12
Volume 10 - Numero 4 Aprile 2009 www.giornale-italiano-cardiologia.it Mensile - Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Post. DL 353/03 (conv. L. 46/04) art. 1 comma 1, DCB Roma - ISSN 1827 - 6806 GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA Vol. 10 - No. 4 Aprile 2009 GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA Organo Ufficiale della Federazione Italiana di Cardiologia Organo Ufficiale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca • Lo studio BEAUTIFUL • L’esame autoptico nella morte improvvisa giovanile • La qualità della vita nei pazienti con arteriopatia periferica • Il danno miocardico da monossido di carbonio • La cardiomiopatia chagasica cronica • Farmaco-aderenza nella cardiopatia ischemica • Informazione ai pazienti con cardiopatia ischemica • Casi clinici commento a pagina 266

GIORNALE ITALIANO DI GIORNALE ITALIANO CARDIOLOGIA · Guido Parodi, Nunzia Petix, Francesco Saia Past Editors Attilio Maseri, Pantaleo Giannuzzi, Giuseppe Ambrosio Redazione ... Aldo

  • Upload
    buidien

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Volume 10 - Numero 4Aprile 2009

www.giornale-italiano-cardiologia.it

Mensile - Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Post. DL 353/03 (conv. L. 46/04) art. 1 comma 1, DCB Roma - ISSN 1827 - 6806

GIO

RN

ALE

ITA

LIAN

O D

I CA

RD

IOLO

GIA

Vol. 10 - N

o. 4 Aprile 2009

GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA

Organo Ufficiale della Federazione Italiana di Cardiologia

Organo Ufficiale dellaSocietà Italiana di Chirurgia Cardiaca

• Lo studio BEAUTIFUL

• L’esame autoptico nella morte improvvisagiovanile

• La qualità della vita nei pazienti conarteriopatia periferica

• Il danno miocardico da monossido di carbonio

• La cardiomiopatia chagasica cronica

• Farmaco-aderenza nella cardiopatia ischemica

• Informazione ai pazienti concardiopatia ischemica

• Casi clinici

commento a pagina 266

Comitato Scientifico

EditorLeonardo BologneseDipartimento Cardiovascolare, Azienda Ospedaliera Arezzo, via Pietro Nenni 22, 52100 Arezzo,e-mail: [email protected]

Deputy EditorIacopo Olivotto

Associate Editorfor Cardiac SurgeryMassimo Villani

Consulting EditorMassimo Chiariello

Comitato EditorialeGiampaolo Cerisano, Leonardo De Luca, Giovanni Falsini, Aureliano Fraticelli,Guido Parodi, Nunzia Petix, Francesco Saia

Past EditorsAttilio Maseri, Pantaleo Giannuzzi, Giuseppe Ambrosio

RedazionePaola LuciolliAIM Publishing Srl, via Flaminia 1068, 00189 Roma, e-mail: [email protected]

Copertina:disegni di Leonardo da Vinci(1452-1519)Galleria dell’Accademia di Veneziae Windsor CastleRoyal Art Collection

Enrico Agabiti Rosei (Brescia)Giancarlo Agnelli (Perugia)Ottavio Alfieri (Milano)Felicita Andreotti (Roma)Piero Anversa (Boston, USA)Eloisa Arbustini (Pavia)Diego Ardissino (Parma)Antonio Barsotti (Genova)Luigi M. Biasucci (Roma)Paolo Biglioli (Milano)Alessandro Boccanelli (Roma)Roberto Bolli (Louisville, USA)Claudio Borghi (Bologna)Angelo Branzi (Bologna)Raffaele Calabrò (Napoli)Paolo G. Camici (Londra, UK)Maurizio C. Capogrossi (Roma)Mario Carminati (San Donato Milanese)Alberico L. Catapano (Milano)Claudio Cavallini (Perugia)Francesco Chiarella (Pietra Ligure)Antonio Colombo (Milano)Maurizio Cotrufo (Napoli)Filippo Crea (Roma)Giancarlo Crupi (Bergamo)Sergio Dalla Volta (Padova)Raffaele De Caterina (Chieti)Stefano De Servi (Legnano)Giuseppe Di Pasquale (Bologna)Giovanni de Simone (Napoli)Roberto Di Bartolomeo (Bologna)Carlo Di Mario (Londra, UK)Germano Di Sciascio (Roma)Francesco Fattirolli (Firenze)

Francesco Fedele (Roma)Roberto Ferrari (Ferrara)Paolo M. Fioretti (Udine)Fiorenzo Gaita (Asti)Marcello Galvani (Forlì)Antonello Gavazzi (Bergamo)Federico Gentile (Napoli)Paolo Golino (Caserta)Cesare Greco (Roma)Giulio Guagliumi (Bergamo)Maurizio D. Guazzi (Milano)Licia Iacoviello (Campobasso)Sabino Iliceto (Padova)Ciro Indolfi (Catanzaro)Antonio L’Abbate (Pisa)Giovanni La Canna (Milano)Maria Teresa La Rovere (Montescano)Paola Lanfranchi (Montreal, Canada)Roberto Latini (Milano)Giuseppe Licata (Palermo)Ugolino Livi (Udine)Federico Lombardi (Milano)Gianni Losano (Torino)Aldo Pietro Maggioni (Firenze)Giuseppe Mancia (Monza)Pier Mannuccio Mannucci (Milano)Roberto Marchioli (S. Maria Imbaro)Bruno Marino (Roma)Paolo Marino (Novara)Luigi Martinelli (Genova)José Milei (Buenos Aires, Argentina)Alessandro Mugelli (Firenze)Gian Francesco Mureddu (Roma)Bruno Murzi (Massa)

