24
€ 0,50 - Martedì 8 novembre 2011 Anno 2 - N. 188 LETTERA SUL SITO MILAN nello sport Cassano ringrazia tutti e pensa a Genova INCONTRO CON FITTO a pag. 8 Il commissario Hahn conferma: per il Sud presto gli 8 mld BANKITALIA a pag. 6 Un giovane su 4 senza lavoro e senza studio L’EX CLINICA CHIUSA Bissanti a pag. 10 Villa del Sole occupata dagli sfrattati BONUS FISCALE a pag. 6 Benzinai stasera parte la serrata PER LE PIOGGE Colucci a pag. 12 Nove lame sotto osservazione PRANDELLI: UNA NAZIONALE DA INVENTARE - IL VERONA STENDE IL BARI - NELLO SPORT Maltempo Servizi a pag. 5 Dell’Omo e servizi alle pagg. 2 e 3 Mala tempora Berlusconi ha smentito tutte le voci di dimissioni che si sono susseguite (turbando i mercati per l’intera giornata). Il premier “blindato” ad Arcore con i figli e i fedelissimi. Lancia la sfida all’aula: voglio vedere in faccia chi prova a tradirmi. Resta l’allerta: previste nuove perturbazioni in tutta Italia. Un’altra vittima ieri all’Elba. Si cercano ancora nel Materano i due altamurani travolti dalla piena di un canale. Dal 25 ottobre hanno perso la vita o risultano disperse 23 persone PIAZZA AFFARI a pag. 3 La Borsa tiene ma lo spread è sempre da record

EpolisBari

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cronaca bari

Citation preview

Page 1: EpolisBari

€ 0,50 - Martedì 8 novembre 2011 Anno 2 - N. 188

LETTERA SUL SITO MILAN

nello sport

Cassano ringrazia tutti

e pensaa Genova

INCONTRO CON FITTO

a pag. 8

Il commissarioHahn conferma:

per il Sud presto gli 8 mld

BANKITALIA

a pag. 6

Un giovane su 4senza lavoro

e senza studio

L’EX CLINICA CHIUSA

Bissanti a pag. 10

Villa del Soleoccupata

dagli sfrattati

BONUS FISCALE

a pag. 6

Benzinaistasera

parte la serrata

PER LE PIOGGE

Colucci a pag. 12

Nove lamesotto

osservazionePR

AND

ELLI

: U

NA

NAZ

ION

ALE

DA

INVE

NTA

RE

- IL

VER

ON

A S

TEN

DE

IL B

ARI -

NEL

LO S

PO

RT Maltempo

Servizia pag. 5

Dell’Omo e servizialle pagg. 2 e 3

Mala temporaBerlusconi ha smentito tutte le voci di dimissioni

che si sono susseguite (turbando i mercati per l’intera giornata). Il premier “blindato” ad Arcore con i figli e i fedelissimi. Lancia la sfida all’aula:

voglio vedere in faccia chi prova a tradirmi.

Resta l’allerta: previste nuove perturbazioni in tutta Italia. Un’altra vittima ieri all’Elba. Si cercano ancora nel Materano i due altamurani travolti dalla piena di un canale. Dal 25 ottobre hanno perso la

vita o risultano disperse 23 persone

PIAZZA AFFARI

a pag. 3

La Borsa tienema lo spread

è sempreda record

Page 2: EpolisBari

2 Martedì 8 novembre 2011

“Berlusconi sta per dimettersi, è questione di ore”. Non è ancora mezzogiorno, quando sul sito del Foglio Giuliano Ferrara rilancia la notizia di un imminente passo indietro

di Berlusconi. La borsa di Milano ha un immediato rimbalzo: cinque punti recuperati in pochi minuti, e lo spread tra bpt e bund che comincia a scendere. Ma il premier non ha alcuna inten-zione di farsi da parte, e smentisce seccamente il direttore del Foglio, bollando le rivelazioni come “notizie prive di fondamento”. Eppure in mol-ti, nell’inner circle di Berlusconi, pensavano che il momento della resa fosse arrivato.

Di dimissioni imminenti aveva parlato anche un misterioso dirigente Pdl (forse Guido Crosetto, che però smentisce) in una telefonata messa su Facebook dal vicedirettore di Libero Franco Be-chis. Ma si sbagliavano tutti: l’addio spontaneo a Palazzo Chigi non rientra nei piani del Cavaliere, nonostante l’e-morragia di deputati del centrodestra metta a rischio i prossimi appuntamenti parlamentari. Berlusconi non si rassegna a dover fare le valige prima della fine della legislatura: non si capacita che parlamentari un tempo annoverati tra i fedelissimi gli vogliano ora voltare le spalle. E rilancia sfidando i transfughi: “Chiederò la fiducia sulla lettera alla Ue, voglio vedere in faccia chi prova a tradirmi”, dice.

Ma la borsa non premia la volontà del premier di andare avanti: alla sua smentita delle dimissioni la forbice dello spread torna a salire fino alla soglia massima dei 490 punti. La partita si sposta ora in Parlamento. Già oggi, la votazione sul rendiconto di bilancio è ad alto rischio. L’opposizione si asterrà, perché il disegno di legge, già boccia-to dalla Camera e ripresentato in un testo sostanzialmente identico, è, nei fatti, un atto dovuto. Ma se le astensioni fossero più numerose dei voti favorevoli , ecco che sarebbe dimostrata la perdita della mag-

gioranza da parte del governo. Berlusconi, conti alla mano, è convinto di potercela fare anche questa volta. Per metter a punto la strategia con cui spera di uscire ancora una volta dall’angolo, Berlusconi resta tutta la giornata nella sua villa di Arcore. Prima il pranzo con i figli e con Fedele Confalonieri, poi l’incontro con i vertici della lega. In mez-zo qualche telefonata ai transfughi (Gabriella Carlucci, Ida D’Ippolito)

nella speranza di riportare all’ovile le pecorelle smarrite. Dagli ambasciatori di Bossi, Berlusconi si aspettava parole

chiare, dopo la sortita di Maroni sulla necessità di non accanirsi a tenere un governo che non ha

più la maggioranza. Calderoli non lascia molti margini: inutile andare a sbattere contro il

muro di una sfiducia annunciata, meglio staccare la spina e andare subito a ele-zioni, anche a gennaio.

Un ragionamento che non ha convin-to Berlusconi: ai suoi ospiti ha ripetuto di voler andare avanti, convinto di ave-re ancora la possibilità di recuperare la maggioranza parlamentare. “Non sono attaccato alla cadrega ma sono con-vinto di poter superare lo scoglio della

fiducia”, proclama in serata in una tele-fonata a una manifestazione del ministro

Paolo Romani. “Se gli schemi parlamenta-ri - aggiunge - portassero a un ribaltone nel

quale va al governo la sinistra non saremmo in una democrazia”.

Mentre il premier e i suoi uomini studiano le mosse per evitare la messa in minoranza l’opposizione si prepara alla sfida

decisiva. La richiesta corale è che Berlusconi lasci immediatamente Palazzo Chigi e consenta la nascita di un governo di transizione. Nello studio di Fini alla Camera si incontrano Bersani, Casini, Cesa e Rutel-li. L’argomento che tiene banco è la presentazione di una mozione di sfiducia con cui sfidare Berlusconi. Ma l’argomento viene lasciato in sospeso, in attesa del “momento della verità” sul rendiconto. “Ogni giorno ha la sua pena”, commenta Casini. Oggi nuovo appuntamento dei capigruppo dell’opposizione per concordare la linea comune.

po

liti

ca

Napolitano preoccupato vigilasulla situazione dell’esecutivo

orgio Napolitano segue con preoccupazione l’evoluzione della crisi politica. Una crisi evidente, dall’esito indecifrabile, che ancora non chiama in causa il suo ruolo attivo. Il presidente della Repubblica al momento non può fare altro che tenere contatti informali con esponenti di maggioranza e di oppo-sizione per acquisire informazioni dirette, per monitorare una situazione che nei prossimi giorni potrebbe sfociare in una vera e propria crisi di governo.

GOvERNO “ChIEDO LA FIDUCIA PER vEDERE IN FACCIA ChI MI tRADIRà”

Ferrara: si dimette. Ma Silvio smentisceBerlusconi sfida tutti

Marco dell’oMo

Nessuna traccia a Palazzo Madama del maxiemendamento del Governo. In com-missione Bilancio ancora non è arrivato. Slitta a dopo il “rischioso” voto sul Rendi-conto, fotografando così anche sul nervo scoperto delle misure pro-sviluppo le diffi-coltà della maggioranza.

In compenso “girano” le bozze, i testi più disparati che contengono pezzi della bozza Sviluppo e ben poche altre novità. Norme comunque di entità minore. Ma il testo uf-ficiale appunto, quello con i rilievi e le bolli-

nature della Ragioneria Generale dello Sta-to, ancora non c’è. Al momento ci sarebbe una versione breve del provvedimento in arrivo dal tesoro dove è stata effettuata una prima, consistente scrematura. E que-sto testo potrebbe arrivare in Commissione Bilancio a Palazzo Madama stasera o, più probabilmente, domani mattina.

In attesa anche che il ministro dell’Eco-nomia, Giulio tremonti, fornisca “lumi” sul-la situazione italiana durante l’Ecofin, oggi a Bruxelles. il ministro dell’economia, Giulio tremonti

tUttO RINvIAtO: SE NE PARLERà SOLO DOPO IL “RISChIOSO” vOtO SUL RENDICONtO DI OGGI

Al Senato slitta il maxiemendamento

Chi tifa

e chi gufa

Page 3: EpolisBari

3Martedì 8 novembre 2011

G iornata drammatica sui mercati finanziari, con un massiccio attacco sui

titoli di Stato italiani, contro il quale può poco anche il tem-pestivo intervento della Bce. Sull’ottovolante anche la Borsa di Milano: prima va a picco, poi prende il volo in tarda mattinata sulle voci di imminenti dimis-sioni del premier. I Btp a quel punto riprendono fiato, ma a stretto giro Berlusconi smenti-sce e i titoli del Tesoro crollano nuovamente.

A fine giornata i differenziali con i bund tedeschi restano a livelli di emergenza e oltre i 487 punti.Piazza Affari chiude invece in rialzo dell’1,32%, ed è l’unica in positivo tra i grandi mercati europei.

Per i mercati, sembra di ca-pire dalle chiusure di Borsa, il Paese è già a una pagina nuo-va, anche se l’incertezza sul futuro resta al massimo, come testimoniano i titoli governa-tivi ancora sulla graticola. In serata i rendimenti dei decen-nali aggiornano i record storici e toccano il 6,67%. Gli spread avevano aggiornato invece a più riprese il record nel corso della giornata per arrivare a un mas-simo a 491 punti.

Un’altalena su cui anche la Consob ha deciso di indagare, con accertamenti su rumor di stampa che hanno avuto im-patto sui mercati. Secondo la Commissione infatti l’episodio di ieri sembra rientrare, alme-no alle prime analisi del caso, “nelle normali dinamiche delle indiscrezioni politiche di natura giornalistica e rende poco pro-babile l’esistenza di irregolari-tà”.

Le prime voci sulle dimissioni di Berlusconi appaiono a metà mattina, con Giuliano Ferrara che ne parla dapprima sul sito del Foglio e, dopo la smentita di Berlusconi, ribadisce di at-tendersi comunque un passo indietro subito dopo la fiducia

alla camera. Quasi in contem-poranea il vice direttore di Li-bero Franco Bechis afferma su Twitter di aver appreso la notizia di queste presunte imminenti dimissioni direttamente da un esponente del Pdl dopo il verti-ce notturno, e dopo la smentita diffonde anche una registrazio-ne della telefonata.

L’effetto sui mercati è imme-diato e arrivano così anche del-le richieste di un monitoraggio della Consob: “Da due direttori di testate riconducibili diretta-mente o indirettamente al pre-sidente del Consiglio, Franco Bechis e Giuliano Ferrara, ci si aspetterebbe più prudenza, stanti gli effetti che le loro paro-le possono avere sull’andamen-to dei mercati finanziari”, dice il deputato di Fl Aldo Di Biagio, chiedendo alla Commissione di valutare eventuali illeciti legati all’aggiotaggio.

Sul mercato azionario volano soprattutto le banche, con Me-diobanca in rialzo del 5,36%, Intesa Sanpaolo del 2,84% e Unicredit del’1,87%. In contro-tendenza Mps, fa un tonfo del 4,28% dopo lo studio di un bro-ker che punta sui nuovi scenari emersi dopo il rafforzamento di capitale chiesto dalle autorità europee. Fiat sale del 2,90% e Fiat Industrial chiude in rialzo del 2,15%.

Tra le aziende che fanno capo alla famiglia Berlusconi, Media-set (+0,08%) e Mediolanum (-0,07%) viaggiano sulla pari-tà, Mondadori cede il 3,18%. Nel resto d’Europa, prevalgono i cali, in scia a una seduta ce-dente anche a Wall Street: Pari-gi -0,64%, Francoforte -0,63%, Londra -0,30 per cento.

Nonostante le scommesse a Piazza Affari, l’incertezza sulla crisi del debito resta infatti alle stelle e l’unico slancio si registra ad Atene, in rialzo dell’1,71%, nell’attesa di un accordo a bre-ve sulla formazione di un nuovo governo.

po

litica

Dopo l’annuncio sul “corriere della Sera”Melani ha comprato 20mila euro di Btp

Come aveva promesso nel suo appello pubblicato dal Corriere della Sera, Giuliano Melani ieri si è presentato alla sua banca per acquistare 20.000 euro di Btp. Con lui c’era anche l’assessore all’urbanistica di Quarrata, Luca Gaggioli, che ha seguito l’esempio acquistando 5mila euro in titoli di Stato. E’ stato il primo politico ad allinearsi. Dietro di lui una sfilza di politici che hanno seguito l’esempio. Buone intenzioni, ma purtroppo, effetto zero.

MErCATI MILANo A +1,3%, SPrEAD rESTA ALTo. LA CoNSoB INDAGA

Borsa in balia delle vocisull’addio del Cavaliere

08:44 - Record per gli spread btp-bund a 467 punti base08:58 - il differenziale col bund sale a 480 punti09:03 - piazza affari apre in calo dell’1,2%09:25 - Milano perde il 2,5%, gli spread toccano i 485 punti09:44 - Ennesimo record del Btp decennale al 6,66%09:44 - Gli spread con il bund sfondano anche i 490 punti

10:00 - interviene la Bce acquistando Btp10:24 - Gli spread non vanno sotto i 488 punti10:38 - piazza affari riduce il calo allo 0,5%

10:41 - Bechis scrive su twitter che Berlusconi si dimette11:00 - Giuliano Ferrara parla delle dimissioni di Berlusconi11:58 - piazza affari gira in rialzo dello 0,72%12:02 - lo spread btp-bund cala a 484 punti12:08 - piazza affari si impenna in rialzo del 2%12:31 - Spread a 471 pt, rendimenti al 6,53%, Borsa +2,34%

12:56 - Berlusconi smentisce le dimissioni13:05 - Gli spread tornano a 480 punti, decennale al 6,58%13:36 - Ferrara: dopo la fiducia il premier si dimetterà13:44 - piazza affari guadagna il 2,25%15:21 - la Borsa di Milano guadagna il 2,48%

15:30 - Wall Street apre in calo16:50 - Resta positiva solo Milano (+1,74%)17:24 - Gli spread a 480 punti, i rendimenti al 6,63%17:30 - Record storico dei Btp decennali al 6,67%17.30 - lo spread tocca i 487 punti base17:35 - piazza affari chiude in rialzo dell’1,32%

lE tappE DElla GioRnata

Page 4: EpolisBari

4 Martedì 8 novembre 2011

Page 5: EpolisBari

5Martedì 8 novembre 2011

attualità

a Genova si contano i danni:oltre 200 milioni di euro

Ben 200 milioni di euro. è salato il conto dei danni provocati dall’alluvione di Genova. Una stima per difetto, che ha fatto scattare la richiesta al governo di misure speciali nel maxi emendamento alla legge di stabilità. “La quantificazione dei danni è ancora sommaria, chiediamo al governo di svincolare dal patto di stabilità le spese sostenute per le somme urgenze e di chiedere all’Europa l’attivazione del fondo di solidarietà europeo per le emergenze ambietali”, ha detto il sindaco Vincenzi (nella foto).

Fango e morte: le Cinque Terre e la Toscana prima, Genova poi, Napoli ieri, l’El-

ba oggi. L’incubo iniziato il 25 ottobre sembra non voler finire mai e sull’Italia, dopo una bre-ve tregua, è ripreso a piovere, i fiumi sono gonfi e scuri, migliaia di soccorritori e volontari sono al lavoro da giorni dal Piemonte alla Campania. Ma soprattutto, le vittime sono già 23, compresi cinque dispersi che ormai solo la burocrazia chiama così. Nel gior-no in cui le sirene delle navi nel porto di Genova e le campane di tutta la città hanno reso omag-gio alle sei vittime dell’acqua e del fango di via Fereggiano, le stesse immagini di morte si sono ripetute a Campo nell’Elba.

Un nubifragio violentissimo ieri mattina, dopo giorni di piogge, ha provocato l’esondazione del fosso degli Alzi: un’onda d’ac-qua, fango e detriti ha invaso campi, strade e case innalzan-dosi per un metro e mezzo. Ma-ria Luisa Barile, un’anziana di 81 anni con problemi di deambula-zione, non ce l’ha fatta a scap-pare. I vigili del fuoco l’hanno

ritrovata annegata nella sua abi-tazione, con una ferita in testa, forse provocata da una caduta. Altre cinque persone sono inve-ce rimaste ferite: per quattro di loro soltanto contusioni mentre la quinta, ancora un’anziana, è stata colpita da un ictus ed è grave. E come a Genova, imme-diate sono arrivate le polemiche. Con la differenza che stavolta il sindaco è l’accusatore e non l’accusato. “Stamattina c’è sta-to un nubifragio di incredibile portata - attacca il primo citta-dino Vanno Segnini - ma l’aller-ta della Protezione Civile della Provincia era diramata dalle 18 di venerdì a domenica sera alle 20. Niente ci diceva sulle prime ore dell’alba di lunedì, quando invece si è scatenato questo in-ferno”.

