27
€ 0,50 - Venerdì 28 ottobre 2011 Anno 2 - N. 183 IL SOTTOS. GENTILE a pag. 5 La Banca del Mezzogiorno aprirà con 250 sportelli PIAZZA AFFARI (+5,5%) a pag. 3 Il vertice Ue piaciuto ai mercati: volano le Borse BANKITALIA a pag. 3 Alle banche italiane servono 147 mld L’AVV. COPPI Melchiorre a pag. 4 Omicidio Sarah “Sabrina va prosciolta” TUTTI IN LIBERTÀ a pag. 4 Borsellino sospese le condanne LIGURIA E TOSCANA a pag. 4 Maltempo si cercano sette dispersi IN CITTÀ Emiliano taglia del tutto con Lino Pasculli: ieri ha spiegato che, anche se non dovessero esserci risvolti penali per l’espo- nente Idv, la porta della Giunta resterà chiusa. Caso Pasculli in Consiglio polemica rovente COMUNE La prima grande opera pubblica del 2012 sarà l’avvio del cantiere di messa in sicurezza defini- tiva della Fibronit: i 10 mi- lioni ci sono e c’è anche l’ok del ministero Fibronit il punto sulla situazione I CANTIERI DEL 2012 Presto via Argiro sarà trasformata in isola pe- donale, ma prima la Cir- coscrizione chiede ras- sicurazioni su sosta e viabilità. E via Melo cam- bierà senso di marcia. Via Argiro pedonale: ecco i “paletti” CIRCOSCRIZIONI SERIE A: NULLA DA FARE PER IL LECCE A PALERMO - NELLO SPORT L’Europa ci guarda GOVERNO PROMOSSO CON RISERVA, SINDACATO IN SUBBUGLIO Perna e servizi alle pagg. 2 e 3 Nesti a pag. 22 Addio grande Sic VENTICINQUEMILA AL FUNERALE, MILIONI IN TV

EpolisBari

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cronaca bari

Citation preview

Page 1: EpolisBari

€ 0,50 - Venerdì 28 ottobre 2011 Anno 2 - N. 183

IL SOTTOS. GENTILE

a pag. 5

La Bancadel Mezzogiorno

apriràcon 250 sportelli

PIAZZA AFFARI (+5,5%)

a pag. 3

Il vertice Uepiaciuto

ai mercati:volano le Borse

BANKITALIA

a pag. 3

Alle banche

italiane

servono 147 mld

L’AVV. COPPI

Melchiorre a pag. 4

Omicidio Sarah

“Sabrina

va prosciolta”

TUTTI IN LIBERTÀ

a pag. 4

Borsellino

sospese

le condanne

LIGURIA E TOSCANA

a pag. 4

Maltempo

si cercano

sette dispersi

IN CITTÀ

Emiliano taglia del tutto con Lino Pasculli: ieri ha spiegato che, anche se non dovessero esserci risvolti penali per l’espo-nente Idv, la porta della Giunta resterà chiusa.

Caso Pasculliin Consigliopolemica rovente

COMUNE

La prima grande opera pubblica del 2012 sarà l’avvio del cantiere di messa in sicurezza defini-tiva della Fibronit: i 10 mi-lioni ci sono e c’è anche l’ok del ministero

Fibronitil puntosulla situazione

I CANTIERI DEL 2012

Presto via Argiro sarà trasformata in isola pe-donale, ma prima la Cir-coscrizione chiede ras-sicurazioni su sosta e viabilità. E via Melo cam-bierà senso di marcia.

Via Argiropedonale:ecco i “paletti”

CIRCOSCRIZIONI

SER

IE A

: N

ULL

A D

A F

AR

E P

ER

IL

LEC

CE A

PALE

RM

O -

NELL

O S

PO

RT

L’Europa ci guardaGOVERNO PROMOSSO CON RISERVA, SINDACATO IN SUBBUGLIO

Perna e servizi alle pagg. 2 e 3

Nestia pag. 22

Addio grande SicVENTICINQUEMILA AL FUNERALE, MILIONI IN TV

Page 2: EpolisBari

2 Venerdì 28 ottobre 2011

Silvio Berlusconi torna a Roma, dove l’opposizio-ne lo attende al varco e i

sindacati minacciano lo sciope-ro, ‘promosso’ ma con riserva dall’Ue che ha apprezzato il suo piano anti-crisi. Ma lo ha inchiodato a tempi cer-

ti, pronta a vigiliare e monitorare che quelle riforme, messe nero su bianco nella lettera portata ieri a Bruxelles, non rimangano sulla carta. Lui lascia soddisfatto nelle prime ore della mattina il vertice europeo: “Tutti hanno apprezza-to”. E si mostra certo che ora il governo andrà diritto verso la sua scadenza naturale, il 2013. Quel pacchetto di misure - dal

mercato del lavoro alle pensio-ni, dalle dismissione alla delega fiscale e la riforma costituziona-le - diventano così per lui il nuo-vo ‘programma’ per prossimi 18 mesi. Un programma che l’opposizio-

ne non tarda però a bollare come un “libro dei sogni”, chiedendo che vada a riferire in Parlamen-to e tornando a sollecitare le sue dimissioni, anche con l’ipotesi di un governo tecnico per portare avanti le richieste Ue. Perché - e qui sono tutti d’ac-

cordo, Berlusconi per primo - in ballo c’é la credibilità dell’Italia. E mentre si apre anche un fronte interno alla maggioranza - con gli ‘scontenti’ del Pdl che minaccia-no battaglia - all’orizzonte si pro-fila uno sciopero generale, uni-

tario Cgil-Cisl-Uil. Contro quelle misure sul lavoro - mobilità ma soprattutto licenziamenti più fa-cili - su cui i sindacati sono pronti alle barricate mentre gli impren-ditori, guidati da Emma Marega-glia, giudicano la lettera all’Ue un “passo nella giusta direzione: im-pegni chiari, una chiara road map per le riforme”, commen-ta il presidente di Confindu-stria. “A p a r t e l e

mi-n a c -ce inac-cettabili di entrare a pié pari sul mercato del lavoro, tutto il resto è merce usata”, tuona il leader del Pd: il premier “spieghi il rispetto del calendario”, è la sfida-minaccia di Pierluigi Bersani che oggi ha avuto parlato con il leader Idv, Antonio Di Pietro e con quello

Udc, Pier Ferdinando Casini, con l’obiettivo di definire una strate-gia parlamentare comune. L’op-posizione serra così le fila per ‘inchiodare’ il governo alle Came-re, dopo aver chiesto al premier di riferire in Parlamento. E Casi-ni insiste: la lettera è un “patto scellerato Berlusconi-Bossi che

in cambio della libertà di licenziamento non

mette mano alle pen-

sioni”. E

pro-p r i o

contro le misure sul

lavoro, Cisl, Uil e Ugl si preparano alla

lotta: “considerano un grave er-rore ed una inaccettabile provo-cazione verso il sindacato l’inten-zione del Governo di introdurre una nuova normativa sui licenzia-menti”, stigmatizzano le tre sigle annunciando che se il Governo

procedesse “senza il consenso delle parti sociali”, lo sciopero sarà inevitabile. Berlusconi, intanto, torna ad

appellarsi alle opposizioni affin-ché sostengano le misure: l’Ue “ha apprezzato e approvato il nostro programma di governo per i prossimi 18 mesi”. Si trat-ta - ribadisce in serata - di misu-re “nell’interesse dell’Italia” con “tempi certi di approvazione”. “Tutti dovrebbero sostenere

questo programma”, è l’appello del premier. Di certo i tempi do-vranno essere veramente “certi”. Come ribadito anche oggi dal presidente della Commissione Ue, Jose Manuel Barroso: “é im-perativo che l’Italia concretizzi i propri impegni, secondo un ca-lendario chiaro”. I mercati festeggiano intanto le

conclusioni del vertice Ue - che ha trovato un accordo anche sul-la ricapitalizzazione delle banche, il caso Grecia ed il rafforzamento della potenza di fuoco del fondo salva-stati - con l’Europa in forte rialzo e Milano, seconda solo a Parigi, in guadagno di oltre il 5%. Ma per Berlusconi ed il suo

governo, promossi con riserva - per i più critici ‘commissariati’ - dall’Ue, la strada è in salita, e piena di tornanti. Dietro uno di questi potrebbe

anche esserci Giulio Tremonti che è rimasto in silenzio. “Si è defi-lato”, fa notare Umberto Bossi mentre Walter Veltroni si spinge più in là, parlando di un “Ministro dell’Economia marginalizzato”.

Cosa ci faccia a Bruxelles

è mistero ormai senza

soluzione. Certo, da

quando lo hanno eletto

deputato europeo si

sono molto diradate le

sue incursioni televisive

(dalle quali ha anche

proposto di sparare sui

barconi tunisini e libici).

Il suo odio per il Sud

è invece un mistero

risolto. Davvero non si

può pretendere di più da

uno che nella sede del

Parlamento Europeo veste

nel modo che vedete

BR

UXELLES

EL’

ITALIA

Ponte sullo stretto di Messinai finanziamenti possono essere soppressi

La paura del governo di essere battuto nelle votazioni alla Camera rischia di compromettere anche la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. L’Aula di Montecitorio ha approvato ieri, con l’astensione della maggioranza, una mozione dell’Idv che, per finanziare interventi per il trasporto pubblico locale, impegna il governo “eventualmente” a sopprimere i finanziamenti per il ponte sullo Stretto.

IL VERTICE DI BRUXELLES BERLUSCONI RIENTRATO CON LA “PROMOZIONE”

L’opposizione non molla, ok da MarcegagliaLa Ue chiede tempi certi

Non è la lettera all’Ue, ma una missiva tutta interna al Pdl, a guastare a Silvio Berlusconi il giorno dopo il vertice di Bruxelles. Una lettera-appello per chie-dere al premier di allargare la maggio-ranza ai moderati. E invocare dunque, spiegano alcuni firmatari, quel suo passo indietro che è pregiudiziale all’in-

gresso dei centristi nel governo. Il testo circola tra gli ‘scontenti’ del partito, per essere consegnato al Cavaliere la pros-sima settimana. Massimo riserbo sui firmatari. Ma i principali ‘indiziati’ (se-condo le voci circolate oggi in ambienti parlamentari) Beppe Pisanu e Claudio Scajola, che negano decisamente.

CIRCOLA NEL PDL MA NESSUNO NE DICHIARA LA PATERNITÀ

Giallo sulla lettera degli scontenti

MARINA PERNA

Page 3: EpolisBari

3Venerdì 28 ottobre 2011

Le borse brindano all’accordo uscito dal

vertice europeo per affrontare la crisi del

debito della zona euro. Il potenziamento

fino a 1.000 miliardi di euro del fondo salva

Stati Efsf e l’intesa con le banche per il taglio

del 50% dei crediti verso la Grecia sono stati

il motore del rally del listini, che da tempo

aspettavano un intervento forte.

La corsa di Wall Street, che ha visto confer-

mate le attese sulla crescita del Pil, hanno

fornito altra benzina allo sprint dei mercati

azioniari. Alla fine Parigi ha conquistato la ma-

glia rosa con un rialzo del 6,28%, seguita da

Milano (+5,49%) e Francoforte (+5,35%).

Anche Madrid ha sfiorato un rialzo del 5%

(+4,96% per l’esattezza) mentre Atene è sa-

lita del 5,15%.

Fuori dalla zona euro, più calma Londra

(+2,89%). Si è rafforzato anche l’euro, sali-

to sopra quota 1,40 dollari, mentre più cauti

sono apparsi i mercati dei titoli di Stato con

gli spread, rispetto ai Bund tedeschi, solo in

parte ridimensionati.

Il differenziale del rendimento del Btp sul

Bund si è assestato, per esempio, sui 366

punti base. A guidare la volata sono state

le banche (+8,9% l’indice settoriale), no-

nostante l’Eba, l’autorità bancaria europea,

abbia stimato un fabbisogno di capitale per

106,7 miliardi e presentato un conto, a pri-

ma vista salato, a quelle italiane (14,7 miliar-

di è la stima per le 5 grandi) rispetto ai big del

credito francesi e tedeschi.

Intesa Sanpaolo, la migliore a Piazza Affa-

ri, ha fatto un balzo del 10%, mentre a Pa-

rigi Socgen e Credit Agricole hanno messo a

segno rialzi di oltre il 20% sull’idea che non

avranno bisogno di ricapitalizzare. La prima

banca tedesca, Deutsche Bank, dal canto

suo è salita del 15%. A Francoforte e non

solo si sono mosse in forte crescita anche

le auto.

A dar fiducia al comparto hanno contribuito

in particolare i risultati di Volkswagen (10,4%)

che in nove mesi ha fatturato come nell’inte-

ro 2010. Bene a Milano anche Fiat (+4,5%)

e Industrial (+7,1%), prima dei conti diffusi a

borsa chiusa.

Speroni a Bruxelles

Quandolo stile

è tutto...

BR

UXELLES

E

L’ITALIA

Caso Bini Smaghi alla BCEresta il gelo tra Italia e Francia

Roma e Parigi sono in pressing su Lorenzo Bini Smaghi, il consigliere esecu-

tivo della Banca centrale europea chiamato a far spazio a un francese con

l’arrivo di Mario Draghi alla presidenza. Ma Jean-Claude Trichet, il presidente

uscente, ribadisce: ogni decisione dipende “esclusivamente” dalla volontà di

Bini Smaghi. Questa situazione tuttavia complica la pacificazione fra le can-

cellerie dopo le tensioni di domenica per le ‘risatine’ di Sarkozy.

GIORNATA POSITIVA L’INFLUENZA DELL’ESITO DEL VERTICE EUROPEO

In rialzo i “bancari”, sale anche l’Euro

Volano le borse europee

Sindacati pronti allo sciopero genera-

le contro le misure indicate dall’Italia

nella lettera all’Ue. A compattare le

reazioni di tutte le organizzazioni dei

lavoratori - Cgil, Cisl, Uil e Ugl - con-

tro il governo sono i licenziamenti per

motivi economici, che saranno messi

nero su bianco entro maggio 2012.

Entro quella data l’esecutivo si è im-

pegnato ad approvare una riforma del-

la legislazione del lavoro in tal senso.

La Cgil parla di norme da “incubo”,

assicura una “reazione con la forza

necessaria”. Non si è fatta attendere

la risposta del ministro Maurizio Sac-

coni: “Un’altra mistificazione”.

PRONTI ALLO SCOPERO GENERALE PER LE MISURE DEL GOVERNO

Licenziamenti: scontro coi sindacati

La stima “preliminare” di Bankitalia

Ma alle banche italianeservono 14,7 miliardi

La temuta scure è arrivata e,

sebbene si tratti di una stima

preliminare e forse non rifletta il

fabbisogno che verrà effettiva-

mente richiesto, per le banche

italiane lo scotto è pesante e pari

a 14,7 miliardi di euro che man-

cano all’appello, con la parte del

leone che la fa Unicredit per 7,37

miliardi di euro. Cifra che, avvisa

la Banca d’Italia, “va considerata

solo indicativa del fabbisogno di

capitale” in attesa dei dati finali di

novembre. Dopo il vertice europeo

di Bruxelles, i calcoli dell’Eba, l’au-

torità di vigilanza hanno conside-

rato, come paventato dal sistema

bancario nazionale, i titoli di stato

dell’eurozona a valore di mercato.

Si svalutano così il loro valore e

si abbattono gli indici Tier1 delle

banche, specie italiane e spagno-

le, sotto la fatidica soglia del 9%.

Meno colpite quelle francesi e

tedesche per 8,8 e 5,2 miliardi vi-

sto che nel computo sono inclusi

solo i titoli di stato e non l’esposi-

zione generale (anche impieghi a

famiglie e imprese) verso i paesi a

rischio, molto più alta per gli isti-

tuti di Parigi e Berlino. Le banche

italiane sono, infatti, penalizzate

dalla larga quota di titoli di stato

in portafoglio, acquistati proprio

in un’ottica prudenziale e che ora

si rivelano invece fonte di perdite,

seppure potenziali. La Banca d’Ita-

lia e gli stessi cinque istituti coin-

volti (Unicredit, Intesa Sanpaolo

Mps, Ubi e Banco Popolare) avvi-

sano che le indicazioni sono solo

preliminari e che potrebbero es-

sere usati strumenti di contingent

capital. Si vedrà così se saranno

considerati anche degli strumenti

di tipo convertibile come i Cashes,

i fresh o altri asset in grado di ri-

durre notevolmente il conto. Il dia-

logo con la Vigilanza e l’Eba è in

corso. Per Unicredit così il buffer

individuato passerebbe dalla cifra

monstre di 7,37 miliardi a 4,39

miliardi vicino a quella ipotesi di

aumento di capitale da 5 miliardi

su cui punta il mercato e di cui ha

parlato lo stesso sindaco di Vero-

na, Flavio Tosi. Unicredit attende

peraltro anche dal G20 se sarà

considerata o meno banca siste-

mica con livelli di capitale ancora

maggiore.

Chi invece esce indenne dalle

stime Eba è Intesa Sanpaolo, il

cui Tier1 viaggia al 10,2% e quindi

anche dopo la sforbiciata sui titoli

di stato si attesterebbe al 9,2%.

