9
1 EMILIA-ROMAGNA GRUPPO DI LAVORO Martina Pandolfo Martina Pandolfo Martina Pandolfo Martina Pandolfo Simone Simone Simone Simone Ciferni Ciferni Ciferni Ciferni Classe Classe Classe Classe 5^ C

emilia romagna

Embed Size (px)

DESCRIPTION

GRUPPO DI LAVORO Martina PandolfoMartinaPandolfoMartinaPandolfoMartinaPandolfo SimoneSimoneSimoneSimone CiferniCiferniCiferniCiferni ClasseClasseClasseClasse 5555^^^^ CCCC 1

Citation preview

Page 1: emilia romagna

1

EMILIA-ROMAGNA

GRUPPO DI LAVORO

Martina PandolfoMartina PandolfoMartina PandolfoMartina Pandolfo Simone Simone Simone Simone CiferniCiferniCiferniCiferni Classe Classe Classe Classe 5555^̂̂̂ CCCC

Page 2: emilia romagna

2

TERRITORIO

L’Emilia Romagna è una regione dell’Italia Settentrionale. Ha una popolazione di 4.223.264 abitanti e una superficie di oltre 22.000 kmq. Il capoluogo regionale è Bologna. Le sue province sono Bologna, Ferrara, Forlì–Cesena, Modena, Parma Piacenza, Ravenna, Reggio nell’Emilia, Rimini.

I confini

L'Emilia Romagna si affaccia a est sul mare Adriatico e confina a Ovest con Piemonte e Liguria, a Nord-Nord-Ovest con la Lombardia, a Nord-Est con il Veneto, a Sud-Est con le Marche e Repubblica di San Marino, a Sud-Sud-Ovest con la Toscana La regione è una di quelle con il territorio più vasto che ricorda, per la forma ,un triangolo i cui lati sono costituiti da confini naturali: il fiume Po, la catena montuosa dell’Appennino Tosco-Emiliano ed il mare adriatico.

Il territorio è per la metà costituito dalle montagne appenniniche e dalle colline; per il restante dalla Pianura Padana . La zona montuosa non presenta rilievi considerevoli e quella collinare è caratterizzata da terreni argillosi e scarsamente fertili. Tuttavia ci sono importanti i valici appenninici: Cisa, Abetone e Porretta. Fra le vette abbiamo: il Sillara (1861 m), l'Alto (1904 m), il Sillano (1874 m), il Prato (2053 m), il Giovo (1991 m), il Corno alle Scale (1945 m), il Libro Aperto (1937 m),

Page 3: emilia romagna

3

l'Alpe di Succiso (2017 m), il Cimone (2165 m), il Cusna (2121 m), il Maggiorasca (1799 m) e il Penna (1735 m). La pianura, un tempo coperta da foreste e da paludi, è stata bonificata: le uniche zone umide rimaste sono le Valli di Comacchio ed il Parco Naturale del Po.

AMBIENTE

Il territorio dell’Emilia Romagna è occupato per metà dalla pianura padana, a nord , e per metà dall’ Appennino tosco-emiliano, a sud, con rilievi non molto elevati.

Pianura Padana Appennino Tosco-Emiliano

Il Po delimita i confini settentrionali ed è il fiume più importante della regione. A parte il Po in Emilia Romagna ci sono altri corsi d’acqua, quali il Secchia, , il Panaro, il Trebbia, l’Enza , che scendono dagli Appennini, hanno prevalente carattere torrentizio e sono affluenti del Po, mentre il Reno sfocia nelle coste adriatiche.

Delta del Po Le coste sono rettilinee, basse e sabbiose. La costa romagnola si affaccia sul mar Adriatico ed è bassa e sabbiosa; a nord è occupata da una vasta zona paludosa.

Page 4: emilia romagna

4

Nella regione ci sono due parchi nazionali, quello dell’Appennino Tosco-Emiliano e il parco delle foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Il clima è mite lungo le coste; nelle zone interne, invece, è continentale, con inverni freddi ed estati calde . Nella parte più interna della pianura, in inverno cala spesso la nebbia. L’Emilia Romagna presenta vari problemi ambientali e la protezione della natura è ancora limitata a poche zone. Tra queste ricordiamo il Parco regionale del Delta del Po, il Parco delle foreste Casentinesi, ecc.. Nella fascia collinare sono ubicate numerose sorgenti minerali come: Salsomaggiore Terme, Tabiano e Castrocaro

ATTIVITÀ ECONOMICHE L’Emilia-Romagna è la prima regione agricola d’Italia, grazie alla fertilità del suolo, alla meccanizzazione del lavoro e soprattutto per merito di un’efficiente organizzazione delle attività. Riuniti in cooperative, gli agricoltori mettono in comune terre, macchinari e conoscenze specifiche per il raggiungimento di un traguardo comune di crescita economica.

