Inserto_PLN_mostra_Venezia

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/7/2019 Inserto_PLN_mostra_Venezia

    1/12

  • 8/7/2019 Inserto_PLN_mostra_Venezia

    2/12

    2

    La ricerca scientifica procede per scoperte,

    anche casuali, come per lacrimonia di chi

    studia. Questa seconda tappa dellavven-

    tura nerviana figlia di entrambe. In gioco,

    un gioco che ne mette in discussione la

    stessa storia, entrano due icone, lo Stadio

    Berta di Firenze e il Palazzo delle Esposizioni

    di Torino. Ci entrano perch da un archivio

    privato emerge un progetto dello stadio,

    non uno schizzo, precedente a quello poi

    realizzato e che segnala, forse in manieraquasi pedagogica, la formazione dellinge-

    gnere di Sondrio. Un progetto interessante

    non solo per molte soluzioni, costruttive e

    linguistiche, ma per come si pone rispetto

    alla cultura dellautore. Forse, se fosse stato

    realizzato, lo stadio non sarebbe diventato

    quellicona che consente a Nervi di entrare

    in dialogo diretto con gli architetti alla

    ricerca, un poco affannosa, di monumenti

    moderni, ma pi chiaro ne sarebbe emerso

    il suo percorso formativo.

    Il Palazzo delle Esposizioni fa emergere,

    invece, una storia ancora non scritta, quella

    di Nervi che lavora sullopera di un archi-

    tetto, Sottssas padre, e con lui progetta e

    lavora, mettendo in discussione un luogo

    comune, quello dellingegnere che crea

    opere dal nulla e apre unindagine storiogra-

    fica (quella del rapporto tra Nervi e gli archi-

    tetti), che sar al centro di altre esposizioni.

    Due tracce di lavoro che non fanno cono-

    scere solo materiali inediti, ma consentono

    di entrare nellelaborazione progettuale di

    Nervi in due momenti fondamentali, linizio

    degli anni trenta e i primi anni del secondo

    dopoguerra. Con unimportante postilla.

    Entrambe le opere aprono due percorsi di

    ricerca. Il primo riguarda la costruzione

    della sua fama, quella che gli consentir dilavorare con le committenze pi diverse,

    mantenendo una posizione che non si pu

    non definire di autorit. Il secondo la messa

    in opera delle sue architetture e il confronto,

    alle volte scontro, con gli architetti, come

    per il Palazzo delle Esposizioni, sullautoria-

    lit dellarchitettura che si realizza.

    Entrambi percorsi che stanno segnando la

    ricerca in questautentica avventura intellet-

    tuale: ricostruire non solo e non tanto una

    biografia, ma una prosografia allargata di

    quanti lavorano, progettano, si formano,

    dialogano con lui, ne sono i committenti e,

    a volte, gli interlocutori privilegiati (e tuttal-

    tro che attesi).

    La mostra apre per anche altre tre tracce

    di lavoro.

    La prima, forse la pi delicata, quella dello

    stato e della conservazione delle opere ner-

    viane. Lo fa attraverso una campagna foto-

    grafica, condotta con estrema sensibilit da

    Mario Carrieri. Una campagna che, nel porre

    un tema che ormai ha non solo una sua tra-dizione ma organismi che ne presiedono la

    tutela, solleva tuttavia un non secondario

    problema: quello della scala e della mono

    funzionalit di molte delle opere in que-

    stione. Anche qui con un corollario, quello

    del fascino plastico dei particolari costruttivi

    che il lavoro di Carrieri enfatizza.

    La seconda la riproposta (fuori mostra, ma

    con unopera che si pu visitare), di un inter-

    vento di Nervi dentro unarchitettura di un

    architetto. la sede della Cassa di Rispar-

    mio di Venezia, il cui progetto e la cui messa

    in opera quasi sfumano nello stesso imma-

    ginario degli abitanti della citt. Opera di

    nuovo interessante, al di l del suo valore,

    perch ci mostra, come per il Teatro Augu-

    steo di Napoli, un Nervi che opera in un con-

    testo urbano e come, pu sembrare para-

    dossale, progettista e costruttore di interni.

    La terza traccia lega questa mostra alla

    Biennale. Le opere scelte declinano, in modi

    molto differenti, il tema People meet in

    architecture. Lo fanno contribuendo, in

    forme diverse, al dibattito su quanto pubbli-

    che possano essere anche le architetture,

    oggi soprattutto, meno percepite come tali.

    Lappuntamento veneziano apre anche alla

    stagione italiana delle mostre su Nervi, in pri-

    mis quella che si aprir a dicembre al MAXXI. come louverture di unopera, e conterr

    anche la previewdella prima delle mostre

    italiane, appunto quella romana. Ma soprat-

    tutto continuer a tessere il filo promesso,

    quello di fare di ogni mostra un passo avanti

    nella conoscenza e nella messa in discus-

    sione, attraverso unesposizione, di quanto

    i tanti che lavorano sui materiali che Nervi

    offre quasi quotidianamente ritrovano e

    discutono.

    Scientific research proceeds by discover-

    ies, sometimes purely accidental, and by the

    obstinacy of those pursuing them. This sec-

    ond stage of the Pier Luigi Nervi adventure

    is the result of both. Two Nervi icons the

    Berta Municipal Stadium in Florence and the

    Exhibition Building in Turin will be part of

    the game, a game that questions their very

    history. And they step into the game

    because, from a private archive, a design

    has emerged not just a sketch, but a wholedesign for the Stadium, made before the

    design that would see the light and marking,

    in an almost pedagogic fashion, a step in the

    formation of the engineer from Sondrio. An

    interesting design, not only for its numerous

    structural and linguistic solutions, but also

    for the way it relates to the culture of its

    author. Had it been built according to his

    original plan, the Stadium might not have

    become the very icon that enabled Nervi to

    establish a direct dialogue with architects

    who were somewhat frantically seeking to

    create modern monuments, but Nervis edu-

    cational background would have emerged

    much more clearly.

    The Exhibition Building, in its turn, brings to

    light a history not yet written, that of Nervi

    intervening on the work of an architect

    Sottsass father designing and working

    with him, thus challenging the clich of engi-

    neers that create works out of the blue, and

    paving the way for a historiographic study

    on the relationship between Nervi and archi-

    tects on which other exhibitions will hinge.

    Two work chronicles that not only cast light

    on new materials, but also make it possible

    to investigate Nervis designing process in

    two fundamental periods: the beginning of

    the 1930s and the early post-war period. Animportant element needs highlighting: each

    of the two works opens up a separate

    research path. The first concerns the rise of

    Nervis fame that would enable him to work

    with the most disparate clients, holding a

    position that can only be seen as authorita-

    tive. The second regards the implementa-

    tion of his architectural projects and the con-

    frontations bitter at times with the archi-

    tects themselves, as in the case of the Exhi-

    bition Building, about the authorship of the

    piece of architecture being built. Both paths

    guide this authentic intellectual adventure:

    reconstructing not only and not so much

    a biography, but rather an enlarged proso-

    pography of people who worked, designed,

    trained, related with Nervi, those who were

    his clients and at times his privileged and

    unexpected interlocutors.

    Yet, the exhibition also opens three other

    work themes.

    The first and probably the most delicate

    concerns the state and conservation of

    Nervis works. And it does so through a pho-

    tographic campaign, carried out with

    extreme sensitivity by Mario Carrieri. A cam-paign that, in tackling the question of con-

    servation which not only has a tradition of

    its own but also involves supervisory bodies

    raises nonetheless a major problem: the

    scale and mono-functionality of many of the

    works considered. Again, with an ancillary

    element the plastic fascination of the con-

    struction details that Carrieris sensitivity

    emphasises.

    The second is a re-proposal of yet another

    of Nervis works off-exhibition, but acces-

    sible to visitors within the architecture of

    an architect. It is the headquarters of the

    Cassa di Risparmio di Venezia bank, whose

    design and implementation almost shade

    into the very collective imagery of the citys

    inhabitants. It is yet another interesting

    piece of work, apart from its intrinsic value,

    because it shows as in the case of Teatro

    Augusteo in Naples Nervi operating within

    an urban context and, paradoxically, as an

    interior designer and decorator.

    The third path links this exhibition to the Bien-

    nale. The works and choices are structured

    though in very different ways around the

    theme People meet in architecture. And

    they do so by contributing in different

    respects, in their quality as public architec-

    tures especially nowadays, when thenotion of public is less perceived given that

    architecture itself is basically public by defi-

    nition, or maybe not architecture at all.