Per Mps invece il capitale richiesto

è di 3 miliardi che scenderebbe a

zero considerando i convertibili. Il

sistema bancario italiano quindi,

che già durante la giornata del

risparmio aveva difeso la propria

virtuosità difendendo la scelta di

aver acquistato Btp in quantità,

attende le indicazioni di novembre

dall’Eba per poter poi predisporre

i piani di rafforzamento. A rischio

ci sono i dividendi e un ulteriore

massiccio impegno delle fondazio-

ni, soci forti delle banche italiane

e già in difficoltà. Il governatore

uscente Draghi nel suo ultimo di-

scorso proprio all’Acri ha comun-

que invitato il sistema a essere

pronto a questa nuova sfida e le

fondazioni a fare la propria parte.

Page 4: EpolisBari

4 Venerdì 28 ottobre 2011ATT

UALI

TÀAssalto ai maxisconti di TronyRoma in tilt nella zona di Ponte Milvio

L’inaugurazione di un megastore Trony, con promessa di maxisconti, ha man-dato mezza Roma in tilt. Migliaia di persone a Ponte Milvio, vicino allo stadio Olimpico, si trovano là per arraffare un iPhone, un microonde o un aspirapol-vere a prezzi stracciati, alcuni anche al di sotto dei cento euro. Gente in fila fin dalle cinque del mattino, molti extracomunitari, traffico in tilt almeno dalle 8 in una delle porte d’accesso ai quartieri centrali della città.

La verità sull’omicidio di Sarah Scazzi sta nella prima confessione dello zio Michele Misse-ri, che si autoaccusa di tutto, dal delitto alla

soppressione del cadavere. E se una successiva ritrattazione è plausibile, questo vale per “la ritrat-tazione della ritrattazione”, che “ha messo le cose a posto, spiegando tante cose”. È la tesi sostenu-ta dal prof. Franco Coppi, uno dei difensori di Sa-brina Misseri, nell’udienza preliminare tenuta ieri al palazzo di giustizia di Taranto. “La confessione è la verità - ha detto Coppi ai giornalisti dopo aver parlato per oltre tre ore in aula, rigorosamente a porte chiuse. “La ritrattazione è menzognera”.

Ma, per il legale di Sabrina, non contano solo le parole di Michele Misseri, perché negli atti “non solo non ci sono gravi indizi di colpevolezza, ma anzi c’è la prova dell’innocenza della malcapitata”, come ha definito la sua assistita. Dunque, per la difesa di Sabrina fu suo padre ad uccidere Sarah, e ci sarebbe anche un movente, individuato in un “raptus sessuale” o comunque “un interesse ses-suale” nei confronti della nipote quindicenne.

Per Coppi la confessione di Michele Misseri ha “gli indici di genuinità e spontaneita” richie-sti anche dalla Cassazione perché sia considerata veritiera. Di contro la ritrattazione dell’agricoltore di Avetrana sarebbe menzognera e falsata dalla volontà dell’uomo di ridurre le proprie responsa-bilità, dal fatto di aver parlato “a rate” e di aver fornito, a suo dire, sei o sette versioni dell’acca-

duto prima di accusare la figlia Sabrina. Ma allo-ra chi è veramente Michele Misseri, oltre che un reo confesso non creduto dalla Procura, secondo Coppi? È anche “un caso interessante dal punto di vista psichiatrico”, ma non nel senso che “non abbia la capacità di intendere e di volere”, perché di questa “ne ha fin troppa”.

Per il legale, dunque, ci sono già negli atti i presupposti per prosciogliere Sabrina; e se il gup ritenesse lacunosi alcuni accertamenti, l’invito ri-voltogli è di disporre l’audizione dello psicologo e dello psichiatra del carcere, che hanno avuto colloqui con Michele Misseri quando questi era detenuto, e di Valentina, la figlia maggiore dell’a-gricoltore. L’udienza preliminare odierna ha dato spazio anche alla difesa di Cosima Serrano, ma-dre di Sabrina e accusata con lei del delitto. “La Cassazione, con la sua sentenza di annullamen-to con rinvio dell’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Cosima, ha già indicato l’assoluta mancanza di indizi e valutazioni serie a carico del-la donna” ha sostenuto l’avv. Luigi Rella, uno dei difensori di Cosima.

Quanto alle testimonianze, quella del fioraio Giovanni Buccolieri, che avrebbe visto in strada Cosima il 26 agosto 2010 imporre a Sarah di salire in auto, è priva di “riferimenti concreti” e dunque un sogno. Così come sarebbe “priva di attinenza per l’ora e il luogo” la testimonianza di Donato Massari, l’uomo che in quei minuti avreb-be visto transitare a velocità in paese l’auto di Cosima. Prossima udienza il 3 novembre.

SCAZZI LO HA SOSTENUTO L’AVVOCATO COPPI NELL’UDIENZA PRELIMINARE

Omicidio Sarah: “Mancano indizie Sabrina Misseri va prosciolta” PAOLO MELCHIORRE

TORNANO LIBERE SEI PERSONE ACCUSATE DELL’ATTENTATO

Borsellino: sospese le condanneQuando 17 anni fa entrò in carcere con l’accusa

di avere fatto parte del commando che trucidò il giudice Paolo Borsellino c’erano ancora le lire. Il pesante sospetto che la sua condanna all’ergasto-lo sia frutto di un incredibile errore giudiziario gli ha consentito di tornare un uomo libero. E la prima sensazione che ha avuto lasciando la cella di Vo-ghera è stata di confusione. Spaesato si è trovato un Paese cambiato: pure la moneta non è più la stessa. “Come pago? - ha detto Gaetano Murana, finito in manette da incensurato, al suo avvocato -. Io con gli euro non sono pratico. Ne ho maneggiati pochi”. Insieme a Murana sono tornati liberi altri due detenuti per l’attentato di via D’Amelio, anche loro ergastolani.

E altri quattro, oggi, potrebbero seguire la stes-sa sorte, dopo che la corte d’appello di Catania, accogliendo la richiesta del pg di Caltanissetta,

ha sospeso per tutti l’esecuzione delle pene. Tra loro c’è anche il falso pentito Vincenzo Scaranti-no, il “picciotto” della Guadagna che si è inventato una verità sulla strage suggellata da due sentenze diventate definitive nonostante i dubbi e le ritrat-tazioni di un testimone chiave palesemente poco credibile.

Resta in carcere Gaetano Scotto, l’uomo dei mi-steri dell’eccidio di via D’Amelio. Legato ai Servizi, dicono i pentiti, anche lui condannato all’ergastolo ingiustamente per le accuse di Scarantino, deve scontare due condanne per altri reati: la sospen-sione della pena, dunque, a lui non si applica. La decisione della corte d’Appello è arrivata a sole due settimane dalla richiesta di revisione e di stop delle pene del pg Roberto Scarpinato che ha rimesso in discussione sentenze definitive sulla strage dopo le rivelazioni del pentito Gaspare Spatuzza.

Il bilancio ufficiale di sei morti, quattro nel Levante ligure e due in Lunigiana, non cambia. Ma mentre i soccorritori si affannano a scavare alla ricerca delle sette persone che ancora mancano all’appello, e le procure di Massa e La Spezia annunciano indagini per valutare eventuali colpe, arriva la conferma che Liguria e Toscana hanno di fronte un’emergenza senza precedenti. Vernazza e Mon-terosso, nelle Cinque Terre, sono ancora isolate, come diversi altri paesi della zona, le strade bloccate, la ferro-via interrotta. E in serata agli sfollati si aggiungono altre 250 persone, evacuate dal centro storico di Mulazzo, in provincia di Massa Carrara.Nelle due regioni sono arrivati i militari. Parà della Folgore e genieri del 2° reggimento pontieri di Piacenza lavorano senza sosta. Ben 348 soldati, a cui va aggiunta una nave, 43 mezzi e sette velivoli. Si affiancano all’altro esercito, moderni angeli del fango. È quello delle forze dell’ordine e della protezione civile, con il suo capo, il prefetto Fran-co Gabrielli, che si è recato a Vernazza. “Non siete il Va-jont, ma non siete neppure in una situazione facile”, dice Gabrielli rivolgendosi ai vernazzesi. Gente tosta, proprio come la terra della Liguria, incastrata tra le montagne e il mare: non hanno acqua, non hanno elettricità e gas, ma non se ne vogliono andare. Anche se le loro case, ispezionate una a una dai tecnici della protezione civile, sono ancora in pericolo, anche se la montagna dovesse di nuovo franare.“Se bisogna andare, bisogna andare via”, prova a con-vincerli il presidente della Regione Liguria, Claudio Bur-lando, che a Vernazza si commuove di fronte ai cittadini che non hanno più nulla. Il cuore piange per le persone che non ci sono più e per quelle disperse, almeno sette secondo i calcoli ufficiali della prefettura di La Spezia. Ma l’orgoglio e l’amore per la propria terra è più forte. E così si scava con ogni mezzo, anche a mani nude. Come a Borghetto Vara, nell’entroterra, l’altro centro alluviona-to che piange i morti e conta i danni. Il 43% delle stra-de della Provincia di La Spezia sono danneggiate e per rimetterle a posto ci vorranno non meno di 50 milioni di euro. L’autostrada A12 è ancora chiusa, e lo resterà al-meno fino a stamattina, e solo in serata è stato possibi-le, grazie a 48 ore di lavoro da parte di oltre 170 tecnici, riattivare un solo binario - quello lato mare - tra Monte-rosso e Corniglia. Conta i danni anche la Toscana, dove finita l’emergenza acqua e fango rischia di aprirsi quella delle frane.

Maltempo: sotto il fangol’Esercito cerca 7 dispersi

CONTINUA IL DRAMMA IN LIGURIA E TOSCANA

Page 5: EpolisBari

5Venerdì 28 ottobre 2011

EC

ON

OM

IA1,4187 0,7049

CAMBI

VALORE 1 EURO

Dollaro USA 1,4187

Sterlina 0,8811

Franco Svizzero 1,2199

Yen 107,7076

Corona Danese 7,4439

Corona Svedese 8,9963

Corona Norvegese 7,6676

Corona Ceca 24,6414

Sistemi economici e sociali di Puglia e Basilicatala Gazzetta

38/11new

Registrati su

per riceverla

via e-mail

Adobe

PDF

www.gazeco.it

L’agroindustria

per il Meridione

non è una panacea

Il Sud “paga” anche

in qualità ambientale

BUONO ALLE PAGG. 8 E 9

– In Puglia qualch

e luce e molte ombre

Facebook

ti amo

ma ti temo

I

Più che la navigazione sul

web temono l’uso del cel-

lulare. Le telecamere in città

passano inosservate mentre

l’uso della carta di credito pre-

occupa ancora, ma meno. E

Città italiane immobili per la qualità ambientale:

rezza sanitaria, sociale, ambientale e climatica. Ma

Centro e Nord si confermano nettamente in van-

porto Ecosistema Urbano, l’annuale monitoraggio

bani, con l’analisi di criticità ed eccellenze e le clas-

qualche luce e molte ombre. Con Alberto Fiorillo,

approfondito alcuni dei temi emersi dal dossier.

Auto a terra

benzina alle stelleSempre meno immatricolaz

ioni mentre il costo dei

carburanti vola

SCHIRONE ALLE PAGG. 6 E 7

Domani in edicola

24 pagine - 1,00 euro

DOSSIER

Università e ric

erca

La Puglia bocci

ata

di Giuseppe Daponte

LEGAMBIENTE

Qualità ambiental

e

Il Sud non brill

a

di Andrea Buono

SOCIAL NETWORK

Facebook ti am

o

ma anche ti temo

di Fabio Traversa

COMUNICAZIONE

Business e mobile

App carta vinc

ente

La Banca del Mezzogiorno è pronta a partire con

250 sportelli che “ridaranno fiato all’e-

conomia e respiro al mondo della

finanza meridionale”. Lo afferma il sot-

tosegretario all’Economia, Antonio

Gentile (nella foto), aggiungen-

do che nel giro di un anno, un

anno e mezzo, si potrà arrivare

a coprire il territorio di tutte le

regioni meridionali con oltre

7.000 sportelli. E’ atteso l’ok

della Banca d’Italia “su pic-

cole modifiche allo Statuto e

sul logo ma siamo perfetta-

mente nei tempi”. “La Banca

del Mezzogiorno - prosegue il

sottosegretario all’Economia

Gentile - potrà bilanciare gli squi-

libri sul costi del denaro che al Sud

è superiore mediamente del 2%”. Il

presidente della Banca è Massimo Sar-

mi e l’amministratore delegato Piero Monta-

ni. Il logo della banca sarà differenziato e conterrà

appunto l’immagine della regione di appartenenza. “E’ la

prima volta - sottolinea ancora il rappresentante

del Tesoro - che al Sud nasce una banca

di questo genere, grazie alla felice in-

tuizione del ministro dell’Economia

Giulio Tremonti”. Gentile sotto-

linea che la Banca sarà una

importante leva per rilanciare

l’economia del Sud, insieme

al progetto Eurosud sotto-

posto all’attenzione di Bru-

xelles. “Considerato che la

soglia di spesa dei fondi è

molto bassa, al 17-18%,

per scongelare questa

massa di risorse e metterla

in rapida movimentazione,

l’idea è quella di ridurre l’a-

liquota di cofinanziamento a

carico dello Stato: anziché 50

e 50%, 25% allo Stato e 75% ai

fondi. Si tratterebbe di rimettere in

circolo una somma rilevantissima, fino a

40 miliardi di euro, che potrebbe dare sollievo

anche al problema dell’occupazione”.

L’ANNUNCIO LO SOSTIENE IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ECONOMIA ANTONIO GENTILE

La Banca del Mezzogiornopartirà con 250 sportelli

Abolizione, entro al massimo sei mesi, dei

vitalizi dei consiglieri regionali, a partire

dal prossimo rinnovo dei Consigli regio-

nali: l’iniziativa, la prima del genere e che

si inserisce tra quelle nate per tagliare

i costi della politica, è stata annunciata

stamane dal presidente della Conferenza

delle Regioni, Vasco Errani, d’intesa con

il presidente della Conferenza dei Presi-

denti delle Assemblee legislative, Davide

Boni, ma ha scatenato, nel giro di po-

che ore, una vera bagarre. “E’ questo un

passaggio fondamentale nel processo di

autoriforma dell’istituzione regionale che

stiamo portando avanti”, ha affermato il

presidente Vasco Errani.

Entro 6 mesi abolizione

dei vitalizi nelle Regioni

A PARTIRE DAL PROSSIMO RINNOVO

Page 6: EpolisBari

6 Venerdì 28 ottobre 2011

REG

ION

E

&

PR

OVIN

CIA

EMERGENZA SANITÀ NUOVA LINEA DELLA CONCORDIA

Tutti con Vendolae nasce l’intesaper salvare le asl“Grande senso di responsabilità”

Una giornata politica all’insegna della concordia, nel nome della Puglia. E così Vendola tende la mano agli avversari del Pdl, fir-mando un patto di non belligeranza perché, come spiegano i ber-

lusconiani, “qui si tratta di mettere il bene della Puglia davanti a tutto”.LA RIUNIONE - È finita così la riunione che il governatore ha avuto

ieri con i capigruppo della maggioranza. Il patto di stabilità, i fondi co-munitari, la sanità e i problemi relativi al personale della Regione e di quello sanitario sono stati al centro del faccia a faccia. “Oggi - ha detto Vendola - abbiamo fatto una ricognizione di tutti i punti che riguardano le criticità. Abbiamo condiviso con tutti i capigruppo di proseguire nella traccia di quella leale collaborazione che ha portato a far instaurare un rapporto molto proficuo tra me e il ministro Fitto. C’è un atteggiamento di grandissima responsabilità da parte di tutte le forze di opposizione e di maggioranza”.

IL PDL - Più tranquilli anche i consiglieri di opposizione, dal Pdl han-no fatto sapere di aver “condiviso tutte le possibili azioni che possono essere fatte rispetto al patto di stabilità. C’è una norma a favore delle Regioni dell’ “obiettivo 1”, soprattutto sull’utilizzo dei fondi comunitari, che va riempita di sostanza e di numeri. In questo senso il ministro Fitto sta sposando d’intesa con le Regioni tutti i percorsi possibili per cercare di avere il massimo possibile di possibilità di spesa”.

SANITA’ ED EMERGENZA PERSONALE - In agenda c’era anche la questione della Sanità e, più nel dettaglio, quella del personale con i contratti in scadenza a fine mese, a Foggia. “C’è d’affrontare asl per asl l’emergenze del personale - ha dichiarato l’assessore alla Sanità, Tom-maso Fiore - a partire dalla situazione che dall’1 novembre si determina nel foggiano, caratterizzata dall’esaurimento dei contratti di una serie di medici e di altre figure professionali. Nelle prossime ore questa situa-zione sarà consolidata. Abbiamo considerato - ha aggiunto - le vie at-traverso cui, con procedimento amministrativo e non normativo, come inizialmente avevo pensato, è possibile una proroga di quei contratti. Ci sembra che la via sia praticabile e ho già consultato gli uffici, che si sono messi così a lavoro su questa ipotesi di lavoro”. La soluzione, dovrebbe essere formalizzata nel corso della riunione fissata per questa mattina con i direttori generali delle asl”.

