337

Dizionario Del Mare

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 1/335

Page 2: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 2/335

Page 3: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 3/335

Page 4: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 4/335

Page 5: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 5/335

Page 6: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 6/335

Page 7: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 7/335

Page 8: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 8/335

Page 9: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 9/335

Page 10: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 10/335

Page 11: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 11/335

Page 12: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 12/335

Page 13: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 13/335

Page 14: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 14/335

Page 15: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 15/335

Page 16: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 16/335

Page 17: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 17/335

Page 18: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 18/335

Page 19: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 19/335

Page 20: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 20/335

Page 21: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 21/335

Page 22: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 22/335

Page 23: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 23/335

Page 24: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 24/335

Page 25: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 25/335

Page 26: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 26/335

Page 27: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 27/335

Page 28: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 28/335

Page 29: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 29/335

Page 30: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 30/335

Page 31: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 31/335

Page 32: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 32/335

Page 33: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 33/335

Page 34: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 34/335

Page 35: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 35/335

Page 36: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 36/335

Page 37: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 37/335

Page 38: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 38/335

Page 39: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 39/335

Page 40: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 40/335

Page 41: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 41/335

Page 42: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 42/335

Page 43: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 43/335

Page 44: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 44/335

Page 45: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 45/335

Page 46: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 46/335

Page 47: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 47/335

Page 48: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 48/335

Page 49: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 49/335

Page 50: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 50/335

Page 51: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 51/335

Page 52: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 52/335

Page 53: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 53/335

Page 54: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 54/335

Page 55: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 55/335

Page 56: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 56/335

Page 57: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 57/335

Page 58: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 58/335

Page 59: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 59/335

Page 60: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 60/335

Page 61: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 61/335

Page 62: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 62/335

Page 63: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 63/335

Page 64: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 64/335

Page 65: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 65/335

Page 66: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 66/335

Page 67: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 67/335

Page 68: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 68/335

Page 69: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 69/335

Page 70: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 70/335

Page 71: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 71/335

Page 72: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 72/335

Page 73: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 73/335

Page 74: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 74/335

Page 75: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 75/335

Page 76: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 76/335

Page 77: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 77/335

Page 78: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 78/335

Page 79: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 79/335

Page 80: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 80/335

Page 81: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 81/335

Page 82: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 82/335

Page 83: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 83/335

Page 84: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 84/335

Page 85: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 85/335

Page 86: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 86/335

Page 87: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 87/335

Page 88: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 88/335

Page 89: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 89/335

Page 90: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 90/335

Page 91: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 91/335

Page 92: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 92/335

Page 93: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 93/335

Page 94: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 94/335

Page 95: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 95/335

Page 96: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 96/335

Page 97: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 97/335

Page 98: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 98/335

Page 99: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 99/335

Page 100: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 100/335

Page 101: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 101/335

Page 102: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 102/335

Page 103: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 103/335

Page 104: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 104/335

Page 105: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 105/335

Page 106: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 106/335

Page 107: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 107/335

Page 108: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 108/335

Page 109: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 109/335

Page 110: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 110/335

Page 111: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 111/335

Page 112: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 112/335

Page 113: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 113/335

Page 114: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 114/335

Page 115: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 115/335

Page 116: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 116/335

Page 117: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 117/335

Page 118: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 118/335

Page 119: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 119/335

Page 120: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 120/335

Page 121: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 121/335

Page 122: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 122/335

Page 123: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 123/335

Page 124: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 124/335

Page 125: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 125/335

Page 126: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 126/335

Page 127: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 127/335

Page 128: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 128/335

Page 129: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 129/335

Page 130: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 130/335

Divisione — 116 — Dragante

altro corso d’acqua restituendolapiù a valle dopo un certo percorso.

Divisione parte di un’armata na-vale, o piccola armata navale,non minore di tre navi e postasotto gli ordini di un solo ufficialeil quale suol essere un controammiraglio od un capitano divascello.

Doanga piroga del Gange.Dock vasto bacino circondato da

banchina nel quale entrano lenavi per il loro carico o scarico.Tale vocabolo serve anche ad

indicare uno stabilimento com-merciale creato nel punto ovefinisce una via di mare e cominciauna di terra, e destinato a farpassare le merci nei magazzinie dai magazzini sui carri, colmaggior comodo e colla minorspesa possibile, oltre al fatto chele merci sono sicuramente custo-dite. Il Dock tiene un po’ delbacino di carenaggio e un po’ del

magazzino. Il Guglielmotti — cheè un purista — vorrebbe sosti-tuirla con dicco ma... chi lo usa?

Vedi Calata come si dice nel dia-letto ligure.

Dogana tassa stabilita a certe merciall’entrare o all’uscire da unoStato; 0 luogo ove si scaricano lemerci per gabellarle.

Doganiere impiegato addetto alladogana.

Dogare porre e rimettere le doghe.D6gre bastimento olandese cheprende il nome dal banco diDógre presso Terranova. Lo siusa particolarmente per la pescadelle aringhe.

Dolce detto di vento, di clima, diaria: temperato. Detto di acqua,che è pura, non salsa.

Dolphin Lights in inglese così sidenominano le luci sistemate supali (o gruppi di pah riuniti)piantati sul fondo come le bric-cole, in zone di poco fondo nonesposte al mare.

Doppiare termine proprio della ma-rina. Significa passare a breve

distanza, descrivendo un brevegiro, dall’una all’altra parte diun capo, di una punta, di un’isola.Quando si passa in linea retta sidice: montare.

Doppieggiare navigare, facendo piùvolte doppi giri.

Doppino quella parte di un canapo,o corda qualunque che si ripiegaa doppio sopra se stessa: » comenodo marinaresco è quel ripie-gamento che fa una cima soprase stesso coll’arco alla curvatura.Entra come elemento in ogni

nodo.Doppio parlato specie di nodo chesi usa per mettere un paranco acoda sopra una manovra.

Dormiente d’un cavo il dormiented’un cavo, il fatizzo o l’arrecavoè la estremità d’una fune formatacon un nodo o con una legaturaad un punto relativamente fisso.

Dormiente o puntuale pezzo dicostruzione che cinge la nave

internamente e per lungo, fissatoalle sue coste e sul quale vannoad incastrarsi ed appoggiarsi leteste dei bagli, a guisa delle travisopra alla cornice d’una sala.

Dove (Regole di) servono per gover-nare un bastimento in una tem-pesta rotativa, e sono riassuntein due tabelle che sono riportatein molti testi di nautica.

Draga istrumento meccanico fattoa cucchiai e di gran bracci a leva,adoperato particolarmente neiporti, fiumi, canali per toghere ildeposito di fango che impedisce ilpassaggio alle navi. Si usa ancheil vocabolo Cava-fango più ita-liano o anche bargagno come vuoleil Guglielmotti (draga viene dalfrancese drague). Vedi Pirodraga.

Dragamine (battello) battello per lopiù di piccole dimensioni, accon-ciamente attrezzato per il dra-gaggio delle mine o torpedinisubacquee disseminate nel marein tempo di guerra.

Dragante voce dialettale per tri- canto o trigante.

Page 131: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 131/335

Draglia — 117 — Dune

Draglia tiraglia, fune tesa all’uopodi fare scorrere lungo alla mede-sima dei canestrelli ai quali sonoallacciati i fiocchi e le altre veledi straglio, o le tirelle su cuiponesi ad asciugare la biancheria.

Drakkar nome dei battelli in cuii pirati normanni solcavano iloro fiumi.

Dreadnought nome inglese entratonella marina per significare grandicorazzate monocalibre , cioè mu-nite di cannoni potenti di unostesso calibro, accrescimento delcalibro antisilurante, alta velo-cità ritenuta importante sia nelcampo strategico che in quellotattico, che rappresentano quantodi più moderno aveva prodottofino alla grande guerra l’archi-tettura navale. Indica nave dilinea « senza paura ». I modellipiù vigorosi che tennero dietrosi dissero Superdreadnought.

Drepang merce edide che provieneda una specie di crostacei chevivono nel mare del Giapponecon un corpo molle e oblungo,che raccolti, seccati, sono messi incommercio col nome didrepang.

Drifter nave peschereccia impie-gata durante la guerra mondialeper dare la caccia ai sommergi-bili mediante dragaggio con reti.Era armata di cannoni.

Dritta la parte destra della naverispetto all’osservatore che neguardi la prora volgendo le spallealla poppa.

Dritto di poppa pezzo di costruzioneche, oltre ad avere funzioni di darrigidezza allo scafo e di riunireil fasciame dei due fianchi dellacarena, serve a dare appoggio agliorgani della propulsione e delgoverno della nave, cioè alleeliche e al timone. La forza deldritto di poppa varia a secondadella disposizione delle eliche.Drizza sinonimo di ghia o paranco fune colla quale si alzano le vele,allacciandola direttamente o alpennone, o all’angolo superiore

d’ima vela aurica, o facendo pa-ranco sopra se stessa o sulbozzello del mante, o su quellocucito all’angolo superiore dellevele auriche.Drizzare o favorire dicesi del vento,allorché va diventando favorevole;è l’opposto di scarseggiare.

Drizzata colpo di drizza, tratto delladrizza.

Droma (o dara) in marina, tutto ilfardello dell’abete o degli altririspetti che si portano e si tengonoa bordo in un sol fascio.

Dromo linea di pali piantati inpoco fondo, i quali servono disegnale di direzione, e di corpomorto per ammarrarvi un naviglio.

Dromometro strumento che servea misurare la velocità di unanave, anche dromograjo. VediBarchetta e Loch.

Dromone nel primo medio evo erauna grossa nave da battaglia,con tettoia per proteggere i rema-tori, d’origine bizantina e naveda corsa a vela e remi. Aveva piùfile di remi come quelle delleantiche galere.

Dromoscopio ¡strumento destinatoa correggere le indicazioni dellabussola marina, inventato dalFournier.

Duealberi chiamasi sostantivamenteduealberi una nave da due alberi,non tenendo conto del bompresso,come i brigantini, le golette esimili.Duglia ruota di cavo, fune avvoltaa spire sopra se stessa, e spessouna brancata di tali spire sol-tanto, e talvolta una sola di talispire.

Dugliare cogliere, avvolgere, pie-gare una fune a spire. Ancheaddugliare.

Dumpig ground termine inglese chesignifica zone di mare nelle qualile navi vanno a scaricare lazavorra.

Dune dal celticodun monticelli disabbia generalmente elaboratalungo le rive del mare, di un lago

Page 132: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 132/335

Dune — 118 — Elee

o di un corso d’acqua (talvoltaprodotta dal disgregamento dimasse rocciose o per altre cause),sabbia successivamente traspor-tata dal vento. Esse sono suscet-tibili di spostarsi più o menorapidamente sotto l’azione dellecorrenti atmosferiche.

Dune cementate sono quelle nellequali i granuli di sabbia furonopiù o meno tenacemente saldatida concrezioni calcaree. Il mate-riale di cui risultano è detto inalcune parti d’Italia tufo car

paro.Dune d’ostacolo sono quelle for-

mate da sabbie accumulate dalvento contro ad un ostacolo, il

quale può essere una ripa, unacollina più o meno erta.

Dune morte adunamenti di sabbiaper lo più cementata, i quali, perle mutate condizioni del litorale,non sono più suscettibili di accre-scersi.

Dungiryah grosso naviglio, che siusa presso le coste meridionalidell’Asia, Mascate, Bombay.

Duralluminio o Durai metallo ge-neralmente costituito da una legadi alluminio con rame, magnesio,manganese (rispettivamente 3 5 %0,5 % 0,5) e qualche traccia diimpurità di silicio e ferro. Serveper costruzioni navali e aero-nautiche.

E la seconda classe nei libri delLloyd per la comparativa eccel-lenza delle navi mercantili; » guidaad E nelle macchine marine ado-perata per l’elica.

Eclissi sono gli oscuramenti totalio parziali di un corpo celeste,davanti a un altro corpo celeste.Quando la Terra viene a trovarsifra il Sole e la Luna si ha un eclissedi luna; quando la luna viene atrovarsi fra la Terra e il Sole si haun eclisse di sole. Quando laLuna eclissa una stella o un pia-neta si dice che occulta quellastella o pianeta. Vedi Occultazioni.

Eclittica è il circolo massimo per-corso dal sole: esso è inclinato dicirca 23° 27' sull’equatore. Ilsole la percorre con moto nonuniforme, nel senso diretto in365 giorni e un quarto circa.

Eddy può accadere che una cor-rente violenta montando un capoo un ostacolo qualsiasi lasci dietroo lateralmente ad essa una regione,anche vasta, di acque tranquille:questo fenomeno che riscontrasi

E

all’isola di Arigny o nelle Orcadi èconosciuto dagli inglesi col nomedi Eddyes.

Edelkrebs così chiamano i tedeschicerti gamberi grandemente apprez-zati per il delicato sapore dellecarni; i francesi li chiamanoÉcrevisses à pattes rouges.

Effemeridi astronomiche contengonole carte nautiche di uso più comunee i principali segnali d’ora R. T.L’Istituto Idrografico Italiano, hainiziato dal 1916 la pubblicazionedelle Effemeridi astronomiche ad uso dei naviganti. Ne hanno purela Francia, i’Inghilterra, gli StatiUniti d’America.

Eiker battello da carico, lungo estretto che si usa in Olanda, perla torba.

Eja grido d’allarme e risveglio disentinelle. Lo si incontra nel

peana dei Crociati. Oggi è ilgrido degli aviatori italiani Eja Eja Eja aiolà!

Elee albero simile aUa quercia cheproduce legno duro da costru-zione. Leccio.

Page 133: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 133/335

Elettrica — 1 1 9 — Embargo

Elettrica (illuminazione) a bordodelle navi generata da macchinespeciah, per cui ai rimanda a Th.Du M o n c e l , L'illuminazione elettrica, Torino, 1887.

Elevatori a noria sono disposti inmodo da avere il movimento dellemunizioni fra i depositi e il ponteper mezzo di una serie di cucchiaiemosse da due catene continue,le quali vengono a far presa, colleloro maglie, sui denti di ruote,mosse alla lor volta per mezzodi verricello a mano o per mezzodi un motore elettrico.

Elevatori di munizioni a bordo (agabbia): servono per le munizionidi medio. Sono di due specie:a movimento unico od a movi-mento alternativo. I primi conuna gabbia sola nella quale simettono le munizioni, i secondicon due gabbie; mentre una salepiena, l’altra discende vuota. Ilmovimento può essere effettuatoa mano o elettricamente.

Elevatori di munizioni abordo (idrau-lici) costituiti da piattaforme sullequali vengono sistemati uno opiù carretti porta munizioni, cheriforniscono i cannoni. Le piat-taforme possono alzarsi e abbas-sarsi mediante l’azione di unparanco idraulico, entro un pozzoche mette in comunicazione lasantabarbara col ridotto o collocale destinato al caricamento.

Elevatori elettrici specie di gruegirevoli, che scorrono sopra pontimetallici, poggiati alla loro voltasu dei binari, per cui il carbone,che con una benna si attingenella stiva, passa, previa pesaturaautomatica, direttamente nel va-gone o su la calata.

Elica specie di propulsore per navia vapore, formato da due o piùali disposte angolarmente e diame-tralmente intorno ad un asse, lequali girando sur esso ed agendoa guisa di vite d’Archimede spin-gono innanzi la nave. Essa com-pariva verso il 1840. La costru-

zione navale se ne impossessòprontamente. Il primo vascello adelica fu il Napoleon, varato nel1849. Anche elice al plur. elici oeliche: il secondo più dell’uso.Un’elica moderna è quindi costi-tuita da un mozzo centrale e dadue o tre o quattro pale calet-tate intorno al mozzo in per-fetta coincidenza trasversale. Nellanostra marina da guerra prevaleil tipo Griffith a tre o quattro pale.

Elioscopio cannocchiale corredatodi un vetro affumicato per osser-vare le macchie solari.

Eliotropio strumento inventato daGauss e che serve a mandare se-gnali luminosi a grandi distanze.

Ellesponto per stretto di mare ingenere. Dallo stretto di Ellespontotra la Tracia e l’Asia Minore; »braccio di mare.

Elmo (fuoco di S.) baleni e tracceluminose che per effetto della elet-tricità si producono sulle estremitàdelle navi, vele, pennoni, ecc. da cuitraevano gli antichi e traggono tut-tavia i naviganti i loro presagi.

Elongazione (dal lat. elongatio) di-stanza angolare di un astro dalsole in rapporto alla terra; di-stanza angolare di un pianetada un altro. Ogni istante dellalunazione che dipende esclusivamente dall’angolo tra il sole ela luna. Le variazioni continuedell’elongazione della luna dalsole, che in ventinove giorni e mezzo riconducono i due astri incongiunzione, sono dovuti al mo-vimento rivolutivo della Luna in-torno alla Terra.

Embarcadero dallo spagnuolo. Luogodi approdo dei piroscafi tanto sulmare come sui laghi. Meglio, se mai, imbarcadero.

Embargo voce di origine spagnuola:è un sequestro provvisorio fatto da uno Stato, a titolo di pegnoo come misura di precauzione,sulle navi mercantili ancorate neisuoi porti ed appartenenti allanazione con cui è in lite.

Page 134: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 134/335

Emergere — 120 — Equilibrare

Emergere dicesi del sollevarsi d’unanave di mano in mano che gettao che sbarca il suo carico, e checonsuma le sue provvigioni o le

munizioni da guerra od il car-bone destinato alle macchine avapore.

Emigranti coloro che si recano inpaesi posti al di là del canale diSuez, escluse le Colonie e i pro-tettorati italiani, o in paesi oltrelo stretto di Gibilterra, esclusele coste d’Europa, che viagginoin terza classe o in classe che ilCommissariato dell’emigrazione

dichiari equivalente alla terza(Legge 31 gennaio 1901, n. 23).Emigrazione fenomeno complesso

demografico, che consiste in unmovimento estrinseco, dovuto adiverse cause. L’emigrante puòessere considerato come una mercedi esportazione. Vi ha quindi una

politica di esportazione che ilGoverno d’ Italia ha concluso neglianni 1919 21. Essa è duplice: dal

punto di vista nazionale, acciocchégli emigranti non abbiano a sna-zionalizzarsi, ed economica perchèabbiano a concorrere nelle for-tune della patria.

Empifondo così chiamano i marinaiun fenomeno di variazione note-vole del livello del mare, chetalora non ha relazione alcunacoll’alta marea.

Enclima la timoniera scavata ad

emiciclo.Enneris antica nave greca con noveordini di remi. Novireme.

Entrata apertura o bocca di unostretto di mare, di un fiume, diun porto, di una darsena, quandol’ azione di entrarvi sia pacificaper le condizioni ordinarie dellanavigazione, sia per forza in casodi guerra; » di bordo ciascuna diquelle aperture ove mettono capo

le scalette di fuoribanda per ve-nire a bordo.Epactro nave di piccole dimensioni

usata dagli antichi greci, sia avela che a remi.

Epibade nell’antica marineria naveche serviva al trasporto deiviaggiatori.

Epidromo vela dell’albero di poppa;

albero di poppa.Epimetro nella marineria antica,parte del carico della nave, chesi dava al pilota per suo salario.

Epotide « ciascuno di quei due spun-toni messi come le orecchie tese,di qua di là, sopra gli occhi dellenavi rostrate; i quali avvegnachépiù corti dello sperone, dovevanopur farne le veci quando questonell’urto si fosse rotto » (Gugliel-

motti).Epuratore apparecchio che serve apurificare le acque di alimenta-zione prima di inviarle in caldaia.

Equatore celeste il massimo dei paral-leli descritti dagli astri nel movi-mento diurno, quello cioè cheincontra l’orizzonte nei due puntida est a ovest. Esso si ottienesegando la terra con un pianoperpendicolare all’asse dei poli

e passante per il centro della terrastessa. L’equatore divide la terrain due parti uguali dette emisferi:quello Nord — abitato da noi •—•e quello Sud o meridionale.

Equatore magnetico taglia in duepunti l’equatore geografico: unoall’Est dell’Arcipelago della Sonda,l’altro vicino aE’isola portoghesedi S. Tomaso nel Golfo di Guineae si incurva verso Nord nel con-

tinente antico e verso Sud nel con-tinente americano.Equatoriale è formato, come l’ alta

zimut, da due cerchi e da un can-nocchiale. inclinando l’asse ver-ticale di un altazimut, in mododa disporlo parallelo all’asse delmondo, si ottiene un equatoriale.Lo strumento è mosso general-mente da un sistema di orologeria,il quale fa si che una volta pun-

tato l’equatoriale ad una stella,questo la segua in tutto il suocorso.

Equilibrare dicesi delle vele, e vuoldire commisurare il loro numero

Page 135: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 135/335

Equinozio — 121 — Esponente

e la loro superficie, i loro bracciin modo che quelle da prora fac-ciano equilibrio con quelle da poppadel centro di gravità della nave,

di maniera che tenendo il timonein mezzo, la nave proceda in linearetta o sia alcun poco orziera.

Equinozio punto in cui l’eclitticaincontra il piano dell’equatore. Avviene allora l’ eguaglianza deigiorni colle notti, e ciò due volteall’armo: equinozio di primavera(21 marzo) ed equinozio di au-tunno (22 settembre).

Equipaggiamento magnetico così si

chiama l’insieme degli aghi ma-gnetici delle bussole e della ar-matura di sostegno, la quale oltrea tenere collegati gli aghi inmodo che risultino esattamenteparalleli, serve ad unirli ad unaspecie di imbuto che viene chia-mato « cappelletto » o « cappellozzo » e che poggia sulla puntadel perno di sospensione; « in-sieme del corredo di bordo.

Equipaggiare munire di uomini unanave; parlando di una lancia, diuna batteria, o di un cannone esimili usasi più di sovente il verboarmare.

Equipaggi (Corpo dei Reali) venneistituito nel 1713 da Vitt. Ame-deo II. Era in origine un reggi-mento detto La Marina, creato adifesa delle coste della Sicilia inattesa ch’essa dovesse fornire gli

uomini delle RR. Galere e Vascelli.Più avanti il reggimento La Marina venne chiamato Corpo Reale Equipaggi Marittimi (C. R. E. M.).

Equipaggio l’insieme del personaleimbarcato su una nave, che si puòdistinguere a seconda delle man-sioni: cosi, equipaggio di coperta,di macchina, ecc. all’infuori peròdello Stato Maggiore, sia nellenavi da guerra che mercantili; •

equipaggio su navi da guerra ilpersonale che serve ad una naveche risponde a tutte le contingenzecui la nave può esser chiamata.Nel periodo remico l’equipaggio

era diviso in due specie di uomini:vogatori per il movimento, e uo-mini d’arme per il combatti-mento; nel periodo velico i voga-

tori si cambiano in gabbieri, gliuomini d’arme in cannonieri;nel periodo a vapore, cioè l’at-tuale, in personale di macchina epersonale di coperta; mequipaggio(piccolo) il corredo di biancheriae di arnesi che il marinaio portacon sè.

Equoreo del mare; marino; perti-nente al mare; « equorea via » ilmare.

Escavatore nome generico. Appa-recchio che serve a scavare, spur-gare (fossi, canali, porti).

Escubia o anche Cubia occhio vegliante. Ciascuno di quegli occhidi prua, pei quali passano le ca-tene dell’ancora.

Esercito e Marina giornale fondatonel 1879 settiman. prima, bisettim.poi. Cessò nel 1926 sostituito dalleForze Armate. Si occupava di pro-

blemi militari di terra e di mare.Esploratore nave incaricata di ese-guire delle esplorazioni o di pre-cedere un’armata od un con-voglio per esplorarne la via.

Esplorazione l’atto di esplorare.Esplosione scoppio violento di una

caldaia o polveri, o armi dafuoco ecc.

Esplosive sono così chiamate quellesostanze, che per effetto di una

elevazione di temperatura pro-dotta in un punto della massa dafiamma, scintilla elettrica, urto odetonante, sono capaci di trasfor-marsi rapidamente in una consi-derevole massa gassosa ad altatemperatura, la cui forza espan-siva può essere utilizzata come sor-gente di lavoro. Presso la nostramarina sono in servizio specialipolveri senza fumo dette balistite

e cordite.Esponente di carico è la differenzadi dislocamenti tra la nave cari-cata e scaricata; nelle navi mer-cantili si distingue un galleggia-

Page 136: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 136/335

Esportazione — 122 — Falaise

mento di pieno carico: il primocorrisponde alla nave scarica, ilsecondo alle condizioni di caricocompleto. L’esponente di carico

esprime il peso che la nave è ca-pace di imbarcare e cioè la por-tata o tonnellaggio della navestessa.

Esportazione lo spedire le merci pervia di mare ed anche per via diterra, mediante rimborso del lorovalore; » portar fuori.

Essiccatoio apparecchio il cui scopoè quello di asciugare la copertadopo fatto il lavaggio. È composto

di un’asta simile ad un manicodi scopa, alla cui estremità èfissata una tavola a rastello or-lata inferiormente di gomma.

Est la parte dell’orizzonte ove ilsole sembra levarsi. Anche levante,oriente.

Estrarre cavar fuori dal fondo dellacaldaia l’acqua che comincia asaturarsi di sai marino perchènon si formi concrezione, che

produrrebbe ostruzione e calcinazione della caldaia.Estuario seno o baia nel quale si

continua la parte terminale diun gran fiume. Si dice impropria-mente di alcune lagune e di focideltoidi.

Estuoso pieno di gonfiamento peril flusso e riflusso (Fanfani).

Età delle marea vedi Marea.Etangs tipo di coste discontinue

proprie della Francia (Bocche del

Rodano) che dànno condizion1speciali di spiaggia e relazionitutte particolari tra terra e mareanche in vista dell’approdo e delriparo.Etmal termine della marina olan-dese per indicare il tratto chepercorre una nave nel tempo fraun mezzogiorno e l’altro.

Ettowatt misura di energia elettricaequivalente a 100 Watt.

Enripo voce greca: passaggio an-gusto; m stretto di mare.

Euro vento che spira da oriente;scirocco. Dante (Par. V ili , 69):

« ........che riceve da èuro maggiorbriga ».Evaporazione fenomeno generale delle

acque e d i quelle del mare in parti-colare, che determina un incre-mento nella salinità.

Evoluzione moto orizzontale delbastimento nel senso angolare.

Evoluzione termine di tattica na-vale. In generale questo voca-bolo indica i movimenti che de-

vono fare le navi, divisioni osquadre di un’armata per met-tersi in un ordine tattico qual-siasi o per passare da questoad un altro, cioè da una forma-zione ad un’altra.

Examinalion ground termine in-glese che indica la zona di maredove ancorano le navi mercan-tili che devono essere visitateprima di essere autorizzate ad

entrare in porto.

F classe di sommergibili costieri,costituita fra il 1916 e il 1917.

Facchino colui che trasporta pesi.Sono necessari nei porti per il tras-

porto delle merci. Molte volte for-marono vere e proprie compagnie,una delle quali è la Caravana.

Faggio grande albero montano ilcui legname molto elastico è ac-

concio per fare remi, chiglie, con-trochiglie, ecc.

Fagotto manipolo di stipa per bruscare le navi.

Fair trade espressione inglese chesignifica libero commercio e libero scambio.

Falaise tipo di spiaggia alta propriadelle coste della Francia del Nord.

Page 137: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 137/335

Falasco — 1 2 3 — Fanone

Falasco erbe marine, relitti del mare.È parola antica, usata dal Pa-scoli. Se ne fanno corde, strambe,canapi, ecc.

Falca ciascuna delle tavole di mu-ratura che corrono superiormenteal capodibanda.

Falchette prime tavole del bordatod’una lancia che ne formano l’orlosuperiore e nelle quali sono inta-gliate le scalmiere per la voga.

Falere nome che sulle coste orien-tali della Sicilia si dà ad un bat-tello che serve per la pesca delpesce spada. È munito di un

alberetto che si eleva nel mezzoun paio di metri, simile intutto, salvo le dimensioni, all’an-tenna.

Falla fessura, sconnettitura o squar-ciamento nella carena d’una naveper cause svariatissime, per laquale penetra l’acqua nell’interno.Essa produce sulla nave una dimi-nuzione di galleggiabilità e unamodificazione di stabilità. Anche

falla d'acqua.Falla (otturazione di) se di limitatedimensioni, si versa cemento apronta presa nel punto ove esistela via d’acqua; oppure si appli-cano prontamente corpi adattiper istagnarla. Anche stoppagliincatramati, vele lardate, cuneidi legno, ecc.

Falsa chiglia è una aggiunta allachiglia per aumentarne l’altezza

e per dare maggiore stabilitànella direzione delle vele.Falsa squadra è una squadra di legno

la quale invece di dare le duerighe che la formano fissate adangolo retto, le ha mobili intornoad un perno a guisa d’un com-passo. Serve ai carpentieri perprendere o per dare i cartaboni.

Falsa via, fare falsa via o falsa corsa,

vuol dire prendere colla naveuna direzione diversa da quellache si vuol realmente seguire ininganno al nemico o ad altricui si abbia interesse ingannare,

e quindi mutar rotta repentina-mente allorché non si è più scortidall’avversario. Facile nella nottee più fra le nebbie.

Falua battello portoghese a vela,impiegato per il piccolo cabo^ taggio.

Fanale lanterna nella quale si tieneacceso un lume durante la notte;può dare una luce bianca, verde,rossa, e sui bastimenti suole es-sere fornita di speciale riflettoreod offuscatore a seconda degliusi; » di coronamento sta a poppadella nave in quella parte che

appunto è detta di coronamento.È bianco e visibile almeno adue miglia; « nave di fanale cheportava il fanale per insegna.

Fanale! avviso dell’uomo divedettaall’uflìciale di guardia.

Fanali di porto sono sistemati sulleopere portuarie e servono di guidaal navigante per entrare in porto.

Vanno ben distinti dai fari. Ifanali in marineria assumono di-

versi nomi, secondo il luogo el’ufficio a cui sono assegnati.Fanali di via cosi si chiamano i

fanali che le navi sono obbli-gate a portare accesi durante lanavigazione notturna. La posi-zione e la portata dei fanali èrigorosamente prescritta da normeinternazionali.

Fango natura del fondo del mare:può essere di diatomee, bian-

castro, tendente al rosa o alverde, o di radiolaria, argilloso,rossastro o bruno, oppure fangodi pteropodi o di globigerina,argilla rossa, ecc.

Fangoso di fango.Fanocoli voce dialettale del Garda

con cui si indica una specie digabbiano — larus ridibundus —■che vive sul lago, grosso comeun piccione: si nutre di pesci.

Fanone anticamente chiamavasi ilfondo e l’angolo inferiore diuna vela ondeggiante al ventocome una bandiera, allorché lavela stessa è imbrogliata.

Page 138: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 138/335

Far acqua — 124 — Farologia

Far acqua dicesi che una nave faacqua allorché l’acqua del marepenetra nel suo interno per disotto, in conseguenza d’una falla;

» cappella modo francese per diredi un bastimento quando le suevele prendono a collo, ossia quandoricevono il vento in faccia e sigonfiano perciò alla rovescia; «cappello abboccare, capovolgersi, ro-vesciarsi di fianco e sommergersi;» costa vedi Investire; « fare testa in linguaggio marinarescosignifica fissare un cavo intornoa una colonna o altro punto elipresa per determinarne la ten-sione a scopo di manovra; ••gala alzare le bandiere da segnali, al-ternando due quadre con un pen-nello in segno di festa. Contempo-raneamente si alzano le bandierenazionali in cima di ogni alberoe la bandiera maggiore a poppa.Questa si chiama Gran Gala; * la-sciare salpare l’ancora, farla stac-care dal fondo ove s’attiene collesue marre; » portare, poggiare al-quanto affinchè le vele che nonportano bene o che sfileggianoo che stanno per prendere a colloritornino a gonfiarsi bene; « testa dicesi dell’ancora o d’un armeggioallorché agguanta bene, o finiscedi cedere al moto delle nave chetende a trascinarlo e che viene allasua chiamata.

Faraglioni o capre complesso discogli alti ed acuti.Fardello nome collettivo delle veleche sono ravvolte o spiegate sullaverga; vi ha quello di prora, dipoppa e di mezzo.

Fare il punto è l’operazione con cuisi determinano le coordinate geo-grafiche attuali della nave. Essopuò essere punto astronomico, chesi fa di solito ad ogni mezzodì e

punto stimato, che si fa ogni qualvolta si crede necessario.Fare una vela spiegare la vela intutta la sua ampiezza; per farciò occorre prima mollarla, poibordarla, ed indi alzarla.

Fari torri munite di apparecchioluminoso per guidare i navi-ganti durante la notte; possonoessere diottrici ossia lenticolario catottrici ossia a riflettori metal-lici. Sui fari vedi il bell’articolodi G. Ch i e r c h i a , Note sull'illuminazione e segnalamento delle coste, su «Riv. Maritt. », 1916. a pp. 289322; Elenco dei fa ri e fanali sema

fo ri e segnali marittimi esistenti sulle coste del Mediterraneo. Ufficioidrografico della R. Marina, Ge-nova, Milano, Hoepli.

Fari di atterraggio così si chiamanoalcuni fari situati in modo diessere avvistati per i primi al-lorché la nave venendo dal largoavvista la terra: essi sono si-tuati su punte di terra, o sulle isolepiù foranee e debbono avere comeprincipali requisiti una grande por-tata e un vasto campo visivo.

Fari (portata di) è la distanza a cuisi possono scorgere: essa si di-stingue in geografica e luminosa,e mentre la prima è funzione dialtezza del centro luminoso e diquella dell’osservatore sul livellodel mare, la seconda dipende solodall’apparecchio. L’elenco dei fariè pubblicato dall’istituto Idro-grafico della R. Marina.

Fariglione in termine marinaresco,piccolo faro; in termine di pesca,bracere sospeso a una pertica,fissata alla prua della barca. I pe-scatori accendono dentro ad esso,durante la notte, un fuoco dilegna per attirare il pesce: oranon è più in uso.

Faro quando sia maggiore l’angustiae la brevità dello stretto; ad es.:Faro di Messina.

Faro galleggiante bastimento cheporta su di un albero o su unacolonna un apparecchio per segna-lazioni luminose.

Farologia la scienza dei fari che sipuò scindere in tre parti che trat-tano rispettivamente dell’edifizio,della sorgente luminosa, dell’ap-parato ottico.

Page 139: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 139/335

Page 140: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 140/335

Ferri — 1 2 6 — Filaccio

Ferri dolci cosi diconsi i ferri prividi carbonio, mentre i ferr i duri ne sono ricchi. Si usano in marina.

Ferro omogeneo metallo molto saldabile, passibile di una tempraleggera. Si usa nella marina mon-diale per la costruzione degliscafi.

Ferry-boat voce inglese usata fre-quentemente, che significa allalettera nave da traghetto, cioèchiatta espressamente fabbricata,con doppia elica, per trasportarecarri, carrozze del treno, mer-canzie, passeggeri. Malamente sitraduce pontone, che è un france-sismo. Questo mezzo di trasportosi iniziò in America verso il 1870,imbarcando vagoni sopra gal-leggianti pel traffico interno o neidintorni di New York. Nel 1872prese sviluppo in Danimarca.L’Itaha nel 1896 li mise in eser-cizio fra Messina e il continente.Taluno in America, trasportaanche 48 vagoni.

Ferzi sono liste di tela tagliate dallapezza che per la loro unione costi-tuiscono la vela: nel mezzo diquesta i ferzi hanno la larghez-za della tela, dedotto il vivagno.

Fessura avaria alla quale vannosoggette le caldaie delle macchinea vapore, consistente o in unoslargamento delle giunte dellediverse lamiere, dipendente dacorrosione di qualche testa dichiodo, ovvero da lesione d’altranatura.

Fettone tavolone adatto, costruitoin modo da potersi sovrapporreall’anima di un albero composito,quando non si trovi un fusto dialbero di tale grandezza qualerichiedono le grandi navi.

Fiamma nazionale bandiera moltolunga e stretta dai colori nazio-nali, issata in testa d’albero mae-stro delle navi da guerra. Ha loscudo di Savoia al centro.

Fiamme bandiere che si attaccanoalle antenne per ornamento o persegnali.

Fiamminghilla termine genovese perindicare una specie di barca dacorsa usata verso il 1885 in Ame-rica.

Fiancata così dicesi la scarica con-temporanea dei cannoni di unanave, posti ad uno dei fianchi dellanave.

Fianco la parte laterale esterna diuna nave; offrire il fianco, presen-tare il fianco al nemico; girareil fianco del nemico, muoverenella battaglia con tale ordineda trattenere il nemico di fronte,e al tempo stesso allargare tantola propria linea quanto occorreper oltrepassare l’uno e l’altroo ambedue i fianchi di lui, o dariuscirgli alle spalle.

Ficaiuoli così detti uomini e naviche fan commercio di fichi secchia Smirne.

Fiere naviganti sono navi cariche diquanto di meglio può produrre l’ in-dustria e l’agricoltura di un paese.La prima fu attuata nel 1921 collo

yacht reale Trinacria.Figaie battello indiano ad un alberocon vele e remi.

Figgere fissare e inchiodare le varieparti di una nave con chiodi,perni, suggi, caviglie.

Figura emblema, scultura collo-cata sulla sommità della proradi una nave rivolta all’infuori.Ha relazione col nome che portala nave: dicesi anche polena.

Fila termine tattico. È una linearetta di navi naviganti ad unaad una, seguendosi l’una l’altranelle acque di quella che precede.

Fila! voce di comando che si dàall’ufficiale che assiste alla ma-novra di prua o di poppa perfilare la catena o l’ormeggio;oppure, di mettersi in fila di na-vigli.

Filaccio filo più o meno grosso dicanapa che serve di elemento allefuni d’ogni grossezza. Ve ne hannodi bianchi e non catramati, altricatramati per confezionare cavibianchi e cavi catramati.

Page 141: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 141/335

Fila — 1 2 7 — Fin keels

Fila per mano ! comando che si dàa coloro che filano con cavo af-finchè lo accompagnino colle ma-ni e non lo lascino scorrere trop-

po velocemente.Filare lasciare o far scorrere lafune sciogliendola se fosse legatao trattenuta ed aiutandola o fre-nandola a seconda dei casi; l’ an-dare della nave relativamente allasua rapidità: la nave filava quaranta nodi all'ora.

Filare in bando filare una fune senzaaccompagnarla nè trattenerla inalcun modo, scioglierla e lasciarla

andare; » per occhio filare e la-sciare perdere la cima e dicesispecialmente delle gomene o d’al-tro cavo d’ormeggio; * per sequarofilare tenendo la fune avvolta conuno o due giri ad una caviglia,ad un bittone od altro per po-terla arrestare a volontà; volentieri filare con discreta rapi-dità e senza interruzioni.

Filaretti liste squadrate di legnamedisposte lungo i fianchi d’unanave e sostenute da candelieriper servire da appoggio o guardacorpo.

Filatura l’atto di filare le fibretessili per formare le filacce.

Fil di mota andatura di un velieroche naviga in modo che il ventospiri diritto di poppa, percorrendola direzione stessa del vento.

Fileggiare movimento della tela dellevele che ricevono il vento paral-lelamente alla loro superficie, eche sono prossime a prendere acollo, od a ritornare in portare;* ilvento quando il vento batte lavela sull’orlo della ralinga, cioèsul filo invece che nel grembo.

Filetti funicelle che si attaccanoal basso delle reti per tenerletese.

Filibustieri cosi si dicevano quegliavventurieri inglesi e francesi, inmaggior parte normanni, che versola fine del settecento si stabilironoa S. Domingo e in altre isoledelle Antille. Assalivano le navi e

devastavano i possedimenti spa-gnoli. Le lotte sorte fra loro nedistrassero la loro potenza: co-loro che sopravvissero divennero

agricoltori. Ne scrisse la storialo Archenolz. Filibustiere vale pirata.

Filo (al) dicesi delle vele quando ilvento soffia in senso paralleloal loro piano, nè da una partenè dall’altra; « vento in fil di mota »in mezzo alla poppa.

Filobotto sorta di nave olandese(fly boat) a fondo piatto, ventregrosso, poppa tonda. Vorrebbe

dire battello volante, che, infatti,è velocissimo.Filo di bordato filo o corso di bor-

dato chiamasi una delle tavoleche formano il fasciame esternonella totalità della sua lunghezzada poppa a prua.

Filo di corrente, anche filo di marea,ondata o cavallone più o menoelevato prodotto dalla marea mon-tante o da altre cause fenomenali,che viene svolgendosi e roto-lando sopra la superficie relativa-mente bassa del rimanente mare,e invade la spiaggia e penetra nel-l’imboccatura dei fiumi rimon-tandoli talvolta per parecchiemiglia.

Filo di vento termine di marineriaper significare direzione del soffiorispetto al naviglio.

Filo d’una vela, il filo d’una vela, eintendesi sempre d’una vela aureao di taglio, è il suo gratile pop-piero.

Filonauti gli amatori della naviga-zione, coloro che si dilettano degliesercizi nautici sportivi e si dannoai viaggi marittimi o a qualsiasiesercizio navale o della pesca, opartecipano a regale o a cro-ciere, ecc.

Finanziera simile alla gondola, masenza felze o colle estremità nonrialzate.

Fin keels tipo di nave da diportoche si differenzia dagli yachtsper la piccolezza relativa della

Page 142: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 142/335

Page 143: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 143/335

Fischietto — 1 2 9 — Flt/ing

Fischietto strumento dal quale sicavano suoni acuti e sibilanti eche serviva ai naviganti per tras-mettere i comandi dell’ufficialecolla modulazione dei suoni; isuoi sibili erano cosi acuti davincere ogni strepito anche frai tuoni e le tempeste.

Fisitèro specie di balena.Fitogeografia studio delle forme e

della distribuzione degli orga-nismi vegetali sulla superficie ter-restre. Dicesi anche Geografia botanica.

Fitta in rame dicesi che una naveè fitta in rame allorché la partemetallica della sua chiodatura èdi rame piuttosto che di ferro.In questo caso: fitta in ferro.

Flagman espressione inglese perindicare la persona che copre lacarica di ammiraglio. Vale anchead indicare la nave ammiraglia.

Flare back espressione inglese chesi può tradurre vampa di ritorno, è il prorompere d’una lingua difiamma dalla culatta dei cannoni,non appena viene aperto l’ottu-ratore dopo uno sparo con caricadi polvere a nitroglicerina.

Fiat grosso battello in uso lungo icorsi d’acqua dell’india. A poppadi esso vi sono in una vastacabina i locali per i passeggeri. A prua, invece, le mercanzie, iltutto coperto da un lungo tettofatto di bambù e paglia sottocui si può passeggiare al riparodal sole. Il fiat scende solo lacorrente, mentre se deve risalirla,viene rimorchiato da un vapore otirato con l’alzaia.

Fleet in being espressione ingleseintraducibile che vorrebbe dire«flotta in stato potenziale»: essapuò all’uopo vincolare l’azionedel nemico e col temporeggia-mento dare opportunità a situa-zioni più favorevoli.

Flibot specie di battello olandese,piatto e grosso, di non più di100 tonnellate.

Flocco vedi Fiocco.

Flora marina complesso dei vege-tali che cresce e vive in mare evaria a seconda della profondità,la qualità del fondo del mare,la latitudine, ecc.

Flotta riunione di molte navi chenavigano di conserva, sieno esseda guerra o mercantili. In untempo si disse frotta. Si dividonoin tre categorie: da guerra, che haper iscopo di difendere i porti, lecoste e le colonie della nazione edi proteggere i nazionali all’e-stero; mercantile, che ha per iscopoil trasporto da un porto all’altrodello stesso Stato o di Stati diversidelle mercanzie e dei passeggeri; la

peschereccia, che ha per iscopola pesca dei pesci o di altri ani-mali utili all’uomo. Si può aggiun-gere la flotta sportiva, per diporto.

Flottiglia riunione di piccole navio imbarcazioni da guerra o mer-cantili; riunione di navi sottilio siluranti, torpediniere, caccia-torpediniere e sommergibili sottogli ordini di un Comandante supe-riore. Può comprendere due o piùsquadrighe. È vocabolo dell’uso,ma di origine straniera.

Flusso marea montante, gonfiamentodel mare causato dagli astri (flood,flot). Gli uomini di mare se neservono per rimettere a galla lenavi incagliate, o per risalire certifilmai. È fenomeno che appartienealle Maree: il suo contrarioriflusso.

Flutto moto e agitazione del mare,maroso, cavallone, fiotto di mare.Così il Fanfani, ma imperfetta-mente. Flutto, non è l’onda co-mune, ma un’onda particolare chefa due movimenti, l’oscillatorioe il progressivo. Il flutto è propriodell’alto mare dove l’onda nontrova ostacolo al suo cammino flutto di fondo, il moto delle par-ticelle acquee sul fondo del mare;« fluttuare essere mosso o agitatodal flutto.

Flying boat con quest’espressione sidesignano in America tutti gli

9 — Bus t ico , Dizionario del mare.

Page 144: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 144/335

Foce — 1 3 0 — Fondo

idrovolanti a galleggiante cen-trale.

Foce apertura o bocca con cui i corsi

d’acqua sboccano in mare, in unlago, in una laguna o in un altrocorso d’acqua; in modo figuratosi dicono anche le aperture me-diante le quah le lagune comuni-cano col mare; deltoide, quandola foce si apre in un protendimento alluvionale; » ancheBocca, ma questo vocabolo è usato piùcomunemente nella forma plurale:Bocche.

Focone o fogone luogo a bordodelle navi dove si fa il fuoco percucinare.

Fodera rivestimento di foglia dirame con cui è fasciata o rive-stita la carena per difenderla dallebrume; fodera di tavole, rivesti-mento della carena o soltanto diparte di essa con tavole sottilisovrapposte ad una buona spal-matura e fogli di feltro. Col can-giarle frequentemente possono di-fendere la carena dalle brumequanto una fodera di rame.

Foga dicesi del mare, del ventoquando è molto mosso. Impeto,furia.

Fogli meteorici fogli distribuiti dalR. Istituto Idrografico a tuttele navi da guerra, nei quah devonoessere notate secondo norme sem-plici e ben definite tutte le osser-vazioni che si devono compiere a

bordo.Fogonatura della coffa, aperturepraticate nella coffa.

Fohn nome che si dà nei paesidel versante settentrionale delle

Alpi, e specialmente nella Sviz-zera, al vento di scirocco. Esso,oltrepassando la massa alpina, siprosciuga, e soffia caldo e secco.

Folklore marino l’insieme delle leg-gende, delle tradizioni, del lin-

guaggio particolare dei marinai.Buon saggio in francese ci hadato il D e L a L a u d e l l e , Le Lan-

guage des Marins, Paris, 1859; ininglese F l e t c h e r S . B a s s e t , Le-

gends and superstitions of thè Sea and of Sailors, London, 1885; danoi oltre il Celesia anche J a c k l a B o l i n a , Studi su le tradizioni marittime italiane; L a S o r s a , Il

folclore marinaio in Puglia; D . L e v i - MORENOS, I soprannomi dei pescatori veneti; M a r i a S a v i - L o p e z , Leggende del Mare, Torino, 1894.

Folletto cordicella che assicura ilremo al bordo. Qualunque ca-vetto ecc. con cui si lega un oggettoper assicurarlo e non perderlo.

Fonda è il tratto di mare che offraprofondità opportuna per l’an-coraggio; » andare alla fonda dicesidi nave o squadra quando gettal’ancora in un porto o in unarada; « essere o stare alla fondastare ancorati in mezzo a unarada; » fanali di fonda quelli chesi accendono in rada per indi-care la posizione della nave durantela notte.

Fondale profondità dell’acqua in undato punto; » attenente al fondo.

Fondare, i marinai usano questo infi-nito per scandagliare, cioè gittarelo scandaglio per misurare e co-noscerne il fondo.

Fondo la parte o il lato più bassodella vela; gratile; distesa. È l’op-posto della testiera.

Fondo ! parola di comando che sidà per far calare l’ancora a fondoe ancorare; termine marina-resco per: sono arrivato.

Fondo è rispetto al mare la super-ficie solida o semihquida che servedi base allo strato acqueo. Siriferisce anche allo spessore didetto strato, alla natura o alleproprietà di essa superficie; »fondo del mare ha molta im-portanza per la presa delle an-core o per gli scogli che potes-sero inceppare la manovra dellenavi. Sono buoni tenitori i fondi

fangosi, mediocri quelli di sabbiae di alghe, cattivi i ghiaiosi e roc-ciosi. Le carte idrografiche ma-rine, oltre la altometria, dànnogeneralmente indicazioni sulla na-

Page 145: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 145/335

Page 146: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 146/335

Fortuna — 132 — Frangente

Fortuna (prora di) la dichiarazionefatta dal capitano in tribunalequando ha sofferto fortunale, per

cui si suppongono avariate lemerci componenti il carico.Fortunoso detto di mare, tempo e

simili. Vale procelloso, burrascoso,foriero di tempesta.

Forza (manovra di) per manovre diforza s’intendono quelle che ri-chiedono apparecchi e sforzi stra-ordinari, come l’alberare e disal-berare le navi, abbattere in carena,imbarcare grosse artiglierie e simili.

Forza (mettere in) dicesi di un cavoche faccia forza, cioè che nonsia in bando.

Forza motrice azione esterna chemette in movimento una mac-china qualunque per eseguire unlavoro meccanico; » anche il ventoè forza motrice delle navi.

Forza navale è una riunione di navisotto gli ordini di un comandantein capo: può comprendere unao più armate, squadre, divisioni.La forza navale può essere rap-presentata anche da un solo ba-stimento. Cosi una nave coraz-zata di l a classe, un incrociatore,costituiscono una forza navale.

Forzare il bastimento quando si fasubire alla nave uno sforzo man-tenendo, quando il vento è forte,troppe vele spiegate, oppure for-zando le macchine.

Forzato (tempo) quello che senzaavere ancora acquistato tuttol’impeto d’un fortunale o d’unatempesta, ha però cessato d’es-sere maneggevole, ed obbliga aprendere serie precauzioni.

Forze aeree della R. Marina sonoformate di tutti i corpi dellaR. Marina abilitati al serviziodi aeronavi e di idrovolanti e lacategoria del Corpo Reali Equi-paggi « forza aerea ».

Foschia si dice dell’atmosfera quandoè caliginosa. In veneziano caligo. È dovuta a pulviscolo atmosfericoche si accumula specialmente so-pra la terra nascondendone la vista.

Fosforescenza del mare fenomenoben noto ai naviganti, che derivada sostanze organiche suscet-

tibili d’essere decomposte od al-meno d’essere modificate nel lorostato molecolare: sono esse chedanno una fosforescenza sottol’influenza di una causa esternairritante assai viva: è questa irri-tazione molecolare che dà lafosforescenza. Il calore, la luce,l’ossidazione, l’ozono, l’elettricitàsono i principali fattori di questaluminosità.

Fosse abissali le cavità, pure allun-gate, ma strette e assai profonde,che generalmente si trovano vi-cine e in direzione parallela allecoste alte dei continenti e allecatene insulari. Si possono puredire fosse oceaniche.

Fossile il carbone minerale usatocome combustibile nei forni dellacaldaia.

Fotometro apparecchio che si usaper le ricerche relative alla penetrazione della luce solare nelmare e alla intensità e grada-zione di essa a diverse profon-dità. Tra i più recenti vi ha quelloideato da B. Ilelland Hansen.

Fotosfera atmosfera luminosa delglobo solare, l’involucro luminosodel sole.

Fragaglia pesci nati da poco, pescio-lini.

Fragata barca pesante portogheseche serve allo scarico dei navigli.Franchigia tempo durante il qualeuna persona di bordo è esente dalservizio e per cui si può assentare per determinate ore.

Franco dicesi di persona dell’equi-paggio che avendo soddisfatto alservizio assegnato ha delle oredisponibili fino a che non vengadi nuovo il suo turno di servizio.

Frangente banco emerso o sommerso

o secca, ove per poco che il maresia mosso, le onde si frangono; »tipo di onda che si chiama ancheonda di risacca, come le ondedi spiaggia o di basso fondo, ani-

Page 147: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 147/335

Page 148: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 148/335

Fronte — 134 — Fuoribordo

da una massa di ferro come quellacon cui si battono i cerchi dellebotti, disposta però nel senso dellalunghezza e con una delle faccieleggermente inclinata; maneggiatae spinta da parecchi uomini servea battere e far entrare i cerchi0 ghiere degli alberi e dei pennoni.

Fronte (linea di) in termine di tat-tica, chiamasi quella in cui lenavi sono disposte secondo unalinea retta di fianco una all’altrae colle prore rivolte nella mede-sima direzione.

Frugnolo lucernino a riverbero percacciare o per pescare di nottetempo.

Fuchi o sargassi genere di alghe digrandi dimensioni che vivono quasitutte libere nelle acque marine;1 loro adunamenti, galleggiantisopra aree estesissime, costitui-scono i cosidetti Mari di Sargassi.

Fues (anemometro statico di) appa-recchio assai sensibile per l’osser-

vazione e lo studio della ventila-zione negli ambienti.Fuggire dicesi del correre a vento

in poppa allorché la nave devecedere all’impeto della tempesta;«« fuggire asecco cioè senza vele;«• fuggire in rotta con cattivo si-gnificato, cioè senza ritegno evinto.

Fuìl pay cosi denominasi in Inghil-terra la competenza di attività

al personale imbarcato sulle navida guerra.Fulmine è una scarica elettrica di

grande potenza: ha luogo neicasi di grande tensione della elet-tricità atmosferica, generata dacopiosa condensazione delle nu-vole in acqua.

Fumaiuolo serve al tiraggio del fumodai focolari delle caldaie. Gli in-glesi lo chiamano steam blasting.Ci sono fumaiuoli di varie forme,a sezione circolare, ellittica, adellittica schiacciata. Le navi fran-cesi in generale hanno fumaiuolimolto alti e sottili, talvolta conuna specie di cupola che costi-

tuisce il congegno per coprireil fumaiuolo. Parallelamente alfumaiuolo a proravia o a pop-pavia corre un tubo lungo quantoil fumaiuolo stesso, ma di dia-metro molto inferiore. Serve perscaricare il vapore che eventual-mente fosse in eccesso nelle cal-daie e chiamasi trombina.

Funaio o cordaiolo è l’operaio checonfeziona le funi, cordaio.

Funame nome collettivo che com-prende tutte le specie di funi.

Fune corda o cavo fatto di sostanzefilamentose. Per la fabbricazionedei cavi viene preferita la canapaperchè più forte, più lunga e me-no costosa di altre sostanze.

Fune mobile sistema di trazione daifrancesi chiamato càble marcheur che è un mezzo meccanico pra-tico che consiste nel far correrelungo i canali un cavo animatoda un movimento continuo.

Funghi in geografia marittima quei

pilastri o colonne che sorreggonouna porzione allargata e pianeg-giante.

Funny imbarcazione simile in tuttoallo Skiff, ma molto più larga:voce inglese.

Fuochi segnali luminosi con fuochid’artificio. Fanali di posizione dellenavi « fuochi delle artiglierie,colpi di cannone; «* fuochi prov-visori sono lampade che possono

essere installate sui loggiati delletorri o in qualsiasi altro puntoconveniente in vicinanza del faro,quando questo debba essere spentoper avarie, riparazioni, ricambi,oppure per segnalare nuovi peri-coli per la navigazione; <• fuochipermanenti cosi si indicano queisegnali luminosi che non sono sor-vegliati in modo continuo dal per-sonale addetto al laloro vigilanza.

Fuoribordo parte esterna del basti-mento dai due lati; » con questotermine si indica anche un tipodi imbarcazione che ha il motoreaderente al bordo, al di fuori, nellaparte poppiera.

Page 149: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 149/335

Fuori — 1 3 5 — Gabbie

Fuori branda ! Comando dato perchèsi stacchino le brande dai bagli,si pieghino e si tengano pronteper portarle alle impavesate alcomando di brande a riva!

Fuso dell’ancora è una grossa astadi ferro, ad una delle cui estremitàè passata la cicala ed il ceppo,ed all’altra che chiamasi diamante sono unite le due bracciache terminano colle marre e col-l’unghia.

Fusoliera (in veneto Asolerà) speciedi palischermo sottile, acuto diprua e di poppa, cioè di formaaffusolata, di poca pescagione,velocissimo a remo, atto a cor-rere di fronte e di coda, e usatospecialmente nelle lagune per lacaccia degli acquatici che i Vene-ziani chiamano fisoli; « il D’An-nunzio chiama così e rimane nel-l’uso, per acconcia similitudine,il corpo del velivolo, stretto,

lungo e acuto come un enormefuso.

Fuso orario iniziale è quello bise-cato dal meridiano di Greenwiche che nella numerazione dei fusi èindicato con zero, mentre quello im-mediatamente a Est è indicato conla cifra 1 e quello immediatamentead Ovest con la cifra 23, cioè la nu-merazione procede nel senso O E.L’Italia ha adottato il fuso del-l’Etna o fuso dell’Europa centrale.

Fusta barca robusta adoperata daipiloti per andare incontro allenavi. Specie di naviglio da remo,di basso bordo e da corseggiare.Specie di piccola galera, più sot-tile, pù fina, più veloce: armatada diciotto a ventidue remi perbanda, un solo albero a calcese,e un polaccone a prua.

Fusto parte dell’ancora che unisceil ceppo alle marre: dicesi anchefuso dell’ancora.

Gabarra specie di bastimento mili-tare, simile alle attuarie degliantichi e usato principalmentepel trasporto di macchine, muni-zioni, viveri, materiali, e ognialtro servigio delle armate.

Gabbano grosso mantello con ma-niche e cappuccio in uso presso imarinai e pescatori.

Gabbia (albero di) è l’albero dellagabbia propriamente detta, cioèquella di maestra, immediata-mente sovrapposto all’ albero dimaestra dove stava il gabbiereper fare le osservazioni specialmente prima del sorgere e dopoil tramonto del sole.

Gabbiano uccello acquatico, di corpoaffusolato, fornito di grandi ah;e ve n’ha di varie specie, bianchie grigi. Abbondano in tutti i mari, e nel tempo di tempesta

G

frequentano le spiaggie e le la-gune.

Gabbia terzarola dicesi quella veladi gabbia la cui superficie è dimi-nuita da uno a quattro ottavisecondo che siano legate e sot-

tratte dal vento le sue parti su-periori con una sino a quattromani dì quelle pieghe, che diconsiterzaruoli.

Gabbie sono le tre vele in formadi trapezio che si spiegano imme-diatamente al disopra delle coffesu ognuno dei tre alberi: e chiamansi gabbia, parocchetto e con-tromezzana per distinguerle l’unadall’altra. La gabbia è sovrap-posta alla maestra, il parocchetto è sovrapposto al trinchetto e lacontromezzana alla mezzana. I pen-noni, gli alberi, i guamimenti etutta l’attrezzatura di queste vele

Page 150: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 150/335

Gabbiere — 136 — Galet

portano il nome stesso delle lorovele rispettive.

Gabbiere marinaio specialmente de-

stinato ad eseguire tutte le ma-novre che si fanno in alto intornoalle vele, agli alberi, ai pennonied alle loro guarniture ed attrez-zature. Il gabbiere è il marinaioper eccellenza.

Gabbiola piccola vela volante equadra che adoperano le navia vele auriche, quando hannoil vento in poppa. Dicesi pureuccellina, gabbia volante, trin-

chetto di gabbia.Gaettone così dicesi in linguaggiomarinaresco il periodo di guardiache va dalle 4 pom. alle 8 pomer.oppure dalle 8 alle 10 antimeri-diane.

Gaffa vedi Alighiero.Gagiandra galleggiante stazionario

usato dalla Repubblica di Ve-nezia, destinato a sostenere unagrossa catena di ferro colla quale

si sbarrava il porto di S. Nicolòdel Lido. Ora una specie di pon-tone. Anche Gaiandra.

Gagliardetto bandiera biforcuta ono, usata come distintivo o comebandiera per segnali. Può avereanche tre punte, e allora prendeil nome di piedigallo.

Gaisoni elementi costruttivi dispostisopra piani paralleli al piano digalleggiamento, compresi fra l’ul-timo quinto deviato od il dirittodi poppa. Il gaisone più basso èdetto gaisone d’apertura.

Gala ornamento con banderuole; di-cesi gran gala quando oltre labandiera nazionale ed i distintivispeciali inalberati, si stendono daprua a poppa le bandieruole deisegnali. Vedi Pavese. La piccola gala consiste nell’innalzare suglialberi le sole bandiere nazionali.

Galana tartaruga e più specialmentequella di mare.

Galaverna lapazza corta di legnoinchiodata al centro dei pennonidi velaccio e controvelaccio, por-tante un semicerchio rivestito di

cuoio, che fa trozza con un altrosemicerchio di ferro a cerniera; specie di addobbo invernale

degli oggetti esposti a libero cieloed è costituita da aghi bianchidi ghiaccio che talvolta arrivanoa 6 cm. di lunghezza. Si formaanche a cielo sereno, ma parti-colarmente quando l’ aria è torbidae nebbiosa ed il freddo intenso.

Galea antico tipo di nave stretta,lunga e bassa, a vela latina, for-nita di remi; alcune volte ne rag-giunse 180. Era armata: venne in

uso nel IX sec. e rimase mezzodi comunicazione, specie nel Me-diterraneo. Aveva circa 50 metridi lunghezza, 7 di larghezza, 3 dialtezza e poteva ospitare circa500 uomini. Anche galera.

Galeazza nave da remo, di altobordo simile alla galea, ma dimaggiori dimensioni.

Galee imbarbottate o anche barbone si dicevano le galee corazzate.

Galeone nome di nave antica, accre-scitivo di galea, rilevata a pruae a poppa, con portelli per can-noni. Andava a vela con quattroalberi, due quadri e due latini. Ser-viva tanto per la marina da guerraquanto per quella mercantile.

Galeotta galea sottile a remo o avela da guerra, 1 albero latino,60 uomini di equipaggio. Ve n’erano di grosse e di piccole, abomba, quest’ultima chiamataanche Bombarda o Bombardiere,perchè portava bombe e mortai.Si usarono a tutto il secolo X V II I.

Galera antica nave da guerra lungadi bordo ossia bassa che andavaa remi od a vela con antenne.

Anche galea.Galerata tipo di nave inglese ideata

da Roberto Dudley, che stavafra la galera e il vascello convele quadre.

Galere (battaglione delle) formatonel 1714 nella Marina Piemontese:fu soppresso nel 1717.

Galet vocabolo francese entratonell’uso comune geografico, per

Page 151: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 151/335

Gaietta — 1 3 7 — Gangano

designare il ciottolo marino, carat-teristico per la sua forma discoi-dale, che lo distingue dal ciot-tolo glaciale, a spigoli, e da quellofluviale, arrotondato.Gaietta pane biscotto in uso a bordodelle navi; m il pomo degli alberi0 delle aste di bandiera per simi-litudine di forma con quella delpane.

Galia dicesi in galia un’ancoraquando sospesa a mezzo dellapatta tocca quasi il bompresso.

Galla (stare a) dicesi di un oggettoche galleggia, con minore o mag-giore immersione.Galleggiabilità, ovvero riserva dispinta è in una nave galleggiantealla superfìcie dell’acqua la diffe-renza fra il peso del volumed’acqua che essa sposterebbe sefosse completamente immersa, eil peso totale di essa.

Galleggiamento (linea di) o linead’acqua o bagnasciuga è la lineatracciata intorno al corpo dellanave dall’acqua or più alta orpiù bassa, a seconda il maggiore ominor carico.

Galleggiante ogni oggetto che sta agalla, che non si sommerga: gene-ralmente i gavitelli, i sugheri, ibarih che si mettono per segnalisopra ancore sommerse o persostenere le corde delle reti, perdare appoggio a checchessia; termine generico che comprende

oltre le chiatte e i pontoni ipiroscafi rimorchiatori, barche zavorriere, battelli da pilotaggio ecc.per i bisogni del traffico di unporto.

Galleggiare stare a galla, senza affon-dare; attitudine a stare a galla; »galleggiare (far) mettere o rimet-tere a galla una nave più o menosommersa e che tocca il fondo.

Galleria ringhiera o balcone ele-

gante e sporgente dalla poppadelle navi e delle grandi coraz-zate, sul quale si ha accesso dallacamera del comandante, che unisce1 due giardinetti; » corridoio dei

bastimenti che occupa tutta lalunghezza della stessa a livellodel cassero.

Galloccia specie di caviglia di ferrocon due aiucce, assicurata allaboma e alle grue delle lance, o inun altro punto del bastimento perraccomandarvi le manovre cor-renti e dar volta le cime.

Gallone sorta di guarnizione di oro,d’argento o di seta tessuta a guisadi nastro: serve di distintivo alcappello e agli abiti dei marinai.

Galtella vedi Maschetta.Galton la parte del remo ove finisce

la pala e comincia il fusto.Gambadona cavo che serve a tenerfermi gli alberi di gabbia.

Gainbatura spira che fa una gomenanel fondo del mare quando ilvento non la tiene ben distesa.

Gambero marino crostaceo che sipesca con le nasse a profonditàdi 10 15 metri ed anche più. Cam-mina e nuota a ritroso.

Gambillo vedi Bracciuolo cappuc-

cino o del tagliamare.Gamella scatola di latta o di terraentro cui il soldato riceve la suaporzione di vivanda. Fa le vecidi zuppiera ed a bordo si chiama

gavetta. Si adopera esclusivamente per i soldati di terra e dimare.

Gancio uncino metallico, atto adafferrare e ritenere checchessiaincocciandosi. Il gancio semphce,

usato per i bozzelli da paranco.Il gancio doppio per i bozzelli damanovra. Il gancio a molinelloper i bozzelli da drizze.

Ganci semplici e doppi e ganci amolinello materiale occorrente peri lavori di attrezzatura delle navie servono per stroppi di bozzellidi legno, bozze, scotte, drizze, ecc.

Gangano o Ganganella rete a saccocon ampia bocca tenuta aperta

da un semicerchio di ferro di circaun metro di diametro, unito adangolo retto ad un altro semi-cerchio fatto da una fascia diferro larga 4 5 cm., che poggia sul

Page 152: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 152/335

Garbatura — 138 — Gavitello

fondo e raschia. La ganganella(variante di gastaldella) è anchenome di una barchetta di formesottili.

Garbatura distanza fra le due costedella nave che compongono unodei suoi quinti ed operazioni dilavorarle, adattandone i cor-doni a quelli dei suoi garbi osesti.

Garbino vento di libeccio, vocaboloparticolarmente usato nel Veneto,Marche e Puglia. Anche Gherbino, o Agherbino.

Garbo naviglio di traffico, di pocaportata, usato nei secoli scorsidai Levantini.

Garbo o Sesto modello fatto di tavolesottili che indica la forma deipezzi di costruzione d’un nave,affinchè il costruttore possa facil-mente imitarlo nelle sue dimen-sioni particolari. Serve quindi diguida ai costruttori e ingegneri dinavi. È detto anche sesto. « Saladei garbi » l’ambiente dove si dise-gnano sul pavimento i modelli deibastimenti.

Garitte o Garidde legni centinati,per lo più d i faggio, messi in arcoper formar la volta delle cameredi poppa nelle antiche galere.

Garofani vedi Bastardi.Garoo ku battello arabo da pesca,

del Golfo Persico. La chiglia sisolleva verso la parte posterioree la ruota di prora, lunghissima,

avanza obliquamente a fior diacqua.Gassa a serraglio e mezzocollo per

issare o rimorchiare un’asta, pennòla e simili.

Gassa a serraglio o Nodo d’anguillaJj^nodo che serve per allacciare la

cima di un cavo ad un’asta, tavola f ' ]e simili.Gassa con mezzo parlato e legatura

intagliatura che si usa talvoltaper incocciarvi il gancio di unbozzello.

Gassa con parlato e legatura inta-gliatura che si usa talvolta perincocciarvi il gancio di un boz-

zello;- d’amante doppia si usa perimbracare un uomo, che vi simette dentro seduto e che deveessere issato a riva; per tale bi-sogna, specie quando l’uomo deverestare a riva parecchio tempo, siusa un sediolino detto sbalzo; «d’amante scorsoia specie di nodoad occhio e si fa quando occorreche l’occhio si stringa; « d’amantesemplice si adopera quando vuolfarsi alla cima di una corda unocchio che non si stringa; « im-piombata anello terminale di unacima (cavo); - lavoro di attrez-zatura navale.Gassetta piccola gassa.

Gatta spazio compreso tra gli occhidi prora ed un tramezzo di tavo-loni stabilito in traverso a pochipiedi a poppa degli occhi stessi, epoco elevato, nel quale vanno araccogliersi le acque che pene-trano per gli occhi e che poi sco-lano per due appositi ombrinalidi fianco. La gatta chiamasi purelavarello.Gavetta vedi Gamella.

Gavitello corpo galleggiante alquale sta attaccata la grippia eche gettato in mare segnala la po-sizione dell’ancora alla quale èannodato l’altro capo della grippia.Può segnare luogo da evitarsi nellanavigazione, e dicesi che veglia quando è visibile sopra le acque,che è annegato quando i venti

lo fanno coprire dalle onde, orbo quando è sott’acqua. Il nomeviene da un uccello marino (gavia) gabbiano, che si posa sulmare; » corpo galleggiante tenutofermo ad una catena fissa nelfondo del mare, che serve a segnareun banco o una secca « di sicu-rezza corona di pezzi di sugheroformanti un galleggiante che silascia cadere nell’acqua, per soc-correre con rapidità chi cadein mare; » elettrico, quello illu-minato da una lampada a incan-descenza, alimentata da accumu-latori racchiusi nell’apparecchio

Page 153: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 153/335

Page 154: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 154/335

Page 155: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 155/335

Ghiere — 141 — Gioco

Ghiere o viere: sono cerchi o fa-scette metalliche circolari e ta-lune rettangolari od ovali checircondano o stringono un albero,un’asta od altro pezzo di legnameper impedire le fenditure e le scon-nettiture specialmente alle loroestremità. Cosi vi sono le viere,ghiere o cerchi degli alberi, deipennoni, del ceppo dell’ancora, del-l’argano, della testa del timone,delle aste dei coltellacci, ecc.

Ghindamento operazione d’innalzare,per mezzo del cavobuono, un al-bero a chiave, facendo salire paral-lelamente alla faccia prodiera del-l’albero sottoposto, fino a chenon si giunga a fermarlo mediantel’introduzione, nella cavatoia dellarabazza, della sua chiave.

Ghindare tirar su col cavobuonogli alberi di gabbia e gli alberetti.Si può, forse, più italianamente,dire issare. Tuttavia è vocabolomolto usato.

Ghindata la parte dell’albero mi-nore d’una nave che deve supe-rare il maggiore affinchè sia ghin-data.

Ghindatolo meccanismo per renderepiù facile l’operazione del ghindare.

Gbinilazzo sinonimo di drizza.Ghinde travicelli disposti in due

file parallele, vicino ai marginidi un ponte di barche o di caval-letti. Si legano coi travicelli estremidella travatura, allo scopo di trat-tenervi i tavoloni, e costituiscononel medesimo tempo le spallettedel ponte.

Ghirlanda guarnimento di cavi fattointorno alla cicala dell’ancora perguarentire dallo sfregamento delferro la gomena che vi va ormeg-giata. Coll’uso delle catene si vaperdendo quello delle ghirlandedelle quali non si guarniscono

mai le cicale delle ancore dacatena.Giacitura posizione d’una nave rela-

tivamente alle terre od alle isolein vista, e di queste fra di loro.Dicesi pure rilevamento.

Giardinetti camerini che sporgonoin fuori del fianco della nave nellaparte estrema di poppa. Siccomein questi giardinetti, od in unodi essi si suole collocare la latrinadelTalloggio di poppa, si chiamanogiardinetti tutte le latrine dibordo, distinguendole coll’indica-zione della classe di persone a cuisono destinate. Detti anche sonopoi i due angoli tondeggianti dellapoppa compresi tra lo specchioe i parapetti delle murate.

Gig elegante battello che usanoin Inghilterra particolarmente icomandanti di navi.

Giglione la parte superiore delremo scaloccio, dove aveva luogol’impugnatura del primo rematore.

Gimetro strumento ausiliario perla direzione del tiro navale, desti-nato a misurare la variazioneche in un determinato intervallodi tempo subisce il rilevamentodel nemico, ovvero l’angolo dicui in tale intervallo ruota nelpiano orizzontale la visuale con-dotta dall’osservatore alla navenemica.

Ginnoto anguilla con proprietà elet-triche propria del Brasile, comenei nostri mari la torpedine. Daqui il nome degli ordigni di insidiadel mare; « arma subacqua desti-nata ad agire contro scafi, pog-giata sul fondo del mare o anco-rata a profondità maggiori dellamassima immersione di detti scafied azionata a volontà da osser-vatori situati a terra. Potendolofortemente caricare è fra i piùpotenti difensori dei passi. Ilginnoto non è altro che una tor-pedine da fondo.

Ginocchio lo stesso che Staminale; mdi remo la parte mediana del remo,un po’ rigonfia, dove si ferma

allo scalmo per mezzo dellostroppo, e sulla quale il remo sifissa e lavora; « speciale manovella.

Gioco dicesi gioco delle vele l’interavelatura di cui sia fornito un basti-mento.

Page 156: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 156/335

Gioia — 142 — Girata

Gioia rinforzo di metallo che cir-conda la bocca del cannone; » bus-sola ordinaria (forse da FlavioGioia); schiavo che si dava alcapitano che aveva preso un va-scello nemico.

Giolito di nave che essendo all’an-cora con calma di vento oscillain ogni senso per mare largo.

Giornale di chiesuola è il giornalesu cui si annotano dagli ufficialidi quarto o di guardia le varierotte seguite e ie distanze per-corse.

Giornale nautico esso è imposto dall’art. 500 del Codice di Commerciodel Regno, con cui si obbliga ilCapitano a tenere il giornale nau-tico diviso in 4 libri: Giornalegenerale e di contabilità; Giornaledi navigazione; Giornale di boc-caporto; Inventario di bordo.

Giornello rete usata dai pescatoridel Tevere.

Giorno è la durata della rotazionedella Terra. Giorno sidereo è l’in-

tervallo fra due successive culminazioni superiori di una stella, opassaggi diuna stella almeridiano:quest’intervallo è suddiviso in24 parti uguali, le ore sideree. Giorno solare è il tempo compresofra due successivi passaggi delSole al meridiano, diviso in 24ore solari. A causa del movimento ditraslazione della Terra intornoal Sole, il giorno solare è quasi4' più lungo del giorno sidereo(che è di 23 ore 56' 4"). Se nonavesse luogo alcuno spostamentodel globo terrestre, il giorno solaree il giorno sidereo coinciderebbero.

Giorno civile rispetto al meridianodeve intendersi il giorno che hainizio nell’istante in cui il solemedio transita al meridiano inferiore (mezzanotte) ed ha termineal successivo passaggio del Solemedio a detto meridiano inferiore(mezzanotte successiva).Giorno nautico o marino viene con-tato all’uso astronomico, cioè daun mezzodì all’altro.

Giorno solare vero il tempo com-preso fra due passaggi consecu-tivi del sole sul medesimo meri-diano. Tale tempo prende essopure la denominazione di vero. Èdi durata variabile. Il giorno solare medio (o più brevementegiorno medio) di durata costante,è l’intervallo in ore che inter-cede fra due passaggi consecutividel Sole medio a un qualsiasimeridiano.

Giosana corrente prodotta dallamarea calante; » la marea calanteessa stessa, riflusso del mare.Giosana in questo senso è voca-bolo antichissimo. In venezianozozana.

Giove è il più grande dei pianeti,1341 volte più della Terra, conun forte schiacciamento ai poli(*/17 del diametro), causa la velo-cissima rotazione che si compiein 9 ore 54' 3". È formato di ma-teria poco densa. Conta 9 satel-liti, di cui 4 scoperti da Galileo.

Distante dal Sole circa 800 mi-lioni di km. Tempo periodico quasi12 anni (11 anni, 316 giorni).

Appare come una stella di primagrandezza molto chiara.

Giovinotto categoria di gente di mareche sta fra il mozzo e il marinaio,che soddisfa l’una e l’altra man-sione a seconda gli è comandato.

Girare vuol dire muoversi o farmuovere in giro, e dà luogo alleseguenti espressioni: * di bordo,vuol dire girare la nave per gi-rare di mure e correre sulla nuovalinea di bolina; « l’argano, o al-l’argano, vale a dire far agirel’argano circolarmente perchètragga il cavo o la catena che vista avvolta; min prora o girare inpoppa, e si sottintende di bordo,secondo che la girata si fa pre-sentando nel letto del vento laprora o la poppa, ossia orzandoo poggiando.Girata il giro che si fa girando dibordo, che può essere una orzataod una poggiata secondo che il

Page 157: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 157/335

Page 158: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 158/335

Golfo — 144 — G o m e

applicato impropriamente ad al-cuni mari interni, come il G. Per-sico, il G. Arabico, il G. del Mes-sico.

Golfo (corrente del) vedi Correntede! Golfo.Gomena lunghezza uguale a un de-

cimo di miglio. Tuttavia essavaria leggermente con la lati-tudine. Il valore medio è ugualea 185 metri, che corrispondonoa 200,7 yards. Gli inglesi consi-derano la gomena di 200 yards,che è la lunghezza di 8 lunghezze (shackles) di catena. Ogni shakle

è di 12 fathoms e mezzo, o 25 yards; il canapo più grosso tra quelliche servono nella nave, e che èspecialmente assegnato a tenerfermo il bastimento su l’ancora.Le catene hanno preso il luogodelle gomene ed ormai è ben rarodi vedere un’ancora attaccata aduna gomena. Questi cavi s’adoprano per ormeggiarsi a terra.

