4
1° CIRCOLO DIDATTICO DI VICO EQUENSE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Scuola Primaria “G. Pascoli” Funzione Strumentale -Area 6: “Gestione delle nuove tecnologie” -Doc. Anna Guarracino Relazione finale Premesso che questo è stato un anno particolarmente intenso di lavoro e di impegni, per il sovraccarico dei PON, mi appresto a fare un sereno  bilancio delle attività svolte per evidenziarne i risultati ottenuti, i punti di successo e di criticità, ma prima devo ringraziare le colleghe per la fiducia che hanno riposto in me; per la voglia che mi hanno dimostrato di affiancarmi nell’opera di rinnovamento della prassi didattica me- diante l’utilizzo delle nuove tecnologie multimediali e informatiche e  per gli spunti di riflessione psico-pedagogica che mi hanno offerto du- rante l’anno scolastico: tutto è valso ovviamente ad arricchire il baga- glio delle mie conoscenze potenziando la mia professionalità di docen- te attenta al cambiamento in essere e sempre disponibile al confronto e all’aggiorname nto formativo. In pratica, mi sono adoperata, cosciente del ruolo affidatomi con l’in- carico di Funzione Strumentale, area 6, a seguire il tracciato segnato l’anno scorso per continuare a incidere dinamicamente, in concerto con le altre forze operative dello staff di direzione, sull’organizzazione della didattica, in versione on line, e della scuola “viva” ovvero pre- sente ai bisogni dei suoi utenti; aperta al territorio; efficiente ed effica- ce nella sua azione educativa e formativa e trasparente nei suoi obietti- vi e nelle sue procedure. In dettaglio: Compiti Interventi/azioni Promuovere il rinnovamento metodologico della didattica con l’utilizzo delle tecnolo- gie informatiche. Formazione teorica e pratica, sull’uso della LIM, con docenti e discenti, nel laboratorio di scienze trasformato allo scopo anche in laboratorio digitale (ultime ore del martedì). Interventi personalizzati, su richiesta, rivolti ai docenti interessati alla creazione e all’ ag- giornamento dei blog di classe. Preparazione di un cortometraggio didattico come avvio a nuove procedure di documen- tazione del lavoro didattico

Funzione Strumentale - “Gestione delle nuove tecnologie” (Area 6)Relazione Finale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Funzione Strumentale - “Gestione delle nuove tecnologie” (Area 6)Relazione Finale

8/6/2019 Funzione Strumentale - “Gestione delle nuove tecnologie” (Area 6)Relazione Finale

http://slidepdf.com/reader/full/funzione-strumentale-gestione-delle-nuove-tecnologie-area-6relazione 1/4

1° CIRCOLO DIDATTICO DI VICO EQUENSE

ANNO SCOLASTICO 2010-2011

Scuola Primaria

“G. Pascoli”

Funzione Strumentale -Area 6: “Gestione delle nuove tecnologie”

-Doc. Anna Guarracino

Relazione finale

Premesso che questo è stato un anno particolarmente intenso di lavoro

e di impegni, per il sovraccarico dei PON, mi appresto a fare un sereno

 bilancio delle attività svolte per evidenziarne i risultati ottenuti, i punti

di successo e di criticità, ma prima devo ringraziare le colleghe per lafiducia che hanno riposto in me; per la voglia che mi hanno dimostrato

di affiancarmi nell’opera di rinnovamento della prassi didattica me-

diante l’utilizzo delle nuove tecnologie multimediali e informatiche e

 per gli spunti di riflessione psico-pedagogica che mi hanno offerto du-

rante l’anno scolastico: tutto è valso ovviamente ad arricchire il baga-

glio delle mie conoscenze potenziando la mia professionalità di docen-

te attenta al cambiamento in essere e sempre disponibile al confronto e

all’aggiornamento formativo.In pratica, mi sono adoperata, cosciente del ruolo affidatomi con l’in-

carico di Funzione Strumentale, area 6, a seguire il tracciato segnato

l’anno scorso per continuare a incidere dinamicamente, in concerto

con le altre forze operative dello staff di direzione, sull’organizzazione

della didattica, in versione on line, e della scuola “viva” ovvero pre-

sente ai bisogni dei suoi utenti; aperta al territorio; efficiente ed effica-

ce nella sua azione educativa e formativa e trasparente nei suoi obietti-

vi e nelle sue procedure.In dettaglio:

Compiti Interventi/azioni

Promuovere il rinnovamentometodologico della didattica

con l’utilizzo delle tecnolo-

gie informatiche.