è invece andata decisamente meglio a Torino, con il Po che ha risparmiato la città. Ma “il siste-ma di allertamento e monitorag-gio rimarrà inalterato” dice il sin-daco Piero Fassino che per oggi ha disposto la riapertura delle scuole. Il Grande fiume, con una portata d’acqua in provincia di

Alessandria di 6mila metri cubi al secondo, continua infatti a far paura. Ed è proprio in quest’ulti-ma zona che ora si concentrano le maggiori attenzioni: tutti i si-stemi di rilevamento sono stati attivati, chiusi i ponti e sgombe-rati i locali più vicini al fiume.

Come se non bastasse, c’è in arrivo una nuova perturbazio-ne, con temporali anche molto intensi per le prossime ore su Piemonte, ponente ligure e pro-vincia di Genova. Nel capoluogo ligure le scuole saranno chiuse anche oggi, con migliaia di vo-lontari che lottano contro il tem-po per rimuovere fango da case e strade. Il timore, non solo a Genova, è che le piogge possa-no dare il colpo di grazia a terri-tori già fortemente compromes-si dalle precipitazioni dei giorni scorsi e possano alimentare ul-teriormente i fiumi, provocando nuove esondazioni e andando ad innalzare ancora la portata del Grande fiume. Il maltempo, inol-tre, raggiungerà anche le regioni del Sud. Saranno interessate la Puglia e Basilicata. Ma soprat-tutto Sicilia e Calabria.

ALLUVIoNI IN ArrIVo UNA NUoVA PErTUrBAzIoNE, ANChE SU PUGLIA E BASILICATA

Maltempo: ancora pioggeuna donna muore all’Elba

Parigi: Carlos alla sbarra“Rivoluzionario professionista”

Michael Jackson: il suo medicocolpevole di omicidio non volontario

Conrad Murray (foto), il me-dico di Michael Jackson, è stato giudicato dalla giuria popolare colpevole di omici-dio non volontario. il verdet-to è stato raggiunto dopo 9 ore di camera di consiglio. il cantante morì per un’inizie-zione di Propofol.

le altRe news

usa 2012: Cain travolto dallo scandalocrolla nei sondaggi per le primarie

“sono un rivoluzionario di professione”. Così il terro-rista venezuelano ilich Ra-mirez sanchez, il famoso Carlos (foto), ha risposto al giudice che gli chiedeva le generalità in apertura dell’atteso processo alla Corte d’assise di Parigi.

addio sogni di gloria. Her-man Cain (foto), il candida-to nero alla nomination re-pubblicana, sembra ormai sopraffatto dallo scandalo sessuale. a due mesi dall’i-nizio della stagione delle pri-marie usa, l’ex pizzaiolo sta crollando nei sondaggi.

I CorPI dEI dUE ALTAMUrANI PoTrEBBEro ESSErE NELLA VEGETAzIoNE

A Matera ancora ricercheVentiquattr’ore dopo, di Carlo Masiello, di 87

anni, e della figlia rosa, di 44, di Altamura - let-teralmente inghiottiti dalla piena di un canale, nel tardo pomeriggio di domenica - non sono stati tro-vati che l’auto su cui si trovavano, ad alcuni chi-lometri da Matera, un borsone e un giubbotto: e non rimane che la pena che provano tanti parenti e amici che, in lacrime, aspettano nella zona di Borgo Venusio - dove il dramma si è consumato in pochi secondi - di avere notizie.

La vettura è stata trovata già domenica sera tardi, a circa un chilometro dal luogo dove era stata tra-scinata via dalla corrente impetuosa: semiaffonda-ta nel fango, una portiera aperta, l’abitacolo pieno di acqua, pietre e detriti. Il ritrovamento dell’auto ha dato un colpo pesantissimo alla speranza di ri-trovare in vita padre e figlia.

Ieri mattina i Vigili del fuoco hanno scandagliato un tratto del torrente oltre l’auto e circa 800 metri più avanti hanno trovato un borsone, poi un giub-botto. Nient’altro. La zona è stata sorvolata più vol-te da due elicotteri, uno dei Vigili del fuoco, l’altro dei Carabinieri: controlli che hanno permesso di in-dividuare altre aree da esaminare più da vicino, ma nessun avvistamento utile. Tutti gli elementi raccol-ti, comunque, sono stati inseriti in una prima rela-zione all’autorità giudiziaria che i Carabinieri stanno preparando.

Nel pomeriggio, prima che il buio arrivasse a bloc-carle, le ricerche si sono concentrate su un tratto del torrente Gravina - in cui si getta il corso d’acqua scenario della tragedia - caratterizzato dalla presen-za di un canneto. Si pensa che i corpi di padre e figlia potrebbero essere bloccati nella vegetazione.

Page 6: EpolisBari

6 Martedì 8 novembre 2011

eco

no

Mia

1,3769 0,7262

caMBiValore 1 euro

Dollaro USa 1,3769Sterlina 0,858Franco Svizzero 1,2411Yen 107,504corona Danese 7,4442corona Svedese 9,0358corona norvegese 7,7097corona ceca 25,0977

In Italia il numero dei giovani che non studia e non lavora nel 2010 ha superato i 2,2 milioni, si tratta del 23,4% degli under 30, ovvero di quasi un ragazzo su quattro. La Banca d’Italia nel rapporto sulle ‘Economie regionali’ aggiorna così in peggioramento la cifra sui cosiddetti neet (not in education, employment or training) che a fine maggio l’Istat attestava al 22,1%, una per-centuale che comunque già risultava in rialzo a con-fronto con l’anno precedente. E ancora più forte è lo stacco con il periodo pre crisi. Basti pensate che tra il 2005 e il 2008 la soglia dei ‘giovani che restano a casa’ era pari al 20%, sotto i 2 milioni.

Insomma, con la crisi i ragazzi sono stati spinti ancora più ai margini della società. Alla crescita della disoccupazione, certificata dall’aumento di chi tra i neet è in cerca di un posto (dal 30,8% del 2008 al 33,8% del 2010) si uniscono anche feno-meni di scoraggiamento, che portano i ragazzi fuori da ogni circuito sia occupazionale che formativo.

Come tradizione è il Mezzogiorno a mostrare i numeri più allar-manti, dei 2,2 milioni di neet tra i 15 e i 29 anni ben 1,2, ovvero oltre la metà (54,5%), si trova nell’Italia meridionale. Lo sbilanciamento a sfavore del Sud è, quindi, netto anche se la crisi ha visto aumentare

i giovani che né sono occupati né studiano sopratutto al Nord e al Centro. Un’altra differenza marcata passa tra le donne e gli uomini, le ragazze neet sono il 26,4%, mentre tra i maschi la percentuale é

decisamente più bassa (20,5%). Non stupisce che tra gli under 30 fuori dai luoghi di lavoro ei di studio (scuole, università,

master o altri tipi di percorsi formativi) la grande mag-gioranza risieda con almeno un genitore, sopratutto

nel Mezzogiorno, dove è così in tre casi su quattro. A preoccupare è, in particolare, il dato che denun-cia come il 25% vive in un nucleo in cui nessun componente lavora. E non sono tutti ‘bamboccio-ni’: alzando l’asticella fino ai 35 anni, per include-re coloro che hanno terminato un corso di laurea

o di specializzazione, la quota dei neet tra i laureati resta, pur se inferiore alla media, abbastanza alta

(pari al 20,5%). Quindi, il titolo di studio un po’ aiuta, infatti chi ha solo la terza media cade più facilmente

nel bacino dei neet (24,8), ma non risolve tutto. Inoltre, se prima della crisi la condizione del neet era per una buona

parte solo temporanea, una breve sosta a casa prima di lanciarsi nel mondo del lavoro oggi non è più così, con la quota di chi passa velo-cemente tra gli occupati che è sensibilmente calata.

Su 340 miliardi di euro di titoli di Stato dei Paesi cosiddetti Piigs (Portogal-lo, irlanda, italia, Grecia e Spagna) in pancia alle 20 maggiori banche eu-ropee, oltre la metà (186 miliardi) sono bond italia-ni. La banca che detiene più titoli italiani è intesa SanPaolo (64,4 miliardi di controvalore), seguita da Unicredit (38,6). confer-mata invece l’alta espo-sizione soprattutto di isti-tuti francesi (7,1 miliardi di euro) e tedeschi (3,3) verso la Grecia. Secondo un’analisi dei bilanci al 30 giugno scorso di Ricerche & Studi di Mediobanca, dopo intesa e Unicredit le grandi banche euro-pee più esposte verso i titoli ‘made in italy’ sono Bnp Paribas (22,7 miliar-di di controvalore), Dexia (13,3) e commerzbank (8,7). e’ di nuovo Bnp quella che detiene più ti-toli greci (4,4 miliardi di euro), seguita da Dexia (3,8) commerzbank (2,2), Societe generale (1,8) e Deutsche bank (1,1 mi-liardi).

Banche europee186 mld di bond

rApporto MEdIoBANCA

Benzina:scioperofinoa venerdì

vErtENzA oggI UNA MEdIAzIoNE IN ExtrEMIS dEL SottoSEgrEtArIo SAgLIA

Lo sciopero scatterà alle 19 di oggi in tutta italia. in Sicilia già da ieri sera. “Risparmiate” le zone alluvionate

Pompe di benzina chiuse da questa sera a venerdì mat-tina. I gestori hanno con-

fermato la serrata annunciata nei giorni scorsi e si preparano con molto scetticismo a rispondere alla convocazione del ministero dello Sviluppo economico, che oggi alle 12 tenterà una media-zione in extremis per fermare lo sciopero. Ai distributori, intanto, cominciano a comparire le prime code di auto, assetate di carbu-rante in vista della due giorni di stop. oggetto del contendere, come noto, è il bonus fiscale, che da 17 anni viene assicurato

ai gestori dei distributori anche in ragione del rischio che si assumo-no in qualità di esattori di “ingenti valori di imposte”: la facilitazione scade a fine anno e il mancato rinnovo ha portato alla proclama-zione di 15 giorni di sciopero da parte di Faib-Confesercenti, Fe-gica-Cisl e Fisic-Confcommercio, di cui la prima tranche scatta ap-punto oggi alle 19 e fino alle 7 di venerdì 11 novembre.

Il governo, con il sottosegreta-rio allo Sviluppo economico Ste-fano Saglia, tenterà oggi di scon-giurare la serrata, ma i margini per un accordo appaiono abba-

stanza stretti. Il ministero vuole rendere strutturale il bonus, de-stinando però ad esso l’aumento dell’accisa di sei millesimi, deci-so in via temporanea per rispon-dere all’emergenza maltempo in Liguria e toscana. Un’ipotesi che, tuttavia, viene respinta dai gestori, da tempo impegnati in una campagna contro il caro-car-buranti. L’ultima carta che Saglia potrebbe giocare al tavolo delle trattative potrebbe essere allora l’esenzione dal pagamento della commissione bancaria sugli ac-quisti con carte di credito e ban-comat. Secondo Faib e Fegica,

che parteciperanno al tavolo “per mera cortesia istituzionale”, il go-verno appare “in confusione” e capace di riproporre solo “vecchi impegni mai rispettati”.

Se oggi Saglia non saprà esse-re convincente, dunque, i ben-zinai incroceranno le braccia su tutto il territorio nazionale (in Si-cilia già da ieri sera), tranne che nelle zone alluvionate (genova, Cinque terre e Lunigiana). Sulla rete autostradale, dove lo scio-pero scatterà alle 22 di oggi fino alle 6 di venerdì, saranno 462 gli impianti che garantiranno il rifor-nimento dell’utenza in transito.

BANkItALIA / SECoNdo IL rApporto “ECoNoMIE rEgIoNALI” CI SoNo 2,2 MILIoNI dI NEEt

Giovani: 1 su 4 non studia e non lavora

Page 7: EpolisBari

7Martedì 8 novembre 2011

reg

ion

e&

pr

ovin

cia

canoni di locazione di edilizia pubblicasi studiano le nuove regole regionali

Ampio consenso sulle modifiche da apportare alla legge regionale sulle “Norme per l’assegnazione e la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”: lo comunica l’assessore alle Politiche abitative della Regione, Angela Barbanente (foto). L’Anci e le organizzazioni sindacali hanno condiviso la necessità di non stravolgere la legge “che permane attuale nelle parti che garantiscono la tutela del diritto alla casa” ha detto Barbanente.

TRA 4-6 mesi sARà oPeRATivo iL coNTeNiToRe ideATo dALLA socieTà The huB

La Fiera prova la carta del “coworking”

“L’accordo sottoscritto tra il mini-stro Fitto e il commissario europeo Hahn garantisce che al 31 dicem-bre non andrà perso neanche un euro dei fondi comunitari destinati al Sud. Si tratta di un accordo stori-co, frutto dell’impegno e del grande lavoro svolto in questi mesi”. Lo di-

chiarano in una nota i consiglieri re-gionali pdl alla regione, insieme al vicecoordinatore antonio Distaso. Dalla maggioranza, il presidente del gruppo La puglia per vendola, an-gelo Disabato parla di “accordo che mette in salvo le risorse di compe-tenza delle regioni del Sud”.

per il pdl pugliese: intesa storicaLA PugLiA PeR veNdoLA: iN sALvo Le NosTRe RisoRse

foNdi euRoPei iL commissARio hAhN: oRA coNceNTRiAmoci suLLe PRioRiTà

Via al Piano Ue per il Sudc’è la firma per gli 8 mld

uno spazio aperto alla città, alla regione, al territorio, un luogo destinato anche ai giovani e alle imprese orientate alla creativi-tà, alla conoscenza, ai servizi e all’innovazione, un contenitore di aziende in coworking con costi di mercato a condizioni agevolate. La fiera del Levante entra in una nuova fase. i primi passi verso il cambiamento erano avvenuti ad aprile con la manifestazione di interesse per nuove attività coerenti con quelle fieristiche nel quartiere e a settembre con la firma di un protocollo di intesa con la Regione e l’Agenzia per la tecnologia e l’innovazione (Arti) per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile.

ora il “primo tassello”, come ha sottolineato il presidente della fiera, viesti, è costituito dall’affitto del padiglione 129 per 120mila euro in sei anni alla società The hub, che ha vinto il bando ed en-trerà a pieno regime entro 4-6 mesi. L’arch. giusy ottonelli, vinci-trice del bando, ha ricordato che The hub è una rete già presente in europa e destinata a professionisti, creativi, start up, associa-zioni che vogliano puntare sull’innovazione sociale. “i tre cardini del progetto - ha detto - sono persone, spazio, idee. Realizzeremo attività dall’affitto di desk alle sinergie tra giovani fino a corsi ad hoc e processi di co-creazione tra coloro che vorranno aderire”.

il ministro raffaele Fitto e il commissario europeo Johannes Hahn

arrivano nel mezzogiorno i previsti 8 miliardi di euro di fondi europei: ieri il ministro per i Rapporti con le

Regioni, Raffaele fitto, ha firmato, con il commissario europeo per le Politiche re-gionali, Johannes hahn, il Piano di Azione che contiene, tra l’altro, le linee dell’ac-cordo siglato, giovedì scorso, dallo stes-so fitto e i governatori delle Regioni del mezzogiorno. il Piano prevede che i fondi rimangano nei territori del sud ma che gli interventi vengano concentrati attorno a 4 aree d’intervento: istruzione, occupazio-ne, banda larga e infrastrutture.

“con oggi si dà il via, con sette giorni di anticipo, agli impegni assunti dal governo italiano italiano con la lettera al presidente della commissione europea e al presiden-te del consiglio europeo per un migliore utilizzo dei fondi europei”, ha commen-tato il sottosegretario alla presidenza del consiglio, gianni Letta, che ha espres-so parole di gratitudine nei confronti del commissario hahn: “Lei ha compreso le finalità del Piano e nutre un sentimento di simpatia verso il sud d’italia che le ha fat-to comprendere la sua urgenza e neces-sità. il risultato ci consente di guardare al futuro con ottimismo. Le siamo grati, così si serve veramente lo spirito europeo”.

Nei primi 5 mesi del 2011 i programmi di questa area obiettivo hanno fatto regi-strare un incremento degli impegni pari al 66% nel caso del fesr (fondo europeo di sviluppo regionale) e sono pressoché rad-doppiati nel caso del fse (fondo sociale europeo). consistente è stato anche l’in-cremento delle spese certificate al 31 ot-tobre che sono cresciute, rispetto all’anno

scorso, del 45% nel caso del fesr e del 60% nel caso del fse.

“condivido il percorso che è stato por-tato avanti per arrivare a questo risulta-to e che ha messo in campo un lavoro congiunto e un confronto serrato”, ha commentato il ministro fitto. “L’italia - ha assicurato il commissario hahn - non perderà alcuna somma ma è necessario concentrarci sulle priorità stabilite. è poi importantissimo che la commissione eu-ropea monitori l’attuazione dell’impegno dei fondi, cosa che intendiamo fare”.

“Abbiamo messo in campo - ha spie-gato il governatore della Basilicata, vito de filippo, che ha parlato a nome di tutti i presidenti delle Regioni del sud - una forte accelerazione degli impegni e della spesa delle risorse disponibili, mettendole in campo in uno dei momenti più diffici-li sotto il profilo economico finanziario. e il fatto che tutto questo sia stato porta-to avanti con l’intesa di tutti in uno dei momenti di maggiore litigiosità del Paese credo costituisca un precedente per dare fiducia”.

critiche sono però arrivate da due euro-parlamentari del Pd, gianni Pittella e An-drea cozzolino: “è vero che l’accordo an-nunciato in pompa magna sblocca gli otto miliardi di fondi ue a rischio disimpegno, ma quello che Letta e fitto, dimenticano è che ciò avviene solo ed esclusivamente in virtù di una riduzione cospicua, dal 50% al 25%, della quota cofinanziata dal go-verno. Non occorre essere dei geni dell’e-conomia per capire che questo comporte-rà meno risorse complessive da destinare al mezzogiorno”.

il padiglione 129 destinato a “The Hub”

Page 8: EpolisBari

8 Martedì 8 novembre 2011

Fino al 14

Vendolamissionespecialein Cina

al via ieri la missione cinese del presidente della Regione nichi Vendola, che durerà una settima-na.

