53
1 ESAME DI STATO (L.425/97 D.P.R. 323 ART.5) Documento del 15 maggio del consiglio della classe 5^L Indirizzo linguistico Anno scolastico 2015/2016

Documento del 15 maggio del consiglio della classe · Presentazione della classe e del consiglio di classe 1) ... L’età vittoriana e edoardiana e il movimento delle suffragette

Embed Size (px)

Citation preview

1

ESAME DI STATO

(L.425/97 – D.P.R. 323 ART.5)

Documento del 15 maggio

del consiglio della classe 5^L

Indirizzo linguistico

Anno scolastico 2015/2016

2

INDICE DEL DOCUMENTO

Presentazione della classe e del consiglio di classe

1) Situazione della classe pag. 4

2) Composizione numerica e provenienza pag. 5

3) Organigramma docenti del quinquennio pag. 6

4) Attività complementari, integrative e/o di recupero svolte nell’a.s. corrente pag. 7

5) Attività elettive in ambito linguistico nel triennio:

Attività di CLIL e Pre-CLIL nel corso del triennio pag. 9

Stage e scambio linguistico pag. 9

Certificazioni linguistiche pag. 10

Obiettivi - metodi - contenuti - mezzi - spazi - valutazione

I. OBIETTIVI

1) Obiettivi generali dell’indirizzo pag. 12

2) Obiettivi cognitivi generali (programmati dal consiglio di classe) pag. 12

3) Obiettivi specifici per aree disciplinari pag. 13

II. RISULTATI TERZO E QUARTO ANNO

1) Esiti scolastici della classe terza pag. 14

2) Esiti scolastici della classe quarta pag. 14

III. METODI

Metodologia applicata nell’interazione docenti – alunni pag. 15

IV. CONTENUTI DISCIPLINARI pag. 15

V. MEZZI E SPAZI pag. 15

VI. TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA pag. 16

VII. CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE pag. 17

Elenco e firme dei membri del Consiglio di Classe pag. 18

3

Allegati:

1) obiettivi delle aree disciplinari:

A) Lettere, Storia dell’Arte AA) Storia, Filosofia,

B) Lingue

C) Area scientifica

D) Area psico-motoria

2) Approfondimenti / tesine

3) contenuti disciplinari programmati:

A) Italiano

B) Filosofia

C) Storia

D) Storia dell’Arte

E) Francese

F) Inglese

G) Tedesco

H) Matematica

I) Fisica

J) Biologia

K) Scienze Motorie

L) Religione

4) tabella di corrispondenza tra livelli di voto e obiettivi raggiunti

5) criteri per la valutazione e la misurazione della prima prova

6) criteri per la valutazione e la misurazione della seconda prova

7) criteri per la valutazione e la misurazione della terza prova pluridisciplinare

8) schema riepilogativo delle simulazioni di prima, seconda e terza prova

A) simulazione: testi delle prove

9) criteri per la valutazione e la misurazione della prova orale

4

A) Presentazione della classe e del consiglio di classe

1) Situazione della classe

Composizione della classe:

Elenco alunni :

1) Apuzzo Simona

2) Belloli Gaia

3) Belloni Giada

4) Brambilla Noemi

5) Campini Raoul

6) Capella Aurora

7) Colpani Viola

8) Gavina Greta

9) Guidone Dafne

10) Negri Laura

11) Novati Valentina

12) Papini Lisa

13) Paris Simona

14) Pruneri Maria

15) Radaelli Eliana

16) Rancati Nicole

17) Solbiati Michela

18) Stella Mara

N° complessivo degli iscritti: 18

N° iscritti provenienti dalla classe precedente (4L): 17

N° iscritti provenienti da altri indirizzi / istituti / classe : 1

N° ritirati: 0

5

2) Composizione numerica e provenienza:

1 L 2 L 3 L 4 L 5 L

Iscritti 27 21 21 17 18

di cui ripetenti 4 / / / /

di cui inseriti / 1 1 / 1

situazioni particolari* / / / / /

ritirati 3 / / / /

promossi 21 20 17 17 /

di cui d.f. / / / / /

non promossi 3 1 4 / /

* intercultura

provenienza numero

alunni

Cassano d’Adda 3

Melzo 2

Pontirolo nuovo 2

Romano di Lombardia 2

Casirate d’Adda 1

Ciserano 1

Fara d’Adda 1

Inzago 1

Liscate 1

Misano Gera d’Adda 1

Pozzo d’Adda 1

Pozzuolo Martesana 1

Treviglio 1

6

3) Organigramma docenti del quinquennio

Materia A.s. 11/12 A.s. 12/13 A.s. 13/14 A.s. 14/15 A.s. 15/16

1 2 3 4 5

ITALIANO Mazza Mazza Mazza Mazza Salerno

LATINO Reduzzi Mazza / / /

STORIA Chiari Chiari Carminati Piccinini Lazzerini

FILOSOFIA Carminati Spatari Lazzerini

GEOGRAFIA Chiari Chiari

SCIENZE Ferrario Ceredi Ceredi Ceredi Ceredi

MATEMATICA Deponti Deponti Deponti Deponti Deponti

INGLESE Ghilardi

Hancox

Morrone

Holmes

Scrivanti

Holmes

Scrivanti

Hancox

Scrivanti

Hancox

TEDESCO Palucci

Lutz

Palucci

Lutz

Palucci

Lasagni

Coviello

Lasagni

De Marchi

Droge

FRANCESE

Cavagna

Selò

Cavagna

Selò

Conca

Selò

Conca

Selò

Franzelli

Selò

ARTE / / Paramatti De Simone Arsuffi

E-FISICA Tiozzo Tiozzo Tiozzo Tiozzo Tiozzo

Cozzolino

RELIGIONE Pilato Pilato Pilato Pilato Agliuzza

7

4) Attività complementari, integrative e/o di recupero svolte

nell’ a.s. 2015 / 2016

tipo di attività Durata

programmazione

curriculare /

extracurriculare

partecipanti

Conferenza a palazzo Marino- toponomastica 9.00 - 17.30 Extracurr. Tutta la classe

Visita EXPO di Milano 7.45 – 18.20 Extracurr. Tutta la classe

Spettacolo teatrale al Piccolo di Milano:

Credoinunsolodio di S. Massini

12.30 – 18-30 Extracurr. 11

“Non basta dire pace” - volontariato 9.00 – 10.00 Curriculare Tutta la classe

Incontro con Masal Pas Bagdadi sul libro “ A

piedi scalzi nel Kibbutz”

10.00 – 12.00 Curriculare Tutta la classe

Spettacolo/lettura Ermellino nel fango –in

occasione della giornata della memoria –

tenuta da Liliana Segre e Tadeusz Borowsky

11.00 – 12.30 Curriculare Tutta la classe

Mostra “Osare la speranza 2.0” informazione e

sensibilizzazione sulla problematica HIV /

AIDS

8.30 – 9.00 Curriculare Tutta la classe

Orientamento in uscita, incontro con personale

dell’Università Statale di Milano

10.30 – 12.00 Curriculare Tutta la classe

“morte celebrare e donazione di organi” 10.00 – 12.00 Curriculare Tutta la classe

Incontro con giornalista Paolo Perucchini (Eco

di Bergamo): come scrivere un articolo di

giornale

10.00 – 12.00 Curriculare Tutta la classe

Incontro con Simonetta Lagorio – progetto

toponomastica

10.00 – 12.00 Curriculare Tutta la classe

Orientamente in uscita, incontro con studenti

dell’università di Bergamo

11.00 – 12.30 Curriculare Tutta la classe

“la danza del pavone” Storia della Birmania e

vita di Aung San Suu Kyi

9.00 – 13.00 Curriculare Tutta la classe

Spettacolo Amleto 20.00 – 23.00 Extracurr. 14

8

Seminario sulla traduzione letteraria (tutta la

classe) + laboratorio

9.00 – 12.00

+13.30 – 15.30

Curriculare

e Extracurr.