    The Venice exhibition, moreover, opens the

    Italian season of exhibitions on Pier Luigi

    Nervi, starting from the one to open in

    December at the Maxxi in Rome. It is like the

    ouverture of an opera, and will also contain

    the preview of the first Italian exhibition. But,

    more than anything, it will continue to weave

    the promised thread that of making every

    exhibition a step forward in the ongoing

    debate amongst all those working almost

    daily with the material that Nervi offers.

    Architettura come SfidaArchitecture as ChallengeCarlo Olmo

    inserto Nervi_DEF 10-08-2010 11:17 Pagina 2

  • 8/7/2019 Inserto_PLN_mostra_Venezia

    3/12

    3

    Roberta MartinisUniversit IUAV, Venezia

    Lo stadio intitolato alla memoria del martire fascista

    Giovanni Berta, grazie alla straordinaria fortuna critica

    e alla presentazione che ne fanno Pier Maria Bardi su

    Quadrante e Giovanni Michelucci su Architettura,

    lopera che permette a Nervi lingresso nel mondo

    dellarchitettura, suggellato dalla partecipazione alla

    Mostra di architettura razionale a Firenze curata dallo

    stesso Michelucci con Adalberto Libera nel 1932.

    Nervi non era estraneo alle atmosfere del Movimento

    Italiano per lArchitettura Razionale (MIAR), visto che

    gi alla seconda Esposizione di architettura razionale,

    del marzo 1931, era stata esposta la palazzina sul lun-

    gotevere Arnaldo da Brescia progettata da Gino Cap-

    poni e da lui calcolata. Gli stessi oggetti architettonici

    di cui si compone lo stadio Berta - la pensilina, la torre,

    le scale elicoidali - denunciano unattenta conoscenza

    da parte di Nervi delle riflessioni teoriche e progettuali

    del Gruppo 7 e degli architetti impegnati nel MIAR. E

    Nervi, con la sua impresa, , e come tale viene indi-

    viduato, colui che in grado di gestire le nuove tecni-

    che costruttive e gli stessi termini di un linguaggio

    architettonico, nel passaggio delicato dalle dichiara-

    zioni programmatiche alla sperimentazione concreta:

    basti pensare alla prima Mostra di architettura razio-

    nale del 1928, dove, su 500 progetti esposti, soltanto

    5 erano opere realizzate, tra cui lo stabilimento FIAT-

    Lingotto di Giacomo Matt Trucco. A sigillo dellim-

    presa, il manifesto dellEsposizione propone un sin-

    golo pilastro in cemento armato, con le armature sco-

    Of all Nervis works, the Stadium in memory of the fas-

    cist military soldier Giovanni Berta, thanks to the

    extraordinary critical fortune and presentation made

    by Pier Maria Bardi on Quadrante and Giovanni

    Michelucci on Architettura, was the work that would

    enable him to step into the world of architecture an

    entry sealed by his participation at the exhibition on

    Rational Architecture held in 1932, of which Michelucci

    himself was the curator, along with Adalberto Libera.

    Nervi was not foreign to the atmosphere of the Movi-

    mento Italiano per lArchitettura Razionale (MIAR),

    given that, already during the second exhibition of

    Rational Architecture held in March 1931, the small

    building on the Tiber embankment Arnaldo da Brescia

    designed by Gino Capponi, whose calculations were

    by Nervi, had been put on display. The very architec-

    tural elements used in Stadium Berta the cantilever

    roof, the tower, the spiral staircase suggest an atten-

    tive evaluation, on Nervis part, of the reflections on

    theory and design made by Gruppo 7 and the MIAR

    architects. And Nervi, with his building firm, was the

    one and was acknowledged thus capable of man-

    aging the new construction techniques and the very

    terms of an architectural language in the delicate pas-

    sage between key discourse and concrete experimen-

    tation: think, for instance, of the first exhibition on

    Rational Architecture held in 1928 where, of the 500

    projects on display, only 5 were implemented among

    which, the FIAT-Lingotto factory by Giacomo Matt

    Ingegneria, architettura, forma: lo StadioBerta a Firenze (1930-32; 1950-51)Engineering, Architecture, Form: the BertaStadium in Florence (1930-32; 1950-51)

    Assonometria generale, sd (1931-32).Archivio privato Pier Luigi Nervi, Roma

    General axonometry, undated (1931-32).Private archive of Pier Luigi Nervi, Rome

    inserto Nervi_DEF 10-08-2010 11:17 Pagina 3

  • 8/7/2019 Inserto_PLN_mostra_Venezia

    4/12

    4

    perte alla sommit, nuovo ordine architettonico univer-

    sale.

    Promosso dal Gruppo rionale fascista e inizialmente

    assegnato allUfficio tecnico comunale, alla fine del

    1930 il progetto viene affidato definitivamente allim-

    presa Nervi & Nebbiosi, che pochi mesi prima aveva

    fatto una proposta per la realizzazione della tribunadonore: una pensilina in cemento armato con uno

    sbalzo di 22,5 m, appoggiata su 15 mensole portanti

    a sezione curva e irrigidita da due travi trasversali; una

    sorta di paradosso statico in cui lequilibrio, con

    somma sprezzatura, raggiunto in virt dellazione

    della trave e del contrappeso delle gradonate.

    Il progetto redatto da Nervi tra il 1931 e il 1932

    (lanno in cui scioglie la societ con Nebbiosi per fon-

    dare la Nervi & Bartoli): lideazione delle diverse strut-

    ture che compongono lopera - la tribuna coperta, le

    gradinate scoperte, le scale elicoidali, la torre di Mara-

    tona - viene messa a punto da Nervi man mano che ilcantiere avanza. Questo risulta ancor pi evidente alla

    luce degli ultimi ritrovamenti documentari: dopo la

    mostra al CIVA di Bruxelles, da un archivio privato sono

    emersi disegni inediti per lo stadio.

    Il progetto che viene mostrato per la prima volta nel-

    lesposizione a Palazzo Giustinian Lolin databile, in

    base al confronto con disegni analoghi conservati nel-

    larchivio del Comune di Firenze, al 1930-31, e mostra

    come Nervi sondi contemporaneamente diverse pos-

    sibili scelte. Potrebbe trattarsi di un progetto generale

    presentato allUfficio tecnico del Comune nel 1931,

    tra lultimazione dei lavori della tribuna coperta e la

    costruzione delle due tribune scoperte, pi conte-

    nuto, che non prevede gli oggetti eccezionali che

    Nervi progetter dopo lo scioglimento dellimpresa

    con Nebbiosi.

    Questi disegni danno conto di un ingegnere alla ricerca

    di un linguaggio architettonico adeguato: problema

    rispetto al quale, sino al progetto per lo stadio fioren-

    tino, Nervi non si era misurato. In questa serie di dise-

    gni inediti vediamo Nervi indugiare, quasi flirtare con

    tecniche di rappresentazione proprie delle avanguar-

    die figurative (nella suggestiva, e quasi astratta, tavola

    con le sagome al vero del prospetto principale, dove

    elemento costruttivo e decorativo coincidono, quasi

    un trascorrere della decorazione nel sistema statico)

    e con soluzioni formali accostabili a certe elaborazioni

    contemporanee di Libera e Mario Ridolfi (negli studi

    per i piloni di illuminazione). La qualit stessa dei dise-

    gni notevole, non sappiamo molto di chi lavorava in

    quegli anni per Nervi & Bartoli, ma sicuramente anche

    la scelta della tecnica di rappresentazione nello squa-

    dernarsi delle prospettive a carboncino testimonia del-

    lesigenza di parlare una lingua riconosciuta.

    I due studi per i piloni di illuminazione, che non avranno

    esito, inaugurano a loro volta un proficuo filone di studi

    sulle torri molto elevate e sottili (lettera di Nervi a

    Trucco. To seal this enterprise, the exhibition mani-

    festo showed a single pillar in reinforced concrete,

    with the mesh exposed at the top, as a new universal

    architectural order.

    Promoted by the District fascist group, the project, ini-

    tially entrusted to the municipal technical office, was

    definitely entrusted, at the end of 1930, to the firmNervi & Nebbiosi, that a few months before had sub-

    mitted a project for the Section of Honour: a roof in

    reinforced concrete with a cantilever of 22.5 m, rest-

    ing on 15 load-bearing brackets with curved section,

    stiffened by two cross beams; a sort of static paradox

    where balance is reached with studied carelessness

    by virtue of the action of the beam and the counter-

    weight of the terrace steps.

