49
Mod. rev. 2018-2019 LICEO DOCUMENTO FINALE LICEO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE 5GL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735 www.istitutomattei.bo.it - [email protected][email protected]

ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

DOCUMENTO FINALE LICEO

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE 5GL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO

Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735 www.istitutomattei.bo.it - [email protected][email protected]

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

INDICE

A. Elenco dei candidati

B. Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio

C. Informazioni generali della classe

1. Docenti del Consiglio di Classe

2. Situazione della classe

3. Organizzazione dell’attività didattica

D. Indicazioni sulla programmazione didattica

E. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

F. Scheda informativa relativa alle simulazioni di prima e seconda prova

1. Griglie di valutazione 1^ prova

2. Griglia di valutazione 2^ prova

G. Schede informative analitiche relative alle materie dell’ultimo anno di corso

H. PEI e relazione alunni con disabilità (in allegato)

I. PDP e indicazioni per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o

con bisogni educativi speciali (BES) (in allegato)

Allegati:

allegato n.°1: PEI E RELAZIONE ALUNNI CON DISABILITA’

allegato n.°2: PDP e indicazioni per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o

con bisogni educativi speciali (BES) (si veda modello allegato)

San Lazzaro di Savena, 15 maggio (anno) Il Dirigente Scolastico

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

A) Elenco dei candidati

Numero candidati interni 28 Numero candidati esterni 2

Cognome e Nome Interno / Esterno

1 Benassi Elena I

2 Bortolotti Alessia I

3 Castagna Beatrice I

4 Cesari Fabio I

5 Fenara Giovanni I

6 Fenili Fiamma I

7 Ferri Federico I

8 Fracassi Alessandra I

9 Ghini Serena I

10 Grandis Matteo I

11 Grossi Anita I

12 Grossi Sara I

13 Ingraito Sofia I

14 Lenzi Giovanni I

15 Martina Filippo I

16 Mongiorgi Federica I

17 Morara Eleonora I

18 Noferini Martina I

19 Penaloza Nogales Maria Belen I

20 Pioppi Chiara I

21 Piunti Jacopo I

22 Rimondi Federico I

23 Saltarelli Lorenzo I

24 Sani Andrea I

25 Sheikh Elizabeth I

26 Tantini Filippo I

27 Useri Beatrice I

28 Venturi Nicolò I

29 Armanini Nicola Esterno

30 Boldrini Jessica Esterno

B) Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio

Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione economico-sociale

che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche,

economiche e sociali.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone

(fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;

utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i

fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

C) Informazioni generali della classe

1. Docenti del Consiglio di Classe:

Materia docente Membro interno Italiano storia Verzelli Angela Coordinatrice interno

Inglese Castaldini Irene

Francese Capponi Pierpaola

Scienze umane e filosofia Rizzi Gabriella interno

Matematica Selleri Brunella

Fisica Mazzoni Giovanni

Storia dell’arte Serventi Silvia

Religione Binda Daniele

Sostegno area umanistica Adamo Alessandro

Sostegno area di indirizzo Vanni Maria

Scienze motorie e sportive Lucon Alessandra

Diritto ed economia Turco Patrizia interno

3. Situazione della classe: La classe, composta da 12 maschi e 16 femmine, presenta un

atteggiamento vivace in genere collaborativo, ma talvolta eccessivo. Negli anni la classe si è

andata amalgamando e ha mostrato una modalità di comportamento disponibile al dialogo tra

pari. La dote migliore della classe è una flessibilità ai compiti e alle strategie didattiche che rende

possibile la sperimentazione di diverse modalità di conduzione della lezione; la caratteristica più

critica risulta essere una certa superficialità rispetto ai compiti assegnati e ai ritmi di

apprendimento e una sottovalutazione dei propri doveri rispetto al percorso scolastico

complessivo. Alcuni studenti e studentesse mostrano una notevole autonomia di lavoro mentre

per altri è stato necessario adottare supporti come schemi riassuntivi, esercitazioni formative,

esemplificazioni delle modalità di verifica per sostenerli nell’apprendimento ma nel complesso la

classe è stata in grado di portare a termine con successo l’anno scolastico.

Aggregati alla classe sono due candidati privatisti: Jessica Boldrini e Nicola Armanini.

3. Organizzazione dell’attività didattica

Metodi di lavoro e strategie didattiche adottate per l'apprendimento:

Lezione frontale

Lezione partecipata

Lezione multimediale

Lezione pratica

Metodo di ricerca e di problem posing e solving

Laboratorio

Discussione guidata

Flipped classroom

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Strumenti di verifica: Il consiglio di classe utilizza i seguenti strumenti di verifica:

Interrogazione lunga

Interrogazione breve

Tema o problema

Prove semistrutturate

Questionario

Relazione ed esercitazioni

Esercizi

Risoluzione di problemi o compiti di realtà

Rubriche di osservazione ( solo per UDA, unità didattiche specifiche per competenze)

Commenti a testi/ documenti/ grafici/ immagini con collegamenti pluridisciplinari

Criteri di valutazione (cfr. Regolamento Didattico) La valutazione numerica al termine dei periodi didattici

tiene conto della valutazione assegnata alle singole prove, prodotte di volta in volta.

. la valutazione delle singole prove permette di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti,

delle tecniche ecc., ed è stata espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri intermedi, graduati secondo

0.5 decimi

. se non diversamente indicato nella programmazione individuale o sul registro personale, in riferimento a

singole unità o moduli specifici, le valutazioni riportate sul registro si intendono tutte equivalenti al fine della

valutazione finale.

La valutazione ha tenuto conto delle conoscenze, abilità e competenze, intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi,

tecniche.

Abilità: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche

Competenze: utilizzazione significativa e responsabile di determinate conoscenze e abilità, in situazioni

organizzate, in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere autonomamente una

decisione.

Attività di recupero svolte durante l’anno scolastico in corso: sono state svolte lezioni di ripasso/

riepilogo temi e nodi importanti in chiusura dei moduli e in preparazione alle verifiche. Sono stati

attivati sportelli in matematica, inglese, francese a richiesta degli studenti, con modalità classi aperte.

E’ stata organizzata una settimana di sospensione della attività didattica ai primi di febbraio

finalizzata al recupero dei contenuti principali non assimilati da un gruppo di ragazzi.

