129

Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

  • Upload
    leduong

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che
Page 2: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Don Paolo Gessaga

Educare, educarsi, essere educati

Rilievi, esperienze riflessioni

sull'arte dell'educazione

A don Paolo Liggeri sacerdote, educatore di molte persone e coppie con competente consulenza e appassionato divulgato-

re di testi sull’arte dell’educare alla vita e alla famiglia.

Nel centenario della sua nascita, con riconoscenza.

edizione aprile 2012

versione e-book marzo 2016

a cura di Luciano Folpini

Itinerari d’amore

Page 3: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

1

Indice

1 Prefazione ............................................................................................. 5

2 Introduzione - Che cosa significa essere educati? ................................... 6

3 La paura del fallimento .......................................................................... 7

3.1 L'angoscia di Emilia ............................................................................................... 7

3.2 I dubbi educativi ................................................................................................... 8

3.3 Il dialogo educativo ............................................................................................... 8

3.4 L’affermazione di sé .............................................................................................. 9

3.5 Educare alla responsabilità ................................................................................. 10

3.6 Educandosi insieme ............................................................................................ 11

3.7 Come agire? ........................................................................................................ 12

3.8 Come andarono le cose? .................................................................................... 13

3.9 Crescere educandosi ........................................................................................... 14

4 Autorità e trasgressione ....................................................................... 15

4.1 La sensazione di non essere ascoltati. Il caso di Salvatore e Agata ..................... 15

4.2 La volontà di comprendersi ................................................................................ 17

4.3 Il desiderio di trasmettere .................................................................................. 18

4.4 Il punto di riferimento ........................................................................................ 19

4.5 Per essere educati .............................................................................................. 20

Non c’è permesso scegliere la cornice del nostro destino.

Ma ciò che vi mettiamo dentro è nostro. (Dag Hammarskjöld)

Il fiore del primo amore appassisce,

se non supera la prova della fedeltà

(Søren Kierkegaard)

Il tradimento ci pone di fronte

alla più grande tragedia dei rapporti umani:

l'inconoscibilità dell'altro. (Gabriella Turnaturi)

Page 4: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

2

4.6 Comprendere la propria realtà ........................................................................... 22

4.7 Amicizia e Amore ................................................................................................ 23

5 Il bisogno di sicurezza ........................................................................... 25

5.1 La ricerca di conferme. Il caso di Samanta .......................................................... 25

5.2 Un rapporto sconnesso ....................................................................................... 26

5.3 La possibilità di una ripartenza ........................................................................... 28

5.4 Trasmettere sicurezza ......................................................................................... 29

5.5 Educare al dono .................................................................................................. 30

5.6 Coeducarsi con gli altri ........................................................................................ 32

5.7 Che cosa si può raccogliere? ............................................................................... 33

6 L’abbandono e la solitudine diseducativa ............................................. 34

6.1 La testimonianza di Erminia ................................................................................ 34

6.2 I punti di riferimento educativi ........................................................................... 37

6.3 I desideri irrealizzati ............................................................................................ 38

6.4 I principi educativi sicuri ..................................................................................... 39

6.5 Essere educati ..................................................................................................... 41

6.6 I nuovi rapporti educativi genitoriali ................................................................... 42

7 Solitudine e incomunicabilità, difficile educare ..................................... 43

7.1 L’urgenza di una misura. Il caso di Viviana .......................................................... 43

7.2 Il messaggio educativo ........................................................................................ 44

7.3 Il messaggio educativo ........................................................................................ 45

7.4 Il valore del tempo per dialogare ........................................................................ 47

7.5 Costruire relazionalità ......................................................................................... 48

7.6 Il nuovo cammino ............................................................................................... 50

7.7 A proposito della solitudine educativa ................................................................ 51

7.8 Aprirsi al futuro ................................................................................................... 52

8 Come educare i bambini da piccoli? ...................................................... 53

8.1 La percezione dei bisogni. Il caso di Gino e Maria ............................................... 53

8.2 La collaborazione con i nonni.............................................................................. 54

8.3 Il differente approccio educativo ........................................................................ 56

8.4 Il rapporto con il mondo esterno ........................................................................ 58

Page 5: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

3

8.5 Il tempo per i figli ................................................................................................ 59

8.6 Il messaggio della sicurezza ................................................................................ 60

8.7 La speranza per il domani ................................................................................... 61

9 Trasgressività e scelte fuori dal coro: come educare? ............................ 62

9.1 La lotta contro i valori educativi. Il caso di Laura e Manolo ................................ 62

9.2 La volontà di dare per amore .............................................................................. 64

9.3 Permissivi e trasgressivi ...................................................................................... 65

9.4 Dialoganti e ricostruttivi o difesi senza dialogo ................................................... 66

9.5 Il dubbio educativo ............................................................................................. 67

9.6 La scontro con la diversità. Il caso di Susanna ..................................................... 69

9.7 L’evoluzione del progetto donna ........................................................................ 71

9.8 Le rivalità femminili ............................................................................................ 73

9.9 La ricerca del bene .............................................................................................. 74

9.10 Il contesto sociale ............................................................................................... 75

9.11 Educare ai valori etici e religiosi .......................................................................... 76

10 Le attese disattese ............................................................................. 78

10.1 Il desiderio irrealizzato. Il caso di Giovanni e Donato .......................................... 78

10.2 Il dialogo interrotto............................................................................................. 79

10.3 Il desiderio di capire ........................................................................................... 80

10.4 Andare oltre l’inganno ........................................................................................ 82

10.5 La fiducia riaccordata .......................................................................................... 83

10.6 Le rivendicazioni e le motivazioni ....................................................................... 84

11 Guida pratica per l’educazione ........................................................... 87

11.1 Raccogliamo gli spunti ........................................................................................ 87

11.2 Prendersi cura del soggetto ................................................................................ 88

11.3 Tenere ben presente la propria storia personale ................................................ 89

11.4 Non limitarsi a far coincidere educazione con trasmissione di principi e belle parole ........................................................................................................................... 91

11.5 Saper stabilire contatti con ambienti esterni, specie con influsso mediatico ...... 93

11.6 Darsi una linea educativa tendente all’unità ....................................................... 95

11.7 Accettare la persona, nonostante quello che non si vorrebbe ............................ 97

Page 6: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

4

11.8 Saper correggere col superamento di rabbie e ansie .......................................... 98

11.9 Il senso religioso, l’educazione al valore del divino ............................................. 99

11.10 Pedagogia della testimonianza: la propria credibilità .................................... 101

11.11 Rendere libera la persona: guidare ogni scelta, dare ogni mezzo .................. 103

11.12 A proposito di educazione morale ................................................................. 105

11.13 Raccomandazione finale ................................................................................ 108

12 Testimonianze ................................................................................. 109

12.1 Nonna Lea come Gesù ...................................................................................... 109

12.2 Il cammino educativo di Antonio e Camilla ....................................................... 110

12.3 Superare se stessi nella sfida educativa: la bellezza di dare amore ................... 111

12.4 La testimonianza della famiglia Bossi: l’arte di inventarsi una vita nuova ......... 112

13 La pedagogia divina ......................................................................... 116

13.1 Il padre che crea ............................................................................................... 116

13.2 Il padre che dona libertà ................................................................................... 116

13.3 Il padre che vuole educare i suoi figli ................................................................ 117

13.4 Il padre che si dona per i suoi figli ..................................................................... 119

13.5 L’educazione di un’immensa famiglia ............................................................... 121

14 Itinerari d’amore ............................................................................. 123

15 La collana ........................................................................................... 1

16 L’autore.............................................................................................. 1

Page 7: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

5

1 Prefazione

Don Paolo Liggeri, il sacerdote cui è dedicato questo libro, patì lunghi anni di prigionia in vari campi di concentramento europei.

Ne vide e soffrì tutti gli orrori, ma, come altri suoi compagni di sventura, non se ne lasciò schiacciare.

Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che del corpo, occorreva maturare un nuovo posizionamento di sé all'in-terno della società, per ovviare alle piaghe e ferite di cui era coperta.

Tornò forte di una nuova vocazione, di un nuovo mandato morale: dedicarsi al consoli-damento della famiglia, non soltanto del singolo individuo!

Per farlo era ormai imprescindibile una vasta opera di educazione alla famiglia: questa non era più in grado di costruirsi da sola, come cosa semplicemente spontanea, né avrebbe retto alle infinite nuove pressioni sociali e culturali.

Nel 1948 fondò il primo consultorio matrimoniale italiano.

A fondamento la chiara percezione che l'educazione alla famiglia non può avvenire senza il suo concorso, senza l'esame e il confronto delle sue esperienze, della disparata casistica in cui emergono le sue crisi o i suoi successi.

Don Gessaga si muove con questa stessa convinzione: confrontarsi con singoli casi con-creti per fare emergere quanto di fragile, di bisognoso di formazione culturale e morale alla vita familiare, questi casi evidenzino.

Il tono, e tantomeno il proposito, non è però quello di insistere sul precario stato di salu-te della coppia, con o senza figli; quanto di mostrare come, con opportune riflessioni sui casi presentati, ciascuno possa trovare vie solutive per la propria felicità familiare.

In questo senso l'Autore non tiene a presentarsi come uno "specialista" del settore, ma come chi intende semplicemente accompagnare, con le sue riflessioni e il suo incorag-giamento, il difficile viaggio della coppia nel mondo odierno.

don Pier Luigi Boracco

Docente di teologia spirituale

Page 8: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

6

2 Introduzione - Che cosa significa essere educati?

È assai attuale l'argomento dell'educazione soprattutto rivolto verso le giovani genera-zioni che a detta di molti non seguono quanto era invece direttamente trasmesso e rac-colto dalle generazioni precedenti. Da questo rilievo più di cronaca, possiamo estrarne i contenuti per un testo che prima di tutto vuole essere un contributo sull'argomento non tanto un insieme di soluzioni (ammesso che ve ne siano) per risolvere le parecchie que-stioni sull'educazione che interpellano oggi più che mai un po' tutte le persone dalle fa-miglie, alla scuola, alle altre agenzie educative, gli Oratori e gli ambiti della vita cristiana con tutto l'associazionismo rivolto alla gioventù, nonché il vasto spazio dello sport e tem-po libero.

Parlare di educazione significa prima di tutto farne una specie di analisi del termine stes-so che prende consistenza da ex-ducere, l'arte di estrarre, “tirare fuori” qualcosa di posi-tivo da una persona. Un'arte che si affina nel tempo ma che richiede prima di tutto la pa-zienza di attendere con l’osservazione della persona che cresce per farne rilevare ogni minimo comportamento in ordine alle proprie scelte esistenziali. Educare esige volontà, tenacia, capacità di instaurare un rapporto autentico e sincero. Non si tratta di una sem-plice trasmissione di contenuti con lunghi discorsi, piuttosto che di pressioni psicologiche affinché vengano osservate delle norme o leggi stabilite. L'educazione necessita certa-mente di strumenti correttivi e verifiche continue, ma non vuole esaurirsi nell'assunzione di regole e disposizioni quasi “piovuti” dall'alto dell'autorità.

No, educare porta a credere nella bontà della persona, nel suo valore unico e originale con la propria dinamica e mediazione. Anzi esige lo sviluppo delle capacità individuali al punto che ciascuno sia mediatore tra i principi in cui crede e si riconosce e le proprie scel-te. Per educare non si rende necessario immediatamente un controllo e nemmeno una concessione, educare vuole essere (e lo dimostreremo lungo il testo) un percorso di arte dove creatività, intelligenza, elasticità e determinazione trovano il punto edificante nell'amore. Amare educando, educandosi per essere educati è la più alta e edificante scienza che si possa scoprire, è la vera scienza della vita. Ci soffermeremo del testo sul rapporto educativo principale: la famiglia, quale ambito nel quale i genitori curano il rap-porto educativo con i figli elaborando un progetto e verificandone il percorso insieme con figli e gli altri educatori interni ed esterni alla famiglia.

Qual è il ricordo che ciascuno di noi lascia agli altri? La capacità di aver trasmesso, o di averci provato credendoci, dei valori che ne hanno costituito la propria esistenza, anzi che hanno conferito dignità e diremmo piena felicità. La coerenza tra quanto ciascuno af-ferma e ciò che poi in realtà riesce a portare avanti, dà la certezza che ogni persona è nel-la sua originalità irripetibile. E’ un dono, un messaggio, l'incarnazione visibile di valori ine-sprimibili. Pensiamo come si può conoscere il senso di giustizia, onestà, servizio se non attraverso persone che ne hanno manifestato con la propria vita l'effettiva consistenza? O meglio ancora come sarebbe possibile fare delle proposte di vita rivolte alla coppia se non attraverso modelli coerenti tra l'azione e il pensiero?

Page 9: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

7

Abbiamo esaminato nel precedente testo il tema del corpo relativamente al desiderio di donarsi piuttosto che al piacere di consumarsi. Ebbene la scelta etica ed esistenziale su questi principi non sarebbe possibile senza una presa di visione di come poter vivere se-condo un tipo di principio piuttosto che un altro. Si tratta di educazione alla vita ed alla scelta che ciascuno in modo libero e consapevole vuole operare. Per scegliere è però in-dispensabile avere di fronte la possibilità di altre scelte valutandone ogni pregio e limite e imparando a percorrere la via del bene per se stessi e per gli altri ed evitando quanto può essere di negativo e rischioso.

Conoscere se stessi in ordine a tali decisioni costituisce certamente la base per ogni per-corso educativo e ciò non avviene solo quando si è fanciulli, è un cammino che inizia con l'infanzia e accompagna tutta la propria esistenza.

Educarsi coniuga gli altri verbi conoscersi e comprendersi per questo è necessaria la me-diazione degli altri, delle persone con le quali si vive insieme e ci si confronta proprio per-ché l'educazione dipende dalla volontà di saper raccogliere ogni spunto, provocazione e diremmo correzione che gli altri, ed in particolare la coppia genitoriale, possono offrire. Da qui il verbo coniugato educandosi, tutti siamo in cammino e dobbiamo imparare l'arte di vivere crescendo, migliorando, creando legami che siano d’intesa e comprensione. Non è possibile pensare ad una vita nella quale ci si senta così dissoluti da non aver minima-mente bisogno degli altri. Si rinuncia a un dono unico ed in ogni caso elevato: la possibili-tà di qualificare se stessi apprendendo dalla scuola della vita la volontà di raccogliere quanto esiste di buono, apprezzabile, vero e giusto che ci viene proposto.

In altre parole il testo è un invito a riflettere sull'educazione a partire dal vissuto di alcune persone nel contesto educativo familiare nel quale ciascuno forma le proprie radici e pone le basi per la propria crescita integrale. Certamente non si tratta di voler dare delle indicazioni incontrovertibili, quanto di cercare di comprendere la dinamica di scelte e comportamenti che ciascuno opera quasi senza accorgersene ma che denotano la propria educazione ricevuta, raccolta e a propria volta trasmessa.

3 La paura del fallimento

3.1 L'angoscia di Emilia

Oggi è assai facile incontrare genitori che affermano di aver fallito o in ogni caso mancato nel trasmettere l'educazione morale ai propri figli. È facile imbattersi in persone che dopo aver insegnato la via dell'onestà, dell'impegno a favore degli altri e della dedizione gene-rosa alle persone, sono delusi dal fatto che i figli spesso disattendono tali valori. Entra la delusione si accompagna al senso di colpa come se avessero commesso chissà quali gravi errori che hanno portato verso un apparente “fallimento” educativo.

È la situazione della signora Emilia, mamma di Gianni, un giovane di diciannove anni che improvvisamente se n'è andato senza dare una localizzazione, con una donna di quasi trent'anni già sposata e separata. Per la madre, venuta a chiedere aiuto, accompagnata dalla sorella c'è uno stato di profonda angoscia, delusione pesante e sensazione di impo-

Page 10: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

8

tenza di fronte ad una scelta così grave. Il fatto di cui non sa darsi pace è la fuga senza al-cun preavviso, una vera e propria “tegola” caduta addosso che ferisce e pesa notevol-mente senza darle la possibilità di capire e intervenire sul giovane sempre più fuori con-trollo. Che fare? Come mettersi in contatto con lui ed eventualmente farlo ritornare in famiglia?

Sono le domande tremende che attanagliano la signora e la sorella, le rendono amareg-giate e in preda a una profonda angoscia. Inutili le parole di conforto dei parenti. Emilia si trova in uno stato di profonda crisi prima di tutto esistenziale, oltre che familiare e ma-terna.

3.2 I dubbi educativi

Emilia si domanda dove possa aver sbagliato e descrive la propria linea educativa:

dire dove ho sbagliato non mi è facile. Diciamo che ho seguito da vicino il ragazzo, figlio unico, ma mio marito, assai impegnato con il lavoro professionale, non ha po-tuto dedicare tutto il tempo necessario a Gianni. Fin da bambino l'ho sempre accom-pagnato alla scuola, in palestra e nei vari luoghi che ha frequentato. Mai ho smesso di seguirlo soprattutto, quando diventando grande, ha voluto un po' più di libertà. Gli sono stata vicino, ho sempre avuto paura che potesse accadergli qualcosa, mi so-no trovata a passare con lui tanto tempo anche per conoscere i suoi amici e capire cosa faceva fuori casa. Che dire? Forse che l'ho “stressato”, gli ho impedito di fare qualcosa? Non credo. Ogni suo desiderio l'abbiamo sempre assecondato. Perfino quando voleva andare in vacanza al mare con un gruppetto di amici glielo abbiamo permesso, quando aveva appena raggiunto i diciotto anni, così come gli abbiamo acquistato la macchina. Non credo che non gli abbiamo dato tutto quanto era neces-sario per una vita dignitosa e simile a quella dei suoi compagni.

Dove posso aver sbagliato? Nelle mie paure, è vero ho sempre temuto che potesse mettersi nei guai non per altro, ma per il fatto che essendo figlio unico si facesse tra-scinare dagli altri arrivando a pensare con la testa altrui. Forse aveva bisogno di una maggior attenzione e di farsi più liberamente la sua vita. Io però ho cercato di capire tutto quello che sceglieva e faceva.

3.3 Il dialogo educativo

È difficile intuire perché un giovane ventenne se ne va con una signora maggiore di dieci anni e senza darne notizia ai genitori se non con un sms. I dubbi di Emilia sono legittimi. La signora continua a riflettere e a una domanda sul come era il rapporto con il figlio così risponde:

Con Gianni non è sempre stato facile discorrere, anzi da qualche tempo a questa parte si era chiuso su se stesso e parlava in modo breve e senza tante spiegazioni. Mi sono chiesta spesse volte la motivazione, ma lui mi rispondeva che nulla aveva da dire perché non aveva problemi. A scuola andava bene, è stato promosso con una media elevata e mai ha dato difficoltà con i professori. In casa più di tanto non

Page 11: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

9

aveva comportamenti maleducati. Il suo divertimento preferito è lo studio dei mo-tori, di cui è appassionato conoscitore, pensi che sa le caratteristiche tecniche di tutte le auto e delle moto.

Più di una volta gli ho consigliato di fare il venditore o l'ingegnere meccanico. Anzi di questi argomenti discute animatamente con amici e adulti. Anche mio marito, a cui piacciono la auto d'epoca, trova in mio figlio un valido conoscitore di tutta la meccanica degli anni trenta. Sì è un ragazzo intelligente, non solo ma anche dispo-nibile in casa per darmi una mano. E allora come mai non mi ha comunicato questa decisione?

Emergeva dal racconto di Emilia una notevole carica emotiva che lasciava presagire un percorso storico nel quale la madre aveva, potremmo dire, “invaso” la corsia di vita del figlio allo scopo di dargli “protezione”. Ci basti la scelta di scuola superiore: il liceo classi-co, già a suo tempo seguito da Emilia. Una scuola ordinata, seria, con alunni motivati, non svogliati o sciocchi, così come il corpo docenti qualificato e attento agli alunni. Per suo fi-glio voleva una scuola con tutta la sicurezza educativa, anche se forse era più portato con istituti tecnici. Gianni si lamentava del fatto che i suoi compagni potevano uscire di casa fino alla sera tardi e avevano la possibilità di passare qualche giorno insieme in vacanza. Lui invece solo se era con la sua famiglia e con quella dell'altro amico. Insomma la paura di “perdere” il figlio è stata dominante. Emilia diceva a se stessa:

ho faticato tanto per avere questo figlio, e ora temo di perderlo. Vedo quanto il mondo è negativo e pieno di pericoli, mentre Gianni è buono, ingenuo. Così lo pos-sono facilmente fregare.

Da qui il rapporto, soprattutto negli ultimi anni, all'insegna della direttività e della cono-scenza di ogni sua piccola o grande scelta comportamentale, fino a frugare nelle sue ta-sche e nel suo zaino di scuola, in cerca di qualche oggetto sospetto. Emilia si rendeva con-to di essere una madre troppo protettiva, ma era più forte di lei, Gianni poteva sentirsi impacciato di fronte ai suoi coetanei certamente più liberi e meno controllati.

Qual era stata la reazione del ragazzo?

Minimizzare ogni problema per non avere difficoltà o non farle mai notare alla madre. Lei era convinta che spesso raccontasse delle bugie per nascondere qualche piccolo fatto nel timore che lei si arrabbiasse o facesse troppe domande per conoscere in dettaglio tutte le cose accadute.

3.4 L’affermazione di sé

Come ha vissuto Gianni? L'educazione ricevuta forse gli ha dato più la sensazione di bloc-co piuttosto che di elevazione delle sue qualità? Una domanda come questa guida il per-corso di Emilia, non ha difficoltà a riconoscere che il figlio ha agito in segreto perché la teme. Il minimo sospetto avrebbe prodotto una reazione negativa di Emilia con il risulta-to di “bloccare” ogni sua decisione. La scelta della fuga con la trentenne è il segnale più eloquente della decisione di Gianni di affermare se stesso, il suo diritto a scegliere una

Page 12: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

10

persona, al di là delle opinioni e delle paure materne.

Una linea d’interpretazione che cozza contro le convinzioni di Emilia la quale ritiene che Gianni sia stato come “plagiato” dalla signora più matura ed esperta nella vita che lo vuo-le solo sfruttare per la sua ingenuità. Sono certamente due linee differenti, Gianni pare non abbia avuto altre esperienze affettive significative.

Mai ha costruito “storie” con ragazze della sua età se non qualche episodio scolastico breve e senza dirette conseguenze. Così afferma la madre, anche se ammette il bisogno di un giovane, come lui, di trovare una persona che lo ami e possa costruire un rapporto affettivo. Certo lo ammette, anzi dice che questo sarebbe giusto e opportuno, ma poi emerge la sua invadenza per il bisogno quasi ossessivo di mantenere tutto sotto la sua di-rezione in contraddizione col comportamento dichiarato.

Lui, per affermare se stesso, ha voluto trovare un interesse irraggiungibile per la madre: la passione motoristica. Lì Emilia è fuori dal suo raggio d'azione e Gianni spazia, anzi di-mostra capacità ed erudizione eccessiva. È però il segnale eloquente della propria volon-tà di distacco e di libertà al sicuro da ogni interferenza. Così i silenzi, imbarazzanti per una persona che vuole conoscere e dominare, ma significativi per un giovane che richia-ma il suo bisogno di privatezza, per costruirsi un mondo relazionale dove può agire a suo piacimento e trovare esperienze ed emozioni nuove ed interessanti.

In altre parole Gianni è davvero conosciuto e valutato per quello che è o per quello che Emilia vuole fare diventare? Fino a che punto la realtà viene quasi “distorta” dalle sue in-sicurezze e paure?

3.5 Educare alla responsabilità

Siamo al punto chiave della nostra trattazione: educare quale trasmissione di principi e valori insieme alla responsabilità del soggetto che agisce e cresce interiorizzando quan-to gli viene trasmesso. È il punto più delicato che comprende il carattere e la personalità di Gianni ma anche la sua volontà di crescere come persona che manifesta, alla sua ma-niera, nella dialettica tra quanto riceve e quanto desidera. Che significa tutto ciò? Che co-sa ha trasmesso Emilia e potremmo dire suo marito? Lei afferma:

Mai abbiamo tra noi litigato di fronte a Gianni, anzi gli abbiamo insegnato il rispet-to e la sincerità come base per poter costruire qualsiasi rapporto. Non solo, in casa io ho fatto sempre il mio dovere di moglie e di madre mettendomi a servizio. Ho da-to credo il buon esempio di lavoro e dedizione alla famiglia perché anche lui impa-rasse a essere serio e impegnato. Parlando della famiglia, abbiamo sempre detto a Gianni di evitare ragazze superficiali e poco serie per evitare facendo coppia di ca-dere nella realtà di molti che si fanno e disfano in un momento. Il valore della fami-glia unita glielo abbiamo sempre trasmesso anche con la nostra unione di quasi venticinque anni

Una voce giusta, ma la responsabilità di Gianni è stata seguita con lo stesso zelo educati-vo con il quale si sono trasmessi questi valori morali e potremmo dire civili? Qui con Emi-

Page 13: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

11

lia il dialogo si fa più difficile. Non ritiene Gianni poco responsabile, ma crede che educa-re, oltre che con il buon esempio, necessiti anche di un insegnamento continuo e insi-stente sui valori basilari della vita. Gianni che cosa ha percepito di tutto questo? Pensia-mo alla sua fuga, se n'è andato con una donna senza avvertire e confrontarsi minima-mente con i suoi genitori, e ha fatto una scelta precoce e poco responsabile lontana dall'insegnamento etico che Emilia e il marito gli hanno trasmesso. Tra poco poi termina il Liceo e deve frequentare l'università, ma non avrà un sostegno economico.

Ed allora perché è così lontano dai valori ricevuti? Il suo senso di responsabilità è divenu-to coraggio di una decisione personale, completamente libera al punto che non ha esitato a lasciare tutto per iniziare un nuovo percorso di vita. Ma allora non è stato educato a es-sere responsabile? Difficile dare una risposta. Emilia ha trasmesso tanti valori ma, nella paura di una sua trasgressione, ha voluto più “controllare” che favorire nel giovane l'indi-pendenza affettiva e personale. In tal modo da un clima diremmo soffocante è scaturita una scelta imprevedibile dove responsabilità e libertà sono diventate il coraggio di sce-gliere in totale libertà e, per il timore del giudizio e del condizionamento della madre, senza trasmettere alcun segnale. Una decisione di cui Emilia non credeva fosse capace il figlio.

Si può affermare che questo è un “fallimento” della linea educativa? Crediamo di no, per il fatto che Emilia inizia ora a riflettere e a perdere la sua più grande difesa: la direttività con la quale aveva condotto non solo Gianni ma la stessa famiglia. Era convinta di avere una sorte di “mandato” educativo del padre, poco presente e non coinvolto nelle scelte del e per il figlio.

3.6 Educandosi insieme

È mancata nella nostra triade: educare, educando, essere educati, la coniugazione del secondo verbo. Emilia ha fatto diventare l'educazione un atto unilaterale di proposta, ha verificato l'applicazione dei suoi principi educativi senza tenere conto della realtà dell'al-tro, senza mettersi lei stessa in discussione credendo, in quanto adulta e madre, di non aver più nulla da imparare, anzi di poter insegnare. Qui entra l'educarsi insieme, saper dialogare con il figlio Gianni. Non si tratta di fargli fare quello che si ritiene giusto, bensì confrontarsi con i suoi reali bisogni, con la sua necessità di realizzarsi.

Perché se n'è andato con un'altra donna, che guarda caso è assai più avanti negli anni di lui? Perché? Forse sta cercando nella donna una figura che rassomigli in parte alla madre direttiva e tutto fare nei suoi confronti? Oppure vuole semplicemente provare un altro modo di vivere differente rispetto alla famiglia dove forse si sentiva troppo legato e con-trollato? Gianni è davvero innamorato di questa donna, persona matura ed esperta nella vita, o ricerca una sicurezza affettiva per sfuggire ad una pressione anche psicologica ma-terna troppo eccessiva? Emilia con il suo stile direttivo e spesso ansioso ha “allontanato” il figlio portandolo, senza volerlo, ad andare via come gesto di provocazione educativa verso una nuova definizione del suo rapporto con la madre?

E la stessa figura paterna forse non emerge perché Emilia, pur affermando il non coinvol-

Page 14: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

12

gimento del padre, è stata quasi gelosa e possessiva nei confronti dell'educazione del fi-glio. Sono domande alle quali Emilia non può sottrarsi per compiere il proprio cammino educativo educandosi ad accogliere e accompagnare il figlio non solo con delle dichiara-zioni. Nel suo rapporto, più intenso sul piano emozionale, anche lei deve imparare a cre-scere conoscendo maggiormente se stessa.

Non è detto che l'uscita di Gianni sia un fallimento, ma forse potrebbe diventarlo se si trasforma in un rapporto nel quale una persona “subisce” le pressioni dell'adulto senza una vera reazione spontanea in cui esprima le proprie idee e si apra al dialogo. Andarsene è stata certamente una scelta sofferta, ma anche di coraggio e determinazione nella ri-cerca di quello che gli è sembrato il suo bene. Su queste questioni il confronto deve av-venire non con la categoria del bene e male, ma con la categoria dell'incontro vero e pro-fondo tra le persone.

3.7 Come agire?

È certamente la domanda che guida i comportamenti di Emilia. Qui vorremmo prendere in considerazione la sorella di Emilia che dopo diversi colloqui ha parlato di come lei stes-sa vede la situazione. Da un lato comprende la sorella nella sua angosciosa preoccupazio-ne per il futuro del ragazzo quasi “catturato” dalla signora trentenne, ma dall'altro lato nota le mancanze di Emilia. Sono le sue parole:

Emilia ha tanto desiderato il figlio, ne aveva perduto uno nei primi tre mesi di gra-vidanza e temeva di non poter più rimanere incinta. Da quando è nato l'ha seguito da vicino. Quando era piccolo difficilmente lo affidava ad altre persone. Nemmeno a me, di cui ha tanta fiducia, dava volentieri il bambino.

Mi ricordo che anche quando era diventato grandino gli stava accanto, lo assillava, aveva paura di tutto, temeva che si facesse male giocando piuttosto che si prendes-se qualche malattia. Ora negli ultimi anni frequento meno casa sua, anche perché io stessa sono impegnata con la mia famiglia. Sono certa però che ha sempre mes-so il figlio prima di ogni altra cosa. Mio cognato le rinfaccia di pensare solo al bene di Gianni e di ritenere che il mondo finisca lì.

Sono convinta che il ragazzo ha fatto una bravata, forse non è innamorato di que-sta donna, ma già qualche tempo fa mi aveva confidato di avere una ragazza com-pagna di scuola con cui stava iniziando una storia ma che la mamma era piuttosto invadente anche in questo campo e voleva sapere.

Lui si è limitato a dire che era solo amicizia, Gianni sta cercando un rapporto affet-tivo vero e intenso, sono convinta che ne senta il bisogno. Ora si tratta di aiutare mia sorella a comprendere questa realtà e mettersi il cuore in pace, il figlio non è perduto semmai è cambiato. Ora deve anche lei imparare a stare con lui in altra maniera, non lo può sempre assediare con domande. Io stessa glielo ricordo.

Certamente la presenza della sorella diveniva uno stimolo a Emilia per comprendere la sua impostazione educativa troppo accentratrice, anzi paurosamente attaccata al figlio

Page 15: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

13

per la paura di perderlo. Stava diventando di un'altra donna. Non si rassegnava all'idea che venisse guidato verso un altro modo di vivere.

Siamo all'inizio di un cammino che lei stessa diceva necessario compiere, non solo perché Gianni tornasse a casa e non dovesse più “difendersi” dalle sue invadenze. Diciamo che il tempo della lontananza diveniva occasione per una purificazione interiore, una ricom-prensione del vissuto per trarne nuovi spunti anche per la crescita di Emilia nel saper perdere infondate ansie e paure, spesso solo emotive.

3.8 Come andarono le cose?

Non lo sappiamo con esattezza, ma emergeva chiaramente che la fuga altro non era se non un allontanamento, poiché i due non volevano fare una vita insieme, ma forse solo una breve storia. In ogni caso la donna trentenne era decisa a continuare il suo legame con Gianni, ma senza vivere insieme. Trovava in lui il fascino di una bontà e semplicità che forse aveva cercato invano nell'altro partner. Da quel giovane gentile e appassionato riceveva tanta tenerezza. In lui invece la relazione lo faceva diventare più responsabile, maturo ed imparava ad atteggiarsi nei confronti della madre, evitando il suo monopolio affettivo ed educativo.

Diciamo che per tutta la famiglia iniziava un nuovo percorso, usciva da una situazione di paura e timore verso l'esterno, per immergersi con spontaneità nel mondo attuale per una nuova situazione esistenziale, non dominata dalle pressioni materne bensì orientata a nuovi traguardi.

Non è che si potesse dire un fallimento educativo. Il giovane aveva ben compreso il valo-re della lealtà e del rispetto al punto che l'altra donna ne apprezzava le qualità morali e lo stimolava a proseguire in questo percorso educativo. Avvertiva la consistenza di un ra-gazzo serio e motivato che non ingannava nel manifestare i suoi sentimenti.

La stessa tenerezza manifestata attraverso il linguaggio del corpo e l'attenzione alle paro-le, lasciava intendere una buona maturazione. Sul piano della comunicazione non vi era-no elementi bloccanti la sua volontà di essere spontaneo e vero nei confronti della per-sona che amava. Non si può non dire che Gianni non abbia recepito i contenuti educativi della madre, sulle regole fondamentali della vita. Ha operato scelte a personali differenti da quelle attese dalla madre, dimostrando autonomia e decisionalità.

Emilia aveva verso il figlio un eccessivo attaccamento, l’ansia incontrollata di voler capire tutto quello che faceva e pensava e un'enorme paura per tutte le sue scelte in ordine agli amici e, in questo caso, alla compagna. La paura che si facesse del male o lo ricevesse da-gli altri era il filo conduttore della sua linea educativa. Lei stessa quando si accorse che i fatti non avevano la gravità degli inizi diceva:

Riconosco che Gianni è un giovane che sa comportarsi con gli altri. L'educazione che io e mio marito gli abbiamo trasmesso è positiva. Solo mi fa paura la sua arrende-volezza, temo che possano incastrarlo, metterlo facilmente in qualche guaio e pro-vocargli delle delusioni. È buono, ma anche ingenuo, almeno secondo me, perché

Page 16: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

14

non pensa che gli altri possano ingannarlo. Ha un concetto del mondo sempre al bene, ma non è così. Ha in fondo solo vent’anni, molto ha ancora da imparare. An-ch'io del resto sto imparando a conoscerlo con le persone che frequenta.

Certamente questa donna sono certa che lo domina forse perché con un uomo di età maggiore teme il confronto. Mio figlio è sicuramente sincero e appassionato. Credo che io debba imparare a rispettare le sue scelte pur pensando che sarebbe meglio che lui si fosse messo insieme con una ragazza di età simile, magari per fare le cose senza troppo impegno.

È ancora troppo giovane. Mi devo però aspettare che le sue scelte siano autonome e non quelle che io desidero da lui. Per me è difficile accettare fino in fondo che lui sia adulto, che possa decidere indipendentemente da me. Mi accorgo che si chiude su se stesso e non mi parla, o meglio mi dice quello che vuole io conosca. Questo non va bene, non è l'atteggiamento con cui si può dialogare. Educare non è facile, ma ora è necessaria la trasparenza, la lealtà affinché tra noi ci sia intesa e possia-mo mantenere una buona relazione.

Era certamente un avanzamento nella linea educativa, non più concentrata solo su se stessa, ma in grado di comprendere le esigenze del giovane in crescita con il quale rap-portarsi con un metodo differente dal semplice stargli vicino per capire e “controllare” ogni sua decisione. Emilia stava facendo un lavoro d’introspezione e di verifica di se stes-sa, iniziava a capire il valore del rapporto personale senza la volontà di dirigere il figlio. Educare prima di tutto esige capacità di mettersi in relazione, di entrare nella vita di un'altra persona con discrezione, ma anche nella consapevolezza che seguire e accompa-gnare abbisognano di dialogo e paziente ascolto.

L'esperienza della “fuga” se non altro aveva convinto Emilia a cercare aiuto e a iniziare un percorso su stessa per rimettersi in discussione. Nessuno è educatore completo e arriva-to. Anzi un eventuale smacco educativo come aveva ricevuto dal figlio “uscito” con la trentenne, la portava a riflettere sulla necessità di saper rivedere il proprio atteggiamen-to, dall'emotività di sapere, al desiderio di mettersi in relazione.

3.9 Crescere educandosi

È l'argomento che più ci preme: educare non va inteso come una semplice trasmissione di contenuti e regole, quanto come uno sforzo comune per mettersi in relazione con la persona. Richiede la volontà di saper estrarre dall'altro il positivo. Non ci si deve limitare a dire, ripetere, correggere e magari pure punire senza aver fatto ogni sforzo per cono-scere, aprirsi e consentire all’altro di esprimersi liberamente. Un dialogo aperto e sincero, ma anche chiaro e comprensivo delle possibilità e capacità proprie perché si possa stabili-re con l'educatore un rapporto di armonia e di fiducia reciproca, unica premessa per una stabile relazione. Riprendendo Emilia, tale dialogo è stato percepito come necessario solo dopo un'esperienza che l'ha profondamente scossa e dalla quale ha capito che l'unico modo per educare e quindi mantenere la sua autorevolezza verso il figlio era la capacità di mettersi in relazione senza la paura di imporre o semplicemente di non contare a livel-

Page 17: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

15

lo affettivo.

Quando Gianni percepisce la madre meno pesante nei suoi confronti, iniziava una nuova fase del dialogo educativo. Emergeva la necessità per ciascuno di crescere insieme nella comune volontà di condividere le scelte, ma anche di voler realizzare i principi appresi dalla scuola della vita. Potremmo dire che sì è importante fornire dei contenuti sottofor-ma di regole e disposizioni, ma è altrettanto essenziale stare dalla parte del soggetto, di colui che va formato e seguito passo a passo nel cammino della sua crescita personale specialmente nell'età di passaggio dall’adolescenza all'essere adulto. Una realtà che oc-corre percepire e sulla quale verificarsi, anche se tale verifica avrebbe dovuto essere condotta nella coppia genitoriale piuttosto che dalla singola persona come nel caso di Emilia sia pur aiutata dalla sorella.

Riguardo al marito, dove si trova, perché è così assente a livello educativo? Non vi sono tutti gli elementi per una risposta, è chiara però la dinamica di una coppia dove la donna è la sola protagonista dell’educazione del figlio ed il padre è informato, ma sostanzial-mente estraneo forse da sempre. Se invece avesse avuto un ruolo più sostanzioso, la ma-dre avrebbe assunto una posizione così rigidamente dirigenziale e monopolizzante?

Non lo sappiamo, è però evidente che l’educazione monopolizzata in senso materno è un legame troppo soffocante per un giovane desideroso di uno spazio di libertà sul piano delle sue scelte. “Difendersi” dalla madre non è certamente la forma migliore per essere educati e lasciarsi educare.

4 Autorità e trasgressione

4.1 La sensazione di non essere ascoltati. Il caso di Salvatore e Agata

Uno dei punti sui quali oggi si percepisce la difficoltà educativa è la mancanza di autorità prima di tutto da parte dei genitori e poi da parte di altri educatori. Si lamentano inse-gnanti e operatori sportivi che i ragazzi spesso fanno quello che non dovrebbero nono-stante le chiare indicazioni ricevute soprattutto a scuola. Così come ci si lamenta in altri ambiti della scarsa volontà di ubbidire, anche in presenza di educatori religiosi, come ne-gli Oratori, dove si incontrano non poche resistenze anche sul piano morale. C'è forse un'insofferenza verso ogni autorità? Oppure è semplicemente la segnalazione di un disa-gio? E quale potrebbe essere questo disagio? Forse che farsi ascoltare e poter “comanda-re” o quanto meno dirigere un'altra persona sia necessaria un'autorità che riceve un inca-rico dal basso così come una genitorialità quasi accettata dai figli stessi? In altre parole sembra occorra anche un'accettazione dell'educatore da parte dell'educando?

A questo proposito esponiamo la situazione di una coppia di genitori: Salvatore e Agata sposati da ventisette anni e con due figli: Paolo di ventitre anni e Patrizia di ventuno. Una famiglia benestante con una posizione economica sicura che ha seguito i figli nel cammi-no educativo, ora ben inseriti nel contesto degli studi universitari, ai quali non è mai mancato nulla soprattutto sul piano dei mezzi materiali. Non che siano mancati quelli a livello educativo, anzi Agata ha seguito praticamente a tempo pieno i due figli, un piccolo

Page 18: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

16

lavoro a casa, ma con tanto tempo da dedicare alla loro educazione e poterli accompa-gnare in ogni età della vita.

Sembrerebbe che la loro educazione familiare abbia ottenuto buoni risultati se non altro perché i ragazzi sono ben inseriti nella scuola e fino ad ora non hanno dato problemi sul piano dei loro comportamenti. Allora in che cosa consiste la difficoltà che con sofferenza faticano ad esporre? Affrontano insieme l'argomento ma non hanno facilità di comunica-zione perché frenati dall'emozione e dalla fatica di quanto provano nei confronti dei figli e di se stessi.

Inizia Agata la quale così si esprime:

Mio marito è una persona generosa con tutti, ha una buona posizione professionale ed è stimato per il suo lavoro e la sua precisione. Non c'è nulla da ridire, anzi io im-paro da lui la calma, la compostezza e la razionalità nel saper affrontare ogni ar-gomento senza mai perdersi d'animo o diventare tesi e troppo preoccupati. Il pro-blema consiste che lui vorrebbe mettere tutto nei suoi schemi mentali, ma i ragazzi non ci stanno e lo lasciano parlare anche a lungo, si stufano e poi gli rispondono o freddamente come fa Paolo, oppure gli dicono che stressa ed è ripetitivo come in-vece fa Patrizia. Lui poi se la prende con me perché dice che io li proteggo sempre e ne giustifico il comportamento irrispettoso nei suoi confronti.

Lui è maggior di me di dodici anni e ha più di sessant'anni, ma dall'altra parte do-vrebbe tener conto che i ragazzi oggi non sono più della generazione di chi ascolta e obbedisce o quanto meno discute ammettendo di aver sbagliato. Non è facile dia-logare, anzi più che parlare, si fa un monologo è lui che magari per lungo tempo parla, dice tante cose, ma alla fine non se ne fa nulla. I ragazzi restano sulle loro posizioni e io mi trovo in mezzo criticata da lui e poco ascoltata dai figli che davvero vivono in un mondo differente da quello della nostra generazione. Questo mi reca difficoltà e mi mette in crisi, dov'è finita la nostra autorità?

A questo punto il marito che aveva ascoltato in silenzio l'introduzione della moglie, pren-deva la parola. Non si smentiva, in modo calmo e riflessivo senza scomporsi nel linguag-gio e senza lasciarsi prendere dall'emotività diceva:

Non posso smentire quello che ha detto mia moglie, sì per la mia professione di av-vocato sono portato a voler tutto comprendere nei miei schemi, è vero spesso parlo troppo ai figli, ma ho l'impressione che mi ascoltino perché devono star lì presenti in casa, non perché vogliano davvero mettersi in relazione.

Ho la paura di non saperli capire, soprattutto il maschio Paolo sono convinto che non ha buone amicizie, è un contestatore ad iniziare dal come si veste e si mette tra me e mia moglie. Vuole provocare, non è semplicemente la moda, lui contesta. Ha legato con gruppi di amici che sono politicizzati e credono di aver scoperto la solu-zione per tutti i problemi del mondo. Sono solo degli illusi e per giunta anche poco informati, quando parla dice cose non documentate, sono idee certamente non sue.

Page 19: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

17

Che dire? È vero io non so forse mettermi in buona relazione con lui, pur non arrab-biandomi, alla fine divento rigido nei miei principi e non so come fare per correg-gerne i comportamenti.

Sono convinto che ora stia provando anche a farsi degli spinelli visto che tutti i suoi amici si vantano di questa pratica e come dice lui non c'è niente di male. Non solo ma riguardo alla ragazza è vero che è più tranquilla, ma non mi piace che si sta le-gando a un ragazzo che non ha arte né parte, ha già quasi trent'anni e non trova ancora un lavoro. Sembra che sia interessato a Patrizia più per la sua posizione che per la sua persona. Che cosa posso fare se non ammonirla, farla riflettere e aiutarla a capire i valori della vita come ad esempio la professione, un lavoro sicuro, l'onestà morale. Ma lei non so fino a che punto queste cose le comprende oppure mi ascolta e finge di condividere. Come padre non mi sento capace di instradare questi ragazzi sulle linee educative che ho ricevuto da ragazzo dai miei genitori.

Non solo ma anche il senso religioso, io e mia moglie ogni domenica andiamo alla Messa e in casa mai abbiamo criticato la chiesa o usato parole sconvenienti. Ebbene i nostri figli, specialmente Paolo non ne vogliono sapere anzi dicono che sono tutte cose del passato e che non serve a nulla la nostra pratica, loro ci credono ma alla lo-ro maniera. Che cosa possiamo fare, mi sembra che la mia autorità non conti gran che? Mi confronto con il mio lavoro dove quanto dico viene eseguito e sono ricercato da clienti e colleghi spesso per consigli e indicazioni che poi vedo puntualmente ap-plicate. Come mai in casa faccio tutta questa fatica?"

4.2 La volontà di comprendersi

Il racconto di Salvatore e Agata era chiaramente impostato su due differenti modi di concepire l'educazione dei figli con una accentuata difficoltà di comunicazione in coppia. Dai loro racconti, pur manifestando amore e attenzione reciproca, emergeva la scarsa in-tesa in coppia sia a livello di linguaggio che non verbale. La relazione tra loro era alquanto pesante e a tratti s’interrompeva specialmente quando Agata, più emotiva e ansiosa, esternava le sue paure a Salvatore che non sapeva in che modo potesse risolvere i suoi problemi. Lei lo sentiva lontano, in un mondo composto prima di tutto dalla sua profes-sione e per le preoccupazioni di casa s’illudeva di risolverle semplicemente con la dichia-razione di principi e regole per lui molto chiare o di soluzioni percorribili.

Manifestava la sua indole razionale e schematica con la quale tutto voleva affrontare e far ruotare ogni realtà attorno a sé, come se avesse una specie di soluzione pronta per qualsiasi caso. Il primo problema non erano i figli, quanto la loro difficoltà a intendersi. Così per il non verbale, la comunicazione intima, erano arrivati a vivere in due camere se-parate perché durante la notte Agata diceva che il marito “russava” e non la lasciava dormire. Non c'era nemmeno il desiderio d’intimità e ciò portava ad un allontanamento della loro relazione, apparentemente stabile, ma in realtà lontani l'uno dall'altra.

Risultava difficile in questo contesto affrontare l'educazione dei figli. Certamente erano

Page 20: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

18

animati dalla volontà di comprendere e dialogare con loro, ma i loro orizzonti e gli inter-venti educativi troppo differenti, ciascuno esternava il proprio disagio di fronte all'altro. Che cosa dire? Ascoltiamo il racconto di Salvatore:

È vero che mi sento sicuro quando parlo di ciò che conosco bene. Non sono solo la giurisprudenza, ma i principi educativi, i valori morali, in generale quanto è neces-sario per una buona educazione dei figli. Non posso dire di essere solo, altri condi-vidono tutto ciò. Solo in casa, come ha fatto comprendere mia moglie, fatico a met-termi in discussione.

Quasi ho paura di parlare, di dire ciò che penso. Ad esempio comprendo che Patri-zia voglia stare più tempo con me per gustare insieme la gioia di essere coppia. Troppe volte però ho pensato al mio lavoro e non mi sono accorto del suo bisogno o non ho voluto accorgermi. Di questo sono convinto si possa ancora fare molto, in fondo la relazione con i figli risente del nostro tirare avanti senza litigare, ma anche senza manifestarci sentimenti. Mi riconosco bisognoso di migliorare.

Aveva già effettuato un passo avanti, il loro impegno prima che verso l'educazione dei fi-gli si concentrava sulla ridefinizione della vita di coppia. Avevano trasmesso qualcosa che non era vissuto da loro, come potevano farsi ascoltare dai ragazzi, quando non erano uni-ti, quando mancavano della necessaria tenerezza e comprensione per dialogare? Stavano più “recitando” una parte anziché trasmettere la testimonianza di vita trascorsa insieme e in perfetta armonia; di questo sicuramente i ragazzi si erano accorti! Il loro impegno di-veniva comunicare, trovare nella quotidianità un tempo, magari anche breve di una deci-na di minuti, per potersi confrontare sulla giornata e soprattutto sentirsi vicini. Ciò valeva anche a livello non verbale prendendosi qualche tempo solo per loro. Vivevano come due “soci” di un’azienda piuttosto che due coniugi nel desiderio di amarsi e saperlo comuni-care.

