117
1 ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO” Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 fax 0933/060460 Liceo Classico e Scientifico: Via Regina Margherita n. 40 – 95049 Vizzini (CT) tel./fax 0933 961360 Liceo Artistico: via Ex Matrice n. 153 – 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292 C.F. 91028670874 Codice meccanografico: CTIS04700P E-mail: [email protected] [email protected] Sito web: www.liceosecusio.it ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Legge del 10 dicembre 1997, n. 425, art. 4, comma 10; D.P.R. 23 luglio 1998, n° 323, art. 5, comma 2; Legge 13 luglio 2015, n. 107, art. 1, commi 180 e 181, lettera i; D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 62, art. 1, comma 2 e comma 6, art. 13, comma 2 e art 17, comma 1; D.M. n. 769 del 26 novembre 2018; D.M. n. 37 del 18 gennaio 2019; O.M 205 dell’11 marzo 2019; Nota MIUR del 06/05/2019 (prot. n. 788); Circolare n. 2197 del 25 novembre 2019 (nota prot. n. 2197); D.M. n. 28 del 30 gennaio 2020; Nota MIUR del 17 marzo 2020 ( prot. 388); D.L. 8 aprile 2020, n. 22, art. 1, comma 3, lettera c, (a seguito dell’emergenza epidemiologica COVID-19, in deroga all’art. 16, comma 4, del D. Lgs. n. 62 del 2017); O.M. del 17/04/2020 (prot. n. 197); O.M. n. 10 del 16 maggio 2020 e Allegati A e B. Classe V Liceo Classico Sez. A Anno scolastico 2019/2020 IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Giuseppe Alberghina) (Dott.ssa Concetta Mancuso)

ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico

via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460 Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo

Artistico via Ex Matrice n 153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292 CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit

ctis04700ppecistruzioneit Sito web wwwliceosecusioit

ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Legge del 10 dicembre 1997 n 425 art 4 comma 10 DPR 23 luglio 1998 ndeg 323 art 5 comma 2

Legge 13 luglio 2015 n 107 art 1 commi 180 e 181 lettera i D Lgs 13 aprile 2017 n 62 art 1 comma 2 e comma 6 art 13 comma 2 e art 17 comma 1

DM n 769 del 26 novembre 2018 DM n 37 del 18 gennaio 2019

OM 205 dellrsquo11 marzo 2019 Nota MIUR del 06052019 (prot n 788)

Circolare n 2197 del 25 novembre 2019 (nota prot n 2197) DM n 28 del 30 gennaio 2020

Nota MIUR del 17 marzo 2020 ( prot 388) DL 8 aprile 2020 n 22 art 1 comma 3 lettera c

(a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 in deroga allrsquoart 16 comma 4 del D Lgs n 62 del 2017)

OM del 17042020 (prot n 197) OM n 10 del 16 maggio 2020 e Allegati A e B

Classe V Liceo Classico Sez A

Anno scolastico 20192020

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof Giuseppe Alberghina) (Dottssa Concetta Mancuso)

2

Indice pag 2 Presentazione Liceo pag 3

Profilo della classe pag 4

Composizione Consiglio di classe pag 7

Obiettivi raggiunti nelle seguenti aree metodologica logico argomentativa linguistica e comunicativa storico-umanistica scientifica matematica e tecnologica pag 9 Obiettivi trasversali raggiunti pag 12

Competenze di Cittadinanza e Costituzione pag 14

Nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline pag 16

Contenuti del percorso formativo trattati per ciascuna disciplina pag 22

Lingua e Letteratura Italiana pag 23

Lingua e Letteratura Latina pag 38

Lingua e Letteratura Greca pag 40

Lingua e Civiltagrave Inglese pag 42

Storia pag 45

Filosofia pag 49

Matematica pag 53

Fisica pag 56

Storia dellrsquoArte pag 58

Scienze Naturali pag 60

Scienze Motorie e Sportive pag 64

Religione pag 67

Metodologia CLIL pag 69

Metodi mezzi spazi e tempi del percorso formativo pag 70

Criteri e strumenti di valutazione adottati pag 71

ALLEGATI pag 85 ALLEGATO A Atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante lrsquoanno in preparazione agli esami di Stato pag 86 ALLEGATO B Progetti PCTO pag 89 ALLEGATO C Progetti di arricchimento dellrsquoofferta formativa in orario scolastico attivitagrave extracurricolari e altre iniziative previste nello statuto delle Studentesse e degli Studenti pag 113 Il Consiglio di classe con le firme dei Docenti as 201920 pag 115 Elenco alunni della classe 5A Classico as 201920 pag 116

3

PRESENTAZIONE LICEO Lrsquoistituto Bonaventura Secusio di Caltagirone fondato con decreto regio nel 1848 con il nome di

Regio Ginnasio di Caltagirone e successivamente su delibera del Consiglio Comunale del 27 aprile del

1865 intitolato a Bonaventura Secusio (1558-1618) comprende i Licei classico linguistico ed artistico

(compresa la scuola carceraria) e si presenta come una realtagrave di intensa vivacitagrave culturale capace di

soddisfare le istanze di un vasto comprensorio Vizzini accoglie la sezione staccata del Liceo scientifico

Sede di sofisticati laboratori multimediali listituto permette agli studenti di fruire in modo moderno ed

allrsquoavanguardia sia dellinsegnamento delle lingue sia dellinsegnamento dellinformatica I computer

dei laboratori sono collegati in rete e dispongono del collegamento internet

Unantenna parabolica consente il collegamento con le televisioni estere francesi inglesi spagnole e

tedesche Ogni aula egrave dotata di LIM con relativo notebook a corredo

Nellarco degli anni si egrave cercato di migliorare e potenziare linsegnamento scientifico sia facendo tesoro

dellantica strumentazione giagrave in possesso della scuola ed oggi fruibile grazie alla realizzazione del

museo di fisica sia acquistando nuovo materiale tecnologico adatto alle varie attivitagrave laboratoriali

Ersquo stata allestita unrsquoesposizione di fossili minerali e rocce appartenuti al Gabinetto ottocentesco di

Storia naturale ed Archeologia creato dal naturalista e professore regio Emanuele Taranto Rosso

Inoltre lrsquoistituto possiede un Museo di Fisica che ospita la collezione di oltre 300 antichi strumenti giagrave

appartenuti alla Reale Accademia di Caltagirone

Circa 6000 volumi alcuni dei quali di notevole pregio costituiscono la biblioteca dellIstituto

4

PROFILO DELLA CLASSE La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) 14 provenienti

da Caltagirone 2 da Grammichele 1 da Granieri 2 da Mineo 4 da Ramacca 1 da Palagonia e 1 da

Castel di Iudica

Nel triennio gli alunni non hanno potuto usufruire completamente dei benefici derivanti dalla continuitagrave

didattica nelle materie dovuti al fatto che inizialmente nellrsquoanno scolastico 20172018 erano due terze

(IIIA e IIIB) poi nellrsquoanno scolastico 20182019 sono state unite diventando la IVA classico Pertanto

si egrave avuta continuitagrave didattica nel terzo e quarto anno solo per gli insegnanti di Italiano Latino Greco

Storia dellrsquoArte Inglese e Religione mentre ci sono stati avvicendamenti nellrsquoinsegnamento delle altre

discipline In Va Liceo una parte della componente docenti egrave stata stabile tranne che in Greco e Latino

Matematica e Fisica Scienze Naturali ed Educazione Fisica dove sono subentrati nuovi insegnanti (si

veda a il prospetto della composizione del Consiglio di classe)

Gli alunni fino al mese di febbraio hanno frequentato le lezioni con una certa regolaritagrave e sono stati

guidati dallrsquointero corpo docente a migliorare il loro atteggiamento nel rispetto delle regole

dellrsquoorganizzazione scolastica noncheacute a stabilire relazioni corrette tra di loro tra i docenti e il personale

scolastico

La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e

diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle

attivitagrave proposte che nello studio di tutte le discipline una certa costanza e serietagrave nello svolgimento dei

compiti assegnati per cui hanno acquisito conoscenze complete e maturato buone capacitagrave critiche

pertanto ha avuto alla fine del primo quadrimestre un buon rendimento nel profitto altri invece pur

sollecitati dagli insegnanti hanno evidenziato una certa discontinuitagrave nellrsquoapplicazione allo studio

disciplinare di tutte le materie e nella partecipazione attiva al dialogo didattico pertanto a causa di un

metodo di lavoro non sempre efficace hanno acquisito alla fine del primo quadrimestre un grado di

preparazione piugrave che sufficiente

Nonostante ciograve docenti e alunni hanno lavorato in un clima educativo basato sul rispetto e sulla

responsabilitagrave e tutta la classe ha maturato una crescita sul piano umano sia sul piano relazionale e

culturale Molto serio e collaborativo si egrave dimostrato il ruolo dei rappresentanti di classe i quali hanno

esercitato in sede di consiglio di classe serietagrave e consapevolezza del loro ruolo

I docenti attraverso unrsquoazione didattica progettata secondo strategie condivise hanno lavorato in modo

proficuo per fare acquisire agli studenti conoscenze e competenze adeguate al proseguimento degli

studi allinserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro in modo coerente con le loro capacitagrave e

le loro scelte personali sia per fornire strumenti culturali e metodologici necessari a una comprensione

approfondita della realtagrave in modo da sviluppare in loro un atteggiamento razionale creativo

progettuale critico di fronte alle situazioni ai fenomeni e ai problemi

5

La maggioranza degli alunni ha acquisito buoni livelli di conoscenza in alcuni casi ottima dello

sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti (linguistico letterario artistico storico filosofico

scientifico) anche attraverso lo studio diretto di opere e di analisi dei documenti di autori significativi

inoltre egrave in grado di argomentare e interpretare testi complessi e di saper risolvere diverse tipologie di

problemi applicando regole e procedimenti in ambito umanistico e scientifico

La stessa padronanza puograve dirsi per la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione

dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche

lessicali semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica

A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus COVID-19 su tutto il

territorio nazionale il Consiglio di classe ha attivato per tutta la durata della sospensione delle attivitagrave

didattiche nelle scuole modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e

tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico Edmodo materiali o compiti per

email Classroom WhatsApp Gmail Lavagna virtuale interattiva Notebookcast video lezioni con

Framatalk e con Google Hangouts Meet)

I docenti si sono serviti di lezioni interattive per favorire gli interventi e la riflessione critica e suscitare

lrsquointeresse per lrsquoapprendimento dei contenuti disciplinari perseguendo quel compito formativo pur in

una situazione imprevista per non interrompere il percorso di apprendimento

La frequenza alle lezioni da parte degli alunni salvo casi dovuti alla mancanza di connettivitagrave egrave stata

nel complesso regolare e continua inoltre costante egrave stato lrsquoimpegno e lrsquointeresse Si egrave tenuto conto

delle difficoltagrave del momento e si egrave cercato di creare unrsquointerazione tra docenti e alunni attraverso un

clima sereno e costruttivo I contenuti didattici spiegati con schemi mappe concettuali powerpoint e

con lrsquoutilizzo di link sono stati messi a disposizione anche prima della lezione e sono state date

indicazioni di lavoro precise Per le verifiche orali si egrave fatto ricorso sia alla modalitagrave sincronica (chat di

gruppo videolezioni Google Meet) sia a quella asincrona (test di vario genere) mentre per le verifiche

scritte si sono assegnati compiti a tempo su piattaforma Google Classroom o su altro collegamento on-

line

Nel corso del triennio lrsquoattivitagrave del PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro egrave stata svolta in diversi luoghi

La Biblioteca comunale di Grammichele (progetto ldquoWebtvrdquo) lrsquoIstituto Secusio (progetto ldquoCostruiamo

un giornalerdquo) di Caltagirone lrsquoArchivio parrocchiale di Ramacca (progetto ldquoClassificazione e

catalogazionerdquo) lrsquoOspedale Gravina di Caltagirone (progetto ldquoOrientamento e formazione in

ospedalerdquo) la libreria di Caltagirone (progetto ldquoIl libro che fa notiziardquo) le biblioteche di Caltagirone

sez Granieri e Mineo (progetto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo) Tutti gli studenti guidati dai

tutor interni proff V Damanti P Buttiglieri F Sinatra G Palazzo e S Castorina C Zimone F

Ascanio hanno collaborato attivamente alla realizzazione dei compiti loro assegnati e hanno acquisito

in termini di abilitagrave capacitagrave competenza e conoscenze settoriali compatibili con il percorso di studi

6

numerose potenzialitagrave Delle esperienze svolte nellrsquoambito del PCTO si allegano al documento le

relazioni dei tutor interni

In coerenza con le finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico

201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo gli alunni

hanno svolto un lavoro multidisciplinare sul tema ldquoConsumo responsabilerdquo mentre secondo la

metodologia CLIL egrave stato trattato il seguente argomento nella disciplina non linguistica (Storia) Britain

and the World War Irdquo

Come previsto dalle norme che regolano lo svolgimento degli esami di stato sono state eseguite

periodiche verifiche scritte secondo le tipologie previste dalla normativa (simulazioni di I e II prova)

Dal 2 marzo al 4 marzo in base agli art 19 21 e 26 del D Lgs 622017 gli allievi hanno svolto le tre

prove INVALSI di Italiano Matematica e Inglese (Listening ndash Reading)

Gli alunni avendo preso visione del documento di classe dichiarato che i programmi relativi alle varie

discipline contenuti nel presente documento di classe sono conformi a quelli svolti durante il corrente

anno scolastico

7

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA

Ruolo Ord

Suppl Annle

Suppl Temp

Conttagrave Didca

Ndeg doc triennio

DI STEFANO SALVATORE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

X X 1

LO FARO SARA

LINGUA E LETTERATURA LATINA ndash LINGUA E LETTERATURA GRECA

X

2

SCHILLACI ANNA

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE

X

X 1

ALBERGHINA GIUSEPPE

STORIA - FILOSOFIA X

X 2

SILECI ANNA MARIA

SCIENZE NATURALI

X

2

VINCIPROVA MARIA

MATEMATICA ndash FISICA

X 3

LO DICO GIUSEPPE

STORIA DELLrsquoARTE X

X 1

PENNACCHIO PASQUALE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

X

3

ASCANIO FRANCESCA

RELIGIONE

X

X 1

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

CLASSI 1deg anno 2deg anno 3deg anno 4deg anno 5deg anno SEZIONE A 16 13 12 25 25 SEZIONE B 18 13 13

8

Il CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Durante il triennio la continuitagrave didattica non egrave stata mantenuta Nel terzo anno si erano formate due

classi (IIIA e IIIB) le quali sono state accorpate nel quarto anno (IVA) Nel quinto anno sono subentrati

nuovi insegnanti

Tutti i docenti hanno lavorato con spirito di collaborazione in un reciproco scambio di opinioni e di

esperienze e nellrsquoassunzione di una metodologia di lavoro fin dove egrave stato possibile unitaria dalla

quale gli alunni hanno tratto un indubbio profitto nellrsquoapproccio allo studio e nel profitto

DISCIPLINE ANNI

DI CORSO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO INSEGNANTI

3a LICEALE SEZ B

3a LICEALE SEZ A

4a LICEALE SEZ A

5a LICEALE SEZ A

ITALIANO

3

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

LATINO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

GRECO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

INGLESE

3

SCHILLACI SCHILLACI

SCHILLACI

SCHILLACI

STORIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

FILOSOFIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

SCIENZE NATURALI

3

PIGNATARO

PIGNATARO

PIGNATARO

SILECI

MATEMATICA 3 ANGARELLA

LEOTTA

ANGARELLA

VINCIPROVA

FISICA

3 ANGARELLA

LEOTTA ANGARELLA

VINCIPROVA

STORIA DELLrsquoARTE

3 LO DICO

LO DICO

LO DICO

LO DICO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

3 PERNA GIANDINOTO

PERNA

PENNACCHIO

RELIGIONE

3 ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

9

OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SEGUENTI AREE METODOLOGICA LOGICO ARGOMENTATIVA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

STORICO-UMANISTICA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

La collaborazione fra docenti e gli alunni ha consentito di sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco delle regole interne alla classe e allistituto alla capacitagrave di collaborazione di dibattere e di argomentare in maniera civile I docenti del Consiglio di Classe nel corso del triennio hanno guidato gli alunni allrsquoacquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace rendendo gli allievi consapevoli della diversitagrave dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari Le attivitagrave didattiche sono state finalizzate al conseguimento di abilitagrave logiche basate sullrsquoanalisi dei problemi e sullrsquoindividuazione delle possibili soluzioni Le nuove tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione in relazione alla didattica a distanza potenziate a partire dal 5 marzo sono state lo strumento per comunicare studiare e fare ricerca costante il raffronto tra la lingua italiana e le altre lingue moderne ed antiche Pertanto gli alunni hanno potuto a) conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e delle correnti di pensiero piugrave significative b) conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche con riferimento particolare allrsquoItalia ed allrsquoEuropa c) comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini d) acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture e) comprendere il significato culturale del patrimonio archeologico architettonico ed artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione f) collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Nellrsquoambito scientifico gli allievi si sono impegnati nellrsquoapprendimento delle procedure tipiche del pensiero matematico e biologico cercando di conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione della realtagrave con lrsquoobiettivo di poter padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri delle scienze applicate Dopo aver esaminato ed analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 ldquoRisultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi licealirdquo e i ldquoRisultati di apprendimento del liceo classicordquo contenuti nelle Indicazioni Nazionali e tenendo conto delle finalitagrave educative della 1^ annualitagrave del PTOF di Istituto il Consiglio di Classe individua i seguenti risultati di apprendimento 1 AREA METODOLOGICA

Acquisire un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

Saper utilizzare metodi specifici nei vari ambiti disciplinari Saper compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

2 AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Acquisire lrsquoabitudine a ragionare con rigore logico ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni

Essere in grado di esporre e sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Essere in grado di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

10

3 AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare la lingua italiana ed in particolare

Saper leggere e comprendere testi di diversa natura cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi in rapporto alla tipologia e il relativo contesto storico e culturale

Saper curare sia la scrittura che lrsquoesposizione orale sapendoli adeguare ai diversi contesti comunicativi

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne ed antiche

Consolidare nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Saper utilizzare criticamente le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare fare ricerca comunicare

4 AREA STORICO-UMANISTICA Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed

economiche con riferimento particolare allrsquoItalia e allrsquoEuropa e comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscere con riferimento agli avvenimenti ai contesti geografici e ai personaggi piugrave importanti la storia drsquoItalia inserita nel contesto europeo ed internazionale

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Saper utilizzare metodi concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico architettonico e

artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi Collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si

studiano le lingue 5 AREA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

11

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno raggiunto i seguenti obiettivi

Nellrsquoarea metodologica Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile Sono capaci di diversificare i metodi di approccio specifici nei vari ambiti disciplinari Sono in grado di effettuare interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline

Nellrsquoarea logico-argomentativa

Conoscono i contenuti disciplinari e li sanno trattare con rigore logico Sono in grado di sostenere tesi di leggere e interpretare opere ed eventi nelle diverse forme di

comunicazione Nellrsquoarea linguistica e comunicativa

Si esprimono in lingua italiana e sanno esporre i contenuti in forma scritta e orale corretta Sono in grado di leggere e di comprendere testi di diversa natura e sanno cogliere le implicazioni

e le sfumature in relazione alla tipologia e al relativo contesto storico e culturale Sanno riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne ed antiche Hanno consolidato nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e

competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Nellrsquoarea storico-umanistica

Conoscono i presupposti culturali e le istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche del mondo contemporaneo e comprendono i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscono la storia drsquoItalia il contesto europeo ed internazionale e gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere e degli autori trattati nelle varie discipline

Sono consapevoli dellrsquoimportanza economica e culturale del patrimonio archeologico architettonico e artistico italiano sanno collocare le scoperte e le invenzioni del pensiero scientifico nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee

Conoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si studiano le lingue

Nellrsquoarea scientifica matematica e tecnologica

Comprendono il linguaggio formale specifico delle discipline matematiche e conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possiedono i contenuti e i metodi di indagine delle scienze naturali anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Sono in grado di utilizzare criticamente gli strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

12

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI In linea con quanto emerge da ldquoLa Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeordquo del 18122006 lrsquoIstituto ldquoSecusiordquo mira a promuovere lo sviluppo delle competenze chiave necessarie per la realizzazione e lo sviluppo della persona la cittadinanza attiva lrsquoinclusione la coesione sociale

COMPETENZE CHIAVE A livello europeo sono state individuate competenze chiave che fanno riferimento al capitale culturale sociale e umano di ogni persona e cioegrave 1 Comunicazione nella madre lingua si sviluppa nella ldquocapacitagrave di esprimere ed interpretare

concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale comprensione ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti culturali e sociali quali istruzione e formazione lavoro vita domestica e tempo liberordquo

2 Comunicazione nelle lingue straniere ldquosi basa sulla capacitagrave di comprendere esprimere ed interpretare concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (hellip) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali inoltre richiede abilitagrave di mediazione e comprensione interculturalerdquo

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia la prima si riferisce a quelle abilitagrave che permettono di ldquosviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidianerdquo Si basa su una solida padronanza delle conoscenze aritmetico - matematiche e pone lrsquoaccento sugli aspetti del processo e dellrsquoattivitagrave oltre che su quelli della conoscenza le altre riguardano le competenze che permettono di utilizzare lrsquoinsieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda La competenza in campo tecnologico egrave considerata lrsquoapplicazione di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani

4 Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dellrsquoinformazione per lo studio il lavoro il tempo libero e la comunicazione Egrave supportata da abilitagrave di base nellrsquouso di computer per produrre presentare e scambiare informazioni

5 Imparare ad imparare si esplica nel ldquopersistere e padroneggiare lrsquoapprendimentordquo e organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni Comporta lrsquoacquisizione lrsquoelaborazione e lrsquoassimilazione di nuove conoscenze e abilitagrave come anche la ricerca delle opportunitagrave di orientamento La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali per conseguire tale competenza

6 Competenze sociali e civiche includono competenze personali interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile

7 Spirito drsquoiniziativa e imprenditorialitagrave si esplica nel tradurre le idee in azione In ciograve rientrano la creativitagrave lrsquoinnovazione e lrsquoassunzione di rischi come anche la capacitagrave di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi

8 Consapevolezza ed espressione culturale consapevolezza dellrsquoimportanza dellrsquoespressione creativa di idee esperienze ed emozioni in unrsquoampia varietagrave di mezzi e comunicazione compresi la musica le arti dello spettacolo la letteratura e le arti visive

13

Sempre tenendo conto delle finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico 201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo ed avendo letto e analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 lo schema di Regolamento recante le Indicazioni Nazionali dal titolo ldquoNota introduttiva alle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimentordquo e lrsquoAllegato C specifico per il Liceo classico il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi trasversali Obiettivi Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni Conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario

artistico storico istituzionale filosofico e scientifico Essere capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi

e di saper affrontare semplici contenuti in chiave multidisciplinare Consolidare la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e

latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della lingua italiana

Favorire la conoscenza e la comprensione fra i popoli ampliando lrsquoorizzonte sociale e culturale e promuovere il rispetto dellrsquoambiente nel territorio in cui la scuola opera

Conoscere i percorsi storici e i vari modelli economici che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Promuovere la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

Comprendere la necessitagrave dellrsquoagricoltura sostenibile nella lotta contro la fame e la malnutrizione in tutto il mondo e conoscere altre strategie per combattere la fame la malnutrizione e le diete povere

Capacitagrave di provare empatia responsabilitagrave e solidarietagrave riguardo alle persone che patiscono la fame e la malnutrizione e di poter immaginare la prospettiva di un mondo senza fame e senza malnutrizione

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno conseguito i seguenti obiettivi trasversali

bull Conoscono le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico e scientifico

bull Sono capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi e sanno affrontare i contenuti in chiave multidisciplinare

bull Hanno consolidato la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche

Conoscono i principali eventi storici e i modelli economici e le ragioni che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Hanno promosso la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Sanno riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e sanno valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

14

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LUE ha individuato le otto competenze chiave di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza attiva linclusione sociale e loccupazione (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Relativa a competenze chiave per lapprendimento permanente 2006) In Italia tali competenze sono state richiamate nellambito del Decreto n139 del 22 agosto 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione) che ha individuato le otto competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere al termine della scuola secondaria di secondo grado a) Competenze di carattere metodologico e strumentale 1 Imparare a imparare

bull Individuare strategie efficaci di memorizzazione dei dati da imparare saper sviluppare strategie diverse di apprendimento a seconda delle informazioni da acquisire non basandosi solo sulla mera memorizzazione saper creare documenti di lavoro ordinati completi e aggiornati chiari e corretti saper pianificare i propri impegni di studio su base settimanalemensile valutando in modo corretto ed efficace i tempi necessari al loro assolvimento

2 Progettare bull Pianificare e monitorare le fasi di lavoro al fine di pervenire a un risultato dotato di senso

3 Risolvere problemi bull Saper applicare a testi non noti procedure standard acquisite in precedenza saper collegare le informazioni saper modificare le proprie ipotesi di soluzione dei problemi quando queste si siano rivelate inefficaci o non produttive di un senso saper pervenire a una sintesi interpretativa finale che tenga conto in maniera coerente dellrsquoanalisi dei dati di partenza

4 Individuare collegamenti e relazioni bull Saper collegare le informazioni di un testo con le conoscenze giagrave possedute anche al fine di ampliarle eo di problematizzarle

5 Acquisire e interpretare le informazioni bull Ricavare informazioni da testi scritti interpretare testi scritti collegandoli con le conoscenze acquisite leggere testi e interpretarne il punto di vista espresso

b) Competenze di relazione e interazione 6 Comunicare

bull Usare correttamente il lessico della lingua italiana saper spiegare in modo chiaro coerente e coeso sia in forma scritta sia in forma orale le informazioni acquisite saper esporre allrsquointerlocutore i propri dubbi su argomenti eo concetti poco chiari saper usare in modo corretto e chiaro la lingua italiana riflettendo sullrsquouso di un registro linguistico adeguato al contenuto da volgere in forma scritta ampliare il proprio bagaglio lessicale italiano

7 Collaborare e partecipare bull Intervenire in una discussione sapendo esporre e motivare in modo logico e persuasivo

c) Competenza legata allo sviluppo della persona nella costruzione del seacute 8 Agire in modo autonomo e responsabile

bull Saper individuare strategie di risoluzione dei problemi applicando procedure note in un contesto non noto saper motivare le proprie scelte dando conto delle strategie applicate eo dei ragionamenti che le hanno prodotte saper valutare in maniera critica le scelte compiute

15

Nellrsquoattuale epoca storica in conformitagrave alle direttive europee e nazionali obiettivo fondamentale della scuola egrave sempre di piugrave quello di sviluppare negli studenti la capacitagrave di comprendere il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente Il Consiglio di classe in coerenza con gli obiettivi della scuola avvalendosi anche della collaborazione della docente di potenziamento profssa Ornella Albano (Scienze Giuridico Economiche A046) in vista dellrsquoEsame di Stato 201920 ha proposto agli alunni la trattazione delle seguenti tematiche di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo (D Lgsl 13 aprile 2017 n 62 art 17 comma 10 DM 18 gennaio 2019 art 37 art 2 comma 1 OM 205 dellrsquo11 marzo 2019 art 6 comma 1 art 19 comma 1) riassunti nella seguente tabella La Costituzione Italiana

Struttura e caratteri artt 1-12 (principi fondamentali) art 16 (rapporti civili la libertagrave di circolazione e soggiorno) art 32 (rapporti etico-sociali il diritto alla salute) art 48 (rapporti politici il diritto di voto) artt 52 53 e 54 (rapporti politici i doveri costituzionali) art 75 (la formazione delle leggi il referendum popolare)

LrsquoUnione Europea Caratteri generali

LrsquoONU Caratteri generali

16

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LE DIVERSE DISCIPLINE

Il Consiglio di classe in considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dellrsquoEsame di Stato (18012019 DM n 37) per consentire agli allievi di cogliere lrsquointima connessione dei saperi e di elaborare personali percorsi didattici ritenendo opportuno fare esercitare gli alunni in riferimento ai contenuti trattati in maniera trasversale nelle singole discipline del Liceo Classico ha individuato e proposto i seguenti nodi tematici interdisciplinari

La crisi dellrsquouomo e delle sue certezze Le atrocitagrave dellrsquouomo La crisi dellrsquointellettuale e il sovvertimento dei canoni tradizionali I diritti umani Il cambiamento Lrsquoidea di nazione e Nazionalismo Le contraddizioni del progresso scientifico e tecnologico Il sogno Lrsquoutopia Scienza e Progresso Riflessioni su un concetto il limite Lo spazio ed il tempo La relativitagrave La nozione di limite nellrsquoaspirazione allrsquoinfinito La follia La bellezza Lrsquouomo e lrsquoalimentazione Lrsquoinquinamento Lrsquoalienazione e la ricerca di seacute nellrsquoetagrave contemporanea Il mito futurista della macchina Il doppio La crisi della ragione tra lsquo800 e lsquo900 Il lavoro La luce Il viaggio La libertagrave Lo straniero

17

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel triennio 2019-2022 lrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo ha scelto di attribuire rilevanza allrsquoincremento delle competenze culturali scientifiche sociali e civiche legate al concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo in coerenza con i 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 (il documento siglato dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015) e con il ldquoPiano per lrsquoEducazione alla sostenibilitagraverdquo presentato presso la sede del MIUR il 28 luglio 2017 ed elaborato dal gruppo di lavoro ldquoScuola Universitagrave e Ricerca per lrsquoagenda 2030rdquo composto da esperte ed esperti ministeriali e coordinato da Enrico Giovannini Tutto ciograve nella convinzione del ruolo fondamentale rivestito dalla Scuola e dallrsquoIstruzione per lo sviluppo negli studenti e futuri cittadini di attitudini convinzioni comportamenti norme e regole che conducano alla conoscenza e allrsquoapprezzamento delle peculiaritagrave ambientali della realtagrave locale in cui vivono allrsquoacquisizione e promozione di comportamenti legati al rispetto dellrsquoambiente delle sue risorse naturali e antropiche allrsquoassunzione di uno stile di vita sano e improntato al risparmio energetico e al consumo sostenibile alla consapevolezza dellrsquointerrelazione fra tutela dellrsquoambiente e benessere sociale allrsquoapprezzamento e promozione delle diversitagrave allrsquoeliminazione delle disparitagrave sociali e alla convivenza civile pacifica Il piano educativo si propone la finalitagrave generale di ldquoEducare alla salute alla cura e alla custodia del pianetardquo e saragrave articolato in tre fasi destinate ad approfondire la dimensione storico-economica ambientale e sociale del concetto di ldquoSviluppo sostenibilerdquo Nellrsquoultimo triennio la classe ha svolto i seguenti percorsi multidisciplinari inerenti le finalitagrave educative del PTOF AS 20172018 (3A) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoParitur bello paxrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti Paritur bello pax La concezione di pace nel mondo romano

18

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-Strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia

Contenuti La pace di Augusta

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20172018 (3B) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoSi vis pacem para bellumrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti La concezione di pace nel mondo romano

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

19

MATERIA Inglese

Contenuti Gandhi

MATERIA Fisica

Contenuti La fisica per la pace

MATERIA Religione

Contenuti La pace come dono di Dio e impegno dellrsquouomo

MATERIA Scienze Naturali

Contenuti Lrsquoenergia atomica

MATERIA Storia Dellrsquoarte

Contenuti Il foro di Traiano Apollodoro di Damasco

MATERIA Scienze Motorie

Contenuti Lo sport strumento di pace legalitagrave e intercultura

MATERIA Storia

Contenuti Lorenzo dersquo Medici e La Pace di Lodi

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20182019 (4A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto ldquoEDUCARE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANIrdquo Titolo ldquoTeoria e pratica dei dirittirdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo

Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

Materia Latino

Contenuti I caratteri della Civitas Romana e della Politeia greca

Materia Storia

Contenuti La Rivoluzione Francese

Materia Letteratura Italiana

Contenuti Marianna Ucria

Materia Inglese

La Carta dei Diritti del 1689

20

Materia Fisica

Da Keplero a Galilei il rapporto con la Chiesa

Materia Religione

La legalitagrave in unrsquoottica etico-cristiana

Modalitagrave di verifica Verifiche orali

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20192020 (5A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto (prima annualitagrave 201920) ldquoEDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA PER SVILUPPARE UNA CONVIVENZA ECO-SOSTENIBILErdquo Titolo ldquoConsumo responsabilerdquo Tempi di realizzazione novembre-marzo Competenze trasversali Competenze Competenza linguistico-comunicativa saper gestire lrsquointerazione comunicativa in vari contesti

verbali saper leggere e comprendere testi scritti di vario tipo saper produrre testi scritti di vario tipo saper utilizzare le TIC

Competenza metodologica saper pervenire ad un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace Competenza logico-argomentativa saper cogliere il punto di vista altrui saper esporre in maniera

argomentata la propria tesi

Obiettivi Conoscere le cause storiche che hanno prodotto la fame e la malnutrizione cogliendo gli elementi

essenziali di continuitagrave tra la civiltagrave greco-romana e quella attuale Conoscere la relazione tra il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare e lrsquoimpoverimento

della qualitagrave del suolo Conoscere i fattori principali e le cause profonde della fame a livello individuale locale nazionale e

globale Sviluppare una consapevolezza critica come cittadino globale cambiando le proprie pratiche di

consumo al fine di contribuire alla lotta contro la fame e allo sviluppo di unrsquoagricoltura sostenibile Sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco che coinvolge tanto gli individui quanto

le cose che costituiscono un bene comune Tale obiettivo risulta trasversale a tutte le discipline il rispetto delle consegne la capacitagrave di collaborazione il rispetto delle regole interne alla classe e allistituto la capacitagrave di dibattere e argomentare in maniera civile sono presupposti per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza

MATERIA CONTENUTI

ITALIANO Lrsquoalimentazione in Europa e in Italia prima e dopo le due ldquoguerre mondialirdquo

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

LATINO-GRECO Apicio la Cena di Trimalchione Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

21

INGLESE Micheal Jackson ldquoEarth songrdquo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA Lrsquoalimentazione dei soldati nelle guerre

mondiali Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA DELLrsquoARTE V Van Gogh Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE NATURALI Lrsquoutilizzo del suolo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE MOTORIE Lo sport in aree verdi uno strumento di

conoscenza salvaguardia e valorizzazione dellrsquoecosistema

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

RELIGIONE Laudato Sirsquo di papa Francesco Modalitagrave di verifica Colloquio

Prodotto finale multimediale

22

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO TRATTATI PER CIASCUNA DISCIPLINA

23

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Profre Salvatore Distefano Testo BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 Relazione Finale Classe 5A Gli alunni della classe 5 A (20192020) del Liceo Classico ldquoB Secusiordquo hanno concluso lrsquoanno scolastico con evidenti ldquomodificherdquo organizzative eo ldquometodologicherdquo a causa della diffusione epidemica del COVID-19 Giova tuttavia sapere che durante il quinquennio Gli Alunni del gruppo classe si sono ldquostrutturatirdquo e costantemente sono migliorati La crescita ldquoformativa disciplinare intellettuale linguistica sociale comportamentale relazionalerdquo come anche la qualitagrave ldquoindividualerdquo ha raggiunto di conseguenza le finalitagrave [disciplinari] e gli obiettivi [formativi] Ci si era infatti proposti allrsquoinizio del percorso scolastico [BiennioTriennio] di guidare indirizzare formare sviluppare la persona e il cittadino ora bencheacute lrsquoattuale classe sia lrsquoesito di una fusione avvenuta per esigenza numerica gli Alunni della Sez B si sono tranquillamente integrati con quelli provenienti dalla Sez A Ora nonostante alcune frizioni caratteriali tale mescolanza ha fortemente favorito la competizione tra le fasce di livello e lrsquoemulazione degli Alunni con minore predisposizione verso la ldquodisciplinardquo A quanto enucleato bisogna aggiungere che gli Alunni della ldquoprecedenterdquo Sez A avendo come quelli della Sez B iniziato il ldquotrienniordquo con il medesimo insegnante non si sono verificate discrepanze ldquometodologicherdquo al momento dellrsquoavvio del ldquodisegnordquo storico-letterario Nella resa individuale lrsquouso scritto della ldquolinguardquo egrave notevolmente migliorato tra gli Alunni con Abilitagrave Conoscenze e Competenze di pregio (lessico e costrutto) viceversa egrave rimasto ad un livello ldquoessenziale eo accettabilerdquo per alcuni per motivazioni personali e distinte Alcuni infatti hanno manifestato ldquostanchezzardquo e irritabilitagrave verso la rielaborazioneargomentazione verosimilmente affaticati dallrsquoampiezza temporale del ldquopercorsordquo disciplinare 800900 Per ovviare a questa concreta problematica gli argomenti sono stati studiati attraverso il metodo storicistico e tematico Alcuni Alunni ma numericamente isolati hanno raggiunto una ldquoeccellenzardquo sia nellrsquoesposizione verbale sia nella produzione scritta a tal proposito si sottolinea che nella ldquomediardquo lrsquorsquoeccellenza coincide con la capacitagrave di sintesi e lrsquooriginalitagrave infatti la selezione degli ldquoargomentirdquo la ricerca di fonti e documenti e lrsquoiniziativa personale hanno favorito e accelerato il passaggio da una buona resa ad una eccellente formulazione argomentativa Particolarmente ldquosignificativordquo egrave stato il percorso dedicato alla ldquoNarrativardquo del lsquo900 e la lettura (integrale) del romanzo ldquoLa lunga Vita di Marianna Ucriardquo di Dacia Maraini ma anche le letture antologiche ricavate del testo in adozione [Baldi 31 e 32] Talvolta gli argomenti trattati da alcuni ldquoscrittori del lsquo900 ad esempio Pasolini e Tomasi di Lampedusa hanno sollevato conversazioni e dibattiti di ldquospessorerdquo educativo Metodologia e Verifiche Per quanto riguarda le verifiche orali e scritte (sino alla sospensione a causa dellrsquoepidemia del COVID-19) ci si egrave attenuti alle griglie inserite nel precedente PTOF e dopo lrsquoedizione del testo 210192020 alle nuove griglie inserite e migliorate La misurazione dei risultati disciplinari egrave stata quindi sempre coincidente con le indicazioni richiamate nelle schede accennate Per favorire lrsquointegrazione e il dibattito letterario su tematiche talvolta anche trasversali oltre alla verifica frontale si egrave fatto uso di elaborati e approfondimenti personali (in particolare dopo il 4 marzo 2020) Per quanto riguarda il

24

metodo di insegnamento si egrave fatto uso del metodo ldquoStoricisticordquoe ldquoAntropologicordquo gli Autori moderni e segnatamente i ldquopoetirdquo sono stati viceversa esaminati attraverso le tematiche letterarie preferite dagli Autori Lo studio delle fonti dei testi e dei documenti egrave stato sempre condiviso discusso approfondito con attivitagrave laboratoriali in classe tutti gli Alunni hanno preso parte alle ldquoconversazionirdquo letterarie e hanno liberamente espresso il loro personale parere sulle tematiche e gli argomenti prescelti Per alcuni Alunni decisamene meno portati allrsquoargomentazione si egrave fatto uso di una strategia indiretta ovvero quella di proporre un testo da presentare alla comunitagrave scolastica (classe) con una esposizione guidata eo suggerita dal docente Accanto al libro di testo (guidamanuale) si egrave fatto uso di documentari (RAI 3) filmati interviste e video-interviste agli Autori Rilievo nel raggiungimento delle finalitagrave educative e disciplinari ha avuto la lettura integrale di alcuni testi ad esempio la Lunga Vita di Marianna Ucria Novelle scelte dal Decameron di G Boccaccio e per il gruppo ex B del Cavaliere Inesistente di I Calvino Per favorire infine la formazione di uno stile ldquoregistrordquo espressivo durante il percorso scolastico BiennioTriennio gli Alunni hanno compilato alcuni ldquoQuadernonirdquo didattici a carattere annuale sui testi oggetto di studio Griglie di Valutazione Per quanto concerne la misurazionevalutazione delle prove scritte e orali si egrave fatto uso delle Griglie drsquoIstituto PTOF 20182019 In seguito dopo lrsquoedizione del Nuovo PTOF 20192020 SI FATTO USO DELLE NUOVE GRIGLIE APPROVATE Dopo il 4 marzo 2020 a causa del COVID-19 le verifiche orali sono state integrate con elaborati e documenti individuali che sono stati acquisiti e valutati con la consueta griglia per lrsquoorale Finalitagrave Educative Accanto e attraverso la lettura dei testi somministrai al fine di fornire unrsquoadeguata ldquoricostruzionerdquo del disegno storio-letterario in Italia dalla Scuola Poetica Siciliana sino alla produzione narrativa del lsquo900 sono stati veicolati e ldquocomunicatirdquo sentimenti affetti convincimenti opinioni interpretazioni etc che il docente si egrave ldquolimitatordquo a comunicare in maniera sterile non apportando eo manipolando soggettivamente Agli Alunni si egrave data la possibilitagrave di esprimere sempre e comunque il ldquopersonalerdquo convincimento e la propria interpretazione sottolineando ldquosoltantordquo che i pareri personali devono essere supportati e dimostrati con argomentazioni valide e non possono ledere eo danneggiare ovvero essere in contrasto con i principi delle Costituzione Italiana Pertanto tutte le opinioni personali sono state filtrate e discusse con profonda serietagrave e attenzione Attraverso questo stringato e costante monitoraggio tutti gli Alunni hanno acquisito una identitagrave ldquolaicardquo indipendente e autonoma consapevoli che le istituzioni e le Leggi dello Stato garantiscono e tutelano i Cittadini Non meno significativa egrave stata la formazione ldquoeducativardquo infatti sono state veicolate anche le norme che regolano la ldquopacificardquo convivenza lrsquoaccettazione del diverso la tutela dei minori il rispetto del genere e soprattutto il diritto alla Salute e alla custodia delle ldquoproprietagraverdquo In alcune circostanze il confronto ha fatto emergere posizioni contrastanti ma mai il confronto si egrave trasformato in mancato ascolto Pertanto si ritiene che a prescindere dalla conoscenza piugrave o meno profonda della disciplina tutti gli Alunni hanno acquisito una ldquoeccellenterdquo formazione educativa Finalitagrave Disciplinari Accanto alle finalitagrave ldquoeducativerdquo tutti gli Alunni della classe in oggetto hanno acquisito durante il Biennio (prima) e il Triennio (dopo) una consapevolezza espressiva il lessico settoriale e lrsquouso dei tempi verbali infatti durante lrsquoesposizione ldquoverbalerdquo e la composizione scritti anche a carattere monografico [Quadernone ndash Marianna Ucria etc] gli allievi si sono esercitati individualmente nella

25

composizione e nella produzione scritta a carattere tematico Notevole tempo e impegno didattico si egrave dato alla sintesi piuttosto che alla ldquoforbitardquo argomentazione come anche alla generica e retorica esposizione di contenuti astratti Importante egrave stato il ruolo delle letture antologiche delle ricerche [Metodo e Rielaborazione Dati] come anche lrsquoordinata selezione delle informazioni disciplinari Durante la costruzione del ldquodisegno storico-letterariordquo ampio spazio si egrave dato alla discussione su tematiche letterarie ad esempio sulla ldquoformazione di una lingua nazionalerdquo sulla funzione unificatrice di alcune letture [ManzoniVerga] sulla redazione dei ldquoDizionarirdquo e delle ldquogrammaticherdquo della ldquoModerna Lingua Italinardquo Il livello della conversazione ha consentito altresigrave di cogliere le differenze linguistiche regionali e ldquovalutarerdquo lrsquoapporto di queste nel contesto letterario moderno [Pasolini Camilleri] Conoscenze Disciplinari Abilitagrave e Uso dei Registri Durante il percorso di studio tutti gli Alunni attraverso un assiduo e costante lavoro individuale hanno acquisito le necessarie conoscenze tecniche e gli opportuni riferimenti lessicali per elaborare unrsquoampia varietagrave di testi narrativo descrittivo argomentativo relazione riassunto etc come anche le modalitagrave di stesura dei testi teatrali e la produzione della cosiddetta ldquoscrittura creativardquo Per il consolidamento e la determinazione di un lessico ldquosettorialerdquo sono stati proposti argomenti e testi svariati ad esempio brani estratti da una relazione geografica da un documento storico da un saggio di critica letteraria da testi di ldquoLetteraturardquo ma anche e soprattutto materiali per lrsquoapprofondimento dellrsquoitaliano regionale Al fine di sviluppare e memorizzare le discontinue varietagrave linguistiche si egrave fatto uso di Autori ldquocaratterizzantirdquo ad esempio Verga Capuana Pasolini Manzoni Goldoni etc pur tuttavia soltanto alcuni alunni hanno aggiunto alla competenza di base anche una abilitagrave tecnica tale da consentire uno studio filologico e linguistico secondo le modalitagrave della ldquomodernardquo ricerca espressiva Un utile contributo allo studio del ldquocampordquo semantico e del lessico del lsquo900 egrave stato offerto dai ldquopoetirdquo del lsquo900 in particolare DrsquoAnnunzio Montale Rebora Ungaretti etc la fraseologia criptica della poesia decadente la dotta ricerca del lessico dannunziano come anche lrsquoapparente ingenuitagrave di Pascoli hanno favorito lo studio del lessico naturalistico e lrsquoapprofondimento della nomenclatura ldquobotanicardquo Tra le consuete e tradizionali ldquocompetenzerdquo spazio adeguato si egrave dato allo studio delle ldquofigure retoricherdquo pur non insistendo in maniera sterile su questi aspetti spesso riconducibili alle scelte compositive ed estetiche dei singoli Autori Per quanto riguarda ancora lrsquouso dei ldquoregistrirdquo giova aggiungere che in parecchi Alunni affiora durante la conversazione come anche nella composizione scritta una struttura sintattica ldquoregionalerdquo infatti la ldquoverbalizzazionerdquo rimane costantemente controllata dalla ldquolingua madrerdquo da cui con molte difficoltagrave si sono allontanati variando le tipologie di scrittura Un aspetto a cui infine si accenna per motivi di spazio ma a cui egrave utile accennare riguarda la rielaborazione delle ldquofontirdquo durante il percorso scolastico molto tempo e spazio si egrave infatti dedicato al ldquosaggio breverdquo e quindi alla metodica per la raccolta selezione e rielaborazione della documentazione per poi procedere con una restituzione originale e personale Metodo Didattico Per tutta la durata del Biennio si egrave fatto uso di un metodo contrastivo ovverosia dopo la lettura in classe dei ldquodocumentirdquo gli alunni hanno ldquoscrittordquo a casa alcune osservazioni riflessioni questionari etc che successivamente hanno presentato in classe in occasione della verifica individuale o di classe spesso al dibattito si egrave aggiunta una conversazione ldquocriticardquo che durante il Biennio egrave stata sempre accesa e vissuta come momento attivo di partecipazione Successivamente durante il Triennio e ancora di piugrave dopo lrsquoaccorpamento delle due classi precedenti 3A e 3B alla lezione ldquofrontalerdquo e ldquopartecipatardquo si sono resi necessari alcuni momenti di ldquoriflessionerdquo culturale su tematiche storiche sociali politiche che in un

26

primo momento il docente ha individuato e gli Alunni nel prosieguo approfondito Questo passaggio verso una didattica ldquouniversitariardquo ha stimolato gli Alunni con predisposizione verso la ldquoricercardquo e la produzione di brevi saggi ma nel contempo ha richiesto un maggiore sforzo al docente e ad alcuni alunni con eccessiva predisposizione verso una ldquomemorizzazionerdquo sterile Per colmare le difficoltagrave tecniche lrsquoazione didattica egrave stata affiancata da pellicole drsquoAutore (Film) monografie documentari (RAI SCUOLA) video e lettura enfatiche estratte dai Media Dopo il 4 marzo 2020 a seguito della quarantena per contrastare la diffusione del COVID-19 la didattica si svolta con una nuova metodica attraverso la sezione bacheca (Registro Argo) sono stati inoltrati agli Alunni in progressivo alcuni Docx (Lezioni) contenenti il testo scritto corrispondente alla lezione che il docente avrebbe svolto in classe i documenti (testi) e le fonti necessarie per lrsquoapprofondimento individuale i filmati e i documentari (link) e le attivitagrave da svolgere individualmente e in gruppo I Materiali pervenuti sono stati oggetto di revisione quindi discussi e archiviati Alla produzione dei Docx (Lezioni) che quasi giornalmente il docente ha elaborato si sono svolte lezioni on-line su Skype in precedenza concordate e con cadenza settimanale Durante la lezione on-line (Skype) tutti gli Alunni hanno partecipato con osservazioni domande e la conversazione didattica egrave stata serena e articolata ldquoquasi come in classerdquo PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA Primo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 GIACOMO LEOPARDI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp 4-8 La difficile ldquoinfanziardquo del poeta di Recanati il dissidio affettivo e la malinconica personalitagrave dello scrittore il ruolo del Conte Monaldo e la madre Adelaide degli Antici nella formazione culturale religiosa e poetica dellrsquoAutore la famiglia del poeta e la marginalitagrave sociale la biblioteca del Conte Monaldo le prime letture e lo studio autonomo delle fonti antiche e gli studi eruditi il Viaggio a Roma e lrsquoamicizia con Pietro Giordani Firenze la passione amorosa per Fanny Targioni Tozzetti e lrsquoincontro con Antonio Ranieri il trasferimento a Napoli e il decesso (1837) Le Lettere pp 9 sgg La produzione epistolare le Lettere a Pietro Giordani (1817) e il dissidio interiore le ldquolettere ai familiari [al fratello Carlo e allrsquoamata sorella Paolina] la stesura dello Zibaldone ndash Cronaca di un diario intimo e segreto ldquoSono cosigrave stordito del niente che mi circondardquo Lettera a Pietro Giordani 19 novembre 1819 (testo) La Poetica il Pensiero pp 15-20 La meditazione sul ruolo della Natura laquobenignaraquo e la ricostruzione di un pensiero post-romantico e pessimista lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo e lrsquoorigine del laquopiacereraquo sensibile e materiale il sistema delle illusioni e il ruolo dellrsquoimmaginazione il progresso della civiltagrave e lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo Il Pessimismo Storico La percezione del progresso e lrsquoantitesi tra Natura e Ragione il ldquopoetardquo e lrsquoetagrave della Restaurazione il titanismo e il ruolo del poeta depositario delle antiche virtugrave eroiche Microsaggio ndash il diario intellettuale di un poeta lo Zibaldone La Natura Malvagia Lrsquoorigine del laquomaleraquo e il suo rapporto con la laquonaturaraquo materialismo e meccanicismo nella produzione leopardiana (Dialogo della Natura e di un Islandese 1824) ndash analisi del testo scheda tecnica

27

Il Pessimismo Cosmico LrsquoInfelicitagrave assoluta e la rassegnazione lrsquoatteggiamento di Leopardi e il ruolo contemplativo distaccato del poeta La Teoria del piacere pp 20-22 Letture Sparse dallo Zibaldone

1 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza 2 La doppia visione pp 27-28 3 La rimembranza pp 27-28

Il Classicismo romantico di Leopardi La polemica tra i classicisti e i romantici in Italia e in Europa Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica (1818) Madame de Staeumll ndash Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni il Classicismo Accademico tramonto del modello classico il soggettivismo lirico in Leopardi e il Romanticismo europeo (Goethe Werther) Le Canzoni Civili La polemica contro gli Accademici e la nostalgia dellrsquoAntico gli Idilli e la lirica sentimentale la meditazione sulla natura e la vita interiore

1 Ad Angelo Mai pp 44-48 2 Infinto pp 38-41 3 La sera del digrave di festa pp 44-48 4 A Silvia pp 63-68 5 La Ginestra o il fiore del deserto pp 99-108

Dal Naturalismo Francese al Verismo di Verga Sul finire dellrsquo800 nella cultura europea si diffusero nuovi e moderni interessi la ricerca scientifica e la nuova organizzazione industriale favorirono il diffondersi di nuove tematiche letterarie che gli intellettuali francesi chiamarono Naturalismo e gli italiani poco dopo Verismo Gli Autori che caratterizzarono il movimento in Francia furono E Zola con cui ebbe una fitta corrispondenza L Capuana e G Flaubert lrsquoautore della celeberrima Madame Bovary (1857) Le tendenze ancora romantiche che in Francia si spinsero sino ad un crudo realismo ldquosocialerdquo non furono integralmente accolte in Italia infatti Capuana De Roberto e Verga pur lavorando a tematiche sociali assai simili approdarono ad un modello letterario meno ldquoperverso e decadenterdquo Essi infatti preferirono soffermarsi sui documenti e sulle vive testimonianze della civiltagrave contadina e locale Unitagrave Tematica pp 240-243 I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLUME 52 Biografia ed Elementi Biografici GIOVANNI VERGA Vizzini e la famiglia Verga G Verga la produzione giovanile e la formazione culturale i romanzi preveristi adesione al movimento verista nascita di un linguaggio estetico e letterario tecnica narrativa impersonalitagrave la lingua dei veristi Verga e il Ciclo dei Vinti Malavoglia Mastro don Gesualdo la Duchessa di Leyra e le altre opere incomplete le Novelle e le tematiche popolari ricchezza e povertagrave nellrsquoopera del Verga Biografia pp (312-313) pp186-189 I romanzi pre-veristi pp (314-315) Eva Eros Tigre reale I carbonari della montagna etc

28

Poetica e tecnica narrativa del Verga Verista La poetica dellrsquoimpersonalitagrave pp (316-317) p190 Il punto di vista dallrsquoalto il narratore e i personaggi pp (324-325) Il lettore difronte ai fatti la scomparsa del narratore onnisciente la regressione etc Il Ciclo dei Vinti pp (350) p 228 Lrsquoideologia verghiana il pessimismo e lrsquoimmodificabile realtagrave Rosso Malpelo ndash Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane (lettura critica) p (346) I ceti privilegiati pp (323-324) Novella Libertagrave pp 271-276 Novella Roba pp (379-382) Novella La Lupa (intreccio e personaggi) Novella Lrsquoasino di San Giuseppe Testo in fotocopia (Lettura in classe) Romanzo Mastro don Gesualdo pp (386-389) pp 294-299 Modernitagrave e Tradizione nella Provincia Siciliana lrsquoincendio a Palazzo Trao il matrimonio di Gesualdo e la festa a Palazzo Sgangi La morte di mastro-don Gesualdo pp 394-398 Romanzo Malavoglia (lrsquointreccio) Romanzo Epistolare Storia di una capinera (FilmDocumentario) GABRIELE DrsquoANNUNZIO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (516-517) pp 424-427 Nato a Pescara nel 1830 frequenta da giovane il Liceo Cicogni di Prato a causa della sua eccessiva esuberanza rischia di essere espulso esordisce allrsquoetagrave di 16anni con un libretto di poesie Primo Vere (1879) ancora giovane si trasferisce a Roma dove intraprende la carriera di giornalista Al centro di scandali e di galanti avventure diventa presto un modello per la gioventugrave del tempo legge Nietzsche e avvia una relazione con lrsquoattrice Eleonora Duse Si arruola e partecipa alla spedizione su Fiume divenuto ricco e famoso vive a Firenze e in una villa sul Lago di Garda Tra i romanzi ricordiamo il Libro delle vergini (1884) Piacere (1889) Innocente (1892) le Vergini delle Rocce (1895) e la Figlia di Jorio (1903) e la Francesca da Rimini (1901) Grande successo ebbero alcune liriche raccolte in Alcyone (Laudi) e il suo mitico superuomo LrsquoESTETISMO e la crisi dei modelli veristi pp (519-522) pp 427-430 Quando DrsquoAnnunzio pubblica la sua prima raccolta poetica Primo Vere (1879) erano giagrave famosi Carducci e Verga questa circostanza di certo non fu favorevole al pesarese tuttavia le novitagrave tematiche (vitalismo) lrsquoambiguitagrave del poeta (sfrenato) e la perversa sensualitagrave (eros) lo resero ben presto oggetto di attenzione Il suo estetismo il culto per la bellezza la ricerca estenuante di una donna fatale fecero nascere attorno al poeta un mistero misto ad una certa curiositagrave Il Piacere (1889) Libro II 2 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti pp (523-524) pp 431-433 ldquoChi era ella mai Era uno spirito senza equilibrio in un corpo voluttuosohelliprdquo LrsquoArte incontra la letteratura p (526) Il pittore Giulio Aristide Sartorio racconta in questa lettera a Tommaso Sillani letterato e critico drsquoarte dellrsquoentusiasmo di drsquoAnnunzio per la pittura di Dante Gabriele Rossetti che nel 1884 aveva fondato a Londra la Compagnia dei Preraffaelliti I romanzi del superuomo pp (531-534) pp 443-446 DrsquoAnnunzio e Nietzschep (531)

29

Il laquosuperuomoraquo e lrsquoesteta p (531-532) Il nuovo ruolo sociale dellrsquointellettuale il compito profetico del poeta e il nuovo ordine il caso del liberalismo borghese la borghesia un mondo meschino Il Trionfo della morte(1894) pp (532-533) Giorgio Aurispa lrsquoeroe di questo romanzo egrave afflitto da unrsquooscura malattia che lo priva delle sue energie quindi cerca di dare un senso alla propria vita ma la nevrosi della famiglia e il conflitto con il padre lo costringe ad identificarsi con lo zio paterno Demetrio Sentimentale come lo zio si ritira a vivere in un villaggio abruzzese con Ippolita Sanzio Qui scopre la civiltagrave pastorale ma viene respinto da questa Si immerge quindi nella lussuria ed vinto da forze oscure e dionisiache che presto lo spingono al suicidio Le Vergini delle Rocce (1895) Il protagonista di questo romanzo egrave Claudio Cantelmo un borghese sdegnoso ed affarista che intende generare il Re di Roma Si mette quindi alla ricerca della donna laquoidealeraquo e in uno scenario di decadenza e putredine trova le tre figlie del principe Montaga Anatolia (maestosa regina) e Violante bella e sensuale che tenta il suicidio con alcuni profumi Lettura Il vento di barbarie della speculazione edilizia pp (544-545) Il Fuoco (1900) La protagonista egrave in questo romanzo Foscarina Perdita donna nevrotica e possessiva che impedisce allrsquoeroe (Stelio) di realizzare il suo sogno di superuomo La vicenda si svolge in una triste Venezia avvolta dalla nebbia e offuscata dai sentimenti nebulosi dellrsquoeroina che alla fine si decide ad abbandonare il giovane Stelio che proseguiragrave a cerca di realizzarsi DrsquoAnnunzio e il Teatro pp (552) p 464 Lrsquoincontro con Eleonora Duse fu di grande importanza per il narratore pesarese con la nota attrice viaggiograve in Europa e in America e per lei scrisse numerose opere teatrali Molti dei testi teatrali dannunziani sono di ambientazione pastorale e rurale Le eroine (Francesca da Rimini) e la figlia di Iorio caratterizzano questo mondo primitivo e agreste in cui praticano ancora riti antichi e misterici La poesia e DrsquoAnnunzio pp (560-561) Da Alcyone La sera fiesolana (1899) pp (561-563) pp 487-491 La Pioggia nel Pineto (1902) pp (568-571) pp 494-498 Meriggio (1904) pp (573-575) pp 499-503 I Pastori pp 507-508 GIOVANNI PASCOLI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (596-599) pp 528-532 Del ldquopoetardquo romagnolo nato a San Mauro di Romagna (1855) la scuola italiana post-unitaria ha favorito tradizionalmente una lettura riservata ai piugrave ldquopiccolirdquo eppure G Pascoli egrave tuttrsquoaltro che uno autore per lrsquoinfanzia Partendo da questa considerazione della sua produzione si egrave approfondito il senso della famiglia patriarcale gli affetti sinceri la passione politica Alla ldquoPoetica del Fanciullinordquo sono state accostate le tematiche meno osservate il dolore la passione amorosa il peccato come anche della biografica esaminato il percorso di studi sino alla Cattedra Universitaria (Bologna) Ampio spazio si egrave dato alle manifestazioni ldquodepressiverdquo e al carattere tormentato che lo spinse a vivere appartato nella campagna di Livorno Introduzione alla ldquopoesiardquo di G Pascoli

30

La crisi della matrice positivistica pp (599-600) I simboli e la visione soggettiva pp (600) La ldquoPoeticardquo del fanciullino pp (601-602) pp533-534 Lettura ldquouna poetica decadente pp (602-606) Le metafore floreali e il gusto estetico per gli studi botanici p (606) dai Poemetti Digitale purpurea (1900) pp (645-648) pp579-584

La donna bionda e la donna bruna Lrsquoinnocenza e il fiore perverso Il significato del ldquofior di morte La tecnica narrativa

dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno (1904) pp (662-665) pp605-608

Il rito della fecondazione Le immagini mortuarie Le immagini del nido Il simbolismo pascoliano LrsquoAdesione al socialismo p 610 Dal socialismo alla fede umanitaria p 611 La mitizzazione del piccolo proprietario rurale p 611- 612 Il nazionalismo p 612 Il poeta ufficiale dellrsquoItalia post- unitaria p 614 Il lessico p 617 da Myricae X Agosto (1867) pp 623-625 pp 557-559 Temporale (1892) pp 630-631

La Lirica del primo novecento in Italia La necessitagrave di rinnovare il linguaggio poetico e le tematiche letterarie favorigrave nei primi decenni del lsquo900 la formazione di alcuni movimenti letterari che la consuetudine ha definito ldquoCrepuscolarirdquo ed ldquoEsistenzialistirdquo Questa nomenclatura per quanto spicciola ha determinato nel tempo il radicamento di un convincimento ovverosia che gli Autori di questo periodo siano borghesi dimessi simbolisti e spesso inclini verso quel ldquosermocotidianusrdquo proprio delle classi sociali piugrave povere Lrsquoatteggiamento che G Gozzano assume in questo contesto viene definito dal Baldi ldquopoeta dello chocrdquo (p 760) per quellrsquoaspetto poetico straniante e demistificante che lo caratterizza GUIDO GOZZANO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (764) Del giovane Gozzano un ldquopiemonteserdquo nato nella grande ricca Torino nessuno scrisse fincheacute nel 1907 pubblica una raccolta di ldquopoesierdquo dal titolo emblematico ldquoLa via del rifugiordquo Dopo un percorso di studi accidentato e tortuoso che lo vide dapprima iscritto alla Facoltagrave di Giurisprudenza fu infatti allievo non iscritto di Arturo Graf La sua fu unrsquoesistenza ldquocomunerdquo per ceti versi appartata come volevano certi crepuscolari ma significativo fu lrsquoincontro con la ldquopoetessardquo Amalia Guglielminetti Tra i due nacque un affettuoso sentimento amoroso che tuttavia non sfociograve in una vera e propria relazione Come molti uomini del tempo contrasse ancora giovane la ldquotubercolosirdquo di conseguenza tutta la sua vita fu un

31

continuo calvario e pur alternando la sua residenza tra Torino e Agliegrave nel canavese morigrave ancora piuttosto giovane nel 1912 da Colloqui La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave pp (766-780) pp722-736 Lrsquooccasione della composizione egrave un ricorrente soggiorno dellrsquoAutore presso unrsquoaristocratica famiglia di possidenti che mettono a sua disposizione alcuni locali di una villa di loro proprietagrave In questo luogo desolato e del tutto fatiscente il poeta ritrova la bellezza di Villa Amarena e il gratuito affetto di una giovane popolana attratta dal giovane poeta In questo luogo colmo di cianfrusaglie di piccole cose affiora lentamente tutto il gusto melanconico di una poesia nuova e irriverente in cui gli oggetti diventano strumento espressivo e forse anche emanazione di una formale lirica drsquoartificio Il lessico articolato e ricco rende tutta la composizione un modello di scrittura e di recupero linguistico Secondo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 UMBERTO SABA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (122-124) pp160-162 Umberto Poli nacque il 9 marzo 1883 a Triste il padre Ugo Edoardo Poli era un nobile veneziano e la madre Felicita Rachele Cohen unrsquoebra Questa circostanza segnograve profondamente lrsquoidentitagrave poetica e letteraria di ldquoSabardquo pseudonimo che assunse dalla balia slovena (Peppa Sabaz) Pare che il padre abbandonograve la madre ancora prima che il piccolo nascesse per vivere libero da qualsiasi legame affettivo Di carattere melanconico e riservato visse unrsquoinfanzia infelice che ricorderagrave nella sua prima raccolta poetica ldquoil Piccolo Bertordquo (1926) Ancora ragazzo manifesto una forte inclinazione per la lettura i suoi autori preferiti furono Leopardi Foscolo Manzoni Petrarca Tasso etc Da Triste si sposta a Firenze dove prosegue gli studi nel 1907 si presenta al servizio di leva a Salerno dove vive unrsquoesperienza significativa e vivace Nel 1908 sposa Carolina Woelfler e nel 1921 viene data alle stampe la raccolta ldquoCanzoniererdquo Colpito dalle leggi razziali lascia lrsquoItalia per poi rientrare a Firenze di nascosto muore nel rsquo57 dal Canzoniere A mia moglie(lettura) pp (132-134) Trieste pp (138-139) pp 176-177 Cittagrave Vecchia pp (140-142) pp 178-180 Lettura La Struttura e i caratteri generali del Canzoniere p 165 GIUSEPPE UNGARETTI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (170-172) Giuseppe Ungaretti il ldquopoetardquo della Grande Guerra nacque ad Alessandria drsquoEgitto nel 1888 i genitori provenienti da Lucca si erano trasferiti in Egitto dove il padre inizialmente svolse la professione di fornaio per guadagnare di piugrave fu assunto come operaio ma sfortunatamente morigrave durante lo scavo del Canale di Suez Rimasto orfano decise di ritornare in Toscana ma la sua permanenza in Italia fu breve infatti migrograve dapprima in Francia (Parigi) dove frequenta corsi di letteratura presso la Sorbona Nella cittagrave conosce molti esponenti della cultura avanguardista ad esempio Baudelaire Mallarmegrave Picasso de

32

Chirico Modigliani etc Nel 1914 rientrato in italia partecipa alla Grande Guerra con entusiasmo nazionalista Combatte sul Carso e pubblica a Udine (1916) una raccolta poetica dal titolo emblematico ldquoPorto Sepoltordquo Nel 1920 sposa Jeanne Dupoix da cui avragrave due figli Nel 1921 si stabilisce a Roma dove ldquoaderiscerdquo al Partito Fascista nel 1936 viene chiamato ad insegnare ldquoItalianordquo presso lrsquoUniversitagrave di San Paolo in Brasile e successivamente nel 1942 a Roma Muore a Milano nel 1970 dalla Raccolta Allegria Fratelli pp 181-182 I Fiumi pp 187-190 San Martino del Carso pp 191-192 EUGENIO MONTALE Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (242-244) pp304-305 Sul finire dellrsquo800 (1896) nacque a Genova Eugenio Montale Premio Nobel per la Letteratura 1975 La sua vicenda umana come anche la sua formazione letteraria non facevano presagire il successo letterario post- bellico e il grande successo di pubblico infatti i genitori avevano una piccola ditta commerciale e per lui scelsero studi tecnici pensando che fossero piugrave utili alla sua formazione borghese Partecipograve giovanissimo alla Prima Guerra Mondiale esordigrave come ldquopoetardquo nel 1922 con una raccolta di versi pubblicata nelle Rivista di Giacomo Debenedetti La sua raccolta di liriche piugrave famosa egrave comunque ldquoOssi di Seppiardquo stampata nel 1925 in questa si svela il suo dissenso civile e politico e forse anche un certo disgusto per la ldquodittaturardquo A Firenze nel 1927 pubblica ldquoSolariardquo e nel rsquo39 sposa Drusilla Tanzi Nel dopoguerra si trasferisce a Milano dove lavora come redattore presso il ldquoCorriere della Serardquo Per Mondadori viene alla luce ldquoXeniardquo (1971) nel 1967 viene nominato senatore a vita Muore a Milano nel 1971 La Poetica e le soluzioni stilistiche pp (248-249) pp 304-305

La poetica degli oggetti La rappresentazione esistenziale dellrsquouomo contemporaneo Lessico aulico e prosaico

I Limoni pp(250-253) pp 306-309 Spesso il male di vivere ho incontrato pp (259-260) pp 315-316 ALDA MERINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (439-440) Tra le ldquopoetesserdquo del lsquo900 occupa un posto di una certa rilevanza Alda Merini DellrsquoAutrice nata a Milano nel 1931 e ivi deceduta nel 2009 la critica contemporanea ancora discute infatti anche se i suoi esordi letterari risalgono al 1953 con una raccolta di versi dal titolo ldquola Presenza di Orfeordquo (1953) e successivamente con altri versi editati nel 1955 (Paura di Dio e Nozze Romane) e nel 1961 (Tu sei Pietro) il profilo letterario rimane ancora oggetto di dibattito e riflessione Nella sua scrittura sono stati ravvisati impulsi erotici e religiosi cristiani e pagani dagli editori spesso spiegati con un rimando patologico La scrittrice fu infatti per lunghi periodi ospite in alcune case di cura per il manifestarsi di disturbi psichici La gazza ladra pp (440-441) Attraverso questo isolato componimento di cui si egrave data lettura da considerarsi un approccio con le tematiche trattate dallrsquoAutrice egrave emerso il suo mondo segreto i dolcissimi amantie lrsquoanima () della meretrice (Saba) di cui la santa sanguinaria si fa madre e sorella In questo breve componimento la

33

Merini attacca il conformismo sociale e certa leggerezza di giudizio con cui alcuni si pongono a giudici e maestri degli altri La Narrativa del lsquo900 Per quanto riguarda la narrativadel secolo XXI e quindi dei suoi principali Autori si egrave fatta una scelta tematica ovvero sono stati enucleati alcuni testi che affrontano con maggiore evidenza le trasformazioni sociali culturali ed economiche come anche le problematiche connesse o riconducibili alla collocazione geografica Per meglio cogliere le caratteristiche dei singoli brani proposti lrsquoapproccio egrave stato storico-letterario-antropologico CARLO EMILIO GADDA Elementi Biografici La Vita pp (692-693) La vicenda letteraria di CE Gadda (Milano 1883) per quanto sia significativa ed emblematica offre ai lettori e ai cultori della scrittura sociale numerosi spunti per avviare un moderno dibattito sulla funzione sociale dello scrittore del narratore Gadda infatti da esponente di quella agiata e ricca societagrave industriale brianzola divenne nel giro di pochi anni un modesto borghese di provincia e per vivere fu costretto ad esercitare una professione liberale Pur essendo un ingegnere di buona famiglia non accettograve mai la sua riduzione in povertagrave e sentigrave sempre per il lavoro un certo disprezzo dovuto a la necessitagrave di concentrarsi sulla scrittura Nel 1915 partigrave per il fronte ma la morte del fratello lo segnograve profondamente aderigrave a Fascismo ma presto ne fu disilluso Nel 19461947 pubblico il suo romanzo drsquoambiente Quer pasticciaccio brutto di via Merulana un testo dissacrante con cui evidenzia la meschinitagrave della borghesia italiana post-bellica Lingua e stile aspetti formali pp (702-703) Borghesi al Ristorante p (705) Lettura versi 1-18 GIUSEPPE TOMMASI DI LAMPEDUSA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (559) p 689 La pubblicazione postuma del Gattopardo(1958) e il suo enorme successo cinematografico anche se tardivamente hanno suscitato un interesse storico e letterario ancora in corso Molti estimatori del romanzo ldquostoricordquo hanno riconosciuto allrsquoAutore un ruolo centrale nella storia della letteratura contemporanea e in questo saggio hanno ravvisato tutte quelle caratteristiche manzoniane che rendono il racconto storico contemporaneamente esperienza sociale politica e letteraria Pur nella ristrettezza dei tempi del noto romanzo egrave stato esaminato il celebre discorso politico di don Fabrizio unrsquoorazione di cui tutti i saggisti hanno fornito interpretazioni e giudizi contrastanti da Il Gattopardo Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave bisogna che tutto cambi pp (560-562) ALBERTO MORAVIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (501) pp605 Alberto Moravia esordigrave giovanissimo con il romanzo ldquodenunciardquo Gli Indifferenti (1929) che suscitograve grande curiositagrave e interesse di pubblico Antifascista ldquodichiaratordquo lasciograve lrsquoItalia per viaggiare in Europa e in America studiograve con profonditagrave i problemi sociali e culturali del lsquo900 Nel 1941 sposa la scrittrice

34

Elsa Morante (Isola di Arturo 1957) con cui condivide lrsquoindagine socio-economica dei una famiglia piccolo borghese del Sud Con il romanzo Gli Indifferentie il protagonista Micheleesamina due nuclei tematici il sesso e il denaro visti dal medesimo come componenti fondamentali attorno a cui si polarizza la societagrave del lsquo900

Gli indifferenti p (506) pp605-606 Lrsquoindifferenza di un giovane borghese nellrsquoepoca fascista pp (507-510) pp611-617

Soltanto versi 1-120 Lettura critica p (506)

LEONARDO SCIASCIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (570) p697 Dellrsquoopera dello ldquoscrittorerdquo di Racalmuto (AG) a tutti noto per il romanzo Il Giorno della Civetta (1961) si ricorda essenzialmente che dopo un regolare corso di studi conseguigrave il diploma magistrale nel 1941 quindi insegno in parecchie scuole elementari del comprensorio agrigentino ed iniziograve a collaborare con riviste e giornali Sin da giovane manifestograve un interesse ldquosocio-politicordquo per il problema della Mafia tematica che condivideragrave con il giornalista Giuseppe Fava Tra le altre numerose opere ricordiamo Le Parrocchie di Regalpetra Gli Zii di Sicilia Partecipograve alla vita politica e fu consigliere comunale di Palermo ivi egrave morto nel 1989

Il giorno della civetta pp (573- 574) p698 Soltanto versi 68-118

Consiglio drsquoEgitto ndash La Tortura pp (579- 581) pp706-709 Soltanto versi 1-57

Letteratura e Cinema Il Giorno della Civetta di Damiano Damiani p (577) Visione autonoma della Pellicola Cinematografica VINCENZO CONSOLO Biografia ed Elementi Biografici La vita pp 616-617 Sullrsquoargomento Mafia ha scritto ampiamente anche Vincenzo Consolo pertanto anche di questo scrittore ci siamo interessati per comprendere meglio le svariate letture del fenomeno sociale Consolo nacque a SantrsquoAgata di Militello nel 1933 e divenne famoso nel 1987 con il romanzo Retablodedicato ad un intellettuale aristocratico che decide di fare un viaggio in Sicilia per ldquoconoscererdquo lrsquoessenza dellrsquoisola A breve distanza esce (1992) Notte tempo casa pera casae Le Pietre di Pantalica (1989) con cui si conferma ldquoscrittorerdquo di ritratti e di memorie come anche Autore di ldquocronacherdquo con cui denuncia la bellezza corrotta della Sicilia contemporanea

Lrsquointellettuale aristocratico pp (618-619) pp 756-759 Lettura critica Il sorriso dellrsquoignoto marinaio p (619) p757

La Narrativa e il Cinema nel lsquo900 PIER PAOLO PASOLINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (732-733) Lrsquoinquietante ldquoscrittorerdquo romano nacque a Bologna nel 1922 la famiglia di origine antica ma borghese nella sostanza determinograve nel giovane Pasolini un atteggiamento ldquotrasgressivordquo che fin da ragazzo lo rese ldquodiversordquo dagli altri coetanei fu infatti implicato in un processo per ldquoviolenzardquo a cui si pose fine

35

pagando unrsquoammenda Trasferitosi a Roma divenne un assiduo frequentatore delle nascenti borgate popolate da ragazzi di strada e da comuni delinquenti In questa societagrave ritrova personaggi e situazioni che riversa nella sua ricchissima e poliedrica opera Accanto alla scrittura coltivograve molto il cinema e al cinema si deve gran parte del suo successo come regista teatrale Morigrave in circostanze oscure nel 1975 Tra i suoi romanzi ricordiamo Ragazzi di Vita Mamma Roma e la trilogia Decameron Racconti di Canterbury il fiore delle Mille e una Notte da Vita Violenta Degradazione e innocenza del popolo pp 740-741 Soltanto versi 1-70 Dante Alighieri

Elementi Biografici essenziali e Produzione letteraria (Richiami e Riferimenti) Divina Commedia Paradiso Canto I vv 1-105 Canto III vv 1-130 Canto VI vv 1-60 Canto XI vv 1-72 Canto XXVII vv 22-54

Argomenti da svolgere eo definire entro il 30 maggio 2020 Entro il 30 maggio 2020

1 Verga la Roba e personaggi della novella La Lupa 2 Saba A mia moglie 3 Ungaretti San Martino del Carso 4 Merini Gazza ladra

In base allrsquoOM n 10 del 16 maggio 2020 art 9 sono elencati di seguito i testi oggetto di studio nellrsquoambito dellrsquoinsegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (di cui allrsquoarticolo 17 comma 1)

ELENCO TESTI ITALIANO

AUTORE MONTALE TESTO Limoni AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE CONSOLO TESTO LrsquoIntellettuale Aristocratico AUTORE SABA TESTO Cittagrave Vecchia AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO I Pastori

36

AUTORE GOZZANO TESTO La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave AUTORE SABA TESTO Trieste AUTORE DANTE TESTO Canto VI Giustiniano AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Sera fiesolana AUTORE SCIASCIA TESTO Consiglio drsquoEgitto [Giorno della Civetta] AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE UNGARETTI TESTO San Martino del Carso AUTORE MORAVIA TESTO Lrsquoindifferenza di un giovane borghesehellip AUTORE PASCOLI TESTO Gelsomino Notturno AUTORE LEOPARDI TESTO Ad Angelo Mai AUTORE PASOLINI TESTO Vita Violenta ndash degradazione del popolohellip AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO La Pioggia nel Pineto AUTORE MONTALE TESTO Spesso il male di vivere ho incontrato AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE VERGA TESTO Libertagrave AUTORE VERGA TESTO Mastro don Gesualdo [La morte di Gesualdo]

37

AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Meriggio AUTORE PASCOLI TESTO Digitale purpurea AUTORE UNGARETTI TESTO Fiumi

Il Docente Profre Salvatore Distefano

38

LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Programmi

LETTERATURA LATINA (Civitas di Cantarella-Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lintellettuale e il potere nella Roma dei Cesari

FEDRO La voce degli umili lettura critica di Flocchini SENECA Il tormento del saggio letture critiche di Lana Traina Pohlenz LUCANO Novitagrave e caratteri del poema epico lettura critica di Canali PETRONIO Il romanzo composito letture critiche di Fedeli e Conte MARZIALE Il poeta della vita quotidiana lettura critica di Paoli QUINTILIANO Un maestro di retorica al servizio del potere lettura critica di Grassi GIOVENALE Il fustigatore di costumi lettura critica di Knoche TACITO La storiografia come rappresentazione lettura critica di Salvatori APULEIO Il romanzo mistagogico lettura critica di Fedeli

39

CLASSICO LATINO FEDRO Fabulae ldquoIl lupo e lrsquoagnellordquo SENECA ldquoEpistulae Morales ad Luciliumrdquo 47 1-4 1 1-3 6 61 TACITO ldquoAnnalesrdquoldquoVita di Petroniordquo (XVI 19) ldquoMorte di Petroniordquo (XV 18) ldquoMorte di Senecardquo (XV 64) ldquoMorte di Lucanordquo (XV 70)

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

40

LINGUA E ETTERATURA GRECA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

LETTERATURA GRECA (Kosmos di Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lrsquoetagrave ellenistica e greco-romana caratteri della nuova cultura cosmopolita il nuovo rapporto tra cittadino e apparato statale MENANDRO La vita privata sul palcoscenico letture critiche di Del Corno Grant Barrault ERODA Prodotto popolare o sperimentazione dotta lettura critica di Sajeva CALLIMACO Sperimentalismo e polemiche letterarie letture critiche di Snell e Perrotta TEOCRITO La poesia dellrsquoamore e della natura letture critiche di Van Groningen Pohlenz Perrotta APOLLONIO RODIO Lrsquoeroe e lrsquo lrsquoαμηχαυια letture critiche di Paduano e Perrotta ANTOLOGIA PALATINA Lrsquoepigramma ellenistico lettura critica di Bignone IL ROMANZO Un prodotto ldquoborgheserdquo lettura critica di Fusillo ANONIMO su ldquoIL SUBLIMErdquo Vibrazioni dellrsquoanima tra natura e arte lettura critica di Naddei Carbonara POLIBIO Lrsquoineluttabilitagrave del dominio romano lettura critica di Criniti PLUTARCO Lrsquoeterna modernitagrave dellrsquoantico letture critiche di Ziegler

41

LUCIANO Lo sguardo ironico sul mondo letture critiche di Martha e Bompaire CLASSICO GRECO

LISIA ldquoPer lrsquouccisione di Eratostenerdquo la datazione secondo Ruitz delitto drsquoonore (tesi di Blass) o politico (tesi di Kirchner) paragrafi 1-14 23-26

Il programma egrave stato interamente svolto al 30 maggio tranne

EURIPIDE ldquoMedeardquo 446-626 1021-1080

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

42

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE Docente Profssa Anna Schillaci

Libro di testo ldquoCompact Performer Culture amp Literaturerdquo editrice Zanichelli Ore di lezioni settimanali Ndeg3 Ore di lezioni effettuate fino al 30 Maggio N 66 Ore da effettuare dal 30 Maggio in poi N 3 Metodo di insegnamento Lo studio della letteratura egrave stato affrontato partendo dalla lettura e dallrsquoanalisi contenutistica e formale dei testi letterari scelti tra i piugrave significativi di ciascun autore Dibattiti e discussioni guidate hanno coinvolto gli alunni offrendo loro la possibilitagrave di partecipare attivamente di esporre idee ed opinioni Dopo aver analizzato i testi si egrave delineato il profilo degli autori contestualizzandoli Mezzi e strumenti Libro di testo ndash Fotocopie ndashInternet ndash Dvd ndash Cd ndash Lim ndash Skype -Classroom - Meet Tipologia delle prove di verifiche utilizzate Orale colloqui analisi dei testi letterari conversazioni a piugrave voci interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni Scritta Analisi di testi letterari produzioni scritte prove con quesiti a risposta singola su argomenti di carattere letterario attivitagrave grammaticali volte a verificare la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove scritte si egrave tenuto conto bull dellrsquoadeguatezza e della conoscenza dei contenuti bull della correttezza e padronanza linguistica bull della coerenza ed articolazione dei contenuti bull della capacitagrave di sintesi bull dellrsquooriginalitagrave di idee ed espressione

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI (svolti entro il 30 Maggio)

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquosreign The Great Exhibition 1851 Life in the Victorian town The Victorian compromise The British Empire The lateryears of Queen Victoriarsquosreign

43

The novel Charles Dickens and children

Hard Times ldquoThe definition of a horserdquo Oliver Twist ldquoOliver wants some morerdquo

Robert Louis Stevenson

Victorian hypocrisy and the double in literature The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde ldquoThe story of the doorrdquo

New aesthetic theories Aestheticism Walter Pater and the AestheticMovement Oscar Wilde the brilliantartist and Aesthete

The Picture of Dorian Gray ldquoDorianrsquosdeathrdquo De Profundis (Stralci)

The Edwardianage THE MODERN AGE

The twentiethcentury and after World War I World War I

THE WAR POETS Rupert Brooke ldquoThe Soldierrdquo Wilfred Owen ldquoDulce et decorum estrdquo

The Modernnovel The stream of consciousness and the interiormonologue James Joyce and Dublin Epiphany ndash Paralysis - Escape

Dubliners ldquoEvelinerdquo

Virginia Woolf Moments of being

MrsDalloway ldquoClarissa and Septimusrdquo

Utopia vs Dystopia The dystopiannovel George Orwell and politicaldystopia

NineteenEighty-Four ldquoBig Brother iswatchingyourdquo

44

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI dopo il 30 Maggio

THE CONTEMPORARY AGE The Theatre of the Absurd Samuel Beckett

Waitingfor Godot ldquoNothing to be donerdquo

Il Docente Profssa Anna Schillaci

45

STORIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testo Desideri A ndash Codovini G ldquoStoria e storiografiardquo voll 3A e 3B G DrsquoAnna Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 90 ore Il livello della classe Si egrave privilegiato sin dal primo momento la capacitagrave di riflessione e lrsquoautonoma capacitagrave di analisi e comprensione critica degli eventi Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato curiositagrave per la disciplina ha cercato di partecipare attivamente al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in modo differenziato I risultati raggiunti sono abbastanza positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in corrispondenza del rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno ha compiuto significativi progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza e ha conseguito gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave In particolare un gruppo piugrave studioso e piugrave interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione trainante nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe grazie ad un certo impegno sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Storia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico tesa a delineare le questioni di

riferimento del quadro storico entro cui collocare i singoli eventi analizzandone fattori costitutivi (politica ed economia) ed istanze sociali Sono stati utilizzati il metodo induttivo-deduttivo e lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione di argomenti che hanno segnato tappe significative del periodo storico esaminato A partire dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

46

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i fatti storici allrsquointerno di visioni complesse (ambientali economiche sociali politiche) Conoscere gli accadimenti relativi al periodo oggetto di studio Conoscere la geografia storica Competenze Saper usare in modo autonomo la terminologia storica Saper individuare le interconnessioni i rapporti fra particolare e generale tra soggetti e contesti Saper cogliere le caratteristiche dello stato liberale dello stato democratico e di quello socialista Saper ricostruire i fatti storici nella loro complessitagrave Capacitagrave Riflettere e considerare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente Collocare in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari Attivitagrave di approfondimento Sono state svolte attivitagrave di approfondimento tramite link e filmati Attivitagrave programmata dal 5 marzo LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA FREDDA Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCISTA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO

PROGRAMMA SVOLTO LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause del conflitto Lrsquoattentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquoingresso in guerra i neutralisti e gli interventisti La svolta del 1917 Il significato della ldquoGrande guerrardquo I trattati di pace DALLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA AL REGIME STALINIANO 1917 la rivoluzione di febbraio Lenin e le ldquotesi di aprilerdquo 1917 la Rivoluzione di ottobre Il ldquocomunismo di guerrardquo La nascita dellrsquoUrss e la nuova politica economica (NEP) Il contrasto tra Stalin e Trockij La fine della Nep e la pianificazione economica negli anni rsquo30 (piani quinquennali la

collettivizzazione forzata kolchoz e sovchoz) LrsquoUnione sovietica sotto Stalin

47

LrsquoAVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA La situazione dellrsquoItalia postbellica Le nuove forze politiche (il Partito popolare i Fasci di combattimento) Biennio rosso la crisi dello stato liberale Lrsquoultimo anno di governi liberali e la marcia su Roma La costruzione del regime fascista la fase legalitaria della dittatura Il regime dittatoriale fascista le leggi ldquofascistissimerdquo Il fascismo e le istituzioni dello Stato (lo stato imprenditore e banchiere autarchia legislazione

sociale consenso al regime) La conciliazione tra stato e chiesa i Patti Lateranensi Le leggi razziali La politica estera fascista (sintesi) Lrsquoantifascismo (sintesi) DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL REGIME NAZISTA La Repubblica di Weimar in Germania lrsquoinstabilitagrave politica (la ldquosettimana di sanguerdquo) il problema

delle riparazione lrsquoinflazione G Streseman gli obiettivi di politica interna ed estera La nascita del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi La crisi del rsquo29 lrsquoascesa del nazismo e Hitler cancelliere del Reich La costruzione del regime nazista Lrsquoantisemitismo tedesco le leggi di Norimberga la ldquonotte dei cristallirdquo e il protocollo di Wannsee La crescente aggressivitagrave della politica estera nazista (sintesi) GLI STATI UNITI DAL DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL rsquo29 I ldquoruggenti anni Ventirdquo Le ombre dello sviluppo americano Il crollo della borsa di Wall Street e i fattori della crisi La reazione del governo americano di fronteggiare la crisi la ldquoGrande depressionerdquo Keynes F D Roosevelt e lrsquoavvio del New Deal lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia e lo sviluppo

della democrazia sociale e sindacale Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause La prima fase della Seconda guerra mondiale 1939-1942 (sintesi) Lrsquoentrata in guerra dellrsquoItalia (la guerra parallela) La seconda fase della Seconda guerra mondiale 1943-1945 (sintesi) La caduta del fascismo lrsquoinizio della Resistenza e la Repubblica sociale italiana La fine della guerra LA GUERRA FREDDA Il declino dellrsquoEuropa e la nascita delle due superpotenze (bipolarismo) Lrsquoorganizzazione delle Nazioni Unite

48

La ldquoCortina di ferrordquo la Dottrina Truman e la divisione dellrsquoEuropa Il duro confronto tra est e ovest (piano Marshall Comecon e Kominform il Patto Atlantico e il Patto

di Varsavia) Dalla crisi del muro di Berlino alla guerra di Corea Dalla crisi cubana alla guerra del Vietnam Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO La politica italiana dallrsquo8 settembre 1943 alla fine del conflitto La nascita della Repubblica e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Il trattato di pace la nuova Costituzione e le elezioni politiche del 1948 Gli anni e le politiche del centrismo (la nascita del centrismo le politiche economiche e sociali

lrsquointervento statale in economia lrsquoItalia in campo internazionale la legge truffa)

Cittadinanza e Costituzione Sono stati analizzati i primi 12 articoli e successivamente gli articoli 16 32 48 52 53 54 e 75 della Costituzione italiana con la collaborazione della docente di potenziamento (Scienze Giuridico- Economiche A046)

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

49

FILOSOFIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testi Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 2B Paravia Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 3A Paravia Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 82 ore Il livello della classe Sin dallrsquoinizio si egrave privilegiato la capacitagrave di riflessione e di ricerca razionale attraverso lrsquoanalisi di autori e di tematiche significative Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato interesse per la disciplina ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in maniera differenziata I risultati raggiunti sono piugrave che positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in relazione al rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno anche se in modi e tempi diversi ha compiuto progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza conseguendo gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave Un gruppo studioso e interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione di stimolo nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Filosofia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico per la messa a fuoco degli aspetti

teoretico-concettuali dei sistemi filosofici e delle fasi di sviluppo dellrsquoattivitagrave speculativa dei singoli autori Sono stati utilizzati il metodo maieutico il metodo induttivo-deduttivo lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione del pensiero del singolo filosofo trattandosi dei maggiori esponenti o di piugrave autori se impegnati a sviluppare tematiche comuni alla stessa corrente filosofica Dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

50

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i nuclei tematici fondamentali del pensiero dei filosofi trattati e dei problemi filosofici Conoscere i concetti chiave delle seguenti teorie criticismo idealismo marxismo positivismo e

critica del razionalismo Competenze Saper utilizzare in modo autonomo con chiarezza e consapevolezza la terminologia filosofica Saper individuare e comprendere i caratteri e i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici Saper tracciare le differenze di significato degli stessi concetti nei diversi filosofi Capacitagrave Argomentare sul rapporto esistente tra il singolo pensatore e il suo contesto Utilizzare procedure logiche per mettere a confronto concezioni filosofiche diverse Estrapolare i nuclei concettuali e organizzarli in modo consequenziale Attivitagrave di approfondimento Non egrave stata svolta nessuna attivitagrave di approfondimento Attivitagrave programmata dal 5 marzo S FREUD FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER

PROGRAMMA SVOLTO G W F HEGEL La vita e le opere Le tesi di fondo del sistema hegeliano Finito e infinito Ragione e realtagrave La funzione della filosofia La dialettica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo Dialettica servo-padrone la coscienza infelice

Lo Spirito Assoluto Arte Religione Filosofia

A SCHOPENHAUER Le vicende biografiche e le opere Il ldquovelo di Mayardquo Caratteri della volontagrave di vivere Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore Lrsquoarte lrsquoetica della pietagrave lrsquoascesi

51

S KIERKEGAARD Le vicende biografiche e le opere Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede Il rifiuto dellrsquohegelismo e le veritagrave del ldquosingolordquo Gli stadi dellrsquoesistenza La vita estetica La vita etica La vita religiosa Lrsquoangoscia disperazione e fede

DESTRA E SINISTRA HEGELIANE L FEUERBACH Le vicende biografiche e le opere La critica ad Hegel La critica alla religione Umanismo e filantropismo K MARX Le vicende biografiche e le opere La critica al ldquomisticismo logico di Hegelrdquo La problematica dellrsquoalienazione Il critica a Feuerbach e agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana La concezione materialistica della storia Struttura e sovrastruttura Il Capitale Merce lavoro e plusvalore

IL POSITIVISMO (caratteri generali) A COMTE Le vicende biografiche e le opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La religione positiva LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA F NIETSZCHE Le vicende biografiche e le opere La ldquoNascita della Tragediardquo ldquoSullrsquoutilitagrave e il danno della Storia per la vitardquo Il periodo ldquoilluministicordquo e la morte di Dio Il problema del Nichilismo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet

52

S FREUD Le vicende biografiche e le opere Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi Lrsquoinconscio e le vie per accedervi La prima e seconda topica (io Es e Suoer-Io) I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT La vita e le opere Le origini del totalitarismo ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS La vita e le opere Unrsquoetica per la civiltagrave tecnologica e la responsabilitagrave LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER La vita e le opere Essere ed esistenza Lrsquoessere nel mondo Lrsquoesistenza in autentica e autentica Il tempo e la storia

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

53

MATEMATICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo P Baroncini - R Manfredi ndashI Fragni- ldquoLineamenti Math Azzurrordquo vol 5 ndash GhisettiampCorvi Metodo di insegnamento Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Si egrave cercato di seguire i seguenti punti individuazione del concetto matematico interessato risoluzione di alcuni casi particolari confronto dei risultati e ricerca della generalizzazione formulazione di una conclusione verifica della conclusione con appropriate applicazioni

Inizialmente si egrave fatto uso della lezione frontale per fissare i concetti fondamentali stimolando in seguito gli alunni a partecipare Lrsquoesercitazione in classefino alla chiusura della scuola decretata dal DPMC 4 marzo 2020 ha avuto un ruolo predominante in quanto egrave stata volta ad appurare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti proposti e lrsquoapplicazione dei concetti acquisiti A partire dal 10 marzo a causa dellrsquoemergenza sanitaria per il Covid-19 le lezioni sono proseguite in modalitagrave virtuale a distanza mediante lrsquoausilio di una lavagna virtuale interattiva e un piattaforma per video conferenze (Framatalk dapprima e Google Meet a partire dal 16 aprile) Gli alunni hanno partecipato quasi tutti dimostrando interesse e impegno

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica La verifica dellrsquoapprendimento egrave stata correlata alle attivitagrave svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento in modo da essere coerente nei contenuti e nei metodi La verifica non si egrave ridotta ad un controllo formale della padronanza delle sole abilitagrave di calcolo e di particolari conoscenze mnemoniche ma ha tentato soprattutto di verificare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti e la capacitagrave logica dellrsquoalunno Le verifiche orali utili per valutare la capacitagrave di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietagrave di espressione sono state affiancate da verifiche scritte Dal 10 marzo le verifiche orali sono state effettuate in videoconferenza lrsquoultima verifica scritta saragrave effettuata con assegnazione del compito tramite GoogleClassroom gli alunni collegati in videoconferenza svolgeranno il compito assegnato loro faranno foto e la allegheranno a GoogleClassroom Le prove orali sono state impostate in modo da valutare sia le capacitagrave di ragionamento che i progressi fatti nellrsquoesposizione nella proprietagrave del linguaggio e nellrsquouso del simbolismo della matematica Le verifiche scritte sono state articolate sotto forma di esercizi di tipo tradizionale

54

Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite la proprietagrave di linguaggio le abilitagrave attivate le capacitagrave logico-deduttive la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni si sono dimostrati attenti durante le lezioni in presenza e quelle a distanza i risultati conseguiti sono diversificati Alcuni di loro possiedono buone capacitagrave logiche e di calcolo altri anche attraverso lrsquoimpegno hanno raggiunto un profitto accettabile altri hanno difficoltagrave sia nellesposizione che nella applicazione dei contenuti studiati Contenuti svolti Topologia della retta reale Funzioni Insiemi numerici e insiemi di punti Intorno completo di un punto Intorno sinistro e destro di un punto Intorni di infinito Insiemi numerici limitati e illimitati Massimo e minimo di un insieme numerico Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico Punti di accumulazione Punti isolati Funzioni reali di variabile reale Successioni numeriche Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni monotogravene Funzioni limitate massimi e minimi assoluti Classificazione delle funzioni Determinazione del dominio di una funzione y=f(x) Limiti delle funzioni Concetto di limite Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Asintoti verticali Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Teoremi generali sui limiti Limite della funzione opposta Teorema di unicitagrave del limite (Dim) Teorema della permanenza del segno(Dim) Teorema del confronto(Dim) Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue definizione Continuitagrave delle funzioni elementariTeoremi sul calcolo dei limiti Limite della somma algebrica di funzioni Forme indeterminate Somma e differenza di funzioni continue Limite del prodotto di due funzioni e della potenza con esponente n intero di una funzione Forme indeterminate Prodotto di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni razionali intere Limite del reciproco di una funzione Limite del quoziente di due funzioni Forme indeterminate Quoziente di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni goniometriche Limite e continuitagrave della radice di una funzione Limiti delle funzioni razionali Funzioni razionali intere Limiti delle funzioni razionali fratte per xc con c finito Limiti delle funzioni razionali fratte per x Continuitagrave delle funzioni inverse Limiti delle funzioni composte Limiti notevoli Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni Classificazione dei punti di discontinuitagrave Proprietagrave delle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri Teorema di Weierstrass Zeri di una funzione Grafico probabile di una funzione

55

Derivata di una funzione Derivata definizione Rapporto incrementale e suo significato geometrico Significato geometrico della derivata Punti notevoli del grafico di una funzione Derivata di una funzione costante Derivata della

funzione identica Derivata di nx Derivata di x Derivata di 3 x Derivata delle funzioni esponenziali Derivata delle funzioni logaritmiche Derivata di sen x ecos x Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due o piugrave funzioni Derivata della funzione reciproca Derivata del quoziente di

due funzioni Derivata delle funzioni composte Derivata di xgxf (senza dimostrazione)

Teoremi sulle funzioni derivabili Enunciati e significato geometrico dei teoremi di Fermat Rolle e La Grange Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo Funzioni crescenti o decrescenti in un punto

Massimi minimi e flessi

Ricerca dei massimi e dei minimi Concavitagrave di una curva Concavitagrave e derivata seconda Punti stazionari delle funzioni concave o convesse Punti di flesso Ricerca dei punti di flesso

Rappresentazione grafica delle funzioni

Asintoti obliqui

Definizione Ricerca degli asintoti obliqui

Studio del grafico di una funzione

Schema generale per lo studio di una funzione Grafici delle funzioni razionali intere Grafici delle funzioni razionali fratte Grafici delle funzioni irrazionali

Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti esercitazioni a distanza con consegna su classroom

Il Docente Profssa Maria Vinciprova

56

FISICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo Antonio Caforio-Aldo Ferilli Fisica Pensare la natura Edizione verde Le Monnier Scuola Metodo di insegnamento Lrsquoinsegnamento egrave avvenuto attraverso elaborazione teorica semplice descrizione di esperimenti applicazione dei contenuti acquisiti Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica Le verifiche sono state orali e sono state volte a verificare se effettivamente lrsquoalunno sa rappresentare leggi fisiche se sa descrivere i fenomeni individuando le grandezze che vi intervengono se sa dedurre la legge fisica che regola il dato fenomeno Dal 10 marzo tutte le verifiche sono state a distanza tramite videoconferenza Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite le abilitagrave attivate la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni nella quasi totalitagrave dei casi sanno comprendere i procedimenti caratteristici dellrsquoindagine scientifica hanno compreso il rapporto esistente tra fisica e realtagrave hanno acquisito una conoscenza tale da interpretare i vari fenomeni naturali Alcuni di loro si esprimono con un linguaggio corretto preciso e puntuale e hanno sviluppato una cultura armonica tale da consentire una comprensione critica del mondo Lo studio della Fisica ha in qualche caso favorito il potenziamento di quelle capacitagrave che sono trasversali a tutte le discipline come la comprensione di un qualsiasi testo la abilitagrave di concatenare causa ed effetti di distinguere tra fatti ed interpretazioni Contenuti svolti di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e il campo elettrico - Carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati Conduttori e isolanti Elettrizzazione per strofinio per contatto Conservazione e quantizzazione della carica elettrica Legge di Coulomb Forza di Coulomb nella materia Interazione elettrica e interazione gravitazionale Induzione elettrostatica Polarizzazione dellrsquoisolante Concetto di campo elettrico Vettore campo elettrico Linee di campo Campi elettrici di conduttori in equilibrio elettrostatico Densitagrave di carica Teorema di Coulomb Potere dispersivo delle punte

57

Potenziale elettrico - Lavoro compiuto dal campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale Il potenziale di una carica puntiforme Superfici equipotenziali Deduzione del campo elettrico dal potenziale La distribuzione della carica il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico Capacitagrave Capacitagrave di una sfera conduttrice Condensatori Condensatore piano parallelo Condensatori in serie e in parallelo Corrente elettrica - Corrente elettrica Verso della corrente elettrica Corrente continua I generatori di tensione e il circuito elettrico Forza elettromotrice di un generatore Resistenza elettrica La prima legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore La seconda legge di Ohm La resistivitagrave Superconduttori Effetto Joule Potenza dissipata per effetto Joule Magnetismo - Forza magnetica Magneti naturali Campo magnetico Linee di forza del campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze tra magneti e correnti e tra corrente e corrente esperienza di Oersted esperienza di Faraday esperienza di Ampere Definizione dellrsquoAmpere La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Intensitagrave del campo magnetico Campo magnetico di un filo percorso da corrente legge di Biot-Savart Azione del campo magnetico su una carica Forza di Lorentz Moto di una carica immersa in un campo magnetico Campo magnetico nella materia Sostanze diamagnetiche paramagnetiche e ferromagnetiche Induzione elettromagnetica - Corrente indotta Forza elettromotrice indotta Il ruolo del flusso del campo magnetico Legge di Faraday-Neumann Legge di Lenz Autoinduzione Onde elettromagnetiche - Campo elettrico indotto da un campo magnetico variabile Campo magnetico indotto da un campo elettrico variabile Campo elettromagnetico Relazione tra la velocitagrave della luce e le costanti dellrsquoelettromagnetismo Proprietagrave delle onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico Onde radio e microonde Radiazione infrarosse visibili e ultraviolette Raggi X e raggi gamma

FISICA MODERNA

Relativitagrave ndash Storia dellrsquoetere Esperimento di Michelson e Morley Postulati della relativitagrave ristretta Concetto di simultaneitagrave Legge della dilatazione dei tempi Paradosso dei gemelli Legge della contrazione delle lunghezze Equivalenza masse ed energia Relazione energia e quantitagrave di moto Teoria quantistica ndash Origini della fisica dei quanti Radiazione di corpo nero e i quanti di Plank Quantizzazione dellrsquoenergia Effetto fotoelettrico Dualismo onda- corpuscolo Onde di De Broglie Principio di complementaritagrave La meccanica ondulatoria di Schrodinger Funzione drsquoonda e densitagrave di probabilitagrave Collasso della funzione drsquoonda Il gatto quantistico di Schrodinger Il principio di indeterminazione di Heisenberg Attivitagrave di Fisica programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti

Il Docente

Profssa Maria Vinciprova

58

STORIA DELLrsquoARTE Docente Profre Giuseppe Lo Dico Libri di testo ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli Cricco Di Teodoro III volume Metodo di insegnamento Lezione frontale nel primo periodo con la didattica a distanza sono stati largamente forniti agli allievi materiali audiovisivi scelti con cura e validati dallrsquoinsegnante sugli argomenti giagrave esposti con il metodo tradizionale

Mezzi e strumenti di lavoro Egrave stato adoperato soprattutto il manuale per lrsquoorientamento storico culturale I contenuti critici del manuale sono stati esplicitati ed integrati attraverso comunicazioni del docente Con la didattica a distanza avendo giagrave svolto gran parte del programma prestabilito si egrave deciso di utilizzare la didattica a distanza per rivedere ed integrare gli argomenti giagrave svolti Modalitagrave di verifica Sono state svolte verifiche soprattutto sotto forma di colloqui orali Nella didattica a distanza sostituiti da scalette espositive sugli argomenti rivisitati Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli allievi sono capaci di individuare le coordinate storico culturali nelle quali si forma lopera darte e riconoscerne le caratteristiche specifiche possiedono capacitagrave descrittive e sanno identificare i caratteri stilistici e costruttivi individuano nellopera le valenze di comunicazione o persuasione di provocazione o di ricerca Contenuti svolti Neoclassicismo Jaques Louis David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoLa morte di Maratrdquo Antonio Canova ldquoPaolina Borghese come Venere vincitricerdquo ldquoMonumento funerario a Maria Cristina drsquoAustriardquo ldquoAmore e Psicherdquo Lrsquoetagrave Romantica Theodore Gericault ldquoLa zattera della Medusardquo Il Realismo Courbet Atelier dellartista Gli spaccapietre Gli impressionisti e i post impressionisti Edouard Manet ldquoColazione sullrsquoerbardquo ldquoOlimpiardquoIl bar delle Follies Bergegravere Claude Monet Impressioni al sol nascenteldquoLa cattedrale di Rouenrdquo Edgard Degas ldquoClasse di danzardquo ldquoLrsquoassenziordquo Renoir ldquoi canottierirdquordquoMoulin de la Galetterdquo Paul Cezanne ldquola casa dellimpiccatordquo Le grandi bagnanti Mont Sainte Victoire

59

Vincent Van Gogh Mangiatori di patateldquoNotte stellatardquo Autoritratto Gauguin ldquoDa dove veniamo Chi siamo Dove andiamordquo Seurat ldquoBagni ad Amiensrdquo La Grande Jatte La secessione Gustav Klimt Il Bacio Giuditta Edvard Munch UrloldquoPubertagrave Le Avanguardie Lrsquoespressionismo dei ldquoFauvesrdquo e di ldquodie Bruchrdquo Kirchener ldquoDue donne in strada Matisse ldquoLa Danzardquo La stanza rossa Picasso ldquoGuernicardquo ldquo Mademoiselle drsquoAvignonrdquo Kandinskij ldquoAcquerello astrattordquo Boccioni Forme uniche della continuitagrave dello spazio Mondrian Composizione 11 lAlbero rosso Duchamp Fontana Surrealismo Magritte Il tradimento delle immagini le grazie naturali Daligrave persistenza della memoria venere a cassetti Mirograve Il carnevale di arlecchino Architettura moderna Le Corbusier la ldquoVilla Savoyerdquo Walter Gropius e il Bauhaus Frank Lloyd Wright Casa sulla cascata Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Sono programmate attivitagrave di riepilogo e valutazione

Il Docente Prof Giuseppe Lo Dico

60

SCIENZE NATURALI Docente Profssa Anna Maria SileciR Libri di testo Chimica organica-libro di testo Post Baracchi Tagliabue- Elementi di chimica LATTES editore Biochimica - Libro di testo Giuseppe Valitutti mdash Dal carbonio agli OGM PLUS Zanichelli Scienze della Terra - Libro di testo Cristina Pignocchino Feyles Scienze della Terra- SEI

Re La classe V sez A indirizzo liceo classico egrave costituita da 25 alunni provenienti da Caltagirone e dallrsquohinterland calatino Complessivamente gli allievi hanno creato un gruppo caratterizzato da armonia rispetto degli altri e collaborazione La classe mi egrave stata assegnata allrsquoinizio di questo anno scolastico Nel corso dei questi mesi si egrave notato un processo di graduale maturazione verso la consapevolezza delle proprie responsabilitagrave nellrsquoaffrontare lrsquoimpegno scolastico Lrsquoattenzione durante le lezioni egrave stata complessivamente costante mentre la partecipazione attraverso il lavoro individuale egrave avvenuta a livelli di coinvolgimento differenti Nel complesso gli alunni hanno conseguito un apprezzabile livello di conoscenze proporzionato allrsquointeresse di approfondimento e rielaborazione personale In particolare nel corso dellrsquoattuale anno scolastico si egrave registrato nella maggior parte degli studenti un progressivo miglioramento nellrsquoesposizione orale pur permanendo in alcuni alunni qualche incertezza nellrsquouso dei linguaggio specifico Lrsquoacquisizione delle competenze seppur globalmente soddisfacente egrave differenziata in rapporto alle attitudini individuali dei singoli In particolare un gruppo di allievi ha conseguito un ottimo grado di autonomia e sa destreggiarsi di fronte a nuove situazioni e problemi In generale la maggioranza si orienta applicando quanto precedentemente appreso Per qualcuno lrsquoacquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilitagrave sono stati poco sistematici a causa di un impegno non costante e lacune di base non colmate A causa della pandemia lrsquoattivitagrave didattica egrave proseguita attraverso un lavoro a distanza Questo ha impedito di affrontare in modo completo le attivitagrave inserite nella progettazione iniziale In questo particolare periodo gli alunni sono stati seguiti attraverso video lezioni invio di materiali didattici e colloqui orali Realizzazione del Piano di lavoro La finalitagrave dellrsquoinsegnamento delle scienze egrave essenzialmente formativa e deve sempre accostare lrsquoallievo al metodo scientifico per tendere alla costruzione di un abito mentale che lo porti a saper affrontare molti dei problemi che incontreragrave negli studi successivi nel futuro lavoro e nella vita Inoltre lrsquo insegnamento propone agli studenti lrsquointerpretazione del contesto fisico chimico-ambientale di cui lrsquouomo stesso egrave parte integrante anzi allrsquointerno di questo contesto lrsquouomo con le sue scelte svolge un ruolo di grande responsabilitagrave

Metodi e strumenti Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo I contenuti sono stati trattati partendo dallrsquoosservazione e dalla descrizione di fenomeni anche riferibili allrsquoesperienza quotidiana per arrivare poi allrsquoanalisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti giungere a sintesi interpretative anche aperte ad altre ipotesi Nello svolgimento dei contenuti egrave stato fatto riferimento ai testi in adozione ad altri testi filmati e animazioni proposte dai testi consultati utili allrsquoapprofondimento e alla riflessione

61

Metodologia Lezioni frontali Lezione partecipata Colloqui

Attivitagrave

Dialogo ndash Discussione ndash Dibattito Esercitazioni individuali

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo Appunti LIM

Verifiche

Le verifiche proposte nel corso dellrsquoanno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico-tematici svolti Ogni prova egrave stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o piugrave obiettivi di apprendimento Le prove sono state di tipo orale in forma di colloqui individuali e presentazione di approfondimenti

Criteri di valutazione prova orale

Per i criteri di valutazione ci si riferisce a quelli concordati in ambito di dipartimento

PROGRAMMA SVOLTO entro il 30 maggio

SCIENZE NATURALI CHIMICA ORGANICA Caratteristiche dellrsquoatomo di carbonio Lrsquoatomo di carbonio e lrsquoibridazione sp3 sp2 sp I legami semplicidoppi e tripli Gli isomeri Isomeria di struttura a catena di posizione di gruppo funzionale Stereoisomeria di conformazione e di configurazione Isomeria geometrica e isomeria ottica La chiralitagrave Lrsquoattivitagrave ottica e la luce polarizzata Reazioni Reazioni omolitiche e radicali liberi Reazioni eterolitiche Gli idrocarburi Gli alcani I legami σ Formula molecolare e nomenclatura Proprietagrave fisiche reazioni di combustione e di alogenazione Gli alcheni caratteristiche della molecola legame σ e legame π Isomeria cis-trans Reazioni di addizione al doppio legame

62

Addizione elettrofila e regola di Markovnikov Gli alchini Legami e formula molecolare Gli idrocarburi aromatici Lrsquoanello benzenico e la stabilitagrave della molecola Sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione Gli alogenuri Nomenclatura degli alogenuri alchilici Reazione di sostituzione nucleofila Sn2 SN1 Gli alcoli Caratteristiche degli alcoli e formula molecolare Nomenclatura e classificazione Aciditagrave degli alcoli e effetto induttivo Alcoli con piugrave gruppi ossidrili Generalitagrave sugli eteri I fenoli Formula molecolare aciditagrave della molecola Aldeidi e chetoni Il gruppo carbonile e la polarizzazione del legame C=O Formula molecolare e nomenclatura Sintesi di aldeidi e chetoni Reazione di addizione nucleofila e formazione di un emicetale Ossidazione di aldeidi e formazione di acidi carbossilici Gli acidi carbossilici Il gruppo carbossile Formula molecolare e nomenclatura Reazioni degli acidi e formazione di esteri Reazioni degli esteri e formazione di Sali Generalitagrave su ammine e ammidi BIOCHIMICA E BIOMOLECOLE I carboidrati Monosaccaridi aldosi e chetosi I disaccaridi saccarosio I polisaccaridi cellulosa amido glicogeno I lipidi Trigliceridi saturi e insaturi Le proteine Amminoacidi gruppo amminico e gruppo carbossilico e radicale Strutture delle proteine Acidi nucleici I nucleotidi del DNA e dellrsquoRNA Caratteristiche e funzione del DNA e dellrsquoRNA SCIENZE DELLA TERRA I fenomeni sismici e la teoria del rimbalzo elastico Generalitagrave sul modello della struttura interna della terra il mantello il nucleo esterno e il nucleo interno Il principio di isostasia La Teoria della deriva dei continenti La tettonica delle placche

63

Lrsquoespansione dei fondali oceanici I margini divergenti convergenti e conservativi Le dorsali oceaniche e la costruzione di nuova litosfera Il fenomeno della subduzione Generalitagrave sul campo magnetico

Il Docente Profssa Anna Maria Sileci

64

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Profre Pennacchio Pasquale

BREVE PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) gli alunni appaiono vivaci ma adeguatamente scolarizzati rispettosi delle regole della vita scolastica seguono con attenzione lrsquoattivitagrave didattica e manifestano nel complesso un piugrave che buono interesse nei confronti della disciplina La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle attivitagrave proposte sia curriculari che extra curriculari (gruppi sportivi) che nello studio della disciplina Durante il corso dellrsquoanno scolastico i discenti hanno espresso seppur in maniera ovviamente differente unrsquoimportante e generale crescita e maturazione che ha avuto come naturale conseguenza lrsquoespressione delle potenzialitagrave di ciascuno di essi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus (SARS-COV-2) egrave stata attivata una modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico materiali o compiti per email Classroom WhatsApp Gmail video lezioni tramite Skype e Meet verifiche scritte effettuate tramite Google moduli)

QUADRO DEL PROFITTO GENERALE DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo OTTIMA Attitudine alla disciplina BUONA Interesse per la disciplina BUONA Impegno nello studio COSTANTE E SISTEMATICO Metodo di studio DECISAMENTE ADEGUATO

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La scelta delle attivitagrave egrave stata condizionata dallo stato e dalla disponibilitagrave degli impianti sportivi Le lezioni pratiche sono state svolte nella palestra drsquoIstituto eo nel campetto polivalente attiguo quelle teoriche in aula I criteri metodologici utilizzati sono stati la lezione frontale e interattiva attivitagrave per gruppi con interventi individualizzati Ersquo stato applicato il metodo globale e analitico Nello svolgimento delle lezioni si egrave cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe riducendo al minimo i tempi di attesa laddove questi siano stati necessari gli allievi sono stati impegnati in attivitagrave collaterali tipo valutazioni arbitraggi rilevazione dati assistenza Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima tale da stimolare lrsquointeresse il coinvolgimento emotivo la reciproca collaborazione lo spirito competitivo questrsquoultimo mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto teso allrsquoaffermazione delle proprie capacitagrave piugrave che al superamento di quelle dei compagni

MODALITArsquo E CRITERI DI VERIFICA

La valutazione si egrave basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali Per le verifiche sono stati utilizzati test motori svolti in

65

itinere controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attivitagrave Interrogazioni e test di conoscenza teorica sono stati effettuati per lrsquoassegnazione del voto orale e saranno considerati per la valutazione globale Sono state svolte due verifiche pratiche e due orali per quanto riguarda il primo quadrimestre nel secondo quadrimestre a causa dellrsquoattuale emergenza sanitaria non egrave stato possibile effettuare tutte le previste verifiche pratiche tuttavia grazie alle piattaforme informatiche ( Classroom Skype meet e Google moduli) egrave stato possibile effettuare le previste verifiche teoriche Si egrave cercato di suscitare qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline Si fa presente che lrsquoattivitagrave pratica egrave stata supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico ndash fisiologiche Gli allievi esonerati sono stati valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento mediante controlli sullrsquoacquisizione degli obiettivi operativi egrave servita per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate La valutazione finale sommativa egrave stata effettuata tenendo conto delle verifiche periodiche dei livelli di partenza della progressione di apprendimento della partecipazione al dialogo educativo del livello di motivazione della capacitagrave di concentrazione della collaborazione dellrsquoimpegno dellrsquo interesse del grado di maturitagrave e di responsabilitagrave e della partecipazione attiva dimostrata dallrsquoalunnoa durante lo svolgimento delle attivitagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

CONTENUTI TEORICI EDUCAZIONE ALIMENTARE I CARBURANTI DELLrsquoORGANISMO (PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI) ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E COME TRATTARE I TRAUMI PIUrsquo COMUNI (ferite contusioni distorsioni lussazioni strappi crampi muscolari) LE DIPENDENZE ( TABACCO ALCOL DROGHE) IL DOPING

CONTENUTI PRATICI ldquoEducazione sportivardquo

-Saper praticare nei vari ruoli un gioco di squadra -Terminologia essenziale della disciplina e comprensione del linguaggio tecnico riferito al regolamento allrsquoallenamento alle varie tecniche sportive -Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina - Pallavolo gioco tecnica individuale tecnica applicata organizzazione e collaborazione concetti generali dei principali sistemi offensivi e difensivi Gesti arbitrali -Potenziamento Fisiologico miglioramento delle capacitagrave coordinative e condizionali attraverso lrsquoutilizzo di piccoli e grandi attrezzi esercizi svolti in circuito Esercizi di allungamento muscolare(stretching) Obiettivi far acquisire la consapevolezza dei propri mezzi il rispetto per gli altri lrsquoabitudine al rispetto delle regole e la gestione di compiti di responsabilitagrave quali giuria ed arbitraggio La pratica sportiva intesa come stile di vita

66

SUSSIDI DIDATTICI

-Libri di testo -Manuali vari -Mappe concettuali Schemi e appunti personali Power point -Video multimediali

Il Docente

Profre Pennacchio Pasquale

67

RELIGIONE

Docente Profssa Francesca Ascanio Testo adottato L Solinas Le vie del mondo SEI 11 Competenze acquisite Molti alunni sono in grado di riconoscere nelle esperienze interpersonali i valori etico-cristiani sanno cogliere il senso e il valore della vita della dignitagrave umana e dellrsquo inclusione nella realtagrave contemporanea riuscendo spesso ad assumere degli atteggiamenti coerenti La classe nel complesso ha raggiunto un buon livello di analisi di confronto e di sintesi ed egrave in grado di analizzare alcuni aspetti problematici della realtagrave odierna individuando tra le nuove tendenze collettive i valori e i disvalori predominanti nella societagrave contemporanea Sono in grado di assumere atteggiamenti responsabili finalizzati alla tutela dellrsquoambiente e al consumo responsabile e al riuso consapevole dei prodotti inoltre conoscono le linee di fondo del Magistero sociale della Chiesa 12 Strategie Metodologiche Sono state utilizzate come strategie metodologiche il principio di correlazione la fedeltagrave al contenuto confessionale il dialogo interdisciplinare interreligioso ed interculturale e lrsquoelaborazione di una sintesi concettuale Partendo dallrsquoesperienza vissuta sono state presentate le varie tematiche servendosi sia di brevi lezioni frontali che di una vasta gamma di tecniche tra queste sono stati privilegiati

la discussione guidata intesa come confronto di opinioni personali sul tema prefissato il cooperative learning e la ricerca individuale avvalendosi di documenti biblici ecclesiali e

storico-culturali per favorire il confronto lrsquointervento di esperti interni ed esterni alla scuola per lrsquoarricchimento culturale e religioso degli

alunni la condivisione di video e documenti tramite piattaforme digitali e chat dedicate per collaborare

collegarsi scambiarsi materiali utilizzando proficuamente la nuova modalitagrave di didattica a distanza

le video lezioni attraverso Skype e Google Suite per convogliare i comportamenti giagrave diffusi tra le nuove generazioni verso lo studio e lrsquoapprendimento durante la fase della DAD

13 Sussidi o testi di approfondimento Gli allievi oltre allrsquoutilizzo del libro di testo hanno consultato la Bibbia i documenti del Magistero della Chiesa sia in formato cartaceo sia multimediale con particolare riferimento al Catechismo Universale della Chiesa Cattolica e dellrsquoenciclica Laudato sirsquo inoltre si sono confrontati prendendo spunto dalla lettura di documenti eo dalla visione di film documentari e video pubblicati su Youtube 14 Attrezzature e ambienti per lrsquoapprendimento Tra gli strumenti di lavoro si egrave privilegiato lrsquouso della LIM a volte egrave stato utilizzato il laboratorio multimediale e durante la fase della DAD sono stati utilizzati PC tablet e smartphone con le relative piattaforme digitali 15 Criteri di valutazione Per la valutazione degli esiti formativi si egrave tenuto conto delle conoscenze fondamentali acquisite delle abilitagrave e competenze possedute noncheacute dellrsquoimpegno profuso dellrsquointeresse manifestato del livello di

68

attenzione della frequenza e pertinenza degli interventi Durante lrsquoultima fase dellrsquoanno scolastico egrave stata considerata anche la qualitagrave del lavoro interattivo svolto

16 Contenuti svolti sino al 4 marzo

a La custodia del Creato I 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 I messaggi di Papa Francesco e della CEI in occasione della giornata mondiale per la cura del

Creato I principali nuclei tematici dellrsquoenciclica ldquoLaudato sigraverdquo Lrsquoalleanza tra umanitagrave e ambiente ( nodo concettuale pluridisciplinare )

b Lrsquoamore cristiano nelle sue varie espressioni Il Decalogo La famiglia Il volontariato

c I vizi e le virtugrave nella societagrave contemporanea

17 Contenuti svolti dopo il 4 marzo

a La vita al tempo della pandemia

La nuova fratellanza di MRecalcati La comunitagrave ricchezza del dono di seacute di EBianchi Ce la faremo di A DrsquoAvenia Omelie di Papa Francesco

b Le Beatitudini

Il valore della gioia Alcune storie di Beatitudini incarnate

Il Docente Profssa Francesca Ascanio

69

METODOLOGIA CLIL

Per quanto riguarda lrsquoinsegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (DPR n892010 e nota del MIUR del 25 luglio 2014 n 4969) poicheacute nella classe non egrave presente alcun docente in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche il Consiglio di classe ha sviluppato un progetto interdisciplinare in lingua inglese avente per argomento ldquoBritain and the World War Irdquo con la collaborazione del docente di storia (MIUR nota del 25072014)

TITOLO CLIL BRITAIN AND THE FIRST WORLD WAR (STORIA INGLESE)

COMPETENZA E TRASVERSALI essere in grado di affrontare in italiano e in lingua diversa dallrsquoitaliano specifici contenuti disciplinari MATERIA NON LINGUISTICA STORIA

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1) sviluppare interessi e atteggiamenti

plurilingue stimolando lrsquoattenzione verso la realtagrave storica contemporanea

2) comprensione dei punti di contatto e di correlazione tra le discipline coinvolte

3) comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali)

4) raggiungere una discreta competenza comunicativa su argomenti non linguistici 5) conoscere e utilizzare le history words

History words Eventi e problematiche legati al

Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale

MATERIA LINGUISTICA INGLESE

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1 Migliorare le competenze

linguistiche in italiano e inglese attraverso lrsquouso lrsquoosservazione e la comparazione di campi lessicali specifici

2 Sviluppare una piugrave profonda consapevolezza della relazione tra cultura italiana e inglese

3 Imparare a ldquoparlarerdquo di storia in inglese

History words Eventi e problematiche legati

al Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale eo Test VeroFalso

70

METODI MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nella libertagrave di insegnamento sancita dalla normativa vigente i docenti hanno fatto ricorso a diverse metodologie e strategie per il conseguimento delle competenze scegliendo di volta in volta le piugrave opportune nei diversi momenti del lavoro scolastico per favorire lrsquoapprendimento la partecipazione lrsquointeresse Il confronto e il dialogo hanno costituito il presupposto per avviare il processo di superamento delle difficoltagrave che si sono presentate nella vita scolastica Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima sereno e costruttivo Ogni docente ha programmato in tempo utile i percorsi didattici per incoraggiare i progressi degli allievi differenziando opportunamente la proposta educativa e per organizzare il recupero degli allievi in difficoltagrave Metodi Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Sono state utilizzate lezioni frontali e partecipate discussioni guidate lettura e analisi di brani ed esercitazioni Le lezioni frontali e partecipate sono state integrate da una costante attivitagrave didattica interattiva in special modo nel secondo quadrimestre con la didattica a distanza con lrsquoausilio di sussidi didattici audio-visivi attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype lrsquoutilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e Google Suite inoltre per fornire materiali si sono utilizzate la Classroom e la sezione bacheca del registro Argo Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link per fornire materiali e documenti filmati e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona) Mezzi Tutte le volte che si riteneva opportuno sono stati operati raffronti interdisciplinari o collegamenti con la realtagrave attuale I libri di testo in adozione sono stati integrati da materiale didattico di supporto e da fotocopie ricavate da testi alternativi mappe e schemi concettuali powerpoint appunti audiovisivi Dvd Cd vocabolari Internet LIM Skype Classroom notebookcast lavori al computer e video lezioni (Meet) Spazi Alunni e docenti per lrsquoattivitagrave didattica si sono serviti degli spazi di cui la scuola dispone aula magna sala conferenze palestra laboratori di lingua straniera di fisica di scienze di informatica Dal 5 marzo si egrave utilizzata la didattica a distanza che ha permesso di sostituire le tradizionali attivitagrave didattiche frontali in aula Tempi Per quanto riguarda i tempi ogni docente in base al monte ore ha distribuito ed utilizzato le proprie ore di lezione per lo svolgimento degli argomenti in relazione allrsquoimportanza e alla qualitagrave dei contenuti per riprendere e approfondire gli argomenti in rapporto al ritmo di apprendimento dei discenti A partire dal 5 marzo i docenti hanno tenuto conto delle difficoltagrave del momento e hanno utilizzato didattica a distanza (in modalitagrave sincrona e asincrona) per esporre i contenuti disciplinari cercando di creare con gli alunni un clima sereno e costruttivo per consentire un processo formativo sistematico ed efficace

71

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La verifica egrave un momento essenziale che consente di rendersi conto dellrsquoandamento del percorso formativo e dellrsquoefficacia dellrsquoattivitagrave di programmazione da parte dei docenti Per questo ad ogni argomento oggetto di studio ha fatto seguito una verifica che egrave servita ad accertare il grado delle conoscenze acquisite dai singoli alunni e dalla classe in generale Appena verificata la presenza di errori e di lacune si egrave intervenuti per il recupero di tali carenze facendo ricorso a suggerimenti delucidazioni nuove spiegazioni esempi di vario genere informazioni aggiuntive Per quanto riguarda gli strumenti di verifica i docenti si sono serviti di una serie (almeno due per quadrimestre) di verifiche orali e di verifiche scritte (temi versioni questionari relazioni test colloqui semi-strutturati condotti individualmente e con il gruppo-classe interrogazioni frontali compiti in classe somministrati alla fine di ogni unitagrave di apprendimento) di prove pratiche nel secondo quadrimestre le verifiche sono state effettuate a distanza tramite videoconferenza Le verifiche hanno consentito di accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti in sede di ciascun Dipartimento Per i criteri di valutazione oltre alla griglie di valutazione delle discipline approvate dal Collegio dei Docenti contenute nel PTOF dellrsquoIstituto e alle indicazioni elaborate nei singoli Dipartimenti si sono tenuti in considerazione i seguenti elementi di giudizio bull Capacitagrave di organizzazione e di rielaborazione dei contenuti bull Capacitagrave di analisi e di sintesi di astrazione e di critica bull Competenza nellrsquouso degli strumenti linguistici ed espressivi bull Partecipazione e interesse mostrati nelle varie attivitagrave didattiche negli interventi in classe o in video

lezione di eventuali approfondimenti personali della disponibilitagrave al dialogo educativo della continuitagrave nello studio e dellrsquoassiduitagrave nella frequenza scolastica

bull Progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e nei ritmi di apprendimento bull Attenzione ai problemi ai messaggi ai contenuti piugrave profondi piuttosto che al facile nozionismo La valutazione egrave scaturita da un congruo numero di verifiche sistematiche e ha tenuto conto dei livelli di partenza dei progressi conseguiti dei ritmi di apprendimento della conoscenza dei contenuti delle abilitagrave di esposizione critiche e di elaborazione personale dei contenuti dellrsquoattitudine a trattare gli argomenti sotto i vari profili e con visione interdisciplinare e delle competenze sviluppate Essa inoltre si egrave riferita non solo alla crescita culturale del discente ma anche alla sua maturazione personale La frequenza lrsquoimpegno e il metodo di studio hanno costituito necessari parametri per lrsquoattribuzione del voto complessivo di ciascun alunno

72

ITALIANO TIPOLOGIA A (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio indicazioni di massima circa la lunghezza del testo ndash se presenti ndash o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Max 10

Pieno rispetto della consegna 9-10 Adeguato rispetto della consegna 7-8 Rispetto essenziale della consegna 5-6 Rispetto parziale della consegna 3-4

Mancato rispetto della consegna 1-2

Capacitagrave di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Max 10

Comprensione completa ed esauriente 9-10 Comprensione adeguata 7-8 Comprensione essenziale limitata ai nuclei piugrave evidenti

5-6

Comprensione parziale 3-4 Comprensione errata e lacunosa 1-2

Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica stilistica e retorica (se richiesta) Max 10

Analisi dettagliata e originale 9-10 Analisi completa 7-8 Analisi essenziale 5-6 Analisi frammentaria 3-4

73

Analisi lacunosa 1-2 Interpretazione corretta e articolata del testo Max 10

Interpretazione ampia e articolata 9-10 Interpretazione completa 7-8 Interpretazione essenziale 5-6 Interpretazione frammentaria 3-4 Interpretazione scorretta e lacunosa 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

74

ITALIANO TIPOLOGIA B (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio totale 100 PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6 Coesione e coerenza parziali 3-4 Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto Max 15

Individuazione tesi e argomentazione completa e sicura

13-15

Individuazione tesi e argomentazione adeguata 10-12 Individuazione tesi e argomentazione sufficiente

7-9

Individuazione tesi e argomentazione discontinua

4-6

Mancata individuazione tesi e argomentazione lacunosa o assente

1-3

Capacitagrave di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti Max 10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi solida e articolata

9-10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi adeguata

7-8

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi sufficiente

5-6

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi frammentaria

3-4

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi assente o lacunosa

1-2

Correttezza e congruenza dei Riferimenti culturali vasti e personali 13-15

75

riferimenti culturali utilizzati per sostenere largomentazione Max 15

Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9 Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

76

ITALIANO TIPOLOGIA C (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e delleventuale paragrafazione Max 15

Pertinenza alla traccia piena e totale 13-15 Pertinenza alla traccia adeguata 10-12 Pertinenza alla traccia essenziale 7-9 Pertinenza alla traccia discontinua 4-6

Mancata pertinenza alla traccia o gravemente lacunosa 1-3

Sviluppo ordinato e lineare dellrsquoesposizione Max 10

Esposizione chiara scorrevole e corretta 9-10 Esposizione adeguata 7-8 Esposizione discontinua 5-6 Esposizione contorta 3-4 Esposizione incerta e lacunosa 1-2

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

Riferimenti culturali vasti e personali 13-15 Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9

77

riferimenti culturali Max 15

Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

78

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in ventesimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore

(totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 6

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

6

COMPRENSIONE PIENA 5 COMPRENSIONE GENERICA 4 COMPRENSIONE PARZIALE 3 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 2 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 1

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 4

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE

4

ADEGUATA 35 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

3

PARZIALE SOMMARIA 2

LACUNOSA 1 Comprensione del lessico specifico Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

PIENA COMPRENSIONE 2 COMPRENSIONE GENERICA 15 COMPRENSIONE PARZIALE 1 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

05

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 3

CORRETTA AMPIA PERSONALE 3 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 2 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE

150

SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA

1

MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA

05

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 4

PERTINENZA PIENA 4 PERTINENZA BUONA 35 PERTINENZA SUFFICIENTE 3 PERTINENZA PARZIALE 2 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA

1

TOTALE

79

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in decimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

COMPRENSIONE PIENA 250 COMPRENSIONE GENERICA 2 COMPRENSIONE PARZIALE 150 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 1 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 050

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 2

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE 2 ADEGUATA 175 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

150

PARZIALE SOMMARIA 1

LACUNOSA 050 Comprensione del lessico specifico Max 150

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

150

PIENA COMPRENSIONE 1 COMPRENSIONE GENERICA 075 COMPRENSIONE PARZIALE 050 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

025

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 150

CORRETTA AMPIA PERSONALE 150 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 1 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE 075 SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA 050 MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA 025

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 2

PERTINENZA PIENA 2 PERTINENZA BUONA 175 PERTINENZA SUFFICIENTE 150 PERTINENZA PARZIALE 1 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA 0-05

TOTALE

80

STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti delle discipline

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti delle discipline

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

81

FILOSOFIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti della disciplina Rifiuto del colloquio

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti della disciplina

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e concetti filosofici cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e concetti filosofici

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

82

STORIA DELLrsquoARTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE P

Competenze attivate e verificate - capacitagrave di riferire dati fondamentali delle

opere periodizzazione datazione collocazione tecniche e materiali aspetti stilistici ed estetici - capacitagrave di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel contesto storico letterario filosofico scientifico politico religioso geografico - capacitagrave di individuare i principali luoghi e siti di conservazione e fruizione delle opere drsquoarte conoscendone le origini e le attuali forme di tutela valorizzazione divulgazione e restauro

Conoscenze complete approfondite ampliate e personalizzate Contestualizzazione delle opere e degli autori storico-culturale approfondita e completa nei riferimenti critici interpretando i dati in una lettura personale Conoscenza ampliata dei principali siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale e delle opere ivi conservate

4

Conoscenze complete approfondite e articolate Contestualizzazione storico-culturale appropriata e con riferimenti extradisciplinari Conoscenza dei siti principali di rilevanza artistica archeologica e museale dove sono presenti le opere studiate

3

Conoscenze semplici ma esaurienti Contestualizzazione storico-culturale semplice ma sostanzialmente corretta Conoscenza di alcuni siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale

2

Conoscenze superficiali generiche non sempre corrette eo carenti e con gravi difficoltagrave logiche Contestualizzazione storico-culturale carente Conoscenza incerta dei siti di interesse artistico 1

ESPOSIZIONE P

Competenze attivate e verificate - saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati - saper cogliere il significato dellrsquoutilizzo dei linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche

Esposizione fluida ottima proprietagrave di linguaggio espressione scorrevole e ricca nel lessico 3

Esposizione adeguata corretta con lessico appropriato anche se con qualche imperfezione 2

Esposizione poco articolata incerta e con uso impreciso del lessico ed errori lessicali 1

INTERPRETAZIONE E VALORIZZAZIONE P Competenze attivate e verificate - valorizzazione dei principi estetici delle

opere studiate - interpretazione del significato iconografico e iconologico anche operando confronti tra autori ed opere su temi soggetti tecniche - comprensione del valore culturale dellrsquoopera intesa come espressione fondante di civiltagrave

Rielabora in modo autonomo approfondito e critico compiendo contestualizzazioni di situazioni complesse in senso diacronico Compie confronti originali tra autori sia relativamente alla trattazione di temi che allrsquoutilizzo di tecniche sia in senso diacronico che sincronico

3

Rielabora in modo corretto e se guidato sa argomentare Compie qualche confronto tra autori su temi di semplice osservazione 2

Compie analisi parziali e sintesi imprecise eo scorrette 1

83

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI SCIENZE NATURALI CRITERI VALUTATIVISTANDART MINIMI

CONTENUTO

Esaurientepertinentepersonale 4 Quasi completo e preciso 3 Schematicotalvolta organizzato in modo mnemonico 2 Superficiale e incompleto 1 Erratonon risponde 0

ESPOSIZIONE

Fluida e correttalessico e registro appropriato 4 Abbastanza fluida e correttalessico e registro adeguati 3 Semplice ma coerente 2 Incerta e non sempre corretta 1

Stentata inesistente 0

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO

Coerente e ordinata 2 Semplice con imprecisioni 1

Confusa con gravi errori 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

20 10 Eccellente 10 5 Mediocre 18 9 Ottimo 8 4 Insufficiente 16 8 Buono 6 3 Grav Insuff 14 7 Discreto 4 2 Grav Insuff 12 6 Sufficiente 2 1 Grav Insuff

84

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITAgrave PRATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARTECIPAZIONE

COSTRUTTIVA EFFICACE ATTIVA ADEGUATA 3

DISPERSIVA SETTORIALE SUPERFICIALE 2 DISCONTINUA 1 NESSUNA 0

FAIR PLAY (rispetto delle regole autonomia

autocontrollo e responsabilitagrave)

CONDIVISIONE AUTOCONTROLLO APPLICAZIONE SICURA COSTANTE DELLE REGOLE

3

CONOSCENZA APPLICAZIONE PARZIALE DELLE REGOLE 2

PARZIALE INADEGUATO 1 RIFIUTO MANCANZA DI AUTOCONTROLLO

CONFLITTUALE 0

CAPACITAgrave E ABILITAgrave MOTORIE E SPORTIVE

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE COMPLESSE IN MODO AUTONOMO CORRETTO ARMONICO ED ADEGUATO ALLE SITUAZIONI

4

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO AUTONOMO E CORRETTO 3

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO ABBASTANZA AUTONOMO E SUFFICIENTEMENTE CORRETTO

2

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE CON DIFFICOLTAgrave E IN MODO INADEGUATO 1

RIFIUTO AD ESEGUIRE LE ATTIVITAgrave PROPOSTE 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

10 10 Eccellente 5 5 Mediocre 9 9 Ottimo 4 4 Insufficiente 8 8 Buono 3 3 Grav Insuff

7 7 Discreto 2 2 Grav Insuff 6 6 Sufficiente 10 1 Grav Insuff

85

ALLEGATI

86

ALLEGATO A ATTI E CERTIFICAZIONI RELATIVI ALLE PROVE EFFETTUATE E ALLE INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE LrsquoANNO IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO Sono state effettuate nel corso dellrsquoanno scolastico 20192020 simulazione di I prova scritta (Italiano) e di II prova scritta (Greco - Latino) per lrsquoEsame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

TRACCIA DI ITALIANO Esempio di Testo Proposto per la Composizione Scritta G Leopardi ldquoAd Angelo Mairdquo Parafrasi e Analisi del testo

In occasione della scoperta del De Re Publica di Cicerone da parte di Mai Leopardi decise di scrivere una canzone Ad Angelo Mai per tracciare una ldquoStoriardquo della poesia italiana Nel testo in oggetto G Leopardi passa in rassegna le opere piugrave conosciute dei poeti italiani da Dante Alighieri a Francesco Petrarca da Ariosto a Tasso fino ad arrivare ad Alfieri La canzone ad Angelo Mai segna una tappa fondamentale della poesia leopardiana che qui si propone di essere fonte di sapere edi conoscenza La canzone per quanto schematica ed ancora caratterizzata da uno schema compositivo egrave una summa delle concezioni e dei temi leopardiani del periodo in cui viene scritta

Ad Angelo Mai (Canti 1824)

Italo ardito a che giammai non posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri ed a parlar gli meni A questo secol morto al quale incombe Tanta nebbia di tedio E come or vieni Sigrave forte a nostri orecchi e sigrave frequente Voce antica de nostri Muta sigrave lunga etade e perchegrave tanti Risorgimenti In un balen feconde Venner le carte alla stagion presente I polverosi chiostri Serbaro occulti i generosi e santi Detti degli avi E che valor tinfonde Italo egregio il fato O con lumano Valor forse contrasta il fato invano Certo senza de numi alto consiglio Non egrave chove piugrave lento E grave egrave il nostro disperato obblio hellipsegue tutto il testo (cfr pp 4351)

Consegne per la stesura

Comprendere

1 Individua nel testo le informazioni sul destinatario 2 Individua lrsquooccasione storica della composizione della ldquocanzonerdquo 3 Con quali appellativi G Leopardi si rivolge allrsquoAmico e allo studioso 4 Nella parte finale della ldquocanzonerdquo Leopardi esorta il poeta a fare cosa

87

Analizzare

1 Individua e illustra le caratteristiche dei personaggi a cui il Leopardi si rivolge e7o fa riferimento 2 Nel testo ricorrono alcune ldquoapostrofirdquo (sottolinea) 3 Nel testo si rileva la presenza di alcune interrogative retoriche individuale e spiega la funzione

Interpretare

1 Scrivi un breve testo (max 10 righe) sulla tematica centrale della ldquocanzonerdquo ndash PassatoPresente Etagrave Antica Etagrave moderna

2 Quali aspetti ldquocoincidentirdquo con la sua personalitagrave Leopardi ritrova in Alfieri e Tasso

Approfondire

Esamina e spiega i seguenti aspetti del lessico

1 pio vetusti piaggia nefando agogni

Scrivere

2 Elabora un breve commento personale che sia originale e motiva le tue scelte nellrsquoargomentazione

88

TRACCIA DI GRECO E LATINO Dopo aver tradotto i seguenti brani tratti rispettivamente dallo Ierone di Senofonte e dal Laelius di Cicerone fate un commento a livello semantico stilistico retorico e lessicale e percorrete poi il tema dellamicizia nelle letterature di altre epoche e paesi Τοσοῦτον δέ τι ἀγαθὸν κρίνω ἔγωγε τὸ φιλεῖσθαι εἶναι ὥστε νομίζω τῷ ὄντι αὐτόματα τἀγαθὰ τῷ φιλουμένῳ γίγνεσθαι καὶ παρὰ θεῶν καὶ παρὰ ἀνθρώπωνmiddot καὶ τούτου τοίνυν τοῦ κτήματος τοιούτου ὄντος μειονεκτοῦσιν οἱ τύραννοι πάντων μάλιστα εἰ δὲ βούλει ὦ Σιμωνίδη εἰδέναι ὅτι ἀληθῆ λέγω ὧδε ἐπίσκεψαι βεβαιόταται μὲν γὰρ δήπου δοκοῦσι φιλίαι εἶναι γονεῦσι πρὸς παῖδας καὶ παισὶ πρὸς γονέας καὶ ἀδελφοῖς πρὸς ἀδελφοὺς καὶ γυναιξὶ πρὸς ἄνδρας καὶ ἑταίροις πρὸς ἑταίρουςmiddot εἰ τοίνυν ἐθέλεις κατανοεῖν εὑρήσεις τοὺς μὲν ἰδιώτας ὑπὸ τούτων μάλιστα φιλουμένους τοὺς δὲ τυράννους πολλούς μὲν παῖδας ἑαυτῶν ἀπεκτονότας πολλοὺς δrsquo ὑπὸ παίδων αὐτοὺς ἀπολωλότας πολλοὺς δὲ ἀδελφοὺς ἐν τυραννίσιν ἀλληλοφόνους γεγενημένους πολλοὺς δὲ καὶ ὑπὸ γυναικών τῶν ἑαυτῶν τυράννους διεφθαρμένους καὶ ὑπὸ ἑταίρων γε τῶν μάλιστα δοκούντων φίλων εἶναι οἵτινες οὖν ὑπὸ τῶν φύσει πεφυκότων μάλιστα φιλεῖν καὶ νόμῳ συνηναγκασμένων οὕτω μισοῦνται πῶς ὑπrsquo ἄλλου γέ τινος οἴεσθαι χρὴ αὐτοὺς φιλεῖσθαι Non ergo erunt homines deliciis diffluentes audiendi si quando de amicitia quam nec usu nec ratione habent cognitam disputabunt Nam quis est pro deorum fidem atque hominum qui velit ut neque diligat quemquam nec ipse ab ullo diligatur circumfluere omnibus copiis atque in omnium rerum abundantia vivere Haec enim est tyrannorum vita nimirum in qua nulla fides nulla caritas nulla stabilis benevolentiae potest esse fiducia omnia semper suspecta atque sollicita nullus locus amicitiae Inoltre la profssa Lo Faro ha fatto esercitare gli alunni su brani di autori rispettivamente in lingua greca e latina (traduzione confronto lessicale stilistico e retorico commento) 1 Polibio Cicerone sulla costituzione mista

2 Isocrate Seneca sulla condizione dellesilio

3 Anonimo de Il sublime Tacito sulla decadenza delloratoria

4 Plutarco Svetonio sulluccisione di Cesare

5 Aristotele Cicerone sul giusto naturale e giusto per legge

6 Senofonte Cicerone sullamicizia

89

ALLEGATO B PROGETTI PCTO

Nel corso del triennio gli alunni della VA del Liceo Classico hanno partecipato ai percorsi PCTO Le esperienze sono state monitorate dai tutor esterni e dai tutor della scuola I prospetti del PCTO svolti a partire dallrsquoas 20172018 e tutta la documentazione prodotta sono disponibili in segreteria

Elenco dei PCTO attivati a partire dallrsquoas 201718

CLASSE TITOLO TUTOR SEDE

Gruppo misto Il Libro che fa Notizia Zimone

Caltagirone

Gruppo misto Orientamento e formazione in Ospedale

Castorina Palazzo

Caltagirone

Gruppo misto Costruiamo un giornale Buttiglieri Caltagirone

Gruppo misto WebTv Damanti Grammichele

Gruppo misto Classificazione e catalogazione Sinatra Ramacca

Gruppo misto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo

Ascanio Granieri Mineo

Gruppo misto ldquoImparare facendo2rdquo

Ascanio Caltagirone

90

TOTALE ORE SVOLTE DAGLI ALUNNI DELLA 5A CLASSICO PER I PROGETTI PCTO

N ALUNNI TOTALE ORE 1 ANGILETTI PAOLA 95 2 AQUILINO FEDERICA 92 3 BAFUMI ANNA 107 4 BASSO FABIANA 64 5 DI BELLA BIANCA M 129 6 DI MAURO FEDERICA 109 7 DI PASQUALE PAOLO 85 8 FIGURA MARCUS 136 9 FURNARI GAIA 125 10 GERMANAgrave SOFIA 80 11 GIGLIO FEDERICA 94 12 LA TERRA KAREN M 90 13 LA TERRA VITO 80 14 LAIACONA MARLENE 140 15 LICITRA SARA 91 16 MESSINEO BENEDETTA 191 17 MORELLO GIOVANNI 138 18 OCCHIPINTI MARIKA 122 19 PAGLIA ROBERTA 124 20 PONZIO ILARIA 72 21 RANDAZZO GIORGIA 101 22 RIBAUDO LIDIA 161 23 ROSIGLIONE ANJELICA 87 24 SIRAGUSA SEBASTIANO P 103 25 TARDINO CLAUDIA 98

91

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

1 TITOLO DEL PROGETTO

CATALOGAZIONE E SISTEMAZIONE ARCHIVIO PARROCCHIALE

2 DATI DELLrsquoISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo Codice Mecc CTIS04700P Indirizzo VIA MADONNA DELLA VIA 5A ndash 95041 CALTAGIRONE (CT) Tel 095 6136190 fax 0933 0602292 e- mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit Dirigente Scolastico Dottssa Concetta Mancuso

3 CATEGORIA DEL PARTNER PUBBLICO ENTE ECCLESIASTICO

Denominazione

Parrocchia Nativitagrave di Maria SS Ramacca (CT) Indirizzo

PIAZZA REGINA ELENA 25 95040 Ramacca (CT)

STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO AQUILINO FEDERICA (totale ore svolte 92) BASSO FABIANA (totale ore svolte 64) GERMANA SOFIA (totale ore svolte 80) GIGLIO FEDERICA (totale ore svolte 94) LICITRA SARA (totale ore svolte 91) PONZIO ILARIA (totale ore svolte 30) Gli alunni su elencati hanno fatto parte di un piccolo gruppo di corsisti residenti a Ramacca e PalagoniaSin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere lrsquoattivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza Hanno lavorato presso i locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini ( Chiesa Madre) che prevedeva lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento Gli alunni sono stati seguiti dal tutor esterno Diacono Gurrisi Giovanni il quale possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo ha avuto il compito essenziale di guidarecoordinare e organizzare il lavoro con i corsisti

92

A) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza B) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave C) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza D) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave La finalitagrave Conservareil documento storico affincheacute lo studio di qualsiasi disciplina posso reperirlo interpretarlo e comprenderne la funzione economica sociale e storica Lrsquoapprendista archivista in questa fase ldquoformativardquo puograve verificare la sua predisposizione per questo percorso lavorativo e nel contempo cogliere e valutare le personali abilitagrave che puograve spendere in questo settore E) DESTINATARI Gli alunni destinatari del progetto sono 10 e appartengono alle seguenti classi 4A (Classico) 4A e 4C Linguistico F) ATTIVITArsquo Lrsquoattivitagrave che si propone si svolgeragrave principalmente a Ramacca nei locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini e prevede lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento G) RISULTATI E IMPATTO FINALE Attraverso questo momento espositivo gli Alunni avranno modo di attivare relazioni culturali con i giovani residenti le famiglie e i visitatori che volessero conoscere qualcosa in piugrave sulla storia della chiesa e del suo Archivio

TUTOR INTERNO Profssa SINATRA MARIA Il docente interno in collaborazione con il tutor esterno e gli Allievi procederanno a

93

registrare ed inventariare il materiale cartaceo Le carte dopo un esame sommario saranno classificate al fine di ricavare informazioni di carattere generale sulla tipologia del documento (atto notorio matrimonio cessione bando battesimo etc) TUTOR ESTERNI 1) Parroco don Nunzio Valdini (Madre Chiesa di Ramacca)

Il Parroco della Madre Chiesa predispone i locali in cui effettuare la lettura e lrsquoarchiviazione del materiale cartaceo estratto dallrsquoArchivio Parrocchiale seleziona e separa le carte drsquointeresse storico procede allrsquoindividuazione del personale di supporto qualora fosse necessario lrsquointervento di altri soggetti necessari allo spostamento di pacchi scale casse armadi e quanto altro non previsto nellrsquoazione di archiviazione lettura e studio delle carte

2) Diacono don Giovanni Gurrisi (Madre Chiesa di Ramacca) Il Diacono possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo rimane il compito essenziale di guidare coordinare e organizzare il lavoro durante lrsquoattivitagrave il medesimo predispone il percorso giornaliero sceglie in accordo con il parroco le carte e le propone allo studio degli Alunni

4 RISULTATI ATTESI - capacitagrave di ldquolavorare in gruppordquo - capacitagrave di ldquoformularerdquo strategie operative ( isolare i documenti per cronologia) - capacitagrave di distinguere le carte drsquointeresse storico da quelle della ldquocancelleriardquo Ordinaria - capacitagrave di redigere un registro drsquoinventario distinguendo con tratti di colore diverso i documenti

(giallo documenti feudali verde carte vescovili e religiose rosso documenti di rilevanza sociale) Un altro risultato che ci si attende e quello riconducibile alla gestione accesso tutela messa a disposizione delle carte Un ulteriore risultato formativo si puograve cogliere anche nellrsquouso delle tecnologie moderne infatti qualora sia possibile inventariare sul posto le carte con un ldquodatebaserdquo gli alunni potranno anche applicare migliorare e articolare con consapevolezza le generiche conoscenze di ldquovideo scritturardquo

5 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello Competenze Abilitagrave Conoscenze Nella formulazione della certificazione finale si faragrave uso della Tav Europea qui allegata )Per quanto concerne la tipologia della Certificazione che saragrave rilasciata a conclusione del percorso formativo ci si attiene a quanto predisposto in Sede Ministeriale e approvato dagli Organi Collegiali del ldquoIstituto Superiore Secusiordquo di Caltagirone (CT)

Livello

Conoscenza Abilitagrave Competenza Corrisponde[1]

1

Generale di base

Basilari necessarie per svolgere compiti semplici

Lavorare o studiare sotto la diretta supervisione in un contesto strutturato

Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione

94

2 Pratica di base in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche di base necessarie per utilizzare le informazioni rilevanti al fine di svolgere compiti e risolvere problemi di routine utilizzando regole e strumenti semplici

Lavorare o studiare sotto la supervisione con una certa autonomia

Certificazione delle competenze di base acquisite in esito allassolvimento dellobbligo di istruzione

3 Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumersi la responsabilitagrave per il completamento delle attivitagrave nel lavoro e nello studio Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nel risolvere problemi

Attestato di qualifica di operatore professionale

4 Pratica e teorica in ampi contesti in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Autogestione nellambito delle linee guida in contesti di lavoro o di studio che sono solitamente prevedibili ma soggetti a cambiamenti Supervisionare il lavoro di routine di altri assumendosi una certa responsabilitagrave per la valutazione e il miglioramento di attivitagrave lavorative o di studio

Diploma professionale di tecnico diploma liceale diploma di istruzione tecnica diploma di istruzione professionale Certificato di specializzazione tecnica superiore

5 Pratica e teorica completa e specializzata in un ambito lavorativo o di studio e consapevolezza dei confini di tale conoscenza

Una gamma completa di abilitagrave cognitive e pratiche necessarie per sviluppare soluzioni creative a problemi astratti

Gestire e sorvegliare attivitagrave in contesti di lavoro o di studio esposti a cambiamenti imprevedibili Controllare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

Diploma di tecnico superiore

6 Avanzata in un ambito lavorativo o di studio che presuppone una comprensione critica di teorie e principi

Avanzate che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio

Gestire attivitagrave tecniche o professionali complesse o progetti assumendosi la responsabilitagrave per il processo decisionale in contesti di lavoro o di studio imprevedibili Assumersi la responsabilitagrave di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi

Laurea diploma accademico di I livello

7 Altamente specializzata che puograve costituire lavanguardia della conoscenza in un ambito lavorativo o di studio come base del pensiero eo di ricerca originale Consapevolezza critica delle problematiche legate alla conoscenza in un campo e allinterfaccia tra campi

Problem solving specializzato necessario nella ricerca eo nellinnovazione al fine di sviluppare nuove conoscenze e procedure e per integrare conoscenze provenienti da ambiti diversi

Gestire e trasformare contesti complessi di lavoro o di studio imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici Assumersi la responsabilitagrave di contribuire alla conoscenza e alla pratica professionale eo di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi

Laurea magistrale diploma accademico di II livello master universitario di I livello diploma accademico di specializzazione (I) diploma di perfezionamento o master (I)

95

diversi

8 Livello conoscitivo piugrave avanzato in un ambito lavorativo o di studio e allinterfaccia tra campi

Tecniche piugrave avanzate e specializzate tra cui la sintesi e la valutazione necessarie per risolvere problemi complessi della ricerca eo dellinnovazione e per estendere e ridefinire le conoscenze esistenti o la pratica professionale

Dimostrare effettiva autoritagrave innovazione autonomia e integritagrave tipica dello studioso e del professionista e un impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi allavanguardia in contesti di lavoro o di studio tra cui la ricerca

Dottorato di ricerca diploma accademico di formazione alla ricerca diploma di specializzazione master universitario di II livello diploma accademico di specializzazione (II) diploma di perfezionamento o master (II)

CALTAGIRONE 25022019

DOCENTE TUTOR INTERNO IL TUTOR ESTERNO Profssa FLAVIA SINATRA PARROCO DON NUNZIO VALDINI

96

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO ASL

1 TITOLO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo Giornalismo Digitale STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO DI BELLA BIANCA (totale ore svolte 129) DI MAURO FEDERICA (totale ore svolte 109) FIGURA MARCUS (totale ore svolte 136) LAIACONA MARLENE (totale ore svolte 140) MESSINEO BENEDETTA (totale ore svolte 191) OCCHIPINTI MARIKA (totale ore svolte 122) PAGLIA ROBERTA (totale ore svolte 124) RIBAUDO LIDIA (totale ore svolte 161) 2 ABSTRACT DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo LrsquoEducazione alla cultura dellinformazione si puograve declinare in molti campi quello scelto dal progetto ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una redazione giornalisticardquo intende far conoscere agli studenti il ruolo dellinformazione nel Paese Anche per questo la comunicazione rappresenta nellrsquoattuale momento storico in cui la nostra societagrave diventa sempre piugrave complessa e contraddittoria uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona Laspetto su cui punta la sua attenzione il progetto egrave il rapporto fra informazione democrazia e partecipazione SVILUPPO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale Realizzazione di una redazione giornalisticardquo si articola in una serie di workshop formativi nei quali egrave fondamentale linterazione dei soggetti partecipanti tutor studenti giornalisti In questo senso sono necessarie alcune infrastrutture che andranno mantenute e alimentate durante tutto il percorso del progetto In particolare

Lrsquoinformazione digitale dalla carta stampata ai siti dai fondi ai blog Brevi cenni di storia del giornalismo

Scrittura e altri strumenti di comunicazioneinformazione strutturare un messaggio

97

Dare notizie con le immagini rischi e limiti nellrsquouso di foto video Uso personale e uso collettivo

Condividere lrsquoinformazione la responsabilitagrave dei contenuti informativi immessi nella rete

Un sito interattivo sul quale pubblicare materiali didattici interventi e aggiornamenti

Utilizzo dei social (Facebook Twitter Instagram) come collettori delle notizie dei racconti e dell considerazioni di studenti e insegnanti lungo il percorso formativo

Incontri utilizzando un formato prestabilito che renda omogenei gli interventi facilitando il coordinamento e la misurazione dei risultati didattici

Nascita e sviluppo dei social network numeri e statistiche del fenomeno in Italia e nel Mondo

Social networking che cosa significa operare in rete con gli altri utenti

I devices mobili e la velocitagrave di esecuzione il pensiero prima di premere il tasto ldquosendrdquo 04052020 DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof PAOLO BUTTIGLIERI

98

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE FINALE SULLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ldquoWEBTVrdquo PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GRAMMICHELE

TUTOR INTERNO Profssa Vita Damanti

TUTOR ESTERNO Dottssa Rosaria Rita Leone

as 2017-2018 2018-2019

Il progetto ldquoWEBTVrdquo egrave stato elaborato dalla scrivente profssa Vita Damanti ( docente di materie letterarie) in qualitagrave di tutor interno e in collaborazione con la dottssa Rosaria Rita Leone in qualitagrave di istruttore direttivo della biblioteca comunale di Grammichele che egrave stato lrsquoente pubblico di riferimento per la realizzazione del progetto Nella fase propedeutica e in itinere egrave intervenuto in prof Francesco Malizia in qualitagrave di esperto in laboratorio audiovisivo e multimediale STUDENTI COINVOLTI DELLA CLASSE 5A CLASSICO MORELLO GIOVANNI (totale ore svolte 138) RANDAZZO GIORGIA (totale ore svolte 101) Il progetto che si egrave articolato nellrsquoas 2017-2018 e nellrsquoas 2018-2019 egrave iniziato il 29-1-2018 e si egrave concluso il 14-1-2019 Il progetto egrave nato dallrsquoesigenza di orientare gli studenti nellrsquoera della globalizzazione e della tecnologia avanzata a fare esperienza della competenza comunicativa non solo per aprire la scuola al mondo esterno e orientarsi nella complessitagrave del mondo attuale ma anche per padroneggiare gli strumenti della comunicazione in tutti i settori e gli ambiti della vita nella consapevolezza che non egrave piugrave possibile condurre esistenze di vita e relazioni di ogni genere ( personali sociali culturali economichepolitiche ecchellip) a prescindere dalla multimedialitagrave dalla interattivitagrave e dalla massmedialitagrave La creazione di una web tv allrsquointerno dei locali della biblioteca comunale di Grammichele utilizzando le potenzialitagrave di internet ha consentito unrsquo attivitagrave di lavoro integrativa delle istanze formative scolastiche con lrsquoacquisizione di un significativo bagaglio di esperienze operative tali da consentire loro di potersi orientare nel mercato del lavoro e delle opportunitagrave professionali

La realizzazione di prodotti audiovisivi di contenuto culturale ha permesso lrsquoacquisizione di conoscenze abilitagrave e competenze specifiche spendibili nellrsquoorientamento professionale della figura del videomaker potenziando altresigrave i contenuti e le abilitagrave giagrave in possesso con lrsquointerazione innovativa tra la biblioteca luogo di tradizione culturale ma sostanzialmente circoscritto sia come spazio sia come attivitagrave e il territorio con lrsquointerfaccia delle possibilitagrave offerte dal web che come egrave noto estende attraverso la virtualitagrave non solo gli spazi ma anche le possibilitagrave di comunicazione tra lrsquoente pubblico e gli utenti Gli obiettivi del progetto pertantosi puograve asserire che sono stati conseguiti Sul piano

99

formativo infatti il collegamento tra lrsquoistituzioni scolastica e formativa con il mondo del lavoro e la societagrave civile ha consentito la maturazione e lrsquoautonomia dello studente il miglioramento delle capacitagrave relazionali con la cooperazione responsabile allrsquointerno del gruppo di lavoro lrsquoacquisizione di elementi di orientamento professionale attraverso lrsquoattivitagrave operativa del videomaker nella diffusione di contenuti culturali acquisiti allrsquointerno del patrimonio documentario della biblioteca comunale di Grammichele o attraverso il contatto diretto con scrittori attori e registi con la presenza dei quali sono state realizzate delle interviste

Sono stati realizzati i seguenti prodotti audiovisivi Torquato Tasso Intervista a Giuseppe Testa autore del saggio ldquoIl caso Macbethrdquo edito dalla casa editrice ldquoIl

melangolordquo Intervista a Filippo Sileci e Franco Grosso rispettivamente attore e regista della commedia

ldquoPrendo in prestito tua moglierdquo di Luca Franco Carlo Goldoni Intervista a Dario Meli attore e regista dello spettacolo ldquoVoscenza deve saperrdquo Intervista a Maria Attanasio autrice del romanzo ldquoLa ragazza di Marsiglia edito dalla casa

editrice ldquoSelleriordquo Presentazione del libro di Ivan Nicosia ldquoLa Catania destrutta di Domenico Guglieminirdquo

Nella realizzazione del progetto il tutor interno e quello esterno hanno svolto i compiti presvisti dal progetto

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa VITA DAMANTI

100

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) 1 TITOLO DEL PROGETTO LA BIBLIOTECA SCRIGNO DI GRANDI TESORI 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Comune di Mineo Piazza Buglio40 Comune di Caltagirone ndash frazione di Granieri

Piazza Municipio 1 Caltagirone Via Uva Italia 1 Granieri

3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO)

CONTESTO DI PARTENZA Il paese di Mineo e la frazione Granieri di Caltagirone appartengono allrsquointerland calatino come molte realtagrave del territorio hanno visto in questi ultimi anni un progressivo ed inesauribile spopolarsi per affetto della crisi economica mondiale Il settore trainante dellrsquoeconomia egrave quello primario legato alla coltivazione di solo alcuni prodotti a questo fa eco tuttavia la ricchezza storico-archeologica e paesaggistica del territorio Pertanto lrsquoesperienza della Scuola- lavoro nasce dal bisogno di offrire ai giovani lrsquoopportunitagrave di conoscere le nostre risorse culturali per valorizzarle in unrsquoottica di conservazione e promozione OBIETTIVI GENERALI Il PCTO egrave stato proposto come metodologia didattica per a) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali b) offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali c) arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando

101

le competenze in particolare quelle trasversali d) correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio e) interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione SPECIFICI I seguenti obiettivi sono stati raggiunti catalogare i libri e digitalizzare la loro archiviazione comprendere la funzione sociale e culturale della biblioteca conoscere le microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti specifici di applicazione valorizzazione delle risorse del territorio attraverso limpiego delle competenze e delle conoscenze linguistiche acquisire lrsquoattitudine alla ricerca diffondere la storia e la cultura locale ai turisti acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio RELAZIONALI cooperare allinterno di un team lavorativo mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni DESTINATARI Gruppo misto di studenti residenti a Mineo a Granieri e Mazzarrone e frequentanti lrsquoIstituto Superiore Secusio di Caltagirone ATTIVITArsquo SVOLTE catalogazione ed archiviazione dei libri della biblioteca comunale digitalizzazione dellrsquoarchivio della biblioteca promozione della lettura tra i bambini e i genitori in biblioteca comunale esperienza diretta di accoglienza dei visitatori work-shop presso il Monastero dei Benedettini di Catania (attivitagrave di laboratorio sul restauro del libro)

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2017-18 per il suddetto progetto Alunno Monte ore DI PASQUALE PAOLO 85 BAFUMI ANNA 107 SIRAGUSA SEBASTIANO PIO 103

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

102

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

1 TITOLO DEL PROGETTO IMPARARE FACENDO2 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo DAVASIA VIAGGI Via DAlighieri83 ndash 95041 Caltagirone 3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) LrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone opera in un territorio ricco di storia e tradizioni caratterizzato da numerose e rilevanti emergenze archeologiche e artistico-architettoniche cosiccheacute lrsquoantica vocazione agricola del comprensorio calatino si egrave trasformata quasi del tutto in vocazione turistica grazie anche alla presenza di attivitagrave artigianali e di altre attivitagrave nel settore terziario e turistico

1 OBIETTIVI E FINALITArsquo Conoscenza delle microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti

specifici di applicazione Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio Cooperazione allinterno di un team lavorativo Sviluppo diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale Sviluppo della professionalitagrave allrsquointerno di unrsquoagenzia turistica eo tour operator Realizzare un collegamento tra lrsquoistituzione scolastica il mondo del lavoro e la societagrave Individuare le caratteristiche fondamentali e il ruolo dellrsquooperatore dei servizi turistici della

promozione e dellrsquoaccoglienza turistica

103

2 DESTINATARI Gruppo misto dellrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone

3 ATTIVITArsquo Attivitagrave di formazione in sede Lezioni sulla sicurezza nei posti di lavoro Lezioni propedeutiche relative alla conoscenza del regolamentodisciplina agenzie di viaggio

Regione Sicilia e della normativa nazionale Lezioni informative sulle agenzie di viaggio e tour operator licenze e limiti Lezioni di base geografico-politiche pre booking strumenti di prenotazione organizzazione

viaggi assicurazioni Lezioni propedeutiche volte alla presentazioneconoscenza dei beni artistico-culturali presenti

sul territorio Attivitagrave esterne Accoglienza turistiufficio informazioni Visite guidate in lingua italiana eo straniera Tour guidato in lingua italiana eo straniera dei principali monumenti della cittagrave eo in altri siti

di rilevante interesse storico-artistico presenti sul territorio Le attivitagrave proposte si propongono di

sviluppare negli studenti la consapevolezza delle possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da una adeguata valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali in vista di una loro adeguata e moderna fruizione da parte di utenti nazionali e internazionali

rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite sia in italiano che nelle lingue straniere

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2019-20 per il suddetto progetto Alunno Monte ore PONZIO ILARIA 42

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

104

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Alunni delle classi VAVAL VBLV CL VDL VELVFL

1 TITOLO DEL PROGETTO

ldquoIl Libro che fa Notiziardquo 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Libreria Dovilio Associazione ldquoIl Sette e mezzordquo

Piazza Bellini 1295041 Caltagirone Via Duca degli Abruzzi n117 95041 Caltagirone P Iva 04972680872- Cod Fiscale 91023550873

3 ALTRI PARTNER ESTERNI

---------------------------------------------

------------------------------------

4 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) CONTESTO DI PARTENZA Lrsquoidea di questo progetto parte da una domanda di fondo come far conoscere una libreria promuovere la lettura e allo stesso tempo avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro unendo libri e social media infatti lo scopo egrave quello di promuovere la lettura utilizzando il mondo dei social Da questo presupposto nasce la collaborazione anche con lrsquoAssociazione il Sette e Mezzo che tra le sue attivitagrave cura anche una testata giornalistica on line sempre in prima linea nella diffusione di eventi culturali promossi dalla libreria e dal territorio

OBIETTIVI GENERALI Lrsquoalternanza scuola lavoro viene proposta come metodologia didattica per Favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di

105

apprendimento individuali Offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli

istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali

Offrire la possibilitagrave di sviluppare percorsi alternativi di apprendimento che superando il divario esistente tra momento formativo e momento applicativo secondo la logica del ldquolearning by doingrdquo possano contrastare la demotivazione scolastica stimolare le capacitagrave di apprendimento degli allievi ed ottimizzare il ruolo educativo della scuola

Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando le competenze in particolare quelle trasversali

Correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio Interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere

e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione

OBIETTIVI SPECIFICI Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Scrivere articoli di giornale destinati alla pubblicazione Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Conoscere ed utilizzare le risorse della ldquoreterdquo per comprendere i ldquogustirdquo dei lettori Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura Acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio

RELAZIONALI Cooperare allinterno di un team lavorativo Mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati Stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni Promozione dei concetti di democrazia e giustizia sociale Fornire prospettive idee pratiche e modelli nuovi per superare la crisi del nostro tempo

DESTINATARI

Alunni delle classi VA VBL VCLVDL VEL e VFL ATTIVITArsquo In una prima fase gli studenti parteciperanno ad incontri con esperti Formazione sulla sicurezza sicurezza generale ed eventuale sicurezza specifica Formazione specifica dalla notizia allrsquoarticolo come realizzare unrsquointervista organizzazione e

gestione di una libreria organizzazione di eventi curare la pubblicitagrave sui social Workshop in sede Conferenze ndashdibattiti Incontri con giornalisti e autori

RISULTATI E IMPATTO Le attivitagrave proposte si propongono di Sviluppare negli studenti la consapevolezza dellrsquoimportanza sociale e culturale del ldquoprodottordquo Libro Comprendere le possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da unrsquoadeguata

valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali Rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite

sia in italiano che nelle lingue straniere

106

COMPETENZE RELAZIONALI Maggiore consapevolezza e competenze nel lavoro in team nella socializzazione con lrsquoambiente (saper ascoltare saper collaborare) nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro nel rispetto di cose persone ambiente nellrsquoauto-orientamento

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE Maggiore consapevolezza e competenze nellrsquoutilizzo di strumenti informatici nellrsquoautonomia operativa nella comprensione e rispetto di procedure operative

5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI Alunni delle classi III B III BL III CL III DL III EL e III FL

PROSPETTO ORE AS 20172018 AS 20182019 TOTALE COGNOME NOME ORE ORE ORE FURNARI GAIA

della classe 5A Classico 90 35 h 125

b) COMPITI INIZIATIVEATTIVITAgrave CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Il Consiglio di classe conosce e valuta il presente progetto dando indicazioni sul lavoro da svolgere concordando con i tutor le attivitagrave che gli studenti dovranno svolgere d) COMPITI INIZIATIVE ATTIVITAgrave CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO Il tutor interno svolgeragrave le seguenti funzioni

Elaborare insieme al tutor esterno il percorso formativo personalizzato che verragrave sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola struttura ospitante studentesoggetti esercenti la potestagrave genitoriale)

Assistere e guidare lo studente nei percorsi di alternanza e verificare in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento

Gestire le relazioni con il contesto in cui si sviluppa lrsquoesperienza di alternanza scuola lavoro rapportandosi con il tutor esterno

Monitorare le attivitagrave e affrontare le eventuali criticitagrave che dovessero emergere dalle stesse Valutare comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente Promuovere lrsquoattivitagrave di valutazione sullrsquoefficacia e la coerenza del percorso di alternanza da

parte dello studente coinvolto Informare gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico Dipartimenti Collegio dei docenti

107

Comitato Tecnico ScientificoComitato Scientifico) ed aggiornare il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi anche ai fini dellrsquoeventuale riallineamento della classe

Assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attivitagrave di alternanza evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltagrave incontrate nella collaborazione

I compiti del tutor esterno saranno

Coinvolgere e motivare gli studenti Coordinare le attivitagrave previste nella classe Elaborare il percorso formativo Assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne in collaborazione con

il tutor interno il corretto svolgimento Coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa

lrsquoesperienza di alternanza scuolalavoro monitorare le attivitagrave relative allo stato di avanzamento del percorso in itinere e nella fase conclusiva al fine di intervenire tempestivamente su eventuali criticitagrave

Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando con il tutor interno nella redazione di una scheda di valutazione accogliere elementi che consentano la riproducibilitagrave delle esperienze e la loro capitalizzazione (buone prassi)

6 RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITAgrave PREVISTE DALLE CONVENZIONI Le strutture ospitanti nella fase di progettazione e di realizzazione delle attivitagrave previste dalla convenzione si occuperanno di

Partecipare nella figura del tutor esterno ai lavori del Comitato Scientifico e condividerne i compiti

Affiancare nella figura del tutor esterno il tutor interno durante le varie fasi del progetto Coordinare le attivitagrave previste nellrsquoambiente laboratoriale di propria pertinenza Fornire i materiali necessari per lo svolgimento del progetto organizzare il lavoro pratico

gestire i locali e gli spazi utilizzati dal gruppo studenti in ASL Predisporre il calendario e gli orari delle attivitagrave in sinergia con il tutor interno

7 RISULTATI ATTESI DALLrsquoESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO I risultati attesi si manifestano sia in termini di consolidamento di competenze sia in termini di partecipazione degli alunni al processo di crescita dei servizi culturali e del turismo della propria comunitagrave e precisamente

Acquisireil know by doing Consolidare le abilitagrave e competenze acquisite in aula Potenziare le abilitagrave linguistiche Cooperare allinterno di un team lavorativo Prendere consapevolezza del proprio orientamento professionale Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura

108

8 AZIONI FASI E ARTICOLAZIONI DELLrsquoINTERVENTO PROGETTUALE Azioni

Progettazione da parte del Consiglio di classe Creazione di un consorzio con il partner individuato Tutoring Relazione finale

Fasi

Progettazione Formazione Attivitagrave esterne Verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative

9 DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Periodo Ore drsquoaula Ore in ambiente di

lavoro

Totale

80 Dicembre 2017 ndashMaggioGiugno 2018

25 (orientativamente)

55 (orientativamente)

10 INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento Sono elencate al punto 8 Lezioni frontali Materiali video Attivitagrave laboratoriali 11 PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento La personalizzazione avverragrave attraverso la scelta che ogni singolo studente faragrave al termine degli incontri propedeutici

Gli studenti sceglieranno la porzione di attivitagrave di cui intendono occuparsi

12 ATTIVITAgrave LABORATORIALI

Attivitagrave di promozione pubblicitaria sui social Redazione di articoli Organizzazione e realizzazione di eventi culturali Predisposizione questionari Incontri con autori

109

13 UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE NETWORKING Gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali ma anche produttori creatori progettisti Egrave previsto lrsquoutilizzo di computer fotocamera tablet per la realizzazione delle attivitagrave laboratoriali 14 MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Trattandosi di un percorso sperimentale lrsquoattivitagrave di verifica condotta per tutta la durata del percorso e al termine di ogni singolo anno saragrave volta a valutare la qualitagrave del progetto la sua validitagrave come proposta educativa con particolare attenzione alla frequenza alla partecipazione qualitagrave del prodotto realizzato grado di socializzazione ed empatia con gli utenti interesse per lrsquoattivitagrave sperimentata Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per ottenere il massimo risultato possibile 15VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO La valutazione del percorso formativo e del progetto saragrave effettuata dai tutor interno ed esterno tramite una relazione finale da presentare al Comitato Scientifico e al Consiglio di Classe nella quale confluiranno tutti i dati emersi durante la fase di monitoraggio 16 MODALITAgrave CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante TUTOR scolastico STUDENTE DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTECONSIGLIO DI CLASSE) Per la certificazione delle competenze saranno redatte delle schede individuali per la cui compilazione verranno seguiti e adottati gli strumenti previsti dal sistema EQF Per cui sul certificato delle competenze di ogni studente saragrave indicato il livello raggiunto nelle singole aree previste (Area dei linguaggi scientifico-tecnologica storico-artistica della cittadinanza) 17 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello CONOSCENZE Abilitagrave Competenze

3

Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito di lavorostudio

Abilitagrave cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumere la responsabilitagrave di portare a termine compiti nellrsquoambito del lavorostudio adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

Area dei linguaggi

Consolidarepotenziare le proprie conoscenze Utilizzare informazioni e documenti in funzione della Interagire nellrsquoambito comunicativo richiesto

110

linguisti-che (grammaticali e lessicali) e artistiche produzione di testi scritti e orali in relazione ai contesti e ai destinatari in lingua italiana e nelle lingue straniere studiate Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni e in particolare sapersi orientare nel quadro generale delle opportunitagrave culturali con cui si viene in contatto

utilizzando il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e delle lingue straniere studiate Fruire consapevolmente delle opportunitagrave di carattere culturalee del patrimonio artistico anche ai fini della promozione tutela e della valorizzazione

Area di cittadinanza

Favorire La consapevolezza dellrsquoimportanza di unrsquoazione responsabile congiunta di Enti Istituzioni e privati per la tutela del patrimonio artistico-culturale di un territorio La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro Realizzare La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro la societagrave civile

DOCENTE TUTOR INTERNO

Profssa CONCITA ZIMONE

111

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE PROGETTO

ldquoORIENTAMENTO E FORMAZIONE IN OSPEDALErdquo

ANNO SCOLASTICO 20172018 - 20182019 ndash 20192020

Tutor Interno Prof Palazzo Giacomo Tutor Esterno Dottssa Piera Giacalone

PROSPETTO ORE ALUNNI CLASSE 5A CLASSICO

AS 20172018

AS 20182019

AS 20192020

TOTALE

COGNOME NOME ORE ORE ORE ORE ANGILETTI PAOLA 950 950

LA TERRA KAREN M 900 900 LA TERRA VITO 800 800

ROSIGLIONE ANJELICA 870 870 TARDINO CLAUDIA 210 630 140 980

Il progetto ha avuto inizio il 01032018 e dopo aver firmato la convenzione con la struttura

ospedaliera Gravinardquo di Caltagirone ASP 3 CATANIA e nello specifico con il Tutor Esterno dottssa

Giacalone Piera di comune accordo si egrave deciso di operare in modo tale da consentire il raggiungimento

degli obiettivi prefissati dal consiglio di classe dellrsquoallora 3A (oggi 5A) Liceo Classico ldquoSecusiordquo di

Caltagirone

Tale obbligo formativo vissuto talvolta dagli studenti con un misto di insofferenza e curiositagrave

ha nel contempo permesso agli alunni di ridurre ( nellrsquoarco del triennio) la distanza tra il mondo della

scuola e il mondo del lavoro incrementando la loro capacitagrave di orientamento

Questigli obiettivi perseguiti e le abilitagrave conseguite eo potenziate con il progetto

1 Comprendere lrsquoorganizzazione ed il funzionamento della principale azienda del nostro territorio

2 Comprendere la complessitagrave organizzativa nella interazione tra i vari ruoli professionali

112

3 Migliorare la propria capacitagrave di orientamento lavorativo

4 Potenziare le competenze relazionali ed il lavoro in ldquoteamrdquo

5 Sviluppare la capacitagrave di osservazione nellrsquoapplicazione dei protocolli operativi

6 Sviluppare la capacitagrave di interpretazione di una realtagrave lavorativa complessa

I sottoscritti in qualitagrave di Tutor interni hanno assistito e guidato gli studenti nel percorso di

alternanza e verificato in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento delle attivitagrave

previste dal progetto hanno gestito le relazioni con il contesto in cui si egrave sviluppata lrsquoesperienza hanno

monitorato le attivitagrave e affrontato le criticitagrave che sono emerse dalle stesse hanno valutato e valorizzato

gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dagli studenti In termini di crescita

culturale e personale questa esperienza durata circa 90 ore svolte in orario extra scolastico ha

rappresentato per gli studenti e per alcuni in particolare una ulteriore occasione per dimostrare

autonomia buone capacitagrave di integrazione buone capacitagrave di cooperative learning e soprattutto

assunzione di responsabilitagrave Il progetto si egrave concluso a febbraio 2020

Caltagirone 15052020

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof GIACOMO PALAZZO

113

ALLEGATO C PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

IN ORARIO SCOLASTICO ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI E ALTRE INIZIATIVE PREVISTE NELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto fondamentale promuovere e realizzare varie iniziative attivitagrave e progetti curricolari per lrsquoanno scolastico 20192020 Gli alunni della 5A Classico hanno partecipato alle seguenti iniziative Premiazione Bando borse di studio ndash Associazione ONLUS ldquoIl Sorrisordquo Designazione vincitori

(26092019) Partecipazione studenti alla manifestazione globale ambientalista (27092019) Partecipazione attivitagrave Dipartimento di Scienze Chimiche (UniCt) (24102019) (alunna Di Mauro

F) Partecipazione alla II Edizione Catanese di OrientaSicilia ndash ASTERSicilia - Centro Fieristico ldquoLe

Ciminiererdquo di Catania (7112019) Partecipazione al PCTO Workshop ldquoProgettare Cultura per il territoriordquo e ldquoLa casa ndashmuseo di G

Vergardquo) (13112019) (alunna Ponzio I) Visione dello spettacolo teatrale ldquoMastro don Gesualdordquo (15112019) Visione del musical in lingua inglese ldquoThe Beatles Yellow Submarinerdquo (16112019) Partecipazione alla manifestazione ldquoGiornata della trasparenzardquo - Comune di Caltagirone

(16122019) Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DELLA MEMORIArdquo ndash Caltagirone (27012020) Partecipazione alla cerimonia di premiazione XXIII Premio Giornalistico Giuseppe e Mario Francese

ndash Palermo (6022020) (alunni Di Bella B Figura M Laiacona M Messineo B Occhipinti M Paglia R)

Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DEL RICORDOrdquo ndash Caltagirone (10022020) Campionato sportivo studentesco provinciale ndash Triangolare di calcio a 5 maschile ndash categoria

juniores e allievi - Caltagirone (17022020) (alunni Di Pasquale P e Morello G) Inaugurazione Giochi della Gioventugrave - Palasport di Caltagirone (20022020) (alunni Angiletti P Di

Bella BM Di Pasquale P Messineo B e Morello G) Prove INVALSI (2-3-4032020) Il Consiglio di Classe ha previsto la partecipazione della classe alle seguenti attivitagrave extracurricolari

Attivitagrave culturali teatrali e cinematografiche previste allrsquointerno del PTOF dellrsquoistituto Olimpiadi e gare di matematica Viaggio studio o soggiorno linguistico (Gran Bretagna) Viaggio drsquoistruzione (Grecia) Visita guidata in aree di interesse storico-archeologico in Sicilia (Scicli) Partecipazione a rappresentazioni teatrali a Siracusa Incontri con esperti Partecipazione alla ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Teatro in lingua inglese Partecipazione ad eventi letterari

114

Inoltre gli alunni hanno partecipato alle seguenti attivitagrave extracurricolari Corso conseguimento certificazione ldquoCambridgerdquo in lingua inglese - B2 Corso conseguimento certificazione ldquoDelfrdquo in lingua francese - B1 Teatro in lingua greca Campionati sportivi studenteschi

In base al DPCM del 4 marzo 2020 in tema di misure urgenti in materia di contenimento noncheacute gestione dellrsquoemergenza epidemiologica da COVID-19 a partire dal 5 marzo 2020 tutte le attivitagrave extracurricolari programmate dalla scuola sono state sospese

SECONDA PROVA ESAMI DI STATO LICEO CLASSICO -ANNO SCOLASTICO 20192020

Art17 comma 1 lettera A

Il candidato elabori un testo di 2-3 pagine Word che contenga un confronto a livello semantico lessicale

stilistico- retorico tra due brani rispettivamente in greco e in latino arricchendolo con meditazioni

personali e riferimenti culturali originali

La metamorfosi Apuleio brano lasino doro (13-14) Luciano ldquoLucio o lasino (Metamorfosi III 24-25)

Lira Seneca (brano tratto da De ira III) Plutarco (brano tratto da De cohibenda ira)

La poesia tra laulico e il quotidiano Callimaco (Inno ad Apollo e Antologia Palatina XII 43) e

Marziale (Epigrammi VIII 3- X4)

La giustizia divina in Plutarco (brano tratto da ldquoI ritardi della punizione divinardquo) e in Seneca (brano tratto da ldquoDe provvidentia)

Il suicidio stoico ldquoMonologo di Aiacerdquo di Sofocle e Tacito (la morte di Seneca) Paideia del dolore e del tempo Asclepiade di Samo Seneca (De provvidentia)

La donna in Menandro ( brano tratto da ldquoLa donna tosatardquo) e in Giovenale (Satira VI) La costituzione mista egrave la migliore forma di governo Polibio e Cicerone

I tre fondamenti della pedagogia confronto tra Plutarco e Quintiliano

Amor vincit omnia Lrsquoamore in Menandro (brano tratto dallrsquo ldquoArbitratordquo) e in Apuleio (la favola di

Amore e Psiche)

Sperimentalismo in Teocrito Eroda Callimaco e Fedro

Sulla condizione del tiranno Ierone (cap III par 5-9) di Senofonte e Cicerone (Laelius par 52)

Il concetto di pace in Polibio Storie libro 6 57 [1-9] e in Tacito Agricola capitolo 30

La fuga del tempo Asclepiade (brano tratto dallrsquoAntologia Palagonia) Seneca (brano tratto dal De brevitate vitae)

La morte in diretta (1-2-4 paragrafo delluccisione di Eratostene) e Petronio ( morte di Lucano)

Confronto tra Demostene (Fillippica III 21-22) e Cicerone Filippica VII (7-10)

La costituzione mista - Polibio vs Cicerone -

Il delitto donore in Lisia (Per luccisione di Eratostene par 23 26) e in Giovenale (libro 2 satira 6

Ubi nunc lex iulia il dorminis)

Confronto tra la Medea di Euripide ( v 1060-1080) e la Medea di Seneca (v 910-915)

Decadenza delloratoria Tacito (Dialogus de oratoribus 36-371) e Anonimo del Sublime (Sul

sublime 441-2-6)

Confronto tra Luciano (Gli amori pastorali di Dafni e Cloe ) e Apuleio (Lapparizione di Iside)

Il diritto ateniese e romano riguardo al fine vita - suicidio e omicidio nellantichitagrave-(23-26) Lisia vs

Tacito (Morte di Petronio)

Lo schiavismo Epistulae ad Lucillium (1-6) brano tratto dalla Politica di Aristotele confronto tra

lrsquouomo libero e lo schiavo

Lepos di Lucano e Apollonio Rodio (i proemi)

Confronto tra Teocrito (Talisie vv 135-155) e Virgilio (20 versi prima bucolica)

2

Indice pag 2 Presentazione Liceo pag 3

Profilo della classe pag 4

Composizione Consiglio di classe pag 7

Obiettivi raggiunti nelle seguenti aree metodologica logico argomentativa linguistica e comunicativa storico-umanistica scientifica matematica e tecnologica pag 9 Obiettivi trasversali raggiunti pag 12

Competenze di Cittadinanza e Costituzione pag 14

Nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline pag 16

Contenuti del percorso formativo trattati per ciascuna disciplina pag 22

Lingua e Letteratura Italiana pag 23

Lingua e Letteratura Latina pag 38

Lingua e Letteratura Greca pag 40

Lingua e Civiltagrave Inglese pag 42

Storia pag 45

Filosofia pag 49

Matematica pag 53

Fisica pag 56

Storia dellrsquoArte pag 58

Scienze Naturali pag 60

Scienze Motorie e Sportive pag 64

Religione pag 67

Metodologia CLIL pag 69

Metodi mezzi spazi e tempi del percorso formativo pag 70

Criteri e strumenti di valutazione adottati pag 71

ALLEGATI pag 85 ALLEGATO A Atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante lrsquoanno in preparazione agli esami di Stato pag 86 ALLEGATO B Progetti PCTO pag 89 ALLEGATO C Progetti di arricchimento dellrsquoofferta formativa in orario scolastico attivitagrave extracurricolari e altre iniziative previste nello statuto delle Studentesse e degli Studenti pag 113 Il Consiglio di classe con le firme dei Docenti as 201920 pag 115 Elenco alunni della classe 5A Classico as 201920 pag 116

3

PRESENTAZIONE LICEO Lrsquoistituto Bonaventura Secusio di Caltagirone fondato con decreto regio nel 1848 con il nome di

Regio Ginnasio di Caltagirone e successivamente su delibera del Consiglio Comunale del 27 aprile del

1865 intitolato a Bonaventura Secusio (1558-1618) comprende i Licei classico linguistico ed artistico

(compresa la scuola carceraria) e si presenta come una realtagrave di intensa vivacitagrave culturale capace di

soddisfare le istanze di un vasto comprensorio Vizzini accoglie la sezione staccata del Liceo scientifico

Sede di sofisticati laboratori multimediali listituto permette agli studenti di fruire in modo moderno ed

allrsquoavanguardia sia dellinsegnamento delle lingue sia dellinsegnamento dellinformatica I computer

dei laboratori sono collegati in rete e dispongono del collegamento internet

Unantenna parabolica consente il collegamento con le televisioni estere francesi inglesi spagnole e

tedesche Ogni aula egrave dotata di LIM con relativo notebook a corredo

Nellarco degli anni si egrave cercato di migliorare e potenziare linsegnamento scientifico sia facendo tesoro

dellantica strumentazione giagrave in possesso della scuola ed oggi fruibile grazie alla realizzazione del

museo di fisica sia acquistando nuovo materiale tecnologico adatto alle varie attivitagrave laboratoriali

Ersquo stata allestita unrsquoesposizione di fossili minerali e rocce appartenuti al Gabinetto ottocentesco di

Storia naturale ed Archeologia creato dal naturalista e professore regio Emanuele Taranto Rosso

Inoltre lrsquoistituto possiede un Museo di Fisica che ospita la collezione di oltre 300 antichi strumenti giagrave

appartenuti alla Reale Accademia di Caltagirone

Circa 6000 volumi alcuni dei quali di notevole pregio costituiscono la biblioteca dellIstituto

4

PROFILO DELLA CLASSE La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) 14 provenienti

da Caltagirone 2 da Grammichele 1 da Granieri 2 da Mineo 4 da Ramacca 1 da Palagonia e 1 da

Castel di Iudica

Nel triennio gli alunni non hanno potuto usufruire completamente dei benefici derivanti dalla continuitagrave

didattica nelle materie dovuti al fatto che inizialmente nellrsquoanno scolastico 20172018 erano due terze

(IIIA e IIIB) poi nellrsquoanno scolastico 20182019 sono state unite diventando la IVA classico Pertanto

si egrave avuta continuitagrave didattica nel terzo e quarto anno solo per gli insegnanti di Italiano Latino Greco

Storia dellrsquoArte Inglese e Religione mentre ci sono stati avvicendamenti nellrsquoinsegnamento delle altre

discipline In Va Liceo una parte della componente docenti egrave stata stabile tranne che in Greco e Latino

Matematica e Fisica Scienze Naturali ed Educazione Fisica dove sono subentrati nuovi insegnanti (si

veda a il prospetto della composizione del Consiglio di classe)

Gli alunni fino al mese di febbraio hanno frequentato le lezioni con una certa regolaritagrave e sono stati

guidati dallrsquointero corpo docente a migliorare il loro atteggiamento nel rispetto delle regole

dellrsquoorganizzazione scolastica noncheacute a stabilire relazioni corrette tra di loro tra i docenti e il personale

scolastico

La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e

diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle

attivitagrave proposte che nello studio di tutte le discipline una certa costanza e serietagrave nello svolgimento dei

compiti assegnati per cui hanno acquisito conoscenze complete e maturato buone capacitagrave critiche

pertanto ha avuto alla fine del primo quadrimestre un buon rendimento nel profitto altri invece pur

sollecitati dagli insegnanti hanno evidenziato una certa discontinuitagrave nellrsquoapplicazione allo studio

disciplinare di tutte le materie e nella partecipazione attiva al dialogo didattico pertanto a causa di un

metodo di lavoro non sempre efficace hanno acquisito alla fine del primo quadrimestre un grado di

preparazione piugrave che sufficiente

Nonostante ciograve docenti e alunni hanno lavorato in un clima educativo basato sul rispetto e sulla

responsabilitagrave e tutta la classe ha maturato una crescita sul piano umano sia sul piano relazionale e

culturale Molto serio e collaborativo si egrave dimostrato il ruolo dei rappresentanti di classe i quali hanno

esercitato in sede di consiglio di classe serietagrave e consapevolezza del loro ruolo

I docenti attraverso unrsquoazione didattica progettata secondo strategie condivise hanno lavorato in modo

proficuo per fare acquisire agli studenti conoscenze e competenze adeguate al proseguimento degli

studi allinserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro in modo coerente con le loro capacitagrave e

le loro scelte personali sia per fornire strumenti culturali e metodologici necessari a una comprensione

approfondita della realtagrave in modo da sviluppare in loro un atteggiamento razionale creativo

progettuale critico di fronte alle situazioni ai fenomeni e ai problemi

5

La maggioranza degli alunni ha acquisito buoni livelli di conoscenza in alcuni casi ottima dello

sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti (linguistico letterario artistico storico filosofico

scientifico) anche attraverso lo studio diretto di opere e di analisi dei documenti di autori significativi

inoltre egrave in grado di argomentare e interpretare testi complessi e di saper risolvere diverse tipologie di

problemi applicando regole e procedimenti in ambito umanistico e scientifico

La stessa padronanza puograve dirsi per la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione

dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche

lessicali semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica

A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus COVID-19 su tutto il

territorio nazionale il Consiglio di classe ha attivato per tutta la durata della sospensione delle attivitagrave

didattiche nelle scuole modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e

tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico Edmodo materiali o compiti per

email Classroom WhatsApp Gmail Lavagna virtuale interattiva Notebookcast video lezioni con

Framatalk e con Google Hangouts Meet)

I docenti si sono serviti di lezioni interattive per favorire gli interventi e la riflessione critica e suscitare

lrsquointeresse per lrsquoapprendimento dei contenuti disciplinari perseguendo quel compito formativo pur in

una situazione imprevista per non interrompere il percorso di apprendimento

La frequenza alle lezioni da parte degli alunni salvo casi dovuti alla mancanza di connettivitagrave egrave stata

nel complesso regolare e continua inoltre costante egrave stato lrsquoimpegno e lrsquointeresse Si egrave tenuto conto

delle difficoltagrave del momento e si egrave cercato di creare unrsquointerazione tra docenti e alunni attraverso un

clima sereno e costruttivo I contenuti didattici spiegati con schemi mappe concettuali powerpoint e

con lrsquoutilizzo di link sono stati messi a disposizione anche prima della lezione e sono state date

indicazioni di lavoro precise Per le verifiche orali si egrave fatto ricorso sia alla modalitagrave sincronica (chat di

gruppo videolezioni Google Meet) sia a quella asincrona (test di vario genere) mentre per le verifiche

scritte si sono assegnati compiti a tempo su piattaforma Google Classroom o su altro collegamento on-

line

Nel corso del triennio lrsquoattivitagrave del PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro egrave stata svolta in diversi luoghi

La Biblioteca comunale di Grammichele (progetto ldquoWebtvrdquo) lrsquoIstituto Secusio (progetto ldquoCostruiamo

un giornalerdquo) di Caltagirone lrsquoArchivio parrocchiale di Ramacca (progetto ldquoClassificazione e

catalogazionerdquo) lrsquoOspedale Gravina di Caltagirone (progetto ldquoOrientamento e formazione in

ospedalerdquo) la libreria di Caltagirone (progetto ldquoIl libro che fa notiziardquo) le biblioteche di Caltagirone

sez Granieri e Mineo (progetto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo) Tutti gli studenti guidati dai

tutor interni proff V Damanti P Buttiglieri F Sinatra G Palazzo e S Castorina C Zimone F

Ascanio hanno collaborato attivamente alla realizzazione dei compiti loro assegnati e hanno acquisito

in termini di abilitagrave capacitagrave competenza e conoscenze settoriali compatibili con il percorso di studi

6

numerose potenzialitagrave Delle esperienze svolte nellrsquoambito del PCTO si allegano al documento le

relazioni dei tutor interni

In coerenza con le finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico

201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo gli alunni

hanno svolto un lavoro multidisciplinare sul tema ldquoConsumo responsabilerdquo mentre secondo la

metodologia CLIL egrave stato trattato il seguente argomento nella disciplina non linguistica (Storia) Britain

and the World War Irdquo

Come previsto dalle norme che regolano lo svolgimento degli esami di stato sono state eseguite

periodiche verifiche scritte secondo le tipologie previste dalla normativa (simulazioni di I e II prova)

Dal 2 marzo al 4 marzo in base agli art 19 21 e 26 del D Lgs 622017 gli allievi hanno svolto le tre

prove INVALSI di Italiano Matematica e Inglese (Listening ndash Reading)

Gli alunni avendo preso visione del documento di classe dichiarato che i programmi relativi alle varie

discipline contenuti nel presente documento di classe sono conformi a quelli svolti durante il corrente

anno scolastico

7

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA

Ruolo Ord

Suppl Annle

Suppl Temp

Conttagrave Didca

Ndeg doc triennio

DI STEFANO SALVATORE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

X X 1

LO FARO SARA

LINGUA E LETTERATURA LATINA ndash LINGUA E LETTERATURA GRECA

X

2

SCHILLACI ANNA

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE

X

X 1

ALBERGHINA GIUSEPPE

STORIA - FILOSOFIA X

X 2

SILECI ANNA MARIA

SCIENZE NATURALI

X

2

VINCIPROVA MARIA

MATEMATICA ndash FISICA

X 3

LO DICO GIUSEPPE

STORIA DELLrsquoARTE X

X 1

PENNACCHIO PASQUALE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

X

3

ASCANIO FRANCESCA

RELIGIONE

X

X 1

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

CLASSI 1deg anno 2deg anno 3deg anno 4deg anno 5deg anno SEZIONE A 16 13 12 25 25 SEZIONE B 18 13 13

8

Il CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Durante il triennio la continuitagrave didattica non egrave stata mantenuta Nel terzo anno si erano formate due

classi (IIIA e IIIB) le quali sono state accorpate nel quarto anno (IVA) Nel quinto anno sono subentrati

nuovi insegnanti

Tutti i docenti hanno lavorato con spirito di collaborazione in un reciproco scambio di opinioni e di

esperienze e nellrsquoassunzione di una metodologia di lavoro fin dove egrave stato possibile unitaria dalla

quale gli alunni hanno tratto un indubbio profitto nellrsquoapproccio allo studio e nel profitto

DISCIPLINE ANNI

DI CORSO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO INSEGNANTI

3a LICEALE SEZ B

3a LICEALE SEZ A

4a LICEALE SEZ A

5a LICEALE SEZ A

ITALIANO

3

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

LATINO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

GRECO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

INGLESE

3

SCHILLACI SCHILLACI

SCHILLACI

SCHILLACI

STORIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

FILOSOFIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

SCIENZE NATURALI

3

PIGNATARO

PIGNATARO

PIGNATARO

SILECI

MATEMATICA 3 ANGARELLA

LEOTTA

ANGARELLA

VINCIPROVA

FISICA

3 ANGARELLA

LEOTTA ANGARELLA

VINCIPROVA

STORIA DELLrsquoARTE

3 LO DICO

LO DICO

LO DICO

LO DICO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

3 PERNA GIANDINOTO

PERNA

PENNACCHIO

RELIGIONE

3 ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

9

OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SEGUENTI AREE METODOLOGICA LOGICO ARGOMENTATIVA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

STORICO-UMANISTICA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

La collaborazione fra docenti e gli alunni ha consentito di sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco delle regole interne alla classe e allistituto alla capacitagrave di collaborazione di dibattere e di argomentare in maniera civile I docenti del Consiglio di Classe nel corso del triennio hanno guidato gli alunni allrsquoacquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace rendendo gli allievi consapevoli della diversitagrave dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari Le attivitagrave didattiche sono state finalizzate al conseguimento di abilitagrave logiche basate sullrsquoanalisi dei problemi e sullrsquoindividuazione delle possibili soluzioni Le nuove tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione in relazione alla didattica a distanza potenziate a partire dal 5 marzo sono state lo strumento per comunicare studiare e fare ricerca costante il raffronto tra la lingua italiana e le altre lingue moderne ed antiche Pertanto gli alunni hanno potuto a) conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e delle correnti di pensiero piugrave significative b) conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche con riferimento particolare allrsquoItalia ed allrsquoEuropa c) comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini d) acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture e) comprendere il significato culturale del patrimonio archeologico architettonico ed artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione f) collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Nellrsquoambito scientifico gli allievi si sono impegnati nellrsquoapprendimento delle procedure tipiche del pensiero matematico e biologico cercando di conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione della realtagrave con lrsquoobiettivo di poter padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri delle scienze applicate Dopo aver esaminato ed analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 ldquoRisultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi licealirdquo e i ldquoRisultati di apprendimento del liceo classicordquo contenuti nelle Indicazioni Nazionali e tenendo conto delle finalitagrave educative della 1^ annualitagrave del PTOF di Istituto il Consiglio di Classe individua i seguenti risultati di apprendimento 1 AREA METODOLOGICA

Acquisire un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

Saper utilizzare metodi specifici nei vari ambiti disciplinari Saper compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

2 AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Acquisire lrsquoabitudine a ragionare con rigore logico ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni

Essere in grado di esporre e sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Essere in grado di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

10

3 AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare la lingua italiana ed in particolare

Saper leggere e comprendere testi di diversa natura cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi in rapporto alla tipologia e il relativo contesto storico e culturale

Saper curare sia la scrittura che lrsquoesposizione orale sapendoli adeguare ai diversi contesti comunicativi

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne ed antiche

Consolidare nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Saper utilizzare criticamente le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare fare ricerca comunicare

4 AREA STORICO-UMANISTICA Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed

economiche con riferimento particolare allrsquoItalia e allrsquoEuropa e comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscere con riferimento agli avvenimenti ai contesti geografici e ai personaggi piugrave importanti la storia drsquoItalia inserita nel contesto europeo ed internazionale

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Saper utilizzare metodi concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico architettonico e

artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi Collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si

studiano le lingue 5 AREA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

11

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno raggiunto i seguenti obiettivi

