10
COMPITI ANNI PASSATI ANTIBIOTICI POLIMIXINE CARATTERISTICA: interferiscono con le funzioni della membrana cellulare USO: RESISTENZA: EFFETTI COLLATERALI: - Polimixina E (Colistina): usata nelle infezioni intestinali?’ GLICOPEPTIDI Inibizione della sintesi della parete Attivi solo su Gram-positivi Ototossici e nefrotossici -vancomicina : su via orale per colite pseudo membranosa BETA-LATTAMINE Inibizione della sintesi della parete Resistenza: per produzione di beta-lattamasi, per alterazione nell’accesso al sito bersaglio, per alterazione del sito bersaglio - monobattamici : spettro limitato ai Gram negativi (es.aztreonam e carumonam) -cefalosporine parentali di 3° generazione: attive su pseudomonas Aeruginosa; le cefalosporine hanno un nucleo cefemico -iossazil.penicillina: è resistente alle beta-lattamasi stafilococchiche -oxacefem, famiglia di beta-lattamine con nucleo oxacefemico (es. Moxalactam) -PBP (penicillin binding protein): sono trans peptidasi - piperacillina (gruppo delle penicilline): ad ampio spettro allargato a Pseudomonas

GLICOPEPTIDI.docx

  • Upload
    carola

  • View
    250

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: GLICOPEPTIDI.docx

COMPITI ANNI PASSATIANTIBIOTICI

POLIMIXINECARATTERISTICA: interferiscono con le funzioni della membrana cellulareUSO: RESISTENZA:EFFETTI COLLATERALI:- Polimixina E (Colistina): usata nelle infezioni intestinali?’

GLICOPEPTIDIInibizione della sintesi della pareteAttivi solo su Gram-positiviOtotossici e nefrotossici-vancomicina: su via orale per colite pseudo membranosaBETA-LATTAMINEInibizione della sintesi della pareteResistenza: per produzione di beta-lattamasi, per alterazione nell’accesso al sito bersaglio, per alterazione del sito bersaglio- monobattamici: spettro limitato ai Gram negativi (es.aztreonam e carumonam)-cefalosporine parentali di 3° generazione: attive su pseudomonas Aeruginosa; le cefalosporine hanno un nucleo cefemico-iossazil.penicillina: è resistente alle beta-lattamasi stafilococchiche-oxacefem, famiglia di beta-lattamine con nucleo oxacefemico (es. Moxalactam)-PBP (penicillin binding protein): sono trans peptidasi- piperacillina (gruppo delle penicilline): ad ampio spettro allargato a Pseudomonas

INIBIZIONE DELLA SINTESI DEGLI ACIDI NUCLEICI

SULFAMIDICI:Caratteristiche:analoghi strutturali delle PABA (=acido paramino benzoico, precursore dell’acido folico e substrato dell’enzima driidopteroato-sintetasi)Azione: inibiscono la sintesi degli acidi nucleici; interferiscono con la didropteroatosintetasi; effetto batteriostaticoInattivi su batteri che utilizzano acido folico preformato (enterococchi)

Page 2: GLICOPEPTIDI.docx

Resistenza: diffusaGeni plasmi dici codificano per un diidropteroato-sintetasi che ha un’affinità minore per i sulfamidici ma uguale per PABA.Un batterio resistenza possiede 2 enzimi: - un enzima codificato da cromosomi sensibile ai sulfamidici- un enzima codificato da plasmidi resistente ai sulfamidiciEffetti collaterali: Sindrome di Stevens Johnson (reazione acuta da ipersensibilità che coinvolge la pelle e le mucose)