4.3 Il desiderio di trasmettere

Il cammino di Salvatore e Agata non era immediatamente facile, partivano da un disagio educativo e dovevano ora affrontare una rinnovata comunicazione di coppia e in fami-glia. Si poteva proporre un confronto aperto verso altre coppie di genitori con cui stabili-re un rapporto fruttuoso e fraterno. In quell'occasione s’inserirono in un gruppo di fami-glie adulte e trovarono senza dubbio l'occasione per una rinnovata vita di coppia. Anzi comprendevano di aver perduto del tempo prezioso, specialmente Agata, troppo preoc-cupata dei figli e incurante del marito di cui aveva perso progressivamente passione e vi-cinanza. Restava la realtà dei due ragazzi, il tempo passava ma i loro comportamenti era-no sostanzialmente gli stessi. Che fare? Che cosa trasmettere loro? Una realtà era eviden-te: la trasgressione.

Sia Paolo che Patrizia con i loro comportamenti si allontanavano dal progetto di vita tra-smesso dai loro genitori che dicevano entrambi:

Noi non gli abbiamo trasmesso che la vita è solo divertimento, rovinarsi con amici

Page 21: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

19

che non pensano che a passare il tempo con ogni mezzo pur divertirsi stordendosi perfino con le droghe leggere. Non solo ma con quale nozione del futuro si pensa che una relazione in coppia possa durare senza l'impegno di un lavoro onesto e si-curo? Ai nostri figli abbiamo trasmesso il senso del servizio, del sacrificio, del domi-nio di se stessi iniziando proprio da noi. Non ci siamo mai permessi di vivere solo per divertirsi nonostante abbiamo buone risorse economiche. Così non abbiamo mai tralasciato di lavorare con tanto impegno per garantire un futuro sicuro a noi e ai nostri figli. Che ne è di questo nostro esempio?

Non va diminuita la trasmissione per contagio, come a dire che quando si offre un esem-pio credibile di vita qualcosa passa sempre anche nelle persone più refrattarie e conte-statrici, occorre solo la pazienza di attendere e la volontà di continuare a donare la posi-tività del messaggio di vita. In altre parole i ragazzi ora più che mai dovevano rilevare la volontà di trasmettere i valori morali ed esistenziali non solamente da parte di uno di lo-ro, ma della coppia che faceva da punto di riferimento costante per l'educazione.

Iniziava un tempo nuovo: divenivano più capaci di confronto non sulle paure o gli schemi, quanto sulla realtà dei ragazzi che li interpellavano a uscire da se stessi e saperli com-prendere nel tempo che stavano vivendo. Difficoltà enorme per Salvatore che non riusci-va a capire i motivi per i quali Paolo dovesse sempre “contestare” mettendosi chiaramen-te in posizione provocatoria. Una cosa però era certa, la sua reazione non si esauriva nel-la bella “predica” quanto nel saper stare con lui senza più di tanto reagire.

Perché Paolo era così e la ragazza aveva questa storia con lo “sfaticato” di turno? Era una svolta che trovava la sua collaborazione anche in Agata che finalmente avvertiva il marito presente nell'educazione dei figli. In tal modo perdeva il suo ruolo di “mediatrice” e si sentiva chiamata in causa come colei che poteva favorire la comprensione dei ragazzi in linea con Salvatore.

Entrambi si rendevano conto di voler trasmettere non delle cose da fare o dei rimproveri verso i figli, ma la loro relazione, la loro comune volontà di educare ponendosi dalla parte dei ragazzi. I problemi restavano, così come la preoccupazione per la compagnia negativa del figlio, nonché per la difficoltà a saper unire le persone in un comune progetto di vita. Ma erano diventati più forti, più capaci di combattere insieme per il bene della famiglia.

4.4 Il punto di riferimento

Quale era il punto di riferimento per i figli? Certamente non più l'autorità genitoriale, dal momento che il gruppo di “amici” trascinava Paolo e la relazione affettiva allontanava la ragazza. Diveniva difficile dialogare e conoscere. Ma un giorno Agata trovò una specie di diario del figlio nel quale, scrivendo come ad un amico, dichiarava apertamente di voler prendere le distanze da un modo borghese e spento di vivere, come quello dei suoi geni-tori, e pensava a una vita propria, indipendente dove poter realizzare il suo sogno: dedi-carsi agli altri battendosi per la pace e l'uguaglianza di tutta l'umanità.

Una scoperta che aumentava ansia ad Agata che si sentiva superata dal figlio che credeva

Page 22: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

20

di conoscere se non altro perché con lei aveva una maggiore disponibilità al dialogo. Ca-piva che lentamente il figlio stava in casa per “necessità” non per convinzione e conside-rava la stessa famiglia troppo pesante, qualcosa che ne impediva i liberi movimenti. Con-fermava i suoi sospetti: i ragazzi specie Paolo erano lontani da loro, erano apparente-mente gentili, ma il loro sguardo andava oltre la famiglia.

Constatazione di una mancanza educativa? C'era però la certezza di una rivitalizzata vita in coppia, ora più che mai i due genitori non erano in competizione, potevano verso i ra-gazzi dimostrare unità e compattezza anche in questa circostanza.

La coppia imparò a non reagire in modo emotivo e istintivo con rimproveri o inutili scena-te. Il fatto, pur doloroso, non sminuiva la voglia di dialogo nell'ascolto e nella spontaneità verso i figli che stavano riprendendo una comunicazione sciolta e simpatica. Ad esempio Paolo non avvertendo la pressione psicologica di Patrizia riusciva a parlare delle sue idee, a manifestare i suoi progetti umanistici con tranquillità. Diciamo che s’iniziava a parlare delle persone e non solo a lasciar parlare il padre come una specie di conferenziere. C'era un clima decisamente rinnovato ed una delle conseguenze fu anche l'accoglienza del “ra-gazzo” di Patrizia, perché solo conoscendolo si poteva capirne meglio la tipologia del per-sonaggio (come diceva Salvatore).

Ritornava l'orizzonte familiare come primo ambito della relazione tra le persone metten-do bene in evidenza la necessità, di momenti privilegiati per confrontarsi e quale occa-sione migliore se non la cena dove tutti si erano impegnati, ad iniziare dal padre, alla pun-tualità sapendo mettere da parte gli “affari” personali!

Un altro tassello del grande mosaico dell'educare, educandosi per essere educati. Non è pensabile una famiglia, una realtà educativa dove non si sappiano trovare momenti co-muni in cui scambiarsi opinioni e ascoltare le ragioni di tutti al fine di poter essere davve-ro uniti. Regola base è il tempo per la famiglia, la volontà di studiare ambiti dove ciascu-no si esprima liberamente e trovi partecipazione e condivisione da parte degli altri mem-bri. All'inizio monologo paterno, ma poi lentamente ciascuno aveva preso il coraggio del-la comunicazione, si riusciva perfino a ridere e scherzare senza doversi sforzare. Si aveva raggiunto un'intesa in coppia che davvero portava il risultato di una rinnovata carica edu-cativa e relazionale.

4.5 Per essere educati

La famiglia di Salvatore e Agata, nonostante le non poche difficoltà comunicative aveva stabilito una regola base, indispensabile per educarsi alla vita comunitaria: ciascuno sap-pia pensare agli altri mettendo da parte qualcosa di se stesso. Avevamo esaminato in-sieme come avvenivano i pasti, raramente si riusciva a stare a tavola mezz'ora, perché ciascuno era preso dai propri impegni “inderogabili e non superabili”.

Lo stesso Salvatore, sempre in ritardo arrivava quando gli altri o avevano quasi terminato oppure era di fretta perché dopo cena metteva appuntamenti con clienti importanti. Cer-tamente il buon esempio viene da chi esercita l'autorità in casa e fermare la propria at-

Page 23: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

21

tenzione sulla tavola diveniva occasione per un confronto sulla giornata e sulle idee circo-lanti del momento. Occorreva educarsi a questo appuntamento e rimanervi fedeli.

Non è stato facile anche per i figli specialmente Paolo sempre svogliato nelle relazioni, più chiuso sul suo mondo ed attento magari proprio all'ora dei pasti alla telefonata dell'amico piuttosto che a restare bloccato di fronte alla comunicazione mediatica. Uno stile che iniziava a dare un risultato: la voglia di parlarsi, di mettersi a confronto rinun-ciando a posizioni troppo individualiste. Agata stessa confermava la nuova linea educati-va della famiglia:

Quando iniziammo il nostro cammino per capire la situazione dei nostri figli ero preoccupata di cosa e come dir loro che stavano sbagliando le loro scelte soprattut-to mio figlio troppo attaccato a una compagnia negativa dove ho sempre temuto si facesse gli spinelli e imparasse solo a contestare ogni nostra indicazione oltre che a mettersi in disparte dalla vita sociale. Ora dopo un anno di cammino vedo un'altra possibilità che allora non valutavo, l'unione della famiglia, la rinnovata volontà di parlarci. Non avrei creduto che mio marito riuscisse a stare in tranquilla conversa-zione con loro. Forse lui stesso non ci ha mai creduto, autorità era per lui comando, direzione, far ruotare tutto attorno a se stesso. Ora mi accorgo che invece le cose stanno cambiando e che riusciamo a stare insieme senza sbuffamenti e senza con-tinue discussioni per ridire sempre le stesse cose.

Prima dovevo si può dire preparare tre volte la cena perché alla fine ciascuno man-giava un po' come e dove voleva, non vi erano più regole comunitarie, io ero a ser-vizio di tutti ma non c'era lo spirito di una famiglia che desidera stare insieme. Non solo, ma personalmente avevo subito per anni la pressione di mio marito che da un lato mi accusava di essere debole e lasciare che i figli facessero quello che volevano. Ora mi sento più considerata nel mio compito di aiutare a farli parlare, a mettersi in buona sintonia tra loro e con noi. Certo temo ancora per qualche momento di ten-sione che scatta quando Paolo in particolare contraddice mio marito, ma vedo che poi si riesce a riprendere il rapporto e a dialogare con maggiore cordialità.

Non avevano risolto tutti i problemi di casa, ma certamente si era riusciti a mantenere un livello di comunicazione più elevato, premessa per ogni intervento educativo finalizzato a correggere, accompagnare e verificare il comportamento dei figli. Le stesse paure ma-terne rivestite più di emotiva ansietà che di reale gravità ora venivano a diminuire nella condivisione generale della vita familiare. La responsabilità sui figli, pur profonda e coin-volgente, lasciava spazio al dialogo con il quale ci si poteva meglio intendere senza la ne-cessità di creare un clima di sospetto e di controllo minuzioso su ogni loro comportamen-to alla ricerca di qualche “pezzo” che potesse provarne trasgressività.

Non avevano tutto risolto, ma iniziava una strada nella quale al centro vi era la volontà di aprirsi, di vincere il timore di parlare e la sfiducia di non essere ascoltati. Prima di tutto era migliorato il rapporto di coppia, avevano raggiunto un livello più elevato di comuni-cazione, si sentivano più vicini, pronti per affrontare insieme e con il massimo di fiducia

Page 24: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

22

reciproca il percorso genitoriale. Le differenti visioni sui figli e relative soluzioni educative non erano più motivo di scontro e di contesa quasi per “scaricarsi” le colpe, divenivano occasioni per ripensare alla lunga storia personale e familiare e riflettervi insieme.

4.6 Comprendere la propria realtà

Chiediamoci come erano arrivati a vivere in modo isolato e sofferto la realtà educativa dei loro ragazzi? Quando avevano deciso di farsi aiutare di fronte ai figli che erano secon-do loro ingovernabili, entrambi non avevano ancora effettuato una verifica sulla loro pe-dagogia verso i ragazzi. Nulla avevano loro fatto mancare, per loro avevano sacrificato molto per un loro tenore di vita e un futuro tranquillo e sicuro, ma stavano mancando nella linea dell'unitarietà. La loro condotta di coppia e conseguentemente gli interventi educativi riflettevano lo scarso dialogo costruttivo. Ognuno andava si può dire per conto proprio e questo non era un fatto recente. Dalla ricostruzione della loro storia educativa emergeva il fatto della mancanza di momenti aggregativi della famiglia.

Già quando i ragazzi erano adolescenti per un motivo o per l'altro ciascuno faceva la sua vita. Patrizia era presa allora dalla passione per la danza e Agata spesso e volentieri era impegnata a portarla e riprenderla in palestra, così come Patrizia stava tanto tempo con le amiche di scuola e anche qui la madre a suo servizio. I momenti per parlare con gli altri membri della famiglia erano alquanto trascurati. La ragazza era seguita, ma alla fine il rapporto era prevalentemente con la madre preoccupata per tutti i pericoli nei quali avesse potuto incorrere. Un rapporto all'insegna del controllo e del servizio alla persona, ma senza dialogo e confronto.

Quante concessioni e quanti “sì” detti alla ragazza, si chiedeva Agata:

Ogni suo desiderio era quasi sempre realizzato perché non le mancasse nulla e po-tesse “essere alla pari” con le sue compagne. Così valga per Paolo più taciturno, ma anche nel periodo dell'adolescenza molto aiutato per sostenerlo nelle difficoltà spe-cialmente a scuola. Sostegno continuo di insegnanti privati e tanta attenzione a lui sostanzialmente pigro, sempre da motivare nei suoi doveri. Ecco forse abbiamo troppo insistito sui risultati da raggiungere piuttosto che sulla sua responsabilizza-zione per una maggior autonomia scolastica e personale. Io stessa ho fatto di tutto perché Paolo non facesse troppa fatica, diciamo che gli abbiamo costruito un mon-do troppo semplice, troppo protetto contro ogni pericolo.

Quante volte ho controllato il suo telefonino per vedere i messaggi, i suoi e-mail e frugato nelle tasche. Paure? È vero ma spesso mi sono sentita sola nel compito di educare, di prevenire, di poter capire quali pericoli stavano correndo i nostri figli.

Certamente una riflessione sul passato va ad aggiungersi alla necessità di costruire il pre-sente sul tema della ritrovata fraternità, sul valore dell'unità in coppia e con i figli e sullo stile di un dialogo meno preoccupato dei “pericoli” e più attento alla realtà personale dei ragazzi che si hanno di fronte.

Educare va coniugato con avvicinare, stare accanto alla persona, in questo caso ai figli

Page 25: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

23

con attenzione e “tatto”, senza divenire né pesanti, né concessivi, la linea educativa con-siste nella volontà di percorrere insieme l’itinerario educativo mettendosi in ascolto e partecipando alla vita dell'altro.

Non si tratta di fare chissà quali cose, quanto di sapersi ascoltare con animo sereno nel desiderio di potersi capire. Per una famiglia quale ambito educativo di base con forte im-patto affettivo, è la prima realtà, altrimenti tutto diviene un insieme di indicazioni e di belle parole che non trovano il giusto spazio per venire accolte e per produrre il risultato della revisione dei propri comportamenti. Proprio questo il punto di arrivo di Salvatore e Agata, non far cambiare immediatamente idea ai ragazzi, quanto permettere loro di pen-sare, riguardare e modificare il proprio modo di vivere a partire da rilievi educativi elabo-rati insieme.

Pensiamo al ragazzo, lui stesso doveva rielaborare il rapporto troppo intenso con i suoi amici, non si tratta di rimproveri e nemmeno di ammonimenti continui, quanto di favori-re in lui una pacata riflessione a partire dal valore della sua persona, delle sue idee e di quanto accettava dagli altri passivamente solo per poter essere accettato dal gruppo.

La stessa situazione per Patrizia, inutile squalificare il suo ragazzo con argomenti razionali e dettati dalle preoccupazioni genitoriali, occorre favorire in lei il dialogo e la buona inte-sa con il giovane. Sarà lei che in un secondo tempo potrà arrivare alle conclusioni sulle quali sono assestati ora i genitori. Mettere in discredito il ragazzo porta la figlia a un at-taccamento potremmo dire eccessivo e quasi sfidante il diniego dei genitori. Era la posi-zione avanzata fino a qualche tempo prima dove non si teneva conto della persona che non può agire solo perché i genitori la pensano diversamente e ancor meno ubbidire a eccessive preoccupazioni. Non si tratta di farle cambiare idea quanto di guidarla in una ri-flessione su se stessa per capire ancor meglio la propria realtà.

Educare significa più che mai estrarre il positivo, la volontà di crescere, di mettersi a con-fronto con il mondo e riuscire a trovare la propria posizione. La realizzazione di se stessi avviene nella buona relazione con gli altri e la famiglia è punto di riferimento. Ne conse-gue che un buon rapporto con i genitori, è stata la scelta adatta per dei giovani bisognosi di capire e scoprire nuovi scenari per le loro scelte future. Nulla era cambiato, i rilievi por-tati dai genitori sui loro ragazzi erano praticamente gli stessi, ma tutti avevano imparato a confrontarsi, a sapersi mettere in discussione senza né erigere difese, né mettersi a “sen-tenziare”. Si era venuto a stabilire un clima di incontro nella volontà di crescere, e questo era il vero obbiettivo.

4.7 Amicizia e Amore

Una postilla vorremmo porla per rimarcare la differenza tra amicizia e rapporto affettivo. Il problema di Salvatore e Agata consisteva nelle amicizie ambigue di Paolo e nel ragazzo “senza arte né parte” di Patrizia. Ora è effettivamente pesante la parte che può giocare un gruppo di amici su di un giovane. Del resto Paolo era inserito in una compagnia a sfondo socio-politico e sentiva una necessità prevalente: farsi accettare e saper stare in gruppo. Temeva, come molti giovani, il rifiuto da parte degli altri e certe sue idee e modi

Page 26: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

24

di atteggiarsi erano più derivati dal gruppo che frutto delle sue scelte personali. In questo si comprende la forte carica emotiva e passionale esercitata dagli altri. Paolo non si può dire che fosse un “cattivo” ragazzo, e nemmeno refrattario agli insegnamenti educativi della famiglia. No, il suo modo di parlare e di sfidare i genitori derivava sicuramente dal gruppo fortemente motivato nel produrre idee e scelte “fuori dal coro”.

Un gruppo in contestazione è quanto porta a cambiare le idee e spesso le decisioni di un giovane, come in questo caso di famiglia borghese e di elevate possibilità, in quanto ad inserimento sociale. C’è allora da chiedersi, come abbia fatto a entrare in questa cerchia di amici? La risposta, stando alla storia riportata è una solamente: il bisogno di sentirsi va-lorizzato, cercato, anzi portato a operare scelte per il bene degli altri incurante dei van-taggi economici e sociali propri della sua situazione familiare. Da questa sua predisposi-zione ne è derivata la volontà di uscire dagli schemi e provare da un lato il gusto per la novità e dall’altro il contatto con altre persone certamente differenti dalla cerchia degli amici della propria famiglia.

Era in questa linea che andava interpretata la sua appartenenza al gruppo, non con la du-ra opposizione di Salvatore, e nemmeno con la preoccupante tensione della madre, come se fosse finito in una specie di “associazione a delinquere”. No, la paura della trasgressivi-tà, deriva dalla mancanza delle motivazioni che avevano portato Paolo a divenire alla sua maniera “provocatore” nei confronti dei suoi genitori. Il dialogo espresso soprattutto nell’ascolto e nell’attenzione al vissuto del ragazzo, senza più di tanto rimproverarlo, co-stituiva nuovo percorso educativo per una crescita comunitaria.

Così valga per “amore” sottoforma del rapporto affettivo di Patrizia con il ragazzo dif-forme dagli schemi familiari. Anche questa una provocazione? Diremmo di no, è differen-te il fattore motivazionale e sentimentale. Ci troviamo di fronte alla realtà dell’innamoramento e del bisogno d’essere amati da qualcuno che desidera costruire una relazione, magari non ancora sicura, ma effettiva.

Come fermare o quanto meno ostacolare tale rapporto da parte dei genitori? Il sospetto gettato sul giovane senza un mestiere sicuro e con scarse prospettive future è certamen-te argomento interessante, utile da approfondire, tuttavia nella stagione di vita attraver-sata da Patrizia era del tutto inadatto a far desistere la ragazza dalla sua relazione. Amore non significa resa incondizionata all’altra persona, quanto volontà di costruire un rappor-to che nell’immediato genera affetto, tenerezza e senso di appartenenza. Una tappa de-terminante nella crescita di una giovane animata da tanta volontà di dare come Patrizia.

Tutto negativo questo rapporto? Certamente no, ma inserito nel clima dialogante e co-struttivo di una famiglia che non vuole limitarsi alla critica sul soggetto, ma stabilire una relazione che possa permettere anche a lui di crescere e responsabilizzarsi. Così valga per il futuro sbocco della loro relazione, non segnata dal solo affetto e passione, ma nella prospettiva di acquisire un lavoro professionale sicuro.

Troppo la giovane veniva guardata e misurata con una mentalità adulta e distaccata dal contesto reale nel quale viveva Patrizia con il proprio bisogno essenziale d’essere amata e

Page 27: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

25

sentirsi capace di trasmettere amore. Una sfida alla quale non poteva mancare e un ri-chiamo assai esigente per i genitori troppo preoccupati per un futuro che la giovane av-vertiva ancora lontano e certamente da far maturare. Le preoccupazioni degli adulti era-no troppo “adulte”, la ragazza avvertiva solo la bellezza e la sicurezza di dare amore e ri-ceverlo.

Come dire che la scadenza dell’amore esige la disponibilità ad accettare l’incognita di co-lui-lei del quale ci si innamora, nella volontà di costruire insieme un rapporto di fiducia nel reciproco scambio e senza pregiudizi.

5 Il bisogno di sicurezza

5.1 La ricerca di conferme. Il caso di Samanta

Che cosa significa essere sicuri di se stessi? A volte si tratta solo di una conferma di scel-te che ciascuno liberamente opera, a volte è invece la necessità di ascolto e partecipazio-ne alla propria vita da parte di un altro. In ogni caso essere sicuri non significa non avere dubbi o incertezze, quanto poter facilmente muoversi nella realtà senza temere né il giu-dizio altrui, né i propri sensi di colpa fino a farsene condizionare.

Risulta difficile dire esattamente in cosa consista la propria sicurezza. In ogni caso è un obbiettivo cui educarsi per poter affrontare le scadenze della vita motivati e pronti ad andare avanti con le proprie convinzioni. In questa direzione presentiamo la situazione di Samanta una giovane poco più che ventenne assai legata alla madre Mirella fino a dipen-derne.

Era stata la ragazza a venire a parlarne mettendo bene in evidenza il suo disagio, la paura dei giudizi altrui uniti a esperienze anche recenti di delusione da parte di amiche e di amici, troppo superficiali. Il suo racconto prendeva spunto dall'infanzia dove era stata molto seguita dalla madre e con la quale aveva sempre avuto un rapporto confidenziale e aperto chiedendole consiglio un po' su tutto prima di prendere qualsiasi decisione. Dice-va:

Ora mi trovo in un ambiente di lavoro dove tutti pensano alla posizione più impor-tante e meglio retribuita, fanno a gara per mettersi al primo posto e non ti puoi fi-dare, anzi è bene non dire mai quello che pensi, altrimenti in un modo o nell'altro ti fregano. Non mi posso fidare, non posso prendere per amici queste colleghe, sono false e pettegole, non mi sento sicura. Così valga per tante altre persone che ho co-nosciuto, anzi in particolare un ragazzo con il quale avrei anche voluto iniziare una storia, ma lui dopo un po' mi ha fatto capire che non ero il suo tipo perché troppo seria e d’idee tradizionali. Soprattutto voleva che mi concedessi così senza un impe-gno preciso da parte sua, solo perché sentiva il bisogno di unirsi a me.

Davvero mi sto accorgendo che forse non ce la faccio ad allacciare dei rapporti con gli altri in modo tranquillo e sicuro e questo mi fa star male. Qualche tempo fa non gli davo importanza, ora mi accorgo che ho bisogno degli altri, desidero legami veri

Page 28: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

26

e sinceri e mi rendo conto che è difficile oggi trovare persone così, ciascuno pensa solo a se stesso o se ti guardano è perché gli devi fare qualche favore e poi ti lascia-no andare... non so davvero che cosa possa fare. Mi sono anche chiesta se per caso io non sia capace di legare con le persone. Ebbene non mi sembra che manchi di sincerità, di cordialità e nemmeno di gentilezza, è che forse si approfittano di me perché ho sempre creduto alle “chiacchiere”, alle parole degli altri ed ho dato fidu-cia alle persone che non se la meritavano. Il risultato: in certi momenti la mia soli-tudine, la mia voglia di amici e di comunicazione mi porta allo sconforto e allora sento la necessità di mangiare in modo sbagliato, di consumare cibo senza una re-gola e poi sto male, anzi mi faccio schifo, ho vergogna di me stessa. Sembra che il mondo mi crolli addosso.

Ecco in certi momenti l'unica persona che mi capisce e con la quale posso trovare appoggio e comprensione è mia mamma che con pazienza mi sta accanto, mi ascol-ta e consigliandomi mi dà sicurezza, non mi fa sentire né sola né abbandonata da tutti. Anzi proprio perché c'è lei, io voglio andare avanti convinta che prima o poi potrò incontrare persone differenti più serie e con le quali stabilire un solido rappor-to. Devo dire che anche sul lavoro, quasi ogni giorno sento la necessità di confron-tarmi con mamma nonostante che viviamo insieme. La sua voce mi fa sentire me-glio e mi permette di affrontare con più decisione le situazioni della vita di tutti i giorni.

Il disagio di Samanta era evidente, non si sentiva sicura, aveva timore degli altri e ne rile-vava solo i limiti dilatandoli con il suo stato d'animo sostanzialmente negativo e deluso. Fino a che punto la realtà nella quale viveva corrispondeva a quella da lei descritta, oppu-re si trattava solo dei suoi dubbi, le sue angosce, le sue paure a essere dominata da altri? Al di là di una risposta precisa, Samanta stava male e lanciava il suo appello affinché rice-vesse una sorte di aiuto per uscire dalla sua situazione. Diveniva delicato il percorso per-ché la ragazza aveva paura un po' di tutto e di tutti, temeva il giudizio altrui e dall'altra parte cercava consensi e sicurezza.

Samanta, forse per la prima volta, trovava coraggio di uscire allo scoperto, di dire la verità su se stessa affinché, sostenuta, potesse raggiungere uno stato d'animo più positivo. Lei stessa valutava eccessivo il rapporto instaurato con la madre dalla quale dipendeva fino ad avvertirne la necessità di un continuo confronto. Il suo legame correva il rischio di formare una dipendenza quasi simbiotica come se non potesse affrontare la realtà e i rapporti con gli altri al di fuori dell'appoggio e della direzione materna. Era necessario il confronto con la madre e possibilmente con il padre, figura quasi assente dai discorsi di Samanta.

Ci riuscì a incontrarli per iniziare un percorso interessante sul piano della relazione di coppia e dell'educazione della figlia.

5.2 Un rapporto sconnesso

Mirella volentieri aveva accettato di parlare dell'educazione alla figlia Samanta e venne

Page 29: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

27

accompagnata dal marito Gilberto, una coppia apparentemente unita, cordiale nell'espo-sizione e attenta alla ragazza in crescita. Prima di affrontare l'argomento di Samanta la-sciavano però emergere un grave disagio nella comunicazione tra loro: da molto tempo erano freddi e senza alcun gesto di affettuosità. Anzi si può dire che vivevano come “fra-tello e sorella”, semplicemente perché Mirella era assai gelosa di Gilberto e lo accusava di avere una relazione troppo amichevole addirittura con una loro parente che per motivi di lavoro vedeva in continuazione. Vero o non vero, il fatto è che condizionava fortemen-te la loro relazione immettendo in Mirella una carica di ansia notevole, sia verso il marito come verso la stessa figlia da lei valutata persona poco preparata ad affrontare da sola le situazioni riservate dalla vita stessa.

Mirella aveva tante paure, anzi quasi ossessioni aumentate dal fatto di sentirsi sola e non trovava in Gilberto un valido sostegno. Le sue parole:

Può dare l'impressione che io voglia essere troppo protettiva nei confronti di mia fi-glia, la vedo così ingenua, semplice, un po' troppo credulona nei confronti degli al-tri. Anzi a dire il vero Samanta non sa mentire a nessuno, ma dall'altra parte è an-data incontro a tante delusioni, non sa difendersi, forse non ha ancora imparato a conoscere gli altri. È vero che mi chiama spesso a volte anche per scegliere il vestito da mettersi per uscire o per fare qualche acquisto. Da una parte questo mi fa piace-re perché la sento vicina, so che ha tanta fiducia in me e resta legata alla famiglia.

Temo però per la sua autonomia, desidera avere un ragazzo perché crede nel valore della famiglia, l'abbiamo educata ai valori cristiani ed ha potuto seguire fino a po-chi anni or sono il cammino degli scouts. Io però mi sento sola, mio marito troppo preso dal lavoro e queste cose più di tanto non le vuole sapere. Lui dice che la ra-gazza è seria, ha la testa sulle spalle e sa quello che vuole. Per me Samanta manca di sicurezza, è troppo piena di paure che forse ha ricevuto anche da me, dalle mie ansie e dal timore che possa succederle qualcosa di brutto con gli altri. Sento sem-pre dire che molte ragazze deluse da relazioni affettive sono diventate anoressiche o sono cadute in depressione. Samanta vuole ricevere affetto e attenzione dagli al-tri, ma fino ad ora ha vissuto esperienze poco adatte per lei.

Dal racconto della madre si coglieva il suo bisogno di avere accanto la figlia per trovare conferma alla propria capacità di amare. Samanta aveva bisogno di lei, si metteva a con-fronto con la madre su ogni argomento, non la lasciava mai, ne dipendeva. È vero che po-teva dare “fastidio”, ma altrettanto vero che era una compensazione al suo bisogno d'es-sere amata, di trovare attenzione e fiducia. In Mirella era venuto meno il rapporto d'amo-re con Gilberto il quale diceva a proposito della situazione:

Mi accorgo che da troppo tempo non riusciamo a parlare e quando faccio per dire qualcosa mia moglie si agita, reagisce in modo aggressivo e spesso mi blocca fino a farmi cambiare discorso o a farmi reagire con rabbia. Non possiamo dire di esserci messi a confronto, specialmente sul lavoro che occupa una grossa parte della no-stra giornata e, visto che lavoriamo praticamente insieme, a volte le cose del lavoro

Page 30: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

28

si mischiano con quelle di casa. Non siamo in buona sintonia, sì io le voglio bene, ma non riusciamo a stabilire un bel rapporto di coppia. Ho qualche sguardo eccessi-vo verso nostra cugina? Io sono solo me stesso e cerco con gentilezza e affabilità di collaborare anche per il lavoro familiare che svolgiamo come artigiani, non mi pare di avere mancato nei suoi confronti, io sono legato a Mirella e non c'è nessuna altra donna.

Con mia figlia Samanta che cosa dire? Vedo anch'io che è un po' imbranata nei rapporti che instaura con gli altri, ma è anche vero che è giovane e deve fare le sue esperienze. Personalmente l'ho sempre seguita e le ho insegnato la sincerità e la fedeltà alla parola data agli altri dove occorre essere leali e onesti anche se non tut-ti lo sono nei nostri riguardi. Forse ho affermato questi principi con molta insistenza e Samanta è sensibile e permalosa, può avere preso troppo sul serio le cose, deve imparare a vivere anche da qualche esperienza negativa. Mia moglie poi si può dire che la assedia, è troppo attaccata a lei e in certi momenti non ne vedo il perché. La ragazza è responsabile, non può essere diretta dalla mamma come fosse ancora una bambina.

Erano evidenti le due linee educative, non tanto sulle “cose” da fare ma sulla percezione della realtà. Mirella bloccata dalle paure e dal bisogno di essere partecipe alla vita della figlia trovandovi affetto e comprensione. Gilberto invece voleva lasciare più spazio a Sa-manta affinché vivesse la sua vita convinto della necessità di ogni esperienza per cresce-re. Non riteneva necessario farne il monitoraggio dei comportamenti e delle scelte, vole-va conoscere il suo cammino ed era solo lei responsabile di se stessa. Non avevano solo dei punti di vista differenti, quanto il frutto dell'elaborazione personale delle proprie con-vinzioni nel contesto di una relazione di coppia sbiadita, fredda e spesso conflittuale.

Molto probabilmente il rapporto tra loro due era incrinato da lungo tempo ed entrambi si erano come rassegnati a una relazione senza trovarvi più di tanto stimoli e motivazioni per riprendere con più vigore la loro intesa. Non solo ma proprio nel parlare di Samanta si notava la contraddizione tra Gilberto e Mirella, lui diceva chiaramente che tutti i proble-mi esistenziali della figlia erano dovuti allo stress della madre. La moglie rimandava al marito ogni addebito dicendogli che solo lei fino ad ora aveva condotto la famiglia e l'e-ducazione dei figli, lui pensava solo al lavoro e forse anche alla cugina. Era una situazione di stallo, non se ne usciva, anzi il continuare nella conversazione non faceva che aumen-tare lo stato di disagio in coppia e la mancanza di una linea chiara nei confronti della fi-glia.

5.3 La possibilità di una ripartenza

Sembrava un rapporto educativo compromesso nel quale ciascuno non si muoveva dalla propria posizione. La ragazza temeva prima di tutto gli altri, in particolare gli uomini, dal momento che non aveva ricevuto sicurezza affettiva dal padre con il quale non aveva stabilito un rapporto confidenziale. L'attaccamento morboso alla madre le lasciava il sen-so di una dipendenza dalla quale lei stessa voleva svincolarsi, ma non ci riusciva. Che fa-

Page 31: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

29

re? La coppia era assai chiusa nel proprio ambito lavorativo e in generale in una rigida cerchia di amici e parenti. Occorreva aprirli ad altri.

S’iniziò così la frequentazione di un gruppo di famiglie adulte, accoglienti e in grado di fa-vorire in loro il dialogo in coppia e con i figli, sulla vita famigliare. Sul momento sembra-vano poco interessati, ma il clima d’intensa fraternità e di riscoperta della relazione in coppia furono un buon stimolo per una ripartenza. Il primo impegno che i due coniugi as-sunsero fu il dialogo da condurre in modo chiaro e sincero senza mezze verità. Mirella era disposta a perdonare eventuali mancanze del marito e a rinunciare al sospetto eccessivo di gelosia.

Avvertivano la responsabilità della conduzione educativa della figlia alla quale dovevano offrire prima di tutto l’unità tra loro. Solo così poteva acquisire la sicurezza per immet-tersi nel mondo esterno. Gilberto capiva, dal confronto con le altre coppie, la necessità di una maggiore disponibilità interiore verso la famiglia. Non bastava portare a casa un buon stipendio e dare la sicurezza del domani.

Era necessaria la sua presenza di padre che ascolta e partecipa alla vita dei figli e di mari-to che sa mettersi in relazione con la moglie anche sul piano del non verbale e dell'intimi-tà. La grande rigidità di Mirella divenuta freddezza nei confronti del marito si stemperava, comprendeva il suo bisogno d'essere amato e la sua necessità di avere accanto una mo-glie non in continuo stato di giudizio e prevenuta nei suoi confronti. Anche Gilberto, più taciturno e rassegnato, iniziava a credere nel dialogo.

Diceva: “è bello stare insieme quando si pensa al bene degli altri di casa”, e stava vincen-do la ritrosia di dialogare e conquistava scioltezza e spontaneità. Rinasceva la vita in cop-pia, si entrava in una nuova stagione in cui si avvertivano la bellezza e la possibilità di manifestarsi affetto. Avevano solo bisogno di stimoli e incontri adatti a ricreare in loro una possibilità che nel tempo avevano “spento” perché troppo assorbiti dalle contingen-ze della vita. Il gruppo familiare costruiva un'occasione preziosa e insperata per un nuovo rilancio della relazione in coppia e, di riflesso, della conduzione educativa di Samanta.

5.4 Trasmettere sicurezza

È il compito educativo che riguarda da vicino la ragazza. Ora avevano, con una serie di colloqui, ristabilito un livello costruttivo d’intensa relazione nella quale iniziavano ad af-frontare la storia educativa della ragazza di cui avevano percepito la scarsa autonomia nei rapporti esterni, anzi il blocco di fronte a qualsiasi novità. Non era solo un problema di timidezza o di chiusura, quanto una vera paura che prendeva Samanta e la rendeva in ca-sa pigra, intrattabile, permalosa e sempre pessimista. Su queste valutazioni convergeva-no al punto che iniziavano a confrontarsi senza le reciproche accuse di mancanza d’impegno da parte dell'uno piuttosto che dell'altro.

Si stava entrando in una nuova realtà, potevano conversare con la ragazza e confrontarsi. Ammettevano di non aver dato la sicurezza delle sue qualità, in quanto era stata la mamma ad averle scelto la scuola perché, secondo lei, la ragazza era adatta al lavoro

Page 32: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

30

d'ufficio. Anche la scelta del posto di lavoro fu pilotata dalla madre in un ambiente sano, dove conosceva bene il principale. Così valga per il gruppo scout, ci andava volentieri, ma scelta di base era materna. Lì trovava amici adatti a lei senza correre altri rischi come fa-cevano le sue amiche spesso in compagnie “ambigue”.

In altre parole Samanta non si era mai messa in gioco in prima persona e quando ha avu-to delle esperienze, anche sul piano affettivo, nelle delusioni è stata la madre ad interve-nire per “proteggere” la figlia troppo esposta perché buona e fiduciosa. La ragazza dove-va sapersi fare accettare dagli altri senza mediazione di altra persona e doveva poter agi-re autonomamente nelle scelte sia del lavoro e sia degli amici. Un obiettivo, ora chiaro, diveniva un programma di vita. Ma come vincere la sua pigrizia, il suo stato permanente di tranquillo “tirare avanti” perché tanto c'è la protezione materna? Sarebbe troppo semplice affermare che ora non esisteva più tale protezione anche per il bisogno di Mirel-la di tenere vicina la figlia come una specie di “eterna infante”.

Sta proprio lì il punto nodale: il desiderio di fermare il tempo di conservare uno stato quasi ideale nel quale lei si sentiva realizzata perché amata dalla figlia piccola e perché capace di darle sicurezza affettiva e attenzione continua. ma importante è anche il resti-tuito ruolo paterno. Ora Gilberto non è più latitante, è presente e partecipe della vita di Samanta con la quale s’impegna in un dialogo intenso per riconquistare un rapporto che per troppo tempo è stato ai margini della sua relazione familiare. Cominciava a telefonar-le qualche volta in più anche sul posto di lavoro, a darle qualche consiglio per meglio ap-parire con gli altri, la aiutava a vedere il mondo non tutto negativo.

Del resto il pessimismo quasi “cosmico” di Samanta affondava la radice nella sfiducia ver-so gli altri e nell'incapacità di allacciare solidi rapporti. Ogni persona, soprattutto nel campo affettivo, ha bisogno di sentirsi accettata per quello che è e non per quello che gli altri vogliono da lei. Con chi cercare un confronto serio e aperto se non con la persona che in famiglia rappresenta lo sviluppo del mondo esterno?

Non era facile il rapporto con lei, così chiusa nel proprio mondo e sfiduciata al punto da temere il giudizio del padre più che la sua comprensione. Gilberto voleva provarci e capi-va che era lì la possibile soluzione. Il modo più adatto, per intavolare ogni conversazione e conquistarne la fiducia, partiva dall'accettazione delle scelte di Samanta senza esprime-re alcun giudizio e senza metterle dubbi. Un compito non facile per Gilberto abituato a tutto razionalizzare e misurare, anche perché aveva una visione alquanto limitante sulle sue possibilità che gli impediva di aprirsi con lei e partecipare ai suoi racconti, ansie e dubbi. In altre parole Gilberto doveva buttarsi in un confronto aperto con Samanta tra-scorrendo, in modo disteso, più tempo in famiglia. Ci si doveva inventare occasioni per poter finalmente parlare senza la preoccupazione del tempo e delle proprie attività.

5.5 Educare al dono

Era il punto decisivo nel rinnovato percorso educativo: non si doveva insistere per cam-biare i suoi comportamenti ma per trasmettere la positività della vita e della fiducia negli altri, non partendo dai loro limiti, ma dalla scoperta dei loro lati positivi. Era il primo ar-

Page 33: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

31

gomento da ritrovare nel dialogo con la ragazza soprattutto da parte del padre abbastan-za ottimista. Samanta iniziava a parlare di se stessa, a volte con la titubanza e la paura di non essere né ascoltata, né accettata nei suoi limiti e nelle sue paure. Era lei stessa che diceva chiaramente:

Da qualche tempo con mio padre il rapporto è decisamente migliorato, forse è do-vuto al fatto che frequenta gruppi familiari. Gli sta facendo bene, finalmente non parla solo di lavoro o di politica, inizia a prendersi cura della famiglia dei problemi di tutti i giorni. Mi chiede spesso come vanno le cose e più di una volta mi ha detto che non devo lasciarmi prendere dallo scoraggiamento per le delusioni che ho rice-vuto. Mi accorgo anch’io che ho investito troppo sugli altri, mi aspetto affetto, fidu-cia, sincerità, ma non le ho ricevute come avrei voluto. Sono sempre triste dentro di me perché temo che nessuno mi voglia, che nessuno mi accetti e che anch’io non sappia farmi amare dagli altri.

Ora sto iniziando a dire qualcosa di me stessa a mio padre e una cosa è certa, sento che mi sa prendere per quella che sono, magari mi vorrebbe diversa, ma sono così e desidero anch’io diventare migliore, crescere come persona a partire dalle espe-rienze che ho già realizzato. Certo penso a quanto ha perduto negli anni passati quando solo lavoro e soldi, sembravano gli unici fini della vita. Avrei voluto potergli parlare come ora quando avevo quindici o sedici anni, ma credo che allora fosse quasi impossibile. Forse adesso inizio ad apprezzarlo e conoscerlo sul piano dei sen-timenti e della volontà di trasmettermi fiducia nella vita.

Questa dichiarazione di Samanta apriva una prospettiva di cauta speranza. La giovane si era accorta che le sue paure le impedivano di scorgere la parte buona degli altri, doveva però affinare il linguaggio, la comunicazione vincendo l’elevato grado di chiusura su se stessa che la rendeva fredda e slegata dalle persone. Qui iniziava l’aiuto educativo dei suoi, specie di Gilberto, quando standole accanto la metteva in condizioni di riflettere sul-le esperienze vissute e sulle qualità che lei stessa non si rendeva conto di possedere. Si stava riprendendo il dialogo in famiglia con il paziente ascoltarsi.

Si stava formavano una mentalità nuova in Samanta, decisa ora a mettersi in gioco di fronte agli altri pur con una accentuata timidezza nel carattere ed una introversione nella comunicazione. Iniziava un nuovo percorso di vita con l’aiuto dei genitori e di un giovane che aveva conosciuto e con il quale stava solidificando il rapporto, consapevole di volerlo conoscere senza paure e resistenze.

Il dono di se stessi, la propria volontà di crescere, unita alla disponibilità interiore al con-fronto, davano a Samanta una maggiore sicurezza. Non temeva il giudizio degli altri, non avvertiva l’assenza del padre e soprattutto intravedeva una prospettiva positiva con il ra-gazzo. La famiglia, sicuramente motivata dalla volontà di ripresa e stimolata dalla vicinan-za del gruppo aveva iniziato un itinerario di coppia e di educazione alla vita in grado di dare una nuova tonalità. Certamente aveva influito, specialmente in Gilberto il senso re-ligioso.

Page 34: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

32

Non si tratta solo di una ripresa della pratica sacramentale, quanto della volontà di lotta-re in prima persona per riconquistare nella propria famiglia il valore della coppia parlan-do con sincerità e recuperando la volontà di amare Mirella senza lasciarsi “catturare” dal-le eccessive preoccupazioni per il lavoro e per gli inutili sospetti per la cugina.

5.6 Coeducarsi con gli altri

Non era la prima realtà di famiglia sostenuta da altre famiglie che si apriva verso una nuova prospettiva di relazioni interne ed esterne. Che cosa era accaduto?

Semplicemente che Mirella e Gilberto desideravano riappropriarsi del loro rapporto che per complessi motivi, primo tra tutti il lavoro vissuto come unico traguardo da raggiunge-re, era venuto spegnendosi. La conseguenza non era soltanto la lenta e inesorabile deriva della figlia legata in modo morboso alla madre.

Si stava vivendo una compensazione affettiva nella quale Mirella immetteva verso Sa-manta la necessità di tenerla vicina, creando però un legame che non le permetteva di crescere e sapersi distaccare da lei. Si comprende la stessa paura davvero eccessiva della ragazza per i rapporti con gli altri, capace solo di selezionare le persone e scoprirne i lati negativi.

In ogni caso desiderava uscire da questo schema materno che la teneva come prigioniera di se stessa. Significativo il suo desiderio di lasciare il posto di lavoro, la madre l’aveva fat-ta assumere perché conosceva il datore di lavoro. Samanta era decisa a cambiare. Studia-va informatica, contabilità fiscale e la lingua tedesca per poter accedere a un altro impie-go. Voleva distaccarsi da questo iperprotezionismo ma forse non aveva ancora trovato la necessaria determinazione.

La rinnovata vita di coppia, la comunicazione tra i due genitori, unita a una maggiore tranquillità domestica, davano alla ragazza la possibilità di slegarsi da questo dominio materno per riconquistare in modo libero e da lei deliberato entrambe le figure, in par-ticolare il padre fino allora praticamente assente nella dinamica familiare.

Quanto in questo cammino avevano influito gli stimoli provenienti dalle coppie del grup-po famiglia? È difficile dare una risposta. Gli incontri con le altre famiglie su argomenti che toccavano da vicino la realtà di coppia e l’educazione dei figli, avevano dato slancio e sicurezza alla loro volontà di una ripresa relazionale. Non ci si illuda che le altre famiglie avessero risolto in modo totale ogni problematica di coppia. Semplicemente favorivano nel dialogo comunitario la comunicazione tra Gilberto e Mirella.

Ora avevano iniziato ad accettarsi con la propria storia personale, unito a una maggiore motivazione sul piano dei principi, stavano effettuando un cambiamento di qualità. Ini-ziava la fase di un rinnovato dialogo nell’accettazione delle differenti valutazioni sulla fi-glia e sulle loro modalità di analisi della realtà.

Nel gruppo famiglie, guidato non solo da un sacerdote, ma anche da altre coppie prepa-rate per questo incarico, ciascuno poteva portare la propria esperienza e condividerla con quella degli altri. Non si trattava di una “terapia” di gruppo quanto di un incontro che

Page 35: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

33

portava ciascuna coppia a sapersi “mettere in discussione”.

Il suggerimento consisteva nel saper scrivere le proprie sensazioni ed esperienze per me-glio condividerle in gruppi più ristretti. Ben lontana la curiosità del saper quanto gli altri fanno, prevaleva la volontà di favorire la ripresa della vita coniugale e, per coniugi come Gilberto e Mirella sposati con il sacramento del matrimonio, la possibilità di rivitalizzare la santificazione di coppia e personale.

Il loro gruppo non aveva nulla di straordinario, costituiva solamente un sostegno conti-nuo e ben accettato. Col tempo desideravano questi incontri dove avevano stretto amici-zia con le altre coppie, convinti della necessità di sapersi confrontare. Avevano saputo scegliere nuove amicizie dopo aver capito la mancanza di validità di altre compagnie più evasive.

Oggi è assai delicata l’educazione dei figli e trovare gruppi di famiglie ben impostati nei quali ci si sente sostenuti come coppia e come genitori è certamente una grande risorsa che permette di poter riscoprire il valore degli altri quali fratelli con cui percorrere insie-me il cammino della vita in spirito di autentica solidarietà e vera amicizia.

