24
€ 0,50 - IT 78 N054 2404 0100 0000 1061 636 Fai il tuo bonifico a Fondazione Teatro Abeliano presso Banca Popolare di Bari VERSA UN CONTRIBUTO con carta di credito o paypal: www.teatroabeliano.com Giovedì 19 gennaio 2012 Anno 3 - N. 6 LA CITTÀ DEI RUDERI Preite alle pagg. 14 e 15 “Il quartiere Libertà spera”: parola di don Francesco Giuntini a pag. 6 Discordia COPPA ITALIA: IL MILAN SBARCA AI QUARTI, MA QUANTA FATICA COL NOVARA - NELLO SPORT IL NAUFRAGIO DELLA CONCORDIA SUGLI ARRESTI DOMICILIARI CONCESSI AL COMANDANTE SCHETTINO IL RICORSO DELLA PROCURA CONTRO LA DECISIONE DEL GIP. LA NAVE SI È MOSSA E INCOMBE SEMPRE IL PERICOLO LEGATO AL CARBURANTE. IL RICONOSCIMENTO DEI CADAVERI L’INTERVISTA Bissanti a pag. 9 Treni al Sud l’Ugl aspetta i fatti LA POLEMICA a pag. 12 Domenica shopping... al solito OGGI PRIMA RIUNIONE Colucci a pag. 7 Giunta Regione senza “segretario” LE NOMINE a pag. 7 Cda Petruzzelli con Laterza e Filipponio Monti da Londra parla ai Mercati alle pagg. 2 e 3 Sull’altalena le Borse UE a pag. 5

EpolisBari

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cronaca bari

Citation preview

Page 1: EpolisBari

€ 0,50 -

IT 78 N054 2404 0100 0000 1061 636

Fai il tuo bonifico a Fondazione Teatro Abeliano presso Banca Popolare di Bari

VERSA UN CONTRIBUTO

con carta di credito o paypal:

www.teatroabeliano.com

Giovedì 19 gennaio 2012 Anno 3 - N. 6

LA CITTÀ DEI RUDERI

Preite alle pagg. 14 e 15

“Il quartiereLibertà spera”:

paroladi don Francesco

Giuntini a pag. 6

Discordia

CO

PPA

ITAL

IA: I

L M

ILAN

SB

ARC

A AI

QU

ARTI

, M

A Q

UAN

TA F

ATIC

A C

OL

NO

VAR

A -

NEL

LO S

PO

RT

IL NAUFRAGIODELLA CONCORDIA

SUGLI ARRESTI DOMICILIARI CONCESSI AL COMANDANTE SCHETTINO IL RICORSO DELLA PROCURA CONTRO LA DECISIONE DEL GIP. LA NAVE SI È MOSSA E INCOMBE SEMPRE IL PERICOLO

LEGATO AL CARBURANTE. IL RICONOSCIMENTO DEI CADAVERI

L’INTERVISTA

Bissanti a pag. 9

Treni al Sudl’Ugl

aspetta i fatti

LA POLEMICA

a pag. 12

Domenicashopping...

al solito

OGGI PRIMA RIUNIONE

Colucci a pag. 7

Giunta Regionesenza

“segretario”

LE NOMINE

a pag. 7

Cda Petruzzellicon Laterzae Filipponio

Monti da Londraparla ai Mercati

alle pagg. 2 e 3

Sull’altalenale Borse UE

a pag. 5

Page 2: EpolisBari

2 Giovedì 19 gennaio 2012

Pur con toni e modalità diverse, Roma, Parigi e Londra manda-no tutti lo stesso messaggio a Berlino: per uscire dalla crisi il rigore non basta, servono barriere più alte in difesa dell’euro

ed una crescita più sostenuta. La tappa londinese del tour europeo di Mario Monti conferma che il cerchio intorno ad Angela Merkel si chiude ogni giorno di più. C’è un’immagine che meglio di altre descrive come adesso sia Berlino al centro dell’attezione delle cancellerie europee. Durante la conferenza stampa congiunta del presiden-te del Consiglio italiano e del primo ministro britannico una delle due domande a di-sposizione dei giornalisti riguarda proprio la Merkel che poco prima, da Berlino, aveva polemicamente chiesto cosa po-tesse fare di più la Germania per l’euro. Interpellati al riguardo, Cameron osser-va Monti e, dopo una breve pausa un po’ imbarazzata, chiede al professore se voglia rispondere lui per primo. “Con piacere”, replica il presidente del Consi-glio con un tono che scatena l’ilarità dei presenti. Una sequenza che a qualcuno ha ricordato, pur con le dovute differenze, quello fra la stessa Merkel e Sarkozy sull’ex premier Berlusconi.

Un parallelo che a palazzo Chigi trovano privo di fondamento ritenendo che si sia trattato di un semplice scambio di cortesie. Ma al di là delle interpretazioni è evidente quan-to in poche settimane le cose siano cambiate sotto il cielo europeo. Stavolta è Berlino ad essere sulla bocca di tutti. Come dimostrano le parole di Sarkozy che, sebbene dietro le quinte, ha puntato il dito contro “l’ortodossia tedesca”. Monti è molto più diplomatico, ma il senso di ciò che dice non è molto diverso. Si dice “riconoscente” verso la Germania che ha insegnato all’Europa l’importanza della disciplina di bilancio ma, con un pizzico di orgoglio, sottolinea come l’Italia non ha “niente da chiedere” ai tedeschi. Il punto semmai è che “molti”, a cominciare dai mercati, ritengono l’attuale governance europea inadeguata davanti alla sfida che minaccia l’euro. A suo dire bisogna fare di più sul fronte della governance, dei firewall a difesa

dei Paesi in difficoltà e della crescita. Il rigore, infatti, pur se necessa-rio non è “sufficiente”. Cameron annuisce. Si dice pienamente d’ac-cordo: “Alcuni progressi sono stati compiuti ma, come dimostrano gli alti tassi di interesse di alcuni Paesi, non è abbastanza”. Ricorda che il cosiddetto “bazooka” antispeculazione non è mai stato messo in campo e che, sul lungo periodo, è la competitività la migliore arma contro la crisi. Entrambi battono il tasto del mercato unico, della con-

correnza, delle liberalizzazioni. Monti ritiene che in Europa non tutti i Paesi abbiano aperto i loro mercati. Non li

cita, ma è ovvio che pensa a Francia e Germania e alle barriere da loro erette in alcuni settori.

Ecco perché l’obiettivo dell’Italia è far torna-re Londra al tavolo europeo: “Sarei felice

se il trattato, del fiscal compact fosse a 27”, dice non a caso.

L’attenzione del premier italiano, però, è solo in parte dedicata alla bi-laterale a Downing Street. L’altro suo interlocutore sono i mercati. Accolto da un lusinghiero editoriale del Financial Times il premier si reca proprio nella

sede del quotidiano della City per incon-trarne i vertici. Anche dalle sue colonne

si dice “certo” di convincere gli investitori della solidità dell’Italia. Poi si reca alla Borsa

dove illustra a banche e fondi di investimen-to quanto fatto dal’Italia e ciò che il governo si

appresta a varare. Lo spread, in lieve calo, sembra ripagarlo.

La giornata del professore si chiude alla London School of Econo-mics, dove il premier ribadisce che l’Italia non vuole “concessioni” sul fronte del rigore, ma più Europa. Il professore vede segnali di ottimismo, ma sa che la partita è tutta da giocare. E va risolta in fret-ta, perché lo spettro del fallimento della Grecia incombe. Agli occhi di Monti la soluzione alla crisi non può arrivare - almeno nel breve periodo - dagli eurobond (utili ma nel lungo periodo e per finanziare investimenti, non il debito), né dal fondo salva-Stati, ancora troppo condizionato dagli egoismi nazionali. Nell’immediato è alla Bce che guarda Roma, nella speranza di una sua azione discreta, ma deci-siva. “E’ qualcosa che si deve fare, ma di cui non si deve parlare”, spiega infatti un membro del governo.

Ossimporent. Il iumqui ad que vendunt quidunt aut porem sit quiassi moluptate dolupta quam res alitaque nullorum ressi doluptatur a expliam fugit dolenis dit pro volorup tatusci qui volorro te conet eum explibus corem rest occus ene odiaepr estius

Il Direttorioha persola “direzione”

PO

lItI

ca

Il premier torna alla london School of Economicse si commuove in aula davanti agli studenti

Mario Monti torna in aula e si commuove: alla nona ora del suo tour de force londinese il presi-dente del Consiglio è apparso visibilmente emozionato salendo in cattedra alla London School of Economics davanti a 450 studenti e docenti “uno o due dei quali italiani” e alcune migliaia che assistevano il suo intervento in streaming. Un lungo applauso ha salutato la fine della lezione sulle sfide alla crescita dell’Europa in un mondo globalizzato che per per la verità ha toccato molti tasti di interesse italiani.

vERTICE A LoNDRA MoNTI E CAMERoN IN CERCA DI SoLUzIoNI

Italia e GB alla Merkel“Il rigore non basterà”

fEdErIcO GarImbErtI

“I soliti ignoti diventeranno presto noti” al fi-sco. Una promessa e insieme un avvertimento, le parole di mario monti. Una promessa a chi paga regolarmente le proprie tasse: nel 2012 la lotta all’evasione avviata dal governo porterà allo Stato notevoli entrate.Un avvertimento a coloro che evadendo “offro-no ai propri figli un pane avvelenato”: saranno stanati entro l’anno.

E’ impegnato in incontri a londra, il presidente del consiglio. ma parla agli italiani. Perché la credibilità del Paese agli occhi dei mercati in-ternazionali passa attraverso il successo dell’a-zione del governo sul fronte interno. attraver-so la crescita e le liberalizzazioni al centro del consiglio dei ministri di venerdì, ma anche at-traverso il proseguimento dell’azione forte av-viata dall’esecutivo sul fronte fiscale.

PER IL CAPo DELL’ESECUTIvo ENTRo IL 2012 CI SARANNo ENTRATE NoTEvoLI

Il Prof avverte gli evasori: vi staneremo

GlI SfOGhI E I nErvI tESIdI nIcOlaS E anGEla

Page 3: EpolisBari

3Giovedì 19 gennaio 2012

Liberare la crescita. Senza sussidi, senza far leva sulla spesa pub-blica ma piuttosto sull’attività autonoma di cittadini e imprese, mettendoli in grado di agire grazie ad “interventi incisivi” capaci

di rimuovere i privilegi e gli ostacoli che ne hanno finora ingessato le potenzialità.

Nella relazione di accompagnamento alla bozza di decreto sulle liberalizzazioni, esaminata ieri dal preconsiglio dei ministri e che domaniarriverà in Cdm, c’è tutto il pro-gramma dell’esecutivo Monti, che punta a non la-sciare il provvedimento isolato, ma a farne solo il primo di una serie. Subito dopo però ci sono le norme, nero su bianco: dalla stretta sui co-sti bancomat ai possibili sconti sulla Rc auto, dalla vendita dei farmaci anche fuori dai turni alla cancellazione delle tariffe dei professioni-sti, notai compresi. Nulla invece sulla temuta deroga all’art.18 per le Pmi che si uniscono e non hanno più di 50 dipendenti.

“Finora il governo ha agito sul numeratore del-la crisi: i conti pubblici. Oggi - si legge - è il mo-mento di intervenire sul denominatore: la crescita”. Che certo “non si costruisce in laboratorio. La garanti-scono, la assicurano, la realizzano i cittadini e le imprese”. Nella “strettoia” segnata dai limiti di bilancio e dall’impossibilità di agire sulla moneta per nuove svalutazioni competitive “non resta che liberare le risorse e la capacità di intraprendere propria delle imprese italiane, intervenendo proprio sugli ostacoli che hanno finora rallentato le potenzialità di crescita. Il quadro economico internazionale, il livello del debito pubblico, la crescita al rallentatore non consentono più al Paese sacche di privilegi e rendite di posizione”.

Parole contenute non solo nella bozza, che in attesa del varo potreb-be essere modificata, ma pronunciate ieri stesso, quasi identiche, dal presidente del Consiglio Mario Monti. Via quindi le barriere all’entrata,

le regolamentazioni sui prezzi e le limitazioni alle forme d’impresa che hanno finora garantito uno strapotere alle imprese già presenti sul mer-cato. Le parole d’ordine sono “mercato” e “concorrenza” in tutti i set-tori, anche quello delle ferrovie e del gas, incidendo così sui cosiddetti “grandi monopoli”.

La bozza di 44 articoli (molto più ampia dunque di quella circolata finora) prevede l’abrogazione di “tutte le tarif-

fe professionali, sia minime sia massime”, - punto da sempre ritenuto essenziale da Antonio Catrica-

là - lasciando “libera la contrattazione tra il pro-fessionista e il cliente”. Un riduzione dei prezzi dell’assicurazione auto, annunciata ufficialmen-te anche dal ministro dello Sviluppo Corrado Passera, arriverà grazie allo sconto che dovrà essere applicato in caso di installazione sulla macchina della scatola nera (obbligo che sarà ora previsto per legge di una prassi in molti casi

già adottata dal mercato). L’attesa Autorità per i trasporti viene fusa con l’Autorità per l’energia,

dando vita ad una nuova Autorità per le reti incari-cata, tra l’altro, di risolvere la delicata questione taxi,

che appare ancora aperta. Al momento il testo prevede che sia proprio l’Authority (cui spetterà, come spiegato da

Passera, anche il compito di decidere sullo scorporo o meno di Rfi da Ferrovie dello Stato) a determinare l’incremento del numero delle licenze e i nuovi orari più flessibili.

Per il settore benzina si conferma lo stop ai contratti in esclusiva per i gestori degli impianti, cui viene garantita anche la possibilità di vendere prodotti non oil. Ma il capitolo energetico è ben più sostanzioso: la bozza prevede infatti anche la separazione di principio di Snam da Eni. L’annosa questione, sui cui si sono arenati più volte vari governi, viene però rimandata ad un apposito decreto della presidenza del Consiglio da emanare entro sei mesi dall’entrata in vigore del decreto.

Il Governo apre il tavolo sulla riforma del lavoroe garantisce gli sforzi “per l’ingresso dei giovani”

Il governo apre il tavolo sulla riforma del lavoro. Le parti sociali sono state convocate per lunedì a Palazzo Chigi. Mentre il premier Monti da Londra anticipa: il Governo sta facendo “sforzi per ridurre la segmentazione del mercato del lavoro” e per “l’ingresso dei giovani”. Con un pacchetto che mira “alla prospettiva di aumentare la competitività dell’economia”; si va verso un modello di “flexsecurity”, intervenendo sul sistema degli ammortizzatori sociali, per creare una “maggior mobilità”, che “proteggerà il lavoratore ma non renderà il mercato del lavoro sclerotico”.

LIbERALIzzAzIONI dIFFUSA LA RELAzIONE ALLA bOzzA. VENERdì CdM

Dibattito aperto nel centrosinistra puglie-se sui nuovi assetti interni, anche a livello nazionale. E se il presidente della Regio-ne, sull’Unità, ha ipotizzato la nascita di una formazione guidata in tandem con An-tonio Di Pietro, leader dell’Idv, la risposta di Michele Emiliano, sindaco di Bari ma anche presidente regionale del Pd, non si è fatta attendere: ieri, a TgNorba24 ha di-chiarato di non avere alcuna intenzione “di partecipare alla nascita del nuovo Partito comunista, tutti sanno che non ho questo orientamento politico”. Emiliano ha auspi-cato una manovra diversa, vale a dire uno sfondamento nel centrodestra che, a suo parere, sfaldandosi, rilascerebbe “una

parte importante del Paese da portare dalla nostra parte”. Non solo. Emiliano ha anche “aperto” al tradizionale avversario, l’ex ministro Raffaele Fitto, sperando che “crolli il muro di Berlino”. Ma il dibattito è proseguito, con Vendola che ha precisato di “non aver mai proposto ad Emiliano di fondare un nuovo Partito comunista”, ri-vendicando la genesi ed i contenuti di Sel, la cui assemblea nazionale è prevista per domenica. Ed Emiliano ha definitivamen-te chiuso il “botta e risposta” precisando di non avere dubbi “sulle reali intenzioni di Vendola ma ho trovato opportuno il suo chiarimento. Non avrebbe senso alcuno dar vita a nuovi contenitori partitici”. (a.c.)

CENtROSINIStRA / bOttA E RISPOStA A dIStANzA FRA SINdACO dI bARI E GOVERNAtORE PUGLIESE

Emiliano e Vendola divisi sulle alleanze

Si erano tanto amati, fino a essere stati definiti “Il Direttorio” dell’Europa. Ora fra Nicolas Sarkozy e Angela Mer-kel l’aria è invece tesa. Il presidente francese ieri in un fuori onda ha accu-sato Standard&Poor’s di fomentare la crisi ed tornato a criticare l’ortodos-sia della Germania. Dall’altra parte la cancelliera tedesca ha risposto picca-ta alla richiesta di maggior impegno di Monti: “Che dobbiamo fare di più?”.