Tutta la classe

3 alunni

Spettacolo teatrale “La madre dei figli” : lotta

contro la mafia di Felicia Impastato

10.30 – 13.00 Curriculare Tutta la classe

Incontro prof. Modenesi: La francophonie et le

Quebec, L’Esprit Nouveau

(19 maggio) Curriculare Tutta la classe

9

5) Attivita’ elettive in ambito linguistico nel triennio:

Attività di CLIL e Pre-CLIL

A) Argomento Discipline coinvolte

Docenti coinvolti

Durata

Classe quinta

a.s. 2015/16

Berlino: sviluppo urbanistico nel

Novecento e architettura

contemporanea

Storia dell’arte

Tedesco

Prof.Arsuffi

4

L’età vittoriana e edoardiana e il

movimento delle suffragette

Storia

Inglese

Prof.ssa Lazzerini

Prof. Scrivanti

6

Constable e Turner Storia dell’arte

Inglese

Prof. Arsuffi

Prof. Scrivanti

2

I Preraffaeliti Storia dell’arte

Inglese

Prof. Arsuffi

Prof. Scrivanti

2

Nietzsche – l’aforisma 125 “l’uomo

folle” (der tolle Mensch)

Filosofia

Tedesco

Prof.ssa Lazzerini

Prof.ssa De Marchi

3

Nuove scoperte Scienze

Inglese

Prof.ssa Ceredi

Prof.Scrivanti

3

Inglese scientifico – campo

elettrico e magnetico

Fisica

Inglese

Prof.ssa Deponti

Prof. Scrivanti

3

Stages e scambio linguistico

Destinazione

Docenti coinvolti

Durata

Partecipanti

Classe terza Stage linguistico a Chester Prof. Scrivanti 7 giorni 15 studenti

Classe quarta Stage linguistico a Vienna Prof. Ceredi

7 giorni 17 studenti

Classe quinta / / / /

10

Certificazioni linguistiche acquisite

a.s. 2013-14

Lingua coinvolta Livello n. alunni certificati

nomi

Ente Certificatore

FRANCESE DELF B1 1

Brambilla Noemi

INSTITUT FRANçAIS

a.s. 2014-15

Lingua coinvolta Livello n. alunni certificati

nomi

Ente Certificatore

TEDESCO Z-DEUTSCH- B1 13

Apuzzo Sabrina

Belloli Gaia

Belloni Giada

Campini Raoul

Capella Aurora

Colpani Viola

Gavina Greta

Negri Laura

Novati Valentina

Papini Lisa

Radaelli Eliana

Solbiati Michela

Stella Mara

GOETHE INSTITUT

FRANCESE DELF- B2 3

Brambilla Noemi

Negri Laura

Solbiati Michela

INSTITUT FRANçAIS

11

a.s. 2015-16

Lingua coinvolta Livello n. alunni certificati Ente Certificatore

FRANCESE DELF- B2 4 (in attesa di esito)

Belloli Gaia

Campini Raoul

Guidone Dafne

Pruneri Maria

INSTITUT FRANçAIS

TEDESCO Z-DEUTSCH- B2 2

Novati Valentina

Stella Mara

GOETHE INSTITUT

INGLESE FIRST- B2 16 (in attesa di esito)

Apuzzo Sabrina

Belloli Gaia

Belloni Giada

Brambilla Noemi

Capella Aurora

Colpani Viola

Gavina Greta

Negri Laura

Novati Valentina

Papini Lisa

Paris Simona

Pruneri Maria

Radaelli Eliana

Rancati Nicole

Solbiati Michela

Stella Mara

UNIVERSITY OF

CAMBRIDGE

INGLESE CAE – C1 1 (in attesa di esito)

Campini Raoul

UNIVERSITY OF

CAMBRIDGE

12

Obiettivi – Metodi – Contenuti – Mezzi - Spazi –

Valutazione

I. OBIETTIVI

1) Obiettivi generali dell’indirizzo linguistico

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

Conoscenze dei concetti

fondamentali relativi alla

lingua/linguaggio

Conoscenza dei tratti

significativi della civiltà e

della produzione

letteraria mediante

lettura diretta di opere

e/o brani

Competenze

comunicative efficaci

nell’interazione con

parlanti nativi e non, a

vari livelli

capacità di operare

collegamenti tra le varie

lingue, cogliendone

somiglianze e differenze

capacità di confrontare in

modo critico gli altri

sistemi culturali con il

proprio

2) Obiettivi cognitivi generali (programmati dal consiglio di classe):

I. Affinare le capacità espositive

II. Acquisire un sapere articolato e critico

III. Potenziare il proprio metodo di studio in funzione della scelta

universitaria

IV. Acquisire un metodo di indagine personale e critico, applicato anche

a percorsi pluridisciplinari

13

3) Obiettivi specifici per aree disciplinari

(funzionali anche alla correzione degli elaborati scritti):

area disciplinare obiettivi

AREA UMANISTICA

(allegati 1A – 1B)

1) Italiano, Storia dell’arte, Storia, Filosofia

(allegato 1A – allegato 1AA)

2) Lingua straniera (allegato 1B)

AREA SCIENTIFICA e

PSICO-MOTORIA

(allegato 1C – 1D)

1) Matematica, Fisica, Scienze (allegato 1C)

2) Scienze motorie (allegato 1D)

14

II. RISULTATI TERZO e QUARTO ANNO

1) Esiti scolastici della classe TERZA

a) scrutinio finale

PROMOSSI N° alunni: 11

CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO N° alunni: 7 6 : superamento della sospensione di

giudizio debito a seguito di verifica di

settembre 2014

1: non promosso a settembre

NON PROMOSSI N° alunni: 5

N° alunni: 1

A giugno

A settembre

Non scrutinato

RITIRATI N° alunni: 0

b) Sospensione del giudizio

MATERIE N°

Matematica 5

Tedesco 3

Inglese 2

Storia 2

filosofia 1

Italiano 1

2) Esiti scolastici della classe QUARTA

a) scrutinio finale

PROMOSSI N° alunni: 17

CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO N° alunni: 0

NON PROMOSSI N° alunni: 0

RITIRATI N° alunni: 0

b) Sospensione del giudizio

MATERIE N°

/ /

15

III. METODI

Metodologia applicata nell’interazione docenti – alunni

Tipologie

RE

LIG

ION

E

ED

.FIS

ICA

ITA

LIA

NO

ING

LE

SE

FR

AN

CE

SE

TE

DE

SC

O

ST

OR

IA

FIL

OS

OF

IA

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

ST

OR

IA A

RT

E

Lezioni frontali X X X X X X X X X X X X

Lavori di gruppo X X X

Lezioni dialogate X X X X X X X X X X

Lezioni pratiche in palestra X

Utilizzazione di Internet X X X

Visione di filmati X X X X X X

Utilizzazione di lucidi /

Computer X

IV. CONTENUTI DISCIPLINARI

Nuclei pluridisciplinari individuati (Allegato 2)

Contenuti disciplinari programmati (Allegati 4)

V. MEZZI E SPAZI

mezzi Spazi

1) Testi adottati o consigliati

2) Videocassette

3) Computer

4) Internet

5) Fotocopie

1) Laboratorio di informatica

2) Laboratorio multimediale

3) Laboratorio lingue

4) Palestra

5) Aula audiovisivi

6) Laboratorio di scienze

16

VI. TIPOLOGIE DI PROVE PER LA VERIFICA

Tipologie

RE

LIG

ION

E

ED

.FIS

ICA

ITA

LIA

NO

ING

LE

SE

FR

AN

CE

SE

TE

DE

SC

O

ST

OR

IA

FIL

OS

OF

IA

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

ST

OR

IA A

RT

E

Interrogazione X X X X X X X X X X

Problema X

Questionario X X

Relazione X X X X

Prove pratiche X

Traduzione X X X

Riassunto in lingua

straniera X X X

Produzione in lingua

straniera X X X

Saggio Breve X

Analisi del testo X X X X

Tema saggio

(componimento) X X X X

Costruzione Mappe

Concettuali X

Prove oggettive X X X

Quesiti a risposta

breve X X X X X X

17

VII. CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Per questa voce si fa riferimento ai seguenti allegati:

All 4: tabella di corrispondenza fra voto e livello degli obiettivi

All 5 criteri per la valutazione e la misurazione della prima prova: analisi del

testo, saggio breve, tema storico tipo C, tema di argomento generale tipo D

All 6: criteri per la valutazione e la misurazione della seconda prova:

questionario, riassunto, produzione, composizione

All 7: criteri per la valutazione e la misurazione della terza prova pluridisciplinare

All 8: schema riepilogativo della simulazione di terza prova e informazioni

simulazioni di prima e seconda prova

- all 8.A testi simulazione terza prova

All 9: criteri per la valutazione e la misurazione delle prova orale)

18

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA Docenti FIRMA

Religione Salvatore Agliuzza

Educazione Fisica Deborah Cozzolino

Italiano Maria Salerno

Inglese Gianbattista Scrivanti

Lettrice inglese Diana Hancox

Tedesco Diana Alessandra

De Marchi

Lettrice tedesco Gabriele Droge

Francese Valeria Franzelli

Lettrice francese Marylène Sélo

Storia dell’arte Pierluigi Arsuffi

Storia Alessandra Lazzerini

Filosofia Alessandra Lazzerini

Matematica Ersilia Deponti

Fisica Ersilia Deponti

Biologia Dolores Ceredi

Treviglio, 15 maggio 2016

19

Allegato 1 A

Obiettivi disciplinari

Area umanistica : Lettere, Storia dell’Arte.