Gian Luigi Nicolosi (Pordenone)Salvatore Novo (Palermo)Carlo Pappone (Milano)Oberdan Parodi (Milano)Alfonso Penta de Peppo (Napoli)Eugenio Picano (Pisa)Massimo F. Piepoli (Piacenza)Maria Vittoria Pitzalis (Greenville, USA)Gianfederico Possati (Roma)Silvia G. Priori (Pavia)Eugenio Quaini (Brescia)Paolo Raggi (New Orleans, USA)Claudio Rapezzi (Bologna)Antonio Raviele (Mestre)Alessandro Salustri (Roma)Massimo Santini (Roma)Stefano Savonitto (Milano)Peter J. Schwartz (Pavia)Gianfranco Sinagra (Trieste)Paolo Spirito (Genova)Giuseppe Steffenino (Cuneo)Luigi Tavazzi (Pavia)Pier Luigi Temporelli (Veruno)Gaetano Thiene (Padova)Gianni Tognoni (Milano)Bruno Trimarco (Napoli)Isabella Tritto (Perugia)Carlo Valfré (Treviso)Corrado Vassanelli (Verona)Paolo Verdecchia (Perugia)Mario Viganò (Pavia)Ettore Vitali (Bergamo)Massimo Volpe (Roma)

Organo Ufficiale dellaFederazione Italiana di CardiologiaOrgano Ufficiale dellaSocietà Italiana di Chirurgia Cardiaca

già Italian Heart Journal Supplement

Indexed inINDEX MEDICUS-MEDLINE

GIORNALEITALIANODI CARDIOLOGIA

Federazione Italiana di Cardiologiac/o Unità Operativa di CardiologiaOspedale MaggioreLargo B. Nigrisoli, 2 - 40133 Bolognatel. 051.6478817, fax 051.6478635e-mail: [email protected]

IITAL IANSOCIETY F OR CARDIAC

SURGER

Y

SOCI

ETA'

ITALIA

NA DI CHIRURGIA CARDIACA

SINC E 1 9 6 7

Società Italiana di Chirurgia CardiacaVia Gaetano Donizetti, 20 - 00198 Romatel. 06.85305059, fax 06.85304862e-mail: [email protected]

Mezzo di pagamento intestato ad AIM Publishing

ABBONAMENTOL’abbonamento annuo decorre dal mese successivo alla sottoscrizione. È richiesto prepagamento. Le Agenzie usufruiranno diuno sconto del 10%. La richiesta di abbonamento deve essere trasmessa ad AIM Publishing Srl via fax (06.33053327) utilizzandoil tagliando qui riportato debitamente compilato unitamente alla copia del pagamento effettuato, a fronte del quale verràemesso documento fiscale. Per eventuali informazioni, rivolgersi al seguente indirizzo e-mail: [email protected].

Abbonamento annuo individualeItalia € 120,00 - Estero € 140,00

Abbonamento annuo istituzionaleItalia € 200,00 - Estero € 250,00

Mezzo di pagamento intestato ad AIM Publishing Srl, via Flaminia 1068, 00189 Roma:

� bonifico bancario presso Intesa Sanpaolo SpA - Filiale 37, Roma, CIN G, ABI 03069, CAB 03240, C/C 100000005346

� IBAN IT07 G030 6903 2401 0000 0005 346, BIC BCITITMM

� carta di credito� � VISA � EUROCARD/MASTER CARD � CARTA SI

� n. ........................................................................... Data di scadenza MM/AA .......................................... Importo ..............................

� Titolare .............................................................................................. Firma ....................................................................................

Inviare la rivista a:

Cognome/Nome ...................................................................................................................................................................................

Indirizzo ................................................................................................................................................................................................

Città .................................................................................. CAP ................................. Provincia ..........................................................

Tel. ............................................................... Fax ....................................................... E-mail ...............................................................

Dati per l’emissione del documento fiscale:

Cognome/Nome o Ditta .......................................................................................................................................................................

Indirizzo ................................................................................................................................................................................................

Città .................................................................................. CAP ................................. Provincia ..........................................................

Partita IVA ........................................................................ Codice Fiscale ............................................................................................

Data ...................................................................................Firma..........................................................................................................

Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/2003Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (Legge sulla Privacy) La informiamo che i dati da Lei forniti mediante la compilazione della presente ce-dola verranno trattati da AIM Publishing Srl al fine di poterLe inviare le pubblicazioni richieste e ai fini contabili e amministrativi. Pertanto sa-ranno inseriti nelle banche dati informatizzate delle Edizioni AIM Publishing Srl e comunicati a terzi ai fini di procedere alla loro spedizione.Poiché AIM Publishing Srl fa parte del Gruppo AIM, i dati potranno essere comunicati ad altre società appartenenti al Gruppo sia al fine di ot-timizzare alcuni processi amministrativi sia al fine di poterLe far conoscere alcune iniziative organizzate da altre società del Gruppo che potreb-bero risultare di Suo interesse. Il titolare del trattamento è AIM Publishing Srl, via Flaminia 1068, 00189 Roma. In ogni momento potrà eserci-tare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Il conferimento dei dati è obbligatorio al fi-ne di permettere l’esecuzione della prestazione; pertanto la compilazione della presente cedola vale come accettazione espressa dei sopra in-dicati trattamenti.

Direttore ResponsabileMarinella Buongiorno

Registrazione del Tribunale di Roma n. 627/99 del 24 dicembre 1999

Finito di stampare il 20 marzo 2009 dalle Arti Grafiche Trisvia delle Case Rosse 23, 00131 Roma, tel. 06.41294630, fax 06.41234750

✂...

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

GIORNALEITALIANODI CARDIOLOGIAgià Italian Heart Journal Supplement

Organo Ufficiale dellaFederazione Italiana di Cardiologia

Organo Ufficiale dellaSocietà Italiana di Chirurgia Cardiaca

NORME PER GLI AUTORI

Istruzioni generali

1. I manoscritti devono essere accompagnati da una lettera in-dirizzata all’Editor, la quale deve contenere i seguenti da-ti: a) l’indicazione della Sezione per la quale il manoscrittoè sottoposto; b) la dichiarazione che il contenuto del ma-noscritto è originale, non è stato pubblicato e non è ogget-to di valutazione presso altre riviste, eccetto come abstract;c) una dichiarazione in merito ad eventuali relazioni finan-ziarie o di altra natura che possano generare conflitti di in-teresse; d) l’attestazione che il manoscritto è stato letto edapprovato da tutti gli autori. L’autore può indicare i nomidi possibili Revisori.

2. Qualora l’articolo venga pubblicato, gli autori dovranno tra-sferirne il copyright ad AIM Publishing Srl. Nessuna parte delmateriale pubblicato potrà essere riprodotta altrove senzapermesso scritto del Publisher.

3. Il manoscritto deve essere redatto con un “editor” di testoe salvato in formato .doc o .rtf a spaziatura doppia e mar-gini di 2 cm su ogni lato. Non è consentito l’utilizzo di for-mato .pdf.

4. Il manoscritto deve essere redatto nel seguente ordine: (1)titolo e autori nella prima pagina, (2) abstract e parolechiave in italiano e in inglese, (3) testo, (4) ringraziamenti,(5) bibliografia, (6) tabelle, (7) legende delle figure, (8) fi-gure. Le pagine devono essere numerate consecutivamen-te, partendo da pagina 1 con il titolo.

5. Allo scopo di mantenere un’adeguata uniformità di stile, laRedazione può, se necessario, apportare variazioni linguisti-che al manoscritto; queste saranno inviate agli autori per ap-provazione in fase di revisione delle bozze.

Pagina del titolo

La pagina del titolo (prima pagina) deve comprendere:1. Il titolo (in italiano e in inglese), nome per esteso e cogno-

me degli autori e un titolo breve di 45 caratteri inclusi glispazi (senza abbreviazioni).

2. Il nome dell’Istituzione presso la quale il lavoro è stato ese-guito, ed eventuale fonte e natura del sostegno finanzia-rio alla ricerca.

3. Il nome, indirizzo postale completo di codice postale, nu-mero di telefono, di fax ed e-mail dell’autore cui va indiriz-zata la corrispondenza (comunicazioni, bozze e richieste diestratti).

4. Il numero totale delle parole, comprendente pagina con ti-tolo, abstract, testo, bibliografia, tabelle e legende delle fi-gure.

Abstract

1. Gli studi osservazionali devono essere accompagnati da unabstract in italiano e in inglese contenente dati essenzialidi non più di 300 parole, strutturato in quattro paragrafi,ciascuno con il proprio titolo, nel seguente ordine: Razio-

nale, Materiali e metodi, Risultati, Conclusioni. Tutti i datidell’abstract devono essere presentati anche nel testo onelle tabelle. Non è consigliato l’uso di abbreviazioni.

2. Le rassegne ed i casi clinici devono essere accompagnati daun abstract in italiano e in inglese di non più di 200 parole.

3. Alla fine dell’abstract devono essere indicate da due a sei pa-role chiave, selezionate dall’elenco riportato da Medical Sub-ject Headings, National Library of Medicine (www.nlm.nih.gov/mesh/meshhome.html).

Testo

1. Unità standard di misura e simboli chimici devono essere ab-breviati secondo le norme indicate in Uniform Require-ments for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals, ela-borate dall’International Committee of Medical JournalEditors e pubblicate in Ann Intern Med 1982; 96: 766-71 eBMJ 1982; 284: 1766-70.

