4
organizza Corso di Alta Formazione Tecnico Professionale Internet per il servizio sociale: strumenti, risorse e applicazioni di nuova generazione ASTI Sabato 16 febbraio 2013 Ore 09.00 - 18.00 HOTEL CENTRO CONGRESSI SALERA Via Mons. G. Marello, 19 - Asti Tel. 0141-410169 Con il Patrocinio gratuito di Per raggiungere la sede del corso Autostrade Arrivando da Torino ( A21)- Torino-Piacenza-Brescia Direzione Piacenza - Uscita Asti-Ovest (4Km.) - Prendere: Corso Torino/SS10 per 150 m (direzione Asti) - Alla rotonda prendi la 2 a uscita verso Corso 25 Aprile - Continuare su: Corso 25 Aprile per 1.1 km - Girare a sinistra in: Via Conte Verde per 1 km - Girare a destra in: Via Ugo Foscolo per 450 m - Girare a sinistra in: Via Monsignore Giuseppe Marello - HO- TEL SALERA Arrivando da Alessandria ( A21) - Torino-Piacenza-Brescia Direzione Torino - Uscita Asti-Est (4 Km). - Direzione obbligatoria per Tangenziale Asti direzione Casale, uscita Asti Centro - Al semaforo girare verso destra su: Corso Alessandria per 2 Km - Girare a destra in: Piazza Primo Maggio per 50 m - Girare a destra in: Via Monte Rainero per 250 m - Girare a sinistra in: Corso Alessandro Volta per 150 m - Girare a destra in: Strada Del Fortino per 1 km - Girare a destra in: Via Monsignore Giuseppe Marello - HOTEL SALERA In treno: F.S. Asti. Autobus n. 7 direzione Via Foscolo Tariffe di cortesia per il pernottamento dei partecipanti all’Hotel Salera Camera doppia uso singolo: 60 euro; camera doppia/ matrimoniale: 80 euro Per iscriversi al Corso, inviare la scheda di iscrizione, de- bitamente compilata, all’indirizzo di posta elettronica [email protected] Termine ultimo iscri- zioni: 7/2/2013 L’iscrizione sarà perfezionata attraverso il pagamento della quota di 100 euro. Per gli iscritti al S.U.N.A.S. la quota è di 80 euro. Il pagamento dovrà essere effettuato entro una settimana dopo l’invio della scheda di iscrizio- ne, mezzo bonifico bancario. I posti disponibili sono limi- tati, pertanto si convalideranno le iscrizioni fino ad esauri- mento posti. Al termine del corso, verranno rilasciati ai partecipanti gli attestati di partecipazione, previa consegna del questiona- rio di gradimento. L’evento è in attesa di accreditamento ai fini della forma- zione continua degli assistenti sociali dal C.R.O.A.S. Pie- monte. I partecipanti potranno usufruire di tariffe di cortesia per le proprie consumazioni, presso il bar/ristorante interno. Per tutte le informazioni necessarie: [email protected] tel. 347-4161262 Modalità di iscrizione Attestati di partecipazione e accreditamento dell’evento Tariffe di cortesia per le consuma- zioni al bar/ristorante Interno all’Hotel Per informazioni

Internet per il servizio sociale: strumenti, risorse e

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Internet per il servizio sociale: strumenti, risorse e

organizza

Corso di Alta Formazione

Tecnico Professionale

Internet per il servizio

sociale: strumenti, risorse

e applicazioni di nuova

generazione

ASTI

Sabato 16 febbraio 2013

Ore 09.00 - 18.00

HOTEL CENTRO CONGRESSI SALERA

Via Mons. G. Marello, 19 - Asti

Tel. 0141-410169

Con il Patrocinio gratuito di

Per raggiungere la sede del corso

Autostrade

Arrivando da Torino ( A21)- Torino-Piacenza-Brescia

Direzione Piacenza

- Uscita Asti-Ovest (4Km.)