“Stop-privilegi” in arrivoEd è solamente il primo

PO

LITICA

Page 4: EpolisBari

4 Giovedì 19 gennaio 2012

Page 5: EpolisBari

5Giovedì 19 gennaio 2012

econ

om

ia1,286 0,7776

camBiValore 1 euro

Dollaro USa 1,286Sterlina 0,8328Franco Svizzero 1,208Yen 98,7546corona Danese 7,435corona Svedese 8,7971corona norvegese 7,6777corona ceca 25,5043

Hanno reagito con cau-tela i mercati finanziari europei alla disponibilità

annunciata dal Fondo Moneta-rio Internazionale di ampliare la propria dote a sostegno del de-bito sovrano fino a 500 milioni di dollari, dopo una prima indi-screzione che dava l’ammonta-re complessivo al doppio, cifra che in realtà rappresenta, a detta del fondo stesso, il fabbi-sogno complessivo di finanzia-menti globali.

Partite deboli dopo una se-duta al rialzo in Asia, le borse europee hanno invertito la rotta con l’annuncio del Fmi, ripie-gando poi intorno alla parità

e mantenendosi tali fino alla fine, con Wall Street in legge-ro rialzo. Londra ha guadagna-to lo 0,15%, Parigi (-0,15%) ha segnato un calo speculare e Francoforte ha guadagna-to lo 0,34%. Debole Madrid (-1,34%), mentre Milano ha perso lo 0,31%.

Ha terminato invece in forte rialzo Atene (+2%). Gli inve-stitori, spiega un operatore, si sono “mantenuti prudenti”, in attesa di nuove mosse dalle agenzie di rating, dopo il de-classamento su mezza Europa di venerdì scorso di S&P. S

ull’argomento la Consob ha annunciato verifiche in un’in-

tervista del presidente Giusep-pe Vegas, confermate ieri dal segretario generale Claudio Sa-lini, interpellato sull’argomento a Londra a margine della visi-ta ufficiale del presidente del Consiglio Mario Monti.

Fitch aveva già ipotizzato l’al-tro ieri un taglio al rating dell’I-talia, pur a fronte di un rischio insolvenza “molto basso”, valu-tazione, quest’ultima, confer-mata oggi insieme agli apprez-zamenti espressi nei confronti delle prime misure adottate dal Governo Monti.

Complessivamente i mercati hanno guardato con un certo scetticismo ai conti presen-

tati oggi dal colosso bancario Goldman Sachs, il cui utile è crollato del 58% a 1 miliardo di dollari, deludendo le attese degli analisti.

Sul fronte europeo, invece, non è passata inosservata la ripresa dei colloqui tra il gover-no di Atene ed i suoi creditori privati, che ha favorito la piazza ellenica.

L’euro si è mantenuto vivace nei confronti del dollaro, con un tasso di cambio di 1,28, che, secondo gli analisti, potrebbe salire ulteriormente.

Positivi poi i dati macroeco-nomici Usa, con i flussi net-ti di capitale positivi per 48,6

miliardi di dollari a novembre, contro il calo analogo del mese prima.

Gli impianti industriali, inve-ce, hanno avuto un utilizzo del 78,1% a dicembre, in linea con le attese degli analisti.

Quanto ai titoli di stato, la tensione è rimasta sotto con-trollo, con il differenziale tra Btp e Bund tedeschi a 463 punti base, a fronte dei 201 punti dei titoli spagnoli e dei 135 pun-ti delle obbligazioni francesi, alla vigilia delle rispettive aste, mentre oggi il Portogallo ha col-locato titoli per 2,5 miliardi di euro, con una domanda di poco superiore al doppio dell’offerta.

MErCAtI APErtUrA In rIBASSo, PoI rIALzo, ALLA FInE CHIUSUrA In PArItà

le Borse ue sull’altalenaGiornata segnata dall’annuncio della disponibilità del FMI

italia ancora nel mirino delle agenzie di rating. Fitch avverte che a fine gennaio il nostro Paese potrebbe scivolare di due gradini, “é una delle possibili opzioni”, ma non ci si aspetta un “ri-schio default”; moody’s prevede quest’anno l’i-talia in recessione, “con un rialzo dei fallimenti aziendali e un calo dei prezzi immobiliari”. Uno dei fattori che contribuirà al giudizio sul nostro Paese sarà il ‘fiscal compact’, ha detto il senior director di Fitch alessandro Settepani, interpellato dai cronisti a margine dell’europe-an credit oulook 2012: l’impatto è diverso se su questo tema si trovasse “una soluzione lunga, lenta e dolorosa, oppure se sarà immediata”. Per spiegare che non c’é un rischio di insolven-

za da parte dell’italia edward Parker, managing director sovereign and supranational group di Fitch, ha osservato che “abbiamo ancora un ra-ting a+, quindi se ci fosse possibilità di default avremmo un rating per l’italia molto più basso”. Peraltro, ha aggiunto, “l’italia è assolutamen-te sistemica per l’eurozona ed è troppo grande per fallire, ha buoni fondamentali, nonostante la bassa crescita, il deficit relativamente bas-so, un settore privato vivace e una bilancia del settore manifatturiero abbastanza in equilibrio” e, “contrariamente ad altri Paesi come irlanda e Spagna, l’italia non ha mai avuto un boom non sostenibile nel credito al settore privato”. Fitch riconosce che “il nuovo governo di monti

ha contribuito a ricostruire la fiducia sull’italia”, al contrario del precedente esecutivo che, ad avviso di Parker, “ha mancato la finestra d’op-portunità per implementare le riforme econo-miche e l’aggiustamento di bilancio in un pe-riodo economico molto più favorevole di quello attuale, e ha anche perso credibilità verso gli altri policy maker e Stati europei”. Per Parker quella del governo monti “é una buona parten-za”, e “le politiche decise sono giuste e ce n’e-ra bisogno” ma, ha rilevato tuttavia il managing Director dell’agenzia di rating, “la situazione è fragile: in realtà il deficit è basso ma il proble-ma è il divario tra i tassi di crescita e quelli di interesse”.

L’AGEnzIA DI rAtInG HA DICHIArAto CHE IL noStro PAESE PotrEBBE SCIVoLArE DI DUE GrADInI A FInE MESE

Da Fitch elogi a monti, ma “avvertimenti” all’italia

FrAnCIA / IL PrESIDEntE FrAnCESE LE AGEnzIE Sono IStIGAtrICE DELLA CrISI

Sarkozy attacca S&P e MerkelAccusa Standard&Poor’s di fomentare la crisi e torna a

criticare l’ortodossia della Germania il presidente francese, nicolas Sarkozy, in alcuni fuori onda pubblicati dal settima-nale satirico Le Canard Enchainé, sempre molto ben infor-mato sui retroscena dell’Eliseo. Parlando con alcuni fede-lissimi lo scorso 14 gennaio, all’indomani della decisione di S&P di declassare Parigi, Sarkozy ha affermato: “E’ vero che un pochino ce lo potevamo aspettare, ma quando ar-riva è diverso, fa male...”. Poi l’attacco agli agenti di S&P,

bollati come “istigatori della crisi che agiscono controtempo perché la situazione (economica, ndr.) sta migliorando”. Ma non è tutto. All’indomani del declassamento di Parigi, Sar-kozy torna a criticare la Germania di Angela Merkel. nell’at-tuale crisi che scuote l’Europa, ha avvertito, “il problema è la governance europea. Paghiamo cara l’ortodossia tede-sca. Da mesi non smetto di ripetere che la Bce deve avere un ruolo maggiore e non può giocare a nascondino. E’ que-sto il cuore del problema”. il presidente francese Sarkozy

Page 6: EpolisBari

6 Giovedì 19 gennaio 2012

attu

alit

àRoma: camion travolge auto sul “Gra”perdono la vita cinque giovani

è omicidio colposo l’accusa per il camionista che a Roma ha travolto un’auto, forse per un colpo di sonno, uccidendo cinque giovani sul “Gra”. Le vittime, tra i 21 e i 23 anni, erano su un’auto ferma in corsia di emergenza. Nell’inci-dente è stata coinvolta una pattuglia della polstrada e due agenti che stavano soccorrendo l’auto in panne dei giovani sono rimasti feriti. Il camionista - sotto choc, dice di non ricordare nulla - veniva dal Molise e trasportava alimenti.

Sbagliò clamorosamente la rot-ta in eccessivo avvicinamento all’Isola del Giglio; si dimostrò

totalmente incapace di gestire l’e-mergenza del naufragio; abbando-nò la nave quando ancora c’erano a bordo circa 300 persone rifiutandosi di risalire e restando a guardare men-tre affondava. Queste e altre le col-pe gravissime che il gip di Grosseto, Valeria Montesarchio, annovera tra le tante del comandante Francesco Schettino nel naufragio del 13 gen-naio scorso. Tuttavia il gip non crede al pericolo di fuga né che Schettino possa inquinare le prove avendo am-messo i suoi errori. E anche così il gip non ha convalidato il fermo in carcere, decidendo poi di applicare una nuova misura con gli arresti domiciliari. “Ho applicato la legge”, dice il giudice nel tribunale di Grosseto. E spiega così la scarcerazione del comandante: “La fuga non c’è, quindi non c’è carcere: la fuga è una mera ipotesi investigati-va perché anche dalle comunicazioni con la Capitaneria di porto di Livorno risulta che Schettino rimane sullo scoglio davanti alla nave, insieme ad altri membri dell’equipaggio. Non si è

allontanato”. Quindi niente carcere. Ma teme, invece, il gip, che Schetti-no possa compiere ancora lo stesso genere di reati. In diversi passaggi dell’ordinanza rimarca la “valutazione negativa della personalità” e ravvisa il rischio del “pericolo della recidivanza in delitti a sfondo colposo perpetrati ai danni di terze persone” che siano affidate alla sua cura e responsabilità. Anche il fatto che Schettino abbia cer-cato di mitigare “l’enormità del suo er-rore” con la manovra di emergenza di accostamento all’Isola del Giglio dopo la collisione - per cui sostiene perfi-no di essere un “bravo comandante” - non avrebbe deposto a suo favore. “Ciò - spiega il gip - appare indice di una incredibile leggerezza nel valutare la portata effettiva posta in essere ai danni di oltre 4.000 persone affida-te alla sua responsabilità”. E peraltro non risulta che al momento Schetti-no sia inibito di continuare a svolgere la sua professione di comandante di navi. Così ora il comandante della Co-sta Concordia è agli arresti domiciliari. L’ordinanza del giudice Montesarchio verrà impugnata dalla procura e, qua-si sicuramente, dalla difesa. “I reati contestati sono molto gravi e conside-rata la sua personalità non credo stia

a casa ad aspettare che lo andiamo a prendere”, ha polemizzato a distanza col gip, il procuratore capo France-sco Verusio. Comunque, ha aggiunto, “stiamo preparando un ricorso al tri-bunale del riesame, lo presenteremo o domani o dopodomani”.

L’ordinanza del gip offre il fianco anche a un probabile ricorso della di-fesa. “Il punto che più di altri mi la-scia perplesso dell’ordinanza del gip riguarda il pericolo di reiterazione”, ha detto l’avvocato difensore Bruno Le-poratti, che medita di andare al Rie-same per togliere gli arresti domiciliari al suo assistito. “Lo stesso gip parla di reati colposi - ha aggiunto Leporatti -, mentre è mio parere che la reitera-zione sia attinente a reati dove ci sia volontarietà”.

Intanto, una rotazione di un metro e mezzo, verso l’abisso (confermata dal ministro Clini): la Concordia sem-bra quasi voler accelerare la sua fine, muovendosi dal letto di roccia su cui si è adagiata, per sparire in fondo al mare. Facendosi beffa di chi si sta dannando per svuotare i suoi serba-toi delle oltre 2.300 tonnellate di car-burante prima che sia troppo tardi e, soprattutto, per trovare le 21 persone che ancora mancano all’appello.

NAuFRAGIo CoSTA SuLL’oRdINANzA dEL GIp HA poLEMIzzATo IL pRoCuRAToRE

La Procura annuncia un ricorsocontro i domiciliari a Schettino Michele Giuntini

dALL’oRdINANzA dI CuSTodIA AI doMICILIARI LE IpoTESI dELLA pRoCuRA

Tre accuse al comandanteCooperazione in omicidio colposo plurimo aggra-

vato, abbandono di persone incapaci di provvedere a se stesse, discesa anticipata, e non per ultimo, dalla nave che comandava e che era in fase di naufragio: sono queste - secondo quanto si rile-va dall’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, le tre specifiche violazioni mosse dalla procura di Grosseto a Francesco Schettino, coman-dante della Costa Concordia. La prima contestazio-ne riguarda non solo Schettino, ma anche Ciro Am-brosio, primo ufficiale di coperta, responsabile della guardia: per colpa consistita in imprudenza, negli-genza ed imperizia, avrebbero causato il naufragio della Costa Concordia e, al tempo stesso, la morte di alcuni passeggeri. Imprudenza, negligenza ed im-perizia sarebbero consistiti, in particolare - secondo l’addebito - “per aver mantenuto una velocità supe-riore a 15 nodi, ancorché in prossimità di ostacoli,

in modo da non poter agire in maniera appropriata ed efficiente per evitare abbordaggi e per arrestare il natante entro una distanza adeguata alle circo-stanze e alle condizioni del momento”.

Il secondo addebito è quello di abbandono di per-sone incapaci: riguarda solo Schettino, al quale si contesta di aver abbandonato a bordo del Concor-dia, di notte e mentre la nave stava facendo nau-fragio, circa 300 passeggeri incapaci di provvedere a se stessi. di tali passeggeri Schettino “doveva avere cura in quanto comandante della suddetta motonave”.

La terza accusa riguarda la violazione dell’articolo 1097 del codice della navigazione. Il pm contesta a Schettino di “di non essere sceso per ultimo da bordo della motonave Costa Concordia, della quale era comandante, durante l’abbandono della mede-sima” durante il naufragio. l’abitazione di Francesco Schettino a Meta di Sorrento (napoli)

il ministro corrado clini durante l’informativa urgente del Governo

Page 7: EpolisBari

7Giovedì 19 gennaio 2012

reG

ion

e&

pr

ovin

cia

Sospeso dall’ordine l’avvocatoche portava droga nel carcere

L’Ordine degli avvocati di Bari ha sospeso cautelativamente dalla professione l’avvocato barese Pasquale Loseto, arrestato in flagranza nel carcere di Turi (nella foto) il 30 dicembre scorso. Loseto, che stava per incontrare un suo assistito nella sala colloqui, fu trovato in possesso di quasi 100 grammi di hashish. Il legale è ai domiciliari dal 2 gennaio e nei suoi confronti l’Ordine ha avviato un procedimento disciplinare.

il primo impegno della Giunta regionale, che oggi ha in programma la prima seduta del 2012, sarà quello di stabilire i criteri per l’indivi-

duazione del nuovo segretario generale. Romano Donno, infatti, è andato in pensione e la carica è rimasta vacante. “Sarà l’esecutivo - precisa il capo di Gabinetto Davide Pellegrino - a traccia-re il profilo del nuovo segretario che, per forza di cose, data la delicatezza dell’incarico, dovrà esse-re personalità specchiata e degna, con grandi ed evidenti capacità. Il segretario generale, infatti, è una sorta di notaio e, dunque, deve dare garanzia di massima affidabilità”.

Si apre, dunque, la corsa alla successione e, siccome non è necessario fare un concorso per individuare il nuovo segretario, va da sé che gli ap-petiti intorno al prestigioso incarico siano moltepli-ci. Nel frattempo, l’attività esecutiva in lungomare Nazario Sauro non si arresterà: “Sarà un dirigente regionale a fare le funzioni di segretario generale - precisa Pellegrino - in attesa che si proceda alla

nuova nomina”. Già, ma chi potrà succedere a Donno? Non

Donno stesso che, uscito dalla porta principale, pareva essere in odore di rientrare dalla finestra, magari con un incarico di consulente. “Assoluta-mente no - si affretta a precisare Pellegrino - in alcun modo l’incarico potrà essere nuovamente affidato al segretario uscente che è andato in pensione”. Eppure, Donno non è del tutto fuori dai giochi, come lo stesso Pellegrino ammette. Per l’ex funzionario, infatti, è pronto comunque un ruolo di tutor del nuovo segretario. “è previsto un periodo di formazione - puntualizza Pellegrino - che verrà effettuato dal dottor Donno, per aiu-tare il nuovo segretario ad orientarsi”. Un incarico di affiancamento, comunque, a titolo totalmente gratuito, come sottolinea ancora il capo di Gabi-netto che mette in luce il fatto che “la Regione non lo pagherà”.

Occorrerà però capire se e come la Regione si regolerà per gli eventuali rimborsi spese. Se, cioé, questi ultimi, nel caso dovessero essere erogati, non si riveleranno un appannaggio più congruo dello stipendio stesso.

