16
Domande riepilogative per Domande riepilogative per l’esame l’esame

Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

Domande riepilogative per Domande riepilogative per l’esamel’esame

Page 2: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

La tavola di contingenza e il La tavola di contingenza e il test del chi quadratotest del chi quadrato

Page 3: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

1.1. Che cos’è una tavola di contingenza Che cos’è una tavola di contingenza (TDC)?(TDC)?

2.2. Le espressioni Tavola di contingenza Le espressioni Tavola di contingenza e Tavola a doppia entrata sono e Tavola a doppia entrata sono sinonimi?sinonimi?

3.3. Che cosa sono i totali marginali di Che cosa sono i totali marginali di una TDC?una TDC?

4.4. Che cosa sono i residui di una tavola Che cosa sono i residui di una tavola di contigenza?di contigenza?

5.5. A che cosa serve il test del chi A che cosa serve il test del chi quadrato in una tavola di quadrato in una tavola di contingenza? contingenza?

Page 4: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

1.1. Come si calcola il residuo in una tavola Come si calcola il residuo in una tavola di contingenza?di contingenza?

2.2. Si può interpretare un residuo in una Si può interpretare un residuo in una tavola di contingenza se il chi quadrato tavola di contingenza se il chi quadrato non è significativo?non è significativo?

3.3. Come si calcolano i gradi di libertà di Come si calcolano i gradi di libertà di una tavola di contingenza? una tavola di contingenza?

4.4. In che ambito di valori (minimo, In che ambito di valori (minimo, massimo …) si possono interpretare i massimo …) si possono interpretare i residui di una TDC?residui di una TDC?

Page 5: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

Che cos’è il chi quadrato?Che cos’è il chi quadrato? Che cosa sono i gradi di libertà da calcolare per Che cosa sono i gradi di libertà da calcolare per

un chi quadrato?un chi quadrato? Quanti sono i gradi di libertà in una Quanti sono i gradi di libertà in una

classificazione dei voti (che vanno da 18 a 30 più classificazione dei voti (che vanno da 18 a 30 più l’insufficienza)?l’insufficienza)?

Che cos’è la frequenza attesa di una tabella di Che cos’è la frequenza attesa di una tabella di contingenza?contingenza?

Che differenza c’è fra frequenza attesa e Che differenza c’è fra frequenza attesa e frequenza teorica?frequenza teorica?

Un valore del chi quadrato di 3,14 è più estremo Un valore del chi quadrato di 3,14 è più estremo con 1 o 10 gradi di libertà?con 1 o 10 gradi di libertà?

Come si calcola il chi quadrato per una data di Come si calcola il chi quadrato per una data di una tabella di contingenza?una tabella di contingenza?

Page 6: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

22

Che cosa dice il teorema del limite Che cosa dice il teorema del limite centrale?centrale?

E’ possibile sapere quale è la E’ possibile sapere quale è la distribuzione campionaria della distribuzione campionaria della media di una schedina della tombola media di una schedina della tombola (ha 15 numeri)? Si può usare il (ha 15 numeri)? Si può usare il teorema del limite centrale?teorema del limite centrale?

Page 7: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

33 Che cosa è l’ipotesi nulla?Che cosa è l’ipotesi nulla? Che cosa è l’ipotesi alternativaChe cosa è l’ipotesi alternativa Come si chiama la probabilità di rifiutare Come si chiama la probabilità di rifiutare

l’ipotesi nulla quando è vera?l’ipotesi nulla quando è vera? Come si chiama la probabilità di accettare Come si chiama la probabilità di accettare

l’ipotesi nulla quando è falsa?l’ipotesi nulla quando è falsa? Supponendo di verificare la validità di un Supponendo di verificare la validità di un

metodo nuovo di insegnamento, definire metodo nuovo di insegnamento, definire l’errore di primo e secondo tipo.l’errore di primo e secondo tipo.

