79
Redazione (Coordinatore di classe) ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHIIndirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Via Minerva,1 - 20900 MONZA C.F. 85006410154 - Tel. 039/235941 Fax 039/320260 www.iisbianchi.it [email protected] Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B Indirizzo Linguistico anno scolastico 2016-2017 Coordinatore prof. Piazza Lodovico

Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Redazione (Coordinatore di classe)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MOSÈ BIANCHI ” Indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali –

Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico Via Minerva,1 - 20900 MONZA – C.F. 85006410154 - Tel. 039/235941 Fax 039/320260

www.iisbianchi.it [email protected]

Documento del Consiglio di Classe

Classe 5ª B Indirizzo Linguistico

anno scolastico 2016-2017

Coordinatore prof. Piazza Lodovico

Page 2: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

2

INDICE

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO E PIANO DI STUDI

Finalità dell’indirizzo e percorso scolastico……

pag. 3

2. PROFILO DELLA CLASSE

Composizione consiglio di classe……………...........…

Elenco alunni…………………………………...............

Elenco candidati esterni assegnati alla classe.................

Presentazione della classe……………………...........…

Criteri per la valutazione sommativa………............…..

Partecipazione ad attività extrascolastiche nel triennio...

pag. 4

pag. 5

pag. 6

pag. 6

pag. 9

pag. 10

3. ALLEGATI

Relazioni e programmi disciplinari

Griglia di valutazione prima prova

Griglia di valutazione seconda prova

Griglia di valutazione terza prova

Simulazioni terza prova

pag. 14

Page 3: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

3

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO E PIANO DI STUDI Finalità dell’indirizzo e percorso scolastico “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre all’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (Regolamento - “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”, art. 6, comma 1) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito in due lingue moderne modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al

Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; aver acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto o di scambio.

PIANO di STUDI del LICEO LINGUISTICO

1°biennio 2°biennio

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

5° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua latina 66 66

Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99

Lingua e cultura straniera 2* 132 132 132

Lingua e cultura straniera 3* 132 132 132

Storia e geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali 66 66 66 66 66

Page 4: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

4

PIANO di STUDI del LICEO LINGUISTICO

1°biennio 2°biennio

Storia dell’arte 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

TOTALE ORE 891 891 990 990 990

*sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua

Page 5: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

5

2. PROFILO DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di classe

MATERIA DOCENTE CONTINUITÀ

3^ 4^ 5^

Italiano Piazza Lodovico X X

Storia Piazza Lodovico X

Filosofia Amato Maria X X X

Storia Amato Maria X

Filosofia e Storia Ranica Marco X

Lingua straniera 1: Inglese Ornati Anna X X X

Conversazione (Inglese) Harnett Una X

Lingua straniera 2: Francese Di Pietro Marina X X

Conversazione (Francese) Anne Vonck X X

Lingua straniera 3: Spagnolo Quarantiello Deborah X X

Conversazione (Spagnolo) Aguiar Maria Georgina X X

Storia dell’arte Mariani Silvia Maria X X

Matematica Demaria Laura X X

Fisica Demaria Laura X X

Scienze naturali Lissoni Maria X

Scienze motorie e sportive Gallorini Silvia X X

Religione Baio Attilio X X X

Page 6: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

6

Elenco degli alunni

COGNOME NOME

BASCIANO Alessandro

BONGIORNO Lorenzo

CAMPOLATTANO Assunta

CAROLI Niccolò

CROTOLO Elena

DE ALEXANDRIS Flavio

ERBIFOGLI Gianluca

GALBIATI Camilla Norma

MARCON Chiara

MAURELLI Andrea

PRISTERA’ Patrik

QUEIROLI Silvia

RUSCONI Francesca

URIBE Flores Brittany

Page 7: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

7

Elenco candidati esterni assegnati alla classe

N. COGNOME NOME

1

2

3

Presentazione della classe

Composizione della classe

La classe è composta da 14 studenti (7 ragazze e 7 ragazzi). Nel corso del triennio il suo assetto ha subito varie modifiche. In terza la classe era infatti composta da 22 alunni. L’alunna Rusconi ha frequentato la classe IV negli Stati Uniti ed è rientrata quest’anno.

Socializzazione e collaborazione

Gli studenti nel corso del triennio hanno faticosamente raggiunto un equilibrio come classe nonostante le difficoltà nel costruire il dialogo tra pari. Infatti il loro percorso di crescita è stato reso difficile da atteggiamenti a volte dettati dalla impulsività o dalla inconciliabilità nei giudizi. Hanno, di contro, dimostrato capacità di collaborare in modo fattivo nelle attività che li hanno visti coinvolti in progetti sviluppati durante l’anno. Nel rapporto con gli insegnanti l’atteggiamento mantenuto è stato alterno: sostanzialmente rispettoso ma non sempre adeguato al contesto scolastico o anche poco collaborativo.

Attenzione e impegno

L’attenzione non è stata sempre costante e più volte il consiglio di classe ha dovuto richiamare alcuni alunni ad una partecipazione più responsabile. L’impegno, per alcuni, non è stato consapevole e redditizio anche per discontinuità nello studio. Altri hanno invece saputo lavorare con serietà. In generale la classe ha dimostrato più impegno nelle attività progettuali, evidenziando maggior serietà anche in situazioni pubbliche extrascolastiche.

Raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi

La classe, pur con qualche difficoltà, nel suo complesso mostra di aver raggiunto gli obiettivi didattici e educativi programmati. Una parte ha comunque acquisito la capacità di operare manifestando anche una certa propensione alla interazione critica. In generale quasi tutti hanno migliorato le proprie abilità comunicative e progettuali pur manifestando ancora una qualche difficoltà nella produzione autonoma. Sufficientemente sviluppata la propensione a confrontarsi con patrimoni culturali diversificati.

Verifiche

In tutte le materie sono state regolarmente svolte le verifiche programmate, nel numero stabilito nei diversi dipartimenti di materia (generalmente due scritte e due orali nel trimestre; tre scritte e due orali nel pentamestre, con la precisazione che il voto orale può essere determinato da almeno un’interrogazione orale e da altre prove, quali test e quesiti di tipologia varia).

Page 8: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

8

Attività extrascolastiche

27/09/2016 Progetto “Educazione stradale”: incontro presso autodromo di Monza

27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale

15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale – teatro Manzoni

18/11/2016 Incontro con AIDO

01/12/2016 Teatro in francese “Calais Bastille” teatro Villoresi

07/12/2016 Progetto Green Jobs – primo incontro

12/01/2017 Progetto Green Jobs - riunione plenaria

20/01/2017 Visita mostra Basquiat – Mudec Milano

30-31/01/2017 Progetto Green Jobs – colloqui individuali

04/02/2017 Incontro con professor Grosser “La crisi dell’eroe nella narrativa del secondo novecento”

16/03/2017 Progetto Educazione cooperativa

20/03/2017 Progetto ASPEN, una bella impresa.

24/03/2017 Associazioni avvocati Monza. Incontro sulla legalità e le responsabilità dei maggiorenni

01/04/2017 Partecipazione a evento: La cooperazione scende in piazza – il futuro è cooperare

10/04/2017 Uscita didattica. Il Vittoriale degli Italiani. Gardone Riviera

Durante l’anno Orientamento in uscita: partecipazione a Open Day universitari, percorso Alma diploma

Vari incontri durante anno scolastico

Progetto We debate

Alternanza scuola- lavoro

Durante il mese di settembre in concomitanza con lo stage linguistico di spagnolo a Siviglia 8-20 settembre 2016

Page 9: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

9

Simulazione prove d’esame

La classe ha svolto: Una simulazione della prima prova scritta dell’Esame di stato (04/04/2016); Una simulazione della seconda prova scritta dell’Esame di stato (14/03/2016); Due simulazioni della terza prova scritta dell’Esame di stato Tipologia B (06/12/2016 e 08/04/2017).

Attività di recupero e sostegno. Metodologie

In tutte le discipline i docenti hanno svolto, in caso di necessità, attività di recupero in itinere. Sono inoltre state effettuate alcune ore di sportello Help di matematica e di fisica.

Potenziamento per la preparazione della seconda prova scritta.

Sono disponibili ore help in spagnolo

Criteri e strumenti della valutazione

La valutazione disciplinare ha tenuto conto dei criteri di valutazione di seguito riportati e di un congruo numero di compiti scritti, verifiche di varia tipologia, colloqui orali e relazioni individuali e di gruppo.

Tempi

L’anno scolastico è stato diviso in un trimestre (12 settembre 2016 – 22 dicembre 2016) ed in un pentamestre (9 gennaio 2017 – 8 giugno 2016). I docenti hanno indicato nei piani di lavoro di inizio anno la scansione temporale e le modalità di svolgimento dei programmi e delle verifiche.

Metodi di insegnamento

Lezioni frontali partecipate; riflessioni, discussioni ed esercitazioni guidate, lavori di gruppo, collegamenti interdisciplinari. A partire dal terzo anno è stata introdotta la metodologia C.L.I.L. con la seguente modalità: nel terzo anno, circa il 25% del programma di Filosofia è stato svolto in inglese; nel quarto anno, circa il 30% del programma di Filosofia è stato svolto in

francese e circa il 25% del programma di Storia dell’arte in inglese. nel quinto anno, l’attività di insegnamento con metodologia C.L.I.L. è stata svolta in inglese di alcuni moduli di Storia dell’arte (20%) e in francese di alcuni moduli di Storia (25%).

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, appunti, materiale video, film in lingua, teatro, materiale reperibile in Internet, slide e fotocopie di materiale elaborato in Power Point, LIM.

Page 10: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

10

Criteri per la valutazione sommativa I criteri di valutazione adottati dal consiglio di classe sono stati i seguenti:

1° livello Nullo

Voto: fino a 2 Non risponde sull'argomento proposto.

2° livello Gravemente insufficiente

Voto: 3-4

E’ molto disorientato. Dimostra di possedere conoscenze scarse.

3° livello Insufficiente

Voto: 5

Non risponde sempre con pertinenza sull'argomento proposto. Possiede conoscenze imprecise. Il linguaggio non è corretto.

4° livello Sufficiente - Discreto

Voto: 6-7

È in grado di individuare la risposta pertinente. Le conoscenze sono sufficienti. Si esprime con sufficiente chiarezza e linguaggio specifico. Sa rielaborare applicando le conoscenze in compiti semplici.

5° livello Buono - Distinto

Voto: 8-9

Risponde con pertinenza alle domande inserendole in un contesto più ampio e operando collegamenti. Si esprime con chiarezza e precisione di linguaggio. Sa applicare quanto appreso in compiti anche complessi, ed effettua analisi complete.

6° livello Ottimo

Voto: 10

Risponde con pertinenza alle domande effettuando collegamenti interdisciplinari. Utilizza con disinvoltura e precisione il linguaggio specifico. Applica le procedure e le conoscenze acquisite a problemi nuovi senza errori ed imprecisioni, individuando analogie strutturali e dimostrando originalità espositive.

Page 11: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

11

Partecipazione ad attività extrascolastiche nel triennio

ATTIVITÀ ALUNNI

Terzo anno: Stage linguistico in Irlanda (Dublino)

Tutti tranne Campolattano, Pristerà, Rusconi

Terzo anno:

Progetto Alternanza scuola lavoro Tutta la classe presso scuole primarie

Terzo anno: uscita didattica Villa Reale di Monza Tutta la classe

Terzo anno:

Spettacolo teatrale in lingua francese Notre Dame des Banlieus

Tutta la classe

Terzo anno:

Certificazione linguistica Dele B1 Bongiorno, Caroli, Crotolo, Campolattano, Maurelli, Rusconi

Terzo anno:

Certificazione linguistica Delf B1 De Alexandris, Erbifogli, Maurelli

Terzo anno: Uscita didattica EXPO Milano Tutta la classe ad eccezione di Bongiorno

Terzo anno: progetto cooperativa La Fucina Tutta la classe

Quarto anno: Stage linguistico in Francia (Bordeaux)

Tutta la classe (ad eccezione di Campolattano,De Alexandris, Pristerà, Rusconi)

Quarto anno: Progetto Alternanza scuola lavoro

Tutta la classe: comune di Monza

Cittadino: Maurelli - Queiroli

Quarto anno: Progetto lettura

Tutta la classe

Quarto anno:

Uscita didattica: teatro in Francese 6rano 3.0

Tutta la classe

Quarto anno:

Istituto Cervantes Tutta la classe. La gestione dei conflitti

Quarto anno: Certificazione linguistica First Certificate

Erbifogli, Bongiorno, Caroli

Quarto anno: Incontro su ISLAM Tutta la classe, teatro Manzoni, Monza- Incontro con Wael Farouk

Quarto anno: progetto cooperativa La Fucina

Tutta la classe

Quinto anno: Stage linguistico in Spagna (Siviglia)

Tutta la classe ad eccezione di Campolattano e Pristerà

Page 12: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

12

Quinto anno: Progetto Orientamento

Tutta la classe

Quinto anno:

Spettacolo teatrale in lingua francese Calais Bastille” (Teatro Villoresi – Monza).

