57
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO “A. FRATTINIVia Valverde, 2 - 21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: [email protected] [email protected] COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E INDIRIZZO DESIGN 15 MAGGIO 2016

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado

LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” Via Valverde, 2 - 21100 Varese

tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: [email protected] [email protected]

COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E

INDIRIZZO DESIGN

15 MAGGIO 2016

Page 2: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

2

Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali

LICEO ARTISTICO

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative.

Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la

presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;

conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

Page 3: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

3

Indirizzo DESIGN

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma; avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e

delle arti applicate tradizionali; saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi

e produzione; saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LETTERATURA ITALIANA E STORIA Prof.ssa RELA Sonia

STORIA DELL'ARTE Prof.ssa ATTARDO Maria Luisa

FILOSOFIA Prof. MOROSI Ermanno

INGLESE Prof.ssa BROVELLI Monica

MATEMATICA E FISICA Prof. DELLA ROCCA Luigi

DISCIPLINE PROGETTUALI - design Prof. PAROLA Valerio

LABORATORIO DI DESIGN Prof. BAZZI Franco

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof.ssa BONA Viviana

RELIGIONE Prof. CARENZO Franco

Page 4: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^E

La classe 5E risulta composta da 24 studenti (19 femmine e 5 maschi), di questi un elemento, proveniente da altro liceo, si è inserito in questo

ultimo anno. La composizione del Consiglio di classe a partire dalla classe quarta è rimasta invariata, risale infatti al quarto anno un cambiamento

dei docenti di filosofia, matematica, fisica e discipline progettuali-design.

Gli allievi hanno mediamente raggiunto gli obiettivi formativi prestabiliti, conseguendo nella maggior parte dei casi un discreto livello di

preparazione e una buona autonomia operativa nell’ambito delle discipline pratico-progettuali. La classe nelle materie di indirizzo ha infatti

dimostrato vivacità partecipativa e spiccato interesse, raggiungendo risultati più che soddisfacenti e in alcuni casi anche ottimi. Nell’ambito delle

discipline di studio umanistiche buona parte della classe ha partecipato con costanza e profitto alle attività proposte, si segnalano anche alcune

eccellenze. Tuttavia nell’area scientifica un gruppo di studenti ha evidenziato delle fragilità, non raggiungendo perciò risultati sempre soddisfacenti.

Dal punto di vista disciplinare, la classe ha sempre tenuto un comportamento educato, responsabile e propositivo.

Page 5: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

5

RESOCONTO ATTIVITA' INTEGRATIVE

- Partecipazione allo spettacolo “Non sono passata per il camino” della scrittrice francese F. Christophe, presidente dell’Associazione

Sopravvissuti al campo di Berger-Belsen

- Lezione itinerante all’EXPO di Milano

- Partecipazione allo spettacolo “Lo specchio della Luna”, organizzato dall’ANMIG in occasione della festa del 4 novembre

- Visione film “Macbeth” al MIV di Varese

- Lezione itinerante a Milano: Cenacolo vinciano e mostra “Gauguin” al MUDEC

- Lezione itinerante a Torino: Museo del Cinema e mostra “Monet” alla GAM

- Uscita didattica al “Vittoriale degli italiani” a Gardone Riviera

- Lezione itinerante a Milano: Fuori salone del mobile e Triennale

- Partecipazione a tre conferenze su tre autori significativi del panorama artistico-culturale anglofono: l’artista e scrittrice canadese

Emily Carr, la scrittrice americana Sandra Cisneros e il regista e sceneggiatore australiano Peter Weir, tenute dalla Prof.ssa Renata

Casertano

- Partecipazione alla conferenza “La confutazione della confutazione di Kant alle prove dell’esistenza di Dio” a cura del dott. Vettorello

Page 6: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

6

PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

ITALIANO - Docente Prof. RELA Sonia

OBIETTIVI:

La classe ha lavorato per raggiungere i seguenti obiettivi:

Possedere padronanza della lingua italiana scritta e orale

Conoscere la lingua e la letteratura italiana dell’Ottocento e Novecento

Comprendere il significato del testo e del contesto

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario/artistico

CONTENUTI:

GIACOMO LEOPARDI

La biografia

Il pensiero: il pessimismo storico; il pessimismo cosmico; il pessimismo eroico

La teoria del piacere

La poetica del vago e dell’indefinito

I Canti:

* L’infinito

* Alla luna

* Il sabato del villaggio

* Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

* A se stesso

Page 7: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

7

* La ginestra (vv. 1-58; 111-157; 297-317)

Le Operette morali:

* Dialogo della natura e di un islandese

* Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Lo Zibaldone: linee generali

SVILUPPI DEL ROMANZO NEL 1800

La scapigliatura: linee generali

* I.U. Tarchetti, Fosca

Il romanzo realista: linee generali

Il Naturalismo

Fratelli de Goncourt, Germinie Lacerteux

* Prefazione

E. Zola, L’Ammazzatoio:

* Cap. I: “L’attesa di Gervasia”

Il Verismo: la grande stagione del verismo siciliano

G. Verga:

- La biografia

- Il pensiero e la poetica

Vita dei campi

* Rosso Malpelo

* Prefazione all’Amante di Gramigna

* La lupa

I Malavoglia:

* Prefazione: “Uno studio sincero e spassionato”

* Cap. I: “La Provvidenza partì il sabato verso sera”

Page 8: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

8

* Cap. XI, “Non voglio più farla questa vita”

* Cap. XV, (righi 99-189): “La scelta di ‘Ntoni”

Mastro don Gesualdo:

* Parte I, cap. IV: “Avete tanti denari, e vi date l’anima al diavolo!”

Il Decadentismo:

- Coscienza della crisi e rinnovamento

G. D’Annunzio:

- La biografia

- La vita come un’opera d’arte

Il piacere:

* L. I, cap. I: “Attendendo Elena” (fotocopia)

* L. I, cap. II: “Andrea Sperelli”

La caratterizzazione dei personaggi nei romanzi decadenti europei

* A ritroso di J. Huysmans, L’arte dei profumi e le allucinazioni olfattive (fotocopia)

* Il ritratto di Dorian Gray di O. Wilde, La vita come arte (fotocopia)

POESIA NELL’ETÀ DEL DECADENTISMO

Decadentismo e Simbolismo

G. Pascoli:

- La biografia

- La produzione poetica (linee generali)

- La poetica del fanciullino

- Il linguaggio e lo stile

Myricae:

* Arano

* L’assiuolo

Page 9: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

9

Canti di Castelvecchio:

* Nebbia

* Il gelsomino notturno

Il fanciullino

* Cap. I, III, X, XI: “E dentro di noi un fanciullino…”

Pensieri e discorsi:

* La grande Proletaria si è mossa

G. D’Annunzio:

- Le Laudi (linee generali)

- Alcyone:

* La pioggia nel Pineto

IL ROMANZO DEL ‘900: PIRANDELLO E SVEVO

L. Pirandello:

- La biografia

- Il relativismo pirandelliano

- La poetica dell’umorismo

- L’itinerario delle opere

Il fu Mattia Pascal:

* Cap. XII: “Uno strappo nel cielo di carta”

* Cap. XV: “Io e l’ombra mia”

Quaderni di Serafino Gubbio operatore:

* Cap. II: “Una mano che gira la manovella”

Uno, nessuno e centomila:

* Libro I, cap. I : “Mia moglie e il mio naso”

* Libro VII, cap. IV: “Non conclude”

Dalle Novelle per un anno:

Page 10: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

10

* Il treno ha fischiato

* La trappola (fotocopia)

* Ciaula scopre la luna (fotocopia)

I. Svevo:

- La biografia

- La dissoluzione del romanzo ottocentesco

- I tre romanzi: trama e caratteristiche

La coscienza di Zeno:

* Cap. IV: “La morte del padre”

* Cap. VI: “Salute e malattia”

* Cap. VII: “La morte del rivale”

* Cap. VIII: “La catastrofe finale”

POESIA NEL PRIMO NOVECENTO

Le avanguardie storiche:

