44
LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 1/44 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Documento del Consiglio della Classe 1A Consiglio di Classe Materia Docente Scienze naturali: Penati Laura Inglese: Ventura Mirella Fisica: Bottini Daniela Matematica: Marrazzo Concetta Lingua e letteratura italiana: Chiari Giuliana Lingua e cultura latina: Rossi Marisa Storia e geografia: Rossi Marisa Disegno e storia dell'arte: Di Giampietro Giuseppe Educazione fisica: Gusmeroli Massimo Religione: Papini Claudia anno scolastico 2012/2013

Documento di Classe

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 1/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Documento del Consigliodella Classe 1A

Consiglio di Classe

Materia DocenteScienze naturali: Penati LauraInglese: Ventura MirellaFisica: Bottini DanielaMatematica: Marrazzo ConcettaLingua e letteratura italiana: Chiari GiulianaLingua e cultura latina: Rossi MarisaStoria e geografia: Rossi MarisaDisegno e storia dell'arte: Di Giampietro GiuseppeEducazione fisica: Gusmeroli MassimoReligione: Papini Claudia

anno scolastico 2012/2013

Page 2: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 2/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Coordinatore: Rossi Marisa

Obiettivi trasversali della classe

L.S.S. E. VITTORINI PROGRAMMAZIONE A.S. 20012/13 CLASSE 1 A

OBIETTIVI TRASVERSALI

Analizzata la situazione di partenza, le finalità educative del POF, il Patto di corresponsabilità, il Consiglio di classe haconcordemente ritenuto di formulare gli obiettivi formativi trasversali alle varie discipline che vengono di seguito riportati

Acquisizione dellaconsapevolezza di essere ilsoggetto del processoeducativo

Acquisizione di unmetodo di studiopersonalmente adeguato

Sviluppo della capacitàrelazionale

Educazione al metodoscientifico

Page 3: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 3/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Obiettivi cognitivi:

conoscere e comprendere gliobiettivi didattici e formatividel processo educativo, ipercorsi, il tipo di verifiche, itempi, i criteri di valutazione, irisultati conseguiti, le causedell’insuccesso, le strategieper il recupero

Obiettivi comportamentali:registrare le proprieesperienze riflettere anchesulle esperienze degli altriesprimere giudizi critici sulleproprie esperienze

Finalità: promuovere lacapacità di orientamento e diresponsabilizzazione rispettoalle scelte scolastichemanifestando interesse neiprocessi educativi attraversola partecipazione e laresponsabilità individuale aglistessi

Obiettivi cognitivi:

1. apprendere a leggere ead assimilare il contenutodi un testo scolastico.

2. elaborare uno stilepersonale diapprendimento volto asaper memorizzare eelaborare le informazioni

3. saper riassumere esintetizzare

Obiettivi operativi

1.usare correttamente ilibri di testo , i dizionari, glistrumenti di laboratorio.

2.memorizzare i contenutifondamentali

3 organizzare il lavoro inmodo autonomo ,rispettando le scadenze.

4.utilizzare con proprietàalcuni termini e concettipropri dei vari linguaggi

Finalità:acquisizione dicapacità autonome diapprendimento .

Obiettivo cognitivo:

conoscenza e comprensione delleregole fondamentali della buonaeducazione, del regolamento diassemblea, del regolamento diIstituto.

Obiettivi comportamentali:

operare nel rispetto reciproco,anche attraverso l’autocontrollo.collaborare con gli altri nell’intentodi conseguire gli obiettivi formativicomuni rispettare le idee diverseanche mettendo in discussione leproprie. aiutare se stessi e gli altriattraversa lo sviluppo di un metododi reciproco sostegno

Finalità :sviluppo della capacità diinterrelazione e acquisizione dellapiena consapevolezza dei propridiritti e dei doveri .

Obiettivo cognitivo:

conoscere e comprenderele fasi del metodosperimentale

Obiettivi operativi:

1.analizzare un problemaproposto

2.formulare ipotesi dirisoluzione applicando leconoscenze acquisite

3.verificare le ipotesi esottoporre a critica irisultati

4.formulare le proprieconclusioni

5.gestire l’errore anchecon l’aiuto dell’insegnante.

Finalità :promozione diuna formazione culturalescientificamente fondata.

Page 4: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 4/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Scienze naturali

Docente: Penati Laura

Obiettivi

MODULO 1: TERRA

- Descrivere le fasi fondamentali del metodo scientifico

- Saper distinguere tra fatti, ipotesi e teorie scientifiche consolidate

- Osservare e interpretare alcune conseguenze dei moti della Terra

- Comprendere e descrivere i moti apparenti di Sole e Luna

MODULO 2: MATERIA

Stati di aggregazione della materia e relative trasformazioni

Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche

Miscugli omogenei ed eterogenei

Sostanze semplici e composte

MODULO 3: LA NATURA CHIMICA DELLA MATERIA

Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dal ton

Modello cinetico-particellare della materia

Il linguaggio della chimica

Le proprietà periodiche degli elementi

MODULO 4: IDROSFERA

Il ciclo dell'acqua

Il movimento dell'acqua nei suoli e le falde

Le acque dolci: fiumi, laghi, ghiacciai

Page 5: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 5/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Le acque oceaniche : salinità, temperatura e densità

I movimenti del mare

Contenuti con scansione temporale

MODULO 1: TERRA

Tempi:settembre / ottobre

Il metodo scientifico

I moti della Terra: prove e conseguenze

Sistema Terra-Sole-Luna

MODULO 2: MATERIA

Tempi:ottobre / novembre

Stati di aggregazione della materia e relative trasformazioni

Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche

Miscugli omogenei ed eterogenei

Sostanze semplici e composte

MODULO 3: LA NATURA CHIMICA DELLA MATERIA

Tempi:dicembre /febbraio

Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dal ton

Modello cinetico-particellare della materia

Il linguaggio della chimica

Le proprietà periodiche degli elementi

MODULO 4: IDROSFERA

Page 6: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 6/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Tempi:marzo / maggio

Il ciclo dell'acqua

Il movimento dell'acqua nei suoli e le falde

Le acque dolci: fiumi, laghi, ghiacciai

Le acque oceaniche : salinità, temperatura e densità

I movimenti del mare

Metodi e strumentilezioni frontali esercitazioni di laboratorio ricerche individuali e discussioni su problematiche di attualità utilizzo di strumentididattici multimediali recupero in itinere eventuali altre iniziative (conferenze, visite di mostre e musei, uscite didattiche di uno opiù giorni)

Criteri di misurazione e di valutazione

Per la valutazione delle interrogazioni e delle prove oggettive si considerano i seguenti parametri:

conoscenza dei contenuti della disciplina conoscenza della specifica terminologia tecnico-scientifica capacità espositivecapacità di correlare ed applicare i concetti acquisiti capacità di condurre una rielaborazione autonoma e personale deicontenuti

Modalita' di recupero

Il lavoro di recupero sarà svolto in itinere. Si fruirà inoltre della settimana di sospensione didattica appositamente programmata.

Data: 01/11/2012

Page 7: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 7/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Inglese

Docente: Ventura Mirella

Obiettivi

OBIETTIVI GENERALI

1. Coinvolgere lo studente al programma e agli obiettivi prescelti e a sua partecipazione attiva al processo di apprendimento.

2. Fargli comprendere l’importanza della lingua straniera come strumento di comunicazione e portarlo ad acquisire

la consapevolezza delle funzioni linguistiche e non solo sotto il profilo cognitivo ed educativo e denotativo ,ma espressivo,emotivo e sociale.

3. Stimolarlo ad assumere atteggiamenti positivi nei confronti di culture e civiltà diverse dalla propria.

4. Condurlo a raggiungere il controllo dei processi linguistici in senso lato e la capacità di organizzare e razionalizzare icontenuti che si vogliono esprimere.

OBIETTIVI COGNITIVI ED OPERATIVI

Consistono nell’insieme di capacità minime fondamentali che tutti gli studenti devono acquisire per raggiungere unacompetenza comunicativa a livello elementare - intermedio.

Lo studente alla fine del corso base deve essere in grado di:

Usare la lingua a livello funzionale, lessicale e strutturale con sufficiente correttezza e padronanza in modo ricettivo e produttivo,sia orale che scritto, in normali situazioni di vita quotidiana. Esprimere i propri bisogni, opinioni e sentimenti e stabilireinterazioni individuali e sociali. Essere in grado di continuare, anche per conto proprio, l’apprendimento attraverso letture,cassette ecc..

Abilità di ascolto

1. Capacità di comprendere messaggi orali e di uso quotidiano.

2. Ascoltando conversazioni autentiche o simulato – autentiche, capacità di discernere i seguenti tratti:

Argomento

Funzioni

Atteggiamento degli interlocutori e il loro ruolo

Situazioni

Page 8: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 8/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

PRODUZIONE ORALE

1. Capacità di comunicare oralmente in situazioni varie in modo efficace.

2. Acquisizione abilità comunicativa in situazioni tipiche di sopravvivenza linguistica prevista dal “livello soglia”.

LETTURA

Lettura sommaria o ricerca rapida di singole informazioni (skimming e scanning) di e da testi. Riconoscere i diversi registrilinguistici (giornale, narrazione, saggio) Capacità di leggere, comprendere e riutilizzare testi scritti di vario genere (lettere,istruzioni, messaggi, questionari, annunci, brevi narrative ecc..)

PRODUZIONE SCRITTA

1. Capacità di scrivere semplici testi (messaggi, lettere, completare paragrafi)

2. Riassumere testi scritti e conversazioni orali

Scrivere sotto dettatura

OBIETTIVI DIDATTICI

· Sviluppare una competenza comunicativa che permetta di utilizzare la lingua in modo corretto ed adeguato al contesto tramitel’acqisizione delle funzioni, nozioni e lessico base corrispondente al Threshold Level del consiglio d’ Europa

· Interiorizzare i meccanismi operanti nella lingua attraverso la riflessione grammaticale e la sistematizzazione delle

strutture morfosintattiche.