Nellrsquoarea metodologica Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile Sono capaci di diversificare i metodi di approccio specifici nei vari ambiti disciplinari Sono in grado di effettuare interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline

Nellrsquoarea logico-argomentativa

Conoscono i contenuti disciplinari e li sanno trattare con rigore logico Sono in grado di sostenere tesi di leggere e interpretare opere ed eventi nelle diverse forme di

comunicazione Nellrsquoarea linguistica e comunicativa

Si esprimono in lingua italiana e sanno esporre i contenuti in forma scritta e orale corretta Sono in grado di leggere e di comprendere testi di diversa natura e sanno cogliere le implicazioni

e le sfumature in relazione alla tipologia e al relativo contesto storico e culturale Sanno riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne ed antiche Hanno consolidato nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e

competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Nellrsquoarea storico-umanistica

Conoscono i presupposti culturali e le istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche del mondo contemporaneo e comprendono i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscono la storia drsquoItalia il contesto europeo ed internazionale e gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere e degli autori trattati nelle varie discipline

Sono consapevoli dellrsquoimportanza economica e culturale del patrimonio archeologico architettonico e artistico italiano sanno collocare le scoperte e le invenzioni del pensiero scientifico nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee

Conoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si studiano le lingue

Nellrsquoarea scientifica matematica e tecnologica

Comprendono il linguaggio formale specifico delle discipline matematiche e conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possiedono i contenuti e i metodi di indagine delle scienze naturali anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Sono in grado di utilizzare criticamente gli strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

12

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI In linea con quanto emerge da ldquoLa Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeordquo del 18122006 lrsquoIstituto ldquoSecusiordquo mira a promuovere lo sviluppo delle competenze chiave necessarie per la realizzazione e lo sviluppo della persona la cittadinanza attiva lrsquoinclusione la coesione sociale

COMPETENZE CHIAVE A livello europeo sono state individuate competenze chiave che fanno riferimento al capitale culturale sociale e umano di ogni persona e cioegrave 1 Comunicazione nella madre lingua si sviluppa nella ldquocapacitagrave di esprimere ed interpretare

concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale comprensione ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti culturali e sociali quali istruzione e formazione lavoro vita domestica e tempo liberordquo

2 Comunicazione nelle lingue straniere ldquosi basa sulla capacitagrave di comprendere esprimere ed interpretare concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (hellip) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali inoltre richiede abilitagrave di mediazione e comprensione interculturalerdquo

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia la prima si riferisce a quelle abilitagrave che permettono di ldquosviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidianerdquo Si basa su una solida padronanza delle conoscenze aritmetico - matematiche e pone lrsquoaccento sugli aspetti del processo e dellrsquoattivitagrave oltre che su quelli della conoscenza le altre riguardano le competenze che permettono di utilizzare lrsquoinsieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda La competenza in campo tecnologico egrave considerata lrsquoapplicazione di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani

4 Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dellrsquoinformazione per lo studio il lavoro il tempo libero e la comunicazione Egrave supportata da abilitagrave di base nellrsquouso di computer per produrre presentare e scambiare informazioni

5 Imparare ad imparare si esplica nel ldquopersistere e padroneggiare lrsquoapprendimentordquo e organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni Comporta lrsquoacquisizione lrsquoelaborazione e lrsquoassimilazione di nuove conoscenze e abilitagrave come anche la ricerca delle opportunitagrave di orientamento La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali per conseguire tale competenza

6 Competenze sociali e civiche includono competenze personali interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile

7 Spirito drsquoiniziativa e imprenditorialitagrave si esplica nel tradurre le idee in azione In ciograve rientrano la creativitagrave lrsquoinnovazione e lrsquoassunzione di rischi come anche la capacitagrave di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi

8 Consapevolezza ed espressione culturale consapevolezza dellrsquoimportanza dellrsquoespressione creativa di idee esperienze ed emozioni in unrsquoampia varietagrave di mezzi e comunicazione compresi la musica le arti dello spettacolo la letteratura e le arti visive

13

Sempre tenendo conto delle finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico 201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo ed avendo letto e analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 lo schema di Regolamento recante le Indicazioni Nazionali dal titolo ldquoNota introduttiva alle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimentordquo e lrsquoAllegato C specifico per il Liceo classico il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi trasversali Obiettivi Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni Conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario

artistico storico istituzionale filosofico e scientifico Essere capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi

e di saper affrontare semplici contenuti in chiave multidisciplinare Consolidare la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e

latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della lingua italiana

Favorire la conoscenza e la comprensione fra i popoli ampliando lrsquoorizzonte sociale e culturale e promuovere il rispetto dellrsquoambiente nel territorio in cui la scuola opera

Conoscere i percorsi storici e i vari modelli economici che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Promuovere la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

Comprendere la necessitagrave dellrsquoagricoltura sostenibile nella lotta contro la fame e la malnutrizione in tutto il mondo e conoscere altre strategie per combattere la fame la malnutrizione e le diete povere

Capacitagrave di provare empatia responsabilitagrave e solidarietagrave riguardo alle persone che patiscono la fame e la malnutrizione e di poter immaginare la prospettiva di un mondo senza fame e senza malnutrizione

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno conseguito i seguenti obiettivi trasversali

bull Conoscono le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico e scientifico

bull Sono capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi e sanno affrontare i contenuti in chiave multidisciplinare

bull Hanno consolidato la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche

Conoscono i principali eventi storici e i modelli economici e le ragioni che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Hanno promosso la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Sanno riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e sanno valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

14

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LUE ha individuato le otto competenze chiave di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza attiva linclusione sociale e loccupazione (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Relativa a competenze chiave per lapprendimento permanente 2006) In Italia tali competenze sono state richiamate nellambito del Decreto n139 del 22 agosto 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione) che ha individuato le otto competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere al termine della scuola secondaria di secondo grado a) Competenze di carattere metodologico e strumentale 1 Imparare a imparare

bull Individuare strategie efficaci di memorizzazione dei dati da imparare saper sviluppare strategie diverse di apprendimento a seconda delle informazioni da acquisire non basandosi solo sulla mera memorizzazione saper creare documenti di lavoro ordinati completi e aggiornati chiari e corretti saper pianificare i propri impegni di studio su base settimanalemensile valutando in modo corretto ed efficace i tempi necessari al loro assolvimento

2 Progettare bull Pianificare e monitorare le fasi di lavoro al fine di pervenire a un risultato dotato di senso

3 Risolvere problemi bull Saper applicare a testi non noti procedure standard acquisite in precedenza saper collegare le informazioni saper modificare le proprie ipotesi di soluzione dei problemi quando queste si siano rivelate inefficaci o non produttive di un senso saper pervenire a una sintesi interpretativa finale che tenga conto in maniera coerente dellrsquoanalisi dei dati di partenza

4 Individuare collegamenti e relazioni bull Saper collegare le informazioni di un testo con le conoscenze giagrave possedute anche al fine di ampliarle eo di problematizzarle

5 Acquisire e interpretare le informazioni bull Ricavare informazioni da testi scritti interpretare testi scritti collegandoli con le conoscenze acquisite leggere testi e interpretarne il punto di vista espresso

b) Competenze di relazione e interazione 6 Comunicare

bull Usare correttamente il lessico della lingua italiana saper spiegare in modo chiaro coerente e coeso sia in forma scritta sia in forma orale le informazioni acquisite saper esporre allrsquointerlocutore i propri dubbi su argomenti eo concetti poco chiari saper usare in modo corretto e chiaro la lingua italiana riflettendo sullrsquouso di un registro linguistico adeguato al contenuto da volgere in forma scritta ampliare il proprio bagaglio lessicale italiano

7 Collaborare e partecipare bull Intervenire in una discussione sapendo esporre e motivare in modo logico e persuasivo

c) Competenza legata allo sviluppo della persona nella costruzione del seacute 8 Agire in modo autonomo e responsabile

bull Saper individuare strategie di risoluzione dei problemi applicando procedure note in un contesto non noto saper motivare le proprie scelte dando conto delle strategie applicate eo dei ragionamenti che le hanno prodotte saper valutare in maniera critica le scelte compiute

15

Nellrsquoattuale epoca storica in conformitagrave alle direttive europee e nazionali obiettivo fondamentale della scuola egrave sempre di piugrave quello di sviluppare negli studenti la capacitagrave di comprendere il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente Il Consiglio di classe in coerenza con gli obiettivi della scuola avvalendosi anche della collaborazione della docente di potenziamento profssa Ornella Albano (Scienze Giuridico Economiche A046) in vista dellrsquoEsame di Stato 201920 ha proposto agli alunni la trattazione delle seguenti tematiche di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo (D Lgsl 13 aprile 2017 n 62 art 17 comma 10 DM 18 gennaio 2019 art 37 art 2 comma 1 OM 205 dellrsquo11 marzo 2019 art 6 comma 1 art 19 comma 1) riassunti nella seguente tabella La Costituzione Italiana

Struttura e caratteri artt 1-12 (principi fondamentali) art 16 (rapporti civili la libertagrave di circolazione e soggiorno) art 32 (rapporti etico-sociali il diritto alla salute) art 48 (rapporti politici il diritto di voto) artt 52 53 e 54 (rapporti politici i doveri costituzionali) art 75 (la formazione delle leggi il referendum popolare)

LrsquoUnione Europea Caratteri generali

LrsquoONU Caratteri generali

16

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LE DIVERSE DISCIPLINE

Il Consiglio di classe in considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dellrsquoEsame di Stato (18012019 DM n 37) per consentire agli allievi di cogliere lrsquointima connessione dei saperi e di elaborare personali percorsi didattici ritenendo opportuno fare esercitare gli alunni in riferimento ai contenuti trattati in maniera trasversale nelle singole discipline del Liceo Classico ha individuato e proposto i seguenti nodi tematici interdisciplinari

La crisi dellrsquouomo e delle sue certezze Le atrocitagrave dellrsquouomo La crisi dellrsquointellettuale e il sovvertimento dei canoni tradizionali I diritti umani Il cambiamento Lrsquoidea di nazione e Nazionalismo Le contraddizioni del progresso scientifico e tecnologico Il sogno Lrsquoutopia Scienza e Progresso Riflessioni su un concetto il limite Lo spazio ed il tempo La relativitagrave La nozione di limite nellrsquoaspirazione allrsquoinfinito La follia La bellezza Lrsquouomo e lrsquoalimentazione Lrsquoinquinamento Lrsquoalienazione e la ricerca di seacute nellrsquoetagrave contemporanea Il mito futurista della macchina Il doppio La crisi della ragione tra lsquo800 e lsquo900 Il lavoro La luce Il viaggio La libertagrave Lo straniero

17

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel triennio 2019-2022 lrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo ha scelto di attribuire rilevanza allrsquoincremento delle competenze culturali scientifiche sociali e civiche legate al concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo in coerenza con i 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 (il documento siglato dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015) e con il ldquoPiano per lrsquoEducazione alla sostenibilitagraverdquo presentato presso la sede del MIUR il 28 luglio 2017 ed elaborato dal gruppo di lavoro ldquoScuola Universitagrave e Ricerca per lrsquoagenda 2030rdquo composto da esperte ed esperti ministeriali e coordinato da Enrico Giovannini Tutto ciograve nella convinzione del ruolo fondamentale rivestito dalla Scuola e dallrsquoIstruzione per lo sviluppo negli studenti e futuri cittadini di attitudini convinzioni comportamenti norme e regole che conducano alla conoscenza e allrsquoapprezzamento delle peculiaritagrave ambientali della realtagrave locale in cui vivono allrsquoacquisizione e promozione di comportamenti legati al rispetto dellrsquoambiente delle sue risorse naturali e antropiche allrsquoassunzione di uno stile di vita sano e improntato al risparmio energetico e al consumo sostenibile alla consapevolezza dellrsquointerrelazione fra tutela dellrsquoambiente e benessere sociale allrsquoapprezzamento e promozione delle diversitagrave allrsquoeliminazione delle disparitagrave sociali e alla convivenza civile pacifica Il piano educativo si propone la finalitagrave generale di ldquoEducare alla salute alla cura e alla custodia del pianetardquo e saragrave articolato in tre fasi destinate ad approfondire la dimensione storico-economica ambientale e sociale del concetto di ldquoSviluppo sostenibilerdquo Nellrsquoultimo triennio la classe ha svolto i seguenti percorsi multidisciplinari inerenti le finalitagrave educative del PTOF AS 20172018 (3A) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoParitur bello paxrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti Paritur bello pax La concezione di pace nel mondo romano

18

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-Strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia

Contenuti La pace di Augusta

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20172018 (3B) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoSi vis pacem para bellumrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti La concezione di pace nel mondo romano

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

19

MATERIA Inglese

Contenuti Gandhi

MATERIA Fisica

Contenuti La fisica per la pace

MATERIA Religione

Contenuti La pace come dono di Dio e impegno dellrsquouomo

MATERIA Scienze Naturali

Contenuti Lrsquoenergia atomica

MATERIA Storia Dellrsquoarte

Contenuti Il foro di Traiano Apollodoro di Damasco

MATERIA Scienze Motorie

Contenuti Lo sport strumento di pace legalitagrave e intercultura

MATERIA Storia

Contenuti Lorenzo dersquo Medici e La Pace di Lodi

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20182019 (4A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto ldquoEDUCARE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANIrdquo Titolo ldquoTeoria e pratica dei dirittirdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo

Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

Materia Latino

Contenuti I caratteri della Civitas Romana e della Politeia greca

Materia Storia

Contenuti La Rivoluzione Francese

Materia Letteratura Italiana

Contenuti Marianna Ucria

Materia Inglese

La Carta dei Diritti del 1689

20

Materia Fisica

Da Keplero a Galilei il rapporto con la Chiesa

Materia Religione

La legalitagrave in unrsquoottica etico-cristiana

Modalitagrave di verifica Verifiche orali

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20192020 (5A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto (prima annualitagrave 201920) ldquoEDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA PER SVILUPPARE UNA CONVIVENZA ECO-SOSTENIBILErdquo Titolo ldquoConsumo responsabilerdquo Tempi di realizzazione novembre-marzo Competenze trasversali Competenze Competenza linguistico-comunicativa saper gestire lrsquointerazione comunicativa in vari contesti

verbali saper leggere e comprendere testi scritti di vario tipo saper produrre testi scritti di vario tipo saper utilizzare le TIC

Competenza metodologica saper pervenire ad un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace Competenza logico-argomentativa saper cogliere il punto di vista altrui saper esporre in maniera

argomentata la propria tesi

Obiettivi Conoscere le cause storiche che hanno prodotto la fame e la malnutrizione cogliendo gli elementi

essenziali di continuitagrave tra la civiltagrave greco-romana e quella attuale Conoscere la relazione tra il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare e lrsquoimpoverimento

della qualitagrave del suolo Conoscere i fattori principali e le cause profonde della fame a livello individuale locale nazionale e

globale Sviluppare una consapevolezza critica come cittadino globale cambiando le proprie pratiche di

consumo al fine di contribuire alla lotta contro la fame e allo sviluppo di unrsquoagricoltura sostenibile Sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco che coinvolge tanto gli individui quanto

le cose che costituiscono un bene comune Tale obiettivo risulta trasversale a tutte le discipline il rispetto delle consegne la capacitagrave di collaborazione il rispetto delle regole interne alla classe e allistituto la capacitagrave di dibattere e argomentare in maniera civile sono presupposti per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza

MATERIA CONTENUTI

ITALIANO Lrsquoalimentazione in Europa e in Italia prima e dopo le due ldquoguerre mondialirdquo

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

LATINO-GRECO Apicio la Cena di Trimalchione Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

21

INGLESE Micheal Jackson ldquoEarth songrdquo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA Lrsquoalimentazione dei soldati nelle guerre

mondiali Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA DELLrsquoARTE V Van Gogh Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE NATURALI Lrsquoutilizzo del suolo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE MOTORIE Lo sport in aree verdi uno strumento di

conoscenza salvaguardia e valorizzazione dellrsquoecosistema

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

RELIGIONE Laudato Sirsquo di papa Francesco Modalitagrave di verifica Colloquio

Prodotto finale multimediale

22

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO TRATTATI PER CIASCUNA DISCIPLINA

23

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Profre Salvatore Distefano Testo BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 Relazione Finale Classe 5A Gli alunni della classe 5 A (20192020) del Liceo Classico ldquoB Secusiordquo hanno concluso lrsquoanno scolastico con evidenti ldquomodificherdquo organizzative eo ldquometodologicherdquo a causa della diffusione epidemica del COVID-19 Giova tuttavia sapere che durante il quinquennio Gli Alunni del gruppo classe si sono ldquostrutturatirdquo e costantemente sono migliorati La crescita ldquoformativa disciplinare intellettuale linguistica sociale comportamentale relazionalerdquo come anche la qualitagrave ldquoindividualerdquo ha raggiunto di conseguenza le finalitagrave [disciplinari] e gli obiettivi [formativi] Ci si era infatti proposti allrsquoinizio del percorso scolastico [BiennioTriennio] di guidare indirizzare formare sviluppare la persona e il cittadino ora bencheacute lrsquoattuale classe sia lrsquoesito di una fusione avvenuta per esigenza numerica gli Alunni della Sez B si sono tranquillamente integrati con quelli provenienti dalla Sez A Ora nonostante alcune frizioni caratteriali tale mescolanza ha fortemente favorito la competizione tra le fasce di livello e lrsquoemulazione degli Alunni con minore predisposizione verso la ldquodisciplinardquo A quanto enucleato bisogna aggiungere che gli Alunni della ldquoprecedenterdquo Sez A avendo come quelli della Sez B iniziato il ldquotrienniordquo con il medesimo insegnante non si sono verificate discrepanze ldquometodologicherdquo al momento dellrsquoavvio del ldquodisegnordquo storico-letterario Nella resa individuale lrsquouso scritto della ldquolinguardquo egrave notevolmente migliorato tra gli Alunni con Abilitagrave Conoscenze e Competenze di pregio (lessico e costrutto) viceversa egrave rimasto ad un livello ldquoessenziale eo accettabilerdquo per alcuni per motivazioni personali e distinte Alcuni infatti hanno manifestato ldquostanchezzardquo e irritabilitagrave verso la rielaborazioneargomentazione verosimilmente affaticati dallrsquoampiezza temporale del ldquopercorsordquo disciplinare 800900 Per ovviare a questa concreta problematica gli argomenti sono stati studiati attraverso il metodo storicistico e tematico Alcuni Alunni ma numericamente isolati hanno raggiunto una ldquoeccellenzardquo sia nellrsquoesposizione verbale sia nella produzione scritta a tal proposito si sottolinea che nella ldquomediardquo lrsquorsquoeccellenza coincide con la capacitagrave di sintesi e lrsquooriginalitagrave infatti la selezione degli ldquoargomentirdquo la ricerca di fonti e documenti e lrsquoiniziativa personale hanno favorito e accelerato il passaggio da una buona resa ad una eccellente formulazione argomentativa Particolarmente ldquosignificativordquo egrave stato il percorso dedicato alla ldquoNarrativardquo del lsquo900 e la lettura (integrale) del romanzo ldquoLa lunga Vita di Marianna Ucriardquo di Dacia Maraini ma anche le letture antologiche ricavate del testo in adozione [Baldi 31 e 32] Talvolta gli argomenti trattati da alcuni ldquoscrittori del lsquo900 ad esempio Pasolini e Tomasi di Lampedusa hanno sollevato conversazioni e dibattiti di ldquospessorerdquo educativo Metodologia e Verifiche Per quanto riguarda le verifiche orali e scritte (sino alla sospensione a causa dellrsquoepidemia del COVID-19) ci si egrave attenuti alle griglie inserite nel precedente PTOF e dopo lrsquoedizione del testo 210192020 alle nuove griglie inserite e migliorate La misurazione dei risultati disciplinari egrave stata quindi sempre coincidente con le indicazioni richiamate nelle schede accennate Per favorire lrsquointegrazione e il dibattito letterario su tematiche talvolta anche trasversali oltre alla verifica frontale si egrave fatto uso di elaborati e approfondimenti personali (in particolare dopo il 4 marzo 2020) Per quanto riguarda il

24

metodo di insegnamento si egrave fatto uso del metodo ldquoStoricisticordquoe ldquoAntropologicordquo gli Autori moderni e segnatamente i ldquopoetirdquo sono stati viceversa esaminati attraverso le tematiche letterarie preferite dagli Autori Lo studio delle fonti dei testi e dei documenti egrave stato sempre condiviso discusso approfondito con attivitagrave laboratoriali in classe tutti gli Alunni hanno preso parte alle ldquoconversazionirdquo letterarie e hanno liberamente espresso il loro personale parere sulle tematiche e gli argomenti prescelti Per alcuni Alunni decisamene meno portati allrsquoargomentazione si egrave fatto uso di una strategia indiretta ovvero quella di proporre un testo da presentare alla comunitagrave scolastica (classe) con una esposizione guidata eo suggerita dal docente Accanto al libro di testo (guidamanuale) si egrave fatto uso di documentari (RAI 3) filmati interviste e video-interviste agli Autori Rilievo nel raggiungimento delle finalitagrave educative e disciplinari ha avuto la lettura integrale di alcuni testi ad esempio la Lunga Vita di Marianna Ucria Novelle scelte dal Decameron di G Boccaccio e per il gruppo ex B del Cavaliere Inesistente di I Calvino Per favorire infine la formazione di uno stile ldquoregistrordquo espressivo durante il percorso scolastico BiennioTriennio gli Alunni hanno compilato alcuni ldquoQuadernonirdquo didattici a carattere annuale sui testi oggetto di studio Griglie di Valutazione Per quanto concerne la misurazionevalutazione delle prove scritte e orali si egrave fatto uso delle Griglie drsquoIstituto PTOF 20182019 In seguito dopo lrsquoedizione del Nuovo PTOF 20192020 SI FATTO USO DELLE NUOVE GRIGLIE APPROVATE Dopo il 4 marzo 2020 a causa del COVID-19 le verifiche orali sono state integrate con elaborati e documenti individuali che sono stati acquisiti e valutati con la consueta griglia per lrsquoorale Finalitagrave Educative Accanto e attraverso la lettura dei testi somministrai al fine di fornire unrsquoadeguata ldquoricostruzionerdquo del disegno storio-letterario in Italia dalla Scuola Poetica Siciliana sino alla produzione narrativa del lsquo900 sono stati veicolati e ldquocomunicatirdquo sentimenti affetti convincimenti opinioni interpretazioni etc che il docente si egrave ldquolimitatordquo a comunicare in maniera sterile non apportando eo manipolando soggettivamente Agli Alunni si egrave data la possibilitagrave di esprimere sempre e comunque il ldquopersonalerdquo convincimento e la propria interpretazione sottolineando ldquosoltantordquo che i pareri personali devono essere supportati e dimostrati con argomentazioni valide e non possono ledere eo danneggiare ovvero essere in contrasto con i principi delle Costituzione Italiana Pertanto tutte le opinioni personali sono state filtrate e discusse con profonda serietagrave e attenzione Attraverso questo stringato e costante monitoraggio tutti gli Alunni hanno acquisito una identitagrave ldquolaicardquo indipendente e autonoma consapevoli che le istituzioni e le Leggi dello Stato garantiscono e tutelano i Cittadini Non meno significativa egrave stata la formazione ldquoeducativardquo infatti sono state veicolate anche le norme che regolano la ldquopacificardquo convivenza lrsquoaccettazione del diverso la tutela dei minori il rispetto del genere e soprattutto il diritto alla Salute e alla custodia delle ldquoproprietagraverdquo In alcune circostanze il confronto ha fatto emergere posizioni contrastanti ma mai il confronto si egrave trasformato in mancato ascolto Pertanto si ritiene che a prescindere dalla conoscenza piugrave o meno profonda della disciplina tutti gli Alunni hanno acquisito una ldquoeccellenterdquo formazione educativa Finalitagrave Disciplinari Accanto alle finalitagrave ldquoeducativerdquo tutti gli Alunni della classe in oggetto hanno acquisito durante il Biennio (prima) e il Triennio (dopo) una consapevolezza espressiva il lessico settoriale e lrsquouso dei tempi verbali infatti durante lrsquoesposizione ldquoverbalerdquo e la composizione scritti anche a carattere monografico [Quadernone ndash Marianna Ucria etc] gli allievi si sono esercitati individualmente nella

25

composizione e nella produzione scritta a carattere tematico Notevole tempo e impegno didattico si egrave dato alla sintesi piuttosto che alla ldquoforbitardquo argomentazione come anche alla generica e retorica esposizione di contenuti astratti Importante egrave stato il ruolo delle letture antologiche delle ricerche [Metodo e Rielaborazione Dati] come anche lrsquoordinata selezione delle informazioni disciplinari Durante la costruzione del ldquodisegno storico-letterariordquo ampio spazio si egrave dato alla discussione su tematiche letterarie ad esempio sulla ldquoformazione di una lingua nazionalerdquo sulla funzione unificatrice di alcune letture [ManzoniVerga] sulla redazione dei ldquoDizionarirdquo e delle ldquogrammaticherdquo della ldquoModerna Lingua Italinardquo Il livello della conversazione ha consentito altresigrave di cogliere le differenze linguistiche regionali e ldquovalutarerdquo lrsquoapporto di queste nel contesto letterario moderno [Pasolini Camilleri] Conoscenze Disciplinari Abilitagrave e Uso dei Registri Durante il percorso di studio tutti gli Alunni attraverso un assiduo e costante lavoro individuale hanno acquisito le necessarie conoscenze tecniche e gli opportuni riferimenti lessicali per elaborare unrsquoampia varietagrave di testi narrativo descrittivo argomentativo relazione riassunto etc come anche le modalitagrave di stesura dei testi teatrali e la produzione della cosiddetta ldquoscrittura creativardquo Per il consolidamento e la determinazione di un lessico ldquosettorialerdquo sono stati proposti argomenti e testi svariati ad esempio brani estratti da una relazione geografica da un documento storico da un saggio di critica letteraria da testi di ldquoLetteraturardquo ma anche e soprattutto materiali per lrsquoapprofondimento dellrsquoitaliano regionale Al fine di sviluppare e memorizzare le discontinue varietagrave linguistiche si egrave fatto uso di Autori ldquocaratterizzantirdquo ad esempio Verga Capuana Pasolini Manzoni Goldoni etc pur tuttavia soltanto alcuni alunni hanno aggiunto alla competenza di base anche una abilitagrave tecnica tale da consentire uno studio filologico e linguistico secondo le modalitagrave della ldquomodernardquo ricerca espressiva Un utile contributo allo studio del ldquocampordquo semantico e del lessico del lsquo900 egrave stato offerto dai ldquopoetirdquo del lsquo900 in particolare DrsquoAnnunzio Montale Rebora Ungaretti etc la fraseologia criptica della poesia decadente la dotta ricerca del lessico dannunziano come anche lrsquoapparente ingenuitagrave di Pascoli hanno favorito lo studio del lessico naturalistico e lrsquoapprofondimento della nomenclatura ldquobotanicardquo Tra le consuete e tradizionali ldquocompetenzerdquo spazio adeguato si egrave dato allo studio delle ldquofigure retoricherdquo pur non insistendo in maniera sterile su questi aspetti spesso riconducibili alle scelte compositive ed estetiche dei singoli Autori Per quanto riguarda ancora lrsquouso dei ldquoregistrirdquo giova aggiungere che in parecchi Alunni affiora durante la conversazione come anche nella composizione scritta una struttura sintattica ldquoregionalerdquo infatti la ldquoverbalizzazionerdquo rimane costantemente controllata dalla ldquolingua madrerdquo da cui con molte difficoltagrave si sono allontanati variando le tipologie di scrittura Un aspetto a cui infine si accenna per motivi di spazio ma a cui egrave utile accennare riguarda la rielaborazione delle ldquofontirdquo durante il percorso scolastico molto tempo e spazio si egrave infatti dedicato al ldquosaggio breverdquo e quindi alla metodica per la raccolta selezione e rielaborazione della documentazione per poi procedere con una restituzione originale e personale Metodo Didattico Per tutta la durata del Biennio si egrave fatto uso di un metodo contrastivo ovverosia dopo la lettura in classe dei ldquodocumentirdquo gli alunni hanno ldquoscrittordquo a casa alcune osservazioni riflessioni questionari etc che successivamente hanno presentato in classe in occasione della verifica individuale o di classe spesso al dibattito si egrave aggiunta una conversazione ldquocriticardquo che durante il Biennio egrave stata sempre accesa e vissuta come momento attivo di partecipazione Successivamente durante il Triennio e ancora di piugrave dopo lrsquoaccorpamento delle due classi precedenti 3A e 3B alla lezione ldquofrontalerdquo e ldquopartecipatardquo si sono resi necessari alcuni momenti di ldquoriflessionerdquo culturale su tematiche storiche sociali politiche che in un

26

primo momento il docente ha individuato e gli Alunni nel prosieguo approfondito Questo passaggio verso una didattica ldquouniversitariardquo ha stimolato gli Alunni con predisposizione verso la ldquoricercardquo e la produzione di brevi saggi ma nel contempo ha richiesto un maggiore sforzo al docente e ad alcuni alunni con eccessiva predisposizione verso una ldquomemorizzazionerdquo sterile Per colmare le difficoltagrave tecniche lrsquoazione didattica egrave stata affiancata da pellicole drsquoAutore (Film) monografie documentari (RAI SCUOLA) video e lettura enfatiche estratte dai Media Dopo il 4 marzo 2020 a seguito della quarantena per contrastare la diffusione del COVID-19 la didattica si svolta con una nuova metodica attraverso la sezione bacheca (Registro Argo) sono stati inoltrati agli Alunni in progressivo alcuni Docx (Lezioni) contenenti il testo scritto corrispondente alla lezione che il docente avrebbe svolto in classe i documenti (testi) e le fonti necessarie per lrsquoapprofondimento individuale i filmati e i documentari (link) e le attivitagrave da svolgere individualmente e in gruppo I Materiali pervenuti sono stati oggetto di revisione quindi discussi e archiviati Alla produzione dei Docx (Lezioni) che quasi giornalmente il docente ha elaborato si sono svolte lezioni on-line su Skype in precedenza concordate e con cadenza settimanale Durante la lezione on-line (Skype) tutti gli Alunni hanno partecipato con osservazioni domande e la conversazione didattica egrave stata serena e articolata ldquoquasi come in classerdquo PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA Primo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 GIACOMO LEOPARDI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp 4-8 La difficile ldquoinfanziardquo del poeta di Recanati il dissidio affettivo e la malinconica personalitagrave dello scrittore il ruolo del Conte Monaldo e la madre Adelaide degli Antici nella formazione culturale religiosa e poetica dellrsquoAutore la famiglia del poeta e la marginalitagrave sociale la biblioteca del Conte Monaldo le prime letture e lo studio autonomo delle fonti antiche e gli studi eruditi il Viaggio a Roma e lrsquoamicizia con Pietro Giordani Firenze la passione amorosa per Fanny Targioni Tozzetti e lrsquoincontro con Antonio Ranieri il trasferimento a Napoli e il decesso (1837) Le Lettere pp 9 sgg La produzione epistolare le Lettere a Pietro Giordani (1817) e il dissidio interiore le ldquolettere ai familiari [al fratello Carlo e allrsquoamata sorella Paolina] la stesura dello Zibaldone ndash Cronaca di un diario intimo e segreto ldquoSono cosigrave stordito del niente che mi circondardquo Lettera a Pietro Giordani 19 novembre 1819 (testo) La Poetica il Pensiero pp 15-20 La meditazione sul ruolo della Natura laquobenignaraquo e la ricostruzione di un pensiero post-romantico e pessimista lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo e lrsquoorigine del laquopiacereraquo sensibile e materiale il sistema delle illusioni e il ruolo dellrsquoimmaginazione il progresso della civiltagrave e lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo Il Pessimismo Storico La percezione del progresso e lrsquoantitesi tra Natura e Ragione il ldquopoetardquo e lrsquoetagrave della Restaurazione il titanismo e il ruolo del poeta depositario delle antiche virtugrave eroiche Microsaggio ndash il diario intellettuale di un poeta lo Zibaldone La Natura Malvagia Lrsquoorigine del laquomaleraquo e il suo rapporto con la laquonaturaraquo materialismo e meccanicismo nella produzione leopardiana (Dialogo della Natura e di un Islandese 1824) ndash analisi del testo scheda tecnica

27

Il Pessimismo Cosmico LrsquoInfelicitagrave assoluta e la rassegnazione lrsquoatteggiamento di Leopardi e il ruolo contemplativo distaccato del poeta La Teoria del piacere pp 20-22 Letture Sparse dallo Zibaldone

1 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza 2 La doppia visione pp 27-28 3 La rimembranza pp 27-28

Il Classicismo romantico di Leopardi La polemica tra i classicisti e i romantici in Italia e in Europa Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica (1818) Madame de Staeumll ndash Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni il Classicismo Accademico tramonto del modello classico il soggettivismo lirico in Leopardi e il Romanticismo europeo (Goethe Werther) Le Canzoni Civili La polemica contro gli Accademici e la nostalgia dellrsquoAntico gli Idilli e la lirica sentimentale la meditazione sulla natura e la vita interiore

1 Ad Angelo Mai pp 44-48 2 Infinto pp 38-41 3 La sera del digrave di festa pp 44-48 4 A Silvia pp 63-68 5 La Ginestra o il fiore del deserto pp 99-108

Dal Naturalismo Francese al Verismo di Verga Sul finire dellrsquo800 nella cultura europea si diffusero nuovi e moderni interessi la ricerca scientifica e la nuova organizzazione industriale favorirono il diffondersi di nuove tematiche letterarie che gli intellettuali francesi chiamarono Naturalismo e gli italiani poco dopo Verismo Gli Autori che caratterizzarono il movimento in Francia furono E Zola con cui ebbe una fitta corrispondenza L Capuana e G Flaubert lrsquoautore della celeberrima Madame Bovary (1857) Le tendenze ancora romantiche che in Francia si spinsero sino ad un crudo realismo ldquosocialerdquo non furono integralmente accolte in Italia infatti Capuana De Roberto e Verga pur lavorando a tematiche sociali assai simili approdarono ad un modello letterario meno ldquoperverso e decadenterdquo Essi infatti preferirono soffermarsi sui documenti e sulle vive testimonianze della civiltagrave contadina e locale Unitagrave Tematica pp 240-243 I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLUME 52 Biografia ed Elementi Biografici GIOVANNI VERGA Vizzini e la famiglia Verga G Verga la produzione giovanile e la formazione culturale i romanzi preveristi adesione al movimento verista nascita di un linguaggio estetico e letterario tecnica narrativa impersonalitagrave la lingua dei veristi Verga e il Ciclo dei Vinti Malavoglia Mastro don Gesualdo la Duchessa di Leyra e le altre opere incomplete le Novelle e le tematiche popolari ricchezza e povertagrave nellrsquoopera del Verga Biografia pp (312-313) pp186-189 I romanzi pre-veristi pp (314-315) Eva Eros Tigre reale I carbonari della montagna etc

28

Poetica e tecnica narrativa del Verga Verista La poetica dellrsquoimpersonalitagrave pp (316-317) p190 Il punto di vista dallrsquoalto il narratore e i personaggi pp (324-325) Il lettore difronte ai fatti la scomparsa del narratore onnisciente la regressione etc Il Ciclo dei Vinti pp (350) p 228 Lrsquoideologia verghiana il pessimismo e lrsquoimmodificabile realtagrave Rosso Malpelo ndash Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane (lettura critica) p (346) I ceti privilegiati pp (323-324) Novella Libertagrave pp 271-276 Novella Roba pp (379-382) Novella La Lupa (intreccio e personaggi) Novella Lrsquoasino di San Giuseppe Testo in fotocopia (Lettura in classe) Romanzo Mastro don Gesualdo pp (386-389) pp 294-299 Modernitagrave e Tradizione nella Provincia Siciliana lrsquoincendio a Palazzo Trao il matrimonio di Gesualdo e la festa a Palazzo Sgangi La morte di mastro-don Gesualdo pp 394-398 Romanzo Malavoglia (lrsquointreccio) Romanzo Epistolare Storia di una capinera (FilmDocumentario) GABRIELE DrsquoANNUNZIO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (516-517) pp 424-427 Nato a Pescara nel 1830 frequenta da giovane il Liceo Cicogni di Prato a causa della sua eccessiva esuberanza rischia di essere espulso esordisce allrsquoetagrave di 16anni con un libretto di poesie Primo Vere (1879) ancora giovane si trasferisce a Roma dove intraprende la carriera di giornalista Al centro di scandali e di galanti avventure diventa presto un modello per la gioventugrave del tempo legge Nietzsche e avvia una relazione con lrsquoattrice Eleonora Duse Si arruola e partecipa alla spedizione su Fiume divenuto ricco e famoso vive a Firenze e in una villa sul Lago di Garda Tra i romanzi ricordiamo il Libro delle vergini (1884) Piacere (1889) Innocente (1892) le Vergini delle Rocce (1895) e la Figlia di Jorio (1903) e la Francesca da Rimini (1901) Grande successo ebbero alcune liriche raccolte in Alcyone (Laudi) e il suo mitico superuomo LrsquoESTETISMO e la crisi dei modelli veristi pp (519-522) pp 427-430 Quando DrsquoAnnunzio pubblica la sua prima raccolta poetica Primo Vere (1879) erano giagrave famosi Carducci e Verga questa circostanza di certo non fu favorevole al pesarese tuttavia le novitagrave tematiche (vitalismo) lrsquoambiguitagrave del poeta (sfrenato) e la perversa sensualitagrave (eros) lo resero ben presto oggetto di attenzione Il suo estetismo il culto per la bellezza la ricerca estenuante di una donna fatale fecero nascere attorno al poeta un mistero misto ad una certa curiositagrave Il Piacere (1889) Libro II 2 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti pp (523-524) pp 431-433 ldquoChi era ella mai Era uno spirito senza equilibrio in un corpo voluttuosohelliprdquo LrsquoArte incontra la letteratura p (526) Il pittore Giulio Aristide Sartorio racconta in questa lettera a Tommaso Sillani letterato e critico drsquoarte dellrsquoentusiasmo di drsquoAnnunzio per la pittura di Dante Gabriele Rossetti che nel 1884 aveva fondato a Londra la Compagnia dei Preraffaelliti I romanzi del superuomo pp (531-534) pp 443-446 DrsquoAnnunzio e Nietzschep (531)

29

Il laquosuperuomoraquo e lrsquoesteta p (531-532) Il nuovo ruolo sociale dellrsquointellettuale il compito profetico del poeta e il nuovo ordine il caso del liberalismo borghese la borghesia un mondo meschino Il Trionfo della morte(1894) pp (532-533) Giorgio Aurispa lrsquoeroe di questo romanzo egrave afflitto da unrsquooscura malattia che lo priva delle sue energie quindi cerca di dare un senso alla propria vita ma la nevrosi della famiglia e il conflitto con il padre lo costringe ad identificarsi con lo zio paterno Demetrio Sentimentale come lo zio si ritira a vivere in un villaggio abruzzese con Ippolita Sanzio Qui scopre la civiltagrave pastorale ma viene respinto da questa Si immerge quindi nella lussuria ed vinto da forze oscure e dionisiache che presto lo spingono al suicidio Le Vergini delle Rocce (1895) Il protagonista di questo romanzo egrave Claudio Cantelmo un borghese sdegnoso ed affarista che intende generare il Re di Roma Si mette quindi alla ricerca della donna laquoidealeraquo e in uno scenario di decadenza e putredine trova le tre figlie del principe Montaga Anatolia (maestosa regina) e Violante bella e sensuale che tenta il suicidio con alcuni profumi Lettura Il vento di barbarie della speculazione edilizia pp (544-545) Il Fuoco (1900) La protagonista egrave in questo romanzo Foscarina Perdita donna nevrotica e possessiva che impedisce allrsquoeroe (Stelio) di realizzare il suo sogno di superuomo La vicenda si svolge in una triste Venezia avvolta dalla nebbia e offuscata dai sentimenti nebulosi dellrsquoeroina che alla fine si decide ad abbandonare il giovane Stelio che proseguiragrave a cerca di realizzarsi DrsquoAnnunzio e il Teatro pp (552) p 464 Lrsquoincontro con Eleonora Duse fu di grande importanza per il narratore pesarese con la nota attrice viaggiograve in Europa e in America e per lei scrisse numerose opere teatrali Molti dei testi teatrali dannunziani sono di ambientazione pastorale e rurale Le eroine (Francesca da Rimini) e la figlia di Iorio caratterizzano questo mondo primitivo e agreste in cui praticano ancora riti antichi e misterici La poesia e DrsquoAnnunzio pp (560-561) Da Alcyone La sera fiesolana (1899) pp (561-563) pp 487-491 La Pioggia nel Pineto (1902) pp (568-571) pp 494-498 Meriggio (1904) pp (573-575) pp 499-503 I Pastori pp 507-508 GIOVANNI PASCOLI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (596-599) pp 528-532 Del ldquopoetardquo romagnolo nato a San Mauro di Romagna (1855) la scuola italiana post-unitaria ha favorito tradizionalmente una lettura riservata ai piugrave ldquopiccolirdquo eppure G Pascoli egrave tuttrsquoaltro che uno autore per lrsquoinfanzia Partendo da questa considerazione della sua produzione si egrave approfondito il senso della famiglia patriarcale gli affetti sinceri la passione politica Alla ldquoPoetica del Fanciullinordquo sono state accostate le tematiche meno osservate il dolore la passione amorosa il peccato come anche della biografica esaminato il percorso di studi sino alla Cattedra Universitaria (Bologna) Ampio spazio si egrave dato alle manifestazioni ldquodepressiverdquo e al carattere tormentato che lo spinse a vivere appartato nella campagna di Livorno Introduzione alla ldquopoesiardquo di G Pascoli

30

La crisi della matrice positivistica pp (599-600) I simboli e la visione soggettiva pp (600) La ldquoPoeticardquo del fanciullino pp (601-602) pp533-534 Lettura ldquouna poetica decadente pp (602-606) Le metafore floreali e il gusto estetico per gli studi botanici p (606) dai Poemetti Digitale purpurea (1900) pp (645-648) pp579-584

La donna bionda e la donna bruna Lrsquoinnocenza e il fiore perverso Il significato del ldquofior di morte La tecnica narrativa

dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno (1904) pp (662-665) pp605-608

Il rito della fecondazione Le immagini mortuarie Le immagini del nido Il simbolismo pascoliano LrsquoAdesione al socialismo p 610 Dal socialismo alla fede umanitaria p 611 La mitizzazione del piccolo proprietario rurale p 611- 612 Il nazionalismo p 612 Il poeta ufficiale dellrsquoItalia post- unitaria p 614 Il lessico p 617 da Myricae X Agosto (1867) pp 623-625 pp 557-559 Temporale (1892) pp 630-631

La Lirica del primo novecento in Italia La necessitagrave di rinnovare il linguaggio poetico e le tematiche letterarie favorigrave nei primi decenni del lsquo900 la formazione di alcuni movimenti letterari che la consuetudine ha definito ldquoCrepuscolarirdquo ed ldquoEsistenzialistirdquo Questa nomenclatura per quanto spicciola ha determinato nel tempo il radicamento di un convincimento ovverosia che gli Autori di questo periodo siano borghesi dimessi simbolisti e spesso inclini verso quel ldquosermocotidianusrdquo proprio delle classi sociali piugrave povere Lrsquoatteggiamento che G Gozzano assume in questo contesto viene definito dal Baldi ldquopoeta dello chocrdquo (p 760) per quellrsquoaspetto poetico straniante e demistificante che lo caratterizza GUIDO GOZZANO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (764) Del giovane Gozzano un ldquopiemonteserdquo nato nella grande ricca Torino nessuno scrisse fincheacute nel 1907 pubblica una raccolta di ldquopoesierdquo dal titolo emblematico ldquoLa via del rifugiordquo Dopo un percorso di studi accidentato e tortuoso che lo vide dapprima iscritto alla Facoltagrave di Giurisprudenza fu infatti allievo non iscritto di Arturo Graf La sua fu unrsquoesistenza ldquocomunerdquo per ceti versi appartata come volevano certi crepuscolari ma significativo fu lrsquoincontro con la ldquopoetessardquo Amalia Guglielminetti Tra i due nacque un affettuoso sentimento amoroso che tuttavia non sfociograve in una vera e propria relazione Come molti uomini del tempo contrasse ancora giovane la ldquotubercolosirdquo di conseguenza tutta la sua vita fu un

31

continuo calvario e pur alternando la sua residenza tra Torino e Agliegrave nel canavese morigrave ancora piuttosto giovane nel 1912 da Colloqui La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave pp (766-780) pp722-736 Lrsquooccasione della composizione egrave un ricorrente soggiorno dellrsquoAutore presso unrsquoaristocratica famiglia di possidenti che mettono a sua disposizione alcuni locali di una villa di loro proprietagrave In questo luogo desolato e del tutto fatiscente il poeta ritrova la bellezza di Villa Amarena e il gratuito affetto di una giovane popolana attratta dal giovane poeta In questo luogo colmo di cianfrusaglie di piccole cose affiora lentamente tutto il gusto melanconico di una poesia nuova e irriverente in cui gli oggetti diventano strumento espressivo e forse anche emanazione di una formale lirica drsquoartificio Il lessico articolato e ricco rende tutta la composizione un modello di scrittura e di recupero linguistico Secondo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 UMBERTO SABA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (122-124) pp160-162 Umberto Poli nacque il 9 marzo 1883 a Triste il padre Ugo Edoardo Poli era un nobile veneziano e la madre Felicita Rachele Cohen unrsquoebra Questa circostanza segnograve profondamente lrsquoidentitagrave poetica e letteraria di ldquoSabardquo pseudonimo che assunse dalla balia slovena (Peppa Sabaz) Pare che il padre abbandonograve la madre ancora prima che il piccolo nascesse per vivere libero da qualsiasi legame affettivo Di carattere melanconico e riservato visse unrsquoinfanzia infelice che ricorderagrave nella sua prima raccolta poetica ldquoil Piccolo Bertordquo (1926) Ancora ragazzo manifesto una forte inclinazione per la lettura i suoi autori preferiti furono Leopardi Foscolo Manzoni Petrarca Tasso etc Da Triste si sposta a Firenze dove prosegue gli studi nel 1907 si presenta al servizio di leva a Salerno dove vive unrsquoesperienza significativa e vivace Nel 1908 sposa Carolina Woelfler e nel 1921 viene data alle stampe la raccolta ldquoCanzoniererdquo Colpito dalle leggi razziali lascia lrsquoItalia per poi rientrare a Firenze di nascosto muore nel rsquo57 dal Canzoniere A mia moglie(lettura) pp (132-134) Trieste pp (138-139) pp 176-177 Cittagrave Vecchia pp (140-142) pp 178-180 Lettura La Struttura e i caratteri generali del Canzoniere p 165 GIUSEPPE UNGARETTI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (170-172) Giuseppe Ungaretti il ldquopoetardquo della Grande Guerra nacque ad Alessandria drsquoEgitto nel 1888 i genitori provenienti da Lucca si erano trasferiti in Egitto dove il padre inizialmente svolse la professione di fornaio per guadagnare di piugrave fu assunto come operaio ma sfortunatamente morigrave durante lo scavo del Canale di Suez Rimasto orfano decise di ritornare in Toscana ma la sua permanenza in Italia fu breve infatti migrograve dapprima in Francia (Parigi) dove frequenta corsi di letteratura presso la Sorbona Nella cittagrave conosce molti esponenti della cultura avanguardista ad esempio Baudelaire Mallarmegrave Picasso de

32

Chirico Modigliani etc Nel 1914 rientrato in italia partecipa alla Grande Guerra con entusiasmo nazionalista Combatte sul Carso e pubblica a Udine (1916) una raccolta poetica dal titolo emblematico ldquoPorto Sepoltordquo Nel 1920 sposa Jeanne Dupoix da cui avragrave due figli Nel 1921 si stabilisce a Roma dove ldquoaderiscerdquo al Partito Fascista nel 1936 viene chiamato ad insegnare ldquoItalianordquo presso lrsquoUniversitagrave di San Paolo in Brasile e successivamente nel 1942 a Roma Muore a Milano nel 1970 dalla Raccolta Allegria Fratelli pp 181-182 I Fiumi pp 187-190 San Martino del Carso pp 191-192 EUGENIO MONTALE Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (242-244) pp304-305 Sul finire dellrsquo800 (1896) nacque a Genova Eugenio Montale Premio Nobel per la Letteratura 1975 La sua vicenda umana come anche la sua formazione letteraria non facevano presagire il successo letterario post- bellico e il grande successo di pubblico infatti i genitori avevano una piccola ditta commerciale e per lui scelsero studi tecnici pensando che fossero piugrave utili alla sua formazione borghese Partecipograve giovanissimo alla Prima Guerra Mondiale esordigrave come ldquopoetardquo nel 1922 con una raccolta di versi pubblicata nelle Rivista di Giacomo Debenedetti La sua raccolta di liriche piugrave famosa egrave comunque ldquoOssi di Seppiardquo stampata nel 1925 in questa si svela il suo dissenso civile e politico e forse anche un certo disgusto per la ldquodittaturardquo A Firenze nel 1927 pubblica ldquoSolariardquo e nel rsquo39 sposa Drusilla Tanzi Nel dopoguerra si trasferisce a Milano dove lavora come redattore presso il ldquoCorriere della Serardquo Per Mondadori viene alla luce ldquoXeniardquo (1971) nel 1967 viene nominato senatore a vita Muore a Milano nel 1971 La Poetica e le soluzioni stilistiche pp (248-249) pp 304-305

La poetica degli oggetti La rappresentazione esistenziale dellrsquouomo contemporaneo Lessico aulico e prosaico

I Limoni pp(250-253) pp 306-309 Spesso il male di vivere ho incontrato pp (259-260) pp 315-316 ALDA MERINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (439-440) Tra le ldquopoetesserdquo del lsquo900 occupa un posto di una certa rilevanza Alda Merini DellrsquoAutrice nata a Milano nel 1931 e ivi deceduta nel 2009 la critica contemporanea ancora discute infatti anche se i suoi esordi letterari risalgono al 1953 con una raccolta di versi dal titolo ldquola Presenza di Orfeordquo (1953) e successivamente con altri versi editati nel 1955 (Paura di Dio e Nozze Romane) e nel 1961 (Tu sei Pietro) il profilo letterario rimane ancora oggetto di dibattito e riflessione Nella sua scrittura sono stati ravvisati impulsi erotici e religiosi cristiani e pagani dagli editori spesso spiegati con un rimando patologico La scrittrice fu infatti per lunghi periodi ospite in alcune case di cura per il manifestarsi di disturbi psichici La gazza ladra pp (440-441) Attraverso questo isolato componimento di cui si egrave data lettura da considerarsi un approccio con le tematiche trattate dallrsquoAutrice egrave emerso il suo mondo segreto i dolcissimi amantie lrsquoanima () della meretrice (Saba) di cui la santa sanguinaria si fa madre e sorella In questo breve componimento la

33

Merini attacca il conformismo sociale e certa leggerezza di giudizio con cui alcuni si pongono a giudici e maestri degli altri La Narrativa del lsquo900 Per quanto riguarda la narrativadel secolo XXI e quindi dei suoi principali Autori si egrave fatta una scelta tematica ovvero sono stati enucleati alcuni testi che affrontano con maggiore evidenza le trasformazioni sociali culturali ed economiche come anche le problematiche connesse o riconducibili alla collocazione geografica Per meglio cogliere le caratteristiche dei singoli brani proposti lrsquoapproccio egrave stato storico-letterario-antropologico CARLO EMILIO GADDA Elementi Biografici La Vita pp (692-693) La vicenda letteraria di CE Gadda (Milano 1883) per quanto sia significativa ed emblematica offre ai lettori e ai cultori della scrittura sociale numerosi spunti per avviare un moderno dibattito sulla funzione sociale dello scrittore del narratore Gadda infatti da esponente di quella agiata e ricca societagrave industriale brianzola divenne nel giro di pochi anni un modesto borghese di provincia e per vivere fu costretto ad esercitare una professione liberale Pur essendo un ingegnere di buona famiglia non accettograve mai la sua riduzione in povertagrave e sentigrave sempre per il lavoro un certo disprezzo dovuto a la necessitagrave di concentrarsi sulla scrittura Nel 1915 partigrave per il fronte ma la morte del fratello lo segnograve profondamente aderigrave a Fascismo ma presto ne fu disilluso Nel 19461947 pubblico il suo romanzo drsquoambiente Quer pasticciaccio brutto di via Merulana un testo dissacrante con cui evidenzia la meschinitagrave della borghesia italiana post-bellica Lingua e stile aspetti formali pp (702-703) Borghesi al Ristorante p (705) Lettura versi 1-18 GIUSEPPE TOMMASI DI LAMPEDUSA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (559) p 689 La pubblicazione postuma del Gattopardo(1958) e il suo enorme successo cinematografico anche se tardivamente hanno suscitato un interesse storico e letterario ancora in corso Molti estimatori del romanzo ldquostoricordquo hanno riconosciuto allrsquoAutore un ruolo centrale nella storia della letteratura contemporanea e in questo saggio hanno ravvisato tutte quelle caratteristiche manzoniane che rendono il racconto storico contemporaneamente esperienza sociale politica e letteraria Pur nella ristrettezza dei tempi del noto romanzo egrave stato esaminato il celebre discorso politico di don Fabrizio unrsquoorazione di cui tutti i saggisti hanno fornito interpretazioni e giudizi contrastanti da Il Gattopardo Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave bisogna che tutto cambi pp (560-562) ALBERTO MORAVIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (501) pp605 Alberto Moravia esordigrave giovanissimo con il romanzo ldquodenunciardquo Gli Indifferenti (1929) che suscitograve grande curiositagrave e interesse di pubblico Antifascista ldquodichiaratordquo lasciograve lrsquoItalia per viaggiare in Europa e in America studiograve con profonditagrave i problemi sociali e culturali del lsquo900 Nel 1941 sposa la scrittrice

34

Elsa Morante (Isola di Arturo 1957) con cui condivide lrsquoindagine socio-economica dei una famiglia piccolo borghese del Sud Con il romanzo Gli Indifferentie il protagonista Micheleesamina due nuclei tematici il sesso e il denaro visti dal medesimo come componenti fondamentali attorno a cui si polarizza la societagrave del lsquo900

Gli indifferenti p (506) pp605-606 Lrsquoindifferenza di un giovane borghese nellrsquoepoca fascista pp (507-510) pp611-617

Soltanto versi 1-120 Lettura critica p (506)

LEONARDO SCIASCIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (570) p697 Dellrsquoopera dello ldquoscrittorerdquo di Racalmuto (AG) a tutti noto per il romanzo Il Giorno della Civetta (1961) si ricorda essenzialmente che dopo un regolare corso di studi conseguigrave il diploma magistrale nel 1941 quindi insegno in parecchie scuole elementari del comprensorio agrigentino ed iniziograve a collaborare con riviste e giornali Sin da giovane manifestograve un interesse ldquosocio-politicordquo per il problema della Mafia tematica che condivideragrave con il giornalista Giuseppe Fava Tra le altre numerose opere ricordiamo Le Parrocchie di Regalpetra Gli Zii di Sicilia Partecipograve alla vita politica e fu consigliere comunale di Palermo ivi egrave morto nel 1989

Il giorno della civetta pp (573- 574) p698 Soltanto versi 68-118

Consiglio drsquoEgitto ndash La Tortura pp (579- 581) pp706-709 Soltanto versi 1-57

Letteratura e Cinema Il Giorno della Civetta di Damiano Damiani p (577) Visione autonoma della Pellicola Cinematografica VINCENZO CONSOLO Biografia ed Elementi Biografici La vita pp 616-617 Sullrsquoargomento Mafia ha scritto ampiamente anche Vincenzo Consolo pertanto anche di questo scrittore ci siamo interessati per comprendere meglio le svariate letture del fenomeno sociale Consolo nacque a SantrsquoAgata di Militello nel 1933 e divenne famoso nel 1987 con il romanzo Retablodedicato ad un intellettuale aristocratico che decide di fare un viaggio in Sicilia per ldquoconoscererdquo lrsquoessenza dellrsquoisola A breve distanza esce (1992) Notte tempo casa pera casae Le Pietre di Pantalica (1989) con cui si conferma ldquoscrittorerdquo di ritratti e di memorie come anche Autore di ldquocronacherdquo con cui denuncia la bellezza corrotta della Sicilia contemporanea

Lrsquointellettuale aristocratico pp (618-619) pp 756-759 Lettura critica Il sorriso dellrsquoignoto marinaio p (619) p757

La Narrativa e il Cinema nel lsquo900 PIER PAOLO PASOLINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (732-733) Lrsquoinquietante ldquoscrittorerdquo romano nacque a Bologna nel 1922 la famiglia di origine antica ma borghese nella sostanza determinograve nel giovane Pasolini un atteggiamento ldquotrasgressivordquo che fin da ragazzo lo rese ldquodiversordquo dagli altri coetanei fu infatti implicato in un processo per ldquoviolenzardquo a cui si pose fine

35

pagando unrsquoammenda Trasferitosi a Roma divenne un assiduo frequentatore delle nascenti borgate popolate da ragazzi di strada e da comuni delinquenti In questa societagrave ritrova personaggi e situazioni che riversa nella sua ricchissima e poliedrica opera Accanto alla scrittura coltivograve molto il cinema e al cinema si deve gran parte del suo successo come regista teatrale Morigrave in circostanze oscure nel 1975 Tra i suoi romanzi ricordiamo Ragazzi di Vita Mamma Roma e la trilogia Decameron Racconti di Canterbury il fiore delle Mille e una Notte da Vita Violenta Degradazione e innocenza del popolo pp 740-741 Soltanto versi 1-70 Dante Alighieri

Elementi Biografici essenziali e Produzione letteraria (Richiami e Riferimenti) Divina Commedia Paradiso Canto I vv 1-105 Canto III vv 1-130 Canto VI vv 1-60 Canto XI vv 1-72 Canto XXVII vv 22-54

Argomenti da svolgere eo definire entro il 30 maggio 2020 Entro il 30 maggio 2020

1 Verga la Roba e personaggi della novella La Lupa 2 Saba A mia moglie 3 Ungaretti San Martino del Carso 4 Merini Gazza ladra

In base allrsquoOM n 10 del 16 maggio 2020 art 9 sono elencati di seguito i testi oggetto di studio nellrsquoambito dellrsquoinsegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (di cui allrsquoarticolo 17 comma 1)

ELENCO TESTI ITALIANO

AUTORE MONTALE TESTO Limoni AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE CONSOLO TESTO LrsquoIntellettuale Aristocratico AUTORE SABA TESTO Cittagrave Vecchia AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO I Pastori

36

AUTORE GOZZANO TESTO La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave AUTORE SABA TESTO Trieste AUTORE DANTE TESTO Canto VI Giustiniano AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Sera fiesolana AUTORE SCIASCIA TESTO Consiglio drsquoEgitto [Giorno della Civetta] AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE UNGARETTI TESTO San Martino del Carso AUTORE MORAVIA TESTO Lrsquoindifferenza di un giovane borghesehellip AUTORE PASCOLI TESTO Gelsomino Notturno AUTORE LEOPARDI TESTO Ad Angelo Mai AUTORE PASOLINI TESTO Vita Violenta ndash degradazione del popolohellip AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO La Pioggia nel Pineto AUTORE MONTALE TESTO Spesso il male di vivere ho incontrato AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE VERGA TESTO Libertagrave AUTORE VERGA TESTO Mastro don Gesualdo [La morte di Gesualdo]

37

AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Meriggio AUTORE PASCOLI TESTO Digitale purpurea AUTORE UNGARETTI TESTO Fiumi

Il Docente Profre Salvatore Distefano

38

LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Programmi

LETTERATURA LATINA (Civitas di Cantarella-Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lintellettuale e il potere nella Roma dei Cesari

FEDRO La voce degli umili lettura critica di Flocchini SENECA Il tormento del saggio letture critiche di Lana Traina Pohlenz LUCANO Novitagrave e caratteri del poema epico lettura critica di Canali PETRONIO Il romanzo composito letture critiche di Fedeli e Conte MARZIALE Il poeta della vita quotidiana lettura critica di Paoli QUINTILIANO Un maestro di retorica al servizio del potere lettura critica di Grassi GIOVENALE Il fustigatore di costumi lettura critica di Knoche TACITO La storiografia come rappresentazione lettura critica di Salvatori APULEIO Il romanzo mistagogico lettura critica di Fedeli

39

CLASSICO LATINO FEDRO Fabulae ldquoIl lupo e lrsquoagnellordquo SENECA ldquoEpistulae Morales ad Luciliumrdquo 47 1-4 1 1-3 6 61 TACITO ldquoAnnalesrdquoldquoVita di Petroniordquo (XVI 19) ldquoMorte di Petroniordquo (XV 18) ldquoMorte di Senecardquo (XV 64) ldquoMorte di Lucanordquo (XV 70)

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

40

LINGUA E ETTERATURA GRECA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

LETTERATURA GRECA (Kosmos di Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lrsquoetagrave ellenistica e greco-romana caratteri della nuova cultura cosmopolita il nuovo rapporto tra cittadino e apparato statale MENANDRO La vita privata sul palcoscenico letture critiche di Del Corno Grant Barrault ERODA Prodotto popolare o sperimentazione dotta lettura critica di Sajeva CALLIMACO Sperimentalismo e polemiche letterarie letture critiche di Snell e Perrotta TEOCRITO La poesia dellrsquoamore e della natura letture critiche di Van Groningen Pohlenz Perrotta APOLLONIO RODIO Lrsquoeroe e lrsquo lrsquoαμηχαυια letture critiche di Paduano e Perrotta ANTOLOGIA PALATINA Lrsquoepigramma ellenistico lettura critica di Bignone IL ROMANZO Un prodotto ldquoborgheserdquo lettura critica di Fusillo ANONIMO su ldquoIL SUBLIMErdquo Vibrazioni dellrsquoanima tra natura e arte lettura critica di Naddei Carbonara POLIBIO Lrsquoineluttabilitagrave del dominio romano lettura critica di Criniti PLUTARCO Lrsquoeterna modernitagrave dellrsquoantico letture critiche di Ziegler

41

LUCIANO Lo sguardo ironico sul mondo letture critiche di Martha e Bompaire CLASSICO GRECO

LISIA ldquoPer lrsquouccisione di Eratostenerdquo la datazione secondo Ruitz delitto drsquoonore (tesi di Blass) o politico (tesi di Kirchner) paragrafi 1-14 23-26

Il programma egrave stato interamente svolto al 30 maggio tranne

EURIPIDE ldquoMedeardquo 446-626 1021-1080

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

42

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE Docente Profssa Anna Schillaci

Libro di testo ldquoCompact Performer Culture amp Literaturerdquo editrice Zanichelli Ore di lezioni settimanali Ndeg3 Ore di lezioni effettuate fino al 30 Maggio N 66 Ore da effettuare dal 30 Maggio in poi N 3 Metodo di insegnamento Lo studio della letteratura egrave stato affrontato partendo dalla lettura e dallrsquoanalisi contenutistica e formale dei testi letterari scelti tra i piugrave significativi di ciascun autore Dibattiti e discussioni guidate hanno coinvolto gli alunni offrendo loro la possibilitagrave di partecipare attivamente di esporre idee ed opinioni Dopo aver analizzato i testi si egrave delineato il profilo degli autori contestualizzandoli Mezzi e strumenti Libro di testo ndash Fotocopie ndashInternet ndash Dvd ndash Cd ndash Lim ndash Skype -Classroom - Meet Tipologia delle prove di verifiche utilizzate Orale colloqui analisi dei testi letterari conversazioni a piugrave voci interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni Scritta Analisi di testi letterari produzioni scritte prove con quesiti a risposta singola su argomenti di carattere letterario attivitagrave grammaticali volte a verificare la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove scritte si egrave tenuto conto bull dellrsquoadeguatezza e della conoscenza dei contenuti bull della correttezza e padronanza linguistica bull della coerenza ed articolazione dei contenuti bull della capacitagrave di sintesi bull dellrsquooriginalitagrave di idee ed espressione

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI (svolti entro il 30 Maggio)

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquosreign The Great Exhibition 1851 Life in the Victorian town The Victorian compromise The British Empire The lateryears of Queen Victoriarsquosreign

43

The novel Charles Dickens and children

Hard Times ldquoThe definition of a horserdquo Oliver Twist ldquoOliver wants some morerdquo

Robert Louis Stevenson

Victorian hypocrisy and the double in literature The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde ldquoThe story of the doorrdquo

New aesthetic theories Aestheticism Walter Pater and the AestheticMovement Oscar Wilde the brilliantartist and Aesthete

The Picture of Dorian Gray ldquoDorianrsquosdeathrdquo De Profundis (Stralci)

The Edwardianage THE MODERN AGE

The twentiethcentury and after World War I World War I

THE WAR POETS Rupert Brooke ldquoThe Soldierrdquo Wilfred Owen ldquoDulce et decorum estrdquo

The Modernnovel The stream of consciousness and the interiormonologue James Joyce and Dublin Epiphany ndash Paralysis - Escape

Dubliners ldquoEvelinerdquo

Virginia Woolf Moments of being

MrsDalloway ldquoClarissa and Septimusrdquo

Utopia vs Dystopia The dystopiannovel George Orwell and politicaldystopia

NineteenEighty-Four ldquoBig Brother iswatchingyourdquo

44

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI dopo il 30 Maggio

THE CONTEMPORARY AGE The Theatre of the Absurd Samuel Beckett

Waitingfor Godot ldquoNothing to be donerdquo

Il Docente Profssa Anna Schillaci

45

STORIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testo Desideri A ndash Codovini G ldquoStoria e storiografiardquo voll 3A e 3B G DrsquoAnna Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 90 ore Il livello della classe Si egrave privilegiato sin dal primo momento la capacitagrave di riflessione e lrsquoautonoma capacitagrave di analisi e comprensione critica degli eventi Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato curiositagrave per la disciplina ha cercato di partecipare attivamente al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in modo differenziato I risultati raggiunti sono abbastanza positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in corrispondenza del rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno ha compiuto significativi progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza e ha conseguito gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave In particolare un gruppo piugrave studioso e piugrave interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione trainante nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe grazie ad un certo impegno sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Storia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico tesa a delineare le questioni di

riferimento del quadro storico entro cui collocare i singoli eventi analizzandone fattori costitutivi (politica ed economia) ed istanze sociali Sono stati utilizzati il metodo induttivo-deduttivo e lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione di argomenti che hanno segnato tappe significative del periodo storico esaminato A partire dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

46

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i fatti storici allrsquointerno di visioni complesse (ambientali economiche sociali politiche) Conoscere gli accadimenti relativi al periodo oggetto di studio Conoscere la geografia storica Competenze Saper usare in modo autonomo la terminologia storica Saper individuare le interconnessioni i rapporti fra particolare e generale tra soggetti e contesti Saper cogliere le caratteristiche dello stato liberale dello stato democratico e di quello socialista Saper ricostruire i fatti storici nella loro complessitagrave Capacitagrave Riflettere e considerare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente Collocare in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari Attivitagrave di approfondimento Sono state svolte attivitagrave di approfondimento tramite link e filmati Attivitagrave programmata dal 5 marzo LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA FREDDA Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCISTA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO

PROGRAMMA SVOLTO LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause del conflitto Lrsquoattentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquoingresso in guerra i neutralisti e gli interventisti La svolta del 1917 Il significato della ldquoGrande guerrardquo I trattati di pace DALLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA AL REGIME STALINIANO 1917 la rivoluzione di febbraio Lenin e le ldquotesi di aprilerdquo 1917 la Rivoluzione di ottobre Il ldquocomunismo di guerrardquo La nascita dellrsquoUrss e la nuova politica economica (NEP) Il contrasto tra Stalin e Trockij La fine della Nep e la pianificazione economica negli anni rsquo30 (piani quinquennali la

collettivizzazione forzata kolchoz e sovchoz) LrsquoUnione sovietica sotto Stalin

47

LrsquoAVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA La situazione dellrsquoItalia postbellica Le nuove forze politiche (il Partito popolare i Fasci di combattimento) Biennio rosso la crisi dello stato liberale Lrsquoultimo anno di governi liberali e la marcia su Roma La costruzione del regime fascista la fase legalitaria della dittatura Il regime dittatoriale fascista le leggi ldquofascistissimerdquo Il fascismo e le istituzioni dello Stato (lo stato imprenditore e banchiere autarchia legislazione

sociale consenso al regime) La conciliazione tra stato e chiesa i Patti Lateranensi Le leggi razziali La politica estera fascista (sintesi) Lrsquoantifascismo (sintesi) DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL REGIME NAZISTA La Repubblica di Weimar in Germania lrsquoinstabilitagrave politica (la ldquosettimana di sanguerdquo) il problema

delle riparazione lrsquoinflazione G Streseman gli obiettivi di politica interna ed estera La nascita del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi La crisi del rsquo29 lrsquoascesa del nazismo e Hitler cancelliere del Reich La costruzione del regime nazista Lrsquoantisemitismo tedesco le leggi di Norimberga la ldquonotte dei cristallirdquo e il protocollo di Wannsee La crescente aggressivitagrave della politica estera nazista (sintesi) GLI STATI UNITI DAL DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL rsquo29 I ldquoruggenti anni Ventirdquo Le ombre dello sviluppo americano Il crollo della borsa di Wall Street e i fattori della crisi La reazione del governo americano di fronteggiare la crisi la ldquoGrande depressionerdquo Keynes F D Roosevelt e lrsquoavvio del New Deal lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia e lo sviluppo

della democrazia sociale e sindacale Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause La prima fase della Seconda guerra mondiale 1939-1942 (sintesi) Lrsquoentrata in guerra dellrsquoItalia (la guerra parallela) La seconda fase della Seconda guerra mondiale 1943-1945 (sintesi) La caduta del fascismo lrsquoinizio della Resistenza e la Repubblica sociale italiana La fine della guerra LA GUERRA FREDDA Il declino dellrsquoEuropa e la nascita delle due superpotenze (bipolarismo) Lrsquoorganizzazione delle Nazioni Unite

48

La ldquoCortina di ferrordquo la Dottrina Truman e la divisione dellrsquoEuropa Il duro confronto tra est e ovest (piano Marshall Comecon e Kominform il Patto Atlantico e il Patto

di Varsavia) Dalla crisi del muro di Berlino alla guerra di Corea Dalla crisi cubana alla guerra del Vietnam Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO La politica italiana dallrsquo8 settembre 1943 alla fine del conflitto La nascita della Repubblica e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Il trattato di pace la nuova Costituzione e le elezioni politiche del 1948 Gli anni e le politiche del centrismo (la nascita del centrismo le politiche economiche e sociali

lrsquointervento statale in economia lrsquoItalia in campo internazionale la legge truffa)

Cittadinanza e Costituzione Sono stati analizzati i primi 12 articoli e successivamente gli articoli 16 32 48 52 53 54 e 75 della Costituzione italiana con la collaborazione della docente di potenziamento (Scienze Giuridico- Economiche A046)

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

49

FILOSOFIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testi Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 2B Paravia Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 3A Paravia Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 82 ore Il livello della classe Sin dallrsquoinizio si egrave privilegiato la capacitagrave di riflessione e di ricerca razionale attraverso lrsquoanalisi di autori e di tematiche significative Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato interesse per la disciplina ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in maniera differenziata I risultati raggiunti sono piugrave che positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in relazione al rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno anche se in modi e tempi diversi ha compiuto progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza conseguendo gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave Un gruppo studioso e interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione di stimolo nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Filosofia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico per la messa a fuoco degli aspetti

teoretico-concettuali dei sistemi filosofici e delle fasi di sviluppo dellrsquoattivitagrave speculativa dei singoli autori Sono stati utilizzati il metodo maieutico il metodo induttivo-deduttivo lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione del pensiero del singolo filosofo trattandosi dei maggiori esponenti o di piugrave autori se impegnati a sviluppare tematiche comuni alla stessa corrente filosofica Dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

50

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i nuclei tematici fondamentali del pensiero dei filosofi trattati e dei problemi filosofici Conoscere i concetti chiave delle seguenti teorie criticismo idealismo marxismo positivismo e

critica del razionalismo Competenze Saper utilizzare in modo autonomo con chiarezza e consapevolezza la terminologia filosofica Saper individuare e comprendere i caratteri e i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici Saper tracciare le differenze di significato degli stessi concetti nei diversi filosofi Capacitagrave Argomentare sul rapporto esistente tra il singolo pensatore e il suo contesto Utilizzare procedure logiche per mettere a confronto concezioni filosofiche diverse Estrapolare i nuclei concettuali e organizzarli in modo consequenziale Attivitagrave di approfondimento Non egrave stata svolta nessuna attivitagrave di approfondimento Attivitagrave programmata dal 5 marzo S FREUD FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER

PROGRAMMA SVOLTO G W F HEGEL La vita e le opere Le tesi di fondo del sistema hegeliano Finito e infinito Ragione e realtagrave La funzione della filosofia La dialettica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo Dialettica servo-padrone la coscienza infelice

Lo Spirito Assoluto Arte Religione Filosofia

A SCHOPENHAUER Le vicende biografiche e le opere Il ldquovelo di Mayardquo Caratteri della volontagrave di vivere Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore Lrsquoarte lrsquoetica della pietagrave lrsquoascesi

51

S KIERKEGAARD Le vicende biografiche e le opere Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede Il rifiuto dellrsquohegelismo e le veritagrave del ldquosingolordquo Gli stadi dellrsquoesistenza La vita estetica La vita etica La vita religiosa Lrsquoangoscia disperazione e fede

DESTRA E SINISTRA HEGELIANE L FEUERBACH Le vicende biografiche e le opere La critica ad Hegel La critica alla religione Umanismo e filantropismo K MARX Le vicende biografiche e le opere La critica al ldquomisticismo logico di Hegelrdquo La problematica dellrsquoalienazione Il critica a Feuerbach e agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana La concezione materialistica della storia Struttura e sovrastruttura Il Capitale Merce lavoro e plusvalore

IL POSITIVISMO (caratteri generali) A COMTE Le vicende biografiche e le opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La religione positiva LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA F NIETSZCHE Le vicende biografiche e le opere La ldquoNascita della Tragediardquo ldquoSullrsquoutilitagrave e il danno della Storia per la vitardquo Il periodo ldquoilluministicordquo e la morte di Dio Il problema del Nichilismo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet

52

S FREUD Le vicende biografiche e le opere Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi Lrsquoinconscio e le vie per accedervi La prima e seconda topica (io Es e Suoer-Io) I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT La vita e le opere Le origini del totalitarismo ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS La vita e le opere Unrsquoetica per la civiltagrave tecnologica e la responsabilitagrave LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER La vita e le opere Essere ed esistenza Lrsquoessere nel mondo Lrsquoesistenza in autentica e autentica Il tempo e la storia

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

53

MATEMATICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo P Baroncini - R Manfredi ndashI Fragni- ldquoLineamenti Math Azzurrordquo vol 5 ndash GhisettiampCorvi Metodo di insegnamento Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Si egrave cercato di seguire i seguenti punti individuazione del concetto matematico interessato risoluzione di alcuni casi particolari confronto dei risultati e ricerca della generalizzazione formulazione di una conclusione verifica della conclusione con appropriate applicazioni

Inizialmente si egrave fatto uso della lezione frontale per fissare i concetti fondamentali stimolando in seguito gli alunni a partecipare Lrsquoesercitazione in classefino alla chiusura della scuola decretata dal DPMC 4 marzo 2020 ha avuto un ruolo predominante in quanto egrave stata volta ad appurare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti proposti e lrsquoapplicazione dei concetti acquisiti A partire dal 10 marzo a causa dellrsquoemergenza sanitaria per il Covid-19 le lezioni sono proseguite in modalitagrave virtuale a distanza mediante lrsquoausilio di una lavagna virtuale interattiva e un piattaforma per video conferenze (Framatalk dapprima e Google Meet a partire dal 16 aprile) Gli alunni hanno partecipato quasi tutti dimostrando interesse e impegno

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica La verifica dellrsquoapprendimento egrave stata correlata alle attivitagrave svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento in modo da essere coerente nei contenuti e nei metodi La verifica non si egrave ridotta ad un controllo formale della padronanza delle sole abilitagrave di calcolo e di particolari conoscenze mnemoniche ma ha tentato soprattutto di verificare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti e la capacitagrave logica dellrsquoalunno Le verifiche orali utili per valutare la capacitagrave di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietagrave di espressione sono state affiancate da verifiche scritte Dal 10 marzo le verifiche orali sono state effettuate in videoconferenza lrsquoultima verifica scritta saragrave effettuata con assegnazione del compito tramite GoogleClassroom gli alunni collegati in videoconferenza svolgeranno il compito assegnato loro faranno foto e la allegheranno a GoogleClassroom Le prove orali sono state impostate in modo da valutare sia le capacitagrave di ragionamento che i progressi fatti nellrsquoesposizione nella proprietagrave del linguaggio e nellrsquouso del simbolismo della matematica Le verifiche scritte sono state articolate sotto forma di esercizi di tipo tradizionale

54

Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite la proprietagrave di linguaggio le abilitagrave attivate le capacitagrave logico-deduttive la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni si sono dimostrati attenti durante le lezioni in presenza e quelle a distanza i risultati conseguiti sono diversificati Alcuni di loro possiedono buone capacitagrave logiche e di calcolo altri anche attraverso lrsquoimpegno hanno raggiunto un profitto accettabile altri hanno difficoltagrave sia nellesposizione che nella applicazione dei contenuti studiati Contenuti svolti Topologia della retta reale Funzioni Insiemi numerici e insiemi di punti Intorno completo di un punto Intorno sinistro e destro di un punto Intorni di infinito Insiemi numerici limitati e illimitati Massimo e minimo di un insieme numerico Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico Punti di accumulazione Punti isolati Funzioni reali di variabile reale Successioni numeriche Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni monotogravene Funzioni limitate massimi e minimi assoluti Classificazione delle funzioni Determinazione del dominio di una funzione y=f(x) Limiti delle funzioni Concetto di limite Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Asintoti verticali Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Teoremi generali sui limiti Limite della funzione opposta Teorema di unicitagrave del limite (Dim) Teorema della permanenza del segno(Dim) Teorema del confronto(Dim) Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue definizione Continuitagrave delle funzioni elementariTeoremi sul calcolo dei limiti Limite della somma algebrica di funzioni Forme indeterminate Somma e differenza di funzioni continue Limite del prodotto di due funzioni e della potenza con esponente n intero di una funzione Forme indeterminate Prodotto di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni razionali intere Limite del reciproco di una funzione Limite del quoziente di due funzioni Forme indeterminate Quoziente di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni goniometriche Limite e continuitagrave della radice di una funzione Limiti delle funzioni razionali Funzioni razionali intere Limiti delle funzioni razionali fratte per xc con c finito Limiti delle funzioni razionali fratte per x Continuitagrave delle funzioni inverse Limiti delle funzioni composte Limiti notevoli Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni Classificazione dei punti di discontinuitagrave Proprietagrave delle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri Teorema di Weierstrass Zeri di una funzione Grafico probabile di una funzione

55

Derivata di una funzione Derivata definizione Rapporto incrementale e suo significato geometrico Significato geometrico della derivata Punti notevoli del grafico di una funzione Derivata di una funzione costante Derivata della

funzione identica Derivata di nx Derivata di x Derivata di 3 x Derivata delle funzioni esponenziali Derivata delle funzioni logaritmiche Derivata di sen x ecos x Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due o piugrave funzioni Derivata della funzione reciproca Derivata del quoziente di

due funzioni Derivata delle funzioni composte Derivata di xgxf (senza dimostrazione)

Teoremi sulle funzioni derivabili Enunciati e significato geometrico dei teoremi di Fermat Rolle e La Grange Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo Funzioni crescenti o decrescenti in un punto

Massimi minimi e flessi

Ricerca dei massimi e dei minimi Concavitagrave di una curva Concavitagrave e derivata seconda Punti stazionari delle funzioni concave o convesse Punti di flesso Ricerca dei punti di flesso

Rappresentazione grafica delle funzioni

Asintoti obliqui

Definizione Ricerca degli asintoti obliqui

Studio del grafico di una funzione

Schema generale per lo studio di una funzione Grafici delle funzioni razionali intere Grafici delle funzioni razionali fratte Grafici delle funzioni irrazionali

Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti esercitazioni a distanza con consegna su classroom

Il Docente Profssa Maria Vinciprova

56

FISICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo Antonio Caforio-Aldo Ferilli Fisica Pensare la natura Edizione verde Le Monnier Scuola Metodo di insegnamento Lrsquoinsegnamento egrave avvenuto attraverso elaborazione teorica semplice descrizione di esperimenti applicazione dei contenuti acquisiti Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica Le verifiche sono state orali e sono state volte a verificare se effettivamente lrsquoalunno sa rappresentare leggi fisiche se sa descrivere i fenomeni individuando le grandezze che vi intervengono se sa dedurre la legge fisica che regola il dato fenomeno Dal 10 marzo tutte le verifiche sono state a distanza tramite videoconferenza Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite le abilitagrave attivate la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni nella quasi totalitagrave dei casi sanno comprendere i procedimenti caratteristici dellrsquoindagine scientifica hanno compreso il rapporto esistente tra fisica e realtagrave hanno acquisito una conoscenza tale da interpretare i vari fenomeni naturali Alcuni di loro si esprimono con un linguaggio corretto preciso e puntuale e hanno sviluppato una cultura armonica tale da consentire una comprensione critica del mondo Lo studio della Fisica ha in qualche caso favorito il potenziamento di quelle capacitagrave che sono trasversali a tutte le discipline come la comprensione di un qualsiasi testo la abilitagrave di concatenare causa ed effetti di distinguere tra fatti ed interpretazioni Contenuti svolti di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e il campo elettrico - Carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati Conduttori e isolanti Elettrizzazione per strofinio per contatto Conservazione e quantizzazione della carica elettrica Legge di Coulomb Forza di Coulomb nella materia Interazione elettrica e interazione gravitazionale Induzione elettrostatica Polarizzazione dellrsquoisolante Concetto di campo elettrico Vettore campo elettrico Linee di campo Campi elettrici di conduttori in equilibrio elettrostatico Densitagrave di carica Teorema di Coulomb Potere dispersivo delle punte

57

Potenziale elettrico - Lavoro compiuto dal campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale Il potenziale di una carica puntiforme Superfici equipotenziali Deduzione del campo elettrico dal potenziale La distribuzione della carica il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico Capacitagrave Capacitagrave di una sfera conduttrice Condensatori Condensatore piano parallelo Condensatori in serie e in parallelo Corrente elettrica - Corrente elettrica Verso della corrente elettrica Corrente continua I generatori di tensione e il circuito elettrico Forza elettromotrice di un generatore Resistenza elettrica La prima legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore La seconda legge di Ohm La resistivitagrave Superconduttori Effetto Joule Potenza dissipata per effetto Joule Magnetismo - Forza magnetica Magneti naturali Campo magnetico Linee di forza del campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze tra magneti e correnti e tra corrente e corrente esperienza di Oersted esperienza di Faraday esperienza di Ampere Definizione dellrsquoAmpere La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Intensitagrave del campo magnetico Campo magnetico di un filo percorso da corrente legge di Biot-Savart Azione del campo magnetico su una carica Forza di Lorentz Moto di una carica immersa in un campo magnetico Campo magnetico nella materia Sostanze diamagnetiche paramagnetiche e ferromagnetiche Induzione elettromagnetica - Corrente indotta Forza elettromotrice indotta Il ruolo del flusso del campo magnetico Legge di Faraday-Neumann Legge di Lenz Autoinduzione Onde elettromagnetiche - Campo elettrico indotto da un campo magnetico variabile Campo magnetico indotto da un campo elettrico variabile Campo elettromagnetico Relazione tra la velocitagrave della luce e le costanti dellrsquoelettromagnetismo Proprietagrave delle onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico Onde radio e microonde Radiazione infrarosse visibili e ultraviolette Raggi X e raggi gamma

FISICA MODERNA

Relativitagrave ndash Storia dellrsquoetere Esperimento di Michelson e Morley Postulati della relativitagrave ristretta Concetto di simultaneitagrave Legge della dilatazione dei tempi Paradosso dei gemelli Legge della contrazione delle lunghezze Equivalenza masse ed energia Relazione energia e quantitagrave di moto Teoria quantistica ndash Origini della fisica dei quanti Radiazione di corpo nero e i quanti di Plank Quantizzazione dellrsquoenergia Effetto fotoelettrico Dualismo onda- corpuscolo Onde di De Broglie Principio di complementaritagrave La meccanica ondulatoria di Schrodinger Funzione drsquoonda e densitagrave di probabilitagrave Collasso della funzione drsquoonda Il gatto quantistico di Schrodinger Il principio di indeterminazione di Heisenberg Attivitagrave di Fisica programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti

Il Docente

Profssa Maria Vinciprova

58

STORIA DELLrsquoARTE Docente Profre Giuseppe Lo Dico Libri di testo ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli Cricco Di Teodoro III volume Metodo di insegnamento Lezione frontale nel primo periodo con la didattica a distanza sono stati largamente forniti agli allievi materiali audiovisivi scelti con cura e validati dallrsquoinsegnante sugli argomenti giagrave esposti con il metodo tradizionale

Mezzi e strumenti di lavoro Egrave stato adoperato soprattutto il manuale per lrsquoorientamento storico culturale I contenuti critici del manuale sono stati esplicitati ed integrati attraverso comunicazioni del docente Con la didattica a distanza avendo giagrave svolto gran parte del programma prestabilito si egrave deciso di utilizzare la didattica a distanza per rivedere ed integrare gli argomenti giagrave svolti Modalitagrave di verifica Sono state svolte verifiche soprattutto sotto forma di colloqui orali Nella didattica a distanza sostituiti da scalette espositive sugli argomenti rivisitati Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli allievi sono capaci di individuare le coordinate storico culturali nelle quali si forma lopera darte e riconoscerne le caratteristiche specifiche possiedono capacitagrave descrittive e sanno identificare i caratteri stilistici e costruttivi individuano nellopera le valenze di comunicazione o persuasione di provocazione o di ricerca Contenuti svolti Neoclassicismo Jaques Louis David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoLa morte di Maratrdquo Antonio Canova ldquoPaolina Borghese come Venere vincitricerdquo ldquoMonumento funerario a Maria Cristina drsquoAustriardquo ldquoAmore e Psicherdquo Lrsquoetagrave Romantica Theodore Gericault ldquoLa zattera della Medusardquo Il Realismo Courbet Atelier dellartista Gli spaccapietre Gli impressionisti e i post impressionisti Edouard Manet ldquoColazione sullrsquoerbardquo ldquoOlimpiardquoIl bar delle Follies Bergegravere Claude Monet Impressioni al sol nascenteldquoLa cattedrale di Rouenrdquo Edgard Degas ldquoClasse di danzardquo ldquoLrsquoassenziordquo Renoir ldquoi canottierirdquordquoMoulin de la Galetterdquo Paul Cezanne ldquola casa dellimpiccatordquo Le grandi bagnanti Mont Sainte Victoire

59

Vincent Van Gogh Mangiatori di patateldquoNotte stellatardquo Autoritratto Gauguin ldquoDa dove veniamo Chi siamo Dove andiamordquo Seurat ldquoBagni ad Amiensrdquo La Grande Jatte La secessione Gustav Klimt Il Bacio Giuditta Edvard Munch UrloldquoPubertagrave Le Avanguardie Lrsquoespressionismo dei ldquoFauvesrdquo e di ldquodie Bruchrdquo Kirchener ldquoDue donne in strada Matisse ldquoLa Danzardquo La stanza rossa Picasso ldquoGuernicardquo ldquo Mademoiselle drsquoAvignonrdquo Kandinskij ldquoAcquerello astrattordquo Boccioni Forme uniche della continuitagrave dello spazio Mondrian Composizione 11 lAlbero rosso Duchamp Fontana Surrealismo Magritte Il tradimento delle immagini le grazie naturali Daligrave persistenza della memoria venere a cassetti Mirograve Il carnevale di arlecchino Architettura moderna Le Corbusier la ldquoVilla Savoyerdquo Walter Gropius e il Bauhaus Frank Lloyd Wright Casa sulla cascata Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Sono programmate attivitagrave di riepilogo e valutazione

Il Docente Prof Giuseppe Lo Dico

60

SCIENZE NATURALI Docente Profssa Anna Maria SileciR Libri di testo Chimica organica-libro di testo Post Baracchi Tagliabue- Elementi di chimica LATTES editore Biochimica - Libro di testo Giuseppe Valitutti mdash Dal carbonio agli OGM PLUS Zanichelli Scienze della Terra - Libro di testo Cristina Pignocchino Feyles Scienze della Terra- SEI

Re La classe V sez A indirizzo liceo classico egrave costituita da 25 alunni provenienti da Caltagirone e dallrsquohinterland calatino Complessivamente gli allievi hanno creato un gruppo caratterizzato da armonia rispetto degli altri e collaborazione La classe mi egrave stata assegnata allrsquoinizio di questo anno scolastico Nel corso dei questi mesi si egrave notato un processo di graduale maturazione verso la consapevolezza delle proprie responsabilitagrave nellrsquoaffrontare lrsquoimpegno scolastico Lrsquoattenzione durante le lezioni egrave stata complessivamente costante mentre la partecipazione attraverso il lavoro individuale egrave avvenuta a livelli di coinvolgimento differenti Nel complesso gli alunni hanno conseguito un apprezzabile livello di conoscenze proporzionato allrsquointeresse di approfondimento e rielaborazione personale In particolare nel corso dellrsquoattuale anno scolastico si egrave registrato nella maggior parte degli studenti un progressivo miglioramento nellrsquoesposizione orale pur permanendo in alcuni alunni qualche incertezza nellrsquouso dei linguaggio specifico Lrsquoacquisizione delle competenze seppur globalmente soddisfacente egrave differenziata in rapporto alle attitudini individuali dei singoli In particolare un gruppo di allievi ha conseguito un ottimo grado di autonomia e sa destreggiarsi di fronte a nuove situazioni e problemi In generale la maggioranza si orienta applicando quanto precedentemente appreso Per qualcuno lrsquoacquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilitagrave sono stati poco sistematici a causa di un impegno non costante e lacune di base non colmate A causa della pandemia lrsquoattivitagrave didattica egrave proseguita attraverso un lavoro a distanza Questo ha impedito di affrontare in modo completo le attivitagrave inserite nella progettazione iniziale In questo particolare periodo gli alunni sono stati seguiti attraverso video lezioni invio di materiali didattici e colloqui orali Realizzazione del Piano di lavoro La finalitagrave dellrsquoinsegnamento delle scienze egrave essenzialmente formativa e deve sempre accostare lrsquoallievo al metodo scientifico per tendere alla costruzione di un abito mentale che lo porti a saper affrontare molti dei problemi che incontreragrave negli studi successivi nel futuro lavoro e nella vita Inoltre lrsquo insegnamento propone agli studenti lrsquointerpretazione del contesto fisico chimico-ambientale di cui lrsquouomo stesso egrave parte integrante anzi allrsquointerno di questo contesto lrsquouomo con le sue scelte svolge un ruolo di grande responsabilitagrave

Metodi e strumenti Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo I contenuti sono stati trattati partendo dallrsquoosservazione e dalla descrizione di fenomeni anche riferibili allrsquoesperienza quotidiana per arrivare poi allrsquoanalisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti giungere a sintesi interpretative anche aperte ad altre ipotesi Nello svolgimento dei contenuti egrave stato fatto riferimento ai testi in adozione ad altri testi filmati e animazioni proposte dai testi consultati utili allrsquoapprofondimento e alla riflessione

61

Metodologia Lezioni frontali Lezione partecipata Colloqui

Attivitagrave

Dialogo ndash Discussione ndash Dibattito Esercitazioni individuali

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo Appunti LIM

Verifiche

Le verifiche proposte nel corso dellrsquoanno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico-tematici svolti Ogni prova egrave stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o piugrave obiettivi di apprendimento Le prove sono state di tipo orale in forma di colloqui individuali e presentazione di approfondimenti

Criteri di valutazione prova orale

Per i criteri di valutazione ci si riferisce a quelli concordati in ambito di dipartimento

PROGRAMMA SVOLTO entro il 30 maggio

SCIENZE NATURALI CHIMICA ORGANICA Caratteristiche dellrsquoatomo di carbonio Lrsquoatomo di carbonio e lrsquoibridazione sp3 sp2 sp I legami semplicidoppi e tripli Gli isomeri Isomeria di struttura a catena di posizione di gruppo funzionale Stereoisomeria di conformazione e di configurazione Isomeria geometrica e isomeria ottica La chiralitagrave Lrsquoattivitagrave ottica e la luce polarizzata Reazioni Reazioni omolitiche e radicali liberi Reazioni eterolitiche Gli idrocarburi Gli alcani I legami σ Formula molecolare e nomenclatura Proprietagrave fisiche reazioni di combustione e di alogenazione Gli alcheni caratteristiche della molecola legame σ e legame π Isomeria cis-trans Reazioni di addizione al doppio legame

62

Addizione elettrofila e regola di Markovnikov Gli alchini Legami e formula molecolare Gli idrocarburi aromatici Lrsquoanello benzenico e la stabilitagrave della molecola Sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione Gli alogenuri Nomenclatura degli alogenuri alchilici Reazione di sostituzione nucleofila Sn2 SN1 Gli alcoli Caratteristiche degli alcoli e formula molecolare Nomenclatura e classificazione Aciditagrave degli alcoli e effetto induttivo Alcoli con piugrave gruppi ossidrili Generalitagrave sugli eteri I fenoli Formula molecolare aciditagrave della molecola Aldeidi e chetoni Il gruppo carbonile e la polarizzazione del legame C=O Formula molecolare e nomenclatura Sintesi di aldeidi e chetoni Reazione di addizione nucleofila e formazione di un emicetale Ossidazione di aldeidi e formazione di acidi carbossilici Gli acidi carbossilici Il gruppo carbossile Formula molecolare e nomenclatura Reazioni degli acidi e formazione di esteri Reazioni degli esteri e formazione di Sali Generalitagrave su ammine e ammidi BIOCHIMICA E BIOMOLECOLE I carboidrati Monosaccaridi aldosi e chetosi I disaccaridi saccarosio I polisaccaridi cellulosa amido glicogeno I lipidi Trigliceridi saturi e insaturi Le proteine Amminoacidi gruppo amminico e gruppo carbossilico e radicale Strutture delle proteine Acidi nucleici I nucleotidi del DNA e dellrsquoRNA Caratteristiche e funzione del DNA e dellrsquoRNA SCIENZE DELLA TERRA I fenomeni sismici e la teoria del rimbalzo elastico Generalitagrave sul modello della struttura interna della terra il mantello il nucleo esterno e il nucleo interno Il principio di isostasia La Teoria della deriva dei continenti La tettonica delle placche

63

Lrsquoespansione dei fondali oceanici I margini divergenti convergenti e conservativi Le dorsali oceaniche e la costruzione di nuova litosfera Il fenomeno della subduzione Generalitagrave sul campo magnetico

Il Docente Profssa Anna Maria Sileci

64

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Profre Pennacchio Pasquale

BREVE PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) gli alunni appaiono vivaci ma adeguatamente scolarizzati rispettosi delle regole della vita scolastica seguono con attenzione lrsquoattivitagrave didattica e manifestano nel complesso un piugrave che buono interesse nei confronti della disciplina La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle attivitagrave proposte sia curriculari che extra curriculari (gruppi sportivi) che nello studio della disciplina Durante il corso dellrsquoanno scolastico i discenti hanno espresso seppur in maniera ovviamente differente unrsquoimportante e generale crescita e maturazione che ha avuto come naturale conseguenza lrsquoespressione delle potenzialitagrave di ciascuno di essi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus (SARS-COV-2) egrave stata attivata una modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico materiali o compiti per email Classroom WhatsApp Gmail video lezioni tramite Skype e Meet verifiche scritte effettuate tramite Google moduli)

QUADRO DEL PROFITTO GENERALE DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo OTTIMA Attitudine alla disciplina BUONA Interesse per la disciplina BUONA Impegno nello studio COSTANTE E SISTEMATICO Metodo di studio DECISAMENTE ADEGUATO

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La scelta delle attivitagrave egrave stata condizionata dallo stato e dalla disponibilitagrave degli impianti sportivi Le lezioni pratiche sono state svolte nella palestra drsquoIstituto eo nel campetto polivalente attiguo quelle teoriche in aula I criteri metodologici utilizzati sono stati la lezione frontale e interattiva attivitagrave per gruppi con interventi individualizzati Ersquo stato applicato il metodo globale e analitico Nello svolgimento delle lezioni si egrave cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe riducendo al minimo i tempi di attesa laddove questi siano stati necessari gli allievi sono stati impegnati in attivitagrave collaterali tipo valutazioni arbitraggi rilevazione dati assistenza Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima tale da stimolare lrsquointeresse il coinvolgimento emotivo la reciproca collaborazione lo spirito competitivo questrsquoultimo mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto teso allrsquoaffermazione delle proprie capacitagrave piugrave che al superamento di quelle dei compagni

MODALITArsquo E CRITERI DI VERIFICA

La valutazione si egrave basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali Per le verifiche sono stati utilizzati test motori svolti in

65

itinere controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attivitagrave Interrogazioni e test di conoscenza teorica sono stati effettuati per lrsquoassegnazione del voto orale e saranno considerati per la valutazione globale Sono state svolte due verifiche pratiche e due orali per quanto riguarda il primo quadrimestre nel secondo quadrimestre a causa dellrsquoattuale emergenza sanitaria non egrave stato possibile effettuare tutte le previste verifiche pratiche tuttavia grazie alle piattaforme informatiche ( Classroom Skype meet e Google moduli) egrave stato possibile effettuare le previste verifiche teoriche Si egrave cercato di suscitare qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline Si fa presente che lrsquoattivitagrave pratica egrave stata supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico ndash fisiologiche Gli allievi esonerati sono stati valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento mediante controlli sullrsquoacquisizione degli obiettivi operativi egrave servita per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate La valutazione finale sommativa egrave stata effettuata tenendo conto delle verifiche periodiche dei livelli di partenza della progressione di apprendimento della partecipazione al dialogo educativo del livello di motivazione della capacitagrave di concentrazione della collaborazione dellrsquoimpegno dellrsquo interesse del grado di maturitagrave e di responsabilitagrave e della partecipazione attiva dimostrata dallrsquoalunnoa durante lo svolgimento delle attivitagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

CONTENUTI TEORICI EDUCAZIONE ALIMENTARE I CARBURANTI DELLrsquoORGANISMO (PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI) ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E COME TRATTARE I TRAUMI PIUrsquo COMUNI (ferite contusioni distorsioni lussazioni strappi crampi muscolari) LE DIPENDENZE ( TABACCO ALCOL DROGHE) IL DOPING

CONTENUTI PRATICI ldquoEducazione sportivardquo

-Saper praticare nei vari ruoli un gioco di squadra -Terminologia essenziale della disciplina e comprensione del linguaggio tecnico riferito al regolamento allrsquoallenamento alle varie tecniche sportive -Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina - Pallavolo gioco tecnica individuale tecnica applicata organizzazione e collaborazione concetti generali dei principali sistemi offensivi e difensivi Gesti arbitrali -Potenziamento Fisiologico miglioramento delle capacitagrave coordinative e condizionali attraverso lrsquoutilizzo di piccoli e grandi attrezzi esercizi svolti in circuito Esercizi di allungamento muscolare(stretching) Obiettivi far acquisire la consapevolezza dei propri mezzi il rispetto per gli altri lrsquoabitudine al rispetto delle regole e la gestione di compiti di responsabilitagrave quali giuria ed arbitraggio La pratica sportiva intesa come stile di vita

66

SUSSIDI DIDATTICI

-Libri di testo -Manuali vari -Mappe concettuali Schemi e appunti personali Power point -Video multimediali

Il Docente

Profre Pennacchio Pasquale

67

RELIGIONE

Docente Profssa Francesca Ascanio Testo adottato L Solinas Le vie del mondo SEI 11 Competenze acquisite Molti alunni sono in grado di riconoscere nelle esperienze interpersonali i valori etico-cristiani sanno cogliere il senso e il valore della vita della dignitagrave umana e dellrsquo inclusione nella realtagrave contemporanea riuscendo spesso ad assumere degli atteggiamenti coerenti La classe nel complesso ha raggiunto un buon livello di analisi di confronto e di sintesi ed egrave in grado di analizzare alcuni aspetti problematici della realtagrave odierna individuando tra le nuove tendenze collettive i valori e i disvalori predominanti nella societagrave contemporanea Sono in grado di assumere atteggiamenti responsabili finalizzati alla tutela dellrsquoambiente e al consumo responsabile e al riuso consapevole dei prodotti inoltre conoscono le linee di fondo del Magistero sociale della Chiesa 12 Strategie Metodologiche Sono state utilizzate come strategie metodologiche il principio di correlazione la fedeltagrave al contenuto confessionale il dialogo interdisciplinare interreligioso ed interculturale e lrsquoelaborazione di una sintesi concettuale Partendo dallrsquoesperienza vissuta sono state presentate le varie tematiche servendosi sia di brevi lezioni frontali che di una vasta gamma di tecniche tra queste sono stati privilegiati

la discussione guidata intesa come confronto di opinioni personali sul tema prefissato il cooperative learning e la ricerca individuale avvalendosi di documenti biblici ecclesiali e

storico-culturali per favorire il confronto lrsquointervento di esperti interni ed esterni alla scuola per lrsquoarricchimento culturale e religioso degli

alunni la condivisione di video e documenti tramite piattaforme digitali e chat dedicate per collaborare

collegarsi scambiarsi materiali utilizzando proficuamente la nuova modalitagrave di didattica a distanza

le video lezioni attraverso Skype e Google Suite per convogliare i comportamenti giagrave diffusi tra le nuove generazioni verso lo studio e lrsquoapprendimento durante la fase della DAD

13 Sussidi o testi di approfondimento Gli allievi oltre allrsquoutilizzo del libro di testo hanno consultato la Bibbia i documenti del Magistero della Chiesa sia in formato cartaceo sia multimediale con particolare riferimento al Catechismo Universale della Chiesa Cattolica e dellrsquoenciclica Laudato sirsquo inoltre si sono confrontati prendendo spunto dalla lettura di documenti eo dalla visione di film documentari e video pubblicati su Youtube 14 Attrezzature e ambienti per lrsquoapprendimento Tra gli strumenti di lavoro si egrave privilegiato lrsquouso della LIM a volte egrave stato utilizzato il laboratorio multimediale e durante la fase della DAD sono stati utilizzati PC tablet e smartphone con le relative piattaforme digitali 15 Criteri di valutazione Per la valutazione degli esiti formativi si egrave tenuto conto delle conoscenze fondamentali acquisite delle abilitagrave e competenze possedute noncheacute dellrsquoimpegno profuso dellrsquointeresse manifestato del livello di

68

attenzione della frequenza e pertinenza degli interventi Durante lrsquoultima fase dellrsquoanno scolastico egrave stata considerata anche la qualitagrave del lavoro interattivo svolto

16 Contenuti svolti sino al 4 marzo

a La custodia del Creato I 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 I messaggi di Papa Francesco e della CEI in occasione della giornata mondiale per la cura del

Creato I principali nuclei tematici dellrsquoenciclica ldquoLaudato sigraverdquo Lrsquoalleanza tra umanitagrave e ambiente ( nodo concettuale pluridisciplinare )

b Lrsquoamore cristiano nelle sue varie espressioni Il Decalogo La famiglia Il volontariato

c I vizi e le virtugrave nella societagrave contemporanea

17 Contenuti svolti dopo il 4 marzo

a La vita al tempo della pandemia

La nuova fratellanza di MRecalcati La comunitagrave ricchezza del dono di seacute di EBianchi Ce la faremo di A DrsquoAvenia Omelie di Papa Francesco

b Le Beatitudini

Il valore della gioia Alcune storie di Beatitudini incarnate

Il Docente Profssa Francesca Ascanio

69

METODOLOGIA CLIL

Per quanto riguarda lrsquoinsegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (DPR n892010 e nota del MIUR del 25 luglio 2014 n 4969) poicheacute nella classe non egrave presente alcun docente in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche il Consiglio di classe ha sviluppato un progetto interdisciplinare in lingua inglese avente per argomento ldquoBritain and the World War Irdquo con la collaborazione del docente di storia (MIUR nota del 25072014)

TITOLO CLIL BRITAIN AND THE FIRST WORLD WAR (STORIA INGLESE)

COMPETENZA E TRASVERSALI essere in grado di affrontare in italiano e in lingua diversa dallrsquoitaliano specifici contenuti disciplinari MATERIA NON LINGUISTICA STORIA

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1) sviluppare interessi e atteggiamenti

plurilingue stimolando lrsquoattenzione verso la realtagrave storica contemporanea

2) comprensione dei punti di contatto e di correlazione tra le discipline coinvolte

3) comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali)

4) raggiungere una discreta competenza comunicativa su argomenti non linguistici 5) conoscere e utilizzare le history words

History words Eventi e problematiche legati al

Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale

MATERIA LINGUISTICA INGLESE

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1 Migliorare le competenze

linguistiche in italiano e inglese attraverso lrsquouso lrsquoosservazione e la comparazione di campi lessicali specifici

2 Sviluppare una piugrave profonda consapevolezza della relazione tra cultura italiana e inglese

3 Imparare a ldquoparlarerdquo di storia in inglese

History words Eventi e problematiche legati

al Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale eo Test VeroFalso

70

METODI MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nella libertagrave di insegnamento sancita dalla normativa vigente i docenti hanno fatto ricorso a diverse metodologie e strategie per il conseguimento delle competenze scegliendo di volta in volta le piugrave opportune nei diversi momenti del lavoro scolastico per favorire lrsquoapprendimento la partecipazione lrsquointeresse Il confronto e il dialogo hanno costituito il presupposto per avviare il processo di superamento delle difficoltagrave che si sono presentate nella vita scolastica Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima sereno e costruttivo Ogni docente ha programmato in tempo utile i percorsi didattici per incoraggiare i progressi degli allievi differenziando opportunamente la proposta educativa e per organizzare il recupero degli allievi in difficoltagrave Metodi Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Sono state utilizzate lezioni frontali e partecipate discussioni guidate lettura e analisi di brani ed esercitazioni Le lezioni frontali e partecipate sono state integrate da una costante attivitagrave didattica interattiva in special modo nel secondo quadrimestre con la didattica a distanza con lrsquoausilio di sussidi didattici audio-visivi attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype lrsquoutilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e Google Suite inoltre per fornire materiali si sono utilizzate la Classroom e la sezione bacheca del registro Argo Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link per fornire materiali e documenti filmati e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona) Mezzi Tutte le volte che si riteneva opportuno sono stati operati raffronti interdisciplinari o collegamenti con la realtagrave attuale I libri di testo in adozione sono stati integrati da materiale didattico di supporto e da fotocopie ricavate da testi alternativi mappe e schemi concettuali powerpoint appunti audiovisivi Dvd Cd vocabolari Internet LIM Skype Classroom notebookcast lavori al computer e video lezioni (Meet) Spazi Alunni e docenti per lrsquoattivitagrave didattica si sono serviti degli spazi di cui la scuola dispone aula magna sala conferenze palestra laboratori di lingua straniera di fisica di scienze di informatica Dal 5 marzo si egrave utilizzata la didattica a distanza che ha permesso di sostituire le tradizionali attivitagrave didattiche frontali in aula Tempi Per quanto riguarda i tempi ogni docente in base al monte ore ha distribuito ed utilizzato le proprie ore di lezione per lo svolgimento degli argomenti in relazione allrsquoimportanza e alla qualitagrave dei contenuti per riprendere e approfondire gli argomenti in rapporto al ritmo di apprendimento dei discenti A partire dal 5 marzo i docenti hanno tenuto conto delle difficoltagrave del momento e hanno utilizzato didattica a distanza (in modalitagrave sincrona e asincrona) per esporre i contenuti disciplinari cercando di creare con gli alunni un clima sereno e costruttivo per consentire un processo formativo sistematico ed efficace

71

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La verifica egrave un momento essenziale che consente di rendersi conto dellrsquoandamento del percorso formativo e dellrsquoefficacia dellrsquoattivitagrave di programmazione da parte dei docenti Per questo ad ogni argomento oggetto di studio ha fatto seguito una verifica che egrave servita ad accertare il grado delle conoscenze acquisite dai singoli alunni e dalla classe in generale Appena verificata la presenza di errori e di lacune si egrave intervenuti per il recupero di tali carenze facendo ricorso a suggerimenti delucidazioni nuove spiegazioni esempi di vario genere informazioni aggiuntive Per quanto riguarda gli strumenti di verifica i docenti si sono serviti di una serie (almeno due per quadrimestre) di verifiche orali e di verifiche scritte (temi versioni questionari relazioni test colloqui semi-strutturati condotti individualmente e con il gruppo-classe interrogazioni frontali compiti in classe somministrati alla fine di ogni unitagrave di apprendimento) di prove pratiche nel secondo quadrimestre le verifiche sono state effettuate a distanza tramite videoconferenza Le verifiche hanno consentito di accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti in sede di ciascun Dipartimento Per i criteri di valutazione oltre alla griglie di valutazione delle discipline approvate dal Collegio dei Docenti contenute nel PTOF dellrsquoIstituto e alle indicazioni elaborate nei singoli Dipartimenti si sono tenuti in considerazione i seguenti elementi di giudizio bull Capacitagrave di organizzazione e di rielaborazione dei contenuti bull Capacitagrave di analisi e di sintesi di astrazione e di critica bull Competenza nellrsquouso degli strumenti linguistici ed espressivi bull Partecipazione e interesse mostrati nelle varie attivitagrave didattiche negli interventi in classe o in video

lezione di eventuali approfondimenti personali della disponibilitagrave al dialogo educativo della continuitagrave nello studio e dellrsquoassiduitagrave nella frequenza scolastica

bull Progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e nei ritmi di apprendimento bull Attenzione ai problemi ai messaggi ai contenuti piugrave profondi piuttosto che al facile nozionismo La valutazione egrave scaturita da un congruo numero di verifiche sistematiche e ha tenuto conto dei livelli di partenza dei progressi conseguiti dei ritmi di apprendimento della conoscenza dei contenuti delle abilitagrave di esposizione critiche e di elaborazione personale dei contenuti dellrsquoattitudine a trattare gli argomenti sotto i vari profili e con visione interdisciplinare e delle competenze sviluppate Essa inoltre si egrave riferita non solo alla crescita culturale del discente ma anche alla sua maturazione personale La frequenza lrsquoimpegno e il metodo di studio hanno costituito necessari parametri per lrsquoattribuzione del voto complessivo di ciascun alunno

72

ITALIANO TIPOLOGIA A (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio indicazioni di massima circa la lunghezza del testo ndash se presenti ndash o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Max 10

Pieno rispetto della consegna 9-10 Adeguato rispetto della consegna 7-8 Rispetto essenziale della consegna 5-6 Rispetto parziale della consegna 3-4

Mancato rispetto della consegna 1-2

Capacitagrave di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Max 10

Comprensione completa ed esauriente 9-10 Comprensione adeguata 7-8 Comprensione essenziale limitata ai nuclei piugrave evidenti

5-6

Comprensione parziale 3-4 Comprensione errata e lacunosa 1-2

Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica stilistica e retorica (se richiesta) Max 10

Analisi dettagliata e originale 9-10 Analisi completa 7-8 Analisi essenziale 5-6 Analisi frammentaria 3-4

73

Analisi lacunosa 1-2 Interpretazione corretta e articolata del testo Max 10

Interpretazione ampia e articolata 9-10 Interpretazione completa 7-8 Interpretazione essenziale 5-6 Interpretazione frammentaria 3-4 Interpretazione scorretta e lacunosa 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

74

ITALIANO TIPOLOGIA B (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio totale 100 PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6 Coesione e coerenza parziali 3-4 Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto Max 15

Individuazione tesi e argomentazione completa e sicura

13-15

Individuazione tesi e argomentazione adeguata 10-12 Individuazione tesi e argomentazione sufficiente

7-9

Individuazione tesi e argomentazione discontinua

4-6

Mancata individuazione tesi e argomentazione lacunosa o assente

1-3

Capacitagrave di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti Max 10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi solida e articolata

9-10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi adeguata

7-8

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi sufficiente

5-6

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi frammentaria

3-4

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi assente o lacunosa

1-2

Correttezza e congruenza dei Riferimenti culturali vasti e personali 13-15

75

riferimenti culturali utilizzati per sostenere largomentazione Max 15

Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9 Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

76

ITALIANO TIPOLOGIA C (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e delleventuale paragrafazione Max 15

Pertinenza alla traccia piena e totale 13-15 Pertinenza alla traccia adeguata 10-12 Pertinenza alla traccia essenziale 7-9 Pertinenza alla traccia discontinua 4-6

Mancata pertinenza alla traccia o gravemente lacunosa 1-3

Sviluppo ordinato e lineare dellrsquoesposizione Max 10

Esposizione chiara scorrevole e corretta 9-10 Esposizione adeguata 7-8 Esposizione discontinua 5-6 Esposizione contorta 3-4 Esposizione incerta e lacunosa 1-2

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

Riferimenti culturali vasti e personali 13-15 Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9

77

riferimenti culturali Max 15

Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

78

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in ventesimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore

(totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 6

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

6

COMPRENSIONE PIENA 5 COMPRENSIONE GENERICA 4 COMPRENSIONE PARZIALE 3 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 2 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 1

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 4

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE

4

ADEGUATA 35 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

3

PARZIALE SOMMARIA 2

LACUNOSA 1 Comprensione del lessico specifico Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

PIENA COMPRENSIONE 2 COMPRENSIONE GENERICA 15 COMPRENSIONE PARZIALE 1 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

05

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 3

CORRETTA AMPIA PERSONALE 3 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 2 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE

150

SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA

1

MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA

05

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 4

PERTINENZA PIENA 4 PERTINENZA BUONA 35 PERTINENZA SUFFICIENTE 3 PERTINENZA PARZIALE 2 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA

1

TOTALE

79

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in decimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

COMPRENSIONE PIENA 250 COMPRENSIONE GENERICA 2 COMPRENSIONE PARZIALE 150 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 1 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 050

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 2

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE 2 ADEGUATA 175 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

150

PARZIALE SOMMARIA 1

LACUNOSA 050 Comprensione del lessico specifico Max 150

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

150

PIENA COMPRENSIONE 1 COMPRENSIONE GENERICA 075 COMPRENSIONE PARZIALE 050 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

025

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 150

CORRETTA AMPIA PERSONALE 150 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 1 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE 075 SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA 050 MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA 025

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 2

PERTINENZA PIENA 2 PERTINENZA BUONA 175 PERTINENZA SUFFICIENTE 150 PERTINENZA PARZIALE 1 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA 0-05

TOTALE

80

STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti delle discipline

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti delle discipline

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

81

FILOSOFIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti della disciplina Rifiuto del colloquio

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti della disciplina

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e concetti filosofici cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e concetti filosofici

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

82

STORIA DELLrsquoARTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE P

Competenze attivate e verificate - capacitagrave di riferire dati fondamentali delle

opere periodizzazione datazione collocazione tecniche e materiali aspetti stilistici ed estetici - capacitagrave di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel contesto storico letterario filosofico scientifico politico religioso geografico - capacitagrave di individuare i principali luoghi e siti di conservazione e fruizione delle opere drsquoarte conoscendone le origini e le attuali forme di tutela valorizzazione divulgazione e restauro

Conoscenze complete approfondite ampliate e personalizzate Contestualizzazione delle opere e degli autori storico-culturale approfondita e completa nei riferimenti critici interpretando i dati in una lettura personale Conoscenza ampliata dei principali siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale e delle opere ivi conservate

4

Conoscenze complete approfondite e articolate Contestualizzazione storico-culturale appropriata e con riferimenti extradisciplinari Conoscenza dei siti principali di rilevanza artistica archeologica e museale dove sono presenti le opere studiate

3

Conoscenze semplici ma esaurienti Contestualizzazione storico-culturale semplice ma sostanzialmente corretta Conoscenza di alcuni siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale

2

Conoscenze superficiali generiche non sempre corrette eo carenti e con gravi difficoltagrave logiche Contestualizzazione storico-culturale carente Conoscenza incerta dei siti di interesse artistico 1

ESPOSIZIONE P

Competenze attivate e verificate - saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati - saper cogliere il significato dellrsquoutilizzo dei linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche

Esposizione fluida ottima proprietagrave di linguaggio espressione scorrevole e ricca nel lessico 3

Esposizione adeguata corretta con lessico appropriato anche se con qualche imperfezione 2

Esposizione poco articolata incerta e con uso impreciso del lessico ed errori lessicali 1

INTERPRETAZIONE E VALORIZZAZIONE P Competenze attivate e verificate - valorizzazione dei principi estetici delle

opere studiate - interpretazione del significato iconografico e iconologico anche operando confronti tra autori ed opere su temi soggetti tecniche - comprensione del valore culturale dellrsquoopera intesa come espressione fondante di civiltagrave

Rielabora in modo autonomo approfondito e critico compiendo contestualizzazioni di situazioni complesse in senso diacronico Compie confronti originali tra autori sia relativamente alla trattazione di temi che allrsquoutilizzo di tecniche sia in senso diacronico che sincronico

3

Rielabora in modo corretto e se guidato sa argomentare Compie qualche confronto tra autori su temi di semplice osservazione 2

Compie analisi parziali e sintesi imprecise eo scorrette 1

83

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI SCIENZE NATURALI CRITERI VALUTATIVISTANDART MINIMI

CONTENUTO

Esaurientepertinentepersonale 4 Quasi completo e preciso 3 Schematicotalvolta organizzato in modo mnemonico 2 Superficiale e incompleto 1 Erratonon risponde 0

ESPOSIZIONE

Fluida e correttalessico e registro appropriato 4 Abbastanza fluida e correttalessico e registro adeguati 3 Semplice ma coerente 2 Incerta e non sempre corretta 1

Stentata inesistente 0

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO

Coerente e ordinata 2 Semplice con imprecisioni 1

Confusa con gravi errori 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

20 10 Eccellente 10 5 Mediocre 18 9 Ottimo 8 4 Insufficiente 16 8 Buono 6 3 Grav Insuff 14 7 Discreto 4 2 Grav Insuff 12 6 Sufficiente 2 1 Grav Insuff

84

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITAgrave PRATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARTECIPAZIONE

COSTRUTTIVA EFFICACE ATTIVA ADEGUATA 3

DISPERSIVA SETTORIALE SUPERFICIALE 2 DISCONTINUA 1 NESSUNA 0

FAIR PLAY (rispetto delle regole autonomia

autocontrollo e responsabilitagrave)

CONDIVISIONE AUTOCONTROLLO APPLICAZIONE SICURA COSTANTE DELLE REGOLE

3

CONOSCENZA APPLICAZIONE PARZIALE DELLE REGOLE 2

PARZIALE INADEGUATO 1 RIFIUTO MANCANZA DI AUTOCONTROLLO

CONFLITTUALE 0

CAPACITAgrave E ABILITAgrave MOTORIE E SPORTIVE

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE COMPLESSE IN MODO AUTONOMO CORRETTO ARMONICO ED ADEGUATO ALLE SITUAZIONI

4

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO AUTONOMO E CORRETTO 3

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO ABBASTANZA AUTONOMO E SUFFICIENTEMENTE CORRETTO

2

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE CON DIFFICOLTAgrave E IN MODO INADEGUATO 1

RIFIUTO AD ESEGUIRE LE ATTIVITAgrave PROPOSTE 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

10 10 Eccellente 5 5 Mediocre 9 9 Ottimo 4 4 Insufficiente 8 8 Buono 3 3 Grav Insuff

7 7 Discreto 2 2 Grav Insuff 6 6 Sufficiente 10 1 Grav Insuff

85

ALLEGATI

86

ALLEGATO A ATTI E CERTIFICAZIONI RELATIVI ALLE PROVE EFFETTUATE E ALLE INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE LrsquoANNO IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO Sono state effettuate nel corso dellrsquoanno scolastico 20192020 simulazione di I prova scritta (Italiano) e di II prova scritta (Greco - Latino) per lrsquoEsame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

TRACCIA DI ITALIANO Esempio di Testo Proposto per la Composizione Scritta G Leopardi ldquoAd Angelo Mairdquo Parafrasi e Analisi del testo

In occasione della scoperta del De Re Publica di Cicerone da parte di Mai Leopardi decise di scrivere una canzone Ad Angelo Mai per tracciare una ldquoStoriardquo della poesia italiana Nel testo in oggetto G Leopardi passa in rassegna le opere piugrave conosciute dei poeti italiani da Dante Alighieri a Francesco Petrarca da Ariosto a Tasso fino ad arrivare ad Alfieri La canzone ad Angelo Mai segna una tappa fondamentale della poesia leopardiana che qui si propone di essere fonte di sapere edi conoscenza La canzone per quanto schematica ed ancora caratterizzata da uno schema compositivo egrave una summa delle concezioni e dei temi leopardiani del periodo in cui viene scritta

Ad Angelo Mai (Canti 1824)

Italo ardito a che giammai non posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri ed a parlar gli meni A questo secol morto al quale incombe Tanta nebbia di tedio E come or vieni Sigrave forte a nostri orecchi e sigrave frequente Voce antica de nostri Muta sigrave lunga etade e perchegrave tanti Risorgimenti In un balen feconde Venner le carte alla stagion presente I polverosi chiostri Serbaro occulti i generosi e santi Detti degli avi E che valor tinfonde Italo egregio il fato O con lumano Valor forse contrasta il fato invano Certo senza de numi alto consiglio Non egrave chove piugrave lento E grave egrave il nostro disperato obblio hellipsegue tutto il testo (cfr pp 4351)

Consegne per la stesura

Comprendere

1 Individua nel testo le informazioni sul destinatario 2 Individua lrsquooccasione storica della composizione della ldquocanzonerdquo 3 Con quali appellativi G Leopardi si rivolge allrsquoAmico e allo studioso 4 Nella parte finale della ldquocanzonerdquo Leopardi esorta il poeta a fare cosa

87

Analizzare

1 Individua e illustra le caratteristiche dei personaggi a cui il Leopardi si rivolge e7o fa riferimento 2 Nel testo ricorrono alcune ldquoapostrofirdquo (sottolinea) 3 Nel testo si rileva la presenza di alcune interrogative retoriche individuale e spiega la funzione

Interpretare

1 Scrivi un breve testo (max 10 righe) sulla tematica centrale della ldquocanzonerdquo ndash PassatoPresente Etagrave Antica Etagrave moderna

2 Quali aspetti ldquocoincidentirdquo con la sua personalitagrave Leopardi ritrova in Alfieri e Tasso

Approfondire

Esamina e spiega i seguenti aspetti del lessico

1 pio vetusti piaggia nefando agogni

Scrivere

2 Elabora un breve commento personale che sia originale e motiva le tue scelte nellrsquoargomentazione

88

TRACCIA DI GRECO E LATINO Dopo aver tradotto i seguenti brani tratti rispettivamente dallo Ierone di Senofonte e dal Laelius di Cicerone fate un commento a livello semantico stilistico retorico e lessicale e percorrete poi il tema dellamicizia nelle letterature di altre epoche e paesi Τοσοῦτον δέ τι ἀγαθὸν κρίνω ἔγωγε τὸ φιλεῖσθαι εἶναι ὥστε νομίζω τῷ ὄντι αὐτόματα τἀγαθὰ τῷ φιλουμένῳ γίγνεσθαι καὶ παρὰ θεῶν καὶ παρὰ ἀνθρώπωνmiddot καὶ τούτου τοίνυν τοῦ κτήματος τοιούτου ὄντος μειονεκτοῦσιν οἱ τύραννοι πάντων μάλιστα εἰ δὲ βούλει ὦ Σιμωνίδη εἰδέναι ὅτι ἀληθῆ λέγω ὧδε ἐπίσκεψαι βεβαιόταται μὲν γὰρ δήπου δοκοῦσι φιλίαι εἶναι γονεῦσι πρὸς παῖδας καὶ παισὶ πρὸς γονέας καὶ ἀδελφοῖς πρὸς ἀδελφοὺς καὶ γυναιξὶ πρὸς ἄνδρας καὶ ἑταίροις πρὸς ἑταίρουςmiddot εἰ τοίνυν ἐθέλεις κατανοεῖν εὑρήσεις τοὺς μὲν ἰδιώτας ὑπὸ τούτων μάλιστα φιλουμένους τοὺς δὲ τυράννους πολλούς μὲν παῖδας ἑαυτῶν ἀπεκτονότας πολλοὺς δrsquo ὑπὸ παίδων αὐτοὺς ἀπολωλότας πολλοὺς δὲ ἀδελφοὺς ἐν τυραννίσιν ἀλληλοφόνους γεγενημένους πολλοὺς δὲ καὶ ὑπὸ γυναικών τῶν ἑαυτῶν τυράννους διεφθαρμένους καὶ ὑπὸ ἑταίρων γε τῶν μάλιστα δοκούντων φίλων εἶναι οἵτινες οὖν ὑπὸ τῶν φύσει πεφυκότων μάλιστα φιλεῖν καὶ νόμῳ συνηναγκασμένων οὕτω μισοῦνται πῶς ὑπrsquo ἄλλου γέ τινος οἴεσθαι χρὴ αὐτοὺς φιλεῖσθαι Non ergo erunt homines deliciis diffluentes audiendi si quando de amicitia quam nec usu nec ratione habent cognitam disputabunt Nam quis est pro deorum fidem atque hominum qui velit ut neque diligat quemquam nec ipse ab ullo diligatur circumfluere omnibus copiis atque in omnium rerum abundantia vivere Haec enim est tyrannorum vita nimirum in qua nulla fides nulla caritas nulla stabilis benevolentiae potest esse fiducia omnia semper suspecta atque sollicita nullus locus amicitiae Inoltre la profssa Lo Faro ha fatto esercitare gli alunni su brani di autori rispettivamente in lingua greca e latina (traduzione confronto lessicale stilistico e retorico commento) 1 Polibio Cicerone sulla costituzione mista

2 Isocrate Seneca sulla condizione dellesilio

3 Anonimo de Il sublime Tacito sulla decadenza delloratoria

4 Plutarco Svetonio sulluccisione di Cesare

5 Aristotele Cicerone sul giusto naturale e giusto per legge

6 Senofonte Cicerone sullamicizia

89

ALLEGATO B PROGETTI PCTO

Nel corso del triennio gli alunni della VA del Liceo Classico hanno partecipato ai percorsi PCTO Le esperienze sono state monitorate dai tutor esterni e dai tutor della scuola I prospetti del PCTO svolti a partire dallrsquoas 20172018 e tutta la documentazione prodotta sono disponibili in segreteria

Elenco dei PCTO attivati a partire dallrsquoas 201718

CLASSE TITOLO TUTOR SEDE

Gruppo misto Il Libro che fa Notizia Zimone

Caltagirone

Gruppo misto Orientamento e formazione in Ospedale

Castorina Palazzo

Caltagirone

Gruppo misto Costruiamo un giornale Buttiglieri Caltagirone

Gruppo misto WebTv Damanti Grammichele

Gruppo misto Classificazione e catalogazione Sinatra Ramacca

Gruppo misto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo

Ascanio Granieri Mineo

Gruppo misto ldquoImparare facendo2rdquo

Ascanio Caltagirone

90

TOTALE ORE SVOLTE DAGLI ALUNNI DELLA 5A CLASSICO PER I PROGETTI PCTO

N ALUNNI TOTALE ORE 1 ANGILETTI PAOLA 95 2 AQUILINO FEDERICA 92 3 BAFUMI ANNA 107 4 BASSO FABIANA 64 5 DI BELLA BIANCA M 129 6 DI MAURO FEDERICA 109 7 DI PASQUALE PAOLO 85 8 FIGURA MARCUS 136 9 FURNARI GAIA 125 10 GERMANAgrave SOFIA 80 11 GIGLIO FEDERICA 94 12 LA TERRA KAREN M 90 13 LA TERRA VITO 80 14 LAIACONA MARLENE 140 15 LICITRA SARA 91 16 MESSINEO BENEDETTA 191 17 MORELLO GIOVANNI 138 18 OCCHIPINTI MARIKA 122 19 PAGLIA ROBERTA 124 20 PONZIO ILARIA 72 21 RANDAZZO GIORGIA 101 22 RIBAUDO LIDIA 161 23 ROSIGLIONE ANJELICA 87 24 SIRAGUSA SEBASTIANO P 103 25 TARDINO CLAUDIA 98

91

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

1 TITOLO DEL PROGETTO

CATALOGAZIONE E SISTEMAZIONE ARCHIVIO PARROCCHIALE

2 DATI DELLrsquoISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo Codice Mecc CTIS04700P Indirizzo VIA MADONNA DELLA VIA 5A ndash 95041 CALTAGIRONE (CT) Tel 095 6136190 fax 0933 0602292 e- mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit Dirigente Scolastico Dottssa Concetta Mancuso

3 CATEGORIA DEL PARTNER PUBBLICO ENTE ECCLESIASTICO

Denominazione

Parrocchia Nativitagrave di Maria SS Ramacca (CT) Indirizzo

PIAZZA REGINA ELENA 25 95040 Ramacca (CT)

STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO AQUILINO FEDERICA (totale ore svolte 92) BASSO FABIANA (totale ore svolte 64) GERMANA SOFIA (totale ore svolte 80) GIGLIO FEDERICA (totale ore svolte 94) LICITRA SARA (totale ore svolte 91) PONZIO ILARIA (totale ore svolte 30) Gli alunni su elencati hanno fatto parte di un piccolo gruppo di corsisti residenti a Ramacca e PalagoniaSin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere lrsquoattivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza Hanno lavorato presso i locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini ( Chiesa Madre) che prevedeva lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento Gli alunni sono stati seguiti dal tutor esterno Diacono Gurrisi Giovanni il quale possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo ha avuto il compito essenziale di guidarecoordinare e organizzare il lavoro con i corsisti

92

A) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza B) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave C) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza D) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave La finalitagrave Conservareil documento storico affincheacute lo studio di qualsiasi disciplina posso reperirlo interpretarlo e comprenderne la funzione economica sociale e storica Lrsquoapprendista archivista in questa fase ldquoformativardquo puograve verificare la sua predisposizione per questo percorso lavorativo e nel contempo cogliere e valutare le personali abilitagrave che puograve spendere in questo settore E) DESTINATARI Gli alunni destinatari del progetto sono 10 e appartengono alle seguenti classi 4A (Classico) 4A e 4C Linguistico F) ATTIVITArsquo Lrsquoattivitagrave che si propone si svolgeragrave principalmente a Ramacca nei locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini e prevede lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento G) RISULTATI E IMPATTO FINALE Attraverso questo momento espositivo gli Alunni avranno modo di attivare relazioni culturali con i giovani residenti le famiglie e i visitatori che volessero conoscere qualcosa in piugrave sulla storia della chiesa e del suo Archivio

TUTOR INTERNO Profssa SINATRA MARIA Il docente interno in collaborazione con il tutor esterno e gli Allievi procederanno a

93

registrare ed inventariare il materiale cartaceo Le carte dopo un esame sommario saranno classificate al fine di ricavare informazioni di carattere generale sulla tipologia del documento (atto notorio matrimonio cessione bando battesimo etc) TUTOR ESTERNI 1) Parroco don Nunzio Valdini (Madre Chiesa di Ramacca)

Il Parroco della Madre Chiesa predispone i locali in cui effettuare la lettura e lrsquoarchiviazione del materiale cartaceo estratto dallrsquoArchivio Parrocchiale seleziona e separa le carte drsquointeresse storico procede allrsquoindividuazione del personale di supporto qualora fosse necessario lrsquointervento di altri soggetti necessari allo spostamento di pacchi scale casse armadi e quanto altro non previsto nellrsquoazione di archiviazione lettura e studio delle carte

2) Diacono don Giovanni Gurrisi (Madre Chiesa di Ramacca) Il Diacono possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo rimane il compito essenziale di guidare coordinare e organizzare il lavoro durante lrsquoattivitagrave il medesimo predispone il percorso giornaliero sceglie in accordo con il parroco le carte e le propone allo studio degli Alunni

4 RISULTATI ATTESI - capacitagrave di ldquolavorare in gruppordquo - capacitagrave di ldquoformularerdquo strategie operative ( isolare i documenti per cronologia) - capacitagrave di distinguere le carte drsquointeresse storico da quelle della ldquocancelleriardquo Ordinaria - capacitagrave di redigere un registro drsquoinventario distinguendo con tratti di colore diverso i documenti

(giallo documenti feudali verde carte vescovili e religiose rosso documenti di rilevanza sociale) Un altro risultato che ci si attende e quello riconducibile alla gestione accesso tutela messa a disposizione delle carte Un ulteriore risultato formativo si puograve cogliere anche nellrsquouso delle tecnologie moderne infatti qualora sia possibile inventariare sul posto le carte con un ldquodatebaserdquo gli alunni potranno anche applicare migliorare e articolare con consapevolezza le generiche conoscenze di ldquovideo scritturardquo

5 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello Competenze Abilitagrave Conoscenze Nella formulazione della certificazione finale si faragrave uso della Tav Europea qui allegata )Per quanto concerne la tipologia della Certificazione che saragrave rilasciata a conclusione del percorso formativo ci si attiene a quanto predisposto in Sede Ministeriale e approvato dagli Organi Collegiali del ldquoIstituto Superiore Secusiordquo di Caltagirone (CT)

Livello

Conoscenza Abilitagrave Competenza Corrisponde[1]

1

Generale di base

Basilari necessarie per svolgere compiti semplici

Lavorare o studiare sotto la diretta supervisione in un contesto strutturato

Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione

94

2 Pratica di base in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche di base necessarie per utilizzare le informazioni rilevanti al fine di svolgere compiti e risolvere problemi di routine utilizzando regole e strumenti semplici

Lavorare o studiare sotto la supervisione con una certa autonomia

Certificazione delle competenze di base acquisite in esito allassolvimento dellobbligo di istruzione

3 Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumersi la responsabilitagrave per il completamento delle attivitagrave nel lavoro e nello studio Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nel risolvere problemi

Attestato di qualifica di operatore professionale

4 Pratica e teorica in ampi contesti in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Autogestione nellambito delle linee guida in contesti di lavoro o di studio che sono solitamente prevedibili ma soggetti a cambiamenti Supervisionare il lavoro di routine di altri assumendosi una certa responsabilitagrave per la valutazione e il miglioramento di attivitagrave lavorative o di studio

Diploma professionale di tecnico diploma liceale diploma di istruzione tecnica diploma di istruzione professionale Certificato di specializzazione tecnica superiore

5 Pratica e teorica completa e specializzata in un ambito lavorativo o di studio e consapevolezza dei confini di tale conoscenza

Una gamma completa di abilitagrave cognitive e pratiche necessarie per sviluppare soluzioni creative a problemi astratti

Gestire e sorvegliare attivitagrave in contesti di lavoro o di studio esposti a cambiamenti imprevedibili Controllare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

Diploma di tecnico superiore

6 Avanzata in un ambito lavorativo o di studio che presuppone una comprensione critica di teorie e principi

Avanzate che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio

Gestire attivitagrave tecniche o professionali complesse o progetti assumendosi la responsabilitagrave per il processo decisionale in contesti di lavoro o di studio imprevedibili Assumersi la responsabilitagrave di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi

Laurea diploma accademico di I livello

7 Altamente specializzata che puograve costituire lavanguardia della conoscenza in un ambito lavorativo o di studio come base del pensiero eo di ricerca originale Consapevolezza critica delle problematiche legate alla conoscenza in un campo e allinterfaccia tra campi

Problem solving specializzato necessario nella ricerca eo nellinnovazione al fine di sviluppare nuove conoscenze e procedure e per integrare conoscenze provenienti da ambiti diversi

Gestire e trasformare contesti complessi di lavoro o di studio imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici Assumersi la responsabilitagrave di contribuire alla conoscenza e alla pratica professionale eo di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi

Laurea magistrale diploma accademico di II livello master universitario di I livello diploma accademico di specializzazione (I) diploma di perfezionamento o master (I)

95

diversi

8 Livello conoscitivo piugrave avanzato in un ambito lavorativo o di studio e allinterfaccia tra campi

Tecniche piugrave avanzate e specializzate tra cui la sintesi e la valutazione necessarie per risolvere problemi complessi della ricerca eo dellinnovazione e per estendere e ridefinire le conoscenze esistenti o la pratica professionale

Dimostrare effettiva autoritagrave innovazione autonomia e integritagrave tipica dello studioso e del professionista e un impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi allavanguardia in contesti di lavoro o di studio tra cui la ricerca

Dottorato di ricerca diploma accademico di formazione alla ricerca diploma di specializzazione master universitario di II livello diploma accademico di specializzazione (II) diploma di perfezionamento o master (II)

CALTAGIRONE 25022019

DOCENTE TUTOR INTERNO IL TUTOR ESTERNO Profssa FLAVIA SINATRA PARROCO DON NUNZIO VALDINI

96

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO ASL

1 TITOLO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo Giornalismo Digitale STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO DI BELLA BIANCA (totale ore svolte 129) DI MAURO FEDERICA (totale ore svolte 109) FIGURA MARCUS (totale ore svolte 136) LAIACONA MARLENE (totale ore svolte 140) MESSINEO BENEDETTA (totale ore svolte 191) OCCHIPINTI MARIKA (totale ore svolte 122) PAGLIA ROBERTA (totale ore svolte 124) RIBAUDO LIDIA (totale ore svolte 161) 2 ABSTRACT DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo LrsquoEducazione alla cultura dellinformazione si puograve declinare in molti campi quello scelto dal progetto ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una redazione giornalisticardquo intende far conoscere agli studenti il ruolo dellinformazione nel Paese Anche per questo la comunicazione rappresenta nellrsquoattuale momento storico in cui la nostra societagrave diventa sempre piugrave complessa e contraddittoria uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona Laspetto su cui punta la sua attenzione il progetto egrave il rapporto fra informazione democrazia e partecipazione SVILUPPO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale Realizzazione di una redazione giornalisticardquo si articola in una serie di workshop formativi nei quali egrave fondamentale linterazione dei soggetti partecipanti tutor studenti giornalisti In questo senso sono necessarie alcune infrastrutture che andranno mantenute e alimentate durante tutto il percorso del progetto In particolare

Lrsquoinformazione digitale dalla carta stampata ai siti dai fondi ai blog Brevi cenni di storia del giornalismo

Scrittura e altri strumenti di comunicazioneinformazione strutturare un messaggio

97

Dare notizie con le immagini rischi e limiti nellrsquouso di foto video Uso personale e uso collettivo

Condividere lrsquoinformazione la responsabilitagrave dei contenuti informativi immessi nella rete

Un sito interattivo sul quale pubblicare materiali didattici interventi e aggiornamenti

Utilizzo dei social (Facebook Twitter Instagram) come collettori delle notizie dei racconti e dell considerazioni di studenti e insegnanti lungo il percorso formativo

Incontri utilizzando un formato prestabilito che renda omogenei gli interventi facilitando il coordinamento e la misurazione dei risultati didattici

Nascita e sviluppo dei social network numeri e statistiche del fenomeno in Italia e nel Mondo

Social networking che cosa significa operare in rete con gli altri utenti

I devices mobili e la velocitagrave di esecuzione il pensiero prima di premere il tasto ldquosendrdquo 04052020 DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof PAOLO BUTTIGLIERI

98

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE FINALE SULLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ldquoWEBTVrdquo PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GRAMMICHELE

TUTOR INTERNO Profssa Vita Damanti

TUTOR ESTERNO Dottssa Rosaria Rita Leone

as 2017-2018 2018-2019

Il progetto ldquoWEBTVrdquo egrave stato elaborato dalla scrivente profssa Vita Damanti ( docente di materie letterarie) in qualitagrave di tutor interno e in collaborazione con la dottssa Rosaria Rita Leone in qualitagrave di istruttore direttivo della biblioteca comunale di Grammichele che egrave stato lrsquoente pubblico di riferimento per la realizzazione del progetto Nella fase propedeutica e in itinere egrave intervenuto in prof Francesco Malizia in qualitagrave di esperto in laboratorio audiovisivo e multimediale STUDENTI COINVOLTI DELLA CLASSE 5A CLASSICO MORELLO GIOVANNI (totale ore svolte 138) RANDAZZO GIORGIA (totale ore svolte 101) Il progetto che si egrave articolato nellrsquoas 2017-2018 e nellrsquoas 2018-2019 egrave iniziato il 29-1-2018 e si egrave concluso il 14-1-2019 Il progetto egrave nato dallrsquoesigenza di orientare gli studenti nellrsquoera della globalizzazione e della tecnologia avanzata a fare esperienza della competenza comunicativa non solo per aprire la scuola al mondo esterno e orientarsi nella complessitagrave del mondo attuale ma anche per padroneggiare gli strumenti della comunicazione in tutti i settori e gli ambiti della vita nella consapevolezza che non egrave piugrave possibile condurre esistenze di vita e relazioni di ogni genere ( personali sociali culturali economichepolitiche ecchellip) a prescindere dalla multimedialitagrave dalla interattivitagrave e dalla massmedialitagrave La creazione di una web tv allrsquointerno dei locali della biblioteca comunale di Grammichele utilizzando le potenzialitagrave di internet ha consentito unrsquo attivitagrave di lavoro integrativa delle istanze formative scolastiche con lrsquoacquisizione di un significativo bagaglio di esperienze operative tali da consentire loro di potersi orientare nel mercato del lavoro e delle opportunitagrave professionali

La realizzazione di prodotti audiovisivi di contenuto culturale ha permesso lrsquoacquisizione di conoscenze abilitagrave e competenze specifiche spendibili nellrsquoorientamento professionale della figura del videomaker potenziando altresigrave i contenuti e le abilitagrave giagrave in possesso con lrsquointerazione innovativa tra la biblioteca luogo di tradizione culturale ma sostanzialmente circoscritto sia come spazio sia come attivitagrave e il territorio con lrsquointerfaccia delle possibilitagrave offerte dal web che come egrave noto estende attraverso la virtualitagrave non solo gli spazi ma anche le possibilitagrave di comunicazione tra lrsquoente pubblico e gli utenti Gli obiettivi del progetto pertantosi puograve asserire che sono stati conseguiti Sul piano

99

formativo infatti il collegamento tra lrsquoistituzioni scolastica e formativa con il mondo del lavoro e la societagrave civile ha consentito la maturazione e lrsquoautonomia dello studente il miglioramento delle capacitagrave relazionali con la cooperazione responsabile allrsquointerno del gruppo di lavoro lrsquoacquisizione di elementi di orientamento professionale attraverso lrsquoattivitagrave operativa del videomaker nella diffusione di contenuti culturali acquisiti allrsquointerno del patrimonio documentario della biblioteca comunale di Grammichele o attraverso il contatto diretto con scrittori attori e registi con la presenza dei quali sono state realizzate delle interviste

Sono stati realizzati i seguenti prodotti audiovisivi Torquato Tasso Intervista a Giuseppe Testa autore del saggio ldquoIl caso Macbethrdquo edito dalla casa editrice ldquoIl

melangolordquo Intervista a Filippo Sileci e Franco Grosso rispettivamente attore e regista della commedia

ldquoPrendo in prestito tua moglierdquo di Luca Franco Carlo Goldoni Intervista a Dario Meli attore e regista dello spettacolo ldquoVoscenza deve saperrdquo Intervista a Maria Attanasio autrice del romanzo ldquoLa ragazza di Marsiglia edito dalla casa

editrice ldquoSelleriordquo Presentazione del libro di Ivan Nicosia ldquoLa Catania destrutta di Domenico Guglieminirdquo

Nella realizzazione del progetto il tutor interno e quello esterno hanno svolto i compiti presvisti dal progetto

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa VITA DAMANTI

100

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) 1 TITOLO DEL PROGETTO LA BIBLIOTECA SCRIGNO DI GRANDI TESORI 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Comune di Mineo Piazza Buglio40 Comune di Caltagirone ndash frazione di Granieri

Piazza Municipio 1 Caltagirone Via Uva Italia 1 Granieri

3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO)

CONTESTO DI PARTENZA Il paese di Mineo e la frazione Granieri di Caltagirone appartengono allrsquointerland calatino come molte realtagrave del territorio hanno visto in questi ultimi anni un progressivo ed inesauribile spopolarsi per affetto della crisi economica mondiale Il settore trainante dellrsquoeconomia egrave quello primario legato alla coltivazione di solo alcuni prodotti a questo fa eco tuttavia la ricchezza storico-archeologica e paesaggistica del territorio Pertanto lrsquoesperienza della Scuola- lavoro nasce dal bisogno di offrire ai giovani lrsquoopportunitagrave di conoscere le nostre risorse culturali per valorizzarle in unrsquoottica di conservazione e promozione OBIETTIVI GENERALI Il PCTO egrave stato proposto come metodologia didattica per a) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali b) offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali c) arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando

101

le competenze in particolare quelle trasversali d) correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio e) interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione SPECIFICI I seguenti obiettivi sono stati raggiunti catalogare i libri e digitalizzare la loro archiviazione comprendere la funzione sociale e culturale della biblioteca conoscere le microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti specifici di applicazione valorizzazione delle risorse del territorio attraverso limpiego delle competenze e delle conoscenze linguistiche acquisire lrsquoattitudine alla ricerca diffondere la storia e la cultura locale ai turisti acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio RELAZIONALI cooperare allinterno di un team lavorativo mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni DESTINATARI Gruppo misto di studenti residenti a Mineo a Granieri e Mazzarrone e frequentanti lrsquoIstituto Superiore Secusio di Caltagirone ATTIVITArsquo SVOLTE catalogazione ed archiviazione dei libri della biblioteca comunale digitalizzazione dellrsquoarchivio della biblioteca promozione della lettura tra i bambini e i genitori in biblioteca comunale esperienza diretta di accoglienza dei visitatori work-shop presso il Monastero dei Benedettini di Catania (attivitagrave di laboratorio sul restauro del libro)

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2017-18 per il suddetto progetto Alunno Monte ore DI PASQUALE PAOLO 85 BAFUMI ANNA 107 SIRAGUSA SEBASTIANO PIO 103

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

102

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

1 TITOLO DEL PROGETTO IMPARARE FACENDO2 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo DAVASIA VIAGGI Via DAlighieri83 ndash 95041 Caltagirone 3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) LrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone opera in un territorio ricco di storia e tradizioni caratterizzato da numerose e rilevanti emergenze archeologiche e artistico-architettoniche cosiccheacute lrsquoantica vocazione agricola del comprensorio calatino si egrave trasformata quasi del tutto in vocazione turistica grazie anche alla presenza di attivitagrave artigianali e di altre attivitagrave nel settore terziario e turistico

1 OBIETTIVI E FINALITArsquo Conoscenza delle microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti

specifici di applicazione Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio Cooperazione allinterno di un team lavorativo Sviluppo diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale Sviluppo della professionalitagrave allrsquointerno di unrsquoagenzia turistica eo tour operator Realizzare un collegamento tra lrsquoistituzione scolastica il mondo del lavoro e la societagrave Individuare le caratteristiche fondamentali e il ruolo dellrsquooperatore dei servizi turistici della

promozione e dellrsquoaccoglienza turistica

103

2 DESTINATARI Gruppo misto dellrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone

3 ATTIVITArsquo Attivitagrave di formazione in sede Lezioni sulla sicurezza nei posti di lavoro Lezioni propedeutiche relative alla conoscenza del regolamentodisciplina agenzie di viaggio

Regione Sicilia e della normativa nazionale Lezioni informative sulle agenzie di viaggio e tour operator licenze e limiti Lezioni di base geografico-politiche pre booking strumenti di prenotazione organizzazione

viaggi assicurazioni Lezioni propedeutiche volte alla presentazioneconoscenza dei beni artistico-culturali presenti

sul territorio Attivitagrave esterne Accoglienza turistiufficio informazioni Visite guidate in lingua italiana eo straniera Tour guidato in lingua italiana eo straniera dei principali monumenti della cittagrave eo in altri siti

di rilevante interesse storico-artistico presenti sul territorio Le attivitagrave proposte si propongono di

sviluppare negli studenti la consapevolezza delle possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da una adeguata valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali in vista di una loro adeguata e moderna fruizione da parte di utenti nazionali e internazionali

rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite sia in italiano che nelle lingue straniere

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2019-20 per il suddetto progetto Alunno Monte ore PONZIO ILARIA 42

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

104

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Alunni delle classi VAVAL VBLV CL VDL VELVFL

1 TITOLO DEL PROGETTO

ldquoIl Libro che fa Notiziardquo 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Libreria Dovilio Associazione ldquoIl Sette e mezzordquo

Piazza Bellini 1295041 Caltagirone Via Duca degli Abruzzi n117 95041 Caltagirone P Iva 04972680872- Cod Fiscale 91023550873

3 ALTRI PARTNER ESTERNI

---------------------------------------------

------------------------------------

4 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) CONTESTO DI PARTENZA Lrsquoidea di questo progetto parte da una domanda di fondo come far conoscere una libreria promuovere la lettura e allo stesso tempo avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro unendo libri e social media infatti lo scopo egrave quello di promuovere la lettura utilizzando il mondo dei social Da questo presupposto nasce la collaborazione anche con lrsquoAssociazione il Sette e Mezzo che tra le sue attivitagrave cura anche una testata giornalistica on line sempre in prima linea nella diffusione di eventi culturali promossi dalla libreria e dal territorio

OBIETTIVI GENERALI Lrsquoalternanza scuola lavoro viene proposta come metodologia didattica per Favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di

105

apprendimento individuali Offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli

istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali

Offrire la possibilitagrave di sviluppare percorsi alternativi di apprendimento che superando il divario esistente tra momento formativo e momento applicativo secondo la logica del ldquolearning by doingrdquo possano contrastare la demotivazione scolastica stimolare le capacitagrave di apprendimento degli allievi ed ottimizzare il ruolo educativo della scuola

Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando le competenze in particolare quelle trasversali

Correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio Interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere

e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione

OBIETTIVI SPECIFICI Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Scrivere articoli di giornale destinati alla pubblicazione Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Conoscere ed utilizzare le risorse della ldquoreterdquo per comprendere i ldquogustirdquo dei lettori Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura Acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio

RELAZIONALI Cooperare allinterno di un team lavorativo Mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati Stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni Promozione dei concetti di democrazia e giustizia sociale Fornire prospettive idee pratiche e modelli nuovi per superare la crisi del nostro tempo

DESTINATARI

Alunni delle classi VA VBL VCLVDL VEL e VFL ATTIVITArsquo In una prima fase gli studenti parteciperanno ad incontri con esperti Formazione sulla sicurezza sicurezza generale ed eventuale sicurezza specifica Formazione specifica dalla notizia allrsquoarticolo come realizzare unrsquointervista organizzazione e

gestione di una libreria organizzazione di eventi curare la pubblicitagrave sui social Workshop in sede Conferenze ndashdibattiti Incontri con giornalisti e autori

RISULTATI E IMPATTO Le attivitagrave proposte si propongono di Sviluppare negli studenti la consapevolezza dellrsquoimportanza sociale e culturale del ldquoprodottordquo Libro Comprendere le possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da unrsquoadeguata

valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali Rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite

sia in italiano che nelle lingue straniere

106

COMPETENZE RELAZIONALI Maggiore consapevolezza e competenze nel lavoro in team nella socializzazione con lrsquoambiente (saper ascoltare saper collaborare) nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro nel rispetto di cose persone ambiente nellrsquoauto-orientamento

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE Maggiore consapevolezza e competenze nellrsquoutilizzo di strumenti informatici nellrsquoautonomia operativa nella comprensione e rispetto di procedure operative

5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI Alunni delle classi III B III BL III CL III DL III EL e III FL

PROSPETTO ORE AS 20172018 AS 20182019 TOTALE COGNOME NOME ORE ORE ORE FURNARI GAIA

della classe 5A Classico 90 35 h 125

b) COMPITI INIZIATIVEATTIVITAgrave CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Il Consiglio di classe conosce e valuta il presente progetto dando indicazioni sul lavoro da svolgere concordando con i tutor le attivitagrave che gli studenti dovranno svolgere d) COMPITI INIZIATIVE ATTIVITAgrave CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO Il tutor interno svolgeragrave le seguenti funzioni

Elaborare insieme al tutor esterno il percorso formativo personalizzato che verragrave sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola struttura ospitante studentesoggetti esercenti la potestagrave genitoriale)

Assistere e guidare lo studente nei percorsi di alternanza e verificare in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento

Gestire le relazioni con il contesto in cui si sviluppa lrsquoesperienza di alternanza scuola lavoro rapportandosi con il tutor esterno

Monitorare le attivitagrave e affrontare le eventuali criticitagrave che dovessero emergere dalle stesse Valutare comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente Promuovere lrsquoattivitagrave di valutazione sullrsquoefficacia e la coerenza del percorso di alternanza da

parte dello studente coinvolto Informare gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico Dipartimenti Collegio dei docenti

107

Comitato Tecnico ScientificoComitato Scientifico) ed aggiornare il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi anche ai fini dellrsquoeventuale riallineamento della classe

Assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attivitagrave di alternanza evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltagrave incontrate nella collaborazione

I compiti del tutor esterno saranno

Coinvolgere e motivare gli studenti Coordinare le attivitagrave previste nella classe Elaborare il percorso formativo Assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne in collaborazione con

il tutor interno il corretto svolgimento Coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa

lrsquoesperienza di alternanza scuolalavoro monitorare le attivitagrave relative allo stato di avanzamento del percorso in itinere e nella fase conclusiva al fine di intervenire tempestivamente su eventuali criticitagrave

Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando con il tutor interno nella redazione di una scheda di valutazione accogliere elementi che consentano la riproducibilitagrave delle esperienze e la loro capitalizzazione (buone prassi)

6 RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITAgrave PREVISTE DALLE CONVENZIONI Le strutture ospitanti nella fase di progettazione e di realizzazione delle attivitagrave previste dalla convenzione si occuperanno di

Partecipare nella figura del tutor esterno ai lavori del Comitato Scientifico e condividerne i compiti

Affiancare nella figura del tutor esterno il tutor interno durante le varie fasi del progetto Coordinare le attivitagrave previste nellrsquoambiente laboratoriale di propria pertinenza Fornire i materiali necessari per lo svolgimento del progetto organizzare il lavoro pratico

gestire i locali e gli spazi utilizzati dal gruppo studenti in ASL Predisporre il calendario e gli orari delle attivitagrave in sinergia con il tutor interno

7 RISULTATI ATTESI DALLrsquoESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO I risultati attesi si manifestano sia in termini di consolidamento di competenze sia in termini di partecipazione degli alunni al processo di crescita dei servizi culturali e del turismo della propria comunitagrave e precisamente

Acquisireil know by doing Consolidare le abilitagrave e competenze acquisite in aula Potenziare le abilitagrave linguistiche Cooperare allinterno di un team lavorativo Prendere consapevolezza del proprio orientamento professionale Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura

108

8 AZIONI FASI E ARTICOLAZIONI DELLrsquoINTERVENTO PROGETTUALE Azioni

Progettazione da parte del Consiglio di classe Creazione di un consorzio con il partner individuato Tutoring Relazione finale

Fasi

Progettazione Formazione Attivitagrave esterne Verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative

9 DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Periodo Ore drsquoaula Ore in ambiente di

lavoro

Totale

80 Dicembre 2017 ndashMaggioGiugno 2018

25 (orientativamente)

55 (orientativamente)

10 INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento Sono elencate al punto 8 Lezioni frontali Materiali video Attivitagrave laboratoriali 11 PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento La personalizzazione avverragrave attraverso la scelta che ogni singolo studente faragrave al termine degli incontri propedeutici

Gli studenti sceglieranno la porzione di attivitagrave di cui intendono occuparsi

12 ATTIVITAgrave LABORATORIALI

Attivitagrave di promozione pubblicitaria sui social Redazione di articoli Organizzazione e realizzazione di eventi culturali Predisposizione questionari Incontri con autori

109

13 UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE NETWORKING Gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali ma anche produttori creatori progettisti Egrave previsto lrsquoutilizzo di computer fotocamera tablet per la realizzazione delle attivitagrave laboratoriali 14 MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Trattandosi di un percorso sperimentale lrsquoattivitagrave di verifica condotta per tutta la durata del percorso e al termine di ogni singolo anno saragrave volta a valutare la qualitagrave del progetto la sua validitagrave come proposta educativa con particolare attenzione alla frequenza alla partecipazione qualitagrave del prodotto realizzato grado di socializzazione ed empatia con gli utenti interesse per lrsquoattivitagrave sperimentata Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per ottenere il massimo risultato possibile 15VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO La valutazione del percorso formativo e del progetto saragrave effettuata dai tutor interno ed esterno tramite una relazione finale da presentare al Comitato Scientifico e al Consiglio di Classe nella quale confluiranno tutti i dati emersi durante la fase di monitoraggio 16 MODALITAgrave CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante TUTOR scolastico STUDENTE DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTECONSIGLIO DI CLASSE) Per la certificazione delle competenze saranno redatte delle schede individuali per la cui compilazione verranno seguiti e adottati gli strumenti previsti dal sistema EQF Per cui sul certificato delle competenze di ogni studente saragrave indicato il livello raggiunto nelle singole aree previste (Area dei linguaggi scientifico-tecnologica storico-artistica della cittadinanza) 17 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello CONOSCENZE Abilitagrave Competenze

3

Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito di lavorostudio

Abilitagrave cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumere la responsabilitagrave di portare a termine compiti nellrsquoambito del lavorostudio adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

Area dei linguaggi

Consolidarepotenziare le proprie conoscenze Utilizzare informazioni e documenti in funzione della Interagire nellrsquoambito comunicativo richiesto

110

linguisti-che (grammaticali e lessicali) e artistiche produzione di testi scritti e orali in relazione ai contesti e ai destinatari in lingua italiana e nelle lingue straniere studiate Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni e in particolare sapersi orientare nel quadro generale delle opportunitagrave culturali con cui si viene in contatto

utilizzando il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e delle lingue straniere studiate Fruire consapevolmente delle opportunitagrave di carattere culturalee del patrimonio artistico anche ai fini della promozione tutela e della valorizzazione

Area di cittadinanza

Favorire La consapevolezza dellrsquoimportanza di unrsquoazione responsabile congiunta di Enti Istituzioni e privati per la tutela del patrimonio artistico-culturale di un territorio La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro Realizzare La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro la societagrave civile

DOCENTE TUTOR INTERNO

Profssa CONCITA ZIMONE

111

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE PROGETTO

ldquoORIENTAMENTO E FORMAZIONE IN OSPEDALErdquo

ANNO SCOLASTICO 20172018 - 20182019 ndash 20192020

Tutor Interno Prof Palazzo Giacomo Tutor Esterno Dottssa Piera Giacalone

PROSPETTO ORE ALUNNI CLASSE 5A CLASSICO

AS 20172018

AS 20182019

AS 20192020

TOTALE

COGNOME NOME ORE ORE ORE ORE ANGILETTI PAOLA 950 950

LA TERRA KAREN M 900 900 LA TERRA VITO 800 800

ROSIGLIONE ANJELICA 870 870 TARDINO CLAUDIA 210 630 140 980

Il progetto ha avuto inizio il 01032018 e dopo aver firmato la convenzione con la struttura

ospedaliera Gravinardquo di Caltagirone ASP 3 CATANIA e nello specifico con il Tutor Esterno dottssa

Giacalone Piera di comune accordo si egrave deciso di operare in modo tale da consentire il raggiungimento

degli obiettivi prefissati dal consiglio di classe dellrsquoallora 3A (oggi 5A) Liceo Classico ldquoSecusiordquo di

Caltagirone

Tale obbligo formativo vissuto talvolta dagli studenti con un misto di insofferenza e curiositagrave

ha nel contempo permesso agli alunni di ridurre ( nellrsquoarco del triennio) la distanza tra il mondo della

scuola e il mondo del lavoro incrementando la loro capacitagrave di orientamento

Questigli obiettivi perseguiti e le abilitagrave conseguite eo potenziate con il progetto

1 Comprendere lrsquoorganizzazione ed il funzionamento della principale azienda del nostro territorio

2 Comprendere la complessitagrave organizzativa nella interazione tra i vari ruoli professionali

112

3 Migliorare la propria capacitagrave di orientamento lavorativo

4 Potenziare le competenze relazionali ed il lavoro in ldquoteamrdquo

5 Sviluppare la capacitagrave di osservazione nellrsquoapplicazione dei protocolli operativi

6 Sviluppare la capacitagrave di interpretazione di una realtagrave lavorativa complessa

I sottoscritti in qualitagrave di Tutor interni hanno assistito e guidato gli studenti nel percorso di

alternanza e verificato in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento delle attivitagrave

previste dal progetto hanno gestito le relazioni con il contesto in cui si egrave sviluppata lrsquoesperienza hanno

monitorato le attivitagrave e affrontato le criticitagrave che sono emerse dalle stesse hanno valutato e valorizzato

gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dagli studenti In termini di crescita

culturale e personale questa esperienza durata circa 90 ore svolte in orario extra scolastico ha

rappresentato per gli studenti e per alcuni in particolare una ulteriore occasione per dimostrare

autonomia buone capacitagrave di integrazione buone capacitagrave di cooperative learning e soprattutto

assunzione di responsabilitagrave Il progetto si egrave concluso a febbraio 2020

Caltagirone 15052020

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof GIACOMO PALAZZO

113

ALLEGATO C PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

IN ORARIO SCOLASTICO ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI E ALTRE INIZIATIVE PREVISTE NELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto fondamentale promuovere e realizzare varie iniziative attivitagrave e progetti curricolari per lrsquoanno scolastico 20192020 Gli alunni della 5A Classico hanno partecipato alle seguenti iniziative Premiazione Bando borse di studio ndash Associazione ONLUS ldquoIl Sorrisordquo Designazione vincitori

(26092019) Partecipazione studenti alla manifestazione globale ambientalista (27092019) Partecipazione attivitagrave Dipartimento di Scienze Chimiche (UniCt) (24102019) (alunna Di Mauro

F) Partecipazione alla II Edizione Catanese di OrientaSicilia ndash ASTERSicilia - Centro Fieristico ldquoLe

Ciminiererdquo di Catania (7112019) Partecipazione al PCTO Workshop ldquoProgettare Cultura per il territoriordquo e ldquoLa casa ndashmuseo di G

Vergardquo) (13112019) (alunna Ponzio I) Visione dello spettacolo teatrale ldquoMastro don Gesualdordquo (15112019) Visione del musical in lingua inglese ldquoThe Beatles Yellow Submarinerdquo (16112019) Partecipazione alla manifestazione ldquoGiornata della trasparenzardquo - Comune di Caltagirone

(16122019) Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DELLA MEMORIArdquo ndash Caltagirone (27012020) Partecipazione alla cerimonia di premiazione XXIII Premio Giornalistico Giuseppe e Mario Francese

ndash Palermo (6022020) (alunni Di Bella B Figura M Laiacona M Messineo B Occhipinti M Paglia R)

Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DEL RICORDOrdquo ndash Caltagirone (10022020) Campionato sportivo studentesco provinciale ndash Triangolare di calcio a 5 maschile ndash categoria

juniores e allievi - Caltagirone (17022020) (alunni Di Pasquale P e Morello G) Inaugurazione Giochi della Gioventugrave - Palasport di Caltagirone (20022020) (alunni Angiletti P Di

Bella BM Di Pasquale P Messineo B e Morello G) Prove INVALSI (2-3-4032020) Il Consiglio di Classe ha previsto la partecipazione della classe alle seguenti attivitagrave extracurricolari

Attivitagrave culturali teatrali e cinematografiche previste allrsquointerno del PTOF dellrsquoistituto Olimpiadi e gare di matematica Viaggio studio o soggiorno linguistico (Gran Bretagna) Viaggio drsquoistruzione (Grecia) Visita guidata in aree di interesse storico-archeologico in Sicilia (Scicli) Partecipazione a rappresentazioni teatrali a Siracusa Incontri con esperti Partecipazione alla ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Teatro in lingua inglese Partecipazione ad eventi letterari

114

Inoltre gli alunni hanno partecipato alle seguenti attivitagrave extracurricolari Corso conseguimento certificazione ldquoCambridgerdquo in lingua inglese - B2 Corso conseguimento certificazione ldquoDelfrdquo in lingua francese - B1 Teatro in lingua greca Campionati sportivi studenteschi

In base al DPCM del 4 marzo 2020 in tema di misure urgenti in materia di contenimento noncheacute gestione dellrsquoemergenza epidemiologica da COVID-19 a partire dal 5 marzo 2020 tutte le attivitagrave extracurricolari programmate dalla scuola sono state sospese

SECONDA PROVA ESAMI DI STATO LICEO CLASSICO -ANNO SCOLASTICO 20192020

Art17 comma 1 lettera A

Il candidato elabori un testo di 2-3 pagine Word che contenga un confronto a livello semantico lessicale

stilistico- retorico tra due brani rispettivamente in greco e in latino arricchendolo con meditazioni

personali e riferimenti culturali originali

La metamorfosi Apuleio brano lasino doro (13-14) Luciano ldquoLucio o lasino (Metamorfosi III 24-25)

Lira Seneca (brano tratto da De ira III) Plutarco (brano tratto da De cohibenda ira)

La poesia tra laulico e il quotidiano Callimaco (Inno ad Apollo e Antologia Palatina XII 43) e

Marziale (Epigrammi VIII 3- X4)

La giustizia divina in Plutarco (brano tratto da ldquoI ritardi della punizione divinardquo) e in Seneca (brano tratto da ldquoDe provvidentia)

Il suicidio stoico ldquoMonologo di Aiacerdquo di Sofocle e Tacito (la morte di Seneca) Paideia del dolore e del tempo Asclepiade di Samo Seneca (De provvidentia)

La donna in Menandro ( brano tratto da ldquoLa donna tosatardquo) e in Giovenale (Satira VI) La costituzione mista egrave la migliore forma di governo Polibio e Cicerone

I tre fondamenti della pedagogia confronto tra Plutarco e Quintiliano

Amor vincit omnia Lrsquoamore in Menandro (brano tratto dallrsquo ldquoArbitratordquo) e in Apuleio (la favola di

Amore e Psiche)

Sperimentalismo in Teocrito Eroda Callimaco e Fedro

Sulla condizione del tiranno Ierone (cap III par 5-9) di Senofonte e Cicerone (Laelius par 52)

Il concetto di pace in Polibio Storie libro 6 57 [1-9] e in Tacito Agricola capitolo 30

La fuga del tempo Asclepiade (brano tratto dallrsquoAntologia Palagonia) Seneca (brano tratto dal De brevitate vitae)

La morte in diretta (1-2-4 paragrafo delluccisione di Eratostene) e Petronio ( morte di Lucano)

Confronto tra Demostene (Fillippica III 21-22) e Cicerone Filippica VII (7-10)

La costituzione mista - Polibio vs Cicerone -

Il delitto donore in Lisia (Per luccisione di Eratostene par 23 26) e in Giovenale (libro 2 satira 6

Ubi nunc lex iulia il dorminis)

Confronto tra la Medea di Euripide ( v 1060-1080) e la Medea di Seneca (v 910-915)

Decadenza delloratoria Tacito (Dialogus de oratoribus 36-371) e Anonimo del Sublime (Sul

sublime 441-2-6)

Confronto tra Luciano (Gli amori pastorali di Dafni e Cloe ) e Apuleio (Lapparizione di Iside)

Il diritto ateniese e romano riguardo al fine vita - suicidio e omicidio nellantichitagrave-(23-26) Lisia vs

Tacito (Morte di Petronio)

Lo schiavismo Epistulae ad Lucillium (1-6) brano tratto dalla Politica di Aristotele confronto tra

lrsquouomo libero e lo schiavo

Lepos di Lucano e Apollonio Rodio (i proemi)

Confronto tra Teocrito (Talisie vv 135-155) e Virgilio (20 versi prima bucolica)

3

PRESENTAZIONE LICEO Lrsquoistituto Bonaventura Secusio di Caltagirone fondato con decreto regio nel 1848 con il nome di

Regio Ginnasio di Caltagirone e successivamente su delibera del Consiglio Comunale del 27 aprile del

1865 intitolato a Bonaventura Secusio (1558-1618) comprende i Licei classico linguistico ed artistico

(compresa la scuola carceraria) e si presenta come una realtagrave di intensa vivacitagrave culturale capace di

soddisfare le istanze di un vasto comprensorio Vizzini accoglie la sezione staccata del Liceo scientifico

Sede di sofisticati laboratori multimediali listituto permette agli studenti di fruire in modo moderno ed

allrsquoavanguardia sia dellinsegnamento delle lingue sia dellinsegnamento dellinformatica I computer

dei laboratori sono collegati in rete e dispongono del collegamento internet

Unantenna parabolica consente il collegamento con le televisioni estere francesi inglesi spagnole e

tedesche Ogni aula egrave dotata di LIM con relativo notebook a corredo

Nellarco degli anni si egrave cercato di migliorare e potenziare linsegnamento scientifico sia facendo tesoro

dellantica strumentazione giagrave in possesso della scuola ed oggi fruibile grazie alla realizzazione del

museo di fisica sia acquistando nuovo materiale tecnologico adatto alle varie attivitagrave laboratoriali

Ersquo stata allestita unrsquoesposizione di fossili minerali e rocce appartenuti al Gabinetto ottocentesco di

Storia naturale ed Archeologia creato dal naturalista e professore regio Emanuele Taranto Rosso

Inoltre lrsquoistituto possiede un Museo di Fisica che ospita la collezione di oltre 300 antichi strumenti giagrave

appartenuti alla Reale Accademia di Caltagirone

Circa 6000 volumi alcuni dei quali di notevole pregio costituiscono la biblioteca dellIstituto

4

PROFILO DELLA CLASSE La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) 14 provenienti

da Caltagirone 2 da Grammichele 1 da Granieri 2 da Mineo 4 da Ramacca 1 da Palagonia e 1 da

Castel di Iudica

Nel triennio gli alunni non hanno potuto usufruire completamente dei benefici derivanti dalla continuitagrave

didattica nelle materie dovuti al fatto che inizialmente nellrsquoanno scolastico 20172018 erano due terze

(IIIA e IIIB) poi nellrsquoanno scolastico 20182019 sono state unite diventando la IVA classico Pertanto

si egrave avuta continuitagrave didattica nel terzo e quarto anno solo per gli insegnanti di Italiano Latino Greco

Storia dellrsquoArte Inglese e Religione mentre ci sono stati avvicendamenti nellrsquoinsegnamento delle altre

discipline In Va Liceo una parte della componente docenti egrave stata stabile tranne che in Greco e Latino

Matematica e Fisica Scienze Naturali ed Educazione Fisica dove sono subentrati nuovi insegnanti (si

veda a il prospetto della composizione del Consiglio di classe)

Gli alunni fino al mese di febbraio hanno frequentato le lezioni con una certa regolaritagrave e sono stati

guidati dallrsquointero corpo docente a migliorare il loro atteggiamento nel rispetto delle regole

dellrsquoorganizzazione scolastica noncheacute a stabilire relazioni corrette tra di loro tra i docenti e il personale

scolastico

La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e

diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle

attivitagrave proposte che nello studio di tutte le discipline una certa costanza e serietagrave nello svolgimento dei

compiti assegnati per cui hanno acquisito conoscenze complete e maturato buone capacitagrave critiche

pertanto ha avuto alla fine del primo quadrimestre un buon rendimento nel profitto altri invece pur

sollecitati dagli insegnanti hanno evidenziato una certa discontinuitagrave nellrsquoapplicazione allo studio

disciplinare di tutte le materie e nella partecipazione attiva al dialogo didattico pertanto a causa di un

metodo di lavoro non sempre efficace hanno acquisito alla fine del primo quadrimestre un grado di

preparazione piugrave che sufficiente

Nonostante ciograve docenti e alunni hanno lavorato in un clima educativo basato sul rispetto e sulla

responsabilitagrave e tutta la classe ha maturato una crescita sul piano umano sia sul piano relazionale e

culturale Molto serio e collaborativo si egrave dimostrato il ruolo dei rappresentanti di classe i quali hanno

esercitato in sede di consiglio di classe serietagrave e consapevolezza del loro ruolo

I docenti attraverso unrsquoazione didattica progettata secondo strategie condivise hanno lavorato in modo

proficuo per fare acquisire agli studenti conoscenze e competenze adeguate al proseguimento degli

studi allinserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro in modo coerente con le loro capacitagrave e

le loro scelte personali sia per fornire strumenti culturali e metodologici necessari a una comprensione

approfondita della realtagrave in modo da sviluppare in loro un atteggiamento razionale creativo

progettuale critico di fronte alle situazioni ai fenomeni e ai problemi

5

La maggioranza degli alunni ha acquisito buoni livelli di conoscenza in alcuni casi ottima dello

sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti (linguistico letterario artistico storico filosofico

scientifico) anche attraverso lo studio diretto di opere e di analisi dei documenti di autori significativi

inoltre egrave in grado di argomentare e interpretare testi complessi e di saper risolvere diverse tipologie di

problemi applicando regole e procedimenti in ambito umanistico e scientifico

La stessa padronanza puograve dirsi per la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione

dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche

lessicali semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica

A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus COVID-19 su tutto il

territorio nazionale il Consiglio di classe ha attivato per tutta la durata della sospensione delle attivitagrave

didattiche nelle scuole modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e

tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico Edmodo materiali o compiti per

email Classroom WhatsApp Gmail Lavagna virtuale interattiva Notebookcast video lezioni con

Framatalk e con Google Hangouts Meet)

I docenti si sono serviti di lezioni interattive per favorire gli interventi e la riflessione critica e suscitare

lrsquointeresse per lrsquoapprendimento dei contenuti disciplinari perseguendo quel compito formativo pur in

una situazione imprevista per non interrompere il percorso di apprendimento

La frequenza alle lezioni da parte degli alunni salvo casi dovuti alla mancanza di connettivitagrave egrave stata

nel complesso regolare e continua inoltre costante egrave stato lrsquoimpegno e lrsquointeresse Si egrave tenuto conto

delle difficoltagrave del momento e si egrave cercato di creare unrsquointerazione tra docenti e alunni attraverso un

clima sereno e costruttivo I contenuti didattici spiegati con schemi mappe concettuali powerpoint e

con lrsquoutilizzo di link sono stati messi a disposizione anche prima della lezione e sono state date

indicazioni di lavoro precise Per le verifiche orali si egrave fatto ricorso sia alla modalitagrave sincronica (chat di

gruppo videolezioni Google Meet) sia a quella asincrona (test di vario genere) mentre per le verifiche

scritte si sono assegnati compiti a tempo su piattaforma Google Classroom o su altro collegamento on-

line

Nel corso del triennio lrsquoattivitagrave del PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro egrave stata svolta in diversi luoghi

La Biblioteca comunale di Grammichele (progetto ldquoWebtvrdquo) lrsquoIstituto Secusio (progetto ldquoCostruiamo

un giornalerdquo) di Caltagirone lrsquoArchivio parrocchiale di Ramacca (progetto ldquoClassificazione e

catalogazionerdquo) lrsquoOspedale Gravina di Caltagirone (progetto ldquoOrientamento e formazione in

ospedalerdquo) la libreria di Caltagirone (progetto ldquoIl libro che fa notiziardquo) le biblioteche di Caltagirone

sez Granieri e Mineo (progetto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo) Tutti gli studenti guidati dai

tutor interni proff V Damanti P Buttiglieri F Sinatra G Palazzo e S Castorina C Zimone F

Ascanio hanno collaborato attivamente alla realizzazione dei compiti loro assegnati e hanno acquisito

in termini di abilitagrave capacitagrave competenza e conoscenze settoriali compatibili con il percorso di studi

6

numerose potenzialitagrave Delle esperienze svolte nellrsquoambito del PCTO si allegano al documento le

relazioni dei tutor interni

In coerenza con le finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico

201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo gli alunni

hanno svolto un lavoro multidisciplinare sul tema ldquoConsumo responsabilerdquo mentre secondo la

metodologia CLIL egrave stato trattato il seguente argomento nella disciplina non linguistica (Storia) Britain

and the World War Irdquo

Come previsto dalle norme che regolano lo svolgimento degli esami di stato sono state eseguite

periodiche verifiche scritte secondo le tipologie previste dalla normativa (simulazioni di I e II prova)

Dal 2 marzo al 4 marzo in base agli art 19 21 e 26 del D Lgs 622017 gli allievi hanno svolto le tre

prove INVALSI di Italiano Matematica e Inglese (Listening ndash Reading)

Gli alunni avendo preso visione del documento di classe dichiarato che i programmi relativi alle varie

discipline contenuti nel presente documento di classe sono conformi a quelli svolti durante il corrente

anno scolastico

7

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA

Ruolo Ord

Suppl Annle

Suppl Temp

Conttagrave Didca

Ndeg doc triennio

DI STEFANO SALVATORE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

X X 1

LO FARO SARA

LINGUA E LETTERATURA LATINA ndash LINGUA E LETTERATURA GRECA

X

2

SCHILLACI ANNA

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE

X

X 1

ALBERGHINA GIUSEPPE

STORIA - FILOSOFIA X

X 2

SILECI ANNA MARIA

SCIENZE NATURALI

X

2

VINCIPROVA MARIA

MATEMATICA ndash FISICA

X 3

LO DICO GIUSEPPE

STORIA DELLrsquoARTE X

X 1

PENNACCHIO PASQUALE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

X

3

ASCANIO FRANCESCA

RELIGIONE

X

X 1

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

CLASSI 1deg anno 2deg anno 3deg anno 4deg anno 5deg anno SEZIONE A 16 13 12 25 25 SEZIONE B 18 13 13

8

Il CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Durante il triennio la continuitagrave didattica non egrave stata mantenuta Nel terzo anno si erano formate due

classi (IIIA e IIIB) le quali sono state accorpate nel quarto anno (IVA) Nel quinto anno sono subentrati

nuovi insegnanti

Tutti i docenti hanno lavorato con spirito di collaborazione in un reciproco scambio di opinioni e di

esperienze e nellrsquoassunzione di una metodologia di lavoro fin dove egrave stato possibile unitaria dalla

quale gli alunni hanno tratto un indubbio profitto nellrsquoapproccio allo studio e nel profitto

DISCIPLINE ANNI

DI CORSO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO INSEGNANTI

3a LICEALE SEZ B

3a LICEALE SEZ A

4a LICEALE SEZ A

5a LICEALE SEZ A

ITALIANO

3

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

LATINO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

GRECO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

INGLESE

3

SCHILLACI SCHILLACI

SCHILLACI

SCHILLACI

STORIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

FILOSOFIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

SCIENZE NATURALI

3

PIGNATARO

PIGNATARO

PIGNATARO

SILECI

MATEMATICA 3 ANGARELLA

LEOTTA

ANGARELLA

VINCIPROVA

FISICA

3 ANGARELLA

LEOTTA ANGARELLA

VINCIPROVA

STORIA DELLrsquoARTE

3 LO DICO

LO DICO

LO DICO

LO DICO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

3 PERNA GIANDINOTO

PERNA

PENNACCHIO

RELIGIONE

3 ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

9

OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SEGUENTI AREE METODOLOGICA LOGICO ARGOMENTATIVA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

STORICO-UMANISTICA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

La collaborazione fra docenti e gli alunni ha consentito di sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco delle regole interne alla classe e allistituto alla capacitagrave di collaborazione di dibattere e di argomentare in maniera civile I docenti del Consiglio di Classe nel corso del triennio hanno guidato gli alunni allrsquoacquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace rendendo gli allievi consapevoli della diversitagrave dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari Le attivitagrave didattiche sono state finalizzate al conseguimento di abilitagrave logiche basate sullrsquoanalisi dei problemi e sullrsquoindividuazione delle possibili soluzioni Le nuove tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione in relazione alla didattica a distanza potenziate a partire dal 5 marzo sono state lo strumento per comunicare studiare e fare ricerca costante il raffronto tra la lingua italiana e le altre lingue moderne ed antiche Pertanto gli alunni hanno potuto a) conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e delle correnti di pensiero piugrave significative b) conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche con riferimento particolare allrsquoItalia ed allrsquoEuropa c) comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini d) acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture e) comprendere il significato culturale del patrimonio archeologico architettonico ed artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione f) collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Nellrsquoambito scientifico gli allievi si sono impegnati nellrsquoapprendimento delle procedure tipiche del pensiero matematico e biologico cercando di conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione della realtagrave con lrsquoobiettivo di poter padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri delle scienze applicate Dopo aver esaminato ed analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 ldquoRisultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi licealirdquo e i ldquoRisultati di apprendimento del liceo classicordquo contenuti nelle Indicazioni Nazionali e tenendo conto delle finalitagrave educative della 1^ annualitagrave del PTOF di Istituto il Consiglio di Classe individua i seguenti risultati di apprendimento 1 AREA METODOLOGICA

Acquisire un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

Saper utilizzare metodi specifici nei vari ambiti disciplinari Saper compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

2 AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Acquisire lrsquoabitudine a ragionare con rigore logico ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni

Essere in grado di esporre e sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Essere in grado di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

10

3 AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare la lingua italiana ed in particolare

Saper leggere e comprendere testi di diversa natura cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi in rapporto alla tipologia e il relativo contesto storico e culturale

Saper curare sia la scrittura che lrsquoesposizione orale sapendoli adeguare ai diversi contesti comunicativi

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne ed antiche

Consolidare nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Saper utilizzare criticamente le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare fare ricerca comunicare

4 AREA STORICO-UMANISTICA Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed

economiche con riferimento particolare allrsquoItalia e allrsquoEuropa e comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscere con riferimento agli avvenimenti ai contesti geografici e ai personaggi piugrave importanti la storia drsquoItalia inserita nel contesto europeo ed internazionale

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Saper utilizzare metodi concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico architettonico e

artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi Collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si

studiano le lingue 5 AREA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

11

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno raggiunto i seguenti obiettivi

Nellrsquoarea metodologica Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile Sono capaci di diversificare i metodi di approccio specifici nei vari ambiti disciplinari Sono in grado di effettuare interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline

Nellrsquoarea logico-argomentativa

Conoscono i contenuti disciplinari e li sanno trattare con rigore logico Sono in grado di sostenere tesi di leggere e interpretare opere ed eventi nelle diverse forme di

comunicazione Nellrsquoarea linguistica e comunicativa

Si esprimono in lingua italiana e sanno esporre i contenuti in forma scritta e orale corretta Sono in grado di leggere e di comprendere testi di diversa natura e sanno cogliere le implicazioni

e le sfumature in relazione alla tipologia e al relativo contesto storico e culturale Sanno riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne ed antiche Hanno consolidato nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e

competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Nellrsquoarea storico-umanistica

Conoscono i presupposti culturali e le istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche del mondo contemporaneo e comprendono i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscono la storia drsquoItalia il contesto europeo ed internazionale e gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere e degli autori trattati nelle varie discipline

Sono consapevoli dellrsquoimportanza economica e culturale del patrimonio archeologico architettonico e artistico italiano sanno collocare le scoperte e le invenzioni del pensiero scientifico nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee

Conoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si studiano le lingue

Nellrsquoarea scientifica matematica e tecnologica

Comprendono il linguaggio formale specifico delle discipline matematiche e conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possiedono i contenuti e i metodi di indagine delle scienze naturali anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Sono in grado di utilizzare criticamente gli strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

12

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI In linea con quanto emerge da ldquoLa Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeordquo del 18122006 lrsquoIstituto ldquoSecusiordquo mira a promuovere lo sviluppo delle competenze chiave necessarie per la realizzazione e lo sviluppo della persona la cittadinanza attiva lrsquoinclusione la coesione sociale

COMPETENZE CHIAVE A livello europeo sono state individuate competenze chiave che fanno riferimento al capitale culturale sociale e umano di ogni persona e cioegrave 1 Comunicazione nella madre lingua si sviluppa nella ldquocapacitagrave di esprimere ed interpretare

concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale comprensione ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti culturali e sociali quali istruzione e formazione lavoro vita domestica e tempo liberordquo

2 Comunicazione nelle lingue straniere ldquosi basa sulla capacitagrave di comprendere esprimere ed interpretare concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (hellip) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali inoltre richiede abilitagrave di mediazione e comprensione interculturalerdquo

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia la prima si riferisce a quelle abilitagrave che permettono di ldquosviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidianerdquo Si basa su una solida padronanza delle conoscenze aritmetico - matematiche e pone lrsquoaccento sugli aspetti del processo e dellrsquoattivitagrave oltre che su quelli della conoscenza le altre riguardano le competenze che permettono di utilizzare lrsquoinsieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda La competenza in campo tecnologico egrave considerata lrsquoapplicazione di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani

4 Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dellrsquoinformazione per lo studio il lavoro il tempo libero e la comunicazione Egrave supportata da abilitagrave di base nellrsquouso di computer per produrre presentare e scambiare informazioni

5 Imparare ad imparare si esplica nel ldquopersistere e padroneggiare lrsquoapprendimentordquo e organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni Comporta lrsquoacquisizione lrsquoelaborazione e lrsquoassimilazione di nuove conoscenze e abilitagrave come anche la ricerca delle opportunitagrave di orientamento La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali per conseguire tale competenza

6 Competenze sociali e civiche includono competenze personali interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile

7 Spirito drsquoiniziativa e imprenditorialitagrave si esplica nel tradurre le idee in azione In ciograve rientrano la creativitagrave lrsquoinnovazione e lrsquoassunzione di rischi come anche la capacitagrave di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi

8 Consapevolezza ed espressione culturale consapevolezza dellrsquoimportanza dellrsquoespressione creativa di idee esperienze ed emozioni in unrsquoampia varietagrave di mezzi e comunicazione compresi la musica le arti dello spettacolo la letteratura e le arti visive

13

Sempre tenendo conto delle finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico 201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo ed avendo letto e analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 lo schema di Regolamento recante le Indicazioni Nazionali dal titolo ldquoNota introduttiva alle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimentordquo e lrsquoAllegato C specifico per il Liceo classico il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi trasversali Obiettivi Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni Conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario

artistico storico istituzionale filosofico e scientifico Essere capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi

e di saper affrontare semplici contenuti in chiave multidisciplinare Consolidare la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e

latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della lingua italiana

Favorire la conoscenza e la comprensione fra i popoli ampliando lrsquoorizzonte sociale e culturale e promuovere il rispetto dellrsquoambiente nel territorio in cui la scuola opera

Conoscere i percorsi storici e i vari modelli economici che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Promuovere la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

Comprendere la necessitagrave dellrsquoagricoltura sostenibile nella lotta contro la fame e la malnutrizione in tutto il mondo e conoscere altre strategie per combattere la fame la malnutrizione e le diete povere

Capacitagrave di provare empatia responsabilitagrave e solidarietagrave riguardo alle persone che patiscono la fame e la malnutrizione e di poter immaginare la prospettiva di un mondo senza fame e senza malnutrizione

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno conseguito i seguenti obiettivi trasversali

bull Conoscono le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico e scientifico

bull Sono capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi e sanno affrontare i contenuti in chiave multidisciplinare

bull Hanno consolidato la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche

Conoscono i principali eventi storici e i modelli economici e le ragioni che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Hanno promosso la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Sanno riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e sanno valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

14

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LUE ha individuato le otto competenze chiave di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza attiva linclusione sociale e loccupazione (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Relativa a competenze chiave per lapprendimento permanente 2006) In Italia tali competenze sono state richiamate nellambito del Decreto n139 del 22 agosto 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione) che ha individuato le otto competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere al termine della scuola secondaria di secondo grado a) Competenze di carattere metodologico e strumentale 1 Imparare a imparare

bull Individuare strategie efficaci di memorizzazione dei dati da imparare saper sviluppare strategie diverse di apprendimento a seconda delle informazioni da acquisire non basandosi solo sulla mera memorizzazione saper creare documenti di lavoro ordinati completi e aggiornati chiari e corretti saper pianificare i propri impegni di studio su base settimanalemensile valutando in modo corretto ed efficace i tempi necessari al loro assolvimento

2 Progettare bull Pianificare e monitorare le fasi di lavoro al fine di pervenire a un risultato dotato di senso

3 Risolvere problemi bull Saper applicare a testi non noti procedure standard acquisite in precedenza saper collegare le informazioni saper modificare le proprie ipotesi di soluzione dei problemi quando queste si siano rivelate inefficaci o non produttive di un senso saper pervenire a una sintesi interpretativa finale che tenga conto in maniera coerente dellrsquoanalisi dei dati di partenza

4 Individuare collegamenti e relazioni bull Saper collegare le informazioni di un testo con le conoscenze giagrave possedute anche al fine di ampliarle eo di problematizzarle

5 Acquisire e interpretare le informazioni bull Ricavare informazioni da testi scritti interpretare testi scritti collegandoli con le conoscenze acquisite leggere testi e interpretarne il punto di vista espresso

b) Competenze di relazione e interazione 6 Comunicare

bull Usare correttamente il lessico della lingua italiana saper spiegare in modo chiaro coerente e coeso sia in forma scritta sia in forma orale le informazioni acquisite saper esporre allrsquointerlocutore i propri dubbi su argomenti eo concetti poco chiari saper usare in modo corretto e chiaro la lingua italiana riflettendo sullrsquouso di un registro linguistico adeguato al contenuto da volgere in forma scritta ampliare il proprio bagaglio lessicale italiano

7 Collaborare e partecipare bull Intervenire in una discussione sapendo esporre e motivare in modo logico e persuasivo

c) Competenza legata allo sviluppo della persona nella costruzione del seacute 8 Agire in modo autonomo e responsabile

bull Saper individuare strategie di risoluzione dei problemi applicando procedure note in un contesto non noto saper motivare le proprie scelte dando conto delle strategie applicate eo dei ragionamenti che le hanno prodotte saper valutare in maniera critica le scelte compiute

15

Nellrsquoattuale epoca storica in conformitagrave alle direttive europee e nazionali obiettivo fondamentale della scuola egrave sempre di piugrave quello di sviluppare negli studenti la capacitagrave di comprendere il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente Il Consiglio di classe in coerenza con gli obiettivi della scuola avvalendosi anche della collaborazione della docente di potenziamento profssa Ornella Albano (Scienze Giuridico Economiche A046) in vista dellrsquoEsame di Stato 201920 ha proposto agli alunni la trattazione delle seguenti tematiche di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo (D Lgsl 13 aprile 2017 n 62 art 17 comma 10 DM 18 gennaio 2019 art 37 art 2 comma 1 OM 205 dellrsquo11 marzo 2019 art 6 comma 1 art 19 comma 1) riassunti nella seguente tabella La Costituzione Italiana

Struttura e caratteri artt 1-12 (principi fondamentali) art 16 (rapporti civili la libertagrave di circolazione e soggiorno) art 32 (rapporti etico-sociali il diritto alla salute) art 48 (rapporti politici il diritto di voto) artt 52 53 e 54 (rapporti politici i doveri costituzionali) art 75 (la formazione delle leggi il referendum popolare)

LrsquoUnione Europea Caratteri generali

LrsquoONU Caratteri generali

16

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LE DIVERSE DISCIPLINE

Il Consiglio di classe in considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dellrsquoEsame di Stato (18012019 DM n 37) per consentire agli allievi di cogliere lrsquointima connessione dei saperi e di elaborare personali percorsi didattici ritenendo opportuno fare esercitare gli alunni in riferimento ai contenuti trattati in maniera trasversale nelle singole discipline del Liceo Classico ha individuato e proposto i seguenti nodi tematici interdisciplinari

La crisi dellrsquouomo e delle sue certezze Le atrocitagrave dellrsquouomo La crisi dellrsquointellettuale e il sovvertimento dei canoni tradizionali I diritti umani Il cambiamento Lrsquoidea di nazione e Nazionalismo Le contraddizioni del progresso scientifico e tecnologico Il sogno Lrsquoutopia Scienza e Progresso Riflessioni su un concetto il limite Lo spazio ed il tempo La relativitagrave La nozione di limite nellrsquoaspirazione allrsquoinfinito La follia La bellezza Lrsquouomo e lrsquoalimentazione Lrsquoinquinamento Lrsquoalienazione e la ricerca di seacute nellrsquoetagrave contemporanea Il mito futurista della macchina Il doppio La crisi della ragione tra lsquo800 e lsquo900 Il lavoro La luce Il viaggio La libertagrave Lo straniero

17

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel triennio 2019-2022 lrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo ha scelto di attribuire rilevanza allrsquoincremento delle competenze culturali scientifiche sociali e civiche legate al concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo in coerenza con i 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 (il documento siglato dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015) e con il ldquoPiano per lrsquoEducazione alla sostenibilitagraverdquo presentato presso la sede del MIUR il 28 luglio 2017 ed elaborato dal gruppo di lavoro ldquoScuola Universitagrave e Ricerca per lrsquoagenda 2030rdquo composto da esperte ed esperti ministeriali e coordinato da Enrico Giovannini Tutto ciograve nella convinzione del ruolo fondamentale rivestito dalla Scuola e dallrsquoIstruzione per lo sviluppo negli studenti e futuri cittadini di attitudini convinzioni comportamenti norme e regole che conducano alla conoscenza e allrsquoapprezzamento delle peculiaritagrave ambientali della realtagrave locale in cui vivono allrsquoacquisizione e promozione di comportamenti legati al rispetto dellrsquoambiente delle sue risorse naturali e antropiche allrsquoassunzione di uno stile di vita sano e improntato al risparmio energetico e al consumo sostenibile alla consapevolezza dellrsquointerrelazione fra tutela dellrsquoambiente e benessere sociale allrsquoapprezzamento e promozione delle diversitagrave allrsquoeliminazione delle disparitagrave sociali e alla convivenza civile pacifica Il piano educativo si propone la finalitagrave generale di ldquoEducare alla salute alla cura e alla custodia del pianetardquo e saragrave articolato in tre fasi destinate ad approfondire la dimensione storico-economica ambientale e sociale del concetto di ldquoSviluppo sostenibilerdquo Nellrsquoultimo triennio la classe ha svolto i seguenti percorsi multidisciplinari inerenti le finalitagrave educative del PTOF AS 20172018 (3A) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoParitur bello paxrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti Paritur bello pax La concezione di pace nel mondo romano

18

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-Strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia

Contenuti La pace di Augusta

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20172018 (3B) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoSi vis pacem para bellumrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti La concezione di pace nel mondo romano

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

19

MATERIA Inglese

Contenuti Gandhi

MATERIA Fisica

Contenuti La fisica per la pace

MATERIA Religione

Contenuti La pace come dono di Dio e impegno dellrsquouomo

MATERIA Scienze Naturali

Contenuti Lrsquoenergia atomica

MATERIA Storia Dellrsquoarte

Contenuti Il foro di Traiano Apollodoro di Damasco

MATERIA Scienze Motorie

Contenuti Lo sport strumento di pace legalitagrave e intercultura

MATERIA Storia

Contenuti Lorenzo dersquo Medici e La Pace di Lodi

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20182019 (4A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto ldquoEDUCARE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANIrdquo Titolo ldquoTeoria e pratica dei dirittirdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo

Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

Materia Latino

Contenuti I caratteri della Civitas Romana e della Politeia greca

Materia Storia

Contenuti La Rivoluzione Francese

Materia Letteratura Italiana

Contenuti Marianna Ucria

Materia Inglese

La Carta dei Diritti del 1689

20

Materia Fisica

Da Keplero a Galilei il rapporto con la Chiesa

Materia Religione

La legalitagrave in unrsquoottica etico-cristiana

Modalitagrave di verifica Verifiche orali

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20192020 (5A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto (prima annualitagrave 201920) ldquoEDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA PER SVILUPPARE UNA CONVIVENZA ECO-SOSTENIBILErdquo Titolo ldquoConsumo responsabilerdquo Tempi di realizzazione novembre-marzo Competenze trasversali Competenze Competenza linguistico-comunicativa saper gestire lrsquointerazione comunicativa in vari contesti

verbali saper leggere e comprendere testi scritti di vario tipo saper produrre testi scritti di vario tipo saper utilizzare le TIC

Competenza metodologica saper pervenire ad un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace Competenza logico-argomentativa saper cogliere il punto di vista altrui saper esporre in maniera

argomentata la propria tesi

Obiettivi Conoscere le cause storiche che hanno prodotto la fame e la malnutrizione cogliendo gli elementi

essenziali di continuitagrave tra la civiltagrave greco-romana e quella attuale Conoscere la relazione tra il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare e lrsquoimpoverimento

della qualitagrave del suolo Conoscere i fattori principali e le cause profonde della fame a livello individuale locale nazionale e

globale Sviluppare una consapevolezza critica come cittadino globale cambiando le proprie pratiche di

consumo al fine di contribuire alla lotta contro la fame e allo sviluppo di unrsquoagricoltura sostenibile Sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco che coinvolge tanto gli individui quanto

le cose che costituiscono un bene comune Tale obiettivo risulta trasversale a tutte le discipline il rispetto delle consegne la capacitagrave di collaborazione il rispetto delle regole interne alla classe e allistituto la capacitagrave di dibattere e argomentare in maniera civile sono presupposti per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza

MATERIA CONTENUTI

ITALIANO Lrsquoalimentazione in Europa e in Italia prima e dopo le due ldquoguerre mondialirdquo

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

LATINO-GRECO Apicio la Cena di Trimalchione Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

21

INGLESE Micheal Jackson ldquoEarth songrdquo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA Lrsquoalimentazione dei soldati nelle guerre

mondiali Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA DELLrsquoARTE V Van Gogh Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE NATURALI Lrsquoutilizzo del suolo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE MOTORIE Lo sport in aree verdi uno strumento di

conoscenza salvaguardia e valorizzazione dellrsquoecosistema

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

RELIGIONE Laudato Sirsquo di papa Francesco Modalitagrave di verifica Colloquio

Prodotto finale multimediale

22

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO TRATTATI PER CIASCUNA DISCIPLINA

23

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Profre Salvatore Distefano Testo BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 Relazione Finale Classe 5A Gli alunni della classe 5 A (20192020) del Liceo Classico ldquoB Secusiordquo hanno concluso lrsquoanno scolastico con evidenti ldquomodificherdquo organizzative eo ldquometodologicherdquo a causa della diffusione epidemica del COVID-19 Giova tuttavia sapere che durante il quinquennio Gli Alunni del gruppo classe si sono ldquostrutturatirdquo e costantemente sono migliorati La crescita ldquoformativa disciplinare intellettuale linguistica sociale comportamentale relazionalerdquo come anche la qualitagrave ldquoindividualerdquo ha raggiunto di conseguenza le finalitagrave [disciplinari] e gli obiettivi [formativi] Ci si era infatti proposti allrsquoinizio del percorso scolastico [BiennioTriennio] di guidare indirizzare formare sviluppare la persona e il cittadino ora bencheacute lrsquoattuale classe sia lrsquoesito di una fusione avvenuta per esigenza numerica gli Alunni della Sez B si sono tranquillamente integrati con quelli provenienti dalla Sez A Ora nonostante alcune frizioni caratteriali tale mescolanza ha fortemente favorito la competizione tra le fasce di livello e lrsquoemulazione degli Alunni con minore predisposizione verso la ldquodisciplinardquo A quanto enucleato bisogna aggiungere che gli Alunni della ldquoprecedenterdquo Sez A avendo come quelli della Sez B iniziato il ldquotrienniordquo con il medesimo insegnante non si sono verificate discrepanze ldquometodologicherdquo al momento dellrsquoavvio del ldquodisegnordquo storico-letterario Nella resa individuale lrsquouso scritto della ldquolinguardquo egrave notevolmente migliorato tra gli Alunni con Abilitagrave Conoscenze e Competenze di pregio (lessico e costrutto) viceversa egrave rimasto ad un livello ldquoessenziale eo accettabilerdquo per alcuni per motivazioni personali e distinte Alcuni infatti hanno manifestato ldquostanchezzardquo e irritabilitagrave verso la rielaborazioneargomentazione verosimilmente affaticati dallrsquoampiezza temporale del ldquopercorsordquo disciplinare 800900 Per ovviare a questa concreta problematica gli argomenti sono stati studiati attraverso il metodo storicistico e tematico Alcuni Alunni ma numericamente isolati hanno raggiunto una ldquoeccellenzardquo sia nellrsquoesposizione verbale sia nella produzione scritta a tal proposito si sottolinea che nella ldquomediardquo lrsquorsquoeccellenza coincide con la capacitagrave di sintesi e lrsquooriginalitagrave infatti la selezione degli ldquoargomentirdquo la ricerca di fonti e documenti e lrsquoiniziativa personale hanno favorito e accelerato il passaggio da una buona resa ad una eccellente formulazione argomentativa Particolarmente ldquosignificativordquo egrave stato il percorso dedicato alla ldquoNarrativardquo del lsquo900 e la lettura (integrale) del romanzo ldquoLa lunga Vita di Marianna Ucriardquo di Dacia Maraini ma anche le letture antologiche ricavate del testo in adozione [Baldi 31 e 32] Talvolta gli argomenti trattati da alcuni ldquoscrittori del lsquo900 ad esempio Pasolini e Tomasi di Lampedusa hanno sollevato conversazioni e dibattiti di ldquospessorerdquo educativo Metodologia e Verifiche Per quanto riguarda le verifiche orali e scritte (sino alla sospensione a causa dellrsquoepidemia del COVID-19) ci si egrave attenuti alle griglie inserite nel precedente PTOF e dopo lrsquoedizione del testo 210192020 alle nuove griglie inserite e migliorate La misurazione dei risultati disciplinari egrave stata quindi sempre coincidente con le indicazioni richiamate nelle schede accennate Per favorire lrsquointegrazione e il dibattito letterario su tematiche talvolta anche trasversali oltre alla verifica frontale si egrave fatto uso di elaborati e approfondimenti personali (in particolare dopo il 4 marzo 2020) Per quanto riguarda il