    The project was devised by Nervi between 1931 and

    1932 (the year in which he ended his partnership with

    Nebbiosi, to found Nervi & Bartoli), and the projects

    for the different structures involved the covered mainstand, the uncovered terrace steps, the spiral stair-

    case, the Maratona tower were fine-tuned by Nervi

    during the course of building. This process is further

    highlighted by the latest documentary findings: after

    the exhibition at CIVA in Brussels, from a private

    archive there emerged unpublished drawings of the

    Stadium projects.

    The project shown for the first time in the Giustinian

    Lolin Palace exhibition dates back when compared

    with similar drawings preserved at the municipal Flo-

    rence archives to 1930-31, and shows that Nervi

    was considering a number of possible options at the

    same time. It may have been a general project pre-

    sented to the municipal technical office in 1931,

    between the completion of the works of the covered

    stands and the construction of the two uncovered

    ones a more restrained one, without those excep-

    tional objects that Nervi would design after ending the

    partnership with Nebbiosi.

    These designs suggest Nervis quest for an appropri-

    ate architectural language a problem that he had

    never challenged, until the project for the Florence Sta-

    dium. In this series of unpublished drawings, Nervi lin-

    gered over almost flirted with techniques of rep-

    resentation that are typical of avant-garde figurative

    art (in the evocative, almost abstract, table with the

    silhouettes of the front view, where the constructive

    and decorative elements coincide, almost a decora-

    tive narration in the static system) and with formal solu-

    tions similar to certain contemporary elaborations of

    Libera and Mario Ridolfi (in the plans for the lamp-

    posts). The very quality of the drawings is remarkable

    we dont know much about those working for Nervi

    & Bartoli in those years, but undoubtedly, the choice

    of the technique of representation in the succession

    of charcoal views testifies to the need of speaking a

    language that would be recognised.

    Scala di accesso alla t ribuna reale, sviluppo prospettico,sd (1931). Parma, CSAC

    Study for the access stairs to the Royal stand,undated (1931). Parma, CSAC

    Torre di Maratona, prospettiva dallinterno dello stadio, 1932.Parma, CSAC

    Marathon Tower, seen from the inside of the stadium, 1932.Parma, CSAC

    inserto Nervi_DEF 10-08-2010 11:17 Pagina 4

  • 8/7/2019 Inserto_PLN_mostra_Venezia

    5/12

    5

    Eugenio Miozzi) che porter nel giro di breve tempo

    allelaborazione dei progetti della torre di Maratona,

    del monumento alla Bandiera, del palazzo dellAcqua

    e della Luce. Veri e propri edifici-manifesto che dichia-

    rano come Nervi, affidandosi alla tecnica, sia alla

    ricerca di un proprio ruolo ne l tentativo di traghettare

    larchitettura fuori dal quel periodo fondativo del razio-nalismo italiano che Giuseppe Terragni definir il

    periodo squadrista dellarchitettura italiana.

    A differenza del primo progetto, meno costoso e meno

    avanguardista, nella realizzazione definitiva dello sta-

    dio fiorentino Nervi procede con sicurezza attraverso

    un processo additivo di episodi plastici. Nelle nuove

    tribune e nella torre di Maratona fa nuovamente

    ricorso a paradossi statici; nelle scale, una soletta

    rastremata, su cui poggiano i gradini, si protende a

    sbalzo da un travone elicoidale, mentre a riequilibrare

    gli sforzi interviene unaltra trave intrecciata, simme-

    trica e inversa, a formare una struttura intelaiata spa-

    ziale; la torre, il fuso vetrato alto 55 m che incorpora

    un ascensore a vista, appoggiata su una soletta a

    sbalzo. Ne risulta una sorta di catalogo di oggetti unici,

    veri e propri pezzi di bravura che lingegner Nervi con-

    segna allarchitettura, dove le soluzioni plastiche sono

    ordinate, controllate, organizzate e rese funzionali,

    quasi a illustrare le parole del primo articolo del

    Gruppo 7: la nuova architettura, la vera architettura,

    deve risultare da una stretta aderenza alla logica, alla

    razionalit. Un rigido costruttivismo deve dettare le

    regole. Le nuove forme del larchitettura dovranno rice-

    vere valore estetico dal solo carattere di necessit, e

    The two plans for the lampposts not implemented

    inaugurated, in their turn, a fruitful vein of studies on

    very high and slender towers (in a letter written by

    Nervi to Eugenio Miozzi) that would soon lead to the

    devising of projects for the Maratona tower, the Flag

    monument, the Water and Light building. These were

    true manifesto-buildings that voiced out how Nervi,through technique, was seeking a role of his own in an

    attempt to guide architecture beyond the foundation

    period of Italian Rational ism that Terragni was to define

    the fascist action squad period of Italian architecture.

    Unlike the first project less costly and avant-garde

    the final implementation of the Florence Stadium saw

    Nervi proceeding with self-confidence adding up plas-

    tic episodes. In the new stands and in the Maratona

    tower, he once again embraced static paradoxes in

    the stairs, a tapered cantilevered slab, on which the

    steps rest, projects from a large spiral beam, while

    another entwined, symmetrical and inverted beamsteps in to re-balance strengths, giving rise to a frame-

    mounted structure; while the tower, a 55 m high see-

    through glass shaft incorporating a lift, rests on a can-

    tilevered slab. The result is a set of unique objects, real

    masterpieces that Nervi the engineer entrusted to

    architecture, where plastic solutions are ordered, con-

    trolled, organised and made functional, almost as if to

    illustrate the words of the first article by Gruppo 7: the

    new architecture, the true architecture, must result

    from strict compliance to logic, to rationality. A strict

    constructivism must set the rules. The new forms of

    architecture must receive an aesthetic value only from

    the character of need, and only at a later stage, through

    selection, can style be spawned1.

    In June 1931, while the scaffolding from the stadium

    cantilever was being pulled down, Nervi published

    Scienza o arte dellingegnere?2, one of his last con-

    tributions to engineering magazines. By now very

    active in the architectural arena, Nervi started a long

    series of publications for Casabella and Quadrante.

    With his articles on Casabella, he stepped right in the

    middle of a lively debate. For all tastes from Piacen-

    tini (some of yesterdays manifestations show that,

    basically, some ideas are not clear enough. Formal ele-

    ments like the arch, the deck slab, the pillar or the col-

    umn, seem to acquire an importance they do not and

    cannot have), to rationalists (another dangerous mis-

    interpretation lies in the adjective rational used by

    many to define the new architectural trends. An art can

    never be rational3). Hence, Nervi concentrates on the

    needto define the figure of the architect and construc-

    tor, first of all on the need to return to the architect not

    only his name, but also the function deriving from his

    definition as head constructor that is to say, the only

    1 Gruppo 7, Architettura, in Rassegna italiana, December 19262 P.L. Nervi, Scienza o arte delingegnere?, in Lingegnere, no. 7, 1931,pp. 3-43 P.L. Nervi, Problemi dellarchitetto, in Casabella, 5, May 1933, p. 34

    Tribuna coperta, sezione lungo la testata, sd (1931). Archivioprivato Pier Luigi Nervi, Roma

    Covered stand, section of the heading part, undated (1931).Private archive of Pier Luigi Nervi, Rome

    Studio per le tribune angolari, 1932. Parma, CSAC

    Study for the angular stands, 1932. Parma, CSAC

    inserto Nervi_DEF 10-08-2010 11:17 Pagina 5

  • 8/7/2019 Inserto_PLN_mostra_Venezia

    6/12

    6

    solo in seguito, per via di selezione, nascer lo stile1.

    Nel giugno 1931, mentre si disarma la pensilina dello

    stadio, Nervi pubblica Scienza o arte dellingegne-

    re?2, ma si tratta di uno dei suoi ultimi scritti su rivi-

    ste di ingegneria. Lanciato nellagone architettonico

    inaugura una fitta serie di scritti pubblicati su Casa-

    bella e Quadrante. Con i suoi articoli su Casabellainterviene nel vivo di un acceso dibattito. Ce n per

    tutti, da Piacentini (alcune manifestazioni di ieri hanno

    dimostrato che, fondamentalmente, alcune idee non

    sono abbastanza chiare. Elementi formali quali larco,

    la piattabanda, il pilastro o la colonna, sembrano

    acquistare unimportanza che non hanno e non pos-

    sono avere), ai razionalisti (altro pericoloso equi-

    voco nellaggettivo razionale con cui si sono da

    molti, definite le nuove tendenze architettoniche.