LE SOLUZIONI - “È possibile ipotizzare una via stretta - ha sottoline-ato ancora Fiore - in cui, fornendo una provvista economica separata rispetto all’ordinaria amministrazione delle Asl, sia possibile spostare questa spesa su un altro capitolo. Prendere altre provviste economiche vuol dire prendere soldi dal Bilancio autonomo ma sul punto serve una riflessione ulteriore a riguardo. Stiamo puntando sulla via amministrati-va - ha concluso - ritenendola più tranquilla rispetto a quella normativa, che di fatto potrebbe essere non congrua”.

In Puglia ci sono 105mila cittadini stra-

nieri regolarmente presenti, e Bari, con

8.881 residenti, pari al 2,8% della popo-

lazione totale, è la città che ne ospita di

più. Il dato è emerso dalla presentazione

del Dossier Statistico Immigrazione 2011,

presentato nel seminario diocesano del

capoluogo (a destra). Il rapporto, redatto

dalla Caritas e dalla fondazione Migrantes

descrive nel dettaglio il quadro italiano,

regione per regione. In particolare, in Pu-

glia la popolazione straniera tra il 2002 e il

2010 è aumentata del 172%. Agli albanesi

spetta il primato delle presenze (22.775),

seguiti dai rumeni (22.633), dai marocchi-

ni (7.622) e dai cinesi (4.451).

In Puglia 105mila “regolari”I DATI DEL RAPPORTO 2011 DELLA CARITAS-MIGRANTES

“Per trattare i soggetti radioattivi dopo l’emergenza nucleare di Fu-kushima (nella foto, ndr) dalla Pu-glia manderemo, a breve, vinacce del vitigno Nero di Troia. È stato il governo giapponese a chiedercele sulla base della constatazione che i polifenoli delle piante assorbono radioattività”. Lo ha annunciato

l’immunologo dell’università di Bari, nonché direttore scientifico dell’istituto nazionale di gastroen-torologia “De Bellis” di Castellana, Emilio Jirillo a Madrid, a margine di un convegno del Fens, Con-gresso europeo sulla nutrizione.

Il Governo nipponico, ha sotto-lineato Jirillo, “é convinto che ci

potrebbe essere effetto assorben-te delle radiazioni di cui è stata vittima la popolazione. E e perciò ha avviato un piano di lavoro con un vigneto sperimentale di una azienda di Canosa di Puglia, la Farmalabor presieduta dal giova-ne e talentuoso imprenditore Ser-gio Fontana”.

“La drastica cancellazione dei comitati provinciali del Coni non è un problema di poltrone: il cuore della questione è che produrrebbe una catastrofe sul terri-torio, con l’abbandono dello sport di base, dello sport per tutti, delle attività sportive nelle scuole, di quelle per i diversamente abili, dei progetti di prevenzione sociale per i minori”.

La presa di posizione del mondo sportivo pugliese viene espressa con una nota del presidente del Coni Bari, Eustacchio Lionetti, assunta dopo le tre riunioni svoltesi a Milano, Bologna e Bari per le Aree Sud, Centro e Nord, in cui i responsabili provinciali e regio-

nali hanno analizzato le conseguenze dell’imminente soppressione degli organismi provinciali.

“Il contrasto è di tipo culturale - spiega il presiden-te regionale, Elio Sannicandro- tra la politica centra-listica del Coni, basata sul concetto di sport d’elite, interessato esclusivamente alle grandi manifestazioni e al professionismo sportivo, mentre la nostra politi-ca territoriale è basata sullo sport per tutti. i comitati decentrati del Coni hanno sempre lavorato per pro-muovere lo sport come strumento educativo e hanno spesso supplito alle carenze della scuola italiana in questo settore.

Chiusura Coni: no pugliese

A Fukushima le nostre vinacce

Soddisfatto anche il Pdl: condivise le

azioni nel rispetto del patto di stabilità.

Fiore: useremo i soldidel bilancio autonomo

[email protected]

ALESSANDA COLUCCI

Il presidente Vendola parla con il capogruppo del Pdl Rocco Palese

Page 7: EpolisBari

7Venerdì 28 ottobre 2011

GIUNTA REGIONALE DOPO LE NUMEROSE SOLLECITAZIONI IL VIA LIBERA

Centri per il risveglioc’è il sì al regolamento

Si apre uno spiraglio di speranza per i pazienti in stato vegetativo e per i

loro famigliari. La Giunta regionale ha finalmente adottato in via definitiva

il regolamento che fissa le linee guida per l’apertura dei centri di riabilita-

zione meglio noti come “centri risvegli”.

Nei giorni scorsi EPolis Bari si era occupato della questione, parlando

del caso di Lucrezia Monno De Pascale, la ragazza barese di 28 anni en-

trata in coma nello stesso giorno in cui diede alla luce la sua primogeni-

ta. Suo marito, Alessandro De Pascale, è tutt’ora costretto a raggiungere

quotidianamente una clinica di Lecce, dove lei è ricoverata, in assenza

di strutture più vicine al capoluogo. Era stato proprio lui a chiedere alle

istituzioni di accelerare l’approvazione del regolamento, che permetterà

l’istituzione di nuovi centri di riabilitazione intensiva, residenziali e non. Le

associazioni accreditate potranno farne richiesta, a patto che siano rispet-

tati alcuni requisiti.

L’equipe medica, per esempio, dovrà essere composta da un rianimato-

re, da un cardiologo, da un pneumologo,da un nutrizionista, da un derma-

tologo e da un odontoiatra, con un servizio di guardia medica notturna e

festiva e un’attività di assistenza sociale.

Lunga la lista dei requisiti tecnologici: si va dagli apparecchi più legati

alla terapia classica fino a quelli più avveniristici, come i letti robotizzati

e i potenziali evocati cognitivi, che servono a misurare quanto il paziente

presti attenzione, abbia memoria e senta emozioni.La Regione ha stabilito

che nella prima fase di attuazione del regolamento, dovranno essere costi-

tuiti dei centri in ogni macroarea. Più nel dettaglio si parla di tre strutture:

una nella provincia di Bari, un’altra per la provincia di Foggia e BAT, e la

terza nella macroarea costituita dalle province di Lecce, Brindisi e Taranto.

I centri dovranno sorgere in aree facilmente raggiungibili rispetto all’ambito

territoriale di riferimento, e in posizione vicina ad ospedali dotati di reparto

di rianimazione. Per la scelta dei soggetti da accreditare e autorizzare, sarà

fondamentale il coinvolgimento delle associazioni di volontariato: saranno

premiati insomma i progetti che prevedono più di altri un sistema parteci-

pato di valutazione dei servizi e delle prestazioni.

Uno spiraglio per le famiglie

dei pazienti in coma. Ora

devono essere presentate le

candidature poi arriveranno le autorizzazioni

PRESENTATO L’ISTITUTO “CUCCOVILLO”

“Un nuovo percorso forma-

tivo”. Partiranno a giorni le at-

tività dell’Istituto Tecnico Su-

periore per la Meccanica e la

Meccatronica “Antonio Cucco-

villo”, unico nel Mezzogiorno.

Si tratta di un canale di for-

mazione post diploma che ha

l’obiettivo di formare tecnici

altamente specializzati, gestito

da una fondazione, così come

previsto dall’ultima riforma

dell’istruzione tecnica.

Una scelta finalizzata all’in-

contro tra imprese e lavoro:

non a caso, nella fondazione

ci sono soggetti come Bosch,

Masmec, e altri 11 operatori

economici del territorio, con il

partenariato, tra gli altri, dell’U-

niversità e del Politecnico, della

Provincia di Bari e di Confindu-

stria Bari-BAT.

Due i percorsi di studio bien-

nali individuati, al termine dei

quali il “Cuccovillo” sfornerà

tecnici superiori per l’innova-

zione di processi e prodotti

meccanici, e tecnici superiori

per l’automazione ed i sistemi

meccatronici.

Sono previste 2.000 ore di

lezione (1.200 in aula e 800 di

stage), presso l’Istituto Tecnico

Industriale Marconi di Bari e

nelle aziende della fondazione.

“L’impegno - ha detto l’asses-

sore regionale alla Formazione

Alba Sasso - è quello di se-

guire, potenziare ed estendere

questo tipo di percorsi anche

ad altri settori”.

Gestivano il mercato della droga a Bari, Monopoli e altri centri del Sud Est. In set-te sono stati raggiunti da ordinanza di cu-stodia cautelare eseguite da militari del-la guardia di finanza. Il gruppo criminale, secondo l’accusa, riforniva di cocaina, eroina, marijuana e haschisch clienti me-ticolosamente censiti in elenchi che sono stati sequestrati dagli investigatori. Ogni spacciatore aveva un “portafoglio clienti” e così lavorava sul sicuro. Parte del rica-vato dello spaccio veniva destinato all’as-sistenza dei famigliari dei componenti del gruppo finiti in carcere.A capo dell’organizzazione Giulio Cassa-no, di 31 anni, residente a Loseto, che è tra i sette arrestati. Altre cinque persone, tra cui due donne, sono indagate. Secon-

do l’accusa, era Cassano, che aveva fatto della sua casa il quartier generale dell’or-ganizzazione dove i pusher si rifornivano. Quando arrivava la merce, i clienti veni-vano contattati attraverso sms in gergo del tipo “il mangiare è buono”. Attraverso intercettazioni, arresti e sequestri, gli in-vestigatori hanno ricostruito la struttura piramidale dell’organizzazione Nelle in-tercettazioni le dosi diventavano a volte “magliette” (eroina) o “giubbotti bianchi” (cocaina), oppure Malboro (eroina) e Me-rit (cocaina). Fedelissimi del capo Seba-stiano Ratto, e Nicola Del Re. Gli altri ar-restati sono Vincenzo Boccuzzi, Saverio Frittelli, Michele Lamacchia e Giovanni Sblendorio. A Bari spacciavano a Loseto, Carbonara e Ceglie.

Rifornivano di eroina e cocainaclienti selezionati: sette arresti

L’ORGANIZZAZIONE SPACCIAVA A BARI E NEL SUD EST

Scuola per supertecnici

della “meccatronica”

DARIO BISSANTI

Una sala rianimazione e a destra Lu-

crezia Monno De Pascale in coma da un

anno

Page 8: EpolisBari

8 Venerdì 28 ottobre 2011

Page 9: EpolisBari

9Venerdì 28 ottobre 2011

BAR

IAbusi sui minori e nuove tecnologieconfronto fra forze dell’ordine e socio-operatori

Il presidente della Provincia, Francesco Schittulli, ha preso parte, ieri, al semina-

rio di formazione su “Abuso sessuale dei minori e nuove tecnologie: un approccio

multidisciplinare per il contrasto al fenomeno e la presa in carico delle vittime”

svoltosi nella sala consiliare della Provincia. L’iniziativa, rivolta ad operatori delle

forze dell’ordine, dei servizi socio sanitari e dell’area legale e giudiziaria, si inseri-

sce in un ampio progetto promosso da Save the Children Italia.

“Vogliamo un tavolo di

confronto con il Co-

mune, altrimenti nelle

prossime settimane il problema

dell’emergenza abitativa esplode-

rà”. Non ha usato mezzi termini il

coordinatore regionale del Sin-

dacato Unitario nazionale Inquili-

ni e Assegnatari (SUNIA) Nicola

Zambetti, durante la conferenza

stampa organizzata per presenta-

re gli ultimi dati sugli sfratti a Bari

e in Puglia, aggiornati al 2010.

Secondo i dati - incompleti - del

ministero dell’Interno, sono 398

i provvedimenti di sfratto emes-

si nel solo 2010 nel capoluogo,

in media più di uno al giorno. In

tutta la provincia se ne contano

1.236, con un incremento rispet-

to all’anno precedente del 12%.

Per gli sfratti eseguiti con l’uso

della forza pubblica, sono dispo-

nibili solo i dati riferiti alla pro-

vincia e alla regione. Nel primo

caso, il numero è raddoppiato

rispetto al 2007, passando da

186 a 386, mentre nel secondo

si assiste a un aumento del 44%

(da 578 a 1.297).

“Voglio sottolineare - ha detto

Zambetti - che in Puglia il nume-

ro degli sfratti esecutivi è triplica-

to negli ultimi dieci anni. Tra le

famiglie che vivono in affitto, una

su 10 ha ricevuto un provvedi-

mento di sfratto”.

Ma le istituzioni sembrano

ignorare il problema. “A fronte di

questa emergenza - ha aggiunto

- nessun intervento è stato posto

in essere dal Governo, che ha in-

vece tagliato il fondo affitti per il

2011, ed eliminato ogni finanzia-

mento per il 2012”.

Poi Zambetti ha lanciato un

appello al Comune. “Chiediamo -

ha detto - di riprendere i rapporti,

sospesi da ormai due anni, per

concordare insieme lo stato del

piano casa e ragionare sulle gra-

duatorie per le case popolari, che

vanno aggiornate, senza agevola-

re chi protesta con arroganza a

discapito della gente che attende

pazientemente. Le nuove case

per gli sfrattati? L’assessore re-

gionale all’Urbanistica Barbanen-

te dice che i cantieri stanno per

partire, il direttore dello IACP Lu-

pelli aggiunge che ci vogliono tre

anni: si mettessero d’accordo”.

NEWS

Il Comune fa sapere che gli in-

teressati all’assegnazione dei

posteggi nei mercati della cit-

tà potranno avanzare domanda,

secondo i dettami dello schema

scaricabile su www.comune.bari.

it. Con la stessa domanda dovrà

essere richiesto il rilascio conte-

stuale della autorizzazione ex L.R.

18/2001. L’istanza può essere

presentata, alla ripartizione Svilup-

po economico di largo Chiurlia n.

27, da persone fisiche, società di

persone, società di capitali rego-

larmente costituite o cooperative.

Oggi alle 18, nella Sala Murat,in

piazza del Ferrarese, nuovo in-

contro dell’associazione “Capita-

ne coraggiose”, con un convengo

dal titolo “In lotta per vincere: la

paura di morire, la violenza della

camorra, il dolore della solitudi-

ne”. Previsti gli interventi delle

deputate Melania Rizzoli e Nun-

zia De Girolamo e della scrittrice

Barbara Benedettelli, autrice di

“Vittime per sempre”.

Posteggi mercati

VIA LIBERA ALLE RICHIESTE

LA DENUNCIA IL SUNIA: LE ISTITUZIONI IGNORANO IL PROBLEMA

Emergenza sfratti triplicati in 10 anni

Capitane coraggiose

INCONTRO NELLA SALA MURAT

Nicola Zambetti coordinatore regionale del Sunia

DARIO BISSANTI

Page 10: EpolisBari

10 Venerdì 28 ottobre 2011

Page 11: EpolisBari

11Venerdì 28 ottobre 2011

BAR

ICommemorazione dei defuntiecco gli orari dei cimiteri

In occasione della commemorazione dei defunti, i cimiteri della città, compresi

quelli delle ex frazioni, osserveranno i seguenti orari di apertura e chiusura: do-

menica 30 ottobre l’apertura è fissata per le 7.30 e la chiusura per le 13; mar-

tedì 1 novembre: apertura alle 7.30 e chiusura alle 18; mercoledì 2 novembre:

apertura alle 7.30 e chiusura alle 18; domenica 6 novembre: apertura alle

7.30 e chiusura alle 13.

CE

SS

ION

E D

EL

QU

INT

O RATA Netto ricavi 60 mesi Netto ricavi 120 mesi

100,00 5.080,00 8.900,00

150,00 7.628,00 13.376,00

200,00 10.176,00 17.839,00

250,00 12.724,00 22.303,00

300,00 15.272,00 27.075,46

500,00 25.463,00 26.766,00

PR

ES

TIT

O P

ER

SO

NA

LE RATA Netto ricavi 60 mesi Netto ricavi 120 mesi

100,00 5.000,00 8.500,00

150,00 7.500,00 12.500,00

200,00 10.000,00 17.000,00

250,00 12.000,00 20.500,00

300,00 14.500,00 25.000,00

500,00 24.000,00 40.600,00

Esempio su donna di 40 anni con 15 anni di servizio TAN 3,75%

TAN 7,20%il tasso variabile è del 3,65% e lo spread è del 2,15%.

MUTUO DI 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni

100.000 995,00 720,00 585,00 505,00 455,00

150.000 1.490,00 1.080,00 880,00 760,00 685,00

200.000 1.990,00 1.440,00 1.175,00 1.015,00 910,00

250.000 2.490,00 1.805,00 1.470,00 1.270,00 1.140,00

300.000 2.985,00 2.165,00 1.760,00 1.525,00 1.370,00

350.000 3.485,00 2.525,00 1.760,00 1.780,00 1.595,00

MU

TU

I I

PO

TE

CA

RI

PRESTITI PERSONALI CESSIONI QUINTO STIPENDIOPRESTITI DELEGA

SOSTITUZIONE MUTUI CONSOLIDAMENTO DEBITI MUTUI

FIDEJUSSIONI, CAUZIONI, LEASING, FACTORING

SOLUZIONI FINANZIARIE

w w w . m o n e y m i n d . i t800-11.33.23

Via De Rossi n. 161 - 70122 Bari

Piazza Gloriosi n. 25 - 84100 Salerno

Via del Gallitello n. 113 - 85100 Potenza

Viale del Poggio Fiorito n. 27 - 00144 RomaSE

DI

UIC

A9

66

37

Piazza Cesare Battisti n. 27 - 71121 Foggia

Creare un vero e proprio “polo carcerario”, lon-

tano dal centro della città, accanto all’area

dove un altro progetto prevede la nascita del-

la Cittadella della Giustizia, nei pressi del Tondo. Si

risolverebbe così una lunga serie di disfunzioni, di

natura prettamente logistica anche se, per adesso,

questo resta appunto solo un progetto. Che, però,

potrebbe anche diventare realtà. Ne sono convinti

i vertici regionali dell’Ugl Polizia Penitenziaria che,

nelle scorse settimane, hanno sostenuto la propria

tesi davanti al commissario delegato per l’emer-

genza carceraria, nonché capo del Dipartimento

dell’amministrazione penitenziaria, Franco Ionta.