TRIMESTRE

Contenuti con scansione temporale

CONTENUTI CON SCANSIONE TEMPORALE

I contenuti dovranno permettere di raggiungere gli obiettivi sopra esposti e pertanto di sviluppare sia la competenzacomunicativa che ad interiorizzare i meccanismi operanti nella lingua attraverso la riflessione grammaticale e la sistemizzazionedelle strutture morfosintattiche.

Scansione modulare delle unità didattiche contenute nel libro di testo in adozione REAL LIFE - Longman – pre – intermediatelevel

TRIMESTRE

I Modulo

Page 9: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 9/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Tempi: settembre / Ottobre

Contenuti

UNIT 1- Tenses - Question words - questions

Obiettivi * describing people, family and friends

UNIT 2 – Past simple and continuous

Obiettivi * past events

Verifica

II Modulo

Tempi : ottobre/novembre

Contenuti

UNIT 3 – Comaparatives and superlatives

Obiettivi * making connections; describing pictures

UNIT 4 – Wishes and intentions

Obiettivi * future plans and ambitions

Verifica

III Modulo

Tempi : dicembre

Contenuti

UNIT 5 – modal verbs should and must

Obiettivi * giving advice generalizations

Verifica

Approfondimenti e recuperi

Page 10: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 10/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

PENTAMESTRE

IV Modulo

Tempi : Gennaio / febbraio

Contenuti

UNIT 6 – Obligation and permission in the present and in the past

Obiettivi * talking about rules

UNIT 7 – Will, may and might

Obiettivi * future arrangements, speculating about the future

Verifica

V Modulo

Tempi : Marzo / Aprile

Contenuti

UNIT 8 – Present perfect

Obiettivi * describing people’s achievements

UNIT 9 – Defining relative clauses, first conditional

Obiettivi * giving instructions

Verifica

VI Modulo

Tempi : Maggio / Giugno

Contenuti

UNIT 10- Used to , present perfect

Page 11: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 11/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Obiettivi * talking abt. Past and present times

Verifica

Approfondimenti e recuperi

Queste generali linee programmatiche potranno essere modificate in itinere in relazione ai livelli di partenza e ai ritmi diapprendimento della classe e qualora si dovessero verificare interruzioni delle attività didattiche attualmente non prevedibili.

Metodi e strumenti

METODOLOGIA

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, si farà costante ricorso ad attività di carattere comunicativo, in cui le abilitàlinguistiche fondamentali siano esercitate singolarmente e in modo integrato.

Per favorire l’acquisizione di competenze di ascolto, si presenteranno allo studente forme comunicative diverse per complessitàe scopo: lo studente metterà in atto strategie d’ascolto che gli permettano di passare da una comprensione globale ad unasempre più dettagliata.

Per quanto riguarda la produzione orale, lo studente sarà portato a realizzare strategie comunicative diverse a

seconda del contesto, degli interlocutori e dello scopo.

L’attività di lettura deve tendere ad una sempre maggiore autonomia sia nella comprensione dei testi, sia nella scelta dellestrategie di lettura adeguate.

L’analisi testuale porterà all’individuazione di elementi sui quali innestare un lavoro di produzione scritta dapprima guidato e viavia sempre più autonomo.

La fase di riflessione grammaticale servirà a sistematizzare logicamente le strutture incontrate attraverso le funzioni linguistichee verranno rafforzate con esercizi di completamento, sostituzione e trasformazione.

Esercitazioni specifiche permetteranno di iniziare ad apprendere l’uso del dizionario bilingue.

STRUMENTI

Si farà costante uso in classe del registratore o lettore CD; gli alunni si eserciteranno autonomamente della cassetta o cd per lostudente abbinata al testo in adozione; inoltre si utilizzerà il laboratorio di informatica per esercitazioni linguistiche grammaticalistrutturali; infine si utilizzerà il video- registratore in classe per rendere le lezioni il più possibili varie e stimolanti.

Criteri di misurazione e di valutazione

VALUTAZIONE

Le prove orali, che possono essere anche di tipo informale , quali semplici interventi dal posto, situazioni di simulazione sia a

Page 12: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 12/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

coppie che in gruppo, prove di ascolto con materiale registrato, valuteranno:

1. l’efficacia comunicativa

2. la correttezza formale

3. la precisione fonetica

4. la proprietà e la ricchezza lessicale

Le prove scritte,due per il trimestre e tre per il pentamestre, potranno comprendere esercizi strutturali, comprensione di brevibrani, composizioni guidate, semplici traduzioni, dettati. Esse serviranno a valutare :

1. l’organizzazione logica e coerente del contenuto

2. l’accuratezza grammaticale e ortografica

3. la completezza nella trattazione di quanto richiesto

4. la chiarezza e l’ordine della stesura grafica

PARAMETRI VALUTATIVI DELL ABILITA’ LINGUISTICHE

Comprensione orale

Ottimo- buono: L’alunno comprende in modo preciso e sicuro messaggi orali, cogliendo informazioni principali e secondarie.

Discreto: comprende in modo sufficientemente sicuro, individuando le informazioni principali (protagonisti, azione,

luogo e tempo).

Sufficiente: comprende il senso globale del messaggio ma individua le informazioni in modo impreciso e insicuro.

Insufficiente: comprende in modo frammentario, cogliendo solo parzialmente il significato globale del messaggio.

Gravemente insufficiente: non coglie neppure il significato globale del messaggio.

Comprensione scritta

Ottimo-buono: comprende il testo e ricava le informazioni principali e secondarie. Comprende correttamente i collegamenticataforici e anaforici.

Discreto: comprende con sicurezza il testo nella sua globalità e coglie le informazioni principali.

Page 13: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 13/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Sufficiente: comprende globalmente il testo, ma cerca il significato di alcuni termini per cogliere le informazioni principali .

Insufficiente: comprende solo parzialmente il significato globale e ha bisogno di aiuto per individuare informazioni principali.

Gravemente insufficiente: comprende in modo frammentario non cogliendo il significato delle informazioni principali.

Produzione orale

Ottimo-buono: buona pronuncia e intonazione adeguata all'intenzione comunicativa. Corretto uso delle strutture grammaticali,sintattiche e lessicali.

Discreto: frasi adeguate alle intenzioni comunicative, comprensibili per pronuncia, intonazione e strutture.

Sufficiente: produce frasi semplici, comprensibili ma non precise come pronuncia, intonazione e strutture.

Insufficiente: produce frasi confuse, imprecise in quanto a pronuncia, lessico e strutture.

Gravemente insufficiente: produce frasi scorrette e incomprensibili.

Produzione scritta

Ottimo buono: sa scrivere testi guidati e liberi usando correttamente la punteggiatura, l'ortografia, la grammatica e la sintassi.

Discreto: scrive testi guidati e brevi testi liberi sufficientemente corretti per lessico e strutture.

Sufficiente: scrive testi guidati e semiliberi comprensibili.

Insufficiente: scrive testi brevi e semplici, non corretti per lessico e strutture.

Gravemente insufficiente: scrive testi confusi e scorretti sia per quanto riguarda la grammatica che l'ortografia.

Oggetti della valutazione

Competenza linguistica

capacità comunicativa capacità e scorrevolezza espressiva proprietà nelle scelte linguistiche pronuncia e intonazione correttagrafia, punteggiatura ecc. accuratezza lessicale, grammaticale e sintattica comprensione di conversazioni su argomenti di vitaquotidiana

Interesse e partecipazione

motivazione nei confronti della disciplina partecipazione alle attività in classe impegno nello studio a casa

Metodo di lavoro

organizzazione del tempo-studio capacità di lettura e sintesi registrazione e rielaborazione per iscritto delle attività di studioorganizzazione del materiale uso del dizionario organizzazione del ripasso

Capacità di recupero (per gli studenti insufficienti)

Page 14: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 14/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

discreto-buono: ha recuperato in maniera significativa e consapevole. Sufficiente: ha recuperato limitatamente ad alcuni aspettima rispetto ai pre-requisiti il progresso fatto è da considerarsi sufficiente. Insufficiente: ha recuperato in maniera molto limitata epoco consapevole. Gravemente insufficiente: non ha dimostrato capacità di recupero, né sotto il profilo della acquisizione di unmetodo di lavoro più consapevole e produttivo, né per quel che concerne l'acquisizione dei contenuti disciplinari

Modalita' di recupero

Modalità di recupero:

Per quanto riguarda il recupero, si interverrà con momenti di recupero in itinere e rivolti agli studenti che abbiano conseguitoripetute valutazioni insufficienti.

A questo si aggiunge la settimana di recupero all'inizio del pentamestre con contemporanea sospensione delle lezioni.

Data: 30/10/2012

Page 15: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 15/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Fisica

Docente: Bottini Daniela

Obiettivi

Il corso di fisica per gli studenti delle prime classi mira principalmente allo sviluppo di competenze metodologiche e operative,che diventino fertile substrato per l’acquisizione delle conoscenze, che avverrà principalmente nel triennio. Pertanto, gli obiettivididattici sono definiti in termini di competenze piuttosto che di conoscenze.

