30
1 VERBALE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO “SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA- FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/11 (Convenzione Pfizer) (BANDO – G.U. n. 23 DEL 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale) VERBALE N. 2 I RIUNIONE Il giorno 29 Luglio 2011 alle ore 9,00 presso i locali del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche - Policlinico Umberto I – VIII Padiglione, si è riunita in prima riunione la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore universitario presso la “Sapienza” Università di Roma - Facoltà Medicina ed Odontoiatria per il settore s/d Med 11. La Commissione nominata con D.R. n.696 del 4/3/11, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 15/3/2011 è presente al completo: 1) Prof. Maria PENCO – Facoltà di Medicina – Univesità dell’Aquila - Presidente 2) Prof. Fiorenzo GAITA – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Torino 3) Prof. Matteo DI BIASE – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Foggia- Segretario Prima di intraprendere i lavori, i commissari danno atto che, il giorno 7 del mese di giugno, alle ore 15,00 hanno proceduto, per via telematica, all’insediamento della commissione ed hanno espletato i compiti previsti nella riunione preliminare di seguito specificati: 1) hanno proceduto alla designazione del presidente e del segretario rispettivamente nelle persone della Prof. Maria Penco e del Prof. Matteo Di Biase; 2) hanno dichiarato di non avere alcun rapporto di parentela o affinità, entro il quarto grado incluso, tra di loro e che non sussistono né situazioni di incompatibilità di cui all’art. 51 del codice di procedura civile né altri motivi di incompatibilità; 3) hanno individuato i criteri generali per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni prodotte dai candidati; 4) hanno stabilito il calendario delle proprie attività, fissando la convocazione per il giorno 22 luglio 2011 con successivo rinvio alla data odierna del 29/7/2011. Ai sensi del D.P.R. 445/2000 i sottoscritti commissari, consapevoli delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, dichiarano che tutte le determinazioni di cui sopra sono frutto di lavoro collegiale svolto per via telematica e che il documento datato 7 giugno 2011 sottoscritto a firma autografa dal Prof. Maria Penco rispecchia fedelmente tali determinazioni. La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati resi pubblici per più di sette giorni, senza che l’Università abbia comunicato la ricezione di osservazioni ai criteri ed al calendario proposti, prende atto dell’avvenuta consegna delle domande e delle correlate documentazioni presentate dai candidati alla presente valutazione comparativa.

DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA … ha maturato esperienza cardiologica presso Reparti Medici e Chirurgici compreso il Centro Trapianti del Policlinico di Roma, addestrandosi in

Embed Size (px)

Citation preview

1

VERBALE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI

RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO “SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA- FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA -

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/11 (Convenzione Pfizer) (BANDO – G.U. n. 23 DEL 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale)

VERBALE N. 2

I RIUNIONE

Il giorno 29 Luglio 2011 alle ore 9,00 presso i locali del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche - Policlinico Umberto I – VIII Padiglione, si è riunita in prima riunione la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore universitario presso la “Sapienza” Università di Roma - Facoltà Medicina ed Odontoiatria per il settore s/d Med 11. La Commissione nominata con D.R. n.696 del 4/3/11, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 15/3/2011 è presente al completo:

1) Prof. Maria PENCO – Facoltà di Medicina – Univesità dell’Aquila - Presidente 2) Prof. Fiorenzo GAITA – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Torino 3) Prof. Matteo DI BIASE – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Foggia-

Segretario Prima di intraprendere i lavori, i commissari danno atto che, il giorno 7 del mese di giugno, alle ore 15,00 hanno proceduto, per via telematica, all’insediamento della commissione ed hanno espletato i compiti previsti nella riunione preliminare di seguito specificati: 1) hanno proceduto alla designazione del presidente e del segretario rispettivamente

nelle persone della Prof. Maria Penco e del Prof. Matteo Di Biase; 2) hanno dichiarato di non avere alcun rapporto di parentela o affinità, entro il quarto

grado incluso, tra di loro e che non sussistono né situazioni di incompatibilità di cui all’art. 51 del codice di procedura civile né altri motivi di incompatibilità;

3) hanno individuato i criteri generali per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni prodotte dai candidati;

4) hanno stabilito il calendario delle proprie attività, fissando la convocazione per il giorno 22 luglio 2011 con successivo rinvio alla data odierna del 29/7/2011.

Ai sensi del D.P.R. 445/2000 i sottoscritti commissari, consapevoli delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, dichiarano che tutte le determinazioni di cui sopra sono frutto di lavoro collegiale svolto per via telematica e che il documento datato 7 giugno 2011 sottoscritto a firma autografa dal Prof. Maria Penco rispecchia fedelmente tali determinazioni. La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati resi pubblici per più di sette giorni, senza che l’Università abbia comunicato la ricezione di osservazioni ai criteri ed al calendario proposti, prende atto dell’avvenuta consegna delle domande e delle correlate documentazioni presentate dai candidati alla presente valutazione comparativa.

2

Ciascun membro della Commissione, preso visione dell’elenco dei candidati, dichiara di non aver relazioni di parentela o affinità, entro il 4° grado incluso, con i candidati (art.5 comma 2 D.lgs1172/48) compresi nel suddetto elenco. La Commissione inoltre dopo aver presa visione che non sono state trasmesse esclusioni o rinunce, decide che i candidati da valutare ai fini della procedura valutativa sono n. 5 e precisamente:

- Candidato 1 Badagliacca Roberto - Candidato 2 Caselli Stefano - Candidato 3 Della Morte Davide - Candidato 4 Mancone Massimo - Candidato 5 Tocchetti Carlo Gabriele

Si passa quindi all’esame delle domande e della documentazione allegata allo scopo di redigere un breve profilo curriculare di ciascun candidato. Quindi si provvede ad aprire i plichi trasmessi e a prendere visione solo delle pubblicazioni corrispondenti all’elenco allegato alla domanda di partecipazione alla valutazione comparativa secondo i criteri generali stabiliti nella riunione preliminare. In base all’art. 4 del bando il numero delle pubblicazioni valutabili non deve essere inferiore a 4 e superiore a 12. Per le pubblicazioni stampate all’estero deve risultare la data e il luogo di pubblicazione. In merito alle pubblicazioni scientifiche redatte in collaborazione con i componenti della Commissione o con i terzi, la Commissione precisa, che saranno prese in considerazione solo quelle in cui sarà possibile determinare in modo analitico, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento, l’apporto individuale del candidato. In ordine alla possibilità di individuare l’apporto dei singoli coautori alle pubblicazioni presentate dai candidati che risultano svolte in collaborazione con uno dei componenti della Commissione, si precisa che si terrà conto della dichiarazione fornita dal componente stesso. I commissari prendono atto delle pubblicazioni inviate dai candidati e rilevano che non vi sono lavori in collaborazione.

