68
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Enzo Ferrari” L a u r i a Anno scolastico 2015 - 2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 ) Classe 5^ sezione A/C (articolata) Indirizzo: Meccatronica e Informatica

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Isis "N.Miraglia" … · 2016-06-07 · 3 CARLUCCIO Nicola Maratea (PZ) 01/04/1997 4 DI GIORGIO Luca Chiaromonte (PZ) ... 3 COSENTINO Fedele Maratea

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Enzo Ferrari”

L a u r i a

Anno scolastico 2015 - 2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 )

Classe 5^ sezione A/C (articolata)

Indirizzo: Meccatronica e Informatica

Profilo professionale

SCUOLA: Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Meccatronica

PROFILO PROFESSIONALE Il Perito Industriale per la Meccanica deve essere in grado di svolgere mansioni relative a:

- Fabbricazione e montaggio di componenti meccanici, con elaborazione di cicli di lavorazione; - Programmazione, avanzamento e controllo della produzione nonché analisi e valutazione dei costi; - Dimensionamento, installazione e gestione di semplici impianti industriali; - Progetto di elementi e semplici gruppi meccanici; - Controllo e collaudo dei materiali, dei semilavorati e dei prodotti finiti; - Utilizzazione di impianti e sistemi automatici di movimentazione e di produzione; - Sistemi informatici per la progettazione e la produzione meccanica; - Sviluppo di programmi esecutivi per le macchine utensili e centri di lavorazione con controllo

numerico computerizzato; - Controllo e messa a punto di impianti, macchinari nonché dei relativi programmi e servizi di

manutenzione; - Sicurezza del lavoro e tutela dell’ambiente.

Quadro statistico

Dirigente scolastico

Posizione giuridica. Ruolo Supplente Anni di servizio 9

Docenti

Posizione giuridica Ruolo n.13 Supplenti n.1

Composizione della classe

Classe sezione Maschi Femmine Totale Numero alunni iscritti 11 0 11

Numero alunni frequentanti 11 0 11

Numero alunni provenienti da altre scuole 0 0 0

Numero alunni ripetenti 0 0 0

Candidati interni

n. Cognome Nome Luogo di nascita Provincia Data di nascita

1 ABBRUZZESE Francesco Maratea (PZ) 01/02/1997

2 ALBERTI Andrea Chiaromonte (PZ) 17/03/1997

3 CARLUCCIO Nicola Maratea (PZ) 01/04/1997

4 DI GIORGIO Luca Chiaromonte (PZ) 17/10/1997

5 FELICE Lorenzo Sapri (SA) 04/01/1997

6 GIOVINAZZO Antonio Maratea (PZ) 11/02/1996

7 LIMONGI Antonio Maratea (PZ) 20/07/1997

8 MORELLI Egidio Maratea (PZ) 30/05/1997

9 PRIOLO Tony Maratea (PZ) 23/01/1997

10 SCALDAFERRI Gabriele Sapri (SA) 04/02/1997

11 VITALE Giacomo Maratea (PZ) 04/03/1997

Candidati esterni

n. Cognome Nome Luogo di nascita Provincia Data di nascita

1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

2

3

4

5

Profilo professionale

SCUOLA: Istituto Tecnico settore Tecnologico

Indirizzo: Informatica

PROFILO PROFESSIONALE Il Perito Industriale specializzato in Informatica, in possesso di una consolidata formazione generale di base, ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”; collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

In particolare il Perito Informatico è in grado di:

- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;

- collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;

- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;

- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;

- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

Quadro statistico

Dirigente scolastico

Posizione giuridica. Ruolo Supplente Anni di servizio 9

Docenti

Posizione giuridica Ruolo n. 8 Supplenti n. 7

Composizione della classe

Classe sezione Maschi Femmine Totale Numero alunni iscritti 9 0 9

Numero alunni frequentanti 9 0 9

Numero alunni provenienti da altre scuole 0 0 0

Numero alunni ripetenti 0 0 0

Candidati interni

n. Cognome Nome Luogo di nascita Provincia Data di nascita

1 CANTISANI Camil Tychy (Polonia) EE 19/04/1996

2 CHIEFFO Quintino Chiaromonte (PZ) 25/09/1996

3 COSENTINO Fedele Maratea (PZ) 23/12/1997

4 COZZI Antonio Maratea (PZ) 07/07/1997

5 LAMBOGLIA Giacomo Firenze (FI) 24/09/1997

6 LIMONGI Raffaele Maratea (PZ) 25/11/1997

7 MONTESANO Paolo Maratea (PZ) 11/04/1997

8 VICECONTI Federico Maratea (PZ) 02/06/1997

9 ZUARDI Salvatore Maratea (PZ) 02/06/1997

Candidati esterni

n. Cognome Nome Luogo di nascita Provincia Data di nascita

1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

2

3

4

5

Consiglio di classe 5^ sez. A/C articolata – Meccatronica e Informatica

Cognome e nome

Materia di insegnamento

Rapporto di lavoro

( a )

Continuità nel triennio

Ore di

lezione previste

Ore effettive

Ore di

attività

(b) III anno

IV anno

V anno

Cosentino Maria Pina (5A e 5C)

Religione Cattolica R SI SI SI 34 24

Papa Primiano Bruno (5A e 5C)

Lingua e letteratura Italiana R SI SI SI 136 115

Papa Primiano Bruno (5A e 5C)

Storia R SI SI SI 68 68

Schettini Domenico (5A e 5C)

Matematica R SI SI SI 102 91

Franco Raffaele (5A e 5C)

Scienze motorie e sportive R NO NO NO 68 50

Guerrera Annarosa (5A)

Lingua Inglese R NO NO NO 103 120

D’Angelo Domenico (5A)

Meccanica, macchine e energia

R SI SI SI 170 120

Mercuro Cosimo (5A)

Sistemi e automazione R SI SI SI 102 90

Mercuro Cosimo (5A)

Disegno, progettazione e organiz. industriale

R SI SI SI 170 150

Bevilacqua Vincenzo (5A)

Tecnologia meccanica di processo e di prodotto

R SI SI SI 170 135

Lavilletta Giacomo (5A)

Laboratorio di meccanica macchine e energia

NR NO NO NO

Lavilletta Giacomo (5A)

Lab.di sistemi e automazione

NR NO NO NO

Di Giorgio Lorenzo (5A)

Lab.di tecnologie meccaniche processo e

prodotto R SI SI SI

Di Giorgio Lorenzo (5A)

Laboratorio di disegno, prog. e org. industriale

R SI SI SI

Massara Mariangela (5C)

Lingua Inglese R SI SI SI 102 99

Esposito Francesco (5C)

Informatica R SI SI SI 204 170

Ponzio Teresa (5C) Sistemi e reti R NO NO NO 136 130

Ricciardi Caterina (5C)

Tecn. e progettazione di sistemi informatici

R NO NO NO 136 125

Ricciardi Caterina (5C)

Gestione progetto, organiz. d'impresa

R NO NO NO 102 94

Taverna Mauro (5C)

Laboratorio di sistemi NR NO NO NO

Taverna Mauro (5C)

Lab.di tecn.e prog.di sistemi informatici

NR NO NO NO

Taverna Mauro (5C)

Laboratorio di gestione progetto e organiz.

d’impresa NR NO NO NO

Garzi Cosentino Maurizio(5C)

Laboratorio di gestione progetto e organizzazione

d’impresa NR NO NO NO

Cucino Angelica (5C)

Sostegno R NO NO NO

( a ) R Ruolo - NR Non di Ruolo ( b ) RE recupero – AP Approfondimento - AI Attività integrative

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

- PROFILO -

LIVELLO COGNITIVO ( conoscenze – competenze – capacità )

Sulla scorta delle relazioni dei singoli docenti sul profilo cognitivo del gruppo, sulla base delle rilevazioni quadrimestrali nonché delle considerazioni emerse nei Consigli di classe, si può affermare che la V A/C articolata sezione Meccatronica e Informatica, ha mediamente acquisito un sufficiente patrimonio di conoscenze disciplinari, che non sempre è in grado di utilizzare operativamente ricorrendo a specifiche competenze logiche ed argomentative. Alla fine del percorso di studi secondario il gruppo è riuscito solo parzialmente a maturare le proprie pur accettabili capacità creativo-organizzative e critico-concettuali, lasciate troppo spesso nel limbo delle potenzialità inespresse.

Pur essendo stato indirizzato all’acquisizione di un razionale metodo di lavoro, il gruppo non appare adeguatamente in grado di stabilire in ogni caso pertinenti collegamenti concettuali pluridisciplinari ed opportuni confronti tematici, utilizzando con la dovuta coerenza dati e riferimenti culturali per rafforzare gli argomenti di discussione. Più volte sollecitato alla ricerca, anche autonoma, della documentazione, la maggior parte del gruppo appare solo in qualche circostanza in grado di problematizzare ed attualizzare i temi trattati, utilizzando adeguatamente le fonti e gli specifici linguaggi disciplinari.

Sufficientemente abituata alla schematizzazione ed alla essenzializzazione dei contenuti, la classe, che durante il percorso nella secondaria superiore ha studiato la lingua inglese, dimostra di aver maturato un livello di padronanza della lingua orale e scritta che può ritenersi nel complesso appena soddisfacente. Per lo più il gruppo riesce a sostenere semplici conversazioni in lingua straniera sia su argomenti generali di civiltà sia su aspetti specifici relativi all’indirizzo. Solo una ristretta minoranza della classe riesce ad essere adeguatamente completa ed alquanto fluente nell’esposizione, mentre la maggior parte riesce ad offrire esposizioni solo parziali e non sufficientemente curate sul piano grammaticale.

Durante questo anno conclusivo della scuola secondaria di secondo grado non tutti gli studenti sono apparsi soddisfacentemente motivati e disposti ad una responsabile applicazione, tesa alla maturazione della propria personalità culturale. Mentre la maggior parte del gruppo, appartenente soprattutto all’indirizzo “Informatica”, ha continuato, come negli anni scorsi, ad applicarsi con puntualità e serietà, almeno un quarto della classe, frequentante per lo più il corso “Meccatronica”, non ha dato prova di impegno sistematico nello studio, mettendo consapevolmente a frutto i pur numerosi suggerimenti metacognitivi forniti nell’arco del percorso formativo. Il gruppo ha conseguito così, in Lingua e lettere italiane, un livello medio di preparazione soltanto più che sufficiente. Almeno cinque studenti, in possesso di valide capacità creative ed espressive, hanno raggiunto più che accettabili competenze linguistico-letterarie, riuscendo a produrre testi di varia tipologia abbastanza articolati, vivaci e adeguatamente corretti, mentre almeno altri tre allievi non hanno dimostrato di aver conseguito una soddisfacente padronanza nell’uso scritto della lingua italiana, che non si riesce sempre ad utilizzare in modo corretto e personale, soprattutto allorché si tratta di affrontare tipologie testuali specifiche, relative, ad esempio, alla scrittura giornalistica o critico-interpretativa.