Gomenetta diminutivo di gomena.Il cavo dell’ancora, che nellegrandi barche e nelle navi è rac-comandata a una catena, allorchédevono dar fondo alla loro ancoretta che comunemente chiamasiferro, allora dicesi cavo da ferro.

Gonda specie di barca lacustre.Gondola piccola barca a fondo piatto

di forma allungata terminante inpunta, usata particolarmente nellaLaguna di Venezia. È mossa daremi. Circa la metà verso poppaha una specie di stanzino copertodetto felse, munito di finestrinoai lati. I passeggeri vi stannosotto, seduti sopra un sedile osopra piccole panche collocate aifianchi. * Barca piccola usata inCorsica.

Gondola piana tipo di barca pesche-reccia che si usa sul lago di Garda:è a due prore non rilevate e afondo piano. Si usa nella pescacon piccole reti, ami e tirlindana; » della colomba, con chigliaa una sola prora. È un vero ca-notto: si usa principalmente nella

pesca con la tirlindana, prestan-dosi molto a veleggiare.

Gondolare imprimere un moto pro-gressivo ad una imbarcazione vo-

gando con un solo remo appli-cato al centro del suo quadro dipoppa e movendolo alternativamente da destra a sinistra senzatrarne la pala dall’acqua. Dicesipure baonare. Vedi Maonare.

Gondoliere colui che governa lagondola « gondolieri veneziani pertre secoli (XIV XVI sec.) si man-tennero costituiti in una potentecorporazione ed ebbero perfino

un’influenza non trascurabile nellevicende della Repubblica.Gonfio del mare quando è agitato

ma senza che le onde frangano,per vento già cessato o lontano;* gonfia dicesi di vela che faseno al vento.

Goniometri misuratori degli angoli,e nella più semplice espressionesono costituiti da un cerchiograduato e da un cannocchiale.Sono formati da due dischi gra-duati concentrici che possono ruo-tare intorno ad uno stesso perno,ed è quindi possibile far coinci-dere un punto qualsiasi della gra-duazione del disco interno con untratto qualsiasi del disco esterno.Si usano su navi che hanno bussolachiusa nel casotto della timoniera.

Gora canale derivato da fiumi, me-diante la pescaia o che raccoglieacque dai fossati per irrigazione.

Gorgia cavità fra due risalti. « Gorgiadel picco » il fondo dell’inforcaturaper il quale la base del picco girae scorre lungo l’albero e attornoad esso. Così dicesi gorgia dellaranda, della forcola, delle vele, ecc.

Gorgo luogo profondo del fiume, dellago, del mare, nel quale l’acquarigira, fa vortici, mulinelli. Vedi

Vortice.Gorne tubi di rame, di piombo e tal-

volta di legno, pei quali le acquevengono condotte dagli ombri-nali di coperta a quelli del ponteinferiore.

Page 159: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 159/335

Page 160: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 160/335

Page 161: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 161/335

Page 162: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 162/335

Guadagnare — 148 — Guardìaporto

di bandiera non si sciolga; «gruppo semplice di bandiera oanche nodo di scotta che si fa

per accomodare la cima dellasagola alla gassa d’inferitura diuna bandiera, o per fissare la cimadi una scotta senza gancio allabugna di una vela, o per annodaredue cime tra loro.

Guadagnare al vento, cioè innal-zarsi o avvicinarsi al punto dadove spira il vento, ciò che si ot-tiene vogando dritti contro vento,o facendo delle buone e felici bor-date di bolina; » il porto entrarvidopo aver superato qualche diffi-coltà.

Guadare passare fiumi da una rivaall’altra, a cavallo od a piedi.

Guadello arnese con cui si accoglieil pesce tirato a riva con l’amo.

Guado tratto di fiume in cui l’al-tezza delle acque, la velocità dellacorrente e la natura del fondoconsentono il passaggio ai pedoni,ai cavalli e ai carri.

Guaiaco detto comunemente legnosanto: albero alto che cresce nelle Antille e nell’ America centrale.Produce un legno durissimo piùpesante dell’acqua. Il legno santoin genere viene adoperato nellacostruzione di pulegge, rulli odaltri oggetti per le manovre cor-renti ed anche delle doghe diantifrizione dei tubi porta elicidentro le quali rotano gli assi

motori.Guaina striscia di tela che si cuce perrinforzo intorno alla vela, spessevolte si ripiega la stessa tela.

Guardacavo bozzello senza puleggiache serve a garantire una manovradi canape.

Guardaciurma o aguzzino basso uffi-ciale incaricato di sorvegliare epunire la ciurma, ossia i forzatio galeotti nei bagni penali o sulle

galere. Vocabolo che naturalmentenon è più dell’uso.Guardacorpi o tirelle sono funi tese

longitudinalmente in coperta al-l’altezza conveniente perchè gli

uomini possano tenervisi aggrap-pati per non cadere durante ifortunali e gli uragani.

Guardacoste le navi da guerra grandio piccole, incaricate del serviziodi vigilanza costiera.

Guardalati o parabordi sono fascidi vecchie funi, o pezzi di legno,o di sughero, o pallottole distoppa rivestite di tela che sipongono fuori del fianco delle navio delle imbarcazioni per difenderledagli urti e dagli sfregamenti vio-lenti d’altri galleggianti o ban-chine; » guardalati di cavo si usanosopratutto dalle piccole navi didiporto e dalle eleganti imbar-cazioni, e servono a preservareil bordo esterno dallo sfregamentocon altri corpi. Hanno formadi un ellissoide acuminato, e sonorivestiti esternamente da unafasciatura a trama.

Guardamano pezzo di cuoio conpiastrella d’acciaio confezionatain modo da difendere la mano deivelai nel cucire le vele. Chiamasitalora anche guardiapalma; « cor-doni delle scalette fuoribanda aiquali si attacca con le mani chisale a bordo e chi ne scende.

Guardaspalle piccolo cavo teso oriz-zontalmente al disopra dei pen-noni, contro cui possono appoggiarle spalle i marinai che lavorano perle manovre sui medesimi.

Guardia intendesi l’azione di far la

guardia ed anche gli uomini chela fanno. Distinguonsi due speciedi guardia: quella di navigazioneo veglia, e quella di porto.

Guardiamarina è il primo gradodi ufficiale nel corpo dello S. M.della Regia Marina. Tale gradoviene conseguito presso la R. Acca-demia Navale di Livorno.

Guardia pesca persona incaricata afar osservare le buone norme di

pesca e le disposizioni legislativeinerenti ad essa.Guardiaporto all’entrata dei porti

militari e degli arsenali si usavadisporre una vecchia nave debi-

Page 163: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 163/335

Guar dieri — 149 — Guide

tamente attrezzata, talvolta ar-mata con cannoni, per alloggiarepersonale di guardia.

Guardieri marinai collocati di guardianelle parti elevate dell’alberaturaper guardare e scoprire da lon-tano all’orizzonte, e per tenereesplorato il fondo del mare navi-gando molto vicino a coste ospiagge non molto conosciute.

Guarnire munire l’alberatura, i pen-noni, le vele od altro delle partiaccessorie ed occorrenti per l’usoimmediato.

Guarnitura l’insieme delle opera-zioni per confezionare il sartiame,le manovre correnti e il bozzellame d’una nave mediante le funi,i bozzelli, i ganci, le radancie,che provengono dalle varie offi-cine.

Guarnizione strato di tela, gomma,amianto od altro che si ponetra due pezzi di tubo o tra untubo ed un recipiente perchè strin-gendo i perni non sfugga il liquidood il vapore dall’interno o neimpedisca l’entrata.

Guazza ha luogo solamente con l’in-tervento della nebbia e specialmente nelle sere autunnali, quandodopo il tramonto comincia a le-varsi la nebbia, che si alza, si fadensa e talvolta anche piovig-ginosa. Su tutti i corpi circondatidalla nebbia si depone uno stratodi acqua che va aumentando du-

rante la notte. Essa può avve-nire contemporaneamente alla ru-giada.

Guerra come fenomeno storico èfra le varie azioni umane quellache più di tutte le altre determinail corso della storia: essa hauna funzione, per quanto uma-namente dolorosa, agli effetti dellaciviltà. Nella storia della guerra

— che è come a dire nella storia

della forza, che è la legge fon-damentale regolatrice degh avve-nimenti umani — si può con-centrare e spiegare tutta la storiadell’umanità.

Guerra di corsa è quella che miradel pari alla distruzione del com-mercio, all’attacco e alla cattura

delle navi mercantili di ban-diera nemica o di quelle che copro-no un contrabbando di guerra. Sicollega alla guerra di crociera,colla quale ha di comune il fra-zionamento delle forze e la con-dotta delle operazioni. Abolitacol trattato di Parigi del 1856.Tuttavia non vi aderirono la Spa-gna, gli Stati Uniti e il Messico.

Guerra di crociera così dicesi quandouna flotta non è più in grado perconquistare la maggior libertà dimovimenti sul mare e per contra-starla comincia quella che dicesi

guerra di crociera che può esserefatta simultaneamente colla guerra di squadre. Gli obbiettivi sono par-ticolarmente due: attacco e difesadel commercio marittimo; attaccoe difesa dei convogli da sbarco.

Guerra e marina Tribunale Supremoin Itaha per l’amministrazionedella Giustizia militare; è chia-mato a giudicare nei ricorsi pernullità e in caso di conflitto, direvisione e di designazione deitribunali mihtari.

Guerresca, vela o barca usata neipalischermi mihtari.

Guglie pilastri o colonne assai altie acuminati.

Guida della barra o del timone è unalista o spranga circolare di legnoo di ferro sulla quale scorre labarra del timone ed il carrettoche la sostiene.

Guida del Mare pubblicata dal Par-dessus col titolo Guidon de la Mer è un’ampia raccolta di normedi diritto privato marittimo, chemostra lo sviluppo preso da alcuniistituti del diritto marittimo nelsec. XVI.

Guidasiluri è un apparecchio costi-

tuito da un girostrato sospesocardanicamente con grado di li-bertà a tre.

Guide delle aste dei coltellacci sonouna specie di ghiere o di anelli

Page 164: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 164/335

Page 165: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 165/335

Houari — 151 — Idrografìa

Houari barca con randa triangolare,con uno o più fiocchi, dicesi anche Barca a trina. Si usa nei maridel Nord.

Houle espressione francese a cuicorrisponde la locuzione marina-resca nostra: mare lungo, cioèl’onda grande e fonda che disolito precede o segue la tem-pesta, ma senza che essa rompa inispume.

House-boat veicolo cinese per eccel-lenza. Ve ne hanno di pubblicie di privati. È una specie divagone galleggiante tirato da un

rimorchiatore sia lungo i fiumiche in mare.

HP. indicazione simbolica del ca-vallo vapore.

Hublot voce che ci vien di Francia,che venne italianizzata in oblò. Èil finestrino tondo degli alloggidelle navi. Vocabolo da non usarsi.

Hummocks cumuli di ghiaccio o dighedi pressione dovute al moto delmare durante il disgelo, che si incon-trano nel pack artico e antartico.

Hurrah ! grido marinaresco di plauso.Evviva ! Anticamente si usava ilgrido Giavà !

Icebergs « monti di ghiaccio ». Sonomasse di ghiacci che si staccanodai ghiacciai polari. Alcune voltesono in forma tavolare. Temutigli incontri colle navi.

Ice boat battello olandese che siadopera nell’inverno nei canali.Icefields « campi di ghiaccio ». Si

formano nei mari polari dall’u-nione degli « icebergs » cogli ampilastroni di ghiaccio superficialedell’oceano insieme saldati. L’orloesteriore dei campi di ghiaccio sichiama banchisa, ma meglio initaliano banchiglia.

Identificare un astro operazione che

si può fare in due modi, oa vista coll’aiuto delle carte delle Stelle,oppure misurando l’azimut e l’al-tezza dell’astro e identificandolocon la navisfera.

Idrante sono così dette le bocched’acqua che servono per spegneregli incendi o anche per innaffiare.

Idraulica scienza che studia il motodelle acque e insegna a derivarle,condurle, alzarle per via d’in-

gegni, e adoperarle per forzamotrice, misurarle in servizio dellanavigazione. Vi hanno carte idrau-liche. Le parti dell’idraulica sonol’idrostatica, che si occupa dell’e

quilibrio, l’idrodinamica, per ilmovimento, l’idrometria per lemisure, l’idrografia per la descri-zione.

Idroaeroscivolante macchina così

chiamata dall’inventore A. Ferroni per trasportare per mare pas-seggeri e posta. L’apparecchio èvelocissimo, e all’uopo insommer-gibile. È basato sullo scivola-mento alla superficie dell’acquae sulla propulsione aerea come lapiù indicata per agire senza inter-ruzione nell’aria, dove trova co-stantemente il suo punto d’ap-poggio.

Idrocelere macchina idraulica desti-nata alTallaggio dei battelli.Idrografia parte della geografia fisica;

è la descrizione del mare, deifiumi, dei laghi, delle sorgenti.È anche lo studio e la conoscenzadel mare riguardo ai bisogni dellanavigazione.

Idrografia mondiale opera che com-prende circa 3000 carte contenutein 41 cassette e suddivise in 29

parti; viene consegnata alle naviche intraprendono campagne dicircumnavigazione, e comprende,oltre i portolani italiani, la maggiorparte di quelli inglesi, alcuni fran-

Page 166: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 166/335

Page 167: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 167/335

Ietografla — 153 — Imbarcatoio

partendo dalla superficie del-l’acqua e di posarvisi nella discesa.

Ietografia parte della Meteorologiache si occupa dello studio dellapioggia.

Igiene navale è in relazione con lastruttura e le principali dimen-sioni della nave, gli alloggi, i dor-mitori, le cucine e i forni, le mac-chine e le caldaie, i depositi, gliapprovvigionamenti e il carico, eancora coll’ambiente esterno edinterno, la ventilazione, l’illumi-nazione e il riscaldamento degliambienti della nave, la elimi-nazione dei materiali di rifiuto,le malattie specifiche dei mari-nai, ecc. Si rimanda a C. M.B e l l i , Igiene navale, Milano, 1906 eL e o n e S e s t i n i , Igiene Navale, Torino, Utet, in 8°.

I.G.M. significa « Istituto di guerramarittima »: ha sede in Livorno,nei locali dell’Accad. Navale. Tieneun corso di otto mesi. Vi si ten-gono conferenze su argomenti diattualità, ma anzitutto vengonostudiati problemi di natura stra-tegica, tattica, organica: oltre aciò si fanno manovre sulla costae sul tavolo tattico. Corrisponde-rebbe all’istituto inglese che sichiama «Junior Officer’s War Co arse» e col «Senior Officer's War Course ».

Indiali umare involgere e fasciareun cavo con giri uniti e stretti dicomando, di ¿laccio od altro, perpreservarlo dagli sfregamenti;prima d’imballumare si suole tal-volta fasciare il cavo con unabinda catramata. È un france-sismo.

Imballumatura inviluppo d’un cavoimballumato; » commando o filaccio con cui è fasciato un cavo.

Imbancare mettere a posto i banchid’una imbarcazione. Ancheimpan- care.Imbandierare ornare di bandiere unbastimento. Pavesare.

Imbando o anche in bando. Parte diuna manovra che sopravanza alla

tesa e resta giù come in abban-dono. Lasco. Calumo. ••Ricuperarel’imbando.

Imbarazzare spingere il bompressosulle sartie di una nave nemica perinvestirla; » frapporre ostacoli; «da non confondersi con imbro-gliare, che è ben diversa manovra.

Imbarbare legare corde delle barbe;fissare con un canapo l’antennadi maestra e il trinchetto in tempodi mare grosso; mettere a postoil fornimento delle barbe; abboz-zare.

Imbarbettare mettere le barbette; »legarle.

Imbarbottare voce non più in uso.Ridurre a barbotta la nave, co-razzarla di tende di cuoio, catene,piastre, ecc.

Imbarca ! comando dato ai marinaiod altra gente perchè s’imbar-chino in una lancia o imbarca-zione.

Imbarcadero corruzione di voca-bolo spagnuolo. In italianoimbarcatoio. È un ponte allungato chesi spinge nel mare o nei laghisino a trovar gran fondale, cosiche la nave possa accostarsi peril carico e lo scarico sia dellemerci, sia dei passeggeri » luogodi partenza e di arrivo.

Imbarcare mettere in barca, in nave;« prendere a bordo marinai, carico,vettovaglie, ecc.; « dicesi puredelle onde quando superata l’al-tezza delle murate della nave,si rovesciano sulla coperta;ml’in-curvarsi che fa il legno lavoratonon stagionato dal basso in alto.

Imbarcare le ancore vuol dire ti-rarle e assicurarle più o menodentro al bordo, in proporzionedella lunghezza del viaggio chesi intraprende o dello stato deltempo e del mare.

Imbarcatoio vale ponte d'imbarco

ed è parola, come giustamenteosserva il Guglielmotti, acconciae necessaria. Molto meglio quindidi imbarcadero che è spagno-lismo.

Page 168: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 168/335

Page 169: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 169/335

Imbrago — 1 5 5 — Impavesata

ciuoli che servono a legare traloro i principali pezzi di ossa-tura.

Imbrago (contratto di) quando sinoleggia l’intera nave per farlaviaggiare per proprio conto e aproprie spese. In inglese Time charter.

Imbrandare sospendere le brandenel dormitorio per dormirvi, met-terle al loro posto.

Imbrigliare mettere le brighe albompresso; « far forza con unparanco sopra due manovre ferme,per avvicinarle o per arridarle.

Imbrogli ghie attaccate alle velee disposte in guisa da avvilup-parle e sottrane in gran parte,quando occorra, all’ azione delvento. Ve ne hanno divar ie specie,delle vele di fiocco, delle vele distraglio, della randa, dei trevi,delle gabbie, dei velacci, eec.

Imbrogli cavi coi quali s’imbroglianole vele, e che prendono vari appel-lativi a seconda del loro ufficio; » di cima o semplicemente cime,sono quelli che stringono al pen-none la tela degli angoli superioridelle vele; « di rovescio sono quelliche alzano i lati delle vele quadreprendendoli presso alle brancarelledelle boline e traendone la telaal pennone e rovesciandola.

Imbrogliare raccogliere, avvilupparele vele a festoni tirando alcunefuni dette imbrogli quanto bastiper sottrarle all’azione del vento.Imbroglio del piede fune che servead alzare l’angolo prodiero dellerande; » imbroglio di gola è quelloche è fissato alla gola e cioè al-l’angolo inferiore prodiero nellaranda; » di mura quello fissatocolla mura e cioè all’angolo infe-riore poppiero.

Imbrancare o imbronciare disporrei pennoni in direzione obliqua

agli alberi in segno di lutto oper sguarnire bracci e mantighe,o per ammainarli.

Imbrumare dicesi del legno diuna nave quando è guasto e fo-

rato dalle brume o silotrogi chegiungono perfino ad aprire dellefalle; l’infoscarsi dell’aria per

nebbia.Imbrunali pertugi alle bande dellanave, sul trincarino, per i qualiesce e si scarica l’acqua che entracon la pioggia o con le onde.Megho Ombrinali.

Imbugliare fasciare i cavi per sal-varli da corrosione ed attrito, Lun idiotismo per involgere.

Immergere in senso riflesso tuffarsinell’acqua, entrar nella nebbia,nell’oscurità, nell’ombra, o sottol’orizzonte.

Immersione vedi Linea di immer-sione.

Immigrazione lo stabilirsi in unoStato di persone provenienti daaltri Stati. In alcuni di questi l’im-migrazione è regolata da leggi, perimpedirne la soverchia concor-renza al lavoro.

Impagliettare vedi Impagliettatura.Impagliettatura specie di trincera-

mento fatto con ogni sorta dibagagli, brande, amache di ma-rinai, ecc. lungo il parapetto dellanave o in altri luoghi scoperti, ascopo di manovra, di difesa odaltro.

Impalmatura legatura fatta conspago alle estremità di un cavo,perchè i legnoli non si svolganoed il cavo cosi non abbia adisfarsi.

Impari cliiamansi cosi gli uominiai quah è assegnato un numeroimpari e fanno la guardia a destradella nave; chiamasi impari laguardia composta da questi uo-mini.

Impavesata riparo, formato dal pro-lungamento della murata che siestendeva sul capo di banda inbattaglia.

Impavesata cassone che corre da

prua a poppa sul capo di bandadelle navi da guerra, coperto diincerate, nel quale ripongonsi lebrande dei marinai durante ilgiorno.

Page 170: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 170/335

Impazzito — 156 — Impostare,

Impazzito lo stato dell’ago magne-tico quando oscilla irregolarmenteattorno al meridiano magnetico.

Anche impazzato.Impeciare dare la pece, spalmare

con pece il corpo di un naviglio,di un attrezzo, di un cavo, ecc.

Impegnare impicciare, ingombrare,avviluppare, rendere impedito; «per lo più dicesi dei cavi e deiparanchi o anche dell’ancora e ingenere delle manovre quando nonpossono essere facilmente svoltecon rapidità.

Impernare unire lamiere o due pezzidi costruzione con perni.

Impernatura operazione della costru-zione navale, consistente nel chia-vare tutti i perni che colleganoi pezzi di costruzione fra loro dopoaverli forati, e che si esegue acolpi di mazza di ferro.

Impianti ferroviari comprendonotutto quel sistema di binari chesi snodano su le calate stesse,quali per i vagoni sotto carico,quali per i vagoni già caricati,quali pel movimento, con parecchichilometri di sviluppo, e stazionie grandi parchi contigui per lo smi-stamento, le manovre, il riordina-mento, il concentramento, a riunirei vagoni disponibili e a provve-derne le calate secondo il bisogno.

Impiombatura congiungimento didue funi pei loro capi, intrecciandoi legnuoli od i cordoni d’uno conquelli dell’altro. Ve ne hanno divarie specie: a occhio, corta, lunga, ecc.

Impiombatura corta si fa quandosi vogliano riunire le due partidi un cavo rotto che non devepassare per un bozzello. Sono di3 cavi a legnoli, oppure di 4 cavia legnoli.

Impiombatura di cavo con catenausasi per le scotte di velaccio edi controvelaccio, pei serrabozzedelle ancore, per gli amantesenalidelle drizze, ecc.

Impiombatura lunga si usa per col-legare le due parti di una manovra

corrente rotta senza accrescernedi troppo la grossezza, affinchècontinui a passare liberamentesul bozzello.

Impiombatura per collari di pate-razzi semplici si usa per gassa diincappellatura di paterazzi sem-plici e per quelli dei venti del-l’asta di fiocco sfornito di collaridi ferro. Quando invece il paio dipaterazzi semplici deve incappel-larsi sopra altre due paia dipaterazzi, a doppio, la gassad’incappellatura prende unaformaspeciale.

Impiombature di cavi metallici leimpiombature corte, le lunghe edi canestrelli si eseguiscono analo-gamente a quelle dei cavi dimateria vegetale. Occorrono peròalmeno tre passate nella impiom-batura corta, perchè il nodo ac-quisti sufficiente resistenza. I cor-doni del cavo, che d’ordinariosono in numero di 6, vannosciolti per una maggiore lun-ghezza, tanto più che, in ispecieper cavi grossi, conviene stringerlicoll’aiuto di un paranco postosulle cime.

Impoppare far immergere la naveda poppa; » andare in giù collapoppa, tanto per artificio di co-struttori e stivatori, quanto perfortuna di mare o inarcamento dichiglia.

Impoppata dicesi di una nave che èmolto immersa da poppa, chepende da poppa o per artificio dicostruzione e di zavorra, per disor-dine di stivamento, di onda, divento.

Imporrire verbo che si applica allevele, che inzuppate d’acqua, am-muffiscono quando vengono im-pannate, senza farle prima accu-ratamente asciugare.

Importuoso privo di porti; « nonatto ad aver porti; « privo dellequalità di un buon porto.

Impostare mettere sulle taccate incantiere una nave da costruireo riparare.

Page 171: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 171/335

Page 172: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 172/335

Incerato — 158 — Index

coprono le boccaporte, i gri-gliati, ed altro per ripararli dallapioggia e dai colpi di mare.

Incerato (1’) specie di linoleum chesi stende sulle tavole del pagliuolo; preferibile ai tappeti inquanto dà più freschezza e megliosi pulisce.

Incidenti di volo si riferiscono aivelivoli impiegati al traffico aereo:generalmente le cause si riduconoa tre: a) manovra errata del pilotain aria o nell’atterraggio o nel-l’ammaraggio;b) avarie al gruppomotore propulsore; c) incendi dibordo. La più alta percentuale èdata dalla prima causa.

Incidenza di rotta è l’angolo chel’asse della nave fa coll’orizzonte.

Inclinazione voce usata nell’astronomia nautica; dicesi dell’asseterrestre, dell’orbita, dell’ago dellabussola, dell’alberatura ecc.

Inclinometro strumento ausiliarioper la direzione del tiro navale,destinato a misurare l’inclinazionedella rotta del nemico rispettoalla visuale da lui conotta dall’os-servatore.

Incoccare metter l’occhio di uncanapo alla cima (incocciatura)di un pennone, di un albero, diuna antenna.

Incoccia ! voce di comando per farporre il gancio nella coccia, o ilcanapo al punto fermo.

Incocciare passare un gancio in unocchio, in una brancarella, in unaltro gancio e nel doppio di uncavo. Vedi Cocciare.

Incontrare frenare il movimentod’orzata o di poggiata cambiandovivamente la barra del timoneperchè la prora non oltrepassi ladirezione voluta.

Incrocia ! comando per far mantigliare e bracciare in croce unpennone, ordinariamente quelli deivelacci nella solita manovra mat-

tinale all’alzare della bandiera.Incrociare essere in crociera, fare unacrociera; » navigare nello stessotratto di mare a scopo di esercita-

zione, o per attendere il nemico, oimpedirgli il passaggio.

Incrociare un pennone alzare unpennone alquanto al disopra dellatesta di moro del suo albero eposcia mantigliarlo orizzontale ebracciarlo in croce lasciandoloposare leggermente sulla testa dimoro. Questa operazione vieneeseguita sovente coi pennoni deivelacci all’alzare della bandiera.

Incrociatore nave che incrocia, chesta in crociera, o di crociera; «incrociatore corazzato nave congrande dislocamento, velocissimae potentemente armata, con coraz-zatura verticale ausiliare dellenavi di prima linea; incrocia-tore protetto più piccolo con unponte di protezione ed un pontecorazzato, destinato alla distru-zione del commercio marittimodel nemico; m incrociatore torpe-diniera per avvisi; incrociatoriausiliari i vapori della marinamercantile che in tempo di guerra,armati di cannoni, vengono adi-biti al servizio di incrociatori dellaflotta; « incrociatori dell’aria du-rante la guerra mondiale le grandiunità aviatorie che resero immensiservigi.

Incrostazione dicesi di caldaia avapore, quando sulla sua super-ficie interna aderiscono sostanzesaline e terrose.

Incursione scorreria nelle acque ne-miche per danneggiare, distrug-gere; aerea volo in aeroplanoo dirigibile su territorio nemico ascopo di esplorazione od offesa.

In demo dicesi della bandiera nazio-nale, annodata in mezzo, chelascia uno svolazzo in coda. Si alzacome segnale di pericolo e di soc-corso.

Index nauticus è il titolo di unapubblicazione inglese che contienel’elenco alfabetico di tutti i nomi

di località che si trovano nellecarte inglesi con la latitudine elongitudine di ognuna, oltre alnumero delle carte in cui il nome

Page 173: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 173/335

Page 174: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 174/335

Inlardare — 160 — Interramento

Inlardare una vela, una tenda, unpaglietto od altro, vuol dire guar-nirli di pezzetti di filaccio coiquali si trapunta tutta la lorosuperficie. Una vela od unatenda così apparecchiata adoprasi per chiudere o accecare unafalla.

Inlattare è un modo di stivare ilcarico di una nave, e vuol direfarlo giungere sino alle latte, cioèoccupare anche gli spazi che sonofra un baglio e l’altro. È vocabolonon dell’uso.

Innalzarsi al vento dicesi di unanave che bordeggiando s’avvi-cina al punto donde sembra venireil vento.

Innavigabile di una nave ridottaa non poter più navigare o peravarie sofferte o per mancanzad’equipaggio o di attrezzi indi-spensabili; mdi fiume, canale, ecc.,quando siano così scarsi d’acquada essere innavigabili.

Innavigabilità stato di una naveridotta innavigabile.

Innesco così chiamasi l’esca cheserve per attirare gli animaliacquatici, i pesci, ecc. In dialettonapoletano mangianza. A secondadegli animali che deve attirareè formato di sostanze diverse lequali possono essere vegetali o ani-mali, o anche miste.

In panna bastimento in panna dicesiquando la sua velatura è presen-tata al vento in modo che le veleche ricevono il vento in facciafanno equilibrio a quelle che sonoin portare, e quindi il basti-mento resta presso a poco stazio-nario.

Insegne bandiere speciali con fregi,armi, stemmi, scudi, emblemi na-vali, ecc. e si usano sulle navi comedistintivi di alte cariche. Se diCapi di Stato, specie se coronati,si chiamano stendardi.

Insellare incurvare longitudinalmentela nave in senso opposto all’inar-camento, cioè colle estremità piùalte del centro, ciò che dicesi

pure anche stellare o dare lastella.

Insenatura piccolo seno di mare,curva rientrante di una costa odi una spiaggia.

Iuslandis voce danese con la quales’intende quella cappa ininter-rotta e persistente di ghiaccio cheriveste le grandi estensioni diterre situate nelle due regionipolari. L'Inslandis più tipico epiù vasto è quello della Groen-landia, che misura 1848400 Km.

Instabile la facoltà di inclinarsidella nave più o meno sotto l’a-zione statica di forze esterne qualisarebbero le pressioni del ventosulle vele (stiff e stiffness degliinglesi). Ampiezza della stabilitàè l’angolo della inclinazione li-mite di una nave, oltrepassato ilquale essa, perdendo la facoltà diriprendere la posizione verti-cale, qualora cessi l’azione delleforze esterne, si capovolge.

Integrare un cavo operazione che

si fa passando fili di sagola o mer-lino, detti vermi, nell’incavo deilegnuoli, per rendere la superficiedel cavo sufficientemente tondae liscia prima di bendarla. Ivermi si stringono con un cavosottile passato a spire e strettamente girato con un magliettoa fasciare.

Intelligenza il segnale col quale sidinota di aver veduto e compresoun segnale fatto da altri; «. ban-diera speciale che è il distintivodel Codice intemazionale, cheserve di ausilio alla segnala-zione.

International Yacht Racing Unionè così chiamata la grande Fede-razione che riunisce le rappre-sentanze dei paesi d’Europa neiquali è tenuto in onore lo sportnautico.

Interramento ammassamento di terraprodotto particolarmente dai de-triti trasportati dai fiumi o dallecorrenti che si depositano neiporti. Si rimedia facendo scavi

Page 175: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 175/335

Intervallo — 161 — Isobare

con macchine speciali. VediDraga, Cavafango.

Intervallo in marina la distanza esi-stente fra le navi corrispondentidelle squadre e divisioni nellequali è ripartita la squadra na-vale quando è in formazione; la distanza fra due onde.

Intimazione (tiro di) colpo di can-none a polvere che accompagnao precede una domanda, chechiede una risposta, che chiamaall’ordine o a parlamento unanave, che precede una provoca-zione e talvolta un combatti-mento.

Intrecciatnre sono diverse, e disvariatissima fattura, e servonoa molti usi (per funi, remi, ecc.).

Intugliare allacciare con nodi duecime di cavi per aumentarne lalunghezza. Anche intogliare.

Intugliatura con gassa d’amante,con gassa mezzo parlato e legatura,e con semplice mezzo parlato e

legatura. Sono diverse manieredi aggiuntare due cavi di ton-neggio e si adoperano l’una el’altra a seconda dell’importanzadel tonneggio e delle circostanzedel tempo.

Intuglio è il punto o il nodo che uniscepei loro capi od anche la funeche venne aggiunta alla prima.

Invasatura è un sistema di pezzicostituenti un solido, di cui la

faccia inferiore piana e rettan-golare è destinata a strisciaresui parati, e la superficie superioreè confermata a seconda dellacarena. L’invasatura serve a met-tere in acqua il bastimento.

Invelare fare o spiegare al ventomolte vele, spiegarle all’aria perasciugarle.

Invergare lo stesso che infiorire.Inverna nome dato sul Lago Mag-

giore alla brezza che spira dalpiano.Investimento urto per lo più acci-

dentale, più o meno violento, fradue navi. Può esser fatto anchea disegno per recar danno alla

nave che si investe, come si usafra navi da guerra in battagha.Può anche significare il portaredi proposito la propria nave sullesecche o sulla spiaggia per evi-tare un male peggiore, il che di-cesi far costa.

Investire urtare contro un ostacolo,terra, scoglio, nave; » anche assa-lire, attaccare.

Invetriata o luminale coperchio diboccaporta munito di vetri, comequelli che coprono le stanze dipoppa; dicendo invetriata si sot-tintende sempre boccaporta ve-trata, come dicendo invetriata inuna casa si sottintende porta.

Invincibile armada storicamente lagrande flotta che Filippo II mandònel 1588 contro l’Inghilterra, efu distrutta parte dagh inglesi,parte dalla tempesta. Per simi-litudine di fortuna cosi fu dettaironicamente la flotta russa chedal Baltico parti per l’EstremoOriente, recando il fato e l'orgogliodella patria, e fu vinta e dispersadall’ammiraglio giapponese Togonel 1905 (Panzini).

In zavorra dicesi di quei viaggi, par-ticolarmente di ritorno, con scarsocarico nelle stive.

Ipotalassica l’arte di navigare sot-t’acqua.

Ipoteca navale oggi chiamasi pegno navale. Vedi Cod. Comm., art. 485.

Ippocampi vedi Levrieri dell’oceano.Iride vedi Arcobaleno.Isoaline così sono chiamate le linee

che riuniscono fra di loro i puntidi uguale salsedine marina.

Isoarchie o coridali curve che sitracciano nelle carte idrografichecongiungendo i punti in cui l’altamarea giunge contemporanea-mente.

Isobare (linee) voce usata dai geo-grafi per indicare quelle linee chesi tracciano sulle carte e congiungono con le loro curve ipaesi nei quali la media baro-metrica ridotta al livello delmare è uguale.

1 1 — Bu s t i c o , Dizionario del mare.

Page 176: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 176/335

/ sóbate — 162 — Ispettorato

Isobate nelle carte marine idro-grafiche le linee che riunisconoi punti di uguale profondità. Sidice anche curva o linea batometrica.

Isochimeniche curve tracciate su unacarta che corrispondono alla me-desima temperatura media inver-nale.

Isodinamiche così sono chiamate lecarte magnatiche che unisconocon linee i punti dove si ha ugualforza magnetica. Se vi sono anchesegnati con linee tutti i luoghi

in cui la declinazione magneticaha gli stessi valori, tali lineevengono dette isogone.

Isola porzione di terra emersa cherisente in ogni sua parte l’ influenzadel mare da cui è circondata. Di-cesi continentale, quando è costi-tuita da frammenti di masse con-tinentali; « oceanica, quando sorgea rilevante distanza dalle massecontinentali, dalle quali è affattoindipendente; » vulcanica, quandoviene formata da eruzioni vul-caniche sottomarine; corallina,niadreporea, quando è dovuta allavoro di polipi corallini o ma-dreporici.

Isola o Isoletta costiera quella pros-sima al litorale della terraferma odi una grande isola; « madrepo-rica, quella edificata dai polipicoralligeni; » pelagica, o oceanica,quella lontana dalla terraferma;« di corrosione parte di terra-ferma isolata dalla erosione; « diemersione, parte di fondo marino,emerso per effetto di un solle-vamento della corteccia terrestreo di un abbassamento del livellomarino; « originaria, quella for-mata contemporaneamente allaterraferma più prossima; » re-

litta, residuo di ima terra emersapiù estesa; «« di sedimentazione,quella formata per Fazione edificatrice del moto ondoso, benespesso col concorso di depositifluviali (in tal caso alla foce dicorsi d’acqua); » di sommersione,

parte di terra emersa isolata dallaterraferma a causa di un muta-mento intervenuto nei livelli ri-spettivi della terra e delle acque;m vulcanica, quella formata dadeiezioni di uno o più spiraglivulcanici, i quali d’ordinario fu-rono da principio sottomarini edivennero poi subaerei.

Isola del Ferro isola del gruppo delleCanarie che nel 1634 segnava ilIo meridiano universalmente adot-tato. Esso aveva il vantaggio, suquelli vigenti, di dividere com-

pletamente l’Europa dall’Ame-rica.Isoletta convenzionalmente si dice

tale ogni isola che non superi100 kmq. di superficie e sia mag-giore di 10 kmq.

Isolotto convenzionalmente si de-signa sotto questo nome l’isolanon maggiore di 10 kmq. e nonminore di 1 kmq.

Isotermiche o isoterme linee trac-ciate sulle carte geografiche percongiungere e segnare i paesiin cui è eguale la temperaturamedia annuale, pur essendo diversala latitudine. » Isochimene, si di-cono invece le linee che segnanola eguale temperatura media d’in-verno nelle varie regioni di varialatitudine.

Ispettorato dei servizi marittimi èuno dei due ispettorati dipendentidal Ministero della Marina. Essoprovvede agli studi e progetti perle sovvenzioni, capitolati d’oneri,convenzioni, regolamenti, servizimarittimi esteri sovvenzionati,controversie e collegi arbitrali,registrazione, controllo delle lineedi navigazione, accertamento dellecontravvenzioni, tariffe e condi-zioni di trasporto, rapporti con

le ferrovie, mercato dei noli,trasporti postali ecc. ecc.Ispettorato della Capitaneria di Porto

magistratura dipendente dal Mi-nistero della Marina. Provvedeall’esame delle questioni tecniche-marinaresche, inerenti al servizio

Page 177: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 177/335

lusa! — 163 — Juta

portuario, stazzatura delle navi,fabbricati demaniali, provvedi-menti contro gli incendi neiporti, contenzioso e disciplina, ecc.

Issa ! comando marinaresco per le-vare in alto le bandiere o altro.Issare indica il levare, inalberando

vele e bandiere. È vocabolo italia-nissimo.

Istante è definito da due elementiindissolubili: data e ora. Essi ven-gono definiti dal moto apparentedel sole medio intorno alla terra, esono riferiti a un meridianobase.

Istiòcope, navigazione mista a velae a remi. Voce dotta.Istiodromia parte della nautica che

tratta del governo delle vele.Istituto di Marina fondato a Li-

vorno dal granduca Leopoldo Idi Toscana nel 1766. Gli alunnierano chiamati cadetti: entravanoa 16 anni ed a 20 erano nominatiufficiali.

Istituto idrografico della R. Marinaistituito a Livorno nel 1856,aveva per iscopo di fornire allaRegia Marina la suppellettilescientifica di venire con tutti imezzi in aiuto ai naviganti. Nel

1872 venne portato a Genova enel 1898 assunse il nome attuale.

Istituto idrografico internazionalecreato dalla Conferenza idrogra-fica internazionale (1919) a Londracominciò a funzionare nel lugliodel 1921. Raccoglie e studia tuttii documenti idrografici pubbli-cati dai vari uffici e ne dà no-tizia nell' Hydrographic Review pub-blicata a Monaco; « oceanogra-fico fondato a Parigi nel 1911dal principe Alberto I di Mo-naco, destinato agh studi delmare.

Istmo lingua più o meno largadi terra che congiunge dueterre maggiori; taghato dà luogoa canali che congiungono duemari.

Itinerario descrizione di una vianella quale sono notati graficamente o per iscritto gh elementigeografici che interessano il movi-mento lungo la via stessa.

Ittiofauna l’insieme dei pesci chevivono in date regioni.

Ittiologia quella parte della zoologiache studia i pesci.

Ittiologo naturalista che studia ipesci.

Jacht vedi Yacht.Jole imbarcazione leggiera ed ele-

gante, di forme fini, snelle ed allun-gate, riservate per uso speciale delcomandante di una nave. Talunivorrebbero bandire questo voca-bolo perchè, dicono, non itahano,e sostituirvi scappavia, perchè,dicono, veramente italiano. Altri,come il Guglielmotti, lo vorreb-

bero sostituito con il vocaboloschelmo;« canotto da diporto, assaistretto e lungo, leggerissimo, conquattro o sei rematori. È un

cutter con la vela maestra smi-nuita.

Joran vento del Lago Leinano chespira da nord ovest a sud estattraverso il lago. Molti sono iventi che spirano su questo lago,per cui si rimanda a Lefranc , Les vents du Léman, 1923.

Juniore canottiere che non ha an-cora vinto tre primi premi.

Juta fibra di un arbusto annuale cheviene dall’india. Si usa per tele daimballaggio, coperture, tappeti, ecc. Affine è la canapa di Bombay.

Page 178: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 178/335

Haj a eh — 164 — Lacca

Kajach tipo di lancia esquimese,ricoperta completamente, dalla cuiapertura centrale si innalza unparapetto di pelle pieghevole che ilvogatore si lega intorno alla vita,costituendo cosi un tutto collo scafoe perfettamente insommergibile.

Kapok cotone assai morbido, corto,usato anche per imbottiture esalvagenti. Non essendo duro comeil sughero, si presta benissimo allacostruzione delle cinture di salva-taggio, di cuscini ecc.

Karbacov battello di trasporto suifiumi della Russia.

Karbass piccolo bastimento ad an-cora d i cui si servono i cacciatori ditrichechi sulle coste delMar Bianco.

Kartelle accordi in virtù dei qualile imprese associate dipendonoda un’amministrazione centrale,ma ciascuna impresa tuttavia fun-ziona per proprio conto e gestisceautomaticamente le proprie navi.

Kelp così gli inglesi chiamano un’ erbamarina, attaccata al fondo cheemerge anche in fondali di 30braccia. In molti luoghi i bassifondicol kelp sono segnati sulle carte.

Ketch nome di una nave da pescadel ’600: era a due alberi, di cuiil poppiero più piccolo dell’ altro conle vele quadre usava le vele latine.Khainsin in arabo significa « 50 » esoffia una cinquantina di giorniin marzo aprile.

King-Arthur giuoco marinaresco in-glese che consiste nel bagnare conti-nuamente una persona camuffata

Kda Re Arturo, il quale coi suoi lazzideve far ridere uno dei suoi persecu-tori, che è poi obbligato a prendereil post o del voluto re e farsi bagnare.

Kiokkenmòddings così si chiamanonei pressi del Kattegat e del MarBaltico quei cumuli immensi for-mati cogli avanzi dei pasti dellepopolazioni preistoriche dell’epocadella pietra e che indicano che lavita marina prosperava in quelmare assai più che al presente, ilche ci testimonia che le acque eranoallora più salate che non oggi.

Knot vocabolo inglese nell’uso ma-rino che significa un miglio convenzionale in un’ora. Gli Ameri-cani chiamano nautical mile ilnostro miglio marino.

Kremer Gerardo vedi Mercatore.Krupp nome di una celebre officina

germanica che è riuscita a sta-bilire un processo speciale perle corazze delle navi, mediante ilquale si ottengono piastre asuperficie indurita superiori allepiastre harveizzate per la resi-stenza alla perforazione e dotatedel notevole vantaggio di esserescarsamente soggette a fendersisotto i colpi. Questo processovenne applicato dalle Acciaieriedi Terni. Al dire dei tecnici sonotra le più perfette che si conoscano.

Kuro Siwo la corrente nera chescorre lungo il litorale orientalegiapponese e poi nel Pacifico. Nescrisse K l e i n E. J., Der Kuro- Siwo, « Ausland », 1873.

LL lettera che nelle bandiere alfa bordati d’una lancia o d’ altro, nel

betiche significa «malattie epi quale ogni filo di bordato fa aggettodermiche a bordo ». o sporgenza sul filo sottoposto.

Labbro bordatura a labbro, o fa Lacca tipo di vernice per carene disciame a labbro, quel modo di navi.

Page 179: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 179/335

Laccone — 165 — Lanata

Laccone rozzo barcone impiegato sulTevere per trasporto di mate-riali.

Lacuale aggettivo malamente usatoper lacustre.Lacustre dicesi di chi o di cosa chesta e vive nei laghi. Specialmenteusato in archeologia.

Ladro di sabbia modo di dire nelgergo marino. Marinaio che scuotel’ampolletta della rena per finireil servizio più presto (come sespostasse le sfere di un orologio).

Ladrone di mare pirata, corsaro.Lago massa d’acqua che occupi una

conca del terreno e non sia in im-mediata comunicazione col mare.Praticamente si distingue ili laghi

propriamente detti, stagni, paludi-, comunemente dolce, anchesalato o salmastro, nativo e per-petuo, più o meno profondo, cir-condato da terre. Dicesi chiuso se non ha emissari, vulcanico sedi origine vulcanica, ecc.; •< diatollo tipo di laguna che comu-nica sempre direttamente col mareo per mezzo di interruzioni del-l’anello madreporico, o per vienascoste sotto le scogliere, o perinondazioni nelle grandi maree.

Lagone piccolo spazio di acquamarina circondato da terre osabbie.

Laguna specchio di mare poco pro-fondo, segregato dal mare apertomercè dighe naturali, sabbiose omelmose e comunicante con essomediante una o più aperture. Èdetta in alcuni casi, ma impro-priamente, stagno (stagno di Orbetello) o lago (Lago di Lesina);■ fluviale equivale adHaffe germ.Laguna nella quale mette foceperennemente un fiume o sfo-ciano più corsi d’acqua (es.: la-guna di Venezia).

Lamiera ciascuna di quelle piastremetalliche di poco spessore perfasciame nella costruzione deibastimenti a scafo metallico.

Lamina piastra metallica più sot-tile della lamiera.

Laminare ridurre i metalli in formadi lamine o di foglie; coprire conlamine.

Lampada lume per lo più ad olio;ha uffici importanti a bordo dellenavi; » lampade elettriche, chesi dividono in lampade ad arco e in lampade ad incandescenza.

Lampade ad arco si usano sulle navida guerra, e servono sia per illu-minazione, sia per i proiettori.Molte sono dotate di un circuitospeciale colorato in bleu, dettocircuito luce di combattimento, cheentra in azione, allorché si oscura

la nave per prepararsi ad attacchinotturni di siluranti, e permette,senza che la luce possa essere ve-duta da fuori, di illuminare de-bolmente i locali.

Lampara specie di rete grande, astrascico con ampio sacco a fondoa bocca stringibile trascinata dauna barca che porta sulla poppauna luce che si proietta nell’ac-qua per attrarre e catturare ilpesce. Si usa nel mare Tirreno.

Lampazza vedi Lapazza.Lampione lanterna foderata di la-

miera che può occultare o scoprire laluce, coi vetri talora difesi da ferro.

Lampo quando la scintilla scoccatra nube e nube prende il nomedi lampo, quando fra nube eterra, di fulmine. I lampi possonoessere lineari, o curvi, raramentea rosario; superficiali, se mandanobagliori al contorno delle nubi;di caldo, quando si presentanoall’orizzonte senza nubi;a sfera oa palla, quando hanno aspetto diglobo di fuoco, ecc.

Lampo sorta di palischermo veloce.Il suo accrescitivo è lampone; * luce di faro a scatto.

Lampreda pesce d’acqua dolce chesi trova anche in mare. È moltostimata come cibo e quindi è og-getto di pesca attiva.

Lanata capocchia di pelle villosainastata che si usa dai calafatiper stendere sulla carena pece osego caldo.

Page 180: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 180/335

Lancia — 166 — Lanterna

Lancia barca a remi, a motori edeventualmente a vela, dapasseggioo al servizio di grandi navi; * di

ronda per la guardia notturnaintorno alla nave; « del porto del-l’ufficio di capitaneria; <■di salvataggio insommergibile è quella mu-nita di casse di zinco o di ottone er-meticamente chiuse che assicuranola galleggiabilità anche quandola lancia è piena di acqua; » di scandaglio apparecchio che constadi un’asta di ferro quadrangolarelunga circa un metro, munita verso

la metà di un peso di 15 o piùkg., armata nella parte inferioredi uncini a modo di ami prodottida tagli trasversali fatti nellasbarra. Sprofondata nel mare,con una sagola, estratta che sia,porta agli uncini i saggi del fondodel mare.

Lanciafuori aste o pertiche di le-gname robusto che si usano invari siti, ma sempre per tenereallontanata o spinta in fuoriqualche cosa. I lanciafuori dellecrocette e delle coffe servono adare più quartiere ai paterazzi,quelli del bompresso a dar maggiorquartiere alle sue sartie, ecc. Illanciafuori sottoposto al bom-presso e che serve a dar quar-tiere alla briglia dell’asta di fioccochiamasi delfiniera; serve a tenerspiegata una vela aurica da lanciao da battello, detta vela da saccoleva. Il lanciafuori agisce nel sensodella diagonale della vela e netiene alto l’angolo superiore pop-piero.

Lancia-siluri tubo in cui il siluroviene introdotto al momento dellancio e nel quale esso entraesattamente in modo da faretenuta, e donde viene espulsoper la dilatazione improvvisa diun getto d’aria compressa o digas prodotti dalla combustionedi una carica di polvere. Il lanciasiluri comunica da una parte col-l’interno della nave, dall’altra colmare. Da ambo le parti è provvisto

di robusti sportelli a chiusura er-metica. Possono essere sopracquei,protetti, improtetti, subacquei.

Venne ideato dal Whitehead.Lanciatore il marinaio che, standoin piedi, lancia il ferro a grossipesci, a cetacei, ecc.

Lancie le imbarcazioni d’una naveda guerra. Sono esse leggere marobuste barche di varia grandezza,a vela ed a remi colle quali sicomunica fra una nave e l’altrae colla terra, distinte con un nu-mero ordinale progressivo, meno

la più piccola che chiamasibattello, e quella del comandante chechiamasi jolla o jole.

Lancieri marinai destinati a vogarenelle lance.

Lancio prima spinta del naviglio inmare, che meglio si chiamavaro se parte dal cantiere, e guizzo senavighi all’orza; » « inclinazionedella ruota di prua », la sporgenzache fa sulla chiglia la ruota diprua in avanti e quella di poppadi dietro; « si misura in angolo e indistanze tra le perpendicolari dellatesta della ruota alla estremitàdella chiglia del bastimento.

Lancione specie di zatterone. Pic-colo naviglio usato a guardarecoste o spiagge; * barcaccia grossa.

Lande spranghe di ferro o cateneche, prese le bigote o le barcazzeed inchiodate al bordo, contra-stano lo sforzo delle sartie e deipaterazzi; servono per tener fermoil sartiame dell’albero. Parola ge-novese ma usata in marina.

Lanterna fanale nelle torri deiporti, all’ingresso di un bacino ecc. Vedi Lampione.

Lanterna l’ottica di un faro (vedi),è chiusa entro ad una custodiadi vetro che la protegge dalle in-temperie, oltre ad avere la fun-zione di regolare la circolazionedell’aria che va alla sorgenteluminosa in modo che la combu-stione avvenga perfettamentesenza lasciare depositi fuligginosi,e senza che si generi umidità che

Page 181: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 181/335

Lapazza — 167 — Latitudine

produrrebbe appannamento deicristalli. Vedi Lampione e Faro.

Lapazza tavolone d’abete tagliatoed incavato in forma di gomache si applica per lungo e collasua parte concava ad un alberoo ad un pennone per fortificarli,fissandolo ai medesimi medianteparecchie inghinature. Anche lam-

pazza e alapazza.Lapazzare mettere ed inghinare delle

lapazze ad un albero, ad un pen-none, ecc.

Lardare operazione che consiste nell’introdurre tra le maghe dei pa-

glietti a tralice, pezzi di filacciao di commando catramato, chevengono poscia sciolti per for-mare colle setole un rivestimento,il quale serve per preservare ilpaglioletto e l’ormeggio che viaderisce; »una corda pagliettarlaperchè non si strofini e non sisciupi.

Lardata dicevasi di quella vela che,dopo averla catramata, si cospar-geva con minuzzami di stoppa,di vecchi cavi, di lana, spazzatura,polvere di carbone, sabbia, ecc.per chiudere una falla di imanave.

Larghezza di una nave è la maggioredimensione trasversale.

Largo vento largo o buon vento èquello che viene da poppavia deltraverso della nave. Si usa direche il vento è largo di uno, due otre quarti, a seconda che l’angoloda esso formato con la rotta dellanave, sia più o meno largo delnormale. Dicesi poi gran largo il vento, quando l’angolo sopradetto è compreso tra 180 e 90gradi.

Largo ! comando o intimazione dataad una imbarcazione, specialmentedi notte, perchè non accosti albordo ma se ne allontani.

Largo di poppa il cassero.Larice conifera che dà legno ottimoper fasciami d’imbarcazioni, per

ossature, ecc. Si conserva mirabil-mente sott’acqua ove acquista

durezza. Cresce nelle foreste delle Alpi sino ai Carpazi.

Lasca ! e Allasca ! comando di mol-lare il tirante dell’oggetto indicato(scotta, bolina, ormeggio e simili).Lasca pesce d’acqua dolce, pocoricercato, del genere dei ciprigni.

Lascare filare alquanto una funetesa; più ordinariamente dicesidelle scotte; « allentare un pocouna manovra qualunque.

Lascars così sono chiamati gli asia-tici che fan parte degli equipaggidelle navi inglesi.

Lasciar la cappa quando una nave

non può più sostenersi duranteun uragano alla cappa, devefuggire, lasciar quindi la cappacorrendo in fil di ruota, a discre-zione del vento e del mare.

Lasco non teso, dicesi d’un cavoche senza essere affatto in bandonon è però teso quanto dovrebbeesserlo; « vento lasco quando spiratra la poppa e mezza nave; <•cor-rere lasco, navigare a buon braccio,cioè coi bracci un po’ allascatida sottovento, e senza boline; a lasco, navigare con vento favo-revole alla rotta che non sia di bo -lina nè in poppa, nè al quartieredi poppa.

Lasta unità di misura e di peso percalcolare la portata dei basti-menti nelle marine del nord del-l’Europa.

Lasto zavorra; anche lastra. Di quiil verbo lastrare per inzavorrare.

Lata ciascuna di quelle tavole piùlarghe che grosse, il cui fustotien luogo dei bagli nelle costru-zioni sottili.

Latina nome che si dà alle barche dapesca od altre di piccola navi-gazione che portano vela trian-golare o latina, cioè alla trina,da cui per vecchio errore vela la-tina, sebbene i latini non abbianomai avuto vele triangolari. È la

vela più antica e più semphcedi tutte.Latitudine di un punto è l’arco di

meridiano misurato in gradi e

Page 182: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 182/335

Lato 168 — Legatura

frazioni di gradi che si consideracompreso fra il punto e l’equa-tore. È N. o S. a seconda che ilpunto considerato è nell’emisferoNord o Sud e si computa in gradi,minuti e secondi. AH’equatore 0°,ai poli 90°; «geografica è l’arcodi meridiano compreso tra l’equa-tore ed il parallelo del luogo chesi considera.

Lato destro o sinistro della nave dachi guarda da poppa verso prua ; «lato «li sopravvento, lato che riceveprima il soffio diretto su tutti e due.

Latta mezzo baglio, baglio di minorspessore dei suoi collaterali, baglidella stiva che sostengono il ta-volato del corridore. AncheLata.

Lavaggio la pulizia della coperta edegli altri ponti della nave fattacon acqua.

Lavarello specie di vasca fatta diun tramezzo di legno nella qualesi raccoglie l’acqua che grondadalle gomene, allorché si salpa,e che passa per le cubie e dagliombrinali ritorna in mare.

Lavoro apparecchio meccanico com-posto di grossi cavi e bozzelli.Si usa per manovra di forza.

Lazzaretto marittimo genere di ospe-dali dove si ricoverano a scon-tare le quarantene persone giuntedal mare, sospette di malattieinfettive. Vi si ospitano anche lemercanzie; « nave lazzaretto naveospedale.

Lega misura itineraria di tre migliageografiche; questa misura co-mune nella marina francese, nonlo è punto nella italiana nellaquale si conta sempre per migliaitaliane di 60 al grado; vedi Unità di cammino.

Legacci funicelle per legare, perfare legature volanti o provvi-sorie; variano di forme e di dimen-

sioni a tenore della legatura chedevono fare. Vi sono legacci d’unsolo Slaccio, di commando, ditreccia, o di trina fatte di filacci,di cordoncino, di cavo da gri-selle, di terzino, ecc.

Lega (la) Navale il massimo soda-lizio marinaro italiano che intendetener desta la coscienza nazio-nale, darle il senso del mare e almare rivolgerla. Organo attivodi propaganda, promuove cro-ciere nazionali allo scopo di at-trarre gli italiani al mare. Fon-data nel 1901 sotto il patro-nato di S. M. il Re. Con R. D.9 dicembre 1929, n. 2161, èstata dichiarata unico organo dipropaganda marinara riconosciutodallo Stato.

Legamenti o meglio i pezzi di collegamento d’una nave sono pezzidi costruzione come i trincarini,le cinte, le corsie, i bracciuali, chelegano tra loro e fortificano leparti principali del corpo dellanave.

Legare in linguaggio di costruzionenavale significa fortificare, porredei buoni legamenti.

Legatura passate successive, vicinee strette fatte con un cavo in-torno agli oggetti che si voglionolegare; - un lesino di maggiordiametro; «■bozze quella eseguitacon alcuni cavetti che risaltano esporgono di molto sopra i pezzilegati; « a gorgio quella fatta dal-l’angolo superiore del lato ghin-dante delle vele auriche; » di pe- daruola quella fatta con un pezzodi cavo pendente al piede esternodel lato ghindante di ogni vela difiocco o di straglio; «strozzata quella che dopo il primo giro, sitorce con un randello, perchèresti più forte e più tesa; « piana quella che stringe insieme dueparti di cavo che debbono fareuguale forza, come gasse di ma-novre dormienti, stroppioli di boz-zelli, ecc.; « in croce si adoperaper stringere le due parti di uncavo che s’incrociano, come la imbigottatura di una manovra fissa,il doppino dei penzuoli delle scotte,dei fiocchi, ecc. »portoghese si usaquando si debbono unire due cavi,o quando lo sforzo deve essere so-

Page 183: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 183/335

Legature — 169 — Lensara

stenuto da uno solo dei due cavilegati insieme, incrociando nellaprima passata della legatura i giridella sagola o del merlino tra i duecavi; poscia stringendo se ne au-menta notevolmente l’aderenza.Dopo, la seconda passata si faa guisa di legatura piana. Usasiper collegare le aste della biga(capra).

Legature in genere le legature sisogliono fare sulle due parti diun cavo di manovra dormiente,per formare gassa d’incappellatura o d’imbigottatura; suglistroppi dei bozzelli, per farli ade-rire attorno alla cassa; sulle cimedei corridoi di sartia, sui bracotti delle scotte, sulle aste dellabiga

Leggiero dicesi di un naviglio agile,celere, oppure e anche di naviglioche non abbia zavorra sufficienteo il suo carico, per modo cheresti troppo emerso, e quindi nonin stato di reggere il mare.

Legname da costruzione fra i le-

gnami da costruzione ad uso dellamarina, si distinguono giusta laloro destinazione i legnami dastiva da quelli di rifiuto, da scali,da barca, e il legname di basti-menti disfatti. Secondo il lorostato si distinguono i legni greggi,di volta, curvi greggi, legnami noniscorzati, di filo, dritti, torti,affondanti, galleggianti, e final-mente secondo il loro impiegosi distinguono: legni da flocco,da arragna, da stiva, da scalo, ecc.

Legno nave, naviglio in generale.Ma non è più nell’uso.

Legno ferro sorta di legno duro,pesantissimo, che si usa nella co-struzione navale, chiamato anchecasuarinai » legno santo, sorta dilegno duro che si usava per guar-nire l’asse porta ehca nel puntoin cui esce dallo scafo. Viene chia-mato anche guaiaco.

Lentìa cavo destinato a trattenereo rallentare il moto di un oggettoal quale è attaccato, ad impedire

che sfugga di mano tratto dalproprio peso e dalla velocità ac-quisita; » l’operazione con cui,formato un canapo a doppinolargo, lo si avvolge intorno ad unacolonna fissa, si imbraca coi duetiranti il fardello, poi filando, losi rotola giù oppure lo si tira su,alando a rotoloni.

Lenza strumento di pesca a punta,costituito da una cordicella diseta o di crine di cavallo allacui estremità sono legati unoo più piombi e per mezzo delcosidetto filo di Spagna uno opiù ami. La cordicella può esseremantenuta direttamente in mano,oppure può essere legata ad unacanna. La grossezza della cordi-cella e deh’amo, il genere dell’in-nesco, variano a seconda dellaspecie di pesci che la lenza è desti-nata a pescare. Anche il nomedelle lenze varia: sull’Adriaticoson dette togne e precisamentetogne da orade, da cefali ecc.,oppure si usa un tipo di lenza

che si chiama pannola e che siesercita slanciandola in mare e tra-scinandola dietro una barca ad unavelocità di tre o quattro migliaall’ora; « spago munito d’ami perpescare; <•pezzo di sagola con unaestremità legata al gancio delcapone o del traversino, la qualeserve per incocciare dalla prora,la cicala dell’ancora, quando essadevesi incaponare.

Lenzara arnese con cui si pescain mare a grande profondità.Consiste in una corda di 200 metridi lunghezza circa e recante dellefunicelle distanti 2 metri l’unadall’altra e sostenenti ciascunaun amo robusto; di solito si con-giungono insieme alcune di talicorde di guisa che si affondanoin mare parecchie centinaia eanche migliaia di ami; le dueestremità della corda poi sonocongiunte ad altre due cordegrosse verticah, fissate a piccoleboe.

Page 184: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 184/335

Lepade — 170 — Levata

Lepade specie di mollusco univalveche si attacca sul piano di unbastimento e ne rende lento ilcammino.

Lesino cordicella catramata per pic-cole legature.

Lesti alla riva ! comando, ma im-proprio, molto meglio: pronti a

girare! per indicare che i marinaisi rechino ai loro posti per giraredi bordo.

Lettera di garanzia è la dichiara-zione di essere il vero e legittimoproprietario della partita dellaquale chiede la consegna, obbli-gandosi a presentare la polizzadi carico non appena sia in pos-sesso dell’agente della nave, ren-dendosi mallevadore, in solidocon una banca, dei danni chepotessero derivare alla nave indipendenza di siffatte conseguenze.

Letteratura marittima il complessodelle opere che trattano del maree delle forze navali militari, com-merciali, sportive: ha una grande,una nobile missione, altamenteeducativa, in quanto coltiva lospirito delle popolazioni all’ideadel mare. Non bisogna dimen-ticare che l’opinione pubblica èun fattore di vittoria tutt’altroche trascurabile. Le navi potentinon sono che uno dei maggiorifattori di vittoria. In questi ul-timi anni la letteratura navale ha

assunto un’importanza diprim’ordine. Si rimanda al saggio — cheandrebbe aggiornato — di Enhico Celani , Saggio d'una biblio

grafia marittima italiana (Roma,1894).

Lettere di marco con le quali siconcedeva l’autorizzazione a pri-vati di armare le proprie naviin guerra, allo scopo di danneg-giare il commercio dei nemici.

Non più usata. Colla Convenzionedi Parigi 16 aprile 1856, fu-rono abolite: si ripresero tuttavianel 1914 18 sotto forma diversa,poiché si armarono le navi mer-cantili, anzi ad alcune di esse si

diede comando militare(Sciolla , Diritto marittimo in tempo di guerra, Napoli, 1915); « di rap-presaglia non più usate: letterecon le quali si autorizzavano iprivati a depredare i beni dinazioni nemiche.

Letto del fiume l’alveo nel qualescorre; » di invasatura l’impiantosul quale posa il bastimento primadi essere varato.

Letto del vento è la sua precisa dire-zione, e questa espressione nons’adopra se non per indicare laposizione di una nave dispostacol suo asse longitudinale nelladirezione del vento; e si dice:stare, essere, trovarsi, andare omettersi nel letto del vento.

Leva leva modo di alzare, di alareo tirare, camminando e traendoseco il cavo a cui è attaccata laresistenza, di maniera che il motosia continuato ed uniforme; - specie di rete da pesca, che siusa nel Napoletano.

Leva militare marittima quella deicoscritti per la flotta.

Levante vento che spira dalla partedi oriente, dicesi pure Est; »levante-greco, quando spira tra illevante e il greco; levante-scirocco, quando spira tra il levante e loscirocco; » punto cardinale: estod oriente.

Levare con naviglio imbarcare pas-

seggeri o mercanzie per traghet-tarli.Levare (del vento) il momento nel

quale comincia a soffiare.Levare l’ancora ritirarla dal fondo

del mare per partire.Leva remi ! comando: lascia di vo-

gare !Levare una vela toglierla all’azione

del vento.Levar volta mollare un cavo ch’era

dato volta.Levata delle piane altezza delleestremità delle piane o materesopra il livello della faccia supe-riore della chiglia. Dicesi purealzamento di stella o alzar di stella.

Page 185: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 185/335

Page 186: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 186/335

IAburnica — 1 7 2 — Linea

Liburnica vocabolo che si vorrebbefar entrare nel linguaggio dellamarina lusoria, al posto di yacht, ma... chi lo usa?

Lidi lagunari dighe sabbiose emerse,che limitano verso il mare apertouna laguna; questa espressioneequivale a Nehrungen (germ).

Lido dicesi quella zona di litoralemarino compresa tra i limiti dellaminima e della massima mareadel luogo. Vedi Cordone litoraneo.

Life boats così dicono gli inglesii battelli di salvataggio.

Ligara ammasso di fogliame, rami,radici, materie terrose, sostanzeorganiche che le piene dei fiumiportano al mare e che le correntimarine litoranee rigettano sullaspiaggia.

Limans sono lagune più o meno vaste,dove dilagano i fiumi prima disfociare nel mare, separate daesso per mezzo di bandii e di cor-doni litorali.

Limbello intaglio angolare praticatosulle due faccie laterali della chigliae delle ruote di poppa e di prora,nel quale vanno ad incastrarsi ifili di bordato, col loro lato allachiglia e colle loro teste alle ruote;il limbello chiamasi pure, ma menopropriamente, Fascina e Battura.

Limnografi strumenti registratori dellivello dei laghi. Ve ne hanno didiversi tipi: i più noti sono quellidel Forel e del Sarasin. Con essi

si può misurare tanto l’ampiezzadelle sesse quanto il loro periodo.In fondo non è che un mareografomolto sensibile.

Limnologia è la scienza che si oc-cupa dello studio dei laghi, con-siderandoli come unità geogra-fica e studiandoli nelle loro re-lazioni coll’ambiente.

Limo deposito di materiali tenutiin sospensione dalle acque; più

particolarmente dicesi dei depo-siti delle acque stagnanti; «. melmamista a sabbia.

Linea intendesi la linea equatorialeo equatore. La voce linea è poi

usata in molte locuzioni marina-resche: linea di galleggiamento olinea d’acqua, linea di ormeggio,linea di bolina, linea di rotta,linea di rilevamento, ecc.; d’acqua vedi sotto Linea di galleggiamento; » del fango è la profondità allaquale si forma sul fondo del mareuna fine fanghiglia. Lungo le costeprospicienti i grandi oceani questaprofondità è di circa duecento me-tri; » di bolina linea che forma unangolo di 6 quarti ossia 67° e 34colla direzione del vento; diqueste linee ve ne sono due, unaa dritta e l’altra a sinistra delladirezione stessa; di fede terminedel linguaggio navale, linea ver-ticale segnata in ogni bussola eserve per indicare la direzionedella prora; » di fronte la forma-zione colle navi affiancate l’unaall’altra; « di fila la formazionecolle navi accodate l’una all’altra.La linea di fronte, nell’azione tat-tica, porge al nemico le prore deibastimenti; la linea di fila porge ilfianco; * di galleggiamento dicesianche linea d’acqua. È l’interse-zione del piano del livello liberodell’acqua tranquilla colla super-ficie esterna dello scafo. Nellenavi mercantili si distinguonovarie linee d’acqua secondo l’im-mersione dello scafo, e precisa-mente linea d'acqua naturale (navevuota); linea d’acqua in zavorra

(colla sola zavorra); linea d’acqua col bordo Ubero (quella definitanel regolamento di bordo libero); di manovra la retta nella cui di-rezione opera un cànapo; «d’imboz- zamento linea secondo la quale lenavi di una armata sono imbozzate;» d’immersione è quella segnataal livello del mare sulla carenadella nave. Si chiama anche lineadi galleggiamento; » doganale il

lido del mare, le sponde dei fiumie dei laghi promiscui, i confini congli altri Stati formano la linea do-ganale; m di rispetto linea idealeche separa il mare aperto dal

Page 187: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 187/335

Linee, — 173 — Livello

mare territoriale (mare costieroo litorale); » d’orlo di una nave:quella porzione di scafo che sitrova compresa tra la superficie delponte e la più alta linea d’acquache riesca possibile di segnareuno scafo, tangenzialmente allalinea di insellatura del ponte inmurata; neutra quella che si puòimmaginare nell’acqua, presso ogniscarpa htorale sommersa, e lungola quale si equilibrano il fluttodiscendente e l’ascendente; permodo che i detriti superiormentealla linea neutra sono trasportativerso la riva e dalla parte oppostaverso il largo; » oraria ciascunadi quelle hnee che sulla lastradelle meridiane indicano le oree sulle quah si proietta a voltaa volta l’ ombra dello gnomone.

Linee cotidali sono quelle che uni-scono i luoghi che hanno l’altamarea nello stesso istante. Sonotracciate nelle Cotidal Charts; » di navigazione possono essereinternazionali, se nel loro itine-rario normale comprendono unoo più porti esteri; di cabotaggio se limitano la loro sfera esclusivamente alle coste; »regolari quelleche seguono un determinato per-corso e toccano i diversi porti pre-ventivamente fissati.

Linee di scandagli sono curve sinuosepunteggiate di uguale profonditàed hanno un andamento pres-soché parallelo alle coste.

Linee facoltative vedi Servizi regolari.

Linee isobate quelle linee sulle carteidrografiche che segnano tutti ipunti aventi ugual profondità;» isogoniche (Isogone) quelle chesi ottengono congiungendo soprauna carta i punti della terra,che ad una stessa epoca hannouna stessa declinazione magnetica.

Lingua (di terra) penisoletta bassa,generalmente ciottolosa, sabbiosao melmosa.

Linguaggio marinaresco è tipico dellagente di mare: se ne è occupato

E. Ce l e s i a , Linguaggio e proverbi marinareschi, Genova, 1884.

Listone nella costruzione navale èquell’asse di legno a quattro facce,ovvero ad angoli arrotondati piut-tosto lunghi, i quah s’inchiudonoorizzontalmente in varie parti delbordo, sia per fortificarlo, sia perservire d’appoggio a qualche og-getto.

Litofagi vedi Fori di litofagi.Litorale o fido zona emersa che

sino ad una certa distanza segue lariva e che suole essere inclinataverso di essa, continuando la pen-denza anche sotto il livello marino.I litorah possono essere uniformiod articolati. I litorali uniformisono suscettibili di assumere con-torni rettilinei, curvi, sinuosi. Ihtorali articolati diconsi, secondol’ampiezza, la forma e il numerodelle articolazioni, incisi, frasta

gliati, dentati, dentellati, anfrattuosi.

Litorale conseguente quello in cuila prima scarpa sopramarina ela prima scarpa sottomarina hannopresso a poco la medesima pen-denza; « inconseguente quello nelquale si verifica notevole diffe-renza nella inchnazione dellaprima scarpa sopramarina e laprima . scarpa sottomarina. Sidànno due casi principali secondoche l’inclinazione è maggiore nell’una o nell’altra.

Litosfera la crosta rocciosa dellaterra, denominazione corrispon-dente alle altre: atmosfera, idro-sfera, ecc. Vedasi Geosfera.

Liuto piccolo bastimento costierocon due alberi a vela latina.

Livello medio della terra se la litosferavenisse appianata e portata tuttaad uno stesso livello, essa reste-rebbe coperta da un oceano cheavrebbe una profondità uniformedi 1700 tese (circa 3000 m.).

Livello medio del mare quello desuntodalla media di numerose osserva-zioni, continuate per buon nu-mero d’anni, intorno all’altezza

Page 188: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 188/335

lavello — 174 — Longitudine

raggiunta lungo le rive dal livellomarino. Si tratta di un livellofittizio che serve di riferimentoalle operazioni topografiche eidrografiche, ma non si può rite-nere invariabile nè regolare.

Livello medio di marea così chia-masi il livello medio ricavato dauna lunga serie di osservazionidelle altezze raggiunte da alte ebasse maree successive (curve dimareografi).

Lloyd italiano è il nostro istitutodi classificazione delle navi. Hasede in Roma. Vedi Registro ita-liano navale.

Lloyd’s Register ente commercialedi assicurazione per le navi dellamarina mercantile. È istituzioneche cura particolarmente gli inte-ressi della marina britannica. Sirimanda sulla origine, storia eutilità del LI. all’opuscolo delprof. T. A. P l u m p t o n (Torino,Celanza, 1908).

Lloyd’ s Register of Shipping dalnome del Lloyd di Londra derivòquesto Registro che, oltre la ma-rina britannica, annovera anchele navi e gli armatori di tutto ilmondo.

Loch o loc strumento con cui simisura la velocità oraria espressain nodi, di una nave. Si basa sulprincipio che ad un dato numerodi giri dell’elica (delloc) corri-sponde un nodo. È conosciutoda oltre tre secoli fa. I nostrivecchi chiamarono tale strumentocatena a poppa, e poi barchetta, navicella e anche passeretta, nomiche furono adottati da tutti inavigatori del Mediterraneo. Piùtardi entrò in uso la parola stra-niera loch, forse da lug, trasci-nare, o dal greco logos, calcolo,o secondo altri dal nome dell’in-ventore. Ora si chiama anche sol-cometro, ma a bordo questo stru-mento è sempre chiamato loc, termine marino che si può direuniversale. Qualcuno ha suggeritodi dare ai misuratori del cammino

di ima nave il nome didromometro come si usa nella marina greca,ma... da chi viene adoperato?

Locometro strumento con cui si mi-sura il cammino percorso in mare.

Loess o terra gialla, è una argillamobile, porosissima, mescolata aparticelle di quarzo, di mica edanche di calcare, di rocce cristal-line granitiche. Molti fiumi cheattraversano zone nelle due re-gioni degli alisei, specialmentedell’emisfero nord, la convoglianoal mare.

Logistica comprende tutte le opera-zioni condotte fuori del campodi battaglia e che guidano ad esso,e regola la esecuzione di queimovimenti in armonia con le fun-zioni della strategia.

Lombolo ciascuna di quelle due pro-minenze laterali verso il fondodella nave che formano due con-vessità pronunciate, per un buontratto della lunghezza al mezzo.

Londra, anche lontra o lontro, speciedi nave a vela che si usava daiTurchi nel Mar Nero.Longherine e lungarine listoni dilegno squadrati e parallelamenteinchiodati sopra uno scalo di co-struzione a destra e a sinistra dellanave, i quali servono di guide al-l’ invasatura nel momento del varo.

Longitudine di un punto è la di-stanza misurata sull’equatore, chesepara il meridiano del punto daun meridiano qualunque presocome punto di partenza e dettoprimo meridiano. La longitudinesi computa in gradi, minuti esecondi, come la latitudine, apartire dal primo meridiano 0verso Est — longitudine orien-tale — fino a 180°, e verso ovest

— longitudine occidentale — purefino a 180°, perchè tutti sanno cheuna circonferenza — equatore —vien divisa in 360°.

Longitudine geografica è l’arco diequatore compreso tra il piededel meridiano che si è scelto comeprimo meridiano, ed il piede del

Page 189: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 189/335

Losca — 175 — Lunghezza

meridiano elle passa per il puntodi cui si domanda la longitudine.

Losca foro praticato da poppa peril quale passa ed entra a bordola testa del timone.

Lossodromia curva tracciata sullasuperficie di una sfera o di unellissoide di rivoluzione tagliantei meridiani sotto uno stesso angolodetto angolo di rotta. Una naveche cammina conservando sempre10 stesso rombo segue quindi unalossodromia. Una lossodromia èdeterminata quando si conosceun suo punto (punto di partenza)e la sua rotta. Equatore, paral-leli, meridiani sono lossodromie.Nelle carte di Mercatore le los-sodromie sono rappresentate darette; nelle carte gnomoniche sonorappresentate da curve, aventila concavità verso i poh. R o n

c a g l i G., Per la definizione della Lossodromia, Roma, 1903.

Lossodromica (linea) linea di corsoobliquo che serve per designare larotta di una nave, che non per-corre il medesimo meridiano od11 medesimo parallelo, nei quahcasi la rotta seguirebbe invece lalinea di corso retto.

Lubrificante sostanza oleosa che ciappare nelle macchine, nei ci-lindri, nelle pompe, nei cuscinetti,nelle valvole di distribuzione,ovunque sono a contatto superfici striscianti. Ha la mansione di

tenere discoste queste superficie di ridurre l’attrito fra esse.Non esiste un lubrificante univer-sale.

Lubrificare versare olio, sevo o grassoliquefatto sulle parti mobih diqualsivoglia macchina di bordoper diminuire l’attrito e mante-nerle scorrevoli.