Successivamente la Commissione procede, per ogni candidato, ad individuare i titoli e le pubblicazioni valutabili ed a valutare le sole pubblicazioni prodotte formulando per ciascuno dei candidati stessi un giudizio individuale ed uno collegiale.

I giudizi dei singoli commissari e quello collegiale sono allegati al presente verbale quale sua parte integrante (Allegati n.1, 2, 3, 4, 5). La Commissione viene sciolta alle ore 14,30 e si riconvoca per il giorno 29/07/11 alle ore 14,45, per la illustrazione e la discussione dei titoli da parte dei candidati. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante

3

Roma, lì 29 luglio 2011 La Commissione: Prof. Maria Penco ___________________________________ Prof. Fiorenzo Gaita ___________________________________ Prof. Matteo Di Biase ___________________________________

4

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO

DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO “SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA- FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA -

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/11 (Convenzione Pfizer) (BANDO – G.U. n. 23 DEL 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale )

ALLEGATO 1 al Verbale n. 2

Candidato : dott. Roberto Badagliacca

Nato a Roma il 27/07/1973; Laurea in Medicina e Chirurgia con Lode presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1998; Specializzazione in Cardiologia con il massimo dei voti e lode presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2002; Dottore di Ricerca in “Fisiopatologia Cardiorespiratoria” presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2006, Master in Pulmonary Arterial Hypertension presso l’Erasme University-Hospital Belgio 2007. Ha svolto attività didattica come professore a contratto per l’insegnamento di “Fisiopatologia umana ed ambiente” per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Roma “La Sapienza” dall’AA 2003-04 al 2006-07. Docente nell’ambito del Master di II Livello di “Angiologia” dell’Università Campus Biomedico nell’AA 2009-10 e docente nello stesso anno nel Master di I Livello in “Tecniche di ecografia”. Attività di tutoraggio nella preparazione di alcune tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia. Attività assistenziale cardiologica presso il Rome American Hospital nel 2002-2003, presso la Casa di Cura Santa Famiglia nel 2003-2008, e presso Consorzio Universitario Forcoh dal 2003 al 2007 e dal maggio 2008 contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso il Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie del Policlinico Umberto I di Roma, nell’ambito del Centro di Ipertensione Polmonare. Ha sviluppato attitudine nella gestione del paziente cardiopatico critico e nel paziente con patologie cardio-respiratorie, in particolare modo pazienti con ipertensione polmonare. Inoltre ha maturato esperienza cardiologica presso Reparti Medici e Chirurgici compreso il Centro Trapianti del Policlinico di Roma, addestrandosi in particolare nella diagnostica cardiovascolare non invasiva. Co-investigator in numerosi trials internazionali e coordinatore dello Studio Internazionale Seraphin. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca di Facoltà e di Ateneo Federato. Vincitore del Pfizer Pulmonary Vascular Disease European Young Researcher Awards 2009. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali. Per attività scientifica sono state documentat 25 pubblicazioni di cui 18 per estenso, (7 in riviste Internazionali) 7 abstracts e 4 capitoli di libri.

5

La Commissione, presa visione dei titoli prodotti dal candidato ed in ottemperanza a quanto deliberato nella seduta del 7 giugno 2011 (verbale seduta preliminare), stabilisce, all’unanimità, che saranno oggetto di valutazione i seguenti titoli:

1. Dottorato di Ricerca 2. Svolgimento attività didattica 3. Svolgimento di attività di ricerca, compresa la realizzazione di attività progettuale,

organizzazione e coordinamento di gruppi di ricerca 4. Attività clinica 5. Partecipazione come relatore a Congressi 6. Conseguimento di premi 7. Produzione scientifica

Sono state presentate per la valutazione 11 pubblicazioni e la tesi di dottorato di ricerca. Le pubblicazioni sono 10 su riviste internazionali anche ad elevato impact factor e 1 su rivista italiana.

In merito alle pubblicazioni svolte in collaborazione tra il candidato e terzi, la Commissione, dopo attenta analisi comparata degli stessi, rileva che i contributi scientifici del candidato sono enucleabili e distinguibili in quanto esse seguono un preciso filone di ricerca strettamente correlate con l’attività clinica, di progetti di ricerca ed il premio internazionale avuto e unanimemente delibera di ammettere alla successiva fase del giudizio tutti i lavori presentati.

6

GIUDIZI INDIVIDUALI: DOTT. ROBERTO BADAGLIACCA Giudizio individuale della prof. Maria Penco Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Cardiologia nel 2002, Dottore di Ricerca nel 2006. Ha svolto attività didattica presso il Corso di Ingegneria Biomedioca negli anni accademici 2003/4 – 2006/7 e in alcuni Master. Ha svolto anche attività assistenziale, più di recente presso il Centro di Ipertensione Polmonare del Policlinico Umberto I. Ha svolto una discreta attività scientifica incentrata prevalentemente su aspetti di fisiopatologia clinico-diagnostici e terapeutici sull’ipertensione polmonare con contributi ospitati anche su riviste internazionali. L’attività scientifica, continua e congrua con il settore disciplinare, è stata condotta su linee di ricerca originali e innovative. Il contributo del candidato nei lavori presentati per la valutazione è prevalentemente di collaborazione, in un caso ultimo nome. Nel complesso il giudizio sui titoli e l’attività scientifica è Ottimo. Giudizio individuale del prof. Fiorenzo Gaita Laureato in Medicina e Chirurgia con Lode, 1998. Specializzato in Cardiologia con lode, 2007. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisiopatologia Cardiorespiratoria, 2006. Ha svolto attività didattica come professore a contratto con l’insegnamento di “Fisiopatologia Umana” nel corso di Laurea specialistica in Ingegneria Biomedica. L’attività di ricerca si è concretizzato in 19 lavori in estenso di cui una come ultimo nome. Dall’analisi delle pubblicazioni si evince una attività di ricerca mirata principalmente alle metodiche diagnostiche-terapeutiche dell’ipertensione polmonare. L’attività di ricerca è continuativa e di ottimo livello pubblicata su riviste con ottimo impatto internazionale. Nel complesso il giudizio sui titoli e l’attività scientifica è Molto Buono. Giudizio individuale del prof. Matteo Di Biase Il Dott. Roberto Badagliacca è Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Cardiologia e Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Cardiorespiratoria. L’attività di ricerca è documentata dalla pubblicazione su Riviste a buona diffusione di lavori sulla cardiomiopatia ipertrofica e principalmente nel campo dell’ipertensione polmonare. In questa area sono stati studiati l’endotelina ed il BNP durante trattamento con Bosentan, la patofisiologia durante la marcia, l’effetto del Bosentan in pazienti con cardiopatie congenite, l’utilità della ecocardiografia nella valutazione prognostica, l’effetto del Beraprost nelle forme croniche di tromboembolismo polmonare, il ruolo dell’Herpes virus, il ruolo della adrenomedullina e della endotellina-1. Tutte le ricerche pubblicate hanno avuto un diretto impatto clinico nell’indirizzare il trattamento farmacologico dell’ipertensione polmonare e sono coerenti con l’attività clinica. E’ stato vincitore di un premio di ricerca internazionale nel campo dell’ipertensione polmonare. L’attività clinica si è svolta dapprima presso presso Case di Cura private e successivamente presso il Centro di Ipertensione Polmonare della Sapienza di Roma. L’attività didattica si è configurata come professore a contratto di Fisiopatologia Umana al Corso di Ingegneria Biomedica (Roma, La Sapienza), come docente di Master e come correlatore a di tre tesi. Si esprime pertanto il giudizio di ottimo