Nell’area delle materie professionalizzanti non tutta la classe è riuscita a conseguire una solida e organica preparazione tecnica, mostrandosi talvolta in difficoltà nella rielaborazione personale degli argomenti trattati, nella risoluzione di casi pratici e nella lettura di semplici problemi numerici.

Il gruppo classe ha seguito con entusiasmo alcune ore della disciplina condotte in lingua inglese così come dettate dal progetto CLIL.

La classe, che pure ha raggiunto un buon livello nelle principali capacità coordinative e condizionali e nelle applicazioni delle regole sportive, si presenta in definitiva all’appuntamento degli esami di Stato con una preparazione globale mediamente sufficiente, senza aver raggiunto competenze pari alle proprie potenzialità. Nel gruppo si distinguono gli alunni del corso di Informatica, in possesso di una preparazione costruita con maggior metodo e costanza nell’applicazione.

In classe sono presenti uno studente DSA e uno studente diversamente abile. L'alunno DSA, appartenente alla classe 5 A, è stato messo in condizione di raggiungere gli obiettivi fissati per la classe attraverso una didattica individualizzata e personalizzata, sfruttando strumenti compensativi, con particolare attenzione a riguardo delle prove di verifiche ad esso somministrate. Nel particolare si è evitato di far leggere l’alunno ad alta voce e si sono previsti tempi più distesi nelle prove scritte. L'alunno è stato messo a proprio agio nei colloqui orali e nelle esercitazioni di classe. In particolare per la lingua straniera l’allievo è stato sottoposto a prove differenziate. L'alunno diversamente abile, appartenente alla classe 5 C, supportato da una docente di sostegno, ha seguito la programmazione ordinaria con obiettivi minimi rispondente ai programmi ministeriali.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

- PROFILO -

LIVELLO COMPORTAMENTALE ( partecipazione – impegno - interesse)

Sulla scorta delle relazioni dei singoli docenti, nonché sulla base delle considerazioni emerse nei Consigli di classe nel corso dell’anno scolastico, si può affermare che la classe V A/C articolata sezione Meccatronica e Informatica si è rivelata disponibile alle iniziative didattiche, ma non sempre opportunamente impegnata nello studio. Il gruppo, composto da studenti residenti a Lauria o provenienti da paesi limitrofi, è riuscito comunque a conseguire un idoneo grado di omogeneità sul piano socio-affettivo.

Partecipando, talora con validi spunti personali, al dialogo educativo ed impegnandosi con puntualità nel consolidamento, tramite la personale rielaborazione, delle proprie acquisizioni disciplinari, la maggioranza degli studenti è riuscita ad ottenere progressi adeguati.

Sul piano comportamentale il gruppo, mostrandosi in ogni caso rispettoso nei rapporti interpersonali, è apparso opportunamente interessato alla propria crescita umana e civile. Alcuni studenti hanno fatto registrare un elevato numero di assenze e ciò ha contribuito alla costruzione di una preparazione che non può essere definita né organica né tanto meno completa. Alcuni studenti si sono più di una volta sottratti alla verifica dei propri avanzamenti culturali, compromettendo non solo la loro preparazione, ma anche lo sviluppo della programmazione. Il ricorso agli strumenti tecnologici più avanzati, a casa come in aula, per sopperire, con una serie inutile di “copia e incolla”, ad una preparazione poco organica, ha nuociuto non poco alla crescita di una minoranza della classe, che, con un simile comportamento, non ha fatto altro che prendersi consapevolmente in giro, rifiutando i ripetuti appelli alla serietà ed alla lealtà, caduti quasi sempre nel vuoto.

Capace di gestire il livello di attenzione e propensa a rispettare le “piccole” regole della convivenza civile e scolastica, la maggioranza della classe in sintesi è diventata nel corso del triennio adeguatamente matura e pronta ad assumere responsabilità individuali e sociali. In conclusione si può affermare che gli allievi hanno compreso l’opportunità di atteggiamenti responsabili per contribuire al meglio alla crescita personale ed a quella sociale.

In classe sono presenti uno studente DSA e uno studente diversamente abile. Lo studente diversamente abile, supportato da una docente di sostegno e molto assiduo nella

frequenza, ha seguito la programmazione ordinaria con obiettivi minimi rispondente ai programmi ministeriali.

Attività curricolari Area di progetto: Realizzazione scooter da competizione (Classe 5 A) - Realizzazione di una applicazione web in HTML5/CSS e PHP con database MySQL denominata “forum scolastico” (Classe 5 C) Orientamento: Ha partecipato ad una visita guidata all’Università degli studi di Cosenza, e all'Università degli studi della Basilicata a Potenza. Ha partecipato ad un incontro con ELIS, scuola di formazione post-diploma con sede a Roma. Viaggi di istruzione: Budapest e Praga Visite guidate: Fiat di Melfi Alternanza scuola – lavoro: Stage:

Attività extracurricolari Corsi Nel secondo quadrimestre la classe ha seguito un corso di preparazione metodologica per la predisposizione di lavori di approfondimento-ricerca da presentare per l’avvio del colloquio d’esame.

Attività integrative

Corsi di recupero, approfondimento, ecc.

1) La classe ha frequentato un corso di preparazione agli esami di Stato. 2) La classe ha seguito un corso di dieci ore teso alla preparazione della seconda prova.

Attività proposte direttamente dagli studenti ( L. 133 | ’96 )

Ha partecipato alla “Gestione dell’autonomia”, un percorso formativo progettato, organizzato e gestito dagli studenti della scuola, collegato con le attività curricolari e legato alla realtà territoriale.

Simulazioni

Prima prova

Tipologia

Criteri e strumenti della misurazione

e della valutazione

Effettuate durante l’anno scolastico a cura del docente di indirizzo

Seconda prova

Tipologia

Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione

Effettuate durante l’anno scolastico a cura del docente di indirizzo

Terza prova

Tipologia

Tipologia “B” e “C” ( otto quesiti a risposta singola e sedici quesiti a scelta multipla )

Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione

Per ogni quesito a risposta singola è stata valutata: la conoscenza dell’argomento; la forma, intesa come chiarezza e correttezza, dell’esposizione; la capacità di sintesi, intesa come rispetto dello spazio di risposta assegnato. Per ogni quesito a scelta multipla è stata valutata l’esattezza della risposta, con penalizzazione nel caso di risposte errate e con la non attribuzione di punti nel caso di risposte omesse o modificate.

Area di progetto - Classe 5 A Argomento: Realizzazione scooter da competizione

Ore complessive:

Materie coinvolte

Meccanica e macchine a fluido

Disegno tecnico

Tecnologia meccanica

Periodo di realizzazione: Ottobre-Aprile

Gruppi di lavoro:

Gruppo 1 Parti del progetto

Gruppo 2 Parti del progetto

Vitale Giacomo MOTORE

Giovinazzo Antonio TELAIO

Alberti Andrea Di Giorgio Luca

Scaldaferri Gabriele

Abruzzese Francesco

Morelli Egidio

Gruppo 3 Parti del progetto

Gruppo 4 Parti del progetto

Felice Lorenzo FRENI

Limongi Antonio CARENE

Carluccio Nicola Priolo Tony

Sintesi del progetto

Il progetto, iniziato due anni fa, consiste nell’elaborazione di uno scooter di serie. Il ciclomotore è stato rivisitato sia nel motore che nel telaio. Il motore è stato potenziato aumentando la cilindrata fino a 70 c.c.. Il telaio è stato notevolmente alleggerito e rinforzato in alcuni punti. Il mezzo sarà destinato al solo uso agonistico in pista. Il progetto non è stato terminato per motivi di mancanza fondi e per essere concluso necessita della verniciatura.

Operatori intervenuti nel progetto

Qualifica

Docenti interni Esperti esterni Tecnici Tutor D’Angelo Domenico

Modalità di verifica: Esercitazioni pratiche Modalità di valutazione: Griglia di valutazione

Coordinatore del progetto: D’Angelo Domenico

Area di progetto - Classe 5 C

Progetto in sintesi Realizzazione di una applicazione web in HTML5/CSS e PHP con database MySQL denominata “forum scolastico”. Si tratta di una applicazione che consente di registrarsi e accedere ad un sito web che permette di connettersi con appropriate aree di discussione e parteciparvi.

Materie coinvolte Informatica – Prof Esposito Francesco Sistemi e reti - Prof.ssa Ponzio Teresa Gestione progetto e organizzazione di impresa – Prof.ssa Ricciardi Caterina

Le fasi di sviluppo Gli studenti della V C hanno affrontato come gruppo classe la parte iniziale del progetto, costituita dalle seguenti fasi:

- analisi delle specifiche - analisi dei requisiti con scomposizione del progetto in fasi e attività rappresentate nel

diagramma di Gantt con la specifica dei tempi e delle risorse utilizzando il software Ganttproject

- Progettazione concettuale e logica del database - Implementazione del database in MySQL - Approfondimento della problematica dell’autenticazione

Fasi di lavoro in gruppi: - Progettazione dell’applicazione nelle varie sezioni sotto il profilo dello stile - Implementazione della web app in HTML5/CSS e PHP

I gruppi di lavoro

1) Cozzi Antonio, Chieffo Quintino, Montesano Paolo 2) Cosentino Fedele, Cantisani Camil, Zuardi Salvatore 3) Viceconti Federico, Limongi Raffaele, Lamboglia Giacomo

Tempi Le fasi di progettazione sono iniziate già durante il I quadrimestre mentre la parte dello sviluppo si avviata nel II quadrimestre.

Verifiche e valutazione La verifica del lavoro è stata effettuata mediante confronti del lavoro dei vari gruppi e del funzionamento delle varie sezioni dell’app.

Dossier alunni: il colloquio - Classe 5 A

n.

Cognome e nome

Argomento

di approfondimento

Esperienza di ricerca o di progetto

presentata in forma multimediale

Materie coinvolte

nell’approfondimento

1 Abbruzzese Francesco Protocollo di Kyoto SI

Tecn. meccanica – Meccanica – Sistemi - P.O.D. – Inglese – Italiano - Storia

2 Alberti Andrea 100 anni di BMW SI

Tecn. meccanica – Meccanica – Sistemi - P.O.D. – Inglese – Italiano – Storia

3 Carluccio Nicola I sistemi di riscaldamento SI

Tecn. meccanica – Meccanica – Sistemi - P.O.D. – Inglese – Italiano – Storia

4 Di Giorgio Luca Petrolio SI

Tecn. meccanica – Meccanica – Sistemi - P.O.D. – Inglese – Italiano – Storia

5 Felice Lorenzo L’escavatore SI

Tecn. meccanica – Meccanica – Sistemi - P.O.D. – Inglese – Italiano – Storia

6 Giovinazzo Antonio Femminismo SI Inglese – Italiano - Storia

7 Limongi Antonio Motori Ibridi SI

Tecn. meccanica – Meccanica – Sistemi - P.O.D. – Inglese – Italiano – Storia

8 Morelli Egidio Porsche 918 SI

Tecn. meccanica – Meccanica – Sistemi - P.O.D. – Inglese – Italiano – Storia

9 Priolo Tony Ducati SI

Tecn. meccanica – Meccanica – Sistemi - P.O.D. – Inglese – Italiano – Storia

10 Scaldaferri Gabriele Goo Kart SI

Tecn. meccanica – Meccanica – Sistemi - P.O.D. – Inglese – Italiano – Storia

11 Vitale Giacomo Ford Mustang SI

Tecn. meccanica – Meccanica – Sistemi - P.O.D. – Inglese – Italiano - Storia

Dossier alunni: il colloquio - Classe 5 C

n.