Alla fine del primo anno gli studenti dovranno essere in grado di:

Identificare le variabili descrittive di alcuni fenomeni e comprendere il significato e l’utilità di un modello; Impiegare modelliquantitativi per interpretare a prevedere semplici fenomeni fisici; Lavorare in laboratorio seguendo le indicazioni dell’insegnante,utilizzando correttamente la strumentazione operativa e di misura; Stendere relazioni ordinate nelle quali siano riportati gliobiettivi, le procedure e i risultati delle attività svolte in laboratorio; Eseguire correttamente una misura, identificando il valore piùprobabile e indicando l’errore;

Contenuti con scansione temporale

Strumenti matematici (settembre ottobre)

Contenuti: Rapporti, proporzioni e percentuali. Grafici, proporzionalità diretta e inversa. Proporzionalità quadratica diretta einversa Attività: Rilevazione di dati e costruzione del grafico relativo;fattori di scala per oggetti bidimensionali e tridimensionali;analisi di semplici fenomeni fisici in cui compaiono grandezze in relazione di proporzionalità diretta e inversa (allungamento diuna molla, equilibrio dell’asta vincolata a ruotare intorno a un punto). Competenze da acquisire: comprendere e utilizzare ilconcetto di proporzionalità diretta e inversa. Rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze fisiche; leggere einterpretare formule e grafici.

Errori nelle misure (novembre)

Contenuti: misure di lunghezze, aree e volumi; errori sistematici e casuali; intervallo di incertezza; precisione di una misura;rappresentazione dei risultati di una misura; criteri e modi di approssimazione delle misure e delle grandezze derivate. Attività:misure di lunghezze e di volumi di oggetti di medie e piccole dimensioni; misura diretta del periodo di un pendolo. Competenzeda acquisire: individuare e rappresentare l’errore associato a una misura; utilizzare dati approssimati per l’esecuzione dicalcoli, valutando l’entità dell’errore commesso; leggere e costruire, manualmente o con l’ausilio di strumenti informatici, graficidi distribuzione di misura.

Le forze (gennaio Febbraio)

Contenuti: grandezze scalari e grandezze vettoriali; forza come grandezza vettoriale; componenti di un vettore e regole delcalcolo vettoriale. Come misurare una forza mediante una molla. Attività: Forze applicate e allungamento di una molla.Equilibrio tra forze nel piano. Competenze da acquisire Operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali. Utilizzare la legge diHooke per il calcolo delle forze elastiche.

Equilibrio dei solidi (MArzo Aprile)

Contenuti: Il punto materiale e il corpo rigido. L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. Effetto di piùforze su un corpo rigido. Equilibrio di un corpo rigido. Le leve Attività: Equilibrio su un piano inclinato; condizioni di equilibrio trafluidi diversi nel tubo a U. Competenze da acquisire: conoscere le condizioni di equilibrio di un punto materiale e di un corporigido. Valutare l’effetto di più forze su un corpo.

Equilibrio dei fluidi (maggio)

Page 16: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 16/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Contenuti: La pressione. La pressione dei liquidi. La spinta di Archimede. Principio di Pascal Attività:Verifica della legge diArchimede e del principio di Pascal. Competenze da acquisire:Comprendere come alcuni effetti associati a forze distribuite suuna superficie conducano alla definizione di pressione e alla sua corrispondente unità di misura. Saper applicare la legge diArchimede nello studio dell’equilibrio dei fluidi. Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi.

Metodi e strumenti

Coerentemente con gli obiettivi definiti, la modalità di lavoro sarà basata sull’operatività e sull’apprendimento dalle esperienze dilaboratorio piuttosto che sulle lezioni frontali. La lezione si svolgerà nel laboratorio di fisica almeno per due ore al mese.L’attività sarà svolta da piccoli gruppi che saranno guidati dall’insegnante a compiere semplici esperimenti, ad eseguire misuredelle variabili rilevanti, a formulare e valutare ipotesi esplicative del comportamento delle variabili. L’impostazione dell’attività,con la definizione e la specificazione degli obiettivi, e la riflessione sui risultati ottenuti, con la formulazione di conclusioni divalidità generale, saranno svolte principalmente mediante discussioni guidate dall’insegnante.

Il libro di testo sarà usato sia per impostare e guidare l’attività di sperimentazione, nelle parti in cui sono descritti esperimenti dasvolgere in laboratorio, sia per lo studio della teoria, sia per lo svolgimento di esercizi.

Gli studenti saranno condotti ad utilizzare appropriati strumenti di misura e di elaborazione dei dati, quali la calcolatricescientifica ed eventualmente il foglio excel.

Criteri di misurazione e di valutazione

Saranno considerati per la valutazione i seguenti elementi, elencati in ordine di rilevanza decrescente:

i risultati delle prove effettuate periodicamente in classe, in forma scritta e in forma orale; le relazioni delle attività svolte inlaboratorio, complete dell’elaborazione dei dati; l’esecuzione dei compiti assegnati a casa.

Le prove scritte comprenderanno quesiti, sia con risposte chiuse sia con risposte aperte, e risoluzione di problemi. Per le provescritte e orali saranno considerati indicatori di apprendimento non soltanto la conoscenza degli argomenti e la capacità dirisolvere problemi, ma anche l’acquisizione progressiva del linguaggio specifico, la capacità di argomentare e di sostenere leproprie affermazioni correlando gli elementi conoscitivi alle attività svolte in laboratorio.

Per l’attribuzione del giudizio si farà riferimento alla scala riportata.

Gravemente insufficiente (voto 2-3): l’alunno non conosce i contenuti, non ha padronanza del linguaggio e del simbolismo dellamateria, non riesce, neppure se guidato, a riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica.

Insufficiente (voto 4): l’alunno conosce i contenuti in modo superficiale, rivela difficoltà a realizzare opportuni collegamenti e ariconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica, si esprime in modo approssimativo.

Lievemente insufficiente (voto 5): l’alunno conosce i contenuti, ma dimostra incertezze sia nella realizzazione di opportunicollegamenti sia nell’applicazione di una legge fisica a situazioni reali. L’esposizione risulta un po’ faticosa.

Sufficiente (voto 6): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge fisica a situazioni reali, maincontra difficoltà nell’organizzazione generale del discorso. Si esprime in modo chiaro, ma non sempre preciso.

Discreto (voto 7): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge a situazioni reali, commettequalche errore superficiale che non incide sul percorso. Il linguaggio risulta quasi sempre corretto e appropriato.

Page 17: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 17/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Buono (voto 8): l’alunno conosce bene i contenuti, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, sa applicare consicurezza una legge fisica a situazioni reali, coglie analogie e differenze, si esprime in modo chiaro e rigoroso.

Ottimo (voto 9-10): l’alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, coglie facilmenteanalogie e differenze, sa impostare il discorso in modo rigoroso e organico, si esprime con chiarezza e precisione.

Modalita' di recupero

Per aiutare gli alunni a superare eventuali difficoltà nel conseguimento degli obiettivi, sarà svolta attività di recupero in itinere,sia riprendendo in classe le spiegazioni e risolvendo ulteriori esercizi, sia assegnando lavoro individuale a singoli studenti.Inoltre, coerentemente a quanto deliberato dal Collegio dei docenti, l’attività didattica sarà dedicata al recupero eall’approfondimento per una settimana durante il mese di gennaio. Qualora se ne ravvisi la necessità e nel caso in cui sianodisponibili risorse, è possibile che siano organizzati corsi di recupero extracurricolari, in orario pomeridiano o dopo il terminedell’anno scolastico, rivolti a piccoli gruppi di studenti omogenei nei fabbisogni.

Data: 09/10/2012

Page 18: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 18/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Matematica

Docente: Marrazzo Concetta

Obiettivi

Obiettivi di apprendimento

Apprendimento di algoritmi algebrici Capacità di analizzare un enunciato e di sintetizzare i dati estratti con le conoscenze giàacquisite Apprendimento di nozioni di logica con applicazione del metodo ipotetico deduttivo Capacità di inserire i contenutiappresi nel quadro complessivo Capacità di esposizione ordinata con uso dei termini specifici Capacità di formulare sempliciipotesi per risolvere i problemi

Obiettivi trasversali e ruolo specifico della disciplina nel loro raggiungimento

Riuscire ad esprimersi e a comunicare nei linguaggi specifici delle singole discipline Saper analizzare criticamente la realtà checi circonda Sviluppare capacità logiche, di astrazione, di analisi e di sintesi Saper utilizzare metodologie acquisite in situazioninuove Organizzare e collaborare all’esecuzione di un lavoro Sviluppare autonomia di giudizio.

Contenuti con scansione temporale

CONTENUTI SCANSIONETEMPORALE

OBIETTIVI

Insiemi.

Gli insiemi numerici N, Z, Q, R.

Rappresentazioni, ordinamento, operazioni erelative proprietà.

Cenni storici.

Settembre Conoscere il linguaggio degli insiemi.

Acquisire padronanza nel calcolo mentale, concarta e penna, con strumenti.

Introduzione alla logica.

Proposizioni e valori di verità. Variabili equantificatori. Legami fra connettivi equantificatori.

Introduzione alla geometria razionale. Concettidi postulato, assioma, definizione, teorema,dimostrazione.

Postulati fondamentali. Rette,semirette,segmenti, linee. Angoli e poligoni.

Ottobre Utilizzare, quando serve e in modoappropriato, i simboli della logica. Conoscere ilsignificato delle locuzioni “condizionenecessaria”, “condizione sufficiente”,condizione necessaria e sufficiente.

Distinguere il ruolo svolto da assiomi,definizioni, teoremi. Distinguere tra verifica edimostrazione; verificare una congettura in casiparticolari e produrre controesempi perconfutarla.

Page 19: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 19/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Espressioni algebriche letterali.

Monomi, polinomi e operazioni con essi.Prodotti notevoli.

Congruenza tra figure piane. Confronto disegmenti e di angoli. Somma e differenza disegmenti e di angoli. Misura dei segmenti,degli angoli e delle superfici.

Novembre Imparare a descrivere relazioni matematichecon l’uso delle lettere.

Saper operare con i monomi e i polinomi.Calcolare e semplificare espressioni contenentimonomi e polinomi. Saper riconoscere iprodotti notevoli e la loro utilità nei calcolialgebrici.

Acquisire il concetto di congruenza.