24

metodo di insegnamento si egrave fatto uso del metodo ldquoStoricisticordquoe ldquoAntropologicordquo gli Autori moderni e segnatamente i ldquopoetirdquo sono stati viceversa esaminati attraverso le tematiche letterarie preferite dagli Autori Lo studio delle fonti dei testi e dei documenti egrave stato sempre condiviso discusso approfondito con attivitagrave laboratoriali in classe tutti gli Alunni hanno preso parte alle ldquoconversazionirdquo letterarie e hanno liberamente espresso il loro personale parere sulle tematiche e gli argomenti prescelti Per alcuni Alunni decisamene meno portati allrsquoargomentazione si egrave fatto uso di una strategia indiretta ovvero quella di proporre un testo da presentare alla comunitagrave scolastica (classe) con una esposizione guidata eo suggerita dal docente Accanto al libro di testo (guidamanuale) si egrave fatto uso di documentari (RAI 3) filmati interviste e video-interviste agli Autori Rilievo nel raggiungimento delle finalitagrave educative e disciplinari ha avuto la lettura integrale di alcuni testi ad esempio la Lunga Vita di Marianna Ucria Novelle scelte dal Decameron di G Boccaccio e per il gruppo ex B del Cavaliere Inesistente di I Calvino Per favorire infine la formazione di uno stile ldquoregistrordquo espressivo durante il percorso scolastico BiennioTriennio gli Alunni hanno compilato alcuni ldquoQuadernonirdquo didattici a carattere annuale sui testi oggetto di studio Griglie di Valutazione Per quanto concerne la misurazionevalutazione delle prove scritte e orali si egrave fatto uso delle Griglie drsquoIstituto PTOF 20182019 In seguito dopo lrsquoedizione del Nuovo PTOF 20192020 SI FATTO USO DELLE NUOVE GRIGLIE APPROVATE Dopo il 4 marzo 2020 a causa del COVID-19 le verifiche orali sono state integrate con elaborati e documenti individuali che sono stati acquisiti e valutati con la consueta griglia per lrsquoorale Finalitagrave Educative Accanto e attraverso la lettura dei testi somministrai al fine di fornire unrsquoadeguata ldquoricostruzionerdquo del disegno storio-letterario in Italia dalla Scuola Poetica Siciliana sino alla produzione narrativa del lsquo900 sono stati veicolati e ldquocomunicatirdquo sentimenti affetti convincimenti opinioni interpretazioni etc che il docente si egrave ldquolimitatordquo a comunicare in maniera sterile non apportando eo manipolando soggettivamente Agli Alunni si egrave data la possibilitagrave di esprimere sempre e comunque il ldquopersonalerdquo convincimento e la propria interpretazione sottolineando ldquosoltantordquo che i pareri personali devono essere supportati e dimostrati con argomentazioni valide e non possono ledere eo danneggiare ovvero essere in contrasto con i principi delle Costituzione Italiana Pertanto tutte le opinioni personali sono state filtrate e discusse con profonda serietagrave e attenzione Attraverso questo stringato e costante monitoraggio tutti gli Alunni hanno acquisito una identitagrave ldquolaicardquo indipendente e autonoma consapevoli che le istituzioni e le Leggi dello Stato garantiscono e tutelano i Cittadini Non meno significativa egrave stata la formazione ldquoeducativardquo infatti sono state veicolate anche le norme che regolano la ldquopacificardquo convivenza lrsquoaccettazione del diverso la tutela dei minori il rispetto del genere e soprattutto il diritto alla Salute e alla custodia delle ldquoproprietagraverdquo In alcune circostanze il confronto ha fatto emergere posizioni contrastanti ma mai il confronto si egrave trasformato in mancato ascolto Pertanto si ritiene che a prescindere dalla conoscenza piugrave o meno profonda della disciplina tutti gli Alunni hanno acquisito una ldquoeccellenterdquo formazione educativa Finalitagrave Disciplinari Accanto alle finalitagrave ldquoeducativerdquo tutti gli Alunni della classe in oggetto hanno acquisito durante il Biennio (prima) e il Triennio (dopo) una consapevolezza espressiva il lessico settoriale e lrsquouso dei tempi verbali infatti durante lrsquoesposizione ldquoverbalerdquo e la composizione scritti anche a carattere monografico [Quadernone ndash Marianna Ucria etc] gli allievi si sono esercitati individualmente nella

25

composizione e nella produzione scritta a carattere tematico Notevole tempo e impegno didattico si egrave dato alla sintesi piuttosto che alla ldquoforbitardquo argomentazione come anche alla generica e retorica esposizione di contenuti astratti Importante egrave stato il ruolo delle letture antologiche delle ricerche [Metodo e Rielaborazione Dati] come anche lrsquoordinata selezione delle informazioni disciplinari Durante la costruzione del ldquodisegno storico-letterariordquo ampio spazio si egrave dato alla discussione su tematiche letterarie ad esempio sulla ldquoformazione di una lingua nazionalerdquo sulla funzione unificatrice di alcune letture [ManzoniVerga] sulla redazione dei ldquoDizionarirdquo e delle ldquogrammaticherdquo della ldquoModerna Lingua Italinardquo Il livello della conversazione ha consentito altresigrave di cogliere le differenze linguistiche regionali e ldquovalutarerdquo lrsquoapporto di queste nel contesto letterario moderno [Pasolini Camilleri] Conoscenze Disciplinari Abilitagrave e Uso dei Registri Durante il percorso di studio tutti gli Alunni attraverso un assiduo e costante lavoro individuale hanno acquisito le necessarie conoscenze tecniche e gli opportuni riferimenti lessicali per elaborare unrsquoampia varietagrave di testi narrativo descrittivo argomentativo relazione riassunto etc come anche le modalitagrave di stesura dei testi teatrali e la produzione della cosiddetta ldquoscrittura creativardquo Per il consolidamento e la determinazione di un lessico ldquosettorialerdquo sono stati proposti argomenti e testi svariati ad esempio brani estratti da una relazione geografica da un documento storico da un saggio di critica letteraria da testi di ldquoLetteraturardquo ma anche e soprattutto materiali per lrsquoapprofondimento dellrsquoitaliano regionale Al fine di sviluppare e memorizzare le discontinue varietagrave linguistiche si egrave fatto uso di Autori ldquocaratterizzantirdquo ad esempio Verga Capuana Pasolini Manzoni Goldoni etc pur tuttavia soltanto alcuni alunni hanno aggiunto alla competenza di base anche una abilitagrave tecnica tale da consentire uno studio filologico e linguistico secondo le modalitagrave della ldquomodernardquo ricerca espressiva Un utile contributo allo studio del ldquocampordquo semantico e del lessico del lsquo900 egrave stato offerto dai ldquopoetirdquo del lsquo900 in particolare DrsquoAnnunzio Montale Rebora Ungaretti etc la fraseologia criptica della poesia decadente la dotta ricerca del lessico dannunziano come anche lrsquoapparente ingenuitagrave di Pascoli hanno favorito lo studio del lessico naturalistico e lrsquoapprofondimento della nomenclatura ldquobotanicardquo Tra le consuete e tradizionali ldquocompetenzerdquo spazio adeguato si egrave dato allo studio delle ldquofigure retoricherdquo pur non insistendo in maniera sterile su questi aspetti spesso riconducibili alle scelte compositive ed estetiche dei singoli Autori Per quanto riguarda ancora lrsquouso dei ldquoregistrirdquo giova aggiungere che in parecchi Alunni affiora durante la conversazione come anche nella composizione scritta una struttura sintattica ldquoregionalerdquo infatti la ldquoverbalizzazionerdquo rimane costantemente controllata dalla ldquolingua madrerdquo da cui con molte difficoltagrave si sono allontanati variando le tipologie di scrittura Un aspetto a cui infine si accenna per motivi di spazio ma a cui egrave utile accennare riguarda la rielaborazione delle ldquofontirdquo durante il percorso scolastico molto tempo e spazio si egrave infatti dedicato al ldquosaggio breverdquo e quindi alla metodica per la raccolta selezione e rielaborazione della documentazione per poi procedere con una restituzione originale e personale Metodo Didattico Per tutta la durata del Biennio si egrave fatto uso di un metodo contrastivo ovverosia dopo la lettura in classe dei ldquodocumentirdquo gli alunni hanno ldquoscrittordquo a casa alcune osservazioni riflessioni questionari etc che successivamente hanno presentato in classe in occasione della verifica individuale o di classe spesso al dibattito si egrave aggiunta una conversazione ldquocriticardquo che durante il Biennio egrave stata sempre accesa e vissuta come momento attivo di partecipazione Successivamente durante il Triennio e ancora di piugrave dopo lrsquoaccorpamento delle due classi precedenti 3A e 3B alla lezione ldquofrontalerdquo e ldquopartecipatardquo si sono resi necessari alcuni momenti di ldquoriflessionerdquo culturale su tematiche storiche sociali politiche che in un

26

primo momento il docente ha individuato e gli Alunni nel prosieguo approfondito Questo passaggio verso una didattica ldquouniversitariardquo ha stimolato gli Alunni con predisposizione verso la ldquoricercardquo e la produzione di brevi saggi ma nel contempo ha richiesto un maggiore sforzo al docente e ad alcuni alunni con eccessiva predisposizione verso una ldquomemorizzazionerdquo sterile Per colmare le difficoltagrave tecniche lrsquoazione didattica egrave stata affiancata da pellicole drsquoAutore (Film) monografie documentari (RAI SCUOLA) video e lettura enfatiche estratte dai Media Dopo il 4 marzo 2020 a seguito della quarantena per contrastare la diffusione del COVID-19 la didattica si svolta con una nuova metodica attraverso la sezione bacheca (Registro Argo) sono stati inoltrati agli Alunni in progressivo alcuni Docx (Lezioni) contenenti il testo scritto corrispondente alla lezione che il docente avrebbe svolto in classe i documenti (testi) e le fonti necessarie per lrsquoapprofondimento individuale i filmati e i documentari (link) e le attivitagrave da svolgere individualmente e in gruppo I Materiali pervenuti sono stati oggetto di revisione quindi discussi e archiviati Alla produzione dei Docx (Lezioni) che quasi giornalmente il docente ha elaborato si sono svolte lezioni on-line su Skype in precedenza concordate e con cadenza settimanale Durante la lezione on-line (Skype) tutti gli Alunni hanno partecipato con osservazioni domande e la conversazione didattica egrave stata serena e articolata ldquoquasi come in classerdquo PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA Primo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 GIACOMO LEOPARDI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp 4-8 La difficile ldquoinfanziardquo del poeta di Recanati il dissidio affettivo e la malinconica personalitagrave dello scrittore il ruolo del Conte Monaldo e la madre Adelaide degli Antici nella formazione culturale religiosa e poetica dellrsquoAutore la famiglia del poeta e la marginalitagrave sociale la biblioteca del Conte Monaldo le prime letture e lo studio autonomo delle fonti antiche e gli studi eruditi il Viaggio a Roma e lrsquoamicizia con Pietro Giordani Firenze la passione amorosa per Fanny Targioni Tozzetti e lrsquoincontro con Antonio Ranieri il trasferimento a Napoli e il decesso (1837) Le Lettere pp 9 sgg La produzione epistolare le Lettere a Pietro Giordani (1817) e il dissidio interiore le ldquolettere ai familiari [al fratello Carlo e allrsquoamata sorella Paolina] la stesura dello Zibaldone ndash Cronaca di un diario intimo e segreto ldquoSono cosigrave stordito del niente che mi circondardquo Lettera a Pietro Giordani 19 novembre 1819 (testo) La Poetica il Pensiero pp 15-20 La meditazione sul ruolo della Natura laquobenignaraquo e la ricostruzione di un pensiero post-romantico e pessimista lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo e lrsquoorigine del laquopiacereraquo sensibile e materiale il sistema delle illusioni e il ruolo dellrsquoimmaginazione il progresso della civiltagrave e lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo Il Pessimismo Storico La percezione del progresso e lrsquoantitesi tra Natura e Ragione il ldquopoetardquo e lrsquoetagrave della Restaurazione il titanismo e il ruolo del poeta depositario delle antiche virtugrave eroiche Microsaggio ndash il diario intellettuale di un poeta lo Zibaldone La Natura Malvagia Lrsquoorigine del laquomaleraquo e il suo rapporto con la laquonaturaraquo materialismo e meccanicismo nella produzione leopardiana (Dialogo della Natura e di un Islandese 1824) ndash analisi del testo scheda tecnica

27

Il Pessimismo Cosmico LrsquoInfelicitagrave assoluta e la rassegnazione lrsquoatteggiamento di Leopardi e il ruolo contemplativo distaccato del poeta La Teoria del piacere pp 20-22 Letture Sparse dallo Zibaldone

1 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza 2 La doppia visione pp 27-28 3 La rimembranza pp 27-28

Il Classicismo romantico di Leopardi La polemica tra i classicisti e i romantici in Italia e in Europa Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica (1818) Madame de Staeumll ndash Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni il Classicismo Accademico tramonto del modello classico il soggettivismo lirico in Leopardi e il Romanticismo europeo (Goethe Werther) Le Canzoni Civili La polemica contro gli Accademici e la nostalgia dellrsquoAntico gli Idilli e la lirica sentimentale la meditazione sulla natura e la vita interiore

1 Ad Angelo Mai pp 44-48 2 Infinto pp 38-41 3 La sera del digrave di festa pp 44-48 4 A Silvia pp 63-68 5 La Ginestra o il fiore del deserto pp 99-108

Dal Naturalismo Francese al Verismo di Verga Sul finire dellrsquo800 nella cultura europea si diffusero nuovi e moderni interessi la ricerca scientifica e la nuova organizzazione industriale favorirono il diffondersi di nuove tematiche letterarie che gli intellettuali francesi chiamarono Naturalismo e gli italiani poco dopo Verismo Gli Autori che caratterizzarono il movimento in Francia furono E Zola con cui ebbe una fitta corrispondenza L Capuana e G Flaubert lrsquoautore della celeberrima Madame Bovary (1857) Le tendenze ancora romantiche che in Francia si spinsero sino ad un crudo realismo ldquosocialerdquo non furono integralmente accolte in Italia infatti Capuana De Roberto e Verga pur lavorando a tematiche sociali assai simili approdarono ad un modello letterario meno ldquoperverso e decadenterdquo Essi infatti preferirono soffermarsi sui documenti e sulle vive testimonianze della civiltagrave contadina e locale Unitagrave Tematica pp 240-243 I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLUME 52 Biografia ed Elementi Biografici GIOVANNI VERGA Vizzini e la famiglia Verga G Verga la produzione giovanile e la formazione culturale i romanzi preveristi adesione al movimento verista nascita di un linguaggio estetico e letterario tecnica narrativa impersonalitagrave la lingua dei veristi Verga e il Ciclo dei Vinti Malavoglia Mastro don Gesualdo la Duchessa di Leyra e le altre opere incomplete le Novelle e le tematiche popolari ricchezza e povertagrave nellrsquoopera del Verga Biografia pp (312-313) pp186-189 I romanzi pre-veristi pp (314-315) Eva Eros Tigre reale I carbonari della montagna etc

28

Poetica e tecnica narrativa del Verga Verista La poetica dellrsquoimpersonalitagrave pp (316-317) p190 Il punto di vista dallrsquoalto il narratore e i personaggi pp (324-325) Il lettore difronte ai fatti la scomparsa del narratore onnisciente la regressione etc Il Ciclo dei Vinti pp (350) p 228 Lrsquoideologia verghiana il pessimismo e lrsquoimmodificabile realtagrave Rosso Malpelo ndash Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane (lettura critica) p (346) I ceti privilegiati pp (323-324) Novella Libertagrave pp 271-276 Novella Roba pp (379-382) Novella La Lupa (intreccio e personaggi) Novella Lrsquoasino di San Giuseppe Testo in fotocopia (Lettura in classe) Romanzo Mastro don Gesualdo pp (386-389) pp 294-299 Modernitagrave e Tradizione nella Provincia Siciliana lrsquoincendio a Palazzo Trao il matrimonio di Gesualdo e la festa a Palazzo Sgangi La morte di mastro-don Gesualdo pp 394-398 Romanzo Malavoglia (lrsquointreccio) Romanzo Epistolare Storia di una capinera (FilmDocumentario) GABRIELE DrsquoANNUNZIO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (516-517) pp 424-427 Nato a Pescara nel 1830 frequenta da giovane il Liceo Cicogni di Prato a causa della sua eccessiva esuberanza rischia di essere espulso esordisce allrsquoetagrave di 16anni con un libretto di poesie Primo Vere (1879) ancora giovane si trasferisce a Roma dove intraprende la carriera di giornalista Al centro di scandali e di galanti avventure diventa presto un modello per la gioventugrave del tempo legge Nietzsche e avvia una relazione con lrsquoattrice Eleonora Duse Si arruola e partecipa alla spedizione su Fiume divenuto ricco e famoso vive a Firenze e in una villa sul Lago di Garda Tra i romanzi ricordiamo il Libro delle vergini (1884) Piacere (1889) Innocente (1892) le Vergini delle Rocce (1895) e la Figlia di Jorio (1903) e la Francesca da Rimini (1901) Grande successo ebbero alcune liriche raccolte in Alcyone (Laudi) e il suo mitico superuomo LrsquoESTETISMO e la crisi dei modelli veristi pp (519-522) pp 427-430 Quando DrsquoAnnunzio pubblica la sua prima raccolta poetica Primo Vere (1879) erano giagrave famosi Carducci e Verga questa circostanza di certo non fu favorevole al pesarese tuttavia le novitagrave tematiche (vitalismo) lrsquoambiguitagrave del poeta (sfrenato) e la perversa sensualitagrave (eros) lo resero ben presto oggetto di attenzione Il suo estetismo il culto per la bellezza la ricerca estenuante di una donna fatale fecero nascere attorno al poeta un mistero misto ad una certa curiositagrave Il Piacere (1889) Libro II 2 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti pp (523-524) pp 431-433 ldquoChi era ella mai Era uno spirito senza equilibrio in un corpo voluttuosohelliprdquo LrsquoArte incontra la letteratura p (526) Il pittore Giulio Aristide Sartorio racconta in questa lettera a Tommaso Sillani letterato e critico drsquoarte dellrsquoentusiasmo di drsquoAnnunzio per la pittura di Dante Gabriele Rossetti che nel 1884 aveva fondato a Londra la Compagnia dei Preraffaelliti I romanzi del superuomo pp (531-534) pp 443-446 DrsquoAnnunzio e Nietzschep (531)

29

Il laquosuperuomoraquo e lrsquoesteta p (531-532) Il nuovo ruolo sociale dellrsquointellettuale il compito profetico del poeta e il nuovo ordine il caso del liberalismo borghese la borghesia un mondo meschino Il Trionfo della morte(1894) pp (532-533) Giorgio Aurispa lrsquoeroe di questo romanzo egrave afflitto da unrsquooscura malattia che lo priva delle sue energie quindi cerca di dare un senso alla propria vita ma la nevrosi della famiglia e il conflitto con il padre lo costringe ad identificarsi con lo zio paterno Demetrio Sentimentale come lo zio si ritira a vivere in un villaggio abruzzese con Ippolita Sanzio Qui scopre la civiltagrave pastorale ma viene respinto da questa Si immerge quindi nella lussuria ed vinto da forze oscure e dionisiache che presto lo spingono al suicidio Le Vergini delle Rocce (1895) Il protagonista di questo romanzo egrave Claudio Cantelmo un borghese sdegnoso ed affarista che intende generare il Re di Roma Si mette quindi alla ricerca della donna laquoidealeraquo e in uno scenario di decadenza e putredine trova le tre figlie del principe Montaga Anatolia (maestosa regina) e Violante bella e sensuale che tenta il suicidio con alcuni profumi Lettura Il vento di barbarie della speculazione edilizia pp (544-545) Il Fuoco (1900) La protagonista egrave in questo romanzo Foscarina Perdita donna nevrotica e possessiva che impedisce allrsquoeroe (Stelio) di realizzare il suo sogno di superuomo La vicenda si svolge in una triste Venezia avvolta dalla nebbia e offuscata dai sentimenti nebulosi dellrsquoeroina che alla fine si decide ad abbandonare il giovane Stelio che proseguiragrave a cerca di realizzarsi DrsquoAnnunzio e il Teatro pp (552) p 464 Lrsquoincontro con Eleonora Duse fu di grande importanza per il narratore pesarese con la nota attrice viaggiograve in Europa e in America e per lei scrisse numerose opere teatrali Molti dei testi teatrali dannunziani sono di ambientazione pastorale e rurale Le eroine (Francesca da Rimini) e la figlia di Iorio caratterizzano questo mondo primitivo e agreste in cui praticano ancora riti antichi e misterici La poesia e DrsquoAnnunzio pp (560-561) Da Alcyone La sera fiesolana (1899) pp (561-563) pp 487-491 La Pioggia nel Pineto (1902) pp (568-571) pp 494-498 Meriggio (1904) pp (573-575) pp 499-503 I Pastori pp 507-508 GIOVANNI PASCOLI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (596-599) pp 528-532 Del ldquopoetardquo romagnolo nato a San Mauro di Romagna (1855) la scuola italiana post-unitaria ha favorito tradizionalmente una lettura riservata ai piugrave ldquopiccolirdquo eppure G Pascoli egrave tuttrsquoaltro che uno autore per lrsquoinfanzia Partendo da questa considerazione della sua produzione si egrave approfondito il senso della famiglia patriarcale gli affetti sinceri la passione politica Alla ldquoPoetica del Fanciullinordquo sono state accostate le tematiche meno osservate il dolore la passione amorosa il peccato come anche della biografica esaminato il percorso di studi sino alla Cattedra Universitaria (Bologna) Ampio spazio si egrave dato alle manifestazioni ldquodepressiverdquo e al carattere tormentato che lo spinse a vivere appartato nella campagna di Livorno Introduzione alla ldquopoesiardquo di G Pascoli

30

La crisi della matrice positivistica pp (599-600) I simboli e la visione soggettiva pp (600) La ldquoPoeticardquo del fanciullino pp (601-602) pp533-534 Lettura ldquouna poetica decadente pp (602-606) Le metafore floreali e il gusto estetico per gli studi botanici p (606) dai Poemetti Digitale purpurea (1900) pp (645-648) pp579-584

La donna bionda e la donna bruna Lrsquoinnocenza e il fiore perverso Il significato del ldquofior di morte La tecnica narrativa

dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno (1904) pp (662-665) pp605-608

Il rito della fecondazione Le immagini mortuarie Le immagini del nido Il simbolismo pascoliano LrsquoAdesione al socialismo p 610 Dal socialismo alla fede umanitaria p 611 La mitizzazione del piccolo proprietario rurale p 611- 612 Il nazionalismo p 612 Il poeta ufficiale dellrsquoItalia post- unitaria p 614 Il lessico p 617 da Myricae X Agosto (1867) pp 623-625 pp 557-559 Temporale (1892) pp 630-631

La Lirica del primo novecento in Italia La necessitagrave di rinnovare il linguaggio poetico e le tematiche letterarie favorigrave nei primi decenni del lsquo900 la formazione di alcuni movimenti letterari che la consuetudine ha definito ldquoCrepuscolarirdquo ed ldquoEsistenzialistirdquo Questa nomenclatura per quanto spicciola ha determinato nel tempo il radicamento di un convincimento ovverosia che gli Autori di questo periodo siano borghesi dimessi simbolisti e spesso inclini verso quel ldquosermocotidianusrdquo proprio delle classi sociali piugrave povere Lrsquoatteggiamento che G Gozzano assume in questo contesto viene definito dal Baldi ldquopoeta dello chocrdquo (p 760) per quellrsquoaspetto poetico straniante e demistificante che lo caratterizza GUIDO GOZZANO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (764) Del giovane Gozzano un ldquopiemonteserdquo nato nella grande ricca Torino nessuno scrisse fincheacute nel 1907 pubblica una raccolta di ldquopoesierdquo dal titolo emblematico ldquoLa via del rifugiordquo Dopo un percorso di studi accidentato e tortuoso che lo vide dapprima iscritto alla Facoltagrave di Giurisprudenza fu infatti allievo non iscritto di Arturo Graf La sua fu unrsquoesistenza ldquocomunerdquo per ceti versi appartata come volevano certi crepuscolari ma significativo fu lrsquoincontro con la ldquopoetessardquo Amalia Guglielminetti Tra i due nacque un affettuoso sentimento amoroso che tuttavia non sfociograve in una vera e propria relazione Come molti uomini del tempo contrasse ancora giovane la ldquotubercolosirdquo di conseguenza tutta la sua vita fu un

31

continuo calvario e pur alternando la sua residenza tra Torino e Agliegrave nel canavese morigrave ancora piuttosto giovane nel 1912 da Colloqui La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave pp (766-780) pp722-736 Lrsquooccasione della composizione egrave un ricorrente soggiorno dellrsquoAutore presso unrsquoaristocratica famiglia di possidenti che mettono a sua disposizione alcuni locali di una villa di loro proprietagrave In questo luogo desolato e del tutto fatiscente il poeta ritrova la bellezza di Villa Amarena e il gratuito affetto di una giovane popolana attratta dal giovane poeta In questo luogo colmo di cianfrusaglie di piccole cose affiora lentamente tutto il gusto melanconico di una poesia nuova e irriverente in cui gli oggetti diventano strumento espressivo e forse anche emanazione di una formale lirica drsquoartificio Il lessico articolato e ricco rende tutta la composizione un modello di scrittura e di recupero linguistico Secondo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 UMBERTO SABA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (122-124) pp160-162 Umberto Poli nacque il 9 marzo 1883 a Triste il padre Ugo Edoardo Poli era un nobile veneziano e la madre Felicita Rachele Cohen unrsquoebra Questa circostanza segnograve profondamente lrsquoidentitagrave poetica e letteraria di ldquoSabardquo pseudonimo che assunse dalla balia slovena (Peppa Sabaz) Pare che il padre abbandonograve la madre ancora prima che il piccolo nascesse per vivere libero da qualsiasi legame affettivo Di carattere melanconico e riservato visse unrsquoinfanzia infelice che ricorderagrave nella sua prima raccolta poetica ldquoil Piccolo Bertordquo (1926) Ancora ragazzo manifesto una forte inclinazione per la lettura i suoi autori preferiti furono Leopardi Foscolo Manzoni Petrarca Tasso etc Da Triste si sposta a Firenze dove prosegue gli studi nel 1907 si presenta al servizio di leva a Salerno dove vive unrsquoesperienza significativa e vivace Nel 1908 sposa Carolina Woelfler e nel 1921 viene data alle stampe la raccolta ldquoCanzoniererdquo Colpito dalle leggi razziali lascia lrsquoItalia per poi rientrare a Firenze di nascosto muore nel rsquo57 dal Canzoniere A mia moglie(lettura) pp (132-134) Trieste pp (138-139) pp 176-177 Cittagrave Vecchia pp (140-142) pp 178-180 Lettura La Struttura e i caratteri generali del Canzoniere p 165 GIUSEPPE UNGARETTI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (170-172) Giuseppe Ungaretti il ldquopoetardquo della Grande Guerra nacque ad Alessandria drsquoEgitto nel 1888 i genitori provenienti da Lucca si erano trasferiti in Egitto dove il padre inizialmente svolse la professione di fornaio per guadagnare di piugrave fu assunto come operaio ma sfortunatamente morigrave durante lo scavo del Canale di Suez Rimasto orfano decise di ritornare in Toscana ma la sua permanenza in Italia fu breve infatti migrograve dapprima in Francia (Parigi) dove frequenta corsi di letteratura presso la Sorbona Nella cittagrave conosce molti esponenti della cultura avanguardista ad esempio Baudelaire Mallarmegrave Picasso de

32

Chirico Modigliani etc Nel 1914 rientrato in italia partecipa alla Grande Guerra con entusiasmo nazionalista Combatte sul Carso e pubblica a Udine (1916) una raccolta poetica dal titolo emblematico ldquoPorto Sepoltordquo Nel 1920 sposa Jeanne Dupoix da cui avragrave due figli Nel 1921 si stabilisce a Roma dove ldquoaderiscerdquo al Partito Fascista nel 1936 viene chiamato ad insegnare ldquoItalianordquo presso lrsquoUniversitagrave di San Paolo in Brasile e successivamente nel 1942 a Roma Muore a Milano nel 1970 dalla Raccolta Allegria Fratelli pp 181-182 I Fiumi pp 187-190 San Martino del Carso pp 191-192 EUGENIO MONTALE Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (242-244) pp304-305 Sul finire dellrsquo800 (1896) nacque a Genova Eugenio Montale Premio Nobel per la Letteratura 1975 La sua vicenda umana come anche la sua formazione letteraria non facevano presagire il successo letterario post- bellico e il grande successo di pubblico infatti i genitori avevano una piccola ditta commerciale e per lui scelsero studi tecnici pensando che fossero piugrave utili alla sua formazione borghese Partecipograve giovanissimo alla Prima Guerra Mondiale esordigrave come ldquopoetardquo nel 1922 con una raccolta di versi pubblicata nelle Rivista di Giacomo Debenedetti La sua raccolta di liriche piugrave famosa egrave comunque ldquoOssi di Seppiardquo stampata nel 1925 in questa si svela il suo dissenso civile e politico e forse anche un certo disgusto per la ldquodittaturardquo A Firenze nel 1927 pubblica ldquoSolariardquo e nel rsquo39 sposa Drusilla Tanzi Nel dopoguerra si trasferisce a Milano dove lavora come redattore presso il ldquoCorriere della Serardquo Per Mondadori viene alla luce ldquoXeniardquo (1971) nel 1967 viene nominato senatore a vita Muore a Milano nel 1971 La Poetica e le soluzioni stilistiche pp (248-249) pp 304-305

La poetica degli oggetti La rappresentazione esistenziale dellrsquouomo contemporaneo Lessico aulico e prosaico

I Limoni pp(250-253) pp 306-309 Spesso il male di vivere ho incontrato pp (259-260) pp 315-316 ALDA MERINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (439-440) Tra le ldquopoetesserdquo del lsquo900 occupa un posto di una certa rilevanza Alda Merini DellrsquoAutrice nata a Milano nel 1931 e ivi deceduta nel 2009 la critica contemporanea ancora discute infatti anche se i suoi esordi letterari risalgono al 1953 con una raccolta di versi dal titolo ldquola Presenza di Orfeordquo (1953) e successivamente con altri versi editati nel 1955 (Paura di Dio e Nozze Romane) e nel 1961 (Tu sei Pietro) il profilo letterario rimane ancora oggetto di dibattito e riflessione Nella sua scrittura sono stati ravvisati impulsi erotici e religiosi cristiani e pagani dagli editori spesso spiegati con un rimando patologico La scrittrice fu infatti per lunghi periodi ospite in alcune case di cura per il manifestarsi di disturbi psichici La gazza ladra pp (440-441) Attraverso questo isolato componimento di cui si egrave data lettura da considerarsi un approccio con le tematiche trattate dallrsquoAutrice egrave emerso il suo mondo segreto i dolcissimi amantie lrsquoanima () della meretrice (Saba) di cui la santa sanguinaria si fa madre e sorella In questo breve componimento la

33

Merini attacca il conformismo sociale e certa leggerezza di giudizio con cui alcuni si pongono a giudici e maestri degli altri La Narrativa del lsquo900 Per quanto riguarda la narrativadel secolo XXI e quindi dei suoi principali Autori si egrave fatta una scelta tematica ovvero sono stati enucleati alcuni testi che affrontano con maggiore evidenza le trasformazioni sociali culturali ed economiche come anche le problematiche connesse o riconducibili alla collocazione geografica Per meglio cogliere le caratteristiche dei singoli brani proposti lrsquoapproccio egrave stato storico-letterario-antropologico CARLO EMILIO GADDA Elementi Biografici La Vita pp (692-693) La vicenda letteraria di CE Gadda (Milano 1883) per quanto sia significativa ed emblematica offre ai lettori e ai cultori della scrittura sociale numerosi spunti per avviare un moderno dibattito sulla funzione sociale dello scrittore del narratore Gadda infatti da esponente di quella agiata e ricca societagrave industriale brianzola divenne nel giro di pochi anni un modesto borghese di provincia e per vivere fu costretto ad esercitare una professione liberale Pur essendo un ingegnere di buona famiglia non accettograve mai la sua riduzione in povertagrave e sentigrave sempre per il lavoro un certo disprezzo dovuto a la necessitagrave di concentrarsi sulla scrittura Nel 1915 partigrave per il fronte ma la morte del fratello lo segnograve profondamente aderigrave a Fascismo ma presto ne fu disilluso Nel 19461947 pubblico il suo romanzo drsquoambiente Quer pasticciaccio brutto di via Merulana un testo dissacrante con cui evidenzia la meschinitagrave della borghesia italiana post-bellica Lingua e stile aspetti formali pp (702-703) Borghesi al Ristorante p (705) Lettura versi 1-18 GIUSEPPE TOMMASI DI LAMPEDUSA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (559) p 689 La pubblicazione postuma del Gattopardo(1958) e il suo enorme successo cinematografico anche se tardivamente hanno suscitato un interesse storico e letterario ancora in corso Molti estimatori del romanzo ldquostoricordquo hanno riconosciuto allrsquoAutore un ruolo centrale nella storia della letteratura contemporanea e in questo saggio hanno ravvisato tutte quelle caratteristiche manzoniane che rendono il racconto storico contemporaneamente esperienza sociale politica e letteraria Pur nella ristrettezza dei tempi del noto romanzo egrave stato esaminato il celebre discorso politico di don Fabrizio unrsquoorazione di cui tutti i saggisti hanno fornito interpretazioni e giudizi contrastanti da Il Gattopardo Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave bisogna che tutto cambi pp (560-562) ALBERTO MORAVIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (501) pp605 Alberto Moravia esordigrave giovanissimo con il romanzo ldquodenunciardquo Gli Indifferenti (1929) che suscitograve grande curiositagrave e interesse di pubblico Antifascista ldquodichiaratordquo lasciograve lrsquoItalia per viaggiare in Europa e in America studiograve con profonditagrave i problemi sociali e culturali del lsquo900 Nel 1941 sposa la scrittrice

34

Elsa Morante (Isola di Arturo 1957) con cui condivide lrsquoindagine socio-economica dei una famiglia piccolo borghese del Sud Con il romanzo Gli Indifferentie il protagonista Micheleesamina due nuclei tematici il sesso e il denaro visti dal medesimo come componenti fondamentali attorno a cui si polarizza la societagrave del lsquo900

Gli indifferenti p (506) pp605-606 Lrsquoindifferenza di un giovane borghese nellrsquoepoca fascista pp (507-510) pp611-617

Soltanto versi 1-120 Lettura critica p (506)

LEONARDO SCIASCIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (570) p697 Dellrsquoopera dello ldquoscrittorerdquo di Racalmuto (AG) a tutti noto per il romanzo Il Giorno della Civetta (1961) si ricorda essenzialmente che dopo un regolare corso di studi conseguigrave il diploma magistrale nel 1941 quindi insegno in parecchie scuole elementari del comprensorio agrigentino ed iniziograve a collaborare con riviste e giornali Sin da giovane manifestograve un interesse ldquosocio-politicordquo per il problema della Mafia tematica che condivideragrave con il giornalista Giuseppe Fava Tra le altre numerose opere ricordiamo Le Parrocchie di Regalpetra Gli Zii di Sicilia Partecipograve alla vita politica e fu consigliere comunale di Palermo ivi egrave morto nel 1989

Il giorno della civetta pp (573- 574) p698 Soltanto versi 68-118

Consiglio drsquoEgitto ndash La Tortura pp (579- 581) pp706-709 Soltanto versi 1-57

Letteratura e Cinema Il Giorno della Civetta di Damiano Damiani p (577) Visione autonoma della Pellicola Cinematografica VINCENZO CONSOLO Biografia ed Elementi Biografici La vita pp 616-617 Sullrsquoargomento Mafia ha scritto ampiamente anche Vincenzo Consolo pertanto anche di questo scrittore ci siamo interessati per comprendere meglio le svariate letture del fenomeno sociale Consolo nacque a SantrsquoAgata di Militello nel 1933 e divenne famoso nel 1987 con il romanzo Retablodedicato ad un intellettuale aristocratico che decide di fare un viaggio in Sicilia per ldquoconoscererdquo lrsquoessenza dellrsquoisola A breve distanza esce (1992) Notte tempo casa pera casae Le Pietre di Pantalica (1989) con cui si conferma ldquoscrittorerdquo di ritratti e di memorie come anche Autore di ldquocronacherdquo con cui denuncia la bellezza corrotta della Sicilia contemporanea

Lrsquointellettuale aristocratico pp (618-619) pp 756-759 Lettura critica Il sorriso dellrsquoignoto marinaio p (619) p757

La Narrativa e il Cinema nel lsquo900 PIER PAOLO PASOLINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (732-733) Lrsquoinquietante ldquoscrittorerdquo romano nacque a Bologna nel 1922 la famiglia di origine antica ma borghese nella sostanza determinograve nel giovane Pasolini un atteggiamento ldquotrasgressivordquo che fin da ragazzo lo rese ldquodiversordquo dagli altri coetanei fu infatti implicato in un processo per ldquoviolenzardquo a cui si pose fine

35

pagando unrsquoammenda Trasferitosi a Roma divenne un assiduo frequentatore delle nascenti borgate popolate da ragazzi di strada e da comuni delinquenti In questa societagrave ritrova personaggi e situazioni che riversa nella sua ricchissima e poliedrica opera Accanto alla scrittura coltivograve molto il cinema e al cinema si deve gran parte del suo successo come regista teatrale Morigrave in circostanze oscure nel 1975 Tra i suoi romanzi ricordiamo Ragazzi di Vita Mamma Roma e la trilogia Decameron Racconti di Canterbury il fiore delle Mille e una Notte da Vita Violenta Degradazione e innocenza del popolo pp 740-741 Soltanto versi 1-70 Dante Alighieri

Elementi Biografici essenziali e Produzione letteraria (Richiami e Riferimenti) Divina Commedia Paradiso Canto I vv 1-105 Canto III vv 1-130 Canto VI vv 1-60 Canto XI vv 1-72 Canto XXVII vv 22-54

Argomenti da svolgere eo definire entro il 30 maggio 2020 Entro il 30 maggio 2020

1 Verga la Roba e personaggi della novella La Lupa 2 Saba A mia moglie 3 Ungaretti San Martino del Carso 4 Merini Gazza ladra

In base allrsquoOM n 10 del 16 maggio 2020 art 9 sono elencati di seguito i testi oggetto di studio nellrsquoambito dellrsquoinsegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (di cui allrsquoarticolo 17 comma 1)

ELENCO TESTI ITALIANO

AUTORE MONTALE TESTO Limoni AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE CONSOLO TESTO LrsquoIntellettuale Aristocratico AUTORE SABA TESTO Cittagrave Vecchia AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO I Pastori

36

AUTORE GOZZANO TESTO La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave AUTORE SABA TESTO Trieste AUTORE DANTE TESTO Canto VI Giustiniano AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Sera fiesolana AUTORE SCIASCIA TESTO Consiglio drsquoEgitto [Giorno della Civetta] AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE UNGARETTI TESTO San Martino del Carso AUTORE MORAVIA TESTO Lrsquoindifferenza di un giovane borghesehellip AUTORE PASCOLI TESTO Gelsomino Notturno AUTORE LEOPARDI TESTO Ad Angelo Mai AUTORE PASOLINI TESTO Vita Violenta ndash degradazione del popolohellip AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO La Pioggia nel Pineto AUTORE MONTALE TESTO Spesso il male di vivere ho incontrato AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE VERGA TESTO Libertagrave AUTORE VERGA TESTO Mastro don Gesualdo [La morte di Gesualdo]

37

AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Meriggio AUTORE PASCOLI TESTO Digitale purpurea AUTORE UNGARETTI TESTO Fiumi

Il Docente Profre Salvatore Distefano

38

LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Programmi

LETTERATURA LATINA (Civitas di Cantarella-Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lintellettuale e il potere nella Roma dei Cesari

FEDRO La voce degli umili lettura critica di Flocchini SENECA Il tormento del saggio letture critiche di Lana Traina Pohlenz LUCANO Novitagrave e caratteri del poema epico lettura critica di Canali PETRONIO Il romanzo composito letture critiche di Fedeli e Conte MARZIALE Il poeta della vita quotidiana lettura critica di Paoli QUINTILIANO Un maestro di retorica al servizio del potere lettura critica di Grassi GIOVENALE Il fustigatore di costumi lettura critica di Knoche TACITO La storiografia come rappresentazione lettura critica di Salvatori APULEIO Il romanzo mistagogico lettura critica di Fedeli

39

CLASSICO LATINO FEDRO Fabulae ldquoIl lupo e lrsquoagnellordquo SENECA ldquoEpistulae Morales ad Luciliumrdquo 47 1-4 1 1-3 6 61 TACITO ldquoAnnalesrdquoldquoVita di Petroniordquo (XVI 19) ldquoMorte di Petroniordquo (XV 18) ldquoMorte di Senecardquo (XV 64) ldquoMorte di Lucanordquo (XV 70)

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

40

LINGUA E ETTERATURA GRECA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

LETTERATURA GRECA (Kosmos di Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lrsquoetagrave ellenistica e greco-romana caratteri della nuova cultura cosmopolita il nuovo rapporto tra cittadino e apparato statale MENANDRO La vita privata sul palcoscenico letture critiche di Del Corno Grant Barrault ERODA Prodotto popolare o sperimentazione dotta lettura critica di Sajeva CALLIMACO Sperimentalismo e polemiche letterarie letture critiche di Snell e Perrotta TEOCRITO La poesia dellrsquoamore e della natura letture critiche di Van Groningen Pohlenz Perrotta APOLLONIO RODIO Lrsquoeroe e lrsquo lrsquoαμηχαυια letture critiche di Paduano e Perrotta ANTOLOGIA PALATINA Lrsquoepigramma ellenistico lettura critica di Bignone IL ROMANZO Un prodotto ldquoborgheserdquo lettura critica di Fusillo ANONIMO su ldquoIL SUBLIMErdquo Vibrazioni dellrsquoanima tra natura e arte lettura critica di Naddei Carbonara POLIBIO Lrsquoineluttabilitagrave del dominio romano lettura critica di Criniti PLUTARCO Lrsquoeterna modernitagrave dellrsquoantico letture critiche di Ziegler

41

LUCIANO Lo sguardo ironico sul mondo letture critiche di Martha e Bompaire CLASSICO GRECO

LISIA ldquoPer lrsquouccisione di Eratostenerdquo la datazione secondo Ruitz delitto drsquoonore (tesi di Blass) o politico (tesi di Kirchner) paragrafi 1-14 23-26

Il programma egrave stato interamente svolto al 30 maggio tranne

EURIPIDE ldquoMedeardquo 446-626 1021-1080

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

42

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE Docente Profssa Anna Schillaci

Libro di testo ldquoCompact Performer Culture amp Literaturerdquo editrice Zanichelli Ore di lezioni settimanali Ndeg3 Ore di lezioni effettuate fino al 30 Maggio N 66 Ore da effettuare dal 30 Maggio in poi N 3 Metodo di insegnamento Lo studio della letteratura egrave stato affrontato partendo dalla lettura e dallrsquoanalisi contenutistica e formale dei testi letterari scelti tra i piugrave significativi di ciascun autore Dibattiti e discussioni guidate hanno coinvolto gli alunni offrendo loro la possibilitagrave di partecipare attivamente di esporre idee ed opinioni Dopo aver analizzato i testi si egrave delineato il profilo degli autori contestualizzandoli Mezzi e strumenti Libro di testo ndash Fotocopie ndashInternet ndash Dvd ndash Cd ndash Lim ndash Skype -Classroom - Meet Tipologia delle prove di verifiche utilizzate Orale colloqui analisi dei testi letterari conversazioni a piugrave voci interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni Scritta Analisi di testi letterari produzioni scritte prove con quesiti a risposta singola su argomenti di carattere letterario attivitagrave grammaticali volte a verificare la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove scritte si egrave tenuto conto bull dellrsquoadeguatezza e della conoscenza dei contenuti bull della correttezza e padronanza linguistica bull della coerenza ed articolazione dei contenuti bull della capacitagrave di sintesi bull dellrsquooriginalitagrave di idee ed espressione

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI (svolti entro il 30 Maggio)

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquosreign The Great Exhibition 1851 Life in the Victorian town The Victorian compromise The British Empire The lateryears of Queen Victoriarsquosreign

43

The novel Charles Dickens and children

Hard Times ldquoThe definition of a horserdquo Oliver Twist ldquoOliver wants some morerdquo

Robert Louis Stevenson

Victorian hypocrisy and the double in literature The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde ldquoThe story of the doorrdquo

New aesthetic theories Aestheticism Walter Pater and the AestheticMovement Oscar Wilde the brilliantartist and Aesthete

The Picture of Dorian Gray ldquoDorianrsquosdeathrdquo De Profundis (Stralci)

The Edwardianage THE MODERN AGE

The twentiethcentury and after World War I World War I

THE WAR POETS Rupert Brooke ldquoThe Soldierrdquo Wilfred Owen ldquoDulce et decorum estrdquo

The Modernnovel The stream of consciousness and the interiormonologue James Joyce and Dublin Epiphany ndash Paralysis - Escape

Dubliners ldquoEvelinerdquo

Virginia Woolf Moments of being

MrsDalloway ldquoClarissa and Septimusrdquo

Utopia vs Dystopia The dystopiannovel George Orwell and politicaldystopia

NineteenEighty-Four ldquoBig Brother iswatchingyourdquo

44

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI dopo il 30 Maggio

THE CONTEMPORARY AGE The Theatre of the Absurd Samuel Beckett

Waitingfor Godot ldquoNothing to be donerdquo

Il Docente Profssa Anna Schillaci

45

STORIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testo Desideri A ndash Codovini G ldquoStoria e storiografiardquo voll 3A e 3B G DrsquoAnna Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 90 ore Il livello della classe Si egrave privilegiato sin dal primo momento la capacitagrave di riflessione e lrsquoautonoma capacitagrave di analisi e comprensione critica degli eventi Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato curiositagrave per la disciplina ha cercato di partecipare attivamente al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in modo differenziato I risultati raggiunti sono abbastanza positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in corrispondenza del rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno ha compiuto significativi progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza e ha conseguito gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave In particolare un gruppo piugrave studioso e piugrave interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione trainante nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe grazie ad un certo impegno sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Storia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico tesa a delineare le questioni di

riferimento del quadro storico entro cui collocare i singoli eventi analizzandone fattori costitutivi (politica ed economia) ed istanze sociali Sono stati utilizzati il metodo induttivo-deduttivo e lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione di argomenti che hanno segnato tappe significative del periodo storico esaminato A partire dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

46

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i fatti storici allrsquointerno di visioni complesse (ambientali economiche sociali politiche) Conoscere gli accadimenti relativi al periodo oggetto di studio Conoscere la geografia storica Competenze Saper usare in modo autonomo la terminologia storica Saper individuare le interconnessioni i rapporti fra particolare e generale tra soggetti e contesti Saper cogliere le caratteristiche dello stato liberale dello stato democratico e di quello socialista Saper ricostruire i fatti storici nella loro complessitagrave Capacitagrave Riflettere e considerare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente Collocare in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari Attivitagrave di approfondimento Sono state svolte attivitagrave di approfondimento tramite link e filmati Attivitagrave programmata dal 5 marzo LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA FREDDA Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCISTA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO

PROGRAMMA SVOLTO LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause del conflitto Lrsquoattentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquoingresso in guerra i neutralisti e gli interventisti La svolta del 1917 Il significato della ldquoGrande guerrardquo I trattati di pace DALLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA AL REGIME STALINIANO 1917 la rivoluzione di febbraio Lenin e le ldquotesi di aprilerdquo 1917 la Rivoluzione di ottobre Il ldquocomunismo di guerrardquo La nascita dellrsquoUrss e la nuova politica economica (NEP) Il contrasto tra Stalin e Trockij La fine della Nep e la pianificazione economica negli anni rsquo30 (piani quinquennali la

collettivizzazione forzata kolchoz e sovchoz) LrsquoUnione sovietica sotto Stalin

47

LrsquoAVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA La situazione dellrsquoItalia postbellica Le nuove forze politiche (il Partito popolare i Fasci di combattimento) Biennio rosso la crisi dello stato liberale Lrsquoultimo anno di governi liberali e la marcia su Roma La costruzione del regime fascista la fase legalitaria della dittatura Il regime dittatoriale fascista le leggi ldquofascistissimerdquo Il fascismo e le istituzioni dello Stato (lo stato imprenditore e banchiere autarchia legislazione

sociale consenso al regime) La conciliazione tra stato e chiesa i Patti Lateranensi Le leggi razziali La politica estera fascista (sintesi) Lrsquoantifascismo (sintesi) DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL REGIME NAZISTA La Repubblica di Weimar in Germania lrsquoinstabilitagrave politica (la ldquosettimana di sanguerdquo) il problema

delle riparazione lrsquoinflazione G Streseman gli obiettivi di politica interna ed estera La nascita del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi La crisi del rsquo29 lrsquoascesa del nazismo e Hitler cancelliere del Reich La costruzione del regime nazista Lrsquoantisemitismo tedesco le leggi di Norimberga la ldquonotte dei cristallirdquo e il protocollo di Wannsee La crescente aggressivitagrave della politica estera nazista (sintesi) GLI STATI UNITI DAL DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL rsquo29 I ldquoruggenti anni Ventirdquo Le ombre dello sviluppo americano Il crollo della borsa di Wall Street e i fattori della crisi La reazione del governo americano di fronteggiare la crisi la ldquoGrande depressionerdquo Keynes F D Roosevelt e lrsquoavvio del New Deal lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia e lo sviluppo

della democrazia sociale e sindacale Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause La prima fase della Seconda guerra mondiale 1939-1942 (sintesi) Lrsquoentrata in guerra dellrsquoItalia (la guerra parallela) La seconda fase della Seconda guerra mondiale 1943-1945 (sintesi) La caduta del fascismo lrsquoinizio della Resistenza e la Repubblica sociale italiana La fine della guerra LA GUERRA FREDDA Il declino dellrsquoEuropa e la nascita delle due superpotenze (bipolarismo) Lrsquoorganizzazione delle Nazioni Unite

48

La ldquoCortina di ferrordquo la Dottrina Truman e la divisione dellrsquoEuropa Il duro confronto tra est e ovest (piano Marshall Comecon e Kominform il Patto Atlantico e il Patto

di Varsavia) Dalla crisi del muro di Berlino alla guerra di Corea Dalla crisi cubana alla guerra del Vietnam Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO La politica italiana dallrsquo8 settembre 1943 alla fine del conflitto La nascita della Repubblica e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Il trattato di pace la nuova Costituzione e le elezioni politiche del 1948 Gli anni e le politiche del centrismo (la nascita del centrismo le politiche economiche e sociali

lrsquointervento statale in economia lrsquoItalia in campo internazionale la legge truffa)

Cittadinanza e Costituzione Sono stati analizzati i primi 12 articoli e successivamente gli articoli 16 32 48 52 53 54 e 75 della Costituzione italiana con la collaborazione della docente di potenziamento (Scienze Giuridico- Economiche A046)

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

49

FILOSOFIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testi Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 2B Paravia Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 3A Paravia Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 82 ore Il livello della classe Sin dallrsquoinizio si egrave privilegiato la capacitagrave di riflessione e di ricerca razionale attraverso lrsquoanalisi di autori e di tematiche significative Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato interesse per la disciplina ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in maniera differenziata I risultati raggiunti sono piugrave che positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in relazione al rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno anche se in modi e tempi diversi ha compiuto progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza conseguendo gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave Un gruppo studioso e interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione di stimolo nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Filosofia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico per la messa a fuoco degli aspetti

teoretico-concettuali dei sistemi filosofici e delle fasi di sviluppo dellrsquoattivitagrave speculativa dei singoli autori Sono stati utilizzati il metodo maieutico il metodo induttivo-deduttivo lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione del pensiero del singolo filosofo trattandosi dei maggiori esponenti o di piugrave autori se impegnati a sviluppare tematiche comuni alla stessa corrente filosofica Dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

50

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i nuclei tematici fondamentali del pensiero dei filosofi trattati e dei problemi filosofici Conoscere i concetti chiave delle seguenti teorie criticismo idealismo marxismo positivismo e

critica del razionalismo Competenze Saper utilizzare in modo autonomo con chiarezza e consapevolezza la terminologia filosofica Saper individuare e comprendere i caratteri e i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici Saper tracciare le differenze di significato degli stessi concetti nei diversi filosofi Capacitagrave Argomentare sul rapporto esistente tra il singolo pensatore e il suo contesto Utilizzare procedure logiche per mettere a confronto concezioni filosofiche diverse Estrapolare i nuclei concettuali e organizzarli in modo consequenziale Attivitagrave di approfondimento Non egrave stata svolta nessuna attivitagrave di approfondimento Attivitagrave programmata dal 5 marzo S FREUD FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER

PROGRAMMA SVOLTO G W F HEGEL La vita e le opere Le tesi di fondo del sistema hegeliano Finito e infinito Ragione e realtagrave La funzione della filosofia La dialettica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo Dialettica servo-padrone la coscienza infelice

Lo Spirito Assoluto Arte Religione Filosofia

A SCHOPENHAUER Le vicende biografiche e le opere Il ldquovelo di Mayardquo Caratteri della volontagrave di vivere Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore Lrsquoarte lrsquoetica della pietagrave lrsquoascesi

51

S KIERKEGAARD Le vicende biografiche e le opere Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede Il rifiuto dellrsquohegelismo e le veritagrave del ldquosingolordquo Gli stadi dellrsquoesistenza La vita estetica La vita etica La vita religiosa Lrsquoangoscia disperazione e fede

DESTRA E SINISTRA HEGELIANE L FEUERBACH Le vicende biografiche e le opere La critica ad Hegel La critica alla religione Umanismo e filantropismo K MARX Le vicende biografiche e le opere La critica al ldquomisticismo logico di Hegelrdquo La problematica dellrsquoalienazione Il critica a Feuerbach e agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana La concezione materialistica della storia Struttura e sovrastruttura Il Capitale Merce lavoro e plusvalore

IL POSITIVISMO (caratteri generali) A COMTE Le vicende biografiche e le opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La religione positiva LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA F NIETSZCHE Le vicende biografiche e le opere La ldquoNascita della Tragediardquo ldquoSullrsquoutilitagrave e il danno della Storia per la vitardquo Il periodo ldquoilluministicordquo e la morte di Dio Il problema del Nichilismo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet

52

S FREUD Le vicende biografiche e le opere Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi Lrsquoinconscio e le vie per accedervi La prima e seconda topica (io Es e Suoer-Io) I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT La vita e le opere Le origini del totalitarismo ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS La vita e le opere Unrsquoetica per la civiltagrave tecnologica e la responsabilitagrave LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER La vita e le opere Essere ed esistenza Lrsquoessere nel mondo Lrsquoesistenza in autentica e autentica Il tempo e la storia

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

53

MATEMATICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo P Baroncini - R Manfredi ndashI Fragni- ldquoLineamenti Math Azzurrordquo vol 5 ndash GhisettiampCorvi Metodo di insegnamento Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Si egrave cercato di seguire i seguenti punti individuazione del concetto matematico interessato risoluzione di alcuni casi particolari confronto dei risultati e ricerca della generalizzazione formulazione di una conclusione verifica della conclusione con appropriate applicazioni

Inizialmente si egrave fatto uso della lezione frontale per fissare i concetti fondamentali stimolando in seguito gli alunni a partecipare Lrsquoesercitazione in classefino alla chiusura della scuola decretata dal DPMC 4 marzo 2020 ha avuto un ruolo predominante in quanto egrave stata volta ad appurare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti proposti e lrsquoapplicazione dei concetti acquisiti A partire dal 10 marzo a causa dellrsquoemergenza sanitaria per il Covid-19 le lezioni sono proseguite in modalitagrave virtuale a distanza mediante lrsquoausilio di una lavagna virtuale interattiva e un piattaforma per video conferenze (Framatalk dapprima e Google Meet a partire dal 16 aprile) Gli alunni hanno partecipato quasi tutti dimostrando interesse e impegno

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica La verifica dellrsquoapprendimento egrave stata correlata alle attivitagrave svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento in modo da essere coerente nei contenuti e nei metodi La verifica non si egrave ridotta ad un controllo formale della padronanza delle sole abilitagrave di calcolo e di particolari conoscenze mnemoniche ma ha tentato soprattutto di verificare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti e la capacitagrave logica dellrsquoalunno Le verifiche orali utili per valutare la capacitagrave di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietagrave di espressione sono state affiancate da verifiche scritte Dal 10 marzo le verifiche orali sono state effettuate in videoconferenza lrsquoultima verifica scritta saragrave effettuata con assegnazione del compito tramite GoogleClassroom gli alunni collegati in videoconferenza svolgeranno il compito assegnato loro faranno foto e la allegheranno a GoogleClassroom Le prove orali sono state impostate in modo da valutare sia le capacitagrave di ragionamento che i progressi fatti nellrsquoesposizione nella proprietagrave del linguaggio e nellrsquouso del simbolismo della matematica Le verifiche scritte sono state articolate sotto forma di esercizi di tipo tradizionale

54

Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite la proprietagrave di linguaggio le abilitagrave attivate le capacitagrave logico-deduttive la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni si sono dimostrati attenti durante le lezioni in presenza e quelle a distanza i risultati conseguiti sono diversificati Alcuni di loro possiedono buone capacitagrave logiche e di calcolo altri anche attraverso lrsquoimpegno hanno raggiunto un profitto accettabile altri hanno difficoltagrave sia nellesposizione che nella applicazione dei contenuti studiati Contenuti svolti Topologia della retta reale Funzioni Insiemi numerici e insiemi di punti Intorno completo di un punto Intorno sinistro e destro di un punto Intorni di infinito Insiemi numerici limitati e illimitati Massimo e minimo di un insieme numerico Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico Punti di accumulazione Punti isolati Funzioni reali di variabile reale Successioni numeriche Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni monotogravene Funzioni limitate massimi e minimi assoluti Classificazione delle funzioni Determinazione del dominio di una funzione y=f(x) Limiti delle funzioni Concetto di limite Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Asintoti verticali Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Teoremi generali sui limiti Limite della funzione opposta Teorema di unicitagrave del limite (Dim) Teorema della permanenza del segno(Dim) Teorema del confronto(Dim) Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue definizione Continuitagrave delle funzioni elementariTeoremi sul calcolo dei limiti Limite della somma algebrica di funzioni Forme indeterminate Somma e differenza di funzioni continue Limite del prodotto di due funzioni e della potenza con esponente n intero di una funzione Forme indeterminate Prodotto di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni razionali intere Limite del reciproco di una funzione Limite del quoziente di due funzioni Forme indeterminate Quoziente di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni goniometriche Limite e continuitagrave della radice di una funzione Limiti delle funzioni razionali Funzioni razionali intere Limiti delle funzioni razionali fratte per xc con c finito Limiti delle funzioni razionali fratte per x Continuitagrave delle funzioni inverse Limiti delle funzioni composte Limiti notevoli Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni Classificazione dei punti di discontinuitagrave Proprietagrave delle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri Teorema di Weierstrass Zeri di una funzione Grafico probabile di una funzione

55

Derivata di una funzione Derivata definizione Rapporto incrementale e suo significato geometrico Significato geometrico della derivata Punti notevoli del grafico di una funzione Derivata di una funzione costante Derivata della

funzione identica Derivata di nx Derivata di x Derivata di 3 x Derivata delle funzioni esponenziali Derivata delle funzioni logaritmiche Derivata di sen x ecos x Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due o piugrave funzioni Derivata della funzione reciproca Derivata del quoziente di

due funzioni Derivata delle funzioni composte Derivata di xgxf (senza dimostrazione)

Teoremi sulle funzioni derivabili Enunciati e significato geometrico dei teoremi di Fermat Rolle e La Grange Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo Funzioni crescenti o decrescenti in un punto

Massimi minimi e flessi

Ricerca dei massimi e dei minimi Concavitagrave di una curva Concavitagrave e derivata seconda Punti stazionari delle funzioni concave o convesse Punti di flesso Ricerca dei punti di flesso

Rappresentazione grafica delle funzioni

Asintoti obliqui

Definizione Ricerca degli asintoti obliqui

Studio del grafico di una funzione

Schema generale per lo studio di una funzione Grafici delle funzioni razionali intere Grafici delle funzioni razionali fratte Grafici delle funzioni irrazionali

Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti esercitazioni a distanza con consegna su classroom

Il Docente Profssa Maria Vinciprova

56

FISICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo Antonio Caforio-Aldo Ferilli Fisica Pensare la natura Edizione verde Le Monnier Scuola Metodo di insegnamento Lrsquoinsegnamento egrave avvenuto attraverso elaborazione teorica semplice descrizione di esperimenti applicazione dei contenuti acquisiti Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica Le verifiche sono state orali e sono state volte a verificare se effettivamente lrsquoalunno sa rappresentare leggi fisiche se sa descrivere i fenomeni individuando le grandezze che vi intervengono se sa dedurre la legge fisica che regola il dato fenomeno Dal 10 marzo tutte le verifiche sono state a distanza tramite videoconferenza Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite le abilitagrave attivate la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni nella quasi totalitagrave dei casi sanno comprendere i procedimenti caratteristici dellrsquoindagine scientifica hanno compreso il rapporto esistente tra fisica e realtagrave hanno acquisito una conoscenza tale da interpretare i vari fenomeni naturali Alcuni di loro si esprimono con un linguaggio corretto preciso e puntuale e hanno sviluppato una cultura armonica tale da consentire una comprensione critica del mondo Lo studio della Fisica ha in qualche caso favorito il potenziamento di quelle capacitagrave che sono trasversali a tutte le discipline come la comprensione di un qualsiasi testo la abilitagrave di concatenare causa ed effetti di distinguere tra fatti ed interpretazioni Contenuti svolti di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e il campo elettrico - Carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati Conduttori e isolanti Elettrizzazione per strofinio per contatto Conservazione e quantizzazione della carica elettrica Legge di Coulomb Forza di Coulomb nella materia Interazione elettrica e interazione gravitazionale Induzione elettrostatica Polarizzazione dellrsquoisolante Concetto di campo elettrico Vettore campo elettrico Linee di campo Campi elettrici di conduttori in equilibrio elettrostatico Densitagrave di carica Teorema di Coulomb Potere dispersivo delle punte

57

Potenziale elettrico - Lavoro compiuto dal campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale Il potenziale di una carica puntiforme Superfici equipotenziali Deduzione del campo elettrico dal potenziale La distribuzione della carica il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico Capacitagrave Capacitagrave di una sfera conduttrice Condensatori Condensatore piano parallelo Condensatori in serie e in parallelo Corrente elettrica - Corrente elettrica Verso della corrente elettrica Corrente continua I generatori di tensione e il circuito elettrico Forza elettromotrice di un generatore Resistenza elettrica La prima legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore La seconda legge di Ohm La resistivitagrave Superconduttori Effetto Joule Potenza dissipata per effetto Joule Magnetismo - Forza magnetica Magneti naturali Campo magnetico Linee di forza del campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze tra magneti e correnti e tra corrente e corrente esperienza di Oersted esperienza di Faraday esperienza di Ampere Definizione dellrsquoAmpere La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Intensitagrave del campo magnetico Campo magnetico di un filo percorso da corrente legge di Biot-Savart Azione del campo magnetico su una carica Forza di Lorentz Moto di una carica immersa in un campo magnetico Campo magnetico nella materia Sostanze diamagnetiche paramagnetiche e ferromagnetiche Induzione elettromagnetica - Corrente indotta Forza elettromotrice indotta Il ruolo del flusso del campo magnetico Legge di Faraday-Neumann Legge di Lenz Autoinduzione Onde elettromagnetiche - Campo elettrico indotto da un campo magnetico variabile Campo magnetico indotto da un campo elettrico variabile Campo elettromagnetico Relazione tra la velocitagrave della luce e le costanti dellrsquoelettromagnetismo Proprietagrave delle onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico Onde radio e microonde Radiazione infrarosse visibili e ultraviolette Raggi X e raggi gamma

FISICA MODERNA

Relativitagrave ndash Storia dellrsquoetere Esperimento di Michelson e Morley Postulati della relativitagrave ristretta Concetto di simultaneitagrave Legge della dilatazione dei tempi Paradosso dei gemelli Legge della contrazione delle lunghezze Equivalenza masse ed energia Relazione energia e quantitagrave di moto Teoria quantistica ndash Origini della fisica dei quanti Radiazione di corpo nero e i quanti di Plank Quantizzazione dellrsquoenergia Effetto fotoelettrico Dualismo onda- corpuscolo Onde di De Broglie Principio di complementaritagrave La meccanica ondulatoria di Schrodinger Funzione drsquoonda e densitagrave di probabilitagrave Collasso della funzione drsquoonda Il gatto quantistico di Schrodinger Il principio di indeterminazione di Heisenberg Attivitagrave di Fisica programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti

Il Docente

Profssa Maria Vinciprova

58

STORIA DELLrsquoARTE Docente Profre Giuseppe Lo Dico Libri di testo ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli Cricco Di Teodoro III volume Metodo di insegnamento Lezione frontale nel primo periodo con la didattica a distanza sono stati largamente forniti agli allievi materiali audiovisivi scelti con cura e validati dallrsquoinsegnante sugli argomenti giagrave esposti con il metodo tradizionale

Mezzi e strumenti di lavoro Egrave stato adoperato soprattutto il manuale per lrsquoorientamento storico culturale I contenuti critici del manuale sono stati esplicitati ed integrati attraverso comunicazioni del docente Con la didattica a distanza avendo giagrave svolto gran parte del programma prestabilito si egrave deciso di utilizzare la didattica a distanza per rivedere ed integrare gli argomenti giagrave svolti Modalitagrave di verifica Sono state svolte verifiche soprattutto sotto forma di colloqui orali Nella didattica a distanza sostituiti da scalette espositive sugli argomenti rivisitati Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli allievi sono capaci di individuare le coordinate storico culturali nelle quali si forma lopera darte e riconoscerne le caratteristiche specifiche possiedono capacitagrave descrittive e sanno identificare i caratteri stilistici e costruttivi individuano nellopera le valenze di comunicazione o persuasione di provocazione o di ricerca Contenuti svolti Neoclassicismo Jaques Louis David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoLa morte di Maratrdquo Antonio Canova ldquoPaolina Borghese come Venere vincitricerdquo ldquoMonumento funerario a Maria Cristina drsquoAustriardquo ldquoAmore e Psicherdquo Lrsquoetagrave Romantica Theodore Gericault ldquoLa zattera della Medusardquo Il Realismo Courbet Atelier dellartista Gli spaccapietre Gli impressionisti e i post impressionisti Edouard Manet ldquoColazione sullrsquoerbardquo ldquoOlimpiardquoIl bar delle Follies Bergegravere Claude Monet Impressioni al sol nascenteldquoLa cattedrale di Rouenrdquo Edgard Degas ldquoClasse di danzardquo ldquoLrsquoassenziordquo Renoir ldquoi canottierirdquordquoMoulin de la Galetterdquo Paul Cezanne ldquola casa dellimpiccatordquo Le grandi bagnanti Mont Sainte Victoire

59

Vincent Van Gogh Mangiatori di patateldquoNotte stellatardquo Autoritratto Gauguin ldquoDa dove veniamo Chi siamo Dove andiamordquo Seurat ldquoBagni ad Amiensrdquo La Grande Jatte La secessione Gustav Klimt Il Bacio Giuditta Edvard Munch UrloldquoPubertagrave Le Avanguardie Lrsquoespressionismo dei ldquoFauvesrdquo e di ldquodie Bruchrdquo Kirchener ldquoDue donne in strada Matisse ldquoLa Danzardquo La stanza rossa Picasso ldquoGuernicardquo ldquo Mademoiselle drsquoAvignonrdquo Kandinskij ldquoAcquerello astrattordquo Boccioni Forme uniche della continuitagrave dello spazio Mondrian Composizione 11 lAlbero rosso Duchamp Fontana Surrealismo Magritte Il tradimento delle immagini le grazie naturali Daligrave persistenza della memoria venere a cassetti Mirograve Il carnevale di arlecchino Architettura moderna Le Corbusier la ldquoVilla Savoyerdquo Walter Gropius e il Bauhaus Frank Lloyd Wright Casa sulla cascata Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Sono programmate attivitagrave di riepilogo e valutazione

Il Docente Prof Giuseppe Lo Dico

60

SCIENZE NATURALI Docente Profssa Anna Maria SileciR Libri di testo Chimica organica-libro di testo Post Baracchi Tagliabue- Elementi di chimica LATTES editore Biochimica - Libro di testo Giuseppe Valitutti mdash Dal carbonio agli OGM PLUS Zanichelli Scienze della Terra - Libro di testo Cristina Pignocchino Feyles Scienze della Terra- SEI

Re La classe V sez A indirizzo liceo classico egrave costituita da 25 alunni provenienti da Caltagirone e dallrsquohinterland calatino Complessivamente gli allievi hanno creato un gruppo caratterizzato da armonia rispetto degli altri e collaborazione La classe mi egrave stata assegnata allrsquoinizio di questo anno scolastico Nel corso dei questi mesi si egrave notato un processo di graduale maturazione verso la consapevolezza delle proprie responsabilitagrave nellrsquoaffrontare lrsquoimpegno scolastico Lrsquoattenzione durante le lezioni egrave stata complessivamente costante mentre la partecipazione attraverso il lavoro individuale egrave avvenuta a livelli di coinvolgimento differenti Nel complesso gli alunni hanno conseguito un apprezzabile livello di conoscenze proporzionato allrsquointeresse di approfondimento e rielaborazione personale In particolare nel corso dellrsquoattuale anno scolastico si egrave registrato nella maggior parte degli studenti un progressivo miglioramento nellrsquoesposizione orale pur permanendo in alcuni alunni qualche incertezza nellrsquouso dei linguaggio specifico Lrsquoacquisizione delle competenze seppur globalmente soddisfacente egrave differenziata in rapporto alle attitudini individuali dei singoli In particolare un gruppo di allievi ha conseguito un ottimo grado di autonomia e sa destreggiarsi di fronte a nuove situazioni e problemi In generale la maggioranza si orienta applicando quanto precedentemente appreso Per qualcuno lrsquoacquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilitagrave sono stati poco sistematici a causa di un impegno non costante e lacune di base non colmate A causa della pandemia lrsquoattivitagrave didattica egrave proseguita attraverso un lavoro a distanza Questo ha impedito di affrontare in modo completo le attivitagrave inserite nella progettazione iniziale In questo particolare periodo gli alunni sono stati seguiti attraverso video lezioni invio di materiali didattici e colloqui orali Realizzazione del Piano di lavoro La finalitagrave dellrsquoinsegnamento delle scienze egrave essenzialmente formativa e deve sempre accostare lrsquoallievo al metodo scientifico per tendere alla costruzione di un abito mentale che lo porti a saper affrontare molti dei problemi che incontreragrave negli studi successivi nel futuro lavoro e nella vita Inoltre lrsquo insegnamento propone agli studenti lrsquointerpretazione del contesto fisico chimico-ambientale di cui lrsquouomo stesso egrave parte integrante anzi allrsquointerno di questo contesto lrsquouomo con le sue scelte svolge un ruolo di grande responsabilitagrave

Metodi e strumenti Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo I contenuti sono stati trattati partendo dallrsquoosservazione e dalla descrizione di fenomeni anche riferibili allrsquoesperienza quotidiana per arrivare poi allrsquoanalisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti giungere a sintesi interpretative anche aperte ad altre ipotesi Nello svolgimento dei contenuti egrave stato fatto riferimento ai testi in adozione ad altri testi filmati e animazioni proposte dai testi consultati utili allrsquoapprofondimento e alla riflessione

61

Metodologia Lezioni frontali Lezione partecipata Colloqui

Attivitagrave

Dialogo ndash Discussione ndash Dibattito Esercitazioni individuali

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo Appunti LIM

Verifiche

Le verifiche proposte nel corso dellrsquoanno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico-tematici svolti Ogni prova egrave stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o piugrave obiettivi di apprendimento Le prove sono state di tipo orale in forma di colloqui individuali e presentazione di approfondimenti

Criteri di valutazione prova orale

Per i criteri di valutazione ci si riferisce a quelli concordati in ambito di dipartimento

PROGRAMMA SVOLTO entro il 30 maggio

SCIENZE NATURALI CHIMICA ORGANICA Caratteristiche dellrsquoatomo di carbonio Lrsquoatomo di carbonio e lrsquoibridazione sp3 sp2 sp I legami semplicidoppi e tripli Gli isomeri Isomeria di struttura a catena di posizione di gruppo funzionale Stereoisomeria di conformazione e di configurazione Isomeria geometrica e isomeria ottica La chiralitagrave Lrsquoattivitagrave ottica e la luce polarizzata Reazioni Reazioni omolitiche e radicali liberi Reazioni eterolitiche Gli idrocarburi Gli alcani I legami σ Formula molecolare e nomenclatura Proprietagrave fisiche reazioni di combustione e di alogenazione Gli alcheni caratteristiche della molecola legame σ e legame π Isomeria cis-trans Reazioni di addizione al doppio legame

62

Addizione elettrofila e regola di Markovnikov Gli alchini Legami e formula molecolare Gli idrocarburi aromatici Lrsquoanello benzenico e la stabilitagrave della molecola Sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione Gli alogenuri Nomenclatura degli alogenuri alchilici Reazione di sostituzione nucleofila Sn2 SN1 Gli alcoli Caratteristiche degli alcoli e formula molecolare Nomenclatura e classificazione Aciditagrave degli alcoli e effetto induttivo Alcoli con piugrave gruppi ossidrili Generalitagrave sugli eteri I fenoli Formula molecolare aciditagrave della molecola Aldeidi e chetoni Il gruppo carbonile e la polarizzazione del legame C=O Formula molecolare e nomenclatura Sintesi di aldeidi e chetoni Reazione di addizione nucleofila e formazione di un emicetale Ossidazione di aldeidi e formazione di acidi carbossilici Gli acidi carbossilici Il gruppo carbossile Formula molecolare e nomenclatura Reazioni degli acidi e formazione di esteri Reazioni degli esteri e formazione di Sali Generalitagrave su ammine e ammidi BIOCHIMICA E BIOMOLECOLE I carboidrati Monosaccaridi aldosi e chetosi I disaccaridi saccarosio I polisaccaridi cellulosa amido glicogeno I lipidi Trigliceridi saturi e insaturi Le proteine Amminoacidi gruppo amminico e gruppo carbossilico e radicale Strutture delle proteine Acidi nucleici I nucleotidi del DNA e dellrsquoRNA Caratteristiche e funzione del DNA e dellrsquoRNA SCIENZE DELLA TERRA I fenomeni sismici e la teoria del rimbalzo elastico Generalitagrave sul modello della struttura interna della terra il mantello il nucleo esterno e il nucleo interno Il principio di isostasia La Teoria della deriva dei continenti La tettonica delle placche

63

Lrsquoespansione dei fondali oceanici I margini divergenti convergenti e conservativi Le dorsali oceaniche e la costruzione di nuova litosfera Il fenomeno della subduzione Generalitagrave sul campo magnetico

Il Docente Profssa Anna Maria Sileci

64

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Profre Pennacchio Pasquale

BREVE PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) gli alunni appaiono vivaci ma adeguatamente scolarizzati rispettosi delle regole della vita scolastica seguono con attenzione lrsquoattivitagrave didattica e manifestano nel complesso un piugrave che buono interesse nei confronti della disciplina La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle attivitagrave proposte sia curriculari che extra curriculari (gruppi sportivi) che nello studio della disciplina Durante il corso dellrsquoanno scolastico i discenti hanno espresso seppur in maniera ovviamente differente unrsquoimportante e generale crescita e maturazione che ha avuto come naturale conseguenza lrsquoespressione delle potenzialitagrave di ciascuno di essi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus (SARS-COV-2) egrave stata attivata una modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico materiali o compiti per email Classroom WhatsApp Gmail video lezioni tramite Skype e Meet verifiche scritte effettuate tramite Google moduli)

QUADRO DEL PROFITTO GENERALE DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo OTTIMA Attitudine alla disciplina BUONA Interesse per la disciplina BUONA Impegno nello studio COSTANTE E SISTEMATICO Metodo di studio DECISAMENTE ADEGUATO

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La scelta delle attivitagrave egrave stata condizionata dallo stato e dalla disponibilitagrave degli impianti sportivi Le lezioni pratiche sono state svolte nella palestra drsquoIstituto eo nel campetto polivalente attiguo quelle teoriche in aula I criteri metodologici utilizzati sono stati la lezione frontale e interattiva attivitagrave per gruppi con interventi individualizzati Ersquo stato applicato il metodo globale e analitico Nello svolgimento delle lezioni si egrave cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe riducendo al minimo i tempi di attesa laddove questi siano stati necessari gli allievi sono stati impegnati in attivitagrave collaterali tipo valutazioni arbitraggi rilevazione dati assistenza Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima tale da stimolare lrsquointeresse il coinvolgimento emotivo la reciproca collaborazione lo spirito competitivo questrsquoultimo mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto teso allrsquoaffermazione delle proprie capacitagrave piugrave che al superamento di quelle dei compagni

MODALITArsquo E CRITERI DI VERIFICA

La valutazione si egrave basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali Per le verifiche sono stati utilizzati test motori svolti in

65

itinere controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attivitagrave Interrogazioni e test di conoscenza teorica sono stati effettuati per lrsquoassegnazione del voto orale e saranno considerati per la valutazione globale Sono state svolte due verifiche pratiche e due orali per quanto riguarda il primo quadrimestre nel secondo quadrimestre a causa dellrsquoattuale emergenza sanitaria non egrave stato possibile effettuare tutte le previste verifiche pratiche tuttavia grazie alle piattaforme informatiche ( Classroom Skype meet e Google moduli) egrave stato possibile effettuare le previste verifiche teoriche Si egrave cercato di suscitare qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline Si fa presente che lrsquoattivitagrave pratica egrave stata supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico ndash fisiologiche Gli allievi esonerati sono stati valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento mediante controlli sullrsquoacquisizione degli obiettivi operativi egrave servita per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate La valutazione finale sommativa egrave stata effettuata tenendo conto delle verifiche periodiche dei livelli di partenza della progressione di apprendimento della partecipazione al dialogo educativo del livello di motivazione della capacitagrave di concentrazione della collaborazione dellrsquoimpegno dellrsquo interesse del grado di maturitagrave e di responsabilitagrave e della partecipazione attiva dimostrata dallrsquoalunnoa durante lo svolgimento delle attivitagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

CONTENUTI TEORICI EDUCAZIONE ALIMENTARE I CARBURANTI DELLrsquoORGANISMO (PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI) ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E COME TRATTARE I TRAUMI PIUrsquo COMUNI (ferite contusioni distorsioni lussazioni strappi crampi muscolari) LE DIPENDENZE ( TABACCO ALCOL DROGHE) IL DOPING

CONTENUTI PRATICI ldquoEducazione sportivardquo

-Saper praticare nei vari ruoli un gioco di squadra -Terminologia essenziale della disciplina e comprensione del linguaggio tecnico riferito al regolamento allrsquoallenamento alle varie tecniche sportive -Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina - Pallavolo gioco tecnica individuale tecnica applicata organizzazione e collaborazione concetti generali dei principali sistemi offensivi e difensivi Gesti arbitrali -Potenziamento Fisiologico miglioramento delle capacitagrave coordinative e condizionali attraverso lrsquoutilizzo di piccoli e grandi attrezzi esercizi svolti in circuito Esercizi di allungamento muscolare(stretching) Obiettivi far acquisire la consapevolezza dei propri mezzi il rispetto per gli altri lrsquoabitudine al rispetto delle regole e la gestione di compiti di responsabilitagrave quali giuria ed arbitraggio La pratica sportiva intesa come stile di vita

66

SUSSIDI DIDATTICI

-Libri di testo -Manuali vari -Mappe concettuali Schemi e appunti personali Power point -Video multimediali

Il Docente

Profre Pennacchio Pasquale

67

RELIGIONE

Docente Profssa Francesca Ascanio Testo adottato L Solinas Le vie del mondo SEI 11 Competenze acquisite Molti alunni sono in grado di riconoscere nelle esperienze interpersonali i valori etico-cristiani sanno cogliere il senso e il valore della vita della dignitagrave umana e dellrsquo inclusione nella realtagrave contemporanea riuscendo spesso ad assumere degli atteggiamenti coerenti La classe nel complesso ha raggiunto un buon livello di analisi di confronto e di sintesi ed egrave in grado di analizzare alcuni aspetti problematici della realtagrave odierna individuando tra le nuove tendenze collettive i valori e i disvalori predominanti nella societagrave contemporanea Sono in grado di assumere atteggiamenti responsabili finalizzati alla tutela dellrsquoambiente e al consumo responsabile e al riuso consapevole dei prodotti inoltre conoscono le linee di fondo del Magistero sociale della Chiesa 12 Strategie Metodologiche Sono state utilizzate come strategie metodologiche il principio di correlazione la fedeltagrave al contenuto confessionale il dialogo interdisciplinare interreligioso ed interculturale e lrsquoelaborazione di una sintesi concettuale Partendo dallrsquoesperienza vissuta sono state presentate le varie tematiche servendosi sia di brevi lezioni frontali che di una vasta gamma di tecniche tra queste sono stati privilegiati

la discussione guidata intesa come confronto di opinioni personali sul tema prefissato il cooperative learning e la ricerca individuale avvalendosi di documenti biblici ecclesiali e

storico-culturali per favorire il confronto lrsquointervento di esperti interni ed esterni alla scuola per lrsquoarricchimento culturale e religioso degli

alunni la condivisione di video e documenti tramite piattaforme digitali e chat dedicate per collaborare

collegarsi scambiarsi materiali utilizzando proficuamente la nuova modalitagrave di didattica a distanza

le video lezioni attraverso Skype e Google Suite per convogliare i comportamenti giagrave diffusi tra le nuove generazioni verso lo studio e lrsquoapprendimento durante la fase della DAD

13 Sussidi o testi di approfondimento Gli allievi oltre allrsquoutilizzo del libro di testo hanno consultato la Bibbia i documenti del Magistero della Chiesa sia in formato cartaceo sia multimediale con particolare riferimento al Catechismo Universale della Chiesa Cattolica e dellrsquoenciclica Laudato sirsquo inoltre si sono confrontati prendendo spunto dalla lettura di documenti eo dalla visione di film documentari e video pubblicati su Youtube 14 Attrezzature e ambienti per lrsquoapprendimento Tra gli strumenti di lavoro si egrave privilegiato lrsquouso della LIM a volte egrave stato utilizzato il laboratorio multimediale e durante la fase della DAD sono stati utilizzati PC tablet e smartphone con le relative piattaforme digitali 15 Criteri di valutazione Per la valutazione degli esiti formativi si egrave tenuto conto delle conoscenze fondamentali acquisite delle abilitagrave e competenze possedute noncheacute dellrsquoimpegno profuso dellrsquointeresse manifestato del livello di

68

attenzione della frequenza e pertinenza degli interventi Durante lrsquoultima fase dellrsquoanno scolastico egrave stata considerata anche la qualitagrave del lavoro interattivo svolto

16 Contenuti svolti sino al 4 marzo

a La custodia del Creato I 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 I messaggi di Papa Francesco e della CEI in occasione della giornata mondiale per la cura del

Creato I principali nuclei tematici dellrsquoenciclica ldquoLaudato sigraverdquo Lrsquoalleanza tra umanitagrave e ambiente ( nodo concettuale pluridisciplinare )

b Lrsquoamore cristiano nelle sue varie espressioni Il Decalogo La famiglia Il volontariato

c I vizi e le virtugrave nella societagrave contemporanea

17 Contenuti svolti dopo il 4 marzo

a La vita al tempo della pandemia

La nuova fratellanza di MRecalcati La comunitagrave ricchezza del dono di seacute di EBianchi Ce la faremo di A DrsquoAvenia Omelie di Papa Francesco

b Le Beatitudini

Il valore della gioia Alcune storie di Beatitudini incarnate

Il Docente Profssa Francesca Ascanio

69

METODOLOGIA CLIL

Per quanto riguarda lrsquoinsegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (DPR n892010 e nota del MIUR del 25 luglio 2014 n 4969) poicheacute nella classe non egrave presente alcun docente in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche il Consiglio di classe ha sviluppato un progetto interdisciplinare in lingua inglese avente per argomento ldquoBritain and the World War Irdquo con la collaborazione del docente di storia (MIUR nota del 25072014)

TITOLO CLIL BRITAIN AND THE FIRST WORLD WAR (STORIA INGLESE)

COMPETENZA E TRASVERSALI essere in grado di affrontare in italiano e in lingua diversa dallrsquoitaliano specifici contenuti disciplinari MATERIA NON LINGUISTICA STORIA

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1) sviluppare interessi e atteggiamenti

plurilingue stimolando lrsquoattenzione verso la realtagrave storica contemporanea

2) comprensione dei punti di contatto e di correlazione tra le discipline coinvolte

3) comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali)

4) raggiungere una discreta competenza comunicativa su argomenti non linguistici 5) conoscere e utilizzare le history words

History words Eventi e problematiche legati al

Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale

MATERIA LINGUISTICA INGLESE

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1 Migliorare le competenze

linguistiche in italiano e inglese attraverso lrsquouso lrsquoosservazione e la comparazione di campi lessicali specifici

2 Sviluppare una piugrave profonda consapevolezza della relazione tra cultura italiana e inglese

3 Imparare a ldquoparlarerdquo di storia in inglese

History words Eventi e problematiche legati

al Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale eo Test VeroFalso

70

METODI MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nella libertagrave di insegnamento sancita dalla normativa vigente i docenti hanno fatto ricorso a diverse metodologie e strategie per il conseguimento delle competenze scegliendo di volta in volta le piugrave opportune nei diversi momenti del lavoro scolastico per favorire lrsquoapprendimento la partecipazione lrsquointeresse Il confronto e il dialogo hanno costituito il presupposto per avviare il processo di superamento delle difficoltagrave che si sono presentate nella vita scolastica Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima sereno e costruttivo Ogni docente ha programmato in tempo utile i percorsi didattici per incoraggiare i progressi degli allievi differenziando opportunamente la proposta educativa e per organizzare il recupero degli allievi in difficoltagrave Metodi Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Sono state utilizzate lezioni frontali e partecipate discussioni guidate lettura e analisi di brani ed esercitazioni Le lezioni frontali e partecipate sono state integrate da una costante attivitagrave didattica interattiva in special modo nel secondo quadrimestre con la didattica a distanza con lrsquoausilio di sussidi didattici audio-visivi attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype lrsquoutilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e Google Suite inoltre per fornire materiali si sono utilizzate la Classroom e la sezione bacheca del registro Argo Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link per fornire materiali e documenti filmati e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona) Mezzi Tutte le volte che si riteneva opportuno sono stati operati raffronti interdisciplinari o collegamenti con la realtagrave attuale I libri di testo in adozione sono stati integrati da materiale didattico di supporto e da fotocopie ricavate da testi alternativi mappe e schemi concettuali powerpoint appunti audiovisivi Dvd Cd vocabolari Internet LIM Skype Classroom notebookcast lavori al computer e video lezioni (Meet) Spazi Alunni e docenti per lrsquoattivitagrave didattica si sono serviti degli spazi di cui la scuola dispone aula magna sala conferenze palestra laboratori di lingua straniera di fisica di scienze di informatica Dal 5 marzo si egrave utilizzata la didattica a distanza che ha permesso di sostituire le tradizionali attivitagrave didattiche frontali in aula Tempi Per quanto riguarda i tempi ogni docente in base al monte ore ha distribuito ed utilizzato le proprie ore di lezione per lo svolgimento degli argomenti in relazione allrsquoimportanza e alla qualitagrave dei contenuti per riprendere e approfondire gli argomenti in rapporto al ritmo di apprendimento dei discenti A partire dal 5 marzo i docenti hanno tenuto conto delle difficoltagrave del momento e hanno utilizzato didattica a distanza (in modalitagrave sincrona e asincrona) per esporre i contenuti disciplinari cercando di creare con gli alunni un clima sereno e costruttivo per consentire un processo formativo sistematico ed efficace

71

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La verifica egrave un momento essenziale che consente di rendersi conto dellrsquoandamento del percorso formativo e dellrsquoefficacia dellrsquoattivitagrave di programmazione da parte dei docenti Per questo ad ogni argomento oggetto di studio ha fatto seguito una verifica che egrave servita ad accertare il grado delle conoscenze acquisite dai singoli alunni e dalla classe in generale Appena verificata la presenza di errori e di lacune si egrave intervenuti per il recupero di tali carenze facendo ricorso a suggerimenti delucidazioni nuove spiegazioni esempi di vario genere informazioni aggiuntive Per quanto riguarda gli strumenti di verifica i docenti si sono serviti di una serie (almeno due per quadrimestre) di verifiche orali e di verifiche scritte (temi versioni questionari relazioni test colloqui semi-strutturati condotti individualmente e con il gruppo-classe interrogazioni frontali compiti in classe somministrati alla fine di ogni unitagrave di apprendimento) di prove pratiche nel secondo quadrimestre le verifiche sono state effettuate a distanza tramite videoconferenza Le verifiche hanno consentito di accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti in sede di ciascun Dipartimento Per i criteri di valutazione oltre alla griglie di valutazione delle discipline approvate dal Collegio dei Docenti contenute nel PTOF dellrsquoIstituto e alle indicazioni elaborate nei singoli Dipartimenti si sono tenuti in considerazione i seguenti elementi di giudizio bull Capacitagrave di organizzazione e di rielaborazione dei contenuti bull Capacitagrave di analisi e di sintesi di astrazione e di critica bull Competenza nellrsquouso degli strumenti linguistici ed espressivi bull Partecipazione e interesse mostrati nelle varie attivitagrave didattiche negli interventi in classe o in video

lezione di eventuali approfondimenti personali della disponibilitagrave al dialogo educativo della continuitagrave nello studio e dellrsquoassiduitagrave nella frequenza scolastica

bull Progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e nei ritmi di apprendimento bull Attenzione ai problemi ai messaggi ai contenuti piugrave profondi piuttosto che al facile nozionismo La valutazione egrave scaturita da un congruo numero di verifiche sistematiche e ha tenuto conto dei livelli di partenza dei progressi conseguiti dei ritmi di apprendimento della conoscenza dei contenuti delle abilitagrave di esposizione critiche e di elaborazione personale dei contenuti dellrsquoattitudine a trattare gli argomenti sotto i vari profili e con visione interdisciplinare e delle competenze sviluppate Essa inoltre si egrave riferita non solo alla crescita culturale del discente ma anche alla sua maturazione personale La frequenza lrsquoimpegno e il metodo di studio hanno costituito necessari parametri per lrsquoattribuzione del voto complessivo di ciascun alunno

72

ITALIANO TIPOLOGIA A (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio indicazioni di massima circa la lunghezza del testo ndash se presenti ndash o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Max 10

Pieno rispetto della consegna 9-10 Adeguato rispetto della consegna 7-8 Rispetto essenziale della consegna 5-6 Rispetto parziale della consegna 3-4

Mancato rispetto della consegna 1-2

Capacitagrave di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Max 10

Comprensione completa ed esauriente 9-10 Comprensione adeguata 7-8 Comprensione essenziale limitata ai nuclei piugrave evidenti

5-6

Comprensione parziale 3-4 Comprensione errata e lacunosa 1-2

Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica stilistica e retorica (se richiesta) Max 10

Analisi dettagliata e originale 9-10 Analisi completa 7-8 Analisi essenziale 5-6 Analisi frammentaria 3-4

73

Analisi lacunosa 1-2 Interpretazione corretta e articolata del testo Max 10

Interpretazione ampia e articolata 9-10 Interpretazione completa 7-8 Interpretazione essenziale 5-6 Interpretazione frammentaria 3-4 Interpretazione scorretta e lacunosa 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

74

ITALIANO TIPOLOGIA B (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio totale 100 PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6 Coesione e coerenza parziali 3-4 Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto Max 15

Individuazione tesi e argomentazione completa e sicura

13-15

Individuazione tesi e argomentazione adeguata 10-12 Individuazione tesi e argomentazione sufficiente

7-9

Individuazione tesi e argomentazione discontinua

4-6

Mancata individuazione tesi e argomentazione lacunosa o assente

1-3

Capacitagrave di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti Max 10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi solida e articolata

9-10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi adeguata

7-8

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi sufficiente

5-6

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi frammentaria

3-4

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi assente o lacunosa

1-2

Correttezza e congruenza dei Riferimenti culturali vasti e personali 13-15

75

riferimenti culturali utilizzati per sostenere largomentazione Max 15

Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9 Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

76

ITALIANO TIPOLOGIA C (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e delleventuale paragrafazione Max 15

Pertinenza alla traccia piena e totale 13-15 Pertinenza alla traccia adeguata 10-12 Pertinenza alla traccia essenziale 7-9 Pertinenza alla traccia discontinua 4-6

Mancata pertinenza alla traccia o gravemente lacunosa 1-3

Sviluppo ordinato e lineare dellrsquoesposizione Max 10

Esposizione chiara scorrevole e corretta 9-10 Esposizione adeguata 7-8 Esposizione discontinua 5-6 Esposizione contorta 3-4 Esposizione incerta e lacunosa 1-2

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

Riferimenti culturali vasti e personali 13-15 Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9

77

riferimenti culturali Max 15

Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

78

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in ventesimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore

(totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 6

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

6

COMPRENSIONE PIENA 5 COMPRENSIONE GENERICA 4 COMPRENSIONE PARZIALE 3 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 2 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 1

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 4

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE

4

ADEGUATA 35 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

3

PARZIALE SOMMARIA 2

LACUNOSA 1 Comprensione del lessico specifico Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

PIENA COMPRENSIONE 2 COMPRENSIONE GENERICA 15 COMPRENSIONE PARZIALE 1 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

05

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 3

CORRETTA AMPIA PERSONALE 3 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 2 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE

150

SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA

1

MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA

05

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 4

PERTINENZA PIENA 4 PERTINENZA BUONA 35 PERTINENZA SUFFICIENTE 3 PERTINENZA PARZIALE 2 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA

1

TOTALE

79

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in decimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

COMPRENSIONE PIENA 250 COMPRENSIONE GENERICA 2 COMPRENSIONE PARZIALE 150 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 1 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 050

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 2

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE 2 ADEGUATA 175 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

150

PARZIALE SOMMARIA 1

LACUNOSA 050 Comprensione del lessico specifico Max 150

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

150

PIENA COMPRENSIONE 1 COMPRENSIONE GENERICA 075 COMPRENSIONE PARZIALE 050 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

025

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 150

CORRETTA AMPIA PERSONALE 150 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 1 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE 075 SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA 050 MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA 025

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 2

PERTINENZA PIENA 2 PERTINENZA BUONA 175 PERTINENZA SUFFICIENTE 150 PERTINENZA PARZIALE 1 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA 0-05

TOTALE

80

STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti delle discipline

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti delle discipline

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

81

FILOSOFIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti della disciplina Rifiuto del colloquio

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti della disciplina

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e concetti filosofici cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e concetti filosofici

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

82

STORIA DELLrsquoARTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE P

Competenze attivate e verificate - capacitagrave di riferire dati fondamentali delle

opere periodizzazione datazione collocazione tecniche e materiali aspetti stilistici ed estetici - capacitagrave di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel contesto storico letterario filosofico scientifico politico religioso geografico - capacitagrave di individuare i principali luoghi e siti di conservazione e fruizione delle opere drsquoarte conoscendone le origini e le attuali forme di tutela valorizzazione divulgazione e restauro

Conoscenze complete approfondite ampliate e personalizzate Contestualizzazione delle opere e degli autori storico-culturale approfondita e completa nei riferimenti critici interpretando i dati in una lettura personale Conoscenza ampliata dei principali siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale e delle opere ivi conservate

4

Conoscenze complete approfondite e articolate Contestualizzazione storico-culturale appropriata e con riferimenti extradisciplinari Conoscenza dei siti principali di rilevanza artistica archeologica e museale dove sono presenti le opere studiate

3

Conoscenze semplici ma esaurienti Contestualizzazione storico-culturale semplice ma sostanzialmente corretta Conoscenza di alcuni siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale

2

Conoscenze superficiali generiche non sempre corrette eo carenti e con gravi difficoltagrave logiche Contestualizzazione storico-culturale carente Conoscenza incerta dei siti di interesse artistico 1

ESPOSIZIONE P

Competenze attivate e verificate - saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati - saper cogliere il significato dellrsquoutilizzo dei linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche

Esposizione fluida ottima proprietagrave di linguaggio espressione scorrevole e ricca nel lessico 3

Esposizione adeguata corretta con lessico appropriato anche se con qualche imperfezione 2

Esposizione poco articolata incerta e con uso impreciso del lessico ed errori lessicali 1

INTERPRETAZIONE E VALORIZZAZIONE P Competenze attivate e verificate - valorizzazione dei principi estetici delle

opere studiate - interpretazione del significato iconografico e iconologico anche operando confronti tra autori ed opere su temi soggetti tecniche - comprensione del valore culturale dellrsquoopera intesa come espressione fondante di civiltagrave

Rielabora in modo autonomo approfondito e critico compiendo contestualizzazioni di situazioni complesse in senso diacronico Compie confronti originali tra autori sia relativamente alla trattazione di temi che allrsquoutilizzo di tecniche sia in senso diacronico che sincronico

3

Rielabora in modo corretto e se guidato sa argomentare Compie qualche confronto tra autori su temi di semplice osservazione 2

Compie analisi parziali e sintesi imprecise eo scorrette 1

83

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI SCIENZE NATURALI CRITERI VALUTATIVISTANDART MINIMI

CONTENUTO

Esaurientepertinentepersonale 4 Quasi completo e preciso 3 Schematicotalvolta organizzato in modo mnemonico 2 Superficiale e incompleto 1 Erratonon risponde 0

ESPOSIZIONE

Fluida e correttalessico e registro appropriato 4 Abbastanza fluida e correttalessico e registro adeguati 3 Semplice ma coerente 2 Incerta e non sempre corretta 1

Stentata inesistente 0

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO

Coerente e ordinata 2 Semplice con imprecisioni 1

Confusa con gravi errori 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

20 10 Eccellente 10 5 Mediocre 18 9 Ottimo 8 4 Insufficiente 16 8 Buono 6 3 Grav Insuff 14 7 Discreto 4 2 Grav Insuff 12 6 Sufficiente 2 1 Grav Insuff

84

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITAgrave PRATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARTECIPAZIONE

COSTRUTTIVA EFFICACE ATTIVA ADEGUATA 3

DISPERSIVA SETTORIALE SUPERFICIALE 2 DISCONTINUA 1 NESSUNA 0

FAIR PLAY (rispetto delle regole autonomia

autocontrollo e responsabilitagrave)

CONDIVISIONE AUTOCONTROLLO APPLICAZIONE SICURA COSTANTE DELLE REGOLE

3

CONOSCENZA APPLICAZIONE PARZIALE DELLE REGOLE 2

PARZIALE INADEGUATO 1 RIFIUTO MANCANZA DI AUTOCONTROLLO

CONFLITTUALE 0

CAPACITAgrave E ABILITAgrave MOTORIE E SPORTIVE

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE COMPLESSE IN MODO AUTONOMO CORRETTO ARMONICO ED ADEGUATO ALLE SITUAZIONI

4

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO AUTONOMO E CORRETTO 3

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO ABBASTANZA AUTONOMO E SUFFICIENTEMENTE CORRETTO

2

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE CON DIFFICOLTAgrave E IN MODO INADEGUATO 1

RIFIUTO AD ESEGUIRE LE ATTIVITAgrave PROPOSTE 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

10 10 Eccellente 5 5 Mediocre 9 9 Ottimo 4 4 Insufficiente 8 8 Buono 3 3 Grav Insuff

7 7 Discreto 2 2 Grav Insuff 6 6 Sufficiente 10 1 Grav Insuff

85

ALLEGATI

86

ALLEGATO A ATTI E CERTIFICAZIONI RELATIVI ALLE PROVE EFFETTUATE E ALLE INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE LrsquoANNO IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO Sono state effettuate nel corso dellrsquoanno scolastico 20192020 simulazione di I prova scritta (Italiano) e di II prova scritta (Greco - Latino) per lrsquoEsame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

TRACCIA DI ITALIANO Esempio di Testo Proposto per la Composizione Scritta G Leopardi ldquoAd Angelo Mairdquo Parafrasi e Analisi del testo

In occasione della scoperta del De Re Publica di Cicerone da parte di Mai Leopardi decise di scrivere una canzone Ad Angelo Mai per tracciare una ldquoStoriardquo della poesia italiana Nel testo in oggetto G Leopardi passa in rassegna le opere piugrave conosciute dei poeti italiani da Dante Alighieri a Francesco Petrarca da Ariosto a Tasso fino ad arrivare ad Alfieri La canzone ad Angelo Mai segna una tappa fondamentale della poesia leopardiana che qui si propone di essere fonte di sapere edi conoscenza La canzone per quanto schematica ed ancora caratterizzata da uno schema compositivo egrave una summa delle concezioni e dei temi leopardiani del periodo in cui viene scritta

Ad Angelo Mai (Canti 1824)

Italo ardito a che giammai non posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri ed a parlar gli meni A questo secol morto al quale incombe Tanta nebbia di tedio E come or vieni Sigrave forte a nostri orecchi e sigrave frequente Voce antica de nostri Muta sigrave lunga etade e perchegrave tanti Risorgimenti In un balen feconde Venner le carte alla stagion presente I polverosi chiostri Serbaro occulti i generosi e santi Detti degli avi E che valor tinfonde Italo egregio il fato O con lumano Valor forse contrasta il fato invano Certo senza de numi alto consiglio Non egrave chove piugrave lento E grave egrave il nostro disperato obblio hellipsegue tutto il testo (cfr pp 4351)

Consegne per la stesura

Comprendere

1 Individua nel testo le informazioni sul destinatario 2 Individua lrsquooccasione storica della composizione della ldquocanzonerdquo 3 Con quali appellativi G Leopardi si rivolge allrsquoAmico e allo studioso 4 Nella parte finale della ldquocanzonerdquo Leopardi esorta il poeta a fare cosa

87

Analizzare

1 Individua e illustra le caratteristiche dei personaggi a cui il Leopardi si rivolge e7o fa riferimento 2 Nel testo ricorrono alcune ldquoapostrofirdquo (sottolinea) 3 Nel testo si rileva la presenza di alcune interrogative retoriche individuale e spiega la funzione

Interpretare

1 Scrivi un breve testo (max 10 righe) sulla tematica centrale della ldquocanzonerdquo ndash PassatoPresente Etagrave Antica Etagrave moderna

2 Quali aspetti ldquocoincidentirdquo con la sua personalitagrave Leopardi ritrova in Alfieri e Tasso

Approfondire

Esamina e spiega i seguenti aspetti del lessico

1 pio vetusti piaggia nefando agogni

Scrivere

2 Elabora un breve commento personale che sia originale e motiva le tue scelte nellrsquoargomentazione

88

TRACCIA DI GRECO E LATINO Dopo aver tradotto i seguenti brani tratti rispettivamente dallo Ierone di Senofonte e dal Laelius di Cicerone fate un commento a livello semantico stilistico retorico e lessicale e percorrete poi il tema dellamicizia nelle letterature di altre epoche e paesi Τοσοῦτον δέ τι ἀγαθὸν κρίνω ἔγωγε τὸ φιλεῖσθαι εἶναι ὥστε νομίζω τῷ ὄντι αὐτόματα τἀγαθὰ τῷ φιλουμένῳ γίγνεσθαι καὶ παρὰ θεῶν καὶ παρὰ ἀνθρώπωνmiddot καὶ τούτου τοίνυν τοῦ κτήματος τοιούτου ὄντος μειονεκτοῦσιν οἱ τύραννοι πάντων μάλιστα εἰ δὲ βούλει ὦ Σιμωνίδη εἰδέναι ὅτι ἀληθῆ λέγω ὧδε ἐπίσκεψαι βεβαιόταται μὲν γὰρ δήπου δοκοῦσι φιλίαι εἶναι γονεῦσι πρὸς παῖδας καὶ παισὶ πρὸς γονέας καὶ ἀδελφοῖς πρὸς ἀδελφοὺς καὶ γυναιξὶ πρὸς ἄνδρας καὶ ἑταίροις πρὸς ἑταίρουςmiddot εἰ τοίνυν ἐθέλεις κατανοεῖν εὑρήσεις τοὺς μὲν ἰδιώτας ὑπὸ τούτων μάλιστα φιλουμένους τοὺς δὲ τυράννους πολλούς μὲν παῖδας ἑαυτῶν ἀπεκτονότας πολλοὺς δrsquo ὑπὸ παίδων αὐτοὺς ἀπολωλότας πολλοὺς δὲ ἀδελφοὺς ἐν τυραννίσιν ἀλληλοφόνους γεγενημένους πολλοὺς δὲ καὶ ὑπὸ γυναικών τῶν ἑαυτῶν τυράννους διεφθαρμένους καὶ ὑπὸ ἑταίρων γε τῶν μάλιστα δοκούντων φίλων εἶναι οἵτινες οὖν ὑπὸ τῶν φύσει πεφυκότων μάλιστα φιλεῖν καὶ νόμῳ συνηναγκασμένων οὕτω μισοῦνται πῶς ὑπrsquo ἄλλου γέ τινος οἴεσθαι χρὴ αὐτοὺς φιλεῖσθαι Non ergo erunt homines deliciis diffluentes audiendi si quando de amicitia quam nec usu nec ratione habent cognitam disputabunt Nam quis est pro deorum fidem atque hominum qui velit ut neque diligat quemquam nec ipse ab ullo diligatur circumfluere omnibus copiis atque in omnium rerum abundantia vivere Haec enim est tyrannorum vita nimirum in qua nulla fides nulla caritas nulla stabilis benevolentiae potest esse fiducia omnia semper suspecta atque sollicita nullus locus amicitiae Inoltre la profssa Lo Faro ha fatto esercitare gli alunni su brani di autori rispettivamente in lingua greca e latina (traduzione confronto lessicale stilistico e retorico commento) 1 Polibio Cicerone sulla costituzione mista

2 Isocrate Seneca sulla condizione dellesilio

3 Anonimo de Il sublime Tacito sulla decadenza delloratoria

4 Plutarco Svetonio sulluccisione di Cesare

5 Aristotele Cicerone sul giusto naturale e giusto per legge

6 Senofonte Cicerone sullamicizia

89

ALLEGATO B PROGETTI PCTO

Nel corso del triennio gli alunni della VA del Liceo Classico hanno partecipato ai percorsi PCTO Le esperienze sono state monitorate dai tutor esterni e dai tutor della scuola I prospetti del PCTO svolti a partire dallrsquoas 20172018 e tutta la documentazione prodotta sono disponibili in segreteria

Elenco dei PCTO attivati a partire dallrsquoas 201718

CLASSE TITOLO TUTOR SEDE

Gruppo misto Il Libro che fa Notizia Zimone

Caltagirone

Gruppo misto Orientamento e formazione in Ospedale

Castorina Palazzo

Caltagirone

Gruppo misto Costruiamo un giornale Buttiglieri Caltagirone

Gruppo misto WebTv Damanti Grammichele

Gruppo misto Classificazione e catalogazione Sinatra Ramacca

Gruppo misto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo

Ascanio Granieri Mineo

Gruppo misto ldquoImparare facendo2rdquo

Ascanio Caltagirone

90

TOTALE ORE SVOLTE DAGLI ALUNNI DELLA 5A CLASSICO PER I PROGETTI PCTO

N ALUNNI TOTALE ORE 1 ANGILETTI PAOLA 95 2 AQUILINO FEDERICA 92 3 BAFUMI ANNA 107 4 BASSO FABIANA 64 5 DI BELLA BIANCA M 129 6 DI MAURO FEDERICA 109 7 DI PASQUALE PAOLO 85 8 FIGURA MARCUS 136 9 FURNARI GAIA 125 10 GERMANAgrave SOFIA 80 11 GIGLIO FEDERICA 94 12 LA TERRA KAREN M 90 13 LA TERRA VITO 80 14 LAIACONA MARLENE 140 15 LICITRA SARA 91 16 MESSINEO BENEDETTA 191 17 MORELLO GIOVANNI 138 18 OCCHIPINTI MARIKA 122 19 PAGLIA ROBERTA 124 20 PONZIO ILARIA 72 21 RANDAZZO GIORGIA 101 22 RIBAUDO LIDIA 161 23 ROSIGLIONE ANJELICA 87 24 SIRAGUSA SEBASTIANO P 103 25 TARDINO CLAUDIA 98

91

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

1 TITOLO DEL PROGETTO

CATALOGAZIONE E SISTEMAZIONE ARCHIVIO PARROCCHIALE

2 DATI DELLrsquoISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo Codice Mecc CTIS04700P Indirizzo VIA MADONNA DELLA VIA 5A ndash 95041 CALTAGIRONE (CT) Tel 095 6136190 fax 0933 0602292 e- mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit Dirigente Scolastico Dottssa Concetta Mancuso

3 CATEGORIA DEL PARTNER PUBBLICO ENTE ECCLESIASTICO

Denominazione

Parrocchia Nativitagrave di Maria SS Ramacca (CT) Indirizzo

PIAZZA REGINA ELENA 25 95040 Ramacca (CT)

STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO AQUILINO FEDERICA (totale ore svolte 92) BASSO FABIANA (totale ore svolte 64) GERMANA SOFIA (totale ore svolte 80) GIGLIO FEDERICA (totale ore svolte 94) LICITRA SARA (totale ore svolte 91) PONZIO ILARIA (totale ore svolte 30) Gli alunni su elencati hanno fatto parte di un piccolo gruppo di corsisti residenti a Ramacca e PalagoniaSin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere lrsquoattivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza Hanno lavorato presso i locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini ( Chiesa Madre) che prevedeva lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento Gli alunni sono stati seguiti dal tutor esterno Diacono Gurrisi Giovanni il quale possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo ha avuto il compito essenziale di guidarecoordinare e organizzare il lavoro con i corsisti

92

A) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza B) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave C) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza D) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave La finalitagrave Conservareil documento storico affincheacute lo studio di qualsiasi disciplina posso reperirlo interpretarlo e comprenderne la funzione economica sociale e storica Lrsquoapprendista archivista in questa fase ldquoformativardquo puograve verificare la sua predisposizione per questo percorso lavorativo e nel contempo cogliere e valutare le personali abilitagrave che puograve spendere in questo settore E) DESTINATARI Gli alunni destinatari del progetto sono 10 e appartengono alle seguenti classi 4A (Classico) 4A e 4C Linguistico F) ATTIVITArsquo Lrsquoattivitagrave che si propone si svolgeragrave principalmente a Ramacca nei locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini e prevede lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento G) RISULTATI E IMPATTO FINALE Attraverso questo momento espositivo gli Alunni avranno modo di attivare relazioni culturali con i giovani residenti le famiglie e i visitatori che volessero conoscere qualcosa in piugrave sulla storia della chiesa e del suo Archivio

TUTOR INTERNO Profssa SINATRA MARIA Il docente interno in collaborazione con il tutor esterno e gli Allievi procederanno a

93

registrare ed inventariare il materiale cartaceo Le carte dopo un esame sommario saranno classificate al fine di ricavare informazioni di carattere generale sulla tipologia del documento (atto notorio matrimonio cessione bando battesimo etc) TUTOR ESTERNI 1) Parroco don Nunzio Valdini (Madre Chiesa di Ramacca)

Il Parroco della Madre Chiesa predispone i locali in cui effettuare la lettura e lrsquoarchiviazione del materiale cartaceo estratto dallrsquoArchivio Parrocchiale seleziona e separa le carte drsquointeresse storico procede allrsquoindividuazione del personale di supporto qualora fosse necessario lrsquointervento di altri soggetti necessari allo spostamento di pacchi scale casse armadi e quanto altro non previsto nellrsquoazione di archiviazione lettura e studio delle carte

2) Diacono don Giovanni Gurrisi (Madre Chiesa di Ramacca) Il Diacono possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo rimane il compito essenziale di guidare coordinare e organizzare il lavoro durante lrsquoattivitagrave il medesimo predispone il percorso giornaliero sceglie in accordo con il parroco le carte e le propone allo studio degli Alunni

4 RISULTATI ATTESI - capacitagrave di ldquolavorare in gruppordquo - capacitagrave di ldquoformularerdquo strategie operative ( isolare i documenti per cronologia) - capacitagrave di distinguere le carte drsquointeresse storico da quelle della ldquocancelleriardquo Ordinaria - capacitagrave di redigere un registro drsquoinventario distinguendo con tratti di colore diverso i documenti

(giallo documenti feudali verde carte vescovili e religiose rosso documenti di rilevanza sociale) Un altro risultato che ci si attende e quello riconducibile alla gestione accesso tutela messa a disposizione delle carte Un ulteriore risultato formativo si puograve cogliere anche nellrsquouso delle tecnologie moderne infatti qualora sia possibile inventariare sul posto le carte con un ldquodatebaserdquo gli alunni potranno anche applicare migliorare e articolare con consapevolezza le generiche conoscenze di ldquovideo scritturardquo

5 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello Competenze Abilitagrave Conoscenze Nella formulazione della certificazione finale si faragrave uso della Tav Europea qui allegata )Per quanto concerne la tipologia della Certificazione che saragrave rilasciata a conclusione del percorso formativo ci si attiene a quanto predisposto in Sede Ministeriale e approvato dagli Organi Collegiali del ldquoIstituto Superiore Secusiordquo di Caltagirone (CT)

Livello

Conoscenza Abilitagrave Competenza Corrisponde[1]

1

Generale di base

Basilari necessarie per svolgere compiti semplici

Lavorare o studiare sotto la diretta supervisione in un contesto strutturato

Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione

94

2 Pratica di base in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche di base necessarie per utilizzare le informazioni rilevanti al fine di svolgere compiti e risolvere problemi di routine utilizzando regole e strumenti semplici

Lavorare o studiare sotto la supervisione con una certa autonomia

Certificazione delle competenze di base acquisite in esito allassolvimento dellobbligo di istruzione

3 Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumersi la responsabilitagrave per il completamento delle attivitagrave nel lavoro e nello studio Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nel risolvere problemi

Attestato di qualifica di operatore professionale

4 Pratica e teorica in ampi contesti in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Autogestione nellambito delle linee guida in contesti di lavoro o di studio che sono solitamente prevedibili ma soggetti a cambiamenti Supervisionare il lavoro di routine di altri assumendosi una certa responsabilitagrave per la valutazione e il miglioramento di attivitagrave lavorative o di studio

Diploma professionale di tecnico diploma liceale diploma di istruzione tecnica diploma di istruzione professionale Certificato di specializzazione tecnica superiore

5 Pratica e teorica completa e specializzata in un ambito lavorativo o di studio e consapevolezza dei confini di tale conoscenza

Una gamma completa di abilitagrave cognitive e pratiche necessarie per sviluppare soluzioni creative a problemi astratti

Gestire e sorvegliare attivitagrave in contesti di lavoro o di studio esposti a cambiamenti imprevedibili Controllare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

Diploma di tecnico superiore

6 Avanzata in un ambito lavorativo o di studio che presuppone una comprensione critica di teorie e principi

Avanzate che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio

Gestire attivitagrave tecniche o professionali complesse o progetti assumendosi la responsabilitagrave per il processo decisionale in contesti di lavoro o di studio imprevedibili Assumersi la responsabilitagrave di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi

Laurea diploma accademico di I livello

7 Altamente specializzata che puograve costituire lavanguardia della conoscenza in un ambito lavorativo o di studio come base del pensiero eo di ricerca originale Consapevolezza critica delle problematiche legate alla conoscenza in un campo e allinterfaccia tra campi

Problem solving specializzato necessario nella ricerca eo nellinnovazione al fine di sviluppare nuove conoscenze e procedure e per integrare conoscenze provenienti da ambiti diversi

Gestire e trasformare contesti complessi di lavoro o di studio imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici Assumersi la responsabilitagrave di contribuire alla conoscenza e alla pratica professionale eo di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi

Laurea magistrale diploma accademico di II livello master universitario di I livello diploma accademico di specializzazione (I) diploma di perfezionamento o master (I)

95

diversi

8 Livello conoscitivo piugrave avanzato in un ambito lavorativo o di studio e allinterfaccia tra campi

Tecniche piugrave avanzate e specializzate tra cui la sintesi e la valutazione necessarie per risolvere problemi complessi della ricerca eo dellinnovazione e per estendere e ridefinire le conoscenze esistenti o la pratica professionale

Dimostrare effettiva autoritagrave innovazione autonomia e integritagrave tipica dello studioso e del professionista e un impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi allavanguardia in contesti di lavoro o di studio tra cui la ricerca

Dottorato di ricerca diploma accademico di formazione alla ricerca diploma di specializzazione master universitario di II livello diploma accademico di specializzazione (II) diploma di perfezionamento o master (II)

CALTAGIRONE 25022019

DOCENTE TUTOR INTERNO IL TUTOR ESTERNO Profssa FLAVIA SINATRA PARROCO DON NUNZIO VALDINI

96

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO ASL

1 TITOLO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo Giornalismo Digitale STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO DI BELLA BIANCA (totale ore svolte 129) DI MAURO FEDERICA (totale ore svolte 109) FIGURA MARCUS (totale ore svolte 136) LAIACONA MARLENE (totale ore svolte 140) MESSINEO BENEDETTA (totale ore svolte 191) OCCHIPINTI MARIKA (totale ore svolte 122) PAGLIA ROBERTA (totale ore svolte 124) RIBAUDO LIDIA (totale ore svolte 161) 2 ABSTRACT DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo LrsquoEducazione alla cultura dellinformazione si puograve declinare in molti campi quello scelto dal progetto ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una redazione giornalisticardquo intende far conoscere agli studenti il ruolo dellinformazione nel Paese Anche per questo la comunicazione rappresenta nellrsquoattuale momento storico in cui la nostra societagrave diventa sempre piugrave complessa e contraddittoria uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona Laspetto su cui punta la sua attenzione il progetto egrave il rapporto fra informazione democrazia e partecipazione SVILUPPO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale Realizzazione di una redazione giornalisticardquo si articola in una serie di workshop formativi nei quali egrave fondamentale linterazione dei soggetti partecipanti tutor studenti giornalisti In questo senso sono necessarie alcune infrastrutture che andranno mantenute e alimentate durante tutto il percorso del progetto In particolare

Lrsquoinformazione digitale dalla carta stampata ai siti dai fondi ai blog Brevi cenni di storia del giornalismo

Scrittura e altri strumenti di comunicazioneinformazione strutturare un messaggio

97

Dare notizie con le immagini rischi e limiti nellrsquouso di foto video Uso personale e uso collettivo

Condividere lrsquoinformazione la responsabilitagrave dei contenuti informativi immessi nella rete

Un sito interattivo sul quale pubblicare materiali didattici interventi e aggiornamenti

Utilizzo dei social (Facebook Twitter Instagram) come collettori delle notizie dei racconti e dell considerazioni di studenti e insegnanti lungo il percorso formativo

Incontri utilizzando un formato prestabilito che renda omogenei gli interventi facilitando il coordinamento e la misurazione dei risultati didattici

Nascita e sviluppo dei social network numeri e statistiche del fenomeno in Italia e nel Mondo

Social networking che cosa significa operare in rete con gli altri utenti

I devices mobili e la velocitagrave di esecuzione il pensiero prima di premere il tasto ldquosendrdquo 04052020 DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof PAOLO BUTTIGLIERI

98

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE FINALE SULLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ldquoWEBTVrdquo PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GRAMMICHELE

TUTOR INTERNO Profssa Vita Damanti

TUTOR ESTERNO Dottssa Rosaria Rita Leone

as 2017-2018 2018-2019

Il progetto ldquoWEBTVrdquo egrave stato elaborato dalla scrivente profssa Vita Damanti ( docente di materie letterarie) in qualitagrave di tutor interno e in collaborazione con la dottssa Rosaria Rita Leone in qualitagrave di istruttore direttivo della biblioteca comunale di Grammichele che egrave stato lrsquoente pubblico di riferimento per la realizzazione del progetto Nella fase propedeutica e in itinere egrave intervenuto in prof Francesco Malizia in qualitagrave di esperto in laboratorio audiovisivo e multimediale STUDENTI COINVOLTI DELLA CLASSE 5A CLASSICO MORELLO GIOVANNI (totale ore svolte 138) RANDAZZO GIORGIA (totale ore svolte 101) Il progetto che si egrave articolato nellrsquoas 2017-2018 e nellrsquoas 2018-2019 egrave iniziato il 29-1-2018 e si egrave concluso il 14-1-2019 Il progetto egrave nato dallrsquoesigenza di orientare gli studenti nellrsquoera della globalizzazione e della tecnologia avanzata a fare esperienza della competenza comunicativa non solo per aprire la scuola al mondo esterno e orientarsi nella complessitagrave del mondo attuale ma anche per padroneggiare gli strumenti della comunicazione in tutti i settori e gli ambiti della vita nella consapevolezza che non egrave piugrave possibile condurre esistenze di vita e relazioni di ogni genere ( personali sociali culturali economichepolitiche ecchellip) a prescindere dalla multimedialitagrave dalla interattivitagrave e dalla massmedialitagrave La creazione di una web tv allrsquointerno dei locali della biblioteca comunale di Grammichele utilizzando le potenzialitagrave di internet ha consentito unrsquo attivitagrave di lavoro integrativa delle istanze formative scolastiche con lrsquoacquisizione di un significativo bagaglio di esperienze operative tali da consentire loro di potersi orientare nel mercato del lavoro e delle opportunitagrave professionali

La realizzazione di prodotti audiovisivi di contenuto culturale ha permesso lrsquoacquisizione di conoscenze abilitagrave e competenze specifiche spendibili nellrsquoorientamento professionale della figura del videomaker potenziando altresigrave i contenuti e le abilitagrave giagrave in possesso con lrsquointerazione innovativa tra la biblioteca luogo di tradizione culturale ma sostanzialmente circoscritto sia come spazio sia come attivitagrave e il territorio con lrsquointerfaccia delle possibilitagrave offerte dal web che come egrave noto estende attraverso la virtualitagrave non solo gli spazi ma anche le possibilitagrave di comunicazione tra lrsquoente pubblico e gli utenti Gli obiettivi del progetto pertantosi puograve asserire che sono stati conseguiti Sul piano

99

formativo infatti il collegamento tra lrsquoistituzioni scolastica e formativa con il mondo del lavoro e la societagrave civile ha consentito la maturazione e lrsquoautonomia dello studente il miglioramento delle capacitagrave relazionali con la cooperazione responsabile allrsquointerno del gruppo di lavoro lrsquoacquisizione di elementi di orientamento professionale attraverso lrsquoattivitagrave operativa del videomaker nella diffusione di contenuti culturali acquisiti allrsquointerno del patrimonio documentario della biblioteca comunale di Grammichele o attraverso il contatto diretto con scrittori attori e registi con la presenza dei quali sono state realizzate delle interviste

Sono stati realizzati i seguenti prodotti audiovisivi Torquato Tasso Intervista a Giuseppe Testa autore del saggio ldquoIl caso Macbethrdquo edito dalla casa editrice ldquoIl

melangolordquo Intervista a Filippo Sileci e Franco Grosso rispettivamente attore e regista della commedia

ldquoPrendo in prestito tua moglierdquo di Luca Franco Carlo Goldoni Intervista a Dario Meli attore e regista dello spettacolo ldquoVoscenza deve saperrdquo Intervista a Maria Attanasio autrice del romanzo ldquoLa ragazza di Marsiglia edito dalla casa

editrice ldquoSelleriordquo Presentazione del libro di Ivan Nicosia ldquoLa Catania destrutta di Domenico Guglieminirdquo

Nella realizzazione del progetto il tutor interno e quello esterno hanno svolto i compiti presvisti dal progetto

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa VITA DAMANTI

100

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) 1 TITOLO DEL PROGETTO LA BIBLIOTECA SCRIGNO DI GRANDI TESORI 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Comune di Mineo Piazza Buglio40 Comune di Caltagirone ndash frazione di Granieri

Piazza Municipio 1 Caltagirone Via Uva Italia 1 Granieri

3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO)

CONTESTO DI PARTENZA Il paese di Mineo e la frazione Granieri di Caltagirone appartengono allrsquointerland calatino come molte realtagrave del territorio hanno visto in questi ultimi anni un progressivo ed inesauribile spopolarsi per affetto della crisi economica mondiale Il settore trainante dellrsquoeconomia egrave quello primario legato alla coltivazione di solo alcuni prodotti a questo fa eco tuttavia la ricchezza storico-archeologica e paesaggistica del territorio Pertanto lrsquoesperienza della Scuola- lavoro nasce dal bisogno di offrire ai giovani lrsquoopportunitagrave di conoscere le nostre risorse culturali per valorizzarle in unrsquoottica di conservazione e promozione OBIETTIVI GENERALI Il PCTO egrave stato proposto come metodologia didattica per a) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali b) offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali c) arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando

101

le competenze in particolare quelle trasversali d) correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio e) interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione SPECIFICI I seguenti obiettivi sono stati raggiunti catalogare i libri e digitalizzare la loro archiviazione comprendere la funzione sociale e culturale della biblioteca conoscere le microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti specifici di applicazione valorizzazione delle risorse del territorio attraverso limpiego delle competenze e delle conoscenze linguistiche acquisire lrsquoattitudine alla ricerca diffondere la storia e la cultura locale ai turisti acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio RELAZIONALI cooperare allinterno di un team lavorativo mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni DESTINATARI Gruppo misto di studenti residenti a Mineo a Granieri e Mazzarrone e frequentanti lrsquoIstituto Superiore Secusio di Caltagirone ATTIVITArsquo SVOLTE catalogazione ed archiviazione dei libri della biblioteca comunale digitalizzazione dellrsquoarchivio della biblioteca promozione della lettura tra i bambini e i genitori in biblioteca comunale esperienza diretta di accoglienza dei visitatori work-shop presso il Monastero dei Benedettini di Catania (attivitagrave di laboratorio sul restauro del libro)

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2017-18 per il suddetto progetto Alunno Monte ore DI PASQUALE PAOLO 85 BAFUMI ANNA 107 SIRAGUSA SEBASTIANO PIO 103

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

102

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

1 TITOLO DEL PROGETTO IMPARARE FACENDO2 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo DAVASIA VIAGGI Via DAlighieri83 ndash 95041 Caltagirone 3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) LrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone opera in un territorio ricco di storia e tradizioni caratterizzato da numerose e rilevanti emergenze archeologiche e artistico-architettoniche cosiccheacute lrsquoantica vocazione agricola del comprensorio calatino si egrave trasformata quasi del tutto in vocazione turistica grazie anche alla presenza di attivitagrave artigianali e di altre attivitagrave nel settore terziario e turistico

1 OBIETTIVI E FINALITArsquo Conoscenza delle microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti

specifici di applicazione Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio Cooperazione allinterno di un team lavorativo Sviluppo diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale Sviluppo della professionalitagrave allrsquointerno di unrsquoagenzia turistica eo tour operator Realizzare un collegamento tra lrsquoistituzione scolastica il mondo del lavoro e la societagrave Individuare le caratteristiche fondamentali e il ruolo dellrsquooperatore dei servizi turistici della

promozione e dellrsquoaccoglienza turistica

103

2 DESTINATARI Gruppo misto dellrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone

3 ATTIVITArsquo Attivitagrave di formazione in sede Lezioni sulla sicurezza nei posti di lavoro Lezioni propedeutiche relative alla conoscenza del regolamentodisciplina agenzie di viaggio

Regione Sicilia e della normativa nazionale Lezioni informative sulle agenzie di viaggio e tour operator licenze e limiti Lezioni di base geografico-politiche pre booking strumenti di prenotazione organizzazione

viaggi assicurazioni Lezioni propedeutiche volte alla presentazioneconoscenza dei beni artistico-culturali presenti

sul territorio Attivitagrave esterne Accoglienza turistiufficio informazioni Visite guidate in lingua italiana eo straniera Tour guidato in lingua italiana eo straniera dei principali monumenti della cittagrave eo in altri siti

di rilevante interesse storico-artistico presenti sul territorio Le attivitagrave proposte si propongono di

sviluppare negli studenti la consapevolezza delle possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da una adeguata valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali in vista di una loro adeguata e moderna fruizione da parte di utenti nazionali e internazionali

rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite sia in italiano che nelle lingue straniere

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2019-20 per il suddetto progetto Alunno Monte ore PONZIO ILARIA 42

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

104

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Alunni delle classi VAVAL VBLV CL VDL VELVFL

1 TITOLO DEL PROGETTO

ldquoIl Libro che fa Notiziardquo 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Libreria Dovilio Associazione ldquoIl Sette e mezzordquo

Piazza Bellini 1295041 Caltagirone Via Duca degli Abruzzi n117 95041 Caltagirone P Iva 04972680872- Cod Fiscale 91023550873

3 ALTRI PARTNER ESTERNI

---------------------------------------------

------------------------------------

4 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) CONTESTO DI PARTENZA Lrsquoidea di questo progetto parte da una domanda di fondo come far conoscere una libreria promuovere la lettura e allo stesso tempo avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro unendo libri e social media infatti lo scopo egrave quello di promuovere la lettura utilizzando il mondo dei social Da questo presupposto nasce la collaborazione anche con lrsquoAssociazione il Sette e Mezzo che tra le sue attivitagrave cura anche una testata giornalistica on line sempre in prima linea nella diffusione di eventi culturali promossi dalla libreria e dal territorio

OBIETTIVI GENERALI Lrsquoalternanza scuola lavoro viene proposta come metodologia didattica per Favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di

105

apprendimento individuali Offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli

istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali

Offrire la possibilitagrave di sviluppare percorsi alternativi di apprendimento che superando il divario esistente tra momento formativo e momento applicativo secondo la logica del ldquolearning by doingrdquo possano contrastare la demotivazione scolastica stimolare le capacitagrave di apprendimento degli allievi ed ottimizzare il ruolo educativo della scuola

Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando le competenze in particolare quelle trasversali

Correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio Interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere

e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione

OBIETTIVI SPECIFICI Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Scrivere articoli di giornale destinati alla pubblicazione Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Conoscere ed utilizzare le risorse della ldquoreterdquo per comprendere i ldquogustirdquo dei lettori Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura Acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio

RELAZIONALI Cooperare allinterno di un team lavorativo Mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati Stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni Promozione dei concetti di democrazia e giustizia sociale Fornire prospettive idee pratiche e modelli nuovi per superare la crisi del nostro tempo

DESTINATARI

Alunni delle classi VA VBL VCLVDL VEL e VFL ATTIVITArsquo In una prima fase gli studenti parteciperanno ad incontri con esperti Formazione sulla sicurezza sicurezza generale ed eventuale sicurezza specifica Formazione specifica dalla notizia allrsquoarticolo come realizzare unrsquointervista organizzazione e

gestione di una libreria organizzazione di eventi curare la pubblicitagrave sui social Workshop in sede Conferenze ndashdibattiti Incontri con giornalisti e autori

RISULTATI E IMPATTO Le attivitagrave proposte si propongono di Sviluppare negli studenti la consapevolezza dellrsquoimportanza sociale e culturale del ldquoprodottordquo Libro Comprendere le possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da unrsquoadeguata

valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali Rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite

sia in italiano che nelle lingue straniere

106

COMPETENZE RELAZIONALI Maggiore consapevolezza e competenze nel lavoro in team nella socializzazione con lrsquoambiente (saper ascoltare saper collaborare) nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro nel rispetto di cose persone ambiente nellrsquoauto-orientamento

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE Maggiore consapevolezza e competenze nellrsquoutilizzo di strumenti informatici nellrsquoautonomia operativa nella comprensione e rispetto di procedure operative

5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI Alunni delle classi III B III BL III CL III DL III EL e III FL

PROSPETTO ORE AS 20172018 AS 20182019 TOTALE COGNOME NOME ORE ORE ORE FURNARI GAIA

della classe 5A Classico 90 35 h 125

b) COMPITI INIZIATIVEATTIVITAgrave CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Il Consiglio di classe conosce e valuta il presente progetto dando indicazioni sul lavoro da svolgere concordando con i tutor le attivitagrave che gli studenti dovranno svolgere d) COMPITI INIZIATIVE ATTIVITAgrave CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO Il tutor interno svolgeragrave le seguenti funzioni

Elaborare insieme al tutor esterno il percorso formativo personalizzato che verragrave sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola struttura ospitante studentesoggetti esercenti la potestagrave genitoriale)

Assistere e guidare lo studente nei percorsi di alternanza e verificare in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento

Gestire le relazioni con il contesto in cui si sviluppa lrsquoesperienza di alternanza scuola lavoro rapportandosi con il tutor esterno

Monitorare le attivitagrave e affrontare le eventuali criticitagrave che dovessero emergere dalle stesse Valutare comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente Promuovere lrsquoattivitagrave di valutazione sullrsquoefficacia e la coerenza del percorso di alternanza da

parte dello studente coinvolto Informare gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico Dipartimenti Collegio dei docenti

107

Comitato Tecnico ScientificoComitato Scientifico) ed aggiornare il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi anche ai fini dellrsquoeventuale riallineamento della classe

Assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attivitagrave di alternanza evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltagrave incontrate nella collaborazione

I compiti del tutor esterno saranno

Coinvolgere e motivare gli studenti Coordinare le attivitagrave previste nella classe Elaborare il percorso formativo Assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne in collaborazione con

il tutor interno il corretto svolgimento Coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa

lrsquoesperienza di alternanza scuolalavoro monitorare le attivitagrave relative allo stato di avanzamento del percorso in itinere e nella fase conclusiva al fine di intervenire tempestivamente su eventuali criticitagrave

Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando con il tutor interno nella redazione di una scheda di valutazione accogliere elementi che consentano la riproducibilitagrave delle esperienze e la loro capitalizzazione (buone prassi)

6 RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITAgrave PREVISTE DALLE CONVENZIONI Le strutture ospitanti nella fase di progettazione e di realizzazione delle attivitagrave previste dalla convenzione si occuperanno di

Partecipare nella figura del tutor esterno ai lavori del Comitato Scientifico e condividerne i compiti

Affiancare nella figura del tutor esterno il tutor interno durante le varie fasi del progetto Coordinare le attivitagrave previste nellrsquoambiente laboratoriale di propria pertinenza Fornire i materiali necessari per lo svolgimento del progetto organizzare il lavoro pratico

gestire i locali e gli spazi utilizzati dal gruppo studenti in ASL Predisporre il calendario e gli orari delle attivitagrave in sinergia con il tutor interno

7 RISULTATI ATTESI DALLrsquoESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO I risultati attesi si manifestano sia in termini di consolidamento di competenze sia in termini di partecipazione degli alunni al processo di crescita dei servizi culturali e del turismo della propria comunitagrave e precisamente

Acquisireil know by doing Consolidare le abilitagrave e competenze acquisite in aula Potenziare le abilitagrave linguistiche Cooperare allinterno di un team lavorativo Prendere consapevolezza del proprio orientamento professionale Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura

108

8 AZIONI FASI E ARTICOLAZIONI DELLrsquoINTERVENTO PROGETTUALE Azioni

Progettazione da parte del Consiglio di classe Creazione di un consorzio con il partner individuato Tutoring Relazione finale

Fasi

Progettazione Formazione Attivitagrave esterne Verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative

9 DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Periodo Ore drsquoaula Ore in ambiente di

lavoro

Totale

80 Dicembre 2017 ndashMaggioGiugno 2018

25 (orientativamente)

55 (orientativamente)

10 INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento Sono elencate al punto 8 Lezioni frontali Materiali video Attivitagrave laboratoriali 11 PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento La personalizzazione avverragrave attraverso la scelta che ogni singolo studente faragrave al termine degli incontri propedeutici

Gli studenti sceglieranno la porzione di attivitagrave di cui intendono occuparsi

12 ATTIVITAgrave LABORATORIALI

Attivitagrave di promozione pubblicitaria sui social Redazione di articoli Organizzazione e realizzazione di eventi culturali Predisposizione questionari Incontri con autori

109

13 UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE NETWORKING Gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali ma anche produttori creatori progettisti Egrave previsto lrsquoutilizzo di computer fotocamera tablet per la realizzazione delle attivitagrave laboratoriali 14 MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Trattandosi di un percorso sperimentale lrsquoattivitagrave di verifica condotta per tutta la durata del percorso e al termine di ogni singolo anno saragrave volta a valutare la qualitagrave del progetto la sua validitagrave come proposta educativa con particolare attenzione alla frequenza alla partecipazione qualitagrave del prodotto realizzato grado di socializzazione ed empatia con gli utenti interesse per lrsquoattivitagrave sperimentata Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per ottenere il massimo risultato possibile 15VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO La valutazione del percorso formativo e del progetto saragrave effettuata dai tutor interno ed esterno tramite una relazione finale da presentare al Comitato Scientifico e al Consiglio di Classe nella quale confluiranno tutti i dati emersi durante la fase di monitoraggio 16 MODALITAgrave CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante TUTOR scolastico STUDENTE DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTECONSIGLIO DI CLASSE) Per la certificazione delle competenze saranno redatte delle schede individuali per la cui compilazione verranno seguiti e adottati gli strumenti previsti dal sistema EQF Per cui sul certificato delle competenze di ogni studente saragrave indicato il livello raggiunto nelle singole aree previste (Area dei linguaggi scientifico-tecnologica storico-artistica della cittadinanza) 17 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello CONOSCENZE Abilitagrave Competenze

3

Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito di lavorostudio

Abilitagrave cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumere la responsabilitagrave di portare a termine compiti nellrsquoambito del lavorostudio adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

Area dei linguaggi

Consolidarepotenziare le proprie conoscenze Utilizzare informazioni e documenti in funzione della Interagire nellrsquoambito comunicativo richiesto

110

linguisti-che (grammaticali e lessicali) e artistiche produzione di testi scritti e orali in relazione ai contesti e ai destinatari in lingua italiana e nelle lingue straniere studiate Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni e in particolare sapersi orientare nel quadro generale delle opportunitagrave culturali con cui si viene in contatto

utilizzando il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e delle lingue straniere studiate Fruire consapevolmente delle opportunitagrave di carattere culturalee del patrimonio artistico anche ai fini della promozione tutela e della valorizzazione

Area di cittadinanza

Favorire La consapevolezza dellrsquoimportanza di unrsquoazione responsabile congiunta di Enti Istituzioni e privati per la tutela del patrimonio artistico-culturale di un territorio La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro Realizzare La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro la societagrave civile

DOCENTE TUTOR INTERNO

Profssa CONCITA ZIMONE

111

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE PROGETTO

ldquoORIENTAMENTO E FORMAZIONE IN OSPEDALErdquo

ANNO SCOLASTICO 20172018 - 20182019 ndash 20192020

Tutor Interno Prof Palazzo Giacomo Tutor Esterno Dottssa Piera Giacalone

PROSPETTO ORE ALUNNI CLASSE 5A CLASSICO

AS 20172018

AS 20182019

AS 20192020

TOTALE

COGNOME NOME ORE ORE ORE ORE ANGILETTI PAOLA 950 950

LA TERRA KAREN M 900 900 LA TERRA VITO 800 800

ROSIGLIONE ANJELICA 870 870 TARDINO CLAUDIA 210 630 140 980

Il progetto ha avuto inizio il 01032018 e dopo aver firmato la convenzione con la struttura

ospedaliera Gravinardquo di Caltagirone ASP 3 CATANIA e nello specifico con il Tutor Esterno dottssa

Giacalone Piera di comune accordo si egrave deciso di operare in modo tale da consentire il raggiungimento

degli obiettivi prefissati dal consiglio di classe dellrsquoallora 3A (oggi 5A) Liceo Classico ldquoSecusiordquo di

Caltagirone

Tale obbligo formativo vissuto talvolta dagli studenti con un misto di insofferenza e curiositagrave

ha nel contempo permesso agli alunni di ridurre ( nellrsquoarco del triennio) la distanza tra il mondo della

scuola e il mondo del lavoro incrementando la loro capacitagrave di orientamento

Questigli obiettivi perseguiti e le abilitagrave conseguite eo potenziate con il progetto

1 Comprendere lrsquoorganizzazione ed il funzionamento della principale azienda del nostro territorio

2 Comprendere la complessitagrave organizzativa nella interazione tra i vari ruoli professionali

112

3 Migliorare la propria capacitagrave di orientamento lavorativo

4 Potenziare le competenze relazionali ed il lavoro in ldquoteamrdquo

5 Sviluppare la capacitagrave di osservazione nellrsquoapplicazione dei protocolli operativi

6 Sviluppare la capacitagrave di interpretazione di una realtagrave lavorativa complessa

I sottoscritti in qualitagrave di Tutor interni hanno assistito e guidato gli studenti nel percorso di

alternanza e verificato in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento delle attivitagrave

previste dal progetto hanno gestito le relazioni con il contesto in cui si egrave sviluppata lrsquoesperienza hanno

monitorato le attivitagrave e affrontato le criticitagrave che sono emerse dalle stesse hanno valutato e valorizzato

gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dagli studenti In termini di crescita

culturale e personale questa esperienza durata circa 90 ore svolte in orario extra scolastico ha

rappresentato per gli studenti e per alcuni in particolare una ulteriore occasione per dimostrare

autonomia buone capacitagrave di integrazione buone capacitagrave di cooperative learning e soprattutto

assunzione di responsabilitagrave Il progetto si egrave concluso a febbraio 2020

Caltagirone 15052020

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof GIACOMO PALAZZO

113

ALLEGATO C PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

IN ORARIO SCOLASTICO ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI E ALTRE INIZIATIVE PREVISTE NELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto fondamentale promuovere e realizzare varie iniziative attivitagrave e progetti curricolari per lrsquoanno scolastico 20192020 Gli alunni della 5A Classico hanno partecipato alle seguenti iniziative Premiazione Bando borse di studio ndash Associazione ONLUS ldquoIl Sorrisordquo Designazione vincitori

(26092019) Partecipazione studenti alla manifestazione globale ambientalista (27092019) Partecipazione attivitagrave Dipartimento di Scienze Chimiche (UniCt) (24102019) (alunna Di Mauro

F) Partecipazione alla II Edizione Catanese di OrientaSicilia ndash ASTERSicilia - Centro Fieristico ldquoLe

Ciminiererdquo di Catania (7112019) Partecipazione al PCTO Workshop ldquoProgettare Cultura per il territoriordquo e ldquoLa casa ndashmuseo di G

Vergardquo) (13112019) (alunna Ponzio I) Visione dello spettacolo teatrale ldquoMastro don Gesualdordquo (15112019) Visione del musical in lingua inglese ldquoThe Beatles Yellow Submarinerdquo (16112019) Partecipazione alla manifestazione ldquoGiornata della trasparenzardquo - Comune di Caltagirone

(16122019) Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DELLA MEMORIArdquo ndash Caltagirone (27012020) Partecipazione alla cerimonia di premiazione XXIII Premio Giornalistico Giuseppe e Mario Francese

ndash Palermo (6022020) (alunni Di Bella B Figura M Laiacona M Messineo B Occhipinti M Paglia R)

Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DEL RICORDOrdquo ndash Caltagirone (10022020) Campionato sportivo studentesco provinciale ndash Triangolare di calcio a 5 maschile ndash categoria

juniores e allievi - Caltagirone (17022020) (alunni Di Pasquale P e Morello G) Inaugurazione Giochi della Gioventugrave - Palasport di Caltagirone (20022020) (alunni Angiletti P Di

Bella BM Di Pasquale P Messineo B e Morello G) Prove INVALSI (2-3-4032020) Il Consiglio di Classe ha previsto la partecipazione della classe alle seguenti attivitagrave extracurricolari

Attivitagrave culturali teatrali e cinematografiche previste allrsquointerno del PTOF dellrsquoistituto Olimpiadi e gare di matematica Viaggio studio o soggiorno linguistico (Gran Bretagna) Viaggio drsquoistruzione (Grecia) Visita guidata in aree di interesse storico-archeologico in Sicilia (Scicli) Partecipazione a rappresentazioni teatrali a Siracusa Incontri con esperti Partecipazione alla ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Teatro in lingua inglese Partecipazione ad eventi letterari

114

Inoltre gli alunni hanno partecipato alle seguenti attivitagrave extracurricolari Corso conseguimento certificazione ldquoCambridgerdquo in lingua inglese - B2 Corso conseguimento certificazione ldquoDelfrdquo in lingua francese - B1 Teatro in lingua greca Campionati sportivi studenteschi

In base al DPCM del 4 marzo 2020 in tema di misure urgenti in materia di contenimento noncheacute gestione dellrsquoemergenza epidemiologica da COVID-19 a partire dal 5 marzo 2020 tutte le attivitagrave extracurricolari programmate dalla scuola sono state sospese

SECONDA PROVA ESAMI DI STATO LICEO CLASSICO -ANNO SCOLASTICO 20192020

Art17 comma 1 lettera A

Il candidato elabori un testo di 2-3 pagine Word che contenga un confronto a livello semantico lessicale

stilistico- retorico tra due brani rispettivamente in greco e in latino arricchendolo con meditazioni

personali e riferimenti culturali originali

La metamorfosi Apuleio brano lasino doro (13-14) Luciano ldquoLucio o lasino (Metamorfosi III 24-25)

Lira Seneca (brano tratto da De ira III) Plutarco (brano tratto da De cohibenda ira)

La poesia tra laulico e il quotidiano Callimaco (Inno ad Apollo e Antologia Palatina XII 43) e

Marziale (Epigrammi VIII 3- X4)

La giustizia divina in Plutarco (brano tratto da ldquoI ritardi della punizione divinardquo) e in Seneca (brano tratto da ldquoDe provvidentia)

Il suicidio stoico ldquoMonologo di Aiacerdquo di Sofocle e Tacito (la morte di Seneca) Paideia del dolore e del tempo Asclepiade di Samo Seneca (De provvidentia)

La donna in Menandro ( brano tratto da ldquoLa donna tosatardquo) e in Giovenale (Satira VI) La costituzione mista egrave la migliore forma di governo Polibio e Cicerone

I tre fondamenti della pedagogia confronto tra Plutarco e Quintiliano

Amor vincit omnia Lrsquoamore in Menandro (brano tratto dallrsquo ldquoArbitratordquo) e in Apuleio (la favola di

Amore e Psiche)

Sperimentalismo in Teocrito Eroda Callimaco e Fedro

Sulla condizione del tiranno Ierone (cap III par 5-9) di Senofonte e Cicerone (Laelius par 52)

Il concetto di pace in Polibio Storie libro 6 57 [1-9] e in Tacito Agricola capitolo 30

La fuga del tempo Asclepiade (brano tratto dallrsquoAntologia Palagonia) Seneca (brano tratto dal De brevitate vitae)

La morte in diretta (1-2-4 paragrafo delluccisione di Eratostene) e Petronio ( morte di Lucano)

Confronto tra Demostene (Fillippica III 21-22) e Cicerone Filippica VII (7-10)

La costituzione mista - Polibio vs Cicerone -

Il delitto donore in Lisia (Per luccisione di Eratostene par 23 26) e in Giovenale (libro 2 satira 6

Ubi nunc lex iulia il dorminis)

Confronto tra la Medea di Euripide ( v 1060-1080) e la Medea di Seneca (v 910-915)

Decadenza delloratoria Tacito (Dialogus de oratoribus 36-371) e Anonimo del Sublime (Sul

sublime 441-2-6)

Confronto tra Luciano (Gli amori pastorali di Dafni e Cloe ) e Apuleio (Lapparizione di Iside)

Il diritto ateniese e romano riguardo al fine vita - suicidio e omicidio nellantichitagrave-(23-26) Lisia vs

Tacito (Morte di Petronio)

Lo schiavismo Epistulae ad Lucillium (1-6) brano tratto dalla Politica di Aristotele confronto tra

lrsquouomo libero e lo schiavo

Lepos di Lucano e Apollonio Rodio (i proemi)

Confronto tra Teocrito (Talisie vv 135-155) e Virgilio (20 versi prima bucolica)

4

PROFILO DELLA CLASSE La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) 14 provenienti

da Caltagirone 2 da Grammichele 1 da Granieri 2 da Mineo 4 da Ramacca 1 da Palagonia e 1 da

Castel di Iudica

Nel triennio gli alunni non hanno potuto usufruire completamente dei benefici derivanti dalla continuitagrave

didattica nelle materie dovuti al fatto che inizialmente nellrsquoanno scolastico 20172018 erano due terze

(IIIA e IIIB) poi nellrsquoanno scolastico 20182019 sono state unite diventando la IVA classico Pertanto

si egrave avuta continuitagrave didattica nel terzo e quarto anno solo per gli insegnanti di Italiano Latino Greco

Storia dellrsquoArte Inglese e Religione mentre ci sono stati avvicendamenti nellrsquoinsegnamento delle altre

discipline In Va Liceo una parte della componente docenti egrave stata stabile tranne che in Greco e Latino

Matematica e Fisica Scienze Naturali ed Educazione Fisica dove sono subentrati nuovi insegnanti (si

veda a il prospetto della composizione del Consiglio di classe)

Gli alunni fino al mese di febbraio hanno frequentato le lezioni con una certa regolaritagrave e sono stati

guidati dallrsquointero corpo docente a migliorare il loro atteggiamento nel rispetto delle regole

dellrsquoorganizzazione scolastica noncheacute a stabilire relazioni corrette tra di loro tra i docenti e il personale

scolastico

La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e

diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle

attivitagrave proposte che nello studio di tutte le discipline una certa costanza e serietagrave nello svolgimento dei

compiti assegnati per cui hanno acquisito conoscenze complete e maturato buone capacitagrave critiche

pertanto ha avuto alla fine del primo quadrimestre un buon rendimento nel profitto altri invece pur

sollecitati dagli insegnanti hanno evidenziato una certa discontinuitagrave nellrsquoapplicazione allo studio

disciplinare di tutte le materie e nella partecipazione attiva al dialogo didattico pertanto a causa di un

metodo di lavoro non sempre efficace hanno acquisito alla fine del primo quadrimestre un grado di

preparazione piugrave che sufficiente

Nonostante ciograve docenti e alunni hanno lavorato in un clima educativo basato sul rispetto e sulla

responsabilitagrave e tutta la classe ha maturato una crescita sul piano umano sia sul piano relazionale e

culturale Molto serio e collaborativo si egrave dimostrato il ruolo dei rappresentanti di classe i quali hanno

esercitato in sede di consiglio di classe serietagrave e consapevolezza del loro ruolo

I docenti attraverso unrsquoazione didattica progettata secondo strategie condivise hanno lavorato in modo

proficuo per fare acquisire agli studenti conoscenze e competenze adeguate al proseguimento degli

studi allinserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro in modo coerente con le loro capacitagrave e

le loro scelte personali sia per fornire strumenti culturali e metodologici necessari a una comprensione

approfondita della realtagrave in modo da sviluppare in loro un atteggiamento razionale creativo

progettuale critico di fronte alle situazioni ai fenomeni e ai problemi

5

La maggioranza degli alunni ha acquisito buoni livelli di conoscenza in alcuni casi ottima dello

sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti (linguistico letterario artistico storico filosofico

scientifico) anche attraverso lo studio diretto di opere e di analisi dei documenti di autori significativi

inoltre egrave in grado di argomentare e interpretare testi complessi e di saper risolvere diverse tipologie di

problemi applicando regole e procedimenti in ambito umanistico e scientifico

La stessa padronanza puograve dirsi per la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione

dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche

lessicali semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica

A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus COVID-19 su tutto il

territorio nazionale il Consiglio di classe ha attivato per tutta la durata della sospensione delle attivitagrave

didattiche nelle scuole modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e

tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico Edmodo materiali o compiti per

email Classroom WhatsApp Gmail Lavagna virtuale interattiva Notebookcast video lezioni con

Framatalk e con Google Hangouts Meet)

I docenti si sono serviti di lezioni interattive per favorire gli interventi e la riflessione critica e suscitare

lrsquointeresse per lrsquoapprendimento dei contenuti disciplinari perseguendo quel compito formativo pur in

una situazione imprevista per non interrompere il percorso di apprendimento

La frequenza alle lezioni da parte degli alunni salvo casi dovuti alla mancanza di connettivitagrave egrave stata

nel complesso regolare e continua inoltre costante egrave stato lrsquoimpegno e lrsquointeresse Si egrave tenuto conto

delle difficoltagrave del momento e si egrave cercato di creare unrsquointerazione tra docenti e alunni attraverso un

clima sereno e costruttivo I contenuti didattici spiegati con schemi mappe concettuali powerpoint e

con lrsquoutilizzo di link sono stati messi a disposizione anche prima della lezione e sono state date

indicazioni di lavoro precise Per le verifiche orali si egrave fatto ricorso sia alla modalitagrave sincronica (chat di

gruppo videolezioni Google Meet) sia a quella asincrona (test di vario genere) mentre per le verifiche

scritte si sono assegnati compiti a tempo su piattaforma Google Classroom o su altro collegamento on-

line

Nel corso del triennio lrsquoattivitagrave del PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro egrave stata svolta in diversi luoghi

La Biblioteca comunale di Grammichele (progetto ldquoWebtvrdquo) lrsquoIstituto Secusio (progetto ldquoCostruiamo

un giornalerdquo) di Caltagirone lrsquoArchivio parrocchiale di Ramacca (progetto ldquoClassificazione e

catalogazionerdquo) lrsquoOspedale Gravina di Caltagirone (progetto ldquoOrientamento e formazione in

ospedalerdquo) la libreria di Caltagirone (progetto ldquoIl libro che fa notiziardquo) le biblioteche di Caltagirone

sez Granieri e Mineo (progetto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo) Tutti gli studenti guidati dai

tutor interni proff V Damanti P Buttiglieri F Sinatra G Palazzo e S Castorina C Zimone F

Ascanio hanno collaborato attivamente alla realizzazione dei compiti loro assegnati e hanno acquisito

in termini di abilitagrave capacitagrave competenza e conoscenze settoriali compatibili con il percorso di studi

6

numerose potenzialitagrave Delle esperienze svolte nellrsquoambito del PCTO si allegano al documento le

relazioni dei tutor interni

In coerenza con le finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico

201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo gli alunni

hanno svolto un lavoro multidisciplinare sul tema ldquoConsumo responsabilerdquo mentre secondo la

metodologia CLIL egrave stato trattato il seguente argomento nella disciplina non linguistica (Storia) Britain

and the World War Irdquo

Come previsto dalle norme che regolano lo svolgimento degli esami di stato sono state eseguite

periodiche verifiche scritte secondo le tipologie previste dalla normativa (simulazioni di I e II prova)

Dal 2 marzo al 4 marzo in base agli art 19 21 e 26 del D Lgs 622017 gli allievi hanno svolto le tre

prove INVALSI di Italiano Matematica e Inglese (Listening ndash Reading)

Gli alunni avendo preso visione del documento di classe dichiarato che i programmi relativi alle varie

discipline contenuti nel presente documento di classe sono conformi a quelli svolti durante il corrente

anno scolastico

7

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA

Ruolo Ord

Suppl Annle

Suppl Temp

Conttagrave Didca

Ndeg doc triennio

DI STEFANO SALVATORE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

X X 1

LO FARO SARA

LINGUA E LETTERATURA LATINA ndash LINGUA E LETTERATURA GRECA

X

2

SCHILLACI ANNA

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE

X

X 1

ALBERGHINA GIUSEPPE

STORIA - FILOSOFIA X

X 2

SILECI ANNA MARIA

SCIENZE NATURALI

X

2

VINCIPROVA MARIA

MATEMATICA ndash FISICA

X 3

LO DICO GIUSEPPE

STORIA DELLrsquoARTE X

X 1

PENNACCHIO PASQUALE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

X

3

ASCANIO FRANCESCA

RELIGIONE

X

X 1

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

CLASSI 1deg anno 2deg anno 3deg anno 4deg anno 5deg anno SEZIONE A 16 13 12 25 25 SEZIONE B 18 13 13

8

Il CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Durante il triennio la continuitagrave didattica non egrave stata mantenuta Nel terzo anno si erano formate due

classi (IIIA e IIIB) le quali sono state accorpate nel quarto anno (IVA) Nel quinto anno sono subentrati

nuovi insegnanti

Tutti i docenti hanno lavorato con spirito di collaborazione in un reciproco scambio di opinioni e di

esperienze e nellrsquoassunzione di una metodologia di lavoro fin dove egrave stato possibile unitaria dalla

quale gli alunni hanno tratto un indubbio profitto nellrsquoapproccio allo studio e nel profitto

DISCIPLINE ANNI

DI CORSO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO INSEGNANTI

3a LICEALE SEZ B

3a LICEALE SEZ A

4a LICEALE SEZ A

5a LICEALE SEZ A

ITALIANO

3

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

LATINO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

GRECO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

INGLESE

3

SCHILLACI SCHILLACI

SCHILLACI

SCHILLACI

STORIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

FILOSOFIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

SCIENZE NATURALI

3

PIGNATARO

PIGNATARO

PIGNATARO

SILECI

MATEMATICA 3 ANGARELLA

LEOTTA

ANGARELLA

VINCIPROVA

FISICA

3 ANGARELLA

LEOTTA ANGARELLA

VINCIPROVA

STORIA DELLrsquoARTE

3 LO DICO

LO DICO

LO DICO

LO DICO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

3 PERNA GIANDINOTO

PERNA

PENNACCHIO

RELIGIONE

3 ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

9

OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SEGUENTI AREE METODOLOGICA LOGICO ARGOMENTATIVA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

STORICO-UMANISTICA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

La collaborazione fra docenti e gli alunni ha consentito di sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco delle regole interne alla classe e allistituto alla capacitagrave di collaborazione di dibattere e di argomentare in maniera civile I docenti del Consiglio di Classe nel corso del triennio hanno guidato gli alunni allrsquoacquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace rendendo gli allievi consapevoli della diversitagrave dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari Le attivitagrave didattiche sono state finalizzate al conseguimento di abilitagrave logiche basate sullrsquoanalisi dei problemi e sullrsquoindividuazione delle possibili soluzioni Le nuove tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione in relazione alla didattica a distanza potenziate a partire dal 5 marzo sono state lo strumento per comunicare studiare e fare ricerca costante il raffronto tra la lingua italiana e le altre lingue moderne ed antiche Pertanto gli alunni hanno potuto a) conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e delle correnti di pensiero piugrave significative b) conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche con riferimento particolare allrsquoItalia ed allrsquoEuropa c) comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini d) acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture e) comprendere il significato culturale del patrimonio archeologico architettonico ed artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione f) collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Nellrsquoambito scientifico gli allievi si sono impegnati nellrsquoapprendimento delle procedure tipiche del pensiero matematico e biologico cercando di conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione della realtagrave con lrsquoobiettivo di poter padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri delle scienze applicate Dopo aver esaminato ed analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 ldquoRisultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi licealirdquo e i ldquoRisultati di apprendimento del liceo classicordquo contenuti nelle Indicazioni Nazionali e tenendo conto delle finalitagrave educative della 1^ annualitagrave del PTOF di Istituto il Consiglio di Classe individua i seguenti risultati di apprendimento 1 AREA METODOLOGICA

Acquisire un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

Saper utilizzare metodi specifici nei vari ambiti disciplinari Saper compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

2 AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Acquisire lrsquoabitudine a ragionare con rigore logico ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni

Essere in grado di esporre e sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Essere in grado di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

10

3 AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare la lingua italiana ed in particolare

Saper leggere e comprendere testi di diversa natura cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi in rapporto alla tipologia e il relativo contesto storico e culturale

Saper curare sia la scrittura che lrsquoesposizione orale sapendoli adeguare ai diversi contesti comunicativi

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne ed antiche

Consolidare nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Saper utilizzare criticamente le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare fare ricerca comunicare

4 AREA STORICO-UMANISTICA Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed

economiche con riferimento particolare allrsquoItalia e allrsquoEuropa e comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscere con riferimento agli avvenimenti ai contesti geografici e ai personaggi piugrave importanti la storia drsquoItalia inserita nel contesto europeo ed internazionale

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Saper utilizzare metodi concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico architettonico e

artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi Collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si

studiano le lingue 5 AREA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

11

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno raggiunto i seguenti obiettivi

Nellrsquoarea metodologica Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile Sono capaci di diversificare i metodi di approccio specifici nei vari ambiti disciplinari Sono in grado di effettuare interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline

Nellrsquoarea logico-argomentativa

Conoscono i contenuti disciplinari e li sanno trattare con rigore logico Sono in grado di sostenere tesi di leggere e interpretare opere ed eventi nelle diverse forme di

comunicazione Nellrsquoarea linguistica e comunicativa

Si esprimono in lingua italiana e sanno esporre i contenuti in forma scritta e orale corretta Sono in grado di leggere e di comprendere testi di diversa natura e sanno cogliere le implicazioni

e le sfumature in relazione alla tipologia e al relativo contesto storico e culturale Sanno riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne ed antiche Hanno consolidato nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e

competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Nellrsquoarea storico-umanistica

Conoscono i presupposti culturali e le istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche del mondo contemporaneo e comprendono i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscono la storia drsquoItalia il contesto europeo ed internazionale e gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere e degli autori trattati nelle varie discipline

Sono consapevoli dellrsquoimportanza economica e culturale del patrimonio archeologico architettonico e artistico italiano sanno collocare le scoperte e le invenzioni del pensiero scientifico nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee

Conoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si studiano le lingue

Nellrsquoarea scientifica matematica e tecnologica

Comprendono il linguaggio formale specifico delle discipline matematiche e conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possiedono i contenuti e i metodi di indagine delle scienze naturali anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Sono in grado di utilizzare criticamente gli strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

12

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI In linea con quanto emerge da ldquoLa Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeordquo del 18122006 lrsquoIstituto ldquoSecusiordquo mira a promuovere lo sviluppo delle competenze chiave necessarie per la realizzazione e lo sviluppo della persona la cittadinanza attiva lrsquoinclusione la coesione sociale

COMPETENZE CHIAVE A livello europeo sono state individuate competenze chiave che fanno riferimento al capitale culturale sociale e umano di ogni persona e cioegrave 1 Comunicazione nella madre lingua si sviluppa nella ldquocapacitagrave di esprimere ed interpretare

concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale comprensione ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti culturali e sociali quali istruzione e formazione lavoro vita domestica e tempo liberordquo

2 Comunicazione nelle lingue straniere ldquosi basa sulla capacitagrave di comprendere esprimere ed interpretare concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (hellip) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali inoltre richiede abilitagrave di mediazione e comprensione interculturalerdquo

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia la prima si riferisce a quelle abilitagrave che permettono di ldquosviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidianerdquo Si basa su una solida padronanza delle conoscenze aritmetico - matematiche e pone lrsquoaccento sugli aspetti del processo e dellrsquoattivitagrave oltre che su quelli della conoscenza le altre riguardano le competenze che permettono di utilizzare lrsquoinsieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda La competenza in campo tecnologico egrave considerata lrsquoapplicazione di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani

4 Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dellrsquoinformazione per lo studio il lavoro il tempo libero e la comunicazione Egrave supportata da abilitagrave di base nellrsquouso di computer per produrre presentare e scambiare informazioni

5 Imparare ad imparare si esplica nel ldquopersistere e padroneggiare lrsquoapprendimentordquo e organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni Comporta lrsquoacquisizione lrsquoelaborazione e lrsquoassimilazione di nuove conoscenze e abilitagrave come anche la ricerca delle opportunitagrave di orientamento La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali per conseguire tale competenza

6 Competenze sociali e civiche includono competenze personali interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile

7 Spirito drsquoiniziativa e imprenditorialitagrave si esplica nel tradurre le idee in azione In ciograve rientrano la creativitagrave lrsquoinnovazione e lrsquoassunzione di rischi come anche la capacitagrave di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi

8 Consapevolezza ed espressione culturale consapevolezza dellrsquoimportanza dellrsquoespressione creativa di idee esperienze ed emozioni in unrsquoampia varietagrave di mezzi e comunicazione compresi la musica le arti dello spettacolo la letteratura e le arti visive

13

Sempre tenendo conto delle finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico 201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo ed avendo letto e analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 lo schema di Regolamento recante le Indicazioni Nazionali dal titolo ldquoNota introduttiva alle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimentordquo e lrsquoAllegato C specifico per il Liceo classico il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi trasversali Obiettivi Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni Conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario

artistico storico istituzionale filosofico e scientifico Essere capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi

e di saper affrontare semplici contenuti in chiave multidisciplinare Consolidare la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e

latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della lingua italiana

Favorire la conoscenza e la comprensione fra i popoli ampliando lrsquoorizzonte sociale e culturale e promuovere il rispetto dellrsquoambiente nel territorio in cui la scuola opera

Conoscere i percorsi storici e i vari modelli economici che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Promuovere la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

Comprendere la necessitagrave dellrsquoagricoltura sostenibile nella lotta contro la fame e la malnutrizione in tutto il mondo e conoscere altre strategie per combattere la fame la malnutrizione e le diete povere

Capacitagrave di provare empatia responsabilitagrave e solidarietagrave riguardo alle persone che patiscono la fame e la malnutrizione e di poter immaginare la prospettiva di un mondo senza fame e senza malnutrizione

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno conseguito i seguenti obiettivi trasversali

bull Conoscono le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico e scientifico

bull Sono capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi e sanno affrontare i contenuti in chiave multidisciplinare

bull Hanno consolidato la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche

Conoscono i principali eventi storici e i modelli economici e le ragioni che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Hanno promosso la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Sanno riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e sanno valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

14

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LUE ha individuato le otto competenze chiave di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza attiva linclusione sociale e loccupazione (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Relativa a competenze chiave per lapprendimento permanente 2006) In Italia tali competenze sono state richiamate nellambito del Decreto n139 del 22 agosto 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione) che ha individuato le otto competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere al termine della scuola secondaria di secondo grado a) Competenze di carattere metodologico e strumentale 1 Imparare a imparare

bull Individuare strategie efficaci di memorizzazione dei dati da imparare saper sviluppare strategie diverse di apprendimento a seconda delle informazioni da acquisire non basandosi solo sulla mera memorizzazione saper creare documenti di lavoro ordinati completi e aggiornati chiari e corretti saper pianificare i propri impegni di studio su base settimanalemensile valutando in modo corretto ed efficace i tempi necessari al loro assolvimento

2 Progettare bull Pianificare e monitorare le fasi di lavoro al fine di pervenire a un risultato dotato di senso

3 Risolvere problemi bull Saper applicare a testi non noti procedure standard acquisite in precedenza saper collegare le informazioni saper modificare le proprie ipotesi di soluzione dei problemi quando queste si siano rivelate inefficaci o non produttive di un senso saper pervenire a una sintesi interpretativa finale che tenga conto in maniera coerente dellrsquoanalisi dei dati di partenza

4 Individuare collegamenti e relazioni bull Saper collegare le informazioni di un testo con le conoscenze giagrave possedute anche al fine di ampliarle eo di problematizzarle

5 Acquisire e interpretare le informazioni bull Ricavare informazioni da testi scritti interpretare testi scritti collegandoli con le conoscenze acquisite leggere testi e interpretarne il punto di vista espresso

b) Competenze di relazione e interazione 6 Comunicare

bull Usare correttamente il lessico della lingua italiana saper spiegare in modo chiaro coerente e coeso sia in forma scritta sia in forma orale le informazioni acquisite saper esporre allrsquointerlocutore i propri dubbi su argomenti eo concetti poco chiari saper usare in modo corretto e chiaro la lingua italiana riflettendo sullrsquouso di un registro linguistico adeguato al contenuto da volgere in forma scritta ampliare il proprio bagaglio lessicale italiano

7 Collaborare e partecipare bull Intervenire in una discussione sapendo esporre e motivare in modo logico e persuasivo

c) Competenza legata allo sviluppo della persona nella costruzione del seacute 8 Agire in modo autonomo e responsabile

bull Saper individuare strategie di risoluzione dei problemi applicando procedure note in un contesto non noto saper motivare le proprie scelte dando conto delle strategie applicate eo dei ragionamenti che le hanno prodotte saper valutare in maniera critica le scelte compiute

15

Nellrsquoattuale epoca storica in conformitagrave alle direttive europee e nazionali obiettivo fondamentale della scuola egrave sempre di piugrave quello di sviluppare negli studenti la capacitagrave di comprendere il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente Il Consiglio di classe in coerenza con gli obiettivi della scuola avvalendosi anche della collaborazione della docente di potenziamento profssa Ornella Albano (Scienze Giuridico Economiche A046) in vista dellrsquoEsame di Stato 201920 ha proposto agli alunni la trattazione delle seguenti tematiche di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo (D Lgsl 13 aprile 2017 n 62 art 17 comma 10 DM 18 gennaio 2019 art 37 art 2 comma 1 OM 205 dellrsquo11 marzo 2019 art 6 comma 1 art 19 comma 1) riassunti nella seguente tabella La Costituzione Italiana

Struttura e caratteri artt 1-12 (principi fondamentali) art 16 (rapporti civili la libertagrave di circolazione e soggiorno) art 32 (rapporti etico-sociali il diritto alla salute) art 48 (rapporti politici il diritto di voto) artt 52 53 e 54 (rapporti politici i doveri costituzionali) art 75 (la formazione delle leggi il referendum popolare)

LrsquoUnione Europea Caratteri generali

LrsquoONU Caratteri generali

16

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LE DIVERSE DISCIPLINE

Il Consiglio di classe in considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dellrsquoEsame di Stato (18012019 DM n 37) per consentire agli allievi di cogliere lrsquointima connessione dei saperi e di elaborare personali percorsi didattici ritenendo opportuno fare esercitare gli alunni in riferimento ai contenuti trattati in maniera trasversale nelle singole discipline del Liceo Classico ha individuato e proposto i seguenti nodi tematici interdisciplinari

La crisi dellrsquouomo e delle sue certezze Le atrocitagrave dellrsquouomo La crisi dellrsquointellettuale e il sovvertimento dei canoni tradizionali I diritti umani Il cambiamento Lrsquoidea di nazione e Nazionalismo Le contraddizioni del progresso scientifico e tecnologico Il sogno Lrsquoutopia Scienza e Progresso Riflessioni su un concetto il limite Lo spazio ed il tempo La relativitagrave La nozione di limite nellrsquoaspirazione allrsquoinfinito La follia La bellezza Lrsquouomo e lrsquoalimentazione Lrsquoinquinamento Lrsquoalienazione e la ricerca di seacute nellrsquoetagrave contemporanea Il mito futurista della macchina Il doppio La crisi della ragione tra lsquo800 e lsquo900 Il lavoro La luce Il viaggio La libertagrave Lo straniero

17

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel triennio 2019-2022 lrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo ha scelto di attribuire rilevanza allrsquoincremento delle competenze culturali scientifiche sociali e civiche legate al concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo in coerenza con i 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 (il documento siglato dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015) e con il ldquoPiano per lrsquoEducazione alla sostenibilitagraverdquo presentato presso la sede del MIUR il 28 luglio 2017 ed elaborato dal gruppo di lavoro ldquoScuola Universitagrave e Ricerca per lrsquoagenda 2030rdquo composto da esperte ed esperti ministeriali e coordinato da Enrico Giovannini Tutto ciograve nella convinzione del ruolo fondamentale rivestito dalla Scuola e dallrsquoIstruzione per lo sviluppo negli studenti e futuri cittadini di attitudini convinzioni comportamenti norme e regole che conducano alla conoscenza e allrsquoapprezzamento delle peculiaritagrave ambientali della realtagrave locale in cui vivono allrsquoacquisizione e promozione di comportamenti legati al rispetto dellrsquoambiente delle sue risorse naturali e antropiche allrsquoassunzione di uno stile di vita sano e improntato al risparmio energetico e al consumo sostenibile alla consapevolezza dellrsquointerrelazione fra tutela dellrsquoambiente e benessere sociale allrsquoapprezzamento e promozione delle diversitagrave allrsquoeliminazione delle disparitagrave sociali e alla convivenza civile pacifica Il piano educativo si propone la finalitagrave generale di ldquoEducare alla salute alla cura e alla custodia del pianetardquo e saragrave articolato in tre fasi destinate ad approfondire la dimensione storico-economica ambientale e sociale del concetto di ldquoSviluppo sostenibilerdquo Nellrsquoultimo triennio la classe ha svolto i seguenti percorsi multidisciplinari inerenti le finalitagrave educative del PTOF AS 20172018 (3A) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoParitur bello paxrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti Paritur bello pax La concezione di pace nel mondo romano

18

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-Strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia

Contenuti La pace di Augusta

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20172018 (3B) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoSi vis pacem para bellumrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti La concezione di pace nel mondo romano

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

19

MATERIA Inglese

Contenuti Gandhi

MATERIA Fisica

Contenuti La fisica per la pace

MATERIA Religione

Contenuti La pace come dono di Dio e impegno dellrsquouomo

MATERIA Scienze Naturali

Contenuti Lrsquoenergia atomica

MATERIA Storia Dellrsquoarte

Contenuti Il foro di Traiano Apollodoro di Damasco

MATERIA Scienze Motorie

Contenuti Lo sport strumento di pace legalitagrave e intercultura

MATERIA Storia

Contenuti Lorenzo dersquo Medici e La Pace di Lodi

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20182019 (4A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto ldquoEDUCARE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANIrdquo Titolo ldquoTeoria e pratica dei dirittirdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo

Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

Materia Latino

Contenuti I caratteri della Civitas Romana e della Politeia greca

Materia Storia

Contenuti La Rivoluzione Francese

Materia Letteratura Italiana

Contenuti Marianna Ucria

Materia Inglese

La Carta dei Diritti del 1689

20

Materia Fisica

Da Keplero a Galilei il rapporto con la Chiesa

Materia Religione

La legalitagrave in unrsquoottica etico-cristiana

Modalitagrave di verifica Verifiche orali

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20192020 (5A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto (prima annualitagrave 201920) ldquoEDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA PER SVILUPPARE UNA CONVIVENZA ECO-SOSTENIBILErdquo Titolo ldquoConsumo responsabilerdquo Tempi di realizzazione novembre-marzo Competenze trasversali Competenze Competenza linguistico-comunicativa saper gestire lrsquointerazione comunicativa in vari contesti

verbali saper leggere e comprendere testi scritti di vario tipo saper produrre testi scritti di vario tipo saper utilizzare le TIC

Competenza metodologica saper pervenire ad un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace Competenza logico-argomentativa saper cogliere il punto di vista altrui saper esporre in maniera

argomentata la propria tesi

Obiettivi Conoscere le cause storiche che hanno prodotto la fame e la malnutrizione cogliendo gli elementi

essenziali di continuitagrave tra la civiltagrave greco-romana e quella attuale Conoscere la relazione tra il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare e lrsquoimpoverimento

della qualitagrave del suolo Conoscere i fattori principali e le cause profonde della fame a livello individuale locale nazionale e

globale Sviluppare una consapevolezza critica come cittadino globale cambiando le proprie pratiche di

consumo al fine di contribuire alla lotta contro la fame e allo sviluppo di unrsquoagricoltura sostenibile Sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco che coinvolge tanto gli individui quanto

le cose che costituiscono un bene comune Tale obiettivo risulta trasversale a tutte le discipline il rispetto delle consegne la capacitagrave di collaborazione il rispetto delle regole interne alla classe e allistituto la capacitagrave di dibattere e argomentare in maniera civile sono presupposti per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza

MATERIA CONTENUTI

ITALIANO Lrsquoalimentazione in Europa e in Italia prima e dopo le due ldquoguerre mondialirdquo

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

LATINO-GRECO Apicio la Cena di Trimalchione Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

21

INGLESE Micheal Jackson ldquoEarth songrdquo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA Lrsquoalimentazione dei soldati nelle guerre

mondiali Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA DELLrsquoARTE V Van Gogh Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE NATURALI Lrsquoutilizzo del suolo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE MOTORIE Lo sport in aree verdi uno strumento di

conoscenza salvaguardia e valorizzazione dellrsquoecosistema

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

RELIGIONE Laudato Sirsquo di papa Francesco Modalitagrave di verifica Colloquio

Prodotto finale multimediale

22

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO TRATTATI PER CIASCUNA DISCIPLINA

23

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Profre Salvatore Distefano Testo BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 Relazione Finale Classe 5A Gli alunni della classe 5 A (20192020) del Liceo Classico ldquoB Secusiordquo hanno concluso lrsquoanno scolastico con evidenti ldquomodificherdquo organizzative eo ldquometodologicherdquo a causa della diffusione epidemica del COVID-19 Giova tuttavia sapere che durante il quinquennio Gli Alunni del gruppo classe si sono ldquostrutturatirdquo e costantemente sono migliorati La crescita ldquoformativa disciplinare intellettuale linguistica sociale comportamentale relazionalerdquo come anche la qualitagrave ldquoindividualerdquo ha raggiunto di conseguenza le finalitagrave [disciplinari] e gli obiettivi [formativi] Ci si era infatti proposti allrsquoinizio del percorso scolastico [BiennioTriennio] di guidare indirizzare formare sviluppare la persona e il cittadino ora bencheacute lrsquoattuale classe sia lrsquoesito di una fusione avvenuta per esigenza numerica gli Alunni della Sez B si sono tranquillamente integrati con quelli provenienti dalla Sez A Ora nonostante alcune frizioni caratteriali tale mescolanza ha fortemente favorito la competizione tra le fasce di livello e lrsquoemulazione degli Alunni con minore predisposizione verso la ldquodisciplinardquo A quanto enucleato bisogna aggiungere che gli Alunni della ldquoprecedenterdquo Sez A avendo come quelli della Sez B iniziato il ldquotrienniordquo con il medesimo insegnante non si sono verificate discrepanze ldquometodologicherdquo al momento dellrsquoavvio del ldquodisegnordquo storico-letterario Nella resa individuale lrsquouso scritto della ldquolinguardquo egrave notevolmente migliorato tra gli Alunni con Abilitagrave Conoscenze e Competenze di pregio (lessico e costrutto) viceversa egrave rimasto ad un livello ldquoessenziale eo accettabilerdquo per alcuni per motivazioni personali e distinte Alcuni infatti hanno manifestato ldquostanchezzardquo e irritabilitagrave verso la rielaborazioneargomentazione verosimilmente affaticati dallrsquoampiezza temporale del ldquopercorsordquo disciplinare 800900 Per ovviare a questa concreta problematica gli argomenti sono stati studiati attraverso il metodo storicistico e tematico Alcuni Alunni ma numericamente isolati hanno raggiunto una ldquoeccellenzardquo sia nellrsquoesposizione verbale sia nella produzione scritta a tal proposito si sottolinea che nella ldquomediardquo lrsquorsquoeccellenza coincide con la capacitagrave di sintesi e lrsquooriginalitagrave infatti la selezione degli ldquoargomentirdquo la ricerca di fonti e documenti e lrsquoiniziativa personale hanno favorito e accelerato il passaggio da una buona resa ad una eccellente formulazione argomentativa Particolarmente ldquosignificativordquo egrave stato il percorso dedicato alla ldquoNarrativardquo del lsquo900 e la lettura (integrale) del romanzo ldquoLa lunga Vita di Marianna Ucriardquo di Dacia Maraini ma anche le letture antologiche ricavate del testo in adozione [Baldi 31 e 32] Talvolta gli argomenti trattati da alcuni ldquoscrittori del lsquo900 ad esempio Pasolini e Tomasi di Lampedusa hanno sollevato conversazioni e dibattiti di ldquospessorerdquo educativo Metodologia e Verifiche Per quanto riguarda le verifiche orali e scritte (sino alla sospensione a causa dellrsquoepidemia del COVID-19) ci si egrave attenuti alle griglie inserite nel precedente PTOF e dopo lrsquoedizione del testo 210192020 alle nuove griglie inserite e migliorate La misurazione dei risultati disciplinari egrave stata quindi sempre coincidente con le indicazioni richiamate nelle schede accennate Per favorire lrsquointegrazione e il dibattito letterario su tematiche talvolta anche trasversali oltre alla verifica frontale si egrave fatto uso di elaborati e approfondimenti personali (in particolare dopo il 4 marzo 2020) Per quanto riguarda il

24

metodo di insegnamento si egrave fatto uso del metodo ldquoStoricisticordquoe ldquoAntropologicordquo gli Autori moderni e segnatamente i ldquopoetirdquo sono stati viceversa esaminati attraverso le tematiche letterarie preferite dagli Autori Lo studio delle fonti dei testi e dei documenti egrave stato sempre condiviso discusso approfondito con attivitagrave laboratoriali in classe tutti gli Alunni hanno preso parte alle ldquoconversazionirdquo letterarie e hanno liberamente espresso il loro personale parere sulle tematiche e gli argomenti prescelti Per alcuni Alunni decisamene meno portati allrsquoargomentazione si egrave fatto uso di una strategia indiretta ovvero quella di proporre un testo da presentare alla comunitagrave scolastica (classe) con una esposizione guidata eo suggerita dal docente Accanto al libro di testo (guidamanuale) si egrave fatto uso di documentari (RAI 3) filmati interviste e video-interviste agli Autori Rilievo nel raggiungimento delle finalitagrave educative e disciplinari ha avuto la lettura integrale di alcuni testi ad esempio la Lunga Vita di Marianna Ucria Novelle scelte dal Decameron di G Boccaccio e per il gruppo ex B del Cavaliere Inesistente di I Calvino Per favorire infine la formazione di uno stile ldquoregistrordquo espressivo durante il percorso scolastico BiennioTriennio gli Alunni hanno compilato alcuni ldquoQuadernonirdquo didattici a carattere annuale sui testi oggetto di studio Griglie di Valutazione Per quanto concerne la misurazionevalutazione delle prove scritte e orali si egrave fatto uso delle Griglie drsquoIstituto PTOF 20182019 In seguito dopo lrsquoedizione del Nuovo PTOF 20192020 SI FATTO USO DELLE NUOVE GRIGLIE APPROVATE Dopo il 4 marzo 2020 a causa del COVID-19 le verifiche orali sono state integrate con elaborati e documenti individuali che sono stati acquisiti e valutati con la consueta griglia per lrsquoorale Finalitagrave Educative Accanto e attraverso la lettura dei testi somministrai al fine di fornire unrsquoadeguata ldquoricostruzionerdquo del disegno storio-letterario in Italia dalla Scuola Poetica Siciliana sino alla produzione narrativa del lsquo900 sono stati veicolati e ldquocomunicatirdquo sentimenti affetti convincimenti opinioni interpretazioni etc che il docente si egrave ldquolimitatordquo a comunicare in maniera sterile non apportando eo manipolando soggettivamente Agli Alunni si egrave data la possibilitagrave di esprimere sempre e comunque il ldquopersonalerdquo convincimento e la propria interpretazione sottolineando ldquosoltantordquo che i pareri personali devono essere supportati e dimostrati con argomentazioni valide e non possono ledere eo danneggiare ovvero essere in contrasto con i principi delle Costituzione Italiana Pertanto tutte le opinioni personali sono state filtrate e discusse con profonda serietagrave e attenzione Attraverso questo stringato e costante monitoraggio tutti gli Alunni hanno acquisito una identitagrave ldquolaicardquo indipendente e autonoma consapevoli che le istituzioni e le Leggi dello Stato garantiscono e tutelano i Cittadini Non meno significativa egrave stata la formazione ldquoeducativardquo infatti sono state veicolate anche le norme che regolano la ldquopacificardquo convivenza lrsquoaccettazione del diverso la tutela dei minori il rispetto del genere e soprattutto il diritto alla Salute e alla custodia delle ldquoproprietagraverdquo In alcune circostanze il confronto ha fatto emergere posizioni contrastanti ma mai il confronto si egrave trasformato in mancato ascolto Pertanto si ritiene che a prescindere dalla conoscenza piugrave o meno profonda della disciplina tutti gli Alunni hanno acquisito una ldquoeccellenterdquo formazione educativa Finalitagrave Disciplinari Accanto alle finalitagrave ldquoeducativerdquo tutti gli Alunni della classe in oggetto hanno acquisito durante il Biennio (prima) e il Triennio (dopo) una consapevolezza espressiva il lessico settoriale e lrsquouso dei tempi verbali infatti durante lrsquoesposizione ldquoverbalerdquo e la composizione scritti anche a carattere monografico [Quadernone ndash Marianna Ucria etc] gli allievi si sono esercitati individualmente nella

25

composizione e nella produzione scritta a carattere tematico Notevole tempo e impegno didattico si egrave dato alla sintesi piuttosto che alla ldquoforbitardquo argomentazione come anche alla generica e retorica esposizione di contenuti astratti Importante egrave stato il ruolo delle letture antologiche delle ricerche [Metodo e Rielaborazione Dati] come anche lrsquoordinata selezione delle informazioni disciplinari Durante la costruzione del ldquodisegno storico-letterariordquo ampio spazio si egrave dato alla discussione su tematiche letterarie ad esempio sulla ldquoformazione di una lingua nazionalerdquo sulla funzione unificatrice di alcune letture [ManzoniVerga] sulla redazione dei ldquoDizionarirdquo e delle ldquogrammaticherdquo della ldquoModerna Lingua Italinardquo Il livello della conversazione ha consentito altresigrave di cogliere le differenze linguistiche regionali e ldquovalutarerdquo lrsquoapporto di queste nel contesto letterario moderno [Pasolini Camilleri] Conoscenze Disciplinari Abilitagrave e Uso dei Registri Durante il percorso di studio tutti gli Alunni attraverso un assiduo e costante lavoro individuale hanno acquisito le necessarie conoscenze tecniche e gli opportuni riferimenti lessicali per elaborare unrsquoampia varietagrave di testi narrativo descrittivo argomentativo relazione riassunto etc come anche le modalitagrave di stesura dei testi teatrali e la produzione della cosiddetta ldquoscrittura creativardquo Per il consolidamento e la determinazione di un lessico ldquosettorialerdquo sono stati proposti argomenti e testi svariati ad esempio brani estratti da una relazione geografica da un documento storico da un saggio di critica letteraria da testi di ldquoLetteraturardquo ma anche e soprattutto materiali per lrsquoapprofondimento dellrsquoitaliano regionale Al fine di sviluppare e memorizzare le discontinue varietagrave linguistiche si egrave fatto uso di Autori ldquocaratterizzantirdquo ad esempio Verga Capuana Pasolini Manzoni Goldoni etc pur tuttavia soltanto alcuni alunni hanno aggiunto alla competenza di base anche una abilitagrave tecnica tale da consentire uno studio filologico e linguistico secondo le modalitagrave della ldquomodernardquo ricerca espressiva Un utile contributo allo studio del ldquocampordquo semantico e del lessico del lsquo900 egrave stato offerto dai ldquopoetirdquo del lsquo900 in particolare DrsquoAnnunzio Montale Rebora Ungaretti etc la fraseologia criptica della poesia decadente la dotta ricerca del lessico dannunziano come anche lrsquoapparente ingenuitagrave di Pascoli hanno favorito lo studio del lessico naturalistico e lrsquoapprofondimento della nomenclatura ldquobotanicardquo Tra le consuete e tradizionali ldquocompetenzerdquo spazio adeguato si egrave dato allo studio delle ldquofigure retoricherdquo pur non insistendo in maniera sterile su questi aspetti spesso riconducibili alle scelte compositive ed estetiche dei singoli Autori Per quanto riguarda ancora lrsquouso dei ldquoregistrirdquo giova aggiungere che in parecchi Alunni affiora durante la conversazione come anche nella composizione scritta una struttura sintattica ldquoregionalerdquo infatti la ldquoverbalizzazionerdquo rimane costantemente controllata dalla ldquolingua madrerdquo da cui con molte difficoltagrave si sono allontanati variando le tipologie di scrittura Un aspetto a cui infine si accenna per motivi di spazio ma a cui egrave utile accennare riguarda la rielaborazione delle ldquofontirdquo durante il percorso scolastico molto tempo e spazio si egrave infatti dedicato al ldquosaggio breverdquo e quindi alla metodica per la raccolta selezione e rielaborazione della documentazione per poi procedere con una restituzione originale e personale Metodo Didattico Per tutta la durata del Biennio si egrave fatto uso di un metodo contrastivo ovverosia dopo la lettura in classe dei ldquodocumentirdquo gli alunni hanno ldquoscrittordquo a casa alcune osservazioni riflessioni questionari etc che successivamente hanno presentato in classe in occasione della verifica individuale o di classe spesso al dibattito si egrave aggiunta una conversazione ldquocriticardquo che durante il Biennio egrave stata sempre accesa e vissuta come momento attivo di partecipazione Successivamente durante il Triennio e ancora di piugrave dopo lrsquoaccorpamento delle due classi precedenti 3A e 3B alla lezione ldquofrontalerdquo e ldquopartecipatardquo si sono resi necessari alcuni momenti di ldquoriflessionerdquo culturale su tematiche storiche sociali politiche che in un

26

primo momento il docente ha individuato e gli Alunni nel prosieguo approfondito Questo passaggio verso una didattica ldquouniversitariardquo ha stimolato gli Alunni con predisposizione verso la ldquoricercardquo e la produzione di brevi saggi ma nel contempo ha richiesto un maggiore sforzo al docente e ad alcuni alunni con eccessiva predisposizione verso una ldquomemorizzazionerdquo sterile Per colmare le difficoltagrave tecniche lrsquoazione didattica egrave stata affiancata da pellicole drsquoAutore (Film) monografie documentari (RAI SCUOLA) video e lettura enfatiche estratte dai Media Dopo il 4 marzo 2020 a seguito della quarantena per contrastare la diffusione del COVID-19 la didattica si svolta con una nuova metodica attraverso la sezione bacheca (Registro Argo) sono stati inoltrati agli Alunni in progressivo alcuni Docx (Lezioni) contenenti il testo scritto corrispondente alla lezione che il docente avrebbe svolto in classe i documenti (testi) e le fonti necessarie per lrsquoapprofondimento individuale i filmati e i documentari (link) e le attivitagrave da svolgere individualmente e in gruppo I Materiali pervenuti sono stati oggetto di revisione quindi discussi e archiviati Alla produzione dei Docx (Lezioni) che quasi giornalmente il docente ha elaborato si sono svolte lezioni on-line su Skype in precedenza concordate e con cadenza settimanale Durante la lezione on-line (Skype) tutti gli Alunni hanno partecipato con osservazioni domande e la conversazione didattica egrave stata serena e articolata ldquoquasi come in classerdquo PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA Primo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 GIACOMO LEOPARDI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp 4-8 La difficile ldquoinfanziardquo del poeta di Recanati il dissidio affettivo e la malinconica personalitagrave dello scrittore il ruolo del Conte Monaldo e la madre Adelaide degli Antici nella formazione culturale religiosa e poetica dellrsquoAutore la famiglia del poeta e la marginalitagrave sociale la biblioteca del Conte Monaldo le prime letture e lo studio autonomo delle fonti antiche e gli studi eruditi il Viaggio a Roma e lrsquoamicizia con Pietro Giordani Firenze la passione amorosa per Fanny Targioni Tozzetti e lrsquoincontro con Antonio Ranieri il trasferimento a Napoli e il decesso (1837) Le Lettere pp 9 sgg La produzione epistolare le Lettere a Pietro Giordani (1817) e il dissidio interiore le ldquolettere ai familiari [al fratello Carlo e allrsquoamata sorella Paolina] la stesura dello Zibaldone ndash Cronaca di un diario intimo e segreto ldquoSono cosigrave stordito del niente che mi circondardquo Lettera a Pietro Giordani 19 novembre 1819 (testo) La Poetica il Pensiero pp 15-20 La meditazione sul ruolo della Natura laquobenignaraquo e la ricostruzione di un pensiero post-romantico e pessimista lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo e lrsquoorigine del laquopiacereraquo sensibile e materiale il sistema delle illusioni e il ruolo dellrsquoimmaginazione il progresso della civiltagrave e lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo Il Pessimismo Storico La percezione del progresso e lrsquoantitesi tra Natura e Ragione il ldquopoetardquo e lrsquoetagrave della Restaurazione il titanismo e il ruolo del poeta depositario delle antiche virtugrave eroiche Microsaggio ndash il diario intellettuale di un poeta lo Zibaldone La Natura Malvagia Lrsquoorigine del laquomaleraquo e il suo rapporto con la laquonaturaraquo materialismo e meccanicismo nella produzione leopardiana (Dialogo della Natura e di un Islandese 1824) ndash analisi del testo scheda tecnica

27

Il Pessimismo Cosmico LrsquoInfelicitagrave assoluta e la rassegnazione lrsquoatteggiamento di Leopardi e il ruolo contemplativo distaccato del poeta La Teoria del piacere pp 20-22 Letture Sparse dallo Zibaldone

1 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza 2 La doppia visione pp 27-28 3 La rimembranza pp 27-28

Il Classicismo romantico di Leopardi La polemica tra i classicisti e i romantici in Italia e in Europa Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica (1818) Madame de Staeumll ndash Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni il Classicismo Accademico tramonto del modello classico il soggettivismo lirico in Leopardi e il Romanticismo europeo (Goethe Werther) Le Canzoni Civili La polemica contro gli Accademici e la nostalgia dellrsquoAntico gli Idilli e la lirica sentimentale la meditazione sulla natura e la vita interiore

1 Ad Angelo Mai pp 44-48 2 Infinto pp 38-41 3 La sera del digrave di festa pp 44-48 4 A Silvia pp 63-68 5 La Ginestra o il fiore del deserto pp 99-108

Dal Naturalismo Francese al Verismo di Verga Sul finire dellrsquo800 nella cultura europea si diffusero nuovi e moderni interessi la ricerca scientifica e la nuova organizzazione industriale favorirono il diffondersi di nuove tematiche letterarie che gli intellettuali francesi chiamarono Naturalismo e gli italiani poco dopo Verismo Gli Autori che caratterizzarono il movimento in Francia furono E Zola con cui ebbe una fitta corrispondenza L Capuana e G Flaubert lrsquoautore della celeberrima Madame Bovary (1857) Le tendenze ancora romantiche che in Francia si spinsero sino ad un crudo realismo ldquosocialerdquo non furono integralmente accolte in Italia infatti Capuana De Roberto e Verga pur lavorando a tematiche sociali assai simili approdarono ad un modello letterario meno ldquoperverso e decadenterdquo Essi infatti preferirono soffermarsi sui documenti e sulle vive testimonianze della civiltagrave contadina e locale Unitagrave Tematica pp 240-243 I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLUME 52 Biografia ed Elementi Biografici GIOVANNI VERGA Vizzini e la famiglia Verga G Verga la produzione giovanile e la formazione culturale i romanzi preveristi adesione al movimento verista nascita di un linguaggio estetico e letterario tecnica narrativa impersonalitagrave la lingua dei veristi Verga e il Ciclo dei Vinti Malavoglia Mastro don Gesualdo la Duchessa di Leyra e le altre opere incomplete le Novelle e le tematiche popolari ricchezza e povertagrave nellrsquoopera del Verga Biografia pp (312-313) pp186-189 I romanzi pre-veristi pp (314-315) Eva Eros Tigre reale I carbonari della montagna etc

28

Poetica e tecnica narrativa del Verga Verista La poetica dellrsquoimpersonalitagrave pp (316-317) p190 Il punto di vista dallrsquoalto il narratore e i personaggi pp (324-325) Il lettore difronte ai fatti la scomparsa del narratore onnisciente la regressione etc Il Ciclo dei Vinti pp (350) p 228 Lrsquoideologia verghiana il pessimismo e lrsquoimmodificabile realtagrave Rosso Malpelo ndash Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane (lettura critica) p (346) I ceti privilegiati pp (323-324) Novella Libertagrave pp 271-276 Novella Roba pp (379-382) Novella La Lupa (intreccio e personaggi) Novella Lrsquoasino di San Giuseppe Testo in fotocopia (Lettura in classe) Romanzo Mastro don Gesualdo pp (386-389) pp 294-299 Modernitagrave e Tradizione nella Provincia Siciliana lrsquoincendio a Palazzo Trao il matrimonio di Gesualdo e la festa a Palazzo Sgangi La morte di mastro-don Gesualdo pp 394-398 Romanzo Malavoglia (lrsquointreccio) Romanzo Epistolare Storia di una capinera (FilmDocumentario) GABRIELE DrsquoANNUNZIO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (516-517) pp 424-427 Nato a Pescara nel 1830 frequenta da giovane il Liceo Cicogni di Prato a causa della sua eccessiva esuberanza rischia di essere espulso esordisce allrsquoetagrave di 16anni con un libretto di poesie Primo Vere (1879) ancora giovane si trasferisce a Roma dove intraprende la carriera di giornalista Al centro di scandali e di galanti avventure diventa presto un modello per la gioventugrave del tempo legge Nietzsche e avvia una relazione con lrsquoattrice Eleonora Duse Si arruola e partecipa alla spedizione su Fiume divenuto ricco e famoso vive a Firenze e in una villa sul Lago di Garda Tra i romanzi ricordiamo il Libro delle vergini (1884) Piacere (1889) Innocente (1892) le Vergini delle Rocce (1895) e la Figlia di Jorio (1903) e la Francesca da Rimini (1901) Grande successo ebbero alcune liriche raccolte in Alcyone (Laudi) e il suo mitico superuomo LrsquoESTETISMO e la crisi dei modelli veristi pp (519-522) pp 427-430 Quando DrsquoAnnunzio pubblica la sua prima raccolta poetica Primo Vere (1879) erano giagrave famosi Carducci e Verga questa circostanza di certo non fu favorevole al pesarese tuttavia le novitagrave tematiche (vitalismo) lrsquoambiguitagrave del poeta (sfrenato) e la perversa sensualitagrave (eros) lo resero ben presto oggetto di attenzione Il suo estetismo il culto per la bellezza la ricerca estenuante di una donna fatale fecero nascere attorno al poeta un mistero misto ad una certa curiositagrave Il Piacere (1889) Libro II 2 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti pp (523-524) pp 431-433 ldquoChi era ella mai Era uno spirito senza equilibrio in un corpo voluttuosohelliprdquo LrsquoArte incontra la letteratura p (526) Il pittore Giulio Aristide Sartorio racconta in questa lettera a Tommaso Sillani letterato e critico drsquoarte dellrsquoentusiasmo di drsquoAnnunzio per la pittura di Dante Gabriele Rossetti che nel 1884 aveva fondato a Londra la Compagnia dei Preraffaelliti I romanzi del superuomo pp (531-534) pp 443-446 DrsquoAnnunzio e Nietzschep (531)

29

Il laquosuperuomoraquo e lrsquoesteta p (531-532) Il nuovo ruolo sociale dellrsquointellettuale il compito profetico del poeta e il nuovo ordine il caso del liberalismo borghese la borghesia un mondo meschino Il Trionfo della morte(1894) pp (532-533) Giorgio Aurispa lrsquoeroe di questo romanzo egrave afflitto da unrsquooscura malattia che lo priva delle sue energie quindi cerca di dare un senso alla propria vita ma la nevrosi della famiglia e il conflitto con il padre lo costringe ad identificarsi con lo zio paterno Demetrio Sentimentale come lo zio si ritira a vivere in un villaggio abruzzese con Ippolita Sanzio Qui scopre la civiltagrave pastorale ma viene respinto da questa Si immerge quindi nella lussuria ed vinto da forze oscure e dionisiache che presto lo spingono al suicidio Le Vergini delle Rocce (1895) Il protagonista di questo romanzo egrave Claudio Cantelmo un borghese sdegnoso ed affarista che intende generare il Re di Roma Si mette quindi alla ricerca della donna laquoidealeraquo e in uno scenario di decadenza e putredine trova le tre figlie del principe Montaga Anatolia (maestosa regina) e Violante bella e sensuale che tenta il suicidio con alcuni profumi Lettura Il vento di barbarie della speculazione edilizia pp (544-545) Il Fuoco (1900) La protagonista egrave in questo romanzo Foscarina Perdita donna nevrotica e possessiva che impedisce allrsquoeroe (Stelio) di realizzare il suo sogno di superuomo La vicenda si svolge in una triste Venezia avvolta dalla nebbia e offuscata dai sentimenti nebulosi dellrsquoeroina che alla fine si decide ad abbandonare il giovane Stelio che proseguiragrave a cerca di realizzarsi DrsquoAnnunzio e il Teatro pp (552) p 464 Lrsquoincontro con Eleonora Duse fu di grande importanza per il narratore pesarese con la nota attrice viaggiograve in Europa e in America e per lei scrisse numerose opere teatrali Molti dei testi teatrali dannunziani sono di ambientazione pastorale e rurale Le eroine (Francesca da Rimini) e la figlia di Iorio caratterizzano questo mondo primitivo e agreste in cui praticano ancora riti antichi e misterici La poesia e DrsquoAnnunzio pp (560-561) Da Alcyone La sera fiesolana (1899) pp (561-563) pp 487-491 La Pioggia nel Pineto (1902) pp (568-571) pp 494-498 Meriggio (1904) pp (573-575) pp 499-503 I Pastori pp 507-508 GIOVANNI PASCOLI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (596-599) pp 528-532 Del ldquopoetardquo romagnolo nato a San Mauro di Romagna (1855) la scuola italiana post-unitaria ha favorito tradizionalmente una lettura riservata ai piugrave ldquopiccolirdquo eppure G Pascoli egrave tuttrsquoaltro che uno autore per lrsquoinfanzia Partendo da questa considerazione della sua produzione si egrave approfondito il senso della famiglia patriarcale gli affetti sinceri la passione politica Alla ldquoPoetica del Fanciullinordquo sono state accostate le tematiche meno osservate il dolore la passione amorosa il peccato come anche della biografica esaminato il percorso di studi sino alla Cattedra Universitaria (Bologna) Ampio spazio si egrave dato alle manifestazioni ldquodepressiverdquo e al carattere tormentato che lo spinse a vivere appartato nella campagna di Livorno Introduzione alla ldquopoesiardquo di G Pascoli