Tutta la classe

Quinto anno:

Progetto “Educazione alla salute”: incontro con l’Associazione AIDO

Tutta la classe

Quinto anno:

Dibattito su referendum costituzionale Tutta la classe

Quinto anno:

Progetto Green Jobs Tutta la classe

Quinto anno:

Visita Museo Mudec – mostra Basquiat Tutta la classe

Quinto anno:

Progetto letteratura

Incontro con professor Grosser – tutta la classe

Lettura recitata canto XXXIII Paradiso

Quinto anno: progetto Una bella impresa

Tutta la classe. Incontro con amministratore delegato Siemens

Quinto anno:

Progetto educazione alla legalità Tutta la classe: incontro con associazione avvocati

Quinto anno:

Progetto cooperativa La Fucina Tutta la classe – fine del percorso triennale

Quinto anno: Orientamento in uscita: partecipazione a Open Day universitari

Tutta la classe

Quinto anno: Uscita didattica al Vittoriale Tutta la classe ad eccezione di Uribe

Page 13: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

13

Letto, approvato e sottoscritto.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMA

Italiano Piazza Lodovico

Filosofia e Storia Ranica Marco

Lingua straniera 1: Inglese Ornati Anna

Conversazione (Inglese) Harnett Winifred Una

Lingua straniera 2: Francese Di Pietro Marina

Conversazione (Francese) Vonck Anne

Lingua straniera 3: Spagnolo Quarantiello Deborah

Conversazione (Spagnolo) Aguiar Maria Georgina

Storia dell’arte Mariani Silvia Maria

Matematica Demaria Laura

Fisica Demaria Laura

Scienze naturali Lissoni Maria

Scienze motorie e sportive Gallorini Silvia

Religione Baio Attilio

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Guido Garlati

Monza, 13 maggio 2017

Page 14: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

Docente: Lodovico Piazza Disciplina: Italiano Classe: 5 a B Linguistico Obiettivi educativi e competenze raggiunte in riferimento a quanto pro-grammato

Pur possedendo buon spirito critico solo una parte della classe ha sviluppato una corretta capacità di dialogo e interazione sia fra pari, sia con gli insegnanti e ha mo-strato un comportamento responsabile nelle varie attività svolte. Maggior consape-volezza hanno dimostrato se sollecitati e in situazioni extrascolastiche.

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze raggiunte in riferimento a quanto programmato

In generale la classe possiede gli strumenti per l’analisi, la comprensione e l’interpretazione dei testi letterari e non letterari. Riconosce e comprende in modo sufficiente la specificità della lingua e della cultura italiane, anche in relazione alle altre lingue e culture europee. Quasi tutti sanno utilizzare le tecniche delle diverse forme della produzione orale e scritta. Maggiori difficoltà si rilevano nella produzione di saggi brevi. Metodologicamente si è privilegiata la riflessione personale e il confronto-dialogo con il gruppo classe sempre partendo dall’analisi dei testi per poi giungere alla individuazione dei nuclei tematici e ai contesti culturali.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Il programma: - è stato svolto partendo dai testi e focalizzando l’attenzione sui nuclei fon-

danti degli argomenti trattati - ha subito alcuni tagli rispetto alla programmazione prevista all’inizio

dell’anno. Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Il tempo a disposizione e le difficoltà dovute ad uno studio casalingo molto altale-nante.

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha seguito le lezioni in classe e ha partecipato anche se spesso in modo caotico. Non sempre ha dimostrato di lavorare poi seriamente a casa. Ha condiviso i criteri di valutazione, le modalità di verifica e l’uso dei seguenti strumenti e metodi di lavoro : libro di testo, appunti, lezioni frontali, lavori di gruppo, elaborazioni di power point, uso della LIM.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Trimestre: quattro valutazioni, di cui due scritte, una scritta valida per l’orale e un colloquio orale; Pentamestre: cinque valutazioni, di cui tre scritte, una scritta valida per l’orale e un colloquio orale La valutazione orale è stata effettuata anche in itinere, mediante interrogazioni brevi .

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Sono stati svolti alcuni interventi di recupero in itinere resisi necessari in diversi momenti dell’anno scolastico, per lo più mirati all’acquisizione di adeguate cono-scenze di alcuni nuclei tematici.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Spettacolo teatrale ‘Milite ignoto’ ( una parte della classe) Incontro con il prof. Grosser Incontro con amministratore delegato Siemens Italia – progetto ASPEN Progetto Educazione cooperativa Visita al Vittoriale Incontro lettura Canto XXXIII Inferno

Data…….……… FIRMA DOCENTE

Page 15: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

1

PROGRAMMA SVOLTO DI

ITALIANO

Docente : Lodovico Piazza Classe 5BL

Testo Langella, Frare, Gresti, Motta Letteratura.it, Storia e testi della letteratura italiana, Ed sc Bruno Mondadori, Pearson vol 2 – 3a – 3b

Ore settimanali 4 Totale ore anno scolastico 112 Alessandro Manzoni Un percorso tra i testi poetici: la ricerca del vero Lettera Sul romanticismo ( fotocopia alcuni passi) Autoritratto ( Capel bruno…) fotocopie In morte di Carlo Imbonati - fotocopie Il 5 maggio vol 2 pp G272 Produzione saggio: Manzoni e la ricerca del vero. Giacomo Leopardi La ricerca della felicità. Vol 3 G385 Erudizione, bello, vero. Documentario LIM. La storia dei viaggi e le sue città Quale pessimismo, quale natura nel pensiero di Leopardi? Lettura critica: la centralità della parola poetica in Leopardi Le opere: Canti ( struttura e generi), Operette morali, Zibaldone G392 Lettura e analisi testi Il passero solitario G414 Canti L’Infinito G418 La sera del dì di festa G422 A Silvia G429 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia G434 Il sabato del villaggio G445 La ginestra ( solo lettura ) G456 Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese G466 Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere G472 Zibaldone La teoria del piacere G482

Page 16: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

2

La poetica e lo stile del “vago” e della “rimembranza” G487 Il secondo ottocento L’età della scienza Lo spirito prometeico e il Positivismo H8 Il primato della scienza Scienza e letteratura H14 Il trionfo del romanzo: la figura dell’eroe nel romanzo H19 Non solo realismo: il caso Baudelaire H47 L’albatro H52 Corrispondenze (solo lettura) H55 Il naturalismo e il verismo H82 Dal Positivismo al Naturalismo A. Comte: la legge dei tre stadi – lettura e analisi testo – fotocopie E. Zola: il romanzo sperimentale – lettura e analisi testo – fotocopie Il verismo italiano: gli autori, i caratteri. H88 Le differenze tra verismo e naturalismo H88 La tecnica dell’impersonalità H89 La letteratura come ‘ciclo’ Giovanni Verga: un percorso emblematico H197 La ricerca del meglio e l’inevitabile sconfitta Il periodo fiorentino e il periodo milanese I romanzi patriottici I romanzi mondani La poetica verista: il documento umano; l’eclissi del narratore onnisciente; la lingua H206 Il ciclo dei vinti H211 I Malavoglia (lettura integrale) H216 Mastro Don Gesualdo H223 Le novelle H227 Lettura e analisi testi Eros: prefazione e primo capitolo – da altra antologia - Lettera prefatoria a Salvatore farina H236 L’amante di Gramigna H239 La roba - lettura H281 La lupa - lettura H257 I Malavoglia: prefazione al ciclo dei vinti H263 Mastro Don Gesualdo ( trama e temi ) H309 Decadentismo e simbolismo Linee generali Giovanni Pascoli H331 Uno sguardo nuovo sul mondo La vita e il rapporto con la scrittura H335 Le opere: linee generali I simboli pascoliani

Page 17: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

3

Letture e analisi testi La poetica del fanciullino H362 Il tuono H369 Il lampo fotocopie X agosto H372 L’assiuolo H375 Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno H384 Gabriele D’annunzio H433 Una vita inimitabile Il vittoriale degli Italiani H437 Il Piacere: l’esteta decadente e la vita come opera d’arte H442 Letture e analisi testi Il piacere ( cenni alle tematiche) H466 Le Laudi La pioggia nel pineto H488 Il novecento La crisi dell’uomo novecentesco I19 La società di massa, la globalizzazione, la secolarizzazione, l’Esistenzialismo La crisi della scienza e la scoperta dell’inconscio: relatività, inconscio, tempo. I22 Identikit del romanzo del novecento appunti Il romanzo della crisi – lezione prof. Grosser - appunti Il romanzo dell’esistenza e la coscienza della crisi M24 Narratore, personaggio, struttura: la metamorfosi del romanzo; il monologo interiore e il flusso di coscienza; il tempo della coscienza. Proiezione slide LIM Nuove forme narrative Letture ( volume B) Proust: La madeleine ( Alla ricerca del tempo perduto) M29 Kafka: La metamorfosi ( trama e temi) M41 Italo Svevo M109 Un percorso autobiografico attraverso i tre grandi romanzi appunti Trama e contenuti: l’inettitudine; l’esplorazione del mondo interiore; la malattia. Una vita M118 Senilità M124 La coscienza di Zeno ( lettura integrale ) M128 Luigi Pirandello M213 Vita e forma L’umorismo M219 La prigione della forma e le vie di fuga M217 Le novelle M223 I romanzi L’esclusa ( trama) Il fu Mattia Pascal ( lettura in tegrale) M229

Page 18: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

4

Uno, nessuno e centomila ( trama) M239 Il teatro M242 Le maschere nude Il giuoco delle parti la sindrome della pazzia la trilogia del “teatro nel teatro” Letture e analisi testi Il treno ha fischiato M260 La carriola M266 Il fu Mattia Pascal M272 Uno, nessuno e centomila ( trama) Il teatro Sei personaggi in cerca d’autore ( nuclei tematici) Enrico IV ( trama e nuclei tematici) Così è se vi pare ( trama e nuclei tematici) La metrica del primo novecento Lezione slide LIM Giuseppe Ungaretti M397 Uomo di pena, identità e parola: l’io. Il nomade e i suoi fiumi La poetica della parola - La poesia come scavo e riemersione M402 Il porto sepolto M404 L’allegria M408 Sentimento del tempo M412 Il dolore M414 Lettura e analisi dei testi Il porto sepolto In memoria M418 Il porto sepolto M421 Veglia M423 I fiumi M425 L’allegria Soldati M433 Commiato appunti Sentimento del tempo La preghiera M437 Mio fiume anche tu ( confronto con I fiumi) M443 Eugenio Montale M469 Dal male di vivere alle occasioni: il tu. La funzione della poesia; Il ‘correlativo oggettivo’; L’attesa del ‘fantasma salvifico’ M473 Le raccolte poetiche Ossi di seppia M476 Le occasioni M479 La bufera e altro M483 Satura M485 Lettura e analisi testi

Page 19: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

5

Ossi di seppia Godi se il vento appunti I limoni M494 Non chiederci la parola M498 Meriggiare pallido e assorto M501 Spesso il male di vivere ho incontrato M502 Le occasioni Dora Markus M509 Ti libero la fronte dai ghiaccioli M513 Satura Alla mosca M532 Dante Alighieri: La Divina Commedia. Il Paradiso, la realizzazione del desiderio. La lettera a Cangrande - Struttura del Paradiso – Dante e la teologia ( intervento e fotocopie prof. Baio) Canti I, III,( analisi) IV V ( riassunto), VI (analisi), XXXIII ( lettura commentata) Le figure di Piccarda Donati, Giustiniano. Monza, 14 maggio 2017 I rappresentanti di classe I docenti

Page 20: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente: Marco Ranica Disciplina: Storia .Classe: …5°B linguistico…

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Sebbene si debba segnalare come alcuni alunni si siano dimostrati più attivi e par-tecipativi di altri, si può affermare che la classe ha mostrato globalmente interesse per la disciplina e ha raggiunto complessivamente gli obiettivi educativi e le com-petenze prefissate, come dimostrato nelle discussioni e nei confronti su alcune que-stioni della contemporaneità e sul rapporto che intercorre tra passato e presente.

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Nel complesso il livello di preparazione raggiunto dalla classe può dirsi discreto (questa medietà non implica però omogeneità: alcuni alunni hanno saputo rendere più redditizi sia le spiegazioni in classe sia lo studio autonomo) Globalmente la classe ha dimostrato di aver acquisito le basilari conoscenze neces-sarie per un’analisi critica delle fonti scritte, dei testi e del materiale audio-visivo. Meno costante e puntuale è stato invece lo studio autonomo.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Il programma: - È stato svolto focalizzando l’attenzione sugli aspetti salienti dei filosofi

proposti e, più in generale, sui nuclei fondanti del loro pensiero - Ha subito alcuni tagli rispetto alla programmazione di inizio anno

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

I tagli al programma precedentemente ricordati sono stati soprattutto causati dalle tristi vicende legate al decesso della Prof.ssa Maria Amato (sostituita nel mese di febbraio dal sottoscritto). L’esiguo tempo a disposizione, la complessità e la ric-chezza degli argomenti trattati sono stati sicuramente altri fattori che hanno deter-minato la necessità di compiere i tagli segnalati.

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe -sebbene vi siano state le difficoltà ricordate precedentemente- ha rag-giunto un discreto livello di preparazione, condividendo i criteri di valutazione, le modalità di verifica e l’uso dei seguenti strumenti di lavoro: slides, lezioni frontali, uso della LIM e metodologia CLIL (utilizzata dalla Prof.ssa Amato). Non è stato utilizzato il manuale, giudicato poco adatto allo studio: si è preferito arricchire la spiegazione con rimandi ad altri testi.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Trimestre: tre valutazioni orali. Pentamestre: quattro valutazioni scritte valide per l’orale ed un colloquio orale (in lingua francese perché in collaborazione con la Prof.ssa Anne Vonck). Una valutazione orale (non verbalizzata) è stata effettuata anche in itinere, median-te interrogazioni brevi.