- I tratti comuni

- Il Futurismo italiano

* F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo

* F.T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista

* F.T. Marinetti, Bombardamento (da Zang tumb tumb)

G. Ungaretti:

- La biografia

- La produzione poetica

L’Allegria:

* Veglia

* Fratelli

* Sono una creatura

Page 11: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

11

* I fiumi

* In memoria

* Il ponte sepolto

* Mattina

* Soldati

Il dolore:

* Non gridate più

E Montale:

- La biografia

- La produzione poetica

Ossi di seppia:

* Cigola la carrucola del pozzo

* Non chiederci la parola

* Meriggiare pallido e assorto

* Spesso il male di vivere

Le occasioni:

* Ti ho tolto dalla fronte i ghiacciolo

Satura:

* Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale

NARRATIVA NEL SECONDO NOVECENTO

L. Sciascia:

- La biografia

- L’impegno civile e la ricerca della verità

Il giorno della civetta:

* “L’autobus stava per partire”

Page 12: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

12

* “Uomini, ominicchi e quaquaraquà” (fotocopia)

* “La mafia non esiste” (fotocopia)

L’affaire Moro:

* “La telefonata che annuncia la morte di Aldo Moro” (fotocopia)

POESIA NEL SECONDO NOVECENTO

G. Caproni:

- La biografia

- Le principali raccolte

Il seme del piangere:

* Per lei

* Preghiera (fotocopia)

Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee

* Congedo del viaggiatore cerimonioso (fotocopia)

Il franco cacciatore

* Palingenesi (fotocopia)

Per dare maggior spazio alle tematiche del Novecento, si è deciso di non affrontare l’analisi della cantica del Paradiso della Divina Commedia.

METODOLOGIA:

Lezioni frontali dialogate (per l’inquadramento dei contenuti), nelle quali sollecitare la partecipazione degli alunni attraverso domande,

ragionamenti deduttivi, ripresa di concetti chiave etc.;

Utilizzo di strumenti informatici (applicazione PowerPoint; Tablet in dotazione agli alunni);

Lettura guidata di testi, finalizzata alla comprensione e all’analisi dei contenuti.

Page 13: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

13

VALUTAZIONE:

Almeno due verifiche scritte e due orali, queste anche in forma di quesiti a domande aperte e parafrasi di versi poetici, per ogni

quadrimestre;

Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato: valutazione secondo la griglia inserita nel presente Documento.

Per quanto riguarda la tipologia B, gli studenti hanno la possibilità di utilizzare due differenti modi di citare le fonti: o all’interno del saggio

breve/articolo di giornale, o a fine testo con le opportune note;

Quesiti a domande aperte e parafrasi di versi poetici: valutazione con livello di sufficienza pari al 60% del punteggio complessivo;

Verifiche orali: valutazione secondo la scala offerta dal POF del Liceo.

MATERIALI UTILIZZATI:

Manuale: R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme, voll. 4-5, La Nuova Italia

Fotocopie

Filmati pubblicati su internet

Film

Page 14: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

14

STORIA - Docente Prof.ssa RELA Sonia

OBIETTIVI:

La classe ha lavorato per raggiungere i seguenti obiettivi:

Saper ricostruire la complessità dei fenomeni storici

Consolidare l'attitudine a problematizzare

Saper comprendere le problematiche del mondo contemporaneo.

Saper utilizzare un lessico specifico

CONTENUTI:

L’EUROPA DELLA BELLE EPOQUE

Le inquietudini dell’età moderna: le tensioni internazionali, la corsa agli armamenti, la “polveriera” balcanica

L’ITALIA INDUSTRIALE E L’ETÀ GIOLITTIANA

Sviluppo, squilibri e lotte sociali

Il riformismo liberale di Giolitti, la guerra in Libia e la riforma elettorale

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le cause e lo scoppio della Grande guerra

I fronti del conflitto, l’ingresso dell’Italia e lo svolgimento della guerra

Il 1917 e la vittoria dell’Intesa

Il significato storico e le eredità di una guerra totale

Page 15: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

15

I lavori della conferenza di pace di Parigi e il nuovo ordine internazionale

LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA

Il crollo dello zarismo

La Russia rivoluzionaria di Lenin, la guerra civile e il comunismo di guerra

IL MEDIO ORIENTE DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Il Patto Sykes-Picot, i mandati della Società delle nazioni, la dichiarazione Balfour

L’ECONOMIA DEL DOPOGUERRA

L’America degli anni Venti, la crisi del ’29, F.D. Roosevelt e il New Deal

L’ITALIA DEL DOPOGUERRA

La crisi economico-sociale

La questione fiumana

La nascita di nuovi partiti

L’ETÀ DEI TOTALITARISMI

Caratteri generali dei regimi totalitari

IL TOTALITARISMO IN ITALIA

La crisi dello stato liberale

Il fascismo al potere

Il regime fascista

Page 16: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

16

IL TOTALITARISMO IN GERMANIA

Il dopoguerra in Germania e la Repubblica di Weimar

L’ascesa di Hitler

Il regime nazista

IL TOTALITARISMO IN UNIONE SOVIETICA

L’URSS negli anni venti e l’ascesa di Stalin

Il regime staliniano

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Verso il conflitto: le cause e le aggressioni hitleriane

La guerra civile spagnola

Gli eventi della guerra negli anni 1939-1941

Il “nuovo ordine” del Terzo Reich e la Shoah

L’ingresso degli USA e lo svolgimento del conflitto negli anni 1942-1945

La Resistenza

IL SECONDO DOPOGUERRA

Un mondo nuovo. Pace impossibile, guerra improbabile: la guerra fredda

Il “lungo dopoguerra”. Est e Ovest negli anni cinquanta-settanta

Il Sessantotto negli USA

Page 17: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

17

L’ITALIA REPUBBLICANA

La ricostruzione. Dalla liberazione all’età del centrismo

Il “miracolo economico” e il centro-sinistra. Il Sessantotto.

METODOLOGIA:

Lezioni frontali dialogate (per l’inquadramento dei contenuti), nelle quali sollecitare la partecipazione degli alunni attraverso domande,

ragionamenti deduttivi, ripresa di concetti chiave etc.;

Utilizzo di strumenti informatici (filmati pubblicati sulla rete, applicazione PowerPoint; tablet in dotazione agli alunni);

VALUTAZIONE:

Interrogazioni orali, prove semi-strutturate, quesiti a risposta aperta sul modello della terza prova tipologia B;

Verifiche orali: valutazione secondo la scala offerta dal POF del Liceo

Quesiti a risposta aperta sul modello della terza prova: valutazione secondo la griglia allegata al presente Documento;

Prove semi-strutturate: valutazione con un livello di sufficienza pari al 60% del punteggio complessivo.

MATERIALI UTIL IZZATI:

Manuale: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette La città della storia vol.3 Il Novecento e il mondo contemporaneo, Edizioni Scolastiche Bruno

Mondadori

Filmati pubblicati su internet

Page 18: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

18

STORIA DELL’ARTE- Docente Prof.ssa ATTARDO Maria Luisa

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Come risulta dalla programmazione di inizio anno scolastico, gli obiettivi perseguiti sono stati:

Rafforzare le capacità di lettura dell'opera d'arte.

Rafforzare la capacità di operare confronti.

Conoscere i contenuti e rielaborarli autonomamente.

Rafforzare l'esposizione organica dei contenuti.

Affinare le capacità critiche

STRUMENTI

Lo strumento di base è stato il libro di testo: ARTE 2 e CIVILTÀ D’ARTE 3 – Gillo Dorfles – Atlas, integrato dalla consultazione del dizionario

mitologico e di altri testi, manuali, cataloghi o riviste specialistiche. Sono stati utilizzati anche sussidi audiovisivi.

METODOLOGIA

L'attività didattica si è svolta attraverso lezioni frontali, lezioni dialogate, lettura commentata del testo, lezioni itineranti.

Il colloquio ha sempre avuto come strumento tangibile l'immagine.