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

Disciplinari

Pluridisciplinari

In modo:

-manualistico*

-completo

-approfondito

Competenze Comunicative

Esporre i contenuti

Organizzare il discorso

In modo:

-comprensibile,con lessico corr.*

-chiaro, con lessico appropriato

-sicuro, con lessico specifico

-in sequenza lineare*

-secondo un ordine logico

-in modo articolato e funzionale

Competenze Operative

Utilizzare le conoscenze

Operare collegamenti

intra/interdisciplinari

Trovare soluzioni ai problemi

-con la guida dell’insegnante*

-autonomamente,in contesti noti

-autonomamente,anche in nuovi

contesti

-secondo percorsi indicati

dall’insegnante*

-su percorsi che si intersecano

-motivando l’organizzazione dei

contenuti

-scegliendo fra le proposte

offerte*

-seguendo l’ipotesi più immediata

-vagliando varie ipotesi personali

Capacità

di :

1)-comprendere

2)-analizzare

3)-sintetizzare

4)-collegare

5)-valutare

1) le linee generali dei contenuti*

2) le informazioni fondamentali*

3) in modo lineare*

4) 5) non evidenziate

-1) in modo completo i contenuti

2) le informazioni implicite

3) in modo efficace

4) correlando temi e informaz.

5) saltuariamente evidenziata

-1) contenuti mai affrontati

2) 3) in modo esauriente in vari

contesti

4) motivando le relazioni

5) in modo critico e significativo

* Standard minimo

20

Allegato 1 AA

Obiettivi disciplinari Area umanistica : Storia, Filosofia

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Fissazione delle nozioni disciplinari

fondamentali in forma autonoma

Item metodologici e disciplinari adeguati a

sostenere lo studio individuale e alcuni item

multidisciplinari discussi con il docente *

Competenze

Uso corretto degli strumenti didattico-

disciplinari (manuali, sussidi)

Rielaborazione scritta ed orale di

problematiche disciplinari

Consultazione ed uso corretto di materiali

integrativi ai fini della ricerca personale

Capacità di consultazione dei sussidi in

forma autonoma *

Esposizione lineare e uso pertinente dei

registri e della terminologia autonomamente

almeno su singoli argomenti di ricerca

individuale *

autonomamente su strumenti generici

Capacità

Analisi

Sintesi

Comprensione e valutazione anche in

termini di apprezzamento di possibili

nessi multidisciplinari

articolata *, completa, dettagliata

precisa *, rigorosa, rielaborativa

Valutazione delle potenzialità di

organizzazione multidisciplinare dello studio

di un fenomeno *

* Standard minimo

21

Allegato 1 B

Obiettivi disciplinari

Area umanistica: Lingue e letterature straniere

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

disciplinari

pluridisciplinari

del Progetto / tesina

In modo:

-manualistico / essenziale *

-soddisfacente

-completo

-approfondito

Competenze

Comunicative

Comprendere testi scritti e

messaggi orali autentici

Esporre oralmente i contenuti

Organizzare il discorso

Produrre testi scritti

-a livello di informazioni esplicite *

-in modo globale

-in modo dettagliato

-operando inferenze

In modo:

-comprensibile, pur con qualche improprietà

lessicale *

-semplice, con lessico corretto

-chiaro, con lessico appropriato

-sicuro, con lessico specifico

-in sequenza lineare *

-secondo un ordine logico

-in modo articolato e funzionale

-semplici e coesi *

-su argomenti relativi all'indirizzo di studi

-funzionalmente appropriati

-chiari, articolati, significativi

Competenze

Operative

Utilizzare le conoscenze

Operare collegamenti

intra/interdisciplinari

Trovare soluzioni ai problemi

-con la guida dell’insegnante *

-con parziali interventi dell'insegnante

-autonomamente, in contesti noti

-autonomamente, anche in nuovi contesti

-secondo percorsi indicati dall’insegnante *

-strutturandoli linearmente

-su percorsi che si intersecano

-motivando l’organizzazione dei contenuti

-scegliendo fra le proposte offerte *

-seguendo l’ipotesi più immediata

-vagliando varie ipotesi personali

Capacità

Di :

-comprendere

-analizzare

-sintetizzare

-rielaborare (operando

collegamenti)

-valutare

-comprendere le linee essenziali dei contenuti e

analizzarle pur con qualche difficoltà *

-comprendere le linee generali dei contenuti, analizzare

le informazioni e sintetizzarle in modo lineare

-comprendere in modo completo i contenuti,

analizzare le informazioni implicite e sintetizzarle in

modo efficace,

correlando temi e informazioni

-comprendere contenuti mai affrontati, compiere

analisi e sintesi eccellenti, collegare i contenuti,

motivando le relazioni in modo critico

* Standard minimo

22

Allegato 1 C

Obiettivi disciplinari

Area scientifica: matematica, fisica, scienze

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

Disciplinari

Pluridisciplinari

In modo:

-manualistico*

-completo

-approfondito

Competenze Comunicative

Esporre i contenuti

Organizzare il discorso

In modo:

-comprensibile,con lessico

specifico - corr.*

-chiaro, con lessico specifico -

appropriato

-sicuro, con lessico specifico -

approfondito

con struttura:

- logico - semplice*

- logico - articolata

- logico - articolata e completa

Competenze Operative

Utilizzare le conoscenze

Operare collegamenti

intra/interdisciplinari

-con la guida dell’insegnante*

-fondamentalmente in modo

autonomo

- in modo completo ed autonomo

- in modo essenziale *

- in modo esauriente

- secondo percorsi che

evidenziano rielaborazione

personale

Capacità

Di :

1)-comprendere

2)-analizzare

3)-sintetizzare

4)-collegare

5)-valutare

1) le linee generali dei contenuti*

2) le informazioni fondamentali*

3) in modo lineare*

4) 5) non evidenziate

-1) in modo completo i contenuti

2) le informazioni implicite

3) in modo efficace

4) correlando temi e informaz.

5) saltuariamente evidenziata

-1) contenuti mai affrontati

2) 3) in modo esauriente in vari

contesti

4) motivando le relazioni

5) in modo critico e significativo

* Standard minimo

23

Allegato 1 D

Obiettivi disciplinari

Area psico- motoria : scienze motorie

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

Disciplinari

Pluri-disciplinari

Del Progetto

In modo:

Essenziale *

Completo

Approfondito

Competenze

Comunicative

Esporre i contenuti

Organizzare il discorso

In modo:

Comprensibile, con lessico corretto *

Chiaro, con lessico appropriato

Sicuro, con lessico specifico

In sequenza lineare *

Secondo un ordine logico

In modo articolato e funzionale

Competenze

Operative

Utilizzare, nella pratica, le abilità tecnico-

pratiche

Applicare principi, schemi e procedimenti

disciplinari

Trovare soluzioni ai problemi

In modo:

Accettabile *

Corretto

Efficace ed economico

Con la guida dell’insegnante *

Autonomamente, in contesti noti

Autonomamente, in modo consapevole,

anche in nuovi contesti

Scegliendo fra le proposte offerte *

Seguendo l’ipotesi più immediate

Vagliando varie ipotesi personali e creative

Capacità

1. Di comprendere

2. Percepire ed analizzare

3. Sintetizzare

4. Trasferire

5. valutare

1. Comprensione globale dei contenuti *

2. Le informazioni fondamentali tratte

dall’esperienza pratica e vissuta*

3. In modo lineare*

4. e 5. Non evidenziate

1. in modo completo i contenuti

2. le informazioni implicite, tratte

dall’esperienza pratica e vissuta

3. in modo efficace

4. trasferendo tecniche ed informazioni in

contesti diversi

5. saltuariamente evidenziate

1. contenuti mai affrontati

2 e 3. In modo esauriente in nuovi contesti ed

esperienze pratiche

4. motivando le relazioni e con soluzioni

creative

5. in modo critico e significativo

* Standard minimo

24

Allegato 2 Approfondimernti/tesine

Apuzzo Sabrina- ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE ( LEWIS CARROLL) : analisi del libro in collegamento

con la Victorian Age , in letteratura inglese, e il Surrealismo, in storia dell' arte

Belloli Gaia -CONDIZIONI SOCIO-POLITICO ECONOMICHE DELLE COMUNITÀ EBRAICHE IN EUROPA TRA IL

1860 E IL 1914 : analisi dello sviluppo in campo lavorativo, religioso e politico e sul nascere delle basi dell'

antisemitismo nazista

Belloni Giada- PAUL EKMAN E LE EMOZIONI ( collegamento al film Inside Out) : presentazione di uno dei

massimi esponenti della psicologia mondiale e delle sue scoperte sulle emozioni

Brambilla Noemi- BANSKY: presentazione di un artista che si occupa di graffiti a sfondo sociale .

