6
34 _ 25 Gianni Scu do Requisiti di sostenibilità Alessandro Rogora Politecnico di Milano, ambientale in edilizia: Dipartimento BEST dall'efficienza alla sufficienza Le principali esigenze e i connessi requisiti di sostenibilità ambientale negli interventi di progettazione per l'abitare riguardano un sistema vasto che investe molti degli aspetti dell'abitare: dalla mobilità, all 'u so razionale delle risorse energetiche e materiali (energia, clima, acqua ecc.), al comfort e salubrità, alla sal va · guardia ambientale in termini di massima diminuzione del prelievo di risorse e di minima immissione di scarti nell'ambiente. La risposta a queste esigenze non può essere confinata a un singolo intervento edilizio perché la riduzio· ne sostanziale dei flussi di risorse utilizzati nell'abitare contemporaneo coinvolge un profondo cambiamento del modo di vivere che acquista Una drastica riduzione dei costi di gestione senso solo nell'integrazione "a sistema'; cioè in un processo di integra· zione a dimensione almeno microurbana.Tale cambiamento è in atto dell'abitare andrebbe orientata anche a chi ha in molti contesti europei e mondiali e, non a caso, gli interventi più accesso alla casa solo come servizio sociale in interessanti di sostenibilità dell'abitare degli ultimi anni sono relati vi affitto, passando da una logica di pura efficienza proprio ad interventi di dimensione urbana che rispondono allargo spettro di esigenze di sostenibilità con proposte che costituiscono energetica/ambientale a una logica di sufficienza. modelli spesso innovativi rispetto all'abitare corrente: dalle esperienze dei quartieri delle "car free city" (da Brema a Vienna) alle città solari (di Linz-Pichling a Friburgo) all'integrazione del metabolismo urbano (Malma ed Hammarby) che include i cicli dell'energia, dell'acqua, dei rifiuti ecc. (tabb. l e 2). L'insieme di queste esperienze di sostenibilità dell'abitare messo in rete ha stimolato organizzazioni dal basso ("transition cities';"sustainable cities ") e programmi e politiche dell'UE, nazionali e regionali. Uno degli aspetti fondamentali di questo processo è l'aver sottolineato l'importanza del cambiamento negli stili di vita, cioè dei comportamenti delle persone ancora largamente influenzati da modelli di consumo pre crisi ambientale e che determinano l'elevata impronta ambientale. Infatti, il miglioramento delle pre- stazioni energetiche degli edifici ha senso solo se accompagnato da un reale cambiamento nell'educa· zione e nei comportamenti che implica un lavoro profondo a livello cognitivo per denaturalizzare le peFigura 1. Progetto Ecomostro Addomesticato Biennale di Venezia, Studio Albori; consulente per le scelte energetiche e ambientali: Alessandr o Rogora. Plastico del progetto proposto.

Gianni Scudo requisiti sostenibilità in edilizia

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Gianni Scudo, requisiti di sostenibilità ambientale in edilizia: dall'efficienza alla sufficienza, in "Il Progetto Sostenibile" N.25 EdiconEdizioni

Citation preview

Page 1: Gianni Scudo requisiti sostenibilità in edilizia

34 _ II ProgettoSot~nibile 25

Gianni Scudo Requisiti di sostenibilitagrave Alessandro Rogora Politecnico di Milano ambientale in edilizia

Dipartimento BEST

dallefficienza alla sufficienza

Le principali esigenze e i connessi requisiti di sostenibilitagrave ambientale negli interventi di progettazione

per labitare riguardano un sistema vasto che investe molti degli aspetti dellabitare dalla mobilitagrave all uso

razionale delle risorse energetiche e materiali (energia clima acqua ecc) al comfort e salubritagrave alla salvamiddot

guardia ambientale in termini di massima diminuzione del prelievo di risorse e di minima immissione di

scarti nellambiente

La risposta a queste esigenze non puograve essere confinata a un singolo intervento edilizio percheacute la riduziomiddot

ne sostanziale dei flussi di risorse utilizzati nellabitare contemporaneo

coinvolge un profondo cambiamento del modo di vivere che acquista

Una drastica riduzione dei costi di gestione senso solo nellintegrazione a sistema cioegrave in un processo di integramiddot

zione a dimensione almeno microurbanaTale cambiamento egrave in attodellabitare andrebbe orientata anche a chi ha in molti contesti europei e mondiali e non a caso gli interventi piugrave

accesso alla casa solo come servizio sociale in interessanti di sosten ibilitagrave dellabitare degli ultimi anni sono relativi

affitto passando da una logica di pura efficienza proprio ad interventi di dimensione urbana che rispondono allargo

spettro di esigenze di sostenibilitagrave con proposte che costituiscono energeticaambientale a una logica di sufficienza modelli spesso innovativi rispetto allabitare corrente dalle esperienze

dei quartieri delle car free city (da Brema a Vienna) alle cittagrave solari (di

Linz-Pichling a Friburgo) allintegrazione del metabolismo urbano (Malma ed Hammarby) che include i

cicli dell energia dellacqua dei rifiuti ecc (tabb l e 2)

Linsieme di queste esperienze di sostenibilitagrave dellabitare messo in rete ha stimolato organizzazioni dal

basso (transition citiessustainable cities) e programmi e politiche dellUE nazionali e regionali Uno

degli aspetti fondamentali di questo processo egrave laver sottolineato l importanza del cambiamento negli

stili di vita cioegrave dei comportamenti delle persone ancora largamente influenzati da modelli di consumo

pre crisi ambientale e che determinano lelevata impronta ambientale Infatti il miglioramento delle preshy

stazioni energetiche degli edifici ha senso solo se accompagnato da un reale cambiamento nell educamiddot

zione e nei comportamenti che implica un lavoro profondo a livello cognitivo per denaturalizzare le permiddot

Figura 1 Progetto Ecomostro Addomesticato

Biennale di Venezia

Studio Albori consulente per le scelte

energetiche e ambientali Alessandro Rogora

Plastico del progetto proposto

Figura 2 Veduta della struttura dellecomostro prima del progetto di intervento

Figura 3 Parete sperimentale con materiali di riddo (Tetrapak esausti)

Figura 4 Allestimento del progetto alla Biennale di Architettura di Venezia 2008

verse associazioni piugrave energia = piugrave benesseshy

o re Insomma non bastano le norme coercitive

~ - (come ha dimostrato il parziale fallimento

delle eccellenti norme sul contenimento dei

consumi energetici in edilizia degli anni 80)

) shy percheacute i consumi reali di energia nella climatizshy

b zazione degli edifici possono infatti differire in

3 4

maniera significativa rispetto a quanto stimato

nelle valutazioni quantitative stabilite dalle

norme in particolare per quanto riguarda

laspetto critico dei consumi per la climatizzashy

zione estiva Questo problema egrave oggetto di

studi sistematici (Lopez F Cuchi A) per capire

su quali fattori sia necessario intervenire per

foti _ 35

ottenere valutazioni piugrave aderenti al reale

(ovvero come riuscire a descrivere i comportashy

menti) e come operare per arrivare a significashy

tivi effetti di riduzione dei consumi Non egrave un

caso che le maggiori associazioni ambientali shy

ste italiane - ma anche la stessa ENEA - abbiashy

no promosso campagne tese a modificare i

Tabella 1 Valutazione decocompatibilitagrave per il progetto a scala di insediamento

Esigenze (UNI GL 10) Requisiti Indicatori

Uso razionale delle l Uso dei sistemi di riscaldamento passivi ed attivi Efficienza di forma solare risorse climatiche Distanza critica in relazione alla dinamica delle ombre ed energetiche

2 Uso dei sistemi di raffrescamento passivo e della ventilazione naturale Efficienza di forma al vento Distanza critica in relazione alla dinamica delle scie e

Uso razionale delle 3 Riduzione del consumo di acqua potabile anche con recupero Scarto di efficienza volumica del sistema di raccolta idrica a risorse idriche per usi compatibili delle acque meteoriche

Salvaguardia 4 Uso di materiali elementi e componenti a ridotto carico ambientale di materiali dellambiente 5 Uso di materiali elementi e componenti riciclati e recuperati di materiali

6 Uso di materiali elementi e componenti ad elevato potenziale di riciclabilitagrave di materiali

Uso razionale della 7 Raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani Presenza di spazi di raccolta a scala di blocco e quartiere risorsa rifiuti

Benessere igiene 8 Protezione degli ambienti e degli spazi esterni da variazioni del fondo Induzione magnetica indotta esalute dellutenza elettromagnetico generato da fonti artificiali (ELF - elettrodotti ad alta tensione) negli spazi esterni

Benessere igiene 9 Controllo della radiazione solare Presenza di sistemi di protezione solare efficace esalute dellutenza di spazi protetti sul totale degli spazi negli spazi esterni

10 Controllo degli scambi termici radiativi tra persona e superfici circostanti PET (Temperatura Fisiologica Equivalente) nel periodo di sovrariscaldamento PET (Temperatura Fisiologica Equivalente) nel periodo di sottoriscaldamento

11 Controllo degli effetti dei venti dominanti Fattori di protezione dai venti invernali e di esposizione ai venti estivi

12 Riduzione degli effetti di disturbo visivi Presenza o assenza di disturbi visivi (per riflessione o eccessivi contrasti)

13 Protezione da fonti di rumore Livello equivalente di pressione sonora ponderata A

Salvaguardia 14 Massimizzazione della percentuale di superficie drenante Fattore di permeabilitagrave del suolo (Norme Berlino) dellambiente

15 Contenimento dellarea di sedime degli edifici Fattore di occupazione del suolo

16 Contenimento del volume di terreno di sbancamento Fattore di sbancamanto del suolo

17 Protezione delle specie vegetali di particolare valore ed inserimento di nuove specie vegetali autoctone

di specie ed elementi vegetali autoctoni

18 Tutela e valorizzazione della diversitagrave biologica del contesto naturalistico Caratteristiche dellanalisi di impatto ed impatto del progetto sul sistema naturalistico del contesto

36 _ IIProgettoSostenibile 25

5

comportamenti e gli stili di vita degli utenti e

che proprio su questi temi il dibattito sia

attualmente molto intenso il successo di

manifestazioni come Fa la cosa giusta alla fiera

di Milano (p romossa da Legambiente) o

Millumino di meno (inizialmente promossa dai

conduttori della trasmissione radiofonica

Caterpillar) puograve certamente essere letto come

tentativo di dare risposta alle istanze espresse

dagli utenti

I nuovi processi orientati allabitare sostenibile

hanno coinvolto operatori pubblici e privati

con partenariati misti e nuove forme di orgashy

nizzazione dei servizi che fino ad ora hanno

visto una presenza marginale di housing sociashy

le percheacute rispondono a una domanda espressa

da utenti con redditi protetti che permettono

di accendere mutui o affitti relativamente eleshy

vati e quindi di investire capital i nei costi di

intervento per diminuire sensibilmente i costi

di gestione dellimmobile fino addirittura ad

annullare i costi per energia acqua auto shy

manutenzione ecc

Un limitato extra costo di intervento (dellordishy

ne di alcuni punti percentuali su i costi comshy

plessivi) puograve essere facilmente assorbito da

questa domanda economicamente solida di

abitazioni sosten ibili che ri sulta quindi una

nicchia appetibile e pregiata per le aziende del

settore delle costruzioni che in questo periodo

faticano a trovare facili sbocchi per la vendita

del loro prodotto gravato specialmente in

Italia dal peso del costo dei terreni edificabili

che diviene determinante nella definizione del

prezzo finale di vendita

Ma la drastica riduzioneannullamento dei

costi di gestione andrebbe orientata anche a

chi ha accesso alla casa solo come servizio

sociale in affitto cioegrave da una domanda sempre

piugrave caratterizzata da mobilitagrave flessibilitagrave (gioshy

vani anziani esclusi ecc con redditi molto

bassi e spesso aleatori) passando da una logishy

ca di pura efficienza energeticaambientale a

una logica di sufficienza

Lapplicazione di un principio di sufficienza

non richiede misure programmate di limitazioshy

ne Rich iede invece che le persone possano

dare corpo al senso di ciograve che egrave bene e si confagrave

a un determinato contesto

Una rivo luzione della sufficienza non puograve

essere programmata neacute pianificata per realizshy

zarla abbiamo bisogno di cambiamenti rapidi

e sottili nel pensiero culturale e nellorganizzashy

zione istituzionale della societagrave (Sachs W)