Ionta è l’uomo che, a nome del Governo, ha la

disponibilità di un finanziamento di 40 milioni, per

la costruzione, proprio nell’area attigua a quella

dove dovrebbe sorgere la Cittadella, di un carcere

“leggero”, ossia con un regime meno duro, per 450

detenuti. Soldi che evidentemente non bastano per

il trasferimento anche dei detenuti del carcere di

corso Alcide De Gasperi, che sono circa 600, previa

costruzione di una nuova struttura. “Eppure sareb-

be l’ideale - spiega il segretario regionale aggiunto

Ugl Polizia penitenziaria, Vincenzo Lamonaca - per-

ché potrebbero essere attivate grandi potenzialità,

come accade, per esempio, a Secondigliano”.

L’Ugl sostiene la necessità di abbattere il vecchio

carcere, accanto al quale sorge anche l’istituto

minorile “Fornelli”, anch’esso destinato ad essere

buttato giù, il trasferimento di tutti i detenuti in un

polo carcerario decentrato, e la vendita dei terreni,

così da fare cassa. Il tutto farebbe sì di poter dare

a Bari - ed è questa la teoria anche del Comune

- carceri all’avanguardia”. Ionta “ha dimostrato di

avere a cuore questa problematica - dice ancora

Lamonaca - comunicando di aver dato incarico al

proprio ufficio di effettuare uno studio di fattibilità

per valutare la possibilità di realizzare, nella mede-

sima area, un possibile ampliamento con capacità

ricettiva pari a quella dell’attuale Casa circonda-

riale, subordinatamente alle risorse rinvenibili dal-

la dismissione e valorizzazione del penitenziario di

Carrassi”. Insomma, il nuovo polo carcerario non

sarebbe poi così lontano. (a.c.) Un modello della Cittadella della giustizia. In alto il carcere nel cuore di Bari

PROPOSTE IL SINDACATO HA INCONTRATO IONTA

Per il polo carcerariosi apre uno spiraglioL’Ugl: il Dap favorevole all’ipotesi

Page 12: EpolisBari

12 Venerdì 28 ottobre 2011

BAR

IOggi la festa per i cento annidella scuola “Garibaldi”

Questa mattina, dalle 10.30, è in programma una giornata di celebrazioni per il centenario della realizzazione della scuola “Giuseppe Garibaldi”, inaugurata nel 1911. Durante la cerimonia, gli studenti si esibiranno in spettacoli musi-cali e artistici per festeggiare l’evento. Alla cerimonia parteciperanno il sindaco Michele Emiliano, l’assessore alle Politiche educative Fabio Losito (nella foto) e il presidente della VIII Circoscrizione Leonardo Tartarino.

I cittadini faticano ancora ad abituarsi alla novità, lamen-tano la scarsa informazione e

fanno confusione. Per questo la Circoscrizione ha deciso di correre ai ripari, proponendo la sistema-zione di grandi cartelli, “scritti in maniera semplice ed accessibile a tutti” come spiega il presidente di Murat-San Nicola, Mario Fero-relli. La prima settimana di attiva-zione delle telecamere a guardia di quattro dei sette ingressi a Bari vecchia, dunque, si sta dimo-strando più complicata del previ-sto, anche per i residenti che fa-ticano ad adattarsi. In particolare, per coloro i quali vivono nella Ztl, ossia nella Zona a traffico limitato, c’è il problema della domenica, ossia le visite dei parenti che sono diventate molto difficoltose. “Pur-troppo non possono fare altro che

rassegnarsi, non si può entrare - puntualizza - devono transitare a piedi”.

Di questo si è parlato ieri, in una riunione in Circoscrizione, alla quale ha partecipato anche il delegato al traffico del sindaco, Antonio Decaro. E se per le tele-camere presto verrà introdotto un

sistema di comunicazione intuitiva con un semaforo a ciascun varco, che indicherà quando poter entra-re e quando no, tramite il rosso e il verde, il problema della pedo-nalizzazione di via Argiro, invece, tiene ancora alta la polemica. Comune e Circoscrizione, benché divisi politicamente, stanno cer-

cando un’intesa, entrambi hanno stanziato 40mila euro a testa per poter avviare la chiusura al traffi-co dell’arteria del Murattiano, ma i problemi sul tavolo sono ancora parecchi. Per questo Ferorelli ha fatto già sapere e ribadisce che non andrà avanti fino a quando “la pedonalizzazione non potrà es-

sere realizzata nel pieno rispetto dei cittadini”.

Un provvedimento, questo, che prevede passaggi dai quali, per la Circoscrizione, non si deroga. In primis, l’inversione del senso di marcia di via Melo, che dovrebbe garantire un decongestionamento del traffico in prossimità di corso Cavour, anche in considerazione della particolare forma urbani-stica del Murattiano, con strade tutte parallele e perpendicolari, con quello che ne consegue per gli incroci.

Ma Ferorelli ha anche chiesto che, nelle zone più distanti dal parcheggio di piazza Cesare Bat-tisti, inaugurato a fine primavera, vengano liberati almeno 50 posti auto, dalle strisce blu. Un modo, insomma, perché viabilità e sosta non ne risentano troppo. (a.col.)

Dopo le sperimentazioni degli anni scor-

si, entro la fine dell’anno si dovrebbe fare

sul serio. La pedonalizzazione di via Ar-

giro è un passaggio che i commercianti

della strada attendono da tempo per ri-

lanciare lo shopping cittadino. Si creereb-

be così un’altra isola pedonale nel Murat-

tiano, dopo via Sparano. L’arredo urbano,

per il quale sono già stati stanziati i fondi,

sarà affidato alla matita dell’architetto

Francesca Mallardi, che sta disegnando

la strada per come sarà quando verrà

chiusa al traffico, con la sistemazione di

panchine e aiuole.

Il sogno della nuova isola pedonaleDOPO LE SPERIMENTAZIONI DEGLI ANNI SCORSI

TRAFFICO INCONTRO IN CIRCOSCRIZIONE TRA DECARO E FERORELLI SULLA VIABILITÀ

Via Argiropedonalepuntoe a capoZTL: arrivano i cartelli Un tratto di via Argiro. A sinistra Antonio Decaro, a destra Mario Ferorelli

Page 13: EpolisBari

13Venerdì 28 ottobre 2011

BAR

I“Artigianato e piccole imprese nell’economia globale”Il primo di tre seminari della Camera di Commercio

Un evento diffuso nelle province Bari e Bat per il rilancio delle politiche di sostegno e promozione dell’artigianato. È “Bari artigiana”, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Bari, in collaborazione con Cna e Confartigianato. Si inizia oggi a Barletta, nella Chiesa San Giovanni, alle 17,30, con il primo di tre seminari. “Artigianato e piccole imprese nell’economia globale” il titolo dell’incontro con Stefano Micelli, docente di Eco-nomia e Gestione Aziendale all’Università Cà Foscari di Venezia.

Anche se “le irregolarità non doves-sero avere rilievo penale, il rappor-to con l’assessore ormai è leso”.

Il sindaco Michele Emiliano ha tagliato in maniera irreparabile e definitiva i ponti con l’Idv Lino Pasculli che, da lunedì scorso, non fa più parte del suo esecutivo. La revo-ca della delega è arrivata in seguito ad un presunto coinvolgimento di Pasculli nell’ap-palto per le pulizie al Comune, una que-stione su cui lo stesso Emiliano, in tempi non sospetti, ossia prima che si arrivasse al nome dell’assessore, aveva dichiarato di volerci vedere chiaro. È successo così che il Consiglio comunale di ieri sia diventato l’arena in cui il sindaco ha dovuto affronta-re se non l’ira, certamente le perplessità di maggioranza ed opposizione, che gli han-no rinfacciato scelte diverse per altri nomi. Quali, per esempio, quelli di Lino Martinelli - il decano dell’aula, oggi spegne 70 can-deline - raggiunto da un avviso di garanzia quando era vicesindaco, nel primo manda-

to Emiliano, per l’inchiesta sul Centro dire-zionale del San Paolo e restato al proprio posto, e di Antonio Decaro, assessore alla Mobilità, nella stessa consiliatura, oggi de-legato al Traffico, dimessosi dopo l’elezione in Consiglio regionale, indagato per fatti che esulano dal Comune, ma non sollevato comunque dall’incarico gratuito.

Emiliano ha risposto colpo su colpo, spiegando di essere stato “testimone di-retto di grandi irregolarità” nell’affaire degli appalti, e facendo intendere che, insom-ma, comunque vada a finire, Pasculli non tornerà mai più in Giunta.

A margine delle feroci polemiche politi-che, c’è stato anche il tempo per appro-vare all’unanimità un passaggio del Paes, il Piano ambientale propedeutico a Smart city e, soprattutto, la variante definitiva del Prg che consentirà di approvare ed appal-tare il progetto, da 18 milioni, di riqualifica-zione del lungomare di San Girolamo. (a.col.)

CONSIGLIO COMUNALE VIOLENTA POLEMICA DOPO LA REVOCA DELLA DELEGA

Emiliano chiude a Pasculli“Anche senza rilievi penali, il rapporto ormai è leso”

Il Consiglio comunale. Nei riquadri: a sinistra l’ex assessore Pasculli, a destra il sindaco Emiliano

VIA LIBERA DELLA GIUNTA A INTERVENTI PER DUE MILIONI E MEZZO. ORA VIA AI MUTUI

Sì ai lavori per scuole e giardini Via libera, nella seduta della Giunta

di ieri, a circa 2,5 milioni, complessivi, per finanziare una decina di interventi di recupero nelle scuole, nei giardini e, più in generale, nel settore Lavori pub-blici.

“Si tratta - ha spiegato l’assessore comunale competente, Marco Lacarra - di opere i cui mutui sono stati previsti

per il 2011 e, dunque, abbiamo dovuto approvare gli interventi prima della sca-denza dei termini che erano stati già fissati”.

Entro il 31 ottobre, infatti, le doman-de di finanziamento dovranno essere inoltrate alla Cassa Depositi e prestiti per l’erogazione materiale del finanzia-menti, anche se lo stesso Lacarra pre-

cisa che “è previsto qualche giorno di flessibilità” spiegando che gli interventi non sono terminati e che, quindi, sarà possibile che “anche la prossima setti-mana si torni in Giunta per approvare altri finanziamenti per opere previste già per quest’anno”.

In linea di massima si tratta di inter-venti da 250mila euro circa ciascuno. L’assessore ai Lavori Pubblici Marco Lacarra

Page 14: EpolisBari

14 Venerdì 28 ottobre 2011B

AR

IAl Galleria dalle 16 in direttala grande festa del Bolshoi

Questo pomeriggio, alle 16, il teatro Bolshoi torna a rivivere in tutto il suo splendore, dopo sei anni di restauri. Al Multicinema Galleria, in diretta, sarà proiettato, infatti, in digitale e via satellite da Mosca, il Gran Galà di riapertu-ra dello storico teatro russo. Tra le stelle che si esibiranno, i cantanti Placido Domingo, Nathalie Dessay, Dmitri Khvorostovski, Angela Gheorghiu, Violeta Urmana. Per informazioni, chiamare lo 080/5214563.

Usi, abusi e soprusi: basta una telefonata perrichiedere l’interventodi un cronista di EPolis Bari.Segnalateci malcostume, de-grado e qualsiasiprevaricazione. È sufficiente chiamare in redazione allo 0805857350 (o 51, 52, 53 finale) o inviare una mail [email protected]

Pronti all’azione

2012 LAVORI PUBBLICI LE OPERE DEL PIANO TRIENNALE /1

Per la ex Fibronitaltri due passie poi il cantiereA metà dicembre la Via dalla Regione

Questa è una storia triste, costata la vita, al momento e in maniera accertata, a 374 persone, ma che ancora non si sa quante altre vittime farà, prima che si possa mettere definitamente la parola

“fine”. È una storia triste che, però, pare ormai avviata verso una con-clusione positiva, se e è vero, com’è vero, che gli intoppi burocratici più difficili sono stati superati e che, dal prossimo anno, si potrà cominciare a lasciare morti, sofferenze e polemiche, alle spalle. Per sempre. Questa è la storia dell’ex Fibronit, la fabbrica al quartiere Japigia, diventata tri-stemente nota per una malattia, dal nome difficile da pronunciare e che non lascia scampo: il mesotelioma pleurico. Che è una tipologia partico-larmente aggressiva di cancro, tipico, appunto, di chi ha lavorato a diret-to contatto con, o comunque ha inalato, le fibre di amianto. E di fibre di amianto ne hanno respirate davvero tante, nei decenni, le centinaia di dipendenti della fabbrica, nata negli anni Trenta e chiusa alla metà degli anni Ottanta, loro come tutti quelli che hanno avuto la sfortuna di abitare nelle immediate vicinanze, nel cuore di un quartiere straordinariamente popoloso, gradualmente evolutosi dalla scomoda veste di periferia.

Molti dipendenti, molti palazzi, tanti cittadini e centinaia di morti e di ammalati gravi. La messa in sicurezza definitiva dell’area costerà 10 milioni ed è la prima delle grandi opere previste per il 2012 dal Comune, nel Piano triennale i cui finanziamenti hanno avuto l’ok definitivo della Giunta proprio nei giorni scorsi. E la vera buona notizia, l’inizio della

fine, è arrivata, dopo anni di trattative con il ministero dell’Ambiente, proprio nelle scorse settimane, quando Roma ha detto l’ultimo sì, dando così via libera al progetto definitivo per la bonifica della fabbrica. I lavori, dunque, potranno iniziare, come detto, già il prossimo anno, in quanto adesso, chiusa la pagina romana, la questione passa completamente nelle mani di Regione e Comune. La prima, entro la metà di dicembre, dovrà concedere la Via, la valutazione di impatto ambientale e poi la palla passerà al secondo, al quale spetteranno le procedure legate alla gara per i lavori.

A conti fatti, dunque, per il 2012, come si legge anche nel Piano trien-nale delle Opere pubbliche di Palazzo di città, si potrebbe già cominciare con il cantiere. I dieci milioni che sono in cassa, serviranno solo per la bonifica definitiva, ma il Comune ne vorrebbe altri quattro. Per questo il sindaco Michele Emiliano chiederà ufficialmente l’aiuto del ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo. Si arriverebbe così a 14 milioni, soldi che non solo garantirebbero la definitiva messa in sicurezza dell’a-rea, ma che farebbero pensare anche alla possibilità di creare un parco, una volta bypassati i problemi amministrativi legati alla sentenza del Tar che stoppa la creazione del parco. Nel dettaglio, il progetto prevede, a differenza di quanto ipotizzato in un primo momento, la “tombatura”, ossia non l’abbattimento del rudere - dalle cui pareti l’amianto non si sprigiona più dopo la verniciatura di azzurro diventata ormai i tratto di-

stintivo della fabbrica - ma la copertura definitiva di tutta l’area, così da creare una sorta di “collinetta” sulla quale, appunto, far sorgere il parco.

Conoscere meglio l’epilessia e combattere i pregiudizi sociali legati a que-sta malattia sono gli obiettivi del convegno “Il gioco di squadra in epiles-sia” organizzato dalla Lice (Lega Italiana Contro l’Epilessia) che si terrà do-mani nell’aula De Benedictis del Policlinico, nell’ambito dell’iniziativa “Out of shadow: fuori dall’ombra”. Medici specialisti, psicologi e medici di base si ritroveranno per confrontarsi su una patologia della quale ancora oggi si conosce poco e che in molti casi porta all’emarginazione di chi ne soffre.“Il convegno - spiega Dante Galeone, segretario regionale della Lice e pri-mario di Neurologia Pediatrica del Giovanni XXIII - ha un duplice obiettivo. Da un lato, quello di una maggior formazione riservata agli addetti ai lavo-ri, in particolar modo ai medici di base ed ai pediatri ai quali verrà illustrato un possibile protocollo per la gestione della malattia nelle sue diversi fasi, dalla diagnosi alla cura. Dall’altro, quello di fornire una corretta informa-

zione in modo che l’epilessia possa venire considerata una malattia al pari delle altre e non come un fattore di esclusione sociale”.Spesso, infatti, le difficoltà per il malato sono legate più ai pregiudizi che alla stessa patologia che, se curata bene, può garantire una vita assolu-tamente normale. “Ho riscontrato - aggiunge Galeone - che in alcuni casi i genitori di figli epilettici preferiscono non parlare della malattia per evitare possibili discriminazioni. C’è ancora tanta ignoranza a riguardo. Un recente sondaggio della Doxa ha, infatti, rivelato come in Italia persista una scarsa conoscenza di questa patologia”.Da diversi anni la Lice, attraverso iniziative di vario genere che culminano con la Giornata Nazionale contro l’epilessia (la prima domenica di maggio), si pone come obiettivo proprio quello di informare e di sensibilizzare il pubblico.