Campini Raoul- ONIRONAUTICA : la consapevolezza di stare sognando

Capella Aurora- BIOSHOCK : RAPTURE ( John Shieley) : analisi di un romanzo sulla libertà da qualsiasi forma

di oppressione , in particolare in ambito scientifico . Collegamento a G.D'Annunzio per letteratura italiana e

i plasmidi e i DNA ricombinante per biotecnologie

Colpani Viola- IL DRAMMA WAGNERIANO E IL RAPPORTO TRA WAGNER E NIETZSCHE

Gavina Greta- LA DIALETTICA E LE PAROLE COME STRUMENTO DI CONTROLLO

Guidone Dafne - INTRODUZIONE ALLA GRAFOLOGIA E ANALASI GRAFOLOGICHE DI ALCUNI PERSONAGGI

CELEBRI

Negri Laura- LA MODA FEMMINILE DEL '900 COME RIFLESSO DEL CAMBIAMENTO DEI VALORI DELLA

SOCIETÀ

Novati Valentina- LE ONDE GRAVITAZIONALI, dalle prime teorie alla conferma della loro esistenza

Papini Lisa- SE NIENTE IMPORTA . PERCHÈ MANGIAMO GLI ANIMALI? ( Jonathan Safran Foer ) :attraverso

un' indagine sugli allevamenti intensivi americani ,riportandone alcuni esempi viene delineato il tema

rapporto uomo-animale e uomo-cibo , arrivando alla tematica dell' impatto ambientale

Paris Simona- VISIONE DEL MONDO DI UNA PERSONA AUTISTICA : che cosa è l' autismo e come si

manifesta? Un' analisi su questa tematica riportando esempi di artisti autistici che descrivono il mondo con

i loro occhi

Pruneri Maria- LA NASCITA DEL TRENO E LA VISIONE DEL TRENO IN STORIA, ARTE E LETTERATURA

Radaelli Eliana- GARY WEBB , STORIA DELL' INDAGINE DI UN GIORNALISTA : la storia di un giornalista

americano che scoprì come il governo degli Stati Uniti e la Cia sfruttava spacciatori di droghe e stupefacenti

per ricavare denaro destinato alla compravendita di armi in Nicaragua .

Rancati Nicole- L' AMORE IN TUTTE LE SUE FORME: viaggi alla scoperta dell' amore in tutte le sue

manifestazioni

Solbiati Michela - LA MEDICINA RIGENERATIVA : le tecniche di questa nuova frontiera della medicina e la

sua importanza nell' ambito della cura di malattie degenerative e del trapianto d' organi .

Stella Mara - IMMAGINI E PAROLE COME ARMI NELLA GRANDE GUERRA : analisi di alcuni manifesti della

propaganda per la Prima Guerra Mondiale e le reazioni del panorama artistico dell' epoca che vedono

contrapporsi da un lato il futurismo e dall' altro il trauma dell' espressionista Kirchner

25

Allegati 3

A) Italiano

B) Filosofia

C) Storia

D) Storia dell’Arte

E) Francese

F) Inglese

G) Tedesco

H) Matematica

I) Fisica

J) Biologia

M)Scienze Motorie

N) Religione

Nota: i programmi dettagliati con eventuali variazioni verranno

presentati alla fine dell’anno scolastico, firmati dal/la docente e

controfirmati dagli alunni. Durante le prove d’esame, ci si

atterrà a questi ultimi.

26

Romanticismo: Quadro di riferimento storico-culturale in Italia e in Europa

G. Leopardi: Biografia ed opere- Il pensiero (la teoria del piacere, il pessimismo storico, il

pessimismo cosmico)- La poetica (il “vago e indefinito”, la rimembranza, l’ “arido vero”).

Letture antologiche: Zibaldone, La teoria del piacere; Canti, L’infinito, A Silvia, La quiete dopo la

tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, La ginestra (passim).

Naturalismo e Verismo: Quadro di riferimento storico-culturale

G. Verga: Biografia ed opere- L’ideologia verghiana: il pessimismo e il conservatorismo- Poetica

del Verga verista. I “Malavoglia”: le tecniche della composizione e della narrazione.

Letture antologiche: Vita dei campi, Rosso Malpelo, La lupa; Novelle rusticane, Libertà,

La roba; I Malavoglia (Cap. I, XI, XV); Mastro Don Gesualdo (Cap. IV ).

Il Decadentismo: Quadro di riferimento storico-culturale- Definizione della poetica

G. D’Annunzio: Biografia ed opere- Estetismo- Panismo- Superomismo.

Letture antologiche: Il piacere (L. I, cap. II); Le Vergini delle rocce (L. I ); Alcyone, La sera

fiesolana, La pioggia nel pineto.

Il Simbolismo francese: Caratteri distintivi della poetica simbolista.

Letture antologiche: A. Rimbaud, Lettera del veggente (Il poeta veggente); P. Verlaine, Poemi

Saturnini (Canzone d’autunno).

G. Pascoli: Biografia ed opere- La poetica del fanciullino- Temi e simboli della poesia pasco liana.

Letture antologiche: Il fanciullino (passim); Myricae, L’assiuolo, Novembre, X Agosto; I Canti di

Castelvecchio, Il gelsomino notturno; La grande proletaria si è mossa (passim).

Ermetismo: Tratti distintivi della poetica ermetica

E. Montale: Biografia ed opere- La poetica degli oggetti e il “correlativo oggettivo”.

Letture antologiche: Ossi di seppia, Spesso il male di vivere, Cigola la carrucola nel pozzo, Ripenso

il tuo sorriso; Le occasioni, La casa dei doganieri.

Il primo Novecento

Quadro di riferimento storico-culturale

L. Pirandello: Biografia ed opere- La visione del mondo (il vitalismo, la critica dell’identità

individuale, la “trappola” della vita sociale, il relativismo conoscitivo)- La poetica (la forma, la

maschera, l’umorismo).

Letture antologiche: Novelle per un anno, Il Treno ha fischiato; Il fu Mattia Pascal (Cap. XII, XIII);

Uno, nessuno, centomila (L. VIII, cap. IV).

ALLEGATO 3 – ITALIANO

Anno Scolastico 2015/2016 Indirizzo linguistico

Classe V sez. L

Materia: ITALIANO N.ore settimanali: 4

Docente: prof.ssa Maria Salerno

Testo in adozione: LAGELLA –FRARE-GRESTI-MOTTA, Letteratura.it (Mondadori)

DANTE Paradiso (ed. varie)

Programma svolto

(Macroargomenti)

27

*I. Svevo: Biografia ed opere- L’incontro con J. Joyce – La figura dell’inetto e del malato.

Letture antologiche: La coscienza di Zeno (passim).

*G. Ungaretti: Biografia ed opere

Dante Alighieri

Divina Commedia “Paradiso” canti: I, III, VI, XI, XVII*, XXXIII (passim)*

La narrativa italiana e straniera dell’Ottocento e del Novecento

Selezione, lettura e analisi di romanzi di autori italiani e stranieri dell’Ottocento e del Novecento:

L. Pirandello, C. Pavese, E. Vittorini, P. Levi, I. Svevo, E. Morante, L. Sciascia, G. Flaubert, J. W.

Goehte, Hemingway, F. Kafka, J. Roth, J. Orwel.

* gli argomenti sopra citati saranno svolti dopo il 15 Maggio 2014

Alla fine delle attività didattiche sarà presentato un programma più dettagliato degli argomenti

svolti.