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Sono stati effettuati alcuni interventi di recupero in itinere, per riprendere e rinver-dire alcuni nodi tematici e conoscenze in vista dell’esame di maturità.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Data 13/05/2017 FIRMA DOCENTE

Page 21: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

1

PROGRAMMA SVOLTO DI

STORIA

DOCENTI : PROF.SSA MARIA AMATO

PROF. MARCO RANICA (dal 14-02-2017)

DAL LIBRO DI STORIA: A. DE BERNARDI – SCIPIONE GUARRACINO, LA REALTÀ DEL PASSATO, VOLL. 2

e 3, EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI

ORE SETTIMANALI: 2

TOTALE ORE SVOLTE: 54

La disciplina ha visto l’alternarsi di due insegnanti: la prof.ssa Maria Amato e il Prof. Marco Ranica (dal 14 febbraio 2017), che scrive il presente documento. Le informazioni necessarie a redigere la parte di programma svolto dalla Prof.ssa Amato sono state tratte dal documento di programmazione dell’attività (Mb 40a), dal registro elettronico e dalle indicazioni degli studenti.

1) L’Europa nella seconda metà del XIX. Imperialismo e seconda rivoluzione industriale. Movimenti politici e questione sociale .Quadro sintetico:

- La Francia tra seconda repubblica, II Impero di Napoleone III e problemi della III Repubblica.

- La belle epoque - L’Inghilterra nell’epoca vittoriana. - La Germania da Bismarck al militarismo guglielmino. - La debolezza dell’Impero asburgico. - La Russia di Alessandro III. - Caratteri dell’Imperialismo/colonialismo. Gli interessi delle potenze europee nell’area

balcanica. Nuovi sistemi di alleanze. - Penetrazione europea nei continenti africano e asiatico; sfruttamento, ideologia,

competizione politico-militare, diplomazia. - Seconda rivoluzione industriale e forme di concentrazione capitalistica, innovazioni dei

sistemi di produzione (taylorismo) - Le Internazionali dei lavoratori. L’anarchismo. Forme di organizzazione sindacale,

l’evoluzione del socialismo in Italia, - La Chiesa e la questione sociale

2) Quadro sintetico della realtà politica, sociale ed economica dell’Asia e dell’Africa tra il XIX e il XX secolo

3) L’Italia durante i governi della Destra e Sinistra storica.

Dal registro elettronico: - Il 1848: - L’unificazione italiana. - Terza guerra d’indipendenza e Breccia di Porta Pia - L’Italia fino al 1870 - - Confronto tra politiche interne/amministrative, economiche, scolastiche, elettorali,

estere.

Page 22: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

2

4) L’età giolittiana.

- Caratteri del giolittismo, analisi dei governi e questione meridionale.

5) La Prima guerra mondiale e le crisi del dopoguerra - Le cause. Caratteri dello scontro militare : la trincea, “l’inutile strage”, la “guerra

rivoluzionaria” . - I “14 punti” di W. Wilson. I trattati di pace, l’ordine di Versailles, le spinte revisioniste

e revansciste. - Problemi sociali e disordine economico-finanziario nel dopoguerra

6) La Russia/URSS nella prima metà del XX secolo - Le condizioni sociali, economiche e politiche della Russia alla svolta tra ‘800 e ‘900 - La Rivoluzione del 1905. - Cause, orientamenti e programmi politici, fasi delle rivoluzioni del 1917. - La Russia di Lenin: dal comunismo di guerra alla N.E.P; comunismo in un solo paese, accumulazione economica, questione contadina.

7) CLIL

- La France au XIX siècle

8) LA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE - Le paci alla fine della Prima Guerra Mondiale - Il declino europeo

o Il declino economico, l’inflazione e la crisi industriale o La crisi sociale, i reduci di guerra e la massificazione politica o Declino politico

9) GLI USA NEGLI ANNI ’20, LA CRISI DEL ’29 E IL NEW DEAL

- Società ed economia degli Stati Uniti alla fine della Prima Guerra Mondiale (fordismo, taylorismo, affermazione origine della società dei consumi

- Cause e caratteri della crisi del 1929 - Le scelte protezionistiche e deflazionistiche. Le scelte di programmazione e dirigismo

economico - Il New Deal e le politiche keynesiane. Il Welfare State - La risposta inglese e la non risposta tedesca

10) L’ITALIA DEGLI ANNI ’20 E ‘30

- Il Biennio Rosso e il Biennio Nero o La situazione politica (PPI, PCI, PSU, Fasci di Combattimento e PNF)

- Il Fascismo o Il pensiero fascista e gli strumenti ideologici o La presa del potere di Mussolini. La Marcia su Roma o Politica interna: La distruzione dello Stato liberale e la costruzione dello

Stato totalitario ▪ Il caso Matteotti e le Leggi fascistissime

Page 23: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

3

o Politica economica ▪ La fase liberale [1922-1925] ▪ La fase autarchica pre-crisi e post-crisi [1925-1940]

o La politica religiosa. I rapporti con la Chiesa: ▪ La tensione degli anni ’20 [1922-1929] ▪ I Patti Lateranensi e la distensione [1929-1931] ▪ La tensione degli anni ‘30

o Politica culturale, le politiche giovanili e l’organizzazione del consenso (cenni)

o Politica estera ▪ Imperialismo africano e europeo ▪ La politica diplomatica: dalla politica dell’equilibrio all’alleanza con i

nazismo o L’Italia antifascista (cenni)

11) La Germania degli anni ’20 e ‘30

- La Repubblica di Weimar o Il Dopoguerra e l’organizzazione della Repubblica: Rivolta spartachista e

conciliazione o Ordinamento politico della Repubblica e partiti o La politica economica ed estera dopo la crisi del 1923 o La crisi del 1929 e l’avvento del nazismo

- Il nazismo o Le cause che portarono il nazismo al potere (contesto storico, critiche e i

sostenitori) o L’Ideologia o Politica interna,

▪ L’accentramento del potere nelle mani del Fuhrer ▪ L’eliminazione del dissenso politico ▪ La “Notte dei lunghi coltelli” ▪ Limitazione delle libertà civili e politiche

o La politica economica ▪ Autarchia, corporativismo, intervento dello Stato (piani Reihnard e

Schacht) ▪ Il rinnovamento del sistema sindacale

o La politica culturale e l’organizzazione del consenso (cenni) o La politica religiosa: i rapporti con il luteranesimo e la Chiesa Cattolica o L’antisemitismo e la discriminazione razziale o La politica estera: la diplomazia (Italia e URSS) e la politica di potenza (lo

“spazio vitale”)

12) LO STALINISMO FINO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE - Il passaggio di consegne e la lotta per la successione e l’ascesa di Stalin - Lo stalinismo

Page 24: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

4

o Politica economica: pianificazione e dirigismo: i piani quinquennali o La collettivizzazione dell’agricoltura e la dekulakizzazione. o Il regime poliziesco o La Grande Purga o La costituzione del 1936 o La politica culturale (cenni)

13) LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- Le cause del conflitto - I principali eventi bellici - La mondializzazione del conflitto [1941-1943] - la fine del conflitto o Le bombe atomiche e il Processo di Norimberga (cenni) o Le conferenze di Jalta e Postdam - L’Italia nella seconda guerra mondiale - L’Italia tra 1943 e 1945 (i principali eventi bellici e politici).

14) . Il secondo dopoguerra

- I trattati di pace, il ruolo degli Stati Uniti e il piano Marshall, la dottrina Truman - L’equilibrio bipolare e l’inizio della guerra fredda, la divisione della Germania - L’Onu (finalità, principali istituzioni e organismi interni) - I due blocchi, la Nato e il Patto di Varsavia - Le prime istituzioni comunitarie in Europa: i Trattati di Roma - La crescita economica e le trasformazioni culturali

15) La nascita dell’Italia repubblicana

- Il referendum e l’assemblea costituente, la formula centrista, la Costituzione e le elezioni del 1948, il miracolo economico

16) Il nuovo ordine mondiale - La rivolta in Ungheria, il muro di Berlino e la Primavera di Praga - La decolonizzazione in Asia e in Africa, il sottosviluppo e il “non allineamento” (cenni) - Il confronto tra i due blocchi: guerre di Corea e Vietnam. La crisi missilistica - La strategia della coesistenza pacifica - La protesta studentesca negli Stati Uniti e il Sessantotto in Europa

Monza, 13 maggio 2017

Prof. Marco Ranica

Page 25: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente: Marco Ranica Disciplina: Filosofia .Classe: …5°B linguistico… Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in ri-ferimento a quanto programmato

La classe ha mostrato globalmente interesse per la disciplina e ha raggiunto comples-sivamente gli obiettivi educativi e le competenze prefissate. Allo stesso tempo si deve segnalare come all’interno della classe alcuni alunni si siano dimostrati più at-tivi e partecipativi di altri, così come, in certi casi, vi sono state delle difficoltà nell’interazione tra alunni durante le discussioni proposte e guidate dall’insegnante, sebbene sia sempre stato mantenuto un decoroso equilibrio durante la dialettica ar-gomentativa e l’interazione critica.

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Globalmente la classe ha dimostrato di aver compreso il senso dello studio della ma-teria, sapendo riflettere sul proprio vissuto e sulla contemporaneità, cogliendo inte-ressanti spunti di riflessione dagli argomenti trattati e proponendo la propria opinione ai compagni di classe (a seconda delle diverse sensibilità). Allo stesso tempo questa tendenza ad attualizzare gli argomenti trattati e il gusto della discussione hanno de-terminato in alcuni un minore impegno e una scarsa costanza nello studio. Nel com-plesso il livello di preparazione raggiunto dalla classe può dirsi discreto (questa me-dietà non implica però omogeneità: alcuni alunni hanno saputo rendere più redditizi sia le spiegazioni in classe sia lo studio autonomo)

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Il programma: - È stato svolto focalizzando l’attenzione sugli aspetti salienti dei filosofi pro-

posti e, più in generale, sui nuclei fondanti del loro pensiero - Ha subito alcuni tagli rispetto alla programmazione di inizio anno

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

L’esiguo tempo a disposizione, la complessità e la ricchezza degli argomenti trattati sono stati sicuramente dei fattori che hanno determinato la necessità di compiere i tagli segnalati. Questi tagli, però, sono stati soprattutto causati dalle tristi vicende legate al decesso della Prof.ssa Maria Amato (sostituita nel mese di febbraio dal sot-toscritto) che ha in parte destabilizzato il gruppo classe, rendendo necessaria una revisione del programma.

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe -sebbene vi siano state le difficoltà ricordate precedentemente- ha rag-giunto un discreto livello di preparazione, condividendo i criteri di valutazione, le modalità di verifica e l’uso dei seguenti strumenti di lavoro: slides, lezioni frontali, uso della LIM e metodologia CLIL (utilizzata dalla Prof.ssa Amato). Non è stato utilizzato il manuale, giudicato poco adatto allo studio: si è preferito arricchire la spiegazione con rimandi ad altri testi.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Trimestre: due valutazioni orali. Pentamestre: quattro valutazioni scritte valide per l’orale Una valutazione orale (non registrata) è stata effettuata in itinere, mediante interro-gazioni brevi.

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Sono stati effettuati alcuni interventi di recupero in itinere, per riprendere e rinver-dire alcuni nodi tematici e conoscenze in vista dell’esame di maturità.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Data 13/05/2017 FIRMA DOCENTE

Page 26: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

1

PROGRAMMA SVOLTO DI

FILOSOFIA

DOCENTI: PROF.SSA MARIA AMATO

PROF. MARCO RANICA (dal 14-02-2017)

DAL LIBRO DI FILOSOFIA: G. REALE - D. ANTISERI, STORIA DELLA FILOSOFIA, VOLL. 2 e 3, LA SCUOLA

EDITRICE

ORE SETTIMANALI: 2

TOTALE ORE SVOLTE: 56

La disciplina ha visto l’alternarsi di due insegnanti: la prof.ssa Maria Amato e il Prof. Marco Ranica (dal 14 febbraio 2017), che scrive il presente documento. Le informazioni necessarie a redigere la parte di programma svolto dalla Prof.ssa Amato sono state tratte dal documento di programmazione dell’attività (Mb 40a), dal registro elettronico e dalle indicazioni degli studenti.

1) DAL ROMANTICISMO ALL ’IDEALISMO DIALETTICO DI HEGEL . BREVE QUADRO SINTETIC O

DI RIEPILOGO - Cenni generali al movimento romantico; il problema della relazione tra finito e infinito

dal punto di vista teoretico, etico, estetico, storico. - Il tema dell’assoluto. I sistemi idealistici di Fichte e Schelling (sintesi) - Dal registro elettronico:

o Fichte: o La dottrina della scienza. o I tre principi l’Io puro o Pensiero politico di Fichte o Schelling o Filosofia della natura o Idealismo trascendentale

- Lo svolgimento del sistema dell’idealismo dialettico nelle opere di Hegel - La dialettica e l’identità dialettica tra pensiero e realtà; la triade dialettica, la

determinazione, la positività della negatività, il momento speculativo, in sé-fuori di sé; l’Aufhenbung;

- Lo Spirito, soggettività infinita; la processualità dialettica dello spirito nella coscienza, nella storia, e nella cultura; l’itinerario fenomenologico dello Spirito; il sapere assoluto;

- Lo Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità; la concezione dello Stato (differenza col pensiero liberale, contrattuali sta socialista) e la filosofia della storia;

- Lo Spirito assoluto: arte, religione, e filosofia (sintesi) - Dal registro elettronico

o La dialettica e il ruolo della filosofia o La fenomenologia dello Spirito. o Filosofia dello Spirito o La storia è l’arte

Page 27: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

2

2) IL MATERIALISMO DIALETTICO : K. MARX - Destra e sinistra hegeliane. - L’umanesimo di Feuerbach: critica alla religione e essenza del cristianesimo; le tesi di

Marx su Feuerbach: dalla critica filosofica alla critica della società. - Scienza e ideologia, filosofia della prassi; la critica dei socialismi non scientifici; - Oggettivazione e alienazione; - La dialettica tra forze e rapporti di produzione; materialismo storico e materialismo

dialettico; le contraddizioni del sistema di produzione capitalistico; - La critica all’economia politica, il Capitale, la teoria del valore e del plusvalore, lavoro

necessario e pluslavoro, saggio di profitto e sua caduta tendenziale; - Coscienza di classe e lotta di classe; socialismo, comunismo rozzo, comunismo; il

giudizio sulla Comune. - Dal registro elettronico

o Feuerbach o Marx: materialismo storico e dialettico o Marx: il plusvalore

3) IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE - I fondamenti del sistema di Schopenhauer - La rappresentazione e la gabbia del fenomenico (spazio, tempo causalità). - La volontà. - Dolore, noia, pessimismo - La liberazione dal dolore: arte, giustizia, morale e ascesi.