REGIONE POSTO vAcANTE IN ATTESA DELLA NOmINA. OGGI PRImA SEDUTA DEL 2012

La Giunta senza “segretario”Il dirigente in pensione, ma farà da tutor al nuovo

Una riunione della Giunta regionale. nel riquadro il capo di gabinetto, pellegrino

Sono angiola Filipponio Tatarel-la e alessandro Laterza (nella foto) i due membri del cda della Fondazione petruzzelli, in capo al ministero dei Beni culturali. per la prima, ex assessore alla cultu-ra della seconda Giunta Di cagno abbrescia, si tratta di un ritorno. Filipponio, infatti, è stata il primo soprintendente di via putignani, sostituita poi dall’attuale, Giando-

menico vaccari, il cui mandato è scaduto nelle scorse settimane e che proprio dal nuovo cda dovrà essere, nel caso, rinominato. La scelta di Laterza, invece, apre un altro fronte di dibattito: nel cda della Fondazione manca, infatti, un socio privato e proprio la no-mina espressa dal ministero - che attualmente ha solo valore di sup-plenza in attesa dell’individuazio-

ne del privato - potrebbe essere un segnale di invito agli impren-ditori baresi a farsi avanti. Dopo la conferma di Sabino persichel-la (regione) e l’arrivo di erasmo antro (camera di commercio) per completare il cda mancano solo le nomine della provincia, e non è detto che la conferma di nuccio altieri arrivi in tempi stretti, e del comune. (a.c.)

FonDazione / LE NOmINE DEL GOvERNO, ORA mANcANO I NOmI DI PROvINcIA E cOmUNE DI BARI

nel cda del petruzzelli arrivano Laterza e Filipponio

amianTo / SULL’Ex cEmENTERIA LA DENUNcIA DEL mOvImENTO “ITALIA GIUSTA”

“A Modugno una nuova Fibronit”“Una nuova Fibronit a modugno”. Il movimento “Italia Giu-

sta secondo la costituzione” ha presentato insieme ai verdi una denuncia alla Procura di Bari per fare luce sul caso del-la ex cementeria di modugno, lo stabilimento abbandonato in fase di smantellamento in cui si trovano grandi quantita-tivi di amianto.

“Il pericolo - ha fatto sapere il movimento - è tale che im-plicherà duraturi danni per la salute pubblica e l’ambiente, se non si adotteranno adeguate contromisure di risanamen-

to”. Nella denuncia, di una trentina di pagine, sono criticati i comportamenti dell’amministrazione comunale, che secon-do “Italia Giusta” negherebbe la pericolosità dell’amianto nella ex cementeria, definita “una polveriera ecologica”.

I lavori di bonifica si starebbero svolgendo senza gli ade-guati controlli: il movimento ha girato infatti delle riprese vi-deo su alcune demolizioni effettuate all’interno del cantiere senza misure di sicurezza. E non sarebbe ancora possibile conoscere la destinazione d’uso dell’area.

[email protected] aLeSSanDra coLUcci

L’ex direttore generale della Asl Bari Lea co-sentino è stata interrogata per circa tre ore ne-gli uffici della procura a Bari. L’audizione è stata condotta dai magistrati che si occupano delle inchieste sulla gestione della sanità pubblica pu-gliese, in particolare su presunti illeciti compiuti nelle nomine di dirigenti e primari ospedalieri e negli appalti. L’interrogatorio sarebbe servito per chiarire fatti già riferiti dalla stessa cosentino.

Lady Asl in Procurasentita per 3 ore

Page 8: EpolisBari

8 Giovedì 19 gennaio 2012

Page 9: EpolisBari

9Giovedì 19 gennaio 2012

“è un primo passo, ma è troppo presto per essere soddisfatti”. Dopo l’incontro a Roma tra il

governo e i presidenti delle Regioni me-ridionali, dove si è discusso anche dei ta-gli ai collegamenti ferroviari dal Sud verso il Nord e il peggioramento del servizio, il segretario generale UGL Trasporti Puglia Francesco Cavallo si è mostrato cauto. “Adesso - ha detto - bisogna verificare quali saranno gli sviluppi ulteriori. Ci au-guriamo che la presa d’atto del ministro dello Sviluppo Passera non sia sia solo un voler diluire nel tempo il problema senza affrontarlo: tutto il Mezzogiorno attende delle risposte concrete”.

Se non altro, le scelte di Trenitalia hanno avuto il merito di ricompattare la cosiddetta “società civile”.

“Mai come in questo momento c’era bisogno di una voce condivisa, per pre-sentarsi come un unico soggetto davanti al governo. Del resto, sin da novembre, quando ancora i tagli alle corse non era-no stati ancora decisi, e si parlava solo di

tagli dei trasferimenti statali, l’UGL aveva sposato la linea della Regione, che dopo aver delineato una serie di scenari in base alle risorse ipotetiche messe in campo da Roma, aveva chiamato a raccolta tutte le parti sociali”.

E poi si è verificato lo scenario peg-giore.

“Sì. La soppres-sione delle corse rappresenta un duro colpo per le imprese del Sud, penalizzate dalla posizione geogra-fica. Inoltre, Tre-nitalia rischia di vanificare tutte le politiche messe in atto dalle regioni per il rilancio dell’econo-mia, basate sugli investimenti in infrastrut-ture, e proprio in questa fase di crisi eco-nomica, di recessione. Chi parla più del collegamento Bari-Napoli ad Alta Capacità (a parte il sindaco Emiliano, ndr), o del raddoppio sulla Termoli-Lesina? Ormai le priorità sono state dirottate su altri fronti.

E Chi ci va di mezzo, sono i cittadini”.A cosa si riferisce?“Per esempio all’aumento dei prezzi dei

biglietti. Vede, quella di Moretti (ammini-stratore delegato di Trenitalia, ndr) è una strategia che viene da lontano. Non sono certo io che devo dimostrare come a mon-te ci sia un disegno politico ben preciso.

Era già da tem-po che si notava un allentamento del monitorag-gio sulla quali-tà del servizio: le lamentele da parte dell’uten-za sui ritardi, sul sovraffollamento o sull’igiene dei

vagoni erano e sono continue. Lo scopo era di disincentivare l’utilizzo del trasporto ferroviario”.

A quale scopo?“Per dirottare i flussi di viaggiatori sulle

linee ad Alta Velocità. Ma se da un lato è vero che queste sono più efficienti e per-mettono alle Ferrovie di essere più compe-

titive sul mercato, bisogna anche dire che i costi, per i semplici cittadini, sono ec-cessivi: con le nuove 4 basi tariffarie, che sostituiscono la prima e la seconda clas-se, si arriva anche a dei rincari del 60%. E diminuisce anche il numero di posti più economici”.

Se il governo non prenderà una po-sizione netta sulla questione dei tagli ai collegamenti, quale sarà la reazione del sindacato?

“Ritengo che questo percorso condiviso debba proseguire, così com’è iniziato. Se le nostre richieste non saranno accolte è probabile che si organizzi una manifesta-zione per dare un segnale direttamente a Roma, nel caso in cui la nostra voce, da sola, non basti: la Puglia e il Sud non in-tendono abdicare al diritto alla mobilità”.

Se avesse potuto partecipare alla ri-unione di Roma, cosa avrebbe detto ai rappresentanti del governo?

“Che per poter recuperare, il Paese ha bisogno di non lasciare indietro nessu-no. Non voglio fare facile demagogia, ma sarebbe preferibile uscire dalla crisi tutti quanti insieme”.

REG

ion

E&

pR

ovin

ciA

vive a Barletta da 30 annie dal ‘90 fa il sindacalista

Francesco Cavallo è nato a Ortanova (Fg) nel 1960. Vive e la-vora da sempre a Barletta, dove nel 1981 viene assunto come responsabile movimento in STP, l’azienda trasporti provinciale. Nel 1990 entra nel sindacato, come delegato rsa per l’UGL. Sette anni dopo diventa segretario provinciale di categoria. Dal 2004 è il segretario regionale UGL Trasporti.

INTERVISTA FRANCESCO CAVALLO UGL TRASPORTI

“Sui treni del Suddal Governo

un primo passo:aspettiamo i fatti”

“La puglia non è un binario morto. Ridateci i treni”: due cartelloni 6 metri per 3 campeggia-no anche sul palazzo del consiglio regionale della puglia, in via capruzzi, a Bari, proprio di fronte alla palazzina della stazione centrale. “prendo atto della disponibilità dichiarata dal ministro passera ad affrontare il problema dei collegamenti ferroviari ridimensionati da e per il Sud - afferma il presidente dell’As-semblea pugliese, onofrio introna - ma ap-partengo alla scuola dell’apostolo Tommaso: non credo finché non tocco con mano. Atten-

diamo - aggiunge - la comunicazione ufficiale della nuova programmazione, che corregga il default dei trasporti ferroviari pugliesi messo in atto dai tagli di Trenitalia. Aspettiamo l’in-dicazione puntuale di nuove coppie di treni da Lecce a Milano e viceversa”. per questo, sulla facciata della sede consiliare sono stati esposti su iniziativa di introna due cartelloni analoghi allo striscione già visibile sull’edifi-cio nel quale ha sede l’ufficio del presidente della Regione puglia, nichi vendola, sul lun-gomare.

E in via capruzzi c’è lo striscione anti-Trenitalia

“La strategia dei tagli dei collegamenti per il nord attuata da Moretti nata

per dirottare i viaggiatori verso l’Alta velocità”

dARio BiSSAnTi

Page 10: EpolisBari

10 Giovedì 19 gennaio 2012

BAR

IProgetti per l’inclusione socialeinvito del Comune alla partecipazione

La Regione, con l’Avviso “Progetti innovativi integrati per l’inclusione sociale di persone svantaggiate” invita i Comuni ad indicare, attraverso la progetta-zione partecipata, progetti per l’inclusione sociale di soggetti a rischio. Perciò, l’assessorato al Welfare del Comune invita le associazioni a partecipare all’in-contro in programma oggi alle 9, a Palazzo di città, per avviare “un percorso di partecipazione” ha dichiarato l’assessore Ludovico Abbaticchio (nella foto).

SPAZI PUBBLICITARI / STABILITI DAL COMUNE TEMPI E LIMITI

Ponteggi “spot”: le regole

L’evento di San Silvestro è stato interamen-te finanziato con un prelievo dal Fondo di garanzia del Comune. Si tratta di una sorta di “salvadanaio” dal quale Palazzo di città attinge per le emergenze. Prima del con-certo, conteneva 1,2 milioni e, per la sola organizzazione della serata, è stato decur-tato di più di 120mila euro, vale a dire di

oltre il 10%. Dallo stesso Fondo, per esem-pio, il Comune preleverà i 50mila euro del bando per le associazioni di volontari che dovranno vigilare sull’operato dell’Amiu per le strade della città, che sarà pubblicato a febbraio. Con la speranza che, prima del prossimo rimpinguamento, il Fondo non debba servire per emergenze vere.

I soldi del Fondo di garanziaIL “SALVADANAIO” DEL COMUNE DESTINATO ALLE EMERGENZE

LA POLEMICA I DUBBI DELLE COMMISSIONI TRASPARENZA, BILANCIO E CULTURA

“Per Elio serviva la gara”Tegola sul concerto del 31

D’ora in poi chi vorrà vendere gli spazi pubblicitari dei ponteggi dovrà fare i conti con un regolamento duro che verrà applicato alla lettera e, in ogni caso, non potrà andare oltre i tre anni di permanenza. È quanto è stato ribadito ieri, nel corso di una riu-nione tecnica in Comune, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore all’Urbanistica Elio Sannicandro, e il presidente della IX Circoscrizione, Mario Ferorelli.

Nell’incontro è stato ribadito che, anche se i

permessi e le autorizzazioni per l’installazione e la permanenza dei ponteggi dovessero superare i tre anni di durata, gli spazi pubblicitari dovranno, inve-ce, rispettare tale prescrizione e, in ogni caso, non occupare mai più del 30% dello spazio totale. “Si tratta - ha detto Sannicandro - di una delibera che ha ormai dieci anni e che prevede l’abbellimento dei ponteggi, per una questione di arredo urbano, con immagini o anche con inserzioni pubblicitarie”. Ma, con limiti precisi.

Elio e le Storie tese in concerto. Nel riquadro Romeo Ranieri. A destra la denuncia di EPolis Bari sui costi dell’evento

Il concerto di San Silvestro or-ganizzato dal Comune e che ha avuto come protagonisti

Elio e le Storie tese continua a far discutere e a Palazzo di città non si spengono le polemiche. Che, dopo i costi - 125mila euro, pre-levati dal milione e 200mila euro del Fondo di riserva, la cassaforte per le emergenze - adesso con-vergono sui metodi organizzati-vi e, in particolare, sull’agenzia che si è occupata di contattare il gruppo e farlo venire a Bari. Una questione risolta senza gara, ma con un affidamento diretto. La legge, invece, prevede che per eventi che abbiano un costo superiore ai 40mila euro - dei 125mila spesi, Elio e gli altri ne hanno portati a casa la metà - si debba comunque ricorrere alla gara.

Ma il Comune voleva avere Elio, proprio Elio e nessun al-tro, la scelta del sindaco Mi-chele Emiliano era orientata già da tempo - da settembre, si è saputo in un secondo momen-to - esclusivamente sul gruppo de “La terra dei cachi”. Dunque, Mediaeuro, la società vicina all’e-mittente barese Controradio, che ha un canale preferenziale pro-prio con quel gruppo, ha curato personalmente le trattative, riu-

scendo ad assicurare la presenza di Elio e dei suoi, per la notte di San Silvestro, ad un costo tut-to sommato contenuto, rispetto ai cachet richiesti in altre città. Solo che tutto questo meccani-smo non ha per niente convin-to i membri della commissione Trasparenza che ieri, guidati dal presidente Romeo Ranieri (Lista Simeone) hanno voluto incontra-re la dirigente della ripartizione Cultura, Paola Bibbò, per avere alcuni chiarimenti. “Ci chiediamo come mai - puntualizza Ranieri - non sia comunque stata fatta una gara tra tutte le società che si occupano di organizzazione di concerti per contattare il gruppo che comunque il sindaco aveva scelto”.

Insomma, per i consiglieri, il monopolio di Mediaeuro nei con-tatti con Elio sarebbe potuto es-sere bypassato tramite una gara “o comunque - precisa Ranieri - allargare a più soggetti la possibi-lità di organizzare un concerto di Elio sarebbe stato più corretto”.

E la questione non finisce qui. Anche la commissione Cultura e la commissione Bilancio hanno chiesto di vederci chiaro sull’or-ganizzazione del concerto e sem-bra che i consiglieri di centrode-stra terranno a stretto giro una conferenza stampa per chiedere ufficialmente spiegazioni al sin-daco Emiliano.

L’assessore all’Urbanistica, Elio Sannicandro

[email protected] ALESSANDRA COLUCCI

Tegola sul concerto del 319

Mercoledì 14 dicembre 2011

bar

i

Torna “Cinema senza barriere”domani c’è il film fantasy “arrietty”

Nuovo appuntamento, domani, con “Cinema senza barriere” al cinema Galle-

ria: in programma “Arrietty” (nella foto), film fantasy di animazione di Hiromasa

Yonebayashi. Due le proiezioni: alle 18.30 e alle 21; l’ingresso in sala costa 3

euro ed è gratuito per un accompagnatore dei disabili della vista e dell’udito. I

non vedenti possono prenotare le cuffie a raggi infrarossi telefonando ai numeri

080/5429082 e 0805429058 o inviando un’e-mail a [email protected].

lA festA CoNtestAtA Il ComuNe NoN HA IN CAssA 120mIlA euro NeCessArI

Capodannoa spesedel fondodi riserva

L’articolo 166 del Tuel, il Testo unico che regola-menta l’attività degli Enti locali spiega che il Fondo di riserva è una forma di risparmio, “non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2% del totale delle spese correnti inizial-mente previste in bilan-cio”. il Fondo è utilizzato “nei casi in cui si ve-rifichino esigenze straor-dinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rive-lino insufficienti”.

Nella foto l’assessore al Bilancio, Giannini

Un tesorettoda usareper emergenze

Cos’è Il “foNDo”

Il sINDACo Ne vuole 5 e DICe DI Avere GIà 4 NomI: mANCA quello Del pArtIto DI veNDolA

Donne in Giunta: sfida Emiliano-Sel

“Ho trovato le altre quattro donne, loro mi

diano la quinta”. Il sindaco michele emiliano

lancia la sfida a sel e, in merito alla parità

di genere, spiega di non temere “le richieste

dei vendoliani e di essere pronto ad effettua-

re il rimpasto”. Che, come precisa il primo

cittadino, “avverrà tra Natale e Capodanno,

certamente nel 2011”. Dunque, le trattative

sono aperte. emiliano è impegnato nella risoluzione di

un vero e proprio rompicapo: nei giorni scorsi

ha annunciato di voler effettuare il rimpasto

nel nome della parità di genere, insomma più

donne in Giunta, a fronte delle due indicate

due anni e mezzo fa - Annabella Degenna-

ro (realtà pugliese) e Cinzia masciopinto (I

moderati) - ridottesi prima ad una sola e poi

a nessuna, dopo l’abbandono della giovane

delegata all’Innovazione tecnologica. Al mo-

mento ha dieci assessori, a fronte dei dodici

che la legge gli consente, dopo la rimozione

dell’Idv lino pasculli. proprio i dipietristi gli

daranno una donna, mara Giampaolo, i mo-

derati potrebbero rinunciare a Geni palmiotti

in cambio della presidenza di una municipa-

lizzata, al pd potrebbe scattare il quarto as-

sessore, in questo modo, improbabile si tratti

di maria maugeri, ma certamente sarà una

donna. Ne resterebbe comunque un’altra per rag-

giungere le quattro ed inchiodare sel alle pro-

prie promesse.