- Prendere: Corso Torino/SS10 per 150 m (direzione Asti)

- Alla rotonda prendi la 2 a uscita verso Corso 25 Aprile

- Continuare su: Corso 25 Aprile per 1.1 km

- Girare a sinistra in: Via Conte Verde per 1 km

- Girare a destra in: Via Ugo Foscolo per 450 m

- Girare a sinistra in: Via Monsignore Giuseppe Marello - HO-

TEL SALERA

Arrivando da Alessandria ( A21) - Torino-Piacenza-Brescia

Direzione Torino

- Uscita Asti-Est (4 Km).

- Direzione obbligatoria per Tangenziale Asti direzione Casale,

uscita Asti Centro

- Al semaforo girare verso destra su: Corso Alessandria per 2 Km

- Girare a destra in: Piazza Primo Maggio per 50 m

- Girare a destra in: Via Monte Rainero per 250 m

- Girare a sinistra in: Corso Alessandro Volta per 150 m

- Girare a destra in: Strada Del Fortino per 1 km

- Girare a destra in: Via Monsignore Giuseppe Marello - HOTEL

SALERA

In treno: F.S. Asti. Autobus n. 7 direzione Via Foscolo

Tariffe di cortesia per il

pernottamento dei partecipanti

all’Hotel Salera

Camera doppia uso singolo: 60 euro; camera doppia/

matrimoniale: 80 euro

Per iscriversi al Corso, inviare la scheda di iscrizione, de-

bitamente compilata, all’indirizzo di posta elettronica

[email protected] Termine ultimo iscri-

zioni: 7/2/2013

L’iscrizione sarà perfezionata attraverso il pagamento

della quota di 100 euro. Per gli iscritti al S.U.N.A.S. la

quota è di 80 euro. Il pagamento dovrà essere effettuato

entro una settimana dopo l’invio della scheda di iscrizio-

ne, mezzo bonifico bancario. I posti disponibili sono limi-

tati, pertanto si convalideranno le iscrizioni fino ad esauri-

mento posti.

Al termine del corso, verranno rilasciati ai partecipanti gli

attestati di partecipazione, previa consegna del questiona-

rio di gradimento.

L’evento è in attesa di accreditamento ai fini della forma-

zione continua degli assistenti sociali dal C.R.O.A.S. Pie-

monte.

I partecipanti potranno usufruire di tariffe di cortesia per

le proprie consumazioni, presso il bar/ristorante interno.

Per tutte le informazioni necessarie:

[email protected]

tel. 347-4161262

Modalità di iscrizione

Attestati di partecipazione e

accreditamento dell’evento

Tariffe di cortesia per le consuma-

zioni al bar/ristorante

Interno all’Hotel

Per informazioni

Page 2: Internet per il servizio sociale: strumenti, risorse e

Mattino

09.00 Registrazione dei partecipanti

09.15 Saluti del Segretario del C.R.O.A.S.

Piemonte Dott. Andrea Pavese

09.30 Saluti del Segretario Regionale S.U.N.A.S.

Piemonte D.ssa Miriam M.Pivari

09.40 Presentazione del corso e dei partecipanti

10.00 Esposizione teorico-pratica degli argomenti

12.45 discussione

13.00 pausa pranzo

Pomeriggio

13.30 Esercitazioni pratiche

Esercitazioni guidate per la realizzazione di alcuni

strumenti della web communication applicate al servi-

zio sociale professionale

Realizzazione e utilizzo pratico di una

newsletter di servizio sociale professionale

Realizzazione e utilizzo pratico di una mailing

list di servizio sociale professionale

Realizzazione e utilizzo pratico di un sondaggio

on line di servizio sociale professionale

Conversione di una presentazione in power

point di servizio sociale professionale in formato

video e suo caricamento su you tube

Realizzazione di un Blog e di un sito web di

servizio sociale professionale

17.30 discussione

17.55 consegna questionari di gradimento e degli atte-

stati di partecipazione

18.00 fine dei lavori

Il corso consiste nella trattazione, da parte del docen-

te, di argomenti e concetti propri della Web Communi-

cation, ossia di tutti i modi in cui le persone comunica-

no attraverso Internet. Attraverso l’esposizione degli

argomenti, mediante slides e spezzoni di video selezio-

nati, i discenti apprendono e approfondiscono la mate-

ria. Trattasi di un processo di apprendimento delle

principali conoscenze che caratterizzano la comunica-

zione via internet.

