33
Fondazione Res Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud (a cura di Gianfranco Viesti) Donzelli Editore, marzo 2016 Napoli 16 giugno 2016

Fondazione Res Università in declino. - cipur.it Napoli16Giu16/Viesti.pdf · Capitolo I. Il declino del sistema universitario italiano di Gianfranco Viesti ... Centro Nord 118 135

Embed Size (px)

Citation preview

Fondazione Res

Università in declino.Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud(a cura di Gianfranco Viesti)

Donzelli Editore, marzo 2016

Napoli 16 giugno 2016

2

- Struttura e messaggi principali del Rapporto

- Le nuove politiche per l’università italiana: 2008-15

- Conclusioni e proposte

3

Struttura e messaggi principali del Rapporto4

Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani, da Nord a Sud

Introduzionedi Pier Francesco Asso e Carlo TrigiliaCapitolo I. Il declino del sistema universitario italiano di Gianfranco ViestiCapitolo II. Le università meridionali in prospettiva storicadi Leandra D’Antone e Delio MiottiCapitolo III. Il calo degli immatricolatidi Domenico Cersosimo, Antonella Rita Ferrara e Rosanna NisticòCapitolo IV. La mobilità geografica: da Sud a Nord senza ritornodi Domenico Cersosimo, Antonella Rita Ferrara e Rosanna NisticòCapitolo V. Le carriere degli studentidi Domenico Cersosimo, Antonella Rita Ferrara e Rosanna NisticòCapitolo VI. Diritto allo studio e servizidi Adam Asmundo

Capitolo VII. I cambiamenti dell’offerta formativadi Daniele Petrosino e Nicola SchingaroCapitolo VIII. Un profilo del personale docentedi Laura Azzolina e Emmanuele PavoliniCapitolo IX. La qualità della ricerca di Francesco Prota e Maria Jennifer Grisorio Capitolo X. Un confronto fra l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) e la Valutazione Qualitativa della Ricerca (VQR)di Emmanuele Pavolini, Maria Jennifer Grisorio e Francesco ProtaCapitolo XI. La terza missione di Andrea Biagiotti e Alberto GherardiniCapitolo XII. Il finanziamento delle universitàdi Antonio Banfi e Gianfranco ViestiCapitolo XIII. Le Università sicilianedi Maurizio CasertaAppendice on-line

19 ricercatori da 9 università

I grandi temi del Rapporto

LA COMPRESSIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO: UNA RIDUZIONE DEL 20% FRA 2008 E 2015

- Forte contrazione delle risorse economiche- Meno studenti (con riduzione tassi passaggio), in un

quadro già negativo in comparazione europea- Meno docenti, e più anziani- Offerta formativa ridotta- Una tendenza che non ha riscontro in nessun altro- Paese, né in nessun altro campo di azione pubblica in

Italia

UNA COMPRESSIONE SELETTIVA A DANNO DEL CENTRO-SUD- Politiche per l’università fortemente discrezionali e

penalizzanti, con il tracollo delle risorse economiche edumane

- Con una demografia sfavorevole e gli effetti molto maggiori della crisi economica

- In un quadro già di maggiori criticità (abbandoni,reclutamento, ricerca)

- Un’Italia a tre livelli: a) il Nord “centrale; b) il Nord“periferico, il Centro, il Sud continentale; c) le Isole

I grandi temi del Rapporto

UNA COMPRESSIONE SELETTIVA E CUMULATIVA

- Gli indicatori si correlano e si influenzano a vicenda- Studenti, corsi, docenti, ricerca, e reclutamento e

finanziamento- Effetto a palla di neve: la contrazione non si ferma ma

continua- Anche comportamenti virtuosi non possono modificarla- Per veder scomparire una università del Centro-Sud

basterà attendere

I grandi temi del Rapporto

La contrazione dell'universita' italiana(variazioni rispetto ai valori massimi del 2004-2008)

Immatricolati -20%Docenti -17%Personale tecnico amministrativo -18%Corsi di studio -18%FFO (valori reali) -22%

Fonte: rapporto RES

Iscritti, 1866-2013

12

Laureati in percentuale della popolazione 30-34 anni

Tasse e servizi agli studenti, 2013/14

13

14

RO

MA

"Fo

ro I

talic

o"M

ES

SIN

AC

AM

ER

INO

BA

RI

VA

LLE

D'A

OS

TAS

trani

eri

di P

ER

UG

IAM

edite

rrane

a di

RE

GG

IS

AS

SA

RI

Libe

ra U

niv.