“le trattative sono in corso, non svelo quel-

lo che ho in testa” si limita a spiega emiliano

mentre sel, con il capogruppo in consiglio

pierluigi Introna, mette i puntini sulle i. “sia-

mo disponibili ad interrompere l’attività di un

assessore a più di metà del mandato - spie-

ga, riferendosi a fabio losito, delegato alle

politiche giovanili che dovrebbe lasciare per

Annalisa pannarale - ma lo facciamo esclu-

sivamente nel nome di una vera parità di ge-

nere che ci sembra possa essere determinata

da almeno cinque nomi su dodici, neppure la

metà. per adesso conclude - stiamo fermi,

aspettiamo che emiliano ci riceva, per l’ag-

giornamento dell’incontro che abbiamo già

tenuto nei giorni scorsi”. (a.c.)

S arà il fondo di riserva del Comune, vale a dire il “te-soretto” che gli enti loca-

li mettono da parte nella spesa corrente per far fronte alle emer-genze ed alle necessità improv-vise, a salvare il Capodanno in piazza 2011-2012, organizzato insieme a microbati, agenzia che fa capo a Controradio. lo confer-ma l’assessore al Bilancio Gio-vanni Giannini che spiega come i 120mila euro necessari per la festa voluta dal sindaco emiliano “dovranno essere prelevati da lì”. Il fondo, dopo l’ultimo assesta-mento di Bilancio, è stato fissato a 1,2 milioni: il concerto ne bru-cerà, in una sola notte, il 10%.

Non è la prima volta che si

attinge al particolare fondo per finanziare attività di carattere prettamente culturale che stanno particolarmente a cuore al primo cittadino. Due anni fa, il fondo fu pratica-mente pro-sciugato per recuperare il mezzo milio-ne di euro ne-cessario per far quadrare i conti della fondaz ione pe t r u z z e l l i della quale, com’è noto, emiliano è presidente. stavolta,

invece, tocca al concerto che avrà come protagonisti elio e le storie tese. Dei 120mila euro necessari, la

metà servirà, da sola, a pagare il cachet del gruppo, punta di dia-mante della serata. una scelta dettata su espressa volontà di emiliano, che conserva la delega alla Cultura. Il ragiona-mento del sindaco per la festa di san silvestro si è orienta-to su un solo ospite, ma di spessore, piuttosto che su una mi-riade di nomi

minori. l’inghippo è sorto nel mo-mento in cui il Comune non ha potuto contare sulla sponsorizza-zione della Bnl - per anni banca di riferimento della tesoreria co-

munale - che, negli anni passati, ha finanziato, del tutto o in parte, la serata. stavolta, però, l’accor-do non è stato trovato. Bnl, infat-ti, ha già versato a palazzo di città 200mila euro per eventi e spet-tacoli. soldi che, però, il Comune ha già speso nel corso del 2011 e sembra altamente improbabile che si riesca a stringere un ac-cordo legato esclusivamente per la serata, cioé, insomma, che Bnl scelga di sponsorizzare il concer-to con un nuovo finanziamento specifico.

Il Comune, dunque, nonostan-te la crisi e gli annunciati (e ormai per molte voci di bilancio diventa-ti realtà) tagli, che richiederanno sacrifici ai baresi, dovrà fare da sé. e spendere il 10% del fondo riservato alle emergenze in mu-sica.

La band di Elio e le storie tese in concerto

Difficile trovare aiuto dalla bnl, sponsor storico, che ha già investito 200mila euro per gli eventi del 2011

[email protected]

aLESSanDra CoLUCCi

Page 11: EpolisBari

11Giovedì 19 gennaio 2012

bar

iLunedì alle 12 cerimonia di consegna

della Chiesa russa al Patriarcato di MoscaLunedì 23, alle 12, la Chiesa russa (nella foto) sarà formalmente consegnata al Patriarcato di Mosca, rappresentato da Mark Golovkov, direttore delle Istituzioni estere del Patriarcato di Mosca. Alla cerimonia parteciperà anche l’ambasciatore della Federazione Russa a Roma Aleksej Meshkov. Il passaggio ufficiale, invece, era stato fatto l’1 marzo di tre anni fa, alla presenza dei presidenti Giorgio Napolitano e Dimitrij Medvedev. La Chiesa russa era stata annessa al patrimonio del Comune nel 1937.

il maltempo dei giorni scorsi e, soprattutto, il forte vento, non hanno creato alcun problema strut-turale al “San Nicola”, come hanno appurato

ieri, in un sopralluogo, i tecnici comunali, insieme all’assessore allo Sport, Elio Sannicandro. In parti-colare, un operaio specializzato, della ditta che si occupa della manutenzione dello stadio, con espe-rienza da rocciatore, è salito fino alla sommità dello stadio, per controllare che il calcestruzzo fosse per-fettamente in sicurezza. Resta, comunque il “buco” dei 4 “veli” saltati per il vento.

“Tutto tranquillo, non ci sono pericoli”, ha dichia-rato a margine del sopralluogo Sannicandro. Che, nei prossimi giorni, riallaccerà i contatti con l’ar-chitetto genovese Renzo Piano. Piano, che firmò il progetto del San Nicola, inaugurato nel 1990, per i Mondiali di calcio, nelle scorse settimane è tornato a lavorare sui bozzetti, per ripensare la sua “astro-nave”. La pista di atletica andrà via, i posti a sede-re saranno ridimensionati di circa ventimila unità, fino a scendere a quarantamila e ancora ci saranno

aree verdi, skybox, un museo multimediale, luoghi destinati all’intrattenimento e alla ricezione così da realizzare una struttura fruibile per tutto l’anno. Lo schizzo dello “stadio che verrà” mostra due grandi aree, una contraddistinta dal verde e una dall’a-rancione. La prima è l’area destinata al parco, la seconda alla parte sportivo-commerciale, che sarà raggiungibile anche da una fermata apposita della metropolitana. “Nei prossimi giorni ci risentiremo - ha annunciato Sannicandro - perché aspettiamo un approfondimento del progetto, anche se - ha aggiunto - dalle parole si deve passare ai fatti, ab-biamo bisogno di imprenditori - ha ripetuto - che vogliano investire sullo stadio”.

Fumata nera, infine, per la transazione tra Comu-ne AS Bari, relativa al debito che quest’ultima ha contratto con la prima in merito alla gestione del San Nicola: ieri si è tenuto un incontro tra Segrete-ria generale e Avvocatura per fare il punto, “stiamo lavorando, serve tempo”, ha concluso Sannican-dro. (a.col.)

Lo STADIo SoPRALLuoGo DI SANNICANDRo. Nuovo APPELLo AGLI IMPRENDIToRI

“Il San Nicola è al sicuro”La struttura è ok. Presto nuovo incontro con Piano

i danni alla copertura causati dal vento. Nessun problema invece per il calcestruzzo

La traGedia di GraviNa / RESPINTA LA RIChIESTA NEL PRoCEDIMENTo SuLLA PRESuNTA ALTERAzIoNE DI uN vERBALE

No all’archiviazione per Ciccio e Torel gip del Tribunale di Bari Antonio Diella ha

respinto la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Bari del procedimento avvia-to sulla presunta alterazione della data di un verbale di audizione del padre dei fratellini di Gravina, Filippo Pappalardi, che riferiva parti-colari sul luogo in cui i figli erano stati visti l’ul-tima volta. La data oggetto del procedimento sarebbe stata posticipata di due mesi, dal 17

giugno al 17 agosto 2006, con una correzio-ne a penna. Quell’audizione fu fondamentale per l’arresto di Pappalardi, detenuto dal 27 no-vembre 2007 al 27 maggio 2008 accusato di aver ucciso i figli e averne occultato i cadaveri: morte dalla quale è stato scagionato quando si è scoperto che era stata causata durante un gioco nella casa abbandonata dove sono stati trovati i corpi. Il giudice ha ordinato alla Procura

di acquisire agli atti del fascicolo tutta la docu-mentazione già citata dal pm della richiesta di archiviazione ma mai depositata perchè conte-nuta nel fascicolo principale su Ciccio e Tore, scomparsi il 5 giugno 2006 e trovati morti il 25 febbraio 2008. Sulla base di questi atti, il pm rivaluti - dice il gip - il fascicolo e decida se chiedere nuovamente l’archiviazione o indivi-duare eventuali ipotesi di reato e responsabili. Filippo Pappalardi

Page 12: EpolisBari

12 Giovedì 19 gennaio 2012

bar

i“Quandro il crimine paga”:Emiliano e Losito alla Zingarelli

Nell’ambito delle attività promosse dall’Agenzia per la lotta non repressiva alla cri-minalità organizzata del Comune oggi, alle 17.30, nella scuola media “Zingarelli”, il sindaco Michele Emiliano prenderà parte alla presentazione del libro “Quando il crimine paga”, scritto da Michele Sciacovelli. Interverranno l’assessore alle Politiche educative Fabio Losito, gli operatori di Radio Kreattiva e i componenti dell’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata.

Fatti un giro che è meglio

GLI SPECIALI DI

LIbERALIZZAZIoNI dA doMENICA vIA ALLE NuovE REgoLE

Commercianti-Ipernuova battagliasu aperture e orariAlbore: il Comune non può fare nulla

Palazzo di città ha le mani legate e l’as-sessore alle Attività economiche Fran-co Albore lo ripete: “La legge è quella,

non ci si può fare niente”. è stato il governo berlusconi, lo scorso agosto, a varare l’aper-tura domenicale dei negozi, senza più limiti ai mesi estivi, ed il governo Monti ha recepito la norma facendola sua, dunque domenica prossima sarà il primo vero banco di prova del nuovo braccio di ferro tra grande distribuzione e piccoli commercianti.

già, perché fino a domenica scorsa, nono-stante la nuova legge, entrata in vigore dall’1 gennaio, si marciava ancora con il vecchio calendario di deroghe alle chiusure che pre-vedeva, comunque, l’apertura di tutti i negozi, come era stato deciso nei mesi scorsi. da do-menica prossima, invece, di fatto il provvedi-mento diventa attivo e, com’era ampiamente prevedibile, i piccoli commercianti sono già sul piede di guerra, rivendicando le estreme difficoltà in cui si troveranno, a causa dell’im-possibilità di reggere una concorrenza così spietata.

La domenica in città, dunque, cambia de-finitivamente volto: shopping consentito per tutta la giornata, senza più limitazioni di alcun

genere. dalla ripartizione Attività economiche alza-

no le mani: la legge e quella e non si può de-rogare, dunque chi vuole può restare aperto, piccolo o grande che sia. genuini inviti a noz-ze sia per gli ipermercati della città sia per i tantissimi negozi monomarca, soprattutto del borgo murattiano, che hanno già fatto sape-

re che domenica la saracinesca sarà alzata. L’assessore Albore, però, vuole tendere una mano ai piccoli commercianti e, per questo motivo, domani li incontrerà in assemblea, con le organizzazione sindacali.

“dobbiamo spiegare loro - commenta Al-

bore - che la legge ci impone di stare fermi, non possiamo intervenire in alcun modo, chi vuole potrà tranquillamente aprire”. Niente più multe o controlli, quindi, come è avvenuto spesso in passato.

uno squilibrio evidente, attaccano i piccoli commercianti, soprattutto in questo periodo, ossia quello dei saldi, che rappresenta ossi-geno puro per gli affari, anche in considera-zione della difficile congiuntura finanziaria. Albore, comunque, invita alla calma e a non alzare i toni: “Nell’incontro che abbiamo or-ganizzato - spiega ancora - cercheremo insie-me soluzioni o strategie per far sì che la di-sparità non sia evidente, leggeremo insieme il decreto che non pare assolutamente poter essere oggetto di interpretazioni differenti ri-spetto a quella che è stata data, dobbiamo comunque - continua ancora Albore - andare incontro alle esigenze delle realtà più piccole, l’incontro servirà appunto per capire come”. (a.col.)

Nella foto una veduta di via Sparano strada simbolo dello shopping barese. Sotto a sini-stra l’assessore Albore; a destra la galleria di un ipermercato

L’assessore alle attività economiche

ha indetto per domani un’assemblea con le organizzazioni di

categoria. Ma il braccio di ferro pare inevitabile

Per una settimana via argiro (nella foto con gli addobbi natalizi) si trasformerà in una passe-rella a cielo aperto, grazie alla manifestazione organizzata dalla iX Circoscrizione e che coinvolgerà, come racconta il presiden-te Mario Ferorelli “quanti più commer-cianti possibile”. in sostanza, in ciascu-no dei sette isolati che compongono la strada, recentemen-te diventata isola pedonale, saranno costruite altrettante tensostrutture di vetro, all’interno delle quali modelle e modelli sfile-

Via argiro diventa passerella di modaa febbraio una settimana di sfilate

Page 13: EpolisBari

13Giovedì 19 gennaio 2012

Cosa bolle in pentola?

GLI SPECIALI DI

Per una settimana via Argiro (nella foto con gli addobbi natalizi) si trasformerà in una passe-rella a cielo aperto, grazie alla manifestazione organizzata dalla IX Circoscrizione e che coinvolgerà, come racconta il presiden-te Mario Ferorelli “quanti più commer-cianti possibile”. In sostanza, in ciascu-no dei sette isolati che compongono la strada, recentemen-te diventata isola pedonale, saranno costruite altrettante tensostrutture di vetro, all’interno delle quali modelle e modelli sfile-

ranno con gli abiti delle collezioni primaverili, forniti dai negozi che vorranno aderire all’i-niziativa. Ancora da fissare la settimana, ma

certamente si tratterà della prima o della se-conda di febbraio, come conferma Ferorelli che ieri ha dato il via libera definitivo alla manife-stazione. Il costo tota-le previsto è di 35mila euro, i commercianti che vorranno aderire verseranno 300 euro e ci sono già venti sì. Qualora non si dovesse

coprire la somma, uno sponsor barese inter-verrà versando la differenza.

Via Argiro diventa passerella di modaa febbraio una settimana di sfilate

Avevano chiesto un incontro con il Comune prima del 23, giorno in cui otto di loro dovranno cominciare le ope-razioni di smantellamento dei gazebo, giudicati abusivi. La richiesta non è stata accolta da Palazzo di città che, invece, ha fissato l’apertura del tavolo - chiesto anche dal Consiglio comunale con un ordine del giorno presen-tato dal Pdl Massimo Posca - per il 25. E loro, i ristoratori di Bari vecchia, vanno comunque avanti nella protesta, organizzando, per domani, alle 17, al Fortino di Sant’An-tonio, un’assemblea, aperta anche agli abitanti del cen-tro storico.

A loro parere, con l’irrigidimento delle prescrizioni, il Comune sta seriamente minacciando il futuro dell’attività di ristorazione nel Borgo antico. E si parla già di licen-ziamenti - 38 sarebbero pronti - e di almeno due locali sull’orlo del fallimento. “La drammatica situazione in cui versa il centro storico - scrivono - impone a tutti gli opera-tori che operano nel terziario una approfondita discussio-ne per cercare soluzioni condivise da sottoporre, questa

volta con maggior decisione, a chi ha l’obbligo di tradurle in atti politici immediati. La recente chiusura di alcuni locali della movida, l’impossibilità di mantenere i livelli occupazionali finora garantiti sono conseguenza di alcuni recenti provvedimenti amministrativi, la demolizione dei déhors, e di un degrado che di fatto stanno mettendo in ginocchio l’economia del borgo antico. Più volte - scrivo-no ancora - abbiamo denunciato la totale mancanza di attenzione nei confronti del turismo e delle sue enormi potenzialità economiche per la città, oggi abbiamo la ne-cessità di progettare insieme interventi che cambino ra-dicalmente la situazione. L’associazione dei ristoratori del Borgo antico - concludono - è ormai da tempo in prima linea per chiedere un rilancio complessivo dell’immagine di Bari vecchia e chiama oggi a raccolta tutte le energie positive, abitanti compresi, perché si costruisca insieme una decisa inversione di tendenza”. (a.c.)

Nella foto gazebo in corso Vittorio Emanuele

deMolIzIonI GAzebo / doMAni ALLE 17 un’ASSEMBLEA nEL Fortino

I ristoratori non si arrendono“Qui situazione drammatica”

erosione a Torre a Mare: denuncia dal Pdlil litorale sud di torre a mare, ex fra-

zione oggi quartiere alla periferia di Bari, è in uno stato di totale degrado. è quanto dichiarano, in una nota, il con-sigliere comunale Marcello Gemmato e quello circoscrizionale Giuseppe ro-mito, entrambi del Pdl.