VERIFICHE

Le verifiche, tese a valutare le conoscenze acquisite insieme alle capacità di organizzazione espositiva, sono state svolte attraverso

interrogazioni orali e test di verifica dell'apprendimento quali simulazioni di terza prova per gli Esami di Stato.

La quantità di verifiche previste è stata di almeno due per quadrimestre.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Gli interventi di recupero sono stati effettuati all’inizio dell’anno scolastico con un’attività di ripasso e in itinere a seconda delle esigenze

riscontrate.

CONTENUTI

La disciplina si articola su tre ore settimanali.

Page 19: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

19

Il programma propone l’analisi delle esperienze artistiche europee dell’Ottocento e del Novecento. La vastità delle relative produzioni artistiche

ha imposto un’operazione di sintesi e di selezione: talune esperienze sono state ridotte a breve schema informativo, privilegiando l’analisi dei

fenomeni ritenuti significativi in un’ottica pluridisciplinare.

IL ROMANTICISMO

Origini del Romanticismo e contesto storico

I caratteri costitutivi e i grandi temi

Esperienze protoromantiche:

GOYA: Il 3 maggio 1808 a Madrid; Pitture nere

I Nazareni

Il Romanticismo in Germania: la religione della natura

FRIEDRICH: Abbazia nel querceto; Monaco in riva al mare; Viandante sul mare di nebbia; Bianche scogliere di Rügen

Il Romanticismo in Inghilterra: tra visione e realtà

FÜSSLI: L’incubo

CONSTABLE: Il mulino di Flatford

TURNER: Luce e colore. Il mattino dopo il Diluvio; Pioggia, vapore e velocità

Il Romanticismo in Francia: il senso della storia:

GÉRICAULT: Alienata con monomania dell’invidia; La zattera della Medusa

DELACROIX: La libertà guida il popolo; Donne di Algeri

Il Romanticismo in Italia:

HAYEZ: Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri; Il bacio

CARNOVALI: I grandi alberi

I Preraffaelliti

L’architettura in età romantica: storicismo ed eclettismo

Page 20: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

20

LE MOLTE FORME DEL REALISMO

L’Europa del secondo Ottocento

Il Realismo in Francia:

MILLET: Il seminatore; L’Angelus

DAUMIER : Il vagone di terza classe

COURBET: Il seppellimento a Ornans; Gli spaccapietre; L’atelier del pittore

La riscoperta del vero in Italia

I Macchiaioli:

FATTORI: In vedetta; Diego Martelli a Castiglioncello; La Rotonda di Palmieri

LEGA: Il pergolato

SIGNORINI: La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze

La Scapigliatura lombarda

LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

La rivoluzione dell’attimo fuggente

MANET: Colazione sull’erba; Olympia; Ritratto di Emile Zola; Il bar delle Folies–Bergères

MONET: Impressione, sole nascente; La stazione Saint-Lazare; Ninfee; La cattedrale di Rouen

DEGAS: Classe di danza; Piccola danzatrice; L’assenzio; Due stiratrici

RENOIR: Il palco; Moulin de la Galette; Bagnanti

Page 21: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

21

ARCHITETTURA E URBANISTICA ALLA META’ DELL’ OTTOCENTO

L’architettura dei nuovi materiali

Linguaggi di un’architettura postunitaria in Italia: Mole antonelliana a Torino; Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Le grandi trasformazioni urbanistiche: Parigi, Vienna, Barcellona

Percorso Expo – Esposizioni Universali

ALLE ORIGINI DELL’ARTE MODERNA

Postimpressionismo come premessa alle Avanguardie

SEURAT: Un bagno ad Asnières; Una domenica alla Grande Jatte

CÉZANNE: La casa dell’impiccato a Auvers– sur– Oise; I giocatori di carte; Le grandi bagnanti; La montagna Sainte-Victoire

Sintetismo e simbolismo in GAUGUIN: La visione dopo il sermone; Autoritratto; Ia orana Maria; Da dove veniamo? Che siamo?

Dove andiamo?

Le radici dell’Espressionismo in VAN GOGH: I mangiatori di patate; Autoritratto; Notte stellata sul Rodano; Notte stellata; La camera

da letto; Campo di grano con corvi

La Parigi notturna di TOULOUSE-LAUTREC

L’arte näif di un primitivo moderno. ROUSSEAU: La guerra; Il sogno

I nuovi linguaggi della scultura: AUGUSTE RODIN, MEDARDO ROSSO

Origini e sviluppi del simbolismo

Il Divisionismo:

SEGANTINI: Le due madri, Mezzogiorno sulle Alpi

PREVIATI: Maternità

PELLIZZA DA VOLPEDO: Il Quarto Stato

MORBELLI: Per ottanta centesimi

Page 22: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

22

LE PREMESSE DEL NOVECENTO

Per un’arte moderna: le Secessioni

BÖCKLIN: L’isola dei morti

VON STUCK: Il peccato

KLIMT: Le tre età della donna; Giuditta ( I ), Giuditta ( II ); Il bacio; Il fregio di Beethoven; Il fregio per Palazzo Stoclet

L’Art Nouveau, uno stile internazionale

Fantasia e funzionalità. Le arti applicate

Una follia di forme e colori a Barcellona. GAUDÍ: Sagrada Familia; Parco Güell; Casa Batllò; Casa Milà

IL NOVECENTO

La stagione delle Avanguardie

La linea espressionista. I precursori ENSOR, MUNCH

Espressionismo francese: FAUVES

MATISSE: La tavola imbandita; La gioia di vivere; La danza; La cappella del Rosario

Espressionismo tedesco: DIE BRÜCKE

KIRCHNER: Marcella; Cinque donne nella strada

Espressionismo austriaco

SCHIELE: L’abbraccio; La famiglia

KOKOSCHKA: La sposa del vento

CUBISMO

PICASSO: Les demoiselles d’Avignon; Natura morta con sedia impagliata; Guernica

Page 23: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

23

FUTURISMO

BOCCIONI: La città che sale; Materia; Stati d’animo; Forme uniche della continuità nello spazio

BALLA: Bambina che corre sul balcone; Compenetrazione iridescente n. 7

CARRÀ: Manifestazione interventista

ASTRATTISMO

Al galoppo verso l’astratto: il Cavaliere azzurro

KANDINSKIJ: La vita variopinta; Primo acquerello astratto; Composizione VIII; Curva dominante

KLEE: Strade principali e strade secondarie; Ad Parnassum

MONDRIAN: serie Alberi

La supremazia dalla sensibilità nell’arte

MALEVIČ: Quadrato nero su fondo bianco

DADAISMO

DUCHAMP: Fontana

MAN RAY: Cadeau

SURREALISMO

MAX ERNST: La vestizione della sposa

DALI: La persistenza della memoria

MAGRITTE: L’uso della parola

MIRO: Paesaggio catalano

METAFISICA

DE CHIRICO: Le muse inquietanti

IL BAUHAUS

Page 24: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

24

INGLESE - Docente Prof.ssa BROVELLI Monica

OBIETTIVI DIDATTICI :

Obiet t ivi f inal i

Al termine del quinto anno lo studente é mediamente in grado di:

- Comprendere le idee principali di testi anche complessi.

- Interagire in modo naturale.

- Esporre argomenti generali o specifici.

- Riassumere testi in modo chiaro ed esauriente.

- Produrre un testo chiaro e adeguatamente corretto su vari argomenti.

- Spiegare un punto di vista su un argomento, fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. In termini di competenze specifiche gli alunni sono grado di: Comprendere testi orali :

- comprensione del significato globale

- comprensione delle informazioni essenziali

- interpretare le intenzioni dei parlanti Comprendere testi scritti:

- comprensione del significato globale

- comprensione delle informazioni specifiche

- comprensione dettagliata

- ricavare informazioni Produrre testi orali:

- relazionare

- descrivere

- riassumere

- commentare .Produrre testi scritti:

- redigere testi efficaci con sufficiente correttezza formale

Page 25: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

25

- descrivere con sufficiente correttezza formale

- riassumere

- commentare

METODI DI INSEGNAMENTO:

Per quanto riguarda lo studio della letteratura, ho cercato di rendere attivo e partecipe lo studente perché fosse in grado di collocare il testo

letterario nel suo ambito storico-culturale, di analizzarne la diversa tipologia, di definirne il genere e di formulare una risposta personale

conseguente al lavoro svolto.