4) L’ANGOSCIA E LA DISPERAZIONE DEL SINGOLO : K IERKEGAARD

- Una vita da studiare minuziosamente. - Le critiche alla filosofia ed alla cultura contemporanea. - Gli stadi della vita (Aut aut, Timore e tremore) - Singolo, possibilità, angoscia, disperazione e fede.

5) NIETZSCHE : “VENGO A CONTRADDIRE , COME MAI SI È CONTRADDETTO , E NONDIMENO

SONO L’OPPOSTO DI UNO SPIRITO NEGATORE” - Le tre fasi dell’esistenza di Nietzsche, un maestro del sospetto. - Il periodo wagneriano-schopenhaueriano o giovanile:

o La decadenza dell’Occidente: la tragedia greca. o L’apollineo e il dionisiaco o Le critiche alla storia o Un confronto tra Schopenhauer e Nietzsche (cenni).

- Il periodo illuministico o genealogico o della prima maturità. o L’Uomo folle annuncia la morte di Dio: significato.

- Il periodo della seconda maturità. o Il nichilismo (passivo e attivo) o Il superuomo e le tre metamorfosi (cammello, leone e fanciullo)

Page 28: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

3

o La trasvalutazione e volontà di potenza o Uroboro e Amor fati

6) BERGSON

- L’evoluzionismo spiritualistico - L’intuizionismo - Tempo della scienza e tempo della conoscenza - La durata - Bergson e Agostino d’Ippona (cenni) - Bergson e Einstein (cenni) - La libertà - Memoria, ricordo e percezione - Lo slancio vitale - Bergson, Schopenhauer e Nietzsche: un confronto (cenni)

7) FREUD

- Freud maestro del sospetto - Struttura della psiche

o Conscio, Pre-conscio, In-conscio o Es, Super-Ego, Ego

- Analisi della sessualità o Nozione di Libido o Istinti libidici di Eros e Thanatos ovvero di vita e di morte o Manifestazioni infantili della libido: le fasi dello sviluppo sessuale e il complesso

di Edipo (o di Elettra) - Il metodo psicoanalitico - Alcune critiche a Freud (Adler e Jung) (cenni)

Monza, 13 maggio 2017

Prof. Ranica Marco

Page 29: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente: Anna Ornati,Una Winfred Harnett Disciplina: Inglese Classe: 5 B Linguistico

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

La classe ha raggiunto in maniera eterogenea gli obiettivi educativi. Una parte ha dimostrato un atteggiamento più responsabile e attento alle richieste, mentre per un gruppo di studenti si rileva un comportamento poco partecipativo e non adeguato alla classe quinta

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Un esiguo gruppo di studenti possiede buona padronanza della lingua, il resto della classe ha comunque raggiunto competenze linguistiche sufficientemente adeguate. L’impegno nello studio domestico si è dimostrato spesso discontinuo e frammenta-rio e questo non ha permesso ad alcuni studenti di ben sviluppare una capacità criti-ca e di possedere strumenti adeguati al confronto interculturale. Coloro che invece hanno seguito il percorso proposto con impegno costante hanno raggiunto livelli adeguati.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Sono stati svolti tutti i moduli didattici programmati ad inizio anno

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

/

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha accettato il metodo, l’approccio alla letteratura e i criteri di valutazio-ne, permangono alcune criticità nell’organizzazione dei tempi di lavoro che talvolta hanno reso necessario il posticipo di test o verifiche orali

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Le verifiche sono state sistematiche e volte sia a testare la preparazione dei conte-nuti specifici sia a rilevare i livelli di competenza nelle abilità di speaking, listening, reading and writing. Trimestre: 2 verifiche scritte e 2 orali di cui una di conversazione Pentamestre: 3 verifiche scritte e 2 orali di cui una di conversazione

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Il recupero delle insufficienze è stato svolto con studio individuale ed è stato effet-tuato il recupero in itinere per gli argomenti di letteratura

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

//

Data: 13 Maggio 2017 FIRMA DOCENTE

Page 30: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

2/1

Page 31: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Aミミo sIolastiIo ヲヰヱヶ/ヱΑ CLASSE 5 BL

Pヴof.ssa Aミミa Oヴミati Pヴof.ssa Uミa Wiミfヴed Haヴミett

Testo iミ adozioミe: M.Spiazzi, M.Ta┗ella – Peヴfoヴマeヴ Cultuヴe aミd Liteヴatuヴe ┗ol. ヲ e ン )aミiIhelli ed.

PROGRAMMA DI LINGUA e LETTERATURA INGLESE

ENGLISH LITERARY PATH

Jaミe Austeミ: Hridge Het┘eeミ past aミd preseミt

• Life, ┘oヴks aミd featuヴes: theマes aミd settiミgs

• Pヴide aミd PヴejudiIe

• "DaヴI┞ pヴoposes to ElizaHeth" p. ヲヴン ┗ol. ヲ

Victoriaミ Age: Historical aミd Cultural Hackgrouミd

• Queeミ ViItoヴia's ヴeigミ aミd politiIal life • Hoマe poliI┞, soIial uミヴest

• Foヴeigミ poliI┞: Iマpeヴialisマ p. ンヲヶ ┗ol. ヲ

• Tヴade aミd eIoミoマ┞: Huildiミg of the ヴail┘a┞s

• ViItoヴiaミ Loミdoミ aミd the Gヴeat E┝hiHitioミ

• ViItoヴiaミ ┗alues: ViItoヴiaミ Ioマpヴoマise

• SIieミIe aミd philosoph┞: Daヴ┘iミ aミd Utilataヴiaミisマ

• Iミdustヴial Re┗olutioミ aミd soIial ヴefoヴマs

Charles Dickeミs

• Life, ┘oヴks aミd featuヴes: theマes aミd settiミgs

• "Coketo┘ミ" ふHaヴd Tiマesぶ p.ヲΓヱ-ヲ-ン ┗ol. ヲ

• "Oli┗eヴ ┘aミts soマe マoヴe" ふOli┗eヴ T┘istぶ p. ンヰン-ヴ ┗ol. ヲ

RoHert Louis Steveミsoミ

• Life, ┘oヴks aミd featuヴes: theマes aミd settiミgs

• the theマe of the douHle

• The stヴaミge Iase of Dヴ Jekill aミd Mヴ. H┞de

• "The stoヴ┞ of the dooヴ" p. ンンΓ-ヴヰ ┗ol. ヲ

• "Jekill tuヴミs iミto H┞de" photoIop┞

Aestheticisマ

• Wateヴ Pateヴ aミd the aesthetiI マo┗eマeミt iミ Euヴope

• AesthetiIisマ aミd DeIadeミtisマ

• the Daミd┞ p. ンヵヰ ┗ol. ヲ

Oscar Wilde

• Life, ┘oヴks aミd featuヴes: theマes aミd settiミgs

• The piItuヴe of Doヴiaミ Gヴa┞

Page 32: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

• "Tha pヴefaIe to Doヴiaミ Gヴa┞" photoIop┞

• "Basil's studio" p. ンヵヵ-ヵヶ ┗ol. ヲ

• "I ┘ould gi┗e マ┞ soul" p.ンヵヴ-ヵヵ-ヵヶ

• The iマpoヴtaミIe of Beiミg Eaヴミest: • Visioミ of the filマ aミd aミal┞sis

Ed┘ardiaミ Age: Historical aミd Cultural Backgrouミd

• Woヴld Waヴ I • Hoマe poliI┞ aミd Pヴiマe Miミisteヴs

• SoIial マo┗eマeミts : the Suffヴagettes aミd Geミeヴal Stヴike

• Modeヴミ poetヴ┞: Age of aミ┝iet┞

War Poets

• Rupeヴt Bヴooke : "The Soldieヴ" p. ヴヱΒ ┗ol. ン

• Wilfヴed O┘eミ: "DulIe et deIoヴuマ est pヴo patヴia マoヴi" p. ヴヱΓ-ヲヰ ┗ol. ン

• IsaaI RoseミHeヴg "August ヱΓヱヴ" p. ヴヲヱ ┗ol. ン

Irish Questioミ

• Easteヴ Risiミg aミd Iヴish ┘aヴ of iミdepeミdeミIe

• Iヴish ミatioミalisマ

• Iヴish TヴouHles

Williaマ Butler Yeats

• "Easteヴ ヱΓヱヶ" p. ヴヲΒ-Γ-ヱヰ ┗ol. ン

The Moderミisマ

• PヴiミIiples aミd theマes

• Cultuヴal ヴefeヴeミIes

• Field of ┗isual aヴts, マusiI, sIieミIe, philosoph┞

Thoマas Sterミ Eliot

• Life, ┘oヴks aミd featuヴes: theマes aミd settiミgs

• The Waste Laミd: theマes aミd laミguage: oHjeIti┗e Ioヴヴelati┗e

• "What the Thuミdeヴ said" photoIop┞

• "The Retuヴミ of the Magi" photoIop┞

The Moderミ Novel • IミflueミIe of S.Fヴeud aミd Beヴgsoミ

• Stヴeaマ of CoミsIiousミess

Jaマes Joyce

• Life, ┘oヴks aミd featuヴes: theマes aミd settiミgs

• The DuHliミeヴs: paヴal┞sis aミd epiphaミ┞

• "E┗el┞ミ" p.ヴヶヵ-ヶ-Α ┗ol. ン

• "GaHヴiel's epiphaミ┞" p. ヴヶΓ-Αヰ ┗ol. ン

Page 33: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Britaiミ Het┘eeミ the Wars

• Hoマe poliI┞

• Woヴld Waヴ II • Biヴth of Welfaヴe s┞steマ

George Or┘ell • Life, ┘oヴks aミd featuヴes: theマes aミd settiミgs

• Aミiマal faヴマ: theマes aミd laミguage

• "ReHellioミ" photoIop┞

• " Chapteヴ ヱヰ" photoIop┞

• D┞stopiaミ ミo┗el: ヱΓΒヴ

• "Big Bヴotheヴ is ┘atIhiミg ┞ou" p. ヵンヴ-ヵ ┗ol. ン

The Theatre of the AHsurd

• Featuヴes, theマes aミd laミguage

Saマuel Beckett

• Life, ┘oヴks aミd featuヴes: theマes aミd settiミgs

• Waitiミg foヴ Godot

• "Nothiミg to He doミe" p. ヵヴヵ-ヶ ┗ol. ン

AMERICAN LITERARY PATH

Secoミd half of the ヱ9th ceミtury

• The Hegiミミiミg of aミ AマeヴiIaミ ideミtit┞

• Gold Rush aミd AマeヴiIaミ fヴoミtieヴ

• AマeヴiIaミ Iミdiaミs

• The ケuestioミ of sla┗eヴ┞: AマeヴiIaミ Negヴo Spiヴituals

• Ci┗il Waヴ aミd AHヴahaマ LiミIolミ

Walt Whitマaミ

• "O Captaiミ, M┞ Captaiミ" p. ヲヶΑ ┗ol. ヲ

First decades of ヲヰth ceミtury

• The ヴoaヴiミg T┘eミties

• PヴohiHitioミisマ ふsIeミes fヴoマ the filマ "The UミtouIhaHles"ぶ • Wall Stヴeet Cヴash aミd the Gヴeat Depヴessioミ

Ne┘ geミeratioミ of Aマericaミ ┘riters

• Jazz Age aミd Lost Geミeヴatioミ : Hoppeヴ

• Haヴleマ ReミaissaミIe

• Biヴth of Blues aミd Jazz

Fraミcis Scott Fitzgerald

Page 34: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

• Life, ┘oヴks aミd featuヴes: theマes aミd settiミgs

• The Gヴeat GatsH┞

• "NiIk マeets GatsH┞" p. ヴΓヰ-ヱ

• Fitzgeヴald ┗s J. SteiミHeIk

Duヴaミte l'aミミo sIolastiIo soミo state s┗olte eseヴIitazioミi di ヴeadiミg Ioマpヴeheミsioミ e essa┞ iミ pヴepaヴazioミe alla seIoミda pヴo┗a sIヴitta dell'Esaマe di stato e iミ paヴtiIolaヴe iミ Ioマpヴeseミza Ioミ l'iミsegミaミte マadヴeliミgua soミo stati s┗olti i segueミti aヴgoマeミti:

Topics

Weekl┞ ミe┘s stoヴie fヴoマ Bヴitish ┘eHsites

AヴtiIle oミ sustaiミaHle touヴisマ

AヴtiIle oミ Bヴe┝it AヴtiIle oミ Tヴuマp aミd his poliIies

AヴtiIle oミ The ヴiIh kids of Iミstagヴaマ

AヴtiIle oミ outsouヴIiミg to Iミdia

AヴtiIle oミ IミIeミti┗e tヴa┗el AヴtiIle oミ Japaミ

AヴtiIle oミ heItiI lifest┞les toda┞

AヴtiIle oミ the hoマeless

Readiミg Ioマp oミ liteヴaヴ┞ te┝t The Iミ┗isiHle Maミ

Aミal┞sis of The TヴouHles aミd The Ci┗il Rights Mo┗eマeミt iミ Noヴtheヴミ Iヴelaミd. Filマ Iミ the ミaマe of the fatheヴ aミd Ilass disIussioミ oミ saマe

Moミza, ヱヵ マaggio ヲヰヱΑ

I ヴappヴeミtaミti degli studeミti Le iミsegミaミti

Page 35: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

Docente: Marina Di Pietro Disciplina: LINGUA E CULTURA francese Conversatrice: Anne Vonck Classe: 5BL

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in ri-ferimento a quanto programmato

La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi educativi programmati. Per alcuni si è dovuto sollecitare un impegno più adeguato e costante ed una par-tecipazione più attiva . In alcuni permane a volte la tendenza a memorizzare i con-tenuti in maniera scolastica senza approfondimenti ed analisi critica. Gli studenti hanno comunque affrontato le attività proposte con maggiore tranquillità rispetto allo scorso anno.

