7

Dai corridoi di una facoltà - il lavoro culturale · 2020-04-15 · Dai corridoi di una facoltà alle trame della rete: uno sguardo sul contemporaneo lungo cinque anni il lavoro

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dai corridoi di una facoltà - il lavoro culturale · 2020-04-15 · Dai corridoi di una facoltà alle trame della rete: uno sguardo sul contemporaneo lungo cinque anni il lavoro
Page 2: Dai corridoi di una facoltà - il lavoro culturale · 2020-04-15 · Dai corridoi di una facoltà alle trame della rete: uno sguardo sul contemporaneo lungo cinque anni il lavoro

Dai corridoi di una facoltà alle trame della rete:

uno sguardo sul contemporaneo lungo cinque anni

il lavoro culturale nasce nel gennaio 2011 da un’esigenza condivisa da un gruppo di studenti e ricercatori: utilizzare gli strumenti analitici messi a disposizione dalle scienze umane per sviluppare un’analisi critica del contemporaneo. www.lavoroculturale.org da un’idea di Alberto Cossu, Massimiliano Coviello, Antonio Iannello, Orlando Paris, Francesco Tommasi e Francesco Zucconi. Il coordinamento redazionale è affidato a Massimiliano Coviello e Silvia Jop. La redazione è composta da: Lorenzo Alunni, Marco Ambra, Fabio Carnelli, Cecilia Cruccolini, Maria Teresa Grillo, Riccardo Guerrini, Antonio Iannello, Vincenzo Idone Cassone, Angela Maiello, Vittorio Martone, Nicola Perugini, Flavio Pintarelli, Giulia Romanin Jacur, Giacomo Tagliani, Francesco Tommasi, Stefano Ventura, Antonio Vesco, Federico Zappino, Francesco Zucconi. Un po’ di storia…

A partire dal gennaio 2011, attraverso seminari di ricerca e altre iniziative pubbliche, il lavoro culturale ha intrapreso un percorso di riflessione sulla condizione e la funzione dell’Università italiana nella diffusione e della produzione della conoscenza. Parallelamente, attraverso il blog, abbiamo spalancato una finestra, abbiamo incontrato nuovi interlocutori. Abbiamo cercato di fare emergere come i saperi umanistici siano di fatto messi in azione nelle pratiche di chi, a vario titolo, lavora quotidianamente per la salvaguardia della vita culturale e politica della società.

Dal 2012 abbiamo iniziato a riflettere in modo multidisciplinare sul concetto di “comunità”, intesa come ciò che mette insieme, intreccia legami. Parallelamente abbiamo intrapreso iniziative seminariali ed editoriali mirate a comprendere e rendere praticabili nuove declinazioni del politico. L’approfondimento del concetto di “beni comuni” ci ha portato a ripensare e sviluppare con maggiore consapevolezza il progetto politico di lavoro culturale.

Page 3: Dai corridoi di una facoltà - il lavoro culturale · 2020-04-15 · Dai corridoi di una facoltà alle trame della rete: uno sguardo sul contemporaneo lungo cinque anni il lavoro

Il 2013 si è caratterizzato per lo sviluppo delle linee di ricerca del blog: dall’analisi del lavoro precario e delle sue forme, alla diagnosi delle pratiche politiche; dall’immigrazione alle forme della cittadinanza, passando per un’analisi delle forme e dei dispositivi delle criminalità organizzate contemporanee; dalla critica del concetto di “emergenza” alla cultura del rischio; dai fenomeni del Web allo studio della cultura visuale.

Il 2014 ha visto l’incremento del numero di pubblicazioni settimanali e la ridefinizione delle diverse linee di ricerca del blog attraverso l’individuazione di “focus”, nonché l’attribuzione del codice ISSN. Nello stesso anno è stata fondata l’Associazione il lavoro culturale. Oltre alla pubblicazione settimanale di articoli sul blog, l’Associazione sviluppa progetti editoriali cartacei e digitali, collabora con case editrici e festival teatrali, cinematografici e letterari, organizza incontri e seminari aperti alla cittadinanza.

Nel 2015 abbiamo consolidato la struttura redazionale del blog, mantenendo e rafforzando la capacità di connettere e ibridare gli spazi accademici e gli spazi pubblici mediante l’organizzazione di iniziative culturali e editoriali.