CHINOLINICARATTERISTICHE: - 1° generazione: attive solo sugli enterobatteri (per infezioni urinarie) es. acido nalidixico, acido ossolinico-2° generazione: attive anche su Gram-positivi e Pseudomonas es. acido pipemidico, cinoxacina-3° generazione o fluorchinoloni(aggiunta di F al C6) : attivi su Gram negativi e pseudomonas; somministrazione solo per via orale; inattivi su enterococchi ciprofloxacinaAzione: Interferiscono con la sintesi degli acidi nucleici.Agisce sul DNA-girasi , responsabile del superavvolgimento del DNA e della separazione delle due catene al momento della divisione cellulare. Attività battericidaUSO: infezioni urinarie(acido nalixidinico, norfloxacina, acido pipemidico); sessualmente trasmesse (Clamydia), respiratorie, intestinali, infezioni della cute e dei tessuti molliResistenza: mutazioni cromosomiali inducono:- modificazioni nella struttura della DNA-girasi affinità minore per i chinoloni- modificazione nella permeabilità cellulare dei Gram-negativi con alterata penetrazione dei chinolini attraverso le porine. Questo meccanismo può indurre resistenza crociata con altri antibiotici che utilizzano la stessa via di ingresso.

DIAMINOPIRIMIDINECaratteristiche: unica molecola trimetoprinUsate in combinazione con i sulfamidici, con effetto battericida, per: diminuire la probabilità di resistenza e aumentare l’efficacia azione sinergica.Unica sssociazione precostituita: trimetoprin+sulfametossazolo (1:5) per infezioni urinarieAzione: Interferiscono con la sintesi degli acidi nucleici; gisce sul diidrofolato-reduttasi; effetto batteriostatico; in combinazione con i sulfamidici effetto battericida- trimetoprim+sulfametossazolo (1:5) per infezioni urinarieUso: Gram positivi e negativiResistenza: geni plasmi dici codificano per una diidrofolato-reduttasi meno affine alle diaminopirimidine

Page 3: GLICOPEPTIDI.docx

RIFAMICINECaratteristiche: struttura macrociclicaRifamicina e RifampicinaAzione: Interferiscono con la sintesi degli acidi nucleici; Agisce sul RNA-polimerasi e bloccano la sintesi di mRNAUso: batteri intracellulari (es micobatteri), meningiti (N.meninfitidis, H.Influenzae); stafilococchi (ma sviluppano velocemente resistenza)Resistenza: mutazioni cromosomi ali producono alterazioni nella RNA polimerasi minor affinità per le rifamicineEccetto che nella profilassi della meningite, le rifamicine non vengono utilizzate in ionoterapia per evitare l’instaurarsi di resistenzeEffetti collaterali: epatotossicità- rifampicina: dà colore rossastro ai liquidi organici

LEGAME ALLA SUB-UNITà 30 S

AMINOGLUCOSIDICARATTERISTICHE: presenza di 2 o più amino zuccheri legati con legami glucosidiciAZIONE: Agiscono sulla sub unità 30s; Azione battericidaInducono un’errata lettura dell’RNA messaggero con formazione di proteine non funzionali o blocco totale della sintesi proteica con accumulo di RNA nel citoplasmaEffetto batteriostaticoPenetrano attraverso la membrana tramite un trasporto attivo mediato da elettroni aerobio (enzimi respiratori)Agiscono sul fattore di allungamento EF-GUSO: Attivi su Pseudomonas aeruginosa e bacilli Gram-negativi (es. gentamicina); Stafilococchi.Inattivi contro enterococchi, streptococchi (perché anaerobi-facoltativi) ed anaerobi.Spesso in associazione con beta-lattamine.- Spectinomicina: agisce su ceppi di Neisseria Gonorrhoeae resistenti alle penicilline (producono quindi beta-lattamasi); non possiede aminozuccheri- Streptomicina: antitubercolare di I scelta- Kanamicina: antitubercolare di II scelta- Neomicina e Paramomicina: usati nelle infezioni intestinali

Page 4: GLICOPEPTIDI.docx

RESISTENZA: Inattivati da: acetilasi, adenilasi,fosforilasi; resistenza intrinseca degli anaerobiEFFETTI COLLLATERALI: Ototossici e nefrotossici

TETRACICLINECARATTERISTICHE: 4 strutture cicliche esatomicheAZIONE: Agiscono sulla sub-unità 30 s aminoacil-tRNAUSO: Ampio spettro: aerobi e anaerobi Usati nel trattamento del colera (per via orale),peste e brucellosi; micoplasmi, rickettsie,clamidie; trattamento dell’acneRESISTENZA: -limitato accesso ai ribosomi: per captazione ridotta (alterazione delle proteine poriniche), per efflusso- protezione dei ribosomi: viene sintetizzata una proteina che interagisce con il ribosoma rendendolo insensibile all’inibizione dell’antibiotico- inattivazione enzimatica.EFFETTI COLLATERALI: Provoca una colorazione gialla nei denti dei bambini