7

GIUDIZIO COLLEGIALE: DOTT. ROBERTO BADAGLIACCA Specialista in Cardiologia, Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Cardiorespiratorio. Attività assistenziale continuativa dal 2002 con contratto di collaborazione coordinata e continuativa dal 2008. Ha partecipato come co-investigator a numerosi trials clinici e coordina lo studio Internazionale Seraphin. Attività scientifica continuativa, congrua con il Settore di riferimento, incentrata su contributi pregevoli allo studio della fisiopatologia diagnosi e terapia farmacologica dell’ipertensione polmonare. I contributi ospitati in riviste ad impatto medio-alto, sono caratterizzate da rigore ed originalità su un argomento clinico di rilevante importanza. Nel complesso il giudizio sui titoli e l’attività scientifica è Ottimo.

Letto approvato e sottoscritto seduta stante.

La Commissione: Prof. Maria Penco ___________________________________ Prof. Fiorenzo Gaita ___________________________________ Prof. Matteo Di Biase ___________________________________

8

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO

“SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA- FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/11

(BANDO – G.U. n. 23 DEL 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale ) (Convenzione Pfizer)

ALLEGATO 2 al Verbale n. 2

Candidato : dott. Stefano Caselli

Nato a Roma il 19/01/1979; Laurea con Lode presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2003; Specializzazione in Cardiologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2007; iscritto al 3° anno del Dottorato di Ricerca in “Fisiopatologia Cardiorespiratoria” presso l’Università di Roma “La Sapienza”. L’attività clinica è consistita, dal 2008 ad oggi, in una attività di collaborazione libero professionale presso l’Istituto di Medicina e Scienze dello Sport “Antonio Venerando” in qualità di medico specialista in Cardiologia con contratto di prestazione d’opera professionale e dalla frequenza di laboratori di Imagin Cardiovascolare al New Englang Medical Center di Boston (TUFTS University) Ha ottenuto nel 2008-2009 Assegni di ricerca dell’Istituto di Medicina e Scienze dello Sport “Antonio Venerando”. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali. Attività scientifica documentata da 14 pubblicazioni per estenso su riviste internazionali anche ad elevato impact factor, 2 in corso di pubblicazione, 53 Abstract e 2 capitoli di libri. La Commissione, presa visione dei titoli prodotti dal candidato ed in ottemperanza a quanto deliberato nella seduta del 7 giugno 2011 (verbale seduta preliminare), stabilisce, all’unanimità, che saranno oggetto di valutazione i seguenti titoli:

1. Svolgimento di attività di ricerca 2. Partecipazione come relatore a Congressi 3. Produzione scientifica

Per la valutazione sono state presentate dal dott. Caselli n 12 pubblicazioni per estenso, tutte in collaborazione, tutte su riviste internazionali.

In merito alle pubblicazioni svolte in collaborazione tra il candidato e terzi, la Commissione, dopo attenta analisi comparata degli stessi, rileva che i contributi scientifici del candidato sono enucleabili in quanto viene utilizzata la metodica ecocardiografica per lo più tridimensionale e in alcune egli è primo nome per cui la commissione ammette alla successiva fase di giudizio tutti i lavori.

9

GIUDIZI INDIVIDUALI: DOTT. STEFANO CASELLI Giudizio individuale della prof. Maria Penco Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2003, Specialista in Cardiologia nel 2007. Iscritto al Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Respiratoria. Non ha documentato attività didattica, e assistenziale. Si occupa prevalentemente di diagnostica ecocardiografica in svariate condizioni fisiopatologiche e sull’approfondimento di questi temi ha svolto stage in Italia e all’estero. La produzione scientifica, continuativa e di buon livello, è prevalentemente incentrata su lavori che analizzano l’impiego clinico della eco 3D con alcuni contributi sugli effetti morfologici ed elettrici dell’allenamento fisico sull’apparato cardiovascolare. I lavori sottoposti alla valutazione sono tutti di livello molto buono, pubblicati su riviste internazionali con evidente contributo del candidato (2 volte primo nome, 3 volte secondo nome). La personalità scientifica del candidato, qui in evoluzione, appare in promettente sviluppo nel complesso il giudizio è Buono. Giudizio individuale del prof. Fiorenzo Gaita Laureato in Medicina e Chirurgia con Lode nel 2003, Specializzato in Cardiologia con Lode nel 2007. In corso Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Cardio Respiratoria. Ha continuato l’attività professionale presso l’Istituto di Medicina e Scienze dello Sport (Roma). La produzione scientifica è pubblicata su riviste di buon impatto internazionale è incentrata soprattutto nell’impiego dell’ecocardiografia, nella valutazione del cuore di atleta e dell’ipertrofia ventricolare sinistra. Nel complesso il giudizio sui titoli e l’attività scientifica è Discreto. Giudizio individuale del prof. Matteo Di Biase Il Dott. Stefano Caselli è laureato in Medicina e Chirurgia, ed è specialista in Cardiologia. L’attività di ricerca si è svolta prevalentemente nel campo dell’imaging cardiovascolare ed in particolare nell’ecocardiografia tridimensionale soprattutto nel cuore dell’atleta, nelle cardiopatie congenite, durante chirurgia cardiaca, nello studio del rimodellamento cardiaco in diverse cardiopatie, nell’ipertensione polmonare nella valutazione dei volumi atriali e nella dissincronia ventricolare. I lavori sono tutti ad elevato impatto clinico, su una linea di ricerca innovativa e con numerosi spunti di originalità. L’attività didattica ed assistenziale non sono rilevabili. Nel complesso il giudizio sui titoli e l’attività scientifica è Buono.