Gioco di squadra contro l’epilessia: convegno della LiceDOMANI NEL POLICLINICO INIZIATIVA PER SCONFIGGERE LUOGHI COMUNI E PREGIUDIZI SULLA MALATTIA

Il cantiere potrà aprire l’anno

prossimo. I soldi ci sono anche se ne servirebbero altri

[email protected]

ALESSANDRA COLUCCI

Page 15: EpolisBari

15Venerdì 28 ottobre 2011

zione in modo che l’epilessia possa venire considerata una malattia al pari

delle altre e non come un fattore di esclusione sociale”.

Spesso, infatti, le difficoltà per il malato sono legate più ai pregiudizi che

alla stessa patologia che, se curata bene, può garantire una vita assolu-

tamente normale. “Ho riscontrato - aggiunge Galeone - che in alcuni casi i

genitori di figli epilettici preferiscono non parlare della malattia per evitare

possibili discriminazioni. C’è ancora tanta ignoranza a riguardo. Un recente

sondaggio della Doxa ha, infatti, rivelato come in Italia persista una scarsa

conoscenza di questa patologia”.

Da diversi anni la Lice, attraverso iniziative di vario genere che culminano

con la Giornata Nazionale contro l’epilessia (la prima domenica di maggio),

si pone come obiettivo proprio quello di informare e di sensibilizzare il

pubblico. (a. reg.)

Gioco di squadra contro l’epilessia: convegno della LiceDOMANI NEL POLICLINICO INIZIATIVA PER SCONFIGGERE LUOGHI COMUNI E PREGIUDIZI SULLA MALATTIA

Vedendo le fotografie che ha inviato a EPolis Bari il sig. Franco De Palma viene subito da dire che ai baresi la fantasia non

manca. Nel tempo delle paline elettroniche, collegate alla centrale operativa dell’Amtab (con comprendibile vanto della stessa

azienda, anche se molti viaggiatori non sono d’accorso) spicca questo varipinto cartello “fatto in casa”. Franco De Palma lo

ha notato a San Giorgio che spiccava per colori e originalità dai cespugli del bordo strada a indicare un’ipotetica fermata del

bus numero 12 e del 12 sbarrato. Ipotetica perché che può assicurare un viaggiatore occasionale che quella sia una ferma-

ta... autentica dell’Amtab? “E poi - aggiunge il Lettore - all’azienda dei trasporti possibile che nessuno, neanche un autista,

abbia segnalato questa anomalia?”. Certo, un po’ di colore non guasta mai soprattutto se frutto di genuina fantasia. Ma forse

l’Amtab dovrebbe provvedere.

Il cantiere potrà

prossimo. I soldi ci sono anche se ne servirebbero altri

Testamento biologico allo “Scacchi”Appuntamento domani mattina al Liceo

Scientifico “Scacchi” per discutere del testa-

mento biologico: gli studenti verranno coin-

volti e informati da un punto di vista medico,

giuridico ed etico. Organizzatore della riunio-

ne di grande interesse per i giovani con idee

ancora poco chiare sull’argomento, è il Rota-

ry Club Bari Sud per il progetto indirizzato alle

nuove generazioni, in collaborazione con il

dirigente scolastico prof. Magistrale, preside

dello “Scacchi”.

L’incontro si terrà nell’aula magna del liceo

scientifico a partire dalle 9.30: sono stati in-

vitati per fornire chiarimenti e spiegare l’argo-

mento tre professionisti baresi. Un medico, il

professor Francesco Bruno direttore dell’Isti-

tuto di rianimazione dell’Università di Bari; un

giurista, il dottor Riccardo Greco presidente

della I Sezione Civile del Tribunale del capo-

luogo pugliese e, infine, il teologo don Franco

Lanzolla.

La questione verrà affrontata sotto più pun-

ti di vista in modo da permettere ai giova-

ni spettatori di comprendere le implicazioni

mediche, giuridiche, morali ed etiche che il

dibattito sul testamento biologico comporta.

Questo incontro sarà anche l’occasione per

presentare il concorso di critica letteraria

“Leggere è Bello”, sempre promosso dal Ro-

tary Club Bari Sud.

Amtab paline e fantasia

Scatto vincente

Dalla segnalazione del sig. Franco De Palma

Appuntamento oggi a Bari per “Save the children” con la cam-

pagna di sensibilizzazione contro la mortalità infantile “Every one”,

per la decima e penultima tappa del “Viaggio del palloncino ros-

so”. Sul lungomare Nazario Sauro (largo Giannella), alle 11, sono

attesi il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola e l’asses-

sore al Welfare del Comune di Bari, Ludovico Abbaticchio i quali

incontreranno i bambini delle scuole baresi.

“Le autorità - è detto in una nota degli organizzatori - gonfieran-

no i palloncini rossi ricevuti dai bambini, a simboleggiare il fatto

che ognuno può contribuire a tenere in vita un bambino dandogli

un po’ del proprio respiro”. Dopo Bari il tour partirà per la tappa

conclusiva di Napoli. Every one può essere sostenuta con l’sms

solidale 45509 “per combattere l’assurda morte di otto milioni di

bambini ogni anno”.

Vendola e Abbaticchiocon Save the children

BECCATO

!

Page 16: EpolisBari

16 Venerdì 28 ottobre 2011

Page 17: EpolisBari

17Venerdì 28 ottobre 2011

BAR

IDuemila euro e hashish nell’armadiospacciatore 24enne finisce in cella

I carabinieri hanno arrestato un uomo per detenzione e spaccio di sostanze

stupefacenti. Si tratta di un 24enne barese residente al quartiere Murat, nella

cui abitazione i militari della compagnia Bari San Paolo hanno trovato hashish

e materiale per il taglio e il confezionamento delle dosi. Sequestrati anche

1.970 euro in contanti (nella foto), ritenuti provento dello spaccio. Il 24enne,

dopo le formalità di rito, è stato accompagnato in carcere.

Appartamento ripulito in piazza Moro

Vandalo alla “Amedeo d’Aosta”

Un ragazzo di vent’anni è stato denunciato a piede libe-

ro dagli agenti delle Volanti per atti vandalici. Il giova-

ne avrebbe infranto nella notte un vetro nell’atrio della

scuola media Amedeo D’Aosta, in via Oberdan, a Japi-

gia. La collaboratrice scolastica, che abita nelle vici-

nanze, lo aveva visto fuggire a piedi subito dopo.

LE ALTRE NEWS

Ladri in azione in pie-

no giorno al quartiere

Murat. Gli agenti delle

Volanti sono intervenuti

per un furto in un’abi-

tazione di piazza Moro,

avvenuto intorno alle

13. I ladri hanno rubato

oggetti in oro e argen-

to, due carte di credito,

una carta bancomat e un

carnet di assegni

Scippatori in azione in via Fanelli

Una 43enne è stata scippata intorno alle 18.45 in via

Fanelli, al rione San Pasquale. Due individui a bordo di

una Peugeot 106 verde l’hanno affiancata strappando-

le la borsa con dentro un cellulare, documenti, chiavi di

casa e 120 euro. I malfattori sono poi fuggiti facendo

perdere le tracce.

IL CASO CRITICHE A LAUDATI DAVANTI ALLA PROCURA

Il testimone protesta:

“Usato e dimenticato”

No all’interdizione per dirigente Asl

Un testimone di giustizia, Fran-

cesco Di Palo, che una ventina di

giorni fa ha chiesto di uscire dal

programma di protezione perché il

Viminale non gli paga più neppu-

re l’affitto della casa nella località

protetta in cui vive, ha protestato

ieri davanti al palazzo di giustizia di

via Nazariantz. Con un megafono

ha criticato il procuratore, Antonio

Laudati, “perché - ha detto - non

risponde alle decine di mail che

gli ho mandato, e con le quali ho

denunciato l’abbandono e lo sta-

to di indigenza della mia famiglia”.

Ha chiesto di parlare con il sotto-

segretario all’Interno Mantovano, e

ha giurato che “non entrerà mai in

un’aula di giustizia per confermare

quanto ha detto negli ultimi quattro

anni ai pm di Bari e Catanzaro sul

presunto intreccio tra mafia, politi-

ca e forze di polizia ad Altamura”.

Dalle sue dichiarazioni - ha ricor-

dato Di Palo - sono nate alcune in-

chieste sulla sanità pugliese. “Oggi

voglio solo far sapere che fine fa

chi si schiera dalla parte dello Sta-

to: i miei tre figli non vanno a scuo-

la perché non ho soldi, e non ho

neppure 200 euro per pagare loro

le spese per il dentista”. L’uomo ha

anche spiegato di essere venuto a

Bari, dalla località protetta, senza

pagare il biglietto del treno. Di Palo

era il titolare della “Venere srl” di

Matera. Ha inoltre spiegato che

tre-quattro mesi fa la proprietaria

dell’appartamento affittato dal mi-

nistero dell’Interno lo ha pregato di

andar via perché il Viminale da un

anno non pagava più l’affitto.

Il tribunale del Riesame di Bari ha rigettato l’appel-

lo della Procura che chiedeva l’interdizione per due

mesi dall’attività per il dirigente della Asl Bari Filippo

Tragni, con l’accusa di associazione per delinquere.

Tragni è coinvolto nell’inchiesta che ha portato alla

richiesta di arresto per il sen. Alberto Tedesco. Il di-

rigente era già stato posto agli arresti domiciliari il

17 luglio 2010 per turbativa d’asta, ma l’arresto era

stato annullato dal Riesame 13 giorni dopo. I giudici

in quella sede affermarono, invece, la sussistenza

dei gravi indizi di colpevolezza per i reati di corruzio-

ne e truffa per i quali la pubblica accusa non aveva

chiesto la misura cautelare. Contro il provvedimento

del tribunale la procura aveva fatto ricorso.

Page 18: EpolisBari

18 Venerdì 28 ottobre 2011A cura di P.R. Area4

SA

LUTE

E D

INTO

RN

I

L’interazione tra il nostro siste-ma biofisico e l’ambiente in cui viviamo provoca, di gior-

no, in giorno continue variazioni per l’ adattamento.

Ogni esperienza viene elaborata mediante l’attivazione di complessi meccanismi fisiologici e si conclude con una memorizzazione cellulare, immunologica, neuro-psicologica conscia ed inconscia.

La singola esperienza può risultare in un’adattamento positivo, con elaborazione di nuove modalità reattive favorevoli all’organismo, ma il più delle volte esita in insuccessi parziali o totali, con danni reversibili o irreversibili, ovvero con la manifestazione di quadri patologici.

L’adattamento al mondo circostante può essere facilitato a livello biochimico mediante l’azione di alcuni rimedi, denominati adattogeni.

Esaminiamone alcuni.

LA ROSA CANINA

E’ un arbusto della famiglia delle Rosaceae che cresce spontaneamente ai bordi dei boschi dell’Europa, del Nord Africa e dell’Asia.

Fortemente adattabile alle varie condizioni geologiche e climatiche, è dotato di estrema vitalità e capacità espansiva.

Le sue gemme sono ricche di principi ad attività immunostimolante.

Le bacche, dal caratteristico sapore aspro-acidulo, contengono notevoli quantità di vitamina C.

I prodotti fito-gemmoterapici ottenuti dalle gemme e dalle bacche sono considerati un’efficace sostegno negli stati di ridotta capacità reattiva con astenia, apatia, rassegnazione e facilità alle recidive di forme infiammatorie ed infettive.

L’ECHINACEA

E’ una pianta della famiglia delle

Asteracee originaria del Nord America.Viene adoperata in fitoterapia

nelle varietà Angustifolia, Pallida e Purpurea.

Contiene nelle radici un utilissimo fitocomplesso costituito da acido caffeico e suoi derivati, polisaccaridi, alchilamidi, poliine, flavonoidi ed olio essenziale.

La sua azione è antinfiammatoria e stimolante il sistema immunitario verso virus, batteri e miceti.

Attiva i sistemi coinvolti nella

reazione e resistenza agli eventi stressanti e favorisce i processi riparativi e cicatriziali dei tessuti danneggiati.

RAME, ORO, ARGENTO

Sono metalli adoperati, diluiti e ionizzati, in oligoterapia.

La loro azione è catalitica, ovvero di sbocco di sistemi enzimatici variamente inibiti, e di stimolo della reattività organica ed energetica.

In associazione tra di loro realizzano un valido sostegno nelle forme di intenso calo energetico e funzionale, con scarsa reattività del sistema immunitario ad infezioni ed infiammazioni, estrema affaticabilità, depressione del tono dell’umore, disturbi della memoria ed invecchiamento precoce. (Continua)

DOTT. SSA CATERINA ORIGLIA

WWW.DOTTSSACATERINAORIGLIA.COM

Come si può facilitare il nostro adattamento al mondo che ci circonda

Sistema bio�sico e ambienteraccordati dagli “adattogeni”

Page 19: EpolisBari

19Venerdì 28 ottobre 2011 A cura della Redazione Speciali

SA

LUTE

E D

INTO

RN

I Il prof. Iacono: “È un aiuto”Ma visita medica è essenziale“Da sempre gli uomini, specie i più giovani, durante la visita

specialistica – dice il prof. Iacono - chiedono rassicurazioni circa

vuole sostituire la visita medica e potrebbe diventare un aiuto per

qualche dato iniziale su cui fare valutazioni più attente e puntuali”.

Ragazzi dubbiosi Uno studioso ha realizzato l’applicazione “Happy male”

A CURA DEL PROF. NICOLA SIMONETTI

Complesso di i n a d e g u a t e z -za. Riguarda sei

maschietti su 10 che, ritenendo minime le proprie “misure intime” si rifugiano, spesso, in depressione, misan-tropia, ricorso com-pulsivo a misurazioni ed Internet, condanna a restar soli e, a volte,

-

Se non opportuna-mente sorretti, questi soggetti, sia pur rara-mente, possono anche compiere gesti estremi contro se stessi o pro-pri organi (evirazione)

Il prof. Fabrizio Ia-cono, docente di ruolo

-

Napoli, dopo accurati studi anche di natura psicologica, è venuto in loro aiuto preparando

autovalutative Penile -

plicazione per iPhone che rassicura questi adolescenti su dimen-

sioni e forma del pro-prio organo sessuale.

Si tratta di un innova-tivo sistema applicativo di apprendimento “ca-salingo” con un telefo-nino iPhone, disponibi-le su Apple Store.

-spondere ad un que-stionario (International Index of Erectile Fun-ction) indicativo che – dice Iacono - può even-tualmente far emergere

visita specialistica, ma non individua malattie o disfunzioni. Dopo, il soggetto è invitato ad auto fotografarsi.

Basta un autoscatto per capire dimensioni e forma del proprio or-gano sulla base di una griglia intuitiva che at-traverso semplici colo-ri (verde, giallo, rosso) gli indica lo stato di

-tuale deviazione dalla norma.

-re - precisa il prof. Ia-cono - uno strumento sostitutivo del medico.

Ora, la “misura intima”puoi trovarla sull’iPhone

Analisi Chimico Cliniche, Immunologiche, Microbiologiche e Ormonali,

Manuali HACCP, Esami per Alimenti, Medicina del Lavoro

Page 20: EpolisBari

20 Venerdì 28 ottobre 2011

Page 21: EpolisBari

21Venerdì 28 ottobre 2011

CU

LTU

RA

&S

PETTA

CO

LI

La Camerata Musicale Barese apre la stagionecon la Russian Academic Simphony Orchestra

La Camerata Musicale Barese inaugura questa sera al Petruzzelli la sua 70ª

Stagione “Prestige” con la “Russian Academic Simphony Orchestra” della città

di Voronezh, in prima assoluta a Bari. Appuntamento alle 21. In programma

musiche di Borodin, Schumann e Tchaikovsky. L’Orchestra famosa ed apprez-

zata in capo internazionale è diretta dal Maestro Vladimir Verbitsky, solista la

Pianista Elisso Virsaladze.

Settimana dei musical per Milano. Direttamente da

Broadway dove ha già vinto tre Tony Awards, ha de-

buttato ieri sera al Teatro Nazionale ‘Sister Act’, lo

show tratto dal film del 1992 interpretato dalla

premio Oscar Whoopi Goldberg, che oggi ne

firma la produzione insieme a Stage Enter-

tainment. Così come nel film, protagonista è

la scatenata Deloris Van Cartier (con Loretta

Grace nei panni della Goldberg), cantante di

night club costretta a rifugiarsi in un conven-

to e indossare il velo dopo aver assistito a un

omicidio della mala. Il testo dello spettacolo

è di Cheri Steinkellner e Bill Steinkellner, le

coreografie di Anthony Van Laast, la regia ita-

liana di Carline Brouwer, liriche e testi di Franco

Travaglio. Ma in scena questi giorni c’é anche ‘Ala-

din - Il musical’, al Teatro Nuovo fino al 30 ottobre, con

Stefano Masciarelli e Flavio Montrucchio sulle liriche di

Stefano D’Orazio. E ancora ‘Peter Pan’, il musical con

la colonna sonora di Edoardo Bennato, che torna

in scena con Manuel Frattini, dopo due anni di

pausa, in programma allo Smeraldo fino al 6

novembre. Camicie di forza, psicofarmaci in

quantità disumane, lobotomia, elettroshock e

ogni tipo di violenza e tortura. A poco più di

30 anni dalla nascita della legge 180, Giulia

Lazzarini ripercorre quella piccola grande ri-

voluzione con ‘Muri - Prima e dopo Basaglia’,

spettacolo scritto e diretto da Renato Sarti, al

Teatro Studio da martedì. Protagonista è l’in-

fermiera Mariuccia, donna semplice, che me-

scolando italiano e dialetto triestino ripercorre tre

decenni di manicomio, durante i quali i ‘matti’ sono

stati i suoi compagni di vita. Dal 1 al 6 novembre.