"Mar

ia S

PA

LER

MO

CA

TAN

IAC

AG

LIA

RI

L'A

QU

ILA

CA

TAN

ZAR

OTR

IES

TES

IEN

AR

OM

A "

La S

apie

nza"

UR

BIN

O "

Car

lo B

O"

BA

SIL

ICA

TAC

HIE

TI-P

ES

CA

RA

UK

E -

Uni

vers

ità K

ore

BR

ES

CIA

MO

LIS

EP

ER

UG

IAR

OM

A "

Tor

Ver

gata

"TE

RA

MO

MA

CE

RA

TAP

olite

cnic

a de

lle M

AR

SA

LEN

TOG

EN

OV

AS

econ

da U

niv.

NA

PO

LIS

ALE

RN

OM

OD

EN

A e

RE

GG

IO E

MIL

IN

AP

OLI

"Fe

deric

o II"

FOG

GIA

Cat

tolic

a de

l Sac

ro C

della

CA

LAB

RIA

PA

RM

AU

DIN

EP

arth

enop

e di

NA

PO

LP

AV

IAFI

RE

NZE

TUS

CIA

Uni

vers

ità IU

AV

di V

EIN

SU

BR

IAS

uor

Ors

ola

Ben

inca

saL'

Orie

ntal

e di

NA

PO

Boc

coni

MIL

AN

OU

niv.

"Cam

pus

Bio

-Med

CA

SS

INO

e L

AZI

O M

ER

IDV

ER

ON

AP

ISA

MIL

AN

OP

olite

cnic

o di

BA

RI

Libe

ra U

nive

rsità

di

FER

RA

RA

TOR

INO

MIL

AN

O-B

ICO

CC

AP

IEM

ON

TE O

RIE

NTA

LES

cuol

a N

orm

ale

Sup

eri

BO

LOG

NA

RO

MA

TR

EC

a' F

osca

ri V

EN

EZI

AIU

LM -

MIL

AN

OS

AN

NIO

di B

EN

EV

EN

TOP

olite

cnic

o di

TO

RIN

OP

AD

OV

AB

ER

GA

MO

Pol

itecn

ico

di M

ILA

NO

TRE

NTO

Scu

ola

Sup

erio

re S

ant

Stra

nier

i di

SIE

NA

S. R

affa

ele

MIL

AN

OS

ISS

A -

TRIE

STE

Esiti dell'ASN

Le nuove politiche per l’università italiana: 2008-15

15

Spesa per l’università in % del PIL, 2000 e 2011

16

Dinamiche recenti del finanziamento delle università

17

L'investimento pubblico nell'istruzione universitaria in comparazione(finanziamento pubblico per l'università procapite, euro correnti, 2012/14)

Germania 332Francia 305Spagna 157Italia: CentroNord 117Italia: Mezzogiorno 99

Fonte: Elaborazioni su dati EUA e statistiche demografiche

L'investimento pubblico nell'istruzione universitaria nel tempo(finanziamento pubblico per l'università procapite, euro costanti)

1996 2008 2014Centro Nord 118 135 117

Mezzogiorno 111 127 99Fonte: Elaborazioni su dati MIUR e Istat

Entrate delle università, 2000-12

19

Entrate finalizzate non MIUR per studente

20

99,6 100,4

80,3

50,1

73,3

NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE

Entrate finalizzate (non da MIUR) per studente (Nord = 100, media 2009-12)

Fonte: Elaborazioni su dati Anvur

FFO, quota base, quota premiale, 2008-15

21

22

Pavia Catania

BolognaPisa

FirenzeRoma La Sapienza

CassinoGenova

BasilicataPalermoSalento

CamerinoPerugia

TusciaTrieste

MacerataMessinaSiena

CagliariSassari

-60,0 -40,0 -20,0 0,0 20,0 40,0 60,0

Chieti e PescaraNapoli Parthenope

BergamoCatanzaro

Milano BicoccaTorino Politecnico

Politecnico delle MarcheSannio

Urbino Carlo BoInsubria

Piemonte OrientaleNapoli L'Orientale

BresciaTorino

CalabriaMilano Politecnico

Venezia Ca' FoscariSalerno

Bari PolitecnicoRoma Tre

FoggiaReggio Calabria

VeronaModen e Reggio Emilia

MoliseBari

FerraraMilano

Venezia IUAVTeramo

Napoli IIRoma Torv Vergata

ParmaPadova

UdineNapoli Federico II

Simulazione della variazione della quota base FFO 2014 con l'applicazione integrale del costo standard

(differenza fra totale applicazione del costo standard e nessuna applicazione del costo standard)