GIUDIZIO COLLEGIALE: DOTT. STEFANO CASELLI Specialista in Cardiologia, vincitore di assegni di ricerca dell’Istituto di Medicina e Scienze dello Sport. Non ha il titolo di Dottore di Ricerca. Attività assistenziale e didattica non documentata. Attività scientifica continuativa di buon livello con contributo del candidato ben enucleabile (2 lavori con primo nome) e pubblicate su riviste anche prestigiose. Si rileva accanto al buon rigore metodologico e alla originalità dei risultati, una monotematicità. Nel complesso il giudizio sui titoli e l’attività scientifica è Buono.

10

Letto approvato e sottoscritto seduta stante.

La Commissione: Prof. Maria Penco ___________________________________ Prof. Fiorenzo Gaita ___________________________________ Prof. Matteo Di Biase ___________________________________

11

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO

“SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA- FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/11

(BANDO – G.U. n. 23 DEL 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale ) (Convenzione Pfizer)

ALLEGATO 3 al Verbale n. 2

Candidato : dott. Davide Della Morte

Nato a Fiuggi il 16/08/1976; Laurea con Lode presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 2002; Specializzazione in Geriatria e Gerontologia, con il massimo dei voti e lode, presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 2006; Dottore di Ricerca in “Medicina Sperimentale e Fisiopatologia Cardiovascolare” presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 2010. L’attività Assistenziale è costituita: dall’agosto 2003 all’agosto 2005 come consulente di Medicina Termale e di Medicina d’Urgenza presso l’Azienda Acque e terme di Fiuggi; dal gennaio a giugno 2005 dirigente medico presso la III UOC di Medicina Interna Ospedale Cardarelli di Napoli. Successivamente ha svolto periodi di formazione negli Stati Uniti e a Miami (Dipartimento di Neurologia) e a Milano Istituto San Raffaele presso lo Stem cell Researche Institute Attività didattica: tutor di numerosi studenti in Metodologia di ricerca nelle Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso la Miller School of Medicine Università di Miami (USA); ha partecipato come docente a Master Nazionali ed Internazionali. Ha ottenuto premi di ricerca Nazionali ed Internazionali. Assistant Professor presso l’Università di Miami. Ha frequentato numerosi Master in Italia e negli Stati Uniti. Ha acquisito svariate tecniche sperimentali di laboratorio su cui ha sviluppato campi di ricerca specifici. Principal Investigator in un Progetto Internazionale dal titolo “Potential mechanism by which resveratrol mimic cerebral ischemic preconditioning”. Attività scientifica documentata da 27 pubblicazionji per estenso, di cui 10 su riviste nazionali anche ad elevato Impact Factor, altre in corso di stampa, più 42 comunicazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali. La Commissione, presa visione dei titoli prodotti dal candidato ed in ottemperanza a quanto deliberato nella seduta del 7 giugno 2011 (verbale seduta preliminare), stabilisce, all’unanimità, che saranno oggetto di valutazione i seguenti titoli:

1. Dottorato di Ricerca 2. Svolgimento attività didattica all’estero 3. Svolgimento di attività di ricerca compresa la realizzazione di attività progettuale,

organizzazione e coordinamento dei gruppi di ricerca 4. Attività clinica 5. Conseguimento di premi 6. Produzione scientifica

Le pubblicazioni per la valutazione prodotte dal dott. Della Morte sono rappresentate da n 12 pubblicazioni, tutte in collaborazione, di cui due “in press” e pertanto non valutabili.

12

In merito alle pubblicazioni svolte in collaborazione tra il candidato e terzi, la Commissione, dopo attenta analisi comparata degli stessi, rileva che i contributi scientifici del candidato sono enucleabili e distinguibili in base alle linee di ricerca e della presenza di due lavori a primo nome.

13

GIUDIZI INDIVIDUALI: DOTT. DAVIDE DELLA MORTE Giudizio individuale della prof. Maria Penco Laurea in Medicina e Chirurgia, Specialista in Geriatria nel 2006. Dottorato di ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale, con tesi su argomento neurologico. Ha effettuato prolungati soggiorni all’estero presso il Cerebrovascular Disease Research Center del Dept of neurology dell’University of Miami. L’attività di ricerca, continuativa e di buon livello, è prevalentemente incentrata su aspetti di patologia neurovascolare e sulla prevenzione e valutazione clinica in campo geriatrico, quindi solo parzialmente attinente al settore scientifico oggetto del concorso. Presenta per la valutazione 13 lavori di cui solo 10 valutabili (gli altri sono lavori in corso di stampa), in 2 primo autore con apporto chiaramente enucleabile e con contenuti caratterizzati da originalità e rigore metodologico più evidenti in quelle dedicate al precondizionamento ischemico cerebrale e miocardico. Scarsa e non documentata l’attività clinica e didattica. Nel complesso giudizio buono. Giudizio individuale del prof. Fiorenzo Gaita Laureato in Medicina e Chirurgia con Lode nel 2002, Specializzazione in Geriatria e Gerontologia nel 2006. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale e Fisiopatologia Cardiovascolare nel 2010. Ha continuato l’attività formativa come Post-Doctoral-Fellowship e Master presso l’Università di Miami dove ha svolto anche attività di didattica. Ha svolto una attività di ricerca continuativa indirizzata soprattutto alle patologie cardio-vascolari e neurologiche dell’anziano, attività pubblicata sia in riviste internazionali che nazionali. Nel complesso il giudizio sui titoli e l’attività scientifica è buono. Giudizio individuale del prof. Matteo Di Biase Il Dott. Davide Della Morte è laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Geriatria e Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicna Sperimentale. I lavori 1 e 3 non erano pubblicati al momento della pubblicazione del bando. Due lavori sono a primo nome. L’attività di ricerca si è svolta prevalentemente nel campo della geriatria e ha riguardato gli effetti dell’invecchiamento sul cervello e sul cuore. In particolare sono state svolte ricerche sul pre-condizionamento ischemico nella patologia cerebrale e miocardica. L’attività di ricerca, pur di un certo rilievo, non è del tutto congrua con il Settore Disciplinare Med/11. L’attività didattica non è rilevante come pure quella assistenziale. Si esprime giudizio di discreto.