2. I riferimenti bibliografici, le figure e le tabelle devono es-sere citati nel testo in ordine progressivo, usando numeriarabi.

3. Il testo deve essere strutturato in paragrafi con relativi sot-totitoli. Il testo di articoli originali deve essere strutturatoin sezioni con il seguente ordine: Introduzione, Materiali emetodi, Risultati, Discussione.

4. Eventuali ringraziamenti devono essere riportati alla fine deltesto, prima della bibliografia.

Bibliografia

1. Le voci bibliografiche devono essere indicate nel testo connumeri arabi ed elencate in una sezione separata, usandola doppia spaziatura, in numero progressivo secondo l’or-dine di comparsa nel testo.

2. Citare tutti gli autori se sono 6 o meno di 6, altrimenti ci-tare solo i primi 3 ed aggiungere et al.

3. Comunicazioni personali, dati od osservazioni non pubbli-cati e articoli sottoposti per la pubblicazione non possonoessere inclusi in bibliografia, ma devono essere citati solo neltesto.

4. Le abbreviazioni delle riviste devono essere conformi aquelle usate da Index Medicus, National Library of Medici-ne. Per lo stile e la punteggiatura delle voci bibliograficheseguire gli esempi riportati:

• Articoli da rivisteCosin J, Gimeno V, Alegre S, Breto M, Perez-Gomez F. Reflexcardiovascular response to acute myocardial ischaemia. Car-diovasc Res 1984; 18: 555-60.

• Capitoli di libroLown B. Cardiovascular collapse and sudden death. In:Braunwald E, ed. Heart disease. A textbook of cardiovascu-lar medicine. Philadelphia, PA: WB Saunders, 1980: 778-817.

Il Giornale Italiano di Cardiologia pubblica editoriali, rassegne, messe a punto sulle piùrecenti acquisizioni nei vari campi della cardiologia a scopo informativo ed educaziona-le; studi epidemiologici ed osservazionali; linee guida cliniche; casi clinici ed immagininel settore cardiovascolare; valutazioni di politica sanitaria ed economica; managementin cardiologia, analisi di appropriatezza e di qualità; commenti ed opinioni su tutti i cam-pi della cardiologia clinica; rassegne bibliografiche guidate; corrispondenza e notizie dal-la Federazione Italiana di Cardiologia e dalla Società Italiana di Chirurgia Cardiaca.

I manoscritti dovranno essere indirizzati all’attenzione del Dr. Leonardo Bolognesee sottoposti esclusivamente per e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica:[email protected].

Organo Ufficiale dellaFederazione Italiana di CardiologiaOrgano Ufficiale dellaSocietà Italiana di Chirurgia Cardiaca

già Italian Heart Journal Supplement

GIORNALEITALIANODI CARDIOLOGIA

• LibriPujadas G. Coronary angiography. New York, NY: McGraw-Hill, 1980: 10.

• AbstractsFerrari R, Nayler WG. The protective effect of nifedipineon ischaemic and reperfused heart muscle. (abstr) In: Ab-stracts of the International Congress of Pharmacology.Tokyo, 1981: 265.

Tabelle

1. Le tabelle devono essere dattiloscritte a spaziatura doppiasu pagine separate, con il numero ed il titolo centrato sul-la tabella. Le tabelle devono essere numerate con numeriarabi progressivi, seguendo l’ordine di numerazione con cuisono citate nel testo.

2. Tutte le abbreviazioni riportate devono essere identificatee spiegate in ordine alfabetico sotto alle tabelle. Anche i sim-boli usati (asterischi, cerchietti, ecc.) devono essere spiega-ti.

3. Le tabelle devono essere autoesplicative e i dati non devo-no essere duplicati nel testo o nelle figure.

4. Per la riproduzione di tabelle già pubblicate è necessario al-legare il permesso da parte del Publisher.

Figure

1. Le figure devono essere in formato .ppt, .jpg, .tif o .bmp conrisoluzione minima 400 dpi. Le figure non possono essereinserite all’interno del testo.

2. Le lettere nelle figure devono essere di grandezza sufficien-te da permetterne la riduzione.

3. Tutte le linee nei grafici e disegni devono essere in nero. Li-nee, decimali, ecc. devono essere sufficientemente intensida permetterne la riproduzione.

4. Gruppi di simboli devono essere utilizzati nelle fotografieper indicare solo le parti essenziali. Specifici particolari nel-le fotografie devono essere indicati con frecce; simboli,frecce o lettere devono contrastare con il fondo.

5. Il titolo e le indicazioni per l’interpretazione della figura de-vono apparire nella legenda e non nella figura.

6. Limitare il numero delle figure a quelle strettamente neces-sarie per una maggiore chiarezza del contenuto riportatonel testo.

Legende delle figure

1. Le legende delle figure devono essere dattiloscritte a spa-ziatura doppia su pagine separate. Le figure devono esse-re numerate con numeri arabi progressivi, seguendo l’ordi-ne di numerazione con cui sono citate nel testo.