Svolgere semplici dimostrazioni basate suiconcetti di somma e di differenza di segmenti eangoli. Utilizzare consapevolmente i concetti dilunghezza di un segmento, di ampiezza di unangolo e delle rispettive misure.

Generalità sulle equazioni.

Equazioni numeriche intere di primo grado.Problemi di primo grado.

Triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli.Triangoli isosceli.

Dicembre Acquisire le tecniche per la risoluzione diequazioni di primo grado. Risolvere unproblema traducendolo in una equazione.

Eseguire dimostrazioni di proprietàgeometriche di una figura, utilizzando i criteri dicongruenza dei triangoli e le loro conseguenze.

Divisione tra polinomi.

Scomposizione di polinomi in fattori. M.C.D. em.c.m. di polinomi.

Disuguaglianze fra elementi di un triangolo.

Gennaio Saper eseguire la divisione tra polinomi.

Saper scomporre in fattori un polinomio,utilizzando consapevolmente le varie tecnicheacquisite.

Conoscere le relazioni di disuguaglianza tra ilati di un triangolo.

Costruzioni geometriche fondamentali:bisettrice di un angolo, punto medio di unsegmento, esistenza e unicità della rettaperpendicolare da un punto a una retta data.

Rette parallele e applicazioni ai triangoli.

Febbraio Saper eseguire particolari costruzionigeometriche sia mediante strumenti tradizionali(in particolare, riga e compasso) sia medianteprogrammi informatici di geometria.

Comprendere il concetto di parallelismo e irelativi criteri. Conoscere i teoremi sulle retteparallele. Saper applicare i criteri diparallelismo nelle dimostrazioni di proprietàgeometriche.

Page 20: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 20/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Frazioni algebriche ed operazioni con esse.

Luoghi geometrici. Asse di un segmento,bisettrice di un angolo.

Parallelogrammi e loro proprietà.

Trapezi.

Marzo Saper operare con le frazioni algebriche.

Acquisire il concetto di luogo geometrico.

Conoscere le definizioni e le proprietà diparallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati.Eseguire dimostrazioni basate sulle proprietàdi tali figure.

Equazioni di primo grado numeriche fratte eletterali.

Cenni sulle relazioni.

Definizione di funzione. Funzioni elementari erelativi grafici.

Il piano cartesiano.

Aprile Acquisire le tecniche per la risoluzione delleequazioni.

Saper individuare il dominio e il codominio diuna relazione. Saper rappresentare unarelazione con un diagramma a frecce e con undiagramma cartesiano. Distinguere tra unarelazione e una funzione. Determinare ildominio di alcune semplici funzionimatematiche

Definire un sistema di assi cartesianiortogonali.

Conoscere la corrispondenza biunivoca trapunti del piano e coppie ordinate di numerireali Tracciare nel piano cartesiano i grafici dialcune funzioni notevoli.

Sistemi di equazioni. Risoluzione algebrica deisistemi di due equazioni lineari in dueincognite con tutti i metodi algebrici.

Interpretazione geometrica dei sistemi diequazioni lineari in due incognite.

Problemi con i sistemi.

Maggio Comprendere il concetto di sistema diequazioni. Acquisire i metodi algebrici dirisoluzione di un sistema e saperli applicareper risolvere sistemi lineari di due equazioni indue incognite. Tradurre un problema in unsistema di equazioni.

Conoscere la frequenza assoluta e relativa.

Acquisire il concetto di distribuzione difrequenza. Rappresentare distribuzioni difrequenze, mediante tabelle e diversi tipi digrafici. Calcolare i diversi tipi di valori di sintesidi un insieme di dati.

Approfondimenti, esercizi. Giugno Potenziamento delle acquisizioni tecniche perla risoluzione degli esercizi.

Metodi e strumenti

Gli argomenti trattati seguono nel complesso i temi proposti dal Ministero e saranno distribuiti nell’arco del biennio in base airitmi di apprendimento della classe.

Alcuni argomenti verranno proposti cercando di farli scaturire dalla necessità pratica di risolvere determinati problemi e si

Page 21: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 21/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

procederà quindi alla loro sistemazione teorica.

Alcuni concetti portanti che si presentano in più temi del programma saranno trattati in maniera trasversale.

Le lezione saranno svolte prevalentemente in modo frontale, ma si cercherà anche di far lavorare il gruppo classe inducendouna discussione sull’argomento.

Ogni teoria trattata verrà convalidata da numerosi esercizi risolti insieme alla lavagna e poi proposti a casa come lavoroindividuale atto a consolidare e a rielaborare quanto appreso.

I libri di testo saranno usati costantemente sia nella parte dell’eserciziario che in quella teorica, per abituare gli alunni allo studiodi un testo scientifico.

Si prevede l’uso dei programmi Cabri Géomètre, Derive ed Excel per approfondimenti ed esercitazioni.

Strumenti di lavoro

Libri di testo Sussidi informatici e laboratorio

Criteri di misurazione e di valutazione

La verifica formativa sarà costituita dall’integrarsi di due momenti: in un primo tempo si eseguiranno gli esercizi in classe e sicorreggeranno i lavori personali assegnati a casa, al fine di appurare se il tema è stato sufficientemente capito o se vi è lanecessità di recuperarne qualche aspetto; in seguito si passerà alla verifica con valutazione sia orale che scritta.

Le verifiche scritte, tre nel trimestre e quattro nel pentamestre, presenteranno esercizi di applicazione di regole studiate o diripetizione di argomenti trattati ed esercizi di rielaborazione personale.

Le prove orali, che saranno almeno una nel trimestre (eventualmente integrata da una prova oggettiva) e due nel pentamestre,potranno vertere anche su test e verificheranno:

la capacità di analizzare l’esercizio proposto la capacità di impostare la strategia risolutiva l’ordine nella soluzione dell’eserciziol’applicazione corretta delle tecniche e delle procedure di calcolo l’uso corretto ed appropriato della simbologia l’esposizionecorretta delle regole studiate la capacità di condurre un ragionamento sintetico.

Per la valutazione si terranno presenti i seguenti livelli:

Utilizzo autonomo e personale delle tecniche e delle conoscenze in situazioni nuove, capacità di correlare (voto 9-10)Conoscenza approfondita dei contenuti, applicazione sicura delle regole di calcolo, capacità di scelta di strategie risolutiveopportune (voto 8) Utilizzo costante delle tecniche e delle conoscenze in situazioni note, esposizione abbastanza appropriata(voto 7) Utilizzo non sempre costante delle tecniche, conoscenza dei contenuti specifici, esposizione non sempre appropriata(voto 6) Utilizzo incostante delle tecniche, conoscenza parziale e superficiale degli argomenti, esposizione incerta (voto 5)Difficoltà di utilizzo delle conoscenze e delle tecniche, scarsa conoscenza della terminologia, estrema difficoltà nell’esposizione(voto 4) Difficoltà di comprensione e nessuna competenza (voto 3) Rifiuto dell’interrogazione o verifica scritta consegnata inbianco (voto 2)

L’insieme dei dati emersi dalle prove precedenti, congiunti alla partecipazione costante ed attiva al lavoro, sorretto da continuitàdel lavoro svolto a casa costituiranno gli elementi della valutazione finale.

Modalita' di recupero

Il lavoro prevalente di recupero sarà svolto in itinere col supporto di esercizi assegnati ed affrontati a casa, con successiva

Page 22: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 22/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

verifica in classe. Si prevedono eventuali interventi di recupero extracurricolari.

Data: 27/09/2012

Page 23: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 23/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Lingua e letteratura italiana

Docente: Chiari Giuliana

Obiettivi

PROGRAMMAZIONE ITALIANO BIENNIO

Primo anno

COMPETENZE DIRIFERIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE PER NUCLEIDISCIPLINARI

LINGUA

Padroneggiare gli strumentiespressivi ed argomentativiindispensabili per gestirel’interazione comunicativaverbale in vari contesti

Riflettere sulla lingua dal p.d.v.fonetico, ortografico,e interpuntivi, eapplicarne la conoscenza Rifletteresulla lingua dal p.d.v. morfologico eapplicarne la conoscenza Arricchire illessico e usare i dizionari Rifletteresulla lingua dal p.d.v. sintattico eapplicarne la conoscenza Individuarenatura, funzione e principali scopicomunicativi ed espressivi di un testo

Fonologia Ortografia InterpunzioneMorfologia Lessico Aspetti essenzialidell’evoluzione della lingua italiananel tempo e nello spazio e delladimensione socio-linguistica (registridell’italiano contemporaneo, diversitàtra scritto e parlato, rapporto con idialetti) Sintassi della frase sempliceElementi e scopi dellacomunicazione

Leggere, comprendere einterpretare testi scritti di variotipo

Padroneggiare le strutture dellalingua presenti nei testi Applicarestrategie diverse di letturaIndividuare natura, funzione eprincipali scopi comunicativi edespressivi di un testo Cogliere icaratteri specifici di un testoUtilizzare metodi e strumenti perfissare i concetti fondamentali comeappunti, scalette, mappe

Le abilità linguistiche: ascoltare,leggere e riconoscere le tipologietestuali

Produrre testi di vario tipo inrelazione ai differenti scopicomunicativi

Affrontare molteplici situazionicomunicative scambiandoinformazioni ed idee per esprimereanche il proprio p.d.v. Nellaproduzione orale rispettare i turniverbali, l’ordine dei temi, l’efficaciaespressiva Ricercare, acquisire eselezionare informazioni generali especifiche in funzione dellaproduzione di testi scritti di vario tipoPrendere appunti e redigere sintesi erelazioni Rielaborare in forma chiarale informazioni Produrre testi correttie coerenti, adeguati alle diversesituazioni comunicative

Le abilità linguistiche: parlare Leabilità linguistiche: scrivere secondole diverse tipologie testuali