Cognome e nome

Argomento

di approfondimento

Esperienza di ricerca o di progetto

presentata in forma multimediale

Materie coinvolte

nell’approfondimento

1 Cantisani Camil Smartwach SI Inglese, Storia, Informatica, Sistemi e reti

2 Chieffo Quintino Prima guerra mondiale SI Inglese, Storia, Informatica, Sistemi e reti

3 Cozzi Antonio

How do “things” think? – Viaggio nell’IoT

SI Inglese, Informatica, Sistemi e reti,

Gestione progetti, Italiano, Matematica, T.P.S.

4 Cosentino Fedele La rete storica SI

Inglese, Storia, Informatica, Sistemi e reti, Gestione progetti, Italiano,

Matematica, T.P.S.

5 Lamboglia Giacomo Io sno un cyborg SI

Inglese, Storia, Informatica, Sistemi e reti, Gestione progetti, Italiano,

Matematica, T.P.S.

6 Limongi Raffaele

WEB Meteo-Stazione meteo arduino

SI Inglese, Informatica, Sistemi e reti,

Gestione progetti, Italiano, Matematica, T.P.S.

7 Montesano Paolo Credere nell’informatica? SI

Inglese, Storia, Informatica, Sistemi e reti, Italiano

8 Viceconte Federico

Androind: un mercato da scoprire

SI Inglese, Storia, Informatica, Sistemi e

reti, Gestione progetti, Italiano, Matematica, T.P.S.

9 Zuardi Salvatore

Domotica: la casa del futuro

SI Inglese, Informatica, Sistemi e reti,

Gestione progetti, Italiano, Matematica, T.P.S.

Programma delle singole materie Materia: RELIGIONE

Anno scolastico 2015 - 2016

Libro di testo LA SAPIENZA DEL CUORE Rezzaghi-Brunelli La Scuola Editrice

Altri strumenti didattici La Bibbia CEI-UECI - Documenti Pontifici e Conciliari

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di

verifica

Tempi (numero

ore

di lezione)

Obiettivi raggiunti (competenze e abilità acquisite)

L’uomo come persona La ricerca di Dio

Lezione frontale Lezione dialogata

Dialogo orientato

7 Ascoltare, comprendere, comunicare verbalmente con linguaggio specifico Riconoscere i diversi atteggiamenti dell'uomo nei confronti di Dio e le caratteristiche della fede matura.

Il Cristianesimo in un contesto interculturale e interreligioso: migrazione di popoli, incontro di culture e religioni diverse

Concilio Vaticano II, Dichiarazione su "Le relazioni della chiesa con le religioni non cristiane "Nostra aetate "

Lezione frontale Lezione dialogata

Dialogo orientato

6 Accogliere, confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie.

Il progetto Cristiano in una società che cambia

Encicliche sociali Lezione frontale Lezione dialogata

Dialogo orientato Dialogo libero

6

Confrontare la novità della proposta cristiana con scelte personali e sociali presenti nel tempo. Comprendere testi specifici. Comprendere i principi dell'etica cristiana.

Giubileo straordinario della Misericordia

Bolla d’Indizione Misericordiae Vultus

Lezione dialogata

Dialogo libero 5 Riconoscere e usare in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede cristiana

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione a.s. 2015- 2016

Materia RELIGIONE Classe V sezione A/C

Tipo di prova

Dialogo orientato

Dialogo libero

Prova pluridisciplinare

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

4

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

Criteri

di misurazione e valutazione

Per i criteri di misurazione e valutazione si è tenuto conto delle conoscenze, competenze e abilità, secondo quanto stabilito nella tabella allegata

Programma delle singole materie

Lingua e lettere italiane

Anno scolastico 2015 -2016

Libro di testo A. Roncoroni–M. M. Cappellini-A. Dendi-E. Sada-D. Tribulato, Il rosso e il blu, 3a. e 3b.,, C. Signorelli Scuola

Altri strumenti didattici Dispense; articoli di quotidiani; video; audiocassette

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di verifica

Tempi ( numero ore

di lezione )

Obiettivi raggiunti ( competenze e abilità acquisite )

Arte e letteratura Lezione dialogata Colloquio semistrutturato

10 Saper valutare Saper preparare una presentazione multimediale

La bellezza Discussione Colloquio semistrutturato

6 Saper tematizzare

Il Positivismo e la bioetica

Discussione Discussione 4 Saper partecipare ad una discussione

Naturalismo e Verismo Lezione dialogata Colloquio strutturato 10 Saper stabilire confronti sincronici G. Verga Lettera dedicatoria

a S. Farina ( da

”L’amante di Gramigna” ); Fantasticheria; La roba; Libertà; L’addio di ‘Ntoni La morte di Gesualdo

Lezione dialogata Time lines

Simulazione colloquio d’esame; prova strutturata

8 Saper costruire un ritratto d’autore Saper produrre un’analisi testuale

Il romanzo tra ‘800 e ‘900

A. Manzoni “Addio monti …” G. Flaubert “L’insoddisfazione di Emma” M. Proust “La madeleine” I. Svevo “l’ultima sigaretta” L. Pirandello

“Cambio treno”; “Nel limbo della vita”

Lezione dialogata Simulazione del colloquio d’esame; prova strutturata

10 Saper stabilire confronti diacronici Saper produrre un’analisi testuale

Psicoanalisi e sogno

S. Freud “Il simbolismo nel sogno”

Lettura guidata e discussione

Discussione 2 Saper partecipare ad una discussione

Il Decadentismo Schematizzazione Colloquio strutturato 6 Saper stabilire confronti diacronici

Futurismo e Crepuscolarismo

F. T. Marinetti “Il primo Manifesto del Futurismo”

Lezione confronto Prova strutturata 3 Saper stabilire confronti sincronici

Il lavoro L. Pirandello “Il treno ha fischiato” A. Moravia “La raccomandazione” O.. Ottieri “Lavorare in fabbrica”

Lettura guidata e discussione

Discussione 8 Saper stabilire collegamenti plurisciplinari

G. D’Annunzio O falce di luna …; La pioggia nel pineto ; I pastori

Lezione dialogata Time lines

Simulazione del colloquio d’esame

10 Saper costruire un ritratto d’autore Saper produrre un’analisi testuale

La lirica tra ‘800 e ‘900

C. Baudelaire “Corrispondenze”, “Spleen”, “L’albatro” G. Pascoli “Lavandare”; “Il gelsomino notturno” E. Montale “Spesso il male di vivere”, “Meriggiare pallido e assorto” ; “Non chiederci la parola …” G. Ungaretti “I fiumi” A. Palazzeschi “La fontana malata” S. Quasimodo “Ed è subito sera”

Brainstorming; lezione dialogata; studio guidato

Simulazione del colloquio d’esame; prova strutturata

22 Saper produrre un’analisi testuale Saper stabilire confronti diacronici

v. Cardarelli “Viaggio”

La cultura fascista, il realismo degli anni Trenta e il Neorealismo

Lezione dialogata Discussione 5 Saper contestualizzare

V. Pratolini Metello

Metello di M. Bolognini

Scheda di lettura Time lines

Visione del film e forum

Simulazione del colloquio d’esame

12 Saper leggere in modo funzionale Saper confrontare romanzo e trasposizione cinematografica

Attività di recupero

Attività integrative

Nel mese di aprile laboratorio di scrittura giornalistica di preparazione alla prima prova scritta

Programma delle singole materie

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione a.s. 2015 - 2016

Materia Lingua e lettere italiane Classe V sezione A - C

Tipo di prova

Analisi testuale

Saggio breve Articolo di giornale

Tema

Prova semistrutturata*

Prova strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

2

1

2

2

4

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzionedi quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

120 minuti

120 minuti

120 min.

20 minuti

20 minuti

Criteri

di misurazione e valutazione

Alla fine di ogni modulo gli studenti sono stati sottoposti ad una o più prove di verifica, misurate con specifiche e diversificate griglie di valutazione sempre rese anticipatamente note alla classe così da favorire un responsabile processo di autovalutazione. Le griglie, con gli indicatori, i descrittori ed i pesi attribuiti ad ogni fase della performance, sono allegate ad ogni prova di verifica scritta o strutturata oppure, in caso di verifica orale, sono riportate in calce ad ogni prova nel registro personale del professore, a disposizione della Commissione d’esame.

Programma delle singole materie

Storia…

Anno scolastico 2015 -2016

Libro di testo E. B. Stumpo-S. Cardini-F. Onorato-S. Fei, Le forme della storia, 3 , Le Monnier scuola Altri strumenti didattici Dispense; documenti; cartine storico-geografiche

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di verifica

Tempi ( numero ore

di lezione )

Obiettivi raggiunti ( competenze e abilità acquisite )

La seconda Restaurazione

Schematizzazione Prova strutturata 4 Saper stabilire collegamenti

Unità italiana e tedesca

Schematizzazione Prova strutturata 4 Saper stabilire collegamenti

L’età dell’imperialismo

Lezione dialogata Prova strutturata 10 Saper contestualizzare i fatti

Prima e Seconda guerra mondiale

E. Hobsbawm “Il secolo breve”

Schematizzazione

Colloquio semistrutturato

6 Saper stabilire rapporti di causalità e conseguenzialità Saper stabilire confronti

La rivoluzione russa Lezione dialogata Colloquio semistrutturato

3 Saper stabilire rapporti di causalità a conseguenzialità

La problematica post-unitaria in Italia

Articoli 5 e 7 della Costituzione italiana

Lezione dialogata Simulazione del colloquio d’esame

10 Saper problematizzare i fatti

La questione meridionale

Il brigantaggio nel sud della Lucania

Lezione dialogata Simulazione del colloquio d’esame

4 Saper problematizzare i fatti Saper usare le fonti

Questione sociale, neoliberismo e telelavoro

Articoli 4, 35 e 36 della Costituzione italiana Articolo 18 dello Statuto dei lavoratori Film “Tutta la vita davanti” Film “Il posto dell’anima”

Lezione dialogata Discussione Analisi di articoli di quotidiani Visione films e schede di visione

Colloquio semistrutturato Prova semistrutturata

20 Saper problematizzare i fatti Saper partecipare ad una discussione

Dal fordismo al toyotismo

F. W. Taylor “L’organizzazione scientifica del lavoro”

Lezione dialogata Prova semistrutturata 4 Saper stabilire confronti diacronici

Capitalismo e socialismo

K. Marx – F. Engels “La storia come lotta di classe”

Lezione dialogata Colloquio semistrutturato

6 Saper stabilire confronti

Le encicliche sociali Leone XIII “Rerum Novarum”

Lezione dialogata Colloquio semistrutturato

2 Saper stabilire confronti diacronici

Monarchia e Repubblica in Italia

Discussione Discussione 3 Saper problematizzare i fatti

Cartine storico-geografiche

Catine europee del 1849 , del 1870 e del 1920

Lezione dialogata Discussione 2 Saper stabilire confronti diacronici

Attività di recupero

Attività integrative

Programma delle singole materie

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione a.s. 2015 - 2016

Materia Storia Classe V sezione A - C

Tipo di prova

Prova semistrutturata*

Prova strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

1

2

3

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzionedi quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

20 minuti

10 minuti

10 minuti

Criteri

di misurazione e valutazione

Alla fine di ogni modulo gli studenti sono stati sottoposti ad una o più prove di verifica, misurate con specifiche e diversificate griglie di valutazione sempre rese anticipatamente note alla classe così da favorire un responsabile processo di autovalutazione. Le griglie, con gli indicatori, i descrittori ed i pesi attribuiti ad ogni fase della performance, sono riportate in calce ad ogni prova di verifica, scritta o orale, nei test o nel registro personale del professore, a disposizione della Commissione d’esame.