Ho fatto uso della lezione frontale, chiamando però, lo studente ad interagire con l’insegnante attraverso commenti personali, integrazioni quali

l’ascolto di canzoni o la visione di film in lingua originale.

In ogni fase gli studenti sono stati incoraggiati ad esprimersi costantemente in lingua e a riformulare e rielaborare quanto presentato.

STRUMENTI DI LAVORO:

- Libri di testo in adozione, fotocopie, appunti, cd, dvd in lingua originale, computer, tablet, dizionario monolingue e bilingue.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Strumenti di verifica e modalità di valutazione:

- Correzione del lavoro domestico

- Questionari

- Traduzioni

- Domande aperte (tipologia B terza prova di esame)

- Interrogazioni orali

- Sondaggi dal posto

- Reading comprehension test

- Listening comprehension test

Page 26: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

26

Per la valutazione ho utilizzato l’intera scala decimale e/o la scala in quindicesimi dei voti, valutando in base ai criteri di conoscenza,

competenza e capacità.

Per conoscenza si intenda il bagaglio di informazioni relative alla lingua e letteratura (es. le strutture base apprese nel triennio utili per

esprimersi in lingua; il lessico; le informazioni e i fatti letterari sui periodi, gli autori e le opere proposte).

Per competenza si intenda l’abilità di esprimere con correttezza e proprietà le conoscenze apprese.

Per capacità, infine, l’abilità di comprendere e interpretare i testi, deducendo, astraendo, operando collegamenti, rielaborando autonomamente.

La valutazione quadrimestrale e finale ha tenuto conto anche di tutti quei fattori che hanno contribuito allo sviluppo delle abilità e delle

competenze e alla crescita dell'alunno.

Per la valutazione delle simulazioni di terza prova è stata adottata la griglia approvata dal Consiglio di Classe. E’ stato concesso l’uso del

dizionario monolingue e bilingue.

CONTENUTI

Dal libro di testo : Literary Hyperlinks Concise, by Silvia Maglioni e Graeme Thomson ed. Black Cat

The Romantic Age : 3 hrs

The Age of Revolutions: the Industrial Revolution, The French Revolution

Literature in the Romantic Age: Poetic Visions, the Sublime

Characteristics of Romanticism

ART LINK 1 hr

J.M.W. Turner: turbulent landscapes

Snow Storm

Rain, Steam and Speed

Page 27: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

27

William Blake (life and works): 3 hrs

“The Lamb” (from Songs of Innocence)

“The Tyger” (from Songs of Experience)

The first generation of Romantic Poets:

William Wordsworth (life and works): 3 hrs

The Preface to the Lyrical Ballads: a poetic manifesto

“She dwelt among the untrodden ways”

“I wandered lonely as a cloud”

Samuel Taylor Coleridge (life and works): 3 hrs

from “The Rime of the Ancient Mariner” lines 1-80 (photocopy)

Listening to the song Weight of living by Bastille

ART LINK 1 hr

Constable: nature in its elements

Cottage at East Bergholt

Cloud Study with Birds

The Novel in the Romantic Age: 2 hrs

Jane Austen (life and works) 2 hrs

Pride and Prejudice: plot and features

Page 28: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

28

“The opening of Pride and Prejudice”

Film screening “Pride and Prejudice” directed by Joe Wright 3hrs

Mary Shelley (life and works) 3 hrs

Frankenstein: plot and features

“What was I?” from Frankenstein

The Victorian Age : 8 hrs

The Age of Empire, The growth of industrial cities, Technological Innovations, The Victorian Compromise, The impact of Darwin’s theories

ART LINK

Photograph “Queen Victoria with her servant Abdul Karim” (1893) 1 hr

The Victorian Novel: a mirror of life 2 hrs

Charles Dickens (life and works) 3 hrs

Oliver Twist: plot and features

“I want some more” (photocopy)” from Oliver Twist

Charlotte Brontee 3 hrs

Jane Eyre: plot and features

“The madwoman in the attic” from Jane Eyre

Page 29: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

29

Emily Brontee 3 hrs

Wuthering Heights: plot and features

“I am Heathcliff!” from Wuthering Heights

Oscar Wilde (life and works) 3 hrs

The Aesthetic Movement

The Picture of Dorian Gray: plot, features and themes

“I would give my soul for that!” from The Picture of Dorian Gray

ART LINK 1 hr

The Pre-Raphaelite Brotherhood

The Age of Modernism:

A time of war, World War I, The Russian Revolution, World War II 2 hrs

Modernism and the novel

The influence of mass culture, Freud’s theories of the unconscious, The influence of Bergson, William James and the idea of consciousness,

Stream of consciousness fiction: direct interior monologue, indirect interior monologue 8 hrs

James Joyce (life and works) 7 hrs

“Dubliners” structure

“The Dead” from the Dubliners: plot, features and themes

“His riot of emotions” from The Dead

Page 30: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

30

Ulysses: the parallelism with The Odyssey

“I was thinking of so many things” from Ulysses

Virginia Wolf (life and works) 3 hrs

Mrs Dalloway: plot, features and themes

“She would not say…” from Mrs Dalloway

Michael Cunningham 1 hr

The Hours: plot, features and themes

“Degrees of radiance” from The Hours

Film screening “The Hours” directed by Stephen Daldry 2hrs

ART LINK 1 hr

Picasso: reflections in a broken mirror

Weeping woman

America in the first half of the 20th century. Prohibition and The Roaring Twenties 1hr

F.Scott Fitzgerald (life and works) 3 hrs

The American Dream

The Great Gatsby: plot and features

“Death of a dream” from The Great Gatsby

Page 31: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

31

Film screening “The Great Gatsby” directed by Baz Luhrmann

La classe ha partecipato a tre conferenze, tenute dalla Prof.ssa Renata Casertano, su tre autori significativi del panorama artistico-culturale

anglofono:

l’artista e scrittrice canadese Emily Carr

la scrittrice americana Sandra Cisneros

il regista e sceneggiatore australiano Peter Weir. 6 hrs

Page 32: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

32

FILOSOFIA - Docente Prof. MOROSI Ermanno

Contenuti:

IL ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO

Il rifiuto dell’Illuminismo

La ricerca dell’Assoluto

Il senso dell’Infinito

Sensucht e Streben

La concezione della Natura e dell’amore

L’IDEALISMO

Le critiche a Kant

Dal finito all’Infinito, dal sensibile all’Assoluto

Lo spiritualismo e il panteismo

FICHTE

I tre principi della “Dottrina della scienza”

La scelta fra idealismo e dogmatismo

Il preromanticismo fichtiano

La missione educativa del dotto

Il nazionalismo, la missione e il primato del popolo tedesco

La concezione fichtiana dello Stato (e i confronti con la concezione marxiana e quella anarchica)

SCHELLING

La concezione dell’Assoluto

La filosofia della Natura e il panteismo dinamico

La teoria dell’arte

Page 33: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

33

HEGEL

I capisaldi del sistema

L’articolazione del sistema

La dialettica

La critica alle filosofie precedenti

La dialettica servo-padrone

La filosofia dello Spirito

(in particolare: moralità vs eticità, società civile vs Stato, la concezione dello Stato)

La filosofia della storia

La dialettica dello Spirito Assoluto

L’estetica hegeliana

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

Il problema religioso

Il problema socio-politico

FEUERBACH

Il materialismo e il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La critica della religione

Il concetto di alienazione (e i confronti con Hegel e Marx)

MARX

La critica all’idealismo hegeliano

Il giovane Marx: il concetto di alienazione nei “Manoscritti”

La critica della religione (e i confronti con Feuerbach)

La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, rapporti fra forze produttive e rapporti di produzione)

Page 34: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

34

Il Capitale (merce, valore d’uso e di scambio, ciclo economico capitalistico, plusvalore, profitto, saggio del plusvalore e del profitto, caduta

tendenziale del saggio del profitto)