Lofferta di abitazioni astratta dal contesto e

standardizzata viola per definizione ogni prinshy

cipio di appropriatezza e potrebbe rappresenshy

tare parte del problema

Dal punto di vista di un approccio ambientalshy

mente consapevole al social housing egrave quindi

strategico formulare progetti che in qualche

modo superino lostacolo del contenimento

dei costi iniziali che porta spesso un sens ibile

aumento dei costi di gestione

Una prima risposta sta nella condivisione delle

risorse spaziali e di servizi la riduzione della

superficie utile delle unitagrave egrave compensata dalshy

l introduzione di spazi comuni come servizi

integrativi allabitare (living multi funzionale

lavanderia locale attrezzi ecc) che portano ad

un notevole risparmio di energia e nel conshy

tempo diventano luoghi di attrazione e di

incontro

Una seconda risposta sembra aprirsi con

nuove forme di organizzazione dei servizi

allabitare riguardo i sistemi energetici decenshy

trati progettati e realizzati da ESCO o da grupshy

pi di acquisto solidale che anche attraverso

nuove forme di finanziamento anticipano i

costi di intervento e rientrano nel tempo con

costi dei servizi tendenzialmente competitivi

rispetto a quelli tradizionali Il vantaggio dei

servizi energia dal basso egrave anche quello di

creare opportunitagrave diffuse di lavoro particolarshy

6

mente nel settore delle tecnologie da fonte

rinnovabi le

Ma il mercato dei servizi non egrave limitato alla

semplice produzione o fornitura di energia

interessa pure illeasing di componenti arredi

e servizi anche diversi e complessi In questa

direzione egrave possibile immaginare una parziale

trasformazione del mercato edilizio in un mershy

cato di servizi per labitare nei quali vengono

coinvolti come occasione di formazione e di

lavoro anche gli utenti naturalmente per tutti i

fornitori di se rvizi di questa natura il costo inishy

ziale del bene rappresenta una frazione della

spesa nellintero ciclo di fornitura del servizio e

un limitato incremento di spesa iniziale assolushy

tamente ammortizzabile con facilitagrave se increshy

menta lefficienza complessiva del risultato

(Wadel G)

Il passaggio dalla logica del prodotto a quella

del servizio non egrave certo semplice particolarshy

mente nel contesto italiano percheacute richiede la

valutazione delle prestazioni complessivashy

mente offerte dalledificio nellintero processo

di produzione-gestione-dismissione e quindi

su tutto il ciclo di vita attraverso strumenti Cl

quantitativi che permettano di comparare la

pressione su llambiente di alcune scelte di

progetto (per esempio la va lutazione della

CO2 emessa dalla culla alla tomba con metoshy

dologie LCA di impronta ecologica ecc) B e

anche per confrontare scelte e soluzioni altershyn

native

In questa direzione le ricerche per lapplicaziomiddot

ne al progetto di strumenti nati in ambiti

diversi (per esempio la valutazione della sostemiddot

nibilitagrave dei prodotti industriali) sono molto

attive per adeguare questi strumenti di valutamiddot

zione ai diversi livelli di approfondimento del Bprogetto e alle filiere produttive non convenshye

zionali (materiali riciclati anche da altri settori n materiali localiadhochismo)

Allinterno di questo processo di trasformazioshy

Foto 37

Concorso Social Houslng Figura 7 Diagramma 1SOLEFigino Studio Derossi solare Associati (capogruppo) Gianni Scudo Tekne SpA Figura 8 Studio delle Alessandro COisoOlch ombre 21 dicembre ore Pellegrini laura Apollonio 12 Anna Utat Andrea Bogani Carlo Ma5ea Vincenzo Strilmblo de

CostiIIIbullbull ~

Figura 5 Planimetria

Figur 6 Sistema delle 7 8 acque

2t (icemora Oi( l

rabella 2 Valutazione decocompatibiligravetagrave per il progetto a scala edilizia

Esigenze (UNI Gll O) Requisiti Indicatori

Uso razionale delle risorse 1 Uso dei sistemi di riscaldamento passivi Fattore captante del sistema passivo climatiche ed energetiche

2 Uso dei sistemi di raffrescamento passivo e della ventilazione naturale Percentuale di unitagrave abitative con potenzialitagrave di ventilazione naturale Fattore di ombreggiamento delle chiusure trasparenti Fattore solare medio ponderato delle chiusure trasparenti Prese nza di sistemi di raffrescamento con tecniche di dissipazione naturali

3 Uso di sistemi dilluminazione naturale Presenza di sistemi dilluminazione naturale

4 Uso dell isolamento termico Coefficiente di trasmissione del calore medio ponderato

5 Uso dellinerzia termica per la climatizzazione estiva Sfasamento termico estivo medio ponderato

6 Uso dellinerzia termica per la climatizzazione invernale 5fasamento termico invernale medio ponderato

7 Riduzione del fabbisogno denergia primaria e sostituzione Fattore di efficienza energetica ambientale di fonti energetiche da idrocarburi con fonti rinnovabili o assimilate

Salvaguardia dellambiente 8 Riduzione dellemissione di inquinanti dell ari a climalteranti (gas serra) Bilancio netto annuo (emissioniassorbimento) dei gas serra - CO (eq) - in rapporto alla superficie del lotto

Salvaguardia dellambiente 9 Uso di materiali elementi e componenti a ridotto carico ambientale di materiali

Uso razionale delle risorse idriche

10 Riduzione del consumo di acqua potabile Presenza di dispositivi e sistemi per la riduzione del consumo di acqua potabile

Uso razionale delle risorse 11 Uso di materiali elementi e componenti riciclati e recuperati 12 Uso di materiali elementi e componenti ad elevato potenziale di riciclabilitagrave 13 Uso di materiali elementi e componenti caratterizzati da unelevata durabilitagrave

di materiali di materiali di materiali

Uso razionale 14 Raccolta differenziata dei rifiuti solidi Presenza di spazi di raccolta differenziata interni della risorsa rifiuti alledificio

15 Riduzione degli impatti nega tivi nelle operazioni di manutenzione Prescrizioni nel Piano di Manutenzione relative alla gestione rifiuti alluso delle risorse e sostanze tossichenocive coordinate con il Fascicolo Tecnico ex 0lgs49496 e smi

Benessere igiene 16 Impianto elettrico e disposizione degli elettrodomestici in modo da esporre Presenza di sistemi di protezione dellimpianto esalute dellutenza gli utenti a va lori minimi di campo elettrom agnetico (ELF) elettrico negli spazi esterni

17 Controllo delle emissioni tossiche nocive Percentuale di materiali elementi e compon enti a basse emissioni tossiche o nocive rispetto alla massa totale delledificio Numero d i ricambi naturali daria orario

18 Controllo delle emissioni di radon Percentuale di materiali ad elevata emissione di radon Presenza di sistemi per il con finamento delle emissioni di radon

Benessere igiene 19 Controllo adattativo delle cond izioni di comfort termico Caratteri stiche del si stema di controllo e salute dellutenza della temperatura operativa degli spazi intern i negli spazi esterni

20 Utilizzo della luce naturale Fattore medio di luce diurna

21 Benessere acustico degli spazi interni Indice dei rumori interni

9

10

11

38 _ ilProgettoSostenlblle 15

spazi di risulta semiprivati come nel caso dei

giardini e degli orti urbani (ad esempio guershy

rillia gardens) costituiscono segnali non marshy

ginali della cri si dei vecchio we lfare e nel

contempo i sem i di nuove tendenze di welfashy

re leggero che si stanno diffondendo come z

pratiche (e in futuro come alternative politishy

che) di interventi socialmente ed ambientalshy

mente sostenibili nella direzione del passaggio

da una logica di pura efficienza a quella di sufshy

ficienza e quindi di appropriatezza ai proble shynmi e contesti loca li

Bibliografia

Bottero MLa fil osofia deliocaiismoll pensiero anarchico o

Heideger Wiel il dibattito ambienta le in Clementi MDessi

V Lavagna M La rivoluzione sostenibile - Territorio citta areti Il

tettura Politecnica Maggioli Editore 2009

Cuch i A Parametres de 505 teniobilita t ITEC Istitut de c Tecnologia de la Costruccio de Catalun ya 2003

Knowles R Sun Rhythm Form MIT press Los Angeles 1982

Lopez F Sobre el uso y lo ges tion como 105 factores que determiddot

minan el consumo de energia en lo edificacio UPC Tesi t

Doctoral UPC - Barcellona - 2008 s

Olgyay V Design With Climate Bioelimatic Approach to 7Architectural Regionalism Princeton Univercity Press New

Jersey 1963

Pia rdi S Pangrazzi S Requisiti ecosistemici degli edifici resishyCl

denziali Libreria Clup Milano 2005 L Rogora AAutocostruzione e sostenibi lita ambientale in

Cl AAWbull La sostenibilita dellAutocos truzione nellERP processi

7 politiche e riflessioni Libreria Clup M ilano 2006

bSaehs W Development the rise and the declive of an idea

in Enciclopedia ofGlobal Environmental Change J Wiley 2001 Cl

bull

IVI r IlIlllldll cl CYIOI Sludlegrave ( i J$ ~l

rVl gril 1101 r

bull IVIZ III l Ull Irq

bull lCH om 11~ Il

LE FUNZIONI

i

reg reg

CI

(rol

rshy

I ~

i

Il LA MOBILITA

~ I- (--- _

ne della casa in servizio potranno giocare un

ruolo importante i contributi di approcci esoshy

geni allarchitettura convenzionale da un lato

lapproccio bioclimatico dallaltro quello delshy

larchitettura locale fondata su processi di

autocostruzione partecipata e di appropriatezshy

za radical nelluso dei materiali

Lapproccio biocimatico codificato da Victor

Olgyay nel 1963 con la pubblicazione di

Design with (limate e successivamente ripreshy

so da altri studiosi (R Knowles R Serra ecc)

propone di realizzare edifici basati su una logishy

ca di tipo rigenerativo che per certi versi conshy

tiene e supera l idea di efficienza energetica

spostando il problema proprio nella direzione

della sufficienza Lanalisi del clima e delle

risorse localmente disponibili permette di defishy

nire i termini locali del problema e almeno in

parte anche le stesse risposte Le scelte morfoshy

log iche e tecnologiche come conseguenza di

questa analisi e la realizzazione di sistemi passhy

sivi per la climatizzazione definiscono un pershy

corso verso la sostenibilitagrave e la sufficienza

energetica

Dall altro lato il servizio Housing Sociale

dovrebbe in qualche modo svincolarsi dalla

pressione delle tecnologie di mercato e liberashy

re modalitagrave anche produttive alternative per

le nuove tribugrave emergenti un po sulla scia delshy

larchitettura esogena rad ica l (ad esempio i

lavori di Samuel Mockbee e Rural Studio in

Alabama)