28

Allegato 3 - FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe: 5^ L Indirizzo Linguistico

Materia: FILOSOFIA Ore settimanali n° 2

Docente: prof. Alessandra Lazzerini

Testi in adozione Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 3A e 3B, Paravia

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Macroargomenti

1. L’idealismo: caratteri generali

2. G.W.F. Hegel

3. L. Feuerbach

4. K. Marx

5. Il Positivismo: Caratteri generali

A. Comte

B. J.S. Mill: il pensiero politico

6. A. Schopenhauer

7. S. Kierkegaard

8. F. Nietzsche

9. S. Freud

10. M. Heidegger

11. H. Arendt

12. S. Weil

29

Allegato 3 - STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe: 5^ L Indirizzo Linguistico

Materia: STORIA Ore settimanali n° 2

Docente: prof. Alessandra Lazzerini

Testi in adozione: Banti A.M., Il senso del tempo vol. 3, Laterza

PROGRAMMA DI STORIA Macroargomenti Trasformazione del mondo occidentale tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo

L’età dell’imperialismo

L’Italia nell’età giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il primo dopoguerra e il biennio rosso

L’Italia tra le due guerre Dalla crisi dello stato liberale all’avvento del fascismo

Lo Stato fascista

La Germania tra le due guerre

Dalla repubblica di Weimar all’avvento del nazismo

Il regime nazista

L’Urss tra le due guerre

Il mondo tra le due guerre

La crisi del 1929 e le ripercussioni in Europa

Roosevelt e il New Deal

La guerra civile spagnola e i prodromi della seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale

Il secondo dopoguerra e la guerra fredda

La decolonizzazione

L’Italia repubblicana

Il Sessantotto

Gli anni Settanta in Italia

30

ALLEGATO 3 – STORIA dell’ARTE

Anno Scolastico 2015/2016

Classe 5^ L Liceo Linguistico

Materia: Storia dell’Arte

n. ore settimanali: 2

Docente: Pierluigi ARSUFFI

Testi in adozione:

ARTE 2. Artisti, opere e temi. Dal Rinascimento all’Impressionismo, Dorfles e Aa. Vv, ATLAS

ARTE 3. Artisti, opere e temi. Dal Postimpressionsimo ad oggi, Dorfles e Aa. Vv, ATLAS

Programma svolto

contenuti

UD1 NEOCLASSICISMO

Le scoperte archeologiche. Le teorie di Winckelmann e Mengs

David e la Rivoluzione francese

Il museo come mezzo per l’educazione del cittadino

La scultura di Canova: il soggetto mitologico, il monumento funebre, il ritratto idealizzato

L’architettura neoclassica in Europa: Parigi, Londra, Berlino, San Pietroburgo, Milano

UD2 IL PRIMO OTTOCENTO

Le origini del Romanticismo. Inquadramento storico

L’artista romantico tra isolamento e impegno politico

La pittura romantica: l’antiaccademismo, i nuovi generi, gli stili

La pittura di storia contemporanea: Goya, Géricault, Delacroix

La natura nel paesaggio romantico: Friedrich, Constable, Turner

UD3 REALISMO FRANCESE Arte e impegno politico in Courbet e Daumier Il paesaggio: Millet, Corot e la Scuola di Barbizon

UD4 ARCHITETTURA DEGLI INGEGNERI E URBANISTICA Nuovi materiali edilizi e nuove tecniche costruttive

L’architettura degli ingegneri e le nuove tipologie architettoniche

Nascita dell’urbanistica moderna: il Piano Haussmann a Parigi

UD5 IMPRESSIONISMO

I Salon de Paris e i Salon des Refusés

Le origini dell’Impressionismo: Manet

La rivoluzione tecnico-stilistica degli impressionisti

Temi e luoghi: la vita quotidiana, la città, la campagna

Le mostre degli impressionisti. Monet e Renoir

La Parigi moderna nei dipinti degli impressionisti

UD6 POSTIMPRESSIONISMO

Neoimpressionismo: le ricerche divisioniste di Seurat

La crisi dell’uomo moderno. La fine del naturalismo in arte

Lo studio del volume in Cézanne

Gauguin: la fuga dalla civiltà occidentale (giapponesismo ed esotismo)

Le problematiche esistenziali in Van Gogh e Munch

UD7 AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

Concetto di avanguardia. Il rapporto arte-vita nei pittori d’avanguardia. I Manifesti

Matisse e il Fauvismo

Espressionismo tedesco: contenuti ideologici, Kirchner, die Brücke

Cubismo: quarta dimensione, fine dell’illusionismo prospettico e della mimesis

Le ricerche di Picasso e Braque (dalla fase analitica a Guernica)

Futurismo: contenuti ideologici, il Manifesto di Marinetti, le ricerche di Boccioni

La città del futuro. Progetti di Sant’Elia

31

UD8 SURREALISMO

Freud e il concetto di inconscio

I Manifesti del Surrealismo e l’adesione al marxismo

Le tecniche automatiche e il caso: frottage, fotomontaggio, grattage, dripping

La pittura: Ernst e Magritte

UD9 RAZIONALISMO

Le trasformazioni della città contemporanea. Nascita dell’urbanistica moderna

Razionalismo tedesco: Gropius, la Bauhaus e la produzione industriale

Le Corbusier e i Cinque punti dell’architettura moderna

Architettura moderna in Italia: Terragni

UD10 BERLIN: SVILUPPO URBANISTICO NEL NOVECENTO E ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Berlin: la città e l’architettura negli anni dell’Impero (1900-1914)

Berlin: dalla Repubblica di Weimar all’ascesa di Hitler (1918-1939)

Berlin: dalla II Guerra mondiale alla caduta del Muro (1945-1989)

Berlin: dalla riunificazione della Germania ad oggi (1989-2015)

UD11 LE NEOAVANGUARDIE NEGLI ANNI CINQUANTA

Arte e totalitarismi negli anni Trenta. L’esilio degli artisti europei a New York

Astrazione informale: Pollock e l’Action Painting

Informale europeo ed esistenzialismo: Wols, Fautrier e Burri

UD12 POP ART La Pop Art e la società dei consumi americana nei primi anni Sessanta

La riproduzione delle immagini in Warhol

Il culto per l’oggetto in Oldenburg

Gli uomini di gesso di Segal

UD13 ARTE E CONTESTAZIONE GIOVANILE

Concetto di performance. Body Art. Land Art. Arte Povera (cenni)

Basquiat e la Graffiti Art

UD14 I LINGUAGGI DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Crisi del Razionalismo. Il Post Modern (Rossi e Botta)

High Tech (Piano e Foster)

Decostruttivismo (Gehry, Libeskind, Hadid)

Treviglio, ……………………………………… I rappresentanti di classe: ……………………………………………… ……………………………………………… Il docente: prof. Pierluigi ARSUFFI …………………………………………………………

32

Allegato 3 - Francese ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe: 5^ L Indirizzo Linguistico

Materia: FRANCESE Ore settimanali n° 4

Docente: prof.ssa Valeria FRANZELLI di cui 1 di compresenza con

Assistente madrelingua: Mme Marylène SELO Insegnante madrelingua

Testi: Parcours et Parcours plus di Doveri et Jeannine, ed. Europass; Grammaire tout court, di C. Davico, ed. Sansoni per La scuola

PROGRAMMA DI FRANCESE

(macro-argomenti)

CONTEXTE HISTORIQUE

Histoire, société et courants littéraires. L'homme de lettres et son rapport avec son siècle.

XIXème siècle : De Napoléon à la troisième République.

XXème siècle : De la belle époque aux mouvements de mai ‘68

LITTÉRATURE: LES GENRES et LES COURANTS

Étude des styles et des thématiques à travers la lecture et l’analyse d’extraits. Le commentaire

composé et l’analyse des poèmes. Exploitation de ressources multimédias.

LE XIXème siècle

LE ROMANTISME

LE ROMAN HISTORIQUE ET LE ROMAN SOCIAL

LE REALISME ET LE ROMAN MODERNE

LE NATURALISME

LE SYMBOLISME

LE XXème SIECLE

LE RENOUVEAU EN LITTÉRATURE : MARCEL PROUST ET GUILLAUME APOLLINAIRE

DADAÏSME ET SURRÉALISME

L’EXISTENTIALISME

LE NOUVEAU ROMAN

LE THÉÂTRE DE L’ABSURDE

L’OULIPO

LANGUE (compréhensions écrite et orale/productions orale et écrite)

L’esprit révolutionnaire des français

Les marginaux

Le food surfing

Les attentats du 11 novembre 2015

Les femmes qui ont fait l’histoire

La cop21

La comédie musicale : Notre-Dame de Paris

La nuit debout

Ressources tirées du texte PARCOURS (Doveri et Jeannine, ed. Europass) , des journaux français et de plusieurs sites

internet d’information.