30

La crisi della matrice positivistica pp (599-600) I simboli e la visione soggettiva pp (600) La ldquoPoeticardquo del fanciullino pp (601-602) pp533-534 Lettura ldquouna poetica decadente pp (602-606) Le metafore floreali e il gusto estetico per gli studi botanici p (606) dai Poemetti Digitale purpurea (1900) pp (645-648) pp579-584

La donna bionda e la donna bruna Lrsquoinnocenza e il fiore perverso Il significato del ldquofior di morte La tecnica narrativa

dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno (1904) pp (662-665) pp605-608

Il rito della fecondazione Le immagini mortuarie Le immagini del nido Il simbolismo pascoliano LrsquoAdesione al socialismo p 610 Dal socialismo alla fede umanitaria p 611 La mitizzazione del piccolo proprietario rurale p 611- 612 Il nazionalismo p 612 Il poeta ufficiale dellrsquoItalia post- unitaria p 614 Il lessico p 617 da Myricae X Agosto (1867) pp 623-625 pp 557-559 Temporale (1892) pp 630-631

La Lirica del primo novecento in Italia La necessitagrave di rinnovare il linguaggio poetico e le tematiche letterarie favorigrave nei primi decenni del lsquo900 la formazione di alcuni movimenti letterari che la consuetudine ha definito ldquoCrepuscolarirdquo ed ldquoEsistenzialistirdquo Questa nomenclatura per quanto spicciola ha determinato nel tempo il radicamento di un convincimento ovverosia che gli Autori di questo periodo siano borghesi dimessi simbolisti e spesso inclini verso quel ldquosermocotidianusrdquo proprio delle classi sociali piugrave povere Lrsquoatteggiamento che G Gozzano assume in questo contesto viene definito dal Baldi ldquopoeta dello chocrdquo (p 760) per quellrsquoaspetto poetico straniante e demistificante che lo caratterizza GUIDO GOZZANO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (764) Del giovane Gozzano un ldquopiemonteserdquo nato nella grande ricca Torino nessuno scrisse fincheacute nel 1907 pubblica una raccolta di ldquopoesierdquo dal titolo emblematico ldquoLa via del rifugiordquo Dopo un percorso di studi accidentato e tortuoso che lo vide dapprima iscritto alla Facoltagrave di Giurisprudenza fu infatti allievo non iscritto di Arturo Graf La sua fu unrsquoesistenza ldquocomunerdquo per ceti versi appartata come volevano certi crepuscolari ma significativo fu lrsquoincontro con la ldquopoetessardquo Amalia Guglielminetti Tra i due nacque un affettuoso sentimento amoroso che tuttavia non sfociograve in una vera e propria relazione Come molti uomini del tempo contrasse ancora giovane la ldquotubercolosirdquo di conseguenza tutta la sua vita fu un

31

continuo calvario e pur alternando la sua residenza tra Torino e Agliegrave nel canavese morigrave ancora piuttosto giovane nel 1912 da Colloqui La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave pp (766-780) pp722-736 Lrsquooccasione della composizione egrave un ricorrente soggiorno dellrsquoAutore presso unrsquoaristocratica famiglia di possidenti che mettono a sua disposizione alcuni locali di una villa di loro proprietagrave In questo luogo desolato e del tutto fatiscente il poeta ritrova la bellezza di Villa Amarena e il gratuito affetto di una giovane popolana attratta dal giovane poeta In questo luogo colmo di cianfrusaglie di piccole cose affiora lentamente tutto il gusto melanconico di una poesia nuova e irriverente in cui gli oggetti diventano strumento espressivo e forse anche emanazione di una formale lirica drsquoartificio Il lessico articolato e ricco rende tutta la composizione un modello di scrittura e di recupero linguistico Secondo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 UMBERTO SABA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (122-124) pp160-162 Umberto Poli nacque il 9 marzo 1883 a Triste il padre Ugo Edoardo Poli era un nobile veneziano e la madre Felicita Rachele Cohen unrsquoebra Questa circostanza segnograve profondamente lrsquoidentitagrave poetica e letteraria di ldquoSabardquo pseudonimo che assunse dalla balia slovena (Peppa Sabaz) Pare che il padre abbandonograve la madre ancora prima che il piccolo nascesse per vivere libero da qualsiasi legame affettivo Di carattere melanconico e riservato visse unrsquoinfanzia infelice che ricorderagrave nella sua prima raccolta poetica ldquoil Piccolo Bertordquo (1926) Ancora ragazzo manifesto una forte inclinazione per la lettura i suoi autori preferiti furono Leopardi Foscolo Manzoni Petrarca Tasso etc Da Triste si sposta a Firenze dove prosegue gli studi nel 1907 si presenta al servizio di leva a Salerno dove vive unrsquoesperienza significativa e vivace Nel 1908 sposa Carolina Woelfler e nel 1921 viene data alle stampe la raccolta ldquoCanzoniererdquo Colpito dalle leggi razziali lascia lrsquoItalia per poi rientrare a Firenze di nascosto muore nel rsquo57 dal Canzoniere A mia moglie(lettura) pp (132-134) Trieste pp (138-139) pp 176-177 Cittagrave Vecchia pp (140-142) pp 178-180 Lettura La Struttura e i caratteri generali del Canzoniere p 165 GIUSEPPE UNGARETTI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (170-172) Giuseppe Ungaretti il ldquopoetardquo della Grande Guerra nacque ad Alessandria drsquoEgitto nel 1888 i genitori provenienti da Lucca si erano trasferiti in Egitto dove il padre inizialmente svolse la professione di fornaio per guadagnare di piugrave fu assunto come operaio ma sfortunatamente morigrave durante lo scavo del Canale di Suez Rimasto orfano decise di ritornare in Toscana ma la sua permanenza in Italia fu breve infatti migrograve dapprima in Francia (Parigi) dove frequenta corsi di letteratura presso la Sorbona Nella cittagrave conosce molti esponenti della cultura avanguardista ad esempio Baudelaire Mallarmegrave Picasso de

32

Chirico Modigliani etc Nel 1914 rientrato in italia partecipa alla Grande Guerra con entusiasmo nazionalista Combatte sul Carso e pubblica a Udine (1916) una raccolta poetica dal titolo emblematico ldquoPorto Sepoltordquo Nel 1920 sposa Jeanne Dupoix da cui avragrave due figli Nel 1921 si stabilisce a Roma dove ldquoaderiscerdquo al Partito Fascista nel 1936 viene chiamato ad insegnare ldquoItalianordquo presso lrsquoUniversitagrave di San Paolo in Brasile e successivamente nel 1942 a Roma Muore a Milano nel 1970 dalla Raccolta Allegria Fratelli pp 181-182 I Fiumi pp 187-190 San Martino del Carso pp 191-192 EUGENIO MONTALE Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (242-244) pp304-305 Sul finire dellrsquo800 (1896) nacque a Genova Eugenio Montale Premio Nobel per la Letteratura 1975 La sua vicenda umana come anche la sua formazione letteraria non facevano presagire il successo letterario post- bellico e il grande successo di pubblico infatti i genitori avevano una piccola ditta commerciale e per lui scelsero studi tecnici pensando che fossero piugrave utili alla sua formazione borghese Partecipograve giovanissimo alla Prima Guerra Mondiale esordigrave come ldquopoetardquo nel 1922 con una raccolta di versi pubblicata nelle Rivista di Giacomo Debenedetti La sua raccolta di liriche piugrave famosa egrave comunque ldquoOssi di Seppiardquo stampata nel 1925 in questa si svela il suo dissenso civile e politico e forse anche un certo disgusto per la ldquodittaturardquo A Firenze nel 1927 pubblica ldquoSolariardquo e nel rsquo39 sposa Drusilla Tanzi Nel dopoguerra si trasferisce a Milano dove lavora come redattore presso il ldquoCorriere della Serardquo Per Mondadori viene alla luce ldquoXeniardquo (1971) nel 1967 viene nominato senatore a vita Muore a Milano nel 1971 La Poetica e le soluzioni stilistiche pp (248-249) pp 304-305

La poetica degli oggetti La rappresentazione esistenziale dellrsquouomo contemporaneo Lessico aulico e prosaico

I Limoni pp(250-253) pp 306-309 Spesso il male di vivere ho incontrato pp (259-260) pp 315-316 ALDA MERINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (439-440) Tra le ldquopoetesserdquo del lsquo900 occupa un posto di una certa rilevanza Alda Merini DellrsquoAutrice nata a Milano nel 1931 e ivi deceduta nel 2009 la critica contemporanea ancora discute infatti anche se i suoi esordi letterari risalgono al 1953 con una raccolta di versi dal titolo ldquola Presenza di Orfeordquo (1953) e successivamente con altri versi editati nel 1955 (Paura di Dio e Nozze Romane) e nel 1961 (Tu sei Pietro) il profilo letterario rimane ancora oggetto di dibattito e riflessione Nella sua scrittura sono stati ravvisati impulsi erotici e religiosi cristiani e pagani dagli editori spesso spiegati con un rimando patologico La scrittrice fu infatti per lunghi periodi ospite in alcune case di cura per il manifestarsi di disturbi psichici La gazza ladra pp (440-441) Attraverso questo isolato componimento di cui si egrave data lettura da considerarsi un approccio con le tematiche trattate dallrsquoAutrice egrave emerso il suo mondo segreto i dolcissimi amantie lrsquoanima () della meretrice (Saba) di cui la santa sanguinaria si fa madre e sorella In questo breve componimento la

33

Merini attacca il conformismo sociale e certa leggerezza di giudizio con cui alcuni si pongono a giudici e maestri degli altri La Narrativa del lsquo900 Per quanto riguarda la narrativadel secolo XXI e quindi dei suoi principali Autori si egrave fatta una scelta tematica ovvero sono stati enucleati alcuni testi che affrontano con maggiore evidenza le trasformazioni sociali culturali ed economiche come anche le problematiche connesse o riconducibili alla collocazione geografica Per meglio cogliere le caratteristiche dei singoli brani proposti lrsquoapproccio egrave stato storico-letterario-antropologico CARLO EMILIO GADDA Elementi Biografici La Vita pp (692-693) La vicenda letteraria di CE Gadda (Milano 1883) per quanto sia significativa ed emblematica offre ai lettori e ai cultori della scrittura sociale numerosi spunti per avviare un moderno dibattito sulla funzione sociale dello scrittore del narratore Gadda infatti da esponente di quella agiata e ricca societagrave industriale brianzola divenne nel giro di pochi anni un modesto borghese di provincia e per vivere fu costretto ad esercitare una professione liberale Pur essendo un ingegnere di buona famiglia non accettograve mai la sua riduzione in povertagrave e sentigrave sempre per il lavoro un certo disprezzo dovuto a la necessitagrave di concentrarsi sulla scrittura Nel 1915 partigrave per il fronte ma la morte del fratello lo segnograve profondamente aderigrave a Fascismo ma presto ne fu disilluso Nel 19461947 pubblico il suo romanzo drsquoambiente Quer pasticciaccio brutto di via Merulana un testo dissacrante con cui evidenzia la meschinitagrave della borghesia italiana post-bellica Lingua e stile aspetti formali pp (702-703) Borghesi al Ristorante p (705) Lettura versi 1-18 GIUSEPPE TOMMASI DI LAMPEDUSA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (559) p 689 La pubblicazione postuma del Gattopardo(1958) e il suo enorme successo cinematografico anche se tardivamente hanno suscitato un interesse storico e letterario ancora in corso Molti estimatori del romanzo ldquostoricordquo hanno riconosciuto allrsquoAutore un ruolo centrale nella storia della letteratura contemporanea e in questo saggio hanno ravvisato tutte quelle caratteristiche manzoniane che rendono il racconto storico contemporaneamente esperienza sociale politica e letteraria Pur nella ristrettezza dei tempi del noto romanzo egrave stato esaminato il celebre discorso politico di don Fabrizio unrsquoorazione di cui tutti i saggisti hanno fornito interpretazioni e giudizi contrastanti da Il Gattopardo Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave bisogna che tutto cambi pp (560-562) ALBERTO MORAVIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (501) pp605 Alberto Moravia esordigrave giovanissimo con il romanzo ldquodenunciardquo Gli Indifferenti (1929) che suscitograve grande curiositagrave e interesse di pubblico Antifascista ldquodichiaratordquo lasciograve lrsquoItalia per viaggiare in Europa e in America studiograve con profonditagrave i problemi sociali e culturali del lsquo900 Nel 1941 sposa la scrittrice

34

Elsa Morante (Isola di Arturo 1957) con cui condivide lrsquoindagine socio-economica dei una famiglia piccolo borghese del Sud Con il romanzo Gli Indifferentie il protagonista Micheleesamina due nuclei tematici il sesso e il denaro visti dal medesimo come componenti fondamentali attorno a cui si polarizza la societagrave del lsquo900

Gli indifferenti p (506) pp605-606 Lrsquoindifferenza di un giovane borghese nellrsquoepoca fascista pp (507-510) pp611-617

Soltanto versi 1-120 Lettura critica p (506)

LEONARDO SCIASCIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (570) p697 Dellrsquoopera dello ldquoscrittorerdquo di Racalmuto (AG) a tutti noto per il romanzo Il Giorno della Civetta (1961) si ricorda essenzialmente che dopo un regolare corso di studi conseguigrave il diploma magistrale nel 1941 quindi insegno in parecchie scuole elementari del comprensorio agrigentino ed iniziograve a collaborare con riviste e giornali Sin da giovane manifestograve un interesse ldquosocio-politicordquo per il problema della Mafia tematica che condivideragrave con il giornalista Giuseppe Fava Tra le altre numerose opere ricordiamo Le Parrocchie di Regalpetra Gli Zii di Sicilia Partecipograve alla vita politica e fu consigliere comunale di Palermo ivi egrave morto nel 1989

Il giorno della civetta pp (573- 574) p698 Soltanto versi 68-118

Consiglio drsquoEgitto ndash La Tortura pp (579- 581) pp706-709 Soltanto versi 1-57

Letteratura e Cinema Il Giorno della Civetta di Damiano Damiani p (577) Visione autonoma della Pellicola Cinematografica VINCENZO CONSOLO Biografia ed Elementi Biografici La vita pp 616-617 Sullrsquoargomento Mafia ha scritto ampiamente anche Vincenzo Consolo pertanto anche di questo scrittore ci siamo interessati per comprendere meglio le svariate letture del fenomeno sociale Consolo nacque a SantrsquoAgata di Militello nel 1933 e divenne famoso nel 1987 con il romanzo Retablodedicato ad un intellettuale aristocratico che decide di fare un viaggio in Sicilia per ldquoconoscererdquo lrsquoessenza dellrsquoisola A breve distanza esce (1992) Notte tempo casa pera casae Le Pietre di Pantalica (1989) con cui si conferma ldquoscrittorerdquo di ritratti e di memorie come anche Autore di ldquocronacherdquo con cui denuncia la bellezza corrotta della Sicilia contemporanea

Lrsquointellettuale aristocratico pp (618-619) pp 756-759 Lettura critica Il sorriso dellrsquoignoto marinaio p (619) p757

La Narrativa e il Cinema nel lsquo900 PIER PAOLO PASOLINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (732-733) Lrsquoinquietante ldquoscrittorerdquo romano nacque a Bologna nel 1922 la famiglia di origine antica ma borghese nella sostanza determinograve nel giovane Pasolini un atteggiamento ldquotrasgressivordquo che fin da ragazzo lo rese ldquodiversordquo dagli altri coetanei fu infatti implicato in un processo per ldquoviolenzardquo a cui si pose fine

35

pagando unrsquoammenda Trasferitosi a Roma divenne un assiduo frequentatore delle nascenti borgate popolate da ragazzi di strada e da comuni delinquenti In questa societagrave ritrova personaggi e situazioni che riversa nella sua ricchissima e poliedrica opera Accanto alla scrittura coltivograve molto il cinema e al cinema si deve gran parte del suo successo come regista teatrale Morigrave in circostanze oscure nel 1975 Tra i suoi romanzi ricordiamo Ragazzi di Vita Mamma Roma e la trilogia Decameron Racconti di Canterbury il fiore delle Mille e una Notte da Vita Violenta Degradazione e innocenza del popolo pp 740-741 Soltanto versi 1-70 Dante Alighieri

Elementi Biografici essenziali e Produzione letteraria (Richiami e Riferimenti) Divina Commedia Paradiso Canto I vv 1-105 Canto III vv 1-130 Canto VI vv 1-60 Canto XI vv 1-72 Canto XXVII vv 22-54

Argomenti da svolgere eo definire entro il 30 maggio 2020 Entro il 30 maggio 2020

1 Verga la Roba e personaggi della novella La Lupa 2 Saba A mia moglie 3 Ungaretti San Martino del Carso 4 Merini Gazza ladra

In base allrsquoOM n 10 del 16 maggio 2020 art 9 sono elencati di seguito i testi oggetto di studio nellrsquoambito dellrsquoinsegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (di cui allrsquoarticolo 17 comma 1)

ELENCO TESTI ITALIANO

AUTORE MONTALE TESTO Limoni AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE CONSOLO TESTO LrsquoIntellettuale Aristocratico AUTORE SABA TESTO Cittagrave Vecchia AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO I Pastori

36

AUTORE GOZZANO TESTO La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave AUTORE SABA TESTO Trieste AUTORE DANTE TESTO Canto VI Giustiniano AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Sera fiesolana AUTORE SCIASCIA TESTO Consiglio drsquoEgitto [Giorno della Civetta] AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE UNGARETTI TESTO San Martino del Carso AUTORE MORAVIA TESTO Lrsquoindifferenza di un giovane borghesehellip AUTORE PASCOLI TESTO Gelsomino Notturno AUTORE LEOPARDI TESTO Ad Angelo Mai AUTORE PASOLINI TESTO Vita Violenta ndash degradazione del popolohellip AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO La Pioggia nel Pineto AUTORE MONTALE TESTO Spesso il male di vivere ho incontrato AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE VERGA TESTO Libertagrave AUTORE VERGA TESTO Mastro don Gesualdo [La morte di Gesualdo]

37

AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Meriggio AUTORE PASCOLI TESTO Digitale purpurea AUTORE UNGARETTI TESTO Fiumi

Il Docente Profre Salvatore Distefano

38

LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Programmi

LETTERATURA LATINA (Civitas di Cantarella-Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lintellettuale e il potere nella Roma dei Cesari

FEDRO La voce degli umili lettura critica di Flocchini SENECA Il tormento del saggio letture critiche di Lana Traina Pohlenz LUCANO Novitagrave e caratteri del poema epico lettura critica di Canali PETRONIO Il romanzo composito letture critiche di Fedeli e Conte MARZIALE Il poeta della vita quotidiana lettura critica di Paoli QUINTILIANO Un maestro di retorica al servizio del potere lettura critica di Grassi GIOVENALE Il fustigatore di costumi lettura critica di Knoche TACITO La storiografia come rappresentazione lettura critica di Salvatori APULEIO Il romanzo mistagogico lettura critica di Fedeli

39

CLASSICO LATINO FEDRO Fabulae ldquoIl lupo e lrsquoagnellordquo SENECA ldquoEpistulae Morales ad Luciliumrdquo 47 1-4 1 1-3 6 61 TACITO ldquoAnnalesrdquoldquoVita di Petroniordquo (XVI 19) ldquoMorte di Petroniordquo (XV 18) ldquoMorte di Senecardquo (XV 64) ldquoMorte di Lucanordquo (XV 70)

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

40

LINGUA E ETTERATURA GRECA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

LETTERATURA GRECA (Kosmos di Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lrsquoetagrave ellenistica e greco-romana caratteri della nuova cultura cosmopolita il nuovo rapporto tra cittadino e apparato statale MENANDRO La vita privata sul palcoscenico letture critiche di Del Corno Grant Barrault ERODA Prodotto popolare o sperimentazione dotta lettura critica di Sajeva CALLIMACO Sperimentalismo e polemiche letterarie letture critiche di Snell e Perrotta TEOCRITO La poesia dellrsquoamore e della natura letture critiche di Van Groningen Pohlenz Perrotta APOLLONIO RODIO Lrsquoeroe e lrsquo lrsquoαμηχαυια letture critiche di Paduano e Perrotta ANTOLOGIA PALATINA Lrsquoepigramma ellenistico lettura critica di Bignone IL ROMANZO Un prodotto ldquoborgheserdquo lettura critica di Fusillo ANONIMO su ldquoIL SUBLIMErdquo Vibrazioni dellrsquoanima tra natura e arte lettura critica di Naddei Carbonara POLIBIO Lrsquoineluttabilitagrave del dominio romano lettura critica di Criniti PLUTARCO Lrsquoeterna modernitagrave dellrsquoantico letture critiche di Ziegler

41

LUCIANO Lo sguardo ironico sul mondo letture critiche di Martha e Bompaire CLASSICO GRECO

LISIA ldquoPer lrsquouccisione di Eratostenerdquo la datazione secondo Ruitz delitto drsquoonore (tesi di Blass) o politico (tesi di Kirchner) paragrafi 1-14 23-26

Il programma egrave stato interamente svolto al 30 maggio tranne

EURIPIDE ldquoMedeardquo 446-626 1021-1080

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

42

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE Docente Profssa Anna Schillaci

Libro di testo ldquoCompact Performer Culture amp Literaturerdquo editrice Zanichelli Ore di lezioni settimanali Ndeg3 Ore di lezioni effettuate fino al 30 Maggio N 66 Ore da effettuare dal 30 Maggio in poi N 3 Metodo di insegnamento Lo studio della letteratura egrave stato affrontato partendo dalla lettura e dallrsquoanalisi contenutistica e formale dei testi letterari scelti tra i piugrave significativi di ciascun autore Dibattiti e discussioni guidate hanno coinvolto gli alunni offrendo loro la possibilitagrave di partecipare attivamente di esporre idee ed opinioni Dopo aver analizzato i testi si egrave delineato il profilo degli autori contestualizzandoli Mezzi e strumenti Libro di testo ndash Fotocopie ndashInternet ndash Dvd ndash Cd ndash Lim ndash Skype -Classroom - Meet Tipologia delle prove di verifiche utilizzate Orale colloqui analisi dei testi letterari conversazioni a piugrave voci interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni Scritta Analisi di testi letterari produzioni scritte prove con quesiti a risposta singola su argomenti di carattere letterario attivitagrave grammaticali volte a verificare la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove scritte si egrave tenuto conto bull dellrsquoadeguatezza e della conoscenza dei contenuti bull della correttezza e padronanza linguistica bull della coerenza ed articolazione dei contenuti bull della capacitagrave di sintesi bull dellrsquooriginalitagrave di idee ed espressione

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI (svolti entro il 30 Maggio)

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquosreign The Great Exhibition 1851 Life in the Victorian town The Victorian compromise The British Empire The lateryears of Queen Victoriarsquosreign

43

The novel Charles Dickens and children

Hard Times ldquoThe definition of a horserdquo Oliver Twist ldquoOliver wants some morerdquo

Robert Louis Stevenson

Victorian hypocrisy and the double in literature The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde ldquoThe story of the doorrdquo

New aesthetic theories Aestheticism Walter Pater and the AestheticMovement Oscar Wilde the brilliantartist and Aesthete

The Picture of Dorian Gray ldquoDorianrsquosdeathrdquo De Profundis (Stralci)

The Edwardianage THE MODERN AGE

The twentiethcentury and after World War I World War I

THE WAR POETS Rupert Brooke ldquoThe Soldierrdquo Wilfred Owen ldquoDulce et decorum estrdquo

The Modernnovel The stream of consciousness and the interiormonologue James Joyce and Dublin Epiphany ndash Paralysis - Escape

Dubliners ldquoEvelinerdquo

Virginia Woolf Moments of being

MrsDalloway ldquoClarissa and Septimusrdquo

Utopia vs Dystopia The dystopiannovel George Orwell and politicaldystopia

NineteenEighty-Four ldquoBig Brother iswatchingyourdquo

44

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI dopo il 30 Maggio

THE CONTEMPORARY AGE The Theatre of the Absurd Samuel Beckett

Waitingfor Godot ldquoNothing to be donerdquo

Il Docente Profssa Anna Schillaci

45

STORIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testo Desideri A ndash Codovini G ldquoStoria e storiografiardquo voll 3A e 3B G DrsquoAnna Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 90 ore Il livello della classe Si egrave privilegiato sin dal primo momento la capacitagrave di riflessione e lrsquoautonoma capacitagrave di analisi e comprensione critica degli eventi Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato curiositagrave per la disciplina ha cercato di partecipare attivamente al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in modo differenziato I risultati raggiunti sono abbastanza positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in corrispondenza del rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno ha compiuto significativi progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza e ha conseguito gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave In particolare un gruppo piugrave studioso e piugrave interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione trainante nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe grazie ad un certo impegno sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Storia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico tesa a delineare le questioni di

riferimento del quadro storico entro cui collocare i singoli eventi analizzandone fattori costitutivi (politica ed economia) ed istanze sociali Sono stati utilizzati il metodo induttivo-deduttivo e lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione di argomenti che hanno segnato tappe significative del periodo storico esaminato A partire dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

46

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i fatti storici allrsquointerno di visioni complesse (ambientali economiche sociali politiche) Conoscere gli accadimenti relativi al periodo oggetto di studio Conoscere la geografia storica Competenze Saper usare in modo autonomo la terminologia storica Saper individuare le interconnessioni i rapporti fra particolare e generale tra soggetti e contesti Saper cogliere le caratteristiche dello stato liberale dello stato democratico e di quello socialista Saper ricostruire i fatti storici nella loro complessitagrave Capacitagrave Riflettere e considerare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente Collocare in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari Attivitagrave di approfondimento Sono state svolte attivitagrave di approfondimento tramite link e filmati Attivitagrave programmata dal 5 marzo LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA FREDDA Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCISTA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO

PROGRAMMA SVOLTO LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause del conflitto Lrsquoattentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquoingresso in guerra i neutralisti e gli interventisti La svolta del 1917 Il significato della ldquoGrande guerrardquo I trattati di pace DALLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA AL REGIME STALINIANO 1917 la rivoluzione di febbraio Lenin e le ldquotesi di aprilerdquo 1917 la Rivoluzione di ottobre Il ldquocomunismo di guerrardquo La nascita dellrsquoUrss e la nuova politica economica (NEP) Il contrasto tra Stalin e Trockij La fine della Nep e la pianificazione economica negli anni rsquo30 (piani quinquennali la

collettivizzazione forzata kolchoz e sovchoz) LrsquoUnione sovietica sotto Stalin

47

LrsquoAVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA La situazione dellrsquoItalia postbellica Le nuove forze politiche (il Partito popolare i Fasci di combattimento) Biennio rosso la crisi dello stato liberale Lrsquoultimo anno di governi liberali e la marcia su Roma La costruzione del regime fascista la fase legalitaria della dittatura Il regime dittatoriale fascista le leggi ldquofascistissimerdquo Il fascismo e le istituzioni dello Stato (lo stato imprenditore e banchiere autarchia legislazione

sociale consenso al regime) La conciliazione tra stato e chiesa i Patti Lateranensi Le leggi razziali La politica estera fascista (sintesi) Lrsquoantifascismo (sintesi) DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL REGIME NAZISTA La Repubblica di Weimar in Germania lrsquoinstabilitagrave politica (la ldquosettimana di sanguerdquo) il problema

delle riparazione lrsquoinflazione G Streseman gli obiettivi di politica interna ed estera La nascita del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi La crisi del rsquo29 lrsquoascesa del nazismo e Hitler cancelliere del Reich La costruzione del regime nazista Lrsquoantisemitismo tedesco le leggi di Norimberga la ldquonotte dei cristallirdquo e il protocollo di Wannsee La crescente aggressivitagrave della politica estera nazista (sintesi) GLI STATI UNITI DAL DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL rsquo29 I ldquoruggenti anni Ventirdquo Le ombre dello sviluppo americano Il crollo della borsa di Wall Street e i fattori della crisi La reazione del governo americano di fronteggiare la crisi la ldquoGrande depressionerdquo Keynes F D Roosevelt e lrsquoavvio del New Deal lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia e lo sviluppo

della democrazia sociale e sindacale Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause La prima fase della Seconda guerra mondiale 1939-1942 (sintesi) Lrsquoentrata in guerra dellrsquoItalia (la guerra parallela) La seconda fase della Seconda guerra mondiale 1943-1945 (sintesi) La caduta del fascismo lrsquoinizio della Resistenza e la Repubblica sociale italiana La fine della guerra LA GUERRA FREDDA Il declino dellrsquoEuropa e la nascita delle due superpotenze (bipolarismo) Lrsquoorganizzazione delle Nazioni Unite

48

La ldquoCortina di ferrordquo la Dottrina Truman e la divisione dellrsquoEuropa Il duro confronto tra est e ovest (piano Marshall Comecon e Kominform il Patto Atlantico e il Patto

di Varsavia) Dalla crisi del muro di Berlino alla guerra di Corea Dalla crisi cubana alla guerra del Vietnam Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO La politica italiana dallrsquo8 settembre 1943 alla fine del conflitto La nascita della Repubblica e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Il trattato di pace la nuova Costituzione e le elezioni politiche del 1948 Gli anni e le politiche del centrismo (la nascita del centrismo le politiche economiche e sociali

lrsquointervento statale in economia lrsquoItalia in campo internazionale la legge truffa)

Cittadinanza e Costituzione Sono stati analizzati i primi 12 articoli e successivamente gli articoli 16 32 48 52 53 54 e 75 della Costituzione italiana con la collaborazione della docente di potenziamento (Scienze Giuridico- Economiche A046)

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

49

FILOSOFIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testi Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 2B Paravia Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 3A Paravia Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 82 ore Il livello della classe Sin dallrsquoinizio si egrave privilegiato la capacitagrave di riflessione e di ricerca razionale attraverso lrsquoanalisi di autori e di tematiche significative Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato interesse per la disciplina ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in maniera differenziata I risultati raggiunti sono piugrave che positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in relazione al rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno anche se in modi e tempi diversi ha compiuto progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza conseguendo gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave Un gruppo studioso e interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione di stimolo nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Filosofia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico per la messa a fuoco degli aspetti

teoretico-concettuali dei sistemi filosofici e delle fasi di sviluppo dellrsquoattivitagrave speculativa dei singoli autori Sono stati utilizzati il metodo maieutico il metodo induttivo-deduttivo lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione del pensiero del singolo filosofo trattandosi dei maggiori esponenti o di piugrave autori se impegnati a sviluppare tematiche comuni alla stessa corrente filosofica Dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

50

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i nuclei tematici fondamentali del pensiero dei filosofi trattati e dei problemi filosofici Conoscere i concetti chiave delle seguenti teorie criticismo idealismo marxismo positivismo e

critica del razionalismo Competenze Saper utilizzare in modo autonomo con chiarezza e consapevolezza la terminologia filosofica Saper individuare e comprendere i caratteri e i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici Saper tracciare le differenze di significato degli stessi concetti nei diversi filosofi Capacitagrave Argomentare sul rapporto esistente tra il singolo pensatore e il suo contesto Utilizzare procedure logiche per mettere a confronto concezioni filosofiche diverse Estrapolare i nuclei concettuali e organizzarli in modo consequenziale Attivitagrave di approfondimento Non egrave stata svolta nessuna attivitagrave di approfondimento Attivitagrave programmata dal 5 marzo S FREUD FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER

PROGRAMMA SVOLTO G W F HEGEL La vita e le opere Le tesi di fondo del sistema hegeliano Finito e infinito Ragione e realtagrave La funzione della filosofia La dialettica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo Dialettica servo-padrone la coscienza infelice

Lo Spirito Assoluto Arte Religione Filosofia

A SCHOPENHAUER Le vicende biografiche e le opere Il ldquovelo di Mayardquo Caratteri della volontagrave di vivere Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore Lrsquoarte lrsquoetica della pietagrave lrsquoascesi

51

S KIERKEGAARD Le vicende biografiche e le opere Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede Il rifiuto dellrsquohegelismo e le veritagrave del ldquosingolordquo Gli stadi dellrsquoesistenza La vita estetica La vita etica La vita religiosa Lrsquoangoscia disperazione e fede

DESTRA E SINISTRA HEGELIANE L FEUERBACH Le vicende biografiche e le opere La critica ad Hegel La critica alla religione Umanismo e filantropismo K MARX Le vicende biografiche e le opere La critica al ldquomisticismo logico di Hegelrdquo La problematica dellrsquoalienazione Il critica a Feuerbach e agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana La concezione materialistica della storia Struttura e sovrastruttura Il Capitale Merce lavoro e plusvalore

IL POSITIVISMO (caratteri generali) A COMTE Le vicende biografiche e le opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La religione positiva LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA F NIETSZCHE Le vicende biografiche e le opere La ldquoNascita della Tragediardquo ldquoSullrsquoutilitagrave e il danno della Storia per la vitardquo Il periodo ldquoilluministicordquo e la morte di Dio Il problema del Nichilismo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet

52

S FREUD Le vicende biografiche e le opere Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi Lrsquoinconscio e le vie per accedervi La prima e seconda topica (io Es e Suoer-Io) I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT La vita e le opere Le origini del totalitarismo ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS La vita e le opere Unrsquoetica per la civiltagrave tecnologica e la responsabilitagrave LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER La vita e le opere Essere ed esistenza Lrsquoessere nel mondo Lrsquoesistenza in autentica e autentica Il tempo e la storia

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

53

MATEMATICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo P Baroncini - R Manfredi ndashI Fragni- ldquoLineamenti Math Azzurrordquo vol 5 ndash GhisettiampCorvi Metodo di insegnamento Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Si egrave cercato di seguire i seguenti punti individuazione del concetto matematico interessato risoluzione di alcuni casi particolari confronto dei risultati e ricerca della generalizzazione formulazione di una conclusione verifica della conclusione con appropriate applicazioni

Inizialmente si egrave fatto uso della lezione frontale per fissare i concetti fondamentali stimolando in seguito gli alunni a partecipare Lrsquoesercitazione in classefino alla chiusura della scuola decretata dal DPMC 4 marzo 2020 ha avuto un ruolo predominante in quanto egrave stata volta ad appurare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti proposti e lrsquoapplicazione dei concetti acquisiti A partire dal 10 marzo a causa dellrsquoemergenza sanitaria per il Covid-19 le lezioni sono proseguite in modalitagrave virtuale a distanza mediante lrsquoausilio di una lavagna virtuale interattiva e un piattaforma per video conferenze (Framatalk dapprima e Google Meet a partire dal 16 aprile) Gli alunni hanno partecipato quasi tutti dimostrando interesse e impegno

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica La verifica dellrsquoapprendimento egrave stata correlata alle attivitagrave svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento in modo da essere coerente nei contenuti e nei metodi La verifica non si egrave ridotta ad un controllo formale della padronanza delle sole abilitagrave di calcolo e di particolari conoscenze mnemoniche ma ha tentato soprattutto di verificare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti e la capacitagrave logica dellrsquoalunno Le verifiche orali utili per valutare la capacitagrave di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietagrave di espressione sono state affiancate da verifiche scritte Dal 10 marzo le verifiche orali sono state effettuate in videoconferenza lrsquoultima verifica scritta saragrave effettuata con assegnazione del compito tramite GoogleClassroom gli alunni collegati in videoconferenza svolgeranno il compito assegnato loro faranno foto e la allegheranno a GoogleClassroom Le prove orali sono state impostate in modo da valutare sia le capacitagrave di ragionamento che i progressi fatti nellrsquoesposizione nella proprietagrave del linguaggio e nellrsquouso del simbolismo della matematica Le verifiche scritte sono state articolate sotto forma di esercizi di tipo tradizionale

54

Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite la proprietagrave di linguaggio le abilitagrave attivate le capacitagrave logico-deduttive la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni si sono dimostrati attenti durante le lezioni in presenza e quelle a distanza i risultati conseguiti sono diversificati Alcuni di loro possiedono buone capacitagrave logiche e di calcolo altri anche attraverso lrsquoimpegno hanno raggiunto un profitto accettabile altri hanno difficoltagrave sia nellesposizione che nella applicazione dei contenuti studiati Contenuti svolti Topologia della retta reale Funzioni Insiemi numerici e insiemi di punti Intorno completo di un punto Intorno sinistro e destro di un punto Intorni di infinito Insiemi numerici limitati e illimitati Massimo e minimo di un insieme numerico Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico Punti di accumulazione Punti isolati Funzioni reali di variabile reale Successioni numeriche Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni monotogravene Funzioni limitate massimi e minimi assoluti Classificazione delle funzioni Determinazione del dominio di una funzione y=f(x) Limiti delle funzioni Concetto di limite Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Asintoti verticali Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Teoremi generali sui limiti Limite della funzione opposta Teorema di unicitagrave del limite (Dim) Teorema della permanenza del segno(Dim) Teorema del confronto(Dim) Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue definizione Continuitagrave delle funzioni elementariTeoremi sul calcolo dei limiti Limite della somma algebrica di funzioni Forme indeterminate Somma e differenza di funzioni continue Limite del prodotto di due funzioni e della potenza con esponente n intero di una funzione Forme indeterminate Prodotto di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni razionali intere Limite del reciproco di una funzione Limite del quoziente di due funzioni Forme indeterminate Quoziente di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni goniometriche Limite e continuitagrave della radice di una funzione Limiti delle funzioni razionali Funzioni razionali intere Limiti delle funzioni razionali fratte per xc con c finito Limiti delle funzioni razionali fratte per x Continuitagrave delle funzioni inverse Limiti delle funzioni composte Limiti notevoli Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni Classificazione dei punti di discontinuitagrave Proprietagrave delle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri Teorema di Weierstrass Zeri di una funzione Grafico probabile di una funzione

55

Derivata di una funzione Derivata definizione Rapporto incrementale e suo significato geometrico Significato geometrico della derivata Punti notevoli del grafico di una funzione Derivata di una funzione costante Derivata della

funzione identica Derivata di nx Derivata di x Derivata di 3 x Derivata delle funzioni esponenziali Derivata delle funzioni logaritmiche Derivata di sen x ecos x Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due o piugrave funzioni Derivata della funzione reciproca Derivata del quoziente di

due funzioni Derivata delle funzioni composte Derivata di xgxf (senza dimostrazione)

Teoremi sulle funzioni derivabili Enunciati e significato geometrico dei teoremi di Fermat Rolle e La Grange Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo Funzioni crescenti o decrescenti in un punto

Massimi minimi e flessi

Ricerca dei massimi e dei minimi Concavitagrave di una curva Concavitagrave e derivata seconda Punti stazionari delle funzioni concave o convesse Punti di flesso Ricerca dei punti di flesso

Rappresentazione grafica delle funzioni

Asintoti obliqui

Definizione Ricerca degli asintoti obliqui

Studio del grafico di una funzione

Schema generale per lo studio di una funzione Grafici delle funzioni razionali intere Grafici delle funzioni razionali fratte Grafici delle funzioni irrazionali

Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti esercitazioni a distanza con consegna su classroom

Il Docente Profssa Maria Vinciprova

56

FISICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo Antonio Caforio-Aldo Ferilli Fisica Pensare la natura Edizione verde Le Monnier Scuola Metodo di insegnamento Lrsquoinsegnamento egrave avvenuto attraverso elaborazione teorica semplice descrizione di esperimenti applicazione dei contenuti acquisiti Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica Le verifiche sono state orali e sono state volte a verificare se effettivamente lrsquoalunno sa rappresentare leggi fisiche se sa descrivere i fenomeni individuando le grandezze che vi intervengono se sa dedurre la legge fisica che regola il dato fenomeno Dal 10 marzo tutte le verifiche sono state a distanza tramite videoconferenza Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite le abilitagrave attivate la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni nella quasi totalitagrave dei casi sanno comprendere i procedimenti caratteristici dellrsquoindagine scientifica hanno compreso il rapporto esistente tra fisica e realtagrave hanno acquisito una conoscenza tale da interpretare i vari fenomeni naturali Alcuni di loro si esprimono con un linguaggio corretto preciso e puntuale e hanno sviluppato una cultura armonica tale da consentire una comprensione critica del mondo Lo studio della Fisica ha in qualche caso favorito il potenziamento di quelle capacitagrave che sono trasversali a tutte le discipline come la comprensione di un qualsiasi testo la abilitagrave di concatenare causa ed effetti di distinguere tra fatti ed interpretazioni Contenuti svolti di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e il campo elettrico - Carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati Conduttori e isolanti Elettrizzazione per strofinio per contatto Conservazione e quantizzazione della carica elettrica Legge di Coulomb Forza di Coulomb nella materia Interazione elettrica e interazione gravitazionale Induzione elettrostatica Polarizzazione dellrsquoisolante Concetto di campo elettrico Vettore campo elettrico Linee di campo Campi elettrici di conduttori in equilibrio elettrostatico Densitagrave di carica Teorema di Coulomb Potere dispersivo delle punte

57

Potenziale elettrico - Lavoro compiuto dal campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale Il potenziale di una carica puntiforme Superfici equipotenziali Deduzione del campo elettrico dal potenziale La distribuzione della carica il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico Capacitagrave Capacitagrave di una sfera conduttrice Condensatori Condensatore piano parallelo Condensatori in serie e in parallelo Corrente elettrica - Corrente elettrica Verso della corrente elettrica Corrente continua I generatori di tensione e il circuito elettrico Forza elettromotrice di un generatore Resistenza elettrica La prima legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore La seconda legge di Ohm La resistivitagrave Superconduttori Effetto Joule Potenza dissipata per effetto Joule Magnetismo - Forza magnetica Magneti naturali Campo magnetico Linee di forza del campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze tra magneti e correnti e tra corrente e corrente esperienza di Oersted esperienza di Faraday esperienza di Ampere Definizione dellrsquoAmpere La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Intensitagrave del campo magnetico Campo magnetico di un filo percorso da corrente legge di Biot-Savart Azione del campo magnetico su una carica Forza di Lorentz Moto di una carica immersa in un campo magnetico Campo magnetico nella materia Sostanze diamagnetiche paramagnetiche e ferromagnetiche Induzione elettromagnetica - Corrente indotta Forza elettromotrice indotta Il ruolo del flusso del campo magnetico Legge di Faraday-Neumann Legge di Lenz Autoinduzione Onde elettromagnetiche - Campo elettrico indotto da un campo magnetico variabile Campo magnetico indotto da un campo elettrico variabile Campo elettromagnetico Relazione tra la velocitagrave della luce e le costanti dellrsquoelettromagnetismo Proprietagrave delle onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico Onde radio e microonde Radiazione infrarosse visibili e ultraviolette Raggi X e raggi gamma

FISICA MODERNA

Relativitagrave ndash Storia dellrsquoetere Esperimento di Michelson e Morley Postulati della relativitagrave ristretta Concetto di simultaneitagrave Legge della dilatazione dei tempi Paradosso dei gemelli Legge della contrazione delle lunghezze Equivalenza masse ed energia Relazione energia e quantitagrave di moto Teoria quantistica ndash Origini della fisica dei quanti Radiazione di corpo nero e i quanti di Plank Quantizzazione dellrsquoenergia Effetto fotoelettrico Dualismo onda- corpuscolo Onde di De Broglie Principio di complementaritagrave La meccanica ondulatoria di Schrodinger Funzione drsquoonda e densitagrave di probabilitagrave Collasso della funzione drsquoonda Il gatto quantistico di Schrodinger Il principio di indeterminazione di Heisenberg Attivitagrave di Fisica programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti

Il Docente

Profssa Maria Vinciprova

58

STORIA DELLrsquoARTE Docente Profre Giuseppe Lo Dico Libri di testo ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli Cricco Di Teodoro III volume Metodo di insegnamento Lezione frontale nel primo periodo con la didattica a distanza sono stati largamente forniti agli allievi materiali audiovisivi scelti con cura e validati dallrsquoinsegnante sugli argomenti giagrave esposti con il metodo tradizionale

Mezzi e strumenti di lavoro Egrave stato adoperato soprattutto il manuale per lrsquoorientamento storico culturale I contenuti critici del manuale sono stati esplicitati ed integrati attraverso comunicazioni del docente Con la didattica a distanza avendo giagrave svolto gran parte del programma prestabilito si egrave deciso di utilizzare la didattica a distanza per rivedere ed integrare gli argomenti giagrave svolti Modalitagrave di verifica Sono state svolte verifiche soprattutto sotto forma di colloqui orali Nella didattica a distanza sostituiti da scalette espositive sugli argomenti rivisitati Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli allievi sono capaci di individuare le coordinate storico culturali nelle quali si forma lopera darte e riconoscerne le caratteristiche specifiche possiedono capacitagrave descrittive e sanno identificare i caratteri stilistici e costruttivi individuano nellopera le valenze di comunicazione o persuasione di provocazione o di ricerca Contenuti svolti Neoclassicismo Jaques Louis David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoLa morte di Maratrdquo Antonio Canova ldquoPaolina Borghese come Venere vincitricerdquo ldquoMonumento funerario a Maria Cristina drsquoAustriardquo ldquoAmore e Psicherdquo Lrsquoetagrave Romantica Theodore Gericault ldquoLa zattera della Medusardquo Il Realismo Courbet Atelier dellartista Gli spaccapietre Gli impressionisti e i post impressionisti Edouard Manet ldquoColazione sullrsquoerbardquo ldquoOlimpiardquoIl bar delle Follies Bergegravere Claude Monet Impressioni al sol nascenteldquoLa cattedrale di Rouenrdquo Edgard Degas ldquoClasse di danzardquo ldquoLrsquoassenziordquo Renoir ldquoi canottierirdquordquoMoulin de la Galetterdquo Paul Cezanne ldquola casa dellimpiccatordquo Le grandi bagnanti Mont Sainte Victoire

59

Vincent Van Gogh Mangiatori di patateldquoNotte stellatardquo Autoritratto Gauguin ldquoDa dove veniamo Chi siamo Dove andiamordquo Seurat ldquoBagni ad Amiensrdquo La Grande Jatte La secessione Gustav Klimt Il Bacio Giuditta Edvard Munch UrloldquoPubertagrave Le Avanguardie Lrsquoespressionismo dei ldquoFauvesrdquo e di ldquodie Bruchrdquo Kirchener ldquoDue donne in strada Matisse ldquoLa Danzardquo La stanza rossa Picasso ldquoGuernicardquo ldquo Mademoiselle drsquoAvignonrdquo Kandinskij ldquoAcquerello astrattordquo Boccioni Forme uniche della continuitagrave dello spazio Mondrian Composizione 11 lAlbero rosso Duchamp Fontana Surrealismo Magritte Il tradimento delle immagini le grazie naturali Daligrave persistenza della memoria venere a cassetti Mirograve Il carnevale di arlecchino Architettura moderna Le Corbusier la ldquoVilla Savoyerdquo Walter Gropius e il Bauhaus Frank Lloyd Wright Casa sulla cascata Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Sono programmate attivitagrave di riepilogo e valutazione

Il Docente Prof Giuseppe Lo Dico

60

SCIENZE NATURALI Docente Profssa Anna Maria SileciR Libri di testo Chimica organica-libro di testo Post Baracchi Tagliabue- Elementi di chimica LATTES editore Biochimica - Libro di testo Giuseppe Valitutti mdash Dal carbonio agli OGM PLUS Zanichelli Scienze della Terra - Libro di testo Cristina Pignocchino Feyles Scienze della Terra- SEI

Re La classe V sez A indirizzo liceo classico egrave costituita da 25 alunni provenienti da Caltagirone e dallrsquohinterland calatino Complessivamente gli allievi hanno creato un gruppo caratterizzato da armonia rispetto degli altri e collaborazione La classe mi egrave stata assegnata allrsquoinizio di questo anno scolastico Nel corso dei questi mesi si egrave notato un processo di graduale maturazione verso la consapevolezza delle proprie responsabilitagrave nellrsquoaffrontare lrsquoimpegno scolastico Lrsquoattenzione durante le lezioni egrave stata complessivamente costante mentre la partecipazione attraverso il lavoro individuale egrave avvenuta a livelli di coinvolgimento differenti Nel complesso gli alunni hanno conseguito un apprezzabile livello di conoscenze proporzionato allrsquointeresse di approfondimento e rielaborazione personale In particolare nel corso dellrsquoattuale anno scolastico si egrave registrato nella maggior parte degli studenti un progressivo miglioramento nellrsquoesposizione orale pur permanendo in alcuni alunni qualche incertezza nellrsquouso dei linguaggio specifico Lrsquoacquisizione delle competenze seppur globalmente soddisfacente egrave differenziata in rapporto alle attitudini individuali dei singoli In particolare un gruppo di allievi ha conseguito un ottimo grado di autonomia e sa destreggiarsi di fronte a nuove situazioni e problemi In generale la maggioranza si orienta applicando quanto precedentemente appreso Per qualcuno lrsquoacquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilitagrave sono stati poco sistematici a causa di un impegno non costante e lacune di base non colmate A causa della pandemia lrsquoattivitagrave didattica egrave proseguita attraverso un lavoro a distanza Questo ha impedito di affrontare in modo completo le attivitagrave inserite nella progettazione iniziale In questo particolare periodo gli alunni sono stati seguiti attraverso video lezioni invio di materiali didattici e colloqui orali Realizzazione del Piano di lavoro La finalitagrave dellrsquoinsegnamento delle scienze egrave essenzialmente formativa e deve sempre accostare lrsquoallievo al metodo scientifico per tendere alla costruzione di un abito mentale che lo porti a saper affrontare molti dei problemi che incontreragrave negli studi successivi nel futuro lavoro e nella vita Inoltre lrsquo insegnamento propone agli studenti lrsquointerpretazione del contesto fisico chimico-ambientale di cui lrsquouomo stesso egrave parte integrante anzi allrsquointerno di questo contesto lrsquouomo con le sue scelte svolge un ruolo di grande responsabilitagrave

Metodi e strumenti Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo I contenuti sono stati trattati partendo dallrsquoosservazione e dalla descrizione di fenomeni anche riferibili allrsquoesperienza quotidiana per arrivare poi allrsquoanalisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti giungere a sintesi interpretative anche aperte ad altre ipotesi Nello svolgimento dei contenuti egrave stato fatto riferimento ai testi in adozione ad altri testi filmati e animazioni proposte dai testi consultati utili allrsquoapprofondimento e alla riflessione

61

Metodologia Lezioni frontali Lezione partecipata Colloqui

Attivitagrave

Dialogo ndash Discussione ndash Dibattito Esercitazioni individuali

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo Appunti LIM

Verifiche

Le verifiche proposte nel corso dellrsquoanno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico-tematici svolti Ogni prova egrave stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o piugrave obiettivi di apprendimento Le prove sono state di tipo orale in forma di colloqui individuali e presentazione di approfondimenti

Criteri di valutazione prova orale

Per i criteri di valutazione ci si riferisce a quelli concordati in ambito di dipartimento

PROGRAMMA SVOLTO entro il 30 maggio

SCIENZE NATURALI CHIMICA ORGANICA Caratteristiche dellrsquoatomo di carbonio Lrsquoatomo di carbonio e lrsquoibridazione sp3 sp2 sp I legami semplicidoppi e tripli Gli isomeri Isomeria di struttura a catena di posizione di gruppo funzionale Stereoisomeria di conformazione e di configurazione Isomeria geometrica e isomeria ottica La chiralitagrave Lrsquoattivitagrave ottica e la luce polarizzata Reazioni Reazioni omolitiche e radicali liberi Reazioni eterolitiche Gli idrocarburi Gli alcani I legami σ Formula molecolare e nomenclatura Proprietagrave fisiche reazioni di combustione e di alogenazione Gli alcheni caratteristiche della molecola legame σ e legame π Isomeria cis-trans Reazioni di addizione al doppio legame

62

Addizione elettrofila e regola di Markovnikov Gli alchini Legami e formula molecolare Gli idrocarburi aromatici Lrsquoanello benzenico e la stabilitagrave della molecola Sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione Gli alogenuri Nomenclatura degli alogenuri alchilici Reazione di sostituzione nucleofila Sn2 SN1 Gli alcoli Caratteristiche degli alcoli e formula molecolare Nomenclatura e classificazione Aciditagrave degli alcoli e effetto induttivo Alcoli con piugrave gruppi ossidrili Generalitagrave sugli eteri I fenoli Formula molecolare aciditagrave della molecola Aldeidi e chetoni Il gruppo carbonile e la polarizzazione del legame C=O Formula molecolare e nomenclatura Sintesi di aldeidi e chetoni Reazione di addizione nucleofila e formazione di un emicetale Ossidazione di aldeidi e formazione di acidi carbossilici Gli acidi carbossilici Il gruppo carbossile Formula molecolare e nomenclatura Reazioni degli acidi e formazione di esteri Reazioni degli esteri e formazione di Sali Generalitagrave su ammine e ammidi BIOCHIMICA E BIOMOLECOLE I carboidrati Monosaccaridi aldosi e chetosi I disaccaridi saccarosio I polisaccaridi cellulosa amido glicogeno I lipidi Trigliceridi saturi e insaturi Le proteine Amminoacidi gruppo amminico e gruppo carbossilico e radicale Strutture delle proteine Acidi nucleici I nucleotidi del DNA e dellrsquoRNA Caratteristiche e funzione del DNA e dellrsquoRNA SCIENZE DELLA TERRA I fenomeni sismici e la teoria del rimbalzo elastico Generalitagrave sul modello della struttura interna della terra il mantello il nucleo esterno e il nucleo interno Il principio di isostasia La Teoria della deriva dei continenti La tettonica delle placche

63

Lrsquoespansione dei fondali oceanici I margini divergenti convergenti e conservativi Le dorsali oceaniche e la costruzione di nuova litosfera Il fenomeno della subduzione Generalitagrave sul campo magnetico

Il Docente Profssa Anna Maria Sileci

64

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Profre Pennacchio Pasquale

BREVE PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) gli alunni appaiono vivaci ma adeguatamente scolarizzati rispettosi delle regole della vita scolastica seguono con attenzione lrsquoattivitagrave didattica e manifestano nel complesso un piugrave che buono interesse nei confronti della disciplina La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle attivitagrave proposte sia curriculari che extra curriculari (gruppi sportivi) che nello studio della disciplina Durante il corso dellrsquoanno scolastico i discenti hanno espresso seppur in maniera ovviamente differente unrsquoimportante e generale crescita e maturazione che ha avuto come naturale conseguenza lrsquoespressione delle potenzialitagrave di ciascuno di essi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus (SARS-COV-2) egrave stata attivata una modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico materiali o compiti per email Classroom WhatsApp Gmail video lezioni tramite Skype e Meet verifiche scritte effettuate tramite Google moduli)

QUADRO DEL PROFITTO GENERALE DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo OTTIMA Attitudine alla disciplina BUONA Interesse per la disciplina BUONA Impegno nello studio COSTANTE E SISTEMATICO Metodo di studio DECISAMENTE ADEGUATO

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La scelta delle attivitagrave egrave stata condizionata dallo stato e dalla disponibilitagrave degli impianti sportivi Le lezioni pratiche sono state svolte nella palestra drsquoIstituto eo nel campetto polivalente attiguo quelle teoriche in aula I criteri metodologici utilizzati sono stati la lezione frontale e interattiva attivitagrave per gruppi con interventi individualizzati Ersquo stato applicato il metodo globale e analitico Nello svolgimento delle lezioni si egrave cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe riducendo al minimo i tempi di attesa laddove questi siano stati necessari gli allievi sono stati impegnati in attivitagrave collaterali tipo valutazioni arbitraggi rilevazione dati assistenza Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima tale da stimolare lrsquointeresse il coinvolgimento emotivo la reciproca collaborazione lo spirito competitivo questrsquoultimo mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto teso allrsquoaffermazione delle proprie capacitagrave piugrave che al superamento di quelle dei compagni

MODALITArsquo E CRITERI DI VERIFICA

La valutazione si egrave basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali Per le verifiche sono stati utilizzati test motori svolti in

65

itinere controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attivitagrave Interrogazioni e test di conoscenza teorica sono stati effettuati per lrsquoassegnazione del voto orale e saranno considerati per la valutazione globale Sono state svolte due verifiche pratiche e due orali per quanto riguarda il primo quadrimestre nel secondo quadrimestre a causa dellrsquoattuale emergenza sanitaria non egrave stato possibile effettuare tutte le previste verifiche pratiche tuttavia grazie alle piattaforme informatiche ( Classroom Skype meet e Google moduli) egrave stato possibile effettuare le previste verifiche teoriche Si egrave cercato di suscitare qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline Si fa presente che lrsquoattivitagrave pratica egrave stata supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico ndash fisiologiche Gli allievi esonerati sono stati valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento mediante controlli sullrsquoacquisizione degli obiettivi operativi egrave servita per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate La valutazione finale sommativa egrave stata effettuata tenendo conto delle verifiche periodiche dei livelli di partenza della progressione di apprendimento della partecipazione al dialogo educativo del livello di motivazione della capacitagrave di concentrazione della collaborazione dellrsquoimpegno dellrsquo interesse del grado di maturitagrave e di responsabilitagrave e della partecipazione attiva dimostrata dallrsquoalunnoa durante lo svolgimento delle attivitagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

CONTENUTI TEORICI EDUCAZIONE ALIMENTARE I CARBURANTI DELLrsquoORGANISMO (PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI) ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E COME TRATTARE I TRAUMI PIUrsquo COMUNI (ferite contusioni distorsioni lussazioni strappi crampi muscolari) LE DIPENDENZE ( TABACCO ALCOL DROGHE) IL DOPING

CONTENUTI PRATICI ldquoEducazione sportivardquo

-Saper praticare nei vari ruoli un gioco di squadra -Terminologia essenziale della disciplina e comprensione del linguaggio tecnico riferito al regolamento allrsquoallenamento alle varie tecniche sportive -Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina - Pallavolo gioco tecnica individuale tecnica applicata organizzazione e collaborazione concetti generali dei principali sistemi offensivi e difensivi Gesti arbitrali -Potenziamento Fisiologico miglioramento delle capacitagrave coordinative e condizionali attraverso lrsquoutilizzo di piccoli e grandi attrezzi esercizi svolti in circuito Esercizi di allungamento muscolare(stretching) Obiettivi far acquisire la consapevolezza dei propri mezzi il rispetto per gli altri lrsquoabitudine al rispetto delle regole e la gestione di compiti di responsabilitagrave quali giuria ed arbitraggio La pratica sportiva intesa come stile di vita

66

SUSSIDI DIDATTICI

-Libri di testo -Manuali vari -Mappe concettuali Schemi e appunti personali Power point -Video multimediali

Il Docente

Profre Pennacchio Pasquale

67

RELIGIONE

Docente Profssa Francesca Ascanio Testo adottato L Solinas Le vie del mondo SEI 11 Competenze acquisite Molti alunni sono in grado di riconoscere nelle esperienze interpersonali i valori etico-cristiani sanno cogliere il senso e il valore della vita della dignitagrave umana e dellrsquo inclusione nella realtagrave contemporanea riuscendo spesso ad assumere degli atteggiamenti coerenti La classe nel complesso ha raggiunto un buon livello di analisi di confronto e di sintesi ed egrave in grado di analizzare alcuni aspetti problematici della realtagrave odierna individuando tra le nuove tendenze collettive i valori e i disvalori predominanti nella societagrave contemporanea Sono in grado di assumere atteggiamenti responsabili finalizzati alla tutela dellrsquoambiente e al consumo responsabile e al riuso consapevole dei prodotti inoltre conoscono le linee di fondo del Magistero sociale della Chiesa 12 Strategie Metodologiche Sono state utilizzate come strategie metodologiche il principio di correlazione la fedeltagrave al contenuto confessionale il dialogo interdisciplinare interreligioso ed interculturale e lrsquoelaborazione di una sintesi concettuale Partendo dallrsquoesperienza vissuta sono state presentate le varie tematiche servendosi sia di brevi lezioni frontali che di una vasta gamma di tecniche tra queste sono stati privilegiati

la discussione guidata intesa come confronto di opinioni personali sul tema prefissato il cooperative learning e la ricerca individuale avvalendosi di documenti biblici ecclesiali e

storico-culturali per favorire il confronto lrsquointervento di esperti interni ed esterni alla scuola per lrsquoarricchimento culturale e religioso degli

alunni la condivisione di video e documenti tramite piattaforme digitali e chat dedicate per collaborare

collegarsi scambiarsi materiali utilizzando proficuamente la nuova modalitagrave di didattica a distanza

le video lezioni attraverso Skype e Google Suite per convogliare i comportamenti giagrave diffusi tra le nuove generazioni verso lo studio e lrsquoapprendimento durante la fase della DAD

13 Sussidi o testi di approfondimento Gli allievi oltre allrsquoutilizzo del libro di testo hanno consultato la Bibbia i documenti del Magistero della Chiesa sia in formato cartaceo sia multimediale con particolare riferimento al Catechismo Universale della Chiesa Cattolica e dellrsquoenciclica Laudato sirsquo inoltre si sono confrontati prendendo spunto dalla lettura di documenti eo dalla visione di film documentari e video pubblicati su Youtube 14 Attrezzature e ambienti per lrsquoapprendimento Tra gli strumenti di lavoro si egrave privilegiato lrsquouso della LIM a volte egrave stato utilizzato il laboratorio multimediale e durante la fase della DAD sono stati utilizzati PC tablet e smartphone con le relative piattaforme digitali 15 Criteri di valutazione Per la valutazione degli esiti formativi si egrave tenuto conto delle conoscenze fondamentali acquisite delle abilitagrave e competenze possedute noncheacute dellrsquoimpegno profuso dellrsquointeresse manifestato del livello di

68

attenzione della frequenza e pertinenza degli interventi Durante lrsquoultima fase dellrsquoanno scolastico egrave stata considerata anche la qualitagrave del lavoro interattivo svolto

16 Contenuti svolti sino al 4 marzo

a La custodia del Creato I 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 I messaggi di Papa Francesco e della CEI in occasione della giornata mondiale per la cura del

Creato I principali nuclei tematici dellrsquoenciclica ldquoLaudato sigraverdquo Lrsquoalleanza tra umanitagrave e ambiente ( nodo concettuale pluridisciplinare )

b Lrsquoamore cristiano nelle sue varie espressioni Il Decalogo La famiglia Il volontariato

c I vizi e le virtugrave nella societagrave contemporanea

17 Contenuti svolti dopo il 4 marzo

a La vita al tempo della pandemia

La nuova fratellanza di MRecalcati La comunitagrave ricchezza del dono di seacute di EBianchi Ce la faremo di A DrsquoAvenia Omelie di Papa Francesco

b Le Beatitudini

Il valore della gioia Alcune storie di Beatitudini incarnate

Il Docente Profssa Francesca Ascanio

69

METODOLOGIA CLIL

Per quanto riguarda lrsquoinsegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (DPR n892010 e nota del MIUR del 25 luglio 2014 n 4969) poicheacute nella classe non egrave presente alcun docente in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche il Consiglio di classe ha sviluppato un progetto interdisciplinare in lingua inglese avente per argomento ldquoBritain and the World War Irdquo con la collaborazione del docente di storia (MIUR nota del 25072014)

TITOLO CLIL BRITAIN AND THE FIRST WORLD WAR (STORIA INGLESE)

COMPETENZA E TRASVERSALI essere in grado di affrontare in italiano e in lingua diversa dallrsquoitaliano specifici contenuti disciplinari MATERIA NON LINGUISTICA STORIA

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1) sviluppare interessi e atteggiamenti

plurilingue stimolando lrsquoattenzione verso la realtagrave storica contemporanea

2) comprensione dei punti di contatto e di correlazione tra le discipline coinvolte

3) comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali)

4) raggiungere una discreta competenza comunicativa su argomenti non linguistici 5) conoscere e utilizzare le history words

History words Eventi e problematiche legati al

Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale

MATERIA LINGUISTICA INGLESE

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1 Migliorare le competenze

linguistiche in italiano e inglese attraverso lrsquouso lrsquoosservazione e la comparazione di campi lessicali specifici

2 Sviluppare una piugrave profonda consapevolezza della relazione tra cultura italiana e inglese

3 Imparare a ldquoparlarerdquo di storia in inglese

History words Eventi e problematiche legati

al Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale eo Test VeroFalso

70

METODI MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nella libertagrave di insegnamento sancita dalla normativa vigente i docenti hanno fatto ricorso a diverse metodologie e strategie per il conseguimento delle competenze scegliendo di volta in volta le piugrave opportune nei diversi momenti del lavoro scolastico per favorire lrsquoapprendimento la partecipazione lrsquointeresse Il confronto e il dialogo hanno costituito il presupposto per avviare il processo di superamento delle difficoltagrave che si sono presentate nella vita scolastica Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima sereno e costruttivo Ogni docente ha programmato in tempo utile i percorsi didattici per incoraggiare i progressi degli allievi differenziando opportunamente la proposta educativa e per organizzare il recupero degli allievi in difficoltagrave Metodi Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Sono state utilizzate lezioni frontali e partecipate discussioni guidate lettura e analisi di brani ed esercitazioni Le lezioni frontali e partecipate sono state integrate da una costante attivitagrave didattica interattiva in special modo nel secondo quadrimestre con la didattica a distanza con lrsquoausilio di sussidi didattici audio-visivi attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype lrsquoutilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e Google Suite inoltre per fornire materiali si sono utilizzate la Classroom e la sezione bacheca del registro Argo Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link per fornire materiali e documenti filmati e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona) Mezzi Tutte le volte che si riteneva opportuno sono stati operati raffronti interdisciplinari o collegamenti con la realtagrave attuale I libri di testo in adozione sono stati integrati da materiale didattico di supporto e da fotocopie ricavate da testi alternativi mappe e schemi concettuali powerpoint appunti audiovisivi Dvd Cd vocabolari Internet LIM Skype Classroom notebookcast lavori al computer e video lezioni (Meet) Spazi Alunni e docenti per lrsquoattivitagrave didattica si sono serviti degli spazi di cui la scuola dispone aula magna sala conferenze palestra laboratori di lingua straniera di fisica di scienze di informatica Dal 5 marzo si egrave utilizzata la didattica a distanza che ha permesso di sostituire le tradizionali attivitagrave didattiche frontali in aula Tempi Per quanto riguarda i tempi ogni docente in base al monte ore ha distribuito ed utilizzato le proprie ore di lezione per lo svolgimento degli argomenti in relazione allrsquoimportanza e alla qualitagrave dei contenuti per riprendere e approfondire gli argomenti in rapporto al ritmo di apprendimento dei discenti A partire dal 5 marzo i docenti hanno tenuto conto delle difficoltagrave del momento e hanno utilizzato didattica a distanza (in modalitagrave sincrona e asincrona) per esporre i contenuti disciplinari cercando di creare con gli alunni un clima sereno e costruttivo per consentire un processo formativo sistematico ed efficace

71

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La verifica egrave un momento essenziale che consente di rendersi conto dellrsquoandamento del percorso formativo e dellrsquoefficacia dellrsquoattivitagrave di programmazione da parte dei docenti Per questo ad ogni argomento oggetto di studio ha fatto seguito una verifica che egrave servita ad accertare il grado delle conoscenze acquisite dai singoli alunni e dalla classe in generale Appena verificata la presenza di errori e di lacune si egrave intervenuti per il recupero di tali carenze facendo ricorso a suggerimenti delucidazioni nuove spiegazioni esempi di vario genere informazioni aggiuntive Per quanto riguarda gli strumenti di verifica i docenti si sono serviti di una serie (almeno due per quadrimestre) di verifiche orali e di verifiche scritte (temi versioni questionari relazioni test colloqui semi-strutturati condotti individualmente e con il gruppo-classe interrogazioni frontali compiti in classe somministrati alla fine di ogni unitagrave di apprendimento) di prove pratiche nel secondo quadrimestre le verifiche sono state effettuate a distanza tramite videoconferenza Le verifiche hanno consentito di accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti in sede di ciascun Dipartimento Per i criteri di valutazione oltre alla griglie di valutazione delle discipline approvate dal Collegio dei Docenti contenute nel PTOF dellrsquoIstituto e alle indicazioni elaborate nei singoli Dipartimenti si sono tenuti in considerazione i seguenti elementi di giudizio bull Capacitagrave di organizzazione e di rielaborazione dei contenuti bull Capacitagrave di analisi e di sintesi di astrazione e di critica bull Competenza nellrsquouso degli strumenti linguistici ed espressivi bull Partecipazione e interesse mostrati nelle varie attivitagrave didattiche negli interventi in classe o in video

lezione di eventuali approfondimenti personali della disponibilitagrave al dialogo educativo della continuitagrave nello studio e dellrsquoassiduitagrave nella frequenza scolastica

bull Progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e nei ritmi di apprendimento bull Attenzione ai problemi ai messaggi ai contenuti piugrave profondi piuttosto che al facile nozionismo La valutazione egrave scaturita da un congruo numero di verifiche sistematiche e ha tenuto conto dei livelli di partenza dei progressi conseguiti dei ritmi di apprendimento della conoscenza dei contenuti delle abilitagrave di esposizione critiche e di elaborazione personale dei contenuti dellrsquoattitudine a trattare gli argomenti sotto i vari profili e con visione interdisciplinare e delle competenze sviluppate Essa inoltre si egrave riferita non solo alla crescita culturale del discente ma anche alla sua maturazione personale La frequenza lrsquoimpegno e il metodo di studio hanno costituito necessari parametri per lrsquoattribuzione del voto complessivo di ciascun alunno

72

ITALIANO TIPOLOGIA A (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio indicazioni di massima circa la lunghezza del testo ndash se presenti ndash o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Max 10

Pieno rispetto della consegna 9-10 Adeguato rispetto della consegna 7-8 Rispetto essenziale della consegna 5-6 Rispetto parziale della consegna 3-4

Mancato rispetto della consegna 1-2

Capacitagrave di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Max 10

Comprensione completa ed esauriente 9-10 Comprensione adeguata 7-8 Comprensione essenziale limitata ai nuclei piugrave evidenti

5-6

Comprensione parziale 3-4 Comprensione errata e lacunosa 1-2

Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica stilistica e retorica (se richiesta) Max 10

Analisi dettagliata e originale 9-10 Analisi completa 7-8 Analisi essenziale 5-6 Analisi frammentaria 3-4

73

Analisi lacunosa 1-2 Interpretazione corretta e articolata del testo Max 10

Interpretazione ampia e articolata 9-10 Interpretazione completa 7-8 Interpretazione essenziale 5-6 Interpretazione frammentaria 3-4 Interpretazione scorretta e lacunosa 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

74

ITALIANO TIPOLOGIA B (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio totale 100 PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6 Coesione e coerenza parziali 3-4 Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto Max 15

Individuazione tesi e argomentazione completa e sicura

13-15

Individuazione tesi e argomentazione adeguata 10-12 Individuazione tesi e argomentazione sufficiente

7-9

Individuazione tesi e argomentazione discontinua

4-6

Mancata individuazione tesi e argomentazione lacunosa o assente

1-3

Capacitagrave di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti Max 10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi solida e articolata

9-10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi adeguata

7-8

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi sufficiente

5-6

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi frammentaria

3-4

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi assente o lacunosa

1-2

Correttezza e congruenza dei Riferimenti culturali vasti e personali 13-15

75

riferimenti culturali utilizzati per sostenere largomentazione Max 15

Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9 Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

76

ITALIANO TIPOLOGIA C (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e delleventuale paragrafazione Max 15

Pertinenza alla traccia piena e totale 13-15 Pertinenza alla traccia adeguata 10-12 Pertinenza alla traccia essenziale 7-9 Pertinenza alla traccia discontinua 4-6

Mancata pertinenza alla traccia o gravemente lacunosa 1-3

Sviluppo ordinato e lineare dellrsquoesposizione Max 10

Esposizione chiara scorrevole e corretta 9-10 Esposizione adeguata 7-8 Esposizione discontinua 5-6 Esposizione contorta 3-4 Esposizione incerta e lacunosa 1-2

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

Riferimenti culturali vasti e personali 13-15 Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9

77

riferimenti culturali Max 15

Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

78

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in ventesimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore

(totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 6

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

6

COMPRENSIONE PIENA 5 COMPRENSIONE GENERICA 4 COMPRENSIONE PARZIALE 3 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 2 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 1

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 4

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE

4

ADEGUATA 35 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

3

PARZIALE SOMMARIA 2

LACUNOSA 1 Comprensione del lessico specifico Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

PIENA COMPRENSIONE 2 COMPRENSIONE GENERICA 15 COMPRENSIONE PARZIALE 1 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

05

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 3

CORRETTA AMPIA PERSONALE 3 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 2 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE

150

SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA

1

MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA

05

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 4

PERTINENZA PIENA 4 PERTINENZA BUONA 35 PERTINENZA SUFFICIENTE 3 PERTINENZA PARZIALE 2 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA

1

TOTALE

79

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in decimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

COMPRENSIONE PIENA 250 COMPRENSIONE GENERICA 2 COMPRENSIONE PARZIALE 150 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 1 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 050

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 2

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE 2 ADEGUATA 175 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

150

PARZIALE SOMMARIA 1

LACUNOSA 050 Comprensione del lessico specifico Max 150

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

150

PIENA COMPRENSIONE 1 COMPRENSIONE GENERICA 075 COMPRENSIONE PARZIALE 050 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

025

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 150

CORRETTA AMPIA PERSONALE 150 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 1 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE 075 SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA 050 MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA 025

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 2

PERTINENZA PIENA 2 PERTINENZA BUONA 175 PERTINENZA SUFFICIENTE 150 PERTINENZA PARZIALE 1 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA 0-05

TOTALE

80

STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti delle discipline

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti delle discipline

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

81

FILOSOFIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti della disciplina Rifiuto del colloquio

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti della disciplina

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e concetti filosofici cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e concetti filosofici

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

82

STORIA DELLrsquoARTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE P

Competenze attivate e verificate - capacitagrave di riferire dati fondamentali delle

opere periodizzazione datazione collocazione tecniche e materiali aspetti stilistici ed estetici - capacitagrave di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel contesto storico letterario filosofico scientifico politico religioso geografico - capacitagrave di individuare i principali luoghi e siti di conservazione e fruizione delle opere drsquoarte conoscendone le origini e le attuali forme di tutela valorizzazione divulgazione e restauro

Conoscenze complete approfondite ampliate e personalizzate Contestualizzazione delle opere e degli autori storico-culturale approfondita e completa nei riferimenti critici interpretando i dati in una lettura personale Conoscenza ampliata dei principali siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale e delle opere ivi conservate

4

Conoscenze complete approfondite e articolate Contestualizzazione storico-culturale appropriata e con riferimenti extradisciplinari Conoscenza dei siti principali di rilevanza artistica archeologica e museale dove sono presenti le opere studiate

3

Conoscenze semplici ma esaurienti Contestualizzazione storico-culturale semplice ma sostanzialmente corretta Conoscenza di alcuni siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale

2

Conoscenze superficiali generiche non sempre corrette eo carenti e con gravi difficoltagrave logiche Contestualizzazione storico-culturale carente Conoscenza incerta dei siti di interesse artistico 1

ESPOSIZIONE P

Competenze attivate e verificate - saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati - saper cogliere il significato dellrsquoutilizzo dei linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche

Esposizione fluida ottima proprietagrave di linguaggio espressione scorrevole e ricca nel lessico 3

Esposizione adeguata corretta con lessico appropriato anche se con qualche imperfezione 2

Esposizione poco articolata incerta e con uso impreciso del lessico ed errori lessicali 1

INTERPRETAZIONE E VALORIZZAZIONE P Competenze attivate e verificate - valorizzazione dei principi estetici delle

opere studiate - interpretazione del significato iconografico e iconologico anche operando confronti tra autori ed opere su temi soggetti tecniche - comprensione del valore culturale dellrsquoopera intesa come espressione fondante di civiltagrave

Rielabora in modo autonomo approfondito e critico compiendo contestualizzazioni di situazioni complesse in senso diacronico Compie confronti originali tra autori sia relativamente alla trattazione di temi che allrsquoutilizzo di tecniche sia in senso diacronico che sincronico

3

Rielabora in modo corretto e se guidato sa argomentare Compie qualche confronto tra autori su temi di semplice osservazione 2

Compie analisi parziali e sintesi imprecise eo scorrette 1

83

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI SCIENZE NATURALI CRITERI VALUTATIVISTANDART MINIMI

CONTENUTO

Esaurientepertinentepersonale 4 Quasi completo e preciso 3 Schematicotalvolta organizzato in modo mnemonico 2 Superficiale e incompleto 1 Erratonon risponde 0

ESPOSIZIONE

Fluida e correttalessico e registro appropriato 4 Abbastanza fluida e correttalessico e registro adeguati 3 Semplice ma coerente 2 Incerta e non sempre corretta 1

Stentata inesistente 0

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO

Coerente e ordinata 2 Semplice con imprecisioni 1

Confusa con gravi errori 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

20 10 Eccellente 10 5 Mediocre 18 9 Ottimo 8 4 Insufficiente 16 8 Buono 6 3 Grav Insuff 14 7 Discreto 4 2 Grav Insuff 12 6 Sufficiente 2 1 Grav Insuff

84

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITAgrave PRATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARTECIPAZIONE

COSTRUTTIVA EFFICACE ATTIVA ADEGUATA 3

DISPERSIVA SETTORIALE SUPERFICIALE 2 DISCONTINUA 1 NESSUNA 0

FAIR PLAY (rispetto delle regole autonomia

autocontrollo e responsabilitagrave)

CONDIVISIONE AUTOCONTROLLO APPLICAZIONE SICURA COSTANTE DELLE REGOLE

3

CONOSCENZA APPLICAZIONE PARZIALE DELLE REGOLE 2

PARZIALE INADEGUATO 1 RIFIUTO MANCANZA DI AUTOCONTROLLO

CONFLITTUALE 0

CAPACITAgrave E ABILITAgrave MOTORIE E SPORTIVE

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE COMPLESSE IN MODO AUTONOMO CORRETTO ARMONICO ED ADEGUATO ALLE SITUAZIONI

4

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO AUTONOMO E CORRETTO 3

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO ABBASTANZA AUTONOMO E SUFFICIENTEMENTE CORRETTO

2

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE CON DIFFICOLTAgrave E IN MODO INADEGUATO 1

RIFIUTO AD ESEGUIRE LE ATTIVITAgrave PROPOSTE 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

10 10 Eccellente 5 5 Mediocre 9 9 Ottimo 4 4 Insufficiente 8 8 Buono 3 3 Grav Insuff

7 7 Discreto 2 2 Grav Insuff 6 6 Sufficiente 10 1 Grav Insuff

85

ALLEGATI

86

ALLEGATO A ATTI E CERTIFICAZIONI RELATIVI ALLE PROVE EFFETTUATE E ALLE INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE LrsquoANNO IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO Sono state effettuate nel corso dellrsquoanno scolastico 20192020 simulazione di I prova scritta (Italiano) e di II prova scritta (Greco - Latino) per lrsquoEsame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

TRACCIA DI ITALIANO Esempio di Testo Proposto per la Composizione Scritta G Leopardi ldquoAd Angelo Mairdquo Parafrasi e Analisi del testo

In occasione della scoperta del De Re Publica di Cicerone da parte di Mai Leopardi decise di scrivere una canzone Ad Angelo Mai per tracciare una ldquoStoriardquo della poesia italiana Nel testo in oggetto G Leopardi passa in rassegna le opere piugrave conosciute dei poeti italiani da Dante Alighieri a Francesco Petrarca da Ariosto a Tasso fino ad arrivare ad Alfieri La canzone ad Angelo Mai segna una tappa fondamentale della poesia leopardiana che qui si propone di essere fonte di sapere edi conoscenza La canzone per quanto schematica ed ancora caratterizzata da uno schema compositivo egrave una summa delle concezioni e dei temi leopardiani del periodo in cui viene scritta

Ad Angelo Mai (Canti 1824)

Italo ardito a che giammai non posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri ed a parlar gli meni A questo secol morto al quale incombe Tanta nebbia di tedio E come or vieni Sigrave forte a nostri orecchi e sigrave frequente Voce antica de nostri Muta sigrave lunga etade e perchegrave tanti Risorgimenti In un balen feconde Venner le carte alla stagion presente I polverosi chiostri Serbaro occulti i generosi e santi Detti degli avi E che valor tinfonde Italo egregio il fato O con lumano Valor forse contrasta il fato invano Certo senza de numi alto consiglio Non egrave chove piugrave lento E grave egrave il nostro disperato obblio hellipsegue tutto il testo (cfr pp 4351)

Consegne per la stesura

Comprendere

1 Individua nel testo le informazioni sul destinatario 2 Individua lrsquooccasione storica della composizione della ldquocanzonerdquo 3 Con quali appellativi G Leopardi si rivolge allrsquoAmico e allo studioso 4 Nella parte finale della ldquocanzonerdquo Leopardi esorta il poeta a fare cosa

87

Analizzare

1 Individua e illustra le caratteristiche dei personaggi a cui il Leopardi si rivolge e7o fa riferimento 2 Nel testo ricorrono alcune ldquoapostrofirdquo (sottolinea) 3 Nel testo si rileva la presenza di alcune interrogative retoriche individuale e spiega la funzione

Interpretare

1 Scrivi un breve testo (max 10 righe) sulla tematica centrale della ldquocanzonerdquo ndash PassatoPresente Etagrave Antica Etagrave moderna

2 Quali aspetti ldquocoincidentirdquo con la sua personalitagrave Leopardi ritrova in Alfieri e Tasso

Approfondire

Esamina e spiega i seguenti aspetti del lessico

1 pio vetusti piaggia nefando agogni

Scrivere

2 Elabora un breve commento personale che sia originale e motiva le tue scelte nellrsquoargomentazione

88

TRACCIA DI GRECO E LATINO Dopo aver tradotto i seguenti brani tratti rispettivamente dallo Ierone di Senofonte e dal Laelius di Cicerone fate un commento a livello semantico stilistico retorico e lessicale e percorrete poi il tema dellamicizia nelle letterature di altre epoche e paesi Τοσοῦτον δέ τι ἀγαθὸν κρίνω ἔγωγε τὸ φιλεῖσθαι εἶναι ὥστε νομίζω τῷ ὄντι αὐτόματα τἀγαθὰ τῷ φιλουμένῳ γίγνεσθαι καὶ παρὰ θεῶν καὶ παρὰ ἀνθρώπωνmiddot καὶ τούτου τοίνυν τοῦ κτήματος τοιούτου ὄντος μειονεκτοῦσιν οἱ τύραννοι πάντων μάλιστα εἰ δὲ βούλει ὦ Σιμωνίδη εἰδέναι ὅτι ἀληθῆ λέγω ὧδε ἐπίσκεψαι βεβαιόταται μὲν γὰρ δήπου δοκοῦσι φιλίαι εἶναι γονεῦσι πρὸς παῖδας καὶ παισὶ πρὸς γονέας καὶ ἀδελφοῖς πρὸς ἀδελφοὺς καὶ γυναιξὶ πρὸς ἄνδρας καὶ ἑταίροις πρὸς ἑταίρουςmiddot εἰ τοίνυν ἐθέλεις κατανοεῖν εὑρήσεις τοὺς μὲν ἰδιώτας ὑπὸ τούτων μάλιστα φιλουμένους τοὺς δὲ τυράννους πολλούς μὲν παῖδας ἑαυτῶν ἀπεκτονότας πολλοὺς δrsquo ὑπὸ παίδων αὐτοὺς ἀπολωλότας πολλοὺς δὲ ἀδελφοὺς ἐν τυραννίσιν ἀλληλοφόνους γεγενημένους πολλοὺς δὲ καὶ ὑπὸ γυναικών τῶν ἑαυτῶν τυράννους διεφθαρμένους καὶ ὑπὸ ἑταίρων γε τῶν μάλιστα δοκούντων φίλων εἶναι οἵτινες οὖν ὑπὸ τῶν φύσει πεφυκότων μάλιστα φιλεῖν καὶ νόμῳ συνηναγκασμένων οὕτω μισοῦνται πῶς ὑπrsquo ἄλλου γέ τινος οἴεσθαι χρὴ αὐτοὺς φιλεῖσθαι Non ergo erunt homines deliciis diffluentes audiendi si quando de amicitia quam nec usu nec ratione habent cognitam disputabunt Nam quis est pro deorum fidem atque hominum qui velit ut neque diligat quemquam nec ipse ab ullo diligatur circumfluere omnibus copiis atque in omnium rerum abundantia vivere Haec enim est tyrannorum vita nimirum in qua nulla fides nulla caritas nulla stabilis benevolentiae potest esse fiducia omnia semper suspecta atque sollicita nullus locus amicitiae Inoltre la profssa Lo Faro ha fatto esercitare gli alunni su brani di autori rispettivamente in lingua greca e latina (traduzione confronto lessicale stilistico e retorico commento) 1 Polibio Cicerone sulla costituzione mista

2 Isocrate Seneca sulla condizione dellesilio

3 Anonimo de Il sublime Tacito sulla decadenza delloratoria

4 Plutarco Svetonio sulluccisione di Cesare

5 Aristotele Cicerone sul giusto naturale e giusto per legge

6 Senofonte Cicerone sullamicizia

89

ALLEGATO B PROGETTI PCTO

Nel corso del triennio gli alunni della VA del Liceo Classico hanno partecipato ai percorsi PCTO Le esperienze sono state monitorate dai tutor esterni e dai tutor della scuola I prospetti del PCTO svolti a partire dallrsquoas 20172018 e tutta la documentazione prodotta sono disponibili in segreteria

Elenco dei PCTO attivati a partire dallrsquoas 201718

CLASSE TITOLO TUTOR SEDE

Gruppo misto Il Libro che fa Notizia Zimone

Caltagirone

Gruppo misto Orientamento e formazione in Ospedale

Castorina Palazzo

Caltagirone

Gruppo misto Costruiamo un giornale Buttiglieri Caltagirone

Gruppo misto WebTv Damanti Grammichele

Gruppo misto Classificazione e catalogazione Sinatra Ramacca

Gruppo misto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo

Ascanio Granieri Mineo

Gruppo misto ldquoImparare facendo2rdquo

Ascanio Caltagirone

90

TOTALE ORE SVOLTE DAGLI ALUNNI DELLA 5A CLASSICO PER I PROGETTI PCTO

N ALUNNI TOTALE ORE 1 ANGILETTI PAOLA 95 2 AQUILINO FEDERICA 92 3 BAFUMI ANNA 107 4 BASSO FABIANA 64 5 DI BELLA BIANCA M 129 6 DI MAURO FEDERICA 109 7 DI PASQUALE PAOLO 85 8 FIGURA MARCUS 136 9 FURNARI GAIA 125 10 GERMANAgrave SOFIA 80 11 GIGLIO FEDERICA 94 12 LA TERRA KAREN M 90 13 LA TERRA VITO 80 14 LAIACONA MARLENE 140 15 LICITRA SARA 91 16 MESSINEO BENEDETTA 191 17 MORELLO GIOVANNI 138 18 OCCHIPINTI MARIKA 122 19 PAGLIA ROBERTA 124 20 PONZIO ILARIA 72 21 RANDAZZO GIORGIA 101 22 RIBAUDO LIDIA 161 23 ROSIGLIONE ANJELICA 87 24 SIRAGUSA SEBASTIANO P 103 25 TARDINO CLAUDIA 98

91

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

1 TITOLO DEL PROGETTO

CATALOGAZIONE E SISTEMAZIONE ARCHIVIO PARROCCHIALE

2 DATI DELLrsquoISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo Codice Mecc CTIS04700P Indirizzo VIA MADONNA DELLA VIA 5A ndash 95041 CALTAGIRONE (CT) Tel 095 6136190 fax 0933 0602292 e- mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit Dirigente Scolastico Dottssa Concetta Mancuso

3 CATEGORIA DEL PARTNER PUBBLICO ENTE ECCLESIASTICO

Denominazione

Parrocchia Nativitagrave di Maria SS Ramacca (CT) Indirizzo

PIAZZA REGINA ELENA 25 95040 Ramacca (CT)

STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO AQUILINO FEDERICA (totale ore svolte 92) BASSO FABIANA (totale ore svolte 64) GERMANA SOFIA (totale ore svolte 80) GIGLIO FEDERICA (totale ore svolte 94) LICITRA SARA (totale ore svolte 91) PONZIO ILARIA (totale ore svolte 30) Gli alunni su elencati hanno fatto parte di un piccolo gruppo di corsisti residenti a Ramacca e PalagoniaSin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere lrsquoattivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza Hanno lavorato presso i locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini ( Chiesa Madre) che prevedeva lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento Gli alunni sono stati seguiti dal tutor esterno Diacono Gurrisi Giovanni il quale possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo ha avuto il compito essenziale di guidarecoordinare e organizzare il lavoro con i corsisti

92

A) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza B) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave C) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza D) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave La finalitagrave Conservareil documento storico affincheacute lo studio di qualsiasi disciplina posso reperirlo interpretarlo e comprenderne la funzione economica sociale e storica Lrsquoapprendista archivista in questa fase ldquoformativardquo puograve verificare la sua predisposizione per questo percorso lavorativo e nel contempo cogliere e valutare le personali abilitagrave che puograve spendere in questo settore E) DESTINATARI Gli alunni destinatari del progetto sono 10 e appartengono alle seguenti classi 4A (Classico) 4A e 4C Linguistico F) ATTIVITArsquo Lrsquoattivitagrave che si propone si svolgeragrave principalmente a Ramacca nei locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini e prevede lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento G) RISULTATI E IMPATTO FINALE Attraverso questo momento espositivo gli Alunni avranno modo di attivare relazioni culturali con i giovani residenti le famiglie e i visitatori che volessero conoscere qualcosa in piugrave sulla storia della chiesa e del suo Archivio

TUTOR INTERNO Profssa SINATRA MARIA Il docente interno in collaborazione con il tutor esterno e gli Allievi procederanno a

93

registrare ed inventariare il materiale cartaceo Le carte dopo un esame sommario saranno classificate al fine di ricavare informazioni di carattere generale sulla tipologia del documento (atto notorio matrimonio cessione bando battesimo etc) TUTOR ESTERNI 1) Parroco don Nunzio Valdini (Madre Chiesa di Ramacca)

Il Parroco della Madre Chiesa predispone i locali in cui effettuare la lettura e lrsquoarchiviazione del materiale cartaceo estratto dallrsquoArchivio Parrocchiale seleziona e separa le carte drsquointeresse storico procede allrsquoindividuazione del personale di supporto qualora fosse necessario lrsquointervento di altri soggetti necessari allo spostamento di pacchi scale casse armadi e quanto altro non previsto nellrsquoazione di archiviazione lettura e studio delle carte

2) Diacono don Giovanni Gurrisi (Madre Chiesa di Ramacca) Il Diacono possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo rimane il compito essenziale di guidare coordinare e organizzare il lavoro durante lrsquoattivitagrave il medesimo predispone il percorso giornaliero sceglie in accordo con il parroco le carte e le propone allo studio degli Alunni

4 RISULTATI ATTESI - capacitagrave di ldquolavorare in gruppordquo - capacitagrave di ldquoformularerdquo strategie operative ( isolare i documenti per cronologia) - capacitagrave di distinguere le carte drsquointeresse storico da quelle della ldquocancelleriardquo Ordinaria - capacitagrave di redigere un registro drsquoinventario distinguendo con tratti di colore diverso i documenti

(giallo documenti feudali verde carte vescovili e religiose rosso documenti di rilevanza sociale) Un altro risultato che ci si attende e quello riconducibile alla gestione accesso tutela messa a disposizione delle carte Un ulteriore risultato formativo si puograve cogliere anche nellrsquouso delle tecnologie moderne infatti qualora sia possibile inventariare sul posto le carte con un ldquodatebaserdquo gli alunni potranno anche applicare migliorare e articolare con consapevolezza le generiche conoscenze di ldquovideo scritturardquo

5 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello Competenze Abilitagrave Conoscenze Nella formulazione della certificazione finale si faragrave uso della Tav Europea qui allegata )Per quanto concerne la tipologia della Certificazione che saragrave rilasciata a conclusione del percorso formativo ci si attiene a quanto predisposto in Sede Ministeriale e approvato dagli Organi Collegiali del ldquoIstituto Superiore Secusiordquo di Caltagirone (CT)

Livello

Conoscenza Abilitagrave Competenza Corrisponde[1]

1

Generale di base

Basilari necessarie per svolgere compiti semplici

Lavorare o studiare sotto la diretta supervisione in un contesto strutturato

Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione

94

2 Pratica di base in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche di base necessarie per utilizzare le informazioni rilevanti al fine di svolgere compiti e risolvere problemi di routine utilizzando regole e strumenti semplici

Lavorare o studiare sotto la supervisione con una certa autonomia

Certificazione delle competenze di base acquisite in esito allassolvimento dellobbligo di istruzione

3 Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumersi la responsabilitagrave per il completamento delle attivitagrave nel lavoro e nello studio Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nel risolvere problemi

Attestato di qualifica di operatore professionale

4 Pratica e teorica in ampi contesti in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Autogestione nellambito delle linee guida in contesti di lavoro o di studio che sono solitamente prevedibili ma soggetti a cambiamenti Supervisionare il lavoro di routine di altri assumendosi una certa responsabilitagrave per la valutazione e il miglioramento di attivitagrave lavorative o di studio

Diploma professionale di tecnico diploma liceale diploma di istruzione tecnica diploma di istruzione professionale Certificato di specializzazione tecnica superiore

5 Pratica e teorica completa e specializzata in un ambito lavorativo o di studio e consapevolezza dei confini di tale conoscenza

Una gamma completa di abilitagrave cognitive e pratiche necessarie per sviluppare soluzioni creative a problemi astratti

Gestire e sorvegliare attivitagrave in contesti di lavoro o di studio esposti a cambiamenti imprevedibili Controllare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

Diploma di tecnico superiore

6 Avanzata in un ambito lavorativo o di studio che presuppone una comprensione critica di teorie e principi

Avanzate che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio

Gestire attivitagrave tecniche o professionali complesse o progetti assumendosi la responsabilitagrave per il processo decisionale in contesti di lavoro o di studio imprevedibili Assumersi la responsabilitagrave di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi

Laurea diploma accademico di I livello

7 Altamente specializzata che puograve costituire lavanguardia della conoscenza in un ambito lavorativo o di studio come base del pensiero eo di ricerca originale Consapevolezza critica delle problematiche legate alla conoscenza in un campo e allinterfaccia tra campi

Problem solving specializzato necessario nella ricerca eo nellinnovazione al fine di sviluppare nuove conoscenze e procedure e per integrare conoscenze provenienti da ambiti diversi

Gestire e trasformare contesti complessi di lavoro o di studio imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici Assumersi la responsabilitagrave di contribuire alla conoscenza e alla pratica professionale eo di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi

Laurea magistrale diploma accademico di II livello master universitario di I livello diploma accademico di specializzazione (I) diploma di perfezionamento o master (I)

95

diversi

8 Livello conoscitivo piugrave avanzato in un ambito lavorativo o di studio e allinterfaccia tra campi

Tecniche piugrave avanzate e specializzate tra cui la sintesi e la valutazione necessarie per risolvere problemi complessi della ricerca eo dellinnovazione e per estendere e ridefinire le conoscenze esistenti o la pratica professionale

Dimostrare effettiva autoritagrave innovazione autonomia e integritagrave tipica dello studioso e del professionista e un impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi allavanguardia in contesti di lavoro o di studio tra cui la ricerca

Dottorato di ricerca diploma accademico di formazione alla ricerca diploma di specializzazione master universitario di II livello diploma accademico di specializzazione (II) diploma di perfezionamento o master (II)

CALTAGIRONE 25022019

DOCENTE TUTOR INTERNO IL TUTOR ESTERNO Profssa FLAVIA SINATRA PARROCO DON NUNZIO VALDINI

96

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO ASL

1 TITOLO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo Giornalismo Digitale STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO DI BELLA BIANCA (totale ore svolte 129) DI MAURO FEDERICA (totale ore svolte 109) FIGURA MARCUS (totale ore svolte 136) LAIACONA MARLENE (totale ore svolte 140) MESSINEO BENEDETTA (totale ore svolte 191) OCCHIPINTI MARIKA (totale ore svolte 122) PAGLIA ROBERTA (totale ore svolte 124) RIBAUDO LIDIA (totale ore svolte 161) 2 ABSTRACT DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo LrsquoEducazione alla cultura dellinformazione si puograve declinare in molti campi quello scelto dal progetto ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una redazione giornalisticardquo intende far conoscere agli studenti il ruolo dellinformazione nel Paese Anche per questo la comunicazione rappresenta nellrsquoattuale momento storico in cui la nostra societagrave diventa sempre piugrave complessa e contraddittoria uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona Laspetto su cui punta la sua attenzione il progetto egrave il rapporto fra informazione democrazia e partecipazione SVILUPPO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale Realizzazione di una redazione giornalisticardquo si articola in una serie di workshop formativi nei quali egrave fondamentale linterazione dei soggetti partecipanti tutor studenti giornalisti In questo senso sono necessarie alcune infrastrutture che andranno mantenute e alimentate durante tutto il percorso del progetto In particolare

Lrsquoinformazione digitale dalla carta stampata ai siti dai fondi ai blog Brevi cenni di storia del giornalismo

Scrittura e altri strumenti di comunicazioneinformazione strutturare un messaggio

97

Dare notizie con le immagini rischi e limiti nellrsquouso di foto video Uso personale e uso collettivo

Condividere lrsquoinformazione la responsabilitagrave dei contenuti informativi immessi nella rete

Un sito interattivo sul quale pubblicare materiali didattici interventi e aggiornamenti

Utilizzo dei social (Facebook Twitter Instagram) come collettori delle notizie dei racconti e dell considerazioni di studenti e insegnanti lungo il percorso formativo

Incontri utilizzando un formato prestabilito che renda omogenei gli interventi facilitando il coordinamento e la misurazione dei risultati didattici

Nascita e sviluppo dei social network numeri e statistiche del fenomeno in Italia e nel Mondo

Social networking che cosa significa operare in rete con gli altri utenti

I devices mobili e la velocitagrave di esecuzione il pensiero prima di premere il tasto ldquosendrdquo 04052020 DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof PAOLO BUTTIGLIERI

98

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE FINALE SULLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ldquoWEBTVrdquo PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GRAMMICHELE

TUTOR INTERNO Profssa Vita Damanti

TUTOR ESTERNO Dottssa Rosaria Rita Leone

as 2017-2018 2018-2019

Il progetto ldquoWEBTVrdquo egrave stato elaborato dalla scrivente profssa Vita Damanti ( docente di materie letterarie) in qualitagrave di tutor interno e in collaborazione con la dottssa Rosaria Rita Leone in qualitagrave di istruttore direttivo della biblioteca comunale di Grammichele che egrave stato lrsquoente pubblico di riferimento per la realizzazione del progetto Nella fase propedeutica e in itinere egrave intervenuto in prof Francesco Malizia in qualitagrave di esperto in laboratorio audiovisivo e multimediale STUDENTI COINVOLTI DELLA CLASSE 5A CLASSICO MORELLO GIOVANNI (totale ore svolte 138) RANDAZZO GIORGIA (totale ore svolte 101) Il progetto che si egrave articolato nellrsquoas 2017-2018 e nellrsquoas 2018-2019 egrave iniziato il 29-1-2018 e si egrave concluso il 14-1-2019 Il progetto egrave nato dallrsquoesigenza di orientare gli studenti nellrsquoera della globalizzazione e della tecnologia avanzata a fare esperienza della competenza comunicativa non solo per aprire la scuola al mondo esterno e orientarsi nella complessitagrave del mondo attuale ma anche per padroneggiare gli strumenti della comunicazione in tutti i settori e gli ambiti della vita nella consapevolezza che non egrave piugrave possibile condurre esistenze di vita e relazioni di ogni genere ( personali sociali culturali economichepolitiche ecchellip) a prescindere dalla multimedialitagrave dalla interattivitagrave e dalla massmedialitagrave La creazione di una web tv allrsquointerno dei locali della biblioteca comunale di Grammichele utilizzando le potenzialitagrave di internet ha consentito unrsquo attivitagrave di lavoro integrativa delle istanze formative scolastiche con lrsquoacquisizione di un significativo bagaglio di esperienze operative tali da consentire loro di potersi orientare nel mercato del lavoro e delle opportunitagrave professionali

La realizzazione di prodotti audiovisivi di contenuto culturale ha permesso lrsquoacquisizione di conoscenze abilitagrave e competenze specifiche spendibili nellrsquoorientamento professionale della figura del videomaker potenziando altresigrave i contenuti e le abilitagrave giagrave in possesso con lrsquointerazione innovativa tra la biblioteca luogo di tradizione culturale ma sostanzialmente circoscritto sia come spazio sia come attivitagrave e il territorio con lrsquointerfaccia delle possibilitagrave offerte dal web che come egrave noto estende attraverso la virtualitagrave non solo gli spazi ma anche le possibilitagrave di comunicazione tra lrsquoente pubblico e gli utenti Gli obiettivi del progetto pertantosi puograve asserire che sono stati conseguiti Sul piano

99

formativo infatti il collegamento tra lrsquoistituzioni scolastica e formativa con il mondo del lavoro e la societagrave civile ha consentito la maturazione e lrsquoautonomia dello studente il miglioramento delle capacitagrave relazionali con la cooperazione responsabile allrsquointerno del gruppo di lavoro lrsquoacquisizione di elementi di orientamento professionale attraverso lrsquoattivitagrave operativa del videomaker nella diffusione di contenuti culturali acquisiti allrsquointerno del patrimonio documentario della biblioteca comunale di Grammichele o attraverso il contatto diretto con scrittori attori e registi con la presenza dei quali sono state realizzate delle interviste

Sono stati realizzati i seguenti prodotti audiovisivi Torquato Tasso Intervista a Giuseppe Testa autore del saggio ldquoIl caso Macbethrdquo edito dalla casa editrice ldquoIl

melangolordquo Intervista a Filippo Sileci e Franco Grosso rispettivamente attore e regista della commedia

ldquoPrendo in prestito tua moglierdquo di Luca Franco Carlo Goldoni Intervista a Dario Meli attore e regista dello spettacolo ldquoVoscenza deve saperrdquo Intervista a Maria Attanasio autrice del romanzo ldquoLa ragazza di Marsiglia edito dalla casa

editrice ldquoSelleriordquo Presentazione del libro di Ivan Nicosia ldquoLa Catania destrutta di Domenico Guglieminirdquo

Nella realizzazione del progetto il tutor interno e quello esterno hanno svolto i compiti presvisti dal progetto

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa VITA DAMANTI

100

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) 1 TITOLO DEL PROGETTO LA BIBLIOTECA SCRIGNO DI GRANDI TESORI 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Comune di Mineo Piazza Buglio40 Comune di Caltagirone ndash frazione di Granieri

Piazza Municipio 1 Caltagirone Via Uva Italia 1 Granieri

3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO)

CONTESTO DI PARTENZA Il paese di Mineo e la frazione Granieri di Caltagirone appartengono allrsquointerland calatino come molte realtagrave del territorio hanno visto in questi ultimi anni un progressivo ed inesauribile spopolarsi per affetto della crisi economica mondiale Il settore trainante dellrsquoeconomia egrave quello primario legato alla coltivazione di solo alcuni prodotti a questo fa eco tuttavia la ricchezza storico-archeologica e paesaggistica del territorio Pertanto lrsquoesperienza della Scuola- lavoro nasce dal bisogno di offrire ai giovani lrsquoopportunitagrave di conoscere le nostre risorse culturali per valorizzarle in unrsquoottica di conservazione e promozione OBIETTIVI GENERALI Il PCTO egrave stato proposto come metodologia didattica per a) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali b) offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali c) arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando

101

le competenze in particolare quelle trasversali d) correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio e) interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione SPECIFICI I seguenti obiettivi sono stati raggiunti catalogare i libri e digitalizzare la loro archiviazione comprendere la funzione sociale e culturale della biblioteca conoscere le microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti specifici di applicazione valorizzazione delle risorse del territorio attraverso limpiego delle competenze e delle conoscenze linguistiche acquisire lrsquoattitudine alla ricerca diffondere la storia e la cultura locale ai turisti acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio RELAZIONALI cooperare allinterno di un team lavorativo mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni DESTINATARI Gruppo misto di studenti residenti a Mineo a Granieri e Mazzarrone e frequentanti lrsquoIstituto Superiore Secusio di Caltagirone ATTIVITArsquo SVOLTE catalogazione ed archiviazione dei libri della biblioteca comunale digitalizzazione dellrsquoarchivio della biblioteca promozione della lettura tra i bambini e i genitori in biblioteca comunale esperienza diretta di accoglienza dei visitatori work-shop presso il Monastero dei Benedettini di Catania (attivitagrave di laboratorio sul restauro del libro)

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2017-18 per il suddetto progetto Alunno Monte ore DI PASQUALE PAOLO 85 BAFUMI ANNA 107 SIRAGUSA SEBASTIANO PIO 103

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

102

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

1 TITOLO DEL PROGETTO IMPARARE FACENDO2 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo DAVASIA VIAGGI Via DAlighieri83 ndash 95041 Caltagirone 3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) LrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone opera in un territorio ricco di storia e tradizioni caratterizzato da numerose e rilevanti emergenze archeologiche e artistico-architettoniche cosiccheacute lrsquoantica vocazione agricola del comprensorio calatino si egrave trasformata quasi del tutto in vocazione turistica grazie anche alla presenza di attivitagrave artigianali e di altre attivitagrave nel settore terziario e turistico

1 OBIETTIVI E FINALITArsquo Conoscenza delle microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti

specifici di applicazione Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio Cooperazione allinterno di un team lavorativo Sviluppo diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale Sviluppo della professionalitagrave allrsquointerno di unrsquoagenzia turistica eo tour operator Realizzare un collegamento tra lrsquoistituzione scolastica il mondo del lavoro e la societagrave Individuare le caratteristiche fondamentali e il ruolo dellrsquooperatore dei servizi turistici della

promozione e dellrsquoaccoglienza turistica

103

2 DESTINATARI Gruppo misto dellrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone

3 ATTIVITArsquo Attivitagrave di formazione in sede Lezioni sulla sicurezza nei posti di lavoro Lezioni propedeutiche relative alla conoscenza del regolamentodisciplina agenzie di viaggio

Regione Sicilia e della normativa nazionale Lezioni informative sulle agenzie di viaggio e tour operator licenze e limiti Lezioni di base geografico-politiche pre booking strumenti di prenotazione organizzazione

viaggi assicurazioni Lezioni propedeutiche volte alla presentazioneconoscenza dei beni artistico-culturali presenti

sul territorio Attivitagrave esterne Accoglienza turistiufficio informazioni Visite guidate in lingua italiana eo straniera Tour guidato in lingua italiana eo straniera dei principali monumenti della cittagrave eo in altri siti

di rilevante interesse storico-artistico presenti sul territorio Le attivitagrave proposte si propongono di

sviluppare negli studenti la consapevolezza delle possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da una adeguata valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali in vista di una loro adeguata e moderna fruizione da parte di utenti nazionali e internazionali

rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite sia in italiano che nelle lingue straniere

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2019-20 per il suddetto progetto Alunno Monte ore PONZIO ILARIA 42

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

104

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Alunni delle classi VAVAL VBLV CL VDL VELVFL

1 TITOLO DEL PROGETTO

ldquoIl Libro che fa Notiziardquo 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Libreria Dovilio Associazione ldquoIl Sette e mezzordquo

Piazza Bellini 1295041 Caltagirone Via Duca degli Abruzzi n117 95041 Caltagirone P Iva 04972680872- Cod Fiscale 91023550873

3 ALTRI PARTNER ESTERNI

---------------------------------------------

------------------------------------

4 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) CONTESTO DI PARTENZA Lrsquoidea di questo progetto parte da una domanda di fondo come far conoscere una libreria promuovere la lettura e allo stesso tempo avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro unendo libri e social media infatti lo scopo egrave quello di promuovere la lettura utilizzando il mondo dei social Da questo presupposto nasce la collaborazione anche con lrsquoAssociazione il Sette e Mezzo che tra le sue attivitagrave cura anche una testata giornalistica on line sempre in prima linea nella diffusione di eventi culturali promossi dalla libreria e dal territorio

OBIETTIVI GENERALI Lrsquoalternanza scuola lavoro viene proposta come metodologia didattica per Favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di

105

apprendimento individuali Offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli

istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali

Offrire la possibilitagrave di sviluppare percorsi alternativi di apprendimento che superando il divario esistente tra momento formativo e momento applicativo secondo la logica del ldquolearning by doingrdquo possano contrastare la demotivazione scolastica stimolare le capacitagrave di apprendimento degli allievi ed ottimizzare il ruolo educativo della scuola

Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando le competenze in particolare quelle trasversali

Correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio Interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere

e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione

OBIETTIVI SPECIFICI Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Scrivere articoli di giornale destinati alla pubblicazione Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Conoscere ed utilizzare le risorse della ldquoreterdquo per comprendere i ldquogustirdquo dei lettori Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura Acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio

RELAZIONALI Cooperare allinterno di un team lavorativo Mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati Stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni Promozione dei concetti di democrazia e giustizia sociale Fornire prospettive idee pratiche e modelli nuovi per superare la crisi del nostro tempo

DESTINATARI

Alunni delle classi VA VBL VCLVDL VEL e VFL ATTIVITArsquo In una prima fase gli studenti parteciperanno ad incontri con esperti Formazione sulla sicurezza sicurezza generale ed eventuale sicurezza specifica Formazione specifica dalla notizia allrsquoarticolo come realizzare unrsquointervista organizzazione e

gestione di una libreria organizzazione di eventi curare la pubblicitagrave sui social Workshop in sede Conferenze ndashdibattiti Incontri con giornalisti e autori

RISULTATI E IMPATTO Le attivitagrave proposte si propongono di Sviluppare negli studenti la consapevolezza dellrsquoimportanza sociale e culturale del ldquoprodottordquo Libro Comprendere le possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da unrsquoadeguata

valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali Rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite

sia in italiano che nelle lingue straniere

106

COMPETENZE RELAZIONALI Maggiore consapevolezza e competenze nel lavoro in team nella socializzazione con lrsquoambiente (saper ascoltare saper collaborare) nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro nel rispetto di cose persone ambiente nellrsquoauto-orientamento

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE Maggiore consapevolezza e competenze nellrsquoutilizzo di strumenti informatici nellrsquoautonomia operativa nella comprensione e rispetto di procedure operative

5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI Alunni delle classi III B III BL III CL III DL III EL e III FL

PROSPETTO ORE AS 20172018 AS 20182019 TOTALE COGNOME NOME ORE ORE ORE FURNARI GAIA

della classe 5A Classico 90 35 h 125

b) COMPITI INIZIATIVEATTIVITAgrave CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Il Consiglio di classe conosce e valuta il presente progetto dando indicazioni sul lavoro da svolgere concordando con i tutor le attivitagrave che gli studenti dovranno svolgere d) COMPITI INIZIATIVE ATTIVITAgrave CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO Il tutor interno svolgeragrave le seguenti funzioni

Elaborare insieme al tutor esterno il percorso formativo personalizzato che verragrave sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola struttura ospitante studentesoggetti esercenti la potestagrave genitoriale)

Assistere e guidare lo studente nei percorsi di alternanza e verificare in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento

Gestire le relazioni con il contesto in cui si sviluppa lrsquoesperienza di alternanza scuola lavoro rapportandosi con il tutor esterno

Monitorare le attivitagrave e affrontare le eventuali criticitagrave che dovessero emergere dalle stesse Valutare comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente Promuovere lrsquoattivitagrave di valutazione sullrsquoefficacia e la coerenza del percorso di alternanza da

parte dello studente coinvolto Informare gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico Dipartimenti Collegio dei docenti

107

Comitato Tecnico ScientificoComitato Scientifico) ed aggiornare il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi anche ai fini dellrsquoeventuale riallineamento della classe

Assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attivitagrave di alternanza evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltagrave incontrate nella collaborazione

I compiti del tutor esterno saranno

Coinvolgere e motivare gli studenti Coordinare le attivitagrave previste nella classe Elaborare il percorso formativo Assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne in collaborazione con

il tutor interno il corretto svolgimento Coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa

lrsquoesperienza di alternanza scuolalavoro monitorare le attivitagrave relative allo stato di avanzamento del percorso in itinere e nella fase conclusiva al fine di intervenire tempestivamente su eventuali criticitagrave

Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando con il tutor interno nella redazione di una scheda di valutazione accogliere elementi che consentano la riproducibilitagrave delle esperienze e la loro capitalizzazione (buone prassi)

6 RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITAgrave PREVISTE DALLE CONVENZIONI Le strutture ospitanti nella fase di progettazione e di realizzazione delle attivitagrave previste dalla convenzione si occuperanno di

Partecipare nella figura del tutor esterno ai lavori del Comitato Scientifico e condividerne i compiti

Affiancare nella figura del tutor esterno il tutor interno durante le varie fasi del progetto Coordinare le attivitagrave previste nellrsquoambiente laboratoriale di propria pertinenza Fornire i materiali necessari per lo svolgimento del progetto organizzare il lavoro pratico

gestire i locali e gli spazi utilizzati dal gruppo studenti in ASL Predisporre il calendario e gli orari delle attivitagrave in sinergia con il tutor interno

7 RISULTATI ATTESI DALLrsquoESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO I risultati attesi si manifestano sia in termini di consolidamento di competenze sia in termini di partecipazione degli alunni al processo di crescita dei servizi culturali e del turismo della propria comunitagrave e precisamente

Acquisireil know by doing Consolidare le abilitagrave e competenze acquisite in aula Potenziare le abilitagrave linguistiche Cooperare allinterno di un team lavorativo Prendere consapevolezza del proprio orientamento professionale Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura

108

8 AZIONI FASI E ARTICOLAZIONI DELLrsquoINTERVENTO PROGETTUALE Azioni

Progettazione da parte del Consiglio di classe Creazione di un consorzio con il partner individuato Tutoring Relazione finale

Fasi

Progettazione Formazione Attivitagrave esterne Verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative

9 DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Periodo Ore drsquoaula Ore in ambiente di

lavoro

Totale

80 Dicembre 2017 ndashMaggioGiugno 2018

25 (orientativamente)

55 (orientativamente)

10 INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento Sono elencate al punto 8 Lezioni frontali Materiali video Attivitagrave laboratoriali 11 PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento La personalizzazione avverragrave attraverso la scelta che ogni singolo studente faragrave al termine degli incontri propedeutici

Gli studenti sceglieranno la porzione di attivitagrave di cui intendono occuparsi

12 ATTIVITAgrave LABORATORIALI

Attivitagrave di promozione pubblicitaria sui social Redazione di articoli Organizzazione e realizzazione di eventi culturali Predisposizione questionari Incontri con autori

109

13 UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE NETWORKING Gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali ma anche produttori creatori progettisti Egrave previsto lrsquoutilizzo di computer fotocamera tablet per la realizzazione delle attivitagrave laboratoriali 14 MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Trattandosi di un percorso sperimentale lrsquoattivitagrave di verifica condotta per tutta la durata del percorso e al termine di ogni singolo anno saragrave volta a valutare la qualitagrave del progetto la sua validitagrave come proposta educativa con particolare attenzione alla frequenza alla partecipazione qualitagrave del prodotto realizzato grado di socializzazione ed empatia con gli utenti interesse per lrsquoattivitagrave sperimentata Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per ottenere il massimo risultato possibile 15VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO La valutazione del percorso formativo e del progetto saragrave effettuata dai tutor interno ed esterno tramite una relazione finale da presentare al Comitato Scientifico e al Consiglio di Classe nella quale confluiranno tutti i dati emersi durante la fase di monitoraggio 16 MODALITAgrave CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante TUTOR scolastico STUDENTE DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTECONSIGLIO DI CLASSE) Per la certificazione delle competenze saranno redatte delle schede individuali per la cui compilazione verranno seguiti e adottati gli strumenti previsti dal sistema EQF Per cui sul certificato delle competenze di ogni studente saragrave indicato il livello raggiunto nelle singole aree previste (Area dei linguaggi scientifico-tecnologica storico-artistica della cittadinanza) 17 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello CONOSCENZE Abilitagrave Competenze

3

Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito di lavorostudio

Abilitagrave cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumere la responsabilitagrave di portare a termine compiti nellrsquoambito del lavorostudio adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

Area dei linguaggi

Consolidarepotenziare le proprie conoscenze Utilizzare informazioni e documenti in funzione della Interagire nellrsquoambito comunicativo richiesto

110

linguisti-che (grammaticali e lessicali) e artistiche produzione di testi scritti e orali in relazione ai contesti e ai destinatari in lingua italiana e nelle lingue straniere studiate Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni e in particolare sapersi orientare nel quadro generale delle opportunitagrave culturali con cui si viene in contatto

utilizzando il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e delle lingue straniere studiate Fruire consapevolmente delle opportunitagrave di carattere culturalee del patrimonio artistico anche ai fini della promozione tutela e della valorizzazione

Area di cittadinanza

Favorire La consapevolezza dellrsquoimportanza di unrsquoazione responsabile congiunta di Enti Istituzioni e privati per la tutela del patrimonio artistico-culturale di un territorio La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro Realizzare La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro la societagrave civile

DOCENTE TUTOR INTERNO

Profssa CONCITA ZIMONE

111

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE PROGETTO

ldquoORIENTAMENTO E FORMAZIONE IN OSPEDALErdquo

ANNO SCOLASTICO 20172018 - 20182019 ndash 20192020

Tutor Interno Prof Palazzo Giacomo Tutor Esterno Dottssa Piera Giacalone

PROSPETTO ORE ALUNNI CLASSE 5A CLASSICO

AS 20172018

AS 20182019

AS 20192020

TOTALE

COGNOME NOME ORE ORE ORE ORE ANGILETTI PAOLA 950 950

LA TERRA KAREN M 900 900 LA TERRA VITO 800 800

ROSIGLIONE ANJELICA 870 870 TARDINO CLAUDIA 210 630 140 980

Il progetto ha avuto inizio il 01032018 e dopo aver firmato la convenzione con la struttura

ospedaliera Gravinardquo di Caltagirone ASP 3 CATANIA e nello specifico con il Tutor Esterno dottssa

Giacalone Piera di comune accordo si egrave deciso di operare in modo tale da consentire il raggiungimento

degli obiettivi prefissati dal consiglio di classe dellrsquoallora 3A (oggi 5A) Liceo Classico ldquoSecusiordquo di

Caltagirone

Tale obbligo formativo vissuto talvolta dagli studenti con un misto di insofferenza e curiositagrave

ha nel contempo permesso agli alunni di ridurre ( nellrsquoarco del triennio) la distanza tra il mondo della

scuola e il mondo del lavoro incrementando la loro capacitagrave di orientamento

Questigli obiettivi perseguiti e le abilitagrave conseguite eo potenziate con il progetto

1 Comprendere lrsquoorganizzazione ed il funzionamento della principale azienda del nostro territorio

2 Comprendere la complessitagrave organizzativa nella interazione tra i vari ruoli professionali

112

3 Migliorare la propria capacitagrave di orientamento lavorativo

4 Potenziare le competenze relazionali ed il lavoro in ldquoteamrdquo

5 Sviluppare la capacitagrave di osservazione nellrsquoapplicazione dei protocolli operativi

6 Sviluppare la capacitagrave di interpretazione di una realtagrave lavorativa complessa

I sottoscritti in qualitagrave di Tutor interni hanno assistito e guidato gli studenti nel percorso di

alternanza e verificato in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento delle attivitagrave

previste dal progetto hanno gestito le relazioni con il contesto in cui si egrave sviluppata lrsquoesperienza hanno

monitorato le attivitagrave e affrontato le criticitagrave che sono emerse dalle stesse hanno valutato e valorizzato

gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dagli studenti In termini di crescita

culturale e personale questa esperienza durata circa 90 ore svolte in orario extra scolastico ha

rappresentato per gli studenti e per alcuni in particolare una ulteriore occasione per dimostrare

autonomia buone capacitagrave di integrazione buone capacitagrave di cooperative learning e soprattutto

assunzione di responsabilitagrave Il progetto si egrave concluso a febbraio 2020

Caltagirone 15052020

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof GIACOMO PALAZZO

113

ALLEGATO C PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

IN ORARIO SCOLASTICO ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI E ALTRE INIZIATIVE PREVISTE NELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto fondamentale promuovere e realizzare varie iniziative attivitagrave e progetti curricolari per lrsquoanno scolastico 20192020 Gli alunni della 5A Classico hanno partecipato alle seguenti iniziative Premiazione Bando borse di studio ndash Associazione ONLUS ldquoIl Sorrisordquo Designazione vincitori

(26092019) Partecipazione studenti alla manifestazione globale ambientalista (27092019) Partecipazione attivitagrave Dipartimento di Scienze Chimiche (UniCt) (24102019) (alunna Di Mauro

F) Partecipazione alla II Edizione Catanese di OrientaSicilia ndash ASTERSicilia - Centro Fieristico ldquoLe

Ciminiererdquo di Catania (7112019) Partecipazione al PCTO Workshop ldquoProgettare Cultura per il territoriordquo e ldquoLa casa ndashmuseo di G

Vergardquo) (13112019) (alunna Ponzio I) Visione dello spettacolo teatrale ldquoMastro don Gesualdordquo (15112019) Visione del musical in lingua inglese ldquoThe Beatles Yellow Submarinerdquo (16112019) Partecipazione alla manifestazione ldquoGiornata della trasparenzardquo - Comune di Caltagirone

(16122019) Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DELLA MEMORIArdquo ndash Caltagirone (27012020) Partecipazione alla cerimonia di premiazione XXIII Premio Giornalistico Giuseppe e Mario Francese

ndash Palermo (6022020) (alunni Di Bella B Figura M Laiacona M Messineo B Occhipinti M Paglia R)

Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DEL RICORDOrdquo ndash Caltagirone (10022020) Campionato sportivo studentesco provinciale ndash Triangolare di calcio a 5 maschile ndash categoria

juniores e allievi - Caltagirone (17022020) (alunni Di Pasquale P e Morello G) Inaugurazione Giochi della Gioventugrave - Palasport di Caltagirone (20022020) (alunni Angiletti P Di

Bella BM Di Pasquale P Messineo B e Morello G) Prove INVALSI (2-3-4032020) Il Consiglio di Classe ha previsto la partecipazione della classe alle seguenti attivitagrave extracurricolari

Attivitagrave culturali teatrali e cinematografiche previste allrsquointerno del PTOF dellrsquoistituto Olimpiadi e gare di matematica Viaggio studio o soggiorno linguistico (Gran Bretagna) Viaggio drsquoistruzione (Grecia) Visita guidata in aree di interesse storico-archeologico in Sicilia (Scicli) Partecipazione a rappresentazioni teatrali a Siracusa Incontri con esperti Partecipazione alla ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Teatro in lingua inglese Partecipazione ad eventi letterari

114

Inoltre gli alunni hanno partecipato alle seguenti attivitagrave extracurricolari Corso conseguimento certificazione ldquoCambridgerdquo in lingua inglese - B2 Corso conseguimento certificazione ldquoDelfrdquo in lingua francese - B1 Teatro in lingua greca Campionati sportivi studenteschi

In base al DPCM del 4 marzo 2020 in tema di misure urgenti in materia di contenimento noncheacute gestione dellrsquoemergenza epidemiologica da COVID-19 a partire dal 5 marzo 2020 tutte le attivitagrave extracurricolari programmate dalla scuola sono state sospese

SECONDA PROVA ESAMI DI STATO LICEO CLASSICO -ANNO SCOLASTICO 20192020

Art17 comma 1 lettera A

Il candidato elabori un testo di 2-3 pagine Word che contenga un confronto a livello semantico lessicale

stilistico- retorico tra due brani rispettivamente in greco e in latino arricchendolo con meditazioni

personali e riferimenti culturali originali

La metamorfosi Apuleio brano lasino doro (13-14) Luciano ldquoLucio o lasino (Metamorfosi III 24-25)

Lira Seneca (brano tratto da De ira III) Plutarco (brano tratto da De cohibenda ira)

La poesia tra laulico e il quotidiano Callimaco (Inno ad Apollo e Antologia Palatina XII 43) e

Marziale (Epigrammi VIII 3- X4)

La giustizia divina in Plutarco (brano tratto da ldquoI ritardi della punizione divinardquo) e in Seneca (brano tratto da ldquoDe provvidentia)

Il suicidio stoico ldquoMonologo di Aiacerdquo di Sofocle e Tacito (la morte di Seneca) Paideia del dolore e del tempo Asclepiade di Samo Seneca (De provvidentia)

La donna in Menandro ( brano tratto da ldquoLa donna tosatardquo) e in Giovenale (Satira VI) La costituzione mista egrave la migliore forma di governo Polibio e Cicerone

I tre fondamenti della pedagogia confronto tra Plutarco e Quintiliano

Amor vincit omnia Lrsquoamore in Menandro (brano tratto dallrsquo ldquoArbitratordquo) e in Apuleio (la favola di

Amore e Psiche)

Sperimentalismo in Teocrito Eroda Callimaco e Fedro

Sulla condizione del tiranno Ierone (cap III par 5-9) di Senofonte e Cicerone (Laelius par 52)

Il concetto di pace in Polibio Storie libro 6 57 [1-9] e in Tacito Agricola capitolo 30

La fuga del tempo Asclepiade (brano tratto dallrsquoAntologia Palagonia) Seneca (brano tratto dal De brevitate vitae)

La morte in diretta (1-2-4 paragrafo delluccisione di Eratostene) e Petronio ( morte di Lucano)

Confronto tra Demostene (Fillippica III 21-22) e Cicerone Filippica VII (7-10)

La costituzione mista - Polibio vs Cicerone -

Il delitto donore in Lisia (Per luccisione di Eratostene par 23 26) e in Giovenale (libro 2 satira 6

Ubi nunc lex iulia il dorminis)

Confronto tra la Medea di Euripide ( v 1060-1080) e la Medea di Seneca (v 910-915)

Decadenza delloratoria Tacito (Dialogus de oratoribus 36-371) e Anonimo del Sublime (Sul

sublime 441-2-6)

Confronto tra Luciano (Gli amori pastorali di Dafni e Cloe ) e Apuleio (Lapparizione di Iside)

Il diritto ateniese e romano riguardo al fine vita - suicidio e omicidio nellantichitagrave-(23-26) Lisia vs

Tacito (Morte di Petronio)

Lo schiavismo Epistulae ad Lucillium (1-6) brano tratto dalla Politica di Aristotele confronto tra

lrsquouomo libero e lo schiavo

Lepos di Lucano e Apollonio Rodio (i proemi)

Confronto tra Teocrito (Talisie vv 135-155) e Virgilio (20 versi prima bucolica)

5

La maggioranza degli alunni ha acquisito buoni livelli di conoscenza in alcuni casi ottima dello

sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti (linguistico letterario artistico storico filosofico

scientifico) anche attraverso lo studio diretto di opere e di analisi dei documenti di autori significativi

inoltre egrave in grado di argomentare e interpretare testi complessi e di saper risolvere diverse tipologie di

problemi applicando regole e procedimenti in ambito umanistico e scientifico

La stessa padronanza puograve dirsi per la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione

dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche

lessicali semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica

A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus COVID-19 su tutto il

territorio nazionale il Consiglio di classe ha attivato per tutta la durata della sospensione delle attivitagrave

didattiche nelle scuole modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e

tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico Edmodo materiali o compiti per

email Classroom WhatsApp Gmail Lavagna virtuale interattiva Notebookcast video lezioni con

Framatalk e con Google Hangouts Meet)

I docenti si sono serviti di lezioni interattive per favorire gli interventi e la riflessione critica e suscitare

lrsquointeresse per lrsquoapprendimento dei contenuti disciplinari perseguendo quel compito formativo pur in

una situazione imprevista per non interrompere il percorso di apprendimento

La frequenza alle lezioni da parte degli alunni salvo casi dovuti alla mancanza di connettivitagrave egrave stata

nel complesso regolare e continua inoltre costante egrave stato lrsquoimpegno e lrsquointeresse Si egrave tenuto conto

delle difficoltagrave del momento e si egrave cercato di creare unrsquointerazione tra docenti e alunni attraverso un

clima sereno e costruttivo I contenuti didattici spiegati con schemi mappe concettuali powerpoint e

con lrsquoutilizzo di link sono stati messi a disposizione anche prima della lezione e sono state date

indicazioni di lavoro precise Per le verifiche orali si egrave fatto ricorso sia alla modalitagrave sincronica (chat di

gruppo videolezioni Google Meet) sia a quella asincrona (test di vario genere) mentre per le verifiche

scritte si sono assegnati compiti a tempo su piattaforma Google Classroom o su altro collegamento on-

line

Nel corso del triennio lrsquoattivitagrave del PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro egrave stata svolta in diversi luoghi

La Biblioteca comunale di Grammichele (progetto ldquoWebtvrdquo) lrsquoIstituto Secusio (progetto ldquoCostruiamo

un giornalerdquo) di Caltagirone lrsquoArchivio parrocchiale di Ramacca (progetto ldquoClassificazione e

catalogazionerdquo) lrsquoOspedale Gravina di Caltagirone (progetto ldquoOrientamento e formazione in

ospedalerdquo) la libreria di Caltagirone (progetto ldquoIl libro che fa notiziardquo) le biblioteche di Caltagirone

sez Granieri e Mineo (progetto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo) Tutti gli studenti guidati dai

tutor interni proff V Damanti P Buttiglieri F Sinatra G Palazzo e S Castorina C Zimone F

Ascanio hanno collaborato attivamente alla realizzazione dei compiti loro assegnati e hanno acquisito

in termini di abilitagrave capacitagrave competenza e conoscenze settoriali compatibili con il percorso di studi

6

numerose potenzialitagrave Delle esperienze svolte nellrsquoambito del PCTO si allegano al documento le

relazioni dei tutor interni

In coerenza con le finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico

201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo gli alunni

hanno svolto un lavoro multidisciplinare sul tema ldquoConsumo responsabilerdquo mentre secondo la

metodologia CLIL egrave stato trattato il seguente argomento nella disciplina non linguistica (Storia) Britain

and the World War Irdquo

Come previsto dalle norme che regolano lo svolgimento degli esami di stato sono state eseguite

periodiche verifiche scritte secondo le tipologie previste dalla normativa (simulazioni di I e II prova)

Dal 2 marzo al 4 marzo in base agli art 19 21 e 26 del D Lgs 622017 gli allievi hanno svolto le tre

prove INVALSI di Italiano Matematica e Inglese (Listening ndash Reading)

Gli alunni avendo preso visione del documento di classe dichiarato che i programmi relativi alle varie

discipline contenuti nel presente documento di classe sono conformi a quelli svolti durante il corrente

anno scolastico

7

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA

Ruolo Ord

Suppl Annle

Suppl Temp

Conttagrave Didca

Ndeg doc triennio

DI STEFANO SALVATORE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

X X 1

LO FARO SARA

LINGUA E LETTERATURA LATINA ndash LINGUA E LETTERATURA GRECA

X

2

SCHILLACI ANNA

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE

X

X 1

ALBERGHINA GIUSEPPE

STORIA - FILOSOFIA X

X 2

SILECI ANNA MARIA

SCIENZE NATURALI

X

2

VINCIPROVA MARIA

MATEMATICA ndash FISICA

X 3

LO DICO GIUSEPPE

STORIA DELLrsquoARTE X

X 1

PENNACCHIO PASQUALE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

X

3

ASCANIO FRANCESCA

RELIGIONE

X

X 1

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

CLASSI 1deg anno 2deg anno 3deg anno 4deg anno 5deg anno SEZIONE A 16 13 12 25 25 SEZIONE B 18 13 13

8

Il CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Durante il triennio la continuitagrave didattica non egrave stata mantenuta Nel terzo anno si erano formate due

classi (IIIA e IIIB) le quali sono state accorpate nel quarto anno (IVA) Nel quinto anno sono subentrati

nuovi insegnanti

Tutti i docenti hanno lavorato con spirito di collaborazione in un reciproco scambio di opinioni e di

esperienze e nellrsquoassunzione di una metodologia di lavoro fin dove egrave stato possibile unitaria dalla

quale gli alunni hanno tratto un indubbio profitto nellrsquoapproccio allo studio e nel profitto

DISCIPLINE ANNI

DI CORSO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO INSEGNANTI

3a LICEALE SEZ B

3a LICEALE SEZ A

4a LICEALE SEZ A

5a LICEALE SEZ A

ITALIANO

3

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

LATINO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

GRECO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

INGLESE

3

SCHILLACI SCHILLACI

SCHILLACI

SCHILLACI

STORIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

FILOSOFIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

SCIENZE NATURALI

3

PIGNATARO

PIGNATARO

PIGNATARO

SILECI

MATEMATICA 3 ANGARELLA

LEOTTA

ANGARELLA

VINCIPROVA

FISICA

3 ANGARELLA

LEOTTA ANGARELLA

VINCIPROVA

STORIA DELLrsquoARTE

3 LO DICO

LO DICO

LO DICO

LO DICO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

3 PERNA GIANDINOTO

PERNA

PENNACCHIO

RELIGIONE

3 ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

9

OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SEGUENTI AREE METODOLOGICA LOGICO ARGOMENTATIVA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

STORICO-UMANISTICA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

La collaborazione fra docenti e gli alunni ha consentito di sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco delle regole interne alla classe e allistituto alla capacitagrave di collaborazione di dibattere e di argomentare in maniera civile I docenti del Consiglio di Classe nel corso del triennio hanno guidato gli alunni allrsquoacquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace rendendo gli allievi consapevoli della diversitagrave dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari Le attivitagrave didattiche sono state finalizzate al conseguimento di abilitagrave logiche basate sullrsquoanalisi dei problemi e sullrsquoindividuazione delle possibili soluzioni Le nuove tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione in relazione alla didattica a distanza potenziate a partire dal 5 marzo sono state lo strumento per comunicare studiare e fare ricerca costante il raffronto tra la lingua italiana e le altre lingue moderne ed antiche Pertanto gli alunni hanno potuto a) conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e delle correnti di pensiero piugrave significative b) conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche con riferimento particolare allrsquoItalia ed allrsquoEuropa c) comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini d) acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture e) comprendere il significato culturale del patrimonio archeologico architettonico ed artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione f) collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Nellrsquoambito scientifico gli allievi si sono impegnati nellrsquoapprendimento delle procedure tipiche del pensiero matematico e biologico cercando di conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione della realtagrave con lrsquoobiettivo di poter padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri delle scienze applicate Dopo aver esaminato ed analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 ldquoRisultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi licealirdquo e i ldquoRisultati di apprendimento del liceo classicordquo contenuti nelle Indicazioni Nazionali e tenendo conto delle finalitagrave educative della 1^ annualitagrave del PTOF di Istituto il Consiglio di Classe individua i seguenti risultati di apprendimento 1 AREA METODOLOGICA

Acquisire un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

Saper utilizzare metodi specifici nei vari ambiti disciplinari Saper compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

2 AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Acquisire lrsquoabitudine a ragionare con rigore logico ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni

Essere in grado di esporre e sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Essere in grado di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

10

3 AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare la lingua italiana ed in particolare

Saper leggere e comprendere testi di diversa natura cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi in rapporto alla tipologia e il relativo contesto storico e culturale

Saper curare sia la scrittura che lrsquoesposizione orale sapendoli adeguare ai diversi contesti comunicativi

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne ed antiche

Consolidare nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Saper utilizzare criticamente le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare fare ricerca comunicare

4 AREA STORICO-UMANISTICA Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed

economiche con riferimento particolare allrsquoItalia e allrsquoEuropa e comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscere con riferimento agli avvenimenti ai contesti geografici e ai personaggi piugrave importanti la storia drsquoItalia inserita nel contesto europeo ed internazionale

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Saper utilizzare metodi concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico architettonico e

artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi Collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si

studiano le lingue 5 AREA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

11

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno raggiunto i seguenti obiettivi

Nellrsquoarea metodologica Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile Sono capaci di diversificare i metodi di approccio specifici nei vari ambiti disciplinari Sono in grado di effettuare interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline

Nellrsquoarea logico-argomentativa

Conoscono i contenuti disciplinari e li sanno trattare con rigore logico Sono in grado di sostenere tesi di leggere e interpretare opere ed eventi nelle diverse forme di

comunicazione Nellrsquoarea linguistica e comunicativa

Si esprimono in lingua italiana e sanno esporre i contenuti in forma scritta e orale corretta Sono in grado di leggere e di comprendere testi di diversa natura e sanno cogliere le implicazioni

e le sfumature in relazione alla tipologia e al relativo contesto storico e culturale Sanno riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne ed antiche Hanno consolidato nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e

competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Nellrsquoarea storico-umanistica

Conoscono i presupposti culturali e le istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche del mondo contemporaneo e comprendono i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscono la storia drsquoItalia il contesto europeo ed internazionale e gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere e degli autori trattati nelle varie discipline

Sono consapevoli dellrsquoimportanza economica e culturale del patrimonio archeologico architettonico e artistico italiano sanno collocare le scoperte e le invenzioni del pensiero scientifico nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee

Conoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si studiano le lingue

Nellrsquoarea scientifica matematica e tecnologica

Comprendono il linguaggio formale specifico delle discipline matematiche e conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possiedono i contenuti e i metodi di indagine delle scienze naturali anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Sono in grado di utilizzare criticamente gli strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

12

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI In linea con quanto emerge da ldquoLa Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeordquo del 18122006 lrsquoIstituto ldquoSecusiordquo mira a promuovere lo sviluppo delle competenze chiave necessarie per la realizzazione e lo sviluppo della persona la cittadinanza attiva lrsquoinclusione la coesione sociale

COMPETENZE CHIAVE A livello europeo sono state individuate competenze chiave che fanno riferimento al capitale culturale sociale e umano di ogni persona e cioegrave 1 Comunicazione nella madre lingua si sviluppa nella ldquocapacitagrave di esprimere ed interpretare

concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale comprensione ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti culturali e sociali quali istruzione e formazione lavoro vita domestica e tempo liberordquo

2 Comunicazione nelle lingue straniere ldquosi basa sulla capacitagrave di comprendere esprimere ed interpretare concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (hellip) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali inoltre richiede abilitagrave di mediazione e comprensione interculturalerdquo

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia la prima si riferisce a quelle abilitagrave che permettono di ldquosviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidianerdquo Si basa su una solida padronanza delle conoscenze aritmetico - matematiche e pone lrsquoaccento sugli aspetti del processo e dellrsquoattivitagrave oltre che su quelli della conoscenza le altre riguardano le competenze che permettono di utilizzare lrsquoinsieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda La competenza in campo tecnologico egrave considerata lrsquoapplicazione di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani

4 Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dellrsquoinformazione per lo studio il lavoro il tempo libero e la comunicazione Egrave supportata da abilitagrave di base nellrsquouso di computer per produrre presentare e scambiare informazioni

5 Imparare ad imparare si esplica nel ldquopersistere e padroneggiare lrsquoapprendimentordquo e organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni Comporta lrsquoacquisizione lrsquoelaborazione e lrsquoassimilazione di nuove conoscenze e abilitagrave come anche la ricerca delle opportunitagrave di orientamento La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali per conseguire tale competenza

6 Competenze sociali e civiche includono competenze personali interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile

7 Spirito drsquoiniziativa e imprenditorialitagrave si esplica nel tradurre le idee in azione In ciograve rientrano la creativitagrave lrsquoinnovazione e lrsquoassunzione di rischi come anche la capacitagrave di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi

8 Consapevolezza ed espressione culturale consapevolezza dellrsquoimportanza dellrsquoespressione creativa di idee esperienze ed emozioni in unrsquoampia varietagrave di mezzi e comunicazione compresi la musica le arti dello spettacolo la letteratura e le arti visive

13

Sempre tenendo conto delle finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico 201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo ed avendo letto e analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 lo schema di Regolamento recante le Indicazioni Nazionali dal titolo ldquoNota introduttiva alle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimentordquo e lrsquoAllegato C specifico per il Liceo classico il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi trasversali Obiettivi Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni Conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario

artistico storico istituzionale filosofico e scientifico Essere capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi

e di saper affrontare semplici contenuti in chiave multidisciplinare Consolidare la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e

latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della lingua italiana

Favorire la conoscenza e la comprensione fra i popoli ampliando lrsquoorizzonte sociale e culturale e promuovere il rispetto dellrsquoambiente nel territorio in cui la scuola opera

Conoscere i percorsi storici e i vari modelli economici che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Promuovere la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

Comprendere la necessitagrave dellrsquoagricoltura sostenibile nella lotta contro la fame e la malnutrizione in tutto il mondo e conoscere altre strategie per combattere la fame la malnutrizione e le diete povere

Capacitagrave di provare empatia responsabilitagrave e solidarietagrave riguardo alle persone che patiscono la fame e la malnutrizione e di poter immaginare la prospettiva di un mondo senza fame e senza malnutrizione

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno conseguito i seguenti obiettivi trasversali

bull Conoscono le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico e scientifico

bull Sono capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi e sanno affrontare i contenuti in chiave multidisciplinare

bull Hanno consolidato la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche

Conoscono i principali eventi storici e i modelli economici e le ragioni che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Hanno promosso la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Sanno riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e sanno valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

14

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LUE ha individuato le otto competenze chiave di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza attiva linclusione sociale e loccupazione (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Relativa a competenze chiave per lapprendimento permanente 2006) In Italia tali competenze sono state richiamate nellambito del Decreto n139 del 22 agosto 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione) che ha individuato le otto competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere al termine della scuola secondaria di secondo grado a) Competenze di carattere metodologico e strumentale 1 Imparare a imparare

bull Individuare strategie efficaci di memorizzazione dei dati da imparare saper sviluppare strategie diverse di apprendimento a seconda delle informazioni da acquisire non basandosi solo sulla mera memorizzazione saper creare documenti di lavoro ordinati completi e aggiornati chiari e corretti saper pianificare i propri impegni di studio su base settimanalemensile valutando in modo corretto ed efficace i tempi necessari al loro assolvimento

2 Progettare bull Pianificare e monitorare le fasi di lavoro al fine di pervenire a un risultato dotato di senso

3 Risolvere problemi bull Saper applicare a testi non noti procedure standard acquisite in precedenza saper collegare le informazioni saper modificare le proprie ipotesi di soluzione dei problemi quando queste si siano rivelate inefficaci o non produttive di un senso saper pervenire a una sintesi interpretativa finale che tenga conto in maniera coerente dellrsquoanalisi dei dati di partenza

4 Individuare collegamenti e relazioni bull Saper collegare le informazioni di un testo con le conoscenze giagrave possedute anche al fine di ampliarle eo di problematizzarle

5 Acquisire e interpretare le informazioni bull Ricavare informazioni da testi scritti interpretare testi scritti collegandoli con le conoscenze acquisite leggere testi e interpretarne il punto di vista espresso

b) Competenze di relazione e interazione 6 Comunicare

bull Usare correttamente il lessico della lingua italiana saper spiegare in modo chiaro coerente e coeso sia in forma scritta sia in forma orale le informazioni acquisite saper esporre allrsquointerlocutore i propri dubbi su argomenti eo concetti poco chiari saper usare in modo corretto e chiaro la lingua italiana riflettendo sullrsquouso di un registro linguistico adeguato al contenuto da volgere in forma scritta ampliare il proprio bagaglio lessicale italiano

7 Collaborare e partecipare bull Intervenire in una discussione sapendo esporre e motivare in modo logico e persuasivo

c) Competenza legata allo sviluppo della persona nella costruzione del seacute 8 Agire in modo autonomo e responsabile

bull Saper individuare strategie di risoluzione dei problemi applicando procedure note in un contesto non noto saper motivare le proprie scelte dando conto delle strategie applicate eo dei ragionamenti che le hanno prodotte saper valutare in maniera critica le scelte compiute

15

Nellrsquoattuale epoca storica in conformitagrave alle direttive europee e nazionali obiettivo fondamentale della scuola egrave sempre di piugrave quello di sviluppare negli studenti la capacitagrave di comprendere il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente Il Consiglio di classe in coerenza con gli obiettivi della scuola avvalendosi anche della collaborazione della docente di potenziamento profssa Ornella Albano (Scienze Giuridico Economiche A046) in vista dellrsquoEsame di Stato 201920 ha proposto agli alunni la trattazione delle seguenti tematiche di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo (D Lgsl 13 aprile 2017 n 62 art 17 comma 10 DM 18 gennaio 2019 art 37 art 2 comma 1 OM 205 dellrsquo11 marzo 2019 art 6 comma 1 art 19 comma 1) riassunti nella seguente tabella La Costituzione Italiana

Struttura e caratteri artt 1-12 (principi fondamentali) art 16 (rapporti civili la libertagrave di circolazione e soggiorno) art 32 (rapporti etico-sociali il diritto alla salute) art 48 (rapporti politici il diritto di voto) artt 52 53 e 54 (rapporti politici i doveri costituzionali) art 75 (la formazione delle leggi il referendum popolare)

LrsquoUnione Europea Caratteri generali

LrsquoONU Caratteri generali

16

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LE DIVERSE DISCIPLINE

Il Consiglio di classe in considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dellrsquoEsame di Stato (18012019 DM n 37) per consentire agli allievi di cogliere lrsquointima connessione dei saperi e di elaborare personali percorsi didattici ritenendo opportuno fare esercitare gli alunni in riferimento ai contenuti trattati in maniera trasversale nelle singole discipline del Liceo Classico ha individuato e proposto i seguenti nodi tematici interdisciplinari

La crisi dellrsquouomo e delle sue certezze Le atrocitagrave dellrsquouomo La crisi dellrsquointellettuale e il sovvertimento dei canoni tradizionali I diritti umani Il cambiamento Lrsquoidea di nazione e Nazionalismo Le contraddizioni del progresso scientifico e tecnologico Il sogno Lrsquoutopia Scienza e Progresso Riflessioni su un concetto il limite Lo spazio ed il tempo La relativitagrave La nozione di limite nellrsquoaspirazione allrsquoinfinito La follia La bellezza Lrsquouomo e lrsquoalimentazione Lrsquoinquinamento Lrsquoalienazione e la ricerca di seacute nellrsquoetagrave contemporanea Il mito futurista della macchina Il doppio La crisi della ragione tra lsquo800 e lsquo900 Il lavoro La luce Il viaggio La libertagrave Lo straniero

17

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel triennio 2019-2022 lrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo ha scelto di attribuire rilevanza allrsquoincremento delle competenze culturali scientifiche sociali e civiche legate al concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo in coerenza con i 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 (il documento siglato dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015) e con il ldquoPiano per lrsquoEducazione alla sostenibilitagraverdquo presentato presso la sede del MIUR il 28 luglio 2017 ed elaborato dal gruppo di lavoro ldquoScuola Universitagrave e Ricerca per lrsquoagenda 2030rdquo composto da esperte ed esperti ministeriali e coordinato da Enrico Giovannini Tutto ciograve nella convinzione del ruolo fondamentale rivestito dalla Scuola e dallrsquoIstruzione per lo sviluppo negli studenti e futuri cittadini di attitudini convinzioni comportamenti norme e regole che conducano alla conoscenza e allrsquoapprezzamento delle peculiaritagrave ambientali della realtagrave locale in cui vivono allrsquoacquisizione e promozione di comportamenti legati al rispetto dellrsquoambiente delle sue risorse naturali e antropiche allrsquoassunzione di uno stile di vita sano e improntato al risparmio energetico e al consumo sostenibile alla consapevolezza dellrsquointerrelazione fra tutela dellrsquoambiente e benessere sociale allrsquoapprezzamento e promozione delle diversitagrave allrsquoeliminazione delle disparitagrave sociali e alla convivenza civile pacifica Il piano educativo si propone la finalitagrave generale di ldquoEducare alla salute alla cura e alla custodia del pianetardquo e saragrave articolato in tre fasi destinate ad approfondire la dimensione storico-economica ambientale e sociale del concetto di ldquoSviluppo sostenibilerdquo Nellrsquoultimo triennio la classe ha svolto i seguenti percorsi multidisciplinari inerenti le finalitagrave educative del PTOF AS 20172018 (3A) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoParitur bello paxrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti Paritur bello pax La concezione di pace nel mondo romano

18

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-Strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia

Contenuti La pace di Augusta

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20172018 (3B) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoSi vis pacem para bellumrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti La concezione di pace nel mondo romano

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

19

MATERIA Inglese

Contenuti Gandhi

MATERIA Fisica

Contenuti La fisica per la pace

MATERIA Religione

Contenuti La pace come dono di Dio e impegno dellrsquouomo

MATERIA Scienze Naturali

Contenuti Lrsquoenergia atomica

MATERIA Storia Dellrsquoarte

Contenuti Il foro di Traiano Apollodoro di Damasco

MATERIA Scienze Motorie

Contenuti Lo sport strumento di pace legalitagrave e intercultura

MATERIA Storia

Contenuti Lorenzo dersquo Medici e La Pace di Lodi

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20182019 (4A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto ldquoEDUCARE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANIrdquo Titolo ldquoTeoria e pratica dei dirittirdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo

Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

Materia Latino

Contenuti I caratteri della Civitas Romana e della Politeia greca

Materia Storia

Contenuti La Rivoluzione Francese

Materia Letteratura Italiana

Contenuti Marianna Ucria

Materia Inglese

La Carta dei Diritti del 1689

20

Materia Fisica

Da Keplero a Galilei il rapporto con la Chiesa

Materia Religione

La legalitagrave in unrsquoottica etico-cristiana

Modalitagrave di verifica Verifiche orali

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20192020 (5A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto (prima annualitagrave 201920) ldquoEDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA PER SVILUPPARE UNA CONVIVENZA ECO-SOSTENIBILErdquo Titolo ldquoConsumo responsabilerdquo Tempi di realizzazione novembre-marzo Competenze trasversali Competenze Competenza linguistico-comunicativa saper gestire lrsquointerazione comunicativa in vari contesti

verbali saper leggere e comprendere testi scritti di vario tipo saper produrre testi scritti di vario tipo saper utilizzare le TIC

Competenza metodologica saper pervenire ad un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace Competenza logico-argomentativa saper cogliere il punto di vista altrui saper esporre in maniera

argomentata la propria tesi

Obiettivi Conoscere le cause storiche che hanno prodotto la fame e la malnutrizione cogliendo gli elementi

essenziali di continuitagrave tra la civiltagrave greco-romana e quella attuale Conoscere la relazione tra il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare e lrsquoimpoverimento

della qualitagrave del suolo Conoscere i fattori principali e le cause profonde della fame a livello individuale locale nazionale e

globale Sviluppare una consapevolezza critica come cittadino globale cambiando le proprie pratiche di

consumo al fine di contribuire alla lotta contro la fame e allo sviluppo di unrsquoagricoltura sostenibile Sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco che coinvolge tanto gli individui quanto

le cose che costituiscono un bene comune Tale obiettivo risulta trasversale a tutte le discipline il rispetto delle consegne la capacitagrave di collaborazione il rispetto delle regole interne alla classe e allistituto la capacitagrave di dibattere e argomentare in maniera civile sono presupposti per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza

MATERIA CONTENUTI

ITALIANO Lrsquoalimentazione in Europa e in Italia prima e dopo le due ldquoguerre mondialirdquo

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

LATINO-GRECO Apicio la Cena di Trimalchione Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

21

INGLESE Micheal Jackson ldquoEarth songrdquo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA Lrsquoalimentazione dei soldati nelle guerre

mondiali Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA DELLrsquoARTE V Van Gogh Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE NATURALI Lrsquoutilizzo del suolo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE MOTORIE Lo sport in aree verdi uno strumento di

conoscenza salvaguardia e valorizzazione dellrsquoecosistema

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

RELIGIONE Laudato Sirsquo di papa Francesco Modalitagrave di verifica Colloquio

Prodotto finale multimediale

22

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO TRATTATI PER CIASCUNA DISCIPLINA

23

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Profre Salvatore Distefano Testo BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 Relazione Finale Classe 5A Gli alunni della classe 5 A (20192020) del Liceo Classico ldquoB Secusiordquo hanno concluso lrsquoanno scolastico con evidenti ldquomodificherdquo organizzative eo ldquometodologicherdquo a causa della diffusione epidemica del COVID-19 Giova tuttavia sapere che durante il quinquennio Gli Alunni del gruppo classe si sono ldquostrutturatirdquo e costantemente sono migliorati La crescita ldquoformativa disciplinare intellettuale linguistica sociale comportamentale relazionalerdquo come anche la qualitagrave ldquoindividualerdquo ha raggiunto di conseguenza le finalitagrave [disciplinari] e gli obiettivi [formativi] Ci si era infatti proposti allrsquoinizio del percorso scolastico [BiennioTriennio] di guidare indirizzare formare sviluppare la persona e il cittadino ora bencheacute lrsquoattuale classe sia lrsquoesito di una fusione avvenuta per esigenza numerica gli Alunni della Sez B si sono tranquillamente integrati con quelli provenienti dalla Sez A Ora nonostante alcune frizioni caratteriali tale mescolanza ha fortemente favorito la competizione tra le fasce di livello e lrsquoemulazione degli Alunni con minore predisposizione verso la ldquodisciplinardquo A quanto enucleato bisogna aggiungere che gli Alunni della ldquoprecedenterdquo Sez A avendo come quelli della Sez B iniziato il ldquotrienniordquo con il medesimo insegnante non si sono verificate discrepanze ldquometodologicherdquo al momento dellrsquoavvio del ldquodisegnordquo storico-letterario Nella resa individuale lrsquouso scritto della ldquolinguardquo egrave notevolmente migliorato tra gli Alunni con Abilitagrave Conoscenze e Competenze di pregio (lessico e costrutto) viceversa egrave rimasto ad un livello ldquoessenziale eo accettabilerdquo per alcuni per motivazioni personali e distinte Alcuni infatti hanno manifestato ldquostanchezzardquo e irritabilitagrave verso la rielaborazioneargomentazione verosimilmente affaticati dallrsquoampiezza temporale del ldquopercorsordquo disciplinare 800900 Per ovviare a questa concreta problematica gli argomenti sono stati studiati attraverso il metodo storicistico e tematico Alcuni Alunni ma numericamente isolati hanno raggiunto una ldquoeccellenzardquo sia nellrsquoesposizione verbale sia nella produzione scritta a tal proposito si sottolinea che nella ldquomediardquo lrsquorsquoeccellenza coincide con la capacitagrave di sintesi e lrsquooriginalitagrave infatti la selezione degli ldquoargomentirdquo la ricerca di fonti e documenti e lrsquoiniziativa personale hanno favorito e accelerato il passaggio da una buona resa ad una eccellente formulazione argomentativa Particolarmente ldquosignificativordquo egrave stato il percorso dedicato alla ldquoNarrativardquo del lsquo900 e la lettura (integrale) del romanzo ldquoLa lunga Vita di Marianna Ucriardquo di Dacia Maraini ma anche le letture antologiche ricavate del testo in adozione [Baldi 31 e 32] Talvolta gli argomenti trattati da alcuni ldquoscrittori del lsquo900 ad esempio Pasolini e Tomasi di Lampedusa hanno sollevato conversazioni e dibattiti di ldquospessorerdquo educativo Metodologia e Verifiche Per quanto riguarda le verifiche orali e scritte (sino alla sospensione a causa dellrsquoepidemia del COVID-19) ci si egrave attenuti alle griglie inserite nel precedente PTOF e dopo lrsquoedizione del testo 210192020 alle nuove griglie inserite e migliorate La misurazione dei risultati disciplinari egrave stata quindi sempre coincidente con le indicazioni richiamate nelle schede accennate Per favorire lrsquointegrazione e il dibattito letterario su tematiche talvolta anche trasversali oltre alla verifica frontale si egrave fatto uso di elaborati e approfondimenti personali (in particolare dopo il 4 marzo 2020) Per quanto riguarda il

24

metodo di insegnamento si egrave fatto uso del metodo ldquoStoricisticordquoe ldquoAntropologicordquo gli Autori moderni e segnatamente i ldquopoetirdquo sono stati viceversa esaminati attraverso le tematiche letterarie preferite dagli Autori Lo studio delle fonti dei testi e dei documenti egrave stato sempre condiviso discusso approfondito con attivitagrave laboratoriali in classe tutti gli Alunni hanno preso parte alle ldquoconversazionirdquo letterarie e hanno liberamente espresso il loro personale parere sulle tematiche e gli argomenti prescelti Per alcuni Alunni decisamene meno portati allrsquoargomentazione si egrave fatto uso di una strategia indiretta ovvero quella di proporre un testo da presentare alla comunitagrave scolastica (classe) con una esposizione guidata eo suggerita dal docente Accanto al libro di testo (guidamanuale) si egrave fatto uso di documentari (RAI 3) filmati interviste e video-interviste agli Autori Rilievo nel raggiungimento delle finalitagrave educative e disciplinari ha avuto la lettura integrale di alcuni testi ad esempio la Lunga Vita di Marianna Ucria Novelle scelte dal Decameron di G Boccaccio e per il gruppo ex B del Cavaliere Inesistente di I Calvino Per favorire infine la formazione di uno stile ldquoregistrordquo espressivo durante il percorso scolastico BiennioTriennio gli Alunni hanno compilato alcuni ldquoQuadernonirdquo didattici a carattere annuale sui testi oggetto di studio Griglie di Valutazione Per quanto concerne la misurazionevalutazione delle prove scritte e orali si egrave fatto uso delle Griglie drsquoIstituto PTOF 20182019 In seguito dopo lrsquoedizione del Nuovo PTOF 20192020 SI FATTO USO DELLE NUOVE GRIGLIE APPROVATE Dopo il 4 marzo 2020 a causa del COVID-19 le verifiche orali sono state integrate con elaborati e documenti individuali che sono stati acquisiti e valutati con la consueta griglia per lrsquoorale Finalitagrave Educative Accanto e attraverso la lettura dei testi somministrai al fine di fornire unrsquoadeguata ldquoricostruzionerdquo del disegno storio-letterario in Italia dalla Scuola Poetica Siciliana sino alla produzione narrativa del lsquo900 sono stati veicolati e ldquocomunicatirdquo sentimenti affetti convincimenti opinioni interpretazioni etc che il docente si egrave ldquolimitatordquo a comunicare in maniera sterile non apportando eo manipolando soggettivamente Agli Alunni si egrave data la possibilitagrave di esprimere sempre e comunque il ldquopersonalerdquo convincimento e la propria interpretazione sottolineando ldquosoltantordquo che i pareri personali devono essere supportati e dimostrati con argomentazioni valide e non possono ledere eo danneggiare ovvero essere in contrasto con i principi delle Costituzione Italiana Pertanto tutte le opinioni personali sono state filtrate e discusse con profonda serietagrave e attenzione Attraverso questo stringato e costante monitoraggio tutti gli Alunni hanno acquisito una identitagrave ldquolaicardquo indipendente e autonoma consapevoli che le istituzioni e le Leggi dello Stato garantiscono e tutelano i Cittadini Non meno significativa egrave stata la formazione ldquoeducativardquo infatti sono state veicolate anche le norme che regolano la ldquopacificardquo convivenza lrsquoaccettazione del diverso la tutela dei minori il rispetto del genere e soprattutto il diritto alla Salute e alla custodia delle ldquoproprietagraverdquo In alcune circostanze il confronto ha fatto emergere posizioni contrastanti ma mai il confronto si egrave trasformato in mancato ascolto Pertanto si ritiene che a prescindere dalla conoscenza piugrave o meno profonda della disciplina tutti gli Alunni hanno acquisito una ldquoeccellenterdquo formazione educativa Finalitagrave Disciplinari Accanto alle finalitagrave ldquoeducativerdquo tutti gli Alunni della classe in oggetto hanno acquisito durante il Biennio (prima) e il Triennio (dopo) una consapevolezza espressiva il lessico settoriale e lrsquouso dei tempi verbali infatti durante lrsquoesposizione ldquoverbalerdquo e la composizione scritti anche a carattere monografico [Quadernone ndash Marianna Ucria etc] gli allievi si sono esercitati individualmente nella

25

composizione e nella produzione scritta a carattere tematico Notevole tempo e impegno didattico si egrave dato alla sintesi piuttosto che alla ldquoforbitardquo argomentazione come anche alla generica e retorica esposizione di contenuti astratti Importante egrave stato il ruolo delle letture antologiche delle ricerche [Metodo e Rielaborazione Dati] come anche lrsquoordinata selezione delle informazioni disciplinari Durante la costruzione del ldquodisegno storico-letterariordquo ampio spazio si egrave dato alla discussione su tematiche letterarie ad esempio sulla ldquoformazione di una lingua nazionalerdquo sulla funzione unificatrice di alcune letture [ManzoniVerga] sulla redazione dei ldquoDizionarirdquo e delle ldquogrammaticherdquo della ldquoModerna Lingua Italinardquo Il livello della conversazione ha consentito altresigrave di cogliere le differenze linguistiche regionali e ldquovalutarerdquo lrsquoapporto di queste nel contesto letterario moderno [Pasolini Camilleri] Conoscenze Disciplinari Abilitagrave e Uso dei Registri Durante il percorso di studio tutti gli Alunni attraverso un assiduo e costante lavoro individuale hanno acquisito le necessarie conoscenze tecniche e gli opportuni riferimenti lessicali per elaborare unrsquoampia varietagrave di testi narrativo descrittivo argomentativo relazione riassunto etc come anche le modalitagrave di stesura dei testi teatrali e la produzione della cosiddetta ldquoscrittura creativardquo Per il consolidamento e la determinazione di un lessico ldquosettorialerdquo sono stati proposti argomenti e testi svariati ad esempio brani estratti da una relazione geografica da un documento storico da un saggio di critica letteraria da testi di ldquoLetteraturardquo ma anche e soprattutto materiali per lrsquoapprofondimento dellrsquoitaliano regionale Al fine di sviluppare e memorizzare le discontinue varietagrave linguistiche si egrave fatto uso di Autori ldquocaratterizzantirdquo ad esempio Verga Capuana Pasolini Manzoni Goldoni etc pur tuttavia soltanto alcuni alunni hanno aggiunto alla competenza di base anche una abilitagrave tecnica tale da consentire uno studio filologico e linguistico secondo le modalitagrave della ldquomodernardquo ricerca espressiva Un utile contributo allo studio del ldquocampordquo semantico e del lessico del lsquo900 egrave stato offerto dai ldquopoetirdquo del lsquo900 in particolare DrsquoAnnunzio Montale Rebora Ungaretti etc la fraseologia criptica della poesia decadente la dotta ricerca del lessico dannunziano come anche lrsquoapparente ingenuitagrave di Pascoli hanno favorito lo studio del lessico naturalistico e lrsquoapprofondimento della nomenclatura ldquobotanicardquo Tra le consuete e tradizionali ldquocompetenzerdquo spazio adeguato si egrave dato allo studio delle ldquofigure retoricherdquo pur non insistendo in maniera sterile su questi aspetti spesso riconducibili alle scelte compositive ed estetiche dei singoli Autori Per quanto riguarda ancora lrsquouso dei ldquoregistrirdquo giova aggiungere che in parecchi Alunni affiora durante la conversazione come anche nella composizione scritta una struttura sintattica ldquoregionalerdquo infatti la ldquoverbalizzazionerdquo rimane costantemente controllata dalla ldquolingua madrerdquo da cui con molte difficoltagrave si sono allontanati variando le tipologie di scrittura Un aspetto a cui infine si accenna per motivi di spazio ma a cui egrave utile accennare riguarda la rielaborazione delle ldquofontirdquo durante il percorso scolastico molto tempo e spazio si egrave infatti dedicato al ldquosaggio breverdquo e quindi alla metodica per la raccolta selezione e rielaborazione della documentazione per poi procedere con una restituzione originale e personale Metodo Didattico Per tutta la durata del Biennio si egrave fatto uso di un metodo contrastivo ovverosia dopo la lettura in classe dei ldquodocumentirdquo gli alunni hanno ldquoscrittordquo a casa alcune osservazioni riflessioni questionari etc che successivamente hanno presentato in classe in occasione della verifica individuale o di classe spesso al dibattito si egrave aggiunta una conversazione ldquocriticardquo che durante il Biennio egrave stata sempre accesa e vissuta come momento attivo di partecipazione Successivamente durante il Triennio e ancora di piugrave dopo lrsquoaccorpamento delle due classi precedenti 3A e 3B alla lezione ldquofrontalerdquo e ldquopartecipatardquo si sono resi necessari alcuni momenti di ldquoriflessionerdquo culturale su tematiche storiche sociali politiche che in un

26

primo momento il docente ha individuato e gli Alunni nel prosieguo approfondito Questo passaggio verso una didattica ldquouniversitariardquo ha stimolato gli Alunni con predisposizione verso la ldquoricercardquo e la produzione di brevi saggi ma nel contempo ha richiesto un maggiore sforzo al docente e ad alcuni alunni con eccessiva predisposizione verso una ldquomemorizzazionerdquo sterile Per colmare le difficoltagrave tecniche lrsquoazione didattica egrave stata affiancata da pellicole drsquoAutore (Film) monografie documentari (RAI SCUOLA) video e lettura enfatiche estratte dai Media Dopo il 4 marzo 2020 a seguito della quarantena per contrastare la diffusione del COVID-19 la didattica si svolta con una nuova metodica attraverso la sezione bacheca (Registro Argo) sono stati inoltrati agli Alunni in progressivo alcuni Docx (Lezioni) contenenti il testo scritto corrispondente alla lezione che il docente avrebbe svolto in classe i documenti (testi) e le fonti necessarie per lrsquoapprofondimento individuale i filmati e i documentari (link) e le attivitagrave da svolgere individualmente e in gruppo I Materiali pervenuti sono stati oggetto di revisione quindi discussi e archiviati Alla produzione dei Docx (Lezioni) che quasi giornalmente il docente ha elaborato si sono svolte lezioni on-line su Skype in precedenza concordate e con cadenza settimanale Durante la lezione on-line (Skype) tutti gli Alunni hanno partecipato con osservazioni domande e la conversazione didattica egrave stata serena e articolata ldquoquasi come in classerdquo PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA Primo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 GIACOMO LEOPARDI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp 4-8 La difficile ldquoinfanziardquo del poeta di Recanati il dissidio affettivo e la malinconica personalitagrave dello scrittore il ruolo del Conte Monaldo e la madre Adelaide degli Antici nella formazione culturale religiosa e poetica dellrsquoAutore la famiglia del poeta e la marginalitagrave sociale la biblioteca del Conte Monaldo le prime letture e lo studio autonomo delle fonti antiche e gli studi eruditi il Viaggio a Roma e lrsquoamicizia con Pietro Giordani Firenze la passione amorosa per Fanny Targioni Tozzetti e lrsquoincontro con Antonio Ranieri il trasferimento a Napoli e il decesso (1837) Le Lettere pp 9 sgg La produzione epistolare le Lettere a Pietro Giordani (1817) e il dissidio interiore le ldquolettere ai familiari [al fratello Carlo e allrsquoamata sorella Paolina] la stesura dello Zibaldone ndash Cronaca di un diario intimo e segreto ldquoSono cosigrave stordito del niente che mi circondardquo Lettera a Pietro Giordani 19 novembre 1819 (testo) La Poetica il Pensiero pp 15-20 La meditazione sul ruolo della Natura laquobenignaraquo e la ricostruzione di un pensiero post-romantico e pessimista lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo e lrsquoorigine del laquopiacereraquo sensibile e materiale il sistema delle illusioni e il ruolo dellrsquoimmaginazione il progresso della civiltagrave e lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo Il Pessimismo Storico La percezione del progresso e lrsquoantitesi tra Natura e Ragione il ldquopoetardquo e lrsquoetagrave della Restaurazione il titanismo e il ruolo del poeta depositario delle antiche virtugrave eroiche Microsaggio ndash il diario intellettuale di un poeta lo Zibaldone La Natura Malvagia Lrsquoorigine del laquomaleraquo e il suo rapporto con la laquonaturaraquo materialismo e meccanicismo nella produzione leopardiana (Dialogo della Natura e di un Islandese 1824) ndash analisi del testo scheda tecnica

27

Il Pessimismo Cosmico LrsquoInfelicitagrave assoluta e la rassegnazione lrsquoatteggiamento di Leopardi e il ruolo contemplativo distaccato del poeta La Teoria del piacere pp 20-22 Letture Sparse dallo Zibaldone

1 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza 2 La doppia visione pp 27-28 3 La rimembranza pp 27-28

Il Classicismo romantico di Leopardi La polemica tra i classicisti e i romantici in Italia e in Europa Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica (1818) Madame de Staeumll ndash Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni il Classicismo Accademico tramonto del modello classico il soggettivismo lirico in Leopardi e il Romanticismo europeo (Goethe Werther) Le Canzoni Civili La polemica contro gli Accademici e la nostalgia dellrsquoAntico gli Idilli e la lirica sentimentale la meditazione sulla natura e la vita interiore

1 Ad Angelo Mai pp 44-48 2 Infinto pp 38-41 3 La sera del digrave di festa pp 44-48 4 A Silvia pp 63-68 5 La Ginestra o il fiore del deserto pp 99-108

Dal Naturalismo Francese al Verismo di Verga Sul finire dellrsquo800 nella cultura europea si diffusero nuovi e moderni interessi la ricerca scientifica e la nuova organizzazione industriale favorirono il diffondersi di nuove tematiche letterarie che gli intellettuali francesi chiamarono Naturalismo e gli italiani poco dopo Verismo Gli Autori che caratterizzarono il movimento in Francia furono E Zola con cui ebbe una fitta corrispondenza L Capuana e G Flaubert lrsquoautore della celeberrima Madame Bovary (1857) Le tendenze ancora romantiche che in Francia si spinsero sino ad un crudo realismo ldquosocialerdquo non furono integralmente accolte in Italia infatti Capuana De Roberto e Verga pur lavorando a tematiche sociali assai simili approdarono ad un modello letterario meno ldquoperverso e decadenterdquo Essi infatti preferirono soffermarsi sui documenti e sulle vive testimonianze della civiltagrave contadina e locale Unitagrave Tematica pp 240-243 I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLUME 52 Biografia ed Elementi Biografici GIOVANNI VERGA Vizzini e la famiglia Verga G Verga la produzione giovanile e la formazione culturale i romanzi preveristi adesione al movimento verista nascita di un linguaggio estetico e letterario tecnica narrativa impersonalitagrave la lingua dei veristi Verga e il Ciclo dei Vinti Malavoglia Mastro don Gesualdo la Duchessa di Leyra e le altre opere incomplete le Novelle e le tematiche popolari ricchezza e povertagrave nellrsquoopera del Verga Biografia pp (312-313) pp186-189 I romanzi pre-veristi pp (314-315) Eva Eros Tigre reale I carbonari della montagna etc

28

Poetica e tecnica narrativa del Verga Verista La poetica dellrsquoimpersonalitagrave pp (316-317) p190 Il punto di vista dallrsquoalto il narratore e i personaggi pp (324-325) Il lettore difronte ai fatti la scomparsa del narratore onnisciente la regressione etc Il Ciclo dei Vinti pp (350) p 228 Lrsquoideologia verghiana il pessimismo e lrsquoimmodificabile realtagrave Rosso Malpelo ndash Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane (lettura critica) p (346) I ceti privilegiati pp (323-324) Novella Libertagrave pp 271-276 Novella Roba pp (379-382) Novella La Lupa (intreccio e personaggi) Novella Lrsquoasino di San Giuseppe Testo in fotocopia (Lettura in classe) Romanzo Mastro don Gesualdo pp (386-389) pp 294-299 Modernitagrave e Tradizione nella Provincia Siciliana lrsquoincendio a Palazzo Trao il matrimonio di Gesualdo e la festa a Palazzo Sgangi La morte di mastro-don Gesualdo pp 394-398 Romanzo Malavoglia (lrsquointreccio) Romanzo Epistolare Storia di una capinera (FilmDocumentario) GABRIELE DrsquoANNUNZIO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (516-517) pp 424-427 Nato a Pescara nel 1830 frequenta da giovane il Liceo Cicogni di Prato a causa della sua eccessiva esuberanza rischia di essere espulso esordisce allrsquoetagrave di 16anni con un libretto di poesie Primo Vere (1879) ancora giovane si trasferisce a Roma dove intraprende la carriera di giornalista Al centro di scandali e di galanti avventure diventa presto un modello per la gioventugrave del tempo legge Nietzsche e avvia una relazione con lrsquoattrice Eleonora Duse Si arruola e partecipa alla spedizione su Fiume divenuto ricco e famoso vive a Firenze e in una villa sul Lago di Garda Tra i romanzi ricordiamo il Libro delle vergini (1884) Piacere (1889) Innocente (1892) le Vergini delle Rocce (1895) e la Figlia di Jorio (1903) e la Francesca da Rimini (1901) Grande successo ebbero alcune liriche raccolte in Alcyone (Laudi) e il suo mitico superuomo LrsquoESTETISMO e la crisi dei modelli veristi pp (519-522) pp 427-430 Quando DrsquoAnnunzio pubblica la sua prima raccolta poetica Primo Vere (1879) erano giagrave famosi Carducci e Verga questa circostanza di certo non fu favorevole al pesarese tuttavia le novitagrave tematiche (vitalismo) lrsquoambiguitagrave del poeta (sfrenato) e la perversa sensualitagrave (eros) lo resero ben presto oggetto di attenzione Il suo estetismo il culto per la bellezza la ricerca estenuante di una donna fatale fecero nascere attorno al poeta un mistero misto ad una certa curiositagrave Il Piacere (1889) Libro II 2 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti pp (523-524) pp 431-433 ldquoChi era ella mai Era uno spirito senza equilibrio in un corpo voluttuosohelliprdquo LrsquoArte incontra la letteratura p (526) Il pittore Giulio Aristide Sartorio racconta in questa lettera a Tommaso Sillani letterato e critico drsquoarte dellrsquoentusiasmo di drsquoAnnunzio per la pittura di Dante Gabriele Rossetti che nel 1884 aveva fondato a Londra la Compagnia dei Preraffaelliti I romanzi del superuomo pp (531-534) pp 443-446 DrsquoAnnunzio e Nietzschep (531)

29

Il laquosuperuomoraquo e lrsquoesteta p (531-532) Il nuovo ruolo sociale dellrsquointellettuale il compito profetico del poeta e il nuovo ordine il caso del liberalismo borghese la borghesia un mondo meschino Il Trionfo della morte(1894) pp (532-533) Giorgio Aurispa lrsquoeroe di questo romanzo egrave afflitto da unrsquooscura malattia che lo priva delle sue energie quindi cerca di dare un senso alla propria vita ma la nevrosi della famiglia e il conflitto con il padre lo costringe ad identificarsi con lo zio paterno Demetrio Sentimentale come lo zio si ritira a vivere in un villaggio abruzzese con Ippolita Sanzio Qui scopre la civiltagrave pastorale ma viene respinto da questa Si immerge quindi nella lussuria ed vinto da forze oscure e dionisiache che presto lo spingono al suicidio Le Vergini delle Rocce (1895) Il protagonista di questo romanzo egrave Claudio Cantelmo un borghese sdegnoso ed affarista che intende generare il Re di Roma Si mette quindi alla ricerca della donna laquoidealeraquo e in uno scenario di decadenza e putredine trova le tre figlie del principe Montaga Anatolia (maestosa regina) e Violante bella e sensuale che tenta il suicidio con alcuni profumi Lettura Il vento di barbarie della speculazione edilizia pp (544-545) Il Fuoco (1900) La protagonista egrave in questo romanzo Foscarina Perdita donna nevrotica e possessiva che impedisce allrsquoeroe (Stelio) di realizzare il suo sogno di superuomo La vicenda si svolge in una triste Venezia avvolta dalla nebbia e offuscata dai sentimenti nebulosi dellrsquoeroina che alla fine si decide ad abbandonare il giovane Stelio che proseguiragrave a cerca di realizzarsi DrsquoAnnunzio e il Teatro pp (552) p 464 Lrsquoincontro con Eleonora Duse fu di grande importanza per il narratore pesarese con la nota attrice viaggiograve in Europa e in America e per lei scrisse numerose opere teatrali Molti dei testi teatrali dannunziani sono di ambientazione pastorale e rurale Le eroine (Francesca da Rimini) e la figlia di Iorio caratterizzano questo mondo primitivo e agreste in cui praticano ancora riti antichi e misterici La poesia e DrsquoAnnunzio pp (560-561) Da Alcyone La sera fiesolana (1899) pp (561-563) pp 487-491 La Pioggia nel Pineto (1902) pp (568-571) pp 494-498 Meriggio (1904) pp (573-575) pp 499-503 I Pastori pp 507-508 GIOVANNI PASCOLI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (596-599) pp 528-532 Del ldquopoetardquo romagnolo nato a San Mauro di Romagna (1855) la scuola italiana post-unitaria ha favorito tradizionalmente una lettura riservata ai piugrave ldquopiccolirdquo eppure G Pascoli egrave tuttrsquoaltro che uno autore per lrsquoinfanzia Partendo da questa considerazione della sua produzione si egrave approfondito il senso della famiglia patriarcale gli affetti sinceri la passione politica Alla ldquoPoetica del Fanciullinordquo sono state accostate le tematiche meno osservate il dolore la passione amorosa il peccato come anche della biografica esaminato il percorso di studi sino alla Cattedra Universitaria (Bologna) Ampio spazio si egrave dato alle manifestazioni ldquodepressiverdquo e al carattere tormentato che lo spinse a vivere appartato nella campagna di Livorno Introduzione alla ldquopoesiardquo di G Pascoli

30

La crisi della matrice positivistica pp (599-600) I simboli e la visione soggettiva pp (600) La ldquoPoeticardquo del fanciullino pp (601-602) pp533-534 Lettura ldquouna poetica decadente pp (602-606) Le metafore floreali e il gusto estetico per gli studi botanici p (606) dai Poemetti Digitale purpurea (1900) pp (645-648) pp579-584

La donna bionda e la donna bruna Lrsquoinnocenza e il fiore perverso Il significato del ldquofior di morte La tecnica narrativa

dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno (1904) pp (662-665) pp605-608

Il rito della fecondazione Le immagini mortuarie Le immagini del nido Il simbolismo pascoliano LrsquoAdesione al socialismo p 610 Dal socialismo alla fede umanitaria p 611 La mitizzazione del piccolo proprietario rurale p 611- 612 Il nazionalismo p 612 Il poeta ufficiale dellrsquoItalia post- unitaria p 614 Il lessico p 617 da Myricae X Agosto (1867) pp 623-625 pp 557-559 Temporale (1892) pp 630-631

La Lirica del primo novecento in Italia La necessitagrave di rinnovare il linguaggio poetico e le tematiche letterarie favorigrave nei primi decenni del lsquo900 la formazione di alcuni movimenti letterari che la consuetudine ha definito ldquoCrepuscolarirdquo ed ldquoEsistenzialistirdquo Questa nomenclatura per quanto spicciola ha determinato nel tempo il radicamento di un convincimento ovverosia che gli Autori di questo periodo siano borghesi dimessi simbolisti e spesso inclini verso quel ldquosermocotidianusrdquo proprio delle classi sociali piugrave povere Lrsquoatteggiamento che G Gozzano assume in questo contesto viene definito dal Baldi ldquopoeta dello chocrdquo (p 760) per quellrsquoaspetto poetico straniante e demistificante che lo caratterizza GUIDO GOZZANO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (764) Del giovane Gozzano un ldquopiemonteserdquo nato nella grande ricca Torino nessuno scrisse fincheacute nel 1907 pubblica una raccolta di ldquopoesierdquo dal titolo emblematico ldquoLa via del rifugiordquo Dopo un percorso di studi accidentato e tortuoso che lo vide dapprima iscritto alla Facoltagrave di Giurisprudenza fu infatti allievo non iscritto di Arturo Graf La sua fu unrsquoesistenza ldquocomunerdquo per ceti versi appartata come volevano certi crepuscolari ma significativo fu lrsquoincontro con la ldquopoetessardquo Amalia Guglielminetti Tra i due nacque un affettuoso sentimento amoroso che tuttavia non sfociograve in una vera e propria relazione Come molti uomini del tempo contrasse ancora giovane la ldquotubercolosirdquo di conseguenza tutta la sua vita fu un

31

continuo calvario e pur alternando la sua residenza tra Torino e Agliegrave nel canavese morigrave ancora piuttosto giovane nel 1912 da Colloqui La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave pp (766-780) pp722-736 Lrsquooccasione della composizione egrave un ricorrente soggiorno dellrsquoAutore presso unrsquoaristocratica famiglia di possidenti che mettono a sua disposizione alcuni locali di una villa di loro proprietagrave In questo luogo desolato e del tutto fatiscente il poeta ritrova la bellezza di Villa Amarena e il gratuito affetto di una giovane popolana attratta dal giovane poeta In questo luogo colmo di cianfrusaglie di piccole cose affiora lentamente tutto il gusto melanconico di una poesia nuova e irriverente in cui gli oggetti diventano strumento espressivo e forse anche emanazione di una formale lirica drsquoartificio Il lessico articolato e ricco rende tutta la composizione un modello di scrittura e di recupero linguistico Secondo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 UMBERTO SABA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (122-124) pp160-162 Umberto Poli nacque il 9 marzo 1883 a Triste il padre Ugo Edoardo Poli era un nobile veneziano e la madre Felicita Rachele Cohen unrsquoebra Questa circostanza segnograve profondamente lrsquoidentitagrave poetica e letteraria di ldquoSabardquo pseudonimo che assunse dalla balia slovena (Peppa Sabaz) Pare che il padre abbandonograve la madre ancora prima che il piccolo nascesse per vivere libero da qualsiasi legame affettivo Di carattere melanconico e riservato visse unrsquoinfanzia infelice che ricorderagrave nella sua prima raccolta poetica ldquoil Piccolo Bertordquo (1926) Ancora ragazzo manifesto una forte inclinazione per la lettura i suoi autori preferiti furono Leopardi Foscolo Manzoni Petrarca Tasso etc Da Triste si sposta a Firenze dove prosegue gli studi nel 1907 si presenta al servizio di leva a Salerno dove vive unrsquoesperienza significativa e vivace Nel 1908 sposa Carolina Woelfler e nel 1921 viene data alle stampe la raccolta ldquoCanzoniererdquo Colpito dalle leggi razziali lascia lrsquoItalia per poi rientrare a Firenze di nascosto muore nel rsquo57 dal Canzoniere A mia moglie(lettura) pp (132-134) Trieste pp (138-139) pp 176-177 Cittagrave Vecchia pp (140-142) pp 178-180 Lettura La Struttura e i caratteri generali del Canzoniere p 165 GIUSEPPE UNGARETTI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (170-172) Giuseppe Ungaretti il ldquopoetardquo della Grande Guerra nacque ad Alessandria drsquoEgitto nel 1888 i genitori provenienti da Lucca si erano trasferiti in Egitto dove il padre inizialmente svolse la professione di fornaio per guadagnare di piugrave fu assunto come operaio ma sfortunatamente morigrave durante lo scavo del Canale di Suez Rimasto orfano decise di ritornare in Toscana ma la sua permanenza in Italia fu breve infatti migrograve dapprima in Francia (Parigi) dove frequenta corsi di letteratura presso la Sorbona Nella cittagrave conosce molti esponenti della cultura avanguardista ad esempio Baudelaire Mallarmegrave Picasso de

32

Chirico Modigliani etc Nel 1914 rientrato in italia partecipa alla Grande Guerra con entusiasmo nazionalista Combatte sul Carso e pubblica a Udine (1916) una raccolta poetica dal titolo emblematico ldquoPorto Sepoltordquo Nel 1920 sposa Jeanne Dupoix da cui avragrave due figli Nel 1921 si stabilisce a Roma dove ldquoaderiscerdquo al Partito Fascista nel 1936 viene chiamato ad insegnare ldquoItalianordquo presso lrsquoUniversitagrave di San Paolo in Brasile e successivamente nel 1942 a Roma Muore a Milano nel 1970 dalla Raccolta Allegria Fratelli pp 181-182 I Fiumi pp 187-190 San Martino del Carso pp 191-192 EUGENIO MONTALE Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (242-244) pp304-305 Sul finire dellrsquo800 (1896) nacque a Genova Eugenio Montale Premio Nobel per la Letteratura 1975 La sua vicenda umana come anche la sua formazione letteraria non facevano presagire il successo letterario post- bellico e il grande successo di pubblico infatti i genitori avevano una piccola ditta commerciale e per lui scelsero studi tecnici pensando che fossero piugrave utili alla sua formazione borghese Partecipograve giovanissimo alla Prima Guerra Mondiale esordigrave come ldquopoetardquo nel 1922 con una raccolta di versi pubblicata nelle Rivista di Giacomo Debenedetti La sua raccolta di liriche piugrave famosa egrave comunque ldquoOssi di Seppiardquo stampata nel 1925 in questa si svela il suo dissenso civile e politico e forse anche un certo disgusto per la ldquodittaturardquo A Firenze nel 1927 pubblica ldquoSolariardquo e nel rsquo39 sposa Drusilla Tanzi Nel dopoguerra si trasferisce a Milano dove lavora come redattore presso il ldquoCorriere della Serardquo Per Mondadori viene alla luce ldquoXeniardquo (1971) nel 1967 viene nominato senatore a vita Muore a Milano nel 1971 La Poetica e le soluzioni stilistiche pp (248-249) pp 304-305

La poetica degli oggetti La rappresentazione esistenziale dellrsquouomo contemporaneo Lessico aulico e prosaico

I Limoni pp(250-253) pp 306-309 Spesso il male di vivere ho incontrato pp (259-260) pp 315-316 ALDA MERINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (439-440) Tra le ldquopoetesserdquo del lsquo900 occupa un posto di una certa rilevanza Alda Merini DellrsquoAutrice nata a Milano nel 1931 e ivi deceduta nel 2009 la critica contemporanea ancora discute infatti anche se i suoi esordi letterari risalgono al 1953 con una raccolta di versi dal titolo ldquola Presenza di Orfeordquo (1953) e successivamente con altri versi editati nel 1955 (Paura di Dio e Nozze Romane) e nel 1961 (Tu sei Pietro) il profilo letterario rimane ancora oggetto di dibattito e riflessione Nella sua scrittura sono stati ravvisati impulsi erotici e religiosi cristiani e pagani dagli editori spesso spiegati con un rimando patologico La scrittrice fu infatti per lunghi periodi ospite in alcune case di cura per il manifestarsi di disturbi psichici La gazza ladra pp (440-441) Attraverso questo isolato componimento di cui si egrave data lettura da considerarsi un approccio con le tematiche trattate dallrsquoAutrice egrave emerso il suo mondo segreto i dolcissimi amantie lrsquoanima () della meretrice (Saba) di cui la santa sanguinaria si fa madre e sorella In questo breve componimento la

33

Merini attacca il conformismo sociale e certa leggerezza di giudizio con cui alcuni si pongono a giudici e maestri degli altri La Narrativa del lsquo900 Per quanto riguarda la narrativadel secolo XXI e quindi dei suoi principali Autori si egrave fatta una scelta tematica ovvero sono stati enucleati alcuni testi che affrontano con maggiore evidenza le trasformazioni sociali culturali ed economiche come anche le problematiche connesse o riconducibili alla collocazione geografica Per meglio cogliere le caratteristiche dei singoli brani proposti lrsquoapproccio egrave stato storico-letterario-antropologico CARLO EMILIO GADDA Elementi Biografici La Vita pp (692-693) La vicenda letteraria di CE Gadda (Milano 1883) per quanto sia significativa ed emblematica offre ai lettori e ai cultori della scrittura sociale numerosi spunti per avviare un moderno dibattito sulla funzione sociale dello scrittore del narratore Gadda infatti da esponente di quella agiata e ricca societagrave industriale brianzola divenne nel giro di pochi anni un modesto borghese di provincia e per vivere fu costretto ad esercitare una professione liberale Pur essendo un ingegnere di buona famiglia non accettograve mai la sua riduzione in povertagrave e sentigrave sempre per il lavoro un certo disprezzo dovuto a la necessitagrave di concentrarsi sulla scrittura Nel 1915 partigrave per il fronte ma la morte del fratello lo segnograve profondamente aderigrave a Fascismo ma presto ne fu disilluso Nel 19461947 pubblico il suo romanzo drsquoambiente Quer pasticciaccio brutto di via Merulana un testo dissacrante con cui evidenzia la meschinitagrave della borghesia italiana post-bellica Lingua e stile aspetti formali pp (702-703) Borghesi al Ristorante p (705) Lettura versi 1-18 GIUSEPPE TOMMASI DI LAMPEDUSA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (559) p 689 La pubblicazione postuma del Gattopardo(1958) e il suo enorme successo cinematografico anche se tardivamente hanno suscitato un interesse storico e letterario ancora in corso Molti estimatori del romanzo ldquostoricordquo hanno riconosciuto allrsquoAutore un ruolo centrale nella storia della letteratura contemporanea e in questo saggio hanno ravvisato tutte quelle caratteristiche manzoniane che rendono il racconto storico contemporaneamente esperienza sociale politica e letteraria Pur nella ristrettezza dei tempi del noto romanzo egrave stato esaminato il celebre discorso politico di don Fabrizio unrsquoorazione di cui tutti i saggisti hanno fornito interpretazioni e giudizi contrastanti da Il Gattopardo Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave bisogna che tutto cambi pp (560-562) ALBERTO MORAVIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (501) pp605 Alberto Moravia esordigrave giovanissimo con il romanzo ldquodenunciardquo Gli Indifferenti (1929) che suscitograve grande curiositagrave e interesse di pubblico Antifascista ldquodichiaratordquo lasciograve lrsquoItalia per viaggiare in Europa e in America studiograve con profonditagrave i problemi sociali e culturali del lsquo900 Nel 1941 sposa la scrittrice

34

Elsa Morante (Isola di Arturo 1957) con cui condivide lrsquoindagine socio-economica dei una famiglia piccolo borghese del Sud Con il romanzo Gli Indifferentie il protagonista Micheleesamina due nuclei tematici il sesso e il denaro visti dal medesimo come componenti fondamentali attorno a cui si polarizza la societagrave del lsquo900

Gli indifferenti p (506) pp605-606 Lrsquoindifferenza di un giovane borghese nellrsquoepoca fascista pp (507-510) pp611-617

Soltanto versi 1-120 Lettura critica p (506)

LEONARDO SCIASCIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (570) p697 Dellrsquoopera dello ldquoscrittorerdquo di Racalmuto (AG) a tutti noto per il romanzo Il Giorno della Civetta (1961) si ricorda essenzialmente che dopo un regolare corso di studi conseguigrave il diploma magistrale nel 1941 quindi insegno in parecchie scuole elementari del comprensorio agrigentino ed iniziograve a collaborare con riviste e giornali Sin da giovane manifestograve un interesse ldquosocio-politicordquo per il problema della Mafia tematica che condivideragrave con il giornalista Giuseppe Fava Tra le altre numerose opere ricordiamo Le Parrocchie di Regalpetra Gli Zii di Sicilia Partecipograve alla vita politica e fu consigliere comunale di Palermo ivi egrave morto nel 1989

Il giorno della civetta pp (573- 574) p698 Soltanto versi 68-118

Consiglio drsquoEgitto ndash La Tortura pp (579- 581) pp706-709 Soltanto versi 1-57

Letteratura e Cinema Il Giorno della Civetta di Damiano Damiani p (577) Visione autonoma della Pellicola Cinematografica VINCENZO CONSOLO Biografia ed Elementi Biografici La vita pp 616-617 Sullrsquoargomento Mafia ha scritto ampiamente anche Vincenzo Consolo pertanto anche di questo scrittore ci siamo interessati per comprendere meglio le svariate letture del fenomeno sociale Consolo nacque a SantrsquoAgata di Militello nel 1933 e divenne famoso nel 1987 con il romanzo Retablodedicato ad un intellettuale aristocratico che decide di fare un viaggio in Sicilia per ldquoconoscererdquo lrsquoessenza dellrsquoisola A breve distanza esce (1992) Notte tempo casa pera casae Le Pietre di Pantalica (1989) con cui si conferma ldquoscrittorerdquo di ritratti e di memorie come anche Autore di ldquocronacherdquo con cui denuncia la bellezza corrotta della Sicilia contemporanea

Lrsquointellettuale aristocratico pp (618-619) pp 756-759 Lettura critica Il sorriso dellrsquoignoto marinaio p (619) p757

La Narrativa e il Cinema nel lsquo900 PIER PAOLO PASOLINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (732-733) Lrsquoinquietante ldquoscrittorerdquo romano nacque a Bologna nel 1922 la famiglia di origine antica ma borghese nella sostanza determinograve nel giovane Pasolini un atteggiamento ldquotrasgressivordquo che fin da ragazzo lo rese ldquodiversordquo dagli altri coetanei fu infatti implicato in un processo per ldquoviolenzardquo a cui si pose fine

35

pagando unrsquoammenda Trasferitosi a Roma divenne un assiduo frequentatore delle nascenti borgate popolate da ragazzi di strada e da comuni delinquenti In questa societagrave ritrova personaggi e situazioni che riversa nella sua ricchissima e poliedrica opera Accanto alla scrittura coltivograve molto il cinema e al cinema si deve gran parte del suo successo come regista teatrale Morigrave in circostanze oscure nel 1975 Tra i suoi romanzi ricordiamo Ragazzi di Vita Mamma Roma e la trilogia Decameron Racconti di Canterbury il fiore delle Mille e una Notte da Vita Violenta Degradazione e innocenza del popolo pp 740-741 Soltanto versi 1-70 Dante Alighieri

Elementi Biografici essenziali e Produzione letteraria (Richiami e Riferimenti) Divina Commedia Paradiso Canto I vv 1-105 Canto III vv 1-130 Canto VI vv 1-60 Canto XI vv 1-72 Canto XXVII vv 22-54

Argomenti da svolgere eo definire entro il 30 maggio 2020 Entro il 30 maggio 2020

1 Verga la Roba e personaggi della novella La Lupa 2 Saba A mia moglie 3 Ungaretti San Martino del Carso 4 Merini Gazza ladra

In base allrsquoOM n 10 del 16 maggio 2020 art 9 sono elencati di seguito i testi oggetto di studio nellrsquoambito dellrsquoinsegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (di cui allrsquoarticolo 17 comma 1)

ELENCO TESTI ITALIANO

AUTORE MONTALE TESTO Limoni AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE CONSOLO TESTO LrsquoIntellettuale Aristocratico AUTORE SABA TESTO Cittagrave Vecchia AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO I Pastori

36

AUTORE GOZZANO TESTO La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave AUTORE SABA TESTO Trieste AUTORE DANTE TESTO Canto VI Giustiniano AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Sera fiesolana AUTORE SCIASCIA TESTO Consiglio drsquoEgitto [Giorno della Civetta] AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE UNGARETTI TESTO San Martino del Carso AUTORE MORAVIA TESTO Lrsquoindifferenza di un giovane borghesehellip AUTORE PASCOLI TESTO Gelsomino Notturno AUTORE LEOPARDI TESTO Ad Angelo Mai AUTORE PASOLINI TESTO Vita Violenta ndash degradazione del popolohellip AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO La Pioggia nel Pineto AUTORE MONTALE TESTO Spesso il male di vivere ho incontrato AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE VERGA TESTO Libertagrave AUTORE VERGA TESTO Mastro don Gesualdo [La morte di Gesualdo]

37

AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Meriggio AUTORE PASCOLI TESTO Digitale purpurea AUTORE UNGARETTI TESTO Fiumi

Il Docente Profre Salvatore Distefano

38

LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Programmi

LETTERATURA LATINA (Civitas di Cantarella-Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lintellettuale e il potere nella Roma dei Cesari

FEDRO La voce degli umili lettura critica di Flocchini SENECA Il tormento del saggio letture critiche di Lana Traina Pohlenz LUCANO Novitagrave e caratteri del poema epico lettura critica di Canali PETRONIO Il romanzo composito letture critiche di Fedeli e Conte MARZIALE Il poeta della vita quotidiana lettura critica di Paoli QUINTILIANO Un maestro di retorica al servizio del potere lettura critica di Grassi GIOVENALE Il fustigatore di costumi lettura critica di Knoche TACITO La storiografia come rappresentazione lettura critica di Salvatori APULEIO Il romanzo mistagogico lettura critica di Fedeli

39

CLASSICO LATINO FEDRO Fabulae ldquoIl lupo e lrsquoagnellordquo SENECA ldquoEpistulae Morales ad Luciliumrdquo 47 1-4 1 1-3 6 61 TACITO ldquoAnnalesrdquoldquoVita di Petroniordquo (XVI 19) ldquoMorte di Petroniordquo (XV 18) ldquoMorte di Senecardquo (XV 64) ldquoMorte di Lucanordquo (XV 70)

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

40

LINGUA E ETTERATURA GRECA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

LETTERATURA GRECA (Kosmos di Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lrsquoetagrave ellenistica e greco-romana caratteri della nuova cultura cosmopolita il nuovo rapporto tra cittadino e apparato statale MENANDRO La vita privata sul palcoscenico letture critiche di Del Corno Grant Barrault ERODA Prodotto popolare o sperimentazione dotta lettura critica di Sajeva CALLIMACO Sperimentalismo e polemiche letterarie letture critiche di Snell e Perrotta TEOCRITO La poesia dellrsquoamore e della natura letture critiche di Van Groningen Pohlenz Perrotta APOLLONIO RODIO Lrsquoeroe e lrsquo lrsquoαμηχαυια letture critiche di Paduano e Perrotta ANTOLOGIA PALATINA Lrsquoepigramma ellenistico lettura critica di Bignone IL ROMANZO Un prodotto ldquoborgheserdquo lettura critica di Fusillo ANONIMO su ldquoIL SUBLIMErdquo Vibrazioni dellrsquoanima tra natura e arte lettura critica di Naddei Carbonara POLIBIO Lrsquoineluttabilitagrave del dominio romano lettura critica di Criniti PLUTARCO Lrsquoeterna modernitagrave dellrsquoantico letture critiche di Ziegler

41

LUCIANO Lo sguardo ironico sul mondo letture critiche di Martha e Bompaire CLASSICO GRECO

LISIA ldquoPer lrsquouccisione di Eratostenerdquo la datazione secondo Ruitz delitto drsquoonore (tesi di Blass) o politico (tesi di Kirchner) paragrafi 1-14 23-26

Il programma egrave stato interamente svolto al 30 maggio tranne

EURIPIDE ldquoMedeardquo 446-626 1021-1080

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

42

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE Docente Profssa Anna Schillaci

Libro di testo ldquoCompact Performer Culture amp Literaturerdquo editrice Zanichelli Ore di lezioni settimanali Ndeg3 Ore di lezioni effettuate fino al 30 Maggio N 66 Ore da effettuare dal 30 Maggio in poi N 3 Metodo di insegnamento Lo studio della letteratura egrave stato affrontato partendo dalla lettura e dallrsquoanalisi contenutistica e formale dei testi letterari scelti tra i piugrave significativi di ciascun autore Dibattiti e discussioni guidate hanno coinvolto gli alunni offrendo loro la possibilitagrave di partecipare attivamente di esporre idee ed opinioni Dopo aver analizzato i testi si egrave delineato il profilo degli autori contestualizzandoli Mezzi e strumenti Libro di testo ndash Fotocopie ndashInternet ndash Dvd ndash Cd ndash Lim ndash Skype -Classroom - Meet Tipologia delle prove di verifiche utilizzate Orale colloqui analisi dei testi letterari conversazioni a piugrave voci interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni Scritta Analisi di testi letterari produzioni scritte prove con quesiti a risposta singola su argomenti di carattere letterario attivitagrave grammaticali volte a verificare la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove scritte si egrave tenuto conto bull dellrsquoadeguatezza e della conoscenza dei contenuti bull della correttezza e padronanza linguistica bull della coerenza ed articolazione dei contenuti bull della capacitagrave di sintesi bull dellrsquooriginalitagrave di idee ed espressione

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI (svolti entro il 30 Maggio)

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquosreign The Great Exhibition 1851 Life in the Victorian town The Victorian compromise The British Empire The lateryears of Queen Victoriarsquosreign

43

The novel Charles Dickens and children

Hard Times ldquoThe definition of a horserdquo Oliver Twist ldquoOliver wants some morerdquo

Robert Louis Stevenson

Victorian hypocrisy and the double in literature The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde ldquoThe story of the doorrdquo

New aesthetic theories Aestheticism Walter Pater and the AestheticMovement Oscar Wilde the brilliantartist and Aesthete

The Picture of Dorian Gray ldquoDorianrsquosdeathrdquo De Profundis (Stralci)

The Edwardianage THE MODERN AGE

The twentiethcentury and after World War I World War I

THE WAR POETS Rupert Brooke ldquoThe Soldierrdquo Wilfred Owen ldquoDulce et decorum estrdquo

The Modernnovel The stream of consciousness and the interiormonologue James Joyce and Dublin Epiphany ndash Paralysis - Escape

Dubliners ldquoEvelinerdquo

Virginia Woolf Moments of being

MrsDalloway ldquoClarissa and Septimusrdquo

Utopia vs Dystopia The dystopiannovel George Orwell and politicaldystopia

NineteenEighty-Four ldquoBig Brother iswatchingyourdquo

44

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI dopo il 30 Maggio

THE CONTEMPORARY AGE The Theatre of the Absurd Samuel Beckett

Waitingfor Godot ldquoNothing to be donerdquo

Il Docente Profssa Anna Schillaci

45

STORIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testo Desideri A ndash Codovini G ldquoStoria e storiografiardquo voll 3A e 3B G DrsquoAnna Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 90 ore Il livello della classe Si egrave privilegiato sin dal primo momento la capacitagrave di riflessione e lrsquoautonoma capacitagrave di analisi e comprensione critica degli eventi Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato curiositagrave per la disciplina ha cercato di partecipare attivamente al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in modo differenziato I risultati raggiunti sono abbastanza positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in corrispondenza del rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno ha compiuto significativi progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza e ha conseguito gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave In particolare un gruppo piugrave studioso e piugrave interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione trainante nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe grazie ad un certo impegno sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Storia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico tesa a delineare le questioni di

riferimento del quadro storico entro cui collocare i singoli eventi analizzandone fattori costitutivi (politica ed economia) ed istanze sociali Sono stati utilizzati il metodo induttivo-deduttivo e lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione di argomenti che hanno segnato tappe significative del periodo storico esaminato A partire dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