LETTERATURA

Page 24: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 24/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Padroneggiare gli strumentiindispensabili perl’interpretazione dei testi

Individuare la natura dei testi letterariproposti

Gli elementi della narrazione Iprincipali generi della narrazione Letecniche del discorso, lo stile, lefigure retoriche

Interpretare e commentare testiin prosa e in versi

Comprendere il valore intrinsecodella lettura

Lettura antologica e\o integrale ditesti di narrativa, epica, teatro

Contenuti con scansione temporale

Sequenze di apprendimento per argomenti Tempi previsti diattuazione

LINGUA

Fonologia, ortografia, interpunzione

Settembre

Morfologia Ottobre/Dicembre

Sintassi della frase semplice Gennaio/Marzo

Elementi e scopi della comunicazione Tutto l’anno

Uso del dizionario Tutto l’anno

Analisi e produzione del testo narrativo e descrittivo Tutto l’anno

Riassunto Tutto l’anno

LETTERATURA

Gli elementi della narrazione

Settembre/Novembre

I principali generi della narrazione Dicembre/Marzo

Le tecniche del discorso, lo stile, le figure retoriche Tutto l’anno

Lettura antologica e/o integrale di testi di narrativa, epica (Iliade, Odissea, Eneide), teatro Tutto l’anno

Metodi e strumenti

Metodi e strumenti:

Lezione frontale Lezione dialogata Lavori di gruppo Audiovisivi Testi (in adozione o consultati) Eventuali uscite didattiche inrelazione ad eventi (spettacoli teatrali, mostre, etc ) in connessione tematica con il programma

Criteri di misurazione e di valutazione

Page 25: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 25/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Criteri di misurazione e di valutazione:

La verifica è il frutto della cooperazione tra docenti e allievi e rappresenta l'obiettiva documentazione del processo diapprendjmento ai fini della valutazione formativa e sommativa. Essa può essere effettuata anche in forme molto diverse dalletradizionali: test a risposta aperta o chiusa, questionari, procedure di problem solving...

I criteri di valutazione potranno essere comuni a verifiche dello stesso tipo e saranno comunicati agli studenti. I risultati delleverifiche saranno inoltre comunicati al Consiglio di Classe perché possa essere tempestivamente organizzato il recupero e\ol'eventuale riorientamento.

Anche per le discipline che si trovano nella pagella sotto la voce “orale” potranno essere somministrate delle prove scritte, comestrumento di verifica più frequente e comune (fatta salva la presenza di almeno una valutazione a seguito di interrogazione).

I compiti valutati come scritti saranno consegnati in originale o in fotocopia agli studenti perché possano essere visionati daigenitori.

La scala di voti delle verifiche sarà 1 - 10.

Il voto in pagella però potrà non essere costituito dalla media dei voti di entrambi i tipi di verifica, in quanto avranno maggiorpeso quelli delle sommative. La valutazione finale terrà infatti conto del percorso compiuto dall'allievo rilevato attraverso unapluralità di verifiche.

Il numero minimo di verifiche scritte di italiano è fissato in numero di due per il trimestre e di tre per il pentamestre, quello delleprove orali di due per il trimestre e il pentamestre.

1) Comunicazione orale.

Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà djmostrare, durante l'esposizione e la discussione, di essere in grado dicomunicare, cioè di raggiungere i destinatari in modo chiaro, semplice, ma corretto, di ascoltare e di tener presente nellerisposte le obiezioni postegli.

Per una migliore valutazione saranno richieste capacità di tenere viva l'attenzione della classe e di stimolare l'interesse conoriginali ma pertinenti impostazioni del discorso.

2) Produzione scritta.

Gli allievi produrranno testi referenziali, argomentativi, analisi testuali (poesie, novelle, romanzi) e commenti di film. Oltre allecompetenze richieste per ogni tipo di traccia, come l'aderenza, lo sviluppo, la competenza grammaticale e lessicale, perottenere la sufficienza saranno richiesti, per l'analisi testuale, il corretto uso del linguaggio narratologico e la coerenza frainterpretazione e richiami testuali.

Ad elevare la valutazione dell'elaborato contribuiranno l'originalità dell'interpretazione, la ricchezza di riferimenti testuali edextratestuali e delle osservazioni.

Riguardo al testo argomentativo, per raggiungere la sufficienza non sarà tollerata la contraddizione fra tesi e conclusione eduna sistematica ripetizione di errori ortografici e grammaticali. Per una più alta valutazione saranno richieste buona qualità diargomentazioni, ricchezza di conoscenze, assenza di errori di grammatica, proprietà di linguaggio.

Page 26: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 26/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Gli elaborati potranno essere visionati dai genitori in originale o in fotocopia, a discrezione dell'insegnante. Gli allievi sarannoguidati nell'autocorrezione.

3) Educazione letteraria.

Gli studenti saranno invitati ad esporre i contenuti e le analisi testuali avendo come destinatari virtuali e reali i compagni.Potranno inoltre partecipare a discussioni sulle interpretazioni dei testi. Altri tipi di verifica potranno essere costituiti da test,questionari, interrogazioni ed elaborati scritti sull'interpretazione dei testi. Il fine educativo delle verifiche sarà l'autovalutazione;la scala di misurazione sarà sufficientemente articolata per permettere l'evidenziazione del maggior numero possibile di livelli .

Sarà valutata sufficiente una esposizione orale durante la quale lo studente dimostri di aver compreso il senso primario dei testi,di saper fornire un senso secondario semplice ma coerente con le indicazioni testuali e di saper esporre in forma lineare macorretta, utilizzando il linguaggio narrato logico fornito. Per conseguire una valutazione più alta lo studente dovrà dimostrare diaver compreso a fondo i concetti, di saperli esporre con sicurezza, di saper tenere desta l'attenzione dei compagni e di saperrispondere alle richieste di chiarimento da parte dei compagni.

Ulteriori incrementi di valutazione saranno connessi con la capacità di interpretare e rielaborare personalmente

Modalita' di recupero

Modalità di recupero:

Il recupero verrà svolto in itinere, mediante l’assegnazione di esercizi mirati .Si sfrutteranno anche le opportunità offerte dallasettimana appositamente dedicata alla fine del primo trimestre.

Data: 11/10/2012

Page 27: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 27/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Lingua e cultura latina

Docente: Rossi Marisa

Obiettivi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO

Il Dipartimento di Lettere del Liceo Scientifico “Elio Vittorini”si pone l’obiettivo di sviluppare nello studente, attraversol’insegnamento della lingua latina, le seguenti

competenze:

lo sviluppo del senso storico, nel recupero del rapporto di continuità ed alterità col passato; la consapevolezza del rapporto trala lingua italiana ( etrasversalmente con le lingueromanze) e quella latina; l’educazione alla versatilità e alla flessibilità mentaleattraverso la necessità di formulare varie ipotesi di interpretazione del testo; l’abitudine a contestualizzare un dato prima diattribuirgli un particolare significato; l’attenzione alla parola altrui riscontrata nel testo che educa alla comprensione dell’alterità,nel rispetto e nel confronto.

Tali acquisizioni contribuiranno, inoltre, al conseguimento della seguente competenza fondamentale nell’ambito dell’asse deilinguaggi:

confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico, alla semantica e alla struttura della lingua presente nei testi, illatino con l’italiano e con le altre lingue straniere moderne, per pervenire ad un dominio più maturo e consapevole dell’italiano,in particolare per l’architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto.

Al fine di conseguire tali competenze lo studente dovrà dimostrare alla fine del primo anno scolastico di aver acquisito leseguenti

capacità/ abilità: mediante le relative conoscenze:

1. condurre su un testo in lingua italiana una riflessionemetalinguistica sui tradizionali livelli di analisi siamorfologica sia logica del periodo e della proposizione (prerequisiti)

le parti del discorso (in particolare i verbi, lecongiunzioni e gli avverbi con funzione subordinante);le preposizioni; i principali complementi.

2. leggere con sufficiente scorrevolezza un testo latino alfabeto latino, nozioni fondamentali di fonetica;pronuncia restituta e scolastica; quantità e accento.

3. usare correttamente il vocabolario Alfabeto latino; conoscere e comprendere il significatodelle abbreviazioni.

4. riconoscere, laddove possibile, personaggi, miti,eventi e periodi storici della storia romana a cui il testoda tradurre fa riferimento

i tratti più significativi del mondo romano nei suoi aspettireligiosi, politici, storici e morali

Page 28: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 28/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

5. tradurre un testo latino individuando:

- gli elementi sintattici, morfologici e lessicali

- gli elementi di connessione testuale

- le modalità per riformulare il testo secondo le regoleregole di produzione dell'italiano

a) il verbo (radice, tema e desinenza), forma attiva epassiva dell’indicativo, dell’imperativo delle quattroconiugazioni, di sum, dei verbi irregolari. Il passivoimpersonale.

c) le declinazioni

d) l'aggettivo di grado positivo, l’aggettivo pronominale

e)il pronome e l’aggettivo possessivo, l’aggettivo -pronome determinativo e dimostrativo, il pronomepersonale, il pronome relativo

f) l'avverbio

g) la preposizione

h) la congiunzione

i) il soggetto, l'apposizione, l'attributo, il nome delpredicato, i compll.oggetto, predicativo, dispecificazione,termine, mezzo, modo, luogo, possesso,fine, argomento, tempo, età, qualità,vantaggio,svantaggio, doppio dativo.

l) le propp. temporale, causale, relativa.

Contenuti con scansione temporale

PROGRAMMAZIONE PER MODULI CON SCANSIONE TEMPORALE (compatibilmente coi ritmi di apprendimento dellaclasse, con le assenze e con gli elementi che intralciano il regolare svolgimento dell’anno scolastico).