Una missione istituzionale ed economica che vedrà gli impren-ditori pugliesi - le cui spese di viaggio sono sostenute da loro stessi mentre quelle logistiche e di accoglienza sono sostenute dalla provincia del Guangdong proprio in virtù degli accordi di cooperazione esistenti - protago-nisti per la prima volta di incontri e approfondimenti sulle opportu-nità di business e cooperazione in due delle più dinamiche realtà territoriali dell’intera Cina.

“Una missione di vera e propria cooperazione decentrata - spie-gano dalla Regione - che il pre-sidente Vendola ha fortemente voluto per aprire un varco istitu-zionale e di rapporto nelle relazio-ni tra il sistema d’imprese puglie-si piccole e medie e la Cina”.

Un rapporto - precisa una nota della Regione - avviato con la provincia del Guangdong già quattro mesi fa con la sottoscri-zione del Protocollo d’intesa che è finalizzato alla definizione ed all’avvio di una relazione di vero e proprio partenariato territoriale nei settori di comune interesse, con particolare riferimento alle tematiche connesse allo sviluppo della Green economy”.

Ormai sembra certo che le dimissioni presentate il 31 ottobre dal presidente

della Provincia di Bari Francesco Schittulli rientreranno ma non è ancora chiaro come si riequilibre-ranno gli assetti interni al centro-destra. Per adesso, mentre il Pdl continua nel giro di consultazioni con gli altri partiti di maggioranza - ieri l’incontro con la delegazione de la Puglia prima di tutto - l’on-cologo prestato alla politica me-dita sul da farsi, cercando - pare - anche contatti con il ministro Raffaele Fitto.

Schittulli, come detto, sembra orientato verso la retromarcia, ma non sono chiare ancora le di-mensioni dello strappo e, soprat-tutto, quanto costerà la rinaccia-tura. Quello che sembra evidente ai più è che, con le dimissioni, il medico abbia voluto dare un col-po di reni alla marcia verso altre candidature - non è un segreto che miri al Comune o, meglio an-cora, alla Regione - ma le paro-le ed i toni usati per motivare le dimissioni sono stati duri ed ora, dunque, occorrerà fare chiarezza, interna, tra i rapporti con il Pdl e anche all’esterno.

Per adesso, Schittulli ha pun-tualizzato in una lettera una sola

“L’Europa in Puglia: creatività e innovazione. Politiche e progetti regionali a sostegno delle industrie culturali e creative” è in programma al Cineporto di Bari oggi, dalle 11.30 alle 13. All’incontro interverranno l’asses-sore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli, i diret-tori di Area Francesco Palumbo e Davide Pellegrino, la dirigente regionale Adriana Agrimi, il presidente del Teatro pubblico pugliese Carmelo Grassi, il coordinato-re di Puglia Sounds Antonio Princigalli, il presidente e il direttore di Apulia Film Commission, Oscar Iarussi e Silvio Maselli.

Il sostegno alla creatività

PRoVinCia di BaRi il PReSidente oRientato alla RetRomaRCia?

Le consultazioni di Schittullicercando contatti con Fitto

e Veronico (Pd): non vogliamo ribaltonicosa: non ci saranno ribaltoni.

il Pd, che gli aveva mostrato ampia solidarietà, arretra sulle proprie posizioni ed affida al con-sigliere Cesare Veronico i chiari-menti del caso. “evidentemente - spiega - richiamando il dovere di confrontarsi con l’aula, siamo stati equivocati. non volevamo ergerci a interlocutori privilegia-ti, né eravamo noi a chiedere, come Schittulli invece lascereb-be trasparire dalla sua lettera, un cambio di maggioranza che somigliasse a un ribaltone”.

duro il consigliere regionale Sel, michele Ventricelli che po-lemizza con il collega Pdl ignazio Zullo che come “molti del centro-destra tenta di minimizzare quel-lo che sta succedendo in alcune province della Regione, in parti-colare nella provincia di Bari”, in un contesto “le dimissioni del presidente Schittulli confermano ad un più alto livello questa in-capacità di governare i processi di cambiamento, questo indipen-dentemente da come finirà la vi-cenda della provincia barese. è necessario che il centrosinistra barese sappia, attraverso pro-cessi decisionali partecipativi, costruire una reale alternativa”.

Nella foto il presidente della Provincia Francesco Schittulli. Nel riquadro Cesare Veronico

GaRa CURata da aniCe VeRde di CoRato nell’amBito di “PRomeSSi SPoSi 2011”

Sfida tra giornalisti in cucinaFornelli e Padelle per giornalisti-chef.

Sabato 12 novembre 2011, alle 9.30 si terrà “Primo tra i primi. Piccola gara per giornalisti golosi”. la competizione è stata organizzata nell’ambito delle iniziative della scuola di cucina anice Verde di Corato per la rassegna “Pro-messi Sposi 2011”.

Si tratta di una gara dedicata ai gior-nalisti che si sfideranno nella prepa-

razione di un primo piatto, le squadre saranno capitanate dagli chef Paolo dalicandro, Pasquale Procacci leone, e mattia Poggi. ogni squadra preparerà la propria ricetta. Giudice della compe-tizione Gaetano Portoghese, direttore di Pubblivela società organizzatrice di Promessi Sposi.

Per iscriversi e prenotarsi è neces-sario comunicare il proprio nominativo

all’ufficio stampa di anice Verde (Giulia murolo – 349.52.83.664 - [email protected]).

l’appuntamento con la gara culinaria, è per sabato 12 novembre 9.30 nel-la scuola di cucina allestita da anice Verde nel padiglione 19 della Fiera del levante. Si raccomanda la puntualità. ingresso di via Verdi. www.aniceverde.com L’homepage del sito di Anice Verde

rEG

IOn

E&

Pr

OVI

nC

IA

Dipendenti regionali retrocessilettera appello ai parlamentari pugliesi

i dipendenti regionali colpiti dalle procedure di retrocessione avviate dalla Regione, dopo l’invito rivolto il 24 ottobre dai presidenti della Giunta e del Consiglio regionale della Puglia, in una lettera, si appellano al ministro Raffaele Fitto e ai parlamentari pugliesi “affinché, valutata in questo caso la sussistenza dell’interesse pubblico, sia promossa l’adozione di apposita norma legislativa a tutela di posizioni giuridiche consolidatesi durante dodici anni”.

[email protected] ALESSAnDrA COLuCCI

Page 9: EpolisBari

9Martedì 8 novembre 2011

bar

iContributo “Prima dote”in pagamento la terza rata

è in pagamento, in questi giorni, in tutte le agenzie della Banca nazionale del La-voro di Bari, la terza, e ultima rata per il 2011, del contributo per il progetto “Pri-ma dote”, realizzato in collaborazione con l’assessorato al Welfare del Comune. I beneficiari, nel cui nucleo familiare deve essere presente almeno un bambino in età compresa tra 0 e 36 mesi, potranno andare in un’agenzia della banca. Per informazioni, gli uffici dell’assessorato sono in largo Fraccacreta, 1 (nella foto).

Le lame da tenere sotto controllo sono nove, da nord-ovest a sud-est, sono lama Balice, Lamasinata, Villa Lamberti, Picone, Fitta, Va-

lenzano, San Marco, San Giorgio e Giotta, “fortu-natamente non densamente abitate e quindi più facili da gestire” spiega il direttore generale del Comune, Vito Leccese che ieri ha tenuto una ri-unione tecnica per fare il punto sulla situazione, facendo seguito anche a quanto stabilito nell’in-contro con il sindaco Michele Emiliano, dello scor-so 27 ottobre. L’allarme meteo ancora non c’è, “ma stiamo monitorando la situazione con grande attenzione - precisa Leccese - in attesa dei dati che ci verranno inviati dal servizio meteo della Protezione civile”.

Oggi, intanto, il sindaco invierà un memoran-

dum al comandante dei vigili urbani Stefano Do-nati, con tutte le disposizioni su traffico e mobi-lità, compresa l’eventuale chiusura delle strade, nelle zone particolarmente sensibili, ossia proprio le nove lame cittadine, che sono avvallamenti na-turali in cui è più facile che l’acqua si depositi e che, dunque, potrebbero mettere a rischio le zone limitrofe. E, proprio per tenere sotto controllo le abitazioni circostanti, il Comune sta preparando in queste ore un censimento dei residenti, “così da comunicare con loro via sms in tempo reale - afferma Leccese - perché in situazioni come que-sta l’informazione è l’unica strada”. Nel caso in cui la pioggia, prevista per questi giorni, dovesse far aumentare il livello di guardia, il Comune prov-vederà ad informare immediatamente i residen-ti delle zone più pericolose, “delle decisioni che prenderemo - conclude Leccese - per prevenire ogni rischio e non causare danni o panico”.

MaLtEMPO IN PrEParazIONE IL CENSIMENtO DEI rESIDENtI DELLE zONE a rISChIO

Sotto osservazione 9 lameIl Comune prepara il piano di emergenza in caso di pioggia

La cava di Maso adiacente alla Lama Picone distrutta dall’alluvione del 2006

Una battaglia amministrativa e una guerra politica: sono due i binari sui quali si sta snodando la questione della nomina del Collegio dei revisori dei conti al Comune. Una vicenda che arriverà giovedì sui banchi del Con-siglio comunale, chiamato ad espri-mersi sulla delibera preparata dalla ripartizione Segreteria generale. allo stato, secondo quanto previsto dal decreto legge 138, i revisori devono essere scelti mediante estrazione dei nominativi di un albo. L’attuale Colle-gio non è più in carica dal 17 settem-bre e c’erano 45 giorni di tempo per

il rinnovo. il termine è scaduto l’1 no-vembre e la seduta del 10 è la prima utile per provvedere al rinnovo. Già, perché, non si procederà all’estrazio-ne dall’albo in quanto, a complicare le cose, c’è il fatto che, in base a quan-to prescritto dal ministero dell’inter-no, la nuova norma potrà applicarsi solo tramite decreto attuativo del ministero stesso. insomma, il vuoto normativo ha lasciato le cose come stanno. Sarà dunque l’aula ad espri-mersi, votando fino a due nominativi per ciascun consigliere. Per come si sono messe le cose, sembra scontata

la conferma del Collegio attuale, for-mato da Marcello Danisi (presidente), Michele Cea e Giovanni Ladisa. il centrodestra ha, però, già fatto sa-pere che esprimerà voto “compatto e unanime solo per Ladisa”, come ha comunicato il coordinatore Ninni Cea. Più complessa, invece, la situazione della maggioranza che appare se-riamente divisa anche se, fanno sa-pere fonti Pd, alla fine si opterà per la riconferma del Collegio uscente. Non foss’altro perché il 30 novembre scadono i termini per l’approvazione dell’assestamento di bilancio. (a.col.)

GIOVEDì IL CONSIGLIO DEVE NOMINarE IL COLLEGIO: PrOBaBILE La rICONFErMa DI quELLO SCaDutO

Sui revisori maggioranza alla resa dei... conti?

I GIuDICI DI PaCE POtraNNO aPPLICarE quESta tIPO DI PENa Su rIChIESta DELL’IMPutatO

Lavori di pubblica utilità: sì della Giunta Via libera ieri in Giunta, su relazione dell’assessore al Welfare Lu-

dovico abbaticchio, al documento informativo sulla convenzione che l’amministrazione intende stipulare con il tribunale ordinario di Bari per l’applicazione, nell’ambito delle disposizioni sulla competenza Penale del Giudice di Pace, della pena del lavoro di pubblica utili-tà. Il Giudice di Pace può applicare, su richiesta dell’imputato e in applicazione dell’art. 52 del d.lgs 28 agosto 2000 (n.274), la pena del lavoro di pubblica utilità, che consiste nella prestazione di attività gratuita, in favore di persone disabili, malati, anziani, minori, immi-

grati, ex detenuti, o nel settore della protezione civile, nella tutela del patrimonio pubblico e ambientale, o in altre attività pertinenti alle specifiche professionalità del condannato o prioritariamente nel set-tore della sicurezza ed educazione stradale.

Per quanto riguarda gli altri provvedimenti, sì “a tutti i Piani attuativi che non sono stati approvati dal Consiglio”, ha annunciato l’assesso-re all’urbanistica Elio Sannicandro. Si tratta, a detta di Sannicandro, “di un grosso passo in avanti portato dall’applicazione della nuova norma”. L’assessore abbaticchio

[email protected] aLeSSaNDra CoLUCCi

Page 10: EpolisBari

10 Martedì 8 novembre 2011

BAR

IVigili urbani davanti alle scuoleda ieri, ma solo fino a dicembre

Ripresi ieri i servizi della Polizia municipale davanti a 72 scuole, negli orari di entrata e di uscita degli studenti. Dal prossimo week end, poi, riprenderanno i controlli dalle 18.30 a mezzanotte e mezza, nei pressi dei locali notturni. Il ser-vizio, però, sarà garantito solo fino alla fine dell’anno. Tanto si è riusciti a fare con i finanziamenti a disposizione, pari a 200mila euro. Da gennaio, dunque, il problema del pagamento dei servizi aggiuntivi si riproporrà.

CESS

ION

E D

EL Q

UIN

TO

RATA Netto ricavi 60 mesi Netto ricavi 120 mesi100,00 5.080,00 8.900,00150,00 7.628,00 13.376,00200,00 10.176,00 17.839,00250,00 12.724,00 22.303,00300,00 15.272,00 27.075,46500,00 25.463,00 26.766,00

PRES

TITO

PER

SON

ALE

RATA Netto ricavi 60 mesi Netto ricavi 120 mesi100,00 5.000,00 8.500,00150,00 7.500,00 12.500,00200,00 10.000,00 17.000,00250,00 12.000,00 20.500,00300,00 14.500,00 25.000,00500,00 24.000,00 40.600,00

Esempio su donna di 40 anni con 15 anni di servizio TAN 3,75%

TAN 7,20%il tasso variabile è del 3,65% e lo spread è del 2,15%.

MUTUO DI 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni100.000 995,00 720,00 585,00 505,00 455,00150.000 1.490,00 1.080,00 880,00 760,00 685,00200.000 1.990,00 1.440,00 1.175,00 1.015,00 910,00250.000 2.490,00 1.805,00 1.470,00 1.270,00 1.140,00300.000 2.985,00 2.165,00 1.760,00 1.525,00 1.370,00350.000 3.485,00 2.525,00 1.760,00 1.780,00 1.595,00

MU

TUI

IPO

TECA

RI

PRESTITI PERSONALI CESSIONI QUINTO STIPENDIOPRESTITI DELEGA

SOSTITUZIONE MUTUI CONSOLIDAMENTO DEBITI MUTUI

FIDEJUSSIONI, CAUZIONI, LEASING, FACTORING

PRECESSIONP

SOSTITCDE

FL

SOLUZIONI FINANZIARIE

w w w . m o n e y m i n d . i t800-11.33.23Via De Rossi n. 161 - 70122 BariPiazza Gloriosi n. 25 - 84100 Salerno Via del Gallitello n. 113 - 85100 Potenza Viale del Poggio Fiorito n. 27 - 00144 RomaSE

DI

UIC

A96

637

Piazza Cesare Battisti n. 27 - 71121 Foggia

EMERGENZA NELLA EX CLINICA I “FUORIUSCITI” DI VIA BELTRANI

Villa del Sole occupatada gruppo di sfrattati“O così oppure moriremo di freddo”

“Non vogliamo né soldi né pietà”. Per il momento sono una decina le persone senza fissa dimora - tutte baresi - che ieri hanno occupato, al quartiere

San Pasquale, l’ex clinica Villa del Sole, la struttura di via De Gasperi del gruppo CBH, abbandonata ormai da cinque anni.

“Adesso si avvicina l’inverno - hanno detto gli occupanti - e vivere per strada è praticamente impossibile. Non abbiamo altra scelta, a meno di morire di freddo, come è successo a un senza tetto qualche anno fa al quartiere Libertà, o con una coltellata”. Il riferimento è all’anziano clochard ucciso l’11 ottobre scorso, in piazza Moro, a pochi metri dalla stazione. “Mi rivolgo ai baresi - ha aggiunto un altro -, decidete voi cosa pensare, se sia giusta o meno la nostra azione. Io so solo che mentre in questo luogo ci sono decine di stanze abbandona-te, per strada in tanti non hanno un posto dove andare”.

In teoria ci sarebbero i dormitori e le altre strutture messe a disposizione dal Comune. “Sono dei lager - ha spiegato una ragazza -, e a ogni modo non sempre c’è posto. Noi chiedia-mo di vivere una vita dignitosa, non di essere trattati come polvere e sporcizia da nascondere sotto il tappeto. L’emergen-za casa è ormai esplosa in tutta la sua gravità, ma nessuno

sembra voler affrontare davvero il problema”.Sul posto è intervenuta una pattuglia dei carabinieri, ma

non c’è stato nessun tentativo di entrare all’interno della strut-tura, che si trova a poche centinaia di metri dall’ex ospedale militare. La clinica abbandonata, immersa in un grande guar-dino, si estende per circa 2mila metri quadrati, suddivisi su tre livelli. Al piano terra il degrado è ovunque: un mare di cartelle cliniche, radiografie e altri documenti, il tutto sistemato nei bagni, nei corridoi, nelle cucine, tra ragnatele, escrementi, perfino carcasse di animali. “La struttura - hanno spiegato alcuni addetti CBH giunti sul posto per capire cosa stesse ac-cadendo - viene utilizzata come deposito o archivio. Saranno stati gli occupanti a fare subbuglio”. Ma è chiaro come l’edifi-cio versasse in quelle condizioni da anni: impossibile ricreare un simile disastro nel giro di una notte. Alcuni ragazzi, giunti durante la mattinata hanno iniziato a ripulire i piani superiori dell’edificio - dove un tempo c’erano le stanze per i degenti - per dare una mano agli occupanti. Molti di loro provengono dallo stabile di via Beltrani 1, al rione Madonnella, sede da quasi un anno di un’altra occupazione a scopo abitativo.