Esperienze di autocostruzio shy

neautoallestimento assistite per la realizzazio-

Figura 9 Schema con la Figura 13 Sistemi passivi distribuzione delle funzioni serra con accumulo

potenziato e schermature Figura 10 Schema della vegetali mobilitagrave

Figura 14 Studio delle Figura 11 Le corti ombre di vento

e ventilazione Figura 12 Variazioni e nellinsediamento flessibilitagrave delle tipologie e schema dei flussi di in funzione delle esigenze ventilazione trasversale emergenti per due alloggi tipo

ne di edifici privati che spesso avven gono per

autopromozione (cooperative sociali di autoshy

costruzione) ma che stanno muovendo i primi

timidi pass i anche sostenuti da amministraziomiddot

ni pubbliche (ie esperienza della Regione

Lombardia sui temi dell autocostruzione di

edifici di edilizia sociale pubblica)

Gli esempi di autoristrutturazione di edifici ad

uso co llettivo (principalmente centri sociali)

manutenzione edilizia ed urbana autoorganizmiddot

zati ma an che recupero e riappropriazione di

---

12

13

I ----------------- shy+i2

w a ishy~ D

z o ~ cc

~I--I ~ shy ~

~APi4LlA

--ccedil-------------

~ ~ )--

--- ~

lacns W Ambiente e giustizia sociae I limiti della globalizzashy

zion e Editori Riuniti Roma 2002

Scudo GEdilizia residenziale pubblica e sostenibilitagrave in

Sergo Ce Pugliese R (a cura di) Labitazione sociale un anno

dicolloquiUnicopli Milano 2007

Scudo GTecnologia per unedilizia popolare sostenibile in

Pugliese R (a cura di) La (Osa sociale dalla legge Luzzatti alle

nUDvepolitiche per 0 (Osa in Lombardia Unicopli Milano 2005

Scudo GCrescita verso svi luppo in Clementi MDessigrave V

Lavag na M op cit

Serra RCoch H Lenergia nel progetto di architettura (titolo

origi nale Arquitectura y energia naturan Utet-Cittagrave Studi edishy

trice Torino 1997

Iadel G La Sostenibilidad en lo arquitectura industrializada

lacoltruccion modular ligera aplicada a lo vivienda Tesi

Docloral UPC - Barcellona - 2009

Requirements o( environmental sustainabilishy

ty in the building sector (rom efficiency to

sufficiency

The main requirements of environmenta susshy

toinabiity in the panning interventions concern

ospects ranging from transport to the rationa

use of energy resources and materias to comfort

ond heath and to environmenta protection_

The satisfaction of these requirements cannot

be reduced to singe buildings and soutions

ore often of at east micro-urban dimensions

Slt

~

(

_L _______________ ~l_

bull I tfttt - ~ A4 M ===-

Focu_ 39

A6 Bw -J -- ~- - - - ---- - ----- shy

f ~) ll~ ffill ~ -j l ~~IT1)~) ~ l

1It - $ tf ~ laquo==

~~

$- 1 ~r 1 ~~ 11 _ _ ~

reg ~~~ (~~~-~- _ -io = - - - - _~-

()

14

(iecar free city -Bremen and Wien- soar cities shy

Linz-Picling and Freiburg - the integration ofcity

metaboism -Mamb and Hammarby)

The diffusion on the web of these sustainabe

housing experiences has caught the interest

ofsevera organizations and one of the fundashy

menta aspects of this process is to have undershy

ined the importance ofchanges in ife-styes

The effects of individuas behaviour on a buidshy

ings eves ofenergy consumption is the subject

of systematic studies in order to understand how

to signifigravecanty reduce consumption

New projects orientated towards sustainabe

iving have invoved public and private operators

~nr- _IL ------shyl - Rt =--- M

I Il r

shy -

r=~igrave p [[ l _ ~ _J ~~_l11- _ _

but unti now haveony incuded limited socia

housing schemes A imited additiona cost can

easiy be absorbed by the economicaly soid

request for sustainabe buidings while it

becomes critica in the case ofsocia housing

Those who are assigned socia housing for rent

shoud a50 do their utmost to drasticaly reduce

costs in a move from simpe enershy

geticenvironmenta efficiency to that ofsuffishy

ciency

A nrst response coud be the sharing ofspaces

and services while the second coud be to ook at

the new methods of organization which concern

decentraized energy systems designed and reashy

Page 2: Gianni Scudo requisiti sostenibilità in edilizia

Figura 2 Veduta della struttura dellecomostro prima del progetto di intervento

Figura 3 Parete sperimentale con materiali di riddo (Tetrapak esausti)

Figura 4 Allestimento del progetto alla Biennale di Architettura di Venezia 2008

verse associazioni piugrave energia = piugrave benesseshy

o re Insomma non bastano le norme coercitive

~ - (come ha dimostrato il parziale fallimento

delle eccellenti norme sul contenimento dei

consumi energetici in edilizia degli anni 80)

) shy percheacute i consumi reali di energia nella climatizshy

b zazione degli edifici possono infatti differire in

3 4

maniera significativa rispetto a quanto stimato

nelle valutazioni quantitative stabilite dalle

norme in particolare per quanto riguarda

laspetto critico dei consumi per la climatizzashy

zione estiva Questo problema egrave oggetto di

studi sistematici (Lopez F Cuchi A) per capire

su quali fattori sia necessario intervenire per

foti _ 35

ottenere valutazioni piugrave aderenti al reale

(ovvero come riuscire a descrivere i comportashy

menti) e come operare per arrivare a significashy

tivi effetti di riduzione dei consumi Non egrave un

caso che le maggiori associazioni ambientali shy

ste italiane - ma anche la stessa ENEA - abbiashy

no promosso campagne tese a modificare i

Tabella 1 Valutazione decocompatibilitagrave per il progetto a scala di insediamento

Esigenze (UNI GL 10) Requisiti Indicatori

Uso razionale delle l Uso dei sistemi di riscaldamento passivi ed attivi Efficienza di forma solare risorse climatiche Distanza critica in relazione alla dinamica delle ombre ed energetiche

2 Uso dei sistemi di raffrescamento passivo e della ventilazione naturale Efficienza di forma al vento Distanza critica in relazione alla dinamica delle scie e

Uso razionale delle 3 Riduzione del consumo di acqua potabile anche con recupero Scarto di efficienza volumica del sistema di raccolta idrica a risorse idriche per usi compatibili delle acque meteoriche

Salvaguardia 4 Uso di materiali elementi e componenti a ridotto carico ambientale di materiali dellambiente 5 Uso di materiali elementi e componenti riciclati e recuperati di materiali

6 Uso di materiali elementi e componenti ad elevato potenziale di riciclabilitagrave di materiali

Uso razionale della 7 Raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani Presenza di spazi di raccolta a scala di blocco e quartiere risorsa rifiuti

Benessere igiene 8 Protezione degli ambienti e degli spazi esterni da variazioni del fondo Induzione magnetica indotta esalute dellutenza elettromagnetico generato da fonti artificiali (ELF - elettrodotti ad alta tensione) negli spazi esterni

Benessere igiene 9 Controllo della radiazione solare Presenza di sistemi di protezione solare efficace esalute dellutenza di spazi protetti sul totale degli spazi negli spazi esterni

10 Controllo degli scambi termici radiativi tra persona e superfici circostanti PET (Temperatura Fisiologica Equivalente) nel periodo di sovrariscaldamento PET (Temperatura Fisiologica Equivalente) nel periodo di sottoriscaldamento

11 Controllo degli effetti dei venti dominanti Fattori di protezione dai venti invernali e di esposizione ai venti estivi

12 Riduzione degli effetti di disturbo visivi Presenza o assenza di disturbi visivi (per riflessione o eccessivi contrasti)

13 Protezione da fonti di rumore Livello equivalente di pressione sonora ponderata A

Salvaguardia 14 Massimizzazione della percentuale di superficie drenante Fattore di permeabilitagrave del suolo (Norme Berlino) dellambiente

15 Contenimento dellarea di sedime degli edifici Fattore di occupazione del suolo

16 Contenimento del volume di terreno di sbancamento Fattore di sbancamanto del suolo

17 Protezione delle specie vegetali di particolare valore ed inserimento di nuove specie vegetali autoctone

di specie ed elementi vegetali autoctoni

18 Tutela e valorizzazione della diversitagrave biologica del contesto naturalistico Caratteristiche dellanalisi di impatto ed impatto del progetto sul sistema naturalistico del contesto

36 _ IIProgettoSostenibile 25

5

comportamenti e gli stili di vita degli utenti e

che proprio su questi temi il dibattito sia

attualmente molto intenso il successo di

manifestazioni come Fa la cosa giusta alla fiera

di Milano (p romossa da Legambiente) o

Millumino di meno (inizialmente promossa dai

conduttori della trasmissione radiofonica

Caterpillar) puograve certamente essere letto come

tentativo di dare risposta alle istanze espresse

dagli utenti

I nuovi processi orientati allabitare sostenibile

hanno coinvolto operatori pubblici e privati

con partenariati misti e nuove forme di orgashy

nizzazione dei servizi che fino ad ora hanno

visto una presenza marginale di housing sociashy

le percheacute rispondono a una domanda espressa

da utenti con redditi protetti che permettono

di accendere mutui o affitti relativamente eleshy

vati e quindi di investire capital i nei costi di

intervento per diminuire sensibilmente i costi

di gestione dellimmobile fino addirittura ad

annullare i costi per energia acqua auto shy

manutenzione ecc

Un limitato extra costo di intervento (dellordishy

ne di alcuni punti percentuali su i costi comshy

plessivi) puograve essere facilmente assorbito da

questa domanda economicamente solida di

abitazioni sosten ibili che ri sulta quindi una

nicchia appetibile e pregiata per le aziende del

settore delle costruzioni che in questo periodo

faticano a trovare facili sbocchi per la vendita

del loro prodotto gravato specialmente in

Italia dal peso del costo dei terreni edificabili

che diviene determinante nella definizione del

prezzo finale di vendita

Ma la drastica riduzioneannullamento dei

costi di gestione andrebbe orientata anche a

chi ha accesso alla casa solo come servizio

sociale in affitto cioegrave da una domanda sempre

piugrave caratterizzata da mobilitagrave flessibilitagrave (gioshy

vani anziani esclusi ecc con redditi molto

bassi e spesso aleatori) passando da una logishy

ca di pura efficienza energeticaambientale a

una logica di sufficienza

Lapplicazione di un principio di sufficienza

non richiede misure programmate di limitazioshy

ne Rich iede invece che le persone possano

dare corpo al senso di ciograve che egrave bene e si confagrave

a un determinato contesto

Una rivo luzione della sufficienza non puograve

essere programmata neacute pianificata per realizshy

zarla abbiamo bisogno di cambiamenti rapidi

e sottili nel pensiero culturale e nellorganizzashy

zione istituzionale della societagrave (Sachs W)

