11

Click here to load reader

Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte

!

La risposta degli adulti: parlare della morte

Davide Comazzi

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Page 2: Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte

L’inversione della simbolizzazione affettiva vita-morte

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

mortificazione = la vera morte riscatto dalla vergogna = vita

mancata integrazione del corpo

uccidersi

Progetto vitale unica crescita possibile

Page 3: Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte

Ragazzi che vogliono morire: serve controllo?

un bambino che non sa decidere per il bene un adulto incapace di intendere e di volere

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

“non lasciarlo mai solo”

prospettiva di cura tipica del codice materno

embargo all’intenzione suicidaria filtro rispetto all’azione

Page 4: Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte

Le prepotenze del ragazzo suicidale

  quando “muore” l’interazione vis à vis

  rabbia per il sabotaggio della missione “Tu devi vivere!” /“Tu devi curarti!

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Rischi del controllo: umiliazione e conferma incompetenza

controllo: strategia a disposizione dell’adulto per proteggersi

occupazione invasione

spazio psichico

Page 5: Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte

Alternative al controllo: gli adulti insieme

per condividere il sentimento di costrizione per evitare il ruolo del salvatore o dell’unico

colpevole

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

gruppo di lavoro degli adulti equipe,psicologi-psichiatri-educatori,

padre-madre, scuola-famiglia, consiglio di classe,ecc..

Page 6: Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte

Prevenzione: il discorso educativo sulla morte

  Charmet: “la società del narcisismo ha occultato il cadavere”

  Piotti: la società del narcisismo favorisce l’idea del riscatto

  Riva: “il mito dell’atemporalità nega la deperibilità del corpo”

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

rappresentazione morte

perdita vitalità perdita bellezza

fine della crescita

nuova vita riabilitazione

cambiamento

educazione affettiva alla morte

Page 7: Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte

Con i ragazzi che vogliono morire: diritto di parola

obiettivo dell’intervento riguadagnare il diritto di parola

riconquista interlocutorietà

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

  una parte privata, molto investita   non si fida delle parole   si impone di non dimenticare

sè suicidale

superamento prove di competenza

Page 8: Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte

La conquista della competenza forme

atteggiamenti specifici

  sostegno narcisistico   rispetto nei confronti dell’intenzione di morire   non banalizzare!   disponibilità alle richieste impossibili   focalizzarsi sul sé suicidale

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

fattori generali che favoriscono l’apertura:

  sintonizzazione, riconoscimento(Stern, Tronick, Sander)   rispecchiamento (Winnicott,Fonagy)   rottura-riparazione(Stern,Tronick, Beebe Lachmann)

Page 9: Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte

La conquista della competenza contenuti

  la preziosità perduta o la preziosità rubata   l’inadeguatezza del corpo   il bambino prodigio che non si è più   essere sempre stati superflui   la necessità di vendetta   l’impossibilità di essere amati e l’impossibilità allo

stesso tempo di non esserlo   lo svergognamento prossimo venturo   s a l v a r s i d a l l’ i n c o n t r o c o n l’o s t a c o l o

insormontabile   la strapotenza dell’oggetto d’amore

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

miti ricorrenti

Page 10: Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte

Vincolo affettivo alleanza di lavoro

Quando il riconoscimento di competenza arriverà, si creerà un legame imprescindibile tra l’adulto e il ragazzo che vuole morire: un

vincolo affettivo, ma anche e soprattutto un’alleanza di lavoro attorno al mito personale

che costringe a morire

risimbolizzazione affettiva (Charmet,Maggiolini)

Page 11: Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte

Uno, cento, mille interlocutori competenti

È auspicabile che tutti gli adulti divengano in qualche modo “competenti”: capaci di non banalizzare, di sostenere, di non esercitare un controllo violento, di produrre parole, gesti, consigli che tengano conto della verità affettiva del ragazzo che vuole morire