Attività integrative: (In orario curricolare obbligatorie, comuni a tutta la classe) Potenziamento

lingua francese; Corso di roller; Storia e testimonianza della Shoah, incontro con Liliana Segre;

Mostra d’arte sulle stampe giapponesi; visita alla Scuola di Barbiana.

Viaggio di istruzione a Valencia (presenti 24/28)

In orario extracurricolare, facoltative: Certificazioni linguistiche in inglese; Corso cineforum sul

tema delle mafie connesso al percorso di Cittadinanza e Costituzione.

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

D) Indicazioni sulla programmazione didattica

Percorsi pluridisciplinari/nodi concettuali comuni:

1. Individuo e società contemporanea (globalizzazione, movimenti migratori ( con indicatori statistici)

carta dei diritti fondamentali della UE, conflittualità e rapporti tra diverse etnie, riforma del diritto di

cittadinanza Legge n.91/1992, Ius soli, innovazioni tecnologiche e loro impatto sulla vita degli

individui, new media e comunicazione)

2. Modelli economici e indicatori di benessere (grafico curva di Lorenz, calice della disuguaglianza,

fasi del ciclo economico, indicatori di reddito, indice di concentrazione Gini, correlazione titolo di

studio, lavoro, reddito, altri indicatori ISU e concezione della povertà, aree di sottosviluppo con

concetto di povertà assoluta e relativa, debito estero, Fondo monetario internazionale, Ocse,

concezione del lavoro nelle sue varie componenti, il welfare state e il terzo settore)

3. La situazione dell’Italia dalla metà del novecento alla contemporaneità (Referendum monarchia

Repubblica, ricostruzione, boom economico, movimenti migratori sud/nord, i cambiamenti di stile di

vita, la comunicazione mass mediatica, il ruolo dell’Italia in Europa, Trattato UE)

4. L’Individuo e lo stato (concezione del potere, modello democratico, il modello autoritario e i

totalitarismi del novecento, La Costituzione Italiana, la Convenzione di Ginevra, forme di democrazia

diretta con rischi e prospettive, ruolo e partecipazione femminile)

5. L’uomo e la condizione difficile del vivere (contributi in particolare delle discipline di letteratura

italiana, inglese, filosofia, scienze umane, a riguardo faranno fede i programmi svolti con indicazione

dei contenuti inerenti queste tematiche)

Attività/progetti di Cittadinanza e Costituzione. Le attività inerenti questo percorso sono state sviluppate

nel corso di tutto il quinquennio e nell’ultimo anno si sono riannodati i fili trasversali per dar modo agli

studenti di avere un quadro della complessa realtà della cittadinanza consapevole. Il CdC ha deciso di

presentare 4 percorsi di cittadinanza individuando il focus, i documenti e le attività relative a questo

percorso. Ogni studente ha sviluppato un maggiore coinvolgimento con uno o più percorsi (alcuni di questi

prevedevano attività facoltative, pomeridiane, non frequentate da tutti) e pertanto si potrà valorizzare questa

particolare esperienza personale nel colloquio d’esame.

Tema: DIRITTI UNIVERSALI DELL’UOMO

AMBITO: Storia e memoria, luoghi e testimonianze.

Focus: Shoah e totalitarismo

Attività svolte nel percorso:

Il Monumento alla Shoah inaugurato a Bologna nel gennaio 2016 presso ponte Matteotti (visita

didattica classe seconda). Nel programma di Arte di quinta è stato dedicato un breve spazio alla

presentazione del monumento alla Shoah realizzato da SET Architects.

Visita al campo di Dachau presso Monaco (viaggio di istruzione classe quarta)

Incontro con Liliana Segre presso Teatro Duse, Bologna 6 novembre 2018

Visione del filmato prodotto da Yad Vashem nel 2014, Aggrappato alla vita, storia di A. Aviel

Documenti/ testi/ letture:

Costituzione Italiana, principi fondamentali art. 2 e 3

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Altri articoli connessi ai diritti della persona , libertà di culto, associazione presenti nella nostra

Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48

Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948

Collegamento col modulo di storia sui totalitarismi in Europa tra le due guerre mondiali.

Tema: PARITÀ DI GENERE TRA UOMINI E DONNE

AMBITO: educazione tra pari, didattica per competenze

Focus: azioni di contrasto alla violenza contro le donne

Attività svolte nel percorso:

Corso Peer educators (6 partecipanti) condotto dalle psicologhe di Casa delle donne per non subire

violenza e promosso dal Comune di San Lazzaro, Assessorato alle Pari opportunità (classe quarta)

Organizzazione della Assemblea di Istituto, spazio dibattito in Aula Magna, del 25 novembre 2017

con la produzione di 5 videoclip originali. (classe intera, classe quarta)

Partecipazione alla costruzione della campagna del comune di San Lazzaro per il 25 novembre 2018

(due studenti)

Documenti/ testi/ letture:

Costituzione, articoli: 3,29,30,31,37,38.

DdL Pillon in materia di divorzio e affido dei figli, in discussione in Parlamento, analisi del disegno di legge

e discussione in classe.

Tema: TRASMISSIONE DELLA MEMORIA E CONSAPEVOLEZZA DEL CITTADINO

AMBITO: visite a luoghi di memoria, incontri, arte visiva, cinematografia

Focus: stragi, mafia, legalità

Attività svolte nel percorso:

La strage alla stazione di Bologna 2 agosto 1980 (visita didattica) classe seconda

Incontro con Lillo, del Fatto quotidiano, 2 febbraio 2019, presso Aula Magna dell’Istituto, sul tema

della trattativa Stato-Mafia

Ciclo di cineforum sulla mafia: La mafia uccide solo d’estate; I cento passi; Gomorra; Anime nere;

Romanzo criminale; Fine pena mai. (un gruppo di 12 studenti ha seguito il corso pomeridiano)

Incontro con magistrati sul tema “Il giusto processo” 13 marzo 2019 ( classe intera)

Documenti/ testi/ letture:

Il terrorismo di destra e la strategia della tensione, cap. 17 manuale di storia, pag.585-586

Cosa nostra vista da Giovanni Falcone (lettura dal manuale di storia pag. 607)

Scheda di film visti (a cura del prof. Morabito curatore del progetto cineforum)

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Tema: INTELLETTUALI E CITTADINANZA ATTIVA

AMBITO: visite a luoghi di memoria, incontri con testimoni.