Luccio pesce d’acqua dolce, chepuò raggiungere la lunghezza di

un metro. Ha carne saporita estimata abbastanza. È voracis-simo: perciò è detto il « pesce-cane delle acque dolci». Ve nehanno diversi generi. I pescatori

toscani chiamano scalmo il lucciodi mare.

Luce (dei fari): può essere: a) co-stante, sempre della stessa inten-sità e colore :b) fissa a splendore,cioè la luce nasce gradatamentesino ad uno splendore massimo,quindi decresce fino ad un echsse,oppure ad una minima inten-sità di luce; c) luce intermittente,quando apparisce subitaneamente,resta visibile durante un certotempo, e quindi nuovamente spa-risce per dar luogo ad un echsse;d) luce alternata, quando è orabianca ora colorata senza echssi.

Lumiere degli alberi fori praticatinei ponti delle navi per i quahpassano gh alberi. Diconsi purelumiere quei fori per i quali pas-sano le pompe e i fusi degh argani.

Luna pianeta che ruota intornoalla terra nel senso diretto, adistanza media di km. 384.000in un piano che non si scosta maipiù di 5° dal piano dell’eclittica.

Luna nuova così si dice della Lunaquando è in congiunzione colSole, vale a dire quando i dueastri si trovano sullo stesso pianoperpendicolare all’eclittica e laloro longitudine è eguale.

Lunare tagliare in forma arcuatauna tela od altro: generalmenteè riferito al tagho del lato inferioredelle vele quadre superiori. Ancheallunare. Vedi Lunata.

Lunata è il garbo inferiore dellevele quadre superiori, quando ètaghato ad arco rientrante e perconseguenza il gratile di questonon è una linea retta. Quando siparla di lunata si allude a questogratile: detta forma ad arco ghè data perchè non venga a bat-tere contro lo stragho deh’alberosottoposto.

Lunazione di tempo o anche di

vento è una durata di circa quin-dici giorni dello stesso vento odello stesso tempo.

Lunghezza dell’onda è la distanzache passa da un punto determi-

Page 190: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 190/335

Lunghezza — 176 — Macchine

nato di un’onda (ordinariamentela cresta) al punto corrispondentedi un’altra onda. L’altezza inveceè la differenza di livello fra ilpunto più alto e il punto piùbasso di un’onda; profondità è ilpunto cui giunge sotto l’acqua l’ef-fetto oscillatorio prodotto dal mo-vimento della superficie. L’altezzadelle onde varia a seconda dei mari,e la lunghezza può anche corri-spondere a 15 volte la loro altezza.

Lunghezza del quadrante del meridiano = km. 1.000.085.576.

Lunghezza di catena ognuno deisegmenti nei quali è frazionatala catena dell’ancora, lungo braccia15, pari a m. 27.

Lunghezza di una nave è la lun-ghezza definita da due perpen-dicolari al galleggiamento: laprima passa per l’asse del timone,la seconda per il profilo esternodi prora. Deve essere proporzionataalla larghezza.

Lunisolare così dicesi quell’onda dimarea che si può considerarecomposta dalla somma dell’ondadi marea lunare e da quella solare.

Luogo di posizione così chiamasiuna linea che rappresenta il luogo

M

Maalstroom nome olandese di unvento che spira al nord dellaNorvegia; è tipico: « pazza e cu-riosa corrente ».

Maccheria calma di mare quando ilcielo è nuvoloso.

Macchina a vapore marina è usatageneralmente a dar moto ai piro-scafi. Può essere a bilanciere,a cilindri oscillanti, compound,

a triplice ed a quadruplice espan-sione, fissa o variabile. Si ri-manda a R i c h . Sennet, La macchina a vapore marina , Roma, 1895.

Macchine a triplice espansione fu-rono per la prima volta introdotte

geometrico di tutti i punti chesoddisfano ad una determinatacondizione.

Luogotenente di vascello grado mili-tare di marina: corrisponde a quellodi capitano nell’esercito di terra,oggi è detto tenente di vascello.Comanda la guardia a turno congli altri ufficiali. Le torpedinieree gli avvisi sono comandati daun tenente di vascello.

Lusino grosso spago catramato ches’adopera per legare le griselle. Anche lezzino.

Lusoria (marina) di lusso, da di-porto, perchè il naviglio è belloed ornato; » nell’antico imperoromano era una nave armata,da fiume.

Lutto dicesi in lutto una nave quandoammaina la sua bandiera a mez-z’ asta. Le insegne di comandonon si ammainano in lutto se nonper la morte dell’ammiraglio odel comandante rappresentato daquelle insegne.

Lynch o verricello a vapore servesui piroscafi per il rapido sbarcood imbarco della merce: le navia vela usano per lo più quelli amano.

nel 1874 da A. C. Kirk con-socio della ditta Napier e Sonsdi Glasgow. Esse sono generaliz-zate nella marina mercantile ein quella militare. In queste mac-chine il vapore proveniente dallecaldaie lavora espandendosi suc-cessivamente in tre cilindri (adalta, a media, a bassa pres-sione).

Macchine compound vennero resepratiche da John Elder e vennero applicate su tutte le navida guerra dal 1870 in poi. In questo tipo di macchine l’espan-sione avviene a riprese in due

Page 191: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 191/335

Macchine — 1 7 7 — Maestro

o più cilindri successivi, onde sonodiminuiti, sia gli sforzi sulla strut-tura della macchina sull’alberomotore, sia la perdita dipendentedalla liquefazione del vapore neieilindri.

Macchine per salpare sono con asseorizzontale, dette dagh inglesiWindlass, e sulle navi modernesostituiscono l’argano. L’alberoorizzontale porta verso le estre-mità e neha direzione della lineache deve percorrere la catena dalpozzo alla cubia, due o quattrograndi ruote afferra catene, mon-tate folli sull’albero.Macchinetta ausiliaria o Cavallinopiccola macchina per la quale siutilizza il vapore della caldaia,segnatamente quando il piro-scafo è fermo, al fine di provve-dere al carico ed allo scarico dimerci, di spargere acqua nel la-vaggio dei ponti, di salpare l’an-cora, ecc.

Macchinista chi è adibito a condurreuna macchina qualsiasi, sorve-gliandone e dirigendone le fun-zioni meccaniche. I macchinistidi marina si dividono in più classi.

Madia l’incassatura alta e abbar-cata di un bastimento galluto.Onde vascello di alta madia, valeche ha poppa molto alta e rile-vata.

Madiere o madiero nome dei pezzidi costruzione, che, piantati ditraverso su la chiglia della nave,formano la prima base e il primoinnesto di tutte le sue coste.In veneziano Maiero.

Madrepore scheletri di polipai zoantari, quasi tutti coloniali, appar-tenenti al gruppo dei madreporari. Vi si riferiscono in grandis-sima parte le specie edificatricidelle isole anulari, delle bar-riere, ecc.

Madrevite pezzo di ferro, di acciaio,o di legno, munito di un forocircolare la cui superficie internaè incavata con un solco elicoidaleperchè vi passi il filetto di una vite.

Madriere vedi madiere.Maestra la maggior vela del basti-

mento, così quadra come latinae insieme la più bassa e centrale.Detto anche dell’albero dellanave. La vela maestra è por-tata dall’albero di maestra.

Maestra (albero di) l’albero mag-giore e principale di una barca,di una nave: in quella a tre alberiè quello di mezzo ed in quella adue è sempre quello di poppa.

Maestralata colpo di vento prolun-gato e forte da maestro.

Maestrale nome di vento che spiratra ponente e tramontana, quartaa tramontana.

Maestraleggiare tendenza dell’agomagnetico a volgersi verso maestroo dei venti a spirare da quel lato.

Maestranze l’insieme degh operaiche lavorano o in un arsenale ointorno ad una nave; » di bordosono quelle imbarcate su navimercantili o da guerra.

Maestra (sezione) è la sezione tras-versale fatta nella maggior lar-ghezza della nave.

Maestre così diconsi quei listellio rigoni diritti, squadrati e fles-sibili che impiegansi nella co-struzione di una nave, sia permantenere a posto momentanea-mente alcune parti della suaossatura, sia per dare l’avvia-mento agli intermedi.

Maestro vento che spira tra la tra-montana e il ponente. Lo si chiamaanche Nord Ovest. Se il ventospira tra il maestro e la tramon-tana, dicesi di nord nord ovest omaestro tramontana; •• punto in-termedio fra il Nord e l’Ovest.

Maestro d’ascia così si chiama chiha lavorato per tre anni comeallievo maestro, e che abbia ot-tenuta una dichiarazione di sapercostruire barche.

Maestro di casa capo servizio dicucina e degh alloggi da cuidipende tutto il personale addettoa questi servizi. Sulle navi chefanno servizio transoceanico tali

12 — Bustico , Diziona rio del mare.

Page 192: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 192/335

Magazzini — 178 — Maguglio

mansioni sono affidate al Commissario di bordo.

Magazzini dei contabili sono anchedetti cale e sono destinati a bordodelle navi a contenere gli og-getti di ricambio, gli utensili ei materiali di consumo affidatiai contabili o capi carico, sott’ufficiali che hanno cura e rispon-dono del materiale loro affidato.

Magazzini Generali edifici nei qualila facoltà di custodire e di conser-vare le merci va unita alla facoltàdi rilasciare speciali titoli dicredito, col nome di fedi di deposito, note di pegno, warrants, conla girata dei quali i depositantipossono cedere o dare in pegno lemerci depositate.

Magistrato delle acque ufficio cherisale al 1907: esso provvedecon unità di direzione e di criterial buon governo delle acque pub-bliche, nei riguardi del regimeforestale, delle opere idrauliche,delle bonifiche, dei porti, delle

spiaggie e dei fari nel territorioche comprende le provincie di Venezia, Padova, Treviso, Vi-cenza, Verona, Rovigo, Udine,Belluno, e il bacino della provinciadi Mantova tra la sinistra delPo e il Mincio.

Maglia intervallo fra costa e costa,tra membro e membro del cordamedi un bastimento; » da catenaquegli anelli che costituiscono lacatena di qualunque dimensioneessa sia e di qualunque natura;« vano circoscritto dal filo intrec-ciato di una rete. La dimensionedelle maglie è in rapporto alpesce che si intende catturare.

Maglie di una rete: esse sono fattedi filo di fino, di cotone, di ca-nape, e persino di seta, di variagrossezza. Vi sono reti lavoratea mano e reti lavorate a macchina.In Italia si usano generalmentereti lavorate a mano, tranne cheper la pesca del pesce turchino,specialmente delle sarde. Inveceall’estero sono molto usate le reti

lavorate a macchina. La dimen-sione delle maglie ha grande im-portanza per la pescosità dellarete.

Magliettare modo antico di rivestireil fondo esterno del bastimentocon una rete di chiodi a testalarga ed angolare, per difesa, chetuttavia non serviva allo scopo.

Maglietto piccolo martello di legnousato dai calafati. Quando portauna scanalatura serve per fasciarecavi e prende il nome dimazzuola.

Maglio grande martello di ferro,che mosso da un agente motore,viene sollevato e lasciato caderesull’incudine, sulla quale è postoil mastello metallico da martellare.È del calafato.

Magnetica (attrazione) proprietà cheha un corpo magnetizzato di at-trarre i corpi magnetici (ferroacciaio nichelio); «>declinazione angolo formato dal meridianomagnetico di un luogo col meri-diano geografico; » inclinazione

angolo formato in un punto qua-lunque della superficie terrestre,da un piano orizzontale con lacongiungente i due poh di unago magnetico libero di muoversiintorno ad un asse orizzontale.

Magnetico (ago) ago calamitato ta-gliato in forma di rombo moltoallungato e portante nella partemedia un cappelletto di agatacol quale si appoggia sopra unapunta: esso segue con la lineadei poh, la direzione del meri-diano magnetico.

Magnetismo complesso dei feno-meni particolari alla calamita eche consistono specialmente inattrazioni e repulsioni sopra alcunicorpi.

Magra dicesi magra d’acqua o sem-plicemente magra lo stato delmare nelle basse maree, specialmente in quella dei pleniluni.

Maguglio martello adunco di calafatoche si usa per cacciar fuori dalcommesso la stoppa fradicia. Vo-cabolo di lingua.

Page 193: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 193/335

Mainare — 1 7 9 — Manica

Mainare vedi Ammainare.Malabestia scalpello di calafato a

taglio ottuso per cacciar dentrole stoppe senza tagliarle.

Mal di mare disturbo generale chesi ' soffre viaggiando per mare ocomunque sulle acque. Forma diisterismo che può esser vinta dauna intensa volontà. Proviene par-ticolarmente dalle scosse del rulliodella nave.

Manaita tipo di rete della lunghezzadi 70 100 metri, a magha fitta.

Ve ne hanno di due tipi per lesardine e per le acciughe. Si usain tutto il Mediterraneo, particolar-mente nel Mar Ligure; » è ancheil nome di una barca usata nelMediterraneo per la pesca dellesardine e delle acciughe.

Mancare dicesi del vento e del mareper indicare che scemano di forza;» di virare dicesi del non riuscirea mutar la bordata con ventoavanti; non giungere alla buonaabbattuta, ma ricadere dalla partedi prima.

Mancare la girata una girata dibordo dicesi mancata quando levele, da prora, non giungono aprendere a collo e perciò la navenon fa il suo giro. Ciò può deri-vare o per una cattiva manovra,o per mare grosso, o per altre cir-costanze.

Mancina macchina con cui si met-tono e si levano gh alberi mag-giori e si imbarcano le artiglierie,le caldaie dei piroscafi e simili.Più comunemente oggi si chiama

grue.Mandracchio nei porti, luogo piccolo

e chiuso dove si radunano i piccohbastimenti. È un francesismo perdarsena, angiporto, porticciuolo. Maè tuttavia parola d’uso e antichis-sima.

Mandraga specie di rete per pren-dere tonni al passo, al largo.Usasi sulla riviera nizzarda.

Maneggevole è detto del ventoquando permette l’uso di parecchievele e l’esercizio di qualunque

manovra; * oppure, parlando dicanapo, paranco, barche, ecc.quando siano facih a maneggiarsi.

Maneggiabile dicesi del vento quando

è moderato e permette di com-piere con facilità le manovre.L’epiteto si può usare per tuttociò che può essere facilmentetrattato con le mani.

Maneggio sui piroscafi da caricomovimento di merci nelle stive,per dar posto ad altre.

Mangia peisge così i marinai geno-vesi chiamano la remora, un pesciatello che si attacca alla carenadelle imbarcazioni.Mangiare dicesi tanto del mare,quanto del vento, allorché acqui-stano un carattere tale da portarvia tutto ciò che incontrano. Cosìun bastimento è mangiato dalmare, allorché in un temporalericeve dei colpi di mare, tali dasfondare le murate, le lancie,la coperta, ecc. Una vela è man-giata dal mare allorché è sveltadalle sue ralinghe e la tela portatavia.

Mangiato espressione marina perdire o di nave o di oggetto cheper la lontananza scompare dallavista, nascondendone le parti mi-nute, confondendosi col mare.Di qui l’espressione mangiato dal mare, che usasi anche di una pic-cola nave quando affatica frale onde e vi sembra affogata.

Manica braccio di mare dalle riveconvergenti terminato da unostretto o faro ad una delle sueestremità, e che divide due terre.Per eccellenza quella che divideil continente dah’Inghilterra.

Manica è una fasciatura di baderneo di paghetti con cui si difendonole gomene, i gherlini o altri cavidi ormeggio nei punti in cui

soffrono uno sfregamento; « dicesiun lungo condotto o tubo dicuoio o di tela col quale s’imbarcal’acqua dolce, il vino o altri li-quidi. È fornita di ghiera a vite ea chiave per unirla prontamente

Page 194: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 194/335

Maniche — 180 — Manovra

alla tromba e per congiungernemolte una dopo l’altra insieme; »d’incappellatura ciascuno di queglianelli di ferro foderati di cuoio,che cingono gli alberetti al di-sopra della conocchia e servonoa reggere tutti gli occhi dellemanovre appartenenti ai mede-simi.

Maniche a vento o trombe a vento, in marineria sono chiamati i ven-tilatori, grandi tubi metallici, even-tualmente di tela, emergenti invari punti delle soprastrutture.Terminano a cuffia girevole sul-l’asse verticale, in modo da prenderaria fresca e condurla nei localiinferiori, specie delle macchine.

Manichetta piccola manica, nei sensicitati sotto manica.

Manicotto è il condotto o tubo diferro fuso con cui si guarnisconogli occhi di prora (cubie) ora cheservono per catene. Quando lenavi usavano le gomene questimanicotti erano di piombo.

Manifesto del carico elenco regola-mentare degli oggetti che ven-gono caricati sopra una nave,per il trasporto; » di partenza supplisce il manifesto di caricoquando il bastimento è partitoda un porto dello Stato. Elencale merci caricate o rimaste abordo all’atto della partenza.

Maniglia anello di ferro, a forma diun ferro da cavallo con due occhialle estremità, ove passa un pernoa sezione ellittica e serve a con-giungere due lunghezze di catena.

Maniglione grossa maniglia che servead ormeggiare la catena all’an-cora. Vedi Grillo.

Manilla pianta tessile che si pro-duce nelle isole Filippine e pre-cisamente nell’isola omonima. Siusa per la fabbricazione di cavipiani e torticci. I cavi di manillasono bianchi e morbidi, aumen-tano di resistenza se sono ba-gnati e galleggiano sull’acqua:qualità preziosa come rimorchi etonneggi; però sono soggetti aìM

presto marcire quando manchi ilcatrame.

Mano (a cambia) dicesi di un mododi tirare un cavo a piè fermo,ma con moto continuato, piglian-dolo cioè a lunghezza di bracciocon una mano e traendolo a sèmentre l’altra mano va ad impu-gnarlo a lunghezza del suo braccioper sostituirsi all’altra e tiraresenza interruzione alternandosi.

Mano di terzaruoli la zona di velecompresa fra l’antennale e laprima fila di matafioni, o fra unafila di questi e la successiva. Chia-masi pure mano la fila stessa deimatafioni o la lista di tela che sipone per rinforzo sulla linea diocchielli per i quali passano imatafioni. Le mani di terzaruolisono parecchie e si distinguonocoi numeri ordinali, prima, se-conda, ecc.

Manometro strumento che serve amisurare la pressione del vaporenell’interno delle caldaie. Tale in-dicazione può essere assoluta oeffettiva a seconda che la siconsideri a partire dal vuoto asso-luto o dalla pressione atmosferica.

Manovella è una leva o barra dilegno che si usa specialmente permanovrare i cannoni. Viene inca-strata negli appositi anelli nellacoda dell’affusto. Serve ad aiu-tare il puntatore nel dare la dire-zione al pezzo ; « d’argano, le ma-novelle di legno con le qualisi vira all’argano, inserite all’ingiro nei fori quadrati del cosìdetto cappello o testa dell’ar-gano.

Manovra così si chiamano comples-sivamente tutti i cavi ed i cordamidell’alberatura delle navi, e sidistinguono in « manovra dor-miente o fissa» e « manovra volanteo corrente » ; « tutte le operazioniche si fanno per dare ad unanave un moto o una direzioneparticolare; m in marina tutte

^insieme la funi necessarie a met-tere le navi in moto; « alta che si fa

Page 195: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 195/335

Manovra — 181 — M a n te

di sopra alle gabbie e alle penne;m bassa che si può eseguire sopra ilponte; m falsa mal disegnata, maleseguita e fuori tempo. Quasi tuttele avarie, osserva il Fincati, quandonon provengono da errori nei cal-coli nautici o da assoluta negli-genza, sono frutto di false ma-novre; h grossa lavoro che si faper imbarcare le gomene e calarele ancore; m navale i movimentitattici e strategici, fatti per provae istruzione di guerra; Boulakow manovra particolare che prendeil nome dall’ ammiraglio russo che

ne fu l’ideatore per salvare unuomo caduto in mare; •>corrente il cavo che, passando pei bozzelliassegnati può essere filato, mol-lato o tesato al bisogno; «di combattimento complesso di opera-zioni navali mihtari, non facih aenumerarsi, ma che si può ridurrea tre fasi: della concezione dellamanovra; della esecuzione dellamanovra e infine l'impiego delle

armi; » di squadra quelle che ese-guiscono alcune navi per eser-cizio di navigazione e di armeg-giamento. Dicesi poi manovranavale quel complesso di movi-menti tattici e strategici, che difatto o per prova rappresentanoe compiono le operazioni di guerrain mare; •> per ancorare navigando in poppa consiste nell’imbrogliarele vele a conveniente distanza,

dirigendo la nave sottovento delluogo prescelto. Calcolato il girod’evoluzione che può fare il basti-mento, il capitano a momentoopportuno viene all’orza, pre-sentando la prua al vento e dandofondo con l’arrancare e col rincu-lare secondo il luogo e le circo-stanze. Se non c’è spazio per venireall’orza, si dirige al luogo pre-scelto con poco abbrivo; a pocadistanza si imbrogha tutto, egiunto sul luogo, si dà fondo arran-cando e mettendo sotto la barra:l’ancora, fatta testa, arresta lanave, la quale per effetto delle

rande in vela e del timone vieneall’orza e si presenta con la pruaal vento.

Manovrare eseguire delle manovre,come a dire far agire il timone,le vele, i remi o le macchine inmodo da dare alla nave o allenavi i movimenti e le posizionivolute.

Manovratore colui che comanda edirige la manovra di una nave.Il manovratore deve avere parti-colari dati e anzitutto equilibrioe saldezza di nervi.

Manovre alte il cordame che si ma-neggia dalle coffe in giù; m di fortuna o di cautela cavi che simettono in azione per maggioresicurezza, in casi di grande ur-genza; « dormienti i cordami o cavifissi, come le sartie, i patarazzi,gli stragli, ecc.; - scorrenti i cor-dami o cavi che passano per entrocarrucole come i bracci, le bo-line, ecc. che servono a esercitarela manovra della nave; m stabili

i cordami o cavi che servono perstabihre gh alberi e non vengonomai maneggiati durante la naviga-zione; « volanti i cordami o caviche servono per dare i moti neces-sari agli strumenti che fan muo-vere la nave; « correnti l’insiemedei cavi che formano la guarnituradegh alberi di una nave e che scor-rono in un bozzello o in una gola,come i bracci, gli imbrogli, le

boline, ecc. Diconsi anche servizi; « fisse diconsi anche dor-mienti. Le manovre fisse, al con-trario di quelle correnti, sonocomposte da tutti i cavi di una al-beratura che non scorrono, perchèhanno le loro estremità legate aposto fisso; come sono le sartie,i paterazzi, gli stragli, ecc.

Mante (e anche manti, mante, amante) addoppiato canapo di manovra

corrente che serve ad alzare ipennoni delle gabbie e le antennemediante le drizze. In generale èun cavo attaccato per un deicapi ad un oggetto che vuoisi al-

Page 196: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 196/335

Page 197: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 197/335

Marea — 183 — Marea

si muta in una viva fosforescenzaa luce bianca, o verdognola, oazzurrognola, solcata tratto trattoda sprazzi più luminosi e dovuta

ad enormi quantità di piccolissimiprotozoi e principalmente allaNocticula miliaris; * di leva checontinua con calma di vento eporta a deriva: « mare di proranavigare con mare di prora; •mare fresco col vento gagliardo,ma non tempestoso; « morto èquello in cui si manifestano leonde senza vento; « piscatoriodelimitazione opportuna che dis-

tingue il mare territoriale dal mare piscatorio, onde limitare in que-st’ultimo l’ impero della legisla-zione sulla pesca; « profondo quelloin cui la profondità è considere-vole, convenzionalmente quello chesupera 200 m. di fondo. Alle me-desime condizioni si allude colleparole alto fondo che si presta aduna interpretazione erronea; « sot-tile in cui la profondità è infe-riore a 200 m.; » sporco fenomenodel mare Adriatico. Consiste nellaformazione per opera di micror-ganismi, di grandi masse gelati-nose natanti a pochi metri dallasuperficie del mare e ostacolantinotevolmente la pesca; * stato delè uno studio che si basa sulla di-rezione da cui provengono le ondee sulla forza di esse; «. territorialeè secondo il diritto internazionalee marittimo, la zona di mare co-stiero per una larghezza corrispon-dente alla gittate delle artiglierie. Vedi O l i v i e r i P., Il diritto dello Stato sul mare territoriale, Ge-nova, 1902; » vecchio così dicesiquando è agitato da un vento cheha cessato di soffiare e che si va apoco a poco rabbonendo.

Marea è il sollevarsi ed abbassarsidell’oceano prodotto dalla forzad’attrazione del Sole e dellaLuna: vanno tuttavia consideraticon essa gli effetti dei venti rego-lari e periodici, le variazioni dellapressione atmosferica, le preci-

pitazioni. I l fenomeno della marea,nella sua forma più nota e piùsemplice, è l’aita e labassa marea: è controllata dai mareografi.

Questo fenomeno non ha impor-tanza dal punto di vista praticodella navigazione d'altura, inquanto non interessa che perl’atterraggio ed è per questo cheil capitano deve conoscere e saperpredire in altezza e in tempo lamarea per ogni spiaggia. Vedi:P r o u d m a n J . , Bibliographie des marées, Venezia, C. Ferrari, 1929;D a r w i n G. H . , La marea ed i feno

meni concomitanti nel sistema solare, Torino, 1905. » Le mareehanno movimenti verticali perio-dici. I movimenti orizzontali perio-dici si chiamano invececorrenti di marea, movimenti che non vannoconfusi. Essi sono essenzialmenteperiodici. L’oscillazione verticaledelle acque per effetto delle maree,varia fra un massimo chiamatoalta marea, e un minimo chia-mato bassa marea. Dicesi livello medio del mare, in un dato luogo,il livello intorno al quale oscil-lano le acque di quel luogo.Il Newton nel 1687 fu il primoa spiegarsi il fenomeno dellemaree con la legge della gravi-tazione universale da lui sco-perta.

Marea (classificazioni della) le mareeche si osservano in vari puntidel globo possono essere classi-ficate in tre grandi categorie:maree semidiume (due alte e duebasse maree durante il giornolunare); maree del tipo diurno(una sola alta marea ed una solabassa marea durante un giornolunare); maree del tipo misto,ossia di tipo intermedio delleprecedenti e che presentano parti-colari anomahe. Rispetto al pro-blema nautico essa consiste neltrovare anticipatamente: 1) leore delle alte maree per un datogiorno; 2) le altezze delle altemaree.

Page 198: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 198/335

Page 199: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 199/335

Mari — 185 — Marino

Mari d’acqua dolce i grandi laghidell’America e dell’Africa.

Marina i puristi consigliano di sosti-tuire la più eletta voce marineria: significa tutto il servizio navaledi uno Stato. Es. la marina ita-liana, francese, ecc. Distinguesiin marina da guerra o militare, ein marina mercantile o di com-mercio, a cui si può aggiungere lamarina da diporto. La storia diessa venne scritta da molti fracui il Molli, il Brancaccio, ilManfroni, Jack la Bohna e altri;• termine usato nei paesi del-l’Italia meridionale per zona co-stiera, o passeggiata lungo lacosta del mare; « il lembo di terraconfinante con l’acqua, litorale.

Marina commerciale o mercantileinsieme delle navi di uno Statoche servono ad effettuare il traf-fico delle merci e delle personeda un porto all’altro. Comprendela pesca, il grande e il piccolocabotaggio, il lungo corso.

Marina da diporto quella di diverti-mento, di spasso. AncheLusoria.

Marina da guerra o militare com-prende l’insieme delle navi, ope-razioni, equipaggi che hanno loscopo diretto o indiretto delladifesa dello Stato dalla parte delmare oltre a quello di proteg-gere i connazionali in paesi esteri,e gh interessi dello Stato ovunque

occorre e sia possibile l’azionedelle navi.Marinaio anche, ma meno comune-

mente, marinaro, nome genericoche si dà a coloro che compongonol’equipaggio di una nave o chene siano addetti al servizio. Tutticoloro che sono quindi addettiad una nave, dal pilota all’ammi-raglio. Tuttavia vi ha il marinaio semplice quello che ancora non

ha grado; di alto bordo chenaviga su navi di linea; » dicabotaggio, se naviga su basti-menti mercantili e di viaggi brevi;di guardia, ecc.; « d’acqua dolcechi naviga su fiumi e laghi. Detto

anche talvolta in senso dispre-giativo per indicare marinaio gio-vane e inesperto.

Marina (la) vedi Corpo Reali Equi-paggiMarina lacustre è quella che navigai laghi, particolarmente i grandilaghi dell’America del Nord. Viha per queste navi un appositoregistro.

Marina libera quella non sovven-zionata da Governi, che battetutte le vie dei mari, in cerca dinoli ovunque sia facile trovarne. Vedi Tramp.

Marina sovvenzionata gestisce navicostruite con concorso dello Stato,0 hnee comunque curate dalloStato perchè di interesse nazio-nale, linee a grandi velocità conitinerari fissi, servite da navi mo-derne, in generale linee che per sènon sarebbero rimunerative.

Marinato specie di concia, che pos-siamo dire tutta italiana, che inorigine si apphcò alle anguille diComacchio, più tardi estesa adaltra specie di pesci più in uso epiù ricercata, adattandosi ai gustilocali dei vari paesi. Caratterecomune di ogni marinato è cheil pesce sia prima cotto e poimesso in aceto, o in salsa di aceto.

Marineria l’arte del mare, ma indicaanche la moltitudine di navi inarmata e le cose attinenti allamarina, navigh, amministrazione,equipaggi, arsenali, studi. Anche1 soldati di una squadra.

Marinette cioè la « compagna delmarino »: così veniva chiamatol’ago calamitato dai marini del-l’oceano nei secoli XII e XIII.

Marino uomo di mare molto praticoed esperto: in francese marin, e dicesi pure di ciò che ha naturadi mare, sia che nasca e viva in

esso, sia che abbia le sue sem-bianze, il suo colore, che da essoabbia provenienza. Marino o Gran marino uomo di fama per arditenavigazioni, scoperte, rotto allavita del mare.

Page 200: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 200/335

Marittima — 186 — Masca

Marittima inerente al mare; » società m quella che fornisce i mezzi,i trasporti delle persone e dellemercanzie; « convenzione « quella

del Governo con le società dinavigazione per il servizio postaletrasmarino ; » spedizione scientifica m quella compiuta da navi appo-sitamente armate a scopo di esplo-rare il mare; « servizi marittimi inItalia quelli disciplinati dal Rego-lamento per l’esecuzione del Co-dice della Marina mercantile.

Marittimo attinente al mare; «• compartimento territorio costiero in

cui è diviso il litorale del Regno; »territorio tutta la distesa delle costedi uno Stato; * porto: parlandodi fiumi, quello che sorge alla foce,a distinzione di quelli dell’in-terno.

Maroso grandissima onda dalla crestaacuta e spumosa che si producenelle grandi tempeste del mare, aguisa di monte sul piano. Innalzatodal vento il maroso si propaga

in ragione della velocità di esso.Il maroso forma un rotoloned’acqua la cui altezza verticalegiunge da metri 8 a 30, e labase, nella catena tra maroso emaroso, giunge dai SO ai 300 m.;- corto quello, la cui base svolgepoca lunghezza relativamente aliasua altezza; * lungo quello che,relativamente alla sua altezza,presenta larga base.

Marotta recipiente traforato a formadi navicella, ove i pescatori ro-magnoli tengono in mare le an-guille in attesa della vigilia diNatale. Nome locale.

Marra ciascuna delle estremità trian-golari che stanno ai bracci del-l’ancora, così dette per la lorosomiglianza con la marra degliagricoltori.

Marrobbio nome locale, oscillazionedel mare delle coste di Sicilia,che si manifesta con maggioreintensità a Mazzara, accompa-gnato generalmente da una di-sposizione barometrica. Si ricon-

nette con la questione delle sesse.Ne scrisse P l a t a n i a (1911).

Marsa sinonimo di cala, non ammis-sibile a causa del significato più

generale che da molti è attribuitoa questo vocabolo; è baia, per10 meno estesa e meno profondadi ria, costituita dalla parte termi-nale di piccola valle d’erosionesommersa. Questo tipo che siadduce fra le prove di recentesommersione di un litorale, sitrova sempre in continuità diuna valle o vailetta scavata daun corso d’acqua, ed è rappresen-

tato nei porti naturali dell’isolaMalta.Martinetto strumento meccanico co-

struito in varie foggie, a vite o adentiera, atto ad alzare grandipesi a poca altezza e mantenervelifermi con la sola forza manuale;« le drizza della varea del picco.

Martingala così i marinai chiamano11 pennoncino sottoposto alla testadi moro del bompresso.

Martologio vorrebbe dire il calcolodei marinai. È un documentoassai antico nella scienza nau-tica della marina veneta. Esso in-dica la corsa da seguirsi ed èstato ideato con ogni probabilitàprima dell’introduzione della cartagraduata. Si usa talora ancorasui velieri e consiste in unatavoletta, nella quale è segnata larosa dei venti.

M.A.S. cioè, motoscafo antisommer-gibile. Nell’ultima guerra ha datoprova del suo grande potere. IlD’Annunzio diede ad essi il mottoMemento Audere Semper. Venneinventato da Attilio Bisio.

Masea anche guancia dicesi la partedel fianco della nave che corri-sponde alle grue delle ancore, percui volendo indicare quella dire-zione dicesi indifferentemente perla masea o per la grua. È voceche proviene dal genovese; »parte della faccia del naviglio chepuò ricevere brusca e violentarisvolta.

Page 201: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 201/335

Mascagno — 187 — Mattoni

Mascagno vocabolo fuori uso perindicare un bastimento mal dis-posto a pigliar la masca.

Ma9caret fenomeno marino partico-lare pel quale in certi luoghi allafoce di molti fiumi, la marea salecon tanta rapidità che Fondaassume proprio la forma di unmuro d’acqua. Gli inglesi chia-mano quest’onda bore. Il feno-meno si nota specialmente inEuropa nella Gironda e nellaSenna: in quest’ultimo fiume ri-ceve il nome particolare di Barre.

Mascella in marina, arnese di legnocon una estremità foggiata a mez-zaluna, mediante il quale vieneapplicato un pennone all’albero.

Mascellari ognuna delle quattro pa-reti verticali che compongono l’ in-telaiatura della boccaporta; » te-laio rialzato in giro del boccaportoe che serve ad impedire all’acquache trabocchi nelle stive.

Mascherare il vento toghere il ventoad una vela con un’altra che siada sopravvento; « dicesi anchedelle artiglierie, batterie, ecc. Yalecoprire, nasconderle al nemico.

Maschette sono fortezze di legnodi quercia poste lateralmente al-l’albero, sotto il colombiere, perreggere le barre costiere, sullequah è stabihta la coppa e dovepoggia l’ incappellatura delle sartiee degh stragh: diconsi anche gal- telle.

Maschi i cardini del timone che en-trano nelle femminelle che sono fis-sate alla ruota di poppa e sullequah esso può girare, a guisad’una porta sui cardini.

Mascina sorta di battello arabo.Massi frammenti di roccia assai

voluminosi, distaccati da unasponda o ripa.

Mastra apertura circolare praticatain coperta pel passaggio degh al-beri maggiori, dei corpi di trombe,del fumaiolo, ecc.; « della bocca 'porta intelaiatura quadrangolareche si eleva sul fasciame del pontee che è destinata ad impedire la

caduta nei piani inferiori delleacque sparse sul ponte, sia acci-dentalmente, sia per il lavaggiogiornahero.

Mastro d’ascia colui che lavora perla costruzione delle navi.Matafioni funicelle a treccia molto

flessibili che servono per fare oper annodare i terzaruoli: chiamansi pure matafioni le sagole concui legansi le tende alle loro dragheo guide laterali; stanno penzolonia filiere sul corpo della vela aperta.Così, matafioni di terzaruolo, ditestiera, ecc.

Match voce inglese che significagiostra, regata. Gara fra barchelusorie, lance, saettie, talvoltaanche semplici barche da pesca-tori, a chi corre più veloce.

Matera (Per) così dicesi la posizioned’un oggetto collocato colla suamaggior lunghezza in senso tras-versale della nave, cioè normalealla chiglia.

Materassi di salvataggio consistonoin sacchi impermeabili pieni d’ariafatti con tela forte spalmata adiverse riprese con una misturacomposta di guttaperca. Servonoda materasso a bordo, ma in casodi naufragio, dànno modo diaggrapparvisi facilmente.

Matricola registro esistente pressole R. Capitanerie di Porto incui s’inscrivono le persone dellagente di mare; » registro specialein cui vengono indicati il luogoe la data della costruzione dellanave, le sue caratteristiche e ititoli giustificativi della proprietà.

Mattalotaggio parola antiquata, dalfrancese. Stipendio e viveri delmarinaio.

Mattanza pesca del tonno. » Strage.Mattone in marina l’anello di ferro

che pende dal carro delle grosseantenne, e la corda di forza indietroche gh è applicata.

Mattoni di diatomite speciali mat-toni isolanti per la costruzionedei depositi delle munizioni abordo delle navi.

Page 202: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 202/335

Mazanette — 188 — Merchant

Mazanette nel dialetto veneto igranchi di mare.

Mazza vedi Boma.Mazzi due pezzi di legno di barca o

battello, che servono a legare lecoste.Mazzuola da fasciare specie di ma

glietto o martello cilindrico dilegno con una scanalatura lungoil suo lato il quale serve per fa-sciare i cavi con commando, conSlacci od altro. Vedi Maglietto.

Mazzuolo in marina, martello dilegno adoperato dai calafati peraffondare la stoppa fra le commet-titure della carena.Meatori così vengono chiamati iguardiani dei canali alle foci deldelta padano.

Meda segnale fisso il più delle voltecostituito da aste o strutture diferro, che serve per indicare distin-tamente la posizione di una seccao di uno scoglio a fior d’acqua,o che si trova di poco al di sottodella bassa marea. Alle voltequesti pericoli sono indicati dasegnali in muratura della formadi piramidi, cilindri, ecc. Possonoessere anche luminose ed allorahanno tutte le caratteristiche deifuochi permanenti.

Mediano dicesi di remo, di albero, ecc.che sta in mezzo.

Medimarèmetro strumento per mi-surare il livello medio del mareideato nel 1889 da Carlo Lallemand; consiste in un tubo dirame che termina in basso in unvaso poroso, fissato al molo diun porto.

Medio dicesi del tempo medio degliorologi determinato sulla duratamedia del tempo solare, secondoun meridiano.

Mediterraneo aggiunto di mare inter-nato fra terre. « Mare compresofra l’Europa, l’Asia e l’Africa. Sidivide in M. occid. e M. orient.Comunica con l’Atlantico permezzo dello stretto di Gibilterra:col mare Nero per mezzo dellostretto di Dardanelli e del canale

di Costantinopoli, e col mareRosso per mezzo del canale diSuez.

Medòra nome della guardia, dallamezzanotte alle quattro del mat-tino. Ora di mezzo.

Megafono lunga tromba che tras-mette la voce a sufficiente di-stanza; ha forma di un troncodi cono che funziona da trasmet-titore e da ricevitore.

Meia lua imbarcazione antica delleisole della Sonda, molto arcuataa prua ed a poppa.

Melma deposito comunemente argil-loso, calcare o misto, bene spessoricco di corpi organici, costituitodi particelle minutissime impal-pabili; può essere terrigena, pela-gica, a radiolari, a foraminiferi,glaciale, a diatomacee, vulca-nica, ecc.

Membratura meglio ossatura d’unanave. È costituita dall’insiemedelle corbe, della chiglia, delledue ruote di poppa e prora, dalparamezzale, dal trigante, daibagli, dai bracciuoli, dai pontuali,dai trincarini e dalle cinte.

Menaica imbarcazione a vela o aremi, provvista di vela latinasostenuta da un albero incli-nato verso la prora. È usata nel-l’Italia meridionale.

Menaide metodo di pesca nel mez-zogiorno. Nome locale.

Mercantile aggettivo di tutto ciòche si riferisce alla marina delcommercio: preso sostantivamentequesto vocabolo indica un legnood una nave di commercio.

Mercatore geografo e cosmografofiammingo (1512 1594) il cui veronome era Gerardo Kremer. Egliriconobbe la imperfezione dellacarta piana, e nel 1550 costruì laprima carta, che per molto tempoimpropriamente si chiamò « Cartadi Wright ».

Merchant Shipping Act è la legge in-glese del 1894 che determina leattribuzioni al Board oj trade e per essa al Marine Department.

Page 203: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 203/335

Meridiane — 189 — Metacentro

Meridiane orologi solari di antichis-sima data, cioè prima dell’inven-zione degli orologi meccanici, ge-neralmente usati per la divisionedella giornata lavorativa. Erano astilo verticale, e venivano chia-mati indici o gnomoni, e fu quindidenominata « arte gnomonica »l’arte di costruire tali orologi. Mal’ombra proiettata da uno stiloverticale ha l’inconveniente di es-sere variabile in lunghezza per lamedesima ora di giorni diversi, chel’altezza del Sole varia con la decli-nazione di questo ed è anche va-riabile in direzione (eccezione fattadell’ora meridiana) perchèl'azimut del Sole è pure funzione della de-clinazione del Sole stesso. A taleinconveniente venne riparato piùtardi disponendo lo stilo incli-nato secondo la direzione dell’asseterrestre.

Meridiani così diconsi tutti i cerchimassimi che si ottengono segandola Terra con dei piani passantiper Tasse dei poh. Distinguonsianche in geometrici e geografici;i primi sono le circonferenze in-tiere passanti per i due poh, isecondi le semicirconferenze chevanno da un polo all’altro.

Meridiano (mettere in) significa dis-porre uno strumento in modoche arrestato e impedito ogniulteriore movimento in azimutdel cannocchiale, la linea di miranon possa descrivere altro che ilverticale nord sud, cioè il piano me-ridiano del punto in cui si fa sta-zione; « superiore è quella metà delmeridiano che, fra il polo Nord e ilpolo Sud, contiene lozenit; » infe-riore è l’ altra metà che contiene,fra i due poli, ilnadir, il punto dellasfera celeste opposto allo zenit.

Meridiano vero il piano verticale con-tenente l’osservatore e il sole almezzodì vero. Esso dà la dire-zione nord sud.

Merlinare operazione di cucire unaralinga sulla vela per mezzo delmerlino, cioè forzino.

Merlino funicella di tre cordonciniche s’adopra per le cuciture delletende, per le capezziere dellebrande e simili usi. Si ha il mer-lino bianco ed il catramato, cheusasi per legature.

Merluzzo pesce marino assai squisitoe nutritivo. Si pesca nel mar delNord e nel banco di Terranova:baccalà (Gadus morrhua): il mer-luzzo comune (Merlucius vulgaris) vive nel Mediterraneo; ha corpoallungato, testa depressa, duepinne dorsali, di cni la poste-riore come l’anale si estende oltrealla metà del corpo, squamegrosse, denti relativamente grandi;divora particolarmente le aringhe.Esso fornisce la maggior quantitàdi prodotto, sia fresco, sia prepa-rato e conservato (baccalà sec-cato e salato), stoccafisso (se sola-mente seccato), labredan (se sem-plicemente salato). Del merluzzosi utihzza anche il fegato (olio difegato di merluzzo), la vescicanatatoria (colla di pesce) e il fregolo o uova per la pesca dellesardine.

Messaggio o messaggero chiamasi unlegno che porta un parlamentario,o che è incaricato del trasportodi prigionieri che vanno cam-biati, o d’altre missioni pacificheconvenute tra belligeranti.

Metàbasi punto razionale più altoal quale si riportano il centro digravità e la spinta di emersionein qualunque posizione del basti-mento, affinchè abbia stabilitàsulla verticale ed energia costantea ritornarvi quando sia sbandato.

Metacentro limite in altezza, al disopra del quale non si potrebbe farcadere il centro di gravità d’unanave senza pericolo per la suastabihtà. È la posizione limitedei punti d’incontro della verti-cale che passa dalla posizionepresa dal centro di carena (centrodi gravità dell’acqua spostata).Si possono distinguere diversimetacentri, a seconda che il gal-

Page 204: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 204/335

Meteora — 190 — M ezzo

leggiante tenda ad oscillare in-torno ad un asse orizzontale nelsenso della lunghezza od in quello

della larghezza; nel primo casosi ha un metacentro latitudinale,e nel secondo un metacentro longi-tudinale.

Meteora fenomeno atmosferico clas-sificato in tre categorie: 1) mete-ore luminose; 2) meteore acquose;3) meteore ignee. Fra le primel’arcobaleno, l’aurora boreale, ilmiraggio, il paraselene, ecc.; frale seconde la pioggia, la brina, la

neve, la grandine, il ghiaccio, ecc.;fra le terze il lampo, il globodi fuoco, il fulmine, il fuoco diSant’Elmo, ecc.

Meteorologia scienza che studia ifenomeni aventi origine e svol-gimento nell’atmosfera. VediMe- tereological Glossary of thè Weather Map., London; A l l i n g h a m , Manuel of Marine metereology; The marine observer's handboock.

Mettere in panna, alla cappa, inrotta, alla via e simili, vuol direeseguire le manovre necessarie perdare alla nave quelle tali posi-zioni; «in forza o tesare un cavo,vuol dire tesarlo, tenderlo, peressere pronti ad alare o per darvolta; « alla vela issare le vele perpartire, sciogliere il bastimentoda ogni ritegno di ormeggio; »in panna disporre le vele in mododa mantenersi fermi o quasi; «alla cappa orientarsi per tenerela cappa, presentare la prua aimarosi diminuendo l’andatura dimacchina.

Mettere la colomba inzattera espres-sione marinara che significa met-tere la chiglia al disopra del mare.

Mezza parola usata per indicare unacosa incompleta in diversi ter-mini, come mezz’ancora, mezzaquarta, mezza luna, mezza ca-rena, mezza pressione, ecc.Mezza banda la metà del bastimentoper lungo sopra un fianco.

Mezza galera galea di dimensioniridotte; venti banchi di rematori

invece di trenta, e un vogatoreinvece di cinque per ogni scalmo:remo sensile. Era armata di can-

noni; « nave andatura della navequando il vento spira dal tra-verso, cioè perpendicolare allachiglia; poppa parte mediana dimezzo della poppa navale; »ruota la parte della ruota di prua e dipoppa; » sartia piccola sartia;canapo mezzanamente torticcio; •vela, veletta triangolare all’alberocon vento in poppa e leggero.

Mezzana (albero di) il più basso; »

vela di mezzana la minore nellebarche a tre alberi, eccettuati iflocchi.

Mezzanella piccola vela di mezzanasull’orlo di poppa dei latini, dellelance, e d’altre navicelle. Anchemezzanetta.

Mezzania parte centrale della naveda destra a sinistra ed in sensodella chiglia dall’albero al bancodella dispensa; così le boccaporte,il timone, gli argani sono nellamezzania.

Mezzaniere marinaio o rematore dimezzo: gabbiere di mezzana.

Mezzanile legno ricurvo di orna-mento di prua.

Mezzanini le ghie delle tende.Mezzo vedi Caricamezzo.Mezzo cassero nome dato a quella

parte poppiera coperta sopra ilponte principale, che è posta frail cassero centrale e la poppa edi un’altezza maggiore del pontestesso; » collo specie di nodoche serve per legare un cavo adun’asta; » marinaro giovane cheattende ai minori servizi di bordo:mozzo; * spuntone o gancio d’ac-costo delle imbarcazioni per aflerrare o respingere la riva. Voce dia-lettale. Meglio alighiero; « nodo, vedi Mezzo collo; « ponte il cas-sero largo da una murata all’altrae lungo un po’ meno della metàdella corvetta; « vento ciascunodegli otto venti secondari chespirano dal mezzo fra gli ottoprincipali.

Page 205: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 205/335

Mezzodì — 1 9 1 — Miticoltura

Mezzodì vero il momento nel qualeil sole trovasi alla massima al-tezza; esso generalmente coincidecol mezzogiorno convenzionale se-gnato dagli orologi di uso comune.Mezzogiorno vento da Sud. E siha: Mezzogiorno scirocco quellointermedio tra il Sud e lo sci-rocco; Mezzogiorno libeccio quellointermedio tra il Sud e il libeccio.

Miccia parte ristretta dell’estremitàdi un albero per piantarla sullascassa, o per sostenere la testa di moro, armatura che serve a col-

legare due tronchi dello stessoalbero; * del timone l’anima deltimone nella sua parte superioreallorché prende forma cilindricacircolare. Dicesi anche asta. Essadeve avere un diametro tale dapermetterle di resistere agli sforziai quali va sottoposta.

Miglio geografico è uguale a metri1855,2 e cioè a piedi 6087,2. Cor-risponde approssimativamente ad

1' meridiano (migho) per<p= 55.Non si usa in nautica; » miglioquadrato geografico kmq. 34410; » marino o nautico intemazio-nale è pari a m. 1852; esso rap-presenta la lunghezza di un mi-nuto primo d’arco di meridiano,che tuttavia praticamente varianon solo con la latitudine, maanche con l'ellissoide che si adottaper rappresentare la terra. Èstato adottato da 22 nazionimarittime nel 1929 alla Conferenza idrografica di Monaco. In Italiasi è adottata questa misura con-venzionale internazionale con lalegge del 21 marzo 1930. Più ita-lianamente miglio che non nodo. Vedi Unità di cammino.

Minare collocare le mine in unporto, in un canale, in un puntodella costa o del mare. Le minesubacquee si fanno brillare permezzo di fili elettrici.

Minio sostanza colorante ricavatadal piombo e che si adopera pertingere in rosso le parti di ferrodi un bastimento già pichettate

e raschiate. Mescolato con oliodi lino cotto si usa contro laraggine e conseguente corrosione.

Ministero della Marina ha la dire-zione generale di quanto concerneil mare, e da cui dipendono piùdivisioni. Venne creato nel 1848in unione con quello della guerracon cui rimase unito fino al 1860,tranne dall’ll ottobre 1850 al29 maggio 1852 nel qual tempofu annesso al Ministero deh’Agri-coltura, Industria e Commercio,e poi a quello delle Finanze.

Minutenze il materiale come spago,commando, lezzino, merlino esagole comuni e intrecciate cheserve per i lavori di attrezzatura.Nome locale napoletano.

Miraglio è una piccola struttura chesi mette sulla cima delle boe oad altri segnali per renderli piùfacilmente distinguibili. In inglesetop mark.

Mistico tipo di imbarcazione con

velatura a capriccio, non di tipodefinito. È una specie di basti-mento bretone a tre alberi conl’albero maestro di un solo pezzo,e le vele quadrate ; l’ albero dimezzo con una sola vela adantenne e l’albero d’artimone at-trezzato con una sola vela adantenna e talvolta con una veladi gabbia volante. Si usa peltraffico costiero.

Mistpoeffers così chiamano i marinaitedeschi le lontane detonazioniforse prodotte da onde e da vento.Le chiamano anchezeepoeffefs, cioèsingulti del mare. Gh inglesi die-dero loro il nome di paperbags. Queste detonazioni si sentono particolarmenre col tempo caldo.

Mistral nome che si dà in Provenzaal vento di freddo e secco di N.e N.E.; può corrispondere allabora della Venezia Giulia e al maestrale itahano.

Misur vento del Sud così chiamatoin alcuni paesi del Mediterraneo.

Miticoltura industria per la coltiva-zione dei mitili che si pratica spe-

Page 206: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 206/335

Mitilo — 1 9 2 — Montacasca

cialmente a Taranto e alla Speziae presenta due fasi distinte, ecioè quelle deicollettori dei piccoli

mitili e l’altra della coltivazionenei vivai. Ma l’industria è eserci-tata particolarmente nelle regioninordiche dell’Europa e negli StatiUniti d’America.

Mitilo mollusco bivalve, con le duevalve liscie simmetriche, di colornero lucente nell’interno, con ri-flessi madreperlacei. Appartieneai lamellibranchi; trovasi in tuttii mari, vicino alle coste, suibandii sabbiosi e talvolta in nu-mero così grande da coprire permolti chilometri, con le sue con-chiglie, il fondo del mare. Cozza, in veneto Peocio (Mytilus edulis),Nicchio. È stato chiamato « l’o-strica del povero ».

Molla in bando! comando perchèvenga abbandonato a sè stessoun cavo.

Mollare allentare, lasciare; voce spe-ciale nel linguaggio marinaresco: »mollar le vele scioglierne i gerii espiegarle; scioglierle a terra e ricu-perarle a bordo quando la nave sidisormeggia per salpare; ■ mollarein poppa poggiare fino ad avere ilvento in poppa; » sciogliere unnodo; * mollare gli ormeggi scio-glierli a terra e recuperarli a bordoquando la nave si disormeggiaper salpare: « mollare le scotteallascarle quando si poggia o simolla in poppa.

Molluschi marini tipi di animaliinvertebrati; ve ne hanno mu-niti di conchiglia esterna che puòessere di un sol pezzo come, peres., nel murice, o di due pezzi ovalve, detti quindi bivalvi; comenella tellina. Molti sono allevaticome le ostriche, i mitili (detti

pesci de mar a Venezia, cozze nelle Puglie e nel Napoletano,dattero nero in Toscana, muscolo a Genova). Hanno importanzanella pesca. Fra i principali laseppia, il calamaro, il moscar-dino, il polpo, non hanno con-

chiglia esterna, ma in generalehanno il cosidetto osso di seppia e anche una vescichetta che con-

tiene una sostanza colorante nera,detta nero di seppia, che vienespruzzata daU’animale quando èirritato, o quando, nella fuga, cercanascondersi intorbidando l’acqua.

Molo argine costruito in muratura ches’avanza in mare all’entrata diun porto a fine di difenderlo dagliimpeti delle onde; è parte essen-ziale di un porto, può esseremunito di scogliere a scarpa all’e-sterno, fornito di scale; « gal-leggiante quando è provvisorio,di pontoni a travate; ~ antemu-rale, quando è isolato; » a tra-foro quello la cui muraglia è fattaa piloni e ad archi.

Monachetto testa di scalmo arroton-data, situata presso le gru diprua e sporgente, che si adoperaper darvi volta i serrabozze o cavidi manovra.

Monitor da alcuni italianizzato inmonitore. Bastimento a vapore, co-razzato e rostrato, senza albera-tura, raso su l’acqua, con pochie grossi cannoni. D’uso per lecoste, laghi, fiumi. Fu inven-tato, denominato e terribilmentesperimentato dagli americani nellaguerra di secessione del 1864; in Italia costruiti durante laguerra europea, diedero ottimaprova.

Monoplano velivolo o aeroplano aun piano. D’Annunzio usa perun •velivolo fatto a più pianimultiplano. « Il multiplano di GuidoLonghi » (Forse che sì..., pag. 79).

Monsoni venti periodici propri dell’Oceano Indiano e del Pacifico.Essi provengono dalla maggiorerarefazione dell’aria da quella

parte alla quale si accosta il sole; di greco soffiano da settembreottobre alla fine di marzo; « dilibeccio dalla metà di maggio allafine di settembre.

Montacasca mossa dei marinai checonsiste nello spingersi avanti e

Page 207: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 207/335

M onta ceneri — 193 — Mostratempeata

nel gittarsi indietro gagliarda-mente remando.

Monta ceneri elevatori mossi general-mente dalla forza elettrica: ser-vono per portare le ceneri dailocali di caldaia, dove vengonoraccolte, in vicinanza delle bocchesuperiori dei cenerari, dai qualivengono gettate in mare.

Montante del padiglione colonna dilegno ove passa il bastone diinsegna della poppa.

Montare un capo, una punta odaltro ostacolo, vuol dire oltrepas-

sarlo di bordata lasciandolo sottovento: « doppiare, girare; - delrematore; spingersi col corpo pertuffare il remo.

Montata così chiamasi il fenomenoper cui i pesci giovanissimi, natinel mare, risalgono nelle lagune.

Montone scotta di una vela o diantenna. Vedi Banco.

Montoni onde minori frante e bian-cheggianti ai fianchi di un maroso.

Morfometria la misura dell’esten-sione e della profondità dei mari.Quest’ultima si misura con ope-razioni di scandagho, che si ese-guiscono prendendo quale rife-rimento, come nella ipsometria,il livello del mare. Tale valoremedio del livello marino si deter-mina mediante mareografi o mareometri.

Morget nome di un vento del Nordche soffia in un settore compresofra Ouchy e Rolle e quindi sulLemano. Vi ha un altro ventolocale, il Morgeaston, che ha lostesso carattere del Morget, mameno intenso.

Morsata gruppo di fuchi (alghe)erratici sul fondo del mare congrosse radici e ceppaie dove ab-bonda il pesce.

Morse specie di selle situate sulletughe della nave, su cui trovanoposto le imbarcazioni atte altrasporto delle persone e del ma-teriale, mosse o a forza di bracciao per mezzo di motore a vapore oa scoppio; « delle lance blocchi di

legno o di ferro intagliati in formadi carena e collocati verticalmentesulla coperta di nna nave, neiquali vanno ad adagiarsi le lanceche si imbarcano, rimanendo essefissate od immorsate in quei con-gegni che abbracciano le lorocarene.

Morselli pezzi di cavo talvolta fattiad anello, coi quali si fanno dellelegature provvisorie specialmentealle gomene, od alle catene, perfissarle al cavo piano.

Mortaio parte di una bussola checonsiste in un vaso cilindricodi materiale diamagnetico, co-perto superiormente di vetro mu-nito all’esterno di coltelli concui poggia sul cerchio più internodella sospensione cardanica. Disolito internamente, il mortaioè dipinto in bianco e nella parterivolta verso prora è tracciatauna linea verticale chiamata lineadi fede.

Morte o anche bigota da straglio,ceppo di legno duro di formalenticolare come le bigote, macon un solo e grand e foro nel mezzoe scanalato a gola nella sua cir-conferenza.

Mortisa voce marinara dialettaleper incastro.

Moscone galleggiante per diportoda spiaggia e per bagno. Si usaparticolarmente sulla spiaggia del-l’Adriatico da Venezia ad Ancona.Mosso dicesi del mare quando èagitato; vivo, animato.

Mostrarombi la rosa dei venti bu-cata e fornita di bischeri, appun-tando i quali il timoniere di guardiasegna il rombo sul quale ha gover-nato e le miglia percorse perciascun rombo.

Mostratempesta strumento che dàsegni precedenti per conoscere letempeste di mare imminenti. Ècomposto di un cilindro con alcool,canfora, potassa, sale ammoniacalee una bolla d’acqua di un cm. cuboche si turbano, all’appressarsi dellatempesta, fino a spezzarlo.

13 — Bust ico, Diziona rio d e l mare.

Page 208: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 208/335

Mostravento — 191 — M ozzo

Mostravento piccola e leggera ban-della di stamigna, o di penned’uccello che attaccata ad un’ asta

serve a mostrare la direzione delvento. 1'. un anemoscopio moltosemplice.

Motobarca barca mossa da una mac-china motrice, ma più propria-mente quella fornita di una mac-china a combustione interna dettapure barca automobile. Meglioharca con motore a scoppio.

Motohetta piroscafo destinato aduso speciale, cioè al trasporto delmateriale di escavazione.Motoboats gli inglesi così chiamanodei monohaltelli per la pescacostiera di grande raccolto; tipodi barca attrezzata allo scopo.

Motonautica è la più giovane mani-festazione del diporto perchè do-vuta all’applicazione dei motoria scoppio, alla navigazione e allacostruzione di piccole motobarcheconosciute sotto il nome diautoscafi. Alla vela è sostituito ilmotore, alle rapide andature dibolina è sostituita la velocità co-stante del motore, che, azionatodalla benzina, funziona comequello dell’automobile.

Motonave nave che realizza la pro-pulsione con motrice o motrici acombustione interna.

Motore congegno capace di utiliz-

zare una qualunque forza motrice. Vi sono diverse specie di motoriadoperati in pratica, essenzial-mente caratterizzate dal generedi forza che utilizzano: in marinasono usati quelli a benzina, a duetempi; a benzina per sommergibili a quattro tempi; a scoppio ad olio

pesante; » marino a combustione interna così si denominano, mapoco esattamente, i motori a gas ea combustione liquida. Il motorea idrocarburo ha sostituito nelleimbarcazioni la macchina a va-pore, preferito per la sua facilitàdi comando, la sua regolarità diandatura, la maggior leggerezzae rendimento termico elevato.

Motori termici tutti quei motori, neiquali l’energia meccanica è otte-nuta a spese di energia calori-

fica. A questa categoria appar-tengono le macchine a vapore, imotori a scoppio (a gas, a ben-zina, a petrolio), i motori a oliopesante (Diesel).

Motoscafo imbarcazione munita dimotore a vapore o a scoppio.

Motoveliero nave caratteristica dacabotaggio. Serve tuttavia ancheper navigazione oceanica. Ha ge-neralmente pescaggio limitato ondepoter avvicinarsi ad ogni spiaggia,l ’alberatura è formata da tre oquattro alberi corti a pioppo,a sola randa, senza freccia, macon fiocchi al bompresso. Ciòconsente, unitamente alla facilitàdi condotta del motore, di tenereun equipaggio limitato. È untipo di nave del dopo guerra.

Movimenti di orzata vedi di poggiata.

Movimenti di rotazione essi sonopiù o meno sensibili in dipen-denza dalla massa e dalla intensitàdell’azione di forze esterne. Pos-sono essere: di accostata, di rollio,di beccheggio; «di poggiata ma-novre per le quali un velierodiscostando la prora più o menodalla direzione del vento, passadall’ andatura stretto di bolina

a un’andatura intermedia, o aquella a fil di ruota, ovvero daun'andatura intermedia a questaultima.

Mozzo parte centrale di un corporotatorio e per mezzo del qualeil corpo stesso viene infilato sul-l’albero, mediante saldatura. Taleè la parte centrale dell’elica o dellaruota a pale donde si diramanole ah o i raggi; « giovane che sidedica alla professione marina-resca; appartiene alla prima cate-goria, e dopo due anni di navi-gazione, a 18 anni di età passanella classe dei marinai. Un buonManuale del mozzo, sebbene uscitomolti anni fa, è sempre quello

Page 209: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 209/335

195 — i Muta

di A l b e r t o D e O r e s t i s , Milano,Trcves, 1877.

Mugginare impianti fissi, collocati

a ridosso della scogliera, cin-tati (cinquanta metri o poco più)per tendere insidie e catturaremuggini.

Muggine genere di pesci anacantiniche vivono nel mare, nelle acquesalmastre e anche nei fiumi; hannocorpo allungato, testa appiat-tita, scaglie grandi che cadonofacilmente, due pinne dorsali,apertura boccale larga: la prin-cipale specie di oltre 70 cono-sciute, è il cefalo(Mugil cephalus). Ha grande importanza per lavallicoltura.

Munizione tutto ciò di cui dev’es-sere fornito un bastimento daguerra, in particolare, ed unasquadra od un’armata in ge-nerale. Le munizioni compren-dono tutto ciò che serve per laguerra: ciò che serve alla manovradelle navi e tutte le vettovaglie;« nave da munizioni oggi valeda trasporto.

Mura angolo inferiore prodiero dellevele, o il cavo che le fissa a prua:» gruetta di mura buttafuoriai due lati di prua: serve perchiamare la bugna del trin-chetto.

Murare tirare le mure, stendere

l’angolo inferiore e sopravventod’una vela tirandone la mura,ossia la fune che vi è attac-cata, perchè durino salde al ventotraverso.

Murata quella parte del fianco dellanave che va da prua a poppa aldisopra della linea di galleggia-mento, fino all’orlo superiore chia-mato capo di banda. La murata è quindi il fianco della nave dalgalleggiamento in su; » alla mu-rata! comando dato perchè la per-sona o la cosa arrivi fino al para-petto; vela murata quella at-

trezzata e ferma coi suoi cavia proravia e a lato di sopravvento.

Mure sono cavi che allacciano e

fissano le bugne delle vele comele scotte e le tirano e le fissano apoppa. Le mure sono sempre so-pravvento o in mezzania e le. scottesempre sottovento. Si indica tal-volta la direzione di una navedalle mure che porta: cosi dicesiche ha le mure alla dritta o allasinistra, per indicare che navigacol vento alla dritta o col ventoalla sinistra.

Mure o maschc o masconi le dueparti esterne rotonde di drittae sinistra della prora.

Muscolo nave a vela molto corta.Musei navali ve ne hanno tre in

Italia: Venezia, il più antico,Spezia che risale al 1923, e quelloNavale didattico di Milano. Mentrei primi due hanno più caratterestorico e solo per la marina mili-tare, in quello di Milano sono rap-presentate ambo le marine ita-liane con i relativi istituti, oltrea quelle degli altri popoli delmondo.

Museo storico dell’aeronautica mi-litare è in Roma, stabilito conD. L. 18 febbraio 1917. Al Muscoè affidata in custodia la colle-zione dei documenti e dei/ cimeliche concorrono ad illustrare le

origini e la storia del corpo. Haun proprio statuto.Muso prua di un battello.Mustacci così diconsi i cavi che le-

gano l’invasatura alla nave primadi essere varata; « le sartie oriz-zontali che tesate sui masconi aprua tengono fermo l’albero dibompresso dalla cui punta si sten-dono.

Muta caricare sopra la muta, inmarina, del caricare sopra la mi-sura legale; » muta tli vele l’in-sieme delle vele per una navedeterminata.

Page 210: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 210/335

X — 196 — Xausisrnografo

NN nelle carte geografiche simbolo

del Nord.¡Nadir dall’Arabo. li il punto in

cui la verticale del luogo di os-servazione incontra inferiormentela superficie della sfera celeste.È il punto opposto allo Zenit,come dice la stessa parola.

Nafta liquido infiammabile, inco-loro, volatile, più leggero del-l’acqua. Si usa in marina comecombustibile.

Narvalo cetaceo che vive nell’Oceano glaciale artico: ha un unicodente sviluppato in avanti, cheraggiunge talvolta la lunghezzadi tre metri.

Naso prua.Naspo molinello su cui si avvolgono

i Slacci e col quale torcendoli sicostruisce il commando.Nassa ordigno da pesca: specie di

trappola a due aperture fattaad imbuto, nella quale i pesci,molluschi, crostacei entrano fa-cilmente, ma da cui non possonopiù uscire. Sono costituite da cestifatti di vimini, giunchi, cannedi legno pieghevole, oppure mistidi questo materiale e di reti(come le chebe delle lagune ve-nete), oppure da vere trappole ditavole di legno.

Nassaroli i pescatori colle nasse.Natante aggiunto di pianta che

vive galleggiante nell’acqua, senzaessere attaccata al suolo con leradici * galleggiante dicesi ditorpedini, mine; di isolette, diprato marino.

Natta specie di stuoia di canna intes-suta con la quale si guernisconoil pagliuolo e i magazzini control’umidità, i vermi, ecc.; » cosìchiamano i pescatori della Li-guria i sugheri di forma rotondache tengono sospese le parti su-periori della rete.

Naufragare far naufragio, romperein mare, perdersi per naufragio.

Naufragio perdita d’una nave conle persone e i beni per rotturadella sua carena, per incendioindomabile, per arenamento, percolpo di vento all’ancora o peraltre avarie irreparabili. Le causedei naufragi sono Svariatissimee non tutte prevedibili; « assoluto così dicesi quando il capitanoper forza di mare o di vento rom-pesse la nave sugli scogli o quandoal largo lo scafo gli si affondassedi sotto ed abbia così diritto diabbandonare la nave. General-mente in questo caso è rara lacontestazione; a presunto è il di-ritto di abbandonare la nave

quando avarie maggiori fannocredere al capitano che essa nonsia più in grado di navigare o diraggiungere un porto qualsiasianche prossimo.

Naufrago uomo scampato da unnaufragio o che, caduto in mare,abbia corso rischio di annegare.

Naumachia spettacolo in uso nelperiodo imperiale Romano peidivertimento del popolo e colfine politico di renderlo amantedel mare. Di esso si ha la defi-nizione dell’Albertino : « Naumachiae erant stagna navalia in Urbein quibus decertabatur navibus ».

Naupatia voce pedantesca per mal di mare.

Nauropometro strumento con cuisi misurano le ampiezze del bec-cheggio e rullio delle navi.

Nauscopia arte di scoprire le navi agrandissima distanza, prima an-cora che siano visibili all’orizzonte.

Nauscopio strumento che vieneusato per scoprire le navi a grandidistanze.

Nausismografo strumento che re-gistra automaticamente le notizie

Page 211: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 211/335

Alauta — 197 — Nave

riportare nel « Giornale di naviga-zione », specialmente quelle riguar-danti la corsa. Fu inventato da Fe-derico Esposito e messo alla prova,fu considerato superiore a tutti iprecedenti strumenti di tale genere.

Nauta termine antiquato per mari-naio, nocchiero.

Nautica arte e scienza del navigare.Dividesi in due grandi parti: ecioè in navigazione piana e innavigazione astronomica. La primadetermina approssimativamenteil cammino percorso dalla navee ciò dietro opportune osserva-zioni ed impiego di appositi appa-recchi e strumenti; la seconda, me-diante l’osservazione degli astrie col calcolo, stabilisce con esat-tezza la posizione della nave. Vedi M a r c e l C o y e c q u e , Notions de Meteorologie generale et nau- tique et éléments d'océanographie, 1925. Per la Nautica nell’antiehità, oltre al Dizionario classico

dello Jal, si può vedere il manualetto di J. V a r s , L'art nautique dans l'antiquité, Paris, 1887; »nome del poemetto didascalicodi Bernardino Baldi del 1505; col nome di Nautica mediterranea è anche nota un’opera diBartolomeo Crescenzio Romano,assai notevole per la conoscenzamarinara nel Cinquecento.

Nautica] Almanac (The) pubblica-zione annuale dell’Ammiragliatoinglese, creata nel 1761.

Nautico aggettivo di ciò che si rife-risce alla scienza nautica; aggiuntodi strumento, opera, persona cheabbia riferimento con la navi-gazione. Istituto nautico, isti-tuto per giovani che si dannoalla navigazione.

Nautilo mollusco dei testacei cefa-lopodi. Quando è bel tempo sisolleva dal fondo e naviga, ser-vendosi di tentacoli come remi,della coda come timone e di unacartilagine come vela.

Nautomania specie di mania carat-terizzata da una grande avversione

all’acqua; crescente sensibihtàcon forte propensione all’omicidioe alla distruzione, che si riscontranei marinai.

Nautometro strumento con cui simisurano le distanze in mare.Nautonosoconiio ospedale destinato

solo alla cura dei marinai.Nav abbreviazione latina per Navi-

cularius (navalestro).Navale parlando di battaglie com-

battute sul mare. Vedi Accademia navale.

Naval Engineers cosi è chiamato inInghilterra il corso degh inge-gneri meccanici, ai quah è affi-data tanto l’alta direzione dellemacchine a bordo, quanto il ser-vizio tecnico a terra.

Navalestro barcaiolo che per mezzodel solo alighiero o mezzomarinaio,senza remi o vela, conduce la suabarca pei bassi fondi traghettandomerci o passeggeri; « conduttoredi nave.

Navarca comandante di armatanavale presso i Greci; il Capi-tano dell’armata.

Navaresco alla maniera delle navid’alto bordo.

Nave o Bastimento qualsiasi galleg-giante di legno o ferro o acciaio,il quale essendo parzialmente im-merso nelle acque si mantiene inequilibrio sottoposto alla spintadel liquido, al proprio peso odeventualmente ad altre forze; èatto a muoversi con un qualunquemotore per andare da un luogoad un’altro, trasportando merci opersone. Si distinguono in navia vela, a vapore o piroscafi e inmotonavi; « qualunque imbar-cazione atta a trasportare per-sone o cosa sul mare, lago ofiume; vascello, bastimento, na-viglio mercantile, da guerra, daporto; » ammiraglia su cui èimbarcato l’ammiraglio coman-dante dell’armata o divisione na-vale; » asilo nave scuola, destinataall’istruzione marinara della gio-ventù derelitta; » capitana la

Page 212: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 212/335

Nave — 198 — Navi

nave o la galera montata dalcomandante in capo di un’armatanavale, allorquando il titolo diquesto personaggio era CapitanoGenerale di mare; oggi chiamasinave ammiraglia; caserma èun vecchio scafo di mare nonpiù atto a navigare e che si uti-lizza come caserma per marinai;~ in cemento le navi che un tempofurono in legno, poi in ferro e inacciaio; oggi sono in legno, inferro, in acciaio e in cemento ar-mato. Queste ultime hanno pregie difetti che si riassumono così:minor peso dei materiali metal-lici e nessuna perdita per ritagli;costruzioni più sollecite e menocostose, minori spese di manuten-zione dello scafo. Hanno però, aparità di dislocamento, una por-tata minore, un tempo maggiorenecessario per le riparazioni occor-renti nel fondo della nave e spesepiù costose di assicurazioni; ~

appoggio sommergibili nave adi-bita al servizio dei sommergibili;* d’ancoraggio per dirigibili, navecon funzione di hangar per l’am-maraggio ed il trasporto dei diri-gibili sul mare: è chiamata anchenave hangar ; * corazzata o sem-plicemente corazzata: è una naverivestita più o meno compietamente di lastre di ferro o diacciaio; * faro naviglio o pon-tone alla cima del cui albero sorgeun faro ormeggiato in posizioneconveniente innanzi a luogo oporto che non abbia altra promi-nenza; ** frumentaria quella adi-bita al trasporto cereali; * golettabastimento con tre alberi verti-cali; il trinchetto a vele quadre,la maestra e la mezzana a veleauriche e bompresso; incen-

diaria nave riempita di materieinfiammabili, disposte secondo lebuone regole degli artificieri ecolla quale s’intendeva incendiarele navi nemiche; ** liburnica an-tica nave piratesca di cui si ser-vivano i Liburni per le loro scor-

rerie; niliaca antica nave egi-ziana a vela o a remi; <« officinanave munita degli strumenti oc-correnti per riparare altre navi; *a palo brigantino di tre alberi,due quadri e uno aurico; m> par-lamentare quella inviata dallaflotta o da un’unità di essa alnemico, per' parlamentare; ** re-golatrice è quella sulla quale lenavi regolano i loro movimenti;in generale è la nave ammiraglia;

a rotore navi che rendono possi-bile alla navigazione marittimaun grande risparmio di combu-stibile e una buona razionalizza-zione del servizio. La prima navea rotore fu la Buckan; * saldataè un nuovo procedimento di costru-zione navale che comincia ad avereimportanti applicazioni. V. L. Fea,in L*ingegnere, 1929, n. 10; a spe-rone nave da guerra, armata aprua, circa tre millimetri sot-t’acqua, con una potente punta

ferrata per il combattimento corpoa corpo; * a vapore qualsiasi naveche cammini per mezzo d’unqualsiasi mezzo meccanico.

Naveggiare termine antiquato pernavigare.

Navetta una nave che incrocialungo tempo nello stesso paraggio,navigando nelle due linee di bo-lina, dicesi che fa la navetta e quelsuo bordeggiare dicesi tessere; *naviglio a vele quadre, a tre al-beri, simile alla nave.

