11
E all’improvviso si decide di andare in palestra ... là ad attenderci ... una sorpresa ... SERENA!!!! Il Laboratorio di Espressività Corporea: “Espressione, movimento, suono” realizzato e condotto da Serena Osti, è progettato in collaborazione con l'Assessorato della Pubblica Istruzione del Comune di Carpi. Per otto incontri, tutti i martedì utilizziamo la palestra della scuola “Collodi”. I bambini sono suddivisi in due gruppi: il primo gruppo dalle 09.30 alle 10.30, il secondo dalle 10.30 alle 11.30. Questo laboratorio propone una serie di giochi che aiuteranno la dimensione corporea ad incontrare quella musicale, cercando di generare nel bambino un coinvolgimento affettivo in grado di creare legami significativi dal punto di vista relazionale e cognitivo. Infatti gli apprendimenti che vengono attivati, risultano difficilmente cancellabili, proprio perché “scritti” attraverso e dentro il proprio corpo.

espressione movimento suono

Embed Size (px)

DESCRIPTION

percorso didattico sui temi dell'accoglienza valorizzazione e confronto

Citation preview

Page 1: espressione movimento suono

E all’improvviso si decide di andare in palestra ...là ad attenderci ... una sorpresa ... SERENA!!!!

Il Laboratorio di Espressività Corporea: “Espressione, movimento, suono” realizzato e condotto da Serena Osti, è progettato in collaborazione con l'Assessorato della Pubblica Istruzione del

Comune di Carpi. Per otto incontri, tutti i martedì utilizziamo la palestra della scuola “Collodi”. I bambini sono suddivisi in due gruppi: il primo gruppo dalle 09.30 alle 10.30, il secondo dalle 10.30 alle 11.30. Questo laboratorio propone una serie di giochi che aiuteranno la dimensione corporea ad incontrare quella musicale, cercando di generare nel bambino un coinvolgimento affettivo in

grado di creare legami significativi dal punto di vista relazionale e cognitivo. Infatti gli apprendimenti che vengono attivati, risultano difficilmente cancellabili,

proprio perché “scritti” attraverso e dentro il proprio corpo.

Page 2: espressione movimento suono

Nella prima parte del percorso Serena propone diversi giochi:

♦ Il gioco delle casine: ogni bambino si siede a gambe incrociate creando con le mani il tetto della propria casa.♦ Il gioco dell’incantesimo dei musicisti: i bambini si muovono con la musica, ma quando c’è silenzio ... i musicisti si trasformano in

statue e in ballerine.♦ Il gioco dei cavalli: i bambini fanno finta di essere cavalli, ascoltando le variazioni della musica devono muoversi lenti, saltellare

o galoppare.♦ Il gioco delle onde del mare: i bambini, coricati, rotolano liberamente nella palestra, ascoltando una musica rilassante. Le onde

arrivano alla spiaggia e si dondolano ... per fare la ninna nanna ai pesci.♦ Il gioco del treno: i bambini, a terra, sono tanti vagoni addormentati, quando inizia la musica, il capotreno si sveglia, si alza e va

ad accarezzare un “vagone” alla volta formando un treno. Quando il treno è completato, i bambini partono per un viaggio a Parigi. Una volta arrivati, i bambini scendono dal treno, e visitano la città formando un cerchio (la piazza grande), che poi si stringe (la piazza piccola) ...

♦ Il gioco dei folletti del bosco: i bambini mimano con la musica un racconto, specificando le azioni da compiere,che saranno sempre le stesse ogni volta che si ripete il gioco

♦ Il gioco della pizza: i bambini a coppie si dividono i ruoli: uno è il pizzaiolo l’altro è la pizza. Il pizzaiolo, facendo la pizza, massaggia il compagno rilassandolo. Poi i ruoli si scambiano.