Focus: il ruolo della scuola come strumento di uguaglianza e mobilità sociale

Attività svolte:

visita didattica alla scuola di Barbiana e incontro con un ex allievo di Don Milani

scheda sintetica su Don Milani collegata al programma di italiano, modulo sul ruolo e il messaggio

degli intellettuali

visione del film Don Milani di A. Frazzi, 1997.

Analisi e comprensione di una video intervista al sociologo francese Pierre Bourdieu sul ruolo della

scuola e sui meccanismi sociali di uguaglianza e mobilità (attività svolta in lingua francese)

Articoli della Costituzione: 3, 33,34.

Insegnamento con metodo CLIL. Storia dell’arte

CLIL: “Museums as works of art”. A brief history of the art museum; introduction to modern

architecture: Bauhaus, The five points of architecture by Le Corbusier, High-tech architecture.

Guggenheim Museum of New York, Centre Pompidou in Paris, Musée d’Orsay in Paris, Tjibaou

Cultural Center in New Caledonia, Quadracci Pavilion in Milwaukee, Guggenheim Museum of Bilbao,

Jewish Museum in Berlin, MAXXI in Rome, Guggenheim Museum in Abu Dhabi.

E) Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento svolti nel

triennio Terzo anno: la comunicazione efficace rispetto all’approccio scientifico laboratoriale. Costruzione di

video, ppt, giochi didattici, finalizzati a diffondere una corretta modalità di comportamento all’interno di

percorsi laboratoriali. (ore 40)

La comunicazione efficace di un percorso turistico presso Cape D’Ail, in lingua francese. Costruzione di

video e interviste con finalità divulgativa e promozionale. (ore 60)

Quarto anno: Palestra di imprenditorialità. Ideazione, progettazione e comunicazione di una idea/ oggetto

connessa al risparmio idrico. Ogni gruppo ha presentato un progetto realizzabile finalizzato al risparmi di

acqua nelle più comuni situazioni di vita quotidiana (spazzolino da denti con serbatoio per risparmio,

innaffiatoio di piante con indicatore digitale, impianto di riutilizzo di acqua da docce o altri scarichi per uso

domestico nei bagni, doccia timer per risparmio nell’utilizzo del tempo doccia quotidiano, progetto didattico

per sensibilizzare nei piccoli il risparmio idrico in varie forme). L’attività è stata svolta sotto la direzione e

conduzione dell’Opificio Golinelli; sono state inoltre svolte ore in classe per la predisposizione dei materiali

e per curare l’esposizione dei progetti. (ore 80)

Organizzazione della assemblea di Istituto 25 novembre 2017 dedicata al tema delle azioni di contrasto

alla violenza di genere. La classe ha curato la ideazione (story board) e realizzazione di cinque videoclip

inerenti le relazioni affettive tra maschi e femmine, focalizzati sugli elementi critici che indicano preavvisi di

atteggiamenti violenti o oppressivi. Questi videoclip hanno costituito l’ossatura del dibattito che si è svolto

presso l’Aula Magna dell’Istituto alla presenza dell’Assessorato alle pari opportunità del Comune di San

Lazzaro e delle psicologhe della Case delle donne per non subire violenza e di circa un centinaio di studenti

dell’Istituto. (ore 20)

Quinto anno: Proworking – orientamento al lavoro

Percorsi per la costruzione del proprio progetto di vita. La finalità del percorso è stata promuovere iniziative

per la costruzione del proprio progetto di vita coerente con le competenze e le aspirazioni individuali. (ore

20)

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Lessico famigliare: ideazione, progettazione e messa in atto di una iniziativa culturale pubblica.

A partire da testi costruiti sull’esempio di Lessico famigliare la classe ha presentato ad un pubblico di adulti,

presso ITC teatro, in data 25 ottobre 2018, il proprio lavoro costruendo una iniziativa semplice ma con tutti i

requisiti che sono realisticamente necessari in un percorso di organizzazione eventi. L’iniziativa è stata

inserita tra quelle approvate dal progetto nazionale LIBRIAMOCI 2018. (ore 25)

Competenze acquisite nei percorsi:

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

DESCRITTORI

IMPARARE A

IMPARARE

● Valutare gli esiti delle proprie azioni e dei propri processi di apprendimento, anche

con riferimento a tempi e obiettivi da raggiungere.

● Utilizzare fonti e strumenti diversi per organizzare il proprio apprendimento.

PROGETTARE

● Individuare priorità, valutare vincoli e possibilità, stabilire strategie di azione.

● Elaborare e realizzare progetti, verificandone i risultati.

COMUNICARE

● Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico). ● Esprimere efficacemente messaggi relativi a eventi, fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse competenze

disciplinari mediante differenti supporti.

COLLABORARE E

PARTECIPARE

● Essere disponibili al confronto con tutti i componenti di un gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista e gestendo le eventuali situazioni di conflittualità.

● Cooperare e partecipare in modo attivo in vista degli obiettivi del gruppo,

condividendo informazioni, azioni e possibili soluzioni flessibili a problemi comuni.

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

● Connettere le conoscenze acquisite con regole e valori propri di uno specifico

contesto al fine di assumere decisioni e comportamenti efficaci e responsabili.

● Individuare azioni personali adeguate per risolvere problemi, dimostrando

autonomia organizzativa e senso di responsabilità.

ACQUISIRE E

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

● Formarsi opinioni ponderate, selezionando in modo critico le informazioni acquisite.

● Utilizzare criticamente le informazioni acquisite per orientare le proprie azioni in

modo consequenziale e logico.

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

● Collegare gli elementi e i fenomeni osservati, cogliendone connessioni logiche,

analogie e differenze.

● Costruire ipotesi valide sulla base delle informazioni acquisite e delle relazioni

individuate tra esse, elaborandole criticamente.

RISOLVERE

PROBLEMI

● Proporre soluzioni realistiche e adeguate ai diversi tipi di problema, utilizzando

metodi e strumenti efficaci attinti da diversi ambiti disciplinari.

SPIRITO D’INIZIATIVA

E

IMPRENDITORIALITA’

● Immaginare e prevedere soluzioni innovative per affrontare problemi, anche

attraverso la sintesi e l’applicazione delle conoscenze acquisite.

COMPETENZE

DIGITALI

● Essere consapevoli delle diverse opportunità derivanti dall’utilizzo corretto degli

strumenti informatici e dei rischi di un loro uso improprio.

● Utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio e di lavoro in modo

responsabile ed efficace.

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

F) Scheda informativa relativa alle simulazioni

Simulazioni di prima prova svolte: Simulazione nazionale 26 marzo 2019, tutte le tipologie.