Lofferta di abitazioni astratta dal contesto e

standardizzata viola per definizione ogni prinshy

cipio di appropriatezza e potrebbe rappresenshy

tare parte del problema

Dal punto di vista di un approccio ambientalshy

mente consapevole al social housing egrave quindi

strategico formulare progetti che in qualche

modo superino lostacolo del contenimento

dei costi iniziali che porta spesso un sens ibile

aumento dei costi di gestione

Una prima risposta sta nella condivisione delle

risorse spaziali e di servizi la riduzione della

superficie utile delle unitagrave egrave compensata dalshy

l introduzione di spazi comuni come servizi

integrativi allabitare (living multi funzionale

lavanderia locale attrezzi ecc) che portano ad

un notevole risparmio di energia e nel conshy

tempo diventano luoghi di attrazione e di

incontro

Una seconda risposta sembra aprirsi con

nuove forme di organizzazione dei servizi

allabitare riguardo i sistemi energetici decenshy

trati progettati e realizzati da ESCO o da grupshy

pi di acquisto solidale che anche attraverso

nuove forme di finanziamento anticipano i

costi di intervento e rientrano nel tempo con

costi dei servizi tendenzialmente competitivi

rispetto a quelli tradizionali Il vantaggio dei

servizi energia dal basso egrave anche quello di

creare opportunitagrave diffuse di lavoro particolarshy

6

mente nel settore delle tecnologie da fonte

rinnovabi le

Ma il mercato dei servizi non egrave limitato alla

semplice produzione o fornitura di energia

interessa pure illeasing di componenti arredi

e servizi anche diversi e complessi In questa

direzione egrave possibile immaginare una parziale

trasformazione del mercato edilizio in un mershy

cato di servizi per labitare nei quali vengono

coinvolti come occasione di formazione e di

lavoro anche gli utenti naturalmente per tutti i

fornitori di se rvizi di questa natura il costo inishy

ziale del bene rappresenta una frazione della

spesa nellintero ciclo di fornitura del servizio e

un limitato incremento di spesa iniziale assolushy

tamente ammortizzabile con facilitagrave se increshy

menta lefficienza complessiva del risultato

(Wadel G)

Il passaggio dalla logica del prodotto a quella

del servizio non egrave certo semplice particolarshy

mente nel contesto italiano percheacute richiede la

valutazione delle prestazioni complessivashy

mente offerte dalledificio nellintero processo

di produzione-gestione-dismissione e quindi

su tutto il ciclo di vita attraverso strumenti Cl

quantitativi che permettano di comparare la

pressione su llambiente di alcune scelte di

progetto (per esempio la va lutazione della

CO2 emessa dalla culla alla tomba con metoshy

dologie LCA di impronta ecologica ecc) B e

anche per confrontare scelte e soluzioni altershyn

native

In questa direzione le ricerche per lapplicaziomiddot

ne al progetto di strumenti nati in ambiti

diversi (per esempio la valutazione della sostemiddot

nibilitagrave dei prodotti industriali) sono molto

attive per adeguare questi strumenti di valutamiddot

zione ai diversi livelli di approfondimento del Bprogetto e alle filiere produttive non convenshye

zionali (materiali riciclati anche da altri settori n materiali localiadhochismo)

Allinterno di questo processo di trasformazioshy

Foto 37

Concorso Social Houslng Figura 7 Diagramma 1SOLEFigino Studio Derossi solare Associati (capogruppo) Gianni Scudo Tekne SpA Figura 8 Studio delle Alessandro COisoOlch ombre 21 dicembre ore Pellegrini laura Apollonio 12 Anna Utat Andrea Bogani Carlo Ma5ea Vincenzo Strilmblo de

CostiIIIbullbull ~

Figura 5 Planimetria

Figur 6 Sistema delle 7 8 acque

2t (icemora Oi( l

rabella 2 Valutazione decocompatibiligravetagrave per il progetto a scala edilizia

Esigenze (UNI Gll O) Requisiti Indicatori

Uso razionale delle risorse 1 Uso dei sistemi di riscaldamento passivi Fattore captante del sistema passivo climatiche ed energetiche

2 Uso dei sistemi di raffrescamento passivo e della ventilazione naturale Percentuale di unitagrave abitative con potenzialitagrave di ventilazione naturale Fattore di ombreggiamento delle chiusure trasparenti Fattore solare medio ponderato delle chiusure trasparenti Prese nza di sistemi di raffrescamento con tecniche di dissipazione naturali

3 Uso di sistemi dilluminazione naturale Presenza di sistemi dilluminazione naturale

4 Uso dell isolamento termico Coefficiente di trasmissione del calore medio ponderato

5 Uso dellinerzia termica per la climatizzazione estiva Sfasamento termico estivo medio ponderato

6 Uso dellinerzia termica per la climatizzazione invernale 5fasamento termico invernale medio ponderato

7 Riduzione del fabbisogno denergia primaria e sostituzione Fattore di efficienza energetica ambientale di fonti energetiche da idrocarburi con fonti rinnovabili o assimilate

Salvaguardia dellambiente 8 Riduzione dellemissione di inquinanti dell ari a climalteranti (gas serra) Bilancio netto annuo (emissioniassorbimento) dei gas serra - CO (eq) - in rapporto alla superficie del lotto

Salvaguardia dellambiente 9 Uso di materiali elementi e componenti a ridotto carico ambientale di materiali

Uso razionale delle risorse idriche

10 Riduzione del consumo di acqua potabile Presenza di dispositivi e sistemi per la riduzione del consumo di acqua potabile

Uso razionale delle risorse 11 Uso di materiali elementi e componenti riciclati e recuperati 12 Uso di materiali elementi e componenti ad elevato potenziale di riciclabilitagrave 13 Uso di materiali elementi e componenti caratterizzati da unelevata durabilitagrave

di materiali di materiali di materiali

Uso razionale 14 Raccolta differenziata dei rifiuti solidi Presenza di spazi di raccolta differenziata interni della risorsa rifiuti alledificio

15 Riduzione degli impatti nega tivi nelle operazioni di manutenzione Prescrizioni nel Piano di Manutenzione relative alla gestione rifiuti alluso delle risorse e sostanze tossichenocive coordinate con il Fascicolo Tecnico ex 0lgs49496 e smi

Benessere igiene 16 Impianto elettrico e disposizione degli elettrodomestici in modo da esporre Presenza di sistemi di protezione dellimpianto esalute dellutenza gli utenti a va lori minimi di campo elettrom agnetico (ELF) elettrico negli spazi esterni

17 Controllo delle emissioni tossiche nocive Percentuale di materiali elementi e compon enti a basse emissioni tossiche o nocive rispetto alla massa totale delledificio Numero d i ricambi naturali daria orario

18 Controllo delle emissioni di radon Percentuale di materiali ad elevata emissione di radon Presenza di sistemi per il con finamento delle emissioni di radon

Benessere igiene 19 Controllo adattativo delle cond izioni di comfort termico Caratteri stiche del si stema di controllo e salute dellutenza della temperatura operativa degli spazi intern i negli spazi esterni

20 Utilizzo della luce naturale Fattore medio di luce diurna

21 Benessere acustico degli spazi interni Indice dei rumori interni

9

10

11

38 _ ilProgettoSostenlblle 15

spazi di risulta semiprivati come nel caso dei

giardini e degli orti urbani (ad esempio guershy

rillia gardens) costituiscono segnali non marshy

ginali della cri si dei vecchio we lfare e nel

contempo i sem i di nuove tendenze di welfashy

re leggero che si stanno diffondendo come z

pratiche (e in futuro come alternative politishy

che) di interventi socialmente ed ambientalshy

mente sostenibili nella direzione del passaggio

da una logica di pura efficienza a quella di sufshy

ficienza e quindi di appropriatezza ai proble shynmi e contesti loca li

Bibliografia

Bottero MLa fil osofia deliocaiismoll pensiero anarchico o

Heideger Wiel il dibattito ambienta le in Clementi MDessi

V Lavagna M La rivoluzione sostenibile - Territorio citta areti Il

tettura Politecnica Maggioli Editore 2009

Cuch i A Parametres de 505 teniobilita t ITEC Istitut de c Tecnologia de la Costruccio de Catalun ya 2003

Knowles R Sun Rhythm Form MIT press Los Angeles 1982

Lopez F Sobre el uso y lo ges tion como 105 factores que determiddot

minan el consumo de energia en lo edificacio UPC Tesi t

Doctoral UPC - Barcellona - 2008 s

Olgyay V Design With Climate Bioelimatic Approach to 7Architectural Regionalism Princeton Univercity Press New

Jersey 1963

Pia rdi S Pangrazzi S Requisiti ecosistemici degli edifici resishyCl

denziali Libreria Clup Milano 2005 L Rogora AAutocostruzione e sostenibi lita ambientale in

Cl AAWbull La sostenibilita dellAutocos truzione nellERP processi

7 politiche e riflessioni Libreria Clup M ilano 2006

bSaehs W Development the rise and the declive of an idea

in Enciclopedia ofGlobal Environmental Change J Wiley 2001 Cl

bull

IVI r IlIlllldll cl CYIOI Sludlegrave ( i J$ ~l

rVl gril 1101 r

bull IVIZ III l Ull Irq

bull lCH om 11~ Il

LE FUNZIONI

i

reg reg

CI

(rol

rshy

I ~

i

Il LA MOBILITA

~ I- (--- _

ne della casa in servizio potranno giocare un

ruolo importante i contributi di approcci esoshy

geni allarchitettura convenzionale da un lato

lapproccio bioclimatico dallaltro quello delshy

larchitettura locale fondata su processi di

autocostruzione partecipata e di appropriatezshy

za radical nelluso dei materiali

Lapproccio biocimatico codificato da Victor

Olgyay nel 1963 con la pubblicazione di

Design with (limate e successivamente ripreshy

so da altri studiosi (R Knowles R Serra ecc)

propone di realizzare edifici basati su una logishy

ca di tipo rigenerativo che per certi versi conshy

tiene e supera l idea di efficienza energetica

spostando il problema proprio nella direzione

della sufficienza Lanalisi del clima e delle

risorse localmente disponibili permette di defishy

nire i termini locali del problema e almeno in

parte anche le stesse risposte Le scelte morfoshy

log iche e tecnologiche come conseguenza di

questa analisi e la realizzazione di sistemi passhy

sivi per la climatizzazione definiscono un pershy

corso verso la sostenibilitagrave e la sufficienza

energetica

Dall altro lato il servizio Housing Sociale

dovrebbe in qualche modo svincolarsi dalla

pressione delle tecnologie di mercato e liberashy

re modalitagrave anche produttive alternative per

le nuove tribugrave emergenti un po sulla scia delshy

larchitettura esogena rad ica l (ad esempio i

lavori di Samuel Mockbee e Rural Studio in

Alabama)