Navi (nome delle) intorno al nomedelle navi da guerra italiane siveda la monografia di U. Ceci,Roma, 1929; * a motore mecca-nico o piroscafi navi in cui laforza di propulsione che le spingeal moto è data da un organo pro-pulsivo ad elica od a ruota, mosso

da macchine (a vapore, petrolio,nafta, benzina, ecc.); * aero-stiere quelle in appoggio ai pal-loni e ai dirigibili con materiale peril loro approvvigionamento. Diconsi anche Appoggio-aerei; avela o velieri navi in cui la forza

Page 213: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 213/335

Alavi — 199 — Navi

di propulsione che le spinge almoto è causata dal vento per ef-fetto della sua pressione sullevele spiegate. Sono di molte speciee prendono nomi diversi. I Fran-cesi chiamano Trois màts lagrande nave a tre alberi, noncompreso il bompresso; gh in-glesi le chiamano Ships. Tra ibastimenti di grandi dimensionisi ha il Barck, conosciuto conquesto nome dappertutto; » ci-sterna si chiamano così quellespecialmente adatte al trasportodei liquidi (particolarmente ohminerali). Dette navi, per evi-tare lo sbandamento, vengono sud-divise con opportune pareti lon-gitudinali e verticali, onde avereparecchie cisterne le une indipen-denti dalle altre, e così oltre adare la maggior sicurezza allenavi, si eliminano anche le causedi incendi per il trasporto diliquidi infiammabili; » idrogra-fiche navi incaricate della ricercadegh elementi atti alla costru-zione delle carte geografiche co-stiere, dando notizie delle opera-zioni geodetiche, nautiche e idro-grafiche quah le determinazioniastronomiche di precisione, quellemagnetiche e gravimetriche, studidi meteorologia e oceanografia einfine sugli impianti dei radio-fari; .. da guerra s’intendono tutti

quei bastimenti da guerra, esclusii trasporti dell’esercito e dell’ar-mata; le navi carboniere, riforni-trici e ospedali. Esse sono le navidi proprietà dello Stato e che sonoimpiegate dallo Stato proprietarioper fini militari e navali; «< datrasporto navi costruite con mate-riale scelto, forme eleganti, dispo-sizioni comode, che servono perdiporto, crociere, ecc.: «■di linea eanche corazzate sono chiamate lenavi che destinate a combatterequasi esclusivamente col cannonesono impiegate essenzialmente acostituire le linee di battaglia,affrontando le navi dello stesso

tipo del nemico. Per avvicinarsialle navi nemiche e per il lororiconoscimento necessario per im-piegare le navi di linea, occor-rono navi da crociera che si divi-dono in esploratori e incrociatori.I francesi le chiamano Cuiras- sés d'escadre e gli inglesi Line of battle ships. Hanno una lorostoria, per cui rimando a: B o l l a t i d i S a i n t P i e r r e , Navi da guerra e difesa costiera, Torino, 1903; Naval Annual del B r a s s e y , ecc. Unapregevole cronistoria del nostronaviglio da guerra è quella delG a l l i z i o l i (Roma, 1907) dal 1860al 1906; » mercantili navi adope-rate per trasportare merci o pas-seggeri; » miste quelle che, prov-viste di macchine a vapore edattrezzate convenientemente, pos-sono navigare a vela o a vaporeo con entrambi gli usi; « onerariequelle navi in numero indetermi-nato per servizi ausiliari di rifor-nimento e riparazioni, che possonoessere aggregate ad un’armatao ad una divisione; nave in genereda carico; > ospedali speciali tipi dinavi, che non è possibile improvvi-sare, costrutte con norme speciah,con velocità pari a quella dellemigliori navi combattenti, dotatedi tutti i mezzi atti al loro scopo; » protette vedi Incrociatori; «scuola apposite navi in cui i gio-

vani che entrano nella marinafanno i primi viaggi; possono avereanche altro compito oltre quelloprincipale che è l’educazione el’istruzione del personale. Infattisovra di esse si preparano queigiovani allievi che diverranno poiufficiali di marina: esercizi conle vele, attrezzatura della nave,scuola di voga, esercizi con imbar-cazioni a vela, in porto, cono-scenza ed uso di istrumenti nau-tici, della carta marina, manovradelle navi, esercizi con armi, ecc.;■ spar deck, in italiano a contro coperta; possono avere castello aprua, cassero centrale e cassero

Page 214: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 214/335

Navi cella — 2 0 0 — Navigazione

a poppa. Servono per trasportomisto di merci e passeggeri; »specializzate quelle adatte quantopiù possibile ad un traffico pre-stabilito, perchè a finalità com-merciali diverse oócorrono tipi dinavi corrispondenti, in specie:cottonship, whalebak, oil tankers,cattle boats, per i cotoni, per lemerci alla rinfusa, per petrolio,per bestiame; le frigorifere; iLiners per passeggeri, i cargoboats generici da carico, i Lakefreighters in uso nei grandi laghi,

i ferry boats, i tipi misti; « sus-sidiarie sono quelle carboniere ele petroliere, attrezzate apposita-mente per il trasporto del carbonee del petrolio e per l’agevole ecelere trasferta del combustibileche contengono dalle loro stive aidepositi di bordo: ciò anche alargo mare. Altre navi sussi-diarie sono le cisterne di acquadolce di cui abbisognano le cal-daie delle squadre cui è insuffi-ciente l’acqua distillata coi mezzidi bordo; » navi officine, ospedalie navi depositi per servizio delleaeronavi e velivoli attribuiti allesquadre; » wel deck sono navicon il cassero molto prolungatoverso prua e hanno uno spaziomolto ristretto fra il cassero eil castello. Di qui il nome inglese

corrispondente in italiano a Navi a pozzo.Navicella diminutivo di nave; piccola

nave, barchetta.Navicello bastimento con due al-

beri (maestro e trinchetto) questoposto molto a prua e inclinato inavanti e portante una vela specialeche si mura sulla testa dell’alberodi maestro stesso; il primo portanteuna vela latina oppure una randa.Infine il navicello porta un’astadi fiocco che porta un polaccone.Questo tipo di bastimento è moltousato dai Toscani, anche sull’Arno.

Navigabile dicesi di un fiume, diun canale, di una laguna, ecc.per indicare che le navi vi pos-

sono navigare; « anche di naveatta a navigare, che è nelle con-dizioni volute per potere intra-prendere la navigazione.

Navigabilità dei fiumi per renderenavigabili i fiumi si ricorre a di-versi mezzi di cui i principali sono :pennelli, formazione di canali som-mergibili con sponde murate, drizzagni, dragaggi, barraggi fissi omobili, ecc.

Navigante che naviga; * colui cheviaggia in mare.

Navigare viaggiare per mare o su

grandi fiumi con nave.Navigare necesse, vivere non estnecesse « Navigare è cosa neces-saria, vivere non è necessario ». Antico motto della lega ansea-tica, simbolo di alta significazioneeconomica e nazionale.

Navigatore gran capitano di mareche oltre alla molta pratica haelevate cognizioni scientifiche. InItalia furono navigagori: Polo,Colombo, Vespucci, Caboto; «colui che naviga.

Navigatorio proprio della naviga-zione.

Navigator’s prism strumento ideatonel 1900 da J. B. Prish permisurare direttamente la depres-sione dell’orizzonte. Il Prish ideòdi applicare convenientemente unprisma al sestante per misurare

il doppio dell’angolo di depres-sione.Navigazione scienza ed arte del

navigare, che insegna il modo direcarsi da un punto all’altro delglobo per vie acquee. Per otte-nere lo scopo, occorre conoscerein quale direzione si deve metterela prora di una nave alla partenzaper recarsi nel punto presceltocompiendo il più breve percorsopossibile, e anche avere il mezzodi mantenere la prora costantemente in questa direzione. Si puòben dire che tale arte sia anticaquanto l’uomo e che la sua storiasia strettamente connessa a quelladell’umanità. Essa comincia col

Page 215: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 215/335

Navigazione — 201 — Navigazione

tronco dell’albero incavato di cuisanno servirsi anche i selvaggie finisce con le meravigliose costru-zioni moderne che rappresentanoquanto di più ardito abbia pro-dotto l’ingegno umano. La storiadella navigazione può dividersi indue epoche distinte: la prima, com-prendente tutta l’antichità, ab-braccia lo stato primitivo e laciviltà babilonese, egiziana e greco-latina; la seconda, cominciante colrinnovamento delle arti in Europa.Si distingue in navigazione peroperazioni di commercio, di rilascioe della grande pesca. La prima ècostituita dal movimento dellenavi che all’arrivo o alla partenzasbarcano o imbarcano merci oviaggiatori. È distinta in linea di navigazione e navigazione libera. La navigazione ha anche peroggetto di determinare la posi-zione della nave, in qualunqueistante del giorno o della notte,e la rotta che deve seguire perrecarsi al luogo di destinazione.Si distinguono due specie di navi-gazione: di cabotaggio e di lungo corso. Per la storia deha naviga-zione a vapore si rimanda all’o-pera: R a i n e r i , Storia tecnica ed aneddotica della navigazione a va

pore, Roma, 1888; S u p i n o G.,La navigazione dal punto di vista economico, in « La bibhoteca del-l’economista », Torino, 1905; aerea vi è sull’argomento unaletteratura. Per tutto si rimanda aC a s t e l l a n i , Il diritto aereo, 1911;H o l l u t z , Rechsprobleme d. Lufte-

fahrt, Darmstadt, 1924; da di-porto navigazione che si esercitaper divertimento. Vedi Lusoria »di rilascio cosi dicesi quando ibastimenti che entrano nei portie ne escono non compiono opera-zioni commerciali di sbarco e im-barco. Può essere rilascio forzato o rilascio volontario; * discalo è quello che le navi effet-tuano tra un porto nazionale eun altro per trasportare esclusi-

vamente prodotti o persone imbar-cati o da sbarcare dalle navi mede-sime all’estero; » fluviale quellache naviga i fiumi talora di grandeportata; » geodetica l’insieme dellanavigazione stimata e della navi-gazione costiera viene chiamatanavigazione piana e con voca-bolo più appropriato, naviga-zione geodetica, perchè si valedi misurazioni eseguite sul geoideed ha così metodi ben distintida quelh usati nella navigazioneastronomica che si vale invece dellamisurazione di angoli sottotesi dacorpi celesti. Vedi: D e v o t o , Moderna navigazione piana e costiera, 1930; « interna quella chesi esercita sulle vie acquee cheservono entro terra e che permolti secoli ha costituito il mezzodi trasporto più facile, più pro-gredito e più importante dei po-poli civili. Può essere naturaleo artificiale. Essa ha precedutola navigazione marittima e con-corre, più di ogni altro mezzo dicomunicazione e trasporto ter-restre, all’incremento delle in-dustrie e dei commerci. Il libroancora migliore sull’argomento èquello di M a t t e i , La navigazione interna in Italia, Venezia, 1886; hbera comprende il traffico eser-citato da tutte le navi a vela o avapore non comprese nella navi

gazione di linea; «■ di lungo corsoè quella d’alto mare per la qualeoccorre conoscere la posizionedella nave mediante misurazionie osservazione dei corpi celestie perciò tale navigazione vieneanche chiamata navigazione astro-nomica; » marittima complessofenomeno che si occupa dell’economia, dell’industrializzazione delmare concatenato alle fonti deliaricchezza nazionale, ed aEa poli-tica; » ortodromica è una conse-guenza del principio geometricoche dice: la più breve distanza fradue punti della superficie ter-restre, ritenuta sferica, è rappre-

Page 216: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 216/335

Navigero — 202 — Nebbia

sentata dall’arco di cerchio mas-simo che li congiunge. Così, peres., la rotta lossofromica fra Valparaiso e la punta A Karva(Nuova Zelanda)è di 5434,5 miglia,mentre la rotta ortodromica èsolo di 4985,7 miglia; cioè laprima supera la seconda di 448,8miglia; » piana o, più recente-mente, geodetica, perchè si valedi misurazioni eseguite sul geoideche ha metodi ben distinti daquelli usati nella navigazioneastronomica che si vale invece

della misura di angoli sottesi dacorpi celesti; « sferica quandosi ricerca la differenza di longi-tudine a necessario complementosi è costretti di tener conto dellacurvatura terrestre; » stimata,definita la navigazione, il com-plesso dei precetti che servono adeterminare successivamente le d i-verse posizioni occupate dallanave nelle sue traversate, e perraggiungere tal fine non si usanoche elementi dedotti dalla trian-golazione sulla superficie percorsa,la navigazione dicesi stimata oapprossimata. Ne scrisse E d o a r d o S a l v i a t i (Genova, «Istituto Sor-domuti », 1878, in 16°); gli In-glesi la chiamano: By Dead Recko- ning e l’indicano con D. R.

Navigero che porta nave; » mare

navigero solcato da nave. Nonè più nell’uso.Naviglio il complesso di una data

categoria di navi onde dicesi na-viglio a vela, a vapore, navigliomilitare, mercantile, ausiliario, ecc.

Naviglio nome dato nell’alta Lom-bardia ai canali navigabili, permezzo dei quali il « Yerbano, ilLario, l’Adda, il Ticino hanno fraloro non interrotta comunanza dinavigazione ». Così il Cherubini,nel suo Dizionario milanese. Talicanali risalgono all’evo medio ein quel tempo, in cui le vie dicomunicazione non erano comeoggidì, segnarono pei commercie per gli scambi un vero e grande

progresso di civiltà; » silurantecorpo di navi di diverso tipo eprecisamente di torpediniere, cac-ciatorpediniere, sottomarini e som-mergibili; » sottile o leggero cosìdiconsi i cacciatorpediniere e gliincrociatori. Esso costituisce sullasuperficie del mare lo schermoprotettivo ed esploratore che ac-compagna sempre, entro un certoraggio, gli spostamenti del grossodella flotta. Per assolvere a questocompito deve avere notevoli qua-lità marine e di piattaforma,

buona velocità, forte autonomia,buon armamento di artiglieria edi siluri.

Navipendolo apparecchio per lostudio dei movimenti delle naviin acque agitate.

Navisfera è un globo di cartapestache rappresenta la terra: su di essosono disegnati i poli, i meridiani ce-lesti di due ore in due ore, l’equa-tore, l’eclittica, e vi sono riportatele stelle principali. La navisferapiù usata nella nostra marinaè quella Perrin che serve per laidentificazione degli astri, ma puòanche servire per scegliere lestelle da osservare per determi-nare il punto nave con rette d’al-tezza simultanee.

Nazarda barca grossa scavata inun tronco.

N. E. abbreviazione di Nord Est.Nebbia è costituita da gocciolined’acqua tanto minute, che ognipiù piccolo movimento d’aria e¡’attrito stesso di queste le tienesospese. Si può formare in duemodi: o per il passaggio di unacorrente fredda molto umida suuna superficie molto più freddadi essa, nel qual caso si ha unacondizione analoga a quella dellarugiada; o per evaporazione del-l’acqua terrestre in un’atmosferapiù fredda di essa. Essa moltevolte ingombra l’atmosfera inmodo che ai naviganti non èpiù dato di scorgere nulla all’infuori del bastimento.

Page 217: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 217/335

Nebulose 203 — Nodo

Nebulose corpi celesti che si pre-sentano all’occhio come masse diluce diffusa di varie ampiezzesimili a piccole nubi.

Nebulosità la frequenza relativadelle nubi si indica col vocabolonebulosità. Le nubi si presen-tano in diverse forme: cirri, cirrostrati, cirro cumuli, cumuli, nimbi,nimbi cumuli, strati.

Nefelodometro strumento per misu-rare o registrare la velocità dellenubi.

Nefelogia lo studio delle nuvole.Nefelometro strumento che serve

per registrare e misurare la quan-tità delle nubi.Negriero naviglio che attendeva al

turpe traffico dei negri: ne-griero il capitano e l’equipaggio. Voce ormai storica.

Nekton termine introdotto dal Haeckel per indicare gli animali pela-gici che possono nuotare controcorrente.

Nembo forma di nube tipica; strato

oscuro senza forme definite abordi stracciati, apportatore dellepiogge o nevi persistenti.

Neritico appartenente alle acque lito-ranee ed alle baie, in contrappostoal termine « oceanico » relativoal mare aperto. Il termine fuintrodotto dal Haeckel tanto rela-tivamente al plancton che albenthos.

Nettaporto macchina per pidire ilfondo dei porti estraendone ilfango; anche cavafango.

Neuro piccolo battello olandese pel-la pesca delle aringhe.

Neutralità condizione politica in cuisi trovano le nazioni che intendonomantenersi affatto estranee allostato di guerra delle altre nazionie vogliono conservare con i belli-geranti, indipendentemente daqualsiasi preferenza, ogni speciedi relazioni pacifiche e segnatamente il commercio marittimo.

Niente all’orza ! comando col quale siammonisce il timoniere a governareesatto e sopratutto a non orzare.

Niente a poggia ! invece dinon pog giare !

Nocchiero o nocchiere in senso largocolui che guida e governa la

nave. Il termine deriva dal latinonauclerus.Noce rigonfiamento degli alberi al

disotto di quel dente che ne costi-tuisce l’incappellaggio. I pennonine hanno uno per estremità aldi dentro delle varie.

Noctularbio o nottularbio anticostrumento atto a determinare l’oradeha notte. Era ancora in usonel secolo decimosesto e permet-

teva di riconoscere l’ora dallaposizione delle stelle dell’OrsaMinore. Pare che l’invenzione sidebba agli arabi.

Nodo legamento o gruppo di cavogrande o piccolo, fatto per strin-gere e per fermare. Si hanno di-verse specie di nodi. Nodo piano,nodo di scotta, nodo di bandiera,nodo di ancorotto, nodo di grippa,ed altri.

Nodo è la distanza tra due divi-sioni consecutive deha regola delloch, distanza che non è asso-luta, dipendendo dalla durata del-l’ampollina (vedi) e dal valoreassunto per il coefficiente chetiene conto del movimento rela-tivo della barchetta del lochrispetto alla nave nell’operazionedella stima della velocità a bordo.Nel linguaggio comune, nodoè sinonimo di miglio.Nodo alla margherita specie di nodocol quale si mantiene in forzauna corda per le due estremità, al-lacciandole con un nodo nel mezzo ; » apparecchio funicolare che ap-plicasi all’argano e alla catena peraumentare la potenza ed otte-nere maggior facihtà a far distac-care un’ancora dal fondo; » dicoltellaccio si usa per dar voltala drizza di coltellaccio (se si usa)al proprio pennoncino; « di filacciaserve per annodare due filacce;di gancio doppio o bocca di lupotorta nodo molto sicuro e solido.

Page 218: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 218/335

Noleggiante — 204 — Novizio

Si usa per fermare provvisoria-mente la cima di un corridoio disartia al gancio del paranco, cheserve ad arridarla; » di gancio sem-plice si usa per fermare provvi-soriamente la cima di un corri-doio di sartia al gancio del pa-ranco che serve ad arridarla; di gomena serve ad assicurarela cima della gomena d’ormeggioalla cicala di un’ancora; « digrippia si fa per assicurare lacima della grippia al diamantedell’ancora; «di matafione si usa

per legare i matafioni delle velequadre alle guide dei pennoni,e i lati delle tende alle draglie; »di Savoia o di otto si usa allecune delle manovre correnti perchènon si sferiscano; •• di tonneggioo da vanaio intugliatura che siusa per aggiuntare rapidamenteun cavo di tonneggio ad un altro,quando si fila, ed il primo nonbasta; » marino misura di velo-cità: il miglio marino, così chia-mato dai nodi del cordino dettoil loch; onde, far tanti nodi all’ora,significa che il bastimento per-corre tante miglia all’ora. Il nodomarino è di m. 1851,85; megliousar miglio; • piano formato didue nodi semplici, l’uno sovrap-posto all’altro; * per caricamezzi è un laccio stretto in cuil’occhio è formato da due voltedel cavo intorno al tirante stessopreso internamente o esterna-mente all’occhio medesimo; «semplice intrecciatura semplice diuna gomena usata nelle attrez-zature delle navi.

Noleggiante colui che prende a noloun bastimento, e ne paga il prezzoconvenuto a viaggio, a tempo, acarico.

Noleggiare prendere o dare inaffitto una nave, acquistandoneo concedendone l’uso parziale ototale, a tempo mediante il prezzopattuito. Vedi Noleggio.

Noleggiatore chi prende o dà a nolo. Anche noleggino, ma non nell’uso.

Noleggio contratto fatto per iscrittoper cui taluno si assume l’ob-bligo di trasportare cose o per-sone, da un luogo all’altro, pervia d’acqua, o dietro il pagamentod’un corrispettivo che dicesi nolo.

Nolo prezzo che si paga per pren-dere in affitto un bastimento oparte di esso, oppure per tras-portare merci o passeggeri. Ilnolo è regolato dalla convenzionedelle parti ed è provato dal con-tratto di noleggio o dalla polizzadi carico. Può esser convenuto o

per tutta la nave o per parte diessa per uno o per più viaggio per un certo tempo ecc. Ilnostro codice commerciale trattadel nolo agli articoli 561 580.

Nonio o Verniero parte del sestanteper misurare le frazioni dellapiù piccola divisione della scalagraduata del sestante. Ha laforma di un archetto concentricoal lembo ed è installato entrola sfinestratura dell’alidada.Non sticcare! avviso dato al timo-niere perchè non orzi soverchia-mente, e lasci portare bene levele.

Nord punto cardinale segnato dal-l’ago magnetico nord est, greco,nord ovest, maestro. Il vocabolonord è di origine scandinava;noi diremmo borea.

Norvegese sorta di imbarcazione dadiporto e da trasporto usata inFrancia, sopra tutto nel corso infe-riore della Senna.

Nostromo maestro o capo di equi-paggio; » primo ufficiale marinaiodi un vascello che recava all’equi-

paggio gli ordini del comandantee vegliava alla loro esecuzione.

Noto vento meridionale umido, neb-bioso, apportatore di pioggia.

Novilunio una delle fasi della luna;il tempo della luna nuova.Novireme nave a nove ordini di

remi.Novizio giovanotto dedicato alla pro-

fessione marinaresca; » recluta,coscritto.

Page 219: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 219/335

Page 220: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 220/335

Occhi — 206 — Oltremare

ratura per passarvi i matafioniche servono ad assicurarla all’an-tenna.

Occhi «l’un bozzello incavatura dellacassa ove sono collocate le puleggie.Occhielli fori praticati sull’anten

nale delle vele e sulla benda deiterzaruoli, orlati e rinforzati, neiquali si passano i matafioni: »occhielli dei terzaruoli fori peiquali passano i matafioni dei tcrzaruoli.

Occhietto nodo assai semplice; »qualsiasi anello che si faccia aduna corda.

Occhio cosi dicesi quel nodo o cer-chietto che gli ufficiali di vascello,particolarmente inglesi, portanoal gallone superiore dei para-mani.

Occhio del vento tra i marini la dire-zione donde il vento soffia, siapre sull’orizzonte e si parte,specialmente, come dice il Gugliel-

motti, quando il punto medesimosia accompagnato da certa chiaranzana che lo indica sull’oriz-zonte.

Occhio, mastra, fogonatura. aper-tura ovale o circolare fatta neiponti o nei castelli d’un vascelloa fin di lasciare il passo agli alberi eagli argani.

Occidente punto cardinale che in-dica la parte dove tramonta il sole.

Occultazioni fenomeni simili aglieclissi di sole. L’unica differenzaconsiste in questo, che la stellanon ha moto proprio e non haun diametro apprezzabile. Poichéla luna muove da ovest verso estle occultazioni delle stelle sonoprodotte sempre dal lembo orien-tale. Ora dal novilunio al pleni-lunio il lembo orientale è oscu-

rato, mentre dal plenilunio alnovilunio è proprio il lembo orien-tale quello illuminato.

Oceanico vedasi Neritico.Oceano vedi Mare.Oceanografia scienza che studia

l’oceano, la topografia dei fondi,le condizioni fisiche nelle grandi

profondità, la composizione, l’o-rigine della fauna sottomarina. Vedi G. C o r a , L'Oceanografia e i

suoi recenti progressi..., Palermo,1911; T h o u l e t J., L’Océanogra- phie, Paris, 1924.

Oceanologia vedi Oceanografia.Oceanus dissociabilis così chiamava

il mare Orazio, cioè elemento cheisola, ma il tempo, l’esperienza,la scienza hanno dimostrato cheesso è invece elemento associanteper eccellenza.

Offesa aerea l’insieme delle opera-zioni belliche eseguite con aero-mobili di iniziativa di uno deibelligeranti, tendenti a danneg-giare l’avversario sul territorioo sulle acque da esso occupate.

OggiU così chiamansi sul lago diComo i pesciatelli giovanissimi ingenere e specialmente alborelle.

OK. nelle comunicazioni radiotclegrafiche vuol dire via.

Olio si impiega come galleggiantesparso sull’acqua e calmante leonde. Esso fa quindi parte inte-grante e indispensabile delle ma-novre nei cattivi tempi. Sonomigliori gli olii densi e pesanti.

Olmo albero che dà legno duro cforte. Raggiunge spesso i 40 metridi altezza ed è comune in tuttal’Europa meridionale ove trovasinei boschi della regione dellaquercia. Nella costruzione navaleè abbondantemente impiegato pergli elementi dello scafo, per l’esecu-zione di ossature per palischermi,casse per bozzelli, maschette,coppe, ecc.

Olona tela forte di canapa, che abordo dei bastimenti si adoperaper costruire vele e tende. Cisono diverse qualità di Olona,

per cui viene segnata coi nu-meri. Da Olonne, città dellaFrancia.

Oltremarato tinto del color d’ol-tremare. Di un bell’azzurro oltre-marino.

Oltremare al di là del mare; * co-lore azzurro denso che presen-

Page 221: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 221/335

Otti brina — 207 — Opera

tano in lontananza le acque ma-rine.

Ombrina pesce molto apprezzatocome cibo. Vive a mediocri pro-fondità di mare, preferendo ifondi melmosi.

Ombrinali fori praticati nella mu-rata per dar uscita alle acque chescolano dalla coperta e dai ponti.

Onda il movimento proprio del-l’acqua del mare; rigonfiamentosuscitato dal vento o da altra causaalla superficie del mare. La sualarghezza od ampiezza è datadalla distanza orizzontale fra ledue depressioni da cui è limitata;altezza d’onda si dice la distanzaverticale fra il punto culminante eil piano orizzontale che passa perla massima depressione; ** varicordato che gli inglesi fannodistinzione fra sea e swell; il sea è il movimento delle onde dovutoal vento che soffia; lo swell è ilmovimento delle onde prodotto

dal vento che ha soffiato; oppurequello causato dal vento che soffiain località diversa da quella dovesi trova l’osservatore. Vi puòessere swell fortissimo senza sea;* di mare è quel rilievo d’acquala cui figura sembra camminarein avanti ed è prodotto dal vento:diversa è l’onda di marea cheè il risultato d’una attrazioneesterna, che continuamente muove

l’intera massa d’acqua del globo,ed è fenomeno periodico. Impro-priamente sono chiamate tidal waves le onde dovute a terremotie a eruzioni vulcaniche sotto-marine. Per ondeggiamento sem

plice ossia sistema permanentedi onde, si intende una succes-sione di siffatti rilievi che si se-guono l’un l’altro uniformemente,senza cambiar di figura o di appa-rente velocità, ma soltanto pro-gredendo costantemente in avantisimili tutti esattamente tra loro; onda di risacca vedi frangente; *onda frangente quella rimesco-lata, schiumosa, che corre e dilaga

sui banchi o si frange lungo lerive o sugli scogli al largo; * dirigurgito quella che si producealla foce dei fiumi pel contrastodell’onda fluviale che discende col-l’onda di marea che ascende; <*di traslazione quella provocata daun urto prodotto da causa natu-rale (oscillazione del fondo) o ar-tificiale (esplosione di mina sotto-marina, torpedine, ecc.). In essasi verifica non solo propagazionedel moto, ma anche traslazionedell’acqua: equivale ad onda so-litaria; * prodiera che si formadinanzi il tagliamare della navein corsa; » senza vento quella chesi propaga anche a distanza dalluogo in cui soffia o ha soffiatoil vento.

Ondata colpo di mare in movimento.Onde capillari i primi increspamenti

che il vento produce sull’acqua; rollanti particolarmente sullecoste dell’india (bores). Sono deicavalloni, onde di marea tremantiche in date epoche arrivano roto-lanti dal mare, minacciando disommergere ed inghiottire tuttociò che trovasi sulla spiaggia.

Ondeggiare il muoversi che fa l’onda,il movimento delle acque del mare.

Ondivago errante sulle onde. Monti,Iliade. I l i , 375; « su Fondivagheprore ».

Ondoso proprio del mare quando

è mosso formando delle piccoleonde; ** piegato o segnato a guisadi onde.

Onori, in marina saluti, salve, ceri-moniali prescritti dai regolamentio dall’uso per onorare chi spetta.

Ontri laneiatori sono barche agilis-sime di cui i pescatori della Ca-labria e della Sicilia si servonoper la pesca del pesce spada.

Oomiak battello ricoperto di pelledi foca, in uso presso i groen-landesi.

Opera distinguonsi in ogni navel’opera viva e l’opera morta. Chia-masi opera viva tutta la carenae parte del fianco sino al suolo

Page 222: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 222/335

— 208 — Orecchie

della batteria inferiore che rimanesott’acqua; » morta dicesi la parteemersa dello scafo. Le sue superfici laterali quali prolungamentodi quelle della carena fino all’orlosuperiore diconsi murate.

Opere portuarie sono di svariatis-sima natura, e sono i moli, ledighe, gli antemurali, i frangi-flutti, le calate, i ponti, i fari,i fanali, le grue, i bacini di care-naggio, i bacini galleggianti, gliscali di costruzione e di alaggio, ecc.

Opposizione vedi Congiunzione.Ora termine usato sul lago di Gardaper designare la brezza che spira

dalla pianura, generalmente nelleore pomeridiane. Certo da aura.

Ora della bandiera quella del tra-monto apparente del lembo supe-riore del sole; » di bordo l’ora intempo vero che si conta nel luogodove il naviglio si trova in un datomomento. In navigazione le ore sicontano da mezzodì a mezzodì;

» estiva è un’ora adottata neimesi estivi che differisce dall’oranormale; alcune nazioni comel’Inghilterra, il Belgio, la Francia,la Spagna l’adottano. Le naviche si trovano nei detti paesidevono regolare i loro orologi suquell’ora; « di porto differenza frail momento nel quale in un datopunto si produce la massimaaltezza di mare e quello in cuisi verifica, nello stesso punto, laculminazione lunare.

Ora dell’alta marea si ottiene appli-cando alla costante stabilimento del porto ima correzione che èfunzione dell’ora vera del tran-sito della luna e del semidiametrolunare; così l’altezza dell’altamarea può ricavarsi da elementivariabili che si hanno pure in

funzione dell’ora vera del tran-sito della luna e del semidiametrolunare, combinati con costantiche, col metodo inglese sono lospring rise e neap rise e col metodofrancese i centesimi di marea. Tro-vata l’ora e l’altezza dell’alta

marea, è facile trovare quelledella bassa e l’altezza del mare adun’ora qualunque.

Ordinate sono le ossature trasver-sali disposte in piani perpen-dicolari a quello longitudinale dellanave; non sono mai, nelle navidi legno, di un sol pezzo, ma ven-gono composte con diversi ele-menti la cui lunghezza è in rap-porto con quella dei legnami. L’or-dinata che cade nella partemaestra dello scafo dicesiordinata maestra.

Ordine in linguaggio di tattica èla posizione in cui tengonsi lenavi relativamente le une allealtre e ve ne sono parecchi come:ordine di marcia, ordine d’at-tacco, ordine di caccia, ordinedi ritirata e variano nella loroforma e nella loro essenza a se-conda dello stato della scienzanavale in una data epoca e dtalenti militari dell’ammir' .

Ordine composto nella tattivale si dice quando si i istando in isquadra, su più liu * semplice in cui le navi sono dis-poste su di una sola.

Ordine naturale ordine tattico dinavi nel quale si seguono i nu-meri naturali con cui sono con-traddistinte.

Ordire distendere le fila sull’ordi-toio per fabbricar tela, o i trefolied i legnuoli per fabbricar corde; ordire di canapo, passare unacorda per quei punti che debbonodirigere la sua azione.

Orditura operazione dei cordai nellafabbricazione dei cavi.

Orecchia di lepre o d’asino dispo-sizione speciale delle vele latine diuna lancia, disposte colle penneuna a dritta e l’altra e sinistra

per prendere più vento, navigandoin poppa.Orecchie del bompresso pezzi di

legname sporgenti a destra ed asinistra del bompresso vicino allatesta di moro. Anche orecchioni; dell’ancora due tacchi o dadi

Page 223: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 223/335

Orientamento — 209 — Orsa

del suo stesso metallo che spor-gono dal fuso, vicino alla cicala,e servono a fissarel’ancoranelsuoceppo di legno entrando in dueincastri praticati nel medesimo.

Orientamento disposizione dei pen-noni nel piano orizzontale — an-golo che fanno colla chiglia; «a ventaglio si fa quando navi-gando di bolina o lasco conun bastimento a vele quadre,si bracciano i pennoni in mododa stringere di punta l’inferioreed aprire man mano i superiorisino al contro velaccio, come le

stecche di un ventaglio. Ciò con-tribuisce a dare al bastimentomaggiore velocità, senza far fileg-giare le vele.

Orientare bracciare i pennoni inguisa che le vele facciano unangolo più favorevole al cam-mino del bastimento.

Oriente levante, est, quello dei punticardinali da cui si vede sorgere,nascere, apparire il Sole.

Orizzonte fisico o sensibile è quellacirconferenza che un osservatorein aperta campagna o sul marescorge intorno a sè, di cui egli è ilcentro. Lo si chiama fisico o sen-sibile per distinguerlo da quelloastronomico che è una astrazionematematica; s’intende infatti perorizzonte astronomico il pianoche passa per il centro dellaterra ed è parallelo all’orizzontefisico o visibile; » per aviatoriapparecchio il cui scopo principaleè quello di far conoscere all’avia-tore l’inciinazione del velivolo ri-spetto all’orizzonte in qualsiasiistante e condizione di tempo.

Orlo continentale linea di separazionefra la platea continentale e ilpendio continentale. Trovasi disolito a 200 metri ed è segnato daun cambiamento della pendenza.

Ormeggi le catene, le gomene, i gher-lini, le alzane, od altri cavi coiquali una nave si ormeggia; im-pianti per l’ormeggio sono lebitte o anelli fissi alle banchine,

palafitte, boe galleggianti assi-curate al fondo; opere fìsse perl’accosto delle navi, durante leoperazioni di carico e scarico;* tutti gli arnesi che servono col-lettivamente a tener fissa allaposta sulle sue orme la nave.

Ormeggiare dar fondo a due o piùancore; » arrestare la nave colleancore e con ormeggi legati aterra per resistere ai venti ed allecorrenti; » la fermata e il fermarsidella nave nel porto o in vista delporto, coi cavi o capi di posta interra o in mare ; «•in barba di gattood afforcato dicesi di un bastimentoallorché si tenga su due ancore,l’una a destra, l’altra a sinistra,presso a poco ad ugual distanzadal bastimento, ed in guisa che,ben tesi gli ormeggi, questi, e conessi la prora, si trovino dispostipresso a poco nel piano verticale,passante per le due ancore, afondo; «• in quarto ormeggiarsicon due ancore da prora e due

poppesi a terra.Ormeggio modo con cui una nave èormeggiata; «. operazioni che sifanno per ormeggiarsi, gomena ocatena che serve ad ormeggiarsi; •»a coppia modo di ormeggiarsi concatene ed ancore dalla parte difuori e con cavi al pontone o allanave. Vedi Zampa d’oca.

Orologi di bordo strumenti regolatiin modo da segnare l’ora del fuso

in cui la nave si trova. Non essendostrumenti di precisione, l’ora siintende approssimata. Se si navigaverso ovest, gli orologi sono spo-stati indietro di un’ora ogni voltache la nave passa da un fuso aquello successivo. Se si navigaverso est, sono spostati in avanti.

Orologi solari vedi Meridiane.Orsa anche orsia, lo stesso cheorza.

Mettere il timone all'orsa vuol diregovernare la nave per modo chela prora stia il più possibile controil soffio del vento.

Orsa minore la prima delle costel-lazioni tolemaiche, perennemente

14 — B u b t i co , D iz io nario del mar e.

Page 224: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 224/335

Orseggiare — 2 1 0 — Os8l>

visibile sopra l’orizzonte nellelatitudini temperate del nostroemisfero terrestre, ed ha la suastella principale (di seconda gran-dezza) a così breve distanza dalpolo, che il movimento diurno nerisulta quasi impercettibile aocchio nudo. La posizione dehastella polare è per 1’Italia setten-trionale a metà circa dell’arcomeridiano tra l’orizzonte e ilpunto zenitale.

Orseggiare e anche orzare e orzeg- giare; dirizzare la nave quant’èpossibile dal lato del vento e con-trovento.

Ortiva epiteto dell’amplitudine os-servata al levare dal sole.

Ortodròmia è il tratto di Circolo Mas-simo che unisce due punti; nellecarte gnomoniche le ortodromiesono rappresentate da rette, nellecarte di Mercatore da curve aventila concavità verso l’equatore.

Orza il canapo « che attaccato comebraccio al carro dell’antenna serveper uso di tirare il detto carro,e con esso l’antenna e la vela, dallato di sopravvento » (Gugliel-motti); « quanto leva è l’ordineche si dà all’uomo del timoneperchè vi regoh in modo che laprora della nave faccia col ventol’angolo più piccolo possibile.

Orza alla banda! voce di comando

per cominciare la manovra digirare di bordo in prora. A que-st’ordine si porta la barra deltimone sottovento e il bome deharaduna in mezzo; di punta !comando di governare vele e ti-mone all’orza.

Orzare avvicinare la prora alla dire-zione del vento, scemare l’an-golo che la chiglia fa colla dire-zione del vento, mettere la barradel timone dalla parte di sotto-vento. Ancheorseggiare.

Orzata atto ed effetto deU’orzare.Orza tutto ! comando dato al timo-

niere perchè spinga la barra deltimone tutta sottovento, quantopuò andare.

Orzeggiare governare la nave in guisada prendere il sopravvento. Comeorzare.

Orziera dicesi d’una nave che tendea venire ad orza, per cui bi-sogna moderarla tenendo la barraalquanto sopravvento; anche ardente.

Ospitaliera (nave) è una nave che faparte d’una squadra o d’una ar-mata navale e che raccoglie imalati gravi ed i feriti per curarlial suo bordo: e perciò essa è ar-mata e condizionata in modi ana-loghi a questo scopo. Vedi Naveospedale.

Ossatura l’insieme di tutti i prin-cipali pezzi di costruzione checompongono lo scheletro o corpodi un bastimento.

Osservare fare delle osservazioniastronomiche tanto in mare quantoin terra; « anche talvolta perscandagliare.

Osservata deha latitudine che siottiene col calcolo astronomicoa differenza della stimata chesi ottiene con metodi semplice-mente geometrici.

Osservato dicesi del punto, indivi-duato dalla latitudine e dalla lon-gitudine o con duerette d'altezza, calcolato con osservazioni astro-nomiche, anziché tenuto conto sol-tanto della rotta e deha velocità

deha nave, ed eventualmente dellecause d’errore come il vento, laconseguente deriva, e la cor-rente.

Osservatorio istituto scientifico nelquale trovansi tutti gli strumentiastronomici per le osservazionidegh astri, ecc. di molta impor-tanza per la scienza.

Osservazioni misurazione d’angoliastronomici; » una nave od unasquadra diconsi in osservazioneallorquando stanno in crociera odancorate per sorveghare i movi-menti del nemico.

Osso il doppino delle colonne cherimane in bando, tra la brancarella d’inferitura e quella dei

Page 225: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 225/335

Oste — 211 — Oves t

terzaruoli quando s’è passata labarosa di questi.

Oste o meglio bracci del picco, sonoparanchini che trattengono ipicchi dal lato di sopravvento al-lorché le rande sono bordate, eche li tengono ben orientati perla mezzania allorquando le randesono serrate. Anche ostine, senaletti.

Osteriggio specie di abbaino convetri, difeso da grate di ottone,posto in coperta, e serve a darluce agli alloggi sottostanti. Parolache viene dal tedesco :luce dall'alto.Ostrica mollusco che vive in tuttii mari, preferibilmente in senitranquilli e poco profondi. Èabbondante verso l’Olanda e versolo Schleswig Holstein. In Italiarinomate le ostriche di Taranto, Venezia e Genova. Se ne fa col-tura artificiale in Inghilterra (Colchester), in Francia (Arcachon,Rochehe), in Italia al Lago diFusaro presso Napoh e alla Spezia.Da noi è un prodotto di lusso.

Vedi il bel manuale di D. Carazzi (Milano, Hoepli).

Ostricoltura l’industria deh’allevamento delle ostriche che in Italiasi pratica particolarmente a Ta-ranto, alla Spezia e al Fusaropresso Napoh. È da ricordareanche Brindisi ed Ancona.

••tiro vento che nel nostro emisferospira da mezzogiorno, vento op -posto alla tramontana, e chechiamasi pure sud.

Ostro libeccio vento che spira fral’ostro e il libeccio, e che chia-masi pure sud sud ovest; » sci-rocco vento che soffia tra l’ostroscirocco e che chiamasi puresud sud est.

Ostruzioni complesso di sistemi va-

levoli ad impedire l’entrata inun porto, in una rada, consistentiin ostacoli sottomarini di ognigenere. Si dividono in due grandicategorie; 1) gettate, navi affon-date, cavalli di frisia e travate;2) barricate di galleggianti insom-

mergibili, barricate di catene, bar-ricate di cordami, di cavi d’erba,di reti di pescatori e cose simili.

Ottante strumento usato per lo piùdagli astronomi per misurare l’al-tezza degli astri, nonché la lororelativa distanza angolare. È for-mato di due raggi riuniti a dueestremi, mentre gh opposti sonocongiunti da un arco di circolograduato, lungo l’ottava partedeha circonferenza, a cui l’arcostesso appartiene. Un opportunosistema di traguardi permette difissare le visuali e, mediante unpiccolo specchio, si può condurrel’immagine di un astro su quelladi un altro osservato direttamente;* ottante di riflessione è usato inmarina, per i calcoli astronomici:esso fu ideato dallo Halley. Og-gidì però si usa il sestante.

Otte trawl sorta di rete a strascicoche si usa in Inghilterra.

Ottica del faro così dicesi quell’in-sieme di lenti che serve a concen-trare la luce dell’apparato illu-minante sistemato sul faro, inuna determinata direzione, inmodo da renderla visibile a grandidistanze, oppure a farla variarein modo periodico.

Outrigger voce inglese introdottadai canottieri per indicare unabarca da corsa con remi poggiati

su bracciuoli sporgenti (scalmicci).In essa si può vogare di puntaa quattro o ad otto vogatori, edanche a due di coppia, ma alloranon ha il timoniere. Se il vogatoreè solo, l’imbarcazione assume ilnome di skiff, che quando è moltolargo assume il nome di funny.

Overfalls termine inglese che indieafrangenti di marea.

Ovest così usano definire il ponente

le nazioni latine; le anglosassoniusano il vocabolo West, perchè0 si prestava a confusioni, inter-pretata come oriente o comeostro o anche occidente, per modoche anche la nostra marina haadottato West.

Page 226: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 226/335

— 2 1 2 — Paglia

P lettera che nelle bandiere alfa-betiche significa « sono in par-tenza ».

Pachebotto neologismo tolto dalfrancese paquebot, tolto a sua voltadall’inglese pack o pocket = pacco,valigia, e boat = nave. Packet- boat è il battello dei pacchettipostali che fa servizio regolar-mente tra porto e porto, dunque« postale »: generalmente erano pi-roscafi piccoli e mediocri. Questavoce pacchebotto, assai brutta,oggi è scomparsa. Le antichenostre città marinare avevanoin tal senso la voce feluca. Oggisi hanno i « piroscafi postali ».

Pacifico la più vasta e continuamassa d’acqua, fra l’America,l’Asia e l’Australia. Nella suaparte più larga, cioè all’Equatore, ha circa Km. 16.000 dilarghezza ed in complesso chilom. quadr. 175.000.000, quindipiù del doppio dell’Atlantico, esupera in area la massa interariunita della terra ferma. Lamassima profondità nel Nord Pa-cifico, è di m. 9636, tra le Ma-riane e le Caroline e nel SudPacifico di m. 8101.

Park tipo caratteristico di suoloscabroso e accidentato del poloartico e antartico: esso presentacinque notevoli forme di osta-colo: a) hummocks, 6) sastragi,e) crepacci, d) canali, e) polirne.Il pack è un agglomeramento dighiacci marini e terrestri conti-nuamente soggetto non solo allevicende delle stagioni e a quelledella temperatura, ma anche aifenomeni propri del mare sulquale poggia, moto ondoso, mareae correnti.

Paddy-boats barche del Ceylan ado-perate per trasportare riso o altrederrate.

Padella piccolo parabordo in usosulle barche coll’involucro di tela; » specie di nave larga e piatta.

Padiglione l’insieme di tutte le ma-novre dormienti di un bastimento:si divide in padiglione maggiore,padiglione di gabbia e alto padi-glione; « delle sartie: l’ insiemedelle sartie di un albero.

Padronanza del mare vuol dire ilcontrollo delle vie marittime perscopo commerciale o per scopomilitare. Essa si ottiene o conla battaglia o con il blocco.

Padrone nella marina militare è unufficiale di grado inferiore od unmarinaio a cui è affidata la curae la direzione d’una lancia. Nellamarina di commercio, padrone èil titolo del capitano d’una barcao navicella che esercita la navi-gazione costiera; non possono co-mandare fuori del Mediterraneo. Anche comito: così per lungotempo fu chiamato il comandantedelle galee mercantili, finosecolo XV.

Padulano l’uomo del padule; disu1sato.

Padusa nome delle antiche acquestagnanti tra il Po, il cordonelitorale Adriatico e i primi collidell’Appennino.

Pagaia specie di remo usato dagliindiani per vogar sulle piroghefatto come pala e adoperato senzascalmo o appoggio. Pagaia doppia* cioè a doppia pala come usasi neisandolini, per la voga alla bat-tana.

Pagaiarc dicesi del vogare colla p» |gaia.

Paglia delle bitte grossa e lungacaviglia di ferro che passaun foro praticato nella testadelle bitte, la quale serve a"impedire che la gomena o la caten»saltino per sopra alla testa atei**

Page 227: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 227/335

— 213 — Palangreso

È tuttavia un gallicismo da nonusarsi.

Paglietti a tralice sono lunghe striscielavorate con commando, molto

larghe e molto spesse, perchècostruite con cordoni di cavi pianiusati; e si adoperano per ripa-rare dallo sfregamento i cavi d’or-meggio entro le bocche di ton-neggio e le cubie: gallicismo; »a trama sono lunghe striscie lavo-rate a trama con commando, eservono a coperture per le ridedelle sartie, dei paterazzi, deglistragli, e per ventrini di lancia.

Paglietto specie di stuoia fatta dicommando o di trefoli di vecchicavi che usasi principalmente perdifendere i cavi dagli effetti dellosfregamento; ~ lardato che si usaper le falle alla nave. Uno deitipi è quello di Makaroff.

Pagliolo era il magazzino del bi-scotto, farina, pane e legumi. Aveva il pavimento (piano distiva) ricoperto da stuoie di paglia.La compagnia era il magazzinodel companatico.

Pagliuolato tavoloni posti gh uniaccanto agli altri sopra le sen-tine delle stive in modo da for-mare un suolo smontabile.

Paiuolo recipiente dove i pescatoriimmergono le reti per dar lorocolore o per preservarle in acquacon polvere di legno di pino. Diqui il colore caffè bruno di granparte delle reti.

Pala del rem o. similmente pel remoo la pagaia, quella parte piattae larga, piana o curva, oppostaall’impugnatura, destinata a fareda fulcro nell’acqua. Per analogia:dell’elica; » doppia, quella cheè maneggiata da un solo rematorenelle battane, spingendo l’acquadall’una e dall’altra parte alter-

nativamente; » del timone partepoppiera del timone; il timonestesso considerato nella sua dimen-sione nel senso della chiglia.

Palamento il complesso dei remi checorredano una lancia. Nome ormai

Paglietti

fuori uso; » in guala! comando airematori perchè distendano i remiugualmente paralleli.

Palamita pesce della famiglia dei

tonni, ma più piccolo, più rotondo,più azzurro, più rigato.Palamitara tipo di rete che si usa

per la pesca del pesce spada,dell’alalunga, del tonno, del pala-mita, nello Stretto di Messina.Questa pesca si fa di notte senzaluna, quando il pesce spada nonpuò vedere le maghe in cui vieneimpigliato.

Palamitario pescatore di palamito.Palamite strumento da pesca, detto parangolo nel Veneto, conzo a

Taranto: è costituito da un mer-lino teso nell’acqua in senso oriz-zontale tra due punti fissi, al qualesi sospendono numerose lenze por-tanti ognuna un solo amo inne-scato. Generalmente vien calatosul tramonto e si va a salparedi notte. Chiamasi anche len- zara.

Palanca o falanea traversa di legnocon leggero incavo nel mezzo chesi spalma di sego, la quale siusa per tirare a secco barche evarare piccoli bastimenti; « tavo-lone che. a guisa di ponticello, sicolloca fra il bordo e la terra peril passaggio della gente.

Palancata opera di legname chesi fa conficcando pali nel ter-reno e poi collegandoli tra di lorocon tavoloni, detti targoni, ancheper rivestimenti di sponde, perpennelli, e altre opere di chiusa.

Palandra grossa nave semipiana,lunga anche oltre 20 metri contre alberi e il bompresso. Munite dimortai si incominciarono a co-struire al tempo della guerra diCandia.

Palangreso apparecchio da pescaformato essenzialmente da un si-stema di cordicelle con ami, chependono ad uguale distanza dauna corda orizzontale più grossa,

* lunga circa 400 metri, e portantealternativamente, ogni 40 metri,

Page 228: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 228/335

Palano — 2 1 4 — Palo

un sughero ed una pietra peraffondarla. Ai due capi è legataun’altra corda tenuta su da ungrosso gruppo di sugheri che portauna banderuola quale segnale.

Palano voce antiquata per paranca.Palata colpo di remo fatto immer-

gendo la pala, spingendo l’acquaed uscendolo di nuovo; « spintadata con la pala del remo o contutte le pale nell’acqua.

Palchetto ripiano che ricopre l’e-strema prora nella barche; ■■ pic-colo ponte situato a metà altezzaed a pruavia dell’albero di trin-chetto, dove monta di guardiala vedetta, che cosi può scoprireun più ampio orizzonte. Si usain tutti i piroscafi moderni.

Palco o trasto banco o ponte cheattraversa la nave verso la suametà e che sporge anche percirca un metro da ambo i fianchi,e sul quale sta l’ufficiale di guardiao chi comanda la manovra.

Palco di comando ponte costruito a

pruavia del centro del piroscafo,al disopra del capodibanda, dacui rimane hbera la visuale all’ingiro per dirigere le manovre. Riser-vato al comando vi accedono sologh ufficiali di guardia.

Palc-boats sono tipi moderni divelieri degh Stati baltici che hannoalberatura e attrezzatura assaisemplificata.

Palella risalta a guisa di piccola pala

che si lavora su d’un pezzo dicostruzione per incastrarlo forte-mente in un altro; - ciascuno diquei remi corti che hanno pic-cola pala e più piccolo braccio; »ferro da calafato che ha forma discalpello con la linguetta a doppiocanale.

Palellare unire due pezzi a palella; » spingere la stoppa con la pa-lella.

Paletta da fasciare tavoletta o steccache si adopera per fasciare confilacci, nel modo stesso con cuiusasi la mazzuola per fasciarecol comando.

Palischermo nome generico di imbar-cazioni a remi, talvolta attrez-zate a vele con alberctti volanti. Ve ne hanno di molte specie e sidistinguono con diversi nomi dapalo e scalmo.

Pallone ordigno formato da duecerchi di ferro rivestiti di telaed incrociati tra di loro in mododa far la figura di un pallone.Serve per segnali; « involucro diforma sferica, imbottito di su-ghero e rivestito di cavi intrec-ciati. Viene sostenuto da un cavofissato nella parte superiore e siusa per parabordo; * aeronavefrenata o libera, utilizzante ungas più leggero dell’aria comemezzo di sostentamento, per man-tenersi in aria, e non avente alcunmezzo proprio di movimento, dipropulsione. Vedi Dirigibile.

Palma del remo la parte in cui ilremo si allarga in forma di palmaper far più forza nell’acqua esospingere il naviglio.

Palmetta parola ormai arcaica: di-notava quella sporgenza che ave-vano le galere tanto da poppaquanto da prora fuori dello scafo:è da preferirsi a serpe; » capo era il marinaio incaricato delleradazze e della pulizia delle latrinedell’equipaggio. I veneti usavanoanche il vocabolo pizzuolo.

Palmiera nome di un capo •d’or-meggio, usato da piccoh basti-menti, e così pur detto dalla faci-lità di maneggiarlo e condurlo,come in palma di mano (Gugliel-motti); dicevasi anche paiamare o

palmare.Palo albero secco, cioè senza pen-

noni che porta solo vele auriche;« brigantino a » grosse navi cheoltre i due alberi compiutamenteattrezzati, ne avevano un terzoa poppavia, senza gabbia, senzapennoni, nè alberetti e solamenteassegnate alla vela di randa, pertenerla più discosta dalla maestrae meglio raccoghere il vento: *goletta a « con trinchetto e due

Page 229: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 229/335

Palom ba — 2 1 5 — Parabordo

alberi aurici; « nave a » con 4 alberiverticali di cui 3 a vele quadre,1 a poppa a vele auriche.

Palomba canape della nave che serveagli ormeggi, legata al palo sullariva o all’ancora.

Palombaro marinaio destinato acompiere determinati lavori sot-t’acqua. A tale scopo veste loscafandro, a cui si rimanda.

Palotto è una specie di pala lungae stretta; serve per gettare acquasul fianco della nave a fine dilavarlo o di rinfrescarlo. Anchesessola.

Palpare tenere i remi fermi e ditaglio, colla pala immersa nel-l’acqua, perchè cessi l’abbrivio;* Palpa remo! comando di arre-stare l’abbrivio della barca.

Palude calata quelle estensioni diterreno che vengono inondate dalmare e nelle quah si ritengonole acque per lasciarle evaporarea fine di raccoghere il sale ma-rino; » luogo basso dove stagnao si ferma l’acqua: da noi sononote le Paludi Pontine; » ma-remme.

Pampero voce spagnola colla qualesi designa nell’Argentina il ventoS.S.O. proveniente dalle Pampasche si stendono al Sud di Buenos Aires verso la Patagonia. Spirain aprile e novembre.

Pancia di una vela il rigonfiamentoche presenta una vela, specie sequadra, quando è serrata al pen-none.

Panfilio o panfano specie di naveda guerra antica, forse minoredella galea; probabilmente oriundadalla Panfilia; » bastimento dadiporto che gli inglesi chiamano

yacht. È un piroscafo di lusso;serve per le crociere ai signoriche amano correre il mare. Può

essere anche a vela, ma è facileincontrarlo a genere misto, a velae a vapore. Anche panfilo.

Panna indica quella disposizione divelatura a capanna (da cui il voca-bolo apocopato nella prima sil-

laba) cioè a doppio pendio incontrasto col vento, perchè leforze uguah e contrarie da unaparte e dah’altra restino elise,e il bastimento immobile, quantoè possibile, in mare. Ben altrosignificato è Cappa, a cui si ri-manda. La panna qualunque siasi distingue in panna a dritta e panna a sinistra, secondo cheil vento spiri dalla dritta o dallasinistra; « in panna (e allora dalfrane, panne) fermata di una naveo di un aeroplano per guasto oirregolarità del motore, ecc.; «

secca immobilità del bastimentoche si ottiene imbrogliando tuttele vele; » mettersi in panna dis-porre. nelle navi a vela, la vela-tura in modo che il bastimentoresti, per quanto è possibile, im-mobile.

Panneggiare starsi lungamente inpanna: femarsi in mezzo al mare.

Panura piccolo battello cinese avela.

Pap termine usato nelle carte e por-tolani inglesi per indicare unacollina di forma conica.

Paper bottles cosi chiamano gliamericani, le bottiglie messag-gere gettate in mare con notiziedella nave pericolante. Servonoanche per verificare il corso e lavelocità delle correnti marine. Leloro peregrinazioni sono la rive-lazione costante della circolazionedei mari.

Pappafico velaccio; » piccola velache si poneva in alto, e un alberetto che prese nome dalla vela.Il nome proviene da un uccellodi nome italianissimo; «•di palombaro cuffia di cuoio.

Paquebot nave che in origine facevail servizio postale: in inglese pocket,

packet-boat che . portavano anchepasseggeri. Vedi Pachebotto.

Parabordo difesa in forma di pal-lone o cuscino di stoppa o dicavi vecchi o fascio di vimini cheo cinge o si sospende fuori bordoper riparare e proteggere lo

Page 230: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 230/335

Paracadute — 216 — P aranco

scafo dal contatto con altri o collabanchina. È sinonimo di guardatali. - Questo termine si usa poiin senso dispregiativo per denotareuno che non è buono a nulla.

Paracadute apparecchio destinato arallentare la caduta di un corpoo di una persona che cade dauna grande altezza. Il paraca-dute oggi in uso è una specie digrande ombrello che si apre auto-maticamente. Il primo esemplarefu ideato da Leonardo: ora ilcongegno perfezionato può essere

applicato sotto la fusoliera dell’ae-roplano o applicato alle ali, osistemato sotto il cielo di un veli-volo a cabina chiusa, a salvezzadi chi vola.

Paratatene oggetto di metallo fis-sato sulla prora entro il qualepassa la catena dell’ancora nellebarche prive di cubie.

Parafulmine asta di ferro colla puntadi acciaio piantata sul pomo deglialberi e fornita di condutture dirame; è destinato a preservare ilbastimento dalle scariche elettrichetemporalesche.

Paraggio è quel tratto di mare nellavicinanza di una terra che resta de-terminato dalla posizione di questa.È vocabolo d’uso; «esser ancoratiin «• essere alla fonda in un luogoove si può trovare quanto si vuole.

Paraghiaccio contro fodere di tavolealla prua, per difendere i basti-menti daH’urto dei ghiacci galleg-gianti.

Parallasse in altezza di un astro èla differenza fra l’altezza geome-trica e quella apparente misuratada un.osservatore.

Paralleli sono quei cerchi minoriche vengono tagliati sulla sferaterrestre da piani paralleli al piano

dell’equatore. Essi vengono distinticoi numeri da 0 a 90° a partire dal-l’equatore e procedendo verso idue poli, e perciò per individuareun parallelo occorre sempre indi-care se esso è all’emisfero Nord,oppure all’emisfero Sud.

Paramarrc tavolone rivestito di la-miera di ferro inchiodato al fiancodi prora dove vanno a percuo-tere le marre dell’ancora nel darfondo, nel pescarla, nell’attraversarla e nel fare pennello.

Paramezzale trave che corre soprala chiglia da poppa a prora.Può avere forme svariate, ma infondo è sempre un trave che col-lega tutti i madieri e contribuiscealla resistenza longitudinale dellanave. I madieri o lamiere madieresono rinforzi delle ossature nella

loro parte più bassa; la scassae il pagliolo che sostengono sullenavi la macchina a vapore.

Paraucare tirare la vetta d’un pa-ranco; far agire, lavorare coi pa-ranchi.

Paranchi servono per stirare e alarei cavi, ma principalmente per ti-rare i cordoni delle impiombaturedei cavi metallici. Ve ne hannoparecchi che portano nomi spe-ciali dal fine a cui sono ordinati.La teoria meccanica del parancodipende da quella della carrucola:« di cima grossi paranchi ches’incrociano alla cima d’un pen-none maggiore per imbarcare osbarcare lancia od altri pesi; *a coda il cui bozzello fìsso è guar-nito di stroppa a coda; * doppio formato di un cavo inserito indue bozzelli doppi; semplici incui uno dei bozzelli è doppio.

Parancliinetto piccolo paranco.Paranchino piccolo paranco. Sono

paranchini quelli coi quali si ti-rano i gratili laterali delle velequadre per poter prendere ter-zaruoli.

Paranco è il sistema composto didue bozzelli, l’uno fisso e l’altromobile e di un cavo inserito in

essi. Scopo dei paranchi è di avereun guadagno di potenza, cioè unariduzione di sforzo, donde la gene-rale applicazione dei paranchi nellesvariate combinazioni di bozzellisemplici, doppi, tripli, quadrupli.Ponendo in lavoro un paranco

Page 231: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 231/335

Parancone — 217 — Paravento

sul tirante di un altro paranco,si ottiene un notevolissimo gua-dagno di potenza. I paranchi dimaggiore potenza, atti a solle-vare e muovere grandi pesi, sichiamano candelizze.

Parancone fune che si raccomandaalla presa della barca.

Parangalo sorta di pesca per mezzodi una lenza attaccata ad unazucca galleggiante.

Paranza piccolo bastimento a velelatine, destinato alla pesca. Inuso specialmente nelle coste del-l’Italia meridionale. Paranza è al-tresì la rete a strascico usata daibastimenti omonimi. Oggi le pa-ranze sono sostituite da motoscafi.Si dicono paranze perchè comune-mente alla pesca sono accoppiate.

Paranzana navigazione di conserva;apparecchio di partenza, specialmente dei bastimenti in con-voglio; »fare paranzana apparec-chiarsi a partire.

Paranzella piccola nave con velelatine, in uso sulle coste dell’ Italiameridionale e specialmente nelTirreno e nell’Eolie. Sono attrez-zate come le paranze.

Paranzcllaro il marinaio della paran-zella, cioè pescatore che navigasopra le paranzelle da pesca.

Parapetto tutta quella parte di operamorta che circonda il bastimentodalla tolda in sù, per proteggerela gente dal cadere in mare. VediMurata.

Parasartie lunghi e grossi tavoloniposti orizzontalmente fuori delbordo della nave e destinati afare quartiere alle sartie, appog-giandosi ad esse; le lande a cuisono attaccate le bigote e perciòle sartie stesse. Si usavano nellenavi a vela.

Paraschelmo legno posto sull’orlodella barca, a cui si legano e attac-cano i remi.

Parascosa paramezzale delle scose,primo appoggio neh’impianto delpagliuolo nei bastimenti a fondopiatto. Anche nelle navi di ferro.

Parata solennità in uso nella RegiaMarina e che si fa disponendo imarinai in bell’ordine sul pontedella nave, per onorare alcunaricorrenza, per rendere omaggio aqualche autorità, accompagnandoil saluto col grido: h u r r à !: * fare parata ornare la nave con tuttii suoi vessilli.

Paratalassa situato lungo il mare; •anticamente valeva ufficiale dellaflotta.

Paratia del premistoppa è una paratiatrasversale verso la poppa dellanave che chiude il tunnel cheripara la linea d’alberi. Quiviun premibademe rende stagnoil passaggio dell’asse motore at-traverso questa paratia.

Paratie intelaiature di legno o diferro che servono a frazionare incompartimenti le cafazze internedello scafo. Le paratie suddividonoi locali destinati ai vari servizi,quali quelli dell’apparato motore,

dei carbonili, delle munizioni, ecc.e concorrono efficacemente a man-tenere invariabile la forma delloscafo, di cui accrescono la resi-stenza; •• di collipiane tramezziposti trasversalmente da una mu-ratura all’altra in prossimità dellaprora; » stagne assicurano allanave in caso di avaria, con lainsommergibilità, anche un certogrado di sicurezza generale.

Parato ciascuno di quei pezzi digrossi travi posti di traverso, abreve distanza gh uni dagli altrie sui quali appoggia la chiglia diun bastimento in costruzione odin riparazione.

Paratorpedine rete metallica con cuisi circondano a distanza di alcunimetri le navi da guerra ferme omoventesi con una velocità non su-periore ai quattro nodi, per proteg-gerle dallo scoppio delle torpedini.Paravento striscia di tela a guisadi tendaletto, destinata a ripa-rare dal vento, per cui vien fis-sata e tesata da appositi mata-fioni.

Page 232: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 232/335

P arro — 218 — Passaporto

Parco recinto in un arsenale di mareove si fabbricano le navi delloStato e si hanno i magazzini; di mare pescherie naturali e arti-ficiali che servono a catturare ilpesce in riva al mare; <• recintochiuso da piuoli o reti, la cuiforma generica richiama quelladella rete detta lupo. Possonoessere su pali o su reti.

Parelio nuvola illuminata in talmaniera dal sole che rassembriun altro sole. Fenomeno atmo-sferico dovuto a rifrazione dellaluce durante tempi nebbiosi o

tra la neve che cade. Talvoltaè accompagnato da sprazzi diluce decomposta e abbellito dal-l’iride. Anche Pareglio.

Pari marinai in numero pari cheformano la guardia di sinistra; »Pari! voce marinaresca di comandoindicante lo spostamento a sinistradi metà dell’equipaggio.

Pariglia si chiama cosi l’apparecchiocomposto di due grossi paranchiche devono agire d’accordo peruna stessa operazione; così unparanco di cima col suo corri-spondente di straglio formano unapariglia.

Parlamento discorso, conversazionefra due bastimenti in mare perchiedere e dare notizie od ordini; chiamare a « chiedere di parlare ocon segnali o per mezzo dellavoce.

Parlato genere di nodo che si com-pone di due volte prese nel mede-simo senso intorno ad un cavopiù grosso od altro oggetto, main modo che le due cime riman-gano incatenate nel nodo e neescano in direzione opposta.

Parimente col tirante forma il pa-ranco.

Paroma voce usata dai paranzei-lari per indicare quel pezzo digrossa canape, tagliato e cortoche si mette per braca o perstrappo all’antenna a fine di im-bracarvi o strapparvi le cime del-l’amante; m ciascuno dei sospen-

sori dei pennoni maggiori, quan-tunque siano anelli o catene diferro, sostituite alla canape (Gu-glielmotti).

Parpaglione specie di vela. Velasuprema dell’antico ordine a piùvele sovrapposte; » vela grande.

Vocabolo disusato.Parrocchetto albero di gabbia al

trinchetto e quindi il suo pennonee le sue vele si dicono pennonee vela di parrocchetto; » fisso è la vela inferiore al pennone cheporta lo stesso nome; » volante è la vela che viene immediata-

mente dopo, così chiamata perchènon è fissa.Parte maestra la parte intermedia

del bastimento interposta fra leestremità di prora e di poppa nelpunto più ampio; *•parte a mezza •> mezza razione in più che to c-cava ai marinai scelti.

Partenza azione di salpare e difar vela; « mettere in moto lamacchina motrice per partire daun porto; « tiro di partenza ilcolpo di cannone che un tempotiravano le navi per avvertirecoloro che erano in terra di imbar-carsi, oggi sostituito dal fischiodelle sirene.

Passaggio nolo che paga un passeg-gero per avere passaggio in unanave; - degli astri al meridiano;movimento diurno degli astri,prodotto dalla rotazione terrestreper effetto del quale essi sem-brano successivamente passare pelmeridiano di un luogo.

Passaporto facoltà di passare o en-trare liberamente in un porto intempo di guerra, benché soggettoa potenza nemica: indi più larga-mente di passare liberamente daun paese all’altro, ed anche licenzadi introdurre o esportare mer-canzie senza pagare i diritti dientrata in certi mari proibiti.Modernamente così chiamasi ildocumento di cui deve esseremunito chiunque esce dal propriopaese, onde legittimare la propria

Page 233: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 233/335

Pannare — 219 — Pastie re

condizione, presso le autorità poli-tiche dei paesi ove si reca (Pia-nigiani).

Passare la manovra corrente, pas-sare la vetta d’un paranco, pas-sare gli alberi delle gabbie o divelacci vuol dire infilarli nei buchipei quali devono passare per tro-varsi al loro posto utile.

Passare di poppa dicesi parlandodel centro dei cicloni. Il centropassa di poppa o di prua, perchèun bastimento che cappeggia sullato pericoloso, rileva il centrodel ciclone di poppa, mentre

quando trovasi alla cappa sullato maneggevole, lo rileva diprua; la linea in linguaggio dibordo passare l’equatore; « per la chiglia dare la cala. Crudelegiudizio che si dava ai marinairei di insubordinazione a bordo:consisteva nel sospendere il con-dannato ad una cima di pennone,farlo tuffare in mare e tirarloper sotto la chiglia alla estremitàopposta del pennone; » per la flotta così chiamasi nel linguaggiomarinaro un castigo che consistevanel trasportare il condannato inuna lancia al bordo di tutte lenavi della flotta, dove ricevevaun certo numero di battiture.

Passarino funicella colle cui repli-cate passate si forma l’unione didue gazze. Talora passerino.

Passavanti spazi laterali della partedi coperta compresa tra l’alberodi maestra e quello di trinchetto; in genere ciascuno di queglianditi che servono di comuni-cazione tra un luogo ed un altrosulla nave, da poppa a prua; » andito; » ponticello per sbar-catoio.

Passeggero chi viaggia per maresenza far parte dell’equipaggio;

» dicesi anche di piroscafo desti-nato al trasporto di persone; -* passeggeri di ponte la quartaclasse su alcuni piroscafi.

Passera nave sulla quale mancal’opera morta: più propriamente

se le manca qualche parte del-l’opera viva; » barca pesante cheserve al trasporto di persone emateriali, con poppa quadra e dilarghezza grande in rapporto allalunghezza.

Passerella piccolo ponte trasversaledinanzi alla torretta dehe navia vapore e sul quale stanno ilcomandante, il timoniere e l’uffi-ciale di quarta. È rialzato dalponte: molte volte al disopradella prima se ne eleva una se-conda e su essa stanno gli uominidi guardia e spesso l’ufficiale e

il timoniere di guardia; « sullenavi da guerra la passerella portail « block haus » del comandantee il chiosco dehe carte nautiche. Alla estremità si trovano pro-iettori o cannoni a tiro rapido.Su tutte le navi la passerella portala ruota della barca del timone,i trasmettitori d’ordine e la bus-sola; a di tempesta cavetto cheaiuta persona o cosa a passare;« dell’organo corda che allacciale punte dehe manovelle.

Passo termine usato dai pescatoriper indicare lo spostamento deipesci in altezza: il passo è lamigrazione dai fondi freddi aipiù caldi per la pratica dell’a-more cui tiene dietro la feconda-zione dehe uova; dell’elica èla distanza che la generatrice per-corre lungo l’asse nel compiereun’intiera rivoluzione, cioè a dire,è la distanza con cui avanzerebbel'elica in un giro, se, come vite,operasse in una madrevite solida;• del faro l’intervallo di luceche compie la luce di un farogirando su sè stesso: i marinaili riconoscono dal tempo impie-gato fra bagliore e baghore. » Vedi Periodo.

Pastecca specie di bozzello ad una pu-leggia la cui cassa è taghata da unlato per potervi passare per entro lafune con maggiore sollecitudine.

Pastiere pezzo di legno, a forma didue piccole corna inchiodato aha

Page 234: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 234/335

Patam ar — 2 2 0 — Pecorelle

sua metà contro la murata o sullacoperta, da servire come cavigliaper darvi volta dei cavi ; « galloccia ; » tacchetto; « castagnola.

Patamar nave da cabottaggio dellecoste del Malabar. Ha fondo piatto,con chiglia che s’incurva verso ilmezzo della nave per risalire versoprua: due alberi inclinati in avanticon vele triangolari.

Patente titolo che rilascia il Mini-stero della Marina ai diplomaticapitani della marina mercantiledopo un esame teorico praticocol quale li abilita al comandodi una nave; » di sanità certifi-cato che viene rilasciato dal co-mandante di un porto al capi-tano di una nave, allorché questalasci una località per recarsi inun’altra. Diccsi allorapatente netta quando, per le condizioni igienichedel luogo di partenza e del perso-nale di bordo, essa serva di nulla osta per l’ approdo incondizio-nato della nave in qualsiasi porto(a meno che tali condizioni nonsiano cambiate lungo il viaggio).La patente netta è in contrap-posto alla patente brutta la quale,ancora per le condizioni igieniche,obbliga la nave alla quarantenaprima di approdare. Lo scopodell’istituzione di queste patentiè quello di impedire il contagio,e quindi il diffondersi delle ma-

lattie contagiose.Paterazzetto ciascun paterazzo deglialberelli; « paterazzino piccolopaterazzo.

Paterazzi funi che scendono dagliincappellaggi delle gabbie e deivelacci sino ai parasartie e ser-vono a trattenere l’alberatura; sene contano di tre specie: di poppa,di petto e volanti: prendono nomedeterminato da quello dell’alberetto a cui appartengono.Patilè battello da carico del Gangecon fondo piatto e un solo alberocon vele rettangolari.

Patta ciascuna di quelle parti delleancore a forma triangolare in pro-

lungamento delle marre e chcserve a far presa nel fondo. Megliomarra o palma; «• di bolina quellaparte del gratile delle colonne chemediante le boline si apre di piùal vento allo scopo di stringeremeglio quando si naviga di bo-lina.

Pattino la patta delle piccole an-core.

Pavesata tela dipinta, che servecome ornamento per ricoprire lereti delle coffe dei bastimenti; »serie di tavoli disposti come unriparo dietro alla nave.

Pavese elettrico o più propriamenteilluminazione di gala, è una illu-minazione straordinaria che inoccasione di feste può venire ordi-nata alle navi della marina daguerra. Ora è stato abolito, fattaeccezione per la R. N. Trinacria.

Vedi Gala.Pazienza cavigliera ben solida, posta

a pie’ degli alberi maggiori; girante è un grosso bozzello a piùocchi stroppato di ferro e girantesopra un grosso e forte perno diferro, posto ai pie’ degli alberimaggiori. Sulla parte superioredello stroppo vi sono varie ca-viglie per dar volta ai cavi; servecome bozzello di ritorno alle variemanovre dell’albero.

Peata barca dorata del doge di Venezia; » oggi barcaccia, accone;

barcaccia piatta da condur mer-canzie, di capacità grande e dicostruzione massiccia. Dicesi anche

piato.Pece navale resina proveniente dalla

distillazione del pino e d’altrepiante resinose. Serve a riempirei commenti dopo il calafataggiodei ponti. Ha un colore nero par-ticolare, ed un odore forte pene-trante. In marina per ricoprirei legnami e i metalli esposti alleintemperie si usa una vernicecomposta di tal pece, mescolataa solfato con calce, nero fumo, ecc.

Pecorelle le prime onde dal dossospumoso suscitate dal vento; »

Page 235: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 235/335

Pedaggio — 22 1 — Penna

si dice anche del cielo ragnato abianche nuvolette, presagio dipioggia. Onde il proverbio:

« Quando il cielo è a pecorelleScende l’acqua a catinelle ».

Pedaggio tributo che i marinai fannopagare da coloro che per la primavolta salgono sulle coffe, o chepassano lo Stretto di Gibilterra ol’Equatore. Gli inglesi lo dicono

footing.Pedagne traversi di legname fissati

sopra la sentina delle barche unoper ciascun banco e sui quali irematori appoggiano i piedi. Sino-nimo di pedana.

Pedaruola è l’angolo inferiore pro-diero di vela aurica e latina. Alla pedaruola talora è unitaquella manovra che si chiamacala o alza.

Pegoliera barca, chiatta pel trasportodelle caldaie in cui si fa bollire lapece per spalmare le navi; « anchela tettoia degli arsenali che hanno

la mansione della bollitura dellapece, del catrame, del bitume.Pelagico questo termine (dal greco

pelagos, mare aperto) si riferisce aisedimenti che si formano nelleprofondità abissali dell’oceano eda grande distanza dalla terra,nonché agli organismi che vivononelle acque superficiali dell’oceanolontano dalle coste; » che vivein alto mare; ~ fauna pelagicadell’alto mare.Pelago il mare aperto; * lo stessoche oceano.

Pelagografia vedi Oceanografia.Pelagoscopio strumento ottico per

vedere gh oggetti nel fondo delmare.

Pelo d’acqua la superficie deh’acqua.Pemmican carne generalmente di

bufalo, senza grasso, conservatain scatola, di cui si provvedonocacciatori e viaggiatori delle re-gioni glaciali. In piccolo volumecontiene ottimo nutrimento.

Pendio continentale quella parte delfondo oceanico che si stende trala hnea dei duecento metri ed il

livello medio della sfera (circa3000 metri). L’inclinazione delfondo è in questa zona moltopiù ripida che non in acque piùbasse o più profonde.Pendolo ¡strumento che si diffe-renzia dal cronometro per lanatura del sistema motore (pesiinvece che molle) e del regolatore(pendolo invece del bilancere) dellamarcia. Deve essere tenuto incamere a temperatura costanteo racchiuso in campane in cuila pressione è mantenuta costante.

Penetrare con le patte azione del-l’ancora quando fa buona presanel fondo marino; patta vocecomune per marra.

Peniche flamande tipo speciale diimbarcazione che si incontra suifiumi francesi.

Penisola sporgimento non maggiorein superficie delle più grandi isolenel quale l’altezza supera la base. Base orinzzontale d'una sporgenza

è la hnea lungo la quale si con-giunge al tronco; suol essere datadalla distanza fra i punti piùinsinuati degh arretramenti chelimitano la sporgenza. Altezza orizzontale d'una sporgenza è laperpendicolare condotta dal ver-tice alla base. Delle penisole sipossono fare diverse classifica-zioni: la più significativa è quellasecondo la quale vengono distintein diramate, se sono una conti-nuazione del tronco continentale,ed aggiunte se presentano oro-grafia indipendente. Delle primela Balcania, delle seconde l’Italia.

Penisoletta sporgimento più piccolodella penisola propriamente dettue la cui area non supera quellad’una isoletta.

Penna angolo superiore poppiero divela aurica e latina. È anchel’estremità poppiera dei picchi,delle antenne o dei pennoni divele auriche; » filza di piuminie di stamigne volanti che simettono in alto per mostrare ilvento; « la parte dell’antenna

Page 236: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 236/335

Pennaeehino — 2 2 2 — Perdere

compresa tra l’albero e la suaestremità sottile, cioè quella rivoltaverso poppa.

Pennaeehino asta destinata a darquartiere alle manovre fisse del-l’asta di fiocco. S’incoccia adapposito golfare sporgente al di-sotto della testa di moro del bom-presso o di un cerchio di ferrosituato indietro a questa. Allanoce c’è un golfare di ferro conun golfare prodiero cui si fissanole briglie delle aste di fiocco econtrofiocco ed un poppiero cuisi fissano i venti del medesimopennaeehino.

Pennello l’ancorotto col quale èpennellata un’ancora; » far pennello mollare la piccaressa del-l’ancora e trattenerla per la cicalain posizione verticale e prontaper venire affondata; « bandieratriangolare isoscele, usata per di-stintivi speciali; quando è issatosotto la bandiera nazionale èdistintivo del sistema di segnala-zione con bandiere; »far pennello a bandiera spiegata; » a un » sottola stessa bandiera.

Pennese marinaio anziano che godela fiducia del capitano ed ha inconsegna gli ingredienti di bordo;« marinaio di prua; » marinaioincaricato di vigilare alla net-tezza esterna ed interna della

nave.Pennola piccola penna; » pennoncino di vela dei palischermi.

Pennoncino nella navigazione velicaè quell’asta grossa nel mezzo edaffusolata nelle estremità che serveper infiorire le vele quadre.

Pennone nel linguaggio navale laverga rotonda di abete, che postain bilico pel suo mezzo orizzontal-mente sulla faccia prodiera deglialberi, sostiene le vele quadre perla loro testiera.

Pennoni sono doppie penne o grandiantenne che vengono fissati all’al-bero perpendicolarmente ad esso.Gli alberi hanno uno o due pen-noni: sulle corazzate moderne però

il loro numero non supera ingenerale i due e ve ne sono diquelle senza pennoni. I pennoni

sulle corazzate, servono per poteralzare alle loro estremità segnali,bandiere, fanali od altro, in modoche restino ben distinti e in buonacondizione di visibilità.

Pennoniere marinaio addetto al pen-none.