La metodologia del corso prevede momenti di lezione

frontale, momenti di interazione con i discenti e mo-

menti di esercitazioni guidate, attraverso le quali, una

volta appresa la teoria della web communication, si

impara ad applicarla e una volta che si è imparato ad

applicarla, se ne apprende l’utilizzo per servirsene

nell’ambito della pratica del servizio sociale professio-

nale.

Esempio: Si apprende cos è una newsletter, che carat-

teristiche deve avere, quale deve essere il suo format,

quali i contenuti, quanti tipi di newsletter esistono,

quando usarne una piuttosto che l’altra, come la si rea-

lizza concretamente, quali risorse su internet esistono

per realizzarla, come la si traduce in pratica e come va

utilizzata per comunicare e praticare il servizio sociale

professionale.

Nel durante dell’esposizione teorica, il docente guide-

rà i discenti a “fare” subito quanto illustrato, attraver-

so il computer.

E’ utile che tutti i discenti abbiano a disposizione,

nel durante del corso, il proprio “portatile” per se-

guire gli esempi applicativi e le esercitazioni guidate

dal docente.Terminata l’esposizione teorica degli argo-

menti relativi alla web communication e al suo utilizzo

nel campo del servizio sociale professionale con esem-

pi applicativi, si passa alle esercitazioni vere e pro-

prie.

Processo di apprendimento Dette esercitazioni hanno il fine di far apprendere ai

discenti le capacità e le competenze di creare gli stru-

menti (newsletter, forum, mailing list, blog, sito web,

ecc.) per poi utlizzarli nell’esercizio della professione

di assistente sociale. Le esercitazioni previste insegna-

no anche a realizzare un sondaggio on line, a converti-

re un formato in power point in formato video e a cari-

carlo su you tube e altro ancora.

Cos è la web communication? Quali le peculia-

rità, i vantaggi, le opportunità per una corretta e

utile applicazione nella pratica del servizio so-

ciale professionale

Cos è internet? Cos è la rete? Come funzionano?

Quali le potenzialità per migliorare la comunica-

zione e la pratica del servizio sociale professio-

nale?

Quali sono gli strumenti della web communica-

tion, come si realizzano, come si utilizzano e

come si applicano nella comunicazione e nella

pratica del servizio sociale professionale?

Passaggio culturale dal modello della comunica-

zione lineare al modello topologico

Cos è la social presence? Cos è la user experien-

ce? Perché è importante conoscere e applicare

questi due concetti?

Cos è l’ipertesto? Cos è la multimedialità?

Qual è il profilo del cybernauta, dell’utente di

internet? Cos è lo spazio di azione?

Come si costruisce un blog? Come si costruisce

e che caratteristiche deve avere un sito web di

servizio sociale professionale? Come si monito-

ra l’attività, i flussi, ecc.?

Come si applicano gli strumenti della web com-

munication alla pratica e alla comunicazione del

servizio sociale professionale?

Che valore aggiunto dà la web communication

al servizio sociale professionale?

Programma

Gli argomenti

Le esercitazioni

Page 3: Internet per il servizio sociale: strumenti, risorse e

organizza

Corso di Alta Formazione

Tecnico Professionale

Internet per il servizio

sociale: strumenti, risorse

e applicazioni di nuova

generazione

PRATO

Sabato 23 febbraio 2013

Ore 09.00 - 18.00

HOTEL PALACE

Via Pier della Francesca, 71 - Prato

Tel. 0574-5671

Con il Patrocinio gratuito di

Per raggiungere la sede del corso

A pochi minuti dalla stazione ferroviaria e a soli 400 metri

dal casello “Prato Est” dell’autostrada A11 che conduce in

soli 15 minuti all’aeroporto di Peretola.