46

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i fatti storici allrsquointerno di visioni complesse (ambientali economiche sociali politiche) Conoscere gli accadimenti relativi al periodo oggetto di studio Conoscere la geografia storica Competenze Saper usare in modo autonomo la terminologia storica Saper individuare le interconnessioni i rapporti fra particolare e generale tra soggetti e contesti Saper cogliere le caratteristiche dello stato liberale dello stato democratico e di quello socialista Saper ricostruire i fatti storici nella loro complessitagrave Capacitagrave Riflettere e considerare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente Collocare in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari Attivitagrave di approfondimento Sono state svolte attivitagrave di approfondimento tramite link e filmati Attivitagrave programmata dal 5 marzo LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA FREDDA Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCISTA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO

PROGRAMMA SVOLTO LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause del conflitto Lrsquoattentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquoingresso in guerra i neutralisti e gli interventisti La svolta del 1917 Il significato della ldquoGrande guerrardquo I trattati di pace DALLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA AL REGIME STALINIANO 1917 la rivoluzione di febbraio Lenin e le ldquotesi di aprilerdquo 1917 la Rivoluzione di ottobre Il ldquocomunismo di guerrardquo La nascita dellrsquoUrss e la nuova politica economica (NEP) Il contrasto tra Stalin e Trockij La fine della Nep e la pianificazione economica negli anni rsquo30 (piani quinquennali la

collettivizzazione forzata kolchoz e sovchoz) LrsquoUnione sovietica sotto Stalin

47

LrsquoAVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA La situazione dellrsquoItalia postbellica Le nuove forze politiche (il Partito popolare i Fasci di combattimento) Biennio rosso la crisi dello stato liberale Lrsquoultimo anno di governi liberali e la marcia su Roma La costruzione del regime fascista la fase legalitaria della dittatura Il regime dittatoriale fascista le leggi ldquofascistissimerdquo Il fascismo e le istituzioni dello Stato (lo stato imprenditore e banchiere autarchia legislazione

sociale consenso al regime) La conciliazione tra stato e chiesa i Patti Lateranensi Le leggi razziali La politica estera fascista (sintesi) Lrsquoantifascismo (sintesi) DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL REGIME NAZISTA La Repubblica di Weimar in Germania lrsquoinstabilitagrave politica (la ldquosettimana di sanguerdquo) il problema

delle riparazione lrsquoinflazione G Streseman gli obiettivi di politica interna ed estera La nascita del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi La crisi del rsquo29 lrsquoascesa del nazismo e Hitler cancelliere del Reich La costruzione del regime nazista Lrsquoantisemitismo tedesco le leggi di Norimberga la ldquonotte dei cristallirdquo e il protocollo di Wannsee La crescente aggressivitagrave della politica estera nazista (sintesi) GLI STATI UNITI DAL DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL rsquo29 I ldquoruggenti anni Ventirdquo Le ombre dello sviluppo americano Il crollo della borsa di Wall Street e i fattori della crisi La reazione del governo americano di fronteggiare la crisi la ldquoGrande depressionerdquo Keynes F D Roosevelt e lrsquoavvio del New Deal lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia e lo sviluppo

della democrazia sociale e sindacale Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause La prima fase della Seconda guerra mondiale 1939-1942 (sintesi) Lrsquoentrata in guerra dellrsquoItalia (la guerra parallela) La seconda fase della Seconda guerra mondiale 1943-1945 (sintesi) La caduta del fascismo lrsquoinizio della Resistenza e la Repubblica sociale italiana La fine della guerra LA GUERRA FREDDA Il declino dellrsquoEuropa e la nascita delle due superpotenze (bipolarismo) Lrsquoorganizzazione delle Nazioni Unite

48

La ldquoCortina di ferrordquo la Dottrina Truman e la divisione dellrsquoEuropa Il duro confronto tra est e ovest (piano Marshall Comecon e Kominform il Patto Atlantico e il Patto

di Varsavia) Dalla crisi del muro di Berlino alla guerra di Corea Dalla crisi cubana alla guerra del Vietnam Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO La politica italiana dallrsquo8 settembre 1943 alla fine del conflitto La nascita della Repubblica e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Il trattato di pace la nuova Costituzione e le elezioni politiche del 1948 Gli anni e le politiche del centrismo (la nascita del centrismo le politiche economiche e sociali

lrsquointervento statale in economia lrsquoItalia in campo internazionale la legge truffa)

Cittadinanza e Costituzione Sono stati analizzati i primi 12 articoli e successivamente gli articoli 16 32 48 52 53 54 e 75 della Costituzione italiana con la collaborazione della docente di potenziamento (Scienze Giuridico- Economiche A046)

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

49

FILOSOFIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testi Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 2B Paravia Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 3A Paravia Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 82 ore Il livello della classe Sin dallrsquoinizio si egrave privilegiato la capacitagrave di riflessione e di ricerca razionale attraverso lrsquoanalisi di autori e di tematiche significative Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato interesse per la disciplina ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in maniera differenziata I risultati raggiunti sono piugrave che positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in relazione al rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno anche se in modi e tempi diversi ha compiuto progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza conseguendo gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave Un gruppo studioso e interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione di stimolo nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Filosofia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico per la messa a fuoco degli aspetti

teoretico-concettuali dei sistemi filosofici e delle fasi di sviluppo dellrsquoattivitagrave speculativa dei singoli autori Sono stati utilizzati il metodo maieutico il metodo induttivo-deduttivo lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione del pensiero del singolo filosofo trattandosi dei maggiori esponenti o di piugrave autori se impegnati a sviluppare tematiche comuni alla stessa corrente filosofica Dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

50

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i nuclei tematici fondamentali del pensiero dei filosofi trattati e dei problemi filosofici Conoscere i concetti chiave delle seguenti teorie criticismo idealismo marxismo positivismo e

critica del razionalismo Competenze Saper utilizzare in modo autonomo con chiarezza e consapevolezza la terminologia filosofica Saper individuare e comprendere i caratteri e i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici Saper tracciare le differenze di significato degli stessi concetti nei diversi filosofi Capacitagrave Argomentare sul rapporto esistente tra il singolo pensatore e il suo contesto Utilizzare procedure logiche per mettere a confronto concezioni filosofiche diverse Estrapolare i nuclei concettuali e organizzarli in modo consequenziale Attivitagrave di approfondimento Non egrave stata svolta nessuna attivitagrave di approfondimento Attivitagrave programmata dal 5 marzo S FREUD FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER

PROGRAMMA SVOLTO G W F HEGEL La vita e le opere Le tesi di fondo del sistema hegeliano Finito e infinito Ragione e realtagrave La funzione della filosofia La dialettica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo Dialettica servo-padrone la coscienza infelice

Lo Spirito Assoluto Arte Religione Filosofia

A SCHOPENHAUER Le vicende biografiche e le opere Il ldquovelo di Mayardquo Caratteri della volontagrave di vivere Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore Lrsquoarte lrsquoetica della pietagrave lrsquoascesi

51

S KIERKEGAARD Le vicende biografiche e le opere Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede Il rifiuto dellrsquohegelismo e le veritagrave del ldquosingolordquo Gli stadi dellrsquoesistenza La vita estetica La vita etica La vita religiosa Lrsquoangoscia disperazione e fede

DESTRA E SINISTRA HEGELIANE L FEUERBACH Le vicende biografiche e le opere La critica ad Hegel La critica alla religione Umanismo e filantropismo K MARX Le vicende biografiche e le opere La critica al ldquomisticismo logico di Hegelrdquo La problematica dellrsquoalienazione Il critica a Feuerbach e agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana La concezione materialistica della storia Struttura e sovrastruttura Il Capitale Merce lavoro e plusvalore

IL POSITIVISMO (caratteri generali) A COMTE Le vicende biografiche e le opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La religione positiva LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA F NIETSZCHE Le vicende biografiche e le opere La ldquoNascita della Tragediardquo ldquoSullrsquoutilitagrave e il danno della Storia per la vitardquo Il periodo ldquoilluministicordquo e la morte di Dio Il problema del Nichilismo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet

52

S FREUD Le vicende biografiche e le opere Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi Lrsquoinconscio e le vie per accedervi La prima e seconda topica (io Es e Suoer-Io) I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT La vita e le opere Le origini del totalitarismo ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS La vita e le opere Unrsquoetica per la civiltagrave tecnologica e la responsabilitagrave LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER La vita e le opere Essere ed esistenza Lrsquoessere nel mondo Lrsquoesistenza in autentica e autentica Il tempo e la storia

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

53

MATEMATICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo P Baroncini - R Manfredi ndashI Fragni- ldquoLineamenti Math Azzurrordquo vol 5 ndash GhisettiampCorvi Metodo di insegnamento Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Si egrave cercato di seguire i seguenti punti individuazione del concetto matematico interessato risoluzione di alcuni casi particolari confronto dei risultati e ricerca della generalizzazione formulazione di una conclusione verifica della conclusione con appropriate applicazioni

Inizialmente si egrave fatto uso della lezione frontale per fissare i concetti fondamentali stimolando in seguito gli alunni a partecipare Lrsquoesercitazione in classefino alla chiusura della scuola decretata dal DPMC 4 marzo 2020 ha avuto un ruolo predominante in quanto egrave stata volta ad appurare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti proposti e lrsquoapplicazione dei concetti acquisiti A partire dal 10 marzo a causa dellrsquoemergenza sanitaria per il Covid-19 le lezioni sono proseguite in modalitagrave virtuale a distanza mediante lrsquoausilio di una lavagna virtuale interattiva e un piattaforma per video conferenze (Framatalk dapprima e Google Meet a partire dal 16 aprile) Gli alunni hanno partecipato quasi tutti dimostrando interesse e impegno

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica La verifica dellrsquoapprendimento egrave stata correlata alle attivitagrave svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento in modo da essere coerente nei contenuti e nei metodi La verifica non si egrave ridotta ad un controllo formale della padronanza delle sole abilitagrave di calcolo e di particolari conoscenze mnemoniche ma ha tentato soprattutto di verificare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti e la capacitagrave logica dellrsquoalunno Le verifiche orali utili per valutare la capacitagrave di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietagrave di espressione sono state affiancate da verifiche scritte Dal 10 marzo le verifiche orali sono state effettuate in videoconferenza lrsquoultima verifica scritta saragrave effettuata con assegnazione del compito tramite GoogleClassroom gli alunni collegati in videoconferenza svolgeranno il compito assegnato loro faranno foto e la allegheranno a GoogleClassroom Le prove orali sono state impostate in modo da valutare sia le capacitagrave di ragionamento che i progressi fatti nellrsquoesposizione nella proprietagrave del linguaggio e nellrsquouso del simbolismo della matematica Le verifiche scritte sono state articolate sotto forma di esercizi di tipo tradizionale

54

Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite la proprietagrave di linguaggio le abilitagrave attivate le capacitagrave logico-deduttive la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni si sono dimostrati attenti durante le lezioni in presenza e quelle a distanza i risultati conseguiti sono diversificati Alcuni di loro possiedono buone capacitagrave logiche e di calcolo altri anche attraverso lrsquoimpegno hanno raggiunto un profitto accettabile altri hanno difficoltagrave sia nellesposizione che nella applicazione dei contenuti studiati Contenuti svolti Topologia della retta reale Funzioni Insiemi numerici e insiemi di punti Intorno completo di un punto Intorno sinistro e destro di un punto Intorni di infinito Insiemi numerici limitati e illimitati Massimo e minimo di un insieme numerico Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico Punti di accumulazione Punti isolati Funzioni reali di variabile reale Successioni numeriche Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni monotogravene Funzioni limitate massimi e minimi assoluti Classificazione delle funzioni Determinazione del dominio di una funzione y=f(x) Limiti delle funzioni Concetto di limite Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Asintoti verticali Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Teoremi generali sui limiti Limite della funzione opposta Teorema di unicitagrave del limite (Dim) Teorema della permanenza del segno(Dim) Teorema del confronto(Dim) Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue definizione Continuitagrave delle funzioni elementariTeoremi sul calcolo dei limiti Limite della somma algebrica di funzioni Forme indeterminate Somma e differenza di funzioni continue Limite del prodotto di due funzioni e della potenza con esponente n intero di una funzione Forme indeterminate Prodotto di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni razionali intere Limite del reciproco di una funzione Limite del quoziente di due funzioni Forme indeterminate Quoziente di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni goniometriche Limite e continuitagrave della radice di una funzione Limiti delle funzioni razionali Funzioni razionali intere Limiti delle funzioni razionali fratte per xc con c finito Limiti delle funzioni razionali fratte per x Continuitagrave delle funzioni inverse Limiti delle funzioni composte Limiti notevoli Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni Classificazione dei punti di discontinuitagrave Proprietagrave delle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri Teorema di Weierstrass Zeri di una funzione Grafico probabile di una funzione

55

Derivata di una funzione Derivata definizione Rapporto incrementale e suo significato geometrico Significato geometrico della derivata Punti notevoli del grafico di una funzione Derivata di una funzione costante Derivata della

funzione identica Derivata di nx Derivata di x Derivata di 3 x Derivata delle funzioni esponenziali Derivata delle funzioni logaritmiche Derivata di sen x ecos x Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due o piugrave funzioni Derivata della funzione reciproca Derivata del quoziente di

due funzioni Derivata delle funzioni composte Derivata di xgxf (senza dimostrazione)

Teoremi sulle funzioni derivabili Enunciati e significato geometrico dei teoremi di Fermat Rolle e La Grange Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo Funzioni crescenti o decrescenti in un punto

Massimi minimi e flessi

Ricerca dei massimi e dei minimi Concavitagrave di una curva Concavitagrave e derivata seconda Punti stazionari delle funzioni concave o convesse Punti di flesso Ricerca dei punti di flesso

Rappresentazione grafica delle funzioni

Asintoti obliqui

Definizione Ricerca degli asintoti obliqui

Studio del grafico di una funzione

Schema generale per lo studio di una funzione Grafici delle funzioni razionali intere Grafici delle funzioni razionali fratte Grafici delle funzioni irrazionali

Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti esercitazioni a distanza con consegna su classroom

Il Docente Profssa Maria Vinciprova

56

FISICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo Antonio Caforio-Aldo Ferilli Fisica Pensare la natura Edizione verde Le Monnier Scuola Metodo di insegnamento Lrsquoinsegnamento egrave avvenuto attraverso elaborazione teorica semplice descrizione di esperimenti applicazione dei contenuti acquisiti Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica Le verifiche sono state orali e sono state volte a verificare se effettivamente lrsquoalunno sa rappresentare leggi fisiche se sa descrivere i fenomeni individuando le grandezze che vi intervengono se sa dedurre la legge fisica che regola il dato fenomeno Dal 10 marzo tutte le verifiche sono state a distanza tramite videoconferenza Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite le abilitagrave attivate la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni nella quasi totalitagrave dei casi sanno comprendere i procedimenti caratteristici dellrsquoindagine scientifica hanno compreso il rapporto esistente tra fisica e realtagrave hanno acquisito una conoscenza tale da interpretare i vari fenomeni naturali Alcuni di loro si esprimono con un linguaggio corretto preciso e puntuale e hanno sviluppato una cultura armonica tale da consentire una comprensione critica del mondo Lo studio della Fisica ha in qualche caso favorito il potenziamento di quelle capacitagrave che sono trasversali a tutte le discipline come la comprensione di un qualsiasi testo la abilitagrave di concatenare causa ed effetti di distinguere tra fatti ed interpretazioni Contenuti svolti di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e il campo elettrico - Carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati Conduttori e isolanti Elettrizzazione per strofinio per contatto Conservazione e quantizzazione della carica elettrica Legge di Coulomb Forza di Coulomb nella materia Interazione elettrica e interazione gravitazionale Induzione elettrostatica Polarizzazione dellrsquoisolante Concetto di campo elettrico Vettore campo elettrico Linee di campo Campi elettrici di conduttori in equilibrio elettrostatico Densitagrave di carica Teorema di Coulomb Potere dispersivo delle punte

57

Potenziale elettrico - Lavoro compiuto dal campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale Il potenziale di una carica puntiforme Superfici equipotenziali Deduzione del campo elettrico dal potenziale La distribuzione della carica il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico Capacitagrave Capacitagrave di una sfera conduttrice Condensatori Condensatore piano parallelo Condensatori in serie e in parallelo Corrente elettrica - Corrente elettrica Verso della corrente elettrica Corrente continua I generatori di tensione e il circuito elettrico Forza elettromotrice di un generatore Resistenza elettrica La prima legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore La seconda legge di Ohm La resistivitagrave Superconduttori Effetto Joule Potenza dissipata per effetto Joule Magnetismo - Forza magnetica Magneti naturali Campo magnetico Linee di forza del campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze tra magneti e correnti e tra corrente e corrente esperienza di Oersted esperienza di Faraday esperienza di Ampere Definizione dellrsquoAmpere La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Intensitagrave del campo magnetico Campo magnetico di un filo percorso da corrente legge di Biot-Savart Azione del campo magnetico su una carica Forza di Lorentz Moto di una carica immersa in un campo magnetico Campo magnetico nella materia Sostanze diamagnetiche paramagnetiche e ferromagnetiche Induzione elettromagnetica - Corrente indotta Forza elettromotrice indotta Il ruolo del flusso del campo magnetico Legge di Faraday-Neumann Legge di Lenz Autoinduzione Onde elettromagnetiche - Campo elettrico indotto da un campo magnetico variabile Campo magnetico indotto da un campo elettrico variabile Campo elettromagnetico Relazione tra la velocitagrave della luce e le costanti dellrsquoelettromagnetismo Proprietagrave delle onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico Onde radio e microonde Radiazione infrarosse visibili e ultraviolette Raggi X e raggi gamma

FISICA MODERNA

Relativitagrave ndash Storia dellrsquoetere Esperimento di Michelson e Morley Postulati della relativitagrave ristretta Concetto di simultaneitagrave Legge della dilatazione dei tempi Paradosso dei gemelli Legge della contrazione delle lunghezze Equivalenza masse ed energia Relazione energia e quantitagrave di moto Teoria quantistica ndash Origini della fisica dei quanti Radiazione di corpo nero e i quanti di Plank Quantizzazione dellrsquoenergia Effetto fotoelettrico Dualismo onda- corpuscolo Onde di De Broglie Principio di complementaritagrave La meccanica ondulatoria di Schrodinger Funzione drsquoonda e densitagrave di probabilitagrave Collasso della funzione drsquoonda Il gatto quantistico di Schrodinger Il principio di indeterminazione di Heisenberg Attivitagrave di Fisica programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti

Il Docente

Profssa Maria Vinciprova

58

STORIA DELLrsquoARTE Docente Profre Giuseppe Lo Dico Libri di testo ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli Cricco Di Teodoro III volume Metodo di insegnamento Lezione frontale nel primo periodo con la didattica a distanza sono stati largamente forniti agli allievi materiali audiovisivi scelti con cura e validati dallrsquoinsegnante sugli argomenti giagrave esposti con il metodo tradizionale

Mezzi e strumenti di lavoro Egrave stato adoperato soprattutto il manuale per lrsquoorientamento storico culturale I contenuti critici del manuale sono stati esplicitati ed integrati attraverso comunicazioni del docente Con la didattica a distanza avendo giagrave svolto gran parte del programma prestabilito si egrave deciso di utilizzare la didattica a distanza per rivedere ed integrare gli argomenti giagrave svolti Modalitagrave di verifica Sono state svolte verifiche soprattutto sotto forma di colloqui orali Nella didattica a distanza sostituiti da scalette espositive sugli argomenti rivisitati Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli allievi sono capaci di individuare le coordinate storico culturali nelle quali si forma lopera darte e riconoscerne le caratteristiche specifiche possiedono capacitagrave descrittive e sanno identificare i caratteri stilistici e costruttivi individuano nellopera le valenze di comunicazione o persuasione di provocazione o di ricerca Contenuti svolti Neoclassicismo Jaques Louis David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoLa morte di Maratrdquo Antonio Canova ldquoPaolina Borghese come Venere vincitricerdquo ldquoMonumento funerario a Maria Cristina drsquoAustriardquo ldquoAmore e Psicherdquo Lrsquoetagrave Romantica Theodore Gericault ldquoLa zattera della Medusardquo Il Realismo Courbet Atelier dellartista Gli spaccapietre Gli impressionisti e i post impressionisti Edouard Manet ldquoColazione sullrsquoerbardquo ldquoOlimpiardquoIl bar delle Follies Bergegravere Claude Monet Impressioni al sol nascenteldquoLa cattedrale di Rouenrdquo Edgard Degas ldquoClasse di danzardquo ldquoLrsquoassenziordquo Renoir ldquoi canottierirdquordquoMoulin de la Galetterdquo Paul Cezanne ldquola casa dellimpiccatordquo Le grandi bagnanti Mont Sainte Victoire

59

Vincent Van Gogh Mangiatori di patateldquoNotte stellatardquo Autoritratto Gauguin ldquoDa dove veniamo Chi siamo Dove andiamordquo Seurat ldquoBagni ad Amiensrdquo La Grande Jatte La secessione Gustav Klimt Il Bacio Giuditta Edvard Munch UrloldquoPubertagrave Le Avanguardie Lrsquoespressionismo dei ldquoFauvesrdquo e di ldquodie Bruchrdquo Kirchener ldquoDue donne in strada Matisse ldquoLa Danzardquo La stanza rossa Picasso ldquoGuernicardquo ldquo Mademoiselle drsquoAvignonrdquo Kandinskij ldquoAcquerello astrattordquo Boccioni Forme uniche della continuitagrave dello spazio Mondrian Composizione 11 lAlbero rosso Duchamp Fontana Surrealismo Magritte Il tradimento delle immagini le grazie naturali Daligrave persistenza della memoria venere a cassetti Mirograve Il carnevale di arlecchino Architettura moderna Le Corbusier la ldquoVilla Savoyerdquo Walter Gropius e il Bauhaus Frank Lloyd Wright Casa sulla cascata Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Sono programmate attivitagrave di riepilogo e valutazione

Il Docente Prof Giuseppe Lo Dico

60

SCIENZE NATURALI Docente Profssa Anna Maria SileciR Libri di testo Chimica organica-libro di testo Post Baracchi Tagliabue- Elementi di chimica LATTES editore Biochimica - Libro di testo Giuseppe Valitutti mdash Dal carbonio agli OGM PLUS Zanichelli Scienze della Terra - Libro di testo Cristina Pignocchino Feyles Scienze della Terra- SEI

Re La classe V sez A indirizzo liceo classico egrave costituita da 25 alunni provenienti da Caltagirone e dallrsquohinterland calatino Complessivamente gli allievi hanno creato un gruppo caratterizzato da armonia rispetto degli altri e collaborazione La classe mi egrave stata assegnata allrsquoinizio di questo anno scolastico Nel corso dei questi mesi si egrave notato un processo di graduale maturazione verso la consapevolezza delle proprie responsabilitagrave nellrsquoaffrontare lrsquoimpegno scolastico Lrsquoattenzione durante le lezioni egrave stata complessivamente costante mentre la partecipazione attraverso il lavoro individuale egrave avvenuta a livelli di coinvolgimento differenti Nel complesso gli alunni hanno conseguito un apprezzabile livello di conoscenze proporzionato allrsquointeresse di approfondimento e rielaborazione personale In particolare nel corso dellrsquoattuale anno scolastico si egrave registrato nella maggior parte degli studenti un progressivo miglioramento nellrsquoesposizione orale pur permanendo in alcuni alunni qualche incertezza nellrsquouso dei linguaggio specifico Lrsquoacquisizione delle competenze seppur globalmente soddisfacente egrave differenziata in rapporto alle attitudini individuali dei singoli In particolare un gruppo di allievi ha conseguito un ottimo grado di autonomia e sa destreggiarsi di fronte a nuove situazioni e problemi In generale la maggioranza si orienta applicando quanto precedentemente appreso Per qualcuno lrsquoacquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilitagrave sono stati poco sistematici a causa di un impegno non costante e lacune di base non colmate A causa della pandemia lrsquoattivitagrave didattica egrave proseguita attraverso un lavoro a distanza Questo ha impedito di affrontare in modo completo le attivitagrave inserite nella progettazione iniziale In questo particolare periodo gli alunni sono stati seguiti attraverso video lezioni invio di materiali didattici e colloqui orali Realizzazione del Piano di lavoro La finalitagrave dellrsquoinsegnamento delle scienze egrave essenzialmente formativa e deve sempre accostare lrsquoallievo al metodo scientifico per tendere alla costruzione di un abito mentale che lo porti a saper affrontare molti dei problemi che incontreragrave negli studi successivi nel futuro lavoro e nella vita Inoltre lrsquo insegnamento propone agli studenti lrsquointerpretazione del contesto fisico chimico-ambientale di cui lrsquouomo stesso egrave parte integrante anzi allrsquointerno di questo contesto lrsquouomo con le sue scelte svolge un ruolo di grande responsabilitagrave

Metodi e strumenti Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo I contenuti sono stati trattati partendo dallrsquoosservazione e dalla descrizione di fenomeni anche riferibili allrsquoesperienza quotidiana per arrivare poi allrsquoanalisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti giungere a sintesi interpretative anche aperte ad altre ipotesi Nello svolgimento dei contenuti egrave stato fatto riferimento ai testi in adozione ad altri testi filmati e animazioni proposte dai testi consultati utili allrsquoapprofondimento e alla riflessione

61

Metodologia Lezioni frontali Lezione partecipata Colloqui

Attivitagrave

Dialogo ndash Discussione ndash Dibattito Esercitazioni individuali

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo Appunti LIM

Verifiche

Le verifiche proposte nel corso dellrsquoanno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico-tematici svolti Ogni prova egrave stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o piugrave obiettivi di apprendimento Le prove sono state di tipo orale in forma di colloqui individuali e presentazione di approfondimenti

Criteri di valutazione prova orale

Per i criteri di valutazione ci si riferisce a quelli concordati in ambito di dipartimento

PROGRAMMA SVOLTO entro il 30 maggio

SCIENZE NATURALI CHIMICA ORGANICA Caratteristiche dellrsquoatomo di carbonio Lrsquoatomo di carbonio e lrsquoibridazione sp3 sp2 sp I legami semplicidoppi e tripli Gli isomeri Isomeria di struttura a catena di posizione di gruppo funzionale Stereoisomeria di conformazione e di configurazione Isomeria geometrica e isomeria ottica La chiralitagrave Lrsquoattivitagrave ottica e la luce polarizzata Reazioni Reazioni omolitiche e radicali liberi Reazioni eterolitiche Gli idrocarburi Gli alcani I legami σ Formula molecolare e nomenclatura Proprietagrave fisiche reazioni di combustione e di alogenazione Gli alcheni caratteristiche della molecola legame σ e legame π Isomeria cis-trans Reazioni di addizione al doppio legame

62

Addizione elettrofila e regola di Markovnikov Gli alchini Legami e formula molecolare Gli idrocarburi aromatici Lrsquoanello benzenico e la stabilitagrave della molecola Sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione Gli alogenuri Nomenclatura degli alogenuri alchilici Reazione di sostituzione nucleofila Sn2 SN1 Gli alcoli Caratteristiche degli alcoli e formula molecolare Nomenclatura e classificazione Aciditagrave degli alcoli e effetto induttivo Alcoli con piugrave gruppi ossidrili Generalitagrave sugli eteri I fenoli Formula molecolare aciditagrave della molecola Aldeidi e chetoni Il gruppo carbonile e la polarizzazione del legame C=O Formula molecolare e nomenclatura Sintesi di aldeidi e chetoni Reazione di addizione nucleofila e formazione di un emicetale Ossidazione di aldeidi e formazione di acidi carbossilici Gli acidi carbossilici Il gruppo carbossile Formula molecolare e nomenclatura Reazioni degli acidi e formazione di esteri Reazioni degli esteri e formazione di Sali Generalitagrave su ammine e ammidi BIOCHIMICA E BIOMOLECOLE I carboidrati Monosaccaridi aldosi e chetosi I disaccaridi saccarosio I polisaccaridi cellulosa amido glicogeno I lipidi Trigliceridi saturi e insaturi Le proteine Amminoacidi gruppo amminico e gruppo carbossilico e radicale Strutture delle proteine Acidi nucleici I nucleotidi del DNA e dellrsquoRNA Caratteristiche e funzione del DNA e dellrsquoRNA SCIENZE DELLA TERRA I fenomeni sismici e la teoria del rimbalzo elastico Generalitagrave sul modello della struttura interna della terra il mantello il nucleo esterno e il nucleo interno Il principio di isostasia La Teoria della deriva dei continenti La tettonica delle placche

63

Lrsquoespansione dei fondali oceanici I margini divergenti convergenti e conservativi Le dorsali oceaniche e la costruzione di nuova litosfera Il fenomeno della subduzione Generalitagrave sul campo magnetico

Il Docente Profssa Anna Maria Sileci

64

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Profre Pennacchio Pasquale

BREVE PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) gli alunni appaiono vivaci ma adeguatamente scolarizzati rispettosi delle regole della vita scolastica seguono con attenzione lrsquoattivitagrave didattica e manifestano nel complesso un piugrave che buono interesse nei confronti della disciplina La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle attivitagrave proposte sia curriculari che extra curriculari (gruppi sportivi) che nello studio della disciplina Durante il corso dellrsquoanno scolastico i discenti hanno espresso seppur in maniera ovviamente differente unrsquoimportante e generale crescita e maturazione che ha avuto come naturale conseguenza lrsquoespressione delle potenzialitagrave di ciascuno di essi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus (SARS-COV-2) egrave stata attivata una modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico materiali o compiti per email Classroom WhatsApp Gmail video lezioni tramite Skype e Meet verifiche scritte effettuate tramite Google moduli)

QUADRO DEL PROFITTO GENERALE DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo OTTIMA Attitudine alla disciplina BUONA Interesse per la disciplina BUONA Impegno nello studio COSTANTE E SISTEMATICO Metodo di studio DECISAMENTE ADEGUATO

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La scelta delle attivitagrave egrave stata condizionata dallo stato e dalla disponibilitagrave degli impianti sportivi Le lezioni pratiche sono state svolte nella palestra drsquoIstituto eo nel campetto polivalente attiguo quelle teoriche in aula I criteri metodologici utilizzati sono stati la lezione frontale e interattiva attivitagrave per gruppi con interventi individualizzati Ersquo stato applicato il metodo globale e analitico Nello svolgimento delle lezioni si egrave cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe riducendo al minimo i tempi di attesa laddove questi siano stati necessari gli allievi sono stati impegnati in attivitagrave collaterali tipo valutazioni arbitraggi rilevazione dati assistenza Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima tale da stimolare lrsquointeresse il coinvolgimento emotivo la reciproca collaborazione lo spirito competitivo questrsquoultimo mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto teso allrsquoaffermazione delle proprie capacitagrave piugrave che al superamento di quelle dei compagni

MODALITArsquo E CRITERI DI VERIFICA

La valutazione si egrave basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali Per le verifiche sono stati utilizzati test motori svolti in

65

itinere controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attivitagrave Interrogazioni e test di conoscenza teorica sono stati effettuati per lrsquoassegnazione del voto orale e saranno considerati per la valutazione globale Sono state svolte due verifiche pratiche e due orali per quanto riguarda il primo quadrimestre nel secondo quadrimestre a causa dellrsquoattuale emergenza sanitaria non egrave stato possibile effettuare tutte le previste verifiche pratiche tuttavia grazie alle piattaforme informatiche ( Classroom Skype meet e Google moduli) egrave stato possibile effettuare le previste verifiche teoriche Si egrave cercato di suscitare qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline Si fa presente che lrsquoattivitagrave pratica egrave stata supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico ndash fisiologiche Gli allievi esonerati sono stati valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento mediante controlli sullrsquoacquisizione degli obiettivi operativi egrave servita per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate La valutazione finale sommativa egrave stata effettuata tenendo conto delle verifiche periodiche dei livelli di partenza della progressione di apprendimento della partecipazione al dialogo educativo del livello di motivazione della capacitagrave di concentrazione della collaborazione dellrsquoimpegno dellrsquo interesse del grado di maturitagrave e di responsabilitagrave e della partecipazione attiva dimostrata dallrsquoalunnoa durante lo svolgimento delle attivitagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

CONTENUTI TEORICI EDUCAZIONE ALIMENTARE I CARBURANTI DELLrsquoORGANISMO (PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI) ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E COME TRATTARE I TRAUMI PIUrsquo COMUNI (ferite contusioni distorsioni lussazioni strappi crampi muscolari) LE DIPENDENZE ( TABACCO ALCOL DROGHE) IL DOPING

CONTENUTI PRATICI ldquoEducazione sportivardquo

-Saper praticare nei vari ruoli un gioco di squadra -Terminologia essenziale della disciplina e comprensione del linguaggio tecnico riferito al regolamento allrsquoallenamento alle varie tecniche sportive -Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina - Pallavolo gioco tecnica individuale tecnica applicata organizzazione e collaborazione concetti generali dei principali sistemi offensivi e difensivi Gesti arbitrali -Potenziamento Fisiologico miglioramento delle capacitagrave coordinative e condizionali attraverso lrsquoutilizzo di piccoli e grandi attrezzi esercizi svolti in circuito Esercizi di allungamento muscolare(stretching) Obiettivi far acquisire la consapevolezza dei propri mezzi il rispetto per gli altri lrsquoabitudine al rispetto delle regole e la gestione di compiti di responsabilitagrave quali giuria ed arbitraggio La pratica sportiva intesa come stile di vita

66

SUSSIDI DIDATTICI

-Libri di testo -Manuali vari -Mappe concettuali Schemi e appunti personali Power point -Video multimediali

Il Docente

Profre Pennacchio Pasquale

67

RELIGIONE

Docente Profssa Francesca Ascanio Testo adottato L Solinas Le vie del mondo SEI 11 Competenze acquisite Molti alunni sono in grado di riconoscere nelle esperienze interpersonali i valori etico-cristiani sanno cogliere il senso e il valore della vita della dignitagrave umana e dellrsquo inclusione nella realtagrave contemporanea riuscendo spesso ad assumere degli atteggiamenti coerenti La classe nel complesso ha raggiunto un buon livello di analisi di confronto e di sintesi ed egrave in grado di analizzare alcuni aspetti problematici della realtagrave odierna individuando tra le nuove tendenze collettive i valori e i disvalori predominanti nella societagrave contemporanea Sono in grado di assumere atteggiamenti responsabili finalizzati alla tutela dellrsquoambiente e al consumo responsabile e al riuso consapevole dei prodotti inoltre conoscono le linee di fondo del Magistero sociale della Chiesa 12 Strategie Metodologiche Sono state utilizzate come strategie metodologiche il principio di correlazione la fedeltagrave al contenuto confessionale il dialogo interdisciplinare interreligioso ed interculturale e lrsquoelaborazione di una sintesi concettuale Partendo dallrsquoesperienza vissuta sono state presentate le varie tematiche servendosi sia di brevi lezioni frontali che di una vasta gamma di tecniche tra queste sono stati privilegiati

la discussione guidata intesa come confronto di opinioni personali sul tema prefissato il cooperative learning e la ricerca individuale avvalendosi di documenti biblici ecclesiali e

storico-culturali per favorire il confronto lrsquointervento di esperti interni ed esterni alla scuola per lrsquoarricchimento culturale e religioso degli

alunni la condivisione di video e documenti tramite piattaforme digitali e chat dedicate per collaborare

collegarsi scambiarsi materiali utilizzando proficuamente la nuova modalitagrave di didattica a distanza

le video lezioni attraverso Skype e Google Suite per convogliare i comportamenti giagrave diffusi tra le nuove generazioni verso lo studio e lrsquoapprendimento durante la fase della DAD

13 Sussidi o testi di approfondimento Gli allievi oltre allrsquoutilizzo del libro di testo hanno consultato la Bibbia i documenti del Magistero della Chiesa sia in formato cartaceo sia multimediale con particolare riferimento al Catechismo Universale della Chiesa Cattolica e dellrsquoenciclica Laudato sirsquo inoltre si sono confrontati prendendo spunto dalla lettura di documenti eo dalla visione di film documentari e video pubblicati su Youtube 14 Attrezzature e ambienti per lrsquoapprendimento Tra gli strumenti di lavoro si egrave privilegiato lrsquouso della LIM a volte egrave stato utilizzato il laboratorio multimediale e durante la fase della DAD sono stati utilizzati PC tablet e smartphone con le relative piattaforme digitali 15 Criteri di valutazione Per la valutazione degli esiti formativi si egrave tenuto conto delle conoscenze fondamentali acquisite delle abilitagrave e competenze possedute noncheacute dellrsquoimpegno profuso dellrsquointeresse manifestato del livello di

68

attenzione della frequenza e pertinenza degli interventi Durante lrsquoultima fase dellrsquoanno scolastico egrave stata considerata anche la qualitagrave del lavoro interattivo svolto

16 Contenuti svolti sino al 4 marzo

a La custodia del Creato I 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 I messaggi di Papa Francesco e della CEI in occasione della giornata mondiale per la cura del

Creato I principali nuclei tematici dellrsquoenciclica ldquoLaudato sigraverdquo Lrsquoalleanza tra umanitagrave e ambiente ( nodo concettuale pluridisciplinare )

b Lrsquoamore cristiano nelle sue varie espressioni Il Decalogo La famiglia Il volontariato

c I vizi e le virtugrave nella societagrave contemporanea

17 Contenuti svolti dopo il 4 marzo

a La vita al tempo della pandemia

La nuova fratellanza di MRecalcati La comunitagrave ricchezza del dono di seacute di EBianchi Ce la faremo di A DrsquoAvenia Omelie di Papa Francesco

b Le Beatitudini

Il valore della gioia Alcune storie di Beatitudini incarnate

Il Docente Profssa Francesca Ascanio

69

METODOLOGIA CLIL

Per quanto riguarda lrsquoinsegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (DPR n892010 e nota del MIUR del 25 luglio 2014 n 4969) poicheacute nella classe non egrave presente alcun docente in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche il Consiglio di classe ha sviluppato un progetto interdisciplinare in lingua inglese avente per argomento ldquoBritain and the World War Irdquo con la collaborazione del docente di storia (MIUR nota del 25072014)

TITOLO CLIL BRITAIN AND THE FIRST WORLD WAR (STORIA INGLESE)

COMPETENZA E TRASVERSALI essere in grado di affrontare in italiano e in lingua diversa dallrsquoitaliano specifici contenuti disciplinari MATERIA NON LINGUISTICA STORIA

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1) sviluppare interessi e atteggiamenti

plurilingue stimolando lrsquoattenzione verso la realtagrave storica contemporanea

2) comprensione dei punti di contatto e di correlazione tra le discipline coinvolte

3) comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali)

4) raggiungere una discreta competenza comunicativa su argomenti non linguistici 5) conoscere e utilizzare le history words

History words Eventi e problematiche legati al

Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale

MATERIA LINGUISTICA INGLESE

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1 Migliorare le competenze

linguistiche in italiano e inglese attraverso lrsquouso lrsquoosservazione e la comparazione di campi lessicali specifici

2 Sviluppare una piugrave profonda consapevolezza della relazione tra cultura italiana e inglese

3 Imparare a ldquoparlarerdquo di storia in inglese

History words Eventi e problematiche legati

al Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale eo Test VeroFalso

70

METODI MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nella libertagrave di insegnamento sancita dalla normativa vigente i docenti hanno fatto ricorso a diverse metodologie e strategie per il conseguimento delle competenze scegliendo di volta in volta le piugrave opportune nei diversi momenti del lavoro scolastico per favorire lrsquoapprendimento la partecipazione lrsquointeresse Il confronto e il dialogo hanno costituito il presupposto per avviare il processo di superamento delle difficoltagrave che si sono presentate nella vita scolastica Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima sereno e costruttivo Ogni docente ha programmato in tempo utile i percorsi didattici per incoraggiare i progressi degli allievi differenziando opportunamente la proposta educativa e per organizzare il recupero degli allievi in difficoltagrave Metodi Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Sono state utilizzate lezioni frontali e partecipate discussioni guidate lettura e analisi di brani ed esercitazioni Le lezioni frontali e partecipate sono state integrate da una costante attivitagrave didattica interattiva in special modo nel secondo quadrimestre con la didattica a distanza con lrsquoausilio di sussidi didattici audio-visivi attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype lrsquoutilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e Google Suite inoltre per fornire materiali si sono utilizzate la Classroom e la sezione bacheca del registro Argo Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link per fornire materiali e documenti filmati e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona) Mezzi Tutte le volte che si riteneva opportuno sono stati operati raffronti interdisciplinari o collegamenti con la realtagrave attuale I libri di testo in adozione sono stati integrati da materiale didattico di supporto e da fotocopie ricavate da testi alternativi mappe e schemi concettuali powerpoint appunti audiovisivi Dvd Cd vocabolari Internet LIM Skype Classroom notebookcast lavori al computer e video lezioni (Meet) Spazi Alunni e docenti per lrsquoattivitagrave didattica si sono serviti degli spazi di cui la scuola dispone aula magna sala conferenze palestra laboratori di lingua straniera di fisica di scienze di informatica Dal 5 marzo si egrave utilizzata la didattica a distanza che ha permesso di sostituire le tradizionali attivitagrave didattiche frontali in aula Tempi Per quanto riguarda i tempi ogni docente in base al monte ore ha distribuito ed utilizzato le proprie ore di lezione per lo svolgimento degli argomenti in relazione allrsquoimportanza e alla qualitagrave dei contenuti per riprendere e approfondire gli argomenti in rapporto al ritmo di apprendimento dei discenti A partire dal 5 marzo i docenti hanno tenuto conto delle difficoltagrave del momento e hanno utilizzato didattica a distanza (in modalitagrave sincrona e asincrona) per esporre i contenuti disciplinari cercando di creare con gli alunni un clima sereno e costruttivo per consentire un processo formativo sistematico ed efficace

71

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La verifica egrave un momento essenziale che consente di rendersi conto dellrsquoandamento del percorso formativo e dellrsquoefficacia dellrsquoattivitagrave di programmazione da parte dei docenti Per questo ad ogni argomento oggetto di studio ha fatto seguito una verifica che egrave servita ad accertare il grado delle conoscenze acquisite dai singoli alunni e dalla classe in generale Appena verificata la presenza di errori e di lacune si egrave intervenuti per il recupero di tali carenze facendo ricorso a suggerimenti delucidazioni nuove spiegazioni esempi di vario genere informazioni aggiuntive Per quanto riguarda gli strumenti di verifica i docenti si sono serviti di una serie (almeno due per quadrimestre) di verifiche orali e di verifiche scritte (temi versioni questionari relazioni test colloqui semi-strutturati condotti individualmente e con il gruppo-classe interrogazioni frontali compiti in classe somministrati alla fine di ogni unitagrave di apprendimento) di prove pratiche nel secondo quadrimestre le verifiche sono state effettuate a distanza tramite videoconferenza Le verifiche hanno consentito di accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti in sede di ciascun Dipartimento Per i criteri di valutazione oltre alla griglie di valutazione delle discipline approvate dal Collegio dei Docenti contenute nel PTOF dellrsquoIstituto e alle indicazioni elaborate nei singoli Dipartimenti si sono tenuti in considerazione i seguenti elementi di giudizio bull Capacitagrave di organizzazione e di rielaborazione dei contenuti bull Capacitagrave di analisi e di sintesi di astrazione e di critica bull Competenza nellrsquouso degli strumenti linguistici ed espressivi bull Partecipazione e interesse mostrati nelle varie attivitagrave didattiche negli interventi in classe o in video

lezione di eventuali approfondimenti personali della disponibilitagrave al dialogo educativo della continuitagrave nello studio e dellrsquoassiduitagrave nella frequenza scolastica

bull Progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e nei ritmi di apprendimento bull Attenzione ai problemi ai messaggi ai contenuti piugrave profondi piuttosto che al facile nozionismo La valutazione egrave scaturita da un congruo numero di verifiche sistematiche e ha tenuto conto dei livelli di partenza dei progressi conseguiti dei ritmi di apprendimento della conoscenza dei contenuti delle abilitagrave di esposizione critiche e di elaborazione personale dei contenuti dellrsquoattitudine a trattare gli argomenti sotto i vari profili e con visione interdisciplinare e delle competenze sviluppate Essa inoltre si egrave riferita non solo alla crescita culturale del discente ma anche alla sua maturazione personale La frequenza lrsquoimpegno e il metodo di studio hanno costituito necessari parametri per lrsquoattribuzione del voto complessivo di ciascun alunno

72

ITALIANO TIPOLOGIA A (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio indicazioni di massima circa la lunghezza del testo ndash se presenti ndash o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Max 10

Pieno rispetto della consegna 9-10 Adeguato rispetto della consegna 7-8 Rispetto essenziale della consegna 5-6 Rispetto parziale della consegna 3-4

Mancato rispetto della consegna 1-2

Capacitagrave di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Max 10

Comprensione completa ed esauriente 9-10 Comprensione adeguata 7-8 Comprensione essenziale limitata ai nuclei piugrave evidenti

5-6

Comprensione parziale 3-4 Comprensione errata e lacunosa 1-2

Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica stilistica e retorica (se richiesta) Max 10

Analisi dettagliata e originale 9-10 Analisi completa 7-8 Analisi essenziale 5-6 Analisi frammentaria 3-4

73

Analisi lacunosa 1-2 Interpretazione corretta e articolata del testo Max 10

Interpretazione ampia e articolata 9-10 Interpretazione completa 7-8 Interpretazione essenziale 5-6 Interpretazione frammentaria 3-4 Interpretazione scorretta e lacunosa 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

74

ITALIANO TIPOLOGIA B (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio totale 100 PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6 Coesione e coerenza parziali 3-4 Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto Max 15

Individuazione tesi e argomentazione completa e sicura

13-15

Individuazione tesi e argomentazione adeguata 10-12 Individuazione tesi e argomentazione sufficiente

7-9

Individuazione tesi e argomentazione discontinua

4-6

Mancata individuazione tesi e argomentazione lacunosa o assente

1-3

Capacitagrave di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti Max 10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi solida e articolata

9-10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi adeguata

7-8

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi sufficiente

5-6

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi frammentaria

3-4

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi assente o lacunosa

1-2

Correttezza e congruenza dei Riferimenti culturali vasti e personali 13-15

75

riferimenti culturali utilizzati per sostenere largomentazione Max 15

Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9 Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

76

ITALIANO TIPOLOGIA C (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e delleventuale paragrafazione Max 15

Pertinenza alla traccia piena e totale 13-15 Pertinenza alla traccia adeguata 10-12 Pertinenza alla traccia essenziale 7-9 Pertinenza alla traccia discontinua 4-6

Mancata pertinenza alla traccia o gravemente lacunosa 1-3

Sviluppo ordinato e lineare dellrsquoesposizione Max 10

Esposizione chiara scorrevole e corretta 9-10 Esposizione adeguata 7-8 Esposizione discontinua 5-6 Esposizione contorta 3-4 Esposizione incerta e lacunosa 1-2

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

Riferimenti culturali vasti e personali 13-15 Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9

77

riferimenti culturali Max 15

Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

78

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in ventesimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore

(totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 6

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

6

COMPRENSIONE PIENA 5 COMPRENSIONE GENERICA 4 COMPRENSIONE PARZIALE 3 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 2 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 1

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 4

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE

4

ADEGUATA 35 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

3

PARZIALE SOMMARIA 2

LACUNOSA 1 Comprensione del lessico specifico Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

PIENA COMPRENSIONE 2 COMPRENSIONE GENERICA 15 COMPRENSIONE PARZIALE 1 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

05

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 3

CORRETTA AMPIA PERSONALE 3 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 2 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE

150

SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA

1

MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA

05

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 4

PERTINENZA PIENA 4 PERTINENZA BUONA 35 PERTINENZA SUFFICIENTE 3 PERTINENZA PARZIALE 2 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA

1

TOTALE

79

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in decimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

COMPRENSIONE PIENA 250 COMPRENSIONE GENERICA 2 COMPRENSIONE PARZIALE 150 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 1 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 050

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 2

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE 2 ADEGUATA 175 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

150

PARZIALE SOMMARIA 1

LACUNOSA 050 Comprensione del lessico specifico Max 150

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

150

PIENA COMPRENSIONE 1 COMPRENSIONE GENERICA 075 COMPRENSIONE PARZIALE 050 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

025

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 150

CORRETTA AMPIA PERSONALE 150 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 1 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE 075 SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA 050 MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA 025

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 2

PERTINENZA PIENA 2 PERTINENZA BUONA 175 PERTINENZA SUFFICIENTE 150 PERTINENZA PARZIALE 1 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA 0-05

TOTALE

80

STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti delle discipline

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti delle discipline

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

81

FILOSOFIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti della disciplina Rifiuto del colloquio

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti della disciplina

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e concetti filosofici cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e concetti filosofici

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

82

STORIA DELLrsquoARTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE P

Competenze attivate e verificate - capacitagrave di riferire dati fondamentali delle

opere periodizzazione datazione collocazione tecniche e materiali aspetti stilistici ed estetici - capacitagrave di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel contesto storico letterario filosofico scientifico politico religioso geografico - capacitagrave di individuare i principali luoghi e siti di conservazione e fruizione delle opere drsquoarte conoscendone le origini e le attuali forme di tutela valorizzazione divulgazione e restauro

Conoscenze complete approfondite ampliate e personalizzate Contestualizzazione delle opere e degli autori storico-culturale approfondita e completa nei riferimenti critici interpretando i dati in una lettura personale Conoscenza ampliata dei principali siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale e delle opere ivi conservate

4

Conoscenze complete approfondite e articolate Contestualizzazione storico-culturale appropriata e con riferimenti extradisciplinari Conoscenza dei siti principali di rilevanza artistica archeologica e museale dove sono presenti le opere studiate

3

Conoscenze semplici ma esaurienti Contestualizzazione storico-culturale semplice ma sostanzialmente corretta Conoscenza di alcuni siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale

2

Conoscenze superficiali generiche non sempre corrette eo carenti e con gravi difficoltagrave logiche Contestualizzazione storico-culturale carente Conoscenza incerta dei siti di interesse artistico 1

ESPOSIZIONE P

Competenze attivate e verificate - saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati - saper cogliere il significato dellrsquoutilizzo dei linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche

Esposizione fluida ottima proprietagrave di linguaggio espressione scorrevole e ricca nel lessico 3

Esposizione adeguata corretta con lessico appropriato anche se con qualche imperfezione 2

Esposizione poco articolata incerta e con uso impreciso del lessico ed errori lessicali 1

INTERPRETAZIONE E VALORIZZAZIONE P Competenze attivate e verificate - valorizzazione dei principi estetici delle

opere studiate - interpretazione del significato iconografico e iconologico anche operando confronti tra autori ed opere su temi soggetti tecniche - comprensione del valore culturale dellrsquoopera intesa come espressione fondante di civiltagrave

Rielabora in modo autonomo approfondito e critico compiendo contestualizzazioni di situazioni complesse in senso diacronico Compie confronti originali tra autori sia relativamente alla trattazione di temi che allrsquoutilizzo di tecniche sia in senso diacronico che sincronico

3

Rielabora in modo corretto e se guidato sa argomentare Compie qualche confronto tra autori su temi di semplice osservazione 2

Compie analisi parziali e sintesi imprecise eo scorrette 1

83

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI SCIENZE NATURALI CRITERI VALUTATIVISTANDART MINIMI

CONTENUTO

Esaurientepertinentepersonale 4 Quasi completo e preciso 3 Schematicotalvolta organizzato in modo mnemonico 2 Superficiale e incompleto 1 Erratonon risponde 0

ESPOSIZIONE

Fluida e correttalessico e registro appropriato 4 Abbastanza fluida e correttalessico e registro adeguati 3 Semplice ma coerente 2 Incerta e non sempre corretta 1

Stentata inesistente 0

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO

Coerente e ordinata 2 Semplice con imprecisioni 1

Confusa con gravi errori 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

20 10 Eccellente 10 5 Mediocre 18 9 Ottimo 8 4 Insufficiente 16 8 Buono 6 3 Grav Insuff 14 7 Discreto 4 2 Grav Insuff 12 6 Sufficiente 2 1 Grav Insuff

84

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITAgrave PRATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARTECIPAZIONE

COSTRUTTIVA EFFICACE ATTIVA ADEGUATA 3

DISPERSIVA SETTORIALE SUPERFICIALE 2 DISCONTINUA 1 NESSUNA 0

FAIR PLAY (rispetto delle regole autonomia

autocontrollo e responsabilitagrave)

CONDIVISIONE AUTOCONTROLLO APPLICAZIONE SICURA COSTANTE DELLE REGOLE

3

CONOSCENZA APPLICAZIONE PARZIALE DELLE REGOLE 2

PARZIALE INADEGUATO 1 RIFIUTO MANCANZA DI AUTOCONTROLLO

CONFLITTUALE 0

CAPACITAgrave E ABILITAgrave MOTORIE E SPORTIVE

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE COMPLESSE IN MODO AUTONOMO CORRETTO ARMONICO ED ADEGUATO ALLE SITUAZIONI

4

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO AUTONOMO E CORRETTO 3

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO ABBASTANZA AUTONOMO E SUFFICIENTEMENTE CORRETTO

2

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE CON DIFFICOLTAgrave E IN MODO INADEGUATO 1

RIFIUTO AD ESEGUIRE LE ATTIVITAgrave PROPOSTE 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

10 10 Eccellente 5 5 Mediocre 9 9 Ottimo 4 4 Insufficiente 8 8 Buono 3 3 Grav Insuff

7 7 Discreto 2 2 Grav Insuff 6 6 Sufficiente 10 1 Grav Insuff

85

ALLEGATI

86

ALLEGATO A ATTI E CERTIFICAZIONI RELATIVI ALLE PROVE EFFETTUATE E ALLE INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE LrsquoANNO IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO Sono state effettuate nel corso dellrsquoanno scolastico 20192020 simulazione di I prova scritta (Italiano) e di II prova scritta (Greco - Latino) per lrsquoEsame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

TRACCIA DI ITALIANO Esempio di Testo Proposto per la Composizione Scritta G Leopardi ldquoAd Angelo Mairdquo Parafrasi e Analisi del testo

In occasione della scoperta del De Re Publica di Cicerone da parte di Mai Leopardi decise di scrivere una canzone Ad Angelo Mai per tracciare una ldquoStoriardquo della poesia italiana Nel testo in oggetto G Leopardi passa in rassegna le opere piugrave conosciute dei poeti italiani da Dante Alighieri a Francesco Petrarca da Ariosto a Tasso fino ad arrivare ad Alfieri La canzone ad Angelo Mai segna una tappa fondamentale della poesia leopardiana che qui si propone di essere fonte di sapere edi conoscenza La canzone per quanto schematica ed ancora caratterizzata da uno schema compositivo egrave una summa delle concezioni e dei temi leopardiani del periodo in cui viene scritta

Ad Angelo Mai (Canti 1824)

Italo ardito a che giammai non posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri ed a parlar gli meni A questo secol morto al quale incombe Tanta nebbia di tedio E come or vieni Sigrave forte a nostri orecchi e sigrave frequente Voce antica de nostri Muta sigrave lunga etade e perchegrave tanti Risorgimenti In un balen feconde Venner le carte alla stagion presente I polverosi chiostri Serbaro occulti i generosi e santi Detti degli avi E che valor tinfonde Italo egregio il fato O con lumano Valor forse contrasta il fato invano Certo senza de numi alto consiglio Non egrave chove piugrave lento E grave egrave il nostro disperato obblio hellipsegue tutto il testo (cfr pp 4351)

Consegne per la stesura

Comprendere

1 Individua nel testo le informazioni sul destinatario 2 Individua lrsquooccasione storica della composizione della ldquocanzonerdquo 3 Con quali appellativi G Leopardi si rivolge allrsquoAmico e allo studioso 4 Nella parte finale della ldquocanzonerdquo Leopardi esorta il poeta a fare cosa

87

Analizzare

1 Individua e illustra le caratteristiche dei personaggi a cui il Leopardi si rivolge e7o fa riferimento 2 Nel testo ricorrono alcune ldquoapostrofirdquo (sottolinea) 3 Nel testo si rileva la presenza di alcune interrogative retoriche individuale e spiega la funzione

Interpretare

1 Scrivi un breve testo (max 10 righe) sulla tematica centrale della ldquocanzonerdquo ndash PassatoPresente Etagrave Antica Etagrave moderna

2 Quali aspetti ldquocoincidentirdquo con la sua personalitagrave Leopardi ritrova in Alfieri e Tasso

Approfondire

Esamina e spiega i seguenti aspetti del lessico

1 pio vetusti piaggia nefando agogni

Scrivere

2 Elabora un breve commento personale che sia originale e motiva le tue scelte nellrsquoargomentazione

88

TRACCIA DI GRECO E LATINO Dopo aver tradotto i seguenti brani tratti rispettivamente dallo Ierone di Senofonte e dal Laelius di Cicerone fate un commento a livello semantico stilistico retorico e lessicale e percorrete poi il tema dellamicizia nelle letterature di altre epoche e paesi Τοσοῦτον δέ τι ἀγαθὸν κρίνω ἔγωγε τὸ φιλεῖσθαι εἶναι ὥστε νομίζω τῷ ὄντι αὐτόματα τἀγαθὰ τῷ φιλουμένῳ γίγνεσθαι καὶ παρὰ θεῶν καὶ παρὰ ἀνθρώπωνmiddot καὶ τούτου τοίνυν τοῦ κτήματος τοιούτου ὄντος μειονεκτοῦσιν οἱ τύραννοι πάντων μάλιστα εἰ δὲ βούλει ὦ Σιμωνίδη εἰδέναι ὅτι ἀληθῆ λέγω ὧδε ἐπίσκεψαι βεβαιόταται μὲν γὰρ δήπου δοκοῦσι φιλίαι εἶναι γονεῦσι πρὸς παῖδας καὶ παισὶ πρὸς γονέας καὶ ἀδελφοῖς πρὸς ἀδελφοὺς καὶ γυναιξὶ πρὸς ἄνδρας καὶ ἑταίροις πρὸς ἑταίρουςmiddot εἰ τοίνυν ἐθέλεις κατανοεῖν εὑρήσεις τοὺς μὲν ἰδιώτας ὑπὸ τούτων μάλιστα φιλουμένους τοὺς δὲ τυράννους πολλούς μὲν παῖδας ἑαυτῶν ἀπεκτονότας πολλοὺς δrsquo ὑπὸ παίδων αὐτοὺς ἀπολωλότας πολλοὺς δὲ ἀδελφοὺς ἐν τυραννίσιν ἀλληλοφόνους γεγενημένους πολλοὺς δὲ καὶ ὑπὸ γυναικών τῶν ἑαυτῶν τυράννους διεφθαρμένους καὶ ὑπὸ ἑταίρων γε τῶν μάλιστα δοκούντων φίλων εἶναι οἵτινες οὖν ὑπὸ τῶν φύσει πεφυκότων μάλιστα φιλεῖν καὶ νόμῳ συνηναγκασμένων οὕτω μισοῦνται πῶς ὑπrsquo ἄλλου γέ τινος οἴεσθαι χρὴ αὐτοὺς φιλεῖσθαι Non ergo erunt homines deliciis diffluentes audiendi si quando de amicitia quam nec usu nec ratione habent cognitam disputabunt Nam quis est pro deorum fidem atque hominum qui velit ut neque diligat quemquam nec ipse ab ullo diligatur circumfluere omnibus copiis atque in omnium rerum abundantia vivere Haec enim est tyrannorum vita nimirum in qua nulla fides nulla caritas nulla stabilis benevolentiae potest esse fiducia omnia semper suspecta atque sollicita nullus locus amicitiae Inoltre la profssa Lo Faro ha fatto esercitare gli alunni su brani di autori rispettivamente in lingua greca e latina (traduzione confronto lessicale stilistico e retorico commento) 1 Polibio Cicerone sulla costituzione mista

2 Isocrate Seneca sulla condizione dellesilio

3 Anonimo de Il sublime Tacito sulla decadenza delloratoria

4 Plutarco Svetonio sulluccisione di Cesare

5 Aristotele Cicerone sul giusto naturale e giusto per legge

6 Senofonte Cicerone sullamicizia

89

ALLEGATO B PROGETTI PCTO

Nel corso del triennio gli alunni della VA del Liceo Classico hanno partecipato ai percorsi PCTO Le esperienze sono state monitorate dai tutor esterni e dai tutor della scuola I prospetti del PCTO svolti a partire dallrsquoas 20172018 e tutta la documentazione prodotta sono disponibili in segreteria

Elenco dei PCTO attivati a partire dallrsquoas 201718

CLASSE TITOLO TUTOR SEDE

Gruppo misto Il Libro che fa Notizia Zimone

Caltagirone

Gruppo misto Orientamento e formazione in Ospedale

Castorina Palazzo

Caltagirone

Gruppo misto Costruiamo un giornale Buttiglieri Caltagirone

Gruppo misto WebTv Damanti Grammichele

Gruppo misto Classificazione e catalogazione Sinatra Ramacca

Gruppo misto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo

Ascanio Granieri Mineo

Gruppo misto ldquoImparare facendo2rdquo

Ascanio Caltagirone

90

TOTALE ORE SVOLTE DAGLI ALUNNI DELLA 5A CLASSICO PER I PROGETTI PCTO

N ALUNNI TOTALE ORE 1 ANGILETTI PAOLA 95 2 AQUILINO FEDERICA 92 3 BAFUMI ANNA 107 4 BASSO FABIANA 64 5 DI BELLA BIANCA M 129 6 DI MAURO FEDERICA 109 7 DI PASQUALE PAOLO 85 8 FIGURA MARCUS 136 9 FURNARI GAIA 125 10 GERMANAgrave SOFIA 80 11 GIGLIO FEDERICA 94 12 LA TERRA KAREN M 90 13 LA TERRA VITO 80 14 LAIACONA MARLENE 140 15 LICITRA SARA 91 16 MESSINEO BENEDETTA 191 17 MORELLO GIOVANNI 138 18 OCCHIPINTI MARIKA 122 19 PAGLIA ROBERTA 124 20 PONZIO ILARIA 72 21 RANDAZZO GIORGIA 101 22 RIBAUDO LIDIA 161 23 ROSIGLIONE ANJELICA 87 24 SIRAGUSA SEBASTIANO P 103 25 TARDINO CLAUDIA 98

91

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

1 TITOLO DEL PROGETTO

CATALOGAZIONE E SISTEMAZIONE ARCHIVIO PARROCCHIALE

2 DATI DELLrsquoISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo Codice Mecc CTIS04700P Indirizzo VIA MADONNA DELLA VIA 5A ndash 95041 CALTAGIRONE (CT) Tel 095 6136190 fax 0933 0602292 e- mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit Dirigente Scolastico Dottssa Concetta Mancuso

3 CATEGORIA DEL PARTNER PUBBLICO ENTE ECCLESIASTICO

Denominazione

Parrocchia Nativitagrave di Maria SS Ramacca (CT) Indirizzo

PIAZZA REGINA ELENA 25 95040 Ramacca (CT)

STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO AQUILINO FEDERICA (totale ore svolte 92) BASSO FABIANA (totale ore svolte 64) GERMANA SOFIA (totale ore svolte 80) GIGLIO FEDERICA (totale ore svolte 94) LICITRA SARA (totale ore svolte 91) PONZIO ILARIA (totale ore svolte 30) Gli alunni su elencati hanno fatto parte di un piccolo gruppo di corsisti residenti a Ramacca e PalagoniaSin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere lrsquoattivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza Hanno lavorato presso i locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini ( Chiesa Madre) che prevedeva lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento Gli alunni sono stati seguiti dal tutor esterno Diacono Gurrisi Giovanni il quale possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo ha avuto il compito essenziale di guidarecoordinare e organizzare il lavoro con i corsisti

92

A) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza B) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave C) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza D) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave La finalitagrave Conservareil documento storico affincheacute lo studio di qualsiasi disciplina posso reperirlo interpretarlo e comprenderne la funzione economica sociale e storica Lrsquoapprendista archivista in questa fase ldquoformativardquo puograve verificare la sua predisposizione per questo percorso lavorativo e nel contempo cogliere e valutare le personali abilitagrave che puograve spendere in questo settore E) DESTINATARI Gli alunni destinatari del progetto sono 10 e appartengono alle seguenti classi 4A (Classico) 4A e 4C Linguistico F) ATTIVITArsquo Lrsquoattivitagrave che si propone si svolgeragrave principalmente a Ramacca nei locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini e prevede lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento G) RISULTATI E IMPATTO FINALE Attraverso questo momento espositivo gli Alunni avranno modo di attivare relazioni culturali con i giovani residenti le famiglie e i visitatori che volessero conoscere qualcosa in piugrave sulla storia della chiesa e del suo Archivio

TUTOR INTERNO Profssa SINATRA MARIA Il docente interno in collaborazione con il tutor esterno e gli Allievi procederanno a

93

registrare ed inventariare il materiale cartaceo Le carte dopo un esame sommario saranno classificate al fine di ricavare informazioni di carattere generale sulla tipologia del documento (atto notorio matrimonio cessione bando battesimo etc) TUTOR ESTERNI 1) Parroco don Nunzio Valdini (Madre Chiesa di Ramacca)

Il Parroco della Madre Chiesa predispone i locali in cui effettuare la lettura e lrsquoarchiviazione del materiale cartaceo estratto dallrsquoArchivio Parrocchiale seleziona e separa le carte drsquointeresse storico procede allrsquoindividuazione del personale di supporto qualora fosse necessario lrsquointervento di altri soggetti necessari allo spostamento di pacchi scale casse armadi e quanto altro non previsto nellrsquoazione di archiviazione lettura e studio delle carte

2) Diacono don Giovanni Gurrisi (Madre Chiesa di Ramacca) Il Diacono possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo rimane il compito essenziale di guidare coordinare e organizzare il lavoro durante lrsquoattivitagrave il medesimo predispone il percorso giornaliero sceglie in accordo con il parroco le carte e le propone allo studio degli Alunni

4 RISULTATI ATTESI - capacitagrave di ldquolavorare in gruppordquo - capacitagrave di ldquoformularerdquo strategie operative ( isolare i documenti per cronologia) - capacitagrave di distinguere le carte drsquointeresse storico da quelle della ldquocancelleriardquo Ordinaria - capacitagrave di redigere un registro drsquoinventario distinguendo con tratti di colore diverso i documenti

(giallo documenti feudali verde carte vescovili e religiose rosso documenti di rilevanza sociale) Un altro risultato che ci si attende e quello riconducibile alla gestione accesso tutela messa a disposizione delle carte Un ulteriore risultato formativo si puograve cogliere anche nellrsquouso delle tecnologie moderne infatti qualora sia possibile inventariare sul posto le carte con un ldquodatebaserdquo gli alunni potranno anche applicare migliorare e articolare con consapevolezza le generiche conoscenze di ldquovideo scritturardquo

5 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello Competenze Abilitagrave Conoscenze Nella formulazione della certificazione finale si faragrave uso della Tav Europea qui allegata )Per quanto concerne la tipologia della Certificazione che saragrave rilasciata a conclusione del percorso formativo ci si attiene a quanto predisposto in Sede Ministeriale e approvato dagli Organi Collegiali del ldquoIstituto Superiore Secusiordquo di Caltagirone (CT)

Livello

Conoscenza Abilitagrave Competenza Corrisponde[1]

1

Generale di base

Basilari necessarie per svolgere compiti semplici

Lavorare o studiare sotto la diretta supervisione in un contesto strutturato

Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione

94

2 Pratica di base in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche di base necessarie per utilizzare le informazioni rilevanti al fine di svolgere compiti e risolvere problemi di routine utilizzando regole e strumenti semplici

Lavorare o studiare sotto la supervisione con una certa autonomia

Certificazione delle competenze di base acquisite in esito allassolvimento dellobbligo di istruzione

3 Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumersi la responsabilitagrave per il completamento delle attivitagrave nel lavoro e nello studio Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nel risolvere problemi

Attestato di qualifica di operatore professionale

4 Pratica e teorica in ampi contesti in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Autogestione nellambito delle linee guida in contesti di lavoro o di studio che sono solitamente prevedibili ma soggetti a cambiamenti Supervisionare il lavoro di routine di altri assumendosi una certa responsabilitagrave per la valutazione e il miglioramento di attivitagrave lavorative o di studio

Diploma professionale di tecnico diploma liceale diploma di istruzione tecnica diploma di istruzione professionale Certificato di specializzazione tecnica superiore

5 Pratica e teorica completa e specializzata in un ambito lavorativo o di studio e consapevolezza dei confini di tale conoscenza

Una gamma completa di abilitagrave cognitive e pratiche necessarie per sviluppare soluzioni creative a problemi astratti

Gestire e sorvegliare attivitagrave in contesti di lavoro o di studio esposti a cambiamenti imprevedibili Controllare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

Diploma di tecnico superiore

6 Avanzata in un ambito lavorativo o di studio che presuppone una comprensione critica di teorie e principi

Avanzate che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio

Gestire attivitagrave tecniche o professionali complesse o progetti assumendosi la responsabilitagrave per il processo decisionale in contesti di lavoro o di studio imprevedibili Assumersi la responsabilitagrave di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi

Laurea diploma accademico di I livello

7 Altamente specializzata che puograve costituire lavanguardia della conoscenza in un ambito lavorativo o di studio come base del pensiero eo di ricerca originale Consapevolezza critica delle problematiche legate alla conoscenza in un campo e allinterfaccia tra campi

Problem solving specializzato necessario nella ricerca eo nellinnovazione al fine di sviluppare nuove conoscenze e procedure e per integrare conoscenze provenienti da ambiti diversi

Gestire e trasformare contesti complessi di lavoro o di studio imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici Assumersi la responsabilitagrave di contribuire alla conoscenza e alla pratica professionale eo di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi

Laurea magistrale diploma accademico di II livello master universitario di I livello diploma accademico di specializzazione (I) diploma di perfezionamento o master (I)

95

diversi

8 Livello conoscitivo piugrave avanzato in un ambito lavorativo o di studio e allinterfaccia tra campi

Tecniche piugrave avanzate e specializzate tra cui la sintesi e la valutazione necessarie per risolvere problemi complessi della ricerca eo dellinnovazione e per estendere e ridefinire le conoscenze esistenti o la pratica professionale

Dimostrare effettiva autoritagrave innovazione autonomia e integritagrave tipica dello studioso e del professionista e un impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi allavanguardia in contesti di lavoro o di studio tra cui la ricerca

Dottorato di ricerca diploma accademico di formazione alla ricerca diploma di specializzazione master universitario di II livello diploma accademico di specializzazione (II) diploma di perfezionamento o master (II)

CALTAGIRONE 25022019

DOCENTE TUTOR INTERNO IL TUTOR ESTERNO Profssa FLAVIA SINATRA PARROCO DON NUNZIO VALDINI

96

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO ASL

1 TITOLO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo Giornalismo Digitale STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO DI BELLA BIANCA (totale ore svolte 129) DI MAURO FEDERICA (totale ore svolte 109) FIGURA MARCUS (totale ore svolte 136) LAIACONA MARLENE (totale ore svolte 140) MESSINEO BENEDETTA (totale ore svolte 191) OCCHIPINTI MARIKA (totale ore svolte 122) PAGLIA ROBERTA (totale ore svolte 124) RIBAUDO LIDIA (totale ore svolte 161) 2 ABSTRACT DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo LrsquoEducazione alla cultura dellinformazione si puograve declinare in molti campi quello scelto dal progetto ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una redazione giornalisticardquo intende far conoscere agli studenti il ruolo dellinformazione nel Paese Anche per questo la comunicazione rappresenta nellrsquoattuale momento storico in cui la nostra societagrave diventa sempre piugrave complessa e contraddittoria uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona Laspetto su cui punta la sua attenzione il progetto egrave il rapporto fra informazione democrazia e partecipazione SVILUPPO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale Realizzazione di una redazione giornalisticardquo si articola in una serie di workshop formativi nei quali egrave fondamentale linterazione dei soggetti partecipanti tutor studenti giornalisti In questo senso sono necessarie alcune infrastrutture che andranno mantenute e alimentate durante tutto il percorso del progetto In particolare

Lrsquoinformazione digitale dalla carta stampata ai siti dai fondi ai blog Brevi cenni di storia del giornalismo

Scrittura e altri strumenti di comunicazioneinformazione strutturare un messaggio

97

Dare notizie con le immagini rischi e limiti nellrsquouso di foto video Uso personale e uso collettivo

Condividere lrsquoinformazione la responsabilitagrave dei contenuti informativi immessi nella rete

Un sito interattivo sul quale pubblicare materiali didattici interventi e aggiornamenti

Utilizzo dei social (Facebook Twitter Instagram) come collettori delle notizie dei racconti e dell considerazioni di studenti e insegnanti lungo il percorso formativo

Incontri utilizzando un formato prestabilito che renda omogenei gli interventi facilitando il coordinamento e la misurazione dei risultati didattici

Nascita e sviluppo dei social network numeri e statistiche del fenomeno in Italia e nel Mondo

Social networking che cosa significa operare in rete con gli altri utenti

I devices mobili e la velocitagrave di esecuzione il pensiero prima di premere il tasto ldquosendrdquo 04052020 DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof PAOLO BUTTIGLIERI

98

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE FINALE SULLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ldquoWEBTVrdquo PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GRAMMICHELE

TUTOR INTERNO Profssa Vita Damanti

TUTOR ESTERNO Dottssa Rosaria Rita Leone

as 2017-2018 2018-2019

Il progetto ldquoWEBTVrdquo egrave stato elaborato dalla scrivente profssa Vita Damanti ( docente di materie letterarie) in qualitagrave di tutor interno e in collaborazione con la dottssa Rosaria Rita Leone in qualitagrave di istruttore direttivo della biblioteca comunale di Grammichele che egrave stato lrsquoente pubblico di riferimento per la realizzazione del progetto Nella fase propedeutica e in itinere egrave intervenuto in prof Francesco Malizia in qualitagrave di esperto in laboratorio audiovisivo e multimediale STUDENTI COINVOLTI DELLA CLASSE 5A CLASSICO MORELLO GIOVANNI (totale ore svolte 138) RANDAZZO GIORGIA (totale ore svolte 101) Il progetto che si egrave articolato nellrsquoas 2017-2018 e nellrsquoas 2018-2019 egrave iniziato il 29-1-2018 e si egrave concluso il 14-1-2019 Il progetto egrave nato dallrsquoesigenza di orientare gli studenti nellrsquoera della globalizzazione e della tecnologia avanzata a fare esperienza della competenza comunicativa non solo per aprire la scuola al mondo esterno e orientarsi nella complessitagrave del mondo attuale ma anche per padroneggiare gli strumenti della comunicazione in tutti i settori e gli ambiti della vita nella consapevolezza che non egrave piugrave possibile condurre esistenze di vita e relazioni di ogni genere ( personali sociali culturali economichepolitiche ecchellip) a prescindere dalla multimedialitagrave dalla interattivitagrave e dalla massmedialitagrave La creazione di una web tv allrsquointerno dei locali della biblioteca comunale di Grammichele utilizzando le potenzialitagrave di internet ha consentito unrsquo attivitagrave di lavoro integrativa delle istanze formative scolastiche con lrsquoacquisizione di un significativo bagaglio di esperienze operative tali da consentire loro di potersi orientare nel mercato del lavoro e delle opportunitagrave professionali

La realizzazione di prodotti audiovisivi di contenuto culturale ha permesso lrsquoacquisizione di conoscenze abilitagrave e competenze specifiche spendibili nellrsquoorientamento professionale della figura del videomaker potenziando altresigrave i contenuti e le abilitagrave giagrave in possesso con lrsquointerazione innovativa tra la biblioteca luogo di tradizione culturale ma sostanzialmente circoscritto sia come spazio sia come attivitagrave e il territorio con lrsquointerfaccia delle possibilitagrave offerte dal web che come egrave noto estende attraverso la virtualitagrave non solo gli spazi ma anche le possibilitagrave di comunicazione tra lrsquoente pubblico e gli utenti Gli obiettivi del progetto pertantosi puograve asserire che sono stati conseguiti Sul piano

99

formativo infatti il collegamento tra lrsquoistituzioni scolastica e formativa con il mondo del lavoro e la societagrave civile ha consentito la maturazione e lrsquoautonomia dello studente il miglioramento delle capacitagrave relazionali con la cooperazione responsabile allrsquointerno del gruppo di lavoro lrsquoacquisizione di elementi di orientamento professionale attraverso lrsquoattivitagrave operativa del videomaker nella diffusione di contenuti culturali acquisiti allrsquointerno del patrimonio documentario della biblioteca comunale di Grammichele o attraverso il contatto diretto con scrittori attori e registi con la presenza dei quali sono state realizzate delle interviste

Sono stati realizzati i seguenti prodotti audiovisivi Torquato Tasso Intervista a Giuseppe Testa autore del saggio ldquoIl caso Macbethrdquo edito dalla casa editrice ldquoIl

melangolordquo Intervista a Filippo Sileci e Franco Grosso rispettivamente attore e regista della commedia

ldquoPrendo in prestito tua moglierdquo di Luca Franco Carlo Goldoni Intervista a Dario Meli attore e regista dello spettacolo ldquoVoscenza deve saperrdquo Intervista a Maria Attanasio autrice del romanzo ldquoLa ragazza di Marsiglia edito dalla casa

editrice ldquoSelleriordquo Presentazione del libro di Ivan Nicosia ldquoLa Catania destrutta di Domenico Guglieminirdquo

Nella realizzazione del progetto il tutor interno e quello esterno hanno svolto i compiti presvisti dal progetto

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa VITA DAMANTI

100

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) 1 TITOLO DEL PROGETTO LA BIBLIOTECA SCRIGNO DI GRANDI TESORI 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Comune di Mineo Piazza Buglio40 Comune di Caltagirone ndash frazione di Granieri

Piazza Municipio 1 Caltagirone Via Uva Italia 1 Granieri

3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO)

CONTESTO DI PARTENZA Il paese di Mineo e la frazione Granieri di Caltagirone appartengono allrsquointerland calatino come molte realtagrave del territorio hanno visto in questi ultimi anni un progressivo ed inesauribile spopolarsi per affetto della crisi economica mondiale Il settore trainante dellrsquoeconomia egrave quello primario legato alla coltivazione di solo alcuni prodotti a questo fa eco tuttavia la ricchezza storico-archeologica e paesaggistica del territorio Pertanto lrsquoesperienza della Scuola- lavoro nasce dal bisogno di offrire ai giovani lrsquoopportunitagrave di conoscere le nostre risorse culturali per valorizzarle in unrsquoottica di conservazione e promozione OBIETTIVI GENERALI Il PCTO egrave stato proposto come metodologia didattica per a) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali b) offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali c) arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando

101

le competenze in particolare quelle trasversali d) correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio e) interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione SPECIFICI I seguenti obiettivi sono stati raggiunti catalogare i libri e digitalizzare la loro archiviazione comprendere la funzione sociale e culturale della biblioteca conoscere le microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti specifici di applicazione valorizzazione delle risorse del territorio attraverso limpiego delle competenze e delle conoscenze linguistiche acquisire lrsquoattitudine alla ricerca diffondere la storia e la cultura locale ai turisti acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio RELAZIONALI cooperare allinterno di un team lavorativo mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni DESTINATARI Gruppo misto di studenti residenti a Mineo a Granieri e Mazzarrone e frequentanti lrsquoIstituto Superiore Secusio di Caltagirone ATTIVITArsquo SVOLTE catalogazione ed archiviazione dei libri della biblioteca comunale digitalizzazione dellrsquoarchivio della biblioteca promozione della lettura tra i bambini e i genitori in biblioteca comunale esperienza diretta di accoglienza dei visitatori work-shop presso il Monastero dei Benedettini di Catania (attivitagrave di laboratorio sul restauro del libro)

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2017-18 per il suddetto progetto Alunno Monte ore DI PASQUALE PAOLO 85 BAFUMI ANNA 107 SIRAGUSA SEBASTIANO PIO 103

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

102

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

1 TITOLO DEL PROGETTO IMPARARE FACENDO2 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo DAVASIA VIAGGI Via DAlighieri83 ndash 95041 Caltagirone 3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) LrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone opera in un territorio ricco di storia e tradizioni caratterizzato da numerose e rilevanti emergenze archeologiche e artistico-architettoniche cosiccheacute lrsquoantica vocazione agricola del comprensorio calatino si egrave trasformata quasi del tutto in vocazione turistica grazie anche alla presenza di attivitagrave artigianali e di altre attivitagrave nel settore terziario e turistico

1 OBIETTIVI E FINALITArsquo Conoscenza delle microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti

specifici di applicazione Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio Cooperazione allinterno di un team lavorativo Sviluppo diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale Sviluppo della professionalitagrave allrsquointerno di unrsquoagenzia turistica eo tour operator Realizzare un collegamento tra lrsquoistituzione scolastica il mondo del lavoro e la societagrave Individuare le caratteristiche fondamentali e il ruolo dellrsquooperatore dei servizi turistici della

promozione e dellrsquoaccoglienza turistica

103

2 DESTINATARI Gruppo misto dellrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone

3 ATTIVITArsquo Attivitagrave di formazione in sede Lezioni sulla sicurezza nei posti di lavoro Lezioni propedeutiche relative alla conoscenza del regolamentodisciplina agenzie di viaggio

Regione Sicilia e della normativa nazionale Lezioni informative sulle agenzie di viaggio e tour operator licenze e limiti Lezioni di base geografico-politiche pre booking strumenti di prenotazione organizzazione

viaggi assicurazioni Lezioni propedeutiche volte alla presentazioneconoscenza dei beni artistico-culturali presenti

sul territorio Attivitagrave esterne Accoglienza turistiufficio informazioni Visite guidate in lingua italiana eo straniera Tour guidato in lingua italiana eo straniera dei principali monumenti della cittagrave eo in altri siti

di rilevante interesse storico-artistico presenti sul territorio Le attivitagrave proposte si propongono di

sviluppare negli studenti la consapevolezza delle possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da una adeguata valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali in vista di una loro adeguata e moderna fruizione da parte di utenti nazionali e internazionali

rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite sia in italiano che nelle lingue straniere

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2019-20 per il suddetto progetto Alunno Monte ore PONZIO ILARIA 42

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

104

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Alunni delle classi VAVAL VBLV CL VDL VELVFL

1 TITOLO DEL PROGETTO

ldquoIl Libro che fa Notiziardquo 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Libreria Dovilio Associazione ldquoIl Sette e mezzordquo

Piazza Bellini 1295041 Caltagirone Via Duca degli Abruzzi n117 95041 Caltagirone P Iva 04972680872- Cod Fiscale 91023550873

3 ALTRI PARTNER ESTERNI

---------------------------------------------

------------------------------------

4 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) CONTESTO DI PARTENZA Lrsquoidea di questo progetto parte da una domanda di fondo come far conoscere una libreria promuovere la lettura e allo stesso tempo avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro unendo libri e social media infatti lo scopo egrave quello di promuovere la lettura utilizzando il mondo dei social Da questo presupposto nasce la collaborazione anche con lrsquoAssociazione il Sette e Mezzo che tra le sue attivitagrave cura anche una testata giornalistica on line sempre in prima linea nella diffusione di eventi culturali promossi dalla libreria e dal territorio

OBIETTIVI GENERALI Lrsquoalternanza scuola lavoro viene proposta come metodologia didattica per Favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di

105

apprendimento individuali Offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli

istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali

Offrire la possibilitagrave di sviluppare percorsi alternativi di apprendimento che superando il divario esistente tra momento formativo e momento applicativo secondo la logica del ldquolearning by doingrdquo possano contrastare la demotivazione scolastica stimolare le capacitagrave di apprendimento degli allievi ed ottimizzare il ruolo educativo della scuola

Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando le competenze in particolare quelle trasversali

Correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio Interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere

e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione

OBIETTIVI SPECIFICI Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Scrivere articoli di giornale destinati alla pubblicazione Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Conoscere ed utilizzare le risorse della ldquoreterdquo per comprendere i ldquogustirdquo dei lettori Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura Acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio

RELAZIONALI Cooperare allinterno di un team lavorativo Mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati Stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni Promozione dei concetti di democrazia e giustizia sociale Fornire prospettive idee pratiche e modelli nuovi per superare la crisi del nostro tempo

DESTINATARI

Alunni delle classi VA VBL VCLVDL VEL e VFL ATTIVITArsquo In una prima fase gli studenti parteciperanno ad incontri con esperti Formazione sulla sicurezza sicurezza generale ed eventuale sicurezza specifica Formazione specifica dalla notizia allrsquoarticolo come realizzare unrsquointervista organizzazione e

gestione di una libreria organizzazione di eventi curare la pubblicitagrave sui social Workshop in sede Conferenze ndashdibattiti Incontri con giornalisti e autori

RISULTATI E IMPATTO Le attivitagrave proposte si propongono di Sviluppare negli studenti la consapevolezza dellrsquoimportanza sociale e culturale del ldquoprodottordquo Libro Comprendere le possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da unrsquoadeguata

valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali Rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite

sia in italiano che nelle lingue straniere

106

COMPETENZE RELAZIONALI Maggiore consapevolezza e competenze nel lavoro in team nella socializzazione con lrsquoambiente (saper ascoltare saper collaborare) nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro nel rispetto di cose persone ambiente nellrsquoauto-orientamento

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE Maggiore consapevolezza e competenze nellrsquoutilizzo di strumenti informatici nellrsquoautonomia operativa nella comprensione e rispetto di procedure operative

5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI Alunni delle classi III B III BL III CL III DL III EL e III FL

PROSPETTO ORE AS 20172018 AS 20182019 TOTALE COGNOME NOME ORE ORE ORE FURNARI GAIA

della classe 5A Classico 90 35 h 125

b) COMPITI INIZIATIVEATTIVITAgrave CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Il Consiglio di classe conosce e valuta il presente progetto dando indicazioni sul lavoro da svolgere concordando con i tutor le attivitagrave che gli studenti dovranno svolgere d) COMPITI INIZIATIVE ATTIVITAgrave CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO Il tutor interno svolgeragrave le seguenti funzioni

Elaborare insieme al tutor esterno il percorso formativo personalizzato che verragrave sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola struttura ospitante studentesoggetti esercenti la potestagrave genitoriale)

Assistere e guidare lo studente nei percorsi di alternanza e verificare in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento

Gestire le relazioni con il contesto in cui si sviluppa lrsquoesperienza di alternanza scuola lavoro rapportandosi con il tutor esterno

Monitorare le attivitagrave e affrontare le eventuali criticitagrave che dovessero emergere dalle stesse Valutare comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente Promuovere lrsquoattivitagrave di valutazione sullrsquoefficacia e la coerenza del percorso di alternanza da

parte dello studente coinvolto Informare gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico Dipartimenti Collegio dei docenti

107

Comitato Tecnico ScientificoComitato Scientifico) ed aggiornare il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi anche ai fini dellrsquoeventuale riallineamento della classe

Assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attivitagrave di alternanza evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltagrave incontrate nella collaborazione

I compiti del tutor esterno saranno

Coinvolgere e motivare gli studenti Coordinare le attivitagrave previste nella classe Elaborare il percorso formativo Assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne in collaborazione con

il tutor interno il corretto svolgimento Coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa

lrsquoesperienza di alternanza scuolalavoro monitorare le attivitagrave relative allo stato di avanzamento del percorso in itinere e nella fase conclusiva al fine di intervenire tempestivamente su eventuali criticitagrave

Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando con il tutor interno nella redazione di una scheda di valutazione accogliere elementi che consentano la riproducibilitagrave delle esperienze e la loro capitalizzazione (buone prassi)

6 RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITAgrave PREVISTE DALLE CONVENZIONI Le strutture ospitanti nella fase di progettazione e di realizzazione delle attivitagrave previste dalla convenzione si occuperanno di

Partecipare nella figura del tutor esterno ai lavori del Comitato Scientifico e condividerne i compiti

Affiancare nella figura del tutor esterno il tutor interno durante le varie fasi del progetto Coordinare le attivitagrave previste nellrsquoambiente laboratoriale di propria pertinenza Fornire i materiali necessari per lo svolgimento del progetto organizzare il lavoro pratico

gestire i locali e gli spazi utilizzati dal gruppo studenti in ASL Predisporre il calendario e gli orari delle attivitagrave in sinergia con il tutor interno

7 RISULTATI ATTESI DALLrsquoESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO I risultati attesi si manifestano sia in termini di consolidamento di competenze sia in termini di partecipazione degli alunni al processo di crescita dei servizi culturali e del turismo della propria comunitagrave e precisamente

Acquisireil know by doing Consolidare le abilitagrave e competenze acquisite in aula Potenziare le abilitagrave linguistiche Cooperare allinterno di un team lavorativo Prendere consapevolezza del proprio orientamento professionale Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura

108

8 AZIONI FASI E ARTICOLAZIONI DELLrsquoINTERVENTO PROGETTUALE Azioni

Progettazione da parte del Consiglio di classe Creazione di un consorzio con il partner individuato Tutoring Relazione finale

Fasi

Progettazione Formazione Attivitagrave esterne Verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative

9 DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Periodo Ore drsquoaula Ore in ambiente di

lavoro

Totale

80 Dicembre 2017 ndashMaggioGiugno 2018

25 (orientativamente)

55 (orientativamente)

10 INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento Sono elencate al punto 8 Lezioni frontali Materiali video Attivitagrave laboratoriali 11 PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento La personalizzazione avverragrave attraverso la scelta che ogni singolo studente faragrave al termine degli incontri propedeutici

Gli studenti sceglieranno la porzione di attivitagrave di cui intendono occuparsi

12 ATTIVITAgrave LABORATORIALI

Attivitagrave di promozione pubblicitaria sui social Redazione di articoli Organizzazione e realizzazione di eventi culturali Predisposizione questionari Incontri con autori

109

13 UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE NETWORKING Gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali ma anche produttori creatori progettisti Egrave previsto lrsquoutilizzo di computer fotocamera tablet per la realizzazione delle attivitagrave laboratoriali 14 MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Trattandosi di un percorso sperimentale lrsquoattivitagrave di verifica condotta per tutta la durata del percorso e al termine di ogni singolo anno saragrave volta a valutare la qualitagrave del progetto la sua validitagrave come proposta educativa con particolare attenzione alla frequenza alla partecipazione qualitagrave del prodotto realizzato grado di socializzazione ed empatia con gli utenti interesse per lrsquoattivitagrave sperimentata Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per ottenere il massimo risultato possibile 15VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO La valutazione del percorso formativo e del progetto saragrave effettuata dai tutor interno ed esterno tramite una relazione finale da presentare al Comitato Scientifico e al Consiglio di Classe nella quale confluiranno tutti i dati emersi durante la fase di monitoraggio 16 MODALITAgrave CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante TUTOR scolastico STUDENTE DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTECONSIGLIO DI CLASSE) Per la certificazione delle competenze saranno redatte delle schede individuali per la cui compilazione verranno seguiti e adottati gli strumenti previsti dal sistema EQF Per cui sul certificato delle competenze di ogni studente saragrave indicato il livello raggiunto nelle singole aree previste (Area dei linguaggi scientifico-tecnologica storico-artistica della cittadinanza) 17 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello CONOSCENZE Abilitagrave Competenze

3

Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito di lavorostudio

Abilitagrave cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumere la responsabilitagrave di portare a termine compiti nellrsquoambito del lavorostudio adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

Area dei linguaggi

Consolidarepotenziare le proprie conoscenze Utilizzare informazioni e documenti in funzione della Interagire nellrsquoambito comunicativo richiesto

110

linguisti-che (grammaticali e lessicali) e artistiche produzione di testi scritti e orali in relazione ai contesti e ai destinatari in lingua italiana e nelle lingue straniere studiate Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni e in particolare sapersi orientare nel quadro generale delle opportunitagrave culturali con cui si viene in contatto

utilizzando il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e delle lingue straniere studiate Fruire consapevolmente delle opportunitagrave di carattere culturalee del patrimonio artistico anche ai fini della promozione tutela e della valorizzazione

Area di cittadinanza

Favorire La consapevolezza dellrsquoimportanza di unrsquoazione responsabile congiunta di Enti Istituzioni e privati per la tutela del patrimonio artistico-culturale di un territorio La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro Realizzare La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro la societagrave civile

DOCENTE TUTOR INTERNO

Profssa CONCITA ZIMONE

111

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE PROGETTO

ldquoORIENTAMENTO E FORMAZIONE IN OSPEDALErdquo

ANNO SCOLASTICO 20172018 - 20182019 ndash 20192020

Tutor Interno Prof Palazzo Giacomo Tutor Esterno Dottssa Piera Giacalone

PROSPETTO ORE ALUNNI CLASSE 5A CLASSICO

AS 20172018

AS 20182019

AS 20192020

TOTALE

COGNOME NOME ORE ORE ORE ORE ANGILETTI PAOLA 950 950

LA TERRA KAREN M 900 900 LA TERRA VITO 800 800

ROSIGLIONE ANJELICA 870 870 TARDINO CLAUDIA 210 630 140 980

Il progetto ha avuto inizio il 01032018 e dopo aver firmato la convenzione con la struttura

ospedaliera Gravinardquo di Caltagirone ASP 3 CATANIA e nello specifico con il Tutor Esterno dottssa

Giacalone Piera di comune accordo si egrave deciso di operare in modo tale da consentire il raggiungimento

degli obiettivi prefissati dal consiglio di classe dellrsquoallora 3A (oggi 5A) Liceo Classico ldquoSecusiordquo di

Caltagirone

Tale obbligo formativo vissuto talvolta dagli studenti con un misto di insofferenza e curiositagrave

ha nel contempo permesso agli alunni di ridurre ( nellrsquoarco del triennio) la distanza tra il mondo della

scuola e il mondo del lavoro incrementando la loro capacitagrave di orientamento

Questigli obiettivi perseguiti e le abilitagrave conseguite eo potenziate con il progetto

1 Comprendere lrsquoorganizzazione ed il funzionamento della principale azienda del nostro territorio

2 Comprendere la complessitagrave organizzativa nella interazione tra i vari ruoli professionali

112

3 Migliorare la propria capacitagrave di orientamento lavorativo

4 Potenziare le competenze relazionali ed il lavoro in ldquoteamrdquo

5 Sviluppare la capacitagrave di osservazione nellrsquoapplicazione dei protocolli operativi

6 Sviluppare la capacitagrave di interpretazione di una realtagrave lavorativa complessa

I sottoscritti in qualitagrave di Tutor interni hanno assistito e guidato gli studenti nel percorso di

alternanza e verificato in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento delle attivitagrave

previste dal progetto hanno gestito le relazioni con il contesto in cui si egrave sviluppata lrsquoesperienza hanno

monitorato le attivitagrave e affrontato le criticitagrave che sono emerse dalle stesse hanno valutato e valorizzato

gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dagli studenti In termini di crescita

culturale e personale questa esperienza durata circa 90 ore svolte in orario extra scolastico ha

rappresentato per gli studenti e per alcuni in particolare una ulteriore occasione per dimostrare

autonomia buone capacitagrave di integrazione buone capacitagrave di cooperative learning e soprattutto

assunzione di responsabilitagrave Il progetto si egrave concluso a febbraio 2020

Caltagirone 15052020

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof GIACOMO PALAZZO

113

ALLEGATO C PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

IN ORARIO SCOLASTICO ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI E ALTRE INIZIATIVE PREVISTE NELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto fondamentale promuovere e realizzare varie iniziative attivitagrave e progetti curricolari per lrsquoanno scolastico 20192020 Gli alunni della 5A Classico hanno partecipato alle seguenti iniziative Premiazione Bando borse di studio ndash Associazione ONLUS ldquoIl Sorrisordquo Designazione vincitori

(26092019) Partecipazione studenti alla manifestazione globale ambientalista (27092019) Partecipazione attivitagrave Dipartimento di Scienze Chimiche (UniCt) (24102019) (alunna Di Mauro

F) Partecipazione alla II Edizione Catanese di OrientaSicilia ndash ASTERSicilia - Centro Fieristico ldquoLe

Ciminiererdquo di Catania (7112019) Partecipazione al PCTO Workshop ldquoProgettare Cultura per il territoriordquo e ldquoLa casa ndashmuseo di G

Vergardquo) (13112019) (alunna Ponzio I) Visione dello spettacolo teatrale ldquoMastro don Gesualdordquo (15112019) Visione del musical in lingua inglese ldquoThe Beatles Yellow Submarinerdquo (16112019) Partecipazione alla manifestazione ldquoGiornata della trasparenzardquo - Comune di Caltagirone

(16122019) Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DELLA MEMORIArdquo ndash Caltagirone (27012020) Partecipazione alla cerimonia di premiazione XXIII Premio Giornalistico Giuseppe e Mario Francese

ndash Palermo (6022020) (alunni Di Bella B Figura M Laiacona M Messineo B Occhipinti M Paglia R)

Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DEL RICORDOrdquo ndash Caltagirone (10022020) Campionato sportivo studentesco provinciale ndash Triangolare di calcio a 5 maschile ndash categoria

juniores e allievi - Caltagirone (17022020) (alunni Di Pasquale P e Morello G) Inaugurazione Giochi della Gioventugrave - Palasport di Caltagirone (20022020) (alunni Angiletti P Di

Bella BM Di Pasquale P Messineo B e Morello G) Prove INVALSI (2-3-4032020) Il Consiglio di Classe ha previsto la partecipazione della classe alle seguenti attivitagrave extracurricolari

Attivitagrave culturali teatrali e cinematografiche previste allrsquointerno del PTOF dellrsquoistituto Olimpiadi e gare di matematica Viaggio studio o soggiorno linguistico (Gran Bretagna) Viaggio drsquoistruzione (Grecia) Visita guidata in aree di interesse storico-archeologico in Sicilia (Scicli) Partecipazione a rappresentazioni teatrali a Siracusa Incontri con esperti Partecipazione alla ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Teatro in lingua inglese Partecipazione ad eventi letterari

114

Inoltre gli alunni hanno partecipato alle seguenti attivitagrave extracurricolari Corso conseguimento certificazione ldquoCambridgerdquo in lingua inglese - B2 Corso conseguimento certificazione ldquoDelfrdquo in lingua francese - B1 Teatro in lingua greca Campionati sportivi studenteschi

In base al DPCM del 4 marzo 2020 in tema di misure urgenti in materia di contenimento noncheacute gestione dellrsquoemergenza epidemiologica da COVID-19 a partire dal 5 marzo 2020 tutte le attivitagrave extracurricolari programmate dalla scuola sono state sospese

SECONDA PROVA ESAMI DI STATO LICEO CLASSICO -ANNO SCOLASTICO 20192020

Art17 comma 1 lettera A

Il candidato elabori un testo di 2-3 pagine Word che contenga un confronto a livello semantico lessicale

stilistico- retorico tra due brani rispettivamente in greco e in latino arricchendolo con meditazioni

personali e riferimenti culturali originali

La metamorfosi Apuleio brano lasino doro (13-14) Luciano ldquoLucio o lasino (Metamorfosi III 24-25)

Lira Seneca (brano tratto da De ira III) Plutarco (brano tratto da De cohibenda ira)

La poesia tra laulico e il quotidiano Callimaco (Inno ad Apollo e Antologia Palatina XII 43) e

Marziale (Epigrammi VIII 3- X4)

La giustizia divina in Plutarco (brano tratto da ldquoI ritardi della punizione divinardquo) e in Seneca (brano tratto da ldquoDe provvidentia)

Il suicidio stoico ldquoMonologo di Aiacerdquo di Sofocle e Tacito (la morte di Seneca) Paideia del dolore e del tempo Asclepiade di Samo Seneca (De provvidentia)

La donna in Menandro ( brano tratto da ldquoLa donna tosatardquo) e in Giovenale (Satira VI) La costituzione mista egrave la migliore forma di governo Polibio e Cicerone

I tre fondamenti della pedagogia confronto tra Plutarco e Quintiliano

Amor vincit omnia Lrsquoamore in Menandro (brano tratto dallrsquo ldquoArbitratordquo) e in Apuleio (la favola di

Amore e Psiche)

Sperimentalismo in Teocrito Eroda Callimaco e Fedro

Sulla condizione del tiranno Ierone (cap III par 5-9) di Senofonte e Cicerone (Laelius par 52)

Il concetto di pace in Polibio Storie libro 6 57 [1-9] e in Tacito Agricola capitolo 30

La fuga del tempo Asclepiade (brano tratto dallrsquoAntologia Palagonia) Seneca (brano tratto dal De brevitate vitae)

La morte in diretta (1-2-4 paragrafo delluccisione di Eratostene) e Petronio ( morte di Lucano)

Confronto tra Demostene (Fillippica III 21-22) e Cicerone Filippica VII (7-10)

La costituzione mista - Polibio vs Cicerone -

Il delitto donore in Lisia (Per luccisione di Eratostene par 23 26) e in Giovenale (libro 2 satira 6

Ubi nunc lex iulia il dorminis)

Confronto tra la Medea di Euripide ( v 1060-1080) e la Medea di Seneca (v 910-915)

Decadenza delloratoria Tacito (Dialogus de oratoribus 36-371) e Anonimo del Sublime (Sul

sublime 441-2-6)

Confronto tra Luciano (Gli amori pastorali di Dafni e Cloe ) e Apuleio (Lapparizione di Iside)

Il diritto ateniese e romano riguardo al fine vita - suicidio e omicidio nellantichitagrave-(23-26) Lisia vs

Tacito (Morte di Petronio)

Lo schiavismo Epistulae ad Lucillium (1-6) brano tratto dalla Politica di Aristotele confronto tra

lrsquouomo libero e lo schiavo

Lepos di Lucano e Apollonio Rodio (i proemi)

Confronto tra Teocrito (Talisie vv 135-155) e Virgilio (20 versi prima bucolica)

6

numerose potenzialitagrave Delle esperienze svolte nellrsquoambito del PCTO si allegano al documento le

relazioni dei tutor interni

In coerenza con le finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico

201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo gli alunni

hanno svolto un lavoro multidisciplinare sul tema ldquoConsumo responsabilerdquo mentre secondo la

metodologia CLIL egrave stato trattato il seguente argomento nella disciplina non linguistica (Storia) Britain

and the World War Irdquo

Come previsto dalle norme che regolano lo svolgimento degli esami di stato sono state eseguite

periodiche verifiche scritte secondo le tipologie previste dalla normativa (simulazioni di I e II prova)

Dal 2 marzo al 4 marzo in base agli art 19 21 e 26 del D Lgs 622017 gli allievi hanno svolto le tre

prove INVALSI di Italiano Matematica e Inglese (Listening ndash Reading)

Gli alunni avendo preso visione del documento di classe dichiarato che i programmi relativi alle varie

discipline contenuti nel presente documento di classe sono conformi a quelli svolti durante il corrente

anno scolastico

7

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA

Ruolo Ord

Suppl Annle

Suppl Temp

Conttagrave Didca

Ndeg doc triennio

DI STEFANO SALVATORE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

X X 1

LO FARO SARA

LINGUA E LETTERATURA LATINA ndash LINGUA E LETTERATURA GRECA

X

2

SCHILLACI ANNA

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE

X

X 1

ALBERGHINA GIUSEPPE

STORIA - FILOSOFIA X

X 2

SILECI ANNA MARIA

SCIENZE NATURALI

X

2

VINCIPROVA MARIA

MATEMATICA ndash FISICA

X 3

LO DICO GIUSEPPE

STORIA DELLrsquoARTE X

X 1

PENNACCHIO PASQUALE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

X

3

ASCANIO FRANCESCA

RELIGIONE

X

X 1

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

CLASSI 1deg anno 2deg anno 3deg anno 4deg anno 5deg anno SEZIONE A 16 13 12 25 25 SEZIONE B 18 13 13

8

Il CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Durante il triennio la continuitagrave didattica non egrave stata mantenuta Nel terzo anno si erano formate due

classi (IIIA e IIIB) le quali sono state accorpate nel quarto anno (IVA) Nel quinto anno sono subentrati

nuovi insegnanti

Tutti i docenti hanno lavorato con spirito di collaborazione in un reciproco scambio di opinioni e di

esperienze e nellrsquoassunzione di una metodologia di lavoro fin dove egrave stato possibile unitaria dalla

quale gli alunni hanno tratto un indubbio profitto nellrsquoapproccio allo studio e nel profitto

DISCIPLINE ANNI

DI CORSO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO INSEGNANTI

3a LICEALE SEZ B

3a LICEALE SEZ A

4a LICEALE SEZ A

5a LICEALE SEZ A

ITALIANO

3

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

LATINO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

GRECO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

INGLESE

3

SCHILLACI SCHILLACI

SCHILLACI

SCHILLACI

STORIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

FILOSOFIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

SCIENZE NATURALI

3

PIGNATARO

PIGNATARO

PIGNATARO

SILECI

MATEMATICA 3 ANGARELLA

LEOTTA

ANGARELLA

VINCIPROVA

FISICA

3 ANGARELLA

LEOTTA ANGARELLA

VINCIPROVA

STORIA DELLrsquoARTE

3 LO DICO

LO DICO

LO DICO

LO DICO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

3 PERNA GIANDINOTO

PERNA

PENNACCHIO

RELIGIONE

3 ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

9

OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SEGUENTI AREE METODOLOGICA LOGICO ARGOMENTATIVA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

STORICO-UMANISTICA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

La collaborazione fra docenti e gli alunni ha consentito di sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco delle regole interne alla classe e allistituto alla capacitagrave di collaborazione di dibattere e di argomentare in maniera civile I docenti del Consiglio di Classe nel corso del triennio hanno guidato gli alunni allrsquoacquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace rendendo gli allievi consapevoli della diversitagrave dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari Le attivitagrave didattiche sono state finalizzate al conseguimento di abilitagrave logiche basate sullrsquoanalisi dei problemi e sullrsquoindividuazione delle possibili soluzioni Le nuove tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione in relazione alla didattica a distanza potenziate a partire dal 5 marzo sono state lo strumento per comunicare studiare e fare ricerca costante il raffronto tra la lingua italiana e le altre lingue moderne ed antiche Pertanto gli alunni hanno potuto a) conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e delle correnti di pensiero piugrave significative b) conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche con riferimento particolare allrsquoItalia ed allrsquoEuropa c) comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini d) acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture e) comprendere il significato culturale del patrimonio archeologico architettonico ed artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione f) collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Nellrsquoambito scientifico gli allievi si sono impegnati nellrsquoapprendimento delle procedure tipiche del pensiero matematico e biologico cercando di conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione della realtagrave con lrsquoobiettivo di poter padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri delle scienze applicate Dopo aver esaminato ed analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 ldquoRisultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi licealirdquo e i ldquoRisultati di apprendimento del liceo classicordquo contenuti nelle Indicazioni Nazionali e tenendo conto delle finalitagrave educative della 1^ annualitagrave del PTOF di Istituto il Consiglio di Classe individua i seguenti risultati di apprendimento 1 AREA METODOLOGICA

Acquisire un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

Saper utilizzare metodi specifici nei vari ambiti disciplinari Saper compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

2 AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Acquisire lrsquoabitudine a ragionare con rigore logico ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni

Essere in grado di esporre e sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Essere in grado di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

10

3 AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare la lingua italiana ed in particolare

Saper leggere e comprendere testi di diversa natura cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi in rapporto alla tipologia e il relativo contesto storico e culturale

Saper curare sia la scrittura che lrsquoesposizione orale sapendoli adeguare ai diversi contesti comunicativi

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne ed antiche

Consolidare nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Saper utilizzare criticamente le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare fare ricerca comunicare

4 AREA STORICO-UMANISTICA Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed

economiche con riferimento particolare allrsquoItalia e allrsquoEuropa e comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscere con riferimento agli avvenimenti ai contesti geografici e ai personaggi piugrave importanti la storia drsquoItalia inserita nel contesto europeo ed internazionale

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Saper utilizzare metodi concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico architettonico e

artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi Collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si

studiano le lingue 5 AREA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

11

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno raggiunto i seguenti obiettivi

Nellrsquoarea metodologica Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile Sono capaci di diversificare i metodi di approccio specifici nei vari ambiti disciplinari Sono in grado di effettuare interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline

Nellrsquoarea logico-argomentativa

Conoscono i contenuti disciplinari e li sanno trattare con rigore logico Sono in grado di sostenere tesi di leggere e interpretare opere ed eventi nelle diverse forme di

comunicazione Nellrsquoarea linguistica e comunicativa

Si esprimono in lingua italiana e sanno esporre i contenuti in forma scritta e orale corretta Sono in grado di leggere e di comprendere testi di diversa natura e sanno cogliere le implicazioni

e le sfumature in relazione alla tipologia e al relativo contesto storico e culturale Sanno riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne ed antiche Hanno consolidato nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e

competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Nellrsquoarea storico-umanistica

Conoscono i presupposti culturali e le istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche del mondo contemporaneo e comprendono i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscono la storia drsquoItalia il contesto europeo ed internazionale e gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere e degli autori trattati nelle varie discipline

Sono consapevoli dellrsquoimportanza economica e culturale del patrimonio archeologico architettonico e artistico italiano sanno collocare le scoperte e le invenzioni del pensiero scientifico nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee

Conoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si studiano le lingue

Nellrsquoarea scientifica matematica e tecnologica

Comprendono il linguaggio formale specifico delle discipline matematiche e conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possiedono i contenuti e i metodi di indagine delle scienze naturali anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Sono in grado di utilizzare criticamente gli strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

12

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI In linea con quanto emerge da ldquoLa Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeordquo del 18122006 lrsquoIstituto ldquoSecusiordquo mira a promuovere lo sviluppo delle competenze chiave necessarie per la realizzazione e lo sviluppo della persona la cittadinanza attiva lrsquoinclusione la coesione sociale

COMPETENZE CHIAVE A livello europeo sono state individuate competenze chiave che fanno riferimento al capitale culturale sociale e umano di ogni persona e cioegrave 1 Comunicazione nella madre lingua si sviluppa nella ldquocapacitagrave di esprimere ed interpretare

concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale comprensione ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti culturali e sociali quali istruzione e formazione lavoro vita domestica e tempo liberordquo

2 Comunicazione nelle lingue straniere ldquosi basa sulla capacitagrave di comprendere esprimere ed interpretare concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (hellip) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali inoltre richiede abilitagrave di mediazione e comprensione interculturalerdquo

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia la prima si riferisce a quelle abilitagrave che permettono di ldquosviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidianerdquo Si basa su una solida padronanza delle conoscenze aritmetico - matematiche e pone lrsquoaccento sugli aspetti del processo e dellrsquoattivitagrave oltre che su quelli della conoscenza le altre riguardano le competenze che permettono di utilizzare lrsquoinsieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda La competenza in campo tecnologico egrave considerata lrsquoapplicazione di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani

4 Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dellrsquoinformazione per lo studio il lavoro il tempo libero e la comunicazione Egrave supportata da abilitagrave di base nellrsquouso di computer per produrre presentare e scambiare informazioni

5 Imparare ad imparare si esplica nel ldquopersistere e padroneggiare lrsquoapprendimentordquo e organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni Comporta lrsquoacquisizione lrsquoelaborazione e lrsquoassimilazione di nuove conoscenze e abilitagrave come anche la ricerca delle opportunitagrave di orientamento La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali per conseguire tale competenza

6 Competenze sociali e civiche includono competenze personali interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile

7 Spirito drsquoiniziativa e imprenditorialitagrave si esplica nel tradurre le idee in azione In ciograve rientrano la creativitagrave lrsquoinnovazione e lrsquoassunzione di rischi come anche la capacitagrave di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi

8 Consapevolezza ed espressione culturale consapevolezza dellrsquoimportanza dellrsquoespressione creativa di idee esperienze ed emozioni in unrsquoampia varietagrave di mezzi e comunicazione compresi la musica le arti dello spettacolo la letteratura e le arti visive

13

Sempre tenendo conto delle finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico 201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo ed avendo letto e analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 lo schema di Regolamento recante le Indicazioni Nazionali dal titolo ldquoNota introduttiva alle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimentordquo e lrsquoAllegato C specifico per il Liceo classico il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi trasversali Obiettivi Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni Conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario

artistico storico istituzionale filosofico e scientifico Essere capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi

e di saper affrontare semplici contenuti in chiave multidisciplinare Consolidare la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e

latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della lingua italiana

Favorire la conoscenza e la comprensione fra i popoli ampliando lrsquoorizzonte sociale e culturale e promuovere il rispetto dellrsquoambiente nel territorio in cui la scuola opera

Conoscere i percorsi storici e i vari modelli economici che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Promuovere la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

Comprendere la necessitagrave dellrsquoagricoltura sostenibile nella lotta contro la fame e la malnutrizione in tutto il mondo e conoscere altre strategie per combattere la fame la malnutrizione e le diete povere

Capacitagrave di provare empatia responsabilitagrave e solidarietagrave riguardo alle persone che patiscono la fame e la malnutrizione e di poter immaginare la prospettiva di un mondo senza fame e senza malnutrizione

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno conseguito i seguenti obiettivi trasversali

bull Conoscono le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico e scientifico

bull Sono capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi e sanno affrontare i contenuti in chiave multidisciplinare

bull Hanno consolidato la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche

Conoscono i principali eventi storici e i modelli economici e le ragioni che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Hanno promosso la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Sanno riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e sanno valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

14

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LUE ha individuato le otto competenze chiave di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza attiva linclusione sociale e loccupazione (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Relativa a competenze chiave per lapprendimento permanente 2006) In Italia tali competenze sono state richiamate nellambito del Decreto n139 del 22 agosto 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione) che ha individuato le otto competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere al termine della scuola secondaria di secondo grado a) Competenze di carattere metodologico e strumentale 1 Imparare a imparare

bull Individuare strategie efficaci di memorizzazione dei dati da imparare saper sviluppare strategie diverse di apprendimento a seconda delle informazioni da acquisire non basandosi solo sulla mera memorizzazione saper creare documenti di lavoro ordinati completi e aggiornati chiari e corretti saper pianificare i propri impegni di studio su base settimanalemensile valutando in modo corretto ed efficace i tempi necessari al loro assolvimento

2 Progettare bull Pianificare e monitorare le fasi di lavoro al fine di pervenire a un risultato dotato di senso

3 Risolvere problemi bull Saper applicare a testi non noti procedure standard acquisite in precedenza saper collegare le informazioni saper modificare le proprie ipotesi di soluzione dei problemi quando queste si siano rivelate inefficaci o non produttive di un senso saper pervenire a una sintesi interpretativa finale che tenga conto in maniera coerente dellrsquoanalisi dei dati di partenza

4 Individuare collegamenti e relazioni bull Saper collegare le informazioni di un testo con le conoscenze giagrave possedute anche al fine di ampliarle eo di problematizzarle

5 Acquisire e interpretare le informazioni bull Ricavare informazioni da testi scritti interpretare testi scritti collegandoli con le conoscenze acquisite leggere testi e interpretarne il punto di vista espresso

b) Competenze di relazione e interazione 6 Comunicare

bull Usare correttamente il lessico della lingua italiana saper spiegare in modo chiaro coerente e coeso sia in forma scritta sia in forma orale le informazioni acquisite saper esporre allrsquointerlocutore i propri dubbi su argomenti eo concetti poco chiari saper usare in modo corretto e chiaro la lingua italiana riflettendo sullrsquouso di un registro linguistico adeguato al contenuto da volgere in forma scritta ampliare il proprio bagaglio lessicale italiano

7 Collaborare e partecipare bull Intervenire in una discussione sapendo esporre e motivare in modo logico e persuasivo

c) Competenza legata allo sviluppo della persona nella costruzione del seacute 8 Agire in modo autonomo e responsabile

bull Saper individuare strategie di risoluzione dei problemi applicando procedure note in un contesto non noto saper motivare le proprie scelte dando conto delle strategie applicate eo dei ragionamenti che le hanno prodotte saper valutare in maniera critica le scelte compiute

15

Nellrsquoattuale epoca storica in conformitagrave alle direttive europee e nazionali obiettivo fondamentale della scuola egrave sempre di piugrave quello di sviluppare negli studenti la capacitagrave di comprendere il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente Il Consiglio di classe in coerenza con gli obiettivi della scuola avvalendosi anche della collaborazione della docente di potenziamento profssa Ornella Albano (Scienze Giuridico Economiche A046) in vista dellrsquoEsame di Stato 201920 ha proposto agli alunni la trattazione delle seguenti tematiche di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo (D Lgsl 13 aprile 2017 n 62 art 17 comma 10 DM 18 gennaio 2019 art 37 art 2 comma 1 OM 205 dellrsquo11 marzo 2019 art 6 comma 1 art 19 comma 1) riassunti nella seguente tabella La Costituzione Italiana

Struttura e caratteri artt 1-12 (principi fondamentali) art 16 (rapporti civili la libertagrave di circolazione e soggiorno) art 32 (rapporti etico-sociali il diritto alla salute) art 48 (rapporti politici il diritto di voto) artt 52 53 e 54 (rapporti politici i doveri costituzionali) art 75 (la formazione delle leggi il referendum popolare)

LrsquoUnione Europea Caratteri generali

LrsquoONU Caratteri generali

16

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LE DIVERSE DISCIPLINE

Il Consiglio di classe in considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dellrsquoEsame di Stato (18012019 DM n 37) per consentire agli allievi di cogliere lrsquointima connessione dei saperi e di elaborare personali percorsi didattici ritenendo opportuno fare esercitare gli alunni in riferimento ai contenuti trattati in maniera trasversale nelle singole discipline del Liceo Classico ha individuato e proposto i seguenti nodi tematici interdisciplinari

La crisi dellrsquouomo e delle sue certezze Le atrocitagrave dellrsquouomo La crisi dellrsquointellettuale e il sovvertimento dei canoni tradizionali I diritti umani Il cambiamento Lrsquoidea di nazione e Nazionalismo Le contraddizioni del progresso scientifico e tecnologico Il sogno Lrsquoutopia Scienza e Progresso Riflessioni su un concetto il limite Lo spazio ed il tempo La relativitagrave La nozione di limite nellrsquoaspirazione allrsquoinfinito La follia La bellezza Lrsquouomo e lrsquoalimentazione Lrsquoinquinamento Lrsquoalienazione e la ricerca di seacute nellrsquoetagrave contemporanea Il mito futurista della macchina Il doppio La crisi della ragione tra lsquo800 e lsquo900 Il lavoro La luce Il viaggio La libertagrave Lo straniero

17

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel triennio 2019-2022 lrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo ha scelto di attribuire rilevanza allrsquoincremento delle competenze culturali scientifiche sociali e civiche legate al concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo in coerenza con i 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 (il documento siglato dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015) e con il ldquoPiano per lrsquoEducazione alla sostenibilitagraverdquo presentato presso la sede del MIUR il 28 luglio 2017 ed elaborato dal gruppo di lavoro ldquoScuola Universitagrave e Ricerca per lrsquoagenda 2030rdquo composto da esperte ed esperti ministeriali e coordinato da Enrico Giovannini Tutto ciograve nella convinzione del ruolo fondamentale rivestito dalla Scuola e dallrsquoIstruzione per lo sviluppo negli studenti e futuri cittadini di attitudini convinzioni comportamenti norme e regole che conducano alla conoscenza e allrsquoapprezzamento delle peculiaritagrave ambientali della realtagrave locale in cui vivono allrsquoacquisizione e promozione di comportamenti legati al rispetto dellrsquoambiente delle sue risorse naturali e antropiche allrsquoassunzione di uno stile di vita sano e improntato al risparmio energetico e al consumo sostenibile alla consapevolezza dellrsquointerrelazione fra tutela dellrsquoambiente e benessere sociale allrsquoapprezzamento e promozione delle diversitagrave allrsquoeliminazione delle disparitagrave sociali e alla convivenza civile pacifica Il piano educativo si propone la finalitagrave generale di ldquoEducare alla salute alla cura e alla custodia del pianetardquo e saragrave articolato in tre fasi destinate ad approfondire la dimensione storico-economica ambientale e sociale del concetto di ldquoSviluppo sostenibilerdquo Nellrsquoultimo triennio la classe ha svolto i seguenti percorsi multidisciplinari inerenti le finalitagrave educative del PTOF AS 20172018 (3A) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoParitur bello paxrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti Paritur bello pax La concezione di pace nel mondo romano

18

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-Strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia

Contenuti La pace di Augusta

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20172018 (3B) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoSi vis pacem para bellumrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti La concezione di pace nel mondo romano

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

19

MATERIA Inglese

Contenuti Gandhi

MATERIA Fisica

Contenuti La fisica per la pace

MATERIA Religione

Contenuti La pace come dono di Dio e impegno dellrsquouomo

MATERIA Scienze Naturali

Contenuti Lrsquoenergia atomica

MATERIA Storia Dellrsquoarte

Contenuti Il foro di Traiano Apollodoro di Damasco

MATERIA Scienze Motorie

Contenuti Lo sport strumento di pace legalitagrave e intercultura

MATERIA Storia

Contenuti Lorenzo dersquo Medici e La Pace di Lodi

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20182019 (4A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto ldquoEDUCARE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANIrdquo Titolo ldquoTeoria e pratica dei dirittirdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo

Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

Materia Latino

Contenuti I caratteri della Civitas Romana e della Politeia greca

Materia Storia

Contenuti La Rivoluzione Francese

Materia Letteratura Italiana

Contenuti Marianna Ucria

Materia Inglese

La Carta dei Diritti del 1689

20

Materia Fisica

Da Keplero a Galilei il rapporto con la Chiesa

Materia Religione

La legalitagrave in unrsquoottica etico-cristiana

Modalitagrave di verifica Verifiche orali

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20192020 (5A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto (prima annualitagrave 201920) ldquoEDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA PER SVILUPPARE UNA CONVIVENZA ECO-SOSTENIBILErdquo Titolo ldquoConsumo responsabilerdquo Tempi di realizzazione novembre-marzo Competenze trasversali Competenze Competenza linguistico-comunicativa saper gestire lrsquointerazione comunicativa in vari contesti

verbali saper leggere e comprendere testi scritti di vario tipo saper produrre testi scritti di vario tipo saper utilizzare le TIC

Competenza metodologica saper pervenire ad un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace Competenza logico-argomentativa saper cogliere il punto di vista altrui saper esporre in maniera

argomentata la propria tesi

Obiettivi Conoscere le cause storiche che hanno prodotto la fame e la malnutrizione cogliendo gli elementi

essenziali di continuitagrave tra la civiltagrave greco-romana e quella attuale Conoscere la relazione tra il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare e lrsquoimpoverimento

della qualitagrave del suolo Conoscere i fattori principali e le cause profonde della fame a livello individuale locale nazionale e

globale Sviluppare una consapevolezza critica come cittadino globale cambiando le proprie pratiche di

consumo al fine di contribuire alla lotta contro la fame e allo sviluppo di unrsquoagricoltura sostenibile Sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco che coinvolge tanto gli individui quanto

le cose che costituiscono un bene comune Tale obiettivo risulta trasversale a tutte le discipline il rispetto delle consegne la capacitagrave di collaborazione il rispetto delle regole interne alla classe e allistituto la capacitagrave di dibattere e argomentare in maniera civile sono presupposti per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza

MATERIA CONTENUTI

ITALIANO Lrsquoalimentazione in Europa e in Italia prima e dopo le due ldquoguerre mondialirdquo

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

LATINO-GRECO Apicio la Cena di Trimalchione Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

21

INGLESE Micheal Jackson ldquoEarth songrdquo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA Lrsquoalimentazione dei soldati nelle guerre

mondiali Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA DELLrsquoARTE V Van Gogh Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE NATURALI Lrsquoutilizzo del suolo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE MOTORIE Lo sport in aree verdi uno strumento di

conoscenza salvaguardia e valorizzazione dellrsquoecosistema

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

RELIGIONE Laudato Sirsquo di papa Francesco Modalitagrave di verifica Colloquio

Prodotto finale multimediale

22

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO TRATTATI PER CIASCUNA DISCIPLINA

23

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Profre Salvatore Distefano Testo BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 Relazione Finale Classe 5A Gli alunni della classe 5 A (20192020) del Liceo Classico ldquoB Secusiordquo hanno concluso lrsquoanno scolastico con evidenti ldquomodificherdquo organizzative eo ldquometodologicherdquo a causa della diffusione epidemica del COVID-19 Giova tuttavia sapere che durante il quinquennio Gli Alunni del gruppo classe si sono ldquostrutturatirdquo e costantemente sono migliorati La crescita ldquoformativa disciplinare intellettuale linguistica sociale comportamentale relazionalerdquo come anche la qualitagrave ldquoindividualerdquo ha raggiunto di conseguenza le finalitagrave [disciplinari] e gli obiettivi [formativi] Ci si era infatti proposti allrsquoinizio del percorso scolastico [BiennioTriennio] di guidare indirizzare formare sviluppare la persona e il cittadino ora bencheacute lrsquoattuale classe sia lrsquoesito di una fusione avvenuta per esigenza numerica gli Alunni della Sez B si sono tranquillamente integrati con quelli provenienti dalla Sez A Ora nonostante alcune frizioni caratteriali tale mescolanza ha fortemente favorito la competizione tra le fasce di livello e lrsquoemulazione degli Alunni con minore predisposizione verso la ldquodisciplinardquo A quanto enucleato bisogna aggiungere che gli Alunni della ldquoprecedenterdquo Sez A avendo come quelli della Sez B iniziato il ldquotrienniordquo con il medesimo insegnante non si sono verificate discrepanze ldquometodologicherdquo al momento dellrsquoavvio del ldquodisegnordquo storico-letterario Nella resa individuale lrsquouso scritto della ldquolinguardquo egrave notevolmente migliorato tra gli Alunni con Abilitagrave Conoscenze e Competenze di pregio (lessico e costrutto) viceversa egrave rimasto ad un livello ldquoessenziale eo accettabilerdquo per alcuni per motivazioni personali e distinte Alcuni infatti hanno manifestato ldquostanchezzardquo e irritabilitagrave verso la rielaborazioneargomentazione verosimilmente affaticati dallrsquoampiezza temporale del ldquopercorsordquo disciplinare 800900 Per ovviare a questa concreta problematica gli argomenti sono stati studiati attraverso il metodo storicistico e tematico Alcuni Alunni ma numericamente isolati hanno raggiunto una ldquoeccellenzardquo sia nellrsquoesposizione verbale sia nella produzione scritta a tal proposito si sottolinea che nella ldquomediardquo lrsquorsquoeccellenza coincide con la capacitagrave di sintesi e lrsquooriginalitagrave infatti la selezione degli ldquoargomentirdquo la ricerca di fonti e documenti e lrsquoiniziativa personale hanno favorito e accelerato il passaggio da una buona resa ad una eccellente formulazione argomentativa Particolarmente ldquosignificativordquo egrave stato il percorso dedicato alla ldquoNarrativardquo del lsquo900 e la lettura (integrale) del romanzo ldquoLa lunga Vita di Marianna Ucriardquo di Dacia Maraini ma anche le letture antologiche ricavate del testo in adozione [Baldi 31 e 32] Talvolta gli argomenti trattati da alcuni ldquoscrittori del lsquo900 ad esempio Pasolini e Tomasi di Lampedusa hanno sollevato conversazioni e dibattiti di ldquospessorerdquo educativo Metodologia e Verifiche Per quanto riguarda le verifiche orali e scritte (sino alla sospensione a causa dellrsquoepidemia del COVID-19) ci si egrave attenuti alle griglie inserite nel precedente PTOF e dopo lrsquoedizione del testo 210192020 alle nuove griglie inserite e migliorate La misurazione dei risultati disciplinari egrave stata quindi sempre coincidente con le indicazioni richiamate nelle schede accennate Per favorire lrsquointegrazione e il dibattito letterario su tematiche talvolta anche trasversali oltre alla verifica frontale si egrave fatto uso di elaborati e approfondimenti personali (in particolare dopo il 4 marzo 2020) Per quanto riguarda il

24

metodo di insegnamento si egrave fatto uso del metodo ldquoStoricisticordquoe ldquoAntropologicordquo gli Autori moderni e segnatamente i ldquopoetirdquo sono stati viceversa esaminati attraverso le tematiche letterarie preferite dagli Autori Lo studio delle fonti dei testi e dei documenti egrave stato sempre condiviso discusso approfondito con attivitagrave laboratoriali in classe tutti gli Alunni hanno preso parte alle ldquoconversazionirdquo letterarie e hanno liberamente espresso il loro personale parere sulle tematiche e gli argomenti prescelti Per alcuni Alunni decisamene meno portati allrsquoargomentazione si egrave fatto uso di una strategia indiretta ovvero quella di proporre un testo da presentare alla comunitagrave scolastica (classe) con una esposizione guidata eo suggerita dal docente Accanto al libro di testo (guidamanuale) si egrave fatto uso di documentari (RAI 3) filmati interviste e video-interviste agli Autori Rilievo nel raggiungimento delle finalitagrave educative e disciplinari ha avuto la lettura integrale di alcuni testi ad esempio la Lunga Vita di Marianna Ucria Novelle scelte dal Decameron di G Boccaccio e per il gruppo ex B del Cavaliere Inesistente di I Calvino Per favorire infine la formazione di uno stile ldquoregistrordquo espressivo durante il percorso scolastico BiennioTriennio gli Alunni hanno compilato alcuni ldquoQuadernonirdquo didattici a carattere annuale sui testi oggetto di studio Griglie di Valutazione Per quanto concerne la misurazionevalutazione delle prove scritte e orali si egrave fatto uso delle Griglie drsquoIstituto PTOF 20182019 In seguito dopo lrsquoedizione del Nuovo PTOF 20192020 SI FATTO USO DELLE NUOVE GRIGLIE APPROVATE Dopo il 4 marzo 2020 a causa del COVID-19 le verifiche orali sono state integrate con elaborati e documenti individuali che sono stati acquisiti e valutati con la consueta griglia per lrsquoorale Finalitagrave Educative Accanto e attraverso la lettura dei testi somministrai al fine di fornire unrsquoadeguata ldquoricostruzionerdquo del disegno storio-letterario in Italia dalla Scuola Poetica Siciliana sino alla produzione narrativa del lsquo900 sono stati veicolati e ldquocomunicatirdquo sentimenti affetti convincimenti opinioni interpretazioni etc che il docente si egrave ldquolimitatordquo a comunicare in maniera sterile non apportando eo manipolando soggettivamente Agli Alunni si egrave data la possibilitagrave di esprimere sempre e comunque il ldquopersonalerdquo convincimento e la propria interpretazione sottolineando ldquosoltantordquo che i pareri personali devono essere supportati e dimostrati con argomentazioni valide e non possono ledere eo danneggiare ovvero essere in contrasto con i principi delle Costituzione Italiana Pertanto tutte le opinioni personali sono state filtrate e discusse con profonda serietagrave e attenzione Attraverso questo stringato e costante monitoraggio tutti gli Alunni hanno acquisito una identitagrave ldquolaicardquo indipendente e autonoma consapevoli che le istituzioni e le Leggi dello Stato garantiscono e tutelano i Cittadini Non meno significativa egrave stata la formazione ldquoeducativardquo infatti sono state veicolate anche le norme che regolano la ldquopacificardquo convivenza lrsquoaccettazione del diverso la tutela dei minori il rispetto del genere e soprattutto il diritto alla Salute e alla custodia delle ldquoproprietagraverdquo In alcune circostanze il confronto ha fatto emergere posizioni contrastanti ma mai il confronto si egrave trasformato in mancato ascolto Pertanto si ritiene che a prescindere dalla conoscenza piugrave o meno profonda della disciplina tutti gli Alunni hanno acquisito una ldquoeccellenterdquo formazione educativa Finalitagrave Disciplinari Accanto alle finalitagrave ldquoeducativerdquo tutti gli Alunni della classe in oggetto hanno acquisito durante il Biennio (prima) e il Triennio (dopo) una consapevolezza espressiva il lessico settoriale e lrsquouso dei tempi verbali infatti durante lrsquoesposizione ldquoverbalerdquo e la composizione scritti anche a carattere monografico [Quadernone ndash Marianna Ucria etc] gli allievi si sono esercitati individualmente nella

25

composizione e nella produzione scritta a carattere tematico Notevole tempo e impegno didattico si egrave dato alla sintesi piuttosto che alla ldquoforbitardquo argomentazione come anche alla generica e retorica esposizione di contenuti astratti Importante egrave stato il ruolo delle letture antologiche delle ricerche [Metodo e Rielaborazione Dati] come anche lrsquoordinata selezione delle informazioni disciplinari Durante la costruzione del ldquodisegno storico-letterariordquo ampio spazio si egrave dato alla discussione su tematiche letterarie ad esempio sulla ldquoformazione di una lingua nazionalerdquo sulla funzione unificatrice di alcune letture [ManzoniVerga] sulla redazione dei ldquoDizionarirdquo e delle ldquogrammaticherdquo della ldquoModerna Lingua Italinardquo Il livello della conversazione ha consentito altresigrave di cogliere le differenze linguistiche regionali e ldquovalutarerdquo lrsquoapporto di queste nel contesto letterario moderno [Pasolini Camilleri] Conoscenze Disciplinari Abilitagrave e Uso dei Registri Durante il percorso di studio tutti gli Alunni attraverso un assiduo e costante lavoro individuale hanno acquisito le necessarie conoscenze tecniche e gli opportuni riferimenti lessicali per elaborare unrsquoampia varietagrave di testi narrativo descrittivo argomentativo relazione riassunto etc come anche le modalitagrave di stesura dei testi teatrali e la produzione della cosiddetta ldquoscrittura creativardquo Per il consolidamento e la determinazione di un lessico ldquosettorialerdquo sono stati proposti argomenti e testi svariati ad esempio brani estratti da una relazione geografica da un documento storico da un saggio di critica letteraria da testi di ldquoLetteraturardquo ma anche e soprattutto materiali per lrsquoapprofondimento dellrsquoitaliano regionale Al fine di sviluppare e memorizzare le discontinue varietagrave linguistiche si egrave fatto uso di Autori ldquocaratterizzantirdquo ad esempio Verga Capuana Pasolini Manzoni Goldoni etc pur tuttavia soltanto alcuni alunni hanno aggiunto alla competenza di base anche una abilitagrave tecnica tale da consentire uno studio filologico e linguistico secondo le modalitagrave della ldquomodernardquo ricerca espressiva Un utile contributo allo studio del ldquocampordquo semantico e del lessico del lsquo900 egrave stato offerto dai ldquopoetirdquo del lsquo900 in particolare DrsquoAnnunzio Montale Rebora Ungaretti etc la fraseologia criptica della poesia decadente la dotta ricerca del lessico dannunziano come anche lrsquoapparente ingenuitagrave di Pascoli hanno favorito lo studio del lessico naturalistico e lrsquoapprofondimento della nomenclatura ldquobotanicardquo Tra le consuete e tradizionali ldquocompetenzerdquo spazio adeguato si egrave dato allo studio delle ldquofigure retoricherdquo pur non insistendo in maniera sterile su questi aspetti spesso riconducibili alle scelte compositive ed estetiche dei singoli Autori Per quanto riguarda ancora lrsquouso dei ldquoregistrirdquo giova aggiungere che in parecchi Alunni affiora durante la conversazione come anche nella composizione scritta una struttura sintattica ldquoregionalerdquo infatti la ldquoverbalizzazionerdquo rimane costantemente controllata dalla ldquolingua madrerdquo da cui con molte difficoltagrave si sono allontanati variando le tipologie di scrittura Un aspetto a cui infine si accenna per motivi di spazio ma a cui egrave utile accennare riguarda la rielaborazione delle ldquofontirdquo durante il percorso scolastico molto tempo e spazio si egrave infatti dedicato al ldquosaggio breverdquo e quindi alla metodica per la raccolta selezione e rielaborazione della documentazione per poi procedere con una restituzione originale e personale Metodo Didattico Per tutta la durata del Biennio si egrave fatto uso di un metodo contrastivo ovverosia dopo la lettura in classe dei ldquodocumentirdquo gli alunni hanno ldquoscrittordquo a casa alcune osservazioni riflessioni questionari etc che successivamente hanno presentato in classe in occasione della verifica individuale o di classe spesso al dibattito si egrave aggiunta una conversazione ldquocriticardquo che durante il Biennio egrave stata sempre accesa e vissuta come momento attivo di partecipazione Successivamente durante il Triennio e ancora di piugrave dopo lrsquoaccorpamento delle due classi precedenti 3A e 3B alla lezione ldquofrontalerdquo e ldquopartecipatardquo si sono resi necessari alcuni momenti di ldquoriflessionerdquo culturale su tematiche storiche sociali politiche che in un

26

primo momento il docente ha individuato e gli Alunni nel prosieguo approfondito Questo passaggio verso una didattica ldquouniversitariardquo ha stimolato gli Alunni con predisposizione verso la ldquoricercardquo e la produzione di brevi saggi ma nel contempo ha richiesto un maggiore sforzo al docente e ad alcuni alunni con eccessiva predisposizione verso una ldquomemorizzazionerdquo sterile Per colmare le difficoltagrave tecniche lrsquoazione didattica egrave stata affiancata da pellicole drsquoAutore (Film) monografie documentari (RAI SCUOLA) video e lettura enfatiche estratte dai Media Dopo il 4 marzo 2020 a seguito della quarantena per contrastare la diffusione del COVID-19 la didattica si svolta con una nuova metodica attraverso la sezione bacheca (Registro Argo) sono stati inoltrati agli Alunni in progressivo alcuni Docx (Lezioni) contenenti il testo scritto corrispondente alla lezione che il docente avrebbe svolto in classe i documenti (testi) e le fonti necessarie per lrsquoapprofondimento individuale i filmati e i documentari (link) e le attivitagrave da svolgere individualmente e in gruppo I Materiali pervenuti sono stati oggetto di revisione quindi discussi e archiviati Alla produzione dei Docx (Lezioni) che quasi giornalmente il docente ha elaborato si sono svolte lezioni on-line su Skype in precedenza concordate e con cadenza settimanale Durante la lezione on-line (Skype) tutti gli Alunni hanno partecipato con osservazioni domande e la conversazione didattica egrave stata serena e articolata ldquoquasi come in classerdquo PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA Primo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 GIACOMO LEOPARDI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp 4-8 La difficile ldquoinfanziardquo del poeta di Recanati il dissidio affettivo e la malinconica personalitagrave dello scrittore il ruolo del Conte Monaldo e la madre Adelaide degli Antici nella formazione culturale religiosa e poetica dellrsquoAutore la famiglia del poeta e la marginalitagrave sociale la biblioteca del Conte Monaldo le prime letture e lo studio autonomo delle fonti antiche e gli studi eruditi il Viaggio a Roma e lrsquoamicizia con Pietro Giordani Firenze la passione amorosa per Fanny Targioni Tozzetti e lrsquoincontro con Antonio Ranieri il trasferimento a Napoli e il decesso (1837) Le Lettere pp 9 sgg La produzione epistolare le Lettere a Pietro Giordani (1817) e il dissidio interiore le ldquolettere ai familiari [al fratello Carlo e allrsquoamata sorella Paolina] la stesura dello Zibaldone ndash Cronaca di un diario intimo e segreto ldquoSono cosigrave stordito del niente che mi circondardquo Lettera a Pietro Giordani 19 novembre 1819 (testo) La Poetica il Pensiero pp 15-20 La meditazione sul ruolo della Natura laquobenignaraquo e la ricostruzione di un pensiero post-romantico e pessimista lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo e lrsquoorigine del laquopiacereraquo sensibile e materiale il sistema delle illusioni e il ruolo dellrsquoimmaginazione il progresso della civiltagrave e lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo Il Pessimismo Storico La percezione del progresso e lrsquoantitesi tra Natura e Ragione il ldquopoetardquo e lrsquoetagrave della Restaurazione il titanismo e il ruolo del poeta depositario delle antiche virtugrave eroiche Microsaggio ndash il diario intellettuale di un poeta lo Zibaldone La Natura Malvagia Lrsquoorigine del laquomaleraquo e il suo rapporto con la laquonaturaraquo materialismo e meccanicismo nella produzione leopardiana (Dialogo della Natura e di un Islandese 1824) ndash analisi del testo scheda tecnica

27

Il Pessimismo Cosmico LrsquoInfelicitagrave assoluta e la rassegnazione lrsquoatteggiamento di Leopardi e il ruolo contemplativo distaccato del poeta La Teoria del piacere pp 20-22 Letture Sparse dallo Zibaldone

1 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza 2 La doppia visione pp 27-28 3 La rimembranza pp 27-28

Il Classicismo romantico di Leopardi La polemica tra i classicisti e i romantici in Italia e in Europa Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica (1818) Madame de Staeumll ndash Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni il Classicismo Accademico tramonto del modello classico il soggettivismo lirico in Leopardi e il Romanticismo europeo (Goethe Werther) Le Canzoni Civili La polemica contro gli Accademici e la nostalgia dellrsquoAntico gli Idilli e la lirica sentimentale la meditazione sulla natura e la vita interiore

1 Ad Angelo Mai pp 44-48 2 Infinto pp 38-41 3 La sera del digrave di festa pp 44-48 4 A Silvia pp 63-68 5 La Ginestra o il fiore del deserto pp 99-108

Dal Naturalismo Francese al Verismo di Verga Sul finire dellrsquo800 nella cultura europea si diffusero nuovi e moderni interessi la ricerca scientifica e la nuova organizzazione industriale favorirono il diffondersi di nuove tematiche letterarie che gli intellettuali francesi chiamarono Naturalismo e gli italiani poco dopo Verismo Gli Autori che caratterizzarono il movimento in Francia furono E Zola con cui ebbe una fitta corrispondenza L Capuana e G Flaubert lrsquoautore della celeberrima Madame Bovary (1857) Le tendenze ancora romantiche che in Francia si spinsero sino ad un crudo realismo ldquosocialerdquo non furono integralmente accolte in Italia infatti Capuana De Roberto e Verga pur lavorando a tematiche sociali assai simili approdarono ad un modello letterario meno ldquoperverso e decadenterdquo Essi infatti preferirono soffermarsi sui documenti e sulle vive testimonianze della civiltagrave contadina e locale Unitagrave Tematica pp 240-243 I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLUME 52 Biografia ed Elementi Biografici GIOVANNI VERGA Vizzini e la famiglia Verga G Verga la produzione giovanile e la formazione culturale i romanzi preveristi adesione al movimento verista nascita di un linguaggio estetico e letterario tecnica narrativa impersonalitagrave la lingua dei veristi Verga e il Ciclo dei Vinti Malavoglia Mastro don Gesualdo la Duchessa di Leyra e le altre opere incomplete le Novelle e le tematiche popolari ricchezza e povertagrave nellrsquoopera del Verga Biografia pp (312-313) pp186-189 I romanzi pre-veristi pp (314-315) Eva Eros Tigre reale I carbonari della montagna etc

28

Poetica e tecnica narrativa del Verga Verista La poetica dellrsquoimpersonalitagrave pp (316-317) p190 Il punto di vista dallrsquoalto il narratore e i personaggi pp (324-325) Il lettore difronte ai fatti la scomparsa del narratore onnisciente la regressione etc Il Ciclo dei Vinti pp (350) p 228 Lrsquoideologia verghiana il pessimismo e lrsquoimmodificabile realtagrave Rosso Malpelo ndash Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane (lettura critica) p (346) I ceti privilegiati pp (323-324) Novella Libertagrave pp 271-276 Novella Roba pp (379-382) Novella La Lupa (intreccio e personaggi) Novella Lrsquoasino di San Giuseppe Testo in fotocopia (Lettura in classe) Romanzo Mastro don Gesualdo pp (386-389) pp 294-299 Modernitagrave e Tradizione nella Provincia Siciliana lrsquoincendio a Palazzo Trao il matrimonio di Gesualdo e la festa a Palazzo Sgangi La morte di mastro-don Gesualdo pp 394-398 Romanzo Malavoglia (lrsquointreccio) Romanzo Epistolare Storia di una capinera (FilmDocumentario) GABRIELE DrsquoANNUNZIO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (516-517) pp 424-427 Nato a Pescara nel 1830 frequenta da giovane il Liceo Cicogni di Prato a causa della sua eccessiva esuberanza rischia di essere espulso esordisce allrsquoetagrave di 16anni con un libretto di poesie Primo Vere (1879) ancora giovane si trasferisce a Roma dove intraprende la carriera di giornalista Al centro di scandali e di galanti avventure diventa presto un modello per la gioventugrave del tempo legge Nietzsche e avvia una relazione con lrsquoattrice Eleonora Duse Si arruola e partecipa alla spedizione su Fiume divenuto ricco e famoso vive a Firenze e in una villa sul Lago di Garda Tra i romanzi ricordiamo il Libro delle vergini (1884) Piacere (1889) Innocente (1892) le Vergini delle Rocce (1895) e la Figlia di Jorio (1903) e la Francesca da Rimini (1901) Grande successo ebbero alcune liriche raccolte in Alcyone (Laudi) e il suo mitico superuomo LrsquoESTETISMO e la crisi dei modelli veristi pp (519-522) pp 427-430 Quando DrsquoAnnunzio pubblica la sua prima raccolta poetica Primo Vere (1879) erano giagrave famosi Carducci e Verga questa circostanza di certo non fu favorevole al pesarese tuttavia le novitagrave tematiche (vitalismo) lrsquoambiguitagrave del poeta (sfrenato) e la perversa sensualitagrave (eros) lo resero ben presto oggetto di attenzione Il suo estetismo il culto per la bellezza la ricerca estenuante di una donna fatale fecero nascere attorno al poeta un mistero misto ad una certa curiositagrave Il Piacere (1889) Libro II 2 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti pp (523-524) pp 431-433 ldquoChi era ella mai Era uno spirito senza equilibrio in un corpo voluttuosohelliprdquo LrsquoArte incontra la letteratura p (526) Il pittore Giulio Aristide Sartorio racconta in questa lettera a Tommaso Sillani letterato e critico drsquoarte dellrsquoentusiasmo di drsquoAnnunzio per la pittura di Dante Gabriele Rossetti che nel 1884 aveva fondato a Londra la Compagnia dei Preraffaelliti I romanzi del superuomo pp (531-534) pp 443-446 DrsquoAnnunzio e Nietzschep (531)

29

Il laquosuperuomoraquo e lrsquoesteta p (531-532) Il nuovo ruolo sociale dellrsquointellettuale il compito profetico del poeta e il nuovo ordine il caso del liberalismo borghese la borghesia un mondo meschino Il Trionfo della morte(1894) pp (532-533) Giorgio Aurispa lrsquoeroe di questo romanzo egrave afflitto da unrsquooscura malattia che lo priva delle sue energie quindi cerca di dare un senso alla propria vita ma la nevrosi della famiglia e il conflitto con il padre lo costringe ad identificarsi con lo zio paterno Demetrio Sentimentale come lo zio si ritira a vivere in un villaggio abruzzese con Ippolita Sanzio Qui scopre la civiltagrave pastorale ma viene respinto da questa Si immerge quindi nella lussuria ed vinto da forze oscure e dionisiache che presto lo spingono al suicidio Le Vergini delle Rocce (1895) Il protagonista di questo romanzo egrave Claudio Cantelmo un borghese sdegnoso ed affarista che intende generare il Re di Roma Si mette quindi alla ricerca della donna laquoidealeraquo e in uno scenario di decadenza e putredine trova le tre figlie del principe Montaga Anatolia (maestosa regina) e Violante bella e sensuale che tenta il suicidio con alcuni profumi Lettura Il vento di barbarie della speculazione edilizia pp (544-545) Il Fuoco (1900) La protagonista egrave in questo romanzo Foscarina Perdita donna nevrotica e possessiva che impedisce allrsquoeroe (Stelio) di realizzare il suo sogno di superuomo La vicenda si svolge in una triste Venezia avvolta dalla nebbia e offuscata dai sentimenti nebulosi dellrsquoeroina che alla fine si decide ad abbandonare il giovane Stelio che proseguiragrave a cerca di realizzarsi DrsquoAnnunzio e il Teatro pp (552) p 464 Lrsquoincontro con Eleonora Duse fu di grande importanza per il narratore pesarese con la nota attrice viaggiograve in Europa e in America e per lei scrisse numerose opere teatrali Molti dei testi teatrali dannunziani sono di ambientazione pastorale e rurale Le eroine (Francesca da Rimini) e la figlia di Iorio caratterizzano questo mondo primitivo e agreste in cui praticano ancora riti antichi e misterici La poesia e DrsquoAnnunzio pp (560-561) Da Alcyone La sera fiesolana (1899) pp (561-563) pp 487-491 La Pioggia nel Pineto (1902) pp (568-571) pp 494-498 Meriggio (1904) pp (573-575) pp 499-503 I Pastori pp 507-508 GIOVANNI PASCOLI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (596-599) pp 528-532 Del ldquopoetardquo romagnolo nato a San Mauro di Romagna (1855) la scuola italiana post-unitaria ha favorito tradizionalmente una lettura riservata ai piugrave ldquopiccolirdquo eppure G Pascoli egrave tuttrsquoaltro che uno autore per lrsquoinfanzia Partendo da questa considerazione della sua produzione si egrave approfondito il senso della famiglia patriarcale gli affetti sinceri la passione politica Alla ldquoPoetica del Fanciullinordquo sono state accostate le tematiche meno osservate il dolore la passione amorosa il peccato come anche della biografica esaminato il percorso di studi sino alla Cattedra Universitaria (Bologna) Ampio spazio si egrave dato alle manifestazioni ldquodepressiverdquo e al carattere tormentato che lo spinse a vivere appartato nella campagna di Livorno Introduzione alla ldquopoesiardquo di G Pascoli

30

La crisi della matrice positivistica pp (599-600) I simboli e la visione soggettiva pp (600) La ldquoPoeticardquo del fanciullino pp (601-602) pp533-534 Lettura ldquouna poetica decadente pp (602-606) Le metafore floreali e il gusto estetico per gli studi botanici p (606) dai Poemetti Digitale purpurea (1900) pp (645-648) pp579-584

La donna bionda e la donna bruna Lrsquoinnocenza e il fiore perverso Il significato del ldquofior di morte La tecnica narrativa

dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno (1904) pp (662-665) pp605-608

Il rito della fecondazione Le immagini mortuarie Le immagini del nido Il simbolismo pascoliano LrsquoAdesione al socialismo p 610 Dal socialismo alla fede umanitaria p 611 La mitizzazione del piccolo proprietario rurale p 611- 612 Il nazionalismo p 612 Il poeta ufficiale dellrsquoItalia post- unitaria p 614 Il lessico p 617 da Myricae X Agosto (1867) pp 623-625 pp 557-559 Temporale (1892) pp 630-631

La Lirica del primo novecento in Italia La necessitagrave di rinnovare il linguaggio poetico e le tematiche letterarie favorigrave nei primi decenni del lsquo900 la formazione di alcuni movimenti letterari che la consuetudine ha definito ldquoCrepuscolarirdquo ed ldquoEsistenzialistirdquo Questa nomenclatura per quanto spicciola ha determinato nel tempo il radicamento di un convincimento ovverosia che gli Autori di questo periodo siano borghesi dimessi simbolisti e spesso inclini verso quel ldquosermocotidianusrdquo proprio delle classi sociali piugrave povere Lrsquoatteggiamento che G Gozzano assume in questo contesto viene definito dal Baldi ldquopoeta dello chocrdquo (p 760) per quellrsquoaspetto poetico straniante e demistificante che lo caratterizza GUIDO GOZZANO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (764) Del giovane Gozzano un ldquopiemonteserdquo nato nella grande ricca Torino nessuno scrisse fincheacute nel 1907 pubblica una raccolta di ldquopoesierdquo dal titolo emblematico ldquoLa via del rifugiordquo Dopo un percorso di studi accidentato e tortuoso che lo vide dapprima iscritto alla Facoltagrave di Giurisprudenza fu infatti allievo non iscritto di Arturo Graf La sua fu unrsquoesistenza ldquocomunerdquo per ceti versi appartata come volevano certi crepuscolari ma significativo fu lrsquoincontro con la ldquopoetessardquo Amalia Guglielminetti Tra i due nacque un affettuoso sentimento amoroso che tuttavia non sfociograve in una vera e propria relazione Come molti uomini del tempo contrasse ancora giovane la ldquotubercolosirdquo di conseguenza tutta la sua vita fu un

31

continuo calvario e pur alternando la sua residenza tra Torino e Agliegrave nel canavese morigrave ancora piuttosto giovane nel 1912 da Colloqui La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave pp (766-780) pp722-736 Lrsquooccasione della composizione egrave un ricorrente soggiorno dellrsquoAutore presso unrsquoaristocratica famiglia di possidenti che mettono a sua disposizione alcuni locali di una villa di loro proprietagrave In questo luogo desolato e del tutto fatiscente il poeta ritrova la bellezza di Villa Amarena e il gratuito affetto di una giovane popolana attratta dal giovane poeta In questo luogo colmo di cianfrusaglie di piccole cose affiora lentamente tutto il gusto melanconico di una poesia nuova e irriverente in cui gli oggetti diventano strumento espressivo e forse anche emanazione di una formale lirica drsquoartificio Il lessico articolato e ricco rende tutta la composizione un modello di scrittura e di recupero linguistico Secondo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 UMBERTO SABA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (122-124) pp160-162 Umberto Poli nacque il 9 marzo 1883 a Triste il padre Ugo Edoardo Poli era un nobile veneziano e la madre Felicita Rachele Cohen unrsquoebra Questa circostanza segnograve profondamente lrsquoidentitagrave poetica e letteraria di ldquoSabardquo pseudonimo che assunse dalla balia slovena (Peppa Sabaz) Pare che il padre abbandonograve la madre ancora prima che il piccolo nascesse per vivere libero da qualsiasi legame affettivo Di carattere melanconico e riservato visse unrsquoinfanzia infelice che ricorderagrave nella sua prima raccolta poetica ldquoil Piccolo Bertordquo (1926) Ancora ragazzo manifesto una forte inclinazione per la lettura i suoi autori preferiti furono Leopardi Foscolo Manzoni Petrarca Tasso etc Da Triste si sposta a Firenze dove prosegue gli studi nel 1907 si presenta al servizio di leva a Salerno dove vive unrsquoesperienza significativa e vivace Nel 1908 sposa Carolina Woelfler e nel 1921 viene data alle stampe la raccolta ldquoCanzoniererdquo Colpito dalle leggi razziali lascia lrsquoItalia per poi rientrare a Firenze di nascosto muore nel rsquo57 dal Canzoniere A mia moglie(lettura) pp (132-134) Trieste pp (138-139) pp 176-177 Cittagrave Vecchia pp (140-142) pp 178-180 Lettura La Struttura e i caratteri generali del Canzoniere p 165 GIUSEPPE UNGARETTI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (170-172) Giuseppe Ungaretti il ldquopoetardquo della Grande Guerra nacque ad Alessandria drsquoEgitto nel 1888 i genitori provenienti da Lucca si erano trasferiti in Egitto dove il padre inizialmente svolse la professione di fornaio per guadagnare di piugrave fu assunto come operaio ma sfortunatamente morigrave durante lo scavo del Canale di Suez Rimasto orfano decise di ritornare in Toscana ma la sua permanenza in Italia fu breve infatti migrograve dapprima in Francia (Parigi) dove frequenta corsi di letteratura presso la Sorbona Nella cittagrave conosce molti esponenti della cultura avanguardista ad esempio Baudelaire Mallarmegrave Picasso de

32

Chirico Modigliani etc Nel 1914 rientrato in italia partecipa alla Grande Guerra con entusiasmo nazionalista Combatte sul Carso e pubblica a Udine (1916) una raccolta poetica dal titolo emblematico ldquoPorto Sepoltordquo Nel 1920 sposa Jeanne Dupoix da cui avragrave due figli Nel 1921 si stabilisce a Roma dove ldquoaderiscerdquo al Partito Fascista nel 1936 viene chiamato ad insegnare ldquoItalianordquo presso lrsquoUniversitagrave di San Paolo in Brasile e successivamente nel 1942 a Roma Muore a Milano nel 1970 dalla Raccolta Allegria Fratelli pp 181-182 I Fiumi pp 187-190 San Martino del Carso pp 191-192 EUGENIO MONTALE Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (242-244) pp304-305 Sul finire dellrsquo800 (1896) nacque a Genova Eugenio Montale Premio Nobel per la Letteratura 1975 La sua vicenda umana come anche la sua formazione letteraria non facevano presagire il successo letterario post- bellico e il grande successo di pubblico infatti i genitori avevano una piccola ditta commerciale e per lui scelsero studi tecnici pensando che fossero piugrave utili alla sua formazione borghese Partecipograve giovanissimo alla Prima Guerra Mondiale esordigrave come ldquopoetardquo nel 1922 con una raccolta di versi pubblicata nelle Rivista di Giacomo Debenedetti La sua raccolta di liriche piugrave famosa egrave comunque ldquoOssi di Seppiardquo stampata nel 1925 in questa si svela il suo dissenso civile e politico e forse anche un certo disgusto per la ldquodittaturardquo A Firenze nel 1927 pubblica ldquoSolariardquo e nel rsquo39 sposa Drusilla Tanzi Nel dopoguerra si trasferisce a Milano dove lavora come redattore presso il ldquoCorriere della Serardquo Per Mondadori viene alla luce ldquoXeniardquo (1971) nel 1967 viene nominato senatore a vita Muore a Milano nel 1971 La Poetica e le soluzioni stilistiche pp (248-249) pp 304-305

La poetica degli oggetti La rappresentazione esistenziale dellrsquouomo contemporaneo Lessico aulico e prosaico

I Limoni pp(250-253) pp 306-309 Spesso il male di vivere ho incontrato pp (259-260) pp 315-316 ALDA MERINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (439-440) Tra le ldquopoetesserdquo del lsquo900 occupa un posto di una certa rilevanza Alda Merini DellrsquoAutrice nata a Milano nel 1931 e ivi deceduta nel 2009 la critica contemporanea ancora discute infatti anche se i suoi esordi letterari risalgono al 1953 con una raccolta di versi dal titolo ldquola Presenza di Orfeordquo (1953) e successivamente con altri versi editati nel 1955 (Paura di Dio e Nozze Romane) e nel 1961 (Tu sei Pietro) il profilo letterario rimane ancora oggetto di dibattito e riflessione Nella sua scrittura sono stati ravvisati impulsi erotici e religiosi cristiani e pagani dagli editori spesso spiegati con un rimando patologico La scrittrice fu infatti per lunghi periodi ospite in alcune case di cura per il manifestarsi di disturbi psichici La gazza ladra pp (440-441) Attraverso questo isolato componimento di cui si egrave data lettura da considerarsi un approccio con le tematiche trattate dallrsquoAutrice egrave emerso il suo mondo segreto i dolcissimi amantie lrsquoanima () della meretrice (Saba) di cui la santa sanguinaria si fa madre e sorella In questo breve componimento la

33

Merini attacca il conformismo sociale e certa leggerezza di giudizio con cui alcuni si pongono a giudici e maestri degli altri La Narrativa del lsquo900 Per quanto riguarda la narrativadel secolo XXI e quindi dei suoi principali Autori si egrave fatta una scelta tematica ovvero sono stati enucleati alcuni testi che affrontano con maggiore evidenza le trasformazioni sociali culturali ed economiche come anche le problematiche connesse o riconducibili alla collocazione geografica Per meglio cogliere le caratteristiche dei singoli brani proposti lrsquoapproccio egrave stato storico-letterario-antropologico CARLO EMILIO GADDA Elementi Biografici La Vita pp (692-693) La vicenda letteraria di CE Gadda (Milano 1883) per quanto sia significativa ed emblematica offre ai lettori e ai cultori della scrittura sociale numerosi spunti per avviare un moderno dibattito sulla funzione sociale dello scrittore del narratore Gadda infatti da esponente di quella agiata e ricca societagrave industriale brianzola divenne nel giro di pochi anni un modesto borghese di provincia e per vivere fu costretto ad esercitare una professione liberale Pur essendo un ingegnere di buona famiglia non accettograve mai la sua riduzione in povertagrave e sentigrave sempre per il lavoro un certo disprezzo dovuto a la necessitagrave di concentrarsi sulla scrittura Nel 1915 partigrave per il fronte ma la morte del fratello lo segnograve profondamente aderigrave a Fascismo ma presto ne fu disilluso Nel 19461947 pubblico il suo romanzo drsquoambiente Quer pasticciaccio brutto di via Merulana un testo dissacrante con cui evidenzia la meschinitagrave della borghesia italiana post-bellica Lingua e stile aspetti formali pp (702-703) Borghesi al Ristorante p (705) Lettura versi 1-18 GIUSEPPE TOMMASI DI LAMPEDUSA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (559) p 689 La pubblicazione postuma del Gattopardo(1958) e il suo enorme successo cinematografico anche se tardivamente hanno suscitato un interesse storico e letterario ancora in corso Molti estimatori del romanzo ldquostoricordquo hanno riconosciuto allrsquoAutore un ruolo centrale nella storia della letteratura contemporanea e in questo saggio hanno ravvisato tutte quelle caratteristiche manzoniane che rendono il racconto storico contemporaneamente esperienza sociale politica e letteraria Pur nella ristrettezza dei tempi del noto romanzo egrave stato esaminato il celebre discorso politico di don Fabrizio unrsquoorazione di cui tutti i saggisti hanno fornito interpretazioni e giudizi contrastanti da Il Gattopardo Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave bisogna che tutto cambi pp (560-562) ALBERTO MORAVIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (501) pp605 Alberto Moravia esordigrave giovanissimo con il romanzo ldquodenunciardquo Gli Indifferenti (1929) che suscitograve grande curiositagrave e interesse di pubblico Antifascista ldquodichiaratordquo lasciograve lrsquoItalia per viaggiare in Europa e in America studiograve con profonditagrave i problemi sociali e culturali del lsquo900 Nel 1941 sposa la scrittrice

34

Elsa Morante (Isola di Arturo 1957) con cui condivide lrsquoindagine socio-economica dei una famiglia piccolo borghese del Sud Con il romanzo Gli Indifferentie il protagonista Micheleesamina due nuclei tematici il sesso e il denaro visti dal medesimo come componenti fondamentali attorno a cui si polarizza la societagrave del lsquo900

Gli indifferenti p (506) pp605-606 Lrsquoindifferenza di un giovane borghese nellrsquoepoca fascista pp (507-510) pp611-617

Soltanto versi 1-120 Lettura critica p (506)

LEONARDO SCIASCIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (570) p697 Dellrsquoopera dello ldquoscrittorerdquo di Racalmuto (AG) a tutti noto per il romanzo Il Giorno della Civetta (1961) si ricorda essenzialmente che dopo un regolare corso di studi conseguigrave il diploma magistrale nel 1941 quindi insegno in parecchie scuole elementari del comprensorio agrigentino ed iniziograve a collaborare con riviste e giornali Sin da giovane manifestograve un interesse ldquosocio-politicordquo per il problema della Mafia tematica che condivideragrave con il giornalista Giuseppe Fava Tra le altre numerose opere ricordiamo Le Parrocchie di Regalpetra Gli Zii di Sicilia Partecipograve alla vita politica e fu consigliere comunale di Palermo ivi egrave morto nel 1989

Il giorno della civetta pp (573- 574) p698 Soltanto versi 68-118

Consiglio drsquoEgitto ndash La Tortura pp (579- 581) pp706-709 Soltanto versi 1-57

Letteratura e Cinema Il Giorno della Civetta di Damiano Damiani p (577) Visione autonoma della Pellicola Cinematografica VINCENZO CONSOLO Biografia ed Elementi Biografici La vita pp 616-617 Sullrsquoargomento Mafia ha scritto ampiamente anche Vincenzo Consolo pertanto anche di questo scrittore ci siamo interessati per comprendere meglio le svariate letture del fenomeno sociale Consolo nacque a SantrsquoAgata di Militello nel 1933 e divenne famoso nel 1987 con il romanzo Retablodedicato ad un intellettuale aristocratico che decide di fare un viaggio in Sicilia per ldquoconoscererdquo lrsquoessenza dellrsquoisola A breve distanza esce (1992) Notte tempo casa pera casae Le Pietre di Pantalica (1989) con cui si conferma ldquoscrittorerdquo di ritratti e di memorie come anche Autore di ldquocronacherdquo con cui denuncia la bellezza corrotta della Sicilia contemporanea

Lrsquointellettuale aristocratico pp (618-619) pp 756-759 Lettura critica Il sorriso dellrsquoignoto marinaio p (619) p757

La Narrativa e il Cinema nel lsquo900 PIER PAOLO PASOLINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (732-733) Lrsquoinquietante ldquoscrittorerdquo romano nacque a Bologna nel 1922 la famiglia di origine antica ma borghese nella sostanza determinograve nel giovane Pasolini un atteggiamento ldquotrasgressivordquo che fin da ragazzo lo rese ldquodiversordquo dagli altri coetanei fu infatti implicato in un processo per ldquoviolenzardquo a cui si pose fine

35

pagando unrsquoammenda Trasferitosi a Roma divenne un assiduo frequentatore delle nascenti borgate popolate da ragazzi di strada e da comuni delinquenti In questa societagrave ritrova personaggi e situazioni che riversa nella sua ricchissima e poliedrica opera Accanto alla scrittura coltivograve molto il cinema e al cinema si deve gran parte del suo successo come regista teatrale Morigrave in circostanze oscure nel 1975 Tra i suoi romanzi ricordiamo Ragazzi di Vita Mamma Roma e la trilogia Decameron Racconti di Canterbury il fiore delle Mille e una Notte da Vita Violenta Degradazione e innocenza del popolo pp 740-741 Soltanto versi 1-70 Dante Alighieri

Elementi Biografici essenziali e Produzione letteraria (Richiami e Riferimenti) Divina Commedia Paradiso Canto I vv 1-105 Canto III vv 1-130 Canto VI vv 1-60 Canto XI vv 1-72 Canto XXVII vv 22-54

Argomenti da svolgere eo definire entro il 30 maggio 2020 Entro il 30 maggio 2020

1 Verga la Roba e personaggi della novella La Lupa 2 Saba A mia moglie 3 Ungaretti San Martino del Carso 4 Merini Gazza ladra

In base allrsquoOM n 10 del 16 maggio 2020 art 9 sono elencati di seguito i testi oggetto di studio nellrsquoambito dellrsquoinsegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (di cui allrsquoarticolo 17 comma 1)

ELENCO TESTI ITALIANO

AUTORE MONTALE TESTO Limoni AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE CONSOLO TESTO LrsquoIntellettuale Aristocratico AUTORE SABA TESTO Cittagrave Vecchia AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO I Pastori

36

AUTORE GOZZANO TESTO La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave AUTORE SABA TESTO Trieste AUTORE DANTE TESTO Canto VI Giustiniano AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Sera fiesolana AUTORE SCIASCIA TESTO Consiglio drsquoEgitto [Giorno della Civetta] AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE UNGARETTI TESTO San Martino del Carso AUTORE MORAVIA TESTO Lrsquoindifferenza di un giovane borghesehellip AUTORE PASCOLI TESTO Gelsomino Notturno AUTORE LEOPARDI TESTO Ad Angelo Mai AUTORE PASOLINI TESTO Vita Violenta ndash degradazione del popolohellip AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO La Pioggia nel Pineto AUTORE MONTALE TESTO Spesso il male di vivere ho incontrato AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE VERGA TESTO Libertagrave AUTORE VERGA TESTO Mastro don Gesualdo [La morte di Gesualdo]

37

AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Meriggio AUTORE PASCOLI TESTO Digitale purpurea AUTORE UNGARETTI TESTO Fiumi

Il Docente Profre Salvatore Distefano

38

LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Programmi

LETTERATURA LATINA (Civitas di Cantarella-Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lintellettuale e il potere nella Roma dei Cesari

FEDRO La voce degli umili lettura critica di Flocchini SENECA Il tormento del saggio letture critiche di Lana Traina Pohlenz LUCANO Novitagrave e caratteri del poema epico lettura critica di Canali PETRONIO Il romanzo composito letture critiche di Fedeli e Conte MARZIALE Il poeta della vita quotidiana lettura critica di Paoli QUINTILIANO Un maestro di retorica al servizio del potere lettura critica di Grassi GIOVENALE Il fustigatore di costumi lettura critica di Knoche TACITO La storiografia come rappresentazione lettura critica di Salvatori APULEIO Il romanzo mistagogico lettura critica di Fedeli

39

CLASSICO LATINO FEDRO Fabulae ldquoIl lupo e lrsquoagnellordquo SENECA ldquoEpistulae Morales ad Luciliumrdquo 47 1-4 1 1-3 6 61 TACITO ldquoAnnalesrdquoldquoVita di Petroniordquo (XVI 19) ldquoMorte di Petroniordquo (XV 18) ldquoMorte di Senecardquo (XV 64) ldquoMorte di Lucanordquo (XV 70)

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

40

LINGUA E ETTERATURA GRECA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

LETTERATURA GRECA (Kosmos di Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lrsquoetagrave ellenistica e greco-romana caratteri della nuova cultura cosmopolita il nuovo rapporto tra cittadino e apparato statale MENANDRO La vita privata sul palcoscenico letture critiche di Del Corno Grant Barrault ERODA Prodotto popolare o sperimentazione dotta lettura critica di Sajeva CALLIMACO Sperimentalismo e polemiche letterarie letture critiche di Snell e Perrotta TEOCRITO La poesia dellrsquoamore e della natura letture critiche di Van Groningen Pohlenz Perrotta APOLLONIO RODIO Lrsquoeroe e lrsquo lrsquoαμηχαυια letture critiche di Paduano e Perrotta ANTOLOGIA PALATINA Lrsquoepigramma ellenistico lettura critica di Bignone IL ROMANZO Un prodotto ldquoborgheserdquo lettura critica di Fusillo ANONIMO su ldquoIL SUBLIMErdquo Vibrazioni dellrsquoanima tra natura e arte lettura critica di Naddei Carbonara POLIBIO Lrsquoineluttabilitagrave del dominio romano lettura critica di Criniti PLUTARCO Lrsquoeterna modernitagrave dellrsquoantico letture critiche di Ziegler

41

LUCIANO Lo sguardo ironico sul mondo letture critiche di Martha e Bompaire CLASSICO GRECO

LISIA ldquoPer lrsquouccisione di Eratostenerdquo la datazione secondo Ruitz delitto drsquoonore (tesi di Blass) o politico (tesi di Kirchner) paragrafi 1-14 23-26

Il programma egrave stato interamente svolto al 30 maggio tranne

EURIPIDE ldquoMedeardquo 446-626 1021-1080

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

42

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE Docente Profssa Anna Schillaci

Libro di testo ldquoCompact Performer Culture amp Literaturerdquo editrice Zanichelli Ore di lezioni settimanali Ndeg3 Ore di lezioni effettuate fino al 30 Maggio N 66 Ore da effettuare dal 30 Maggio in poi N 3 Metodo di insegnamento Lo studio della letteratura egrave stato affrontato partendo dalla lettura e dallrsquoanalisi contenutistica e formale dei testi letterari scelti tra i piugrave significativi di ciascun autore Dibattiti e discussioni guidate hanno coinvolto gli alunni offrendo loro la possibilitagrave di partecipare attivamente di esporre idee ed opinioni Dopo aver analizzato i testi si egrave delineato il profilo degli autori contestualizzandoli Mezzi e strumenti Libro di testo ndash Fotocopie ndashInternet ndash Dvd ndash Cd ndash Lim ndash Skype -Classroom - Meet Tipologia delle prove di verifiche utilizzate Orale colloqui analisi dei testi letterari conversazioni a piugrave voci interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni Scritta Analisi di testi letterari produzioni scritte prove con quesiti a risposta singola su argomenti di carattere letterario attivitagrave grammaticali volte a verificare la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove scritte si egrave tenuto conto bull dellrsquoadeguatezza e della conoscenza dei contenuti bull della correttezza e padronanza linguistica bull della coerenza ed articolazione dei contenuti bull della capacitagrave di sintesi bull dellrsquooriginalitagrave di idee ed espressione

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI (svolti entro il 30 Maggio)

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquosreign The Great Exhibition 1851 Life in the Victorian town The Victorian compromise The British Empire The lateryears of Queen Victoriarsquosreign

43

The novel Charles Dickens and children

Hard Times ldquoThe definition of a horserdquo Oliver Twist ldquoOliver wants some morerdquo

Robert Louis Stevenson

Victorian hypocrisy and the double in literature The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde ldquoThe story of the doorrdquo

New aesthetic theories Aestheticism Walter Pater and the AestheticMovement Oscar Wilde the brilliantartist and Aesthete

The Picture of Dorian Gray ldquoDorianrsquosdeathrdquo De Profundis (Stralci)

The Edwardianage THE MODERN AGE

The twentiethcentury and after World War I World War I

THE WAR POETS Rupert Brooke ldquoThe Soldierrdquo Wilfred Owen ldquoDulce et decorum estrdquo

The Modernnovel The stream of consciousness and the interiormonologue James Joyce and Dublin Epiphany ndash Paralysis - Escape

Dubliners ldquoEvelinerdquo

Virginia Woolf Moments of being

MrsDalloway ldquoClarissa and Septimusrdquo

Utopia vs Dystopia The dystopiannovel George Orwell and politicaldystopia

NineteenEighty-Four ldquoBig Brother iswatchingyourdquo

44

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI dopo il 30 Maggio

THE CONTEMPORARY AGE The Theatre of the Absurd Samuel Beckett

Waitingfor Godot ldquoNothing to be donerdquo

Il Docente Profssa Anna Schillaci

45

STORIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testo Desideri A ndash Codovini G ldquoStoria e storiografiardquo voll 3A e 3B G DrsquoAnna Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 90 ore Il livello della classe Si egrave privilegiato sin dal primo momento la capacitagrave di riflessione e lrsquoautonoma capacitagrave di analisi e comprensione critica degli eventi Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato curiositagrave per la disciplina ha cercato di partecipare attivamente al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in modo differenziato I risultati raggiunti sono abbastanza positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in corrispondenza del rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno ha compiuto significativi progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza e ha conseguito gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave In particolare un gruppo piugrave studioso e piugrave interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione trainante nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe grazie ad un certo impegno sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Storia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico tesa a delineare le questioni di

riferimento del quadro storico entro cui collocare i singoli eventi analizzandone fattori costitutivi (politica ed economia) ed istanze sociali Sono stati utilizzati il metodo induttivo-deduttivo e lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione di argomenti che hanno segnato tappe significative del periodo storico esaminato A partire dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

46

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i fatti storici allrsquointerno di visioni complesse (ambientali economiche sociali politiche) Conoscere gli accadimenti relativi al periodo oggetto di studio Conoscere la geografia storica Competenze Saper usare in modo autonomo la terminologia storica Saper individuare le interconnessioni i rapporti fra particolare e generale tra soggetti e contesti Saper cogliere le caratteristiche dello stato liberale dello stato democratico e di quello socialista Saper ricostruire i fatti storici nella loro complessitagrave Capacitagrave Riflettere e considerare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente Collocare in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari Attivitagrave di approfondimento Sono state svolte attivitagrave di approfondimento tramite link e filmati Attivitagrave programmata dal 5 marzo LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA FREDDA Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCISTA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO

PROGRAMMA SVOLTO LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause del conflitto Lrsquoattentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquoingresso in guerra i neutralisti e gli interventisti La svolta del 1917 Il significato della ldquoGrande guerrardquo I trattati di pace DALLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA AL REGIME STALINIANO 1917 la rivoluzione di febbraio Lenin e le ldquotesi di aprilerdquo 1917 la Rivoluzione di ottobre Il ldquocomunismo di guerrardquo La nascita dellrsquoUrss e la nuova politica economica (NEP) Il contrasto tra Stalin e Trockij La fine della Nep e la pianificazione economica negli anni rsquo30 (piani quinquennali la

collettivizzazione forzata kolchoz e sovchoz) LrsquoUnione sovietica sotto Stalin

47

LrsquoAVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA La situazione dellrsquoItalia postbellica Le nuove forze politiche (il Partito popolare i Fasci di combattimento) Biennio rosso la crisi dello stato liberale Lrsquoultimo anno di governi liberali e la marcia su Roma La costruzione del regime fascista la fase legalitaria della dittatura Il regime dittatoriale fascista le leggi ldquofascistissimerdquo Il fascismo e le istituzioni dello Stato (lo stato imprenditore e banchiere autarchia legislazione

sociale consenso al regime) La conciliazione tra stato e chiesa i Patti Lateranensi Le leggi razziali La politica estera fascista (sintesi) Lrsquoantifascismo (sintesi) DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL REGIME NAZISTA La Repubblica di Weimar in Germania lrsquoinstabilitagrave politica (la ldquosettimana di sanguerdquo) il problema

delle riparazione lrsquoinflazione G Streseman gli obiettivi di politica interna ed estera La nascita del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi La crisi del rsquo29 lrsquoascesa del nazismo e Hitler cancelliere del Reich La costruzione del regime nazista Lrsquoantisemitismo tedesco le leggi di Norimberga la ldquonotte dei cristallirdquo e il protocollo di Wannsee La crescente aggressivitagrave della politica estera nazista (sintesi) GLI STATI UNITI DAL DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL rsquo29 I ldquoruggenti anni Ventirdquo Le ombre dello sviluppo americano Il crollo della borsa di Wall Street e i fattori della crisi La reazione del governo americano di fronteggiare la crisi la ldquoGrande depressionerdquo Keynes F D Roosevelt e lrsquoavvio del New Deal lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia e lo sviluppo

della democrazia sociale e sindacale Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause La prima fase della Seconda guerra mondiale 1939-1942 (sintesi) Lrsquoentrata in guerra dellrsquoItalia (la guerra parallela) La seconda fase della Seconda guerra mondiale 1943-1945 (sintesi) La caduta del fascismo lrsquoinizio della Resistenza e la Repubblica sociale italiana La fine della guerra LA GUERRA FREDDA Il declino dellrsquoEuropa e la nascita delle due superpotenze (bipolarismo) Lrsquoorganizzazione delle Nazioni Unite

48

La ldquoCortina di ferrordquo la Dottrina Truman e la divisione dellrsquoEuropa Il duro confronto tra est e ovest (piano Marshall Comecon e Kominform il Patto Atlantico e il Patto

di Varsavia) Dalla crisi del muro di Berlino alla guerra di Corea Dalla crisi cubana alla guerra del Vietnam Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO La politica italiana dallrsquo8 settembre 1943 alla fine del conflitto La nascita della Repubblica e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Il trattato di pace la nuova Costituzione e le elezioni politiche del 1948 Gli anni e le politiche del centrismo (la nascita del centrismo le politiche economiche e sociali

lrsquointervento statale in economia lrsquoItalia in campo internazionale la legge truffa)

Cittadinanza e Costituzione Sono stati analizzati i primi 12 articoli e successivamente gli articoli 16 32 48 52 53 54 e 75 della Costituzione italiana con la collaborazione della docente di potenziamento (Scienze Giuridico- Economiche A046)

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

49

FILOSOFIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testi Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 2B Paravia Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 3A Paravia Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 82 ore Il livello della classe Sin dallrsquoinizio si egrave privilegiato la capacitagrave di riflessione e di ricerca razionale attraverso lrsquoanalisi di autori e di tematiche significative Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato interesse per la disciplina ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in maniera differenziata I risultati raggiunti sono piugrave che positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in relazione al rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno anche se in modi e tempi diversi ha compiuto progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza conseguendo gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave Un gruppo studioso e interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione di stimolo nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Filosofia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico per la messa a fuoco degli aspetti

teoretico-concettuali dei sistemi filosofici e delle fasi di sviluppo dellrsquoattivitagrave speculativa dei singoli autori Sono stati utilizzati il metodo maieutico il metodo induttivo-deduttivo lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione del pensiero del singolo filosofo trattandosi dei maggiori esponenti o di piugrave autori se impegnati a sviluppare tematiche comuni alla stessa corrente filosofica Dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

50

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i nuclei tematici fondamentali del pensiero dei filosofi trattati e dei problemi filosofici Conoscere i concetti chiave delle seguenti teorie criticismo idealismo marxismo positivismo e

critica del razionalismo Competenze Saper utilizzare in modo autonomo con chiarezza e consapevolezza la terminologia filosofica Saper individuare e comprendere i caratteri e i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici Saper tracciare le differenze di significato degli stessi concetti nei diversi filosofi Capacitagrave Argomentare sul rapporto esistente tra il singolo pensatore e il suo contesto Utilizzare procedure logiche per mettere a confronto concezioni filosofiche diverse Estrapolare i nuclei concettuali e organizzarli in modo consequenziale Attivitagrave di approfondimento Non egrave stata svolta nessuna attivitagrave di approfondimento Attivitagrave programmata dal 5 marzo S FREUD FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER

PROGRAMMA SVOLTO G W F HEGEL La vita e le opere Le tesi di fondo del sistema hegeliano Finito e infinito Ragione e realtagrave La funzione della filosofia La dialettica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo Dialettica servo-padrone la coscienza infelice

Lo Spirito Assoluto Arte Religione Filosofia

A SCHOPENHAUER Le vicende biografiche e le opere Il ldquovelo di Mayardquo Caratteri della volontagrave di vivere Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore Lrsquoarte lrsquoetica della pietagrave lrsquoascesi

51

S KIERKEGAARD Le vicende biografiche e le opere Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede Il rifiuto dellrsquohegelismo e le veritagrave del ldquosingolordquo Gli stadi dellrsquoesistenza La vita estetica La vita etica La vita religiosa Lrsquoangoscia disperazione e fede

DESTRA E SINISTRA HEGELIANE L FEUERBACH Le vicende biografiche e le opere La critica ad Hegel La critica alla religione Umanismo e filantropismo K MARX Le vicende biografiche e le opere La critica al ldquomisticismo logico di Hegelrdquo La problematica dellrsquoalienazione Il critica a Feuerbach e agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana La concezione materialistica della storia Struttura e sovrastruttura Il Capitale Merce lavoro e plusvalore

IL POSITIVISMO (caratteri generali) A COMTE Le vicende biografiche e le opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La religione positiva LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA F NIETSZCHE Le vicende biografiche e le opere La ldquoNascita della Tragediardquo ldquoSullrsquoutilitagrave e il danno della Storia per la vitardquo Il periodo ldquoilluministicordquo e la morte di Dio Il problema del Nichilismo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet

52

S FREUD Le vicende biografiche e le opere Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi Lrsquoinconscio e le vie per accedervi La prima e seconda topica (io Es e Suoer-Io) I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT La vita e le opere Le origini del totalitarismo ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS La vita e le opere Unrsquoetica per la civiltagrave tecnologica e la responsabilitagrave LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER La vita e le opere Essere ed esistenza Lrsquoessere nel mondo Lrsquoesistenza in autentica e autentica Il tempo e la storia

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

53

MATEMATICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo P Baroncini - R Manfredi ndashI Fragni- ldquoLineamenti Math Azzurrordquo vol 5 ndash GhisettiampCorvi Metodo di insegnamento Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Si egrave cercato di seguire i seguenti punti individuazione del concetto matematico interessato risoluzione di alcuni casi particolari confronto dei risultati e ricerca della generalizzazione formulazione di una conclusione verifica della conclusione con appropriate applicazioni

Inizialmente si egrave fatto uso della lezione frontale per fissare i concetti fondamentali stimolando in seguito gli alunni a partecipare Lrsquoesercitazione in classefino alla chiusura della scuola decretata dal DPMC 4 marzo 2020 ha avuto un ruolo predominante in quanto egrave stata volta ad appurare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti proposti e lrsquoapplicazione dei concetti acquisiti A partire dal 10 marzo a causa dellrsquoemergenza sanitaria per il Covid-19 le lezioni sono proseguite in modalitagrave virtuale a distanza mediante lrsquoausilio di una lavagna virtuale interattiva e un piattaforma per video conferenze (Framatalk dapprima e Google Meet a partire dal 16 aprile) Gli alunni hanno partecipato quasi tutti dimostrando interesse e impegno

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica La verifica dellrsquoapprendimento egrave stata correlata alle attivitagrave svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento in modo da essere coerente nei contenuti e nei metodi La verifica non si egrave ridotta ad un controllo formale della padronanza delle sole abilitagrave di calcolo e di particolari conoscenze mnemoniche ma ha tentato soprattutto di verificare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti e la capacitagrave logica dellrsquoalunno Le verifiche orali utili per valutare la capacitagrave di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietagrave di espressione sono state affiancate da verifiche scritte Dal 10 marzo le verifiche orali sono state effettuate in videoconferenza lrsquoultima verifica scritta saragrave effettuata con assegnazione del compito tramite GoogleClassroom gli alunni collegati in videoconferenza svolgeranno il compito assegnato loro faranno foto e la allegheranno a GoogleClassroom Le prove orali sono state impostate in modo da valutare sia le capacitagrave di ragionamento che i progressi fatti nellrsquoesposizione nella proprietagrave del linguaggio e nellrsquouso del simbolismo della matematica Le verifiche scritte sono state articolate sotto forma di esercizi di tipo tradizionale

54

Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite la proprietagrave di linguaggio le abilitagrave attivate le capacitagrave logico-deduttive la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni si sono dimostrati attenti durante le lezioni in presenza e quelle a distanza i risultati conseguiti sono diversificati Alcuni di loro possiedono buone capacitagrave logiche e di calcolo altri anche attraverso lrsquoimpegno hanno raggiunto un profitto accettabile altri hanno difficoltagrave sia nellesposizione che nella applicazione dei contenuti studiati Contenuti svolti Topologia della retta reale Funzioni Insiemi numerici e insiemi di punti Intorno completo di un punto Intorno sinistro e destro di un punto Intorni di infinito Insiemi numerici limitati e illimitati Massimo e minimo di un insieme numerico Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico Punti di accumulazione Punti isolati Funzioni reali di variabile reale Successioni numeriche Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni monotogravene Funzioni limitate massimi e minimi assoluti Classificazione delle funzioni Determinazione del dominio di una funzione y=f(x) Limiti delle funzioni Concetto di limite Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Asintoti verticali Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Teoremi generali sui limiti Limite della funzione opposta Teorema di unicitagrave del limite (Dim) Teorema della permanenza del segno(Dim) Teorema del confronto(Dim) Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue definizione Continuitagrave delle funzioni elementariTeoremi sul calcolo dei limiti Limite della somma algebrica di funzioni Forme indeterminate Somma e differenza di funzioni continue Limite del prodotto di due funzioni e della potenza con esponente n intero di una funzione Forme indeterminate Prodotto di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni razionali intere Limite del reciproco di una funzione Limite del quoziente di due funzioni Forme indeterminate Quoziente di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni goniometriche Limite e continuitagrave della radice di una funzione Limiti delle funzioni razionali Funzioni razionali intere Limiti delle funzioni razionali fratte per xc con c finito Limiti delle funzioni razionali fratte per x Continuitagrave delle funzioni inverse Limiti delle funzioni composte Limiti notevoli Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni Classificazione dei punti di discontinuitagrave Proprietagrave delle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri Teorema di Weierstrass Zeri di una funzione Grafico probabile di una funzione

55

Derivata di una funzione Derivata definizione Rapporto incrementale e suo significato geometrico Significato geometrico della derivata Punti notevoli del grafico di una funzione Derivata di una funzione costante Derivata della

funzione identica Derivata di nx Derivata di x Derivata di 3 x Derivata delle funzioni esponenziali Derivata delle funzioni logaritmiche Derivata di sen x ecos x Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due o piugrave funzioni Derivata della funzione reciproca Derivata del quoziente di

due funzioni Derivata delle funzioni composte Derivata di xgxf (senza dimostrazione)

Teoremi sulle funzioni derivabili Enunciati e significato geometrico dei teoremi di Fermat Rolle e La Grange Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo Funzioni crescenti o decrescenti in un punto

Massimi minimi e flessi

Ricerca dei massimi e dei minimi Concavitagrave di una curva Concavitagrave e derivata seconda Punti stazionari delle funzioni concave o convesse Punti di flesso Ricerca dei punti di flesso

Rappresentazione grafica delle funzioni

Asintoti obliqui

Definizione Ricerca degli asintoti obliqui

Studio del grafico di una funzione

Schema generale per lo studio di una funzione Grafici delle funzioni razionali intere Grafici delle funzioni razionali fratte Grafici delle funzioni irrazionali

Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti esercitazioni a distanza con consegna su classroom

Il Docente Profssa Maria Vinciprova

56

FISICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo Antonio Caforio-Aldo Ferilli Fisica Pensare la natura Edizione verde Le Monnier Scuola Metodo di insegnamento Lrsquoinsegnamento egrave avvenuto attraverso elaborazione teorica semplice descrizione di esperimenti applicazione dei contenuti acquisiti Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica Le verifiche sono state orali e sono state volte a verificare se effettivamente lrsquoalunno sa rappresentare leggi fisiche se sa descrivere i fenomeni individuando le grandezze che vi intervengono se sa dedurre la legge fisica che regola il dato fenomeno Dal 10 marzo tutte le verifiche sono state a distanza tramite videoconferenza Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite le abilitagrave attivate la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni nella quasi totalitagrave dei casi sanno comprendere i procedimenti caratteristici dellrsquoindagine scientifica hanno compreso il rapporto esistente tra fisica e realtagrave hanno acquisito una conoscenza tale da interpretare i vari fenomeni naturali Alcuni di loro si esprimono con un linguaggio corretto preciso e puntuale e hanno sviluppato una cultura armonica tale da consentire una comprensione critica del mondo Lo studio della Fisica ha in qualche caso favorito il potenziamento di quelle capacitagrave che sono trasversali a tutte le discipline come la comprensione di un qualsiasi testo la abilitagrave di concatenare causa ed effetti di distinguere tra fatti ed interpretazioni Contenuti svolti di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e il campo elettrico - Carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati Conduttori e isolanti Elettrizzazione per strofinio per contatto Conservazione e quantizzazione della carica elettrica Legge di Coulomb Forza di Coulomb nella materia Interazione elettrica e interazione gravitazionale Induzione elettrostatica Polarizzazione dellrsquoisolante Concetto di campo elettrico Vettore campo elettrico Linee di campo Campi elettrici di conduttori in equilibrio elettrostatico Densitagrave di carica Teorema di Coulomb Potere dispersivo delle punte

57

Potenziale elettrico - Lavoro compiuto dal campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale Il potenziale di una carica puntiforme Superfici equipotenziali Deduzione del campo elettrico dal potenziale La distribuzione della carica il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico Capacitagrave Capacitagrave di una sfera conduttrice Condensatori Condensatore piano parallelo Condensatori in serie e in parallelo Corrente elettrica - Corrente elettrica Verso della corrente elettrica Corrente continua I generatori di tensione e il circuito elettrico Forza elettromotrice di un generatore Resistenza elettrica La prima legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore La seconda legge di Ohm La resistivitagrave Superconduttori Effetto Joule Potenza dissipata per effetto Joule Magnetismo - Forza magnetica Magneti naturali Campo magnetico Linee di forza del campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze tra magneti e correnti e tra corrente e corrente esperienza di Oersted esperienza di Faraday esperienza di Ampere Definizione dellrsquoAmpere La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Intensitagrave del campo magnetico Campo magnetico di un filo percorso da corrente legge di Biot-Savart Azione del campo magnetico su una carica Forza di Lorentz Moto di una carica immersa in un campo magnetico Campo magnetico nella materia Sostanze diamagnetiche paramagnetiche e ferromagnetiche Induzione elettromagnetica - Corrente indotta Forza elettromotrice indotta Il ruolo del flusso del campo magnetico Legge di Faraday-Neumann Legge di Lenz Autoinduzione Onde elettromagnetiche - Campo elettrico indotto da un campo magnetico variabile Campo magnetico indotto da un campo elettrico variabile Campo elettromagnetico Relazione tra la velocitagrave della luce e le costanti dellrsquoelettromagnetismo Proprietagrave delle onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico Onde radio e microonde Radiazione infrarosse visibili e ultraviolette Raggi X e raggi gamma

FISICA MODERNA

Relativitagrave ndash Storia dellrsquoetere Esperimento di Michelson e Morley Postulati della relativitagrave ristretta Concetto di simultaneitagrave Legge della dilatazione dei tempi Paradosso dei gemelli Legge della contrazione delle lunghezze Equivalenza masse ed energia Relazione energia e quantitagrave di moto Teoria quantistica ndash Origini della fisica dei quanti Radiazione di corpo nero e i quanti di Plank Quantizzazione dellrsquoenergia Effetto fotoelettrico Dualismo onda- corpuscolo Onde di De Broglie Principio di complementaritagrave La meccanica ondulatoria di Schrodinger Funzione drsquoonda e densitagrave di probabilitagrave Collasso della funzione drsquoonda Il gatto quantistico di Schrodinger Il principio di indeterminazione di Heisenberg Attivitagrave di Fisica programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti

Il Docente

Profssa Maria Vinciprova

58

STORIA DELLrsquoARTE Docente Profre Giuseppe Lo Dico Libri di testo ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli Cricco Di Teodoro III volume Metodo di insegnamento Lezione frontale nel primo periodo con la didattica a distanza sono stati largamente forniti agli allievi materiali audiovisivi scelti con cura e validati dallrsquoinsegnante sugli argomenti giagrave esposti con il metodo tradizionale

Mezzi e strumenti di lavoro Egrave stato adoperato soprattutto il manuale per lrsquoorientamento storico culturale I contenuti critici del manuale sono stati esplicitati ed integrati attraverso comunicazioni del docente Con la didattica a distanza avendo giagrave svolto gran parte del programma prestabilito si egrave deciso di utilizzare la didattica a distanza per rivedere ed integrare gli argomenti giagrave svolti Modalitagrave di verifica Sono state svolte verifiche soprattutto sotto forma di colloqui orali Nella didattica a distanza sostituiti da scalette espositive sugli argomenti rivisitati Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli allievi sono capaci di individuare le coordinate storico culturali nelle quali si forma lopera darte e riconoscerne le caratteristiche specifiche possiedono capacitagrave descrittive e sanno identificare i caratteri stilistici e costruttivi individuano nellopera le valenze di comunicazione o persuasione di provocazione o di ricerca Contenuti svolti Neoclassicismo Jaques Louis David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoLa morte di Maratrdquo Antonio Canova ldquoPaolina Borghese come Venere vincitricerdquo ldquoMonumento funerario a Maria Cristina drsquoAustriardquo ldquoAmore e Psicherdquo Lrsquoetagrave Romantica Theodore Gericault ldquoLa zattera della Medusardquo Il Realismo Courbet Atelier dellartista Gli spaccapietre Gli impressionisti e i post impressionisti Edouard Manet ldquoColazione sullrsquoerbardquo ldquoOlimpiardquoIl bar delle Follies Bergegravere Claude Monet Impressioni al sol nascenteldquoLa cattedrale di Rouenrdquo Edgard Degas ldquoClasse di danzardquo ldquoLrsquoassenziordquo Renoir ldquoi canottierirdquordquoMoulin de la Galetterdquo Paul Cezanne ldquola casa dellimpiccatordquo Le grandi bagnanti Mont Sainte Victoire

59

Vincent Van Gogh Mangiatori di patateldquoNotte stellatardquo Autoritratto Gauguin ldquoDa dove veniamo Chi siamo Dove andiamordquo Seurat ldquoBagni ad Amiensrdquo La Grande Jatte La secessione Gustav Klimt Il Bacio Giuditta Edvard Munch UrloldquoPubertagrave Le Avanguardie Lrsquoespressionismo dei ldquoFauvesrdquo e di ldquodie Bruchrdquo Kirchener ldquoDue donne in strada Matisse ldquoLa Danzardquo La stanza rossa Picasso ldquoGuernicardquo ldquo Mademoiselle drsquoAvignonrdquo Kandinskij ldquoAcquerello astrattordquo Boccioni Forme uniche della continuitagrave dello spazio Mondrian Composizione 11 lAlbero rosso Duchamp Fontana Surrealismo Magritte Il tradimento delle immagini le grazie naturali Daligrave persistenza della memoria venere a cassetti Mirograve Il carnevale di arlecchino Architettura moderna Le Corbusier la ldquoVilla Savoyerdquo Walter Gropius e il Bauhaus Frank Lloyd Wright Casa sulla cascata Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Sono programmate attivitagrave di riepilogo e valutazione

Il Docente Prof Giuseppe Lo Dico

60

SCIENZE NATURALI Docente Profssa Anna Maria SileciR Libri di testo Chimica organica-libro di testo Post Baracchi Tagliabue- Elementi di chimica LATTES editore Biochimica - Libro di testo Giuseppe Valitutti mdash Dal carbonio agli OGM PLUS Zanichelli Scienze della Terra - Libro di testo Cristina Pignocchino Feyles Scienze della Terra- SEI

Re La classe V sez A indirizzo liceo classico egrave costituita da 25 alunni provenienti da Caltagirone e dallrsquohinterland calatino Complessivamente gli allievi hanno creato un gruppo caratterizzato da armonia rispetto degli altri e collaborazione La classe mi egrave stata assegnata allrsquoinizio di questo anno scolastico Nel corso dei questi mesi si egrave notato un processo di graduale maturazione verso la consapevolezza delle proprie responsabilitagrave nellrsquoaffrontare lrsquoimpegno scolastico Lrsquoattenzione durante le lezioni egrave stata complessivamente costante mentre la partecipazione attraverso il lavoro individuale egrave avvenuta a livelli di coinvolgimento differenti Nel complesso gli alunni hanno conseguito un apprezzabile livello di conoscenze proporzionato allrsquointeresse di approfondimento e rielaborazione personale In particolare nel corso dellrsquoattuale anno scolastico si egrave registrato nella maggior parte degli studenti un progressivo miglioramento nellrsquoesposizione orale pur permanendo in alcuni alunni qualche incertezza nellrsquouso dei linguaggio specifico Lrsquoacquisizione delle competenze seppur globalmente soddisfacente egrave differenziata in rapporto alle attitudini individuali dei singoli In particolare un gruppo di allievi ha conseguito un ottimo grado di autonomia e sa destreggiarsi di fronte a nuove situazioni e problemi In generale la maggioranza si orienta applicando quanto precedentemente appreso Per qualcuno lrsquoacquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilitagrave sono stati poco sistematici a causa di un impegno non costante e lacune di base non colmate A causa della pandemia lrsquoattivitagrave didattica egrave proseguita attraverso un lavoro a distanza Questo ha impedito di affrontare in modo completo le attivitagrave inserite nella progettazione iniziale In questo particolare periodo gli alunni sono stati seguiti attraverso video lezioni invio di materiali didattici e colloqui orali Realizzazione del Piano di lavoro La finalitagrave dellrsquoinsegnamento delle scienze egrave essenzialmente formativa e deve sempre accostare lrsquoallievo al metodo scientifico per tendere alla costruzione di un abito mentale che lo porti a saper affrontare molti dei problemi che incontreragrave negli studi successivi nel futuro lavoro e nella vita Inoltre lrsquo insegnamento propone agli studenti lrsquointerpretazione del contesto fisico chimico-ambientale di cui lrsquouomo stesso egrave parte integrante anzi allrsquointerno di questo contesto lrsquouomo con le sue scelte svolge un ruolo di grande responsabilitagrave

Metodi e strumenti Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo I contenuti sono stati trattati partendo dallrsquoosservazione e dalla descrizione di fenomeni anche riferibili allrsquoesperienza quotidiana per arrivare poi allrsquoanalisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti giungere a sintesi interpretative anche aperte ad altre ipotesi Nello svolgimento dei contenuti egrave stato fatto riferimento ai testi in adozione ad altri testi filmati e animazioni proposte dai testi consultati utili allrsquoapprofondimento e alla riflessione

61

Metodologia Lezioni frontali Lezione partecipata Colloqui

Attivitagrave

Dialogo ndash Discussione ndash Dibattito Esercitazioni individuali

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo Appunti LIM

Verifiche

Le verifiche proposte nel corso dellrsquoanno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico-tematici svolti Ogni prova egrave stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o piugrave obiettivi di apprendimento Le prove sono state di tipo orale in forma di colloqui individuali e presentazione di approfondimenti

Criteri di valutazione prova orale

Per i criteri di valutazione ci si riferisce a quelli concordati in ambito di dipartimento

PROGRAMMA SVOLTO entro il 30 maggio

SCIENZE NATURALI CHIMICA ORGANICA Caratteristiche dellrsquoatomo di carbonio Lrsquoatomo di carbonio e lrsquoibridazione sp3 sp2 sp I legami semplicidoppi e tripli Gli isomeri Isomeria di struttura a catena di posizione di gruppo funzionale Stereoisomeria di conformazione e di configurazione Isomeria geometrica e isomeria ottica La chiralitagrave Lrsquoattivitagrave ottica e la luce polarizzata Reazioni Reazioni omolitiche e radicali liberi Reazioni eterolitiche Gli idrocarburi Gli alcani I legami σ Formula molecolare e nomenclatura Proprietagrave fisiche reazioni di combustione e di alogenazione Gli alcheni caratteristiche della molecola legame σ e legame π Isomeria cis-trans Reazioni di addizione al doppio legame

62

Addizione elettrofila e regola di Markovnikov Gli alchini Legami e formula molecolare Gli idrocarburi aromatici Lrsquoanello benzenico e la stabilitagrave della molecola Sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione Gli alogenuri Nomenclatura degli alogenuri alchilici Reazione di sostituzione nucleofila Sn2 SN1 Gli alcoli Caratteristiche degli alcoli e formula molecolare Nomenclatura e classificazione Aciditagrave degli alcoli e effetto induttivo Alcoli con piugrave gruppi ossidrili Generalitagrave sugli eteri I fenoli Formula molecolare aciditagrave della molecola Aldeidi e chetoni Il gruppo carbonile e la polarizzazione del legame C=O Formula molecolare e nomenclatura Sintesi di aldeidi e chetoni Reazione di addizione nucleofila e formazione di un emicetale Ossidazione di aldeidi e formazione di acidi carbossilici Gli acidi carbossilici Il gruppo carbossile Formula molecolare e nomenclatura Reazioni degli acidi e formazione di esteri Reazioni degli esteri e formazione di Sali Generalitagrave su ammine e ammidi BIOCHIMICA E BIOMOLECOLE I carboidrati Monosaccaridi aldosi e chetosi I disaccaridi saccarosio I polisaccaridi cellulosa amido glicogeno I lipidi Trigliceridi saturi e insaturi Le proteine Amminoacidi gruppo amminico e gruppo carbossilico e radicale Strutture delle proteine Acidi nucleici I nucleotidi del DNA e dellrsquoRNA Caratteristiche e funzione del DNA e dellrsquoRNA SCIENZE DELLA TERRA I fenomeni sismici e la teoria del rimbalzo elastico Generalitagrave sul modello della struttura interna della terra il mantello il nucleo esterno e il nucleo interno Il principio di isostasia La Teoria della deriva dei continenti La tettonica delle placche