Al centro l’arrivo degli sfrattati. A destra la clinica, una stan-za e le cartelle clineiche ammassate in una stanza

DARIO BISSANTI

Page 11: EpolisBari

11Martedì 8 novembre 2011

nessuna nOTizia anche sull’annunciaTO cOncerTO del 6 dicembre

Stagione Petruzzelli, tutto tace

La Asl ha detto sì: il mercato coperto sor-to nell’area dell’ex Palmiotto ha avuto l’agibilità. Superato, dunque, uno tra gli scogli più significativi nella strada che do-vrebbe portare all’apertura il 9 dicembre. Tecnicamente, quindi, adesso la palla è esclusivamente nelle mani dell’assesso-rato alle Attività economiche e degli ope-ratori mercatali, che si trasferiranno dal mercato di via Monte Grappa. Questi ul-timi dovranno, infatti, iniziare il percorso burocratico-amministrativo per la Dia, la denuncia di inizio attività e poi arredare materialmente i box, per prepararli alla vendita al pubblico. Quindi, fino ad ora, la tabella di marcia verso l’apertura al pubblico del mercato è stata rispettata. Cronoprogramma alla mano, la consegna delle chiavi avvenuta mercoledì scorso era stata prevista, in realtà, per il 20 ottobre, “ma l’avevamo spostata al 31, poi abbiamo deciso di far-

la slittare di altri due giorni” hanno spie-gato dall’assessorato ai Lavori pubblici del Comune, mentre l’assessore alle Atti-vità economiche Franco Albore fa rilevare di aver completato, insieme alla riparti-zione, “le procedure di assegnazione dei box in anticipo, per guadagnare tempo”.Nel dettaglio, dei 204 posti disponibili, 199 sono stati affidati, ne restano fuo-ri cinque, e, per questi, si andrà a gara tra aprile e ottobre del prossimo anno per assegnarli. Varato anche il Piano traffico. All’ester-no ci sono 140 posti gratuiti. Altrettanti saranno utilizzabili, sempre all’esterno, però a pagamento, con il sistema della Zsr: dalle 7 alle 14, parcheggiare costerà 50 centesimi all’ora. Pagherà 50 cente-simi anche chi vorrà parcheggiare all’in-terno, dove saranno disponibili altri 140 posti. Stesse modalità e stessi orari. (a.col.)

“aspettiamo, non ci sono convocazioni, vediamo cosa succede”. Per adesso, al quarto piano di via Putignani tutto tace e nuccio altieri, vicepresidente del cda della Fondazione Petruzzelli, a meno di un mese dall’inaugurazione della stagione 2011-2012, allarga le braccia. e aspetta. Per adesso non si parla di una nuova riunione del cda, dopo quella del 17 ottobre. Per il nuovo faccia a faccia tra i consiglieri di amministrazione si è parlato, genericamente, “di una data nella seconda metà di novembre” ma non ci sono certezze così come per il cartellone, per il quale sono filtrate indiscrezioni, ma nulla di più. Per

ora si sa che si comincia il 20 gennaio 2012 con “il barbiere di siviglia” (nella versione di Giovanni Paisiello) e poi a seguire “Tosca”, “don Giovanni” e “West side story”. ma nessuna data certa.

e anche per la serata del 6 dicembre, è tutto ne-buloso. Tramontata l’idea di inaugurare con il son-tuoso allestimento del “macbeth” di Giuseppe Ver-di, si parla di un concerto sinfonico, da realizzare con autofinanziamento. ma niente di più. dovrebbe decidere il sovrintendente Giandomenico Vaccari che, però, ha il mandato in scadenza, come il cda, a fine anno. (a.c.)

Ora i cOmmercianTi di Via m. GraPPa POssOnO aVViare la dia

Nuovo mercato ex Palmiottoc’è l’agibilità: il sì della Asl

Page 12: EpolisBari

12 Martedì 8 novembre 2011

Page 13: EpolisBari

13Martedì 8 novembre 2011

bar

ia Molfetta arrestati fruttivendoli abusivi

I Carabinieri di Molfetta hanno arrestato 5 persone con accuse che vanno dall’occupazione abusiva di suolo pubblico alla violazione dei sigilli di aree pub-bliche sottoposte a sequestro. Si tratta di 5 fruttivendoli abusivi, che avevano ignorato in più riprese le disposizioni del Tribunale di Trani, rimuovendo i sigilli e continuando la vendita. Due di loro sono stati accompagnati in carcere, mentre gli altri si trovano agli arresti domiciliari. (Nella foto i nuovi sigilli ai locali)

Quasi 2.800 arresti, dieci persone sottoposte a carce-re duro, 720 milioni di euro

sequestrati tra settembre 2009 e giugno 2011: con questi numeri il Procuratore della Repubblica di Bari Antonio Laudati si presenterà al Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato per oggi in Prefettura, e presieduto dal sottosegretario agli Interni Al-fredo Mantovano.

L’incontro, a cui partecipano i vertici provinciali delle forze dell’or-dine, il sindaco Emiliano e il presi-dente della Provincia Schittulli, è stato fissato per fare il punto sulla criminalità, alla luce degli ultimi fatti di sangue avvenuti nel capo-luogo, e così come richiesto dal primo cittadino nei giorni scorsi.

Ieri la Procura ha diffuso una nota con un’anticipazione statisti-ca delle attività di contrasto della “squadra Stato” alla criminalità. “Un’analisi approfondita - si leg-ge - che la Procura intende sotto-porre al Comitato soprattutto per esaltare l’incessante impegno del-le forze dell’ordine, ma anche per

LA RELAzIonE SARà PRESEnTATA oggI AL CoMITATo PER LA SICUREzzA

In 22 mesi: 2800 arresti e 2 clan sgominatiI numeri della Procura

APPARTAMEnTI E LoCALI CoMMERCIALI nEL QUARTIERE LIBERTà E 13 ConTI BAnCARI

Sequestro da 2,5 mln al clan Sedicina“Quando colpiamo i patrimoni, ecco, è lì

che facciamo male”. Ammonta a oltre due milioni di euro il valore dei beni sequestrati dalla squadra Mobile di Bari a Maria Sedi-cina, sorvegliata speciale classe 1975, e ai suoi familiari.

Si tratta di sei appartamenti e sette locali commerciali adibiti a deposito, tutti nella zona compresa tra via Calefati, via Libertà e via Principe Amedeo.

Parquet, televisori al plasma, stucchi ve-neziani alle pareti e ai soffitti, condiziona-tori in ogni stanza: in alcuni dei lussuosi appartamenti posti sotto sigillo, su disposi-zione del Tribunale di Bari, vivevano Maria Sedicina, i suoi due figli e il suo compagno, giuseppe Del Carmelo, già agli arresti do-miciliari per tentato omicidio.

Al termine dell’operazione, gli agenti hanno posto sotto sequestro anche due

ciclomotori, un motociclo e un’auto, oltre a due cassette di sicurezza, quattro conti correnti e nove conti deposito.

Le indagini avviate dalla Questura hanno messo in luce le contraddizioni tra i reddi-ti dichiarati e l’effettivo tenore di vita dei membri della famiglia, ritenuta dagli in-quirenti una presenza storica del quartiere Libertà, attiva sopratutto nell’ambito della ricettazione.

“I patrimoni criminali - ha detto il capo della squadra Mobile Luigi Rinella - vanno aggrediti. Magari non otteniamo una com-pleta disarticolazione delle organizzazioni, ma sicuramente le indeboliamo”.

L’azione di ieri non resterà un episodio isolato. Rinella ha infatti assicurato che i controlli continueranno, senza escludere nuovi importanti sequestri nei prossimi mesi. (d.bis.)

news

Un uomo è stato gambizzato ieri sera a Modugno, nel centro sto-rico. Si tratta di Cosimo Santoro, con precedenti, ferito a colpi di pistola in via Carmine, intorno alle 19, a poca distanza dal Mu-nicipio. A quell’ora per strada c’e-ra molta gente: secondo le prime ricostruzioni l’uomo, dopo essere stato colpito, si è trascinato da solo fino in piazza Umberto, dove è stato soccorso da alcuni pas-santi, che hanno chiamato i Ca-rabinieri e un’ambulanza. Adesso è all’ospedale San Paolo di Bari. Santoro è stato colpito da due proiettili che gli hanno provocato la frattura di tibia e perone alla gamba destra, e un foro di entra-ta e di uscita alla coscia sinistra. Le telecamere di sorveglianza po-trebbero aver ripreso i sicari.

Gambizzato a Modugno

ieri sera vicino al coMune

Brutta avventura l’altra notte al rione San Paolo per una famiglia barese, rimasta bloccata in via Maestri del Lavoro nel quartire San Paolo all’interno di una Audi A6 impantanata nell’acqua che a causa della forte pioggia aveva raggiunto i 60 centimetri di al-tezza. A trarre in salvo tutti sono stati gli agenti della squadra Vo-lante, intervenuti immediatamen-te sul posto insieme al personale del 118, che ha accompagnato il gruppo al pronto soccorso dell’o-spedale San Paolo.

Famiglia in salvocon l’auto iMpantanata

cocaina nel palo

scoperta dai cc 25 dosi

I Carabinieri di Minervino Murge hanno scoperto ieri mattina 25 dosi di cocaina nascoste all’inter-no di un palo per la segnaletica stradale su un cavalcavia del-la strada provinciale 3. I militari hanno scoperto lo stupefacente dopo essere tornati sul posto in cui la notte prima avevano arre-stato tre persone per spaccio. A causa del buio fitto non era stato possibile eseguire un’ispezione più approfondita. Un controllo che ha dato i suoi frutti.

evidenziare l’instancabile lavoro della Procura mai distratta da altro quando si tratta di combattere la criminalità”.

Il riferimento è al sindaco, che nei giorni scorsi aveva accusato l’ufficio (chiarendo successivanen-te il suo pensiero) di pensare trop-po alle vicende politiche e meno a quelle di ordine pubblico.

La Procura ha risposto diretta-mente con i dati: in 22 mesi, nel territorio di Bari e nel suo circon-dario, sono stati eseguiti 2.753 arresti (1.726 su iniziativa delle forze dell’ordine e 1.026 su richie-sta della Procura), con un trend di crescita annuale pari al 30%. Sono stati inoltre sequestrati 292 immobili per un valore di 247 mi-lioni, 1.027 autovetture e imbar-cazioni, oltre 10 milioni di oggetti contraffatti, quasi 4 tonnellate di stupefacenti e 107 armi. La Pro-cura ha inoltre voluto sottolineare il buon risultato delle operazioni antimafia, ricordando quelle che hanno portato alla disarticolazione dei clan Parisi, Striscuglio e Di Co-sola. (da.bi.)

la residenza di Maria sedicina e del convivente in via calefati. sopra rinella e portoghese della Mobile

il procuratore laudati e un immobile sequestrato al clan di cosola

Page 14: EpolisBari

14 Martedì 8 novembre 2011

Page 15: EpolisBari

15Martedì 8 novembre 2011

cu

ltur

a&

sp

ettaco

li

“i soliti idioti” sbanca al botteghinoe in classifica spunta Warrior

A sbancare al botteghino è la comicità demenziale de ‘I soliti idioti’ che in soli tre giorni incassano quasi 4 milioni e mezzo (4.492.772) e con una media copia impressionante (9.458). Il fenomeno, nato su Mtv e poi passato su Youtube, scalza così dal primo posto ‘La peggiore settimana della mia vita’, fa scendere al terzo ‘Le avventure di Tintin’ e, al quarto, ‘Johnny English: la rina-scita’. Arriva poi in sesta posizione la new entry ‘Warrior’.

Un budget da 45 milioni di dollari, un maxi cast con 76 attori di ruolo, cinque mesi di riprese: otto episodi densi di passioni, intrighi, guerra, corruzione morte e inconfessabili segreti. E’ la monumentale miniserie ‘Mondo Senza Fine’ (World Without End) le cui riprese sono in corso a Budapest in questi giorni, basata sull’o-monimo romanzo di Ken Follett. La regia è del giovane e visionario Michael Caton-Jones (Rob Roy e The Jackal). Dopo lo straordinario successo della serie ‘I pilastri della terra’ - evento televisivo Sky del 2010, record anche in home video (I cofanetti di Dall’Angelo Pictures sono attualmente la serie più venduta in assoluto in Dvd e Blu-ray a livello nazionale) - ‘ Mondo Senza Fine’ arriverà sugli schermi nell’autunno del 2012. John Pielmeier, già sce-neggiatore de ‘I pilastri’, si è cimentato anche nell’adattamento del sequel. Follett sul set in questi giorni in Ungheria e che reciterà in un cammeo del film - come già fatto con i Pilastri (e come amava fare Alfred Hitchcock) - ha definito l’adattamento di Pielmeir “molto fedele al romanzo”. La produzione, affidata alla Tandem Communications e alla Scott Free Productions (la casa di produzione dei fratelli Ridley e Tony Scott). E’ stato ricreato negli stu-dios di Budapest un immenso set in esterni costruendo una intera cittadi-na medievale completa di ponti; mercati con tanto di spezie, formaggi e salumi rigorosamente originali, cavalli e stalle. Altre scene verranno girate in Slovacchia e Au-stria. Luoghi che per certi versi hanno ancora molte delle caratteristiche dell’Inghilterra

medievale. ‘I pilastri della Terra’ è stato tradotto in 30 lingue, Mondo senza fine scritto 18 anni dopo i Pilastri, pubblicato nell’ottobre 2008 è stato un bestseller in Italia, Stati

Uniti, Regno Unito, Germania, Francia e Spagna. Nell’adattamento tv, Cynthia Nixon (conosciuta in Italia per Sex and the City) è la splendida e letale

Petranilla, Miranda Richardson la forte e determinata Madre Cecilia, Ben Chaplin il misterioso Sir Thomas Langley, e uno straordinario

Peter Firth nei panni dello spietato Earl Roland: “un ruolo spie-ga l’attore che ho amato particolarmente, ricco di sfaccettature, ambiguo e intrigante allo stesso tempo”. Mondo senza Fine ha tutte le caratteristiche insomma di ripercorre il successo in tv dei Pilastri, anche se il regista Michael Caton-Jones confessa di non aver letto prima il libro di Follett: “mi sono basato sulla sceneggiatura. E ho trovato molto stimolante l’ambientazione del racconto: decine di personaggi di ogni età tra cui monaci,

vescovi, nobili, artigiani, soldati, contadini e abitanti delle città“. L’antefatto è del 1327, due secoli dopo la fine del primo libro

della saga di Follett. Nel bosco intorno a Kingsbridge quattro ragazzi assistono per caso allo scontro tra due sicari con le insegne reali e un

cavaliere che fugge portando con sé una lettera preziosa. Ma intanto quei ragazzi (i fratelli Merthin e Ralph, le bambine Caris e Gwenda) attraverseranno

quasi quattro decenni di storia inglese partecipando da sponde diverse alle vicende del monastero e del villaggio di Kingsbridge.

“Pompeiappartienea tuttoil mondo”

LA vISITA DI HAHN IL CoMMISSARIo UE CoNqUISTATo DALLA vASTITà DELL’AREA

vuole vedere, capire, conoscere a fondo. Si stacca dal gruppo, abbandona il proto-collo e va in giro, uscendo quando è ormai buio, attraversando strade e domus. visita-tore speciale, il commissario Ue per le politi-che regionali, Johannes Hahn, ha in mano il pallino dei 105 milioni che daranno il via agli interventi per ridare fiato a Pompei.

A un anno dal crollo della Schola armatu-rarum, dopo le polemiche per altri crolli veri o fasulli, Hahn arriva in visita insieme ai mi-nistri Galan e Fitto, al sottosegretario villari, al governatore Caldoro. Prima il giro ‘ufficia-le’, poi una perlustrazione fuori programma con la soprintendente Cinquantaquattro e il direttore varone a fargli da cicerone.

Hahn si rende conto che c’é da agire su-

bito e dà la buona notizia che i lavori nel sito inizieranno entro i primi tre mesi del prossi-mo anno. Il primo step sarà la verifica dello stato di tutti i 1.500 edifici, anche per evi-tare in futuro ulteriori sorprese negative per colpa delle piogge.

“Sono rimasto sorpreso dalle enormi di-mensioni di tutta l’area. Sono colpito e sempre più convinto che dobbiamo salvare un patrimonio che è di tutto il mondo”, dirà Hahn al termine della lunga visita. Il com-missario giudica positivamente la disponibi-lità che consentirà un’integrazione dei fondi a disposizione. “

Dovremo spendere anche in futuro molti denari per riportare in auge l’intera area” e quindi ben venga il contributo dei donatori

privati, dice. L’arrivo dei 105 milioni, sottoli-nea il governatore della Campania, Caldoro, è il risultato di una “buona pratica europea” che è passata attraverso l’intesa con le Re-gioni - trattandosi di risorse del programma pluriregionale -l’accordo con il governo e l’e-same della verifica e ammissibilità da parte dell’Ue. Insomma, “una grande risposta e un grande impegno per il futuro”.

Si parte subito tenendo presente, dice il sottosegretario ai Beni Culturali, Riccardo villari, che occorre andare avanti con un piano di messa in sicurezza idrogeologica dell’area. Il ministro dei beni culturali, Gian-carlo Galan, non ha dubbi: il vero nemico del patrimonio monumentale pompeiano sono le infiltrazioni d’acqua. L’occasione é ghiotta,

spiega, per mostrare al commissario Ue che gli ultimi crolli sono solo favole e scatta una foto col cellulare per documentare lo sta-to dell’arte. qualcuno gli fa notare che col governo in bilico potrebbe essere uno degli ultimi atti da ministro, ma per Galan non c’é clima da ultimi giorni di Pompei. “qualche asino ha chiesto le mie dimissioni. Io ho la coscienza pulita.- dice- Chi altri avrebbe fat-to meglio di me in poco più di sei mesi?”. Da sindacati e associazioni non mancano critiche: “La visita “é stato un macabro ed inatteso tour tra i crolli di Pompei ausata ancora una volta per una inutile passerella di due ministri”, commenta il responsabile dell’osservatorio Patrimonio Culturale, Anto-nio Irlando.