5.7 Che cosa si può raccogliere?

Certamente la storia di Samanta pone degli interrogativi e ne vorremmo sviluppare tre:

a) Che cosa fare per tenere vicini i figli quando sono giovani e indipendenti? È evidente il comportamento spinto all’eccesso di Mirella persona insoddisfatta della relazionalità in coppia. Per educare, per trasmettere sicurezza affettiva e saper dialogare con i figli è necessaria la libertà interiore. Più si tende a fare “pressioni” sui figli che crescono e più costoro o assumono atteggiamenti difensivi nei confronti dei genitori oppure, co-me Samanta, cedono per la loro debolezza strutturale. È necessario l’equilibrio nella libertà che da un lato esige distacco affettivo, e dall’altro impegno per stabilire un rapporto confidenziale e di fiducia verso i figli per non far pesare loro le scelte che fanno. Il figlio è vicino non perché viene diretto, ma perché assume da solo la giusta direzione che gli si è trasmessa con l’esempio e le parole;

b) Come intervenire sui figli quando presentano delle difficoltà esistenziali? Nella storia che abbiamo sviluppata, si prospettava una lenta ma continua assistenza prima di tut-to sul piano emotivo e relazionale. Occorreva stabilire un dialogo sincero e aperto af-finché la ragazza sentendosi accettata nella propria fragilità, avvertisse nella famiglia un punto di riferimento costante per la crescita. Altrettanto reale la necessità di ri-spettare le sue scelte, spesso i genitori più di tanto non possono intervenire su giovani che prendono decisioni in modo autonomo.

L’intervento prima di tutto va calibrato sulla realtà senza mai pretendere di imporre i propri punti di vista. È questo il principio cardine della conduzione educativa: il rispet-to per le scelte dei figli, che anche se differenti da quelle trasmesse dai genitori, sono in ogni caso la base sulla quale innestare la relazione e farla evolvere;

c) Quale sicurezza saper trasmettere? Stando alla situazione della coppia di Gilberto e

Page 36: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

34

Mirella il primo risultato era la diffusa mancanza di tranquillità educativa, Samanta si sentiva insicura perché mai aveva percepito l’unità affettiva tra i suoi genitori. In que-sta coppia tale rapporto era ridotto allo stare insieme, senza alcuna volontà di con-fronto e manifestazione di affetto. Da qui il disagio e la paura che Samanta portava con sé. Quante volte si chiedeva se poteva con le proprie capacità avvicinare altri, amarli, comprenderne i bisogni o se il suo pessimismo fosse solo la paura di mettersi in gioco.

Ne derivava il senso del disagio comunicativo vissuto nel contesto di una famiglia nella quale vi era la sicurezza economica e del lavoro (oggi assai importante), ma veniva pe-rò meno quella dell’affetto e del dialogo che danno spessore educativo alla vita fami-liare. In altre parole educare non è dire delle belle parole, ma trasmettere ai figli la credibilità di un comportamento in grado di renderli forti affettivamente e capaci di mettersi in gioco con gli altri senza timore.

d) Più c’è unità e sintonia tra i genitori e meglio si favorisce l’apertura dei figli verso il mondo esterno. Da coppia a genitori ed educatori il passo può essere breve e quasi automatico. Mai si potrà evitare il pericolo di trasmettere solo il proprio disagio rela-zionale. Necessaria è la verifica con coraggio e sincerità, come hanno effettuato Mirel-la e Gilberto senza nascondersi e far finta di nulla. Più semplice e sbrigativo addossare colpe e responsabilità ai figli.

Se pensiamo a Samanta, il padre se la cavava fin troppo bene affermando che era “imbranata”, così la madre a cui faceva “comodo” il legame affettivo e direttivo anche se percepiva la sua mancanza di autonomia.

La situazione di una coppia divisa può portare verso un esito ancora peggiore come nella realtà di Erminia, la storia del prossimo capitolo.

6 L’abbandono e la solitudine diseducativa

6.1 La testimonianza di Erminia

A riprova di una realtà oggi assai diffusa portiamo a conoscenza la testimonianza di Ermi-nia una giovane venticinquenne figlia di genitori separati fin dalla sua infanzia. Una storia come tante, magari più positive, ma con alla base una separazione talvolta quasi inspie-gabile. La separazione non deve far venir meno la chiamata principale e non abdicabile: non ci si separa mai dall’essere genitori ed educatori.

Erminia non sapeva essere se stessa in modo spontaneo e libero. Portava dentro di sé la paura dei giudizi altrui, non sapeva come comportarsi per piacere agli altri o per riuscire a realizzare quello in cui credeva. Viveva in modo potremmo dire diviso tra il dover essere e la sua realtà di persona. Questo le dava fastidio e la faceva sentire da un lato inadegua-ta alla realtà e dall’altro incapace di esprimersi in tutto quello che desiderava realizzare. È però utile raccogliere una parte di un lungo scritto nel quale analizzava i suoi comporta-menti alla luce di quanto ricevuto dalla propria famiglia:

Page 37: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

35

La mia infanzia me la ricordo in maniera positiva. Ho avuto all’inizio due genitori sempre presenti, pronti a capire e tentare di spiegare piuttosto che sgridarmi o im-pormi regole senza un reale motivo, in particolare mia mamma. Ho sempre avuto un bel rapporto con lei, mi ha permesso di scoprire il valore dei miei nonni materni per i quali sono stata la prima nipote sino a quando non è arrivato mio fratello Pietro. Poi la nascita di mio fratello è stata causa di una gelosia spesso immotivata che finiva spesso in pianti isterici e sceneggiate inutili. Sono sempre stata molto gelosa e attac-cata in maniera eccessiva verso tutto ciò che ritenevo mi appartenesse, gelosa in modo assurdo non tanto di cose materiali ma delle persone che sentivo mie, lì appo-sta per me.

Ricordo che a sette anni conobbi un’amica che divenne subito punto di riferimento: eravamo inseparabili, e, perfino in compagnia con altre, volevo sempre che lei stesse con me che giocasse solo con me tentando perfino di mettere le altre in cattiva luce ai suoi occhi, solo lei esisteva. Volevo essere al centro dell’attenzione sia dei miei ge-nitori e sia dei miei parenti. Fu in quegli anni che notavo freddezza e distacco tra i miei genitori, ci volevano bene, anzi facevano di tutto per non farci mancare nulla, ma notavo che loro si parlavano il puro necessario per le cose di casa. Non vi era in-tesa e nemmeno affetto, il sintomo di una crisi che lungo il tempo è andata allargan-dosi fino a divenire separazione e allontanamento.

Non avvertivo più di essere la “reginetta” di casa, come prima mi facevano credere e io m’illudevo di esservi diventata. Era il segnale di un’assenza sempre più reale dei miei genitori che separandosi non avevano più la possibilità di seguirmi e farmi senti-re importante. Quante volte ho chiesto a mamma perché papà se ne andava via e lei per tutta risposta mi diceva di volermi sempre bene che lui mi amava ancora e si in-teressava a noi, anche se non riuscivano più a vivere insieme.

Forse anche per questa situazione di ”vuoto” iniziai a fare più pianti e capricci di pri-ma, convinta che con sorrisi e un po’ di pazienza avrei ottenuto quanto desideravo. Allora mi ricordo che chiedevo molti giocattoli e poi non contenta volevo andare, uscire a passeggiare a divertirmi, magari al luna park, ma stare con i miei era il mio desiderio. Così di mio papà ho sentito spesso la presenza come di una persona che deve prendersi cura della mia educazione.

Era diventato serio, sorrideva poco e si preoccupava che non mi mancasse niente. Era una presenza gradevole, ma allo stesso tempo non po’ formale. Non sono mai riuscita a giocare veramente con lui, bisognava stare attenti a non sporcare, a non farsi male e a non urlare. Papà ci teneva all’ordine, all’inquadramento mio e di mio fratello anche perché dovevamo andare a casa sua e non era la stessa cosa.

Mio papà è una persona buona, generosa, non ho mai capito fino in fondo il motivo per il quale si è lasciato con mamma. In ogni caso non ne ha mai parlato male, anzi diceva di apprezzare la dedizione alla famiglia e di ascoltarne gli insegnamenti. In ogni caso ho notato di papà la formalità di cui ho già detto: non mi ha mai preso,

Page 38: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

36

stretto e baciato in modo caloroso, ho avvertito un po’ di distacco dovuto, credo, alla sua educazione.

Un po’ sento di assomigliare a mio papà, anch’io non riesco a lasciarmi andare trop-po con le persone come per non disturbare e dare fastidio. La situazione di vederlo solo senza mamma e la sua volontà di imporsi su di me non mi hanno permesso di stabilire negli anni della mia crescita un rapporto di fiducia e di facile spontaneità. Ho avuto parecchie discussioni, spesso pesanti.

S’iniziava una discussione e magari entrambi si sosteneva la medesima idea, ma in modi differenti e nessuno mollava la propria posizione finché non si arrivava a urlare e discutere come pazzi senza mai ammettere i propri errori. Credo che dentro di me si era accumulata tanta rabbia per la sua separazione e tanta delusione per non ave-re i miei genitori lì in casa assieme per darmi il conforto della loro presenza.

Mi ha sempre infastidito, soprattutto da adolescente, il suo modo di raggirare i pro-blemi, di non prenderli mai di petto, ma di parlarci sopra per ore e ore senza conclu-dere nulla. Che cosa avrei voluto da lui? Che entrasse di più nel mio mondo, che mi facesse sentire che mi voleva bene non a parole, ma con un atteggiamento disponi-bile e paziente mettendoci più scioltezza.

Era troppo chiuso, formale, perché secondo me doveva solo salvare apparenze, di-mostrare forse solo a se stesso che sapeva fare il padre prendendosi cura ogni tanto dei suoi figli. Era per me come su un piedistallo da cui faceva fatica a scendere, e una volta sceso, sentivo che non si trovava poi così a suo agio di fronte al nostro mondo di bambini e ragazzi in crescita.

Purtroppo però mi accorgo di assomigliargli in tante piccole cose: la sua freddezza, il suo non buttarsi mai nella mischia, il tentare di restare nel proprio mondo, la sua po-ca pazienza, così come la superficialità nel non capire le cose degli altri.

Riconosco che anche oggi, che sono adulta, ho sempre una forte componente di ge-losia verso gli altri a cui le cose vanno meglio, e verso mio padre ho senso di detesta-zione anche se mi accorgo di aver preso molto di lui e non mi accetto per queste co-se.

La mia sofferenza resta quella di non riuscire ad avere dei rapporti stabili e duraturi con gli altri forse perché, a lungo andare, ho sempre paura del loro giudizio. È una cosa che mi pesa molto. Sento spesso che la vita è come un esame ed ho una grande paura delle critiche altrui anche se amici.

Spesso mi piacerebbe lasciarmi andare, dare tutto e togliermi la maschera da “per-fettina” a tutti i costi. È la mia difesa che m’impedisce incontri profondi e duraturi con le altre persone e con ragazzi.

Di storie ne ho avute, ma mi sono accorta che sono finite perché io ho voluto fare la prima donna, quella che critica, rompe, vuole dirigere. È una mia paura, o meglio il mio modo tipico di presentarmi. Credo di dover trovare un equilibrio che ancora non

Page 39: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

37

ho, mi piacerebbe credere un po’ di più in me stessa e nella persona che ho accanto.

Mi capita spesso di non stare bene in nessun luogo e con nessuna persona, allora mi viene voglia di cambiare gente e luoghi e alla fine mi rendo contro che sono io che non vado, che dentro ho confusione e insoddisfazione. Ho il rimpianto di non aver ri-cevuto un amore completo, vero e totale da parte dei miei, specie del padre, e que-sto mi fa star male con me stessa. Sono spesso nervosa e vivo nella tensione e preoc-cupazione di non saper fare le cose che devo fino a subire i giudizi negativi e squalifi-canti degli altri. Ma così vivo male e non sono felice.

6.2 I punti di riferimento educativi

La testimonianza della giovane rifletteva una realtà decisamente negativa: si sentiva ab-bandonata dal padre. Non che fosse assente, ma presente solo come diceva “formal-mente”, per salvare un’apparenza, lontano dalla sua vita. Tutta colpa del padre? Era dav-vero così freddo e distaccato da lei? Non c’è dato conoscere in modo diretto la realtà, ma dal racconto sofferto e preciso di Erminia se ne comprende il dramma: lei sentiva la ne-cessità di un confronto, il bisogno di una conferma, il desiderio di una relazione affettuo-sa e costante con lui e non l’ha trovata.

Resta significativo il fatto da lei raccontato di non avere stabilito con il padre nemmeno un minimo di gestualità, per quale motivo? Semplice non riusciva a comunicare con lui e si era chiusa come un riccio. Notava solo la sua volontà di “dirigere” di mettere tutto a posto con qualche buon consiglio senza stabilire una relazione educativa significativa. In altre parole non era punto di riferimento per l’educazione di Erminia, affidata pratica-mente solo alla madre, con la quale ha mantenuto un rapporto costruttivo e sicuro.

Questa realtà l’ha infastidita rendendola sempre più vittima, prima di tutto di se stessa, rinchiusa nei propri limiti caratteriali e senza la possibilità di un confronto allargato con il padre che avrebbe dovuto diventare costante guida per la sua crescita in ordine ai rap-porti umani con gli altri. Lui però era lontano dal suo mondo troppo preso da altre preoc-cupazioni o forse incapace di stabilire un feeling educativo con la figlia in crescita. Da qui il potenziale di rabbia, tensione e agitazione che Erminia covava dentro di sé e riversava sul padre sempre più impacciato e diremmo come “bloccato” sui propri schemi di vita. Lei era chiusa nella sua forma eccessiva, a suo dire di gelosia, con la paura di non contare e non avere nessuno che si prendesse davvero cura di lei.

Se ne potrebbe dedurre che la situazione di separazione dei coniugi-genitori sia di fatto portatrice di grave insicurezza educativa. Sì può essere una facile risposta, ma non del tutto adeguata alla realtà da analizzare. Come a dire che se anche il padre fosse rimasto unito alla madre in una vita coppia, sotto lo stesso tetto, forse non sarebbe cambiato gran che. In questa realtà risulta troppo evidente la distanza affettiva tra padre e figlia, con il ruolo materno diretto non semplicemente all’educazione della figlia, ma alla re-sponsabilizzazione del padre. Stimolare in lui il compito di educatore verso la figlia, avrebbe giovato al suo percorso educativo. La distanza affettiva ed effettiva tra i due ge-nitori non ha favorito la crescita nella capacità di educarsi propria di una coppia che an-

Page 40: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

38

che se separata doveva agire educandosi per poter trasmettere il messaggio educativo.

La ragazza ha poi letto il tutto come un evento a lei nettamente sfavorevole, una situa-zione nella quale non sapeva come comportarsi. La separazione ha significato confusione educativa e mancanza di riferimenti stabili. Non è comunque un evento facilmente com-prensibile in una bambina di sette-otto anni la realtà dei genitori non più insieme, e che non si prendono cura di lei in modo unitario Vedeva la nuova casa del papà nella quale non avvertiva il senso della famiglia, ma solo di essere ospitata e forse anche sopportata.

Sensazioni o realtà? Non cambia gran che, Erminia ha vissuto anni nel timore di non esse-re adeguatamente amata, come fosse un “peso” da dover tenere senza avvertire la bel-lezza, la dolcezza e diremmo la sicurezza di un amore stabile e complice degli eventi che segnavano la propria esistenza. Il “vuoto” di cui parla la ragazza diveniva la realtà con la quale doveva misurarsi e il confronto con altre amichette la rendeva ancor più isolata. Tutto questo che conseguenze ha avuto sulla sua capacità relazionale, nel proprio cam-mino di vita?

6.3 I desideri irrealizzati

È vero Erminia, come tutte le persone, specialmente giovani, aveva dentro di sé una serie di desideri da realizzare e faticava non solo a esprimerli, ma anche a provare a metterli in pratica. Raccogliamo sempre dai suoi scritti:

Vorrei poter offrire sempre un sorriso anziché, spesso, tensione e nervosismo. Vorrei riuscire a capire e cogliere i momenti belli della mia vita, senza pensare a cose ecla-tanti in tutti i giorni e momenti normali che la vita offre, senza aspettarmi chissà quali cose. Vorrei diventare più semplice e accontentarmi di più della mia vita.

Una famiglia e dei bambini rimangono sempre e comunque un bel pensiero per me: prima non avevo mai pensato a dei figli, ma credo che siano il reale completamento di un amore. Un amore vero a cui poter donare i miei pregi, i miei difetti e tutto quello che posso dare. Ho delle aspettative normali, ma per me sono così difficili da raggiungere in questo momento. Credo di aver dato eccessiva importanza ai giudizi estetici degli altri nei miei confronti e ciò mi ha portato a una cura eccessiva del mio aspetto. Esistevo solo per quello.

L’essere carine dà notevoli vantaggi ma ora, sempre di più mi rendo conto di come le mie amiche, magari meno belle di me, siano persone più interessanti, mature e complete di me. Mi accorgo che, a lungo andare, non riesco a stabilire con le perso-ne rapporti duraturi. Ho sempre paura di farmi vedere per quello che sono, non so-no mai sicura di come mi prenderà la gente una volta conosciutami meglio. Di me apprezzo soprattutto il fatto di essere molto schietta, di apparire come sono: non riesco a crearmi un personaggio, delle maschere ed è per questo che ho paura che la gente se ne approfitti.

Erminia viveva nell’incubo di fallire, di vedere ancora una volta naufragare il sogno di una famiglia unita nella quale poter trovare sicurezza nell’affetto del marito e la dolcezza e

Page 41: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

39

bellezza dei bambini attorno. Nel discorrere venivano alla luce le situazioni di altre perso-ne che avevano subìto l’amarezza della separazione e la durezza di rapporti traumatici. Lei stessa ripeteva che ancora dopo tanti anni non riusciva a comprendere le vere moti-vazioni della separazione dei suoi genitori pur notando che il padre era assai rigido nei suoi schemi di vita e la madre piuttosto esigente sul piano affettivo. Non poteva dare una spiegazione logica alla loro separazione. La madre spesso le ripeteva che tra loro era su-bentrata una pesante incomunicabilità, perché il marito la accusava di essere troppo esi-gente verso di lui soffocandolo con continue sceneggiate, per lavoro ed era poco presen-te in casa. Forse poi ha influito anche il fatto che lui voleva farsi un’altra vita e aveva co-nosciuto nell’ambiente di lavoro una nuova compagna, ma ciò arrivò qualche tempo do-po la separazione. In ogni caso la freddezza e la litigiosità nella coppia erano molto fre-quenti, al punto che la stessa bambina e il fratellino percepivano che in casa c’era “burra-sca” e che era meglio non disturbare papà e mamma.

Il ricordo della separazione equivaleva a ridestare in Erminia tanta sofferenza avvertiva un enorme bisogno di affetto e sicurezza e non aveva accanto a sé i genitori uniti e in sin-tonia tra loro.

Erminia voleva combattere la battaglia della vita e sapersi porre nei confronti degli altri con maggiore sicurezza, pur sapendo che non tutti sono seri nelle loro intenzioni. Il rap-porto affettivo è in ogni caso un “investimento” che è bene voler realizzare con l’impegno di amarsi e restare insieme nel tempo, spinti dal desiderio di superare gli altri che non vi sono riusciti.

6.4 I principi educativi sicuri

Il percorso di Erminia si apriva verso un traguardo: non perdere la speranza nelle perso-ne, anzi arrivare a potersi fidare di qualcuno. La sua sfiducia, sicuramente alimentata dalla storia personale e familiare, la rendeva alquanto pessimista e insicura. La giovane voleva però uscirne a testa alta e non essere vittima di se stessa per le proprie insicurez-ze. Da questa realtà scaturiva il cammino per realizzare in se stessa la capacità di andare avanti senza più recriminazioni. Erminia nel suo profondo amava il padre, ne percepiva la sofferenza interiore e la sua incapacità a darle tutto quello che lei desiderava.

La sua stessa rigidità, la non volontà di coinvolgersi nel percorso educativo della ragazza “tenuta a distanza” dal suo eccessivo formalismo, erano difese psicologiche dettate dalla sua paura a muoversi. La ragazza raccoglieva il messaggio di una persona incapace di un amore stabile, vero e spontaneo forse a sua volta “bloccato” dalle paure o da altri eventi negativi della sua storia passata. In ogni caso Erminia stava facendo un’operazione d’intelligente ripresa dell’educazione ricevuta nella quale notava ben cinque principi ben trasmessi nonostante la complessità della propria storia:

1) Il senso dell’onestà e sincerità. È vero che mai aveva potuto conoscere in modo preci-so le ragioni della separazione dei genitori, altrettanto vero che la madre le aveva tra-smesso il gusto personale per la verità delle cose. Non sapeva mentire, non aveva ti-more di raccontare se stessa per paura delle conseguenze.

Page 42: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

40

Lei era divenuta troppo gelosa e permalosa, ma in nome della verità delle cose, non della loro mistificazione. Del padre apprezzava l’indubbia onestà morale, anche per-ché non aveva mai parlato negativamente della madre e non ne aveva sminuito il va-lore della persona e l’importanza della sua figura educativa.

2) La dedizione alla famiglia, a lei e al fratello minore, non era mai mancata da parte di entrambi, nonostante la separazione. Recuperava del padre lo spirito di servizio, con senso di obbligatorietà, svolto con dedizione e impegno. Come non ricordare di averlo visto più volte andare a domandare a maestre e insegnanti il suo andamento scolasti-co o essere presente alle sue gare di nuoto, sport di cui era ancora appassionata e che aveva svolto in modo quasi agonistico e notare la sua fierezza per i risultati nelle gare e i sostegni economici per le sue spese. No, la sua dedizione alla famiglia non era mai venuta meno. Così come la madre che si era messa a totale disposizione dei figli non facendo loro mai pesare la separazione come limite.

3) La volontà di correzione nell’età evolutiva. È bello risentire le parole di Erminia:

Il mio carattere portato anche ora a mettermi in mostra ed evidenziare le mie quali-tà nascondendo qualche mio limite, è stato uno scoglio per la mia educazione. Lo ammetto, molte volte mamma mi sgridava perché volevo averla vinta su tutto e papà lasciava perdere, non si intrometteva. Non ricordo che abbia mai smentito mamma nel prendere decisioni su di me. Anche quando da piccola mi dava qualche castigo, o mi negava un permesso, papà non hai commentato. Forse era arrendevo-lezza, ma anche lui però mi ha sempre rimproverato l’eccessiva manifestazione del-le mie capacità. Anzi in più di un’occasione, anche ora che sono adulta, mi fa capire quanto sia difficile poter legare rapporti con una persona iperattiva che sempre vuole fare, rifare e spesso disfare quello che è stato fatto. Direi che su questa linea educativa mi hanno sempre seguito per correggermi. Sono io che spesso ho inter-pretato le azioni in modo negativo quasi per evitare di mettermi in discussione.

Educare esige, non può essere altrimenti, determinazione e precisione nell’individuare e correggere ogni comportamento, azione e parole che allontanino un giovane in cre-scita dalla linea educativa voluta dalla famiglia. È evidente nel caso di Erminia la sua esuberanza con tendenza a voler debordare in ogni sua iniziativa dalla linea educativa, per lei freno, misura e attenzione che non vuole non lasciarla andare avanti senza gui-da;

4) Il senso di rispetto e stima verso gli altri. Erminia lentamente fa emergere la positività dell’educazione ricevuta nel saper stabilire con le altre persone stima, affetto e amici-zia. Ricorda che i suoi, cercavano di trasmetterle una valutazione costruttiva degli amici, parenti e vicini di famiglia. Il padre, sicuramente lontano dal parentado della moglie, raramente elevava critiche verso gli zii, i nonni o i cugini. Si limitava a raccon-tare qualche fatto, ma niente di più. Il messaggio era chiaro: saper apprezzare quanti vivevano accanto. Erminia, di carattere estroverso, legava facilmente con le persone.

5) La motivazione religiosa alle scelte di vita. I suoi genitori, anche se separati, soprat-

Page 43: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

41

tutto mamma, frequentavano la chiesa e le avevano trasmesso i contenuti della fede cristiana. Riguardo a suoi diceva:

papà era più scrupoloso che religioso e mamma spesso andava in chiesa spinta a volte da nonna perché la domenica non si poteva non santificarla. In ogni caso mi hanno dato l’impostazione di un’educazione al valore cristiano della carità: fare qualcosa per gli altri, non pensare solo a se stessi. Forse anche loro non sono stati esemplari, ma ci hanno provato, hanno almeno insegnato in modo serio quello di cui erano convinti.

Erminia, dopo le sue iniziali critiche ai genitori, stava recuperando i valori espressi non so-lo a parole, ma anche dai loro comportamenti. Aveva appreso un’esperienza di vita dav-vero unica di cui era riconoscente. Com’era differente il suo modo di impostare la realtà rispetto a qualche tempo prima quando c’eravamo conosciuti!

6.5 Essere educati

Come Erminia si poteva dire educata? Una domanda alla quale lei stessa dava una rispo-sta. Si era educata nella sua esperienza familiare dove, pur avendo percepito l’abbandono dell’unità genitoriale e la mancanza di un vero dialogo con il padre, non aveva smesso di credere ed amare la vita.

Essere educati significa prima di tutto credere in se stessi, non avere paura di affrontare la vita d’ogni giorno nella consapevolezza delle proprie possibilità e in dialogo con gli altri. Erminia non era pienamente educata a sapersi fidare delle persone, bloccata vuoi dalle esperienze vissute e dal timore di essere inadeguata, troppo legata alle valutazioni altrui soprattutto nel suo portamento, nel suo modo di presentarsi agli altri. Perché cercava ancora di affermarsi nella cura quasi ossessiva per l’estetica? Perché ci teneva che gli al-tri le dicessero che era piacevole se non molto bella? Quale insicurezza portava dentro di sé? Erano domande che non trovavano un’immediata e semplice risposta. La giovane vi-veva con una certa apprensione la mancanza di punti educativi sicuri di riferimento e pur desiderandolo, non riusciva a sostenere un rapporto davvero intenso e sicuro sul piano affettivo. Che fare? Era evidente il percorso di riscoperta della propria identità nella rivi-sitazione della sua storia personale da cui far emergere il proprio impegno a superare quei tanti disagi derivanti dalla separazione dei genitori.

In questa linea iniziava per Erminia una fase che chiamavamo di “abbandono sereno” prima di tutto agli eventi quotidiani e alla persona che le dava una certa disponibilità per costituire una storia. Vincere l’irrequietezza, quasi insofferenza, per tutto ciò che avviene, e riuscire a solidificare i rapporti con gli altri per ottenere pace interiore. Essere educati si coniugava con l’essere pronti a scrivere una storia differente da quella vissuta, meno condizionata dalla paura di sbagliare o di mancare l’obiettivo di formare una famiglia sta-bile. Le sue rabbie si superavano nel rinnovato slancio per continuare a lottare per un av-venire migliore di quello dei suoi. In fondo nessuno è vittima al punto da non potersi di-staccare dal proprio passato, così come nessuno ha la propria storia come fosse una ca-tena invisibile dalla quale non si può distaccare. Occorre, per una giovane matura, la con-

Page 44: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

42

sapevolezza del distacco per una ripartenza all’insegna della positività. Il suo stesso obiettivo di fondo: lasciarsi andare per lasciarsi amare per quello che si è e non per quello che si vuole fare credere agli altri, costituiva spunto principale dal quale trovare la volon-tà di lottare per lasciare una realtà ed inventarne un’altra.

6.6 I nuovi rapporti educativi genitoriali

Ma con i genitori, e il padre in particolare, come costruire il rapporto educativo? Nella sofferenza per quello che avrebbe voluto ricevere, senza la “rivendicazione” del passato e nella rinnovata fiducia, ristabilire un rapporto. Il medesimo padre, persona sensibile an-che se “bloccato”, andava spronato a recuperare la propria volontà di donarsi, di credere che la sua presenza racchiudesse ancora una potenzialità di bene e di utilità per la figlia stessa. Non aveva assolto il suo “obbligo” di partecipazione, anzi si apriva ora lo scenario dell’adulto che accompagna la giovane figlia in un percorso nuovo, magari con meno re-sponsabilità, ma con altrettanta volontà di starle accanto per condividere gli eventi che si andavano profilando. Ora era lei a credere in lui per restituirgli quella fiducia che lui non aveva saputo meritarsi ma che forse avrebbe voluto. In altre parole se davvero Erminia voleva trovare pace dentro di sé e guardare con speranza il suo futuro doveva rinnovare nel padre la volontà di esserle davvero vicina, e non fargli pagare conti oramai superati, perché finalmente credeva nel suo impegno. Così per la madre, con maggior riconoscen-za e nello slancio di chi sa apprezzare la dedizione unita in un dialogo aperto. Essere se stessa con loro, senza mettere nessuna maschera, ma anche scrollandosi il passato, or-mai troppo lontano per incidere nella sua storia.

Solo obbiettivo o realtà possibile? Non sappiamo come la vicenda sia poi evoluta nel tempo, sappiamo soltanto che la giovane era diventata più sicura di sé, iniziava a vivere senza più piangersi addosso e stava perdendo il vizio di difendere la propria posizione mettendo quella altrui in cattiva luce. Ci immetteva molta determinazione nel voler rea-lizzare il bene che aveva percepito e riteneva basilare per la propria vita. Nella sua storia personale portava iscritta quella genitoriale al punto che era inscindibile. Camminare con loro diveniva però occasione per uno slancio e stimolo a una qualità di vita meno vittimi-stica con un orientamento alla gioia di amare credendo nella piena realizzazione di se stessa.

Erminia stava liberandosi non dai genitori, ma dalle sue rabbie covate per anni nei loro confronti. Certo lei ha avuto il coraggio, la volontà e soprattutto la forte motivazione a fa-re chiarezza a non continuare a vivere mettendo sugli altri i propri disagi. Molte persone purtroppo inseguono per una vita si può dire, le colpe altrui per non affrontare la propria responsabilità di crescere senza accusare, senza recriminare ma solo fidandosi finalmente di qualcuno che ti sa amare e quel qualcuno è prima di tutto il proprio io, la propria spe-ranza di vita.

Andare avanti dove ci porta il cuore che ama e la volontà di costruire i bene che solo può rendere realizzata nel bene una persona. Certamente la positività della linea educativa è fondamentale, ma ancor più elevata deve essere la determinazione a superare se stessi

Page 45: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

43

per ritrovarsi trasformati dalla potente azione dell’amore. Erminia vi aveva creduto, ave-va capito le sofferenze altrui insieme con le proprie, ma non aveva accusato e basta, ave-va scelto la via della bontà che comprende, perdona e rinnova l’esistenza. E’ forse una “mosca bianca”? Non ne siamo convinti, è solo una persona che ha avuto il coraggio di aprirsi e la tenacia di credere alla verità che rende liberi di amare, accettando e superan-do se stessi.

7 Solitudine e incomunicabilità, difficile educare

7.1 L’urgenza di una misura. Il caso di Viviana

La situazione di mamma Viviana è la realtà di molte signore che per complessi motivi re-stano sole nella conduzione della famiglia. In questo caso la solitudine è dovuta alla scomparsa prematura del marito per una grave malattia che la lasciava sola con due figli in età di quindici e diciotto anni. Alla pesantezza per la perdita del marito si univa l’impegno nell’educazione dei figli, con la necessità di assicurare loro un normale tenore di vita.

Viviana era assai scossa, amareggiata e confusa quando venne a raccontare la propria realtà familiare. Il suo racconto per buona parte era scritto sia pure in modo poco preci-so:

Mio marito Rodolfo è scomparso da cinque anni, i bambini erano piccoli, soprattut-to il secondo e gli erano molto attaccati, mio marito era assai attento alle loro esi-genze e s’impegnava spesso nel gioco, nei compiti e nel tempo libero con loro. Cer-tamente ne hanno provato la mancanza. Il più grande spesso dice sempre “se ci fosse qui papà penso che mi avrebbe detto di sì”, quando desidera qualcosa che io non posso o non credo sia giusto acquistargli.

I ragazzi ora sono grandi e sanno bene quello che vogliono: maggiore libertà. Il cri-terio è quello di voler fare quello che fanno i loro compagni. Soprattutto Lucio, il più grande, è assai esigente e mi rinfaccia che non può fare tutto quello che vuole, co-me rientrare oltre la mezzanotte il sabato sera e poter uscire ogni giorno con gli amici anche nel dopo cena.

Non solo ma è spesso maleducato, mi dice che sono all’antica e non mi ascolta quando cerco di farlo riflettere soprattutto sugli amici che frequenta. Ragazzi che un po’ conosco anch’io. Poco studiosi e sempre pronti a divertirsi, a fare i loro co-modi, a chiedere soldi ai genitori per comprarsi sigarette, telefonini, capi firmati ed altre cose.

Che cosa debbo fare? Ogni volta che parlo è una battaglia. Io non voglio perdere la calma, anzi mio marito mi ha insegnato a ragionare e valutare bene le cose senza lasciarmi andare all’emotività del momento. Sono in difficoltà perché con Lucio non so che cosa fare.

Non solo ma è di cattivo esempio anche per il fratello Paolo il quale, essendo più

Page 46: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

44

piccolo, non ha ancora delle pretese così elevate, ma nelle discussioni è spesso dalla parte del fratello e mi fa capire che è giusto che lui sia più libero e possa farsi la sua vita. Ho provato a parlargli anche con l’aiuto di mio cognato che è sempre rimasto legato a noi dopo la morte del fratello.

Lui qualche volta l’hanno almeno ascoltato, ma si sono poi rimessi a contestare il mio operato come se io non capissi nulla della loro situazione. Sento anche altre mie amiche che con figli adolescenti hanno le stesse difficoltà nel parlare loro. Non hanno mai tempo, presi come sono dalle loro cose come stare connessi all’internet ed incapaci di distaccarsene. E poi ho notato la difficoltà nel conversare, basta una parola di troppo e subito si bisticcia. Lucio poi si chiude nel silenzio con atteggia-mento strafottente e provocatorio, come a dire “prova a cambiarmi se ci riesci.

Che cosa posso fare, ora Lucio dovrà affrontare l’ultimo anno dello scientifico, va bene a scuola, nonostante il suo comportamento con me, fuori si controlla e studia, senza stancarsi, fa il necessario per arrivare alla sufficienza e poter andare avanti. Ora come comportarmi con lui?

Che cosa insegnargli perché abbia un comportamento più responsabile e non si la-sci così tanto influenzare dai compagni e pensi soltanto a divertirsi? Cosa mi sostie-ne? Ho tanta fede in Dio che mi ha messo alla prova togliendomi mio marito e ora vuole che non rinunci a educare i nostri figli. Sento che è Lui che mi dà la forza per sopportare e andare avanti nonostante le umiliazioni che subisco.

La prima tentazione era quella di suggerire alla signora, assai provata dalla sua situazione, dei comportamenti pratici quali ad esempio non reagire in modo istintivo alle provoca-zioni dei figli i quali sicuramente quasi ci godono nel far arrabbiare la mamma per poterla manovrare come vogliono. Sanno che se da un lato se la prende, dall’altro poi, passata l’arrabbiatura, “concede” quanto richiedono. Così come saper controllare i “consigli” per-ché servano loro per migliorarsi e non risultino stressanti.

7.2 Il messaggio educativo

Si poneva una domanda a Viviana: cosa aveva trasmesso nel corso degli anni ai suoi due figli? La risposta costituiva parte delle sue riflessioni sul passato per capire le motivazioni dei comportamenti di Lucio e Paolo. Sembrava una perdita di tempo di fronte all’urgenza di fornire delle risposte, ma era la strada più qualificata per comprendersi, educandosi a partire dal proprio vissuto e poter essere in grado di educare i figli. Non fu immediata-mente facile favorire nella signora la discussione sul suo passato. Si faceva sensi di colpa per la sua inadeguatezza di fronte alla società cambiata in pochi decenni e di fronte a ra-gazzi che ne sapevano più di lei su tutto ciò che fa parte della vita moderna. Era impaccia-ta, non sapeva orientarsi in modo costruttivo.

Finalmente scrisse qualcosa d’interessante sulla sua educazione:

… Eravamo in una famiglia numerosa con ben tre fratelli e mia madre comandava dirigendo tutto come fosse il comandante di una nave. Personalmente mi sono

Page 47: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

45

sempre sentita diretta. Anche quando avevo raggiunto la maggior età, mia madre controllava dove andavo e chi frequentavo. Sapeva benissimo che volevo andarme-ne al più presto di casa non appena avessi trovato la persona giusta. Non mi ha mai fatto mancare nulla, ma non mi permetteva di vivere alla mia maniera senza sen-tirmi il suo fiato sul collo come avesse paura che mi potesse accadere sempre qual-cosa di male.

Ebbene avvenne proprio così. M’innamorai di un uomo maggiore di me dieci anni e a ventuno lo sposai. Non vi avevo pensato troppo. Volevo farmi casa mia, essere in-dipendente, volevo dei figli a cui dedicarmi e far crescere senza ansie eccessive. Il mio matrimonio avvenne in fretta, senza grandi feste. Non ne avevamo neanche i mezzi. Però ho sempre voluto bene a mio marito, non ho mai subito la sua maggior età e la sua volontà di “dirigere” tutto come fosse nella sua piccola azienda familia-re.

Il racconto di Viviana si faceva poi meticoloso nell’andare a ricordare i momenti lieti della loro unione, ma anche la preoccupazione perché i figli non nascevano subito. Vennero dopo quasi sette anni di matrimonio a completare il progetto di famiglia per il quale si erano impegnati. Certamente il primo messaggio educativo ricevuto dai suoi genitori e continuato nel marito era la sottomissione a persone dotate di carattere più forte e maggior senso del dominio. Prima Viviana era controllata dalla madre e poi dal marito, così si era sentita diminuita nella propria volontà di dare, di mettersi a servizio. Troppo le sembrava di dover solo ubbidire ad altri che la “comandavano”, quasi fosse una bambina da dover dirigere perché non preparata ad una vera autonomia.

Era uscita di casa per sposarsi e come per “incanto” aveva scelto un tipo di persona che ricalcava le orme della madre comandante, anche se il marito aveva una dose assai mag-giore di tenerezza e gentilezza che l’aveva conquistata. Gli aveva dato il segnale della sua indole, coriacea e pronta alla dedizione verso altri, ma anche arrendevole quando trovava persone determinate e apparentemente sicure di quello che volevano. Al marito Rodolfo aveva lasciato l’educazione dei ragazzi, ed era lui il loro punto di riferimento. Ogni per-messo o correzione passava dal marito. Lei stessa l’aveva eletto responsabile degli inter-venti più educativi, e lui si era impegnato e aveva l’appoggiava nei suoi sacrifici per la fa-miglia.

La coppia potremmo dire che era ben disposta e sapeva destreggiarsi nell’educazione dei figli, se non altro perché il padre riusciva a legare bene con loro, a farli riflettere prima di prendere qualsiasi decisione. A Viviana stava bene così, non era mai stata una decisioni-sta, preferiva che “altri” decidessero rispettando il suo punto di vista, e ciò avveniva mol-to bene con Rodolfo.

7.3 Il messaggio educativo

Purtroppo non potendo programmare ogni cosa, il marito era mancato dopo lunga soffe-renza lasciando Viviana sola ad affrontare la difficoltà più grossa: dover prendere decisio-ni in prima persona sulla famiglia e sull’educazione dei figli.

Page 48: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

46

Quale messaggio aveva trasmesso? Difficile dirlo ma la signora da cinque anni a questa parte viveva con la paura di perdere il contatto con i figli ai quali aveva concesso molto, forse troppo. La prima concessione non era stato il motorino, assai desiderato da Lucio, da lei negato proprio a partire dal grave lutto familiare. Non poteva pensare fuori casa il ragazzo in sella ad un motorino con tutte le tragedie che si vedono e conoscono, no que-sto non era praticabile. Ebbene negata questa concessione la sua debolezza era stata la lenta ma inesorabile chiusura mentale del ragazzo più abituato a navigare in internet e giocare con vari aggeggi che a comunicare con la madre.

Si era rinchiuso nel suo mondo, diveniva difficile, molto impegnativo stanarlo, riportarlo a una normalità relazionale di famiglia. Inizialmente Viviana aveva permesso a Lucio di giocare un po’ di più con la play station, poi quasi senza accorgersene il ragazzo, e così anche il fratello, passavano lì ore. I momenti del pranzo e della cena divenivano assai complessi, toglierli dal loro “mondo” non era facile. Non era nemmeno più di tanto riuni-ta la piccola famiglia, ciascuno pensava alle proprie “cose”, non vi era intesa; a tavola quasi non si parlava, o si diceva qualcosa ma senza mai riuscire a costruire dei discorsi se-ri.

Erano monosillabiche anche tante risposte fatte di “sì, no, va bene, lo so già, me l’hai già detto, non lo ripetere, sappiamo cosa fare” e via dicendo, a dimostrazione della notevole difficoltà ad allacciare un dialogo costruttivo. Viviana si rendeva conto che il messaggio trasmesso per tanto tempo era sostanzialmente il soggettivismo dei figli i quali, pur im-pegnandosi minimamente a scuola e pur non facendo nulla di così grave, non erano in sintonia con lei. La madre aveva solo il ruolo di “quella” che lava, stira, cucina, prepara, una specie di “serva” da sfruttare non una persona con la quale stabilire un rapporto. In fondo era lei stessa che aveva lasciato andare le cose senza fare nulla per impedirlo.

Tutto sommato a lei poteva anche far comodo questa situazione. I ragazzi non facevano nulla di cui preoccuparsi, non frequentavano cattive compagnie e mai aveva ricevuto rimproveri dalla scuola o dagli altri luoghi da loro frequentati. Il rapporto educativo però stava sfuggendo di mano e si delineava l’incapacità di Viviana a gestire la relazione, spe-cialmente con Lucio, troppo indipendente ed aggressivo nei suoi confronti. Questi atteg-giamenti venivano sostenuti anche dal gruppo di amici dove era una normalità squalifica-re i genitori perché ritenuti incapaci di comprendere i figli di oggi. C’era stata un’abdicazione del ruolo materno, e un po’ anche paterno, nel dare e fare rispettare le regole basilari per la vita. Senza tutto ciò, si perde in credibilità e i ragazzi poi sanno che possono ottenere quello che vogliono.

Viviana comprendeva di aver sempre agito per il bene dei figli ma, ora sola, anche con la paura di non saperli dominare e correggere. Una persona come lei abituata ad agire in seconda battuta dopo il marito, era ora impacciata nel suo nuovo e definitivo ruolo ma-terno. Non bisognava però farsi prendere dal panico e dall’ansia di non saper affrontare la realtà che sembra più grande delle proprie forze. Non poteva dire di non avercela messa tutta per educarli. Si era impegnata a loro totale servizio affinché si comportassero

Page 49: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

47

in modo responsabile, ma non bastava e Lucio faceva quel che voleva e rispondeva male.

Che fare? Viviana si ricordava di aver messo già da qualche anno la sua volontà di lottare col figlio che si permetteva di rispondere. Lei taceva, qualche volta piangeva e, se rispon-deva, lo faceva in un modo troppo istintivo che poi il ragazzo bollava come “isterico”. Alla fine sembrava più il giovane a guidare la madre che il contrario. Nella conduzione della relazione familiare mancava l’autorità. Tutto addebitabile solo alla scomparsa di Rodolfo? Pensiamo di no, e lo pensava anche lei perché ammetteva di aver permesso e lasciato correre troppo quando avrebbe dovuto imporsi, far sentire la fermezza della voce e la si-curezza di qualche posizione più diretta a far riflettere i ragazzi.

7.4 Il valore del tempo per dialogare

Il dialogo esige la regola d’oro nel tempo da trovare solo per stare insieme, per parlare, per dirsi le cose, anzi andrebbe desiderato questo tempo come il più prezioso per la fa-miglia. Purtroppo questo tempo lentamente, ma inesorabilmente era venuto meno, sembrava che Viviana facesse comodo una posizione abbastanza decentrata e tranquilla, ma alla fine bloccante ogni intervento educativo. La stessa madre si era troppo acconten-tata di una direzione esterna senza incidere nelle scelte dei figli, lasciati al loro soggettivi-stico modo di vita, dove tutto era adatto a evadere e non creare l’ambiente per dialoga-re.

A volte fa perfino comodo “tirare avanti” così riducendo la vita domestica a un dominio personale sulla casa e le sue strutture senza più di tanto entrare in sintonia con gli altri considerati “pesi” e ostacoli alla propria personale realizzazione. Il giovane Lucio percepi-va la madre non più come suo riferimento, ma come fonte di stress, colei che gli metteva il “bastone nelle ruote”, impedendogli quelle scelte che lui riteneva assai importanti per la propria integrazione. Cosa potevano avergli detto e fatto i compagni per indurlo a ra-gionare sempre in antagonismo con la madre? Senz’altro nulla di male, ma una cosa era certa, i compagni lo coinvolgevano e lui sentiva il bisogno di loro, anzi diveniva “qualcu-no” proprio perché loro lo facevano sentire tale.

Tutto questo ora Viviana iniziava a capirlo, così come comprendeva l’insolenza di Lucio di fronte ai suoi giusti rilievi educativi. Lui non temeva la madre e pensava soltanto al fatto che lo voleva far sentire un bambino. I suoi compagni invece gli davano l’impressione che lui fosse grande. Con loro era finalmente come diventato “adulto”. Per superare le troppe paure di non farcela, Viviana doveva vincere prima di tutto la propria pigrizia, la rinuncia-taria volontà di intervenire sui ragazzi, specie su Lucio. Aveva delegato al marito il compi-to della correzione ora lei per correggere si arrabbiava, cambiava atteggiamento e quel che peggio non riusciva ad entrare in sintonia con Lucio e a volte nemmeno con Paolo.

La sua rabbia durava poco, le sue presunte minacce: “non ti faccio più uscire, non voglio che vai con quelli, non ti do più un soldo…” erano sterili dichiarazioni senza conseguenze. Questo Lucio e Paolo lo sapevano bene. Diciamo che Viviana aveva omesso di prendere in mano la situazione quando i ragazzi erano più piccoli e quindi facilmente guidabili. Ades-so diventava più difficile e pesante questo compito. La sua volontà di rimettersi in rela-

Page 50: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

48

zione ora portava alla conflittualità nei loro confronti. Certamente il mondo comodo e ir-responsabile del computer faceva più presa delle osservazioni della madre, così come la compagnia dei coetanei era certamente più persuasiva di ogni consiglio materno. Educa-re esige però volontà, tenacia, combattività affinché il messaggio educativo avvenga nel dialogo condiviso e si esprima con delle regole di vita.

Ci si trovava in un percorso in salita, troppo tempo concesso ai ragazzi senza dar loro il senso bello, unico e irripetibile della comunicazione affettuosa, serena e costruttiva della propria famiglia. Diciamo che non avevano respirato l’aria di familiarità dello scambio fra-terno, ma solo di una casa luogo di residenza e ambito per esprimere solo se stessi e pre-tendere uno spazio senza più di tanto “dover qualcosa” alla madre e tanto meno impara-re a condividere con lei le esperienze quotidiane.

La famiglia veniva ridotta a pura prestazione di servizi da parte di Viviana e a pretesa dei figli, specie il maggiore, di voler gestire le relazioni in una libertà il più possibile ampia e senza limiti. Se frutto dell’educazione è la voglia di libertà senza freni per il desiderio di agire solo alla ricerca di divertimento ed evasioni, c’è da chiedersi che cosa questo giova-ne ha interiorizzato sul compito dell’educazione in generale.

Su questa linea Viviana doveva far ragionare Lucio anche se non aveva saputo come prenderlo e si era limitata a rimproverarlo per le sue presunte o reali trasgressioni. Cer-tamente era venuto a mancare nella vita familiare un dialogo franco, costruttivo e piace-vole, limitandosi nella fase educativa a delle “concessioni” piuttosto che a una linea di to-tale “permissivismo”, per non guastare i rapporti con il giovane.

Ora era più complessa la fase dell’ascolto e della partecipazione reciproca alla vita fami-liare. Si doveva passare da una linea di quasi totale estraneità del ragazzo rispetto alla famiglia per vivere in modo dignitoso e tranquillo in un ambiente educante. Mancava la partecipazione educativa, il desiderio di confronto, la necessità di uno scambio per verifi-care il proprio cammino. C’è da chiedersi nella situazione di Viviana: è in crisi la famiglia o lei incapace di sviluppare il dialogo educativo?

7.5 Costruire relazionalità

Su questa domanda riflettemmo a lungo portando tanti fatti concreti quali l’ossessione di Viviana di voler tutto conoscere a proposito della scuola e degli amici. Era evidente l’apprensione con la quale la madre domandava ai figli una cosa piuttosto che un’altra senza lasciarli nemmeno parlare. Avvertiva dentro di sé la frenesia di sapere e dall’altra parte quasi l’obbligo di dire tutto e subito in casa.

