1
moduto tre I [ingUa i *mq:ámm,:im&§w§ Esercizio t Modi d¡ dire Prova a ricostruire i modi di dire, come negli esempi. Poi confrontati con un 4 4a puó introdurre zrone. Che frisfezzal Che imbarazzol esclamativi sono: Senti c*i parta! Comt carino iI tuo vestito! compagno. r. Mamma z. Mai e poi 3. Le apparenze +. Chi c'é c'é 5. Manco per 6. Manco 7. Non esiste propflo. morto! mia! mai. ingannano. idea! e chi non c'é non c'é. 5 5a 4b lnserisci i modi di dire ricostruiti al punto d in corrispondenza dei modi di dire che hanno significato simile, come nell'esempio. Apriti cieto! Non sia mai! lYlanco ,norlol. fabito non fa il monaco! Chi si é visto si é visto! 4C tn gruppi di tre provate a costruire orolmente un dialogo, utilizzando alcuni modi di dire appeno visti. Dovete decidere chi sono le persone coinvolte, quante sono, dove si trovano, in quale momento si svolge il dialogo e qual é il motivo del diologo. Attenzione: non dovete scrivere. Analisi grammaticale * La forma passiva Parti dal nuovo inizio e riscrivi le due frasi. r. Sono stata invitata in un ristorante piuttosto etegante da mio fratetlo. fY1¡o €ratello z. Lui veniva chiamato "Dottore" da tutti i camerieri. T"tt¡ i cQrnerieri sessnnta**lie al

Domani

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Domani Italian

Citation preview

Page 1: Domani

moduto tre I [ingUa

i *mq:ámm,:im&§w§ Esercizio t Modi d¡ dire

Prova a ricostruire i modi di dire, come negli esempi. Poi confrontati con un

4

4apuó introdurre

zrone.Che frisfezzalChe imbarazzol

esclamativi sono:

Senti c*i parta!

Comt carino iI tuo vestito!

compagno.

r. Mamma

z. Mai e poi

3. Le apparenze

+. Chi c'é c'é

5. Manco per

6. Manco

7. Non esiste

propflo.morto!

mia!

mai.

ingannano.

idea!

e chi non c'é non c'é.

5

5a

4b lnserisci i modi di dire ricostruiti al punto d in corrispondenza dei modi

di dire che hanno significato simile, come nell'esempio.

Apriti cieto!

Non sia mai!lYlanco ,norlol.

fabito non fa il monaco!

Chi si é visto si é visto!

4C tn gruppi di tre provate a costruire orolmente un dialogo, utilizzando alcuni

modi di dire appeno visti. Dovete decidere chi sono le persone coinvolte,

quante sono, dove si trovano, in quale momento si svolge il dialogo

e qual é il motivo del diologo. Attenzione: non dovete scrivere.

Analisi grammaticale * La forma passiva

Parti dal nuovo inizio e riscrivi le due frasi.

r. Sono stata invitata in un ristorante piuttosto etegante da mio fratetlo.

fY1¡o €ratello

z. Lui veniva chiamato "Dottore" da tutti i camerieri.

T"tt¡ i cQrnerieri

sessnnta**lie al