GLICILCICLINECARATTERISTICHE: modificazioni sul C9 del nucleo delle tetraciclineTigeciclina (somministrazione per e.v.)AZIONE: Agiscono sulla sub unità 30sIl legame con il ribosoma è più forte supera le resistenze alle tetracicline, perché:-le pompe effluo non riconoscono la molecola modificata- le proteine che induzono la protezione del ribosoma non riescono a proteggere i diversi siti di attacco della tigeciclinaUSO: attiva su stafilococchi, streptococchi, enterococchi, enterobatteri, anaerobiNon è attiva su Pseudomonas aeruginosaLa tigecicline: per uso ospedaliero, usata per gravi infezioni della cute e dei tessuti molli e per infezioni intraddominali

Page 5: GLICOPEPTIDI.docx

LEGEME ALLA SUB-UNITà 50 SMACROLIDICARATTERISTICHE: anello macrociclico lattonico al quale sono uniti differenti zuccheri- a 14 atomi: Eritromicina, Roxitromicina: Fluritromicina, Claritromicina- a 15 atomi: azalidi, differiscono per la presenza di un atomo di azoto es azitromicina - a 16 atomi: Spiramicina, miocamicinaAZIONE: Legame alla sub-unità 50s; somministrati per via oraleBloccano la traslocazione del peptidil-tRNA dal sito A al sito PUSO: Attivi su Gram positivi e batteri intracellulari (clamydie e rickettsie); Farmaci di II scelta nelle infezioni da streptococcus pyogene (in generale infezioni streptococciche nei soggetti allergici alle penicilline); attivi contro micoplasmiVariamente attivi contro Gram-negativiRESISTENZA: -alterazione del sito bersaglio dell’RNA, attraverso metilazione dell’adenina mediante l’enzima metilasi, codificato da plasmidi.I macrolidi inducono resistenza più facilmente delle lincosamidi e i ceppi resistenti ai primi presentano resistenza crociata con le seconde.- Pompa di efflusso (ATP- dipendente): produzione di una proteina di membrana che veicola l’antibiotico all’esterno, contro gradiente.- Resistenza intrinseca nei gram-negativi (enterobatteri, Pseudomonas, Acinetobacter) per impermeabilità della membrana esterna.

CHETOLIDICARATTERISTICHE:unica molecola Telitromicina (deriva dall’eritromicina) Le catene laterali in C11 e C12 migliorano: -l’attività (un secondo sito di legame sul ribosoma rende il legame 10-20 volte più stabile) -farmacocinetica e farmacodinamica -la captazione IntracellulareLa funzione metossi- in C6: protegge la funzione cheto- sul C3La funzione cheto- in C3: - conferisce stabilità all’acidità gastrica - non induce resistenza di tipo MLSB

Page 6: GLICOPEPTIDI.docx

- supera le resistenze all’eritromicina Telitromicina: somministrata per via orale, azione analoga ai macrolidiUSO: attiva su patogeni intracellulari (resistenti alle beta-lattamine e ai macrolidi); usati per infezioni delle vie respiratorie RESISTENZA: casi rari I meccanismi di resistenza ai chetolidi sono gli stessi dei macrolidi. I chetolidi non inducono resistenza crociata di tipo MLS (con macrolidi, lincosamidi e streptogramine).EFFETTI COLLATERALI: nausea, vomito, diarrea

LINCOSAMIDICARATTERISTICHE: aminoacido legato ad un amino zucchero.Lincomicina e clindamicinaAZIONE: Legame alla sub-unità 50s, inibendo la transpeptidazione (probabilmente agendo sulla peptidil-transferasi come gli amfenicoli); spettro d’azione simile all’eritromicina (macrolide) USO: attivi contro anaerobi Gram-positivi e Gram-negativiClindamicinaOsteomieliti da Staphylococcus aureus; trattamento dell’acne; creme vaginali per infezioni da Gardnerella vaginaliRESISTENZA: metilazione dell’adenina; alterazione del sito bersaglio