I GIOCHI PROPOSTI DA SERENA VENGONO RIPETUTI PIU’ VOLTE DURANTE IL PROGETTOPER RISPETTARE I TEMPI INDIVIDUALI DI ASSIMILAZIONE E DI APPRENDIMENTO

DEI VARI CONCETTI E RUOLI

Page 3: espressione movimento suono

Gioco delle casine:

Rappresentiamo la nostra casina ...che ci siamo creati in palestra lontano dai compagni dagli oggetti.

Page 4: espressione movimento suono

Gioco dei cavalli:

I cavalli, imparano

a galoppare...

... e a trottare

Prima seduti ...

... poi in piedi

Page 5: espressione movimento suono

Gioco del treno:

DONIA: tutti i vagoni dormono

GIULIO: la locomotiva, con la musica, sveglia i vagoni

SARA: li accarezza

EMILIANO: i vagoni si svegliano e si mettono in fila

ANNA: andiamo a Parigi in una piazza e ci mettiamo in cerchio

FEROZ: e dopo il treno torna a casa

Page 6: espressione movimento suono

Gioco della pizza:

DESIREE’: Un bambino si mette sdraiato e l’altro rotola il bambino per fare la pasta per fare la pizzaALESSIA: un bambino faceva la pizzaSARA: ci mettiamo la farinaFEDERICA: ci abbiamo messo la mozzarellaSIMONE BO.: ...l’olio

SERENA: prima della mozzarella ci sono i funghiCHIARA:...anche il sale

EMILIANO:...e il pomodoroSARA: anche i wusterCRISTOFORO:...messo a fornoFEDERICO: l’abbiamo cotta MATTEO: poi l’abbiamo tagliata e mangiata

Page 7: espressione movimento suono

Il gioco dei folletti....

ELENA: gli altri vanno fuori, chiudono le porte, prendono le fragole, quando i folletti dormono e poi quando è finita la musica si torna subito a casa

CHIARA : dopo si vestono e escono a prendere le fragole

ALICE: e si prende l'ombrello

ROSARIO: dormono, poi si svegliano e dopo sitirano via il pigiama e dopo si lavano i dentie dopo si vestono e dopo si pettinano e doposi mettono il cappello e dopo si mettono lagiacca e dopo si apre la porta e se ne va!

Page 8: espressione movimento suono

Finita la prima parte del progetto riflettiamo in quale gioco ci siamo divertiti di più e lo rappresentiamo graficamente...

...Gioco del mare

Gioco dei cavalli...

Gioco del treno...

Nella seconda parte del percorso, Serena è arrivata in palestra con un grosso borsone rosso.

Page 9: espressione movimento suono

Cosa contiene questo borsone...???

TANTI STRUMENTI MUSICALI.....

ABBIAMO CERCATO DI “SPOGLIARE”

LA MUSICA DALLA SUA FORMA ESTERIORE

PER RECUPERARE L’ESSENZA...IL SUONO

E... ASCOLTANDO IL SUONO DI OGNI STRUMENTO, L’ABBIAMO ASSOCIATO AD UN ANIMALE

Successivamente.....il nostro compito è ancora più complicato, ora ci dividiamo:

Page 10: espressione movimento suono

un bambino fa il direttore d’orchestra, che dà il via al gioco e sceglie l’immagine da indicare che rappresenta uno strumento: tamburo- sonaglio- legnetti- maracas.

alcuni bambini suonano lo strumento.

altri bambini fanno il movimento associato a quel determinato suono.

Questo tipo di attività apparentemente semplice, è in realtà una trasposizione complessa per i bambini di 4 anni in cui si passa dall’immagine al suono al movimento.

Page 11: espressione movimento suono

MA... ECCO UNA MAGIA...Un giorno non troviamo più a scuola gli strumenti che abbiamo realizzato......

Pensate... i folletti, amici di Serena, erano venuti a scuola e...li avevano messi nella borsa di Serena.Serena allora ce li porta in palestra e ci propone un gioco veramente speciale..

Con i nostri strumenti diamo vita ad una banda musicale al cui comando c’è un direttore d’orchestra...

...che suona piano... pianissimo

forte, fortissimo...

e...magia delle magie... riesce a stare in perfetto silenzio!!