Occhi azzurri magnetici in un volto scolpito, un velo di barba, muscoli pale-strati per il protagonista dello spot televisivo del profumo Trussardi, alle prese con una ragazza bionda. Ma prima di ab-bracciarla e baciarla, la imita, spogliandosi del giubbotto di pelle, per rimanere a torso nudo. Pochi secondi mozzafiato per la sensualità e la bel-lezza della giovane coppia ripresa in bianco e nero. Uno spot sexy ,da in onda sulle principali reti tv, di cui è protagonista Toma-so Trussardi, figlio minore dello stilista Nicola. “Non è una novità per noi - rive-la il giovane imprenditore, 28enne, quarto figlio del-la dinastia Trussardi, di cui è primogenita Beatri-ce (presidente e a.d. del Gruppo), seguita da Fran-cesco, scomparso anche lui come il padre, quindi Gaia, 32anni (sovrintende la parte stilistica) - mio padre ha sempre voluto comunicare che la sua fa-miglia è presente nel bu-siness”.

Trussardiin uno spot

NICOLA, QUARTO FIGLIO

L’Unionestudiauna leggeantidisastri

EVITARE LE CATASTROFI VIA LIBERA SOLO ALLE AZIENDE IN GRADO DI PAGARE I DANNI

Una legge anti-disastri che metta al riparo

l’Ue dal rischio di una catastrofe ecolo-

gica come quella del Golfo del Messico.

E’ questa la proposta che è arrivata ieri dalla

Commissione europea, decisa a porre paletti

di sicurezza per l’industria di gas e petrolio of-

fshore. Con le nuove regole, solo le imprese

che avranno i mezzi tecnici adeguati, i piani di

emergenza e le risorse per pagare i danni am-

bientali, potranno lavorare nelle acque dell’U-

nione europea. Le misure, che potrebbero en-

trare in vigore per le piattaforme esistenti già

dal 2014, avranno un forte impatto sull’Italia,

al terzo posto nell’Ue per numero di impianti

offshore (123) dopo Gran Bretagna (486) e

Olanda (181).

“Oggi - afferma il commissario Ue all’Ener-

gia, Gunther Oettinger - la maggior parte del

petrolio e del gas in Europa viene prodotto of-

fshore, spesso in condizioni difficili”. “I rischi

però stanno aumentando - spiega Oettinger

- perché si opera a profondità sempre mag-

giori”. Per questo occorre prevenire incidenti

come quello nel Golfo del Messico e assicu-

rarsi che vengano adottate le migliori pratiche

“é un dovere indiscutibile”.

“Le regole proposte oggi - aggiunge Janez

Potocnik, commissario Ue all’Ambiente - ci

aiuteranno a prevenire future emergenze in

tutte le acque marine dell’Ue”. La novità più

importante riguarda la piena responsabilità

dell’industria per i danni ambientali, incluse le

acque fino ad un limite di 370 km dalla costa,

contro i 22 km attualmente previsti.

“Questo significa - afferma il commissario

Ue per l’Energia - che oggi vi rientrano tutte le

piattaforme”. A quanto potrebbero ammonta-

re i danni nelle acque Ue? Secondo le stime

della Commissione europea, un grosso inci-

dente potrebbe comportare un costo fra i 205

e 915 milioni di euro l’anno. “Non parliamo

di assicurazione obbligatoria - precisa Oet-

tinger - perché il mercato delle assicurazioni

per ora non é in grado di farsi carico di grandi

incidenti, per questo abbiamo commissionato

uno studio sulle ipotesi di fattibilità per coprire

il rischio”.

In ogni caso, saranno gli Stati membri a de-

cidere se e dove fare trivellazioni, ma le auto-

rità nazionali responsabili dovranno concedere

le licenze dopo aver verificato le capacità tec-

niche e finanziarie delle aziende, necessarie

alla sicurezza e alla protezione ambientale. Le

imprese saranno tenute a fornire un rapporto

che contenga la valutazione del rischio, scena-

ri possibili e piani di emergenza, e le soluzioni

tecniche considerate ‘critiche’ per la sicurezza

saranno sottoposte alla valutazione di esperti

terzi, prima e dopo l’avvio delle operazioni in

mare.

Non si dovrà andare ‘a tentativi’, come avve-

nuto con l’incidente del Golfo del Messico. Se-

condo la tabella di marcia, ora le norme pro-

poste della Commissione europea passeranno

al vaglio di Europarlamento e Stati membri.

Per gli impianti esistenti il nuovo regime po-

trebbe entrare in vigore già dal 2014, con un

periodo di transizione di due anni, mentre per

quelli pianificati la scadenza è il 2013.

MUSICAL / SETTIMANA MILANESE ALL’INSEGNA DEL MUSICAL: ANCHE ALADIN E PETER PAN

Sister Act: successo anche in teatro

Page 22: EpolisBari

22 Venerdì 28 ottobre 2011

Siamo solo noi, è vero, quel-li che muoiono presto. Ma no, è maledettamente fal-

so che poi è lo stesso. O almeno lo è per le migliaia di persone che hanno partecipato, a Coriano, al funerale di Marco Simoncelli, per i milioni che si sono commossi davanti al TV. La musica di Vasco ha salutato per l’ultima volta Su-persic, nell’ultimo commovente abbraccio alla famiglia speciale di un ragazzo speciale. Babbo Paolo a dire a tutti, “Forza, forza”, come se volesse essere lui, che non ha perso solo un figlio, ma anche un compagno di giochi e di sogni, a dover consolare, uno per uno, quella marea di persone che dal vivo o a distanza ha fatto sentire alla famiglia l’affetto di tutta l’Ita-lia.

Il funerale di Simoncelli sem-brava pensato da lui, tanti colori, tanta musica, il “58” declinato in tutti modi (sui muri, sulle vetrine, nei palloncini, sulle magliette) le moto che entrano in Chiesa, tanti tanti amici. Si piange, come ovvio. Ma non bisogna dimenticarsi di sorridere. “Qui si celebra - ha sin-tetizzato il dottor Claudio Costa, il medico dei piloti, una figura quasi paterna per il circus - la vittoria più grande di Marco Simoncelli, per-ché ha trionfato sulla morte: Mar-co oggi diventa uno di voi. Questo è l’ultimo scherzo che vi ha fatto. Voi credete che sia qui dentro, ma Marco sta sorridendo e stasera

tornerà a casa con la sua famiglia e soprattutto con tutti voi”.

Il mondo del motociclismo ita-liano e non solo c’era tutto. C’e-ra Andrea Dovizioso, che non ha smesso di piangere nemmeno per un secondo, c’era il veterano, im-pietrito, Loris Capirossi, l’amico-rivale Jorge Lorenzo e tanti altri. E c’era soprattutto il pilota con il quale Simoncelli aveva un legame speciale, quello che lo ha visto

morire a pochi centimetri. Valenti-no Rossi ha resistito alla commo-zione. Mentre gli amici di Coriano portavano a mano il feretro, lui ha preso la moto del suo “fratel-lino” e senza uscire dalla Chiesa ha girato la manopola del gas e le ha fatto cantare il suo ultimo pianto, la sua ultima preghiera. Si è fatta forza Kate, la fidanzata, che ha seguito il funerale insieme alla famiglia. E mentre mezza Ita-

lia piangeva con lei, mentre 58 milioni di abbracci si stringevano attorno a Paolo, alla mamma Ros-sella e alla sorellina Martina, ha preso la parola e ha lasciato il suo ricordo: “Lui aveva solo pregi, era una persona perfetta. E le perso-ne troppo perfette non possono vivere con noi comuni mortali”.

E’ stato vastissimo il cordoglio che si è stretto attorno alla fami-glia Simoncelli. Dopo il bagno di folla della camera ardente c’erano migliaia di persone a salutare su-perSic. Difficile, se non impossi-bile, quantificarle in un tranquillo paese di collina, dove di solito la pace è rotta solo dal rombo degli scooter truccati e che non è cer-to abituato ai riflettori. La faccia dell’eroe tragico, il vecchio Sic, non ce l’aveva proprio: troppo guascone, troppo irriverente, trop-po vivo per essere accomunato all’idea della morte. Al vescovo di Rimini Francesco Lambiasi l’idea che lui stia insegnando ad im-pennare agli angeli, come stava scritto su uno striscione compar-so gia domenica davanti alla chie-sa, non è dispiaciuta. “La sera prima dell’ultima gara - le parole del vescovo durante la Messa - hai detto che desideravi vincere il Gran Premio, perché lì sul podio ti avrebbero visto meglio tutti. A noi ora addolora non riuscire a veder-ti, ma ci dà pace e tanta gioia la speranza di saperci inquadrati da te dal podio più alto che ci sia”. Senza prendersi troppo sul serio, ovviamente, nemmeno lì.

CORIANO GLI AMICI, LA MOTO E LA MUSICA DI VASCO AI FUNERALI

Simoncelli, il Campioneche batte pure la morte

La diagnosi non lascia presagire niente di

buono: rottura del legamento crociato del

ginocchio destro. E’ uscito malconcio Giu-

seppe Rossi dal match con il Real Madrid.

Per l’attaccante del Villarreal (rivale del

Napoli in Champions League) - che sarà

operato a Valencia nelle prossime ore - si

prospetta un lungo stop, sei mesi secondo

il Villarreal e l’interrogativo a questo pun-

to è uno: ce la farà a tornare a disposizio-

ne del ct della Nazionale italiana Cesare

Prandelli in tempo per Euro 2012?

“L’ obiettivo di Euro 2012 è prioritario, ce

la vuole fare e ce la farà” ha provato a

tranquillizzare Federico Pastorello, agente

di Giuseppe Rossi.

ROTTURA DEL CROCIATO DEL GINOCCHIO DESTRO. L’AGENTE: CE LA FARÀ

Europei a rischio per Giuseppe Rossi

La bara con la moto di Sic. In alto papà Paolo, Valentino Rossi e una dedica

LEONARDO NESTI

SP

OR

TCLASSIFICA SERIE A

JUVENTUS

UDINESE

LAZIO

NAPOLI

MILAN

CAGLIARI

PALERMO

GENOA

ROMA

CATANIA

16151514141313121111

SIENA

ATALANTA

FIORENTINA

CHIEVO

PARMA

INTER

BOLOGNA

NOVARA

LECCE

CESENA

10999987643

LA 9A GIORNATA

JUVENTUS-FIORENTINA

CESENA-CAGLIARI

CHIEVO-BOLOGNA

GENOA-ROMA

MILAN-PARMA

ATALANTA-INTER

NAPOLI-UDINESE

NOVARA-SIENA

LAZIO-CATANIA

PALERMO-LECCE

MARTEDÌ

MERCOLEDÌ

MERCOLEDÌ

MERCOLEDÌ

MERCOLEDÌ

MERCOLEDÌ

MERCOLEDÌ

MERCOLEDÌ

MERCOLEDÌ

IERI

2-1

1-1

0-1

2-1

4-1

1-1

2-0

1-1

1-1

2-0

TOP TEN MARCATORI

DI NATALE

GIOVINCO

KLOSE

DENIS

PALACIO

JOVETIC

CALAIÒ

NOCERINO

MATRI

MORALEZ

6655554444

UDINESE

PARMA

LAZIO

ATALANTA

GENOA

FIORENTINA

SIENA

MILAN

JUVENTUS

ATALANTA

Un baresecampionesu Ferrari

MISANO / VINCE TONY CAMASSA

Page 23: EpolisBari

23Venerdì 28 ottobre 2011

Senza il capitano Donati e il

miglior elemento in rosa,

Bogliacino, stasera (alle

21) nell’anticipo della dodicesi-

ma giornata al San Nicola il Bari

sfida il Pescara. Per il tecnico Tor-

rente è “la squadra che ha offerto

finora il miglior gioco del campio-

nato” e ha in Zeman “un grande

allenatore. Un lusso per questa

categoria”.

Il boemo “ha portato - spiega

il tecnico biancorosso - nel nostro

calcio qualcosa di nuovo, come

Sacchi con il Milan”. Ma per ri-

manere all’attualità, “nell’ultimo

periodo Zeman è riuscito a tro-

vare anche un certo equilibrio in

fase difensiva. Nelle ultime quat-

tro partite ha subito soltanto due

gol: insomma sarà quella con gli

adriatici sarà una sfida molto im-

pegnativa”.

Sul piano tattico le assenze

costringeranno il Bari ad avere in

campo meno esperienza e soprat-

tutto meno qualità a centrocam-

po. Sulla formazione Torrente ha

ancora qualche dubbio che scio-

glierà nelle prossime ore: davanti

al portiere Lamanna ci saranno i

centrali Dos Santos e Borghese,

con Crescenzi e Polenta (o Ceppi-

ALLE 21 LA SFIDA INCONTRO INTERLOCUTORIO CON LA MELEAM

Per il Bari la testa è al Pescarae per la società è alla cessione

Guido Angelozzi, Vincenzo Torrente e Claudio Garzelli

SP

OR

TCLASSIFICA SERIE B

TORINO

PADOVA

PESCARA

SASSUOLO

REGGINA

SAMPDORIA

BARI

BRESCIA

LIVORNO

VARESE

GROSSETO

26

23

22

21

20

18

17

16

15

15

14

CITTADELLA

VERONA

CROTONE

NOCERINA

JUVE STABIA

MODENA

ALBINOLEFFE

GUBBIO

EMPOLI

VICENZA

ASCOLI

14

13

12

10

10

10

10

10

8

7

2

LA 12A GIORNATA

ASCOLI-MODENA

BARI-PESCARA

VICENZA-ALBINOLEFFE

SASSUOLO-GROSSETO

CITTADELLA-VERONA

CROTONE-PADOVA

VARESE-JUVE STABIA

NOCERINA-SAMPDORIA

BRESCIA-REGGINA

LIVORNO-GUBBIO

TORINO-EMPOLI

OGGI

OGGI

DOMANI

DOMANI

DOMANI

DOMANI

DOMANI

DOMANI

DOMANI

DOMANI

DOMANI

19.00

21.00

15.00

15.00

15.00

15.00

15.00

15.00

15.00

15.00

15.00

TOP TEN MARCATORI

IMMOBILE

COCCO

TAVANO

SANSOVINI

MISSIROLI

CERAVOLO

ABBRUSCATO

BIANCHI

POZZI

SFORZINI

CARIDI

8

7

7

5

5

5

5

5

5

4

4

PESCARA

ALBINOLEFFE

EMPOLI

PESCARA

REGGINA

REGGINA

VICENZA

TORINO

SAMPDORIA

GROSSETO

GROSSETO

SERIE A / NEL POSTICIPO VITTORIA ROSANERO CON PINILLA (SU RIGORE) E HERNANDEZ

Due botti del Palermo e il Lecce è koIl Palermo assapora le zone alte, il

Lecce resta inchiodato al fondo. I ro-

sanero hanno battuto i salentini per

2-0 nel posticipo della nona giornata

del campionato di di serie A. Sicilia-

ni in vantaggio al 27’ del primo tempo

grazie a Pinilla che realizza un rigore

concesso per un fallo su Hernandez. Il

raddoppio nella ripresa, al 31’ proprio

con l’uruguaiano Hernandez, protago-

nista della serata, che sfrutta nel mi-

gliore dei modi un assist dell’israelia-

no Zahavi.

I rosanero sono a tre punti dalla capo-

lista Juventus, mentre per il Lecce si

fa sempre più dura: è penultimo con

4 punti e domenica è chiamato a dare

risposte col Novara, a quota 6.

Un barese campione con la Rossa.

Tony Camassa, classe ’62, ha infatti

trionfato a Misano nel Trofeo Ferra-

ri e si è aggiudica anche quest’anno

il 3° posto assoluto nella categoria

12 cilindri. Camassa si è detto molto

soddisfatto del risultato e l’esultanza

nella foto in alto lo esprime bene.

Il pilota del Ferrari Club, nel 2009,

conquistò il podio più alto del Titolo

Italiano, sempre nella 12 cilindri.

Bari e Savona rischiano sanzioni per inadempienze economiche. Il procuratore federale Stefano Palazzi, esaminati gli atti e valutate le risultanze dell’istruttoria fatta dalla Covisoc, ha infatti deferito alla Disciplinare i due club per responsabilità diretta e i dirigenti per inadempienze di carattere economico.

Intanto il club è stato deferitoper inadempienze economiche

telli sulle fasce). A centrocampo

la diga sarà formata da De Falco

e Kopunek, mentre a sostegno

del centravanti Marotta ci saran-

no Stoian, Forestieri e Rivas (ma

De Paula è in ballottaggio con gli

altri due sudamericani per una

maglia). In panchina ci sarà an-

che l’acciaccato Rivaldo.