Non era certamente un buon metodo per stabilire una relazione educativa. Dall’altra par-te se non faceva così i ragazzi si sarebbero rinchiusi in una specie di “mutismo” o di frasi monosillabiche per non dire quasi niente. Anche Paolo aveva imparato questa tecnica dal fratello maggiore e diventava un “riccio” quando riteneva che Viviana non dovesse sape-re qualcosa.

Quanto delle sue “pressioni” per conoscere: bisogno reale di educare o solamente ansia

Page 51: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

49

incontrollata di sapere, per sentirsi “sicura” di se stessa? Difficile una risposta, una cosa era certa, lei non frenava la sua voglia di tutto controllare. Lei doveva trasmettere più di gentilezza e cordialità in modo da favorire il circuito comunicativo. Quante volte li ha messi in condizioni di doversi difendere dalla madre troppo “invadente e pesante” nei lo-ro confronti?

Emergeva un’ulteriore riflessione dalla quale lei comprendeva di aver subito il dovere di educare piuttosto che averlo condiviso con i figli. Certamente comprendeva che la male-ducazione di Lucio era si condizionata dalle compagnie che frequentava, ma anche da lei, dal proprio modo di comunicare nervoso e soffocante. Lei stessa ammetteva:

io lavoro e faccio un’attività di commessa in negozio che mi obbliga ad orari a volte non sempre adatti alla vita familiare. Rientro spesso con troppo stress e non sono nelle migliori disposizioni per mettermi in ascolto dei ragazzi, specialmente quando erano più piccoli.

Mia madre mi ha aiutato, e anzi si è presa cura dei bambini alleggerendomi il carico familiare, ma è anche vero, non li ho molto ascoltati, spesso preferivo sapere cosa avevano fatto e se necessario rimproverarli per qualcosa di sbagliato soprattutto a scuola e con i loro amici. Diciamo che ho guardato di più ai pericoli che potevano incontrare soprattutto con le cattive compagnie e alla pigrizia scolastica.

Non ho preso in seria considerazione il loro bisogno di parlare delle “loro cose”, la necessità di sapersi mettere a confronto con me. Forse non sono più stata il loro punto di riferimento specie per Lucio che tutto dice e fa con gli amici, io mi accorgo devo essere diventata più un peso che un aiuto.

Mi rendo conto che spesso mi provoca anche con le parole e i modi che sa io non posso approvare per vedere le mie reazioni, quasi ci gode quando mi arrabbio sem-bra che lui abbia vinto ce l’abbia fatta a mettermi in difficoltà. Ed è questa la mia sofferenza: perdere lentamente contatto con i miei figli; diventare solo la servetta che fa tante cose materiali; ma non l’educatrice che li segue e li aiuta a crescere.

Non si trattava di consolare Viviana, la quale viveva il tempo della verifica della propria crescita per uscire dal suo stato di crisi esistenziale e di vita familiare. Il percorso era un altro: aiutare la signora a recuperare un metodo educativo improntato su ascolto, dialo-go, correzione e condivisione della condotta dei figli.

Era quanto lei non aveva in mente in modo immediato perché identificava educare con intervenire sulle scelte di Lucio e fermarle, o quanto meno farne comprendere l’erroneità. Non si trattava di lasciarlo andare per la sua strada e basta, ma di entrare in sintonia con lui. Non si doveva sentire colpevole, aveva agito come aveva ritenuto giusto, si dava da fare per il ragazzo. Ne conseguiva l’impegno a sapersi riconquistare spazio e credibilità anche mettendo meno energie nel rimprovero e più energie nello stare ami-chevolmente accanto ai figli.

Le sue paure condizionavano assai gli interventi così come una spiccata direttività che

Page 52: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

50

andava modificata. Si prendeva l’impegno a non continuare nel domandare informazioni sulla giornata dei ragazzi, ma lasciarsi andare a qualche battuta, a imparare a scherzare con loro creando un clima e per loro nuovo, imprevedibile e più simpatico. Inoltre si pro-poneva di fare non più solo la “servetta” ma anche colei che cerca di trasmettere affetto, tenerezza al di là di ciò che fanno e di quanto dicono e perché non richiedere maggior-mente la loro collaborazione nelle faccende di casa?

Quando si ama, l’intensità del rapporto è proporzionata al reale bisogno d’essere amato e aiutato a crescere. Certo non erano immediati questi bisogni, non venivano ammessi e confessati dai ragazzi, semplicemente esistevano.

Lucio manifestava attenzione ai suoi amici e ne dipendeva, perché temeva il loro giudizio e le figuracce col gruppo. In altre parole la qualità del rapporto era nettamente differen-te tra gli amici e la famiglia, la famiglia sola permetteva al giovane spontaneità e com-prensione al di là di altri interessi che non fossero il proprio bene. La madre, nonostante le difficoltà d’intesa lo accettava, lui sapeva che su di lei poteva contare, mentre del gruppo aveva un certo timore dell’esclusione. Con la madre si sentiva sicuro anche se non lo dava a vedere.

Di questo ora Viviana era consapevole, è vero che famiglia avrebbe dovuto voler dire coppia, ma lei stessa doveva rendersi conto di essere un dono unico, esclusivo e affidabi-le come nessun altro nei confronti dei suoi figli. Certamente aveva desideri su Lucio di-versi dal suo modo di comportarsi, ma per questo occorreva tempo e pazienza. L’importante era un rapporto vero e profondo. Il principio ispiratore: ciascuno è dono per l’altro e che ciò che il figlio dice o fa non è l’ultima parola, esiste ancora uno spazio per il dialogo e il confronto. Non bisogna abbassare la “guardia”, riducendo l’educazione al controllo dell’altro o semplicemente ai tanti consigli sottoforma di ammonimenti ed esortazioni. Questa è la via che non conduce alla sola sopportazione, allo stressare. Cer-tamente era venuto meno il significato della famiglia ambito principale per la realizzazio-ne affettiva e sociale. Essere educati non si limita a una ricezione di norme e disposizioni da eseguire. Significa invece percorrere insieme il cammino di crescita nella reciproca vo-lontà di donarsi, di mettersi a camminare creando ascolto e fiducia.

Ora la signora Viviana viveva con sofferenza la sua apparente “inutilità” perché Lucio fa-ceva e sceglieva al di là delle sue indicazioni, come se lei non contasse nulla. Prima di con-testare qualsiasi comportamento o rimproverare occorre stabilire un rapporto solido e condiviso, in questo la signora, pur con la sua buona volontà aveva mancato, troppo preoccupata di dirigere i figli e ansiosa nel temere gravi trasgressioni alle regole sociali basilari, caricando eccessivamente il rapporto con i due giovani, più sulla difensiva che sulla dialogicità.

7.6 Il nuovo cammino

Viviana stava assumendo una nuova visione della sua situazione familiare, erano passati mesi dal primo incontro, la sua tenacia nel voler recuperare il senso di autorità genitoria-

Page 53: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

51

le insieme alla volontà di capirsi mettendosi in discussione l’avevano molto aiutata. Era riuscita a superare la sua paura d’inadeguatezza e di mancanza di decisionalità. Lei si por-tava dentro la figura materna, eterna direttrice della casa, ma incapace di dare valore alle persone lasciandone esprimere le loro migliori qualità. Se educare significa prima di tutto estrarre, tirare fuori il meglio dalle persone, allora da Lucio il meglio era favorire la sua crescita decisionale in contrapposizione ai condizionamenti degli amici per una ritrovata spontaneità. Doveva trovare il tempo per dialogo piuttosto che lasciarlo solo col compu-ter o play station. La sua coeducazione consisteva prima di tutto nel dialogo fraterno con lui, imparando ad ascoltarne i silenzi, ad interpretarne le provocazioni per entrare in sin-tonia in modo che si aprisse con fiducia e ritrovasse in lei un forte riferimento.

Riguardo alla linea passata delle concessioni date, che fare? Occorreva una riflessione pa-cata per capire il vero bene bandendo l’atteggiamento rinunciatario al dialogo per altre concessioni e sviluppare una impostazione educativa verso la responsabilità del figlio in crescita. Occorreva realizzare insieme una verifica delle situazioni determinate da deci-sioni emotive e non pensate nell’ambito di un progetto di crescita. Lei stessa notava co-me fosse stato più facile dargli il computer e quant’altro perché se ne “stesse buono” e non facesse altre richieste che lui quasi pretendeva come “premio” per i suoi brillanti ri-sultati scolastici.

“Concessioni” che lentamente aprivano verso altre pretese, quasi fossero “indispensabi-li” per il suo inserimento sociale. La misura non era dire si o no quanto saper riflettere per comprendere il valore di questi beni, la loro importanza o l’inutilità nell’ambito di un rapporto che non più limitato al consenso o diniego. Si profilava un’altra linea educativa iniziata dal marito quando i bambini erano più piccoli, ma non più continuata per la sua scomparsa. Il tempo perduto era ancora recuperabile a condizione che Viviana credesse nella possibilità di esercitate l’arte di educare col cuore che ama, della mente che pensa e dell’esperienza che insegna ad amare e pensare insieme.

7.7 A proposito della solitudine educativa

Nella storia di Viviana era evidente la solitudine nella quale agiva, non aveva altri alleati sicuri su cui poter contare per educare i suoi due figli. Certamente vi erano i genitori ma-terni, ma vuoi per l’età, vuoi per la loro inadeguatezza si limitarono al compito di assiste-re i bambini quando crescevano durante la loro infanzia. La nonna religiosa ricordava a Lucio i vari principi di morale familiare e gli rimproverava, il linguaggio, l’indifferenza e la mancanza di rispetto per i valori morali propri della fede. Lucio nemmeno la ascoltava, quando diceva qualcosa, la prendeva in giro e metteva tutto in ridicolo come se si trattas-se di “consigli” inutili.

Lo stesso trattamento per il nonno, ancora più anziano e impreparato per seguire il gio-vane nipote. Il cognato, fratello di Rodolfo, le era stato vicino ma non poteva aiutarla più di tanto. Lucio gli dava importanza, se non altro perché serio, composto, aperto e col quale si poteva parlare di computer e di pallone e andare qualche volta insieme allo sta-dio. In un certo senso era la persona cui dava maggior ascolto, ma con cui parlava solo di

Page 54: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

52

cose esterne alla vita familiare. Inoltre lo zio tendeva a minimizzare le preoccupazioni materne dicendo che oggi sono molti i ragazzi che “rispondono” in casa e che fuori hanno il gruppo di amici dai quali dipendono.

Come a dire che se la prendeva troppo. Lui non faceva nulla di male ed era solo agitato e vivace per la sua età. Così lo zio non lo faceva ragionare sul rapporto con la madre. Si trattava di una rinuncia o un chiaro messaggio a Viviana, che essendo madre, doveva prendersi da sola la direzione educativa dei due figli, in particolare di Lucio? Difficile ri-sposta, restava la sua solitudine nella vita familiare. Lui non era di grande aiuto anche perché le vere tensioni interiori di Viviana, nessuno le ascoltava e nessuno sapeva darle sicurezza e aiuto nell’educazione del giovane, così lei “tirava avanti” senza altri punti di riferimento ai quali potersi attaccare.

I colloqui e la riflessione sul proprio vissuto avevano favorito nella signora una maggior consapevolezza del compito educativo con la rinnovata volontà di affrontare i figli per aiutarli a crescere. Aveva percepito che educare è l’arte di amare un figlio con la poten-zialità affettiva di una madre, ma anche con la volontà di percepirne i limiti, i problemi e sostenerne il cammino della vita. Occorrevano dolcezza e disponibilità interiore per favo-rire l’intesa piuttosto che il rimprovero per i suoi comportamenti.

7.8 Aprirsi al futuro

Come vedere il futuro dei ragazzi e il suo ruolo di madre? Domanda non tanto difficile o complessa quanto misteriosa perché fino a poco tempo prima Viviana avrebbe risposto che i ragazzi sarebbero diventati autonomi e insofferenti alla sua autorità tanto da igno-rarne la presenza e negarle ogni riferimento. Ma nella vita le cose cambiano e la realtà spesso impone una nuova rigenerazione. Così deve essere stato per lei. Ora percepiva il figlio Lucio meno lontano dal suo mondo, meno distaccato dalla sua necessità di affetto e sicurezza e più pronto a riprendere un rapporto di collaborazione.

Il segnale diveniva positivo. Per educare occorre sempre credere nella bontà della per-sona malgrado azioni e momenti di trasgressione. Vi era ancora qualche dubbio su cosa fosse davvero sbagliato? Viviana rispondeva che erano molto pesanti le frasi con le quali Lucio si poneva nei suoi confronti in una la totale mancanza di rispetto usando parolacce apprese dal linguaggio volgare dei compagni.

Questo per lei era inaccettabile così come l’enorme tempo trascorso dal ragazzo a chatta-re sul computer e navigare in internet. Ne era come ipnotizzato, non si riusciva a disto-glierlo, sembrava l’unico suo divertimento e passatempo. Ora questi comportamenti, uni-ti alla richiesta continua di maggiore libertà, costituivano i contenuti educativi sui quali misurarsi. Certamente non erano scelte fatte adesso, ma affondavano le radici in com-portamenti datati e divenuti nel tempo consolidati e fin troppo tollerati.

Bisognava operare un cambiamento, ma prima di tutto nel modo di porsi nei suoi con-fronti piuttosto che nelle singole scelte comportamentali. Il futuro si costruiva ora nel presente quotidiano segnato in primo luogo dal dialogo rinnovato e dalla volontà di met-

Page 55: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

53

tersi in discussione. Per insegnare è necessario imparare, per essere educati è necessario educare educandosi, immettendosi nel reciproco cammino di crescita. Come intervenire su un giovane se non camminando con lui per condividere la stagione che vive?

Avrà Viviana proseguito il proprio itinerario educativo dopo aver percepito e raccolto con convinzione questi principi? Siamo sicuri di sì, era passata la fase della confusione e del disorientamento alla chiarezza per una programmazione educativa ed educante, aveva compreso il suo insostituibile ruolo e con fiducia in se stessa lo voleva svolgere in pienez-za.

8 Come educare i bambini da piccoli?

8.1 La percezione dei bisogni. Il caso di Gino e Maria

Vogliamo prendere in considerazione la realtà di una giovane coppia di genitori: Gino e Maria con due bambini, una di quattro anni, Alice e l’altro di quattordici mesi, Sergio. I genitori, aiutati dalle rispettive famiglie d’origine, seguivano i bambini nella loro crescita affrontando quattro scogli educativi:

a) Il differente approccio tra loro due e i nonni, specie quelli paterni, molto più concessi-vi verso i due bambini;

b) La diversa sensibilità educativa tra i due genitori. Molto più tenero il papà con la fi-glia, che verso quello piccolo, mentre la madre era più attenta a regolare la vita della figlia. Così si generavano continue discussioni tra loro.

c) Il rapporto con il mondo esterno, da un lato temuto per i tanti pericoli verso i bambini e dall’altro assai desiderato specie da Alice bisognosa di confrontarsi con le compa-gne.

d) La distribuzione del tempo da dedicare ai figli, che doveva tenere conto dei tanti im-pegni lavorativi e sociali che entrambi sostenevano.

Gino e Maria vivevano un rapporto troppo teso e spesso conflittuale che non permetteva di trasmettere ai due bambini la piacevole tenerezza di amarli. Temevano che i loro stati emotivi lasciassero delle conseguenze, specie ad Alice, molto sensibile e comunicativa. Spesso diceva a papà di non arrabbiarsi e alla mamma di essere più allegra. Si erano posti la domanda principale: qual è il bisogno dei nostri piccoli figli? La risposta, sia pure par-ziale era quella che entrambi avessero bisogno di trovare unità educativa e partecipazio-ne alla loro crescita. Bisogni magari “scontati”, ma difficili da far emergere e realizzare quando loro erano troppo tesi e con tanti interrogativi. Certamente era necessaria una verifica ma anche la domanda: il loro bisogno principale qual era?

La prima risposta, quasi istintiva di Gino è bene riportarla:

da quando è nato il secondo figlio Sergio, mia moglie mi ha come dimenticato. Esi-stono solo lui e Alice, con loro gioca, anzi passa e giustamente tutto il tempo che può. Tra noi quando si parla, è solo dei figli, mai che una volta siamo riusciti da più

Page 56: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

54

di un anno ad uscire insieme anche solo per andare a trovare qualche amico o farci una passeggiata. Non pretendo nulla ma la sento troppo lontana, anche nell’intimità, sembra sempre stanca, quasi che le dia fastidio. Ora che ha i figli mi percepisce in un altro modo. Ho però bisogno del suo affetto, della sua presenza, di sentirmi amato e cercato da lei. In fondo siamo genitori perché uniti nel legame matrimoniale.

Gino espose le proprie ragioni, come se per l’educazione dei figli, lei dimenticasse la real-tà e il suo bisogno di essere anch’egli amato e sostenuto nel delicato impegno di educare i bambini e di vivere la coniugalità. Maria esternava il proprio bisogno sulla scia della con-fessione aperta del marito:

è vero, io dalla nascita di Sergio mi sono lasciata prendere dall’ansia di non essere in grado di badare alla casa, ai due bambini e al lavoro che ho ripreso da poco. Spesse volte la sera, quando metto a letto Alice sono a pezzi, percepisco solo il mio bisogno di riposare, di stare tranquilla, di mettermi a mio agio.

Forse ho trascurato Gino, gli voglio bene, ma in questo momento sono troppo as-sorbita dalle preoccupazioni e poi ho i suoi ed anche i miei che mi guardano tutto. Perfino negli scomparti della cucina e negli armadi si permettono di controllare e se trovano qualcosa fuori posto iniziano le critiche.

Non possono rispondere male perché ho anche bisogno che mi guardino i bambini, ma davvero a volte sono esasperata dalle troppe invadenze, certo per aiutarmi, ma anche per mettermi in difficoltà.

Contenuti a parte, il tono di Maria lasciava trasparire troppa preoccupazione, il timore di non sapercela fare a sostenere il gravoso compito di madre e donna di casa. È vero che il secondo bambino l’avevano voluto, anzi il fatto che fosse maschio li rendeva ancor più fe-lici, erano assorbiti dai tanti compiti e senza dubbio troppo arrendevoli nei confronti dei rispettivi genitori.

8.2 La collaborazione con i nonni

L’argomento si presentava delicato, la stessa Maria portava una certa dose di rabbia nei loro confronti, troppo impiccioni, retaggio della stagione matrimoniale. Si erano intro-messi nell’arredo della casa e nella scelta di biancheria e vestiti. Davvero nonni zelanti, forse troppo! Da qui la loro facile intromissione nella conduzione dei bambini. Dominante la nonna paterna che unita al nonno permetteva ad Alice un po’ di tutto.

La bambina spesso insisteva per andare a dormire dai nonni, per stare un po’ con loro, di-ceva che erano carini, belli, sempre contenti. Il confronto li vedeva “perdenti” perché troppo severi e pronti a dire dei “no”. Chissà perché la nonna comprava tanti giocattoli ad Alice mentre i genitori gliene limitavano l’uso e l’abuso e chissà perché la nonna la porta-va a spasso specialmente sulle giostrine, mentre loro un po’ meno, e così via, il confronto diveniva pesante. Che fare? Che cosa dire ai nonni ai quali bastava una telefonata per ve-nire subito a prendersi la bambina da curare?

Page 57: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

55

E poi Alice ne era felice! Non che fossero gelosi dei nonni, semplicemente riconoscevano in loro i classici “benefattori” mentre loro facevano la figura dei “cattivi” verso la bambi-na, e sicuramente nel tempo che passava l’avrebbero fatto anche al piccolino. Diceva Ma-ria:

Da piccola mia madre non mi permetteva nemmeno di correre troppo perché poi sudavo e prendevo la tosse, così come se mi vedeva con il vestito imbrattato di ter-ra erano guai, ora invece alla nipote anche lei concede di tutto perfino di tirare fuori i pentolini dagli scaffali per giocarci, quasi non la riconosco. Non parliamo poi di mia suocera, secondo me lo fa anche per farmi dispetto, è convinta che noi non sappiamo educare i nostri figli e che li sgridiamo troppo, e mio marito è lì impalato non parla, in certi momenti credo abbia soggezione dei suoi.

Veniva ammessa una linea educativa troppo all’insegna del buonismo e sentimentalismo che lasciava sempre più soli i due genitori nei confronti di Alice alla quale occorreva inse-gnare regole precise e verificarne il rispetto. Ammettevano che dopo la nascita di Sergio era diventata più responsabile, ma anche più gelosa e si era ancor più attaccata ai nonni. Lei diceva: “Sergio è bello, ma io sono più bella e buona”.

Un altro segnale. Era necessario gestire la gelosia di Alice senza diventare permissivi nei suoi confronti e senza lasciarsi andare al confronto tra loro. Entrambi vanno amati con la stessa intensità, sia pure in forme differenti. Veniva alla luce la faticosa relazione con i nonni, desiderosi di prendersi i nipotini il più possibile e la facile arrendevolezza a loro, di Gino e Maria.

A volte sembravano come bloccati dall’intraprendenza dei loro rispettivi genitori e qui si poneva l’altra realtà: Come mai i nonni erano diventati una sorta di “secondi genitori”?

La risposta viene dai fatti concreti: entrambi avevano fin dall’inizio della loro vita matri-moniale richiesto il “solido aiuto” delle loro famiglie. Un aiuto che di fatto diventava “oc-cupazione” del loro spazio con la giustificazione di dare una mano. Di questo se ne erano accorti e riflettendo Gino diceva:

Io lo sapevo che prima o poi i nonni sarebbero diventati pesanti da inserire nella no-stra famiglia. Però fin da subito mia moglie chiamava mamma ogni volta che dove-va staccare le tende o lavare e stirare i panni e mia suocera gentilmente accorreva e diceva sempre anche a me: “se non vi aiutiamo noi poi come fate. State insieme, parlate, uscite, non preoccupatevi per queste cose”.

E via dicendo ci siamo troppo appoggiati a loro, prima alla suocera e poi con i bam-bini anche a mia madre, sempre pronta a guardarli ma anche a intromettersi. Ora è difficile staccare questa spina, dobbiamo imparare a dare dei limiti ai nostri rispet-tivi genitori.

Non se ne può più, alla fine ci fanno sentire come i cattivi di turno verso i bambini e specialmente Alice che ha una venerazione per i nonni dai quali ottiene tutto. Lei è diventa così viziata al punto che fa il broncio ogni volta che la sgridiamo per qual-

Page 58: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

56

che cosa, come se le nonne fossero la sua difesa e protezione contro i genitori. Dav-vero è una situazione nella quale io e Maria dobbiamo pensare ad un certo distac-co.

La posizione di Gino era sostanzialmente condivisa da Maria la quale ammetteva di aver utilizzato mamma e papà perché all’inizio della vita familiare non si sentiva sicura e aveva timore di non farcela da sola a sbrigare tutte le faccende. Ora si accorgeva che dare le “chiavi” ai propri genitori equivaleva a dar loro un potere eccessivo nella propria casa.

Troppo tardi? Forse no, solo che prendere la posizione di un chiarimento costava più fati-ca di un contenimento delle loro “eccessive” richieste. Percorrevano una buona e condi-visa strada per la medesima linea di azione: non frenare, non trattenere, ma deresponsa-bilizzare i nonni per un loro maggior coinvolgimento. La tensione viene soprattutto da ciò che dà fastidio e che si vorrebbe rimediare ma non si riesce. Esistono i lavori manuali che vanno eseguiti, ma bisogna evitare lo stress e trasformarli in una “corsa”. La pulizia di ca-sa, pesa è faticosa, ma non così pesante quanto una discussione o un forzato silenzio ver-so genitori e suoceri divenuti insopportabili perché invadenti.

La maturazione dell’identità di coppia esige una giusta tutela del proprio vissuto e della propria impostazione educativa. Si tratta di riconoscere e far rispettare il diritto di ogni genitore a seguire i figli anche nell’eventualità di commettere “errori” educativi. Chi ha in mano la “bacchetta magica” per trovare ogni soluzione, perfetta e indiscutibile di fronte alle tante istanze che provengono dai bambini in crescita?

Succedeva che la nonna tenesse in braccio il piccolino e comprasse di tutto ad Alice. La mamma non voleva agire così, ma allora chi sbaglia e chi è dalla parte giusta? Certamente non si tratta di “errori” gravi, semplicemente si deve concordare una linea educativa da rispettare insieme genitori e nonni pur con differenti modalità. Una cosa è tenere un bambino qualche ora o giorno e un’altra averlo sempre in casa, è differente l’approccio e la direzione. Se ne deve essere consapevoli.

In questa linea Gino e Maria iniziavano a dialogare con i rispettivi genitori per trovare punti in comune sui quali convergere nell’educazione dei due bambini e imparare a darsi un programma di marcia evitando di cadere in una competitività del tutto fuorviante l’educazione dei piccoli.

8.3 Il differente approccio educativo

L’uomo ha un approccio più bonario e aperto verso la bambina piuttosto che la donna che vuole fin da piccola inquadrare insegnandole ordine e precisione! Vale al contrario per la donna più tollerante col bambino dell’uomo che pretende un comportamento re-sponsabile e regole ben precise. Gino era sempre sorridente con la piccolina, anzi vi gio-cava e raramente faceva rimproveri pesanti, quando si trattava di darle un piccolo casti-go, negarle qualcosa, Maria interveniva.

Lo stesso Gino ammetteva che la bambina riusciva con il suo sorriso e le sue moine a far-gli cambiare idea e a metterlo in situazione di doverle dire di “sì”. Era capace di persuade-

Page 59: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

57

re e di convincere per quello che voleva. Lui ne era consapevole e mai contraddiceva Ma-ria quando giustamente prendeva provvedimenti nei suoi confronti o le imponeva di or-dinare i giochi, di andarsi a lavare o di cambiare vestito. Capiva che una bambina di quat-tro anni è già abbastanza forte sul piano emotivo e affettivo per poter condizionare la sua sensibilità ed ottenere il proprio comodo.

Era qui il punto chiave, a che cosa dobbiamo educarla? La risposta era immediata: a re-sponsabilizzarsi, a saper capire le proprie azioni e a mettersi nella situazione di imparare anche dai piccoli errori che commetteva. Si trattava di saperla educare in modo continuo, a farla riflettere prendendo per spunto i suoi giochi, i suoi interessi e i suoi capricci. Ad esempio Alice voleva mangiare gelati, caramelle e cioccolato bianco.

Erano piccole abitudini, potremmo dire “vizi” che gli stessi nonni alimentavano con frasi del tipo: “ma che male c’è, per un gelatino, oh non esageriamo, poi è così contenta”. I ge-nitori volevano insegnarle una misura, una regola anche perché poi magari non mangiava i cibi più adatti, oppure li consumava solo se c’era la promessa del dolcetto. S’ingaggiava una piccola battaglia per difendere la loro linea educativa.

Si erano poi accorti che più insistevano e stavano uniti, senza scomporsi o arrabbiarsi nel tenere una linea educativa e meglio la bambina non insisteva nelle proprie richieste, mi-gliorando lo stesso accordo educativo tra i genitori. Certo entrambi dovevano mantenersi coerenti e non cedere, ciò diveniva ormai parte della loro rinnovata vita di coppia, e in più occasioni li favoriva nel saper mantenersi vicini e condividere, con la volontà di edu-care.

Maria, certamente più determinata, era troppo stanca e distratta dalle preoccupazioni per le cose da fare anche se parlava e ascoltava. Per guidare bene i bambini occorre cal-ma interiore e qui era necessario che lei ricevesse da Gino qualche gesto affettuoso, pa-role dolci, piuttosto delle sterili discussioni e del “tirare avanti” meccanicamente senza quasi capire cosa si sta facendo.

Era elevato il rischio dell’abitudine, il pigro lasciarsi andare a una vita senza stimoli, senza mai ragionare e capire i messaggi che si trasmettono e la loro influenza sui processi edu-cativi. Si rende più che mai necessario essere una coppia unita, in piena relazione per po-ter educare i bambini bisognosi soprattutto di sicurezza e punti di riferimento certi.

Del resto che cosa inconsapevolmente cercano Alice e Sergio, sia pure di pochi mesi? Cer-tezze con la sicura presenza di genitori capaci di prendere decisioni in modo stabile. Così valga per le regole, non ordini dettati dall’alto, quanto disposizioni utili per responsabiliz-zare. Qui entra in gioco il senso di colpa che un genitore può provare per la paura di aver sbagliato.

L’appoggio dei nonni, può forse aiutare a decidere meglio, perché più esperti, ma può anche creare nel bambino, insicurezza per mancanza di stabilità affettiva ed emotiva. Ne consegue la necessità di un’intesa tra loro in grado di comunicare la bellezza e la tene-rezza di volersi bene. Gino e Maria capivano che per educare occorre essere veri, spon-

Page 60: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

58

tanei, non recitativi della parte del genitore.

8.4 Il rapporto con il mondo esterno

Il mondo fuori dalla vita familiare fa paura, spaventa e Maria temeva che i suoi bambini corressero il pericolo di imparare cose cattive dagli altri. Aveva in mente Alice quando ini-ziò a frequentare la scuola materna, subito imparò brutte parole che mai aveva imparato in casa, non solo ma ripeteva i gesti di sfida che aveva visto dalle altre bambine. Il rappor-to con il mondo veniva mediato anche dall’aspetto aggressivo di bambini spesso mane-schi che Maria avvicinava ogni volta che accompagnava a scuola la figlia.

Certamente aveva la paura che Alice subisse qualche lite e avesse delle conseguenze. Inoltre il mondo esterno condizionava le richieste di Alice per il tempo libero come il vo-ler a tutti i costi il game boy che aveva visto dalle sue amichette.

Ma come negarlo visto che i nonni erano molto generosi! Poteva andare bene per un uso limitato, ma la sera era bello farla giocare da sola coi suoi balocchi e giocare insieme ma-gari anche con il piccolino che rideva e cercava con il sorriso la sorella più grande. Non farsi condizionare da questi aggeggi elettronici che vengono dati come “indispensabili” per la vita di un bambino, era il motto di Maria e Gino.

Lui però era più ottimista e diceva che da ragazzo aveva ricevuto sicurezza dagli amici con i quali aveva trascorso allegramente molte ore nel gioco e nell’organizzare qualche dispetto. Stare con gli altri non era negativo, anzi Alice si era abituata a giocare con i bambini al punto che aveva perduto una eccessiva possessività per i suoi giochi che prima riteneva incedibili. Stare con gli altri bambini le faceva bene, anche se occorre compren-dere chi sono e come agiscono le maestre che devono assisterli.

Il compito della famiglia sosteneva Gino non è certamente solo scaricare i figli, bensì col-laborare, cercare sempre una linea con la quale comprendere in che modo educano le persone a cui sono affidati i figli.

Il piano d’inserimento nel mondo esterno va preso con il massimo impegno e i genitori devono accompagnare il figlio per favorire il confronto con gli altri.

Gino faceva notare come il bambino piccolo cercasse la sorella, anche se lei non mancava di fargli qualche dispettuccio fino a farlo piagnucolare. Lui sentiva il bisogno di incontrar-la, il desiderio di averla vicino, perché ogni bambino cerca un altro bambino. È una neces-sità naturale spesso bloccata da troppe paure.

Si veniva delineando la linea di apertura verso gli altri in modo guidato, condivisa con al-tre coppie di amici e bambini della stessa età. Potremmo dire finalmente, perché in tal modo anche per Gino e Maria iniziava la possibilità di uscire un po’ più di casa, di stare con gli altri e imparare a conoscere nuove persone con le quali allacciare amichevoli rela-zioni.

Ricordava come lei avesse corretto Alice su un’imprecazione che mai papà o mamma avevano detto perché è “brutta, ci rende sciocchi e non serve per volersi bene”. Erano le

Page 61: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

59

parole che dette più volte convincevano la bambina sulla necessità di lasciar cadere quanto non doveva imparare dalle altre compagne.

Certamente una lotta quotidiana, ma sostenuta in coppia e con l’esempio che “viene dall’alto e dall’altro”. Non c’è mezzo migliore per convincere che la testimonianza credi-bile di comportamenti chiari e precisi. Il rischio dell’impegno con gli altri fa parte della normalità della crescita, anzi è esigenza intrinseca per poter essere davvero capaci di re-lazionalità e inserimento.

8.5 Il tempo per i figli

La giornata di Gino e Maria era intensa, con la sveglia di buon ora per accompagnare Ali-ce alla scuola Materna e Sergio o dai nonni o al Nido visto stava avvicinandosi il suo inse-rimento. Di corsa poi al lavoro, specialmente Gino che spesso doveva viaggiare per la Re-gione facendo l’installatore d’impianti termoidraulici con ritmo faticoso. Poi il lavoro spesso era segnato da imprevisti, come le telefonate che avvertivano che la bambina non stava bene e bisognava riaccompagnarla a casa.

E qui spesso i nonni erano di grande aiuto. A fine lavoro bisognava riaccompagnare i bambini a casa, o portare Alice in palestra o in piscina o dal medico o trovare il tempo per la spesa o altre eventuali altre incombenze. La sera poi: le faccende, la preparazione della cena e dopo cena mettere a riposo i bambini. Era il ritmo di ogni giorno acutizzato a volte da qualche inconveniente come scioperi, traffico, maltempo, ecc.

Cosa vogliamo dire? Semplice non mancava lo stress, la tensione, il nervosismo che assa-liva i coniugi e li rendeva facilmente irritabili di fronte alle tante cose da fare. Era quasi inevitabile l’alleanza con i nonni per dare una mano sostanziosa alla loro situazione.

Chiediamoci in ogni caso, Gino e Maria sono una coppia fuori dal contesto attuale o rap-presentano la normalità di vita di molte altre famiglie? Certamente la risposta è la secon-da, ma a differenza del solo agire, avevano lo svantaggio di “somatizzare” troppo la real-tà. Maria diceva chiaramente:

mi accorgo che il mio umore è direttamente proporzionale alla mia giornata, basta un inconveniente, una perdita di tempo e subito sono in difficoltà, non so accettare che qualcosa non funzioni, che vi siano dei contrattempi. Penso all’ufficio, se inizio ad arrivare tardi o mi impegna un lavoro imprevisto se ne va della mia tranquillità.

Così con i bambini, specie Alice, se inizia a fare i capricci fin dalla mattina ho la giornata rovinata, mi arrabbio, perdo la pazienza e il primo su cui mi sfogo è Gino. Non solo ma il ritmo intenso m’impedisce a volte di trovare qualche tempo per me. Da mesi vorrei leggere qualche libro o andare a conferenze che m’interessano, ma non trovo il tempo e questo m’irrita, non lo accetto volentieri. Forse sono anch’io una che trasmette ansia ai bambini, perché la giornata è davvero una corsa per fa-re in tempo troppe cose, ma la vita è così.

Il tempo per i figli diviene occasione per una vita familiare all’insegna della volontà di im-pegnarsi per il bene di tutti ma del proprio, prima di tutto. Ora Gino e Maria pur impe-

Page 62: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

60

gnandosi con generosità e spirito di servizio, mancavano, oltre che di esperienza, della capacità di prendere ogni attività con maggior calma interiore e compostezza caratteria-le.

È vero che alcune attenzioni si conquistano con il tempo, ma altrettanto vero che tutto funziona nella misura in cui si accettano i propri limiti, le proprie mancanze e la propria inadeguatezza. Nella mente di entrambi vi era un ideale di genitore e coniuge irrealizzabi-le, o quanto meno troppo elevato. Bisognava pur coi propri limiti, esercitare al meglio il compito di educatori dei figli. Solo così non diveniva pesante e troppo dura la vita quoti-diana.

Quante volte l’arrabbiatura di Maria o di Gino era dovuta, non a qualche piccolo guaio operato da Alice o ai pianti di Sergio, ma solo alla loro eccessiva tensione, all’incapacità di metterci maggior pazienza e tenerezza coi figli. Ma anche la ricerca troppo affannosa dei nonni, era dettata non dall’incapacità a fare questo o quello, ma dallo stress che faceva pesare eccessivamente ogni piccolo lavoretto. Ci si era proiettati troppo sulle cose da fa-re, piuttosto che sulle persone chiamate ad agire, ma prima di tutto ad essere dono l’una per l’altra. Stavano riconquistando la casa non come secondo “ufficio o laboratorio”, ma come scelta di vita, fatta di tante cose ma carica di un affetto capace di far superare ogni fatica.

Occorreva puntare sulla qualità dei rapporti piuttosto che sull’agire. Stavano iniziando a percepire in modo nuovo la loro realtà meno preoccupati dell’attivismo e più della loro relazione. E se poi “mia mamma, quando viene vede che le tende non sono pulite o non è stato fatto bene l’ordine in casa e si mette lei a farlo perché non ce la facciamo?” Sempli-ce era la risposta, non se ne deve più occupare, perché il tempo è per la famiglia, non per correre dietro a scadenze dettate solo da eccessi di zelo domestico e schemi fissati solo dalla rigidità di ruoli da svolgere.

Nuova linea? Sì nuova realtà di vita. Dal momento che lo stress condizionava non poco la quotidiana esistenza, occorreva una ricarica estratta da una mentalità nuova. In altre pa-role si trattava di procedere verso un cammino di libertà interiore, di maggior distacco dalla paura assurda di giudizi o valutazioni esterne e da una flessibilità da ritrovare.

Ciò che conta è mantenere unità e trasmettere pace piuttosto che essere presi in faticose rincorse quotidiane. Stava delineandosi un nuovo rapporto tra loro, i figli e i parenti, che poteva solo arrecare giovamento e restituire alla vita di coppia una maggior motivazione ad andare avanti consapevoli della bontà delle loro scelte etiche ed esistenziali.

8.6 Il messaggio della sicurezza

All’inizio del loro cammino Gino e Maria erano dubbiosi, temevano che il ritmo stressante e il tempo sempre ridotto per stare con i figli divenisse causa di tanti malumori, discus-sioni e conflittualità. Gino poi guardandosi in giro pensava che i tanti suoi amici arrivati alla separazione lo dovevano al loro ritmo pesante e ai rapporti troppo tesi che non per-mettevano di ricaricarsi. Ebbene dopo un certo percorso di riflessione e verifica sul loro

Page 63: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

61

vissuto la situazione era decisamente migliore. Entrambi avevano maturato la consapevo-lezza di una responsabilità: amarsi senza troppo legarsi alle cose da fare. Solo se erano motivati interiormente e carichi di affetto e attenzione l’uno verso l’altro potevano reg-gere, anzi intensificare la loro attività quotidiana.

Non solo, ma la sicurezza che trasmettevano ai bambini era quella di una coppia che sa affrontare insieme le varie scadenze imposte dal ritmo quotidiano. Il tempo che si passa con bambini è sempre poco, andava migliorata la loro efficacia. Il vero scopo è dare loro la certezza di seguirli passo passo, condividendo la loro evoluzione. Gino ricordava quan-to Alice parlasse volentieri della scuola materna, delle maestre, delle compagne, oramai facevano parte del suo mondo. Non si poteva soltanto ascoltarla brevemente, si doveva approfittare dell’occasione per un coinvolgimento e una partecipazione che la facesse sentire importante.

Forse avrebbe fatto meno capricci o richiesto meno oggetti. Avere un affetto sicuro e tanta attenzione, non richiedeva soltanto tempo, ma anche la giusta concentrazione. Questo era l’obbiettivo da non mancare. In un certo senso la famiglia è la prima scuola per educarsi ed essere in grado di educare, trasmettere positività e amore, i principi che danno sicurezza e permettono di crescere. Si stava operando una sfida verso una scelta improntata meno al fare e più orientata allo spirito di servizio. Certamente un cambia-mento minimo alla loro vita, troppo si erano trascurati, soprattutto Maria che presa dalle mille cose aveva dimenticato il valore e l’importanza della comunicazione affettuosa e in-tensa per fa divenire un cuor solo e un’anima sola.

Soltanto in un incontro per uno scambio di confidenza permette il rilancio di un’intesa, capace di elevare la qualità dei loro rapporti con ricaduta positiva verso i due bambini. Non basta dirsi genitori, è la tonalità dell’intesa che va curata per essere qualificati edu-catori, trasmettitori di pace, portatori di affetto per educare educandosi. L’arte non è immediatamente fare o creare, quanto saper valorizzare ogni risorsa della propria perso-nalità per divenire dono e offerta.

8.7 La speranza per il domani

Sempre quando si educa ci si pone l’interrogativo del come sarà il domani, costruito nell’oggi? Gino e Maria si portavano dietro le vicende educative delle loro famiglie di ori-gine ciò non andava sottovalutato. Il fatto che ciascuno vivesse nella volontà di dare il meglio faceva sì che fossero conosciute anche le proprie paure, insicurezze, il retaggio dell’educazione ricevuta.

Chiediamoci perché i nonni erano così protettivi verso Maria fino al punto da introdursi in casa e svolgere tutti i lavori domestici possibili ed immaginabili? Vedevano in lei la ragaz-za bisognosa d’essere guidata, la persona non ancora in grado di farcela da sola perché inesperta e poi la sua arrendevolezza e il bisogno di conforto facevano sì che lei cercasse in modo eccessivo la compagnia dei genitori.

Non ci voleva molto a capire che le “ingerenze” portano nel tempo a pesantezze e atteg-

Page 64: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

62

giamenti difensivi. Nell’itinerario educativo vi era confusione tra figure genitoriali e non-ni, troppo attaccati ai bambini e troppo distaccati da un percorso educativo concordato con i genitori. Occorreva chiarezza nel definire ruoli, compiti e percorsi comuni. Il domani comincia con l’oggi quando si ha l’idea precisa del domani. Gino era desideroso di restare più tempo con i bambini e conversare a lungo con Alice, ma doveva anche dedicare alla moglie maggior affetto e serenità interiore.

Educare è una scelta di vita per essere dono d’amore verso i propri figli nella spontanei-tà, semplicità, sincerità di una relazione che va educata a educare. Vi è il pericolo della spersonalizzazione dei bambini troppo intenti a computer, video game, ecc., come fare? Il domani si prepara nell’oggi mettendo in grado le persone di parlare di sé, di comunicare, di aprire il proprio animo agli altri per mettersi in sintonia e trovare amicizie e sostegno. Il mondo virtuale è troppo lontano e differente da quello reale e comporta diseducazione alla comunicazione non tenendo conto della realtà personalizzata di ogni bambino. Biso-gna educarsi a stare insieme anche solo per sorridere, giocare, sentire il calore della pre-senza gli uni degli altri, valorizzando la comunicatività del linguaggio di ogni persona. Anzi favorire tale linguaggio verbale e non è il vero obbiettivo di ogni percorso educativo e l’ambito migliore per questo esercizio rimane la relazione familiare.

Quale sicurezza di se stessi si può ottenere se non mettendosi a confronto con gli altri e imparando a farsi capire per trasmettere le proprie sensazioni, il proprio mondo interio-re? L’assenza di tempo o il tempo dato in fretta o con tensione, non serve per comunica-re valori.

9 Trasgressività e scelte fuori dal coro: come educare?

9.1 La lotta contro i valori educativi. Il caso di Laura e Manolo

Siamo di fronte ad una situazione assai complessa a livello di conduzione educativa, tra due giovani seguiti da due famiglie differenti, ma con una simile realtà: andare comple-tamente contro quanto i genitori hanno trasmesso e si aspettano da loro.

Laura è una ragazza di quasi diciassette anni, si presenta bene, studia, è comunicativa e molto educata, raffinata nei modi e nei gesti. Ebbene la ragazza si è messa insieme a un giovane di ventitré anni completamente diverso da lei perché di fatto vive sulla strada e va avanti con espedienti non sempre adatti alla legalità, e ha modi rozzi di porsi anche nei confronti dei genitori di Laura che lo rifiutano.

Manolo è carino, sa gestire bene i rapporti con il suo gruppo e se la cava bene nel disbri-go di ogni piccolo “affare”, ha una moto e oltre le cose dette è anche un vero centauro perché trasgressivo a ogni regola. Come a dire:

finché mi va bene vado avanti così, che cosa volete, a me sta bene e quindi lascia-temi in pace.

Questa la situazione e ovviamente di fronte non vi sta il giovane, ma la ragazza con la

Page 65: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

63

mamma Gianna, la quale è assai preoccupata per l’evolversi di questo rapporto, dice con molta chiarezza:

Io e mio marito abbiamo trasmesso a nostra figlia il valore del lavoro per guada-gnare onestamente da mangiare. Mio marito lavora spesso fino a tarda sera come professionista per dare sicurezza economica alla famiglia. Anch’io l’aiuto e m’impegno perché crediamo nel primo valore: l’onestà di vita. Questo giovane non mi dà fiducia, è troppo disinvolto, parla come se sapesse tutto lui e non credo che abbia grande voglia di lavorare, al massimo fa qualche breve e semplice lavoretto, so che seguiva dei traslochi e niente di più.

Non ha la voglia, l’impegno e la preparazione per un lavoro sicuro e onesto, non mi piace. Mia figlia però stravede, anzi è innamorata di lui e dice sempre che lo vuole aiutare perché ha problemi di famiglia e suo padre ha minacciato più volte di an-darsene di casa lasciandolo solo con la madre che non sta bene in salute. Lui dice vero o non vero, di volersene far carico lui. Laura lo sente spesso, anzi alla sera so che restano al cellulare a lungo perché lui dice che ha bisogno di sfogarsi, se no va in crisi.

Ma qui in crisi ci andiamo io e mio marito, del resto questo giovane, secondo me, racconta anche tante bugie, mentre per mia figlia mai abbiamo tollerato la menzo-gna o la mezza verità. Le abbiamo sempre insegnato a essere sincera con tutti, a non imparare la brutta abitudine di arrangiarsi per non sostenere la verità fino in fondo.

Come ha fatto a innamorarsi di questo ragazzo, che pure chiuso su se stesso, non credo capisca qualcosa di come il mondo va avanti. Anche il suo livello culturale è assai basso mentre Laura: sta frequentando con discreti risultati il liceo artistico; è portata per l’arte figurativa e sta facendo progressi.

Ma, dico io che cosa gli può interessare di questo ragazzo così diverso da lei e tra-sgressivo alle più elementari norme per una sicura vita di famiglia in un domani. Che affidabilità può dare e che cosa ha da insegnarle? Sono solo convinta che Laura sia come la salvatrice di Manolo o tale lei si ritiene, ma la situazione del giovane ri-schia di trascinarla. Più di una volta l’ho vista piangere perché diceva che non sape-va come fare ad aiutare Manolo specialmente quando va in crisi con gli amici o quando qualcosa va storto. Allora inizia a lamentarsi e lei lo ascolta e poi sta male. Davvero non so come se ne possa uscire.

Evidente dal racconto materno una quasi dipendenza di Laura dal ragazzo che forse sfrut-ta una situazione più che collaborare per migliorarla. In ogni caso emergeva la trasgressi-vità, non tanto della ragazza, ma del suo ragazzo che, cosa strana per loro, era un tipo da evitare e invece la figlia se n’era innamorata.

L’attesa genitoriale per il ragazzo della figlia doveva essere ben differente e sicuramente entro l’entourage di una famiglia di fascia medio-alta. Invece ecco che cosa aveva trova-

Page 66: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

64

to, un giovane inaffidabile se non addirittura ambiguo, maleducato e con il sospetto di agire in modo losco. La madre, di là dalle parole dette, era delusa e si chiedeva che cosa avesse sbagliato nell’educazione di Laura che si allontanava dai valori educativi ricevuti. È vero che non si comportava male, ma aveva preso un ragazzo poco serio che sicuramente l’avrebbe trascinata verso qualcosa di non buono. Occorreva quindi agire per vedere di migliorare la situazione. Sì, ma che fare?

9.2 La volontà di dare per amore

L’unica risposta che si poteva raccogliere dalla buona fede della ragazza, ancora giovane e al suo primo vero e proprio innamoramento, contava di poter sostenere il ragazzo. In fondo un valore educativo certo era presente: la volontà di dare. Laura aveva impostato il rapporto sulla disponibilità nei suoi confronti sia per ascoltarne le esternazioni, sia per stargli accanto con consigli e indicazioni utili a migliorare. Laura sosteneva che Manolo non aveva un atteggiamento scorretto, anzi con il tacito assenso della madre, Manolo aveva trovato in questa ragazza una persona su cui contare, lo accettava anche con i suoi limiti e cercava di motivarlo verso una condotta migliore.