    Unarte non pu mai essere razionale3). Da qui Nervi

    si concentra sulla definizione della figura dellarchi-

    tetto e del costruttore, primo tra tutti la necessit diridare allarchitetto non solo il suo nome, ma la fun-

    zione derivante dal suo stesso nome di capo costrut-

    tore, ossia unico responsabile dellopera dal suo sor-

    gere in idea, al suo vivere in concreta e viva realt4,

    concludendo come (...) a un serio esame sparisca il

    punto dove lingegneria diventa architettura o questa

    ingegneria5, in quanto loperazione di progettazione

    diventa un dialogo tra lidea architettonica e le neces-

    sit della tecnica6.

    Nervi si chiama cos fuori dalle polemiche che infuriano

    intorno al tema Architettura arte di Stato, spostando

    il problema: al centro pone la tchne, che annulla la dif-

    ferenza tra ingegnere e architetto, perch la progetta-

    zione, la res aedificatoria, operazione di conoscenza,

    dove verba e res coincidono, e larchitetto albertia-

    namente inteso come colui che conosce le cagioni.

    E Nervi lo dimostra con gli edifici progettati: lo Stadio

    Berta a questo punto pu essere letto come un edifi-

    cio-monumento dove lintento quello di stupire, ma

    anche edificio-manifesto continuamente commentato

    dalla fitta serie di scritti che pubblica tra 1933-34 su

    Casabella e Quadrante, riviste di architettura, e

    dimostrazione costruita dellalleanza tra tchne e

    eidos.

    person in charge of the work, from the conception of

    the idea, to its seeing the light, becoming a concrete

    and alive reality4, concluding that (...) at an in-depth

    evaluation, the point where engineering becomes archi-

    tecture, or architecture becomes engineering, does

    disappear5, since designing becomes a dialogue

    between the architectural idea and the needs of tech-nique6.

    Nervi thereby steps away from the controversy raging

    in the period around the theme Architecture, art of

    State, shifting the emphasis of the discourse he

    places at the very heart of the matter tchne, that

    removes any difference between engineer and archi-

    tect, since designing, res aedificatoria, is an operation

    of knowledge, where verba and res coincide, and the

    architect is considered as in Albertis words the

    one who knows the reasons. And Nervi demonstrated

    this in the buildings he designed: in this respect, the

    Berta Stadium can be read as a building-monumentwhose intention is to surprise, but also a building-

    manifesto, continuously commented upon in the

    numerous writings published from 1933 to 1934 on

    Casabella and Quadrante, architectural maga-

    zines, and as the built evidence of the alliance between

    tchne and eidos.

    1. Gruppo 7, Architettura, in Rassegna italiana, dicembre 19262. P.L. Nervi, Scienza o arte delingegnere?, in Lingegnere, n. 7,1931, pp. 3-43. P.L. Nervi, Problemi dellarchitetto, in Casabella, n. 5, maggio 1933,p. 344. P.L. Nervi, Arte e tecnica del costruire, in Quadrante, n. 2, giugno 1933;Pensieri sullingegneria, in Quadrante, n. 6, ottobre 1933, p. 20; Conside-razioni tecniche e costruttive sulle gradinate e pensiline per stadi, in Casa-bella, n. 12, dicembre 1933, pp. 10-13; Problemi della realizzazione archi-tettonica, in Casabella, n. 74, febbraio 1934, pp. 2-35. P.L. Nervi, Pensieri sullingegneria, in Quadrante, n. 6, ottobre 1933, p. 20.6. P.L. Nervi, Problemi della realizzazione architettonica, in Casabella, n.74, febbraio 1934, pp. 2-3.

    4 P.L. Nervi, Arte e tecnica del costruire, in Quadrante, no. 2, June 1933;Pensieri sullingegneria, in Quadrante, no. 6, October 1933, p. 20; Consi-derazioni tecniche e costruttive sulle gradinate e pensiline per stadi, in Casabel-la, no. 12, December 1933, pp. 10-13; Problemi della realizzazione architet-tonica, in Casabella, no. 74, February 1934, pp. 2-35 P.L. Nervi, Pensieri sullingegneria, in Quadrante, no. 6, October 1933,p. 206 P.L. Nervi, Problemi della realizzazione architettonica, in Casabella, no.74, February 1934, pp. 2-3

    Particolari al vero delle sagome del prospetto, sd (1931).Archivio privato Pier Luigi Nervi, Roma

    Full size details of the outline of the front view, undated(1931). Private archive of Pier Luigi Nervi, Rome

    Studio per torre di illuminazione, sd (1931-33).Archivio privato Pier Luigi Nervi, Roma

    Study for lighting tower, undated (1931-33).

    Private archive of Pier Luigi Nervi, Rome

    inserto Nervi_DEF 10-08-2010 11:18 Pagina 6

  • 8/7/2019 Inserto_PLN_mostra_Venezia

    7/12

    7

    Nel gennaio del 1948, quando mancano 9 mesi allinau-

    gurazione del XXXI Salone dellautomobile (il primo dav-

    vero internazionale che si svolger a Torino), il cantiere

    delledificio destinato ad ospitarlo praticamente

    appena iniziato, ma gi pubblicizzato come il pi bel

    palazzo che lItalia abbia mai costruito1. In effetti,

    quando puntualmente, il 15 settembre dello stesso

    anno, si inaugura il Palazzo delle Esposizioni di Torino, il

    Salone B sbalordisce il mondo. Rimarr la pi grande

    costruzione in ferrocemento, una basilica di 110,5 m di

    larghezza per 95,1 di lunghezza, con una superficie

    libera rettangolare di 81x75 m, scandita soltanto daipilastri laterali inclinati, che ogni 7,5 m si ramificano con

    mensole a sostegno dei ballatoi soprastanti, poggiando

    su plinti sagomati per contrastare la spinta della volta

    che copre lo spazio centrale. Questa volta data da

    archi solidarizzati, ciascuno costituito da 13 elementi

    prefabbricati in ferrocemento (lunghi ciascuno 4,5 m e

    larghi 2,5 m - il passo degli archi2). Linedita copertura

    fa da cassa di risonanza per lampiezza del salone, la

    sua fattura si riflette sulle automobili e le merci esposte,

    creando un effetto di rimandi continui tra linterno e la

    struttura, ma la percezione dei visitatori rimane quella di

    uno spazio frontale: gli occhi sono spinti oltre un fron-

    tone, fino allabside vetrato che affaccia sul parco e

    chiude il salone a est, in direzione opposta allingresso.

    Il senso di profondit di questo spazio accentuato da

    enormi ventagli, anchessi in ferrocemento, che raccor-

    dano tre a tre gli archi a ciascun pilastro.

    Ma il palazzo pi bello mai costruito in Italia proprio

    il salone B della Societ Torino Esposizioni, ammini-

    strata da Vittorio Valletta della FIAT, realizzato dallim-

    presa Nervi e Bartoli, in tempi da record (9 mesi, con

    un cantiere che diventa la fabbrica di se stesso e degli

    elementi che si mettono in opera, montati con un pon-

    teggio mobile, secondo un piano che stabilisce numero

    di pezzi e di metri quadri di superficie da realizzare ogni

    giorno)? Oppure quellepiteto allettante allude alla pree-

    sistenza, larchitettura del Palazzo della Moda, co-

    struito da Ettore Sottsass senior tra il 1936 e il 1938

    per lEnte nazionale della moda, gioiello razionalista,

    bombardato nel luglio del 1943, di cui il Palazzo delle

    esposizioni la ricostruzione del dopoguerra?