Se la testa di Torrente è alla sfi-

da di stasera, non è lo stesso per

la società, alle prese con la ces-

sione. Ieri c’è stato un incontro

interlocutorio tra i rappresentanti

della proprietà del Bari calcio -

Salvatore Matarrese spa e Debar

costruzioni spa - e gli esponenti

del gruppo Meleam interessati

a rilevare la maggioranza delle

quote sociali. Seguirà un nuovo

appuntamento dopo aver valu-

tato i documenti consegnati al

possibile acquirente. La riunio-

ne, tenuta nello studio del legale

dei Matarrese, era volta a “veri-

ficare se sussistano le condizioni

per iniziare la trattativa”. L’esito

del confronto tra le parti è stato

un rinvio. In una nota diffusa sul

sito del Bari i partecipanti “han-

no convenuto di scambiarsi alcu-

ni documenti e di incontrarsi nei

prossimi giorni”.

Page 24: EpolisBari

24 Venerdì 28 ottobre 2011

PR

OG

RAM

MI

TV

RAIUNO

09:30 TELEGIORNALE TG 1 - FLASH09:35 RUBRICA Linea Verde10:55 PREVISIONI DEL TEMPO11:00 TELEGIORNALE TG 111:05 RUBRICA Occhio alla spesa12:00 GIOCO La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE TG 114:00 RUBRICA TG1 Economia14:05 RUBRICA TG1 Focus14:10 SHOW Verdetto Finale15:15 RUBRICA La vita in diretta16:20 EVENTO Assisi: 25° Giornata di Preghiera per la Pace16:50 RUBRICA TG Parlamento17:10 PREVISIONI DEL TEMPO18:50 GIOCO L’Eredità20:00 TELEGIORNALE TG 120:30 RUBRICA Qui Radio Londra20:35 GIOCO Soliti ignoti21:10 SHOW I migliori anni23.20 TELEGIORNALE TG1 60 Secondi23:20 RUBRICA TV7

RAIDUE

10:00 RUBRICA TG2punto.it

11:00 TALK SHOW I Fatti Vostri

13:00 TELEGIORNALE TG 2- GIORNO

13:30 RUBRICA

TG 2 Costume e Società

13:50 RUBRICA TG2 Eat Parade

14:00 RUBRICA Italia sul Due

16:15 TELEFILM Ghost Whisperer

17:00 TELEFILM Hawaii Five-0

17:45 TELEGIORNALE TG 2

Flash L.I.S

17:50 RUBRICA Rai TG Sport

18:15 TELEGIORNALE TG 2

18:45 TELEFILM Numb3rs

19:30 TELEFILM

Squadra Speciale Cobra 11

20:30 TELEGIORNALE TG2

21:05 TELEFILM

NCIS: Los Angeles

22:35 TELEFILM Cold Case

23:25 TELEGIORNALE TG 2

23:40 RUBRICA L’ultima parola

RAITRE

10:00 RUBRICA Rai 150 anni

La storia siamo noi

11:00 RUBRICA Apprescindere

11:10 TELEGIORNALE TG3 Minuti

12:00 TELEGIORNALE TG3

12:25 RUBRICA TG3 Fuori TG

12:45 RUBRICA

Le storie - Diario italiano

13:10 TELEFILM

La strada per la felicità

14:00 TELEGIORNALE TG Regione

14:20 TELEGIORNALE TG3

14:50 RUBRICA TGR Leonardo

15:00 TELEGIORNALE TG3 LIS

15:10 TELEFILM

The Lost World

15:50 RUBRICA

Cose dell’altro Geo

17:40 RUBRICA Geo&Geo

18:10 PREVISIONI DEL TEMPO

19:00 TELEGIORNALE TG3

19:30 TELEGIORNALE TG Regione

20:00 RUBRICA Blob

20:15 TELEFILM

Sabrina vita da strega

20:35 SOAP OPERA

Un posto al sole

21:05 FILM Cinderella man

Una ragione per lottare

23:15 RUBRICA

Storie di animali

RETE 4

09:55 TELEFILM

R.I.S. Delitti imperfetti

10:50 RUBRICA Ricette di famiglia

11:25 TELEGIORNALE Anteprima tg4

11:30 TELEGIORNALE Tg4

11:54 NEWS Meteo

11:58 TELEGIORNALE Tg4

12:00 NEWS Vie d’italia

Notizie sul traffico

12:02 TELEFILM Detective in corsia

13:00 TELEFILM

La signora in giallo

13:50 RUBRICA

Il tribunale di forum - Anteprima

14:05 RUBRICA Sessione pomeridiana:

il tribunale di forum

15:32 FILM Il re dei re

18:50 TELEGIORNALE Anteprima tg4

18:55 TELEGIORNALE Tg4

19:19 NEWS Meteo

19:23 TELEGIORNALE Tg4

19:35 TELEFILM Tempesta d’amore

20:30 TELEFILM Walker Texas ranger

21:10 NEWS

Quarto grado

23:50 SHOW I bellissimi di Rete4

23.55 FILM Paura

CANALE 5

09:55 REALITY SHOW

Grande fratello

10:00 TELEGIORNALE Tg5

11:00 RUBRICA Forum

13:00 TELEGIORNALE Tg5

13:39 NEWS Meteo 5

13:41 SOAP OPERA Beautiful

14:10 SOAP OPERA Centovetrine

14:45 TALK SHOW

Uomini e donne

16:20 NEWS Pomeriggio cinque

17:20 TELEGIORNALE Tg5 minuti

17:25 NEWS Pomeriggio cinque

18:50 GIOCO Avanti un altro

19:44 TELEGIORNALE

Tg5 - Anticipazione

19:45 GIOCO Avanti un altro

20:00 TELEGIORNALE Tg5

20:30 NEWS Meteo 5

20:31 SHOW Striscia la notizia

21:10 MINISERIE

Viso d’angelo

23:30 NEWS Matrix

ITALIA 1

09:45 TELEFILM

Una mamma per amica

10:35 TELEFILM Grey’s anatomy

12:25 TELEGIORNALE Studio aperto

12:58 NEWS Meteo

13:00 NEWS

Studio sport - anticipazioni

13:02 NEWS

Studio sport

13:40 TELEFILM I Simpson

14:35 CARTONI ANIMATI

What’s my destiny Dragon Ball

15:00 SITUATION COMEDY

Big bang theory

15:35 TELEFILM Chuck

16:25 SITUATION COMEDY

La Vita secondo Jim

16:50 TELEFILM Glee

17:45 CARTONI ANIMATI

Mila e Shiro due cuori

nella pallavolo

18:28 TELEGIORNALE

Studio aperto - Anticipazioni

18:30 TELEGIORNALE Studio aperto

18:58 NEWS Meteo

19:00 NEWS Studio sport

19:25 TELEFILM

Dr house - Medical division

20:20 TELEFILM

C.S.I. - Scena del crimine

21:10 SHOW Colorado

LA SETTE

09:40 RUBRICA Coffee Break

10:30 RUBRICA L’aria che tira

11:05 RUBRICA (ah)iPiroso

12:00 SHOW G’ Day

12:25 RUBRICA I menù di Benedetta

13:30 TELEGIORNALE Tg La7

14:05 FILM Grey Owl - Gufo grigio

16:15 DOCUMENTARIO Atlantide

Storie di uomini e mondi

17:30 TELEFILM

J.A.G. - Avvocati in divisa

19:30 SHOW G’ Day

20:00 TELEGIORNALE Tg La7

20:30 RUBRICA Otto e Mezzo

21:10 ATTUALITA’ Italialand

Nuove attrazioni

23:30 RUBRICA Sotto canestro

MTV

10:00 TELEFILM Jersey Shore

11:00 SHOW Made

12:00 NEWS MTV News

12:05 SHOW Disaster Date

13:00 NEWS MTV News

13:05 TELEFILM Jersey Shore

14:00 NEWS MTV News

14:05 SITUATION COMEDY Scrubs

15:00 NEWS MTV News

15:05 REPORTAGE

Ginnaste: Vite parallele

16:00 SHOW Made

17:00 SHOW A scuola di emozioni

18:00 MUSICA MTV Mobile Chat

19:00 NEWS MTV News

19:05 REPORTAGE

Ginnaste: Vite parallele

22:00 SHOW Teenager in crisi di peso

21:00 SHOW Plain Jane

23:00 NEWS Speciale MTV News

23:30 TELEFILM South Park

AGENDAVenerdì 28 ottobre

11.00

Nuove idee di impresaSi terrà a Bari, nel la sede di Confindu-stria Bari e BAT ill workshop “Gli inno-vatori incontrano gli investitori”: come presentare ad un investitore una nuo-va idea di impresa. Il workshop sarà te-nuto da Augusto Coppola, Cofondatore e Presidente di Innovaction Lab.

14.00

Convegno ANCOT su novità fiscaliLe novità fiscali introdotte con la Ma-novra Economica del Governo saranno il tema del corso di formazione orga-nizzato dall’A.N.CO.T., Associazione Nazionale Consulenti Tributari, che si svolgerà a Bari, nella sede della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finan-ze “E. Vanoni”.

17.00

“Fuori dal Tempio” alla LaterzaSarà presentato nella Libreria Laterza, in via Sparano a Bari, “Fuori dal tem-pio. La chiesa al servizio degli uomini” di Pierluigi Di Piazza. Interverranno l’autore e il presidente Vendola.

18.30

“Grigio” di Caterina SaracinoNel Centro di Socializzazione “Una

teca per tutti” a Bitonto (via Mazzini, 148), ci sarà la presentazione del libro “GRIGIO”, di Caterina Saracino, che sarà presente all’incontro.

19.45

Traetta Opera FestivalPer la settima edizione del “Traetta Opera Festival”, nel Teatro Comunale “Tommaso Traetta” di Bitonto ci sarà il Concerto vocale in collaborazione con Kunitachi College of Music (ingresso libero).

20.00

La nuova eugeneticaSi terrà a Bari, nella Sala Parrocchiale della Cattedrale di San Sabino (Piaz-za dell’Odegitria) l’incontro dibattito “Il caso e la perfezione, nell’era di una nuova eugenetica”, sul progres-so scientifico e tecnologico che rende disponibili i mezzi per modificare la natura umana, perfezionandola grazie all’ingegneria genetica.

21.00

Camerata Musicale BareseSi aprirà nel Teatro Petruzzelli di Bari, la 70esima stagione concertistica del-la “Camerata Musicale Barese” con la “Russian Academic Simphony Orche-stra” della città di Voronezh.

[email protected]

IN TELEVISIONE

CINDERELLA MAN - UNA RAGIONE... VISO D’ANGELO

Alle 21.10 su CanaleCinque. Nuova fiction con

protagonista Gabriel Garko (nella foto), in 4

puntate: un misteriosissimo serial killer uccide

le sue vittime, lasciando un rosario attorcigliato

alle loro mani. Le indagini sono assegnate allo

specialista Roberto Parisi.

GEMELLI Siate generosi e disponibili come avete

sempre fatto: le vostre qualità vi rendono

superiori agli altri e vi distinguono in ogni

occasione, lavorativa e personale.

SCORPIONE Siate più vicini al partner in momento

delicato e la vostra unione ne sarà

rinsaldata. Siate operativi e dinamici in

un progetto importante.

ARIETE Cercate di organizzare bene il tempo

e di non tralasciare nulla, in modo da

concludere le questioni in sospeso

prima di occuparvi di altro.

LEONE Pensate bene prima di parlare o esporvi

troppo in una situazione piuttosto

delicata. In amore valutate bene tutto

prima di un passo importante.

TORO Concentratevi e studiate bene le mosse

da fare per operare in modo strategico

e decisivo. Sul lavoro affidatevi senza

remore al lavoro di squadra.

CANCRO Non fatevi intimorire da chi fa la voce

grossa: non ci sono paragoni con voi

e con il vostro modo di affrontare le

situazioni e le difficoltà.

PESCI State attenti alle parole dette e ai fatti

compiuti: quando non si può tornare

indietro è meglio pensare prima di agire

ed essere cauti. Novità in famiglia.

VERGINE Non fatevi turbare da qualche incertezza

del partner e non dubitate del vostro

rapporto. In famiglia fate ben presente

la vostra disponibilità.

CAPRICORNO Non fatevi travolgere dagli eventi: siate

i padroni del vostro destino e decidete

voi le questioni che vi riguardano, senza

permettere intromissioni.

SAGITTARIO Se sono rose fioriranno: non forzate la

mane e aspettate che le cose accadano

da sole. Riflettete bene sulle vostre

mosse e adoperatevi nel giusto.

ACQUARIO Arrivate subito al nocciolo della

questione che più vi sta a cuore e agite

di conseguenza. Risolvete ogni dubbio e

andate avanti spediti.

BILANCIA Risolvete una controversia senza

dare troppo peso alle posizione altrui:

pensate solo alla conclusione e lasciate

cadere le provocazioni altrui.

L’OROSCOPO

Alle 21.05 su RaiTre. Stati Uniti, anni Trenta:

l’ex pugile James J. Braddock (Russel Crowe,

nella foto) affronta con la sua famiglia i duri

anni della Depressione. Disoccupato e ridotto

alla miseria, per amore dei suoi cari e per ri-

scatto decide di ritornare sul ring.

Page 25: EpolisBari

25Venerdì 28 ottobre 2011

CINEMAANDRIA

Tel. 0883261022

Sala 1

18.10 - 20.15 - 22.20

Sala 2

18.00Bar Sport20.10

22.20

Sala 3

18.10 - 20.20 - 22.30

Sala 4

18.45

21.00

Sala 5

18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 6

18.10 - 20.20 - 22.30

Sala 7

19.30 - 22.00

Sala 8

18.10 - 20.20 - 22.30

Sala 9 3D

18.00 - 20.10 - 22.30

Sala 1

17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 2Rassegna su Pietro Germi17.00

19.30 - 21.30

Sala 3Bar Sport17.15 - 19.15 - 21.15

BARLETTA

Sala 1

17.45 - 20.00 - 22.10

Sala 2Bar Sport18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 3

18.00 - 20.00 - 22.00

19.30 - 21.45

19.30 - 21.45

19.30 - 19.45 BARI

19.30

21.15

18.20 - 20.40 - 22.45

Sala 1

17.00 - 18.50 - 20.45 - 22.35

Sala 2

16.45 - 18.30 - 20.30 - 22.30

18.05 - 21.05

Tel. 080 5333100

18.30 - 21.00

Sala 1

16.00 - 18.05 - 20.20 - 22.30

Sala 2

16.05 - 18.30 - 21.00

Sala 3

16.00Bar Sport20.35 - 22.40

Sala 4

16.30 - 18.40 - 20.45 - 22.45

Sala 5 3D

16.00 - 18.15 - 20.30 - 22.40

Sala 6

16.15 - 18.20 - 20.40 - 22.45

Tel. 0809757084

Sala 1 3D

16.30 - 18.45

21.00 - 22.50

Sala 2 3D

16.30 - 18.40

20.45

22.40

Sala 3

17.00 - 19.003D

20.50

22.40

Sala 4

16.50Bar Sport18.45 - 20.45 - 22.40

Sala 5

16.45 - 18.40 - 20.40 - 22.40

Sala 6

16.40 - 18.40 - 20.40

22.40

Sala 7

16.30

18.15 - 20.20 - 22.15

Sala 8

16.40 - 18.30 - 20.15

22.10

18.30 - 21.00

18.00 - 20.30 - 22.30

17.00 - 19.15 - 21.30

Sala A

20.30 - 21.00

Sala B

19.30 - 21.45

CASAMASSIMA

Sala 1 3D

15.40 - 18.00 - 20.20 - 22.40

Sala 2 Bar Sport15.45 - 17.50 - 20.00 - 22.15

Sala 3

15.50 - 18.00 - 20.10 - 22.20

Sala 4

15.45 - 17.50 - 19.55 - 22.00

Sala 5

16.10 - 20.30

18.25 - 22.45

Sala 6 3D

15.30 - 20.15

17.50 - 22.40

Sala 7

15.35 - 17.40 - 19.50 - 22.15

Sala 8

16.00

18.00 - 20.10 - 22.30

Sala 9

17.15 - 19.45 - 22.20

CORATO

L.go Aregano - Tel. 080 3588551

Sala 1

17.15 - 19.20 - 21.30

Sala 2

17.00 - 19.15 - 21.30

Sala 3

17.00Bar Sport

19.30 - 21.30

19.15 - 21.30

19.30 - 21.40

Sala 13D

17.30 - 19.50 - 22.10

Sala 2

18.18.15 - 20.20 - 22.25

Sala 3

17.50 - 20.10 - 22.20

Sala 4

18.00 - 20.15 - 22.20

Sala 5

18.20 - 20.25 - 22.30

Sala 6

18.30 - 20.30 - 22.30

Sala 7

18.00 - 20.10 - 22.15

Sala 8

17.50 - 20.05 - 22.10

Sala 93D

17.40 - 20.00 - 22.20

Sala 10Bar Sport17.30 - 20.05 - 22.10

Sala 11

17.40 - 20.00 - 22.15

Sala 12

17.25

19.50 - 22.15

TRANI

Sala A

17.30 - 20.00 - 22.00

Sala B3D

17.30 - 20.00 - 22.00

MOLA

Sala 1

19.20 - 21.40

Sala 2

19.10 - 21.300

Sala 3

19.00 - 21.20

Sala 4

17.50 - 19.50Bar Sport21.50

Sala 1

20.00 - 22.00

Sala 2 Bar Sport19.45

21.30

Sala 3

20.15 - 22.15

IN SALA

CINEMA

IL N

OS

TRO

TEM

PO

LA PEGGIOR SETTIMANA DELLA MIA VITA L’AMORE ALL’IMPROVVISO

Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba) Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI

AL N. 345 828 2845 O A [email protected]: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba) Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI

AL N. 345 828 2845 O A [email protected]

Prima di essere licenziato, l’affabile e cordiale

Larry Crowne era da tempo un apprezzato

responsabile per un’importante catena di

negozi. Sommerso dal mutuo e senza sapere

come impiegare all’improvviso il tempo libero,

ricomincia la carriera scolastica.