“nel giro di pochi mesi - scrivono in

una nota congiunta - l’avanzamento dell’erosione è tangibile. Metri di co-sta sono stati “divorati” dal mare senza che l’Amministrazione comunale abbia posto in essere alcun intervento ne or-dinario ne tantomeno straordinario per arginare la situazione. A nulla è servito, dunque – proseguono - il finanziamen-

to regionale di 1,7 milioni, stanziato per bonifica attracco marittimo di tor-re a Mare. il tutto appare incongruente se si pensa che sono stati “regalati” milioni alla ryanair per un presunto rilancio turistico della Puglia e non si riesce a restituire alla città un pezzo di costa”.

Page 14: EpolisBari

14 Giovedì 19 gennaio 2012

bar

ila

cit

tàd

ei r

ud

eri chi è l’autore:

don Francesco PreiteSacerdote salesiano, diplomato in filosofia, laureato in scienze politiche e scienze teologiche, è stato coordinatore di progetti educativi negli oratori salesiani di Brindisi, Caserta, Foggia, co-niugando prevenzione ed educazione integrale della persona.Ha 34 anni ed è docente di Etica della persona e del lavoro presso il CNOS/FAP di Bari.

LA Città dEi rudEri iNtErviENE NEL diBAttitO iL dirEttOrE dEL “rEdENtOrE”

Il Libertà spera ancoradon Francesco: l’unica vera carta è la prevenzione

Parlare di risorse in tempo di cri-si e nel quartiere Libertà è come parlare di risurrezione dai morti.

Partiamo dal dato positivo: i giovani (per-ché i giovani sono una risorsa!). il quar-tiere Libertà non solo è tra i più popolosi della città di Bari, ma soprattutto è quello più giovanile (+ 6% della media cittadina, nella fascia di età compresa da 0 a 9 anni; 2% della media cittadina, nella fascia di età compresa tra i 10 e i 29 anni). Accan-to a questo dato estremamente positivo per il quartiere Libertà, ci sono connotazio-ni molto preoccupanti. Ne elenco innanzi-tutto tre: disoccupazione e sottodotazione di capitale umano (il 30% della popolazio-ne sopra i 15 anni è disoccupa-ta, l’8% dei residenti over 25 è dotato di laurea o di diploma univer-sitario a fronte di una media citta-dina del 17%), la micro-criminalità che si manife-sta nelle panche divelte in piazza redentore at-traversando sto-rie di ragazzi che prestano il proprio telefonino ai pusher per 10 per permettergli di agire indisturbati e infine la dispersione scolastica che, al di là dei dati, si rintraccia nel racconto dei numerosi dirigenti scolastici quotidiana-mente in trincea sul territorio. L’oratorio salesiano del redentore, presidio storico del Quartiere, è impegnato da più di cento anni sul fronte dell’attivazione della risor-sa giovanile come motore dello sviluppo.

Eppure non è in grado di offrire posti di lavoro per combattere la disoccupa-zione (non basterebbe l’intero istituto per accoglierne le richieste quotidiane!), non è in grado di reprimere il fenomeno della microcriminalità e della dispersio-ne scolastica, ma è in grado di offrire un luogo per accogliere i ragazzi ed educarli.

Se la società ed il mondo di oggi lavora-no per risolvere i problemi, l’oratorio lavora per evitare che questi si creino agendo sul-la prevenzione. E se a volte la repressione ed il controllo sembrano le sole armi per ar-

ginare i problemi, l’oratorio crede nell’edu-cazione integrale e preventiva del ragazzo. un lavoro quotidiano che permette di incro-ciare ed accogliere le storie di tanti ragazzi e giovani del Quartiere attraverso il gioco spontaneo, lo sport, i gruppi di catechesi e formazione, le attività di socializzazione.

un lavoro educativo che porta dentro di sé il seme della speranza di una società migliore e diversa: l’educare alla vita buo-na. Qualità intrinseca ed imprescindibile dell’agire educativo dell’Oratorio è la pre-venzione. i servizi sociali e non solo, san-no che la prevenzione costa meno della semplice repressione e rende di più del solo contenimento della devianza e del re-cupero tardivo. Consente infatti, alla mag-gioranza dei giovani, di essere liberi dal

peso delle esperienze negative, che mettono a repentaglio la sa-

lute fisica, la maturazione psicologica, lo sviluppo

delle potenzialità, la felicità eterna. Con-sente di sprigionare le migliori energie, di approfittare al meglio dei percor-si più qualificati e solidi dell’educa-

zione, di recuperarsi fin dai primi passi di

fronte ad un eventuale cedimento. don Bosco,

padre e fondatore dell’Ora-torio, era convinto che il cuore

dei giovani, di ogni giovane, è buono. Amava ripetere che persino nei ragaz-

zi più disgraziati ci sono semi di bene e compito dell’educatore è quello di sco-prirli e svilupparli. Ma l’oratorio sale-siano del redentore non può essere la sola risposta giusta per un Quartiere problematico e giovanile come il Liber-tà, ma deve essere una delle tante ri-sorse educative al servizio del territorio.

E riaprire un dibattito sul Quar-tiere Libertà non può ignorare l’esi-genza che questi giovani trovino nu-merose agenzie educative pronte a intercettarne e stimolarne le intelligenze.

Basta lasciare dietro di sé pregiudizi inop-portuni e beghe di parte per scrivere insieme storie di speranza, storie di … risurrezioni.

direttore Oratorio centro GiovanileSalesiani redentore bari

FranceScO Preite*

i precedenti interventi sono stati pubblicati martedì 17 e mercoledì 18 gennaio

Page 15: EpolisBari

15Giovedì 19 gennaio 2012

bar

ila c

ittàd

ei ru

der

i

una struttura pensatanei primi anni del Novecento

Il progetto della Manifattura tabacchi è datato 1905 ma l’edi-ficio fu realizzato otto anni dopo ed entrò in piena attività negli Anni ‘20. Nel corso degli Anni ‘50 fu sottoposto a vari interven-ti, ma 30 anni dopo iniziò il lento declino. Alla metà degli anni ‘90, fu cambiata la destinazione: una parte diventò di proprietà dell’Università e nell’altra il Comune ha realizzato un mercato.

dite la vostra su facebook

Cerca la paginadi EPolis Bari

rocco Nigro

sarebbe opportuno e rivaluterebbe il sito e la zona.

credo proprio di sì. e’ uno spazio che si presta perfettamente ad un luogo d’arte e cultura

la Manifattura dei tabacchi è la giusta sede per il Museo d’arte contemporanea?

anna larato

Maurizio Marangelli

credo possa essere un’ottima scelta, magari con uno spazio da riservare a laboratorio per i giovani artisti che non hanno la pos-sibilità di lavorare-creare in autonomia

vito Masila Manifattura dei tabacchi è una delle poche oasi di territorio-ancora ‘libere’- di cui la città dispone all’interno del quartiere murattiano nel deserto di un’area degradata dalla mancanza di idee degli ultimi 50 anni. Qualunque scelta non può che col-locarsi -a mio parere- all’interno di un piano di rivitalizzazione dell’intera zona che faccia da ‘stella polare’ per gli specifici sot-to-interventi (da attuare anche per parti organiche), così che la Manifattura dei tabacchi rappresenti nel caso una cattedrale (della cultura) in un habitat urbano evoluto e non nel deserto del degradato tessuto attuale.

enzo berardiassolutamente contrario, demagogia dell’archeologia industria-le.

francesco liso..anche se fare questa domanda senza dare un’alternativa valida ha poco senso, perchè pur di nn lasciarla marcire è normale che si preferisca farci un museo..

onofrio annosciasì così rimane un posto tranquillo ;)

Mario ferorelli..parliamoci chiaro, potrebbe essere la giusta sede di qualunque cosa, ma finchè l’amministrazione comunale sarà retta da chi si occupa esclusivamente della propria autopromozione mediatica (devo dire con discreti risultati!!) per noi altri sarà solo una inu-tile perdida di tempo e di risorse, pensare ad una destinazione razionale ed intelligente di quel sito! ..ha senso parlarne, ma in ottica ProssiMa aMMiNistraZioNe!!!

ettore chiurazzi

Non rispondo alla domanda non perchè non si può fare un mu-seo di arte contemporanea all’ex manifattura, ma solo perché sorge spontanea un’altra domanda. cosa ce ne facciamo del Margherita, e dell’ex mercato del pesce su cui pendono deci-sioni da anni rafforzate dall’interesse dichiarato dal comune a farci la fondazione bac? a el raval, un ex quartiere malfamato di barcellona è sorto il Macba e ne ha cambiato il volto e la vita degli abitanti. siamo sicuri che avrebbe lo stesso effetto? Quindi anche se la domanda è stimolante la risposta sta nel fatto che non basta fare i contenitori per riqualificare zone di città. servo-no i contenuti che possano essere economicamente sostenibili.

vito antonio loprieno

riqualificare aree urbane come la Manifattura dei tabacchi in un quartiere storico della città è sempre una operazione non facile, ma strategicamente qualificante. oggi che la logica commercia-le degli iper porta i cittadini “fuori le mura” credo che solo l’arte, la cultura, lo spettacolo, possano far riprendere forma e sostan-za ad una città quale luogo di aggregazione e di vita. spero che non ci si trovi di fronte a soli buoni propositi.

Marica Melpignano

Posto che altri contenitori a bari sono in attesa di una destina-zione (Margherita, villa framarino mercato del pesce, caserma rossani), mi preoccuperei soprattutto di individuare i contenu-ti..........

Grazia colonna

la sede è perfetta ma il luogo un po’ meno

stefania lapedotaassolutamente sì! bari ha bisogno di arte e di verde.

140

per votare collegarsi alla pagina Facebook di EPolis Bari

è la sedegiusta

non èla sede giusta

44No

il PoPolo di fb fiNora si è schierato Per il sì

Page 16: EpolisBari

16 Giovedì 19 gennaio 2012

Gianni Spinelli

solo nelle migliori librerie il nuovo libro di

Viaggio non organizzato nel mondo dello sport

Gianni Spinelli

I figli diMammaPallaMamma

Cassano

Berlusconi

Maradona

Lotito

BartonVarenne e Ribot

Cassano

MatarreseMaldini

De LaurentiisDe Laurentiis

Trapattoni

Viaggio non organizzato nel mondo dello sportPelé

Zeman

Ronaldo

Gli arbitri in rosa

Matarrese

Le tifose

Cassano

Berlusconi

Maradona

BartonVarenne e Ribot

Cassano

MatarreseMaldini

Trapattoni

Pelé

Zeman

Maldini

Ronaldo

Trapattoni ZemanGli arbitri in rosa

I figli diMammaPalla

Gianni Spinelli

Quo

rum

Ital

ia -

Bari

Page 17: EpolisBari

17Giovedì 19 gennaio 2012

BAR

IFederico Pirro racconta le “Ombre di Auschwitz”Sabato alla Provincia la presentazione del libro

“Frta le ombre di Auschwitz” (Adda editore) è il titolo del libro del giornalista barese Federico Pirro dedicato all’Olocausto che sarà presentato sabato in ricorrenza della “Giornata della memoria”. L’appuntamento è alle 18 nella sala consiliare del palazzo della Provincia. Con l’au-tore parleranno la prof. Francesca Romana Recchia Luciani (docente di Stroia della Filosofia contemporanea all’Università di Bari, il prof. Giovanni Lacoppola dirigente dell’Ufficio scolasti-co). Anna Garofalo leggerà alcuni brani del libro.

Una situazione singolare, un’immagine unica, la fotodi una situazione dadenunciare. Primapaginamette a disposizionedei suoi Lettori “Scatto vincente”, uno spaziodedicato sia alla creativitàsia all’impegno sociale.Inviate le vostre foto [email protected]

Scatto vincente

Scatto vincente - Via De GasperiLa segnalazione del sig. Attolini

“Capita di svegliarsi la mattina, e di trovarsi da-vanti un oggetto misterioso”. Lo scatto vincente di oggi è del sig. Antonio Attolini, che ha immortalato e spedito alla redazione di EPolis Bari una fotogra-fia dall’insolito contenuto. Cosa mai sarà il volumi-noso oggetto che giace abbandonato accanto a un cassonetto di corso Alcide De Gasperi, a due passi dalla chiesa russa? A questa domanda, il nostro Lettore non è stato in grado di rispondere.

“Ho visto cose - ha scherzato, citando Blade Run-ner, il celebre film di fantascienza di Ridley Scott - che voi umani non potete neanche immaginare”.

Ma anche di fronte ad oggetti ingombranti di pro-venienza aliena, l’AMIU è pronta a intervenire. Di conseguenza, gli inquinatori di tutto l’universo - an-che se qui, come in tanti altri casi, c’è la mano di un barese - devono sapere che non c’è bisogno di raggiungere il quartiere Poggiofranco a bordo di un’astronave per scaricare ciò che non serve più. È sufficiente fare una telefonata - gratuita in tut-ta la galassia, Bari compresa - al numero verde 800/011558, e mettersi d’accor- do con gli operatori per l’orario e l’in-dirizzo del ritiro.

Il rifiuto misteriosolasciato fuori posto

BECCATO!

“Apriamo il tribunale alla società”. Il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati di Puglia Marco Guida (a sinistra nella foto con il presidente dell’Ordine del avvocati Manuel Virgintino) ha pre-sentato così l’“Edificio della memoria 2012”, la rassegna di incon-tri e dibattiti per ricordare gli italiani che hanno sacrificato la loro vita in nome dello Stato.

“È il segnale - ha detto Guida - dell’impegno dei magistrati, degli avvocati, delle tante associazioni che partecipano al progetto, e delle scuole”. Saranno infatti coinvolte nell’iniziativa 5 scuole su-periori e una media, di Bari e provincia. Il primo incontro, dedicato al magistrato Guido Galli, è fissato per domani alle 16 nella facoltà di Giurisprudenza. Lunedì 6 febbraio si discuterà invece di Vittorio Bachelet, che verrà ricordato dal figlio nell’aula magna della Corte d’Appello. Qui si svolgeranno tutti i successivi dibattiti, come quello del 24 febbraio - con la figlia di Aldo Moro - e del 9 marzo, ultimo appuntamento della rassegna dedicato al capo scorta del giudice Giovanni Falcone. È prevista anche la proiezione di 4 film, a cura dell’associazione “I bambini di Truffaut”. Il programma completo dell’evento è disponibile su www.libera.it.

“L’EDIFICIO DELLA MEMORIA”

Eroi normalinel nome

dello Stato

Scoperto dalla GdFmedico evasore

(per 750mila euro)

Tersan Puglia:via al processoper 4 persone

La sua specializzazione, oltre alla medi-cina sportiva, era evadere il fisco. La Guar-dia di Finanza di Monopoli ha scoperto a Castellana un evasore totale al termine di un’indagine a contrasto dell’economia sommersa. Il professionista avrebbe incas-sato tra il 2006 e il 2011 circa 700mila euro senza dichiararli, oltre a 50mila euro sottratti alla tassazione sull’iva.

Nel 2011 la Guardia di Finanza di Mono-poli ha individuato 29 evasori totali e non, per un ammanco alle casse dello Stato di oltre 37 milioni di euro.

Con la richiesta di costituzione di parte civile del ministero dell’Ambiente e del Co-mune di Gravina è cominciato il processo davanti alla sezione monocratica del tribu-nale di Modugno nei confronti di quattro persone - titolari, amministratori e colla-boratori dell’azienda Tersan Puglia di Mo-dugno - accusate a vario titolo di traffico illecito di rifiuti, smaltimento e commercio non autorizzato, gestione di una discarica abusiva e frode nell’esercizio del commer-cio.

I fatti si riferiscono agli anni 1999-2004.

Page 18: EpolisBari

18 Giovedì 19 gennaio 2012

Pato ritrova il gol dopo oltre un mese, ma si ferma per un nuovo problema mu-

scolare. Il Milan torna a vincere e approda ai quarti di coppa Ita-lia dove incontrerà la Lazio, ma è tutto da dimostrare che abbia smaltito il ko nel derby. Ecco i frutti del gelido ottavo di finale di coppa Italia in cui i rossoneri hanno avuto bisogno dei supple-mentari per eliminare il Novara.

A lungo la squadra di Allegri si è accontentata di gestire il van-taggio di El Shaarawy e poco pri-ma del 90’ si è fatta raggiungere da Radovanovic. Poi ci ha pen-sato Pato, grazie a uno splendi-do assist di Robinho, a chiudere una serata faticosa per le due squadre e le poche migliaia di ti-fosi (1.920 i paganti) che hanno sfidato il gelo. Entrato dopo 14’ della ripresa, Pato è apparso più vivace rispetto al derby. Ha sba-gliato tre punizioni, ma ha osato una bella sforbiciata e soprat-tutto ha segnato il gol decisivo, trasformando in applausi i fischi ricevuti dai tifosi domenica sera.