2. Tutte le abbreviazioni riportate nelle figure devono essereidentificate e spiegate in ordine alfabetico alla fine di cia-scuna legenda. Anche i simboli usati (frecce, linee continuee tratteggiate, cerchietti, ecc.) devono essere spiegati.

3. Per la riproduzione di figure già pubblicate è necessario al-legare il permesso da parte del Publisher.

Sezioni del Giornale

1. Editoriali: articoli o commenti su invito e su specifica ri-chiesta, che rappresentino l’opinione di Ricercatori ed Esper-ti riconosciuti in medicina cardiovascolare.

2. Processi ai grandi trial: articoli su invito di rilettura criticadei grandi trial clinici randomizzati, strutturati in due com-

menti editoriali che sottolineano, da una parte, l’importan-za dei risultati ottenuti e, dall’altra, le eventuali limitazio-ni e differenze con le precedenti evidenze scientifiche.

3. Rassegne: articoli su invito di Esperti riconosciuti, in formadi estese revisioni, messe a punto e position paper su argo-menti di interesse generale nei vari campi della medicina.Saranno presi in considerazione anche articoli inviati inmodo autonomo, purché trattino argomenti ritenuti idoneial vasto numero di lettori del Giornale. Limitare il numerodegli autori a non più di 4. Il testo:

- non dovrà superare le 4000 parole- dovrà essere corredato dal seguente box riassuntivo

CHIAVE DI LETTURA

Ragionevoli certezze: inserire il testo quiQuestioni aperte: inserire il testo quiLe ipotesi: inserire il testo qui

(totale testo da 250 a 500 parole)

- dovrà contenere una semplice bibliografia ragionata, nel-la quale gli autori dovranno asteriscare le 4-5 voci bibliogra-fiche più rilevanti, con una riga di commento, che sarannoevidenziate sulla stampa in neretto rispetto alle altre voci

- dovrà essere corredato da almeno 3 fra tabelle e figure [èvivamente incoraggiato l’uso di iconografia (foto, figure, dia-grammi, flow-chart, ecc.)].

4. Studi osservazionali: studi originali sperimentali e clinici, ar-ticoli brevi su risultati di laboratorio o clinici prodotti conmetodi consolidati, nuove ipotesi di lavoro suggerite da da-ti recenti o da una revisione critica della letteratura, nuo-ve applicazioni nella ricerca clinica riportati in maniera det-tagliata da poter essere valutati e utilizzati dal altri ricer-catori.

5. Il caso e la necessità ... di ragionare: descrizione delle diver-se fasi del processo decisionale. Le informazioni sul pazien-te (testo in neretto) vengono presentate in stadi successiviad uno o più clinici esperti, individuati dal Comitato Edito-riale, allo scopo di simulare quanto avviene nella pratica cli-nica. Di volta in volta, le informazioni ricevute vengono com-mentate dal clinico (testo in chiaro), che condivide il suo ra-gionamento clinico con il lettore. Il caso è completato da unbreve commento degli autori. È vivamente incoraggiatol’uso di iconografia (radiografie, ecc.). Limitare il numero de-gli autori a non più di 6.

6. Casi clinici: presentazione di singoli casi (max 3 pazienti) odi una singola famiglia. Il testo non dovrà superare le 2000parole e dovrà contenere al massimo 3 tabelle o figure e 25voci bibliografiche. Limitare il numero degli autori a non piùdi 6.

7. Immagini in medicina cardiovascolare: immagini di rilevan-za clinica o di ricerca di base che illustrino importanti risul-tati ed elementi di fisiopatologia, sottolineino anormalitào chiariscano nuove terapie. Il testo non dovrà superare le500 parole. Limitare il numero degli autori a non più di 6.

8. Corrispondenza: le lettere all’Editor non dovranno supera-re le 800 parole e dovranno contenere al massimo 3 auto-ri e 5 voci bibliografiche. Nel caso di lettere di commentoad articoli pubblicati, gli autori citati saranno invitati a ri-spondere.

Stampa e richiesta di estratti

La stampa degli articoli è gratuita.La stampa dell’eventuale iconografia a colori è interamente acarico degli autori.La richiesta di estratti dovrà essere indirizzata a:[email protected].

PROCESSO AI GRANDI TRIAL

Dobbiamo mettere un limite di velocità al cuore?