La rivoluzione e il comunismo

SCHOPENHAUER

La critica all’idealismo hegeliano

La ripresa del dualismo kantiano

Rappresentazione e Volontà

Schopenhauer e il Buddismo: la vita come dolore

La critica delle filosofie ottimistiche

Le vie di liberazione dal dolore: arte, compassione, ascesi e nirvana

KIERKEGAARD

Le critiche all’idealismo hegeliano

La filosofia della singolarità

Il concetto di esistenza

La vita estetica

La vita etica

La vita religiosa

IL POSITIVISMO

Clima culturale e definizione del concetto

Comte: la legge dei tre stadi

NIETZSCHE

Nietzsche e Schopenhauer

La nascita della tragedia: dionisiaco e apollineo

Page 35: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

35

La critica del platonismo

Genealogia della morale e trasvalutazione dei valori

La critica del cristianesimo

La morte di Dio

Il nichilismo

L’oltreuomo, la volontà di potenza e l’eterno ritorno dell’identico

FREUD: LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

Il giovane Freud: gli studi sull’isteria

La prima topica

La formazione e l’interpretazione del sogno

La seconda topica: Es, Io, Super-Io

La teoria della sessualità e lo sviluppo psicosessuale

La “filosofia” della storia: Il disagio della civiltà

PANORAMA DELLA FILOSOFIA DEL ‘900

L’ESISTENZIALISMO

HEIDEGGER: ESSERE E TEMPO

SARTRE: ESSERE E TEMPO

Page 36: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

36

Obiettivi Il corso di filosofia si è proposto di sviluppare:

- capacità di ordine logico (attraverso l’apprendimento di modalità di argomentazione e/o di dimostrazione)

- capacità di ordine critico (attraverso il confronto di ipotesi e di visioni del mondo).

Più nello specifico, per quanto attiene la classe quinta, sono stati considerati fondamentali i seguenti

obiettivi di ordine cognitivo superiore:

- capacità di intervento critico e di personalizzazione dei contenuti di studio - capacità di interrelazione dei saperi disciplinari

Strumenti - lezione curricolare - libro di testo - supporti testuali (in fotocopia)

Metodologia La lezione standard è stata così organizzata:

- spiegazione del docente - dialogo interattivo per verificare l’apprendimento dei concetti - appunti schematici alla lavagna (per insegnare agli studenti la tecnica specifica dell’appunto) - riferimento al libro di testo (lettura e analisi in classe di qualche brano significativo) - analisi testuale

Verifica Le abilità e le competenze degli studenti sono state verificate per ogni quadrimestre attraverso almeno:

- colloqui orali

- testi scritti con domande semi-strutturate

Libro di

Testo

Abbagnano – Fornero: FIGURE DELLA FILOSOFIA - ed. PARAVIA

Page 37: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

37

MATEMATICA - Docente Prof. DELLA ROCCA Luigi Libro di testo: “Lineamenti.Math Azzurro” volume 5, Aut. Baroncini, Manfredi, Fragni, Ed. Ghisetti e Corvi

OBIETTIVI GENERALI

1. Promuovere le facoltà sia intuitive che logiche

2. Educare ai processi di astrazione e di formazione dei concetti

3. Ragionare induttivamente e deduttivamente

4. Sviluppare le attitudini sia analitiche che sintetiche

5. Sviluppare il senso critico e la capacità di correggere gli errori

6. Esercitare le capacità espressive ed acquisire proprietà di linguaggio

OBIETTIVI SPECIFICI

1. Utilizzare correttamente e con una certa autonomia il libro di testo

2. Sviluppare il concetto di analisi numerica

3. Utilizzare con un minimo di consapevolezza tecniche e strumenti di calcolo dell’analisi

4. Acquisire e sviluppare il concetto di funzione

5. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina

I criteri di valutazione sono quelli fissati nel P.O.F.

METODOLOGIA

Come strumento metodologico è stata utilizzata quasi esclusivamente la lezione frontale; nel corso delle spiegazioni si è cercato continuamente

di stimolare l’attenzione e la curiosità degli studenti incoraggiandone gli interventi e le osservazioni. Inoltre, nella maggior parte dei casi, gli

argomenti trattati sono stati finalizzati allo studio delle funzioni e al loro grafico.

VERIFICHE

Almeno due per quadrimestre, orali o scritte, con esercizi e simulazioni di terza prova d’ esame.

Page 38: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

38

CONTENUTI

I Quadrimestre

Topologia della retta reale: intervalli, intorni, punti di accumulazione e punti isolati.

Funzioni: definizioni, terminologia, dominio e segno, funzioni pari, dispari, iniettive, suriettive, biunivoche, funzioni inverse, funzioni composte,

monotone, classificazione delle funzioni matematiche.

Limiti e continuità: Concetto di limite, definizione di limite, tipologia dei limiti, limiti destro e sinistro.

Teoremi generali sui limiti: teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto; calcolo dei limiti e forme

indeterminate, limiti notevoli.

Funzioni continue: definizione di funzioni continue, discontinuità delle funzioni e punti singolari, calcolo degli asintoti. Teoremi di Weierstrass e

di Bolzano.

II Quadrimeste

Derivata di una funzione: rapporto incrementale e significato geometrico, definizione di derivata e significato geometrico, la funzione derivata,

relazione tra continuità e derivabilità, punti angolosi e cuspidi, regole di derivazione: derivate fondamentali, derivata del prodotto, del quoziente

e della funzione composta; crescenza e decrescenza di una funzione, punti stazionari (di massimo, di minimo e di flesso a tangente

orizzontale); la derivata seconda e le derivate successive, punti di flesso e concavità.

Studio di una funzione e andamento grafico.

Page 39: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

39

FISICA- Docente Prof. DELLA ROCCA Luigi

Libro di testo : “FISICA! Le leggi della natura” volume 3 , Aut. Caforio-Ferilli, Ed. Le Monnier scuola

OBIETTIVI GENERALI

1) Comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica

2) Acquisizione di un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati ad una adeguata interpretazione della natura

3) Comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche

4) Inquadramento storico delle principali idee e degli sviluppi delle teorie della fisica

4) Acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico e della capacità di fornire e ricevere informazioni

5) Capacità di leggere la realtà tecnologica

OBIETTIVI SPECIFICI

1) Utilizzare correttamente e con una certa autonomia il libro di testo

2) Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, quelli mancanti, e riuscendo a collegare premesse

e conseguenze

3) Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra documentazione

4) Conoscere i limiti di applicabilità di una legge fisica

5) Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze

6) Saper risolvere semplici problemi con applicazione di formule dirette od inverse

7) Saper utilizzare correttamente le unità di misura dell’elettromagnetismo

8) Farsi un’idea degli ordini di grandezza

I criteri di valutazione sono quelli fissati nel P.O.F,

Page 40: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

40

METODOLOGIA

E’ stata utilizzata prevalentemente la lezione frontale; qualche volta gli argomenti proposti sono stati approfonditi mediante la visione di alcuni

video di carattere didattico che riproponevano e integravano le tematiche trattate.

VERIFICHE

Almeno due per quadrimestre, orali o scritte, con quesiti a risposta aperta ed esercizi e simulazioni di terza prova d’ esame.

CONTENUTI

I Quadrimestre

La carica e il campo elettrico: la carica elettrica, l’elettrizzazione per strofinio e per contatto, l’elettricità a livello microscopico, conduttori e

isolanti, l’elettroscopio, l’induzione elettrostatica, la legge di Coulomb e la costante dielettrica, analogia tra forza elettrica e forza gravitazionale,

conduttori in equilibrio elettrostatico e loro proprietà.

Il potenziale e la capacità: lavoro del campo elettrico ed energia potenziale elettrica, il campo conservativo, il potenziale elettrico e la differenza

di potenziale, il Volt e l’elettronvolt, la relazione tra d.d.p. e campo elettrico, le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori, il

potere dispersivo delle punte, la capacità elettrica e i condensatori, collegamenti di condensatori, energia accumulata in un condensatore.