Pentecontarca capitano di nave concinquanta remiganti da lui stessoallestita e pagata.

Pentecontoro nave lunga con unsolo ordine di remi, di poca pesca-gione, per avvicinarsi alla spiaggia,equipaggiata da cinquanta rema-tori (venticinque per banda). LaLiburna romana, il Dromone bizan-tino e la Galera italica, non eranoche pentecontori modificati neghaccessori.

Penzolo pezzo di cavo fisso e pen-dente dagli incappellaggi degli al-beri maggiori, dai tangoni, o dalbordo, terminante con occhio arandaccia, nel quale può incoc-ciarsi un paranco, legare la bar-betta di una lancia, ecc. Ve neha di più sorta.

Peota vocabolo veneziano indicanteuna barca grossa, riccamente scol-pita e addobbata e vogata da pa-recchi uomini: si usava per festenotturne sull’acqua.

Perama nave da cabotaggio turca,a schifo molto curvo e slanciato.Perca pesce d’acqua dolce, carat-

terizzato assai dalla presenza didue pinne dorsali, più o menovicine, e riunite da una mem-brana poco elevata. Suole avereuna lunghezza di 25 cm. ed unpeso medio di circa 1 Kg. Èdiffuso in tutta Europa, in granparte dell’Asia settentrionale edell’America del Nord. È comunenei fiumi e nei laghi d’Italia. Sichiama anche pesce persico.

Percontro nome antiquato. Vedi Puntale.

Perdere dicesi d’una nave, allorchébordeggiando non s’innalza al

Page 237: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 237/335

Perdita — 223 — Personale

vento, ma se ne allontana, quan-tunque progredisca nella dire-zione apparente della sua prora.

Perdita risultato del naufragio diun bastimento sia che avvengasu di una spiaggia, sia in altomare; * degli alberi consiste nellarottura degli alberi o d’un albero,d’una nave, quand’anche non ven-gono effettivamente perduti.

Pericolo è rappresentato da un bassofondo, scoglio, secca e che può dareoccasione a naufragio. Vi hannosegnali di pericolo come gavi-

telli, pah, boe luminose, razzi,fanali, ecc.Perimetro dell’equatore chilometri

40070,368.Periodo di un faro è l’intervallo di

tempo occorrente allo sviluppocompleto dei caratteri luminosidella luce del faro, in modo chea periodo ultimato la serie delleluci e degli eclissi riappare nuo-vamente nell’identico ordine edurata che aveva prima.Peripli erano per gli antichi i nostri

portolani: in essi era contenutotutto ciò che poteva esser neces-sario in quei tempi per navi-gare. Vi erano annotati i prin-cipali punti di ancoraggio, le focidei fiumi, l’aspetto delle coste, laqualità del fondo, ecc. Il più celebreè quello studiato dal B r e n s i n g , Nautik der Alten, Bremen, 1886.

Periscopio strumento usato da som-mergibili, che rappresenta l’occhiodi essi quando sono immersi,oltre a rappresentare il cannoc-chiale per la visione ingranditadegli oggetti esterni più interes-santi. Fornisce al sommergibileimmerso tutti gli elementi neces-sari per l’attacco del nemico e illancio del siluro. Vi hanno diversi

tipi di periscopio: di agguato, daesplorazione, da attacco. Il peri-scopio è composto di tre gruppiottici: 1° l’obbiettivo, 2° un gruppocentrale ottico; 3° l’oculare. Laparte più alta di esso si chiamatesta, la più bassa scatola oculare.

Périssoire tipo di sandolino ma piùsvelto, più leggero, più elegante,con qualche variante nella forma,pontato talvolta in tela a fa-sciame continuo.

Perito persona esperta, autorizzatacon speciale patente dagli istitutidi classifica delle navi, alla visitadei bastimenti; » perito stazzatore;colui il quale è autorizzato astazzare i bastimenti.

Perle orientali sono il prodotto dellasecrezione della conchigliaMelea-

grina Perlifera che fornisce la

madreperla, che vive nel Ceylan.Sono costituite dalla stessa so-stanza della madreperla unita asostanza organica speciale chia-mata canchiolina dovuta allasecrezione dell’animale che si vuoleprocurata da irritazione prodottada granelli di sabbia.

Permanente dicesi di una squadranavale armata e presta a ognievenienza, secondo le norme dellamarina da guerra.Pernaccia ruota di prua delle pic-cole imbarcazioni e specialmentequel ferro che sta sopra al bordoo capo di banda.

Perno chiodo cilindrico con testache può essere ribattuto su d’unarosetta o fermato con un dadoa vite o con una chiavetta. Servea tenere stretti e collegati fraloro i pezzi principali di costru-zione d’una nave, lamiere, da te-nere incocciati bozzelli, manovre,bozze, ecc. Si dice anchebullone.

Perpendicolare al vento è la lineache taglia ad angolo retto il lettodel vento; « alla rotta quella lineache tirata sul piano dell’orizzonte,incontra la chiglia ad angoli retti.

Personale di coperta quella partedell’equipaggio che lavora su una

nave regia o mercantile per ladirezione, conservazione, manovradella nave; di macchina'quelloche a bordo delle navi attendeesclusivamente alle macchine ealle caldaie. Fanno parte di essomacchinisti e fuochisti.

Page 238: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 238/335

Pertugiare — 2 2 4 — P esca to re

Pertugiare aprire a colpi d’ascia odi scalpello dei larghi fori nellacarena d’una nave per farvi pe-netrare l’acqua a fine di farlasommergere sollecitamente; «*aper-tura trapassante da parte aparte.

Pesca arte di tendere agguati al pesceonde impadronirsene o azione dinavigare esercitando l’arte me-desima. La pesca si divide inlittorale e d’alto mare. Appositoregolamento stabilisce le modalitàdella pesca. La pesca si distinguepoi in pesca marittima e pesca d’acqua dolce. Si rimanda a P a - RONA, Per la storia della pesca in Italia , in « Atti Soc. Lig. di Se.Natur. », 1915, n. X XV .Somigli E.,La pesca meccanica, Milano, Sonzogno, 1920. B arbara V., Il problema della pesca industriale in Italia , Milano, 1918; strumentida pesca possono essere di trespecie fondamentali, a punta,nasse, reti; metodi di pesca sonodiversi e servono a differenziarei diversi popoli pescatori, nontanto come mezzi di pesca, quantocome applicazione degli stessimezzi e nei risultati che si otten-gono. I mezzi sono più o menogli stessi dappertutto: la canna da cui pende l’esca, la corren- tina (lenza senza canna); la spa- derna (corde con lenza ed ami);

la fiocina (bastone con punte diferro digitate); gli alborale e i pendenti (reti verticali galleg-gianti); il retine a bilancia; i roz- zoli, le perseghere, i tramagli , conpesi di piombo aderenti al fondoe insieme galleggianti con il sus-sidio di sugheri; i palamiti , retigalleggianti a mezz’acqua, anco-rate; reti a strascico, con saccoterminale a rezzagli (reti a maglie

strette) circolari che il pescatorefa aprire lanciandole a pochi passida sè; nasse e bertarelli (trap-pole di vimini); tonnare, insiemedi reti verticali fisse; palaman- lore, reti Verticali a cannicci; mug-

giniere, reti verticali maritate aduna orizzontale alla deriva; lasciabichetta a mano, specie direte a strascico; lo specchio perle seppie, il rastrello per i riccie i bivalvi, le fascine per i gam-beri, ecc.; * col ciclamino tipodi pesca di scogliera in cui siutilizza il bulbo tubero del Cy- clamen neapolitanum il cui odoreattira i pesci che vengono cosìpiù facilmente colpiti e presi; *coll’acetilene specialmente sullecoste dalmate, per attirare glisciami delle sardelle e concentrarliin modo da poterli circondarecolle reti. Si usa anche in altremarine, tuttavia si sono stabilitealcune limitazioni alla pesca col-l’acetilene, qualora questa pescavenga a danneggiare altre peschepiù importanti per il maggiorquantitativo di prodotto e peril maggior numero di pescatoriche di esso vivono; colla dina-mite è vietata sempre questa pescao con altre materie esplodenti(art. 5 della Legge); * grandepesca quella esercitata fuori deldistretto di pesca in cui è in-scritto il galleggiante. Essa com-prende il movimento dei battellipartiti per la pesca del pesce, delcorallo, e della spugna nei maridello Stato, in alto mare, e neimari esteri.

Pescagione media è la media delledue immersioni della prua e dellapoppa, che in generale sono di-verse; ** immersione parziale dellanave nell’acqua.

Pescare (il) nel senso neutro, ilpescare d’una nave è la sua im-mersione misurata verticalmentedalla faccia inferiore della chigliain su: * prendere pesci con diversiordigni e mezzi.

Pescatore nome che si dà a quelparanco delle navi veliere con cuil’ancora si assicura al bordo cappo-nandola sotto la gru di cappone;

colui che pesca, che esercita ilmestiere del pescare.

Page 239: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 239/335

Peace — 2 2 5 — Piano

Pesce nome generale di tutti i verte-brati che respirano per branchie eche vivono nell’acqua;* chiamanticosi parecchi merhnetti che fannocapo ad una radancia alla qualeè attaccato il mezzanino d’unatenda.

Pesce cane pesce marino vivacis-simo appartenente alla famigliadegli squali: forma il terrore deimarinai.

Pesce matto così i pescatori chia-mano gli sgombri per l’apparenteincostanza nel mostrarsi nei luoghidi pesca.

Pescherecci navi o barche attrez-zate per la pesca e autorizzate adesercitarla. L’autorizzazione dellapesca è illimitata e può eserci-tarsi anche in alto mare e all’e-stero; è limitata se si può eser-citare solo nello Stato.

Peschiera luogo ove si tengono ipesci vivi, per averli alla manoquando si voglia.

Pescoso peschereccio. Atto alla pesca,dicesi del mare ricco di pesca.Petaccio piccolo vascello di vela

quadra che soleva andare di con-serva con un vascello maggiore. Vedi Guglielmotti, Squadra permanente, pag. 240. I francesi lochiamarono patache, e ritornò al-lora in Italia col nome di pa- tascia !

Petroliere piroscafo destinato al tras-porto degli ohi minerali in ge-nere e del petrolio specialmente.È fornito di una struttura accon-ciamente disposta perchè possaresistere alle sollecitazioni chegli incombono per la qualità delcarico cui è destinato.

Petrolio combustibile liquido natu-rale. In America ed in Russia,dove si produce abbondante-mente, veniva adoperato allo statogrezzo, bruciandolo nel focolaredelle caldaie. Oggidì l’industriadel raffinamento trae da questoprodotto diverse essenze combu-stibili, come le benzine, i petroliper l’illuminazione, ecc.

Pettiera zona strutturale circoscrittadal dritto di poppa di una nave,dal dragante, dall’alette e dallachiglia. Si dice pure Pettorina.

Petut rete peschereccia a larghemaghe usata nel mezzogiorno dellaFrancia.

Pezzo si dice di alberatura, quellaparte di abete, asta, verga cheserve a formare alberi, antenne,pennoni; di costruzione quellaparte di legno o di ferro che servea comporre l’ossatura di una nave.

Pianeti si distinguono dalle stelleperchè in generale non scintillano.Quelli utili alla navigazione sono

Venere, Giove, Marte, Saturno.Gh antichi h chiamavano erranti:sono astri, ora visibili, ora invi-sibili a seconda delle epoche, chesi muovono in certe regioni delcielo assumendo posizioni diversein mezzo alle altre stelle.

Piani costruttivi derivano dai piani delle forme, sui quali vengono

rappresentati i particolari delledisposizioni interne del battello,e danno un’idea completa dell’uti-lizzazione dello spazio disponibile.

Piano disegno di una nave in posi-zione retta. I piani di un basti-mento sono tre: longitudinale odi simmetria, il trasversale e l’o-rizzontale. I marinai chiamanopiano ciascun ordine o strato dicaricamento che entri nella nave,per stivarla a perfezione; » dicottura anche semplicemente cottura, è quel piano trasversale chesepara i due piani della stessaordinata; orizzontale è il pianotangente alla superficie terrestrenel punto in cui si trova l’osser-vatore. Tale piano si può anchechiamare orizzonte, oppure orizzonte apparente od orizzonte sensibile; « delle forme è costituitodalle tre proiezioni ortogonalidelle linee geometriche esternedello scafo della nave e che per-mette di giudicarne le « forme » ele conscguenti qualità nauticheessenziali.

15 — Bu sti co, Dizionario del mare.

Page 240: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 240/335

Pia asa va — 226 — Piccolo fondo

Piasaavn sostanza tessile atta allacostruzione delle cordicelle, pa-glietti, reti, ecc.

Piastra in genere ciascuno di queifogli con cui si foderano le navi.Piatta aggettivo d’una nave a fondopiano o quasi piano; » nome gene-rico di tutte le barcaccie chenei porti servono allo scarico dellenavi. Hanno fondo piatto. Ingenovese chiatta.

Piattaforma zona variamente largadi superficie, sempre sommersa,sottostante alla spiaggia, quasipiatta, o di pendenza poco sensi-bile, fino alla linea dove cominciala scarpa (vedi); - continentale subacquea la zona dopo la spiaggiasempre sommersa nel mare e de-gradante con dolce pendenza finoalla linea dove con un angolo moltosentito il declivio si fa più ripidoverso il fondo. Questa linea sipotrà trovare a 40, a 50, a 100 m. eanche a 500 m. di profondità.

La piattaforma continentale è insostanza la parte più elevata dellozoccolo continentale, che formauna cintura intorno alle terrefino all’isobata di 200 m. e anchedi 500 m. È la continuazionedella piattaforma costiera; » costiera è il risultato dell’azioneerosiva delle onde sulle coste apicco, che crollano perchè sca-vate al disotto dalla forza dipressione (da 3.000 a 10.000 Kg.)delle onde e formano un pianoinclinato in forma di spiaggia,che è la piattaforma costiera,generalmente a secco nelle bassemaree; « di lancio speciale piatta-forma installata su corazzata,che permette il lancio degli idro-volanti, e che permette la ripresaa bordo.

Piazzare porre o fissare un oggettoal posto assegnatogh suha nave.È voce da rigettare.

Piazze forii marittime sono costi-tuite da un nucleo da salvaguar-dare posto al fondo di una rada,possibilmente di non facile ac-

cesso ed allungate spesso in corri-spondenza deh’aprirsi di un estuario. Esse sono sempre consi-derate, per la loro ubicazione difrontiera, cioè a dire sono daconsiderarsi sottoposte alla possi-bilità di un'offesa improvvisa.

Pible (Albero a) intero, che sia afusto di un sol pezzo. Voce vilis-sima, nota il Guglielmotti, resapiù sciocca nel modo di pronun-ciarla. Vedi Pioppo.

Piccaressa bozza che tiene appesaper la cicala l’ancora sotto la prua.Con una cima fa dormiente sulcoho e coh’altra si incoccia allapunta deh’affondatoio.

Picchetto parte deha fanteria ma-rina o marmai di guardia, armatacompletamente di sciabola, fucilee cartucciera, destinata a far lasentinella di bordo, a vigilare allacustodia deha nave, ecc.

Picciona vaso di latta che serve permisurare una razione di vino pei

marinai.Picco la randa è inflorita a dueaste: queha inferiore che è nor-male all’albero dicesiboma; quehasuperiore che forma un angoloacuto dicesi picco; contropiccole navi da guerra hanno in ge-nere, un picco solo per ogni al-bero: qualcheduna ne ha due, unosistemato di poppavia e l’altro diproravia all’albero. Queho di pop-pavia serve per alzarvi i segnali,quello di prora serve esclusivamente come gru per sohevarepesi.

Picco di carico vedi Albero di ca-rico.

Piccola gala è formata dalla ban-diera nazionale, del nominativoe degh altri distintivi specialideha nave o deha società cuiappartengono nel modo prescrittoper la gran gala. Si usa nelle solen-nità minori.

Piccolo fondo piccola profonditàquale trovasi nelle acque sottili:vale a sostituire l’espressionebasso

fondo che pecca di ambiguità.

Page 241: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 241/335

Page 242: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 242/335

Pilotini — 228 — Piombino

generalmente fornite dalle carteusuali. È pubblicazione mensileche ha il fine di offrire ai navi-ganti una carta precisa c sicurasu cui tracciare le rotte delletraversate oceaniche e di presen-tare in modo grafico e appariscenteogni specie di informazioni rela-tive a quella vasta superficieacquea per ciascun mese ddl’anno.È pubblicata dall’ufficio idrogra-fico di Washington.

Pilotini mozzi scelti che hanno ilcarico, specialmente nei porti enelle rade, di sorvegliare col can-nocchiale i movimenti circostanti.

Piloto d’ altura alturiere, piloto dinavigazione a lungo corso, attoal governo della nave per luoghilontani. È opposto a piloto ilacosta: oggi diremmo capitano di lungo corso; » di rivaggio pilotoda costa. Costiere. Capitano cheha conoscenza singolare del rivaggio.

Pinaccia barca o lancia di grandidimensioni usata dalle guardie difinanza nell’esplorazione delle co-ste. Cosidetta dal legname di pinoonde era costruita.

Pinace nome antiquato; specie dibussola pelasgica, in cui era di-pinta la Rosa degli otto ventiprincipali e dei rombi interposti.Si teneva girevole nel centro delnaviglio, e si orientava a manosul punto ortivo del sole e degliastri. Era maneggiata dal pilota.

Pinassa antica imbarcazione leg-gera e stretta, lunga, a vela. Attualmente si trova sul Gangee si è modificata in un grandebattello piatto di 80 piedi dilunghezza che serve per il tras-porto di passeggeri e mercanzie.

Pinazza piccolo bastimento distintoper la sua qualità di camminarevelocemente; va a vela e a remi.

Pinco voce antiquata. Bastimentomercantile del Mediterraneo, avele latine ed a tre alberi.

Pindgiagiap nave da cabotaggio chefa servizio nello stretto di Ma-

lacca, lunga da 15 a 20 metri, aforma stretta affilata, a velequadre.

Pinguino uccello della famiglia deipalmipedi: vive sulle spiaggie del-l’America meridionale.

Pink tipo di nave da pesca delprincipio del Settecento: il voca-bolo pink equivale al moderno

pink, angusto, stretto, e si rife-risce allaforma della poppa; questanave, si può considerare comel’antenato del pinky che ancoroggi sopravvive nella Nuova

Inghilterra e nella Nuova Scozia.Pinnaclc rock termine usato nellecarte e portolani inglesi per indi-care uno scoglio isolato a punta,con forti profondità all’intorno.

Pinna di scarroccio tavola mobile chesi colloca in mare sotto la chigliadi una scanalatura apposita perchèfaccia resistenza al moto late-rale de'la nave; la parte piùalta e sottile dell’antenna antica.

Pinne sono gli organi di moto deipesci. Sono pari, le pinne ante-riori o pettorali, le pinne poste-riori o ventrali. Ve ne hanno diimpari, la pinna codale, anale,e dorsale.

Pino legno adoperato in marina dipreferenza per le opere morte:il cassero, i ponti, la murata, suimateriali da costruzione usati anti-camente e particolarmente nel se-colo XVI. Vedi E.D ’ Al b e r t i s , L'arte nautica ai tempi di Colombo in « Raccolta di documenti e studipubblic. dalla R. Comm. Colom-biana », Parte IV.

Pioggia fenomeno fisico, che prendediversi nomi a seconda della quan-tità e intensità con cui cade, ondei diversi nomi di acquerugiola,spruzzaglia, acquivento, rovescio,dirotta, diluvio, ecc.

Piombino è un peso dello scandagliocomune, di forma tronco conica,o tronco piramidale di piomboo di ferro, che, a seconda delpeso, può servire per piccoli oper grandi fondali.

Page 243: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 243/335

Pioppo (a) aggiunto di albero dibastimento, e di un sol pezzo.Naturalmente è da rigettarsi l'usodi dire a pible, dei provenzali.

Piovaschi pioggia in genere di brevedurata; intermittente che pre-lude al vento.

Pirata colui che correva i mari persaccheggiare le navi in cui siimbatteva. Ladrone di mare, assas-sino. Parola con significato obbro-brioso, da non confondersi concorsaro.

Pirate: ia atto di violenza commessoin mare a mano armata, controuna nave, sia in tempo di paceche in guerra. Le disposizioni perla repressione della pirateria sonoin Italia raccolte nel Codice perla Marina Mercantile.

Piro voce greca che si premette alnome specifico d’una nave perindicare che essa è a vapore.così pirocorvetta, pirofregata, piroscafo* ecc.

Pirobarca tutte le grandi navi, especialmente le Regie hanno unapirobarca che serve pel trasportouomini e viveri quando la navedà fondo al largo.

Pirodraga draga mossa da una mac-china a vapore.

Piroga nome che gli indigeni d’alcune isole dell’Oceano Pacificodanno alle loro navicelle scavatenei tronchi d’albero. Anche ta-lora Piroga.

Piroscafo qualunque bastimentoquando la sua propulsione è com-piuta da motrice o motrici a va-pore acqueo; da carico serve esclusivamente a trasportare merci.Può essere di capacità più omeno grande, a seconda delletonnellate di merci che può tras-portare nelle sue stive. Questacapacità dicesi portata di carico e serve a stabilire il pagamentodi nolo, o prezzo di trasporto chenormalmente viene corrisposto inbase ad un tanto per tonnellatadi merce caricata. In inglese di-cesi cargo boat. Sono di diverso

Pioppo — 2

tipo con caratteristiche fondamen-tali, con particolare riguardo alleattrezzature di coperta e di stivanelle quali la tendenza ai grandi

boccaporti e a dare alle navigrandissima potenzialità di sbarcoed imbarco coi propri mezzi, hacreato dispositivi e complessi mec-canici; * petroliero vedi Cisterna.

Piroschelmo palischermo a vapore. Vocabolo non dell’uso.

Piscicoltura vocabolo specifico perindicare la coltivazione dei pesci:vi ha la piscicoltura naturale e

protettiva, e vi ha quella artificiale, che si attua mercè l’estra-zione che l’uomo fa delle uovadalle femmine dei pesci, la fecon-dazione artificiale, la incubazionedelle uova, l’allevamento degliavannotti (vedi), ecc. Per la piscicoltura d’acqua dolce, vedi l’operadi E. Bettoni (Milano, 1895); *marina i luoghi della piscicolturamarina sono posti specialmentenelle lagune dette Valli Salne da

pesca, e perciò questo tipo di piscicoltura si chiama anche vallicoltura. In Italia le lagune più im-portanti per la piscicoltura sonoquelle dell’alto Adriatico, dellaCapitanata, e della Sardegna.

Piscina vivaio per pesci; * ampiavasca per nuoto.

Pitch-pine voce inglese di quel legnoresinoso, proveniente dall’Ame-rica del Nord, molto in uso nellecostruzioni dei bastimenti e barche.

Vedi Pino.Pitta sostanza tessile colla quale si

preparano cordicelle atte ad intrec-ciare cesti, reti da pesca, ecc.

Plancia lo stesso che ponte di co-mando.

Planktometro strumento inventatopoco prima del 1900 da G. Buchetper misurare quanto plankton con-tenga un metro cubo d’acqua dimare.

Plankton o plancton con questo ter-mine si esprime l’insieme dei pic-coli organismi sparsi nello spes-sore delle acque marine e che pas-

» — Plankton

Page 244: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 244/335

Platea — 230 — Poli

sano la totalità o quasi della loroesistenza senza toccare il fondo.Questa fauna microscopica rimanein balia dei venti o delle correntie si può paragonare ad una enormemassa vivente. Abbonda sullecoste e serve di nutrimento aipiccoli pesci nostrani e molluschi.

Platea rilievo roccioso pianeggiantesommerso; « fondo del bacinodi carenaggio; » continentale laparte del fondo oceanico che sistende tra la linea litoranea euna linea a duecento metri. Lasua inclinazione è generalmentedolce con parti sopraelevate dettebanchi costieri.

Pleiadi notevolissimo gruppo di stellenella costellazione del Toro. Pre-senta sei stelle, ma chi è dotatodi vista non comune ne scorge12 o 13. Con cannocchiali potentise ne possono contare più di 400.Tali aggruppamenti di stelle so-gliono chiamarsi cumuli.

Pleuiirainetro strumento ideato dalForel per studiare il fenomenodelle sesse dei laghi, per misu-rarne le variazioni di livello e permettere in evidenza anche le cor-renti più deboli. Il Forel si servìanche del Limnografo, specie dimareografo, per osservare tantol’ampiezza dehe sesse, quanto illoro periodo. Vedi Sesse.

Pocodiua tipo di rete a strascico consacco in uso sul lago di Como. Anche retaccia.

Podo.cufo battello doppio formatoda due piccoh sandolini stagni.

Poggia! voce di comando dato altimoniere perchè poggi, perchèspinga cioè la barra del timonedalla parte ove spira il vento.

Poggiare azione di discostare la dire-zione deha prora da quella delvento, ed aumentare l’angolo chefanno queste due direzioni; «andare a poggia navigare a secondadel vento.

Poggiata movimento della nave nel-l’azione di poggiare. Angolo diquesto movimento; «di poggiata

fare un approdo forzoso, necessi-tato da avarie, o da temporaleche costringe a poggiare e cheappunto chiamasi di poggiata.

Poggiera qualità d’una nave, laquale, coha barra del timone inmezzo, non naviga dritta, matende a poggiare, per cui bisognatenere la barra alquanto sottovento: «■ l’opposto diorzare diri-gere il bastimento a seconda delvento.

Polacca bastimento da traffico contre alberi verticali a pioppo, cioèdi un sol fusto, grossi e corti, eil bompresso velatura quadra eco-nomica senza gabbie, con pen-noni da mainarsi in sacco.

Polaccone vele triangolari che lenavi latine hanno sopra un but-tafuori di prua. Lo si chiamaanche il trinchetto.

Polare vedi Stella polare.Polder termine olandese che signi-

fica antico fondo di mare pro-sciugato e bonificato; si trovanospecialmente suhe coste dei PaesiBassi, dove i cordoni littoraneivengono rinforzati con dighe, osi rinforzano le dune che su di esseha costrutto il vento.

Polena era la parte terminale supe-riore della prua sulla quale sorge-vano statue in legno scolpite, ofigure di mostri marini.

Poli le due estremità dell’asse di

rotazione celeste e terrestre. Vedisfera celeste; «geografici sono duepunti in cui l’asse di rotazione dellaterra incontra la sfera terrestre.Si chiama Polo Artico o PoloNord, quello che sta dalla partedel semiasse che prolungato passavicino aha stella conosciuta sottoil nome di Stella Polare; si chiamaPolo Antartico o Polo Sud, quellodel lato opposto.

Poli terrestri sono i poh geografici,cioè le estremità deh’asse di rota-zione della terra. Per i luoghi cor-rispondenti a ciascuna di esse, ilsole descrive ogni giorno un circolointorno all’osservatore, se trattasi

Page 245: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 245/335

Polinia — 231 — Ponte

del polo Nord, dall’Equinozio diprimavera sino al Solstizio estivo,cioè al Tropico del Cancro, perretrocedere a mano a mano altri

tre mesi verso ¡’Equatore, cioè all’Equinozio di autunno.Polinia lacuna più o meno allun-

gata a guisa di canale nel ghiacciomarino. Le polirne sono irrego-lari, instabili e mutabilissime se-condo la stagione e le contingenzemeteorologiche. Vedi Polynie.

Polipo mollusco che vive nel maremunito di tentacoli; alcune speciedi esso sono ottime a mangiarsi.

Polireme nome generico di ogni navemilitare dell’antichità a più ordinidi remi sovrapposti. Anche pollerà.

Polizia marittima sorveglianza eser-citata dall’autorità marittima peril mantenimento dell’ordine nelporto.

Polizia sanitaria servizio che ha peroggetto di vigilare, per quantoriguarda l’igiene e la sanità pub-blica, sui porti e sulle navi anco-rate, sugli arrivi e sulle partenzeper vie di mare ecc.

Polizia tecnica dei porti la sorve-glianza sull’uso delle opere deiporti, in modo che esso corri-sponda allo scopo per cui furonocostituite e sia tale da non com-promettere la buona conserva-zione.

Polizza di carico è il documento rap-presentativo della merce caricata,ed è trasferibile per girata: è fattain 4 originali di cui 2 in bollo,e cioè per il capitano, per il cari-catore, per il destinatario, e perl’armatore. Possono essere nomi-native, aU’ordine o al portatore.La polizza di carico deve espri-mere la natura, la specie, laqualità e la quantità delle cosecaricate.

Polle sottomarine sono sorgentid’acqua dolce che sgorgano dalfondo marino.

Polo punto immaginario che trovasialle due estremità dell’asse ter-restre.

Polpo prima funicella del timonedalla parte superiore le cui doppiebranche od afi si estendono lungola ruota di poppa e lungo i fili di

bordato adiacenti abbracciandoneparecchi. Vedi Polipo.Polynie voce russa per significare

piccoli mari aperti, talora di lungadurata, che si incontrano nel packartico o antartico.

Pomi ferri di forme lenticolari chepongonsi per finimento in cimadelle aste delle bandiere, o co-munque si pongono per fini-mento in cima dell’albero. Anche

pomoli.Pomo la parte esterna superioredell’albero navale e precisamentequel grosso bottone di figurasferica che si incappella nell’al-bero stesso o nelle aste delle ban-diere.

Pompa macchina che serve per in-nalzare l’acqua. Anche tromba.

Pompe centrifughe quelle ordina-riamente usate sulle navi mag-giori da guerra come mezzo prin-cipale d’esaurimento di grandimasse d’acqua.

Pond voce inglese; soprannome datoal Mediterraneo, che vuol direvivaio, pescaio.

Ponente dal latino ponens, il puntoove il sole occidit, cioè cade; »vento che spira dalla parte ovetramonta il sole, che chiamasianche: Ovest, Ponente, Maestro:vento che spira fra il ponente eil maestro.

Ponentino di ponente, dicesf, diuomo, di nave, di vento.

Pontare costruire i ponti dei grandibastimenti.

Ponte ciascuno dei tavolati dispostilongitudinalmente sui bagh e chedividono l’interno della nave inpiani orizzontali. Il superiore chia-

masi di coperta o coperta e anche ponte di manovra: è compietamente fasciato da poppa a prorae chiude superiormente lo scafo.Esso è pure il ponte principale, >« la nave è priva di sovrastrut-

Page 246: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 246/335

Ponte tenda — 2 3 2 P op p iero

ture complete, altrimenti per ponteprincipale deve intendersi quelloinferiore al ponte di coperta; **da sbarco il ponte da sbarco con-siste in una lunga tavola sullaquale sono inchiodati dei traversia guisa di gradini. Appoggiandouna delle sue estremità a bordod’una lancia e l’altra a terra, servea sbarcare nei siti ove le lancienon si possono accostare troppoalla terra; * delle imbarcazioniè quel ponte in molti piroscafiper passeggeri, in cui sono situatele imbarcazioni: esso non ha unagrande estensione nel senso lon-gitudinale e si trova naturalmenteal di sopra di tutti gli altri ponti;» di calafato specie di zattera gal-leggiante con botti vuote al di-sotto; di comando vedi Palcodi comando; * di coperta anche

ponte scoperto è il ponte princi-pale della nave, continuo da poppaa prora e trae il suo nome dall’esserquasi tutto all’aperto; « di prote-zione sulle navi da guerra è quelloche si estende da poppa a prora.Ponti orizzontali rinforzati, co-prono dal di sopra le parti protetteda corazze verticali.

Ponte tenda ponte leggerissimo si-tuato al disopra della copertache serve per il riparo dallapioggia e dal sole.

Ponti così si chiamano speciali ripar-

tizioni che nelle navi da caricotengono le veci delle stive sem-plici. Detti ponti fanno partedella costruzione interna dellanave: sovrapposti costituisconopiù piani e permettono di poterstivare le merci separatamente,in modo che si possa scaricarletutte o parte, senza pregiudizioper quelle che stanno nella partepiù bassa o più alta.

Pontile vedi Ponte da sbarco.Pontone grosso barcone galleggiante

di forma parallelopipeda, con so-lida coperta, che serve a traspor-tare nei porti e negli arsenaligravi pesi; <* nave disalberata;

« armato galleggiante munito dicannoni da marina, a modo dibatteria natante, in vicinanza dellacosta.

Pontoni apparecchi meccanici disollevamento per opere particolar-mente portuali: ve ne hanno abiga e a mensola.

Pontuale pezzo di costruzione sucui poggiano le teste dei baglisostenendo il peso dei ponti.

Ponza rete in uso sul lago di Como;è a strascico; la si chiama anche

guada.Pool accordo con cui le imprese

stabiliscono di versare in unacassa comune i proventi del traf-fico e gli utili vengono divisi se-condo norme prestabilite.

Popofkes tipo originale di basti-mento corazzato russo, di formacircolare, ideato dall’ammiraglioPopoff dal quale prese nome.

Poppa parte posteriore dello scafodi una nave. Nella parte supe-

riore c leggermente tondeggiante,ma nella inferiore ricorda la prora però con superfici leggermente con-cave, perchè deve agevolare loscorrere dell’acqua sui fianchi; everso poppa senza suscitare motivorticosi, deve colmare subito ilsolco aperto nell’acqua dal pas-saggio dello scafo, e deve offrire unbuon campo di azione al timone eal propulsore elicoidale;* quadra

tipo di poppa non acuta; ** stel-lata forma acuta della poppa; <andar col vento in poppa avere ilvento favorevole.

Poppavia dalla parte di poppa.Poppese ormeggio di poppa, cioè

quello che lega a terra la poppadi una nave ormeggiata in quarto; » attenente alla poppa.

Poppiere marinaio che voga al bancodi poppa; marinaio sito a poppa;^ un bastimento che, in linea difila, ne segue immediatamenteun altro, chiamasi il suo pop-piere.

Poppiero voce per indicare ciò cherimane dalla parte di poppa rela

Page 247: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 247/335

Page 248: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 248/335

P o r te — 2 3 4 — Portolano

o praticati nelle batterie pel pas-saggio della bocca di un can-none. Anche portello.

Porte stagne le porte a tenuta stagnaaperte nehe paratie destinate achiudere la comunicazione tra icompartimenti contigui.

Porti (tipi di) moltissimi in radeaperte, in seni aperti, ecc. Portidi diga (o porti insulari); porti dilaguna, porti canali, porti di delta,di estuario o interni, porti di focedi marea; porti di seno chiuso. Iporti si dividono poi in natu-rali e artificiali. Sono distinti inprincipali e secondari; i primisituati a capo di grandi lineedi comunicazione e quelh che,contribuendo notevolmente al mo-vimento commerciale del Regnoed al traffico internazionale, of-frono, nei riflessi statistici, ampiamateria di osservazione e di studio.

Vi hanno porti deposito per rifor-nimento e porti scalo, per cui si

intende qualsiasi approdo inter-medio del viaggio; porti del carbone veri steamship coal in stations, con parchi di rifornimento per ipiroscafi. I porti del carbone sonopure oggi i porti del petrolio, veristeamship fuel oil stations; vihanno porti di esportazione e diimportazione, altri omnibus, sultipo Amburgo, Genova, Marsigha(V. B e t t i n i e Co r t e c h i n i , I Porti, Torino, 1920); » da pesca sonoporti particolarmente attrezzati:tipo di porto peschereccio specializ-zato è quello di Geestemunde; »fluviali si possono distinguere indue tipi: quelh che servono allanavigazione marittima, essendoaccessibili alle navi di grande ton-nellaggio, e hanno quindi caratteritecnici, e funzioni come quelh chesorgono in località dove soltantole piccole navi possono giungere. Iporti fluviali hanno naturalmenteimportanza sui grandi fiumi navi-gabili, tanto che si hanno portifluviali tipo; » lacuali servonoal traffico da sponda a sponda per

i territori che si affacciano ad unlago: hanno importanza localeeccettuate le ampie superfici la-custri, come il Caspio, o queiporti lacuali comunicanti con mariaperti (grandi laghi dell’Americadel Nord).

Portiera specie di galleggiante for-mato da 2 o 3 barche o zatteresulle quah si costruisce poi unimpalcato. Serve a facilitare lacostruzione dei ponti, in certecondizioni; oppure a chiudere laporta di un ponte galleggiante,dalla quale si può rimuovere perdare passaggio alle barche ve-nienti contro il ponte; oppureper costruire ponti girevoli.

Porto spazio limitato del mare o diun corso d’acqua, difeso natural-mente od artificialmente dall’a-zione dei venti e dai movimentideha rimanente massa liquidanel quale le navi possono inoltrarsie trattenersi per compiervi ope-

razioni di carico e scarico, atten-dere alle eventuali riparazioni odanche soltanto trovare rifugio. Èad un tempo prodotto della na-tura e prodotto dell’opera del-l’uomo tendenti sempre più asviluppare la parte artificiale.

Portoghese specie d’inghinatura cohaquale si legano le due estremitàsuperiori d’una biga o quella d’unago con un albero.

Portolano nome dei libri di pilotaggio,i quah contengono carte marine,vedute delle coste, osservazionisopra le ore deha marea, sullavia da seguirsi e molte altre cogni-zioni che interessano la naviga-zione. Il primo portolano vennestampato a Venezia nel 1490 incaratteri gotici. Quasi tutti i marihanno i loro portolani speciahredatti da ufficiali di marina; frai più perfetti: il portolano del Maredehe Indie, della Marina inglese;delle Antille, del deposito idrogra-fico di Madrid. Vengono periodi-camente ristampati; guidatoreda una riva all’altra di un fiume.

Page 249: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 249/335

Portola ito — 2 3 5 — Preda

Portolano sulle coste adriatichequel piroscafo munito di cellefrigorifere che accostandosi allebarche da pesca raccoglie rapida-

mente il prodotto della pesca elo trasporta in un porto che sarào un centro di consumo o un centrodi irradiazione; » colui che nellanave è il primo a vogare, e chedà il tempo agli altri che voganodopo di lui.

Portuoso che ha porti, o che puòaverne; » con molti porti; • ilcontrario di importuoso.

Posacavo piroscafo destinato ad usoparticolare.Posizione latitudine e longitudinedella nave; » di equilibrio quandola nave, spostandosi con moto uni-forme, le forze che la sollevano sifanno equilibrio.

Postale piroscafo destinato al tras-porto dei passeggeri e delle cor-rispondenze. Per questo ultimoservizio sono sovvenzionati daghStati di cui battono bandiera. Atal genere di navi sono iscrittioggidì i migliori piroscafi: hannomacchine motrici potentissime cheimprimono loro velocità elevate.Gli antichi postali destinati apercorrere brevi linee erano aruote; ma presentemente sonoquasi tutti forniti di elica.

Posti di comando sulle navi dabattaglia, sono generalmente ditre tipi. Plancie costruite attornoalla torretta di comando. Planciacostruita a poppavia della tor-retta e sporgente lateralmente adessa. Plancia sistemata sopra latorretta di comando; * di ormeggio luogo nel quale può or-meggiarsi una nave lungo unabanchina.

Potamografia parte dell’idrografiache si occupa dello studio scien-

tifico dei fiumi, dei corsi d’acquae dei loro bacini.Potenza di motore è il lavoro che

esso è capace di compiere nell’unitàdi tempo, vale a dire in un minutosecondo; » della offensiva delle

navi è determinata dal loro nu-mero, dall’efficacia dei cannoni,dalla forza della nave, dalla velo-cità, dagh sproni, dalle torpe-

dini o siluri di cui possono disporre.Potenze sono pezzi di travi squa-drati, o specie di bitte, solida-mente fissati verticalmente chedalla batteria salgono a circa unmetro sopra della coperta a latoagli alberi maggiori.

Potere marittimo gli inglesi lo chia-mano Sea Power: 6 una funzionecomplessa, i) cui studio non puòlimitarsi ad un semplice fattorequale è quello della forza navaleche lo rappresenta in fatto, madeve estendersi a tutti gli altriche concorrono alla sua forma-zione. Esso 6 una funzione ditutte le forze vitali latenti e pa-lesi di una nazione.

Pozzo cassa di tavoloni calafatati edimpeciati che riveste ed abbracciale pompe di sentina d’una navee nel quale scolano e si raccolgonole acque della sentina.Prama specie di pontone munito digrossi cannoni per difesa dell’im-boccatura di qualche porto ocanale. Anche pramo.

Prao nome generico di tutte le im-barcazioni malesi, dato specialmente a un battello strettissimo,poco profondo, eccellente corri-dore, in uso nelle isole della Sonda.

Pratica grado di esercizio od espe-rienza in una data arte o profes-sione; - esame di pratica quelloche dànno i licenziati capitanidopo quattro anni di navigazioneper ottenere la patente; prendere pratica significa prenderepermesso dalla Autorità marit-tima locale, quando si avvia inun posto, per comunicare collaterra.

Precipitazioni sotto questo nome sicomprende la pioggia, la gran-dine, la neve, il nevischio, ecc.

Preda marittima generalmente l’ar-resto fatto in mare dalle navi odai sudditi di uno Stato (da questo

Page 250: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 250/335

Predare 2 3 6 —

autorizzati) di un bastimentoneutro o nemico, allo scopo diimpadronirsi di esso o del caricosolo, in tutto o in parte; m buona

preda, legittima, che spetta didiritto.Predare vale impadronirsi di ui>a

nave nemica e spogliarla dei suoibeni.

Predatore capitano, equipaggio onave da cui un’altra è predata; *corsaro, pirata.

Prede (commissioni delle) sono costi-tuite per giudicare sulJe domandedi risarcimento di danno in con-fronto dello Stato, per fatti atti-nenti all’esercizio del diritto dipreda durante periodi di guerra.

Predicitore apparecchio inventatodal Thompson (The predicter) che.come dice il suo nome, traccia lacurva del moto complesso del maretotalizzando i suoi singoli motiarmonici. Esso ci dà il calcolo dellemaree.

Preinibaderne cerchio che stringele stoppe delle baderne.

Premistoppa ve ne hanno di diversitipi, ordinari per le motrici astantuffo; a labirinto, per le tur-bine a vapore; Lenz, che sono adanelli metallici mobili.

Prende a collo dicesi delle vele chericevono il vento in faccia.

Prendere o far presa vuol dire chele marre delle ancore hanno pene-

trato nel fondo.Prendere (aequa) si dice della navequando si riempie d’acqua; la navigazione navigare; mare porsiin mare, imbarcare; »pratica sbar-care a terra dal mare, dopo averosservato la legge sanitaria; **quota in aeronautica, innalzarsicon un areoplano alla quota ri-chiesta; « spiaggia accostarsi allaspiaggia, approdare, anche prenderterra.Prendere la panna con una nave avapore, vuol dire fermarla perun dato tempo, o mantenerlasul posto con una debolissimavelocità.

Presa o prese colonna o caposaldopiantato lungo le banchine diun porto per legarvi i canapi diormeggio delle navi; morso del-

l’ancora al fondo.Presentare il girare di una nave ormeggiata su di una rada, permettersi colla prora al vento, amisura che la direzione di questopassa da un punto della bussola adun altro; un albero metterlo inpronto per collocarlo in suo luogo.

Presentata azione della nave quandosi presenta con la prua al vento;~ buona si dice allorché, standoormeggiate in due, per il girare delvento la nave abbia preso una crocenelle gomene e torni a girare alvento nel verso da disfar la croce.

Pressione atmosferica è il peso chegli strati superiori deU’atmosferaesercitano sugli strati inferioriperciò più densi e più pesanti. Amisurare il peso dell’aria e le suevariazioni si usa il barometro.La pressione atmosferica dagliosservatori meteorologici (in se-guito ai voti espressi dalla Com-missione aeronautica scientifica)è espressa con una nuova unitàdi misura, facente parte del si-stema C.G.S. Questa unità è ilbaro ( = 1.000.000 didine), il qualeè diviso a sua volta in centibari emillibari.

Prestantino pezzo di costruzione,

generalmente di quercia, curvo equadrato che costituisce una con-tinuazione del paramezzale e cheserve a rafforzare il fondo dellanave verso prora e verso poppa;

di poppa imperniato sui forcacci, si prolunga passando persopra ai giuponi più sotto al dra-gante; * di prora imperniato suizangoni li attraversa successi-vamente poggiando sulla parteangolare dei medesimi e va afinire sulla faccia interna dellacontroruota di prora.

Pretoria si diceva di nave dovestava il pretore. Detta anchenave ammiraglia.

Page 251: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 251/335

Previsione — 237 — Proiezioni

Previsione del tempo è l’obbiettivo a cui mira la meteorologia 'pratica, basandosi su molte osser-vazioni sincrone eseguite da moltestazioni meteorologiche: medianteuna pronta diffusione dei presagifatti per condurre a risultati pra-tici, specialmente per la naviga-zione. Naturalmente questa pre-visione va limitata nel tempo elocalizzata nello spazio. La pre-visione del tempo viene pubbli-cata nel Bollettino meteorologico e aerologico, che esce ogni giornoe trasmessa per radio o per tele-grafo agli osservatori, ai campid’aviazione, ai semafori, alle Ca-pitanerie, ai Capoluoghi di Pro-vincia. In forma più accessibileal gran pubblico è trasmessa aiprincipali giornali. Si rimanda aM i l l OSe v i c h , La previsione del tempo. 1807: P l a t a n i a G i o v a n n i , l.a previsione del tempo e la navi

gazione marittima, in Annuariodel R. Istituto Super. Navale »,Napoh, 1930 31.

Procella tempesta di mare assaiimpetuosa. Fortuna di mare.

Procelloso dicesi del mare quandoè tormentato da una tempestarabbiosa.

Proda riva lungo la quale sia facileapprodare; sponda, riva, ripa;

» vale anche prora.Prodàno cavo pieno, di prima qua-

lità e non catramato affinchèsia più flessibile; si adoperava pertirare in alto e da prua. Voce anti-quata, ma di Crusca.

Prodese ormeggio che lega la proradella nave ad una presa a terra. Èuna variante di provese.

Prodiera l’onda che si forma innanzial tagliamare d’ogni naviglio inviaggio, e che si solleva sul da-vanti della nave, nell’urt o dellamassa circostante costretta a sa-lire e rovesciarsi avanti; « prodiere marinaio di prua: rematore chevoga a prua di un’imbarcazione;« prodiero attenente alla prua,o che guarda a prua; così: Faccia

prodiera della vela', sistema velicoprodiero; una nave che in lineadi fila ne precede immediata-mente un’alt ra chiamasi prodiera.Profili delle navi hanno importanzaper facilitare il riconoscimentodelle navi che si delineano all’oriz-zonte. Vedi l’opera del Y ane ,

All thè world's fighting ships.Profondità marine le principali unità

di misura marittime sono: brasse, frane., m. 1.624.197;/af7tom,ingl.,osagena, marina russa, m. 1.828.767:

favun, sved., 1.781.406; favn, nor-vegese, 1.882.580; favn , danese o

faden, pruss. 1.883.121; vaden,olandese, detto di Amsterdam,1.698.798; fcraja, spagn., 1.671.810;braza, portoghese, 2.200.000. InItalia, oltre al metro, la profon-dità marina si misura a fathom; gli austriaci adoperavano il Klaster di Vienna.

Proiettili o proietti ciò che è sca-gliato mediante i cannoni peroffesa. Nella marina i proiettiadoperati si dividono in due cate-gorie: o) perforanti; 6) granatea bocchino anteriore. I proiettiperforanti sono le palle; le gra-nate perforanti, d’acciaio; le gra-nate, di ghisa indurita. Vedi Gra-nate.

Proiettori specie di grossi fanah,muniti di apposito specchio riflet-

tore che serve per proiettare inun’unica direzione la maggiorparte dei raggi luminosi emanatida una lampada ad arco apposita-mente in essi introdotta. Hannoforma cilindrica e sono di variapotenza luminosa. Servono a bordoper esplorare una data zona dimare di notte (proiettori di sco-perta), ed anche per illuminareun bersagho sul quale si vuol diri-

gere il tiro (proiettori del tiro).Proiezioni geografiche la loro teoriaforma una parte essenziale del-l’alta Geodesia. Ve ne sono ditre specie: prospettiche, di sviluppo, e convenzionali o miste,

Page 252: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 252/335

Promontorio — 2 3 8 — Provveditore

avuto riguardo ai metodi geome-trici che servono per costruirle.Se però si vogliono classificarein ordine alle proprietà che esseci presentano, diremo che si divi-dono in equivalenti, isogoniche eisodromiche, secondochè conser-vano le aree, le direzioni, le di-stanze.

Promontorio penisola o penisolettapoco protratta e montuosa chesporge sul mare.

Propulsore ordigno che mosso dapropellente ed agendo nell’acquaserve a muovere un galleggiante.Può essere un’elica o una ruotaa pale. Le navi da guerra ed igrandi piroscafi moderni hannoun sistema di propulsione bielice (a eliche gemelle); altre trielice; altre infine hanno un sistemaad eliche multiple. Il propulsorea ruote che ebbe estese appli-cazioni nei primi tempi dellanavigazione a vapore, oggi è ri-

masto in uso sui piroscafi fluvialie su quelli in genere che corronosu acque poco profonde.

Prora o prua parte anteriore di unoscafo, di forma simile a quelladi un cuneo più o meno acutocon superfici leggermente con-vesse per potere agevolmente di-videre le acque e diminuire laresistenza al moto. Può essereacuta, stellata, bassa, rigonfia, ecc.* linea di prora vedi Linea di fede:» castello di prora la parte ditolda tra l’albero di trinchettoe quello di bompresso; ** vele diprora quelle che stanno fra ilcentro di rotazione della nave ela sua estremità anteriore rettadagli alberi di trinchetto e dibompresso; * prora ? domandafatta al timoniere per conoscere ilpunto della bussola ove è direttala prora della nave.

Prora vera è l’angolo che il pianolongitudinale della nave fa colverticale meridiano, ossia collalinea Nord Sud della Rosa de*venti. Si indica col simbolo Pv.

Proravia e Poppavia indicano inmarina la parte anteriore o po-steriore di un oggetto qualunquesistemato sulla nave. E siccomela posizione di ciò che è a bordo,è riferita sempre rispetto allapoppa e alla prora, i due ter-mini eliminano ogni dubbiosa in-terpretazione.

Protezione antiaerea l’insieme degliapprestamenti e previdenze aero-nautiche, tendenti a neutralizzareo diminuire gli effetti delle azionibelliche di aeromobili nemici.

Protezionismo marittimo l’insiemedelle leggi che mirano a tutelarele linee di navigazione e l’industriadei trasporti in genere.

Prova di fortuna verbale o dichia-razione che si fa dinanzi al Tri-bunale per provare che un’avarianel carico o nella nave fu cagio-nata da un disastro di mare, fruttodi forza superiore degli elementie perciò non imputabile a colpa

del capitano.Prove in mare si dice particolar-mente con riferimento agli appa-rati motori di una nuova costru-zione navale. Esse devono deter-minare le proprietà caratteristichedei motori, l’attività della com-bustione, la resistenza ecc.

Proveggiare da prova, ripetere leprove; oppure da prora, rivolgeresovente la prora; bordeggiare; eancora da proda , legare e rile-gare in terra il provese. Ormeg-giare.

Proveggio proveggiare in tutti i sensi.Proverbi marinareschi sono tipici:

se ne e occupato E. C e l e s i a , Linguaggio e proverbi marinareschi, Genova, 1884.

Provese nome generico di ogni cavodi servizio a prora, come poppesedi poppa; * ciascuno dei rematoridi prora che più innanzi si chia-marono coniglieri; tutto ciò chesi attiene alla prora della nave.

Provveditore il marinaio incaricatodi provvedere la polvere ad unpezzo di cannone. Antiquato.

Page 253: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 253/335

Provviste — 239 — Punteggiare

Provviste di bordo così si diconoquelle provviste di cui è respon-sabile il Capitano di una navemercantile e che il Codice dellamarina mercantile contempla. Essedevono essere adeguate alla du-rata del viaggio.

Prua termine che precisa una dire-zione di orientamento della nave;da distinguersi in questo caso darotta; che indica la traiettoria delmoto della nave. Possono tuttaviale due direzioni coincidere: l’ap-parente indicata dalla prua e lareale quella effettivamente se-guita, cioè la rotta. Vedi Prora.Prueggia! quando il timoniere devegovernare colla prua al vento oalle onde.

Prueggiare navigar contro vento,cambiando a successive ripresela direzione della prua; « bordeg-giare.

Prueggio direzione della prora; »modo con cui una nave presentala prua; » stare a prueggio tenersiancorato colla prua al vento ecol provese a terra.

Pruina quantità di fuscellini. che,gettati dalla parte di prua frale vele con le quali s’è unita lacarena della nave affaticata daun temporale o da un arena-mento, servono a stagnare le piccolee molte vie d’acqua la cui corrented’infiltrazione le assorbe e da cuirimangono chiuse; «•dare la pruina cingere la carena colle vele e man-darvi in mezzo la pruina.

Pseudopenisola sporgimento natu-rale del terreno in cui la basesupera l’altezza.

Pulas spago fatto dai malesi, colquale soghono cucire le imbarca-zioni.

Puleggia è la parte più essenziale delbozzello; « girella da bozzelli, car-

rucole, pasteche, ecc.Pulviscolo atmosferico è costituiteda un numero grandissimo diparticelle solide (polvere, fumo,germi, ecc.) sospese nell’aria eche hanno una grande influenza

sulla sua trasparenza alle radia-zioni calorifiche e luminose, e ancheuna azione preponderante nellacondensazione del vapore acqueo.Determina molte volte la foschia.Punta piccola sporgenza meno pro-tratta della penisoletta e ter-minata in punta.

Punta (di) dicesi che una nave navigadi punta allorché i pennoni sonobracciati di bohna, cioè tiratipiù che sia possibile a dritta o asinistra; - punta di vela la estre-mità superiore di ogni vela, op-posta alla bugna; » bracciare apunta orientare le vele per l’an-damento più da vicino, od orien-tare le antenne perchè occupinoil minor posto in larghezza; • delvento il punto dell’orizzonte ondespira il vento, rispetto al luogoin cui uno si trova, e per rap-porto alla nave, il lato espostoal vento; « punta piede asse fis-sato sul pagholo e contro il qualeil rematore punta i piedi per ap-poggio. Vedi Pedagne.

Puntale altezza interna della navemisurata verticalmente dalla facciasuperiore della chiglia alla metàdella faccia inferiore del bagliomaestro.

Puntaletto palo verticale tra la spal-liera e la corsia per sostenere lafreccia e le centine della cameradi poppa.

Puntali colonnette di legno o diferro che sostengono i bagh allaloro metà tra i vari punti d’unanave.

Puntare fare sulle carte marine leosservazioni necessarie per de-terminare sul mare il punto alquale è pervenuta la nave dopoun viaggio, per le osservazionicompiute durante il viaggio stesso.

Punteggiare puntare la carta nau-

tica con il compasso per ritrovareil posto ove si trova la nave inalto mare; » carte da punteg-giare carte marine su cui si fannole operazioni determinative delpunto a cui la nave è giunta dopo

Page 254: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 254/335

Puntellare — 240 — Quadrante

una corsa e nota per le osserva-zioni compiute nel viaggio; » pun-teggiare il vento far andare lanave più contro il vento e all’orzache sia possibile.Puntellare applicare intorno allo scafodi un bastimento fuori acqua deipuntelli che lo reggono dritto,poggiando la chigha sulle taccate.

Puntelli travi inclinati che appog-giano fortemente a terra una delleloro estremità, mentre coll’altrapuntellano la nave sul cantiere;« ognuno dei pezzi di legname oaltri che si pongono sotto ai bagli,mentre le navi sono ancorate nelporto, per sostenere o scemar lorole fatiche.

Punti cardinali con essi gh inter-medi della rosa dei venti sonosegnati sulle bussole marine, lequali servono ad indicare al timo-niere di una nave la rotta chedeve seguire, cioè l'azimut se-condo il quale egli deve dirigeread ogni istante la nave stessa.L’angolo tra il meridiano magne-tico e quello astronomico (in altritermini l 'azimut dell’ago magne-tico) varia da punto a punto dellaterra, e in ogni punto subiscepure modificazioni nel tempo, mapraticamente basta ai navigantiavere tracciate nelle carte nau-tiche un valore approssimato del-l’angolo stesso, che prende il nome

di declinazione magnetica.Punto chiamasi punto quello che lanave occupa sulla superficie che

viene segnata suha carta nautica;« fare il punto determinare me-diante calcolo la posizione di unanave; » punto lucido o raggiante

ogni punto del corpo da cuiparte la luce, che dicesi luminoso allorché emana una luce propria,e illuminato quando sparge unaluce ricevuta d’ altronde; ••puntorilevato posizione della nave deter-minata per mezzo di punti cono-sciuti della costa, come torri, fa-nali, fari, promontori ecc.; » puntodi stima posizione del bastimentosuha carta marina, calcolata astima per distinguerla da quellatrovata coi calcoli astronomici; punto strategico è quel punto lacui conquista o perdita esercitauna notevole influenza sull’anda-mento delle operazioni di guerrasia di terra che di mare; oggettivo si dice quando costituisce la mètadelle operazioni,soggettivo quandoserve come punto d’appoggio.

Purga parola antiquata toscana, perquarantena ( P i t t i , Narrazione di tre viaggi, ecc. del 1551).

Purse seine tipo di rete inglese, achiusura, di grandi dimensioni,usata in Norvegia, per la pescadehe aringhe.

Pycnosonde strumento per le ri-cerche oceanografiche, e più pre-cisamente per sollecite ricerchedel peso specifico, della sahnità edeha temperatura dell’acqua ma-rina dalla superficie al fondo delmare.

Q lettera che nelle bandiere alfabe-tiche di color giallo significa « vengodall’estero o da un porto infetto enon sono ancora in hbera pratica ».Quaderno libro sopra cui ogni uffi-ciale di quarto scrive i rilievidel viaggio e cioè il tempo, lemiglia percorse; il rombo seguito;il vento, deriva, manovre, corre

Q

zioni introdotte, avvenimenti oc-corsi. È un documento che havalore giuridico.

Quadra vela di figura quadrangolareregolare, rettangolare o trapezoi-dale; » navigare alla »pjadra collevele quadrangolari.

Quadrante o cerchio murale stru-mento che serve aha misurazione

Page 255: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 255/335

Quadrante — 241 — Quartiere

della declinazione degli astri.Consta essenzialmente di un grancerchio graduato, munito di un can-nocchiale ed esattamente direttonel piano del meridiano; il cannoc-chiale sta fisso al cerchio a se-conda di un suo diametro e puòcon esso ruotare intorno ad unasse perpendicolare al suo piano.Per facilitare la lettura degli an-goli di cui si fa ruotare il cerchiosono d’ordinario distribuiti sei mi-crometri ad eguali distanze, Edetto anche Quadrante astrono

mico.Quadrante della bussola nella rosadei venti è lo spazio compreso frai punti cardinah: 1° quadrante fraN. e E.; 2° quadrante fra E. e S.;3° quadrante fra S .e W .; 4° qua-drante fra W e N.

Quadrante di riduzione figura geo-metrica tracciata sopra una ta-vola piana, mediante la quale sirisolvono graficamente probleminautici.

Quadrato sala comune degli uffi-ciali d’una nave da guerra. Vageneralizzandosi anche sui mo-derni grandi transatlantici; « quadrato navale figura sulla tolda conla quale il Comandante può facil-mente regolarsi nelle evoluzionidi squadra o di armata.

Quadretto banderuola quadrata chesi issava, in segno di Comandoalla maestre delle navi capitane.

Quadrireme nave che portava quat-tro remi piccoli ad ogni banco eallo stesso livello;- galere grosse.

Quadro (Bastimento) con vele qua-drangolari; - vele quadre ognivela che abbia le figure quadre.Nave che ha le vele quadre.

Quadro calcolatore per le eliche ècostituito da un sistema di scalelogaritmiche; il grafico delle espe-rienze relative ad una data ehcarappresenta gli elementi di fun-zionamento dell’elica, e cioè spinta,velocità di avanzo, regresso edefficienza. Con la semplice sovrap-posizione del grafico, in adatta

posizione, sul quadro calcolatoresi deducono gli elementi di fun-zionamento di un’elica simile a

<[nella cui il grafico si riferisce.Ne scrisse G. Rota, Roma, 1916.Quadro di poppa la parte poppiera

dello scafo, quando è piana, per-pendicolare alla chiglia.

Qualità nautiche di una nave sonquelle che costituiscono il mododi comportarsi di una nave nellediverse condizioni di mare e dimovimento. Rispetto a quest’ul-timo dicesi che una nave ha movi-

menti duri se ha un corto periododi oscillazione e se tende a ripren-dere bruscamente la sua posi-zione di equilibrio quando vengainchnata; dolci quando il periododi oscillazione è lungo.

Quarantena tempo durante il qualeuna nave deve stare segregataper timore di malattie conta-giose: vedi Contumacia.

Quarnale torticcio per calome diforza. È sincope di Quadernale.

Quarta detta dei venti, la quartaparte di ciascuno dei venti se-gnati nelle bussole italiane, chesono Borea, Ostro, Levante, Po-nente, Maestro, Greco, Libeccio,Scirocco. D’Annunzio: « poneteuna quarta a libeccio » (Forse che sì...).

Quartiere ciascun albero coi Buoiattrezzi e colle sue vele. Cosìdicesi: quartiere di prua e quartiere di poppa; » far quartiere significaallargare, tenere allargato, aumen-tare l’angolo che fanno le sartie didritta con quelle di sinistra odaltri cavi che agiscano ad angolotra loro. Quartiere si chiama pureciascuno di quei coperchi rimovi-bili di tavole o di lamiere che vannoassicurati sulla mastra, per chiu-dere la boccaporta. Nelle piccoleboccaporte metalliche i quartierinon si rimovono e sono foggiaticome imposte, aprentesi a cer-niera; » dar quartiere accordare lavia; « vento di quartiere ventolargo che soffia con una direzione

lé — B u fT I C O , D i tU n a r U del m ure .

Page 256: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 256/335

Quartiermastro — 242 — Rada

intermedia fra la perpendicolareo il traverso della nave e quellodi vento in poppa, o che battesull’anca della nave.

Quartiermastro nome antiquato. Uffi-ciale di marina amministrativo,cosi chiamavasi pure un caporaledi marina. Ora si direbbe meglioCommissario di bordo.

Quarto nel linguagio marino è ladurata di quattro ore di guardia,presso a poco rispondente allevigiliae presso i Romani. È voceantichissima.

Quartobuono strumento in legno chesi usa per misurare gli angoh nellecostruzioni navah. Da non confon-dersi col quadrante, coha squadrae coh’archipenzolo.

Quarto di nonante espressione deri-vata dal francese usata nella inge-gneria navale per indicare la curvadi un bagho ed in genere il disegnodi un arco che si avvicini a quehodi un circolo di raggio molto

grande.Quarto di Tento, anche quarta angolodeha bussola di gradi 11,15 uguale

alla quarta parte di uno deghotto venti in cui si divide.

Queirate i quattro primi corsi dibordato sotto aha cinta.

Quercia legno duro molto usatonelle costruzioni navah. Le specieprincipali sono quattro: rovere,cerro, elee, famia. Gh inglesichiamano questo legnoroman oak.

Quinale forticcio a cinque cordonima più piccolo per le sartiehe ;« anche il paranco ordito conquesta corda.

Quinquereme nave da guerra romanache aveva dall’una e dall’altra costacinque ordini di remi sovrapposti.

Quinti vedi Corba.Quinto pezzi di costruzione forte-

mente ricurvi che vengono fissativerticalmente suha chiglia di unbastimento, a brevi intervalli fraloro. Giacciono sopra piani fraloro paralleli e perpendicolari alpiano longitudinale che li con-tiene.

Quote di scandagli nella nostra cartasono espressi in metri; » misuradi fondah.

Rabazza è il piede di un albero; »parte compresa tra la testa di moroe il piede deh’albero; » anche il

cuneo di culatta dei vecchi cannoni.Rabbio rete per la pesca da spiaggia;ha forma di sacco tenuto apertoda un’asta trasversale e da unsemicerchio di ferro. Una lungaasta di legno, recante un feito apettine, serve a smuovere lasabbia in fondo al mare.

Rabbioso dicesi del vento quando èeccessivo, quasi pieno di rabbia.

Rabbonacciare dicesi del marequando toma tranquillo.Rabbonacciato il mare quando ètornato tranquillo in bonaccia.

Rabbonire ritornar buono: dicesi deltempo quando da cattivo si mutain calmo; quiato.

Rabbordare venire nuovamente al-l’abbordo; « investire una secondavolta una nave per combatterla

e per impadronirsene.Rabbuffarsi dicesi del tempo e delmare quando si turbano forte-mente e minacciano tempeste.

Raccaggio riparazione; lavori inerential riassetto del bastimento, affinchèvenga rimesso in buono stato. Vocabolo dialettale genovese.

Racchetta tipo di rete che ricordala sciabica, ma più piccola.

Racers tipo di imbarcazione da

corsa.Rada tratto di mare presso il porto,difeso da alcuni venti, dove lenavi possono gettar l’ancora peraspettare il tempo, il vento oaltro; « venir* alla rada, uscir*

Page 257: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 257/335

Radancia — 2 4 3 — Raf/yio

in rada; « campagna in radadicesi ironicamente di nave chenon prende mai il mare.

Radancia materiale di ferro di diversagrandezza per strappi e banca-relle; » specie di rivestimentoanulare di metallo col quale siguarnisce internamente un occhiodi cavo; «■radanciare fornire diradancie.

Radazza o redazza fascio di vecchifìlacci legati insieme ad una delleestremità. Con detto fascio si asciu-gano i ponti dopo averli lavati.Specie quindi di scopa dei marinai.C’è pure la radazza a manico ; «radazzare asciugare e pulire colleradazze.

Raddobbare eseguire un raddobbo; »riparare, riassettare, racconciare.

Raddobbo lavoro fatto ad una naveper riparare ai guasti prodottida avaria, o da vetustà, ecc.; »bacino di raddobbo bacino di maredove si fanno le riparazioni alloscafo ed alla chiglia della nave.È costrutto generalmente in mura-tura, proteso verso il mare.

Radente tiro di cannone tratto conpochissima elevazione e da unpunto poco elevato del mare; rotta è quella che si fa in vici-nanza alla coste, molto vicinoma in modo da non investire odarenare; « corrente radente paral-lela al lido.

Radiazione dicesi il disarmo di unanave e del conseguente suo fuoriquadro dalla flotta.

Radiocomunicazioni comunicazioninavali mediante la radiotelegrafiae la radiotelefonia. Sono le mag-giori. Il primo impiego di radiotelegrafia navale fu durante ilblocco di Port Arthur nel 1904.

Radiofari apparecchi trasmettitoriad intervalli regolari dei segnali

R.T. che possono servire di guidaal navigante per entrare in portoevitando i pericoli e che sono uti-lizzabili da navi munite di radiogoniometro; m radiofari a fasci si dicono anche a onde corte, e

dagh inglesi Beam Wireless Station. Servono assai durante la nebbia ofoschie. Vi sono radiofari spe-ciali tra cui quello ruotante a ri-flettore, e quello tipo Engel Dunmore, impiantato a Venezia persegnare la rotta di entrata delpasso del Lido.

Radiogoniometro st ru m en to co lquale si può determinare la dire-zione da cui proviene una trasmis-sione radiotelegrafica.

Radiometeorologia la scienza chesi occupa tanto della raccolta delleosservazioni meteorologiche degliOceani, quanto della loro tras-missione agh uffici per previsionedel tempo alle navi e agh aero-mobili. È scienza che ha unagrande importanza per la navi-gazione.

Radiotelegrafia la trasmissione e regi-strazione telegrafica di segnali agrande distanza attraverso lospazio senza fili conduttori: essi

sono stati sostituiti da un mezzoimponderabile, che è l’etere cos-mico. Si dice anche comunementetelegrafia senza fili.

Radunare le corse risolvere e som-mare i risultati delle corse fattedurante le ventiquattro ore dinavigazione, per ricercare il puntodi stima.

Raffica soffio di vento impetuoso edi breve durata; « aumento im-

provviso e violento della forzadel vento. Quando si manifestacon straordinaria violenza prendeil nome di groppo.

Raffio strumento speciale che siusava per salpare le torpedinidovunque fossero dal fondo delmare.

Raggio d’azione nella marina mili-tare è rappresentato dal tempocon cui una nave può far fuoco e

reggere il mare, senza bisogno dirifornirsi di combustibili; •• dellacoffa ciascuno di quei travicelliche partendosi dal centro di essagiungono alla periferia e sosten-gono la piattaforma ; » vettore « la

Page 258: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 258/335

Ungila — 2 4 4 — Randa

congiungente del centro del solecol centro di un pianeta qualsiasi,o del centro di un pianeta colcentro di un satellite.

Ragna del bompresso rete che sidistende per ritenere le vele difiocco abbassate; « della tendaunione di funicelle, carrucolateda lunga tagliozza (vedi) dettail pesce per la sua forma spinaleche serve a tener distesa accon-ciamente la tenda per suo mezzoe per lungo; * di coffa specie direte messa innanzi alla coffa,perchè la vela non dia sul legnoe non vi si consumi.

Ragno a vela la più potente rete astrascico che si adopera nel mareMediterraneo. È un ordigno pe-sante che appena calato al fondosi riempie di sabbia, di ciottolie vien tirato dalla grandissimaforza di due grandi navi a vela(paranze). Reca molti danni allapesca.

Ralinga anche Gratile: cavo catra-mato a tre legnaiuoli, o cavo difili di acciaio, poco torto che sicuce in giro alla vela per rinfor-zarne i lati; ralinga alle velelatine antennale, filo e gratile;«• ago di ralinga lungo, curvo, adue tagli, col quale si cuce; mettere in ralinga disporre unanave in maniera che il vento nondia nehe vele; » metti in ralinga!

comando al timoniere di ralingare le vele.Ralingare tender bene la vela sulla

ralinga; « suo contrario strali li gure : guarnire di ralinghe le vele.

Ramberge antico nome dato aibastimenti inglesi, incaricati difar delle crociere in lontani paesi,dall’inglese rowbarge; oggi così sichiamano in Inghilterra alcunitipi di battehi fluviali.

Rame chiamasi semplicemente ramela fodera di rame di cui èrivestita la carena d’una nave,come pure il colore rossiccio datoall’immersione dehe navi in ferroper imitare il colore del rame.

Rampicone specie di ancorotto aquattro marre; « ferro uncinatofermato in cima ad un palo perafferrare ed avvicinare oggetti.

Rampinare l’azione di gettare i ram-pini a bordo del nemico per trarloa sè, per legarlo e potervi salireah’arrembaggio. Manovra natural-mente di un tempo molto lontano.

Rampini aste di ferro corte termi-nate da una parte con un anelloe dall’altra con quattro o cinquebraccia ricurve che finiscono informa di amo. Servivano per ram-pinare una nave nemica e trarlaa sè; » quelli che servono perancorare le lance hanno una fi-gura quasi uguale ai precedenti,ma le punte delle braccia sono informa di marre d’ancora, e chia-mami ferri; * esplodenti sono or-digni che servono per romperei cavi conduttori tra i ginnoti ele stazioni di osservazione. Quandosi crede che il rampino abbia

afferrato un cavo armato condut-tore o una catena, lo si fa esplo-dere.

Rampino specie di ancorotto conquattro o cinque marre, senzacappo, che serve, trascinandolonel fondo, per pescare una catenaod un cavo di ferro perduto. Serveper ancorare le lance, ma in questocaso prende il nome di ferro.

Rampone arnese di ferro appun-

tito ed uncinato, fissato in cimaad una pertica munita di piomboed assoggettato ad una lunga sa-gola come le fiocine. Serve allapesca dei grossi pesci e dei ce-tacei; « fiocina; •• dardo.

Rancio pasto dei marinai; » caporancio il marinaio che presiedealla mensa.

Randa vela aurica, di forma quadri-latera che si distende fra il picco(pennone superiore appoggiato conla gola all’albero), l’albero e labonca (pennone inferiore). Nellenavi che hanno una randa per al-bero, quella di poppa è dettaanche brigantino.

Page 259: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 259/335

Randeggiare — 2 4 5 — Razzo

Randeggiare anda re, navigare rasentead altra nave o ad nna costa, aun’isola a breve distanza e seguen-done le sinuosità; da non confon-

dersi con bordeggiare che è altracosa; spingere la nave con veledi randa; manovrare alla randa.

Rango vocabolo da non usarsi colquale si distinguono le varie cate-gorie di navi, specialmente daguerra, per rapporto alla lorograndezza. Nel passato coi nomiqualificativi di vascello e di fre-gata, ai quali si aggiungeva diprimo, secondo o terzo rango ecc..

si indicava esattamente la qualità,la forma, la forza, l’alberatura epersino l’equipaggio e la spesa diuna nave da guerra.

Rapporto di compensazione è il rap-porto o grado delle aree situateavanti o indietro dell’asse deltimone.

Rappresaglia è costituita da talunimezzi ostili, con i quali si tenta diottenere, con la forza, ripara-zione di un’offesa o di un danno.Le rappresaglie comprendono: ilritorcimento, l’embargo, l’arresto,l’interdizione dei porti, il bloccopacifico.

Rari Nantes nome dato a parecchieSocietà italiane di nuoto. Primeparole di un celebre verso Virgi-liano (En., I, 118).

Rasare demolire e togliere quasitutta la parte superiore al pontedell’ultima batteria che diventacosì la coperta.

Rasata dicesi di nave con i castellipoco elevati o rasi.

Rasentare passare con una navevicinissimo ad un’altra, ad unoscoglio, ad una terra, o ad un og-getto qualunque quasi a toccarlo.

Raso dicesi di un legno, di una nave,di una lancia quando è relativa-mente poco alto dall’acqua, lungo,slanciato, poco insellato. Equivaleinoltre a vicino, molto vicino edicesi del portare delle vele navi-gando di bolina stretta, perchèsono urtate dal vento sotto un

angolo piccolissimo e perciò laloro superficie è vicinissima alladirezione del vento.

Raso e che portino! comando di av-

vertimento perchè il timonierevada raso, cioè vicino al ventoma non tanto da vuotare le vele.Si usano anche altri comandi,come: Non sticcare/, ecc. Si diceanche Raso e in vela !

Rassegnarsi (chiamata a) intima-zione che si fa ad una nave perchevenga all’obbedienza.

Rasserenare si dice del tempo, delcielo ed anche del mare. È del-l’uso.Rastellare o rastrellare rimorchiarequalche cosa trascinandola nelmare sia a poppa, sia per fianco; si dice di operazioni militari(mine vaganti, ecc.).

Rastelli sistema di draghe e tirelleper distendervi la biancheria,affinchè, lavata che sia, asciughi.

Rastrelliere di caviglia in cerchiosulla parte bassa degli alberiper conficcarvi caviglie e similiper far forze sopra.

Rastrello rete forte foggiata a sacco,con maglie del diametro di uncentimetro, attaccata ad un semi-cerchio di ferro. Serve sopratuttoper la pesca di molluschi lamellibranchi. ^ Specie di pala cava-fango nei porti.

Rating vocabolo inglese che indicala stazza in base alla velatura.Da esso gii yachts stazzati in talmodo presero il nome diraters.

Raxon del martoloio vedi Toleta delmartoloio.

Razione porzione di vitto che spettaad ogni persona dell’equipaggio.La razione varia a seconda deiregolamenti di Marina.

Razzo forma di fuoco speciale usatain Marina per far segnali. Si ef-fettua mediante un tubo o cannadi cartone, strozzato ad una estre-mità in modo da lasciare un’a-pertura piccola. Il tubo è ripienodi polvere pirica compressa, incui trovasi un’anima conica; esso

Page 260: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 260/335

Razzola 246 — Registro

viene poi legato ad una specialeguida, detta barchetta. Una voltaacceso, il razzo si muove nell’at-mosfera da sè per la reazioneche i gas prodotti dall’accensionedella polvere, ed uscenti per lapiccola apertura, incontrano nel-l’aria ambiente.

Razzola rete a sacco con aloni,che si cala in cerchio in luoghibassi per prendere pesci che vi-vono sul fondo, come sogliole,salpe, ecc.

Reati marittimi contemplati dalleleggi: sono la diserzione, la disob-

bedienza, il complotto, infrazionealla polizia dei porti e delle spiagge,infrazione alla legge sulla pesca ecc.

Rebate sistem consiste nel conce-dere una speciale riduzione suinoli, o anche un premio ai cari-catori che utilizzano, almeno perun certo periodo, unicamente lenavi delle imprese costituenti l’ac-cordo.

Rebiiffo prendere una cima od unormeggio di rebuffo significa le-garne da prima una estremità alpunto in cui si desidera, e poiportarne l’altra a bordo, opera-zione che si eseguisce medianteuna lancia nella quale s’imbarcatutto il cavo o l’ormeggio. Puòin generale valere nel senso diinvertire l’ordine con cui suolsieseguire abitualmente un’opera-zione.

Rebuffo (ormeggiare di) mandareprima in terra tutta la gomena,e poi tirarne a bordo la cima.

Recapiti marittimi: l’atto di nazio-nalità e il ruolo d’equipaggio, lapolizza di carico, i contratti dinoleggio, il certificato di stazza,gli atti di visita, le quietanzedi pagamento o le bollette dicauzione delle dogane, gli esem-

plari di leggi, regolamenti, idocumenti matricolari e perso-nali degli uomini di equipaggio eil giornale nautico.

Rè da trie rete particolare che siusa per catturare le triglie.

Reef termine in uso sulle carte eportolani inglesi per indicare unbanco roccioso o corallino, stac-cato dalla terra o ad essa unito,che a bassa marea si scopre incerti punti o tutto.