• Formazione teorica e pratica, sull’uso dellaLIM, con docenti e discenti, nel laboratorio

di scienze trasformato allo scopo anche in

laboratorio digitale (ultime ore del martedì).

• Interventi personalizzati, su richiesta, rivolti

ai docenti interessati alla creazione e all’ ag-giornamento dei blog di classe.

• Preparazione di un cortometraggio didattico

come avvio a nuove procedure di documen-

tazione del lavoro didattico

Page 2: Funzione Strumentale - “Gestione delle nuove tecnologie” (Area 6)Relazione Finale

8/6/2019 Funzione Strumentale - “Gestione delle nuove tecnologie” (Area 6)Relazione Finale

http://slidepdf.com/reader/full/funzione-strumentale-gestione-delle-nuove-tecnologie-area-6relazione 2/4

 Compiti Interventi/azioni

Promuovere il rinnovamentometodologico della didattica

con l’utilizzo delle tecnologie

informatiche.

• Partecipazione al Piano Scuola digitale “Classi

2.0”.

• Partecipazione alla programmazione dei Fondi

strutturali per la definizione del piano integrato

2010-2011 con la progettazione del PON FESR “ A scuola... con il digitale” per potenziare il

numero e la qualità degli strumenti tecnici, mul-

timediali e informatici, a disposizione dellascuola.

• Promozione del concorso interno a premio per 

alunni “Ora disegnalo tu!”  per il nuovo logo

della scuola.

• Partecipazione al Concorso “Sostenibilità… in

mostra” per la valorizzazione delle buone prati-che nella prassi quotidiana del lavoro in aula.

Continuare a potenziare l’uso

delle TIC da parte degli inse-

gnanti

• Ideazione del Calendario dell’Avvento in col-

laborazione con altri docenti del Circolo.

• Pubblicizzazione sul blog e sul sito della scuola

delle buone pratiche didattiche riassunte in

 presentazioni su Power Point o su file convertiti

in pdf.

• Supporto tecnico durante l’utilizzo degli stru-

menti multimediali e informatici.Favorire la diffusione della

cultura della comunicazione e

lo sviluppo delle reti tra scuo-

le

• Condivisione e promozione del progetto sul

mare “ Acqua, cielo e terra ” sponsorizzato

dalla Lega Navale di Vico Equense e dal Muse-

o mineralogico campano e trasformato successi-

vamente in “ Mare da aMare”. 

• Partecipazione in rete al Piano Sicurezza con la

collaborazione alla stesura del progetto “ L’état 

c’est moi ” . • Partecipazione in rete per Progetto Pon L1 per 

la disseminazione pubblicità-Pon.

Raccolta materiale informati-

vo interno ed esterno dell’I-

stituto e divulgarlo attraverso

il nostro sito, attraverso i me-dia e la stampa locale e/o

giornalino scolastico

• Raccolta continua, pubblicazione e archiviazio-

ne immediata sul blog e sul sito della scuola del

materiale, didattico e non, prodotto a scuola.

• Stesura di diversi articoli giornalistici, di locan-dine e brochure per favorire la pubblicizzazione

delle iniziative promosse dalla scuola sulla

stampa locale e sui blog di informazione on line

del posto con i cui rappresentanti si è instauratoun rapporto di condivisione, di collaborazione e

di rispetto reciproco.

Page 3: Funzione Strumentale - “Gestione delle nuove tecnologie” (Area 6)Relazione Finale

8/6/2019 Funzione Strumentale - “Gestione delle nuove tecnologie” (Area 6)Relazione Finale

http://slidepdf.com/reader/full/funzione-strumentale-gestione-delle-nuove-tecnologie-area-6relazione 3/4

 

Punti di maggiore criticità:

• Il lavoro in rete tra scuole e tra scuola e il territorio

• Gestione del sito ufficiale della Scuola

• Coordinamento del materiale da pubblicare in rete

• Condivisione e partecipazione ad una didattica più libera e più creativa, aper-

ta a tutti gli alunni del Circolo mediante concorsi, giochi e/o gare interne al-

l’Istituto.