II Quadrimestre

La corrente elettrica: la corrente elettrica e la sua intensità, i generatori elettrici, la forza elettromotrice, la resistenza elettrica e le leggi di Ohm,

resistori in serie e in parallelo, la potenza elettrica: effetto Joule ed effetto Edison.

Il magnetismo: fenomeni magnetici elementari e magneti, il campo magnetico e le linee di campo, campi magnetici uniformi e campo magnetico

terrestre, interazioni magnetiche tra correnti elettriche e legge di Ampere, la permeabilità magnetica del vuoto, l’equivalenza tra spira percorsa

da corrente elettrica e un magnete, l’intensità del campo magnetico, il campo magnetico prodotto da un filo rettilineo e la legge di Biot-Savart, il

campo magnetico prodotto da una solenoide, l’intensità della forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente, la forza magnetica su

una carica in movimento e la forza di Lorentz, le proprietà magnetiche della materia e il ciclo di isteresi

L’induzione elettromagnetica: gli esperimenti di Faraday, la corrente e la fem indotta, il flusso del campo magnetico e la legge di Lenz. Cenni

sulle onde elettromagnetiche

Page 41: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

41

DISCIPLINE PROGETTUALI - DESIGN - Docente Prof. PAROLA Valerio

OBIETTIVI EDUCATIVI/COGNITIVI:

OBIETTIVI FINALI OBIETTIVI MINIMI

1. capacità di operare con ordine e precisione 2. Saper utilizzare gli strumenti propri del disegno geometrico 3. Conoscere e saper individuare relazioni tra volumi. Materiali,

effetti cromatici di un prodotto di design 4. Saper utilizzare programmi di grafica computerizzata per la

visualizzazione e per la simulazione tridimensionale di un progetto.

5. Conoscere le norme e la simbologia utilizzata nel disegno e nella modellazione per lo sviluppo degli elaborati

6. Saper percepire le problematiche della progettazione di un prodotto di design

7. Saper progettare e rappresentare oggetti di design in proiezione ortogonale, in proiezione assonometrica e in proiezione prospettica

8. Saper organizzare il proprio lavoro 9. Acquisire autonomia operativa

1. Saper visualizzare la forma di un oggetto. 2. Saper raccogliere dati 3. Dimostrare una sufficiente capacità nell’analisi e nello sviluppo

della struttura compositiva. 4. Conseguire consapevolezza dei contesti culturali e tecnologici

nei quali si inserisce il prodotto di design 5. Consegnare gli elaborati nei tempi predisposti 6. Realizzare elaborati complessivamente ordinati e precisi

Page 42: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

42

PROGRAMMA SVOLTO a) CONTENUTI E LORO SCANSIONE TEMPORALE:

Argomento Richieste/elaborati Tempi

Progetto per un oggetto di arredamento innovativo e tecnologico (rif. Mendini)

Ricerca preliminare,extempore, analisi dei materiali proposti, disegni in scala, relazione, elaborazione tridimensionale contestualizzata.

Settembre Ottobre

Design Urbano: Progettare strutture espositive temporanee per l'allestimento mostre-mercato nel centro storico di Varese

Ricerca preliminare,extempore, analisi dei materiali proposti, disegni in scala, relazione, elaborazione tridimensionale contestualizzata utilizzo software Rhino, Flamingo, Autocad, Realizzazione di prototipo

Novembre

Progetto per un mouse ottico Ricerca preliminare,extempore, analisi dei materiali proposti, disegni in scala, relazione, elaborazione tridimensionale, utilizzo software Rhino, Flamingo, Autocad, Realizzazione di prototipo

Dicembre

Progetto per un oggetto di arredamento ispirandosi ai solidi platonici prevedendo l'utilizzo del legno

Ricerca preliminare,extempore, scheda d'analisi del materiale proposto, disegni in scala, relazione, elaborazione tridimensionale, utilizzo software Rhino, Flamingo, Autocad, Realizzazione di prototipo

Gennaio

Geometrie naturali: diatomee radiolari, foraminiferi, nuove idee per una poltrona

Ricerca preliminare,extempore, analisi dei materiali proposti, disegni in scala, relazione, elaborazione tridimensionale, utilizzo software Rhino, Flamingo, Autocad, Realizzazione di prototipo

Febbraio Marzo

Page 43: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

43

Progetto per un tavolo in marmo per interno o per esterno

Ricerca preliminare,extempore, analisi dei materiali proposti, disegni in scala, relazione, elaborazione tridimensionale, utilizzo software Rhino, Flamingo, Autocad, Realizzazione di prototipo

Aprile Maggio

Autori Opere / movimenti artistici Tempi

Michael Thonet 1796-1871 Sedia n° 14 ,1859 Settembre h.1

Il rinnovamento delle arti applicate. William Morris 1834-1896

movimento Arts & Crafts Settembre h.1

Il Radical Design, Alessandro Mendini, 1931

Poltrona Proust, 1979 Settembre h.1

Walter Gropius Max Bill Mies van der Rohe. Marcel Breuer

La Bahuaus, 1919 e la scuola di Ulm, 1954 Sedia e sgabello Barcellona, 1929 Poltrona Wassily, 1925

Ottobre h.2

Design organico Alvar Aalto 1898-1976

Lampada A335 1955, lampada A338 1958, la poltrona Paimio

Gennaio h.1

Purismo e Razionalismo. Le Corbusier, 1887-1965

Poltroncina LC1, Divano LC3, Poltrona LC3, Chaise Longue LC4 Casiers Standard, 1925

Febbraio h.2

Carlo Mollino, 1905-1973 Tavolino Arabesco 1950 Aprile h.1

Page 44: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

44

Achille, 1918-2002 e Pier Giacomo, 1913-1968 Castiglioni

Sgabello Mezzadro, 1957 Lampada Toio, 1962

Maggio h.1

Il Neoplasticismo e Gerrit Thomas Rietveld, 1888-1964

Sedia rosso-blu, 1918 Maggio h.1

I materiali Lapidei. Angelo Mangiarotti, 1921-2012

Tavolo della serie Eros in marmo, 1971 Maggio h.1

b) METODI DI INSEGNAMENTO: - Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro. - Lezioni frontali ed individuali, analisi di esempi e opere paradigmatiche, metodologia laboratoriale c) STRUMENTI DI LAVORO: - Uso del testo in adozione, documentazioni scritte fornite dall’insegnante. Programmi applicativi del settore: Autocad, Rhinoceros,

Photoshop VERIFICA E VALUTAZIONE: Si sono effettuati controlli periodici degli elaborati prodotti. Tutti gli elaborati sono stati oggetto di valutazione

Page 45: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

45

LABORATORIO DI- DESIGN - Docente Prof. BAZZI Franco

FINALITA' FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI

Nel corso del triennio, l'allievo è stato guidato ad eseguire disegni di progetto che non si limitano a ricopiare l'opera ma ad evidenziarne

relazioni, proporzioni, schemi compositivi ecc., essenziali alla sua comprensione. Tale proposta metodologica ha consentito approcci diversi che

ogni allievo ha adattato ai propri interessi culturali e alle proprie capacità. In linea generale si possono individuare tre livelli di preparazione

all'analisi: vedere, comprendere, sintetizzare il disegno di progetto, poiché strumento di verifica e di comunicazione.

L'analisi del progetto è finalizzata alla comunicazione e deve trasmettere precise ed univoche informazioni sulla forma, sulla natura e sulle

proporzioni dell'oggetto prendendo in esame quei caratteri di modernità comuni al progettare ed alla progettazione del design, proponendo, in

chiave grafica, soluzioni che possano essere il più vicino possibile alla realtà di mercato.

OBIETTIVI DIDATTICI

Nell'ambito degli obiettivi generali del corso, lo sviluppo del programma di design ha privilegiato lo studio delle metodologie e delle

problematiche che attribuiscono al disegno il ruolo di strumento concreto di conoscenza, di comunicazione e di verifica.

Didatticamente, si è proceduto con lezioni frontali articolate seguite da esercitazioni da svolgersi durante l'orario scolastico (8 ore settimanali).