Refolo è un aumento accidentale edimprovviso nella forza del vento.È accompagnato da una quantitàpiù o meno grande di pioggia. Sideve allora diminuire le vele,poiché avendo aumentata la forza,del vento, si è accresciuta la velo-cità del bastimento.

Refrattore cannocchiale astronomico

che nella sua più grande sempli-cità si riduce alla combinazionedi due lenti, la quale combinazioneha per scopo di avvicinare l’og-getto che si osserva. Le due lentisi chiamano una obbiettivo, quelladalla parte dell’oggetto, l’altraoculare, quella vicina all’occhio.

Refrigerante parte della stiva di unanave ove si tiene in serbo ognigenere alimentare, come carni,uova, verdure, frutta, ecc., affinchènon si guastino.

Regata gara di corsa di barche, sianoa remi o a vela. È di origine vene-ziana; ** contrasto affilato dellamarea tra due ostacoli, in mezzo alquale scorre un filone rapidissimo.

Regatare correre in regata. Non èdell’uso.

Reggente dicesi di una nave o di unalancia quando porta assai beneuna vela, quando è stabile, quandopoco s’inclina sui fianchi e perciòdifficilmente si può capovolgere;« titolo o grado di chi regge ca-riche in Marina o altrove.

Reggiola cinterefla di costruzioneinchiodata esternamente sul costolame da poppa a prua.

Reggitore cavetto che serve a soste-nere una manovra.

Regis nomen navis omen motto dellanave Rex varata il 2 agosto 1931:« il nome del re buon auspicio perla nave ».

Registro così si chiamano i registridi classificazione navale sui quali

Page 261: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 261/335

— 247 —

sono inscritti i bastimenti di ognibandiera, colla precisa indicazionedella loro nazionalità, del tempoe del luogo in cui vennero costruiti,della natura e qualità della co-struzione, della fiducia che meri-tano, della navigazione di cuisono capaci e di tutte le altre spe-cialità e condizioni che il com-mercio è interessato a conoscere:oltre all’elenco degli armatori edelle navi mercantili con le indi-cazioni d’uso, oltre a un reper-torio delle norme e disposi-zioni amministrative concernentila costruzione dei bastimenti, levisite, le perizie ufficiali, ecc.Oltre a render meno frequentii sinistri di mare offrono ancheil vantaggio alla navigazione dicostituire la base principale sucui si fondano le Assicurazionimarittime. Fra i più antichi re-gistri è da annoverarsi il Veritas francese che risale al 1828.

Registro italiano prima del 1860 lenavi italiane venivano classificatepresso il francese Bureau Veritas; fu nel 1861 che l’Associazionedi Mutua Assicurazione marit-tima, istituita a Genova nel 1857,fondò il Registro itahano. Erettoin ente morale nel 1870, subìancora modificazioni, finché nel1926 con R. D. 11 novembre, nu-mero 2138 venne assunto direttamente dallo Stato e la classifi-

cazione fu resa obbligatoria perdeterminati tipi di navi. Nel 1927e 1929 fu poi rispettivamenteestesa la competenza del Registroagli Aeromobili commerciah e aiNatanti adibiti alla navigazioneinterna.

Registro italiano navale e:l aeronautico è il nuovo titolo del Registroitahano, che con R. D. 9 giugno1927, n. 2163, ha conferito all’i-

stituto il servizio della classi-ficazione, sorveglianza e visitadegli aeromobili civili e il succes-sivo decreto 29 dicembre 1927,n. 2698, gh ha attribuito il rilascio

e le rinnovazioni dei certificatidi navigabilità. Al vecchio titoloè stata sostituita la denomina-zione «Registro italiano navale ed aeronautico ».

Registro (tonnellata di) la misuraminima della totalità geometricadi una nave.

Regolatore di una squadra nave chein una squadra mantiene unavelocità costante sulla quale siregolano le altre.

Relitti avanzi di bastimenti perduti,naufragati che si riscontrano nellespiaggie o in alto mare.

Rema termine usato nello stretto diMessina per designare le correntidi marea periodiche in esso do-minanti. È idiotismo contratto dareuma.

Remaio colui che fa i remi.Remare spingere un’imbarcazione

qualsiasi mediante i remi. Si rema0 volgendo la faccia verso prorae tirando a sè il remo, oppurevolgendo la schiena a prua spin-gendo verso di questa il remo. Anche remigare.

Remata colpo di remo; palata; azionedel remare.

Rematore colui che rema o voga.Remliata sbarramento di riparo a

prua della nave.Remeggi gh spazi fra un banco e

l’altro dei remiganti nelle galee.Remi da lancia o accoppiati vogano

due per banco; uno a destra, l’altroa sinistra; *>da jo lla si voga conun remo solo alternandolo adestra e a sinistra.

Remiera ripostiglio a bordo di tutti1 remi disarmati in fascio.

Remiero nave da remo; anche remiere, remigante, rematore.

Remigante rendere, che remiga; «colui che è in atto di remigare, cioèdi sospingere la nave per la forzadei remi.

Remigare vedi Remare.Remo strumento di legno col qualei rematori spingono le barche nel-l’acqua. È l’organo propulsivo de-stinato a ricevere la forza impul-

Page 262: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 262/335

Rem olino — 248 — Reti

siva dell’uomo. Meccanicamenteconsiderato è una leva di secondogenere. Si divide in tre parti:la pala che è l’estremità allargatao piatta che viene immersa nel-l’acqua dove opera come fulcro;l'impugnatura che è la parte cilin-drica di conveniente grossezza peressere afferrata; il girone che èla parte squadrata che segue l’im-pugnatura e che precede l’astache, cilindrica e flessibile, unisce il

girone alla pala; « a doppio scalmo il remo che non si ferma pel suogioco allo scalmo con lo stroppo maentra in mezzo allo scalmo quand’èterminato con due caviglie.

Remolino nome di un vento vorticoso;« nome specifico di un vento dell’Africa occidentale. Gh spagnuoligli dànno il nome di tornados. È del genere dei groppi, insi-dioso e pernicioso.

Remolo vortice.Remora specie di pesce a cui gli

antichi davano il potere « per

virtù occulta » di fermare unanave, non solo, ma ancora che«per virtù sua si congeli l’acquaintorno aha nave ». Largo accennoa questa tradizione vedila in: Il mare esaminato dal sign. Domenico Paccarolo..., in Roma, 1656;« agitazione dell’acqua per occu-pare il solco lasciato dalla navein cammino. Anche Remolino.

Rena lo stesso che arena, che perlo più si trova sul lido del mareo sul greto dei fiumi.

Rendimento è il rapporto per l’e-nergia che si ricava sull’alberodi un motore termico sotto formadi lavoro meccanico, con quellaminore, che corrisponderebbe allaquantità di calore fornita dalcombustibile.

Renella luogo arenoso in riva almare o presso i fiumi. Nome propriodi luoghi arenosi sul mare.

Reniscbio alquanto arenoso. Suoloarenoso.

Reobatometro strumento per misu-rare profondità e determinare la

direzione e l’intensità di correntisottomarine.

Reometria dal greco reos (corrente)e metron (misura). Misura dellavelocità e forza con cui scorrel’acqua.

Resina specie di gomma, che mistacon materie grasse, si adoperaper spalmare i fianchi, gh alberie i pennoni delle navi in luogodi pittura ad olio.

Resistenza di attrito lo strisciamentodelle particelle liquide sui fianchideha nave che incontrano unacerta resistenza, maggiore o mi-

nore a seconda che più o menoliscie sono le superfici dehanave.

Restare dicesi restare di prora, peltraverso, per la mura, per la poppa,e simili per dire che la nave sitrova in quella data direzione.

Restia moto violento del mare cheimpedisce e sbatte le navi controil porto.

Retare distendere le reti dahe navial mare per difese contro torpe-dini o paludi.

Retata gettata di rete; » colpodi rete con abbondante raccoltadi pesci.

Rete serve per raccogliere la vela digran fresco ammainata ed impe-dirle di lacerarsi nelle sbattute.È ahacciata alle sartie e agli infe-ritori di ferro del buttafuori; »fissa tipo di rete di cui il più co-mune è il cogollo che corrisponde albertovello delle acque dolci. Haforma di sacco che può ancheportare internamente una o piùtasche fatte ad imbuto e dispostein modo da permettere l’entratadei pesci, ma non più la lorouscita. La pesca con i cogolli e icogoletti è molto usata nei bassi;fondi, nelle lagune, nei canali

salsi, ecc.Reti strumenti per pesca che pos-sono essere divisi in tre speciefondamentali: 1° reti fisse, 2° retialla deriva; 3° reti trascinate amano o da barche. Le reti hanno

Page 263: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 263/335

Retroammiraglio — 249 — Ribadire

due parti distinte: le maglie el'armatura. Le reti possono esserelavorate a mano od a macchina;« di bompresso sono fatte congrossa fune incatramata, desti-nate a proteggere gh uomini dauna caduta in mare e in tempo dicombattimento a fermare le scheggecadenti dalPalheratura; « parasiluri reti speciali di filo d’acciaio ideateper proteggere le navi dalle of-fese dei siluri, le quali tenute aconveniente distanza dallo scafoa mezzo di aste di legno o diferro e manovrate con granderinforzo di cavi di acciaio, puleggiee paranchi, devono circondare com-pletamente lo scafo. Le più notesono conosciute col nome di Bal- livaut, che tuttavia sono cadutein disuso, essendone molto discuti-bile l’utilità; « trascinate a mano vedi Sciabica; «. trascinate con barche sono messe in azione dauna o da due barche; allora lacoppia di queste due barche ècomunemente chiamata paranza ,e nel veneto cocchia. Ora si faanche la pesca con barche munitedi motori a scoppio. Con una solabarca si pesca usando diversi tipidi reti, detti nei vari dialetti:tartanello, ostreghero, sfogliar a, ac- cappasfoglie, ecc. Le barche piùusate presso di noi per talepesca sono le bilancelle e lelartane; nell’alto Adriatico sonoin uso piccoli trabaccoli dettibragozzi.

Retroammiraglio grado di ufficialegenerale corrispondente a quellodi maggior generale nell’esercito.L’insegna di nave retroammiragliaè la bandiera nazionale in cimaall’albero di mezzana; oggi contrammiraglio.

Retrocedere moto retrogrado che lanave acquista in alcune circo-

stanze e che le viene impresso deli-beratamente da chi la guida.Retroguardia quelle navi che riman-

gono indietro alle altre e soglionoessere la terza parte del totale

delle navi; ma tanto questa pro-porzione quanto l’espressione stessadi retroguardia non ha nulla dipreciso e di definito.

Retroporto parte più interna delporto.Retroterra litorale la zona di retro-terra più prossima al litorale.Nel retroterra si distinguono fre-quentemente due o più piani chesogliono designarsi con numerid’ordine. Questa voce corrispondeall'hinterland dei tedeschi.

Revirement voce francese che valevirata di bordo, cioè cambia-mento di mura della nave perl’azione delle vele e del timone.Rey de servicials cosi nel regola-mento dell’antica marina catalanasi chiamava il cuoco di bordo.

Rezza rete a strascico, la rete delleparanzelle. È detta in alcuni luoghitraversaria, altrove tramaglio.

Rezzaglio così i toscani dicono alluogo di giacchio.

Rezzola piccola rete: specie di scia-bica.

Riadeguare rimettere le ah dell’aero-plano allo stesso livello.

Riapprodare approdare di nuovo.Riapprovvigionare rinnovare le prov-

vigioni di una nave: acqua, vi-veri, munizioni ecc.

Rias baia meno estesa, meno insi-nuata e profonda del fiord, do-vuta a valle tectonica, cioè for-mata dal corrugamento della cor-teccia terrestre (corrisponde ingenerale ad una piega concavao sinclinale). I rias sono ca-ratteristici lungo il litorale dellaGalizia.

Riassicuranza contratto con cui l’as-sicuratore, mediante un certopremio stipulato, si scarica sopraun altro dei rischi marittimi deiquali si era reso mallevadore, po-nendo in suo luogo il suo riassi-

curatore, benché per altro con-tinui ad essere tenuto verso ilprimo assicurato.

Ribadire battere la punta d’unchiodo o perno, già messo a posto,

Page 264: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 264/335

Ribaditura — 250 — Ricupero

per forma re un’altra testa, affinchèquesto resti saldo. In tal modovengono chiodate le lamiere.

Ribaditura operazione importantenella costruzione dei piroscafi, checonsiste nel riunire due lamierecon chiodi di forma speciale, deiquah si ricalca la testa per lo piùa caldo. Vedi Calafataggio.

Ribaltare andare sossopra; dicesid’nn bastimento che vien capo-volto dal vento.

Ribattito vento turbinoso, vorticoso; vento ripercosso da un capo,da un monte o da una vela.

Ribolla quel lungo pezzo di legnoche da un lato entra in ima spac-catura fatta ad intestatura deltimone, e di cui l’altra estremitàè attaccata con una caviglia diferro a una campanella o cerchiodeho stesso metallo; » muta laribolla! comando di farla voltaredall'altro lato; « spingi la ribollaad arrivare! comando al timonieredi spingere la rilutila al vento,perchè questo colpisca più per-pendicolarmente la rete per arri-vare.

Rihordaggio il prezzo stabilito daimercanti per il danno che unanave fa talvolta ad un’altra cam-biando lnogo in un molo o in unarada.

Ribordo il primo e il secondo ordinedi tavole che si pongono più vicinealla chiglia per fare la bordaturadi un vascello.

Ribuzzo scalpello a punta ottusa.Si uso quando si deve smanigliarela catena e far saltare fuori lacoppigha e poi il perno dellamaniglia.

Ricalare gh alberi voce inutile perdire ammainare o abbassare glialberi superiori.

Ricambio tutti quegli attrezzi odoggetti di consumo che per lungouso si sono resi inservibili e siportano al magazzeno per sosti-tuirli; » attrezzi od oggetti dirispetto per sostituire quelh chepossono subire avarie.

Ricciale nodo fatto a bocca di lupo.Si usa per fermare la cima d’uncorridoio di sartia al gancio delparanco per arridare.

Ricciola rete che striscia sul fondo,adatta od ogni sorta di pesce;anche rissuola.

Riccio marino mollusco mangereccio. Vive nei nostri mari.

Ricevere dicesi d’un porto, d’ungolfo, d’una costa, d’una rada,allorché il vento di fuori giungea penetrarvi; allora ricevono, esi sottintende il vento; « quandoil vento per cause meteorologichenon giunge a penetrarvi si diceche si difendono, che rifiutano.

Ricognizione operazione di guerrache ha per scopo di riconoscere leforze e le posizioni del nemico, laconformazione dei suoi porti, lamisurazione del loro fondo e laconoscenza dei loro mezzi di difesa.

Riconoscere prendere conoscenza diun’isola, d’una terra o d’unanave, avvicinandovisi più o menosino a riconoscere e giudicare lasua entità.

Ricorrere far scorrere un cavo frale mani in tutta la sua lunghezzaallo scopo di visitarlo ed assicu-rarsi che non abbia subito guastiper sfregamenti sofferti, specialmente sott’acqua.

Ricuperare mettere in forza; » met-tere in lavoro; » trarre a sè uncalumo o l’imbando d’una fune; »una nave è l’operazione mediantela quale si rimette a galla unanave sommersa.

Ricupero atto di salvare uomini odoggetti o la nave stessa perdutain mare e dicesi: operare il ricu-pero, fare il ricupero, andare alricupero, ecc.: ciò che è precisamente l’opposto di fare abbandono. » Vi hanno Società di ricu

pero fornite del materiale adatto,come navi di soccorso, rimorchia-tori di grande potenza, pompecentrifughe di esaurimento, espertipalombari, ecc. In Itaha ve nehanno a Genova, a Messina e al-

Page 265: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 265/335

Rida — 251 Rigge

trove. Vedi Sacchi ad aria. »Dopo la guerra 1914 19 i diversigoverni provvidero al ricuperodelle navi perdute per mezzo dinavi adatte allo scopo, munitedi potentissime gru ed apparecchidi sollevamento.

Rida spazio compreso fra due pontidella nave. È pure il nome di quelcavo che passa per gh occhi dellebigotte e serve per arridare ma-novre dormienti. Si dice anchecorridore.

Ridondare voce che i marinai di-cono per il vento, specialmente indue sensi: primo per crescere diforza assoluta; secondo per colpirmeglio la superficie delle vele.Il contrario è: il vento scarseggiao rifiuta.

Ridosso luogo riparato dall’impetodel mare e del vento, come ilsottovento di un’isola o di unapunta, o di un capo, o di un altrobastimento.

Riempitori pezzi di legname desti-

nati a riempire i vuoti tra le costedi una nave; ma si chiamano spe-cialmente riempitori o empitori di prua, tutti i pezzi che cogliapostoli e fra gh apostoli formanotutto il guscio della prora, senzavuoti o vani dall’ultima costa allamota di prora.

Rientrare (la velatura) vale dimi-nuirla; » tirare un oggetto dafuori bordo all’interno.

Rientrata scarpa o inclinazione delfianco della nave; restringimentoo diminuzione della sua larghezzadall’immersione in su.

Rifiutare i marmai così dicono delvento, quando, nell’andar di bo-lina, il vento invece di farsi piùlargo si fa più stretto. Forse piùproprio ricusare in quanto è cosainanimata. Il suo contrario è ridondare.

Rifiuti (del mare) quanto il mare re-spinge alla spiaggia specialmentedopo un naufragio « marame.

Riflettore apparecchio che serve amandar raggi luminosi, proiettan-

doli anche a grandi distanze. Èusato sui bastimenti da guerra esui grandi piroscafi.

Riflusso movimento discendente delleacque allorché l’attrazione luni-solare diminuisce (Ebb, Jusant). Vedi Marea.

Rifolo folata, buffo di vento istan-taneo che si ripete ad intermit-tenza. Se più violento si chiamaraffica. È parola di uso sul Lagodi Garda, sulle coste dell’Adria-tico, in cui si usa piuttosto refolo.

Rifondere una nave, rimetterla anuovo mediante un grande ed accu-rato raddobbo.

Rifugio porto intermedio, fra il puntodi partenza e quello di arrivo, dovesi può rifugiare una nave per cat-tivo tempo o per avaria. Esprimeconcetto diverso dal porto di ri-lascio.

Rigalleggiare (far) rimettere a gallauna nave incagliata; « si dice di unbastimento incagliato e lasciatoa secco nel riflusso della marea,quando dal flusso seguente è ripresoe ricondotto a galla sull’acqua.

Rigano legatura o nodo che servea fare il dormiente delle scottedi gabbia in cima dei pennonimaggiori, o della vetta d’un pa-ranco, d’un cavobuono ed altri.

Rigato in senso metaforico: il ventoallorché è impetuoso ma teso,uniforme, senza raffiche di primamano, cioè prima che il mare sulla

cui superficie il vento traccia dellerighe di spuma, abbia avuto tempod’ingrossare.

Rigatura la parte del cannone (l’a-nima) fino alla bocca, quandonon è liscia, ma solcata di righe,per imprimere ai proiettili unrapido movimento di rotazioneintorno all’asse di simmetria perassicurare la stabilità dell’assestesso sulla traiettoria. Nella riga-

tura si distinguono tre elementiprincipali: il senso, il tracciato, il profilo.

Rigge manovre dormienti delle coffe,che consistono in pezzi di cavi

Page 266: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 266/335

Rigurgito — 252 — Rinrr enfiamento

incocciati, o in altro modo fis-sati, per un capo alla coda dellelande delle bigotc delle sartie digabbia e per l’altro alla sbarradelle trinche delle sartie mag-giori. Anche riggie.

Rigurgito il ritorno di un’onda, quasiuscisse dal di sotto dell’acqua.

Rilascio (porto di) il porto in cui sifermano i bastimenti per essereriforniti di viveri o d’altro. Dadistinguersi da porto di rifugio.

Rilevamento dicesi dell’angolo che laverticale di un oggetto forma collaverticale del meridiano. Qualcheautore lo chiama anche azimato;« di un punto è l’angolo formatodal meridiano dell’osservatore conl’arco di cerchio massimo, checongiunge l’osservatore con ilpunto; - mercatoriano è l’angolomisurato sulla carta di Mercatore,avente il vertice della nave e com-preso fra il meridiano della nave e lalossodromia (retta) che suha cartaunisce nave e oggetto terrestre;*

ortodromico comunemente dettorilevamento, è l’angolo sfericoavente il vertice nella nave e for-mato dall’arco di C. M. che uniscela nave con il meridiano passanteper la nave come il precedente.Si conta a partire dal meridianostesso, da 0° a 360° nel senso incui ruotano le sfere dell’orologio.

Rilevare traguardare un oggettocoi traguardi d’una bussola e mar-

care il rombo pel quale rimanel’oggetto stesso.Rilievi oggetti rilevati e la direzione

per la quale restavano al momentoin cui venivano rilevati; « punto per rilievo chiamasi quello deter-minato dall’intersecazione di dueo più rilievi.

Rilievi sottomarini neha nomencla-tura della plastica del fondo deimari si distinguono le forme rile-vate in quattro tipi; dorsale, gobba, dosso, altopiano, secondochè sipresentano in forma di vasti rilieviallungati o subcircolari a pendiolaterale lento, oppure colle due

stesse forme orizzontali a pendioripido: subaerei i continenti e lecoste le cui forme rilevate sonooggetto dello studio che si chiama:morfologia geografica delle terre.

Rimessa liberazione vittoriosa dinave stretta dal nemico.

Rimontare navigare contro correnterespingendola colla prora o controvento; « promontorio girarlo dall’una ah’altra parte.

Rimorchiare trarre o trascinare unanave mediante un’altra, o conimbarcazioni attaccate aha suaprora o con cavi che si chiamano

rimorchi; * si dice rimorclliareavere rimorchio, dare rimorchio,chiedere rimorchio; il battellostesso che rimorchia o il piroscafodi limitate dimensioni; serve acondurre, rimorchiare altre navi;la sua particolare caratteristicaconsiste nel possedere una forzadi macchina relativamente ele-vata; la fune colla quale sitrae il legno rimorchiato, e la

mercede che si paga al rimorchia-tore; « accoppiato o anche difianco si usa nei passi sinuosi, etalora nei fiumi, nei quah è pos-sibile di compiere quelle evolu-zioni che col bastimento di poppanon si potessero effettuare.

Rimorchiatore piroscafo di modestodislocamento ma di grande po-tenza di macchina, con propulsorea ruote e ad elica, che serve per

rimorchiare navi grandi e pic-cole all’uscita e all’entrata deiporti, e ad aiutare la manovra diormeggio e di disormeggio dellegrandi navi e a vari servizi por-tuali; è bastimento particolarecon esigenze diverse dagli altritipi di bastimenti.

Rimorchio servizio richiesto dallenavi nei porti, il quale è quasidappertutto facoltativo ed eser-citato da privati.Rincrespamento da rincrespare oincrespare. Il leggero agitarsi delleacque del mare o dei laghi alsoffio lene del vento.

Page 267: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 267/335

Rinculo — 253 — Riscatto

Rinculo meglio respinta; così vor-rebbe il Fincati.

Rinfodera operazione che si fa aduna nave, la cui costruzione siastata fallata e che non essendo ab-bastanza piena alla linea d’acquae sul davanti, non regge alla vela.Questa rinfodera consiste in unaumento di grossezza e larghezzache si procura alla nave permezzo di nuovo fasciame.

Rinforzo pezzo di tela sovrappostoalla bugna d’una vela od in altraparte, ove esercita uno sforzomaggiore; - si dice anche di unpezzo di lamiera o di legnamesovrapposto in certe parti delloscafo per maggiore resistenza.

Rinfrescare dicesi del vento cherinfresca quando aumenta di forza;perciò dicesi fresco il vento chespira con qualche forza.

Ringhiera parapetto metallico, aguisa di telaio, costruito lungol’orlo esterno dei ponti dellenavi, per garanzia delle personee delle cose.

Rionda specie di trinchetto volanteche si usa dai navigli a vele auricheper correre in poppa od a lasco.

Riordinarsi ristabilire l’ordine dopoaverlo per qualsiasi cagione tur-bato, e dicesi tanto relativamentealle vele disordinate dalla bufera,dal nemico o da una falsa manovra.

Ripa riva alta, rocciosa, taghata a

picco o limitata da ripida parete.Riparazione quanto vien fatto allenavi e alle loro attrezzature, alloscopo di ripararle e renderle ancoraatte a tenere il mare.

Ripatica diritto che si pagava e spessoanche oggi si paga per passare sulponte di un fiume o mediante tra-ghetto.

Ripatico porto di fiume; ~ porto dacanale.

Ripescare pescare di nuovo.Ripetere replicare i segnali del Co-mandante in capo.

Ripetitore nave incaricata di ripetere,cioè di riprodurre sui propri alberigh stessi segnali che il Comandante

in capo alza sui suoi affinchè pos-sano venire scorti da tutti.

Riposto così si chiama a bordo dellenavi un piccolo locale dove si

conservano provviste di mensa. Anche ripostiglio.Ripples semphei increspamenti del

mare per rapide correnti o ventiad essi contrari, in vicinanza dipromontori che separano delleinsenature. Il termine è inglese.

Riprendere azione di ritornare alpunto di partenza allorché alandoo alzando a leva leva, si è giuntial fine dello spazio ove si puòcamminare; » si riprende pure unparanco allorquando i due boz-zelli sono giunti a baciare, colloscocciare quello mobile, sartiare laretta ed incocciandolo nuovamentea tutta lunghezza ; » il mare rimet-tersi in mare a navigare.

Ripulso dell’elica e delle ruote la diffe-renza tra la velocità reale di unanave a vapore e quella che acqui-sterebbe se l’elica o le ah delleruote avessero nell’acqua in cuisi muovono un punto veramentefisso, cioè se l’acqua non cedessealquanto sotto il loro impulso,nel qual caso esso andrebbe tuttoa vantaggio del cammino dellanave, come delle madreviti metal-liche e degli ingranaggi.

Risacca movimento delle onde ripercosse dalla spiaggia, daghscogli, dalle rive del mare o daaltro ostacolo contro al qualesono spinte dal vento o da unmoto acquisito (passaggio di unanave, ecc.).

Risalire un fiume operazione che sifa generalmente usufruendo dellacorrente favorevole, p. es. del-l’alta marea. Anche rimontare.

Risberma fascine poste alla get-tata di un molo per ripararlo dai

marosi; dall’inglese risherm.Riscaldato dicesi di legname o cavoguasto per un principio di putre-fazione o decomposizione.

Riscatto marittimo contratto me-diante il quale il predatore per un

Page 268: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 268/335

Riserva — 254 — Rivale

prezzo determinato rilascia e ab-bandona la cosa predata.

Riserva gruppo di navi da guerrache il Comandante della flottastima utile tener lontano dal com-battimento, per valersene al mo-mento più opportuno; « in tempodi guerra è destinata a fornire leforze complementari di quellain servizio permamente e le forzeausiliarie per i servizi locali dipresidio nella difesa costiera; »« di galleggiamento distanza frala linea del bordo libero e laparte dello scafo che rappresentail punto supremo impenetrabileall’acqua; mdi spinta dicesi anchegalleggiabilità e consiste nella dif-ferenza fra il peso del volumed’acqua che essa sposterebbe sefosse completamente immersa, eil peso totale di essa.

Rispetto (di) così si chiamano queglioggetti ebe vengono imbarcati persupplire quelli che possono venirguastati, rotti o perduti. Quelli chesuppliscono al consumo ordinariosi chiamano di dotazione fissa.

Rispondere in marina si rispondead un segnale con un altro se-gnale o con una bandiera specialecon la quale si fa comprendere cheil segnale è stato inteso, e chiamasiintelligenza. Il timoniere rispondeagli avvisi o comandi di chi dirigele manovre ripetendo le stesse pa-

role del comando che riceve.Risucchio rivolgimento o moto vorti-coso delle onde a guisa di spiraleah’ingiù che tende ad affondare,quando sono respinte urtando nelfondo, su corpi sommersi, sullariva o su gaheggianti. Doppio osecondo succhio.

Ritenute cavi che pighano tal nomeallorquando s’impiegano per trat-tenere o fissare oggetti alle mu-

rate di una coperta, come peres., le lance, le dare, ecc.Ritirata è l’azione di volger le poppe

al nemico, ciò che anticamentedicevaBi dar le poppe, « ciò che Dionon voglia », aggiungevano semprt

i nostri avi nel pronunciare questafrase espressiva e pittoresca.

Ritornare al vento, ad orza, a poggia,e sempheemente ritornare, vuoldire che la nave invece di conti-nuare un movimento che le eraimpresso con una determinata ma-novra, o che aveva acquistato peraltri motivi, ricusa di compierloe ritorna alla posizione di prima.

Ritorno bozzello fìsso, il quale halo scopo di cangiare direzioneaha fune che vi scorre dentro; «carico preso sul porto d’approdo.

Ritrecine rete sottile e fitta chegettata nei fiumi si apre e av-vicinandosi al fondo si chiude,imprigionando il pesce. Anchegiacchio.

Riunione movimento col quale lenavi di un’Armata si riavvicinanoe si mettono insieme dopo esserstate separate per qualsiasi mo-tivo; » riunione o bandiera di riu-nione dicesi il segnale che chiamale navi sparse a riunirsi.

Riva luogo elevato, o più elevatorelativamente ad un altro. Cosìla coperta di una nave è a rivarispetto al corridore o ad unalancia accostata al bordo, e saliredi là dalla coperta dicesi montare a riva, e per chiamare di làl’attenzione di chi è in copertasi chiama: oh da riva! Gh alberie i pennoni sono a riva rispettoaha coperta e si ripetono le espres-sioni su citate; anche la lineapiù o meno instabile ed irre-golare, lungo la quale la terraemersa confina col mare. Dettalinea può variare anche a lunghiintervalli di tempo in conseguenzadi fenomeni tellurici ed astrono-mici. Per il mare si usa più fa-cilmente la voce costa.

Rivaggio quella estensione di acque

che resta determinata dalle terrecircostanti.Rivale sorta di rete da pighar pesci,

così detta dal pescar con essaintorno aha riva; » specie disciabica.

Page 269: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 269/335

— 255 — Rondine

Riviera zona estesa sulla riva delmare o di un lago.

Rivista Hi partenza ricognizione ditutto l’equipaggio per verificarese non manchi nessuno.Rivista marittima è l’organo uffi-ciale dell’Armata ed è senza duhbiouna delle migliori riviste del genere. Venne fondata nel 1863 dal Mi-nistro A. Riboty.

Rivoltura cambiamento o rovescia-mento totale nella direzione delvento; cioè variazione di 180 gradinella direzione del vento.

Rizza vedi Drizza.Rizzare legare, assicurare fortemente

con rizze gli oggetti che potreb-bero venire smossi dal rullaredella nave, come le lance, i can-noni, le ancore, le casse, ecc.; «anche trincare, ormeggiare; •> cia-scuna delle catenelle con arridatoia vite o semplici cavi che abbrac-ciano il ceppo e il fuso, e servonoa tener ferme le ancore sistemate

a bordo durante la navigazioneo quando non occorre tenerlepronte nei viaggi; m il pelo quellaraschiatura nel legname del ponte,quando non è stata bene spianatacon la così detta pietra di malta.

Rizzatura legatura fatta con rizze.Rizze forti legature che si fanno

per assicurare gli oggetti mobilicontro gh effetti del rullio e delbeccheggio, specialmente le lanceche sono al centro di nave; « Vedi Drizza.

Roccia masso che emerge dallasuperficie del mare o sia sott'acqua.

Rock scoglio isolato: termine usatonelle carte idrografiche marineinglesi.

Roffia nebbione di nuvole apporta-trici di acqua.

Rollare azione della nave nell’oscil-lare trasversalmente, cioè da unfianco sull’altro. Anche rullare.Rollio o rullio la oscillazione chele onde imprimono alla nave nelsenso della sua larghezza. Dicesidolce quando il periodo è lungo,v i v a c e quando i più rapido, e

duro quando la nave dimostraassai violentemente di riprenderela posizione verticale.

Rombagliare lavorare a rombaglio,mettere romboidi gh ultimi tas-selli al naviglio nuovo e con essiriparare il guasto sul vecchio(Guglielmotti).

Rombaglio specie di tassello messosul fasciame o altro pezzo navale,sia per chiusura sul nuovo, siaper riparo sul vecchio senza chepassi da banda a banda.

Rombare quel rumore sordo chefanno le macchine delle navi edegli aeroplani; * turare le fallefortemente con tavole e piastrea differenza della chiusura provvi-soria dei toppagli e piumacci.

Rombo è la trentaduesima partedella rosa dei venti ossia la quartaparte d’un vento della bussola,cioè un angolo di 11 gradi e 15 mi-nuti; * dare il rombo assegnare ladirezione sopra la quale il timo-

niere deve dirigere la nave; pesce dell’ordine dei plagiostomi,famiglia delle razze, detto così perla sua forma romboidale; unodei pesci più ricercati per la suacarne bianca e saporita del Me-diterraneo, Mare del Nord, ecc.

Rompente lo scoglio a fior d’acquao la riva ove l’onda si rompee spumeggia impedita nel suocorso. L’onda stessa o cavallone:

dicesi anche frangente.Rompere in hnguaggio marinarescovale dar negli scogli o investirenei bassifondi, ove il navigliorimane infisso, tra lo sbattimentodelle onde.

Rompighiaccio nave robusta cheusano i Russi per spezzare ghenormi blocchi di ghiaccio nellago Baikal e del polo. Ne è tipoquello che porta il nome del lago.

Ronde piccola zona circolare di ferroche s’infila sulla cima d’un perno ocaviglione di ferro e sulla quale que-sta viene ribadita o arrestata conuna chiavetta o con una linguetta.

Rondine di mare uccello; • sterna.

Page 270: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 270/335

Ronfio — 256 — Rovesciato

Ronfio da ronfiare. Quel rumorecupo e sordo che fa il mare tem-pestoso da lontano.

Rosa dei venti è quel circolo trac-ciato sul piano orizzontale, chepermette all’osservatore, che sisuppone situato al centro del cir-colo, di definire le direzioni. Può es-sere numerata da 0° a 360°. Ancheil cartoncino circolare sul qualesono segnati i rombi dei venti.

Roscione uno dei guarnimenti del-l’antica nave a vela.

Rosetta visite di sorveglianza mili-

tare. Si distinguono le interne ele esterne, cioè quelle che si fannoneH’interno della nave e quelleche si fanno nel porto o nelle radefra le navi o nelle loro adiacenzecol mezzo d’imbarcazioni.

Rostrale che ha rostro, rostrato;* nave rostrale nome dell’anticanave romana la cui prora era ar-mata di rostro di bronzo e fattain forma di rostro e coperta di

bronzo o di rame; * coronarostrale premio che si dava daiRomani a chi primo uncinava unanave nemica o vi saltava dentro;**colonna rostrale quella che s’ergein memoria d’una vittoria na-vale e che s’orna perciò d’imma-gini, di prore e di poppe rostrate.

Rostrata (nave rostrata) o sempli-cemente rostrata è quella navela cui prora è munita di rostro o

sperone per percuotere e con-quassare il bastimento nemico.Rostro la parte della prora della nave

colla quale si va a cozzare controuna nave nemica; ** vediSperone.

Rota di prua « pezzo di costruzionealquanto inarcato che poggia sullachiglia, forma il lancio, divide permezzo la faccia del bastimento eserve di primo sostegno all’os-satura e al fasciame di tutta laparte anteriore » (Guglielmotti).

Rotatori fa parte del solcometro.L un cilindro metallico munitodi alette elicoidali; va lanciatoin mare e tenuto fuori della sciaprodotta dal movimento della nave.

Assume un movimento di rota-zione, che per la sagola si tras-mette all’asse del contatore e

quindi per ingranaggi agli indicidei quadranti da cui si rileva il nu-mero dei giri e da ciò si deduce lavelocità della nave. Vedi Elica.

Rotazione evoluzione di un basti-mento o di una barca intorno alsuo centro di gravità in un pianoorizzontale.

Rotonave nave mossa dalla forzadel vento che agisce su cilindriverticali animati da un movimento

rapido di rotazione, ideata dall’ing. Ant. Flettner.Rotondo di poppa la parte bassa

posteriore della poppa, da amboi lati, sotto il dragante.

Rotta nel linguaggio marinarescoo degli aeronauti la via che tienela nave o il velivolo rompendo nelcorso le acque e l’ aria; uffi-ciale di rotta chi è chiamato adisimpegnare l’incarico della rotta.

Si rimanda all’eccellente Manuale delVufficiale di rotta di E. B u r - z a g l i e A. G r i l l o , Genova, 1927.

Rotta alla bussola è l’angolo che ilpiano diametrale longitudinaledella nave forma colla direzioneche assume a bordo l’ago dellabussola, cioè l’angolo che la lineadi fede della nave forma conl’ago della bussola. Anche rotta apparente o deviata; ** da ghiaccio

disgregamento che si verifica nelladiga di ghiaccio di cui sopra nellafase di disgelo; magnetica è l’ an-golo che il piano diametrale longi-tudinale della nave forma col meri-diano magnetico ossia con la lineanord sud magnetica; •* vera èl’angolo che il piano diametralelongitudinale della nave formacol meridiano geografico, ossia conla vera linea nord sud.

Rottame ciò che rimane di un basti-mento dopo un naufragio.

Rovesciato l’ordine tattico per cui lenavi d’una squadra o le squadre diun’armata siseguono nell’ordine in-verso dei numeri ad esse assegnati.

Page 271: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 271/335

Page 272: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 272/335

s — 2.Ì3 — Salacca

s

S lettera che nelle bandiere alfa-betiche significa « desidero il pilotapratico»; S in navigazione serveper abbreviare il punto car-dinale Sud.

Sabbia è data da ulteriore elabora-zione per opera delle acque, deimateriali rocciosi tolti alle rivee ai fondi, oppure dal disgre-gamento per cause diverse dirocce poco resistenti a tessituraarenacea, granitica, granulare, ecc.Colla denominazione di sabbionesi distingue quella che risultadi elementi più voluminosi e latransizione alle ghiaie e ai ciot-toli. Fra i materiali che compon-gono le sabbie sono compresi,oltre a specie svariatissime dirocce e minerali, tritumi di polipai,di conchiglie, di briozoi, di algheincrostanti, ecc.

Sabega rete da pesca spagnuola, condue ah e un manico in mezzo perpescare le sardine.

Sabordo foro o cannoniera nellabordatura di un vascello, percui passa un cannone. Voce an-tiquata.

Saburral e porre la zavorra nelle navi.Saccatura vocabolo che si usa in

meteorologia a indicare le striscie

di bassa pressione che si espan-dono da un’area ciclonica prin-cipale, deformandone le isobareche la chiudono, in una saccaturao cuspide sporgente (le depressionia V di Abercromby ne sarebberoun caso speciale).

Sacchetta traccia di filacci che siusa per difendere taluni cavidagh effetti dello sfregamento cu-cendola per lungo sui medesimi

in modo che ne rimangano mezzofasciati.Sacchi ad aria sistema per il ricupero

di navi affondate; m delle cubiesacchi o fagotti di stoppa perturare le cubie.

Sacco una vela fa sacco quandonon è bordata o alzata a segno,o quando per essere mal tagliatao mal cucita non si giunge adistenderla, o percossa dal vento acquista una forma soverchia-mente gonfia a guisa d’un pal-lone. Le gabbie fanno sacco quandosono più o meno ammainate.

Saccoleva navicella con gran velaaurica a sacco, detta appuntosaccoleva con uno o due fiocchi.È usata nell’arcipelago greco.

Saettia navicella di forma stellatae sottile, da vogare di punta eche perciò è atta alla corsa. Vocepoco usata. Meglio Jolla.

Saffare disimbrogliare le manovrecorrenti in modo che possauoscorrere liberamente nei bozzelli.

Sagèna tipo di rete da pesca collaquale si pesca rasente la spiaggia. Anche nassa. E voce greca.

Saglia! comando marinaresco perchèaltri monti su, innalzi alcunecose.

Sàgola funicella che serve ad al-zare le bandiere e le fiamme.In generale indica fune sottiledi cavo bianco; «•dello scandaglio funicella a cui è attaccato il piom-bino che serve a scandagliare omisurare la profondità del mare.

Sagoletta piccola sagola.Sagoma modello di ogni pezzo di

legname o di ferro che si dà alavorare nei cantieri di costru-zione; <* dicesi del carico, cioè lamisura di esso prestabilita.

Saica specie di nave usata antica-mente dai levantini, per uso ditraffici o per far guerra.

Sail room termine inglese. Locale

sulla nave in cui si custodisconole vele d’avanzo.Salacca pesce di mare poco dissimile

dall’aringa, ma più compresso:salato e affumicato si vende intutto il mondo. Viene particolar-

Page 273: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 273/335

Saiamba — 239 — Salsedine

mente dall’Olanda e dalla Nor-vegia.

Saiamba rete indiana di forma qua-drata, impiegata dagli indigeniper la pesca sui grandi fiumi.Sala nautica nel piroscafo è unapiccola tuga situata sopra o sottoil palco di comando, molto lumi-nosa, dove il comandante o l’uf-ficiale di rotta esamina le cartemarine e fa i calcoli di naviga-zione. La sala è provveduta distrumenti nautici, e cioè sestante,solcometro, bussole, binoccoli, ecc.

Salandria nave più piccola dellagalea, di ottanta, settanta o disolo sessanta remi, che dovevanoesser mossi da un solo vogatore.

Saldare operazione tendente a con-giungere tra loro due pezzi dimetallo della stessa natura imme-desimandosene le molecole traloro, da formare un tutto resi-stente.

Sale composto di una base inorga-nica con acido inorganico, come,ad es. il carbonato di calcio, ilsolfato di sodio, il cloruro di ma-gnesio ecc., che si produce perla sostituzione dell’idrogeno del-l’acido al posto del metallo dellabase. Il sale comune o sale dacucina è il cloruro di sodio, mail termine generico sale denotaanche molti altri composti che adesso si aggiungono a formare lasalsedine dell’acqua marina. Se-condo un’antica tradizione chedurò anche per tutto il 600, ilsale è generato dagli escrementidei pesci e particolarmente dellebalene. Su ciò si rimanda al cu-rioso libro di D. P a c c a r o l O. Il Mare esaminalo..., Roma, 1656.

Salina luogo dove si estrae e siraffina il sale. Vasta estensionedi terreni bassi, spianati, livel-lati, chiusi presso la riva delmare.Salinità vedi Salsedine.

Salisiometro strumento che servea misurare la salsedine delle acqueposte nelle caldaie marine.

Salma misura di peso equivalentea tre cantara, usata per il pas-sato ad indicare la portata dellenavi in Italia.

Salmastra si dice dell’acqua tra salatae dolce, come alle foci dei fiumi,ed anche delle piante che nasconotra mare e terra; «. che sa di mare;« marino.

Salmastrare legare col mezzo disalmastre; « i velacci fare lacatarda, cioè forzarne la drizzavicino alla cima del pennoneaffinchè sia pronto per venirescrociato.

Salmastre sono fatte come i mor-selli, ma invece di filacce si im-piegano fili di comando in mag-gior numero, e la cui grossezzavaria secondo la dimensione dellasalmastra. Di esse si fanno lega-ture.

Salmone è un parallelepipedo diferro del peso da cinquanta a centochilogrammi che serve di zavorraalle navi; « in genere i pezzi dighisa o di piombo che si mettonoper zavorra nella stiva delle navi;« inoltre pesce mangereccio chesi pesca nei fiumi settentrionalidelFEuropa, dai quali in dateepoche emigra al mare.

Sahmmidi genere di pesci carni-vori, i più riputati per l’ecce-zionale saporosità delle carni ecaratterizzati da una doppia pinnadorsale di diversa natura. Tipidi salmonidi sono la trota e ilcarpione.

Salpa! ordine dato allorché l’ancoraè a picco per far girare Targanoe farla staccare dal fondo.

Salpare levare, staccare l’ancora dalfondo e tirarla suha nave; »figuratamente vuol dire partire,lasciare il porto; « un’ ancora una nave ch’è ormeggiata in barbaha due ancore a fondo, per cam-biare l’ormeggio in barba c rima-nere a ruotolo non ha che sal-pare un’ancora.

Salsedine la quantità totale di so-stanze sohde, disciolte in un

Page 274: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 274/335

Saltarello 260 — Salvagente

volume unitario che contengasale c poco altro o nient’altro insoluzione. Il termine si usa spe-cialmente delle acque naturah.La salsedine dell’acqua marinaè espressa in parti per mille (ades. 35 per mille); ma si tratta diuna quantità convenzionale ba-sata sul contenuto in cloro osulla gravità specifica, poiché ladeterminazione diretta della quan-tità totale di sostanze discioltenon può essere eseguita accurata-mente; » il vocabolo salsedineesprime la percentuale di cloruro di sodio o saimarino conte-nuto nel mare. Bisognerebbe di-stinguerla dalla salinità che è in-vece la quota di sali mineraliin genere che si trovano discioltiin una data quantità di acquamarina. Cosi si dovrà dire chela salsedine dell’Oceano è, secondoil Regnault. di 27 millesimi; e lasalinità media è, secondo Bischoff.

di 35,27 per mille.Saltarello sistema di pesca usatoa Venezia (cesara a Taranto, chiu- sarane a Napoli, cannara a Spezia)che consiste in un labirinto cir-colare formato da una parete direti verticali e di una rete tra-maglio orizzontale. I pesci, spe-cialmente i ccfah, entrati nel labi-rinto saltano fuori d’acqua pertrovare una via d’uscita e vanno

a cadere nella rete tramaglio. Anche saltatola.Salto (dare un) lasciare alquanto

un cavo ch’è teso soverchiamentee suolsi dire più spesso delle scottee dei bracci; » di vento cangia-mento improvviso nella direzionedel vento.

Salutare una nave, una fortezza,una città, un personaggio, ecc.,vuol dire far loro gli onori pre-scritti dai regolamenti, i qualiconsistono in un determinato nu-mero di tiri di cannone, oppure convoci o segnali di bandiere.

Saluto onore che si rende a chi neha diritto, facendo dei tiri di

cannone o ammainando le ban-diere o le vele alte o con voci; «alla voce quando la nave realepassa alla distanza minore daogni nave, l’equipaggio, al co-mando dato dal suo comandante,saluta con tre gridi di « viva il Re ».È uno degli onori speciali usatialle LL. MM.; « tra navi all’in-contro in mare o in un ancoraggiodi una o più insegne di ufficiali

Ammiragli inalberate su navi daguerra, l’inferiore in comandosaluta, con la relativa salva pre-scritta, l’ insegna di grado piùelevato. Sul cerimonale marittimosi rimanda al Regolamento di disciplina per i Corpi militari della R. Marina, Roma. 1924; Regolamento per il servizio a bordo delle Regie Navi, Roma, 1927; »tra navi mercantili nessuna dispo-sizione tassativa esiste per il sa-luto delle navi mercantili; tut-tavia il Ministero delle Comu-

nicazioni ha disposto che tra navimercantili Nazionali adibite al ser-vizio di hnea, il saluto colla ban-diera sia obbligatorio. A evitaredubbi circa la priorità del saluto,stabihsce che le navi che vengonoverso l’Italia salutino per primele navi che si dirigono all’estero,come segno di ossequio a quelleche più recentemente hanno la-sciato la patria. Le navi mercan-

tili salutano sempre per primele navi da guerra.Salva scarica di cannoni o di mo-

schetti in segno di festa o perrendere onori a qualcuno: tirarea salve, vuol dire sparare a solapolvere.

Salvagabbie vocabolo dispregiativousato dai marinai contro coloroche millantano grandi imprese dimare, ma che in fondo non sonoche degli sciocchi e dei paurosi.Salvagente (comune) galleggianteper lo più anulare, di sughero,rivestito di tela, che si getta inmare per dare temporaneo ap-poggio ai naufraghi o caduti in

Page 275: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 275/335

Salvare — 261 — Sargasso

mare. È detto anche gavitello di salvamento. Oggi se ne costrui-scono anche di kapok di Giava,materia che ha il vantaggio disostenere 38 volte il suo peso,mentre il sughero sostiene solocinque volte il proprio peso;notturno sebbene come galleg-giante possa anche servire digiorno, esso è munito di unalampadina elettrica sufficientemente elevata la quale cominciaa risplendere appena il salva-gente viene staccato dal bordo. Sene hanno di diversi tipi di codesti

salvagenti luminosi fra cui quelloassai perfezionato di Whithy inuso nella nostra R. Marina.

Salvare sottrarre dal pericolo diannegare un uomo caduto inmare, un bastimento dal peri-colo di naufragare, o merci odoggetti in balia delle onde.

Salvataggio il Ropp applicò i gasliquidi ad un suo speciale appa-recchio di salvataggio in mare:

trattasi di un sacco di caucciù a cintura, contenente una miscelache. sviluppando del gas, fa gon-fiare la cintura che per talmodo diventa di salvataggio. Piùcomoda è l’imbottitura Hartwig.che può essere comodamenteportata sotto qualsiasi abito;(arnioni di salvataggio è un moder-nissimo meccanismo inglese, ca-pace di lanciare una fune ad una

distanza di mezzo miglio alle naviche stanno per naufragare.Sambuco nave propria della regione

del Mar Rosso, Somalia ed ingenere delTOceano Indiano. Hauna sola vela latina.

Samoro barcaccia lunga e piatta,con un solo albero. Si usa inOlanda e sul Reno.

Sandalo specie di barca che in ori-gine aveva forma di sandalo. Nel

Veneto serve per la pesca. Vene hanno di molte specie.Sandolino barchetta a fondo piatto,

con poppa e prua aguzze, capacedi una sola persona o due al più,

con remo a pagaia. È voce anticaperchè sandalo già indicava unanostra specie di nave. Ve ne sonoanche da caccia, ed in essi ilrematore sta anche in piedi col-l'arma pronta.

Sanguinerola pesce d’acqua dolce,poco ricercato per le sue carnipoco pregiate. Si dice anche Frcguiolo.

Santabarbara magazzino e depositodelle polveri da fuoco ed esplo-denti, a bordo delle navi da guerra,sistemato in modo da preservare,per quanto si può. polvere ed esplo-

denti dall’umidità e dai pericolidell’incendio; * Santa protettricedelle artiglierie.

Sant’Elmo (fuochi di) nei tempi diprocelle, le parti più elevate deicorpi e principalmente le partimetalliche risplendono qualchevolta di luce vivissima. Gli antichiconoscevano questi fuochi sottoi nomi di Castore e Polluce. Gliinglesi li chiamavano Comazantz;

i portoghesi Corposanto; in alcuneparti del Mediterraneo sono chia-mati S. Nicola, S. Chiara , S. Elena.I marinai del Mediterraneo invo-cano questo santo durante la tem-pesta.

Sarchia cordaggio che si pone inopera in una nave a vela perassicurare i suoi alberi nel sensodella lunghezza.

Sardelle o sardine sono pesci più

piccoli delle aringhe: hanno ventreargenteo. Si pescano abbondante-mente sulle coste inglesi, dellaFrancia, Spagna, Italia. Si man-giano fresche, salate, sott’olio.Notissime le sardine di Nantes.

Sargasso specie di alga marina; **mari di * nell’Atlantico e nel Paci-fico la circolazione delle acquesuperficiali forma due circoli chiusiuno a N. e l’altro a S. dell’Equa

tore, ciascuno dei quali ha intornoal centro un’area che le correntinon agitano e dove rimangonoin riposo i materiali galleggianti.Così si hanno vaste aree oceaniche

Page 276: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 276/335

Sartia — 262 Sbirro

ricoperte da tappeti fluttuantidi alghe, fuchi, tronchi di alberitrasportati e accumulati dal motorotatorio delle correnti. Il più ce-

lebre è quello dell’Atlantico Nord,detto Mar di Sargasso perchènel tappeto vegetale fluttuante sitrova una grande alga marina dettain portoghese salgacao. Quest’algacresce sulle coste americane.

Sartia grosso cavo che serve a soste-nere gli alberi di un bastimento esi oppone in parte all’effetto delrulho su di essi. Ogni albero portale sartie in numero sufficiente perogni lato e pighano il nome del-l’albero a cui appartengono, comesartia di trinchetto, di maestra ecc.

Sartiame l’insieme di tutta la ma-novra fissa, e talvolta anche tuttii cavi e cordami di una nave.

Sartiare far scorrere un cavo nellepuleggie, per le quali passa, insenso inverso all’azione che deveesercitare, aiutando cioè a svol-gersi e vincere l’attrito oppostoda esse e dalla sua rigidità.

Sartiole sono le sartie degli alberettio alberi di velaccio. Diminutivodi sartia.

Sartione accrescitivo disartia. Nomespeciale delle due mantiglie dellaranda.

Sassola specie di grosso cucchiaioo pala di legno con manico breve,con il quale si raccoglie l’acqua

nelle sentine delle imbarcazioni. Anche Sessola.Sastrugi voce russa atta a signi-

ficare le onde di neve dovute alvento, simili a quelle di sabbianel deserto dell’Australia occiden-tale. Gli inglesi le chiamano snoto ridges. Sono un ostacolo alla esplo-razione del pack artico e antar-tico.

Saturno pianeta che appare come

una stella di luce plumbea, moltomeno chiaro di Giove. Dist. mediadal Sole 1381 mil. di km.; 9 voltee mezzo più della Terra. Volume828 volte la Terra, 10 satelliti. Anello largo 13.000 km., alto 400.

Tempo periodico 29 anni e 167giorni. Velocità 10 km., rotaz. ore10,14'.

Savetta pesce d’acqua dolce. Vivenei fiumi ed in alcuni laghi del-l'Italia settentrionale. Poco co-mune. La sua carne è poco sti-mata.

Sbandamento l’inclinazione che prendeuna bastimento quando sbanda.

Sbandare inclinare di una nave odi un vehvolo su di uno o l’altrodei suoi fianchi; « andare alla banda.

Sbarcare scendere da una barca oda una nave, andare a terra,cessare di far parte dell’equi-paggio d’una nave, toglier dabordo oggetti e portarli altrove.

Sbarcatoio vedi Imbarcatoio.Sbarco operazione di guerra tra le

più difficili e delicate, da valu-tare più che per sè stessa, nellasua coordinazione, nel suo inqua-dramento, nel suo collegamento,rispetto al complessivo svolgi-mento della guerra. Sulla teoriadello sbarco vedi S. G.C a s t a g n a , in « Rivista Marittima », no-vembre 1925.

Sbarramento l’insieme di più gin-noti o torpedini disposti in for-mazioni diverse, situate fra diloro ad una massima distanza disicurezza, e costituenti nel lorocomplesso una efficace difesa di

passi e specchi d’acqua che sivogliono sbarrare alle navi ne-miche.

Sbattere dicesi dello scuotimentodella tela delle vele che è percossadal vento, lungo la sua super-ficie e che perciò non è, nèa collo nè in portare.

Sbavatura i frastagh della lavora-zione del legno e dei metalli ; «»anche delle cuciture delle vele.

Sbirro o birro lungo canestrello dicavi impiombato alla corta, omatassa di filacce allacciata a ca-tena. Si usa per incocciare unparanco ad una manovra o ad uncorridoio di sartia, o ad un’asta.

Page 277: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 277/335

S bitta ve 263 — Scala

Sbittare levare le volte delle bitte,sciogliere la catena o la gomenadalle bitte disfacendone il giroo la volta da cui sono trattenute.Il suo contrario è abbinare.

Sboccare uscire da un canale, daun fiume, da un mare stretto odalla bocca di un porto.

Sbocco azione di sboccare; anchel'estremità del canale da cui sbocca.

Sbordare mollare le scotte di unavela; dicesi ordinariamente dellebasse vele e dei fiocchi.

Sbovo macchina ad ingranaggio conasse orizzontale, situato a pruache si manovra con apparato avapore per salpare le ancore, pervirare cavi, ecc. Si può manovrareanche a mano con due appositemanovelle. Questa macchina chia-masi pure molinello per salpare. Parola di origine siciliana.

Sbozzare slacciare, sciogliere le bozze,le legature, le allacciature, le go-mene, scotte, paranchi e simili.

Sbragare voce dialettale veneta; la-cerare. Si usa anche in Romagna.Dicesi delle vele.

Sbrattare agitare da poppa il remonell’ acqua con spinte lateralipronte, ripetute e in senso opposto,perchè la barca cammini nel mezzo.

Scacchiere posizione tattica di navinaviganti insieme su due o piùlinee, e disposte in modo che iposti di quelle d’una linea corri-spondano agli spazi delle altre.

Scafa battello, schifo; battellofluviale per traghettare personee robe; bastimento di cabo-taggio a tre vele del Seicento.Palischermo al servizio di basti-mento maggiore.

Scafandro apparecchio del palom-baro, composto di una veste digomma elastica col copritesta dimetallo e due forti lenti perocchiaie, di due scarpe con suoledi piombo e d’un tubo pieghe-volissimo che fornisce l’aria neces-saria alla respirazione.

Scaletto di poppa spazio internodi un bastimento compreso fra

1‘estreina poppa e la parete dilegno o di ferro, situata nel pianodel quinto vicino al dritto. Servea contenere oggetti e attrezzi perla manutenzione e la manovradella nave; * di prora spazio com-preso fra la paratia di collisionee l’estrema prora. Serve per glistessi usi dello scafetto di poppa.

Scafo il corpo della nave, costituitodei vari pezzi di costruzione chelo formano e della fasciaturaesterna impermeabile all’acqua.Se di una barca, anche guscio;’ *di rivoluzione dicesidi rivoluzione una superficie che sia generatadalla rotazione di una curva in-torno ad un asse. Qualunque se-zione di essa con un piano perpen-dicolare all’asse risulta circolare.

Scala tavolone con piuoli che siposa a bordo da terra per fa-cilitare la discesa da un basti-mento, da una lancia a terra. Sihanno diverse specie di scale* bi-scalina scala i cui correnti sono dicavo e gli scalini di legno: questescale che rimangono pensili edoscillanti appendonsi ordinaria-mente alla cima dei tangoni e delbome per facilitare l’imbarco dellepersone di servizio delle lance;* a reglio d’un solo staggio, concavicchi che trapassano da partea parte. Serve per piccole altezze;« Beaufort serve a determinarela velocità del vento in mare;

colorimetrica o gamma di Forelè la serie di soluzioni diversamente colorate in tubétti nume-rati, con cui si misura la colo-razione dell’acqua dei laghi edei mari. È nota anche la scaladell’Ule; * di marea metrica èfatta sul marmo bianco e conle misure e i numeri scolpiti innero ben distinti e visibili a tuttinei porti, nei canali e nei fiuminavigabili. Su di essa può facil-mente leggersi la profondità del-l’acqua e illivello di essa, la magra,la piena, la marea con ogni altroaccenno all’alzarsi e all’abbas-

Page 278: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 278/335

Scalandrone — 264 — Scaloccio

sarsi dell’acqua. Indipendente-mente da questa scala, può essereimpiegato un mareografo fissonei porti, e che dà, con tracciato

grafico, ogni mutazione di livelloche fa la marea durante 15 oanche più giorni ; « ili solidità è quel diagramma sul quale si puòmisurare il cambiamento della im-mersione media della nave perogni cambiamento del suo disloca-mento e viceversa. Si costruiscevalutando i dislocamenti dellanave corrispondenti alle diverselinee d’acqua del disegno: serveparticolarmente per il pagamentodei diritti di passaggio del Canaledi Panama; » di una carta o rap-porto di riduzione (in inglesenaturai scale ; in americano pro

porzionai scale); è il valore r delrapporto fra la lunghezza l del-l’immagine di un elemento hnearesulla carta e la lunghezza reale L dell’elemento stesso sulla terra.Maggiore è la scala di una cartanautica, più grande è la preci-sione. Esse sono poi sempre man-tenute corrette a preferenza diquelle a piccola scala; —di velocità del vento è stata adottatadal servizio aereologico italiano,è la seguente: calma, velocitàminore di 0,5 metri al sec.; ventodebole veloc. da 0,5 a 3 m. sec.;vento moderato, veloc. da 3a 5 m./sec.; quasi forte, veloc. da6 a 10 m. sec.; vento forte, veloc.da 10 a 15 m. sec.; vento fortis-simo, velocità oltre i 15 m./sec. ~grafica consiste in un segmentorettihneo su cui si è portata diseguito un certo numero di voltela lunghezza grafica dell’unità dilunghezza fondamentale. Il primosegmento a sinistra porta poisegnate anche le frazioni dell’unità

principale. Essa permette di risol-vere senza operazione numerica lascala di proporzione; penzola, nel linguaggio navale la scalache è fatta in modo da poter essereattaccata e adoperata dove oc-

corre e ve ne hanno di più sorta:scala di corda, la biscahna, quelladi mezzapoppa e quella di pave-sata; « reale tra le molte scale in-

dispensabili per comunicare tra ivari piani e parti di una nave, distinguesi col nome di reale quellaper cui s’entra in nave dal latodritto.

Scalandrone parte d’uno scafo pro-lungato in mare per facihtare ilvaro delle navi.

Scali i porti che debbono toccarele navi mercantili per gh ordiniche possono ricevere dagli arma-tori o secondo il contratto chehanno fatto; d’alaggio lo scopodi uno scalo d'alaggio è quello ditirare a terra una nave con tra-zione meccanica. Il sistema èsolamente attuato per navi dipiccolo e medio tonnellaggio. Gliscafi di alaggio sono di due specie:a rotaie ed a trascinamento; i se-condi sono più comuni; ve n’èper es. uno nello stabilimentodi S. Bartolomeo alla Spezia.Scalmi sono cavigliette di legno odi metallo piantate nell’orlo late-rale d’una lancia e corrispondentiad ogni banco e ad ognuno deiquali s’attacca un remo medianteil suo stroppo.

Scalmo pezzo di costruzione chefa parte delle coste di una navein prolungamento degh stami-nali; m ciascuna di quelle cavigliealle quali si fissa e si muove ilremo assicuratovi da un cappiodi corda detto stroppo.

Scalmotto sommità della costa diun bastimento, in prolungamentodello scalino; » scalmo non moltogrosso.

Scaloccio dicesi di remo lungo chenelle galere era maneggiato dapiù uomini messi a scala, cioè

in vari gradi. Valeva anche persignificare scala non molto grande,nella galera.

Scaloccio (scala di) scala non moltogrande, ma graduata, come quellatra banehette, pedana e banco,

Page 279: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 279/335

Scalo — 265 — Scanno

consueta nella galera (Gugliel-motti).

Scalo di costruzione piano incli-nato verso il mare, costrutto inmuratura o con tavoloni inte-laiati, sul quale si costruiscono lenavi e dal quale si fanno scenderein mare per mezzo dell’invasa-tura che vi scorre sopra portandola nave; capolinea è quello incui si inizia il viaggio, e neiviaggi di ritorno, lo scalo dove ilviaggio stesso finisce: se duranteil viaggio una nave approda aduno scalo col solo scopo di rifor-

nimento, lo scalo prende questonome, mentre quelli compresi fragli scali capolinea si diconoscali intermedi.

Scanalatura lungo intaglio fatto inprolungazione dell’incastro dellapuleggia della rabazza degli alberinel quale s’alloga il cavobuononel ghindare e nello sghindarel’albero stesso.

Scandagliare misurare la profon-

dità del mare mediante lo scan-daglio.Scandaglio strumento mediante il

quale si misura la profondità delmare, dei laghi, dei fiumi, ecc.,e si raccolgono saggi di fondo, edanche l’operazione di scandagliare,impropriamente sondare. Possonoessere scandagli comuni o scan-dagli meccanici e possono servireper piccole o per grandi profondità.

Ve ne hanno di più tipi: di Kelvin,di Walker, di Warluzel, ad elicaMassey, piccolo apparecchio Magnaghi per profondità non supe-riori ai 200 metri; a eco basatisulle misure del brevissimo inter-vallo che trascorre fra l’istante incui viene prodotto un suono allasuperficie del mare e quello incui il suono stesso, riflesso dalfondo, viene raccolto da un rice-

vitore acustico fissato nella parteinferiore dello scafo. Si rimandaa S. Savini, Storia degli scandagli marittimi, Torino, 1858; « T.B e r

t e l l i . Intorno allo scandaglio ma

rittimo in « Rivista Marittima »,1897; «acustico apparecchio com-posto di un martello che battendosopra un diaframma applicato allo

scafo produce un’ onda sonorasottomarina e di un ricevitore sen-sibilissimo, oltre ad un apparecchioche serve da cronometro per mi-surare l’intervallo di tempo checorre fra l’impulso sonoro ed ilritorno del suono per effetto del-l’eco; « a caduta libera è uncorpo a forma di goccia lungo15 centim. e pesante circa 100grammi. La velocità di affonda-

mento è di 2 in. al secondo. Appar-tiene al tipo dello scandaglio acu-stico, ma in cui il suono ha unaparte secondaria, essendo utiliz-zato soltanto per l’indicazionedell’arrivo di un corpo di scan-daglio sul fondo del mare, mentrela profondità stessa è determinatadalla durata dell’affondamento;a sagola è il tipo di scandagliopiù semplice e più usato: consiste

in una sagola graduata ed in unpeso di piombo. La profonditàrisulta dai nodi della sagola.

Scandolaro sulle quadriremi genovesinel Cinquecento, la camera dipoppa, abituale dimora del Co-mandante. Il custode era dettoscandoliere.

Scannagallo voce antiquata mari-naresca: mozzo di cucina.

Scanno o scauto è vocabolo gene-

rico; si riferisce ad un rilievosottomarino sabbioso .e mobile,che può formarsi alla bocca diun porto o di una laguna, anchesenza il concorso di un fiume o diun torrente; ~ terrazzo dolcementeinclinato verso il mezzo dei laghi,nei quali la profondità superararamente i 5 metri. Questo vocavolo è stato proposto dal Salmoiraghi nel suo lavoro Sul Lago

d'Iseo; .* cavallo risalto o gradinodi sabbia formato dalle correntisul fondo del mare a traversodell’imboccatura di alcuni filtri eporti. Anche Barra.

Page 280: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 280/335

Page 281: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 281/335

differente forma da quella cheavrebbe dovuto conservare equindi perderà della sua robu-stezza.

Scazzone pesce dalla testa lungae piatta, dal corpo tozzo, cilin-drico, coperto di pelle nuda eviscida, con qualche squama sololungo la linea laterale. Si trovain tutte le acque dolci dell’Europacentrale e settentrionale. In Italiasi trova nel Veneto e nel Piemonte.

Scerai piccoli seni poco profondi,marginati di scogliere madrepo-riche emerse. Sono propriamentelacune che si produssero nellaformazione dei banchi madreporicidal litorale alla foce di piccolicorsi d’acqua permanenti o tem-porari, ora quasi del tutto scom-parsi, lacune limitate da lido bassoe pianeggiante, dovuto alla emer-sione di quei banchi. Gli scemitipici si trovano lungo le due rivedel Mar Rosso.

Scheggia frantume di legno o dimetallo, staccato da una palla oda una granata.

Scheggiato si dice dell’albero odaltro pezzo di legname che hasofferto un principio di rotturatrasversale in seguito a qualcheflessione o sforzo soverchio.

Schelmo lo stesso che Saeltia (vedi). Anche Scalmo. È sincope di pa-lischermo o palischelmo; ** fiancodella nave; ** scalmo del remo.

Schermi così si chiamano le cale nel mar Rosso.

Schette o schetelle reti di fondo,usate dai pescatori per polpi,salpe, ecc. Sono molto lunghee finiscono a mo’ di chiocciola.

Schiarìa intervallo di luce in uncielo fosco e coperto da nubi onella nebbia. Da schiarire, farchiaro.

Schienale tavola posta dietro alsedile d’una lancia perchè le per-sone sedute vi appoggino la schienae siano separate dalla timoniera,o sito ove si pone il padrone dellalancia per maneggiare il timone.

Schifo piccola e fragile imbarcazione;piccola imbarcazione in ser-

vizio del naviglio grande.Schiuma del mare è una delle parti

colarità più appariscenti dell’acquadi mare. Essa è un organismodisperso in cui il dispergente èdi natura liquida e il dispersoaeriforme. Pare che ad un maggiorgrado di salsedine sia abbinata unapiù intensa produzione di schiuma. Ve ne hanno di due specie: dirisacca sulle coste, e d’alto mareo schiuma di vento.

Schiumatori del mare pirati.

Schlotaggio neologismo di originetedesca che serve per indicare laprima operazione che si compienelle saline sull’acqua salata, con-centrata tra 14° e 20° Baumé,sia nelle caldaie di ferro, chenell’aria per mezzo degli edilìzi digraduazione. A tale concentra-zione l’acqua si spoglia dei solfati,che si raccolgono sotto forma difanghiglia, e che vien poi ulterior-mente concentrata per avere il sale.

Schooner da noi goletta. Il nomeinglese deriva forse dallo scozzesescoons, che significa volta, guizza. Si noti che 17i venne introdottanella parola forse dagli Olandesi.Differisce dal Ketch in quanto levele auriche diventavano le prin-cipali e l’albero di maestra venivaspostato un po’ a poppa e fornitodi una vela grande quanto le an-tiche vele di maestra e di mez-zana riunite. Qualcuno ha italia-nizzato il vocabolo in scuna.

Schute chiatta di piccolo pescaggioche si usa nel porto di Am-burgo, generalmente non pontata, di un tonnellaggio variabileda 10 a 15 tonnellate.

Scia traccia lasciata dalla nave nelfendere il mare nel suo motoprogressivo che a poco a pocosi richiude. Dicesi anche corrente; ~ l’azione del sciare.

Scia ! comando dato ai rematoriperchè cessino di vogare avantie voghino invece in senso op-

Page 282: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 282/335

Sciabecco — 2 6 8 — Scogliera

posto, cioè verso poppa; «Scia la senestra ! comando navale voltoalla gente di remo della bandasinistra per farla vogare a ritroso

affinchè il bastimento si giri daquella parte; « Scia scorri ! co-mando ai rematori d’una sola partedestra o sinistra, per fare la sciadi tutta forza all’indietro; ai rema-tori dell’altra per vogare dirittoinnanzi, affinchè sia più agevolealla nave il girare; - Scia e voga! l’azione dello sciare e del vogareperchè la barca abbia a giraresu se stessa.

Sciabecco bastimento con tre al-beri verticali o leggermente incli-nati a prora; quelli di trinchettoe maestra a calcese. Esistonosciabecchi con bompresso o conasta di fiocco o senza. In geno-vese sciabeca; antic. fr. chabec.

Sciabica anche sciabichella: è untipo di rete trascinata a manolungo la spiaggia. In certe ma-rine chiamasi anche tratta, tra

versaria, trattolina. È costituitada una rete piuttosto lunga, spessomunita di sacco, la quale vienecalata al largo e poi trascinata aterra dai due capi allacciati adue robusti cavi. La rete è te-nuta in senso verticale nell’acquada molti piombi che formanol’armatura superiore. Pescandosiin tal modo, di mano in mano chela rete si avvicina a terra, i pesti

e i mohuschi vengono raccoglien-dosi verso il sacco di essa. «, - Anche Rezzola, Rezza.

Sciabichella rete a maglie strette perpesci minutissimi, come aringhe,triglie, sarde, ecc.

Sciabordare del mare ([uando sbattecontro la spiaggia; anchesciacquio, che è quel singolare mormoriosommesso che fa l’acqua del marequando leggermente si agita o

sbatte contro gh scogli o sullariva.Scialandro barca usata in Francia

che si rimorchia o si conduce aremi. Può portare anche un albero.

Scialuppa nome che viene dal nor-dico sloop, da cui il francesechabupe. È da evitarsi nell’usodella nostra lingua. È una specie

di barca di solida costruzione;la più grande lancia di una naveda guerra.

Sciare vogare indietro, cioè in mododa far progredire coha poppa; »lasciare dietro aha nave la tracciadel solco.

Sciogliere le vele significa scioglierei legacci che le tengono legateai pennoni; « i terzaruoli snodarei matafioni; « sciogliere vuol dire

slegare, levar volta, hberar la naveda ogni impaccio perchè possamuoversi e prendere il largo.

Scione dicesi di nodo aggruppato divento impetuoso e subitaneo; turbine; « trombo.

Sciot bassura coperta di acqua sal-mastra particolarmente sulle costedeh’Africa settentrionale.

Sciroccata vento forte da scirocco.Dura generalmente tre giorni se

semphee, sei se doppia.Scirocco vento caldo fra mezzogioruoed il Levante; «•lo stesso che SudEst; «• nome che si dà ad uncappeho a larga tesa pendentedaha nuca sulle spalle, che usanoi marinai quando piove, per ripa-rarsi. Lo dicono anche gronda e piovano.

Scivoli sono costituiti da dite traviparallele di cemento armato con

sezione a V, col vertice in basso,sul quale è disposto il binario perfar scorrere il carrello porta idrovolanti: superiormente le travisono sagomate a gradinata perpermettere ai passeggeri ed alpersonale di manovra di accedereall’idrovolante.

Scocciare toghere il gancio di unparanco o di una ghiada dentroad un golfare; da una braca ed in

cui era introdotto. » È l’oppostod’incocciare.Scocciatura effetto dello scocciare.Scogliera serie di scogli aderenti

alla riva; si dice anche di un com-

Page 283: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 283/335

ScogUerp — 269 —

plesso di masBi greggi o artificialiaccatastati dall'uomo lungo moli,scali, dighe, prode, sponde, ecc. perdifenderli dall'impeto delle onde.

Si distingue coll’aggettivo di ma-dreporica la scogliera natural-mente edificata da polipi coralligeni.

Scogliere coralline sono colonie dizoofiti corallari (madrepore, poriti,astree) che colle secrezioni delcalcare formano queste scogliere.

Ve ne sono: 1°a diga che si sten-dono ad una distanza talora no-tevole dalla costa, come una bar-

riera continua fra questo e l’altromare (celebre e grandiosa quellaa N.E. dell’Australia); 2°a frangia, che sorgono presso le coste delleterre, come nel mar Rosso; 3°ad anello, o a ghirlanda, chiamateatolli.

Scoglio prominenza rocciosa emersa,aderente alla riva o circondata dalmare; in questo caso se la suaarea supera 1 Kmq. e non oltre-

passa i 10 Kmq. costituisce unisolotto; se sorge al largo dicesiara.Scombero pesce che si pesca coll’amo,

con la sciabica, ecc. Si riproducein giugno. « Anche Maccarelloe Sgombero.

Scompartimenti divisioni fatte contramezzi in legno od in lamiera,o piastre di ferro, nell’internod’una nave, per formarne alloggiper le persone o magazzini per

materiali od altri usi; compartimenti stagni ciascuna di quelledivisioni cellulari talmente chiuse,che possono mantenere a galla ilbastimento, quando pur lo scafoesterno fosse rotto e invaso dal-l’acqua. Si fa in più modi.

Scontra ! voce di comando per ilgoverno della nave.

Scopa così chiamano i marinai ilvento di tramontana, perchè leva

via umido e nuvole.Scopamare vele addizionali o dicaccia che s’alzano lateralmenteal trinchetto d’ambedue le parti:sono quattro.

Scoperta (navigazione alla) dicesidi quelle spedizioni che si fannonelle parti del globo non ancoraben conosciute o non ben deter-

minate.Scoprire azione di rinvenire terreignote; » riconoscere da lontanouna terra; « metter fuori la partealta di una nave.

Scorciapino bastimento da trafficousato per servizio nelle armatedel Cinquecento.

Scordonare separare i cordoni oi legniuoli per eseguirvi sopraqualche impiombatura.

Scorpèna pesce le cui uova si trovanogalleggianti in mare dal maggioal giugno. Le punture delle spinedell’opercolo e delle pinne impuresono velenose.

Scorridora specie di lancione armatoper la guerra o per il servizio dellafinanza, usato nei tempi andati.

Scorsoio (nodo) specie di nodo chestringe allorché si fa forza sullacima che si tiene in mano, come

il nodo a gazza e quello a maglia.Scorta (nave di) nave da guerra inca-ricata di scortare e difendere unao più navi di commercio, o altrenavi da guerra meno armate.

Scosa ciascuna delle chiglie late-rali che si aggiungono a qualchedistanza dalla principale nei na-vigli che hanno fondo piatto (vediParascosa).

Scosta ! comando affinchè il pro-

diere d’una lancia spinga coll’anghiere contro la nave o controuna banchina per allargare laprora dal bordo a terra.

Scostare azione di allontanarsi conuna nave o con una lancia daun’altra, o dalla terra spingendocon un’ asta, con una pertica,con un remo, ecc.

Scotta paranco a tre fili con due boz-zelli stroppati in cavo; l’uno a

gancio doppio fermato sulla ra-dancia di scotta della vela, l’altroa gancio semplice incocciato inun golfare di coperta;- cavo cheserve a trar gli angoli inferiori

Page 284: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 284/335

Scotte — 270 — Secondo

della vela del bastimento a finedi aprirle bene al vento.

Scolte cavi coi quali si tirano e sitendono gli angoli inferiori delle

vele, che prendono nomi specialidalle vele particolari a cui sonoattaccate.

Scout» così nella marina militare in-glese da tempo si chiamano dellenavi leggere, capaci di conservarein modo continuo e per lungotempo la loro velocità oraria di23 24 nodi, e atte a navigare inbuone condizioni anche col cattivotempo. Da noi si potrebbero farcorrispondere gli avvisi di squadre che raggiungono anche i 32 nodi.

Scovolo di pece serve per impeciarei cementi esterni di una nave.