Simulazioni di seconda prova svolte: Simulazione nazionale 2 aprile 2019.

Simulazione di colloquio: le verifiche orali conclusive delle principali discipline sono state modulate

sulla necessità di saper inquadrare un testo/ documento/ nel contesto generale dell’autore, della epoca,

con gli opportuni riferimenti pluridisciplinari, se possibili, a discrezione dello studente.

Nella parte conclusiva dell’anno scolastico alcune ore sono state dedicate alla simulazione

dell’estrazione della “busta” contente possibili esempi di documenti/ fotografie/ grafici/ testo poetici o

filosofici così da rendere chiaro agli studenti il meccanismo in atto quest’anno per la prima volta.

Le schede dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione sono state strutturate insieme agli studenti per dar

modo di riannodare il filo conduttore di attività che, per scelta, sono state dislocate nel corso dell’intero

quinquennio di studi. Ogni studente ha lavorato, in gruppo, su un particolare percorso facendo

riemergere considerazioni e conoscenze ad esso legate; in questo modo i percorsi di Cittadinanza e

Costituzione sono diventati un tassello importante della consapevolezza di cittadino che ogni studente

deve avere. Il maggiore coinvolgimento di ogni studente con un percorso piuttosto che un altro potrà

essere adeguatamente fatta emergere e valorizzata in sede di colloquio.

Premessa alla griglia di valutazione delle prove di italiano.

In merito alla possibilità, data allo studente che intenda svolgere la tipologia C, di dare una struttura con

titolo e paragrafi al suo elaborato, si precisa che il nostro Dipartimento di lettere non ritiene che la mancanza

di tali elementi (facoltativi) possa costituire elemento penalizzante per un elaborato che si presenti

comunque coerente e ben collegato.

Inoltre, poiché si è sempre cercato di valorizzare l’apporto esperienziale degli studenti, laddove nelle griglie

si parla di “riferimenti culturali”, il nostro Dipartimento ritiene di poter accettare anche apporti legati al

vissuto dello studente (esperienze come viaggi, visite didattiche, dunque culturali in senso ampio) purchè

opportunamente collegati alla tematica oggetto di riflessione.

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE - PRIMA PROVA CANDIDATO_________________________________________________CLASSE________

VALUTAZIONE IN CENTESIMI: TOTALE_____ / 100 VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE_____ / 20 ______

PRESIDENTE______________________________________

1)_______________________________________________

2)_______________________________________________

3)_______________________________________________

4)_______________________________________________

5)_______________________________________________

6)_______________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano

Punti

DESCRITTORE

GENERALE 1

- Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del testo.

- Coesione e coerenza testuali.

4

Elaborato incoerente

sviluppato in modo

confuso, con elementi

diffusi di disorganicità

8

Elaborato sviluppato in

modo schematico e non

sempre coerente

12

Elaborato sviluppato in

modo lineare anche se

con collegamenti

semplici dal punto di

vista logico

16

Elaborato sviluppato in

modo coerente e con

apprezzabile organicità

espositiva e qualche

apporto personale

20

Elaborato sviluppato in

modo coerente e organico;

corretta e completa la parte

espositiva, con significativi

apporti personali

DESCRITTORE

GENERALE 2

- Ricchezza e padronanza

lessicale

- Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso efficace

della punteggiatura

4

Lessico inadeguato /

limitato /improprio.

Forma linguistica

scorretta sul piano

morfosintattico con

errori ortografici e di

punteggiatura

8

Lessico generico.

Forma linguistica

parzialmente scorretta,

con alcuni errori

morfosintattici,

ortografici e di

punteggiatura

12

Lessico

complessivamente

adeguato. Forma

semplice ma corretta

sul piano

morfosintattico;

limitati errori

ortografici e/o di

punteggiatura non

gravi

16

Lessico adeguato.

Forma corretta sul

piano morfosintattico,

con lievi imprecisioni

lessicali e uso corretto

della punteggiatura

20

Lessico appropriato. Forma

corretta e fluida sul piano

morfosintattico; efficace la

punteggiatura

INDICATORE

GENERALE 3

- Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

- Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

6

Contenuto povero e

conoscenze molto

lacunose o assenti;

rielaborazione critica

inesistente

8

Contenuto scarso e

conoscenze

frammentarie;

rielaborazione critica

appena accennata o

superficiale

12

Trattazione essenziale

che dimostra

sufficiente padronanza

dell’argomento;

rielaborazione critica

semplice

16

Trattazione con

conoscenze pertinenti; è

presente la

rielaborazione critica

adeguatamente motivata

20

Trattazione completa e con

apporto evidente di

conoscenze personali;

buona rielaborazione critica

con elementi di originalità

DESCRITTORI SPECIFICI DELLA TIPOLOGIA A

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna

2

Mancato rispetto dei

vincoli posti nella

consegna

4

Rispetto parziale dei

vincoli posti nella

consegna

6

Rispetto quasi costante

dei vincoli richiesti

8

Testo coerente con i

vincoli della consegna

10

Rispetto puntuale,

completo ed efficace di

tutti i vincoli richiesti

- Capacità di

comprendere il testo nel

suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

- Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica,

stilistica e retorica (se

richiesta)

4

Comprensione e analisi

assenti o con gravissimi fraintendimenti

8

Comprensione e analisi

parziali e non sempre corrette

12

Comprensione corretta

e analisi semplice ma

coerente dei principali

snodi tematici e

stilistici

16

Comprensione e analisi

corrette e complete

20

Comprensione e analisi

precise, articolate ed esaurienti

- Interpretazione corretta e articolata del testo e

approfondimento

3

Interpretazione del tutto scorretta

5

Interpretazione schematica e/o parziale

6

Interpretazione

sostanzialmente

corretta, anche se non

sempre approfondita

8

Interpretazione corretta , sicura e approfondita

10

Interpretazione puntuale, ben articolata, ampia e con

tratti di originalità

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

CANDIDATO_________________________________________________CLASSE________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA B - Analisi e produzione di un testo

argomentativo

Punti

DESCRITTORE

GENERALE 1

- Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del testo

- Coesione e coerenza

testuali

4

Elaborato incoerente

sviluppato in modo

confuso, con elementi

diffusi di disorganicità

8

Elaborato sviluppato in

modo schematico e non

sempre coerente

12

Elaborato sviluppato

in modo lineare anche

se con collegamenti

semplici dal punto di

vista logico

16

Elaborato sviluppato in

modo coerente e con

apprezzabile organicità

espositiva e qualche

apporto personale

20

Elaborato sviluppato in

modo coerente e organico;

corretta e completa la parte

espositiva, con significativi

apporti personali

DESCRITTORE

GENERALE 2

- Ricchezza e

padronanza lessicale

- Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso efficace

della punteggiatura

4

Lessico inadeguato /

limitato /improprio.