    Il cantiere e lingegneria di Pier Luigi Nervi sono in effetti

    tanto straordinari da aver fatto di quel luogo una delle

    architetture torinesi pi citate nel secondo Novecento

    1. XXXI Salone Internazionale dellAutomobile. Torino 1948, in Cronache Eco-nomiche, speciale n. 1, gennaio 19482. Cfr. in CSAC, Palazzo de lle Esposizioni Torino, inv. Pra 966, n.id 14705,Col. 157/2

    1. XXXI Salone Internazionale dellAutomobile. Torino 1948, in Cronache Eco-nomiche, special issue no.1, January 19482. Cf. in CSAC, Palazzo delle Esposizioni Torino, inv. Pra 966, n.id 14705,Col.157/2

    In January 1948, 9 months before the inauguration of

    the 31st International Motor Show (the first truly inter-

    national one to be held in Turin), construction of the build-

    ing that would host the exhibition had just about started,

    but was already being advertised as the most beauti-

    ful building ever built in Italy1. And indeed, when the Exhi-

    bition Building was inaugurated with perfect timing on

    September 15 of that same year, Salone B held the

    whole world spellbound. It was and would remain the

    largest building in ferro-cement a basilica 110.5 m

    wide and 95.1 m long, with an unobstructed rectangu-

    lar surface measuring 81 by 75 m, interrupted only byinclined side abutments, ramifying every 7.5 m with

    brackets supporting the balconies above, resting on

    modelled plinths to counter the pressure of the vault

    canopying the central area. This vault consists of adjoin-

    ing arches, each made up of 13 pre-cast units in ferro-

    cement (each 4.5 m long and 2.5 m wide the arch

    span)2. This unusual roof acts as a sound box due to the

    halls spaciousness, its design reflects on the cars and

    items on display, creating an effect of constant interplay

    between the interiors and the structure, but the percep-

    tion of visitors remains that of an up-front space: peo-

    ples eyes are attracted beyond a gable, to a glass-win-

    dowed apse that faces onto the park and closes the hall

    on the East, opposite to the entrance. The sense of

    depth of this space is accentuated by imposing fan-

    shaped piers, also in ferro-cement, that join the arches

    three by three to each pillar.

    But is the most beautiful building ever built in Italy the

    Salone B of Societ Torino Esposizioni, run by Vittorio

    Valletta of FIAT, made by the contracting firm Nervi &

    Bartoli in record time (9 months, with a site that would

    become the factory of itself and for the elements

    assembled, mounted using movable scaffolding, fol-

    lowing a project that laid out the number of pieces and

    square metres of surface to be made every day)? Or

    was that flattering term hinting at something that

    existed before - the architecture of the Palace of Fash-

    ion, built by Ettore Sottsass senior between 1936 and

    1938 for the National Fashion Board a rationalist gem

    bombed in July 1943, of which the Exhibition Building

    is the after-war reconstruction?

    The building site and engineering of Pier Luigi Nervi are

    indeed so extraordinary to have turned that very place

    into one of the most widely mentioned Turin architec-

    Torino Esposizioni atto IITorino Esposizioni, act twoMichela CombaPolitecnico di Torino

    Palazzo della Moda di Torino(progetto Ettore Sottsass sr), il port ico dingressoalle sale espositive (1939). Archivio storico MART

    Turin Palace of Fashion(design by Ettore Sottsass sr), the entry arcadeto the exhibition halls (1939). Historical archives of MART

    inserto Nervi_DEF 10-08-2010 11:18 Pagina 7

  • 8/7/2019 Inserto_PLN_mostra_Venezia

    8/12

    Palazzo delle Esposizioni di Torino. Salone InternazionaledellAutomobile: Salone B, detto Agnelli (1956). Archiviostorico FIAT

    Turin Exhibition Building. International Motor show:Salone B, the so-called Salone Agnelli (1956). Historicalarchives of FIAT

    8

    (pi del Teatro Regio di Carlo Mollino e del Lingotto di

    Renzo Piano3). Dopo il 1948, la vista di quel luogo

    tuttuno con la comprensione dei brevetti ottenuti da

    Nervi, proprio durante la realizzazione del Salone B e

    poi del Salone C: brevetti di prefabbricazione struttu-

    rale che riguardano lutilizzo di elementi prefabbricati

    in opera, in ferrocemento, per la copertura del SaloneC, della semicupola dellabside, quella del Salone C e

    dei suoi solai perimetrali, brevetti da cui derivano le

    descrizioni dellopera, da parte dello stesso Nervi e

    della critica.

    La chiarezza di quei brevetti4, e la loro perfetta messa

    in opera, quasi limitano lo studio del luogo in cui sono

    strati sperimentati. Ci si spinge poco oltre le parole del

    progettista (anche trascurando la citazione di Franz

    Dischinger, che Nervi usa per argomentare le verifiche

    di calcolo della parte absidata del Salone B5). Comun-

    que, nel corso degli anni cinquanta, dal libello di Giulio

    Carlo Argan alla monografia di Louise Huxtable, pas-sando per le presentazioni di Ernesto Nathan Rogers,

    il Palazzo delle Esposizioni, e dei saloni internazionali

    dellautomobile, diventato il riflesso di straordinari tra-

    guardi progettuali, circoscritti sempre a soluzioni strut-

    turali e costruttive.

    La vera questione del Palazzo delle Esposizioni, per,

    sta nel confronto Pier Luigi Nervi / Ettore Sottsass, nel-

    linserimento delle strutture nerviane allinterno del

    razionalismo trasparente del Palazzo della Moda, nella

    convivenza progettuale tra un ingegnere e un archi-

    tetto, i quali, per un anno (tra il 1952 e il 1953), si tro-

    vano anche a dover formulare, insieme, una proposta

    di ampliamento del palazzo.

    Oltre ai documenti e ai disegni conservati negli archivi

    del MAXXI, allo CSAC di Parma e nellex Archivio FIAT

    Engineering (oggi Technimont), esposti in parte a Bru-

    xelles, la tappa veneziana mette in mostra anche i dise-

    gni del Palazzo delle Esposizioni archiviati al MART di

    Rovereto. L, insieme agli elaborati di Sottsass senior,

    prodotti per il concorso e la messa in opera del Palazzo

    della Moda tra il 1936 e il 1938, emerge un progetto

    di ampliamento del medesimo palazzo, gi rico-

    struito da Nervi. Questo accompagnato da alcune

    lettere che i due progettisti si sono scritti, tra la pre-

    sentazione della proposta alla FIAT (in particolare allin-

    gegnere Vittorio Bonad Bottino) e la sua approvazione

    in commissione edilizia. Perch larchitetto, dal 1952,

    si ritrova coinvolto nel disegno di quel luogo, ormai

    ceduto in uso allEnte Torino Esposizioni?

    tures of the second half of the 20th century (more than

    Teatro Regio by Carlo Mollino, and Lingotto by Renzo

    Piano3). After 1948, the very appearance of that site

    goes hand in hand with the understanding of the patents

    obtained by Nervi during the making of Salone B, and

    then Salone C: patents of structural pre-fabrication that

    involved the use of pre-fabricated elements in situ, inferro-cement, for the covering of Salone C, of the half-

    dome roof of the apse, that of Salone C and its perime-

    tral floors - patents from which the building descriptions

    are drawn, by both Nervi and critics.

    The clarity of those patents4, and their perfect imple-

    mentation, almost come to restrain the study of the

    place where they were experimented. Not much else

    can be added by the words used by its creator (though

    neglecting Franz Dischingers quote, that Nervi uses to

    reason on the calculus verifications of the apse section

    of Salone B5). However, during the 1950s, from the

    book by Giulio Carlo Argan to the monography by LouiseHuxtable, and the presentations by Ernesto Nathan

    Rogers, the Turin Exhibition Building, home to the Inter-

    national Motor Show, embodied extraordinary design

    goals, always circumscribed to structural and construc-

    tion solutions.

    The true issue of the Exhibition Building, nonetheless,

    lies in the encounter between Pier Luigi Nervi and Ettore

    Sottsass, in the insertion of Nervis structures into the

    framework of the transparent rationalism of the Palace

    of Fashion, in the co-habitation between the projects of

    an engineer and an architect, who, for one year

    (between 1952 and 1953), found themselves formulat-

    ing together a project for the expansion of the build-

    ing.

    In addition to the documents and drawings kept in the

    MAXXI archives, at CSAC in Parma and the former FIAT

    Engineering Archive (now Technimont), partly displayed

    in Brussels, the Venice stop puts on display also the Exhi-

    bition Building drawings kept at MART in Rovereto.