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base raggiunti in riferimento a quanto programmato

Gli studenti sono generalmente in grado di utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi, utilizzando anche il linguaggio specifico dello studio della letteratu-ra. Alcuni evidenziano ancora incertezze nella comprensione e nella produzione, an-che causate da studio non sempre sistematico, lacune pregresse e assenze ripetute . Sono in grado , comunque, di comprendere le idee fondamentali di testi su argomenti sia concreti che astratti. Sono in grado, quasi tutti, di interagire in lingua con relativa scioltezza , parteci-pando a conversazioni e intervenendo nella discussione. Sanno produrre generalmente testi su diversi argomenti e di diverse tipologie, an-che letterari e sanno esprimere un’opinione su argomenti di attualità.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Il programma è stato completato.

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha accettato di buon grado la programmazione, i criteri di valutazione, come i tempi di verifica delle prove sia scritte, che orali. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: manuale, materiale fotocopiabile ed utiliz-zo della lim e di internet. Le lezioni sono state soprattutto frontali, con discussioni guidate ed esercitazioni.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Trimestre: due verifiche scritte e almeno due verifiche orali, di cui una di conver-sazione. Pentamestre: tre verifiche scritte e almeno tre verifiche orali di cui almeno una di conversazione. Tra queste si sono svolte 2 simulazioni di terza prova (tipologia B).

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Il recupero delle insufficienze del trimestre è stato svolto in itinere e con lavoro individuale, uno studente ha evidenziato ancora lacune.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Tutta la classe ha partecipato allo spettacolo in lingua francese “ Calais Bastille ” .

Data 13 Maggio 2017 FIRMA DOCENTI

Page 36: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

PROGRAMMA SVOLTO DI

FRANCESE

Docente : Marina Di Pietro Conversatrice : Anne Vonck

Dal libro di letteratura : M-C. Jamet: Avenir 2 . Du XIXe siècle à nos jours , Valmartina Le XIXe siècle : l’ère romantique page Perspective historique Le retour des capétiens de la restauration à la monarchie de Juillet 18 La révolution de 1848 20 La Deuxième République et le coup d'état 21 Unité 2 : Les préromantiques : 32 Lecture : Mme de Staël, Poésie classique et poésie romantique (De l'Allemagne) photocopie Lecture : Mme de Staël, L’éloge de la femme (De l’Allemagne) photocopie Mme de Staël: sa vie et son Œuvre 39 Horizons littéraires Romantisme et classicisme 41 Unité 3 : La poésie romantique 42 Lecture : Alphonse de Lamartine, Le Lac (Méditations poétiques) 44, 45 Lamartine contre l’esclavage photocopie Alphonse de Lamartine: sa vie et son Œuvre 54 Unité 4 : le théâtre romantique 60 Horizons littéraires Le drame romantique 65 Unité 5 Victor Hugo, un génie multiforme 66 Lecture: La danse d'Esméralda (Notre-Dame de Paris) 70 Victor Hugo: sa vie et son Œuvre 78, 79 Unité 6 Balzac ou l'énergie créatrice 80 et photocopie Lecture : L'odeur de la pension Vauquer (Le Père Goriot) 83 Honoré de Balzac sa vie et son Œuvre 89 Unité 7 Stendhal, entre romantisme et réalisme 90 Lecture: Un père et un fils (Le Rouge et le noir) 91 Lecture: La première rencontre (Le Rouge et le noir) photocopie L’histoire : Le Rouge et le noir 93 L’histoire : La chartreuse de Parme 99 Stendhal: sa vie et son Œuvre 100 Horizons littéraires Le sens de l’œuvre 101

Page 37: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Les grands thèmes romantiques photocopie L’engagement politique des écrivains romantiques photocopie Le XIXe siècle: entre réalisme et symbolisme 121 La IIIe république, cadre politique de la Belle époque 126,127,128. L’affaire Dreyfus Unité 9 L’art pour l’art 136 Horizons littéraires Le Parnasse 140 Unité 10 Flaubert ou l’art de raconter 142 Lecture : Lectures romantiques et romanesques (Madame Bovary) 143 Lecture : Maternité (Madame Bovary) 146, 147 L’histoire : Madame Bovary 147 Lecture : Emma s’empoissonne (Madame Bovary) 152, 153 Gustave Flaubert: sa vie et son œuvre 154, 155 Horizons littéraires Flaubert et l’art 156, 157 Unité 11 Le naturalisme: Zola 158 Lecture : L’alambic (L’assommoir) 160, 161 L’histoire : l’Assommoir 161 Lecture : Gervaise cède à la tentation (L’Assommoir) 162, 163 Lecture : Quatre heures du matin chez les Maheu (Germinal) 168, 169 L’histoire : Germinal 171 J’accuse photocopie Littératures croisées Le vérisme italien et la Sicile de Giovanni Verga 172 Émile Zola: sa vie et son œuvre 173 Horizons littéraires Du réalisme... 178, 179 ...au naturalisme 180, 181 Unité 12 Baudelaire, un poète moderne 186 Un itinéraire spirituel et un tournant dans l’histoire de la poésie photocopie Lecture : L'albatros (Les Fleurs du Mal) 188 Lecture: L'invitation au voyage (Les Fleurs du Mal) 189 Lecture : Correspondances (Les Fleurs du Mal) 194 Charles Baudelaire: sa vie et son œuvre 195 Unité 13 Musique et visions: Verlaine et Rimbaud 198 Lecture: Paul Verlaine, Chanson d'automne (Poèmes saturniens) 200 Lecture: Arthur Rimbaud : « Voyelles » photocopie Paul Verlaine: sa vie et son œuvre 206 Arthur Rimbaud: sa vie et son œuvre 206 Horizons littéraires La littérature symboliste 208,209

Page 38: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Le XXe siècle : l’ère des secousses Perspective historique La Première Guerre mondiale vue du côté français 222, 223 Une guerre lourde de conséquence 224 La France de l’entre les deux guerres 225 La France dans la Seconde Guerre mondiale 227 La France occupé entre collaboration et résistance 228 La France libérée 230 Unité 14 Apollinaire ou l’esprit nouveau 232 Lecture:: II pleut (Calligrammes) 233 Lecture: Le pont Mirabeau (Alcools) 234 Quelques Calligrammes (la Colombe poignardée et le jet d’eau) photocopie Guillaume Apollinaire: sa vie et son œuvre 237 Unité 16 Le mouvement surréaliste 248 Horizons littéraires Le surréalisme 249,250 Le manifeste dada photocopie Pour faire un poème dadaïste photocopie Lecture: André Breton, L'écriture automatique (Le Manifeste du Surréalisme) 251 Lecture: Paul Éluard, La terre est bleue comme une orange (L'amour, la poésie) 253 Lecture: Paul Éluard, Liberté (Poésie et Vérité) photocopie André Breton: sa vie et son œuvre 259 Paul Éluard: sa vie et son œuvre 259 Unité 17 Marcel Proust le maître novateur du roman moderne 264 Lecture: La petite madeleine (Du Côté de chez Swann) 265 À la recherche du temps perdu (l’œuvre) 271 Marcel Proust: sa vie et son œuvre 272,273 Le XXe siècle : l’ère des doutes Perspective historique De la IVe République à la Ve République 314, 315 Unité 21 Sartre et l'engagement 320 Lecture: Parcours existentiel(La Nausée) 322, 323 Jean-Paul Sartre: sa vie et son œuvre 324 Horizons littéraires Simone de Beauvoir 325 Existentialisme et humanisme 326 Unité 22 Camus : révolte et humanisme 327 Lecture: Aujourd'hui, maman est morte (L'Étranger) 328 Lecture: Alors j’ai tiré (L'Étranger) 329 L’histoire : La Peste 331 Albert Camus: sa vie et son œuvre 332 Unité 23 Le théâtre de l’absurde 333 Lecture: Eugène Ionesco Une conversation absurde (La Cantatrice chauve) 334,335

Page 39: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Lecture: Samuel Beckett, Comme le temps passe vite quand on s’amuse (En attendant Godot) 338,339 Eugène Ionesco: sa vie et son œuvre 342 Samuel Beckett: sa vie et son œuvre 343 Si è lavorato per la preparazione dello spettacolo teatrale “ Calais Bastille ”. Si sono, inoltre, analizzati dei testi e video su alcuni temi di attualità, in particolare : l’immigration, la laïcité , l’organisation de la République française et comparaison avec la République italienne, la Francophonie. Monza, 13 maggio 2017

Page 40: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

Docenti: Deborah Quarantiello, Georgina Aguiar Disciplina: LINGUA E CULTURA SPAGNO LA Classe: 5BL

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Gli studenti hanno mostrato nel corso dell’anno livelli di impegno e costanza nello studio piuttosto eterogenei. A fronte di un gruppo limitato che si è contraddistinto per responsabilità e serietà ve n’è un altro che non ha pienamente acquisito consapevolezza delle proprie capacità e che non sempre ha saputo rispettare le richieste in modo puntuale.

Obiettivi didattico cognitivi e competenze di base raggiunti

in riferimento a quanto programmato

Gli obiettivi didattico-cognitivi e le competenze minime sono stati conseguiti dalla maggioranza degli allievi.

Tuttavia per una parte della classe permangono difficoltà nell’esplicitazione delle abilità. In particolare, per alcuni studenti, risulta difficoltoso interagire in lingua con relativa scioltezza e spontaneità, utilizzare il linguaggio specifico dello studio della letteratura e sviluppare confronti disciplinari e pluridisciplinari a causa di uno studio superficiale non sempre rielaborativo. Per lo stesso motivo, anche l’analisi del testo sia in forma scritta che orale è svolta talora in modo mnemonico.

La maggior parte degli studenti tuttavia dimostra di aver acquisito maggiore sicurezza e consapevolezza nell’approccio al testo letterario

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione iniziale

Rispetto alla programamzione iniziale non è stata svolta la parte di ripasso/consolidamento delle strutture linguistiche studiate negli anni precedenti.

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attuazione della programmazione iniziale

Nel corso dell’anno si è ritenuto più funzionale alla preparazione degli studenti soffermarsi con maggiore dettaglio su alcuni testi rinunciando al ripasso grammaticale previsto per il trimestre dalla programmazione iniziale. Hanno influito su tale scelta i numerosi impegni culturali venuti a coincidere proprio con le ore di spagnolo, nonchè la decisione dell’intera classe di non affrontare l’esame di certificazione B2 di spagnolo.

Risposta della classe alla programmazione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha condiviso la programmazione, i criteri di valutazione e i tempi di verifica.

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: manuale, materiale fotocopiabile, appunti ed utilizzo di internet. Le lezioni sono state soprattutto frontali, con discussioni guidate ed esercitazioni.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Trimestre: due verifiche scritte e almeno due verifiche orali, di cui una di conversazione.

Pentamestre: tre verifiche scritte e almeno due verifiche orali di cui almeno una di conversazione.

Le verifiche scritte sono consistite in interrogazioni scritte su argomenti letterari e simulazioni della terza prova(tipologia B); le verifiche orali hanno monitorato la conoscenza dei contenuti e le capacità espressive e comunicative dei candidati.

Partecipazione alle attività di sostegno, recupero ed approfondimento

Il recupero delle insufficienze del trimestre è stato svolto in itinere e con studio individuale. Inoltre per chi voleva avvalersi, è stata offerta la possibilità di un corso HELP specifico per spagnolo.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Tutta la classe ha partecipato allo stage di alternanza scuola/lavoro che si è tenuto a Siviglia dall’8 al 20 settembre 2016

Data 15 maggio 2017 FIRMA DOCENTI

Page 41: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale
Page 42: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

Docente: Deborah Quarantiello Conversatrice: Georgina Aguiar

Dal libro di letteratura: AA. VV, Contextos literarios, ed. Zanichelli.

1. El Romanticismo – Contexto Cultural (pp. 214, 215, 218 escluso Francisco de Goya y Lucientes, 220 e 221).

La prosa romántica española (pp. 240 e 241).

M. J. de Larra (p. 242): frammento da Vuelva Usted mañana e Los artículos de periódico (fotocopie da Itinerarios, P. Colacicchi, M. Ravasini, ed. Hoepli, pp. 208-211); frammento da Un reo de muerte, pp. 245 e 246; frammento da Contra la mala educación fotocopie da Literatura española, F. Lázaro e V. Tusón, Anaya Edizioni, pp. 179 e 180.