Forma linguistica

scorretta sul piano

morfosintattico con

errori ortografici e di

punteggiatura

8

Lessico generico.

Forma linguistica

parzialmente scorretta,

con alcuni errori

morfosintattici

ortografici e di

punteggiatura

12

Lessico

complessivamente

adeguato. Forma

semplice ma corretta

sul piano

morfosintattico;

limitati errori

ortografici e/o di

punteggiatura non

gravi

16

Lessico adeguato.

Forma corretta sul

piano morfosintattico,

con lievi imprecisioni

lessicali e uso corretto

della punteggiatura

20

Lessico appropriato. Forma

corretta e fluida sul piano

morfosintattico; efficace la

punteggiatura

INDICATORE

GENERALE 3

- Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

- Espressione di giudizi critici e valutazioni

personali

4

Contenuto povero e

conoscenze molto

lacunose o assenti;

rielaborazione critica

inesistente

8

Contenuto scarso e

conoscenze

frammentarie;

rielaborazione critica

appena accennata o superficiale

12

Trattazione essenziale

che dimostra

sufficiente padronanza

dell’argomento;

rielaborazione critica

semplice

16

Trattazione con

conoscenze pertinenti; è

presente la

rielaborazione critica

adeguatamente motivata

20

Trattazione completa e con

apporto evidente di

conoscenze personali;

buona rielaborazione

critica con elementi di originalità

DESCRITTORI SPECIFICI DELLA TIPOLOGIA B

Individuazione corretta

di tesi e argomentazioni

presenti nel testo

2

Individuazione assente o

in gran parte errata di

tesi e argomentazioni

4

Individuazione parziale

/ approssimativa di tesi

e argomentazioni

6

Individuazione

sostanzialmente

corretta della tesi e

delle principali

argomentazioni

8

Individuazione e

comprensione corretta e

precisa di tesi e

argomentazioni

10

Individuazione e

comprensione puntuale ed

esauriente di tesi e

argomentazioni, inserite

con efficacia nel testo

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

3

Ragionamento

sviluppato in modo

confuso,

a volte disorganico

6

Ragionamento

schematico

e non sempre lineare

9

Ragionamento

sviluppato con

sufficiente coerenza

attraverso connettivi

adeguati

12

Ragionamento

sviluppato in modo

coerente con connettivi

appropriati ed efficaci;

adeguato ricorso alle

tecniche argomentative

15

Ragionamento proposto in

modo coerente e organico,

con tratti di originalità.

Efficace uso delle tecniche

argomentative

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

3

Trattazione con

riferimenti culturali

assenti e/o inadeguati

6

Trattazione con

riferimenti culturali

generici

9

Trattazione essenziale

con riferimenti

culturali pertinenti

anche se semplici

12

Trattazione con alcuni

riferimenti culturali

significativi e pertinenti

15

Trattazione ben

documentata con

riferimenti culturali

pertinenti, precisi e

coerenti con le idee

espresse

VALUTAZIONE IN CENTESIMI: TOTALE_____ / 100 VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE_____ / 20 ______ PRESIDENTE______________________________________

1)_______________________________________________

2)_______________________________________________

3)_______________________________________________

4)_______________________________________________

5)_______________________________________________

6)_______________________________________________

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

CANDIDATO_________________________________________________CLASSE________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA C - Riflessione critica di carattere espositivo-

argomentativo su tematiche d’attualità

Punti

DESCRITTORE

GENERALE 1

- Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del testo - Coesione e coerenza

testuali

4

Elaborato incoerente

sviluppato in modo

confuso, con elementi

diffusi di disorganicità

8

Elaborato sviluppato in

modo schematico e non

sempre coerente

12

Elaborato sviluppato

in modo lineare anche

se con collegamenti

semplici dal punto di

vista logico

16

Elaborato sviluppato in

modo coerente e con

apprezzabile organicità

espositiva e qualche apporto personale

20

Elaborato sviluppato in

modo coerente e

organico; corretta e

completa la parte espositiva, con

significativi apporti

personali

DESCRITTORE

GENERALE 2

- Ricchezza e padronanza

lessicale

- Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi); uso

efficace della

punteggiatura

4

Lessico inadeguato /

limitato /improprio.

Forma linguistica

scorretta sul piano morfosintattico con

errori ortografici e di

punteggiatura

8

Lessico generico.

Forma linguistica

parzialmente scorretta,

con alcuni errori morfosintattici

ortografici e di

punteggiatura

12

Lessico

complessivamente

adeguato. Forma

semplice ma corretta

sul piano

morfosintattico;

limitati errori

ortografici e/o di

punteggiatura non

gravi

16

Lessico adeguato.

Forma corretta sul

piano morfosintattico,

con lievi imprecisioni lessicali e uso corretto

della punteggiatura

20

Lessico appropriato.

Forma corretta e fluida

sul piano morfosintattico;

efficace la punteggiatura

INDICATORE

GENERALE 3

- Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

- Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

4

Contenuto povero e

conoscenze molto

lacunose o assenti;

rielaborazione critica

inesistente

8

Contenuto scarso e

conoscenze

frammentarie;

rielaborazione critica

appena accennata o

superficiale

12

Trattazione essenziale

che dimostra

sufficiente padronanza

dell’argomento;

rielaborazione critica

semplice

16

Trattazione con

conoscenze pertinenti;