AMFENICOLICARATTERISTICHE: nucleo nitro benzoico, responsabile della tossicità Sono in uso due molecole: cloramfenicolo e tiamfenicoloAZIONE: Legame alla sub-unità 50s, effetto batteriostaticoBlocco dell’azione del peptidil-transferasi (che catalizza l’allungamento della catena proteica mediante trasferimento dal sito P al sito A), e quindi il legame peptidico e l’allungamento della catena.USO: Gram-positivi e Gram-negativi, aerobie e anaerobie, microrganismi intracellulari (Salmonella typhi, clamidie e rickettsie)Il Cloramfenicolo è usato nelle salmonellosi maggioriRESISTENZA: produzione di acetil- transferasi inattivano l’antibioticoEFFETTI COLLATERALI: mostrano attività inibitoria sui ribosomi dei mitocondri tossicità sul midollo osseo

STREPTOGRAMINECARATTERISTICHE: due componenti:- Quinopristina: macrolattoni peptidici ciclici-Dalfopristina: macrolattoni polinsaturi insieme: battericidiAZIONE: si legano alla sub-unità 50sLa dalfopristina inibisce l’azione del peptidil-trasferasi, il quinopristin impedisce la traslocazione del peptidil-tRNA

Page 7: GLICOPEPTIDI.docx

USO: batteri Gram-positivi (staphyloccocus aureus, Staphylococchi coagulasi negativi, Streptococchi, Enterococchi); attivi inoltre su Gram-negativi, patogeni respiratori e anaerobiRESISTENZA:alterazione del sito bersaglio, come per macrolidi e lincosamidi.Inducono resistenza crociata MLSOXAZOLIDINONICARATTERISTICHE: linezolid AZIONE: si legamo alla sub-unotà 50s in prossimità dell’interfaccia con la 30s, inibendo la formazione del complesso 70s.Il linezolid è batteriostatico, ma mostra una lenta azione battericida.USO:Attive su Gram-positivi ( Staphylococcus aureus e altri, Enterococchi, Streptococcus pneumoniae).Si usano nelle polmoniti, endocarditi, infezioni della cute e dei tessuti molli RESISTENZA: rara, solo in caso di mutazioni del sito di attacco.

CARBAPENEMICI agiscono sulla sintesi del peptidoglicano-IMIPENEM:Contiene un nucleo carbapenemico

PENICILLINEContengono un nucleo penamicoACIDI CLAVULANICOInibitore suicida delle beta lattamasi

Page 8: GLICOPEPTIDI.docx

Nucleo clavamicoAcido clavulanico+sulbactam+tazobactam vengono usati in associazione perché inattivano irreversibilmente le beta-lattamasi

FARMACI DI I SCELTA PER LA TERAPIA ANTITUBERCOLARE: Streptomicina, etambutolo, rifampicina, pirazinamide, isoniazide per evitare l’insorgenza di micobatteri resistenti

FARMACI USATI PER PATOGENI INTRACELLULARI Macrolidi, rifampicina, cloramfenicolo

TRATTAMENTO DEL COLERA: tetracicline per via orale METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLA SENSIBILITà BATTERICA AGLI

ANTIBIOTICI:diluizione in terreno solido, diffusione in terreno liquido e solido. CAUSE DI DIFFICOLTà NELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE

- impermeabilità dei micobatteri- moltiplicazione molto lenta dei micobatteri- localizzazione intracellulare dei micobatteri

UNA TERAPIA EFFICACE RICHIEDE CHE NEL SITO D’INFEZIONE VENGANO RAGGIUNTI LIVELLI DI ANTIBIOTICO: inferiori al MIC del germe in causa

FARMACI PER INFEZIONI URINARIE: acido nalixidinico, norfloxacina, acido pipemidico tutti chinoloni

LA DIFFUSIONE IN AGAR: metodo più efficace per accertare in vitro la sensibilità batterica agli antibiotici

FARMACI PER INFEZIONI DA MICOPLASMI: penicilline PRINCIPALE EFFETTO COLLATERALE DELLA TERAPIA CON ANTIBIOTICI: diarrea STREPTOMYCES: specie batterica produttrice della maggior parte degli

antibiotici