    There, along with the Sottsass senior papers, produced

    for the contest and realisation of the Palace of Fashion

    between 1936 and 1938, emerged a project for the

    expansion of the same building, already rebuilt by

    Nervi. This is accompanied by letters written by the

    architect and the engineer exchanged between the pres-

    entation of the project to FIAT (in particular, to engineer

    Vittorio Bonad Bottino) and its approval by the building

    commission. How is it that the architect, from 1952,

    was involved in the design of that very place, whose util-

    3. Michele Bonino, Michela Comba, Edoardo Piccoli, Larchitettura in Piemon-te dal 1945 ad oggi - Selezione delle opere di rilevante interesse storico-ar-tistico, rapporto di ricerca su progetto seguito allaccordo Politecnico di To-rino - Ministero per i Beni e le Attivit Culturali - Direzione generale per lar-chitettura e larte contemporanee (DARC), DIPRADI, Torino, 20054. Claudio Greco, Pier Luigi Nervi. Dai primi brevetti al Palazzo delle Esposi-zioni di Torino 1917-1948, Lucerna, Quart edizioni, 2008. Consuelo Orza,Paolo Napoli, Walter Ceretto, Relazione tecnica strutturale in Padiglioni Fie-ristici Torino Esposizioni. Progetto esecutivo, Comitato per lOrganizzazionedei XX Giochi Olimpici Invernali - Torino 2006, genn. 20035. P.L. Nervi, Le strutture portanti del Palazzo per le Esposizioni al Valenti-no, in Atti e Rassegna Tecnica della Societ degli Ingegneri e degli Architet-ti in Torino, n. 7, 1948, pp.20 e sgg.; id., Costruire correttamente, Hoepli,Milano, 1955

    3. Michele Bonino, Michela Comba, Edoardo Piccoli, Larchitettura inPiemonte dal 1945 ad oggi - Selezione delle opere di rilevante interesse stori-co-artistico, project research report following the agreement between Politec-nico di Torino - Ministero per i Beni e le Attivit Culturali - Direzione generaleper larchitettura e larte contemporanee (DARC), DIPRADI, Turin, 20054. Claudio Greco, Pier Luigi Nervi. Dai primi brevetti al Palazzo delle Espo-sizioni di Torino 1917-1948, Lucerna, Quart edizioni, 2008. Consuelo Orza,Paolo Napoli, Walter Ceretto, Technical structural report in Padiglioni Fieris-tici Torino Esposizioni. Progetto esecutivo, Committee for the Organisationof the 20th Winter Olympic Games - Turin 2006, Jan 20035. P.L. Nervi, Le strutture portanti del Palazzo per le Esposizioni al Valenti-no, in Atti e Rassegna Tecnica della Societ degli I ngegneri e degli Architet-ti in Torino, no.7, 1948, p. 20 and following; id., Costruire correttamente,Hoepli, Milan 1955

    Palazzo delle Esposizioni di Torino. Salone del trattore(1957): Salone B, strutture e costruzione dellimpresa Nervi& Bartoli (1947-54). Archivio storico FIAT

    Turin Exhibition Building. Tractor Show (1957):Salone B, structures and construction by the firmNervi & Bartoli (1947-54). Historical archives of FIAT

    inserto Nervi_DEF 10-08-2010 11:18 Pagina 8

  • 8/7/2019 Inserto_PLN_mostra_Venezia

    9/12

    9

    La proposta per cui limpresa di Pier Luigi Nervi e Gio-

    vanni Bartoli nel 1947 era risultata costruttrice aveva

    mantenuto le linee generali delledificio di Sottsass

    (quel anno in contenzioso con il Comune): ne aveva con-

    servato il fronte principale sul corso Massimo dAze-

    glio, fronte scandito da un vestibolo gigante rivestito

    in travertino e intonaci di cemento bianco, dal volumecircolare del ristorante (gi sala da ballo), e soprattutto

    da uno spazio tra le sale espositive (sostituite dal

    Salone B) e il corso: un filtro tra la citt e il parco,

    dato da un giardino lungo 100 m e profondo 35 (45 m

    in origine), separato dal corso con un lungo fabbricato

    porticato al piano terra (profondo 15 m), per cui era

    rimasta la destinazione ad uffici al piano superiore. Il

    Palazzo delle Esposizioni fungeva ancora da scenogra-

    fica porta urbana per chi entrava a Torino da sud.

    Nel 1950 Nervi aveva proceduto alla costruzione di un

    nuovo salone (il Salone C), posizionato dove, fino a quel-

    lanno, era collocata la cavea allaperto del teatro delPalazzo della Moda (teatro a doppia platea, con unica

    torre scenica, che aveva fatto ottenere a Sottsass la

    vittoria del concorso nel 1936).

    Probabilmente allertato dalle velleit espansionistiche

    della societ Torino Esposizioni, Sottsass si unisce a

    Nervi nel formulare un nuovo ampliamento (dapprima

    attraverso suo figlio, che progetta con Mario Nervi, figlio

    di Pier Luigi, una pensilina daccesso al teatro). Linge-

    gnere propone, oltre al moltiplicarsi seriale e modulare

    del Salone B, la costruzione sul fronte principale di un

    arcone di 100 m di luce, in sostituzione allatrio gigante

    e alla manica sopraelevata degli uffici, spostando e

    ampliando questi ultimi in una torre da ergersi al posto

    del ristorante circolare.

    Sulla chiusura di quellarcone parallelo al corso Mas-

    simo dAzeglio - che Nervi aveva previsto, peraltro, in

    cemento armato precompresso -, slitta la debolezza

    architettonica e urbana delle soluzioni esterne adottate

    in seguito per il Palazzo delle Esposizioni (difficile non

    cogliere, anche oggi, la durezza del cieco frontone del

    salone B, allingresso principale del complesso espo-

    sitivo).

    Sottsass propone di lasciar libera la vista, sotto e die-

    tro larcone, e di svuotare il fronte principale del Salone

    B, ampliato. La risposta di Nervi un no che suona

    come ontologico: Il Salone ha per sua natura una cos

    abbondante illuminazione che qualsiasi vetrata in fac-

    ciata guasterebbe, piuttosto che migliorare linterno; il

    problema statico della parete di facciata non sem-

    plice data laltezza libera di 18 metri6. Sottsass, che

    per quella parete (che lingegnere chiama talvolta fron-

    tone, tal altra timpano) propone una struttura a tra-

    liccio, tre giorni dopo gli risponde:

    Caro Nervi i dirigenti del T.E. mi hanno confermato

    il loro preciso desiderio di avere in facciata una vetrata,

    isation was by that time transferred to Ente Torino Espo-

    sizioni?

    The project that the contracting firm of Pier Luigi Nervi

    & Giovanni Bartoli was to implement in 1947 followed

    the general lines of the building designed by Sottsass

    (that year, involved in a dispute with the Municipality): it

    maintained its main front on Corso Massimo dAzeglio,regularly marked by an imposing vestibule clad in traver-

    tine and white cement plaster, and by the circular shape

    of the restaurant (former dance hall) and, more impor-

    tantly, by a space between the exhibiting halls (replaced

    by Salone B) and Corso Massimo dAzeglio: a buffer

    between the city and the park, a garden 100 m long and

    35 m wide (45 m, originally), separated from the Corso

    by a lengthy arcade building on the ground floor (with a

    depth of 15 m), while the upper floor remained for office

    use. The Exhibition Building still acted as a spectacular

    urban gate for those arriving in Turin from South.

    In 1950 Nervi had constructed a new hall (Salone C) ina space occupied, until that year, by the outdoor theatre

    cavea of the Palace of Fashion (a theatre with two stalls

    areas, with a single stage tower, that won Sottsass the

    contest award in 1936).

    Probably aware of the expansionist ambitions of Soci-

    et Torino Esposizioni, Sottsass united with Nervi in the

    formulation of a new expansion project (first through his

    son, who designed with Mario Nervi, Pier Luigis son, the

    theatre marquee). The engineer proposed, further to the

    serial and modular structure of Salone B, the construc-

    tion, on the main front of the building, of a 100 m-span

    imposing arch, replacing the huge foyer and the ele-

    vated structure of the offices, moving and broadening

    them in a tower to be erected instead of the circular

    restaurant.

    On the closing of that large arch parallel to Corso Mas-

    simo dAzeglio that Nervi intended to be made in pre-

    stressed reinforced concrete there slipped the archi-

    tectural and urban weakness of the external solutions

    adopted, at a later stage, for the Exhibition Building (it

    is difficult not to perceive, even today, the hardness of

    the blind front of Salone B, at the main entrance of the

    exhibition complex).

    Sottsass suggested to leave the view unobstructed

    under and behind the large arch, and to empty out the

    main front of Salone B, broadened. Nervis answer was

    a no that almost sounds ontological: The Salone, by

    its very nature, has so much light that any glass struc-

    ture on the faade would spoil the interior, rather than

    improve it; the static problem of the faade wall is not

    simple, considering its 18 m of unobstructed height6.