IL RoMANzo DI KEN FoLLET / IN PREPARAzIoNE UNA NUovA STRAoRDINARIA SERIE DoPo “I PILASTRI DELLA TERRA”

“Mondo senza fine”: otto episodi in TV nel 2012

il ministro Fitto e il commissario ue, Johannes Hahn, nel corso della visita a pompei

Page 16: EpolisBari

16 Martedì 8 novembre 2011

Un’altra Italia. Cesare Prandelli l’aveva immaginata dal primo giorno, quando raccolse le ceneri del Mondiale per la rinascita. Oggi che Cassano e Rossi si sono fermati e sul loro ritorno per

Euro2012 incombono più dubbi che certezze, il commissario tecnico è costretto a reinventarsi di nuovo. Sognando ancora un’Italia diversa, non solo nel gioco. “La polemica di Galliani sulla convocazione di Abate non mi tocca, in questo momento il calcio ha bisogno di tutto meno che di polemiche: anzi, è il Paese che non ne ha bisogno. Anche questo è rispetto per le vittime di que-sti giorni”, dice al primo giorno di ritiro a Coverciano.

La preparazione all’Europeo, una volta conqui-stata la qualificazione, comincia con Polonia (ve-nerdì a Wroclaw) e Uruguay (martedì 15 all’O-limpico di Roma) nel segno di Balotelli, fatte salve le condizioni del suo ginocchio anche ieri tornato a provocare qualche dolore: “Col City ultimamente gioca decentrato a sinistra, è arrivato il momento di dimostrare quale è il suo valore”, l’investitura ufficiale del ct, che pure precisa di non voler caricare il ragazzo di eccessi-ve responsabilità (“e per questo non gli dirò nulla, meglio se gioca sereno”).

L’altro segno distintivo della fase 2 sono i primi mugu-gni dei club nei confronti della nazionale. Galliani è uscito allo scoperto, con un aut aut in sostanza ignorato dal tecnico azzurro: se Abate deve fare il tappabuchi, meglio che resti a casa. Quanto ai sette juventini convocati, è versione ufficiosa e senza conferme la perplessità di fronte a tanta generosità per due amichevoli. “Vado avanti convinto che la maglia azzurra non sia mia, ma di tutti. E spero che tutti abbiano a cuore gli interessi della nazionale - il commento di Prandelli - Ma in fondo lo so: all’Europeo una nazione intera tiferà per noi, ora preval-gono gli interessi personali”. Un governo di salute pubblica è difficile

da immaginare, anche nel calcio; almeno gli stage richiesti, però, il ct se li aspetta: “Resto fiducioso: se non arrivano, di qui alla prossima staremo fermi un bel po’. Ma io dico sempre che basta molto poco per avere grandi risultati: un po’ di buona volontà...”. Quelle giornate in più per allenarsi, ancorché rese più difficili dai recuperi cui la serie A sarà costretta da sciopero e maltempo, servirebbero come il pane alla nazionale per provare nuove vie.

“Fino a due giorni fa, quando sono andato a trovare Cassano in ospe-dale, non ho pensato minimamente a ridisegnare la nazionale,

prevaleva l’aspetto umano - ha spiegato Prandelli - Ora però, senza Cassano e Rossi, certe scelte sono neces-

sarie”. L’Italia continuerà a puntare su un centro-campo dai piedi buoni, diverse saranno le carat-teristiche degli attaccanti: tornato a casa anche Giovinco, ideale sostituto-brevilineo di uno tra i due grandi assenti, le coppie possibili sono Balotelli-Osvaldo e Pazzini-Matri: “Nessuno è punta centrale, sono comunque attaccanti moderni. Mario ad esempio prima chiedeva sempre il pallone sui piedi, ora ha imparato i

movimenti giusti e cerca la profondità”. C’è poi l’alternativa Pepe, ala in un eventuale 4-3-3 o

centrocampista nella mediana a quattro. Soluzioni last minute come Di Natale (“non l’ho sentito, ma se

ad aprile mi servirà so che lo troverò già pronto”) sono l’ultima chance.

A muover tutto sarà l’incognita Cassano: se tornerà ad avere l’ido-neità sportiva, se riuscirà a tenersi in forma nonostante l’inattività, se se se... “Antonio già ci manca, ci siamo ritrovati e tutti insieme senza di lui abbiamo avvertito un’atmosfera strana - le parole del ct - Spero di riaverlo in tempo, lui ha una gran voglia di giocarsi questo Europeo. Ma in ospedale glielo ho detto: se non ce la fai, vieni con Carolina e tuo figlio, e fai gruppo”. Cassano come ventiquattresimo azzurro, questa sì sarebbe un’Italia diversa.

sp

or

t

VERSO EURO 2012 VENERDì AMIChEVOLE CONtRO LA POLONIA

Senza Rossi e Cassanotutta un’altra Nazionale francesco grant

Dice di stare incollato alla tV, a guardare il suo Milan, seguendo però con dolore anche quello che accede in Liguria, a Genova, la città che si porta nel cuore. Antonio Cassano, tornato a casa dopo l’intervento al cuore di venerdì scorso, ha deciso di scrivere una lettera aperta ad amici e ti-fosi, per ringraziare tutti di essergli stati vicini. Ma soprattutto per promettere solennemente: “torne-rò in campo prima possibile”.

“Adesso osserverò un periodo di riposo a casa, incollato alla tV per seguire il mio Milan, la Na-zionale e purtroppo anche la tragica situazione di

Genova, la città che porto nel cuore e che presto saprà uscire dai problemi di questi giorni - scrive il fantasista nel testo pubblicato sul sito ufficiale del Milan -. Prometto a tutti che tornerò in campo pri-ma possibile”. Poi rivolge a tutti il ‘ringraziamento personale e quello di tutta la famiglia per lo stra-ordinario affetto che mi avete dimostrato in questi giorni’’. Cassano, 29 anni, è tornato a casa sa-bato sera, lasciando il Policlinico di Milano, dove era ricoverato da domenica 30 ottobre, in seguito all’ictus ischemico che l’aveva colpito al ritorno da Roma la sera prima. Un’esultanza di antonio cassano

LA PROMESSA DELL’AttACCANtE BARESE DEL MILAN: “tORNERò IN CAMPO IL PRIMA POSSIBILE”

E Fantantonio ringrazia amici e tifosi

classifica serie bTorino

Pescara

sassuolo

Padova

reggina

samPdoria

verona

grosseTo

Bari

livorno

varese

3328282724222219201919

ciTTadella

Brescoa

croTone

Juve sTaBia

modena

alBinoleffe

guBBio

nocerina

vicenza

emPoli

ascoli

17171614141414131312-1

la 14a giornataemPoli-alBinoleffe

ascoli-ciTTadella

Padova-Juve sTaBia

croTone-reggina

livorno-Pescara

varese-modena

sassuolo-Torino

nocerina-grosseTo

vicenza-guBBio

Bari-verona

Brescia-samPdoria

saBaTo

saBaTo

saBaTo

saBaTo

saBaTo

saBaTo

saBaTo

saBaTo

saBaTo

ieri

ieri

0-00-12-21-13-10-00-01-23-10-10-0

top ten MarcatoriaBBruscaTo

Tavano

sansovini

immoBile

missiroli

casTaldo

cocco

ragusa

insigne

Boakye

ceravolo

99987776666

vicenza

emPoli

Pescara

Pescara

reggina

nocerina

alBinoleffe

reggina

Pescara

sassuolo

reggina

Giovinco ko, il ct punta tutto su Balo-telli che però ha un ginocchio dolorante

Intanto c’è una polemica (con Galliani) per la convocazione di Abate in azzurro

Page 17: EpolisBari

17Martedì 8 novembre 2011

Un colpo da tre punti del Ve-rona nel posticipo al San Ni-cola vale il sorpasso dei ve-

neti ai danni del Bari. Il terzo stop interno dei pugliesi invece frena le ambizioni di inserimento nella lotta per i play off di Borghese e compagni. Privo dell’esperien-za di Donati a centrocampo e di Garofalo in difesa (senza contare i forfait dell’acciaccato Bogliacino e Forestieri, squalificato), il tecni-co del Bari Torrente ha scelto un approccio operaio per fronteggia-re un Verona molto reattivo nelle ripartenze: il risultato è stato uno schieramento molto corto nella prima mezzora, con Rivaldo regi-sta, affiancato dai cursori Bellomo e Scavone, mentre Marotta era sostenuto da Defendi e Caputo. Nella fila dei pugliesi è apparsa subito evidente la prevedibilità delle soluzioni per le punte, e così Marotta per lunghi tratti è rima-sto senza rifornimento. I veneti, di contro, hanno ben impressionato grazie alle accelerazioni dell’at-

taccante esterno Gomez, mentre a centrocampo Hallfredsson e Tachtsidis hanno stoppato senza troppi affanni le manovre offensive avversarie. L’avvio della squadra di casa è stato incoraggiante grazie a due buone conclusioni di Caputo. Il Verona ha risposto con un palo di Mareco sugli sviluppi di una pu-nizione calciata da Hallfredsson. Nella ripresa il canovaccio della partita ha visto il Verona guada-gnare metri di campo minuto dopo minuto, mentre le ripartenze del Bari apparivano confuse e poco incisive. Il vantaggio meritato del Verona è giunto solo al 37’ con un angolo di Halfredsson, sponda di Russo e deviazione vincente del terzino, ma nel corso della frazio-ne i veneti avevano sfiorato la rete con Gomez e Frello. La reazione del Bari nel finale si è sostanziata in due conclusioni fuori misura di De Falco e Rivaldo su punizione e così il rientro negli spogliatoi di Lamanna e compagni è stato ac-compagnato da salve di fischi.

sp

or

tMihajlovic esonerato dalla Fiorentinaal suo posto arriva Delio rossi

Addio Sinisa. Mihajlovich è stato esonerato e al suo posto arriva Delio Rossi che oggi dirigerà il suo primo allenamento per la Fiorentina. La decisione era nell’aria dopo la brutta sconfitta di domenica con il Chievo, sfociata nell’attesa dei tifosi al rientro della squadra a Firenze. Mihajlovic è il sesto allenatore della serie A esonerato. Prima di lui è toccato a Roberto Donadoni, Stefano Pioli, Gian Piero Gasperini, Pierpaolo Bisoli e Marco Giampaolo una settimana fa.

SeRIe B BASTA uN GoL DI HALFReDSSoN PeR IL TeRzo SToP INTeRNo

Sorpasso in classifica e fischi dal San NicolaBari steso dal Verona

In campo senza giocare per protestaFinisce 47-0 una partita in Molise

solo 0-0 fra Brescia e sampdoriaLombardi a punti dopo 5 sconfitte

solo 0-0 Brescia-sampdo-ria. Un risultato che spezza una serie di 5 ko di fila per i padroni di casa. Nella ri-presa la squadra di scien-za non riesce a sfruttare quasi mezz’ora di gioco con l’uomo in più vista l’e-spulsione di soriano al 18’.

corNer

L’incasso di Genoa-Inter (13 dicembre)sarà dato alle vittime dell’alluvione

Una partita di calcio in Molise è finita 47-0 nel campio-nato di prima categoria: si fronteggiavano la Hermes toro e il Matrice. Quest’ultima ha adottato una forma di protesta per contestare l’annullamento della gara della scorsa settimana contro il Monteverde, vinta dal Matri-ce, ma poi finita nel mirino delle autorità federali per un errore tecnico dell’arbitro e quindi da ripetere.La squadra è andata in campo senza fare opposizio-ne alle azioni degli avversari che hanno segnato un gol ogni due minuti; un giocatore, olindo cianciullo, ha se-gnato 20 gol.

L’incasso della partita Genoa-Inter, che sara’ re-cuperata martedi’ 13 di-cembre, sarà devoluto in-teramente agli aiuti per la popolazione colpita dall’al-luvione. Lo ha annunciato l’amministratore delegato dell’Inter, ernesto paolillo.

Napoli-Juve il 29 novembreNapoli-Juventus si recupera martedì 29 novembre. Dopo il rinvio di

domenica - che, per il modo in cui è maturato, ha lasciato qualche perplessità - la Lega Calcio ha scelto la prima data utile in calenda-rio. Decisione che comporta un altro spostamento, l’anticipo di un giorno di Atalanta-Napoli al 26 novembre, stessa giorno in cui è in calendario Lazio-Juve. Il club bianconero aveva chiesto il rispetto del regolamento - che prevede il recupero delle gare rinviate nella prima data utile - e la decisione della Lega va in questa direzione.

No al 14 dicembre, dunque, data indicata, e preferita, dalla socie-tà del presidente De Laurentiis, che così prima avrebbe completato il girone di Champions League senza avere in mezzo uno scontro diretto in campionato. Il 14 dicembre, oltretutto, non sarebbe stata un’opzione possibile, in quanto soltanto 48 ore prima la Juve sarà impegnata nel posticipo di lunedì 12 dicembre contro la Roma. La forma, almeno questa volta, è stata salvata.

ecco tutte le date e gli orari delle prossime giornate del campionato di calcio decise dalla Lega in seguito ai recuperi delle gare sospe-se per il maltempo. 11a giornata di andata: martedì 29 novembre, 20.45, Napoli-Juventus; martedì 13 dicembre, 20.45 Genoa-Inter. 13a giornata di andata: sabato 26 novembre, 20.45, Atalanta-Na-poli. 14a giornata di andata: lunedì 5 dicembre, 20.45 Lazio-Novara. 15a giornata di andata: sabato 10 dicembre, 18.00, Siena-Genoa; 20.45, Inter-Fiorentina.

STABILITe Le DATe DeI ReCuPeRI DI SeRIe A

Page 18: EpolisBari

18 Martedì 8 novembre 2011A cura della Redazione Speciali

IL P

IANE

TACA

SALa “cosa” comune può averedestinazione diversa. A patto…L’uso della cosa comune ai sensi dell’art. 1102 cod. civ. può prevedere anche un utilizzo da parte del singolo condòmino della stessa anche con modalità particolari e diverse rispetto alla sua normale destinazione purché avvenga nel pieno rispetto delle concorrenti utilizzazioni sia attuali che potenziali. Quanto sopra, non dovrà in alcun modo alterare il rapporto tra tutti i condòmini.

Si sente ormai spes-so citare il novellato dell’art. 1102 cod.

civ che disciplina l’uso del-la cosa comune.

Il predetto articolo torna spesso alla ribalta in quan-to uno dei più gravi problemi che possono affliggere un Con-dominio, consiste nell’andare a regolare non soltanto le mo-dalità di utilizzo del bene posto in condominio, ma anche e soprattut-to i rapporti tra i singoli condòmini e quindi il rispetto ed il diritto che ogni condòmino ha nell’utilizzare la cosa in comune.

E’ ormai noto che ogni condòmino possa utilizzare, nel pieno rispetto nella normativa vigente, gli spazi comuni.

Ma cosa succede se tali spazi sono abitati dai tanto amati o odiati gatti?

La questione trae origine da un caso in cui una coppia di condòmini chie-deva la rimozione delle ciotole in cui, un altro condòmino lasciava il cibo, nonché l’allontanamento dei predetti animali ed un risarcimento morale.

Ad occuparsene in maniera spe-cifica per la prima volta è stato il Tribunale di Milano che, con la nota sentenza n. 23693 del 30.09.2009, ha dato ragione ai nostri “amici” a quattro zampe.

Ed invero i gatti randagi, secondo i

giudici di Milano non potranno es-sere “sfrattati” dal con-dominio, essendo consi-derati ormai animali sociali che si muovono liberamente. Anche se stazionano e vengono alimentati nelle zone condominiali non posso-no essere allontanati o catturati per nessun motivo.

Correttamente il Tribunale di Mi-lano ha sostenuto il predetto as-sunto sulla base della normativa vigente e precisamente la legge n. 281/91 che ha qualificato i gatti come animali sociali che si muovono liberamente su un determinato ter-ritorio radunandosi spesso in grup-pi denominati “colonie feline” cre-

ando in buona sostanza un loro habitat dove po-ter svolgere le funzioni sociali.

Pertanto, l’alterazione del loro habitat e nel caso di specie, cac-ciare i predetti animali dalle zone condominiali sottraendo loro il cibo, acqua e magari cure, potreb-be addirittura profilarsi come un comportamento ostativo alla vera ratio della predetta legge.

D’altra parte, è bene ricordare che non esiste alcuna legge, né statale né regionale che proibisce di dare da mangiare ai gatti randagi in tutti

quei luoghi pubblici o privati in cui si trovano e che hanno scelto come loro habitat.

La normativa in questio-ne prevede casi di allontana-

mento solo in situazioni par-ticolari e cioè quelle di natura sanitaria.Fatte le dovute precisazioni, in

riferimento alla normativa in que-stione, il Tribunale di Milano ha ampiamente affrontato la disciplina dell’art. 1102 cod.civ. riprendendo – di fatto - una precedente pronun-cia della Corte di Cassazione (sent. n. 5733/2007).

In definitiva, il condòmino che ha seminato ciotole e dato da mangia-re ai gatti nelle zone condominiali ha utilizzato la res comune soltan-to in maniera più intensa rispetto al principio generale contenuto nel predetto articolo, non costituendo il suo comportamento alcuna forma di abuso.

I due principi cardine dell’obbligo di non alterare la destinazione d’uso e dell’obbligo di non impedire agli altri partecipanti di farne parimen-ti uso secondo il loro diritto, sono stati assolutamente rispettati.

Possiamo concludere che i nostri “amici” gatti hanno vinto la loro pri-ma causa in Tribunale.

umberto raimondo

Condominio Una particolare sentenza della Corte di Cassazione

Non si può sfrattare il gattoSvolge una funzione sociale

Page 19: EpolisBari

19Martedì 8 novembre 2011 A cura della Redazione Speciali

IL P

IANE

TACA

SAIl servizio on line dell’Agenzia del TerritorioTutte le informazioni sugli acquistiConoscere le quotazioni dell’Osservatorio del Mercato immo-biliare della propria città è possibile sul sito internet dell’A-genzia del territorio (www.agenziaterritorio.gov.it). Gli utenti potranno navigare sul territorio nazionale ed accedere alle informazioni più recenti. Il servizio è esteso a 7.400 comuni. Le consultazioni sono possibili anche per i semestri precedenti.