23

CatanzaroTrieste

Chieti e PescaraParma

GenovaPolitecnico delle Marche

TorinoUrbino Carlo Bo

Roma TreTuscia

FerraraUdine

Roma Tor VergataSiena

Torino PolitecnicoPadova

BolognaBergamoVerona

BresciaMilano

Piemonte OrientaleInsubria

Milano PolitecnicoVenezia Ca' Foscari

Venezia IUAVPavia

Milano BicoccaModena e Reggio Emilia

-25,0 -20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0CataniaCagliari

BasilicataBari PolitecnicoReggio Calabria

CalabriaCassinoSannioSassari

PisaSalerno

PalermoSalento

CamerinoTeramo

Roma La SapienzaMessina

Napoli Federico IIFirenze

Napoli IIPerugia

BariMacerata

FoggiaNapoli L'Orientale

Napoli ParthenopeMolise

Variazione della quota base FFO (2014) con l'applicazione del costo standard al 50% per i fuoricorso

Fonte: Elaborazioni su dati MIUR

Criteri di allocazione della quota premiale FFO

24

Riparto del FFO, diversi indicatori

25

FFO per circoscrizione, 2008 e 2015

26

27

MessinaPalermo

CataniaCagliari

SalentoRoma - La Sapienza

TriesteSassari

BariPerugia

Venezia - IUAVNapoli - Federico II

Napoli - IICassino

Basilicata Politecnico di BariNapoli - L'orientale

GenovaParmaPisaFirenze

UrbinoMediterranea di Reggio Calabria

SienaRoma - Tre

TeramoTusciaCalabria

PaviaSalerno

MoliseIUSS

MarchePadova

Modena e Reggio EmiliaBologna

MilanoFoggiaUdineTorino

CamerinoFerrara

Catanzaro Stranieri di Perugia

MacerataPolitecnico di Milano

Roma - Tor VergataBrescia

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40

VeronaPiemonte Orientale

Napoli - ParthenopeSant'Anna

Sannio di BeneventoStranieri di Siena

Chieti - PescaraInsubria

Venezia - Ca' FoscariSissa

Roma Foro ItalicoMilano - Bicocca

L'AquilaNormale

Politecnico di Torino Bergamo

Fonte: Elaborazioni su dati MIUR

Variazione del FFO fra 2008 e 2015

Turnover per ateneo, 2012-14

28

Allocazione nuovi ricercatori (febbraio 2016) da Legge Stabilità

29

RTD-Bin% RTD-Bin%corpodocente2015 riduzionedocenti2010-15

BARI 1,31 6,1ROMASAPIENZA 1,38 6,1NAPOLIFEDERICOII 1,46 6,5CAGLIARI 1,48 7,6BARIPOLITECNICO 1,92 8,9SALENTO 1,46 13,0FOGGIA 2,33 24,2MILANO 1,82 10,2BOLOGNA 1,96 13,5PADOVA 1,97 17,0VERONA 2,22 24,6STRANIERIPERUGIA 5,26 150,0SANT'ANNAPISA 6,17 (docentiaumentati)

ElaborazionisudatiUDU-MIUR

Conclusioni

VI E’ UNA RADICALE TRASFORMAZIONE IN CORSO

- Una riduzione strutturale dell’università, con effetti di lungo termine sulla capacità competitiva dell’Italia

- Una forte concentrazione territoriale: una strutturazione in Serie A e serie B?

- Sono in azione meccanismi automatici e cumulativi- Al Sud meno università, ma non di migliore qualità- Effetti gravissimi sullo sviluppo economico e civile

Una chiara direzione politica, seguita da governi di composizione molto diversa, in assoluta continuità (accelerata dal Governo Renzi), nel totale disinteresse delle rappresentanze politiche dei territori.

Domina un “pensiero unico” trasversale. Una discussione pubblica sciatta, confusa,distorta.

31

Conclusioni

La “fuga della politica”, che lascia il governo ameccanismi tecnici oscuri e complessi, ma conuna direzione di marcia chiarissima.

La necessità di una profonda riflessione sulletrasformazioni in corso.

Un’indagine parlamentare?

32

Conclusioni

1. Aumento dell’investimento complessivo2. Garanzia della quota base e revisione dei costi standard3. Revisione del finanziamento della ricerca4. Una politica nazionale per il diritto allo studio5. Politiche per le “città universitarie”6. Una politica nazionale per la tassazione7. Attrazione di studenti dall’estero8. Riduzione dei fuoricorso (orientamento/tutorato)9. Aumento del reclutamento dei docenti10. Incentivi alla mobilità dei docenti11. Promozione di corsi di eccellenza12. Ruolo dell’università nelle politiche di coesione

33

Alcuni possibili temi di discussione