14
Introduzione al corso FAD Giuseppe Vetti Gruppo Len

Internet Corso base_presentazione

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Fad formazione a distanza introduzione a internet

Citation preview

Page 1: Internet Corso base_presentazione

Introduzione al corso FAD

Giuseppe Vetti

Gruppo Len

Page 2: Internet Corso base_presentazione

Cos'è una rete?

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len

Una rete è un assieme di computer collegati tra di loro allo scopo di condividere risorse o scambiarsi informazioni.

Quando i computer sono ubicati presso una stessa sede generalmente il collegamento avviene attraverso cavi.

Quando invece i computer sono distanti tra di loro (sparsi in una o più città, in uno stato, in tutto il mondo), il collegamento avviene attraverso le linee telefoniche o attraverso dispositivi di ricetrasmissione radio (Wi-Fi).

Lo strumento che consente di collegare il computer alla linea telefonica è il modem che trasforma i dati (digitali) del computer negli impulsi (analogici) che vengono veicolati dalla linea telefonica.

Una condizione essenziale perché lo scambio dei dati tra i computer collegati in rete possa avvenire con successo, è che essi li trasmettano secondo lo stesso protocollo, cioè che adottino le stesse regole di trasmissione e di ricezione

Page 3: Internet Corso base_presentazione

Cos'è una rete?

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len

Page 4: Internet Corso base_presentazione

Cos'è Internet? Internet è una rete di reti, cioè un sistema

internazionale di reti a loro volta collegate tra di loro e che condividono gli stesso protocolli.

È stata proprio la messa a punto di uno stesso sistema di regole a consentire l'esplosione del fenomeno Internet, che fin dall'inizio è stato basato sul concetto del superamento di ogni differenza di sistema operativo e linguaggio utilizzato dai PC che vi si collegano.

L'importante è che osservi le regole definite dal protocollo TCP-Ip (Transfer Control Protocol- Internet Protocol), che definisce appunto le modalità per la trasmissione dei dati tra le diverse reti.

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len

Page 5: Internet Corso base_presentazione

Cos'è Internet?

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len

Page 6: Internet Corso base_presentazione

Come funziona Internet?

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len

La Rete delle Reti funziona secondo l'architettura client-server.

Dal punto di vista delle apparecchiature informatiche che "fisicamente" caratterizzano quest'architettura, il modello è semplice. In una singola rete, il server (o servente) è un computer sul quale risiedono le informazioni ed i servizi che la rete eroga ai propri utenti. Il client (o cliente) è un computer collegato stabilmente (nel caso, per esempio di una rete aziendale) o sporadicamente (nel caso di un computer che si collega ad Internet solo in alcune ore del giorno) al server.

Page 7: Internet Corso base_presentazione

Come funziona Internet?

Questa architettura è finalizzata alla gestione di altri protocolli di Internet, che riguardano: la ricerca delle informazioni; lo scambio di messaggi attraverso la posta

elettronica; il prelevamento di files (che possono essere

testi, programmi, immagini, suoni o filmati); la navigazione attraverso gli ipertesti della

celeberrima ragnatela (Web).

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len

Page 8: Internet Corso base_presentazione

Come funziona Internet?

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len

Page 9: Internet Corso base_presentazione

Che cos'è un ipertesto?

Coniato da Nelson nel 1965, il termine sta a designare un testo non sequenziale, quindi: difficilmente stampabile; preferibilmente leggibile solo da un

computer; dotato di collegamento (link) interni ed

esterni che permettono di leggerlo seguendo percorsi diversi, non decisi solo dall'autore, ma dallo stesso lettore.

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len

Page 10: Internet Corso base_presentazione

World Wide Web

Con l'esplosione del WWW, acronimo di, ragnatela globale, Internet si caratterizza come un gigantesco ipertesto.

Di qui il concetto di "navigazione": un ipertesto non si legge dall'inizio alla fine, come se fossi un libro, piuttosto vi si naviga, scegliendo di volta in volta le informazioni più utili e saltando da un collegamento all'altro sulla base di un autonomo percorso di lettura.

Per la navigazione è richiesto uno specifico programma, definito browser.

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len

Page 11: Internet Corso base_presentazione

http://it.wikipedia.org/wiki/World_Wide_Web

Il World Wide Web, in sigla WWW, più spesso abbreviato in Web, anche conosciuto come Grande Rete Mondiale, è un servizio di Internet che permette di navigare ed usufruire di un insieme vastissimo di contenuti multimediali e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len

Page 12: Internet Corso base_presentazione

http://it.wikipedia.org/wiki/World_Wide_Web

Caratteristica principale del Web è che i suoi contenuti sono tra loro collegati (formando un ipertesto, tramite i cosiddetti link, collegamenti). E i suoi servizi possono essere resi disponibili dagli stessi utenti di Internet.

Per quanto riguarda i contenuti, quindi, il Web possiede la straordinaria peculiarità di offrire a chiunque la possibilità di diventare editore e, con una spesa estremamente esigua, di raggiungere un pubblico potenzialmente vastissimo distribuito in tutto il mondo.

Il Web è stato inizialmente implementato da Tim Berners-Lee mentre era ricercatore al CERN, sulla base di idee dello stesso Berners-Lee e di un suo collega, Robert Cailliau, e oggi gli standard su cui è basato, in continua evoluzione, sono mantenuti dal World Wide Web Consortium (W3C).

La nascita del Web risale al 6 agosto 1991, giorno in cui Berners-Lee mise on-line su Internet il primo sito Web. Inizialmente utilizzato solo dalla comunità scientifica, il 30 aprile 1993 il CERN decide di rendere pubblica la tecnologia alla base del Web. A tale decisione fa seguito un immediato e ampio successo del Web in virtù della possibilità offerta a chiunque di diventare editore, della sua efficienza e, non ultima, della sua semplicità. Con il successo del Web ha inizio la crescita esponenziale e inarrestabile di Internet ancora oggi in atto, nonché la cosiddetta "era del Web".

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len

Page 13: Internet Corso base_presentazione

http://it.wikipedia.org/wiki/Ipertesto

Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro tramite parole chiave.

Può essere visto come una rete; i documenti ne costituiscono i nodi.

La caratteristica principale di un ipertesto è che la lettura può svolgersi in maniera non lineare: qualsiasi documento della rete può essere "il successivo", in base alla scelta del lettore di quale parola chiave usare come collegamento.

È possibile, infatti, leggere all'interno di un ipertesto tutti i documenti collegati dalla medesima parola chiave.

La scelta di una parola chiave diversa porta all'apertura di un documento diverso: all'interno dell'ipertesto sono possibili praticamente infiniti percorsi di lettura

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len

Page 14: Internet Corso base_presentazione

World Wide Web

31/07/12 Giuseppe Vetti Gruppo Len