Per chi viene da EST: Prendere uscita PRATO EST. Mantenere la SINISTRA al bivio,

seguire le indicazioni per:

PRATO/VAIANO/VERNIO/Castiglione della Pescaia/

MONTEMURLO ed entrare in SP126/Viale LEONARDO DA

VINCI 1.4km-2min.

Alla rotonda, prendere l`uscita 1A per Viale Della Repubbli-

ca.

Alla successive rotonda, prendere la quarta uscita e rimane-

re su Viale della Repubblica

Svoltare a destra in Via Piero Della Francesca 0.1km

Venendo da BOLOGNA o ROMA: Prendere l`uscita dell’A1 FIRENZE NORD quindi seguire per

l’A11 verso PISA NORD/PRATO EST/A12/GENOVA.

Prendere l’uscita PRATO EST verso PRATO EST.

Mantenere la SINISTRA al bivio dopo il casello, seguire le

indicazioni per PRATO /VAIANO /VERNIO /

Castiglione dei Pepoli/MONTEMURLO

ed entrare in SP126/Viale LEONARDO DA VINCI.

Alla rotonda, prendere l`uscita 1A per Viale Della Repubbli-

ca. Alla rotonda successiva, prendere l’uscita 4a e rimanere

su Viale della Repubblica per circa 100m.

Svoltare a destra in Via Piero Della Francesca. Parcheggio

Tariffe di cortesia per il

pernottamento dei partecipanti

Camera singola: 59 euro; camera doppia/matrimoniale: 69

euro

Per iscriversi al Corso, inviare la scheda di iscrizione, de-

bitamente compilata, all’indirizzo di posta elettronica

[email protected] Termine ultimo

iscrizioni: 15/2/2013

L’iscrizione sarà perfezionata attraverso il pagamento

della quota di 100 euro. Per gli iscritti al S.U.N.A.S. la

quota è di 80 euro. Il pagamento dovrà essere effettuato

entro una settimana dopo l’invio della scheda di iscrizio-

ne, mezzo bonifico bancario. I posti disponibili sono limi-

tati, pertanto si convalideranno le iscrizioni fino ad esauri-

mento posti.

Al termine del corso, verranno rilasciati ai partecipanti gli

attestati di partecipazione, previa consegna del questiona-

rio di gradimento.

L’evento è in attesa di accreditamento ai fini della forma-

zione continua degli assistenti sociali dal C.R.O.A.S. To-

scana

I partecipanti potranno usufruire di tariffe di cortesia per

le proprie consumazioni, presso il bar/ristorante interno.

Per tutte le informazioni necessarie:

[email protected]