Laura nel proprio racconto calmo e a tratti emotivamente coinvolta dal sentimento dice-va:

È vero che Manolo è un ragazzo particolare, rispetto a quello che i miei vorrebbero. Ha una famiglia piena di problemi e lui soffre per il padre che vorrebbe andarsene ma non ci riesce, è come bloccato dalla moglie, che anche se non vanno d’accordo, vive in una dimensione differente, ha tanta tristezza dentro di sé e prova momenti di rabbia. Manolo si chiede che cosa può fare per aiutare la sua famiglia e si sente abbattuto e deluso. Io che cosa posso dargli? Solo essergli accanto, ascoltarlo ad andare avanti dandogli un po’ più di speranza per meglio affrontare la realtà. Ma-nolo, mi vuol bene, non è nemmeno tanto possessivo, anche se mi cerca spesso.

Mi dimostra affetto, non mi contraddice mai e qualche volta è perfino imprevedibile in quanto ad attenzioni. Mi ha addirittura regalato dei fiori per festeggiare i sei me-si che eravamo insieme. Forse non si è mai sentito così tanto amato e vuole ricam-biare alla sua maniera. Io faccio solo quello che sento dentro di me, sono giovane per una storia impegnativa, ora vogliamo solo conoscerci meglio e capire quello che possiamo fare insieme. Anch’io sono alla prima esperienza. Questo rapporto è così intenso e mi dà tanto.

È vero, penso spesso a lui, il pensiero che lui mi sta pensando e che mi cerca mi dà tanta gioia, mi fa sentire importante. I miei dicono che è negativo, risponde male, non ha una prospettiva per il futuro. Sì, ma è vero che soffre, ha bisogno di trovare affetto, maggiore attenzione perché il suo animo è buono e generoso, va aiutato a tirare fuori il meglio di sé ed io sto cercando di fare così e gli voglio bene, lo sento vicino.

Il racconto della ragazza era scorrevole e chiaro, ma altrettanta chiara era la madre assai

Page 67: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

65

preoccupata dal fatto che erano troppo attaccati, quasi che la figlia non potesse vivere senza di lui e passare la giornata senza continuamente sentire la necessità di parlarsi, di mandarsi messaggini. Insomma si pensavano troppo. Laura era serena, non vedeva que-sto come un problema, semmai era sempre lui che la cercava perché aveva bisogno di comunicare e di aprirsi, sostenendo che nei primi tempi quasi Manolo non parlava, aveva paura a tirare fuori le proprie cose e voleva solo stare insieme per divertirsi.

Certamente Laura lo amava, cercava di capire come amarlo, non bastava dire che era in-namorata o che doveva stargli accanto, era chiaro che insieme dovevano crescere e im-parare a capirsi. Questo era il messaggio principale nel quale Laura mostrava di desidera-re una maggiore frequenza, anche se contrastata dai genitori.

9.3 Permissivi e trasgressivi

Gianna in ogni caso messa anche a confronto con la figlia si chiedeva dove avesse sba-gliato nell’educazione della ragazza e si faceva una specie di colpa per averle dato troppo spazio per uscire con le amiche e con il gruppetto della scuola. È vero che erano brave persone, ma è altrettanto vero che proprio lì nel mezzo di una festa in un locale aveva conosciuto Manolo e subito aveva trovato modo e tempi per frequentarsi. Si chiedeva se avesse fatto bene a lasciare tutto questo spazio libero alla figlia, mentre il padre era dell’idea che era troppo giovane per stare fuori la sera anche se solo il sabato e andava più controllata nella sua vita privata. La relazione con il giovane era andata avanti almeno tre o quattro mesi senza che loro ne avessero il minimo presentimento.

Che cosa dire, erano stati troppo permissivi? E che significa permissività? Certamente la concessione di spazi di libertà per Laura era una scelta consequenziale alla sua età e ai rapporti instaurati con le altre ragazze, per lo più compagne di scuola. Essere permissivi significa forse lasciare il massimo di spazi liberi senza alcun controllo o alcuna verifica da parte dei genitori? Non solo ma permissività, come l’intendeva Gianna, era non prendere parte alla crescita della ragazza come se fosse una questione solo sua, magari delegata al-la scuola piuttosto che agli amici esterni. No, questa permissività, non era stata la loro, tuttavia il risultato era per lei la trasgressività perché, stare con un ragazzo così, voleva dire imparare o presto o tardi a comportarsi in modo maleducato e disonesto.

Verità o solo paura? La realtà è come la vede Laura o come l’analizzano la madre e il pa-dre. Anzi il padre da quando conosce l’esistenza di questa “storia” si è rinchiuso in se stesso e non ne vuole parlare. Per lui è una sconfitta: la figlia è legata ad un “poco di buono” dal quale non può che ricevere guai. Gianna stessa dice che le risulta difficile par-lare di Manolo con il marito, è argomento tabù, afferma di aver raccolto informazioni ne-gative sul suo conto e sulla sua famiglia. In ogni caso trasgressività diviene sinonimo di ar-rendevolezza perché è questa la situazione che descrive Gianna dicendo:

a Laura abbiamo insegnato a pensare con la sua testa. Quante volte l’abbiamo fat-ta ragionare sui fatti anche di famiglia cercando di capire come lei davvero pensava una cosa al di là del parere nostro o dei nostri parenti.

Page 68: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

66

Non solo, ma in questi anni da quando frequenta il Liceo, spesso abbiamo commen-tato le storie delle sue compagne ed io ho dato a mia figlia dei principi chiari sulla morale, sul senso civico e direi sui valori che una persona deve avere per una vita onesta, serena e sicura.

Ad esempio quante volte abbiamo parlato con Laura sui rapporti sbagliati di altre persone che andavano addirittura a convivere per poi lasciarsi dopo breve tempo o sui ragazzi che volevano la ragazza solo per fare sesso.

Così come abbiamo altre volte discusso e lei condivideva sul fatto della scuola come palestra di vita per imparare una professione per il futuro. E ora mi è andata a prendere un ragazzo maleducato, che non ha fatto nulla a scuola e che vive non sappiamo in quale modo, che cosa può darle, quale desiderio ha nei confronti di Laura?.

La paura più grossa è quella della fragilità di una giovane fagocitata da un apparente in-namorato, mentre in realtà la allontana dai suoi e dall’insegnamento ricevuto. Sempre nello stesso filo rosso: è davvero realtà o solo sospetto e paura? Difficile una risposta, una cosa è certa, cambia poco, anche se realmente le cose non stanno così per i genitori, l’interpretazione è la medesima: la figlia la stanno perdendo.

9.4 Dialoganti e ricostruttivi o difesi senza dialogo

Erano trascorsi ancora tre mesi e i ragazzi continuavano a vedersi all’uscita di scuola ed in qualche spezzone di tempo libero, la comunicazione e l’intesa tra loro erano solide. Laura diceva che non provava sentimenti negativi verso i genitori, anzi capiva le loro preoccu-pazioni, ma dall’altra parte era consapevole della sua scelta libera e onesta e quello che faceva con Manolo era del tutto pulito, il giovane aveva necessità di altro sostegno oltre al suo.

Aveva addirittura provato a buttargli l’idea dello psicologo, piuttosto che di un bravo in-segnante che l’aiutasse anche a recuperare il suo percorso scolastico interrotto dopo le Medie Inferiori. La sua tenacia nel mantenere il dialogo con lui, unita alla buona volontà di trovargli qualche soluzione, alimentava la speranza, anche se ogni tanto lui era deluso e non sapeva che cosa fare e non aveva un lavoro fisso e sicuro.

Mancava sicuramente di un percorso educativo con una famiglia unita e tranquilla e lo si notava nella stessa maniera di atteggiarsi. È vero che i genitori di Laura affermavano di udire da lui delle parole volgari e modi alquanto “primitivi”, ma la stessa idea di educa-zione risentiva in Manolo del carattere di soggettività, per lui quel modo di fare, quegli atteggiamenti che prendeva, erano considerati “normali”, mentre urtavano alquanto con i genitori della ragazza.

Qui si apre lo spazio per il dialogo educativo, ed emerge la realtà di un cammino percorso in un modo piuttosto che in un altro. Evidentemente l’ambito educativo principale di Manolo non era stata la famiglia, ma la piazza, il muretto, il gruppetto degli amici con il motorino piuttosto che la birreria o la discoteca. Ambienti non in sé negativi, ma dai quali

Page 69: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

67

non si può pretendere l’accompagnamento, l’attenzione e la correzione ai comportamen-ti della famiglia.

Manolo era più figlio della strada, ma era certamente ancora possibile favorire in lui un cammino educativo a condizione però di accettarlo per quello era e presentava, convinti che la bontà intrinseca nell’animo di ciascuno può portare a brillanti risultati. Sarebbe stata auspicabile la collaborazione dei genitori di Laura, piuttosto che la loro ostinata cri-tica nei confronti del giovane. Non solo ma la loro stessa esperienza faceva sì che il ragaz-zo avvertisse la necessità di un confronto più aperto rispetto a Laura, più in grado di tro-vare nel calore di una famiglia l’opportunità di una verifica ai propri comportamenti.

Perché si dimostrava a tratti ostile se non chiuso su se stesso? Che cosa voleva tutelare di sé, quali erano le sue paure? Laura in questa direzione era riuscita a capire il suo enorme bisogno di ricevere affetto, attenzione, di trovare un punto di riferimento per aprire il proprio animo e confidarsi trovando il coraggio di fare verità su di sé. La sua paura era quella di non avere amici, di essere messo fuori dal gruppo dove a volte trasgressività e bullismo caratterizzavano le gesta dei ragazzi. Fino a che punto Manolo ne era protagoni-sta attivo o semplice strumento senza altre alternative? Domanda assai importante che Laura iniziava a farsi per capire se con il suo impegno e la sua volontà di amarlo riusciva a dargli l’opportunità di un nuovo modo di vivere superando se stesso e le sue abitudini. Certo occorreva dargli fiducia, fargli capire che poteva e doveva cercare una differente qualità di vita, affrontare il passo con la sicurezza di qualcuno pronto sempre ad esser di sostegno. Laura diveniva la persona adatta a costruire insieme un futuro migliore.

Reale poteva dirsi il rischio che fosse lui a trascinare lei verso una condotta di vita disor-dinata e senza valori? Esiste certamente, ma a questo punto l’impegno era anche quello di stare dalla parte della ragazza non per criticarne le scelte, ma per valutarne le ragioni che la motivavano nel rapporto con Manolo. Prima della constatazione di un fallimento educativo, occorreva una valutazione reale e costruttiva.

Si ritorna a una domanda educativa di primaria importanza: nella delineazione dell’analisi genitoriale su Laura si stava valutando la realtà oppure vi era una carica di emotività e delusione che facevano diventare la realtà solo nella visione negativa e limitante piutto-sto che in un’apertura più dialogante?

I genitori erano delusi e spaventati per quello che avevano constatato: la loro figlia inna-morata di un ragazzo da strada senza prospettive, un potenziale malvivente. Mancando il dialogo con entrambi i ragazzi si “tiravano le somme” senza aver ben capito le persone che stavano di fronte. Era la chiara posizione di una difesa del proprio modo di vivere e degli schemi educativi trasmessi, senza ammettere scelte differenti da quelle da loro pensate e che invece Laura, nella sua libertà decisionale, aveva operato. Non accettare equivale a lasciare cadere la possibilità di ulteriori sviluppi.

9.5 Il dubbio educativo

Il tempo passava e il rapporto tra i due giovani fidanzati cresceva, si intensificava e qual-

Page 70: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

68

che piccolo risultato sul piano comportamentale di Manolo si profilava, come l’idea di ri-prendere gli studi e quella di adattarsi a un lavoro, anche se umile, come il facchinaggio per i traslochi. Erano un segnale di speranza in una vita finalmente all’insegna dell’onestà e dell’impegno. Ma era ancora poco, occorrevano segni più convincenti, in ogni caso Lau-ra non si era fatta “mettere sotto” dal ragazzo, anzi era davvero lei la regista del rappor-to.

Con i genitori, in particolare la madre ci si poneva un dubbio che si può esplicitare in una frase:

“siamo sicuri che Laura stia sbagliando tutto? E se sbaglia dov’è e com’è l’entità dell’errore?”

La risposta veniva elaborata a tre livelli:

Sbagliare significa agire senza capire o causando danni notevoli alla persona o ad al-tri. Ciò non avveniva, forse era un sospetto dell’inizio, ora tutto procedeva e questo era anche riconosciuto da Gianna. L’errore, se si deve così chiamare, in ogni caso si può dire non gravissimo e non causante pesanti danni a Laura o ad altri;

La linea del dono, la ragazza si stava davvero mettendo a servizio di Manolo senza se-condi fini, il ragazzo non era né ricco, né brillante e nemmeno affascinante, era solo bisognoso di affetto ed attenzione, desiderava una guida. Laura era più un’educatrice che una vera fidanzata, ma nel tempo trascorso Manolo cresceva e si responsabilizza-va e questo non era un risultato da poco. Laura aveva compreso bene il valore del la-voro, dello studio e di una vita corretta e onesta e per stare con lui voleva condividere tutto questo. Sicuramente positivo il risultato dell’educazione ricevuta in famiglia, lei lo stava spingendo ad altre scelte;

L’impegno nel dialogo aperto e sincero. È quanto i genitori dovevano riprendere con la determinazione non di squalificare Laura, ma di aiutarla a riflettere su un rapporto nel quale vi aveva immesso una forte carica di sentimento. Anzi lungo il tempo si co-niugava con la determinazione più razionale per mettere Manolo in grado di crescere, di vivere in una migliore qualità di vita. Dialogare esige ascolto senza schemi pregiudi-ziali e senza pressione per far cambiare idea alla figlia. Questo era più difficile, ma len-tamente comprendevano che amare è prima di tutto rispettare e permettere che un’altra persona cresca con le sue capacità e qualità. Realmente Laura stava maturan-do come persona che finalmente ama, si sente riamata e si mette a servizio motivata solo dalla carica di grande generosità e passione e questo era il punto sul quale occor-reva intessere un rinnovato dialogo educativo.

Il ruolo dei genitori assumeva il contorno della fiducia da accordare alla ragazza, per la quale avrebbero voluto ben altro legame, ma dovevano imparare ad accettare questa scelta nella consapevolezza che lei era contenta, aveva trovato la propria dimensione af-fettiva, almeno per il momento, e viveva nella tranquillità. Educare in questa situazione esige il ridimensionamento di schemi prefigurati come fossero il vero ed unico bene per

Page 71: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

69

una persona. I valori trasmessi avevano lasciato in Laura il segno della dedizione. Lei s’impegnava affinché fosse lui, il giovane a raggiungere la sua qualità di vita.

È però anche necessario accompagnare nel percorso educativo la persona attraverso una vicinanza con la partecipazione al proprio vissuto e qui viene tirata fuori la capacità non solo di dire belle e giuste parole, ma la volontà di instaurare con la figlia in crescita un rapporto all’insegna di fiducia e confidenza, le sole prerogative per un dialogo educativo non limitato alla precisazione del “bene e male” etico ed alla esecuzione di comandi o di-vieti.

Troppo poco, anzi improponibile nel tempo perché limitato da un autoritarismo esterno che non va a toccare l’esistenza della persona e a suscitare in lei il desiderio di dialogare spontaneamente e sinceramente.

Il dubbio proviene proprio dalla rivisitazione storica del cammino educativo dove troppo spazio si era dato alla direzione della ragazza, all’insistenza sui principi morali e religiosi, al controllo sul proprio vissuto e poco spazio al dialogo diretto.

Il padre ne era consapevole e ammetteva una sorta d’impreparazione ad affrontare la ragazza a viso aperto, qualche imbarazzo e l’aver sottovalutato l’importanza di questa scelta davvero prioritaria. Per poter avere un peso sull’educazione e mantenerne costan-te il valore, è necessario effettuare la scelta di dialogare a cuore aperto, dove anche i ge-nitori educatori si lasciano educare a loro volta, in questo caso dalla figlia. Laura era chiamata a diventare adulta nelle scelte certamente libere e discutibili che andava ope-rando.

Nessun giovane è così sicuro di sé da escludere i propri genitori in modo radicale dalle proprie scelte. Il bisogno di conferma, la volontà di confronto e la vicinanza affettiva danno sicurezza e offrono il tessuto familiare basilare per ogni scelta. Laura stava cre-scendo non perché aveva trovato un probabile fidanzato, ma per il fatto che finalmente e in modo pure contrastato, sceglieva nella massima libertà, sceglieva per il proprio bene, intravedeva nel giovane uno sviluppo positivo della propria capacità di amare e trasmet-tere sicurezza.

Non solo, sentiva anche la vicinanza di Manolo che la cercava perché credeva in lei, ne era divenuta guida e riferimento e questo le dava una notevole carica per affrontare la vi-ta. I genitori non li aveva mai esclusi, erano semplicemente lontani dal condividere que-sta sua scelta e ora lentamente stavano riprendendo il rapporto educativo per farle senti-re la gioia di starle accanto con partecipazione. Cambiava anche per loro il modo di pro-porsi come educatori e guide. Stavano vivendo un cammino di crescita familiare come comunità educante.

9.6 La scontro con la diversità. Il caso di Susanna

La vicenda che prendiamo in considerazione è differente dalla precedente, ci si trova in una famiglia nella quale si hanno due sorelle di venti e sedici anni con i genitori uniti e in buona armonia. La sorella minore Susanna viene ripresa più volte dalla madre Alda per i

Page 72: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

70

suoi atteggiamenti eccessivamente maschili. Sul momento si fatica a comprendere cosa ciò significhi. La signora racconta in modo articolato la vicenda di Susanna:

Da almeno quattro anni mia figlia si è messa in testa che vuole diventare una cam-pionessa nel gioco del pallone. Prima faceva qualche partitella, così tanto per stare insieme con gli amici del gruppetto che si è formato in Oratorio, poi si è messa a frequentare una vera scuola di calcio femminile. Io non le davo grande importanza, ma il padre ne era assai contento. Da un lato la vedeva giocare anche bene e se-gnare goal e credeva di avere un maschio che tanto aveva desiderato. Io non sono mai neanche andata a vedere una partita e davvero non mi interessava. Quello che però ho notato sono cinque cose che mi preoccupano parecchio, specialmente in questi ultimi mesi:

Mia figlia non vuole assolutamente mettersi da due anni in qua le gonne nean-che quando andiamo dai nonni che ci tengono all’eleganza della nipote. Non so-lo ma rifiuta il trucco, orecchini, bracciali e altri piccoli monili tipici delle ragazze della sua età. Si pettina in modo sbrigativo ed è sciatta anche nel portamento, non ha un minimo di estetica, è molto diversa dalla sorella che ci tiene al suo look, anzi se ne vanta e spende pure parecchio in vestiti.

Ha interessi prevalentemente sportivi, di calcio se ne intende, conosce a memo-ria giocatori e squadre e ne parla con mio marito che ne è contento visto che da anni è tifoso e frequenta lo stadio con gli amici tutte le domeniche pomeriggio. Non solo ma gli altri interessi cominciano a essere i motori e mi chiede da alme-no sei mesi di acquistare il motorino così è più libera di muoversi anche per alle-namenti e partite.

Le sue amiche sono prevalentemente quelle del calcio, del gruppetto dell’oratorio, di qualche anno or sono, si è riservata solo qualche conoscenza con cui si vede raramente e non risponde agli inviti per i vari incontri e adunanze. Di-ce che è stanca e non ha tempo, è troppo presa dalla squadra.

Ha un modo di fare poco adatto a una ragazza, l’ho vista quasi prendersi a botte per il calcio a motivo di errori di gioco, così come parolacce e gesti volgari non le mancano con modi di fare piuttosto primitivi che normalmente una ragazza non dovrebbe avere.

Quel che è peggio, io più volte le ho detto se ha il ragazzo, visto che le sue com-pagne hanno in corso delle storie, e la sorella è già da due anni fidanzata. Lei mi ha detto che non ha tempo e che non le interessa. Io non ci ho fatto caso, ma in più di un’occasione ho ascoltato telefonate sentimentali con amiche un po’ troppo coinvolgenti anche nel linguaggio fino a che l’ho proprio sorpresa sul di-vano di casa in atteggiamenti chiaramente troppo effusivi con una sua compa-gna di squadra, una ragazza maggiore tre anni rispetto a lei.

Ho fatto finta di non averle viste, ora però mi chiedo che cosa debbo fare? Ha

Page 73: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

71

davvero una “storia”, è una specie di cotta, può essere solo infatuazione, che co-sa debbo pensare? Ecco perché aveva lasciato il suo gruppo e continuava a voler vedere solo le compagne di gioco e perché è così attaccata alla squadra.

Che cosa debbo fare con Susanna di fronte a questi atteggiamenti chiaramente compromettenti e tendenti ad un rapporto affettivo e esclusivo con un’altra ragaz-za come lei? Quali posizioni assumere?

Ho accennato la cosa a mio marito e per tutta risposta ha detto che è una fase di attaccamento, sì morboso, ma anche comprensibile visto che nella squadra sono molto unite e se lo dimostrano anche con qualche gesto d’affetto e tenerezza.

Non c’è da preoccuparsi, Susanna è una ragazza come le altre e guarda i ragazzi, anzi è contenta quando a fine partita l’applaudono e qualche ragazzo le fa pure i complimenti, lei sorride e accetta volentieri, invitandoli a far festa quando con la squadra festeggia qualche partita o torneo importante. A questo punto non so pro-prio come comportarmi?

Mi sento sola, mia madre capisce la situazione e si preoccupa per il futuro di Susan-na, che sarà di lei se va avanti così? Ci siamo chieste, la ragazza accetta di essere donna con le caratteristiche proprie della femminilità o desidera fare di tutto per essere uomo, rifiutando di fatto la propria femminilità a iniziare dal vestire, dai modi di parlare e di ragionare, fino a chiari gesti affettivi con un’altra ragazza, gesti avvenuti addirittura sul divano di casa mentre stavano guardando la TV, che cosa significa tutto ciò?

L’analisi della situazione condotta da Alda evidenziava una tendenza in Susanna verso le persone del proprio sesso e una spiccata volontà di assumere modi di vivere tipicamente maschili. Tutto questo aveva due risvolti educativi: da un lato era approvata dal padre che la incoraggiava per i buoni risultati sportivi e la sua capacità di manifestarsi all’esterno nella passione calcistica.

Riguardo alla parte affettiva con un’altra ragazza, il padre minimizzava l’accaduto met-tendolo in una sorte di evoluzione dei rapporti nei quali aveva ancora una volta un certo peso lo stesso evento sportivo che faceva incontrare e fraternizzare tra ragazze. Come muoversi in questa vicenda educativa?

9.7 L’evoluzione del progetto donna

Era necessario esaminare il percorso educativo condotto da Susanna negli anni della sua crescita. Vi erano state delle difficoltà d’intesa, nei problemi inerenti a fatti o circostanze che avevano influito sull’educazione della ragazza? Sul momento Alda non ricordava, anzi affermava di aver seguito alla stessa maniera le due ragazze.

Entrambe collaboravano nell’assunzione delle “regole” che venivano loro consegnate, in particolare per le uscite e gli incontri con amici e compagne. Non aveva mai notato com-portamenti trasgressivi o forme di contestazione di Susanna, da bambina era affettuosa con tutti, curava il proprio portamento e le piacevano vestiti colorati e ovviamente porta-

Page 74: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

72

va senza far storie la gonna. Ora che cosa le è accaduto, si chiedeva la madre:

dove ha preso questa tendenza così diversa da quello che una ragazza dovrebbe avere

La sua paura era quella che Susanna divenisse nel tempo dipendente dal gioco del calcio e dal rapporto eccessivo e ossessivo con l’altra ragazza Manuela. Solo una paura o un so-spetto ben radicato?

Emergeva però un particolare interessante, Susanna nel tempo in cui divenne come si di-ce “signorina”, visse questa sua nuova condizione psico-fisica non con la gioia di sviluppa-re la propria femminilità, ma quasi volendolo nascondere, come se ne avesse timore o non si sentisse sufficientemente sicura di se stessa. Fu in quell’epoca attorno ai dodici anni che imparò a giocare a calcio, quasi come un ragazzo, immettendovi una notevole dose di combattività e d’impegno per dimostrare anche a se stessa di essere in grado di competere addirittura con i maschi.

Le sue prime partite avvenivano nel gruppetto del catechismo presso l’Oratorio e lei ne parlava con soddisfazione, specialmente quando le riusciva di superare qualche ragazzo nel gioco e nel fare goal. Sul momento la competitività sembrava assolutamente tranquil-la, anziché praticare danza, o volley, più tipicamente femminili, Susanna si era buttata nel calcio. Nel tempo però evidenziava una cura eccessiva per mostrare di se stessa non im-mediatamente le caratteristiche di un corpo femminile in crescita, vedi il discorso dei ca-pelli e del trucco, ma le prestazioni più atletiche tipiche di un ragazzo.

La madre ricordava come andava fiera del fatto che quando facevano le corse per alle-namento lei riusciva a superare anche tanti ragazzi, così come nel correre in bicicletta, al-tra sua piccola passione, arrivava prima dei suoi compagni. Di questo si vantava e il padre ne era soddisfatto e le diceva chiaramente: “È meglio di un maschio”.

Proprio quello che Susanna voleva sentirsi dire. In parallelo lasciava i vestiti tipici della ra-gazza per indossare jeans, camicie e magliette senza alcun bracciale o altro segno esteti-co. Anzi a volte criticava le compagne perché erano troppo attaccate a queste cose come se dovessero mettersi in mostra per farsi piacere.

Nel suo progetto di vita come aveva fatto a incontrare Manuela fino a esserne così attac-cata? Difficile una risposta, certamente Manuela era di carattere e personalità molto for-te. Aveva teorizzato, anche mediante qualche interesse culturale, che quello che più con-ta non è avere una persona dell’altro sesso per costituire vita di coppia, ma una persona a cui voler bene, una persona che ti faccia sentire importante e che sia in grado di ascol-tare, partecipare e comunicare alla tua vita.

Anzi si comportava in modo molto arrendevole e bisognoso di ricevere affetto e tenerez-za e questo faceva scattare in Susanna il desiderio di starle accanto, di essere la sua com-pagna con la quale intessere una profonda relazione.

A Susanna andava bene Manuela con la quale non vi erano solo le “effusioni” del divano, ma anche lunghi dialoghi sia telefonici sia via internet con i quali si comunicavano le pro-

Page 75: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

73

prie esperienze quotidiane e le confidenze tipiche dell’età. Certamente ringraziava Ma-nuela perché le dava tanta attenzione e l’aiutava ad affrontare la vita con maggiore carica specialmente a scuola.

Tra l’altro Susanna frequentava il liceo psicopedagogico con discreti risultati ma anche dimostrando incostanza negli studi e nei propri doveri casalinghi. Chiara dimostrazione dell’instabilità caratteriale e umorale della ragazza con la necessità di trovare sicurezza affettiva e partecipazione alla sua vita. Manuela, di qualche anno maggiore, le dava con-sigli e spiegazioni sulle vicende della vita dimostrando padronanza di sé, scioltezza nel di-scorrere e preparazione culturale.

9.8 Le rivalità femminili

Che cosa legava Susanna a Manuela di cui ora conoscevamo molto più di qualche gesto di eccessiva intimità? La domanda assillava Alda e non riusciva a ben comprendere. Lei si chiedeva perché la ragazza non parlasse delle sue situazioni extra sportive in casa, non riusciva a darsene una spiegazione. Sicuramente nel rapporto con Manuela molto intenso il bisogno di confidenza, la necessità di un confronto con una ragazza, tra l’altro più adul-ta, che offriva conferma e protezione contro ogni avvenimento e condizionamento, verso una condotta di vita negli schemi della femminilità in evoluzione.

Non c’era dubbio, Manuela era entrata nella vita di Susanna interpretandone il bisogno principale: trovare un affetto sicuro in una persona che non giudica ma incoraggia a pro-seguire il cammino intrapreso. La forte personalità di Manuela, dimostrata anche nella squadra di cui era capitano, faceva sì che avesse una notevole credibilità nei confronti delle altre ragazze. Si presentava come la persona giusta cui attaccarsi per sentirsi sicura. Del resto Susanna era convinta di voler sviluppare la propria affettività secondo una linea tendente al lesbismo o semplicemente si era lasciata andare alla compagna perché la rendeva più importante e le confermava le proprie scelte?

Da qui la rivalità di Alda verso Manuela e la conseguente presa di posizione a tutela della figlia, come diceva lei, di vederla il meno possibile e non in casa, come se l’effusività non si potesse esprimere anche al di fuori. Era chiara la sfida, Alda si convinceva che la ragaz-za era solo bloccata dalla paura di essere donna con tutte le conseguenze intrinseche alla sua evoluzione. Lo stesso apparato sportivo ed il legame morboso divenivano come delle “corde” che andavano sciolte per recuperare la propria libertà interiore ed esteriore. Aveva per altro provato a parlarne con Manuela da sola, ma la ragazza aveva semplice-mente detto di esserle amica, forse la migliore, niente di più, anzi lei lasciava libera Su-sanna di fare tutte le scelte affettive che voleva.

Alda non ne era convinta e a prova delle sue teorie chiese spiegazioni sulla scena del di-vano. Al che Manuela, rispondeva che era solo un gioco, niente di più che un momento di euforia, senza conseguenze. Verità o difesa? Volontà di affrontare a viso aperto la que-stione o solo tentativo di nascondere la relazione? Questi continuavano ed essere i dubbi di Alda, la quale faticava a tenere un minimo rapporto con Manuela e stava pensando di fare pressioni sul marito affinché diradasse gli impegni calcistici della figlia.

Page 76: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

74

9.9 La ricerca del bene

Tentammo di rispondere alla domanda di fondo: qual è il bene di Susanna nella situazio-ne attuale? Riuscimmo, dopo lunga conversazione a intravedere quattro punti sui quali lavorare, possibilmente in coppia con il marito per essere forse un po’ meno sportivo e più padre ed educatore:

Evitare la demonizzazione del calcio femminile e dei portamenti troppo maschili. Indi-rettamente era quello che voleva: essere vittima del sistema e ancora una volta di più attaccarsi all’unica persona che la comprendeva, le dava aiuto concreto. Semmai si poteva diradare qualche impegno e non fare troppo chiasso per i buoni risultati rag-giunti sul piano degli incontri e dei successi in campo. Come a dire: sono argomenti da campo, stadio e bar con gli amici, non da famiglia. Lì occorre ritrovare un’apertura verso il quotidiano andata perduta da tempo, in casa c’era ben altro di cui parlare e confrontarsi che non la calciomania!

Evitare di assegnare un’importanza eccessiva alla “relazione” con Manuela, come ge-stualità e relazionalità. Più che inimicarsi l’altra ragazza occorreva darle modo di co-municare, di mettersi lei stessa in situazione di sostenere le sue teorie e magari anche davanti al padre che apprezzava in lei solo l’ottima regista della squadra, senza andare oltre. Da qui la rivalutazione di un rapporto in ogni caso di crescita per Susanna, chia-mata a integrarsi con una squadra e con un’amica che apprezza sicuramente come un ideale da raggiungere e una persona sicura di sé, pronta a dedicarsi a lei con tenerezza e benevolenza. Per vincere un amore come questo, se ne deve creare un altro ma nel-la libertà di Susanna di decidere, non mettendosi contro, altrimenti si diviene subito perdenti perché Manuela aveva fatto breccia nell’animo di Susanna le era vicino e la voleva accanto in ogni decisione che puntualmente comunicava.

Favorire nella ragazza una riflessione sulle scelte delle sue compagne, sui desideri e progetti tipici delle ragazze adolescenti con la prospettiva di un buon ragazzo, di una famiglia, del valore dei sentimenti legati al desiderio di sentirsi amate e accompagna-te. Occorreva non giudicare e squalificare Susanna come se avesse fatto una scelta inaccettabile e negativa a tutti gli effetti, quanto invece metterla in condizione di capi-re, ragionare in modo anche critico sulle scelte altrui per capire di più se stessa.

Non era il caso di vedere più nero del nero e considerare un’ipotetica relazione con l’altra ragazza alla stregua di una disgrazia o di un enorme errore a livello educativo. Permettere a Susanna di parlarne, di trovare ragioni e opinioni per mettere in discus-sione se stessa e le altre ragazze, costituiva obiettivo primario per la consapevolezza di una scelta che andasse solidificata dentro di sé. Una scelta da realizzarsi però con la sua mente senza farsi portare dall’altra ragazza più convinta e capace di sostenere le proprie ragioni.

Capire la ragione, forse blocco o paura consapevole o semplicemente realtà subìta di diventare donna nella crescita delle caratteristiche tipiche della femminilità. In quegli anni Susanna aveva iniziato a non voler più vestirsi e atteggiarsi come una ragazza.

Page 77: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

75

Cos’era avvenuto in lei, aveva subito un trauma, oppure temeva qualche pericolo per i suoi rapidi e consistenti cambiamenti? Non si capiva, certo forse Susanna non era in gra-do di argomentare, ma occorreva aspettare, creare le condizioni familiari e relazionali af-finché la ragazza maturasse nella chiarezza su se stessa e le proprie scelte.

Non favoriva tale introspezione l’ansia della madre e i suoi sensi di colpa e soprattutto il timore di non aver ben educato la ragazza fino a renderla orgogliosa della propria fem-minilità e ricercare una maggior raffinatezza nel vestire, parlare, presentarsi agli altri. Il risultato della trascuratezza nel portamento Alda lo interpretava come una sconfitta per-sonale e quasi invece una vittoria del marito che, attraverso la passione calcistica, ripro-duceva nella ragazza il maschio mai nato, e certamente ben compensato dalle sue quali-tà mascoline.

Riprendeva il percorso della vita familiare con una specie programma, Alda ne era convin-ta, ma altrettanto stava convincendo il marito a non sottovalutare un fatto: l’identità di una ragazza in crescita, i suoi desideri, la sua volontà di realizzarsi attraverso esperienze e incontri positivi. Forse impedirle di muoversi come prima era un provvedimento ingiusto e sterile, occorreva invece sapersi distaccare dall’entusiastica approvazione di tutte le sue manifestazioni sportive come se fosse solo la parte atletica a prevalere dentro di sé a di-scapito dell’educazione alla vita molto più allargata alle altre qualità umane.

9.10 Il contesto sociale

L’educazione di una ragazza come Susanna portava il ragionamento degli stessi educatori al contesto sociale nel quale si è immersi. Certamente la promiscuità dei rapporti fin da bambini e la facile disponibilità al gioco per socializzare fanno sì che quasi non esistano più giochi per ragazzi e ragazze e che il calcio da competizione sportiva divenga occasione aggregativa sia per i maschi e sia per le ragazze, senza alcuna distinzione.

È un’opportunità che oggi più che mai favorisce l’incontro e la crescita insieme soprattut-to in ambienti atti al dialogo educativo quale l’Oratorio. Proprio in quel contesto era ma-turata in Susanna la passione per il pallone con la constatazione delle proprie capacità messe a confronto con quelle dei maschi della medesima età.

Il valore educativo di un ambiente aperto, aggregante e seguito da educatori esterni ave-va favorito l’incontro tra le persone e messo in evidenza la possibilità di sviluppare rap-porti ben al di là dello stesso luogo.

Da lì era nata la voglia di mettersi in una squadra più organizzata, di fare il salto dal gioco per stare insieme, al gioco agonistico per competere con altri e passare dalle amicizie del gruppetto del catechismo alla squadra dove l’amicizia è anche intesa per scambi e favori legati alla concorrenza sportiva. Il contesto sociale della squadra aveva sviluppato in Su-sanna il rapporto con Manuela o era Manuela e forse altre ragazze che avevano utilizzato quel tipo di rapporti e di intese femminili per sviluppare tendenze più possessive verso approcci affettivi “impegnati”?

Una domanda che occorreva elaborare attraverso l’azione educante degli stessi genitori,

Page 78: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

76

per comprendere nella cultura attuale il superamento di tabù e paure verso rapporti con persone dello stesso sesso e la possibilità di trovare dialogo e approfondimento anche culturale su questi argomenti. In altre parole la chiusura mentale sulla relazione instaura-ta da Susanna era davvero negativa, così come la mentalità tendente a un permissivismo dove ciò che conta è fare tutto ciò che ci si sente incuranti sia delle conseguenze come dei risvolti personali nel proprio cammino evolutivo. Dialogare con il mondo in cambia-mento a livello di costumi, mentalità e influsso mediatico e culturale, è sfida ed invito ai genitori a non limitarsi ad atteggiamenti di superficiale tolleranza o di ansiosa paura per il domani.

Abbiamo chiamato arte di educare, ora vorremmo dire arte di educarsi, di mettersi in di-scussione, di effettuare una verifica su se stessi, convinti che mai si avrà imparato a com-prendere, intervenire e guidare i giovani in rapidissima evoluzione. Spesso genitori come Alda non comprendono e confondono amicizia, gruppo, intesa, magari anche eccessi di possesso affettivo con fenomeni più patologici se non totalmente negativi e moralmente inaccettabili.

È altrettanto necessario comprendere le reali ed effettive intenzioni delle persone e fa-vorire il dialogo per metterle in grado di realizzare in ogni caso scelte pienamente libere e consapevoli al di là delle convinzioni e idee dei genitori. Più influisce il fattore paura di scelte sbagliate e maggiore diviene la rigidità sui principi e sui valori educativi trasmessi. In questo caso il valore della vita in coppia etero sessuale rispetto all’altra coppia che Su-sanna stava costruendo. La proclamazione dei principi e la loro esecuzione alle situazioni contingenti allontanava la giovane anziché aiutarla in una riflessione su se stessa ed il suo futuro. Lì occorrevano impegno e costanza per un accompagnamento dialogato e puntua-le in una nuova linea educativa.

9.11 Educare ai valori etici e religiosi

Si potrebbe riproporre una domanda che Alda spesso poneva a se stessa: Come si fa a trasmettere i valori religiosi e morali quando la società è così lontana e condiziona i ra-gazzi? Semplice la risposta, complesso il cammino, si risponde con la credibilità della propria condotta e la coerenza della linea educativa per una lenta assimilazione di ogni principio nella mentalità di ciascuno con i propri tempi e con gli inevitabili momenti di stanchezza e disorientamento. In questo caso la linea di condotta era esemplare per dav-vero?

Non si poteva dire che i genitori si amassero al punto da essere contagiosi nella capacità di trasmettere sicurezze affettive e attenzioni alle figlie. C’era una chiara sopportazione tra i due più che un legame forte e gioioso. Alda era la prima a considerare il marito trop-po patito per il calcio e poco appassionato alla famiglia. Diceva:

se avesse un terzo della passione per il pallone per me e potessimo parlare ascol-tandoci e mettendoci maggior cura per il nostro rapporto, le cose senza dubbio mi-gliorerebbero.

Page 79: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

77

Non si può dire che la loro relazione di coppia trasmettesse sicurezza e desiderio di rico-struirla tale e quale con un’altra persona, come avrebbe dovuto imparare la figlia. Così come l’argomento del gruppo, mai più di tanto se ne erano interessati, sostanzialmente contenti che frequentava l’Oratorio, ma non chiedevano, come a dire “ci sta bene così e basta” e questo allontanava la figlia anziché avvicinarla, così sembrava strana la “visione del divano”, come era possibile che fosse arrivata a questo. Davvero incomprensibile.

Ma allora il cammino educativo era solo enunciazione di principi, certamente buoni e giusti, e l’accompagnamento e la vicinanza dove erano andati a finire? Si è fin troppo ca-paci poi di affermare il principio della coppia eterosessuale e dell’immoralità di gesti ese-guiti con persone dello stesso sesso, ma la vicinanza e la partecipazione verso la ragazza adolescente nella delicata sfera affettiva era solo buona intenzione o effettiva disponibili-tà al confronto senza pregiudizi?

Provocazioni educative da riflettere, così come il discorso della fede, per Alda credente e collaboratrice della Caritas. Il messaggio che arriva alla ragazza: altruismo, servizio, di-sponibilità, fedeltà al proprio credo, va bene ma la trasmissione è solo dire e insistere su delle pratiche o favorire il rapporto con Dio insegnando fin da piccola il desiderio di pre-gare, di rapportarsi con Lui direttamente? Di far maturare una coscienza ispirata ai prin-cipi della morale per poter capire le proprie scelte, solo desiderio o realtà?

Una religione che stimoli l’amore per Dio e Gesù diviene fonte continua di verifica per il proprio vissuto e apertura verso la meta del miglioramento della propria esistenza nella capacità d’amare come ci ama Dio. Qui è l’obiettivo da raggiungere non nell’applicazione di norme, ma nell’interiorizzazione del messaggio proprio del cristianesimo attraverso la pedagogia divina della misericordia e quella umana della comprensione e della positività del proprio credere.

Così valga per la relazione con l’altra ragazza, instaurare solo il senso del peccato, met-terci quasi la condanna di una pratica inaccettabile equivale ad allontanare una giovane dal senso positivo e dal desiderio di comprendere la bellezza dell’amore. Dio fonte dell’amore e della gioia di amarsi è guida con il suo insegnamento attraverso la Chiesa per disegnare il percorso di coppia con la volontà di amarsi in modo responsabile e rispet-toso della natura, ma anche della stabilità di ogni rapporto che tenda al completamento, al confronto aperto e sincero per realizzarsi nell’amore.

Eravamo all’inizio di un percorso educativo, la mediazione genitoriale in un dialogo franco e sincero permettevano la lettura dei bisogni reali di Susanna e la solidificazione di un rapporto in grado di responsabilizzarla per la propria crescita. Ora le migliorate condizioni lo consentivano, iniziava una nuova fase educativa.

Page 80: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

78

10 Le attese disattese

10.1 Il desiderio irrealizzato. Il caso di Giovanni e Donato

Giovanni, padre di Donato, era fino a pochi anni prima brillante calciatore, abbastanza famoso e considerato tra i migliori. Ora era diventato allenatore di una squadra giovanile, vivaio per formare i giocatori adatti a divenire professionisti. Aveva molte attese per l’unico figlio maschio di quindici anni, ben avviato a divenire anch’egli professionista. Si trovava nell’età più adatta per il primo salto verso la meta dell’agonismo. Tuttavia il ra-gazzo, pur mettendoci tutta la sua buona volontà e con la guida sapiente del padre, non aveva la “stoffa”, nonostante un buon fisico e una intensa preparazione atletica. Giocava con impegno, ma non gli riusciva d’andare avanti nella categoria e ciò lo amareggiava, considerate anche le attese elevate di Giovanni.

Fin qui la storia sembrerebbe tranquilla, almeno nei comportamenti, ma il padre era piut-tosto insistente e voleva Donato maggiormente impegnato nel gioco e negli allenamenti per verificare se proprio non vi erano possibilità di migliorarsi. Giunse l’anno scolastico, la seconda superiore della ragioneria e il giovane a scuola andava male, o meglio non trova-va tempo e concentrazione sufficiente per dare risultati più incoraggianti. Come dirlo ai genitori, come comunicare il suo scarso rendimento? Era per lui un incubo, temeva di da-re un'altra brutta notizia al padre dopo che già gli faceva pesare il fatto di non rendere nel calcio, malgrado fosse un ottimo palleggiatore e avesse fisico e preparazione atletica e tecnica adeguati.

Donato pensò bene di “inventarsi” l’arte della contraffazione e riscrisse con il metodo fo-tocopia la pagella prendendo spunto da quella di un compagno di classe che andava be-ne. Non solo aveva abilmente falsificato i suoi voti, ma addirittura scrisse una lettera imi-tando a perfezione le lettere di comunicazione scuola-famiglia nella quale esprimeva pa-rere positivo sul suo rendimento dicendo chiaramente ai genitori di stare tranquilli per l’andamento dell’anno scolastico. Una tranquillità che poi si rivelò pesante quando a fine anno sui quadri apparsi di fronte alla segreteria Donato risultava non promosso con pa-recchie insufficienze.

Solo a quel punto la madre venne a chiarire la sua posizione difendendo il buon operato del figlio con la prova della pagella del primo quadrimestre e la lettera “pasquale” di tota-le tranquillità per la famiglia. A questo punto veniva però a cadere il castello costruito da Donato perché era facilmente rilevabile la falsificazione e quel che peggio la sfiducia nel ragazzo che ora rischiava anche una sanzione in vista dell’anno scolastico successivo. Troppo evidente erano i fatti e ugualmente l’ammissione degli stessi da parte di Donato, il quale invocava una specie di comprensione per un anno dove aveva dovuto seguire troppi allenamenti fino a tre per settimana oltre la partita domenicale per cercare di di-mostrare le sue capacità.

Così non aveva potuto rendere al meglio nella scuola che aveva trascurato non colmando lacune precedenti e non sviluppando una collaborazione adatta a un proficuo lavoro edu-cativo con gli insegnanti. Era disatteso non solo il suo futuro calcistico e professionale, ma

Page 81: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

79

anche l’affidabilità di studente di fronte ai deludenti risultati e all’incapacità di stabilire fin da subito una sincera ammissione delle sue responsabilità. Adesso che cosa occorreva fare? Come agire?

10.2 Il dialogo interrotto

Donato era chiaramente in crisi, nel calcio si era dimostrato mediocre, al massimo adatto per una squadra di dilettanti delle serie inferiori, per la mancanza di grinta e determina-zione sufficiente. In campo bloccato dalla paura o semplicemente non gli riusciva a met-terci maggior combattività anche con chi avesse un fisico meno robusto e minor qualità atletiche, ma che lo superava in volontà negli inevitabili contrasti tipici del gioco. Ci met-teva impegno, ma non riusciva a competere con gli altri giocatori.

Così nella scuola, aveva buona condotta ed attenzione, ma gli mancava metodo di studio adeguato e la volontà per raggiungere risultati sufficienti. Che fare? Il giovane si era chiu-so in un silenzio dissociante, non voleva vedere nessuno, aveva un rifiuto del pallone e non seguiva la squadra. Temeva il giudizio dei compagni e non voleva iscriversi alla stessa scuola dove aveva ricevuto una valutazione così negativa.

Sembrava più che urgente giungere ad un chiarimento con tutti e due i suoi genitori per il suo percorso educativo e l’immediato futuro. Diceva Giovanni rimproverato dalla moglie Sabrina che lo riteneva troppo pretenzioso di risultati sportivi dal ragazzo:

È vero in quest’anno ho messo Donato in una squadra non guidata da me, ma da un collega dicendogli chiaramente che doveva essere l’anno in cui o sfondava oppu-re si metteva a giocare solo per divertimento. Il collega mi ha detto fin dall’inizio che le capacità ci sono e che bisognava crederci ed io ho fatto di tutto per stimolar-lo e fargli venire più orgoglio e voglia di fare di meglio. Sicuramente ho visto in lui me stesso quando avevo la sua età quando altri mi passavano avanti perché più bravi o più fortunati perché qualcuno gli dava una mano. Ho capito allora quanto fosse importante mettercela tutta e crederci perché la professione diventa poi la tua vita, il tuo mondo.

Donato non ce l’ha fatta perché non ha la mia stessa determinazione, anzi mi ha deluso sul piano dell’impegno, mi aspettavo di più. Che dire per la scuola? Mi di-spiace che abbia fatto carte false, la paura di dire le sue reali condizioni l’ha frenato e pensare che non mi sarei certo arrabbiato se andava male, anzi avrei cercato un rimedio con qualche lezione privata e magari gli avrei ridotto gli allenamenti.

Ora che cosa si può fare, credo che anche il dialogo e la fiducia con lui siano in diffi-coltà, vedo che mi guarda con l’aria di chi si aspetta una punizione, una sanzione, non mi parla riesce solo a dire che lui ha fatto quello che gli era possibile.

Dall’altra parte io e mia moglie siano sicuri di avergli dato tanto, anche sul piano della sincerità. In casa non ci siamo mai mentiti e ogni cosa l’abbiamo discussa in-sieme, sì io sono di poche parole, sono più abituato ad agire, ma non riseco a com-prendere il suo modo di fare nei nostri confronti, ha nascosto tutto, non ha avuto

Page 82: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

80

fiducia di noi. Penso che sia stato pigro, visto che le capacità ci sono e avrebbe do-vuto dare in meglio quello che ha.

La signora Sabrina rispondeva al marito:

Per me è un fallimento. In quest’anno scolastico ci siamo informati poco della scuo-la, lo scorso anno era andato tutto sommato bene ed era stato promosso. Dopo aver visto la pagella, mi sono confortata e lui stesso mi assicurava che funzionava bene.

Qualche insufficienza l’ho vista, ma Donato diceva che studiava con un amico e che stava riprendendosi, gli ho dato fiducia, mai avrei pensato a questo esito scolastico. Per il resto dico solo che ciascuno ha la sua strada e le sue possibilità. A nostro figlio abbiamo dato l’opportunità di una buona preparazione nel calcio, convinti che po-tesse essere una professione per il suo futuro, ma ci accorgiamo che abbiamo la-sciato in lui insoddisfazione e preoccupazione.