Programma delle singole materie

Materia MATEMATICA classe V sez. A - C a.s. 2015-‘16

Libro di testo MATEMATICA.verde 4 - 5 ZANICHELLI

Altri strumenti didattici Appunti, lezioni

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattiche

Tipologia delle prove di

verifica

Tempi ( numero ore

di lezione )

Obiettivi raggiunti ( competenze e abilità acquisite )

Attività integrative

Funzioni continue Libro di Testo Lezioni Interattive Prove Scritte Prove Orali

Concetto di continuità di una funzione, proprietà delle funzioni continue, operare con le funzioni continue

Definizione di continuità, Proprietà delle funzioni continue

Asintoti, tipologia e loro determinazione

9

Derivata Di una Funzione Libro di Testo Lezioni Interattive Prove Scritte Prove Orali

23

Concetti ed applicazioni del calcolo delle derivata

Richiami sul concetto di derivata

Teoremi fondamentali sul calcolo delle derivate

Derivata delle funzioni elementari

Applicazioni Del calcolo delle derivate

Derivata della funzione composta, della funzione inversa, derivata di ordine superiore.

12

Differenziale di una funzione

Teoremi sul calcolo differenziale Libro di Testo Lezioni Interattive Prove Scritte Prove Orali

10

Concetti ed applicazioni del calcolo delle derivata

Il Teorema di Rolle, di Lagrange

La Regola di De l’Hospital e sue applicazioni

Studio Di una Funzione Libro di Testo Lezioni Interattive Prove Scritte Prove Orali

12

Concetto di funzione e sua rappresentazione, determinazione del grafico di una funzione

Intervalli di crescenza e decrescenza.

Massimi e minimi di una funzione

Concavità di una curva

Calcolo dell’equazione della tangente alla curva

Cenni per la determinazione del grafico di una funzione

Gli integrali Libro di Testo Lezioni Interattive Prove Scritte Prove Orali

Concetto di primitiva di una funzione, integrale indefinito e definito

Integrale indefinito

Integrali indefiniti immediati

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrazione di alcune funzioni razionali fratte

Integrale definito

Attività di recupero

Programma delle singole materie

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione

Materia MATEMATICA classe V sez. A - C a.s. 2015-‘16

Tipo di prova

Analisi testuale

Saggio breve Articolo di giornale

Tema

Prova semistrutturata*

Prova strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

4 2 4

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati per la prova

90 45 15 / 20 minuti

Criteri di misurazione e

valutazione

Programma delle singole materie EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2015- 2016

Libro di testo Vivere lo sport di Virgili e F.Presutti Altri strumenti didattici Test motori e Circuiti

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di verifica

Tempi (numero ore

di lezione)

Obiettivi raggiunti (competenze e abilità acquisite)

Avviamento alla pratica sportiva.

Manuale “SPORT E SALUTE”

Pratica sportiva. Prove ripetute e osservazioni oggettive

1-2 ore Sviluppo della socialità.

Potenziamento fisiologico e muscolare

Ricerca di documenti su internet

Utilizzo attrezzature sportive.

Potenziamento della relazione e della comunicazione tra gli allievi

Educazione igienico-sanitaria. Schede per la tecnica e la tattica degli sport di squadra

Lezioni frontali. Potenziamento fisiologico, rielaborazione degli schemi motori, consolidamento del carattere.

Sport come prevenzione e mantenimento dello stato di salute e di benessere.

Dialoghi e letture. Potenziamento fisiologico delle grandi funzioni vitali.

Giochi di squadra: calcio, calcetto, pallavolo, pallacanestro.

Acquisizione della consapevolezza dell’efficacia delle attività motorie

Interscambi relazionali allievi/o – docente.

Il corpo umano: apparati e organi.

Sostanze dopanti: alcool, droghe, tabagismo.

Educazione stradale.

Attività di recupero

Attività integrative

Tornea di pallavolo con la partecipazione di tutti gli allievi. Torneo di calcetto. Giornata sportiva con la partecipazione di giornalisti di testate nazionali.

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione a.s. 2015 - 2016

Materia: Educazione Fisica. Classe: V sezione: B

Tipo di prova

Prova semistrutturata*

Prova strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

Criteri

di misurazione e valutazione

Programma delle singole materie

Materia Inglese classe V sez.A a.s. 2015-‘16

Libro di testo My English ( Hammon,Knipe, Cohen) Mondadori.Take the wheel again (Piccioli) San Marco.

Altri strumenti didattici Libri di testo con CD, risorse multimediali,schede informative,sussidi audiovisivi,video.

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di verifica

Tempi ( numero ore di

lezione )

Obiettivi raggiunti ( competenze e abilità acquisite )

Unit 1- Start up My English Lezione frontale,lezione partecipata,lavoro di grruppo

Prove semistrutturate

Settembre 6 ore

Saper parlare in lingua di argomenti semplici di vita quotidiana

Unit 2- I had just left the house....

My English Lezione frontale,lezione partecipata, lavoro di gruppo

Prove semistrutturate Ottobre 12 ore

Saper utilizzare il Past perfect.

Industrial Revolution Take the wheel again Schede informative e sussidi audiovisivi

Lezione partecipata, lezione frontale e lavoro di gruppo

Verifica orale Novembre 12 ore

Saper parlare in lingua della Rivoluzione Industriale evidenziandone le caratteristiche principali.

Unit 3- If I had made some friends......

My English Lezione partecipata Prove semistrutturate Dicembre 9 ore

Saper utilizzare i vari periodi ipotetici.

Work and safety: workshop safey

Take the wheel again

Lezione frontale e lavoro di gruppo

Verifica orale Gennaio 9 ore

Saper spiegare i fattori principali sulla sicurezza in un posto di lavoro

Robotics Industrial robots and robot applications

Take the wheel again Schede informative

Lezione frontale Verifica orale Febbraio 12 ore

Saper parlare della robotica e spiegare le funzioni di un robot

Unit 4- He told us that Mars war red

My English Lezione frontale e lavoro di gruppo

Prova semistrutturata Marzo 12 ore

Saper utilizzare il discorso diretto e quello indiretto

Engineering drawing: CAM,CAD,CIM

Take the wheel again

Lezione frontale e lavoro di gruppo

Verifica orale Aprile 12 ore

Spiegare la differenza tra CAM,CAD e CIM

Unit 5- The scenes were filmed

My English Lavoro di gruppo e lezione partecipata

Prova semistrutturata Maggio 4 ore

Saper utilizzare la forma passiva

Motor vehicles The fuel engine,the diesel engine,car components,motorcycling

Take the wheel again

Lavoro di gruppo Verifica orale Maggio 4 ore

Saper spiegare in lingua quali sono le parti di una macchina compreso il motore

Heating and refrigeration The heating system, refrigeration,air conditioning, pumps

Take the wheel again

Lezione partecipata e lavoro di gruppo

Verifica orale Maggio 4 ore

Saper spiegare in lingua il concetto di riscaldamento e refrigerazione

Attività di recupero

Per gli alunni con lacune ci sono state attività di recupero in itinere durante le lezioni con spiegazioni, esemplificazioni e assegnazione di esercizi specifici, lettura e comprensione dei testi, discussioni di gruppo e attività laboratoriali.

Attività integrative

Programma delle singole materie

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione

Materia ________________ classe ___ sez. ___ a.s. 2015-‘16

Tipo di prova

Analisi testuale

Saggio breve Articolo di giornale

Tema

Prova semistrutturata*

Prova strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

Criteri

di misurazione e valutazione

Programma delle singole materie

Materia : MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE A FLUIDO

classe 5^ sez. A a.s. 2015-‘16

Libro di testo MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA. EDIZIONE BLU- Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro Ed. HOEPLI

Altri strumenti didattici manuale del PERITO INDUSTRIALE

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di verifica

Tempi ( numero ore

di lezione )

Obiettivi raggiunti ( competenze e abilità acquisite )

Meccanica:

Perni – alberi – supporti - giunti – innesti – manovellismi .

Macchine a fluido:

Termodinamica: definizioni generali.

Motori alternativi a combustione interna: Generalità;

Motori ad accensione comandata;

Motori ad accensione per compressione;

Cicli teorici dei motori endotermici

Pressione media

Cicli reali

Miscela aria-

Libro di testo manuale del PERITO INDUSTRIALE

Lezioni dialogate Lezioni frontali

Interrogazioni orali Verifiche scritte

24h

Conoscenza delle principali caratteristiche di organi di macchine frequentemente utilizzati in meccanica, del loro funzionamento e dei criteri di scelta oltreché dei problemi di progettazione. (macchine). -Conoscenza delle problematiche inerenti la dinamica degli organi. (meccanica) -La formazione di una consistente base tecnico-scientifica (meccanica). -Capacità progettuali di organi di macchine e di semplici meccanismi. -Acquisire praticità nell’uso dei manuali tecnici del settore di specializzazione. -Conoscenze dei principi fondamentali della termodinamica quali argomenti propedeutici allo studio delle macchine termiche

combustibile

Fattori che influenzano le prestazioni.

(macchine a fluido).

Meccanica:

Trasmissione del moto con meccanismo biella-manovella: caratteristiche costruttive;

Trasmissione del moto con meccanismo biella-manovella: studio cinematico;

Trasmissione del moto con meccanismo biella-manovella: studio dinamico;

Libro di testo Manuale del PERITO INDUSTRIALE

Lezioni dialogate Lezioni frontali

Interrogazioni orali Verifiche scritte

24h

-Conoscenze dei principi fondamentali di funzionamento del meccanismo biella-manovella. (meccanica). -La formazione di una consistente base tecnico- scientifica (meccanica e macchine a fluido). -Capacità di schematizzazione dei problemi dal punto di vista della individuazione e caratterizzazione delle sollecitazioni (meccanica). -Conoscenza dei principi fondamentali della termodinamica quali argomenti propedeutici allo studio degli impianti motori. (macchine).

Meccanica:

Le forze d’inerzia: centrifughe e alterne;

Bilanciamento delle forze di inerzia degli alberi a gomito.