B immobiliare

Il mercato è stagnante ed i prezzi sono in calo, ma le quotazioni di appartamenti e negozi, in generale, restano alti.

Sono le rilevazioni del II^ Rapporto Immobi-liare di Nomisma che nell’analisi delle 13 città più significative relativamente al primo seme-stre 2011, pone Bari al sesto posto per i prez-zi degli immobili ed al primo per dinamismo.

Per quanto concerne gli indicatori qualita-tivi riguardanti domanda, offerta e quantità scambiate in compravendita e locazione, il quadro complessivo evidenzia una generale stazionarietà, anche se con sfumature diver-se da comparto a comparto – da segnalare le flessioni ulteriori della domanda per acquisto e dei contratti stipulati, percepite per gli im-mobili direzionali e commerciali – e da mer-cato a mercato – quello dell’affitto appare an-cora lievemente più dinamico rispetto a quello della compravendita.

Considerando, invece, i valori di compra-vendita e locazione, l’ultimo semestre ha fatto registrare una complessiva stabilità

dei prezzi (con contrazioni prossime allo zero per tutti i comparti monitorati) e lievi flessioni dei canoni, con la conseguente ge-nerale revisione al ribasso della redditività offerta, comunque ancora soddisfacente per tutti i segmenti di mercato (incparticolare box e garage).

Da sottolineare, poi, una generale con-trazione, più o meno marcata, dello sconto “spuntato” dalla domanda sul prezzo richie-sto dall’offerta (comunque ancora elevato per tutti i comparti) e dei tempi medi di ven-dita e locazione, ora nel complesso allineati o di poco superiori ai dati medi campionari.

Per concludere con alcune previsioni in me-rito ai trend attesi per la seconda parte del 2011, gli operatori si dividono tra attesa di stazionarietà rispetto a quanto riscontrato ad inizio anno e lievi flessioni, che dovrebbero riguardare principalmente prezzi, canoni e contratti di compravendita stipulati.

pierluigi de santis

I dati del II Rapporto Immobiliare Nomisma relativo a 13 città

Quotazioni stazionarieMa domanda in flessione

Page 20: EpolisBari

20 Martedì 8 novembre 2011

Raiuno09:30 TELEGIORNALE TG 1 - FLASH10:55 PREVISIONI DEL TEMPO11:00 TELEGIORNALE TG 111:05 RUBRICA Occhio alla spesa12:00 GIOCO La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE14:00 RUBRICA TG1 Economia14:10 SHOW Verdetto Finale15:15 RUBRICA La vita in diretta16:50 RUBRICA TG Parlamento17:00 TELEGIORNALE TG 117:10 PREVISIONI DEL TEMPO18:50 GIOCO L’Eredità20:00 TELEGIORNALE20:30 RUBRICA Qui Radio Londra20:35 GIOCO Soliti ignoti21:10 SERIE TV La ragazza americana23:20 TALK SHOW Porta a Porta

RaiDuE

10:00 RUBRICA TG2punto.it11:00 TALK SHOW Raidue presenta: I Fatti Vostri13:00 TELEGIORNALE TG 2- GIORNO13:30 RUBRICA TG 2 Costume e Società13:50 RUBRICA TG2 Medicina 3314:00 RUBRICA Italia sul Due16:15 TELEFILM Ghost Whisperer17:00 TELEFILM Hawaii Five-017:45 TELEGIORNALE TG 2 Flash L.I.S17:50 RUBRICA Rai TG Sport18:15 TELEGIORNALE TG 218:45 TELEFILM Numb3rs19:30 TELEFILM Squadra Speciale Cobra 1120:25 GIOCO Estrazioni del lotto

20:30 TELEGIORNALE TG 221:05 TELEFILM Criminal Minds23:25 TELEGIORNALE TG 223:30 RUBRICA TG2 Punto di vista23:40 RUBRICA La Storia siamo noi

RaiTRE

10:00 RUBRICA La storia siamo noi11:00 RUBRICA Apprescindere11:10 TELEGIORNALE TG3 Minuti12:00 TELEGIORNALE TG312:25 RUBRICA TG3 Fuori TG12:45 RUBRICA Le storie - Diario italiano13:10 TELEFILM La strada per la felicità14:00 TELEGIORNALE TG Regione14:20 TELEGIORNALE TG314:50 RUBRICA TGR Leonardo15:00 TELEGIORNALE TG3 LIS15:05 RUBRICA FIGU15:10 TELEFILM The Lost World15:50 RUBRICA Cose dell’altro Geo17:40 RUBRICA Geo&Geo18:10 PREVISIONI DEL TEMPO19:00 TELEGIORNALE TG319:30 TELEGIORNALE TG Regione20:00 RUBRICA Blob20:15 TELEFILM Sabrina vita da strega20:35 TELEFILM Un posto al sole21:05 RUBRICA Ballarò23:15 RUBRICA Sfide

RETE 409:55 TELEFILM R.I.S. Delitti imperfetti10:50 RUBRICA Ricette di famiglia

11:25 TELEGIORNALE Anteprima tg411:30 TELEGIORNALE Tg411:54 NEWS Meteo11:58 TELEGIORNALE Tg4 12:00 NEWS Vie d’italia Notizie sul traffico12:02 TELEFILM Detective in corsia13:00 TELEFILM La signora in giallo13:50 RUBRICA Il tribunale di forum - Anteprima14:05 RUBRICA Sessione pomeridiana:

il tribunale di forum15:10 TELEFILM Hamburg distretto 2116:15 SOAP OPERA Sentieri16:50 FILM La guida indiana18:50 TELEGIORNALE Anteprima tg418:55 TELEGIORNALE Tg4 19:19 NEWS Meteo19:23 TELEGIORNALE Tg4 19:35 TELEFILM Tempesta d’amore20:30 TELEFILM Walker Texas ranger21:10 TELEFILM The mentalist23:05 TELEFILM Law & Order: unita’ speciale23:55 SHOW Cinema festival

CanaLE 510:00 TELEGIORNALE Tg511:00 RUBRICA Forum13:00 TELEGIORNALE Tg513:39 NEWS Meteo 513:41 SOAP OPERA Beautiful14:10 SOAP OPERA Centovetrine14:45 TALK SHOW Uomini e donne16:20 NEWS Pomeriggio cinque17:20 TELEGIORNALE Tg5 minuti17:25 NEWS Pomeriggio cinque18:50 GIOCO Avanti un altro19:44 TELEGIORNALE Tg5 - Anticipazione19:45 GIOCO Avanti un altro

20:00 TELEGIORNALE Tg520:30 NEWS Meteo 520:31 SHOW Striscia la notizia21:10 SERIE TV Distretto di Polizia 11 23:30 ATTUALITA’ Matrix

iTaLia 1

09:45 TELEFILM Una mamma per amica10:35 TELEFILM Grey’s anatomy12:25 TELEGIORNALE Studio aperto12:45 RUBRICA Cotto e mangiato13:00 NEWS Studio sport - anticipazioni13:02 NEWS Studio sport13:40 TELEFILM I Simpson14:35 CARTONI ANIMATI What’s my destiny Dragon Ball15:00 SITUATION COMEDY Big bang theory15:35 TELEFILM Chuck16:25 SITUATION COMEDY La Vita secondo Jim16:50 TELEFILM Glee17:45 CARTONI ANIMATI Dragon Ball18:28 TELEGIORNALE Studio aperto - Anticipazioni18:30 TELEGIORNALE Studio aperto18:58 NEWS Meteo19:00 NEWS Studio sport19:25 TELEFILM Dr house - Medical division20:20 TELEFILM C.S.I. - Scena del crimine21:10 FILM Una settimana da Dio23:05 FILM La leggenda di un amore

La SETTE

09:40 RUBRICA Coffee Break10:30 RUBRICA L’aria che tira11:05 RUBRICA (ah)iPiroso

12:00 SHOW G’ Day12:25 RUBRICA I menù di Benedetta13:30 TELEGIORNALE Tg La714:05 FILM Una bionda tutta d’oro16:15 DOCUMENTARIO Atlantide Storie di uomini e mondi17:30 TELEFILM J.A.G. - Avvocati in divisa19:30 SHOW G’ Day20:00 TELEGIORNALE Tg La720:30 RUBRICA Otto e Mezzo21:10 SHOW S.O.S. Tata23:00 RUBRICA Il mondo che verrà

MTV

10:00 TELEFILM Jersey Shore11:00 SHOW Made12:00 NEWS MTV News12:05 SHOW Disaster Date13:00 NEWS MTV News13:05 TELEFILM Jersey Shore14:00 NEWS MTV News14:05 SITUATION COMEDY Scrubs15:00 NEWS MTV News15:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele16:00 SHOW Made17:00 SHOW 16 & Pregnant18:00 SHOW Disaster Date19:00 NEWS MTV News19:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele20:00 SHOW Vita segreta di una teenager americana21:00 SHOW Hard Times22:00 TELEFILM The Inbetweeners23:00 NEWS Speciale MTV News23:30 TELEFILM South Park

aGEnDaMartedì 8 novembre

10.00“Portraits” di Daniele BarracoSi aprirà nella libreria La Feltinelli a Bari, la mostra “Portraits” di Danie-le Barraco, fotografo titrattista, con una serie di scatti di noti personaggi dell’arte e dello spettacolo (fino al 2 dicembre).11.30Per l’industria creativaSi terrà nel Cineporto di Bari l’incontro “L’Europa in Puglia: creatività e inno-vazione. Politiche e progetti regionali a sostegno dell’industria creativa”: il seminario metterà in mostra alcuni esempi di azioni e iniziative regionali nei settori della cultura, della creatività e dell’innovazione che si sono realizza-te grazie anche ai fondi FESR.

18.00incontri “agorà Scuola aperta”Sarà inaugurato a Bari, nel Liceo “Ora-zio Flacco”, il ciclo di incontri “Agorà Scuola Aperta”, iniziativa nazionale degli editori Laterza, realizzata in col-laborazione e all’interno di nove licei italiani, con la partecipazione del pro-fessor Stefano Rodotà, che parlerà di “Internet tra controllo e partecipazio-

ne” (ingresso libero).

19.00Relazione Medico-PazienteL’ Associazione Italiana Formatori, Delegazione Puglia, organizzerà, nelle sede dell’IKOS – Ageform, a Bari (Via Dante3), il Seminario: “La Formazione del Medico per una migliore Relazione Empatica con il Paziente”.

20.00L’opera lirica al cinemaAndrà in scena nel Cinema Esedra a Bari, “Madame Butterfly”, per l’esclu-siva miniserie delle opere pucciniane registrate in alta definizione Festival Puccini di Torre del Lago per le sale ci-nematografiche.

Mercoledì 9 novembre15.00imprenditori a lezioneSi terrà a Bari, nell’Hotel Oriente (Cor-so Cavour), l’iniziativa “Imprenditori a lezione di inglese a ritmo di musica” del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Bari e Bat e dei Giovani di Confapi Bari e Bat: a tenere la in-consueta lezione sarà DJ Clive di Radio Montecarlo.

[email protected]

Questo spazio è dedicato agli appuntamentidi associazioni, enti, club, circoli ecc.

inviate le segnalazioni ad [email protected]

in TELEViSionELa RaGaZZa aMERiCana una SETTiMana Da Dio

Alle 21.10 su ItaliaUno. Bruce (Jim Carrey, nella foto), reporter televisivo, vede sfumare una pro-mozione cui teneva moltissimo e si sfoga incol-pando Dio per la sua insoddisfacente vita. Dio, questa volta, lo ascolta e lo mette alla prova: per una settimana Bruce avrà i suoi poteri…

GEMELLi Grandi notizie in arrivo sul piano lavorativo e tanta serenità in amore: tutto fila liscio e potete ritenervi soddisfatti del vostro operato.

SCoRPionE C’è una persona speciale accanto a voi che non avete ancora considerato: aprite gli occhi e lanciatevi in qualcosa che si sta evolvendo.

aRiETE Siete validi collaboratori e ottimi amici: queste qualità faranno di voi una persona qualificata nel lavoro e affidabile nella vita privata.

LEonE E’ arrivato il momento di prendere in mano le redini della situazione e cercate di risolvere una volta per tutte ciò che gli altri non sono in grado di fare.

ToRo Non saltate alle conclusioni troppo in fretta: ascoltate il partner e non fatevi abbindolare da chi cerca di mettervi i bastoni fra le ruote.

CanCRo Cercate di pensare a qualche idea particolare e originale per coinvolgere il partner in qualcosa di nuovo da fare insieme: fortificherà il rapporto.

PESCi Siate attenti e cercate di far quadrare tutto: così sarete più tranquilli e potrete dedicarvi ad altro. In amore siate corretti e non perderete nulla.

VERGinE Candidatevi per un’offerta importante che può migliorare notevolmente la vostra situazione: niente paura e lanciatevi in nuove avventure.

CaPRiCoRno Non saltate subito alle conclusioni e date al partner la possibilità di spiegare la propria posizione. Sul lavoro puntate sul gioco di squadra.

SaGiTTaRio Cercate di prestare più attenzione alle cose che contano veramente e agli affetti: state trascurando cose importanti e potreste pentirvene

aCQuaRio State attenti: è un momento delicato per il partner, è necessario che siate presenti e vigili e cerchiate di fare il possibile per migliorare la situazione.

BiLanCia Cercate di scrollarvi di dosso le responsabilità che non vi competono e di concentrare l’attenzione sulle cose che contano e che vi appartengono.

L’oRoSCoPo

Alle 21.10 su RaiUno. Un’eredità inattesa spinge Susan (Vanessa Hessler , nella foto) una bella ragazza del Kentucky, a raggiungere l’Italia. Al suo arrivo ad Arezzo, però, non trove-rà solo il lascito di suo nonno, ma dovrà fare i conti con segreti nascosti da tempo…P

Ro

GR

aMM

i

TV

Page 21: EpolisBari

21Martedì 8 novembre 2011

CINEMAANDRIA

Multi sala CinemarsC. Barbadangelo Ipercoop Mongolfi eraTel. 0883261022Sala 1I soliti idioti 19.10 - 21.20

Sala 2Siegfried (Metroplitan NY)19.00

Sala 3Johnny English - La Rinascita18.10 - 20.20 - 22.30

Sala 4La peggior setti mana della mia vita18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 5I soliti idioti 18.10 - 20.20 - 22.30

Sala 6Warrior19.25 - 22.20

Sala 7La kriptonite nella borsa18.05 - 20.20 - 22.30

Sala 8 L’Amore all’improvviso18.00Il domani che verrà - The tomorrow series20.15 - 22.30

Sala 9 Le avventure di Tin Tin 3D18.45 - 20.15Insidious22.30

Multi sala Roma Circuito d’autoreVia F. Giugno 6 - Tel. 0883542622

Sala 1La peggior setti mana della mia vita17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 2Quando la nott e17.15 - 19.30 - 21.30

Sala 3L’ Amore all’improvviso17.15 - 19.15 - 21.15

BARLETTA

Opera - Circuito d’autoreVia Imbriani, 27 - Tel. 0883510231

Sala 1Melancholia19.00 - 21.30

Sala 2Quando la nott e18.00 - 20.00 L’ Amore all’improvviso22.00

Sala 3La kriptonite nella borsa18.00 - 20.00 - 22.00

PaolilloC.so Garibaldi, 27 - Tel. 0883531022Sala 1 - ManfrediI soliti idioti 19.30 - 21.45

Sala 2 - TognazziLa peggior setti mana della mia vita 19.30 - 21.45

Sala 3 - GassmannLe avventure di Tin Tin 3D19.30Johnny English - La Rinascita21.45 BARI

ABC - Circuito d’AutoreVia Marconi, 41 - Tel. 080 9644826

Una separazione18.30 - 21.00

AmbasciatoriVia Toma, 67 - Tel. 080 5425000

Quando la nott e18.30 - 21.00 Armenise

Via Pasubio, 178 - Tel. 080 5562590

Sala 1 La kriptonite nella borsa17.00 - 18.50 - 20.50 - 22.35 Sala 2 La peggior setti mana della mia vita18.30 - 20.30 - 22.30

EsedraLargo Mons. Curi 17 - Tel. 080 5537760

Madama Butt erfl y20.00

Il Piccolo - Circuito d’AutoreVia Giannone 4 - Santo Spirito Tel. 080 5333100

Madama Butt erfl y20.00

Multi cinema GalleriaC.so Italia, 15 - 17 - Tel. 080 5214563

Sala 1 Le avventure di Tin Tin 3D16.00 - 18.10 Sala 2 This must be the place16.05 - 18.30 - 21.00 Sala 3 Warrior15.50 - 18.40 - 21.30

Sala 4 Johnny English - La Rinascita16.00 - 18.05 - 20.20 - 22.30

Sala 5 I soliti idioti 16.20 - 18.25 - 20.35 - 22.40

Sala 6 La peggior setti mana della mia vita16.15 - 18.15 - 20.40 - 22-45

Multi sala ShowvilleTrav. Conte Giusso, 9. Bari-Mungivacca Tel. 0809757084Sala 1 Johnny English - La Rinascita17.00Siegfried (Metroplitan NY)19.00

Sala 2 La peggior setti mana della mia vita16.30 - 18.30 - 20.35 - 22.40

Sala 3 Le avventure di Tin Tin 3D16.20 - 18.30Paranormal Acti vity 320.40 - 22.30 Sala 4 Il domani che verrà - The tomorrow series 17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 5 Matrimonio a Parigi16.20 - 18.20 - 20.15Amici di lett o22.20