è presente la

rielaborazione critica

adeguatamente

motivata

20

Trattazione completa e

con apporto evidente di

conoscenze personali;

buona rielaborazione

critica con elementi di

originalità

DESCRITTORI SPECIFICI DELLA TIPOLOGIA C

- Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

- Coerenza nella

formulazione

dell’eventuale titolo e

dell’eventuale

paragrafazione

3

Testo in gran parte non

pertinente rispetto alla

traccia; titolo e

paragrafazione assenti o

del tutto inadeguati

6

Testo solo in parte

pertinente rispetto alla

traccia; titolo e

paragrafazione non del

tutto adeguati

9

Testo pertinente

rispetto alla traccia;

titolo e paragrafazione

adeguati

12

Testo pienamente

pertinente rispetto alla

traccia; titolo e

paragrafazione

appropriati

15

Testo esauriente e

puntuale rispetto alla

traccia; titolo e

paragrafazione

appropriati ed efficaci

anche con tratti di originalità

Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione

2

Riflessione sviluppata

in modo confuso e in

più tratti disorganica

4

Riflessione proposta in

modo poco ordinato e

non sempre lineare

6

Riflessione sviluppata

in modo lineare;

struttura

prevalentemente

paratattica

8

Riflessione sviluppata

in modo coerente e con

apprezzabile organicità

espositiva; adeguato

ricorso alle tecniche

argomentative

10

Elaborato sviluppato in

modo coerente, organico

con efficace uso delle

tecniche argomentative

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

3

Trattazione con

riferimenti culturali

assenti e/o inadeguati

6

Trattazione con

riferimenti culturali

generici e limitati agli

elementi essenziali

9

Trattazione essenziale

con riferimenti

culturali pertinenti

anche se semplici

12

Trattazione con alcuni

riferimenti culturali

significativi e pertinenti

15

Trattazione con

riferimenti culturali

pertinenti, precisi e

coerenti con le idee

espresse

VALUTAZIONE IN CENTESIMI: TOTALE_____ / 100 VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE_____ / 20 ______

PRESIDENTE______________________________________

1)_______________________________________________

2)_______________________________________________

3)_______________________________________________

4)_______________________________________________

5)_______________________________________________

6)_______________________________________________

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Materia: SCIENZE UMANE-DIRITTO ED ECONOMIA

CANDIDATO_________________________________________________CLASSE________

PRESIDENTE______________________________________ 1)_______________________________________________ 2)_______________________________________________ 3)_______________________________________________ 4)_______________________________________________ 5)_______________________________________________ 6)_______________________________________________

Indicatori (coerenti con

l’obiettivo della prova)

Livelli Punti

Conoscere

Conoscere le categorie concettuali

delle scienze economiche, giuridiche

e/o sociali, i riferimenti teorici, i temi

e i problemi, le tecniche e gli

strumenti della ricerca afferenti agli

ambiti disciplinari specifici

Conoscenze corrette, ampie e approfondite 6-7

Conoscenze corrette e parzialmente approfondite 5- 5.5

Conoscenze corrette degli elementi di base 4- 4.5

Conoscenze lacunose e/o imprecise 3- 3.5

Conoscenze assenti o gravemente lacunose 1-2

Comprendere

Comprendere il contenuto ed il

significato delle informazioni

fornite dalla traccia e le consegne che la prova prevede.

Comprensione completa del significato delle informazioni e delle

consegne

5

Comprensione adeguata del significato delle informazioni e delle consegne 4-4.5

Comprensione del significato delle informazioni e delle consegne negli

elementi di base

3-3.5

Comprensione solo parziale del significato delle informazioni e delle

consegne

2-2.5

Mancata comprensione del significato delle informazioni e delle consegne 1-1.5

Interpretare

Fornire un'interpretazione coerente

ed essenziale delle informazioni

apprese, attraverso l'analisi delle

fonti e dei metodi di ricerca.

Interpretazione coerente ed essenziale attraverso un’accurata analisi delle

fonti e dei metodi di ricerca

4

Interpretazione coerente attraverso un’adeguata analisi delle fonti e dei

metodi di ricerca

3-3.5

Interpretazione semplice con una limitata analisi delle fonti e dei metodi di

ricerca

2.5

Interpretazione inesatta e/o incoerente e/o frammentaria 1-2

Argomentare

Cogliere i reciproci rapporti ed i

processi di interazione tra i

fenomeni economici, giuridici e/o

sociali; leggere i fenomeni in chiave

critico riflessiva; rispettare i vincoli logici e linguistici

Argomentazione critica e articolata con numerosi collegamenti e confronti,

che rispetta i vincoli logici e linguistici

4

Argomentazione chiara, con collegamenti e confronti, che rispetta

prevalentemente vincoli logici e linguistici

3-3.5

Argomentazione semplice, con pochi collegamenti e confronti, che rispetta

i principali vincoli logici e non sempre quelli linguistici

2,5

Argomentazione confusa e/o collegamenti scarsi e non coerenti o assenti

e/o errori dal punto di vista logico e linguistico

1-2

PUNTEGGIO TOTALE: /20

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

G) Schede informative analitiche relative alle materie dell’ultimo anno di

corso

MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Libro di testo adottato Baldi Giusso Razetti Zaccaria. L’attualità della letteratura, vol 2 e

vol 3

Altri testi utilizzati

saggi critici, articoli di cultura / economia/ sociologia tratti da riviste

e/o quotidiani

Altri sussidi didattici

utilizzati

Schemi grafici e mappe concettuali, audiovisivi.

Ore settimanali 4 ore settimanali

Programma svolto. I testi letti e le problematiche affrontate nel corso dello sviluppo del presente programma

risultano inerenti, in modo particolare, al nodo tematico interdisciplinare 5, denominato L’uomo e la

condizione difficile del vivere.

1) Leopardi. Il poeta nel contesto del Romanticismo italiano ed europeo.

Il contesto biografico; i temi della sua riflessione ( il bello poetico, il piacere, la giovinezza, la natura, il

ricordo) attraverso la lettura dei testi; il classicismo romantico; la riflessione filosofica sull’arido vero

attraverso le Operette Morali

Testi lirici:

Infinito p.962 vol 2.

Passero solitario p.998. vol 2

A Silvia p.977. vol 2

Il sabato del villaggio p.987. vol 2

Testi in prosa da Zibaldone e Operette Morali:

il vero è brutto p.949

la rimembranza p.950

Dialogo della Natura e di un Islandese p.1029

Dialogo del venditore di almanacchi p.1061

2) Il Verismo e l’opera di Giovanni Verga I riflessi delle teorie scientifiche e filosofiche (Darwinismo e positivismo) sul processo letterario e la risposta

nei narratori. Lo sviluppo del genere del romanzo in diversi contesti europei (cenni a Flaubert, Zola,Tolstoj).