Dimensionamento del manovellismo

Calcolo strutturale della biella lenta

Libro di testo Manuale del PERITO INDUSTRIALE

Lezioni dialogate Lezioni frontali

Interrogazioni orali Verifiche scritte.

16h

Conoscenza delle forze d’inerzia che si generano nei corpi in movimento. (meccanica) -Conoscenza dei metodi di bilanciamento delle forze d’inerzia. (meccanica) -La formazione di una consistente base tecnico-scientifica (meccanica e macchine). -Applicazione dei metodi di bilanciamento applicati agli alberi

Calcolo strutturale della biella veloce.

Calcolo strutturale della manovella di estremità.

gomito (meccanica). -Acquisizione della capacità di schematizzazione dei problemi dal punto di vista della individuazione e caratterizzazione delle sollecitazioni (meccanica)

Meccanica: Il volano: funzionalità e dimensionamento

Libro di testo Manuale del PERITO INDUSTRIALE

Lezioni dialogate Lezioni frontali

Interrogazioni orali Verifiche scritte.

16h

Lezioni CLIL Parts o fan engine Internal combustion engine How four stroke work The Diesel engine

Appunti Lavagna interattiva

Lezioni dialogate Lezioni frontali

Verifiche orali

5h

Conoscenza delle principali parti componenti un motore. Il funzionamento di un motore a combustione interna. Il motore quattro tempi e il motore Diesel

Attività di recupero

Nessuna

Attività integrative

Area di progetto

Programma delle singole materie

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione

Materia MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE A FLUIDO

classe 5^ sez. A a.s. 2015-‘16

Tipo di prova

Analisi testuale

Saggio breve Articolo di giornale

Tema

Prova semistrutturata*

Prova strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

si

si

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

6

4

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzionedi quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

2h

½ h

Criteri

di misurazione e valutazione

Griglie di valutazione opportunamente preparate e condivise

Programma delle singole materie

Materia SISTEMI classe 5 sez. A a.s. 2015-16

Libro di testo SISTEMI ED AUTOMAZIONE – Vol 3 di Natali-Aguzzi – Ed. Calderini -

Altri strumenti didattici Banchi si prova di PLC e trasduttori – Software LabView – Scheda acquisizione dati National Instruments

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di verifica

Tempi ( numero ore

di lezione )

Obiettivi raggiunti ( competenze e abilità acquisite )

Banchi si prova di PLC e trasduttori – Software LabView – Scheda acquisizione dati National Instruments

Libro di testo

Manuali banchi per esercitazioni PAC

Lezione tradizionale con richiami precisi e circostanziati al libro di testo.

Proiezione di lucidi alla lavagna luminosa raffiguranti schemi di programmazione del PLC.

Creazione e test di programmi scritti dagli allievi per il PLC sull’apparecchiatura di simulazione

Interrogazioni.

Scrittura ed esecuzione sull’apparecchiatura di simulazione di programmi per il PLC assegnati dall’insegnante agli allievi.

Redazione di una relazione sulle esperienze più significative svolte sull’apparecchiatura di simulazione.

15

Conoscere le caratteristiche e il campo di impiego nell’automazione industriale del PLC.

Saper scrivere semplici programmi che consentano al PLC di comandare il funzionamento di attuatori (Output) in funzione dei dati rilevati dai sensori (Input).

Saper testare il funzionamento dei programmi di cui sopra utilizzando l’apparecchiatura di simulazione presente in laboratorio.

Saper interfacciare il PLC a disposizione del Laboratorio di Sistemi ed Automazione con il braccio meccanico a comando pneumatico.

Saper scrivere i programmi per il PLC per il controllo dei movimenti del braccio meccanico.

SEGNALI ANALOGICI E SEGNALI DIGITALI

Segnali

Libro di testo Lezione frontale alla lavagna

Proiezione di lucidi

Interrogazioni.

Questionari.

10 Sapere distinguere le principali differenze tra segnali analogici e digitali

Conoscere i principali vantaggi

analogici.

Segnali digitali

Campionamento dei segnali

derivanti dall’utilizzo dei segnali digitali

CONVERTITORI DA E AD

Convertitori DA

Convertitori AD

Libro di testo Lezione frontale alla lavagna

Proiezione di lucidi

Interrogazioni.

Questionari.

10 Conoscere e principali caratteristiche e il campo di impiego dei convertitori AD e DA

TRASDUTTORI

Parametri caratteristici dei trasduttori.

Trasduttori di posizione.

Trasduttori di forza e di deformazione.

Dinamo tachimetrica ed encoder.

Trasduttori di temperatura.

Trasduttori di flusso.

Libro di testo

Manuali banchi per esercitazioni

Manuale software LabVIEW

Lezione frontale alla lavagna

Realizzazione in laboratorio di circuiti di prova dei singoli trasduttori ed esame del loro funzionamento

Interrogazioni.

Relazioni su esercitazioni svolte

15 Conoscere i principi di funzionamento, le principali caratteristiche, il campo di impiego e i limiti di utilizzo dei trasduttori maggiormente utilizzati nelle applicazioni di automazione industriale.

Saper realizzare in laboratorio circuiti per la verifica e l’analisi del funzionamento di tutti i principali trasduttori.

AQCQUISIZIONE DATI COMPUTERIZZATA E STRUMENTI VIRTUALI

Composizione di

Libro di testo

Manuali banchi per esercitazioni

Manuale software

Lezione frontale alla lavagna

Proiezione di lucidi

Utilizzo pratico in laboratorio

Interrogazioni.

Questionari.

Relazioni su esercitazioni svolte

10 Conoscere le caratteristiche e le potenzialità offerte dai sistemi dei moderni acquisizione dati computerizzati.

Saper progettare e assemblare un sistema di acquisizione dati

un moderno sistema DAQ

Campionamento dei segnali con schede dedicate

Gli strumenti virtuali

Software LABView per la creazione di strumenti virtuali

LabVIEW del software LABView

computerizzato

Saper creare strumenti virtuali attraverso l’uso di software dedicato (LABView)

SISTEMI DI CONTROLLO E REGOLAZIONE

Controlli ad anello aperto e ad anello chiuso.

Schema a blocchi di un sistema di regolazione o controllo.

Libro di testo

Manuali banchi per esercitazioni

Lezione tradizionale con richiami precisi e circostanziati al libro di testo

Esercitazioni di laboratorio

Interrogazioni.

Prove pratiche

15 Conoscere la differenza tra un sistema regolato ed uno controllato.

Conoscere le componenti fondamentali di un sistema di regolazione.

Conoscere la differenza tra un sistema di regolazione ad anello aperto ed uno ad anello chiuso.

Saper assemblare in laboratorio sistemi di regolazione ad anello aperto e ad anello chiuso

AUTOMAZIONE DI PROCESSI CONTINUI E SERVOSISTEMI

Controlli P, I, D, PI, PD, PID

Libro di testo

Manuali banchi per esercitazioni

Lezione tradizionale con richiami precisi e circostanziati al libro di testo

Esercitazioni di laboratori

Interrogazioni.

Prove pratiche

15 Conoscere le caratteristiche dei sistemi di regolazione Proporzionale (P), integrato (I) e derivato (D).

Conoscere i principi della regolazione dei controllori PID al fine di raggiungere la condizione di stabilità in un sistema di regolazione e controllo.

AUTOMAZIONE INTEGRATA

Libro di testo

Lezione tradizionale con

Interrogazioni.

3 Conoscere le caratteristiche dei sistemi di produzione di tipo CIM e

Livelli di automazione in una struttura CIM.

I sistemi flessibili di produzione (FMS).

richiami precisi e circostanziati al libro di testo.

Proiezione di lucidi che illustrano la composizione dei sistemi CIM e FMS

FMS.

AUTOMAZIONE FLESSIBILE

Cenni

Libro di testo

Lezione tradizionale

Proiezione di lucidi

2 Conoscere lo stato dell’arte e gli sviluppi futuri nel campo dell’ Automazione Felssibile

ROBOTICA INDUSTRIALE

Stato dell’arte della robotica industriale

Classificazione cinematica dei robot industriali

Classificazione in base al campo di impiego dei robot industriali

Libro di testo

Lezione tradizionale

Proiezione di lucidi

Interrogazioni 3 Conoscere le potenzialità e i campi di impiego dei moderni robot industriali.

Conoscere le tipologie e la classificazione dei robot industriali

Attività di recupero

Attività integrative

Programma delle singole materie

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione

Materia SISTEMI classe 5 sez. A a.s. 2015-16

Tipo di prova

Analisi testuale

Saggio breve Articolo di giornale

Tema

Prova semistrutturata*

Prova strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

X X X

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

4 4 2

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzionedi quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

2 1 20 min

Criteri

di misurazione e valutazione

Griglie allegate alle singole prove

Programma delle singole materie

Materia POD classe 5 sez. A a.s. 2015-16

Libro di testo Dal Progetto al Prodotto – Caligaris – Fava – Tomasello Vol. 3 – ed. Paravia

Altri strumenti didattici

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di verifica

Tempi ( numero ore

di lezione )

Obiettivi raggiunti ( competenze e abilità acquisite )

Processi produttivi e logistica – prodotto, progettazione e fabbricazione

Libro di Testo Lezione tradizionale con richiami precisi e circostanziati al libro di testo.

Proiezione di lucidi alla lavagna luminosa

Interrogazioni.

Test

15

Scegliere il tipo di produzione

Scegliere l’ubicazione di uno stabilimento

Definire il carico delle macchine e la loro saturazione

Tecnologie applicate alla produzione –tempi e metodi

Libro di Testo

Appunti da altre fonti

Lezione tradizionale con richiami precisi e circostanziati al libro di testo.

Proiezione di lucidi alla lavagna luminosa e visione di slide (appunti da altre fonti) con il proiettore

Esercitazioni basate su temi d’esame di anni precedenti

Interrogazioni

Prove scritte

15

Conoscere la velocità di taglio, le relazioni e i metodi per l’ottimizzazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo

Conoscere il costo totale di una fase di lavorazione e le singole voci di costo di una operazione

Conoscere i tempi ed i metodi nelle lavorazioni

Conoscere l’abbinamento delle macchine e i diagrammi di carico

Saper calcolare il costo totale di un’operazione

Essere in grado di fare osservazioni di carattere economico e di scegliere in modo razionale la velocità di taglio, impostando i criteri di ottimizzazione studiati

Saper suddividere una fase di lavorazione in operazioni (attive e passive) e calcolare la loro durata con diversi metodi

Saper abbinare le macchine, determinare il costo delle operazioni e disegnare i

diagrammi di carico

Tecnologie applicate alla produzione – macchine operatrici

Libro di Testo

Appunti da altre fonti

Lezione tradizionale con richiami precisi e circostanziati al libro di testo.

Proiezione di lucidi alla lavagna lumin. e visione di slide (appunti da altre fonti) con il proiettore

Esercitazioni basate su temi d’esame di anni precedenti

Interrogazioni

Prove scritte

15

Conoscere i parametri di taglio

Conoscere i fattori produttivi ed operativi necessari per un utilizzo razionale delle macchine utensili

Conoscere le principali macchine operatrici con moto di taglio circolare e rettilineo

Saper calcolare e scegliere i parametri di taglio

Saper calcolare la potenza di taglio, gli indici di produttività e i fattori che sono in relazione con i principali parametri di taglio

Saper calcolare i tempi macchina

Tecniche di programmazione reticolare e lineare

Libro di Testo

Software Microsoft Excel

Software Microsoft Project

Lezione tradizionale con richiami precisi e circostanziati al libro di testo.