Paolo, quarant’anni, che vive a Milano e ha un

lavoro che gli piace molto e un amico eccentrico

e Margherita, trent’anni, veterinario con una

famiglia borghese, decidono di sposarsi, ma la

settimana prima delle nozze non tutto fila per il

verso giusto, soprattutto per Paolo…

Page 26: EpolisBari

26 Venerdì 28 ottobre 2011

COLLEGAMENTI AEREI

Partenze da BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BOLOGNARyanair 08:10 09:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Alitalia 14:30 15:50 LMaMeGVSD da 26/09/11 a 29/10/11

Ryanair 22:30 23:50 L da 05/09/11 a 29/10/11

BRUXELLESRyanair 10:10 12:35 S da 02/04/11 a 29/10/11

BUDAPESTW!ZZ 12:55 14:20 MaS da 20/09/11 a 29/10/11

CAGLIARIRyanair 10:05 11:35 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11

Ryanair 22:05 23:35 S da 02/04/11 a 29/10/11

CATANIABlu-Express 21:20 22:30 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

COLONIAGermanwings 09:15 11:30 V da 24/06/11 a 28/10/11

DUSSELDORFAir berlin 12:55 15:15 G da 16/06/11 a 28/10/11

Airberlin 15:40 18:00 S da 07/05/11 a 29/10/11

DUSSELDORF WEEZERyanair 10:25 12:55 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

FRANCOFORTE HAHNRyanair 18:10 20:20 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

GENOVARyanair 16:15 17:40 LGV da 28/03/11 a 28/10/11

KOSRyanair 10:15 13:00 S da 06/08/11 a 29/10/11

LONDRA GATWICKBritish Airways 13:15 16:10 LMeS da 28/03/11 a 29/10/11

LONDRA STANSTEDRyanair 20:50 22:45 LMeGS da 28/03/11 a 29/10/11

MADRIDRyanair 17:15 20:05 LGS da 28/03/101a 29/10/11

MALTARyanair 22:25 23:45 MaS da 29/03/11 a 29/10/11

MILANO LINATEAlitalia 06:45 08:15 LMaMeGV da 22/08/11 a 28/10/11

Alitalia 09:50 11:20 LMaMeGVSD da 01/10/11 a 29/10/11

Alitalia 13:20 14:50 LMaMeGVSD da 01/10/11 a 29/10/11

Alitalia 15:30 17:00 MaMeGV da 01/10/11 a 29/10/11

Air One 17:20 18:50 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Alitalia 20:55 22:25 LMaMeGVD da 22/08/11 a 28/10/11

MILANO MALPENSAEasyjet 09:15 10:50 D da 17/07/11 a 28/10/11

Easyjet 09:15 10:50 S da 10/09/11 a 29/10/11

Easyjet 09:25 11:00 LMaMeGV da 06/09/11 a 29/10/11

Air One 09:35 11:10 LMaMeGVSD da 19/09/11 a 29/10/11

AirOne 18:40 20:15 S da 24/09/11 a 29/10/11

AirOne 19:15 20:50 LMaMeGVD da 19/09/11 a 28/10/11

Easyjet 21:10 22:45 S da 10/09/11 a 29/10/11

Easyjet 21:45 23:20 LMaMeGVD da 05/09/11 a 28/10/11

MILANO ORIO AL SERIORyanair 06:15 07:45 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11

Ryanair 06:30 08:05 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

Ryanair 14:15 15:45 MaMeGVS da 29/03/11 a 29/10/11

Ryanair 22:10 23:40 LMaMeGVS da 28/03/11 a 29/10/11

MONACOLufthansa 11:55 13:40 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Airberlin 14:20 16:10 LV da 01/04/11 a 28/10/11

PARIGI BEAUVAISRyanair 10:10 12:40 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

PISARyanair 08:20 09:45 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Ryanair 21:35 22:50 VD da 27/03/11 a 28/10/11

PRAGAW!ZZ 17:00 18:55 LV da 28/03/11 a 28/10/11

ROMA CIAMPINORyanair 13:15 14:15 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

ROMA FIUMICINOAlitalia 06:40 07:50 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 28/03/11 a 29/10/11

Alitalia 08:20 09:30 LMaMeGVS da 01/10/11 a 29/10/11

Alitalia 11:20 12:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Alitalia 12:15 13:25 LMaMeGVS da 30/05/11 a 28/10/11

Alitalia 15:05 16:15 LMaMeGVSD da 03/05/11 a 28/10/11

Alitalia 17:55 19:05 LMaMeGVD da 03/05/11 a 28/10/11

Alitalia 19:20 20:30 LMaMeGVSD da 29/08/11 a 29/10/11

SIVIGLIARyanair 16:40 19:55 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

STOCCARDAGermanwings 20:00 21:55 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11

TIMISOARACarpatair 13:45 16:15 LMeV da 03/10/11 a 28/10/11

TIRANABelleair 18:10 19:00 MeVSD da 30/03/11 a 29/10/11

TORINOAlitalia 14:55 16:35 S da 02/04/11 a 29/10/11

Alitalia 14:55 16:35 LMaMeGV da 04/07/11 a 29/10/11

Ryanair 19:55 21:40 LVD da 27/03/11 a 28/10/11

Ryanair 20:00 21:45 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

VALENCIARyanair 14:45 17:20 V da 01/04/11 a 28/10/11

VENEZIARyanair 06:25 07:45 S da 01/10/11 a 29/10/11

Alitalia 08:50 10:05 LMaMeGVSD da 30/05/11 a 28/10/11

Alitalia 16:40 17:55 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 28/10/11

Ryanair 20:45 22:05 VD da 02/10/11 a 28/10/11

VERONARyanair 06:30 07:50 VD da 10/06/11 a 28/10/11

Air Italy 09:00 10:20 S da 17/09/11 a 29/10/11

Air Italy 19:55 21:15 LMaMeGVD da 05/09/11 a 28/10/11

ZURIGOHelvetic 08:45 10:35 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Arrivi a BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BOLOGNARyanair 06:25 07:45 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Alitalia 12:30 13:45 LMaMeGVSD da 05/09/11 a 28/10/11

Ryanair 20:45 22:05 L da 05/09/11 a 29/10/11

BRUXELLESRyanair 07:30 09:45 S da 03/09/11 a 29/10/11

BUDAPESTW!ZZ 10:55 12:25 MaS da 24/09/11 a 29/10/11

CAGLIARIRyanair 12:00 13:15 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11

Ryanair 20:25 21:40 S da 02/04/11 a 29/10/11

CATANIABlu-express 19:45 20:55 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

COLONIAGermanwings 06:30 08:40 V da 24/06/11 a 28/10/11

DUSSELDORFAir berlin 12:50 15:00 S da 03/05/11 a 29/10/11

DUSSELDORF WEEZERyanair 13:20 15:35 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

FRANCOFORTE HAHNRyanair 15:40 17:45 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

GENOVARyanair 18:05 19:30 LGV da 28/03/11 a 28/10/11

KOSRyanair 13:25 14:20 S da 06/08/11 a 29/10/11

LONDRA GATWICKBritish Airways 09:45 12:30 LMeS da 28/03/11 a 29/10/11

LONDRA STANSTEDRyanair 16:40 20:25 LMaGS da 28/03/11 a 29/10/11

MADRIDRyanair 14:00 16:50 LGS da 28/03/11 a 29/10/11

MALTARyanair 20:40 22:00 MaS da 29/03/10 a 29/10/11

MILANO LINATEAlitalia 06:55 08:25 LMaMeGV da 22/08/11 a 28/10/11

Alitalia 11:00 12:30 LMaMeGVSD da 01/10/11 a 29/10/11

Alitalia 12:55 14:25 MaGD da 06/09/11 a 29/10/11

Alitalia 13:05 14:35 MaMeGV da 25/10/11 a 28/10/11

Air One 14:55 16:25 LMaMeGVSD da 25/04/11 a 29/10/11

Alitalia 18:35 20:05 LMaMeGVD da 02/10/11 a 28/10/11

Alitalia 19:15 20:45 S da 02/04/11 a 29/10/11

Alitalia 21:45 23:15 LMaMeGVD da 19/05/11 a 28/10/11

MILANO MALPENSAEasyjet 07:10 08:45 D da 17/07/11 a 28/10/11

Easyjet 07:10 08:45 S da 10/09/11 a 28/10/11

Easyjet 07:20 08:55 LMaMeGV da 06/09/11 a 29/10/11

Air One 16:35 18:05 S da 24/09/11 a 29/10/11

Air One 17:05 18:35 LMaMeGVD da 19/09/11 a 28/10/11

Easyjet 19:05 20:40 S da 10/09/11 a 29/10/11

Easyjet 19:40 21:15 LMaMeGVD da 05/09/11 a 28/10/10

MILANO ORIO AL SERIORyanair 08:10 09:40 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11

Ryanair 08:30 10:00 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

Ryanair 12:20 13:50 MaMeGVS da 29/03/11 a 29/10/11

Ryanair 20:15 21:45 LMaMeGVS da 28/03/11 a 29/10/11

MONACOLufthansa 09:15 10:55 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Airberlin 12:00 13:35 LV da 01/04/11 a 28/10/11

PARIGI BEAUVAISRyanair 13:05 15:25 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

PISARyanair 06:35 07:55 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Ryanair 19:55 21:10 VD da 27/03/11 a 28/10/11

PRAGAW!ZZ 14:45 16:30 LV da 28/03/11 a 28/10/11

ROMA CIAMPINORyanair 11:40 12:50 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

ROMA FIUMICINOAlitalia 09:20 10:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Alitalia 10:10 11:20 LMaMeGVS da 30/05/11 a 28/10/11

Alitalia 13:15 14:20 LMaMeGVSD da04/05/11 a 29/10/11

Alitalia 16:10 17:15 LMaMeGVD da 04/05/11 a 28/10/11

Alitalia 17:25 18:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Alitalia 20:15 21:20 LMaMeGVSD da 06/06/11 a 28/10/11

Alitalia 20:55 22:00 LMaMeGVD da 02/05/11 a 29/10/11

Alitalia 21:30 22:35 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

SIVIGLIARyanair 20:25 23:35 MaGS da 29/03/10 a 29/10/11

STOCCARDAGermanwings 17:30 19:25 LMeVD da 27/03/10 a 28/10/11

TIMISOARACarpatair 12:35 13:05 LMeV da 03/10/11 a 28/10/11

TIRANABelleair 16:50 17:40 MeVS da 28/03/11 a 29/10/11

TORINOAlitalia 12:40 14:10 S da 02/04/11 a 29/10/11

Alitalia 12:40 14:10 LMaMeGV da 04/07/11 a 29/10/11

Ryanair 22:05 23:50 LVD da 27/03/11 a 28/10/11

Ryanair 22:10 23:55 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

VALENCIARyanair 17:50 20:20 V da 01/04/11 a 28/10/11

VENEZIAAlitalia 06:50 08:05 LMaMeGVSD da 04/05/11 a 28/10/11

Ryanair 08:10 09:30 S da 01/10/11 a 29/10/11

Alitalia 14:45 16:00 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 28/10/11

Ryanair 22:30 23:50 VD da 02/10/11 a 28/10/11

VERONAAir Italy 07:05 08:25 S da 17/09/11 a 29/10/11

Ryanair 08:15 09:35 VD da 10/06/11 a 28/10/11

Air Italy 18:00 19:20 LMaMeGVD da 05/09/11 a 28/10/11

ZURIGOHelvetic 18:00 19:50 LMaVSD da 27/03/11 a 28/10/11

Partenza da Foggia Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

ISOLE TREMITIAlidaunia 08:40 09:00 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Alidaunia 16:40 17:00 MaMeGSD da 21/09/11 a 29/10/11

Alidaunia 16:40 17:30 LV da 21/09/11 a 29/10/11

MILANO MALPENSADarwin/Alitalia 06:55 08:30 LMaMeGV da 27/03/11 a 29/10/11

Darwin/Alitalia 12:00 13:35 S da 27/03/11 a 29/10/11

Darwin/Alitalia 18:10 19:45 MeGVD da 27/03/11 a 29/10/11

Darwin/Alitalia 20:30 22:05 LMa da 27/03/11 a 29/10/11

PALERMODarwin/Alitalia 11:50 12:55 V da 27/03/11 a 29/10/11

Darwin/Alitalia 14:45 15:50 D da 27/03/11 a 29/10/11

Darwin/Alitalia 16:55 18:00 L da 27/03/11 a 29/10/11

TORINODarwin/Alitalia 07:00 08:45 S da 27/03/11 a 29/10/11

Darwin/Alitalia 12:00 13:45 LMaG da 27/03/11 a 29/10/11

Arrivi a FoggiaCompagnia Part. Arr. Frequenza Note

ISOLE TREMITIAlidaunia 09:10 09:30 MaMeGSD da 21/09/11 a 29/10/11

Alidaunia 09:10 10:00 LV da 21/09/11 a 29/10/11

Alidaunia 17:10 17:30 MaMeGSD da 21/09/11 a 29/10/11

Alidaunia 17:40 18:00 LV da 21/09/11 a 29/10/11

MILANO MALPENSADarwin/Alitalia 22:50 00:25 LMa da 27/03/11 a 29/10/11

Darwin/Alitalia 09:30 11:05 LMaMeGV da 27/03/11 a 29/10/11

Darwin/Alitalia 15:30 17:05 S da 27/03/11 a 29/10/11

Darwin/Alitalia 20:35 22:10 MeGVD da 27/03/11 a 29/10/11

PALERMODarwin/Alitalia 13:40 14:45 V da 27/03/11 a 29/10/11

Darwin/Alitalia 16:25 17:30 D da 27/03/11 a 29/10/11

Darwin/Alitalia 19:00 20:00 L da 27/03/11 a 29/10/11

TORINODarwin/Alitalia 09:20 11:00 S da 27/03/11 a 29/10/11

Darwin/Alitalia 14:30 16:10 LMaG da 27/03/11 a 29/10/11

ORARI IN VIGORE

dal 27/03/2011

al 29/10/2011

Page 27: EpolisBari

27Venerdì 28 ottobre 2011

TEMPERATURE IN ITALIA Min. Max.

ANCONA 10 17

AOSTA 7 13

BARI 13 21

BOLOGNA 9 17

CAGLIARI 16 22

CAMPOBASSO 11 16

CATANZARO 16 19

FIRENZE 9 20

GENOVA 12 18

L’AQUILA 6 18

MILANO 10 17

NAPOLI 13 22

PALERMO 16 24

PERUGIA 10 21

POTENZA 13 18

ROMA 12 22

TORINO 7 16

TRENTO 6 14

TRIESTE 14 20

VENEZIA 11 17

TEMPERATURE IN EUROPA

Min. Max.Amsterdam 8 18Atene 13 18Barcellona 20 20Belgrado 4 16Berlino 8 18Bucarest 0 13Copenaghen 9 12Dublino 10 11 Helsinky 7 9Kiev 2 8Lisbona 19 19Londra 11 18Madrid 10 16Monaco 14 19Parigi 10 20Stoccolma 7 11Tirana 7 21Valletta 19 19Varsavia 6 16 Vienna 9 17Zurigo 3 18

METE

OOGGI DOMANI DOPODOMANI GIORNO E NOTTE

min 13°max 21°

min 12°max 20°

min 15°max 18°

sorge tramonta

Sole 07,19 17,59

Luna 09,18 19,03

Sereno Poco nuvoloso Molto nuvoloso Variabile/Temporali Variabile/Pioggia Variabile/Neve Pioggia Pioggia forte Neve Temporale VENTO: Debole Moderato Forte MARE: Calmo Mosso Agitato Molto agitatoNuvoloso Coperto

LE PREVISIONI

Nord: Cieli nuvolosi al mattino

su prealpi e pianure, con mag-

giori schiarite dal pomeriggio;

poche nubi invece su coste ed

Alpi. Temperature in aumento,

massime comprese tra 15 e

19°C. Ventilazione deboli da NE.

Mari poco mossi.

Centro: Residui addensamenti

nuvolosi al mattino sul medio

Adriatico, ma con tendenza ad

ampie schiarite. Temperature

stabili, massime comprese tra

17 e 21°C. Venti deboli da Est.

Mari generalmente poco mossi.

Sud: Tempo instabile con alter-

nanza di schiarite ed annuvola-

menti sulla Sicilia centro-orien-

tale e a sud della Calabria con

qualche pioggia o breve acquaz-

zone. Temperature in aumento,

massime comprese tra 17 e

21°C. Venti deboli da Est. Mari

poco mossi.

DOMANI

DOPODOMANI

OGGI