63

Lrsquoespansione dei fondali oceanici I margini divergenti convergenti e conservativi Le dorsali oceaniche e la costruzione di nuova litosfera Il fenomeno della subduzione Generalitagrave sul campo magnetico

Il Docente Profssa Anna Maria Sileci

64

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Profre Pennacchio Pasquale

BREVE PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) gli alunni appaiono vivaci ma adeguatamente scolarizzati rispettosi delle regole della vita scolastica seguono con attenzione lrsquoattivitagrave didattica e manifestano nel complesso un piugrave che buono interesse nei confronti della disciplina La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle attivitagrave proposte sia curriculari che extra curriculari (gruppi sportivi) che nello studio della disciplina Durante il corso dellrsquoanno scolastico i discenti hanno espresso seppur in maniera ovviamente differente unrsquoimportante e generale crescita e maturazione che ha avuto come naturale conseguenza lrsquoespressione delle potenzialitagrave di ciascuno di essi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus (SARS-COV-2) egrave stata attivata una modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico materiali o compiti per email Classroom WhatsApp Gmail video lezioni tramite Skype e Meet verifiche scritte effettuate tramite Google moduli)

QUADRO DEL PROFITTO GENERALE DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo OTTIMA Attitudine alla disciplina BUONA Interesse per la disciplina BUONA Impegno nello studio COSTANTE E SISTEMATICO Metodo di studio DECISAMENTE ADEGUATO

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La scelta delle attivitagrave egrave stata condizionata dallo stato e dalla disponibilitagrave degli impianti sportivi Le lezioni pratiche sono state svolte nella palestra drsquoIstituto eo nel campetto polivalente attiguo quelle teoriche in aula I criteri metodologici utilizzati sono stati la lezione frontale e interattiva attivitagrave per gruppi con interventi individualizzati Ersquo stato applicato il metodo globale e analitico Nello svolgimento delle lezioni si egrave cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe riducendo al minimo i tempi di attesa laddove questi siano stati necessari gli allievi sono stati impegnati in attivitagrave collaterali tipo valutazioni arbitraggi rilevazione dati assistenza Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima tale da stimolare lrsquointeresse il coinvolgimento emotivo la reciproca collaborazione lo spirito competitivo questrsquoultimo mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto teso allrsquoaffermazione delle proprie capacitagrave piugrave che al superamento di quelle dei compagni

MODALITArsquo E CRITERI DI VERIFICA

La valutazione si egrave basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali Per le verifiche sono stati utilizzati test motori svolti in

65

itinere controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attivitagrave Interrogazioni e test di conoscenza teorica sono stati effettuati per lrsquoassegnazione del voto orale e saranno considerati per la valutazione globale Sono state svolte due verifiche pratiche e due orali per quanto riguarda il primo quadrimestre nel secondo quadrimestre a causa dellrsquoattuale emergenza sanitaria non egrave stato possibile effettuare tutte le previste verifiche pratiche tuttavia grazie alle piattaforme informatiche ( Classroom Skype meet e Google moduli) egrave stato possibile effettuare le previste verifiche teoriche Si egrave cercato di suscitare qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline Si fa presente che lrsquoattivitagrave pratica egrave stata supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico ndash fisiologiche Gli allievi esonerati sono stati valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento mediante controlli sullrsquoacquisizione degli obiettivi operativi egrave servita per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate La valutazione finale sommativa egrave stata effettuata tenendo conto delle verifiche periodiche dei livelli di partenza della progressione di apprendimento della partecipazione al dialogo educativo del livello di motivazione della capacitagrave di concentrazione della collaborazione dellrsquoimpegno dellrsquo interesse del grado di maturitagrave e di responsabilitagrave e della partecipazione attiva dimostrata dallrsquoalunnoa durante lo svolgimento delle attivitagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

CONTENUTI TEORICI EDUCAZIONE ALIMENTARE I CARBURANTI DELLrsquoORGANISMO (PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI) ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E COME TRATTARE I TRAUMI PIUrsquo COMUNI (ferite contusioni distorsioni lussazioni strappi crampi muscolari) LE DIPENDENZE ( TABACCO ALCOL DROGHE) IL DOPING

CONTENUTI PRATICI ldquoEducazione sportivardquo

-Saper praticare nei vari ruoli un gioco di squadra -Terminologia essenziale della disciplina e comprensione del linguaggio tecnico riferito al regolamento allrsquoallenamento alle varie tecniche sportive -Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina - Pallavolo gioco tecnica individuale tecnica applicata organizzazione e collaborazione concetti generali dei principali sistemi offensivi e difensivi Gesti arbitrali -Potenziamento Fisiologico miglioramento delle capacitagrave coordinative e condizionali attraverso lrsquoutilizzo di piccoli e grandi attrezzi esercizi svolti in circuito Esercizi di allungamento muscolare(stretching) Obiettivi far acquisire la consapevolezza dei propri mezzi il rispetto per gli altri lrsquoabitudine al rispetto delle regole e la gestione di compiti di responsabilitagrave quali giuria ed arbitraggio La pratica sportiva intesa come stile di vita

66

SUSSIDI DIDATTICI

-Libri di testo -Manuali vari -Mappe concettuali Schemi e appunti personali Power point -Video multimediali

Il Docente

Profre Pennacchio Pasquale

67

RELIGIONE

Docente Profssa Francesca Ascanio Testo adottato L Solinas Le vie del mondo SEI 11 Competenze acquisite Molti alunni sono in grado di riconoscere nelle esperienze interpersonali i valori etico-cristiani sanno cogliere il senso e il valore della vita della dignitagrave umana e dellrsquo inclusione nella realtagrave contemporanea riuscendo spesso ad assumere degli atteggiamenti coerenti La classe nel complesso ha raggiunto un buon livello di analisi di confronto e di sintesi ed egrave in grado di analizzare alcuni aspetti problematici della realtagrave odierna individuando tra le nuove tendenze collettive i valori e i disvalori predominanti nella societagrave contemporanea Sono in grado di assumere atteggiamenti responsabili finalizzati alla tutela dellrsquoambiente e al consumo responsabile e al riuso consapevole dei prodotti inoltre conoscono le linee di fondo del Magistero sociale della Chiesa 12 Strategie Metodologiche Sono state utilizzate come strategie metodologiche il principio di correlazione la fedeltagrave al contenuto confessionale il dialogo interdisciplinare interreligioso ed interculturale e lrsquoelaborazione di una sintesi concettuale Partendo dallrsquoesperienza vissuta sono state presentate le varie tematiche servendosi sia di brevi lezioni frontali che di una vasta gamma di tecniche tra queste sono stati privilegiati

la discussione guidata intesa come confronto di opinioni personali sul tema prefissato il cooperative learning e la ricerca individuale avvalendosi di documenti biblici ecclesiali e

storico-culturali per favorire il confronto lrsquointervento di esperti interni ed esterni alla scuola per lrsquoarricchimento culturale e religioso degli

alunni la condivisione di video e documenti tramite piattaforme digitali e chat dedicate per collaborare

collegarsi scambiarsi materiali utilizzando proficuamente la nuova modalitagrave di didattica a distanza

le video lezioni attraverso Skype e Google Suite per convogliare i comportamenti giagrave diffusi tra le nuove generazioni verso lo studio e lrsquoapprendimento durante la fase della DAD

13 Sussidi o testi di approfondimento Gli allievi oltre allrsquoutilizzo del libro di testo hanno consultato la Bibbia i documenti del Magistero della Chiesa sia in formato cartaceo sia multimediale con particolare riferimento al Catechismo Universale della Chiesa Cattolica e dellrsquoenciclica Laudato sirsquo inoltre si sono confrontati prendendo spunto dalla lettura di documenti eo dalla visione di film documentari e video pubblicati su Youtube 14 Attrezzature e ambienti per lrsquoapprendimento Tra gli strumenti di lavoro si egrave privilegiato lrsquouso della LIM a volte egrave stato utilizzato il laboratorio multimediale e durante la fase della DAD sono stati utilizzati PC tablet e smartphone con le relative piattaforme digitali 15 Criteri di valutazione Per la valutazione degli esiti formativi si egrave tenuto conto delle conoscenze fondamentali acquisite delle abilitagrave e competenze possedute noncheacute dellrsquoimpegno profuso dellrsquointeresse manifestato del livello di

68

attenzione della frequenza e pertinenza degli interventi Durante lrsquoultima fase dellrsquoanno scolastico egrave stata considerata anche la qualitagrave del lavoro interattivo svolto

16 Contenuti svolti sino al 4 marzo

a La custodia del Creato I 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 I messaggi di Papa Francesco e della CEI in occasione della giornata mondiale per la cura del

Creato I principali nuclei tematici dellrsquoenciclica ldquoLaudato sigraverdquo Lrsquoalleanza tra umanitagrave e ambiente ( nodo concettuale pluridisciplinare )

b Lrsquoamore cristiano nelle sue varie espressioni Il Decalogo La famiglia Il volontariato

c I vizi e le virtugrave nella societagrave contemporanea

17 Contenuti svolti dopo il 4 marzo

a La vita al tempo della pandemia

La nuova fratellanza di MRecalcati La comunitagrave ricchezza del dono di seacute di EBianchi Ce la faremo di A DrsquoAvenia Omelie di Papa Francesco

b Le Beatitudini

Il valore della gioia Alcune storie di Beatitudini incarnate

Il Docente Profssa Francesca Ascanio

69

METODOLOGIA CLIL

Per quanto riguarda lrsquoinsegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (DPR n892010 e nota del MIUR del 25 luglio 2014 n 4969) poicheacute nella classe non egrave presente alcun docente in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche il Consiglio di classe ha sviluppato un progetto interdisciplinare in lingua inglese avente per argomento ldquoBritain and the World War Irdquo con la collaborazione del docente di storia (MIUR nota del 25072014)

TITOLO CLIL BRITAIN AND THE FIRST WORLD WAR (STORIA INGLESE)

COMPETENZA E TRASVERSALI essere in grado di affrontare in italiano e in lingua diversa dallrsquoitaliano specifici contenuti disciplinari MATERIA NON LINGUISTICA STORIA

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1) sviluppare interessi e atteggiamenti

plurilingue stimolando lrsquoattenzione verso la realtagrave storica contemporanea

2) comprensione dei punti di contatto e di correlazione tra le discipline coinvolte

3) comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali)

4) raggiungere una discreta competenza comunicativa su argomenti non linguistici 5) conoscere e utilizzare le history words

History words Eventi e problematiche legati al

Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale

MATERIA LINGUISTICA INGLESE

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1 Migliorare le competenze

linguistiche in italiano e inglese attraverso lrsquouso lrsquoosservazione e la comparazione di campi lessicali specifici

2 Sviluppare una piugrave profonda consapevolezza della relazione tra cultura italiana e inglese

3 Imparare a ldquoparlarerdquo di storia in inglese

History words Eventi e problematiche legati

al Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale eo Test VeroFalso

70

METODI MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nella libertagrave di insegnamento sancita dalla normativa vigente i docenti hanno fatto ricorso a diverse metodologie e strategie per il conseguimento delle competenze scegliendo di volta in volta le piugrave opportune nei diversi momenti del lavoro scolastico per favorire lrsquoapprendimento la partecipazione lrsquointeresse Il confronto e il dialogo hanno costituito il presupposto per avviare il processo di superamento delle difficoltagrave che si sono presentate nella vita scolastica Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima sereno e costruttivo Ogni docente ha programmato in tempo utile i percorsi didattici per incoraggiare i progressi degli allievi differenziando opportunamente la proposta educativa e per organizzare il recupero degli allievi in difficoltagrave Metodi Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Sono state utilizzate lezioni frontali e partecipate discussioni guidate lettura e analisi di brani ed esercitazioni Le lezioni frontali e partecipate sono state integrate da una costante attivitagrave didattica interattiva in special modo nel secondo quadrimestre con la didattica a distanza con lrsquoausilio di sussidi didattici audio-visivi attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype lrsquoutilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e Google Suite inoltre per fornire materiali si sono utilizzate la Classroom e la sezione bacheca del registro Argo Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link per fornire materiali e documenti filmati e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona) Mezzi Tutte le volte che si riteneva opportuno sono stati operati raffronti interdisciplinari o collegamenti con la realtagrave attuale I libri di testo in adozione sono stati integrati da materiale didattico di supporto e da fotocopie ricavate da testi alternativi mappe e schemi concettuali powerpoint appunti audiovisivi Dvd Cd vocabolari Internet LIM Skype Classroom notebookcast lavori al computer e video lezioni (Meet) Spazi Alunni e docenti per lrsquoattivitagrave didattica si sono serviti degli spazi di cui la scuola dispone aula magna sala conferenze palestra laboratori di lingua straniera di fisica di scienze di informatica Dal 5 marzo si egrave utilizzata la didattica a distanza che ha permesso di sostituire le tradizionali attivitagrave didattiche frontali in aula Tempi Per quanto riguarda i tempi ogni docente in base al monte ore ha distribuito ed utilizzato le proprie ore di lezione per lo svolgimento degli argomenti in relazione allrsquoimportanza e alla qualitagrave dei contenuti per riprendere e approfondire gli argomenti in rapporto al ritmo di apprendimento dei discenti A partire dal 5 marzo i docenti hanno tenuto conto delle difficoltagrave del momento e hanno utilizzato didattica a distanza (in modalitagrave sincrona e asincrona) per esporre i contenuti disciplinari cercando di creare con gli alunni un clima sereno e costruttivo per consentire un processo formativo sistematico ed efficace

71

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La verifica egrave un momento essenziale che consente di rendersi conto dellrsquoandamento del percorso formativo e dellrsquoefficacia dellrsquoattivitagrave di programmazione da parte dei docenti Per questo ad ogni argomento oggetto di studio ha fatto seguito una verifica che egrave servita ad accertare il grado delle conoscenze acquisite dai singoli alunni e dalla classe in generale Appena verificata la presenza di errori e di lacune si egrave intervenuti per il recupero di tali carenze facendo ricorso a suggerimenti delucidazioni nuove spiegazioni esempi di vario genere informazioni aggiuntive Per quanto riguarda gli strumenti di verifica i docenti si sono serviti di una serie (almeno due per quadrimestre) di verifiche orali e di verifiche scritte (temi versioni questionari relazioni test colloqui semi-strutturati condotti individualmente e con il gruppo-classe interrogazioni frontali compiti in classe somministrati alla fine di ogni unitagrave di apprendimento) di prove pratiche nel secondo quadrimestre le verifiche sono state effettuate a distanza tramite videoconferenza Le verifiche hanno consentito di accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti in sede di ciascun Dipartimento Per i criteri di valutazione oltre alla griglie di valutazione delle discipline approvate dal Collegio dei Docenti contenute nel PTOF dellrsquoIstituto e alle indicazioni elaborate nei singoli Dipartimenti si sono tenuti in considerazione i seguenti elementi di giudizio bull Capacitagrave di organizzazione e di rielaborazione dei contenuti bull Capacitagrave di analisi e di sintesi di astrazione e di critica bull Competenza nellrsquouso degli strumenti linguistici ed espressivi bull Partecipazione e interesse mostrati nelle varie attivitagrave didattiche negli interventi in classe o in video

lezione di eventuali approfondimenti personali della disponibilitagrave al dialogo educativo della continuitagrave nello studio e dellrsquoassiduitagrave nella frequenza scolastica

bull Progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e nei ritmi di apprendimento bull Attenzione ai problemi ai messaggi ai contenuti piugrave profondi piuttosto che al facile nozionismo La valutazione egrave scaturita da un congruo numero di verifiche sistematiche e ha tenuto conto dei livelli di partenza dei progressi conseguiti dei ritmi di apprendimento della conoscenza dei contenuti delle abilitagrave di esposizione critiche e di elaborazione personale dei contenuti dellrsquoattitudine a trattare gli argomenti sotto i vari profili e con visione interdisciplinare e delle competenze sviluppate Essa inoltre si egrave riferita non solo alla crescita culturale del discente ma anche alla sua maturazione personale La frequenza lrsquoimpegno e il metodo di studio hanno costituito necessari parametri per lrsquoattribuzione del voto complessivo di ciascun alunno

72

ITALIANO TIPOLOGIA A (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio indicazioni di massima circa la lunghezza del testo ndash se presenti ndash o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Max 10

Pieno rispetto della consegna 9-10 Adeguato rispetto della consegna 7-8 Rispetto essenziale della consegna 5-6 Rispetto parziale della consegna 3-4

Mancato rispetto della consegna 1-2

Capacitagrave di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Max 10

Comprensione completa ed esauriente 9-10 Comprensione adeguata 7-8 Comprensione essenziale limitata ai nuclei piugrave evidenti

5-6

Comprensione parziale 3-4 Comprensione errata e lacunosa 1-2

Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica stilistica e retorica (se richiesta) Max 10

Analisi dettagliata e originale 9-10 Analisi completa 7-8 Analisi essenziale 5-6 Analisi frammentaria 3-4

73

Analisi lacunosa 1-2 Interpretazione corretta e articolata del testo Max 10

Interpretazione ampia e articolata 9-10 Interpretazione completa 7-8 Interpretazione essenziale 5-6 Interpretazione frammentaria 3-4 Interpretazione scorretta e lacunosa 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

74

ITALIANO TIPOLOGIA B (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio totale 100 PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6 Coesione e coerenza parziali 3-4 Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto Max 15

Individuazione tesi e argomentazione completa e sicura

13-15

Individuazione tesi e argomentazione adeguata 10-12 Individuazione tesi e argomentazione sufficiente

7-9

Individuazione tesi e argomentazione discontinua

4-6

Mancata individuazione tesi e argomentazione lacunosa o assente

1-3

Capacitagrave di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti Max 10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi solida e articolata

9-10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi adeguata

7-8

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi sufficiente

5-6

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi frammentaria

3-4

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi assente o lacunosa

1-2

Correttezza e congruenza dei Riferimenti culturali vasti e personali 13-15

75

riferimenti culturali utilizzati per sostenere largomentazione Max 15

Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9 Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

76

ITALIANO TIPOLOGIA C (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e delleventuale paragrafazione Max 15

Pertinenza alla traccia piena e totale 13-15 Pertinenza alla traccia adeguata 10-12 Pertinenza alla traccia essenziale 7-9 Pertinenza alla traccia discontinua 4-6

Mancata pertinenza alla traccia o gravemente lacunosa 1-3

Sviluppo ordinato e lineare dellrsquoesposizione Max 10

Esposizione chiara scorrevole e corretta 9-10 Esposizione adeguata 7-8 Esposizione discontinua 5-6 Esposizione contorta 3-4 Esposizione incerta e lacunosa 1-2

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

Riferimenti culturali vasti e personali 13-15 Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9

77

riferimenti culturali Max 15

Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

78

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in ventesimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore

(totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 6

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

6

COMPRENSIONE PIENA 5 COMPRENSIONE GENERICA 4 COMPRENSIONE PARZIALE 3 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 2 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 1

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 4

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE

4

ADEGUATA 35 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

3

PARZIALE SOMMARIA 2

LACUNOSA 1 Comprensione del lessico specifico Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

PIENA COMPRENSIONE 2 COMPRENSIONE GENERICA 15 COMPRENSIONE PARZIALE 1 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

05

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 3

CORRETTA AMPIA PERSONALE 3 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 2 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE

150

SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA

1

MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA

05

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 4

PERTINENZA PIENA 4 PERTINENZA BUONA 35 PERTINENZA SUFFICIENTE 3 PERTINENZA PARZIALE 2 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA

1

TOTALE

79

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in decimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

COMPRENSIONE PIENA 250 COMPRENSIONE GENERICA 2 COMPRENSIONE PARZIALE 150 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 1 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 050

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 2

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE 2 ADEGUATA 175 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

150

PARZIALE SOMMARIA 1

LACUNOSA 050 Comprensione del lessico specifico Max 150

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

150

PIENA COMPRENSIONE 1 COMPRENSIONE GENERICA 075 COMPRENSIONE PARZIALE 050 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

025

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 150

CORRETTA AMPIA PERSONALE 150 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 1 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE 075 SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA 050 MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA 025

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 2

PERTINENZA PIENA 2 PERTINENZA BUONA 175 PERTINENZA SUFFICIENTE 150 PERTINENZA PARZIALE 1 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA 0-05

TOTALE

80

STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti delle discipline

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti delle discipline

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

81

FILOSOFIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti della disciplina Rifiuto del colloquio

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti della disciplina

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e concetti filosofici cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e concetti filosofici

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

82

STORIA DELLrsquoARTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE P

Competenze attivate e verificate - capacitagrave di riferire dati fondamentali delle

opere periodizzazione datazione collocazione tecniche e materiali aspetti stilistici ed estetici - capacitagrave di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel contesto storico letterario filosofico scientifico politico religioso geografico - capacitagrave di individuare i principali luoghi e siti di conservazione e fruizione delle opere drsquoarte conoscendone le origini e le attuali forme di tutela valorizzazione divulgazione e restauro

Conoscenze complete approfondite ampliate e personalizzate Contestualizzazione delle opere e degli autori storico-culturale approfondita e completa nei riferimenti critici interpretando i dati in una lettura personale Conoscenza ampliata dei principali siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale e delle opere ivi conservate

4

Conoscenze complete approfondite e articolate Contestualizzazione storico-culturale appropriata e con riferimenti extradisciplinari Conoscenza dei siti principali di rilevanza artistica archeologica e museale dove sono presenti le opere studiate

3

Conoscenze semplici ma esaurienti Contestualizzazione storico-culturale semplice ma sostanzialmente corretta Conoscenza di alcuni siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale

2

Conoscenze superficiali generiche non sempre corrette eo carenti e con gravi difficoltagrave logiche Contestualizzazione storico-culturale carente Conoscenza incerta dei siti di interesse artistico 1

ESPOSIZIONE P

Competenze attivate e verificate - saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati - saper cogliere il significato dellrsquoutilizzo dei linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche

Esposizione fluida ottima proprietagrave di linguaggio espressione scorrevole e ricca nel lessico 3

Esposizione adeguata corretta con lessico appropriato anche se con qualche imperfezione 2

Esposizione poco articolata incerta e con uso impreciso del lessico ed errori lessicali 1

INTERPRETAZIONE E VALORIZZAZIONE P Competenze attivate e verificate - valorizzazione dei principi estetici delle

opere studiate - interpretazione del significato iconografico e iconologico anche operando confronti tra autori ed opere su temi soggetti tecniche - comprensione del valore culturale dellrsquoopera intesa come espressione fondante di civiltagrave

Rielabora in modo autonomo approfondito e critico compiendo contestualizzazioni di situazioni complesse in senso diacronico Compie confronti originali tra autori sia relativamente alla trattazione di temi che allrsquoutilizzo di tecniche sia in senso diacronico che sincronico

3

Rielabora in modo corretto e se guidato sa argomentare Compie qualche confronto tra autori su temi di semplice osservazione 2

Compie analisi parziali e sintesi imprecise eo scorrette 1

83

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI SCIENZE NATURALI CRITERI VALUTATIVISTANDART MINIMI

CONTENUTO

Esaurientepertinentepersonale 4 Quasi completo e preciso 3 Schematicotalvolta organizzato in modo mnemonico 2 Superficiale e incompleto 1 Erratonon risponde 0

ESPOSIZIONE

Fluida e correttalessico e registro appropriato 4 Abbastanza fluida e correttalessico e registro adeguati 3 Semplice ma coerente 2 Incerta e non sempre corretta 1

Stentata inesistente 0

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO

Coerente e ordinata 2 Semplice con imprecisioni 1

Confusa con gravi errori 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

20 10 Eccellente 10 5 Mediocre 18 9 Ottimo 8 4 Insufficiente 16 8 Buono 6 3 Grav Insuff 14 7 Discreto 4 2 Grav Insuff 12 6 Sufficiente 2 1 Grav Insuff

84

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITAgrave PRATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARTECIPAZIONE

COSTRUTTIVA EFFICACE ATTIVA ADEGUATA 3

DISPERSIVA SETTORIALE SUPERFICIALE 2 DISCONTINUA 1 NESSUNA 0

FAIR PLAY (rispetto delle regole autonomia

autocontrollo e responsabilitagrave)

CONDIVISIONE AUTOCONTROLLO APPLICAZIONE SICURA COSTANTE DELLE REGOLE

3

CONOSCENZA APPLICAZIONE PARZIALE DELLE REGOLE 2

PARZIALE INADEGUATO 1 RIFIUTO MANCANZA DI AUTOCONTROLLO

CONFLITTUALE 0

CAPACITAgrave E ABILITAgrave MOTORIE E SPORTIVE

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE COMPLESSE IN MODO AUTONOMO CORRETTO ARMONICO ED ADEGUATO ALLE SITUAZIONI

4

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO AUTONOMO E CORRETTO 3

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO ABBASTANZA AUTONOMO E SUFFICIENTEMENTE CORRETTO

2

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE CON DIFFICOLTAgrave E IN MODO INADEGUATO 1

RIFIUTO AD ESEGUIRE LE ATTIVITAgrave PROPOSTE 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

10 10 Eccellente 5 5 Mediocre 9 9 Ottimo 4 4 Insufficiente 8 8 Buono 3 3 Grav Insuff

7 7 Discreto 2 2 Grav Insuff 6 6 Sufficiente 10 1 Grav Insuff

85

ALLEGATI

86

ALLEGATO A ATTI E CERTIFICAZIONI RELATIVI ALLE PROVE EFFETTUATE E ALLE INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE LrsquoANNO IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO Sono state effettuate nel corso dellrsquoanno scolastico 20192020 simulazione di I prova scritta (Italiano) e di II prova scritta (Greco - Latino) per lrsquoEsame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

TRACCIA DI ITALIANO Esempio di Testo Proposto per la Composizione Scritta G Leopardi ldquoAd Angelo Mairdquo Parafrasi e Analisi del testo

In occasione della scoperta del De Re Publica di Cicerone da parte di Mai Leopardi decise di scrivere una canzone Ad Angelo Mai per tracciare una ldquoStoriardquo della poesia italiana Nel testo in oggetto G Leopardi passa in rassegna le opere piugrave conosciute dei poeti italiani da Dante Alighieri a Francesco Petrarca da Ariosto a Tasso fino ad arrivare ad Alfieri La canzone ad Angelo Mai segna una tappa fondamentale della poesia leopardiana che qui si propone di essere fonte di sapere edi conoscenza La canzone per quanto schematica ed ancora caratterizzata da uno schema compositivo egrave una summa delle concezioni e dei temi leopardiani del periodo in cui viene scritta

Ad Angelo Mai (Canti 1824)

Italo ardito a che giammai non posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri ed a parlar gli meni A questo secol morto al quale incombe Tanta nebbia di tedio E come or vieni Sigrave forte a nostri orecchi e sigrave frequente Voce antica de nostri Muta sigrave lunga etade e perchegrave tanti Risorgimenti In un balen feconde Venner le carte alla stagion presente I polverosi chiostri Serbaro occulti i generosi e santi Detti degli avi E che valor tinfonde Italo egregio il fato O con lumano Valor forse contrasta il fato invano Certo senza de numi alto consiglio Non egrave chove piugrave lento E grave egrave il nostro disperato obblio hellipsegue tutto il testo (cfr pp 4351)

Consegne per la stesura

Comprendere

1 Individua nel testo le informazioni sul destinatario 2 Individua lrsquooccasione storica della composizione della ldquocanzonerdquo 3 Con quali appellativi G Leopardi si rivolge allrsquoAmico e allo studioso 4 Nella parte finale della ldquocanzonerdquo Leopardi esorta il poeta a fare cosa

87

Analizzare

1 Individua e illustra le caratteristiche dei personaggi a cui il Leopardi si rivolge e7o fa riferimento 2 Nel testo ricorrono alcune ldquoapostrofirdquo (sottolinea) 3 Nel testo si rileva la presenza di alcune interrogative retoriche individuale e spiega la funzione

Interpretare

1 Scrivi un breve testo (max 10 righe) sulla tematica centrale della ldquocanzonerdquo ndash PassatoPresente Etagrave Antica Etagrave moderna

2 Quali aspetti ldquocoincidentirdquo con la sua personalitagrave Leopardi ritrova in Alfieri e Tasso

Approfondire

Esamina e spiega i seguenti aspetti del lessico

1 pio vetusti piaggia nefando agogni

Scrivere

2 Elabora un breve commento personale che sia originale e motiva le tue scelte nellrsquoargomentazione

88

TRACCIA DI GRECO E LATINO Dopo aver tradotto i seguenti brani tratti rispettivamente dallo Ierone di Senofonte e dal Laelius di Cicerone fate un commento a livello semantico stilistico retorico e lessicale e percorrete poi il tema dellamicizia nelle letterature di altre epoche e paesi Τοσοῦτον δέ τι ἀγαθὸν κρίνω ἔγωγε τὸ φιλεῖσθαι εἶναι ὥστε νομίζω τῷ ὄντι αὐτόματα τἀγαθὰ τῷ φιλουμένῳ γίγνεσθαι καὶ παρὰ θεῶν καὶ παρὰ ἀνθρώπωνmiddot καὶ τούτου τοίνυν τοῦ κτήματος τοιούτου ὄντος μειονεκτοῦσιν οἱ τύραννοι πάντων μάλιστα εἰ δὲ βούλει ὦ Σιμωνίδη εἰδέναι ὅτι ἀληθῆ λέγω ὧδε ἐπίσκεψαι βεβαιόταται μὲν γὰρ δήπου δοκοῦσι φιλίαι εἶναι γονεῦσι πρὸς παῖδας καὶ παισὶ πρὸς γονέας καὶ ἀδελφοῖς πρὸς ἀδελφοὺς καὶ γυναιξὶ πρὸς ἄνδρας καὶ ἑταίροις πρὸς ἑταίρουςmiddot εἰ τοίνυν ἐθέλεις κατανοεῖν εὑρήσεις τοὺς μὲν ἰδιώτας ὑπὸ τούτων μάλιστα φιλουμένους τοὺς δὲ τυράννους πολλούς μὲν παῖδας ἑαυτῶν ἀπεκτονότας πολλοὺς δrsquo ὑπὸ παίδων αὐτοὺς ἀπολωλότας πολλοὺς δὲ ἀδελφοὺς ἐν τυραννίσιν ἀλληλοφόνους γεγενημένους πολλοὺς δὲ καὶ ὑπὸ γυναικών τῶν ἑαυτῶν τυράννους διεφθαρμένους καὶ ὑπὸ ἑταίρων γε τῶν μάλιστα δοκούντων φίλων εἶναι οἵτινες οὖν ὑπὸ τῶν φύσει πεφυκότων μάλιστα φιλεῖν καὶ νόμῳ συνηναγκασμένων οὕτω μισοῦνται πῶς ὑπrsquo ἄλλου γέ τινος οἴεσθαι χρὴ αὐτοὺς φιλεῖσθαι Non ergo erunt homines deliciis diffluentes audiendi si quando de amicitia quam nec usu nec ratione habent cognitam disputabunt Nam quis est pro deorum fidem atque hominum qui velit ut neque diligat quemquam nec ipse ab ullo diligatur circumfluere omnibus copiis atque in omnium rerum abundantia vivere Haec enim est tyrannorum vita nimirum in qua nulla fides nulla caritas nulla stabilis benevolentiae potest esse fiducia omnia semper suspecta atque sollicita nullus locus amicitiae Inoltre la profssa Lo Faro ha fatto esercitare gli alunni su brani di autori rispettivamente in lingua greca e latina (traduzione confronto lessicale stilistico e retorico commento) 1 Polibio Cicerone sulla costituzione mista

2 Isocrate Seneca sulla condizione dellesilio

3 Anonimo de Il sublime Tacito sulla decadenza delloratoria

4 Plutarco Svetonio sulluccisione di Cesare

5 Aristotele Cicerone sul giusto naturale e giusto per legge

6 Senofonte Cicerone sullamicizia

89

ALLEGATO B PROGETTI PCTO

Nel corso del triennio gli alunni della VA del Liceo Classico hanno partecipato ai percorsi PCTO Le esperienze sono state monitorate dai tutor esterni e dai tutor della scuola I prospetti del PCTO svolti a partire dallrsquoas 20172018 e tutta la documentazione prodotta sono disponibili in segreteria

Elenco dei PCTO attivati a partire dallrsquoas 201718

CLASSE TITOLO TUTOR SEDE

Gruppo misto Il Libro che fa Notizia Zimone

Caltagirone

Gruppo misto Orientamento e formazione in Ospedale

Castorina Palazzo

Caltagirone

Gruppo misto Costruiamo un giornale Buttiglieri Caltagirone

Gruppo misto WebTv Damanti Grammichele

Gruppo misto Classificazione e catalogazione Sinatra Ramacca

Gruppo misto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo

Ascanio Granieri Mineo

Gruppo misto ldquoImparare facendo2rdquo

Ascanio Caltagirone

90

TOTALE ORE SVOLTE DAGLI ALUNNI DELLA 5A CLASSICO PER I PROGETTI PCTO

N ALUNNI TOTALE ORE 1 ANGILETTI PAOLA 95 2 AQUILINO FEDERICA 92 3 BAFUMI ANNA 107 4 BASSO FABIANA 64 5 DI BELLA BIANCA M 129 6 DI MAURO FEDERICA 109 7 DI PASQUALE PAOLO 85 8 FIGURA MARCUS 136 9 FURNARI GAIA 125 10 GERMANAgrave SOFIA 80 11 GIGLIO FEDERICA 94 12 LA TERRA KAREN M 90 13 LA TERRA VITO 80 14 LAIACONA MARLENE 140 15 LICITRA SARA 91 16 MESSINEO BENEDETTA 191 17 MORELLO GIOVANNI 138 18 OCCHIPINTI MARIKA 122 19 PAGLIA ROBERTA 124 20 PONZIO ILARIA 72 21 RANDAZZO GIORGIA 101 22 RIBAUDO LIDIA 161 23 ROSIGLIONE ANJELICA 87 24 SIRAGUSA SEBASTIANO P 103 25 TARDINO CLAUDIA 98

91

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

1 TITOLO DEL PROGETTO

CATALOGAZIONE E SISTEMAZIONE ARCHIVIO PARROCCHIALE

2 DATI DELLrsquoISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo Codice Mecc CTIS04700P Indirizzo VIA MADONNA DELLA VIA 5A ndash 95041 CALTAGIRONE (CT) Tel 095 6136190 fax 0933 0602292 e- mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit Dirigente Scolastico Dottssa Concetta Mancuso

3 CATEGORIA DEL PARTNER PUBBLICO ENTE ECCLESIASTICO

Denominazione

Parrocchia Nativitagrave di Maria SS Ramacca (CT) Indirizzo

PIAZZA REGINA ELENA 25 95040 Ramacca (CT)

STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO AQUILINO FEDERICA (totale ore svolte 92) BASSO FABIANA (totale ore svolte 64) GERMANA SOFIA (totale ore svolte 80) GIGLIO FEDERICA (totale ore svolte 94) LICITRA SARA (totale ore svolte 91) PONZIO ILARIA (totale ore svolte 30) Gli alunni su elencati hanno fatto parte di un piccolo gruppo di corsisti residenti a Ramacca e PalagoniaSin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere lrsquoattivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza Hanno lavorato presso i locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini ( Chiesa Madre) che prevedeva lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento Gli alunni sono stati seguiti dal tutor esterno Diacono Gurrisi Giovanni il quale possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo ha avuto il compito essenziale di guidarecoordinare e organizzare il lavoro con i corsisti

92

A) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza B) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave C) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza D) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave La finalitagrave Conservareil documento storico affincheacute lo studio di qualsiasi disciplina posso reperirlo interpretarlo e comprenderne la funzione economica sociale e storica Lrsquoapprendista archivista in questa fase ldquoformativardquo puograve verificare la sua predisposizione per questo percorso lavorativo e nel contempo cogliere e valutare le personali abilitagrave che puograve spendere in questo settore E) DESTINATARI Gli alunni destinatari del progetto sono 10 e appartengono alle seguenti classi 4A (Classico) 4A e 4C Linguistico F) ATTIVITArsquo Lrsquoattivitagrave che si propone si svolgeragrave principalmente a Ramacca nei locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini e prevede lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento G) RISULTATI E IMPATTO FINALE Attraverso questo momento espositivo gli Alunni avranno modo di attivare relazioni culturali con i giovani residenti le famiglie e i visitatori che volessero conoscere qualcosa in piugrave sulla storia della chiesa e del suo Archivio

TUTOR INTERNO Profssa SINATRA MARIA Il docente interno in collaborazione con il tutor esterno e gli Allievi procederanno a

93

registrare ed inventariare il materiale cartaceo Le carte dopo un esame sommario saranno classificate al fine di ricavare informazioni di carattere generale sulla tipologia del documento (atto notorio matrimonio cessione bando battesimo etc) TUTOR ESTERNI 1) Parroco don Nunzio Valdini (Madre Chiesa di Ramacca)

Il Parroco della Madre Chiesa predispone i locali in cui effettuare la lettura e lrsquoarchiviazione del materiale cartaceo estratto dallrsquoArchivio Parrocchiale seleziona e separa le carte drsquointeresse storico procede allrsquoindividuazione del personale di supporto qualora fosse necessario lrsquointervento di altri soggetti necessari allo spostamento di pacchi scale casse armadi e quanto altro non previsto nellrsquoazione di archiviazione lettura e studio delle carte

2) Diacono don Giovanni Gurrisi (Madre Chiesa di Ramacca) Il Diacono possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo rimane il compito essenziale di guidare coordinare e organizzare il lavoro durante lrsquoattivitagrave il medesimo predispone il percorso giornaliero sceglie in accordo con il parroco le carte e le propone allo studio degli Alunni

4 RISULTATI ATTESI - capacitagrave di ldquolavorare in gruppordquo - capacitagrave di ldquoformularerdquo strategie operative ( isolare i documenti per cronologia) - capacitagrave di distinguere le carte drsquointeresse storico da quelle della ldquocancelleriardquo Ordinaria - capacitagrave di redigere un registro drsquoinventario distinguendo con tratti di colore diverso i documenti

(giallo documenti feudali verde carte vescovili e religiose rosso documenti di rilevanza sociale) Un altro risultato che ci si attende e quello riconducibile alla gestione accesso tutela messa a disposizione delle carte Un ulteriore risultato formativo si puograve cogliere anche nellrsquouso delle tecnologie moderne infatti qualora sia possibile inventariare sul posto le carte con un ldquodatebaserdquo gli alunni potranno anche applicare migliorare e articolare con consapevolezza le generiche conoscenze di ldquovideo scritturardquo

5 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello Competenze Abilitagrave Conoscenze Nella formulazione della certificazione finale si faragrave uso della Tav Europea qui allegata )Per quanto concerne la tipologia della Certificazione che saragrave rilasciata a conclusione del percorso formativo ci si attiene a quanto predisposto in Sede Ministeriale e approvato dagli Organi Collegiali del ldquoIstituto Superiore Secusiordquo di Caltagirone (CT)

Livello

Conoscenza Abilitagrave Competenza Corrisponde[1]

1

Generale di base

Basilari necessarie per svolgere compiti semplici

Lavorare o studiare sotto la diretta supervisione in un contesto strutturato

Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione

94

2 Pratica di base in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche di base necessarie per utilizzare le informazioni rilevanti al fine di svolgere compiti e risolvere problemi di routine utilizzando regole e strumenti semplici

Lavorare o studiare sotto la supervisione con una certa autonomia

Certificazione delle competenze di base acquisite in esito allassolvimento dellobbligo di istruzione

3 Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumersi la responsabilitagrave per il completamento delle attivitagrave nel lavoro e nello studio Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nel risolvere problemi

Attestato di qualifica di operatore professionale

4 Pratica e teorica in ampi contesti in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Autogestione nellambito delle linee guida in contesti di lavoro o di studio che sono solitamente prevedibili ma soggetti a cambiamenti Supervisionare il lavoro di routine di altri assumendosi una certa responsabilitagrave per la valutazione e il miglioramento di attivitagrave lavorative o di studio

Diploma professionale di tecnico diploma liceale diploma di istruzione tecnica diploma di istruzione professionale Certificato di specializzazione tecnica superiore

5 Pratica e teorica completa e specializzata in un ambito lavorativo o di studio e consapevolezza dei confini di tale conoscenza

Una gamma completa di abilitagrave cognitive e pratiche necessarie per sviluppare soluzioni creative a problemi astratti

Gestire e sorvegliare attivitagrave in contesti di lavoro o di studio esposti a cambiamenti imprevedibili Controllare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

Diploma di tecnico superiore

6 Avanzata in un ambito lavorativo o di studio che presuppone una comprensione critica di teorie e principi

Avanzate che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio

Gestire attivitagrave tecniche o professionali complesse o progetti assumendosi la responsabilitagrave per il processo decisionale in contesti di lavoro o di studio imprevedibili Assumersi la responsabilitagrave di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi

Laurea diploma accademico di I livello

7 Altamente specializzata che puograve costituire lavanguardia della conoscenza in un ambito lavorativo o di studio come base del pensiero eo di ricerca originale Consapevolezza critica delle problematiche legate alla conoscenza in un campo e allinterfaccia tra campi

Problem solving specializzato necessario nella ricerca eo nellinnovazione al fine di sviluppare nuove conoscenze e procedure e per integrare conoscenze provenienti da ambiti diversi

Gestire e trasformare contesti complessi di lavoro o di studio imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici Assumersi la responsabilitagrave di contribuire alla conoscenza e alla pratica professionale eo di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi

Laurea magistrale diploma accademico di II livello master universitario di I livello diploma accademico di specializzazione (I) diploma di perfezionamento o master (I)

95

diversi

8 Livello conoscitivo piugrave avanzato in un ambito lavorativo o di studio e allinterfaccia tra campi

Tecniche piugrave avanzate e specializzate tra cui la sintesi e la valutazione necessarie per risolvere problemi complessi della ricerca eo dellinnovazione e per estendere e ridefinire le conoscenze esistenti o la pratica professionale

Dimostrare effettiva autoritagrave innovazione autonomia e integritagrave tipica dello studioso e del professionista e un impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi allavanguardia in contesti di lavoro o di studio tra cui la ricerca

Dottorato di ricerca diploma accademico di formazione alla ricerca diploma di specializzazione master universitario di II livello diploma accademico di specializzazione (II) diploma di perfezionamento o master (II)

CALTAGIRONE 25022019

DOCENTE TUTOR INTERNO IL TUTOR ESTERNO Profssa FLAVIA SINATRA PARROCO DON NUNZIO VALDINI

96

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO ASL

1 TITOLO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo Giornalismo Digitale STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO DI BELLA BIANCA (totale ore svolte 129) DI MAURO FEDERICA (totale ore svolte 109) FIGURA MARCUS (totale ore svolte 136) LAIACONA MARLENE (totale ore svolte 140) MESSINEO BENEDETTA (totale ore svolte 191) OCCHIPINTI MARIKA (totale ore svolte 122) PAGLIA ROBERTA (totale ore svolte 124) RIBAUDO LIDIA (totale ore svolte 161) 2 ABSTRACT DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo LrsquoEducazione alla cultura dellinformazione si puograve declinare in molti campi quello scelto dal progetto ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una redazione giornalisticardquo intende far conoscere agli studenti il ruolo dellinformazione nel Paese Anche per questo la comunicazione rappresenta nellrsquoattuale momento storico in cui la nostra societagrave diventa sempre piugrave complessa e contraddittoria uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona Laspetto su cui punta la sua attenzione il progetto egrave il rapporto fra informazione democrazia e partecipazione SVILUPPO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale Realizzazione di una redazione giornalisticardquo si articola in una serie di workshop formativi nei quali egrave fondamentale linterazione dei soggetti partecipanti tutor studenti giornalisti In questo senso sono necessarie alcune infrastrutture che andranno mantenute e alimentate durante tutto il percorso del progetto In particolare

Lrsquoinformazione digitale dalla carta stampata ai siti dai fondi ai blog Brevi cenni di storia del giornalismo

Scrittura e altri strumenti di comunicazioneinformazione strutturare un messaggio

97

Dare notizie con le immagini rischi e limiti nellrsquouso di foto video Uso personale e uso collettivo

Condividere lrsquoinformazione la responsabilitagrave dei contenuti informativi immessi nella rete

Un sito interattivo sul quale pubblicare materiali didattici interventi e aggiornamenti

Utilizzo dei social (Facebook Twitter Instagram) come collettori delle notizie dei racconti e dell considerazioni di studenti e insegnanti lungo il percorso formativo

Incontri utilizzando un formato prestabilito che renda omogenei gli interventi facilitando il coordinamento e la misurazione dei risultati didattici

Nascita e sviluppo dei social network numeri e statistiche del fenomeno in Italia e nel Mondo

Social networking che cosa significa operare in rete con gli altri utenti

I devices mobili e la velocitagrave di esecuzione il pensiero prima di premere il tasto ldquosendrdquo 04052020 DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof PAOLO BUTTIGLIERI

98

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE FINALE SULLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ldquoWEBTVrdquo PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GRAMMICHELE

TUTOR INTERNO Profssa Vita Damanti

TUTOR ESTERNO Dottssa Rosaria Rita Leone

as 2017-2018 2018-2019

Il progetto ldquoWEBTVrdquo egrave stato elaborato dalla scrivente profssa Vita Damanti ( docente di materie letterarie) in qualitagrave di tutor interno e in collaborazione con la dottssa Rosaria Rita Leone in qualitagrave di istruttore direttivo della biblioteca comunale di Grammichele che egrave stato lrsquoente pubblico di riferimento per la realizzazione del progetto Nella fase propedeutica e in itinere egrave intervenuto in prof Francesco Malizia in qualitagrave di esperto in laboratorio audiovisivo e multimediale STUDENTI COINVOLTI DELLA CLASSE 5A CLASSICO MORELLO GIOVANNI (totale ore svolte 138) RANDAZZO GIORGIA (totale ore svolte 101) Il progetto che si egrave articolato nellrsquoas 2017-2018 e nellrsquoas 2018-2019 egrave iniziato il 29-1-2018 e si egrave concluso il 14-1-2019 Il progetto egrave nato dallrsquoesigenza di orientare gli studenti nellrsquoera della globalizzazione e della tecnologia avanzata a fare esperienza della competenza comunicativa non solo per aprire la scuola al mondo esterno e orientarsi nella complessitagrave del mondo attuale ma anche per padroneggiare gli strumenti della comunicazione in tutti i settori e gli ambiti della vita nella consapevolezza che non egrave piugrave possibile condurre esistenze di vita e relazioni di ogni genere ( personali sociali culturali economichepolitiche ecchellip) a prescindere dalla multimedialitagrave dalla interattivitagrave e dalla massmedialitagrave La creazione di una web tv allrsquointerno dei locali della biblioteca comunale di Grammichele utilizzando le potenzialitagrave di internet ha consentito unrsquo attivitagrave di lavoro integrativa delle istanze formative scolastiche con lrsquoacquisizione di un significativo bagaglio di esperienze operative tali da consentire loro di potersi orientare nel mercato del lavoro e delle opportunitagrave professionali

La realizzazione di prodotti audiovisivi di contenuto culturale ha permesso lrsquoacquisizione di conoscenze abilitagrave e competenze specifiche spendibili nellrsquoorientamento professionale della figura del videomaker potenziando altresigrave i contenuti e le abilitagrave giagrave in possesso con lrsquointerazione innovativa tra la biblioteca luogo di tradizione culturale ma sostanzialmente circoscritto sia come spazio sia come attivitagrave e il territorio con lrsquointerfaccia delle possibilitagrave offerte dal web che come egrave noto estende attraverso la virtualitagrave non solo gli spazi ma anche le possibilitagrave di comunicazione tra lrsquoente pubblico e gli utenti Gli obiettivi del progetto pertantosi puograve asserire che sono stati conseguiti Sul piano

99

formativo infatti il collegamento tra lrsquoistituzioni scolastica e formativa con il mondo del lavoro e la societagrave civile ha consentito la maturazione e lrsquoautonomia dello studente il miglioramento delle capacitagrave relazionali con la cooperazione responsabile allrsquointerno del gruppo di lavoro lrsquoacquisizione di elementi di orientamento professionale attraverso lrsquoattivitagrave operativa del videomaker nella diffusione di contenuti culturali acquisiti allrsquointerno del patrimonio documentario della biblioteca comunale di Grammichele o attraverso il contatto diretto con scrittori attori e registi con la presenza dei quali sono state realizzate delle interviste

Sono stati realizzati i seguenti prodotti audiovisivi Torquato Tasso Intervista a Giuseppe Testa autore del saggio ldquoIl caso Macbethrdquo edito dalla casa editrice ldquoIl

melangolordquo Intervista a Filippo Sileci e Franco Grosso rispettivamente attore e regista della commedia

ldquoPrendo in prestito tua moglierdquo di Luca Franco Carlo Goldoni Intervista a Dario Meli attore e regista dello spettacolo ldquoVoscenza deve saperrdquo Intervista a Maria Attanasio autrice del romanzo ldquoLa ragazza di Marsiglia edito dalla casa

editrice ldquoSelleriordquo Presentazione del libro di Ivan Nicosia ldquoLa Catania destrutta di Domenico Guglieminirdquo

Nella realizzazione del progetto il tutor interno e quello esterno hanno svolto i compiti presvisti dal progetto

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa VITA DAMANTI

100

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) 1 TITOLO DEL PROGETTO LA BIBLIOTECA SCRIGNO DI GRANDI TESORI 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Comune di Mineo Piazza Buglio40 Comune di Caltagirone ndash frazione di Granieri

Piazza Municipio 1 Caltagirone Via Uva Italia 1 Granieri

3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO)

CONTESTO DI PARTENZA Il paese di Mineo e la frazione Granieri di Caltagirone appartengono allrsquointerland calatino come molte realtagrave del territorio hanno visto in questi ultimi anni un progressivo ed inesauribile spopolarsi per affetto della crisi economica mondiale Il settore trainante dellrsquoeconomia egrave quello primario legato alla coltivazione di solo alcuni prodotti a questo fa eco tuttavia la ricchezza storico-archeologica e paesaggistica del territorio Pertanto lrsquoesperienza della Scuola- lavoro nasce dal bisogno di offrire ai giovani lrsquoopportunitagrave di conoscere le nostre risorse culturali per valorizzarle in unrsquoottica di conservazione e promozione OBIETTIVI GENERALI Il PCTO egrave stato proposto come metodologia didattica per a) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali b) offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali c) arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando

101

le competenze in particolare quelle trasversali d) correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio e) interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione SPECIFICI I seguenti obiettivi sono stati raggiunti catalogare i libri e digitalizzare la loro archiviazione comprendere la funzione sociale e culturale della biblioteca conoscere le microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti specifici di applicazione valorizzazione delle risorse del territorio attraverso limpiego delle competenze e delle conoscenze linguistiche acquisire lrsquoattitudine alla ricerca diffondere la storia e la cultura locale ai turisti acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio RELAZIONALI cooperare allinterno di un team lavorativo mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni DESTINATARI Gruppo misto di studenti residenti a Mineo a Granieri e Mazzarrone e frequentanti lrsquoIstituto Superiore Secusio di Caltagirone ATTIVITArsquo SVOLTE catalogazione ed archiviazione dei libri della biblioteca comunale digitalizzazione dellrsquoarchivio della biblioteca promozione della lettura tra i bambini e i genitori in biblioteca comunale esperienza diretta di accoglienza dei visitatori work-shop presso il Monastero dei Benedettini di Catania (attivitagrave di laboratorio sul restauro del libro)

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2017-18 per il suddetto progetto Alunno Monte ore DI PASQUALE PAOLO 85 BAFUMI ANNA 107 SIRAGUSA SEBASTIANO PIO 103

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

102

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

1 TITOLO DEL PROGETTO IMPARARE FACENDO2 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo DAVASIA VIAGGI Via DAlighieri83 ndash 95041 Caltagirone 3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) LrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone opera in un territorio ricco di storia e tradizioni caratterizzato da numerose e rilevanti emergenze archeologiche e artistico-architettoniche cosiccheacute lrsquoantica vocazione agricola del comprensorio calatino si egrave trasformata quasi del tutto in vocazione turistica grazie anche alla presenza di attivitagrave artigianali e di altre attivitagrave nel settore terziario e turistico

1 OBIETTIVI E FINALITArsquo Conoscenza delle microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti

specifici di applicazione Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio Cooperazione allinterno di un team lavorativo Sviluppo diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale Sviluppo della professionalitagrave allrsquointerno di unrsquoagenzia turistica eo tour operator Realizzare un collegamento tra lrsquoistituzione scolastica il mondo del lavoro e la societagrave Individuare le caratteristiche fondamentali e il ruolo dellrsquooperatore dei servizi turistici della

promozione e dellrsquoaccoglienza turistica

103

2 DESTINATARI Gruppo misto dellrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone

3 ATTIVITArsquo Attivitagrave di formazione in sede Lezioni sulla sicurezza nei posti di lavoro Lezioni propedeutiche relative alla conoscenza del regolamentodisciplina agenzie di viaggio

Regione Sicilia e della normativa nazionale Lezioni informative sulle agenzie di viaggio e tour operator licenze e limiti Lezioni di base geografico-politiche pre booking strumenti di prenotazione organizzazione

viaggi assicurazioni Lezioni propedeutiche volte alla presentazioneconoscenza dei beni artistico-culturali presenti

sul territorio Attivitagrave esterne Accoglienza turistiufficio informazioni Visite guidate in lingua italiana eo straniera Tour guidato in lingua italiana eo straniera dei principali monumenti della cittagrave eo in altri siti

di rilevante interesse storico-artistico presenti sul territorio Le attivitagrave proposte si propongono di

sviluppare negli studenti la consapevolezza delle possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da una adeguata valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali in vista di una loro adeguata e moderna fruizione da parte di utenti nazionali e internazionali

rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite sia in italiano che nelle lingue straniere

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2019-20 per il suddetto progetto Alunno Monte ore PONZIO ILARIA 42

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

104

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Alunni delle classi VAVAL VBLV CL VDL VELVFL

1 TITOLO DEL PROGETTO

ldquoIl Libro che fa Notiziardquo 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Libreria Dovilio Associazione ldquoIl Sette e mezzordquo

Piazza Bellini 1295041 Caltagirone Via Duca degli Abruzzi n117 95041 Caltagirone P Iva 04972680872- Cod Fiscale 91023550873

3 ALTRI PARTNER ESTERNI

---------------------------------------------

------------------------------------

4 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) CONTESTO DI PARTENZA Lrsquoidea di questo progetto parte da una domanda di fondo come far conoscere una libreria promuovere la lettura e allo stesso tempo avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro unendo libri e social media infatti lo scopo egrave quello di promuovere la lettura utilizzando il mondo dei social Da questo presupposto nasce la collaborazione anche con lrsquoAssociazione il Sette e Mezzo che tra le sue attivitagrave cura anche una testata giornalistica on line sempre in prima linea nella diffusione di eventi culturali promossi dalla libreria e dal territorio

OBIETTIVI GENERALI Lrsquoalternanza scuola lavoro viene proposta come metodologia didattica per Favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di

105

apprendimento individuali Offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli

istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali

Offrire la possibilitagrave di sviluppare percorsi alternativi di apprendimento che superando il divario esistente tra momento formativo e momento applicativo secondo la logica del ldquolearning by doingrdquo possano contrastare la demotivazione scolastica stimolare le capacitagrave di apprendimento degli allievi ed ottimizzare il ruolo educativo della scuola

Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando le competenze in particolare quelle trasversali

Correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio Interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere

e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione

OBIETTIVI SPECIFICI Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Scrivere articoli di giornale destinati alla pubblicazione Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Conoscere ed utilizzare le risorse della ldquoreterdquo per comprendere i ldquogustirdquo dei lettori Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura Acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio

RELAZIONALI Cooperare allinterno di un team lavorativo Mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati Stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni Promozione dei concetti di democrazia e giustizia sociale Fornire prospettive idee pratiche e modelli nuovi per superare la crisi del nostro tempo

DESTINATARI

Alunni delle classi VA VBL VCLVDL VEL e VFL ATTIVITArsquo In una prima fase gli studenti parteciperanno ad incontri con esperti Formazione sulla sicurezza sicurezza generale ed eventuale sicurezza specifica Formazione specifica dalla notizia allrsquoarticolo come realizzare unrsquointervista organizzazione e

gestione di una libreria organizzazione di eventi curare la pubblicitagrave sui social Workshop in sede Conferenze ndashdibattiti Incontri con giornalisti e autori

RISULTATI E IMPATTO Le attivitagrave proposte si propongono di Sviluppare negli studenti la consapevolezza dellrsquoimportanza sociale e culturale del ldquoprodottordquo Libro Comprendere le possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da unrsquoadeguata

valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali Rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite

sia in italiano che nelle lingue straniere

106

COMPETENZE RELAZIONALI Maggiore consapevolezza e competenze nel lavoro in team nella socializzazione con lrsquoambiente (saper ascoltare saper collaborare) nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro nel rispetto di cose persone ambiente nellrsquoauto-orientamento

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE Maggiore consapevolezza e competenze nellrsquoutilizzo di strumenti informatici nellrsquoautonomia operativa nella comprensione e rispetto di procedure operative

5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI Alunni delle classi III B III BL III CL III DL III EL e III FL

PROSPETTO ORE AS 20172018 AS 20182019 TOTALE COGNOME NOME ORE ORE ORE FURNARI GAIA

della classe 5A Classico 90 35 h 125

b) COMPITI INIZIATIVEATTIVITAgrave CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Il Consiglio di classe conosce e valuta il presente progetto dando indicazioni sul lavoro da svolgere concordando con i tutor le attivitagrave che gli studenti dovranno svolgere d) COMPITI INIZIATIVE ATTIVITAgrave CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO Il tutor interno svolgeragrave le seguenti funzioni

Elaborare insieme al tutor esterno il percorso formativo personalizzato che verragrave sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola struttura ospitante studentesoggetti esercenti la potestagrave genitoriale)

Assistere e guidare lo studente nei percorsi di alternanza e verificare in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento

Gestire le relazioni con il contesto in cui si sviluppa lrsquoesperienza di alternanza scuola lavoro rapportandosi con il tutor esterno

Monitorare le attivitagrave e affrontare le eventuali criticitagrave che dovessero emergere dalle stesse Valutare comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente Promuovere lrsquoattivitagrave di valutazione sullrsquoefficacia e la coerenza del percorso di alternanza da

parte dello studente coinvolto Informare gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico Dipartimenti Collegio dei docenti

107

Comitato Tecnico ScientificoComitato Scientifico) ed aggiornare il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi anche ai fini dellrsquoeventuale riallineamento della classe

Assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attivitagrave di alternanza evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltagrave incontrate nella collaborazione

I compiti del tutor esterno saranno

Coinvolgere e motivare gli studenti Coordinare le attivitagrave previste nella classe Elaborare il percorso formativo Assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne in collaborazione con

il tutor interno il corretto svolgimento Coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa

lrsquoesperienza di alternanza scuolalavoro monitorare le attivitagrave relative allo stato di avanzamento del percorso in itinere e nella fase conclusiva al fine di intervenire tempestivamente su eventuali criticitagrave

Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando con il tutor interno nella redazione di una scheda di valutazione accogliere elementi che consentano la riproducibilitagrave delle esperienze e la loro capitalizzazione (buone prassi)

6 RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITAgrave PREVISTE DALLE CONVENZIONI Le strutture ospitanti nella fase di progettazione e di realizzazione delle attivitagrave previste dalla convenzione si occuperanno di

Partecipare nella figura del tutor esterno ai lavori del Comitato Scientifico e condividerne i compiti

Affiancare nella figura del tutor esterno il tutor interno durante le varie fasi del progetto Coordinare le attivitagrave previste nellrsquoambiente laboratoriale di propria pertinenza Fornire i materiali necessari per lo svolgimento del progetto organizzare il lavoro pratico

gestire i locali e gli spazi utilizzati dal gruppo studenti in ASL Predisporre il calendario e gli orari delle attivitagrave in sinergia con il tutor interno

7 RISULTATI ATTESI DALLrsquoESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO I risultati attesi si manifestano sia in termini di consolidamento di competenze sia in termini di partecipazione degli alunni al processo di crescita dei servizi culturali e del turismo della propria comunitagrave e precisamente

Acquisireil know by doing Consolidare le abilitagrave e competenze acquisite in aula Potenziare le abilitagrave linguistiche Cooperare allinterno di un team lavorativo Prendere consapevolezza del proprio orientamento professionale Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura

108

8 AZIONI FASI E ARTICOLAZIONI DELLrsquoINTERVENTO PROGETTUALE Azioni

Progettazione da parte del Consiglio di classe Creazione di un consorzio con il partner individuato Tutoring Relazione finale

Fasi

Progettazione Formazione Attivitagrave esterne Verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative

9 DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Periodo Ore drsquoaula Ore in ambiente di

lavoro

Totale

80 Dicembre 2017 ndashMaggioGiugno 2018

25 (orientativamente)

55 (orientativamente)

10 INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento Sono elencate al punto 8 Lezioni frontali Materiali video Attivitagrave laboratoriali 11 PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento La personalizzazione avverragrave attraverso la scelta che ogni singolo studente faragrave al termine degli incontri propedeutici

Gli studenti sceglieranno la porzione di attivitagrave di cui intendono occuparsi

12 ATTIVITAgrave LABORATORIALI

Attivitagrave di promozione pubblicitaria sui social Redazione di articoli Organizzazione e realizzazione di eventi culturali Predisposizione questionari Incontri con autori

109

13 UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE NETWORKING Gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali ma anche produttori creatori progettisti Egrave previsto lrsquoutilizzo di computer fotocamera tablet per la realizzazione delle attivitagrave laboratoriali 14 MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Trattandosi di un percorso sperimentale lrsquoattivitagrave di verifica condotta per tutta la durata del percorso e al termine di ogni singolo anno saragrave volta a valutare la qualitagrave del progetto la sua validitagrave come proposta educativa con particolare attenzione alla frequenza alla partecipazione qualitagrave del prodotto realizzato grado di socializzazione ed empatia con gli utenti interesse per lrsquoattivitagrave sperimentata Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per ottenere il massimo risultato possibile 15VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO La valutazione del percorso formativo e del progetto saragrave effettuata dai tutor interno ed esterno tramite una relazione finale da presentare al Comitato Scientifico e al Consiglio di Classe nella quale confluiranno tutti i dati emersi durante la fase di monitoraggio 16 MODALITAgrave CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante TUTOR scolastico STUDENTE DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTECONSIGLIO DI CLASSE) Per la certificazione delle competenze saranno redatte delle schede individuali per la cui compilazione verranno seguiti e adottati gli strumenti previsti dal sistema EQF Per cui sul certificato delle competenze di ogni studente saragrave indicato il livello raggiunto nelle singole aree previste (Area dei linguaggi scientifico-tecnologica storico-artistica della cittadinanza) 17 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello CONOSCENZE Abilitagrave Competenze

3

Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito di lavorostudio

Abilitagrave cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumere la responsabilitagrave di portare a termine compiti nellrsquoambito del lavorostudio adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

Area dei linguaggi

Consolidarepotenziare le proprie conoscenze Utilizzare informazioni e documenti in funzione della Interagire nellrsquoambito comunicativo richiesto

110

linguisti-che (grammaticali e lessicali) e artistiche produzione di testi scritti e orali in relazione ai contesti e ai destinatari in lingua italiana e nelle lingue straniere studiate Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni e in particolare sapersi orientare nel quadro generale delle opportunitagrave culturali con cui si viene in contatto

utilizzando il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e delle lingue straniere studiate Fruire consapevolmente delle opportunitagrave di carattere culturalee del patrimonio artistico anche ai fini della promozione tutela e della valorizzazione

Area di cittadinanza

Favorire La consapevolezza dellrsquoimportanza di unrsquoazione responsabile congiunta di Enti Istituzioni e privati per la tutela del patrimonio artistico-culturale di un territorio La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro Realizzare La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro la societagrave civile

DOCENTE TUTOR INTERNO

Profssa CONCITA ZIMONE

111

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE PROGETTO

ldquoORIENTAMENTO E FORMAZIONE IN OSPEDALErdquo

ANNO SCOLASTICO 20172018 - 20182019 ndash 20192020

Tutor Interno Prof Palazzo Giacomo Tutor Esterno Dottssa Piera Giacalone

PROSPETTO ORE ALUNNI CLASSE 5A CLASSICO

AS 20172018

AS 20182019

AS 20192020

TOTALE

COGNOME NOME ORE ORE ORE ORE ANGILETTI PAOLA 950 950

LA TERRA KAREN M 900 900 LA TERRA VITO 800 800

ROSIGLIONE ANJELICA 870 870 TARDINO CLAUDIA 210 630 140 980

Il progetto ha avuto inizio il 01032018 e dopo aver firmato la convenzione con la struttura

ospedaliera Gravinardquo di Caltagirone ASP 3 CATANIA e nello specifico con il Tutor Esterno dottssa

Giacalone Piera di comune accordo si egrave deciso di operare in modo tale da consentire il raggiungimento

degli obiettivi prefissati dal consiglio di classe dellrsquoallora 3A (oggi 5A) Liceo Classico ldquoSecusiordquo di

Caltagirone

Tale obbligo formativo vissuto talvolta dagli studenti con un misto di insofferenza e curiositagrave

ha nel contempo permesso agli alunni di ridurre ( nellrsquoarco del triennio) la distanza tra il mondo della

scuola e il mondo del lavoro incrementando la loro capacitagrave di orientamento

Questigli obiettivi perseguiti e le abilitagrave conseguite eo potenziate con il progetto

1 Comprendere lrsquoorganizzazione ed il funzionamento della principale azienda del nostro territorio

2 Comprendere la complessitagrave organizzativa nella interazione tra i vari ruoli professionali

112

3 Migliorare la propria capacitagrave di orientamento lavorativo

4 Potenziare le competenze relazionali ed il lavoro in ldquoteamrdquo

5 Sviluppare la capacitagrave di osservazione nellrsquoapplicazione dei protocolli operativi

6 Sviluppare la capacitagrave di interpretazione di una realtagrave lavorativa complessa

I sottoscritti in qualitagrave di Tutor interni hanno assistito e guidato gli studenti nel percorso di

alternanza e verificato in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento delle attivitagrave

previste dal progetto hanno gestito le relazioni con il contesto in cui si egrave sviluppata lrsquoesperienza hanno

monitorato le attivitagrave e affrontato le criticitagrave che sono emerse dalle stesse hanno valutato e valorizzato

gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dagli studenti In termini di crescita

culturale e personale questa esperienza durata circa 90 ore svolte in orario extra scolastico ha

rappresentato per gli studenti e per alcuni in particolare una ulteriore occasione per dimostrare

autonomia buone capacitagrave di integrazione buone capacitagrave di cooperative learning e soprattutto

assunzione di responsabilitagrave Il progetto si egrave concluso a febbraio 2020

Caltagirone 15052020

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof GIACOMO PALAZZO

113

ALLEGATO C PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

IN ORARIO SCOLASTICO ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI E ALTRE INIZIATIVE PREVISTE NELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto fondamentale promuovere e realizzare varie iniziative attivitagrave e progetti curricolari per lrsquoanno scolastico 20192020 Gli alunni della 5A Classico hanno partecipato alle seguenti iniziative Premiazione Bando borse di studio ndash Associazione ONLUS ldquoIl Sorrisordquo Designazione vincitori

(26092019) Partecipazione studenti alla manifestazione globale ambientalista (27092019) Partecipazione attivitagrave Dipartimento di Scienze Chimiche (UniCt) (24102019) (alunna Di Mauro

F) Partecipazione alla II Edizione Catanese di OrientaSicilia ndash ASTERSicilia - Centro Fieristico ldquoLe

Ciminiererdquo di Catania (7112019) Partecipazione al PCTO Workshop ldquoProgettare Cultura per il territoriordquo e ldquoLa casa ndashmuseo di G

Vergardquo) (13112019) (alunna Ponzio I) Visione dello spettacolo teatrale ldquoMastro don Gesualdordquo (15112019) Visione del musical in lingua inglese ldquoThe Beatles Yellow Submarinerdquo (16112019) Partecipazione alla manifestazione ldquoGiornata della trasparenzardquo - Comune di Caltagirone

(16122019) Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DELLA MEMORIArdquo ndash Caltagirone (27012020) Partecipazione alla cerimonia di premiazione XXIII Premio Giornalistico Giuseppe e Mario Francese

ndash Palermo (6022020) (alunni Di Bella B Figura M Laiacona M Messineo B Occhipinti M Paglia R)

Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DEL RICORDOrdquo ndash Caltagirone (10022020) Campionato sportivo studentesco provinciale ndash Triangolare di calcio a 5 maschile ndash categoria

juniores e allievi - Caltagirone (17022020) (alunni Di Pasquale P e Morello G) Inaugurazione Giochi della Gioventugrave - Palasport di Caltagirone (20022020) (alunni Angiletti P Di

Bella BM Di Pasquale P Messineo B e Morello G) Prove INVALSI (2-3-4032020) Il Consiglio di Classe ha previsto la partecipazione della classe alle seguenti attivitagrave extracurricolari

Attivitagrave culturali teatrali e cinematografiche previste allrsquointerno del PTOF dellrsquoistituto Olimpiadi e gare di matematica Viaggio studio o soggiorno linguistico (Gran Bretagna) Viaggio drsquoistruzione (Grecia) Visita guidata in aree di interesse storico-archeologico in Sicilia (Scicli) Partecipazione a rappresentazioni teatrali a Siracusa Incontri con esperti Partecipazione alla ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Teatro in lingua inglese Partecipazione ad eventi letterari

114

Inoltre gli alunni hanno partecipato alle seguenti attivitagrave extracurricolari Corso conseguimento certificazione ldquoCambridgerdquo in lingua inglese - B2 Corso conseguimento certificazione ldquoDelfrdquo in lingua francese - B1 Teatro in lingua greca Campionati sportivi studenteschi

In base al DPCM del 4 marzo 2020 in tema di misure urgenti in materia di contenimento noncheacute gestione dellrsquoemergenza epidemiologica da COVID-19 a partire dal 5 marzo 2020 tutte le attivitagrave extracurricolari programmate dalla scuola sono state sospese

SECONDA PROVA ESAMI DI STATO LICEO CLASSICO -ANNO SCOLASTICO 20192020

Art17 comma 1 lettera A

Il candidato elabori un testo di 2-3 pagine Word che contenga un confronto a livello semantico lessicale

stilistico- retorico tra due brani rispettivamente in greco e in latino arricchendolo con meditazioni

personali e riferimenti culturali originali

La metamorfosi Apuleio brano lasino doro (13-14) Luciano ldquoLucio o lasino (Metamorfosi III 24-25)

Lira Seneca (brano tratto da De ira III) Plutarco (brano tratto da De cohibenda ira)

La poesia tra laulico e il quotidiano Callimaco (Inno ad Apollo e Antologia Palatina XII 43) e

Marziale (Epigrammi VIII 3- X4)

La giustizia divina in Plutarco (brano tratto da ldquoI ritardi della punizione divinardquo) e in Seneca (brano tratto da ldquoDe provvidentia)

Il suicidio stoico ldquoMonologo di Aiacerdquo di Sofocle e Tacito (la morte di Seneca) Paideia del dolore e del tempo Asclepiade di Samo Seneca (De provvidentia)

La donna in Menandro ( brano tratto da ldquoLa donna tosatardquo) e in Giovenale (Satira VI) La costituzione mista egrave la migliore forma di governo Polibio e Cicerone

I tre fondamenti della pedagogia confronto tra Plutarco e Quintiliano

Amor vincit omnia Lrsquoamore in Menandro (brano tratto dallrsquo ldquoArbitratordquo) e in Apuleio (la favola di

Amore e Psiche)

Sperimentalismo in Teocrito Eroda Callimaco e Fedro

Sulla condizione del tiranno Ierone (cap III par 5-9) di Senofonte e Cicerone (Laelius par 52)

Il concetto di pace in Polibio Storie libro 6 57 [1-9] e in Tacito Agricola capitolo 30

La fuga del tempo Asclepiade (brano tratto dallrsquoAntologia Palagonia) Seneca (brano tratto dal De brevitate vitae)

La morte in diretta (1-2-4 paragrafo delluccisione di Eratostene) e Petronio ( morte di Lucano)

Confronto tra Demostene (Fillippica III 21-22) e Cicerone Filippica VII (7-10)

La costituzione mista - Polibio vs Cicerone -

Il delitto donore in Lisia (Per luccisione di Eratostene par 23 26) e in Giovenale (libro 2 satira 6

Ubi nunc lex iulia il dorminis)

Confronto tra la Medea di Euripide ( v 1060-1080) e la Medea di Seneca (v 910-915)

Decadenza delloratoria Tacito (Dialogus de oratoribus 36-371) e Anonimo del Sublime (Sul

sublime 441-2-6)

Confronto tra Luciano (Gli amori pastorali di Dafni e Cloe ) e Apuleio (Lapparizione di Iside)

Il diritto ateniese e romano riguardo al fine vita - suicidio e omicidio nellantichitagrave-(23-26) Lisia vs

Tacito (Morte di Petronio)

Lo schiavismo Epistulae ad Lucillium (1-6) brano tratto dalla Politica di Aristotele confronto tra

lrsquouomo libero e lo schiavo

Lepos di Lucano e Apollonio Rodio (i proemi)

Confronto tra Teocrito (Talisie vv 135-155) e Virgilio (20 versi prima bucolica)

7

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA

Ruolo Ord

Suppl Annle

Suppl Temp

Conttagrave Didca

Ndeg doc triennio

DI STEFANO SALVATORE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

X X 1

LO FARO SARA

LINGUA E LETTERATURA LATINA ndash LINGUA E LETTERATURA GRECA

X

2

SCHILLACI ANNA

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE

X

X 1

ALBERGHINA GIUSEPPE

STORIA - FILOSOFIA X

X 2

SILECI ANNA MARIA

SCIENZE NATURALI

X

2

VINCIPROVA MARIA

MATEMATICA ndash FISICA

X 3

LO DICO GIUSEPPE

STORIA DELLrsquoARTE X

X 1

PENNACCHIO PASQUALE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

X

3

ASCANIO FRANCESCA

RELIGIONE

X

X 1

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

CLASSI 1deg anno 2deg anno 3deg anno 4deg anno 5deg anno SEZIONE A 16 13 12 25 25 SEZIONE B 18 13 13

8

Il CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Durante il triennio la continuitagrave didattica non egrave stata mantenuta Nel terzo anno si erano formate due

classi (IIIA e IIIB) le quali sono state accorpate nel quarto anno (IVA) Nel quinto anno sono subentrati

nuovi insegnanti

Tutti i docenti hanno lavorato con spirito di collaborazione in un reciproco scambio di opinioni e di

esperienze e nellrsquoassunzione di una metodologia di lavoro fin dove egrave stato possibile unitaria dalla

quale gli alunni hanno tratto un indubbio profitto nellrsquoapproccio allo studio e nel profitto

DISCIPLINE ANNI

DI CORSO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO INSEGNANTI

3a LICEALE SEZ B

3a LICEALE SEZ A

4a LICEALE SEZ A

5a LICEALE SEZ A

ITALIANO

3

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

LATINO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

GRECO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

INGLESE

3

SCHILLACI SCHILLACI

SCHILLACI

SCHILLACI

STORIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

FILOSOFIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

SCIENZE NATURALI

3

PIGNATARO

PIGNATARO

PIGNATARO

SILECI

MATEMATICA 3 ANGARELLA

LEOTTA

ANGARELLA

VINCIPROVA

FISICA

3 ANGARELLA

LEOTTA ANGARELLA

VINCIPROVA

STORIA DELLrsquoARTE

3 LO DICO

LO DICO

LO DICO

LO DICO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

3 PERNA GIANDINOTO

PERNA

PENNACCHIO

RELIGIONE

3 ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

9

OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SEGUENTI AREE METODOLOGICA LOGICO ARGOMENTATIVA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

STORICO-UMANISTICA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

La collaborazione fra docenti e gli alunni ha consentito di sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco delle regole interne alla classe e allistituto alla capacitagrave di collaborazione di dibattere e di argomentare in maniera civile I docenti del Consiglio di Classe nel corso del triennio hanno guidato gli alunni allrsquoacquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace rendendo gli allievi consapevoli della diversitagrave dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari Le attivitagrave didattiche sono state finalizzate al conseguimento di abilitagrave logiche basate sullrsquoanalisi dei problemi e sullrsquoindividuazione delle possibili soluzioni Le nuove tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione in relazione alla didattica a distanza potenziate a partire dal 5 marzo sono state lo strumento per comunicare studiare e fare ricerca costante il raffronto tra la lingua italiana e le altre lingue moderne ed antiche Pertanto gli alunni hanno potuto a) conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e delle correnti di pensiero piugrave significative b) conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche con riferimento particolare allrsquoItalia ed allrsquoEuropa c) comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini d) acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture e) comprendere il significato culturale del patrimonio archeologico architettonico ed artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione f) collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Nellrsquoambito scientifico gli allievi si sono impegnati nellrsquoapprendimento delle procedure tipiche del pensiero matematico e biologico cercando di conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione della realtagrave con lrsquoobiettivo di poter padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri delle scienze applicate Dopo aver esaminato ed analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 ldquoRisultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi licealirdquo e i ldquoRisultati di apprendimento del liceo classicordquo contenuti nelle Indicazioni Nazionali e tenendo conto delle finalitagrave educative della 1^ annualitagrave del PTOF di Istituto il Consiglio di Classe individua i seguenti risultati di apprendimento 1 AREA METODOLOGICA

Acquisire un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

Saper utilizzare metodi specifici nei vari ambiti disciplinari Saper compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

2 AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Acquisire lrsquoabitudine a ragionare con rigore logico ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni

Essere in grado di esporre e sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Essere in grado di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

10

3 AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare la lingua italiana ed in particolare

Saper leggere e comprendere testi di diversa natura cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi in rapporto alla tipologia e il relativo contesto storico e culturale

Saper curare sia la scrittura che lrsquoesposizione orale sapendoli adeguare ai diversi contesti comunicativi

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne ed antiche

Consolidare nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Saper utilizzare criticamente le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare fare ricerca comunicare

4 AREA STORICO-UMANISTICA Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed

economiche con riferimento particolare allrsquoItalia e allrsquoEuropa e comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscere con riferimento agli avvenimenti ai contesti geografici e ai personaggi piugrave importanti la storia drsquoItalia inserita nel contesto europeo ed internazionale

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Saper utilizzare metodi concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico architettonico e

artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi Collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si

studiano le lingue 5 AREA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

11

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno raggiunto i seguenti obiettivi

Nellrsquoarea metodologica Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile Sono capaci di diversificare i metodi di approccio specifici nei vari ambiti disciplinari Sono in grado di effettuare interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline

Nellrsquoarea logico-argomentativa

Conoscono i contenuti disciplinari e li sanno trattare con rigore logico Sono in grado di sostenere tesi di leggere e interpretare opere ed eventi nelle diverse forme di

comunicazione Nellrsquoarea linguistica e comunicativa

Si esprimono in lingua italiana e sanno esporre i contenuti in forma scritta e orale corretta Sono in grado di leggere e di comprendere testi di diversa natura e sanno cogliere le implicazioni

e le sfumature in relazione alla tipologia e al relativo contesto storico e culturale Sanno riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne ed antiche Hanno consolidato nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e

competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Nellrsquoarea storico-umanistica

Conoscono i presupposti culturali e le istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche del mondo contemporaneo e comprendono i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscono la storia drsquoItalia il contesto europeo ed internazionale e gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere e degli autori trattati nelle varie discipline

Sono consapevoli dellrsquoimportanza economica e culturale del patrimonio archeologico architettonico e artistico italiano sanno collocare le scoperte e le invenzioni del pensiero scientifico nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee

Conoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si studiano le lingue

Nellrsquoarea scientifica matematica e tecnologica

Comprendono il linguaggio formale specifico delle discipline matematiche e conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possiedono i contenuti e i metodi di indagine delle scienze naturali anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Sono in grado di utilizzare criticamente gli strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

12

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI In linea con quanto emerge da ldquoLa Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeordquo del 18122006 lrsquoIstituto ldquoSecusiordquo mira a promuovere lo sviluppo delle competenze chiave necessarie per la realizzazione e lo sviluppo della persona la cittadinanza attiva lrsquoinclusione la coesione sociale

COMPETENZE CHIAVE A livello europeo sono state individuate competenze chiave che fanno riferimento al capitale culturale sociale e umano di ogni persona e cioegrave 1 Comunicazione nella madre lingua si sviluppa nella ldquocapacitagrave di esprimere ed interpretare

concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale comprensione ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti culturali e sociali quali istruzione e formazione lavoro vita domestica e tempo liberordquo

2 Comunicazione nelle lingue straniere ldquosi basa sulla capacitagrave di comprendere esprimere ed interpretare concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (hellip) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali inoltre richiede abilitagrave di mediazione e comprensione interculturalerdquo

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia la prima si riferisce a quelle abilitagrave che permettono di ldquosviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidianerdquo Si basa su una solida padronanza delle conoscenze aritmetico - matematiche e pone lrsquoaccento sugli aspetti del processo e dellrsquoattivitagrave oltre che su quelli della conoscenza le altre riguardano le competenze che permettono di utilizzare lrsquoinsieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda La competenza in campo tecnologico egrave considerata lrsquoapplicazione di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani

4 Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dellrsquoinformazione per lo studio il lavoro il tempo libero e la comunicazione Egrave supportata da abilitagrave di base nellrsquouso di computer per produrre presentare e scambiare informazioni

5 Imparare ad imparare si esplica nel ldquopersistere e padroneggiare lrsquoapprendimentordquo e organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni Comporta lrsquoacquisizione lrsquoelaborazione e lrsquoassimilazione di nuove conoscenze e abilitagrave come anche la ricerca delle opportunitagrave di orientamento La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali per conseguire tale competenza

6 Competenze sociali e civiche includono competenze personali interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile

7 Spirito drsquoiniziativa e imprenditorialitagrave si esplica nel tradurre le idee in azione In ciograve rientrano la creativitagrave lrsquoinnovazione e lrsquoassunzione di rischi come anche la capacitagrave di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi

8 Consapevolezza ed espressione culturale consapevolezza dellrsquoimportanza dellrsquoespressione creativa di idee esperienze ed emozioni in unrsquoampia varietagrave di mezzi e comunicazione compresi la musica le arti dello spettacolo la letteratura e le arti visive

13

Sempre tenendo conto delle finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico 201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo ed avendo letto e analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 lo schema di Regolamento recante le Indicazioni Nazionali dal titolo ldquoNota introduttiva alle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimentordquo e lrsquoAllegato C specifico per il Liceo classico il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi trasversali Obiettivi Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni Conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario

artistico storico istituzionale filosofico e scientifico Essere capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi

e di saper affrontare semplici contenuti in chiave multidisciplinare Consolidare la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e

latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della lingua italiana

Favorire la conoscenza e la comprensione fra i popoli ampliando lrsquoorizzonte sociale e culturale e promuovere il rispetto dellrsquoambiente nel territorio in cui la scuola opera

Conoscere i percorsi storici e i vari modelli economici che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Promuovere la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

Comprendere la necessitagrave dellrsquoagricoltura sostenibile nella lotta contro la fame e la malnutrizione in tutto il mondo e conoscere altre strategie per combattere la fame la malnutrizione e le diete povere

Capacitagrave di provare empatia responsabilitagrave e solidarietagrave riguardo alle persone che patiscono la fame e la malnutrizione e di poter immaginare la prospettiva di un mondo senza fame e senza malnutrizione

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno conseguito i seguenti obiettivi trasversali

bull Conoscono le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico e scientifico

bull Sono capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi e sanno affrontare i contenuti in chiave multidisciplinare

bull Hanno consolidato la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche

Conoscono i principali eventi storici e i modelli economici e le ragioni che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Hanno promosso la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Sanno riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e sanno valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

14

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LUE ha individuato le otto competenze chiave di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza attiva linclusione sociale e loccupazione (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Relativa a competenze chiave per lapprendimento permanente 2006) In Italia tali competenze sono state richiamate nellambito del Decreto n139 del 22 agosto 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione) che ha individuato le otto competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere al termine della scuola secondaria di secondo grado a) Competenze di carattere metodologico e strumentale 1 Imparare a imparare

bull Individuare strategie efficaci di memorizzazione dei dati da imparare saper sviluppare strategie diverse di apprendimento a seconda delle informazioni da acquisire non basandosi solo sulla mera memorizzazione saper creare documenti di lavoro ordinati completi e aggiornati chiari e corretti saper pianificare i propri impegni di studio su base settimanalemensile valutando in modo corretto ed efficace i tempi necessari al loro assolvimento

2 Progettare bull Pianificare e monitorare le fasi di lavoro al fine di pervenire a un risultato dotato di senso

3 Risolvere problemi bull Saper applicare a testi non noti procedure standard acquisite in precedenza saper collegare le informazioni saper modificare le proprie ipotesi di soluzione dei problemi quando queste si siano rivelate inefficaci o non produttive di un senso saper pervenire a una sintesi interpretativa finale che tenga conto in maniera coerente dellrsquoanalisi dei dati di partenza

4 Individuare collegamenti e relazioni bull Saper collegare le informazioni di un testo con le conoscenze giagrave possedute anche al fine di ampliarle eo di problematizzarle

5 Acquisire e interpretare le informazioni bull Ricavare informazioni da testi scritti interpretare testi scritti collegandoli con le conoscenze acquisite leggere testi e interpretarne il punto di vista espresso

b) Competenze di relazione e interazione 6 Comunicare

bull Usare correttamente il lessico della lingua italiana saper spiegare in modo chiaro coerente e coeso sia in forma scritta sia in forma orale le informazioni acquisite saper esporre allrsquointerlocutore i propri dubbi su argomenti eo concetti poco chiari saper usare in modo corretto e chiaro la lingua italiana riflettendo sullrsquouso di un registro linguistico adeguato al contenuto da volgere in forma scritta ampliare il proprio bagaglio lessicale italiano

7 Collaborare e partecipare bull Intervenire in una discussione sapendo esporre e motivare in modo logico e persuasivo

c) Competenza legata allo sviluppo della persona nella costruzione del seacute 8 Agire in modo autonomo e responsabile

bull Saper individuare strategie di risoluzione dei problemi applicando procedure note in un contesto non noto saper motivare le proprie scelte dando conto delle strategie applicate eo dei ragionamenti che le hanno prodotte saper valutare in maniera critica le scelte compiute

15

Nellrsquoattuale epoca storica in conformitagrave alle direttive europee e nazionali obiettivo fondamentale della scuola egrave sempre di piugrave quello di sviluppare negli studenti la capacitagrave di comprendere il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente Il Consiglio di classe in coerenza con gli obiettivi della scuola avvalendosi anche della collaborazione della docente di potenziamento profssa Ornella Albano (Scienze Giuridico Economiche A046) in vista dellrsquoEsame di Stato 201920 ha proposto agli alunni la trattazione delle seguenti tematiche di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo (D Lgsl 13 aprile 2017 n 62 art 17 comma 10 DM 18 gennaio 2019 art 37 art 2 comma 1 OM 205 dellrsquo11 marzo 2019 art 6 comma 1 art 19 comma 1) riassunti nella seguente tabella La Costituzione Italiana

Struttura e caratteri artt 1-12 (principi fondamentali) art 16 (rapporti civili la libertagrave di circolazione e soggiorno) art 32 (rapporti etico-sociali il diritto alla salute) art 48 (rapporti politici il diritto di voto) artt 52 53 e 54 (rapporti politici i doveri costituzionali) art 75 (la formazione delle leggi il referendum popolare)

LrsquoUnione Europea Caratteri generali

LrsquoONU Caratteri generali

16

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LE DIVERSE DISCIPLINE

Il Consiglio di classe in considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dellrsquoEsame di Stato (18012019 DM n 37) per consentire agli allievi di cogliere lrsquointima connessione dei saperi e di elaborare personali percorsi didattici ritenendo opportuno fare esercitare gli alunni in riferimento ai contenuti trattati in maniera trasversale nelle singole discipline del Liceo Classico ha individuato e proposto i seguenti nodi tematici interdisciplinari

La crisi dellrsquouomo e delle sue certezze Le atrocitagrave dellrsquouomo La crisi dellrsquointellettuale e il sovvertimento dei canoni tradizionali I diritti umani Il cambiamento Lrsquoidea di nazione e Nazionalismo Le contraddizioni del progresso scientifico e tecnologico Il sogno Lrsquoutopia Scienza e Progresso Riflessioni su un concetto il limite Lo spazio ed il tempo La relativitagrave La nozione di limite nellrsquoaspirazione allrsquoinfinito La follia La bellezza Lrsquouomo e lrsquoalimentazione Lrsquoinquinamento Lrsquoalienazione e la ricerca di seacute nellrsquoetagrave contemporanea Il mito futurista della macchina Il doppio La crisi della ragione tra lsquo800 e lsquo900 Il lavoro La luce Il viaggio La libertagrave Lo straniero

17

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel triennio 2019-2022 lrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo ha scelto di attribuire rilevanza allrsquoincremento delle competenze culturali scientifiche sociali e civiche legate al concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo in coerenza con i 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 (il documento siglato dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015) e con il ldquoPiano per lrsquoEducazione alla sostenibilitagraverdquo presentato presso la sede del MIUR il 28 luglio 2017 ed elaborato dal gruppo di lavoro ldquoScuola Universitagrave e Ricerca per lrsquoagenda 2030rdquo composto da esperte ed esperti ministeriali e coordinato da Enrico Giovannini Tutto ciograve nella convinzione del ruolo fondamentale rivestito dalla Scuola e dallrsquoIstruzione per lo sviluppo negli studenti e futuri cittadini di attitudini convinzioni comportamenti norme e regole che conducano alla conoscenza e allrsquoapprezzamento delle peculiaritagrave ambientali della realtagrave locale in cui vivono allrsquoacquisizione e promozione di comportamenti legati al rispetto dellrsquoambiente delle sue risorse naturali e antropiche allrsquoassunzione di uno stile di vita sano e improntato al risparmio energetico e al consumo sostenibile alla consapevolezza dellrsquointerrelazione fra tutela dellrsquoambiente e benessere sociale allrsquoapprezzamento e promozione delle diversitagrave allrsquoeliminazione delle disparitagrave sociali e alla convivenza civile pacifica Il piano educativo si propone la finalitagrave generale di ldquoEducare alla salute alla cura e alla custodia del pianetardquo e saragrave articolato in tre fasi destinate ad approfondire la dimensione storico-economica ambientale e sociale del concetto di ldquoSviluppo sostenibilerdquo Nellrsquoultimo triennio la classe ha svolto i seguenti percorsi multidisciplinari inerenti le finalitagrave educative del PTOF AS 20172018 (3A) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoParitur bello paxrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti Paritur bello pax La concezione di pace nel mondo romano

18

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-Strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia

Contenuti La pace di Augusta

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20172018 (3B) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoSi vis pacem para bellumrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti La concezione di pace nel mondo romano

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

19

MATERIA Inglese

Contenuti Gandhi

MATERIA Fisica

Contenuti La fisica per la pace

MATERIA Religione

Contenuti La pace come dono di Dio e impegno dellrsquouomo

MATERIA Scienze Naturali

Contenuti Lrsquoenergia atomica

MATERIA Storia Dellrsquoarte

Contenuti Il foro di Traiano Apollodoro di Damasco

MATERIA Scienze Motorie

Contenuti Lo sport strumento di pace legalitagrave e intercultura

MATERIA Storia

Contenuti Lorenzo dersquo Medici e La Pace di Lodi

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20182019 (4A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto ldquoEDUCARE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANIrdquo Titolo ldquoTeoria e pratica dei dirittirdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo

Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

Materia Latino

Contenuti I caratteri della Civitas Romana e della Politeia greca

Materia Storia

Contenuti La Rivoluzione Francese

Materia Letteratura Italiana

Contenuti Marianna Ucria

Materia Inglese

La Carta dei Diritti del 1689

20

Materia Fisica

Da Keplero a Galilei il rapporto con la Chiesa

Materia Religione

La legalitagrave in unrsquoottica etico-cristiana

Modalitagrave di verifica Verifiche orali

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20192020 (5A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto (prima annualitagrave 201920) ldquoEDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA PER SVILUPPARE UNA CONVIVENZA ECO-SOSTENIBILErdquo Titolo ldquoConsumo responsabilerdquo Tempi di realizzazione novembre-marzo Competenze trasversali Competenze Competenza linguistico-comunicativa saper gestire lrsquointerazione comunicativa in vari contesti

verbali saper leggere e comprendere testi scritti di vario tipo saper produrre testi scritti di vario tipo saper utilizzare le TIC

Competenza metodologica saper pervenire ad un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace Competenza logico-argomentativa saper cogliere il punto di vista altrui saper esporre in maniera

argomentata la propria tesi

Obiettivi Conoscere le cause storiche che hanno prodotto la fame e la malnutrizione cogliendo gli elementi

essenziali di continuitagrave tra la civiltagrave greco-romana e quella attuale Conoscere la relazione tra il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare e lrsquoimpoverimento

della qualitagrave del suolo Conoscere i fattori principali e le cause profonde della fame a livello individuale locale nazionale e

globale Sviluppare una consapevolezza critica come cittadino globale cambiando le proprie pratiche di

consumo al fine di contribuire alla lotta contro la fame e allo sviluppo di unrsquoagricoltura sostenibile Sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco che coinvolge tanto gli individui quanto

le cose che costituiscono un bene comune Tale obiettivo risulta trasversale a tutte le discipline il rispetto delle consegne la capacitagrave di collaborazione il rispetto delle regole interne alla classe e allistituto la capacitagrave di dibattere e argomentare in maniera civile sono presupposti per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza

MATERIA CONTENUTI

ITALIANO Lrsquoalimentazione in Europa e in Italia prima e dopo le due ldquoguerre mondialirdquo

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

LATINO-GRECO Apicio la Cena di Trimalchione Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

21

INGLESE Micheal Jackson ldquoEarth songrdquo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA Lrsquoalimentazione dei soldati nelle guerre

mondiali Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA DELLrsquoARTE V Van Gogh Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE NATURALI Lrsquoutilizzo del suolo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE MOTORIE Lo sport in aree verdi uno strumento di

conoscenza salvaguardia e valorizzazione dellrsquoecosistema

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

RELIGIONE Laudato Sirsquo di papa Francesco Modalitagrave di verifica Colloquio

Prodotto finale multimediale

22

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO TRATTATI PER CIASCUNA DISCIPLINA

23

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Profre Salvatore Distefano Testo BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 Relazione Finale Classe 5A Gli alunni della classe 5 A (20192020) del Liceo Classico ldquoB Secusiordquo hanno concluso lrsquoanno scolastico con evidenti ldquomodificherdquo organizzative eo ldquometodologicherdquo a causa della diffusione epidemica del COVID-19 Giova tuttavia sapere che durante il quinquennio Gli Alunni del gruppo classe si sono ldquostrutturatirdquo e costantemente sono migliorati La crescita ldquoformativa disciplinare intellettuale linguistica sociale comportamentale relazionalerdquo come anche la qualitagrave ldquoindividualerdquo ha raggiunto di conseguenza le finalitagrave [disciplinari] e gli obiettivi [formativi] Ci si era infatti proposti allrsquoinizio del percorso scolastico [BiennioTriennio] di guidare indirizzare formare sviluppare la persona e il cittadino ora bencheacute lrsquoattuale classe sia lrsquoesito di una fusione avvenuta per esigenza numerica gli Alunni della Sez B si sono tranquillamente integrati con quelli provenienti dalla Sez A Ora nonostante alcune frizioni caratteriali tale mescolanza ha fortemente favorito la competizione tra le fasce di livello e lrsquoemulazione degli Alunni con minore predisposizione verso la ldquodisciplinardquo A quanto enucleato bisogna aggiungere che gli Alunni della ldquoprecedenterdquo Sez A avendo come quelli della Sez B iniziato il ldquotrienniordquo con il medesimo insegnante non si sono verificate discrepanze ldquometodologicherdquo al momento dellrsquoavvio del ldquodisegnordquo storico-letterario Nella resa individuale lrsquouso scritto della ldquolinguardquo egrave notevolmente migliorato tra gli Alunni con Abilitagrave Conoscenze e Competenze di pregio (lessico e costrutto) viceversa egrave rimasto ad un livello ldquoessenziale eo accettabilerdquo per alcuni per motivazioni personali e distinte Alcuni infatti hanno manifestato ldquostanchezzardquo e irritabilitagrave verso la rielaborazioneargomentazione verosimilmente affaticati dallrsquoampiezza temporale del ldquopercorsordquo disciplinare 800900 Per ovviare a questa concreta problematica gli argomenti sono stati studiati attraverso il metodo storicistico e tematico Alcuni Alunni ma numericamente isolati hanno raggiunto una ldquoeccellenzardquo sia nellrsquoesposizione verbale sia nella produzione scritta a tal proposito si sottolinea che nella ldquomediardquo lrsquorsquoeccellenza coincide con la capacitagrave di sintesi e lrsquooriginalitagrave infatti la selezione degli ldquoargomentirdquo la ricerca di fonti e documenti e lrsquoiniziativa personale hanno favorito e accelerato il passaggio da una buona resa ad una eccellente formulazione argomentativa Particolarmente ldquosignificativordquo egrave stato il percorso dedicato alla ldquoNarrativardquo del lsquo900 e la lettura (integrale) del romanzo ldquoLa lunga Vita di Marianna Ucriardquo di Dacia Maraini ma anche le letture antologiche ricavate del testo in adozione [Baldi 31 e 32] Talvolta gli argomenti trattati da alcuni ldquoscrittori del lsquo900 ad esempio Pasolini e Tomasi di Lampedusa hanno sollevato conversazioni e dibattiti di ldquospessorerdquo educativo Metodologia e Verifiche Per quanto riguarda le verifiche orali e scritte (sino alla sospensione a causa dellrsquoepidemia del COVID-19) ci si egrave attenuti alle griglie inserite nel precedente PTOF e dopo lrsquoedizione del testo 210192020 alle nuove griglie inserite e migliorate La misurazione dei risultati disciplinari egrave stata quindi sempre coincidente con le indicazioni richiamate nelle schede accennate Per favorire lrsquointegrazione e il dibattito letterario su tematiche talvolta anche trasversali oltre alla verifica frontale si egrave fatto uso di elaborati e approfondimenti personali (in particolare dopo il 4 marzo 2020) Per quanto riguarda il

24

metodo di insegnamento si egrave fatto uso del metodo ldquoStoricisticordquoe ldquoAntropologicordquo gli Autori moderni e segnatamente i ldquopoetirdquo sono stati viceversa esaminati attraverso le tematiche letterarie preferite dagli Autori Lo studio delle fonti dei testi e dei documenti egrave stato sempre condiviso discusso approfondito con attivitagrave laboratoriali in classe tutti gli Alunni hanno preso parte alle ldquoconversazionirdquo letterarie e hanno liberamente espresso il loro personale parere sulle tematiche e gli argomenti prescelti Per alcuni Alunni decisamene meno portati allrsquoargomentazione si egrave fatto uso di una strategia indiretta ovvero quella di proporre un testo da presentare alla comunitagrave scolastica (classe) con una esposizione guidata eo suggerita dal docente Accanto al libro di testo (guidamanuale) si egrave fatto uso di documentari (RAI 3) filmati interviste e video-interviste agli Autori Rilievo nel raggiungimento delle finalitagrave educative e disciplinari ha avuto la lettura integrale di alcuni testi ad esempio la Lunga Vita di Marianna Ucria Novelle scelte dal Decameron di G Boccaccio e per il gruppo ex B del Cavaliere Inesistente di I Calvino Per favorire infine la formazione di uno stile ldquoregistrordquo espressivo durante il percorso scolastico BiennioTriennio gli Alunni hanno compilato alcuni ldquoQuadernonirdquo didattici a carattere annuale sui testi oggetto di studio Griglie di Valutazione Per quanto concerne la misurazionevalutazione delle prove scritte e orali si egrave fatto uso delle Griglie drsquoIstituto PTOF 20182019 In seguito dopo lrsquoedizione del Nuovo PTOF 20192020 SI FATTO USO DELLE NUOVE GRIGLIE APPROVATE Dopo il 4 marzo 2020 a causa del COVID-19 le verifiche orali sono state integrate con elaborati e documenti individuali che sono stati acquisiti e valutati con la consueta griglia per lrsquoorale Finalitagrave Educative Accanto e attraverso la lettura dei testi somministrai al fine di fornire unrsquoadeguata ldquoricostruzionerdquo del disegno storio-letterario in Italia dalla Scuola Poetica Siciliana sino alla produzione narrativa del lsquo900 sono stati veicolati e ldquocomunicatirdquo sentimenti affetti convincimenti opinioni interpretazioni etc che il docente si egrave ldquolimitatordquo a comunicare in maniera sterile non apportando eo manipolando soggettivamente Agli Alunni si egrave data la possibilitagrave di esprimere sempre e comunque il ldquopersonalerdquo convincimento e la propria interpretazione sottolineando ldquosoltantordquo che i pareri personali devono essere supportati e dimostrati con argomentazioni valide e non possono ledere eo danneggiare ovvero essere in contrasto con i principi delle Costituzione Italiana Pertanto tutte le opinioni personali sono state filtrate e discusse con profonda serietagrave e attenzione Attraverso questo stringato e costante monitoraggio tutti gli Alunni hanno acquisito una identitagrave ldquolaicardquo indipendente e autonoma consapevoli che le istituzioni e le Leggi dello Stato garantiscono e tutelano i Cittadini Non meno significativa egrave stata la formazione ldquoeducativardquo infatti sono state veicolate anche le norme che regolano la ldquopacificardquo convivenza lrsquoaccettazione del diverso la tutela dei minori il rispetto del genere e soprattutto il diritto alla Salute e alla custodia delle ldquoproprietagraverdquo In alcune circostanze il confronto ha fatto emergere posizioni contrastanti ma mai il confronto si egrave trasformato in mancato ascolto Pertanto si ritiene che a prescindere dalla conoscenza piugrave o meno profonda della disciplina tutti gli Alunni hanno acquisito una ldquoeccellenterdquo formazione educativa Finalitagrave Disciplinari Accanto alle finalitagrave ldquoeducativerdquo tutti gli Alunni della classe in oggetto hanno acquisito durante il Biennio (prima) e il Triennio (dopo) una consapevolezza espressiva il lessico settoriale e lrsquouso dei tempi verbali infatti durante lrsquoesposizione ldquoverbalerdquo e la composizione scritti anche a carattere monografico [Quadernone ndash Marianna Ucria etc] gli allievi si sono esercitati individualmente nella

25

composizione e nella produzione scritta a carattere tematico Notevole tempo e impegno didattico si egrave dato alla sintesi piuttosto che alla ldquoforbitardquo argomentazione come anche alla generica e retorica esposizione di contenuti astratti Importante egrave stato il ruolo delle letture antologiche delle ricerche [Metodo e Rielaborazione Dati] come anche lrsquoordinata selezione delle informazioni disciplinari Durante la costruzione del ldquodisegno storico-letterariordquo ampio spazio si egrave dato alla discussione su tematiche letterarie ad esempio sulla ldquoformazione di una lingua nazionalerdquo sulla funzione unificatrice di alcune letture [ManzoniVerga] sulla redazione dei ldquoDizionarirdquo e delle ldquogrammaticherdquo della ldquoModerna Lingua Italinardquo Il livello della conversazione ha consentito altresigrave di cogliere le differenze linguistiche regionali e ldquovalutarerdquo lrsquoapporto di queste nel contesto letterario moderno [Pasolini Camilleri] Conoscenze Disciplinari Abilitagrave e Uso dei Registri Durante il percorso di studio tutti gli Alunni attraverso un assiduo e costante lavoro individuale hanno acquisito le necessarie conoscenze tecniche e gli opportuni riferimenti lessicali per elaborare unrsquoampia varietagrave di testi narrativo descrittivo argomentativo relazione riassunto etc come anche le modalitagrave di stesura dei testi teatrali e la produzione della cosiddetta ldquoscrittura creativardquo Per il consolidamento e la determinazione di un lessico ldquosettorialerdquo sono stati proposti argomenti e testi svariati ad esempio brani estratti da una relazione geografica da un documento storico da un saggio di critica letteraria da testi di ldquoLetteraturardquo ma anche e soprattutto materiali per lrsquoapprofondimento dellrsquoitaliano regionale Al fine di sviluppare e memorizzare le discontinue varietagrave linguistiche si egrave fatto uso di Autori ldquocaratterizzantirdquo ad esempio Verga Capuana Pasolini Manzoni Goldoni etc pur tuttavia soltanto alcuni alunni hanno aggiunto alla competenza di base anche una abilitagrave tecnica tale da consentire uno studio filologico e linguistico secondo le modalitagrave della ldquomodernardquo ricerca espressiva Un utile contributo allo studio del ldquocampordquo semantico e del lessico del lsquo900 egrave stato offerto dai ldquopoetirdquo del lsquo900 in particolare DrsquoAnnunzio Montale Rebora Ungaretti etc la fraseologia criptica della poesia decadente la dotta ricerca del lessico dannunziano come anche lrsquoapparente ingenuitagrave di Pascoli hanno favorito lo studio del lessico naturalistico e lrsquoapprofondimento della nomenclatura ldquobotanicardquo Tra le consuete e tradizionali ldquocompetenzerdquo spazio adeguato si egrave dato allo studio delle ldquofigure retoricherdquo pur non insistendo in maniera sterile su questi aspetti spesso riconducibili alle scelte compositive ed estetiche dei singoli Autori Per quanto riguarda ancora lrsquouso dei ldquoregistrirdquo giova aggiungere che in parecchi Alunni affiora durante la conversazione come anche nella composizione scritta una struttura sintattica ldquoregionalerdquo infatti la ldquoverbalizzazionerdquo rimane costantemente controllata dalla ldquolingua madrerdquo da cui con molte difficoltagrave si sono allontanati variando le tipologie di scrittura Un aspetto a cui infine si accenna per motivi di spazio ma a cui egrave utile accennare riguarda la rielaborazione delle ldquofontirdquo durante il percorso scolastico molto tempo e spazio si egrave infatti dedicato al ldquosaggio breverdquo e quindi alla metodica per la raccolta selezione e rielaborazione della documentazione per poi procedere con una restituzione originale e personale Metodo Didattico Per tutta la durata del Biennio si egrave fatto uso di un metodo contrastivo ovverosia dopo la lettura in classe dei ldquodocumentirdquo gli alunni hanno ldquoscrittordquo a casa alcune osservazioni riflessioni questionari etc che successivamente hanno presentato in classe in occasione della verifica individuale o di classe spesso al dibattito si egrave aggiunta una conversazione ldquocriticardquo che durante il Biennio egrave stata sempre accesa e vissuta come momento attivo di partecipazione Successivamente durante il Triennio e ancora di piugrave dopo lrsquoaccorpamento delle due classi precedenti 3A e 3B alla lezione ldquofrontalerdquo e ldquopartecipatardquo si sono resi necessari alcuni momenti di ldquoriflessionerdquo culturale su tematiche storiche sociali politiche che in un

26

primo momento il docente ha individuato e gli Alunni nel prosieguo approfondito Questo passaggio verso una didattica ldquouniversitariardquo ha stimolato gli Alunni con predisposizione verso la ldquoricercardquo e la produzione di brevi saggi ma nel contempo ha richiesto un maggiore sforzo al docente e ad alcuni alunni con eccessiva predisposizione verso una ldquomemorizzazionerdquo sterile Per colmare le difficoltagrave tecniche lrsquoazione didattica egrave stata affiancata da pellicole drsquoAutore (Film) monografie documentari (RAI SCUOLA) video e lettura enfatiche estratte dai Media Dopo il 4 marzo 2020 a seguito della quarantena per contrastare la diffusione del COVID-19 la didattica si svolta con una nuova metodica attraverso la sezione bacheca (Registro Argo) sono stati inoltrati agli Alunni in progressivo alcuni Docx (Lezioni) contenenti il testo scritto corrispondente alla lezione che il docente avrebbe svolto in classe i documenti (testi) e le fonti necessarie per lrsquoapprofondimento individuale i filmati e i documentari (link) e le attivitagrave da svolgere individualmente e in gruppo I Materiali pervenuti sono stati oggetto di revisione quindi discussi e archiviati Alla produzione dei Docx (Lezioni) che quasi giornalmente il docente ha elaborato si sono svolte lezioni on-line su Skype in precedenza concordate e con cadenza settimanale Durante la lezione on-line (Skype) tutti gli Alunni hanno partecipato con osservazioni domande e la conversazione didattica egrave stata serena e articolata ldquoquasi come in classerdquo PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA Primo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 GIACOMO LEOPARDI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp 4-8 La difficile ldquoinfanziardquo del poeta di Recanati il dissidio affettivo e la malinconica personalitagrave dello scrittore il ruolo del Conte Monaldo e la madre Adelaide degli Antici nella formazione culturale religiosa e poetica dellrsquoAutore la famiglia del poeta e la marginalitagrave sociale la biblioteca del Conte Monaldo le prime letture e lo studio autonomo delle fonti antiche e gli studi eruditi il Viaggio a Roma e lrsquoamicizia con Pietro Giordani Firenze la passione amorosa per Fanny Targioni Tozzetti e lrsquoincontro con Antonio Ranieri il trasferimento a Napoli e il decesso (1837) Le Lettere pp 9 sgg La produzione epistolare le Lettere a Pietro Giordani (1817) e il dissidio interiore le ldquolettere ai familiari [al fratello Carlo e allrsquoamata sorella Paolina] la stesura dello Zibaldone ndash Cronaca di un diario intimo e segreto ldquoSono cosigrave stordito del niente che mi circondardquo Lettera a Pietro Giordani 19 novembre 1819 (testo) La Poetica il Pensiero pp 15-20 La meditazione sul ruolo della Natura laquobenignaraquo e la ricostruzione di un pensiero post-romantico e pessimista lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo e lrsquoorigine del laquopiacereraquo sensibile e materiale il sistema delle illusioni e il ruolo dellrsquoimmaginazione il progresso della civiltagrave e lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo Il Pessimismo Storico La percezione del progresso e lrsquoantitesi tra Natura e Ragione il ldquopoetardquo e lrsquoetagrave della Restaurazione il titanismo e il ruolo del poeta depositario delle antiche virtugrave eroiche Microsaggio ndash il diario intellettuale di un poeta lo Zibaldone La Natura Malvagia Lrsquoorigine del laquomaleraquo e il suo rapporto con la laquonaturaraquo materialismo e meccanicismo nella produzione leopardiana (Dialogo della Natura e di un Islandese 1824) ndash analisi del testo scheda tecnica

27

Il Pessimismo Cosmico LrsquoInfelicitagrave assoluta e la rassegnazione lrsquoatteggiamento di Leopardi e il ruolo contemplativo distaccato del poeta La Teoria del piacere pp 20-22 Letture Sparse dallo Zibaldone

1 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza 2 La doppia visione pp 27-28 3 La rimembranza pp 27-28

Il Classicismo romantico di Leopardi La polemica tra i classicisti e i romantici in Italia e in Europa Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica (1818) Madame de Staeumll ndash Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni il Classicismo Accademico tramonto del modello classico il soggettivismo lirico in Leopardi e il Romanticismo europeo (Goethe Werther) Le Canzoni Civili La polemica contro gli Accademici e la nostalgia dellrsquoAntico gli Idilli e la lirica sentimentale la meditazione sulla natura e la vita interiore

1 Ad Angelo Mai pp 44-48 2 Infinto pp 38-41 3 La sera del digrave di festa pp 44-48 4 A Silvia pp 63-68 5 La Ginestra o il fiore del deserto pp 99-108

Dal Naturalismo Francese al Verismo di Verga Sul finire dellrsquo800 nella cultura europea si diffusero nuovi e moderni interessi la ricerca scientifica e la nuova organizzazione industriale favorirono il diffondersi di nuove tematiche letterarie che gli intellettuali francesi chiamarono Naturalismo e gli italiani poco dopo Verismo Gli Autori che caratterizzarono il movimento in Francia furono E Zola con cui ebbe una fitta corrispondenza L Capuana e G Flaubert lrsquoautore della celeberrima Madame Bovary (1857) Le tendenze ancora romantiche che in Francia si spinsero sino ad un crudo realismo ldquosocialerdquo non furono integralmente accolte in Italia infatti Capuana De Roberto e Verga pur lavorando a tematiche sociali assai simili approdarono ad un modello letterario meno ldquoperverso e decadenterdquo Essi infatti preferirono soffermarsi sui documenti e sulle vive testimonianze della civiltagrave contadina e locale Unitagrave Tematica pp 240-243 I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLUME 52 Biografia ed Elementi Biografici GIOVANNI VERGA Vizzini e la famiglia Verga G Verga la produzione giovanile e la formazione culturale i romanzi preveristi adesione al movimento verista nascita di un linguaggio estetico e letterario tecnica narrativa impersonalitagrave la lingua dei veristi Verga e il Ciclo dei Vinti Malavoglia Mastro don Gesualdo la Duchessa di Leyra e le altre opere incomplete le Novelle e le tematiche popolari ricchezza e povertagrave nellrsquoopera del Verga Biografia pp (312-313) pp186-189 I romanzi pre-veristi pp (314-315) Eva Eros Tigre reale I carbonari della montagna etc

28

Poetica e tecnica narrativa del Verga Verista La poetica dellrsquoimpersonalitagrave pp (316-317) p190 Il punto di vista dallrsquoalto il narratore e i personaggi pp (324-325) Il lettore difronte ai fatti la scomparsa del narratore onnisciente la regressione etc Il Ciclo dei Vinti pp (350) p 228 Lrsquoideologia verghiana il pessimismo e lrsquoimmodificabile realtagrave Rosso Malpelo ndash Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane (lettura critica) p (346) I ceti privilegiati pp (323-324) Novella Libertagrave pp 271-276 Novella Roba pp (379-382) Novella La Lupa (intreccio e personaggi) Novella Lrsquoasino di San Giuseppe Testo in fotocopia (Lettura in classe) Romanzo Mastro don Gesualdo pp (386-389) pp 294-299 Modernitagrave e Tradizione nella Provincia Siciliana lrsquoincendio a Palazzo Trao il matrimonio di Gesualdo e la festa a Palazzo Sgangi La morte di mastro-don Gesualdo pp 394-398 Romanzo Malavoglia (lrsquointreccio) Romanzo Epistolare Storia di una capinera (FilmDocumentario) GABRIELE DrsquoANNUNZIO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (516-517) pp 424-427 Nato a Pescara nel 1830 frequenta da giovane il Liceo Cicogni di Prato a causa della sua eccessiva esuberanza rischia di essere espulso esordisce allrsquoetagrave di 16anni con un libretto di poesie Primo Vere (1879) ancora giovane si trasferisce a Roma dove intraprende la carriera di giornalista Al centro di scandali e di galanti avventure diventa presto un modello per la gioventugrave del tempo legge Nietzsche e avvia una relazione con lrsquoattrice Eleonora Duse Si arruola e partecipa alla spedizione su Fiume divenuto ricco e famoso vive a Firenze e in una villa sul Lago di Garda Tra i romanzi ricordiamo il Libro delle vergini (1884) Piacere (1889) Innocente (1892) le Vergini delle Rocce (1895) e la Figlia di Jorio (1903) e la Francesca da Rimini (1901) Grande successo ebbero alcune liriche raccolte in Alcyone (Laudi) e il suo mitico superuomo LrsquoESTETISMO e la crisi dei modelli veristi pp (519-522) pp 427-430 Quando DrsquoAnnunzio pubblica la sua prima raccolta poetica Primo Vere (1879) erano giagrave famosi Carducci e Verga questa circostanza di certo non fu favorevole al pesarese tuttavia le novitagrave tematiche (vitalismo) lrsquoambiguitagrave del poeta (sfrenato) e la perversa sensualitagrave (eros) lo resero ben presto oggetto di attenzione Il suo estetismo il culto per la bellezza la ricerca estenuante di una donna fatale fecero nascere attorno al poeta un mistero misto ad una certa curiositagrave Il Piacere (1889) Libro II 2 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti pp (523-524) pp 431-433 ldquoChi era ella mai Era uno spirito senza equilibrio in un corpo voluttuosohelliprdquo LrsquoArte incontra la letteratura p (526) Il pittore Giulio Aristide Sartorio racconta in questa lettera a Tommaso Sillani letterato e critico drsquoarte dellrsquoentusiasmo di drsquoAnnunzio per la pittura di Dante Gabriele Rossetti che nel 1884 aveva fondato a Londra la Compagnia dei Preraffaelliti I romanzi del superuomo pp (531-534) pp 443-446 DrsquoAnnunzio e Nietzschep (531)

29

Il laquosuperuomoraquo e lrsquoesteta p (531-532) Il nuovo ruolo sociale dellrsquointellettuale il compito profetico del poeta e il nuovo ordine il caso del liberalismo borghese la borghesia un mondo meschino Il Trionfo della morte(1894) pp (532-533) Giorgio Aurispa lrsquoeroe di questo romanzo egrave afflitto da unrsquooscura malattia che lo priva delle sue energie quindi cerca di dare un senso alla propria vita ma la nevrosi della famiglia e il conflitto con il padre lo costringe ad identificarsi con lo zio paterno Demetrio Sentimentale come lo zio si ritira a vivere in un villaggio abruzzese con Ippolita Sanzio Qui scopre la civiltagrave pastorale ma viene respinto da questa Si immerge quindi nella lussuria ed vinto da forze oscure e dionisiache che presto lo spingono al suicidio Le Vergini delle Rocce (1895) Il protagonista di questo romanzo egrave Claudio Cantelmo un borghese sdegnoso ed affarista che intende generare il Re di Roma Si mette quindi alla ricerca della donna laquoidealeraquo e in uno scenario di decadenza e putredine trova le tre figlie del principe Montaga Anatolia (maestosa regina) e Violante bella e sensuale che tenta il suicidio con alcuni profumi Lettura Il vento di barbarie della speculazione edilizia pp (544-545) Il Fuoco (1900) La protagonista egrave in questo romanzo Foscarina Perdita donna nevrotica e possessiva che impedisce allrsquoeroe (Stelio) di realizzare il suo sogno di superuomo La vicenda si svolge in una triste Venezia avvolta dalla nebbia e offuscata dai sentimenti nebulosi dellrsquoeroina che alla fine si decide ad abbandonare il giovane Stelio che proseguiragrave a cerca di realizzarsi DrsquoAnnunzio e il Teatro pp (552) p 464 Lrsquoincontro con Eleonora Duse fu di grande importanza per il narratore pesarese con la nota attrice viaggiograve in Europa e in America e per lei scrisse numerose opere teatrali Molti dei testi teatrali dannunziani sono di ambientazione pastorale e rurale Le eroine (Francesca da Rimini) e la figlia di Iorio caratterizzano questo mondo primitivo e agreste in cui praticano ancora riti antichi e misterici La poesia e DrsquoAnnunzio pp (560-561) Da Alcyone La sera fiesolana (1899) pp (561-563) pp 487-491 La Pioggia nel Pineto (1902) pp (568-571) pp 494-498 Meriggio (1904) pp (573-575) pp 499-503 I Pastori pp 507-508 GIOVANNI PASCOLI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (596-599) pp 528-532 Del ldquopoetardquo romagnolo nato a San Mauro di Romagna (1855) la scuola italiana post-unitaria ha favorito tradizionalmente una lettura riservata ai piugrave ldquopiccolirdquo eppure G Pascoli egrave tuttrsquoaltro che uno autore per lrsquoinfanzia Partendo da questa considerazione della sua produzione si egrave approfondito il senso della famiglia patriarcale gli affetti sinceri la passione politica Alla ldquoPoetica del Fanciullinordquo sono state accostate le tematiche meno osservate il dolore la passione amorosa il peccato come anche della biografica esaminato il percorso di studi sino alla Cattedra Universitaria (Bologna) Ampio spazio si egrave dato alle manifestazioni ldquodepressiverdquo e al carattere tormentato che lo spinse a vivere appartato nella campagna di Livorno Introduzione alla ldquopoesiardquo di G Pascoli

30

La crisi della matrice positivistica pp (599-600) I simboli e la visione soggettiva pp (600) La ldquoPoeticardquo del fanciullino pp (601-602) pp533-534 Lettura ldquouna poetica decadente pp (602-606) Le metafore floreali e il gusto estetico per gli studi botanici p (606) dai Poemetti Digitale purpurea (1900) pp (645-648) pp579-584

La donna bionda e la donna bruna Lrsquoinnocenza e il fiore perverso Il significato del ldquofior di morte La tecnica narrativa

dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno (1904) pp (662-665) pp605-608

Il rito della fecondazione Le immagini mortuarie Le immagini del nido Il simbolismo pascoliano LrsquoAdesione al socialismo p 610 Dal socialismo alla fede umanitaria p 611 La mitizzazione del piccolo proprietario rurale p 611- 612 Il nazionalismo p 612 Il poeta ufficiale dellrsquoItalia post- unitaria p 614 Il lessico p 617 da Myricae X Agosto (1867) pp 623-625 pp 557-559 Temporale (1892) pp 630-631

La Lirica del primo novecento in Italia La necessitagrave di rinnovare il linguaggio poetico e le tematiche letterarie favorigrave nei primi decenni del lsquo900 la formazione di alcuni movimenti letterari che la consuetudine ha definito ldquoCrepuscolarirdquo ed ldquoEsistenzialistirdquo Questa nomenclatura per quanto spicciola ha determinato nel tempo il radicamento di un convincimento ovverosia che gli Autori di questo periodo siano borghesi dimessi simbolisti e spesso inclini verso quel ldquosermocotidianusrdquo proprio delle classi sociali piugrave povere Lrsquoatteggiamento che G Gozzano assume in questo contesto viene definito dal Baldi ldquopoeta dello chocrdquo (p 760) per quellrsquoaspetto poetico straniante e demistificante che lo caratterizza GUIDO GOZZANO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (764) Del giovane Gozzano un ldquopiemonteserdquo nato nella grande ricca Torino nessuno scrisse fincheacute nel 1907 pubblica una raccolta di ldquopoesierdquo dal titolo emblematico ldquoLa via del rifugiordquo Dopo un percorso di studi accidentato e tortuoso che lo vide dapprima iscritto alla Facoltagrave di Giurisprudenza fu infatti allievo non iscritto di Arturo Graf La sua fu unrsquoesistenza ldquocomunerdquo per ceti versi appartata come volevano certi crepuscolari ma significativo fu lrsquoincontro con la ldquopoetessardquo Amalia Guglielminetti Tra i due nacque un affettuoso sentimento amoroso che tuttavia non sfociograve in una vera e propria relazione Come molti uomini del tempo contrasse ancora giovane la ldquotubercolosirdquo di conseguenza tutta la sua vita fu un

31

continuo calvario e pur alternando la sua residenza tra Torino e Agliegrave nel canavese morigrave ancora piuttosto giovane nel 1912 da Colloqui La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave pp (766-780) pp722-736 Lrsquooccasione della composizione egrave un ricorrente soggiorno dellrsquoAutore presso unrsquoaristocratica famiglia di possidenti che mettono a sua disposizione alcuni locali di una villa di loro proprietagrave In questo luogo desolato e del tutto fatiscente il poeta ritrova la bellezza di Villa Amarena e il gratuito affetto di una giovane popolana attratta dal giovane poeta In questo luogo colmo di cianfrusaglie di piccole cose affiora lentamente tutto il gusto melanconico di una poesia nuova e irriverente in cui gli oggetti diventano strumento espressivo e forse anche emanazione di una formale lirica drsquoartificio Il lessico articolato e ricco rende tutta la composizione un modello di scrittura e di recupero linguistico Secondo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 UMBERTO SABA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (122-124) pp160-162 Umberto Poli nacque il 9 marzo 1883 a Triste il padre Ugo Edoardo Poli era un nobile veneziano e la madre Felicita Rachele Cohen unrsquoebra Questa circostanza segnograve profondamente lrsquoidentitagrave poetica e letteraria di ldquoSabardquo pseudonimo che assunse dalla balia slovena (Peppa Sabaz) Pare che il padre abbandonograve la madre ancora prima che il piccolo nascesse per vivere libero da qualsiasi legame affettivo Di carattere melanconico e riservato visse unrsquoinfanzia infelice che ricorderagrave nella sua prima raccolta poetica ldquoil Piccolo Bertordquo (1926) Ancora ragazzo manifesto una forte inclinazione per la lettura i suoi autori preferiti furono Leopardi Foscolo Manzoni Petrarca Tasso etc Da Triste si sposta a Firenze dove prosegue gli studi nel 1907 si presenta al servizio di leva a Salerno dove vive unrsquoesperienza significativa e vivace Nel 1908 sposa Carolina Woelfler e nel 1921 viene data alle stampe la raccolta ldquoCanzoniererdquo Colpito dalle leggi razziali lascia lrsquoItalia per poi rientrare a Firenze di nascosto muore nel rsquo57 dal Canzoniere A mia moglie(lettura) pp (132-134) Trieste pp (138-139) pp 176-177 Cittagrave Vecchia pp (140-142) pp 178-180 Lettura La Struttura e i caratteri generali del Canzoniere p 165 GIUSEPPE UNGARETTI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (170-172) Giuseppe Ungaretti il ldquopoetardquo della Grande Guerra nacque ad Alessandria drsquoEgitto nel 1888 i genitori provenienti da Lucca si erano trasferiti in Egitto dove il padre inizialmente svolse la professione di fornaio per guadagnare di piugrave fu assunto come operaio ma sfortunatamente morigrave durante lo scavo del Canale di Suez Rimasto orfano decise di ritornare in Toscana ma la sua permanenza in Italia fu breve infatti migrograve dapprima in Francia (Parigi) dove frequenta corsi di letteratura presso la Sorbona Nella cittagrave conosce molti esponenti della cultura avanguardista ad esempio Baudelaire Mallarmegrave Picasso de

32

Chirico Modigliani etc Nel 1914 rientrato in italia partecipa alla Grande Guerra con entusiasmo nazionalista Combatte sul Carso e pubblica a Udine (1916) una raccolta poetica dal titolo emblematico ldquoPorto Sepoltordquo Nel 1920 sposa Jeanne Dupoix da cui avragrave due figli Nel 1921 si stabilisce a Roma dove ldquoaderiscerdquo al Partito Fascista nel 1936 viene chiamato ad insegnare ldquoItalianordquo presso lrsquoUniversitagrave di San Paolo in Brasile e successivamente nel 1942 a Roma Muore a Milano nel 1970 dalla Raccolta Allegria Fratelli pp 181-182 I Fiumi pp 187-190 San Martino del Carso pp 191-192 EUGENIO MONTALE Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (242-244) pp304-305 Sul finire dellrsquo800 (1896) nacque a Genova Eugenio Montale Premio Nobel per la Letteratura 1975 La sua vicenda umana come anche la sua formazione letteraria non facevano presagire il successo letterario post- bellico e il grande successo di pubblico infatti i genitori avevano una piccola ditta commerciale e per lui scelsero studi tecnici pensando che fossero piugrave utili alla sua formazione borghese Partecipograve giovanissimo alla Prima Guerra Mondiale esordigrave come ldquopoetardquo nel 1922 con una raccolta di versi pubblicata nelle Rivista di Giacomo Debenedetti La sua raccolta di liriche piugrave famosa egrave comunque ldquoOssi di Seppiardquo stampata nel 1925 in questa si svela il suo dissenso civile e politico e forse anche un certo disgusto per la ldquodittaturardquo A Firenze nel 1927 pubblica ldquoSolariardquo e nel rsquo39 sposa Drusilla Tanzi Nel dopoguerra si trasferisce a Milano dove lavora come redattore presso il ldquoCorriere della Serardquo Per Mondadori viene alla luce ldquoXeniardquo (1971) nel 1967 viene nominato senatore a vita Muore a Milano nel 1971 La Poetica e le soluzioni stilistiche pp (248-249) pp 304-305

La poetica degli oggetti La rappresentazione esistenziale dellrsquouomo contemporaneo Lessico aulico e prosaico

I Limoni pp(250-253) pp 306-309 Spesso il male di vivere ho incontrato pp (259-260) pp 315-316 ALDA MERINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (439-440) Tra le ldquopoetesserdquo del lsquo900 occupa un posto di una certa rilevanza Alda Merini DellrsquoAutrice nata a Milano nel 1931 e ivi deceduta nel 2009 la critica contemporanea ancora discute infatti anche se i suoi esordi letterari risalgono al 1953 con una raccolta di versi dal titolo ldquola Presenza di Orfeordquo (1953) e successivamente con altri versi editati nel 1955 (Paura di Dio e Nozze Romane) e nel 1961 (Tu sei Pietro) il profilo letterario rimane ancora oggetto di dibattito e riflessione Nella sua scrittura sono stati ravvisati impulsi erotici e religiosi cristiani e pagani dagli editori spesso spiegati con un rimando patologico La scrittrice fu infatti per lunghi periodi ospite in alcune case di cura per il manifestarsi di disturbi psichici La gazza ladra pp (440-441) Attraverso questo isolato componimento di cui si egrave data lettura da considerarsi un approccio con le tematiche trattate dallrsquoAutrice egrave emerso il suo mondo segreto i dolcissimi amantie lrsquoanima () della meretrice (Saba) di cui la santa sanguinaria si fa madre e sorella In questo breve componimento la

33

Merini attacca il conformismo sociale e certa leggerezza di giudizio con cui alcuni si pongono a giudici e maestri degli altri La Narrativa del lsquo900 Per quanto riguarda la narrativadel secolo XXI e quindi dei suoi principali Autori si egrave fatta una scelta tematica ovvero sono stati enucleati alcuni testi che affrontano con maggiore evidenza le trasformazioni sociali culturali ed economiche come anche le problematiche connesse o riconducibili alla collocazione geografica Per meglio cogliere le caratteristiche dei singoli brani proposti lrsquoapproccio egrave stato storico-letterario-antropologico CARLO EMILIO GADDA Elementi Biografici La Vita pp (692-693) La vicenda letteraria di CE Gadda (Milano 1883) per quanto sia significativa ed emblematica offre ai lettori e ai cultori della scrittura sociale numerosi spunti per avviare un moderno dibattito sulla funzione sociale dello scrittore del narratore Gadda infatti da esponente di quella agiata e ricca societagrave industriale brianzola divenne nel giro di pochi anni un modesto borghese di provincia e per vivere fu costretto ad esercitare una professione liberale Pur essendo un ingegnere di buona famiglia non accettograve mai la sua riduzione in povertagrave e sentigrave sempre per il lavoro un certo disprezzo dovuto a la necessitagrave di concentrarsi sulla scrittura Nel 1915 partigrave per il fronte ma la morte del fratello lo segnograve profondamente aderigrave a Fascismo ma presto ne fu disilluso Nel 19461947 pubblico il suo romanzo drsquoambiente Quer pasticciaccio brutto di via Merulana un testo dissacrante con cui evidenzia la meschinitagrave della borghesia italiana post-bellica Lingua e stile aspetti formali pp (702-703) Borghesi al Ristorante p (705) Lettura versi 1-18 GIUSEPPE TOMMASI DI LAMPEDUSA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (559) p 689 La pubblicazione postuma del Gattopardo(1958) e il suo enorme successo cinematografico anche se tardivamente hanno suscitato un interesse storico e letterario ancora in corso Molti estimatori del romanzo ldquostoricordquo hanno riconosciuto allrsquoAutore un ruolo centrale nella storia della letteratura contemporanea e in questo saggio hanno ravvisato tutte quelle caratteristiche manzoniane che rendono il racconto storico contemporaneamente esperienza sociale politica e letteraria Pur nella ristrettezza dei tempi del noto romanzo egrave stato esaminato il celebre discorso politico di don Fabrizio unrsquoorazione di cui tutti i saggisti hanno fornito interpretazioni e giudizi contrastanti da Il Gattopardo Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave bisogna che tutto cambi pp (560-562) ALBERTO MORAVIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (501) pp605 Alberto Moravia esordigrave giovanissimo con il romanzo ldquodenunciardquo Gli Indifferenti (1929) che suscitograve grande curiositagrave e interesse di pubblico Antifascista ldquodichiaratordquo lasciograve lrsquoItalia per viaggiare in Europa e in America studiograve con profonditagrave i problemi sociali e culturali del lsquo900 Nel 1941 sposa la scrittrice

34

Elsa Morante (Isola di Arturo 1957) con cui condivide lrsquoindagine socio-economica dei una famiglia piccolo borghese del Sud Con il romanzo Gli Indifferentie il protagonista Micheleesamina due nuclei tematici il sesso e il denaro visti dal medesimo come componenti fondamentali attorno a cui si polarizza la societagrave del lsquo900

Gli indifferenti p (506) pp605-606 Lrsquoindifferenza di un giovane borghese nellrsquoepoca fascista pp (507-510) pp611-617

Soltanto versi 1-120 Lettura critica p (506)

LEONARDO SCIASCIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (570) p697 Dellrsquoopera dello ldquoscrittorerdquo di Racalmuto (AG) a tutti noto per il romanzo Il Giorno della Civetta (1961) si ricorda essenzialmente che dopo un regolare corso di studi conseguigrave il diploma magistrale nel 1941 quindi insegno in parecchie scuole elementari del comprensorio agrigentino ed iniziograve a collaborare con riviste e giornali Sin da giovane manifestograve un interesse ldquosocio-politicordquo per il problema della Mafia tematica che condivideragrave con il giornalista Giuseppe Fava Tra le altre numerose opere ricordiamo Le Parrocchie di Regalpetra Gli Zii di Sicilia Partecipograve alla vita politica e fu consigliere comunale di Palermo ivi egrave morto nel 1989

Il giorno della civetta pp (573- 574) p698 Soltanto versi 68-118

Consiglio drsquoEgitto ndash La Tortura pp (579- 581) pp706-709 Soltanto versi 1-57

Letteratura e Cinema Il Giorno della Civetta di Damiano Damiani p (577) Visione autonoma della Pellicola Cinematografica VINCENZO CONSOLO Biografia ed Elementi Biografici La vita pp 616-617 Sullrsquoargomento Mafia ha scritto ampiamente anche Vincenzo Consolo pertanto anche di questo scrittore ci siamo interessati per comprendere meglio le svariate letture del fenomeno sociale Consolo nacque a SantrsquoAgata di Militello nel 1933 e divenne famoso nel 1987 con il romanzo Retablodedicato ad un intellettuale aristocratico che decide di fare un viaggio in Sicilia per ldquoconoscererdquo lrsquoessenza dellrsquoisola A breve distanza esce (1992) Notte tempo casa pera casae Le Pietre di Pantalica (1989) con cui si conferma ldquoscrittorerdquo di ritratti e di memorie come anche Autore di ldquocronacherdquo con cui denuncia la bellezza corrotta della Sicilia contemporanea

Lrsquointellettuale aristocratico pp (618-619) pp 756-759 Lettura critica Il sorriso dellrsquoignoto marinaio p (619) p757

La Narrativa e il Cinema nel lsquo900 PIER PAOLO PASOLINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (732-733) Lrsquoinquietante ldquoscrittorerdquo romano nacque a Bologna nel 1922 la famiglia di origine antica ma borghese nella sostanza determinograve nel giovane Pasolini un atteggiamento ldquotrasgressivordquo che fin da ragazzo lo rese ldquodiversordquo dagli altri coetanei fu infatti implicato in un processo per ldquoviolenzardquo a cui si pose fine

35

pagando unrsquoammenda Trasferitosi a Roma divenne un assiduo frequentatore delle nascenti borgate popolate da ragazzi di strada e da comuni delinquenti In questa societagrave ritrova personaggi e situazioni che riversa nella sua ricchissima e poliedrica opera Accanto alla scrittura coltivograve molto il cinema e al cinema si deve gran parte del suo successo come regista teatrale Morigrave in circostanze oscure nel 1975 Tra i suoi romanzi ricordiamo Ragazzi di Vita Mamma Roma e la trilogia Decameron Racconti di Canterbury il fiore delle Mille e una Notte da Vita Violenta Degradazione e innocenza del popolo pp 740-741 Soltanto versi 1-70 Dante Alighieri

Elementi Biografici essenziali e Produzione letteraria (Richiami e Riferimenti) Divina Commedia Paradiso Canto I vv 1-105 Canto III vv 1-130 Canto VI vv 1-60 Canto XI vv 1-72 Canto XXVII vv 22-54

Argomenti da svolgere eo definire entro il 30 maggio 2020 Entro il 30 maggio 2020

1 Verga la Roba e personaggi della novella La Lupa 2 Saba A mia moglie 3 Ungaretti San Martino del Carso 4 Merini Gazza ladra

In base allrsquoOM n 10 del 16 maggio 2020 art 9 sono elencati di seguito i testi oggetto di studio nellrsquoambito dellrsquoinsegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (di cui allrsquoarticolo 17 comma 1)

ELENCO TESTI ITALIANO

AUTORE MONTALE TESTO Limoni AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE CONSOLO TESTO LrsquoIntellettuale Aristocratico AUTORE SABA TESTO Cittagrave Vecchia AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO I Pastori

36

AUTORE GOZZANO TESTO La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave AUTORE SABA TESTO Trieste AUTORE DANTE TESTO Canto VI Giustiniano AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Sera fiesolana AUTORE SCIASCIA TESTO Consiglio drsquoEgitto [Giorno della Civetta] AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE UNGARETTI TESTO San Martino del Carso AUTORE MORAVIA TESTO Lrsquoindifferenza di un giovane borghesehellip AUTORE PASCOLI TESTO Gelsomino Notturno AUTORE LEOPARDI TESTO Ad Angelo Mai AUTORE PASOLINI TESTO Vita Violenta ndash degradazione del popolohellip AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO La Pioggia nel Pineto AUTORE MONTALE TESTO Spesso il male di vivere ho incontrato AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE VERGA TESTO Libertagrave AUTORE VERGA TESTO Mastro don Gesualdo [La morte di Gesualdo]

37

AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Meriggio AUTORE PASCOLI TESTO Digitale purpurea AUTORE UNGARETTI TESTO Fiumi

Il Docente Profre Salvatore Distefano

38

LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Programmi

LETTERATURA LATINA (Civitas di Cantarella-Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lintellettuale e il potere nella Roma dei Cesari

FEDRO La voce degli umili lettura critica di Flocchini SENECA Il tormento del saggio letture critiche di Lana Traina Pohlenz LUCANO Novitagrave e caratteri del poema epico lettura critica di Canali PETRONIO Il romanzo composito letture critiche di Fedeli e Conte MARZIALE Il poeta della vita quotidiana lettura critica di Paoli QUINTILIANO Un maestro di retorica al servizio del potere lettura critica di Grassi GIOVENALE Il fustigatore di costumi lettura critica di Knoche TACITO La storiografia come rappresentazione lettura critica di Salvatori APULEIO Il romanzo mistagogico lettura critica di Fedeli

39

CLASSICO LATINO FEDRO Fabulae ldquoIl lupo e lrsquoagnellordquo SENECA ldquoEpistulae Morales ad Luciliumrdquo 47 1-4 1 1-3 6 61 TACITO ldquoAnnalesrdquoldquoVita di Petroniordquo (XVI 19) ldquoMorte di Petroniordquo (XV 18) ldquoMorte di Senecardquo (XV 64) ldquoMorte di Lucanordquo (XV 70)

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

40

LINGUA E ETTERATURA GRECA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

LETTERATURA GRECA (Kosmos di Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lrsquoetagrave ellenistica e greco-romana caratteri della nuova cultura cosmopolita il nuovo rapporto tra cittadino e apparato statale MENANDRO La vita privata sul palcoscenico letture critiche di Del Corno Grant Barrault ERODA Prodotto popolare o sperimentazione dotta lettura critica di Sajeva CALLIMACO Sperimentalismo e polemiche letterarie letture critiche di Snell e Perrotta TEOCRITO La poesia dellrsquoamore e della natura letture critiche di Van Groningen Pohlenz Perrotta APOLLONIO RODIO Lrsquoeroe e lrsquo lrsquoαμηχαυια letture critiche di Paduano e Perrotta ANTOLOGIA PALATINA Lrsquoepigramma ellenistico lettura critica di Bignone IL ROMANZO Un prodotto ldquoborgheserdquo lettura critica di Fusillo ANONIMO su ldquoIL SUBLIMErdquo Vibrazioni dellrsquoanima tra natura e arte lettura critica di Naddei Carbonara POLIBIO Lrsquoineluttabilitagrave del dominio romano lettura critica di Criniti PLUTARCO Lrsquoeterna modernitagrave dellrsquoantico letture critiche di Ziegler

41

LUCIANO Lo sguardo ironico sul mondo letture critiche di Martha e Bompaire CLASSICO GRECO

LISIA ldquoPer lrsquouccisione di Eratostenerdquo la datazione secondo Ruitz delitto drsquoonore (tesi di Blass) o politico (tesi di Kirchner) paragrafi 1-14 23-26

Il programma egrave stato interamente svolto al 30 maggio tranne

EURIPIDE ldquoMedeardquo 446-626 1021-1080

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

42

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE Docente Profssa Anna Schillaci

Libro di testo ldquoCompact Performer Culture amp Literaturerdquo editrice Zanichelli Ore di lezioni settimanali Ndeg3 Ore di lezioni effettuate fino al 30 Maggio N 66 Ore da effettuare dal 30 Maggio in poi N 3 Metodo di insegnamento Lo studio della letteratura egrave stato affrontato partendo dalla lettura e dallrsquoanalisi contenutistica e formale dei testi letterari scelti tra i piugrave significativi di ciascun autore Dibattiti e discussioni guidate hanno coinvolto gli alunni offrendo loro la possibilitagrave di partecipare attivamente di esporre idee ed opinioni Dopo aver analizzato i testi si egrave delineato il profilo degli autori contestualizzandoli Mezzi e strumenti Libro di testo ndash Fotocopie ndashInternet ndash Dvd ndash Cd ndash Lim ndash Skype -Classroom - Meet Tipologia delle prove di verifiche utilizzate Orale colloqui analisi dei testi letterari conversazioni a piugrave voci interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni Scritta Analisi di testi letterari produzioni scritte prove con quesiti a risposta singola su argomenti di carattere letterario attivitagrave grammaticali volte a verificare la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove scritte si egrave tenuto conto bull dellrsquoadeguatezza e della conoscenza dei contenuti bull della correttezza e padronanza linguistica bull della coerenza ed articolazione dei contenuti bull della capacitagrave di sintesi bull dellrsquooriginalitagrave di idee ed espressione

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI (svolti entro il 30 Maggio)

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquosreign The Great Exhibition 1851 Life in the Victorian town The Victorian compromise The British Empire The lateryears of Queen Victoriarsquosreign

43

The novel Charles Dickens and children

Hard Times ldquoThe definition of a horserdquo Oliver Twist ldquoOliver wants some morerdquo

Robert Louis Stevenson

Victorian hypocrisy and the double in literature The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde ldquoThe story of the doorrdquo

New aesthetic theories Aestheticism Walter Pater and the AestheticMovement Oscar Wilde the brilliantartist and Aesthete

The Picture of Dorian Gray ldquoDorianrsquosdeathrdquo De Profundis (Stralci)

The Edwardianage THE MODERN AGE

The twentiethcentury and after World War I World War I

THE WAR POETS Rupert Brooke ldquoThe Soldierrdquo Wilfred Owen ldquoDulce et decorum estrdquo

The Modernnovel The stream of consciousness and the interiormonologue James Joyce and Dublin Epiphany ndash Paralysis - Escape

Dubliners ldquoEvelinerdquo

Virginia Woolf Moments of being

MrsDalloway ldquoClarissa and Septimusrdquo

Utopia vs Dystopia The dystopiannovel George Orwell and politicaldystopia

NineteenEighty-Four ldquoBig Brother iswatchingyourdquo

44

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI dopo il 30 Maggio

THE CONTEMPORARY AGE The Theatre of the Absurd Samuel Beckett

Waitingfor Godot ldquoNothing to be donerdquo

Il Docente Profssa Anna Schillaci

45

STORIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testo Desideri A ndash Codovini G ldquoStoria e storiografiardquo voll 3A e 3B G DrsquoAnna Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 90 ore Il livello della classe Si egrave privilegiato sin dal primo momento la capacitagrave di riflessione e lrsquoautonoma capacitagrave di analisi e comprensione critica degli eventi Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato curiositagrave per la disciplina ha cercato di partecipare attivamente al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in modo differenziato I risultati raggiunti sono abbastanza positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in corrispondenza del rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno ha compiuto significativi progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza e ha conseguito gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave In particolare un gruppo piugrave studioso e piugrave interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione trainante nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe grazie ad un certo impegno sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Storia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico tesa a delineare le questioni di

riferimento del quadro storico entro cui collocare i singoli eventi analizzandone fattori costitutivi (politica ed economia) ed istanze sociali Sono stati utilizzati il metodo induttivo-deduttivo e lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione di argomenti che hanno segnato tappe significative del periodo storico esaminato A partire dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

46

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i fatti storici allrsquointerno di visioni complesse (ambientali economiche sociali politiche) Conoscere gli accadimenti relativi al periodo oggetto di studio Conoscere la geografia storica Competenze Saper usare in modo autonomo la terminologia storica Saper individuare le interconnessioni i rapporti fra particolare e generale tra soggetti e contesti Saper cogliere le caratteristiche dello stato liberale dello stato democratico e di quello socialista Saper ricostruire i fatti storici nella loro complessitagrave Capacitagrave Riflettere e considerare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente Collocare in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari Attivitagrave di approfondimento Sono state svolte attivitagrave di approfondimento tramite link e filmati Attivitagrave programmata dal 5 marzo LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA FREDDA Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCISTA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO

PROGRAMMA SVOLTO LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause del conflitto Lrsquoattentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquoingresso in guerra i neutralisti e gli interventisti La svolta del 1917 Il significato della ldquoGrande guerrardquo I trattati di pace DALLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA AL REGIME STALINIANO 1917 la rivoluzione di febbraio Lenin e le ldquotesi di aprilerdquo 1917 la Rivoluzione di ottobre Il ldquocomunismo di guerrardquo La nascita dellrsquoUrss e la nuova politica economica (NEP) Il contrasto tra Stalin e Trockij La fine della Nep e la pianificazione economica negli anni rsquo30 (piani quinquennali la

collettivizzazione forzata kolchoz e sovchoz) LrsquoUnione sovietica sotto Stalin

47

LrsquoAVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA La situazione dellrsquoItalia postbellica Le nuove forze politiche (il Partito popolare i Fasci di combattimento) Biennio rosso la crisi dello stato liberale Lrsquoultimo anno di governi liberali e la marcia su Roma La costruzione del regime fascista la fase legalitaria della dittatura Il regime dittatoriale fascista le leggi ldquofascistissimerdquo Il fascismo e le istituzioni dello Stato (lo stato imprenditore e banchiere autarchia legislazione

sociale consenso al regime) La conciliazione tra stato e chiesa i Patti Lateranensi Le leggi razziali La politica estera fascista (sintesi) Lrsquoantifascismo (sintesi) DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL REGIME NAZISTA La Repubblica di Weimar in Germania lrsquoinstabilitagrave politica (la ldquosettimana di sanguerdquo) il problema

delle riparazione lrsquoinflazione G Streseman gli obiettivi di politica interna ed estera La nascita del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi La crisi del rsquo29 lrsquoascesa del nazismo e Hitler cancelliere del Reich La costruzione del regime nazista Lrsquoantisemitismo tedesco le leggi di Norimberga la ldquonotte dei cristallirdquo e il protocollo di Wannsee La crescente aggressivitagrave della politica estera nazista (sintesi) GLI STATI UNITI DAL DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL rsquo29 I ldquoruggenti anni Ventirdquo Le ombre dello sviluppo americano Il crollo della borsa di Wall Street e i fattori della crisi La reazione del governo americano di fronteggiare la crisi la ldquoGrande depressionerdquo Keynes F D Roosevelt e lrsquoavvio del New Deal lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia e lo sviluppo

della democrazia sociale e sindacale Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause La prima fase della Seconda guerra mondiale 1939-1942 (sintesi) Lrsquoentrata in guerra dellrsquoItalia (la guerra parallela) La seconda fase della Seconda guerra mondiale 1943-1945 (sintesi) La caduta del fascismo lrsquoinizio della Resistenza e la Repubblica sociale italiana La fine della guerra LA GUERRA FREDDA Il declino dellrsquoEuropa e la nascita delle due superpotenze (bipolarismo) Lrsquoorganizzazione delle Nazioni Unite

48

La ldquoCortina di ferrordquo la Dottrina Truman e la divisione dellrsquoEuropa Il duro confronto tra est e ovest (piano Marshall Comecon e Kominform il Patto Atlantico e il Patto

di Varsavia) Dalla crisi del muro di Berlino alla guerra di Corea Dalla crisi cubana alla guerra del Vietnam Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO La politica italiana dallrsquo8 settembre 1943 alla fine del conflitto La nascita della Repubblica e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Il trattato di pace la nuova Costituzione e le elezioni politiche del 1948 Gli anni e le politiche del centrismo (la nascita del centrismo le politiche economiche e sociali

lrsquointervento statale in economia lrsquoItalia in campo internazionale la legge truffa)

Cittadinanza e Costituzione Sono stati analizzati i primi 12 articoli e successivamente gli articoli 16 32 48 52 53 54 e 75 della Costituzione italiana con la collaborazione della docente di potenziamento (Scienze Giuridico- Economiche A046)

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

49

FILOSOFIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testi Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 2B Paravia Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 3A Paravia Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 82 ore Il livello della classe Sin dallrsquoinizio si egrave privilegiato la capacitagrave di riflessione e di ricerca razionale attraverso lrsquoanalisi di autori e di tematiche significative Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato interesse per la disciplina ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in maniera differenziata I risultati raggiunti sono piugrave che positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in relazione al rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno anche se in modi e tempi diversi ha compiuto progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza conseguendo gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave Un gruppo studioso e interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione di stimolo nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Filosofia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico per la messa a fuoco degli aspetti

teoretico-concettuali dei sistemi filosofici e delle fasi di sviluppo dellrsquoattivitagrave speculativa dei singoli autori Sono stati utilizzati il metodo maieutico il metodo induttivo-deduttivo lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione del pensiero del singolo filosofo trattandosi dei maggiori esponenti o di piugrave autori se impegnati a sviluppare tematiche comuni alla stessa corrente filosofica Dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

50

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i nuclei tematici fondamentali del pensiero dei filosofi trattati e dei problemi filosofici Conoscere i concetti chiave delle seguenti teorie criticismo idealismo marxismo positivismo e

critica del razionalismo Competenze Saper utilizzare in modo autonomo con chiarezza e consapevolezza la terminologia filosofica Saper individuare e comprendere i caratteri e i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici Saper tracciare le differenze di significato degli stessi concetti nei diversi filosofi Capacitagrave Argomentare sul rapporto esistente tra il singolo pensatore e il suo contesto Utilizzare procedure logiche per mettere a confronto concezioni filosofiche diverse Estrapolare i nuclei concettuali e organizzarli in modo consequenziale Attivitagrave di approfondimento Non egrave stata svolta nessuna attivitagrave di approfondimento Attivitagrave programmata dal 5 marzo S FREUD FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER

PROGRAMMA SVOLTO G W F HEGEL La vita e le opere Le tesi di fondo del sistema hegeliano Finito e infinito Ragione e realtagrave La funzione della filosofia La dialettica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo Dialettica servo-padrone la coscienza infelice

Lo Spirito Assoluto Arte Religione Filosofia

A SCHOPENHAUER Le vicende biografiche e le opere Il ldquovelo di Mayardquo Caratteri della volontagrave di vivere Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore Lrsquoarte lrsquoetica della pietagrave lrsquoascesi

51

S KIERKEGAARD Le vicende biografiche e le opere Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede Il rifiuto dellrsquohegelismo e le veritagrave del ldquosingolordquo Gli stadi dellrsquoesistenza La vita estetica La vita etica La vita religiosa Lrsquoangoscia disperazione e fede

DESTRA E SINISTRA HEGELIANE L FEUERBACH Le vicende biografiche e le opere La critica ad Hegel La critica alla religione Umanismo e filantropismo K MARX Le vicende biografiche e le opere La critica al ldquomisticismo logico di Hegelrdquo La problematica dellrsquoalienazione Il critica a Feuerbach e agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana La concezione materialistica della storia Struttura e sovrastruttura Il Capitale Merce lavoro e plusvalore

IL POSITIVISMO (caratteri generali) A COMTE Le vicende biografiche e le opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La religione positiva LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA F NIETSZCHE Le vicende biografiche e le opere La ldquoNascita della Tragediardquo ldquoSullrsquoutilitagrave e il danno della Storia per la vitardquo Il periodo ldquoilluministicordquo e la morte di Dio Il problema del Nichilismo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet

52

S FREUD Le vicende biografiche e le opere Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi Lrsquoinconscio e le vie per accedervi La prima e seconda topica (io Es e Suoer-Io) I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT La vita e le opere Le origini del totalitarismo ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS La vita e le opere Unrsquoetica per la civiltagrave tecnologica e la responsabilitagrave LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER La vita e le opere Essere ed esistenza Lrsquoessere nel mondo Lrsquoesistenza in autentica e autentica Il tempo e la storia

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

53

MATEMATICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo P Baroncini - R Manfredi ndashI Fragni- ldquoLineamenti Math Azzurrordquo vol 5 ndash GhisettiampCorvi Metodo di insegnamento Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Si egrave cercato di seguire i seguenti punti individuazione del concetto matematico interessato risoluzione di alcuni casi particolari confronto dei risultati e ricerca della generalizzazione formulazione di una conclusione verifica della conclusione con appropriate applicazioni

Inizialmente si egrave fatto uso della lezione frontale per fissare i concetti fondamentali stimolando in seguito gli alunni a partecipare Lrsquoesercitazione in classefino alla chiusura della scuola decretata dal DPMC 4 marzo 2020 ha avuto un ruolo predominante in quanto egrave stata volta ad appurare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti proposti e lrsquoapplicazione dei concetti acquisiti A partire dal 10 marzo a causa dellrsquoemergenza sanitaria per il Covid-19 le lezioni sono proseguite in modalitagrave virtuale a distanza mediante lrsquoausilio di una lavagna virtuale interattiva e un piattaforma per video conferenze (Framatalk dapprima e Google Meet a partire dal 16 aprile) Gli alunni hanno partecipato quasi tutti dimostrando interesse e impegno

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica La verifica dellrsquoapprendimento egrave stata correlata alle attivitagrave svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento in modo da essere coerente nei contenuti e nei metodi La verifica non si egrave ridotta ad un controllo formale della padronanza delle sole abilitagrave di calcolo e di particolari conoscenze mnemoniche ma ha tentato soprattutto di verificare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti e la capacitagrave logica dellrsquoalunno Le verifiche orali utili per valutare la capacitagrave di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietagrave di espressione sono state affiancate da verifiche scritte Dal 10 marzo le verifiche orali sono state effettuate in videoconferenza lrsquoultima verifica scritta saragrave effettuata con assegnazione del compito tramite GoogleClassroom gli alunni collegati in videoconferenza svolgeranno il compito assegnato loro faranno foto e la allegheranno a GoogleClassroom Le prove orali sono state impostate in modo da valutare sia le capacitagrave di ragionamento che i progressi fatti nellrsquoesposizione nella proprietagrave del linguaggio e nellrsquouso del simbolismo della matematica Le verifiche scritte sono state articolate sotto forma di esercizi di tipo tradizionale

54

Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite la proprietagrave di linguaggio le abilitagrave attivate le capacitagrave logico-deduttive la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni si sono dimostrati attenti durante le lezioni in presenza e quelle a distanza i risultati conseguiti sono diversificati Alcuni di loro possiedono buone capacitagrave logiche e di calcolo altri anche attraverso lrsquoimpegno hanno raggiunto un profitto accettabile altri hanno difficoltagrave sia nellesposizione che nella applicazione dei contenuti studiati Contenuti svolti Topologia della retta reale Funzioni Insiemi numerici e insiemi di punti Intorno completo di un punto Intorno sinistro e destro di un punto Intorni di infinito Insiemi numerici limitati e illimitati Massimo e minimo di un insieme numerico Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico Punti di accumulazione Punti isolati Funzioni reali di variabile reale Successioni numeriche Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni monotogravene Funzioni limitate massimi e minimi assoluti Classificazione delle funzioni Determinazione del dominio di una funzione y=f(x) Limiti delle funzioni Concetto di limite Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Asintoti verticali Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Teoremi generali sui limiti Limite della funzione opposta Teorema di unicitagrave del limite (Dim) Teorema della permanenza del segno(Dim) Teorema del confronto(Dim) Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue definizione Continuitagrave delle funzioni elementariTeoremi sul calcolo dei limiti Limite della somma algebrica di funzioni Forme indeterminate Somma e differenza di funzioni continue Limite del prodotto di due funzioni e della potenza con esponente n intero di una funzione Forme indeterminate Prodotto di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni razionali intere Limite del reciproco di una funzione Limite del quoziente di due funzioni Forme indeterminate Quoziente di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni goniometriche Limite e continuitagrave della radice di una funzione Limiti delle funzioni razionali Funzioni razionali intere Limiti delle funzioni razionali fratte per xc con c finito Limiti delle funzioni razionali fratte per x Continuitagrave delle funzioni inverse Limiti delle funzioni composte Limiti notevoli Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni Classificazione dei punti di discontinuitagrave Proprietagrave delle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri Teorema di Weierstrass Zeri di una funzione Grafico probabile di una funzione

55

Derivata di una funzione Derivata definizione Rapporto incrementale e suo significato geometrico Significato geometrico della derivata Punti notevoli del grafico di una funzione Derivata di una funzione costante Derivata della

funzione identica Derivata di nx Derivata di x Derivata di 3 x Derivata delle funzioni esponenziali Derivata delle funzioni logaritmiche Derivata di sen x ecos x Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due o piugrave funzioni Derivata della funzione reciproca Derivata del quoziente di

due funzioni Derivata delle funzioni composte Derivata di xgxf (senza dimostrazione)

Teoremi sulle funzioni derivabili Enunciati e significato geometrico dei teoremi di Fermat Rolle e La Grange Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo Funzioni crescenti o decrescenti in un punto

Massimi minimi e flessi

Ricerca dei massimi e dei minimi Concavitagrave di una curva Concavitagrave e derivata seconda Punti stazionari delle funzioni concave o convesse Punti di flesso Ricerca dei punti di flesso

Rappresentazione grafica delle funzioni

Asintoti obliqui

Definizione Ricerca degli asintoti obliqui

Studio del grafico di una funzione

Schema generale per lo studio di una funzione Grafici delle funzioni razionali intere Grafici delle funzioni razionali fratte Grafici delle funzioni irrazionali

Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti esercitazioni a distanza con consegna su classroom

Il Docente Profssa Maria Vinciprova

56

FISICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo Antonio Caforio-Aldo Ferilli Fisica Pensare la natura Edizione verde Le Monnier Scuola Metodo di insegnamento Lrsquoinsegnamento egrave avvenuto attraverso elaborazione teorica semplice descrizione di esperimenti applicazione dei contenuti acquisiti Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica Le verifiche sono state orali e sono state volte a verificare se effettivamente lrsquoalunno sa rappresentare leggi fisiche se sa descrivere i fenomeni individuando le grandezze che vi intervengono se sa dedurre la legge fisica che regola il dato fenomeno Dal 10 marzo tutte le verifiche sono state a distanza tramite videoconferenza Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite le abilitagrave attivate la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni nella quasi totalitagrave dei casi sanno comprendere i procedimenti caratteristici dellrsquoindagine scientifica hanno compreso il rapporto esistente tra fisica e realtagrave hanno acquisito una conoscenza tale da interpretare i vari fenomeni naturali Alcuni di loro si esprimono con un linguaggio corretto preciso e puntuale e hanno sviluppato una cultura armonica tale da consentire una comprensione critica del mondo Lo studio della Fisica ha in qualche caso favorito il potenziamento di quelle capacitagrave che sono trasversali a tutte le discipline come la comprensione di un qualsiasi testo la abilitagrave di concatenare causa ed effetti di distinguere tra fatti ed interpretazioni Contenuti svolti di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e il campo elettrico - Carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati Conduttori e isolanti Elettrizzazione per strofinio per contatto Conservazione e quantizzazione della carica elettrica Legge di Coulomb Forza di Coulomb nella materia Interazione elettrica e interazione gravitazionale Induzione elettrostatica Polarizzazione dellrsquoisolante Concetto di campo elettrico Vettore campo elettrico Linee di campo Campi elettrici di conduttori in equilibrio elettrostatico Densitagrave di carica Teorema di Coulomb Potere dispersivo delle punte

57

Potenziale elettrico - Lavoro compiuto dal campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale Il potenziale di una carica puntiforme Superfici equipotenziali Deduzione del campo elettrico dal potenziale La distribuzione della carica il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico Capacitagrave Capacitagrave di una sfera conduttrice Condensatori Condensatore piano parallelo Condensatori in serie e in parallelo Corrente elettrica - Corrente elettrica Verso della corrente elettrica Corrente continua I generatori di tensione e il circuito elettrico Forza elettromotrice di un generatore Resistenza elettrica La prima legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore La seconda legge di Ohm La resistivitagrave Superconduttori Effetto Joule Potenza dissipata per effetto Joule Magnetismo - Forza magnetica Magneti naturali Campo magnetico Linee di forza del campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze tra magneti e correnti e tra corrente e corrente esperienza di Oersted esperienza di Faraday esperienza di Ampere Definizione dellrsquoAmpere La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Intensitagrave del campo magnetico Campo magnetico di un filo percorso da corrente legge di Biot-Savart Azione del campo magnetico su una carica Forza di Lorentz Moto di una carica immersa in un campo magnetico Campo magnetico nella materia Sostanze diamagnetiche paramagnetiche e ferromagnetiche Induzione elettromagnetica - Corrente indotta Forza elettromotrice indotta Il ruolo del flusso del campo magnetico Legge di Faraday-Neumann Legge di Lenz Autoinduzione Onde elettromagnetiche - Campo elettrico indotto da un campo magnetico variabile Campo magnetico indotto da un campo elettrico variabile Campo elettromagnetico Relazione tra la velocitagrave della luce e le costanti dellrsquoelettromagnetismo Proprietagrave delle onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico Onde radio e microonde Radiazione infrarosse visibili e ultraviolette Raggi X e raggi gamma

FISICA MODERNA

Relativitagrave ndash Storia dellrsquoetere Esperimento di Michelson e Morley Postulati della relativitagrave ristretta Concetto di simultaneitagrave Legge della dilatazione dei tempi Paradosso dei gemelli Legge della contrazione delle lunghezze Equivalenza masse ed energia Relazione energia e quantitagrave di moto Teoria quantistica ndash Origini della fisica dei quanti Radiazione di corpo nero e i quanti di Plank Quantizzazione dellrsquoenergia Effetto fotoelettrico Dualismo onda- corpuscolo Onde di De Broglie Principio di complementaritagrave La meccanica ondulatoria di Schrodinger Funzione drsquoonda e densitagrave di probabilitagrave Collasso della funzione drsquoonda Il gatto quantistico di Schrodinger Il principio di indeterminazione di Heisenberg Attivitagrave di Fisica programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti

Il Docente

Profssa Maria Vinciprova

58

STORIA DELLrsquoARTE Docente Profre Giuseppe Lo Dico Libri di testo ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli Cricco Di Teodoro III volume Metodo di insegnamento Lezione frontale nel primo periodo con la didattica a distanza sono stati largamente forniti agli allievi materiali audiovisivi scelti con cura e validati dallrsquoinsegnante sugli argomenti giagrave esposti con il metodo tradizionale

Mezzi e strumenti di lavoro Egrave stato adoperato soprattutto il manuale per lrsquoorientamento storico culturale I contenuti critici del manuale sono stati esplicitati ed integrati attraverso comunicazioni del docente Con la didattica a distanza avendo giagrave svolto gran parte del programma prestabilito si egrave deciso di utilizzare la didattica a distanza per rivedere ed integrare gli argomenti giagrave svolti Modalitagrave di verifica Sono state svolte verifiche soprattutto sotto forma di colloqui orali Nella didattica a distanza sostituiti da scalette espositive sugli argomenti rivisitati Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli allievi sono capaci di individuare le coordinate storico culturali nelle quali si forma lopera darte e riconoscerne le caratteristiche specifiche possiedono capacitagrave descrittive e sanno identificare i caratteri stilistici e costruttivi individuano nellopera le valenze di comunicazione o persuasione di provocazione o di ricerca Contenuti svolti Neoclassicismo Jaques Louis David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoLa morte di Maratrdquo Antonio Canova ldquoPaolina Borghese come Venere vincitricerdquo ldquoMonumento funerario a Maria Cristina drsquoAustriardquo ldquoAmore e Psicherdquo Lrsquoetagrave Romantica Theodore Gericault ldquoLa zattera della Medusardquo Il Realismo Courbet Atelier dellartista Gli spaccapietre Gli impressionisti e i post impressionisti Edouard Manet ldquoColazione sullrsquoerbardquo ldquoOlimpiardquoIl bar delle Follies Bergegravere Claude Monet Impressioni al sol nascenteldquoLa cattedrale di Rouenrdquo Edgard Degas ldquoClasse di danzardquo ldquoLrsquoassenziordquo Renoir ldquoi canottierirdquordquoMoulin de la Galetterdquo Paul Cezanne ldquola casa dellimpiccatordquo Le grandi bagnanti Mont Sainte Victoire

59

Vincent Van Gogh Mangiatori di patateldquoNotte stellatardquo Autoritratto Gauguin ldquoDa dove veniamo Chi siamo Dove andiamordquo Seurat ldquoBagni ad Amiensrdquo La Grande Jatte La secessione Gustav Klimt Il Bacio Giuditta Edvard Munch UrloldquoPubertagrave Le Avanguardie Lrsquoespressionismo dei ldquoFauvesrdquo e di ldquodie Bruchrdquo Kirchener ldquoDue donne in strada Matisse ldquoLa Danzardquo La stanza rossa Picasso ldquoGuernicardquo ldquo Mademoiselle drsquoAvignonrdquo Kandinskij ldquoAcquerello astrattordquo Boccioni Forme uniche della continuitagrave dello spazio Mondrian Composizione 11 lAlbero rosso Duchamp Fontana Surrealismo Magritte Il tradimento delle immagini le grazie naturali Daligrave persistenza della memoria venere a cassetti Mirograve Il carnevale di arlecchino Architettura moderna Le Corbusier la ldquoVilla Savoyerdquo Walter Gropius e il Bauhaus Frank Lloyd Wright Casa sulla cascata Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Sono programmate attivitagrave di riepilogo e valutazione

Il Docente Prof Giuseppe Lo Dico

60

SCIENZE NATURALI Docente Profssa Anna Maria SileciR Libri di testo Chimica organica-libro di testo Post Baracchi Tagliabue- Elementi di chimica LATTES editore Biochimica - Libro di testo Giuseppe Valitutti mdash Dal carbonio agli OGM PLUS Zanichelli Scienze della Terra - Libro di testo Cristina Pignocchino Feyles Scienze della Terra- SEI

Re La classe V sez A indirizzo liceo classico egrave costituita da 25 alunni provenienti da Caltagirone e dallrsquohinterland calatino Complessivamente gli allievi hanno creato un gruppo caratterizzato da armonia rispetto degli altri e collaborazione La classe mi egrave stata assegnata allrsquoinizio di questo anno scolastico Nel corso dei questi mesi si egrave notato un processo di graduale maturazione verso la consapevolezza delle proprie responsabilitagrave nellrsquoaffrontare lrsquoimpegno scolastico Lrsquoattenzione durante le lezioni egrave stata complessivamente costante mentre la partecipazione attraverso il lavoro individuale egrave avvenuta a livelli di coinvolgimento differenti Nel complesso gli alunni hanno conseguito un apprezzabile livello di conoscenze proporzionato allrsquointeresse di approfondimento e rielaborazione personale In particolare nel corso dellrsquoattuale anno scolastico si egrave registrato nella maggior parte degli studenti un progressivo miglioramento nellrsquoesposizione orale pur permanendo in alcuni alunni qualche incertezza nellrsquouso dei linguaggio specifico Lrsquoacquisizione delle competenze seppur globalmente soddisfacente egrave differenziata in rapporto alle attitudini individuali dei singoli In particolare un gruppo di allievi ha conseguito un ottimo grado di autonomia e sa destreggiarsi di fronte a nuove situazioni e problemi In generale la maggioranza si orienta applicando quanto precedentemente appreso Per qualcuno lrsquoacquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilitagrave sono stati poco sistematici a causa di un impegno non costante e lacune di base non colmate A causa della pandemia lrsquoattivitagrave didattica egrave proseguita attraverso un lavoro a distanza Questo ha impedito di affrontare in modo completo le attivitagrave inserite nella progettazione iniziale In questo particolare periodo gli alunni sono stati seguiti attraverso video lezioni invio di materiali didattici e colloqui orali Realizzazione del Piano di lavoro La finalitagrave dellrsquoinsegnamento delle scienze egrave essenzialmente formativa e deve sempre accostare lrsquoallievo al metodo scientifico per tendere alla costruzione di un abito mentale che lo porti a saper affrontare molti dei problemi che incontreragrave negli studi successivi nel futuro lavoro e nella vita Inoltre lrsquo insegnamento propone agli studenti lrsquointerpretazione del contesto fisico chimico-ambientale di cui lrsquouomo stesso egrave parte integrante anzi allrsquointerno di questo contesto lrsquouomo con le sue scelte svolge un ruolo di grande responsabilitagrave

Metodi e strumenti Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo I contenuti sono stati trattati partendo dallrsquoosservazione e dalla descrizione di fenomeni anche riferibili allrsquoesperienza quotidiana per arrivare poi allrsquoanalisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti giungere a sintesi interpretative anche aperte ad altre ipotesi Nello svolgimento dei contenuti egrave stato fatto riferimento ai testi in adozione ad altri testi filmati e animazioni proposte dai testi consultati utili allrsquoapprofondimento e alla riflessione

61

Metodologia Lezioni frontali Lezione partecipata Colloqui

Attivitagrave

Dialogo ndash Discussione ndash Dibattito Esercitazioni individuali

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo Appunti LIM

Verifiche

Le verifiche proposte nel corso dellrsquoanno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico-tematici svolti Ogni prova egrave stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o piugrave obiettivi di apprendimento Le prove sono state di tipo orale in forma di colloqui individuali e presentazione di approfondimenti

Criteri di valutazione prova orale

Per i criteri di valutazione ci si riferisce a quelli concordati in ambito di dipartimento

PROGRAMMA SVOLTO entro il 30 maggio

SCIENZE NATURALI CHIMICA ORGANICA Caratteristiche dellrsquoatomo di carbonio Lrsquoatomo di carbonio e lrsquoibridazione sp3 sp2 sp I legami semplicidoppi e tripli Gli isomeri Isomeria di struttura a catena di posizione di gruppo funzionale Stereoisomeria di conformazione e di configurazione Isomeria geometrica e isomeria ottica La chiralitagrave Lrsquoattivitagrave ottica e la luce polarizzata Reazioni Reazioni omolitiche e radicali liberi Reazioni eterolitiche Gli idrocarburi Gli alcani I legami σ Formula molecolare e nomenclatura Proprietagrave fisiche reazioni di combustione e di alogenazione Gli alcheni caratteristiche della molecola legame σ e legame π Isomeria cis-trans Reazioni di addizione al doppio legame

62

Addizione elettrofila e regola di Markovnikov Gli alchini Legami e formula molecolare Gli idrocarburi aromatici Lrsquoanello benzenico e la stabilitagrave della molecola Sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione Gli alogenuri Nomenclatura degli alogenuri alchilici Reazione di sostituzione nucleofila Sn2 SN1 Gli alcoli Caratteristiche degli alcoli e formula molecolare Nomenclatura e classificazione Aciditagrave degli alcoli e effetto induttivo Alcoli con piugrave gruppi ossidrili Generalitagrave sugli eteri I fenoli Formula molecolare aciditagrave della molecola Aldeidi e chetoni Il gruppo carbonile e la polarizzazione del legame C=O Formula molecolare e nomenclatura Sintesi di aldeidi e chetoni Reazione di addizione nucleofila e formazione di un emicetale Ossidazione di aldeidi e formazione di acidi carbossilici Gli acidi carbossilici Il gruppo carbossile Formula molecolare e nomenclatura Reazioni degli acidi e formazione di esteri Reazioni degli esteri e formazione di Sali Generalitagrave su ammine e ammidi BIOCHIMICA E BIOMOLECOLE I carboidrati Monosaccaridi aldosi e chetosi I disaccaridi saccarosio I polisaccaridi cellulosa amido glicogeno I lipidi Trigliceridi saturi e insaturi Le proteine Amminoacidi gruppo amminico e gruppo carbossilico e radicale Strutture delle proteine Acidi nucleici I nucleotidi del DNA e dellrsquoRNA Caratteristiche e funzione del DNA e dellrsquoRNA SCIENZE DELLA TERRA I fenomeni sismici e la teoria del rimbalzo elastico Generalitagrave sul modello della struttura interna della terra il mantello il nucleo esterno e il nucleo interno Il principio di isostasia La Teoria della deriva dei continenti La tettonica delle placche

63

Lrsquoespansione dei fondali oceanici I margini divergenti convergenti e conservativi Le dorsali oceaniche e la costruzione di nuova litosfera Il fenomeno della subduzione Generalitagrave sul campo magnetico

Il Docente Profssa Anna Maria Sileci

64

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Profre Pennacchio Pasquale

BREVE PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) gli alunni appaiono vivaci ma adeguatamente scolarizzati rispettosi delle regole della vita scolastica seguono con attenzione lrsquoattivitagrave didattica e manifestano nel complesso un piugrave che buono interesse nei confronti della disciplina La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle attivitagrave proposte sia curriculari che extra curriculari (gruppi sportivi) che nello studio della disciplina Durante il corso dellrsquoanno scolastico i discenti hanno espresso seppur in maniera ovviamente differente unrsquoimportante e generale crescita e maturazione che ha avuto come naturale conseguenza lrsquoespressione delle potenzialitagrave di ciascuno di essi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus (SARS-COV-2) egrave stata attivata una modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico materiali o compiti per email Classroom WhatsApp Gmail video lezioni tramite Skype e Meet verifiche scritte effettuate tramite Google moduli)

QUADRO DEL PROFITTO GENERALE DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo OTTIMA Attitudine alla disciplina BUONA Interesse per la disciplina BUONA Impegno nello studio COSTANTE E SISTEMATICO Metodo di studio DECISAMENTE ADEGUATO

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La scelta delle attivitagrave egrave stata condizionata dallo stato e dalla disponibilitagrave degli impianti sportivi Le lezioni pratiche sono state svolte nella palestra drsquoIstituto eo nel campetto polivalente attiguo quelle teoriche in aula I criteri metodologici utilizzati sono stati la lezione frontale e interattiva attivitagrave per gruppi con interventi individualizzati Ersquo stato applicato il metodo globale e analitico Nello svolgimento delle lezioni si egrave cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe riducendo al minimo i tempi di attesa laddove questi siano stati necessari gli allievi sono stati impegnati in attivitagrave collaterali tipo valutazioni arbitraggi rilevazione dati assistenza Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima tale da stimolare lrsquointeresse il coinvolgimento emotivo la reciproca collaborazione lo spirito competitivo questrsquoultimo mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto teso allrsquoaffermazione delle proprie capacitagrave piugrave che al superamento di quelle dei compagni

MODALITArsquo E CRITERI DI VERIFICA

La valutazione si egrave basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali Per le verifiche sono stati utilizzati test motori svolti in

65

itinere controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attivitagrave Interrogazioni e test di conoscenza teorica sono stati effettuati per lrsquoassegnazione del voto orale e saranno considerati per la valutazione globale Sono state svolte due verifiche pratiche e due orali per quanto riguarda il primo quadrimestre nel secondo quadrimestre a causa dellrsquoattuale emergenza sanitaria non egrave stato possibile effettuare tutte le previste verifiche pratiche tuttavia grazie alle piattaforme informatiche ( Classroom Skype meet e Google moduli) egrave stato possibile effettuare le previste verifiche teoriche Si egrave cercato di suscitare qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline Si fa presente che lrsquoattivitagrave pratica egrave stata supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico ndash fisiologiche Gli allievi esonerati sono stati valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento mediante controlli sullrsquoacquisizione degli obiettivi operativi egrave servita per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate La valutazione finale sommativa egrave stata effettuata tenendo conto delle verifiche periodiche dei livelli di partenza della progressione di apprendimento della partecipazione al dialogo educativo del livello di motivazione della capacitagrave di concentrazione della collaborazione dellrsquoimpegno dellrsquo interesse del grado di maturitagrave e di responsabilitagrave e della partecipazione attiva dimostrata dallrsquoalunnoa durante lo svolgimento delle attivitagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

CONTENUTI TEORICI EDUCAZIONE ALIMENTARE I CARBURANTI DELLrsquoORGANISMO (PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI) ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E COME TRATTARE I TRAUMI PIUrsquo COMUNI (ferite contusioni distorsioni lussazioni strappi crampi muscolari) LE DIPENDENZE ( TABACCO ALCOL DROGHE) IL DOPING

CONTENUTI PRATICI ldquoEducazione sportivardquo

-Saper praticare nei vari ruoli un gioco di squadra -Terminologia essenziale della disciplina e comprensione del linguaggio tecnico riferito al regolamento allrsquoallenamento alle varie tecniche sportive -Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina - Pallavolo gioco tecnica individuale tecnica applicata organizzazione e collaborazione concetti generali dei principali sistemi offensivi e difensivi Gesti arbitrali -Potenziamento Fisiologico miglioramento delle capacitagrave coordinative e condizionali attraverso lrsquoutilizzo di piccoli e grandi attrezzi esercizi svolti in circuito Esercizi di allungamento muscolare(stretching) Obiettivi far acquisire la consapevolezza dei propri mezzi il rispetto per gli altri lrsquoabitudine al rispetto delle regole e la gestione di compiti di responsabilitagrave quali giuria ed arbitraggio La pratica sportiva intesa come stile di vita

66

SUSSIDI DIDATTICI

-Libri di testo -Manuali vari -Mappe concettuali Schemi e appunti personali Power point -Video multimediali

Il Docente

Profre Pennacchio Pasquale

67

RELIGIONE

Docente Profssa Francesca Ascanio Testo adottato L Solinas Le vie del mondo SEI 11 Competenze acquisite Molti alunni sono in grado di riconoscere nelle esperienze interpersonali i valori etico-cristiani sanno cogliere il senso e il valore della vita della dignitagrave umana e dellrsquo inclusione nella realtagrave contemporanea riuscendo spesso ad assumere degli atteggiamenti coerenti La classe nel complesso ha raggiunto un buon livello di analisi di confronto e di sintesi ed egrave in grado di analizzare alcuni aspetti problematici della realtagrave odierna individuando tra le nuove tendenze collettive i valori e i disvalori predominanti nella societagrave contemporanea Sono in grado di assumere atteggiamenti responsabili finalizzati alla tutela dellrsquoambiente e al consumo responsabile e al riuso consapevole dei prodotti inoltre conoscono le linee di fondo del Magistero sociale della Chiesa 12 Strategie Metodologiche Sono state utilizzate come strategie metodologiche il principio di correlazione la fedeltagrave al contenuto confessionale il dialogo interdisciplinare interreligioso ed interculturale e lrsquoelaborazione di una sintesi concettuale Partendo dallrsquoesperienza vissuta sono state presentate le varie tematiche servendosi sia di brevi lezioni frontali che di una vasta gamma di tecniche tra queste sono stati privilegiati

la discussione guidata intesa come confronto di opinioni personali sul tema prefissato il cooperative learning e la ricerca individuale avvalendosi di documenti biblici ecclesiali e

storico-culturali per favorire il confronto lrsquointervento di esperti interni ed esterni alla scuola per lrsquoarricchimento culturale e religioso degli

alunni la condivisione di video e documenti tramite piattaforme digitali e chat dedicate per collaborare

collegarsi scambiarsi materiali utilizzando proficuamente la nuova modalitagrave di didattica a distanza

le video lezioni attraverso Skype e Google Suite per convogliare i comportamenti giagrave diffusi tra le nuove generazioni verso lo studio e lrsquoapprendimento durante la fase della DAD

13 Sussidi o testi di approfondimento Gli allievi oltre allrsquoutilizzo del libro di testo hanno consultato la Bibbia i documenti del Magistero della Chiesa sia in formato cartaceo sia multimediale con particolare riferimento al Catechismo Universale della Chiesa Cattolica e dellrsquoenciclica Laudato sirsquo inoltre si sono confrontati prendendo spunto dalla lettura di documenti eo dalla visione di film documentari e video pubblicati su Youtube 14 Attrezzature e ambienti per lrsquoapprendimento Tra gli strumenti di lavoro si egrave privilegiato lrsquouso della LIM a volte egrave stato utilizzato il laboratorio multimediale e durante la fase della DAD sono stati utilizzati PC tablet e smartphone con le relative piattaforme digitali 15 Criteri di valutazione Per la valutazione degli esiti formativi si egrave tenuto conto delle conoscenze fondamentali acquisite delle abilitagrave e competenze possedute noncheacute dellrsquoimpegno profuso dellrsquointeresse manifestato del livello di

68

attenzione della frequenza e pertinenza degli interventi Durante lrsquoultima fase dellrsquoanno scolastico egrave stata considerata anche la qualitagrave del lavoro interattivo svolto

16 Contenuti svolti sino al 4 marzo

a La custodia del Creato I 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 I messaggi di Papa Francesco e della CEI in occasione della giornata mondiale per la cura del

Creato I principali nuclei tematici dellrsquoenciclica ldquoLaudato sigraverdquo Lrsquoalleanza tra umanitagrave e ambiente ( nodo concettuale pluridisciplinare )

b Lrsquoamore cristiano nelle sue varie espressioni Il Decalogo La famiglia Il volontariato

c I vizi e le virtugrave nella societagrave contemporanea

17 Contenuti svolti dopo il 4 marzo

a La vita al tempo della pandemia

La nuova fratellanza di MRecalcati La comunitagrave ricchezza del dono di seacute di EBianchi Ce la faremo di A DrsquoAvenia Omelie di Papa Francesco

b Le Beatitudini

Il valore della gioia Alcune storie di Beatitudini incarnate

Il Docente Profssa Francesca Ascanio

69

METODOLOGIA CLIL

Per quanto riguarda lrsquoinsegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (DPR n892010 e nota del MIUR del 25 luglio 2014 n 4969) poicheacute nella classe non egrave presente alcun docente in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche il Consiglio di classe ha sviluppato un progetto interdisciplinare in lingua inglese avente per argomento ldquoBritain and the World War Irdquo con la collaborazione del docente di storia (MIUR nota del 25072014)

TITOLO CLIL BRITAIN AND THE FIRST WORLD WAR (STORIA INGLESE)

COMPETENZA E TRASVERSALI essere in grado di affrontare in italiano e in lingua diversa dallrsquoitaliano specifici contenuti disciplinari MATERIA NON LINGUISTICA STORIA

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1) sviluppare interessi e atteggiamenti

plurilingue stimolando lrsquoattenzione verso la realtagrave storica contemporanea

2) comprensione dei punti di contatto e di correlazione tra le discipline coinvolte

3) comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali)

4) raggiungere una discreta competenza comunicativa su argomenti non linguistici 5) conoscere e utilizzare le history words

History words Eventi e problematiche legati al

Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale

MATERIA LINGUISTICA INGLESE

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1 Migliorare le competenze

linguistiche in italiano e inglese attraverso lrsquouso lrsquoosservazione e la comparazione di campi lessicali specifici

2 Sviluppare una piugrave profonda consapevolezza della relazione tra cultura italiana e inglese

3 Imparare a ldquoparlarerdquo di storia in inglese

History words Eventi e problematiche legati

al Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale eo Test VeroFalso

70

METODI MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nella libertagrave di insegnamento sancita dalla normativa vigente i docenti hanno fatto ricorso a diverse metodologie e strategie per il conseguimento delle competenze scegliendo di volta in volta le piugrave opportune nei diversi momenti del lavoro scolastico per favorire lrsquoapprendimento la partecipazione lrsquointeresse Il confronto e il dialogo hanno costituito il presupposto per avviare il processo di superamento delle difficoltagrave che si sono presentate nella vita scolastica Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima sereno e costruttivo Ogni docente ha programmato in tempo utile i percorsi didattici per incoraggiare i progressi degli allievi differenziando opportunamente la proposta educativa e per organizzare il recupero degli allievi in difficoltagrave Metodi Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Sono state utilizzate lezioni frontali e partecipate discussioni guidate lettura e analisi di brani ed esercitazioni Le lezioni frontali e partecipate sono state integrate da una costante attivitagrave didattica interattiva in special modo nel secondo quadrimestre con la didattica a distanza con lrsquoausilio di sussidi didattici audio-visivi attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype lrsquoutilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e Google Suite inoltre per fornire materiali si sono utilizzate la Classroom e la sezione bacheca del registro Argo Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link per fornire materiali e documenti filmati e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona) Mezzi Tutte le volte che si riteneva opportuno sono stati operati raffronti interdisciplinari o collegamenti con la realtagrave attuale I libri di testo in adozione sono stati integrati da materiale didattico di supporto e da fotocopie ricavate da testi alternativi mappe e schemi concettuali powerpoint appunti audiovisivi Dvd Cd vocabolari Internet LIM Skype Classroom notebookcast lavori al computer e video lezioni (Meet) Spazi Alunni e docenti per lrsquoattivitagrave didattica si sono serviti degli spazi di cui la scuola dispone aula magna sala conferenze palestra laboratori di lingua straniera di fisica di scienze di informatica Dal 5 marzo si egrave utilizzata la didattica a distanza che ha permesso di sostituire le tradizionali attivitagrave didattiche frontali in aula Tempi Per quanto riguarda i tempi ogni docente in base al monte ore ha distribuito ed utilizzato le proprie ore di lezione per lo svolgimento degli argomenti in relazione allrsquoimportanza e alla qualitagrave dei contenuti per riprendere e approfondire gli argomenti in rapporto al ritmo di apprendimento dei discenti A partire dal 5 marzo i docenti hanno tenuto conto delle difficoltagrave del momento e hanno utilizzato didattica a distanza (in modalitagrave sincrona e asincrona) per esporre i contenuti disciplinari cercando di creare con gli alunni un clima sereno e costruttivo per consentire un processo formativo sistematico ed efficace

71

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La verifica egrave un momento essenziale che consente di rendersi conto dellrsquoandamento del percorso formativo e dellrsquoefficacia dellrsquoattivitagrave di programmazione da parte dei docenti Per questo ad ogni argomento oggetto di studio ha fatto seguito una verifica che egrave servita ad accertare il grado delle conoscenze acquisite dai singoli alunni e dalla classe in generale Appena verificata la presenza di errori e di lacune si egrave intervenuti per il recupero di tali carenze facendo ricorso a suggerimenti delucidazioni nuove spiegazioni esempi di vario genere informazioni aggiuntive Per quanto riguarda gli strumenti di verifica i docenti si sono serviti di una serie (almeno due per quadrimestre) di verifiche orali e di verifiche scritte (temi versioni questionari relazioni test colloqui semi-strutturati condotti individualmente e con il gruppo-classe interrogazioni frontali compiti in classe somministrati alla fine di ogni unitagrave di apprendimento) di prove pratiche nel secondo quadrimestre le verifiche sono state effettuate a distanza tramite videoconferenza Le verifiche hanno consentito di accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti in sede di ciascun Dipartimento Per i criteri di valutazione oltre alla griglie di valutazione delle discipline approvate dal Collegio dei Docenti contenute nel PTOF dellrsquoIstituto e alle indicazioni elaborate nei singoli Dipartimenti si sono tenuti in considerazione i seguenti elementi di giudizio bull Capacitagrave di organizzazione e di rielaborazione dei contenuti bull Capacitagrave di analisi e di sintesi di astrazione e di critica bull Competenza nellrsquouso degli strumenti linguistici ed espressivi bull Partecipazione e interesse mostrati nelle varie attivitagrave didattiche negli interventi in classe o in video

lezione di eventuali approfondimenti personali della disponibilitagrave al dialogo educativo della continuitagrave nello studio e dellrsquoassiduitagrave nella frequenza scolastica

bull Progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e nei ritmi di apprendimento bull Attenzione ai problemi ai messaggi ai contenuti piugrave profondi piuttosto che al facile nozionismo La valutazione egrave scaturita da un congruo numero di verifiche sistematiche e ha tenuto conto dei livelli di partenza dei progressi conseguiti dei ritmi di apprendimento della conoscenza dei contenuti delle abilitagrave di esposizione critiche e di elaborazione personale dei contenuti dellrsquoattitudine a trattare gli argomenti sotto i vari profili e con visione interdisciplinare e delle competenze sviluppate Essa inoltre si egrave riferita non solo alla crescita culturale del discente ma anche alla sua maturazione personale La frequenza lrsquoimpegno e il metodo di studio hanno costituito necessari parametri per lrsquoattribuzione del voto complessivo di ciascun alunno

72

ITALIANO TIPOLOGIA A (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio indicazioni di massima circa la lunghezza del testo ndash se presenti ndash o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Max 10

Pieno rispetto della consegna 9-10 Adeguato rispetto della consegna 7-8 Rispetto essenziale della consegna 5-6 Rispetto parziale della consegna 3-4

Mancato rispetto della consegna 1-2

Capacitagrave di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Max 10

Comprensione completa ed esauriente 9-10 Comprensione adeguata 7-8 Comprensione essenziale limitata ai nuclei piugrave evidenti

5-6

Comprensione parziale 3-4 Comprensione errata e lacunosa 1-2

Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica stilistica e retorica (se richiesta) Max 10

Analisi dettagliata e originale 9-10 Analisi completa 7-8 Analisi essenziale 5-6 Analisi frammentaria 3-4

73

Analisi lacunosa 1-2 Interpretazione corretta e articolata del testo Max 10

Interpretazione ampia e articolata 9-10 Interpretazione completa 7-8 Interpretazione essenziale 5-6 Interpretazione frammentaria 3-4 Interpretazione scorretta e lacunosa 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

74

ITALIANO TIPOLOGIA B (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio totale 100 PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6 Coesione e coerenza parziali 3-4 Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto Max 15

Individuazione tesi e argomentazione completa e sicura

13-15

Individuazione tesi e argomentazione adeguata 10-12 Individuazione tesi e argomentazione sufficiente

7-9

Individuazione tesi e argomentazione discontinua

4-6

Mancata individuazione tesi e argomentazione lacunosa o assente

1-3

Capacitagrave di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti Max 10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi solida e articolata

9-10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi adeguata

7-8

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi sufficiente

5-6

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi frammentaria

3-4

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi assente o lacunosa

1-2

Correttezza e congruenza dei Riferimenti culturali vasti e personali 13-15

75

riferimenti culturali utilizzati per sostenere largomentazione Max 15

Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9 Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

76

ITALIANO TIPOLOGIA C (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e delleventuale paragrafazione Max 15

Pertinenza alla traccia piena e totale 13-15 Pertinenza alla traccia adeguata 10-12 Pertinenza alla traccia essenziale 7-9 Pertinenza alla traccia discontinua 4-6

Mancata pertinenza alla traccia o gravemente lacunosa 1-3

Sviluppo ordinato e lineare dellrsquoesposizione Max 10

Esposizione chiara scorrevole e corretta 9-10 Esposizione adeguata 7-8 Esposizione discontinua 5-6 Esposizione contorta 3-4 Esposizione incerta e lacunosa 1-2

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

Riferimenti culturali vasti e personali 13-15 Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9

77

riferimenti culturali Max 15

Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

78

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in ventesimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore

(totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 6

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

6

COMPRENSIONE PIENA 5 COMPRENSIONE GENERICA 4 COMPRENSIONE PARZIALE 3 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 2 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 1

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 4

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE

4

ADEGUATA 35 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

3

PARZIALE SOMMARIA 2

LACUNOSA 1 Comprensione del lessico specifico Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

PIENA COMPRENSIONE 2 COMPRENSIONE GENERICA 15 COMPRENSIONE PARZIALE 1 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

05

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 3

CORRETTA AMPIA PERSONALE 3 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 2 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE

150

SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA

1

MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA

05

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 4

PERTINENZA PIENA 4 PERTINENZA BUONA 35 PERTINENZA SUFFICIENTE 3 PERTINENZA PARZIALE 2 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA

1

TOTALE

79

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in decimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

COMPRENSIONE PIENA 250 COMPRENSIONE GENERICA 2 COMPRENSIONE PARZIALE 150 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 1 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 050

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 2

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE 2 ADEGUATA 175 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

150

PARZIALE SOMMARIA 1

LACUNOSA 050 Comprensione del lessico specifico Max 150

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

150

PIENA COMPRENSIONE 1 COMPRENSIONE GENERICA 075 COMPRENSIONE PARZIALE 050 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

025

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 150

CORRETTA AMPIA PERSONALE 150 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 1 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE 075 SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA 050 MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA 025

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 2

PERTINENZA PIENA 2 PERTINENZA BUONA 175 PERTINENZA SUFFICIENTE 150 PERTINENZA PARZIALE 1 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA 0-05

TOTALE

80

STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti delle discipline

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti delle discipline

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

81

FILOSOFIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti della disciplina Rifiuto del colloquio

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti della disciplina

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e concetti filosofici cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e concetti filosofici

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

82

STORIA DELLrsquoARTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE P

Competenze attivate e verificate - capacitagrave di riferire dati fondamentali delle

opere periodizzazione datazione collocazione tecniche e materiali aspetti stilistici ed estetici - capacitagrave di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel contesto storico letterario filosofico scientifico politico religioso geografico - capacitagrave di individuare i principali luoghi e siti di conservazione e fruizione delle opere drsquoarte conoscendone le origini e le attuali forme di tutela valorizzazione divulgazione e restauro

Conoscenze complete approfondite ampliate e personalizzate Contestualizzazione delle opere e degli autori storico-culturale approfondita e completa nei riferimenti critici interpretando i dati in una lettura personale Conoscenza ampliata dei principali siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale e delle opere ivi conservate

4

Conoscenze complete approfondite e articolate Contestualizzazione storico-culturale appropriata e con riferimenti extradisciplinari Conoscenza dei siti principali di rilevanza artistica archeologica e museale dove sono presenti le opere studiate

3

Conoscenze semplici ma esaurienti Contestualizzazione storico-culturale semplice ma sostanzialmente corretta Conoscenza di alcuni siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale

2

Conoscenze superficiali generiche non sempre corrette eo carenti e con gravi difficoltagrave logiche Contestualizzazione storico-culturale carente Conoscenza incerta dei siti di interesse artistico 1

ESPOSIZIONE P

Competenze attivate e verificate - saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati - saper cogliere il significato dellrsquoutilizzo dei linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche

Esposizione fluida ottima proprietagrave di linguaggio espressione scorrevole e ricca nel lessico 3

Esposizione adeguata corretta con lessico appropriato anche se con qualche imperfezione 2

Esposizione poco articolata incerta e con uso impreciso del lessico ed errori lessicali 1

INTERPRETAZIONE E VALORIZZAZIONE P Competenze attivate e verificate - valorizzazione dei principi estetici delle

opere studiate - interpretazione del significato iconografico e iconologico anche operando confronti tra autori ed opere su temi soggetti tecniche - comprensione del valore culturale dellrsquoopera intesa come espressione fondante di civiltagrave

Rielabora in modo autonomo approfondito e critico compiendo contestualizzazioni di situazioni complesse in senso diacronico Compie confronti originali tra autori sia relativamente alla trattazione di temi che allrsquoutilizzo di tecniche sia in senso diacronico che sincronico

3

Rielabora in modo corretto e se guidato sa argomentare Compie qualche confronto tra autori su temi di semplice osservazione 2

Compie analisi parziali e sintesi imprecise eo scorrette 1

83

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI SCIENZE NATURALI CRITERI VALUTATIVISTANDART MINIMI

CONTENUTO

Esaurientepertinentepersonale 4 Quasi completo e preciso 3 Schematicotalvolta organizzato in modo mnemonico 2 Superficiale e incompleto 1 Erratonon risponde 0

ESPOSIZIONE

Fluida e correttalessico e registro appropriato 4 Abbastanza fluida e correttalessico e registro adeguati 3 Semplice ma coerente 2 Incerta e non sempre corretta 1

Stentata inesistente 0

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO

Coerente e ordinata 2 Semplice con imprecisioni 1

Confusa con gravi errori 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

20 10 Eccellente 10 5 Mediocre 18 9 Ottimo 8 4 Insufficiente 16 8 Buono 6 3 Grav Insuff 14 7 Discreto 4 2 Grav Insuff 12 6 Sufficiente 2 1 Grav Insuff

84

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITAgrave PRATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARTECIPAZIONE

COSTRUTTIVA EFFICACE ATTIVA ADEGUATA 3

DISPERSIVA SETTORIALE SUPERFICIALE 2 DISCONTINUA 1 NESSUNA 0

FAIR PLAY (rispetto delle regole autonomia

autocontrollo e responsabilitagrave)

CONDIVISIONE AUTOCONTROLLO APPLICAZIONE SICURA COSTANTE DELLE REGOLE

3

CONOSCENZA APPLICAZIONE PARZIALE DELLE REGOLE 2

PARZIALE INADEGUATO 1 RIFIUTO MANCANZA DI AUTOCONTROLLO

CONFLITTUALE 0

CAPACITAgrave E ABILITAgrave MOTORIE E SPORTIVE

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE COMPLESSE IN MODO AUTONOMO CORRETTO ARMONICO ED ADEGUATO ALLE SITUAZIONI

4

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO AUTONOMO E CORRETTO 3

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO ABBASTANZA AUTONOMO E SUFFICIENTEMENTE CORRETTO

2

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE CON DIFFICOLTAgrave E IN MODO INADEGUATO 1

RIFIUTO AD ESEGUIRE LE ATTIVITAgrave PROPOSTE 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

10 10 Eccellente 5 5 Mediocre 9 9 Ottimo 4 4 Insufficiente 8 8 Buono 3 3 Grav Insuff

7 7 Discreto 2 2 Grav Insuff 6 6 Sufficiente 10 1 Grav Insuff

85

ALLEGATI

86

ALLEGATO A ATTI E CERTIFICAZIONI RELATIVI ALLE PROVE EFFETTUATE E ALLE INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE LrsquoANNO IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO Sono state effettuate nel corso dellrsquoanno scolastico 20192020 simulazione di I prova scritta (Italiano) e di II prova scritta (Greco - Latino) per lrsquoEsame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

TRACCIA DI ITALIANO Esempio di Testo Proposto per la Composizione Scritta G Leopardi ldquoAd Angelo Mairdquo Parafrasi e Analisi del testo

In occasione della scoperta del De Re Publica di Cicerone da parte di Mai Leopardi decise di scrivere una canzone Ad Angelo Mai per tracciare una ldquoStoriardquo della poesia italiana Nel testo in oggetto G Leopardi passa in rassegna le opere piugrave conosciute dei poeti italiani da Dante Alighieri a Francesco Petrarca da Ariosto a Tasso fino ad arrivare ad Alfieri La canzone ad Angelo Mai segna una tappa fondamentale della poesia leopardiana che qui si propone di essere fonte di sapere edi conoscenza La canzone per quanto schematica ed ancora caratterizzata da uno schema compositivo egrave una summa delle concezioni e dei temi leopardiani del periodo in cui viene scritta

Ad Angelo Mai (Canti 1824)

Italo ardito a che giammai non posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri ed a parlar gli meni A questo secol morto al quale incombe Tanta nebbia di tedio E come or vieni Sigrave forte a nostri orecchi e sigrave frequente Voce antica de nostri Muta sigrave lunga etade e perchegrave tanti Risorgimenti In un balen feconde Venner le carte alla stagion presente I polverosi chiostri Serbaro occulti i generosi e santi Detti degli avi E che valor tinfonde Italo egregio il fato O con lumano Valor forse contrasta il fato invano Certo senza de numi alto consiglio Non egrave chove piugrave lento E grave egrave il nostro disperato obblio hellipsegue tutto il testo (cfr pp 4351)

Consegne per la stesura

Comprendere

1 Individua nel testo le informazioni sul destinatario 2 Individua lrsquooccasione storica della composizione della ldquocanzonerdquo 3 Con quali appellativi G Leopardi si rivolge allrsquoAmico e allo studioso 4 Nella parte finale della ldquocanzonerdquo Leopardi esorta il poeta a fare cosa

87

Analizzare

1 Individua e illustra le caratteristiche dei personaggi a cui il Leopardi si rivolge e7o fa riferimento 2 Nel testo ricorrono alcune ldquoapostrofirdquo (sottolinea) 3 Nel testo si rileva la presenza di alcune interrogative retoriche individuale e spiega la funzione

Interpretare

1 Scrivi un breve testo (max 10 righe) sulla tematica centrale della ldquocanzonerdquo ndash PassatoPresente Etagrave Antica Etagrave moderna