Esperienze di autocostruzio shy

neautoallestimento assistite per la realizzazio-

Figura 9 Schema con la Figura 13 Sistemi passivi distribuzione delle funzioni serra con accumulo

potenziato e schermature Figura 10 Schema della vegetali mobilitagrave

Figura 14 Studio delle Figura 11 Le corti ombre di vento

e ventilazione Figura 12 Variazioni e nellinsediamento flessibilitagrave delle tipologie e schema dei flussi di in funzione delle esigenze ventilazione trasversale emergenti per due alloggi tipo

ne di edifici privati che spesso avven gono per

autopromozione (cooperative sociali di autoshy

costruzione) ma che stanno muovendo i primi

timidi pass i anche sostenuti da amministraziomiddot

ni pubbliche (ie esperienza della Regione

Lombardia sui temi dell autocostruzione di

edifici di edilizia sociale pubblica)

Gli esempi di autoristrutturazione di edifici ad

uso co llettivo (principalmente centri sociali)

manutenzione edilizia ed urbana autoorganizmiddot

zati ma an che recupero e riappropriazione di

---

12

13

I ----------------- shy+i2

w a ishy~ D

z o ~ cc

~I--I ~ shy ~

~APi4LlA

--ccedil-------------

~ ~ )--

--- ~

lacns W Ambiente e giustizia sociae I limiti della globalizzashy

zion e Editori Riuniti Roma 2002

Scudo GEdilizia residenziale pubblica e sostenibilitagrave in

Sergo Ce Pugliese R (a cura di) Labitazione sociale un anno

dicolloquiUnicopli Milano 2007

Scudo GTecnologia per unedilizia popolare sostenibile in

Pugliese R (a cura di) La (Osa sociale dalla legge Luzzatti alle

nUDvepolitiche per 0 (Osa in Lombardia Unicopli Milano 2005

Scudo GCrescita verso svi luppo in Clementi MDessigrave V

Lavag na M op cit

Serra RCoch H Lenergia nel progetto di architettura (titolo

origi nale Arquitectura y energia naturan Utet-Cittagrave Studi edishy

trice Torino 1997

Iadel G La Sostenibilidad en lo arquitectura industrializada

lacoltruccion modular ligera aplicada a lo vivienda Tesi

Docloral UPC - Barcellona - 2009

Requirements o( environmental sustainabilishy

ty in the building sector (rom efficiency to

sufficiency

The main requirements of environmenta susshy

toinabiity in the panning interventions concern

ospects ranging from transport to the rationa

use of energy resources and materias to comfort

ond heath and to environmenta protection_

The satisfaction of these requirements cannot

be reduced to singe buildings and soutions

ore often of at east micro-urban dimensions

Slt

~

(

_L _______________ ~l_

bull I tfttt - ~ A4 M ===-

Focu_ 39

A6 Bw -J -- ~- - - - ---- - ----- shy

f ~) ll~ ffill ~ -j l ~~IT1)~) ~ l

1It - $ tf ~ laquo==

~~

$- 1 ~r 1 ~~ 11 _ _ ~

reg ~~~ (~~~-~- _ -io = - - - - _~-

()

14

(iecar free city -Bremen and Wien- soar cities shy

Linz-Picling and Freiburg - the integration ofcity

metaboism -Mamb and Hammarby)

The diffusion on the web of these sustainabe

housing experiences has caught the interest

ofsevera organizations and one of the fundashy

menta aspects of this process is to have undershy

ined the importance ofchanges in ife-styes

The effects of individuas behaviour on a buidshy

ings eves ofenergy consumption is the subject

of systematic studies in order to understand how

to signifigravecanty reduce consumption

New projects orientated towards sustainabe

iving have invoved public and private operators

~nr- _IL ------shyl - Rt =--- M

I Il r

shy -

r=~igrave p [[ l _ ~ _J ~~_l11- _ _

but unti now haveony incuded limited socia

housing schemes A imited additiona cost can

easiy be absorbed by the economicaly soid

request for sustainabe buidings while it

becomes critica in the case ofsocia housing

Those who are assigned socia housing for rent

shoud a50 do their utmost to drasticaly reduce

costs in a move from simpe enershy

geticenvironmenta efficiency to that ofsuffishy

ciency

A nrst response coud be the sharing ofspaces

and services while the second coud be to ook at

the new methods of organization which concern

decentraized energy systems designed and reashy

Page 3: Gianni Scudo requisiti sostenibilità in edilizia

36 _ IIProgettoSostenibile 25

5

comportamenti e gli stili di vita degli utenti e

che proprio su questi temi il dibattito sia

attualmente molto intenso il successo di

manifestazioni come Fa la cosa giusta alla fiera

di Milano (p romossa da Legambiente) o

Millumino di meno (inizialmente promossa dai

conduttori della trasmissione radiofonica

Caterpillar) puograve certamente essere letto come

tentativo di dare risposta alle istanze espresse

dagli utenti

I nuovi processi orientati allabitare sostenibile

hanno coinvolto operatori pubblici e privati

con partenariati misti e nuove forme di orgashy

nizzazione dei servizi che fino ad ora hanno

visto una presenza marginale di housing sociashy

le percheacute rispondono a una domanda espressa

da utenti con redditi protetti che permettono

di accendere mutui o affitti relativamente eleshy

vati e quindi di investire capital i nei costi di

intervento per diminuire sensibilmente i costi

di gestione dellimmobile fino addirittura ad

annullare i costi per energia acqua auto shy

manutenzione ecc

Un limitato extra costo di intervento (dellordishy

ne di alcuni punti percentuali su i costi comshy

plessivi) puograve essere facilmente assorbito da

questa domanda economicamente solida di

abitazioni sosten ibili che ri sulta quindi una

nicchia appetibile e pregiata per le aziende del

settore delle costruzioni che in questo periodo

faticano a trovare facili sbocchi per la vendita

del loro prodotto gravato specialmente in

Italia dal peso del costo dei terreni edificabili

che diviene determinante nella definizione del

prezzo finale di vendita

Ma la drastica riduzioneannullamento dei

costi di gestione andrebbe orientata anche a

chi ha accesso alla casa solo come servizio

sociale in affitto cioegrave da una domanda sempre

piugrave caratterizzata da mobilitagrave flessibilitagrave (gioshy

vani anziani esclusi ecc con redditi molto

bassi e spesso aleatori) passando da una logishy

ca di pura efficienza energeticaambientale a

una logica di sufficienza

Lapplicazione di un principio di sufficienza

non richiede misure programmate di limitazioshy

ne Rich iede invece che le persone possano

dare corpo al senso di ciograve che egrave bene e si confagrave

a un determinato contesto

Una rivo luzione della sufficienza non puograve

essere programmata neacute pianificata per realizshy

zarla abbiamo bisogno di cambiamenti rapidi

e sottili nel pensiero culturale e nellorganizzashy

zione istituzionale della societagrave (Sachs W)

Lofferta di abitazioni astratta dal contesto e

standardizzata viola per definizione ogni prinshy

cipio di appropriatezza e potrebbe rappresenshy

tare parte del problema

Dal punto di vista di un approccio ambientalshy

mente consapevole al social housing egrave quindi

strategico formulare progetti che in qualche

modo superino lostacolo del contenimento

dei costi iniziali che porta spesso un sens ibile

aumento dei costi di gestione

Una prima risposta sta nella condivisione delle

risorse spaziali e di servizi la riduzione della

superficie utile delle unitagrave egrave compensata dalshy

l introduzione di spazi comuni come servizi

integrativi allabitare (living multi funzionale

lavanderia locale attrezzi ecc) che portano ad

un notevole risparmio di energia e nel conshy

tempo diventano luoghi di attrazione e di

incontro

Una seconda risposta sembra aprirsi con

nuove forme di organizzazione dei servizi

allabitare riguardo i sistemi energetici decenshy

trati progettati e realizzati da ESCO o da grupshy

pi di acquisto solidale che anche attraverso

nuove forme di finanziamento anticipano i

costi di intervento e rientrano nel tempo con

costi dei servizi tendenzialmente competitivi

rispetto a quelli tradizionali Il vantaggio dei

servizi energia dal basso egrave anche quello di

creare opportunitagrave diffuse di lavoro particolarshy

6

mente nel settore delle tecnologie da fonte

rinnovabi le

Ma il mercato dei servizi non egrave limitato alla

semplice produzione o fornitura di energia

interessa pure illeasing di componenti arredi

e servizi anche diversi e complessi In questa

direzione egrave possibile immaginare una parziale

trasformazione del mercato edilizio in un mershy

cato di servizi per labitare nei quali vengono

coinvolti come occasione di formazione e di

lavoro anche gli utenti naturalmente per tutti i

fornitori di se rvizi di questa natura il costo inishy

ziale del bene rappresenta una frazione della

spesa nellintero ciclo di fornitura del servizio e

un limitato incremento di spesa iniziale assolushy

tamente ammortizzabile con facilitagrave se increshy

menta lefficienza complessiva del risultato

(Wadel G)

Il passaggio dalla logica del prodotto a quella

del servizio non egrave certo semplice particolarshy

mente nel contesto italiano percheacute richiede la

valutazione delle prestazioni complessivashy

mente offerte dalledificio nellintero processo

di produzione-gestione-dismissione e quindi

su tutto il ciclo di vita attraverso strumenti Cl

quantitativi che permettano di comparare la

pressione su llambiente di alcune scelte di

progetto (per esempio la va lutazione della

CO2 emessa dalla culla alla tomba con metoshy

dologie LCA di impronta ecologica ecc) B e

anche per confrontare scelte e soluzioni altershyn

native

In questa direzione le ricerche per lapplicaziomiddot

ne al progetto di strumenti nati in ambiti

diversi (per esempio la valutazione della sostemiddot

nibilitagrave dei prodotti industriali) sono molto

attive per adeguare questi strumenti di valutamiddot

zione ai diversi livelli di approfondimento del Bprogetto e alle filiere produttive non convenshye

zionali (materiali riciclati anche da altri settori n materiali localiadhochismo)

Allinterno di questo processo di trasformazioshy

Foto 37

Concorso Social Houslng Figura 7 Diagramma 1SOLEFigino Studio Derossi solare Associati (capogruppo) Gianni Scudo Tekne SpA Figura 8 Studio delle Alessandro COisoOlch ombre 21 dicembre ore Pellegrini laura Apollonio 12 Anna Utat Andrea Bogani Carlo Ma5ea Vincenzo Strilmblo de

CostiIIIbullbull ~

Figura 5 Planimetria

Figur 6 Sistema delle 7 8 acque

2t (icemora Oi( l

rabella 2 Valutazione decocompatibiligravetagrave per il progetto a scala edilizia

Esigenze (UNI Gll O) Requisiti Indicatori

Uso razionale delle risorse 1 Uso dei sistemi di riscaldamento passivi Fattore captante del sistema passivo climatiche ed energetiche

2 Uso dei sistemi di raffrescamento passivo e della ventilazione naturale Percentuale di unitagrave abitative con potenzialitagrave di ventilazione naturale Fattore di ombreggiamento delle chiusure trasparenti Fattore solare medio ponderato delle chiusure trasparenti Prese nza di sistemi di raffrescamento con tecniche di dissipazione naturali