TRIMESTRE: dall’unità 1 all’unità 8

PENTAMESTRE: dall’unità 9 all’unità 16

Metodi e strumenti

METODO

Esposizione degli argomenti facendo uso di esempi, in modo da facilitare la comprensione dei concetti; esecuzione di esercizi diapplicazione e traduzione sia guidata dall’insegnante che in gruppo; memorizzazione di tabelle grammaticali e di repertorilessicali; uso del dizionario: modalità di ricerca dei termini e di scelta dei significati.

Criteri di misurazione e di valutazione

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 29: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 29/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Interrogazioni orali con correzione dei compiti a casa (con quaderno chiuso), domande di teoria e eventuale traduzione di frasidal latino a prima vista. Verifiche “da posto” fatte in tempi diversi: a risposta positiva, sul registro cartaceo, viene apposto unsegno +, totalmente negativa un segno -, scarsa un segno _/+; alla terza o quarta domanda si quantifica un voto numerico. Talemetodo contribuisce all’attenzione che gli allievi devono tenere in classe e alla memorizzazione e al ripasso dei contenuti. Proveoggettive, valutate per l’orale, finalizzate a verificare, in uno stesso momento, il livello raggiunto dalla classe riguardantespecifiche conoscenze. Le prove scritte consistono nella traduzione di testi dal latino Il testo da tradurre sarà dotato di sensocompiuto e conterrà informazione decodificabili con il minor numero possibile di riferimenti extratestuali, oppure tali riferimentidovranno costituire un precedente bagaglio culturale dell'allievo o saranno forniti dall'insegnante in nota al testo.La lunghezzadel testo sarà massimo di 12 righe in caratteri di stampa e presenterà costrutti di media difficoltà sui quali le classi si sarannoprecedentemente esercitate Il tempo concesso sarà di due ore, il voto massimo 10, quello minimo 1. I criteri di valutazionesaranno esplicitati agli allievi all'inizio dell'anno e ogni volta che, per situazioni particolari, se ne ravvisi la necessità. Per leverifiche orali si indurranno gli studenti a un processo autovalutativo Il numero delle verifiche scritte sarà di 2 per trimestre e 3nel pentamestre. Gli studenti potranno far visionare ai propri genitori in fotocopia le verifiche. Gli studenti dovranno sempreessere in grado didimostrare di aver studiato; sarà concessa unagiustificazione a trimestre/pentamestre, purchè fatta primadell’inizio della lezione, mentre verranno considerate, oltre a questa, solo giustificazioni fattedirettamente dai genitori e solo perserie e provate motivazioni. Gli studenti dovranno svolgere sempre i compitiassegnati per casa e portarli ad ogni lezionepermettendo all’insegnantedi controllarne il contenuto. Qualora questo non avvenisse l’insegnante segnerà una C sul registro e,alla terza volta, metterà una insufficienza grave (3).

Modalita' di recupero

STRATEGIE DI RECUPERO E RAFFORZAMENTO

Recupero in itinere: con la guida dell’insegnante, a gruppi eterogenei, gli allievi si esercitano rivedendo i contenuti non beneassimilati o perfezionando la tecnica della traduzione; si crede infatti nella comunicazione orizzontale tra pari e nello spirito dicollaborazione e solidarietà che vanno sempre stimolati.

Si utilizzeranno, qualora vengano attivati dalla scuola, interventi di recupero pomeridiano nei casi in cui docente e discente loritengano necessario per favorire il successo scolastico.

Data: 09/11/2012

Page 30: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 30/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Storia e geografia

Docente: Rossi Marisa

Obiettivi

STORIA

Conoscenze

a) civiltà orientali (una o più a scelta del singolo docente);

b) la civiltà micenea, il medioevo ellenico, la Grecia arcaica e c1assica, l’età di Alessandro Magno e l'età ellenistica;

c) cenni ai popoli della peniso1a italica; gli Etruschi;

d) il periodo monarchico e repubblicano di Roma.

Abilità

Alla fine del biennio lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

a) esporre i fatti e i problemi relativi agli eventi storici studiati

b) usare con proprietà i fondamentali termini del linguaggio storiografico

c) distinguere e comprendere i molteplici aspetti di un evento storico

d) riflettere sulla natura delle fonti utilizzate

e) ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici riferiti ad un determinato problema storico studiato

Competenze

L'insegnamento della storia è finalizzato a promuovere:

a) la capacità di recuperare la memoria del passato

b) la capacità di orientarsi nel presente

c) l'ampliamento del proprio orizzonte culturale, attraverso la conoscenza di culture diverse

d) l'apertura verso le problematiche della pacifica convivenza tra i popoli

Page 31: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 31/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

e) la consapevolezza della necessità di valutare criticamente le testimonianze

f) interpretare e valutare, anche operando confronti e comunque in casi semplici, le testimonianze utilizzate

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’adesione al progetto “Quotidiano in classe” permette di utilizzarlo come fonte di informazione per effettuare collegamenti alprogramma di educazione alla cittadinanza.

Conoscenze

Lafamiglia Leleggi Laproprietà privata Stato e Chiesa Movimentidi popoli LaCostituzione Lademocrazia I rapporti tra gli statiL’esercito Ilpatrimonio artistico Leforme di governo Dallefazioni ai partiti Pattodi corresponsabilità Regolamentodi Istituto: ilrispetto delle regole Gliorgani collegiali

Abilità

Alla fine del biennio lo studente dovrà essere in grado di:

a) collaborare costruttivamente con gli altri;

b) partecipare responsabilmente e correttamente alle attività scolastiche anche durante consigli ed assemblee.

Competenze

L'azione didattica mirerà a promuovere le seguenti competenze:

a) comprendere la realtà attraverso la conoscenza del sistema politico, economico e sociale italiano come base per il confrontoe la conoscenza di società anche diverse;

b) operare scelte ragionate in campo individuale e sociale;

c) partecipare responsabilmente al lavoro comune ed essere disponibile a ricevere stimoli culturali e formativi;

d) rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalità e convivenza civile.

GEOGRAFIA

Conoscenze

I contenuti possono articolarsi in una serie di problematiche, scelte tenuto conto delle indicazioni nazionali : “…temi principali: ilpaesaggio, l’urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali (lingue, religioni), le migrazioni, lapopolazione e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri tra regioni del mondo, losviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità), la geopolitica, l’UnioneEuropea, l’Italia, l’Europa e i suoi Stati principali, i continenti e i loro stati più rilevanti”.

Page 32: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 32/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Contenuti con scansione temporale

STORIA

PROGRAMMAZIONE PER MODULI CON SCANSIONE TEMPORALE

compatibilmente con le assenze e con gli elementi che intralciano il regolare svolgimento dell’anno scolastico; inoltre si tieneconto dei ritmi di apprendimento della classe: non è tanto importante “finire il programma” quanto aver acquisito conoscenze eabilità.

Modulo 1 : Le origini della civiltà

Le fonti e isistemi di datazione TRIMESTRE La rivoluzione del Neolitico Le primeciviltà d’Oriente Popoli e regni dellaMesopotamia Egizi Fenici, Ebrei

Modulo 2 : Il mondo dei Greci

Creta, Micenee il medioevo ellenico Il mondo dellepoleis Sparta e Atene

PENTAMESTRE

Leguerre tra Greci e Persiani Lalotta per l’egemonia nel mondo greco

. Ilregno di Alessandro e l’ellenismo

Modulo 3 : Roma dalle origini alla fine della repubblica

L’Italiaarcaica e gli Etruschi Larepubblica di Roma e la sua espansione nella penisola italica Le guerre puniche e l’annessionedella Grecia Irivolgimenti culturali e sociali e le riforme dei Gracchi Marioe Silla

GEOGRAFIA

TRIMESTRE

Strumenti dell’analisi geografica Climi e ambienti Il territorio e l’agricoltura L’acqua Le migrazioni

PENTAMESTRE

La demografia La geografia della guerra L’India e la Cina Bacino e regione del Mediterraneo Continente Europa L’Italia

Metodi e strumenti

STORIA

IPOTESI METODOLOGICHE

Lezione frontale e/o dialogata

Interventi sul metodo:

a) richiesta di prendere appunti in modo ordinato e organizzato

Page 33: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 33/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

b) lettura e decodificazione del testo alla ricerca delle informazioni principali, secondarie, delle relazioni logiche, dei termini –chiave

c) formulazione di schemi (logici, cronologici, riassuntivi)

Possibilità di visione di videocassette ( documentari o film )

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo Fotocopie Videocassette (documentari o film) Atlante storico,carte geopolitiche, schemi grafici, apparatoillustrativo, tavole cronologiche Eventuali visite a musei e/o mostre temporanee Internet

GEOGRAFIA

Ipotesi metodologiche

1) eventuale lettura e decodificazione del testo

2) lezione frontale

3) lettura di grafici,carte e immagini

4) approfondimenti con ricerche individuali e/o di gruppo

5) visione di documentari e/o film

Criteri di misurazione e di valutazione

VERIFICHE

Interrogazioni orali con controllodella comprensione del testo: lo studente non deve essere in grado solodi fornire un riassunto diciò cheha letto, ma deve saper rendere ragione di ciò che afferma e dimostrare diconoscere il significato dei vocaboli usati neltesto. Verrannoconsiderate occasioni di valutazione orali anche le risposte date asingole domande fatte dall’insegnante, anchese non duranteun’interrogazione e in date diverse; tre/quattro risposte saranno considerate pari ad un’interrogazione e quindiverranno valutate. Gli studentidovranno sempre essere in grado di dimostrare di aver studiato; saràconcessa una giustificazionea trimestre/pentamestre, purchè fatta primadell’inizio della lezione, mentre verranno considerate, oltre a questa,sologiustificazioni fatte direttamente dai genitori e solo per serie eprovate motivazioni. Verifiche oggettive con diversetipologie dirisposta.