Proiezione di lucidi alla lavagna luminosa .

Esercitazioni di laboratorio con l’uso del software specializzato

1.

Interrogazioni.

Test

Prove scritte

20

Sapere elaborare una programmazione operativa con il PERT

Costruire i diagrammi di Gantt

Ricercare la funzione economica in casi semplici

Tecnologie applicate alla produzione – utensili

Libro di Testo

Appunti da altre fonti

Cataloghi di ditte

Lezione tradizionale con richiami precisi e circostanziati al libro di testo.

Interrogazioni

Prove scritte 18

Conoscere i principali materiali per utensili e le loro proprietà caratteristiche

Conoscere la nomenclatura unificata e la geometria (angoli caratteristici) degli utensili

Utilizzare gli utensili delle principali macchine operatrici

specializzate

Proiezione di lucidi alla lavagna luminosa

Utilizzo degli utensili presenti in laboratorio per spiegazioni ed esercitazioni pratiche

Designare gli utensili

Saper descrivere un utensile

Saper individuare e scegliere i diversi tipi di utensili in funzione delle diverse lavorazioni

Saper consultare i cataloghi di ditte specializzate e le tabelle del manuale di Meccanica

Processi produttivi e logistica: Contabilita’ e centri di costi aziendali

Libro di Testo

Bilanci di esercizio di società reali

Lezione tradizionale con richiami precisi e circostanziati al libro di testo

Proiezione di lucidi alla lavagna luminosa .

10

Identificare gli elementi fondamentali della contabilità generale e industriale

Sapere analizzare un costo in funzione del tempo

Sapere individuare il punto di equilibrio

Analisi statistica e previsionale

Libro di Testo

Software Microsoft Excel

Lezione tradizionale con richiami precisi e circostanziati al libro di testo

Esercitazioni pratiche

Interrogazioni.

Test

Prove scritte

25

Calcolare i dati che individuano una distribuzione

Interpretare il diagramma di Gauss

Costruire una distribuzione statistica

Attrezzature di fabbricazione, di montaggio e stampi

Libro di Testo

Appunti da altre fonti

Software Autocad

Software SolidWorks

Lezione tradizionale con richiami precisi e circostanziati al libro di testo

Visita guidata alla FIAT di Melfi

Interrogazioni

Test

15

Conoscere le diverse modalità di posizionamento dei pezzi alle macchine utensili e le modalità di bloccaggio

Conoscere e classificare i diversi tipi di attrezzature

Conoscere le lavorazioni della lamiera

Saper progettare un semplice attrezzo di lavorazione

La produzione Libro di Testo

Lezione tradizionale con

Interrogazioni.

5 Riconoscere valore e spreco

Organizzare il proprio posto di lavoro

snella richiami precisi e circostanziati al libro di testo

Ragionare ed operare nella logica del miglioramento continuo

Pianificazione della produzione

Libro di Testo

Appunti da altre fonti

Software Autocad

Software SolidWorks

Software Sinte Cam 25

Modelli per l’elaborazione del ciclo di lavorazione

Lezione tradizionale con richiami precisi e circostanziati al libro di testo

Proiezione di lucidi alla lavagna lumin. e visione di slide (appunti da altre fonti) con il proiettore

Esercitazioni basate su temi d’esame di anni precedenti

Esercitazioni di laboratorio con l’uso dei software specifici

Interrogazioni.

Prove scritto-grafiche

20

Conoscere i criteri per l’impostazione di un ciclo di lavorazione

Conoscere le differenze tra il disegno di progettazione e il disegno di fabbricazione

Conoscere e descrivere la documentazione utilizzata per l’elaborazione dei cicli di lavorazione

Conoscere la tecnologia CAM

Saper elaborare un ciclo di lavorazione e compilare la documentazione relativa

Saper elaborare un part program e utilizzare le tecniche CAM per la programmazione automatica

Legislazione Anti-infortunistica

Libro di Testo

Normativa

Interrogazioni

5

Conoscere i principi per la gestione della qualità

Saper valutare i rischi nell’ambiente di lavoro

Attività di recupero

Attività integrative

Visita stabilimenti FIAT Melfi

Programma delle singole materie

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione

Materia POD classe 5 sez. A a.s. 2015-‘16

Tipo di prova

Analisi testuale

Saggio breve Articolo di giornale

Tema

Prova semistrutturata*

Prova strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

X X X

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

6 3 2

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzionedi quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

2 h 1 h 20 min

Criteri

di misurazione e valutazione

Griglie allegate alle singole prove Griglia approvata dal dipartimento per i colloqui

Programma delle singole materie

Materia Tecnologia meccanica e laboratorio tecnologico classe V sez. A a.s. 2015-‘16

Libro di testo “Produzione Metalmeccanica” Andrea Gatto - Giovanni Villani - Alfredo Secciani - Cappelli Editore

Altri strumenti didattici Appunti in aula e fogli di lavorazione preassemblati

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di verifica

Tempi (numero ore

di lezione)

Obiettivi raggiunti (competenze e abilità acquisite)

CNC Libro di testo e materiale fornito dall’insegnante

Lezioni teoriche e applicazioni pratiche di procedure

Orale o scritta domande a risposta aperta a valenza orale

63

Acquisire la conoscenza della normativa relativa alla qualità

Complementi alle prove meccaniche dei materiali

Libro di testo e materiale fornito dall’insegnante

Lezioni teoriche Orale o scritta domande a risposta aperta a valenza orale

20

Conoscere la differenza tra una prova meccanica tradizionale ed una speciale

Misurazione delle proprietà tecnologiche

Libro di testo e materiale fornito dall’insegnante

Lezioni teoriche Orale o scritta domande a risposta aperta a valenza orale

15

Conoscere i principali metodi di misurazione delle proprietà tecnologiche

Usura Libro di testo e materiale fornito dall’insegnante

Lezioni teoriche Orale o scritta domande a risposta aperta a valenza orale

15

Essere in grado di classificare i tipi di usura

Corrosione Libro di testo e materiale fornito dall’insegnante

Lezioni teoriche Orale o scritta domande a risposta aperta a valenza orale

15

Conoscere i principali tipi di corrosione ed i fattori che possono favorirli o attenuarli

Laboratorio macchine utensili e tecnologico

Libro di testo e materiale fornito dall’insegnante

Laboratorio macchine e utensili

Grafico e pratico 60 Avvicinare l’alunno alle problematiche della produzione metalmeccanica

Attività di recupero

Autonomo

Attività integrative

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione a.s. 2015 - 2016

Materia Tecnologia meccanica e laboratorio tecnologico classe V sez. A a.s. 2015-‘16

Tipo di prova

Grafico

Pratico

Prova semistrutturata*

Prova Scritta a valenza orale

Colloquio

Prova pluridisciplinare

Cartellini di lavorazione

Esecuzione pezzi

meccanici

Risposte aperte

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

4 4 3

2

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

16 ore 44 ore 2 ore 20 min

Criteri

di misurazione e valutazione

Per la correzione delle prove grafiche e pratiche si sono utilizzate le griglie allegate al presente documento. Per la valutazione delle prove scritte a risposta aperta si è tenuto conto, della correttezza grammaticale e sintattica, dell’ortografia e dei contenuti, attribuendo a ciascuna risposta una votazione variabile da 0 a 1, attribuendo il voto in base al totale del punteggio riscontrato con voti da 1 a 10. Alla fine di ogni modulo gli studenti sono stati sottoposti ad una o più prove di verifica, misurate con specifiche e diversificate griglie di valutazione sempre rese anticipatamente note alla classe così da favorire un responsabile processo di autovalutazione. Le griglie, con gli indicatori, i descrittori ed i pesi attribuiti ad ogni fase della performance, sono allegate al presente documento

Programma delle singole materie

Materia: INGLESE classe V sez. C a.s. 2015-‘16

Libro di testo Log in - Technical English for Computer Science & Telecommunications – F. M. Comes, V. Rivano, A. Sinapi, G. De Benedittis My English - Student’s Book and Workbook – G. Hammond, S. Knipe, M. Cohen

Altri strumenti didattici Materiale autentico fotocopiato

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di

verifica

Tempi (numero ore

di lezione)

Obiettivi raggiunti (competenze e abilità acquisite)

Netiquette Office suites Tips on word processing What is a database? Relational and non-relational databases. Spreadsheets. Grammatica: Function: Apologizing and making excuses Grammar: Past Perfect – Past Perfect and Past Simple – Make and do – Get + object – get + adverb / preposition – Get + adjective / Past. Connectors Vocabulary: Weather and climate – Numbers and statistics.

Libro di testo; materiale fornito dall’insegnante

Lezione frontale Group work Pair work Skimming and scanning Summary

Orale e scritta 10 Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dal percorso di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro. Comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. Analizzare testi. Organizzare informazioni. Scrivere messaggi. Skills Reading: finding specific information in fact files Listening: understanding a text about extreme weather conditions Writing: annotating a map about climate and weather Speaking: describing the climate of a place. Study skill: Finding specific information.

Automation Robotics: Automation What is a robot? What a robot looks like. Asimov’s Laws of Robotics Industrial robots Grammatica: Function: Talking about obligation and prohibition Grammar: Third Conditional – Review of Conditionals – Be able to/ be allowed to – Modal verbs and related verbs . Vocabulary: Places in school – School staff

Libro di testo; materiale fornito dall’insegnante

Lezione frontale Group work Pair work Skimming and scanning Summary

Orale e scritta 10 Saper esporre e rispondere a domande relative agli argomenti trattati. Comprendere le idee fondamentali di testi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione Saper argomentare su fenomeni sociali; Produrre semplici testi chiari e strutturalmente corretti Nell’ambito della produzione scritta, l’allievo dovrà riconoscere e saper utilizzare le strutture sintattiche e il lessico appropriato al contesto. Skills Reading: understanding a text about private school in the UK Listening: listening for specific information to complete sentences Writing: writing a short biography of a famous person Speaking: asking questions to research a mini-project. Study skill: Organizing the text.

ISO-OSI protocols ISO-OSI protocols High-level OSI protocols Function: Talking about probability and deduction Grammar: Reported speech – Say, ask, tell – Question tags – One, ones . Vocabulary: Space

Libro di testo; materiale fornito dall’insegnante

Lezione frontale Group work Pair work Skimming and scanning Summary

Orale e scritta 10 Comprendere messaggi scritti in contesti meno noti; saper esporre in maniera semplice usando la terminologia appropriata. Skills Reading: identifying key words in a text Listening: listening for specific information Writing: writing a short newspaper article Speaking: talking about possibility and probability. Study skill: Summarising a text. Key skills: skimming and scanning

Industrial Revolution: scientific discoveries and technological inventions. Industrial Revolution and Charles Dickens: Coketown

Libro di testo; materiale fornito dall’insegnante

Lezione frontale Group work Pair work Skimming and scanning

Orale e scritta 5 Saper affrontare un colloquio di Saper scrivere una lettera formale Saper scrivere un CV Saper interpretare le istruzioni contenute in un testo tecnico;

Grammatica: reported speech; making hypotheses; revisione dei tempi verbali studiati.

