13
DIABETE MELLITO

Diabete

  • Upload
    drsax

  • View
    3.112

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Diabete

DIABETE MELLITO

Page 2: Diabete

Cos’è ?

E’ una malattia cronica caratterizzata da un patologico aumento della concentrazione

di glucosio nel sangue.

Responsabile di questo fenomeno è un difetto assoluto

o relativo di insulina, ormone secreto dalle insule di

Langherhans del pancreas ed indispensabile per il

metabolismo degli zuccheri.

Page 3: Diabete

Quanti tipi di diabete esistono?

• DIABETE tipo I: dovuto a distruzione delle cellule ß

del pancreas che producono ormone insulina. Colpisce

prevalentemente soggetti < di 18 anni.

• DIABETE tipo II: dovuto a una insufficiente secrezione insulinica che segue ad una

condizione di resistenza periferica all’azione dello

stesso ormone. Colpisce prevalentemente adulti

sovrappeso.

• DIABETE GESTAZIONALE: diagnosticato durante la gravidanza in donne

precedentemente sane.

Page 4: Diabete

Come scopro di essere diabetico? Misurare la glicemia a digiuno (quantità di glucosio

nel sangue) è il test di scelta per la diagnosi del

diabete nei bambini e negli adulti non in gravidanza.

MA, si parla comunque di DIABETE se si ha :

- glicemia casuale > 200 mg/dl (in un qualsiasi momento della giornata)

- glicemia a digiuno > 126 mg/dl (almeno 8 ore dopo l’ingestione di cibo)

- glicemia dopo carico (OGTT) > 200 mg/dl ( il carico è l’assunzione di 75 mg di glucosio sciolto in acqua)

Page 5: Diabete

Cos’è il PREDIABETE?

E’ una condizione che aumenta il rischio di sviluppare DIABETE e malattie

CARDIOVASCOLARI!!!Si parla di PREDIABETE nel caso in cui si abbia

un’iperglicemia (glicemia > 110 mg/ml) non sufficiente a diagnosticare il diabete.

Si distinguono: - IFG (alterata glicemia a digiuno): tra 110 e 125

mg/dl - IGT (ridotta tolleranza glucidica): tra 140 e 199

mg/dl dopo 2 ore dal carico di glucosio.

Page 6: Diabete

Quali sono i sintomi del diabete?

Questa malattia risulta frequentemente ASINTOMATICA, fin quando non compaiono i

sintomi dovuti ai DANNI D’ORGANO conseguenti ad un perdurante stato di

ipergliecemia.Possono comunque essere presenti i seguenti

sintomi tipici:- POLIURIA : emissione di una QUANTITA’

ECCESSIVA DI URINA (anche >2500 ml /24 h )che costringe il soggetto affetto ad urinare più volte.

- POLIDIPSIA : stato di SETE INTENSA che porta il soggetto a ingerire notevoli quantità di liquidi - INSPIEGABILE CALO PONDERALE

Page 7: Diabete

Chi deve controllare la glicemia? Lo screening per il diabete viene raccomandato per:

- Soggetti > di 45 anni in particolare se con BMI > 25 kg/m² - Soggetti anche piu’ giovani ma con BMI > 25 kg/m² e

- inattivi fisicamente

- con un parente di I grado affetto da diabete

- che hanno partorito un bambino > di 4 kg di peso

- IPERTESI ( P.A. >140/90)

- che hanno colesterolo HDL < 35 mg/dl e/o

TRIGLICERIDI > 250 mg/dl

- affette da SINDROME dell’ OVAIO POLICISTICO

- che hanno patologie CARDIOVASCOLARI

Page 8: Diabete

Cosa comporta il diabete?L’ iperglicemia “cronica” comporta a livello

delle grandi e piccole arterie: MACRO E MICROANGIOPATIA.

Da questo derivano una serie di danni d’organo a:

CUORE: coronaropatie: angina pectoris, infarto.

ARTERIE: aterosclerosi,in tutti i distretti corporei, con aumentato rischio di danno a organi come cervello e cuore , ulcere e gagrena arti inferiori, impotenza.

RENE: insufficienza renale associata anch’essa ad aumento del rischio di eventi cardiovascolari.

OCCHIO: alterazioni della retina che comportano danno visivo irreversibile, cecità.

ENCEFALO: Ictus, ossia infarto cerebrale.

NERVI PERIFERICI : dolore, perdita della sensibilità.

Page 9: Diabete

Complicanze

Page 10: Diabete

Quando iniziare la terapia?In caso di PREDIABETE è necessario :

- perdere peso (è sufficiente un calo del 10-15 % del peso ) - aumentare l’attività fisica (bastano 30 minuti al giorno) - effettuare il controllo della glicemia ogni anno - correggere altri fattori di rischio: - ipertensione

- dislipidemia - fumo

E’ fondamentale un itervento “intensivo” , basato su un regime dietetico controllato e un’attività fisica che siano costanti nel tempo!!!!

Page 11: Diabete

Quando iniziare la terapia?In caso di DIABETE tipo I è necessario :

• affidare il bambino o l’adolescente ad un team multidisciplinare

• educare il paziente e la famiglia alla nuova situazione che li accompagnerà per tutta la vita

• iniziare al più presto, sotto stretto controllo medico , la terapia insulinica onde garantire un adeguato CONTROLLO GLICEMICO

• Fondamentale quindi istruire i diabetici e i loro familiari all’ utilizzo dei misuratori automatici della glicemia, affinchè mediante l’autocontrollo si possa sempre avere un quadro aggiornato e corretto dei livelli glicemici.

Page 12: Diabete

Quando iniziare la terapia? In caso di DIABETE tipo II :

• E’ essenziale stabilire al più presto un adeguato CONTROLLO GLICEMICO, aggiungendo alla modifica delle condizioni dietetiche e fisiche un piano terapeutico farmacologico personalizzato .

• educare il paziente e la famiglia alla nuova situazione , cercando di rendere il paziente consapevole ed autonomo nella gestione quotidiana della propria patologia.

• Fondamentale quindi istruire i diabetici e i loro familiari all’ utilizzo dei misuratori automatici della glicemia, affinchè mediante l’autocontrollo si possa sempre avere un quandro aggiornato e corretto dei livelli glicemici.

Page 13: Diabete

Infine….

Il diabete è una malattia cronica che ha un impatto psicologico, sociale ed

economico sul paziente, ma il proprio medico curante e i vari centri

specializzati sono sempre pronti a sostenere i soggetti affetti e le loro

famiglie!!!