tel. 347-4161262

Modalità di iscrizione

Attestati di partecipazione e

accreditamento dell’evento

Tariffe di cortesia per le consuma-

zioni al bar/ristorante

Interno all’Hotel

Per informazioni

Page 4: Internet per il servizio sociale: strumenti, risorse e

Mattino

09.00 Registrazione dei partecipanti

09.15 Saluti del Presidente del C.R.O.A.S. Toscana

D.ssa Barbara Bonini

09.30 Saluti dal S.U.N.A.S. della Regione Toscana

Dott. Marco Mazzoleni

09.40 Presentazione del corso e dei partecipanti

10.00 Esposizione teorico-pratica degli argomenti

12.45 discussione

13.00 pausa pranzo

Pomeriggio

13.30 Esercitazioni pratiche

Esercitazioni guidate per la realizzazione di alcuni

strumenti della web communication applicate al servi-

zio sociale professionale

Realizzazione e utilizzo pratico di una

newsletter di servizio sociale professionale

Realizzazione e utilizzo pratico di una mailing

list di servizio sociale professionale

Realizzazione e utilizzo pratico di un sondaggio

on line di servizio sociale professionale

Conversione di una presentazione in power

point di servizio sociale professionale in formato

video e suo caricamento su you tube

Realizzazione di un Blog e di un sito web di

servizio sociale professionale

17.30 discussione

17.55 consegna questionari di gradimento e degli atte-

stati di partecipazione

18.00 fine dei lavori

Il corso consiste nella trattazione, da parte del docen-

te, di argomenti e concetti propri della Web Communi-

cation, ossia di tutti i modi in cui le persone comunica-

no attraverso Internet. Attraverso l’esposizione degli

argomenti, mediante slides e spezzoni di video selezio-

nati, i discenti apprendono e approfondiscono la mate-

ria. Trattasi di un processo di apprendimento delle

principali conoscenze che caratterizzano la comunica-

zione via internet.

La metodologia del corso prevede momenti di lezione

frontale, momenti di interazione con i discenti e mo-

menti di esercitazioni guidate, attraverso le quali, una

volta appresa la teoria della web communication, si

impara ad applicarla e una volta che si è imparato ad

applicarla, se ne apprende l’utilizzo per servirsene

nell’ambito della pratica del servizio sociale professio-

nale.

Esempio: Si apprende cos è una newsletter, che carat-

teristiche deve avere, quale deve essere il suo format,

quali i contenuti, quanti tipi di newsletter esistono,

quando usarne una piuttosto che l’altra, come la si rea-

lizza concretamente, quali risorse su internet esistono

per realizzarla, come la si traduce in pratica e come va

utilizzata per comunicare e praticare il servizio sociale

professionale.

Nel durante dell’esposizione teorica, il docente guide-

rà i discenti a “fare” subito quanto illustrato, attraver-

so il computer.

E’ utile che tutti i discenti abbiano a disposizione,

nel durante del corso, il proprio “portatile” per se-

guire gli esempi applicativi e le esercitazioni guidate

dal docente.Terminata l’esposizione teorica degli argo-

menti relativi alla web communication e al suo utilizzo

nel campo del servizio sociale professionale con esem-

pi applicativi, si passa alle esercitazioni vere e pro-

prie.

Processo di apprendimento Dette esercitazioni hanno il fine di far apprendere ai

discenti le capacità e le competenze di creare gli stru-

menti (newsletter, forum, mailing list, blog, sito web,

ecc.) per poi utlizzarli nell’esercizio della professione

di assistente sociale. Le esercitazioni previste insegna-

no anche a realizzare un sondaggio on line, a converti-

re un formato in power point in formato video e a cari-

carlo su you tube e altro ancora.

Cos è la web communication? Quali le peculia-

rità, i vantaggi, le opportunità per una corretta e

utile applicazione nella pratica del servizio so-

ciale professionale

Cos è internet? Cos è la rete? Come funzionano?

Quali le potenzialità per migliorare la comunica-

zione e la pratica del servizio sociale professio-

nale?

Quali sono gli strumenti della web communica-

tion, come si realizzano, come si utilizzano e

come si applicano nella comunicazione e nella

pratica del servizio sociale professionale?

Passaggio culturale dal modello della comunica-

zione lineare al modello topologico

Cos è la social presence? Cos è la user experien-

ce? Perché è importante conoscere e applicare

questi due concetti?

Cos è l’ipertesto? Cos è la multimedialità?

Qual è il profilo del cybernauta, dell’utente di

internet? Cos è lo spazio di azione?

Come si costruisce un blog? Come si costruisce

e che caratteristiche deve avere un sito web di

servizio sociale professionale? Come si monito-

ra l’attività, i flussi, ecc.?

Come si applicano gli strumenti della web com-

munication alla pratica e alla comunicazione del

servizio sociale professionale?

Che valore aggiunto dà la web communication

al servizio sociale professionale?

Programma

Gli argomenti

Le esercitazioni