L’architettura del nostro lavoro e le nostre reti Nella convinzione che il mondo reale e quello digitale siano strettamente interconnessi, l’associazione e il blog stanno rafforzando la loro presenza sul web e sul territorio nazionale.

Abbiamo introdotto un nuovo format crossmediale per raccontare storie ed eventi. Si tratta del TweetGlossario che vuole essere un compromesso fra una serie di tweet e un approfondimento, una formula che rispetti i criteri della lettura sul web e ne sfrutti la capacità di connettere più soggetti e diversi punti di vista, riorganizzandoli in un oggetto intermediale innovativo, ricco di contenuti e, al contempo, fruibile e ricondivisibile.

Abbiamo organizzato all’interno di una serie di FOCUS le pubblicazioni sul nostro blog

definendo delle aree tematiche capaci di raccogliere al loro interno diverse prospettive disciplinari, impegnate, le une in relazione alle altre, ad approfondire alcune delle questioni che riteniamo più importanti per la comprensione del contemporaneo.

CRIMINALITÀ IMMAGINATE: uno spazio di riflessione sul potere mafioso, chiamando in causa il ruolo svolto dalla dimensione immaginaria nella costruzione sociale di un fenomeno che si definisce all’incrocio tra interpretazione scientifica, rappresentazione pubblica e costruzione giuridica. SCUOLA E ISTRUZIONE BENI COMUNI: uno sguardo sulle macerie della scuola, in particolare la scuola secondaria, quella che per contiguità fonda e dà significato al senso della didattica nell’Università. INSURREZIONI: per analizzare il rapporto tra le forme d’occupazione e i movimenti di protesta, una cartografia di contributi provenienti da varie esperienze intrecciati a riflessioni analitiche che ne orientano la comprensione. LE IMMAGINI IN QUESTIONE: articoli e interviste che riflettono sulle funzioni sociali e culturali delle immagini nell’epoca della loro riproducibilità e circolazione digitale.

Page 4: Dai corridoi di una facoltà - il lavoro culturale · 2020-04-15 · Dai corridoi di una facoltà alle trame della rete: uno sguardo sul contemporaneo lungo cinque anni il lavoro

POLITICHE DEL CONTEMPORANEO: un banco di prova per una ricognizione sulle traiettorie e le forme di governo che il potere assume nei territori; sulle relazioni che attraversa e stabilisce; sui suoi modi di esercitare violenza e raccogliere consenso. NELLA RETE: l’evoluzione della tecnica contemporanea sta trasformando radicalmente le più consolidate modalità dell’esperienza umana. Questo vuole essere un luogo in cui riflettere intorno a tali trasformazioni. SISMOGRAFIE: dalla “fabbrica del terremoto” alle relazioni tra le istituzioni del territorio e la cittadinanza, dalla ridefinizione degli spazi di esistenza alle politiche della Protezione Civile, dal ruolo delle immagini nella rappresentazione di un mondo in frantumi alle sue conseguenze sulla vita dei cittadini che gli sono sopravvissuti. ASYLUM: uno spazio di approfondimento che nasce con lo scopo di restituire volti, storie, anfratti, soggettività alle vite di migranti e richiedenti asilo, cercando, al contempo, di fornire strumenti e conoscenze necessarie ad uno sguardo più consapevole sul mondo in cui viviamo. REPARTO AGITATI: uno spazio di riflessione corale all’interno del quale si discuterà delle modalità e delle tipologie di rifunzionalizzazione degli edifici ex manicomiali, di qualità dei servizi di salute mentale oggi, di pratiche coercitive e alternative deistituzionalizzanti, di letture fondamentali e di luoghi d’incontro.

Abbiamo dedicato tre sezioni intere alla lettura di testi che vanno dalla narrativa alla

saggistica, passando anche per la letteratura dell’infanzia e, sulla base di questi, abbiamo avviato una relazione privilegiata e di collaborazione con alcune case editrici tra cui Derive Approdi, Nottetempo, Cortina e Alphabeta-Verlag.