GIUDIZIO COLLEGIALE: DOTT. DAVIDE DELLA MORTE Specializzazione in Geriatria e Gerontologia nel 2006 e Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale ed in Fisiopatologia Cardiovascolare. Attuività di ricerca continuativa nel campo geriatrico con risvolti nel campo cerebrale e cardiaco. Di particolare interesse i dati ottenuti nel precondizionamento ischemico cerebrale e miocardico. Lavori svolti in gruppo con due primi nomi.

14

La specializzazione e le ricerche sono parzialmente congrue con il Settore Disciplinare oggetto dell’attuale valutazione comparativa. E’ risultato vincitore di borse di ricerca Nazionali ed Internazionali. E’ stato principale investigatore in un progetto internazionale sul resveratrolo. Nel complesso il giudizio sui titoli e attività scientifica è buono.

Letto approvato e sottoscritto seduta stante.

La Commissione: Prof. Maria Penco ___________________________________ Prof. Fiorenzo Gaita ___________________________________ Prof. Matteo Di Biase ___________________________________

15

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO

“SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA- FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/11 (Convenzione Pfizer)

(BANDO – G.U. n. 23 DEL 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale )

ALLEGATO 4 al Verbale n. 2

Candidato : dott. Massimo Mancone

Nato a Cassino il 27/06/1976; Laurea con Lode presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2000; Specializzazione in Cardiologia, con il massimo dei voti e lode, presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2005; Dottore di Ricerca in “Fisiopatologia Cardiorespiratoria” presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2009, con Tesi di Dottorato pubblicata su JACC. Attività didattica: dal 2000 al 2009 tutoraggio presso i Laboratori di Anatomia del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie e Morfologiche. Dichiara attività di docenza nell’ambito dell’insegnamento di Cardiologia nel Corso di Laurea in Infermieristica presso la Sede di Cassino dell’Università di Roma “La Sapienza” nell’AA 2008-09. Attività di tutoraggio agli studenti per la realizzazione di numerose tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia. Borsa di Studio IRCCS San Raffaele alla Pisana nel 2006-07 e contratto autonomo libero professionale sempre con l’IRCCS San Raffaele dal settembre 2008 al novembre 2008 con l’incarico di consulente scientifico. Per quanto riguarda l’attività assistenziale è titolare di Co.Co.Co. con l’Azienda Policlinico Umberto I nell’ambito del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie dal 2008. Co-Investigator in numerosi trials internazionali e membro dello Steering Commettee dello Studio “Intracoronary Abciximab With Clearway Catheter (IC-CLEARLY). Ha partecipato a numerosi progetti di Ricerca e di Ateneo Federato. Ha partecipato come relatore a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali. Attività scientifica documentata da 30 lavori per estenso di cui 8 su riviste nazionali anche ad elevato Impact Factor, 105 abstracts e 1 Capitolo di Libro. La Commissione, presa visione dei titoli prodotti dal candidato ed in ottemperanza a quanto deliberato nella seduta del 7 giugno 2011 (verbale seduta preliminare), stabilisce, all’unanimità, che saranno oggetto di valutazione i seguenti titoli:

1) Dottorato di Ricerca 2) Svolgimento attività didattica 3) Svolgimento di attività di ricerca formalizzata da rapporti istituzionali 4) Attività clinica 5) Realizzazione di attività progettuale di ricerca 6) Organizzazione e coordinamento dei gruppi di ricerca 7) Partecipazione come relatore a Congressi 8) Produzione scientifica

16

In merito alle pubblicazioni prodotte dal dott. Mancone fa presente che lo stesso presenta n. 12 pubblicazioni per estenso valutabili, tutte in collaborazione.

In merito alle pubblicazioni svolte in collaborazione tra il candidato e terzi, la Commissione, dopo attenta analisi comparata degli stessi, rileva che i contributi scientifici del candidato sono enucleabili e distinguibili in quanto seguono una ben precisa linea di ricerca nella interventistica coronarica ed alcune sono a secondo nome e unanimemente delibera di ammettere alla successiva fase del giudizio tutti i lavori presentati.

17

GIUDIZI INDIVIDUALI: DOTT. MASSIMO MANCONE Giudizio individuale della prof. Maria Penco Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2000, specialista in Cardiologia nel 2005, Dottorato di Fisiopatologia Cardiorespiratoria. Svolge attività clinica come Dirigente Medico a contratto dal 2008. L’attività di ricerca, continuativa e congrua con il Settore disciplinare oggetto del concorso, verte prevalentemente sulla cardiopatia ischemica con contributi clinici e sperimentali in preparati di cuore umano e di ratto. Clinicamente prevalgono i lavori che hanno valutato gli effetti della angioplastica primaria, in particolare con tromboaspirazione, sulla delimitazione dell’area edi necrosi miocardica. I lavori presentati per la valutazione (2 ultimo nome, 2 secondo nome e 1 coautore) affrontano gli argomenti con corretta metodologia e risultati originali e sono stati pubblicati su riviste di buon livello. Nel complesso il giudizio è molto buono. Giudizio individuale del prof. Fiorenzo Gaita Laureato in Medicina e Chirurgia con Lode (2000), Specializzato in Cardiologia con Lode (2005). Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisiopatologia Cardiorespiratoria nel 2009 e la tesi di Dottorato è stata pubblicata su JACC. Ha completato l’attività formativa con borse di studio presso l’IRCSS San Raffaele. Nel periodo 2006-2008. L’attività scientifica documentata da 22 lavori su riviste internazionali e 8 lavori su riviste nazionali, copre un campo di interesse ampio con interesse prevalente per la cardiopatia ischemica ed in particolare per l’interventistica coronarica. Discreta attività didattica con incarico di docenza per insegnamento di Cardiologia nel corso di laurea infermieristica (Cassino – La Sapienza). Nel complesso il giudizio sui titoli e l’attività scientifica è Buono. Giudizio individuale del prof. Matteo Di Biase Il Dott. Massimo Mancone è Laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Cardiologia e Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Cardiorespiratoria. E’ certificato come BLS-D e ACLS esecutor. L’attività di ricerca si è svolta nel campo sperimentale (fibre nervose catecolaminergiche, dopamina D2) e nel campo della cardiopatia ischemica. Sono stati studiati gli effetti della interleuchina dopo impianti di stent, gli effetti della trombo aspirazione, le T-cells, l’Interferon gamma, gli effetti della angioplastica primaria sull’estensione dell’infarto e sui danni micro-vascolari. Sono presenti anche una pubblicazione sulla ipertensione polmonare e una sulla Risonanza Magnetica. L’attività di ricerca è risultata continuativa e coerente, pubblicata su riviste di buona diffusione. Ha partecipato a diversi protocolli di ricerca. L’attività clinica si è svolta come dirigente medico presso l’Ospedale Umberto I di Roma.