VALUTAZIONE

STORIA

Le verifiche saranno valutate sulla base dei seguenti elementi:conoscenza dei fatti, dei problemi e loro collocazionespazio-temporale; capacità di individuare i nessi logici più evidenti e i rapporti di causa-effetto; capacità di operare semplicicollegamenti e confronti ( analogie e differenze); esposizione chiara e, il più possibile coerente; uso della terminologia specifica.

I criteri di valutazione e i risultati delle verifiche saranno comunicati agli studenti sollecitando la loro partecipazione in termini di

Page 34: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 34/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

autovalutazione.

VERIFICHE

Verranno effettuate verifiche insieme alla interrogazione di geo-storia o brevi verifiche oggettive

GEOGRAFIA

CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA

Si intendono seguire i criteri stabiliti dal dipartimento di lettere: nelle prove lo studente, per ottenere la sufficienza, dovràdimostrare di conoscere e comprendere i contenuti fondamentali studiati, di saperli correlare con i precedenti e di saperliesporre in modo chiaro e coerente. La competenza nell’uso del lessico specifico, nel commentare documenti e nell’approfondiregli argomenti trattati sarà indicatore di miglior apprendimento.

I criteri di valutazione e i risultati delle verifiche saranno comunicati agli studenti sollecitando la loro partecipazione in termini diautovalutazione.

Verranno considerate occasioni di valutazione orali anche le risposte date a singole domande fatte dall’insegnante, anche senon durante un’interrogazione e in date diverse; tre/quattro risposte saranno considerate pari ad un’interrogazione e quindiverranno valutate.

Gli studenti dovranno sempre essere in grado di dimostrare di aver studiato; sarà concessa una giustificazione atrimestre/pentamestre, purchè fatta prima dell’inizio della lezione, mentre verranno considerate, oltre a questa, sologiustificazioni fatte direttamente dai genitori e solo per serie e provate motivazioni.

Modalita' di recupero

STORIA

Come attività di sostegno o di recupero è previsto un ripasso mirato di alcuni argomenti nodali.

GEOGRAFIA

Recupero in itinere: gli studenti, a gruppi eterogenei, si esercitano rivedendo i contenuti non bene assimilati; si crede infatti nellacomunicazione orizzontale tra pari e nello spirito di collaborazione e solidarietà che vanno sempre stimolati.

Data: 05/11/2012

Page 35: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 35/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Disegno e storia dell'arte

Docente: Di Giampietro Giuseppe

Obiettivi

1) Obiettivi disciplinari. Gli Obiettivi disciplinari sono quelli dichiarati dai programmi ministeriali, aggiornati ed integrati, anchealla luce dei nuovi programmi della riforma, con i contenuti e le esperienze recenti. In particolare:

a) obiettivi formativi, di educazione al linguaggio geometrico, grafico, della rappresentazione (in particolare nel biennio).

b) obiettivi educativi, di conoscenza della storia dell’arte, di correlazione tra espressioni artistiche, culturali, sociali, storiche in undeterminato contesto (a partire dalla seconda).

c) di sviluppo di capacità analitiche di lettura, descrizione e interpretazione con il linguaggio grafico figurativo (soprattutto nelbiennio)

d) di sviluppo di capacità sintetiche, operative, di ricerca e progettuali (soprattutto nel triennio).

Gli obiettivi comuni sono perseguiti con metodologie e scansione differenti nelle diverse classi e corsi, con attenzione rivoltaprincipalmente agli aspetti grafico operativi e del linguaggio geometrico nel biennio, ed alla formazione storico artistica neltriennio.

Contenuti con scansione temporale

2) Metodologie e strumenti didattici. La programmazione è concordata con quella dei docenti della disciplina.

Le lezioni e le esercitazioni saranno svolte utilizzando diversi metodi.

Lezioni frontali nel laboratorio multimediale attrezzato. Ipertesti multimediali su CD e su videotape Trasparenti, modelli e analisistrutturali dell’opera d’arte e di architettura. Corsi di recupero (sportello educativo comune ai corsi di disegno. Corso di recuperoestivo); recupero in itinere e percorsi individuali di ricerca e approfondimento (in particolare classi triennio). Eventuali visiteguidate a musei, mostre, manifestazioni esterne, compatibilmente con il gran numero di classi assegnate al docente e lapossibilità di svolgere le esperienze in orario curriculare. Libri di testo: ARGAN, L’Arte in Italia, 3 Vol. (classi 1, 2, 3, 4. In genereogni volume è oggi diviso in due tomi separati, ma è accettata qualsiasi precedenti edizione, anche dal mercato dell’usato). Perle classi 5 si utilizza il volume unico ARGAN L’arte moderna 1770-1970, Sansoni, Firenze 1970 e segg.; MALARA, Disegnogeometrico, Zanichelli ed., 1985 e segg. (classi 1, 2, 3, 4. Si acquista unicamente il primo anno). Integrazioni ai testi sarannofornite dal docente o indicate con riferimento ad altri testi presenti nella biblioteca o in possesso degli alunni, e materialimultimediali di repertorio. Sarà incentivata la capacità di ricerca, integrazione e creazione di percorsi personali diapprofondimento, con valutazioni addizionali di tipo premiale sull’attività integrativa, di approfondimento, di ricerca personale,originale e creativa, sui temi proposti (bonus addizionali al voto base).

Saranno impiegati, tutti gli strumenti multimediali disponibili nella scuola, in particolare ipertesti autoprodotti, CD ROM,trasparenze e modelli plastici, con qualche esperienza nell’uso intelligente di Internet come strumento di ricerca. Il docenteconstata di praticare di fatto una sperimentazione sui programmi della materia, data la inadeguatezza del programmaministeriale vigente, in assenza di una riforma, a preparare ad una conoscenza consapevole ed operativa alla geometriadescrittiva, ed ad una estesa ed integrata preparazione nella storia dell’arte.

Gli obiettivi disciplinari saranno attuati secondo una programmazione per moduli così articolata:

Page 36: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 36/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Metodi e strumenti

3) Moduli didattici

a) moduli di Disegno

(classe 1) COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO uso corretto degli strumenti del disegno per l’esecuzione di costruzionifondamentali. Esercizi grafici (classe 1) PROPRIETA’ GEOMETRICA DELLE FIGURE. Formazione di un idoneo linguaggiogeometrico e grafico. Capacità di individuare e discutere le proprietà geometriche delle figure negli esercizi. Capacità di operareper risolvere problemi di costruzioni geometriche. (classe 2) PROIEZIONI ORTOGONALI di figure e solidi semplici affiancate darealizzazioni di modelli tridimensionali e viste in rapporto alle finalità progettuali. Tecnica del disegno a china e studio del colore.Uso di misurazioni e scale (classe 2) APPLICAZIONI COMPLESSE DI GEOMETRIA DESCRITTIVA. Uso del piano ausiliario edi altere tecniche per la ricerca della misura reale di figure oblique rispetto ai piani. (classe 2+triennio) DISEGNO DIPROGETTO. Ricostruzione del processo ideativi di opere d’arte su temi quali: uso dei moduli, sezione aurea e rapportiarmonici, simmetria, ponderatio, dissonanza. (classe 3) SEZIONI E PROIEZIONI ORTOGONALI COMPLESSE concomposizione di solidi, solidi inclinati e sezionati. Sezioni coniche, Comprensione e rappresentazione di strutture in architettura.(classe 3) PROIEZIONI ASSONOMETRICHE applicate alle proiezioni ortogonali eseguite. (classi triennio) RICERCAPROGETTUALE I (Ricerche individualizzate sia per tematiche, che per modalità di realizzazione.) (classe 4) PROSPETTIVA(classi triennio) RICERCA PROGETTUALE 2

b) moduli di Storia dell’arte

(classe 1) ARTE PREISTORICA CIVILTA’ FLUVIALI CRETA E MICENE. (classe 1) ARTE GRECA E CLASSICISMO, (classe 2)ELLENISMO, ETRUSCHI E ROMANI. (classe 2-3) ARTE PALEOCRISTIANA, RAVENNA BIZANTINA, ALTO MEDIOEVO.(classe 3) ROMANICO E GOTICO (classe 4) RINASCIMENTO (classe 4) MANIERISMO E BAROCCO (classe 5)NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO (classe 5) IMPRESSIONISMO E CORRENTI INNOVATIVE TRA 800 E 900 (classe 5)ARTE MODERNA. IL NOVECENTO

Tenendo conto di una certa flessibilità, gli obiettivi individuati anno per anno dai rispettivi moduli saranno :

Classi prime : MODULI 1-2 DI DISEGNO (L’avanzamento del programma dipenderà dal livello di risposta della classe alleproposte educative)

- Acquisizione di abilità operative con lo sviluppo della manualità e di abilità strumentali nel disegno tecnico.

- Acquisizione di proprietà di linguaggio specifico, nella classificazione e riconoscimento delle proprietà delle figure geometriche.

- Capacità di lettura del disegno, e riconoscimento di errori e incongruenze.

- Eseguire misurazioni e renderle graficamente in scala appropriata.

Classi seconde: MODULI DI DISEGNO 3-4-5 MODULI DI STORIA DELL’ARTE 1-2

- Oltre al potenziamento delle abilità indicate nelle classi prime, anche:

- Capacità di rappresentare su un piano geometrico bidimensionale proprietà metriche e formali di un oggetto complesso a tredimensioni, rispettando, le convenzioni della geometria descrittiva, e viceversa.

- Capacità di figurarsi e rappresentare la visione spaziale degli oggetti a partire dalla loro rappresentazione piana, utilizzando ilmetodo delle proiezioni assonometriche.

- Sviluppo di capacità analitiche, di lettura, descrizione e rappresentazione grafica che, in collegamento col programma di storia

Page 37: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 37/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

dell’arte permetta di evidenziare le caratteristiche stilistiche, tipologiche, tecnologiche delle opere con adeguatacontestualizzazione storica, culturale, e delle idee del proprio tempo. Primo approccio progettuale legato al ridisegno di opered’arte.