Treviglio, 15 maggio 2016

Il Docente

Prof.ssa Valeria Franzelli

33

Allegato 3 - Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe: 5^ L Indirizzo Linguistico

Materia: INGLESE Ore settimanali n° 3

Docente: prof. Gian Battista SCRIVANTI di cui 1 di compresenza con

Assistente madrelingua: Mrs Diana Mary Hancox Insegnante madrelingua

Testi: “Performer Culture & Literature” di Spiazzi – Tavella-Layton - ZANICHELLI EDITORE

“Performer FCE Tutor” di Spiazzi-Tavella-Layton - ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA DI INGLESE

(macro-argomenti)

HISTORICAL, SOCIAL AND CULTURAL CONTEXTS

AUGUSTAN AGE

ROMANTIC PERIOD

VICTORIAN AGE

XX CENTURY

LITERATURE: GENRES

THE DEVELOPMENT OF FICTION

Origin of fiction – Analysis of a narrative text - The rise of the novel – Types of novel – Reason and

Common Sense – The Rise of journalism – The Grand Tour –

REALISM IN NOVEL

THE SATIRICAL NOVEL

THE ROMANTIC NOVEL

VICTORIAN NOVEL

THE MODERNIST NOVEL

THE DYSTOPIAN NOVEL

THE DEVELOPMENT OF POETRY

The age of Revolutions – a new sensibility – a new concept of nature – the importance of imagination

and childhood – emphasis on the individual – the cult of exotic

THE ROMANTIC REVOLUTION

THE DEVELOPMENT OF DRAMA

THE VICTORIAN COMEDY

THE THEATRE OF THE ABSURD

LANGUAGE

(reading/writing/listening/speaking)

UNITS 8-9-10-11- 12 from “Perfomer FCE Tutor”

Authentic material from English magazines and newspapers

Treviglio, 15 maggio 2016

Il Docente

Prof. Gian Battista Scrivanti

34

Allegato 3 - Tedesco ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe: 5^L Indirizzo Linguistico

Materia:Tedesco Ore settimanali n° 4

Docente: prof.ssa Diana De Marchi di cui 1 di compresenza con

Assistente madrelingua: Gabriele Droge Insegnante madrelingua

Testi: Nicht nur Literatur Principato Anna Frassinetti Andrea Rota

PROGRAMMA DI TEDESCO

(macro-argomenti)

ZEITGEIST, GESCHICHTE, GESELLSCHAFT UND KULTUR

ROMANTIK

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS

NATURALISMUS

EXPRESSIONISMUS

DIE LITERATUR IM DRITTEN REICH UND IM EXIL

DIE LITERATUR NACH DEM ZWEITEN WELTKRIEG

AUTOREN AUS DER EX-DDR

SPRACHE

(lessen/schreiben/hoeren/sprechen)

Video und Realien

Treviglio, 15 maggio 2016

La Docente

Prof. ssa Diana De Marchi

35

Allegato 3 – Matematica

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe 5^ L indirizzo Linguistico

Materia: MATEMATICA n° ore settimanali: 2

Docente: prof.ssa DEPONTI ERSILIA

Testo: M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi – Matematica.azzurro 5 - ZANICHELLI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

(macro-argomenti)

ALGEBRA (ripasso in funzione del programma di analisi): Funzioni esponenziali e logaritmiche

GONIOMETRIA (ripasso in funzione del programma di analisi): Funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente)

Alcune formule goniometriche

(sen(α ± β), cos(α ± β), sen(2α), cos(2α), prostaferesi, Werner)

ANALISI: Insiemi di numeri reali – relazioni fra punto e insieme

Funzioni – caratteristiche

Limiti delle funzioni di una variabile

Funzioni continue

Derivate delle funzioni di una variabile

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale in R

Massimi, minimi e flessi

Studio di funzione

36

Allegato 3 – Fisica

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe 5^ L indirizzo Linguistico

Materia: FISICA n° ore settimanali: 2

Docente: prof.ssa DEPONTI ERSILIA

Testo: U. Amaldi – Le traiettorie della fisica.azzurro – Zanichelli

PROGRAMMA DI FISICA

(macro-argomenti)

ELETTROMAGNETISMO

Le cariche elettriche

Il campo elettrico

Il potenziale

La corrente elettrica

Il campo magnetico

L’induzione elettromagnetica

Le onde elettromagnetiche

37

Allegato 3 – Biologia

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe: 5^ L Indirizzo Linguistico

Materia: SCIENZE Ore settimanali n° 2

Docente: prof. ssa Ceredi Dolores

Testi: “Biochimica, dal carbonio alle nuove tecnologie” di Tottola-Righetti-Allegrezza - A.Mondadori Scuola EDITORE “ Le scienze della terra. Tettonica delle placche “di Alfonso Bosellini – Italo Bovolenta editore Zanichelli

PROGRAMMA DI SCIENZE

GEOLOGIA

La struttura interna della terra, litosfera, astenosfera e mesosfera, nucleo esterno e nucleo interno;

il calore interno della terra: gradiente e grado geotermico;

nucleo, mantello e crosta: superfici di discontinuità;

il campo magnetico terrestre ed il paleomagnetismo;

placche litosferiche, loro margini e moti convettivi;

placche e terremoti: onde sismiche e teoria del rimbalzo elastico;

le dorsali medio oceaniche e prove della espansione dei fondali;

margini continentali attivi, passivi e trasformi: fosse oceaniche e intervallo arco-fossa;

tettonica delle placche e orogenesi.

BIOCHIMICA

Unità G1

Il Carbonio e le sue ibridazioni: sp3, sp2, sp;

concetto di isomeria di posizione e di stereoisomeria- regole per la nomenclatura;

il carbonio asimmetrico: configurazione assoluta e formule di Fisher

Unità G2

Idrocarburi

alcani, cicloalcani e loro proprietà fisiche; concetto di alogenazione: reazione complessiva di

clorurazione del metano e reazione complessiva di combustione.

alcheni, stereoisomeria: cis-trans, E-Z. Proprietà chimiche: concetto di polimerizzazion ed

ossidoriduzione

- alchini: caratteristiche del triplo legame

- idrocarburi aromatici: delocalizzazione elettronica

-caratteristiche del Benzene e del Toluene

Unità G3

Concetto di gruppo funzionale e principale classificazione:

alogenuri (tetracloruro di C. e cloroformio

alcoli primari, secondari e terziari (etanolo, glicol etilenico e glicerolo), reazione di

ossidazione degli alcoli primari ad aldeidi ed ad acidi carbossilici. Reazione di ossidazione

degli alcoli secondari a chetoni

- fenoli (aromatizzanti e conservanti. E 320, E420)

- eteri, aldeidi e chetoni e loro nomenclatura (metanale, etanale, propanone)

- composti eterociclici (nicotina, caffeina)

- acidi carbossilici (acetico, lattico, citrico) e loro derivati (sali, saponi, esteri)

Principali proprietà fisiche.

Definizione di polimeri di addizione (polietilene) e di condensazione (no 5° L)

38

Unità H1

Il metabolismo: il ruolo dell'energia – concetto di catabolismo e anabolismo

Struttura dei monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi (amido, cellulosa e glicogeno);

-metabolismo dei carboidrati: glicogenolisi, gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicolisi e ciclo di Krebs,

fermentazione;

struttura e metabolismo dei lipidi semplici e complessi (trigliceridi, steroidi e colesterolo, fosfolipidi,

lipoproteine HDL ed LDL e loro fisiologia, acidi grassi saturi e insaturi, acidi grassi essenziali).

Meccanismo di azione del sapone;

lipolisi dei trigliceridi;

ossidazione acidi grassi e i corpi chetonici;

degradazione del colesterolo e lipogenesi;

Unità H2

Proteine: legame peptidico. Struttura e metabolismo delle proteine (loro denaturazione) , amminoacidi

essenziali, enzimi, ciclo dell’urea;

struttura e metabolismo degli acidi nucleici .

sintesi proteica: concetto di introni, esoni e di splicing. Il Codice genetico.

Metabolismo degli acidi nucleici: sintesi delle purine e delle pirimidine. Alterazione metabolismo purine:

gotta.

Micronutrienti: concetto di vitamine idro e liposolubili. I sali minerali.

Unità H3

Il DNA ricombinante. Plasmidi. Enzimi e siti di restrizione. Estremità adesive.

La PCR: reazione a catena della polimerasi. Sequenziamento genico. Mappatura cromosomi.

Le librerie genomiche. Progetto Genoma Umano. Dal genoma all'epigenoma.

Unità I1

Concetto di biotecnologie: biotecnologie bianche, verdi e rosse.

Biocombustibili:biocarburanti di prima, seconda e terza generazione. Il biogas e la sua produzione.

Una fonte alternativa di energia: le microalghe, produttrici di biodiesel e biogas.

Gli antibiotici: loro scoperta e uso.

Unità I 2 Biomateriali: la compatibilità con i tessuti umani. Biomateriali di prima, seconda e terza generazione.

Utilizzo di materiali biopolimerici e metallici. Le bioplastiche( Mater-Bi, Pla, PHA).

39

Allegato 3 – Scienze Motorie

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe 5^ L indirizzo Linguistico

Materia: Scienze Motorie n° ore settimanali: 2

Docente: prof.ssa COZZOLINO DEBORAH

Testo: Marisa Vicini, il diario di scienze motorie e sportive, Archimede Pearson , milano 2011

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

(macro-argomenti)

Periodo/Contenuti

Settembre (Profes.ssa Tiozzo Anna)

Continuazione progetto autonomo C.T.

Versione Film in DVD

Pallavolo (Strategia di gioco)

Novembre/Dicembre (Prof. Alborghetti Federico)

Pallamano (Strategia di gioco) con verifica pratica

Baseball (Strategia di gioco)

Gennaio (nessuna attività)

Febbraio-Marzo (Profes.ssa Cozzolino Deborah)

Esercizi ginnici di riscaldamento e potenziamento delle capacità condizionali di base. Stretching

finalizzato al miglioramento muscolare.

