1
120 DISEGNO DEL FIGURINO DI MODA DESTINAZIONE E OBIETTIVI Il testo costituisce una guida completa per gli studenti che intendono intraprendere la professione di operatori e/o disegnatori della moda. A tale scopo il volume espone le fondamentali conoscenze tecnico-grafiche necessarie per imparare a realizzare i disegni di moda. CONTENUTO Il volume è suddiviso in tre parti. La prima comprende le nozioni preliminari sui supporti, gli strumenti e le tecniche grafiche, con suggerimenti per l’uso della macchina fotocopiatrice e del computer nell’ambito della progettazione e realizzazione del prodotto moda. La seconda parte tratta più specificatamente il disegno di moda fino ad arrivare alla realizzazione di una collezione, e alla sua presentazione artistica e commerciale. Un capitolo apposito è dedicato al marketing della moda, uno degli aspetti che più condizionano la vita delle aziende in relazione all’andamento del mercato. L’ultima parte del volume presenta un’antologia di scritti di esperti su specifici argomenti teorici. Si tratta di testi utili per stimolare il lavoro e la crescita culturale degli allievi; la loro collocazione lascia al docente la facoltà di utilizzarli o meno, a seconda della necessità della classe e dei propri orientamenti. STRUTTURA I vari argomenti sono trattati considerando soprattutto l’aspetto pratico-applicativo, con moltissimi disegni, foto e tabelle di grande utilità e di notevole interesse. Il testo è strutturato in capitoli brevi onde facilitare l’apprendimento per obiettivi precisi, consentendo al docente di svolgere le sue lezioni con l’ampiezza che ritiene opportuna. Carla Augusta Cella DISEGNO DI MODA Strumenti, materiali, tecniche e argomenti 1993, pp. VIII-352 ISBN 88-203-2042-8 32,50 Strumenti, materiali e tecniche: I supporti e le tecniche grafiche • Il colore • Il quaderno degli appunti e degli schizzi • La fotografia • Le tecniche di riproduzione • La fotocopiatrice • La computer-grafica • La presentazione dei lavori (book) • L’esposizione. Disegno e moda: Il manichino • La figura umana • La figura vestita • Il figurino di moda • Il figurino nell’abbigliamento • I tessuti • Gli accessori • Il marketing e la moda • La collezione • La comunicazione e la moda. Argomenti: Abbigliamento (O. Burgelin) • Abito e psicologia di massa (M. De Cesco) • La moda e i maestri del design (A. D’Auria) • Il progetto e l’abito (G. Bianchino)• Xerografia di moda (A. Minerba) • La scena della moda (A.C. Quintavalle) • Fotografia e moda (G. Calvenzi). Bibliografia. Indice analitico. Indice dei nomi Renata Pompas TEXTILE DESIGN Ricerca - Elaborazione - Progetto 1994, pp. XVIII-278 ISBN 88-203-2066-5 30,00 Progettare la superficie • Progettare il colore • Materiali, superfici tessili, nobilitazioni • La collezione • Lo svolgimento degli stili • Per ampliare la ricerca • Riferimenti bibliografici • Indice analitico

disegnoFigurinomoda.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: disegnoFigurinomoda.pdf

120

DISEGNO DEL FIGURINO DI MODA

DESTINAZIONE E OBIETTIVIIl testo costituisce una guida completa per gli studentiche intendono intraprendere la professione di operatorie/o disegnatori della moda. A tale scopo il volumeespone le fondamentali conoscenze tecnico-grafichenecessarie per imparare a realizzare i disegni di moda.

CONTENUTOIl volume è suddiviso in tre parti. La prima comprende lenozioni preliminari sui supporti, gli strumenti e letecniche grafiche, con suggerimenti per l’uso dellamacchina fotocopiatrice e del computer nell’ambito dellaprogettazione e realizzazione del prodotto moda.La seconda parte tratta più specificatamente il disegno dimoda fino ad arrivare alla realizzazione di una collezione,e alla sua presentazione artistica e commerciale. Uncapitolo apposito è dedicato al marketing della moda,uno degli aspetti che più condizionano la vita delleaziende in relazione all’andamento del mercato.L’ultima parte del volume presenta un’antologia di scrittidi esperti su specifici argomenti teorici. Si tratta di testiutili per stimolare il lavoro e la crescita culturale degliallievi; la loro collocazione lascia al docente la facoltà diutilizzarli o meno, a seconda della necessità della classe edei propri orientamenti.

STRUTTURAI vari argomenti sono trattati considerando soprattuttol’aspetto pratico-applicativo, con moltissimi disegni,foto e tabelle di grande utilità e di notevole interesse. Iltesto è strutturato in capitoli brevi onde facilitarel’apprendimento per obiettivi precisi, consentendo aldocente di svolgere le sue lezioni con l’ampiezza cheritiene opportuna.

Carla Augusta Cella

DISEGNO DI MODA

Strumenti, materiali, tecnichee argomenti

1993, pp. VIII-352ISBN 88-203-2042-8€ 32,50

Strumenti, materiali e tecniche: Isupporti e le tecniche grafiche • Ilcolore • Il quaderno degli appunti edegli schizzi • La fotografia • Letecniche di riproduzione • Lafotocopiatrice • La computer-grafica• La presentazione dei lavori (book)• L’esposizione. Disegno e moda: Ilmanichino • La figura umana • Lafigura vestita • Il figurino di moda • Ilfigurino nell’abbigliamento • I tessuti• Gli accessori • Il marketing e lamoda • La collezione • Lacomunicazione e la moda.Argomenti: Abbigliamento (O.Burgelin) • Abito e psicologia dimassa (M. De Cesco) • La moda e imaestri del design (A. D’Auria) • Ilprogetto e l’abito (G. Bianchino)•Xerografia di moda (A. Minerba) • Lascena della moda (A.C. Quintavalle)• Fotografia e moda (G. Calvenzi).Bibliografia. Indice analitico. Indicedei nomi

Renata Pompas

TEXTILE DESIGN

Ricerca - Elaborazione -Progetto

1994, pp. XVIII-278ISBN 88-203-2066-5€ 30,00

Progettare la superficie • Progettareil colore • Materiali, superfici tessili,nobilitazioni • La collezione • Losvolgimento degli stili • Per ampliarela ricerca • Riferimenti bibliografici •Indice analitico