3 Uso di sistemi dilluminazione naturale Presenza di sistemi dilluminazione naturale

4 Uso dell isolamento termico Coefficiente di trasmissione del calore medio ponderato

5 Uso dellinerzia termica per la climatizzazione estiva Sfasamento termico estivo medio ponderato

6 Uso dellinerzia termica per la climatizzazione invernale 5fasamento termico invernale medio ponderato

7 Riduzione del fabbisogno denergia primaria e sostituzione Fattore di efficienza energetica ambientale di fonti energetiche da idrocarburi con fonti rinnovabili o assimilate

Salvaguardia dellambiente 8 Riduzione dellemissione di inquinanti dell ari a climalteranti (gas serra) Bilancio netto annuo (emissioniassorbimento) dei gas serra - CO (eq) - in rapporto alla superficie del lotto

Salvaguardia dellambiente 9 Uso di materiali elementi e componenti a ridotto carico ambientale di materiali

Uso razionale delle risorse idriche

10 Riduzione del consumo di acqua potabile Presenza di dispositivi e sistemi per la riduzione del consumo di acqua potabile

Uso razionale delle risorse 11 Uso di materiali elementi e componenti riciclati e recuperati 12 Uso di materiali elementi e componenti ad elevato potenziale di riciclabilitagrave 13 Uso di materiali elementi e componenti caratterizzati da unelevata durabilitagrave

di materiali di materiali di materiali

Uso razionale 14 Raccolta differenziata dei rifiuti solidi Presenza di spazi di raccolta differenziata interni della risorsa rifiuti alledificio

15 Riduzione degli impatti nega tivi nelle operazioni di manutenzione Prescrizioni nel Piano di Manutenzione relative alla gestione rifiuti alluso delle risorse e sostanze tossichenocive coordinate con il Fascicolo Tecnico ex 0lgs49496 e smi

Benessere igiene 16 Impianto elettrico e disposizione degli elettrodomestici in modo da esporre Presenza di sistemi di protezione dellimpianto esalute dellutenza gli utenti a va lori minimi di campo elettrom agnetico (ELF) elettrico negli spazi esterni

17 Controllo delle emissioni tossiche nocive Percentuale di materiali elementi e compon enti a basse emissioni tossiche o nocive rispetto alla massa totale delledificio Numero d i ricambi naturali daria orario

18 Controllo delle emissioni di radon Percentuale di materiali ad elevata emissione di radon Presenza di sistemi per il con finamento delle emissioni di radon

Benessere igiene 19 Controllo adattativo delle cond izioni di comfort termico Caratteri stiche del si stema di controllo e salute dellutenza della temperatura operativa degli spazi intern i negli spazi esterni

20 Utilizzo della luce naturale Fattore medio di luce diurna

21 Benessere acustico degli spazi interni Indice dei rumori interni

9

10

11

38 _ ilProgettoSostenlblle 15

spazi di risulta semiprivati come nel caso dei

giardini e degli orti urbani (ad esempio guershy

rillia gardens) costituiscono segnali non marshy

ginali della cri si dei vecchio we lfare e nel

contempo i sem i di nuove tendenze di welfashy

re leggero che si stanno diffondendo come z

pratiche (e in futuro come alternative politishy

che) di interventi socialmente ed ambientalshy

mente sostenibili nella direzione del passaggio

da una logica di pura efficienza a quella di sufshy

ficienza e quindi di appropriatezza ai proble shynmi e contesti loca li

Bibliografia

Bottero MLa fil osofia deliocaiismoll pensiero anarchico o

Heideger Wiel il dibattito ambienta le in Clementi MDessi

V Lavagna M La rivoluzione sostenibile - Territorio citta areti Il

tettura Politecnica Maggioli Editore 2009

Cuch i A Parametres de 505 teniobilita t ITEC Istitut de c Tecnologia de la Costruccio de Catalun ya 2003

Knowles R Sun Rhythm Form MIT press Los Angeles 1982

Lopez F Sobre el uso y lo ges tion como 105 factores que determiddot

minan el consumo de energia en lo edificacio UPC Tesi t

Doctoral UPC - Barcellona - 2008 s

Olgyay V Design With Climate Bioelimatic Approach to 7Architectural Regionalism Princeton Univercity Press New

Jersey 1963

Pia rdi S Pangrazzi S Requisiti ecosistemici degli edifici resishyCl

denziali Libreria Clup Milano 2005 L Rogora AAutocostruzione e sostenibi lita ambientale in

Cl AAWbull La sostenibilita dellAutocos truzione nellERP processi

7 politiche e riflessioni Libreria Clup M ilano 2006

bSaehs W Development the rise and the declive of an idea

in Enciclopedia ofGlobal Environmental Change J Wiley 2001 Cl

bull

IVI r IlIlllldll cl CYIOI Sludlegrave ( i J$ ~l

rVl gril 1101 r

bull IVIZ III l Ull Irq

bull lCH om 11~ Il

LE FUNZIONI

i

reg reg

CI

(rol

rshy

I ~

i

Il LA MOBILITA

~ I- (--- _

ne della casa in servizio potranno giocare un

ruolo importante i contributi di approcci esoshy

geni allarchitettura convenzionale da un lato

lapproccio bioclimatico dallaltro quello delshy

larchitettura locale fondata su processi di

autocostruzione partecipata e di appropriatezshy

za radical nelluso dei materiali

Lapproccio biocimatico codificato da Victor

Olgyay nel 1963 con la pubblicazione di

Design with (limate e successivamente ripreshy

so da altri studiosi (R Knowles R Serra ecc)

propone di realizzare edifici basati su una logishy

ca di tipo rigenerativo che per certi versi conshy

tiene e supera l idea di efficienza energetica

spostando il problema proprio nella direzione

della sufficienza Lanalisi del clima e delle

risorse localmente disponibili permette di defishy

nire i termini locali del problema e almeno in

parte anche le stesse risposte Le scelte morfoshy

log iche e tecnologiche come conseguenza di

questa analisi e la realizzazione di sistemi passhy

sivi per la climatizzazione definiscono un pershy

corso verso la sostenibilitagrave e la sufficienza

energetica

Dall altro lato il servizio Housing Sociale

dovrebbe in qualche modo svincolarsi dalla

pressione delle tecnologie di mercato e liberashy

re modalitagrave anche produttive alternative per

le nuove tribugrave emergenti un po sulla scia delshy

larchitettura esogena rad ica l (ad esempio i

lavori di Samuel Mockbee e Rural Studio in

Alabama)

Esperienze di autocostruzio shy

neautoallestimento assistite per la realizzazio-

Figura 9 Schema con la Figura 13 Sistemi passivi distribuzione delle funzioni serra con accumulo

potenziato e schermature Figura 10 Schema della vegetali mobilitagrave

Figura 14 Studio delle Figura 11 Le corti ombre di vento

e ventilazione Figura 12 Variazioni e nellinsediamento flessibilitagrave delle tipologie e schema dei flussi di in funzione delle esigenze ventilazione trasversale emergenti per due alloggi tipo

ne di edifici privati che spesso avven gono per

autopromozione (cooperative sociali di autoshy

costruzione) ma che stanno muovendo i primi

timidi pass i anche sostenuti da amministraziomiddot

ni pubbliche (ie esperienza della Regione

Lombardia sui temi dell autocostruzione di

edifici di edilizia sociale pubblica)

Gli esempi di autoristrutturazione di edifici ad

uso co llettivo (principalmente centri sociali)

manutenzione edilizia ed urbana autoorganizmiddot

zati ma an che recupero e riappropriazione di

---

12

13

I ----------------- shy+i2

w a ishy~ D

z o ~ cc

~I--I ~ shy ~

~APi4LlA

--ccedil-------------

~ ~ )--

--- ~

lacns W Ambiente e giustizia sociae I limiti della globalizzashy

zion e Editori Riuniti Roma 2002

Scudo GEdilizia residenziale pubblica e sostenibilitagrave in

Sergo Ce Pugliese R (a cura di) Labitazione sociale un anno

dicolloquiUnicopli Milano 2007

Scudo GTecnologia per unedilizia popolare sostenibile in

Pugliese R (a cura di) La (Osa sociale dalla legge Luzzatti alle

nUDvepolitiche per 0 (Osa in Lombardia Unicopli Milano 2005

Scudo GCrescita verso svi luppo in Clementi MDessigrave V

Lavag na M op cit

Serra RCoch H Lenergia nel progetto di architettura (titolo

origi nale Arquitectura y energia naturan Utet-Cittagrave Studi edishy

trice Torino 1997

Iadel G La Sostenibilidad en lo arquitectura industrializada

lacoltruccion modular ligera aplicada a lo vivienda Tesi

Docloral UPC - Barcellona - 2009

Requirements o( environmental sustainabilishy

ty in the building sector (rom efficiency to

sufficiency

The main requirements of environmenta susshy

toinabiity in the panning interventions concern

ospects ranging from transport to the rationa

use of energy resources and materias to comfort

ond heath and to environmenta protection_

The satisfaction of these requirements cannot

be reduced to singe buildings and soutions

ore often of at east micro-urban dimensions

Slt

~

(

_L _______________ ~l_

bull I tfttt - ~ A4 M ===-

Focu_ 39

A6 Bw -J -- ~- - - - ---- - ----- shy

f ~) ll~ ffill ~ -j l ~~IT1)~) ~ l

1It - $ tf ~ laquo==

~~

$- 1 ~r 1 ~~ 11 _ _ ~

reg ~~~ (~~~-~- _ -io = - - - - _~-

()

14

(iecar free city -Bremen and Wien- soar cities shy

Linz-Picling and Freiburg - the integration ofcity

metaboism -Mamb and Hammarby)

The diffusion on the web of these sustainabe

housing experiences has caught the interest

ofsevera organizations and one of the fundashy

menta aspects of this process is to have undershy

ined the importance ofchanges in ife-styes

The effects of individuas behaviour on a buidshy

ings eves ofenergy consumption is the subject

of systematic studies in order to understand how

to signifigravecanty reduce consumption

New projects orientated towards sustainabe

iving have invoved public and private operators

~nr- _IL ------shyl - Rt =--- M

I Il r

shy -

r=~igrave p [[ l _ ~ _J ~~_l11- _ _

but unti now haveony incuded limited socia

housing schemes A imited additiona cost can

easiy be absorbed by the economicaly soid

request for sustainabe buidings while it

becomes critica in the case ofsocia housing

Those who are assigned socia housing for rent

shoud a50 do their utmost to drasticaly reduce

costs in a move from simpe enershy

geticenvironmenta efficiency to that ofsuffishy

ciency

A nrst response coud be the sharing ofspaces

and services while the second coud be to ook at

the new methods of organization which concern

decentraized energy systems designed and reashy

Page 4: Gianni Scudo requisiti sostenibilità in edilizia

Foto 37

Concorso Social Houslng Figura 7 Diagramma 1SOLEFigino Studio Derossi solare Associati (capogruppo) Gianni Scudo Tekne SpA Figura 8 Studio delle Alessandro COisoOlch ombre 21 dicembre ore Pellegrini laura Apollonio 12 Anna Utat Andrea Bogani Carlo Ma5ea Vincenzo Strilmblo de

CostiIIIbullbull ~

Figura 5 Planimetria

Figur 6 Sistema delle 7 8 acque

2t (icemora Oi( l

rabella 2 Valutazione decocompatibiligravetagrave per il progetto a scala edilizia