18

L’attività didattica è consistita in incarichi di docenza di sei ore in un corso di cardiologia e di correlazione di alcune tesi. Si esprime giudizio di Più che buono. GIUDIZIO COLLEGIALE: DOTT. MASSIMO MANCONE Specializzazione in Cardiologia nel 2005. Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Cardiorespiratoria. Attività clinica dal 2006 con incarico di dirigenza a contratto dal 2008. Co-investigatore in numerosi trials, membro dello stearing Commettee dello Studio IC-Clearly . Attività di ricerca continuativa, congrua con il settore oggetto del concorso e con contributo del candidato enucleabile. Le pubblicazioni spaziano su vari argomenti prevalentemente incentrati sulla cardiopatia ischemica, con contributi sperimentali, clinici ed interventistici tutti caratterizzati da rigore metodologico e ospitate in riviste di buon impatto. Nel complesso il giudizio sui titoli e l’attività scientifica è molto buono.

Letto approvato e sottoscritto seduta stante.

La Commissione: Prof. Maria Penco ___________________________________ Prof. Fiorenzo Gaita ___________________________________ Prof. Matteo Di Biase ___________________________________

19

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO

“SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA- FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/11 (Convenzione Pfizer)

(BANDO – G.U. n. 23 DEL 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale )

ALLEGATO 5 al Verbale n. 2

Candidato : dott. Tocchetti Carlo Gabriele

Nato a Napoli il 13/08/1973; Laurea con Lode presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 1997; Specializzazione in Cardiologia, con il massimo dei voti e Lode, presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 2001; Dottore di Ricerca in “Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale” presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 2007. Ha svolto attività di ricerca all’estero dal 94 al 95 presso il Laboratory of Cellular and Molecular Biology National Cancer Institute, Bethesda (USA) e dal 2002 al 2010 presso la divisione di Cardiologia del Dipartimento di Medicina della Johns Hopkins University di Baltimora (USA). Vincitore di numerose Borse di Studio Nazionali ed Internazionali. Relatore ad un Congresso Nazionali e moderatore ad un Congresso Nazionale. Co-titolare di un Brevetto Internazionale “A Novel Thiol-Sensitive Positive in Inotrope”. Docente in corsi di ecocardiografia dell’Università Federico II di Napoli. Attività scientifica documentata da 28 lavori per estenso di cui 2 submitted in riviste internazionali anche ad elevato Impact factor. E da 109 abstracts, di cui 33 nazionali e 76 Internazionali e 2 capitoli di libri. La Commissione, presa visione dei titoli prodotti dal candidato ed in ottemperanza a quanto deliberato nella seduta del 7 giugno 2011 (verbale seduta preliminare), stabilisce, all’unanimità, che saranno oggetto di valutazione i seguenti titoli:

1. Dottorato di Ricerca 2. Svolgimento di attività di ricerca 3. Conseguimento di premi 4. Titolarità di Brevetti 5. Partecipazione come relatore a Congressi 6. Produzione scientifica

Per la valutazione delle pubblicazioni presentate vi sono n 11 lavori e la tesi di dottorato di ricerca.

In merito alle pubblicazioni svolte in collaborazione tra il candidato e terzi, la Commissione, dopo attenta analisi degli stessi, rileva che i contributi scientifici del candidato anche se con difficoltà, sono enucleabili e distinguibili in quanto le ricerche seguono un filone preferenziale su tematiche di base ed in alcuni lavori in candidato è primo nome e unanimemente delibera di ammettere alla successiva fase del giudizio i lavori e la tesi di dottorato di ricerca.

20

GIUDIZI INDIVIDUALI: DOTT. TOCCHETTI CARLO GABRIELE Giudizio individuale della prof. Maria Penco Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1997, Specialista in Cardiologia nel 2001, Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale. Ha svolto prolungati soggiorni presso la John Hopkins Hospital dove ha condotto buona parte della sua attività scientifica con contributi prevalentemente sperimentali incentrati sullo studio dei meccanismi di modulazione intracellulare della contrattilità miocitaria. I contributi appaiono di livello molto buoni e i risultati delle ricerche sono pubblicati su riviste ad elevato impatto. Tra i lavori presentati (1 primo nome) emerge nel complesso una attività rigorosa e originale di un qualificato gruppo di ricerca con apporto non sempre enucleabile del candidato. Scarsi i contributi clinici (1 lavoro sulla cardiomiopatia ipertrofica ed il ruolo dei peptidi natriuretici). Non documenta attività didattica e clinica. Nel complesso giudizio Molto Buono. Giudizio individuale del prof. Fiorenzo Gaita Laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel 1997, Specialista in Cardiologia con Lode nel 2001 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale nel 2007. Ha completato l’attività formativa con ripetute frequenze sia come Short-term Scholar sia come Post-Doctoral Research-Fellowship presso università estere (Baltimora – Bethesda). Presenta un curriculum con ridotta attività didattica ma ottima attività scientifica di ricerca documentata da 28 lavori su riviste internazionali con impact factor medio-alto. E’ primo autore di una pubblicazione su Circulation Research nel 2007, è co-titolare di brevetto per un nuovo farmaco inotropo. Nel complesso il giudizio sui titoli e l’attività scientifica è Buono. Giudizio individuale del prof. Matteo Di Biase Il Dott. Carlo Gabriele Tocchetti è Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale. L’attività di ricerca è stata svolta prevalentemente nel campo della biologia cellulare con aspetti riguardanti la funzione cardiaca modificata dal Calcium Cycling e dalla inibizione della fosfodiesterasi, la regressione dell’ipertrofia indotta da alcune sostanze, dall’incremento della forza indotta dal Nitroxil, dal Peroxinitriyo e dal peptide gene correlato della calcitonina, dal turn-over del collagene e dei peptidi natriuretici nelle cardiomiopatie. Le ricerche sono state pubblicate su riviste ad alto impact factor, sono state svolte con metodologia corretta, anche se resta non valutabile il loro impatto sul piano clinico. E’ stato post-doctoral Research Fellow alla John Hopkins University. E’ co-titolare di un brevetto. L’attività didattica è consistita in 2 corsi di ecocardiografia all’Università di Napoli. In considerazione delle pubblicazioni effettuate e della co-titolarietà di un brevetto esprime giudizio di Buono.