Per lo svolgimento degli argomenti, si è utilizzato materiale grafico di supporto, anche con l'uso di video terminali ed effettuando ricerche

bibliografiche e grafiche attraverso testi presenti nella biblioteca dell'istituto o ricercati dagli studenti per approfondimenti individuali.

CRITERI DIDATTICI, CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA'

Durante tutto l'anno scolastico si è prediletto investire il tempo approfondendo l'uso di programmi di modellazione virtuale dei singoli progetti.

Tuttavia non è stato trascurato il disegno manuale come elaborazione di un percorso progettuale che sfociasse in un progetto formale e

completo: utilizzo della prospettive e o dell'assonometria come rappresentazione tridimensionale.

Il lavoro svolto nel corso di questo ultimo anno scolastico, all'interno delle ore curricolari, ha mirato a sviluppare e potenziare i seguenti obiettivi:

Page 46: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

46

Conoscenze

Conoscere i linguaggi, gli strumenti e le proprietà dei metodi di rappresentazione grafica studiati nel biennio: le proiezioni ortogonali e le

proiezioni assonometriche

Conoscere i principi e i metodi fondamentali della metodologia prospettica

Conoscere le grafie codificate di base del disegno tecnico

Conoscere gli elementi costitutivi fondamentali di un oggetto di design antico o moderno ( scheda analitica)

Competenze grafiche e linguistiche

Nitidezza e uniformità del segno

Calligrafia

Precisione

Pulizia del foglio

Correttezza della rappresentazione nell’uso di:

1. tecniche proiettive

2. norme generali ( tipi di linee, scale, disposizione delle viste, ecc)

3. norme specifiche (quotatura, sezioni, ecc)

Completezza delle informazioni richieste

Capacità

Comprensione del problema

Sicurezza nello svolgimento (saper applicare una metodologia di analisi grafica per evidenziare le relazioni fra i suoi elementi costitutivi

segnalata da correzioni e ripensamenti)

Saper progettare con coerenza un percorso funzionale e distributivo

Tempi di esecuzione

Page 47: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

47

VERIFICHE

Sulla base degli obiettivi e dei contenuti previsti dalla programmazione, sono fissati per ogni unità didattica o per ogni esercitazione grafica di

base i contenuti minimi, le regole di esecuzione e i tempi di lavoro articolati sull'orario curricolare.

La valutazione è espressa in una scala numerica da 1a 10 dove gli obiettivi minimi si concretizzano con il numero 6.

Si ritiene raggiunta la soglia di sufficienza quando l'allievo è in grado di completare l'elaborato secondo le indicazioni minime richieste, nei tempi

e nei modi stabiliti.

Le verifiche sono state effettuate attraverso esercitazioni grafiche individuali e in particolare si è valutato:

• l'utilizzo corretto della precisione grafica , nonché dell'uso dei programmi digitalizzati e della strumentazione tecnica

• l'applicazione corretta delle metodologie di rappresentazione

• la conoscenza della terminologia specifica

• l'adeguatezza dell'analisi metodologica

• la coerenza nello sviluppo delle esercitazioni proposte rispetto alle ipotesi di partenza

• l'autonomia metodologica

• l'approfondimento personale degli argomenti trattati e l'eventuale utilizzo di mezzi complementari

• l'inventiva e la qualità grafica dell'elaborato finale

• il rispetto dei tempi di esecuzione stabiliti

VALUTAZIONI

Per le valutazioni a lungo termine si è tenuto conto dell'atteggiamento che l'alunno ha espresso nei confronti della disciplina: attenzione,

interesse, motivazione, disponibilità ad apprendere e ad approfondire i contenuti, e della responsabilità verso gli obblighi scolastici. Inoltre si è

Page 48: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

48

tenuto conto dell'evoluzione della crescita cognitivo-culturale e della capacità di analisi e sintesi dell'allievo cogliendo il processo di maturazione

critica.

CONTENUTI UNITA' DIDATTICHE

Prospettiva:

richiami di prospettiva

prospettiva con metodo della proiezione obliqua al quadro

prospettiva accidentale con metodo dei punti di fuga dei raggi visuali e perpendicolari al quadro

prospettiva accidentale con metodo dei punti misuratori

esercitazioni grafiche di verifica composte di gruppi di solidi od elementi architettonici, anche applicate alla composizione architettonica.

Le esercitazioni sono state concordate con il corso di Progettazione e sviluppate in sinergia.

Libri di testo in adozione: V. Valeri: corso di disegno / Barbaglio - Diegoli: Manuali d'arte

Software in uso: Autocad, Rhino 5

Page 49: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

49

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Prof.ssa BONA Viviana

FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO

a) Armonico sviluppo corporeo e motorio attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari

b) Sviluppo delle capacità cognitive e della personalità attraverso gli strumenti propri delle attività motorie e sportive

c) Ricerca e consolidamento dell’autonomia individuale e in forme associate mediante attività nelle quali il confronto con se stessi e con gli

altri, favorisca capacità critiche trasferibili negli aspetti della vita sociale

Conoscenza del corpo

Consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti

Educazione alla volontà

Rafforzamento delle capacità di autocontrollo

Acquisizione della fiducia in se stessi

Pratica sportiva

d) Coscienza sociale attraverso il linguaggio del corpo e dello sport

Consolidamento del carattere, del senso civico e della solidarietà

Rispetto degli altri e delle cose

Rispetto di regole e compiti

Educazione alla socializzazione, collaborazione e comunicazione

e) Tutela della salute

Acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come consuetudine nella

consapevolezza dell’importanza che essa assume sul miglioramento della qualità della vita

Correzione dei vizi di portamento

Abitudini igieniche

Page 50: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

50

METODOLOGIA DIDATTICA

Il raggiungimento degli obiettivi fissati è stato permesso dall’approfondimento di strategie concrete in un percorso che ha evidenziato:

L’intenzionale appropriarsi delle conoscenze attraverso momenti teorici, pratici e di approfondimento personale

Il gestire un cambiamento mediante 1) il riconoscimento-correzione di comportamenti, situazioni errori; 2) la scelta individuale di strategie

diverse 3) l’utilizzo di adeguati gradi di sollecitazione

L’elaborazione di momenti di analisi facenti perno su osservazioni, ascolto e sperimentazione

Lo stimolare la ricerca di soluzioni e il progettare

L’applicazione diretta “sul campo” di precedenti esperienze pratiche, sulla base di elementi acquisiti a livello di sensibilità neuro-muscolare,

memorie motorie, regole, tatticismi.

La partecipazione attiva nel provare, praticare e sperimentare in prima persona quanto proposto, spiegato e/o dimostrato utilizzando

positivamente l’errore in quanto fonte di informazione

L’utilizzo di metodologie tradizionali, da applicare in base alle caratteristiche del gruppo, quali:

1) il trasmettere in modo frontale 2) il mettere in situazione 3) l’utilizzo di adeguati gradi di sollecitazione

MODALITA’ DI VERIFICA E PROVE DI VALUTAZIONE

Per la specificità della materia la verifica nella fase di apprendimento è stata continua ed immediata consentendo così l’istantanea

individuazione delle difficoltà e le relative correzioni.