Summary Saper esporre semplicemente contenuti relativi alla propria professione

Network: types and topologies: LANs and WANs Bus and ring topologies Star topology Function: Talking about how things work Grammar: Passive Form Vocabulary: Making a film – Film genres – TV hardware

Libro di testo; materiale fornito dall’insegnante

Lezione frontale Group work Pair work Skimming and scanning Summary

Orale e scritta 5 Reading: identifying topic sentences in a text Listening: listening for information to complete a summary Writing: writing a description of the action in a film scene Speaking: recounting the events in a film scene. Study skill: Summarising a text. Key skills: come scrivere un report o una composizione

Safety in the working place How to promote safety in the workplace. How to start and stop a computer safely. How to store and keep data safe and secure. The risks of damage by malware. Encryption Troubleshooting Grammar: Gerund – Verbs + gerund – Conjunctions + gerund – Review of modals . Vocabulary: Environmental problems

materiale fornito dall’insegnante

Lezione frontale Group work Pair work Skimming and scanning Summary

Orale e scritta 5 Skills Reading: finding given statistics in a text and explain their significance Listening: identifying types of listening texts Writing: writing a short article about environmental problems Speaking: having a group discussion about environmental problems Study skill: Writing an article. Key skills: scrivere una lettera per fare un ordine

Attività di recupero

Attività di recupero “in itinere” Non sono stati previsti interventi pomeridiani di recupero per la disciplina

Attività integrative

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione a.s. 2015 - 2016

Materia INGLESE Classe V sezione C

Tipo di prova

Prova semistrutturata*

Prova strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

1

Materie coinvolte

Inglese

Tecnologia e progettazione dei sistemi informatici

e di telecomunicazioni

Matematica

Informatica

Numero delle prove

durante l’anno

6 4

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

1 ora 15/20 minuti

Criteri di misurazione e

valutazione

Per la correzione delle prove scritte sono state utilizzate le griglie predisposte all’inizio dell’anno. Per la valutazione delle prove semi-strutturate si è tenuto conto del contenuto, della correttezza grammaticale e sintattica, dell’ortografia e dell’efficacia del messaggio.

Programma delle singole materie Materia INFORMATICA classe V sez. C A. S. 2015-16

Libro di testo Progettare i database. SQL e PHP – Camagni Nikolassy - Hoepli

Altri strumenti didattici

Laboratorio di informatica (Software utilizzati: Easy PHP con server Apache, mySQL e PHP). Videoproiettore con presentazioni in

powerpoint appositamente predisposte.

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici Tipologia

delle prove di verifica

Tempi (numero ore di lezione)

Obiettivi raggiunti (competenze e abilità acquisite)

Progettazione concettuale di un database

Libro di testo Materiale reperito online

Lezioni frontali. Esercitazioni in laboratorio. Problem solving in gruppi.

I Verifica scritta, colloquio

24 Conoscere i vantaggi di un DBMS Utilizzare modelli. Individuare entità e relazioni.

Progettazione logica di un database. Regole di integrità. Operazioni tra tabelle. Normalizzazione. DBMS locali e di rete. Microsoft Access.

Libro di testo Materiale reperito online Software Microsoft Access

Lezioni frontali. Esercitazioni in laboratorio. Problem solving in gruppi.

II Verifica scritta. Prova pratica con Access, colloquio

24

Saper progettare un database dal punto di vista logico. Saper applicare le regole di integrità. Acquisire la capacità di sviluppo di operazioni relazionali. Distinguere tra proiezioni, selezioni, join. Saper creare un database in Access. Individuare i tipi di DBMS e le architetture di riferimento.

Il linguaggio SQL. Il DDL. Comandi di creazione, cancellazione ed editing di tabelle. La Select from where. Funzioni di aggregazione (group by, having) Il DBMS MySQL.

Libro di testo Dispense Software Microsoft Access MySql in EasyPHP

Lezioni frontali. Esercitazioni in laboratorio. Problem solving in gruppi. Uso del videoproiettore

III Verifica scritta e colloquio

12

Realizzare interrogazioni alle basi dati tramite SQL Applicare il linguaggio DDL per la creazione e modifica di tabelle. Definire correlazioni tra tabelle. Utilizzare join. Utilizzare i vari operatori di aggregazione. Saper utilizzare il pannello di amministrazione DB di EasyPHP.

Fondamenti di programmazione in PHP. L’utilizzo di form HTML

Libro di testo Dispense EasyPHP

Lezioni frontali. Esercitazioni in laboratorio. Problem solving in gruppi. Uso del videoproiettore

I Verifica scritta e pratica, colloquio del II Q

10

Comprendere il concetto di pagina web statica e dinamica. Capire il ruolo dei server http e degli script lato server. Definire gli array anche associativi. Applicare gli operatori e i principali costrutti del PHP. Dichiarare e richiamare funzioni. Creare script che utilizzino array e stringhe Elaborare i campi GET e POST ricevuti dai form

La gestione dei dati in PHP. Gestione dei file in PHP. Upload di un file da form

Libro di testo Dispense EasyPHP

Lezioni frontali. Esercitazioni in laboratorio. Problem solving in gruppi. Uso del videoproiettore

II Verifica scritta e pratica del II Q

18

Effettuare una autenticazione. Codificare script PHP per la gestione della persistenza con campi nascosti e sessioni Saper gestire un file di testo. Saper effettuare un upload di file da form

Progettazione di siti web con HTML5/CSS

Dispense tratte da internet

Lezioni frontali. Esercitazioni in laboratorio.

Verifica orale 18

Applicazioni PHP/MySQL (è incluso lo sviluppo dell’applicazione prevista nell’area di progetto fino al 15 maggio)

Libro di testo Dispense EasyPHP

Lezioni frontali. Esercitazioni in laboratorio. Problem solving in gruppi. Uso del videoproiettore

III Verifica scritta e pratica del II Q Verifica orale finale

44

Saper effettuare una connessione al database MySQL. Saper eseguire query da PHP. Implementare la validazione dell’input Codificare l’autenticazione attraverso login Sviluppare una web application

Argomenti CLIL trattati anche in lingua inglese

- Database design: All steps from the specifications of the problem to the database logical design - PHP introduction: Fundamental of PHP. Variables, control structures, display data,… - Array in PHP: Indexed and associative arrays - Sessions in PHP: Sessions help solve this problem by maintaining data during a user’s visit, and can store data that can be accessed from page to

page in your site - PHP and MySQL: Connect to MySQl database - PHP and cookies: PHP functions for cookies

Attività integrative

Area progetto: 6 ore di analisi, progettazione concettuale e logica + le ore rimanenti sono di implementazione

Programma delle singole materie

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione Materia Informatica classe V sez. C a.s. 2015-16

Tipo di prova

Analisi testuale

Saggio breve Articolo di giornale

Tema

Prova

semistrutturata*

Prova

strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

X

X

Materie coinvolte

Numero

delle prove durante l’anno

6

scritta e pratica

4

* Per prova semi-strutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di quesiti a risposta singola / di problemi a soluzione rapida / di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

2 ore

20 minuti

Criteri di misurazione e

valutazione

Sistematica verifica dell’efficacia della programmazione, confrontando anche i risultati ottenuti con quelli attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa). Impulso allo sviluppo della personalità degli allievi (valutazione formativa). Incentivazione della costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle scelte future (valutazione orientativa). Vedi anche griglie di valutazione allegate.

Programma delle singole materie

Materia SISTEMI E RETI classe V sez.C a.s. 2015-16

Libro di testo Sistemi e Reti vol. 3 - Lo Russo - Bianchi

Altri strumenti didattici Dispense fornite dall'insegnante

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di verifica

Tempi ( numero ore

di lezione )

Obiettivi raggiunti ( competenze e abilità acquisite )

VLAN - Generalita delle VLAN -Realizzazione di una VLAN - Protocollo VTP -Inter-vlan routing

materiale fornito dall'insegnante Libro di testo

Lezione frontale, Utilizzo del Sw di simulazione packet tracer

Semistrutturata 10 Realizzare una VLAN con il simulatore di rete Configurare uno switch CISCO a riga comando

La crittografia - i principi della crittografia - tecniche crittografiche Crittografia simmetrica/asimmetrica - Algoritmi e limiti della crittografia simmetrica - algoritmi della crittografia asimmetrica - algoritmi di hash - PKI / Certificati digitali - Firma digitale

Libro di testo materiale fornito dall'insegnante riferimenti online

Lezione frontale, applicazioni di laboratorio

Semistrutturata Domande Aperte Verifica orale

17 Comprendere l'importanza della crittografia e i campi di applicazione Utilizzare funzioni crittografiche in PHP Firmare un documento elettronico

Sicurezza informatica - Sicurezza di un sistema informatico - Sicurezza di un sistema informativo -Valutazione dei rischi - Le minacce possibili

Libro di testo materiale fornito dall'insegnante

Lezione frontale, laboratorio

Semistrutturata Verifiche orali

6 Comprendere l'ambito di applicazione della sicurezza a livello aziendale. Essere in grado di utilizzare un crittosistema

Servizi di rete e Libro di testo Lezione frontale, Semistrutturata 17 Comprendere i livelli della pila TCP/IP su cui

sicurezza - S/MIME - SSL/TLS -Firewall -DMZ -VPN - IPsec - normativa sulla sicurezza

materiale fornito dall'insegnante

laboratorio è possibile agire per attivare meccanismi di sicurezza. Saper garantire la sicurezza informatica e la riservatezza dei dati personali

La rete wireless e le reti Mobili - ---Comunicazione senza fili Topologia - Lo standard IEEE 802.11:il protocollo - La sicurezza nelle reti wireless - La crittografia e l'autenticazione nel wireless -Normativa sugli accessi pubblici wireless

Libro di testo materiale fornito dall'insegnante

Lezione frontale, laboratorio

Semistrutturata Verifica orale

17 Riconoscere i componenti delle reti wireless, e gli standard di comunicazione wireless e la normativa sugli accessi wireless pubblici, comprendere il sistema di autenticazione 802.11

Modello client/server per i servizi di reti -Le applicazioni distribuite -Server farm Classificazioni dei sistemi informativi basati sul web

Libro di testo

Lezione frontale 4 Riconoscere le architetture client/ server riconoscere gli elementi che concorrono all’amministrazione di una rete

Attività di recupero

Svolte in itinere e al termine del primo quadrimestre entro fine marzo è stata svolta la verifica di recupero

Attività integrative

Area progetto

Programma delle singole materie

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione

Materia SIstemi e Reti classe V sez. C a.s. 2015-16

Tipo di prova

Analisi testuale

Saggio breve Articolo di giornale

Tema

Prova semistrutturata*

Prova strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

X X

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

6 4

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

2 h 15/20 min

Criteri

di misurazione e valutazione

Come da griglia allegata

Programma delle singole materie

Materia: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione - classe V sez. C a.s. 2015-‘16

Libro di testo Tecnologia e Progettazione Di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Vol.3 – Camagni / Nikolassy

Altri strumenti didattici Materiale digitale condiviso su Google Drive

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di verifica

Tempi ( numero ore

di lezione )

Obiettivi raggiunti ( competenze e abilità acquisite )

Sistemi distribuiti o Sistemi distribuiti e

architetture parallele

o Vantaggi e svantaggi di tali sistemi

o Classificazione dei sistemi/ classificazione di Flynn

o Architetture distribuite software

o Architetture a livelli

Modello Client/Server o I modelli di

comunicazione o Il modello C/S o Livelli a strati Applicazioni di rete o Il modello ISO/OSI

e TCP/IP o Le applicazioni di

rete o I servizi offerti dallo

strato di trasporto alle applicazioni di rete

Libro di testo e materiale fornito dall'insegnante presentazione su “Architetture Parallele” e "Sistemi distribuiti"

Lezione frontale E con l'ausilio del proiettore Laboratorio - Server Web IIS / configurazione di Apache

Semistrutturata Verifica Orale

31 Conoscere gli stili architetturali fondamentali per sistemi distribuiti, il concetto di elaborazione distribuita. Comprendere il modello C/S.