2 Quali aspetti ldquocoincidentirdquo con la sua personalitagrave Leopardi ritrova in Alfieri e Tasso

Approfondire

Esamina e spiega i seguenti aspetti del lessico

1 pio vetusti piaggia nefando agogni

Scrivere

2 Elabora un breve commento personale che sia originale e motiva le tue scelte nellrsquoargomentazione

88

TRACCIA DI GRECO E LATINO Dopo aver tradotto i seguenti brani tratti rispettivamente dallo Ierone di Senofonte e dal Laelius di Cicerone fate un commento a livello semantico stilistico retorico e lessicale e percorrete poi il tema dellamicizia nelle letterature di altre epoche e paesi Τοσοῦτον δέ τι ἀγαθὸν κρίνω ἔγωγε τὸ φιλεῖσθαι εἶναι ὥστε νομίζω τῷ ὄντι αὐτόματα τἀγαθὰ τῷ φιλουμένῳ γίγνεσθαι καὶ παρὰ θεῶν καὶ παρὰ ἀνθρώπωνmiddot καὶ τούτου τοίνυν τοῦ κτήματος τοιούτου ὄντος μειονεκτοῦσιν οἱ τύραννοι πάντων μάλιστα εἰ δὲ βούλει ὦ Σιμωνίδη εἰδέναι ὅτι ἀληθῆ λέγω ὧδε ἐπίσκεψαι βεβαιόταται μὲν γὰρ δήπου δοκοῦσι φιλίαι εἶναι γονεῦσι πρὸς παῖδας καὶ παισὶ πρὸς γονέας καὶ ἀδελφοῖς πρὸς ἀδελφοὺς καὶ γυναιξὶ πρὸς ἄνδρας καὶ ἑταίροις πρὸς ἑταίρουςmiddot εἰ τοίνυν ἐθέλεις κατανοεῖν εὑρήσεις τοὺς μὲν ἰδιώτας ὑπὸ τούτων μάλιστα φιλουμένους τοὺς δὲ τυράννους πολλούς μὲν παῖδας ἑαυτῶν ἀπεκτονότας πολλοὺς δrsquo ὑπὸ παίδων αὐτοὺς ἀπολωλότας πολλοὺς δὲ ἀδελφοὺς ἐν τυραννίσιν ἀλληλοφόνους γεγενημένους πολλοὺς δὲ καὶ ὑπὸ γυναικών τῶν ἑαυτῶν τυράννους διεφθαρμένους καὶ ὑπὸ ἑταίρων γε τῶν μάλιστα δοκούντων φίλων εἶναι οἵτινες οὖν ὑπὸ τῶν φύσει πεφυκότων μάλιστα φιλεῖν καὶ νόμῳ συνηναγκασμένων οὕτω μισοῦνται πῶς ὑπrsquo ἄλλου γέ τινος οἴεσθαι χρὴ αὐτοὺς φιλεῖσθαι Non ergo erunt homines deliciis diffluentes audiendi si quando de amicitia quam nec usu nec ratione habent cognitam disputabunt Nam quis est pro deorum fidem atque hominum qui velit ut neque diligat quemquam nec ipse ab ullo diligatur circumfluere omnibus copiis atque in omnium rerum abundantia vivere Haec enim est tyrannorum vita nimirum in qua nulla fides nulla caritas nulla stabilis benevolentiae potest esse fiducia omnia semper suspecta atque sollicita nullus locus amicitiae Inoltre la profssa Lo Faro ha fatto esercitare gli alunni su brani di autori rispettivamente in lingua greca e latina (traduzione confronto lessicale stilistico e retorico commento) 1 Polibio Cicerone sulla costituzione mista

2 Isocrate Seneca sulla condizione dellesilio

3 Anonimo de Il sublime Tacito sulla decadenza delloratoria

4 Plutarco Svetonio sulluccisione di Cesare

5 Aristotele Cicerone sul giusto naturale e giusto per legge

6 Senofonte Cicerone sullamicizia

89

ALLEGATO B PROGETTI PCTO

Nel corso del triennio gli alunni della VA del Liceo Classico hanno partecipato ai percorsi PCTO Le esperienze sono state monitorate dai tutor esterni e dai tutor della scuola I prospetti del PCTO svolti a partire dallrsquoas 20172018 e tutta la documentazione prodotta sono disponibili in segreteria

Elenco dei PCTO attivati a partire dallrsquoas 201718

CLASSE TITOLO TUTOR SEDE

Gruppo misto Il Libro che fa Notizia Zimone

Caltagirone

Gruppo misto Orientamento e formazione in Ospedale

Castorina Palazzo

Caltagirone

Gruppo misto Costruiamo un giornale Buttiglieri Caltagirone

Gruppo misto WebTv Damanti Grammichele

Gruppo misto Classificazione e catalogazione Sinatra Ramacca

Gruppo misto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo

Ascanio Granieri Mineo

Gruppo misto ldquoImparare facendo2rdquo

Ascanio Caltagirone

90

TOTALE ORE SVOLTE DAGLI ALUNNI DELLA 5A CLASSICO PER I PROGETTI PCTO

N ALUNNI TOTALE ORE 1 ANGILETTI PAOLA 95 2 AQUILINO FEDERICA 92 3 BAFUMI ANNA 107 4 BASSO FABIANA 64 5 DI BELLA BIANCA M 129 6 DI MAURO FEDERICA 109 7 DI PASQUALE PAOLO 85 8 FIGURA MARCUS 136 9 FURNARI GAIA 125 10 GERMANAgrave SOFIA 80 11 GIGLIO FEDERICA 94 12 LA TERRA KAREN M 90 13 LA TERRA VITO 80 14 LAIACONA MARLENE 140 15 LICITRA SARA 91 16 MESSINEO BENEDETTA 191 17 MORELLO GIOVANNI 138 18 OCCHIPINTI MARIKA 122 19 PAGLIA ROBERTA 124 20 PONZIO ILARIA 72 21 RANDAZZO GIORGIA 101 22 RIBAUDO LIDIA 161 23 ROSIGLIONE ANJELICA 87 24 SIRAGUSA SEBASTIANO P 103 25 TARDINO CLAUDIA 98

91

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

1 TITOLO DEL PROGETTO

CATALOGAZIONE E SISTEMAZIONE ARCHIVIO PARROCCHIALE

2 DATI DELLrsquoISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo Codice Mecc CTIS04700P Indirizzo VIA MADONNA DELLA VIA 5A ndash 95041 CALTAGIRONE (CT) Tel 095 6136190 fax 0933 0602292 e- mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit Dirigente Scolastico Dottssa Concetta Mancuso

3 CATEGORIA DEL PARTNER PUBBLICO ENTE ECCLESIASTICO

Denominazione

Parrocchia Nativitagrave di Maria SS Ramacca (CT) Indirizzo

PIAZZA REGINA ELENA 25 95040 Ramacca (CT)

STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO AQUILINO FEDERICA (totale ore svolte 92) BASSO FABIANA (totale ore svolte 64) GERMANA SOFIA (totale ore svolte 80) GIGLIO FEDERICA (totale ore svolte 94) LICITRA SARA (totale ore svolte 91) PONZIO ILARIA (totale ore svolte 30) Gli alunni su elencati hanno fatto parte di un piccolo gruppo di corsisti residenti a Ramacca e PalagoniaSin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere lrsquoattivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza Hanno lavorato presso i locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini ( Chiesa Madre) che prevedeva lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento Gli alunni sono stati seguiti dal tutor esterno Diacono Gurrisi Giovanni il quale possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo ha avuto il compito essenziale di guidarecoordinare e organizzare il lavoro con i corsisti

92

A) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza B) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave C) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza D) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave La finalitagrave Conservareil documento storico affincheacute lo studio di qualsiasi disciplina posso reperirlo interpretarlo e comprenderne la funzione economica sociale e storica Lrsquoapprendista archivista in questa fase ldquoformativardquo puograve verificare la sua predisposizione per questo percorso lavorativo e nel contempo cogliere e valutare le personali abilitagrave che puograve spendere in questo settore E) DESTINATARI Gli alunni destinatari del progetto sono 10 e appartengono alle seguenti classi 4A (Classico) 4A e 4C Linguistico F) ATTIVITArsquo Lrsquoattivitagrave che si propone si svolgeragrave principalmente a Ramacca nei locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini e prevede lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento G) RISULTATI E IMPATTO FINALE Attraverso questo momento espositivo gli Alunni avranno modo di attivare relazioni culturali con i giovani residenti le famiglie e i visitatori che volessero conoscere qualcosa in piugrave sulla storia della chiesa e del suo Archivio

TUTOR INTERNO Profssa SINATRA MARIA Il docente interno in collaborazione con il tutor esterno e gli Allievi procederanno a

93

registrare ed inventariare il materiale cartaceo Le carte dopo un esame sommario saranno classificate al fine di ricavare informazioni di carattere generale sulla tipologia del documento (atto notorio matrimonio cessione bando battesimo etc) TUTOR ESTERNI 1) Parroco don Nunzio Valdini (Madre Chiesa di Ramacca)

Il Parroco della Madre Chiesa predispone i locali in cui effettuare la lettura e lrsquoarchiviazione del materiale cartaceo estratto dallrsquoArchivio Parrocchiale seleziona e separa le carte drsquointeresse storico procede allrsquoindividuazione del personale di supporto qualora fosse necessario lrsquointervento di altri soggetti necessari allo spostamento di pacchi scale casse armadi e quanto altro non previsto nellrsquoazione di archiviazione lettura e studio delle carte

2) Diacono don Giovanni Gurrisi (Madre Chiesa di Ramacca) Il Diacono possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo rimane il compito essenziale di guidare coordinare e organizzare il lavoro durante lrsquoattivitagrave il medesimo predispone il percorso giornaliero sceglie in accordo con il parroco le carte e le propone allo studio degli Alunni

4 RISULTATI ATTESI - capacitagrave di ldquolavorare in gruppordquo - capacitagrave di ldquoformularerdquo strategie operative ( isolare i documenti per cronologia) - capacitagrave di distinguere le carte drsquointeresse storico da quelle della ldquocancelleriardquo Ordinaria - capacitagrave di redigere un registro drsquoinventario distinguendo con tratti di colore diverso i documenti

(giallo documenti feudali verde carte vescovili e religiose rosso documenti di rilevanza sociale) Un altro risultato che ci si attende e quello riconducibile alla gestione accesso tutela messa a disposizione delle carte Un ulteriore risultato formativo si puograve cogliere anche nellrsquouso delle tecnologie moderne infatti qualora sia possibile inventariare sul posto le carte con un ldquodatebaserdquo gli alunni potranno anche applicare migliorare e articolare con consapevolezza le generiche conoscenze di ldquovideo scritturardquo

5 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello Competenze Abilitagrave Conoscenze Nella formulazione della certificazione finale si faragrave uso della Tav Europea qui allegata )Per quanto concerne la tipologia della Certificazione che saragrave rilasciata a conclusione del percorso formativo ci si attiene a quanto predisposto in Sede Ministeriale e approvato dagli Organi Collegiali del ldquoIstituto Superiore Secusiordquo di Caltagirone (CT)

Livello

Conoscenza Abilitagrave Competenza Corrisponde[1]

1

Generale di base

Basilari necessarie per svolgere compiti semplici

Lavorare o studiare sotto la diretta supervisione in un contesto strutturato

Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione

94

2 Pratica di base in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche di base necessarie per utilizzare le informazioni rilevanti al fine di svolgere compiti e risolvere problemi di routine utilizzando regole e strumenti semplici

Lavorare o studiare sotto la supervisione con una certa autonomia

Certificazione delle competenze di base acquisite in esito allassolvimento dellobbligo di istruzione

3 Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumersi la responsabilitagrave per il completamento delle attivitagrave nel lavoro e nello studio Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nel risolvere problemi

Attestato di qualifica di operatore professionale

4 Pratica e teorica in ampi contesti in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Autogestione nellambito delle linee guida in contesti di lavoro o di studio che sono solitamente prevedibili ma soggetti a cambiamenti Supervisionare il lavoro di routine di altri assumendosi una certa responsabilitagrave per la valutazione e il miglioramento di attivitagrave lavorative o di studio

Diploma professionale di tecnico diploma liceale diploma di istruzione tecnica diploma di istruzione professionale Certificato di specializzazione tecnica superiore

5 Pratica e teorica completa e specializzata in un ambito lavorativo o di studio e consapevolezza dei confini di tale conoscenza

Una gamma completa di abilitagrave cognitive e pratiche necessarie per sviluppare soluzioni creative a problemi astratti

Gestire e sorvegliare attivitagrave in contesti di lavoro o di studio esposti a cambiamenti imprevedibili Controllare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

Diploma di tecnico superiore

6 Avanzata in un ambito lavorativo o di studio che presuppone una comprensione critica di teorie e principi

Avanzate che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio

Gestire attivitagrave tecniche o professionali complesse o progetti assumendosi la responsabilitagrave per il processo decisionale in contesti di lavoro o di studio imprevedibili Assumersi la responsabilitagrave di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi

Laurea diploma accademico di I livello

7 Altamente specializzata che puograve costituire lavanguardia della conoscenza in un ambito lavorativo o di studio come base del pensiero eo di ricerca originale Consapevolezza critica delle problematiche legate alla conoscenza in un campo e allinterfaccia tra campi

Problem solving specializzato necessario nella ricerca eo nellinnovazione al fine di sviluppare nuove conoscenze e procedure e per integrare conoscenze provenienti da ambiti diversi

Gestire e trasformare contesti complessi di lavoro o di studio imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici Assumersi la responsabilitagrave di contribuire alla conoscenza e alla pratica professionale eo di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi

Laurea magistrale diploma accademico di II livello master universitario di I livello diploma accademico di specializzazione (I) diploma di perfezionamento o master (I)

95

diversi

8 Livello conoscitivo piugrave avanzato in un ambito lavorativo o di studio e allinterfaccia tra campi

Tecniche piugrave avanzate e specializzate tra cui la sintesi e la valutazione necessarie per risolvere problemi complessi della ricerca eo dellinnovazione e per estendere e ridefinire le conoscenze esistenti o la pratica professionale

Dimostrare effettiva autoritagrave innovazione autonomia e integritagrave tipica dello studioso e del professionista e un impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi allavanguardia in contesti di lavoro o di studio tra cui la ricerca

Dottorato di ricerca diploma accademico di formazione alla ricerca diploma di specializzazione master universitario di II livello diploma accademico di specializzazione (II) diploma di perfezionamento o master (II)

CALTAGIRONE 25022019

DOCENTE TUTOR INTERNO IL TUTOR ESTERNO Profssa FLAVIA SINATRA PARROCO DON NUNZIO VALDINI

96

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO ASL

1 TITOLO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo Giornalismo Digitale STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO DI BELLA BIANCA (totale ore svolte 129) DI MAURO FEDERICA (totale ore svolte 109) FIGURA MARCUS (totale ore svolte 136) LAIACONA MARLENE (totale ore svolte 140) MESSINEO BENEDETTA (totale ore svolte 191) OCCHIPINTI MARIKA (totale ore svolte 122) PAGLIA ROBERTA (totale ore svolte 124) RIBAUDO LIDIA (totale ore svolte 161) 2 ABSTRACT DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo LrsquoEducazione alla cultura dellinformazione si puograve declinare in molti campi quello scelto dal progetto ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una redazione giornalisticardquo intende far conoscere agli studenti il ruolo dellinformazione nel Paese Anche per questo la comunicazione rappresenta nellrsquoattuale momento storico in cui la nostra societagrave diventa sempre piugrave complessa e contraddittoria uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona Laspetto su cui punta la sua attenzione il progetto egrave il rapporto fra informazione democrazia e partecipazione SVILUPPO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale Realizzazione di una redazione giornalisticardquo si articola in una serie di workshop formativi nei quali egrave fondamentale linterazione dei soggetti partecipanti tutor studenti giornalisti In questo senso sono necessarie alcune infrastrutture che andranno mantenute e alimentate durante tutto il percorso del progetto In particolare

Lrsquoinformazione digitale dalla carta stampata ai siti dai fondi ai blog Brevi cenni di storia del giornalismo

Scrittura e altri strumenti di comunicazioneinformazione strutturare un messaggio

97

Dare notizie con le immagini rischi e limiti nellrsquouso di foto video Uso personale e uso collettivo

Condividere lrsquoinformazione la responsabilitagrave dei contenuti informativi immessi nella rete

Un sito interattivo sul quale pubblicare materiali didattici interventi e aggiornamenti

Utilizzo dei social (Facebook Twitter Instagram) come collettori delle notizie dei racconti e dell considerazioni di studenti e insegnanti lungo il percorso formativo

Incontri utilizzando un formato prestabilito che renda omogenei gli interventi facilitando il coordinamento e la misurazione dei risultati didattici

Nascita e sviluppo dei social network numeri e statistiche del fenomeno in Italia e nel Mondo

Social networking che cosa significa operare in rete con gli altri utenti

I devices mobili e la velocitagrave di esecuzione il pensiero prima di premere il tasto ldquosendrdquo 04052020 DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof PAOLO BUTTIGLIERI

98

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE FINALE SULLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ldquoWEBTVrdquo PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GRAMMICHELE

TUTOR INTERNO Profssa Vita Damanti

TUTOR ESTERNO Dottssa Rosaria Rita Leone

as 2017-2018 2018-2019

Il progetto ldquoWEBTVrdquo egrave stato elaborato dalla scrivente profssa Vita Damanti ( docente di materie letterarie) in qualitagrave di tutor interno e in collaborazione con la dottssa Rosaria Rita Leone in qualitagrave di istruttore direttivo della biblioteca comunale di Grammichele che egrave stato lrsquoente pubblico di riferimento per la realizzazione del progetto Nella fase propedeutica e in itinere egrave intervenuto in prof Francesco Malizia in qualitagrave di esperto in laboratorio audiovisivo e multimediale STUDENTI COINVOLTI DELLA CLASSE 5A CLASSICO MORELLO GIOVANNI (totale ore svolte 138) RANDAZZO GIORGIA (totale ore svolte 101) Il progetto che si egrave articolato nellrsquoas 2017-2018 e nellrsquoas 2018-2019 egrave iniziato il 29-1-2018 e si egrave concluso il 14-1-2019 Il progetto egrave nato dallrsquoesigenza di orientare gli studenti nellrsquoera della globalizzazione e della tecnologia avanzata a fare esperienza della competenza comunicativa non solo per aprire la scuola al mondo esterno e orientarsi nella complessitagrave del mondo attuale ma anche per padroneggiare gli strumenti della comunicazione in tutti i settori e gli ambiti della vita nella consapevolezza che non egrave piugrave possibile condurre esistenze di vita e relazioni di ogni genere ( personali sociali culturali economichepolitiche ecchellip) a prescindere dalla multimedialitagrave dalla interattivitagrave e dalla massmedialitagrave La creazione di una web tv allrsquointerno dei locali della biblioteca comunale di Grammichele utilizzando le potenzialitagrave di internet ha consentito unrsquo attivitagrave di lavoro integrativa delle istanze formative scolastiche con lrsquoacquisizione di un significativo bagaglio di esperienze operative tali da consentire loro di potersi orientare nel mercato del lavoro e delle opportunitagrave professionali

La realizzazione di prodotti audiovisivi di contenuto culturale ha permesso lrsquoacquisizione di conoscenze abilitagrave e competenze specifiche spendibili nellrsquoorientamento professionale della figura del videomaker potenziando altresigrave i contenuti e le abilitagrave giagrave in possesso con lrsquointerazione innovativa tra la biblioteca luogo di tradizione culturale ma sostanzialmente circoscritto sia come spazio sia come attivitagrave e il territorio con lrsquointerfaccia delle possibilitagrave offerte dal web che come egrave noto estende attraverso la virtualitagrave non solo gli spazi ma anche le possibilitagrave di comunicazione tra lrsquoente pubblico e gli utenti Gli obiettivi del progetto pertantosi puograve asserire che sono stati conseguiti Sul piano

99

formativo infatti il collegamento tra lrsquoistituzioni scolastica e formativa con il mondo del lavoro e la societagrave civile ha consentito la maturazione e lrsquoautonomia dello studente il miglioramento delle capacitagrave relazionali con la cooperazione responsabile allrsquointerno del gruppo di lavoro lrsquoacquisizione di elementi di orientamento professionale attraverso lrsquoattivitagrave operativa del videomaker nella diffusione di contenuti culturali acquisiti allrsquointerno del patrimonio documentario della biblioteca comunale di Grammichele o attraverso il contatto diretto con scrittori attori e registi con la presenza dei quali sono state realizzate delle interviste

Sono stati realizzati i seguenti prodotti audiovisivi Torquato Tasso Intervista a Giuseppe Testa autore del saggio ldquoIl caso Macbethrdquo edito dalla casa editrice ldquoIl

melangolordquo Intervista a Filippo Sileci e Franco Grosso rispettivamente attore e regista della commedia

ldquoPrendo in prestito tua moglierdquo di Luca Franco Carlo Goldoni Intervista a Dario Meli attore e regista dello spettacolo ldquoVoscenza deve saperrdquo Intervista a Maria Attanasio autrice del romanzo ldquoLa ragazza di Marsiglia edito dalla casa

editrice ldquoSelleriordquo Presentazione del libro di Ivan Nicosia ldquoLa Catania destrutta di Domenico Guglieminirdquo

Nella realizzazione del progetto il tutor interno e quello esterno hanno svolto i compiti presvisti dal progetto

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa VITA DAMANTI

100

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) 1 TITOLO DEL PROGETTO LA BIBLIOTECA SCRIGNO DI GRANDI TESORI 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Comune di Mineo Piazza Buglio40 Comune di Caltagirone ndash frazione di Granieri

Piazza Municipio 1 Caltagirone Via Uva Italia 1 Granieri

3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO)

CONTESTO DI PARTENZA Il paese di Mineo e la frazione Granieri di Caltagirone appartengono allrsquointerland calatino come molte realtagrave del territorio hanno visto in questi ultimi anni un progressivo ed inesauribile spopolarsi per affetto della crisi economica mondiale Il settore trainante dellrsquoeconomia egrave quello primario legato alla coltivazione di solo alcuni prodotti a questo fa eco tuttavia la ricchezza storico-archeologica e paesaggistica del territorio Pertanto lrsquoesperienza della Scuola- lavoro nasce dal bisogno di offrire ai giovani lrsquoopportunitagrave di conoscere le nostre risorse culturali per valorizzarle in unrsquoottica di conservazione e promozione OBIETTIVI GENERALI Il PCTO egrave stato proposto come metodologia didattica per a) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali b) offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali c) arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando

101

le competenze in particolare quelle trasversali d) correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio e) interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione SPECIFICI I seguenti obiettivi sono stati raggiunti catalogare i libri e digitalizzare la loro archiviazione comprendere la funzione sociale e culturale della biblioteca conoscere le microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti specifici di applicazione valorizzazione delle risorse del territorio attraverso limpiego delle competenze e delle conoscenze linguistiche acquisire lrsquoattitudine alla ricerca diffondere la storia e la cultura locale ai turisti acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio RELAZIONALI cooperare allinterno di un team lavorativo mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni DESTINATARI Gruppo misto di studenti residenti a Mineo a Granieri e Mazzarrone e frequentanti lrsquoIstituto Superiore Secusio di Caltagirone ATTIVITArsquo SVOLTE catalogazione ed archiviazione dei libri della biblioteca comunale digitalizzazione dellrsquoarchivio della biblioteca promozione della lettura tra i bambini e i genitori in biblioteca comunale esperienza diretta di accoglienza dei visitatori work-shop presso il Monastero dei Benedettini di Catania (attivitagrave di laboratorio sul restauro del libro)

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2017-18 per il suddetto progetto Alunno Monte ore DI PASQUALE PAOLO 85 BAFUMI ANNA 107 SIRAGUSA SEBASTIANO PIO 103

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

102

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

1 TITOLO DEL PROGETTO IMPARARE FACENDO2 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo DAVASIA VIAGGI Via DAlighieri83 ndash 95041 Caltagirone 3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) LrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone opera in un territorio ricco di storia e tradizioni caratterizzato da numerose e rilevanti emergenze archeologiche e artistico-architettoniche cosiccheacute lrsquoantica vocazione agricola del comprensorio calatino si egrave trasformata quasi del tutto in vocazione turistica grazie anche alla presenza di attivitagrave artigianali e di altre attivitagrave nel settore terziario e turistico

1 OBIETTIVI E FINALITArsquo Conoscenza delle microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti

specifici di applicazione Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio Cooperazione allinterno di un team lavorativo Sviluppo diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale Sviluppo della professionalitagrave allrsquointerno di unrsquoagenzia turistica eo tour operator Realizzare un collegamento tra lrsquoistituzione scolastica il mondo del lavoro e la societagrave Individuare le caratteristiche fondamentali e il ruolo dellrsquooperatore dei servizi turistici della

promozione e dellrsquoaccoglienza turistica

103

2 DESTINATARI Gruppo misto dellrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone

3 ATTIVITArsquo Attivitagrave di formazione in sede Lezioni sulla sicurezza nei posti di lavoro Lezioni propedeutiche relative alla conoscenza del regolamentodisciplina agenzie di viaggio

Regione Sicilia e della normativa nazionale Lezioni informative sulle agenzie di viaggio e tour operator licenze e limiti Lezioni di base geografico-politiche pre booking strumenti di prenotazione organizzazione

viaggi assicurazioni Lezioni propedeutiche volte alla presentazioneconoscenza dei beni artistico-culturali presenti

sul territorio Attivitagrave esterne Accoglienza turistiufficio informazioni Visite guidate in lingua italiana eo straniera Tour guidato in lingua italiana eo straniera dei principali monumenti della cittagrave eo in altri siti

di rilevante interesse storico-artistico presenti sul territorio Le attivitagrave proposte si propongono di

sviluppare negli studenti la consapevolezza delle possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da una adeguata valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali in vista di una loro adeguata e moderna fruizione da parte di utenti nazionali e internazionali

rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite sia in italiano che nelle lingue straniere

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2019-20 per il suddetto progetto Alunno Monte ore PONZIO ILARIA 42

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

104

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Alunni delle classi VAVAL VBLV CL VDL VELVFL

1 TITOLO DEL PROGETTO

ldquoIl Libro che fa Notiziardquo 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Libreria Dovilio Associazione ldquoIl Sette e mezzordquo

Piazza Bellini 1295041 Caltagirone Via Duca degli Abruzzi n117 95041 Caltagirone P Iva 04972680872- Cod Fiscale 91023550873

3 ALTRI PARTNER ESTERNI

---------------------------------------------

------------------------------------

4 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) CONTESTO DI PARTENZA Lrsquoidea di questo progetto parte da una domanda di fondo come far conoscere una libreria promuovere la lettura e allo stesso tempo avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro unendo libri e social media infatti lo scopo egrave quello di promuovere la lettura utilizzando il mondo dei social Da questo presupposto nasce la collaborazione anche con lrsquoAssociazione il Sette e Mezzo che tra le sue attivitagrave cura anche una testata giornalistica on line sempre in prima linea nella diffusione di eventi culturali promossi dalla libreria e dal territorio

OBIETTIVI GENERALI Lrsquoalternanza scuola lavoro viene proposta come metodologia didattica per Favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di

105

apprendimento individuali Offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli

istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali

Offrire la possibilitagrave di sviluppare percorsi alternativi di apprendimento che superando il divario esistente tra momento formativo e momento applicativo secondo la logica del ldquolearning by doingrdquo possano contrastare la demotivazione scolastica stimolare le capacitagrave di apprendimento degli allievi ed ottimizzare il ruolo educativo della scuola

Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando le competenze in particolare quelle trasversali

Correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio Interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere

e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione

OBIETTIVI SPECIFICI Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Scrivere articoli di giornale destinati alla pubblicazione Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Conoscere ed utilizzare le risorse della ldquoreterdquo per comprendere i ldquogustirdquo dei lettori Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura Acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio

RELAZIONALI Cooperare allinterno di un team lavorativo Mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati Stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni Promozione dei concetti di democrazia e giustizia sociale Fornire prospettive idee pratiche e modelli nuovi per superare la crisi del nostro tempo

DESTINATARI

Alunni delle classi VA VBL VCLVDL VEL e VFL ATTIVITArsquo In una prima fase gli studenti parteciperanno ad incontri con esperti Formazione sulla sicurezza sicurezza generale ed eventuale sicurezza specifica Formazione specifica dalla notizia allrsquoarticolo come realizzare unrsquointervista organizzazione e

gestione di una libreria organizzazione di eventi curare la pubblicitagrave sui social Workshop in sede Conferenze ndashdibattiti Incontri con giornalisti e autori

RISULTATI E IMPATTO Le attivitagrave proposte si propongono di Sviluppare negli studenti la consapevolezza dellrsquoimportanza sociale e culturale del ldquoprodottordquo Libro Comprendere le possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da unrsquoadeguata

valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali Rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite

sia in italiano che nelle lingue straniere

106

COMPETENZE RELAZIONALI Maggiore consapevolezza e competenze nel lavoro in team nella socializzazione con lrsquoambiente (saper ascoltare saper collaborare) nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro nel rispetto di cose persone ambiente nellrsquoauto-orientamento

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE Maggiore consapevolezza e competenze nellrsquoutilizzo di strumenti informatici nellrsquoautonomia operativa nella comprensione e rispetto di procedure operative

5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI Alunni delle classi III B III BL III CL III DL III EL e III FL

PROSPETTO ORE AS 20172018 AS 20182019 TOTALE COGNOME NOME ORE ORE ORE FURNARI GAIA

della classe 5A Classico 90 35 h 125

b) COMPITI INIZIATIVEATTIVITAgrave CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Il Consiglio di classe conosce e valuta il presente progetto dando indicazioni sul lavoro da svolgere concordando con i tutor le attivitagrave che gli studenti dovranno svolgere d) COMPITI INIZIATIVE ATTIVITAgrave CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO Il tutor interno svolgeragrave le seguenti funzioni

Elaborare insieme al tutor esterno il percorso formativo personalizzato che verragrave sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola struttura ospitante studentesoggetti esercenti la potestagrave genitoriale)

Assistere e guidare lo studente nei percorsi di alternanza e verificare in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento

Gestire le relazioni con il contesto in cui si sviluppa lrsquoesperienza di alternanza scuola lavoro rapportandosi con il tutor esterno

Monitorare le attivitagrave e affrontare le eventuali criticitagrave che dovessero emergere dalle stesse Valutare comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente Promuovere lrsquoattivitagrave di valutazione sullrsquoefficacia e la coerenza del percorso di alternanza da

parte dello studente coinvolto Informare gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico Dipartimenti Collegio dei docenti

107

Comitato Tecnico ScientificoComitato Scientifico) ed aggiornare il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi anche ai fini dellrsquoeventuale riallineamento della classe

Assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attivitagrave di alternanza evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltagrave incontrate nella collaborazione

I compiti del tutor esterno saranno

Coinvolgere e motivare gli studenti Coordinare le attivitagrave previste nella classe Elaborare il percorso formativo Assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne in collaborazione con

il tutor interno il corretto svolgimento Coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa

lrsquoesperienza di alternanza scuolalavoro monitorare le attivitagrave relative allo stato di avanzamento del percorso in itinere e nella fase conclusiva al fine di intervenire tempestivamente su eventuali criticitagrave

Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando con il tutor interno nella redazione di una scheda di valutazione accogliere elementi che consentano la riproducibilitagrave delle esperienze e la loro capitalizzazione (buone prassi)

6 RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITAgrave PREVISTE DALLE CONVENZIONI Le strutture ospitanti nella fase di progettazione e di realizzazione delle attivitagrave previste dalla convenzione si occuperanno di

Partecipare nella figura del tutor esterno ai lavori del Comitato Scientifico e condividerne i compiti

Affiancare nella figura del tutor esterno il tutor interno durante le varie fasi del progetto Coordinare le attivitagrave previste nellrsquoambiente laboratoriale di propria pertinenza Fornire i materiali necessari per lo svolgimento del progetto organizzare il lavoro pratico

gestire i locali e gli spazi utilizzati dal gruppo studenti in ASL Predisporre il calendario e gli orari delle attivitagrave in sinergia con il tutor interno

7 RISULTATI ATTESI DALLrsquoESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO I risultati attesi si manifestano sia in termini di consolidamento di competenze sia in termini di partecipazione degli alunni al processo di crescita dei servizi culturali e del turismo della propria comunitagrave e precisamente

Acquisireil know by doing Consolidare le abilitagrave e competenze acquisite in aula Potenziare le abilitagrave linguistiche Cooperare allinterno di un team lavorativo Prendere consapevolezza del proprio orientamento professionale Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura

108

8 AZIONI FASI E ARTICOLAZIONI DELLrsquoINTERVENTO PROGETTUALE Azioni

Progettazione da parte del Consiglio di classe Creazione di un consorzio con il partner individuato Tutoring Relazione finale

Fasi

Progettazione Formazione Attivitagrave esterne Verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative

9 DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Periodo Ore drsquoaula Ore in ambiente di

lavoro

Totale

80 Dicembre 2017 ndashMaggioGiugno 2018

25 (orientativamente)

55 (orientativamente)

10 INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento Sono elencate al punto 8 Lezioni frontali Materiali video Attivitagrave laboratoriali 11 PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento La personalizzazione avverragrave attraverso la scelta che ogni singolo studente faragrave al termine degli incontri propedeutici

Gli studenti sceglieranno la porzione di attivitagrave di cui intendono occuparsi

12 ATTIVITAgrave LABORATORIALI

Attivitagrave di promozione pubblicitaria sui social Redazione di articoli Organizzazione e realizzazione di eventi culturali Predisposizione questionari Incontri con autori

109

13 UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE NETWORKING Gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali ma anche produttori creatori progettisti Egrave previsto lrsquoutilizzo di computer fotocamera tablet per la realizzazione delle attivitagrave laboratoriali 14 MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Trattandosi di un percorso sperimentale lrsquoattivitagrave di verifica condotta per tutta la durata del percorso e al termine di ogni singolo anno saragrave volta a valutare la qualitagrave del progetto la sua validitagrave come proposta educativa con particolare attenzione alla frequenza alla partecipazione qualitagrave del prodotto realizzato grado di socializzazione ed empatia con gli utenti interesse per lrsquoattivitagrave sperimentata Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per ottenere il massimo risultato possibile 15VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO La valutazione del percorso formativo e del progetto saragrave effettuata dai tutor interno ed esterno tramite una relazione finale da presentare al Comitato Scientifico e al Consiglio di Classe nella quale confluiranno tutti i dati emersi durante la fase di monitoraggio 16 MODALITAgrave CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante TUTOR scolastico STUDENTE DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTECONSIGLIO DI CLASSE) Per la certificazione delle competenze saranno redatte delle schede individuali per la cui compilazione verranno seguiti e adottati gli strumenti previsti dal sistema EQF Per cui sul certificato delle competenze di ogni studente saragrave indicato il livello raggiunto nelle singole aree previste (Area dei linguaggi scientifico-tecnologica storico-artistica della cittadinanza) 17 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello CONOSCENZE Abilitagrave Competenze

3

Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito di lavorostudio

Abilitagrave cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumere la responsabilitagrave di portare a termine compiti nellrsquoambito del lavorostudio adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

Area dei linguaggi

Consolidarepotenziare le proprie conoscenze Utilizzare informazioni e documenti in funzione della Interagire nellrsquoambito comunicativo richiesto

110

linguisti-che (grammaticali e lessicali) e artistiche produzione di testi scritti e orali in relazione ai contesti e ai destinatari in lingua italiana e nelle lingue straniere studiate Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni e in particolare sapersi orientare nel quadro generale delle opportunitagrave culturali con cui si viene in contatto

utilizzando il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e delle lingue straniere studiate Fruire consapevolmente delle opportunitagrave di carattere culturalee del patrimonio artistico anche ai fini della promozione tutela e della valorizzazione

Area di cittadinanza

Favorire La consapevolezza dellrsquoimportanza di unrsquoazione responsabile congiunta di Enti Istituzioni e privati per la tutela del patrimonio artistico-culturale di un territorio La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro Realizzare La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro la societagrave civile

DOCENTE TUTOR INTERNO

Profssa CONCITA ZIMONE

111

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE PROGETTO

ldquoORIENTAMENTO E FORMAZIONE IN OSPEDALErdquo

ANNO SCOLASTICO 20172018 - 20182019 ndash 20192020

Tutor Interno Prof Palazzo Giacomo Tutor Esterno Dottssa Piera Giacalone

PROSPETTO ORE ALUNNI CLASSE 5A CLASSICO

AS 20172018

AS 20182019

AS 20192020

TOTALE

COGNOME NOME ORE ORE ORE ORE ANGILETTI PAOLA 950 950

LA TERRA KAREN M 900 900 LA TERRA VITO 800 800

ROSIGLIONE ANJELICA 870 870 TARDINO CLAUDIA 210 630 140 980

Il progetto ha avuto inizio il 01032018 e dopo aver firmato la convenzione con la struttura

ospedaliera Gravinardquo di Caltagirone ASP 3 CATANIA e nello specifico con il Tutor Esterno dottssa

Giacalone Piera di comune accordo si egrave deciso di operare in modo tale da consentire il raggiungimento

degli obiettivi prefissati dal consiglio di classe dellrsquoallora 3A (oggi 5A) Liceo Classico ldquoSecusiordquo di

Caltagirone

Tale obbligo formativo vissuto talvolta dagli studenti con un misto di insofferenza e curiositagrave

ha nel contempo permesso agli alunni di ridurre ( nellrsquoarco del triennio) la distanza tra il mondo della

scuola e il mondo del lavoro incrementando la loro capacitagrave di orientamento

Questigli obiettivi perseguiti e le abilitagrave conseguite eo potenziate con il progetto

1 Comprendere lrsquoorganizzazione ed il funzionamento della principale azienda del nostro territorio

2 Comprendere la complessitagrave organizzativa nella interazione tra i vari ruoli professionali

112

3 Migliorare la propria capacitagrave di orientamento lavorativo

4 Potenziare le competenze relazionali ed il lavoro in ldquoteamrdquo

5 Sviluppare la capacitagrave di osservazione nellrsquoapplicazione dei protocolli operativi

6 Sviluppare la capacitagrave di interpretazione di una realtagrave lavorativa complessa

I sottoscritti in qualitagrave di Tutor interni hanno assistito e guidato gli studenti nel percorso di

alternanza e verificato in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento delle attivitagrave

previste dal progetto hanno gestito le relazioni con il contesto in cui si egrave sviluppata lrsquoesperienza hanno

monitorato le attivitagrave e affrontato le criticitagrave che sono emerse dalle stesse hanno valutato e valorizzato

gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dagli studenti In termini di crescita

culturale e personale questa esperienza durata circa 90 ore svolte in orario extra scolastico ha

rappresentato per gli studenti e per alcuni in particolare una ulteriore occasione per dimostrare

autonomia buone capacitagrave di integrazione buone capacitagrave di cooperative learning e soprattutto

assunzione di responsabilitagrave Il progetto si egrave concluso a febbraio 2020

Caltagirone 15052020

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof GIACOMO PALAZZO

113

ALLEGATO C PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

IN ORARIO SCOLASTICO ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI E ALTRE INIZIATIVE PREVISTE NELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto fondamentale promuovere e realizzare varie iniziative attivitagrave e progetti curricolari per lrsquoanno scolastico 20192020 Gli alunni della 5A Classico hanno partecipato alle seguenti iniziative Premiazione Bando borse di studio ndash Associazione ONLUS ldquoIl Sorrisordquo Designazione vincitori

(26092019) Partecipazione studenti alla manifestazione globale ambientalista (27092019) Partecipazione attivitagrave Dipartimento di Scienze Chimiche (UniCt) (24102019) (alunna Di Mauro

F) Partecipazione alla II Edizione Catanese di OrientaSicilia ndash ASTERSicilia - Centro Fieristico ldquoLe

Ciminiererdquo di Catania (7112019) Partecipazione al PCTO Workshop ldquoProgettare Cultura per il territoriordquo e ldquoLa casa ndashmuseo di G

Vergardquo) (13112019) (alunna Ponzio I) Visione dello spettacolo teatrale ldquoMastro don Gesualdordquo (15112019) Visione del musical in lingua inglese ldquoThe Beatles Yellow Submarinerdquo (16112019) Partecipazione alla manifestazione ldquoGiornata della trasparenzardquo - Comune di Caltagirone

(16122019) Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DELLA MEMORIArdquo ndash Caltagirone (27012020) Partecipazione alla cerimonia di premiazione XXIII Premio Giornalistico Giuseppe e Mario Francese

ndash Palermo (6022020) (alunni Di Bella B Figura M Laiacona M Messineo B Occhipinti M Paglia R)

Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DEL RICORDOrdquo ndash Caltagirone (10022020) Campionato sportivo studentesco provinciale ndash Triangolare di calcio a 5 maschile ndash categoria

juniores e allievi - Caltagirone (17022020) (alunni Di Pasquale P e Morello G) Inaugurazione Giochi della Gioventugrave - Palasport di Caltagirone (20022020) (alunni Angiletti P Di

Bella BM Di Pasquale P Messineo B e Morello G) Prove INVALSI (2-3-4032020) Il Consiglio di Classe ha previsto la partecipazione della classe alle seguenti attivitagrave extracurricolari

Attivitagrave culturali teatrali e cinematografiche previste allrsquointerno del PTOF dellrsquoistituto Olimpiadi e gare di matematica Viaggio studio o soggiorno linguistico (Gran Bretagna) Viaggio drsquoistruzione (Grecia) Visita guidata in aree di interesse storico-archeologico in Sicilia (Scicli) Partecipazione a rappresentazioni teatrali a Siracusa Incontri con esperti Partecipazione alla ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Teatro in lingua inglese Partecipazione ad eventi letterari

114

Inoltre gli alunni hanno partecipato alle seguenti attivitagrave extracurricolari Corso conseguimento certificazione ldquoCambridgerdquo in lingua inglese - B2 Corso conseguimento certificazione ldquoDelfrdquo in lingua francese - B1 Teatro in lingua greca Campionati sportivi studenteschi

In base al DPCM del 4 marzo 2020 in tema di misure urgenti in materia di contenimento noncheacute gestione dellrsquoemergenza epidemiologica da COVID-19 a partire dal 5 marzo 2020 tutte le attivitagrave extracurricolari programmate dalla scuola sono state sospese

SECONDA PROVA ESAMI DI STATO LICEO CLASSICO -ANNO SCOLASTICO 20192020

Art17 comma 1 lettera A

Il candidato elabori un testo di 2-3 pagine Word che contenga un confronto a livello semantico lessicale

stilistico- retorico tra due brani rispettivamente in greco e in latino arricchendolo con meditazioni

personali e riferimenti culturali originali

La metamorfosi Apuleio brano lasino doro (13-14) Luciano ldquoLucio o lasino (Metamorfosi III 24-25)

Lira Seneca (brano tratto da De ira III) Plutarco (brano tratto da De cohibenda ira)

La poesia tra laulico e il quotidiano Callimaco (Inno ad Apollo e Antologia Palatina XII 43) e

Marziale (Epigrammi VIII 3- X4)

La giustizia divina in Plutarco (brano tratto da ldquoI ritardi della punizione divinardquo) e in Seneca (brano tratto da ldquoDe provvidentia)

Il suicidio stoico ldquoMonologo di Aiacerdquo di Sofocle e Tacito (la morte di Seneca) Paideia del dolore e del tempo Asclepiade di Samo Seneca (De provvidentia)

La donna in Menandro ( brano tratto da ldquoLa donna tosatardquo) e in Giovenale (Satira VI) La costituzione mista egrave la migliore forma di governo Polibio e Cicerone

I tre fondamenti della pedagogia confronto tra Plutarco e Quintiliano

Amor vincit omnia Lrsquoamore in Menandro (brano tratto dallrsquo ldquoArbitratordquo) e in Apuleio (la favola di

Amore e Psiche)

Sperimentalismo in Teocrito Eroda Callimaco e Fedro

Sulla condizione del tiranno Ierone (cap III par 5-9) di Senofonte e Cicerone (Laelius par 52)

Il concetto di pace in Polibio Storie libro 6 57 [1-9] e in Tacito Agricola capitolo 30

La fuga del tempo Asclepiade (brano tratto dallrsquoAntologia Palagonia) Seneca (brano tratto dal De brevitate vitae)

La morte in diretta (1-2-4 paragrafo delluccisione di Eratostene) e Petronio ( morte di Lucano)

Confronto tra Demostene (Fillippica III 21-22) e Cicerone Filippica VII (7-10)

La costituzione mista - Polibio vs Cicerone -

Il delitto donore in Lisia (Per luccisione di Eratostene par 23 26) e in Giovenale (libro 2 satira 6

Ubi nunc lex iulia il dorminis)

Confronto tra la Medea di Euripide ( v 1060-1080) e la Medea di Seneca (v 910-915)

Decadenza delloratoria Tacito (Dialogus de oratoribus 36-371) e Anonimo del Sublime (Sul

sublime 441-2-6)

Confronto tra Luciano (Gli amori pastorali di Dafni e Cloe ) e Apuleio (Lapparizione di Iside)

Il diritto ateniese e romano riguardo al fine vita - suicidio e omicidio nellantichitagrave-(23-26) Lisia vs

Tacito (Morte di Petronio)

Lo schiavismo Epistulae ad Lucillium (1-6) brano tratto dalla Politica di Aristotele confronto tra

lrsquouomo libero e lo schiavo

Lepos di Lucano e Apollonio Rodio (i proemi)

Confronto tra Teocrito (Talisie vv 135-155) e Virgilio (20 versi prima bucolica)

8

Il CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Durante il triennio la continuitagrave didattica non egrave stata mantenuta Nel terzo anno si erano formate due

classi (IIIA e IIIB) le quali sono state accorpate nel quarto anno (IVA) Nel quinto anno sono subentrati

nuovi insegnanti

Tutti i docenti hanno lavorato con spirito di collaborazione in un reciproco scambio di opinioni e di

esperienze e nellrsquoassunzione di una metodologia di lavoro fin dove egrave stato possibile unitaria dalla

quale gli alunni hanno tratto un indubbio profitto nellrsquoapproccio allo studio e nel profitto

DISCIPLINE ANNI

DI CORSO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO INSEGNANTI

3a LICEALE SEZ B

3a LICEALE SEZ A

4a LICEALE SEZ A

5a LICEALE SEZ A

ITALIANO

3

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

DI STEFANO

LATINO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

GRECO

3

PALERMO PALERMO

PALERMO LO FARO

INGLESE

3

SCHILLACI SCHILLACI

SCHILLACI

SCHILLACI

STORIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

FILOSOFIA 3 CAMPO ALBERGHINA ALBERGHINA ALBERGHINA

SCIENZE NATURALI

3

PIGNATARO

PIGNATARO

PIGNATARO

SILECI

MATEMATICA 3 ANGARELLA

LEOTTA

ANGARELLA

VINCIPROVA

FISICA

3 ANGARELLA

LEOTTA ANGARELLA

VINCIPROVA

STORIA DELLrsquoARTE

3 LO DICO

LO DICO

LO DICO

LO DICO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

3 PERNA GIANDINOTO

PERNA

PENNACCHIO

RELIGIONE

3 ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

ASCANIO

9

OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SEGUENTI AREE METODOLOGICA LOGICO ARGOMENTATIVA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

STORICO-UMANISTICA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

La collaborazione fra docenti e gli alunni ha consentito di sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco delle regole interne alla classe e allistituto alla capacitagrave di collaborazione di dibattere e di argomentare in maniera civile I docenti del Consiglio di Classe nel corso del triennio hanno guidato gli alunni allrsquoacquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace rendendo gli allievi consapevoli della diversitagrave dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari Le attivitagrave didattiche sono state finalizzate al conseguimento di abilitagrave logiche basate sullrsquoanalisi dei problemi e sullrsquoindividuazione delle possibili soluzioni Le nuove tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione in relazione alla didattica a distanza potenziate a partire dal 5 marzo sono state lo strumento per comunicare studiare e fare ricerca costante il raffronto tra la lingua italiana e le altre lingue moderne ed antiche Pertanto gli alunni hanno potuto a) conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e delle correnti di pensiero piugrave significative b) conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche con riferimento particolare allrsquoItalia ed allrsquoEuropa c) comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini d) acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture e) comprendere il significato culturale del patrimonio archeologico architettonico ed artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione f) collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Nellrsquoambito scientifico gli allievi si sono impegnati nellrsquoapprendimento delle procedure tipiche del pensiero matematico e biologico cercando di conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione della realtagrave con lrsquoobiettivo di poter padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri delle scienze applicate Dopo aver esaminato ed analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 ldquoRisultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi licealirdquo e i ldquoRisultati di apprendimento del liceo classicordquo contenuti nelle Indicazioni Nazionali e tenendo conto delle finalitagrave educative della 1^ annualitagrave del PTOF di Istituto il Consiglio di Classe individua i seguenti risultati di apprendimento 1 AREA METODOLOGICA

Acquisire un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

Saper utilizzare metodi specifici nei vari ambiti disciplinari Saper compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

2 AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Acquisire lrsquoabitudine a ragionare con rigore logico ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni

Essere in grado di esporre e sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Essere in grado di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

10

3 AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare la lingua italiana ed in particolare

Saper leggere e comprendere testi di diversa natura cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi in rapporto alla tipologia e il relativo contesto storico e culturale

Saper curare sia la scrittura che lrsquoesposizione orale sapendoli adeguare ai diversi contesti comunicativi

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne ed antiche

Consolidare nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Saper utilizzare criticamente le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare fare ricerca comunicare

4 AREA STORICO-UMANISTICA Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed

economiche con riferimento particolare allrsquoItalia e allrsquoEuropa e comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscere con riferimento agli avvenimenti ai contesti geografici e ai personaggi piugrave importanti la storia drsquoItalia inserita nel contesto europeo ed internazionale

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Saper utilizzare metodi concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico architettonico e

artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi Collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si

studiano le lingue 5 AREA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

11

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno raggiunto i seguenti obiettivi

Nellrsquoarea metodologica Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile Sono capaci di diversificare i metodi di approccio specifici nei vari ambiti disciplinari Sono in grado di effettuare interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline

Nellrsquoarea logico-argomentativa

Conoscono i contenuti disciplinari e li sanno trattare con rigore logico Sono in grado di sostenere tesi di leggere e interpretare opere ed eventi nelle diverse forme di

comunicazione Nellrsquoarea linguistica e comunicativa

Si esprimono in lingua italiana e sanno esporre i contenuti in forma scritta e orale corretta Sono in grado di leggere e di comprendere testi di diversa natura e sanno cogliere le implicazioni

e le sfumature in relazione alla tipologia e al relativo contesto storico e culturale Sanno riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne ed antiche Hanno consolidato nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e

competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Nellrsquoarea storico-umanistica

Conoscono i presupposti culturali e le istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche del mondo contemporaneo e comprendono i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscono la storia drsquoItalia il contesto europeo ed internazionale e gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere e degli autori trattati nelle varie discipline

Sono consapevoli dellrsquoimportanza economica e culturale del patrimonio archeologico architettonico e artistico italiano sanno collocare le scoperte e le invenzioni del pensiero scientifico nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee

Conoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si studiano le lingue

Nellrsquoarea scientifica matematica e tecnologica

Comprendono il linguaggio formale specifico delle discipline matematiche e conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possiedono i contenuti e i metodi di indagine delle scienze naturali anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Sono in grado di utilizzare criticamente gli strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

12

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI In linea con quanto emerge da ldquoLa Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeordquo del 18122006 lrsquoIstituto ldquoSecusiordquo mira a promuovere lo sviluppo delle competenze chiave necessarie per la realizzazione e lo sviluppo della persona la cittadinanza attiva lrsquoinclusione la coesione sociale

COMPETENZE CHIAVE A livello europeo sono state individuate competenze chiave che fanno riferimento al capitale culturale sociale e umano di ogni persona e cioegrave 1 Comunicazione nella madre lingua si sviluppa nella ldquocapacitagrave di esprimere ed interpretare

concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale comprensione ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti culturali e sociali quali istruzione e formazione lavoro vita domestica e tempo liberordquo

2 Comunicazione nelle lingue straniere ldquosi basa sulla capacitagrave di comprendere esprimere ed interpretare concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (hellip) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali inoltre richiede abilitagrave di mediazione e comprensione interculturalerdquo

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia la prima si riferisce a quelle abilitagrave che permettono di ldquosviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidianerdquo Si basa su una solida padronanza delle conoscenze aritmetico - matematiche e pone lrsquoaccento sugli aspetti del processo e dellrsquoattivitagrave oltre che su quelli della conoscenza le altre riguardano le competenze che permettono di utilizzare lrsquoinsieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda La competenza in campo tecnologico egrave considerata lrsquoapplicazione di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani

4 Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dellrsquoinformazione per lo studio il lavoro il tempo libero e la comunicazione Egrave supportata da abilitagrave di base nellrsquouso di computer per produrre presentare e scambiare informazioni

5 Imparare ad imparare si esplica nel ldquopersistere e padroneggiare lrsquoapprendimentordquo e organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni Comporta lrsquoacquisizione lrsquoelaborazione e lrsquoassimilazione di nuove conoscenze e abilitagrave come anche la ricerca delle opportunitagrave di orientamento La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali per conseguire tale competenza

6 Competenze sociali e civiche includono competenze personali interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile

7 Spirito drsquoiniziativa e imprenditorialitagrave si esplica nel tradurre le idee in azione In ciograve rientrano la creativitagrave lrsquoinnovazione e lrsquoassunzione di rischi come anche la capacitagrave di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi

8 Consapevolezza ed espressione culturale consapevolezza dellrsquoimportanza dellrsquoespressione creativa di idee esperienze ed emozioni in unrsquoampia varietagrave di mezzi e comunicazione compresi la musica le arti dello spettacolo la letteratura e le arti visive

13

Sempre tenendo conto delle finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico 201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo ed avendo letto e analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 lo schema di Regolamento recante le Indicazioni Nazionali dal titolo ldquoNota introduttiva alle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimentordquo e lrsquoAllegato C specifico per il Liceo classico il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi trasversali Obiettivi Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni Conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario

artistico storico istituzionale filosofico e scientifico Essere capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi

e di saper affrontare semplici contenuti in chiave multidisciplinare Consolidare la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e

latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della lingua italiana

Favorire la conoscenza e la comprensione fra i popoli ampliando lrsquoorizzonte sociale e culturale e promuovere il rispetto dellrsquoambiente nel territorio in cui la scuola opera

Conoscere i percorsi storici e i vari modelli economici che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Promuovere la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

Comprendere la necessitagrave dellrsquoagricoltura sostenibile nella lotta contro la fame e la malnutrizione in tutto il mondo e conoscere altre strategie per combattere la fame la malnutrizione e le diete povere

Capacitagrave di provare empatia responsabilitagrave e solidarietagrave riguardo alle persone che patiscono la fame e la malnutrizione e di poter immaginare la prospettiva di un mondo senza fame e senza malnutrizione

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno conseguito i seguenti obiettivi trasversali

bull Conoscono le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico e scientifico

bull Sono capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi e sanno affrontare i contenuti in chiave multidisciplinare

bull Hanno consolidato la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche

Conoscono i principali eventi storici e i modelli economici e le ragioni che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Hanno promosso la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Sanno riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e sanno valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

14

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LUE ha individuato le otto competenze chiave di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza attiva linclusione sociale e loccupazione (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Relativa a competenze chiave per lapprendimento permanente 2006) In Italia tali competenze sono state richiamate nellambito del Decreto n139 del 22 agosto 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione) che ha individuato le otto competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere al termine della scuola secondaria di secondo grado a) Competenze di carattere metodologico e strumentale 1 Imparare a imparare

bull Individuare strategie efficaci di memorizzazione dei dati da imparare saper sviluppare strategie diverse di apprendimento a seconda delle informazioni da acquisire non basandosi solo sulla mera memorizzazione saper creare documenti di lavoro ordinati completi e aggiornati chiari e corretti saper pianificare i propri impegni di studio su base settimanalemensile valutando in modo corretto ed efficace i tempi necessari al loro assolvimento

2 Progettare bull Pianificare e monitorare le fasi di lavoro al fine di pervenire a un risultato dotato di senso

3 Risolvere problemi bull Saper applicare a testi non noti procedure standard acquisite in precedenza saper collegare le informazioni saper modificare le proprie ipotesi di soluzione dei problemi quando queste si siano rivelate inefficaci o non produttive di un senso saper pervenire a una sintesi interpretativa finale che tenga conto in maniera coerente dellrsquoanalisi dei dati di partenza

4 Individuare collegamenti e relazioni bull Saper collegare le informazioni di un testo con le conoscenze giagrave possedute anche al fine di ampliarle eo di problematizzarle

5 Acquisire e interpretare le informazioni bull Ricavare informazioni da testi scritti interpretare testi scritti collegandoli con le conoscenze acquisite leggere testi e interpretarne il punto di vista espresso

b) Competenze di relazione e interazione 6 Comunicare

bull Usare correttamente il lessico della lingua italiana saper spiegare in modo chiaro coerente e coeso sia in forma scritta sia in forma orale le informazioni acquisite saper esporre allrsquointerlocutore i propri dubbi su argomenti eo concetti poco chiari saper usare in modo corretto e chiaro la lingua italiana riflettendo sullrsquouso di un registro linguistico adeguato al contenuto da volgere in forma scritta ampliare il proprio bagaglio lessicale italiano

7 Collaborare e partecipare bull Intervenire in una discussione sapendo esporre e motivare in modo logico e persuasivo

c) Competenza legata allo sviluppo della persona nella costruzione del seacute 8 Agire in modo autonomo e responsabile

bull Saper individuare strategie di risoluzione dei problemi applicando procedure note in un contesto non noto saper motivare le proprie scelte dando conto delle strategie applicate eo dei ragionamenti che le hanno prodotte saper valutare in maniera critica le scelte compiute

15

Nellrsquoattuale epoca storica in conformitagrave alle direttive europee e nazionali obiettivo fondamentale della scuola egrave sempre di piugrave quello di sviluppare negli studenti la capacitagrave di comprendere il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente Il Consiglio di classe in coerenza con gli obiettivi della scuola avvalendosi anche della collaborazione della docente di potenziamento profssa Ornella Albano (Scienze Giuridico Economiche A046) in vista dellrsquoEsame di Stato 201920 ha proposto agli alunni la trattazione delle seguenti tematiche di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo (D Lgsl 13 aprile 2017 n 62 art 17 comma 10 DM 18 gennaio 2019 art 37 art 2 comma 1 OM 205 dellrsquo11 marzo 2019 art 6 comma 1 art 19 comma 1) riassunti nella seguente tabella La Costituzione Italiana

Struttura e caratteri artt 1-12 (principi fondamentali) art 16 (rapporti civili la libertagrave di circolazione e soggiorno) art 32 (rapporti etico-sociali il diritto alla salute) art 48 (rapporti politici il diritto di voto) artt 52 53 e 54 (rapporti politici i doveri costituzionali) art 75 (la formazione delle leggi il referendum popolare)

LrsquoUnione Europea Caratteri generali

LrsquoONU Caratteri generali

16

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LE DIVERSE DISCIPLINE

Il Consiglio di classe in considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dellrsquoEsame di Stato (18012019 DM n 37) per consentire agli allievi di cogliere lrsquointima connessione dei saperi e di elaborare personali percorsi didattici ritenendo opportuno fare esercitare gli alunni in riferimento ai contenuti trattati in maniera trasversale nelle singole discipline del Liceo Classico ha individuato e proposto i seguenti nodi tematici interdisciplinari

La crisi dellrsquouomo e delle sue certezze Le atrocitagrave dellrsquouomo La crisi dellrsquointellettuale e il sovvertimento dei canoni tradizionali I diritti umani Il cambiamento Lrsquoidea di nazione e Nazionalismo Le contraddizioni del progresso scientifico e tecnologico Il sogno Lrsquoutopia Scienza e Progresso Riflessioni su un concetto il limite Lo spazio ed il tempo La relativitagrave La nozione di limite nellrsquoaspirazione allrsquoinfinito La follia La bellezza Lrsquouomo e lrsquoalimentazione Lrsquoinquinamento Lrsquoalienazione e la ricerca di seacute nellrsquoetagrave contemporanea Il mito futurista della macchina Il doppio La crisi della ragione tra lsquo800 e lsquo900 Il lavoro La luce Il viaggio La libertagrave Lo straniero

17

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel triennio 2019-2022 lrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo ha scelto di attribuire rilevanza allrsquoincremento delle competenze culturali scientifiche sociali e civiche legate al concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo in coerenza con i 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 (il documento siglato dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015) e con il ldquoPiano per lrsquoEducazione alla sostenibilitagraverdquo presentato presso la sede del MIUR il 28 luglio 2017 ed elaborato dal gruppo di lavoro ldquoScuola Universitagrave e Ricerca per lrsquoagenda 2030rdquo composto da esperte ed esperti ministeriali e coordinato da Enrico Giovannini Tutto ciograve nella convinzione del ruolo fondamentale rivestito dalla Scuola e dallrsquoIstruzione per lo sviluppo negli studenti e futuri cittadini di attitudini convinzioni comportamenti norme e regole che conducano alla conoscenza e allrsquoapprezzamento delle peculiaritagrave ambientali della realtagrave locale in cui vivono allrsquoacquisizione e promozione di comportamenti legati al rispetto dellrsquoambiente delle sue risorse naturali e antropiche allrsquoassunzione di uno stile di vita sano e improntato al risparmio energetico e al consumo sostenibile alla consapevolezza dellrsquointerrelazione fra tutela dellrsquoambiente e benessere sociale allrsquoapprezzamento e promozione delle diversitagrave allrsquoeliminazione delle disparitagrave sociali e alla convivenza civile pacifica Il piano educativo si propone la finalitagrave generale di ldquoEducare alla salute alla cura e alla custodia del pianetardquo e saragrave articolato in tre fasi destinate ad approfondire la dimensione storico-economica ambientale e sociale del concetto di ldquoSviluppo sostenibilerdquo Nellrsquoultimo triennio la classe ha svolto i seguenti percorsi multidisciplinari inerenti le finalitagrave educative del PTOF AS 20172018 (3A) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoParitur bello paxrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti Paritur bello pax La concezione di pace nel mondo romano

18

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-Strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia

Contenuti La pace di Augusta

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20172018 (3B) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoSi vis pacem para bellumrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti La concezione di pace nel mondo romano

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

19

MATERIA Inglese

Contenuti Gandhi

MATERIA Fisica

Contenuti La fisica per la pace

MATERIA Religione

Contenuti La pace come dono di Dio e impegno dellrsquouomo

MATERIA Scienze Naturali

Contenuti Lrsquoenergia atomica

MATERIA Storia Dellrsquoarte

Contenuti Il foro di Traiano Apollodoro di Damasco

MATERIA Scienze Motorie

Contenuti Lo sport strumento di pace legalitagrave e intercultura

MATERIA Storia

Contenuti Lorenzo dersquo Medici e La Pace di Lodi

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20182019 (4A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto ldquoEDUCARE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANIrdquo Titolo ldquoTeoria e pratica dei dirittirdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo

Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

Materia Latino

Contenuti I caratteri della Civitas Romana e della Politeia greca

Materia Storia

Contenuti La Rivoluzione Francese

Materia Letteratura Italiana

Contenuti Marianna Ucria

Materia Inglese

La Carta dei Diritti del 1689

20

Materia Fisica

Da Keplero a Galilei il rapporto con la Chiesa

Materia Religione

La legalitagrave in unrsquoottica etico-cristiana

Modalitagrave di verifica Verifiche orali

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20192020 (5A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto (prima annualitagrave 201920) ldquoEDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA PER SVILUPPARE UNA CONVIVENZA ECO-SOSTENIBILErdquo Titolo ldquoConsumo responsabilerdquo Tempi di realizzazione novembre-marzo Competenze trasversali Competenze Competenza linguistico-comunicativa saper gestire lrsquointerazione comunicativa in vari contesti

verbali saper leggere e comprendere testi scritti di vario tipo saper produrre testi scritti di vario tipo saper utilizzare le TIC

Competenza metodologica saper pervenire ad un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace Competenza logico-argomentativa saper cogliere il punto di vista altrui saper esporre in maniera

argomentata la propria tesi

Obiettivi Conoscere le cause storiche che hanno prodotto la fame e la malnutrizione cogliendo gli elementi

essenziali di continuitagrave tra la civiltagrave greco-romana e quella attuale Conoscere la relazione tra il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare e lrsquoimpoverimento

della qualitagrave del suolo Conoscere i fattori principali e le cause profonde della fame a livello individuale locale nazionale e

globale Sviluppare una consapevolezza critica come cittadino globale cambiando le proprie pratiche di

consumo al fine di contribuire alla lotta contro la fame e allo sviluppo di unrsquoagricoltura sostenibile Sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco che coinvolge tanto gli individui quanto

le cose che costituiscono un bene comune Tale obiettivo risulta trasversale a tutte le discipline il rispetto delle consegne la capacitagrave di collaborazione il rispetto delle regole interne alla classe e allistituto la capacitagrave di dibattere e argomentare in maniera civile sono presupposti per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza

MATERIA CONTENUTI

ITALIANO Lrsquoalimentazione in Europa e in Italia prima e dopo le due ldquoguerre mondialirdquo

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

LATINO-GRECO Apicio la Cena di Trimalchione Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

21

INGLESE Micheal Jackson ldquoEarth songrdquo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA Lrsquoalimentazione dei soldati nelle guerre

mondiali Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA DELLrsquoARTE V Van Gogh Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE NATURALI Lrsquoutilizzo del suolo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE MOTORIE Lo sport in aree verdi uno strumento di

conoscenza salvaguardia e valorizzazione dellrsquoecosistema

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

RELIGIONE Laudato Sirsquo di papa Francesco Modalitagrave di verifica Colloquio

Prodotto finale multimediale

22

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO TRATTATI PER CIASCUNA DISCIPLINA

23

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Profre Salvatore Distefano Testo BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 Relazione Finale Classe 5A Gli alunni della classe 5 A (20192020) del Liceo Classico ldquoB Secusiordquo hanno concluso lrsquoanno scolastico con evidenti ldquomodificherdquo organizzative eo ldquometodologicherdquo a causa della diffusione epidemica del COVID-19 Giova tuttavia sapere che durante il quinquennio Gli Alunni del gruppo classe si sono ldquostrutturatirdquo e costantemente sono migliorati La crescita ldquoformativa disciplinare intellettuale linguistica sociale comportamentale relazionalerdquo come anche la qualitagrave ldquoindividualerdquo ha raggiunto di conseguenza le finalitagrave [disciplinari] e gli obiettivi [formativi] Ci si era infatti proposti allrsquoinizio del percorso scolastico [BiennioTriennio] di guidare indirizzare formare sviluppare la persona e il cittadino ora bencheacute lrsquoattuale classe sia lrsquoesito di una fusione avvenuta per esigenza numerica gli Alunni della Sez B si sono tranquillamente integrati con quelli provenienti dalla Sez A Ora nonostante alcune frizioni caratteriali tale mescolanza ha fortemente favorito la competizione tra le fasce di livello e lrsquoemulazione degli Alunni con minore predisposizione verso la ldquodisciplinardquo A quanto enucleato bisogna aggiungere che gli Alunni della ldquoprecedenterdquo Sez A avendo come quelli della Sez B iniziato il ldquotrienniordquo con il medesimo insegnante non si sono verificate discrepanze ldquometodologicherdquo al momento dellrsquoavvio del ldquodisegnordquo storico-letterario Nella resa individuale lrsquouso scritto della ldquolinguardquo egrave notevolmente migliorato tra gli Alunni con Abilitagrave Conoscenze e Competenze di pregio (lessico e costrutto) viceversa egrave rimasto ad un livello ldquoessenziale eo accettabilerdquo per alcuni per motivazioni personali e distinte Alcuni infatti hanno manifestato ldquostanchezzardquo e irritabilitagrave verso la rielaborazioneargomentazione verosimilmente affaticati dallrsquoampiezza temporale del ldquopercorsordquo disciplinare 800900 Per ovviare a questa concreta problematica gli argomenti sono stati studiati attraverso il metodo storicistico e tematico Alcuni Alunni ma numericamente isolati hanno raggiunto una ldquoeccellenzardquo sia nellrsquoesposizione verbale sia nella produzione scritta a tal proposito si sottolinea che nella ldquomediardquo lrsquorsquoeccellenza coincide con la capacitagrave di sintesi e lrsquooriginalitagrave infatti la selezione degli ldquoargomentirdquo la ricerca di fonti e documenti e lrsquoiniziativa personale hanno favorito e accelerato il passaggio da una buona resa ad una eccellente formulazione argomentativa Particolarmente ldquosignificativordquo egrave stato il percorso dedicato alla ldquoNarrativardquo del lsquo900 e la lettura (integrale) del romanzo ldquoLa lunga Vita di Marianna Ucriardquo di Dacia Maraini ma anche le letture antologiche ricavate del testo in adozione [Baldi 31 e 32] Talvolta gli argomenti trattati da alcuni ldquoscrittori del lsquo900 ad esempio Pasolini e Tomasi di Lampedusa hanno sollevato conversazioni e dibattiti di ldquospessorerdquo educativo Metodologia e Verifiche Per quanto riguarda le verifiche orali e scritte (sino alla sospensione a causa dellrsquoepidemia del COVID-19) ci si egrave attenuti alle griglie inserite nel precedente PTOF e dopo lrsquoedizione del testo 210192020 alle nuove griglie inserite e migliorate La misurazione dei risultati disciplinari egrave stata quindi sempre coincidente con le indicazioni richiamate nelle schede accennate Per favorire lrsquointegrazione e il dibattito letterario su tematiche talvolta anche trasversali oltre alla verifica frontale si egrave fatto uso di elaborati e approfondimenti personali (in particolare dopo il 4 marzo 2020) Per quanto riguarda il

24

metodo di insegnamento si egrave fatto uso del metodo ldquoStoricisticordquoe ldquoAntropologicordquo gli Autori moderni e segnatamente i ldquopoetirdquo sono stati viceversa esaminati attraverso le tematiche letterarie preferite dagli Autori Lo studio delle fonti dei testi e dei documenti egrave stato sempre condiviso discusso approfondito con attivitagrave laboratoriali in classe tutti gli Alunni hanno preso parte alle ldquoconversazionirdquo letterarie e hanno liberamente espresso il loro personale parere sulle tematiche e gli argomenti prescelti Per alcuni Alunni decisamene meno portati allrsquoargomentazione si egrave fatto uso di una strategia indiretta ovvero quella di proporre un testo da presentare alla comunitagrave scolastica (classe) con una esposizione guidata eo suggerita dal docente Accanto al libro di testo (guidamanuale) si egrave fatto uso di documentari (RAI 3) filmati interviste e video-interviste agli Autori Rilievo nel raggiungimento delle finalitagrave educative e disciplinari ha avuto la lettura integrale di alcuni testi ad esempio la Lunga Vita di Marianna Ucria Novelle scelte dal Decameron di G Boccaccio e per il gruppo ex B del Cavaliere Inesistente di I Calvino Per favorire infine la formazione di uno stile ldquoregistrordquo espressivo durante il percorso scolastico BiennioTriennio gli Alunni hanno compilato alcuni ldquoQuadernonirdquo didattici a carattere annuale sui testi oggetto di studio Griglie di Valutazione Per quanto concerne la misurazionevalutazione delle prove scritte e orali si egrave fatto uso delle Griglie drsquoIstituto PTOF 20182019 In seguito dopo lrsquoedizione del Nuovo PTOF 20192020 SI FATTO USO DELLE NUOVE GRIGLIE APPROVATE Dopo il 4 marzo 2020 a causa del COVID-19 le verifiche orali sono state integrate con elaborati e documenti individuali che sono stati acquisiti e valutati con la consueta griglia per lrsquoorale Finalitagrave Educative Accanto e attraverso la lettura dei testi somministrai al fine di fornire unrsquoadeguata ldquoricostruzionerdquo del disegno storio-letterario in Italia dalla Scuola Poetica Siciliana sino alla produzione narrativa del lsquo900 sono stati veicolati e ldquocomunicatirdquo sentimenti affetti convincimenti opinioni interpretazioni etc che il docente si egrave ldquolimitatordquo a comunicare in maniera sterile non apportando eo manipolando soggettivamente Agli Alunni si egrave data la possibilitagrave di esprimere sempre e comunque il ldquopersonalerdquo convincimento e la propria interpretazione sottolineando ldquosoltantordquo che i pareri personali devono essere supportati e dimostrati con argomentazioni valide e non possono ledere eo danneggiare ovvero essere in contrasto con i principi delle Costituzione Italiana Pertanto tutte le opinioni personali sono state filtrate e discusse con profonda serietagrave e attenzione Attraverso questo stringato e costante monitoraggio tutti gli Alunni hanno acquisito una identitagrave ldquolaicardquo indipendente e autonoma consapevoli che le istituzioni e le Leggi dello Stato garantiscono e tutelano i Cittadini Non meno significativa egrave stata la formazione ldquoeducativardquo infatti sono state veicolate anche le norme che regolano la ldquopacificardquo convivenza lrsquoaccettazione del diverso la tutela dei minori il rispetto del genere e soprattutto il diritto alla Salute e alla custodia delle ldquoproprietagraverdquo In alcune circostanze il confronto ha fatto emergere posizioni contrastanti ma mai il confronto si egrave trasformato in mancato ascolto Pertanto si ritiene che a prescindere dalla conoscenza piugrave o meno profonda della disciplina tutti gli Alunni hanno acquisito una ldquoeccellenterdquo formazione educativa Finalitagrave Disciplinari Accanto alle finalitagrave ldquoeducativerdquo tutti gli Alunni della classe in oggetto hanno acquisito durante il Biennio (prima) e il Triennio (dopo) una consapevolezza espressiva il lessico settoriale e lrsquouso dei tempi verbali infatti durante lrsquoesposizione ldquoverbalerdquo e la composizione scritti anche a carattere monografico [Quadernone ndash Marianna Ucria etc] gli allievi si sono esercitati individualmente nella

25

composizione e nella produzione scritta a carattere tematico Notevole tempo e impegno didattico si egrave dato alla sintesi piuttosto che alla ldquoforbitardquo argomentazione come anche alla generica e retorica esposizione di contenuti astratti Importante egrave stato il ruolo delle letture antologiche delle ricerche [Metodo e Rielaborazione Dati] come anche lrsquoordinata selezione delle informazioni disciplinari Durante la costruzione del ldquodisegno storico-letterariordquo ampio spazio si egrave dato alla discussione su tematiche letterarie ad esempio sulla ldquoformazione di una lingua nazionalerdquo sulla funzione unificatrice di alcune letture [ManzoniVerga] sulla redazione dei ldquoDizionarirdquo e delle ldquogrammaticherdquo della ldquoModerna Lingua Italinardquo Il livello della conversazione ha consentito altresigrave di cogliere le differenze linguistiche regionali e ldquovalutarerdquo lrsquoapporto di queste nel contesto letterario moderno [Pasolini Camilleri] Conoscenze Disciplinari Abilitagrave e Uso dei Registri Durante il percorso di studio tutti gli Alunni attraverso un assiduo e costante lavoro individuale hanno acquisito le necessarie conoscenze tecniche e gli opportuni riferimenti lessicali per elaborare unrsquoampia varietagrave di testi narrativo descrittivo argomentativo relazione riassunto etc come anche le modalitagrave di stesura dei testi teatrali e la produzione della cosiddetta ldquoscrittura creativardquo Per il consolidamento e la determinazione di un lessico ldquosettorialerdquo sono stati proposti argomenti e testi svariati ad esempio brani estratti da una relazione geografica da un documento storico da un saggio di critica letteraria da testi di ldquoLetteraturardquo ma anche e soprattutto materiali per lrsquoapprofondimento dellrsquoitaliano regionale Al fine di sviluppare e memorizzare le discontinue varietagrave linguistiche si egrave fatto uso di Autori ldquocaratterizzantirdquo ad esempio Verga Capuana Pasolini Manzoni Goldoni etc pur tuttavia soltanto alcuni alunni hanno aggiunto alla competenza di base anche una abilitagrave tecnica tale da consentire uno studio filologico e linguistico secondo le modalitagrave della ldquomodernardquo ricerca espressiva Un utile contributo allo studio del ldquocampordquo semantico e del lessico del lsquo900 egrave stato offerto dai ldquopoetirdquo del lsquo900 in particolare DrsquoAnnunzio Montale Rebora Ungaretti etc la fraseologia criptica della poesia decadente la dotta ricerca del lessico dannunziano come anche lrsquoapparente ingenuitagrave di Pascoli hanno favorito lo studio del lessico naturalistico e lrsquoapprofondimento della nomenclatura ldquobotanicardquo Tra le consuete e tradizionali ldquocompetenzerdquo spazio adeguato si egrave dato allo studio delle ldquofigure retoricherdquo pur non insistendo in maniera sterile su questi aspetti spesso riconducibili alle scelte compositive ed estetiche dei singoli Autori Per quanto riguarda ancora lrsquouso dei ldquoregistrirdquo giova aggiungere che in parecchi Alunni affiora durante la conversazione come anche nella composizione scritta una struttura sintattica ldquoregionalerdquo infatti la ldquoverbalizzazionerdquo rimane costantemente controllata dalla ldquolingua madrerdquo da cui con molte difficoltagrave si sono allontanati variando le tipologie di scrittura Un aspetto a cui infine si accenna per motivi di spazio ma a cui egrave utile accennare riguarda la rielaborazione delle ldquofontirdquo durante il percorso scolastico molto tempo e spazio si egrave infatti dedicato al ldquosaggio breverdquo e quindi alla metodica per la raccolta selezione e rielaborazione della documentazione per poi procedere con una restituzione originale e personale Metodo Didattico Per tutta la durata del Biennio si egrave fatto uso di un metodo contrastivo ovverosia dopo la lettura in classe dei ldquodocumentirdquo gli alunni hanno ldquoscrittordquo a casa alcune osservazioni riflessioni questionari etc che successivamente hanno presentato in classe in occasione della verifica individuale o di classe spesso al dibattito si egrave aggiunta una conversazione ldquocriticardquo che durante il Biennio egrave stata sempre accesa e vissuta come momento attivo di partecipazione Successivamente durante il Triennio e ancora di piugrave dopo lrsquoaccorpamento delle due classi precedenti 3A e 3B alla lezione ldquofrontalerdquo e ldquopartecipatardquo si sono resi necessari alcuni momenti di ldquoriflessionerdquo culturale su tematiche storiche sociali politiche che in un

26

primo momento il docente ha individuato e gli Alunni nel prosieguo approfondito Questo passaggio verso una didattica ldquouniversitariardquo ha stimolato gli Alunni con predisposizione verso la ldquoricercardquo e la produzione di brevi saggi ma nel contempo ha richiesto un maggiore sforzo al docente e ad alcuni alunni con eccessiva predisposizione verso una ldquomemorizzazionerdquo sterile Per colmare le difficoltagrave tecniche lrsquoazione didattica egrave stata affiancata da pellicole drsquoAutore (Film) monografie documentari (RAI SCUOLA) video e lettura enfatiche estratte dai Media Dopo il 4 marzo 2020 a seguito della quarantena per contrastare la diffusione del COVID-19 la didattica si svolta con una nuova metodica attraverso la sezione bacheca (Registro Argo) sono stati inoltrati agli Alunni in progressivo alcuni Docx (Lezioni) contenenti il testo scritto corrispondente alla lezione che il docente avrebbe svolto in classe i documenti (testi) e le fonti necessarie per lrsquoapprofondimento individuale i filmati e i documentari (link) e le attivitagrave da svolgere individualmente e in gruppo I Materiali pervenuti sono stati oggetto di revisione quindi discussi e archiviati Alla produzione dei Docx (Lezioni) che quasi giornalmente il docente ha elaborato si sono svolte lezioni on-line su Skype in precedenza concordate e con cadenza settimanale Durante la lezione on-line (Skype) tutti gli Alunni hanno partecipato con osservazioni domande e la conversazione didattica egrave stata serena e articolata ldquoquasi come in classerdquo PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA Primo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 GIACOMO LEOPARDI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp 4-8 La difficile ldquoinfanziardquo del poeta di Recanati il dissidio affettivo e la malinconica personalitagrave dello scrittore il ruolo del Conte Monaldo e la madre Adelaide degli Antici nella formazione culturale religiosa e poetica dellrsquoAutore la famiglia del poeta e la marginalitagrave sociale la biblioteca del Conte Monaldo le prime letture e lo studio autonomo delle fonti antiche e gli studi eruditi il Viaggio a Roma e lrsquoamicizia con Pietro Giordani Firenze la passione amorosa per Fanny Targioni Tozzetti e lrsquoincontro con Antonio Ranieri il trasferimento a Napoli e il decesso (1837) Le Lettere pp 9 sgg La produzione epistolare le Lettere a Pietro Giordani (1817) e il dissidio interiore le ldquolettere ai familiari [al fratello Carlo e allrsquoamata sorella Paolina] la stesura dello Zibaldone ndash Cronaca di un diario intimo e segreto ldquoSono cosigrave stordito del niente che mi circondardquo Lettera a Pietro Giordani 19 novembre 1819 (testo) La Poetica il Pensiero pp 15-20 La meditazione sul ruolo della Natura laquobenignaraquo e la ricostruzione di un pensiero post-romantico e pessimista lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo e lrsquoorigine del laquopiacereraquo sensibile e materiale il sistema delle illusioni e il ruolo dellrsquoimmaginazione il progresso della civiltagrave e lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo Il Pessimismo Storico La percezione del progresso e lrsquoantitesi tra Natura e Ragione il ldquopoetardquo e lrsquoetagrave della Restaurazione il titanismo e il ruolo del poeta depositario delle antiche virtugrave eroiche Microsaggio ndash il diario intellettuale di un poeta lo Zibaldone La Natura Malvagia Lrsquoorigine del laquomaleraquo e il suo rapporto con la laquonaturaraquo materialismo e meccanicismo nella produzione leopardiana (Dialogo della Natura e di un Islandese 1824) ndash analisi del testo scheda tecnica

27

Il Pessimismo Cosmico LrsquoInfelicitagrave assoluta e la rassegnazione lrsquoatteggiamento di Leopardi e il ruolo contemplativo distaccato del poeta La Teoria del piacere pp 20-22 Letture Sparse dallo Zibaldone

1 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza 2 La doppia visione pp 27-28 3 La rimembranza pp 27-28

Il Classicismo romantico di Leopardi La polemica tra i classicisti e i romantici in Italia e in Europa Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica (1818) Madame de Staeumll ndash Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni il Classicismo Accademico tramonto del modello classico il soggettivismo lirico in Leopardi e il Romanticismo europeo (Goethe Werther) Le Canzoni Civili La polemica contro gli Accademici e la nostalgia dellrsquoAntico gli Idilli e la lirica sentimentale la meditazione sulla natura e la vita interiore

1 Ad Angelo Mai pp 44-48 2 Infinto pp 38-41 3 La sera del digrave di festa pp 44-48 4 A Silvia pp 63-68 5 La Ginestra o il fiore del deserto pp 99-108

Dal Naturalismo Francese al Verismo di Verga Sul finire dellrsquo800 nella cultura europea si diffusero nuovi e moderni interessi la ricerca scientifica e la nuova organizzazione industriale favorirono il diffondersi di nuove tematiche letterarie che gli intellettuali francesi chiamarono Naturalismo e gli italiani poco dopo Verismo Gli Autori che caratterizzarono il movimento in Francia furono E Zola con cui ebbe una fitta corrispondenza L Capuana e G Flaubert lrsquoautore della celeberrima Madame Bovary (1857) Le tendenze ancora romantiche che in Francia si spinsero sino ad un crudo realismo ldquosocialerdquo non furono integralmente accolte in Italia infatti Capuana De Roberto e Verga pur lavorando a tematiche sociali assai simili approdarono ad un modello letterario meno ldquoperverso e decadenterdquo Essi infatti preferirono soffermarsi sui documenti e sulle vive testimonianze della civiltagrave contadina e locale Unitagrave Tematica pp 240-243 I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLUME 52 Biografia ed Elementi Biografici GIOVANNI VERGA Vizzini e la famiglia Verga G Verga la produzione giovanile e la formazione culturale i romanzi preveristi adesione al movimento verista nascita di un linguaggio estetico e letterario tecnica narrativa impersonalitagrave la lingua dei veristi Verga e il Ciclo dei Vinti Malavoglia Mastro don Gesualdo la Duchessa di Leyra e le altre opere incomplete le Novelle e le tematiche popolari ricchezza e povertagrave nellrsquoopera del Verga Biografia pp (312-313) pp186-189 I romanzi pre-veristi pp (314-315) Eva Eros Tigre reale I carbonari della montagna etc

28

Poetica e tecnica narrativa del Verga Verista La poetica dellrsquoimpersonalitagrave pp (316-317) p190 Il punto di vista dallrsquoalto il narratore e i personaggi pp (324-325) Il lettore difronte ai fatti la scomparsa del narratore onnisciente la regressione etc Il Ciclo dei Vinti pp (350) p 228 Lrsquoideologia verghiana il pessimismo e lrsquoimmodificabile realtagrave Rosso Malpelo ndash Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane (lettura critica) p (346) I ceti privilegiati pp (323-324) Novella Libertagrave pp 271-276 Novella Roba pp (379-382) Novella La Lupa (intreccio e personaggi) Novella Lrsquoasino di San Giuseppe Testo in fotocopia (Lettura in classe) Romanzo Mastro don Gesualdo pp (386-389) pp 294-299 Modernitagrave e Tradizione nella Provincia Siciliana lrsquoincendio a Palazzo Trao il matrimonio di Gesualdo e la festa a Palazzo Sgangi La morte di mastro-don Gesualdo pp 394-398 Romanzo Malavoglia (lrsquointreccio) Romanzo Epistolare Storia di una capinera (FilmDocumentario) GABRIELE DrsquoANNUNZIO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (516-517) pp 424-427 Nato a Pescara nel 1830 frequenta da giovane il Liceo Cicogni di Prato a causa della sua eccessiva esuberanza rischia di essere espulso esordisce allrsquoetagrave di 16anni con un libretto di poesie Primo Vere (1879) ancora giovane si trasferisce a Roma dove intraprende la carriera di giornalista Al centro di scandali e di galanti avventure diventa presto un modello per la gioventugrave del tempo legge Nietzsche e avvia una relazione con lrsquoattrice Eleonora Duse Si arruola e partecipa alla spedizione su Fiume divenuto ricco e famoso vive a Firenze e in una villa sul Lago di Garda Tra i romanzi ricordiamo il Libro delle vergini (1884) Piacere (1889) Innocente (1892) le Vergini delle Rocce (1895) e la Figlia di Jorio (1903) e la Francesca da Rimini (1901) Grande successo ebbero alcune liriche raccolte in Alcyone (Laudi) e il suo mitico superuomo LrsquoESTETISMO e la crisi dei modelli veristi pp (519-522) pp 427-430 Quando DrsquoAnnunzio pubblica la sua prima raccolta poetica Primo Vere (1879) erano giagrave famosi Carducci e Verga questa circostanza di certo non fu favorevole al pesarese tuttavia le novitagrave tematiche (vitalismo) lrsquoambiguitagrave del poeta (sfrenato) e la perversa sensualitagrave (eros) lo resero ben presto oggetto di attenzione Il suo estetismo il culto per la bellezza la ricerca estenuante di una donna fatale fecero nascere attorno al poeta un mistero misto ad una certa curiositagrave Il Piacere (1889) Libro II 2 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti pp (523-524) pp 431-433 ldquoChi era ella mai Era uno spirito senza equilibrio in un corpo voluttuosohelliprdquo LrsquoArte incontra la letteratura p (526) Il pittore Giulio Aristide Sartorio racconta in questa lettera a Tommaso Sillani letterato e critico drsquoarte dellrsquoentusiasmo di drsquoAnnunzio per la pittura di Dante Gabriele Rossetti che nel 1884 aveva fondato a Londra la Compagnia dei Preraffaelliti I romanzi del superuomo pp (531-534) pp 443-446 DrsquoAnnunzio e Nietzschep (531)

29

Il laquosuperuomoraquo e lrsquoesteta p (531-532) Il nuovo ruolo sociale dellrsquointellettuale il compito profetico del poeta e il nuovo ordine il caso del liberalismo borghese la borghesia un mondo meschino Il Trionfo della morte(1894) pp (532-533) Giorgio Aurispa lrsquoeroe di questo romanzo egrave afflitto da unrsquooscura malattia che lo priva delle sue energie quindi cerca di dare un senso alla propria vita ma la nevrosi della famiglia e il conflitto con il padre lo costringe ad identificarsi con lo zio paterno Demetrio Sentimentale come lo zio si ritira a vivere in un villaggio abruzzese con Ippolita Sanzio Qui scopre la civiltagrave pastorale ma viene respinto da questa Si immerge quindi nella lussuria ed vinto da forze oscure e dionisiache che presto lo spingono al suicidio Le Vergini delle Rocce (1895) Il protagonista di questo romanzo egrave Claudio Cantelmo un borghese sdegnoso ed affarista che intende generare il Re di Roma Si mette quindi alla ricerca della donna laquoidealeraquo e in uno scenario di decadenza e putredine trova le tre figlie del principe Montaga Anatolia (maestosa regina) e Violante bella e sensuale che tenta il suicidio con alcuni profumi Lettura Il vento di barbarie della speculazione edilizia pp (544-545) Il Fuoco (1900) La protagonista egrave in questo romanzo Foscarina Perdita donna nevrotica e possessiva che impedisce allrsquoeroe (Stelio) di realizzare il suo sogno di superuomo La vicenda si svolge in una triste Venezia avvolta dalla nebbia e offuscata dai sentimenti nebulosi dellrsquoeroina che alla fine si decide ad abbandonare il giovane Stelio che proseguiragrave a cerca di realizzarsi DrsquoAnnunzio e il Teatro pp (552) p 464 Lrsquoincontro con Eleonora Duse fu di grande importanza per il narratore pesarese con la nota attrice viaggiograve in Europa e in America e per lei scrisse numerose opere teatrali Molti dei testi teatrali dannunziani sono di ambientazione pastorale e rurale Le eroine (Francesca da Rimini) e la figlia di Iorio caratterizzano questo mondo primitivo e agreste in cui praticano ancora riti antichi e misterici La poesia e DrsquoAnnunzio pp (560-561) Da Alcyone La sera fiesolana (1899) pp (561-563) pp 487-491 La Pioggia nel Pineto (1902) pp (568-571) pp 494-498 Meriggio (1904) pp (573-575) pp 499-503 I Pastori pp 507-508 GIOVANNI PASCOLI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (596-599) pp 528-532 Del ldquopoetardquo romagnolo nato a San Mauro di Romagna (1855) la scuola italiana post-unitaria ha favorito tradizionalmente una lettura riservata ai piugrave ldquopiccolirdquo eppure G Pascoli egrave tuttrsquoaltro che uno autore per lrsquoinfanzia Partendo da questa considerazione della sua produzione si egrave approfondito il senso della famiglia patriarcale gli affetti sinceri la passione politica Alla ldquoPoetica del Fanciullinordquo sono state accostate le tematiche meno osservate il dolore la passione amorosa il peccato come anche della biografica esaminato il percorso di studi sino alla Cattedra Universitaria (Bologna) Ampio spazio si egrave dato alle manifestazioni ldquodepressiverdquo e al carattere tormentato che lo spinse a vivere appartato nella campagna di Livorno Introduzione alla ldquopoesiardquo di G Pascoli

30

La crisi della matrice positivistica pp (599-600) I simboli e la visione soggettiva pp (600) La ldquoPoeticardquo del fanciullino pp (601-602) pp533-534 Lettura ldquouna poetica decadente pp (602-606) Le metafore floreali e il gusto estetico per gli studi botanici p (606) dai Poemetti Digitale purpurea (1900) pp (645-648) pp579-584

La donna bionda e la donna bruna Lrsquoinnocenza e il fiore perverso Il significato del ldquofior di morte La tecnica narrativa

dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno (1904) pp (662-665) pp605-608

Il rito della fecondazione Le immagini mortuarie Le immagini del nido Il simbolismo pascoliano LrsquoAdesione al socialismo p 610 Dal socialismo alla fede umanitaria p 611 La mitizzazione del piccolo proprietario rurale p 611- 612 Il nazionalismo p 612 Il poeta ufficiale dellrsquoItalia post- unitaria p 614 Il lessico p 617 da Myricae X Agosto (1867) pp 623-625 pp 557-559 Temporale (1892) pp 630-631

La Lirica del primo novecento in Italia La necessitagrave di rinnovare il linguaggio poetico e le tematiche letterarie favorigrave nei primi decenni del lsquo900 la formazione di alcuni movimenti letterari che la consuetudine ha definito ldquoCrepuscolarirdquo ed ldquoEsistenzialistirdquo Questa nomenclatura per quanto spicciola ha determinato nel tempo il radicamento di un convincimento ovverosia che gli Autori di questo periodo siano borghesi dimessi simbolisti e spesso inclini verso quel ldquosermocotidianusrdquo proprio delle classi sociali piugrave povere Lrsquoatteggiamento che G Gozzano assume in questo contesto viene definito dal Baldi ldquopoeta dello chocrdquo (p 760) per quellrsquoaspetto poetico straniante e demistificante che lo caratterizza GUIDO GOZZANO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (764) Del giovane Gozzano un ldquopiemonteserdquo nato nella grande ricca Torino nessuno scrisse fincheacute nel 1907 pubblica una raccolta di ldquopoesierdquo dal titolo emblematico ldquoLa via del rifugiordquo Dopo un percorso di studi accidentato e tortuoso che lo vide dapprima iscritto alla Facoltagrave di Giurisprudenza fu infatti allievo non iscritto di Arturo Graf La sua fu unrsquoesistenza ldquocomunerdquo per ceti versi appartata come volevano certi crepuscolari ma significativo fu lrsquoincontro con la ldquopoetessardquo Amalia Guglielminetti Tra i due nacque un affettuoso sentimento amoroso che tuttavia non sfociograve in una vera e propria relazione Come molti uomini del tempo contrasse ancora giovane la ldquotubercolosirdquo di conseguenza tutta la sua vita fu un

31

continuo calvario e pur alternando la sua residenza tra Torino e Agliegrave nel canavese morigrave ancora piuttosto giovane nel 1912 da Colloqui La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave pp (766-780) pp722-736 Lrsquooccasione della composizione egrave un ricorrente soggiorno dellrsquoAutore presso unrsquoaristocratica famiglia di possidenti che mettono a sua disposizione alcuni locali di una villa di loro proprietagrave In questo luogo desolato e del tutto fatiscente il poeta ritrova la bellezza di Villa Amarena e il gratuito affetto di una giovane popolana attratta dal giovane poeta In questo luogo colmo di cianfrusaglie di piccole cose affiora lentamente tutto il gusto melanconico di una poesia nuova e irriverente in cui gli oggetti diventano strumento espressivo e forse anche emanazione di una formale lirica drsquoartificio Il lessico articolato e ricco rende tutta la composizione un modello di scrittura e di recupero linguistico Secondo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 UMBERTO SABA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (122-124) pp160-162 Umberto Poli nacque il 9 marzo 1883 a Triste il padre Ugo Edoardo Poli era un nobile veneziano e la madre Felicita Rachele Cohen unrsquoebra Questa circostanza segnograve profondamente lrsquoidentitagrave poetica e letteraria di ldquoSabardquo pseudonimo che assunse dalla balia slovena (Peppa Sabaz) Pare che il padre abbandonograve la madre ancora prima che il piccolo nascesse per vivere libero da qualsiasi legame affettivo Di carattere melanconico e riservato visse unrsquoinfanzia infelice che ricorderagrave nella sua prima raccolta poetica ldquoil Piccolo Bertordquo (1926) Ancora ragazzo manifesto una forte inclinazione per la lettura i suoi autori preferiti furono Leopardi Foscolo Manzoni Petrarca Tasso etc Da Triste si sposta a Firenze dove prosegue gli studi nel 1907 si presenta al servizio di leva a Salerno dove vive unrsquoesperienza significativa e vivace Nel 1908 sposa Carolina Woelfler e nel 1921 viene data alle stampe la raccolta ldquoCanzoniererdquo Colpito dalle leggi razziali lascia lrsquoItalia per poi rientrare a Firenze di nascosto muore nel rsquo57 dal Canzoniere A mia moglie(lettura) pp (132-134) Trieste pp (138-139) pp 176-177 Cittagrave Vecchia pp (140-142) pp 178-180 Lettura La Struttura e i caratteri generali del Canzoniere p 165 GIUSEPPE UNGARETTI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (170-172) Giuseppe Ungaretti il ldquopoetardquo della Grande Guerra nacque ad Alessandria drsquoEgitto nel 1888 i genitori provenienti da Lucca si erano trasferiti in Egitto dove il padre inizialmente svolse la professione di fornaio per guadagnare di piugrave fu assunto come operaio ma sfortunatamente morigrave durante lo scavo del Canale di Suez Rimasto orfano decise di ritornare in Toscana ma la sua permanenza in Italia fu breve infatti migrograve dapprima in Francia (Parigi) dove frequenta corsi di letteratura presso la Sorbona Nella cittagrave conosce molti esponenti della cultura avanguardista ad esempio Baudelaire Mallarmegrave Picasso de

32

Chirico Modigliani etc Nel 1914 rientrato in italia partecipa alla Grande Guerra con entusiasmo nazionalista Combatte sul Carso e pubblica a Udine (1916) una raccolta poetica dal titolo emblematico ldquoPorto Sepoltordquo Nel 1920 sposa Jeanne Dupoix da cui avragrave due figli Nel 1921 si stabilisce a Roma dove ldquoaderiscerdquo al Partito Fascista nel 1936 viene chiamato ad insegnare ldquoItalianordquo presso lrsquoUniversitagrave di San Paolo in Brasile e successivamente nel 1942 a Roma Muore a Milano nel 1970 dalla Raccolta Allegria Fratelli pp 181-182 I Fiumi pp 187-190 San Martino del Carso pp 191-192 EUGENIO MONTALE Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (242-244) pp304-305 Sul finire dellrsquo800 (1896) nacque a Genova Eugenio Montale Premio Nobel per la Letteratura 1975 La sua vicenda umana come anche la sua formazione letteraria non facevano presagire il successo letterario post- bellico e il grande successo di pubblico infatti i genitori avevano una piccola ditta commerciale e per lui scelsero studi tecnici pensando che fossero piugrave utili alla sua formazione borghese Partecipograve giovanissimo alla Prima Guerra Mondiale esordigrave come ldquopoetardquo nel 1922 con una raccolta di versi pubblicata nelle Rivista di Giacomo Debenedetti La sua raccolta di liriche piugrave famosa egrave comunque ldquoOssi di Seppiardquo stampata nel 1925 in questa si svela il suo dissenso civile e politico e forse anche un certo disgusto per la ldquodittaturardquo A Firenze nel 1927 pubblica ldquoSolariardquo e nel rsquo39 sposa Drusilla Tanzi Nel dopoguerra si trasferisce a Milano dove lavora come redattore presso il ldquoCorriere della Serardquo Per Mondadori viene alla luce ldquoXeniardquo (1971) nel 1967 viene nominato senatore a vita Muore a Milano nel 1971 La Poetica e le soluzioni stilistiche pp (248-249) pp 304-305

La poetica degli oggetti La rappresentazione esistenziale dellrsquouomo contemporaneo Lessico aulico e prosaico

I Limoni pp(250-253) pp 306-309 Spesso il male di vivere ho incontrato pp (259-260) pp 315-316 ALDA MERINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (439-440) Tra le ldquopoetesserdquo del lsquo900 occupa un posto di una certa rilevanza Alda Merini DellrsquoAutrice nata a Milano nel 1931 e ivi deceduta nel 2009 la critica contemporanea ancora discute infatti anche se i suoi esordi letterari risalgono al 1953 con una raccolta di versi dal titolo ldquola Presenza di Orfeordquo (1953) e successivamente con altri versi editati nel 1955 (Paura di Dio e Nozze Romane) e nel 1961 (Tu sei Pietro) il profilo letterario rimane ancora oggetto di dibattito e riflessione Nella sua scrittura sono stati ravvisati impulsi erotici e religiosi cristiani e pagani dagli editori spesso spiegati con un rimando patologico La scrittrice fu infatti per lunghi periodi ospite in alcune case di cura per il manifestarsi di disturbi psichici La gazza ladra pp (440-441) Attraverso questo isolato componimento di cui si egrave data lettura da considerarsi un approccio con le tematiche trattate dallrsquoAutrice egrave emerso il suo mondo segreto i dolcissimi amantie lrsquoanima () della meretrice (Saba) di cui la santa sanguinaria si fa madre e sorella In questo breve componimento la

33

Merini attacca il conformismo sociale e certa leggerezza di giudizio con cui alcuni si pongono a giudici e maestri degli altri La Narrativa del lsquo900 Per quanto riguarda la narrativadel secolo XXI e quindi dei suoi principali Autori si egrave fatta una scelta tematica ovvero sono stati enucleati alcuni testi che affrontano con maggiore evidenza le trasformazioni sociali culturali ed economiche come anche le problematiche connesse o riconducibili alla collocazione geografica Per meglio cogliere le caratteristiche dei singoli brani proposti lrsquoapproccio egrave stato storico-letterario-antropologico CARLO EMILIO GADDA Elementi Biografici La Vita pp (692-693) La vicenda letteraria di CE Gadda (Milano 1883) per quanto sia significativa ed emblematica offre ai lettori e ai cultori della scrittura sociale numerosi spunti per avviare un moderno dibattito sulla funzione sociale dello scrittore del narratore Gadda infatti da esponente di quella agiata e ricca societagrave industriale brianzola divenne nel giro di pochi anni un modesto borghese di provincia e per vivere fu costretto ad esercitare una professione liberale Pur essendo un ingegnere di buona famiglia non accettograve mai la sua riduzione in povertagrave e sentigrave sempre per il lavoro un certo disprezzo dovuto a la necessitagrave di concentrarsi sulla scrittura Nel 1915 partigrave per il fronte ma la morte del fratello lo segnograve profondamente aderigrave a Fascismo ma presto ne fu disilluso Nel 19461947 pubblico il suo romanzo drsquoambiente Quer pasticciaccio brutto di via Merulana un testo dissacrante con cui evidenzia la meschinitagrave della borghesia italiana post-bellica Lingua e stile aspetti formali pp (702-703) Borghesi al Ristorante p (705) Lettura versi 1-18 GIUSEPPE TOMMASI DI LAMPEDUSA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (559) p 689 La pubblicazione postuma del Gattopardo(1958) e il suo enorme successo cinematografico anche se tardivamente hanno suscitato un interesse storico e letterario ancora in corso Molti estimatori del romanzo ldquostoricordquo hanno riconosciuto allrsquoAutore un ruolo centrale nella storia della letteratura contemporanea e in questo saggio hanno ravvisato tutte quelle caratteristiche manzoniane che rendono il racconto storico contemporaneamente esperienza sociale politica e letteraria Pur nella ristrettezza dei tempi del noto romanzo egrave stato esaminato il celebre discorso politico di don Fabrizio unrsquoorazione di cui tutti i saggisti hanno fornito interpretazioni e giudizi contrastanti da Il Gattopardo Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave bisogna che tutto cambi pp (560-562) ALBERTO MORAVIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (501) pp605 Alberto Moravia esordigrave giovanissimo con il romanzo ldquodenunciardquo Gli Indifferenti (1929) che suscitograve grande curiositagrave e interesse di pubblico Antifascista ldquodichiaratordquo lasciograve lrsquoItalia per viaggiare in Europa e in America studiograve con profonditagrave i problemi sociali e culturali del lsquo900 Nel 1941 sposa la scrittrice

34

Elsa Morante (Isola di Arturo 1957) con cui condivide lrsquoindagine socio-economica dei una famiglia piccolo borghese del Sud Con il romanzo Gli Indifferentie il protagonista Micheleesamina due nuclei tematici il sesso e il denaro visti dal medesimo come componenti fondamentali attorno a cui si polarizza la societagrave del lsquo900

Gli indifferenti p (506) pp605-606 Lrsquoindifferenza di un giovane borghese nellrsquoepoca fascista pp (507-510) pp611-617

Soltanto versi 1-120 Lettura critica p (506)

LEONARDO SCIASCIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (570) p697 Dellrsquoopera dello ldquoscrittorerdquo di Racalmuto (AG) a tutti noto per il romanzo Il Giorno della Civetta (1961) si ricorda essenzialmente che dopo un regolare corso di studi conseguigrave il diploma magistrale nel 1941 quindi insegno in parecchie scuole elementari del comprensorio agrigentino ed iniziograve a collaborare con riviste e giornali Sin da giovane manifestograve un interesse ldquosocio-politicordquo per il problema della Mafia tematica che condivideragrave con il giornalista Giuseppe Fava Tra le altre numerose opere ricordiamo Le Parrocchie di Regalpetra Gli Zii di Sicilia Partecipograve alla vita politica e fu consigliere comunale di Palermo ivi egrave morto nel 1989

Il giorno della civetta pp (573- 574) p698 Soltanto versi 68-118

Consiglio drsquoEgitto ndash La Tortura pp (579- 581) pp706-709 Soltanto versi 1-57

Letteratura e Cinema Il Giorno della Civetta di Damiano Damiani p (577) Visione autonoma della Pellicola Cinematografica VINCENZO CONSOLO Biografia ed Elementi Biografici La vita pp 616-617 Sullrsquoargomento Mafia ha scritto ampiamente anche Vincenzo Consolo pertanto anche di questo scrittore ci siamo interessati per comprendere meglio le svariate letture del fenomeno sociale Consolo nacque a SantrsquoAgata di Militello nel 1933 e divenne famoso nel 1987 con il romanzo Retablodedicato ad un intellettuale aristocratico che decide di fare un viaggio in Sicilia per ldquoconoscererdquo lrsquoessenza dellrsquoisola A breve distanza esce (1992) Notte tempo casa pera casae Le Pietre di Pantalica (1989) con cui si conferma ldquoscrittorerdquo di ritratti e di memorie come anche Autore di ldquocronacherdquo con cui denuncia la bellezza corrotta della Sicilia contemporanea

Lrsquointellettuale aristocratico pp (618-619) pp 756-759 Lettura critica Il sorriso dellrsquoignoto marinaio p (619) p757

La Narrativa e il Cinema nel lsquo900 PIER PAOLO PASOLINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (732-733) Lrsquoinquietante ldquoscrittorerdquo romano nacque a Bologna nel 1922 la famiglia di origine antica ma borghese nella sostanza determinograve nel giovane Pasolini un atteggiamento ldquotrasgressivordquo che fin da ragazzo lo rese ldquodiversordquo dagli altri coetanei fu infatti implicato in un processo per ldquoviolenzardquo a cui si pose fine

35

pagando unrsquoammenda Trasferitosi a Roma divenne un assiduo frequentatore delle nascenti borgate popolate da ragazzi di strada e da comuni delinquenti In questa societagrave ritrova personaggi e situazioni che riversa nella sua ricchissima e poliedrica opera Accanto alla scrittura coltivograve molto il cinema e al cinema si deve gran parte del suo successo come regista teatrale Morigrave in circostanze oscure nel 1975 Tra i suoi romanzi ricordiamo Ragazzi di Vita Mamma Roma e la trilogia Decameron Racconti di Canterbury il fiore delle Mille e una Notte da Vita Violenta Degradazione e innocenza del popolo pp 740-741 Soltanto versi 1-70 Dante Alighieri

Elementi Biografici essenziali e Produzione letteraria (Richiami e Riferimenti) Divina Commedia Paradiso Canto I vv 1-105 Canto III vv 1-130 Canto VI vv 1-60 Canto XI vv 1-72 Canto XXVII vv 22-54

Argomenti da svolgere eo definire entro il 30 maggio 2020 Entro il 30 maggio 2020

1 Verga la Roba e personaggi della novella La Lupa 2 Saba A mia moglie 3 Ungaretti San Martino del Carso 4 Merini Gazza ladra

In base allrsquoOM n 10 del 16 maggio 2020 art 9 sono elencati di seguito i testi oggetto di studio nellrsquoambito dellrsquoinsegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (di cui allrsquoarticolo 17 comma 1)

ELENCO TESTI ITALIANO

AUTORE MONTALE TESTO Limoni AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE CONSOLO TESTO LrsquoIntellettuale Aristocratico AUTORE SABA TESTO Cittagrave Vecchia AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO I Pastori

36

AUTORE GOZZANO TESTO La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave AUTORE SABA TESTO Trieste AUTORE DANTE TESTO Canto VI Giustiniano AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Sera fiesolana AUTORE SCIASCIA TESTO Consiglio drsquoEgitto [Giorno della Civetta] AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE UNGARETTI TESTO San Martino del Carso AUTORE MORAVIA TESTO Lrsquoindifferenza di un giovane borghesehellip AUTORE PASCOLI TESTO Gelsomino Notturno AUTORE LEOPARDI TESTO Ad Angelo Mai AUTORE PASOLINI TESTO Vita Violenta ndash degradazione del popolohellip AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO La Pioggia nel Pineto AUTORE MONTALE TESTO Spesso il male di vivere ho incontrato AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE VERGA TESTO Libertagrave AUTORE VERGA TESTO Mastro don Gesualdo [La morte di Gesualdo]

37

AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Meriggio AUTORE PASCOLI TESTO Digitale purpurea AUTORE UNGARETTI TESTO Fiumi

Il Docente Profre Salvatore Distefano

38

LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Programmi

LETTERATURA LATINA (Civitas di Cantarella-Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lintellettuale e il potere nella Roma dei Cesari

FEDRO La voce degli umili lettura critica di Flocchini SENECA Il tormento del saggio letture critiche di Lana Traina Pohlenz LUCANO Novitagrave e caratteri del poema epico lettura critica di Canali PETRONIO Il romanzo composito letture critiche di Fedeli e Conte MARZIALE Il poeta della vita quotidiana lettura critica di Paoli QUINTILIANO Un maestro di retorica al servizio del potere lettura critica di Grassi GIOVENALE Il fustigatore di costumi lettura critica di Knoche TACITO La storiografia come rappresentazione lettura critica di Salvatori APULEIO Il romanzo mistagogico lettura critica di Fedeli

39

CLASSICO LATINO FEDRO Fabulae ldquoIl lupo e lrsquoagnellordquo SENECA ldquoEpistulae Morales ad Luciliumrdquo 47 1-4 1 1-3 6 61 TACITO ldquoAnnalesrdquoldquoVita di Petroniordquo (XVI 19) ldquoMorte di Petroniordquo (XV 18) ldquoMorte di Senecardquo (XV 64) ldquoMorte di Lucanordquo (XV 70)

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

40

LINGUA E ETTERATURA GRECA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

LETTERATURA GRECA (Kosmos di Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lrsquoetagrave ellenistica e greco-romana caratteri della nuova cultura cosmopolita il nuovo rapporto tra cittadino e apparato statale MENANDRO La vita privata sul palcoscenico letture critiche di Del Corno Grant Barrault ERODA Prodotto popolare o sperimentazione dotta lettura critica di Sajeva CALLIMACO Sperimentalismo e polemiche letterarie letture critiche di Snell e Perrotta TEOCRITO La poesia dellrsquoamore e della natura letture critiche di Van Groningen Pohlenz Perrotta APOLLONIO RODIO Lrsquoeroe e lrsquo lrsquoαμηχαυια letture critiche di Paduano e Perrotta ANTOLOGIA PALATINA Lrsquoepigramma ellenistico lettura critica di Bignone IL ROMANZO Un prodotto ldquoborgheserdquo lettura critica di Fusillo ANONIMO su ldquoIL SUBLIMErdquo Vibrazioni dellrsquoanima tra natura e arte lettura critica di Naddei Carbonara POLIBIO Lrsquoineluttabilitagrave del dominio romano lettura critica di Criniti PLUTARCO Lrsquoeterna modernitagrave dellrsquoantico letture critiche di Ziegler

41

LUCIANO Lo sguardo ironico sul mondo letture critiche di Martha e Bompaire CLASSICO GRECO

LISIA ldquoPer lrsquouccisione di Eratostenerdquo la datazione secondo Ruitz delitto drsquoonore (tesi di Blass) o politico (tesi di Kirchner) paragrafi 1-14 23-26

Il programma egrave stato interamente svolto al 30 maggio tranne

EURIPIDE ldquoMedeardquo 446-626 1021-1080

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

42

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE Docente Profssa Anna Schillaci

Libro di testo ldquoCompact Performer Culture amp Literaturerdquo editrice Zanichelli Ore di lezioni settimanali Ndeg3 Ore di lezioni effettuate fino al 30 Maggio N 66 Ore da effettuare dal 30 Maggio in poi N 3 Metodo di insegnamento Lo studio della letteratura egrave stato affrontato partendo dalla lettura e dallrsquoanalisi contenutistica e formale dei testi letterari scelti tra i piugrave significativi di ciascun autore Dibattiti e discussioni guidate hanno coinvolto gli alunni offrendo loro la possibilitagrave di partecipare attivamente di esporre idee ed opinioni Dopo aver analizzato i testi si egrave delineato il profilo degli autori contestualizzandoli Mezzi e strumenti Libro di testo ndash Fotocopie ndashInternet ndash Dvd ndash Cd ndash Lim ndash Skype -Classroom - Meet Tipologia delle prove di verifiche utilizzate Orale colloqui analisi dei testi letterari conversazioni a piugrave voci interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni Scritta Analisi di testi letterari produzioni scritte prove con quesiti a risposta singola su argomenti di carattere letterario attivitagrave grammaticali volte a verificare la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove scritte si egrave tenuto conto bull dellrsquoadeguatezza e della conoscenza dei contenuti bull della correttezza e padronanza linguistica bull della coerenza ed articolazione dei contenuti bull della capacitagrave di sintesi bull dellrsquooriginalitagrave di idee ed espressione

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI (svolti entro il 30 Maggio)

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquosreign The Great Exhibition 1851 Life in the Victorian town The Victorian compromise The British Empire The lateryears of Queen Victoriarsquosreign

43

The novel Charles Dickens and children

Hard Times ldquoThe definition of a horserdquo Oliver Twist ldquoOliver wants some morerdquo

Robert Louis Stevenson

Victorian hypocrisy and the double in literature The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde ldquoThe story of the doorrdquo

New aesthetic theories Aestheticism Walter Pater and the AestheticMovement Oscar Wilde the brilliantartist and Aesthete

The Picture of Dorian Gray ldquoDorianrsquosdeathrdquo De Profundis (Stralci)

The Edwardianage THE MODERN AGE

The twentiethcentury and after World War I World War I

THE WAR POETS Rupert Brooke ldquoThe Soldierrdquo Wilfred Owen ldquoDulce et decorum estrdquo

The Modernnovel The stream of consciousness and the interiormonologue James Joyce and Dublin Epiphany ndash Paralysis - Escape

Dubliners ldquoEvelinerdquo

Virginia Woolf Moments of being

MrsDalloway ldquoClarissa and Septimusrdquo

Utopia vs Dystopia The dystopiannovel George Orwell and politicaldystopia

NineteenEighty-Four ldquoBig Brother iswatchingyourdquo

44

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI dopo il 30 Maggio

THE CONTEMPORARY AGE The Theatre of the Absurd Samuel Beckett

Waitingfor Godot ldquoNothing to be donerdquo

Il Docente Profssa Anna Schillaci

45

STORIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testo Desideri A ndash Codovini G ldquoStoria e storiografiardquo voll 3A e 3B G DrsquoAnna Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 90 ore Il livello della classe Si egrave privilegiato sin dal primo momento la capacitagrave di riflessione e lrsquoautonoma capacitagrave di analisi e comprensione critica degli eventi Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato curiositagrave per la disciplina ha cercato di partecipare attivamente al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in modo differenziato I risultati raggiunti sono abbastanza positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in corrispondenza del rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno ha compiuto significativi progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza e ha conseguito gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave In particolare un gruppo piugrave studioso e piugrave interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione trainante nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe grazie ad un certo impegno sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Storia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico tesa a delineare le questioni di

riferimento del quadro storico entro cui collocare i singoli eventi analizzandone fattori costitutivi (politica ed economia) ed istanze sociali Sono stati utilizzati il metodo induttivo-deduttivo e lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione di argomenti che hanno segnato tappe significative del periodo storico esaminato A partire dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

46

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i fatti storici allrsquointerno di visioni complesse (ambientali economiche sociali politiche) Conoscere gli accadimenti relativi al periodo oggetto di studio Conoscere la geografia storica Competenze Saper usare in modo autonomo la terminologia storica Saper individuare le interconnessioni i rapporti fra particolare e generale tra soggetti e contesti Saper cogliere le caratteristiche dello stato liberale dello stato democratico e di quello socialista Saper ricostruire i fatti storici nella loro complessitagrave Capacitagrave Riflettere e considerare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente Collocare in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari Attivitagrave di approfondimento Sono state svolte attivitagrave di approfondimento tramite link e filmati Attivitagrave programmata dal 5 marzo LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA FREDDA Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCISTA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO

PROGRAMMA SVOLTO LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause del conflitto Lrsquoattentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquoingresso in guerra i neutralisti e gli interventisti La svolta del 1917 Il significato della ldquoGrande guerrardquo I trattati di pace DALLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA AL REGIME STALINIANO 1917 la rivoluzione di febbraio Lenin e le ldquotesi di aprilerdquo 1917 la Rivoluzione di ottobre Il ldquocomunismo di guerrardquo La nascita dellrsquoUrss e la nuova politica economica (NEP) Il contrasto tra Stalin e Trockij La fine della Nep e la pianificazione economica negli anni rsquo30 (piani quinquennali la

collettivizzazione forzata kolchoz e sovchoz) LrsquoUnione sovietica sotto Stalin

47

LrsquoAVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA La situazione dellrsquoItalia postbellica Le nuove forze politiche (il Partito popolare i Fasci di combattimento) Biennio rosso la crisi dello stato liberale Lrsquoultimo anno di governi liberali e la marcia su Roma La costruzione del regime fascista la fase legalitaria della dittatura Il regime dittatoriale fascista le leggi ldquofascistissimerdquo Il fascismo e le istituzioni dello Stato (lo stato imprenditore e banchiere autarchia legislazione

sociale consenso al regime) La conciliazione tra stato e chiesa i Patti Lateranensi Le leggi razziali La politica estera fascista (sintesi) Lrsquoantifascismo (sintesi) DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL REGIME NAZISTA La Repubblica di Weimar in Germania lrsquoinstabilitagrave politica (la ldquosettimana di sanguerdquo) il problema

delle riparazione lrsquoinflazione G Streseman gli obiettivi di politica interna ed estera La nascita del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi La crisi del rsquo29 lrsquoascesa del nazismo e Hitler cancelliere del Reich La costruzione del regime nazista Lrsquoantisemitismo tedesco le leggi di Norimberga la ldquonotte dei cristallirdquo e il protocollo di Wannsee La crescente aggressivitagrave della politica estera nazista (sintesi) GLI STATI UNITI DAL DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL rsquo29 I ldquoruggenti anni Ventirdquo Le ombre dello sviluppo americano Il crollo della borsa di Wall Street e i fattori della crisi La reazione del governo americano di fronteggiare la crisi la ldquoGrande depressionerdquo Keynes F D Roosevelt e lrsquoavvio del New Deal lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia e lo sviluppo

della democrazia sociale e sindacale Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause La prima fase della Seconda guerra mondiale 1939-1942 (sintesi) Lrsquoentrata in guerra dellrsquoItalia (la guerra parallela) La seconda fase della Seconda guerra mondiale 1943-1945 (sintesi) La caduta del fascismo lrsquoinizio della Resistenza e la Repubblica sociale italiana La fine della guerra LA GUERRA FREDDA Il declino dellrsquoEuropa e la nascita delle due superpotenze (bipolarismo) Lrsquoorganizzazione delle Nazioni Unite

48

La ldquoCortina di ferrordquo la Dottrina Truman e la divisione dellrsquoEuropa Il duro confronto tra est e ovest (piano Marshall Comecon e Kominform il Patto Atlantico e il Patto

di Varsavia) Dalla crisi del muro di Berlino alla guerra di Corea Dalla crisi cubana alla guerra del Vietnam Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO La politica italiana dallrsquo8 settembre 1943 alla fine del conflitto La nascita della Repubblica e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Il trattato di pace la nuova Costituzione e le elezioni politiche del 1948 Gli anni e le politiche del centrismo (la nascita del centrismo le politiche economiche e sociali

lrsquointervento statale in economia lrsquoItalia in campo internazionale la legge truffa)

Cittadinanza e Costituzione Sono stati analizzati i primi 12 articoli e successivamente gli articoli 16 32 48 52 53 54 e 75 della Costituzione italiana con la collaborazione della docente di potenziamento (Scienze Giuridico- Economiche A046)

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

49

FILOSOFIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testi Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 2B Paravia Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 3A Paravia Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 82 ore Il livello della classe Sin dallrsquoinizio si egrave privilegiato la capacitagrave di riflessione e di ricerca razionale attraverso lrsquoanalisi di autori e di tematiche significative Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato interesse per la disciplina ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in maniera differenziata I risultati raggiunti sono piugrave che positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in relazione al rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno anche se in modi e tempi diversi ha compiuto progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza conseguendo gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave Un gruppo studioso e interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione di stimolo nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Filosofia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico per la messa a fuoco degli aspetti

teoretico-concettuali dei sistemi filosofici e delle fasi di sviluppo dellrsquoattivitagrave speculativa dei singoli autori Sono stati utilizzati il metodo maieutico il metodo induttivo-deduttivo lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione del pensiero del singolo filosofo trattandosi dei maggiori esponenti o di piugrave autori se impegnati a sviluppare tematiche comuni alla stessa corrente filosofica Dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

50

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i nuclei tematici fondamentali del pensiero dei filosofi trattati e dei problemi filosofici Conoscere i concetti chiave delle seguenti teorie criticismo idealismo marxismo positivismo e

critica del razionalismo Competenze Saper utilizzare in modo autonomo con chiarezza e consapevolezza la terminologia filosofica Saper individuare e comprendere i caratteri e i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici Saper tracciare le differenze di significato degli stessi concetti nei diversi filosofi Capacitagrave Argomentare sul rapporto esistente tra il singolo pensatore e il suo contesto Utilizzare procedure logiche per mettere a confronto concezioni filosofiche diverse Estrapolare i nuclei concettuali e organizzarli in modo consequenziale Attivitagrave di approfondimento Non egrave stata svolta nessuna attivitagrave di approfondimento Attivitagrave programmata dal 5 marzo S FREUD FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER

PROGRAMMA SVOLTO G W F HEGEL La vita e le opere Le tesi di fondo del sistema hegeliano Finito e infinito Ragione e realtagrave La funzione della filosofia La dialettica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo Dialettica servo-padrone la coscienza infelice

Lo Spirito Assoluto Arte Religione Filosofia

A SCHOPENHAUER Le vicende biografiche e le opere Il ldquovelo di Mayardquo Caratteri della volontagrave di vivere Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore Lrsquoarte lrsquoetica della pietagrave lrsquoascesi

51

S KIERKEGAARD Le vicende biografiche e le opere Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede Il rifiuto dellrsquohegelismo e le veritagrave del ldquosingolordquo Gli stadi dellrsquoesistenza La vita estetica La vita etica La vita religiosa Lrsquoangoscia disperazione e fede

DESTRA E SINISTRA HEGELIANE L FEUERBACH Le vicende biografiche e le opere La critica ad Hegel La critica alla religione Umanismo e filantropismo K MARX Le vicende biografiche e le opere La critica al ldquomisticismo logico di Hegelrdquo La problematica dellrsquoalienazione Il critica a Feuerbach e agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana La concezione materialistica della storia Struttura e sovrastruttura Il Capitale Merce lavoro e plusvalore

IL POSITIVISMO (caratteri generali) A COMTE Le vicende biografiche e le opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La religione positiva LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA F NIETSZCHE Le vicende biografiche e le opere La ldquoNascita della Tragediardquo ldquoSullrsquoutilitagrave e il danno della Storia per la vitardquo Il periodo ldquoilluministicordquo e la morte di Dio Il problema del Nichilismo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet

52

S FREUD Le vicende biografiche e le opere Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi Lrsquoinconscio e le vie per accedervi La prima e seconda topica (io Es e Suoer-Io) I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT La vita e le opere Le origini del totalitarismo ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS La vita e le opere Unrsquoetica per la civiltagrave tecnologica e la responsabilitagrave LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER La vita e le opere Essere ed esistenza Lrsquoessere nel mondo Lrsquoesistenza in autentica e autentica Il tempo e la storia

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

53

MATEMATICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo P Baroncini - R Manfredi ndashI Fragni- ldquoLineamenti Math Azzurrordquo vol 5 ndash GhisettiampCorvi Metodo di insegnamento Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Si egrave cercato di seguire i seguenti punti individuazione del concetto matematico interessato risoluzione di alcuni casi particolari confronto dei risultati e ricerca della generalizzazione formulazione di una conclusione verifica della conclusione con appropriate applicazioni

Inizialmente si egrave fatto uso della lezione frontale per fissare i concetti fondamentali stimolando in seguito gli alunni a partecipare Lrsquoesercitazione in classefino alla chiusura della scuola decretata dal DPMC 4 marzo 2020 ha avuto un ruolo predominante in quanto egrave stata volta ad appurare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti proposti e lrsquoapplicazione dei concetti acquisiti A partire dal 10 marzo a causa dellrsquoemergenza sanitaria per il Covid-19 le lezioni sono proseguite in modalitagrave virtuale a distanza mediante lrsquoausilio di una lavagna virtuale interattiva e un piattaforma per video conferenze (Framatalk dapprima e Google Meet a partire dal 16 aprile) Gli alunni hanno partecipato quasi tutti dimostrando interesse e impegno

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica La verifica dellrsquoapprendimento egrave stata correlata alle attivitagrave svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento in modo da essere coerente nei contenuti e nei metodi La verifica non si egrave ridotta ad un controllo formale della padronanza delle sole abilitagrave di calcolo e di particolari conoscenze mnemoniche ma ha tentato soprattutto di verificare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti e la capacitagrave logica dellrsquoalunno Le verifiche orali utili per valutare la capacitagrave di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietagrave di espressione sono state affiancate da verifiche scritte Dal 10 marzo le verifiche orali sono state effettuate in videoconferenza lrsquoultima verifica scritta saragrave effettuata con assegnazione del compito tramite GoogleClassroom gli alunni collegati in videoconferenza svolgeranno il compito assegnato loro faranno foto e la allegheranno a GoogleClassroom Le prove orali sono state impostate in modo da valutare sia le capacitagrave di ragionamento che i progressi fatti nellrsquoesposizione nella proprietagrave del linguaggio e nellrsquouso del simbolismo della matematica Le verifiche scritte sono state articolate sotto forma di esercizi di tipo tradizionale

54

Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite la proprietagrave di linguaggio le abilitagrave attivate le capacitagrave logico-deduttive la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni si sono dimostrati attenti durante le lezioni in presenza e quelle a distanza i risultati conseguiti sono diversificati Alcuni di loro possiedono buone capacitagrave logiche e di calcolo altri anche attraverso lrsquoimpegno hanno raggiunto un profitto accettabile altri hanno difficoltagrave sia nellesposizione che nella applicazione dei contenuti studiati Contenuti svolti Topologia della retta reale Funzioni Insiemi numerici e insiemi di punti Intorno completo di un punto Intorno sinistro e destro di un punto Intorni di infinito Insiemi numerici limitati e illimitati Massimo e minimo di un insieme numerico Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico Punti di accumulazione Punti isolati Funzioni reali di variabile reale Successioni numeriche Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni monotogravene Funzioni limitate massimi e minimi assoluti Classificazione delle funzioni Determinazione del dominio di una funzione y=f(x) Limiti delle funzioni Concetto di limite Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Asintoti verticali Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Teoremi generali sui limiti Limite della funzione opposta Teorema di unicitagrave del limite (Dim) Teorema della permanenza del segno(Dim) Teorema del confronto(Dim) Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue definizione Continuitagrave delle funzioni elementariTeoremi sul calcolo dei limiti Limite della somma algebrica di funzioni Forme indeterminate Somma e differenza di funzioni continue Limite del prodotto di due funzioni e della potenza con esponente n intero di una funzione Forme indeterminate Prodotto di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni razionali intere Limite del reciproco di una funzione Limite del quoziente di due funzioni Forme indeterminate Quoziente di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni goniometriche Limite e continuitagrave della radice di una funzione Limiti delle funzioni razionali Funzioni razionali intere Limiti delle funzioni razionali fratte per xc con c finito Limiti delle funzioni razionali fratte per x Continuitagrave delle funzioni inverse Limiti delle funzioni composte Limiti notevoli Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni Classificazione dei punti di discontinuitagrave Proprietagrave delle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri Teorema di Weierstrass Zeri di una funzione Grafico probabile di una funzione

55

Derivata di una funzione Derivata definizione Rapporto incrementale e suo significato geometrico Significato geometrico della derivata Punti notevoli del grafico di una funzione Derivata di una funzione costante Derivata della

funzione identica Derivata di nx Derivata di x Derivata di 3 x Derivata delle funzioni esponenziali Derivata delle funzioni logaritmiche Derivata di sen x ecos x Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due o piugrave funzioni Derivata della funzione reciproca Derivata del quoziente di

due funzioni Derivata delle funzioni composte Derivata di xgxf (senza dimostrazione)

Teoremi sulle funzioni derivabili Enunciati e significato geometrico dei teoremi di Fermat Rolle e La Grange Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo Funzioni crescenti o decrescenti in un punto

Massimi minimi e flessi

Ricerca dei massimi e dei minimi Concavitagrave di una curva Concavitagrave e derivata seconda Punti stazionari delle funzioni concave o convesse Punti di flesso Ricerca dei punti di flesso

Rappresentazione grafica delle funzioni

Asintoti obliqui

Definizione Ricerca degli asintoti obliqui

Studio del grafico di una funzione

Schema generale per lo studio di una funzione Grafici delle funzioni razionali intere Grafici delle funzioni razionali fratte Grafici delle funzioni irrazionali

Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti esercitazioni a distanza con consegna su classroom

Il Docente Profssa Maria Vinciprova

56

FISICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo Antonio Caforio-Aldo Ferilli Fisica Pensare la natura Edizione verde Le Monnier Scuola Metodo di insegnamento Lrsquoinsegnamento egrave avvenuto attraverso elaborazione teorica semplice descrizione di esperimenti applicazione dei contenuti acquisiti Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica Le verifiche sono state orali e sono state volte a verificare se effettivamente lrsquoalunno sa rappresentare leggi fisiche se sa descrivere i fenomeni individuando le grandezze che vi intervengono se sa dedurre la legge fisica che regola il dato fenomeno Dal 10 marzo tutte le verifiche sono state a distanza tramite videoconferenza Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite le abilitagrave attivate la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni nella quasi totalitagrave dei casi sanno comprendere i procedimenti caratteristici dellrsquoindagine scientifica hanno compreso il rapporto esistente tra fisica e realtagrave hanno acquisito una conoscenza tale da interpretare i vari fenomeni naturali Alcuni di loro si esprimono con un linguaggio corretto preciso e puntuale e hanno sviluppato una cultura armonica tale da consentire una comprensione critica del mondo Lo studio della Fisica ha in qualche caso favorito il potenziamento di quelle capacitagrave che sono trasversali a tutte le discipline come la comprensione di un qualsiasi testo la abilitagrave di concatenare causa ed effetti di distinguere tra fatti ed interpretazioni Contenuti svolti di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e il campo elettrico - Carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati Conduttori e isolanti Elettrizzazione per strofinio per contatto Conservazione e quantizzazione della carica elettrica Legge di Coulomb Forza di Coulomb nella materia Interazione elettrica e interazione gravitazionale Induzione elettrostatica Polarizzazione dellrsquoisolante Concetto di campo elettrico Vettore campo elettrico Linee di campo Campi elettrici di conduttori in equilibrio elettrostatico Densitagrave di carica Teorema di Coulomb Potere dispersivo delle punte

57

Potenziale elettrico - Lavoro compiuto dal campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale Il potenziale di una carica puntiforme Superfici equipotenziali Deduzione del campo elettrico dal potenziale La distribuzione della carica il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico Capacitagrave Capacitagrave di una sfera conduttrice Condensatori Condensatore piano parallelo Condensatori in serie e in parallelo Corrente elettrica - Corrente elettrica Verso della corrente elettrica Corrente continua I generatori di tensione e il circuito elettrico Forza elettromotrice di un generatore Resistenza elettrica La prima legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore La seconda legge di Ohm La resistivitagrave Superconduttori Effetto Joule Potenza dissipata per effetto Joule Magnetismo - Forza magnetica Magneti naturali Campo magnetico Linee di forza del campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze tra magneti e correnti e tra corrente e corrente esperienza di Oersted esperienza di Faraday esperienza di Ampere Definizione dellrsquoAmpere La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Intensitagrave del campo magnetico Campo magnetico di un filo percorso da corrente legge di Biot-Savart Azione del campo magnetico su una carica Forza di Lorentz Moto di una carica immersa in un campo magnetico Campo magnetico nella materia Sostanze diamagnetiche paramagnetiche e ferromagnetiche Induzione elettromagnetica - Corrente indotta Forza elettromotrice indotta Il ruolo del flusso del campo magnetico Legge di Faraday-Neumann Legge di Lenz Autoinduzione Onde elettromagnetiche - Campo elettrico indotto da un campo magnetico variabile Campo magnetico indotto da un campo elettrico variabile Campo elettromagnetico Relazione tra la velocitagrave della luce e le costanti dellrsquoelettromagnetismo Proprietagrave delle onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico Onde radio e microonde Radiazione infrarosse visibili e ultraviolette Raggi X e raggi gamma

FISICA MODERNA

Relativitagrave ndash Storia dellrsquoetere Esperimento di Michelson e Morley Postulati della relativitagrave ristretta Concetto di simultaneitagrave Legge della dilatazione dei tempi Paradosso dei gemelli Legge della contrazione delle lunghezze Equivalenza masse ed energia Relazione energia e quantitagrave di moto Teoria quantistica ndash Origini della fisica dei quanti Radiazione di corpo nero e i quanti di Plank Quantizzazione dellrsquoenergia Effetto fotoelettrico Dualismo onda- corpuscolo Onde di De Broglie Principio di complementaritagrave La meccanica ondulatoria di Schrodinger Funzione drsquoonda e densitagrave di probabilitagrave Collasso della funzione drsquoonda Il gatto quantistico di Schrodinger Il principio di indeterminazione di Heisenberg Attivitagrave di Fisica programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti

Il Docente

Profssa Maria Vinciprova

58

STORIA DELLrsquoARTE Docente Profre Giuseppe Lo Dico Libri di testo ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli Cricco Di Teodoro III volume Metodo di insegnamento Lezione frontale nel primo periodo con la didattica a distanza sono stati largamente forniti agli allievi materiali audiovisivi scelti con cura e validati dallrsquoinsegnante sugli argomenti giagrave esposti con il metodo tradizionale

Mezzi e strumenti di lavoro Egrave stato adoperato soprattutto il manuale per lrsquoorientamento storico culturale I contenuti critici del manuale sono stati esplicitati ed integrati attraverso comunicazioni del docente Con la didattica a distanza avendo giagrave svolto gran parte del programma prestabilito si egrave deciso di utilizzare la didattica a distanza per rivedere ed integrare gli argomenti giagrave svolti Modalitagrave di verifica Sono state svolte verifiche soprattutto sotto forma di colloqui orali Nella didattica a distanza sostituiti da scalette espositive sugli argomenti rivisitati Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli allievi sono capaci di individuare le coordinate storico culturali nelle quali si forma lopera darte e riconoscerne le caratteristiche specifiche possiedono capacitagrave descrittive e sanno identificare i caratteri stilistici e costruttivi individuano nellopera le valenze di comunicazione o persuasione di provocazione o di ricerca Contenuti svolti Neoclassicismo Jaques Louis David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoLa morte di Maratrdquo Antonio Canova ldquoPaolina Borghese come Venere vincitricerdquo ldquoMonumento funerario a Maria Cristina drsquoAustriardquo ldquoAmore e Psicherdquo Lrsquoetagrave Romantica Theodore Gericault ldquoLa zattera della Medusardquo Il Realismo Courbet Atelier dellartista Gli spaccapietre Gli impressionisti e i post impressionisti Edouard Manet ldquoColazione sullrsquoerbardquo ldquoOlimpiardquoIl bar delle Follies Bergegravere Claude Monet Impressioni al sol nascenteldquoLa cattedrale di Rouenrdquo Edgard Degas ldquoClasse di danzardquo ldquoLrsquoassenziordquo Renoir ldquoi canottierirdquordquoMoulin de la Galetterdquo Paul Cezanne ldquola casa dellimpiccatordquo Le grandi bagnanti Mont Sainte Victoire

59

Vincent Van Gogh Mangiatori di patateldquoNotte stellatardquo Autoritratto Gauguin ldquoDa dove veniamo Chi siamo Dove andiamordquo Seurat ldquoBagni ad Amiensrdquo La Grande Jatte La secessione Gustav Klimt Il Bacio Giuditta Edvard Munch UrloldquoPubertagrave Le Avanguardie Lrsquoespressionismo dei ldquoFauvesrdquo e di ldquodie Bruchrdquo Kirchener ldquoDue donne in strada Matisse ldquoLa Danzardquo La stanza rossa Picasso ldquoGuernicardquo ldquo Mademoiselle drsquoAvignonrdquo Kandinskij ldquoAcquerello astrattordquo Boccioni Forme uniche della continuitagrave dello spazio Mondrian Composizione 11 lAlbero rosso Duchamp Fontana Surrealismo Magritte Il tradimento delle immagini le grazie naturali Daligrave persistenza della memoria venere a cassetti Mirograve Il carnevale di arlecchino Architettura moderna Le Corbusier la ldquoVilla Savoyerdquo Walter Gropius e il Bauhaus Frank Lloyd Wright Casa sulla cascata Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Sono programmate attivitagrave di riepilogo e valutazione

Il Docente Prof Giuseppe Lo Dico

60

SCIENZE NATURALI Docente Profssa Anna Maria SileciR Libri di testo Chimica organica-libro di testo Post Baracchi Tagliabue- Elementi di chimica LATTES editore Biochimica - Libro di testo Giuseppe Valitutti mdash Dal carbonio agli OGM PLUS Zanichelli Scienze della Terra - Libro di testo Cristina Pignocchino Feyles Scienze della Terra- SEI

Re La classe V sez A indirizzo liceo classico egrave costituita da 25 alunni provenienti da Caltagirone e dallrsquohinterland calatino Complessivamente gli allievi hanno creato un gruppo caratterizzato da armonia rispetto degli altri e collaborazione La classe mi egrave stata assegnata allrsquoinizio di questo anno scolastico Nel corso dei questi mesi si egrave notato un processo di graduale maturazione verso la consapevolezza delle proprie responsabilitagrave nellrsquoaffrontare lrsquoimpegno scolastico Lrsquoattenzione durante le lezioni egrave stata complessivamente costante mentre la partecipazione attraverso il lavoro individuale egrave avvenuta a livelli di coinvolgimento differenti Nel complesso gli alunni hanno conseguito un apprezzabile livello di conoscenze proporzionato allrsquointeresse di approfondimento e rielaborazione personale In particolare nel corso dellrsquoattuale anno scolastico si egrave registrato nella maggior parte degli studenti un progressivo miglioramento nellrsquoesposizione orale pur permanendo in alcuni alunni qualche incertezza nellrsquouso dei linguaggio specifico Lrsquoacquisizione delle competenze seppur globalmente soddisfacente egrave differenziata in rapporto alle attitudini individuali dei singoli In particolare un gruppo di allievi ha conseguito un ottimo grado di autonomia e sa destreggiarsi di fronte a nuove situazioni e problemi In generale la maggioranza si orienta applicando quanto precedentemente appreso Per qualcuno lrsquoacquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilitagrave sono stati poco sistematici a causa di un impegno non costante e lacune di base non colmate A causa della pandemia lrsquoattivitagrave didattica egrave proseguita attraverso un lavoro a distanza Questo ha impedito di affrontare in modo completo le attivitagrave inserite nella progettazione iniziale In questo particolare periodo gli alunni sono stati seguiti attraverso video lezioni invio di materiali didattici e colloqui orali Realizzazione del Piano di lavoro La finalitagrave dellrsquoinsegnamento delle scienze egrave essenzialmente formativa e deve sempre accostare lrsquoallievo al metodo scientifico per tendere alla costruzione di un abito mentale che lo porti a saper affrontare molti dei problemi che incontreragrave negli studi successivi nel futuro lavoro e nella vita Inoltre lrsquo insegnamento propone agli studenti lrsquointerpretazione del contesto fisico chimico-ambientale di cui lrsquouomo stesso egrave parte integrante anzi allrsquointerno di questo contesto lrsquouomo con le sue scelte svolge un ruolo di grande responsabilitagrave

Metodi e strumenti Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo I contenuti sono stati trattati partendo dallrsquoosservazione e dalla descrizione di fenomeni anche riferibili allrsquoesperienza quotidiana per arrivare poi allrsquoanalisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti giungere a sintesi interpretative anche aperte ad altre ipotesi Nello svolgimento dei contenuti egrave stato fatto riferimento ai testi in adozione ad altri testi filmati e animazioni proposte dai testi consultati utili allrsquoapprofondimento e alla riflessione

61

Metodologia Lezioni frontali Lezione partecipata Colloqui

Attivitagrave

Dialogo ndash Discussione ndash Dibattito Esercitazioni individuali

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo Appunti LIM

Verifiche

Le verifiche proposte nel corso dellrsquoanno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico-tematici svolti Ogni prova egrave stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o piugrave obiettivi di apprendimento Le prove sono state di tipo orale in forma di colloqui individuali e presentazione di approfondimenti

Criteri di valutazione prova orale

Per i criteri di valutazione ci si riferisce a quelli concordati in ambito di dipartimento

PROGRAMMA SVOLTO entro il 30 maggio

SCIENZE NATURALI CHIMICA ORGANICA Caratteristiche dellrsquoatomo di carbonio Lrsquoatomo di carbonio e lrsquoibridazione sp3 sp2 sp I legami semplicidoppi e tripli Gli isomeri Isomeria di struttura a catena di posizione di gruppo funzionale Stereoisomeria di conformazione e di configurazione Isomeria geometrica e isomeria ottica La chiralitagrave Lrsquoattivitagrave ottica e la luce polarizzata Reazioni Reazioni omolitiche e radicali liberi Reazioni eterolitiche Gli idrocarburi Gli alcani I legami σ Formula molecolare e nomenclatura Proprietagrave fisiche reazioni di combustione e di alogenazione Gli alcheni caratteristiche della molecola legame σ e legame π Isomeria cis-trans Reazioni di addizione al doppio legame

62

Addizione elettrofila e regola di Markovnikov Gli alchini Legami e formula molecolare Gli idrocarburi aromatici Lrsquoanello benzenico e la stabilitagrave della molecola Sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione Gli alogenuri Nomenclatura degli alogenuri alchilici Reazione di sostituzione nucleofila Sn2 SN1 Gli alcoli Caratteristiche degli alcoli e formula molecolare Nomenclatura e classificazione Aciditagrave degli alcoli e effetto induttivo Alcoli con piugrave gruppi ossidrili Generalitagrave sugli eteri I fenoli Formula molecolare aciditagrave della molecola Aldeidi e chetoni Il gruppo carbonile e la polarizzazione del legame C=O Formula molecolare e nomenclatura Sintesi di aldeidi e chetoni Reazione di addizione nucleofila e formazione di un emicetale Ossidazione di aldeidi e formazione di acidi carbossilici Gli acidi carbossilici Il gruppo carbossile Formula molecolare e nomenclatura Reazioni degli acidi e formazione di esteri Reazioni degli esteri e formazione di Sali Generalitagrave su ammine e ammidi BIOCHIMICA E BIOMOLECOLE I carboidrati Monosaccaridi aldosi e chetosi I disaccaridi saccarosio I polisaccaridi cellulosa amido glicogeno I lipidi Trigliceridi saturi e insaturi Le proteine Amminoacidi gruppo amminico e gruppo carbossilico e radicale Strutture delle proteine Acidi nucleici I nucleotidi del DNA e dellrsquoRNA Caratteristiche e funzione del DNA e dellrsquoRNA SCIENZE DELLA TERRA I fenomeni sismici e la teoria del rimbalzo elastico Generalitagrave sul modello della struttura interna della terra il mantello il nucleo esterno e il nucleo interno Il principio di isostasia La Teoria della deriva dei continenti La tettonica delle placche

63

Lrsquoespansione dei fondali oceanici I margini divergenti convergenti e conservativi Le dorsali oceaniche e la costruzione di nuova litosfera Il fenomeno della subduzione Generalitagrave sul campo magnetico

Il Docente Profssa Anna Maria Sileci

64

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Profre Pennacchio Pasquale

BREVE PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) gli alunni appaiono vivaci ma adeguatamente scolarizzati rispettosi delle regole della vita scolastica seguono con attenzione lrsquoattivitagrave didattica e manifestano nel complesso un piugrave che buono interesse nei confronti della disciplina La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle attivitagrave proposte sia curriculari che extra curriculari (gruppi sportivi) che nello studio della disciplina Durante il corso dellrsquoanno scolastico i discenti hanno espresso seppur in maniera ovviamente differente unrsquoimportante e generale crescita e maturazione che ha avuto come naturale conseguenza lrsquoespressione delle potenzialitagrave di ciascuno di essi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus (SARS-COV-2) egrave stata attivata una modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico materiali o compiti per email Classroom WhatsApp Gmail video lezioni tramite Skype e Meet verifiche scritte effettuate tramite Google moduli)

QUADRO DEL PROFITTO GENERALE DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo OTTIMA Attitudine alla disciplina BUONA Interesse per la disciplina BUONA Impegno nello studio COSTANTE E SISTEMATICO Metodo di studio DECISAMENTE ADEGUATO

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La scelta delle attivitagrave egrave stata condizionata dallo stato e dalla disponibilitagrave degli impianti sportivi Le lezioni pratiche sono state svolte nella palestra drsquoIstituto eo nel campetto polivalente attiguo quelle teoriche in aula I criteri metodologici utilizzati sono stati la lezione frontale e interattiva attivitagrave per gruppi con interventi individualizzati Ersquo stato applicato il metodo globale e analitico Nello svolgimento delle lezioni si egrave cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe riducendo al minimo i tempi di attesa laddove questi siano stati necessari gli allievi sono stati impegnati in attivitagrave collaterali tipo valutazioni arbitraggi rilevazione dati assistenza Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima tale da stimolare lrsquointeresse il coinvolgimento emotivo la reciproca collaborazione lo spirito competitivo questrsquoultimo mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto teso allrsquoaffermazione delle proprie capacitagrave piugrave che al superamento di quelle dei compagni

MODALITArsquo E CRITERI DI VERIFICA

La valutazione si egrave basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali Per le verifiche sono stati utilizzati test motori svolti in

65

itinere controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attivitagrave Interrogazioni e test di conoscenza teorica sono stati effettuati per lrsquoassegnazione del voto orale e saranno considerati per la valutazione globale Sono state svolte due verifiche pratiche e due orali per quanto riguarda il primo quadrimestre nel secondo quadrimestre a causa dellrsquoattuale emergenza sanitaria non egrave stato possibile effettuare tutte le previste verifiche pratiche tuttavia grazie alle piattaforme informatiche ( Classroom Skype meet e Google moduli) egrave stato possibile effettuare le previste verifiche teoriche Si egrave cercato di suscitare qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline Si fa presente che lrsquoattivitagrave pratica egrave stata supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico ndash fisiologiche Gli allievi esonerati sono stati valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento mediante controlli sullrsquoacquisizione degli obiettivi operativi egrave servita per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate La valutazione finale sommativa egrave stata effettuata tenendo conto delle verifiche periodiche dei livelli di partenza della progressione di apprendimento della partecipazione al dialogo educativo del livello di motivazione della capacitagrave di concentrazione della collaborazione dellrsquoimpegno dellrsquo interesse del grado di maturitagrave e di responsabilitagrave e della partecipazione attiva dimostrata dallrsquoalunnoa durante lo svolgimento delle attivitagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

CONTENUTI TEORICI EDUCAZIONE ALIMENTARE I CARBURANTI DELLrsquoORGANISMO (PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI) ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E COME TRATTARE I TRAUMI PIUrsquo COMUNI (ferite contusioni distorsioni lussazioni strappi crampi muscolari) LE DIPENDENZE ( TABACCO ALCOL DROGHE) IL DOPING

CONTENUTI PRATICI ldquoEducazione sportivardquo

-Saper praticare nei vari ruoli un gioco di squadra -Terminologia essenziale della disciplina e comprensione del linguaggio tecnico riferito al regolamento allrsquoallenamento alle varie tecniche sportive -Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina - Pallavolo gioco tecnica individuale tecnica applicata organizzazione e collaborazione concetti generali dei principali sistemi offensivi e difensivi Gesti arbitrali -Potenziamento Fisiologico miglioramento delle capacitagrave coordinative e condizionali attraverso lrsquoutilizzo di piccoli e grandi attrezzi esercizi svolti in circuito Esercizi di allungamento muscolare(stretching) Obiettivi far acquisire la consapevolezza dei propri mezzi il rispetto per gli altri lrsquoabitudine al rispetto delle regole e la gestione di compiti di responsabilitagrave quali giuria ed arbitraggio La pratica sportiva intesa come stile di vita

66

SUSSIDI DIDATTICI

-Libri di testo -Manuali vari -Mappe concettuali Schemi e appunti personali Power point -Video multimediali

Il Docente

Profre Pennacchio Pasquale

67

RELIGIONE

Docente Profssa Francesca Ascanio Testo adottato L Solinas Le vie del mondo SEI 11 Competenze acquisite Molti alunni sono in grado di riconoscere nelle esperienze interpersonali i valori etico-cristiani sanno cogliere il senso e il valore della vita della dignitagrave umana e dellrsquo inclusione nella realtagrave contemporanea riuscendo spesso ad assumere degli atteggiamenti coerenti La classe nel complesso ha raggiunto un buon livello di analisi di confronto e di sintesi ed egrave in grado di analizzare alcuni aspetti problematici della realtagrave odierna individuando tra le nuove tendenze collettive i valori e i disvalori predominanti nella societagrave contemporanea Sono in grado di assumere atteggiamenti responsabili finalizzati alla tutela dellrsquoambiente e al consumo responsabile e al riuso consapevole dei prodotti inoltre conoscono le linee di fondo del Magistero sociale della Chiesa 12 Strategie Metodologiche Sono state utilizzate come strategie metodologiche il principio di correlazione la fedeltagrave al contenuto confessionale il dialogo interdisciplinare interreligioso ed interculturale e lrsquoelaborazione di una sintesi concettuale Partendo dallrsquoesperienza vissuta sono state presentate le varie tematiche servendosi sia di brevi lezioni frontali che di una vasta gamma di tecniche tra queste sono stati privilegiati

la discussione guidata intesa come confronto di opinioni personali sul tema prefissato il cooperative learning e la ricerca individuale avvalendosi di documenti biblici ecclesiali e

storico-culturali per favorire il confronto lrsquointervento di esperti interni ed esterni alla scuola per lrsquoarricchimento culturale e religioso degli

alunni la condivisione di video e documenti tramite piattaforme digitali e chat dedicate per collaborare

collegarsi scambiarsi materiali utilizzando proficuamente la nuova modalitagrave di didattica a distanza

le video lezioni attraverso Skype e Google Suite per convogliare i comportamenti giagrave diffusi tra le nuove generazioni verso lo studio e lrsquoapprendimento durante la fase della DAD

13 Sussidi o testi di approfondimento Gli allievi oltre allrsquoutilizzo del libro di testo hanno consultato la Bibbia i documenti del Magistero della Chiesa sia in formato cartaceo sia multimediale con particolare riferimento al Catechismo Universale della Chiesa Cattolica e dellrsquoenciclica Laudato sirsquo inoltre si sono confrontati prendendo spunto dalla lettura di documenti eo dalla visione di film documentari e video pubblicati su Youtube 14 Attrezzature e ambienti per lrsquoapprendimento Tra gli strumenti di lavoro si egrave privilegiato lrsquouso della LIM a volte egrave stato utilizzato il laboratorio multimediale e durante la fase della DAD sono stati utilizzati PC tablet e smartphone con le relative piattaforme digitali 15 Criteri di valutazione Per la valutazione degli esiti formativi si egrave tenuto conto delle conoscenze fondamentali acquisite delle abilitagrave e competenze possedute noncheacute dellrsquoimpegno profuso dellrsquointeresse manifestato del livello di

68

attenzione della frequenza e pertinenza degli interventi Durante lrsquoultima fase dellrsquoanno scolastico egrave stata considerata anche la qualitagrave del lavoro interattivo svolto

16 Contenuti svolti sino al 4 marzo

a La custodia del Creato I 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 I messaggi di Papa Francesco e della CEI in occasione della giornata mondiale per la cura del

Creato I principali nuclei tematici dellrsquoenciclica ldquoLaudato sigraverdquo Lrsquoalleanza tra umanitagrave e ambiente ( nodo concettuale pluridisciplinare )

b Lrsquoamore cristiano nelle sue varie espressioni Il Decalogo La famiglia Il volontariato

c I vizi e le virtugrave nella societagrave contemporanea

17 Contenuti svolti dopo il 4 marzo

a La vita al tempo della pandemia

La nuova fratellanza di MRecalcati La comunitagrave ricchezza del dono di seacute di EBianchi Ce la faremo di A DrsquoAvenia Omelie di Papa Francesco

b Le Beatitudini

Il valore della gioia Alcune storie di Beatitudini incarnate

Il Docente Profssa Francesca Ascanio

69

METODOLOGIA CLIL

Per quanto riguarda lrsquoinsegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (DPR n892010 e nota del MIUR del 25 luglio 2014 n 4969) poicheacute nella classe non egrave presente alcun docente in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche il Consiglio di classe ha sviluppato un progetto interdisciplinare in lingua inglese avente per argomento ldquoBritain and the World War Irdquo con la collaborazione del docente di storia (MIUR nota del 25072014)

TITOLO CLIL BRITAIN AND THE FIRST WORLD WAR (STORIA INGLESE)

COMPETENZA E TRASVERSALI essere in grado di affrontare in italiano e in lingua diversa dallrsquoitaliano specifici contenuti disciplinari MATERIA NON LINGUISTICA STORIA

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1) sviluppare interessi e atteggiamenti

plurilingue stimolando lrsquoattenzione verso la realtagrave storica contemporanea

2) comprensione dei punti di contatto e di correlazione tra le discipline coinvolte

3) comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali)

4) raggiungere una discreta competenza comunicativa su argomenti non linguistici 5) conoscere e utilizzare le history words

History words Eventi e problematiche legati al

Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale

MATERIA LINGUISTICA INGLESE

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1 Migliorare le competenze

linguistiche in italiano e inglese attraverso lrsquouso lrsquoosservazione e la comparazione di campi lessicali specifici

2 Sviluppare una piugrave profonda consapevolezza della relazione tra cultura italiana e inglese

3 Imparare a ldquoparlarerdquo di storia in inglese

History words Eventi e problematiche legati

al Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale eo Test VeroFalso

70

METODI MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nella libertagrave di insegnamento sancita dalla normativa vigente i docenti hanno fatto ricorso a diverse metodologie e strategie per il conseguimento delle competenze scegliendo di volta in volta le piugrave opportune nei diversi momenti del lavoro scolastico per favorire lrsquoapprendimento la partecipazione lrsquointeresse Il confronto e il dialogo hanno costituito il presupposto per avviare il processo di superamento delle difficoltagrave che si sono presentate nella vita scolastica Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima sereno e costruttivo Ogni docente ha programmato in tempo utile i percorsi didattici per incoraggiare i progressi degli allievi differenziando opportunamente la proposta educativa e per organizzare il recupero degli allievi in difficoltagrave Metodi Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Sono state utilizzate lezioni frontali e partecipate discussioni guidate lettura e analisi di brani ed esercitazioni Le lezioni frontali e partecipate sono state integrate da una costante attivitagrave didattica interattiva in special modo nel secondo quadrimestre con la didattica a distanza con lrsquoausilio di sussidi didattici audio-visivi attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype lrsquoutilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e Google Suite inoltre per fornire materiali si sono utilizzate la Classroom e la sezione bacheca del registro Argo Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link per fornire materiali e documenti filmati e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona) Mezzi Tutte le volte che si riteneva opportuno sono stati operati raffronti interdisciplinari o collegamenti con la realtagrave attuale I libri di testo in adozione sono stati integrati da materiale didattico di supporto e da fotocopie ricavate da testi alternativi mappe e schemi concettuali powerpoint appunti audiovisivi Dvd Cd vocabolari Internet LIM Skype Classroom notebookcast lavori al computer e video lezioni (Meet) Spazi Alunni e docenti per lrsquoattivitagrave didattica si sono serviti degli spazi di cui la scuola dispone aula magna sala conferenze palestra laboratori di lingua straniera di fisica di scienze di informatica Dal 5 marzo si egrave utilizzata la didattica a distanza che ha permesso di sostituire le tradizionali attivitagrave didattiche frontali in aula Tempi Per quanto riguarda i tempi ogni docente in base al monte ore ha distribuito ed utilizzato le proprie ore di lezione per lo svolgimento degli argomenti in relazione allrsquoimportanza e alla qualitagrave dei contenuti per riprendere e approfondire gli argomenti in rapporto al ritmo di apprendimento dei discenti A partire dal 5 marzo i docenti hanno tenuto conto delle difficoltagrave del momento e hanno utilizzato didattica a distanza (in modalitagrave sincrona e asincrona) per esporre i contenuti disciplinari cercando di creare con gli alunni un clima sereno e costruttivo per consentire un processo formativo sistematico ed efficace

71

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La verifica egrave un momento essenziale che consente di rendersi conto dellrsquoandamento del percorso formativo e dellrsquoefficacia dellrsquoattivitagrave di programmazione da parte dei docenti Per questo ad ogni argomento oggetto di studio ha fatto seguito una verifica che egrave servita ad accertare il grado delle conoscenze acquisite dai singoli alunni e dalla classe in generale Appena verificata la presenza di errori e di lacune si egrave intervenuti per il recupero di tali carenze facendo ricorso a suggerimenti delucidazioni nuove spiegazioni esempi di vario genere informazioni aggiuntive Per quanto riguarda gli strumenti di verifica i docenti si sono serviti di una serie (almeno due per quadrimestre) di verifiche orali e di verifiche scritte (temi versioni questionari relazioni test colloqui semi-strutturati condotti individualmente e con il gruppo-classe interrogazioni frontali compiti in classe somministrati alla fine di ogni unitagrave di apprendimento) di prove pratiche nel secondo quadrimestre le verifiche sono state effettuate a distanza tramite videoconferenza Le verifiche hanno consentito di accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti in sede di ciascun Dipartimento Per i criteri di valutazione oltre alla griglie di valutazione delle discipline approvate dal Collegio dei Docenti contenute nel PTOF dellrsquoIstituto e alle indicazioni elaborate nei singoli Dipartimenti si sono tenuti in considerazione i seguenti elementi di giudizio bull Capacitagrave di organizzazione e di rielaborazione dei contenuti bull Capacitagrave di analisi e di sintesi di astrazione e di critica bull Competenza nellrsquouso degli strumenti linguistici ed espressivi bull Partecipazione e interesse mostrati nelle varie attivitagrave didattiche negli interventi in classe o in video

lezione di eventuali approfondimenti personali della disponibilitagrave al dialogo educativo della continuitagrave nello studio e dellrsquoassiduitagrave nella frequenza scolastica

bull Progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e nei ritmi di apprendimento bull Attenzione ai problemi ai messaggi ai contenuti piugrave profondi piuttosto che al facile nozionismo La valutazione egrave scaturita da un congruo numero di verifiche sistematiche e ha tenuto conto dei livelli di partenza dei progressi conseguiti dei ritmi di apprendimento della conoscenza dei contenuti delle abilitagrave di esposizione critiche e di elaborazione personale dei contenuti dellrsquoattitudine a trattare gli argomenti sotto i vari profili e con visione interdisciplinare e delle competenze sviluppate Essa inoltre si egrave riferita non solo alla crescita culturale del discente ma anche alla sua maturazione personale La frequenza lrsquoimpegno e il metodo di studio hanno costituito necessari parametri per lrsquoattribuzione del voto complessivo di ciascun alunno

72

ITALIANO TIPOLOGIA A (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio indicazioni di massima circa la lunghezza del testo ndash se presenti ndash o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Max 10

Pieno rispetto della consegna 9-10 Adeguato rispetto della consegna 7-8 Rispetto essenziale della consegna 5-6 Rispetto parziale della consegna 3-4

Mancato rispetto della consegna 1-2

Capacitagrave di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Max 10

Comprensione completa ed esauriente 9-10 Comprensione adeguata 7-8 Comprensione essenziale limitata ai nuclei piugrave evidenti

5-6

Comprensione parziale 3-4 Comprensione errata e lacunosa 1-2

Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica stilistica e retorica (se richiesta) Max 10

Analisi dettagliata e originale 9-10 Analisi completa 7-8 Analisi essenziale 5-6 Analisi frammentaria 3-4

73

Analisi lacunosa 1-2 Interpretazione corretta e articolata del testo Max 10

Interpretazione ampia e articolata 9-10 Interpretazione completa 7-8 Interpretazione essenziale 5-6 Interpretazione frammentaria 3-4 Interpretazione scorretta e lacunosa 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

74

ITALIANO TIPOLOGIA B (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio totale 100 PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6 Coesione e coerenza parziali 3-4 Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto Max 15

Individuazione tesi e argomentazione completa e sicura

13-15

Individuazione tesi e argomentazione adeguata 10-12 Individuazione tesi e argomentazione sufficiente

7-9

Individuazione tesi e argomentazione discontinua

4-6

Mancata individuazione tesi e argomentazione lacunosa o assente

1-3

Capacitagrave di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti Max 10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi solida e articolata

9-10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi adeguata

7-8

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi sufficiente

5-6

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi frammentaria

3-4

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi assente o lacunosa

1-2

Correttezza e congruenza dei Riferimenti culturali vasti e personali 13-15

75

riferimenti culturali utilizzati per sostenere largomentazione Max 15

Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9 Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

76

ITALIANO TIPOLOGIA C (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e delleventuale paragrafazione Max 15

Pertinenza alla traccia piena e totale 13-15 Pertinenza alla traccia adeguata 10-12 Pertinenza alla traccia essenziale 7-9 Pertinenza alla traccia discontinua 4-6

Mancata pertinenza alla traccia o gravemente lacunosa 1-3

Sviluppo ordinato e lineare dellrsquoesposizione Max 10

Esposizione chiara scorrevole e corretta 9-10 Esposizione adeguata 7-8 Esposizione discontinua 5-6 Esposizione contorta 3-4 Esposizione incerta e lacunosa 1-2

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

Riferimenti culturali vasti e personali 13-15 Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9

77

riferimenti culturali Max 15

Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

78

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in ventesimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore

(totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 6

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

6

COMPRENSIONE PIENA 5 COMPRENSIONE GENERICA 4 COMPRENSIONE PARZIALE 3 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 2 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 1

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 4

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE

4

ADEGUATA 35 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

3

PARZIALE SOMMARIA 2

LACUNOSA 1 Comprensione del lessico specifico Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

PIENA COMPRENSIONE 2 COMPRENSIONE GENERICA 15 COMPRENSIONE PARZIALE 1 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

05

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 3

CORRETTA AMPIA PERSONALE 3 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 2 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE

150

SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA

1

MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA

05

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 4

PERTINENZA PIENA 4 PERTINENZA BUONA 35 PERTINENZA SUFFICIENTE 3 PERTINENZA PARZIALE 2 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA

1

TOTALE

79

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in decimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

COMPRENSIONE PIENA 250 COMPRENSIONE GENERICA 2 COMPRENSIONE PARZIALE 150 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 1 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 050

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 2

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE 2 ADEGUATA 175 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

150

PARZIALE SOMMARIA 1

LACUNOSA 050 Comprensione del lessico specifico Max 150

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

150

PIENA COMPRENSIONE 1 COMPRENSIONE GENERICA 075 COMPRENSIONE PARZIALE 050 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

025

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 150

CORRETTA AMPIA PERSONALE 150 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 1 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE 075 SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA 050 MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA 025

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 2

PERTINENZA PIENA 2 PERTINENZA BUONA 175 PERTINENZA SUFFICIENTE 150 PERTINENZA PARZIALE 1 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA 0-05

TOTALE

80

STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti delle discipline

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti delle discipline

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

81

FILOSOFIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti della disciplina Rifiuto del colloquio

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti della disciplina

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e concetti filosofici cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e concetti filosofici

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

82

STORIA DELLrsquoARTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE P

Competenze attivate e verificate - capacitagrave di riferire dati fondamentali delle

opere periodizzazione datazione collocazione tecniche e materiali aspetti stilistici ed estetici - capacitagrave di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel contesto storico letterario filosofico scientifico politico religioso geografico - capacitagrave di individuare i principali luoghi e siti di conservazione e fruizione delle opere drsquoarte conoscendone le origini e le attuali forme di tutela valorizzazione divulgazione e restauro

Conoscenze complete approfondite ampliate e personalizzate Contestualizzazione delle opere e degli autori storico-culturale approfondita e completa nei riferimenti critici interpretando i dati in una lettura personale Conoscenza ampliata dei principali siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale e delle opere ivi conservate

4

Conoscenze complete approfondite e articolate Contestualizzazione storico-culturale appropriata e con riferimenti extradisciplinari Conoscenza dei siti principali di rilevanza artistica archeologica e museale dove sono presenti le opere studiate

3

Conoscenze semplici ma esaurienti Contestualizzazione storico-culturale semplice ma sostanzialmente corretta Conoscenza di alcuni siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale

2

Conoscenze superficiali generiche non sempre corrette eo carenti e con gravi difficoltagrave logiche Contestualizzazione storico-culturale carente Conoscenza incerta dei siti di interesse artistico 1

ESPOSIZIONE P

Competenze attivate e verificate - saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati - saper cogliere il significato dellrsquoutilizzo dei linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche

Esposizione fluida ottima proprietagrave di linguaggio espressione scorrevole e ricca nel lessico 3

Esposizione adeguata corretta con lessico appropriato anche se con qualche imperfezione 2

Esposizione poco articolata incerta e con uso impreciso del lessico ed errori lessicali 1

INTERPRETAZIONE E VALORIZZAZIONE P Competenze attivate e verificate - valorizzazione dei principi estetici delle

opere studiate - interpretazione del significato iconografico e iconologico anche operando confronti tra autori ed opere su temi soggetti tecniche - comprensione del valore culturale dellrsquoopera intesa come espressione fondante di civiltagrave

Rielabora in modo autonomo approfondito e critico compiendo contestualizzazioni di situazioni complesse in senso diacronico Compie confronti originali tra autori sia relativamente alla trattazione di temi che allrsquoutilizzo di tecniche sia in senso diacronico che sincronico

3

Rielabora in modo corretto e se guidato sa argomentare Compie qualche confronto tra autori su temi di semplice osservazione 2

Compie analisi parziali e sintesi imprecise eo scorrette 1

83

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI SCIENZE NATURALI CRITERI VALUTATIVISTANDART MINIMI

CONTENUTO

Esaurientepertinentepersonale 4 Quasi completo e preciso 3 Schematicotalvolta organizzato in modo mnemonico 2 Superficiale e incompleto 1 Erratonon risponde 0

ESPOSIZIONE

Fluida e correttalessico e registro appropriato 4 Abbastanza fluida e correttalessico e registro adeguati 3 Semplice ma coerente 2 Incerta e non sempre corretta 1

Stentata inesistente 0

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO

Coerente e ordinata 2 Semplice con imprecisioni 1

Confusa con gravi errori 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

20 10 Eccellente 10 5 Mediocre 18 9 Ottimo 8 4 Insufficiente 16 8 Buono 6 3 Grav Insuff 14 7 Discreto 4 2 Grav Insuff 12 6 Sufficiente 2 1 Grav Insuff

84

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITAgrave PRATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARTECIPAZIONE

COSTRUTTIVA EFFICACE ATTIVA ADEGUATA 3

DISPERSIVA SETTORIALE SUPERFICIALE 2 DISCONTINUA 1 NESSUNA 0

FAIR PLAY (rispetto delle regole autonomia

autocontrollo e responsabilitagrave)

CONDIVISIONE AUTOCONTROLLO APPLICAZIONE SICURA COSTANTE DELLE REGOLE

3

CONOSCENZA APPLICAZIONE PARZIALE DELLE REGOLE 2

PARZIALE INADEGUATO 1 RIFIUTO MANCANZA DI AUTOCONTROLLO

CONFLITTUALE 0

CAPACITAgrave E ABILITAgrave MOTORIE E SPORTIVE

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE COMPLESSE IN MODO AUTONOMO CORRETTO ARMONICO ED ADEGUATO ALLE SITUAZIONI

4

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO AUTONOMO E CORRETTO 3

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO ABBASTANZA AUTONOMO E SUFFICIENTEMENTE CORRETTO

2

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE CON DIFFICOLTAgrave E IN MODO INADEGUATO 1

RIFIUTO AD ESEGUIRE LE ATTIVITAgrave PROPOSTE 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

10 10 Eccellente 5 5 Mediocre 9 9 Ottimo 4 4 Insufficiente 8 8 Buono 3 3 Grav Insuff

7 7 Discreto 2 2 Grav Insuff 6 6 Sufficiente 10 1 Grav Insuff

85

ALLEGATI

86

ALLEGATO A ATTI E CERTIFICAZIONI RELATIVI ALLE PROVE EFFETTUATE E ALLE INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE LrsquoANNO IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO Sono state effettuate nel corso dellrsquoanno scolastico 20192020 simulazione di I prova scritta (Italiano) e di II prova scritta (Greco - Latino) per lrsquoEsame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

TRACCIA DI ITALIANO Esempio di Testo Proposto per la Composizione Scritta G Leopardi ldquoAd Angelo Mairdquo Parafrasi e Analisi del testo

In occasione della scoperta del De Re Publica di Cicerone da parte di Mai Leopardi decise di scrivere una canzone Ad Angelo Mai per tracciare una ldquoStoriardquo della poesia italiana Nel testo in oggetto G Leopardi passa in rassegna le opere piugrave conosciute dei poeti italiani da Dante Alighieri a Francesco Petrarca da Ariosto a Tasso fino ad arrivare ad Alfieri La canzone ad Angelo Mai segna una tappa fondamentale della poesia leopardiana che qui si propone di essere fonte di sapere edi conoscenza La canzone per quanto schematica ed ancora caratterizzata da uno schema compositivo egrave una summa delle concezioni e dei temi leopardiani del periodo in cui viene scritta

Ad Angelo Mai (Canti 1824)

Italo ardito a che giammai non posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri ed a parlar gli meni A questo secol morto al quale incombe Tanta nebbia di tedio E come or vieni Sigrave forte a nostri orecchi e sigrave frequente Voce antica de nostri Muta sigrave lunga etade e perchegrave tanti Risorgimenti In un balen feconde Venner le carte alla stagion presente I polverosi chiostri Serbaro occulti i generosi e santi Detti degli avi E che valor tinfonde Italo egregio il fato O con lumano Valor forse contrasta il fato invano Certo senza de numi alto consiglio Non egrave chove piugrave lento E grave egrave il nostro disperato obblio hellipsegue tutto il testo (cfr pp 4351)

Consegne per la stesura

Comprendere

1 Individua nel testo le informazioni sul destinatario 2 Individua lrsquooccasione storica della composizione della ldquocanzonerdquo 3 Con quali appellativi G Leopardi si rivolge allrsquoAmico e allo studioso 4 Nella parte finale della ldquocanzonerdquo Leopardi esorta il poeta a fare cosa

87

Analizzare

1 Individua e illustra le caratteristiche dei personaggi a cui il Leopardi si rivolge e7o fa riferimento 2 Nel testo ricorrono alcune ldquoapostrofirdquo (sottolinea) 3 Nel testo si rileva la presenza di alcune interrogative retoriche individuale e spiega la funzione

Interpretare

1 Scrivi un breve testo (max 10 righe) sulla tematica centrale della ldquocanzonerdquo ndash PassatoPresente Etagrave Antica Etagrave moderna

2 Quali aspetti ldquocoincidentirdquo con la sua personalitagrave Leopardi ritrova in Alfieri e Tasso

Approfondire

Esamina e spiega i seguenti aspetti del lessico

1 pio vetusti piaggia nefando agogni

Scrivere

2 Elabora un breve commento personale che sia originale e motiva le tue scelte nellrsquoargomentazione

88

TRACCIA DI GRECO E LATINO Dopo aver tradotto i seguenti brani tratti rispettivamente dallo Ierone di Senofonte e dal Laelius di Cicerone fate un commento a livello semantico stilistico retorico e lessicale e percorrete poi il tema dellamicizia nelle letterature di altre epoche e paesi Τοσοῦτον δέ τι ἀγαθὸν κρίνω ἔγωγε τὸ φιλεῖσθαι εἶναι ὥστε νομίζω τῷ ὄντι αὐτόματα τἀγαθὰ τῷ φιλουμένῳ γίγνεσθαι καὶ παρὰ θεῶν καὶ παρὰ ἀνθρώπωνmiddot καὶ τούτου τοίνυν τοῦ κτήματος τοιούτου ὄντος μειονεκτοῦσιν οἱ τύραννοι πάντων μάλιστα εἰ δὲ βούλει ὦ Σιμωνίδη εἰδέναι ὅτι ἀληθῆ λέγω ὧδε ἐπίσκεψαι βεβαιόταται μὲν γὰρ δήπου δοκοῦσι φιλίαι εἶναι γονεῦσι πρὸς παῖδας καὶ παισὶ πρὸς γονέας καὶ ἀδελφοῖς πρὸς ἀδελφοὺς καὶ γυναιξὶ πρὸς ἄνδρας καὶ ἑταίροις πρὸς ἑταίρουςmiddot εἰ τοίνυν ἐθέλεις κατανοεῖν εὑρήσεις τοὺς μὲν ἰδιώτας ὑπὸ τούτων μάλιστα φιλουμένους τοὺς δὲ τυράννους πολλούς μὲν παῖδας ἑαυτῶν ἀπεκτονότας πολλοὺς δrsquo ὑπὸ παίδων αὐτοὺς ἀπολωλότας πολλοὺς δὲ ἀδελφοὺς ἐν τυραννίσιν ἀλληλοφόνους γεγενημένους πολλοὺς δὲ καὶ ὑπὸ γυναικών τῶν ἑαυτῶν τυράννους διεφθαρμένους καὶ ὑπὸ ἑταίρων γε τῶν μάλιστα δοκούντων φίλων εἶναι οἵτινες οὖν ὑπὸ τῶν φύσει πεφυκότων μάλιστα φιλεῖν καὶ νόμῳ συνηναγκασμένων οὕτω μισοῦνται πῶς ὑπrsquo ἄλλου γέ τινος οἴεσθαι χρὴ αὐτοὺς φιλεῖσθαι Non ergo erunt homines deliciis diffluentes audiendi si quando de amicitia quam nec usu nec ratione habent cognitam disputabunt Nam quis est pro deorum fidem atque hominum qui velit ut neque diligat quemquam nec ipse ab ullo diligatur circumfluere omnibus copiis atque in omnium rerum abundantia vivere Haec enim est tyrannorum vita nimirum in qua nulla fides nulla caritas nulla stabilis benevolentiae potest esse fiducia omnia semper suspecta atque sollicita nullus locus amicitiae Inoltre la profssa Lo Faro ha fatto esercitare gli alunni su brani di autori rispettivamente in lingua greca e latina (traduzione confronto lessicale stilistico e retorico commento) 1 Polibio Cicerone sulla costituzione mista

2 Isocrate Seneca sulla condizione dellesilio

3 Anonimo de Il sublime Tacito sulla decadenza delloratoria

4 Plutarco Svetonio sulluccisione di Cesare

5 Aristotele Cicerone sul giusto naturale e giusto per legge

6 Senofonte Cicerone sullamicizia

89

ALLEGATO B PROGETTI PCTO

Nel corso del triennio gli alunni della VA del Liceo Classico hanno partecipato ai percorsi PCTO Le esperienze sono state monitorate dai tutor esterni e dai tutor della scuola I prospetti del PCTO svolti a partire dallrsquoas 20172018 e tutta la documentazione prodotta sono disponibili in segreteria

Elenco dei PCTO attivati a partire dallrsquoas 201718

CLASSE TITOLO TUTOR SEDE

Gruppo misto Il Libro che fa Notizia Zimone

Caltagirone

Gruppo misto Orientamento e formazione in Ospedale

Castorina Palazzo

Caltagirone

Gruppo misto Costruiamo un giornale Buttiglieri Caltagirone

Gruppo misto WebTv Damanti Grammichele

Gruppo misto Classificazione e catalogazione Sinatra Ramacca

Gruppo misto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo

Ascanio Granieri Mineo

Gruppo misto ldquoImparare facendo2rdquo

Ascanio Caltagirone

90

TOTALE ORE SVOLTE DAGLI ALUNNI DELLA 5A CLASSICO PER I PROGETTI PCTO

N ALUNNI TOTALE ORE 1 ANGILETTI PAOLA 95 2 AQUILINO FEDERICA 92 3 BAFUMI ANNA 107 4 BASSO FABIANA 64 5 DI BELLA BIANCA M 129 6 DI MAURO FEDERICA 109 7 DI PASQUALE PAOLO 85 8 FIGURA MARCUS 136 9 FURNARI GAIA 125 10 GERMANAgrave SOFIA 80 11 GIGLIO FEDERICA 94 12 LA TERRA KAREN M 90 13 LA TERRA VITO 80 14 LAIACONA MARLENE 140 15 LICITRA SARA 91 16 MESSINEO BENEDETTA 191 17 MORELLO GIOVANNI 138 18 OCCHIPINTI MARIKA 122 19 PAGLIA ROBERTA 124 20 PONZIO ILARIA 72 21 RANDAZZO GIORGIA 101 22 RIBAUDO LIDIA 161 23 ROSIGLIONE ANJELICA 87 24 SIRAGUSA SEBASTIANO P 103 25 TARDINO CLAUDIA 98

91

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

1 TITOLO DEL PROGETTO

CATALOGAZIONE E SISTEMAZIONE ARCHIVIO PARROCCHIALE

2 DATI DELLrsquoISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo Codice Mecc CTIS04700P Indirizzo VIA MADONNA DELLA VIA 5A ndash 95041 CALTAGIRONE (CT) Tel 095 6136190 fax 0933 0602292 e- mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit Dirigente Scolastico Dottssa Concetta Mancuso

3 CATEGORIA DEL PARTNER PUBBLICO ENTE ECCLESIASTICO

Denominazione

Parrocchia Nativitagrave di Maria SS Ramacca (CT) Indirizzo

PIAZZA REGINA ELENA 25 95040 Ramacca (CT)

STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO AQUILINO FEDERICA (totale ore svolte 92) BASSO FABIANA (totale ore svolte 64) GERMANA SOFIA (totale ore svolte 80) GIGLIO FEDERICA (totale ore svolte 94) LICITRA SARA (totale ore svolte 91) PONZIO ILARIA (totale ore svolte 30) Gli alunni su elencati hanno fatto parte di un piccolo gruppo di corsisti residenti a Ramacca e PalagoniaSin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere lrsquoattivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza Hanno lavorato presso i locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini ( Chiesa Madre) che prevedeva lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento Gli alunni sono stati seguiti dal tutor esterno Diacono Gurrisi Giovanni il quale possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo ha avuto il compito essenziale di guidarecoordinare e organizzare il lavoro con i corsisti

92

A) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza B) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave C) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza D) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave La finalitagrave Conservareil documento storico affincheacute lo studio di qualsiasi disciplina posso reperirlo interpretarlo e comprenderne la funzione economica sociale e storica Lrsquoapprendista archivista in questa fase ldquoformativardquo puograve verificare la sua predisposizione per questo percorso lavorativo e nel contempo cogliere e valutare le personali abilitagrave che puograve spendere in questo settore E) DESTINATARI Gli alunni destinatari del progetto sono 10 e appartengono alle seguenti classi 4A (Classico) 4A e 4C Linguistico F) ATTIVITArsquo Lrsquoattivitagrave che si propone si svolgeragrave principalmente a Ramacca nei locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini e prevede lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento G) RISULTATI E IMPATTO FINALE Attraverso questo momento espositivo gli Alunni avranno modo di attivare relazioni culturali con i giovani residenti le famiglie e i visitatori che volessero conoscere qualcosa in piugrave sulla storia della chiesa e del suo Archivio

TUTOR INTERNO Profssa SINATRA MARIA Il docente interno in collaborazione con il tutor esterno e gli Allievi procederanno a

93

registrare ed inventariare il materiale cartaceo Le carte dopo un esame sommario saranno classificate al fine di ricavare informazioni di carattere generale sulla tipologia del documento (atto notorio matrimonio cessione bando battesimo etc) TUTOR ESTERNI 1) Parroco don Nunzio Valdini (Madre Chiesa di Ramacca)

Il Parroco della Madre Chiesa predispone i locali in cui effettuare la lettura e lrsquoarchiviazione del materiale cartaceo estratto dallrsquoArchivio Parrocchiale seleziona e separa le carte drsquointeresse storico procede allrsquoindividuazione del personale di supporto qualora fosse necessario lrsquointervento di altri soggetti necessari allo spostamento di pacchi scale casse armadi e quanto altro non previsto nellrsquoazione di archiviazione lettura e studio delle carte

2) Diacono don Giovanni Gurrisi (Madre Chiesa di Ramacca) Il Diacono possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo rimane il compito essenziale di guidare coordinare e organizzare il lavoro durante lrsquoattivitagrave il medesimo predispone il percorso giornaliero sceglie in accordo con il parroco le carte e le propone allo studio degli Alunni

4 RISULTATI ATTESI - capacitagrave di ldquolavorare in gruppordquo - capacitagrave di ldquoformularerdquo strategie operative ( isolare i documenti per cronologia) - capacitagrave di distinguere le carte drsquointeresse storico da quelle della ldquocancelleriardquo Ordinaria - capacitagrave di redigere un registro drsquoinventario distinguendo con tratti di colore diverso i documenti

(giallo documenti feudali verde carte vescovili e religiose rosso documenti di rilevanza sociale) Un altro risultato che ci si attende e quello riconducibile alla gestione accesso tutela messa a disposizione delle carte Un ulteriore risultato formativo si puograve cogliere anche nellrsquouso delle tecnologie moderne infatti qualora sia possibile inventariare sul posto le carte con un ldquodatebaserdquo gli alunni potranno anche applicare migliorare e articolare con consapevolezza le generiche conoscenze di ldquovideo scritturardquo

5 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello Competenze Abilitagrave Conoscenze Nella formulazione della certificazione finale si faragrave uso della Tav Europea qui allegata )Per quanto concerne la tipologia della Certificazione che saragrave rilasciata a conclusione del percorso formativo ci si attiene a quanto predisposto in Sede Ministeriale e approvato dagli Organi Collegiali del ldquoIstituto Superiore Secusiordquo di Caltagirone (CT)

Livello

Conoscenza Abilitagrave Competenza Corrisponde[1]

1

Generale di base

Basilari necessarie per svolgere compiti semplici

Lavorare o studiare sotto la diretta supervisione in un contesto strutturato

Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione

94

2 Pratica di base in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche di base necessarie per utilizzare le informazioni rilevanti al fine di svolgere compiti e risolvere problemi di routine utilizzando regole e strumenti semplici

Lavorare o studiare sotto la supervisione con una certa autonomia

Certificazione delle competenze di base acquisite in esito allassolvimento dellobbligo di istruzione

3 Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumersi la responsabilitagrave per il completamento delle attivitagrave nel lavoro e nello studio Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nel risolvere problemi

Attestato di qualifica di operatore professionale

4 Pratica e teorica in ampi contesti in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Autogestione nellambito delle linee guida in contesti di lavoro o di studio che sono solitamente prevedibili ma soggetti a cambiamenti Supervisionare il lavoro di routine di altri assumendosi una certa responsabilitagrave per la valutazione e il miglioramento di attivitagrave lavorative o di studio

Diploma professionale di tecnico diploma liceale diploma di istruzione tecnica diploma di istruzione professionale Certificato di specializzazione tecnica superiore

5 Pratica e teorica completa e specializzata in un ambito lavorativo o di studio e consapevolezza dei confini di tale conoscenza

Una gamma completa di abilitagrave cognitive e pratiche necessarie per sviluppare soluzioni creative a problemi astratti

Gestire e sorvegliare attivitagrave in contesti di lavoro o di studio esposti a cambiamenti imprevedibili Controllare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

Diploma di tecnico superiore

6 Avanzata in un ambito lavorativo o di studio che presuppone una comprensione critica di teorie e principi

Avanzate che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio

Gestire attivitagrave tecniche o professionali complesse o progetti assumendosi la responsabilitagrave per il processo decisionale in contesti di lavoro o di studio imprevedibili Assumersi la responsabilitagrave di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi

Laurea diploma accademico di I livello

7 Altamente specializzata che puograve costituire lavanguardia della conoscenza in un ambito lavorativo o di studio come base del pensiero eo di ricerca originale Consapevolezza critica delle problematiche legate alla conoscenza in un campo e allinterfaccia tra campi

Problem solving specializzato necessario nella ricerca eo nellinnovazione al fine di sviluppare nuove conoscenze e procedure e per integrare conoscenze provenienti da ambiti diversi

Gestire e trasformare contesti complessi di lavoro o di studio imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici Assumersi la responsabilitagrave di contribuire alla conoscenza e alla pratica professionale eo di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi

Laurea magistrale diploma accademico di II livello master universitario di I livello diploma accademico di specializzazione (I) diploma di perfezionamento o master (I)

95

diversi

8 Livello conoscitivo piugrave avanzato in un ambito lavorativo o di studio e allinterfaccia tra campi

Tecniche piugrave avanzate e specializzate tra cui la sintesi e la valutazione necessarie per risolvere problemi complessi della ricerca eo dellinnovazione e per estendere e ridefinire le conoscenze esistenti o la pratica professionale

Dimostrare effettiva autoritagrave innovazione autonomia e integritagrave tipica dello studioso e del professionista e un impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi allavanguardia in contesti di lavoro o di studio tra cui la ricerca

Dottorato di ricerca diploma accademico di formazione alla ricerca diploma di specializzazione master universitario di II livello diploma accademico di specializzazione (II) diploma di perfezionamento o master (II)

CALTAGIRONE 25022019

DOCENTE TUTOR INTERNO IL TUTOR ESTERNO Profssa FLAVIA SINATRA PARROCO DON NUNZIO VALDINI

96

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO ASL

1 TITOLO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo Giornalismo Digitale STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO DI BELLA BIANCA (totale ore svolte 129) DI MAURO FEDERICA (totale ore svolte 109) FIGURA MARCUS (totale ore svolte 136) LAIACONA MARLENE (totale ore svolte 140) MESSINEO BENEDETTA (totale ore svolte 191) OCCHIPINTI MARIKA (totale ore svolte 122) PAGLIA ROBERTA (totale ore svolte 124) RIBAUDO LIDIA (totale ore svolte 161) 2 ABSTRACT DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo LrsquoEducazione alla cultura dellinformazione si puograve declinare in molti campi quello scelto dal progetto ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una redazione giornalisticardquo intende far conoscere agli studenti il ruolo dellinformazione nel Paese Anche per questo la comunicazione rappresenta nellrsquoattuale momento storico in cui la nostra societagrave diventa sempre piugrave complessa e contraddittoria uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona Laspetto su cui punta la sua attenzione il progetto egrave il rapporto fra informazione democrazia e partecipazione SVILUPPO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale Realizzazione di una redazione giornalisticardquo si articola in una serie di workshop formativi nei quali egrave fondamentale linterazione dei soggetti partecipanti tutor studenti giornalisti In questo senso sono necessarie alcune infrastrutture che andranno mantenute e alimentate durante tutto il percorso del progetto In particolare

Lrsquoinformazione digitale dalla carta stampata ai siti dai fondi ai blog Brevi cenni di storia del giornalismo

Scrittura e altri strumenti di comunicazioneinformazione strutturare un messaggio

97

Dare notizie con le immagini rischi e limiti nellrsquouso di foto video Uso personale e uso collettivo

Condividere lrsquoinformazione la responsabilitagrave dei contenuti informativi immessi nella rete

Un sito interattivo sul quale pubblicare materiali didattici interventi e aggiornamenti

Utilizzo dei social (Facebook Twitter Instagram) come collettori delle notizie dei racconti e dell considerazioni di studenti e insegnanti lungo il percorso formativo

Incontri utilizzando un formato prestabilito che renda omogenei gli interventi facilitando il coordinamento e la misurazione dei risultati didattici

Nascita e sviluppo dei social network numeri e statistiche del fenomeno in Italia e nel Mondo

Social networking che cosa significa operare in rete con gli altri utenti

I devices mobili e la velocitagrave di esecuzione il pensiero prima di premere il tasto ldquosendrdquo 04052020 DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof PAOLO BUTTIGLIERI

98

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE FINALE SULLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ldquoWEBTVrdquo PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GRAMMICHELE

TUTOR INTERNO Profssa Vita Damanti

TUTOR ESTERNO Dottssa Rosaria Rita Leone

as 2017-2018 2018-2019

Il progetto ldquoWEBTVrdquo egrave stato elaborato dalla scrivente profssa Vita Damanti ( docente di materie letterarie) in qualitagrave di tutor interno e in collaborazione con la dottssa Rosaria Rita Leone in qualitagrave di istruttore direttivo della biblioteca comunale di Grammichele che egrave stato lrsquoente pubblico di riferimento per la realizzazione del progetto Nella fase propedeutica e in itinere egrave intervenuto in prof Francesco Malizia in qualitagrave di esperto in laboratorio audiovisivo e multimediale STUDENTI COINVOLTI DELLA CLASSE 5A CLASSICO MORELLO GIOVANNI (totale ore svolte 138) RANDAZZO GIORGIA (totale ore svolte 101) Il progetto che si egrave articolato nellrsquoas 2017-2018 e nellrsquoas 2018-2019 egrave iniziato il 29-1-2018 e si egrave concluso il 14-1-2019 Il progetto egrave nato dallrsquoesigenza di orientare gli studenti nellrsquoera della globalizzazione e della tecnologia avanzata a fare esperienza della competenza comunicativa non solo per aprire la scuola al mondo esterno e orientarsi nella complessitagrave del mondo attuale ma anche per padroneggiare gli strumenti della comunicazione in tutti i settori e gli ambiti della vita nella consapevolezza che non egrave piugrave possibile condurre esistenze di vita e relazioni di ogni genere ( personali sociali culturali economichepolitiche ecchellip) a prescindere dalla multimedialitagrave dalla interattivitagrave e dalla massmedialitagrave La creazione di una web tv allrsquointerno dei locali della biblioteca comunale di Grammichele utilizzando le potenzialitagrave di internet ha consentito unrsquo attivitagrave di lavoro integrativa delle istanze formative scolastiche con lrsquoacquisizione di un significativo bagaglio di esperienze operative tali da consentire loro di potersi orientare nel mercato del lavoro e delle opportunitagrave professionali

La realizzazione di prodotti audiovisivi di contenuto culturale ha permesso lrsquoacquisizione di conoscenze abilitagrave e competenze specifiche spendibili nellrsquoorientamento professionale della figura del videomaker potenziando altresigrave i contenuti e le abilitagrave giagrave in possesso con lrsquointerazione innovativa tra la biblioteca luogo di tradizione culturale ma sostanzialmente circoscritto sia come spazio sia come attivitagrave e il territorio con lrsquointerfaccia delle possibilitagrave offerte dal web che come egrave noto estende attraverso la virtualitagrave non solo gli spazi ma anche le possibilitagrave di comunicazione tra lrsquoente pubblico e gli utenti Gli obiettivi del progetto pertantosi puograve asserire che sono stati conseguiti Sul piano

99

formativo infatti il collegamento tra lrsquoistituzioni scolastica e formativa con il mondo del lavoro e la societagrave civile ha consentito la maturazione e lrsquoautonomia dello studente il miglioramento delle capacitagrave relazionali con la cooperazione responsabile allrsquointerno del gruppo di lavoro lrsquoacquisizione di elementi di orientamento professionale attraverso lrsquoattivitagrave operativa del videomaker nella diffusione di contenuti culturali acquisiti allrsquointerno del patrimonio documentario della biblioteca comunale di Grammichele o attraverso il contatto diretto con scrittori attori e registi con la presenza dei quali sono state realizzate delle interviste

Sono stati realizzati i seguenti prodotti audiovisivi Torquato Tasso Intervista a Giuseppe Testa autore del saggio ldquoIl caso Macbethrdquo edito dalla casa editrice ldquoIl

melangolordquo Intervista a Filippo Sileci e Franco Grosso rispettivamente attore e regista della commedia

ldquoPrendo in prestito tua moglierdquo di Luca Franco Carlo Goldoni Intervista a Dario Meli attore e regista dello spettacolo ldquoVoscenza deve saperrdquo Intervista a Maria Attanasio autrice del romanzo ldquoLa ragazza di Marsiglia edito dalla casa

editrice ldquoSelleriordquo Presentazione del libro di Ivan Nicosia ldquoLa Catania destrutta di Domenico Guglieminirdquo

Nella realizzazione del progetto il tutor interno e quello esterno hanno svolto i compiti presvisti dal progetto

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa VITA DAMANTI

100

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) 1 TITOLO DEL PROGETTO LA BIBLIOTECA SCRIGNO DI GRANDI TESORI 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Comune di Mineo Piazza Buglio40 Comune di Caltagirone ndash frazione di Granieri

Piazza Municipio 1 Caltagirone Via Uva Italia 1 Granieri

3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO)

CONTESTO DI PARTENZA Il paese di Mineo e la frazione Granieri di Caltagirone appartengono allrsquointerland calatino come molte realtagrave del territorio hanno visto in questi ultimi anni un progressivo ed inesauribile spopolarsi per affetto della crisi economica mondiale Il settore trainante dellrsquoeconomia egrave quello primario legato alla coltivazione di solo alcuni prodotti a questo fa eco tuttavia la ricchezza storico-archeologica e paesaggistica del territorio Pertanto lrsquoesperienza della Scuola- lavoro nasce dal bisogno di offrire ai giovani lrsquoopportunitagrave di conoscere le nostre risorse culturali per valorizzarle in unrsquoottica di conservazione e promozione OBIETTIVI GENERALI Il PCTO egrave stato proposto come metodologia didattica per a) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali b) offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali c) arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando

101

le competenze in particolare quelle trasversali d) correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio e) interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione SPECIFICI I seguenti obiettivi sono stati raggiunti catalogare i libri e digitalizzare la loro archiviazione comprendere la funzione sociale e culturale della biblioteca conoscere le microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti specifici di applicazione valorizzazione delle risorse del territorio attraverso limpiego delle competenze e delle conoscenze linguistiche acquisire lrsquoattitudine alla ricerca diffondere la storia e la cultura locale ai turisti acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio RELAZIONALI cooperare allinterno di un team lavorativo mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni DESTINATARI Gruppo misto di studenti residenti a Mineo a Granieri e Mazzarrone e frequentanti lrsquoIstituto Superiore Secusio di Caltagirone ATTIVITArsquo SVOLTE catalogazione ed archiviazione dei libri della biblioteca comunale digitalizzazione dellrsquoarchivio della biblioteca promozione della lettura tra i bambini e i genitori in biblioteca comunale esperienza diretta di accoglienza dei visitatori work-shop presso il Monastero dei Benedettini di Catania (attivitagrave di laboratorio sul restauro del libro)

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2017-18 per il suddetto progetto Alunno Monte ore DI PASQUALE PAOLO 85 BAFUMI ANNA 107 SIRAGUSA SEBASTIANO PIO 103

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

102

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

1 TITOLO DEL PROGETTO IMPARARE FACENDO2 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo DAVASIA VIAGGI Via DAlighieri83 ndash 95041 Caltagirone 3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) LrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone opera in un territorio ricco di storia e tradizioni caratterizzato da numerose e rilevanti emergenze archeologiche e artistico-architettoniche cosiccheacute lrsquoantica vocazione agricola del comprensorio calatino si egrave trasformata quasi del tutto in vocazione turistica grazie anche alla presenza di attivitagrave artigianali e di altre attivitagrave nel settore terziario e turistico

1 OBIETTIVI E FINALITArsquo Conoscenza delle microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti

specifici di applicazione Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio Cooperazione allinterno di un team lavorativo Sviluppo diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale Sviluppo della professionalitagrave allrsquointerno di unrsquoagenzia turistica eo tour operator Realizzare un collegamento tra lrsquoistituzione scolastica il mondo del lavoro e la societagrave Individuare le caratteristiche fondamentali e il ruolo dellrsquooperatore dei servizi turistici della

promozione e dellrsquoaccoglienza turistica

103

2 DESTINATARI Gruppo misto dellrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone

3 ATTIVITArsquo Attivitagrave di formazione in sede Lezioni sulla sicurezza nei posti di lavoro Lezioni propedeutiche relative alla conoscenza del regolamentodisciplina agenzie di viaggio

Regione Sicilia e della normativa nazionale Lezioni informative sulle agenzie di viaggio e tour operator licenze e limiti Lezioni di base geografico-politiche pre booking strumenti di prenotazione organizzazione

viaggi assicurazioni Lezioni propedeutiche volte alla presentazioneconoscenza dei beni artistico-culturali presenti

sul territorio Attivitagrave esterne Accoglienza turistiufficio informazioni Visite guidate in lingua italiana eo straniera Tour guidato in lingua italiana eo straniera dei principali monumenti della cittagrave eo in altri siti

di rilevante interesse storico-artistico presenti sul territorio Le attivitagrave proposte si propongono di

sviluppare negli studenti la consapevolezza delle possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da una adeguata valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali in vista di una loro adeguata e moderna fruizione da parte di utenti nazionali e internazionali

rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite sia in italiano che nelle lingue straniere

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2019-20 per il suddetto progetto Alunno Monte ore PONZIO ILARIA 42

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

104

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Alunni delle classi VAVAL VBLV CL VDL VELVFL

1 TITOLO DEL PROGETTO

ldquoIl Libro che fa Notiziardquo 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Libreria Dovilio Associazione ldquoIl Sette e mezzordquo

Piazza Bellini 1295041 Caltagirone Via Duca degli Abruzzi n117 95041 Caltagirone P Iva 04972680872- Cod Fiscale 91023550873

3 ALTRI PARTNER ESTERNI

---------------------------------------------

------------------------------------

4 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) CONTESTO DI PARTENZA Lrsquoidea di questo progetto parte da una domanda di fondo come far conoscere una libreria promuovere la lettura e allo stesso tempo avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro unendo libri e social media infatti lo scopo egrave quello di promuovere la lettura utilizzando il mondo dei social Da questo presupposto nasce la collaborazione anche con lrsquoAssociazione il Sette e Mezzo che tra le sue attivitagrave cura anche una testata giornalistica on line sempre in prima linea nella diffusione di eventi culturali promossi dalla libreria e dal territorio

OBIETTIVI GENERALI Lrsquoalternanza scuola lavoro viene proposta come metodologia didattica per Favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di

105

apprendimento individuali Offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli

istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali

Offrire la possibilitagrave di sviluppare percorsi alternativi di apprendimento che superando il divario esistente tra momento formativo e momento applicativo secondo la logica del ldquolearning by doingrdquo possano contrastare la demotivazione scolastica stimolare le capacitagrave di apprendimento degli allievi ed ottimizzare il ruolo educativo della scuola

Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando le competenze in particolare quelle trasversali

Correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio Interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere

e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione

OBIETTIVI SPECIFICI Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Scrivere articoli di giornale destinati alla pubblicazione Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Conoscere ed utilizzare le risorse della ldquoreterdquo per comprendere i ldquogustirdquo dei lettori Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura Acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio

RELAZIONALI Cooperare allinterno di un team lavorativo Mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati Stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni Promozione dei concetti di democrazia e giustizia sociale Fornire prospettive idee pratiche e modelli nuovi per superare la crisi del nostro tempo

DESTINATARI

Alunni delle classi VA VBL VCLVDL VEL e VFL ATTIVITArsquo In una prima fase gli studenti parteciperanno ad incontri con esperti Formazione sulla sicurezza sicurezza generale ed eventuale sicurezza specifica Formazione specifica dalla notizia allrsquoarticolo come realizzare unrsquointervista organizzazione e

gestione di una libreria organizzazione di eventi curare la pubblicitagrave sui social Workshop in sede Conferenze ndashdibattiti Incontri con giornalisti e autori

RISULTATI E IMPATTO Le attivitagrave proposte si propongono di Sviluppare negli studenti la consapevolezza dellrsquoimportanza sociale e culturale del ldquoprodottordquo Libro Comprendere le possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da unrsquoadeguata

valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali Rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite

sia in italiano che nelle lingue straniere

106

COMPETENZE RELAZIONALI Maggiore consapevolezza e competenze nel lavoro in team nella socializzazione con lrsquoambiente (saper ascoltare saper collaborare) nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro nel rispetto di cose persone ambiente nellrsquoauto-orientamento

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE Maggiore consapevolezza e competenze nellrsquoutilizzo di strumenti informatici nellrsquoautonomia operativa nella comprensione e rispetto di procedure operative

5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI Alunni delle classi III B III BL III CL III DL III EL e III FL

PROSPETTO ORE AS 20172018 AS 20182019 TOTALE COGNOME NOME ORE ORE ORE FURNARI GAIA

della classe 5A Classico 90 35 h 125

b) COMPITI INIZIATIVEATTIVITAgrave CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Il Consiglio di classe conosce e valuta il presente progetto dando indicazioni sul lavoro da svolgere concordando con i tutor le attivitagrave che gli studenti dovranno svolgere d) COMPITI INIZIATIVE ATTIVITAgrave CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO Il tutor interno svolgeragrave le seguenti funzioni

Elaborare insieme al tutor esterno il percorso formativo personalizzato che verragrave sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola struttura ospitante studentesoggetti esercenti la potestagrave genitoriale)