Non sorride invece Inzaghi, no-nostante la prima da titolare in stagione. Per 60’ cerca invano il gol, ne sbaglia parecchi e impre-ca quando i passaggi non gli ar-rivavano sui piedi. Poi, quando al 14’ della ripresa Allegri lo sostitu-isce con Pato, Inzaghi non degna l’allenatore rossonero nemmeno di uno sguardo e si infila diretta-

mente negli spogliatoi, scuro in volto e forse sempre più lontano dal Milan con la testa. Anche perché con la sua prestazione El Shaarawy ha ipotecato un posto in lista Champions League.

Allegri, che da oggi avrà a dispo-sizione Mesbah, esterno sinistro acquistato dal lecce, concede un

turno di riposo a Ibrahimovic, e lancia subito Merkel, di nuovo rossonero da nemmeno 24 ore. Il tedesco, arrivato dal Genoa in tutta fretta per mettere una pez-za a un centrocampo decimato dagli infortuni, dimostra di poter essere utile, ma chiude con i crampi.

Ha ben altri problemi Tesser, che con il suo Novara ultimo in classifica dovrà affrontare i ros-soneri in campionato anche do-menica. Intanto la sua squadra ha mostrato di saper lottare, an-che senza Rigoni, Caracciolo e Mascara, lasciati a riposo.

I piemontesi creano solo un paio di pericoli al Milan, e per tutta la partita praticamente pen-sano a difendere. Si fanno sor-prendere però al 24’ da El Shaa-rawy che palla al limite dell’area, mette a sedere Paci, inquadra la porta e con un destro preciso batte Fontana. Il Novara ha su-bito la chance del pareggio, ma Granoche spreca da vicino, e nel finale Fontana evita il raddoppio rossonero con un volo su un tiro potente di el Shaarawy, ben lan-ciato da Nocerino.

Nella ripresa succede poco o nulla fino al gol di Radovanovic, che su punizione riapre la partita al 43’ anche grazie a una mez-za dormita di Amelia. Nel primo supplementare al 10’ Pato chiu-de segna il gol decisivo ma non chiude una partita che si fa ner-vosa. Fioccano i cartellini gialli, e soprattutto Pato si ferma an-zitempo per quello che sembra l’ennesimo problema muscolare della stagione: con una smorfia si infila negli spogliatoi mentre ancora si gioca. E così c’è poco da festeggiare per il Milan. La qualificazione ai quarti c’è, ma l’infermeria continua a far preoc-cupare Allegri.

sP

or

tIl sito ufficiale del Palermo: arriva DonatiE Bogliacino è pronto a fare il capitano del Bari

Il sito ufficiale del Palermo annuncia la conclusione dell’affare che ha portato Massimo Donati dal Bari in rosanero (nella foto). “Il centrocampista - si legge nel comunicato - è in attesa di formalizzare il suo trasferimento al club di viale del Fante”. Un’altra pedina, dopo Kopunek, che se ne va dunque, e la rabbia dei tifosi continua a crescere. Intanto l’uruguaiano Mariano Bogliacino si dice “disponibile a ricoprire il ruolo di nuovo capitano”.

MILAN-NovARA 2-1 qUALIFICAzIoNE AI qUARTI SoLo AI SUPPLEMENTARI

Il Faraone apre le danzee il Papero le.... chiude

open d’Australia addio per Francesca schiavone (foto a destra) e per l’ultimo superstite degli azzurri Flavio Cipolla. se l’eliminazione del tennista romano uscito con onore per mano di Feliciano Lopez non sorprende più di tanto, il ko della regina del tennis rosa italiano è una specie di fulmine a ciel sereno: la

milanese ha perso il derby contro ro-mina oprandi (a sinistra) che insieme a roberta Vinci e sara Errani continue-ranno a difendere la “racchetta tricolo-re”. saluta il primo torneo dello slam 2012 in corso a Melbourne anche Al-berta Brianti, battuta dalla russa Nina Bratichkova, numero 136 mondiale.

L’AMARA SoRPRESA / LA MILANESE BATTUTA NEL DERBy DALLA oPRANDI

schiavone: addio open di Australia

L’abbraccio fra El shaarawy e Nocerino dopo il gol dell’1-0

PAoLo CAPPELLErI

Page 19: EpolisBari

19Giovedì 19 gennaio 2012

Dopo i fasti del derby meneghino vinto dall’In-ter, piccola tegola in casa neraz-zurra: Diego Forlan finisce di

nuovo ko. Per lui stiramento al retto femorale della gamba destra. Il giocatore aveva tanta voglia di giocare, di mostrare il suo talento, di imporsi all’attenzione del popolo nerazzurro. Uno squarcio di stagione sfor-tunata - almeno finora - per il biondo uruguaiano: l’attaccante si fece male a ottobre durante la parti-ta Paraguay-Uruguay quando riportò uno stiramento grave (terzo grado) al bicipite femorale della gamba sinistra ed era rientrato tra i convocati dopo le vacanze natalizie.

Colpisce a freddo l’annuncio dell’Inter riguardo a Forlan costretto a essere depennato dalla lista dei convocati per partita della Tim Cup contro il Ge-noa (alle 21, diretta Raidue), la squadra un tempo guidata da Gasperini il quale voleva Kuc-ka e Palacio in nerazzurro. Il primo è ancora in ballo, mentre Marco Branca è in missione in Brasile per Juan Jesus con l’atten-zione rivolta al solito Lucas di cui si parla da mesi.

Mentre il direttore tec-nico dell’Inter va avanti con l’incarico esplorativo affidatogli dal presidente Massimo Moratti, Ranieri vive il suo magic moment, cercando di scrollarsi di dosso le etichette e gettare al vento i luoghi comuni. Però il miracolo c’è stato e lui sottoli-nea: “Io alleno dal 1986. Se ora sono il tecnico di uno dei club più prestigiosi al

mondo qualcosa devo aver fatto... Nessuno mi ha mai aiutato, quindi qualcosa di positivo

devo aver fatto da qualche parte”. Il normal one o l’aggiustatore?

Niente di tutto ciò, così come è inutile fissare gli obiettivi. Meglio vivere alla giornata perché c’è stata una falsa partenza. Per dirla alla Troisi, “scusate il ritardo”. Alle critiche del post-derby sulla pre-sunta tattica difensivisti-ca dell’Inter, replica con

due annotazioni: “Vedo tante gare e non mi sembra

di aver trovato tante squa-dre che giocano questo calcio

stratosferico; ce ne sarà qualcuna come il Pescara di Zeman. Credo che i

nostri tifosi si siano divertiti e se riusciamo a fare 20 di queste partite, forse vinciamo qualcosa”. Se sia stata una grande partita oppure no, non impor-ta: conta che l’Inter sia e dimostri essere una gran-

de squadra: “Dico che abbiamo giocato contro una grande squadra e che

siamo stati bravi a farla giocare come volevamo noi”.

No comment invece sul mercato, in particolare sul futuro di Thiago Motta e di Mauro Zarate. Nessun pronostico sui traguardi da tagliare in quest’anna-ta tribolata: “Noi viviamo alla giornata, anche per-

ché siamo partiti in ritar-do. Ma vogliamo fare bene,

questo è sicuro”. Ranieri spe-rava di rivedere Forlan in cam-

po. L’infortunio dell’attaccante è forse l’unica nota negativa che intac-

ca l’euforia post-derby.

sp

or

tBasket: Bari sede di Final Four di Coppa Italia

il 3 e 4 marzo i match al palaflorioSarà Bari la sede della VIII edizione della Final Four di Coppa Italia di Legadue di basket, in programma sabato 3 e domenica 4 marzo 2012 nella splendida cornice del “PalaFlorio”. L’evento, organizzato dalla società di Castelfranco Veneto (TV) Mediapiù in collaborazione con la Legadue, Eventi di Sport e con il patrocinio del Comune di Bari, vedrà la partecipazione delle seguenti formazio-ni: Enel Brindisi, Tezenis Verona, Givova Scafati e Fileni BPA Jesi.

ALLE 21 SU RAIDUE DoPo IL DERBy, I NERAZZURRI CERCANo CoNFERME

Forlan ancora Ko, Ranieri fa turnoverTocca all’Inter col Genoa

solo un’illusione per il real Madrid, poi la doccia fredda. All’andata dei quarti di Coppa del re i Blancos, che andava-no in scena al santiago Bernabeu, non sono riusciti a sfruttare il vantaggio della stella portoghese Cristiano ro-naldo siglato all’11’. Chiusa la prima frazione in vantaggio, il real ha dovuto

cedere ai catalani già al 4’ della ripre-sa. Il gol porta la firma del difensore puyol (festeggiato nella foto). La situazione di equilibrio è durata cir-ca mezz’ora: al 32’, infatti, Abidal ha messo a segno la rete del definitivo 2-1. Guardiola esulta ancora una volta, Mourinho si inchina in casa.

CoPPA DEL RE / 2-1 AL SANTIAGo BERNABEU NELL’ANDATA DEI qUARTI

Il Barça rimonta il real di Mourinho

Mentre il Milan ha in-gaggiato Mesbah (foto) dal Lecce e continua a sognare tevez, che però sembra aver scelto il paris sG, da parigi parla Ancelotti, con sky: “Del piero al psG? Andrà in scadenza di contratto, quindi tutto può essere”.Ancelotti, che ha ammes-so l’interessamento per l’interista thiago Motta, si è sbilanciato anche su De rossi: “Mi piace, ma non ci proveremo. E’ un patrimonio della roma”.

Il Man City orasognaAlex Del piero

MESBAh IN RoSSoNERo pato esulta dopo il gol del 2-1 ai supl-

lementari. Qui sotto i festeggiamenti di Garcia e radovanovic dopo il pareggio del Novara e il tedesco Merkel, appena rientrato al Milan e subito in campo. In basso a sinistra pippo Inzaghi, titolare e osannato dai tifosi rossoneri

Page 20: EpolisBari

20 Giovedì 19 gennaio 2012

Raiuno09:30 TELEGIORNALE TG 1 - FLASH10:55 PREVISIONI DEL TEMPO11:00 TELEGIORNALE TG 111:05 RUBRICA Occhio alla spesa12:00 GIOCO La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE TG 114:00 RUBRICA TG1 Economia14:05 RUBRICA TG1 Focus14:10 SHOW Verdetto Finale15:15 RUBRICA La vita in diretta16:50 TELEGIORNALE TG 118:50 GIOCO L’Eredità20:00 TELEGIORNALE20:30 RUBRICA Qui Radio Londra20:35 GIOCO Soliti Ignoti21:10 SERIE TV Che Dio ci aiuti23:20 RUBRICA TG1 60 secondi23:25 ATTUALITA’ Porta a porta

RaiDuE

10:00 RUBRICA TG2punto.it11:00 TALK SHOW I Fatti Vostri13:00 TELEGIORNALE TG 2- GIORNO13:30 RUBRICA TG 2 Costume e Società13:50 RUBRICA TG2 Medicina 3314:00 RUBRICA Italia sul Due16:15 TELEFILM Desperate Housewives17:45 TELEGIORNALE TG 2 Flash L.I.S17:50 RUBRICA Rai TG Sport18:15 TELEGIORNALE TG 218:45 TELEFILM Numb3rs19:30 TELEFILM Squadra Speciale Cobra 1120:25 GIOCO Estrazioni del Lotto20:30 TELEGIORNALE TG 2

20:55 SPORT Coppa Italia Inter - Genoa23:10 TELEGIORNALE TG 223:25 RUBRICA Almost true

RaiTRE

10:00 RUBRICA Rai 150 anni La storia siamo noi11:00 RUBRICA Apprescindere11:10 TELEGIORNALE TG3 Minuti12:00 TELEGIORNALE TG312:25 RUBRICA TG3 Fuori TG12:45 RUBRICA Le storie - Diario italiano13:10 TELEFILM La strada per la felicità14:00 TELEGIORNALE TG Regione14:20 TELEGIORNALE TG314:50 RUBRICA TGR Leonardo15:00 TELEGIORNALE TG3 LIS15:05 TELEFILM Lassie15:50 RUBRICA Cose dell’altro Geo17:40 RUBRICA Geo & geo18:10 PREVISIONI DEL TEMPO19:00 TELEGIORNALE TG319:30 TELEGIORNALE TG Regione20:00 RUBRICA Blob20:15 TELEFILM L’eredità20:35 SOAP OPERA Un posto al sole21:05 FILM Dragonfly Il segno della libellula23:00 RUBRICA Correva l’anno

RETE 409:40 TELEFILM R.I.S Roma Delitti imperfetti10:50 RUBRICA Benessere Il ritratto della salute

11:25 TELEGIORNALE Anteprima tg411:30 TELEGIORNALE Tg411:50 NEWS Meteo11:55 TELEGIORNALE Tg4 12:00 TELEFILM Un detective in corsia13:00 TELEFILM La signora in giallo13:50 RUBRICA Il tribunale di forum - Anteprima14:05 RUBRICA Sessione pomeridiana:

il tribunale di forum15:10 TELEFILM Hamburg distretto 2116:15 SOAP OPERA Sentieri16:30 FILM Lui è peggio di me17:20 NEWS Vie d’italia Notizie sul traffico18:50 TELEGIORNALE Anteprima tg418:55 TELEGIORNALE Tg4 19:19 NEWS Meteo19:23 TELEGIORNALE Tg4 19:35 TELEFILM Tempesta d’amore20:30 TELEFILM Walker Texas ranger21:10 FILM TV L’ultimo padrino23:05 RUBRICA I bellissimi di Rete423:10 SERIE TV The pacific

CanaLE 5

10:00 TELEGIORNALE Tg511:00 RUBRICA Forum13:00 TELEGIORNALE Tg513:39 NEWS Meteo 513:41 SOAP OPERA Beautiful14:10 SOAP OPERA Centovetrine14:45 TALK SHOW Uomini e donne16:15 SHOW Amici16:55 NEWS Pomeriggio cinque17:20 TELEGIORNALE Tg5 minuti17:25 NEWS Pomeriggio cinque18:50 GIOCO The Money Drop

19:44 TELEGIORNALE Tg5 - Anticipazione19:45 GIOCO The Money Drop20:00 TELEGIORNALE Tg520:30 NEWS Meteo 520:31 SHOW Striscia la notizia21:10 FILM La prima cosa bella23:45 SERIE TV Squadra Antimafia Palermo oggi

iTaLia 1

09:45 TELEFILM Una mamma per amica10:35 TELEFILM Grey’s anatomy12:25 TELEGIORNALE Studio aperto12:45 RUBRICA Cotto e mangiato13:00 NEWS Studio sport - anticipazioni13:02 NEWS Studio sport13:40 TELEFILM I Simpson14:35 CARTONI ANIMATI What’s my destiny Dragon Ball15:00 CARTONI ANIMATI Dragon Ball15:20 CARTONI ANIMATI Bugs Bunny15:30 SITUATION COMEDY Camera Cafè Ristretto15:40 SITUATION COMEDY Camera Cafè16:20 TELEFILM The Middle16:45 TELEFILM La Vita secondo Jim17:45 GIOCO Trasformat18:30 TELEGIORNALE Studio aperto18:58 NEWS Meteo19:00 NEWS Studio sport19:25 TELEFILM C.S.I. - Scena del crimine21:10 FILM True Justice - La vendetta23:10 TELEFILM Nikita

La SETTE

09:45 RUBRICA Coffee Break11:10 RUBRICA L’aria che tira12:30 RUBRICA I menù di Benedetta13:30 TELEGIORNALE Tg La714:05 FILM ...E giustizia per tutti16:15 DOCUMENTARIO Atlantide Storie di uomini e mondi17:30 TELEFILM L’ispettore Barnaby19:20 SHOW G’ Day20:00 TELEGIORNALE Tg La720:30 RUBRICA Otto e Mezzo21:10 ATTUALITA’ Piazza Pulita

MTV

10:00 SHOW When I Was 1711:00 SHOW Teen Cribs12:00 NEWS MTV News12:05 SHOW Made13:00 NEWS MTV News13:05 TELEFILM Jersey Shore14:00 NEWS MTV News14:05 TELEFILM I soliti idioti15:00 NEWS MTV News15:05 REPORTAGE Degrassi: The Next Generation16:00 SHOW Made17:00 TELEFILM 16 & Pregnant18:00 TELEFILM Teenager in crisi di peso19:00 NEWS MTV News19:05 REPORTAGE Degrassi: The Next Generation20:00 TELEFILM Jersey Shore21:00 TELEFILM I soliti idioti23:00 NEWS Speciale MTV News23:30 TELEFILM I soliti idioti

aGEnDaGiovedì 19 gennaio

16.30incontro di filosofia al femminileNell’ambito della rassegna di appunta-menti “Nel segno di Ipazia. Le donne e i saperi”, si terrà a Bari, nella Sala Conferenza del Centro Polifunzionale per gli studenti, un incontro di filoso-fia con Chiara Zamboni (Comunità Diotima-Università di Verona) e Fede-rica Giardini (Università Roma3) che dialogheranno con Antonella Masi e Francesca R. Recchia Luciani.