Classi terze: MODULI DI DISEGNO 6 – 7 - 8. MODULI DI STORIA DELL’ARTE 3 – 4 - 5

Oltre alla conferma degli obiettivi degli anni precedenti,

-Utilizzo di più metodi di proiezione parallele dello stesso oggetto .

- Prime esperienze progettuali con lettura analitiche delle idee riconoscibili in opere scelte di architettura, design, o opere d’arte,con capacità di ricostruire regole e modi di approccio presenti.

- Lettura delle opere d’arte in relazione al contesto culturale, storico, materiale in cui è stata sviluppata con la possibilità diesplicitare legami con le idee e le forme del pensiero, nelle altre discipline dello stesso periodo.

Classi quarte: MODULI DI DISEGNO. 8 – 9, M. DI STORIA DELL’ARTE: 6 con cenni a 5 e 7.

Oltre al consolidamento degli obiettivi precedenti:

- Capacità di utilizzare la tecnica di rappresentazione della prospettiva e di comprendere le relazioni tra proiezionebidimensionale e tridimensionale prospettica dell’oggetto, individuando distanza, altezza, posizione dell’osservatore.

- Interpretazione delle motivazioni culturali delle tecniche di rappresentazione con un collegamento stretto con il paralleloprogramma di storia dell’arte.(Rinascimento e concezione prospettica).

- Capacità di analizzare e riconoscere le espressioni artistiche presenti nel territorio, in particolare nell’ambito locale, conattenzione alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.

Classi quinte: MODULI 8- 9 -10 DI STORIA DELL’ARTE, con cenni al modulo 7 (e, se possibile MODULO 10 DI DISEGNO(RICERCA PROGETTUALE 2).

Individuare le coordinate storico culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte, cogliendone gli aspetti specifici,tecnici, tipologici, iconografici, stilistici, funzionali, di uso e di trasformazione successiva dell’opera.

- Riconoscere le interconnessioni esistenti tra l’arte ed i diversi campi del sapere come espressione culturale di un periodostorico, in una visione pluridisciplinare.

-Possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche.

Criteri di misurazione e di valutazione

Valutazione e criteri di verifica.

(a) La valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi sarà estesa a due prove scrittografiche e ad una orale riguardanti ildisegno e la storia dell'arte, tranne in prima ed in quinta dove sarà prevalentemente scrittografica o prevalentemente orale.

Page 38: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 38/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

(b) E’ comunque prevista la necessità della discussione individuale degli elaborati grafici e la possibilità di effettuare delleverifiche più ampie in relazione alle opportunità ed alle esigenze della classe e del singolo alunno (interrogazione individuale,test su computer).

(c) Le prove potranno essere realizzate sia in classe come compito e verifica, sia a casa come approfondimento e verifica dicomprensione, riservando l'attività in aula alla spiegazione ed alla discussione. Sarà considerata una mancanza grave la copiaintegrale degli elaborati grafici, sia da parte di chi copia sia di chi fornisce l’originale.

(d) Saranno valutati anche la puntualità e la completezza nella consegna dei lavori, la partecipazione alle attività di classe el'interesse nel corso dell'intero anno, con incentivi e penalizzazioni aggiuntivi rispetto alla valutazione base (bonus, malus).

Saranno valutati i progressi compiuti rispetto al punto di partenza, la capacità di correggere gli errori segnalati, premiando inparticolare, la passione e partecipazione al dialogo educativo, i percorsi individuali di crescita, la ricerca di autonome aree diinteresse, la coerenza e completezza del lavoro compiuto, per cui, nella valutazione delle ricerche e lavori speciali, a parità diprestazione potranno non corrispondere valutazioni quantitative identiche.

Modalita' di recupero

(a) Il recupero avverrà con corsi dedicati per piccoli gruppi nella classi prime, e con attività in itinere nelle altre classi, concompiti speciali per i singoli alunni, secondo le necessità individuali rilevate.

Milano, 31 Ottobre 2012

Data: 12/11/2012

Page 39: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 39/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Educazione fisica

Docente: Gusmeroli Massimo

Obiettivi

CAPACITA’

1.Comprensione globale riferita al regolamento, alle tecniche ed alle situazioni sportive riguardanti due sport di squadra ed unosport individuale.

2.Percezione ed analisi essenziale delle reazioni emotive e del proprio corpo.

3. Applicazione di principi e regole per una corretta relazionalità.

4. Produzione di sequenze motorie di leggera intensità relative alle capacità condizionali.

CONOSCENZE

1. -) Impostazione generale degli sport affrontati

-) Principali gesti arbitrali.

2. -) Alcune metodiche per il rilassamento generale

-) Cenni di anatomia riferiti all’apparato osteo-articolare e muscolare.

3. Regolamento e regole per il corretto svolgimento delle lezioni.

4. -) Terminologia specifica

-) Procedimenti attuativi

COMPETENZE

1. Sa utilizzare i principi fondamentali dei gesti sportivi di uno sport individuale e di due sport di squadra.

2. Sa applicare in forma globale semplici tecniche respiratorie e di rilassamento per il miglioramento dell’attenzione e dellaconcentrazione

3. Sa assumere ruoli diversi in situazioni diverse

4. Sa utilizzare le proprie capacità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato ai vari contenuti motori.

Page 40: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 40/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Contenuti con scansione temporale

Resistenza aerobica

Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo.

Fondamentali individuali e motricità della pallacanestro o della pallamano.

Motricità e tecnica di alcune specialità dell’atletica leggera.

Motricità della capovolta avanti e della verticale.

Presa di coscienza e analisi dei canali percettivi.

Equilibrio statico e dinamico.

Attività di coraggio fiducia e sicurezza.

Presa di coscienza ed individuazione di eventuali paradismorfismi.

Percorsi, circuiti, giochi ed esercitazioni individuali e di gruppo atti a perseguire lo sviluppo di capacità coordinative econdizionali.

Lezione teorica sui regolamenti dei principali sport.

Lezione teorica su attività motoria e salute

Partecipazione alle manifestazioni di istituto ed eventualmente alle fasi dei campionati studenteschi.

ATTIVITA’ SPORTIVA DI ISTITUTO

Fase di istituto di corsa campestre, atletica leggera e sci

Tornei interni di pallavolo e pallacanestro;

Attività guidata di rugby.

Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi

Metodi e strumenti

Lavori individuali, a coppie e di gruppo.

Page 41: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 41/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Piccoli e grandi attrezzi codificati e non, ove disponibili.

Criteri di misurazione e di valutazione

Test di verifica codificati, periodizzati per la valutazione degli obiettivi raggiunti.

Verifiche formative non formalizzate.

Valutazione oggettiva della partecipazione attiva alle lezioni.

Modalita' di recupero

Verrà effettuato in itinere con tempi e modi variabili anche in relazione allo sviluppo psicomotorio del singolo alunno.

Data: 14/11/2012

Page 42: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 42/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Religione

Docente: Papini Claudia

Obiettivi

Conoscere il dato storico e dottrinale su cui si fonda lareligione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delleconvinzioni e dell’appartenenza confessionale di ognuno.Essere aperti e attenti alle problematiche esistenziali ed etiche, allaconoscenza del fenomeno religioso in genere e al confronto con la storia e le dottrine di altre Chiese e Religioni.

Contenuti con scansione temporale

Trimestre: introduzione alla questione biblica. Analisi di alcuni personaggi e brani fondamentali. Pentamestre: la figura di Gesù.

Metodi e strumentilezione frontale lavoro di gruppo lettura e discussione di documenti e sussidi discussioni collettive attorno alle questioni piùimportanti suscitate dal lavoro in classe video

Criteri di misurazione e di valutazione

Il giudizio è composto in base a verifiche orali e tiene conto delle indicazioni ministeriali inserite nella "Nota per la valutazione".La partecipazione al dialogo educativo, l'interesse e la sensibilità nei confronti della materia sono elementi determinanti per ilconseguimento degli obiettivi prefissati.

Modalita' di recupero

Non sono previste attività di recupero.

Data: 24/10/2012

Page 43: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 43/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Scienze naturali: Prof. Penati Laura ______________________________________

Inglese: Prof. Ventura Mirella ______________________________________

Fisica: Prof. Bottini Daniela ______________________________________

Matematica: Prof. Marrazzo Concetta ______________________________________

Lingua e letteratura italiana: Prof. Chiari Giuliana ______________________________________

Lingua e cultura latina: Prof. Rossi Marisa ______________________________________

Storia e geografia: Prof. Rossi Marisa ______________________________________

Disegno e storia dell'arte: Prof. Di Giampietro Giuseppe ______________________________________

Educazione fisica: Prof. Gusmeroli Massimo ______________________________________

Religione: Prof. Papini Claudia ______________________________________

Page 44: Documento di Classe

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 44/44

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Sommario

Intestazione ........................................................................................................................................... p. 1

Obiettivi trasversali della Classe ........................................................................................................... p. 2

Programmazione di Scienze naturali .................................................................................................... p. 4

Programmazione di Inglese .................................................................................................................. p. 7

Programmazione di Fisica .................................................................................................................... p. 15

Programmazione di Matematica ........................................................................................................... p. 18

Programmazione di Lingua e letteratura italiana .................................................................................. p. 23

Programmazione di Lingua e cultura latina ........................................................................................... p. 27

Programmazione di Storia e geografia ................................................................................................. p. 30

Programmazione di Disegno e storia della arte .................................................................................... p. 35

Programmazione di Educazione fisica .................................................................................................. p. 39

Programmazione di Religione ............................................................................................................... p. 42

Firme ..................................................................................................................................................... p. 43

Sommario .............................................................................................................................................. p. 44