Questa regione è al primo posto in Italia per la produzione di grano e di barbabietole da zucchero; tra le coltivazioni specializzate spiccano quelle di frutta e ortaggi. Molto sviluppato è l’ allevamento dei bovini, dei suini e delle anguille nelle Valli di Comacchio. Particolarmente fiorente è la pesca. Alle attività agricole è strettamente connessa l’industria agroalimentare: salumi, pasta , conserve e formaggi.

Page 5: emilia romagna

5

Tra le città di Parma e Bologna sono sorte industrie meccaniche, tessili e automobilistiche. Da ricordare le Ferrari a Maranello Numerose sono le imprese artigiane che producono ceramiche (a Faenza), mosaici ( a Ravenna), pelletteria ed argenteria. Rimini, Riccione e numerosi altri centri balneari sono metà di turisti sia italiani che stranieri, attirati dall’ industria del divertimento.

VIE DI COMUNICAZIONE

Fin dall’età romana le principali città della regione , si allineavano lungo la via Emilia. La via Emilia è una strada Romana voluta dal console Marco Emilio Lepido nel 187aC. Nata per collegare Rimini a Piacenza e successivamente Piacenza a Milano, la strada venne realizzata con scopo militari per far spostare velocemente l’esercito. Oggi le comunicazioni principali sono le autostrade del Sole e l'Adriatica, che sono state costruite sugli antichi tracciati delle strade Romane.

L’autostrada del sole (A1, Milano – Bologna – Firenze - Roma) costruita lungo l’asse della via Emilia, ha sviluppato sia le comunicazioni con il resto del mondo (Svizzera, Italia Centromeridionale), sia le comunicazioni intra- regionali. Un'altra autostrada sviluppata è quella del Brennero (A22) che assicura i

collegamenti con l'Europa centrale (Amburgo) innestandosi sull'Autosole all' altezza di Modena. Il tratto autostradale Bologna – Rimini e il tratto Bologna – Ferrara – Padova, facilita sia il turismo sia i rapporti con il Nord-Est.

Page 6: emilia romagna

6

Un'altra rete sviluppata è la ferrovia che collega Milano a Roma. Crescente è il traffico aereo , soprattutto turistico, che fa dell’aeroporto di Bologna – Borgo Panigale uno dei primi dieci in Italia per movimento passeggeri, seguito a scala regionale da quelli di Rimini e Forlì. Il traffico fluviale ha soprattutto un carattere turistico, con le crociere sul Po; per quanto riguarda la navigazione marittima, solo Ravenna ha una posizione preminente di Porto commerciale, mentre tutti gli altri porti svolgono solo funzioni turistiche e pescherecce.

Porto di Ravenna

LA POPOLAZIONE

Gli abitanti dell’Emilia Romagna sono ben distribuiti fra la fascia costiera e la pianura , per lo più lungo la Via Emilia , mentre sono scarsamente abitate le zone montane e quelle collinari anche perché il territorio è caratterizzato da frane ed erosioni.

Page 7: emilia romagna

7

La regione ha, in assoluto, la più omogenea distribuzione della popolazione d’Italia. Non solo non esiste una vera metropoli che superi le altre città, ma, al contrario, tutti i capoluoghi di provincia superano i 100.000 abitanti senza arrivare ai 200.000 (fatta eccezione per Bologna, che conta 373.026 abitanti, e per Piacenza, che conta 99.625 abitanti ) ; tutte le province hanno una densità superiore ai 100 abitanti per kmq . Pur essendosi verificata, qui come in qualsiasi altra regione italiana, una forte emigrazione dalle campagne alle città, lo sviluppo urbano è sempre stato tenuto sottocontrollo dall’ amministrazione regionale.

ALTRE CURIOSITÀ ALTRE CURIOSITÀ ALTRE CURIOSITÀ ALTRE CURIOSITÀ Mappa dei prodotti tipiciMappa dei prodotti tipiciMappa dei prodotti tipiciMappa dei prodotti tipici

Alcuni monumenti dellAlcuni monumenti dellAlcuni monumenti dellAlcuni monumenti dell’’’’Emilia RomagnaEmilia RomagnaEmilia RomagnaEmilia Romagna

Page 8: emilia romagna

8

Page 9: emilia romagna

9