17.00“Stralci d’anima” di GuaranoNella libreria Mondadori a Bari (via Melo 191), sarà presentato il libro “Stralci d’anima” di Simone Guarano, (ingresso libero).

18.00Sergio Fontana al liceo FlaccoPer gli eventi organizzati nell’ambito di “Agorà Scuola Aperta”, si terrà a Bari, nel Liceo “Orazio Flacco”, un incontro con Sergio Fontana, Amministratore Unico della Farmalabor S.r.l, sul tema “Dalla Cina all’India alla Puglia. Come nasce un‘impresa innovativa”.

18.00Mostra Giovanni CarpignanoSarà inaugurata a Bari, nello Spazio Apulia”, nel Palazzo Barone Ferrara

(Corso Vittorio Emanuele 102/A), la mostra personale di Giovanni Carpi-gnano dal titolo “UNIVERSI” (fino al 27 gennaio dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00).

18.30Bambini in libreriaLa Libreria Moby Dick Libri & Giochi di Bari (via De Rossi 86) proporrà la lettura di “Il raffreddore di Amos Per-bacco” e a seguire un laboratorio per bambini (prenotazione obbligatoria al nr. 0809644609).

21.00L’importanza di chiamarsi ErnestoAndrà in scena a Bari, nel Teatro Bravò (via Stoppelli 10), lo spettacolo “L’im-portanza di chiamarsi Ernesto”, tratto dall’opera di Oscar Wilde, per la regia di Giordano Cozzoli (replica venerdì 20 gennaio).

Venerdì 20 gennaio17.00“La Luna e la focaccia” di StagnaniSarà presentato a Bari, nel l’ex Palaz-zo delle Poste (Piazza Cesare Battisti) il nuovo libro di Vittorio Stagnani “La luna e la focaccia”. Parteciperanno, ol-tre all’autore, il rettore dell’Università di Bari, Corrado Petrocelli e il sindaco Mi-chele Emiliano.

[email protected]

in TELEViSionEDRaGonFLY - iL SEGno DELLa LiBELLuLa La PRiMa CoSa BELLa

Alle 21.10 su CanaleCinque. Livorno 1971: nel-lo stabilimento balneare della città si svolge la premiazione delle Miss. Anna Michelucci (Mi-caela Ramazzotti, nella foto) viene incoronata “mamma più bella”, ma diventa fonte di imba-razzo e cruccio per il figlio e il marito…

GEMELLi Siate fieri delle vostre azioni: la vostra onestà e il vostro coraggio, che sempre vi distinguono, saranno presto ricompensati in egual modo.

SCoRPionE Valutate con un pizzico di malizia, se necessario, il comportamento di chi vi è vicino, ma in realtà vuole solo approfittare della vostra bontà.

aRiETE Lasciatevi tutto alle spalle e lanciatevi nella nuova avventura che sta per travolgervi: lasciatevi andare e scoprirete molto più interessanti.

LEonE Non tentate solo la strada più facile: per arrivare dove volete dovrete faticare un po’, ma riuscirete a raggiungere i vostri obiettivi se sarete tenaci.

ToRo Siate calmi e riflessive nelle scelte che dovete compiere: la delicatezza della situazione vi chiede qualche sforzo, ma sarà un successo.

CanCRo Non fatevi scrupoli con chi non se ne è fatti nei vostri confronti o nei confronti di chi amate: siate giusti, ma tirate fuori la grinta necessaria.

PESCi Non continuate a fare gli stessi sbagli: non è da voi. Riprendete in mano le redini della situazione e fate delle rinunce se necessario.

VERGinE Basta sotterfugi e meschinità. Non siate accondiscendenti con chi non merita nulla. Armatevi e combattete per le cose in cui credete.

CaPRiCoRno Siate vicini a chi vi ama e vi sostiene: il vostro aiuto è prezioso e insostituibile. Sappiate consigliare chi è in difficoltà, anche se non ve lo chiede.

SaGiTTaRio Non date troppa retta alle chiacchiere: siate sicuri e pensate ai fatti e alle certezze. Il resto si risolverà naturalmente con il tempo.

aCquaRio Accantonate i progetti di guerra e dedicatevi di più a questioni più sentimentali e meno tempestose. Bei momenti in famiglia.

BiLanCia Siate tranquilli e riposatevi quanto vi serve: tutta la fatica è finita e ora dovete solo cogliere i frutti di ciò che avete seminato. Bravi.

L’oRoSCoPo

Alle 21.05 su RaiTre. Il dottor Joe Darrow (Ke-vin Costner, nella foto) ha perso sua moglie e il figlio che aspettava in un incidente. Mentre cerca di uscire dal dolore in cui è sprofondato, la sua vita viene travolta da misteriosi eventi paranormali.P

Ro

GR

aMM

i

TV

Page 21: EpolisBari

21Giovedì 19 gennaio 2012

cinemaandria

Multisala CinemarsC. Barbadangelo Ipercoop MongolfieraTel. 0883261022Sala 1alvin Superstar 318.00L’incredibile storia di Winter il delfino 3d19.00

Sala 2non avere paura del buio20.00 - 22.10

Sala 3Shame18.10 - 20.20 - 22.30

Sala 4Benvenuti al Nord18.30 - 20.00 - 22.00

Sala 5Benvenuti al Nord19.30 - 21.00 - 22.30

Sala 6immaturi - il Viaggio18.00 - 19.30 - 22.00

Sala 7Succhiami18.00 - 20.30 - 22.30

Sala 8 J. edgar21.30

Sala 9 La Talpa19.40 - 22.20

Multisala Roma Circuito d’autoreVia F. Giugno 6 - Tel. 0883542622Sala 1Benvenuti al Nord17.15 - 19.30 - 21.30

Sala 2immaturi - il Viaggio17.15 - 19.30 - 21.30

Sala 3L’ industriale17.15 - 19.30 - 21.30

BarLeTTa

Opera - Circuito d’autoreVia imbriani, 27 - Tel. 0883510231Sala 1Shame18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 2L’ industriale18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 3La Talpa17.40 - 20.00 - 22.15

Paolilloc.so Garibaldi, 27 - Tel. 0883531022

Sala 1 - manfrediBenvenuti al Nord19.30 - 21.45

Sala 2 - Tognazzialvin Superstar 319.30immaturi - il Viaggio21.45

Sala 3 - GassmannL’incredibile storia di Winter il delfino19.30J. edgar21.45

Bari

ABC - Circuito d’AutoreVia marconi, 41 - Tel. 080 9644826

Shame18.00 - 20.00 - 21.45

AmbasciatoriVia Toma, 67 - Tel. 080 5425000Le idi di marzo18.30 - 21.00 Armenise

Via Pasubio, 178 - Tel. 080 5562590Sala 1 Benvenuti al Nord18.00 - 20.30 - 22.35 Sala 2 La chiave di Sara17.30 - 19.30J. edgar 21.15

EsedraLargo mons. curi 17 - Tel. 080 5537760

Riposo settimanale

Il Piccolo - Circuito d’AutoreVia Giannone 4 - Santo Spirito Tel. 080 5333100

ernani di G. Verdi (Opera)20.00

Multicinema Galleriac.so italia, 15 - 17 - Tel. 080 5214563Sala 1 Benvenuti al Nord16.00 - 18.10 - 20.30 - 22.45 Sala 2 J. edgar17.15 - 20.00 - 22.40 Sala 3 L’incredibile storia di Winter il delfino 3d16.10 - 18.25non avere paura del buio 20.30 - 22.40

Sala 4 alvin Superstar 316.20immaturi - il Viaggio18.20 - 20.35 - 22.45

Sala 5 La Talpa 17.45 - 20.20 - 22.45

Sala 6 Benvenuti al Nord17.00 - 19.15 - 21.30

Multisala ShowvilleTrav. conte Giusso, 9. Bari-mungivacca Tel. 0809757084Sala 1 L’incredibile storia di Winter il delfino 3d16.15 - 18.30 - 20.30Benvenuti al Nord21.15Sala 2 Benvenuti al Nord18.00 - 20.20 - 22.30

Sala 3 Il gatto con gli stivali 3d18.00La Talpa 20.20 - 22.40

Sala 4 Shame16.45 - 18.45 - 20.45 - 22.40

Sala 5 immaturi - il Viaggio17.40 - 20.20 - 22.40

Sala 6 Il gatto con gli stivali 3d16.30J. edgar 18.30 - 21.15

Sala 7 alvin Superstar 316.30 - 18.30non avere paura del buio20.40 - 22.40

Sala 8 Succhiami16.45 - 20.15 - 22.00 non avere paura del buio18.20

SplendorVia Buccari, 24 - Tel. 080 5569729

L’ industriale18.30 - 20.30 - 22.30

Royalc.so italia, 112 - Tel. 080 5211668

Sala riservata

BiSceGLie

NuovoVia Piave, 85 - Tel. 0803921022

Pina (rassegna)19.00 - 21.30

Politeama ItaliaVia montello, 6 - Tel. 0803968048

Sala aBenvenuti al Nord17.00 - 19.15 - 21.30

Sala B immaturi - il Viaggio17.00 - 19.15 - 21.30

caSamaSSima

The Space Cinema centro commerciale auchan Via Noicattaro 2 - Tel. 080 892111Sala 1 immaturi - il Viaggio15.10 - 17.35 - 20.00 - 22.30 Sala 2 Succhiami16.20 - 18.20 - 20.30 - 22.20 Sala 3 alvin Superstar 316.00 - 18.00Finalmente maggiorenni19.50 - 22.00

Sala 4 Benvenuti al Nord16.45 - 19.20 - 22.00

Sala 5 Benvenuti al Nord15.10 - 17.30 - 20.00 - 22.30

Sala 6 L’incredibile storia di Winter il delfino 3d15.10 - 17.30 - 19.50Sherlock Holmes - Gioco di ombre 22.20 Sala 7 non avere paura del buio15.25 - 17.45 - 20.00 - 22.15

Sala 8 La Talpa 16.30 - 19.10 - 21.50

Sala 9 J. edgar16.00 - 18.50 - 21.45

cOraTO

Alfieri - Circuito d’autoreL.go aregano - Tel. 080 3588551

Sala 1La Talpa17.00 - 19.20 - 21.40

Sala 2Succhiami18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 3alvin Superstar 317.00 - 19.15 - 21.30

Cinema Elia d’Essaic.so Garibaldi, 36-38 - Tel. 080 3588581Sala 1 - Sala FelliniBenvenuti al Nord16.30 - 19.30 - 22.15

Sala 2 - Sala TruffautBenvenuti al Nord18.00 - 21.00

mOLFeTTa

Multisala Uci CinemasSs 16/bis usc. Z.i. c/o Fashion district mol-fetta Outlet - tel 892960Sala 1alvin Superstar 3 17.30 - 19.30Succhiami22.25

Sala 2Sherlock Holmes - Gioco di ombre 17.20 - 20.00 - 22.30

Sala 3 Benvenuti al Nord18.40 - 21.30 Sala 4Benvenuti al Nord17.50 - 20.10 - 22.30

Sala 5Benvenuti al Nord17.20 - 19.40 - 22.00

Sala 6immaturi - il Viaggio 17.40 - 20.00 - 22.30

Sala 7L’incredibile storia di Winter il delfino17.40Finalmente la felicità20.15 - 22.15

Sala 8Finalmente maggiorenni17.50 - 20.10 - 22.15

Sala 9Il gatto con gli stivali 3d17.50Vacanze di Natale a Cortina20.05 - 22.25

Sala 10La Talpa17.10 - 19.50 - 22.20

Sala 11non avere paura del buio18.00 - 20.10 - 22.20 Sala 12J. edgar17.00 - 19.50 - 22.30

SPinaZZOLa

Supercinemac.so Umberto 206/a - Tel. 0883681862

immaturi - il Viaggio19.30 - 21.15

Trani

ImperoVia Pagano, 192 - Tel. 0883583444Sala aSpettacolo teatrale20.30Sala BBenvenuti al Nord17.30 - 20.00 - 22.00

mOLa

Metropolis - Circuito d’AutoreVia Baracca - Tel. 080 4713038Sala 1Benvenuti al Nord19.00 - 21.30

Sala 2immaturi - il Viaggio18.50 - 21.20

Sala 3alvin Superstar 317.50The Artist19.50J. edgar21.50

Sala 4 La Talpa19.10 - 21.40

POLiGnanO

Multis. Vignola - Circ. d’AutoreViale rimembranza, 13 - Tel. 080 4249910Sala 1 Benvenuti al Nord18.00 - 20.00 - 22.15

Sala 2 La Talpa19.45 - 22.00

Sala 3 alvin Superstar 318.00immaturi - il Viaggio20.00 - 22.00

in sala

cinema

BenVenUTi al nORD l’ inDUsTRiale

Nicola, proprietario di una fabbrica ereditata dal padre, è sull’orlo del fallimento: strangolato dai debiti e dalle banche, nella Torino che vive la grande crisi economica, decide di risolvere i suoi problemi senza farsi scrupoli, compromettendo anche la sua stessa famiglia.

Alberto e Mattia sono in crisi con le rispettive mogli. Silvia detesta Milano a causa dello smog e accusa Alberto di pensare solo al lavoro e Mattia vive con la moglie Maria e il figlio Edinson a casa della madre, finchè, suo malgrado, finirà per lavorare a Milano...

il nO

sTR

OTem

PO

Page 22: EpolisBari

22 Giovedì 19 gennaio 2012

COLLEGAMENTI AEREI

Partenze da BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BERLINOAirberlin 18:05 20:20 MaV da 01/11/11 a 23/03/12

BOLOGNARyanair 08:15 09:35 LMaMeGVS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 12:00 13:20 D da 01/01/12 a 18/03/12Ryanair 22:15 23:35 L da 16/01/12 a 19/03/12Ryanair 22:30 23:50 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 22:35 23:55 D da 01/01/12 a 18/03/12

BUCARESTW!ZZ 08:30 11:10 LV da 31/10/11 a 23/03/12

BUDAPESTW!ZZ 22:20 23:45 MaS da 07/01/12 a 24/03/12

CAGLIARIRyanair 10:20 11:45 LMe da 31/10/11 a 21/03/12Ryanair 18:05 19:30 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 18:30 19:55 S da 07/01/12 a 24/03/12

CATANIABlu-Express 19:30 20:40 Me da 11/01/12 a 15/02/12Blu-Express 21:20 22:30 V da 20/01/11 a 17/02/12Blu-Express 21:20 22:30 LMeV da 20/02/11 a 23/03/12Blu-Express 21:50 23:00 D da 08/01/12 a 18/03/12

COLONIAGermanwings 12:50 15:05 D da 01/01/12 a 18/03/12Germanwings 13:45 16:00 V da 11/11/11 a 23/03/12

DUSSELDORF WEEZERyanair 07:00 09:30 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Ryanair 19:10 21:40 S da 07/01/12 a 24/03/12

FRANCOFORTE HAHNRyanair 17:15 19:25 MaS da 03/01/11 a 24/03/12Ryanair 18:30 20:40 G da 03/11/11 a 22/03/12

GENOVARyanair 16:05 17:30 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 17:00 18:25 D da 01/01/12 a 18/03/12

LONDRA STANSTEDRyanair 06:35 08:30 D da 08/01/12 a 18/03/12Ryanair 14:15 16:10 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12

MADRIDRyanair 18:50 21:40 GS da 05/01/12 a 24/03/12*Ryanair 20:00 22:50 L da 02/01/12 a 19/03/12

MALTARyanair 21:25 22:45 S da 07/01/12 a 24/03/12Ryanair 22:00 23:20 Ma da 01/11/11 a 20/03/12

MILANO LINATEAlitalia 06:40 08:10 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/12airItaly/MeridianaFly 09:00 10:30 S da 19/11/11 a 24/03/12airItaly/MeridianaFly 09:20 11:00 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/12Alitalia 09:25 10:55 LMaMeGVSD da 09/01/12 a 24/03/12Alitalia 12:25 13:55 LMaMeGVD da 16/01/12 a 24/01/12Alitalia 12:25 13:55 LMaMeGVSD da 27/01/12 a 24/03/12Alitalia 15:15 16:45 MeGV da 18/01/12 a 23/03/12Alitalia 17:20 18:50 LMaMeGVSD da 07/01/12 a 24/03/12airItaly/MeridianaFly19:40 21:10 LMaMeGVD da 26/12/11 a 23/03/12Alitalia 20:55 22:25 LMaMeGVD da 17/01/12 a 23/03/12

MILANO MALPENSAAlitalia 09:40 11:15 LMaMeGVS da 02/12/11 a 24/03/12Alitalia 10:40 12:15 D da 08/01/12 a 18/03/12Easyjet 16:20 17:55 LMeGVD da 11/01/12 a 13/02/12Easyjet 16:20 17:55 LMaMeGVD da 14/02/12 a 23/03/12Alitalia 18:45 20:20 S da 05/11/11 a 24/03/12Alitalia 19:45 21:20 LMaMeGVD da 06/12/11 a 23/03/12