Attività sportiva di squadra e individuali, tecnica dei fondamentali e acquisizione delle regole del

gioco, arbitraggio e strategie.

Cenni e approfondimenti teorici delle attività trattate .

Badminton (Strategia di gioco)

Libro di Testo:Primo soccorso e principali infortuni. Verifica scritta: Principali Lesioni Muscolari

nello Sport: Crampo Stiramento,Strappo, Tendinite.

Aprile-Maggio (Profes.ssa Cozzolino Deborah)

Attività motoria espressiva, Ballo Caraibico Salsa

Giochi ed attività non codificate al rafforzamento delle capacità condizionali, coordinative e alla

collaborazione

Hokey (Strategia di gioco)

40

Allegato 3 - Religione

Materia Religione Cattolica Docente:

Classe:

Salvo Agliuzza

5^L Linguistico

N° ore settimanali

Anno scolastico

1

2015/2016

Testi adottati:

Altri sussidi:

Autore PAYER,

Titolo . “Religione”,

Casa Editrice SEI

Presentazioni multimediali

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1

L’IRC nella scuola e il metodo.

a) La scelta e lo statuto della disciplina.

b) Natura e finalità della religione cattolica.

c) Il concetto di laicità. Rapporto tra stato e Chiesa

Modulo 2

Noi e L’islam a) Noi e l’islam e la questione degli attentati terroristici da parte della ISIS

b) i valori storici dell’Islam

c) l’islam e l’Europa

d) L’atteggiamento della Chiesa e il dialogo

Modulo 3

Creazione e mondo

a) Alcune considerazioni antropologiche sull’uomo di oggi

c) Le aporie della responsabilità - responsabilità e sacrificio

d) la questione del male

e) Una prospettiva di mondo: la ricerca del piacere

f) Pensare una possibilità di rinnovamento e creare le condizioni per una vita più umana

g) Il concetto di creazione: la libertà come elemento peculiare

h) Maschile e femminile

Modulo 4

Questioni sull’alterità

a) La questione dell’alterità

b) Alcune questioni di etica e di bioetica

c) Messa a punto del vocabolario e relativa distinzione dei termini che si incontrano nella

pratica discorsiva di carattere morale e alcune indicazioni metodologiche.

d) La questione etica sulla fecondazione assistita

41

Allegato 4

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA LIVELLI DI VOTO

E OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLI CONOSCENZE CAPACITA' COMPETENZE

Gravemente

Insufficiente

1 / 5

Nulle [...]/ Non evidenziate c. co. Usa in modo disarticolato il

lessico di base o dimostra di non

conoscerlo

c. op. Non usa procedimenti e

tecniche disciplinari nemmeno in

contesti semplificati

Presenta diffuse lacune

nella conoscenza degli

elementi principali della

disciplina

Comprensione incompleta c. co. usa in modo improprio il

lessico base della disciplina

c. op. Incontra difficoltà nell'uso di

procedimenti e tecniche

disciplinari anche in contesti

semplificati

Insufficiente

.

6 / 8

Conosce superficialmente

gli elementi principali

della disciplina

Comprensione e analisi:

difficoltose

c. co. usa parzialmente il lessico

base della disciplina

c.op. usa in modo frammentario

procedimenti e tecniche

disciplinari in contesti noti o già

elaborati dal docente

Soglia

accettabilità

9 / 10

Conosce gli elementi

principali della

disciplina

Comprensione e analisi:

essenziali

c. co. usa il lessico di base

specifico della disciplina

c. op. Usa in modo lineare

procedimenti e tecniche

disciplinari in contesti noti o già

elaborati dal docente

Positivo/

Brillante

11 / 14

Conosce in modo

esauriente i contenuti

disciplinari

Comprensione e analisi:

complete

Sintesi: lineare e corretta

c. co. usa con proprietà il lessico

della disciplina

c. op. Usa procedimenti e tecniche

disciplinari in modo consapevole

in contesti vari

Conosce in modo

completo i contenuti della

disciplina

Comprensione e analisi:

dettagliata

Sintesi: precisa

c.co. comunica con rigore e

precisione

c. op. Usa consapevolmente e in

modo autonomo procedimenti e

tecniche disciplinari anche in

contesti nuovi

Eccellente

15

Eccellenti Comprensione, analisi e

sintesi: eccellenti

Valutazione e

rielaborazione: critiche,

personali, significative

c. co. comunica con rigore e

precisione utilizzando un lessico

vario, pertinente e ricercato

c. op. Usa in modo autonomo e

critico procedimenti e tecniche

disciplinari in qualsiasi contesto

Legenda: c. co. = competenza comunicativa c. op. = competenza operativa

42

Allegato 5 (pag. 1 di 3)

Criteri per la valutazione e la misurazione

Prova scritta di italiano

Griglia n. 1 ANALISI DEL TESTO

Punti

COMPRENSIONE

ANALISI/INTERPRETAZIONE

parziale

adeguata

completa

analisi testuale accennata/interpretazione incerta

analisi testuale essenziale/interpretazione accettabile

analisi testuale esauriente/interpretazione originale e

personale

1

2

3

1

2

3

ESPOSIZIONE

forma espositiva confusa/ livello morfosintattico con

imprecisioni diffuse/ lessico impreciso e scorretto

forma espositiva semplice/ livello morfosintattico con

imprecisioni lievi/ lessico semplice

forma espositiva chiara e scorrevole/ livello

morfosintattico corretto/ lessico adeguato

forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto e preciso/ lessico preciso e

ricercato

1

2

3

4

Approfondimenti CONOSCENZE/INFORMAZIONI

ARGOMENTAZIONE/ COLLEGAMENTO

limitate

essenziali

esaurienti

parzialmente strutturata

strutturata nelle parti fondamentali

logica e coerente

ben articolata e documentata

1

2

3

0.5

1

1.5

2

tot. punti ……

Alunno: ……………………..

43

Allegato 5

(pag. 2 di 3)

Griglia n. 2 SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE

Punti Conoscenze limitate

essenziali

esaurienti

personali, significative

1

2

3

4

Comprensione ed utilizzo dei

documenti comprensione parziale/utilizzo parziale ed

improprio

comprensione adeguata/ utilizzo

pertinente

comprensione completa/ utilizzo organico

ed efficace

1

2 3

Individuazione

tesi/argomentazione poco riconoscibile/fragile e

disorganica

accennata /parzialmente strutturata

complessivamente riconoscibile

/ordinata

evidente /solida, coerente, coesa

1

2

3

4

Esposizione forma espositiva confusa/ livello

morfosintattico con imprecisioni diffuse/

lessico ripetitivo ed improprio

forma espositiva semplice/ livello

morfosintattico con imprecisioni lievi/ lessico

generico

forma espositiva chiara e scorrevole/ livello

morfosintattico corretto/ lessico adeguato

forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto / lessico preciso

appropriato e ricco

1

2

3

4

tot. punti ……

Alunno: ……………………..

44

Allegato 5

(pag.3 di 3)

Griglia n. 3 TEMA STORICO / DI ARGOMENTO GENERALE (TIP. C) (TIP. D)

Punti

Conoscenze/informazioni limitate

essenziali

esaurienti

1 2 3

Esposizione forma espositiva confusa/ livello

morfosintattico con imprecisioni diffuse/

lessico impreciso e scorretto

forma espositiva semplice/ livello

morfosintattico con imprecisioni lievi/ lessico

semplice

forma espositiva chiara e scorrevole/ livello

morfosintattico corretto/ lessico adeguato

forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto e preciso/ lessico

preciso e ricercato

1

2

3 4

Pertinenza rispetta parzialmente la traccia

sviluppa la traccia nelle sue linee

fondamentali

sviluppa la traccia in modo completo

1 2 3

Argomentazione/ collegamento ripetitiva, non sempre chiara

parzialmente strutturata

adeguatamente strutturata

logica e coerente

ben articolata e documentata

1 2 3 4 5

tot. punti ……

Alunno: ……………………..

45

Allegato 6 (pag. 1 di 2)

Criteri per la valutazione e la misurazione

Prova scritta di lingua straniera

QUESTIONARIO – RIASSUNTO – PRODUZIONE

Indicatori Descrittori Punti

CO

NO

SC

EN

ZE

Morfosintassi e lessico

- significativi errori ricorrenti

- errori diffusi / lessico ripreso dal testo

- alcuni errori non ripetuti

- imprecisioni

- correttezza

1

1,5

2

2,5

3

CO

MP

ET

EN

ZE

CO

MU

NIC

AT

IVE

Comprensione del

testo e delle domande

Forma espositiva

- limitata

- parziale

- globale

- completa

- dettagliata

- elementare

- monotona

- lineare

- ordinata

- articolata

1

1,5

2

2,5

3

1

1,5

2

2,5

3

CA

PA

CIT

A’

analisi e rielaborazione

Qualità informazioni

(questionario)

Contenuti e

argomentazione

(produzione)

sintesi

Organizzazione della

sintesi

(riassunto)

- limitati

- parziali

- esaurienti

- ricchi

- ricchi e documentati da dati

- incompleta

- difficoltosa

- adeguata

- ordinata

- coerentemente strutturata

1

1,5

2

2,5

3

1

1,5

2

2,5

3

tot. punti ……

Alunno: ……………………….