PICCOLA BIBLIOTECA DELLE SCIENZE UMANE: un progetto volto a creare una libreria condivisa che ospiti i testi fondamentali della nostra formazione, e al tempo stesso i libri che stiamo scoprendo per scandagliare la contemporaneità. MILLEUNA: uno spazio di approfondimento su romanzi, racconti, poesie e testi teatrali, narrazioni in dialogo costante con il contemporaneo. LIBRILLULE: un focus dedicato alla letteratura e all’illustrazione per l’infanzia dove sono raccolte riflessioni sulla didattica per l’infanzia, interviste agli autori e alle autrici, racconti e illustrazioni editi e inediti. Siamo stati mediapartner di Book Pride, il primo grande evento di promozione della cultura indipendente e di qualità, reso possibile grazie a un sistema di autofinanziamento degli stessi editori che vi hanno partecipato, senza contributi né pubblici né privati. L’evento si è svolto nella città di Milano tra il 27 e il 29 marzo 2015. In collaborazione con Docks.

Page 5: Dai corridoi di una facoltà - il lavoro culturale · 2020-04-15 · Dai corridoi di una facoltà alle trame della rete: uno sguardo sul contemporaneo lungo cinque anni il lavoro

I Racconti del lavoro invisibile, un’opera-progetto di contaminazione tra diverse discipline artistiche che ha esplorato le trasformazioni del lavoro contemporaneo a partire dalle donne. In collaborazione con la Casa internazionale delle donne e l’Archivio del movimento operaio. Le carte e la memoria. Ricordando Franca Ongaro Basaglia (1928-2005) evento di presentazione dell’inventario dell’archivio della Fondazione Basaglia. In collaborazione con la Fondazione Franca e Franco Basaglia. Incontrotesto, un ciclo di incontri, interviste e saggi brevi su e con autori del Novecento e contemporanei, organizzato dagli studenti della Facoltà di Lettere di Siena. La centralità del testo è stato la linea guida dell’intero progetto. In collaborazione con l’Università di Siena. Voci di fonte, il festival di teatro contemporaneo a Siena. Calibro, il Festival di Letture a Città di Castello. Siena e il suo doppio, un ciclo di mostre, tavole rotonde, seminari, film e presentazioni di libri dedicati alla storia dell’ex-ospedale psichiatrico San Niccolò di Siena. Educare alle differenze, una due giorni di laboratori, scambio di buone pratiche, condivisione orizzontale di metodologie e strumenti didattici, incentrati sulla valorizzazione delle differenze, il contrasto alla violenza di genere e al bullismo omofobico dentro e fuori la scuola. Metamorfosi, Incontri, spettacoli e ricerche sul teatro sociale. A Siena, il 2 e 3 ottobre. Il lavoro culturale in cifre Dalla data di apertura del blog sono stati pubblicati 1.000 articoli. Ogni giorno viene pubblicato un articolo, la domenica è dedicata alla pubblicazione di reportage fotografici. Hanno pubblicato sul blog 300 autori.

L’Associazione ha pubblicato e distribuito gratuitamente tre ebook:

Marco Ambra (a cura di), Teste e colli. Cronache dell’istruzione ai tempi della Buona Scuola, 2015; Judith Butler, Sulla crudeltà, 2014; Silvia Jop (a cura di), Come è bella l’imprudenza. Arti e teatri in rete: una cartografia dell’Italia che torna in scena, 2013;

L’Associazione ha inoltre collaborato alla pubblicazione di due volumi cartacei: Fabio Carnelli, Orlando Paris, Francesco Tommasi (a cura di), Sismografie. Ritornare a L’Aquila mille giorni dopo il sisma, Effigi, 2013;

Page 6: Dai corridoi di una facoltà - il lavoro culturale · 2020-04-15 · Dai corridoi di una facoltà alle trame della rete: uno sguardo sul contemporaneo lungo cinque anni il lavoro

Judith Butler, A chi spetta una buona vita?, Nottetempo, 2013; Tra settembre 2014 e marzo 2015 lavoroculturale.org è stato visitato da 70.000 utenti, per un totale di 160.000 pagine visualizzate. La pagina Facebook ha 12.000 fan. Il profilo twitter è seguito da 11.500 utenti. I nostri contatti mail: [email protected] twitter: @lavoroculturale fb: Lavoro Culturale

Page 7: Dai corridoi di una facoltà - il lavoro culturale · 2020-04-15 · Dai corridoi di una facoltà alle trame della rete: uno sguardo sul contemporaneo lungo cinque anni il lavoro