Compiti Interventi/azioni

Conservare in maniera

fruibile (archivio informa-tico) le diverse produzioni

didattiche

(programmazioni, progetti,

iniziative, monitoraggi…)

• Creazione di apposite pagine web sul sito della

scuola e archiviazione della documentazione edelle produzioni didattiche raccolte.

• Pubblicizzazione sulla sidebar del blog dei pro-

getti di Istituto di interesse collettivo.

Tutoraggio nelle attività di

formazione docenti on line• Consulenza e assistenza in tutto l’anno scolastico

ai docenti nella pratica on line, su richiesta degli

interessati.

Componente gruppo mi-

glioramento

• Partecipazione, collaborazione e attivazione in

tutti gli incontri dello staff di direzione e in tutte

le iniziative promosse dalla scuola nell’anno sco-

lastico nei modi e nei tempi che sono stati richie-

sti (Progettazione integrativa, prove Invalsi, ecc,)

Supporto per compilazione

documento di valutazione

alunni al computer 

• Coordinamento delle pagelle digitali con: invio

ai docenti rappresentanti delle classi; raccolta dei

documenti compilati; controllo tecnico del lavo-

ro svolto e assembramento di tutto il lavoro per 

il rinvio definitivo alla Direzione.

Gestione punto informa-

zioni del Circolo

• Aggiornamento della bacheca on line all’occor-

renza e/o su richiesta del Dirigente.

Gestione blog e sito • Aggiornamento continuo e sistematico dei post

in home page volto a facilitare la comunicazione

Scuola-Famiglia-Territorio con risultati più che

soddisfacenti dato che si sono registrati durantel’anno un gran numero di entrate di utenti che

hanno visitato più di 64.000 pagine web, come

attestato dal contatore inserito sulla sidebar.

Page 4: Funzione Strumentale - “Gestione delle nuove tecnologie” (Area 6)Relazione Finale

8/6/2019 Funzione Strumentale - “Gestione delle nuove tecnologie” (Area 6)Relazione Finale

http://slidepdf.com/reader/full/funzione-strumentale-gestione-delle-nuove-tecnologie-area-6relazione 4/4

Considerazioni e suggerimenti per il futuro:

• Rafforzamento della rete tra le scuole del territorio e tra la scuola e gli Enti

sociali presenti sul territorio.

Rivisitazione tecnica, riformulazione, aggiornamento e arricchimento del Sitoufficiale della scuola per renderlo più vivace, più navigabile, più accattivante

e più interessante.• Promozione di concorsi interni a premio per tutti gli alunni del Circolo per 

coltivarne e rafforzarne il senso di appartenenza alla stessa comunità scolasti-

ca. • Sforzo volto ad abbandonare sempre di più la mentalità del cartaceo, ad ogni

costo e ad ogni occasione, per entrare definitivamente nella logica digitale che

comporta risparmio di tempo e di lavoro, sia negli atti amministrativi sia nelle

 pratiche didattiche.

• Maggiore attenzione alle potenzialità del sito inteso come mezzo indispensa- bile per la circolarità delle comunicazioni, delle informazioni e delle esperien-

ze.

• Costituzione di un gruppo più allargato di redazione con personale docente e

di segreteria che contribuisca alla preparazione del materiale da pubblicare sul

sito in modo che, in assenza del responsabile principale, si possano comunque

aggiornare le pagine web.

• Abolizione del “Progetto Liberi e Insieme” dell’Istituto oramai vecchio e

scontato a favore di più progetti “Liberi” a fondi tematici per tutte le classi in

modo che si possa attivare una didattica più rispondente ai bisogni reali del-l’utenza scolastica senza cedere a riferimenti di comodo, ad impalcature in-

gessate, rigide e asettiche, figlie di altri tempi.

• Riformulazione dei questionari di gradimento da somministrare agli alunni e

riduzione di quelli di valutazione del sistema da parte dei genitori, dei docenti

e degli alunni o quantomeno prolungamento dell’intervello di somministra-zione per evitarne l’inflazione.

• Riqualificazione dei laboratori esistenti mediante controllo del materiale e de-

gli strumenti in dotazione e il rinnovo delle macchine obsolete e delle parti

non funzionanti.

Data

16 giugno 2011 Firma

Anna Guarracino