Se la velocità del cuore sia un fattore di rischio cardiovascolare indipendente è ancora controverso. L’in-troduzione degli inibitori della corrente If, di cui l’ivabradina è il capostipite, ha offerto per la prima vol-ta la possibilità di interferire esclusivamente sulla frequenza cardiaca permettendo di validare l’ipotesidi una relazione causale tra frequenza cardiaca e prognosi. Lo studio BEAUTIFUL, oggetto di due recen-ti pubblicazioni su Lancet, ha confermato che la frequenza cardiaca è un indicatore prognostico sfavo-revole in pazienti con cardiopatia ischemica e disfunzione ventricolare sinistra, ma questa relazione esi-ste solo per i pazienti con frequenza cardiaca a riposo >70 b/min. Inoltre, il rallentamento della frequen-za cardiaca con ivabradina non ha avuto un impatto favorevole sulla mortalità nella totalità di questipazienti. La questione dell’impatto della frequenza cardiaca sulla prognosi dei pazienti con cardiopatiaischemica, così come i risultati derivanti dallo studio BEAUTIFUL, appaiono di difficile interpretazione, oper lo meno non immediatamente intuitivi, e meritano un’analisi approfondita e rigorosa. Per questo civengono in aiuto due autorevoli punti di vista forniti rispettivamente da Gian Franco Gensini e Gaeta-no A. Lanza che ci accompagnano per mano a ripercorrere la strada che ha portato lo studio a trarrequeste specifiche conclusioni. Questi due avvincenti contributi ci permettono di comprendere meglio irisultati e le implicazioni cliniche di questo importante studio.

RASSEGNE

L’autopsia nei casi di morte improvvisa giovanile: utile strumento clinico o evitabile penaaggiuntiva per i familiari?

La morte improvvisa giovanile è un fenomeno di grande impatto emotivo, sociale e mediatico. La cor-retta identificazione delle cause della morte improvvisa è possibile solo attraverso un accurato esamepost-mortem. L’autopsia del giovane deceduto comporta un aggravio di costi per la società e di peneper i familiari, ma è l’unico strumento per ottenere dati circa le cause specifiche della morte improv-visa che sono di fondamentale importanza per le successive strategie di prevenzione che potrebberoessere in grado di evitare la perdita di ulteriori giovani vite. In questa rassegna Giulia d’Amati et al.ci spiegano i motivi fondamentali per richiedere sempre l’autopsia nei casi di morte improvvisa gio-vanile.

L’arteriopatia periferica come severa minaccia della qualità di vita

La valutazione della qualità di vita riveste un ruolo fondamentale nell’indicazione alla ri-vascolarizzazione del paziente con arteriopatia periferica degli arti inferiori e nel follow-up post-rivascolarizzazione. Infatti, l’arteriopatia periferica degli arti inferiori è una pato-logia di per sé relativamente benigna e la decisione di eseguire o meno la rivascolarizza-zione si basa soprattutto sulla necessità di migliorare la qualità di vita del paziente. Nellarassegna di Federico Piscione et al. vengono esaminati in maniera esauriente i principalistrumenti fino ad oggi utilizzati per valutare la qualità di vita nei pazienti con arteriopa-tia periferica; inoltre viene sottolineato il potenziale impatto della terapia endovascolarenel migliorare la qualità di vita in questi pazienti. Il tema dell’impatto dell’angioplasticaperiferica sulla qualità di vita dei pazienti claudicanti viene ripreso e sviluppato nel com-mento editoriale di Giuseppe Biondi Zoccai et al.

In questo numero

70

Disfunzione ventricolare sinistra: un aspetto da non sottovalutarenell’intossicazione da monossido di carbonio

Il cervello ed il cuore sono gli organi bersaglio principali dell’intossicazione da monossidodi carbonio. Sebbene i sintomi che vengono inizialmente considerati e valutati sono quel-li di natura neurologica, il danno miocardico è abbastanza comune e può condizionare laprognosi. Gianni Rastelli et al. nel loro contributo ben ci ricordano le basi fisiopatologiche,i quadri clinici, le indagini diagnostiche ed il trattamento di questa particolare disfunzio-ne del ventricolo sinistro.

La cardiomiopatia chagasica cronica: un effetto collaterale poco consideratodel cambiamento demografico della nostra società

La malattia di Chagas o tripanosomiasi americana è una zoonosi originariaed esclusiva del continente americano. Il quadro clinico più frequente e ri-levante per la sanità pubblica è la cardiomiopatia chagasica cronica. In se-guito ai flussi migratori dal centro-sud America all’Europa la malattia puòessere riscontrata anche nel nostro paese. Da qui la necessità di competen-ze specifiche per sospettarla, diagnosticarla, trattarla e prevenirla. Rober-to A. Guerri-Guttenberg et al. ci forniscono una sintetica ma completa pa-noramica sullo specifico argomento, suggerendo e stimolando accorgi-menti clinici per individuare, evitare la diffusione e trattare correttamentela malattia di Chagas.