Assistere e guidare lo studente nei percorsi di alternanza e verificare in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento

Gestire le relazioni con il contesto in cui si sviluppa lrsquoesperienza di alternanza scuola lavoro rapportandosi con il tutor esterno

Monitorare le attivitagrave e affrontare le eventuali criticitagrave che dovessero emergere dalle stesse Valutare comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente Promuovere lrsquoattivitagrave di valutazione sullrsquoefficacia e la coerenza del percorso di alternanza da

parte dello studente coinvolto Informare gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico Dipartimenti Collegio dei docenti

107

Comitato Tecnico ScientificoComitato Scientifico) ed aggiornare il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi anche ai fini dellrsquoeventuale riallineamento della classe

Assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attivitagrave di alternanza evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltagrave incontrate nella collaborazione

I compiti del tutor esterno saranno

Coinvolgere e motivare gli studenti Coordinare le attivitagrave previste nella classe Elaborare il percorso formativo Assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne in collaborazione con

il tutor interno il corretto svolgimento Coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa

lrsquoesperienza di alternanza scuolalavoro monitorare le attivitagrave relative allo stato di avanzamento del percorso in itinere e nella fase conclusiva al fine di intervenire tempestivamente su eventuali criticitagrave

Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando con il tutor interno nella redazione di una scheda di valutazione accogliere elementi che consentano la riproducibilitagrave delle esperienze e la loro capitalizzazione (buone prassi)

6 RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITAgrave PREVISTE DALLE CONVENZIONI Le strutture ospitanti nella fase di progettazione e di realizzazione delle attivitagrave previste dalla convenzione si occuperanno di

Partecipare nella figura del tutor esterno ai lavori del Comitato Scientifico e condividerne i compiti

Affiancare nella figura del tutor esterno il tutor interno durante le varie fasi del progetto Coordinare le attivitagrave previste nellrsquoambiente laboratoriale di propria pertinenza Fornire i materiali necessari per lo svolgimento del progetto organizzare il lavoro pratico

gestire i locali e gli spazi utilizzati dal gruppo studenti in ASL Predisporre il calendario e gli orari delle attivitagrave in sinergia con il tutor interno

7 RISULTATI ATTESI DALLrsquoESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO I risultati attesi si manifestano sia in termini di consolidamento di competenze sia in termini di partecipazione degli alunni al processo di crescita dei servizi culturali e del turismo della propria comunitagrave e precisamente

Acquisireil know by doing Consolidare le abilitagrave e competenze acquisite in aula Potenziare le abilitagrave linguistiche Cooperare allinterno di un team lavorativo Prendere consapevolezza del proprio orientamento professionale Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura

108

8 AZIONI FASI E ARTICOLAZIONI DELLrsquoINTERVENTO PROGETTUALE Azioni

Progettazione da parte del Consiglio di classe Creazione di un consorzio con il partner individuato Tutoring Relazione finale

Fasi

Progettazione Formazione Attivitagrave esterne Verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative

9 DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Periodo Ore drsquoaula Ore in ambiente di

lavoro

Totale

80 Dicembre 2017 ndashMaggioGiugno 2018

25 (orientativamente)

55 (orientativamente)

10 INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento Sono elencate al punto 8 Lezioni frontali Materiali video Attivitagrave laboratoriali 11 PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento La personalizzazione avverragrave attraverso la scelta che ogni singolo studente faragrave al termine degli incontri propedeutici

Gli studenti sceglieranno la porzione di attivitagrave di cui intendono occuparsi

12 ATTIVITAgrave LABORATORIALI

Attivitagrave di promozione pubblicitaria sui social Redazione di articoli Organizzazione e realizzazione di eventi culturali Predisposizione questionari Incontri con autori

109

13 UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE NETWORKING Gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali ma anche produttori creatori progettisti Egrave previsto lrsquoutilizzo di computer fotocamera tablet per la realizzazione delle attivitagrave laboratoriali 14 MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Trattandosi di un percorso sperimentale lrsquoattivitagrave di verifica condotta per tutta la durata del percorso e al termine di ogni singolo anno saragrave volta a valutare la qualitagrave del progetto la sua validitagrave come proposta educativa con particolare attenzione alla frequenza alla partecipazione qualitagrave del prodotto realizzato grado di socializzazione ed empatia con gli utenti interesse per lrsquoattivitagrave sperimentata Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per ottenere il massimo risultato possibile 15VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO La valutazione del percorso formativo e del progetto saragrave effettuata dai tutor interno ed esterno tramite una relazione finale da presentare al Comitato Scientifico e al Consiglio di Classe nella quale confluiranno tutti i dati emersi durante la fase di monitoraggio 16 MODALITAgrave CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante TUTOR scolastico STUDENTE DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTECONSIGLIO DI CLASSE) Per la certificazione delle competenze saranno redatte delle schede individuali per la cui compilazione verranno seguiti e adottati gli strumenti previsti dal sistema EQF Per cui sul certificato delle competenze di ogni studente saragrave indicato il livello raggiunto nelle singole aree previste (Area dei linguaggi scientifico-tecnologica storico-artistica della cittadinanza) 17 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello CONOSCENZE Abilitagrave Competenze

3

Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito di lavorostudio

Abilitagrave cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumere la responsabilitagrave di portare a termine compiti nellrsquoambito del lavorostudio adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

Area dei linguaggi

Consolidarepotenziare le proprie conoscenze Utilizzare informazioni e documenti in funzione della Interagire nellrsquoambito comunicativo richiesto

110

linguisti-che (grammaticali e lessicali) e artistiche produzione di testi scritti e orali in relazione ai contesti e ai destinatari in lingua italiana e nelle lingue straniere studiate Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni e in particolare sapersi orientare nel quadro generale delle opportunitagrave culturali con cui si viene in contatto

utilizzando il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e delle lingue straniere studiate Fruire consapevolmente delle opportunitagrave di carattere culturalee del patrimonio artistico anche ai fini della promozione tutela e della valorizzazione

Area di cittadinanza

Favorire La consapevolezza dellrsquoimportanza di unrsquoazione responsabile congiunta di Enti Istituzioni e privati per la tutela del patrimonio artistico-culturale di un territorio La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro Realizzare La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro la societagrave civile

DOCENTE TUTOR INTERNO

Profssa CONCITA ZIMONE

111

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE PROGETTO

ldquoORIENTAMENTO E FORMAZIONE IN OSPEDALErdquo

ANNO SCOLASTICO 20172018 - 20182019 ndash 20192020

Tutor Interno Prof Palazzo Giacomo Tutor Esterno Dottssa Piera Giacalone

PROSPETTO ORE ALUNNI CLASSE 5A CLASSICO

AS 20172018

AS 20182019

AS 20192020

TOTALE

COGNOME NOME ORE ORE ORE ORE ANGILETTI PAOLA 950 950

LA TERRA KAREN M 900 900 LA TERRA VITO 800 800

ROSIGLIONE ANJELICA 870 870 TARDINO CLAUDIA 210 630 140 980

Il progetto ha avuto inizio il 01032018 e dopo aver firmato la convenzione con la struttura

ospedaliera Gravinardquo di Caltagirone ASP 3 CATANIA e nello specifico con il Tutor Esterno dottssa

Giacalone Piera di comune accordo si egrave deciso di operare in modo tale da consentire il raggiungimento

degli obiettivi prefissati dal consiglio di classe dellrsquoallora 3A (oggi 5A) Liceo Classico ldquoSecusiordquo di

Caltagirone

Tale obbligo formativo vissuto talvolta dagli studenti con un misto di insofferenza e curiositagrave

ha nel contempo permesso agli alunni di ridurre ( nellrsquoarco del triennio) la distanza tra il mondo della

scuola e il mondo del lavoro incrementando la loro capacitagrave di orientamento

Questigli obiettivi perseguiti e le abilitagrave conseguite eo potenziate con il progetto

1 Comprendere lrsquoorganizzazione ed il funzionamento della principale azienda del nostro territorio

2 Comprendere la complessitagrave organizzativa nella interazione tra i vari ruoli professionali

112

3 Migliorare la propria capacitagrave di orientamento lavorativo

4 Potenziare le competenze relazionali ed il lavoro in ldquoteamrdquo

5 Sviluppare la capacitagrave di osservazione nellrsquoapplicazione dei protocolli operativi

6 Sviluppare la capacitagrave di interpretazione di una realtagrave lavorativa complessa

I sottoscritti in qualitagrave di Tutor interni hanno assistito e guidato gli studenti nel percorso di

alternanza e verificato in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento delle attivitagrave

previste dal progetto hanno gestito le relazioni con il contesto in cui si egrave sviluppata lrsquoesperienza hanno

monitorato le attivitagrave e affrontato le criticitagrave che sono emerse dalle stesse hanno valutato e valorizzato

gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dagli studenti In termini di crescita

culturale e personale questa esperienza durata circa 90 ore svolte in orario extra scolastico ha

rappresentato per gli studenti e per alcuni in particolare una ulteriore occasione per dimostrare

autonomia buone capacitagrave di integrazione buone capacitagrave di cooperative learning e soprattutto

assunzione di responsabilitagrave Il progetto si egrave concluso a febbraio 2020

Caltagirone 15052020

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof GIACOMO PALAZZO

113

ALLEGATO C PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

IN ORARIO SCOLASTICO ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI E ALTRE INIZIATIVE PREVISTE NELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto fondamentale promuovere e realizzare varie iniziative attivitagrave e progetti curricolari per lrsquoanno scolastico 20192020 Gli alunni della 5A Classico hanno partecipato alle seguenti iniziative Premiazione Bando borse di studio ndash Associazione ONLUS ldquoIl Sorrisordquo Designazione vincitori

(26092019) Partecipazione studenti alla manifestazione globale ambientalista (27092019) Partecipazione attivitagrave Dipartimento di Scienze Chimiche (UniCt) (24102019) (alunna Di Mauro

F) Partecipazione alla II Edizione Catanese di OrientaSicilia ndash ASTERSicilia - Centro Fieristico ldquoLe

Ciminiererdquo di Catania (7112019) Partecipazione al PCTO Workshop ldquoProgettare Cultura per il territoriordquo e ldquoLa casa ndashmuseo di G

Vergardquo) (13112019) (alunna Ponzio I) Visione dello spettacolo teatrale ldquoMastro don Gesualdordquo (15112019) Visione del musical in lingua inglese ldquoThe Beatles Yellow Submarinerdquo (16112019) Partecipazione alla manifestazione ldquoGiornata della trasparenzardquo - Comune di Caltagirone

(16122019) Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DELLA MEMORIArdquo ndash Caltagirone (27012020) Partecipazione alla cerimonia di premiazione XXIII Premio Giornalistico Giuseppe e Mario Francese

ndash Palermo (6022020) (alunni Di Bella B Figura M Laiacona M Messineo B Occhipinti M Paglia R)

Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DEL RICORDOrdquo ndash Caltagirone (10022020) Campionato sportivo studentesco provinciale ndash Triangolare di calcio a 5 maschile ndash categoria

juniores e allievi - Caltagirone (17022020) (alunni Di Pasquale P e Morello G) Inaugurazione Giochi della Gioventugrave - Palasport di Caltagirone (20022020) (alunni Angiletti P Di

Bella BM Di Pasquale P Messineo B e Morello G) Prove INVALSI (2-3-4032020) Il Consiglio di Classe ha previsto la partecipazione della classe alle seguenti attivitagrave extracurricolari

Attivitagrave culturali teatrali e cinematografiche previste allrsquointerno del PTOF dellrsquoistituto Olimpiadi e gare di matematica Viaggio studio o soggiorno linguistico (Gran Bretagna) Viaggio drsquoistruzione (Grecia) Visita guidata in aree di interesse storico-archeologico in Sicilia (Scicli) Partecipazione a rappresentazioni teatrali a Siracusa Incontri con esperti Partecipazione alla ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Teatro in lingua inglese Partecipazione ad eventi letterari

114

Inoltre gli alunni hanno partecipato alle seguenti attivitagrave extracurricolari Corso conseguimento certificazione ldquoCambridgerdquo in lingua inglese - B2 Corso conseguimento certificazione ldquoDelfrdquo in lingua francese - B1 Teatro in lingua greca Campionati sportivi studenteschi

In base al DPCM del 4 marzo 2020 in tema di misure urgenti in materia di contenimento noncheacute gestione dellrsquoemergenza epidemiologica da COVID-19 a partire dal 5 marzo 2020 tutte le attivitagrave extracurricolari programmate dalla scuola sono state sospese

SECONDA PROVA ESAMI DI STATO LICEO CLASSICO -ANNO SCOLASTICO 20192020

Art17 comma 1 lettera A

Il candidato elabori un testo di 2-3 pagine Word che contenga un confronto a livello semantico lessicale

stilistico- retorico tra due brani rispettivamente in greco e in latino arricchendolo con meditazioni

personali e riferimenti culturali originali

La metamorfosi Apuleio brano lasino doro (13-14) Luciano ldquoLucio o lasino (Metamorfosi III 24-25)

Lira Seneca (brano tratto da De ira III) Plutarco (brano tratto da De cohibenda ira)

La poesia tra laulico e il quotidiano Callimaco (Inno ad Apollo e Antologia Palatina XII 43) e

Marziale (Epigrammi VIII 3- X4)

La giustizia divina in Plutarco (brano tratto da ldquoI ritardi della punizione divinardquo) e in Seneca (brano tratto da ldquoDe provvidentia)

Il suicidio stoico ldquoMonologo di Aiacerdquo di Sofocle e Tacito (la morte di Seneca) Paideia del dolore e del tempo Asclepiade di Samo Seneca (De provvidentia)

La donna in Menandro ( brano tratto da ldquoLa donna tosatardquo) e in Giovenale (Satira VI) La costituzione mista egrave la migliore forma di governo Polibio e Cicerone

I tre fondamenti della pedagogia confronto tra Plutarco e Quintiliano

Amor vincit omnia Lrsquoamore in Menandro (brano tratto dallrsquo ldquoArbitratordquo) e in Apuleio (la favola di

Amore e Psiche)

Sperimentalismo in Teocrito Eroda Callimaco e Fedro

Sulla condizione del tiranno Ierone (cap III par 5-9) di Senofonte e Cicerone (Laelius par 52)

Il concetto di pace in Polibio Storie libro 6 57 [1-9] e in Tacito Agricola capitolo 30

La fuga del tempo Asclepiade (brano tratto dallrsquoAntologia Palagonia) Seneca (brano tratto dal De brevitate vitae)

La morte in diretta (1-2-4 paragrafo delluccisione di Eratostene) e Petronio ( morte di Lucano)

Confronto tra Demostene (Fillippica III 21-22) e Cicerone Filippica VII (7-10)

La costituzione mista - Polibio vs Cicerone -

Il delitto donore in Lisia (Per luccisione di Eratostene par 23 26) e in Giovenale (libro 2 satira 6

Ubi nunc lex iulia il dorminis)

Confronto tra la Medea di Euripide ( v 1060-1080) e la Medea di Seneca (v 910-915)

Decadenza delloratoria Tacito (Dialogus de oratoribus 36-371) e Anonimo del Sublime (Sul

sublime 441-2-6)

Confronto tra Luciano (Gli amori pastorali di Dafni e Cloe ) e Apuleio (Lapparizione di Iside)

Il diritto ateniese e romano riguardo al fine vita - suicidio e omicidio nellantichitagrave-(23-26) Lisia vs

Tacito (Morte di Petronio)

Lo schiavismo Epistulae ad Lucillium (1-6) brano tratto dalla Politica di Aristotele confronto tra

lrsquouomo libero e lo schiavo

Lepos di Lucano e Apollonio Rodio (i proemi)

Confronto tra Teocrito (Talisie vv 135-155) e Virgilio (20 versi prima bucolica)

9

OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SEGUENTI AREE METODOLOGICA LOGICO ARGOMENTATIVA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

STORICO-UMANISTICA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

La collaborazione fra docenti e gli alunni ha consentito di sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco delle regole interne alla classe e allistituto alla capacitagrave di collaborazione di dibattere e di argomentare in maniera civile I docenti del Consiglio di Classe nel corso del triennio hanno guidato gli alunni allrsquoacquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace rendendo gli allievi consapevoli della diversitagrave dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari Le attivitagrave didattiche sono state finalizzate al conseguimento di abilitagrave logiche basate sullrsquoanalisi dei problemi e sullrsquoindividuazione delle possibili soluzioni Le nuove tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione in relazione alla didattica a distanza potenziate a partire dal 5 marzo sono state lo strumento per comunicare studiare e fare ricerca costante il raffronto tra la lingua italiana e le altre lingue moderne ed antiche Pertanto gli alunni hanno potuto a) conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e delle correnti di pensiero piugrave significative b) conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche con riferimento particolare allrsquoItalia ed allrsquoEuropa c) comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini d) acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture e) comprendere il significato culturale del patrimonio archeologico architettonico ed artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione f) collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Nellrsquoambito scientifico gli allievi si sono impegnati nellrsquoapprendimento delle procedure tipiche del pensiero matematico e biologico cercando di conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione della realtagrave con lrsquoobiettivo di poter padroneggiare le procedure ed i metodi di indagine propri delle scienze applicate Dopo aver esaminato ed analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 ldquoRisultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi licealirdquo e i ldquoRisultati di apprendimento del liceo classicordquo contenuti nelle Indicazioni Nazionali e tenendo conto delle finalitagrave educative della 1^ annualitagrave del PTOF di Istituto il Consiglio di Classe individua i seguenti risultati di apprendimento 1 AREA METODOLOGICA

Acquisire un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

Saper utilizzare metodi specifici nei vari ambiti disciplinari Saper compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

2 AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Acquisire lrsquoabitudine a ragionare con rigore logico ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni

Essere in grado di esporre e sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Essere in grado di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

10

3 AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare la lingua italiana ed in particolare

Saper leggere e comprendere testi di diversa natura cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi in rapporto alla tipologia e il relativo contesto storico e culturale

Saper curare sia la scrittura che lrsquoesposizione orale sapendoli adeguare ai diversi contesti comunicativi

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne ed antiche

Consolidare nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Saper utilizzare criticamente le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare fare ricerca comunicare

4 AREA STORICO-UMANISTICA Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche giuridiche sociali ed

economiche con riferimento particolare allrsquoItalia e allrsquoEuropa e comprendere i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscere con riferimento agli avvenimenti ai contesti geografici e ai personaggi piugrave importanti la storia drsquoItalia inserita nel contesto europeo ed internazionale

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Saper utilizzare metodi concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico architettonico e

artistico italiano della sua importanza come fondamentale risorsa economica della necessitagrave di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi Collocare il pensiero scientifico la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si

studiano le lingue 5 AREA SCIENTIFICA MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

11

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno raggiunto i seguenti obiettivi

Nellrsquoarea metodologica Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile Sono capaci di diversificare i metodi di approccio specifici nei vari ambiti disciplinari Sono in grado di effettuare interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline

Nellrsquoarea logico-argomentativa

Conoscono i contenuti disciplinari e li sanno trattare con rigore logico Sono in grado di sostenere tesi di leggere e interpretare opere ed eventi nelle diverse forme di

comunicazione Nellrsquoarea linguistica e comunicativa

Si esprimono in lingua italiana e sanno esporre i contenuti in forma scritta e orale corretta Sono in grado di leggere e di comprendere testi di diversa natura e sanno cogliere le implicazioni

e le sfumature in relazione alla tipologia e al relativo contesto storico e culturale Sanno riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne ed antiche Hanno consolidato nella lingua straniera moderna studiata lrsquoinglese strutture modalitagrave e

competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Nellrsquoarea storico-umanistica

Conoscono i presupposti culturali e le istituzioni politiche giuridiche sociali ed economiche del mondo contemporaneo e comprendono i diritti ed i doveri che caratterizzano lrsquoessere cittadini

Conoscono la storia drsquoItalia il contesto europeo ed internazionale e gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria artistica filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere e degli autori trattati nelle varie discipline

Sono consapevoli dellrsquoimportanza economica e culturale del patrimonio archeologico architettonico e artistico italiano sanno collocare le scoperte e le invenzioni del pensiero scientifico nellrsquoambito piugrave vasto della storia delle idee

Conoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltagrave dei paesi di cui si studiano le lingue

Nellrsquoarea scientifica matematica e tecnologica

Comprendono il linguaggio formale specifico delle discipline matematiche e conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtagrave

Possiedono i contenuti e i metodi di indagine delle scienze naturali anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Sono in grado di utilizzare criticamente gli strumenti informatici e telematici nelle attivitagrave di studio e approfondimento

12

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI In linea con quanto emerge da ldquoLa Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeordquo del 18122006 lrsquoIstituto ldquoSecusiordquo mira a promuovere lo sviluppo delle competenze chiave necessarie per la realizzazione e lo sviluppo della persona la cittadinanza attiva lrsquoinclusione la coesione sociale

COMPETENZE CHIAVE A livello europeo sono state individuate competenze chiave che fanno riferimento al capitale culturale sociale e umano di ogni persona e cioegrave 1 Comunicazione nella madre lingua si sviluppa nella ldquocapacitagrave di esprimere ed interpretare

concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale comprensione ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti culturali e sociali quali istruzione e formazione lavoro vita domestica e tempo liberordquo

2 Comunicazione nelle lingue straniere ldquosi basa sulla capacitagrave di comprendere esprimere ed interpretare concetti pensieri sentimenti fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (hellip) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali inoltre richiede abilitagrave di mediazione e comprensione interculturalerdquo

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia la prima si riferisce a quelle abilitagrave che permettono di ldquosviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidianerdquo Si basa su una solida padronanza delle conoscenze aritmetico - matematiche e pone lrsquoaccento sugli aspetti del processo e dellrsquoattivitagrave oltre che su quelli della conoscenza le altre riguardano le competenze che permettono di utilizzare lrsquoinsieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda La competenza in campo tecnologico egrave considerata lrsquoapplicazione di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani

4 Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dellrsquoinformazione per lo studio il lavoro il tempo libero e la comunicazione Egrave supportata da abilitagrave di base nellrsquouso di computer per produrre presentare e scambiare informazioni

5 Imparare ad imparare si esplica nel ldquopersistere e padroneggiare lrsquoapprendimentordquo e organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni Comporta lrsquoacquisizione lrsquoelaborazione e lrsquoassimilazione di nuove conoscenze e abilitagrave come anche la ricerca delle opportunitagrave di orientamento La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali per conseguire tale competenza

6 Competenze sociali e civiche includono competenze personali interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile

7 Spirito drsquoiniziativa e imprenditorialitagrave si esplica nel tradurre le idee in azione In ciograve rientrano la creativitagrave lrsquoinnovazione e lrsquoassunzione di rischi come anche la capacitagrave di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi

8 Consapevolezza ed espressione culturale consapevolezza dellrsquoimportanza dellrsquoespressione creativa di idee esperienze ed emozioni in unrsquoampia varietagrave di mezzi e comunicazione compresi la musica le arti dello spettacolo la letteratura e le arti visive

13

Sempre tenendo conto delle finalitagrave educative progettate nella prima annualitagrave del PTOF per lrsquoanno scolastico 201920 ldquoEducare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibilerdquo ed avendo letto e analizzato lrsquoAllegato A del DPR 892010 lo schema di Regolamento recante le Indicazioni Nazionali dal titolo ldquoNota introduttiva alle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimentordquo e lrsquoAllegato C specifico per il Liceo classico il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi trasversali Obiettivi Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni Conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario

artistico storico istituzionale filosofico e scientifico Essere capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi

e di saper affrontare semplici contenuti in chiave multidisciplinare Consolidare la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e

latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della lingua italiana

Favorire la conoscenza e la comprensione fra i popoli ampliando lrsquoorizzonte sociale e culturale e promuovere il rispetto dellrsquoambiente nel territorio in cui la scuola opera

Conoscere i percorsi storici e i vari modelli economici che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Promuovere la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

Comprendere la necessitagrave dellrsquoagricoltura sostenibile nella lotta contro la fame e la malnutrizione in tutto il mondo e conoscere altre strategie per combattere la fame la malnutrizione e le diete povere

Capacitagrave di provare empatia responsabilitagrave e solidarietagrave riguardo alle persone che patiscono la fame e la malnutrizione e di poter immaginare la prospettiva di un mondo senza fame e senza malnutrizione

Gli alunni alla fine del percorso scolastico hanno conseguito i seguenti obiettivi trasversali

bull Conoscono le linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei suoi diversi aspetti linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico e scientifico

bull Sono capaci di argomentare e interpretare testi complessi di risolvere diverse tipologie di problemi e sanno affrontare i contenuti in chiave multidisciplinare

bull Hanno consolidato la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche

Conoscono i principali eventi storici e i modelli economici e le ragioni che hanno portato alla formulazione del concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo

Hanno promosso la diffusione di una cultura dello ldquosviluppo sostenibilerdquo favorendo attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita ecosostenibile

Sanno riflettere sul proprio ruolo nella societagrave (globale) e sanno valutare i propri comportamenti nella scuola nella famiglia e nella comunitagrave locale

14

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LUE ha individuato le otto competenze chiave di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza attiva linclusione sociale e loccupazione (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Relativa a competenze chiave per lapprendimento permanente 2006) In Italia tali competenze sono state richiamate nellambito del Decreto n139 del 22 agosto 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione) che ha individuato le otto competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere al termine della scuola secondaria di secondo grado a) Competenze di carattere metodologico e strumentale 1 Imparare a imparare

bull Individuare strategie efficaci di memorizzazione dei dati da imparare saper sviluppare strategie diverse di apprendimento a seconda delle informazioni da acquisire non basandosi solo sulla mera memorizzazione saper creare documenti di lavoro ordinati completi e aggiornati chiari e corretti saper pianificare i propri impegni di studio su base settimanalemensile valutando in modo corretto ed efficace i tempi necessari al loro assolvimento

2 Progettare bull Pianificare e monitorare le fasi di lavoro al fine di pervenire a un risultato dotato di senso

3 Risolvere problemi bull Saper applicare a testi non noti procedure standard acquisite in precedenza saper collegare le informazioni saper modificare le proprie ipotesi di soluzione dei problemi quando queste si siano rivelate inefficaci o non produttive di un senso saper pervenire a una sintesi interpretativa finale che tenga conto in maniera coerente dellrsquoanalisi dei dati di partenza

4 Individuare collegamenti e relazioni bull Saper collegare le informazioni di un testo con le conoscenze giagrave possedute anche al fine di ampliarle eo di problematizzarle

5 Acquisire e interpretare le informazioni bull Ricavare informazioni da testi scritti interpretare testi scritti collegandoli con le conoscenze acquisite leggere testi e interpretarne il punto di vista espresso

b) Competenze di relazione e interazione 6 Comunicare

bull Usare correttamente il lessico della lingua italiana saper spiegare in modo chiaro coerente e coeso sia in forma scritta sia in forma orale le informazioni acquisite saper esporre allrsquointerlocutore i propri dubbi su argomenti eo concetti poco chiari saper usare in modo corretto e chiaro la lingua italiana riflettendo sullrsquouso di un registro linguistico adeguato al contenuto da volgere in forma scritta ampliare il proprio bagaglio lessicale italiano

7 Collaborare e partecipare bull Intervenire in una discussione sapendo esporre e motivare in modo logico e persuasivo

c) Competenza legata allo sviluppo della persona nella costruzione del seacute 8 Agire in modo autonomo e responsabile

bull Saper individuare strategie di risoluzione dei problemi applicando procedure note in un contesto non noto saper motivare le proprie scelte dando conto delle strategie applicate eo dei ragionamenti che le hanno prodotte saper valutare in maniera critica le scelte compiute

15

Nellrsquoattuale epoca storica in conformitagrave alle direttive europee e nazionali obiettivo fondamentale della scuola egrave sempre di piugrave quello di sviluppare negli studenti la capacitagrave di comprendere il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente Il Consiglio di classe in coerenza con gli obiettivi della scuola avvalendosi anche della collaborazione della docente di potenziamento profssa Ornella Albano (Scienze Giuridico Economiche A046) in vista dellrsquoEsame di Stato 201920 ha proposto agli alunni la trattazione delle seguenti tematiche di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo (D Lgsl 13 aprile 2017 n 62 art 17 comma 10 DM 18 gennaio 2019 art 37 art 2 comma 1 OM 205 dellrsquo11 marzo 2019 art 6 comma 1 art 19 comma 1) riassunti nella seguente tabella La Costituzione Italiana

Struttura e caratteri artt 1-12 (principi fondamentali) art 16 (rapporti civili la libertagrave di circolazione e soggiorno) art 32 (rapporti etico-sociali il diritto alla salute) art 48 (rapporti politici il diritto di voto) artt 52 53 e 54 (rapporti politici i doveri costituzionali) art 75 (la formazione delle leggi il referendum popolare)

LrsquoUnione Europea Caratteri generali

LrsquoONU Caratteri generali

16

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LE DIVERSE DISCIPLINE

Il Consiglio di classe in considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dellrsquoEsame di Stato (18012019 DM n 37) per consentire agli allievi di cogliere lrsquointima connessione dei saperi e di elaborare personali percorsi didattici ritenendo opportuno fare esercitare gli alunni in riferimento ai contenuti trattati in maniera trasversale nelle singole discipline del Liceo Classico ha individuato e proposto i seguenti nodi tematici interdisciplinari

La crisi dellrsquouomo e delle sue certezze Le atrocitagrave dellrsquouomo La crisi dellrsquointellettuale e il sovvertimento dei canoni tradizionali I diritti umani Il cambiamento Lrsquoidea di nazione e Nazionalismo Le contraddizioni del progresso scientifico e tecnologico Il sogno Lrsquoutopia Scienza e Progresso Riflessioni su un concetto il limite Lo spazio ed il tempo La relativitagrave La nozione di limite nellrsquoaspirazione allrsquoinfinito La follia La bellezza Lrsquouomo e lrsquoalimentazione Lrsquoinquinamento Lrsquoalienazione e la ricerca di seacute nellrsquoetagrave contemporanea Il mito futurista della macchina Il doppio La crisi della ragione tra lsquo800 e lsquo900 Il lavoro La luce Il viaggio La libertagrave Lo straniero

17

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel triennio 2019-2022 lrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo ha scelto di attribuire rilevanza allrsquoincremento delle competenze culturali scientifiche sociali e civiche legate al concetto di ldquosviluppo sostenibilerdquo in coerenza con i 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 (il documento siglato dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015) e con il ldquoPiano per lrsquoEducazione alla sostenibilitagraverdquo presentato presso la sede del MIUR il 28 luglio 2017 ed elaborato dal gruppo di lavoro ldquoScuola Universitagrave e Ricerca per lrsquoagenda 2030rdquo composto da esperte ed esperti ministeriali e coordinato da Enrico Giovannini Tutto ciograve nella convinzione del ruolo fondamentale rivestito dalla Scuola e dallrsquoIstruzione per lo sviluppo negli studenti e futuri cittadini di attitudini convinzioni comportamenti norme e regole che conducano alla conoscenza e allrsquoapprezzamento delle peculiaritagrave ambientali della realtagrave locale in cui vivono allrsquoacquisizione e promozione di comportamenti legati al rispetto dellrsquoambiente delle sue risorse naturali e antropiche allrsquoassunzione di uno stile di vita sano e improntato al risparmio energetico e al consumo sostenibile alla consapevolezza dellrsquointerrelazione fra tutela dellrsquoambiente e benessere sociale allrsquoapprezzamento e promozione delle diversitagrave allrsquoeliminazione delle disparitagrave sociali e alla convivenza civile pacifica Il piano educativo si propone la finalitagrave generale di ldquoEducare alla salute alla cura e alla custodia del pianetardquo e saragrave articolato in tre fasi destinate ad approfondire la dimensione storico-economica ambientale e sociale del concetto di ldquoSviluppo sostenibilerdquo Nellrsquoultimo triennio la classe ha svolto i seguenti percorsi multidisciplinari inerenti le finalitagrave educative del PTOF AS 20172018 (3A) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoParitur bello paxrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti Paritur bello pax La concezione di pace nel mondo romano

18

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-Strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

MATERIA Storia

Contenuti La pace di Augusta

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20172018 (3B) Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoistituto ldquoEDUCARE AL DIRITTO ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE SIA A LIVELLO SOCIALE SIA A LIVELLO LOCALE CHE GLOBALErdquo Titolo ldquoSi vis pacem para bellumrdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

MATERIA Latino

Contenuti La concezione di pace nel mondo romano

MATERIA Storia dellrsquoArte

Contenuti LrsquoAra Pacis Augustae

MATERIA Letteratura italiana

Contenuti La lotta per le investiture

19

MATERIA Inglese

Contenuti Gandhi

MATERIA Fisica

Contenuti La fisica per la pace

MATERIA Religione

Contenuti La pace come dono di Dio e impegno dellrsquouomo

MATERIA Scienze Naturali

Contenuti Lrsquoenergia atomica

MATERIA Storia Dellrsquoarte

Contenuti Il foro di Traiano Apollodoro di Damasco

MATERIA Scienze Motorie

Contenuti Lo sport strumento di pace legalitagrave e intercultura

MATERIA Storia

Contenuti Lorenzo dersquo Medici e La Pace di Lodi

Modalitagrave di verifica Prove strutturate e semi-strutturate

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20182019 (4A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto ldquoEDUCARE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANIrdquo Titolo ldquoTeoria e pratica dei dirittirdquo Tempi di realizzazione febbraio-marzo

Competenze trasversali Saper istituire collegamenti tra discipline diverse Padroneggiare adeguatamente la lingua italiana in relazione ai diversi contenuti disciplinari Saper rappresentare concetti fenomeni eventi principi utilizzando linguaggi diversi (verbale

scientifico simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali)

Saper acquisire ed interpretare criticamente le informazioni acquisite da diversi ambiti disciplinari Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le diversitagrave e

imparando a gestire le conflittualitagrave contribuendo allrsquoapprendimento comune e alla realizzazione delle attivitagrave collettive

Materia Latino

Contenuti I caratteri della Civitas Romana e della Politeia greca

Materia Storia

Contenuti La Rivoluzione Francese

Materia Letteratura Italiana

Contenuti Marianna Ucria

Materia Inglese

La Carta dei Diritti del 1689

20

Materia Fisica

Da Keplero a Galilei il rapporto con la Chiesa

Materia Religione

La legalitagrave in unrsquoottica etico-cristiana

Modalitagrave di verifica Verifiche orali

Prodotto finale Prodotto multimediale

AS 20192020 (5A)

Finalitagrave educativa tratta dal PTOF drsquoIstituto (prima annualitagrave 201920) ldquoEDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA PER SVILUPPARE UNA CONVIVENZA ECO-SOSTENIBILErdquo Titolo ldquoConsumo responsabilerdquo Tempi di realizzazione novembre-marzo Competenze trasversali Competenze Competenza linguistico-comunicativa saper gestire lrsquointerazione comunicativa in vari contesti

verbali saper leggere e comprendere testi scritti di vario tipo saper produrre testi scritti di vario tipo saper utilizzare le TIC

Competenza metodologica saper pervenire ad un metodo di studio autonomo flessibile ed efficace Competenza logico-argomentativa saper cogliere il punto di vista altrui saper esporre in maniera

argomentata la propria tesi

Obiettivi Conoscere le cause storiche che hanno prodotto la fame e la malnutrizione cogliendo gli elementi

essenziali di continuitagrave tra la civiltagrave greco-romana e quella attuale Conoscere la relazione tra il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare e lrsquoimpoverimento

della qualitagrave del suolo Conoscere i fattori principali e le cause profonde della fame a livello individuale locale nazionale e

globale Sviluppare una consapevolezza critica come cittadino globale cambiando le proprie pratiche di

consumo al fine di contribuire alla lotta contro la fame e allo sviluppo di unrsquoagricoltura sostenibile Sviluppare il senso del diritto-dovere e del rispetto reciproco che coinvolge tanto gli individui quanto

le cose che costituiscono un bene comune Tale obiettivo risulta trasversale a tutte le discipline il rispetto delle consegne la capacitagrave di collaborazione il rispetto delle regole interne alla classe e allistituto la capacitagrave di dibattere e argomentare in maniera civile sono presupposti per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza

MATERIA CONTENUTI

ITALIANO Lrsquoalimentazione in Europa e in Italia prima e dopo le due ldquoguerre mondialirdquo

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

LATINO-GRECO Apicio la Cena di Trimalchione Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

21

INGLESE Micheal Jackson ldquoEarth songrdquo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA Lrsquoalimentazione dei soldati nelle guerre

mondiali Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

STORIA DELLrsquoARTE V Van Gogh Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE NATURALI Lrsquoutilizzo del suolo Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

SCIENZE MOTORIE Lo sport in aree verdi uno strumento di

conoscenza salvaguardia e valorizzazione dellrsquoecosistema

Modalitagrave di verifica Colloquio Prodotto finale multimediale

RELIGIONE Laudato Sirsquo di papa Francesco Modalitagrave di verifica Colloquio

Prodotto finale multimediale

22

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO TRATTATI PER CIASCUNA DISCIPLINA

23

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Profre Salvatore Distefano Testo BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 Relazione Finale Classe 5A Gli alunni della classe 5 A (20192020) del Liceo Classico ldquoB Secusiordquo hanno concluso lrsquoanno scolastico con evidenti ldquomodificherdquo organizzative eo ldquometodologicherdquo a causa della diffusione epidemica del COVID-19 Giova tuttavia sapere che durante il quinquennio Gli Alunni del gruppo classe si sono ldquostrutturatirdquo e costantemente sono migliorati La crescita ldquoformativa disciplinare intellettuale linguistica sociale comportamentale relazionalerdquo come anche la qualitagrave ldquoindividualerdquo ha raggiunto di conseguenza le finalitagrave [disciplinari] e gli obiettivi [formativi] Ci si era infatti proposti allrsquoinizio del percorso scolastico [BiennioTriennio] di guidare indirizzare formare sviluppare la persona e il cittadino ora bencheacute lrsquoattuale classe sia lrsquoesito di una fusione avvenuta per esigenza numerica gli Alunni della Sez B si sono tranquillamente integrati con quelli provenienti dalla Sez A Ora nonostante alcune frizioni caratteriali tale mescolanza ha fortemente favorito la competizione tra le fasce di livello e lrsquoemulazione degli Alunni con minore predisposizione verso la ldquodisciplinardquo A quanto enucleato bisogna aggiungere che gli Alunni della ldquoprecedenterdquo Sez A avendo come quelli della Sez B iniziato il ldquotrienniordquo con il medesimo insegnante non si sono verificate discrepanze ldquometodologicherdquo al momento dellrsquoavvio del ldquodisegnordquo storico-letterario Nella resa individuale lrsquouso scritto della ldquolinguardquo egrave notevolmente migliorato tra gli Alunni con Abilitagrave Conoscenze e Competenze di pregio (lessico e costrutto) viceversa egrave rimasto ad un livello ldquoessenziale eo accettabilerdquo per alcuni per motivazioni personali e distinte Alcuni infatti hanno manifestato ldquostanchezzardquo e irritabilitagrave verso la rielaborazioneargomentazione verosimilmente affaticati dallrsquoampiezza temporale del ldquopercorsordquo disciplinare 800900 Per ovviare a questa concreta problematica gli argomenti sono stati studiati attraverso il metodo storicistico e tematico Alcuni Alunni ma numericamente isolati hanno raggiunto una ldquoeccellenzardquo sia nellrsquoesposizione verbale sia nella produzione scritta a tal proposito si sottolinea che nella ldquomediardquo lrsquorsquoeccellenza coincide con la capacitagrave di sintesi e lrsquooriginalitagrave infatti la selezione degli ldquoargomentirdquo la ricerca di fonti e documenti e lrsquoiniziativa personale hanno favorito e accelerato il passaggio da una buona resa ad una eccellente formulazione argomentativa Particolarmente ldquosignificativordquo egrave stato il percorso dedicato alla ldquoNarrativardquo del lsquo900 e la lettura (integrale) del romanzo ldquoLa lunga Vita di Marianna Ucriardquo di Dacia Maraini ma anche le letture antologiche ricavate del testo in adozione [Baldi 31 e 32] Talvolta gli argomenti trattati da alcuni ldquoscrittori del lsquo900 ad esempio Pasolini e Tomasi di Lampedusa hanno sollevato conversazioni e dibattiti di ldquospessorerdquo educativo Metodologia e Verifiche Per quanto riguarda le verifiche orali e scritte (sino alla sospensione a causa dellrsquoepidemia del COVID-19) ci si egrave attenuti alle griglie inserite nel precedente PTOF e dopo lrsquoedizione del testo 210192020 alle nuove griglie inserite e migliorate La misurazione dei risultati disciplinari egrave stata quindi sempre coincidente con le indicazioni richiamate nelle schede accennate Per favorire lrsquointegrazione e il dibattito letterario su tematiche talvolta anche trasversali oltre alla verifica frontale si egrave fatto uso di elaborati e approfondimenti personali (in particolare dopo il 4 marzo 2020) Per quanto riguarda il

24

metodo di insegnamento si egrave fatto uso del metodo ldquoStoricisticordquoe ldquoAntropologicordquo gli Autori moderni e segnatamente i ldquopoetirdquo sono stati viceversa esaminati attraverso le tematiche letterarie preferite dagli Autori Lo studio delle fonti dei testi e dei documenti egrave stato sempre condiviso discusso approfondito con attivitagrave laboratoriali in classe tutti gli Alunni hanno preso parte alle ldquoconversazionirdquo letterarie e hanno liberamente espresso il loro personale parere sulle tematiche e gli argomenti prescelti Per alcuni Alunni decisamene meno portati allrsquoargomentazione si egrave fatto uso di una strategia indiretta ovvero quella di proporre un testo da presentare alla comunitagrave scolastica (classe) con una esposizione guidata eo suggerita dal docente Accanto al libro di testo (guidamanuale) si egrave fatto uso di documentari (RAI 3) filmati interviste e video-interviste agli Autori Rilievo nel raggiungimento delle finalitagrave educative e disciplinari ha avuto la lettura integrale di alcuni testi ad esempio la Lunga Vita di Marianna Ucria Novelle scelte dal Decameron di G Boccaccio e per il gruppo ex B del Cavaliere Inesistente di I Calvino Per favorire infine la formazione di uno stile ldquoregistrordquo espressivo durante il percorso scolastico BiennioTriennio gli Alunni hanno compilato alcuni ldquoQuadernonirdquo didattici a carattere annuale sui testi oggetto di studio Griglie di Valutazione Per quanto concerne la misurazionevalutazione delle prove scritte e orali si egrave fatto uso delle Griglie drsquoIstituto PTOF 20182019 In seguito dopo lrsquoedizione del Nuovo PTOF 20192020 SI FATTO USO DELLE NUOVE GRIGLIE APPROVATE Dopo il 4 marzo 2020 a causa del COVID-19 le verifiche orali sono state integrate con elaborati e documenti individuali che sono stati acquisiti e valutati con la consueta griglia per lrsquoorale Finalitagrave Educative Accanto e attraverso la lettura dei testi somministrai al fine di fornire unrsquoadeguata ldquoricostruzionerdquo del disegno storio-letterario in Italia dalla Scuola Poetica Siciliana sino alla produzione narrativa del lsquo900 sono stati veicolati e ldquocomunicatirdquo sentimenti affetti convincimenti opinioni interpretazioni etc che il docente si egrave ldquolimitatordquo a comunicare in maniera sterile non apportando eo manipolando soggettivamente Agli Alunni si egrave data la possibilitagrave di esprimere sempre e comunque il ldquopersonalerdquo convincimento e la propria interpretazione sottolineando ldquosoltantordquo che i pareri personali devono essere supportati e dimostrati con argomentazioni valide e non possono ledere eo danneggiare ovvero essere in contrasto con i principi delle Costituzione Italiana Pertanto tutte le opinioni personali sono state filtrate e discusse con profonda serietagrave e attenzione Attraverso questo stringato e costante monitoraggio tutti gli Alunni hanno acquisito una identitagrave ldquolaicardquo indipendente e autonoma consapevoli che le istituzioni e le Leggi dello Stato garantiscono e tutelano i Cittadini Non meno significativa egrave stata la formazione ldquoeducativardquo infatti sono state veicolate anche le norme che regolano la ldquopacificardquo convivenza lrsquoaccettazione del diverso la tutela dei minori il rispetto del genere e soprattutto il diritto alla Salute e alla custodia delle ldquoproprietagraverdquo In alcune circostanze il confronto ha fatto emergere posizioni contrastanti ma mai il confronto si egrave trasformato in mancato ascolto Pertanto si ritiene che a prescindere dalla conoscenza piugrave o meno profonda della disciplina tutti gli Alunni hanno acquisito una ldquoeccellenterdquo formazione educativa Finalitagrave Disciplinari Accanto alle finalitagrave ldquoeducativerdquo tutti gli Alunni della classe in oggetto hanno acquisito durante il Biennio (prima) e il Triennio (dopo) una consapevolezza espressiva il lessico settoriale e lrsquouso dei tempi verbali infatti durante lrsquoesposizione ldquoverbalerdquo e la composizione scritti anche a carattere monografico [Quadernone ndash Marianna Ucria etc] gli allievi si sono esercitati individualmente nella

25

composizione e nella produzione scritta a carattere tematico Notevole tempo e impegno didattico si egrave dato alla sintesi piuttosto che alla ldquoforbitardquo argomentazione come anche alla generica e retorica esposizione di contenuti astratti Importante egrave stato il ruolo delle letture antologiche delle ricerche [Metodo e Rielaborazione Dati] come anche lrsquoordinata selezione delle informazioni disciplinari Durante la costruzione del ldquodisegno storico-letterariordquo ampio spazio si egrave dato alla discussione su tematiche letterarie ad esempio sulla ldquoformazione di una lingua nazionalerdquo sulla funzione unificatrice di alcune letture [ManzoniVerga] sulla redazione dei ldquoDizionarirdquo e delle ldquogrammaticherdquo della ldquoModerna Lingua Italinardquo Il livello della conversazione ha consentito altresigrave di cogliere le differenze linguistiche regionali e ldquovalutarerdquo lrsquoapporto di queste nel contesto letterario moderno [Pasolini Camilleri] Conoscenze Disciplinari Abilitagrave e Uso dei Registri Durante il percorso di studio tutti gli Alunni attraverso un assiduo e costante lavoro individuale hanno acquisito le necessarie conoscenze tecniche e gli opportuni riferimenti lessicali per elaborare unrsquoampia varietagrave di testi narrativo descrittivo argomentativo relazione riassunto etc come anche le modalitagrave di stesura dei testi teatrali e la produzione della cosiddetta ldquoscrittura creativardquo Per il consolidamento e la determinazione di un lessico ldquosettorialerdquo sono stati proposti argomenti e testi svariati ad esempio brani estratti da una relazione geografica da un documento storico da un saggio di critica letteraria da testi di ldquoLetteraturardquo ma anche e soprattutto materiali per lrsquoapprofondimento dellrsquoitaliano regionale Al fine di sviluppare e memorizzare le discontinue varietagrave linguistiche si egrave fatto uso di Autori ldquocaratterizzantirdquo ad esempio Verga Capuana Pasolini Manzoni Goldoni etc pur tuttavia soltanto alcuni alunni hanno aggiunto alla competenza di base anche una abilitagrave tecnica tale da consentire uno studio filologico e linguistico secondo le modalitagrave della ldquomodernardquo ricerca espressiva Un utile contributo allo studio del ldquocampordquo semantico e del lessico del lsquo900 egrave stato offerto dai ldquopoetirdquo del lsquo900 in particolare DrsquoAnnunzio Montale Rebora Ungaretti etc la fraseologia criptica della poesia decadente la dotta ricerca del lessico dannunziano come anche lrsquoapparente ingenuitagrave di Pascoli hanno favorito lo studio del lessico naturalistico e lrsquoapprofondimento della nomenclatura ldquobotanicardquo Tra le consuete e tradizionali ldquocompetenzerdquo spazio adeguato si egrave dato allo studio delle ldquofigure retoricherdquo pur non insistendo in maniera sterile su questi aspetti spesso riconducibili alle scelte compositive ed estetiche dei singoli Autori Per quanto riguarda ancora lrsquouso dei ldquoregistrirdquo giova aggiungere che in parecchi Alunni affiora durante la conversazione come anche nella composizione scritta una struttura sintattica ldquoregionalerdquo infatti la ldquoverbalizzazionerdquo rimane costantemente controllata dalla ldquolingua madrerdquo da cui con molte difficoltagrave si sono allontanati variando le tipologie di scrittura Un aspetto a cui infine si accenna per motivi di spazio ma a cui egrave utile accennare riguarda la rielaborazione delle ldquofontirdquo durante il percorso scolastico molto tempo e spazio si egrave infatti dedicato al ldquosaggio breverdquo e quindi alla metodica per la raccolta selezione e rielaborazione della documentazione per poi procedere con una restituzione originale e personale Metodo Didattico Per tutta la durata del Biennio si egrave fatto uso di un metodo contrastivo ovverosia dopo la lettura in classe dei ldquodocumentirdquo gli alunni hanno ldquoscrittordquo a casa alcune osservazioni riflessioni questionari etc che successivamente hanno presentato in classe in occasione della verifica individuale o di classe spesso al dibattito si egrave aggiunta una conversazione ldquocriticardquo che durante il Biennio egrave stata sempre accesa e vissuta come momento attivo di partecipazione Successivamente durante il Triennio e ancora di piugrave dopo lrsquoaccorpamento delle due classi precedenti 3A e 3B alla lezione ldquofrontalerdquo e ldquopartecipatardquo si sono resi necessari alcuni momenti di ldquoriflessionerdquo culturale su tematiche storiche sociali politiche che in un

26

primo momento il docente ha individuato e gli Alunni nel prosieguo approfondito Questo passaggio verso una didattica ldquouniversitariardquo ha stimolato gli Alunni con predisposizione verso la ldquoricercardquo e la produzione di brevi saggi ma nel contempo ha richiesto un maggiore sforzo al docente e ad alcuni alunni con eccessiva predisposizione verso una ldquomemorizzazionerdquo sterile Per colmare le difficoltagrave tecniche lrsquoazione didattica egrave stata affiancata da pellicole drsquoAutore (Film) monografie documentari (RAI SCUOLA) video e lettura enfatiche estratte dai Media Dopo il 4 marzo 2020 a seguito della quarantena per contrastare la diffusione del COVID-19 la didattica si svolta con una nuova metodica attraverso la sezione bacheca (Registro Argo) sono stati inoltrati agli Alunni in progressivo alcuni Docx (Lezioni) contenenti il testo scritto corrispondente alla lezione che il docente avrebbe svolto in classe i documenti (testi) e le fonti necessarie per lrsquoapprofondimento individuale i filmati e i documentari (link) e le attivitagrave da svolgere individualmente e in gruppo I Materiali pervenuti sono stati oggetto di revisione quindi discussi e archiviati Alla produzione dei Docx (Lezioni) che quasi giornalmente il docente ha elaborato si sono svolte lezioni on-line su Skype in precedenza concordate e con cadenza settimanale Durante la lezione on-line (Skype) tutti gli Alunni hanno partecipato con osservazioni domande e la conversazione didattica egrave stata serena e articolata ldquoquasi come in classerdquo PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA Primo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 31 Da Leopardi al primo Novecento Torino 2016 GIACOMO LEOPARDI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp 4-8 La difficile ldquoinfanziardquo del poeta di Recanati il dissidio affettivo e la malinconica personalitagrave dello scrittore il ruolo del Conte Monaldo e la madre Adelaide degli Antici nella formazione culturale religiosa e poetica dellrsquoAutore la famiglia del poeta e la marginalitagrave sociale la biblioteca del Conte Monaldo le prime letture e lo studio autonomo delle fonti antiche e gli studi eruditi il Viaggio a Roma e lrsquoamicizia con Pietro Giordani Firenze la passione amorosa per Fanny Targioni Tozzetti e lrsquoincontro con Antonio Ranieri il trasferimento a Napoli e il decesso (1837) Le Lettere pp 9 sgg La produzione epistolare le Lettere a Pietro Giordani (1817) e il dissidio interiore le ldquolettere ai familiari [al fratello Carlo e allrsquoamata sorella Paolina] la stesura dello Zibaldone ndash Cronaca di un diario intimo e segreto ldquoSono cosigrave stordito del niente che mi circondardquo Lettera a Pietro Giordani 19 novembre 1819 (testo) La Poetica il Pensiero pp 15-20 La meditazione sul ruolo della Natura laquobenignaraquo e la ricostruzione di un pensiero post-romantico e pessimista lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo e lrsquoorigine del laquopiacereraquo sensibile e materiale il sistema delle illusioni e il ruolo dellrsquoimmaginazione il progresso della civiltagrave e lrsquoinfelicitagrave dellrsquoUomo Il Pessimismo Storico La percezione del progresso e lrsquoantitesi tra Natura e Ragione il ldquopoetardquo e lrsquoetagrave della Restaurazione il titanismo e il ruolo del poeta depositario delle antiche virtugrave eroiche Microsaggio ndash il diario intellettuale di un poeta lo Zibaldone La Natura Malvagia Lrsquoorigine del laquomaleraquo e il suo rapporto con la laquonaturaraquo materialismo e meccanicismo nella produzione leopardiana (Dialogo della Natura e di un Islandese 1824) ndash analisi del testo scheda tecnica

27

Il Pessimismo Cosmico LrsquoInfelicitagrave assoluta e la rassegnazione lrsquoatteggiamento di Leopardi e il ruolo contemplativo distaccato del poeta La Teoria del piacere pp 20-22 Letture Sparse dallo Zibaldone

1 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza 2 La doppia visione pp 27-28 3 La rimembranza pp 27-28

Il Classicismo romantico di Leopardi La polemica tra i classicisti e i romantici in Italia e in Europa Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica (1818) Madame de Staeumll ndash Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni il Classicismo Accademico tramonto del modello classico il soggettivismo lirico in Leopardi e il Romanticismo europeo (Goethe Werther) Le Canzoni Civili La polemica contro gli Accademici e la nostalgia dellrsquoAntico gli Idilli e la lirica sentimentale la meditazione sulla natura e la vita interiore

1 Ad Angelo Mai pp 44-48 2 Infinto pp 38-41 3 La sera del digrave di festa pp 44-48 4 A Silvia pp 63-68 5 La Ginestra o il fiore del deserto pp 99-108

Dal Naturalismo Francese al Verismo di Verga Sul finire dellrsquo800 nella cultura europea si diffusero nuovi e moderni interessi la ricerca scientifica e la nuova organizzazione industriale favorirono il diffondersi di nuove tematiche letterarie che gli intellettuali francesi chiamarono Naturalismo e gli italiani poco dopo Verismo Gli Autori che caratterizzarono il movimento in Francia furono E Zola con cui ebbe una fitta corrispondenza L Capuana e G Flaubert lrsquoautore della celeberrima Madame Bovary (1857) Le tendenze ancora romantiche che in Francia si spinsero sino ad un crudo realismo ldquosocialerdquo non furono integralmente accolte in Italia infatti Capuana De Roberto e Verga pur lavorando a tematiche sociali assai simili approdarono ad un modello letterario meno ldquoperverso e decadenterdquo Essi infatti preferirono soffermarsi sui documenti e sulle vive testimonianze della civiltagrave contadina e locale Unitagrave Tematica pp 240-243 I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLUME 52 Biografia ed Elementi Biografici GIOVANNI VERGA Vizzini e la famiglia Verga G Verga la produzione giovanile e la formazione culturale i romanzi preveristi adesione al movimento verista nascita di un linguaggio estetico e letterario tecnica narrativa impersonalitagrave la lingua dei veristi Verga e il Ciclo dei Vinti Malavoglia Mastro don Gesualdo la Duchessa di Leyra e le altre opere incomplete le Novelle e le tematiche popolari ricchezza e povertagrave nellrsquoopera del Verga Biografia pp (312-313) pp186-189 I romanzi pre-veristi pp (314-315) Eva Eros Tigre reale I carbonari della montagna etc

28

Poetica e tecnica narrativa del Verga Verista La poetica dellrsquoimpersonalitagrave pp (316-317) p190 Il punto di vista dallrsquoalto il narratore e i personaggi pp (324-325) Il lettore difronte ai fatti la scomparsa del narratore onnisciente la regressione etc Il Ciclo dei Vinti pp (350) p 228 Lrsquoideologia verghiana il pessimismo e lrsquoimmodificabile realtagrave Rosso Malpelo ndash Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane (lettura critica) p (346) I ceti privilegiati pp (323-324) Novella Libertagrave pp 271-276 Novella Roba pp (379-382) Novella La Lupa (intreccio e personaggi) Novella Lrsquoasino di San Giuseppe Testo in fotocopia (Lettura in classe) Romanzo Mastro don Gesualdo pp (386-389) pp 294-299 Modernitagrave e Tradizione nella Provincia Siciliana lrsquoincendio a Palazzo Trao il matrimonio di Gesualdo e la festa a Palazzo Sgangi La morte di mastro-don Gesualdo pp 394-398 Romanzo Malavoglia (lrsquointreccio) Romanzo Epistolare Storia di una capinera (FilmDocumentario) GABRIELE DrsquoANNUNZIO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (516-517) pp 424-427 Nato a Pescara nel 1830 frequenta da giovane il Liceo Cicogni di Prato a causa della sua eccessiva esuberanza rischia di essere espulso esordisce allrsquoetagrave di 16anni con un libretto di poesie Primo Vere (1879) ancora giovane si trasferisce a Roma dove intraprende la carriera di giornalista Al centro di scandali e di galanti avventure diventa presto un modello per la gioventugrave del tempo legge Nietzsche e avvia una relazione con lrsquoattrice Eleonora Duse Si arruola e partecipa alla spedizione su Fiume divenuto ricco e famoso vive a Firenze e in una villa sul Lago di Garda Tra i romanzi ricordiamo il Libro delle vergini (1884) Piacere (1889) Innocente (1892) le Vergini delle Rocce (1895) e la Figlia di Jorio (1903) e la Francesca da Rimini (1901) Grande successo ebbero alcune liriche raccolte in Alcyone (Laudi) e il suo mitico superuomo LrsquoESTETISMO e la crisi dei modelli veristi pp (519-522) pp 427-430 Quando DrsquoAnnunzio pubblica la sua prima raccolta poetica Primo Vere (1879) erano giagrave famosi Carducci e Verga questa circostanza di certo non fu favorevole al pesarese tuttavia le novitagrave tematiche (vitalismo) lrsquoambiguitagrave del poeta (sfrenato) e la perversa sensualitagrave (eros) lo resero ben presto oggetto di attenzione Il suo estetismo il culto per la bellezza la ricerca estenuante di una donna fatale fecero nascere attorno al poeta un mistero misto ad una certa curiositagrave Il Piacere (1889) Libro II 2 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti pp (523-524) pp 431-433 ldquoChi era ella mai Era uno spirito senza equilibrio in un corpo voluttuosohelliprdquo LrsquoArte incontra la letteratura p (526) Il pittore Giulio Aristide Sartorio racconta in questa lettera a Tommaso Sillani letterato e critico drsquoarte dellrsquoentusiasmo di drsquoAnnunzio per la pittura di Dante Gabriele Rossetti che nel 1884 aveva fondato a Londra la Compagnia dei Preraffaelliti I romanzi del superuomo pp (531-534) pp 443-446 DrsquoAnnunzio e Nietzschep (531)

29

Il laquosuperuomoraquo e lrsquoesteta p (531-532) Il nuovo ruolo sociale dellrsquointellettuale il compito profetico del poeta e il nuovo ordine il caso del liberalismo borghese la borghesia un mondo meschino Il Trionfo della morte(1894) pp (532-533) Giorgio Aurispa lrsquoeroe di questo romanzo egrave afflitto da unrsquooscura malattia che lo priva delle sue energie quindi cerca di dare un senso alla propria vita ma la nevrosi della famiglia e il conflitto con il padre lo costringe ad identificarsi con lo zio paterno Demetrio Sentimentale come lo zio si ritira a vivere in un villaggio abruzzese con Ippolita Sanzio Qui scopre la civiltagrave pastorale ma viene respinto da questa Si immerge quindi nella lussuria ed vinto da forze oscure e dionisiache che presto lo spingono al suicidio Le Vergini delle Rocce (1895) Il protagonista di questo romanzo egrave Claudio Cantelmo un borghese sdegnoso ed affarista che intende generare il Re di Roma Si mette quindi alla ricerca della donna laquoidealeraquo e in uno scenario di decadenza e putredine trova le tre figlie del principe Montaga Anatolia (maestosa regina) e Violante bella e sensuale che tenta il suicidio con alcuni profumi Lettura Il vento di barbarie della speculazione edilizia pp (544-545) Il Fuoco (1900) La protagonista egrave in questo romanzo Foscarina Perdita donna nevrotica e possessiva che impedisce allrsquoeroe (Stelio) di realizzare il suo sogno di superuomo La vicenda si svolge in una triste Venezia avvolta dalla nebbia e offuscata dai sentimenti nebulosi dellrsquoeroina che alla fine si decide ad abbandonare il giovane Stelio che proseguiragrave a cerca di realizzarsi DrsquoAnnunzio e il Teatro pp (552) p 464 Lrsquoincontro con Eleonora Duse fu di grande importanza per il narratore pesarese con la nota attrice viaggiograve in Europa e in America e per lei scrisse numerose opere teatrali Molti dei testi teatrali dannunziani sono di ambientazione pastorale e rurale Le eroine (Francesca da Rimini) e la figlia di Iorio caratterizzano questo mondo primitivo e agreste in cui praticano ancora riti antichi e misterici La poesia e DrsquoAnnunzio pp (560-561) Da Alcyone La sera fiesolana (1899) pp (561-563) pp 487-491 La Pioggia nel Pineto (1902) pp (568-571) pp 494-498 Meriggio (1904) pp (573-575) pp 499-503 I Pastori pp 507-508 GIOVANNI PASCOLI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (596-599) pp 528-532 Del ldquopoetardquo romagnolo nato a San Mauro di Romagna (1855) la scuola italiana post-unitaria ha favorito tradizionalmente una lettura riservata ai piugrave ldquopiccolirdquo eppure G Pascoli egrave tuttrsquoaltro che uno autore per lrsquoinfanzia Partendo da questa considerazione della sua produzione si egrave approfondito il senso della famiglia patriarcale gli affetti sinceri la passione politica Alla ldquoPoetica del Fanciullinordquo sono state accostate le tematiche meno osservate il dolore la passione amorosa il peccato come anche della biografica esaminato il percorso di studi sino alla Cattedra Universitaria (Bologna) Ampio spazio si egrave dato alle manifestazioni ldquodepressiverdquo e al carattere tormentato che lo spinse a vivere appartato nella campagna di Livorno Introduzione alla ldquopoesiardquo di G Pascoli

30

La crisi della matrice positivistica pp (599-600) I simboli e la visione soggettiva pp (600) La ldquoPoeticardquo del fanciullino pp (601-602) pp533-534 Lettura ldquouna poetica decadente pp (602-606) Le metafore floreali e il gusto estetico per gli studi botanici p (606) dai Poemetti Digitale purpurea (1900) pp (645-648) pp579-584

La donna bionda e la donna bruna Lrsquoinnocenza e il fiore perverso Il significato del ldquofior di morte La tecnica narrativa

dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno (1904) pp (662-665) pp605-608

Il rito della fecondazione Le immagini mortuarie Le immagini del nido Il simbolismo pascoliano LrsquoAdesione al socialismo p 610 Dal socialismo alla fede umanitaria p 611 La mitizzazione del piccolo proprietario rurale p 611- 612 Il nazionalismo p 612 Il poeta ufficiale dellrsquoItalia post- unitaria p 614 Il lessico p 617 da Myricae X Agosto (1867) pp 623-625 pp 557-559 Temporale (1892) pp 630-631

La Lirica del primo novecento in Italia La necessitagrave di rinnovare il linguaggio poetico e le tematiche letterarie favorigrave nei primi decenni del lsquo900 la formazione di alcuni movimenti letterari che la consuetudine ha definito ldquoCrepuscolarirdquo ed ldquoEsistenzialistirdquo Questa nomenclatura per quanto spicciola ha determinato nel tempo il radicamento di un convincimento ovverosia che gli Autori di questo periodo siano borghesi dimessi simbolisti e spesso inclini verso quel ldquosermocotidianusrdquo proprio delle classi sociali piugrave povere Lrsquoatteggiamento che G Gozzano assume in questo contesto viene definito dal Baldi ldquopoeta dello chocrdquo (p 760) per quellrsquoaspetto poetico straniante e demistificante che lo caratterizza GUIDO GOZZANO Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (764) Del giovane Gozzano un ldquopiemonteserdquo nato nella grande ricca Torino nessuno scrisse fincheacute nel 1907 pubblica una raccolta di ldquopoesierdquo dal titolo emblematico ldquoLa via del rifugiordquo Dopo un percorso di studi accidentato e tortuoso che lo vide dapprima iscritto alla Facoltagrave di Giurisprudenza fu infatti allievo non iscritto di Arturo Graf La sua fu unrsquoesistenza ldquocomunerdquo per ceti versi appartata come volevano certi crepuscolari ma significativo fu lrsquoincontro con la ldquopoetessardquo Amalia Guglielminetti Tra i due nacque un affettuoso sentimento amoroso che tuttavia non sfociograve in una vera e propria relazione Come molti uomini del tempo contrasse ancora giovane la ldquotubercolosirdquo di conseguenza tutta la sua vita fu un

31

continuo calvario e pur alternando la sua residenza tra Torino e Agliegrave nel canavese morigrave ancora piuttosto giovane nel 1912 da Colloqui La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave pp (766-780) pp722-736 Lrsquooccasione della composizione egrave un ricorrente soggiorno dellrsquoAutore presso unrsquoaristocratica famiglia di possidenti che mettono a sua disposizione alcuni locali di una villa di loro proprietagrave In questo luogo desolato e del tutto fatiscente il poeta ritrova la bellezza di Villa Amarena e il gratuito affetto di una giovane popolana attratta dal giovane poeta In questo luogo colmo di cianfrusaglie di piccole cose affiora lentamente tutto il gusto melanconico di una poesia nuova e irriverente in cui gli oggetti diventano strumento espressivo e forse anche emanazione di una formale lirica drsquoartificio Il lessico articolato e ricco rende tutta la composizione un modello di scrittura e di recupero linguistico Secondo Volume I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 32 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Torino 2016 UMBERTO SABA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (122-124) pp160-162 Umberto Poli nacque il 9 marzo 1883 a Triste il padre Ugo Edoardo Poli era un nobile veneziano e la madre Felicita Rachele Cohen unrsquoebra Questa circostanza segnograve profondamente lrsquoidentitagrave poetica e letteraria di ldquoSabardquo pseudonimo che assunse dalla balia slovena (Peppa Sabaz) Pare che il padre abbandonograve la madre ancora prima che il piccolo nascesse per vivere libero da qualsiasi legame affettivo Di carattere melanconico e riservato visse unrsquoinfanzia infelice che ricorderagrave nella sua prima raccolta poetica ldquoil Piccolo Bertordquo (1926) Ancora ragazzo manifesto una forte inclinazione per la lettura i suoi autori preferiti furono Leopardi Foscolo Manzoni Petrarca Tasso etc Da Triste si sposta a Firenze dove prosegue gli studi nel 1907 si presenta al servizio di leva a Salerno dove vive unrsquoesperienza significativa e vivace Nel 1908 sposa Carolina Woelfler e nel 1921 viene data alle stampe la raccolta ldquoCanzoniererdquo Colpito dalle leggi razziali lascia lrsquoItalia per poi rientrare a Firenze di nascosto muore nel rsquo57 dal Canzoniere A mia moglie(lettura) pp (132-134) Trieste pp (138-139) pp 176-177 Cittagrave Vecchia pp (140-142) pp 178-180 Lettura La Struttura e i caratteri generali del Canzoniere p 165 GIUSEPPE UNGARETTI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (170-172) Giuseppe Ungaretti il ldquopoetardquo della Grande Guerra nacque ad Alessandria drsquoEgitto nel 1888 i genitori provenienti da Lucca si erano trasferiti in Egitto dove il padre inizialmente svolse la professione di fornaio per guadagnare di piugrave fu assunto come operaio ma sfortunatamente morigrave durante lo scavo del Canale di Suez Rimasto orfano decise di ritornare in Toscana ma la sua permanenza in Italia fu breve infatti migrograve dapprima in Francia (Parigi) dove frequenta corsi di letteratura presso la Sorbona Nella cittagrave conosce molti esponenti della cultura avanguardista ad esempio Baudelaire Mallarmegrave Picasso de

32

Chirico Modigliani etc Nel 1914 rientrato in italia partecipa alla Grande Guerra con entusiasmo nazionalista Combatte sul Carso e pubblica a Udine (1916) una raccolta poetica dal titolo emblematico ldquoPorto Sepoltordquo Nel 1920 sposa Jeanne Dupoix da cui avragrave due figli Nel 1921 si stabilisce a Roma dove ldquoaderiscerdquo al Partito Fascista nel 1936 viene chiamato ad insegnare ldquoItalianordquo presso lrsquoUniversitagrave di San Paolo in Brasile e successivamente nel 1942 a Roma Muore a Milano nel 1970 dalla Raccolta Allegria Fratelli pp 181-182 I Fiumi pp 187-190 San Martino del Carso pp 191-192 EUGENIO MONTALE Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (242-244) pp304-305 Sul finire dellrsquo800 (1896) nacque a Genova Eugenio Montale Premio Nobel per la Letteratura 1975 La sua vicenda umana come anche la sua formazione letteraria non facevano presagire il successo letterario post- bellico e il grande successo di pubblico infatti i genitori avevano una piccola ditta commerciale e per lui scelsero studi tecnici pensando che fossero piugrave utili alla sua formazione borghese Partecipograve giovanissimo alla Prima Guerra Mondiale esordigrave come ldquopoetardquo nel 1922 con una raccolta di versi pubblicata nelle Rivista di Giacomo Debenedetti La sua raccolta di liriche piugrave famosa egrave comunque ldquoOssi di Seppiardquo stampata nel 1925 in questa si svela il suo dissenso civile e politico e forse anche un certo disgusto per la ldquodittaturardquo A Firenze nel 1927 pubblica ldquoSolariardquo e nel rsquo39 sposa Drusilla Tanzi Nel dopoguerra si trasferisce a Milano dove lavora come redattore presso il ldquoCorriere della Serardquo Per Mondadori viene alla luce ldquoXeniardquo (1971) nel 1967 viene nominato senatore a vita Muore a Milano nel 1971 La Poetica e le soluzioni stilistiche pp (248-249) pp 304-305

La poetica degli oggetti La rappresentazione esistenziale dellrsquouomo contemporaneo Lessico aulico e prosaico

I Limoni pp(250-253) pp 306-309 Spesso il male di vivere ho incontrato pp (259-260) pp 315-316 ALDA MERINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (439-440) Tra le ldquopoetesserdquo del lsquo900 occupa un posto di una certa rilevanza Alda Merini DellrsquoAutrice nata a Milano nel 1931 e ivi deceduta nel 2009 la critica contemporanea ancora discute infatti anche se i suoi esordi letterari risalgono al 1953 con una raccolta di versi dal titolo ldquola Presenza di Orfeordquo (1953) e successivamente con altri versi editati nel 1955 (Paura di Dio e Nozze Romane) e nel 1961 (Tu sei Pietro) il profilo letterario rimane ancora oggetto di dibattito e riflessione Nella sua scrittura sono stati ravvisati impulsi erotici e religiosi cristiani e pagani dagli editori spesso spiegati con un rimando patologico La scrittrice fu infatti per lunghi periodi ospite in alcune case di cura per il manifestarsi di disturbi psichici La gazza ladra pp (440-441) Attraverso questo isolato componimento di cui si egrave data lettura da considerarsi un approccio con le tematiche trattate dallrsquoAutrice egrave emerso il suo mondo segreto i dolcissimi amantie lrsquoanima () della meretrice (Saba) di cui la santa sanguinaria si fa madre e sorella In questo breve componimento la

33

Merini attacca il conformismo sociale e certa leggerezza di giudizio con cui alcuni si pongono a giudici e maestri degli altri La Narrativa del lsquo900 Per quanto riguarda la narrativadel secolo XXI e quindi dei suoi principali Autori si egrave fatta una scelta tematica ovvero sono stati enucleati alcuni testi che affrontano con maggiore evidenza le trasformazioni sociali culturali ed economiche come anche le problematiche connesse o riconducibili alla collocazione geografica Per meglio cogliere le caratteristiche dei singoli brani proposti lrsquoapproccio egrave stato storico-letterario-antropologico CARLO EMILIO GADDA Elementi Biografici La Vita pp (692-693) La vicenda letteraria di CE Gadda (Milano 1883) per quanto sia significativa ed emblematica offre ai lettori e ai cultori della scrittura sociale numerosi spunti per avviare un moderno dibattito sulla funzione sociale dello scrittore del narratore Gadda infatti da esponente di quella agiata e ricca societagrave industriale brianzola divenne nel giro di pochi anni un modesto borghese di provincia e per vivere fu costretto ad esercitare una professione liberale Pur essendo un ingegnere di buona famiglia non accettograve mai la sua riduzione in povertagrave e sentigrave sempre per il lavoro un certo disprezzo dovuto a la necessitagrave di concentrarsi sulla scrittura Nel 1915 partigrave per il fronte ma la morte del fratello lo segnograve profondamente aderigrave a Fascismo ma presto ne fu disilluso Nel 19461947 pubblico il suo romanzo drsquoambiente Quer pasticciaccio brutto di via Merulana un testo dissacrante con cui evidenzia la meschinitagrave della borghesia italiana post-bellica Lingua e stile aspetti formali pp (702-703) Borghesi al Ristorante p (705) Lettura versi 1-18 GIUSEPPE TOMMASI DI LAMPEDUSA Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (559) p 689 La pubblicazione postuma del Gattopardo(1958) e il suo enorme successo cinematografico anche se tardivamente hanno suscitato un interesse storico e letterario ancora in corso Molti estimatori del romanzo ldquostoricordquo hanno riconosciuto allrsquoAutore un ruolo centrale nella storia della letteratura contemporanea e in questo saggio hanno ravvisato tutte quelle caratteristiche manzoniane che rendono il racconto storico contemporaneamente esperienza sociale politica e letteraria Pur nella ristrettezza dei tempi del noto romanzo egrave stato esaminato il celebre discorso politico di don Fabrizio unrsquoorazione di cui tutti i saggisti hanno fornito interpretazioni e giudizi contrastanti da Il Gattopardo Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave bisogna che tutto cambi pp (560-562) ALBERTO MORAVIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (501) pp605 Alberto Moravia esordigrave giovanissimo con il romanzo ldquodenunciardquo Gli Indifferenti (1929) che suscitograve grande curiositagrave e interesse di pubblico Antifascista ldquodichiaratordquo lasciograve lrsquoItalia per viaggiare in Europa e in America studiograve con profonditagrave i problemi sociali e culturali del lsquo900 Nel 1941 sposa la scrittrice

34

Elsa Morante (Isola di Arturo 1957) con cui condivide lrsquoindagine socio-economica dei una famiglia piccolo borghese del Sud Con il romanzo Gli Indifferentie il protagonista Micheleesamina due nuclei tematici il sesso e il denaro visti dal medesimo come componenti fondamentali attorno a cui si polarizza la societagrave del lsquo900

Gli indifferenti p (506) pp605-606 Lrsquoindifferenza di un giovane borghese nellrsquoepoca fascista pp (507-510) pp611-617

Soltanto versi 1-120 Lettura critica p (506)

LEONARDO SCIASCIA Biografia ed Elementi Biografici La vita pp (570) p697 Dellrsquoopera dello ldquoscrittorerdquo di Racalmuto (AG) a tutti noto per il romanzo Il Giorno della Civetta (1961) si ricorda essenzialmente che dopo un regolare corso di studi conseguigrave il diploma magistrale nel 1941 quindi insegno in parecchie scuole elementari del comprensorio agrigentino ed iniziograve a collaborare con riviste e giornali Sin da giovane manifestograve un interesse ldquosocio-politicordquo per il problema della Mafia tematica che condivideragrave con il giornalista Giuseppe Fava Tra le altre numerose opere ricordiamo Le Parrocchie di Regalpetra Gli Zii di Sicilia Partecipograve alla vita politica e fu consigliere comunale di Palermo ivi egrave morto nel 1989

Il giorno della civetta pp (573- 574) p698 Soltanto versi 68-118

Consiglio drsquoEgitto ndash La Tortura pp (579- 581) pp706-709 Soltanto versi 1-57

Letteratura e Cinema Il Giorno della Civetta di Damiano Damiani p (577) Visione autonoma della Pellicola Cinematografica VINCENZO CONSOLO Biografia ed Elementi Biografici La vita pp 616-617 Sullrsquoargomento Mafia ha scritto ampiamente anche Vincenzo Consolo pertanto anche di questo scrittore ci siamo interessati per comprendere meglio le svariate letture del fenomeno sociale Consolo nacque a SantrsquoAgata di Militello nel 1933 e divenne famoso nel 1987 con il romanzo Retablodedicato ad un intellettuale aristocratico che decide di fare un viaggio in Sicilia per ldquoconoscererdquo lrsquoessenza dellrsquoisola A breve distanza esce (1992) Notte tempo casa pera casae Le Pietre di Pantalica (1989) con cui si conferma ldquoscrittorerdquo di ritratti e di memorie come anche Autore di ldquocronacherdquo con cui denuncia la bellezza corrotta della Sicilia contemporanea

Lrsquointellettuale aristocratico pp (618-619) pp 756-759 Lettura critica Il sorriso dellrsquoignoto marinaio p (619) p757

La Narrativa e il Cinema nel lsquo900 PIER PAOLO PASOLINI Biografia ed Elementi Biografici La Vita pp (732-733) Lrsquoinquietante ldquoscrittorerdquo romano nacque a Bologna nel 1922 la famiglia di origine antica ma borghese nella sostanza determinograve nel giovane Pasolini un atteggiamento ldquotrasgressivordquo che fin da ragazzo lo rese ldquodiversordquo dagli altri coetanei fu infatti implicato in un processo per ldquoviolenzardquo a cui si pose fine

35

pagando unrsquoammenda Trasferitosi a Roma divenne un assiduo frequentatore delle nascenti borgate popolate da ragazzi di strada e da comuni delinquenti In questa societagrave ritrova personaggi e situazioni che riversa nella sua ricchissima e poliedrica opera Accanto alla scrittura coltivograve molto il cinema e al cinema si deve gran parte del suo successo come regista teatrale Morigrave in circostanze oscure nel 1975 Tra i suoi romanzi ricordiamo Ragazzi di Vita Mamma Roma e la trilogia Decameron Racconti di Canterbury il fiore delle Mille e una Notte da Vita Violenta Degradazione e innocenza del popolo pp 740-741 Soltanto versi 1-70 Dante Alighieri

Elementi Biografici essenziali e Produzione letteraria (Richiami e Riferimenti) Divina Commedia Paradiso Canto I vv 1-105 Canto III vv 1-130 Canto VI vv 1-60 Canto XI vv 1-72 Canto XXVII vv 22-54

Argomenti da svolgere eo definire entro il 30 maggio 2020 Entro il 30 maggio 2020

1 Verga la Roba e personaggi della novella La Lupa 2 Saba A mia moglie 3 Ungaretti San Martino del Carso 4 Merini Gazza ladra

In base allrsquoOM n 10 del 16 maggio 2020 art 9 sono elencati di seguito i testi oggetto di studio nellrsquoambito dellrsquoinsegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (di cui allrsquoarticolo 17 comma 1)

ELENCO TESTI ITALIANO

AUTORE MONTALE TESTO Limoni AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE CONSOLO TESTO LrsquoIntellettuale Aristocratico AUTORE SABA TESTO Cittagrave Vecchia AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO I Pastori

36

AUTORE GOZZANO TESTO La Signorina Felicita ovvero la felicitagrave AUTORE SABA TESTO Trieste AUTORE DANTE TESTO Canto VI Giustiniano AUTORE PASCOLI TESTO Temporale AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Sera fiesolana AUTORE SCIASCIA TESTO Consiglio drsquoEgitto [Giorno della Civetta] AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE UNGARETTI TESTO San Martino del Carso AUTORE MORAVIA TESTO Lrsquoindifferenza di un giovane borghesehellip AUTORE PASCOLI TESTO Gelsomino Notturno AUTORE LEOPARDI TESTO Ad Angelo Mai AUTORE PASOLINI TESTO Vita Violenta ndash degradazione del popolohellip AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO La Pioggia nel Pineto AUTORE MONTALE TESTO Spesso il male di vivere ho incontrato AUTORE TOMASI DI LAMPEDUSA TESTO Se vogliamo che tutto rimanga comrsquoegrave AUTORE VERGA TESTO Libertagrave AUTORE VERGA TESTO Mastro don Gesualdo [La morte di Gesualdo]

37

AUTORE DrsquoANNUNZIO TESTO Meriggio AUTORE PASCOLI TESTO Digitale purpurea AUTORE UNGARETTI TESTO Fiumi

Il Docente Profre Salvatore Distefano

38

LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Programmi

LETTERATURA LATINA (Civitas di Cantarella-Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lintellettuale e il potere nella Roma dei Cesari

FEDRO La voce degli umili lettura critica di Flocchini SENECA Il tormento del saggio letture critiche di Lana Traina Pohlenz LUCANO Novitagrave e caratteri del poema epico lettura critica di Canali PETRONIO Il romanzo composito letture critiche di Fedeli e Conte MARZIALE Il poeta della vita quotidiana lettura critica di Paoli QUINTILIANO Un maestro di retorica al servizio del potere lettura critica di Grassi GIOVENALE Il fustigatore di costumi lettura critica di Knoche TACITO La storiografia come rappresentazione lettura critica di Salvatori APULEIO Il romanzo mistagogico lettura critica di Fedeli

39

CLASSICO LATINO FEDRO Fabulae ldquoIl lupo e lrsquoagnellordquo SENECA ldquoEpistulae Morales ad Luciliumrdquo 47 1-4 1 1-3 6 61 TACITO ldquoAnnalesrdquoldquoVita di Petroniordquo (XVI 19) ldquoMorte di Petroniordquo (XV 18) ldquoMorte di Senecardquo (XV 64) ldquoMorte di Lucanordquo (XV 70)

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

40

LINGUA E ETTERATURA GRECA Docente Profssa Sara Lo Faro

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze Lrsquointellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia drsquoetagrave ellenistica e nellrsquoetagrave greco-romana Competenze Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica Abilitagrave Potenziare le capacitagrave di analisi traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo egrave stato quello privilegiato lrsquoaccostamento diretto a fonti documenti e passi scelti problematiche anche nel secondo quadrimestre quando si egrave attivata la didattica online e ci si egrave reinventati una nuova tipologia di lavoro attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype

Tempi e modalitagrave di verifica

A conclusione di ogni unitagrave ed argomento di studio si sono verificate conoscenze competenze ed abilitagrave sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacitagrave di sintesi analisi critica il grado cioegrave di raggiungimento degli obiettivi il possesso dei contenuti le attitudini emerse lrsquoimpegno manifestato dai singoli alunni Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si egrave basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali competenze di base risposta didattica lessico decodifica ricodifica La griglia di valutazione utilizzata egrave stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

LETTERATURA GRECA (Kosmos di Guidorizzi)

INTRODUZIONE Lrsquoetagrave ellenistica e greco-romana caratteri della nuova cultura cosmopolita il nuovo rapporto tra cittadino e apparato statale MENANDRO La vita privata sul palcoscenico letture critiche di Del Corno Grant Barrault ERODA Prodotto popolare o sperimentazione dotta lettura critica di Sajeva CALLIMACO Sperimentalismo e polemiche letterarie letture critiche di Snell e Perrotta TEOCRITO La poesia dellrsquoamore e della natura letture critiche di Van Groningen Pohlenz Perrotta APOLLONIO RODIO Lrsquoeroe e lrsquo lrsquoαμηχαυια letture critiche di Paduano e Perrotta ANTOLOGIA PALATINA Lrsquoepigramma ellenistico lettura critica di Bignone IL ROMANZO Un prodotto ldquoborgheserdquo lettura critica di Fusillo ANONIMO su ldquoIL SUBLIMErdquo Vibrazioni dellrsquoanima tra natura e arte lettura critica di Naddei Carbonara POLIBIO Lrsquoineluttabilitagrave del dominio romano lettura critica di Criniti PLUTARCO Lrsquoeterna modernitagrave dellrsquoantico letture critiche di Ziegler

41

LUCIANO Lo sguardo ironico sul mondo letture critiche di Martha e Bompaire CLASSICO GRECO

LISIA ldquoPer lrsquouccisione di Eratostenerdquo la datazione secondo Ruitz delitto drsquoonore (tesi di Blass) o politico (tesi di Kirchner) paragrafi 1-14 23-26

Il programma egrave stato interamente svolto al 30 maggio tranne

EURIPIDE ldquoMedeardquo 446-626 1021-1080

Il Docente Profssa Sara Lo Faro

42

LINGUA E CIVILTAgrave INGLESE Docente Profssa Anna Schillaci

Libro di testo ldquoCompact Performer Culture amp Literaturerdquo editrice Zanichelli Ore di lezioni settimanali Ndeg3 Ore di lezioni effettuate fino al 30 Maggio N 66 Ore da effettuare dal 30 Maggio in poi N 3 Metodo di insegnamento Lo studio della letteratura egrave stato affrontato partendo dalla lettura e dallrsquoanalisi contenutistica e formale dei testi letterari scelti tra i piugrave significativi di ciascun autore Dibattiti e discussioni guidate hanno coinvolto gli alunni offrendo loro la possibilitagrave di partecipare attivamente di esporre idee ed opinioni Dopo aver analizzato i testi si egrave delineato il profilo degli autori contestualizzandoli Mezzi e strumenti Libro di testo ndash Fotocopie ndashInternet ndash Dvd ndash Cd ndash Lim ndash Skype -Classroom - Meet Tipologia delle prove di verifiche utilizzate Orale colloqui analisi dei testi letterari conversazioni a piugrave voci interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni Scritta Analisi di testi letterari produzioni scritte prove con quesiti a risposta singola su argomenti di carattere letterario attivitagrave grammaticali volte a verificare la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove scritte si egrave tenuto conto bull dellrsquoadeguatezza e della conoscenza dei contenuti bull della correttezza e padronanza linguistica bull della coerenza ed articolazione dei contenuti bull della capacitagrave di sintesi bull dellrsquooriginalitagrave di idee ed espressione

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI (svolti entro il 30 Maggio)

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquosreign The Great Exhibition 1851 Life in the Victorian town The Victorian compromise The British Empire The lateryears of Queen Victoriarsquosreign

43

The novel Charles Dickens and children

Hard Times ldquoThe definition of a horserdquo Oliver Twist ldquoOliver wants some morerdquo

Robert Louis Stevenson

Victorian hypocrisy and the double in literature The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde ldquoThe story of the doorrdquo

New aesthetic theories Aestheticism Walter Pater and the AestheticMovement Oscar Wilde the brilliantartist and Aesthete

The Picture of Dorian Gray ldquoDorianrsquosdeathrdquo De Profundis (Stralci)

The Edwardianage THE MODERN AGE

The twentiethcentury and after World War I World War I

THE WAR POETS Rupert Brooke ldquoThe Soldierrdquo Wilfred Owen ldquoDulce et decorum estrdquo

The Modernnovel The stream of consciousness and the interiormonologue James Joyce and Dublin Epiphany ndash Paralysis - Escape

Dubliners ldquoEvelinerdquo

Virginia Woolf Moments of being

MrsDalloway ldquoClarissa and Septimusrdquo

Utopia vs Dystopia The dystopiannovel George Orwell and politicaldystopia

NineteenEighty-Four ldquoBig Brother iswatchingyourdquo

44

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI dopo il 30 Maggio

THE CONTEMPORARY AGE The Theatre of the Absurd Samuel Beckett

Waitingfor Godot ldquoNothing to be donerdquo

Il Docente Profssa Anna Schillaci

45

STORIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testo Desideri A ndash Codovini G ldquoStoria e storiografiardquo voll 3A e 3B G DrsquoAnna Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 90 ore Il livello della classe Si egrave privilegiato sin dal primo momento la capacitagrave di riflessione e lrsquoautonoma capacitagrave di analisi e comprensione critica degli eventi Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato curiositagrave per la disciplina ha cercato di partecipare attivamente al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in modo differenziato I risultati raggiunti sono abbastanza positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in corrispondenza del rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno ha compiuto significativi progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza e ha conseguito gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave In particolare un gruppo piugrave studioso e piugrave interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione trainante nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe grazie ad un certo impegno sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Storia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico tesa a delineare le questioni di

riferimento del quadro storico entro cui collocare i singoli eventi analizzandone fattori costitutivi (politica ed economia) ed istanze sociali Sono stati utilizzati il metodo induttivo-deduttivo e lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione di argomenti che hanno segnato tappe significative del periodo storico esaminato A partire dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

46

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i fatti storici allrsquointerno di visioni complesse (ambientali economiche sociali politiche) Conoscere gli accadimenti relativi al periodo oggetto di studio Conoscere la geografia storica Competenze Saper usare in modo autonomo la terminologia storica Saper individuare le interconnessioni i rapporti fra particolare e generale tra soggetti e contesti Saper cogliere le caratteristiche dello stato liberale dello stato democratico e di quello socialista Saper ricostruire i fatti storici nella loro complessitagrave Capacitagrave Riflettere e considerare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente Collocare in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari Attivitagrave di approfondimento Sono state svolte attivitagrave di approfondimento tramite link e filmati Attivitagrave programmata dal 5 marzo LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA FREDDA Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCISTA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO

PROGRAMMA SVOLTO LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause del conflitto Lrsquoattentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquoingresso in guerra i neutralisti e gli interventisti La svolta del 1917 Il significato della ldquoGrande guerrardquo I trattati di pace DALLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA AL REGIME STALINIANO 1917 la rivoluzione di febbraio Lenin e le ldquotesi di aprilerdquo 1917 la Rivoluzione di ottobre Il ldquocomunismo di guerrardquo La nascita dellrsquoUrss e la nuova politica economica (NEP) Il contrasto tra Stalin e Trockij La fine della Nep e la pianificazione economica negli anni rsquo30 (piani quinquennali la

collettivizzazione forzata kolchoz e sovchoz) LrsquoUnione sovietica sotto Stalin

47

LrsquoAVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA La situazione dellrsquoItalia postbellica Le nuove forze politiche (il Partito popolare i Fasci di combattimento) Biennio rosso la crisi dello stato liberale Lrsquoultimo anno di governi liberali e la marcia su Roma La costruzione del regime fascista la fase legalitaria della dittatura Il regime dittatoriale fascista le leggi ldquofascistissimerdquo Il fascismo e le istituzioni dello Stato (lo stato imprenditore e banchiere autarchia legislazione

sociale consenso al regime) La conciliazione tra stato e chiesa i Patti Lateranensi Le leggi razziali La politica estera fascista (sintesi) Lrsquoantifascismo (sintesi) DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL REGIME NAZISTA La Repubblica di Weimar in Germania lrsquoinstabilitagrave politica (la ldquosettimana di sanguerdquo) il problema

delle riparazione lrsquoinflazione G Streseman gli obiettivi di politica interna ed estera La nascita del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi La crisi del rsquo29 lrsquoascesa del nazismo e Hitler cancelliere del Reich La costruzione del regime nazista Lrsquoantisemitismo tedesco le leggi di Norimberga la ldquonotte dei cristallirdquo e il protocollo di Wannsee La crescente aggressivitagrave della politica estera nazista (sintesi) GLI STATI UNITI DAL DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL rsquo29 I ldquoruggenti anni Ventirdquo Le ombre dello sviluppo americano Il crollo della borsa di Wall Street e i fattori della crisi La reazione del governo americano di fronteggiare la crisi la ldquoGrande depressionerdquo Keynes F D Roosevelt e lrsquoavvio del New Deal lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia e lo sviluppo

della democrazia sociale e sindacale Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause La prima fase della Seconda guerra mondiale 1939-1942 (sintesi) Lrsquoentrata in guerra dellrsquoItalia (la guerra parallela) La seconda fase della Seconda guerra mondiale 1943-1945 (sintesi) La caduta del fascismo lrsquoinizio della Resistenza e la Repubblica sociale italiana La fine della guerra LA GUERRA FREDDA Il declino dellrsquoEuropa e la nascita delle due superpotenze (bipolarismo) Lrsquoorganizzazione delle Nazioni Unite

48

La ldquoCortina di ferrordquo la Dottrina Truman e la divisione dellrsquoEuropa Il duro confronto tra est e ovest (piano Marshall Comecon e Kominform il Patto Atlantico e il Patto

di Varsavia) Dalla crisi del muro di Berlino alla guerra di Corea Dalla crisi cubana alla guerra del Vietnam Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni LrsquoITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ALLA FINE DEL CENTRISMO La politica italiana dallrsquo8 settembre 1943 alla fine del conflitto La nascita della Repubblica e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Il trattato di pace la nuova Costituzione e le elezioni politiche del 1948 Gli anni e le politiche del centrismo (la nascita del centrismo le politiche economiche e sociali

lrsquointervento statale in economia lrsquoItalia in campo internazionale la legge truffa)

Cittadinanza e Costituzione Sono stati analizzati i primi 12 articoli e successivamente gli articoli 16 32 48 52 53 54 e 75 della Costituzione italiana con la collaborazione della docente di potenziamento (Scienze Giuridico- Economiche A046)

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

49

FILOSOFIA Docente Profre Giuseppe Alberghina Testi Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 2B Paravia Abbagnano N ndash Fornero G ldquoPercorsi di filosofiardquo vol 3A Paravia Ore di lezione effettuate sino al 30 Maggio Ndeg 82 ore Il livello della classe Sin dallrsquoinizio si egrave privilegiato la capacitagrave di riflessione e di ricerca razionale attraverso lrsquoanalisi di autori e di tematiche significative Nel corso dellrsquoanno scolastico la classe ha mostrato interesse per la disciplina ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche in maniera differenziata I risultati raggiunti sono piugrave che positivi pur tenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in relazione al rispettivo impegno di ciascuno e dei loro personali interessi Il livello di preparazione della classe egrave risultato eterogeneo Ciascun alunno anche se in modi e tempi diversi ha compiuto progressi rispetto alla situazione iniziale di partenza conseguendo gli obiettivi in ordine di conoscenze di competenze e di capacitagrave Un gruppo studioso e interessato agli argomenti proposti ha assunto una funzione di stimolo nei confronti della classe ed egrave riuscito a conseguire risultati piugrave che buoni sul piano delle conoscenze e delle competenze specifiche il resto della classe sollecitato e guidato dal docente ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione discreta Il programma di Filosofia a seguito dellrsquoemergenza epidemiologica da Covid-19 ha subito dei rallentamenti nel corso del secondo quadrimestre Metodi di insegnamento (lezioni frontali lavori di gruppo insegnamenti individualizzati simulazionihellip) Lezione frontale espositiva secondo il criterio cronologico per la messa a fuoco degli aspetti

teoretico-concettuali dei sistemi filosofici e delle fasi di sviluppo dellrsquoattivitagrave speculativa dei singoli autori Sono stati utilizzati il metodo maieutico il metodo induttivo-deduttivo lrsquoanalisi dei testi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza epidemiologica COVID-19 lrsquoattivitagrave didattica si egrave svolta tramite modalitagrave di didattica a distanza con utilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e con lrsquoutilizzo della Classroom Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona)

Mezzi e strumenti di lavoro (libri audiovisivi dispensehellip) Libro di testo LIM mappe e schemi concettuali fotocopie powerpoint computer videolezioni

Google Hangouts Meet Classroom Modalitagrave di verifica Colloqui interrogazioni ed esposizioni periodiche (una al mese) sia sintetiche che analitiche a

conclusione della trattazione del pensiero del singolo filosofo trattandosi dei maggiori esponenti o di piugrave autori se impegnati a sviluppare tematiche comuni alla stessa corrente filosofica Dal 5 marzo le verifiche orali sono state effettuate tramite videoconferenza Per lrsquoattribuzione dei voti si egrave fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nella griglia allegata al PTOF

Criteri di valutazione Si egrave attuata la valutazione sommativa (alla chiusura di un iter didattico) per la quale sono risultati

determinanti lrsquointeresse e lrsquoattenzione per la disciplina lrsquoimpegno e la partecipazione al dialogo

50

educativo le conoscenze e abilitagrave acquisite i progressi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati come da griglia allegata al PTOF

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza competenze capacitagrave) Conoscenze Conoscere i nuclei tematici fondamentali del pensiero dei filosofi trattati e dei problemi filosofici Conoscere i concetti chiave delle seguenti teorie criticismo idealismo marxismo positivismo e

critica del razionalismo Competenze Saper utilizzare in modo autonomo con chiarezza e consapevolezza la terminologia filosofica Saper individuare e comprendere i caratteri e i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici Saper tracciare le differenze di significato degli stessi concetti nei diversi filosofi Capacitagrave Argomentare sul rapporto esistente tra il singolo pensatore e il suo contesto Utilizzare procedure logiche per mettere a confronto concezioni filosofiche diverse Estrapolare i nuclei concettuali e organizzarli in modo consequenziale Attivitagrave di approfondimento Non egrave stata svolta nessuna attivitagrave di approfondimento Attivitagrave programmata dal 5 marzo S FREUD FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER

PROGRAMMA SVOLTO G W F HEGEL La vita e le opere Le tesi di fondo del sistema hegeliano Finito e infinito Ragione e realtagrave La funzione della filosofia La dialettica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo Dialettica servo-padrone la coscienza infelice

Lo Spirito Assoluto Arte Religione Filosofia

A SCHOPENHAUER Le vicende biografiche e le opere Il ldquovelo di Mayardquo Caratteri della volontagrave di vivere Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore Lrsquoarte lrsquoetica della pietagrave lrsquoascesi

51

S KIERKEGAARD Le vicende biografiche e le opere Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede Il rifiuto dellrsquohegelismo e le veritagrave del ldquosingolordquo Gli stadi dellrsquoesistenza La vita estetica La vita etica La vita religiosa Lrsquoangoscia disperazione e fede

DESTRA E SINISTRA HEGELIANE L FEUERBACH Le vicende biografiche e le opere La critica ad Hegel La critica alla religione Umanismo e filantropismo K MARX Le vicende biografiche e le opere La critica al ldquomisticismo logico di Hegelrdquo La problematica dellrsquoalienazione Il critica a Feuerbach e agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana La concezione materialistica della storia Struttura e sovrastruttura Il Capitale Merce lavoro e plusvalore

IL POSITIVISMO (caratteri generali) A COMTE Le vicende biografiche e le opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La religione positiva LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA F NIETSZCHE Le vicende biografiche e le opere La ldquoNascita della Tragediardquo ldquoSullrsquoutilitagrave e il danno della Storia per la vitardquo Il periodo ldquoilluministicordquo e la morte di Dio Il problema del Nichilismo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo Attivitagrave programmata dal 5 marzo Per la spiegazione dei contenuti didattici disciplinari sono state attivate videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet

52

S FREUD Le vicende biografiche e le opere Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi Lrsquoinconscio e le vie per accedervi La prima e seconda topica (io Es e Suoer-Io) I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico FILOSOFIA E POLITICA HANNAH ARENDT La vita e le opere Le origini del totalitarismo ETICA E RESPONSABILITAgrave HANS JONAS La vita e le opere Unrsquoetica per la civiltagrave tecnologica e la responsabilitagrave LrsquoESISTENZIALISMO (Caratteri generali) Attivitagrave programmata dal 30 maggio al termine delle lezioni M HEIDEGGER La vita e le opere Essere ed esistenza Lrsquoessere nel mondo Lrsquoesistenza in autentica e autentica Il tempo e la storia

Il Docente Profre Giuseppe Alberghina

53

MATEMATICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo P Baroncini - R Manfredi ndashI Fragni- ldquoLineamenti Math Azzurrordquo vol 5 ndash GhisettiampCorvi Metodo di insegnamento Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Si egrave cercato di seguire i seguenti punti individuazione del concetto matematico interessato risoluzione di alcuni casi particolari confronto dei risultati e ricerca della generalizzazione formulazione di una conclusione verifica della conclusione con appropriate applicazioni

Inizialmente si egrave fatto uso della lezione frontale per fissare i concetti fondamentali stimolando in seguito gli alunni a partecipare Lrsquoesercitazione in classefino alla chiusura della scuola decretata dal DPMC 4 marzo 2020 ha avuto un ruolo predominante in quanto egrave stata volta ad appurare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti proposti e lrsquoapplicazione dei concetti acquisiti A partire dal 10 marzo a causa dellrsquoemergenza sanitaria per il Covid-19 le lezioni sono proseguite in modalitagrave virtuale a distanza mediante lrsquoausilio di una lavagna virtuale interattiva e un piattaforma per video conferenze (Framatalk dapprima e Google Meet a partire dal 16 aprile) Gli alunni hanno partecipato quasi tutti dimostrando interesse e impegno

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica La verifica dellrsquoapprendimento egrave stata correlata alle attivitagrave svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento in modo da essere coerente nei contenuti e nei metodi La verifica non si egrave ridotta ad un controllo formale della padronanza delle sole abilitagrave di calcolo e di particolari conoscenze mnemoniche ma ha tentato soprattutto di verificare lrsquoeffettiva assimilazione dei contenuti e la capacitagrave logica dellrsquoalunno Le verifiche orali utili per valutare la capacitagrave di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietagrave di espressione sono state affiancate da verifiche scritte Dal 10 marzo le verifiche orali sono state effettuate in videoconferenza lrsquoultima verifica scritta saragrave effettuata con assegnazione del compito tramite GoogleClassroom gli alunni collegati in videoconferenza svolgeranno il compito assegnato loro faranno foto e la allegheranno a GoogleClassroom Le prove orali sono state impostate in modo da valutare sia le capacitagrave di ragionamento che i progressi fatti nellrsquoesposizione nella proprietagrave del linguaggio e nellrsquouso del simbolismo della matematica Le verifiche scritte sono state articolate sotto forma di esercizi di tipo tradizionale

54

Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite la proprietagrave di linguaggio le abilitagrave attivate le capacitagrave logico-deduttive la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni si sono dimostrati attenti durante le lezioni in presenza e quelle a distanza i risultati conseguiti sono diversificati Alcuni di loro possiedono buone capacitagrave logiche e di calcolo altri anche attraverso lrsquoimpegno hanno raggiunto un profitto accettabile altri hanno difficoltagrave sia nellesposizione che nella applicazione dei contenuti studiati Contenuti svolti Topologia della retta reale Funzioni Insiemi numerici e insiemi di punti Intorno completo di un punto Intorno sinistro e destro di un punto Intorni di infinito Insiemi numerici limitati e illimitati Massimo e minimo di un insieme numerico Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico Punti di accumulazione Punti isolati Funzioni reali di variabile reale Successioni numeriche Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni monotogravene Funzioni limitate massimi e minimi assoluti Classificazione delle funzioni Determinazione del dominio di una funzione y=f(x) Limiti delle funzioni Concetto di limite Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Asintoti verticali Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Teoremi generali sui limiti Limite della funzione opposta Teorema di unicitagrave del limite (Dim) Teorema della permanenza del segno(Dim) Teorema del confronto(Dim) Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue definizione Continuitagrave delle funzioni elementariTeoremi sul calcolo dei limiti Limite della somma algebrica di funzioni Forme indeterminate Somma e differenza di funzioni continue Limite del prodotto di due funzioni e della potenza con esponente n intero di una funzione Forme indeterminate Prodotto di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni razionali intere Limite del reciproco di una funzione Limite del quoziente di due funzioni Forme indeterminate Quoziente di funzioni continue Continuitagrave delle funzioni goniometriche Limite e continuitagrave della radice di una funzione Limiti delle funzioni razionali Funzioni razionali intere Limiti delle funzioni razionali fratte per xc con c finito Limiti delle funzioni razionali fratte per x Continuitagrave delle funzioni inverse Limiti delle funzioni composte Limiti notevoli Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni Classificazione dei punti di discontinuitagrave Proprietagrave delle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri Teorema di Weierstrass Zeri di una funzione Grafico probabile di una funzione

55

Derivata di una funzione Derivata definizione Rapporto incrementale e suo significato geometrico Significato geometrico della derivata Punti notevoli del grafico di una funzione Derivata di una funzione costante Derivata della

funzione identica Derivata di nx Derivata di x Derivata di 3 x Derivata delle funzioni esponenziali Derivata delle funzioni logaritmiche Derivata di sen x ecos x Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due o piugrave funzioni Derivata della funzione reciproca Derivata del quoziente di

due funzioni Derivata delle funzioni composte Derivata di xgxf (senza dimostrazione)

Teoremi sulle funzioni derivabili Enunciati e significato geometrico dei teoremi di Fermat Rolle e La Grange Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo Funzioni crescenti o decrescenti in un punto

Massimi minimi e flessi

Ricerca dei massimi e dei minimi Concavitagrave di una curva Concavitagrave e derivata seconda Punti stazionari delle funzioni concave o convesse Punti di flesso Ricerca dei punti di flesso

Rappresentazione grafica delle funzioni

Asintoti obliqui

Definizione Ricerca degli asintoti obliqui

Studio del grafico di una funzione

Schema generale per lo studio di una funzione Grafici delle funzioni razionali intere Grafici delle funzioni razionali fratte Grafici delle funzioni irrazionali

Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti esercitazioni a distanza con consegna su classroom

Il Docente Profssa Maria Vinciprova

56

FISICA

Docente Profssa Maria Vinciprova Libro di testo Antonio Caforio-Aldo Ferilli Fisica Pensare la natura Edizione verde Le Monnier Scuola Metodo di insegnamento Lrsquoinsegnamento egrave avvenuto attraverso elaborazione teorica semplice descrizione di esperimenti applicazione dei contenuti acquisiti Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo notebookcast framatalk Google Meet GoogleClassroom Modalitagrave di verifica Le verifiche sono state orali e sono state volte a verificare se effettivamente lrsquoalunno sa rappresentare leggi fisiche se sa descrivere i fenomeni individuando le grandezze che vi intervengono se sa dedurre la legge fisica che regola il dato fenomeno Dal 10 marzo tutte le verifiche sono state a distanza tramite videoconferenza Criteri di valutazione La valutazione egrave stata data tenendo presente le conoscenze acquisite le abilitagrave attivate la qualitagrave della partecipazione noncheacute la situazione di partenza dellrsquoalunno Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli alunni nella quasi totalitagrave dei casi sanno comprendere i procedimenti caratteristici dellrsquoindagine scientifica hanno compreso il rapporto esistente tra fisica e realtagrave hanno acquisito una conoscenza tale da interpretare i vari fenomeni naturali Alcuni di loro si esprimono con un linguaggio corretto preciso e puntuale e hanno sviluppato una cultura armonica tale da consentire una comprensione critica del mondo Lo studio della Fisica ha in qualche caso favorito il potenziamento di quelle capacitagrave che sono trasversali a tutte le discipline come la comprensione di un qualsiasi testo la abilitagrave di concatenare causa ed effetti di distinguere tra fatti ed interpretazioni Contenuti svolti di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e il campo elettrico - Carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati Conduttori e isolanti Elettrizzazione per strofinio per contatto Conservazione e quantizzazione della carica elettrica Legge di Coulomb Forza di Coulomb nella materia Interazione elettrica e interazione gravitazionale Induzione elettrostatica Polarizzazione dellrsquoisolante Concetto di campo elettrico Vettore campo elettrico Linee di campo Campi elettrici di conduttori in equilibrio elettrostatico Densitagrave di carica Teorema di Coulomb Potere dispersivo delle punte

57

Potenziale elettrico - Lavoro compiuto dal campo elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale Il potenziale di una carica puntiforme Superfici equipotenziali Deduzione del campo elettrico dal potenziale La distribuzione della carica il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico Capacitagrave Capacitagrave di una sfera conduttrice Condensatori Condensatore piano parallelo Condensatori in serie e in parallelo Corrente elettrica - Corrente elettrica Verso della corrente elettrica Corrente continua I generatori di tensione e il circuito elettrico Forza elettromotrice di un generatore Resistenza elettrica La prima legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo Trasformazione dellrsquoenergia elettrica Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore La seconda legge di Ohm La resistivitagrave Superconduttori Effetto Joule Potenza dissipata per effetto Joule Magnetismo - Forza magnetica Magneti naturali Campo magnetico Linee di forza del campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze tra magneti e correnti e tra corrente e corrente esperienza di Oersted esperienza di Faraday esperienza di Ampere Definizione dellrsquoAmpere La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Intensitagrave del campo magnetico Campo magnetico di un filo percorso da corrente legge di Biot-Savart Azione del campo magnetico su una carica Forza di Lorentz Moto di una carica immersa in un campo magnetico Campo magnetico nella materia Sostanze diamagnetiche paramagnetiche e ferromagnetiche Induzione elettromagnetica - Corrente indotta Forza elettromotrice indotta Il ruolo del flusso del campo magnetico Legge di Faraday-Neumann Legge di Lenz Autoinduzione Onde elettromagnetiche - Campo elettrico indotto da un campo magnetico variabile Campo magnetico indotto da un campo elettrico variabile Campo elettromagnetico Relazione tra la velocitagrave della luce e le costanti dellrsquoelettromagnetismo Proprietagrave delle onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico Onde radio e microonde Radiazione infrarosse visibili e ultraviolette Raggi X e raggi gamma

FISICA MODERNA

Relativitagrave ndash Storia dellrsquoetere Esperimento di Michelson e Morley Postulati della relativitagrave ristretta Concetto di simultaneitagrave Legge della dilatazione dei tempi Paradosso dei gemelli Legge della contrazione delle lunghezze Equivalenza masse ed energia Relazione energia e quantitagrave di moto Teoria quantistica ndash Origini della fisica dei quanti Radiazione di corpo nero e i quanti di Plank Quantizzazione dellrsquoenergia Effetto fotoelettrico Dualismo onda- corpuscolo Onde di De Broglie Principio di complementaritagrave La meccanica ondulatoria di Schrodinger Funzione drsquoonda e densitagrave di probabilitagrave Collasso della funzione drsquoonda Il gatto quantistico di Schrodinger Il principio di indeterminazione di Heisenberg Attivitagrave di Fisica programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Verifica sugli ultimi argomenti

Il Docente

Profssa Maria Vinciprova

58

STORIA DELLrsquoARTE Docente Profre Giuseppe Lo Dico Libri di testo ldquoItinerario nellrsquoarterdquo Zanichelli Cricco Di Teodoro III volume Metodo di insegnamento Lezione frontale nel primo periodo con la didattica a distanza sono stati largamente forniti agli allievi materiali audiovisivi scelti con cura e validati dallrsquoinsegnante sugli argomenti giagrave esposti con il metodo tradizionale

Mezzi e strumenti di lavoro Egrave stato adoperato soprattutto il manuale per lrsquoorientamento storico culturale I contenuti critici del manuale sono stati esplicitati ed integrati attraverso comunicazioni del docente Con la didattica a distanza avendo giagrave svolto gran parte del programma prestabilito si egrave deciso di utilizzare la didattica a distanza per rivedere ed integrare gli argomenti giagrave svolti Modalitagrave di verifica Sono state svolte verifiche soprattutto sotto forma di colloqui orali Nella didattica a distanza sostituiti da scalette espositive sugli argomenti rivisitati Obiettivi realizzati (conoscenze competenze capacitagrave) con riferimento alla programmazione iniziale Gli allievi sono capaci di individuare le coordinate storico culturali nelle quali si forma lopera darte e riconoscerne le caratteristiche specifiche possiedono capacitagrave descrittive e sanno identificare i caratteri stilistici e costruttivi individuano nellopera le valenze di comunicazione o persuasione di provocazione o di ricerca Contenuti svolti Neoclassicismo Jaques Louis David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoLa morte di Maratrdquo Antonio Canova ldquoPaolina Borghese come Venere vincitricerdquo ldquoMonumento funerario a Maria Cristina drsquoAustriardquo ldquoAmore e Psicherdquo Lrsquoetagrave Romantica Theodore Gericault ldquoLa zattera della Medusardquo Il Realismo Courbet Atelier dellartista Gli spaccapietre Gli impressionisti e i post impressionisti Edouard Manet ldquoColazione sullrsquoerbardquo ldquoOlimpiardquoIl bar delle Follies Bergegravere Claude Monet Impressioni al sol nascenteldquoLa cattedrale di Rouenrdquo Edgard Degas ldquoClasse di danzardquo ldquoLrsquoassenziordquo Renoir ldquoi canottierirdquordquoMoulin de la Galetterdquo Paul Cezanne ldquola casa dellimpiccatordquo Le grandi bagnanti Mont Sainte Victoire

59

Vincent Van Gogh Mangiatori di patateldquoNotte stellatardquo Autoritratto Gauguin ldquoDa dove veniamo Chi siamo Dove andiamordquo Seurat ldquoBagni ad Amiensrdquo La Grande Jatte La secessione Gustav Klimt Il Bacio Giuditta Edvard Munch UrloldquoPubertagrave Le Avanguardie Lrsquoespressionismo dei ldquoFauvesrdquo e di ldquodie Bruchrdquo Kirchener ldquoDue donne in strada Matisse ldquoLa Danzardquo La stanza rossa Picasso ldquoGuernicardquo ldquo Mademoiselle drsquoAvignonrdquo Kandinskij ldquoAcquerello astrattordquo Boccioni Forme uniche della continuitagrave dello spazio Mondrian Composizione 11 lAlbero rosso Duchamp Fontana Surrealismo Magritte Il tradimento delle immagini le grazie naturali Daligrave persistenza della memoria venere a cassetti Mirograve Il carnevale di arlecchino Architettura moderna Le Corbusier la ldquoVilla Savoyerdquo Walter Gropius e il Bauhaus Frank Lloyd Wright Casa sulla cascata Attivitagrave programmata dal 30 maggio alla chiusura dellrsquoanno scolastico Sono programmate attivitagrave di riepilogo e valutazione

Il Docente Prof Giuseppe Lo Dico

60

SCIENZE NATURALI Docente Profssa Anna Maria SileciR Libri di testo Chimica organica-libro di testo Post Baracchi Tagliabue- Elementi di chimica LATTES editore Biochimica - Libro di testo Giuseppe Valitutti mdash Dal carbonio agli OGM PLUS Zanichelli Scienze della Terra - Libro di testo Cristina Pignocchino Feyles Scienze della Terra- SEI

Re La classe V sez A indirizzo liceo classico egrave costituita da 25 alunni provenienti da Caltagirone e dallrsquohinterland calatino Complessivamente gli allievi hanno creato un gruppo caratterizzato da armonia rispetto degli altri e collaborazione La classe mi egrave stata assegnata allrsquoinizio di questo anno scolastico Nel corso dei questi mesi si egrave notato un processo di graduale maturazione verso la consapevolezza delle proprie responsabilitagrave nellrsquoaffrontare lrsquoimpegno scolastico Lrsquoattenzione durante le lezioni egrave stata complessivamente costante mentre la partecipazione attraverso il lavoro individuale egrave avvenuta a livelli di coinvolgimento differenti Nel complesso gli alunni hanno conseguito un apprezzabile livello di conoscenze proporzionato allrsquointeresse di approfondimento e rielaborazione personale In particolare nel corso dellrsquoattuale anno scolastico si egrave registrato nella maggior parte degli studenti un progressivo miglioramento nellrsquoesposizione orale pur permanendo in alcuni alunni qualche incertezza nellrsquouso dei linguaggio specifico Lrsquoacquisizione delle competenze seppur globalmente soddisfacente egrave differenziata in rapporto alle attitudini individuali dei singoli In particolare un gruppo di allievi ha conseguito un ottimo grado di autonomia e sa destreggiarsi di fronte a nuove situazioni e problemi In generale la maggioranza si orienta applicando quanto precedentemente appreso Per qualcuno lrsquoacquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilitagrave sono stati poco sistematici a causa di un impegno non costante e lacune di base non colmate A causa della pandemia lrsquoattivitagrave didattica egrave proseguita attraverso un lavoro a distanza Questo ha impedito di affrontare in modo completo le attivitagrave inserite nella progettazione iniziale In questo particolare periodo gli alunni sono stati seguiti attraverso video lezioni invio di materiali didattici e colloqui orali Realizzazione del Piano di lavoro La finalitagrave dellrsquoinsegnamento delle scienze egrave essenzialmente formativa e deve sempre accostare lrsquoallievo al metodo scientifico per tendere alla costruzione di un abito mentale che lo porti a saper affrontare molti dei problemi che incontreragrave negli studi successivi nel futuro lavoro e nella vita Inoltre lrsquo insegnamento propone agli studenti lrsquointerpretazione del contesto fisico chimico-ambientale di cui lrsquouomo stesso egrave parte integrante anzi allrsquointerno di questo contesto lrsquouomo con le sue scelte svolge un ruolo di grande responsabilitagrave

Metodi e strumenti Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo I contenuti sono stati trattati partendo dallrsquoosservazione e dalla descrizione di fenomeni anche riferibili allrsquoesperienza quotidiana per arrivare poi allrsquoanalisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti giungere a sintesi interpretative anche aperte ad altre ipotesi Nello svolgimento dei contenuti egrave stato fatto riferimento ai testi in adozione ad altri testi filmati e animazioni proposte dai testi consultati utili allrsquoapprofondimento e alla riflessione

61

Metodologia Lezioni frontali Lezione partecipata Colloqui

Attivitagrave

Dialogo ndash Discussione ndash Dibattito Esercitazioni individuali

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo Appunti LIM

Verifiche

Le verifiche proposte nel corso dellrsquoanno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico-tematici svolti Ogni prova egrave stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o piugrave obiettivi di apprendimento Le prove sono state di tipo orale in forma di colloqui individuali e presentazione di approfondimenti

Criteri di valutazione prova orale

Per i criteri di valutazione ci si riferisce a quelli concordati in ambito di dipartimento

PROGRAMMA SVOLTO entro il 30 maggio

SCIENZE NATURALI CHIMICA ORGANICA Caratteristiche dellrsquoatomo di carbonio Lrsquoatomo di carbonio e lrsquoibridazione sp3 sp2 sp I legami semplicidoppi e tripli Gli isomeri Isomeria di struttura a catena di posizione di gruppo funzionale Stereoisomeria di conformazione e di configurazione Isomeria geometrica e isomeria ottica La chiralitagrave Lrsquoattivitagrave ottica e la luce polarizzata Reazioni Reazioni omolitiche e radicali liberi Reazioni eterolitiche Gli idrocarburi Gli alcani I legami σ Formula molecolare e nomenclatura Proprietagrave fisiche reazioni di combustione e di alogenazione Gli alcheni caratteristiche della molecola legame σ e legame π Isomeria cis-trans Reazioni di addizione al doppio legame

62

Addizione elettrofila e regola di Markovnikov Gli alchini Legami e formula molecolare Gli idrocarburi aromatici Lrsquoanello benzenico e la stabilitagrave della molecola Sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione Gli alogenuri Nomenclatura degli alogenuri alchilici Reazione di sostituzione nucleofila Sn2 SN1 Gli alcoli Caratteristiche degli alcoli e formula molecolare Nomenclatura e classificazione Aciditagrave degli alcoli e effetto induttivo Alcoli con piugrave gruppi ossidrili Generalitagrave sugli eteri I fenoli Formula molecolare aciditagrave della molecola Aldeidi e chetoni Il gruppo carbonile e la polarizzazione del legame C=O Formula molecolare e nomenclatura Sintesi di aldeidi e chetoni Reazione di addizione nucleofila e formazione di un emicetale Ossidazione di aldeidi e formazione di acidi carbossilici Gli acidi carbossilici Il gruppo carbossile Formula molecolare e nomenclatura Reazioni degli acidi e formazione di esteri Reazioni degli esteri e formazione di Sali Generalitagrave su ammine e ammidi BIOCHIMICA E BIOMOLECOLE I carboidrati Monosaccaridi aldosi e chetosi I disaccaridi saccarosio I polisaccaridi cellulosa amido glicogeno I lipidi Trigliceridi saturi e insaturi Le proteine Amminoacidi gruppo amminico e gruppo carbossilico e radicale Strutture delle proteine Acidi nucleici I nucleotidi del DNA e dellrsquoRNA Caratteristiche e funzione del DNA e dellrsquoRNA SCIENZE DELLA TERRA I fenomeni sismici e la teoria del rimbalzo elastico Generalitagrave sul modello della struttura interna della terra il mantello il nucleo esterno e il nucleo interno Il principio di isostasia La Teoria della deriva dei continenti La tettonica delle placche

63

Lrsquoespansione dei fondali oceanici I margini divergenti convergenti e conservativi Le dorsali oceaniche e la costruzione di nuova litosfera Il fenomeno della subduzione Generalitagrave sul campo magnetico

Il Docente Profssa Anna Maria Sileci

64

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Profre Pennacchio Pasquale

BREVE PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez A indirizzo classico egrave costituita da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi) gli alunni appaiono vivaci ma adeguatamente scolarizzati rispettosi delle regole della vita scolastica seguono con attenzione lrsquoattivitagrave didattica e manifestano nel complesso un piugrave che buono interesse nei confronti della disciplina La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere gli impegni scolastici in modo puntuale e diligente mostrando buona disponibilitagrave al dialogo educativo un certo interesse e partecipazione sia alle attivitagrave proposte sia curriculari che extra curriculari (gruppi sportivi) che nello studio della disciplina Durante il corso dellrsquoanno scolastico i discenti hanno espresso seppur in maniera ovviamente differente unrsquoimportante e generale crescita e maturazione che ha avuto come naturale conseguenza lrsquoespressione delle potenzialitagrave di ciascuno di essi A partire dal 5 marzo in seguito allrsquoemergenza sanitaria da nuovo Coronavirus (SARS-COV-2) egrave stata attivata una modalitagrave di didattica a distanza con lrsquoausilio di diversi strumenti informatici e tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico materiali o compiti per email Classroom WhatsApp Gmail video lezioni tramite Skype e Meet verifiche scritte effettuate tramite Google moduli)

QUADRO DEL PROFITTO GENERALE DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo OTTIMA Attitudine alla disciplina BUONA Interesse per la disciplina BUONA Impegno nello studio COSTANTE E SISTEMATICO Metodo di studio DECISAMENTE ADEGUATO

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La scelta delle attivitagrave egrave stata condizionata dallo stato e dalla disponibilitagrave degli impianti sportivi Le lezioni pratiche sono state svolte nella palestra drsquoIstituto eo nel campetto polivalente attiguo quelle teoriche in aula I criteri metodologici utilizzati sono stati la lezione frontale e interattiva attivitagrave per gruppi con interventi individualizzati Ersquo stato applicato il metodo globale e analitico Nello svolgimento delle lezioni si egrave cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe riducendo al minimo i tempi di attesa laddove questi siano stati necessari gli allievi sono stati impegnati in attivitagrave collaterali tipo valutazioni arbitraggi rilevazione dati assistenza Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima tale da stimolare lrsquointeresse il coinvolgimento emotivo la reciproca collaborazione lo spirito competitivo questrsquoultimo mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto teso allrsquoaffermazione delle proprie capacitagrave piugrave che al superamento di quelle dei compagni

MODALITArsquo E CRITERI DI VERIFICA

La valutazione si egrave basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali Per le verifiche sono stati utilizzati test motori svolti in

65

itinere controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attivitagrave Interrogazioni e test di conoscenza teorica sono stati effettuati per lrsquoassegnazione del voto orale e saranno considerati per la valutazione globale Sono state svolte due verifiche pratiche e due orali per quanto riguarda il primo quadrimestre nel secondo quadrimestre a causa dellrsquoattuale emergenza sanitaria non egrave stato possibile effettuare tutte le previste verifiche pratiche tuttavia grazie alle piattaforme informatiche ( Classroom Skype meet e Google moduli) egrave stato possibile effettuare le previste verifiche teoriche Si egrave cercato di suscitare qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline Si fa presente che lrsquoattivitagrave pratica egrave stata supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico ndash fisiologiche Gli allievi esonerati sono stati valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento mediante controlli sullrsquoacquisizione degli obiettivi operativi egrave servita per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate La valutazione finale sommativa egrave stata effettuata tenendo conto delle verifiche periodiche dei livelli di partenza della progressione di apprendimento della partecipazione al dialogo educativo del livello di motivazione della capacitagrave di concentrazione della collaborazione dellrsquoimpegno dellrsquo interesse del grado di maturitagrave e di responsabilitagrave e della partecipazione attiva dimostrata dallrsquoalunnoa durante lo svolgimento delle attivitagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

CONTENUTI TEORICI EDUCAZIONE ALIMENTARE I CARBURANTI DELLrsquoORGANISMO (PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI) ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E COME TRATTARE I TRAUMI PIUrsquo COMUNI (ferite contusioni distorsioni lussazioni strappi crampi muscolari) LE DIPENDENZE ( TABACCO ALCOL DROGHE) IL DOPING

CONTENUTI PRATICI ldquoEducazione sportivardquo

-Saper praticare nei vari ruoli un gioco di squadra -Terminologia essenziale della disciplina e comprensione del linguaggio tecnico riferito al regolamento allrsquoallenamento alle varie tecniche sportive -Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina - Pallavolo gioco tecnica individuale tecnica applicata organizzazione e collaborazione concetti generali dei principali sistemi offensivi e difensivi Gesti arbitrali -Potenziamento Fisiologico miglioramento delle capacitagrave coordinative e condizionali attraverso lrsquoutilizzo di piccoli e grandi attrezzi esercizi svolti in circuito Esercizi di allungamento muscolare(stretching) Obiettivi far acquisire la consapevolezza dei propri mezzi il rispetto per gli altri lrsquoabitudine al rispetto delle regole e la gestione di compiti di responsabilitagrave quali giuria ed arbitraggio La pratica sportiva intesa come stile di vita

66

SUSSIDI DIDATTICI

-Libri di testo -Manuali vari -Mappe concettuali Schemi e appunti personali Power point -Video multimediali

Il Docente

Profre Pennacchio Pasquale

67

RELIGIONE

Docente Profssa Francesca Ascanio Testo adottato L Solinas Le vie del mondo SEI 11 Competenze acquisite Molti alunni sono in grado di riconoscere nelle esperienze interpersonali i valori etico-cristiani sanno cogliere il senso e il valore della vita della dignitagrave umana e dellrsquo inclusione nella realtagrave contemporanea riuscendo spesso ad assumere degli atteggiamenti coerenti La classe nel complesso ha raggiunto un buon livello di analisi di confronto e di sintesi ed egrave in grado di analizzare alcuni aspetti problematici della realtagrave odierna individuando tra le nuove tendenze collettive i valori e i disvalori predominanti nella societagrave contemporanea Sono in grado di assumere atteggiamenti responsabili finalizzati alla tutela dellrsquoambiente e al consumo responsabile e al riuso consapevole dei prodotti inoltre conoscono le linee di fondo del Magistero sociale della Chiesa 12 Strategie Metodologiche Sono state utilizzate come strategie metodologiche il principio di correlazione la fedeltagrave al contenuto confessionale il dialogo interdisciplinare interreligioso ed interculturale e lrsquoelaborazione di una sintesi concettuale Partendo dallrsquoesperienza vissuta sono state presentate le varie tematiche servendosi sia di brevi lezioni frontali che di una vasta gamma di tecniche tra queste sono stati privilegiati

la discussione guidata intesa come confronto di opinioni personali sul tema prefissato il cooperative learning e la ricerca individuale avvalendosi di documenti biblici ecclesiali e

storico-culturali per favorire il confronto lrsquointervento di esperti interni ed esterni alla scuola per lrsquoarricchimento culturale e religioso degli

alunni la condivisione di video e documenti tramite piattaforme digitali e chat dedicate per collaborare

collegarsi scambiarsi materiali utilizzando proficuamente la nuova modalitagrave di didattica a distanza

le video lezioni attraverso Skype e Google Suite per convogliare i comportamenti giagrave diffusi tra le nuove generazioni verso lo studio e lrsquoapprendimento durante la fase della DAD

13 Sussidi o testi di approfondimento Gli allievi oltre allrsquoutilizzo del libro di testo hanno consultato la Bibbia i documenti del Magistero della Chiesa sia in formato cartaceo sia multimediale con particolare riferimento al Catechismo Universale della Chiesa Cattolica e dellrsquoenciclica Laudato sirsquo inoltre si sono confrontati prendendo spunto dalla lettura di documenti eo dalla visione di film documentari e video pubblicati su Youtube 14 Attrezzature e ambienti per lrsquoapprendimento Tra gli strumenti di lavoro si egrave privilegiato lrsquouso della LIM a volte egrave stato utilizzato il laboratorio multimediale e durante la fase della DAD sono stati utilizzati PC tablet e smartphone con le relative piattaforme digitali 15 Criteri di valutazione Per la valutazione degli esiti formativi si egrave tenuto conto delle conoscenze fondamentali acquisite delle abilitagrave e competenze possedute noncheacute dellrsquoimpegno profuso dellrsquointeresse manifestato del livello di

68

attenzione della frequenza e pertinenza degli interventi Durante lrsquoultima fase dellrsquoanno scolastico egrave stata considerata anche la qualitagrave del lavoro interattivo svolto

16 Contenuti svolti sino al 4 marzo

a La custodia del Creato I 17 obiettivi dellrsquoAgenda 2030 I messaggi di Papa Francesco e della CEI in occasione della giornata mondiale per la cura del

Creato I principali nuclei tematici dellrsquoenciclica ldquoLaudato sigraverdquo Lrsquoalleanza tra umanitagrave e ambiente ( nodo concettuale pluridisciplinare )

b Lrsquoamore cristiano nelle sue varie espressioni Il Decalogo La famiglia Il volontariato

c I vizi e le virtugrave nella societagrave contemporanea

17 Contenuti svolti dopo il 4 marzo

a La vita al tempo della pandemia

La nuova fratellanza di MRecalcati La comunitagrave ricchezza del dono di seacute di EBianchi Ce la faremo di A DrsquoAvenia Omelie di Papa Francesco

b Le Beatitudini

Il valore della gioia Alcune storie di Beatitudini incarnate

Il Docente Profssa Francesca Ascanio

69

METODOLOGIA CLIL

Per quanto riguarda lrsquoinsegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (DPR n892010 e nota del MIUR del 25 luglio 2014 n 4969) poicheacute nella classe non egrave presente alcun docente in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche il Consiglio di classe ha sviluppato un progetto interdisciplinare in lingua inglese avente per argomento ldquoBritain and the World War Irdquo con la collaborazione del docente di storia (MIUR nota del 25072014)

TITOLO CLIL BRITAIN AND THE FIRST WORLD WAR (STORIA INGLESE)

COMPETENZA E TRASVERSALI essere in grado di affrontare in italiano e in lingua diversa dallrsquoitaliano specifici contenuti disciplinari MATERIA NON LINGUISTICA STORIA

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1) sviluppare interessi e atteggiamenti

plurilingue stimolando lrsquoattenzione verso la realtagrave storica contemporanea

2) comprensione dei punti di contatto e di correlazione tra le discipline coinvolte

3) comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali)

4) raggiungere una discreta competenza comunicativa su argomenti non linguistici 5) conoscere e utilizzare le history words

History words Eventi e problematiche legati al

Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale

MATERIA LINGUISTICA INGLESE

CONOSCENZECONTENUTI TIPOLOGIA DI VERIFICA

OSA 1 Migliorare le competenze

linguistiche in italiano e inglese attraverso lrsquouso lrsquoosservazione e la comparazione di campi lessicali specifici

2 Sviluppare una piugrave profonda consapevolezza della relazione tra cultura italiana e inglese

3 Imparare a ldquoparlarerdquo di storia in inglese

History words Eventi e problematiche legati

al Regno Unito durante la Grande Guerra

Verifica orale eo Test VeroFalso

70

METODI MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nella libertagrave di insegnamento sancita dalla normativa vigente i docenti hanno fatto ricorso a diverse metodologie e strategie per il conseguimento delle competenze scegliendo di volta in volta le piugrave opportune nei diversi momenti del lavoro scolastico per favorire lrsquoapprendimento la partecipazione lrsquointeresse Il confronto e il dialogo hanno costituito il presupposto per avviare il processo di superamento delle difficoltagrave che si sono presentate nella vita scolastica Si egrave cercato di instaurare durante le lezioni un clima sereno e costruttivo Ogni docente ha programmato in tempo utile i percorsi didattici per incoraggiare i progressi degli allievi differenziando opportunamente la proposta educativa e per organizzare il recupero degli allievi in difficoltagrave Metodi Il metodo didattico usato egrave stato basato sia sulla deduzione che sulla induzione a seconda degli argomenti che di volta in volta sono stati trattati Sono state utilizzate lezioni frontali e partecipate discussioni guidate lettura e analisi di brani ed esercitazioni Le lezioni frontali e partecipate sono state integrate da una costante attivitagrave didattica interattiva in special modo nel secondo quadrimestre con la didattica a distanza con lrsquoausilio di sussidi didattici audio-visivi attraverso la messaggistica di Whatsapp e le videochiamate su Skype lrsquoutilizzo di videolezione su piattaforma Google Hangouts Meet e Google Suite inoltre per fornire materiali si sono utilizzate la Classroom e la sezione bacheca del registro Argo Le lezioni sono state spiegate con schemi mappe concettuali powerpoint e con lrsquoutilizzo di link per fornire materiali e documenti filmati e organizzate per consentire lrsquoattivazione di modalitagrave di interazione a distanza (sincrona e asincrona) Mezzi Tutte le volte che si riteneva opportuno sono stati operati raffronti interdisciplinari o collegamenti con la realtagrave attuale I libri di testo in adozione sono stati integrati da materiale didattico di supporto e da fotocopie ricavate da testi alternativi mappe e schemi concettuali powerpoint appunti audiovisivi Dvd Cd vocabolari Internet LIM Skype Classroom notebookcast lavori al computer e video lezioni (Meet) Spazi Alunni e docenti per lrsquoattivitagrave didattica si sono serviti degli spazi di cui la scuola dispone aula magna sala conferenze palestra laboratori di lingua straniera di fisica di scienze di informatica Dal 5 marzo si egrave utilizzata la didattica a distanza che ha permesso di sostituire le tradizionali attivitagrave didattiche frontali in aula Tempi Per quanto riguarda i tempi ogni docente in base al monte ore ha distribuito ed utilizzato le proprie ore di lezione per lo svolgimento degli argomenti in relazione allrsquoimportanza e alla qualitagrave dei contenuti per riprendere e approfondire gli argomenti in rapporto al ritmo di apprendimento dei discenti A partire dal 5 marzo i docenti hanno tenuto conto delle difficoltagrave del momento e hanno utilizzato didattica a distanza (in modalitagrave sincrona e asincrona) per esporre i contenuti disciplinari cercando di creare con gli alunni un clima sereno e costruttivo per consentire un processo formativo sistematico ed efficace

71

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La verifica egrave un momento essenziale che consente di rendersi conto dellrsquoandamento del percorso formativo e dellrsquoefficacia dellrsquoattivitagrave di programmazione da parte dei docenti Per questo ad ogni argomento oggetto di studio ha fatto seguito una verifica che egrave servita ad accertare il grado delle conoscenze acquisite dai singoli alunni e dalla classe in generale Appena verificata la presenza di errori e di lacune si egrave intervenuti per il recupero di tali carenze facendo ricorso a suggerimenti delucidazioni nuove spiegazioni esempi di vario genere informazioni aggiuntive Per quanto riguarda gli strumenti di verifica i docenti si sono serviti di una serie (almeno due per quadrimestre) di verifiche orali e di verifiche scritte (temi versioni questionari relazioni test colloqui semi-strutturati condotti individualmente e con il gruppo-classe interrogazioni frontali compiti in classe somministrati alla fine di ogni unitagrave di apprendimento) di prove pratiche nel secondo quadrimestre le verifiche sono state effettuate a distanza tramite videoconferenza Le verifiche hanno consentito di accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti in sede di ciascun Dipartimento Per i criteri di valutazione oltre alla griglie di valutazione delle discipline approvate dal Collegio dei Docenti contenute nel PTOF dellrsquoIstituto e alle indicazioni elaborate nei singoli Dipartimenti si sono tenuti in considerazione i seguenti elementi di giudizio bull Capacitagrave di organizzazione e di rielaborazione dei contenuti bull Capacitagrave di analisi e di sintesi di astrazione e di critica bull Competenza nellrsquouso degli strumenti linguistici ed espressivi bull Partecipazione e interesse mostrati nelle varie attivitagrave didattiche negli interventi in classe o in video

lezione di eventuali approfondimenti personali della disponibilitagrave al dialogo educativo della continuitagrave nello studio e dellrsquoassiduitagrave nella frequenza scolastica

bull Progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e nei ritmi di apprendimento bull Attenzione ai problemi ai messaggi ai contenuti piugrave profondi piuttosto che al facile nozionismo La valutazione egrave scaturita da un congruo numero di verifiche sistematiche e ha tenuto conto dei livelli di partenza dei progressi conseguiti dei ritmi di apprendimento della conoscenza dei contenuti delle abilitagrave di esposizione critiche e di elaborazione personale dei contenuti dellrsquoattitudine a trattare gli argomenti sotto i vari profili e con visione interdisciplinare e delle competenze sviluppate Essa inoltre si egrave riferita non solo alla crescita culturale del discente ma anche alla sua maturazione personale La frequenza lrsquoimpegno e il metodo di studio hanno costituito necessari parametri per lrsquoattribuzione del voto complessivo di ciascun alunno

72

ITALIANO TIPOLOGIA A (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio indicazioni di massima circa la lunghezza del testo ndash se presenti ndash o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Max 10

Pieno rispetto della consegna 9-10 Adeguato rispetto della consegna 7-8 Rispetto essenziale della consegna 5-6 Rispetto parziale della consegna 3-4

Mancato rispetto della consegna 1-2

Capacitagrave di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Max 10

Comprensione completa ed esauriente 9-10 Comprensione adeguata 7-8 Comprensione essenziale limitata ai nuclei piugrave evidenti

5-6

Comprensione parziale 3-4 Comprensione errata e lacunosa 1-2

Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica stilistica e retorica (se richiesta) Max 10

Analisi dettagliata e originale 9-10 Analisi completa 7-8 Analisi essenziale 5-6 Analisi frammentaria 3-4

73

Analisi lacunosa 1-2 Interpretazione corretta e articolata del testo Max 10

Interpretazione ampia e articolata 9-10 Interpretazione completa 7-8 Interpretazione essenziale 5-6 Interpretazione frammentaria 3-4 Interpretazione scorretta e lacunosa 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

74

ITALIANO TIPOLOGIA B (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio totale 100 PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6 Coesione e coerenza parziali 3-4 Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto Max 15

Individuazione tesi e argomentazione completa e sicura

13-15

Individuazione tesi e argomentazione adeguata 10-12 Individuazione tesi e argomentazione sufficiente

7-9

Individuazione tesi e argomentazione discontinua

4-6

Mancata individuazione tesi e argomentazione lacunosa o assente

1-3

Capacitagrave di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti Max 10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi solida e articolata

9-10

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi adeguata

7-8

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi sufficiente

5-6

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi frammentaria

3-4

Capacitagrave logica e pertinenza connettivi assente o lacunosa

1-2

Correttezza e congruenza dei Riferimenti culturali vasti e personali 13-15

75

riferimenti culturali utilizzati per sostenere largomentazione Max 15

Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9 Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

76

ITALIANO TIPOLOGIA C (TRIENNIO) Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione dei punteggi

Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10 Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10 Coesione e coerenza adeguate 7-8 Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2 Ricchezza e padronanza lessicale Max 10

Lessico pienamente adeguato e personaleuso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8 Lessico generico 5-6 Lessico appropriato solo in parte 3-4 Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura Max 10

Assenza errori lievi imprecisioni 9-10 Errori lievi e sporadici 7-8 Errori gravi 5-6 Errori molto gravi 3-4 Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10 Conoscenze adeguate 7-8 Conoscenze essenziali 5-6 Conoscenze frammentarie e limitate 3-4 Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10 Giudizi adeguati 7-8 Giudizi essenziali 5-6 Giudizi superficiali 3-4 Scarsa eo errata capacitagrave di giudizio 1-2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e delleventuale paragrafazione Max 15

Pertinenza alla traccia piena e totale 13-15 Pertinenza alla traccia adeguata 10-12 Pertinenza alla traccia essenziale 7-9 Pertinenza alla traccia discontinua 4-6

Mancata pertinenza alla traccia o gravemente lacunosa 1-3

Sviluppo ordinato e lineare dellrsquoesposizione Max 10

Esposizione chiara scorrevole e corretta 9-10 Esposizione adeguata 7-8 Esposizione discontinua 5-6 Esposizione contorta 3-4 Esposizione incerta e lacunosa 1-2

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

Riferimenti culturali vasti e personali 13-15 Riferimenti culturali adeguati 10-12 Riferimenti culturali essenziali 7-9

77

riferimenti culturali Max 15

Riferimenti culturali discontinui 4-6 Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

78

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in ventesimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore

(totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 6

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

6

COMPRENSIONE PIENA 5 COMPRENSIONE GENERICA 4 COMPRENSIONE PARZIALE 3 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 2 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 1

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 4

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE

4

ADEGUATA 35 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

3

PARZIALE SOMMARIA 2

LACUNOSA 1 Comprensione del lessico specifico Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

PIENA COMPRENSIONE 2 COMPRENSIONE GENERICA 15 COMPRENSIONE PARZIALE 1 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

05

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 3

CORRETTA AMPIA PERSONALE 3 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 2 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE

150

SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA

1

MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA

05

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 4

PERTINENZA PIENA 4 PERTINENZA BUONA 35 PERTINENZA SUFFICIENTE 3 PERTINENZA PARZIALE 2 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA

1

TOTALE

79

LATINO E GRECO (TRIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

(in decimi) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) PUNTI PUNTI

ATTRIBUITI Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

COMPRENSIONE PIENA 250 COMPRENSIONE GENERICA 2 COMPRENSIONE PARZIALE 150 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA 1 COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA 050

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 2

DETTAGLIATA PRECISA ESAURIENTE 2 ADEGUATA 175 SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

150

PARZIALE SOMMARIA 1

LACUNOSA 050 Comprensione del lessico specifico Max 150

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

150

PIENA COMPRENSIONE 1 COMPRENSIONE GENERICA 075 COMPRENSIONE PARZIALE 050 INCOMPRENSIONECOMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

025

Ricodificazione e resa nella lingua darrivo Max 150

CORRETTA AMPIA PERSONALE 150 CORRETTA CHIARA ARTICOLATA 1 GENERALMENTE CORRETTA ELEMENTARE 075 SCORRETTA FRAMMENTARIA CONTORTA 050 MOLTO SCORRETTA MOLTO LACUNOSA 025

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 2

PERTINENZA PIENA 2 PERTINENZA BUONA 175 PERTINENZA SUFFICIENTE 150 PERTINENZA PARZIALE 1 PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA 0-05

TOTALE

80

STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti delle discipline

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti delle discipline

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e conoscenze storiche cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e conoscenze storiche

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

81

FILOSOFIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAgrave VOTO IN DECIMI

Non conosce i contenuti della disciplina Rifiuto del colloquio

Non sa utilizzare nessun contenuto della materia Non sa usare la terminologia specifica della disciplina

Non si orienta nella disciplina e non egrave in grado di operare nessun collegamento logico

Nullo 1-2

Conoscenza gravemente lacunosa dei contenuti della disciplina

Non riesce a sviluppare anche semplici quesiti proposti Non conosce il linguaggio specifico

Non si orienta nella disciplina e mostra gravi lacune nellrsquooperare anche semplici collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Gravemente insufficiente

3

Conoscenza molto parziale e alquanto limitata degli argomenti essenziali

Presenta difficoltagrave a formulare risposte coerenti alle richieste Usa in maniera abbastanza scorretta la terminologia specifica della disciplina

Presenta diverse difficoltagrave di orientamento nella disciplina e nellrsquooperare collegamenti logici fra teorie temi problemi e concetti filosofici

Scarso 4

Conoscenza generica e superficiale degli argomenti essenziali

Presenta delle difficoltagrave nello sviluppo organico dei nodi concettuali Usa il linguaggio specifico in modo improprio

Capacitagrave non sempre adeguate di orientamento nelle conoscenze della disciplina Riesce a collegare solo in modo generico teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce con una certa difficoltagrave i nessi di causa ed effetto

Insufficiente 5

Conoscenza degli argomenti essenziali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari ed usa in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico

Sotto la guida dellrsquoinsegnante sa stabilire semplici collegamenti tra teorie temi problemi e concetti filosofici e riconosce le connessioni di causa ed effetto

Sufficiente 6

Conoscenza articolata di tutti gli argomenti trattati

Sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera appropriata Sa usare correttamente la terminologia specifica

Stabilisce collegamenti corretti tra teorie temi problemi e concetti filosofici cogliendo i nessi tematici e sviluppando in modo adeguato le connessioni di causa ed effetto

Discreto 7

Conoscenza piena ed approfondita degli argomenti

Risponde alle richieste in modo completo organizzando coerentemente i contenuti Si esprime con correttezza e proprietagrave di linguaggio ed egrave capace di una esposizione chiara e appropriata

Capacitagrave di orientarsi nei contenuti della disciplina in maniera molto adeguata e sicura Stabilisce autonomamente e significativamente collegamenti interdisciplinari cogliendo le interazioni tra teorie temi problemi e concetti filosofici

Buono 8

Conoscenza completa ampia coordinata ed approfondita di tutti gli argomenti trattati

Sa risolvere problemi nuovi con approfondimenti critici ed apporti originali Risponde alle richieste in modo approfondito organizzando i contenuti in modo coerente e personale Utilizza un linguaggio ricco ed articolato e rivela una padronanza della terminologia specifica

Sa rielaborare autonomamente i contenuti e sa organizzarli in percorsi originali Capacitagrave di approfondimento con letture personali appropriate Ottime capacitagrave di collegamento interdisciplinare con apporti critici

Ottimo Eccellente

910

82

STORIA DELLrsquoARTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE P

Competenze attivate e verificate - capacitagrave di riferire dati fondamentali delle

opere periodizzazione datazione collocazione tecniche e materiali aspetti stilistici ed estetici - capacitagrave di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel contesto storico letterario filosofico scientifico politico religioso geografico - capacitagrave di individuare i principali luoghi e siti di conservazione e fruizione delle opere drsquoarte conoscendone le origini e le attuali forme di tutela valorizzazione divulgazione e restauro

Conoscenze complete approfondite ampliate e personalizzate Contestualizzazione delle opere e degli autori storico-culturale approfondita e completa nei riferimenti critici interpretando i dati in una lettura personale Conoscenza ampliata dei principali siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale e delle opere ivi conservate

4

Conoscenze complete approfondite e articolate Contestualizzazione storico-culturale appropriata e con riferimenti extradisciplinari Conoscenza dei siti principali di rilevanza artistica archeologica e museale dove sono presenti le opere studiate

3

Conoscenze semplici ma esaurienti Contestualizzazione storico-culturale semplice ma sostanzialmente corretta Conoscenza di alcuni siti di particolare rilevanza artistica archeologica museale

2

Conoscenze superficiali generiche non sempre corrette eo carenti e con gravi difficoltagrave logiche Contestualizzazione storico-culturale carente Conoscenza incerta dei siti di interesse artistico 1

ESPOSIZIONE P

Competenze attivate e verificate - saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati - saper cogliere il significato dellrsquoutilizzo dei linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche

Esposizione fluida ottima proprietagrave di linguaggio espressione scorrevole e ricca nel lessico 3

Esposizione adeguata corretta con lessico appropriato anche se con qualche imperfezione 2

Esposizione poco articolata incerta e con uso impreciso del lessico ed errori lessicali 1

INTERPRETAZIONE E VALORIZZAZIONE P Competenze attivate e verificate - valorizzazione dei principi estetici delle

opere studiate - interpretazione del significato iconografico e iconologico anche operando confronti tra autori ed opere su temi soggetti tecniche - comprensione del valore culturale dellrsquoopera intesa come espressione fondante di civiltagrave

Rielabora in modo autonomo approfondito e critico compiendo contestualizzazioni di situazioni complesse in senso diacronico Compie confronti originali tra autori sia relativamente alla trattazione di temi che allrsquoutilizzo di tecniche sia in senso diacronico che sincronico

3

Rielabora in modo corretto e se guidato sa argomentare Compie qualche confronto tra autori su temi di semplice osservazione 2

Compie analisi parziali e sintesi imprecise eo scorrette 1

83

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI SCIENZE NATURALI CRITERI VALUTATIVISTANDART MINIMI

CONTENUTO

Esaurientepertinentepersonale 4 Quasi completo e preciso 3 Schematicotalvolta organizzato in modo mnemonico 2 Superficiale e incompleto 1 Erratonon risponde 0

ESPOSIZIONE

Fluida e correttalessico e registro appropriato 4 Abbastanza fluida e correttalessico e registro adeguati 3 Semplice ma coerente 2 Incerta e non sempre corretta 1

Stentata inesistente 0

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO

Coerente e ordinata 2 Semplice con imprecisioni 1

Confusa con gravi errori 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

20 10 Eccellente 10 5 Mediocre 18 9 Ottimo 8 4 Insufficiente 16 8 Buono 6 3 Grav Insuff 14 7 Discreto 4 2 Grav Insuff 12 6 Sufficiente 2 1 Grav Insuff

84

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITAgrave PRATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARTECIPAZIONE

COSTRUTTIVA EFFICACE ATTIVA ADEGUATA 3

DISPERSIVA SETTORIALE SUPERFICIALE 2 DISCONTINUA 1 NESSUNA 0

FAIR PLAY (rispetto delle regole autonomia

autocontrollo e responsabilitagrave)

CONDIVISIONE AUTOCONTROLLO APPLICAZIONE SICURA COSTANTE DELLE REGOLE

3

CONOSCENZA APPLICAZIONE PARZIALE DELLE REGOLE 2

PARZIALE INADEGUATO 1 RIFIUTO MANCANZA DI AUTOCONTROLLO

CONFLITTUALE 0

CAPACITAgrave E ABILITAgrave MOTORIE E SPORTIVE

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE COMPLESSE IN MODO AUTONOMO CORRETTO ARMONICO ED ADEGUATO ALLE SITUAZIONI

4

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO AUTONOMO E CORRETTO 3

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE IN MODO ABBASTANZA AUTONOMO E SUFFICIENTEMENTE CORRETTO

2

ESEGUE AZIONI MOTORIE E SPORTIVE CON DIFFICOLTAgrave E IN MODO INADEGUATO 1

RIFIUTO AD ESEGUIRE LE ATTIVITAgrave PROPOSTE 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

10 10 Eccellente 5 5 Mediocre 9 9 Ottimo 4 4 Insufficiente 8 8 Buono 3 3 Grav Insuff

7 7 Discreto 2 2 Grav Insuff 6 6 Sufficiente 10 1 Grav Insuff

85

ALLEGATI

86

ALLEGATO A ATTI E CERTIFICAZIONI RELATIVI ALLE PROVE EFFETTUATE E ALLE INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE LrsquoANNO IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO Sono state effettuate nel corso dellrsquoanno scolastico 20192020 simulazione di I prova scritta (Italiano) e di II prova scritta (Greco - Latino) per lrsquoEsame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

TRACCIA DI ITALIANO Esempio di Testo Proposto per la Composizione Scritta G Leopardi ldquoAd Angelo Mairdquo Parafrasi e Analisi del testo

In occasione della scoperta del De Re Publica di Cicerone da parte di Mai Leopardi decise di scrivere una canzone Ad Angelo Mai per tracciare una ldquoStoriardquo della poesia italiana Nel testo in oggetto G Leopardi passa in rassegna le opere piugrave conosciute dei poeti italiani da Dante Alighieri a Francesco Petrarca da Ariosto a Tasso fino ad arrivare ad Alfieri La canzone ad Angelo Mai segna una tappa fondamentale della poesia leopardiana che qui si propone di essere fonte di sapere edi conoscenza La canzone per quanto schematica ed ancora caratterizzata da uno schema compositivo egrave una summa delle concezioni e dei temi leopardiani del periodo in cui viene scritta

Ad Angelo Mai (Canti 1824)

Italo ardito a che giammai non posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri ed a parlar gli meni A questo secol morto al quale incombe Tanta nebbia di tedio E come or vieni Sigrave forte a nostri orecchi e sigrave frequente Voce antica de nostri Muta sigrave lunga etade e perchegrave tanti Risorgimenti In un balen feconde Venner le carte alla stagion presente I polverosi chiostri Serbaro occulti i generosi e santi Detti degli avi E che valor tinfonde Italo egregio il fato O con lumano Valor forse contrasta il fato invano Certo senza de numi alto consiglio Non egrave chove piugrave lento E grave egrave il nostro disperato obblio hellipsegue tutto il testo (cfr pp 4351)

Consegne per la stesura

Comprendere

1 Individua nel testo le informazioni sul destinatario 2 Individua lrsquooccasione storica della composizione della ldquocanzonerdquo 3 Con quali appellativi G Leopardi si rivolge allrsquoAmico e allo studioso 4 Nella parte finale della ldquocanzonerdquo Leopardi esorta il poeta a fare cosa

87

Analizzare

1 Individua e illustra le caratteristiche dei personaggi a cui il Leopardi si rivolge e7o fa riferimento 2 Nel testo ricorrono alcune ldquoapostrofirdquo (sottolinea) 3 Nel testo si rileva la presenza di alcune interrogative retoriche individuale e spiega la funzione

Interpretare

1 Scrivi un breve testo (max 10 righe) sulla tematica centrale della ldquocanzonerdquo ndash PassatoPresente Etagrave Antica Etagrave moderna

2 Quali aspetti ldquocoincidentirdquo con la sua personalitagrave Leopardi ritrova in Alfieri e Tasso

Approfondire

Esamina e spiega i seguenti aspetti del lessico

1 pio vetusti piaggia nefando agogni

Scrivere

2 Elabora un breve commento personale che sia originale e motiva le tue scelte nellrsquoargomentazione

88

TRACCIA DI GRECO E LATINO Dopo aver tradotto i seguenti brani tratti rispettivamente dallo Ierone di Senofonte e dal Laelius di Cicerone fate un commento a livello semantico stilistico retorico e lessicale e percorrete poi il tema dellamicizia nelle letterature di altre epoche e paesi Τοσοῦτον δέ τι ἀγαθὸν κρίνω ἔγωγε τὸ φιλεῖσθαι εἶναι ὥστε νομίζω τῷ ὄντι αὐτόματα τἀγαθὰ τῷ φιλουμένῳ γίγνεσθαι καὶ παρὰ θεῶν καὶ παρὰ ἀνθρώπωνmiddot καὶ τούτου τοίνυν τοῦ κτήματος τοιούτου ὄντος μειονεκτοῦσιν οἱ τύραννοι πάντων μάλιστα εἰ δὲ βούλει ὦ Σιμωνίδη εἰδέναι ὅτι ἀληθῆ λέγω ὧδε ἐπίσκεψαι βεβαιόταται μὲν γὰρ δήπου δοκοῦσι φιλίαι εἶναι γονεῦσι πρὸς παῖδας καὶ παισὶ πρὸς γονέας καὶ ἀδελφοῖς πρὸς ἀδελφοὺς καὶ γυναιξὶ πρὸς ἄνδρας καὶ ἑταίροις πρὸς ἑταίρουςmiddot εἰ τοίνυν ἐθέλεις κατανοεῖν εὑρήσεις τοὺς μὲν ἰδιώτας ὑπὸ τούτων μάλιστα φιλουμένους τοὺς δὲ τυράννους πολλούς μὲν παῖδας ἑαυτῶν ἀπεκτονότας πολλοὺς δrsquo ὑπὸ παίδων αὐτοὺς ἀπολωλότας πολλοὺς δὲ ἀδελφοὺς ἐν τυραννίσιν ἀλληλοφόνους γεγενημένους πολλοὺς δὲ καὶ ὑπὸ γυναικών τῶν ἑαυτῶν τυράννους διεφθαρμένους καὶ ὑπὸ ἑταίρων γε τῶν μάλιστα δοκούντων φίλων εἶναι οἵτινες οὖν ὑπὸ τῶν φύσει πεφυκότων μάλιστα φιλεῖν καὶ νόμῳ συνηναγκασμένων οὕτω μισοῦνται πῶς ὑπrsquo ἄλλου γέ τινος οἴεσθαι χρὴ αὐτοὺς φιλεῖσθαι Non ergo erunt homines deliciis diffluentes audiendi si quando de amicitia quam nec usu nec ratione habent cognitam disputabunt Nam quis est pro deorum fidem atque hominum qui velit ut neque diligat quemquam nec ipse ab ullo diligatur circumfluere omnibus copiis atque in omnium rerum abundantia vivere Haec enim est tyrannorum vita nimirum in qua nulla fides nulla caritas nulla stabilis benevolentiae potest esse fiducia omnia semper suspecta atque sollicita nullus locus amicitiae Inoltre la profssa Lo Faro ha fatto esercitare gli alunni su brani di autori rispettivamente in lingua greca e latina (traduzione confronto lessicale stilistico e retorico commento) 1 Polibio Cicerone sulla costituzione mista

2 Isocrate Seneca sulla condizione dellesilio

3 Anonimo de Il sublime Tacito sulla decadenza delloratoria

4 Plutarco Svetonio sulluccisione di Cesare

5 Aristotele Cicerone sul giusto naturale e giusto per legge

6 Senofonte Cicerone sullamicizia

89

ALLEGATO B PROGETTI PCTO

Nel corso del triennio gli alunni della VA del Liceo Classico hanno partecipato ai percorsi PCTO Le esperienze sono state monitorate dai tutor esterni e dai tutor della scuola I prospetti del PCTO svolti a partire dallrsquoas 20172018 e tutta la documentazione prodotta sono disponibili in segreteria

Elenco dei PCTO attivati a partire dallrsquoas 201718

CLASSE TITOLO TUTOR SEDE

Gruppo misto Il Libro che fa Notizia Zimone

Caltagirone

Gruppo misto Orientamento e formazione in Ospedale

Castorina Palazzo

Caltagirone

Gruppo misto Costruiamo un giornale Buttiglieri Caltagirone

Gruppo misto WebTv Damanti Grammichele

Gruppo misto Classificazione e catalogazione Sinatra Ramacca

Gruppo misto ldquoBiblioteca scrigno di grandi tesorirdquo

Ascanio Granieri Mineo

Gruppo misto ldquoImparare facendo2rdquo

Ascanio Caltagirone

90

TOTALE ORE SVOLTE DAGLI ALUNNI DELLA 5A CLASSICO PER I PROGETTI PCTO

N ALUNNI TOTALE ORE 1 ANGILETTI PAOLA 95 2 AQUILINO FEDERICA 92 3 BAFUMI ANNA 107 4 BASSO FABIANA 64 5 DI BELLA BIANCA M 129 6 DI MAURO FEDERICA 109 7 DI PASQUALE PAOLO 85 8 FIGURA MARCUS 136 9 FURNARI GAIA 125 10 GERMANAgrave SOFIA 80 11 GIGLIO FEDERICA 94 12 LA TERRA KAREN M 90 13 LA TERRA VITO 80 14 LAIACONA MARLENE 140 15 LICITRA SARA 91 16 MESSINEO BENEDETTA 191 17 MORELLO GIOVANNI 138 18 OCCHIPINTI MARIKA 122 19 PAGLIA ROBERTA 124 20 PONZIO ILARIA 72 21 RANDAZZO GIORGIA 101 22 RIBAUDO LIDIA 161 23 ROSIGLIONE ANJELICA 87 24 SIRAGUSA SEBASTIANO P 103 25 TARDINO CLAUDIA 98

91

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

1 TITOLO DEL PROGETTO

CATALOGAZIONE E SISTEMAZIONE ARCHIVIO PARROCCHIALE

2 DATI DELLrsquoISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo Codice Mecc CTIS04700P Indirizzo VIA MADONNA DELLA VIA 5A ndash 95041 CALTAGIRONE (CT) Tel 095 6136190 fax 0933 0602292 e- mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit Dirigente Scolastico Dottssa Concetta Mancuso

3 CATEGORIA DEL PARTNER PUBBLICO ENTE ECCLESIASTICO

Denominazione

Parrocchia Nativitagrave di Maria SS Ramacca (CT) Indirizzo

PIAZZA REGINA ELENA 25 95040 Ramacca (CT)

STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO AQUILINO FEDERICA (totale ore svolte 92) BASSO FABIANA (totale ore svolte 64) GERMANA SOFIA (totale ore svolte 80) GIGLIO FEDERICA (totale ore svolte 94) LICITRA SARA (totale ore svolte 91) PONZIO ILARIA (totale ore svolte 30) Gli alunni su elencati hanno fatto parte di un piccolo gruppo di corsisti residenti a Ramacca e PalagoniaSin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere lrsquoattivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza Hanno lavorato presso i locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini ( Chiesa Madre) che prevedeva lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento Gli alunni sono stati seguiti dal tutor esterno Diacono Gurrisi Giovanni il quale possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo ha avuto il compito essenziale di guidarecoordinare e organizzare il lavoro con i corsisti

92

A) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza B) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave C) CONTESTO DI PARTENZA Il minuto gruppo dei partecipanti al progetto di Alternanza sono residenti a Ramacca e Palagonia Sin dallrsquoinizio hanno manifestato la volontagrave di svolgere qualche attivitagrave nel loro paese di origine in modo da vivere lrsquoesperienza scolastica direttamente nel contesto sociale di provenienza D) OBIETTIVI E FINALITArsquo Lrsquoobiettivo principale consiste ldquoessenzialmenterdquo nellrsquoapproccio con lrsquoArchivio con le sue problematiche lavorative conservative e promozionali infatti i documenti antichi per quanto se ne possa dire costituiscono un bene comune a cui per tante e svariate necessitagrave si ricorre in circostanze diverse LrsquoArchivio egrave un deposito storico di atti e documenti che conserva non solo la memoria delle comunitagrave ma anche la sua identitagrave La finalitagrave Conservareil documento storico affincheacute lo studio di qualsiasi disciplina posso reperirlo interpretarlo e comprenderne la funzione economica sociale e storica Lrsquoapprendista archivista in questa fase ldquoformativardquo puograve verificare la sua predisposizione per questo percorso lavorativo e nel contempo cogliere e valutare le personali abilitagrave che puograve spendere in questo settore E) DESTINATARI Gli alunni destinatari del progetto sono 10 e appartengono alle seguenti classi 4A (Classico) 4A e 4C Linguistico F) ATTIVITArsquo Lrsquoattivitagrave che si propone si svolgeragrave principalmente a Ramacca nei locali messi a disposizione dal Parroco Don Nunzio Valdini e prevede lrsquoesame dei materiali cartacei il loro inserimento in fascicoli numerati e denominati e la stesura di una scheda riassuntiva da collocare sul dorso dellrsquoincartamento G) RISULTATI E IMPATTO FINALE Attraverso questo momento espositivo gli Alunni avranno modo di attivare relazioni culturali con i giovani residenti le famiglie e i visitatori che volessero conoscere qualcosa in piugrave sulla storia della chiesa e del suo Archivio

TUTOR INTERNO Profssa SINATRA MARIA Il docente interno in collaborazione con il tutor esterno e gli Allievi procederanno a

93

registrare ed inventariare il materiale cartaceo Le carte dopo un esame sommario saranno classificate al fine di ricavare informazioni di carattere generale sulla tipologia del documento (atto notorio matrimonio cessione bando battesimo etc) TUTOR ESTERNI 1) Parroco don Nunzio Valdini (Madre Chiesa di Ramacca)

Il Parroco della Madre Chiesa predispone i locali in cui effettuare la lettura e lrsquoarchiviazione del materiale cartaceo estratto dallrsquoArchivio Parrocchiale seleziona e separa le carte drsquointeresse storico procede allrsquoindividuazione del personale di supporto qualora fosse necessario lrsquointervento di altri soggetti necessari allo spostamento di pacchi scale casse armadi e quanto altro non previsto nellrsquoazione di archiviazione lettura e studio delle carte

2) Diacono don Giovanni Gurrisi (Madre Chiesa di Ramacca) Il Diacono possedendo la necessaria formazione archivistica e le adeguate conoscenze per esaminare schedare catalogare e maneggiare il materiale cartaceo rimane il compito essenziale di guidare coordinare e organizzare il lavoro durante lrsquoattivitagrave il medesimo predispone il percorso giornaliero sceglie in accordo con il parroco le carte e le propone allo studio degli Alunni

4 RISULTATI ATTESI - capacitagrave di ldquolavorare in gruppordquo - capacitagrave di ldquoformularerdquo strategie operative ( isolare i documenti per cronologia) - capacitagrave di distinguere le carte drsquointeresse storico da quelle della ldquocancelleriardquo Ordinaria - capacitagrave di redigere un registro drsquoinventario distinguendo con tratti di colore diverso i documenti

(giallo documenti feudali verde carte vescovili e religiose rosso documenti di rilevanza sociale) Un altro risultato che ci si attende e quello riconducibile alla gestione accesso tutela messa a disposizione delle carte Un ulteriore risultato formativo si puograve cogliere anche nellrsquouso delle tecnologie moderne infatti qualora sia possibile inventariare sul posto le carte con un ldquodatebaserdquo gli alunni potranno anche applicare migliorare e articolare con consapevolezza le generiche conoscenze di ldquovideo scritturardquo

5 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello Competenze Abilitagrave Conoscenze Nella formulazione della certificazione finale si faragrave uso della Tav Europea qui allegata )Per quanto concerne la tipologia della Certificazione che saragrave rilasciata a conclusione del percorso formativo ci si attiene a quanto predisposto in Sede Ministeriale e approvato dagli Organi Collegiali del ldquoIstituto Superiore Secusiordquo di Caltagirone (CT)

Livello

Conoscenza Abilitagrave Competenza Corrisponde[1]

1

Generale di base

Basilari necessarie per svolgere compiti semplici

Lavorare o studiare sotto la diretta supervisione in un contesto strutturato

Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione

94

2 Pratica di base in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche di base necessarie per utilizzare le informazioni rilevanti al fine di svolgere compiti e risolvere problemi di routine utilizzando regole e strumenti semplici

Lavorare o studiare sotto la supervisione con una certa autonomia

Certificazione delle competenze di base acquisite in esito allassolvimento dellobbligo di istruzione

3 Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumersi la responsabilitagrave per il completamento delle attivitagrave nel lavoro e nello studio Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nel risolvere problemi

Attestato di qualifica di operatore professionale

4 Pratica e teorica in ampi contesti in un ambito lavorativo o di studio

Cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Autogestione nellambito delle linee guida in contesti di lavoro o di studio che sono solitamente prevedibili ma soggetti a cambiamenti Supervisionare il lavoro di routine di altri assumendosi una certa responsabilitagrave per la valutazione e il miglioramento di attivitagrave lavorative o di studio

Diploma professionale di tecnico diploma liceale diploma di istruzione tecnica diploma di istruzione professionale Certificato di specializzazione tecnica superiore

5 Pratica e teorica completa e specializzata in un ambito lavorativo o di studio e consapevolezza dei confini di tale conoscenza

Una gamma completa di abilitagrave cognitive e pratiche necessarie per sviluppare soluzioni creative a problemi astratti

Gestire e sorvegliare attivitagrave in contesti di lavoro o di studio esposti a cambiamenti imprevedibili Controllare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

Diploma di tecnico superiore

6 Avanzata in un ambito lavorativo o di studio che presuppone una comprensione critica di teorie e principi

Avanzate che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio

Gestire attivitagrave tecniche o professionali complesse o progetti assumendosi la responsabilitagrave per il processo decisionale in contesti di lavoro o di studio imprevedibili Assumersi la responsabilitagrave di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi

Laurea diploma accademico di I livello

7 Altamente specializzata che puograve costituire lavanguardia della conoscenza in un ambito lavorativo o di studio come base del pensiero eo di ricerca originale Consapevolezza critica delle problematiche legate alla conoscenza in un campo e allinterfaccia tra campi

Problem solving specializzato necessario nella ricerca eo nellinnovazione al fine di sviluppare nuove conoscenze e procedure e per integrare conoscenze provenienti da ambiti diversi

Gestire e trasformare contesti complessi di lavoro o di studio imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici Assumersi la responsabilitagrave di contribuire alla conoscenza e alla pratica professionale eo di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi

Laurea magistrale diploma accademico di II livello master universitario di I livello diploma accademico di specializzazione (I) diploma di perfezionamento o master (I)

95

diversi

8 Livello conoscitivo piugrave avanzato in un ambito lavorativo o di studio e allinterfaccia tra campi

Tecniche piugrave avanzate e specializzate tra cui la sintesi e la valutazione necessarie per risolvere problemi complessi della ricerca eo dellinnovazione e per estendere e ridefinire le conoscenze esistenti o la pratica professionale

Dimostrare effettiva autoritagrave innovazione autonomia e integritagrave tipica dello studioso e del professionista e un impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi allavanguardia in contesti di lavoro o di studio tra cui la ricerca

Dottorato di ricerca diploma accademico di formazione alla ricerca diploma di specializzazione master universitario di II livello diploma accademico di specializzazione (II) diploma di perfezionamento o master (II)

CALTAGIRONE 25022019

DOCENTE TUTOR INTERNO IL TUTOR ESTERNO Profssa FLAVIA SINATRA PARROCO DON NUNZIO VALDINI

96

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO ASL

1 TITOLO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo Giornalismo Digitale STUDENTI COINVOLTI DELLA 5A CLASSICO DI BELLA BIANCA (totale ore svolte 129) DI MAURO FEDERICA (totale ore svolte 109) FIGURA MARCUS (totale ore svolte 136) LAIACONA MARLENE (totale ore svolte 140) MESSINEO BENEDETTA (totale ore svolte 191) OCCHIPINTI MARIKA (totale ore svolte 122) PAGLIA ROBERTA (totale ore svolte 124) RIBAUDO LIDIA (totale ore svolte 161) 2 ABSTRACT DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una Redazione giornalisticardquo LrsquoEducazione alla cultura dellinformazione si puograve declinare in molti campi quello scelto dal progetto ldquoCostruiamo un giornale realizzazione di una redazione giornalisticardquo intende far conoscere agli studenti il ruolo dellinformazione nel Paese Anche per questo la comunicazione rappresenta nellrsquoattuale momento storico in cui la nostra societagrave diventa sempre piugrave complessa e contraddittoria uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona Laspetto su cui punta la sua attenzione il progetto egrave il rapporto fra informazione democrazia e partecipazione SVILUPPO DEL PROGETTO ldquoCostruiamo un giornale Realizzazione di una redazione giornalisticardquo si articola in una serie di workshop formativi nei quali egrave fondamentale linterazione dei soggetti partecipanti tutor studenti giornalisti In questo senso sono necessarie alcune infrastrutture che andranno mantenute e alimentate durante tutto il percorso del progetto In particolare

Lrsquoinformazione digitale dalla carta stampata ai siti dai fondi ai blog Brevi cenni di storia del giornalismo

Scrittura e altri strumenti di comunicazioneinformazione strutturare un messaggio

97

Dare notizie con le immagini rischi e limiti nellrsquouso di foto video Uso personale e uso collettivo

Condividere lrsquoinformazione la responsabilitagrave dei contenuti informativi immessi nella rete

Un sito interattivo sul quale pubblicare materiali didattici interventi e aggiornamenti

Utilizzo dei social (Facebook Twitter Instagram) come collettori delle notizie dei racconti e dell considerazioni di studenti e insegnanti lungo il percorso formativo

Incontri utilizzando un formato prestabilito che renda omogenei gli interventi facilitando il coordinamento e la misurazione dei risultati didattici

Nascita e sviluppo dei social network numeri e statistiche del fenomeno in Italia e nel Mondo

Social networking che cosa significa operare in rete con gli altri utenti

I devices mobili e la velocitagrave di esecuzione il pensiero prima di premere il tasto ldquosendrdquo 04052020 DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof PAOLO BUTTIGLIERI

98

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE FINALE SULLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ldquoWEBTVrdquo PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GRAMMICHELE

TUTOR INTERNO Profssa Vita Damanti

TUTOR ESTERNO Dottssa Rosaria Rita Leone

as 2017-2018 2018-2019

Il progetto ldquoWEBTVrdquo egrave stato elaborato dalla scrivente profssa Vita Damanti ( docente di materie letterarie) in qualitagrave di tutor interno e in collaborazione con la dottssa Rosaria Rita Leone in qualitagrave di istruttore direttivo della biblioteca comunale di Grammichele che egrave stato lrsquoente pubblico di riferimento per la realizzazione del progetto Nella fase propedeutica e in itinere egrave intervenuto in prof Francesco Malizia in qualitagrave di esperto in laboratorio audiovisivo e multimediale STUDENTI COINVOLTI DELLA CLASSE 5A CLASSICO MORELLO GIOVANNI (totale ore svolte 138) RANDAZZO GIORGIA (totale ore svolte 101) Il progetto che si egrave articolato nellrsquoas 2017-2018 e nellrsquoas 2018-2019 egrave iniziato il 29-1-2018 e si egrave concluso il 14-1-2019 Il progetto egrave nato dallrsquoesigenza di orientare gli studenti nellrsquoera della globalizzazione e della tecnologia avanzata a fare esperienza della competenza comunicativa non solo per aprire la scuola al mondo esterno e orientarsi nella complessitagrave del mondo attuale ma anche per padroneggiare gli strumenti della comunicazione in tutti i settori e gli ambiti della vita nella consapevolezza che non egrave piugrave possibile condurre esistenze di vita e relazioni di ogni genere ( personali sociali culturali economichepolitiche ecchellip) a prescindere dalla multimedialitagrave dalla interattivitagrave e dalla massmedialitagrave La creazione di una web tv allrsquointerno dei locali della biblioteca comunale di Grammichele utilizzando le potenzialitagrave di internet ha consentito unrsquo attivitagrave di lavoro integrativa delle istanze formative scolastiche con lrsquoacquisizione di un significativo bagaglio di esperienze operative tali da consentire loro di potersi orientare nel mercato del lavoro e delle opportunitagrave professionali

La realizzazione di prodotti audiovisivi di contenuto culturale ha permesso lrsquoacquisizione di conoscenze abilitagrave e competenze specifiche spendibili nellrsquoorientamento professionale della figura del videomaker potenziando altresigrave i contenuti e le abilitagrave giagrave in possesso con lrsquointerazione innovativa tra la biblioteca luogo di tradizione culturale ma sostanzialmente circoscritto sia come spazio sia come attivitagrave e il territorio con lrsquointerfaccia delle possibilitagrave offerte dal web che come egrave noto estende attraverso la virtualitagrave non solo gli spazi ma anche le possibilitagrave di comunicazione tra lrsquoente pubblico e gli utenti Gli obiettivi del progetto pertantosi puograve asserire che sono stati conseguiti Sul piano

99

formativo infatti il collegamento tra lrsquoistituzioni scolastica e formativa con il mondo del lavoro e la societagrave civile ha consentito la maturazione e lrsquoautonomia dello studente il miglioramento delle capacitagrave relazionali con la cooperazione responsabile allrsquointerno del gruppo di lavoro lrsquoacquisizione di elementi di orientamento professionale attraverso lrsquoattivitagrave operativa del videomaker nella diffusione di contenuti culturali acquisiti allrsquointerno del patrimonio documentario della biblioteca comunale di Grammichele o attraverso il contatto diretto con scrittori attori e registi con la presenza dei quali sono state realizzate delle interviste

Sono stati realizzati i seguenti prodotti audiovisivi Torquato Tasso Intervista a Giuseppe Testa autore del saggio ldquoIl caso Macbethrdquo edito dalla casa editrice ldquoIl

melangolordquo Intervista a Filippo Sileci e Franco Grosso rispettivamente attore e regista della commedia

ldquoPrendo in prestito tua moglierdquo di Luca Franco Carlo Goldoni Intervista a Dario Meli attore e regista dello spettacolo ldquoVoscenza deve saperrdquo Intervista a Maria Attanasio autrice del romanzo ldquoLa ragazza di Marsiglia edito dalla casa

editrice ldquoSelleriordquo Presentazione del libro di Ivan Nicosia ldquoLa Catania destrutta di Domenico Guglieminirdquo

Nella realizzazione del progetto il tutor interno e quello esterno hanno svolto i compiti presvisti dal progetto

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa VITA DAMANTI

100

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) 1 TITOLO DEL PROGETTO LA BIBLIOTECA SCRIGNO DI GRANDI TESORI 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Comune di Mineo Piazza Buglio40 Comune di Caltagirone ndash frazione di Granieri

Piazza Municipio 1 Caltagirone Via Uva Italia 1 Granieri

3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO)

CONTESTO DI PARTENZA Il paese di Mineo e la frazione Granieri di Caltagirone appartengono allrsquointerland calatino come molte realtagrave del territorio hanno visto in questi ultimi anni un progressivo ed inesauribile spopolarsi per affetto della crisi economica mondiale Il settore trainante dellrsquoeconomia egrave quello primario legato alla coltivazione di solo alcuni prodotti a questo fa eco tuttavia la ricchezza storico-archeologica e paesaggistica del territorio Pertanto lrsquoesperienza della Scuola- lavoro nasce dal bisogno di offrire ai giovani lrsquoopportunitagrave di conoscere le nostre risorse culturali per valorizzarle in unrsquoottica di conservazione e promozione OBIETTIVI GENERALI Il PCTO egrave stato proposto come metodologia didattica per a) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali b) offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali c) arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando

101

le competenze in particolare quelle trasversali d) correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio e) interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione SPECIFICI I seguenti obiettivi sono stati raggiunti catalogare i libri e digitalizzare la loro archiviazione comprendere la funzione sociale e culturale della biblioteca conoscere le microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti specifici di applicazione valorizzazione delle risorse del territorio attraverso limpiego delle competenze e delle conoscenze linguistiche acquisire lrsquoattitudine alla ricerca diffondere la storia e la cultura locale ai turisti acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio RELAZIONALI cooperare allinterno di un team lavorativo mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni DESTINATARI Gruppo misto di studenti residenti a Mineo a Granieri e Mazzarrone e frequentanti lrsquoIstituto Superiore Secusio di Caltagirone ATTIVITArsquo SVOLTE catalogazione ed archiviazione dei libri della biblioteca comunale digitalizzazione dellrsquoarchivio della biblioteca promozione della lettura tra i bambini e i genitori in biblioteca comunale esperienza diretta di accoglienza dei visitatori work-shop presso il Monastero dei Benedettini di Catania (attivitagrave di laboratorio sul restauro del libro)

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2017-18 per il suddetto progetto Alunno Monte ore DI PASQUALE PAOLO 85 BAFUMI ANNA 107 SIRAGUSA SEBASTIANO PIO 103

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

102

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

PROGETTO PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

1 TITOLO DEL PROGETTO IMPARARE FACENDO2 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo DAVASIA VIAGGI Via DAlighieri83 ndash 95041 Caltagirone 3 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) LrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone opera in un territorio ricco di storia e tradizioni caratterizzato da numerose e rilevanti emergenze archeologiche e artistico-architettoniche cosiccheacute lrsquoantica vocazione agricola del comprensorio calatino si egrave trasformata quasi del tutto in vocazione turistica grazie anche alla presenza di attivitagrave artigianali e di altre attivitagrave nel settore terziario e turistico

1 OBIETTIVI E FINALITArsquo Conoscenza delle microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti

specifici di applicazione Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio Cooperazione allinterno di un team lavorativo Sviluppo diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale Sviluppo della professionalitagrave allrsquointerno di unrsquoagenzia turistica eo tour operator Realizzare un collegamento tra lrsquoistituzione scolastica il mondo del lavoro e la societagrave Individuare le caratteristiche fondamentali e il ruolo dellrsquooperatore dei servizi turistici della

promozione e dellrsquoaccoglienza turistica

103

2 DESTINATARI Gruppo misto dellrsquoIstituto Superiore ldquoSecusiordquo di Caltagirone

3 ATTIVITArsquo Attivitagrave di formazione in sede Lezioni sulla sicurezza nei posti di lavoro Lezioni propedeutiche relative alla conoscenza del regolamentodisciplina agenzie di viaggio

Regione Sicilia e della normativa nazionale Lezioni informative sulle agenzie di viaggio e tour operator licenze e limiti Lezioni di base geografico-politiche pre booking strumenti di prenotazione organizzazione

viaggi assicurazioni Lezioni propedeutiche volte alla presentazioneconoscenza dei beni artistico-culturali presenti

sul territorio Attivitagrave esterne Accoglienza turistiufficio informazioni Visite guidate in lingua italiana eo straniera Tour guidato in lingua italiana eo straniera dei principali monumenti della cittagrave eo in altri siti

di rilevante interesse storico-artistico presenti sul territorio Le attivitagrave proposte si propongono di

sviluppare negli studenti la consapevolezza delle possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da una adeguata valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali in vista di una loro adeguata e moderna fruizione da parte di utenti nazionali e internazionali

rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite sia in italiano che nelle lingue straniere

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nellrsquoanno scolastico 2019-20 per il suddetto progetto Alunno Monte ore PONZIO ILARIA 42

DOCENTE TUTOR INTERNO Profssa ASCANIO FRANCESCA

104

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Alunni delle classi VAVAL VBLV CL VDL VELVFL

1 TITOLO DEL PROGETTO

ldquoIl Libro che fa Notiziardquo 2 IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PARTNER PUBBLICI PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Libreria Dovilio Associazione ldquoIl Sette e mezzordquo

Piazza Bellini 1295041 Caltagirone Via Duca degli Abruzzi n117 95041 Caltagirone P Iva 04972680872- Cod Fiscale 91023550873

3 ALTRI PARTNER ESTERNI

---------------------------------------------

------------------------------------

4 ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA OBIETTIVI E FINALITArsquo IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DESTINATARI ATTIVITArsquo RISULTATI E IMPATTO) CONTESTO DI PARTENZA Lrsquoidea di questo progetto parte da una domanda di fondo come far conoscere una libreria promuovere la lettura e allo stesso tempo avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro unendo libri e social media infatti lo scopo egrave quello di promuovere la lettura utilizzando il mondo dei social Da questo presupposto nasce la collaborazione anche con lrsquoAssociazione il Sette e Mezzo che tra le sue attivitagrave cura anche una testata giornalistica on line sempre in prima linea nella diffusione di eventi culturali promossi dalla libreria e dal territorio

OBIETTIVI GENERALI Lrsquoalternanza scuola lavoro viene proposta come metodologia didattica per Favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di

105

apprendimento individuali Offrire agli studenti la possibilitagrave di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli

istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialitagrave personali e stimolare apprendimenti informali e non formali

Offrire la possibilitagrave di sviluppare percorsi alternativi di apprendimento che superando il divario esistente tra momento formativo e momento applicativo secondo la logica del ldquolearning by doingrdquo possano contrastare la demotivazione scolastica stimolare le capacitagrave di apprendimento degli allievi ed ottimizzare il ruolo educativo della scuola

Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi rilevando e valorizzando le competenze in particolare quelle trasversali

Correlare lrsquoofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio Interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere

e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nellrsquoambito della Pubblica Amministrazione

OBIETTIVI SPECIFICI Potenziamento delle abilitagrave linguistiche Scrivere articoli di giornale destinati alla pubblicazione Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Conoscere ed utilizzare le risorse della ldquoreterdquo per comprendere i ldquogustirdquo dei lettori Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura Acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunitagrave del territorio

RELAZIONALI Cooperare allinterno di un team lavorativo Mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati Stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni Promozione dei concetti di democrazia e giustizia sociale Fornire prospettive idee pratiche e modelli nuovi per superare la crisi del nostro tempo

DESTINATARI

Alunni delle classi VA VBL VCLVDL VEL e VFL ATTIVITArsquo In una prima fase gli studenti parteciperanno ad incontri con esperti Formazione sulla sicurezza sicurezza generale ed eventuale sicurezza specifica Formazione specifica dalla notizia allrsquoarticolo come realizzare unrsquointervista organizzazione e

gestione di una libreria organizzazione di eventi curare la pubblicitagrave sui social Workshop in sede Conferenze ndashdibattiti Incontri con giornalisti e autori

RISULTATI E IMPATTO Le attivitagrave proposte si propongono di Sviluppare negli studenti la consapevolezza dellrsquoimportanza sociale e culturale del ldquoprodottordquo Libro Comprendere le possibilitagrave di ritorno economico sul territorio derivante da unrsquoadeguata

valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali Rendere consapevoli gli studenti delle potenzialitagrave operative delle competenze linguistiche acquisite

sia in italiano che nelle lingue straniere

106

COMPETENZE RELAZIONALI Maggiore consapevolezza e competenze nel lavoro in team nella socializzazione con lrsquoambiente (saper ascoltare saper collaborare) nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro nel rispetto di cose persone ambiente nellrsquoauto-orientamento

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE Maggiore consapevolezza e competenze nellrsquoutilizzo di strumenti informatici nellrsquoautonomia operativa nella comprensione e rispetto di procedure operative

5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI Alunni delle classi III B III BL III CL III DL III EL e III FL

PROSPETTO ORE AS 20172018 AS 20182019 TOTALE COGNOME NOME ORE ORE ORE FURNARI GAIA

della classe 5A Classico 90 35 h 125

b) COMPITI INIZIATIVEATTIVITAgrave CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Il Consiglio di classe conosce e valuta il presente progetto dando indicazioni sul lavoro da svolgere concordando con i tutor le attivitagrave che gli studenti dovranno svolgere d) COMPITI INIZIATIVE ATTIVITAgrave CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO Il tutor interno svolgeragrave le seguenti funzioni

Elaborare insieme al tutor esterno il percorso formativo personalizzato che verragrave sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola struttura ospitante studentesoggetti esercenti la potestagrave genitoriale)

Assistere e guidare lo studente nei percorsi di alternanza e verificare in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento

Gestire le relazioni con il contesto in cui si sviluppa lrsquoesperienza di alternanza scuola lavoro rapportandosi con il tutor esterno

Monitorare le attivitagrave e affrontare le eventuali criticitagrave che dovessero emergere dalle stesse Valutare comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente Promuovere lrsquoattivitagrave di valutazione sullrsquoefficacia e la coerenza del percorso di alternanza da

parte dello studente coinvolto Informare gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico Dipartimenti Collegio dei docenti

107

Comitato Tecnico ScientificoComitato Scientifico) ed aggiornare il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi anche ai fini dellrsquoeventuale riallineamento della classe

Assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attivitagrave di alternanza evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltagrave incontrate nella collaborazione

I compiti del tutor esterno saranno

Coinvolgere e motivare gli studenti Coordinare le attivitagrave previste nella classe Elaborare il percorso formativo Assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne in collaborazione con

il tutor interno il corretto svolgimento Coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa

lrsquoesperienza di alternanza scuolalavoro monitorare le attivitagrave relative allo stato di avanzamento del percorso in itinere e nella fase conclusiva al fine di intervenire tempestivamente su eventuali criticitagrave

Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando con il tutor interno nella redazione di una scheda di valutazione accogliere elementi che consentano la riproducibilitagrave delle esperienze e la loro capitalizzazione (buone prassi)

6 RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITAgrave PREVISTE DALLE CONVENZIONI Le strutture ospitanti nella fase di progettazione e di realizzazione delle attivitagrave previste dalla convenzione si occuperanno di

Partecipare nella figura del tutor esterno ai lavori del Comitato Scientifico e condividerne i compiti

Affiancare nella figura del tutor esterno il tutor interno durante le varie fasi del progetto Coordinare le attivitagrave previste nellrsquoambiente laboratoriale di propria pertinenza Fornire i materiali necessari per lo svolgimento del progetto organizzare il lavoro pratico

gestire i locali e gli spazi utilizzati dal gruppo studenti in ASL Predisporre il calendario e gli orari delle attivitagrave in sinergia con il tutor interno

7 RISULTATI ATTESI DALLrsquoESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO I risultati attesi si manifestano sia in termini di consolidamento di competenze sia in termini di partecipazione degli alunni al processo di crescita dei servizi culturali e del turismo della propria comunitagrave e precisamente

Acquisireil know by doing Consolidare le abilitagrave e competenze acquisite in aula Potenziare le abilitagrave linguistiche Cooperare allinterno di un team lavorativo Prendere consapevolezza del proprio orientamento professionale Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura

108

8 AZIONI FASI E ARTICOLAZIONI DELLrsquoINTERVENTO PROGETTUALE Azioni

Progettazione da parte del Consiglio di classe Creazione di un consorzio con il partner individuato Tutoring Relazione finale

Fasi

Progettazione Formazione Attivitagrave esterne Verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative

9 DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Periodo Ore drsquoaula Ore in ambiente di

lavoro

Totale

80 Dicembre 2017 ndashMaggioGiugno 2018

25 (orientativamente)

55 (orientativamente)

10 INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento Sono elencate al punto 8 Lezioni frontali Materiali video Attivitagrave laboratoriali 11 PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Attivitagrave previste Modalitagrave di svolgimento La personalizzazione avverragrave attraverso la scelta che ogni singolo studente faragrave al termine degli incontri propedeutici

Gli studenti sceglieranno la porzione di attivitagrave di cui intendono occuparsi

12 ATTIVITAgrave LABORATORIALI

Attivitagrave di promozione pubblicitaria sui social Redazione di articoli Organizzazione e realizzazione di eventi culturali Predisposizione questionari Incontri con autori

109

13 UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE NETWORKING Gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali ma anche produttori creatori progettisti Egrave previsto lrsquoutilizzo di computer fotocamera tablet per la realizzazione delle attivitagrave laboratoriali 14 MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Trattandosi di un percorso sperimentale lrsquoattivitagrave di verifica condotta per tutta la durata del percorso e al termine di ogni singolo anno saragrave volta a valutare la qualitagrave del progetto la sua validitagrave come proposta educativa con particolare attenzione alla frequenza alla partecipazione qualitagrave del prodotto realizzato grado di socializzazione ed empatia con gli utenti interesse per lrsquoattivitagrave sperimentata Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per ottenere il massimo risultato possibile 15VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO La valutazione del percorso formativo e del progetto saragrave effettuata dai tutor interno ed esterno tramite una relazione finale da presentare al Comitato Scientifico e al Consiglio di Classe nella quale confluiranno tutti i dati emersi durante la fase di monitoraggio 16 MODALITAgrave CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante TUTOR scolastico STUDENTE DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTECONSIGLIO DI CLASSE) Per la certificazione delle competenze saranno redatte delle schede individuali per la cui compilazione verranno seguiti e adottati gli strumenti previsti dal sistema EQF Per cui sul certificato delle competenze di ogni studente saragrave indicato il livello raggiunto nelle singole aree previste (Area dei linguaggi scientifico-tecnologica storico-artistica della cittadinanza) 17 COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLrsquoEQF

Livello CONOSCENZE Abilitagrave Competenze

3

Conoscenza di fatti principi processi e concetti generali in un ambito di lavorostudio

Abilitagrave cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base strumenti materiali ed informazioni

Assumere la responsabilitagrave di portare a termine compiti nellrsquoambito del lavorostudio adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

Area dei linguaggi

Consolidarepotenziare le proprie conoscenze Utilizzare informazioni e documenti in funzione della Interagire nellrsquoambito comunicativo richiesto

110

linguisti-che (grammaticali e lessicali) e artistiche produzione di testi scritti e orali in relazione ai contesti e ai destinatari in lingua italiana e nelle lingue straniere studiate Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni e in particolare sapersi orientare nel quadro generale delle opportunitagrave culturali con cui si viene in contatto

utilizzando il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e delle lingue straniere studiate Fruire consapevolmente delle opportunitagrave di carattere culturalee del patrimonio artistico anche ai fini della promozione tutela e della valorizzazione

Area di cittadinanza

Favorire La consapevolezza dellrsquoimportanza di unrsquoazione responsabile congiunta di Enti Istituzioni e privati per la tutela del patrimonio artistico-culturale di un territorio La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro Realizzare La consapevolezza dellrsquoimportanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri anche in materia di sicurezza sul lavoro la societagrave civile

DOCENTE TUTOR INTERNO

Profssa CONCITA ZIMONE

111

ISTITUTO SUPERIORE ldquoSECUSIOrdquo

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n 5A - 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136170 fax 0933060460

Liceo Classico e Scientifico Via Regina Margherita n 40 ndash 95049 Vizzini (CT) telfax 0933 961360 Liceo Artistico via S Gregorio153 ndash 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

CF 91028670874 Codice meccanografico CTIS04700P E-mail ctis04700pistruzioneit ctis04700ppecistruzioneit

Sito web wwwliceosecusiogovit

RELAZIONE PROGETTO

ldquoORIENTAMENTO E FORMAZIONE IN OSPEDALErdquo

ANNO SCOLASTICO 20172018 - 20182019 ndash 20192020

Tutor Interno Prof Palazzo Giacomo Tutor Esterno Dottssa Piera Giacalone

PROSPETTO ORE ALUNNI CLASSE 5A CLASSICO

AS 20172018

AS 20182019

AS 20192020

TOTALE

COGNOME NOME ORE ORE ORE ORE ANGILETTI PAOLA 950 950

LA TERRA KAREN M 900 900 LA TERRA VITO 800 800

ROSIGLIONE ANJELICA 870 870 TARDINO CLAUDIA 210 630 140 980

Il progetto ha avuto inizio il 01032018 e dopo aver firmato la convenzione con la struttura

ospedaliera Gravinardquo di Caltagirone ASP 3 CATANIA e nello specifico con il Tutor Esterno dottssa

Giacalone Piera di comune accordo si egrave deciso di operare in modo tale da consentire il raggiungimento

degli obiettivi prefissati dal consiglio di classe dellrsquoallora 3A (oggi 5A) Liceo Classico ldquoSecusiordquo di

Caltagirone

Tale obbligo formativo vissuto talvolta dagli studenti con un misto di insofferenza e curiositagrave

ha nel contempo permesso agli alunni di ridurre ( nellrsquoarco del triennio) la distanza tra il mondo della

scuola e il mondo del lavoro incrementando la loro capacitagrave di orientamento

Questigli obiettivi perseguiti e le abilitagrave conseguite eo potenziate con il progetto

1 Comprendere lrsquoorganizzazione ed il funzionamento della principale azienda del nostro territorio

2 Comprendere la complessitagrave organizzativa nella interazione tra i vari ruoli professionali

112

3 Migliorare la propria capacitagrave di orientamento lavorativo

4 Potenziare le competenze relazionali ed il lavoro in ldquoteamrdquo

5 Sviluppare la capacitagrave di osservazione nellrsquoapplicazione dei protocolli operativi

6 Sviluppare la capacitagrave di interpretazione di una realtagrave lavorativa complessa

I sottoscritti in qualitagrave di Tutor interni hanno assistito e guidato gli studenti nel percorso di

alternanza e verificato in collaborazione con il tutor esterno il corretto svolgimento delle attivitagrave

previste dal progetto hanno gestito le relazioni con il contesto in cui si egrave sviluppata lrsquoesperienza hanno

monitorato le attivitagrave e affrontato le criticitagrave che sono emerse dalle stesse hanno valutato e valorizzato

gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dagli studenti In termini di crescita

culturale e personale questa esperienza durata circa 90 ore svolte in orario extra scolastico ha

rappresentato per gli studenti e per alcuni in particolare una ulteriore occasione per dimostrare

autonomia buone capacitagrave di integrazione buone capacitagrave di cooperative learning e soprattutto

assunzione di responsabilitagrave Il progetto si egrave concluso a febbraio 2020

Caltagirone 15052020

DOCENTE TUTOR INTERNO

Prof GIACOMO PALAZZO

113

ALLEGATO C PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

IN ORARIO SCOLASTICO ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI E ALTRE INIZIATIVE PREVISTE NELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto fondamentale promuovere e realizzare varie iniziative attivitagrave e progetti curricolari per lrsquoanno scolastico 20192020 Gli alunni della 5A Classico hanno partecipato alle seguenti iniziative Premiazione Bando borse di studio ndash Associazione ONLUS ldquoIl Sorrisordquo Designazione vincitori

(26092019) Partecipazione studenti alla manifestazione globale ambientalista (27092019) Partecipazione attivitagrave Dipartimento di Scienze Chimiche (UniCt) (24102019) (alunna Di Mauro

F) Partecipazione alla II Edizione Catanese di OrientaSicilia ndash ASTERSicilia - Centro Fieristico ldquoLe

Ciminiererdquo di Catania (7112019) Partecipazione al PCTO Workshop ldquoProgettare Cultura per il territoriordquo e ldquoLa casa ndashmuseo di G

Vergardquo) (13112019) (alunna Ponzio I) Visione dello spettacolo teatrale ldquoMastro don Gesualdordquo (15112019) Visione del musical in lingua inglese ldquoThe Beatles Yellow Submarinerdquo (16112019) Partecipazione alla manifestazione ldquoGiornata della trasparenzardquo - Comune di Caltagirone

(16122019) Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DELLA MEMORIArdquo ndash Caltagirone (27012020) Partecipazione alla cerimonia di premiazione XXIII Premio Giornalistico Giuseppe e Mario Francese

ndash Palermo (6022020) (alunni Di Bella B Figura M Laiacona M Messineo B Occhipinti M Paglia R)

Partecipazione alla celebrazione della ldquoGIORNATA DEL RICORDOrdquo ndash Caltagirone (10022020) Campionato sportivo studentesco provinciale ndash Triangolare di calcio a 5 maschile ndash categoria

juniores e allievi - Caltagirone (17022020) (alunni Di Pasquale P e Morello G) Inaugurazione Giochi della Gioventugrave - Palasport di Caltagirone (20022020) (alunni Angiletti P Di

Bella BM Di Pasquale P Messineo B e Morello G) Prove INVALSI (2-3-4032020) Il Consiglio di Classe ha previsto la partecipazione della classe alle seguenti attivitagrave extracurricolari

Attivitagrave culturali teatrali e cinematografiche previste allrsquointerno del PTOF dellrsquoistituto Olimpiadi e gare di matematica Viaggio studio o soggiorno linguistico (Gran Bretagna) Viaggio drsquoistruzione (Grecia) Visita guidata in aree di interesse storico-archeologico in Sicilia (Scicli) Partecipazione a rappresentazioni teatrali a Siracusa Incontri con esperti Partecipazione alla ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Teatro in lingua inglese Partecipazione ad eventi letterari

114

Inoltre gli alunni hanno partecipato alle seguenti attivitagrave extracurricolari Corso conseguimento certificazione ldquoCambridgerdquo in lingua inglese - B2 Corso conseguimento certificazione ldquoDelfrdquo in lingua francese - B1 Teatro in lingua greca Campionati sportivi studenteschi

In base al DPCM del 4 marzo 2020 in tema di misure urgenti in materia di contenimento noncheacute gestione dellrsquoemergenza epidemiologica da COVID-19 a partire dal 5 marzo 2020 tutte le attivitagrave extracurricolari programmate dalla scuola sono state sospese

SECONDA PROVA ESAMI DI STATO LICEO CLASSICO -ANNO SCOLASTICO 20192020

Art17 comma 1 lettera A

Il candidato elabori un testo di 2-3 pagine Word che contenga un confronto a livello semantico lessicale

stilistico- retorico tra due brani rispettivamente in greco e in latino arricchendolo con meditazioni

personali e riferimenti culturali originali

La metamorfosi Apuleio brano lasino doro (13-14) Luciano ldquoLucio o lasino (Metamorfosi III 24-25)

Lira Seneca (brano tratto da De ira III) Plutarco (brano tratto da De cohibenda ira)

La poesia tra laulico e il quotidiano Callimaco (Inno ad Apollo e Antologia Palatina XII 43) e

Marziale (Epigrammi VIII 3- X4)

La giustizia divina in Plutarco (brano tratto da ldquoI ritardi della punizione divinardquo) e in Seneca (brano tratto da ldquoDe provvidentia)

Il suicidio stoico ldquoMonologo di Aiacerdquo di Sofocle e Tacito (la morte di Seneca) Paideia del dolore e del tempo Asclepiade di Samo Seneca (De provvidentia)

La donna in Menandro ( brano tratto da ldquoLa donna tosatardquo) e in Giovenale (Satira VI) La costituzione mista egrave la migliore forma di governo Polibio e Cicerone

I tre fondamenti della pedagogia confronto tra Plutarco e Quintiliano

Amor vincit omnia Lrsquoamore in Menandro (brano tratto dallrsquo ldquoArbitratordquo) e in Apuleio (la favola di

Amore e Psiche)

Sperimentalismo in Teocrito Eroda Callimaco e Fedro

Sulla condizione del tiranno Ierone (cap III par 5-9) di Senofonte e Cicerone (Laelius par 52)

Il concetto di pace in Polibio Storie libro 6 57 [1-9] e in Tacito Agricola capitolo 30

La fuga del tempo Asclepiade (brano tratto dallrsquoAntologia Palagonia) Seneca (brano tratto dal De brevitate vitae)

La morte in diretta (1-2-4 paragrafo delluccisione di Eratostene) e Petronio ( morte di Lucano)

Confronto tra Demostene (Fillippica III 21-22) e Cicerone Filippica VII (7-10)

La costituzione mista - Polibio vs Cicerone -

Il delitto donore in Lisia (Per luccisione di Eratostene par 23 26) e in Giovenale (libro 2 satira 6

Ubi nunc lex iulia il dorminis)

Confronto tra la Medea di Euripide ( v 1060-1080) e la Medea di Seneca (v 910-915)

Decadenza delloratoria Tacito (Dialogus de oratoribus 36-371) e Anonimo del Sublime (Sul

sublime 441-2-6)

Confronto tra Luciano (Gli amori pastorali di Dafni e Cloe ) e Apuleio (Lapparizione di Iside)

Il diritto ateniese e romano riguardo al fine vita - suicidio e omicidio nellantichitagrave-(23-26) Lisia vs

Tacito (Morte di Petronio)

Lo schiavismo Epistulae ad Lucillium (1-6) brano tratto dalla Politica di Aristotele confronto tra

lrsquouomo libero e lo schiavo

Lepos di Lucano e Apollonio Rodio (i proemi)

Confronto tra Teocrito (Talisie vv 135-155) e Virgilio (20 versi prima bucolica)