21

GIUDIZIO COLLEGIALE: DOTT. TOCCHETTI CARLO GABRIELE Specializzazione in Cardiologia e Dottorato di ricerca in Fisiopatologia clinica e Medicina Sperimentale. L’attività di ricerca, continuativa e congrua, si è sviluppata prevalentemente nel campo della cardiopatia sperimentale a livello cellulare. Pubblicazioni di alto livello e pubblicate su riviste di grande diffusione, esse hanno un modesto impatto clinico. Le ricerche sono state svolte presso Centri Istituzionali di elevato valore, vi è un primo nome Vincitore di numerose borse di studio e co-titolare di un brevetto internazionale. Attività didattica ed assistenziale non documentata. Nel complesso il giudizio sui titoli e l’attività scientifica è Buono.

Letto approvato e sottoscritto seduta stante.

La Commissione: Prof. Maria Penco ___________________________________ Prof. Fiorenzo Gaita ___________________________________ Prof. Matteo Di Biase ___________________________________

1

VERBALE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA

DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO

“SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA- FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/11 (Convenzione PFIZER)

(BANDO – G.U. n. 23 DEL 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale )

VERBALE N. 3

II RIUNIONE

Il giorno 29 Luglio 2011 alle ore 14.50 presso i locali del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche - Policlinico Umberto I – VIII Padiglione, si è riunita in seconda riunione la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore universitario presso la “Sapienza” Università di Roma - Facoltà Medicina ed Odontoiatria per il settore s/d Med 11. La Commissione nominata con D.R. n.696 del 4/3/11, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 15/3/2011 è presente al completo:

1) Prof. Maria PENCO– Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di L’Aquila - Presidente

2) Prof. Fiorenzo GAITA– Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Torino 3) Prof. Matteo DI BIASE – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Foggia -

Segretario

- Si procede all’appello nominale - Risultano assenti i Dott.ri Caselli Stefano, Della Morte Davide, Mancone Massimo e

Tocchetti Carlo Gabriele. - risulta presente il Dottor Badagliacca Roberto

Che previo accertamento della identità personale (Allegato A) viene invitato a prendere posto in aula. La discussione verterà sull’illustrazione e discussione dei titoli da parte del candidato presentati ed allegati alla domanda di partecipazione alla valutazione comparativa. Il Presidente porta a conoscenza dello stesso i criteri e le determinazioni assunte dalla Commissione in merito alla prova odierna.

Il candidato viene chiamato ad illustrare e discutere i propri titoli.

2

Al termine dell’illustrazione dei titoli da parte del candidato e sulle pubblicazioni, la Commissione procede alla relativa valutazione e formula i giudizi individuali e collegiali, che vengono allegati al presente verbale quale parte integrante dello stesso. La riunione termina alle ore 15,45. Roma, lì 29 luglio 2011 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione: Prof. Maria PENCO ___________________________________ Prof. Fiorenzo GAITA ___________________________________ Prof. Matteo DI BIASE ___________________________________

3

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO

“SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA- FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/11 (Convenzione Pfizer)

(BANDO – G.U. n. 23 DEL 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale )

ALLEGATO 1 al Verbale n. 3

Candidato : dott. Roberto Badagliacca

Giudizio individuale del Prof. Maria PENCO sulla discussione dei titoli: La Commissione chiede al candidato di illustrare i presupposti e gli sviluppi della sua attivita’ di ricerca: Il candidato espone in maniera appropriata e competente i risultati ottenuti negli studi sulla utilizzazione del beroprost e bosentan nella terapia dell’ipertensione polmonare severa. Il candidato risponde in maniera chiara e convincente alla domanda sulla differenza di risposta nelle varie categorie di ipertensione polmonare dimostrando ottima padronanza della sua attività di ricerca, riconfermando la qualità scientifica della stessa in termini di rigore metodologico, originalità ed innovatività. Giudizio: OTTIMO Giudizio individuale del Prof. Fiorenzo GAITA sulla discussione dei titoli: Il candidato ha esposto in maniera esauriente e chiara quali sono i compiti di un Centro di riferimento nazionale per l’ipertensione polmonare con un elevato numero di pazienti. Inoltre, il candidato ha risposto in maniera convincente alle domande riguardanti le aritmie ventricolari e le sincopi in corso di ipertensione polmonare. E’ stato quindi affrontato il problema legato alla tolleranza e al dosaggio dei farmaci utilizzati oltre a quello della prognosi. Il Giudizio è OTTIMO. Giudizio individuale del Prof. Matteo Di Biase sulla discussione dei titoli: Il candidato ha risposto in maniera esauriente e completa a tutte le domande poste e in particolare alla indicazione del bosentan e del beroprost nel trattamento delle ipertensioni polmonari associate a broncopneumopatie croniche ostruttive chiarendo gli effetti sull’impegno ventricolare destro egli ha inoltre esposte le linee di ricerca già effettuate e le prospettive future delle stesse. Giudizio: OTTIMO Giudizio collegiale:

Il candidato nella discussione dei titoli ha dimostrato ottima competenza degli argomenti riguardanti l’ipertensione polmonare. In particolare ha esposto con chiarezza come, partendo dai meccanismi fisiopatologici e dalle modalità di azione dei farmaci, possa essere selettivamente instaurato un trattamento efficace per il trattamento di una patologia

4

piuttosto severa e scarsamente conosciuta come l’ipertensione polmonare. Le ricerche effettuate hanno avuto notevole impatto sul piano clinico . Giudizio: OTTIMO … La Commissione: Prof. Maria PENCO ___________________________________ Prof. Fiorenzo GAITA ___________________________________ Prof .Matteo Di BIASE ___________________________________

1

VERBALE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO

DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO “SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA - FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA

- SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/11 (Convenzione PFIZER) (BANDO – G.U. n. 23 DEL 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale)

VERBALE n. 4

III RIUNIONE (discussione finale)

L'anno 2011, addì 29 del mese di luglio alle ore 16,00 presso i locali del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche - Policlinico Umberto I – VIII Padiglione, si è riunita in Terza riunione la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore universitario presso la “Sapienza” Università di Roma - Facoltà Medicina ed Odontoiatria per il settore s/d Med 11.

Sono presenti tutti i componenti la Commissione.

La Commissione si è riunita per procedere alle operazioni relative all'esame collegiale attraverso la comparazione dei giudizi individuali e collegiali espressi sul candidato unico.

La Commissione sulla base delle valutazioni collegiali sopra indicate esprime i giudizi complessivi sul candidato. I giudizi complessivi formulati dai singoli componenti e quello collegiale sono allegati al presente verbale quale sua parte integrante (Allegato 1).