G. Verga: il contesto biografico, gli elementi di poetica del verismo (impersonalità e regresso del narratore)

il nuovo linguaggio. Le opere principali: Vita dei campi, Novelle rusticane e Il ciclo dei vinti. Testi:

Novelle

- Prefazione a L'amante di Gramigna p. 94 - La roba p.139

- Rosso Malpelo p.102

da I Malavoglia:

- Prefazione p.115

- Il mondo arcaico p.123

- La conclusione del romanzo p. 134

da Mastro don Gesualdo:

- La morte di Gesualdo p.148

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

3) La visione del mondo decadente e l’esperienza dei letterati italiani: Pascoli, Pirandello, Svevo La crisi culturale tra fine Ottocento e primo Novecento; le differenze di visione rispetto al Positivismo.

L'affermazione di nuove teorie scientifiche e filosofiche agli inizi del Novecento: la teoria della relatività, il

concetto di tempo come "durata" di H. Bergson, la scoperta dell'inconscio di S. Freud. Il senso di angoscia e di

smarrimento dell'uomo moderno.

Pascoli: Il legame col Simbolismo francese; la poetica del «fanciullino» e il suo mondo simbolico.

Il tema del «nido». Pascoli e la crisi dell’uomo contemporaneo. Lo stile e le tecniche espressive.

Testi:

elementi di poetica da Il fanciullino , Una poetica decadente p.286-287

Myricae:

- Lavandare p.304

- Novembre p.314

- X agosto p.306

Canti di Castelvecchio:

- Il gelsomino notturno p.328

- Nebbia

Il romanzo del Novecento e la crisi della narrativa naturalista e verista.

In particolare si sono affrontati i seguenti nodi: l'interesse per il mondo interiore, la trascrizione dei moti e dei

flussi della coscienza, la scomparsa di un’univoca visione della realtà, l’anti-eroe/ inetto, l'uso della prima

persona, il monologo interiore in confronto col flusso di coscienza di Joyce.

Luigi Pirandello Il legame con la soggettività e il relativismo, la poetica dell’Umorismo, avvertimento e sentimento del

contrario; le principali tematiche viste attraverso i testi letti: il contrasto tra forma e vita, le tante facce della

verità; la follia, la maschera, il rischio di incomunicabilità.

La rivoluzione del teatro: I sei personaggi in cerca d’autore (la vicenda e l’impossibilità di mettere in scena la

storia e il dramma dei personaggi)

Conoscenza sintetica di novelle, commedie, romanzi: Il gioco delle parti, La Signora Frola e il signor Ponza,

suo genero, La patente, Enrico IV, Il Fu Mattia Pascal, Uno nessuno centomila.

Da L’umorismo Un’arte che scompone il reale p.501

Da Il fu Mattia Pascal:

- La costruzione della nuova identità e la sua crisi p.533-535

Da Uno nessuno centomila:

- Nessun nome p.541

Da Il gioco delle parti – atto terzo scena terza, p.564-567

Italo Svevo Il legame con la psicanalisi; la struttura del romanzo La Coscienza di Zeno.

La figura dell’inetto; il ruolo della psicanalisi come strumento conoscitivo; l’ironia di Zeno; la tecnica

narrativa e il tempo misto.

Testi: da La Coscienza di Zeno

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

- Prefazione

- Il fumo p.457 (esempio di lettura psicanalitica dell’episodio)

- La morte del padre (lo schiaffo) p.462

4) Le nuove espressioni della poesia italiana nella prima metà del Novecento: Saba, Ungaretti,

Montale

Il contesto storico e culturale in Italia, il Manifesto del Futurismo, l’eredità del simbolismo e le

influenze sulla poetica, l’esperienza della dittatura fascista sulle vicende personali degli autori

esaminati. L’eredità che gli autori hanno lasciato nel panorama internazionale.

Una poesia di frattura per introdurre il cambiamento:

Il manifesto dei Futuristi e il manifesto tecnico della letteratura futurista (cenni) p.371

Lasciatemi divertire di Palazzeschi p.376

Umberto Saba

Il contesto personale e familiare; la poesia “onesta” e la ricerca della verità profonda; i temi della quotidianità

e la componente autobiografica delle liriche; il verso classico e la metrica tradizionale come caratteristica della

sua poesia.

Testi:

- Amai p.688

- Goal

- Mio padre è stato per me l’assassino p. 697

Giuseppe Ungaretti La formazione biografica e l’esperienza della guerra. Il rapporto col contesto storico e l’adesione al fascismo;

la ricerca dell’essenzialità del verso e la distruzione della metrica classica; l’analogia e la parola “scavata

nell’abisso”.

Testi scelti dalla produzione del primo periodo (L’Allegria, 1931):

- Mattina p.721

- Soldati p.722

- San Martino del Carso p. 719

- Veglia p. 711

- Commiato

Eugenio Montale

L’esperienza biografica di intellettuale, saggista, poeta, giornalista, senatore a vita. La poetica del «correlativo

oggettivo». Elementi ricorrenti nelle sue liriche: l’aridità del paesaggio, il male di vivere, il varco, il muro, la

donna salvifica, il ricordo, il ruolo della poesia.

Testi

Ossi di seppia:

- Non chiederci la parola p.762

- Meriggiare pallido e assorto p.764

- Spesso il male di vivere ho incontrato p. 766

Le occasioni:

- La casa dei doganieri p.774

- Non recidere forbice quel volto p.773

Satura:

- Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale p.792

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Lettura a confronto di testi per sottolineare elementi di analogia e differenza tra i poeti esaminati e sollecitare

gli studenti ad un commento critico anche di tipo personale:

Amai / Commiato / Non chiederci la parola (in merito alla concezione della poesia e della parola)

Ed è subito sera / Soldati / Spesso il male di vivere (in merito alla condizione esistenziale dell’uomo)

A Silvia/ La casa dei doganieri / (in merito al tema del ricordo e della figura femminile)

X agosto/ Passero solitario/ Meriggiare pallido e assorto (in merito alla visione della natura e ai sentimenti del

poeta sul senso della vita)

5) Un percorso tematico: quale possibile ruolo per gli intellettuali nel novecento.

Panoramica della politica culturale durante il fascismo e l’adesione di molti uomini di cultura p.600,

p. 602

Tre esempi di intellettuale impegnato:

Antonio Gramsci- note biografiche e concetto dell’intellettuale organico p. 601- p. 820

Primo Levi – note biografiche – il valore della testimonianza p. 885; lettura di un brano da “I

sommersi e i salvati”

Dario Fo - note biografiche – il teatro come denuncia con trama della commedia tragicomica “Morte

accidentale di un anarchico”

Don Milani – note biografiche- Il messaggio sulla scuola vista come mezzo di equità sociale e

strumento per promuovere il rispetto tra tutti in una società realmente democratica. Breve stralcio da

“Lettera ad una professoressa”

6) Percorso specifico per competenze:

UDA. Ideare e organizzare una iniziativa culturale pubblica

Ideare e

organizzare una

iniziativa

culturale

pubblica

A partire dai lavori di scrittura svolti in quarta in

relazione al libro Lessico familiare di N.