G. A. Bécquer (pp. 228 e 229): Leyendas, Los ojos verdes (pp. 237 e 238).

La poesía romántica española (p. 222).

J. de Espronceda (p. 223): La canción del pirata (pp. 224-225); introduzione a El estudiante de Salamanca (fotocopie da

Itinerarios, P. Colacicchi, M. Ravasini, ed. Hoepli, pp. 175 e 176) e frammenti da El estudiante de Salamanca (p. 227 e fotocopie da Literatura española, F. Lázaro e V. Tusón, Anaya Edizioni, pp. 184 e 185, fino al verso 43).

G. A. Bécquer: Rimas I, XI, XXI, XXIII (pp. 230-233) e VII, XXX, LXVI (fotocopie da Literatura española, F. Lázaro e V. Tusón, Anaya Edizioni, pp. 192 e 193).

2. El Realismo - Contexto Cultural (pp. 260-266 tranne p.262).

B. P. Galdós (pp. 273 e 274): frammenti da Fortunata y Jacinta (in fotocopia Fortunata, Jacinta e Los de Santa Cruz tratti da Viaje al texto literario, AA. VV., ed. CLITT, pp. 218-221 e 225-227).

L. A. Clarín (p. 279): frammenti da La Regenta (Las ambiciones de Don Fermín de Pas, Ana Ozores: recuerdos y sueños, in fotocopia da Literatura española, F. Lázaro e V. Tusón, Anaya Edizioni, pp. 216-220), frammento del cap. XXX (pp. 283 e 284).

Flaubert y Clarín (p. 285).

3. El Modernismo - Contexto Cultural (pp. 288-297 tranne Joaquín Sorolla p.293).

R. Darío (p. 298): Sonatina (pp. 300 e 301); Lo fatal (in fotocopia da Literatura española, F. Lázaro e V. Tusón, Anaya

Edizioni, pp. 230 e 231). J. R. Jiménez (pp. 302-304): Viene una música lánguida (p. 305); Domingo de Primavera (p. 306); Platero y yo: capp. 1, 103 e 124 (pp. 307 e 308).

Page 43: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

4. La Generación del 98 (pp. 310-312).

A. Machado (pp. 322 e 323): Retrato (pp. 324 e 325); Es una tarde cenicienta y mustia... (p. 326);

M. de Unamuno (pp. 329-332):Niebla: capp. I e XXXI (pp. 335-338); Niebla: De caminante a vivente (fotocopie da Itinerarios, P.

Colacicchi, M. Ravasini, ed. Hoepli, pp. 305 e 306) Unamuno e Pirandello (p. 339).

5. Las Vanguardias y la Generación del 27 - Contexto Cultural (pp. 350, 351 e 352 escluso Escultura e Arquitectura, 353, 354, Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil pp.358-359, p.361).

F. G. Lorca (pp.367-368): El romance de la pena negra (in fotocopia da Las palabras de la literatura, AA.VV., ed. Petrini, p. 309);

La aurora (pp. 374 e 375); Canción de jinete (pp. 369 e 370)

La casa de Bernarda Alba (pp.378-380)

Gli studenti nel corso dell’anno hanno svolto la lettura del testo “La Regenta” nella versione Lecturas ELI, nivel B2 e hanno visto i seguenti documentari in lingua spagnola:

“El realismo y el naturalismo” (youtube>Antonio García Megía); “Protagonistas femeninas en la novela del siglo XIX” (youtube>UNED documentos); “Modernismo en arte y literatura” (youtube>Ignacio Suárez-Zuloaga); “Antonio Machado: vida y obra” (youtube >Mangabrí1); CONVERSAZIONE

Repaso de Usos del Pretèrito - “Había una vez” – Construcción de un cuento en clase. Los jóvenes y los movimientos sociales en España Los jóvenes y su participación política Ejercicios de la Prueba de Expresión e Interacción orales DELE nivel B2 Relaciones personales, padres e hijos, de pareja, etc. Expresión de puntos de vista. Noticias de actualidad: Presentación y explicaciòn de una noticia de actualidad seleccionada por los alumnos con comentario personal y discusión en clase La Guerra Civil Española 1936-1939: Antecedentes de la guerra, las Reformas Republicanas, las Elecciones de 1936, las Etapas de la guerra, Causas de la victoria nacionalista La Dictadura Franquista 1939-1975: Francisco Franco, Características de la Dictadura, el Nacionalismo Católico, la Iglesia Católica y el Estado, las Etapas de la Dictadura. Gli studenti Le insegnanti

Page 44: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente: DEMARIA LAURA Disciplina: MATEMATICA Classe: 5B Liceo Linguistico

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Gli obiettivi educativi e le competenze di cittadinanza programmati sono stati so-stanzialmente raggiunti, anche se per alcuni alunni con difficoltà. E’ stato necessa-rio sollecitare un impegno responsabile soprattutto nell’organizzazione del lavoro personale.

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Gli obiettivi programmati sono stati complessivamente raggiunti, seppur in modo diversificato all’interno del gruppo classe, per eterogeneità degli alunni, per diffe-renti capacità di lavoro e impegno personale. Un gruppo di alunni ha lavorato con impegno e continuità orientandosi positivamente nella trattazione dei differenti argomenti, una parte della classe ha invece affrontato l’impegno scolastico in modo meno proficuo, per impegno alterno. Per alcuni alunni lo studio è prevalentemente mnemonico con maggiori incertezze nella soluzione di problemi e nelle applicazio-ni pratiche.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Non sono stati trattati i seguenti argomenti programmati: calcolo integrale e calcolo combinatorio.

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

L’impegno non costante degli alunni e la necessità di operare in itinere per il recu-pero di carenze hanno rallentato lo svolgimento della programmazione. L’impostazione del lavoro è stata adattata alle esigenze della classe, alle difficoltà emerse e non da ultimo alla necessità di coinvolgere attivamente gli studenti, per mantenere attenzione e stimolare spirito critico, interesse e valorizzare il lavoro collaborativo.

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

I criteri di valutazione e i tempi di verifica sono stati condivisi con la classe, in mo-do positivo. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: manuale e supporti multimediali. Le le-zioni sono state frontali e partecipate; sono stati svolte esercitazioni ed è stato de-dicato ampio tempo alla correzione degli esercizi proposti.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Trimestre: 2 prove scritte e 2 prove orali (di cui uno scritto valido per l’orale). Pentamestre: 3 prove scritte e 2 orali Tra queste si è svolta 1 simulazione di terza prova (tipologia B) Le verifiche si sono svolte con cadenza regolare.

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Il recupero delle insufficienze è stato svolto in itinere, con lavoro individuale oppu-re mediante partecipazione allo sportello Help. Gli alunni hanno partecipato com-plessivamente in modo costruttivo.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Data 13/05/2017 FIRMA DOCENTE

Page 45: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

PROGRAMMA SVOLTO DI

MATEMATICA

Docente : Laura Demaria

Libro di testo : Bergamini- Trifone- Barozzi, Matematica Azzurro vol. 4 – 5 , Zanichelli Capitolo 9 (vol 4): Esponenziali e logaritmi pagine La funzione esponenziale (rappresentazione e proprietà). 573 Equazioni esponenziali di primo grado. 575/576 Definizione di logaritmo; proprietà dei logaritmi. 5777582 Funzione logaritmica (rappresentazione e proprietà). 582/584 Equazioni logaritmiche di primo grado. 584 Capitolo 17 (vol 5): Le funzioni e le loro proprietà Definizione di funzione e classificazione. 1106/1107 Ricerca del dominio di una funzione 1108 Gli zeri di una funzione e il suo segno. 1109 Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. 1110 Funzioni strettamente monotone e monotone in senso lato. 1110/111 Funzioni pari e dispari. 1112/1113 Capitolo 18 (vol 5): I limiti L’intorno di un punto; intorno circolare; intorno destro e sinistro. 1154/1156 Punto di accumulazione. 1157 Limite di una funzione (approccio grafico e intuitivo); limite destro e sinistro. 1160-1165 Gli asintoti di una funzione: verticali, orizzontali e obliqui. 1171-1174-

1247/1248 Il teorema di unicità del limite (senza dimostrazione). 1179 Il teorema del confronto (senza dimostrazione). 1181 Capitolo 19 (vol 5) : Il calcolo di limiti Le operazioni sui limiti. 1226/1230 Le forme indeterminate [ ], [ ], [ 0

0 ]; calcolo del limite di funzioni

algebriche razionali (esclusa tecnica razionalizzazione).

1230/1234

Funzione continua in un punto. 1240 Teorema di Weiestrass (senza dimostrazione). 1242

Page 46: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione). 1243 Classificazione dei punti di discontinuità. 1243/1245 Il grafico probabile di una funzione razionale. 1250 Capitolo 20 (vol. 5) : La derivata di una funzione Rapporto incrementale (definizione e significato geometrico). 1298/1299 Derivata di una funzione in un punto (definizione e significato geometrico). 1300 Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto. 1303/1304 Punti stazionari. 1304 Classificazione dei punti di non derivabilità. 1305/1306 La derivabilità e la continuità (senza dimostrazione). 1307 Le derivate fondamentali ( verifica con definizione solo per la derivata della funzione 2xy ).

1309/1311

Derivata della somma di due funzioni, del prodotto e del quoziente (senza dimostrazione).

1313/1315

La derivata della funzione composta. 1317 La derivata seconda di una funzione. 1320 Le applicazioni della derivata alla fisica: la velocità e l’intensità di corrente. 1323/1324 Capitolo 21 (vol 5) : Lo studio di funzione Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. 1394 Punti di massimo e di minimo assoluto e relativo. 1395/1396 Derivata prima di una funzione: studio della monotonia e ricerca dei massimi, minimi.

1400

Derivata seconda di una funzione: studio della concavità e convessità e ricerca dei punti di flesso.

1403/1404

Schema generale per lo studio di una semplice funzione algebrica razionale: determinazione del dominio, riconoscimento di eventuali simmetrie, determinazione degli eventuali punti di intersezione con gli assi cartesiani e studio del segno, analisi del comportamento della funzione agli estremi del dominio e ricerca degli asintoti, classificazione di eventuali punti di discontinuità, studio della derivata prima, studio della derivata seconda.

1408

Monza, 13 maggio 2017

Page 47: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente: DEMARIA LAURA Disciplina: FISICA Classe: 5B Liceo Linguistico

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Gli obiettivi educativi e le competenze di cittadinanza programmati sono stati so-stanzialmente raggiunti, anche se per alcuni alunni con difficoltà. E’ stato infatti necessario sollecitare un impegno responsabile in classe e nel lavoro personale.

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Gli obiettivi programmati sono stati complessivamente raggiunti, seppur in modo diversificato all’interno del gruppo classe, per eterogeneità degli alunni, per diffe-renti capacità di lavoro e impegno personale. Alcuni alunni hanno mostrato impe-gno serio e atteggiamenti costruttivi, altri hanno faticato a mantenere continuità nel lavoro, colmando in tempi più lunghi le lacune emerse. Il lavoro in generale tende a essere più puntuale per quanto riguarda gli aspetti teorici, anche se per alcuni lo studio è ancora molto mnemonico; le abilità di applicazione e risoluzione degli esercizi sono adeguate per la soluzione di situazioni semplici e standard, anche se non sempre in modo del tutto rigoroso.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Non sono stati trattati i seguenti argomenti programmati: la legge di Faraday Neu-mann e il modulo di radioattività.

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

L’impegno non costante degli alunni e la necessità di operare in itinere per il recu-pero di carenze hanno rallentato lo svolgimento della programmazione. L’impostazione del lavoro è stata adattata alle esigenze della classe, alle difficoltà emerse e non da ultimo alla necessità di coinvolgere attivamente gli studenti, per mantenere attenzione e stimolare spirito critico, interesse e valorizzare il lavoro collaborativo.

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

I criteri di valutazione e i tempi di verifica sono stati condivisi con la classe, in mo-do positivo. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: manuale, supporti multimediali (video, esperimenti simulati) e sono state realizzazioni semplici esperienze di elettrizzazio-ne in classe. Le lezioni sono state frontali e partecipate; sono stati svolte esercita-zioni ed è stato dedicato ampio tempo alla correzione degli esercizi proposti.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Nel corso dell’anno sono state svolte, con cadenza regolare, le seguenti verifiche :

- trimestre: 3 prove (verifiche orali o scritti validi per l’orale) - pentamestre: 4/5 prove (verifiche orali o scritti validi per l’orale)

Tra queste si è svolta 1 simulazione di terza prova (tipologia B) Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Il recupero delle insufficienze è stato svolto in itinere, con lavoro individuale oppu-re mediante partecipazione allo sportello Help. Gli alunni hanno partecipato com-plessivamente in modo costruttivo.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Data 13/05/2017 FIRMA DOCENTE

Page 48: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

PROGRAMMA SVOLTO DI

FISICA

Docente : Laura Demaria

Libro di testo: Stefania Mandolini, Parole della Fisica Azzurro vol. 3 , Zanichelli Capitolo 1: Le cariche elettriche pagine Elettrizzazione di un corpo, unità di misura della carica elettrica. 2/3 Elettrizzazione per strofinio, per contatto; isolanti e conduttori; elettroscopio. 3/7 Elettrizzazione per induzione e polarizzazione. 8/11 La legge di Coulomb. 12/14 Il principio di sovrapposizione; analogia tra forza di Coulomb e interazione gravitazionale; l’esperimento di Coulomb.

15/16

Capitolo 2: Il campo elettrico Il vettore campo elettrico e la sua rappresentazione mediante le linee di forza. 21/26 Campo elettrico generato da cariche puntiformi. 26/27 Energia potenziale elettrica. 27 Potenziale elettrico; potenziale generato da una carica puntiforme; lavoro e differenza di potenziale; superfici equipotenziali.