Esigenze (UNI Gll O) Requisiti Indicatori

Uso razionale delle risorse 1 Uso dei sistemi di riscaldamento passivi Fattore captante del sistema passivo climatiche ed energetiche

2 Uso dei sistemi di raffrescamento passivo e della ventilazione naturale Percentuale di unitagrave abitative con potenzialitagrave di ventilazione naturale Fattore di ombreggiamento delle chiusure trasparenti Fattore solare medio ponderato delle chiusure trasparenti Prese nza di sistemi di raffrescamento con tecniche di dissipazione naturali

3 Uso di sistemi dilluminazione naturale Presenza di sistemi dilluminazione naturale

4 Uso dell isolamento termico Coefficiente di trasmissione del calore medio ponderato

5 Uso dellinerzia termica per la climatizzazione estiva Sfasamento termico estivo medio ponderato

6 Uso dellinerzia termica per la climatizzazione invernale 5fasamento termico invernale medio ponderato

7 Riduzione del fabbisogno denergia primaria e sostituzione Fattore di efficienza energetica ambientale di fonti energetiche da idrocarburi con fonti rinnovabili o assimilate

Salvaguardia dellambiente 8 Riduzione dellemissione di inquinanti dell ari a climalteranti (gas serra) Bilancio netto annuo (emissioniassorbimento) dei gas serra - CO (eq) - in rapporto alla superficie del lotto

Salvaguardia dellambiente 9 Uso di materiali elementi e componenti a ridotto carico ambientale di materiali

Uso razionale delle risorse idriche

10 Riduzione del consumo di acqua potabile Presenza di dispositivi e sistemi per la riduzione del consumo di acqua potabile

Uso razionale delle risorse 11 Uso di materiali elementi e componenti riciclati e recuperati 12 Uso di materiali elementi e componenti ad elevato potenziale di riciclabilitagrave 13 Uso di materiali elementi e componenti caratterizzati da unelevata durabilitagrave

di materiali di materiali di materiali

Uso razionale 14 Raccolta differenziata dei rifiuti solidi Presenza di spazi di raccolta differenziata interni della risorsa rifiuti alledificio

15 Riduzione degli impatti nega tivi nelle operazioni di manutenzione Prescrizioni nel Piano di Manutenzione relative alla gestione rifiuti alluso delle risorse e sostanze tossichenocive coordinate con il Fascicolo Tecnico ex 0lgs49496 e smi

Benessere igiene 16 Impianto elettrico e disposizione degli elettrodomestici in modo da esporre Presenza di sistemi di protezione dellimpianto esalute dellutenza gli utenti a va lori minimi di campo elettrom agnetico (ELF) elettrico negli spazi esterni

17 Controllo delle emissioni tossiche nocive Percentuale di materiali elementi e compon enti a basse emissioni tossiche o nocive rispetto alla massa totale delledificio Numero d i ricambi naturali daria orario

18 Controllo delle emissioni di radon Percentuale di materiali ad elevata emissione di radon Presenza di sistemi per il con finamento delle emissioni di radon

Benessere igiene 19 Controllo adattativo delle cond izioni di comfort termico Caratteri stiche del si stema di controllo e salute dellutenza della temperatura operativa degli spazi intern i negli spazi esterni

20 Utilizzo della luce naturale Fattore medio di luce diurna

21 Benessere acustico degli spazi interni Indice dei rumori interni

9

10

11

38 _ ilProgettoSostenlblle 15

spazi di risulta semiprivati come nel caso dei

giardini e degli orti urbani (ad esempio guershy

rillia gardens) costituiscono segnali non marshy

ginali della cri si dei vecchio we lfare e nel

contempo i sem i di nuove tendenze di welfashy

re leggero che si stanno diffondendo come z

pratiche (e in futuro come alternative politishy

che) di interventi socialmente ed ambientalshy

mente sostenibili nella direzione del passaggio

da una logica di pura efficienza a quella di sufshy

ficienza e quindi di appropriatezza ai proble shynmi e contesti loca li

Bibliografia

Bottero MLa fil osofia deliocaiismoll pensiero anarchico o

Heideger Wiel il dibattito ambienta le in Clementi MDessi

V Lavagna M La rivoluzione sostenibile - Territorio citta areti Il

tettura Politecnica Maggioli Editore 2009

Cuch i A Parametres de 505 teniobilita t ITEC Istitut de c Tecnologia de la Costruccio de Catalun ya 2003

Knowles R Sun Rhythm Form MIT press Los Angeles 1982

Lopez F Sobre el uso y lo ges tion como 105 factores que determiddot

minan el consumo de energia en lo edificacio UPC Tesi t

Doctoral UPC - Barcellona - 2008 s

Olgyay V Design With Climate Bioelimatic Approach to 7Architectural Regionalism Princeton Univercity Press New

Jersey 1963

Pia rdi S Pangrazzi S Requisiti ecosistemici degli edifici resishyCl

denziali Libreria Clup Milano 2005 L Rogora AAutocostruzione e sostenibi lita ambientale in

Cl AAWbull La sostenibilita dellAutocos truzione nellERP processi

7 politiche e riflessioni Libreria Clup M ilano 2006

bSaehs W Development the rise and the declive of an idea

in Enciclopedia ofGlobal Environmental Change J Wiley 2001 Cl

bull

IVI r IlIlllldll cl CYIOI Sludlegrave ( i J$ ~l

rVl gril 1101 r

bull IVIZ III l Ull Irq

bull lCH om 11~ Il

LE FUNZIONI

i

reg reg

CI

(rol

rshy

I ~

i

Il LA MOBILITA

~ I- (--- _

ne della casa in servizio potranno giocare un

ruolo importante i contributi di approcci esoshy

geni allarchitettura convenzionale da un lato

lapproccio bioclimatico dallaltro quello delshy

larchitettura locale fondata su processi di

autocostruzione partecipata e di appropriatezshy

za radical nelluso dei materiali

Lapproccio biocimatico codificato da Victor

Olgyay nel 1963 con la pubblicazione di

Design with (limate e successivamente ripreshy

so da altri studiosi (R Knowles R Serra ecc)

propone di realizzare edifici basati su una logishy

ca di tipo rigenerativo che per certi versi conshy

tiene e supera l idea di efficienza energetica

spostando il problema proprio nella direzione

della sufficienza Lanalisi del clima e delle

risorse localmente disponibili permette di defishy

nire i termini locali del problema e almeno in

parte anche le stesse risposte Le scelte morfoshy

log iche e tecnologiche come conseguenza di

questa analisi e la realizzazione di sistemi passhy

sivi per la climatizzazione definiscono un pershy

corso verso la sostenibilitagrave e la sufficienza

energetica

Dall altro lato il servizio Housing Sociale

dovrebbe in qualche modo svincolarsi dalla

pressione delle tecnologie di mercato e liberashy

re modalitagrave anche produttive alternative per

le nuove tribugrave emergenti un po sulla scia delshy

larchitettura esogena rad ica l (ad esempio i

lavori di Samuel Mockbee e Rural Studio in

Alabama)

Esperienze di autocostruzio shy

neautoallestimento assistite per la realizzazio-

Figura 9 Schema con la Figura 13 Sistemi passivi distribuzione delle funzioni serra con accumulo

potenziato e schermature Figura 10 Schema della vegetali mobilitagrave

Figura 14 Studio delle Figura 11 Le corti ombre di vento

e ventilazione Figura 12 Variazioni e nellinsediamento flessibilitagrave delle tipologie e schema dei flussi di in funzione delle esigenze ventilazione trasversale emergenti per due alloggi tipo

ne di edifici privati che spesso avven gono per

autopromozione (cooperative sociali di autoshy

costruzione) ma che stanno muovendo i primi

timidi pass i anche sostenuti da amministraziomiddot

ni pubbliche (ie esperienza della Regione

Lombardia sui temi dell autocostruzione di

edifici di edilizia sociale pubblica)

Gli esempi di autoristrutturazione di edifici ad

uso co llettivo (principalmente centri sociali)

manutenzione edilizia ed urbana autoorganizmiddot

zati ma an che recupero e riappropriazione di

---

12

13

I ----------------- shy+i2

w a ishy~ D

z o ~ cc

~I--I ~ shy ~

~APi4LlA

--ccedil-------------

~ ~ )--

--- ~

lacns W Ambiente e giustizia sociae I limiti della globalizzashy

zion e Editori Riuniti Roma 2002

Scudo GEdilizia residenziale pubblica e sostenibilitagrave in

Sergo Ce Pugliese R (a cura di) Labitazione sociale un anno

dicolloquiUnicopli Milano 2007

Scudo GTecnologia per unedilizia popolare sostenibile in

Pugliese R (a cura di) La (Osa sociale dalla legge Luzzatti alle

nUDvepolitiche per 0 (Osa in Lombardia Unicopli Milano 2005

Scudo GCrescita verso svi luppo in Clementi MDessigrave V

Lavag na M op cit

Serra RCoch H Lenergia nel progetto di architettura (titolo

origi nale Arquitectura y energia naturan Utet-Cittagrave Studi edishy

trice Torino 1997

Iadel G La Sostenibilidad en lo arquitectura industrializada

lacoltruccion modular ligera aplicada a lo vivienda Tesi

Docloral UPC - Barcellona - 2009

Requirements o( environmental sustainabilishy

ty in the building sector (rom efficiency to

sufficiency

The main requirements of environmenta susshy

toinabiity in the panning interventions concern

ospects ranging from transport to the rationa

use of energy resources and materias to comfort

ond heath and to environmenta protection_

The satisfaction of these requirements cannot

be reduced to singe buildings and soutions

ore often of at east micro-urban dimensions

Slt

~

(

_L _______________ ~l_

bull I tfttt - ~ A4 M ===-

Focu_ 39

A6 Bw -J -- ~- - - - ---- - ----- shy

f ~) ll~ ffill ~ -j l ~~IT1)~) ~ l

1It - $ tf ~ laquo==

~~

$- 1 ~r 1 ~~ 11 _ _ ~

reg ~~~ (~~~-~- _ -io = - - - - _~-

()

14

(iecar free city -Bremen and Wien- soar cities shy

Linz-Picling and Freiburg - the integration ofcity

metaboism -Mamb and Hammarby)

The diffusion on the web of these sustainabe

housing experiences has caught the interest

ofsevera organizations and one of the fundashy

menta aspects of this process is to have undershy

ined the importance ofchanges in ife-styes

The effects of individuas behaviour on a buidshy

ings eves ofenergy consumption is the subject

of systematic studies in order to understand how

to signifigravecanty reduce consumption

New projects orientated towards sustainabe

iving have invoved public and private operators

~nr- _IL ------shyl - Rt =--- M

I Il r

shy -

r=~igrave p [[ l _ ~ _J ~~_l11- _ _

but unti now haveony incuded limited socia

housing schemes A imited additiona cost can

easiy be absorbed by the economicaly soid

request for sustainabe buidings while it

becomes critica in the case ofsocia housing

Those who are assigned socia housing for rent

shoud a50 do their utmost to drasticaly reduce

costs in a move from simpe enershy

geticenvironmenta efficiency to that ofsuffishy

ciency

A nrst response coud be the sharing ofspaces

and services while the second coud be to ook at

the new methods of organization which concern

decentraized energy systems designed and reashy

Page 5: Gianni Scudo requisiti sostenibilità in edilizia

9

10

11

38 _ ilProgettoSostenlblle 15

spazi di risulta semiprivati come nel caso dei

giardini e degli orti urbani (ad esempio guershy

rillia gardens) costituiscono segnali non marshy

ginali della cri si dei vecchio we lfare e nel

contempo i sem i di nuove tendenze di welfashy

re leggero che si stanno diffondendo come z

pratiche (e in futuro come alternative politishy

che) di interventi socialmente ed ambientalshy

mente sostenibili nella direzione del passaggio

da una logica di pura efficienza a quella di sufshy

ficienza e quindi di appropriatezza ai proble shynmi e contesti loca li

Bibliografia

Bottero MLa fil osofia deliocaiismoll pensiero anarchico o

Heideger Wiel il dibattito ambienta le in Clementi MDessi

V Lavagna M La rivoluzione sostenibile - Territorio citta areti Il

tettura Politecnica Maggioli Editore 2009

Cuch i A Parametres de 505 teniobilita t ITEC Istitut de c Tecnologia de la Costruccio de Catalun ya 2003