46

Allegato 6 (pag. 2 di 2)

Criteri per la valutazione e la misurazione

Prova scritta di lingua straniera

Composizione

Indicatori Descrittori Punti

CO

NO

SC

EN

ZE

informazioni

- limitate

- essenziali

- esaurienti

1

2

3

morfosintassi e lessico

- con improprietà diffuse

- con imprecisioni

- corretti

1

2

3

CO

MP

ET

EN

ZA

LIN

GU

IST

ICA

Forma espositiva

- ripetitiva / poco scorrevole

- ordinata e abbastanza

elaborata

- articolata e chiara

1

2

3

CA

PA

CIT

A’

C

A

P

A

C

I T

A’

pertinenza delle informazioni

- rispetta parzialmente la

traccia

- sviluppa la traccia nelle linee

fondamentali

- sviluppa la traccia in modo

completo

1

2

3

argomentazione / collegamenti

- non sempre chiara /

riferimenti poco approfonditi

- parzialmente strutturata /

riferimenti adeguati

- logica e coerente / riferimenti

motivati criticamente

1

2

3

Tot. punti……..

Alunno: ………………..

47

Allegato 7 Criteri per la valutazione e la misurazione della terza prova

Tipologia B : quesiti a risposta singola

Obiettivi e punteggio di ogni quesito

Punti

Conoscenze

Risposta completa / esauriente 2

Risposta parziale / superficiale 1,5

Risposta molto lacunosa / non pertinente 1

Risposta nulla 0

Competenze

Esposizione chiara e articolata / lessico specifico corretto 2

Esposizione chiara / lessico specifico per lo più adeguato 1.5

Esposizione lineare / lessico generico 1

Non evidenziate 0

Capacità

Analisi completa 1

Analisi parziale 0.5

Non evidenziate 0

Sintesi rielaborata in modo critico 1

Sintesi strutturata in modo lineare 0.5

Non evidenziate 0

Punteggio grezzo della prova

Materia Punteggi in 18 esimi

(punteggio massimo 72)

I materia.

II materia

III materia

IV materia

TOTALE

Elaborazione del punteggio in quindicesimi

Punteggio

della

prova

72

-

68

67

-

63

62

-

58

57

-

53

52

-

49

48

-

45

44

-

41

40

-

37

36

-

32

31

-

27

26

-

22

21

-

17

16

-

11

10

-

5

4

-

0

Voto in

15-esimi

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

Liv

elli

di

pre

staz

ion

i.

EC

CE

LL

EN

TE

BR

ILL

AN

TE

AP

PR

EZ

ZA

BIL

E

SO

DD

ISF

AC

EN

TE

PO

SIT

IVO

SU

FF

ICIE

NT

E

INS

UF

FIC

IEN

TE

GR

AV

EM

EN

TE

INS

UF

FIC

IEN

TE

NE

GA

TIV

O

Punteggio della Prova ……../15

Alunno: …………………….

48

Scheda di correzione per la terza prova

(tipologia B)

Classe 5L materia……………………… Candidato…………………………………

Punteggio attribuito ad ogni quesito

I II III

Conoscenze

risposta completa / esauriente

2

risposta parziale / superficiale

1,5

risposta molto lacunosa / non pertinente

1

Risposta nulla

0

Competenze

esposizione chiara e articolata / lessico specifico corretto

2

esposizione chiara / lessico specifico per lo più adeguato

1,5

esposizione non sempre chiara / lessico generico

1

non evidenziate

0

Capacità

analisi completa

1

analisi parziale

0,5

non evidenziate

0

rielaborazione e sintesi complete

1

rielaborazione e sintesi parziali

0,5

Non evidenziate

0

punteggio totale per ogni domanda

49

Allegato 8

Simulazioni: prima prova in data: 23 aprile 2016 seconda prova in data: 01 aprile 2016 terza prova in data: 17 marzo 2016 Per la prima e seconda prova sono state somministrate prove ministeriali complete riferite a precedenti sessioni di Esame di Stato, con modalità e durata previste dalla norma

50

Allegato 8.A

Testi

simulazione

17 marzo 2016

51

FRANCESEmmmm

1. Dans quelle mesure le courant réaliste s’oppose au Romantisme ?

2. Quels facteurs déterminent un homme selon Emile Zola ? Justifiez votre réponse en citant

l’un des personnages du cycle des Rougon-Macquart.

3. Quelle est la fonction du poète chez Baudelaire et en quoi consiste la théorie des

Correspondances?

TEDESCOmmmm

1. Literarische und soziale Merkmale des Expressionismus

2. Deute di expressionistische Vision im Gedicht « Grodek » von Georg Trakl

3. Erklaere den magischen Realismus von Franz Kafka, eventuell auch in Beziehung mit der

Erzaehlung « Die Verwandlung »

STORIA DELL ‘ARTE

1. CANOVA e il NEOCLASSICISMO

Si descrivano sinteticamente quali sono le caratteristiche della produzione scultorea di

Canova in rapporto ai principi dell’estetica neoclassica desunti dagli scritti di

Winckelmann

2. REALISMO FRANCESE

Millet, artista francese di origini contadine, dopo essersi allontanato dalla vita caotica di

Parigi, si trasferisce nei pressi di Barbizon dove, in molti suoi dipinti, raffigura la vita

contadina. Courbet, anche lui vicino ai contadini e ai lavoratori, rappresenta spesso il

tema del lavoro manuale. I due artisti, entrambi inquadrabili all’interno dello stesso

movimento artistico, hanno però una diversa concezione dell’arte. Dopo una breve

presentazione dei due artisti, si descrivano sinteticamente quali erano le loro posizioni

ideologiche e le diverse funzioni assegnate loro all’arte

3. MONET : IMPRESSIONE, SOLE NASCENTE

Monet, il più intimamente convinto « impressionista fra gli impressionisti”, mette a punto

una tecnica pittorica nuova e inconfondibile con la quale rendere gli effetti della luce

naturale sulle superfici. La si descriva analizzando il dipinto Impressione, sole nascente

52

SCIENZEmmmm

1. Descrivi il metabolismo catabolico (..urea) ed anabolico (gluconeogenesi), delle proteine

introdotte con l’alimentazione. Motiva inoltre la necessità della introduzione, nella dieta,

degli amminoacidi essenziali

2. Quali sono la struttura e la funzione dei trigliceridi nell’organismo umano, e quali le vie

metaboliche in cui sono coinvolti

3. Illustra le differenze principali esistenti tra amido, glicogeno e cellulosa, esprimendo le tue

considerazioni sul ruolo energetico rivestito tra tre polisaccaridi per l’uomo e individuando

le vie metaboliche fondamentali relative al glicogeno

53

Allegato 9

Scheda di valutazione per il colloquio

Candidato/a.....................................................................................classe.......................

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Approfondimento personale Curata

Essenziale e lineare

Superficiale

Solo abbozzata

4

3

2

1

Conoscenza dei contenuti

disciplinari

Completa

Adeguata

Essenziale e corretta

Essenziale

Imprecisa

Confusa

Frammentaria

9

8

7

6

5

4

1-3

Competenza comunicativa Esposizione organizzata, efficace e

precisa

Esposizione organizzata con lessico

corretto

Esposizione organizzata con lessico

generalmente corretto

Esposizione nel complesso

organizzata con lessico semplice e

generalmente corretto

Esposizione parzialmente organizzata

con lessico generico

Esposizione inadeguata con errori

lessicali

Esposizione disarticolata e

frammentaria

9

8

7

6

4-5

2-3

1

Capacità di analisi, di sintesi

e di collegamento

Analizza/sintetizza autonomamente

Analizza/sintetizza rispetto a schemi

noti

Se guidato analizza/sintetizza

adeguatamente

Se guidato analizza/sintetizza in modo

parziale

Se guidato analizza/sintetizza in modo

frammentario

5

4

3

2

1

Discussione delle prove

scritte

Si auto-corregge in modo efficace

Corregge alcuni errori

Prende atto degli errori

3

2

1

I punteggi in bold indicano il livello sufficiente

Alla prova sufficiente sono attribuiti punti: 20/30

Punteggio attribuito alla prova: ---------------/30