29/32

Campo elettrico uniforme: relazione fra campo e potenziale (con dimostrazione). 33 Flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie; teorema di Gauss. 34/37 Capitolo 3: L’elettrostatica Conduttori in equilibrio elettrostatico: gli emisferi di Cavendish; la gabbia di Faraday.

46/47

Capacità elettrica; i condensatori: capacità di un condensatore piano. 54-56/57 Capacità di un condensatore piano. 58 Capitolo 4: La corrente elettrica Corrente elettrica. 67 Intensità di corrente; corrente continua; il verso della corrente. 67/68 Capitolo 5: I circuiti elettrici Generatore di tensione; forza elettromotrice. 85/86 La resistenza elettrica: la prima e la seconda legge di Ohm. 87/89 I circuiti elettrici. 90/91 La prima legge di Kirchhoff o legge dei nodi. 92 La seconda legge di Kirchhoff o legge delle maglie. 92/93 Risolvere un semplice circuito. 93

Page 49: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Resistenze in serie: calcolo della resistenza equivalente (con dimostrazione). 94 Resistenze in parallelo: calcolo della resistenza equivalente (con dimostrazione) 95/96 Effetto Joule. 98 Cpitolo 6 : Il campo magnetico Il magnetismo: magneti naturali e artificiali. 104/105 Il vettore campo magnetico e la sua rappresentazione con le linee di forza. 105/106 Effetti magnetici dell’elettricità. 106 Azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente: la regola della mano destra.

107/108

Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: la legge di Biot e Savart.

108/109

Interazione tra fili percorsi da corrente: la legge di Ampère. 109/110 Cariche elettriche in movimento: la forza di Lorentz; moto di una particella in un campo magnetico uniforme.

110/111

Spire e solenoidi; campo magnetico generato da una solenoide percorso da corrente.

112-115

Il campo magnetico nella materia; proprietà magnetiche della materia: materiali ferromagnetici, paramagnetici, diamagnetici.

116/117

Flusso del campo magnetico attraverso una superficie; il teorema di Gauss per il campo magnetico.

123/124

Monza, 13 maggio 2017

Page 50: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente: LISSONI MARIA Disciplina: SCIENZE NATURALI Classe: VBL Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in ri-ferimento a quanto programmato

La classe ha nelcomplesso raggiunto gli obietttivi programmati

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Nel complesso si sono raggiunti gli obiettivi, una parte degli studenti fatica ad appli-care le conoscenze di base a situazioni concrete e vanno guidati in un lavoro struttu-rato

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Parte della programmazione relativa ai temi ecologici

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Trattazione di argomenti non trattati precedentementa ma indispensabili alla com-prensione di parti del programma

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

E’stato rilevato un netto miglioramento nel comportamento di alcuni studenti nella classe che ha portato ad un clima di lavoro migliore. Questo non è stato però suppor-tato da un incremento sostanziale dell’impegno degli stessi nello studio e nella par-tecipazione attiva.Una esigua parte della classe ha sempre avuto un atteggiamento didatticamente corretto e ha risposto appieno agli obiettivi programmati

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Come programmato

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Non si sono sono svolte atività di approfondimento ma il recupero in itinere è stato costante e indispensabile. La partecipazione alterna

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Data…….……… FIRMA DOCENTE

Page 51: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Anno scolastico2016/17

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI

Docente: Maria Lissoni

Classe V B l

Libro di testo: V. Balzani e M.Venturi, Energia,risorse,ambiente, Zanichelli

Cicli biogeochimici – I viventi e la loro struttura – Ciclo del carbonio, fosforo, azoto, e acqua – Impatto ambientale – Fonti energetiche rinnovabili ed esauribili e loro effetto sull'ambiente – Biotecnologie e genomica – OGM e loro campi di applicazione

Geologia

– Minerali e rocce: caratteristiche e classificazione – Fenomeni endogeni: vulcani e terremoti – L'interno della Terra – La dinamica terrestre: teoria di Wegener, espansione dei fondali oceanici, tettonica a zolle

Struttura e dinamica dell'atmosfera

– struttura – caratteristiche – fenomeni atmosferici – clima – cambiamenti climatici e loro conseguenza

Page 52: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

Docente:SILVIA MARIANI Disciplina:STORIA DELL’ARTE Classe: 5B L Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in ri-ferimento a quanto programmato

Vedi relazione della classe

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Il buon inizio del primo periodo ha portato ad un generico miglioramento rispetto allo scorso anno scolastico, non sempre supportato da interesse e costanza. Lo studio risulta, a volte, ancora mnemonico, per cui soprattutto nelle prove scritte ( vedi si-mulazione terza prova ) manca un adeguato livello di approfondimento. Nell’ap-proccio allo studio dell’opera d’arte si evincono emotività e impulsività che condi-zionano l’espressione di un giudizio critico motivato.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

In relazione al numero delle ore di lezione svolte, circa 40, non ho trattato il blocco tematico dell’architettura tra le due guerre; per la ricerca dagli anni 60 in poi , a parte la visita al Mudec ( il graffitismo / Basquiat ) rimane ancora in standby la visita al museo del 900. Per i contenuti Clil la frammentarietà nella frequenza ha portato ad una certa dispersività per cui conto di concentrare le attività in quest’ultimo periodo.

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Qualche ora in meno del previsto, in piccola parte per malattia della sottoscritta, in gran parte per attività integrative e culturali cui la classe ha aderito ( positive ) e per una frequenza scolastica altalenante dovuta ad assenze degli studenti

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

Lo stile cognitivo della classe è induttivo, ragion per cui è più facile suscitare il loro interesse con attività integrative, mostre, video, giudizi critici che non con l’approc-cio rigoroso e metodologico. I risultati sono abbastanza in linea con le competenze acquisite e le capacità messe in campo. Per quanto riguarda la valutazione, tranne sporadici casi, hanno rispettato tempi e modalità delle verifiche.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

5 compreso una simulazione della terza prova.

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

//

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Milano –Mudec: Jean Michel Basquiat

Data 15 maggio 2017 FIRMA DOCENTE

Page 53: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

IIS MOSE’ BIANCHI

PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL’ARTE a.s . 2016 2017 Prof.ssa SILVIA MARIANI

CLASSE 5B L

Testo: Itinerario nell’arte - vol. 3 - Cricco Di Teodoro - Zanichelli – ebook

Retrospettiva sul barocco: Caravaggio:Canestro di frutta,La vocazione di Matteo, La morte della Vergine Bernini: Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa,Costanza Bonarelli, Piazza San Pietro Borromini: Sant’Ivo alla Sapienza, San Carlo alle quattro fontane

Il neoclassicismo: caratteri generali Canova e il bello ideale; il mito dell’ antico nella cultura neoclassica. Opere : Amore e psiche, Paolina Borghese,Ebe, Monumento a Maria Cristina d’Austria David: Il giuramento degli Orazi, A Marat Il romanticismo: caratteri generali Gericault: La zattera della Medusa, Gli alienati Delacroix: La libertà che guida il popolo Confronto tra il romanticismo di Turner e Friedrich: il sublime Turner: Ombre e tenebre, la sera del diluvio;Tramonto Friedrich: Il naufragio della Speranza, Viandante sul mare di nebbia Hayez:la pittura storica, Il bacio, Manzoni Il realismo :caratteri generali Courbet : Lo spaccapietre, Le signorine sulla riva della Senna L’impressionismo : analisi delle opere riprodotte nel testo Manet: La colazione sull’erba, Olympia,Il bar delle Folies Bergeres Monet: Impressione,levar del sole; La cattedrale di Rouen , Lo stagno delle ninfee Degas: Classe di danza, L’assenzio Renoir: Il moulin de la Galette,La colazione dei canottieri

Il postimpressionismo: Seurat: Un bagno ad Asnieres,Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte Gauguin: Il Cristo giallo, Come? Sei gelosa? Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo? Van Gogh : I mangiatori di patate, Veduta di Arles, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi Munch:L’urlo, La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann Art nouveau : caratteri generali Klimt: Giuditta I, ritratti di donne, Giuditta II, Danae

Page 54: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Le avanguardie del 900 : Espressionismo francese : Matisse e i Fauves, Donna con cappello,La stanza rossa il cubismo: Picasso, periodo blu e rosa, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di A. Vollard, Natura morta con sedia impagliata,Guernica. Futurismo: Boccioni,La città che sale. Stati d’animo, gli addii,quelli che vanno, quelli che restano, Forme uniche della continuità nello spazio Antonio Sant ’ Elia e la città futurista; Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità d’ automobile Astrattismo: Kandinskij, Der blaue reiter, Composizione VI, Alcuni cerchi, Bleu de ciel Dadaismo: Marcel Duchamp, La fontana , LHOOQ. Surrealismo: Salvador Dalì, Giraffa infuocata, Sogno causato dal volo di un’ape. Mostre:Jean Michel Basquiat – Mudec di Milano, il graffitismo CLIL: Matisse- Fauvism Picasso – Cubism Kandinskij – The abstract art Warhol – Pop art

Data: 14 maggio 2017 I rappresentanti degli studenti il docente

Page 55: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

Docente: Gallorini Disciplina: Sc. Motorie .Classe: 5BL Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Gli obiettivi educativi programmati sono stati raggiunti parzialmente da quasi tutti gli studenti

Obiettivi didattico cognitivi e competenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Nell’ottica dell’individualizzazione dell’apprendimento, gli obiettivi didattico cognitivi programmati sono stati raggiunti dalla quasi totalità degli studenti

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione iniziale

La programmazione iniziale è stata in parte modificata a causa della mancanza di attrezzatura adeguata e di disponibilità di spazi. Le modalità e tempi previsti corrispondono a quanto programmato

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attuazione della programmazione iniziale

Alcune difficoltà nell’attuazione della programmazione sono dipese dall’attrezzatura non sempre sufficiente per una proposta didattica valida.

Risposta della classe alla programmazione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha avuto difficoltà iniziali ad abituarsi ad un lavoro sistematico e con regole precise adeguate alla attività pratica in palestra, senza stereotipi o consuetudini errate, ma nel corso di quest’anno (e anche di quello passato) la risposta è migliorata. Inoltre per la parte teorica l’impegno dimostrato è stato sufficiente e la partecipazione attiva non sempre adeguata.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Nel trimestre sono state fatte due verifiche pratiche ed una teorica. Nel pentamestre tre pratiche ed una teorica.

Partecipazione alle attività di sostegno, recupero ed approfondimento

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Data 13/5/2017 FIRMA DOCENTE

Silvia Gallorini

Page 56: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

PROGRAMMA SVOLTO DI

SCIENZE MOTORIE

DOCENTI : PROF.SSA Silvia Gallorini Libro di testo: “In perfetto equilibrio” casa ed. D’Anna GIOCHI DI REGOLE Individuali e di gruppo, con o senza palla. PALLAVOLO fondamentali individuali con la palla: palleggio, bagher, battuta; ricezione a cinque e costruzione dell’attacco e della difesa (muro e schiacciata); giochi propedeutici e partite; regole di gioco e arbitraggio. BASKET fondamentali individuali con la palla: palleggio, passaggio, tiro, arresto a uno e a due tempi, tiro in corsa (3° tempo); fondamentali di squadra: dai e vai, dai e segui, treccia; fondamentali senza palla: cenni sull’attacco e la difesa, difesa a uomo; giochi propedeutici e partite con regole di base, tre contro tre, a cinque; regole di gioco principali. -PING-PONG Fondamentali individuali: il diritto, il rovescio, la battuta, regole di gioco e arbitraggio, -BASEBALL Fondamentali individuali: il lancio, la presa, la battuta. fondamentali di squadra: l’attacco e la difesa.

Page 57: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Regole di gioco, giochi propedeutici e partite con regole di base, arbitraggio. TEORIA Libro di testo: “in perfetto equilibrio” casa ed. D’Anna Storia dello sport: dall’archeologia del movimento allo sport contemporaneo. Progettazione scritta ed attuazione pratica a coppie, di un piano di lavoro della durata di un’ora, relativa ad un argomento concordato con l’insegnante, da proporre al gruppo classe. Regolamenti dei giochi sportivi proposti. Monza, 13/5/17 prof. Silvia Gallorini

Page 58: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente: Attilio Baio Disciplina: Religione cattolica Classe: 5BL Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in ri-ferimento a quanto programmato

- Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa. - Conoscere l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone. - Interpretare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo.

Obiettivididattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

- Motivare le proprie scelte dì vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo. - Confrontarsi con gli aspetti più significativi della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II. - Individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

- La risposta della classe è stata positiva in tutti i momenti dell'anno.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

- Gli studenti sono stati valutati in base al dialogo, alla capacità riflessiva e all'at-teggiamento complessivo che hanno mantenuto lungo l'anno scolastico.