Mi ricordo che tante volte non voleva andare agli allenamenti, credevo fosse stan-co, ma più volte Donato mi ha risposto che non riusciva a realizzare quello che il mi-ster gli domandava, si sentiva inferiore alle attese e temeva il giudizio di papà. Non si può pretendere da un giovane quello che magari potrebbe anche fare ma che non riesce, anche se ci mette impegno, perché bloccato. La prima preoccupazione è il suo bene, il suo sviluppo, la crescita serena mettendo insieme il calcio ma anche la scuola e la famiglia.

Anche il dialogo in casa si era ridotto, non avevamo mai tempo, Donato tornava a casa alle 14, mangiava in fretta e poi via dall’altra parte della Città per gli allena-menti. La sera era stanco e aveva i compiti, così a tavola quasi mai siamo riusciti a mangiare insieme con calma parlando di come andavano le cose. E per tutto l’anno si tirava avanti così, non ci siamo più di tanto verificati e guardati di fronte per capi-re come andavano effettivamente le cose.

Due racconti simili in un punto: l’incomunicabilità, il dover “tirare avanti” perché tutto deve procedere così senza alternative come se fosse fissato in una specie di programma generale da mettere in esecuzione. Diciamo che si era costretti a vivere, non che si riflet-teva sul vissuto, sulla realtà, sui fatti e sulle persone che agivano. La famiglia era diventa-ta una specie di “azienda” di servizi con degli operatori che dovevano fare certe cose, far-le bene e alla fine ricevere una specie di “premio”.

10.3 Il desiderio di capire

Iniziava con Giovanni e Sabrina un itinerario per mettere in evidenza due nodi della loro opera educativa nei confronti di Donato:

Entrambi, ma forse più il padre, avevano pensato per lui una specie di carriera, di sicu-rezza economica e professionale basata sull’esperienza paterna, ma senza la presa di contatto reale su quello che il giovane era in grado di dare ed effettivamente poteva dare con le proprie motivazioni.

Page 83: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

81

Si erano limitati a un rapporto educativo basato sui risultati mettendo in secondo pia-no il soggetto agente, Donato, il quale aveva mancato a dei traguardi, ma aveva utiliz-zato un metodo alquanto scorretto per evitare il contatto diretto e immediato con i genitori con i quali il rapporto si era ridotto al semplice agire secondo schemi prefissa-ti.

Era venuta meno la fiducia reciproca, il dialogo aperto, leale e sincero.

Su questi punti era necessario ora cercare di capire le posizioni nel desiderio di fare chia-rezza e comprendersi meglio. Riguardo al padre emergeva da altri colloqui la sua indole sportiva, il suo mondo era proprio lì sul campo, anzi i suoi stessi amici erano tutti ex com-pagni di squadra e dirigenti sportivi. Lui stesso passava il tempo libero nel club degli amici sportivi e parlava ovviamente di sport con competenza.

Tutto questo l’aveva trasmesso al figlio, che guarda caso non poteva non tenere alla stes-sa squadra nella quale aveva militato il padre. Poi Giovanni aveva lasciato fare a Sabrina per l’educazione del ragazzo, un po’ perché era piuttosto assente, dovendo andare in tra-sferta per l’Italia e all’Estero anche per gli impegni con la Nazionale.

Lui era ben poco a casa. Nella fase infanzia la moglie aveva seguito direttamente e quasi totalmente il ragazzo e verso di lei aveva un più intenso trasporto, quasi naturale e spon-taneo. Era la madre quella con cui si confidava maggiormente; verso il padre invece nu-triva un senso di rispetto e di timore se non altro perché campione sportivo fino a pochi anni prima.

Giovanni ricorda poco di aver avuto grandi chiacchierate con Donato al di fuori del gioco del calcio, lui stesso riconosceva che su altri argomenti non si sentiva preparato e che la sua stessa vita fin da ragazzo è stata assorbita dal pallone e a scuola aveva combinato po-co. Lui ora è convinto che Donato abbia raccontato e falsificato la pagella per la paura di venire ripreso dal padre e per non arrecagli un dispiacere, dopo i già deludenti risultati calcistici. Troppo Donato ha vissuto all’ombra del padre campione. Lui fragile psicologi-camente, temeva il confronto ed il giudizio anche degli altri. Lui stesso ammetteva che spesso i compagni di squadra gli dicevano:

Ma con il padre così forte, perché oggi non hai segnato, tuo padre non avrebbe sbagliato, non si sarebbe lasciato scappare quel pallone, lo metteva dentro senza dubbio, vedi di svegliarti.

L’essere figlio del mister non era per lui un aiuto, bensì un ostacolo per dover apparire quello che non era e non poteva diventare, un altro campione. Giovanni faceva fatica a convincersi di questo e i ragionamenti che portava erano tutti pensati e ben discussi, ma dentro di sé aveva ancora forte il desiderio di poter vedere il figlio almeno giocare nella massima categoria e nella sua vecchia squadra.

Era troppo? No, ma i figli non sono come delle macchine che basta programmarle perché funzionino in un certo modo. Donato doveva seguire la sua strada che era un’altra: il gio-co per divertimento, il calcio come passatempo senza altre mire se non una tranquilla

Page 84: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

82

squadra di paese nella quale si sarebbe sentito accolto e inserito come gli altri senza altre attese. Quanto di tutto questo ha influito sulla crescita del ragazzo, diventato taciturno e preoccupato di fronte agli allenamenti degli altri ragazzi che invece non ne vedono l’ora per giocare e dimostrare il loro valore?

Lui non aveva la volontà di giocare per rilassarsi, divertirsi o per fare carriera. Per lui la partita della domenica sembrava un incubo, doveva vincere e ben figurare, per dimostra-re di essere in grado di poter andare avanti. Anche Giovanni forse ragionava in questo modo e gli aveva trasmesso un’eccessiva attesa per coronare una specie di sogno nel “cassetto”: riprendere al meglio l’attività paterna e magari riuscire in quello che a lui non era andato bene.

Era il momento più delicato, Giovanni iniziava a capire che doveva lasciare i suoi schemi, le sue attese, per imparare ad accettarlo anche con la sua lentezza nel gioco. Ora era ne-cessario un altro percorso segnato non dalle pressioni per il carrierismo calcistico ma dal dialogo sereno per mettere a fuoco e comprendere i suoi reali sogni e desideri.

10.4 Andare oltre l’inganno

Sabrina pensava al fallimento del dialogo educativo per averle mentito per tutto l’anno scolastico nascondendo oltre che i risultati negativi, la sua impreparazione ad affrontare la scuola? Perché si era dato un’immagine così lontana dalla realtà e aveva architettato un inganno che poi si sarebbe pochi mesi dopo? Erano domande che la assillavano e non le permettevano una valutazione serena del percorso educativo. Su un punto ora final-mente si trovava in pieno accordo con Giovanni, il figlio non poteva e non doveva seguire le orme del padre, anche se la strada sembrava aperta e percorribile. Si trattava di ri-prendere il ragionamento di fondo e capire dove e in quale modo Sabrina aveva mancato verso Donato. La signora rifletteva a lungo e aveva compreso di aver troppo insistito con lui sul buon andamento scolastico, come a dire che “ti devi meritare il tempo che passi per il pallone”.

Purtroppo nella realtà altro che meritare il calcio, per lui era una fatica maggiore dello studio. Da lì il non saper mettere bene insieme scuola e pallone. Ammettere questo era segno di debolezza e cedimento con esposizione a rimproveri del padre per il pallone e della madre per la scuola. Anche lei pretendeva il risultato, mancava di comprendere la persona che aveva di fronte, un ragazzo bravo e buono, ma profondamente diviso tra cal-cio e doveri scolastici.

Donato da tempo si era chiuso in una specie di mutismo anche con la madre, a cui prima era pronto a confidare i suoi piccoli segreti. La madre sapeva che il calcio era impegno, ma anche soddisfazione, e lui fino a poco tempo prima, giocava con impegno e si trovava bene con i compagni, al punto che alcuni gli erano amici e gli telefonavano o comunica-vano.

Tutto questo però era venuto a mancare nell’ultimo anno quando Donato si era inserito nel gruppo “primavera” con una disciplina di gioco molto più severa ed esigente e con

Page 85: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

83

meno amici e occasioni per stare insieme. Aveva capito che è bene non fidarsi troppo de-gli altri perché nell’ambiente circolava uno spirito di rivalità e di competitività per arriva-re a essere in prima squadra, giocare la domenica.

Donato esprimeva un senso di paura per tutte le attese che avevano riposto in lui. Aveva un senso d’inferiorità soprattutto nei confronti con gli altri ragazzi, non lo ammetteva di-rettamente, ma lo viveva come un limite non solo calcistico ma anche sociale e di inseri-mento. Lei in questo aveva notato come Donato avesse diradato le proprie presenze a fe-ste e incontri con gli amici di scuola e dello sport.

Aveva timore del confronto e paura di ammettere di non essere in grado di arrivare a bril-lanti risultati. In tal senso, ecco la pensata sulla scuola, dove il pericolo era quello di sfigu-rare, di non condurre nel migliore dei modi il proprio percorso verso il diploma di ragio-niere.

Da queste conseguenze ne derivava la propria insicurezza, temeva di non farcela, di non poter competere con gli altri. Tutto questo lo rinchiudeva maggiormente nel suo mondo. Ora la madre doveva, non solo metterlo sotto con gli studi, ma aiutarlo a trovare dentro di sé il coraggio per andare avanti accettandosi per le proprie qualità.

Quale impegno più urgente? Stare accanto al figlio senza giudicarlo e fargli pesare l’anno perduto e le bugie rifilate, difese del proprio io. Non solo ma la madre in questa delicata fase di ripresa del dialogo doveva assolutamente accompagnarlo anche nel disbrigo dei compiti partecipando con lui al cammino culturale.

Certamente costa fatica, ma è la via attraverso la quale si riesce a dare fin da piccoli i pa-rametri di una vita onesta e laboriosa. Per Donato era necessaria una riflessione affinché lui si sentisse non in colpa, nell’atteggiamento debole di chi vuol difendere se stesso. Non bisogna dimenticare che poco tempo prima erano avvenuti cambiamenti del nuovo con-testo di squadra che lo aveva assai agitato immettendo la frenesia per il risultato a tutti i costi.

10.5 La fiducia riaccordata

La madre ora iniziava a parlare con lui lasciandolo libero di esprimere sensazioni, rifles-sioni, preoccupazioni per superare la sua emotività e timidezza. Forse era anche questa la concausa della sua scarsa grinta agonistica. Sabrina voleva comprendere bene le ragioni dell’inganno, in fondo lei era disposta ad accettare le sue scelte anche quella di non rea-lizzare buoni risultati scolastici.

Donato però faceva fatica a confidarsi, a lasciare uscire le proprie ragioni, si limitava ad affermare che non ce la faceva e aveva voluto prendere un po’ di tempo sperando di mi-gliorare entro fine anno il proprio rendimento. Vogliamo riportare le sue parole dopo il confronto con i genitori e avere avuto la rassicurazione del perdono e della ritrovata fidu-cia:

Non mi sono organizzato, ma ho avuto timore a dirlo, temevo non solo la delusione dei miei, ma anche che forse non avrei più giocato. In fondo il calcio mi piace, anche

Page 86: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

84

se con tutti gli allenamenti e con i compagni di gioco non ho un grande rapporto. Lì vedo preoccupati solo del risultato e poco socievoli, questo mi ha dato fastidio.

Così a scuola speravo di riprendermi, di tornare ai voti sufficienti dello scorso anno ma poi il tempo per studiare era poco, ero stanco e ho iniziato a lasciarmi andare, a studiare poco. Non mi sono distratto con tante cose, solo non ho avuto più tempo per studiare con calma ed esercitarmi nelle varie materie. È vero ho imbrogliato, ma ho avuto paura delle reazioni, mi sono accorto che i miei avevano attese su di me e volevo riuscirci.

Il giovane dal suo racconto lasciava trasparire una sorte di ubbidienza passiva ai suoi do-veri in funzione dell’approvazione dei genitori, non perché lui ne fosse convinto. Questa doveva diventare la linea educativa da seguire con costanza e determinazione: capire ciò di cui Donato era convinto e pronto a realizzare solo così si formava la motivazione del proprio agire, nella volontà di “tirare fuori” il meglio di se stesso.

La madre lo faceva parlare dei suoi progetti, del suo tempo libero ipotizzando che non vi fosse più il calcio e voleva scoprire le sue motivazioni per la scuola prima di iscriverlo o cambiargli istituto. Quello che era accaduto non era imputabile al corpo docenti, ma a negligenze genitoriali e al suo rifiuto di farsi aiutare per riconquistare voti dignitosi.

Si stava su una posizione dialogante, Sabrina aveva deciso di venire a casa un’ora e mezza prima per seguire da vicino il giovane anche attraverso la presa in carico dei suoi compiti per non lasciarlo troppo solo nel suo impegno. Sicuramente Donato seguito da vicino rendeva il massimo, superava la propria insicurezza specialmente nell’orale, dove era co-stretto a parlare in modo articolato delle varie materie.

Andava incoraggiato e sostenuto nei compiti e nelle interrogazioni da preparare. Il carat-tere timido e l’indole sostanzialmente passiva non favoriva in lui la volontà di impegnarsi con maggior determinazione sia per la scuola e sia nel calcio. Donato con la sua fragilità era spesso alla ricerca di conferme e punti di riferimento che faticava a trovare nel con-testo sportivo, troppo agonistico e competitivo.

Non aveva avuto quasi mai tempo per coltivare amicizie, troppo aveva trascorso l’anno scolastico precedente nella “corsa” per poter trovare gli spazi adatti per seguire studio e calcio. Se la sentiva di riprendere gli studi, lui lo prendeva con orgoglio per impegnarsi a fondo nella scuola e dimostrare a se stesso la capacità di riprendersi e poter terminare gli studi. E per il calcio che cosa occorreva fare? Riprovare con un nuovo mister, cambiar squadra o lasciare perdere l’eccessivo agonismo?

10.6 Le rivendicazioni e le motivazioni

Si stava profilando una buona linea educativa Donato sembrava tranquillo e soddisfatto del risultato raggiunto, quando parlando insieme con i genitori emerse una realtà che si poteva sospettare e che era restata non espressa fino a poco tempo prima: le differenze di valutazione sul giovane e le presunte responsabilità per il suo stato attuale. Giovanni diceva chiaramente:

Page 87: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

85

Lentamente mi sto facendo l’idea che mio figlio, pur giocando con impegno è me-diocre e più in là di questo sarà difficile portarlo anche perché o ci sei a quest’età, oppure è ben difficile che diventi un grande giocatore dopo di diciotto o venti anni. Io ci avevo contato, mi sembrava così naturale che si continuasse la tradizione di famiglia e invece mi devo accontentare di un risultato nettamente inferiore alle at-tese. In questo devo dire che non ho trovato una collaborazione adeguata in mia moglie.

Lei l’ha sempre protetto, anzi forse lui si è sentito difeso da Sabrina specialmente quando io avrei voluto che giocasse da qualche anno in qua già in formazioni gio-vanili dove poteva essere meglio inquadrato e diretto. Sabrina iniziava a dire che era troppo piccolo, che lo stress del gioco poi diventava pesante e che era meglio avviarlo allo sport competitivo quando era più grande e intanto perdevamo tempo. L’aveva addirittura iscritto a una piscina perché diceva che quando sono piccoli su-gli 8-10 anni devono fare uno sport completo che li educhi a un corretto uso del corpo.

Non solo ma quando io lo riprendevo per qualche cosa mi ricordo che raramente mi ha dato la ragione totale, tendeva a giustificare il bambino perché va trattato con attenzione e tenerezza altrimenti poi si spaventa. Mi diceva che pretendevo troppo da lui, che non era il caso di essere troppo severi. In altre parole Sabrina ha tenuto il monopolio educativo su Donato e sono certo che la troppa attenzione nei suoi con-fronti non l’ha aiutato a essere più risoluto, deciso e motivato nelle cose che ha fat-to. Sapeva che dietro aveva mamma, lo sosteneva e gli toglieva le piccole respon-sabilità che doveva assumersi.

L’esternazione di Giovanni non trovata Sabrina impreparata, sicuramente da tempo ave-vano parlato di questi argomenti e ora c’era l’occasione propizia per chiarirli o quanto meno di cercare un confronto di fronte alle evidenti difficoltà della scuola e del calcio emerse nell’ultimo anno. Sabrina, senza più di tanto scomporsi o prendere un tono ag-gressivo nei confronti del marito, così si esprimeva:

Partiamo da un’altra realtà, da quando ci siamo sposati certamente il rapporto tra noi è stato sostanzialmente buono, ma non possiamo dirci una coppia in piena sin-tonia. A parte i nostri caratteri e l’educazione ricevuta. Per un verso o per l’altro non siamo quasi mai riusciti a confrontarci a tutto campo.

Le poche volte che l’abbiamo fatto tu ti chiudi in una specie di mutismo e dopo aver detto tante cose su ogni argomento fai finta di niente, incassi il colpo e vai avanti. Così tante volte, hai detto dello sport, è vero ho voluto mandarlo per qualche anno in piscina perché volevo che facesse lo sport più completo, ma anche per toglierlo dalla calciomania che stava prendendo.

Troppo in casa nostra da anni non si fa altro che commentare partite e fare prono-stici, sembra un club sportivo più che una famiglia. Anche con i tuoi amici quando ci si vede più che parlare di calcio non fate, specialmente tra voi uomini. Sembra che

Page 88: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

86

tutto il mondo inizi e finisca lì, è vero ho cercato di proteggerlo, forse anche di di-fenderlo dal tuo modo troppo personale di metterlo dappertutto potesse fare car-riera, arrivare a grandi risultati.

Ma ti sei mai chiesto che il vero ed unico risultato su cui puntare è la sua realizza-zione, la dimostrazione delle sue vere qualità, fossero anche quelle di non voler più vedere un pallone per tutta la vita. E se pensasse così perché non stargli accanto? Troppo ho combattuto contro questa mentalità e non voglio che Donato diventi una macchina da gioco. Ha mentito, ma ha anche avuto paura di noi e questo mi ha creato confusione. Perché deve temere i suoi genitori e ingannarli?

Vuol dire che non si accetta o teme che noi non l’accettiamo con i suoi limiti e le sue qualità. Non deve vivere in funzione di fare quello che noi vogliamo da lui. Deve es-sere più responsabile della sua vita e per questo ora dobbiamo tutti e due farlo par-lare, ascoltare le sue preoccupazioni, le sue paure, i desideri che ha per il suo futuro. Dobbiamo stargli accanto con il massimo rispetto e mettendo in primo piano l’impegno per la scuola, quello è il futuro che gli permette di vivere e trovare un la-voro, il calcio viene dopo. Che possa giocare per star meglio non per fare risultato.

Non si poteva dire che non si fossero parlati con chiarezza, anche con fermezza e onestà. Lo stesso Giovanni stavolta non batteva in ritirata come avesse perso una partita, era convinto che il discorso di Sabrina, pur con la durezza dei contenuti emersi centrava l’argomento e poneva serie domande circa il percorso educativo del ragazzo. Si poteva riassumere in tre punti sui quali convergere in una comune linea educativa:

Priorità al dialogo non per le cose da fare. Donato doveva capire che i genitori non avevano una parte da fargli recitare, una specie di copione, no era lui il protagonista della sua storia. Dialogare voleva dire farlo sentire sicuro di se stesso, metterlo in con-dizione di capire le responsabilità di quindicenne di fronte alle prove della vita a inizia-re dal cammino scolastico.

Trasmettergli il bene della fiducia. Nonostante il fatto grave delle pagelle falsificate e dei poco brillanti risultati calcistici. Lui non aveva bisogno di rimproveri e stimoli con-tinui, così come non doveva proseguire con una squadra dove la competitività e l’agonismo erano al primo posto. Forse era necessaria un’altra scelta sportiva più adatta a fargli stabilire amicizie e sentirsi tranquillo nonostante qualche limite nel gio-co.

Confrontarsi in coppia per una dinamica educativa più educante. Il primo che si stava educando era il padre, ora capiva di lasciare cadere i suoi desideri di campione per il figlio. Senza dubbio era un suo sogno, certamente alimentato ai circoli sportivi e dagli amici, ma Donato era Donato e non il padre e pur mettendocela tutta era “troppo fra-gile”, mancava di qualcosa, quel qualcosa che è un carisma personale non trasmissibi-le e forse nemmeno insegnabile.

Giovanni però doveva vivere questo come il bene per suo figlio, non un ripiego e uno

Page 89: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

87

smacco per il suo desiderio di emergere. Ora più che mai Donato andava accompagna-to da entrambi nel nuovo corso sportivo e sociale, era la “normalizzazione” il nuovo cammino.

Come andò avanti il cammino educativo? Non lo sappiamo, era acquisita la chiarezza tra i due genitori e l’impegno ad accettare le reali qualità di Donato, per crescere insieme, educarsi, educandosi con lui per raggiungere la vera educazione: ciascuno sia se stesso e possa dirsi contento e soddisfatto del proprio percorso.

11 Guida pratica per l’educazione

11.1 Raccogliamo gli spunti

Educare, come ogni attività del cuore, della mente e del braccio esige passione e volontà in un crescendo d’impegno e dedizione alle persone alle quali si vuole trasmettere amo-re. Più che mai educarsi, arte del saper “tirare fuori” il positivo che esiste in ciascuno, ri-chiede tenacia, costanza e creatività.

Dopo aver analizzato diverse storie nelle quali la parte educativa esercitata per lo più dai genitori, raccogliamo qualche suggerimento per farne una specie di prontuario per ad-dentrarsi nel delicato, ma indispensabile servizio educativo.

Ne vorremmo ricavare una specie di piccolo manualetto in dieci punti per lo più estratti dalle esperienze di vita riportate.

Non esaurisce una materia vasta come questa, perché educare non è altro che donare se stessi ad una persona che si ama. In particolare un adulto nei confronti di un bambino che cresce, vorrebbe donare il meglio di sé, non trascurare nulla di quanto può essergli utile per diventare adulto e imparare la delicata arte della vita in modo responsabile e convincente.

I punti da riprendere sono i seguenti:

1. Prendersi cura del soggetto da educare

2. Tenere ben presente la propria storia personale

3. Non limitarsi a far coincidere educazione con trasmissione di principi e belle parole

4. Saper stabilire contatti con ambienti esterni specie con influsso mediatico

5. Darsi una linea educativa tendente all’unità in coppia

6. Accettare la persona, nonostante quello che non si vorrebbe

7. Saper correggere con superamento rabbie e ansie

8. Dare il senso religioso, l’educazione al valore del divino

9. Esercitare la pedagogia della testimonianza: la propria credibilità

10. Rendere libera la persona guidare ogni scelta: dare ogni mezzo

Page 90: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

88

11.2 Prendersi cura del soggetto

Ogni persona, e in particolare ogni giovane in crescita, è unica e irripetibile. La vera edu-cazione consiste nel sapersi mettere a servizio favorendo al massimo lo sviluppo delle ca-pacità di ogni persona. Prendersi cura non consiste solo nella somministrazione di quanto è indispensabile per vivere a livello fisico e sociale, ma si articola in una serie di attenzioni per mettere il soggetto nella condizione di potersi esprimere nella propria originalità e senza il timore di mancare in qualcosa.

Ciascuno è dono, ed espressione della bellezza, verità e bontà che ogni persona porta iscritta dentro di sé. Come si dice spesso “nessuno è uno scarto”, il Creatore non può che portare alla vita solo la propria immagine e somiglianza. È vero che vi sono soggetti più dotati di altri a livello di possibilità e di capacità operative, come in natura vi sono monta-gne più elevate di altre piuttosto che fiumi più ricchi di acqua o fiori con più petali e colo-ri. L’armonia non consiste nell’erigere una competitività fuorviante, quanto nell’accettarsi in modo sereno e armonico.

Ciascuno deve essere se stesso con quello che porta con sé. Da qui il compito indispensa-bile e insostituibile dell’educazione, quale arte dell’estrazione dal di dentro affinché ognuno possa esprimere il meglio. La cura va intesa come partecipazione, apertura all’altra persona in dialogo per comprenderne l’originalità e le reali possibilità di sviluppo. A questo riguardo vale il principio più volte ribadito della libertà interiore, più l’educatore, spesso il genitore, è libero e non ha schemi prefissati, meglio riesce a com-prendere la consistenza dell’educando.

Nelle esperienze di vita riportate, quante volte c’è stata la mancanza di una conoscenza profonda e vera del soggetto, causa di sofferenza per la poca chiarezza. Prendiamo la si-tuazione di Donato, perché pretendere un così elevato rendimento calcistico senza real-mente guardare le sue vere possibilità? Pretendere, chiedere, volere ma senza creare il dialogo educativo con la persona equivale a imporre e dirigere la persona spesso al di fuori della propria realtà. Ciò non significa, e l’abbiamo presentato, non insegnare delle regole morali, non dare un senso di misura nelle cose che uno compie e ancor meno la-sciare tutto nel clima del più assoluto permissivismo. No, l’impegno primario è quello di curare la relazione, mettere il soggetto in crescita nella condizione di comunicare, di aprirsi con fiducia.

Va curata la conduzione educativa in un clima quotidiano di fraternità e sincerità nel quale ciascuno deve sentirsi libero di esprimersi e guidato a “tirare fuori” il meglio delle proprie qualità individuali di carattere e di originalità. Prima di imporre dei comporta-menti specialmente al fanciullo che cresce è bene comprenderne le reali possibilità al fine di modulare ogni intervento educativo sulla sua specifica originalità.

Riprendendo Salvatore e Agata, educare veniva a coincidere con dirigere, insistere, im-mettere, come da un “copione” una serie di raccomandazioni, lasciando però il ragazzo passivo, non coinvolto. La troppa insistenza genera non poche volte il rifiuto di compor-tamenti anche buoni e giusti dettati dall’esperienza e dal senso civico morale. L’eccessiva

Page 91: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

89

ansia educativa nella pretesa di voler realizzati nella pratica principi e regole, dettate a volte con molta insistenza, conduce, al risultato della delusione educativa tipica di Emilia con il figlio Gianni, sfuggito di mano (in tutti i sensi) anche per la troppa pressione mater-na.

La cura esige che ogni persona da educare sia motivata verso gli obbiettivi che si ritengo-no utili per la crescita. Favorire il dialogo educativo e l’intesa è basilare per ogni sviluppo specialmente nel contesto sociale attuale dove la comunicazione tra persone è alquanto in crisi, condizionata com’è dall’invasione mediatica dal dirsi le cose utilizzando apparec-chi elettronici o di telefonia, evitando il colloquio diretto.

11.3 Tenere ben presente la propria storia personale

È il senso e la base costituita dalla storia di ciascuna persona, chiamata al compito educa-tivo. Facendosi la domanda: come si fa a educare un figlio, da dove si inizia e soprattutto da chi si impara? Sembra anche ovvia la risposta: dalle proprie esperienze di vita raccolte dalla famiglia di origine e dall’esempio a propria volta avuto dai rispettivi genitori e allar-gandosi ai nonni, zii, fratelli ecc. La storia personale è depositata dentro la propria vita in-teriore e senza accorgersi viene come estratta nel gravoso compito di trasmettere l’educazione. Sono i genitori che con i loro insegnamenti e la testimonianza, costituiscono la base per ogni altro e successivo intervento.

Nelle stesse situazioni riportate, perché alcuni genitori erano così rigidi e diremmo un po’ troppo bloccati? Pensiamo a Viviana: aveva alle spalle un’educazione improntata al “diri-gismo” materno e un vuoto affettivo pesante da accettare. Tutto questo ne condizionava l’intervento educativo sui figli. Da questo si constata come un’educazione improntata ad autoritarismo e spesso passiva ubbidienza ai comandi, non permette di maturare nella scelta responsabile.

Ora è certo che qualcuno vuole prendere le distanze da quel modo di agire, ma poi di fat-to si porta dietro, come una zavorra, un peso che non sa di avere ed in modo consequen-ziale riviene in qualche modo ancora fuori. Riflettiamo sugli atteggiamenti eccessivamen-te autoritari, vedi Alda verso Laura, o il troppo permissivismo quasi per “contestare” il passato, vedi Viviana con i figli per tenerli tranquilli. Così valga per le paure che abbiamo riportato un po’ in tutte le storie, paure che spesso affondano le radici nelle insicurezze ricevute nell’infanzia dagli stessi genitori.

Valga per tutti la paura di trovare cattive compagnie piuttosto che di farsi male perché si sbagliano gli incontri, o di perdere il controllo della situazione dei propri figli. Ricordiamo la paura di Emilia, la sua iperprotezione nei confronti del figlio, “fuggito” con la trenten-ne. Una delusione, una crisi tremenda che minacciava il suo equilibrio psichico.

Ed allora come si reagisce? Spesso impedendo o quasi che i propri figli possano costruire una loro vita privata, con un controllo fatto col “microscopio” del timore e con la “tele-camera” dell‘interrogatorio. Una possibilità che poi conduce inevitabilmente a scontri e a reazioni negative come silenzi e bugie per “nascondere” verità definite scottanti. Nella

Page 92: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

90

conduzione educativa va anche tenuta presente la storia di chi ha ricevuto poco affetto per la trascuratezza dai propri genitori.

Non sono poche le famiglie divise dalla separazione che quasi puntualmente porta con sé la sofferenza dell’“abbandono” avvertito dai figli come mancanza di attenzione nei loro riguardi. Abbiamo riportato la rabbia e la delusione di Erminia, ora adulta, ma ancora in-capace di comprendere la separazione dei suoi genitori. Si cresce con i due genitori che magari si guardavano in cagnesco se non proprio s’ignoravano e tutto questo poi diviene eccesso anche di attenzione nei confronti dei propri figli, come se temessero un nuovo abbandono.

La stessa possessività dettata dalla paura di eventi negativi verso i figli è reazione se stes-si per evitare l’errore opposto: il soffocamento affettivo ed effettivo. Un “controllo” spe-ciale per prevenire gravi e incombenti pericoli. Alla stessa stregua la scelta di trasmettere affetto subordinato ai risultati, rende la disponibilità verso i figli una questione di merito-crazia. C’è dietro la storia dei premi e castighi, spesso gestita in modo quasi ragionieristi-co.

Manca il senso di responsabilità c’è solo una forma di paternalismo benefico che non educa al valore dell’impegno e della passione per un ideale che va condiviso più che im-posto dall’esterno. Questo vale ad esempio per il settore dell’educazione scolastica o per la vita sociale dove l’apprendimento di regole e comportamenti non è solo questione di imporre dei costumi, ma di una graduale responsabilità nella crescita.

A volte la storia personale porta con sé la mancanza di dialogo aperto, spontaneo e since-ro perché alle spalle ci si è trovati a ubbidire a delle disposizioni o si è voluto cercare di strappare qualche concessione in più, ma senza dare valore al dialogo.

Non dimentichiamo che nelle precedenti generazioni vi era una sorte di capo famiglia che impartiva dei veri “ordini” per tutti e un’altrettanta capacità di controllare l’esecuzione dei comandi. Il valore del dialogo e del confronto tra genitori e figli, è conquista familiare degli ultimi decenni quando si riconosce nell’interlocutore, anche se giovane, un soggetto interpellante, con la conseguenza che educare diviene educarsi, imparare insieme a cer-care il bene per tutti.

Questa crescita non può essere data per “scontata”, esige confronto continuo e ferrea volontà di stabilire un rapporto vero che superi la pura ubbidienza passiva e divenga col-laborazione attiva nell’ascolto delle reciproche ragioni. Com’è difficile questa linea d’azione quando ci si porta dietro una storia personale e familiare dove il dialogo non è mai esistito e occorre “inventarselo”?

Spesso occorre superare se stessi, uscire da schemi e mentalità che apparentemente danno sicurezza, quali l’autoritarismo, per approdare verso la volontà di dialogare, nel pieno rispetto del loro modo di essere, agire e pensare. I figli anche se piccoli, sono già in grado di sostenere il dialogo e dire le proprie ragioni anche se in modo da affinare. Su questa lunghezza d’onda occorre concentrarsi permettendogli di esprimersi nel miglior

Page 93: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

91

modo possibile e senza erigere sterili “difese” dall’adulto che parla loro.

Da ultimo nella propria storia personale a volte ci si porta dentro una certa conflittualità con i genitori che poi raggiunge il livello di tensioni e poca stima dell’età più adulta. Come se si volesse criticare nei propri cari soltanto i loro limiti e le loro quasi inevitabili con-traddizioni educative, spesso rilette alla luce dell’età adulta e non sempre contestualizza-te nel loro tempo storico.

Ora tutto questo viene riversato sui propri figli senza coinvolgere più di tanto i nonni, spesso limitati alla “distribuzione” dei beni di conforto verso i nipotini e dal timore che i figli a loro volta, diventino implacabili critici dell’operato diretto dei genitori. Un rischio che va corso nella consapevolezza che educare è arte del cuore che ama e in amore se si sbaglia è comunque per il bene. Può ritornare la stessa conflittualità come se si applicas-se il principio dei corsi e ricorsi storici?

Non si può dire un assoluto sì e neppure un no. Resta la realtà di genitori che per evitare conflitti e freddezze concedono a più non posso fin da bambini senza mettere né freni né remore morali. Siamo nella dialettica educativa di Gino e Maria con i rispettivi genitori e la piccola Alice.

Nell’esperienza si notava la base conflittuale tra la “concessione” benefattrice (nonni) e la direzione educativa della piccola (genitori). Ebbene questa condotta rischia di diventare sinonimo di concedere per paura di perdere i figli. È quanto di meno educativo si possa pensare.

Di che cosa hanno necessità i figli che crescono? Di trovare figure di riferimento, valori e principi nei quali credere e impostare le proprie scelte di vita. Tutto questo diviene possi-bile quando amando i figli si dà loro la possibilità di riprendersi accettandoli per quello che sono e non quello che vogliono gli altri.

Più c’è pressione esterna e non assunzione di princìpi, più c’è la dispersione tra le perso-ne incapaci di incontrarsi. La preoccupazione è proprio questa: non riuscire a mettere i fi-gli a loro agio, quando il mondo degli adulti è di fatto lontano dal loro.

11.4 Non limitarsi a far coincidere educazione con trasmissione di principi e belle parole

In quasi tutte le famiglie che abbiamo riportato si rilevava la delusione per la mancanza di presa dei principi etici che i genitori volevano veder concretizzati nei loro figli. Come non rilevare la delusione di Viviana piuttosto che di Alda di fronte ai figli che facevano tutt’altro rispetto a quanto loro avevano insegnato? Così come la rabbia di Giovanni di fronte al ragazzo che nonostante tutti i mezzi forniti e le chiare spiegazioni non riusciva a rendere nel gioco del calcio? Quanta sofferenza nei genitori che si sentivano come scon-fitti, facendosi tante domande e sensi di colpa.

a) Educare è arte di estrarre il positivo, ma è anche vero che ogni arte abbisogna di una giusta e opportuna guida. Le tante spiegazioni unite alla volontà di trasmettere espe-rienze della vita di ciascuno formano in ogni giovane la mentalità di chi cresce e si con-fronta sui valori. Qui sta il senso del fallimento o il senso della paura di aver perso una

Page 94: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

92

battaglia, una sfida educativa. Aver detto, proclamato, spiegato anche nel miglior mo-do possibile tanti principi e norme di vita e non aver apparentemente raccolto nulla, dà l’impressione dell’errore, mentre invece è spesso un segnale di un obbiettivo rag-giunto e ben consolidato. Si pensi a quanta parte dell’insegnamento ricevuto dai geni-tori viene conservato nei figli, e ricordato nel momento giusto, nell’occasione oppor-tuna quasi senza accorgersene, perché coloro che hanno dato prova di fedeltà, dedi-zione ed impegno ad educare rimangono sempre presenti nell’animo della persona educata.

b) Occorre superare il facile e quasi istintivo binomio tra dire, insegnare e voler vedere subito i risultati. Forse sarebbero più misurabili nel contesto scolastico piuttosto che lavorativo dove è più una questione di “cose pratiche”. Che cosa rimanga dell’educazione ricevuta in famiglia è difficile determinarlo, una cosa è certa, molto viene depositato nella “banca” dei ricordi e nel laboratorio interiore delle decisioni. Questo è impossibile misurarlo o rilevarlo dall’esterno, il messaggio trasmesso con passione, tenacia e insistenza passa, o meglio resta. Per quanto riguarda il valore della presa in carico degli insegnamenti genitoriali, il vero banco di prova è la vita, l’evoluzione nel tempo della persona che prende coscienza delle responsabilità che gli eventi riservano. Come “dimenticare” il senso del sacrificio, la dedizione spesso eroica e il valore del servizio permanente di tanti genitori nei confronti dei loro figli?

c) A volte è più eloquente l’impegno e l’esempio fattivo diretto che ogni discorso pur ben elaborato. In questa direzione non possiamo far finta di non scorgere la linea edu-cativa da condurre sviluppando il senso della verifica comune. Non è detto che chi de-tiene l’autorità abbia sempre ragione e non possa né sbagliare, né essere messo in di-scussione dagli altri. Da qui il concetto di coeducazione legata alla vicenda di persone bisognose di un confronto. Quanto incide a livello educativo la proposta di princìpi promossa dagli adulti, ma verificata insieme con i ragazzi ai quali viene data la possibi-lità di esprimersi, di dire il proprio parere e di contribuire alla costruzione di una fami-glia educante perché educata a cercare insieme il positivo.

d) Nessuno ha il monopolio della verità, tutti devono cercare nel confronto aperto e sin-cero di comprendere il valore di ogni singola persona. Qual è il bene per ognuno? Non di certo l’inquadramento come un’applicazione diretta di leggi, norme, regolamenti di cui ogni famiglia è promotrice. Certamente ci vuole anche la parte propositiva, ac-compagnata dalla volontà di crescere insieme, perché esercitare l’autorità per i geni-tori non è mettersi in cattedra, quanto camminare insieme, come si fa fin da piccoli, con i figli che crescono e affrontano le varie stagioni della vita. Unica certezza è sapere stare loro accanto condividendo il loro vissuto, illuminandoli con l’educazione e salva-guardandoli, con l’attenzione alla loro unicità. Ovviamente l’investimento è nel tempo della dedizione verso i figli; educare richiede la disponibilità del proprio tempo donato con amore e passione perché si instauri il rapporto di fiducia reciproca, premessa per ogni intervento educativo.

Page 95: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

93

11.5 Saper stabilire contatti con ambienti esterni, specie con influsso mediatico

Argomento non di facile soluzione calcolando il rapido cambiamento sociale e culturale rispetto anche solo alla precedente generazione.

Quanto aveva influito nell’educazione di Gianni o di Lucio, i ragazzi di cui abbiamo ripor-tato le storie, l’influsso dei media in particolare internet e le tante ore passate tra compu-ter, tv e altre forme mediatiche. Quando tali mezzi, uniti al divertimento tipico dei ritro-vati elettronici, vengono a sostituire la normale comunicazione familiare, la situazione ri-sulta assai complessa.

In alcune delle famiglie riportate dalle nostre esperienze, il dialogo si era ridotto a ben poca cosa, anzi era quasi del tutto spento, così come il tempo dedicato alla cena piutto-sto che a un tranquillo incontro familiare, era fortemente ostacolato dalla mancanza di tempo a favore del divertimento personale. Se anche i genitori sono presi dai loro inte-ressi è molto complesso ricomporre la famiglia e stare insieme.

Non è rara la realtà dove la mamma in cucina prepara buoni piatti, il papà deve mangiare in fretta perché ha degli impegni, i figli sono presi e alla fine tutto si riduce a pochi minuti, magari di tensione anche in tavola, vissuti più come un “obbligo”, quasi un “peso”, anzi-ché una preziosa occasione per stabilire momenti di confronto.

Che significa prendere questi contatti con il mondo esterno?

a) Mettere al primo posto il bene della famiglia, di tutti coloro che ne fanno parte te-nendo presente i loro effettivi bisogni e l’importanza del dialogo, dell’intesa e com-prensione reciproca per formare nella concordia affetti di solidità dell’unione.

b) Saper assumere impegni, specialmente quelli non costretti da ragioni di lavoro o di forze maggiori, con lo stile della serenità interiore piuttosto che dello stress esterno che poi va a influire sul vissuto quotidiano. Quante persone fanno una vera e propria “corsa a ostacoli” quotidiana per andare dietro alle mille attività che volontariamente e a volte eccessivamente hanno voluto assumere.

Impegni presi, spesso solo per imitare i vicini o gli amici o perché spinti dall’effetto pubblicità del momento. Si pensi alla moda: tutti debbono frequentare la palestra piuttosto che la piscina, il club, il teatro, i concerti, ecc., ottime opportunità, che però non devono arrecare pesantezza alla relazione familiare fino a non metterla al primo posto per il bene dei suoi componenti. Si diviene troppo affannati dagli impegni a cui non si può mancare. Ripensiamo alla famiglia di Gino e Maria, non avevano più tempo per se stessi, erano diventati simili a “macchine” programmate a orario, come se al posto del cervello avessero una scheda elettronica programmata.

c) Non diventare vittime o meglio dipendenti dei tanti (troppi) beni di conforto. Sembra che se in una casa venga a mancare il telefonino per tutti piuttosto che il televisore in ogni locale o tutti gli aggiornamenti mediatici, non si possa trovare pace e tranquillità.

d) Ci si potrebbe domandare: rispetto a quello che abbiamo, di che cosa potremmo fare

Page 96: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

94

a meno per migliorare la qualità della vita, anche a livello economico? Tra l’altro la stessa economia familiare spesso risente di spese voluttuarie davvero incomprensibili se non attribuite alla pubblicità del momento che fa passare indispensabili oggetti nemmeno tanto utili? Pensiamo ai bambini “coperti” di giocattoli e spesso scontenti perché annoiati, così come adulti pieni d’ogni genere di oggetti, ma ancora desiderosi di altri acquisti per non “restare indietro”. Nei dialoghi familiari occorre verificarsi su questi punti davvero significativi per la crescita delle relazioni umane senza il condi-zionamento limitante del mondo esterno.

e) Discorso a parte merita l’uso della televisione e in generale dei media. La positività di questi è fuori discussione, il fenomeno della cultura di massa proviene anche da un corretto utilizzo dei media. Ma di fronte alla realtà della media di quattro o cinque ore al giorno trascorse da un bambino davanti al televisore, c’è da pensare. Non è escluso che il mondo virtuale veicolato da computer e televisori, possa influire negativamente sul mondo reale costituito prima di tutto di esperienze e conoscenze dirette della real-tà.

È necessario far opera educativa per portare la realtà al suo vero peso e non costruire “castelli” incantati e mondi fuori da ogni fondamento. Solamente il dialogo educativo del genitore ed educatore che mette al primo posto il bambino che cresce e favorisce il discernimento, consente la distinzione e la comprensione di ogni fenomeno. Non vanno demonizzate queste straordinarie conquiste, ma nemmeno diventarne dipen-denti come se tutto ruotasse attorno a quanto da loro detto o non detto. Gioca qui un ruolo decisivo la competenza genitoriale, magari meno aggiornata rispetto ai figli, ma in ogni caso in grado di poter sostenere utili dibattiti casalinghi, allargati alla scuola.

f) Certamente scuola o palestra, Oratorio o piazzetta, non vanno trascurati, anzi la preoccupazione principale è creare una sorta di ponte tra la famiglia e questi ambiti educativi e aggregativi assai preziosi, senza lasciare deleghe in bianco e senza tra-sformarli in parcheggi dei figli. Nei casi riportati molti figli e figlie lamentavano che i genitori poco s’interessavano a quello che facevano nello sport piuttosto che nel gruppo di amici. Una storia per tutte era quella di Samanta, per anni aveva frequenta-to gli Scouts, ma la madre, pur interessata alla figlia in modo eccessivo, non l’aveva la-sciata esprimere sulle sue esperienze. Ai genitori bastava la sicurezza, l’ambiente era protetto e si sentivano a posto perché non mancava nulla ai loro ragazzi, ma la condi-visione nella quale i figli raccolgono stimoli, messaggi, e condizionamenti non può es-sere ignorata. Davvero decisivo il gruppo degli adolescenti nella crescita dopo i quat-tordici anni.

Non per mettere divieti e blocchi, quanto per avviare e sostenere quel dialogo educa-tivo che consenta di formare e seguire i figli passo dopo passo in un cammino di cre-scita di tutta la famiglia. Occorre perdere l’ansia di alcune mamme come Alda o Vivia-na che volevano tutto sotto controllo mediante “interrogatori”. E’ necessario invece arrivare alla spontanea comunicazione dei figli nel rispetto delle loro scelte, ma anche

Page 97: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

95

nella necessità di aiutarli a visionarle insieme per il bene di tutti.

11.6 Darsi una linea educativa tendente all’unità

Non si può dare per scontato che una famiglia abbia come sfondo educativo permanente l’unità tra i due genitori. Sono molte purtroppo le situazioni come quella di Erminia, che tanto aveva sofferto per la separazione dei genitori quando era ancora in giovane età. Nel tempo che avanza, sono oramai parecchie le coppie che vivono il distacco affettivo ed ef-fettivo, con la conseguenza della conduzione educativa dei figli lasciata spesso o al padre o il più delle volte alla madre e con notevoli disagi per stabilire una linea educativa co-mune.

Conseguenza immediata è la perdita della sicurezza affettiva base per ulteriori scelte educative da sviluppare nel mondo del bambino che cresce e desidera incontrare solide figure educanti, in grado di tessergli attorno una rete educativa. Non è un caso che fin da piccoli i bambini si alleano, come faceva Alice, con i nonni perché più concessivi e pronti a dire e dare il loro assenso per ogni richiesta.

Entra il gioco della comodità e della deresponsabilizzazione del bambino che gioca e fa capricci, certo di averla vinta, invece di adattarsi alle regole che consentano una crescita. In primo piano viene così posta la linea educativa con la possibilità di un percorso stabili-to insieme a livello di coppia per uniformare gli interventi in modo adatto a far loro per-correre un itinerario di crescita.

Difficile dire come si attua la linea, ma è certamente auspicabile l’unità e la tenuta del rapporto a due per esprimere con efficacia l’impegno educativo. Ne conseguono cinque regole dettate dalle esperienze raccolte e dal desiderio di trasmettere un timbro educati-vo frutto dell’intesa tra genitori che eviti sterili compromessi:

a) Non si può abdicare al ruolo che è missione educativa del genitore. Può cessare il rapporto di coppia per una separazione o anche per un divorzio. È vero, ma non deve e non può finire l’innata e continuamente generante volontà di educare i propri figli. Genitori si è tutta la vita e oltre la vita stessa per gli effetti che vanno ben oltre la scomparsa fisica delle persone. Sono i contenuti e le mediazioni che restano iscritte per sempre nella crescita di ogni persona, anche quando i propri genitori naturali scompaiono e nel tempo che passa.

b) Sarebbe fuorviante e assai negativa la linea del contraddirsi tra genitori nelle decisioni educative verso i figli, e ancor peggio la critica che squalifica l’altro di fronte ai bambi-ni stessi. Il fatto di non essere coerenti nel dare punti fermi, a volte mediante dinieghi piuttosto che assensi, porta inevitabilmente verso la deriva della linea educativa con la conseguenza che alla fine il bambino che cresce, finisce con l’allearsi con la posizione più confacente, assunta spesso solo per la comodità o la scontrosità tra i genitori.

Questa linea è perdente a lungo andare, come era il caso della famiglia di Samanta, dove la madre si era legata morbosamente a lei proprio per il fatto della mancanza di condivisione del rapporto con il padre, lasciato solo sia dalla madre che dalla figlia.