Sala 6 I soliti idioti 16.40 - 18.40 - 20.40 - 22.40

Sala 7 Maga Marti na 216.50Insidious18.30 - 20.30 - 22.30

Sala 8 Bar Sport17.00 - 22.35 Il mio domani18.50 - 20.45

SplendorVia Buccari, 24 - Tel. 080 5569729Pina18.30 - 20.30 - 22.30

RoyalC.so Italia, 112 - Tel. 080 5211668L’Amore all’improvviso19.00 - 21.00

BISCEGLIE

NuovoVia Piave, 85 - Tel. 0803921022Quando la nott e17.00 - 19.15 - 21.30

Politeama ItaliaVia Montello, 6 - Tel. 0803968048Sala ALa peggior setti mana della mia vita17.15 - 19.30 - 21.45

Sala B Le avventure di Tin Tin 3D17.00 - 19.15 - 21.30

CASAMASSIMA

The Space Cinema Centro commerciale Auchan Via Noicatt aro 2 - Tel. 080 892111Sala 1 Le avventure di Tin Tin 3D15.35 - 17.55 - 20.15Insidious22.30 Sala 2 Warrior15.40 - 18.40 - 21.45 Sala 3 I soliti idioti 17.20 - 22.00Insidious19.45

Sala 4 La peggior setti mana della mia vita15.35 - 17.45 - 19.55 - 22.00

Sala 5 La peggior setti mana della mia vita16.00 - 18.15 - 20.30 - 22.40 Sala 6 L’ Amore all’improvviso15.35Siegfried (Metroplitan NY)19.00

Sala 7 I soliti idioti 15.45 - 18.00 - 20.15 - 22.30

Sala 8 Il domani che verrà - The tomorrow series15.30 - 17.45 - 20.00 - 22.25

Sala 9 Matrimonio a Parigi15.45 - 17.50

CORATO

Alfi eri - Circuito d’autoreL.go Aregano - Tel. 080 3588551

Sala 1Il domani che verrà - The tomorrow series17.00 - 19.15 - 21.30

Sala 2La kriptonite nella borsa17.00 - 19.20 - 21.30

Sala 3Johnny English - La Rinascita17.15 - 19.20 - 21.30

Cinema Elia d’EssaiC.so Garibaldi, 36-38 - Tel. 080 3588581

Sala 1 - FelliniLa peggior setti mana della mia vita19.30 - 21.40

Sala 2 - Truff autI soliti idioti 19.15 - 21.30

MOLFETTA

Multi sala Uci CinemasSs 16/bis usc. Z.I. c/o Fashion District Mol-fett a Outlet - tel 892960

Sala 1Johnny English - La Rinascita17.50 - 20.05 - 22.20

Sala 2Siegfried (Metroplitan NY)19.00

Sala 3 I soliti idioti 18.30 - 20.30 - 22.30

Sala 4La peggior setti mana della mia vita18.10 - 20.15 - 22.20

Sala 5Insidious18.15 - 20.20 - 22.25 Sala 6Il domani che verrà - The tomorrow series 18.00 - 20.10 - 22.20

Sala 7La kriptonite nella borsa17.50 - 20.10 - 22.15 Sala 8I soliti idioti 17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 9I Tre Moschetti eri18.30 - 21.30

Sala 10This must be the place17.30 - 20.00Ex - Amici come prima22.30

Sala 11Warrior17.00 - 19.45 - 22.30

Sala 12L’Amore all’improvviso17.35 - 20.00 - 22.15 SPINAZZOLA

SupercinemaC.so Umberto 206/A - Tel. 0883681862Johnny English - La Rinascita18.30 - 21.00

TRANI

ImperoVia Pagano, 192 - Tel. 0883583444Sala AI soliti idioti 17.30 - 20.00 - 22.00

Sala BLa peggior setti mana della mia vita17.30 - 20.00 - 22.00

MOLA

Metropolis - Circuito d’AutoreVia Baracca - Tel. 080 4713038Sala 1La kriptonite nella borsa19.00 - 21.30 Sala 2La peggior setti mana della mia vita19.10 - 21.40

Sala 3Insidious19.20 - 21.50

Sala 4 Melancholia18.50 - 21.20

POLIGNANO

Multi s. Vignola - Circ. d’AutoreViale Rimembranza, 13 - Tel. 080 4249910Sala 1 La peggior setti mana della mia vita20.15 - 22.15

Sala 2 Quando la nott e19.45 Amici di lett o21.45

Sala 3 Libellule senza ali (Teatro)21.00

IN SALA

CINEMA

IL NO

STR

O

TEMPOIL DOMANI CHE VERRA’ LA KRIPTONITE NELLA BORSA

Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba) Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected] Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba)

Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected]

Peppino ha sette anni e vive in una famiglia un po’ scombinata e la madre è depressa per aver scoperto il tradimento del marito: così viene adottato dai suoi zii ventenni che lo conducono in giro per la “Swingin’ Naples”, tra feste anni settanta, collettivi femministi e comunità...

Le vite di otto amici di un paese rurale sulla costa sono improvvisamente e violentemente stravolte da una invasione che nessuno aveva previsto. Separati dalle loro famiglie e dagli amici, devono imparare a sfuggire ad ostili forze militari, a combattere e a sopravvivere.

Page 22: EpolisBari

22 Martedì 8 novembre 2011

COLLEGAMENTI AEREI

Partenze da BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BERLINOAirberlin 18:05 20:20 MaV da 01/11/11 a 23/03/12

BOLOGNARyanair 08:15 09:35 LMaMeGVS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 08:35 09:35 LMaMeGVS da 31/10/11 a 24/12/11Ryanair 12:00 13:20 D da 30/10/11 a 18/12/11Alitalia 14:30 15:50 LMaMeGVSD da 07/11/11 a 24/12/11Alitalia 14:30 15:50 LMaMeGVS da 26/12/11 a 31/12/11Ryanair 18:00 19:20 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 22:15 23:35 L da 31/10/11 a 05/12/11Ryanair 22:15 23:35 LS da 12/12/11 a 19/12/11Ryanair 22:15 23:35 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 22:15 23:35 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 22:15 23:35 D da 30/10/11 a 18/12/11

BUCARESTW!ZZ 08:30 11:10 LV da 31/10/11 a 23/03/12W!ZZ 18:20 21:00 Me da 21/12/11 a 11/01/12BUDAPESTW!ZZ 22:20 23:45 Ma da 27/12/11 a 03/01/12W!ZZ 22:20 23:45 MaS da 01/11/11 a 20/12/11

CAGLIARIRyanair 10:20 11:45 LMe da 31/10/11 a 21/03/12Ryanair 18:05 19:30 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 18:30 19:55 S da 05/11/11 a 17/12/11CATANIABlu-Express 21:20 22:30 LMeV da 02/11/11 a 23/03/12Blu-Express 21:50 23:00 D da 30/10/11 a 18/03/11COLONIAGermanwings 12:50 15:05 D da 13/11/11 a 18/12/11Germanwings 12:50 15:05 MeD da 21/12/11 a 25/12/11Germanwings 13:45 16:00 V da 11/11/11 a 23/03/12

DUSSELDORF WEEZERyanair 07:00 09:30 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Ryanair 19:10 21:40 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 20:25 22:55 G da 22/12/11 a 05/01/12

FRANCOFORTE HAHNRyanair 09:20 11:30 L da 19/12/11 a 19/12/11Ryanair 12:20 14:30 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 13:30 15:40 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 17:15 19:25 MaS da 01/11/11 a 20/12/11Ryanair 17:15 19:25 Ma da 27/12/11 a 27/12/12Ryanair 18:30 20:40 G da 03/11/11 a 22/03/12Ryanair 18:50 21:00 L da 26/12/11 a 26/12/11GENOVARyanair 16:05 17:30 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 17:00 18:25 D da 20/10/11 a 18/12/11

LONDRA STANSTEDRyanair 06:35 08:30 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 14:15 16:10 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 16:40 18:35 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 19:50 21:45 S da 17/12/11 a 17/12/11Ryanair 19:55 21:50 Ma da 20/12/11 a 03/01/12MADRIDRyanair 14:10 17:00 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 16:00 18:50 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 18:50 21:40 G da 29/12/11 a 29/12/11Ryanair 18:50 21:40 GS da 03/11/11 a 22/12/11*Ryanair 20:00 22:50 L da 31/10/11 a 19/12/11MALTARyanair 14:00 15:20 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 14:05 15:25 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 21:25 22:45 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 22:00 23:20 Ma da 01/11/11 a 20/03/12

MILANO LINATEAlitalia 06:40 08:10 LMaMeGV da 08/11/11 a 06/12/11Alitalia 06:40 08:10 LMaMeGV da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 06:40 08:10 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/12Alitalia 09:25 10:55 LMaMeGVS da 07/11/11 a 03/12/11Alitalia 09:25 10:55 D da 13/11/11 a 04/12/11Alitalia 09:25 10:55 LGD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 09:25 10:55 MaMeVS da 06/12/11 a 10/12/11Alitalia 09:25 10:55 LMaMeGVS da 12/12/11 a 24/12/11Alitalia 09:25 10:55 D da 18/12/11 a 25/12/11Alitalia 09:25 10:55 MaMeGS da 27/12/11 a 31/12/11Alitalia 09:25 10:55 V da 30/12/11 a 30/12/11Alitalia 12:25 13:55 MaMeGD da 30/10/11 a 06/11/11Alitalia 12:25 13:55 S da 05/11/11 a 24/12/11Alitalia 12:25 13:55 LMaMeGVD da 07/11/11 a 09/12/11Alitalia 12:25 13:55 D da 11/12/11 a 11/12/11Alitalia 12:25 13:55 LMaMeGVD da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 12:25 13:55 LMeGV da 26/12/12 a 30/12/11Alitalia 12:25 13:55 MaSD da 27/12/11 a 01/01/12Alitalia 15:15 16:45 LMeGVD da 07/11/11 a 13/11/11Alitalia 15:15 16:45 LMa da 08/11/11 a 22/11/11Alitalia 15:15 16:45 MeGVD da 16/11/11 a 27/11/11Alitalia 15:15 16:45 LMaMeG da 28/11/11 a 01/12/11Alitalia 15:15 16:45 VD da 02/12/11 a 04/12/11Alitalia 15:15 16:45 LMaMeG da 08/12/11 a 15/12/11Alitalia 15:15 16:45 VD da 11/12/11 a 18/12/11Alitalia 15:15 16:45 LMaG da 19/12/11 a 26/12/11Alitalia 15:15 16:45 V da 30/12/11 a 30/12/11Alitalia 15:15 16:45 MeVS da 21/12/11 a 24/12/11Alitalia 17:20 18:50 LMaMeGVD da 30/10/11 a 04/12/11Alitalia 17:20 18:50 S da 05/11/11 a 24/12/11Alitalia 17:20 18:50 LMaMeD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 17:20 18:50 LMaMeGVD da 12/12/11 a 25/12/11Alitalia 17:20 18:50 MaMeGVSD da 27/12/11 a 01/01/12MeridianaFly 19:40 21:10 LMaMeGVD da 14/11/11 a 23/03/12Alitalia 20:55 22:25 LMaMeGVD da 01/11/11 a 11/11/11Alitalia 20:55 22:25 D da 13/11/11 a 18/12/11Alitalia 20:55 22:25 LMaMeGV da 14/11/11 a 02/12/11Alitalia 20:55 22:25 L da 05/12/11 a 05/12/11Alitalia 20:55 22:25 MaGV da 06/12/11 a 09/12/11Alitalia 20:55 22:25 LMaMeGV da 12/12/11 a 05/01/12

MILANO MALPENSAAlitalia 09:40 11:15 LMaMeGVS da 31/10/11 a 24/03/12Alitalia 10:40 12:15 D da 06/11/11 a 18/12/11Easyjet 14:05 15:40 S da 03/12/11 a 10/12/11Easyjet 16:20 17:55 LMaMeGV da 22/12/11 a 30/12/11

Easyjet 16:20 17:55 LMaMeGVD da 06/12/11 a 18/12/11Easyjet 16:20 17:55 LMeVD da 31/10/11 a 15/12/11Alitalia 18:45 20:20 S da 05/11/11 a 24/03/12Easyjet 18:55 20:30 S da 17/12/11 a 07/01/12Alitalia 19:45 21:20 LMaMeGVD da 30/10/11 a 23/03/12Easyjet 21:30 23:05 LMaMe da 19/12/11 a 21/12/11MILANO ORIO AL SERIORyanair 06:30 08:00 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/12/11Ryanair 06:30 08:00 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Ryanair 08:30 10:00 S da 17/12/11 a 17/12/11Ryanair 08:30 10:00 S da 31/12/11 a 07/01/12Ryanair 08:35 10:05 GS da 22/12/11 a 29/12/11Ryanair 11:05 12:35 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 13:05 14:45 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 14:15 15:45 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 14:15 15:45 S da 31/12/11 a 24/03/12Ryanair 14:20 15:50 LMaMeG da 26/12/11 a 29/12/11Ryanair 14:20 15:50 MaMeG da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 14:35 16:05 D da 06/11/11 a 18/12/11Ryanair 15:25 16:55 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 15:30 17:00 L da 31/10/11 a 19/12/11Ryanair 21:00 22:30 LMaMeGV da 19/12/11 a 30/12/11Ryanair 21:00 22:30 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 17/12/11Ryanair 21:20 22:50 D da 18/12/11 a 18/12/11

MONACOLufthansa 11:55 13:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/03/12Airberlin 13:00 14:45 S da 05/11/11 a 24/03/12Airberlin 14:15 16:10 L da 31/10/11 a 23/03/12PALERMOBlu-Express 14:30 15:40 D da 06/11/11 a 18/03/12Blu-Express 18:50 20:00 MaG da 03/11/11 a 22/03/12PARIGI BEAUVAISRyanair 06:55 09:25 G da 22/12/11 a 05/01/12Ryanair 10:00 12:30 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 10:20 12:50 SD da 31/12/11 a 24/03/12Ryanair 10:20 12:50 SD da 30/10/11 a 24/12/11

PISARyanair 12:15 14:40 LV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 17:00 18:25 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 17:30 18:55 MaGS da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 17:30 18:55 MaGS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 18:30 19:55 D da 30/10/11 a 18/12/11PRAGAW!ZZ 21:50 23:45 MeD da 28/12/11 a 21/03/12W!ZZ 21:50 23:45 MeD da 30/10/11 a 21/12/11ROMA CIAMPINORyanair 08:35 09:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/12/11Ryanair 08:35 09:35 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Ryanair 13:35 14:35 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 17:30 18:30 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 21:05 22:05 LMaMeGV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 21:15 22:15 SD da 30/10/11 a 18/12/11

ROMA FIUMICINOAlitalia 06:50 08:00 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 02/11/11 a 01/12/11Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 02/12/11 a 08/12/11Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 12/12/11 a 24/12/11Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 27/12/11 a 05/01/12Alitalia 11:15 12:25 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 08/01/12Alitalia 12:15 13:25 LMeGV da 04/11/11 a 02/12/11**Alitalia 12:15 13:25 Ma da 08/11/11 a 20/12/11Alitalia 12:15 13:25 LMeD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 12:15 13:25 LMeGV da 12/12/11 a 26/12/11Alitalia 15:05 16:15 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 24/12/11Alitalia 15:05 16:15 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Alitalia 19:20 20:30 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 04/12/11Alitalia 19:20 20:30 L da 05/12/11 a 19/12/11Alitalia 19:20 20:30 MaMeGVSD da 06/12/11 a 24/12/11Alitalia 19:20 20:30 LD da 26/12/11 a 08/01/12Alitalia 19:20 20:30 MaMeGVS da 27/12/11 a 07/01/12STOCCARDAGermanwings 12:50 14:45 D da 13/11/11 a 18/03/12Germanwings 13:15 15:10 V da 11/11/11 a 23/03/12TIMISOARACarpatair 13:45 16:15 LMeV da 31/10/11 a 24/03/12TIRANABelleair 09:50 10:40 LMaMeS da 31/10/11 a 24/03/12Belleair 17:30 18:20 V da 04/11/11 a 23/03/12Belleair 21:30 22:20 GD da 10/11/11 a 23/03/12

TORINORyanair 06:50 08:35 S da 05/11/11 a 24/03/12Alitalia 09:15 10:55 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 10:20 12:05 MaG da 01/11/11 a 22/03/12Alitalia 14:25 16:05 LMaMeGV da 31/10/11 a 02/12/11Alitalia 14:25 16:05 LMaMeV da 05/12/11 a 09/12/11Alitalia 14:25 16:05 LMaMeGV da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 14:25 16:05 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/12Alitalia 14:55 16:35 D da 13/11/11 a 18/12/11Alitalia 14:55 16:35 S da 24/12/11 a 31/12/11Ryanair 18:30 20:15 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 19:45 21:30 Me da 02/11/11 a 21/03/12Ryanair 19:50 21:35 LVD da 30/10/11 a 23/12/11Ryanair 19:50 21:35 LVD da 26/12/11 a 23/03/12TREVISORyanair 06:30 07:50 LMeV da 05/12/11 a 23/12/11Ryanair 06:30 07:50 LMeV da 28/12/11 a 23/03/12Ryanair 10:20 11:40 V da 09/12/11 a 23/03/12Ryanair 12:35 13:55 MaG da 06/12/11 a 22/03/12Ryanair 13:05 14:25 D da 11/12/11 a 18/12/11Ryanair 20:40 22:00 D da 11/12/11 a 18/12/11VALENCIARyanair 16:50 19:25 MaGS da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 16:50 19:25 MaG da 27/12/11 a 29/12/11VENEZIARyanair 06:30 07:50 LMeV da 31/10/11 a 02/12/11Ryanair 10:20 11:40 V da 04/11/11 a 02/12/11Ryanair 11:10 12:30 S da 05/11/11 a 03/12/11Ryanair 12:35 13:55 MaG da 01/11/11 a 01/12/11Ryanair 13:05 14:25 D da 30/10/11 a 04/12/11Alitalia 16:00 17:15 LMaMeS da 31/10/11 a 24/03/12Alitalia 16:00 17:15 V da 04/11/11 a 23/03/12Alitalia 16:20 17:35 D da 30/10/11 a 18/12/11Alitalia 16:50 18:05 G da 03/11/11 a 22/03/12Ryanair 20:40 22:00 D da 30/10/11 a 04/12/11VERONAAir Italy 09:10 10:30 S da 05/11/11 a 24/03/12Air Italy 14:50 16:10 LMaMeGVD da 30/10/11 a 23/03/12