Descrivere il procedimento della verifica di Descrivere il procedimento della verifica di ipotesiipotesi

Spiegare chiaramente il significato della frase: Spiegare chiaramente il significato della frase: … Si è trovato che la differenza nelle due … Si è trovato che la differenza nelle due rilevazioni nelle due misurazioni è significativa rilevazioni nelle due misurazioni è significativa al livello di 0,01…al livello di 0,01…

Page 8: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

44

Che cos’è la stima intervallare?Che cos’è la stima intervallare? Su quale importante teorema si basa la stima Su quale importante teorema si basa la stima

intervallare?intervallare? Misurando con un nuovo test il livello di Misurando con un nuovo test il livello di

capacità cognitiva in un campione di bambini capacità cognitiva in un campione di bambini si ottiene una media di 104 e d.s =9,6. si ottiene una media di 104 e d.s =9,6. Sapendo che si tratta di 44 osservazioni, come, Sapendo che si tratta di 44 osservazioni, come, si stabilisce l’intervallo di fiducia al 90% per si stabilisce l’intervallo di fiducia al 90% per stabilire la media della popolazione? stabilire la media della popolazione?

Page 9: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

La distribuzione La distribuzione campionaria 1campionaria 1

Che cos’é?Che cos’é? È lo stesso della distribuzione del È lo stesso della distribuzione del

campione?campione? È lo stesso concetto della È lo stesso concetto della

distribuzione della popolazione?distribuzione della popolazione?

Page 10: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

Quando si usa?Quando si usa? È una distribuzione nota o da È una distribuzione nota o da

osservare?osservare? Riguarda solo la media o anche la Riguarda solo la media o anche la

distribuzione di altre stime?distribuzione di altre stime?

La distribuzione La distribuzione campionaria 2campionaria 2

Page 11: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

Il teorema del limiteIl teorema del limite

Che cosa dice il teorema del limite Che cosa dice il teorema del limite centrale?centrale?

E’ possibile sapere quale è la E’ possibile sapere quale è la distribuzione campionaria della distribuzione campionaria della media di una schedina della tombola media di una schedina della tombola (ha 15 numeri)? Si può usare il (ha 15 numeri)? Si può usare il teorema del limite centrale?teorema del limite centrale?

Page 12: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

La regressioneLa regressione

Che cos’è la regressione statistica?Che cos’è la regressione statistica? Quando si usa?Quando si usa? Che livello di misurazione Che livello di misurazione

presuppone?presuppone? Che cos’è R?Che cos’è R? E R2?E R2? Che cos’è l’intercetta?Che cos’è l’intercetta? Come si interpretaCome si interpreta

Page 13: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

Che cos’è la pendenza?Che cos’è la pendenza? I termini pendenza e intercetta sono I termini pendenza e intercetta sono

sinonimi?sinonimi? I termini pendenza e coefficiente angolare I termini pendenza e coefficiente angolare

sono sinonimi?sono sinonimi? La regressione statistica permette di La regressione statistica permette di

individuare quale fra due variabili causa individuare quale fra due variabili causa l’altra?l’altra?

Che cos’è il coefficiente beta?Che cos’è il coefficiente beta? Che cosa si intende per varianza spiegata?Che cosa si intende per varianza spiegata?

Page 14: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

Che cosa si intende per regressione Che cosa si intende per regressione multipla?multipla?

Che cos’è il coefficiente parziale?Che cos’è il coefficiente parziale? Come si interpreta il coefficiente Come si interpreta il coefficiente

semiparziale in riferimento a R2?semiparziale in riferimento a R2?

Page 15: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

ResiduiResidui

Come si calcola un residuo nella Come si calcola un residuo nella regressione?regressione?

Con quale scopo si calcolano i Con quale scopo si calcolano i residui?residui?

Si sa sempre che distribuzione Si sa sempre che distribuzione hanno?hanno?

E’ possibile che i residui abbiano E’ possibile che i residui abbiano una media uguale a zero?una media uguale a zero?

Page 16: Domande riepilogative per l’esame. La tavola di contingenza e il test del chi quadrato

Indici per verificare la Indici per verificare la regressioneregressione

Che cos’è la significatività di un Che cos’è la significatività di un coefficiente B ?coefficiente B ?

A cosa serve la distanza di A cosa serve la distanza di Mahalanobis?Mahalanobis?

Perché si usa l’indice di Cook?Perché si usa l’indice di Cook?