Dogma della medicina: “I farmaci non funzionano nei pazienti che non li assumono”

Numerosissimi trial clinici hanno avuto come oggetto la dimostrazione dell’efficacia di vari farmaciattivi sul sistema cardiovascolare (antiaggreganti, statine, betabloccanti, ACE-inibitori, sartani, ecc.)nei pazienti con cardiopatia ischemica. Mentre nei grandi trial controllati l’aderenza dei pazienti al-la terapia è usualmente alta per la selezione dei pazienti ed i frequenti ed accurati follow-up, nelmondo reale essa è decisamente più bassa. Nella pratica clinica quotidiana la mancata aderenza al-le prescrizioni terapeutiche può contribuire a ridurre l’efficacia della terapia e condizionare la mor-talità, morbilità, riospedalizzazioni e qualità di vita dei pazienti. La non aderenza ai farmaci è unaspetto sconfortante della pratica medica, costoso e spesso fatale. Responsabile della non aderenzaalla terapia non è solo il paziente ma anche il tipo di prescrizione ed il sistema di cura (ad es. l’insuf-ficiente rapporto tra medico e paziente e tra specialista e medico di medicina generale, così comel’atteggiamento non aggressivo e non convincente dei medici). Quindi, in questa ottica, il pazientenon deve essere colpevolizzato ed abbandonato, ma viceversa deve essere educato, coinvolto e sup-portato nella gestione della terapia medica. In questo contributo Sabino Scardi et al. ci spiegano leconseguenze, le cause ed i metodi di valutazione e di prevenzione della non aderenza alla terapiacardioprotettiva.

STUDIO OSSERVAZIONALE

Il paziente consapevole: un importante alleato del medico

Nell’ambito della problematica dell’educazione del paziente con cardiopatia ischemicadurante la prevenzione secondaria, Raffaella Amodeo et al. ci illustrano la positiva espe-rienza maturata presso l’U.O. di Cardiologia di Desio nell’educazione dei pazienti ammes-si per cardiopatia ischemica riguardo al loro stato di salute ed alla necessità di modificareil proprio stile di vita mediante un intervento educazionale tenuto alla dimissione o neigiorni successivi dal personale infermieristico. Il punto di forza della proposta avanzata stanella semplicità e nella fattibilità del metodo applicato e nel buon rapporto costo/effica-cia dell’iniziativa. Il manoscritto è accompagnato da un commento editoriale di ClaudioColetta che approfondisce ulteriormente l’importanza del “counseling” in prevenzionecardiovascolare secondaria e fornisce ai risultati dello studio una corretta prospettiva cli-nica.

G Ital Cardiol Vol 10 Aprile 2009

C O

Emoglobina

Citocromo a3

Mioglobina

Radicali liberi

Diminuisce la quota di Hb disponibile per

il trasporto di O2 e interferisce con la

liberazione di O2 ai tessuti

Inibisce la citocromo ossidasi cardiaca

con parziale e lentamente reversibile

inibizione della respirazione mitocondriale

Inibisce la captazione di O2 delle cellule

muscolari cardiache

Stress ossidativo e stunning miocardico

0 20 40 60 80 100

56

92

44

58

88

risposte corrette prima dell'incontro

risposte corrette dopo l'incontro

conoscenza di cos'èl'aterosclerosi

conoscenza di cosa sono le coronarie

conoscenza della causa della malattia

85p <0.0001

p <0.0001

p <0.0001

%

CASI CLINICI

Un caso di infarto miocardico e cerebrale ci invita a sospettare la sindrome daanticorpi antifosfolipidi

Anna Patrignani et al. descrivono un caso di una donna fumatrice di 50 anni ospedalizza-ta per un infarto miocardico acuto nell’ambito di una severa coronaropatia trivasale. L’in-farto miocardico è stato seguito il giorno seguente alla dimissione ospedaliera da un in-farto cerebrale multifocale nonostante la duplice terapia antiaggregante piastrinica. Solodopo l’evento cerebrale è stata indagata, riscontrata ed adeguatamente trattata una sin-drome da anticorpi antifosfolipidi. Il caso clinico, sebbene non completamente inusuale,permette al lettore di compiere una importante riflessione sulla necessità di approfondirelo screening diagnostico di fronte a sindromi coronariche acute in soggetti giovani ed an-che di fronte ad aterosclerosi prematura in soggetti con e senza fattori di rischio.

Un caso di fistola coronaro-polmonare ci invita a riconsiderare l’utilizzo dell’angiografiapreoperatoria nella tetralogia di Fallot

L’ecocardiografia rappresenta la tecnica diagnostica principale per la diagnosi e la valuta-zione preoperatoria nella tetralogia di Fallot, mentre l’angiografia oggigiorno è utilizza-ta in un numero limitato di casi al fine di contenere i costi ed i rischi. Carlo Pace Napoleo-ne et al. presentano un caso di un piccolo paziente di 11 mesi con diagnosi di tetralogia diFallot. Nel caso in discussione il sospetto del chirurgo è stato confermato dall’evidenza in-traoperatoria di una fistola coronaro-polmonare originante dal tronco comune prossima-le e non individuata all’ecocardiografia. Tale anomalia, quando non opportunamente con-siderata, può interferire nella corretta somministrazione della cardioplegia ed avere effet-ti emodinamici negativi. Gli autori quindi propongono di eseguire l’angiografia in un nu-mero maggiore di casi per evitare pericolosi errori diagnostici.