Knowles R Sun Rhythm Form MIT press Los Angeles 1982

Lopez F Sobre el uso y lo ges tion como 105 factores que determiddot

minan el consumo de energia en lo edificacio UPC Tesi t

Doctoral UPC - Barcellona - 2008 s

Olgyay V Design With Climate Bioelimatic Approach to 7Architectural Regionalism Princeton Univercity Press New

Jersey 1963

Pia rdi S Pangrazzi S Requisiti ecosistemici degli edifici resishyCl

denziali Libreria Clup Milano 2005 L Rogora AAutocostruzione e sostenibi lita ambientale in

Cl AAWbull La sostenibilita dellAutocos truzione nellERP processi

7 politiche e riflessioni Libreria Clup M ilano 2006

bSaehs W Development the rise and the declive of an idea

in Enciclopedia ofGlobal Environmental Change J Wiley 2001 Cl

bull

IVI r IlIlllldll cl CYIOI Sludlegrave ( i J$ ~l

rVl gril 1101 r

bull IVIZ III l Ull Irq

bull lCH om 11~ Il

LE FUNZIONI

i

reg reg

CI

(rol

rshy

I ~

i

Il LA MOBILITA

~ I- (--- _

ne della casa in servizio potranno giocare un

ruolo importante i contributi di approcci esoshy

geni allarchitettura convenzionale da un lato

lapproccio bioclimatico dallaltro quello delshy

larchitettura locale fondata su processi di

autocostruzione partecipata e di appropriatezshy

za radical nelluso dei materiali

Lapproccio biocimatico codificato da Victor

Olgyay nel 1963 con la pubblicazione di

Design with (limate e successivamente ripreshy

so da altri studiosi (R Knowles R Serra ecc)

propone di realizzare edifici basati su una logishy

ca di tipo rigenerativo che per certi versi conshy

tiene e supera l idea di efficienza energetica

spostando il problema proprio nella direzione

della sufficienza Lanalisi del clima e delle

risorse localmente disponibili permette di defishy

nire i termini locali del problema e almeno in

parte anche le stesse risposte Le scelte morfoshy

log iche e tecnologiche come conseguenza di

questa analisi e la realizzazione di sistemi passhy

sivi per la climatizzazione definiscono un pershy

corso verso la sostenibilitagrave e la sufficienza

energetica

Dall altro lato il servizio Housing Sociale

dovrebbe in qualche modo svincolarsi dalla

pressione delle tecnologie di mercato e liberashy

re modalitagrave anche produttive alternative per

le nuove tribugrave emergenti un po sulla scia delshy

larchitettura esogena rad ica l (ad esempio i

lavori di Samuel Mockbee e Rural Studio in

Alabama)

Esperienze di autocostruzio shy

neautoallestimento assistite per la realizzazio-

Figura 9 Schema con la Figura 13 Sistemi passivi distribuzione delle funzioni serra con accumulo

potenziato e schermature Figura 10 Schema della vegetali mobilitagrave

Figura 14 Studio delle Figura 11 Le corti ombre di vento

e ventilazione Figura 12 Variazioni e nellinsediamento flessibilitagrave delle tipologie e schema dei flussi di in funzione delle esigenze ventilazione trasversale emergenti per due alloggi tipo

ne di edifici privati che spesso avven gono per

autopromozione (cooperative sociali di autoshy

costruzione) ma che stanno muovendo i primi

timidi pass i anche sostenuti da amministraziomiddot

ni pubbliche (ie esperienza della Regione

Lombardia sui temi dell autocostruzione di

edifici di edilizia sociale pubblica)

Gli esempi di autoristrutturazione di edifici ad

uso co llettivo (principalmente centri sociali)

manutenzione edilizia ed urbana autoorganizmiddot

zati ma an che recupero e riappropriazione di

---

12

13

I ----------------- shy+i2

w a ishy~ D

z o ~ cc

~I--I ~ shy ~

~APi4LlA

--ccedil-------------

~ ~ )--

--- ~

lacns W Ambiente e giustizia sociae I limiti della globalizzashy

zion e Editori Riuniti Roma 2002

Scudo GEdilizia residenziale pubblica e sostenibilitagrave in

Sergo Ce Pugliese R (a cura di) Labitazione sociale un anno

dicolloquiUnicopli Milano 2007

Scudo GTecnologia per unedilizia popolare sostenibile in

Pugliese R (a cura di) La (Osa sociale dalla legge Luzzatti alle

nUDvepolitiche per 0 (Osa in Lombardia Unicopli Milano 2005

Scudo GCrescita verso svi luppo in Clementi MDessigrave V

Lavag na M op cit

Serra RCoch H Lenergia nel progetto di architettura (titolo

origi nale Arquitectura y energia naturan Utet-Cittagrave Studi edishy

trice Torino 1997

Iadel G La Sostenibilidad en lo arquitectura industrializada

lacoltruccion modular ligera aplicada a lo vivienda Tesi

Docloral UPC - Barcellona - 2009

Requirements o( environmental sustainabilishy

ty in the building sector (rom efficiency to

sufficiency

The main requirements of environmenta susshy

toinabiity in the panning interventions concern

ospects ranging from transport to the rationa

use of energy resources and materias to comfort

ond heath and to environmenta protection_

The satisfaction of these requirements cannot

be reduced to singe buildings and soutions

ore often of at east micro-urban dimensions

Slt

~

(

_L _______________ ~l_

bull I tfttt - ~ A4 M ===-

Focu_ 39

A6 Bw -J -- ~- - - - ---- - ----- shy

f ~) ll~ ffill ~ -j l ~~IT1)~) ~ l

1It - $ tf ~ laquo==

~~

$- 1 ~r 1 ~~ 11 _ _ ~

reg ~~~ (~~~-~- _ -io = - - - - _~-

()

14

(iecar free city -Bremen and Wien- soar cities shy

Linz-Picling and Freiburg - the integration ofcity

metaboism -Mamb and Hammarby)

The diffusion on the web of these sustainabe

housing experiences has caught the interest

ofsevera organizations and one of the fundashy

menta aspects of this process is to have undershy

ined the importance ofchanges in ife-styes

The effects of individuas behaviour on a buidshy

ings eves ofenergy consumption is the subject

of systematic studies in order to understand how

to signifigravecanty reduce consumption

New projects orientated towards sustainabe

iving have invoved public and private operators

~nr- _IL ------shyl - Rt =--- M

I Il r

shy -

r=~igrave p [[ l _ ~ _J ~~_l11- _ _

but unti now haveony incuded limited socia

housing schemes A imited additiona cost can

easiy be absorbed by the economicaly soid

request for sustainabe buidings while it

becomes critica in the case ofsocia housing

Those who are assigned socia housing for rent

shoud a50 do their utmost to drasticaly reduce

costs in a move from simpe enershy

geticenvironmenta efficiency to that ofsuffishy

ciency

A nrst response coud be the sharing ofspaces

and services while the second coud be to ook at

the new methods of organization which concern

decentraized energy systems designed and reashy

Page 6: Gianni Scudo requisiti sostenibilità in edilizia

---

12

13

I ----------------- shy+i2

w a ishy~ D

z o ~ cc

~I--I ~ shy ~

~APi4LlA

--ccedil-------------

~ ~ )--

--- ~

lacns W Ambiente e giustizia sociae I limiti della globalizzashy

zion e Editori Riuniti Roma 2002

Scudo GEdilizia residenziale pubblica e sostenibilitagrave in

Sergo Ce Pugliese R (a cura di) Labitazione sociale un anno

dicolloquiUnicopli Milano 2007

Scudo GTecnologia per unedilizia popolare sostenibile in

Pugliese R (a cura di) La (Osa sociale dalla legge Luzzatti alle

nUDvepolitiche per 0 (Osa in Lombardia Unicopli Milano 2005

Scudo GCrescita verso svi luppo in Clementi MDessigrave V

Lavag na M op cit

Serra RCoch H Lenergia nel progetto di architettura (titolo

origi nale Arquitectura y energia naturan Utet-Cittagrave Studi edishy

trice Torino 1997

Iadel G La Sostenibilidad en lo arquitectura industrializada

lacoltruccion modular ligera aplicada a lo vivienda Tesi

Docloral UPC - Barcellona - 2009

Requirements o( environmental sustainabilishy

ty in the building sector (rom efficiency to

sufficiency

The main requirements of environmenta susshy

toinabiity in the panning interventions concern

ospects ranging from transport to the rationa

use of energy resources and materias to comfort

ond heath and to environmenta protection_

The satisfaction of these requirements cannot

be reduced to singe buildings and soutions

ore often of at east micro-urban dimensions

Slt

~

(

_L _______________ ~l_

bull I tfttt - ~ A4 M ===-

Focu_ 39

A6 Bw -J -- ~- - - - ---- - ----- shy

f ~) ll~ ffill ~ -j l ~~IT1)~) ~ l

1It - $ tf ~ laquo==

~~

$- 1 ~r 1 ~~ 11 _ _ ~

reg ~~~ (~~~-~- _ -io = - - - - _~-

()

14

(iecar free city -Bremen and Wien- soar cities shy

Linz-Picling and Freiburg - the integration ofcity

metaboism -Mamb and Hammarby)

The diffusion on the web of these sustainabe

housing experiences has caught the interest

ofsevera organizations and one of the fundashy

menta aspects of this process is to have undershy

ined the importance ofchanges in ife-styes

The effects of individuas behaviour on a buidshy

ings eves ofenergy consumption is the subject

of systematic studies in order to understand how

to signifigravecanty reduce consumption

New projects orientated towards sustainabe

iving have invoved public and private operators

~nr- _IL ------shyl - Rt =--- M

I Il r

shy -

r=~igrave p [[ l _ ~ _J ~~_l11- _ _

but unti now haveony incuded limited socia

housing schemes A imited additiona cost can

easiy be absorbed by the economicaly soid

request for sustainabe buidings while it

becomes critica in the case ofsocia housing

Those who are assigned socia housing for rent

shoud a50 do their utmost to drasticaly reduce

costs in a move from simpe enershy

geticenvironmenta efficiency to that ofsuffishy

ciency

A nrst response coud be the sharing ofspaces

and services while the second coud be to ook at

the new methods of organization which concern

decentraized energy systems designed and reashy