Page 98: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

96

Non si può combattere una battaglia tra coniugi utilizzando come “armi” i bambini, con effetti diseducanti e destabilizzanti. Spesso non è necessario arrivare alla separa-zione legale per vivere divisi.

c) Stabilire una linea educativa esige confronto, dialogo, dedizione vissuta insieme per il bene dei figli. Entra qui quanto abbiamo descritto per Gino e Maria, il servizio alla vita che nasce, si sviluppa, cresce, va accompagnato con amore, passione e competenza. Non si può dare quello che non si possiede. Se mancano idee e progetti chiari è ben difficile educare, al massimo ci si accontenta di qualche “correzione”. Educare è impo-stare una linea fondata prima di tutto sul rispetto, l’interiorizzazione di regole e la vo-lontà di far crescere il bene della persona. Su queste basi diviene preminente il dialogo educativo e gli intereventi da concertare insieme e non solo tra padre e madre, ma anche coi nonni e parenti vicini alla famiglia. Quanto sono positivi e utili i fratelli mag-giori, educatori collaboranti con la linea stabilita non più dai soli genitori, ma dalla fa-miglia stessa!

d) Mettere al primo posto il bene dei bambini su ogni altra preoccupazione. È quanto ri-sultava difficile a tutte le coppie che abbiamo esaminato soprattutto per i numerosi impegni e le tante preoccupazioni che assillano la quotidianità. È proprio su questo banco di prova che occorre mediare, cercare un’intesa, metterci il meglio di se stessi per arrivare a dare un tempo disteso e senza affanni, per stare con i bambini special-mente quando da piccoli sentono il calore e la sicurezza della presenza dei genitori, prima come compagni di gioco e poi figure stabili e capaci di prendersi carico di tutto il loro vissuto.

È in gioco la stessa maturità delle persone, la domanda di fondo: l’uomo e la donna che si sposano o che desiderano avere un figlio sono maturi per essere genitori? Sono disposti a lasciare qualcosa di sé per assumersi la responsabilità di essere a servizio di una nuova vita? Amare è offrire la sicurezza del dono pieno e completo di se stessi perché un altro cresca e possa dare il meglio di sé. Se l’essere genitore diviene una menomazione della propria libertà, un “peso eccessivo” da portare è perché non vi è ancora la presa di coscienza della grandezza e dell’importanza di questo meraviglioso dono.

e) Evitare il più possibile interventi istintivi e aggressivi. Se educare è l’arte di trasmet-tere gli insegnamenti della vita, il modo migliore per farli passare è portare ogni per-sona, anche quando si tratta del bambino, dalla fase del passivo subire alla fase dell’attivo agire. In mezzo vi sta la mediazione dell’educatore. Ora è facile dire con veemenza un’affermazione e poi manifestare il proprio disappunto con eccessi d’ira o ansia. Ciò però non educa, al massimo ”spaventa”, e il giovane si difende, non si apre, non intreccia un dialogo educativo.

Calma, compostezza, pazienza e ponderazione nell’agire e nel parlare sono qualità in-dispensabili per trasmettere una linea educativa. Occorre l’autocorrezione unita alla

Page 99: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

97

verifica del metodo adottato. In ogni caso l’istintività: alzare il tono di voce, utilizzare la minaccia, castigare o usare mezzi troppo persuasivi, non deve diventare normalità. A volte l’aggressione diviene la scorciatoia per non affrontare il dialogo.

11.7 Accettare la persona, nonostante quello che non si vorrebbe

Ciascuna coppia di genitori ha un progetto, sia pure solo abbozzato, per i propri figli che sono normalmente desiderati, voluti e accolti. Ora in questa stagione della vita non sono molti quelli che trovano la realizzazione perfetta dei propri “piani” spesso pensati da lun-go tempo, ricordiamo la vicenda di Giovanni e del figlio Donato.

Accettare la persona esige la volontà di saper amare con intensità e disponibilità d’animo nonostante le violazioni a norme e la mancanza di impegno che si aspetta.

Accettare equivale a ringraziare per il dono unico e insostituibile ricevuto da Dio, accet-tato e portato avanti con coraggio e determinazione.

Accettare esige anche collaborare nonostante che i figli non corrispondano alle attese dei genitori. Non era facile per Emilia, Salvatore e Agata accettare i loro figli piuttosto in-dipendenti e trasgressivi. Certo non seguivano gli insegnamenti da loro impartiti, ma ac-cettare richiede di continuare a credere in loro e alle loro qualità che possiedono e po-tranno in seguito sviluppare.

Accettare la persona porta all’impegno di saperne riconoscere i limiti. Prendiamo gli in-successi scolastici di Donato, lui era certamente stressato, ma anche limitato dal non riu-scire a tenere il piede in due scarpe. Ebbene, solo quando i genitori hanno capito e si so-no convinti della sua realtà, ha potuto riprendere il dialogo educativo, evitando paure, semplificazioni e mistificazioni. La passione educativa è come l’arte della musica, un arti-sta ha a disposizione solo sette note e magari una semplice chitarra, ma con il genio e la creatività ne fa scaturire infinite melodie. Così vale per l’arte di educare con infinite pos-sibilità di intervenire per formare alla bellezza e consapevolezza del bene per la propria vita.

Accettare la realtà del soggetto educante, è comporre le sue qualità nella determinazio-ne genitoriale di seguirlo affinché impari a dare il meglio, credendo in lui. Ogni figlio è dono irripetibile, unico ed originale affidato ad una famiglia affinché ne sviluppi ogni po-tenzialità personale e sociale. Non bisogna aver timore di assumere la realtà di ciascuno, metterla al centro per quello che è, e con l’amore e la passione favorirne la crescita.

Pensiamo nelle storie riportate, alla speranza e tenacia di Laura verso Manolo. Lottava contro tutti soprattutto contro i genitori ostili a questa relazione, ma la ragazza convinta che l’amore e la volontà di dare superano tutto, perseverava nel suo intento di aiutare il giovane a crescere, a mettersi in una condizione nuova di esistenza. Certo i risultati non sono spesso né brillanti, né immediati, ma la fedeltà alla linea educativa e la determina-zione nel condurla avanti portano senza dubbio alla crescita della persona. Non si dimen-tichi che ogni individuo è buono, ha delle qualità positive, educarlo significa spesso cre-dere continuamente in lui e sostenerlo nel proprio percorso individuale perché dia il me-

Page 100: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

98

glio, lo faccia sempre e sia lui stesso a crederci.

Accettare la realtà è anche riuscire a perdere il senso di rabbia, disgusto e amarezza per quello che l’altra persona non è. Non si può intervenire mettendoci il meglio di se stessi se non quando una persona è accolta con la sua identità. Spesso il sentimento di rabbia o paura non permette una visione chiara e distinta, e distorce il reale. Ci basti constatare l’angoscia di Emilia per il figlio Gianni. È vero, era andato senza lasciare traccia, ma è al-trettanto vero che la madre vedeva tutto al negativo senza comprendere della realtà la parte positiva, senza analizzare il fatto più importante: la motivazione che aveva condot-to il figlio a una scelta così “fuori dagli schemi”. Educare esige comprendere il reale con la volontà di accettarlo e per porsi nuove mete.

11.8 Saper correggere col superamento di rabbie e ansie

Riprendiamo il punto precedente aggiungendo il valore della correzione che può avere differenti sfaccettature, ne elenchiamo tre:

a) Correzione quale impegno alla chiarezza e sincerità nel dialogare. Spesso si fa uso di eufemismi, di allegorie, di battute per non affrontare direttamente il problema di vo-ler correggere il giovane per qualche suo comportamento sbagliato. Peggio ancora se non si è chiari, perché divisi tra genitori, e ciascuno vede una parte, che l’altro critica. Correggere è prima di tutto capire realmente i fatti e parlare senza mezze misure, ma anche senza fraintendimenti. Era quello che mancava ad Alda, parlava con la ragazza, con il marito, ma era nell’ambiguo, nelle mezze verità. Meglio un richiamo magari troppo severo, ma chiaro e conciso, che “tirare avanti” nella confusione senza una ef-fettiva presa in carico dei comportamenti dell’educando e delle conseguenze dirette.

b) Correggere implica la volontà decisa e ferma di intervenire sul soggetto, spesso il fi-glio che sbaglia o commette qualche violazione. Intervenire ha senso e valore se av-viene in modo puntuale, condiviso dalla coppia e proporzionato all’errore e senza ec-cessi. In questa direzione punizioni eccessive, come si credeva di meritare Donato per aver perso l’anno, non hanno senso e nemmeno educano, al massimo frenano i com-portamenti peggiori, ma non entrano nel profondo della persona. In tal caso la corre-zione produce il suo effetto desiderato: penetrare nell’intimo, non fermarsi a una pura negazione di qualche comportamento piacevole o qualche divertimento desiderato. Non basta questo per poter dire che una persona è corretta, significa invece andare oltre, giungere alla persuasione, alle decisioni e far comprendere le motivazioni con-trarie a ciò che è avvenuto.

Deve essere puntuale e precisa per abbracciare sia i fatti concreti sia le intenzioni che forse vengono meno espresse, ma di fatto influiscono nella realtà di ogni soggetto. Correggere è la parte più esecutiva e di immediata percezione del cammino educativo. Non deve provocare rabbia o generare rancore, ma favorire un cambiamento e moti-vare per andare avanti consapevoli che ogni esperienza se fatta oggetto di verifica, è utile. Non si deve neanche prendere posizioni sterili di paventati castighi come nella storia di Viviana. Castigare è una scelta educativa non una “minaccia” che poi se viene

Page 101: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

99

“graziata” fa perdere credibilità.

c) Correggere è in un certo senso l’arte di applicare la verità con carità e sensibilità. Troppo facile ergersi giudici degli altri quando si è certi che hanno sbagliato. La tenta-zione è di prendere una facile e istintiva via per imporsi e quasi schiacciare chi è più debole, magari perché ritenuto come un bambino incapace di sostenere le proprie ra-gioni. In ogni caso il figlio è sempre in un cammino educativo anche se il genitore s’illude di stare dalla parte della verità solo perché adulto e più esperto nella vita. Qui sta la capacità di unire la verità delle parole con la mediazione semplice, spesso non verbale, per farsi capire e lasciare entrare davvero il rimprovero ma anche la fiducia e la spinta per andare avanti. Non basta una bella sgridata per dire di aver corretto qualcuno, così come non bisogna divenire troppo dolci, fino quasi ad aver paura di “offendere”. Correzione è riuscire a comunicare con affetto, tenerezza, sensibilità umana dei contenuti anche spiacevoli a dirsi, ma dando la dimostrazione di amare. Anzi un figlio proprio in quel momento è più amato perché si dimostra di credere in lui fino al punto da prenderlo sul serio e comprendere i suoi comportamenti per favorir-ne la crescita nel bene.

Correggere è imitare il Maestro e Padre nostro, che prima del rimprovero ha insegnato ad usare la dolcezza dell’amore che perdona, per ristabilire la fiducia e donare nuove op-portunità per dimostrare amore e fedeltà. Diretta conseguenza è il valore della pazienza e, come l’agricoltore attende la crescita del seme fino a quando diventa frutto, così l’educatore deve sapere aspettare il giusto tempo perché il figlio ed il giovane sappia e voglia dare i risultati sperati e promessi. Forse non sarà in grado di raggiungerli, ma ci avrà provato lo stesso perché qualcuno gli ha dato fiducia.

11.9 Il senso religioso, l’educazione al valore del divino

Educare al rapporto con Dio costituisce un impegno e una risorsa straordinaria. Qui è il caso di dire che la fede si trasmette attraverso la credibilità del proprio vissuto. In quasi tutte le esperienze riportate era discontinua l’esperienza di fede. Credere nel bene e nel-la positività della vita è già l’inizio del cammino che porta a scoprire nelle vicende del mondo la presenza del Divino esistente in tutti noi. Educare significa prima di tutto ri-chiamare al valore della presenza di Dio nell’animo di ciascuno. Non si tratta di una tra-smissione semplice e neppure scontata, anzi il senso del divino è misterioso. Credere è un rapporto intimo e personale spesso difficile da descrivere, comprendere e trasmettere. Si può presentarlo secondo tre dinamiche:

a) Fede quale rapporto di fiducia nella Divinità e nella Provvidenza. Dio è Colui che gui-da ciascuno verso la meta dell’incontro definitivo con Lui dove non occorrerà far altro che affidarsi con fiducia totale alla sua Parola e alla sua Presenza. Ne deriva il senso dell’abbandono che ben si sviluppa nella fase educativa infantile quando il bambino si abbandona tra le braccia dei genitori, certo che lì trova protezione, aiuto e sostegno in ogni situazione. Questo atteggiamento seguito per tutta la vita, costituisce la base per l’incontro con Dio, per far riscoprire il valore di una paternità più allargata di quella

Page 102: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

100

naturale e un amore così intenso che riesce ad abbracciare l’universo e divenire fonte di salvezza per l’umanità.

Potremmo dire dal padre terreno a quello celeste. Una volta che il bambino compren-de la bellezza, dolcezza, affidabilità del proprio papà viene spontaneo pensare a Dio, “Babbo” di tutti, così vasto, che non si può contenere in una casa, così buono, che non si può descrivere, e così grande, che non si può nemmeno disegnare. Il senso dell’apertura al Divino fa comprendere che siamo inseriti nell’Amore senza fine.

Si tratta di una fiducia illimitata e va più che mai fatta evolvere per divenire fonte ine-sauribile di bene, aperta alla pace universale. Certamente alla base occorre la positivi-tà della propria famiglia, dove amore, pace ed unità formano il perno dell’unione tra le persone. Fede in Dio equivale in questa direzione all’impegno per il bene e la bontà da sviluppare nella propria quotidianità.

Cercare e far evolvere negli ambienti nei quali si vive. In questa linea educativa è assai preziosa la conduzione del bambino all’interno della scuola piuttosto che del gruppo di amici. Credere in Dio non è una semplice devozione da esternare nel culto d’immagini o riti, quanto da coniugare con l’impegno per vincere il male e costruire il bene. Superare con la carità e l’amore il proprio egoismo e la superba concezione del proprio io individualista. La paternità divina verso tutti permette di percepire gli altri, bambini in questo caso, non solo come amichetti e compagni di giochi, ma fratelli perché figli dello stesso Padre.

b) Fede è cammino verso un Incontro che diviene modello di vita. A chi ci si deve ispira-re? È difficile dirlo e spiegarlo al bambino in crescita, una cosa è però certa, ogni bam-bino ama le storie, l’apertura verso un mondo fantastico, al di là delle proprie attese, il mondo dei sogni. Credere significa far percepire la meravigliosa storia d’amore tra Dio e l’umanità, il dono della Sua presenza tra noi, nel Figlio divenuto uomo per essere avvicinabile e alla stessa stregua di ciascuno, non un sogno ma una realtà.

Ne conseguono tutti i racconti contenuti nel libro Sacro della Bibbia quale rivelazione di Dio per gli uomini, così come il racconto della nascita di Gesù, la coreografia del presepe, piuttosto che il suo prezioso insegnamento tra le persone, i miracoli verso i malati, fino al dono della sua vita per amore e la sua Risurrezione. La volontà di me-diare la storia dell’Alleanza tra Dio e gli uomini diventa occasione per dare alla fede fin da piccoli dei contenuti per renderla stabile e ispiratrice di comportamenti voluti da Dio e adatti a realizzarsi nell’Amore che Lui e solo Lui ci ha insegnato. La Divinità viene così percepita in modo familiare, Dio non è Qualcuno “lontano” che giudica e da “premi e castighi”, è nostro fratello in Gesù, nostro Amico per accompagnare il cam-mino della vita. Diventa così facile insegnare ai bambini quello che Dio ha fatto e sta facendo per tutti gli uomini.

c) Fede offerta dalla propria testimonianza di vita. Chiediamoci chi deve insegnare a credere ai propri figli? Un tempo la risposta sarebbe stata scontata: la madre, o in ge-nerale la donna, in quanto più portata e disponibile a dare spiegazioni e buon esem-

Page 103: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

101

pio. Non è un caso che le preghiere ai bambini normalmente sono sempre state inse-gnate dalla nonna piuttosto che dalla mamma. Ora si suggerisce che tale insegnamen-to venga trasmesso insieme dal padre e dalla madre. Chissà perché oggi alcuni quasi si “vergognano” di pregare in casa o semplicemente di tracciare il segno di croce. Perché non c’è lo stesso atteggiamento di vergogna quando si litiga di fronte ai figli o si dico-no parole sconvenienti che è bene non sentano?

Così valga per il papà stesso, sarebbe ottimo segno se fosse disponibile a fornire spie-gazioni ai figli che crescono, rispondendo alle domande a livello di fede. Questo per-ché? Semplicemente per dare credibilità a una coppia che dona, coinvolge il bambino, il ragazzo e il giovane nella fede, altrimenti rischia di mostrare bigottismo o puro for-malismo. Significa una qualità di vita e di apertura a Dio capace di contagiare positi-vamente. Dall’apprezzamento per i genitori: i figli sono spinti a credere, voler vivere la bellezza e la gioia interiore di una fede convinta e in grado di elevare la qualità di vita con la scelta della bontà e della disponibilità.

Inutile raccomandare di recitare le preghiere se poi in casa e nelle scelte quotidiane non ci s’ispira ai valori cristiani quali il perdono, il servizio generoso agli altri, la pazien-za nell’ascolto, la tenerezza e la gentilezza nel sapersi accogliere e accettare. Così co-me poco resta della fede se ci si riduce all’obbligatorietà di partecipare alle funzioni in chiesa senza comprenderne il valore e senza una riflessione affinché quanto si ascolta e si celebra sia interiorizzato. Il percorso non riguarda solo i figli, ma l’intera famiglia che si lascia a sua volta educare dalla potente azione dello Spirito divino che vive ed agisce nell’animo di ciascuno.

Educazione alla fede non va quindi misurata sul semplice dire ai figli “va a Messa piutto-sto che in Parrocchia”, è la capacità di immettere il divino nella propria esistenza e com-prendere che oltre alla volontà umana, alle scelte dettate dai fini immediati di interesse personale, esiste la volontà divina per scelte ispirate alla carità, consequenziali alla fede e spinte dalla volontà di imitare il Maestro che ha lasciato un modello di vita per ogni cre-dente di ogni epoca.

11.10 Pedagogia della testimonianza: la propria credibilità

I genitori che abbiamo descritto vivevano in un dubbio, o meglio in una situazione gene-ralizzata: quale messaggio abbiamo o stiamo trasmettendo ai nostri figli?

Si tratta di un messaggio credibile, siamo portatori solo di idee, princìpi, belle affermazio-ni o davvero riusciamo a testimoniare con la condotta di vita quello che ciascun figlio do-vrebbe apprendere e mettere in pratica? Si dà il valore della credibilità al proprio agire solo attraverso fatti concreti. Siamo nella verifica che andrebbe condotta in coppia sul di-re, agire, proclamare, realizzare e soprattutto sul sapersi guardare dentro, insieme e di fronte ai figli. È l’autentico cammino di crescita nell’educare, educandosi, per poter esse-re tutti insieme educati alla vita. Su questo importante principio si possono suggerire tre semplici regole basate sull’esperienza:

Page 104: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

102

a) La testimonianza nella fedeltà ai doveri. Spesso con i bambini s’insiste su tanti doveri da mettere in pratica per l’ordine, la pulizia, il portamento, la gestualità, le parole, il gioco nella lealtà e rispetto, trattar bene ogni oggetto di casa, prendere seriamente la scuola e i compiti, e via dicendo. E’ vero il dovere diviene la forma tipica con la quale si educa, si trasmettono i valori mediante regole e norme che debbono venire aggiorna-te e fatte applicare. Sì va bene, ma i grandi sono fedeli ai propri doveri?

Prendiamone due: la presenza in casa e la coerenza con la parola data. Sulla presenza vi sono facili impegni a volte inderogabili e a volte molto pesanti, come il lavoro, le re-sponsabilità sociali e altro, ma il bambino è il primo ad accorgersi se qualcuno dei ge-nitori sta fuori perché deve o perché vuole evadere dalla vita casalinga.

Il senso della famiglia si trasmette con la gioia e la passione di stare in casa per dare credibilità alla famiglia, ambito principale sul quale ruota ogni altra attività. Si deve dare credibilità alla propria unione familiare. Così valga per la parola data, spesso i genitori promettono per tenere buoni i figli, ma poi mantengono? Siamo di fronte al valore dell’affidabilità, altrimenti lo stesso bambino come potrà fidarsi e assumere ogni impegno con puntualità e precisione? C’è spesso divisione tra promettere e man-tenere. Basti ricordare che delle illusioni i più piccoli si ricordano in modo preciso e dettagliato al punto che possono rivendicare quando vogliono all’adulto sbadato le proprie mancanze.

b) Testimoniare la volontà di chiarire ogni dubbio in un dialogo realizzato, oltre che con le parole, con la mediazione del non verbale da curare in ogni minima attenzione. Davvero è la più importante scuola nella quale i figli imparano a vivere e non ci do-vrebbe essere necessità di aggiungere tante parole. Pensiamo a Salvatore ed Agata, al-la qualità del loro rapporto nella conduzione della figlia, assai sensibile e bisognosa di sentirsi amata e trovare un esempio e un modello di vita nei propri genitori. Non si può recitare la parte del marito e della moglie che si amano, quando non lo si dimo-stra o quando la comunicazione si è ridotta solo alle cose indispensabili per far funzio-nare la casa. La volontà di confronto deve essere rinnovata ogni giorno nella comune intesa a cercare il bene di ciascuno e in generale della famiglia, senza far venire meno la stabilità e l’unità dei genitori.

Come potrebbero dei figli, dopo aver assistito a litigi, offese e freddezze tra loro, aver voglia e desiderio di riprendere quel tipo di rapporto come esemplare per la loro futu-ra e successiva vita familiare? La credibilità è messa a dura prova specialmente se in famiglia entra il tarlo della superficialità e l’indifferenza per l’altro. Ripensiamo alla re-lazione tra Giovanni e Sabrina, ciascuno aveva i suoi interessi e poco se non quasi mai si parlava con il cuore aperto di se stessi, delle proprie sensazioni, dei propri desideri futuri. Così Donato aveva iniziato a sua volta a non parlare di sé, a tirare avanti addirit-tura con la mistificazione e la falsità per salvare una faccia di un perbenismo lontano dalla realtà che si deve affrontare a viso aperto.

c) Testimoniare la credibilità degli insegnamenti mettendoli in pratica ad iniziare dalle

Page 105: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

103

scelte familiari. È troppo facile affermare che la famiglia è un valore e che bisogna vo-ler bene a tutti i parenti, amici, vicini e poi chiudere la porta di casa e aprire alle “chiacchierate” da non riportare, sugli altri per criticare i loro limiti, difetti, errori so-prattutto se sopportati con i parenti dell’altro coniuge.

Anche questo produce un effetto devastante sui figli che imparano la brutta arte della critica e della bella “faccia diplomatica”. Troppo comodo e troppo semplicistico, non si tratta di non mandare fuori messaggi già decodificati, quanto di lasciare un altro mes-saggio: la mancanza di rispetto e di valorizzazione delle persone che ruotano attorno all’ambiente familiare e con le quali è bene collaborare per la crescita di tutti. Questo vale anche per i figli con i loro compagni, per evitare che si arrabbino, dicano bugie o cattiverie verso di loro.

È giusta la correzione, ma anche la necessità di scoprire nel mondo degli adulti la vo-lontà di capirsi, di essere in relazione per cercare insieme ciò che unisce, ed evitare liti interessate, spesso per eredità o confini, con parenti e amici. I figli magari non ca-piscono i contenuti, ma i contenitori sì, perché avvertono tensione, rabbia, delusione, freddezza e quel che peggio scontrosità. Come poi si potranno correggere quando a loro volta mancheranno nei rapporti con gli altri? Si tratta qui di sapersi controllare e mediare con più attenzione soprattutto nei riguardi dei più piccoli.

Ma credibilità è anche la capacità di esser positivi in ogni comportamento perché il mes-saggio sia la volontà di bene col desiderio di insegnare ai figli anche quello che non si è riusciti a fare per se stessi, ossia sviluppare in modo armonico e completo le proprie qua-lità.

11.11 Rendere libera la persona: guidare ogni scelta, dare ogni mezzo

Il principio della libertà prende consistenza sul principio di lasciare libero il figlio, la per-sona che si educa di operare scelte e decisioni in modo autonomo senza essere condizio-nato dai genitori e dalle loro attese spesso oltre la sua giusta autonomia. Se pensiamo a Susanna o Laura, certamente desideravano il bene dei genitori, non volevano che stesse-ro preoccupati, ma non potevano scegliere la persona con cui stare solo per assecondarli. Siamo nella direzione che tende alla responsabilizzazione dei giovani.

Certamente libertà non deve significare lasciar fare quello che si vuole senza tener conto delle attese e dei consigli a cui ci si deve ispirare, ma lasciare al massimo la libertà d’azione e decisione. I genitori sono il punto di riferimento per un confronto, per una continua ripresa delle proprie decisioni che in ogni caso vanno rispettate e favorite nella loro manifestazione.

Ma come fare per rendere libera una persona di decidere?

a) Fornire il mezzo più importante, la capacità di ragionare, di formarsi delle idee e con-vinzioni nel massimo del rispetto degli elementi che un giovane può acquisire. Anzi è bello che i genitori abituino a pensare, riflettere insieme, avere una certa logica di ra-gionamento affinché, quando una persona agisce, sappia bene che cosa sta facendo,

Page 106: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

104

come lo sta vivendo e dove vuole arrivare. È la linea della volontà di crescere, impa-rando a vivere le esperienze vissute e basilari, per favorire la riflessione su se stessi e sulle proprie esperienze.

Come sarebbe stato bello e salutare favorire in Laura da parte di Gianna e del marito, la comprensione del suo rapporto con Manolo! Magari è vero non era il ragazzo “giu-sto”, ma era lei a doverci arrivare. Laura andava messa in grado, facendo tesoro delle esperienze acquisite e della sua generosa dedizione, di giungere a quelle conclusioni che magari i genitori avevano anticipato. Solo lei è protagonista della propria storia.

Favorire la crescita significa mettere in grado i figli, di riflettere sul vissuto, nel massi-mo rispetto e con tanta passione educativa. Non è negativo sentire qualche genitore che dichiara che i figli “vogliono fare di testa loro”, anche a costo di sbagliare. Si deve però comprendere il segnale: ora hanno acquisito la capacità di ragionare, di mettersi in discussione, di agire, di assumere responsabilità e impegni in modo diretto e confa-cente alla loro età. Non convinceva la ricerca affannosa di Samanta nei confronti della madre perché insicura e bisognosa di conferme e suggerimenti per ogni sua decisione. Doveva ancora solidificare il senso di responsabilità e di sicurezza di se stessa.

b) Sarebbe fuorviante subordinare ogni aiuto al fatto che un giovane agisca e pensi co-me gli viene quasi “imposto”. Più che educazione si dovrebbe intendere vessazione, una sorta di “ricatto” affinché uno riceva solo se sceglie e agisce in un certo modo. L’amore che si trasmette nell’educare, conduce a un rapporto distaccato dalla pretesa dei risultati. Il genitore ama e dona perché crede nel figlio oltre ogni scelta che possa operare.

Qui si devono perdere quelle attese che sono solo frutto di propri disagi e desideri ir-realizzati. Sarebbe assai sbagliato ad esempio per un genitore, con una posizione so-cio-economica elevata, quale un grosso imprenditore piuttosto che un abile profes-sionista, dire al figlio, che avendo lavoro e posizione garantita, dovrebbe solo imitare le gesta paterne.

Certamente si, ma solo se il giovane lo desidera, lo vuole per davvero e si appassiona, altrimenti deve avere la libertà di prendere altre decisioni, che non solo vanno rispet-tate, ma sostenute. Era il caso soprattutto di Donato così come quello di Samanta, che i genitori o la madre volevano aiutare e favorire, ma al di sopra della scelta libera dei giovani. Mettere in condizioni di scegliere e fornire i mezzi adatti a operare tale scelta per un’autentica realizzazione è la linea educativa capace di farsi educare dalle stesse esigenze dei figli. Ne deriva il concetto, oggi diffuso di coeducazione, tutti si educano insieme nella condivisione reciproca.

c) Libertà come superamento delle rivendicazioni per eventuali errori, sbagli e delusio-ni procurate. É inutile insistere ricordando gli errori commessi ad un giovane che ab-bia mancato. É la scelta della superiorità piuttosto che dell’accompagnamento. É facile dire continuamente al figlio dove ha mancato. Siamo nella linea della coppia di Salva-tore e Agata nei confronti di Paolo e Patrizia.

Page 107: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

105

Troppo semplicistico continuare a ricordar loro i doveri e rimproverarli per gli sbagli, magari attuando forme di pressione psicologica o facendo venire sensi di colpa per presunte gravi mancanze. Non è il modo per educare alla libertà di scelta nel rispetto anche del diritto di sbagliare.

Non è assolutamente necessaria la rivendicazione e riedizione del proprio errore, uti-lizzato come arma per bloccare ogni altra manifestazione. Certo riprendendo Susanna qualcosa si poteva dire sulle sue scelte di “maschilismo” femminile, magari nel tempo avrebbe anche accettato di dialogarne, ma non bloccandola con rimproveri dettati più dalla paura materna che dalla reale gravità dei fatti. Ribadiamo l’importanza di saper leggere la realtà nella sua vera e precisa manifestazione distaccandola da ogni inter-pretazione spesso frutto degli stati d’animo con i quali ci si accosta e non in grado di distinguere il bene della persona dalle proprie insicurezze e paure.

Ma qual è a questo punto il vero bene? La piena responsabilizzazione dei figli che cre-scono e devono essere seguiti per comprendere la realtà e le situazioni della vita. Mai una persona in formazione, specialmente se bambino va posta nella condizione di “difen-dersi” dai genitori. Semmai occorre confrontarsi con loro invogliandoli a esternare le pro-prie ragioni dimostrando di essere pronti ad ascolto, partecipazione, condivisione o di-scussione, in un clima di totale rispetto e incoraggiamento. Troppo bella la vita per ri-schiare di farsi bloccare dalla paura di non saper scegliere…

11.12 A proposito di educazione morale

Oggi è diffusa la delusione di parecchi genitori verso le scelte di morale personale e fami-liare dei propri figli. Come non sentire discorsi dove viene chiaramente affermato:

a mio figlio o mia figlia ho insegnato il rispetto del proprio corpo e di quello degli al-tri, come mai vive da dissoluto e non ha un ordine nelle sue scelte affettive? Non so-lo ma pur di divertirsi spende somme enormi e quel che peggio mette a rischio la propria salute ed anche l’incolumità degli altri? Così come io o mio marito viviamo il matrimonio da decenni, gli abbiamo insegnato il valore della fedeltà al vincolo ma-trimoniale. Nostro figlio però si è separato, vive con un’altra persona senza sposar-si, non crede anzi critica le nostre scelte familiari.

Ed ancora mai abbiamo detto o trasmesso ai figli la stortura e la gravità dell’infedeltà. Anzi abbiamo insegnato il valore dell’onestà morale e della chiarezza nei rapporti di coppia. Come mai si è dimostrato infedele, era sposato e si era fatto una compagna con la quale è andato avanti per anni fino a quando non ha più po-tuto tenere nascosta la scelta. Che cosa gli è preso, non ha mai detto che intendeva vivere in questo modo, dove abbiamo mancato?

Discorsi come quelli riportati sono all’ordine del giorno e feriscono causando sofferenza in molte famiglie adulte di fronte a scelte non condivise dei loro figli. Siamo di fronte al fenomeno che sempre più di allarga di figli nati fuori dal matrimonio e di unioni di fatto che diventano famiglie alla stessa stregua di quelle sposate. Spesso sono seconde o terze

Page 108: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

106

unioni a volte dopo la separazione dal primo matrimonio. Che cosa si può fare, come educare al valore del matrimonio nella sua unicità, fedeltà ed indissolubilità? E in genera-le al dono del proprio corpo piuttosto che al consumo del piacere.

Argomento molto vasto e complesso ci limitiamo a tre suggerimenti raccolti da esperien-ze nel costume che rapidamente evolve:

a) educare alla positività dell’amore, non si tratta di formulare grandi discorsi di caratte-re filosofico piuttosto che teologico. No, ad amare s’impara per contagio. Rimane dav-vero iscritto nell’interiorità di ciascuna persona l’esperienza affettiva ricevuta dai pro-pri genitori. Come sarebbe bello poter dire: quanto si sono amati, quanta sensibilità, tenerezza e volontà di venirsi incontro reciprocamente hanno dimostrato! E’ la miglior scuola dalla quale si apprende l’arte di amarsi. Anzi potremmo aggiungere che la ge-nerazione di un figlio è il culmine dell’amore di coppia, la sua proiezione nella speran-za di un futuro nel quale voler donare al figlio stesso la consegna del proprio amore della continuità di esso nel tempo che passa inesorabilmente. Ciascuno di noi porta iscritto nel proprio animo l’amore ricevuto come segno incancellabile di un dono me-raviglioso, unico e forgiante la propria personalità.

La conseguenza di questo principio consiste proprio nella cura della propria dinamica relazionale, con la volontà mai spenta di amarsi corpo ed anima e lasciare il messaggio della sicurezza d’essere amato al figlio che nasce e cresce.

b) mettersi in relazione con la società che evolve, è la diretta conseguenza dell’amore di coppia. Ci si ama e si vive in un contesto sociale sempre in evoluzione nel quale la gioia di essere coppia si coniuga con la necessità di formare una famiglia stabile e sicu-ra in sintonia con il proprio tempo. E’ assai importante curare i rapporti con tutte le agenzie educative che dovrebbero collaborare all’educazione dei figli in modo attivo e partecipe.

Non dimentichiamo nel testo l’attenzione all’Asilo nido e alla Scuola materna di Gino e Maria, giustamente preoccupati delle insegnanti che seguivano i loro figli. Così valga per altri ambiti quali lo sport, il tempo libero vissuto spesso nel parco piuttosto che in spiaggia o altrove e la formazione religiosa propria di parrocchie ed oratori. Lì occorre attivarsi a creare una rete di collegamento per una presa in carico del bambino che si evolve e diviene adolescente, giovane e poi adulto.

Non può credersi la sola famiglia unica depositaria di ogni insegnamento etico soprat-tutto in questioni di morale personale e familiare. Si pensi solamente a quanto i bam-bini imparano a contatto con i loro coetanei fin nell’ingresso alla Scuola materna: pa-role prima mai pronunciate e spesso volgari, battute anche pesanti già riguardanti la sessualità senza ovviamente capirne la portata e atteggiamenti provocatori. Che signi-fica questo? Semplice l’enorme influenza esercitata dal gruppo, dagli amici, ed in ge-nerale dall’ambiente sull’educazione familiare.

Non si può non tenerne conto o minimizzarne l’impatto. Così valga per l’età che si

Page 109: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

107

evolve poi nelle scuole elementari, medie e superiori. Assai determinante resta l’influsso sui ragazzi che necessitano di trovare in famiglia dialogo, ascolto, competen-te riflessione sul loro vissuto. Troppo spesso c’è da parte dei genitori un pigro “tirare avanti”, senza documentarsi e comprendere pienamente il costume e la mentalità in cambiamento proprio a partire dall’ambiente scolastico dei propri figli. Non si può de-legare o peggio dimenticare.

Sottovalutare tutto questo non è certamente adatto ad un progetto educativo che cerchi il bene integrale del proprio figlio. In ogni caso mai demonizzare o diventare co-scienza critica di ogni evento, quanto intessere con il figlio che cresce una sorte di dia-logo educativo aperto e intelligente perché si operi il discernimento, la scoperta pro-gressiva di ciò che è buono e utile e quanto invece è dannoso e va allontanato nel cammino di crescita educativa.

c) rendersi conto del bisogno di amare ed essere amati. E’ normale che in ogni età della vita questa vitale necessità venga realizzata ed giustamente con ogni mezzo. Qui si tratta di saper condurre educativamente il delicato passaggio dalla pubertà all’adolescenza e da questa alla prima giovinezza. Quante idee sono in evoluzione nel proprio figlio che cresce? Quante volte succede di notare che il bambino una volta ri-cevuta la Prima Comunione, piuttosto che la Confermazione abbia come una crisi di fede ed addirittura i valori morali che prima riteneva importanti vengano tralasciati dalle proprie scelte.

Influenza del gruppo di amici piuttosto che impatto assai intenso dei media? Sì, senza dubbio, ma anche normale evoluzione della persona. Ovviamente la famiglia di origi-ne non basta più, è necessario cercare altre amicizie, contatti e rapporti vari magari anche attraverso l’ausilio dei moderni social network; e la famiglia che fa, i genitori stanno a guardare? No senz’altro ancora il figlio che cresce ha bisogno del confronto con loro, è solo cambiata la dinamica del rapporto, ma il bisogno d’essere amato, gui-dato, accompagnato e corretto esiste. Certo non è immediatamente percepibile, ma è reale e consistente al punto che quando si trovano delusi da incontri e rapporti affet-tivi naufragati, c’è il riflusso nella famiglia.

Qui occorre saper condurre il figlio verso una meta: la propria identità con la conoscenza di se stesso che solo i genitori e nessun altro possono davvero realizzare. Chi possiede una miriade di dati sul figlio per favorire la piena conoscenza nella volontà di crescere e scegliere per il proprio bene? Solo i genitori, e chi meglio di loro possono richiamarlo a comportamenti e scelte in linea con il progetto educativo trasmesso e testimoniato dalla propria condotta di vita? Non bisogna dimenticare questa realtà unica e incisiva nel pro-cesso educativo. Certo il giovane resta libero di operare scelte in discordanza con l’insegnamento familiare ricevuto o farsi influenzare dagli altri.

La famiglia e in specie i genitori sono in ogni caso il suo punto di riferimento etico, sono parte integrante della propria personalità e come tali sono entrati nella sua vita. Ciò non va dimenticato ne è prova a volte la stessa rabbia con la quale il figlio rinfaccia una certa

Page 110: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

108

linea educativa ricevuta che non condivide, con la quale senza dubbio deve ancora lottare interiormente. Segnale evidente dell’immenso lavoro educativo che una famiglia ha la-sciato nel giovane figlio.

Potrà inventarsi altre storie, cercare altre persone da amare ed essere amato, ma i propri genitori e familiari formano la base esistenziale ed etica della propria personalità ispiran-done decisioni, progetti e scelte successive. Occorre essere convinti di tutto questo e continuare a credere nell’educare, educandosi insieme per trasmettere contenuti etici che permettano di essere educati.

Maestri nell’estrarre semi di bontà per la propria personale realizzazione senza venir me-no alla chiamata di amare, essere amati e saper trasmettere amore con le proprie scelte a volte sofferte, ma in ogni caso miranti alla crescita.

11.13 Raccomandazione finale

Non si deve dimenticare l’educazione ricevuta dalla propria famiglia d’origine, questa indicazione è giusto riprenderla come stile ed impegno a saper far tesoro nel bene e nel male delle proprie esperienze. Non è escluso che coppie come Salvatore e Agata o Gio-vanni e Sabrina o Gianna e marito avessero ricevuto un’impronta educativa assai diffe-rente da quella cui erano chiamati nei confronti dei loro figli ma tutti si dimostravano in difficoltà. Inoltre Viviana era restata sola e avvertiva la propria inadeguatezza.

Ciascuno porta con sé il retaggio dell’educazione ricevuta e deve a sua volta impegnarsi affinché tale eredità venga ripresa e messa a confronto col tempo che cambia e con gli in-flussi sociali condizionanti la mentalità attuale.

Che dire? Semplicemente che è necessario dialogare prima di tutto con se stessi e in se-guito in coppia per svolgere il delicato lavoro di discernimento, di comprensione tra i va-lori immutabili e riproponibili, di mediazioni culturali, storiche e tradizionali per superarle in nome della ritrovata armonia familiare e nell’indispensabile dialogo educativo con i fi-gli.

Prendiamo solo un’esperienza: Laura si era messa insieme a Manolo, che non era il ragaz-zo per lei, sicuramente tempi indietro i genitori avrebbero posto molti ostacoli, e via di-cendo. L’aiuto educativo vero non è però questione di dibattiti su norme e convenzioni sociali, ma l’accompagnamento da offrire alla giovane. In una fase delicata, la qualità di un rapporto vero, profondo e unico che proviene dalla propria famiglia. Solo i genitori sono coloro che fanno di tutto per venire incontro e capire. La qualità di questo rapporto unico, risulta vincente su ogni altro rapporto umano.

Si tratta di una qualità differente, più esclusiva rispetto ad altre, e fa si che ogni figlio, comprenda il valore unico e insuperabile di genitori in grado di educare perché capaci di educarsi a loro volta imparando dagli stessi figli.

Educarsi comporta camminare insieme alla ricerca della verità da capire, scoprire e servi-re nella consapevolezza di cercare il Bene. Non sono princìpi da dettare e far applicare come fossero “ordini” dall’alto, ma la qualità di un rapporto di stima, affetto, partecipa-

Page 111: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

109

zione e sostegno ritrovabile solo in famiglia.

Questo patrimonio educativo non si può “svendere” o barattare con altri. Deve essere la vittoria dell’arte di educare con amore, per amore e per insegnare ad amare la vita, nella scoperta della propria identità e nel coraggio di andare avanti credendoci sempre. Ed al-lora ciascuno sia… artista.

12 Testimonianze

Vorremmo corredare il testo con alcune testimonianze raccolte dal vissuto di genitori e nonni. La delicata e meravigliosa arte di educare si esprime nel condividere esperienze di vita e di dedizione agli altri, mossi principalmente dal desiderio di donare se stessi met-tendoci impegno e passione per portare altri alla gioia di crescere nella bontà che diviene principio di amore e sorgente di pace.

12.1 Nonna Lea come Gesù

È la prima testimone, un’anziana signora che ancora scrive poesie e racconti, spinta dal desiderio di comunicare preziose esperienze della sua vita e della sua riflessione sul valo-re della famiglia per la volontà di solidificarla e trasmetterla a figli, nipoti e pronipoti.

A poco più di quarant'anni sono diventata nonna. Questo ha comportato di dovermi oc-cupare di bambini di ogni età e l'ho sempre fatto con grande disponibilità e con smisurato affetto. Mia madre mi raccontava che, fin da piccola amavo stare con quelli più piccini di me e mi piaceva insegnare loro a parlare e a compitare e il mio desidero era sempre stato quello di fare la "Maestra giardiniera" come si chiamavano allora le insegnanti di scuola materna. La scuola che avevo iniziato allo scopo di conseguire questo diploma, non ebbi modo di portarla a termine perché prima dell'esame e del tirocinio mi sposai.

Di figli ne ho avuti quattro che ho sempre seguiti durante i compiti seguitando a imparare anch'io insieme a loro. I figli poi sono cresciuti e, a tempo giusto, si sono formati le loro famiglie. Io continuavo a scrivere favole e racconti per bambini perché non fu mai vanifi-cato quanto avevo prima appreso di pedagogia e di puericultura e, di questo, figli e nipoti se ne sono avvantaggiati. Amavo più di tutto narrare alle giovani anime favolette morali che lasciano motivi per meditare sui valori sacri dell'esistenza. Ricordo con dolcezza le riunioni di festività familiari quando io mi estraniavo con accanto i miei piccoli nipoti per tenerli buoni mentre i loro genitori conversavano o si intrattenevano giocando alle carte o alla tombola.

Erano otto i miei nipotini che mi si mettevano attorno in circolo nel grande salotto della casa dei miei genitori (loro bisnonni), allorché per le festività ci si radunava e, mai sazi dei miei racconti, restavano rapiti ad ascoltarmi. Sono stati quelli, sempre, i miei momenti di felicità perché mi permettevano di sentirmi come Gesù quando richiamava i bambini ac-canto a sé e ognuno reclamava il suo racconto preferito. Su questa base, poi si passava al gioco che consisteva nel tirare a sorte un titolo inventato, sul quale poi, si costruiva una favola nuova e inedita e, a turno, ognuno di loro era accontentato nel sentire la sua storia

Page 112: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

110

preferita sentendosi pure gratificato.

Erano storie di animali e di fate, ma anche di varia umanità che insegnavano principi umanitari che ancora oggi narrano ai loro figli. Se io davo loro briciole di sapere, essi sen-za saperlo, mi davano la gioia di assaporare la purezza dei loro occhi ingenui e sinceri. An-cora oggi quella generazione che è divenuta adulta e responsabile di famiglie proprie, mi da la soddisfazione di aver saputo inculcare nelle giovani menti quei valori che spesso tanta gente ha dimenticato e che, forse, con le mie favole hanno fatto presa nei loro te-neri cuoricini.

12.2 Il cammino educativo di Antonio e Camilla

Ogni testimonianza è un dono, anzi uno squarcio di luce nel complesso universo educati-vo che attraversa l’esistenza di ogni persona. Questi amici hanno scelto di condividere il loro vissuto in modo semplice ed essenziale.

Non sono che due genitori appassionati dei valori educativi, hanno cercato di trasmetterli nella semplicità del loro vissuto e con tanto impegno. Nella loro vicenda possono rispec-chiarsi molti altri genitori ritrovando sempre smalto, energia e motivazione per saper educare in ogni istante del cammino della vita, non solo quando i figli sono in tenera età. Educatori lo si è in ogni stagione perché educare è l’arte di amare trasmettendo preziosi insegnamenti capaci di incidere nella mentalità e nelle scelte di quanti ricevono il dono dell’educazione.

Parliamo ora dell’esperienza di Camilla e Antonio. Con l’arrivo di Andrea è cominciato il cammino educativo. Un percorso difficile in quanto questo figlio è nato dopo una prece-dente gravidanza non portata a termine, ma nonostante tutto, non ci si è fatti condizio-nare da questa triste circostanza. Per procedere su questo cammino si sono mixate le proprie esperienze personali considerando quelle di Camilla, cresciuta con quattro fratel-li, quindi più esposta a possibili condizionamenti caratteriali, con quella di Antonio, figlio unico.

Il cammino intrapreso per l’educazione di Andrea è sempre stato basato sulla volontà di far crescere nostro figlio basandosi su concetti reali e dimostrabili, mettendoci sempre come esempio, mai parlando di sani principi lontani dal nostro vivere quotidiano. Abbia-mo educato anche grazie a un esempio concreto: avevamo un vicino di casa agli arresti domiciliari, Nonostante l’agiatezza della sua vita è stato abbastanza difficile far capire ad Andrea che la sua mancanza di occupazione, il suo linguaggio e quanto da lui commesso erano il frutto di una mancata corretta educazione.

In questo frangente, come in altri, è stato di primaria utilità l’unità della linea educatrice di Antonio e Camilla perché solo con la sintonia si riescono a raggiungere gli obiettivi pre-stabiliti, non discriminando la persona “con problemi” da quelle degli altri con una vita più normale e educata con sani principi morali.

Purtroppo tra le difficoltà riscontrate rientra anche la debolezza che ogni essere vivente attraversa, soprattutto in periodi di stanchezza, rabbia o ansia, dove tende a prevalere

Page 113: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

111

l’imposizione, con urla o peggio ancora con schiaffi, che causano un inevitabile distacco. Solo il dialogo calmo, propositivo e mai dispregiativo o punitivo, riesce produrre un cammino di crescita personale, nella consapevolezza che tutti commettono errori spesso facilmente rimediabili.

Un ruolo importante spetta alla religione. Con la preparazione alla prima Comunione e al-la Cresima, i genitori possono avere un valido aiuto dal Sacerdote che prepara i giovani ad affrontare passi importanti della vita e lascia un segno indelebile nella vita di ognuno. In conclusione, nonostante i giovani abbiamo come modello di vita la mancanza di regole, bisogna sempre dare fiducia ai propri figli, spiegare loro che quando una persona vive nel giusto, riesce a riprendersi dagli incidenti di percorso e camminando a testa alta con-quista la giusta armonia di sé stesso con gli altri.

12.3 Superare se stessi nella sfida educativa: la bellezza di dare amore

Assai interessante è l’esperienza testimoniata dalla famiglia Bossi con i loro problemi, dif-ficoltà e imprevisti. La loro vicenda, raccontata con sincerità e fiducia nella vita, costitui-sce per tutti l’invito a guardarsi dentro. Ognuno di noi è portatore dell’insegnamento ri-cevuto dalla famiglia d’origine sia nel bene come nel male. È sterile e non edificante col-pevolizzare i genitori o il contesto familiare, per gravi mancanze educative. I due coniugi hanno creduto nella vita, nella possibilità di costituire una nuova famiglia immettendo tanta carica, nutrita dalla saldezza del loro amore coniugale.

Ne è derivata questa splendida testimonianza, sicuramente coraggiosa e volitiva. La vo-lontà di credere e agire nel bene nonostante la mancanza di esso derivante dalla propria educazione infantile. Non rassegnarsi mai alla sconfitta della propria esistenza. Aver fede nel valore della vita comporta la decisione di amare credendo nell’amore, con il desiderio di trasmettere questa carica soprattutto ai figli, al di là di quanto una persona possa aver ricevuto dai propri genitori naturali. Si supera se stessi nel donarsi, quando si crede che questo permetta la realizzazione piena della propria umanità.