Terminata la valutazione complessiva finale, il Presidente invita la Commissione ad indicare il vincitore mediante votazione.

La Commissione stabilisce collegialmente che, ai fini della successiva votazione, ogni commissario potrà esprimere un voto favorevole.

Si procede alla votazione secondo l'ordine alfabetico dei candidati, con il seguente risultato:

Dott. Roberto Badagliacca Voti favorevoli 3

Pertanto la Commissione, all’unanimità, indica il dott. Roberto Badagliacca vincitore della procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso la Facoltà di Medicina E Chirurgia per il settore scientifico disciplinare MED 11 (Malattie dell’Apparato Cardiovascolare) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - IV Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n. n. 23 del 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale.

Il Presidente, dato atto di quanto sopra invita la Commissione a redigere collegialmente, in triplice copia, la “relazione finale” che, successivamente, viene riletta dal Presidente ed approvata senza riserva alcuna dai Commissari, che la sottoscrivono.

Alle ore 16,30 è sciolta la seduta. Roma, 29 luglio 2011

Del che si è redatto il presente verbale che viene letto, confermato e sottoscritto.

La Commissione: Prof .Maria PENCO ___________________________________ Prof. Fiorenzo GAITA ___________________________________ Prof. Matteo DI BIASE ___________________________________

VERBALE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO

DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO “SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA - FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA

- SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/11 (Convenzione PFIZER) (BANDO – G.U. n. 23 DEL 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale)

ALLEGATO 1 al Verbale n. 4

Giudizi complessivi finali

Candidato: dott. Roberto Badagliacca

Giudizi individuali Prof. Maria Penco Valutando complessivamente i titoli, le pubblicazioni scientifiche presentate e la discussione dei titoli si apprezza la competenza presentata dal candidato nella discussione dei titoli nonché la qualità finora espressa nella attività di ricerca e di didattica. Prof. Fiorenzo Gaita L’impegno nella ricerca ha portato alla pubblicazione di numerosi lavori su riviste ad elevata diffusione sulla ipertensione polmonare. Essi hanno valutato gli effetti clinici positivi e gli effetti collaterali. I risultati hanno avuto un notevole impatto clinico. Anche l’attività assistenziale e didattica sono di rilievo. Prof. Matteo DI Biase I titoli, le linee di ricerca sulla ipertensione polmonare, le pubblicazioni relative hanno determinato un notevole cambiamento sugli indirizzi terapeutici di pazienti con ipertensione polmonare severa. Vi è una ottima propensione per la ricerca anche per il futuro. Giudizio collegiale Il giudizio complessivo è ottimo considerati i titoli, le pubblicazioni e l’impegno nella didattica e nella clinica La Commissione: Prof .Maria PENCO ___________________________________ Prof. Fiorenzo GAITA ___________________________________ Prof. Matteo DI BIASE ___________________________________

1

VERBALE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI

RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO “SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA- FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA -

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/11 (Convenzione PFIZER) (BANDO – G.U. n. 23 DEL 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale )

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Medicina ed Odontoiatria per il settore s/d Med 11 bandito dall’Università di Roma “LA SAPIENZA “ e composta dai Professori Maria Penco, Fiorenzo Gaita, Matteo Di Biase (Decreto rettorale n. 696 del 04/03/11 pubblicato sulla G.U. n. 21 del 15/3/2011) si è riunita in più sedute per adempiere alle funzioni conferite e precisamente nei seguenti giorni: Seduta preliminare 7 giugno 2011 Ia Riunione 29 luglio 2011 IIa Riunione 29 luglio 2011 IIIa Riunione 29 luglio 2011 SEDUTA PRELIMINARE: Designazione del Presidente (Prof. Maria PENCO) e del Segretario (Prof. Matteo Di Biase); presa d’atto della normativa concorsuale (L.210/98, D.P.R. 117/2000, D.L. 10.11.2008 n. 180 convertito in Legge 9.1.2009 n. 1); dichiarazione di legge sulla inesistenza di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso tra i Commissari; fissazione dei criteri di giudizio (All. 1 al presente verbale) ed il calendario dei lavori. Ia RIUNIONE: presa d’atto della avvenuta pubblicità dei criteri di giudizio (D.M. 28.7.2009 n. 89) dell’elenco ufficiale dei candidati; dichiarazione di legge sul’inesistenza di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso tra i Commissari con i candidati; identificazione dell’apporto dei candidati nei lavori con eventuale collaborazione; elenco dei candidarti da valutare ai fini della procedura:

- Candidato 1 Badagliacca Roberto - Candidato 2 Caselli Stefano - Candidato 3 Della Morte Davide - Candidato 4 Mancone Massimo - Candidato 5 Tocchetti Carlo Gabriele

Stesura dei “medaglioni curriculari”, esame dei titoli e delle pubblicazioni inviate dai candidati secondo i criteri generali stabiliti nelle riunione preliminare. IIa RIUNIONE: (illustrazione e discussione dei titoli): Dopo l’appello nominale che ha visto l’assenza dei dottori Caselli Stefano, Della Morte Davide, Mancone Massimo, Tocchetti Carlo Gabriele si è proceduto all’illustrazione e alla discussione dei titoli da parte dell’unico candidato presente Badagliacca Roberto. Ogni commissario ha quindi espresso il proprio giudizio sui titoli e sulle pubblicazioni, seguito dal giudizio collegiale.

2

IIIa RIUNIONE La Commissione ha formulato i giudizi finali (individuali e collegiali) ed ha proceduto alla votazione per l’individuazione del vincitore La Commissione, all’unanimità, ha indicato il dott. Badagliacca Roberto vincitore della procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso la Facoltà di Medicina ed Odontoiatria dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Settore Scientifico-Disciplinare Med/11 (Convenzione Pfizer) - (Bando – G.U. N. 23 Del 23 Marzo 2010 4a Serie Speciale )

Il Prof. Maria Penco, Presidente della presente Commissione, predispone la nota con cui si trasmettono al Magnifico Rettore i seguenti documenti: a. tre copie complete dei verbali delle singole sedute con i relativi allegati; b. tre copie della relazione finale; Il Presidente provvederà, infine, alla consegna all’Ufficio Concorsi Ricercatori dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dei titoli e delle pubblicazioni prodotte dai candidati. Roma,lì 29 luglio 2011 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione: Prof. Maria PENCO ___________________________________ Prof. Fiorenzo GAITA ___________________________________ Prof. Matteo DI BIASE ___________________________________