MILANO ORIO AL SERIORyanair 06:30 08:00 LMaMeGVSD da 02/01/12 a 24/03/12Ryanair 13:15 14:45 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 14:15 15:45 S da 31/12/11 a 24/03/12Ryanair 14:20 15:50 MaMeG da 03/01/12 a 22/03/12Ryanair 14:35 16:05 D da 01/01/12 a 18/03/12Ryanair 15:30 17:00 L da 02/01/12 a 19/03/12Ryanair 21:00 22:30 LMaMeGVSD da 02/01/12 a 24/03/12

MONACOLufthansa 11:55 13:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/03/12Airberlin 13:00 14:45 S da 05/11/11 a 24/03/12Airberlin 14:15 16:10 L da 31/10/11 a 23/03/12

PALERMOBlu-Express 14:30 15:40 D da 15/01/12 a 18/03/12Blu-Express 19:55 21:00 MaG da 16/02/12 a 22/03/12Blu-Express 21:10 22:15 MaG da 17/01/12 a 14/02/12

PARIGI BEAUVAISRyanair 10:00 12:30 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 10:20 12:50 SD da 31/12/11 a 24/03/12

PISARyanair 12:15 1:40 LV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 17:00 18:25 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 17:30 18:55 MaGS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 18:30 19:55 D da 08/01/12 a 18/03/12

PRAGAW!ZZ 21:50 23:45 MeD da 28/12/11 a 21/03/12

ROMA CIAMPINORyanair 08:35 09:35 LMaMeGVSD da 02/01/12 a 24/03/12Ryanair 21:05 22:05 LMaMeGV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 21:15 22:15 SD da 01/01/12 a 24/03/12

ROMA FIUMICINOAlitalia 06:50 08:00 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12Alitalia 11:15 12:25 LMaMeGVSD da 10/01/12 a 24/03/12Alitalia 15:05 16:15 LMaMeGVSD da 08/01/12 a 24/03/12Alitalia 19:20 20:30 LMaMeGVSD da 26/12/11 a 24/03/12

STOCCARDAGermanwings 13:15 15:10 V da 11/11/11 a 23/03/12Germanwings 13:30 15:20 D da 08/01/12 a 18/03/12

TIMISOARACarpatair 13:45 16:15 LMeV da 31/10/11 a 24/03/12

TIRANABelleair 09:50 10:40 LMaMeS da 31/10/11 a 24/03/12Belleair 17:30 18:20 V da 04/11/11 a 23/03/12Belleair 22:20 23:00 GD da 22/12/11 a 23/03/12

TORINORyanair 06:50 08:35 S da 05/11/11 a 24/03/12Ryanair 10:20 12:05 MaG da 01/11/11 a 22/03/12Alitalia 10:55 12:35 L da 09/01/12 a 19/03/12Alitalia 14:25 16:05 V da 10/02/12 a 10/02/12Alitalia 14:55 16:35 D da 12/02/12 a 04/03/12Ryanair 19:45 21:30 Me da 02/11/11 a 21/03/12Ryanair 19:50 21:35 LVD da 26/12/11 a 23/03/12Alitalia 19:55 21:35 V da 17/02/12 a 09/03/12Alitalia 19:55 21:35 VD da 11/03/12 a 23/03/12Alitalia 19:55 21:35 V da 13/01/12 a 20/01/12Alitalia 19:55 21:35 VD da 22/01/12 a 05/02/12

TREVISORyanair 06:30 07:50 LMeV da 28/12/11 a 23/03/12Ryanair 10:20 11:40 V da 09/12/11 a 23/03/12Ryanair 11:10 12:30 S da 10/12/11 a 24/03/12Ryanair 12:35 13:55 MaG da 06/12/11 a 22/03/12Ryanair 13:05 14:25 D da 08/01/12 a 18/03/12Ryanair 20:40 22:00 D da 01/01/12 a 18/03/12

VALENCIARyanair 16:50 19:25 MaGS da 03/01/12 a 24/03/12

VENEZIAAlitalia 16:00 17:15 G da 29/12/11 a 22/03/12Alitalia 16:00 17:15 LMeV da 16/01/12 a 13/02/12Alitalia 16:00 17:15 LMaMeV da 14/02/12 a 27/02/12Alitalia 16:00 17:15 LMeV da 29/02/12 a 23/03/12Alitalia 16:20 17:35 D da 01/01/12 a 18/03/12

VERONAAir Italy 10:20 11:40 S da 14/01/12 a 21/01/12Air Italy 11:10 12:30 S da 28/01/12 a 24/03/12Air Italy 14:50 16:10 LMaMeGVD da 17/01/12 a 23/03/12Ryanair 16:20 17:40 D da 01/01/12 a 18/03/12Ryanair 20:45 22:05 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12

ZURIGOHelvetic 08:45 10:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12

Arrivi a BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BERLINOAirberlin 09:05 11:25 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Airberlin 10:00 12:15 V da 04/11/11 a 23/03/12

BOLOGNARyanair 06:30 07:50 LMaMeGVS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 10:15 11:35 D da 01/01/12 a 18/03/12Ryanair 20:30 21:50 L da 16/01/12 a 19/03/12Ryanair 20:45 22:05 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 20:50 22:10 D da 01/01/12 a 18/03/12

BUCARESTW!ZZ 07:10 08:00 LV da 31/10/11 a 23/03/12

BUDAPESTW!ZZ 20:20 21:50 MaS da 07/01/12 a 24/03/12

CAGLIARIRyanair 12:10 13:25 LMe da 31/10/11 a 21/03/12Ryanair 16:25 17:40 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 20:20 21:35 S da 07/01/12 a 24/03/12

CATANIABlu-express 17:45 18:55 Me da 11/01/12 a 15/02/12Blu-express 19:45 20:55 V da 20/01/12 a 17/02/12Blu-express 19:45 20:55 LMeV da 20/02/12 a 23/03/12Blu-express 20:20 21:25 D da 08/01/12 a 18/03/12

COLONIAGermanwings 10:05 12:15 D da 01/01/12 a 18/03/12Germanwings 11:00 13:10 V da 11/11/11 a 23/03/12

DUSSELDORF WEEZERyanair 09:55 12:10 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Ryanair 16:30 18:45 S da 07/01/12 a 24/03/12

FRANCOFORTE HAHNRyanair 14:45 16:50 MaS da 03/01/12 a 24/03/12Ryanair 21:05 23:05 G da 03/11/11 a 22/03/12

GENOVARyanair 17:55 19:20 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 18:50 20:15 D da 01/01/12 a 18/03/12

LONDRA STANSTEDRyanair 08:55 12:40 D da 08/01/12 a 18/03/12Ryanair 16:35 20:20 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12

MADRIDRyanair 15:35 18:25 GS da 05/01/12 a 24/03/12*Ryanair 16:35 19:25 L da 02/01/12 a 19/03/12

MALTARyanair 19:40 21:00 S da 07/01/12 a 24/03/12Ryanair 20:15 21:35 Ma da 01/11/11 a 20/03/12

MILANO LINATEAlitalia 06:55 08:25 LMaMeGV da 09/01/12 a 23/03/12Alitalia 10:10 11:40 LMaMeGVSD da 27/01/12 a 24/03/12Alitalia 10:10 11:40 LMaMeGVSD da 17/01/12 a 24/01/12Alitalia 12:50 14:20 MeGV da 16/03/12 a 23/03/12Alitalia 12:50 14:20 MeGV da 01/02/12 a 14/03/12Alitalia 13:00 14:30 MeGV da 11/01/12 a 27/01/12Alitalia 14:55 16:25 LMaMeGVD da 15/01/12 a 27/01/12Alitalia 14:55 16:25 LMaMeGVSD da 28/01/12 a 24/03/12airItaly/MeridianaFly 17:20 18:50 LMaMeGVD da 26/12/11 a 23/03/12Alitalia 18:35 20:05 LMaMeGVSD da 04/01/12 a 24/03/12Alitalia 21:50 23:20 LMaMeGVD da 13/01/12 a 23/03/12

MILANO MALPENSAAlitalia 07:30 09:00 LMaMeGVS da 02/12/11 a 24/03/12Alitalia 08:30 10:00 D da 08/01/12 a 18/03/12Easyjet 14:05 15:45 LMaMeGVD da 14/02/12 a 23/03/11Easyjet 14:05 15:45 LMeGVD da 11/01/12 a 13/02/11Alitalia 16:35 18:05 S da 05/11/11 a 24/03/12 Alitalia 17:35 19:05 LMaMeGVD da 06/12/11 a 23/03/12

MILANO ORIO AL SERIORyanair 08:25 09:55 LMaMeGVS da 02/01/12 a 24/03/12Ryanair 11:20 12:50 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 12:20 13:50 S da 31/12/11 a 24/03/12Ryanair 12:25 13:55 MaMeG da 03/01/12 a 22/03/12Ryanair 12:40 14:10 D da 01/01/12 a 18/03/12Ryanair 13:35 15:05 L da 02/01/12 a 19/03/12Ryanair 19:05 20:35 LMaMeGVSD da 02/01/12 a 24/03/12

MONACOLufthansa 09:25 11:05 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/03/12Airberlin 10:25 12:05 S da 05/11/11 a 24/02/12Airberlin 11:55 12:45 L da 31/10/11 a 26/03/12

PALERMOBlu-Express 13:00 14:05 D da 15/01/12 a 18/03/12Blu-Express 18:30 19:30 MaG da 16/02/12 a 22/03/12Blu-Express 19:45 20:45 MaG da 17/01/12 a 14/02/12

PARIGI BEAUVAISRyanair 12:55 15:15 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 13:15 15:35 SD da 31/12/11 a 24/03/12

PISARyanair 10:30 11:50 LV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 15:15 16:35 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 15:45 17:05 MaGS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 16:55 18:05 D da 08/01/12 a 18/03/12

PRAGAW!ZZ 19:35 21:20 MeD da 28/12/11 a 21/03/12

ROMA CIAMPINORyanair 07:00 08:10 LMaMeGVSD da 02/01/12 a 24/03/12Ryanair 19:30 20:40 LMaMeGV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 19:40 20:50 SD da 01/01/12 a 24/03/12

ROMA FIUMICINOAlitalia 09:15 10:25 LMaMeGVSD da 03/01/12 a 23/03/12Alitalia 13:15 14:20 LMaMeGVSD da 08/01/12 a 24/03/12Alitalia 17:25 18:30 LMaMeGVSD da 26/12/11 a 30/01/12Alitalia 17:25 18:30 LMaMeGVSD da 05/02/12 a 24/03/12Alitalia 21:30 22:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12

STOCCARDAGermanwings 10:45 12:40 V da 11/11/10 a 23/03/12Germanwings 11:10 12:55 D da 08/01/12 a 18/03/12

TIMISOARACarpatair 12:35 13:05 LMeV da 31/10/11 a 24/03/12

TIRANABelleair 08:30 09:20 LMaMeS da 31/10/11 a 24/03/12Belleair 16:10 17:00 V da 04/11/11 a 23/03/12Belleair 21:00 21:50 GD da 22/12/11 a 22/03/12

TORINOAlitalia 08:30 10:00 L da 09/01/12 a 19/03/12Ryanair 09:00 10:40 S da 05/11/11 a 24/03/12Alitalia 12:10 13:40 V da 10/02/12 a 10/02/12Alitalia 12:40 14:10 D da 12/02/12 a 04/03/12Ryanair 12:30 14:10 MaG da 01/11/11 a 22/03/12Alitalia 17:30 19:00 VD da 11/03/12 a 23/03/12Alitalia 17:30 19:00 V da 13/01/12 a 20/01/12Alitalia 17:30 19:00 VD da 22/01/12 a 05/02/12Alitalia 17:30 19:00 V da 17/02/12 a 09/03/12Ryanair 21:55 23:35 Me da 02/11/11 a 21/03/12Ryanair 22:00 23:40 LVD da 26/12/11 a 23/03/12

TREVISORyanair 08:15 09:35 LMeV da 28/12/11 a 23/03/12Ryanair 12:05 13:25 V da 09/12/11 a 23/03/12Ryanair 12:55 14:15 S da 10/12/11 a 24/03/12Ryanair 14:20 15:40 MaG da 06/12/11 a 22/03/12Ryanair 14:50 16:10 D da 08/01/12 a 18/03/12Ryanair 22:25 23:45 D da 01/01/12 a 18/03/12

VALENCIARyanair 20:00 22:30 MaGS da 03/01/12 a 24/03/12

VENEZIAAlitalia 14:00 15:15 LMeV da 16/01/12 a 13/02/12Alitalia 14:00 15:15 LMeV da 29/02/12 a 23/03/12Alitalia 14:00 15:15 LMaMeV da 14/02/12 a 27/02/12Alitalia 14:05 15:20 D da 29/12/11 a 22/03/12Alitalia 14:20 15:35 D da 08/01/12 a 26/02/12Alitalia 14:55 16:10 G da 05/01/12 a 22/03/12

VERONAAir Italy 08:10 09:30 S da 14/01/12 a 21/01/12Air Italy 09:00 10:20 S da 28/01/12 a 28/01/12Air Italy 12:40 14:00 LMaMeGV da 17/01/12 a 23/03/12Ryanair 18:05 19:25 D da 01/01/12 a 18/03/12Ryanair 22:30 23:25 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12

ZURIGOHelvetic 20:10 22:00 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12

Compagnia Part. Arr. Frequenza NotePartenze da BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

ORARI IN VIGOREdal 30/10/2011al 23/03/2012

note: *La frequenza 6 del volo è cancellata dal 14/01/2012 al 28/01/2012

Page 23: EpolisBari

23Giovedì 19 gennaio 2012

temperature in italia Min. Max.

AnconA -3 13AostA 1 9BAri 2 12BolognA -2 10cAgliAri 3 14cAmpoBAsso 1 8cAtAnzAro 3 9Firenze 1 11genovA 9 13l’AquilA -6 9milAno 0 10nApoli 1 13pAlermo 9 14perugiA -4 9 potenzA 1 9romA 2 11torino -4 6trento -2 5trieste 5 9veneziA -1 5

temperature in europa

Min. Max.Amsterdam 6 8Atene 4 8Barcellona 10 13Belgrado -3 6Berlino 1 4Bucarest -6 2Copenaghen 3 5Dublino 5 6 Helsinky -2 -1Kiev -8 4Lisbona 11 12Londra 9 10Madrid 2 14Monaco 7 16Parigi 5 11Stoccolma -1 0Tirana -2 6Valletta 10 11Varsavia -1 1 Vienna -1 5Zurigo -2 4

meteo

oGGi domani dopodomani Giorno e notte

min 2°max 12°

min 5°max 15°

min 9°max 10°

sorge tramonta

Sole 07,14 16,57

luna 03,33 13,10

Sereno Poco nuvoloso Molto nuvoloso Variabile/Temporali Variabile/Pioggia Variabile/Neve Pioggia Pioggia forte Neve Temporale VENTO: Debole Moderato Forte MARE: Calmo Mosso Agitato Molto agitatoNuvoloso Coperto

le previSioni

nord: Nebbie e nubi basse tra Liguria e Val Padana, che diffi-cilmente riusciranno a diradar-si durante il giorno. Velature e strati altrove. Temperature stabi-li, massime tra 6 ed 11°C. Ven-ti in rinforzo da SO. Mari poco mossi, mosso il Ligure. Centro: Inizialmente soleggiato sui settori adriatici, ma con stra-ti e velature in ispessimento. Gia’ più nuvoloso sui settori tir-renici. Temperature in aumento, massime tra 10 e 15°C. Venti in rinforzo dai quadranti occidenta-li. Mari da poco mossi a mossi. Sud: Bel tempo prevalente su tutte le regioni, salvo un aumen-to della nuvolosita’ nel corso della serata a partire dal versan-te tirrenico. Temperature in lieve ascesa, massime tra 11 e 15°C. Venti deboli o moderati sudocci-dentali. Mari mossi.

domani

dopodomani

oGGi

Page 24: EpolisBari

24 Giovedì 19 gennaio 2012

www.epolisbari.com

Direttore responsabileDionisio CiccareseDirettore editorialeVito RaimondoRedazioneVia delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - BariTel. 080 5857350-1-2-3Fax 080 [email protected]@epolisbari.comResponsabile trattamento dati personali Dionisio Ciccarese

Società editrice

P.Q.S.Periodici e Quotidiani del Sud

Via delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - BariTel. 080 5857439Fax 080 [email protected]. Trib. Bari n. Reg. Stampa 51 del 07/12/2010

Tutti i diritti sono riservati.Nessuna parte di questoquotidiano può essereriprodotta con mezzi grafici,meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguitaa norma di legge.

Pubblicità

Area4 S.r.l.Via delle Margherite, 20/2270026 Modugno - BariTel. 080 5857450 Fax 080 [email protected]

Di EPolis Bari sono stampate e distribuite ogni giorno 18mila copie che i Lettori possono ritirare gratuitamente e senza obblighi di alcun genere nei punti distribuzione. Segnalazioni (per le quali garantiamo la totale riservatezza) di eventuali violazioni possono essere inviate [email protected].

Seguici su

Copyright P.Q.S.