Scriba nella marina genovese il segre-tario che tiene i conti ed esercital’ufficio di secondo di bordo. VediScrivano.

Scrivanello scrivano minore, aiutantedi scrivano, supplente di scrivano.

Scrivano ufficiale incaricato a tenerei registri di bordo; ~ secondo capi-tano di una nave mercantile, in-caricato della contabilità dellanave, quando non c’era' a bordopersona speciale a quest’ufficio.

Scrocia ! comando dato per far scro-ciare i pennoni dai velacci odaltri.

Scrociare dicesi dei pennoni, ordi-nariamente di quelli dei velacci,allorché si pongono in posizioneverticale a fine di poterli sguar-nire di bracci e di mantiglì perammainarli in coperta.

Scrofano piccolo pesce di formagoffa che vive tra melma ed alghe.

Scuffia (far) si dice di piccola imbar-cazione quando si capovolge.

Sctuier nome dato dagli Inglesialla goletta; « anche Scuna.

Scutter (Doublé) doppio schiff.Scuole navali di guerra istituti per

l’istruzione superiore degli uffi-ciali di marina. Le principali nelmondo sono: la Scuola Navale di guerra , in Italia; il Roy al Naval War College, creato nel 1908, in

Inghilterra; la Marineakademie, in Germania; VÉcole supérieure de Marine in Francia; il War College. negli Stati Uniti.

Sea power termine inglese : il poteremarittimo. Esso è una funzionedi tutte le forze vitali, latenti epalesi di una nazione. Esso agisceed è mosso da molteplici interessi.

Vedi Potere Marittimo.Secca banco di sabbia, che nel mare,

nei laghi o fiumi, rende la pro-fondità d’acqua insufficiente allanavigazione; ** qualunque rilievodel fondo, il quale, essendo copertoda sottile strato di acqua, è peri-coloso per la navigazione.

Seccagna complesso, estensione disecche, cioè di quei rilievi di scogli,sabbia od altro fondo marinoche impediscono o rendono mala-gevole e pericolosa la naviga-zione.

Seccare vuotare l’acqua che si èintrodotta nella sentina, tantomediante pompe quanto con bu-glioli, ecc.

Secche ted. Grunde e Riflers; ingleseShtdfs e Reefs; frane. Hauts fonds e Récifs. Rilievi sottomarini a nonmolti metri dal livello esterno,formati di sabbia. Se formati diroccia dura si dicono scogli. VediSeccagna.

Secco chiamasi secco il fondo d’unmare poco profondo; esserea secco correre a secco, avereserrate tutte le vele onde presen-tare al vento, quando è troppoforte, minore superficie; si inetteanche la nave a secco, quandonon si vuol esser veduti dal ne-mico; * vento secco quello cheporta seccore.

Sechard è una brezza leggera chesoffia generalmente col buon temposu tutta la lunghezza del Lemano.La sua direzione è dall’Est NordEst all’Ovest Sud Ovest.

Secondo nome dato a bordo dellenavi di commercio all’ufficialeche segue immediatamente ingrado al capitano, detto nella

Page 285: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 285/335

S e d i m e n t o — 271 — Se iches

nostra Marina per antica usanzascrivano.

Sedimento azione di deposito dimaterie contenute nell’acqua onell’aria. Le rocce formatesi pertale azione diconsi di sedimentoo sedimentarie e sono caratteriz-zate dalla disposizione a stratie dall’esistenza fra gli strati diresidui fossili, di organismi vi-venti all’epoca della loro forma-zione.

Segnalamento marittimo il com-plesso dei manufatti che si collo-cano sulle coste, o in vicinanzadi esse, per avvertire il navigantedella presenza di un pericolo oper aiutarlo a riconoscere il puntoin cui si trova la sua nave. Possonoessere ottici, acustici, elettroma-gnetici.

Segnalare far segnah aho scopo dicomunicare con altro bastimentoo con la terra.

Segnalazioni marittime il complessodei segnah che hanno per iscopodi stabilire le comunicazioni franavi di qualsiasi nazione, o fra una nave ed una stazione di segnalida costa, che si trasmettono es’interpretano mediante un Co-dice universale detto Codice internazionale dei segnali, a cui sirimanda.

Segnale d’esecuzione segnale desti-nato ad indicare il momento incui si deve eseguire una manovraod un ordine precedentementeindicato.

Segnali bandiere di vari colori lequali mediante prestabilite com-binazioni servono di telegrafotra le navi o fra queste e la terra:« da nebbia sono prescritti dalCodice intemazionale per evi-tare gh abbordi e sono acustici,col fischio o colla sirena. Ve nehanno ancora di altri tipi: a deto-nazione, usati nei fari e nei bat-telli fanah; a campana sui bat-telli e sulle boe; oppure con unsoffietto acustico detto soffietto Key\ - di lontananza vengono

usati quando per la distanza oper le condizioni atmosferiche nonsi possano distinguere i coloridehe bandiere del Codice inter-nazionale e per conseguenza nonsi possono leggere i segnah. Sifanno generalmente in tre modi:con cavi, palloni e cilindri; conpalloni, bandiere quadre, pen-nelli e bandiere; con l’apparatofisso da costa; « orari luminosi sono stati collocati in alcuniporti (fra cui Oslo e Riga) chedanno la possibilità di controllareda parte delle navi i loro crono-metri. Questi segnah luminosi pre-sentano rispetto ai pahoni orariil vantaggio che i loro segnah sonovisibili anche col tempo oscuroe sopratutto di notte, e che sipossono distinguere a distanzamaggiore; »per la notte sono fattimediante brevi lampi di un fa-nale; « sonori sono generalmentedi tre tipi: a campana o con altrocongegno che funziona per l’urtodi due corpi sonori; a fischio osirena azionati da vapore o ariacompressa, o da esplosivi; »visivi diurni di cui i principali sonoi dromi, le mede, le boe ordinarie,i gavitelli, i pah galleggianti.

Segni convenzionali sono i simboliadottati sulle carte idrografiche:generalmente si seguono quelliusati dall’Inghilterra.

Segno (a) dicesi del bracciare, dell’alzare, del bordare, sino a chei bracci, le scotte o le drizze sianoarrivate ad un certo segno fattosu di esse, il quale indica che levele sono al punto voluto.

Sego materiale occorrente per ilavori di attrezzatura delle navi.

Seiches si chiamano con questo nomele oscillazioni della superficie deibacini lacustri, studiate con inte-resse specialmente nel lago di Gi-nevra. Pare che il fenomeno abbiaper causa le influenze atmosfe-riche. Il vocabolo italiano corri-spondente a seiches manca, sepure non si vuole accoghere la

Page 286: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 286/335

Page 287: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 287/335

Sequestro — 273 — Servizi

mità viene guarnita di una coronadi ami e l’altra assicurata conuna sagola. Trascinato orizzontal-mente serve per la pesca delleseppie.

Sequestro proibizione fatta alle naviancorate in un porto di uscirnee prendere il mare.

Serie d’isole arcipelago in cui leisole che lo compongono sonodisposte secondo un allineamentodeterminato.

Serpa opera morta e serpeggianteche orna la prua dei bastimentie forma un palco sporgente perle manovre delle vele anteriorie per le occorrenze dell’equipaggio(Guglielmotti). > Vedi Palmetta.Serpentello ciascuna di quelle lega-ture che si fanno a spirali e amolti giri con un cavetto minoresopra un canapo maggiore, perrinforzo di manovra in caso dicombattimento.

Serra! comando marinaresco: serrare,stringere il vento, accostarsi alleorigini del soffio perchè le velesi gonfino e portino avanti ilbastimento.Serrabozza catena o cavo fermatopresso alla parasartie deha nave,che serve a tener l’ancora sollevatae in posizione orizzontale. Da nonconfondersi colla piccarassa, laquale invece sostiene la cicala del-l’ancora coll'ultimo aneho incoc-cato al dente deh’ affondatolo;l’altra passa in giro al fuso pressoil diamante e sostiene l’ancoratraversata al bordo; « anche Serrabbozza.

Serrafila ultima nave di una colonna.Serrapennoni manovra corrente ap-

partenente al genere degh imbrogli,e deha quale sono provvedute levele maggiori; tira su e serraal pennone le due cadute dehavela. Anche imbrogli rovesci.

Serrare l’arrestatoio chiudere, fer-mare o far agir l’ordigno, qual essosiasi, destinato ad arrestare lacatena che esce dall’occhio nel darfondo all’ancora; le vele dopo

averle imbrogliate; raccoghere iltessuto sul pennone e legarlo cohegarzone; » il vento modo marina-resco, che vale accostarsi collevele tese all’origine del vento,per modo che la vela faccia gremboe spinga avanti.Serrettame fasciame interno di unbastimento; » quantità di serrette.

Serrette tavole disposte longitudinal-mente a corpi paraheli alla chigha,del fasciame o bordato che rivesteinternamente il fondo ed il fiancodella carena, inchiodato sulla facciainterna dehe coste.

Serrettoni l’insieme di tre o piùordini di serrette di maggior gros-sezza. Si chiamano anche serrette dei fiori.

Serviente è il titolo che prende unmarinaio quando è destinato aservire un pezzo di cannone.

Servizi le manovre correnti, specialmente gli imbrogh ed i braccichiamansi servizi; « di bordo vi haquello di guardia , turno di quattroore per metà di equipaggio; di vedetta di un’ora per cia-scuna persona; » di timonierache si alterna alla ruota di duein due ore o ad ogni ora secondoi casi; « di scoverta è compiutoda posti semaforici; coll’aiuto delcannocchiale si esplora continuamente l’orizzonte e quanto siscorge, e le segnalazioni scambiatesi registrano su apposito giornale;. indispensabili così diconsi queiservizi marittimi che rivestonocarattere di pubblica utihtà eche sostituiscono le hnee ferro-viarie. Sono sovvenzionati dahoStato ; « utili si dicono queiservizi di propria e vera penetrazione commerciale, che inte-ressano quindi in modo spe-ciale l’ esportazione itahana ; <•portuali si possono distinguerein nautici, di polizia marittima,di servizio sanitario e quelh cheriguardano il traffico e la ge-stione industriale del porto stesso:

18 — Bus t i c O , Dizionario del mare.

Page 288: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 288/335

Servomotore — 274 — Sfera

quelli che riguardano il trafficosi compendiano nel servizio doga-nale in quanto i porti, nella loroquasi totalità, costituiscono zonedi frontiera; « regolari dicesi di

quei viaggi che sono prestabilitidalle Compagnie; giornalieri, setti-manali, bisettimanah, mensili, ecc.

Servomotore (del timone) motricespeciale a vapore, generalmentea due cilindri, con cui si manovrail timone. I servomotori più inuso sono quelli del sistema Forrester, Harfield e Muir, e Cald- well. In alcune navi è applicatoalla barra un meccanismo idrau-

lico. Vi hanno anche servomotorielettrici, in ispecie nella Marinaamericana.

Servomotori apparecchi ubbidientialla mano deU’uomo che governala nave, fatti in modo da mettersiin moto, fermarsi, andare avantie indietro, a seconda che il movi-mento impresso dal timoniere adun organo speciale dell’appa-recchio s’inizia, si arresta o segue

senza interruzione pel verso inavanti o pel verso indietro.Sesse nome che si riferisce alle varia-

zioni periodiche del livello deilaghi: l’origine delle sesse è dovutaa determinate condizioni termichee bariche: hanno analogia colrepentino aumento del livello ma-rino, noto lungo le coste del SudOvest della Sicilia col nome dimarrobbio.

Sessola specie di pala a manicolungo e molto concava che si usaper inaffiare le tavole dei basti-menti e simili; » specie di gottazza a lungo manico, fatto per uso dicoloro che aggottano o cavanol’acqua scolata nella sentina.

Sestante strumento a riflessione chedeve il suo nome al fatto che l’arcodel settore circolare da esso rap-presentato, è la sesta parte dellacirconferenza corrispondente, cioè60 gradi o poco più. Serve a misu-rare le altezze e le distanze ango-lari degli astri. Si rimanda a

Isidoro G. B aroni , Il sestante, Storia, descrizione, uso. Venezia,1887.

Settentrione (dal lat. Septentrio), i« Sette Trioni », le sette stelle del

l’Orsa, che erano pei Latini i« sette buoi ». La direzione delNord. » Parte del cielo che tro-vasi verso il Polo Nord o dell’Orsa Maggiore. « Il punto car-dinale Nord.

Sezione maestra la massima sezionetrasversale di una nave in moto.Le altre sezioni ad essa parallele,vanno a grado a grado dimi-nuendo di larghezza e di area a

causa della finezza delle formeverso prora e verso poppa, e quelle,che verso queste estremità, ter-minano in basso appuntite diconsisezioni stellate.

Sfera celeste è la sfera ideale sullaquale si proiettano tutti gh astrie i fenomeni del cielo, e si trac-ciano i sistemi di coordinate polariche valgono a fissare le loro dire-zioni. E quella parte dell’ astro-

nomia che si occupa delle posi-zioni e dei moti apparenti deicorpi celesti, chiamasi perciòastronomia sferica. La sfera celeste sipuò considerare concentrica allasfera terrestre, ma rigorosamenteparlando ha per centro l’occhiodell’osservatore. L’asse è la hnearetta intorno alla quale la sferacompie il suo giro diurno. Poli sono le estremità deU’asse. L’asse

di rotazione è comune alle duesfere celeste e terrestre: mentrela prima sembra muoversi intornoal polo da levante a ponente, laseconda in realtà si muove daponente a levante. Meridiani so-gliono i geometri chiamare tutti

^ i circoli massimi della sfera, mentre^ i geografi restringono queste de j i nominazioni ai circoh massimig^che passano per i poh. E, mentre|g.i matematici fanno una distin-

zione precisa fra « circonferenza » £j e « circolo », i geografi chiamano& « circoli della sfera » le circon-

Page 289: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 289/335

Page 290: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 290/335

Sifone — 276 — Sirene

Sifone è un tubo a due bracci, unolungo e l’altro corto, ambedueaperti agli estremi. Per mezzo diquesto strumento si può far scor-rere un liquido da un recipiente

in un altro senza muovere i reci-pienti stessi.Sigizie vedi Congiunzione.SiHometro strumento per misurare

la velocità di una nave. È terminegenerico.

Silone fenomeno elettrico consistentein una colonna di acqua, ches’innalza roteando dal mare e salesino alle nubi che sembrano aspi-rarla con una pompa; » trombamarina.Silos voce di derivazione spagnuoladella quale sono rimaste vestigianella regione meridionale d’Italia,e significa appunto luogo sotter-raneo oscuro e asciutto per con-servare il grano.

Silurante vocabolo che entrò nel-l’uso dal 1900 per indicare uncacciatorpediniere o nave sottile; » navi di piccolo dislocamento, lacui principale arma d’offesa èil siluro. Appartengono perciò aquesta categoria: le cacciatorpe-diniere, le torpediniere, i sotto-marini, i sommergibili.

Siluro è vocabolo che in zoologiaindica un pesce elettrico : in marinaun attrezzo, la cui parte anteriorecontiene dentro le sue pareti diacciaio e di bronzo fosforoso, una

quantità di materie esplodentiche si incendiano nell’atto che latesta dell'apparecchio incontra unostacolo. La parte posteriore con-tiene il motore. Ve ne hanno di piùmodelli; » è il proiettile sottoma-rino destinato ad agire contro scafidotato di mezzi propri di propul-sione, o rimorchiato: l’arma perl’attacco di insidia subacquea.Come tale è l’arma essenziale del

sommergibile. Fu inventato dal1864 al 1868 da Lupis e Whitehead in Fiume. I siluri che siadoperano in marina sono divari modelli, che si distinguono

dal peso dalla carica di fulmico-tone e dal metallo di cui sonoformati. Vedi: B r a v e t t a , Macchine infernali, siluri e lanciasiluri ,Milano, 1917.

Simun vento ardentissimo e turbi-noso che spira nei deserti afri-cani. Il vento veleno (samiel) deiTurchi.

Sindacati pescherecci sono cinque,stabiliti colla legge 1904, e oltrea rappresentare presso il Governoi pescatori dei vari htorah, prov-vedono a molte opere di utilitàgenerale.

Sinistra la parte della nave cherimane a sinistra di chi stando apoppa guarda verso prora. Nonmai babordo.

Sinistrale nome speciale di ogni ma-rinaio, che fa parte della guardiasinistra.

Sinistri vedi Accidenti di mare.Sinistro perdita di una nave per nau-

fragio, incendio, ecc. Il sinistrosi distingue in sinistro maggioreche cagiona la perdita totale oquasi totale della nave, e in sinistrominore che diminuisce soltantoil valore della nave o della cosasenza produrne la perdita totale0 quasi totale.

Sinistrorsa vedi Destrorsa.Sintonizzatore Marconi apparecchio

destinato principalmente ad essereimpiegato a bordo delle navi. Con-siste in un circuito aereo ed incircuito chiuso « autoaccoppiati ».È stato adottato come regolamen-tare dalla Marconi International Marine Comunication, Co. Ital.

Sirena fischio a vapore con la boccafoggiata a tromba che manda unsuono grave e serve per segnah.

Sirene mostri mezzo donna e mezzopesce (mezzo uccello dicono altri)che attiravano nei gorghi del mare1 marinai con la dolcezza del loro

canto. Abitavan le coste meridio-nali dell’Italia e specialmente ilgolfo di Napoh; fra esse la piùfamosa è Partenope. antico nomedi Napoh.

Page 291: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 291/335

Siror.cata — 277 — SmanUgliato

Siroccata colata di vento forte da »¡rocco.

Siroeco (levante) vento che soffiatra il levante e l’ostro; chiamasipure Est Sud Est (E.S.E.).

Sirte seccagna di sabbia mobile peri-colosa ai naviganti ; « le Sirli, bassi-fondi molto estesi sulle rive dellaTripolitania.

Sistema protettivo di una nave è uncomplesso di elementi e di dispo-sizioni costruttive intese a far sìche i colpi nemici arrechino ilminor danno possibile, sviluppan-dosi ed estendendosi su tutto ciòche può contribuire a tener lontanii pericoli da cui possa derivarela perdita della nave o la distru-zione della sua potenza offensiva.

Sistemi velici sono generalmente didue sistemi distinti, e cioè ilsistema velico prodiero e il sistemavelico poppiero.

Situazione stato o quadro nel qualevengono iscritti i bisogni, le con-sumazioni e la rimanenza di vari

materiali della nave in un momentodato.

Siverto giro o curvatura che si dàartificialmente ad un pezzo dicostruzione per fargli prendere laforma irregolare voluta dai car-taboni.

Sizza fiato impetuoso del vento edicesi per lo più della tramontanafreddissima.

Skiff imbarcazione da corsa a un solovogatore con due remi di coppia,molto leggera, di forma allungata,molto bassa di bordo, per modoche alla minima increspatura puòessere invasa dall’acqua. Il doppioskiff non è altro che uno skiff allungato quanto occorra perportare due rematori.

Skjers (a) tipo di costa delle regioniglaciali, e precisamente di quellafinlandese, a golfi molto intagliati,con una grande quantità di isole.Erano queste regioni vicine allegrandi calotte glaciali quaternariee le isole sono spesso moreniche,come pure le coste.

Slancio di poppa nelle navi modernela poppa — al contrario delle an-tiche che eran quadre — è tondae si considera come il prolunga-mento delle murate. Il loro con-torno nel piano longitudinale di-cesi slancio di poppa; ~ inclina-zione o pendenza della ruota dipoppa verso infuori, ossia verso¡’indietro della nave; » di prua inclinazione della ruota di proraverso infuori, cioè verso il dinanzidella nave.

Slegarsi sconnettersi della mem-bratura di una nave tormentatadal mare soverchiamente e lunga-mente agitato, come nei gran for-tunali nei quali accade talvoltavedere la coperta separarsi dallamurata lungo i trincarini.

Slitta o telaio chiamasi il sottoaffustodei cannoni Armstrong ed in gene-rale degli affusti giranti circolar-mente ; « veicolo in uso nelleregioni ghiacciate, tirato da canio da renne.

Slogamento chiamasi slogamentod’una nave la quantità d’acquaslogata dalla sua carena in acquetranquille e che rappresenta esat-tamente il suo peso.

Sloop voce inglese: indica un bat-tello a un solo albero, granranda e contro randa, due o trefiocchi, velocissimo. È insommaun piccolo cutter, scialuppa, lan-cetta.

Smagliare snodare la catena dell’al-bero per separarla in due o piùpezzi.

Smantellare disattrezzare, guastare,rovinare una nave « demolire unanave.

Smantellata di una nave cho dopo uncombattimento o un fortunaleresta tanto malconcia da versarein grave pericolo.

Smanigliare sbilanciare i pennoni,ciò che suol farsi in segno di lutto; » levar di posto le mantiglie.

Smanigliato, un pennone che nonè orizzontale dicesi smantigliato.In generale una nave od un’al-

Page 292: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 292/335

Smascherare — 278 — Solco metro

beratura smantiglia ta vuol diredisordinata, male in assetto, dis-sestata.

Smascherare in marina vincere l’op-posizione della masca: contrariodi ammascare.

Smergo uccello acquatico: si nutredi pesce; tuffalo.

Smongleurs nella Francia del Nordcosì venivano chiamati certi pic-coli bastimenti che esercitavanoil contrabbando.

Smontare togliere da posto volonta-riamente o lo spostarsi violente-mente di qualche pezzo giusta posto, come il timone, un pezzodella macchina a vapore, un can-none, un argano e simili; laguardia ultimare il servizio diguardia, dopo del quale cominciail riposo di franchigia.

Smorzare una vela detto di vela,agguantarne la tela e stringerlaal pennone per impedire che ilvento la gonfi e poterla così più

facilmente serrare.Smura ! voce di comando che si dàalle manovre di girare di bordo,per far mollare le mura de’ trevi; *Smura e imbroglia ! comandodoppio di mollare mure e scotte edi imbrogliare le vele di quel lato.

Smurare sciogliere le mura e alzarele bugne.

Snodare sciogliere un nodo; l’attodello snodare.

Snow antica specie di brigantino,che non aveva nè fiocchi nè veledi prua auriche. Alcuni avevanovele di mezzana latine, su pic-coli alberi a poppa, che li carat-terizzavano e che si chiamavanomâts de senau dai francesi eda noi coste delle rande. altriuna randa di maestra aurica, oltrela vela di maestra quadra.

Socclietto o socco nelle gondole ve-

neziane quel piccolo zoccolo trian-golare che colla sua punta servedi sostegno alle due ruote ed alcosì detto flobono colla sua base.

Società Ligure di salvamento fon-data nel 1871. eretta in Ente

Morale con R. D. 19 aprile 1876.sorta in soccorso ai naufraghi neicompartimenti marittimi della Li-guria. Sul tipo di questa esistonoaltre Società con nomi diversi invàrie regioni littoranee.

Soffio dicesi di vento leggero.Soffocare caricare tanto gli imbrogli

di una vela, che si giunga alevarle il soffio del vento ed arenderla senza forza motrice.

Soglia faccia inferiore d’un portelloda cannone; anche un rilievoche collega sott’acqua alla massadel continente una o più isole,o un altro banco, separando duecavità profonde.

Sogliere vedi Battente.Soglio tavolone esterno pernato sulla

testa agli staminali e sui fasciamidella nave.

Sogliola pesce di mare, le cui uovasono galleggianti. È schiacciatoai lati, ottimo a mangiarsi. Neimari toscani ve ne ha una speciepiù piccola, detta linguattola.

Solcare per navigare; metafora del-l’andare navigando, quasi la navescavasse un solco nell’acqua.

Solco scavo che fa la nave nell’acquasolcando il mare nel suo andare.Riferendosi alla velocità con cuila nave solca il mare, alla vocesolco è sempre da preferirsi abbrivo, poiché il solco non pre-senta nessuna idea di velocità e

qui la metafora sarebbe errata.Solcometro qualunque strumento cheserva a misurare la velocità dellanave; il più antico fra essi,quello ancora più in uso è ilcosidetto solcometro a barchetta olock, strumento che è usato daimarinai da oltre quattro secoli.È strumento molto noto. Il Randaccio fin dal 1871 vorrebbe esclu-dere dal linguaggio marinaresco

questo vocabolo perchè erroneo,in quanto il lock non misura nèla lunghezza nè la profondità delsolco o scia, ma la velocità delbastimento, la quale non è inrapporto colla traccia lasciata dal

Page 293: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 293/335

Sommergersi — 2 7 9 — Sopra mare

bastimento stesso nell’acqua; a barchetta lo si conosce anchesotto il nome di cronografo e serve

per le navi a vela, ma può ancheservire per le navi a vapore incaso di mare grosso e vento forte,quando è molto difficile apprezzarela velocità e non può farsi assegna-mento sul solcometro meccanico; ad elica istrumento di cui sene hanno diversi tipi, ma tutti fon-dati sullo stesso principio. Essoconsta di due parti distinte: ilrolatore od elica o elica pesce,ed il registro, generalmente unitifra loro da una sagola lunga unasessantina di metri; « di fondo èun comune solcometro, in cuila barchetta è sostituita da unpiombo, e la sagola è graduata innodi teorici. Filando in mare ilsolcometro, il piombo prenderàfondo e rappresenterà un puntofisso. li numero di nodi filatinell’intervallo di 15 sec. o 30 sec.rappresenta la velocità effettivadella nave e la direzione dellasagola indica la direzione del motorispetto al" fondo; ** meccanicoserve a misurare anch’esso il cam-mino di una nave. Ve ne hannoo ad elica rimorchiata (Traffail Logs) o ad elica fissa allo scafo,oppure a pressione idraulica.

Sommergersi si dice di una naverovesciata di colpo dalla violenzadel vento e delle acque.

Sommergibile torpediniera atta anavigare sott’acqua, costruita inmodo da essere invisibile e invul-nerabile; porta due zavorre: unaliquida che immette nel suo corpoall’atto dell’immersione; una za-vorra mobile, cosidetta di sicu-rezza, che abbandona in mo-mento di pericolo. Possono esseredivisi in due classi: a scafo unicofusiforme, e a scafo doppio; uno

interno resistente e l’altro esternoa forma di nave. Meglio sottomarino. Ve ne hanno di diversotipo a seconda degli stati; i prin-cipali sono sommergibili di alta

crociera, posa mine, posa aerei,avvisi ecc. Si rimanda: Ammi-raglio B au er : Das Untersceboot,

Berlin, 1931 ; L.Guglielmotti , La Nave sommergibile, Milano, 1931.Sommorzatore in dialetto napo-

letano il palombaro, sonnuotatore.

Sonda vedi Scandaglio.Sonda (Stretto della) è la principale

via marittima per la quale entrala grande maggioranza delle navia vela destinate per la Cina, peril Giappone, per la Corea, perla Siberia orientale.

Soprabordo di luogo vicino e superioreal proprio o all’altrui bordo.

Sopracaricare caricare una nave aldi là dei limiti voluti dalle buonecondizioni della navigazione chedeve intraprendere.

Sopracarico agente del proprietariodel carico d’una nave di commercioimbarcato per amministrarlo efare le operazioni di commercioche si rendono necessarie per com-piere una buona speculazione com-merciale; anche ciò che si caricasulla nave.

Sopracollo nodo sopra la cavigliadopo avervi avvolta la manovraper meglio assicurarla.

Sopracomito nell’antica marina ve-neta era il Capitano della nave.Si arrivava a sopracomito dopoaver servito per non meno diquattro anni, come nobile o aiu-

tante delle galee e, dopo averdisimpegnate le funzioni di pa-drone, che corrispondevano aquelle attuali di Secondo e di Com-missario.

Sopracoperta la coperta o ponte chesta sopra tutte le altre; quella cheè la prima cominciando dall’alto.

Sopracqua la parte che sta sopra eforma il pelo dell’acqua; * contrariodi sott’acqua.

Sopramare la superficie del mare:quella parte o sezione dell’acquache è superiore a tutte le altresezioni o parti sottostanti; con-trario al sottomare.

Page 294: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 294/335

Soprani — 280 — Sound

Soprani così dicevansi i rematori dellegalee, che disposti in due ordini,stavano sopra il ponte, ed unaparte nel sottoponte donde il nomedi sottani.Sopraparamezzale pezzo di costru-zione posto superiormente al paramezzale per rinforzo.

Soprasoglia è la faccia superioredi un portello di cannone.

Soprastruttura cosi chiamasi l’in-sieme di tutte le parti della nave,particolarmente delle corazzate,che emergono dalla coperta, ecioè casotti, palchi, castelli, ecc.

Sopravento il lato di sopraventodi una nave è tutta la sua metàche rimane dalla parte dove vieneil vento; le isole e le terrepigliano il titolo di sopraventoquando, rispetto alle altre, spor-gono più all’infuori sulla lineadei venti costanti ed ordinaridi quei paraggi; * anche Soprav-vento.

Sopravventare genere di manovra

che si eseguisce per guadagnarepiù che si può al vento; navigareal sopravento.

Sorgere sulle ancore essere alla fonda,stare all’ancora.

Sorgitore seno assai aperto, di buonfondo, ove le navi stanno beneall’ancora e con buon tempopossono praticare in terra. Impro-priamente ancoraggio; vedi Con-trosostegni.

S. O. S. segnale di soccorso regola-mentare sanzionato nella Confe-renza radiotelegrafica internazio-nale di Londra del 1912 (save our souls = salvate le anime nostre).

Sospensore armatura di ferro o pezzodi catena, che serve a sospenderedal centro un pennone maggioreo di gabbia.

Sostegni grandi stroppi di cavo ocatene che tengono sospesi i

pennoni maggiori o dei trevi.Sotto ! voce di comando, per entrarsotto, accostarsi: « « All’acqua !vara ! sotto le maestranze ! » (D ’An-nunzio, La Nave).

Sottoammiraglio grado della nostraMarina militare. Comanda flot-tiglie di siluranti ed esploratori; «corrisponde al Commodor dellaMarina inglese.Sottochiglia pezzo di costruzionegiunto al disotto della chiglia perproteggerla in caso di incaglio, e perfar diminuire la deriva alla nave.

Sotto la barra! (oppure: Orza tutto!)comando proprio dei velieri indi-cante al timoniere che metta labarra completamente sotto vento.

Sottomarino differisce dal som-mergibile in quanto il primo èuna nave subacquea, in cui la ri-serva di spinta nella navigazionealla superficie è piccola (7 8%del dislocamento d’immersione),mentre il sommergibile ha una ri-serva di spinta maggiore (25 40%e qualche volta anche il 50%). Vedi Bravetta , Sottomarini, sommergibili e torpedini, Milano, 1915.

Sottomurata la parte inferiore dellamurata.

Sottoschiena quella parte dell’an-tenna invelata, ch’è opposta allafaccia; di sottoschiena da quellaparte dove si trova l’antenna e lavela pendente, sia alla destra, siaalla sinistra dell’albero.

Sottostraglio di fiocco specie di stra-glio che trattiene l’asta di fioccoverso il basso e che va dall’incappellaggio dell’asta al tagliamare;* chiamasi pure briglia dell’asta

di fiocco.Sottovela dicesi di una nave che na-viga colle vele spiegate al vento.

Sottoventame qualità di sottovento;* lato di sotto al ventarne dellabandiera; ^ luogo ove soffianoventi minori.

Sottoventato dicesi di chi è cadutosotto vento: ma non è dell’uso.

Sottovento lato della nave oppostoa quello dal quale spira il vento.

Contrario di sopravento.Soubise il maggior centro di idroaviazione francese. È nelle vici-nanze di Rochefort.

Sound braccio di mare: stretto.

Page 295: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 295/335

S o v e r — 281 — Spere

Sover termine usato sul Lago diGarda per designare la brezzache spira dal Nord.

Sovrastrutture le parti di una naveche formano locali destinati amerci, ad alloggi e ad altri adatta-menti. Una sovrastruttura si dicecompleta od incompleta secondoche si estende totalmente o par-zialmente da poppa a prora; anche soprastrutture.

Sovvenzioni marittime contributidello Stato che vengono concessiper migliorare alcune speciali linee

di navigazione, le quali non avreb-bero trovato sufficiente alimentonei traffici e nei trasporti, ma cheperò erano d’un reale e generale in-teresse, stabilendo rapide e sicurecomunicazioni, sia nelle naviga-zioni interne, di cabotaggio, chein quelle esterne di lungo corso.

Spadolatura l’operazione con cuinella fabbricazione dei cavi, me-diante sbattimenti, si eliminano

dalla canapa grezza le materieestranee.Spago piccolo trefolo di canapa che

serve per cucire le vele e fare pic-cole legature; la minima fra tuttele specie lavorate dal funaiuolo.

Spalare sollevare le pale dei remidal mare, tenendole orizzontali edistese senza toccar l’acqua; * Spala! comando ai rematori disollevare la pala del remo dal-l’acqua.

Spalla parte posteriore del timone; » le parti esterne dello speroneverso le sartie di trinchetto, dovela prora acquista una certa lar-ghezza di fondo che sostiene lanave nell’acqua.

Spallieri i due rematori del primobanco da poppa di una lancia.

Spalline ornamento che si soprapponealla giubba degU Ufficiali di terrae di mare.

Spalmare ungere o ricoprire di bi-tume la carena di una nave; è lavoce italiana che corrisponde alvocabolo di origine araba cala

fatare.

Spalmatore colui che spalma di pecela nave e la racconcia.

Spalmatura l’operazione e l'effetto

dell’impeciare.Spartina corda stramba fatta disparto, giunco o ginestra, peroccorrenze di navigazione o dipesca.

Sparto tipo di cavo fatto con un’erbache cresce sulle coste paludose.Riesce leggero, galleggiante e ab-bastanza tenace. Lo si chiamaanche Libati.

Spazzini del mare così Guglielmo

Emanuel chiamò in un suo arti-colo sul Corriere della Sera (12 marzo 1916) le grosse barchea vapore incaricate del rastrella-mento delle torpedini.

Specchio la superficie convessa etondeggiante deha poppa compresafra il coronamento o limite supe-riore e il limite inferiore. Sullospecchio di poppa si incide ilnome deha nave. Lo specchio è

anche detto quadro, ma questovocabolo era più proprio delleantiche navi a poppa quadra.

Al disotto dello specchio sta lavolta di poppa.

Spedare è sinonimo del lasciare el’arare di un’ancora; « tirare l’an-cora in guisa che il piede dellamarra si levi dal fondo. Cosadiversa dal salpare.

Spedizioniere o anche raccomanda-tario colui che nel porto di caricoed in quello di scarico agevolaalla nave il compimento delle suevarie incombenze. È agente fidu-ciario prezioso, senza del qualele pratiche rischierebbero di du-rare un tempo infinito. Gh spedi-zionieri sono l’anima del com-mercio marittimo.

Spere oggetti di poco peso, di gransuperficie. Si lasciano cadere in

acqua, trattenendoh a bordo conuna fune; facendo scia nell’acqua,presentano un punto d’appoggioo di trattenuta assai resistente.Sono, in fondo, specie di ancoregaheggianti, molto usate dahe

Page 296: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 296/335

Speronava — 282 — Spinta

barche delle coste di Norfolk. Sonoprincipalmente usate dalle lancea vela, cui servono a diminuirel’abbriva e ad evitare le abbat-tute.Speronara piccola nave, talvoltasenza coperta, a vela latina, ea remi, di prua sottile lunga esperonata, per uso del piccolocommercio. Comune sulle costesiciliane e calabresi.

Sperone arma di cui è dotata unanave di battaglia. Consiste inun pezzo di ferro fucinato, delpeso di parecchie tonnellate, che

costituisce la ruota di prora dellanave. A questa è assicurato conlegamenti interni che ne aumen-tano la solidità e la robustezza.L’uso dello sperone rimonta aitempi antichi. La colonna rostratainnalzata alla memoria di CajoDuilio è un’apoteosi dello spe-rone. Il siluro diminuì l’impor-tanza dello sperone, che tuttaviaè sempre un’arma terribile e si-cura, tanto che ebbe sempre suc-cesso disastroso; * punta dello sperone e per sincope sprone èl’ultimo pezzo di legno che piùdegli altri sporge in fuori dinanzialla nave, sopra cui, ordinaria-mente, vi c scolpita od appog-giata la figura di un mostro ma-rino, di un animale, ecc.

Spia di un cavo anche spia d'arse-nale dicesi un filaccio bianco,cioè non catramato, che si lascia

fra quelli coi quali si confezionanoi cavi incatramati. Serve ad indi-care la provenienza originariad’un cavo, per quanto vecchioe logoro.

Spiaggia la zona di littorale marinocompresa fra il limite della mas-sima area del luogo e quello ovegiungono le onde del mare nelletempeste ordinarie invernali; *riva per lo più sabbiosa o melmosa,

marginata di terre basse e chesi continua verso il mare conacque sottili; morta quella cherimane alternativamente coperta

o scoperta dalla marea; * spiaggiao spiaggetta secondaria quellaformata dinanzi e a spese di unaripa o sponda. Può essere costituitada detriti imperfettamente ela-borati dalle onde e di sabbia,ghiaie, ciottoli, ecc.

Spiaggiare operazione che si fa sullespiaggie: così si chiama general-mente l’operazione dell’alaggio,mediante argani.

Spiaggiata estensione di spiaggia.Spiaggione accrescitivo di spiaggia,

costiera, riviera.Spiegare una vela cioè stenderla in

tutta la sua ampiezza affinchèpossa servire all’uso. Per far ciòoccorrono quattro operazioni suc-cessive: a) scioglierla (mollare ilegacci che la tengono serrata);b) allargarla (mollarne e sartiametutti gli imbrogli); c) bordarla(tirarne le scotte a segno affinchèsi distenda in larghezza); d) al-zarla colla drizza, affinchè si di-stenda in altezza. Infine brac- ciarla affinchè prenda il ventoin vela.Spigone asta messa in prolunga-mento di un albero, o che sporgedalla prua per distendervi unfiocco. Diminutivo: spigonetto.

Spina foro praticato nel fondo dellasentina delle lance, da cui scolal’acqua che vi è penetrata.

Spinarello pesce d’acqua dolce, pocostimato come cibo.

Spinnaker enorme vela triango-lare, la quale ha per cateti l’altezzadalla coperta aU’incappellaggiodell’alberetto e la distanza frail piede dell’albero e l’estremitàdell’asta di fiocco. Serve soltantocol vento a fil di ruota o quasi.

Spinta (assiale) quella — nelle turbinemarine — prodotta dalla spintadel propulsore, dalla spinta delvapore sul fondo del tamburo edalla differenza della pressionedel vapore avanti e dietro lepalette mobili; **verticale quelladal basso in alto necessaria a pro-durre il galleggiamento.

Page 297: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 297/335

Spiragli — 283 — Squali s

Spiragli fori praticati nella muratad’una nave allo scopo di lasciarpassare la luce e l’aria nei corridoie nei camerini degli ufficiali.Spirale (canapo) sorta di cavo, chia-mato anche torticelo, che servealle sartie e manovre dormienti;« logaritmica è la curva che segueuna nave che manovra al tra-guardo c chc ha qualche analogiacolla lossodromia.

Spitzberg arcipelago artico che ap-partiene alla Norvegia. Dal 1925ha mutato il nome in Svalbart. Ha miniere di carbone.Splitter sventratore di pesci nell’i-sola di Terranova.

Spoil ground nelle carte inglesi eportolani indica zona di marenella quale si scaricano le bette( Koppers). È generalmente se-gnata da hoc coniche a striscieverticali gialle e nere.

Sponda riva alta, alle volte murata,con parapetti e banchine; « spondadella barca.Sporcare termine marinaresco peresprimere un cattivo servizio: cosìsporcare l’ancora vale governarlamale, farla impigliare nelle gomene.

Sposalizio del mare cerimonia sim-bolica solenne in uso a Venezia:era un mistico connubio atto ad in-dicare come dal mare essa dovevaripetere la sua grandezza. Per lacerimonia si rimanda: Il Bucintoro

e lo sposalizio di Venezia con l'Adriatico, Venezia, ottobre 1866,ediz. f. c.

Sprolungare passare lungo il fiancod’una nave o di altro oggettoparallelamente ed a brevissimadistanza dal medesimo, quasi atoccarlo.

Spruzzi del mare spume che sorvo-lano alle onde per effetto del coz-zare fra di esse o contro il fianco

della nave, che spesso ne rimaneavvolta e coperta.Spugna zoofito che vive attaccato

agli scogli sili mare. La pescadelle spugne è molto esercitatasulle coste africane della Tunisia,

della Tripolitania, della Grcnaica. In commercio si dividonoin fini o dolci, dure o zimocche, comuni o equine.Spumata distesa di spume, colpodi acqua spumosa.

Spuntiera ciascuno di quei grossilegni, generalmente di abete, chesi mettono a poppa e a prua deitrabaccoli da pesca, per soste-nere i bracotti e tirare le sforzinedelle reti.

Spuntone arnese di cui i marinaisi servono per spingere al largoil bastimento, talvolta per allon-tanarsi dalla terra o da altra nave.Specialmente sui laghi e sui fiumi.

Sputare la stoppa, un commento« sputa le stoppe » allorché lastoppa con cui è calafatato esceda sè dal commento stesso acausa dell’allargarsi o stringersidel medesimo quando è alquantoslegato. È segno di vetustà.

Squadra parte, frazione di un’ar-mata navale, piccola armata, chegeneralmente si compone di dueo più divisioni; « d’evoluzione riu-nione di navi che devono fareesercizi di tattica; « di osserva-zione riunione di navi incaricatedi osservare, anche in tempo dipace, i movimenti delle forzenavali straniere.

Squadriglia si compone di due se-zioni e queste si compongono di

due siluranti. Il Vecchi suggerisce,ed a ragione, di sostituire il voca-bolo squadriglia con stuolo; « diaeroplani è formata di appa-recchi di un sol tipo; « stormoinvece, in aeronautica militare,è la riunione di più gruppi diaeroplani.

Squalls parola inglese (Boen dei te-deschi) con cui si denominanospeciali bufere caratterizzate da

un repentino colpo di vento indirezione affatto diversa da quelladominante e da un fortissimoabbassamento di temperatura, dauna pioggia improvvisa e copio-sissima, accompagnata da un ra

Page 298: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 298/335

Squame — 284 — Staminale

pido innalzamento della colonnabarometrica. In Italiano può corri-spondere Groppo.

Squame le scaglie di cui è general-

mente ricoperto il corpo dei pesci.Molte volte piccolissime come nelleanguille, molte volte molto grandi,quasi stacche, come nei ganoidi.

Squero voce del linguaggio marina-resco; tettoia, riparo per custo-dirvi le návi o per racconciarvele.

Sralingare togliere le ralinghe dellevele, tende ecc.; » scucirle, rom-perle.

S.R.T. espressione abbreviata perStazione radiotelegrafica che puòessere terrestre o di bordo. Dicesinomivativo o chiamata il gruppodi lettere che costituiscono il di-stintivo della S.R.T.

Stabile qualità d’una nave che portabene la vela, che è reggente, cheinclina poco.

Stabilimento di porto è così chia-mata una costante che esprimeil numero di ore e minuti che sideve aggiungere all’ora del pas-saggio della luna al meridianodel luogo per avere l’ora dell’altamarea.

Stabilire una vela disporla conve-nientemente perchè agisca nelsenso voluto e relativo alla anda-tura deha nave.

Stabilità proprietà d’un corpo galleg-giante a mantenere la sua posi-zione d’equilibrio e di ritornarviquando venga turbato; « di gal-

leggiamento è quella facoltà diuna nave di riprendere la suaposizione d’equilibrio qualora nevenga rimossa, e riserva di sta-bilità l’ampiezza dell’angolo dicui deve sbandarsi una nave perraggiungere il punto oltre il qualesi capovolgerebbe; » di piatta-forma è una quahtà nautica dehenavi da guerra che riunisce ledue qualità deha dolcezza e dellatranquillità ; cioè avrà molta sta-bilità di piattaforma quella naveche avrà un lungo periodo di oscil-lazione e poca o nessuna ten-

denza a rollare. Vedi Qualità nau-tiche; * traversale forma di equi-librio quando nei movimenti dirollio soddisfa alla condizione cheil suo centro di gravità si trovicostantemente al disotto del meta-centro trasversale.

Staffe delle landre pezzi di ferro cherinforzano l’imperniatura dehelandre; « dei marciapiedi cordepenzole da pennoni, che sosten-gono a giusta misura il canapepasserino sul quale camminanoi marinai quando lavorano inalto.

Staggi così chiamati in Romagnai relitti sabbiosi del mare; » bastonisui quali si reggono le reti.

Staggiare misurare la portata diuna nave. Meglio Stazzare.

Staggiatura capacità della nave; » ca-rico legale ch’essa può portare edin base della quale paga l’ancoratico ed altre imposte proporzio-nali. Megho Stazzatura.

Stagionatura sufficiente essiccamentodel legname perchè resista poi

alla torsione ed aha contrazione,quando è lavorato e quando èin opera.

Stagnare arrestare la filtrazione del-l’acqua nell’interno d’una nave: «chiudere una falla; » impedire chel’acqua penetri neha carena.

Stagno dicesi che uno scomparti-mento interno d una nave è stagnoallorquando è a prova d’acqua,cioè quando l’ acqua non può pene-

trare; « una nave dicesi stagnaquando è asciutta e non vi pe-netra acqua.

Stallie periodi di permanenza asse-gnati aha nave per il carico e loscarico in un porto. I giorni inpiù di fermata si dicono di sovra-staine.

Stallio aggiunto di navigho che nonlasci il porto, per varie ragioni.

Stamina o buratto tessuto di lanacol quale si fanno le bandiere ele fiamme. Anche Stamigna.

Staminale pezzo di costruzione chefa parte dehe coste d’una nave

Page 299: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 299/335

Standardisation — 285 — Stazioni

in prolungamento delle piane omatere. Il Guglielmotti usa Stamenale.

Standardisation trial* così si diconoin America le prove preventiveper le navi americane, con cuisi stabilisce il numero dei girioccorrenti per avere una datavelocità, in modo che nelle proveseguenti si possa calcolare la velo-cità della nave dal numero deigiri.

Stangone o pangone ciascuna delledue aste di posta che sporgono adestra e a sinistra delle para-sartie di trinchetto d’una naveda guerra, alle quali si ormeggianole lance; » verga che sporge dallaparasartia di trinchetto sulla qualesi tengono appesi e fissi i pali-schermi sulle rade, affinchè nonurtino la nave.

Stato d’assedio condizione eccezio-nale in cui si trova un Paese, rettoa governo costituzionale, che intutto o in parte è sottratto all’im-pero della legge comune ed è

posto alla diretta dipendenza del-l’autorità militare. Ne scrisse A. M aiorana, L o stato d'assedio. Catania, Giannotta, 1894; delmare vedi Mare; « della navela descrizione particolareggiata delsuo scafo, armamento, equipaggio: » del cronometro differenza del-l’ora segnata dal cronometro al-l’ora media corrispondente e ilsuo movimento giornaliero diritardo o di acceleramento; di regime cosi dicesi, di un fiumequalunque, l’insieme di condi-zioni geografiche e metereologicheper cui esso più non erode nè lespiaggie nè il fondo, ma solo sialza e si abbassa nel suo alveocoll’alternarsi delle magre e dellepiene, senza cambiare di corso esenza devastare le campagne. Unfiume non acquista lo stato diregime, se non dopo aver rag-giunto l'equilibrio di curva, checonsiste in un gran numero dianse e di ondeggiamenti allo scopo

di creare una pendenza uniformedalla sorgente alla foce; » mag-giore lo Stato Maggiore di unanave è composto da tutte le per-sone imbarcate che hanno gradoe rango di Ufficiale. Lo StatoMaggiore generale della Marinaè composto da tutti gli Ufficialidi Vascello, compresi gli aspirantidi Marina.

Statute mile misura eguale a 5280piedi che corrispondono a metri1609,35 (1760 yards). È usatanei grandi Laghi del Nord Ame-rica e per misure terrestri. LoStatute mile si divide in 8 fur- longs, ognuno di 10 chains, che ri-sulta a sua volta di 66 piedi. Ilmiglio marino è uguale a 1. 1516Statute mile.

Staziografo strumento formato daun cerchio graduato, munito ditre aste, delle quali quella cen-trale è fissa e corrisponde allozero della graduazione, mentre lealtre due sono mobili, munite divite a pressione e di una piccolavite di richiamo che permette didare alle aste piccoli spostamentiangolari. Ne esistono diversi tipi.

Stazionario chiamasi stazionaria unanave di posto fisso in un porto o inun determinato circondario marit-timo nello Stato o all’estero.

Stazione di salvataggio luogo lungouna costa, provveduto di barchee attrezzi di salvataggio, da cuisi accorre per dare aiuto ai nau-fraghi; » navale luogo di soggiornoabituale di navi da guerra coman-date all’estero per assistere le navidi commercio ed i sudditi perfarvi rispettare la bandiera ed iconsoh; » anche l’insieme dellenavi da guerra stesse.

Stazioni aereo marittime luoghiadatti allo scalo degh idroplani; di piscicoltura stabihmentidi piscicoltura, di cui in Itaha non sene hanno che sette, e cioè, Roma,Brescia, Belluno, Sassari, Milano,Peschiera e Torbole; * mareograiiche punti della costa in cui sono

Page 300: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 300/335

Page 301: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 301/335

Stesare — 287 — Straglio

nave, sia per affondarla ove portiun’ancora.

Stesare allentare le m a n o v r i ' tesate:contrario di tesare.

Sticcare orzare molto raso, stringeremolto il vento, orzare quanto piùsi può senza far sfileggiare levele (Fincati).

Stili pezzi di legname che prolunganole coste di una nave sopra degliscalmi fino alle impavesate.

Stilo montante pezzo di legno dirittosopra del quale è una testa dimoro in cui passa il bastone dellabandiera di poppa.

Stima operazione geometrica per de-terminare il punto d’arrivò d’unanave in mare senza concorso diosservazioni astronomiche. Puntodi stima o punto stimato è quelloottenuto per approssimazione permezzo della stima.

Stirice parte di corridoio a proradelle navi di commercio compresatra l’alloggio dei marinai e la stiva.Nelle grosse navi vi ha uno stiriceanche a poppa e questo è com-preso tra la stiva e la camera delCapitano. Lo stirice serve di ma-gazzino o deposito di merci odaltro. I marinai di Genova e di

Venezia la chiamano stircio, ed imeridionali stiraggio. In certi luoghistirichi: meglio però è usare il vo-cabolo osteriggio.

Stiva voce marinaresca. Spazio in-terno delle navi di commercio,destinato al carico delle merci, e

sulle navi da guerra è quello com-preso tra il suolo del corridore edil pagliaiuolato della sentina. Laparte più bassa è il fondo di stiva.Ma da non confondersi colla sen-tina.

Stivaggio l’arte e l’esercizio dellostivare o stipare, cioè di collo-care convenientemente nella stivale merci del carico o la zavorra. Anche stivamento, stivatura.

Stivare azione di collocare le mercio la zavorra o altri materialientro una nave. È operazionenecessaria per guadagnar spazio

e che serve a dare stabilità allanave.

Stivatore persona pratica ed abilenello stivare bene un carico dimerci: ufficio importante per Inbuona navigazione della nave;mestiere per il cui esercizio richiedesi una tecnica speciale.

Stockless anchors così chiamano gliInglesi le ancore senza ceppo.

Stop comando: ferma! Vedi Half: «Stop per halle, (ferma) è «anglo-mania » del nuovo francese, e perquesta via entrò anche da noi; «ordine di comando col quale s’in-dica di arrestare o fermare lasagola della barchetta nel misu-rare la velocità della nave conquesto strumento; « ordine cheviene dato ai componenti un armoperchè si fermino.

Stoppa quanto rimane dalle petti-nature del lino o della canapa.Quella bianca che proviene dallacanapa serve per calafatare.

Stoppatore colui che mette la stoppaintrisa di catrame nelle fessuredei bastimenti per turarle. Si diceanche calafato.

Storione pesce d’acqua dolce dellafamiglia dei ganoidi, ottimo amangiarsi. Dalle sue uova si pro-duce il caviale; colla sua vescica lacolla di pesce.

Stormo si dice un insieme di aero-plani in volo. Anche di navi.

Straccature vocabolo del gergo mari-naresco livornese; » marame, ogni

rifiuto che il mare getta sullariva.Straglio o strallo affinchè l’alberatura

delle navi resti salda al movimentodel mare ed allo sforzo che il ventoesercita sulle vele, occorre cheogni albero abbia almeno tre so-stegni: uno di prora cui si dà ilnome di straglio, e due lateralie poppieri che prendono nome disartie; « per estensione ciascuna

delle vele auriche o triangolariche, alla occorrenza, si attrezzanosu lo straglio; « da bompresso oda mare specie di straglio di

Page 302: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 302/335

Strallo — 2 8 8 — Stringere

cavo o di catena che trattieneil bompresso verso abbasso e cheva dalla testa del bompresso altagliamare.

Strallo cavo che trattiene l’alberoverso prora. Vedi Straglio.

Stramazzo palla di vecchi cavi, rico-perta da un intreccio di cordicellea foggia di rete, che si pone fuoridel bordo di una imbarcazioneper difenderla dagh urti o dallosfregamento. Voce locale. VediGuardalati.

Stramba fune di erba, fatta non altri-menti che di canapa. Al generedehe strambe appartiene la spilorcia, fatta di pelo, la manilla

fatta di stoppa; la spartina fattadi sparto e altre.Strambo i marinai dicono del vento

e del mare quando sono stra-volti.

Strangolare imbrogliare una randaaha gola; » strangolare una lega-tura vuol dire stringerne le pas-sate, legandole e stringendole intraverso con altre passate per-pendicolari ad esse, o collo stesso

cavo, o con un altro.Strangolatura legatura che si fa intraverso dehe passate di una trinca,abbracciandole o stringendole cohostesso cavo o con un altro.

Straorzare tendenza di una nave avenire soverchiamente ad orza,ed è una quahtà propria dehanave, dipendente daha sua costru-zione, o daha posizione dei suoialberi, o dal modo com’è caricatarelativamente aha distribuzionedei pesi a prora e a poppa, o dal-l’essere male bracciate le vele.

Straorzata mossa improvvisa dehanave che volge la prua all’orza,specialmente quando naviga adiscrezione. Si dice pure guizzata.

Strapoggiare tendenza deha nave apoggiare; « opposto di straorzare.

Strapoggiata mossa rapida, repen-tina deha nave che volge la pruaaha poggia, specialmente nel se-condo perìodo del viramento inprua con vento fresco.

Strappare toghere con violenza, rom-pere le gomene, gli ormeggi a ca-gione del mare grosso e ventofurioso.

Strascico dicesi di qualunque og-getto immerso in mare, o che unnnave si trascina di una barca,di una rete ecc.

Strascinare tirare qualche cosa cheè in mare.

Strategia navale è lo studio checonsidera nel loro insieme le ope-razioni della guerra marittima cheha continue interferenze colla stra-tegia terrestre. Vedi Tattica.

Strati genere di nubi che indicanoprossimo il cattivo tempo.

Stratosfera è lo strato superiore del-l’aria, dove i movimenti verticalisono affatto secondari, dove quindiil vapore non si condensa, e ladistribuzione di temperatura cor-risponde esclusivamente all’equi-librio radiante.

Stream sulle carte inglesi questotermine è usato tanto per cor-renti oceaniche che per quelle dimarea. Vedi Gulf Stream.

Strefolamento lo strefolare, disfarei trefoh.

Stretto è dato dah’avvicinarsi di duerive per brevissimo tratto.

Strigiara tipo di rete a strascicoche si usa sul lago di Garda. Ri-corda da vicino il brassolo aola- rolo, il valanchero: tutte reti astrascico poco diverse fra loro senon per la fittezza della maglia,con due ah del tipo sciabica, mu-nite di corde e piombi ad una estre-mità, di vogheri dah’altra. Si calanell’acqua da due battelli, o ancheda uno solo, lasciandone a terra uncapo, accerchiando largo trattodi lago, e riportando poi a terral’altro capo (Solitro).

Stringere (trincare, sequarare, far forza) legare o frenare con forza,con grosse funi, facendo dellelegature dette trinche o strango-la ture; » il vento equivale ad or-zare; tenersi coha nave dalla partedel vento; avvicinarsi al vento.

Page 303: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 303/335

Stringitoi — 289 — Sulla dritta!

Stringitoi per legature strumenti diferro a vite; servono per piegareo stringere la cima di un grossocavo di ferro o di acciaio su sèstesso per formare gassa.

Strom parte del porto di Amburgoche comprende particolarmentela zona Nord dell’Elba.

Strongile voce greca: sorta di naviglioda carico, di fianchi larghi e ro-tondi. È ricordato da Tucidide.

Stroppare fare ed applicare deghstroppi; guarnire di stroppo unbozzello, una pastecca od altrioggetti.

Stroppi per gratili sono maniglie dicavo collegate al gratile di unavela per attaccarvi una borosa,una scotta, un bozzello. Si fannocon radancia o senza radancia.

Anche brancherellc.Stroppo quello di cavo che abbraccia

la cassa d’un bozzello, od il gi-rone d’un remo per tenerlo fis-sato allo scafino;mda remo anellofatto con due giri o tre di morselloe trinella, portante un nodo sem-plice ad ima estremità, e fer-mando l’ altra con un parlatoche abbraccia lo stroppo pressoil nodo. La circonferenza dellostroppo dev’essere un poco mag-giore della somma delle due circon-ferenze del ginocchio del remo edello scalmo dell’imbarcazione.

Strozza ordigno di ferro situato incoverta, fra il mulinello e l’occhiodi cubia, che serve ad arrestaremomentaneamente la catena del-l’ancora quando si salpa strozzan-dola.

Strozzatoi o compressori sono fortileve di ferro orizzontali dispostesopra la coperta della batteria efermate a un baglio sul passaggiodella catena.

Strumento dei passaggi è il cannoc-chiale meridiano col quale ghastronomi osservano i «passaggi almeridiano ». Questo cannocchialesi muove intorno ad un asse oriz-zontale senza mai uscire dal pianomeridiano. Con essosi determinano

le « ascenzioni rette » delle stelledate (come le longitudini) dalledifferenze orarie. Un altro cannoc-chiale, che si muove lungo unparallelo (cioè in un piano paral-lelo all’Equatore) chiamasi « equa-toriale »; » universale strumentoche presenta vantaggi di praticitànelle operazioni geodetiche astro-nomiche.

Stuolo flotta di navi mercantili chenavigano di conserva, le quali intempo di guerra vengono scortateda navi da guerra.

Subacqueo contrario di sopracqueo.Dal 1890 la Marina italiana sta-bilì si dovesse scrivere senza il c.

Succare l’azione dello stringere conla massima forza i colli fatti da uncavo nell’eseguire una manovraqualsiasi, o legatura, affinchè ac-quisti la massima rigidezza.

Succola arganello per salpare l’àn-cora delle piccole navi.

Sud (dal lat. Suptus Arctus: « Sottoil Polo Artico »). Il punto cardinaledell’orizzonte opposto al Nord; cor-risponde all’ital. Ostro o Mezzodì, al greco Notos, all’ arabo Kiblao Ciunub (turco Kible), allo spagnuolo Siur, al portoghese Sul, all’inglese South, al russo Jug, al polacco Poludnie, all’ungherese

Dalszak, al persiano Scenub (ana-logo all’arabo Ciunub), al cineseNan, al malese Kidol.

Suestadas venti di S. E. che s’incon-trano sulle coste del Brasile edella Piata: sono impetuosi e sonopiù a temersi all’imboccatura dellaPiata. Cagionano forti correnti ecommuovono un grosso mare sullesponde dei banchi.

Suggi lunghe caviglie di legno duroe secco colle quali s’inchioda os’incavigliano varie parti dellamembratura d’una nave ed inparte anche il bordato o fa-sciame.

Sughero corteccia di un tipo diquercia: serve da galleggiante.

Sulla dritta! comando dato al timo-niere perchè venga colla prora alla

19 — Bustico, Dizionario del mare.

Page 304: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 304/335

Sulla sinistra! — 290 — Tacchi

dritta, perchè accosti o volga adritta.

Sulla sinistra! comando dato al ti-moniere perchè venga colla prora asinistra, perchè accosti o volga asinistra.

Summozzatori voce napoletana chesi dà a quegli individui che mu-niti di spazzole e raschietti si tuf-fano nell’acqua e vanno per pochiminuti sotto la carena degli

yachts per ripulirla.Suola o soglia tavolone che corre da

poppa a prora d’ambo i lati dellanave, coprendo parte del trinca-

rino e tutte le teste delle coste.In esso sono forati degli incastriquadrangolari ove sono piantatigli stili ai quali appoggiasi lamurata di coperta. Può costituireun pregio delle navi.

Superare verbo che esprime il van-taggio che hanno le pompe o illavoro degli uomini con secchio oaltri mezzi sopra l’invasione del-l’acqua che penetra a bordo diuna nave.

Superficie di velatura è in rapportoalla stabilità della nave, cioè darealle vele la superficie necessariaaffinchè la nave raggiunga unadata velocità, distribuire la super-ficie delle vele fra i diversi alberie ripartirle su ciascun albero inmodo che la nave abbia sufficientestabilità.

Supernatante che nuota di sopra allasuperficie; * che galleggia.

Superstizione dei marinai fa partedel folklore nautico. Ne scrisseE. Bravetta , Le leggende del mare e le superstizioni dei marinai,Milano, Treves, 1908;Flechter S.B asset , Legends and Superstitions of thè Sea and of Sailoré..., London.1885; M.S avi -Lopez , Leggende del mare, Torino, Loescher, 1894.

Stippa vocabolo antiquato; sincopedi suppara. Vela di caccia peraccrescerne il cammino. Vocabolodantesco.

Supplemento è vocabolo con valoreeconomico. Indica quel soprassoldo

in più che percepiscono marinai oufficiali per lavoro straordinario,che dicesi appunto supplemento.

Susta così i marinai chiamano gliimbrogli, quelle corde cioè cheraccolgono e legano la soma dellevele all’antenna e al pennone.

Sventare dicesi di una vela, cioèvuotarla di vento, ciò che siottiene bracciandola indietro odando un colpo d’orzata col timone.

Sventolare si dice militarmente delleinsegne, che in diverse manierepossono ondeggiare, svolazzare,garrire, ecc.

Svernare soggiornare in un portodurante l’inverno.

Sverza listello di legno che formala serretta.

Svirare contrario di virare, e dicesidelle macchine di bordo.

Svolta il luogo dove il vento o lacorrente si rigirano.

T pezzo a T di ferro: serve a piùusi, particolarmente nelle mac-chine a vapore.

Taccate sono pile di grosse e cortitravi squadrate poste in linearetta e a breve distanza fra diloro, sulle quali appoggia la chigliadelle navi in costruzione o in unbacino di carenaggio. Normal-mente alle taccate e per tutti i

T

loro estremi, poggiano due lunghipezzi di legname nel senso longi-tudinale dello scalo, detti longarine, i quali connettendo le tac-cate fra loro formano un sistemadi base, che tutto quanto vieneincastrato e fermato a terra.Tacchi o maschi così si chiamanole estremità di un albero, di un’astadeha ruota di poppa, d’altri pezzi

Page 305: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 305/335

Taccuino — 291 — Tappo

di legname, intagliate a dado perentrare in un incastro che chia-masi scassa.

Taccuino del cronometro in cuivengono registrate periodicamente(una volta al mese) le correzioniassolute e le correzioni diurne. Vi sinotano anche gli eventuali scarti.

Tacheometro strumento celerimetrico, molto diffuso. Ve ne hannoa verniero e a microscopi. Si hapure il tacheometro fotografico, chenon è che un tacheometro ordi-nario con cannocchiale eccentrico,

fra i cui montanti sta fissata unacamera fotografica a pareti d'al-luminio.

Taglia grosso bozzello a più occhi.Meglio paranco.

Tagliamare pezzo di costruzione cheforma la parte sporgente nel pianoverticale di prora e che fende ilmare navigando. Nelle navi ro-strate il rostro fa da tagliamare,cioè è tutt’uno con esso.

Tagliare in linguaggio di tatticamilitare significa passare attra-verso una fila di navi nemiche.

Tagliare la sua barbetta frase mari-naresca inglese: Cuttinghispointer,per esprimere figuratamente quandouno è morto.

Tagliata la carena di una nave, oanche la nave stessa, può esseremolto o poco tagliata, per indi-care che la sua forma o le suelinee d’acqua sono più o menofine e rastremate.

Tagliavento è nome generico che sidà ad una vela aurica o da tagliocolla quale si può stringere moltoil vento. Con la parola tailleventi francesi indicano la vela mag-giore di tutte le lance.

Taglio la sagoma o il garbo dellevele; dicesi anche della nave; *di culatta o anche vivo di culatta era la faccia posteriore della cu-latta dei cannoni a retrocarica.

Tagliozza diminutivo di taglia, pic-cola, lunga, sottile, a molti occhi.

Talassobiologia lo studio della bio-logia marina.

Talassografia la scienza che trattadegli oceani. Sembra però chei greci abbiano usata la parola

thalassa quasi esclusivamente peril Mediterraneo. Il termine oceano- grafia pare però abbia la preva-lenza. Fu il Murray ad usarlalargamente; però il vocabolo eragià stato usato in Francia nellaseconda metà del secolo XVI. Vedi Oceanografia.

Talassologia la scienza che studiail mare ed i suoi molteplici feno-meni.

Talassometro scandaglio per misu-rare la profondità del mare.Talassoterapia le cure marine; quella

parte della medicina che trattadella cura delle malattie mediantel’acqua, l’aria, la sabbia e la lucedel mare.

Tallonare riparare qualche galleg-giante in legno con talloni dellastessa specie, ben incastrati ecalafatati.

Tambuccio specie di cassetta piccola,bassa, elegante che si costruiscesopra le boccaporte per cui siscende nelle cabine. Si dice anchecarrozza.

Tanaglie i quattro pezzi di legnameduro, fissati alla murata e con-gegnati in modo opportuno perdar volta ai cavi principali, spe-cialmente le scotte e le mure.

Tancheggio voce marinara: bec-cheggio e rullio insieme.

Tanecca sorta di barca da trasporto.Tangoni grosse aste xli abete si-

tuate fuori e trasversalmente allanave, ai parasartie di trinchettoin posizione orizzontale come ipennoni; essi sono mantenuti aposto da mantigli e da braccidetti venti. Ai tangoni s’ormeg-giano le lance della nave.

Tappi delle cubie pezzi di legno ci-lindrici, coperti di olona, che simettono nelle cubie quando sinaviga, per non lasciare entrarl’acqua nella nave.

Tappo grosso turacciolo con cui sichiude la bocca dei cannoni;

Page 306: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 306/335

Tappo — 292 — Tavola

anche quelli che servono a chiu-dere i fori che le palle nemichepossono aver aperto nei fianchidella nave; » il turacciolo con cuisi chiude la spina della lanciaè detto ¡appo, c anche spina comeil foro stesso.

Tappo in bocca per evitare le gridanei momenti di combattimento,nell’antica marineria di guerra,s’obbligavano le ciurme a intro-dursi in bocca un tappo; cosicchél’ordine tappo in bocca ! divennesinonimo di preparativo per labattaglia.

Tarchia vela quadrilatera col verticesuperiore disteso da un’asta dis-posta diagonalmente alla vela chia-mata struzzo.

Tarida nome di una nave a vela,che serviva nel medioevo per iltrasporto di macchine, munizioni,legnami, cavalli. Più innanzi simuterà nella tartana.

Tariffa cumulativa 6 stata adottataper facilitare il traffico. Com-prende il prezzo dei due tras-porti, terrestre e marittimo; si-stema pratico e utile che riduceal minimo le spese inerenti alcarico e discarico delle merci.

Tarozzi da tralingaggio sono di ferrobiforcuto, poste in alto delle sartieper tenerle equidistanti.

Tarozzo piccola asta di ferro che silega orizzontalmente fra le sartiecontigue; « corda vecchia disfatta,

per farne canapi provvisori.Tartana barca munita di una velalatina e di un bompresso conuno o più fiocchi; la tartana didimensioni più piccole e senzabompresso fisso, chiamasi bilancella. È in uso in tutto il Mediter-raneo occidentale. Due tartane acoppia per la pesca si dicono

paranze.Tartanone anche tartarone, tipo di

rete da pesca stando a riva; speciedi sciabica.Tartaronazzo tipo di rete a stra-

scico che si usa suhe C09te setten-trionali deha Siciha.

Tartaruga (di mare) chiamasi cosiqueho scudo che ricopre il corpodelle testuggini o tartarughe, for-mato da scaghe embriciate. Comeil corno può essere lavorata, ridottain lamine piatte, pulita, lucidatae anche saldata. La più apprez-zata è la tartaruga bionda, cheha una scaglia giallo dorata, quasitrasparente; » nome che si dàad un tipo di nave, che ha ponteelevato.

Tassa di ancoraggio o ancoratico ;è regolata secondo il R. D. Legge6 novembre 1930 che modifica laLegge 23 luglio 1896.Tassello pezzo di legno a forma di parahelopipede, che s’incastra nellaparte guasta di un altro pezzo.

Tasseruolo accorciamento di unavela.

Tassimetro come termine di navi-gazione aerea è una rosa dei ventigraduata come quella deha bus-sola, che può girare davanti aduna linea di fede parahela al pianodi fede deha bussola di bordo.Sopra la rosa può girare un’ali-dada. Orientando la rosa dei ventisecondo la prua vera, l’angoloche si legge sulla rosa stessa incorrispondenza dell’ahdada è ilrilevamento vero.

Tassone mucchi d’alga gettata dalmare suha spiaggia.

Tattica navale ramo della scienzanavale che insegna e stabiliscele regole per muovere insieme pa-recchie navi da guerra. Si ri-manda ahe opere di M akarof , Questioni di tattica navale; M ORIN,Ordini ed evoluzioni di un'armata, 1873; D’Agliano , Degli ordini di marcia e di combattimento, Roma,1881, ed a quelle del G avotti , Grillo , Bonamico e altri.

Tavola d’Amalfi è il primo verodocumento di diritto marittimo

di origine itahana. Ritenuta dis-persa per lungo tempo, fu ritro-vata nel 1843 aha Biblioteca di Vienna da Tommaso Gar. La ta-vola consta di due parti; la parte

Page 307: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 307/335

— 293 — Telegrafo

latina (21 capitoli) contiene normegiuridiche; la parte italiana (45 ca-pitoli) contiene norme regolamen-

tari e interpretative. Essa restòa lungo in vigore e nel Seicentomolte controversie vennero risolt esecundum Tabularti Amalfttanam.

Tavolato l’insieme di tutte le tavoledei ponti, che prendono diversinomi speciali: del ponte, del cas-sero, della tolda, ecc.

Tavole di coperta chiamansi così letavole che formano il suolo dellacoperta d’una nave; * di Little

hales servono a determinare glielementi del punto determinativodella retta d’altezza: portano ilnome dell’idrografo americano chele ha ideate; di maree sonotavole che si pubblicano annual-mente in Francia, Inghilterra,India, Stati Uniti, Germania (Gczeintentafel) per l’ anno succes-sivo, che forniscono i dati se-guenti: 1) l’ora e l’altezza delle

alte maree per ogni giorno del-l’anno, per un certo numero diporti; 2) delle costanti che per-mettono di ricavare per moltis-simi altri luoghi gli stessi ele-menti; 3) una serie di dati percalcoli di marea. Il R. IstitutoIdrografico pubblica annualmentele Tavole di Marea per il Mediter-raneo, Mar Rosso e Coste della So-malia; come pure a sua cura è stata

tradotta l’opera Tides and Tidal Streams, compii, by H. P.W ar - burg ; nautiche quelle ricono-sciute utili nella pratica della navi-gazione. Sono pubblicate dall’Istituto Idrografico della Regia Marina. Opera classica, oltre il The prac- tice of Navigation and Nautical Astronomy, by H. R ayer , 1914, èil Practical Navigator., compietamente rimodernato dall’Ufficio

Idrografico di Washington.Tavoletta o barchetta tavoletta diquercia della forma di un set-tore circolare comprendente unangolo da 70 a 90 gradi, di unraggio dai 16 a 24 cm., dello 8pe6

sore di 9 min., munita nella suaparte inferiore di una striscia dipiombo pesante i 9 10 della tavo-

letta, tanto perchè una voltagittata nell’acqua essa si dispongaverticalmente restandone immersaper * 3 circa della sua altezza.

Teatro della guerra il punto o i puntidel mare dove si è combattuta unabattaglia navale.

Teck legname di essenza forte, pro-veniente dal Siam e dalle Indie.Ottimo per le costruzioni navali:è fra i più stimati per la sua resi-

stenza, per la sua durata all’ariao sott’acqua e per il bell’aspettoche gli dànno le fibre dritte esenza nodi. Serve particolarmenteper i cuscini di legno.

Tela tela da vele; si distingue pelnome del luogo in cui si fabbrica:tela olona o d'Olona, tela viadana o di Viadana ecc., quella di co-tone chiamasi cotonina. Si dis-tingue inoltre per la grossezza

dei fili della sua orditura: si hainfatti, tela semplice o doppia;a quattro, a sei, ad otto fili, ecc.,ed altri nomi o specificazioni datedall’industria.

Telaio di boccaporta intelaiamentoche forma le boccaporte, e nelquale vanno a posare i quartierio grigliati che servono a chiu-derle; si chiama pure togliere ebattente.

Telegrafia ottica un complesso diapparecchi generalmente usati persegnalare sia di giorno che dinotte. Possono essere bandiere,fanali, apparecchi a specchio, dettianche apparecchi telescopici, fa-nali a incandescenza, ecc.

Telegrafo congegno speciale consi-stente in un insieme di pulegge,guarnito di altrettante sagole (fu-nicelle) alle quali sono attaccate

altrettante bandiere custoditeognuna nei vari compartimentidi una cassa. Con questo sistemasi fanno sollecitamente e facil-mente tutti i discorsi telegraficifra le navi; del vento la ma-

Page 308: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 308/335

— 294 — Tenente

retta, o quel movimento del marenoto ai marini, che suole pren-dere un colpo di vento; * senzafili è il sistema di radiotelegrafiadel Marconi per cui si rimanda aU. Concina,Marconi e la T. S. F.,Firenze, 1928.

Telemetro strumento per la misuradelle distanze. Serve per il tiroa grande distanza. Ve ne hanno didiversi tipi, da quello più anticomonostatico a quelli più modernia coincidenza e a quello stereosco-pico (Zeiss).

Telescopio chiamasi anche riflettore;serve ad aumentare enormementela potenza di penetrazione del-l’occhio umano e reca il van-taggio inestimabile di mostrare glioggetti per quanto remoti, purchéabbiano una grandezza angolaresufficiente, considerevolmente in-granditi. I telescopi differisconodai cannocchiali in quanto i raggidi luce, invece di attraversare lalente dell’obbiettivo, vengono ri-flessi su specchi sferici concavi.Telline molluschi mangerecci: si pe-scano col ferro raso, a poca di-stanza dal battente del mare.

Temolo pesce di acqua dolce, dellaspecie dei salmonidi, ottimo, moltonoto. Vive anche nei mari.

Tèmpera giusta disposizione dellevele al vento.

Temperatura del mare la superficiedell’oceano è inegualmente riscal-data dal sole. Le masse più riscal-date sono in una condizione diequilibrio diversa da quelle menoriscaldate: le correnti tendono aristabilire l’equilibrio dall’Equatore ai Poh e viceversa. Ma nonvi è perfetta analogia fra l’oceanoatmosferico e l’ oceano acqueo,perchè, mentre nel primo gli stratipiù riscaldati sono i più bassi (peril contatto col suolo), nel secondo

invece sono i più alti e superfi-ciali. La temperatura del mare,in generale, diminuisce coll’allontanarsi dalla superficie fino a rag-giungere lo zero alle massime pro-

fondità anche sotto l’Equatore.Nell’Atlantico, sotto l’Equatore,si hanno 4° C. a soli 450 m..mentre alla lat. di 40° N. bisognadiscendere fino a 1600 m. pertrovare la stessa temperatura. Ap-parente anomalia dovuta ad ungrande afflusso di acque freddee pesanti dall’Oceano Antartico.

Tempesta furia di venti, sollevamentodelle acque del inare; con pioggia,tuoni, fulmini. Ve ne hanno diquelle a cui si dà il nome di tem

peste a tipo rotatorio sebbene, aseconda dei luoghi dove soglionosvilupparsi, si chiamino uragani,cicloni, tifoni, fortunali, ecc.

Tempestoso dicesi del mare quandol’altezza delle onde, dalla crestaalla base, va dai 5 ai 10 metri;~ tempestosissimo quando le ondevanno oltre i dieci metri conrapido pendio.

Tempo stato del cielo, del vento edel mare dal quale si giudicanoo si desumono le condizioni d’unanavigazione; » solare medio iltempo compreso fra due passaggiconsecutivi sul medesimo meri-diano di un sole fittizio, il qualepercorra l’eclittica con moto uni-forme e tale da coincidere col solevero nei due equinozi. Il tempocosì determinato dicesi medio.

Temporale perturbazione aereamolte volte impressionante, chemodifica rapidamente le condizioniatmosferiche, accompagnata damanifestazioni elettriche ed even-tualmente da grandine. I tempo-rali si distinguono in temporali di caldo e temporali ciclonici (tempo-rali di vortice di Mohn).

Tenda riparo di tela che si distendeal disopra della coperta per difen-derla dai raggi del sole o dallapioggia; perciò si distinguono letende d’estate, o per sole, e le

tende d’inverno, o per la pioggia.Tendaletti le tende delle lancie ele piccole tende per sentinelle.