Al termine delle fasi di apprendimento gli elementi di analisi, di misura delle competenze acquisite e di rilevazione degli obiettivi raggiunti hanno

consentito di effettuare la valutazione tenendo conto:

a) Dei risultati ottenuti misurati tramite test, prove oggettive, esercitazioni pratiche, ecc.

b) Dei progressi dal livello di partenza

c) Dalla specificità nella partecipazione e nell’impegno dimostrati durante le lezioni

Page 51: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

51

d) Dalla capacità di gestirsi nell’ambiente palestra e spogliatoio

e) Dalla capacità di autogestire momenti della lezione seguendo od elaborando le metodologie acquisite

CONTENUTI

Parte pratica

Potenziamento fisiologico: miglioramento delle capacità condizionali (resistenza, forza, velocità, mobilità articolare) e coordinative (ritmo,

coordinazione, agilità)

1. Streetching

2. Esercizi a corpo libero a carico naturale

3. Esercizi coi piccoli e grandi attrezzi:

4. Esercizi a coppie e in gruppo

5. Esercizi per il potenziamento generale

6. Esercizi per la percezione del corpo e del suo movimento nello

spazio

7. Il linguaggio del corpo: esperienze a coppie

8. Percorsi di destrezza e agilità

9. Piramidi Umane

10. Pallavolo

11. Basket

12. Badminton

13. Palla Tamburello

14. Freesby

15. Uniockey

16. Baseball

17. Yoga

Parte teorica

Le ginnastiche dolci

Le dipendenze

Page 52: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

52

RELIGIONE CATTOLICA Docente Prof. CARENZO Franco OBIETTIVI

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale

Acquisire gli strumenti concettuali psicologici, filosofici e teologici per dare un senso alla propria vita non legato banalmente all’autoaffermazione, bensì alla valorizzazione dei propri interessi e capacità a favore degli altri, mediante un progetto di vita scelto “ascoltando” la propria coscienza.

Conoscere i presupposti filosofici di una scelta di fede (preambula fidei), attraverso il pensiero neoscolastico CONTENUTI

Il senso della vita

Victor E. Frankl Uno psicologo nel lager

Breve introduzione alla vita ed al pensiero di V. E. Frankl. Confronto con Scheler, Freud, Adler e Maslow.

L’arrivo nel lager

La vita nel lager

Un’analisi esistenziale: il significato della sofferenza, sofferenza e senso della vita, rivoluzione copernicana del problema del senso della vita.

Il ritorno alla libertà

Hannah Arendt La banalità del male

Vita dell’autrice

Videoconferenza di Olivia Guaraldo (Bergamo 16/10/2012)

La radice della banalità: il mancato dialogo interiore con la propria coscienza

Videoconferenza sul tema: “Filosofia in Biblioteca” (Chieri 31/03/2011)

V. E. Frankl Dio nell’inconscio

L’essenza dell’analisi esistenziale

Page 53: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

53

L’inconscio spirituale

Analisi esistenziale della coscienza

Analisi esistenziale e interpretazione dei sogni

Trascendenza della coscienza

Religiosità inconscia

La coscienza, “organo” di significato

Alla ricerca di un significato ultimo

Procedimento teorico-pratico, attraverso il dialogo educativo, per chi cerca il senso della vita.

Conferenza dott. Vettorello: La confutazione della confutazione di Kant alle prove dell’esistenza di Dio

Le prove dell’esistenza di Dio nel pensiero neoscolastico

(attraverso la conferenza del dott. Vettorello, con successivi approfondimenti)

Valore delle prove dell’esistenza di Dio

Le prove dell’esistenza di Dio nella storia della filosofia

Prove “a posteriori”: le 5 vie di S. Tommaso d’Acquino (XIII sec.) a. Dal movimento al Motore Immobile. b. dalle causa efficienti alla Causa incausata. c. dai contingenti al Necessario. d. dagli imperfetti alla Perfezione. e. dal finalismo ad un Agente pensante.

Prove “a priori”: la prova ontologica di S. Anselmo d’Aosta (XI esc.)

La critica di Gaunilone

La risposta di S. Anselmo

La formulazione di Cartesio

Page 54: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

54

La confutazione di Kant alle prove dell’esistenza di Dio a. La critica di Hume al principio di causalità come punto di partenza del criticismo kantiano b. Confutazione della prova ontologica c. Confutazione della prova cosmologica d. Confutazione della prova fisico-teleologica

Confutazione della confutazione di Kant nel pensiero neoscolastico

Altre prove dell’esistenza di Dio nel pensiero neoscolastico a. Dall’origine dell’universo ad un Ente Creatore dell’universo stesso b. Dall’organizzazione dell’universo ad un’Intelligenza organizzatrice c. Dalla bellezza presente nell’universo e nella natura ad un Artista supremo d. Dall’origine della vita ad un Supremo Datore della vita e. Dal divenire ad un assoluto inteso come Atto puro.

Argomento per dimostrare la presenza nell’uomo dell’anima spirituale: dalla differenza qualitativa tra l’uomo e gli animali all’affermazione dell’esistenza dell’anima spirituale.

Page 55: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

55

Esami di Stato Criteri di valutazione prima prova scritta

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Max. 15

Nu

llo

/

Gra

ve

m.I

ns

u

ff.

Ins

uff

.

Su

ffic

.

Bu

on

o

Ott

imo

Attinenza con la traccia

Tipologie A) e B): attinenza con l’argomento proposto e rispetto delle

convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, ecc.).

Tipologie C) e D): attinenza con la traccia proposta.

0 0,5 1 1,5 2

Caratteristiche del contenuto

Tipologia A): comprensione ed interpretazione del testo proposto e capacità

di contestualizzazione.

Tipologia B): comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo efficace;

capacità di argomentazione.

Tipologia C) e D): ampiezza della trattazione e padronanza delle

conoscenze in proprio possesso; capacità di contestualizzazione e di

argomentazione.

Per tutte le tipologie: capacità critiche; significatività e originalità degli

elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni.

0/0,5 1/1,5 2/2,5 3 4

Capacità di organizzazione del

testo

Per tutte le tipologie:

articolazione chiara e organica del testo; equilibrio fra le parti; coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni).

0/0,5 1/1,5 2 2.5 3

Competenze lessicali

Tipologia B): uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al

destinatario, ecc.

Per tutte le tipologie: proprietà e ricchezza lessicale.

0/0,5 1/1,5 2 2.5 3

Competenze morfosintattiche

Per tutte le tipologie:

correttezza ortografica; correttezza grammaticale e sintattica; punteggiatura.

0/0,5 1/1,5 2 2.5 3

MISURAZIONE - VALUTAZIONE

Page 56: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

56

Esami di Stato Criteri di valutazione seconda prova scritta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2^ PROVA- DISCIPLINE PROGETTUALI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO MAX

PUNTI ASSEGNATI

PERTINENZA ATTINENZA DEGLI ELABORATI RISPETTO ALLA RICHIESTA DELLA TRACCIA E ORGANIZZAZIONE FORMALE DEL MOODBOARD

2

RICERCA INDAGINE STORICO CULTURALE - RELAZIONE 3

METODOLOGIA ELABORAZIONE E SVILUPPO DEL PERCORSO PROGETTUALE SCHIZZI PREPARATORI

3

VALUTAZIONE TECNICO- APPLICATIVA

FATTIBILITA' TECNICA FRUIZIONE FINALE ERGONOMIA DELL'OGGETTO

3

VALUTAZIONE TECNICO-GRAFICA

REALIZZAZIONE DEL MODELLO TRIDIMENSIONALE VIRTUALE E/O REALE (MAQUETTE)

4

VOTO espresso in 15/esimi (somma)

Page 57: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E · 2 Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali LICEO ARTISTICO “Il percorso del liceo artistico è indirizzato

57

Esami di Stato Criteri di valutazione terza prova – tipologia B

GRIGLIA DI MISURAZIONE / VALUTAZIONE

N.B. Tipologia B) = quesiti a risposta singola

CONOSCENZE DI:

contenuti

regole

procedimenti

Frammentarie / molto scorrette / nulle 0 / 1

Lacunose / scorrette 2

Generiche / con imprecisioni 3

Essenziali / complessivamente corrette 4

Complete / soddisfacenti / corrette 5

Esaurienti /corrette / precise 6

COMPETENZE:

Correttezza formale del testo

Utilizzo del linguaggio specifico

Applicazione di regole e/o

procedure di calcolo

Frammentarie / molto scorrette / nulle 0 / 1

Lacunose / scorrette / con imprecisioni 2

Essenziali / complessivamente corrette 3

Complete / soddisfacenti / corrette 4

CAPACITÀ:

Coerenza logica

Sintesi

Molto carenti / nulle 0 / 1

Carenti 2

Nel complesso accettabili 3

Soddisfacenti 4

Ottime 5

MISURAZIONE PROVA / 15

VALUTAZIONE PROVA