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Data: 08/05/2017 FIRMA DOCENTE

Page 59: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

PROGRAMMA SVOLTO DI

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 5BL

Docente: Attilio Baio

Sul valore della scuola Lettura e commento di “Il primo giorno di scuola” di A. D’Avenia. Lettura e commento di “Conoscere, approfondire, studiare” di A. Ratti. Riflessioni sul valore culturale e umano dell’arte. Spunti e consigli per l’elaborazione delle tesine per l’Esame di Stato. A proposito di Dio Riflessioni su alcuni modi usuali di pensare Dio. Dio e la teologia nel Paradiso di Dante (in collaborazione con il Docente di Italiano). Il tema dell’assenza di Dio nell’Olocausto. Visione del film “Il figlio di Saul”. Lettura di alcuni brani tratti da “La notte” di E. Wiesel. Uno sguardo al mondo di oggi Visione del film “Into the wild” e dialogo. Qualche indicazione per approcciarsi al referendum costituzionale. Dialogo su alcune questioni attuali. Monza, 08 maggio 2017 I rappresentanti di classe Il docente

Page 60: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

1

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE

PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO

Candidato/a: __________________________________ Classe: __________ Punteggio totale: /15 TIPOLOGIA A (analisi del testo) INDICATORI

Grav. Insuff. Insufficiente Sufficiente Buono

Ottimo

Competenze linguistiche Correttezza ortografica e morfosintattica Coesione Registro linguistico – uso del lessico specifico

1 - 2 2,5 3 - 4

Comprensione del testo Parafrasi e/o individuazione dei temi/nuclei/sequenze 1 – 2 2,5 3

Analisi e interpretazione del testo 1 – 2 2,5 3 – 4

Confronto e/o approfondimento Confronto con altri testi e/o autori Approfondimento dei temi, della poetica dell’autore o della

corrente letteraria, del genere o del periodo Valutazione personale

1 – 2 2,5 3 – 4

TIPOLOGIA B (saggio breve o articolo di giornale) INDICATORI

Insufficiente Grav. Insuff. Sufficiente Buono

Ottimo

Competenze linguistiche Correttezza ortografica e morfosintattica Coesione Registro linguistico – uso del lessico specifico

1 - 2 2,5 3 – 4

Coerenza del testo e sviluppo critico Struttura logica dell’esposizione e dell’argomentazione Coerenza e appropriatezza di titolo/paragrafazione

1 - 2,5 3 3,5 - 4

Comprensione e uso della documentazione Corretta comprensione dei documenti

Uso appropriato in funzione di tesi/antitesi 1 - 1,5 2 2,5 - 3

Riferimento a conoscenze ed esperienze personali e di studio Contenuto personale/originale Efficacia degli esempi

1 - 2,0 2,5 3 - 4

TIPOLOGIA C (tema storico) e D (tema di ordine generale) - INDICATORI

Insufficiente Grav. Insuff. Sufficiente Buono

Ottimo

Competenze linguistiche Correttezza ortografica e morfosintattica Coesione Registro linguistico – uso del lessico specifico

1 - 2 2,5 3 – 4

Pertinenza alla traccia Pertinenza tematica Sviluppo di tutti i punti richiesti dalla traccia

1 - 1,5 2 2,5 - 3

Coerenza del testo e sviluppo critico Struttura logica dell’esposizione e dell’argomentazione 1 - 2,5 3 3,5 - 4

Riferimento a conoscenze ed esperienze personali e di studio Contenuto personale/originale Efficacia degli esempi Rielaborazione e approfondimento

1 – 2 2,5 3 – 4

Page 61: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2016/17

Nota: nel caso di + 0,5 si effettuerà un arrotondamento per eccesso.

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE

SECONDA PROVA SCRITTA – PRIMA LINGUA STRANIERA – INGLESE

Candidato/a: __________________________________ Classe: __________ Punteggio totale: /15

AMBITI DESCRITTORI PUNTI

INFORMAZIONI FORNITE:

COMPRENSIONE

Complete, esaurienti e ben rielaborate 5

Per lo più complete, pertinenti e abbastanza rielaborate 4

Globalmente accettabili, nonostante la presenza di imprecisioni 3

In parte non pertinenti, talvolta incomplete e poco rielaborate 2-2,5

In gran parte errate o mancanti 1-1,5

PRODUZIONE

Contenuto ricco, con apporti personali e/o critici, coerente e organico/ben articolato 6

Contenuto logico e complessivamente coerente con riflessioni appropriate 5

Contenuto semplice ma globalmente coerente 4

Contenuto semplice, parzialmente coerente, non sempre rielaborato 3

Contenuto poco congruente e organico, limitato o generico 2

Contenuto confuso e disorganizzato 1

FORMA

Forma scorrevole e corretta con lessico ricco ed adeguato 4

Forma chiara, in genere corretta, con lessico per lo più adeguato 3-3,5

Forma elementare, non sempre chiara, con alcuni errori, lessico comune e/o ripetitivo 2-2,5

Forma in gran parte scorretta, con errori gravi e lessico improprio 1

Page 62: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2016/17

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE

TERZA PROVA SCRITTA

Candidato/a: __________________________________ Classe: __________ Punteggio totale: /15

CONOSCENZE PUNTI

Esaurienti e approfondite 6

Adeguate 5

Sufficienti 4

Parziali 3

Lacunose 2

Scarse 1

ABILITÀ: COERENZA, RIELABORAZIONE E SINTESI

Efficaci e sicure 4

Sufficienti 3

Limitate e incerte 2

Scarse 1

COMPETENZE LINGUISTICHE, ESPOSITIVE E APPLICATIVE

Rigorose e appropriate 5

Adeguate 4

Sufficienti 3

Errori non gravi ma diffusi 2

Numerosi e gravi errori che compromettono la comprensione 1

Page 63: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2016/17

Proposta di

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato/a: __________________________________ Classe: __________ Punteggio totale: /30

Consistenza e significatività del lavoro esposto dal candidato - fino a punti 5

0 = Lavoro nullo 1 = Lavoro estremamente lacunoso o frammentario 2 = Lavoro lacunoso 3 = Lavoro essenziale 4 = Lavoro con spunti originali 5 = Lavoro originale e significativo

Possesso dei contenuti delle varie discipline e capacità di utilizzare adeguatamente - fino a punti 11

0 = Assenti 1 = Molto lacunosi i contenuti e la capacità di utilizzo 2 = Lacunosi i contenuti e la capacità di utilizzarli 3 = Frammentari i contenuti e la capacità di utilizzarli 4 = Insufficienti i contenuti e la capacità di utilizzarli 5 = Limitati i contenuti e la capacità di utilizzarli 6 = Incerti i contenuti e la capacità di utilizzarli 7 = Quasi sufficienti i contenuti e la capacità di utilizzarli 8 = Sufficienti i contenuti e la capacità di utilizzarli 9 = Discreti i contenuti e la capacità di utilizzarli 10 = Più che discreti i contenuti e la capacità di utilizzarli 11 = Buoni i contenuti e la capacità di utilizzarli

Collegamento fra le varie discipline, analisi dei problemi e procedimento con consequenzialità logica - fino a punti 5

0 = Assenti 1 = Scarsi collegamenti e mancanza di consequenzialità logica 2 = Quasi suff. collegamenti e adeguata consequenzialità logica 3 = Sufficienti collegamenti e adeguata consequenzialità logica 4 = Discrete capacità di collegamenti e consequenzialità logica 5 = Buone capacità di collegamenti e consequenzialità logica

Capacità di argomentazione e uso del linguaggio specifico e chiarezza espositiva

- fino a punti 6

0 = Assente 1 = Capacità di argomentazione scarsa e uso di un linguaggio gravemente scorretto 2 = Insufficienti capacità i argomentazione e uso di un linguaggio scorretto 3 = Quasi sufficienti capacità di argomentazione e uso di un linguaggio specifico 4 = Sufficienti capacità di argomentazione e uso di un linguaggio specifico 5 = Discrete capacità di argomentazione e adeguato uso di un linguaggio specifico 6 = Buone capacità di argomentazione e adeguato uso di un linguaggio specifico

Capacità di discutere gli elaborati scritti con approfondimenti e correzione degli eventuali commessi - fino a punti 3

0 = Non corregge e non riconosce gli errori commessi 1 = Corregge parzialmente gli errori commessi 2 = Pur con alcune incertezze, discute gli elaborati e corregge gli errori commessi 3 = Sa discutere gli elaborati e correggere gli errori

Page 64: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE

MOSÈ BIANCHI

Indirizzo: Liceo Linguistico

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

Tipologia B

Classe 5BL Data 06/12/2016 Alunno/a …………………………..

Discipline coinvolte:

Storia

Matematica

Francese

Spagnolo

VALUTAZIONE

…../15

Tempo previsto per lo svolgimento: 3 ore E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

Page 65: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Disciplina Spagnolo classe V B alunno/a………………………………...

1) Redacta un breve análisis de las “Rimas” de G. A. Bécquer.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

2) Destaca los aspectos más relevantes del romanticismo literario en España.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

3) Describe los diferentes tipos de novelas que se desarrollan en el Romanticismo.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

Page 66: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Liceo Linguistico Mosè Bianchi

Simulazione III Prova Francese

CLASSE 5BL DATA 06/12/2016

Noマ ……………………………… Préミoマ………………………..

1. Quelles différences y a-t-il entre poésie classique et poésie romantique selon

Madame de Staël ? (10 lignes environ)

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2. Est-ce que Stendhal est un romancier romantique ou réaliste? (10 lignes environ)

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 67: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

3. Quels sont les grands thèmes romantiques ケu’oミ retrouve daミs la poésie de Victor

Hugo et ケuelles soミt ses œuvres poétiques ? ( 10 lignes environ)

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 68: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

IIS MOSÈ BIANCHI Indirizzo: Liceo Linguistico Simulazione terza prova punteggio………./15

Disciplina MATEMATICA classe 5BL alunno/a………………………………...

1. Classifica le seguenti funzioni e determina per ciascuna il dominio (come intervallo o unione di intervalli).

a. �岫�岻 = �鉄+戴�戴�−態胎

b. �岫�岻 = log態岫7 + �岻 − log態岫� + 4岻

c. �岫�岻 = √� + 1典

2. Definisci una funzione pari. Completa opportunamente il grafico della seguente funzione, sapendo che è pari.

Considera la funzione così ottenuta e determina il dominio e l’insieme immagine;

scrivi inoltre il valore dell’immagine di 0 e delle eventuali controimmagini di 5.

Page 69: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

IIS MOSÈ BIANCHI Indirizzo: Liceo Linguistico Simulazione terza prova punteggio………./15

3. Data la funzione y = x鉄+態x−腿腿−x determina il dominio e le intersezioni con gli assi cartesiani; studia inoltre il

segno (positività) della funzione, rappresentando opportunamente quanto trovato nel piano cartesiano.

Page 70: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

Tipologia B

Storia

1) Descrivi i cambiamenti del sistema politico americano fra la fine dell’800 e i primi del ‘900.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

2) Descrivi la situazione sociale e politica dell’Impero russo fra la fine dell’800 e i primi del ‘900.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

3) Illustra i principi dell’ideologia nazionalista.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

Page 71: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE

MOSÈ BIANCHI

Indirizzo: Liceo Linguistico

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

Tipologia B Classe 5BL Data 08/04/2017 Alunno/a …………………………………

Discipline coinvolte:

Storia dell’arte

Fisica

Francese

Spagnolo

VALUTAZIONE

…../15

Tempo previsto per lo svolgimento: 3 ore E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

Page 72: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

STORIA DELL’ARTE

1) Analizza l’opera “Ombra e tenebre. La sera del Diluvio” di J.M.W: Turner mettendo in

evidenza le principali caratteristiche stilistiche ( linee, colore, luce, movimento ecc..) – _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Perché i ritratti degli Alienati di Gericault del 1822-23 anticipano il realismo ? __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Che cos’è il classicismo per Canova? Cita un’opera ad esempio. ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________

Page 73: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

IIS MOSÈ BIANCHI Indirizzo: Liceo Linguistico Simulazione terza prova punteggio………./15 Disciplina FISICA classe 5BL alunno/a………………………………...

1) Definisci il flusso del campo elettrico.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 74: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

IIS MOSÈ BIANCHI Indirizzo: Liceo Linguistico Simulazione terza prova punteggio………./15 (Spazio per eventuali disegni, schemi, grafici cartesiani.)

2)Descrivi un campo elettrico uniforme e ricava in questo caso la relazione tra differenza di

potenziale e campo elettrico.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 75: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

IIS MOSÈ BIANCHI Indirizzo: Liceo Linguistico Simulazione terza prova punteggio………./15 (Spazio per eventuali disegni, schemi, grafici cartesiani.)

3) Enuncia e spiega la seconda legge di Kirchoff.

Risolvi quindi il seguente problema: un circuito, alimentato da una differenza di potenziale ∆� di

220 V, è formato da due resistenze poste in parallelo, �怠 = に00Ω e �態 = ぬ00Ω. Calcola l’intensità

di corrente che attraversa il generatore di tensione e ciascuna delle due resistenze.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 76: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

IIS MOSÈ BIANCHI Indirizzo: Liceo Linguistico Simulazione terza prova punteggio………./15

(Spazio per eventuali disegni, schemi, grafici cartesiani.)

Page 77: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

Simulazione III Prova Francese

Nom ……………………………… Prénom………………………..

1. Pourquoi considère-t-on Baudelaire comme le père de la poésie moderne ?

(10 lignes environ)

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Quels sont les pouvoirs du Président de la République française ? (10 lignes )

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 78: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

3. Qu’est-ce que le Surréalisme ? (10 lignes environ)

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 79: Documento del Consiglio di Classe · Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª B ... 27/10/2016 Incontro sul referendum costituzionale 15/11/2016 Dibattito sul referendum costituzionale

IIS MOSÈ BIANCHI Indirizzo: Liceo Linguistico Simulazione terza prova punteggio………./15

Disciplina Spagnolo classe V B alunno/a………………………………...

1. Describe el marco histórico de España de 1895 hasta la dictadura de Primo de Rivera.

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

2. Individúa las tendencias literarias que más influyen en el modernismo y descríbelas. _________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

3) Analiza la evolución literaria de Machado de Soledades, galerias y otros poemas a Campos de Castilla.

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________