In questo numero

AIM Publishing SrlVia Flaminia, 1068 - 00189 Romatel. 06.330531, fax 06.33053327e-mail: [email protected] - www.aimgroup.eu

Amministratore UnicoGianluca Buongiorno

RedazionePaola Luciollitel. [email protected]

Ufficio CommercialeMirella Federicitel. [email protected]

COPYRIGHT

Copyright © 2009 AIM Publishing Srl. Tutti i diritti riservati. Il materialepubblicato non può essere riprodotto in alcuna forma, né in parte né perintero, senza previa autorizzazione scritta del Publisher.Il Publisher non risponde delle opinioni, dei dati e del contenuto in generaledegli articoli pubblicati, i quali esprimono unicamente il parere degli autori.

CopieSi autorizzano singole copie di singoli articoli per uso personale, noncommerciale senza previa autorizzazione da parte del Publisher.Per qualsiasi altro uso, siano esse copie multiple o sistematiche o copie perfini pubblicitari, promozionali o di vendita è richiesto il permesso da partedel Publisher e il pagamento della relativa royalty per la riproduzione delmateriale.

ESTRATTI

Gli estratti dei lavori pubblicati sono previsti per un minimo di 25 copie.I relativi costi saranno comunicati su richiesta.

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Le richieste di inserzioni pubblicitarie dovranno essere indirizzate adAIM Publishing Srl all’attenzione di Mirella Federici.Benché si presuma che le inserzioni pubblicitarie rispondano ai basilariprincipi di etica medica, la loro pubblicazione non implica responsabilitàda parte del Publisher per quanto concerne il contenuto delle stesse.

G Ital Cardiol Vol 10 Aprile 2009

Organo Ufficiale dellaFederazione Italiana di CardiologiaOrgano Ufficiale dellaSocietà Italiana di Chirurgia Cardiaca

già Italian Heart Journal Supplement

GIORNALEITALIANODI CARDIOLOGIA

203Gian Franco Gensini, Gaetano A. LanzaLo studio BEAUTIFULThe BEAUTIFUL study

209Giulia d’Amati, Cira R.T. di Gioia, Paola F. Silenzi, Pietro GalloTre buoni motivi per richiedere sempre un’autopsia nei casi di morte improvvisa giovanileThree good reasons to perform a postmortem examination in all cases of juvenilesudden death

216Federico Piscione, Raffaele Piccolo, Roberta De Rosa, Massimo ChiarielloLa qualità della vita: una valutazione spesso trascurata nei pazienti con arteriopatiaperifericaAssessment of quality of life in patients with peripheral arterial disease:a problem left ahead

COMMENTO EDITORIALE/EDITORIAL COMMENT

225Giuseppe Biondi Zoccai, Marzia Lotrionte, Imad SheibanAngioplastica periferica: sinonimo di qualità della vita?Percutaneous transluminal angioplasty: synonymous of quality of life?

227Gianni Rastelli, Sergio Callegari, Carlo Locatelli, Giuliano VezzaniIl danno miocardico indotto dall’intossicazione acuta da monossido di carbonioMyocardial injury in carbon monoxide poisoning

234Roberto A. Guerri-Guttenberg, Chiara Di Girolamo, Anna Ciannameo, José MileiFlussi migratori e nuove patologie di importazione: la cardiomiopatia chagasica cronicaMigration flow and imported diseases: chronic Chagasic cardiomyopathy

241Sabino Scardi, Carmine Mazzone, Andrea Di LenardaAderenza alla terapia cardioprotettiva nella cardiopatia ischemicaAdherence to cardioprotective medications in coronary heart disease

Processo aigrandi trialGreat trials on trial

RassegneCurrent perspectives

249Raffaella Amodeo, Anna De Ponti, Loredana Sorbara, Fausto Avanzini, Paola Di Giulio,Mario De MartiniCome aumentare le conoscenze dei pazienti con cardiopatia ischemica sulla loro malattia?Utilità di un incontro educazionale tenuto da infermieriHow to increase patient knowledge of their coronary heart disease: impact of aneducational meeting led by nurses

COMMENTO EDITORIALE/EDITORIAL COMMENT

256Claudio ColettaLa consapevolezza come strumento per un approccio terapeutico più efficace inprevenzione secondariaKnowledge as a tool for a more efficacious therapeutic approach in secondary prevention

259Anna Patrignani, Maria Paola Nannicosta, Luca Antonini, Alessandro D’Aroma,Giovanni De Berardinis, Sabrina CicognaInfarto miocardico e cerebrale come presentazione iniziale di una sindrome da anticorpiantifosfolipidiMyocardial and cerebral infarction as initial presentation of antiphospholipid syndrome

263Carlo Pace Napoleone, Guido Oppido, Emanuela Angeli, Gaetano GargiuloTetralogia di Fallot con fistola coronaro-polmonare: un’insidia diagnosticaTetralogy of Fallot with coronary-to-pulmonary artery fistula: a diagnostic snare

266Massimo Baldi, Francesca GirolamiUn nuovo tipo di “tracciato” per il cardiologo?A new type of “tracing” for cardiologists?

G Ital Cardiol Vol 10 Aprile 2009

Studio osservazionaleObservational study

Casi cliniciCase reports

Immagini in medicinacardiovascolareImages in cardiovascularmedicine