Dilatare le proprie capacità relazionali e mettersi a servizio dei propri figli, considerati una vera “scuola”, permette di riprendere di vivere e solidificare la famiglia con gioia e passione. La loro testimonianza la potremmo chiamare un inno alla dignità della persona e una vittoria del donarsi oltre ogni egoismo. Non si pensi che Carlo e Penelope siano del-le persone super dotate, sono semplicemente molto motivate ed essendo coppia molto unita, sanno affrontare le scadenze della vita unitariamente completandosi a vicenda.

Vorremmo che molti genitori leggendo questa testimonianza riflettessero sui tanti doni che hanno a disposizione per non sprecare con le proprie mani e la propria scontentezza quanto a ciascuno è donato dall’Infinito Amore che tutti guida. Amare è sempre una scel-ta che ripaga, anzi rigenera ciascuno motivandolo ad andare avanti al di là dei risultati conseguiti. Educare è arte, sì, ma è anche un cammino può trasmettere la gioia di vivere e di amarsi per tutta una vita e costituire una fonte inesauribile di insegnamento anche per i posteri.

Page 114: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

112

12.4 La testimonianza della famiglia Bossi: l’arte di inventarsi una vita nuova

Noi siamo la famiglia Bossi e vogliamo raccontare la nostra esperienza educativa af-finché chiunque si senta in difficoltà all’interno del proprio nucleo, possa trovare un interlocutore che vive le stesse esperienze, a volte dolorose, nelle quali riconoscersi e da cui trarre consigli. Così potrà vedere che anche quando si cade, ci si può rialzare.

La nostra famiglia è composta da Carlo (padre 42 anni), Penelope (madre 39 anni) Raoul (figlio 13), Marco (figlio 9) e Sofia (figlia 6) e siamo una famiglia normale con momenti di serenità e momenti dove bisogna affrontare le difficoltà che la vita ci pone. E di difficoltà ne abbiamo incontrate tante e ne troveremo ancora… Parte delle nostre difficoltà hanno caratterizzato le nostre famiglie d’origine e di conseguenza la nostra infanzia e adolescenza.

Io, Penelope, provengo da una famiglia povera; ricordo le litigate tra i miei genitori, che spesso sfociavano nella violenza e in questo contesto litigioso noi figli ci schiera-vamo a favore di mamma o di papà in base a quelle che potevano essere i benefici del momento e i tornaconti personali. In questa anarchia io soffrivo dentro e lo mani-festavo somatizzando fisicamente, infatti ero dimagrita un sacco, quasi 10 kg e mi era venuta una forte gastrite.

Provavo un gran senso di solitudine, in questa famiglia dove vinceva il più forte. Nes-suno dei miei genitori mi ha mai chiesto come stavo, se la scuola andava bene, se avevo un fidanzatino; mia madre non si è mai preoccupata del mio corpo che cam-biava, che diventavo donna, se mi era arrivato il ciclo mestruale e tante altre cose che di solito le madri cercano di capire dai propri figli. Sono stata lasciata sola anche in ospedale per un intervento all’appendicite, e in tutta questa situazione io mi senti-vo sbagliata, una brutta persona inadeguata.

In casa mia non si mangiava mai insieme, tutti intorno al tavolo, dove ci si poteva raccontare com’era andata la giornata; nessuno ti chiedeva neppure se avevi man-giato, perché c’era anche il rischio di non trovare più nulla da mangiare, nonostante ci fossero in casa due frigoriferi: uno di mia madre e uno di mio padre, simboli di questa netta divisione coniugale.

Spesso mio padre, in modo strumentalizzato, mi diceva che mia madre avrebbe volu-to abortire, con la finalità di mettermi contro, ma io ho sempre cercato di capire il perché di tutto questo e, ancora oggi, cerco di insegnare ai miei figli di capire il mo-tivo più profondo e radicato per cui succedono delle cose, oppure si reagisce in un preciso modo, anche se l’apparenza lascerebbe intravedere giustificazioni più super-ficiali.

Un’altra situazione dolorosa che ho dovuto affrontare è stata quella di una possibili-tà di una mia adozione decisa dall’assistente sociale. Oggi mi viene spontaneo tra-smettere ai miei figli quell’amore che li fa sentire frutto di un profondo desiderio d’amare.

Page 115: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

113

Io voglio che tra me e mio marito e i miei figli percepiscono quel sentimento d’amore e di affetto che ci unisce, e che non ho mai potuto vedere nei miei genitori. In manie-ra consapevole cerco di insegnare loro un rapporto fraterno incondizionato, di condi-visione perché non sperimentino mai una dinamica d’invidia, violenza e litigiosità come io l’ho vissuta con i miei fratelli; addirittura dopo sposata sono venuta a cono-scenza di avere un altro fratello, che non avevo mai conosciuto perché era stato la-sciato a mia nonna che non vedevo mai.

I miei figli devono sapere che possono contare l’uno sull’altro All’età di 17 anni ho deciso di scappare di casa per “salvarmi”; io non ero come loro che per sopravvivere dovevo usare la forza, io ero e sono diversa. Così con l’aiuto di Carlo, andai a vivere a casa sua e con i suoi genitori, ma anche lì incontrai tanti ostacoli e soprusi. Di lì a po-co decidemmo di sposarci e di creare la nostra famiglia, con quelli che erano i nostri principi e ideali.

Carlo: Si, proprio con i nostri principi, maturati da quel senso di mancanza d’amore da parte dei nostri genitori, abbiamo creato la nostra famiglia, dalla quale ogni gior-no traiamo quella gioia che ci fa superare ogni momento.

Anche io, come Penelope, provengo da un contesto difficile: mio padre era sempre fuori casa, quindi posso dire di non aver avuto quelle occasioni che ogni figlio do-vrebbe avere per conoscerlo, anzi di lui avevo timore e momenti di gioco e spensiera-tezza trascorsi insieme non ne ricordo proprio. Mia mamma invece aveva problemi depressivi e quindi i suoi sbalzi di umore ricadevano su noi figli; io ero molto vivace e scapestrato e, per questo mio caratterino, mi attiravo l’ira di mia mamma che sfo-ciava sempre con il picchiarmi.

Durante la mia infanzia e adolescenza sono stato poco seguito dalla mia famiglia; mia madre non mi ha mai accompagnato a scuola, ma ha sempre delegato questo compito alle mie nonne o a mia zia Elena, della quale ho proprio un bel ricordo e che con certezza posso dire di essermi sentito amato veramente; ma loro non erano la mia mamma, per cui, una volta arrivato a scuola con loro, aspettavo che andassero via per poi scappare e marinare la scuola, anche perché in classe non ero proprio l’alunno che ogni maestra avrebbe voluto incontrare tra i banchi… Non andavo per niente bene, non studiavo mai e questo mi costò la bocciatura in terza media.

A casa mia non c’erano molti soldi e io ho sempre fatto qualche lavoretto fin da pic-colo. Poi però ho deciso di fermarmi in terza media e così mi misi a lavorare seria-mente per contribuire maggiormente alla vita economica della mia famiglia, dove mia madre era molto venale.

In questa situazione di completa assenza della mia famiglia, ho frequentato anche compagnie sbagliate. Avevo amici che rubavano, altri che si drogavano… Alcuni di loro sono morti per overdose, ma io sono riuscito ad uscirne perché sentivo di non essere come loro, di essere diverso. La mia indole è tranquilla, buona; sono sempre stato sensibile verso le persone che avevano delle difficoltà, infatti ricordo che anche

Page 116: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

114

a scuola ero uno dei pochi che passava del tempo con un compagno disabile, per cui non potevo proprio rimanere in quei giri e dai miei errori ho sempre cercato di trarre degli insegnamenti per potermi migliorare e questo cerco di trasmetterlo anche ai miei figli.

A 17 anni ho conosciuto Penelope e, quando mi sono reso conto della sua situazione familiare, ho cercato di aiutarla facendola venire a vivere a casa mia, ma come è poi andata a finire lo ha già raccontato lei. Io e lei ci capiamo al volo, ci amiamo e, dopo tanti anni, dopo tante difficoltà, non siamo mai stufi l’uno dell’altra. La nostra vita insieme è stata caratterizzata da tanti sacrifici che abbiamo dovuto affrontare per riparare ai “ casini” della mia famiglia, che era diventata talmente intrusiva, soprat-tutto nelle faccende economiche, a tal punto da compromettere la nostra stabilità e unione. Posso dire che grazie a lei, alla sua pazienza e al nostro amore ne siamo usci-ti più affiatati di prima e ora non riusciamo a stare un giorno senza parlarci, se ab-biamo qualche discussione. Per fortuna o per sfortuna, delle nostre storie, siamo di-ventati quelli che siamo ora che forse nessuno avrebbe mai scommesso su di noi, co-noscendo i nostri trascorsi, ma noi abbiamo avuto il coraggio e la forza di cambiare.

Abbiamo avuto 3 magnifici figli, tutti desiderati. Anche quando è nato Marco, il no-stro secondo figlio abbiamo dovuto affrontare dei momenti difficili perché è un bam-bino con un’importante disabilità fisica e intellettiva. Per un padre non è facile accet-tare che il tuo bambino non sarà mai uguale agli altri, che non potrà mai giocare come fanno tutti i bambini. La paura che ti assale quando non puoi prevedere cosa ti aspetterà e soprattutto cosa gli aspetterà, sono stati tutti pensieri che mi hanno por-tato a vivere un periodo di depressione: io non riuscivo a sopportare il dolore che provavo quando vedevo Marco soffrire. È solo grazie a mia moglie che sono riuscito ad attraversare questo difficile momento della mia vita.

Con l’aiuto di una figura professionale, Emilia, incontrata nel centro dove portavamo Marco a fare fisioterapia, ho modificato la mia visione riguardo la disabilità di Mar-co. Mi sono reso conto che non dovevo guardarlo come un bambino che non avrebbe potuto fare delle cose, ma dovevo pensarlo come un bambino che ogni cosa che farà sarà una grande conquista. A lui probabilmente non interesserà mai guidare una macchina, ma vorrà fare un giro con me sulla mia macchina e sarà contento perché siamo insieme, i suoi bisogni saranno diversi e tutto questo mi ha fatto crescere, cambiare, diventare l’uomo e il papà che sono.

Da questo momento difficile ne sono uscito rafforzato e insieme a mia moglie ab-biamo deciso di avere un terzo figlio, perché non ci spaventava più nulla, anche la possibilità di avere un altro figlio disabile non ci ha bloccati, perché il nostro Marco non lo cambieremmo con nessuno.

Così è arrivata Sofia. Tutti e tre ci riempiono di gioia, amore ed emozioni che i miei genitori non hanno mai potuto provare anche perché da parte mia e dei miei fratelli non hanno mai avuto molto amore. Ai nostri figli vogliamo far capire che dai nostri

Page 117: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

115

sbagli abbiamo imparato a rialzarci da soli, ma loro possono sempre contare su di noi e proprio per questo possono parlare dei loro problemi e insieme risolvere tutto. Vogliamo che diano sempre il meglio qualunque cosa decidano di fare, e noi cerche-remo di non riversare su di loro le nostre aspettative.

Anch’io nel mio piccolo, sul posto di lavoro, ho fatto in modo di crescere sempre di più per non fare mancare nulla a loro. Imparare a fare sacrifici significa apprezzare di più ciò che si ottiene ma anche sentirsi soddisfatti di sé stessi, proprio come fac-ciamo io e mia moglie. Ai nostri figli motiviamo sempre le nostre scelte educative fatte in modo condiviso. Diamo loro delle regole perché non siano allo sbaraglio. Non ha senso punire corporalmente un bambino quando sbaglia, come accadeva con me. Occorre far capire loro il motivo e le conseguenze dei loro sbagli. Tutti è tre han-no regole adeguate alla loro età.

Ci rendiamo conto, come genitori, che per educare i figli non bisogna predicare bene e razzolare male, dire una cosa, imporre un divieto, e poi fare l’opposto. Proprio per-ché ogni genitore è un modello per i propri figli, bisogna che dia il buon esempio e sia sempre coerente con ciò che dice. Proprio quest’anno ci siamo confrontati con fa-tica con questo aspetto. Il nostro Raoul è cresciuto e si trova nella delicata fase di dover scegliere la scuola superiore più adatta a lui, quella che inciderà sul suo futuro. Noi lo vedevamo più in un liceo scientifico, perché, alcune insegnanti, avevano nota-to le sue potenzialità e così, quando ci ha comunicato che era propenso per la scuola professionale per meccanici, col groppo in gola, abbiamo dovuto accettare questa sua decisione, proprio perché gli avevamo insegnato che sempre saremmo stati di-sponibili a comprendere i suoi bisogni.

Lo abbiamo solo portato a riflettere sulla sua decisione in modo che fosse il più pos-sibile consapevole. Così se la strada che ha scelto lo renderà felice, noi saremo felici con lui e lo aiuteremo comunque a dare il meglio di sé. Ora per genitori come noi non è facile lasciare a un ragazzo fare le sue scelte diverse da quelle che vorrebbero. È questo il momento in cui si deve insegnare, prima di prendere una decisione, a riflet-tere e usare sempre la testa, anche se poi è difficile accettare che un figlio diventi di-verso da quello che si era idealizzato da piccolo.

Invece Marco ci ha aiutato ad affrontare questo punto e accettare uno diverso come lui che forse nessun genitore desidererebbe avere. Ma l’amore incondizionato, fa imparare a vedere le potenzialità e non solo i limiti di un bambino come lui che con la sua serenità, ci fa accettare con più semplicità anche il percorso di crescita di Raoul e, un domani, di Sofia.

Noi non siamo molto religiosi, perché le nostre esperienze e le sofferenze che abbia-mo visto patire da Marco e da altri bambini in ospedale con lui, ci hanno fatto chie-dere più volte se potesse esistere un Dio che accetta questo, tuttavia abbiamo indi-rizzato i nostri figli verso un insegnamento cristiano cattolico, che un domani po-tranno decidere di continuare a professare. Non abbiamo voluto che la nostra man-

Page 118: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

116

canza di fede potesse far mancare a loro quelle risposte che solo il credere in qualco-sa di superiore può dare. Nelle nostre famiglie d’origine non c’è stato mai un inse-gnamento religioso, che ci è mancato per scelta dei nostri genitori. Noi vogliamo fare il contrario, visto che condividiamo alcuni valori con la religione, facciamo partecipa-re i nostri figli al catechismo e ricevere i sacramenti, con la consapevolezza dei signi-ficati che hanno e che consentiranno loro di fare un domani scelte consapevoli.

Fare i genitori è il mestiere più difficile del mondo e non c’è scuola che ci faccia im-parare come comportarci, ma abbiamo chiaro lo scopo dell’educazione dei figli: for-nire loro gli strumenti per avere una vita felice e noi sperare di avere in un futuro la possibilità di trasferire il nostro amore anche sui nostri nipotini e di dare loro quei vizi tipici dei nonni che a noi sono mancati.

13 La pedagogia divina

13.1 Il padre che crea

L’educazione nel suo significato etimologico quale “tirare fuori”, estrarre da ogni persona il bene, il positivo esiste perché Qualcuno prima di ogni altro ha creato, ha immesso den-tro un germe, un seme di bontà infinita che va riscoperta e favorita nella sua evoluzione. Ci dobbiamo riferire al mistero grande e meraviglioso della creazione, nella quale più vol-te viene ripetuto: “e Dio vide che era cosa buona”(Gn.1,12,18.25), fino alla creazione dell’uomo e della donna quando viene detto: “e Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona” (Gn.1,31).

Il significato della creazione di ogni realtà e dell’uomo stesso è la bontà, derivante dalla fonte inesauribile del Bene. Immagine e somiglianza divina nell’esprimere il Bene univer-sale, nel cercare la verità, la positività, la bellezza e la pienezza di amore propria del piano creativo. Straordinaria la chiamata alla vita dell’uomo e della donna, non solo vivere e agire, ma collaborare con Dio affinché tutto il creato sia risposta alla bontà originaria del suo Creatore. Soltanto all’uomo, somiglianza di Dio, viene affidato questo compito eleva-to, importante, ma nel quale non sarà mai solo. Dio gli è alleato, anzi il creatore è in real-tà il padre che affida al figlio la cura di tutti i doni nel quale egli vive e deve realizzarsi estraendo da sé il meglio.

Si comprende da questo racconto biblico la radice dell’educazione: riscoprire la bellezza interiore originaria di ogni creatura affinché renda gloria al Padre e Creatore in un cre-scendo di impegno per rendere il mondo regno del Bene nel rispetto della natura e della pacifica, giusta e unificante convivenza degli uomini.

13.2 Il padre che dona libertà

Ora di fronte allo spettacolo di una natura splendida e grandiosa l’uomo è posto di fronte ad una scelta: il massimo rispetto per la natura stessa e l’elaborazione di una condotta di vita all’insegna dell’amore universale secondo il piano originario del Padre Creatore. L’altra scelta è assai differente: seguire l’istinto del dominio e dell’affermazione di se

Page 119: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

117

stessi incuranti degli altri e mossi dallo spirito di sottomissione del più debole. È la vita secondo l’orgoglio, l’egoismo e la volontà di imporsi anche con violenza.

È purtroppo la storia dell’umanità presentata fin dalle prime pagine della Bibbia, la scelta di una libertà capace di sfidare il Padre per una volontà di potenza e autonomia nella scelta tra bene e male con la possibilità di scegliere anche il gesto più tremendo, per af-fermare se stesso. Ne è prova la prima uccisione tra fratelli, ciò che emerge è l’istinto di supremazia unito anche alla menzogna per negare la realtà dei fatti. L’amore tra fratelli diviene lotta con i coltelli (a mo’ di slogan):

Mentre erano in campagna, Caino, alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise. Allora il Signore disse a Caino: “Dov’è tuo fratello?”. Egli rispose: “Non lo so. Sono forse il guardiano di mio fratello?”. Riprese: “La voce del sangue di tuo fratello gri-da a me dal suolo! (Gn.4,8-10).

Una oscura minaccia era scesa sui primi uomini e poi sui loro successori: vivere dimenti-cando l’Autore della vita, il generatore della loro libertà. Da creatura libera di esprimere con la propria creatività e originalità la bontà divina, a creatura segnata dalla volontà di affermare se stessa incurante di ogni riferimento alla Bontà originaria. Ne deriva la storia di un’umanità nella quale grandi lotte e pesanti contese segnano negativamente il per-corso. Esiste parallelamente l’impegno per la liberazione dal male, un difficile traguardo che sembra irraggiungibile. Libertà viene spesso confusa con licenza di agire in nome di se stessi e di un indomabile bisogno di dominio sugli altri uomini e sul creato. La storia inse-gna che i brevi tempi di pace erano spesso solo preludio a lunghi periodi di guerre e vio-lenze che insanguinavano l’umanità, smarrita la sua chiamata originale ad incarnare la Bontà del Creatore e Padre.

13.3 Il padre che vuole educare i suoi figli

A volte, anche di fronte alle tante situazioni di degrado a cui assistiamo, specialmente per la mancanza di rispetto della vita perfino nelle mura domestiche, ci si chiede, ma Dio, il Creatore e Padre dell’umanità dove si trova, e se c’è come ci è vicino? Domande indub-biamente lecite e opportune, ma di fronte alle quali la risposta è lasciata solo alla fede motivante l’azione pedagogica di chi vuole non distruggere, ma correggere e dialogare con i propri figli.

È l’insegnamento della Bibbia circa il percorso che Dio ha proposto al suo popolo median-te l’opera continua dei suoi inviati, uomini di Dio, patriarchi, profeti, sacerdoti e apostoli, e della sua Legge. Non che gli uomini non sapessero che cosa fare o come orientarsi. Po-sti di fronte a una scelta ben precisa, sapevano benissimo che cosa Dio chiedeva loro e quello che contraddiceva questa scelta.

Dio insegna a educare come arte rivolta al cuore della persona, alla sua interiorità, e pri-ma di suggerire comportamenti, richiede l’ascolto e la verifica del proprio vissuto. Come non ascoltare la voce che parla al cuore e richiama a comportamenti capaci di sprigionare la bontà di cui ogni persona è investita? Proponiamo un solo esempio tratto dal profeta

Page 120: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

118

Osea. Egli parla a un popolo ribelle che preferisce svendersi a divinità pagane tradendo perfino il prezioso santuario della propria famiglia. Ebbene Dio non solo non l’abbandona, ma richiama il popolo con la metafora splendida dello Sposo che parla alla sua Sposa. Es-sa è infedele e per il proprio comportamento non lo merita, tuttavia egli l’ama di un amo-re straordinario e meraviglioso in grado di farla risorgere, di ridonarle dignità, rispetto e una vita nuova. Ascoltiamo queste parole come miglior indicazione per la pedagogia, educare significa saper “tirare fuori” il seme della bontà originaria:“

Perciò, ecco, la attirerò a me, la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore. Ti farò mia sposa per sempre, ti farò mia sposa nella giustizia e nel diritto, nella benevo-lenza e nell’amore, ti fidanzerò con me nella fedeltà e tu conoscerai il Signore (Os.2,16,21-22).

Una pagina di grande intensità, nella quale più forte del male della disobbedienza all’originale chiamata alla bontà dell’uomo, risulta l’amore divino capace di trasformare la persona, di restituirle la dignità per diventare portatrice del perdono e dell’amore divino. A cui segue la risposta corale del popolo, che avendo compreso l’azione pedagogica della divinità aderisce con piena fiducia:

Venite ritorniamo al Signore: egli ci ha straziato ed egli ci guarirà. Egli ci ha percos-so ed Egli ci fascerà. Dopo due giorni ci ridarà la vita e il terzo ci farà rialzare e noi vivremo alla sua presenza. Affrettiamoci a conoscere il Signore, la sua venuta è si-cura come l’aurora. Voglio l’amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio più degli olocausti (Os.6,1,2.6).

Aver fede in Dio non si esaurisce in una celebrazione rituale di sacrifici e olocausti, quan-to invece nella rinnovata volontà di aderire a un progetto di vita dove l’amore universale, il perdono, la pace fondata sulla giustizia e sul rispetto di tutti sono la base della civiltà dell’amore. Siamo nella riscoperta della originale bontà divina immessa in ogni persona. Una chiamata da parte del Padre verso i figli che quando ne scoprono il valore e la fidu-cia, accordata nonostante le infedeltà, si aprono a Lui con l’atteggiamento di abbandono e disponibilità. Il popolo, come fosse un figlio disobbediente ed ingrato, riscopre la Divini-tà vicina e comprende che quando si è amati si desidera solo rispondere con altrettanto amore a una Presenza sicura e rigenerante.

È lo stesso profeta che riprende l’immagine divina ora nell’altra metafora del genitore (padre e madre) che accompagna il figlio nel percorso della vita accettandolo nei suoi li-miti, ma continuando a credere in lui perché solo dandogli fiducia si può riprendere fino a cambiare la propria condotta di vita:

Dall’Egitto ho chiamato mio figlio. Ma più lo chiamavo, più si allontanavano da me. Ad Efraim io insegnavo a camminare tenendolo per mano, ma essi non compresero che avevo cura di loro. Io li traevo con legami di bontà, con vincoli d’amore. Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione. Non darò sfogo all’ardore della mia ira, non tornerò a distruggere Efraim, perché sono Dio e non uomo, non verrò nella mia ira (Os.11,1-2.4.9).

Page 121: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

119

Quando si ama con tutto se stessi si vuole partecipare alla vita della persona amata affin-ché con la potente azione dell’amore divino l’altro possa cambiare e comprendere che essere amati e sostenuti da una passione smisurata trasforma l’animo, è principio di vita nuova. Pedagogia divina significa prima di tutto azione continua del Padre verso i suoi fi-gli affinché comprendano la dedizione e il sacrificio di se stessi perché il figlio o i figli trat-tandosi del popolo, mettano in pratica il suo insegnamento: credere nella bontà in forza del perdono rigenerante e della fedeltà testimoniata con i fatti.

13.4 Il padre che si dona per i suoi figli

La storia del popolo di Israele, emblema degli uomini di tutti i tempi, è storia segnata da-gli interventi divini a suo favore, ma anche dalla discontinuità del popolo verso Dio stes-so che, nonostante i suoi suggerimenti, gli educatori inviati, leggi e norme offerte e ben spiegate; non vuole seguire la via della bontà preferendo quella dell’orgoglio personale. Dio, quale Padre che ama sempre e con tanto coraggio, non abbandona il suo proposito di Educatore e manda delle “prove”, situazioni nelle quali il popolo stesso è richiamato ad una condotta differente.

Si arriva perfino alla schiavitù babilonese con la distruzione dello splendido tempio di Ge-rusalemme e alla deportazione della classe dirigente del tempo. Una prova dolorosissima che sicuramente fa riflettere sulla lontananza da Dio per seguire altri idoli che non ama-no, ma solo ingannano il popolo facendolo deviare verso percorsi dove la sete di guada-gno o il godimento dissoluto dei sensi, conducono lontano dal progetto di bontà origina-rio. Sembra più facile, e quasi “naturale” non percorrere la via della bontà lasciandosi prendere da altre tentazioni che non rendono ogni uomo immagine della Divinità.

La chiusura su se stessi, la mancanza d’ideali conducono ognuno verso un vincolo cieco, dove non esiste altro se non il proprio io bisognoso solo di dominio e godimento massi-mo. Ora Dio non abbandona il suo proposito iniziale: restituire all’uomo la dignità origina-ria, la sua immagine e somiglianza per il quale l’ha creato e, nonostante infedeltà, cadute e ingratitudine continua ad amarlo, anzi lo ama donando tutto se stesso, divenendo anch’Egli uomo tra gli uomini.

È il dono misterioso e meraviglioso dell’incarnazione, la piena rivelazione della Divinità, il Padre che invia in mezzo ai suoi figli il Figlio, la sua immagine e somiglianza perfetta per-ché l’umanità possa ravvedersi e raccogliere il suo insegnamento di vita. Siam giunti alla seconda parte, quella che noi chiamiamo secondo Testamento.

Dopo aver insegnato con i suoi educatori e le sue leggi, ora diviene Lui stesso dono e mo-dello di vita perché l’umanità possa ritrovare la via della bontà, dell’amore vero e totale che aveva smarrito.

Inizia così il tempo favorevole per la salvezza, il principio di una nuova era. L’Educatore è il Figlio stesso Gesù il quale non agisce da solo, ma con un’azione divina potente in grado di penetrare in quanti aderiscono a Lui e si lasciano educare dall’azione del suo Spirito. Ciascuno è invitato a compiere tre movimenti far crescere l’uomo interiore, come ricorda

Page 122: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

120

Gesù stesso nei Vangeli:

“Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo” (Mc.1,15).

1) Comprendere l’urgenza del tempo finalmente realizzato – è la prima educazione: sa-per capire chi ci vuole davvero bene ed è disposto a donarsi. Gesù entra nella storia degli uomini, per mostrarci che il Padre è davvero tale e come un educatore fa giunge-re un messaggio non più di sole parole o di buoni propositi. Entra Lui stesso nella no-stra storia, nella vicenda della vita di tutti giorni, in un tempo che finalmente è maturo per il suo ingresso. Ogni figlio che davvero ami i genitori, ne comprende i loro sforzi, la loro dedizione nel tempo che passa, anzi in certi momenti ha la percezione di aver ri-cevuto così tanto e di aver dato così poco.

Dio vuole condividere il destino degli uomini, li vede lontani dalla bontà che ha loro immesso creandoli e “compie” il suo ingresso, viene in mezzo a loro per restare con loro, vi porta il Regno, l’annuncio di un’opportunità meravigliosa nella quale le perso-ne possono vivere come figli dello stesso Padre ed agire in piena unità di intenti a ser-vizio di tutti. Il Regno è la prospettiva di un progetto che non si esaurisce nelle deboli energie umane, ma vuole essere proclamazione della grandezza divina, della Sua infi-nita misericordia in grado di rigenerare in ogni persona la propria dignità;

2) convertirsi, cambiare mentalità di vita, educare il proprio modo di pensare ed agire secondo Dio e non secondo se stessi – siamo al centro del processo educativo, non solo belle parole, richiami, correzioni ed educatori che agiscono per conto della Divini-tà. Ora è in gioco direttamente Lui, il Signore che vuole presentare nell’animo di ogni figlio la possibilità di un cambiamento radicale del proprio modo di pensare, scegliere e agire in ordine al servizio per il Regno di Dio di bontà e pace o per se stessi, perse-guendo finalità limitate dai propri interessi egoistici e da una possessività illimitata.

L’offerta della conversione è dono d’amore, anzi Gesù stesso ha dimostrato quale grande amore ha animato il Padre fino a donare la propria vita per riprendere l’umanità peccatrice e attestare con il suo perdono la volontà di recuperare in ciascu-no l’immagine originale di figlio dell’unico Padre. Più che conversione si dovrebbe dire ritorno al Padre, ritrovare la strada che porta ciascuno verso la vicinanza con il Padre che da sempre l’ha amato, sostenuto e guidato nel cammino della vita e ora nel Figlio lo perdona, gli dà la possibilità di una vita nuova solo per Amore, senza nulla doman-dare, vuole offrirgli un principio di vita che vada oltre la stessa vita umana.

Rendere ciascuno come il Figlio, partecipe della sua divinità, capace di amare come Lui ci ha insegnato, testimoniando chiaramente che il male è sconfitto dal bene e che mi-glior scelta di vita è donare senza misura, senza altro interesse se non la bellezza e la profondità dello stesso amore divino. Il suo progetto è ben delineato da un Apostolo, uno dei primi credenti nel Figlio di Dio morto e risorto per tutti gli uomini: San Paolo il quale scrivendo ai Colossesi afferma:

Page 123: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

121

Rivestitevi dunque, come eletti di Dio, santi e amati, di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza, sopportandovi a vicenda e perdonan-dovi scambievolmente, se qualcuno abbia di che lamentarsi nei riguardi degli altri. Come il Signore ci ha perdonato, così fate anche voi. Al di sopra di tutto poi vi sia la ca-rità, che è vincolo della perfezione, e la pace di Cristo regni nei vostri cuori perché ad essa siete stati chiamati in un solo corpo. E siate riconoscenti (Col.3,12-15).

Convertirsi significa configurare la propria esistenza su questo progetto, cercare di realizzarsi nell’amore, sorgente per una qualità di vita differente, per una qualità nella quale occorre sapersi porre come figli che intendono imparare dal Padre a credere nell’Amore senza temere e senza nulla domandare, solo fidando in Lui, fonte infinita di quella bontà che proprio l’Apostolo Paolo ha ben delineato in una sorte di pro-gramma di vita che affascina per la sua grandezza e al quale ci si educa nella sua gra-dualità d’amore;

3) credere, aderire fidandosi al Padre che chiama i suoi figli – è la risposta del figlio di fronte all’offerta del Padre attraverso il proprio Figlio. Credere non è immediatamente obbedire quasi senza nulla comprendere, esige invece la volontà di lasciarsi amare da colui che amandoti da sempre entra dentro di te e ti dà fiducia. È il solo che permette la liberazione dal male dell’orgoglioso vivere come se il Padre con ci fosse, per diveni-re invece il figlio guidato dal Padre verso il traguardo dell’amore vero e totale. È qui che il Figlio Gesù offre il dono della sua presenza, anzi della sua piena manifestazione: lo Spirito Santo, l’azione invisibile, ma reale che agisce nell’animo di ciascuno e rende ogni credente figlio nel Figlio.

Credere inizia dalla volontà di aderire all’insegnamento di Gesù: l’incarnazione storica del messaggio della bontà divina entrato nella vita degli uomini. Credere è compren-dere che Dio agisce per mezzo degli stessi uomini che si lasciano guidare dal suo Spiri-to e danno fiducia al suo messaggio, se ne fanno portatori nel mondo per vincere dav-vero il male con il bene e disarmare ogni spirito di vendetta con il perdono.

Essere figli comporta l’impegno a seguire un insegnamento per il proprio bene, la pro-pria piena realizzazione in un progetto verso l’universalità redenta dal male e chiama-ta al bene della civiltà dell’amore. L’uomo comprende di non essere più solo, di non essere né abbandonato, né giudicato, ma accettato anche con le proprie mancanze dal Padre che ti ama, ti vuole restituire dignità e donandoti il suo Spirito ti richiama al-la battaglia della vita: vincere il male con il bene.

13.5 L’educazione di un’immensa famiglia

Quanto abbiamo riportato sembra un ideale irraggiungibile, quante violenze, contese, in-giustizie ancora esistono nella città degli uomini figli di Dio. Il male è ancora presente sembra che questa proposta non sia stata sufficientemente messa in pratica, anzi nel tempo che passa si ha addirittura la sensazione che il male sia sempre più potente e la mancanza di fede e di ideali di bontà, dilagante.

Page 124: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

122

Può essere una linea di lettura ma vorremmo rimarcarne un’altra. Credere nel progetto di Dio, aderire a Lui e cambiare vita lasciandosi guidare dall’azione dirompente dello Spirito per realizzare il Vangelo, il programma che il Figlio ha donato e rimane programma ispira-tore per ogni scelta positiva.

Non è ancora nella sua piena realizzazione, anche se qualche risultato si percepisce, quel che conta è educarsi, ancora una volta saper “tirare fuori” il positivo che c’è in ciascuna persona, non farsi prendere dallo scoraggiamento e dalla rassegnazione, come se il male fosse invincibile.

Siamo inseriti nella pedagogia della grande famiglia dei figli di Dio, la sua chiesa, l’insieme dei figli che aderendo agli insegnamenti del Padre intendono unirsi, cercarsi, mettersi in cammino perché sia solo il Padre, il Signore l’unica guida per le proprie scelte.

Ne consegue la storia di questo immenso popolo diffuso in ogni luogo del pianeta dove ciò che conta è aderire con fede e camminare con spirito di servizio nel Regno di Dio.

Ci si educa non facendo o organizzando chissà quali cose, ma mettendosi nella giusta di-rezione di persone desiderose del Padre, che perdona quando si manca al suo Progetto, del Figlio, che dà la certezza di una presenza unificante, e dello Spirito, che agisce nell’animo di ciascuno quando lo si invoca con fiducia. Ne deriva il ritratto di una famiglia praticamente perfetta:

si ha un progetto unificante: il Vangelo, l’insegnamento della bontà infinita divina;

si ha un dono trasformante: il Padre proprio attraverso la Chiesa, i suoi educatori, perdona le mancanze di ciascuno, continua a dare fiducia ai suoi figli al di là dei loro meriti, li ama e basta, vuole tenerli accanto a sé;

si ha un educatore permanentemente presente: lo Spirito, la potenza d’amore della divinità che entrando nell’animo di ciascuno come un fuoco accende il desiderio di bene e brucia ogni egoismo e cattiveria;

si è inseriti in una grande famiglia e si avverte un’appartenenza in grado di superare ogni barriera di razza, cultura, lingua e popolo per divenire un cuor solo ed un’anima sola nella ricerca del Bene che tutti accomuna nella fede;

ci sente amati dal Padre fonte perenne di amore e di pace, il solo che dà a tutti l’opportunità di una nuova vita, non vuole altro che la felicità nell’amore vero e totale dei suoi figli. Lui educa attraverso la condotta di vita di ciascuno cui dà fiducia e assi-stenza e non lo abbandona, nonostante la sua infedeltà o addirittura il suo disprezzo.

Quale immagine di paternità potremmo non solo conoscere, ma prendere a modello per realizzare la nostra, per essere messi in condizione di poter rendere lo stesso amo-re con il quale siamo amati in modo straordinario, unico e originale?

A questo punto è evidente che la grande famiglia dei figli di Dio non può restare chiusa in se stessa, ma deve aprirsi, far conoscere a tutti la grandezza e bellezza della pedagogia divina che guida ogni suo figlio verso il traguardo in un Amore eterno e meraviglioso: es-

Page 125: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

123

sere con Lui per sempre.

Quale altra miglior prospettiva ci può essere data, quale altra immagine di educazione alla vita potremmo ricevere?

La pedagogia divina è paradigma, fondamento e guida per esaminare ogni altra realtà familiare e per far diventare il percorso dell’educazione, una scuola di vita all’amore vero e autentico, unica via per realizzare la persona e renderla davvero felice. Donare non è solo dire, manifestare delle buone e belle intenzioni, è invece trasmettere la credibilità della propria vita offrendo una qualità di rapporto educativo in grado di educare in un dinamismo d’amore che abbraccia il bene di tutta la persona.

Ogni storia di famiglie educatrici dei loro figli o in generale di educatori chiamati al delica-to compito di trasmettere i contenuti educativi, costituisce esemplificazione pratica e sto-rica di questa ricerca tra il padre e la madre che amano i figli e la loro libertà di aderire e lasciarsi plasmare dal progetto educativo oppure di prenderne le distanze ed iniziare un altro percorso. In mezzo l’arte di educare, certamente con l’originalità, la creatività e l’esperienza propria di ciascun educatore, ma anche nella volontà di trasmettere la posi-tività del bene e la sicurezza di una presenza che costituisce legame inscindibile per por-tare una persona verso la crescita della propria umanità.

Dilatare la bontà originaria attraverso la maturazione dei germi di bene propri di ogni in-dividuo, è ciò che costituisce l’itinerario educativo. Si tratta di trovare stimoli, aiuti per di-venire solida guida finché ognuno esprima, nella propria esistenza, la grandezza di bene donata dall’altro Padre unico e vero educatore di ogni figlio.

Così per ogni disposizione, norma, legge e regola morale in fondo altro non si affonda se non il desiderio di bene proprio di ogni persona, fiduciosi nel fatto di poter contare sulla collaborazione più o meno attiva di ciascun figlio chiamato a scoprire e realizzare l’immagine divina posta in lui, somigliante nella bontà e nell’amore senza fine.

14 Itinerari d’amore

Itinerari d’amore è una collana sull’amore e sulla sessualità che si mostra insolita se non altro perché scritta da un sacerdote, don Paolo Gessaga, che non vuole fare del catechi-smo ma aiutare a comprenderne significati e conseguenze delle scelte di vita in un mo-mento in cui sembra predominare la precarietà.

L’idea è partita da una riflessione sull’imponente documentazione che don Paolo aveva raccolto nella sua attività in un centro di consulenza familiare, dove si erano presentate numerose coppie alla ricerca di aiuto per trovare una via di uscita da situazioni insosteni-bili. La ripetitività delle storie, pur nella loro specificità, ha fatto pensare che farle cono-scere potesse essere d’aiuto, sia a chi vuole affrontare una vita di coppia e sia a chi deve educare i giovani a costruire il proprio futuro.

La cultura del libero amore del secolo scorso, ha affermato l’idea di una sessualità neutra, mentre invece è un linguaggio per un perpetuo confronto, una continua mediazione per

Page 126: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

124

la definizione di un rapporto che permetta di partecipare alle emozioni profonde dell’altro. Nel ‘68 poi ha trovato nuovo impulso e facili slogan come: fate l’amore, non fa-te la guerra, finendo con l’assecondare quel consumismo che si voleva combattere e che trasformava la sessualità in un oggetto limitato alla sola sfera genitale, da usare anche in forme precarie di unione, prive di chiare regole da seguire.

L’uso distorto della parola amore, uno dei più grandi misteri della vita, spesso, nella mi-gliore delle ipotesi, ridotto a istinto ed emozione, mette in ombra il suo significato pro-fondo di mezzo per raggiungere la felicità tramite il dono della propria vita per il bene dell’altro. L'amore, pur nella fragilità della natura umana, non può che essere un dialogo lontano dalle ipocrisie, aperto e continuo in verità e sincerità, capace di sorprendere per le sue potenzialità segrete che ininterrottamente sbocciano e fioriscono. L'anima stessa della comunione intima muore se priva di una piena lealtà.

Pertanto non è atto formale il fatto che quando due si uniscono in matrimonio, promet-tano di amarsi e onorarsi tutti i giorni della loro vita e di rinnovare ogni giorno la recipro-ca accoglienza, nella buona e nella cattiva sorte, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia. Così come non è un atto formale consacrare la propria unione davanti a Dio per richiedere la sua protezione e dare al progetto di vita in comune consistenza e prospettiva di vera eternità in un continuo e reciproco accogliersi.

Così l’innamoramento, un processo complesso che coinvolge tutta la persona e da luogo a un intreccio difficilmente governabile di pensieri consci e inconsci e di reazioni biochi-miche, porta a una forma particolare di contratto dove i rapporti di forza sono molto va-riabili e possono diventare un’ossessione con forti sensazioni fisiche.

Infatti l’innamoramento agisce temporaneamente sul cervello nello stesso modo degli oppiacei che attivano alcune aree del cervello e disattivano le zone frontali del giudizio, sospendendo la capacità critica e rendendo le qualità dell’altro spesso molto migliori di quello che sono in realtà, accecati come da una forma di follia che elimina la paura.

Questi stessi meccanismi poi agiscono in modo traumatico nel caso di abbandono e por-tano persino al suicidio o all’omicidio, nei casi in cui non si sia capaci di superare la fase acuta destinata a spegnersi per consentire di ricominciare un altro innamoramento.

Ma l’amore non è un sentimento, è una forza basata su un contratto non scritto, basato sulla distorta visione delle qualità dell’altro inizialmente ingigantite o immaginate, anche per circostanze fortuite o suggestioni promosse dall’ambiente, in cui il rapporto di forza, inizialmente a favore della donna, poi si capovolge a favore dell’uomo e tende a consu-mare l’altro sino alla noia.

La mancanza di percorsi di avvicinamento, dove si possa sviluppare un sincero e profondo confronto, è facilitata dal potere economico che, per dominare la società, non esita a in-centivare costumi che portano all’uso delle droghe e alla frequentazione di ambiti, come le discoteche, in cui si celebrano rituali patologici che spingono a ritenere la libertà un di-ritto a ledere la propria integrità. Una conseguenza è mostrata dalle non poche persone

Page 127: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

125

avvenenti o di facili costumi o dedite a forme svariate di mercimonio, indotte dalla così detta modernità, a conseguire subito e impunemente i frutti dell’essere ricercate.

Così tanti per ottenere successo, denaro o piacere, sono pronti a vivere nell'indifferenza morale, addormentando la coscienza per evitare il rimorso, e vendere non solo il proprio corpo, ma anche la propria intimità, dignità, e coerenza, ossia la propria anima. Si svilup-pano così rituali tra i due sessi che si spingono fino alla crudeltà, perché coperti dall’alibi amoroso, in contrasto con quelli tradizionali che, in vista di un progetto di vita, vedono la femmina ricercare garanzie dal maschio, prima di concedersi, in vista di una possibile gra-vidanza e poi della conseguente necessità di aiuto durante la gestazione e la crescita del-la prole.

È questo il contesto in cui nasce il tradimento, parola che viene dal latino e significa con-segnarsi al nemico. La constatazione che l’altro è diverso dall’individuo di cui ci si era in-namorati nell’incoscienza della passione, destinata presto a passare anche se condivisa, fa cadere l’illusione di eternità.

Ma il tradimento non nasce dal nulla ed è preceduto da segnali premonitori che manife-stano un'insoddisfazione dovuta a problemi e conflitti non risolti, anche connessi con la sessualità o a condizioni particolari, come un cambiamento del modo di vivere dovuto a fatti come il diventare genitori o il vedere i figli uscire da casa.

Queste situazioni possono accadere anche in unioni felici dove, nel tentativo di evitare conflitti e paure, si cade nell’illusione che una nuova relazione possa risolvere le debolez-ze di una situazione degenerata. Altre cause d’infedeltà sono quelle tipiche di un’unione in crisi e già fallita per mancanza di affetto, comunicazione o per ossessione sessuale. In questo caso, l'infedeltà, in alternativa alla ricerca del dialogo e del perdono reciproco, è il mezzo per sfuggire a un’unione diventata infelice, nell’illusione di poter ripetere il per-corso di passate emozioni, senza rendersi conto delle conseguenze imprevedibili che pos-sono nascere e che lasciano ferite, difficilmente guaribili anche se perdonate, che ricado-no sull’intera famiglia.

Attualmente si tende a dimenticare la famiglia per rivendicare la libertà dei singoli coniu-gi, mettendo i figli in secondo piano e magari cercando di compensare il mancato affetto, dovuto al far prevalere i propri egoismi, con concessioni che ne rovinano la crescita.

Così il tradimento non solo è tollerato ma è anche sfoggiato con disinvoltura, facendo fal-samente credere che a tutti capita di tradire. Ma le conseguenze, tra cui il fatto che in primo luogo si tradisce sé stessi, sono nascoste e così il tradimento, come una malattia che distrugge le radici di una pianta e alla fine la uccide, uccide l’amore. Non a caso solo un numero minimo di unioni risulta capace di rinvigorire il proprio rapporto dopo un tra-dimento.

Un esempio è questa testimonianza presentata dal dott. Roberto Cavaliere:

Ho tradito un marito perfetto. Ho vissuto il mio tradimento come un forte senti-mento. Ho conosciuto l'altro senza cercarlo e senza volerlo. L'ho conosciuto, sempli-

Page 128: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

126

cemente, per caso, per una serie di circostanze fortuite, e sono caduta nel suo ab-braccio. Ma quello non è un abbraccio che ti ospita e ti desidera, non lo hai cercato e non ti ha cercato, semplicemente ci cadi dentro e non vuoi vedere.

Non vuoi vedere perché il tuo cuore non deve vedere quello che piace al tuo corpo. Perché a volte è bello lasciare il possesso della volontà solo al tuo corpo, spegnere il cuore, gioire di sensazioni fisiche, vibrare di pienezza e di appagamento fisico, per-dersi e liberarsi, gridare al tuo corpo che ti fa stare bene.

Poi, passato quel momento, ritorni a vedere e non ti ritrovi, ricordi quel che c'è sta-to, ma non essendo collegato al cuore ti manca il senso di quello che è stato e vuoi solo andare via. Saluti e vai via.

E non rimane segno, perché sai che la tua felicità passa da altre braccia.

Quando invece il tradimento è un forte sentimento che colpisce il cuore, ne diventi schiava.

Quando dell'altro rimane il segno, i suoi occhi, i suoi lineamenti, i suoi movimenti, la sua voce non ti liberi più di tutto questo. Puoi scollegare il corpo dal cuore, il tuo corpo può continuare come un burattino a rimanere lì, obbligato dagli impegni pre-si, ma il cuore vola di là. La forza del sentimento fa sì che vicini o lontani, presenti o assenti, il filo del legame sia sempre ben teso e vibri continuamente. Desideri l'altro, respiri l'altro, vivi l'altro e perdi la pace.

E in casa ti senti sola. Senti d'impazzire. Vorresti non aver mai conosciuto l'altro.

Luciano Folpini

Page 129: Don Paolo Gessaga - Luciano Folpini educarsi o essere educati.pdf · Il lager funzionò per lui come per altre anime elette: un luogo dove, nella macerazione dell'anima, oltre che

Educare, educarsi, essere educati

1

15 La collana

È una collana su amore, sessualità e amicizia, che si mostra insolita se non altro per-ché scritta da un sacerdote, don Paolo Gessaga, che non vuole fare del catechismo ma aiutare a comprenderne significati e conseguenze delle scelte di vita in un mo-mento in cui sembra predominare la precarietà.

L’idea è partita dall’imponente documentazione che don Paolo aveva raccolto nella sua attività in un centro di consulenza familiare e dalla sua pastorale parrocchiale e caritativa.

Ogni libro affronta un aspetto della comunicazione soprattutto tra le coppie e con i figli partendo dalla riflessione su casi concreti, cerca di illuminarli con la luce della fede che attraverso il dono di sé stessi aiuta a superate le difficoltà.

Nella collana sono già stati pubblicati:

Scoprirsi e farsi scoprire Cammini personali e di coppia.

Vivere il distacco. Testimonianza di vita di coppia

Dalle coppie alla coppia. Racconti biblici di vita in coppia

Corpo: volontà di donarsi o piacere di consumarsi. La sessualità anche fuori della vita di coppia

Educare, educarsi, essere educati

La compagnia della solitudine

Rivivere il distacco

Vivere il vangelo in famiglia, spiritualità del padre nostro

Essere malati o vivere la malattia

16 L’autore

Don Paolo Gessaga è sacerdote paolino, con diverse esperienze pastorali di ascolto e consulenza sulla famiglia e di parrocchia. Ha poco più di cinquant'anni, di origine va-resina e con studi sulla morale familiare. Attualmente parroco a Legnano e autore di altre pubblicazioni sempre sul tema della comunicazione a partire dal vissuto di per-sone e famiglie da lui incontrate nel ministero.

Per informazioni scrivere a: [email protected]