Tenente l’ufficiale pili anziano dopoil Comandante d’una nave, ed

Page 309: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 309/335

Tenere Testiere

escluso il Comandante in seconda,quando vi sia. Questo ufficiale hatutte le attribuzioni d’un aiutantemaggiore e perciò si chiamavauna volta il maggiore della nave.

Tenere il mare, significa restare inmare, cioè non approdare; « tenerevele o agguantare vele tenernespiegate molte, cioè più di quelche vorrebbe una soverchia pru-denza; m tenere il vento tenersiad orza, non poggiare, avvantag-giarsi; « la cappa sostenere l’im-peto di un fortunale, con ventoquasi al traverso e con poche eresistenti vele. In questa condi-zione la nave ha pochissima velo-cità, talora nulla: solamente scarroccia per l’azione delle forze delvento e del mare. Salvo i casi dinavi miste, i piroscafi moderni nonpossono tener cappa come i ve-lieri: essi devono o correre lenta-mente dinanzi al mare o tenerla cappa con mare in poppa oall’anca.

Teodolite è uno strumento che so-miglia del tutto all’ altazimut(vedi), ove però il cerchio dellealtezze, o manca, o è di piccoledimensioni, e lo strumento non èinvertibile.

Termometro strumento di preci-sione per misurare il calore del-l’atmosfera: quello di Réaumur hala scala divisa in 80 gradi, ilcentigrado in 100; quello di Fah-renheit in 212.

Termometrografo strumento cheserve a registrare graficamente levariazioni di temperatura.

Temale sorta di fune che regge lavela spiegata al vento.

Terraferma vocabolo con cui i Vene-ziani designavano il continentein contrapposto a isola. Lo si usaanche in contrapposto di penisolaper designare una certa estensionecompatta di territorio.

Terramare specie di terreni palustriformati ad arte sopra rozze pala-fitte e circondati dalle acque, ovei primi abitatori costruivano le

loro case, per assicurarsi dalleinvasioni dei nemici e dalle fiere.

Terranina specie di corda vile, fattadi vecchia stoppa e usata da po-veri pescatori; « tra i tonnarottidicesi quella cordella di tre filicatramati che forma le pareti dellatonnara.

Terrazzo ripiano httorale emerso. Èsempre più alto della scarpa sopra-marina e ripete la propria originedalla emersione di un ripiano sotto-marino, emersione più o meno an-tica. Spesso dalla riva verso terra sisuccedono più terrazzi di crescentealtitudine. Ciascun terrazzo puòrisultare di più gradini o sca-glioni. In un complesso di terrazziciascuno di essi accusa una fasedi sosta nella emersione.

Territoriali (acque) zona di mare checirconda da vicino isole o conti-nenti, e si considera come pro-prietà e dominio accessorio ai me-desimi: ordinariamente si valutaper zona continua; in genere dovegiunge il cannone.

Terzaruolare prendere terzaruoli, fareterzaruoli, diminuire una vela permezzo di terzaruoli. Anche terzarolare.

Terzaruoli parti delle vele che sitolgono quando il vento è fresco,ripiegando la tela sotto il pennone,oppure sopra sè medesima e assi-curandone le pieghe con gerii ocon matafioni. « Chi terzeruoloed artimon rintoppa...» (Dante,/«/. , XXI, 15); «bassi quandouna nave ha preso tutti i terzaruoli, dicesi che sta o che navigacoi bassi terzaruoli. Sono gli ultimi.

Tcrzata vela al terzo.Tesare tendere, mettere in forza un

cavo, ordinariamente s’usa par-lando delle manovre correnti; «dicesi pure delle vele. Il Pantèra« tesar la vela è farla star beneaperta e tesa, acciò che il ventovi si adopri megho ».

Tessere è lo stesso che bordeg-giare ed archeggiare, specialmentequando il bordeggio ha per scopo

Page 310: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 310/335

Testa — 296 — Timone

una crociera; « i remi ritirarlia bordo.

Testa cima, capo, estremità d’unalbero, del timone, d’una fila dinavi, ecc.; **far testa dicesi del-l’ancora quando fa presa dopo averarato; ~ di moro grosso pezzo dilegname robusto, di forma sensi-bilmente eguale a quella d’un tam-buro ellittico e molto corto, cer-chiato in ferro e con due fori odincastri; uno quadrato e l’altro ro-tondo. Serve a collegare un alberoinferiore col superiore, del qualesembra il prolungamento; » anche

una sorta di nodo; « d’una bandiera la gazza dove si lega la sa-gola per alzarla.

Testiera la parte della vela quadrache ne forma il lembo superiore eche si raccomanda al pennone.

Testimoni le cime vergini d’un cavole quali fanno prova che non fumai tagliato nè raccorciato, cioèche ha tutta la lunghezza di fab-brica.

Testing macliines così gli Inglesichiamano apposite macchine po-tentissime per valutare i gradidi resistenza alla rottura delleancore e catene.

Thàlatta, thàlatta ! sei nur gegrust du ewiges Meer: « Mare, o mare !salve, mare eterno». Così comincia Arrigo Heine una delle sue grandiliriche (Canzoniere), c vi pose permotto il saluto « Daì.azja, i)à- laxra », con cui i Greci di Senofonte salutarono il Ponto ( Anabasi, IX, 7, 24).

The maiden trip graziosa definizioneinglese per indicare il primo viaggiodi una nave.

The ripples fenomeno così chiamatodagh Inglesi, nel quale la super-ficie del mare, nel mezzo di unaperfetta calma, viene scompigliataed agitata improvvisamente.

Tialk tipo di nave olandese.Tide rips nelle carte e portolaniinglesi significa ondine di mare.

Quando la corrente di mareaincontra rapidi cambiamenti di

fondo si verifica in piccola scala ilfenomeno del race e si hanno iTide rip3 o overfalls.

Tide tables tavole pubbhcate dahaU. S. C. and G. S. che dànno l’oradel sorgere e l’ora del tramontoapparente del sole.

Tient Bon nome di una corporazioneantica dei caricatori e scaricatoridi vino del porto di Dunkerque.

Tientibene cavi che pendono a latodehe scale, ai quali aggrappan-dosi cohe mani si ha facilitatal’ascesa e la discesa; « appoggia-toio.

Tifone vento impetuoso, tempesta,a tipo rotatorio e traslatorio in-sieme, deh’ Oceano Indiano; co-munemente ciclone. Le trombe,i tornados, il simoun, ecc. sonoventi terrestri di tipo ciclonico.La regione dei veri cicloni è quelladegli ahsei, e la traiettoria seguitaè pressoché quella della grandecorrente equatoriale. I diametridi questi turbini sono di parecchiecentinaia di chilometri e la velo-cità di traslazione da 12 a 14chilometri ah’ora. Gli inglesi lichiamano While Squalls.

Tigho legno bianco, morbido : i cordaiadoprano questa voce per indicarele qualità dehe fibre di canapa.

Timone strumento che serve adimprimere la direzione dahe navi;ha diverse parti che sono; l’a-nima, la testa, la spalla o rovescio e la pala. Esso si compone d’untelaio o di legno in uno o piùpezzi riuniti, o di acciaio fuso edi un fasciame di lamiera chene riveste le facce laterali. Ordina-riamente le superfici laterah sonopiane e la grossezza diminuiscegradatamente dah’alto verso ilbasso e dah’asse verso l’orloestremo. Sulle navi da guerra iltelaio è rinforzato da traverse. Inalcune navi da guerra, oltre iltimone poppiero vi ha anche untimone prodiero che si può abbas-sare o tener sollevato secondoche si crede servirsene o no. L’uso

Page 311: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 311/335

Timoneggiare — 297 — Tiro

opportuno di tale timone prodiero,fatto contemporaneamente col ti-mone di poppa, conferisce alla nave

una maggior facilità di girare, chein taluni casi può essere assaiimportante; parti del • testa doveviene ad incappellarsi la barra(che qualcuno chiama ribolla); èla te9ta del t. quella che passaattraverso ad un foro praticatonello scafo e che si chiama lalosca, dove il timone comincia aprender la sua forma, si diceche c’è la spalla del timone.Ci sono poi gliagugliotti che con le

femminelle formano i cardini ma-schio e femmina di questa portaa un solo battente. Vedi Miccia;» d’altura è quell’arnese che spo-stando avanti o indietro il centrodi sostegno del velivolo e provo-cando un aumentò od una diminu-zione dell’angolo di attacco dellasuperficie di sostegno, produce,secondo la volontà del pilota, levariazioni di altitudine; » idraulico usato nelle grandi navi emanovrato mediante macchine apressione idrostatica.

Timoneggiare essere al comando deltimone.

Timone in mezzo ! borda flocco ! co-mando che vien dato quando ilvento sia di traverso onde impe-dire che per la grande ardenzacon cui il bastimento viene all’orzanon oltrepassi la finca sulla qualedeve arrestarsi.

Timoniera il locale nei grandi yachls in cui è racchiuso l’apparecchioper far agire il timone e dovesohtamente si tengono le ban-diere, i segnali, scandaglio, ecc.; «il luogo dove si giuoca la barra deltimone e vale così per la nave comeper l’aeroplano.

Timonieri marinai che hanno l’uf-ficio di maneggiare il timone diuna nave e che hanno grado cor-rispondente a quello di caporale.

Tinca pesce d’acqua dolce che vivetanto nei fiumi che nei laghi: lasua carne è stimata.

Tiraggio operazione di sbarco dimerci che si inizia a bordo dellenavi e che comprende il trasporto

dei colli dai varii punti delle stivesin sotto ai boccaporti. Il lorosollevamento compiuto, attraversoqueste aperture, coi mezzi mec-canici di bordo e la consegna dellamerce al ricevitore fatta sotto paranco, ossia sul limite della co-perta, o attraverso ai portelliaperti sui fianchi della nave.

Tiraglia o draglia cavi tesi perfarvi scorrere gli anelli d’una veladi straglio, o per legarvi i mata-fioni d’una tenda per tenerladistesa.

Tiragna stiro continuato, noioso elungo delle gomene distese all’an-coraggio, per la furia del ventoe della tempesta.

Tirammolla unico giuoco di cavi ma-rinareschi, così combinato che nonpuò l’una parte tirare, se l’altranon molla. È voce anticamenteusata (Guglielmotti).

Tirannia movimento, agitazione delleonde, maretta. È voce antiquata.

Tirante quella parte di una ma-novra corrente o del filo di unparanco che serve per tirare.

Tirare dicesi dello sparo delle armida fuoco, e del trarre una fune,ma questo si esprime più mari-narescamente col verbo alare; >dicesi anche dell’alimento dellacombustione che lambisce il com-bustibile nei forni delle caldaiemarine, prodotto o da correntinaturali d’aria o da apparecchispeciali che fanno aumentar lapressione nei cinerari (tiraggio na-turale e forzato).

Tirlindana strumento di pesca concui sul lago di Garda si va allapesca del carpione, della trotao d’altro pesce.

Tiro colpo o sparo del cannone od’altra arma da fuoco tirarein bianco, tirare a polvere persalve o esercitazioni; »d’affermazione o di confermazione tiro dicannone a palla che si fa per

Page 312: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 312/335

Tivano — 298 — Tonnare

indicare che la bandiera nazio-nale che si tiene alzata a poppa èveramente quella della Nazionea cui appartiene la nave; » diintimazione è quello con cui siaccompagna un ordine ed un in-vito all’obbedienza; » in cacciaè queho fatto coi cannoni pun-tati in direzione verso prora; »in ritirata fatto coi cannoni pun-tati verso poppa; piano quehofatto col cannone puntato oriz-zontalmente e normale alla chiglia,o parallelo al piano trasversaledella nave.

Tivano termine usato nel lago diComo per designare la brezza chespira dal Nord, generalmente nelleore antimeridiane.

Tobacco charts cosi gli Inglesi chia-mano le carte idrografiche scor-rette ed inutili.

Toccare dicesi toccare il fondo osemplicemente toccare quando lachigha di una nave urta legger-mente nel fondo del mare; » unporto entrarvi e starvi per brevetempo.Tod boat battello olandese da pesca,al largo, a fondo piatto.

Togliere una nave toghe il ventoad un’altra ahorquando le si vienea collocare sopravento e a pocadistanza, perchè allora le sue veleimpediscono che il vento giungasino a questa.

Tolda nome arcaico della copertad’una nave; ignoto a tutti i ma-rinai d’Itaha. Cosi il Fincati. —Neh’antico francese e modernotande.

Tolemaico (Sistema) è il sistema delmondo come venne fissato daTolomeo di Pelusio, geografo edastronomo deha scuoia greca di

Alessandria; * il sistema geocen-trico. Centro la terra; intorno lesfere concentriche deha Luna, diMercurio, di Venere, del Sole,di Marte, di Giove e di Saturno,cui soprapponevano l’VIII, il IXed il X Cielo secondo gli scolasticie Dante.

Toleta del inartoloio (piccola tavoladei marinai). Sotto questo nomeoppure Raxon del martologio, findal secolo XIV i marmai usavano

delle tavole relative alla risolu-zione di un triangolo rettangolo,che mettevano il marino in gradodi navigare, « di saver andare perogni parte del mondo senza mexura e senza sesto ».

Tornare fare il carro alla vela. El’azione di passare l’antenna diuna vela latina da una parte al-l’altra dell’albero nel girare dibordo o per cambiamento di vento.

Tombata altezza deha vela. Unanave è molto tombata quando hagh alberi molto alti.

Tomboleto riva di mare in cui s'incon-trano numerosi monticelli di arena.

Tombolo specie di arenale, così dettodaha figura sua sul lido del mare,dove sia rena accumulata dalvento in masse rilevate e rotonde.

Toneggiare azione di trarsi innanzicon una nave alando sopra unafune detta toneggio, che è fissatacon àncora, o in qualsiasi altromodo ad un punto fisso e lon-tana da bordo.

Toneggio lo si chiama anche ghcgongo ed è un sistema di trazionespecialmente adoperato nella tra-zione interna. Consiste in unacatena (o una gomena) che posaliberamente sul fondo del canale,lungo tutto il percorso del bat-tello, ed ha le sue due estremitàfissate sul fondo o sulla riva. SulRodano si è introdotto un nuovosistema di toneggio chiamato con catena senza fine.

Tonfano buca nel letto di un fiumeove l’acqua è più profonda; - anche del mare basso quando haqualche punto dove l’acqua èprofonda.

Tonnare (posti da) così si diconocerti bassifondi frequentati daitonni, e qui si calano quelle retiverticali, poste in modo da formaredelle chiuse o camere successiveche comunicano una con l’altra.

Page 313: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 313/335

Tonnaroli — 299 — Torpedine

L’ultima di queste camere viendetta camera della morte, ed inessa si compie la cattura e l’ucci-sione dei tonni. Tutti questi com-plessi di reti diconsi corpo delle tonnare. Per far entrare in essoil tonno vi è una lunghissimarete verticale detta la coda della tonnara, che si stacca dal corpo esi inoltra per centinaia di metrinel mare. Le parti della tonnarasono: il bordonaro; la stanza diponente e quella di levante; lamazzera da cui entra il pesce, laporta chiara e la mezza porta.

Tonnaroli i pescatori di tonno.Tonnarotto ciascuno di quei pesca-tori che sono impiegati nella ton-nara (Fanfani).

Tonnellaggi» o stazza la misura dellacapacità interna della barca inmetri cubi ed espressa in tonnel-late di stazza in 100 piedi cubi.Dividendo la capacità interna per2,83 si ha il tonnellaggio di Re-gistro lordo.

Tonnellata di nolo unità convenzio-nale a cui si commisura il nolo,alla quale serve di base uno spazioapprossimativo di 40 piedi cubicipari a m3 132.673 senza alcunriferimento alla specie, qualità epeso della merce da caricare. Sicontratta cioè lo spazio dellanave che verrà poi utilizzato inrapporto al volume, alla specie eal peso della merce; « di por-tata è una misura di peso. Laportata che si misura in tonnel-late metriche, rappresenta la mas-sima capacità di carico; » di spo-stamento si applica alle navi daguerra e indica il peso d’acquaspostato dalla nave, completa-mente equipaggiata ed armata; di stazza è una misura di volume,eguale a metri cubi 2,83; « lastazza lorda è la misura del volumeinterno della nave; » la stazzanetta è la misura di quella partedi essa che rimane disponibileper il trasporto di merci o pas-seggeri.

Tonno grosso pesce che raggiungeanche i tre metri di lunghezza.Si pesca nel mar di Sardegna,in Liguria. nell’Adriatico. Le nostreprincipali tonnare sono in Sicilia,la Favignana (isole Egadi) e laFormica; Sardegna (Porto Torres),a Tunisi (Sidi Dand). Vedi: Pa-

vesi P., L'industria del Tonno, « Ministero Agric. Ind. e Comm. »,Roma, 1889; all’olio industriadel tonno mediante la cucinatura del tonno ed il confeziona-mento in scatole di latta del tonnocucinato.

Topo barca caratteristica della lagunaveneta : è a fondo piatto collemurate nella parte maestra quasiverticali, che 9Ì uniscono al fondocon una leggera curvatura. Laprua è più alta del centro e moltoslanciata. Poppa quasi priva dislancio, arrotondata da coperta epiena in fondo.

Topografia la scienza che insegnaa rappresentare con un disegnoche si chiama carta o piano laforma del terreno e di tutte leparticolarità, naturali ed artificialiche si trovano sul suolo.

Torcitoio specie di caviglia che servecome leva per avvolgere e strin-gere fortemente i diversi collidi qualche allacciatura, massimesopra alcun capo (Guglielmotti).

Torello è il primo corso di bordatodella carena contigua alla chigliaa destra e a sinistra.Tormentare effetto della violenzadell’agita zione del ma re sulla mem-bratura e sull’alberatura d’unanave la quale dicesi tormentata.

Torna ! comando dato per far gi-rare l’argano in senso inverso,come pure per far mollare e ce-dere un cavo che si sta tirando.

Tornavive sorta di cavo piano cheserve a salpar l’àncora.

Torpedine arma subacquea, di grandevalore difensivo destinata ad im-pedire il passaggio di navi ne-miche in una determinata zonadi mare. È provvista di organi di

Page 314: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 314/335

Torpedini — 3 0 0 Tr affinerò

propulsione, destinata ad agire perurto od a brevissima distanzacontro scafi. Ve ne hanno di dirigi-bili; dal nome del noto pesce elet-trico torpedine (lat. torpedo, pesceche col contatto fa intorpidire lemembra). Si hanno anche torpe-dini automatiche.

Torpedini ad amorainento sono man-tenute fra due acque e non esplo-dono che all’urto di una carena.

Ve ne hanno di quelle che sonosempre offensive; altre e di moltespecie che si possono render talial momento di un attacco con

congegni più delicati dei ginnoti. Arma delle più efficaci e temutenella lotta antisommergibile. Nellaguerra marittima essa ha impor-tanza capitale, sia dal punto divista materiale che da quellomorale, e serve tanto per ladifesa delle proprie coste quantoper l’offesa delle coste avver-sarie.

Torpediniera vocabolo adottato dalla

Marina italiana nel 1878 per le dueprime navicelle armate di siluro, ilNibbio e l’ Avvoltoio. Qualcuno pro-pose allora di chiamarle siluriere osiluranti, ma il vocabolo non ebbefortuna. La torpediniera è unanave di limitate dimensioni, cheracchiude nel suo scafo una mac-china potentissima, capace di im-primerle una grande velocità. Percombattere le torpediniere s’in-ventarono i cacciatorpediniere ocontrotorpediniere, di maggiore ve-locità e spostamento. Le torpedi-niere devono considerarsi non comeaccessori più o meno utili, mabensì quali efficaci fattori di po-tenza marittima. Ve ne hanno dacosta e d’alto mare. La prima navi-cella esclusivamente costruita perusare il siluro, risale al 1873 inNorvegia. Seguì l’ Inghilterra nel1877 con la Lighting.

Torre-barbetta è una torre corazzatasemicircolare, fissa ed aperta sedisposta in assetto, circolare oellittica o piriforme se posta al

centro della nave. Dentro di essastanno i cannoni.

Torrente corso d’acqua la cui velo-cità media è maggiore della velo-cità che acquisterebbe un travecadendo da un’altezza poco minoredella profondità dell’acqua; » fiumequando la velocità media ne èminore (S aint -Venant , Ann. des Mines, t. X X , n. 370). L’incostanteregime del torrente, vien dettotorrenziale.

Torretta di comando è una sovra-struttura a forma di torre, chesi trova anche nei sommergibili,

e che sporge dall’acqua quandoil sommergibile naviga in assetto di affioramento, cioè tutto som-merso all’infuori della torretta. Sieleva a circa m. 1,50 sul dorso diesso ed ha forme esterne studiatein modo che rendano possibil-mente minima la resistenza almoto dell’acqua.

Torticcio canapo formato di molticordami sovrapposti gli uni agli

altri. È parola propria dei marinai.Tozzo sincope di Torozzo. Barrabiforcuta per tenere aperte lesartie contigue.

Trabaccolo piccolo bastimento condue alberi verticali guarniti en-trambi di vele al terzo e al fiocco.Diminutivo: trabaccoiino; si usaparticolarmentenell’Adriatico:puòessere anche a motore.

Tracciato nel linguaggio marino èun disegno geometrico in scalanaturale di tutte le sezioni e pro-iezioni delle forme d’una nave.

Traffico movimento commerciale diun porto, che dipende dallo svi-luppo delle sue funzioni, cioè com-merciale, industriale, regionale.

Traffinera ferro uncinato attaccatoad un’asta per la caccia del pescespada; appena vibrato il colposi aggancia alle carni dell’ani-male, ma l’asta è munita di unalunghissima corda che lentamentesi scioglie dal suo rocchetto amano a mano che il pesce ferito>i allontana.

Page 315: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 315/335

Page 316: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 316/335

Page 317: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 317/335

Treni — 303 — Triplano

re da imbrocco o zabara nell’alto Adriatico. Serve alla pesca dimolte specie di pesci. In Inghil-terra serve per pescare i merluzzi.

Treni armati di marina furono isti-tuiti nel 1915 allo scopo di con-trapporre la loro azione a quelladel naviglio nemico lungo il littorale dell’Adriatico. Si adattaronocarri delle ferrovie armati concannoni costituenti vere e propriebatterie mobili, cioè cannoni edantiaerei, con carri ed equipaggia-mento.

Trevi sono le basse vele di una navequadra e sono la maestra ed iltrinchetto (Grenet). Il trevo sidisse anche trinchetto di fortuna.

Treviere da trevo; colui che presiedeal giuoco delle vele navigando, ocolui al quale si appartiene ditagliare o cucire le vele.

Trevo la prima delle tre vele chesono ordinariamente spiegate sull’istesso albero della nave.

Tribordo modo improprio perdritta. La parte che corrisponde alla manodestra di chi guarda da poppaverso la prua della nave. Contrariodi babordo.

Triera o triere voce greca. La navetrireme, cioè munita di tre ordinidi remi, sovrapposti l’ uno sul-l’altro.

Trierete rematore del terzo ordine.Colui che maneggia il remo nellatriera.

Trigante pezzo di costruzione postotrasversalmente alla ruota dipoppa, le cui estremità sono con-giunte colle alette e colle ultimecoste ed appoggiate sulla sommitàdella pettorina. Vedi Forcacci.

Triglia pesce di color rossiccio, lecui uova si incontrano galleggiantisul mare dal maggio all’agosto.Si pesca abbondantemente conlo sciabichello e fa parte dellacosì detta fragaglia.

Irilingaggio lavoro di attrezzatura,fatto tanto sulle sartie degli al-beri maggiori quanto sulle rigge,per dare un solido punto di ap-

poggio alle sartie degli alberi so-vrapposti.

Trilingare lavoro di attrezzaturaconsistente nel comporre il tri1ingaggio, onde dare alle sartiedegli alberi di gabbia e di velacciaun punto d’appoggio.

Trina (Vela alla) quelle triangolario latine. È un idiotismo.

Trinca legatura fatta con un buoncavo, col quale si fanno parecchiepassate attorno agli oggetti chevoglionsi legare, ben piane, vicinele une alle altre parallele e fissatedi tanto in tanto con chiodi.

Trincare si dice propriamente pertesare e stringere in generale unadata manovra, ma più particolar-mente si dice per stringere i collidi una trinca.

Trincarino pezzo di costruzione assairobusto che corre da poppa a pruasopra tutte le teste dei bagli, strin-gendole contro il dormiente e ipuntali sopra cui riposano. Ad essocombacia il controtrincarino che èla prima tavola di coperta versole murate. Nel trincarino sono pra-ticati i fori detti ombrinali per loscolo delle acque.

Trincato da trincare. Voce marina-resca per significare la legaturacon forti cavi a molti giri di unoggetto movibile a un oggetto fissoperchè stia a segno.

Trinchetta vela triangolare di fortunache si stabilisce come un fioccolungo lo straglio di trinchetto.

Trinchettina fiocco piccolo, costruitocon forte tela, inserito allo stragliodi parrocchetto.

Trinchettino la sponda esteriore piùelevata di una galea.

Trinchetto è il pennone prodiero ola vela quadra infiorita sul pen-none di trinchetto e portata dal-l’albero di trinchetto, detto anchetrinchetto di proda.

Trinella treccia di filacci provenientidalla demolizione di vecchi cavi,la quale serve per fare mataffioni, legature e fasciature volanti.

Triplano velivolo a tre piani.

Page 318: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 318/335

Trireme — 304 — Tubulatura

Trireme antica galea con tre ordinidi remi sovrapposti. Si rimandaa L. Fincati , Le Triremi, in« Riv. Mar. », 1881.

Tritòlo esplosivo ottenuto dalla nitrificazione di un idrocarburo dellaserie aromatica: il composto nitrificato è il tolmene o metilben- solo. Si impiega per la carica deisiluri, delle torpedini, ecc. Dettoanche triniticotolmene.

Tromba meteora spaventevole chesi osserva più spesso sui mari chenon sui continenti. Non sono egual-mente frequenti su tutti i mari.Scoppiano più di frequente neheregioni calde. Appaiono il piùdehe volte a forma di cono rove-sciato di aspetto nuvoloso, di-scendente da una nube tempora-lesca, e che è animato d’un movi-mento di rotazione rapidissimointorno al suo asse e di un movi-mento di traslazione molto piùlento. Molte volte intorno al piede

della tromba si manifesta un grandemovimento sul mare. La teoria diquesto fenomeno è ancora moltooscura; » vedi Pompa.

Trombe a vento vedi Macchine avento.

Tronchi gh alberi maggiori o deitrevi, specialmente parlando diquehe navi disarmate che abbianotutti gh altri.

Tropici i due circoh deha sfera chelimitano la zona torrida dahatemperata; l’uno del Cancro (ilboreale); l’altro del Capricorno(l’australe).

Tropico (Il buon uomo del) così di-cesi burlescamente il marinaiotravestito da vecchio, che figuraneha cerimonia del battesimo chesi fa ad un marinaio novizioquando la nave è al passaggio dei

tropici.Tropometri, come i cronometri, Sene distinguono due specie: tropometri medi e tropometri sidereisecondo che il loro movimentoriproduce quello del solo medioo dehe stehe.

Troposfera è lo strato d’aria infe-riore entro il quale si volgonotutti i movimenti convettivi ver-ticali, prodotti daha diversa dis-tribuzione deh’energia solare sullaterra e le conseguenti trasforma-zioni deh’acqua.

Trota pesce d’ acqua dolce : hail corpo schiacciato lateralmentecon piccolissime squame. Si dis-tinguono in molte specie, e vi-vono nei nostri fiumi alpini enei laghi. Vi hanno allevamentinel Garda: vedi E. Bettoni , La Troticoltura per il Lago di Garda, Brescia, 1887; M alfeh F., La Trota, Verona, 1903.

Trottola è un girostato completamente hbero.

Trow barca piatta costruita a labbroo a bordatura accavallata. È ado-perata per la pesca in alcuni fiumiinglesi.

Trozza specie di collare di cavo odi ferro che tiene un pennonefisso e abbracciato al suo albero,senza però impedire i suoi motidal basso in alto e viceversa. Visono trozze fisse, volanti, a mani-cotto, ecc.; « i giri di corda peiquah son tenuti stretti all’alberonavale l’antenna e il pennone.

Tubo di sfogo è un accessorio deicarbonili che si apre ah’aria li-bera, ovvero neha camicia delfumaiuolo per facilitare lo sca-rico dei gas incendiabili svilup-pati dal carbone; « lanciasiluriquel tubo che si carica ad ariacompressa e pel quale dal bordodella torpediniera si lancia un pe-tardo navale detto siluro, che cor-rendo invisibile sott’acqua, scoppiaal contatto deha nave nemica;

» portatermometro accessorio delcarbonile che serve ad esplorare

la temperatura e quindi a tenersiin guardia contro un eccessivoriscaldamento e contro l’incendiospontaneo del combustibile.

Tubulatura tubi cilindrici nehe cal-daie a vapore a più compartimenti che stabiliscono tra un

Page 319: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 319/335

3 0 5 —

compartimento e l’altro una comu-nicazione all’acqua.

Tuga cameretta costruita sopra co-perta ad uso di alloggio. Nellenavi da guerra le tughe sono lunghee basse, costruite in acciaio. Il lorospazio interno è utilizzato peralloggi ed il loro cielo serve persistemarvi artiglieria leggera, oper collocarvi, in navigazione, suappositi sostegni, lance e battelli.

Tunnel nelle navi il tunnel è la gal-leria stagna longitudinale nellaquale corre l’albero porta eliche.

Agli estremi vi è la paratia pop-piera (a poppa) e dal lato op-posto la paratia cosidetta del pres-satrecce.

Turafalla calotta di ferro il cuilabbro è coperto di feltro, tra-versata nella direzione del raggioda un’asta avente all’estremitàche trovasi nella concavità unatraversa articolata, ed all’altra,che trovasi sulla parte convessa,

una vite col relativo dado. Serveper tappare o chiudere una falla.Turbanti sono nodi in rilievo di

merhno intrecciato, fatti sullasuperficie di un cavo; servono perpunto d’appoggio dei passamani,tientibene, marciapiedi e simili.

Turbina a vapore motore destinatoa trasformare in lavoro mecca-nico l’energia cinetica possedutadal vapore, in quanto muovendosiquesto fluido lungo le superficimobih (palette), le viene sottrattada questa la sua forza viva; «idraulica differisce da quella avapore nelle proprietà fisiche deidue corpi operanti, vapore edacqua, e nella diversità costruttivache tali differenti proprietà fi-siche esigono.

Tùrbine vento fortunale impetuo-sissimo e vorticoso che avvolgee spinge quanto incontra pervia; se è improvviso si dice

groppo.Tu regere imperio fluctus, Hispania,

memento motto che era scolpitosul frontone dell’Arsenale di Ca-dice.

Turismo aereo nautico che può esseremarittimo o lacuale e può esserefatto con voli di cabotaggio lungo

le coste dei mari e dei laghi. Pos-sono servire piccoli apparecchi.Tutti a dritta! (o a sinistra!) voce di

comando per il governo della nave.Tutti in coperta ! comando che si dà

per far sabre tutta la gente incoperta.

Ubbidiente dicesi d’una nave o diuna lancia che siano molto sensi-bili all’impulso del timone e dellevele.

Uecellina nome antico di piccolavela volante da bel tempo, inse-rita agli stragli e straglietti deghalberi di velaccio e di contra.Oggi si chiama mezzatela, trinchetto di gabbia e con altri nomi.

Udometrico coefficiente, la portatacontinua riferita a un chilometroquadrato di un bacino imbrifero. Èin stretta relazione con la mas-sima caduta di pioggia avvenutain 24 ore nel bacino.

Udometro strumento misuratore dellaquantità di pioggia che cade inun luogo; più comunemente cono-sciuto sotto il nome di Pluvio-metro.

Uffici circondariali marittimi dipen-denti dalla più vicina Regia Capi-taneria Compartimentale; » do-ganali sono incaricati della com-pilazione della statistica dellanavigazione nei porti e nei puntiminori di approdo: registra ilmovimento di tutte le navi, avapore e a vele, armate con ruolod’equipaggio e munite di atto dinazionalità, oltre ai battelli, barche

20 — Bustico, Dizionario del m an .

Page 320: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 320/335

Ufficiali• — 306 — Universa!

e altri galleggianti di portata infe-riore a 25 tonnellate.

Ufficiale ogni militare graduato al

disopra di sergente e perciò fa-cente parte dello stato maggioredi una nave da guerra; si soglionoperò chiamare ufficiali anche icapitani dehe navi di commercioquantunque non siano militari.

Ufficiali ed equipaggio è il perso-nale inscritto nei ruoh di unanave e cioè gh ufficiali di coperta,i macchinisti, i medici, il farma-cista, gh infermieri, i marinai, ghapprendisti, i fuochisti, i mecca-nici ed i radiotelegrafisti: sonoesclusi gh impiegati, i commissari,i camerieri e gh altri membri delpersonale imbarcato sulla naveper servizio passeggeri; « carrieradegli m si sviluppa nei seguentigradi: 1) Ufficiali di vascello: guardiamarina, sottotenente divascello, tenente di vascello, ca-pitano di corvetta, capitano difregata, capitano di vascello, con-trammiraglio, ammiraglio di divi-sione, ammiraglio di squadra; Ufficiali del genio navale e delle armi navali', sottotenente, tenente,capitano, maggiore, tenente co-lonnello, colonnello, maggiore ge-nerale, tenente generale, generaleispettore.

Ufficio centrale di meteorologia

venne costituito nel 1876 a Roma,aha dipendenza del Ministero dell’Agricoltura, Industria e Com-mercio, con lo scopo di accen-trare tutti i servizi meteorologiciufficiali; m nautico Marconi haper iscopo di fornire alla Marinatutti gh istrumenti nautici e tuttele carte nautiche, portolani, ta-vole e trattati di nautica: collo-care a bordo bussole, radiogonio-metri, ecc.; <• di porto ufficio dipolizia amministrativa che re-gola e vigila l’entrata e l’uscitadehe navi e il loro stazionamentoin porto, gh ammarraggi e gh or-meggi, l’imbarco e lo sbarco deipasseggeri, dehe merci e dehe za-

vorre, l’esercizio dei meccanismidi sbarco e imbarco, ecc. Ha carat-tere prevalentemente tecnico.

Ugnòlo cosi i funari chiamano unafune di 10 fili: tre ugnoli formanoun cavo.

Ulva tipo di alga verde (in Venetosalada de mar, in napoletano lai- tuchella di mare) che serve dainnesco per attirare i pesci.

Umiak tipo di piccola nave groenlan-dese, generalmente manovrata dadonne. Serve per la pesca.

Uncino vedi Rampino.Unghie dell’ancora sono le punteestreme dehe sue marre colle

quali queste incominciano a farpresa nel mare.

Unica barca a vela da fiume o dalago, pontata con un albero moltoa prora e randa.

Unione telegrafica internazionale ri-sale al 1868 ed ha carattere inter-statale. Sede è Berna.

Unità di cammino l’unità di lun-ghezza neha misura del camminodeha nave è il miglio marino, ossia il minuto d’arco di cerchiomassimo del globo terrestre. Siha: migho marino = 1851,85 me-tri ; = 5900,9 piedi del Reno ;= 6076, 3 piedi inglesi. Multiplodel migho è la lega, che vale tremiglia : Lega marina 5555,55metri = 17702,7 piedi del Reno =

= 18228,9 piedi inglesi. Da ciòrisulta che la lunghezza di ungrado di meridiano o di equatoreè eguale a 60 miglia, ossia ventileghe. L’unità di tempo nella valu-tazione del cammino deha naveè l’ ora di tempo medio; » dimisura sono quelle impiegate nehecarte. Le Nazioni che ancora nonhanno adottato il sistema metricodecimale inseriscono in parentesi,a fianco dei numeri indicantibraccia o piedi, l’equivalente inmetri.

Universal drasting machine stru-mento usato daha Marina ame-ricana per carteggiare. È assaiutile per tracciare rotte e rile-

Page 321: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 321/335

l'nreliable — 307 — Vsi

vamenti. Consiste in un sistemadi aste metalliche mobili, in cuiuna estremità è fissata al tavoloper carteggiare e l’altra porta unrapportatore con due parallelea suolo, che possono assumerequalunque posizione e direzionesulla carta

linreliable cioè infidi. Vocabolo concui gU Inglesi sulle carte idrogra-fiche chiamano i fari antiquati emale illuminati.

Domo in mare ! grido che a bordoannuncia una grande sventura,e indica che vengano date manovreche variano a seconda delle cir-costanze.

Uomo morto frase marinaresca chesignifica qualunque palo piantatoad arte sulla riva e quivi tenutofermo ed immobile per assicurarviqualche capo di ormeggio.

Uovo di struzzo così i calafati chia-mano quel pezzo dì legno conicoinvolto in stoppa e lardato di

untumi, che cacciano a colpi dimazzuola entro a qualche falla, vo-lendo chiudere il passo all’acqua.

Uragano tempesta violentissima dimare, simile ai cicloni ed ai turbini.Ha velocità da 30 a 40 metri alsecondo e anche più. Gli uraganihanno un movimento rotatoriointorno al proprio asse e unoprogressivo, e sono le più terribihforme di tempesta.

Urano l’ultimo dei pianeti visibiliad occhio nudo; il settimo deipianeti maggiori scoperto da Herschel nel 1781. Volume 100 voltela Terra, circa. Distanza mediadal Sole 2.850.000 di km., cioè19 volte quella della Terra. Tempoperiodico 84 anni e trenta giorni.Satelliti quattro. Velocità nellospazio di km. 6,8. Apparisce comeuna stella di sesta grandezza.

Uranometria o anche uranografiaquella parte dell’astronomia chesi occupa di descrivere l’aspettodel cielo stellato, e di classificareordinatamente le costellazioni ele stelle visibili ad occhio nudo

che le compongono; « rappresen-tazioni nelle quali sono delineatisu globi o planisferi le figure checoprono il cielo.

Urea grossa nave mercantile di formae velatura speciali, usata dagliOlandesi nel secolo XVI.

Urto di navi dicesi anche abbordo.Nella legislazione commerciale sidistinguono quattro specie di urtodi navi: a) fortuito o per forzamaggiore;b) per colpa di una dellenavi; c) per colpa comune;d) percolpa dubbia. Esso può avvenirenelle acque interne o territorialidi uno Stato, o in alto mare. Vedi G alli E., in «Riv. Maritt.»,gennaio 1906; » di rostro il darcol rostro violentemente nel corponella nave nemica . per conquas-sarla. Dicesi anche urto d'affon-damento.

U. S. C. and G. S. abbreviazione diU. S. Coast and Geodetic Survey, è ufficio americano che pubblica

le carte delle coste. Finora lecarte idrografiche pubblicate sonocirca 700.

Uscieri antichi legni a vela dellaMarina genovese, così chiamatida certi grossi usci o portelliaperti nei fianchi od a poppa, cheservivano per l’imbarco dei ca-valli. Più tardi si chiamarono

passacavalli, forniti nel sottopontedi capaci scuderie. Simili agli

uscieri, erano le navi grandi, detteanche cocche, ma non servivanoal trasporto dei cavalli.

U. S. H. 0 . abbreviazione di U. ¿>.Hydrographic Office del Navy De

partment che pubblica carte ge-nerali e particolari idrografichedi gran parte della Terra. Sonocirca 2700, comprese le carte po-lari e dei grandi Laghi.

Usi e costumi del mare così si chia-mano le antiche consuetudini dellagente di mare trasmesse tradi-zionalmente e che formano l’abitoe l’essenza della società marina-resca. Suppliscono ed interpre-tano la legge scritta. Col titolo di

Page 322: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 322/335

Usto — 308 — Vallicoltura

usi marinareschi è pervenuta finoa noi la raccolta di leggi marittimedi Stefano Clairac.

Usto voce antica per esprimere quellaunione impiombata di due o tregomene, che si rende necessariacol mare grosso a lungo ancoraggioo ai maggiori tonneggi; » anchequel più lungo e grosso canapoche faceva da gomena maggiore

alle grandi àncore delle navi egaleoni di alto bordo (Gugliel-motti).

Uvari vento tempestoso che spirain alcune isole dell’America.Uzza aria fresca e pungente che si

sente di buon mattino e allasera.

Uzzo piccola barca. Nome localenapoletano.

Vacante dicesi di un bastimentoquando naviga in zavorra, cioèsenza carico.

Vacca (alla) modo di rizzare o trin-care i cannoni d’una nave giratiper chiglia, ossia ben addossati allamurata; « coda di vacca quella ra-dazza che è formata di un canapeduro, tutto strefolato alla infima

estremità. Vacca (il tempo va in) nel dialettodella marina italiana: il tempo siguasta.

Vado guado, passo d’acqua. Anchenel mare significa luogo di pocofondo, ma pericoloso alla navi-gazione. D’Annunzio: « Stava nelvado limoso la carena immota »(Laudi, II, pag. 33).

Va e viene cavo che si lega a terrae a bordo d’una nave ormeggiatain quarto od incaghata, per faci-litare l’andare o il venire succes-sivo d’ una lancia da terra abordo e viceversa. Anche Val viene.

Vaina gh orh della vela sono ripie-gati in piano, formando un mar-gine a doppio che si chiama vaina,che serve per fortezza presso lacucitura che unisce la tela algratile. Anche guaina.

Vainella orlo largo e pieno che sifa intorno ad una vela, ad unatenda, al lato della sagola d’unabandiera per fortificarla e ren-derla più resistente ahe cuci-ture che devono unirle ai gratili.

Valanehero vedi Strigi ara.

V

Valente in marineria dicesi di quellanave che sta bene in mare sottomolte vele e differenti impulsi; »quando ha buona velocità.

Valle a serraglie è costituita da unvasto tratto di laguna rinchiusatutto intorno da graticci di canne(detti in dialetto a Venezia gri- siole, in Capitanata grisciole o

acconci). I graticci costituisconouna cinta nella quale vengonocostruiti appositi lavori per lacattura del pesce ; » a stagnototalmente cintata da terrapieni,ha l’acqua interna totalmente in-dipendente da queha della circo-stante laguna, o da queha delcanale che fa comunicare la vahecol mare; » da pesca laguna adi-bita mediante opere artificiali,stabih o temporarie, ah’ahevamento del pesce o aha pesca (es. Valli di Comacchio); » semiarginataè una forma più perfezionata dehavahe a serragha ed è costituita,da un tratto di laguna diviso dalresto deha laguna, mediante unacinta fatta in alcune parti da ter-rapieni, e per il rimanente da paretiformate da graticci con vimini apah ed a pertiche. I graticci sonoin parte affondati nella melma,e messi in modo che la chiusurasia tale, che le anguille od altripesci non possano fuggire per labase della cinta.

Vallicoltura in Italia si esercita me-diante tre tipi di valli salse da

Page 323: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 323/335

— 309 — V 'a ro

pesca, tipi che si trovano tuttinelle lagune venete, dove tal generedi piscicoltura è più perfezionato,e cioè valle a serragha, valle

semiarginata, valle arginata o astagno. La vallicoltura a Comacchio riguarda le anguille edalcune specie di cefali, il latrace,l’aurata.

Valvole di sicurezza accessorio esternodelle caldaie a vapore che hannoper iscopo di impedire che la pres-sione in caldaia salga al di sopradel limite, in base al quale lacaldaia stessa è stata calcolata;« di alimenti sono invece quelleche regolano a seconda del bisognola quantità d’acqua da immetterein caldaia; » di riduzione hannolo scopo di ridurre l’altissimapressione che ha il vapore in cal-daia, al limite consentito dellamacchina o da altri meccanismiausiliari, dove il vapore deve circo-lare a pressione più bassa.

Vanguardia chiamasi cosi il gruppodi navi che precede un’armatanavale.

Vanporto spazio di mare riparato dadighe o da altre opere, che nondeve servire alla stazione dellenavi, ma soltanto a rendere pilicalmo il bacino interno. Anche

A vanporto. Vantaggio del vento (avere il) ogni

nave che ne rileva un’altra sottovento della perpendicolare alladirezione del vento che spira, hasu di essa il vantaggio del vento.

V anticuore di poppa controruota in-terna di poppa; •> di prora con-troruota interna di prora.

Vapore voce ormai fuori uso perindicare una nave mossa da mac-chine. Anche battello a vapore, oppure pacchetto, e finalmente,osserva il Gughelmotti, quel caris-simo pachebotto. Vedi Piroscafo.Diminutivo vaporino, vaporetto ; a tutto vapore spingersi in-

nanzi con la maggiore velocità,con tutta la forza di cui sonocapaci le macchine di una nave.

Varare lanciare o condurre una navedal cantiere ove fu costrutta almare, facendola sdrucciolare sulpiano inclinato del piano di costru-

zione dal cantiere allo scalan-drone sopra tacconi e travate,posticce o permanenti, dispostea tal fine dal principio della costru-zione.

Varea o cima del pennone è l’estre-mità del pennone stesso : dicesipure varca alla freccia o cimadell’albero, ma non è esatto.

Varech (Varecco) specie di alghe,note sotto il nome di ceneri di

varech, che si raccolgono sullecoste della Norvegia dove sonorigettate in gran quantità sulmare. Sono utilizzabili per l’estra-zione dell’jodio. Il varcch raccoltosi essicca al sole e poi si brucialentamente ancora umido. Serveanche come concime.

Variabile dicesi del vento o deltempo che cambia; » del vento chesembra voler cambiare spesso di-rezione. Variazione è l’ angolo che l’ago dellabussola a bordo forma col meri-diano geografico. La variazioneè orientale (positiva), od occiden-tale (negativa), secondo che laparte nord dell’ago si trova alevante o a ponente del meridianogeografico.

Variometro strumento di naviga-zione aerea, capace di segnalarevariazioni anche piccole di pres-sione e quindi anche di quota.Serve per indicare al pilota seegli mantenga o meno una lineadi volo orizzontale o per control-lare la velocità di salita o di di-scesa.

Varo l’atto del varare; operazioneche si fa di slanciare un basti-mento dal cantiere a mare. Gene-ralmente si compie durante l’altamarea. Le operazioni prepara-torie per il varo consistono nelmontamento della invasatura sucui sta poggiata la nave. Anche

Varamento, ma meno usato.

Page 324: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 324/335

Vate elio — 310 — Vele

Vascello nel senso marinaro indica ilvascello di legno, l’istrumento dinavigazione portato ad una grandeperfezione per l’esperienza dei navi-gatori, per le scienze e per le arti.Per estensione in genere alle navida guerra o mercantili anche senon di legno. Parola antiquatama superba.

Vascello fantasma nave che si cre-deva vagasse intorno al Capo diBuona Speranza; * rapporto falsodi aver scorto navi; <» nave mera-vigliosa che i marinai chiamano

pottalucerna. Vasi i due pezzi principali dell’ in-vasatura che servono a varareuna nave; sono due lunghe e grossetravi sulle quali appoggia tutto i!sistema e che scorrono sullo scalo.

Vaste vedi Vorle. Vedette i marinai che stanno in

osservazione sull’alto dell’albe-ratura della nave durante il giornoe dalle grue, dal bompresso du-rante la notte; ^ dicesi anche dinave.

Vegliare essere visibile sulla super-ficie del mare.

Veglie guardie notturne a guardiadi navi e anche il periodo dellaguardia, che dura quattro ore:la prima, veglia dalle otto allamezzanotte; la seconda, dalla mez-zanotte alle quattro; la terzadalle quattro alle otto del mattino.

Vela tessuto che ripianato e tesoin direzione diversa da quelladalla quale spira il vento serve afar muovere la barca o la nave.Essa è fissata a due punti delbastimento per via delle scotte econtro, ed al pennone per mezzodei matafioni inferiori e controinferiori; * aurica o di taglio levele auriche vengono inserite me-diante anelli negli stragli tesi lungoi medesimi. Esse ricevono il nomedel rispettivo straglio; di stragliodi maestra è utilissima per lacappa: essa è guarnita in modosimile alla trinchettina di fortuna,con la differenza che la draglia si

stende per mezzo di una radanciae di un aghetto a corridoio; * la-tina la più antica e la più sem-plice delle vele navali, larga allabase e stretta al vertice; è la mi-gliore per stringere il vento. D’An-nunzio: «Le vele latine ardevanocome fiammelle sui gusci brunidelle Paranze » (Forse che sì...); 0 quadra la vela che ha quattrolati, per distinguersi nella suaforma dalla vela latina che neha soltanto tre.

Velacci vele trapezoidali che s’alzano

sopra le gabbie. Vele di terzoordine, alte e leggere, che si usanoquando il vento scarseggia.

Velacciere così chiamavasi un basti-mento con tre alberi verticali ebompresso. L’albero di trinchetto,armato a pible, porta vele quadre:quelli di maestra e mezzana acalcese, portano ognuno una velalatina.

Velaccino vela della stessa formadei velacci che si alza sopra diquesti.

Velaio operaio che confeziona le vele,cioè le taglia e le cuce.

Velare anche invelare, far vela;aumentare le vele.

Velata breve gita fatta in una barca0 in una nave a vela* passeggiatadi piacere in mare. Anche veleg-giata.

Velatura complesso delle vele diuna barca o yacht; l’ atto e ilmodo o disposizione delle vele.

Vele sono costruite con pezzi di telaolona uniti insieme con cucitura.1 fili adoperati per la confezionedelle vele sono di canapa di linoper tessuti morbidi e gradevolialla vasta e di cotone per tessutiresistenti. Vivagno è lo spaziofra le due linee di cucitura conle quali sono unite comunementele tele; gratile o ralinga, il cavo cu-cito intorno alla vela: matafioni,forti pezzi di cavo sottile perassicurare la vela sulla guidadel pennone; ventrino o cappellomla parte centrale delle vele quadre;

Page 325: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 325/335

Veleggiare — 311 — Velocità

bugne, le parti delle vele dove silegano le mure e le scotte, cioèle manovre destinate a tesarle dallato del vento e di sottovento; »

al soleggio vele sciolte ed allargateper asciugarle dall’umidità; « apiene colle vele gonfie, con moltovento in vela; » a tarchia sonoquadrilatere, col vertice acumi-nato nella parte poppiera e soste-nuto da un'asta diagonale chepoggia al piede dell’albero pressola mura; 0 di caccia sono i coltel-lacci e gli scopamari d’una nave;• di cappa sono: la trinchettina,

la trinchetta o trinchettina difortuna, la cavalla terzaruolata,la randa di poppa terzaruolata ela randa triangolare di fortuna; » in bandiera vele sciolte ed allar-gate al soleggio, colle boline tesee le bugne pendenti affinchè siasciughino meglio e più solleci-tamente.

Veleggiare navigare a vela per di-porto con lance o con altre imbar-

cazioni a vela. Veleggiata corsa di piacere a vela. Veleggiatore bastimento che naviga

bene alla vela; 0 veliero; > colui cheveleggia, viaggia per mare entrouna nave veliera.

Veleggio lo stesso che veleggiamento,il veleggiare; •• guarnir di vele; » spingere la nave a forza divele. D’Annunzio: « incitavano ilveleggio dei grandi rapaci ».

Veleria officina ove si tagliano e sicuciono le vele; 0 l’arte del farle vele.

Veletta vedetta; 0 luogo alto d’os-servazione sull’albero navale.

Veliere bastimento che si muove aforza di vento e non ha altra forzamotrice. Anche veliero, voce ot-tima per distinguere un tipo dinave diverso dal piroscafo.

Velieri con motori sono velieri a cuivennero applicati motori a scoppioed a combustione interna. Tahmotori, senza portare notevoleaggravio alla nave veliera, pro-curano ad essa la possibilità di

poter proseguire il viaggio quando,cessato il vento, dovrebbe rima-nere in calma assoluta. Facilitainoltre l’entrata e l’uscita dei porti

con notevole risparmio di tempo.Ora si costruiscono espressamentecon vantaggio dello sviluppo deitraffici marittimi.

Velificio officina ove si costruisconole vele; 0 veleria.

Velivolo vocabolo coniato dal D’An-nunzio per aeroplano. La parolatrovò fortuna e venne usata dalComando itahano durante laguerra mondiale. Indica ogni aero-plano, idrovolante, in genere ogniaeromobile più pesante dell’aria,dotato di un mezzo proprio, diorgani propri di propulsione. Sonocaratterizzati oltreché da una ve-locità molto elevata, anche da unagrande autonomia che consenteloro di poter volare fra punti dellasuperficie terrestre molto distantifra di loro, senza obbligo di atter-rare o di ammarare. I velivoli com-putano la velocità e la distanzain chilometri anziché in migliamarine.

Velo o anche cielo il tendale ola tenda mobile che copriva lapoppa nelle galere. Era di colorrosso, di pannolano, talvolta diseta con frange e fiocchi d’oro,talvolta con lo strascico fino almare.

Velocità è un elemento della poten-zialità delle navi: ha un valoreintrinseco oltre ad avere appli-cazioni tattiche e strategiche. Lavelocità si può anche considerarecome un'arma di offesa, se lanave attacca. C. Co r s i , Sulla velocità delle navi da guerra vedi,in « Riv. Maritt. », gennaio 1898;0economica così chiamasi quellavelocità che permette alla navedi fare il massimo percorso consu-mando tutto il carbone e che per-mette di determinare il raggio diazione di una nave, e quindi lasua autonomia; » normale si chiamavelocità normale quella che viene

Page 326: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 326/335

Vena — 312 — Venti

stabilita per la aquadra con appo-sito segnale.

Vena quantità d’acqua che perqualche falla penetra nella nave.Nota il Guglielmotti che vena dice lo sforzo, mentre falla esprimerottura.

Venere il pianeta compreso fra Mer-curio e la Terra. Diam. km. 12,540.Distanza media dal Sole 105mil. di km. Tempo periodico 225 g.

Velocità media nello spazio 36 km. Appare come una stella brillantis-sima al mattino prima del levardel sole (detta perciò Luci-fero), alla sera, dopo il tramonto(Vespero).

Venire orzare, avvicinare la proraalla direzione del vento.

Ventaglio di deiezione o d’espan-dimento è quel deposito detríticoangusto e potente alla partesuperiore, che si fa largo e sottileinferiormente, massime alla peri-feria, abbandonato da un corso

d’acqua torrenziale, laddove scemabruscamente la pendenza del-l’alveo, e questo passa senzatransizione o quasi da un terri-torio montuoso o collinoso ad unapianura. Equivale a cono di deie-zione.

Ventarne lato battente della ban-diera; « quantità di vento.

Ventare azione del soffiare del vento; » tirare del vento; produrrevento. Ventata colpo di vento; « estensionedi vento.

Venti 1’aria in movimento, massed’aria che si « dirigono da luoghidi maggiore pressione barometricaverso luoghi di minor pressione(legge di Buys Ballot). L’oceanoatmosferico, che inviluppa il globoterrestre per uno spessore di oltreun centinaio di km., è in continuomovimento causa lo squilibriocontinuo della densità, provocatodal diverso modo di riscaldamentodelle varie parti della superficieterrestre sotto l’azione dei raggisolari. L’aria essendo pressoché

diatermica (trasparente al ca-lore) lascia passare il caloresolare che riscalda il suolo, ilquale alla sua volta riscalda glistrati sovrincombenti formati diaria, che riscaldandosi si dilata, sirende leggera e, per il minore pesospecifico, si solleva formando co-lonne di aria ascendente nella fasciaequatoriale del Globo, chiamatacol nome di « zona delle calme equa-toriali » (larga da 250 a 1000 km.umida e a barometro basso), ondesi ha cosi un costante richiamodi aria dalle regioni temperatee polari. Sono i venti alisei, che sidirigono dai Poli all’Equatore e cheavvicinandosi a questo sono de-viati dalla rotazione diurna dellaTerra, da N.W. a S.E. nell’Emisfero Boreale, da S.W. a N.E.nell’Emisfero Australe. Ai ventialisei corrispondono, al disopra,i contro alisei, che si dirigono dall’Equatore ai Poli. Oltre il 30°

parallelo e ad una esigua strisciadi calme tropicali (secche e a baro-metro alto), si distendono le dueampie zone dei venti variabili,la boreale e l’australe. Sono ventiperiodici, le brezze (di terra nellanotte, e di mare nel giorno) chespirano nelle regioni litoraneesu aree limitate; i monsoni, piùin grande, spirano in estate dall’Oceano verso l’Asia meridionaleed orientale e verso l’Africa S.E., esono l’effetto dell’area di richiamooccupata nel mezzo del Conti-nente Asiatico dal ciclone estivo,che nell’ inverno rimane inver-tito e si trasforma in un anticiclone.Le masse continentali colla loroforte capacità calorifica e collaloro prevalente distribuzione nell’Emisfero Boreale agiscono comecause perturbatrici del regolareandamento degh alisei e deicontro alisei; » dei tangoni sonocavi che servono a trattenere itangoni verso prora e verso poppa;« di buttafuori non più in usonella Marina mercantile in ge-

Page 327: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 327/335

Ventilatore — 313 — Verniero

nere: forse ancora nel Golfo diNapoli.

Ventilatore elettrico serve alla venti-lazione artificiale dei locali della

nave, ed ha per iscopo di provve-dere al ricambio dell’aria viziatadei locali inferiori e di mantenerela loro temperatura entro limitinon troppo elevati. Il tipo diventilatore generalmente usatosulle navi è quello a forza centri-fuga. Alla base della cassa cilin-drica del ventilatore vi è unaapertura circolare detta occhio del ventilatore per l’entrata dell’ariafresca o calda. Ve ne hanno anchea sacco, a mulinello, a sdrucciolo,misti, ecc.

Ventilazione sulle navi si deve di-stinguere la ventilazione naturale e spontanea che si verifica quandoil ricambio dell’aria di un localeavviene in virtù dell’eccesso ditemperatura dell’aria stessa sullatemperatura dell’atmosfera o pereffetto delle correnti atmosfericheo di condotti opportunamentedisposti, dalla ventilazione artificiale che ha luogo quando permuovere l’aria si deve ricorrerea mezzi meccanici. Tuttavia èmolto differente fra nave e nave;pnò essere elementare nei velieri epiccoli piroscafi; estesissimo inveceil sistema nelle navi da guerra enei grandi piroscafi per passeggeri;

» naturale è favorita ed aiutatacol dare forme speciali ai con-dotti e agli sbocchi di presa edi scarico d’aria: di qui l’im-piego delle maniche a vento — chesulle antiche navi di legno eranotubi di tela, oggi sostituiti contubi di lamiera di ferro, sormon-tati da cuffie ugualmente metal-liche — e deghaspiratori così dis-posti da utihzzare il vento e lavelocità deha nave per spingerel’aria fresca o per estrarre l’ariaviziata.

Vento aria in movimento per causefisiche. La causa prima del ventorisiede neha diversità di tempera-

tura che si osserva suha superficiedel globo e neh’atmosfera. I dueelementi da studiarsi nel regimedei venti sono la loro direzione

e la loro velocità. La prima sidetermina per mezzo di una ban-deruola, la velocità coll’aiuto del-l’anemometro. La scala va da0 a 6, e cioè: calmo, leggero,moderato, assai forte, violento,uragano, quando supera i 25 metriper secondo; > a SI di ruotavento che spira neha direzionedell’asse della nave, cioè da ruotaa ruota; da poppa a prora; •>fortunale vento tempestoso im-petuosissimo: anche fortunale; sferratore vento impetuosissimoche strappa le vele e che fa ararele ancore.

Ventriera ciascuna di quelle pa-lanche incurvate che nelle inva-sature abbrancano e sostengonola parte più rigonfia del naviglionel procinto del varo (Gugliel-motti).

Ventrino pezzo di tela di forma trian-golare che serve a tener alzatoil ventre delle vele allorché sonoserrate.

Verdemare aggiunto di colore che èsomigliante al color del mare.

Verga bicorne o biforca quella chetermina a due punte, a guisa diforca, per appuntarsi, girare escorrere intorno ad un alberonavale.

Vergini semplici e doppie semplice il bozzello taglia semphee dellesartie; doppia il paranco dellesartie.

Veringole assi con i quali si ricopreinternamente il carcame di unanave. Esse differiscono dai fa-sciami in quanto questi sonoall’esterno. Le veringole prendonovari nomi a seconda del luogoove sono collocate: così,di fondo, di castello, di ponte, ecc.

Verniero o anche Nonio è quel pic-colo arco graduato, posto ahaestremità inferiore della linea scor-rente sul lembo del sestante, là

Page 328: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 328/335

Verrina — 314 — Vir amento

dove si allarga alquanto per darluogo ad una apertura quadran-golare.

Verrina specie di traforatore per le-

gname. È diversa dal trivello. Verrinare dicesi delle brume cherodono e verrinano, quasi trivel-lano le carene delle navi.

Verruglio verrina maggiore. Vetta cavo, cordone o fune che pas-

sata per le pulegge di due boz-zelli costituisce un paranco.

Vettore organizzatore di schiere diemigranti specie per la via dimare.

Vettovaglia tutto quello che si at-tiene ed è necessario al nutrirsie dicesi proprio degli eserciti edelle armate.

Vettovagliamento relativo alle di-verse modalità per approvvigio-nare eserciti, fortezze od armate.

Via! (alla) voce di comando dato altimoniere perchè tenga ì.» proranella direzione che ha nel mo-mento in cui vien dato tale co-mando.

Viadana tessuto di cotonina eccel-lente per le vele dei bastimenti,dal nome della città dove venivafabbricata.

Viaggiare coll’occhio sinistro cosidicono i pescatori dei tonni signi-ficando con ciò che il pesce pro-cede avendo sempre alla sua si-nistra la terra più vicina.

Viaggionavigazione fatta da un

punto ad un altro, da luogo a luogo;- viaggio d’istruzione, di sco-perta, ecc.

Via lattea si presenta nel cielo informa di una splendida zona dinubi luminose. E composta diun numero stragrande di piccolestelle tanto vicine le une alle altreda produrre all’occhio la sensa-zione di una massa continua di

luce: essa accoglie in sè la maggiorparte delle stelle telescopiche. Vice ammiraglio ufficiale superiore,

di solito al comando di unasquadra: la sua insegna si alzain cima dell’albero di trinchetto.

Vie acquee comprendono le viedel mare e vie navigabili in marichiusi, in laghi, in fiumi, in ca-nali: vie naturali per eccellenza

anche a voler tenere presente chevi sono canali artificiali. Essehanno un peso massimo nel si-stema delle vie universali.

Vigias termine inglese usato nellecarte nautiche e portolani, cheindica pericoli lontani dalla terra,la presenza dei quali è stalasegnalata, ma non ancora accer-tata.

Violone ornato che si applica suldavanti della nave, sulla ruota esotto al bompresso.

Vipara tipo di barca lunga, affilata,piatta, slanciata, a sei remi; usasia Venezia.

Vira ! comando di volgere la nave,manovrando sul timone e sullevele, o sulle macchine; a bassa '. comando marinaresco perchè simanovri tanto che l’ancora lasciil fondo; »a picco! comando mari-naresco perchè sia fatta forzasull’argano nel salpare, si chel’ormeggio resti verticale tra l’an-cora e l’occhio di prua.

Viradore cavo solido che dall’occhiodi cubia va all’argano poppierofacendo il giro della coperta eritornando a prua. Si unisce allegomene dell’ancora a fondo consalmastrature, e serve a salparel’ancora quando ciò non si puòfare col molinello di prua.

Viramenti di bordo manovre di evo-luzione, per le quali un veherostringe il vento, passa da unalinea di bolina all’opposta.

Viramento l’azione del virare. Ma-novrare di gran forza per volgerela nave, massime sotto vela, dal-l’uno all’altro lato; «di bordo ècome dire cambiamento di mura.

Serve a passare da l’uno all’altropunto quando la direzione delvento non è favorevole alla navi-gazione, presentando ora un lato,ora un altro alla direzione delvento.

Page 329: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 329/335

Page 330: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 330/335

Volata — 316 — Vuoto

in alcun punto, ma si adopranosolo quando e dove bisogna.

Volata la parte anteriore di uncannone: la parte posteriore è

detta culatta, Volega gàngamo, rete da pescare. Vollaro rete a sacco, che chiude

all’improvviso tutto il pesce checirconda; « così chiamasi ancheun’altra rete circolare a piccolemaghe; galleggia sospesa a sugherie serve per la pesca delle aringhe.

Volo librato ad ali aperte ed im-mobili.

Volta si dice dei cavi che quando

sono nuovi, possono attorcigliarsia far volte, tanto dannose nelmanovrare; comando navaledi far legature posticce per assi-curare il tirante della manovra:« vola ! comando dato per fararrestare il moto di trazione chesi stava esercitando d’un cavo eperchè si dia volta; « con mezzo parlato genere di nodo che serveper legare un cavo a un’asta; ».della poppa o forno è la parte su-perficiale della poppa compresa frala losca ed il quadro (o specchio);« parte piana della poppa stessa:la parte della poppa al di sottodella volta, che va a mano a manostringendosi fino alla chiglia, di-cesi stellato di poppa: » di bitta è una volta ad otto fatta con cavida ormeggio in giro alle due co-lonne della bitta doppia fissata apoppa, a prora o in murata; di castagnola la castagnola è untacco di legno o ferro ad orecchie,fissato ad un albero, ad unamanovra, o al bordo o in copertae serve a legarvi la scotta o lamura di una vela o di altra ma-novra corrente; «•di caviglia servea legare la cima di una manovracorrente o di altro cavo ad unacaviglia della cavigliera di muratao di piè d’albero; vedi Volta dicastagnola.

Voltacatene strumento di ferro pertenere una nave ormeggiata in

due sull’ancora senza pericolo diprendere volta o croce nella gi-rata.

Volteggiare mutare c rimutare la

direzione della prua per nonallontanarsi dal posto. È verboantico.

Volticciuola ornamento di scolturae rilievo a forma di volute ondeg-gianti, con mensolette e balau-strini attorno alle palanche chelegano lo sperone alle due maschedel bastimento.

Voltigliole hste curve di legname cheformano ed accompagnano la pa-

rete inferiore della palmetta e sonoinchiodate sui cani. Servono diornamento: la superiore si chiamabrena, l’inferiore zoia.

Volume grossezza di un corpo rispettoallo spazio che occupa, indipen-dentemente dal peso.

Voragini cavità parimenti estesenel senso della profondità, nellequali si perdono le acque super-ficiali. Si conoscono vari esempi

di voragini marine nelle quah,come in quelle d’Argostoli (Cefalonia), si riversano perennementele acque del mare.

Vorle o vaste diconsi le fascine dilentisco o di altri vegetali chevengono usate per ima pesca speciale della seppia nel circondariomarittimo di Barletta. Questapesca estesa e molto ricca, è mi-nuziosamente regolata da appo-site disposizioni.

Vortice moto circolare delle acque,determinato da correnti o daflutti che procedono in sensoinverso od anche da speciah con-dizioni della riva o del fondo. Tipidi vortici sono il succhio, la rema,il mascaret.

Vuoto contrario di pieno; ~ bastimento vuoto quando non hacarico e fa il viaggio in zavorra: » vuoto per pieno è il nolo che ilnoleggiatore è tenuto a pagareper la porzione di carico non for-nita, a tenore del contratto.

Page 331: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 331/335

Waggoner — 317 — Yacht

w

Waggoner cosi gli inglesi chiamavanocerti atlanti di carte marine, del-l’editore Waghenaer.

Walking a plank il camminare pel co-mento per vedere se uno è ubriaco;antico castigo inglese pei rivoltosie pirati consistente nel far cam-minare il condannato, legato ebendato, sopra una tavola postadi traverso sul capo di banda, dimodo che arrivato l’individuo adun certo punto, pel suo peso fa-ceva sbilanciare la tavola, e, ca-dendo, annegava nel mare.

Walk thè quarter deck to frase in-glese = esser promosso ufficiale, cosisi può passeggiare sul cassero.

Warka-mowée piroga a bilancereche usasi sulle coste dell’isoladi Ceylan, formata da un troncod’albero, rialzato da falche acco-state le une alle altre.

Warrant diploma di nomina di unbass’ufficiale inglese; «brown paper warrant diploma di bass’ufficialedato dal Comandante di una naveinglese.

Warrant officiers sono propri dellaMarina militare inglese: hannogradi intermedi fra i guardiamarina e il sotto tenente di va-scello, ma non possono aver gradomaggiore di Chief warrant.

Wategraua piccoli canali che si in-contrano particolarmente nelleFiandre, nell’Olanda, che servonoalle barche per penetrare nellaterra.

Water <lub of thè harbour of corkforse la prima associazione di

yachting fondata nel 1720, chedurò fino al 1765.

Weather bureau ufficio di Washing-ton che pubbhca periodicamentedelle Pilots charts che sono mira-bili basi di riferimento per i piro-scafi che debbono compiere letraversate nel minor tempo pos-sibile e con la maggior sicurezza. Vedi H e r d W. E., Fog at Sea, Pilot chart o f thè North Atlantic Ocean, 1927.

West punto cardinale: vale ponente. Wireless chart of thè world grande

carta mondiale dehe stazioni ra-diotelegrafiche costiere compilatacon l’assistenza e il controho della Dausk Radio Aktieselkab. Serveai radiotelegrafisti marittimi. Èdel 1930 ed è edita nel formatodi quehe deh’Ammiraghato.

Wisbuy-laws codice di Wisbuy. An-tica raccolta di leggi marittimecome il Codice di Oleron, il Conso-lato del mare, le tavole d’Amalfi.

Wolfe così nel Nord dell’Europa imarinai chiamano il risucchio dicorrente o mulinello (di acqua odi marea).

Wreck marking vessel nelle carte eportolani inglesi significa naveancorata che segnala uno scafoaffondato.

Wright’g sailing navigazione se-condo la proiezione di Wright.È la stessa di quella di Mercatore.

Y Yacht vocabolo adottato dagb In-

glesi per le navi di diporto finodal 1660 e in quel tempo usatoper piccoli navigli adibiti a tras-porto. Più innanzi verso il 1770fu adoperato per distinguere unbastimento adibito a trasporto

di principi o di alti personaggi.Tuttavia fin dal 1660 ebbe luogouna regata a vela tra due basti-menti relativamente piccoli, sopraimo dei quali stava Carlo II. Nel1812 fu creato il Yacht Club diLondra, che più tardi si disse Reale.

Page 332: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 332/335

Yachting — 318 — Xangone

Il Guglielmotti vorrebbe al voca-bolo inglese sostituire la voce Panfilo, che può essere a vela o amotore meccanico da diporto o pertrasporti in genere. Ma ormai essaviene più specialmente adoprataper indicare quei legni di lusso chesono destinati al servizio dei so-vrani, o che ricchi privati si fannocostrurre per intraprendere navi-gazioni di diletto. I Romani neavevano e pare le chiamasserolusorie. Fra gh yachts dei sovraniè a ricordare il Bucintoro. In In-ghilterra si fa distinzione fra ilracing yacht e il cruising yacht, meno veloce, che non va in re-gata, ma che ha più sicurezza edagi. In America il racing yacht è anche nave da crociera. Sugli

yachts vedi: G. SoÈ, Notions sur la marine, V, Paris, 1900; D Ix o n IC a m p , A Manual o f Yacht and boat sailing, London, Cox; D a r i l P h ., Le yacht, Paris; G r o p p i , Il

filonauta, Milano, Hoepli. Yachting come il Canocing, più svi-

luppato, ma esercitato esclusivamente su imbarcazioni a velapiù pesanti, dove l’uso dei remiè soltanto eccezionale. Indica ilcomplesso delle norme che si addi-cono a questo signorile eserciziosul mare. La storia documentatadello yachting non risale oltre la re-staurazione di Carlo II, che appas-sionato come era dello sport nau-tico, si fece costrurre un cutter che

fu il primo yacht reale che re-gistrò l’Inghilterra. Da quel mo-mento lo yachting diventò in In-ghilterra un elemento cospicuodella vita nazionale.

Yachting-coat abito per gh esercizio sport marinareschi.

Yachtman chi esercita lo yachting; Yachtwonian se è una donna; »coloro che posseggono un yacht osi dilettano delle corse e del viag-giare in yacht.

Yacht Racing Association fondatanel 1875 per iniziativa del ConteBatthyamy, dal Captain J.W. Hugues e dal Sig. Dixon Kemp:ebbe per iscopo di promuovere ghinteressi dello yachting da Corte eformulare un codice unico per tuttoil Regno d’Inghilterra.

Yaw Yaw soprannome dei marinaidel Baltico, perchè quando par-lano dicono sempre ja, ja, che vuoldire sì, sì.

Yole e anche Jole, o Jolla imbarca-zione di fine ed elegante costru-zione con proa e poppa acute,usata per diporto. Sembra che ilvocabolo sia venuto dalla Nor-vegia.

You Sir! Ohe voi! modo inglese dichiamare un marinaio che ilColligwood non permetteva, siaperchè era un modo provocante,sia perchè ogni uomo deve esserchiamato col suo nome.

Yuyu cammino a remi per serviziod’uno yacht.

Zaffo (dell’alleggio) il tappo chechiude l’ alleggio delle imbarca-zioni. Vedi Assetto.

Zampa lavoro interno fatto ai ca-

napi, con tre canapi, come sagola,ormeggio, drizza.Zampa d’oca è l’ormeggio su tre an-

core, cioè delle due ancore di postae di un’ancora di speranza, icui ormeggi si trovano nella dire

z

zione di tre diversi rombi dellaprora, ma non molto discosti fraloro. Si usa in caso di fortunale.

Zanavarante vocabolo che un tempo

indicava quella cassetta a piùscompartimenti, in cui il maestrod’ascia portava la sinopia, le mi-sure, il filo, ecc.

Zangone ciascuno di quei madieri bi-storti che all’estremità delle ruote

Page 333: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 333/335

Xatta — 319 — Zodiaco

ne seguono la curva per formareil garbo conveniente a l l ' o s s a -tura del naviglio. I zangoni fannoseguito ai forcacci, e sono di essipiù acuti (Guglielmotti).Zatta chiatta; barcaccia di fondopiatto pei lavori idraulici e tra-ghetti grossolani; * zatterella; »vedi Zattera.

Zattera galleggiante formato da ta-vole, alberi, barili legati insieme;si adopera in caso di naufragio; »anche zattere di legname da co-struzione, che scendono con lacorrente per i fiumi; « ponte gal-leggiante per traversare un fiume;« dispregiativo per barcaccia.

Zavorra materiale pesante che sicolloca in luogo apposito sullanave, per modo che assicuri la suastabilità e buone condizioni diattitudini al mare. È di due specie:solida e liquida. La prima: sabbia,rena, terriccio, ghiaia grossa o mi-nuta, ecc. Quando il galleggiante èvuoto dicesivacante; quando ha lazavorra, dicesi in zavorra; di qui« bastimento in zavorra ».

Zavorramento operazione che 3Ì ese-guisce nei porti, nelle rade, neicanah: è libero sotto l’osservanzadehe disposizioni contenute nelRegolamento marittimo. NeheCapitanerie e negh Uffici di portosono esposte le tabehe che indi-cano i luoghi destinati aha hberaestrazione dehe arene e ghiaie.

Zavorrare cohocare la zavorra al suoposto.

Zavorriere tipo di piccolo basti-mento destinato al traffico dellazavorra, per imbarcarla sulle naviscariche che ne hanno bisogno.

Zeffiro vento che soffia tutto l’anno,ma specialmente d’estate; diventaperiodico e locale nel Tirreno dopoil mezzodì. Vien da ponente.

Zenith il punto in cui la verticaledel luogo incontra superiormentela superficie deha sfera celeste.È il punto opposto del Nadir.

Zeppe cunei di legname o di ferroad angolo molto acuto che si ado-

perano per moltissimi usi, specialmente nehe invasature delle navied in generale in tutti i casi in cuisi deve fermare o fissare un oggettolasco o che trabaha.Zeppelin sorta di dirigibile di enormeportata ideata dal Conte Zeppelin,generale di artiglieria tedesco. Atto a resistere lungamente nel-l’aria e mezzo potente e rapidodi comunicazioni interterrestri einteroceaniche.

Zi ka wei il più importante degh os-servatori meteorologici delle isoleFihppine, Formosa, Zin kiù, Giap-pone e Corea. È a sette chilo-metri a ponente di Shangliai.

Zille tipo di natante speciahzzatoe standardizzato che si incontrasuh’Oder.

Zoccolatimi corpo di serrette messeal disopra del trincarino, le qualiessendo doppie dehe altre ser-rette superiori, formano al bassodelle murate una specie di risaltocome uno zoccolo.

Zoccolo continentale la prima partedel fondo del mare, a partire dallacosta fino alla profondità di 200metri. Esso ripete in generale i ca-ratteri della terra ferma che formale coste; così, ove questa sia pia-neggiante, anche il fondo delmare scende con dolce pendio;in prosecuzione dehe coste ripideed accidentate scende invece ra-pidamente frastagliato da pro-fonde vahi sottomarine.

Zodiaco è queha fascia deha sferaapparente dal cielo lungo l’Eclittica, nella quale sono state fissatefin dai tempi più remoti le 12 co-stellazioni che corrispondono alcammino annuo apparente delSole. Esse sono così denominate: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro,Leone, Vergine, in tutto o inparte neh’Emisfero Boreale; Bi-lancia, Scorpione, Sagittario, Ca-pricorno, Acquario, Pesci, in tuttoo in parte neh’Emisfero Australe(poiché l’Equatore celeste tagliaper metà l’Éclittica e per eonse

Page 334: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 334/335

Page 335: Dizionario Del Mare

7/25/2019 Dizionario Del Mare

http://slidepdf.com/reader/full/dizionario-del-mare 335/335