Ryanair 16:20 17:40 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 20:45 22:05 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12ZURIGOHelvetic 08:45 10:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12

Arrivi a BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BERLINOAirberlin 09:05 11:25 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Airberlin 10:00 12:15 V da 04/11/11 a 23/03/12BOLOGNARyanair 06:30 07:50 LMaMeGVS da 31/10/11 a 24/12/11Ryanair 06:30 07:50 LMaMeGVS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 10:15 11:35 D da 30/10/11 a 18/12/11Alitalia 12:30 13:45 LMaMeGVSD da 07/11/11 a 24/12/11Alitalia 12:30 13:45 LMaMeGVS da 26/12/11 a 31/12/11Ryanair 16:15 17:35 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 20:30 21:50 LS da 12/12/11 a 19/12/11Ryanair 20:30 21:50 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 20:30 21:50 L da 31/10/11 a 05/12/11Ryanair 20:45 22:05 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 20:50 22:10 D da 30/10/11 a 18/12/11BUCARESTW!ZZ 07:10 08:00 LV da 31/10/11 a 23/03/12W!ZZ 17:00 17:50 Me da 21/12/11 a 11/01/12BUDAPESTW!ZZ 20:20 21:50 MaS da 01/11/11 a 20/12/11W!ZZ 20:20 21:50 Ma da 27/10/11 a 03/01/12CAGLIARIRyanair 12:10 13:25 LMe da 31/10/11 a 21/03/12Ryanair 16:25 17:40 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 20:20 21:35 S da 05/11/11 a 17/12/11CATANIABlu-express 19:45 20:55 LMeV da 02/11/11 a 23/03/12Blu-express 20:20 21:25 D da 30/10/11 a 18/03/12COLONIAGermanwings 10:05 12:15 MeD da 21/12/11 a 25/12/11Germanwings 10:05 12:15 D da 13/11/11 a 18/12/11Germanwings 11:05 13:10 V da 11/11/11 a 23/12/11DUSSELDORF WEEZERyanair 09:55 12:10 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Ryanair 16:30 18:45 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 17:45 20:00 G da 22/12/11 a 05/01/12FRANCOFORTE HAHNRyanair 06:50 08:55 L da 19/12/11 a 19/12/11Ryanair 09:50 11:55 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 11:00 13:05 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 14:45 16:50 Ma da 27/12/11 a 27/12/11Ryanair 14:45 16:50 MaS da 01/11/11 a 20/12/11Ryanair 16:20 18:25 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 21:05 23:05 G da 03/11/11 a 22/03/12

GENOVARyanair 17:55 19:20 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 18:50 20:15 D da 30/10/11 a 18/12/11LONDRA STANSTEDRyanair 08:55 12:40 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 12:30 16:15 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 15:40 19:25 S da 17/12/11 a 17/12/11Ryanair 15:45 19:30 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 16:35 20:20 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12MADRIDRyanair 10:55 13:45 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 12:45 15:35 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 15:35 18:25 G da 29/12/11 a 29/12/11Ryanair 15:35 18:25 GS da 03/11/11 a 22/12/11*Ryanair 16:35 19:25 L da 31/10/11 a 19/12/11MALTARyanair 12:15 13:35 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 12:20 13:40 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 19:40 21:00 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 20:15 21:35 Ma da 01/11/11 a 20/03/12MILANO LINATEMeridiana Fly 06:45 08:15 LMaMeGVD da 14/11/12 a 23/03/12Alitalia 06:55 08:25 LMaMeGV da 07/11/11 a 02/12/11Alitalia 06:55 08:25 L da 05/12/11 a 05/12/11Alitalia 06:55 08:25 Ma da 06/12/11 a 06/12/11Alitalia 06:55 08:25 LMaMeGV da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 06:55 08:25 MaMeG da 27/12/11 a 29/12/11Alitalia 06:55 08:25 V da 30/12/11 a 30/12/11Alitalia 10:10 11:40 S da 05/11/11 a 24/11/11Alitalia 10:10 11:40 LMaMeGVD da 07/11/11 a 09/12/11Alitalia 10:10 11:40 D da 11/12/11 a 11/12/11Alitalia 10:10 11:40 LMaMeGVD da 12/12/11 a 25/12/11Alitalia 10:10 11:40 LMeGV da 26/12/11 a 30/12/11Alitalia 10:10 11:40 MaS da 27/12/11 a 31/12/11Alitalia 13:00 14:30 LMeGVD da 07/11/11 a 13/11/11Alitalia 13:00 14:30 LMa da 08/11/11 a 22/11/11Alitalia 13:00 14:30 MeGVD da 16/11/11 a 27/11/11Alitalia 13:00 14:30 LMaMeG da 28/11/11 a 01/12/11Alitalia 13:00 14:30 VD da 02/12/11 a 04/12/11Alitalia 13:00 14:30 LMaMeG da 07/12/11 a 15/12/11Alitalia 13:00 14:30 VD da 11/12/11 a 18/12/11Alitalia 13:00 14:30 LMaG da 19/12/11 a 26/12/11Alitalia 13:00 14:30 MeVS da 21/12/11 a 24/12/11Alitalia 13:00 14:30 V da 30/12/11 a 30/12/11Alitalia 13:00 14:30 LD da 02/10/12 a 08/01/12Alitalia 14:55 16:25 LMaMeGVD da 30/10/11 a 04/12/11Alitalia 14:55 16:25 S da 05/11/11 a 24/12/11Alitalia 14:55 16:25 LMaD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 14:55 16:25 LMaMeGVD da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 14:55 16:25 MaMeGVSD da 27/12/11 a 01/01/12Alitalia 18:35 20:05 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 12/11/11Alitalia 18:35 20:05 D da 13/11/11 a 18/12/11Alitalia 18:35 20:05 L da 05/12/11 a 05/12/11Alitalia 18:35 20:05 LMaMeGVS da 06/12/11 a 07/01/11Alitalia 22:00 23:30 LMaMeGVD da 07/11/11 a 04/12/11Alitalia 22:00 23:30 LMaGVD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 22:00 23:30 LMaMeGVD da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 22:00 23:30 LMaMeGVD da 26/12/11 a 01/01/12Alitalia 22:00 23:30 LMaMeGVD da 07/11/11 a 04/12/11MILANO MALPENSAAlitalia 07:30 09:00 LMaMeGVS da 31/10/11 a 24/03/12Alitalia 08:30 10:00 D da 06/11/11 a 18/12/11Easyjet 11:50 13:30 S da 03/12/11 a 10/12/11Easyjet 14:05 15:45 LMeVD da 31/10/11 a 05/12/11Easyjet 14:05 15:45 LMaMeVD da 06/12/11 a 18/12/11Easyjet 14:05 15:45 LMaMeGV da 22/12/11 a 30/12/11Alitalia 16:35 18:05 S da 05/11/11 a 24/03/12

Easyjet 16:40 18:20 S da 17/12/11 a 07/01/12Alitalia 17:25 19:05 LMaMeGVD da 30/10/11 a 23/03/12Easyjet 19:15 20:45 LMaMe da 19/12/11 a 21/12/11MILANO ORIO AL SERIORyanair 06:35 08:05 GS da 29/12/11 a 31/12/11Ryanair 06:35 08:05 S da 17/12/11 a 24/12/11Ryanair 06:40 08:10 G da 22/12/11 a 22/12/11Ryanair 08:25 09:55 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/12/11Ryanair 08:25 09:55 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Ryanair 09:05 10:35 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 11:20 12:50 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 12:20 13:50 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 12:20 13:50 S da 31/12/11 a 24/03/12Ryanair 12:25 13:55 MaMeG da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 12:25 13:55 LMaMeG da 26/12/11 a 29/12/11Ryanair 12:40 14:10 D da 06/11/11 a 18/12/11Ryanair 13:30 15:00 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 13:35 15:05 L da 31/10/11 a 19/12/11Ryanair 19:05 20:35 LMaMeGV da 19/12/11 a 30/12/11Ryanair 19:05 20:35 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 17/12/11Ryanair 19:25 20:55 D da 18/12/11 a 18/12/11MONACOLufthansa 09:25 11:05 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/03/12Airberlin 10:25 12:05 S da 05/11/11 a 24/02/12Airberlin 11:55 12:45 L da 31/10/11 a 26/03/12PALERMOBlu-Express 13:00 14:05 D da 06/11/11 a 18/03/12Blu-Express 17:15 18:25 MaG da 03/11/11 a 22/03/12PARIGI BEAUVAISRyanair 09:50 12:10 G da 22/12/11 a 05/01/12Ryanair 12:55 15:15 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 13:15 15:35 SD da 30/10/11 a 24/12/11Ryanair 13:15 15:35 SD da 31/12/11 a 24/03/12PISARyanair 10:30 11:50 LV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 15:15 16:35 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 15:45 17:05 MaGS da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 15:45 17:05 MaGS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 16:55 18:05 D da 30/10/11 a 18/12/11PRAGAW!ZZ 19:35 21:20 MeD da 28/12/11 a 21/03/12W!ZZ 19:35 21:20 MeD da 30/10/11 a 21/12/12ROMA CIAMPINORyanair 07:00 08:10 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/12/11Ryanair 07:00 08:10 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Ryanair 12:00 13:10 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 15:55 17:05 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 19:30 20:40 LMaMeGV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 19:40 20:50 SD da 30/10/11 a 18/12/11ROMA FIUMICINOAlitalia 09:15 10:25 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 08/01/12Alitalia 10:20 11:30 LMeGV da 03/11/11 a 02/12/11Alitalia 10:20 11:30 Ma da 08/11/11 a 20/12/11Alitalia 10:20 11:30 LMeD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 10:20 11:30 LMeGV da 12/12/11 a 26/12/11Alitalia 13:15 14:20 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 24/12/11Alitalia 13:15 14:20 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Alitalia 17:25 18:20 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 04/12/11Alitalia 17:25 18:20 L da 05/12/11 a 19/12/11Alitalia 17:25 18:20 MaMeGVSD da 06/12/11 a 24/12/11Alitalia 17:25 18:20 LD da 26/12/11 a 08/01/12Alitalia 17:25 18:20 MaMeGVS da 27/12/11 a 07/01/12Alitalia 20:35 21:40 LMaMeGVD da 01/11/11 a 30/11/11Alitalia 20:35 21:40 GVD da 01/12/11 a 04/12/11Alitalia 20:35 21:40 LMaMeD da 05/12/11 a 12/12/11Alitalia 20:35 21:40 LMaMeGVD da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 20:35 21:40 LMaMeGVD da 26/12/11 a 01/01/12Alitalia 20:35 21:40 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12STOCCARDAGermanwings 10:20 12:15 D da 13/11/10 a 18/03/12Germanwings 10:45 12:40 V da 11/11/10 a 23/03/12TIMISOARACarpatair 12:35 13:05 LMeV da 31/10/11 a 24/03/12TIRANABelleair 08:30 09:20 LMaMeS da 31/10/11 a 24/03/12Belleair 16:10 17:00 V da 04/11/11 a 23/03/12Belleair 20:10 21:00 GD da 10/11/11 a 22/03/12TORINOAlitalia 07:00 08:30 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 09:00 10:40 S da 05/11/11 a 24/03/12Alitalia 12:10 13:40 LMaMeGV da 31/10/11 a 02/12/11Alitalia 12:10 13:40 LMaMeV da 05/12/11 a 09/12/11Alitalia 12:10 13:40 LMaMeGV da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 12:10 13:40 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/11Alitalia 12:40 14:10 D da 13/11/11 a 18/12/11Alitalia 12:40 14:10 S da 24/12/11 a 31/12/11Ryanair 12:30 14:10 MaG da 01/11/11 a 22/03/12Ryanair 20:40 22:20 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 21:55 23:35 Me da 02/11/11 a 21/03/12Ryanair 22:30 23:40 LVeD da 30/10/11 a 23/12/11Ryanair 22:30 23:40 LVeD da 26/12/11 a 23/03/12TREVISORyanair 08:15 09:35 LMeV da 05/12/11 a 23/12/11Ryanair 08:15 09:35 LMeV da 28/12/11 a 23/03/12Ryanair 12:05 13:25 V da 09/12/11 a 23/03/12Ryanair 12:55 14:15 S da 10/12/11 a 24/03/12Ryanair 14:20 15:40 MaG da 06/12/11 a 22/03/12Ryanair 14:50 16:10 D da 11/12/11 a 18/12/11Ryanair 22:25 23:45 D da 11/12/11 a 18/12/11VALENCIARyanair 20:00 22:30 MaGS da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 20:00 22:30 MaG da 27/12/11 a 29/12/11VENEZIARyanair 08:15 09:35 LMeV da 31/10/11 a 02/12/11Ryanair 12:05 13:25 V da 04/11/11 a 02/12/11Ryanair 12:55 14:15 S da 05/11/11 a 03/12/11Alitalia 14:00 15:15 LMaMeS da 01/11/11 a 24/03/12Alitalia 14:00 15:15 V da 04/11/11 a 23/03/12Alitalia 14:20 15:35 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 14:20 15:40 MaG da 01/11/11 a 01/12/11Ryanair 14:50 16:10 D da 30/10/11 a 04/12/11Alitalia 14:55 16:10 G da 03/11/11 a 22/03/12Ryanair 22:25 23:45 D da 30/10/11 a 04/12/11VERONAAir Italy 07:00 08:20 S da 05/11/11 a 24/03/12Air Italy 12:40 14:00 LMaMeGVD da 30/10/11 a 23/03/12Ryanair 18:05 19:25 D da 01/01/12 a 18/03/12Ryanair 18:05 19:25 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 22:30 23:25 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12ZURIGOHelvetic 20:10 22:00 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Airberlin 18:05 20:20 MaV da 01/11/11 a 23/03/12Airberlin 18:05 20:20 MaV da 01/11/11 a 23/03/12

ORARI IN VIGOREdal 30/10/2011al 23/03/2012

Helvetic 08:45 10:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12Helvetic 08:45 10:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Airberlin 09:05 11:25 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Airberlin 09:05 11:25 Ma da 01/11/11 a 20/03/12

note: *La frequenza 6 del volo è cancellata dal 19/11/2011 al 03/12/2011; **Volo cancellato il giorno 30/11/2011

Page 23: EpolisBari

23Martedì 8 novembre 2011

teMperature in italia Min. Max.

AnconA 14 20AostA 6 10BAri 13 20BolognA 9 17cAgliAri 14 19cAmpoBAsso 10 16cAtAnzAro 12 20Firenze 9 20genovA 13 18l’AquilA 7 14milAno 11 17nApoli 12 21pAlermo 15 22perugiA 6 17 potenzA 10 17romA 11 20torino 9 12trento 9 12trieste 13 18veneziA 11 16

teMperature in europa

Min. Max.Amsterdam 5 16Atene 14 19Barcellona 17 19Belgrado 7 16Berlino 6 15Bucarest 2 12Copenaghen 7 11Dublino 10 11 Helsinky 6 11Kiev -1 8Lisbona 16 19Londra 9 14Madrid 8 17Monaco 16 17Parigi 8 15Stoccolma 5 12Tirana 12 22Valletta 20 22Varsavia 2 14 Vienna 6 15Zurigo 9 19

Meteo

oggi doMani dopodoMani giorno e notte

min 13°max 20°

min 14°max 18°

min 14°max 19°

sorge tramonta

Sole 06,32 16,45

luna 15,14 05,14

Sereno Poco nuvoloso Molto nuvoloso Variabile/Temporali Variabile/Pioggia Variabile/Neve Pioggia Pioggia forte Neve Temporale VENTO: Debole Moderato Forte MARE: Calmo Mosso Agitato Molto agitatoNuvoloso Coperto

le previSioni

nord: Ancora molte nubi su tutto il Settentrione con deboli piogge sparse in graduale atte-nuazione nel corso della giorna-ta. Temperature stabili o in lieve calo, massime tra 12 e 17°C. Venti moderati tra SE ed Est. Mari mossi o molto mossi.Centro: Nuvolosita’ variabi-le sulle Tirreniche con residue precipitazioni su medio-alta To-scana, alto Lazio e parte della Sardegna. Temperature stazio-narie, massime tra 14 e 19°C. Venti moderati meridionali. Mari mossi o molto mossi.Sud: Tempo ancora instabile sulle Ioniche con piogge e tem-porali in sconfinamento sulla Ca-labria tirrenica. Ampie schiarite sui restanti settori. Temperature stabili, massime tra 17 e 21°C. Venti moderati-tesi meridionali. Mari mossi o molto mossi.

doMani

dopodoMani

oggi

Page 24: EpolisBari

24 Martedì 8 novembre 2011

www.epolisbari.com

Direttore responsabileDionisio Ciccarese

Direttore editorialeVito Raimondo

RedazioneVia delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - BariTel. 080 5857350-1-2-3Fax 080 [email protected]@epolisbari.com

Responsabile trattamento dati personali Dionisio Ciccarese

Società editrice

P.Q.S.Periodici e Quotidiani del Sud

Via delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - Bari

Tel. 080 5857439Fax 080 [email protected]

Reg. Trib. Bari n. Reg. Stampa 51 del 07/12/2010

Tutti i diritti sono riservati.Nessuna parte di questoquotidiano può essereriprodotta con mezzi grafici,meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguitaa norma di legge.

Pubblicità

Area4 S.r.l.Via delle Margherite, 20/2270026 Modugno - BariTel. 080 5857450 Fax 080 [email protected]

Su

trovate i nostri gruppi e la nostra pagina ufficiale

Di EPolis Bari sono stampate e distribuite ogni giorno 18mila copie che i Lettori possono ritirare gratuitamente e senza obblighi di alcun genere nei punti distribuzione. Segnalazioni (per le quali garantiamo la totale riservatezza) di eventuali violazioni possono essere inviate [email protected].

Copyright P.Q.S.