Saper riconoscere le diverse tipologie di sistemi distribuiti e classificare le architetture di sistemi distribuiti.

Saper installare e configurare IIS, Apache e un ambiente di sviluppo.

Riconoscere i protocolli applicativi e distinzione rispetto ai protocolli di trasporto

Socket e connessione o Applicazioni di rete

e protocolli TCP/UDP

o Le porte di comunicazione e i socket

o Famiglie e tipi di socket

o Trasmissione multicast

Laboratorio: Java Socket

Libro di testo e Presentazioni su "Java Eccezioni" e "Java Socket"

Lezione frontale e con l'ausilio del proiettore Laboratorio: utilizzo dell'ambiente IDE Eclipse per lo sviluppo in Java di applicazioni mono e multiThreading C/S con protocollo TCP

Semistrutturata Pratica di Laboratorio: Realizzazione di applicazione client/server con Java socket

36 Conoscere i protocolli di rete e il modello di comunicazione. Conoscere il concetto di socket .

Saper individuare i protocolli standard di rete opportuni per le applicazioni di rete

Realizzazione di semplici applicativi C/S.

Applicazioni lato server Linguaggio XML o Generalità o XML o Utilizzo, sintassi ed

elementi Tecnologia JAVA lato

server o Le servlet o Caratteristiche di

una servlet o Realizzazione ed

esecuzione di una servlet

o Inizializzazione e configurazione di una servlet

o La Java Server Page

o Java Bean o Uso di Java

Bean o Configurazion

e di Java Bean o JDBC

Libro di testo materiale online presentazioni su "Servlet", "JSP", "Bean", "JDBC". Esempi di "DTD XML"

Lezione frontale e pratica di laboratorio Configurazione di Tomcat per la gestione di Java Web Application

Semistrutturata Strutturata Pratica di Laboratorio: Realizzazione di web application Verifica orale

40 Conoscere le tecnologie per la realizzazione di web-services.

Essere in grado di progettare un'applicazione Web

Realizzazione di semplici applicazioni web, configurando opportunamente il sistema tanto per lo sviluppo quanto per la gestione del web server

Attività di recupero

Svolte in itinere e al termine del primo quadrimestre entro la prima settimana di Aprile è stata svolta la verifica di recupero

Attività integrative

Programma delle singole materie

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione

Materia Tecnologia e Progettazione Di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione - classe V sez. C a.s. 2015-‘16

Tipo di prova

Analisi testuale

Saggio breve Articolo di giornale

Tema

Prova semistrutturata*

Prova strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

X X

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

7 1 3

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

2 h 1h 15/20 min

Criteri

di misurazione e valutazione

Come da griglia di valutazione allegata

Programma delle singole materie

Materia Gestione Progetti e Organizzazione d’Impresa classe V sez. C a.s. 2015-‘16

Libro di testo Gestione del Progetto e Organizzazione d’Impresa – Conte, Camagni, Nicolassy – Ed. Hoepli

Altri strumenti didattici Materiale digitale condiviso su Google Drive

Contenuti dei percorsi formativi

Testi Materiali didattici

Metodi didattici

Tipologia delle prove di verifica

Tempi ( numero

ore di

lezione )

Obiettivi raggiunti ( competenze e abilità acquisite )

U.D.1 – Informazione e organizzazione

o La risorsa: Informazione

o L'organizzazione aziendale

o Meccanismi di coordinamento

o Impresa e stakeholder

Micro e macro-economia o Il concetto di

posizione individuale e mansione

o Unità organizzative e organi di linea e di staff

o Meccanismi di raggruppamento e di coordinamento laterali

o Struttura semplice, funzionale, divisionale, ibrida e a matrice

Libro di testo e Presentazioni multimediali relative alle unità didattiche. Dispense digitali sui Sistemi di Costing, sui Sistemi Informativi, esempi di Organigrammi aziendali su file.

Lezione frontale e con l'ausilio del proiettore

Semistrutturata Verifica Orale

21 Comprendere il ruolo dell’ informazione all’interno dell’organizzazione d’impresa Conoscere i concetti di micro e macro economia. Comprendere le ragioni dell'outsourcing. Conoscere le tecnologie informatiche a supporto dei sistemi di costing.

Essere in grado di identificare la tipologia di struttura presente in un’ azienda, tracciandone l’ organigramma. Saper identificare le tipologie dei costi aziendali

Disegnare e interpretare un organigramma aziendale. Riconoscere e classificare le tecnologie informatiche aziendali.

I costi di un'azienda o Tipologie di costo

o I sistemi di costing e life cycle costing

o Il sistema informativo aziendale

I processi aziendali e le prestazioni

o Catena del valore e Processi primari e di supporto

o Il ciclo di vita di un prodotto

o Processi produttivi e di logistica

o Rapporti con i fornitori

o Le prestazioni di costi, qualità, tempi e flessibilità

La modellizzazione e gestione dei processi aziendali o Strategie di

trasformazione dei processi

o Principi di gestione dei processi

o Le tecnologie informatiche nell'organizzazione per processi

o Le tecnologie di supporto dei sistemi informativi

Libro di testo e Presentazioni multimediali relative alle unità didattiche.

Lezione frontale e con l'ausilio del proiettore

Semistrutturata Verifica Orale

17 Conoscere la catena del valore di un'organizzazione e i principi alla base dei processi aziendali

Saper individuare i processi che caratterizzano un'azienda, saper scomporre un processo in attività, fasi e operazioni (modellizzare un processo). Essere in grado di riconoscere il ruolo delle tecnologie informatiche nell'organizzazione per processi.

Disegnare un processo, individuandone l'input e l'output. Interpretare grafici delle prestazioni di un processo. Rappresentare la scomposizione di un processo.

Principi e tecniche di Project Management

o Definizione di progetto.

Libro di testo e Presentazioni multimediali relative alle unità didattiche.

Lezione frontale e con l'ausilio del proiettore

Semistrutturata Verifica Orale

22 Comprendere cos'è un progetto. Conoscere le fasi per definire le specifiche, l'analisi e la progettazione di un progetto.

Essere in grado di gestire un progetto.

o Definizione e obiettivi del Project Management.

o Il ciclo di vita del progetto.

o Cenni storici sul Project Management.

o Fasi principali del Project Management.

o Strutture organizzative di progetto.

o Struttura e scomposizione delle attività lavorative di progetto WBS.

o Struttura dei costi di progetto

o Risk management o Pianificazione e

controllo della qualità e gestione della documentazione

o

Sw GanttProject per la realizzazione del diagramma di Gantt e del diagramma PERT

Saper realizzare un progetto

Qualità e Total quality management

o Concetto di qualità, e applicazione alla produzione artigianale e di massa

o Filosofia della qualità totale

o il miglioramento continuo e strumenti e

Libro di testo e Presentazioni multimediali relative alle unità didattiche

Lezione frontale e con l'ausilio del proiettore

Semistrutturata Verifica Orale

8 Conoscere i principi della qualità totale. Conoscere le norme ISO 9000 e i sistemi di gestione per la qualità. Comprendere cos'è la certificazione di qualità del prodotto.

Essere in grado di riconoscere le tecniche di miglioramento continuo. Essere in grado di schematizzare i costi legati alla qualità. Descrivere la procedura di gestione dei documenti per un sistema di qualità

Utilizzare un foglio di calcolo per la raccolta dati, rappresentandoli graficamente.

tecniche o le norme ISO 9000 o Vision 2000 o Certificazione di

un sistema per la gestione della qualità

o Certificazione di qualità del prodotto

Disegnare diagrammi causa-effetto

Progetti Informatici o Tipologie di

progetti informatici o Processo e

produzione del software

o Preprogetto: fattibilità e analisi dei requisiti

o Preprogetto: pianificazione del progetto

Libro di testo e Presentazioni multimediali relative alle unità didattiche. E-book Gestione Progetti di Dell’Anna M. e Dell’Anna A. gratuitamente scaricabile da Matematicamente.it e reso disponibile su Drive

Lezione frontale e con l'ausilio del proiettore

Verifica Semistrutturata Verifica Orale

10 Conoscere le fasi di un progetto, e comprendere come strutturare un progetto informatico.

Saper scomporre un problema in sottoproblemi ed essere in grado di realizzare un progetto software.

Gestire e Pianificare l'avanzamento di un progetto informatico, anche mediante l'uso di software specifici.

Attività di recupero

Svolte in itinere e al termine del primo quadrimestre entro la prima settimana di Aprile è stata svolta la verifica di recupero

Attività integrative

Programma delle singole materie

Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione

Materia Gestione Progetti e Organizzazione D’Impresa classe V sez. C a.s. 2015-‘16

Tipo di prova

Analisi testuale

Saggio breve Articolo di giornale

Tema

Prova semistrutturata*

Prova strutturata

Colloquio

Prova pluridisciplinare

X X

Materie coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

5 4

* Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzionedi quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti.

Tempi assegnati

per la prova

2h 15/20 min

Criteri

di misurazione e valutazione

Come da griglia di valutazione allegata

Il presente documento è stato elaborato dai componenti il Consiglio di classe che qui di seguito sottoscrivono per condivisione:

n. Cognome e nome Firma

1 Cosentino Maria Pina

2 Papa Primiano Bruno

3 Schettini Domenico

4 Franco Raffaele

5 Guerrera Annarosa

6 D’Angelo Domenico

7 Mercuro Cosimo

8 Bevilacqua Vincenzo

9 Lavilletta Giacomo

10 Di Giorgio Lorenzo

11 Massara Mariangela

12 Esposito Francesco

13 Ponzio Teresa

14 Ricciardi Caterina

15 Taverna Mauro

16 Garzi Cosentino Maurizio

17 Cucino Angelica

Lauria 13 maggio 2016 Il Dirigente scolastico prof. Natale Straface