    Sottsass, who proposed for that wall (that Nervi some-

    times calls gable, and some others tympan) a trel-

    lis structure, answered him after three days:

    Dear Nervi the T.E. executives confirmed to me their

    6. Mart, Sot 1.1.238 (1-11): Pier Luigi Nervi, lettera a Ettore Sottsass, Roma,18 febb. 1953

    6. Mart, Sot 1.1.238 ( 1-11): Pier Luigi Nervi, letter to Ettore Sottsass, Rome,February 18, 1953

    Palazzo delle Esposizioni di Torino. Salone del trattore(1957): Salone C, progetto e costruzione impresaNervi & Bartoli (1950). Archivio storico FIAT

    Turin Exhibition Building. Tractor Show (1957):Salone C, project and construction

    by the firm Nervi & Bartoli (1950). Historical archives of FIAT

    Il complesso di Torino Esposizioni nel 1961, con i treinterventi di Pier Luigi Nervi e il padiglione sotterraneoappena realizzato su progetto di Riccardo Morandi. Archiviostorico FIAT

    The Turin Exhibition complex in 1961, with the three

    Pier Luigi Nervi structures and the newly-made undergroundhall designed by Riccardo Morandi. Historical archives of FIAT

    inserto Nervi_DEF 10-08-2010 11:18 Pagina 9

  • 8/7/2019 Inserto_PLN_mostra_Venezia

    10/12

    10

    sia per ragioni di illuminazione (ragione che personal-

    mente approvo perch penso che in un salone despo-

    sizione la luce non mai troppa) sia per ragioni di carat-

    tere rappresentativo (mi sembrerebbe se non altro

    strano che un salone di quelle dimensioni e di quella

    importanza finisca in un muro cieco anche se ondu-

    lato) Un arco assolve alla sua funzione statica quando libero nello spazio, non quando sostenuto da un

    muro. Se dobbiamo fare un muro, allora non occorre

    pi fare un arco per coprire la zona antistante al muro

    ma basta fare una qualunque pensilina7.

    La scomparsa di Sottsass blocca la messa in opera

    del progetto che Nervi riproporr nel 1959, insieme

    agli architetti Mario Passanti e Paolo Perona e allinge-

    gnere FIAT Luigi Revelli (nonostante lapprovazione

    della commissione edilizia8, non si metter in opera

    perch la societ affider a Riccardo Morandi la realiz-

    zazione di un padiglione ipogeo in unarea confinante9).

    Tra il 1953 e il 1954, la Nervi e Bartoli ha elaboratouna soluzione alternativa per lampliamento del solo

    Salone B, che sar realizzato. Questa fase di costru-

    zione del Palazzo delle Esposizioni si rivela in realt la

    pi complessa per Nervi, perch, pur eliminando la

    corte preesistente, ampliando il Salone B verso il cor-

    so, si decide di conservare la manica sopraelevata

    degli uffici, e quindi la struttura del Palazzo della Moda.

    Gli elaborati sono moltissimi: dopo una prima versione,

    che con 4 nuove campate (30 m) conserva lautono-

    mia strutturale del salone rispetto al porticato preesi-

    stente, le campate passano a 5 e il frontone nerviano

    deve vincolarsi al corpo porticato esistente. Alcuni pila-

    stri originali degli uffici vengono in parte demoliti e il

    solaio appeso alla struttura del frontone nerviano, pur

    conservando il dislivello tra il ballatoio del salone e il

    pavimento degli uffici10. Forse proprio a causa della

    soluzione strutturale adottata, Nervi, nel disegno del

    suo frontone, non riesce a includere le preziose sug-

    gestioni architettoniche di Sottsass.

    Ma neppure nel 1947, per il frontone che affacciava

    sul portico interno (per quello realizzato e per le nume-

    rose varianti proposte) lingegnere aveva previsto

    quelle vetrate che per Sottsass avrebbero consentito

    di valorizzare con strutture e ritmi il pi trasparenti e

    il pi delicati possibile lopera che Nervi ha cos bene

    compiuto11. Non sar proprio quel frontone cieco

    (come il suo fratello posteriore, che congiunge il salone

    con labside) a nascondere - con linterno - il segreto

    strutturale e il limite del Palazzo?

    precise wish to have a glass faade, both for lighting

    reasons (a reason that I personally agree upon, because

    I think that, in an exhibition hall, there is never enough

    light) and for representative reasons ( it would seem

    at least strange to me that a hal l of that size and physi-

    cal significance ended up in a blind, though corrugated,

    wall) An arch performs its static function when it isfree in space, not when it is supported by a wall. If we

    have to build a wall, there would be no point in making

    an arch to cover the area in front of the wall, a simple

    cantilever roof would be enough7

    Sottsass demise stopped the implementation of the

    project that Nervi would then re-propose in 1959, along

    with architects Mario Passanti and Paolo Perona and the

    FIAT engineer Luigi Revelli (despite the approval of the

    building commission8, the project would not see the light

    because Societ Torino Esposizioni commissioned Ric-

    cardo Morandi to make an underground pavilion in an

    adjoining area9

    ). Between 1953 and 1954, the Nervi &Bartoli firm devised an alternative solution for the expan-

    sion of Salone B alone, which was then built. This phase

    of the Exhibition Building construction proved the most

    complex for Nervi, because, despite the removal of the

    existing courtyard, expanding Salone B towards the

    Corso, it was decided to maintain the elevated office

    area, and thus the very structure of the Palace of Fash-

    ion. A number of projects were devised thereabout: after

    an initial version of 4 new spans (30 m) which preserved

    the structural anatomy of the hall with respect to the

    existing arcade, they increased to 5, and the Nervi front

    was to adjoin the existing arcade. Some of the original

    pillars of the office structure were partly demolished and

    the floor was hung to the structure of Nervis front, while

    maintaining the difference in level between the hall

    gallery and the office flooring10. It is perhaps precisely

    due to the structural solution adopted that Nervi, in

    designing his front, did not manage to take stock of the

    precious architectural suggestions of Sottsass.

    But not even in 1947, for the front facing onto the inner

    arcade (the one constructed, and the numerous vari-

    ants then proposed) did Nervi include the glass

    expanses that Sottsass believed would highlight, with

    structures and rhythms as transparent and delicate as

    possible, the work that Nervi has done so well11.

    Couldnt it be that precisely that blind front (like its

    younger brother, joining the hall with the apse) is what

    hides with the interior the structural secret and the

    limit of the Building?

    7. Mart, Sot 1.1.238 ( 1-11): E. Sottsass, Letter to P.L. Nervi, Turin, Febru-ary 21, 19538. Archivio Edilizio della Citt di Torino: Ente Autonomo modo permanente/Soc. Torino Esposizioni, 1952: reconstruction9. Archivio Technimont (formerly FIAT Engineering), E 26010. CSAC, quot.11. Sottsass 1953, in MART quot.

    7. Mart, Sot 1.1.238 (1-11): E. Sottsass, Lettera a P.L. Nervi, Torino, 21 feb-braio 19538. Archivio Edilizio della Citt di Torino: Ente Autonomo modo permanente/Soc. Torino Esposizioni, 1952: ricostruzione9. Archivio Technnimont (ex FIAT Engineering), E 26010. CSAC, cit.11. Sottsass 1953, in MART cit.

    inserto Nervi_DEF 10-08-2010 11:18 Pagina 10

  • 8/7/2019 Inserto_PLN_mostra_Venezia

    11/12

    11

    Pier Luigi NerviArchitettura come SfidaArchitecture as Challenge

    28.08 I 14.11.2010Palazzo Giustinian Lolin,San Vidal, 2893, 30124 Venezia Venice

    Luned_Marted_Gioved_DomenicaMonday_Tuesday_Thursday_Sunday11.00 I 18.00Venerd_Sabato Friday_Saturday11.00 I 20.00Chiuso Mercoled Closed on Wednesdays

    Per informazioni For more informationwww.pierluiginervi.org

    La mostra prodotta da Theexhibition is produced andpromoted by: CIVA - Centre Internationalpour la Ville, lArchitecture et le Paysage(Bruxelles) con lAssociazione Pier LuigiNervi Research and KnowledgeManagement Project (Bruxelles), incooperazione con MAXXI - Museonazionale delle arti del XXI secolo (Roma)e in collaborazione con CSAC - CentroStudi e Archivio della ComunicazionedellUniversit di Parma

    Il nuovo Palazzo della Cassa di Risparmio di Venezia (1963-72)The new building of Cassa di Risparmio di Venezia (1963-72)Cristiana Chiorino

    Allinizio degli anni sessanta la Cassa di Risparmio di Vene-

    zia ha bisogno di una sede pi funzionale del palazzo tardo-

    ottocentesco tra Campo Manin e Campo San Luca e, nel

    luglio 1963, affida il progetto allaffermato professionista

    locale Angelo Scattolin poi affiancato da Pier Luigi Nervi,

    allapice della fama internazionale.

    Il progetto di massima, presentato il 4 settembre 1964,

    ripete la volumetria esistente con unardita struttura. Ma,

    mentre la soluzione strutturale subito approvata, la fac-

    ciata definitiva, che scinde struttura e involucro, arriva dopo

    una lunga trattativa con la Soprintendenza. La proposta

    infatti arriva nel pieno del dibattito sullintroduzione del con-

    temporaneo nel tessuto storico veneziano, che boccia

    Frank Lloyd Wright, Le Corbusier e Louis Khan ma approva,

    uniche eccezioni, Giuseppe Samon ed Egle Trincanato eIgnazio Gardella, e segna la fine degli interventi contempo-

    ranei in Laguna.

    Inaugurato nel 1972, lunica opera veneziana dellinge-

    gnere, che in questi anni avvia lo stil e Nervi, repertorio di

    soluzioni ricorrenti di cui a Venezia si ritrovano i segni di

    riconoscimento, alcuni dei quali gi sperimentati nel Lanifi-

    cio Gatti di Roma (1951-53) e nellaula delle Udienze ponti-

    ficie in Vaticano (1963-71). La soluzione di facciata invece

    un compromesso che sembra negare lonest costruttiva

    sostenuta da Nervi, che difender sempre ledificio, in

    velata polemica contro il formalismo di molti architetti.

    At the beginning of the 1960s, Cassa di Risparmio di Venezia

    needed more functional premises than the late-19th century

    building located between Campo Manin and Campo San Luca

    and, in July 1963, the project was entrusted to the affirmed

    local architect Angelo Scattolin, then assisted by Pier Luigi

    Nervi, at the height of his international renown.

    The overall project, submitted on September 4, 1964,

    respected the same volume but proposed a daring structure,

    but, if the structural solution was approved straight away, the

    final version of the faade, separating the structure from the

    shell, was defined after a lengthy negotiation with the Monu-

    ments and Fine Arts Office. The project stepped into the midst

    of a debate on the introduction of contemporary structures

    into the historic fabric of Venice turning down Frank Lloyd

    Wright, Le Corbusier and Louis Khan, while approving, as theonly exceptions, Giuseppe Samon, Egle Trincanato and

    Ignazio Gardella, marking the end of contemporary interven-

    tion in the Venice lagoon.

    The building was inaugurated in 1972 and it is the only Venice

    work signed by the engineer who, in these years, was creat-

    ing the Nervi style, a repertoire of recurrent solutions quite

    recognisable in his Venice endeavour, some of which experi-

    mented in Lanificio Gatti in Rome (1951-53) and in Aula delle

    Udienze pontificie in Vatican City (1963-71). The faade solu-

    tion is, instead, a compromise that apparently contradicts the

    integrity of construction so much advocated by Nervi, who

    always defended this building, in veiled dispute against the

    formalism of many architects.

    Pier Luigi Nervi in lagunaIl Palazzo della Cassa di Risparmio di VeneziaPier Luigi Nervi in the Venice lagoon

    The Cassa di Risparmio di Venezia building28.08 I 14.11.2010Cassa di Risparmio di Venezia,San Marco, 4216, 30124 Venezia Venice

    Luned_Venerd Monday_Friday8.25 I 13.30 14.45 I 16.15

    Comitato scientifico ScientificCommittee: Carlo Olmo, Politecnico diTorino (Presidente); Joseph Abram, coleNationale Suprieure dArchitecture deNancy; Barry Bergdoll, ColumbiaUniversity - Museum of Modern Art, NewYork; Gloria Bianchino, Universit degliStudi di Parma, Centro Studi e Archiviodella Comunicazione - CSAC; MarioAlberto Chiorino, Politecnico di Torino;Alessandro Colombo, Milano; MargheritaGuccione, MAXXI Architettura, Roma;Tullia Iori, Universit degli Studi di RomaTor Vergata; Sergio Pace, Politecnico di

    Torino; Sergio Poretti, Universit degliStudi di Roma Tor Vergata; ChristophePourtois, CIVA, Bruxelles; MarcelleRabinowicz, CIVA, Bruxelles; FrancescoRomeo, Universit degli Studi di Roma LaSapienza; Francine Vanlaethem, Universitdu Qubec Montral - UQAM, Montral

    Segreteria scientifica ScientificSecretariat: Cristiana Chiorino eElisabetta Margiotta Nervi con lacollaborazione diwith the cooperation ofAlberto Bologna, Michela Comba, LuisaDe Marinis, Claudio Greco, Maria ManuelaLeoni, Roberta Martinis, Lucia Miodini,Gabriele Neri, Irene Nervi, EdoardoPiccoli, Mario Sassone, EsmeraldaValente

    Coordinamento generaledel progetto General ProjectCoordination: Elisabetta Margiotta Nervi

    Comitato esecutivo ExecutiveCommittee: Elisabetta Margiotta Nervi,Marco Nervi, Christophe Pourtois,Marcelle Rabinowicz

    Fotografie Photography: MarioCarrieri, Milano

    Testi in mostra Display Texts:Comunicarch - Cristiana Chiorino;

    Michela Comba; Roberta Martinis

    Traduzioni e rilettura Translationsand Editing: Elisabetta Margiotta Nervi,Colin Moors, Dounia Salam, John Wright

    Progetto grafico, allestimentoe immagine coordinata Exhibit andGraphic Design: Terra - Paola GarbuglioAlessandro Colombo,con la collaborazione di Carla ParodiStudio Associati

    ModellizzazioneDigital Modelling:NerViLab - Nervi Virtual Lab, Universitdegli Studi di Roma La Sapienza(direzione di progetto: Francesco Romeo,Dipartimento di Ingegneria Strutturale eGeotecnica; ricercatori: LeonardoBaglioni, Federico Fallavollita, MartaSalvatore, Dipartimento di Rilievo, Analisie Disegno dellAmbiente edellArchitettura)

    Modelli in mostra a Venezia Modelson Display in Venice: Ludovica Troiani,Universit degli Studi di Roma La

    Sapienza (Firenze, Stadio comunale),Mario Sassone, Politecnico di Torino(Torino, Palazzo delle Esposizioni) incollaborazione con CSAC, Parma

    Realizzazioni audiovisiveAudiovisuals: Linda Ibbari, JrmieDucrocq

    Catalogo a cura di Catalogue editedby: Carlo Olmo e Cristiana Chiorinocon la collaborazione diwith thecooperation ofElisabetta Margiotta Nervi,Christophe Pourtois, Marcelle Rabinowicz

    Coordinamento scientificoe testi in mostra ScientificCoordination and Texts on Display:Comunicarch - Cristiana Chiorino con lacollaborazione diwith the cooperation ofVeronica Rodenigo

    Selezione elaborati di progettoProject Drawings Selection:Irene Nervi e Christophe Pourtois

    Organizzazione Organisation:Comunicarch, Associazione Pier LuigiNervi Research and KnowledgeManagement, CIVA in cooperazione withthe cooperation ofMAXXI

    Progetto grafico, allestimentoe immagine coordinata Exhibit andGraphic Design: Terra - Paola GarbuglioAlessandro Colombo,con la collaborazione diwith thecooperation ofCarla Parodi StudioAssociati

    La mostra collegata alla retrospettivaPier Luigi Nervi. Architettura comeSfida, Palazzo Giustinian Lolin Theexhibition is connected to theretrospective exhibition Pier Luigi Nervi.Architecture as Challenge, PalazzoGiustinian Lolin

    Institutional Support

    Global Sponsors

    Local Sponsors

    Technical Sponsors

    REDAZIONE EDITING: Comunicarch - Laura Milan IMPAGINAZIONE GRAPHIC DESIGN: Carla Parodi Studio Associati, Elisa Bussi, Claudia Carello TRADUZIONI TRANSLATIONS: Linda Canali COPERTINA FRONT COVER: Stadio Berta, Fi-renze Berta Stadium, Florence QUARTA DI COPERTINA BACK COVER: Palazzo delle Esposizioni, Torino Exhibition Building, Turin FOTO PHOTOGRAPHY: Mario Carrieri, sponsored by Italcementi

    OSCARSAVIO

    Sponsor

    inserto Nervi_DEF 10-08-2010 11:18 Pagina 11

  • 8/7/2019 Inserto_PLN_mostra_Venezia

    12/12

    Venice 28.08 I 14.11.2010

    PIER LUIGI NERVIArchitecture as Challenge

    MARIOCARRIERI,SPONSORED

    BYITALCEMENTI

    inserto Nervi_DEF 10-08-2010 11:18 Pagina 12