Ginzburg, gli studenti hanno affrontato

l’ideazione e la organizzazione di una iniziativa

culturale pubblica con presentazione che si è

svolta il 25 ottobre presso ITC Teatro.

Iniziativa inserita all’interno di LIBRIAMOCI

2018 dedicata alla educazione alla lettura nei

giovani

Tipo di verifica: griglia di osservazione

del lavoro

Relazione individuale dello studente

METODI DI INSEGNAMENTO

Lo studio della letteratura è stato finalizzato a offrire un quadro ampio dei movimenti culturali che si sono

affermati dall’ Ottocento al Novecento e degli autori più significativi nell’ambito della letteratura italiana. Si

è data rilevanza ai testi, sia come analisi stilistica limitatamente agli elementi di maggior rilievo sia come

individuazione del contesto in cui sono stati elaborati dal poeta; lo studio del testo letterario è stato

accompagnato dalla lettura e dall’analisi di testi legati alla attualità per offrire agli studenti la possibilità di

consolidare le loro competenza nella lettura e nella produzione di tipologie testuali richieste dalla prova scritta.

In tale direzione si muove il lavoro affrontato nel modulo 5 che, senza alcuna pretesa di esaurire il discorso

sul ruolo degli intellettuali, pone in evidenza alcune figure esemplificative di percorsi diversi utili alla

riflessione in vista anche della prova scritta di italiano.

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

STRUMENTI USATI

Libro di testo

Schemi cronologici

Fonti audiovisive

Quaderno di lavoro

Articoli da quotidiani e riviste ( Doppia lettura, Internazionale ottobre 2018; Bisturi delle mie brame,

da M. Marzano, Sii bella e stai zitta; Gerarchia, dipendenza, legame… intervista con padre Vilmar

Pavesi, in Espresso 23 settembre 2018; lettura del DDL Pillon; Nuovi spazi e ambienti di

apprendimento, in Repubblica 22 gennaio 2019; la piattaforma Rousseau, cosa è e a cosa serve;

strumenti e indicatori di benessere oltre al Pil, in Micromega n° 2,2019, Congresso delle famiglie di

Verona, 30 marzo 2019, manifesto e critiche)

Testi corredati di domande di analisi

Analisi e confronti

OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

(IN TERMINI DI SAPERE E SAPER FARE) Conoscere:

gli elementi fondamentali di poetiche e movimenti letterari del programma;

il contesto storico – culturale in cui è inserita la produzione letteraria;

gli strumenti principali per l’interpretazione del testo narrativo e del testo poetico (elementi di

stilistica, retorica e metrica, narratologia);

le principali caratteristiche linguistiche dei testi trattati;

le caratteristiche delle tipologie di testi d’uso studiate. Saper:

parafrasare un testo letterario e riferirne i contenuti essenziali con esposizione sufficientemente chiara

e corretta;

analizzare attraverso esercizi guidati un testo letterario e d’uso;

collocare un testo letterario nel quadro storico-culturale di riferimento e metterlo in relazione con altre

opere dell’autore;

riconoscere i principali elementi di retorica e stilistica caratterizzanti i singoli autori

produrre testi argomentativi documentati, in forma di tema, saggio o articolo;

esprimersi in forma orale e scritta in modo sufficientemente corretto ( ortografia, sintassi..).

STRUMENTI DI VERIFICA

Successione di domande orali che prevedono brevi risposte per accertamento immediato delle

conoscenze di base;

esposizione individuale che comprenda analisi testuale e sintesi organica dell’argomento scelto;

produzione di testi espositivo-argomentativi in preparazione alla tipologia B e C

produzioni di analisi di testi letterari in preparazione alla tipologia A

commento a testi poetici o altri tipi di brani con messa in evidenza delle possibili connessioni

interdisciplinari e confronto con gli autori.

domande di comprensione generale di un tema/problema da porre in relazione con i testi degli

autori studiati e altre fonti a discrezione dello studente. (esempi: la ragione è utile a comprendere

il reale? Cosa pensano scrittori e poeti tra la fine ottocento e inizio novecento in merito a questo? Quali

altri pensatori possono offrire risposte a questa domanda? – L’uomo di fronte ad una situazione

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

difficile sul piano personale (esempio un lutto) o collettiva (esempio la guerra) come riesce a trovare

risposte, aiuti, vie d’uscita? Proponi esempi traendo spunto dai testi letti e dalla vita degli scrittori

affrontati. – Eroi e anti eroi, nella letteratura si trovano esempi degli uni e degli altri tipi di personaggio.

Trova esempi opportuni e rifletti su quale tipologia può dirsi più vicina all’uomo di oggi)

Rubrica di osservazione e valutazione per UDA specifica per competenze area linguistica

Nome

studente

Capacità di

autovalutazione

in relazione al compito

assegnato

Giudizio

+

-

Organizzazione

interna al

gruppo A ottimo

B buono

C suff

Rispetto

delle

consegne ( tempi e

materiale)

+

-

Capacità di

proporre

idee e recepire

quelle degli

altri

Indicare con

una X chi mostra

questa

capacità al

meglio

Realizzazione

del compito

assegnato in termini di

qualità del

lavoro

Discreto

Buono Molto buono

Ottimo

Gestione della

iniziativa della

serata davanti al pubblico

Compito svolto (lettore

presentatore

accoglienza pubblico)

Oltre alla griglia di osservazione è stata poi richiesta agli studenti una relazione scritta individuale,

valida ai fini della valutazione della esperienza complessiva.

MATERIA STORIA

Libro di testo adottato Codovini, Le conseguenze della storia, ed. D’Anna, vol 3

Altri testi utilizzati

Letture storiografiche riportate nel manuale

Altri sussidi didattici utilizzati Fotocopie, schemi cronologici e tematici elaborati dagli studenti.

Ore settimanali 2 ore settimanali

1) Trasformazioni del sistema economico e politico tra la fine dell’ottocento e i primi decenni

del novecento

Le fonti energetiche, la ricerca scientifica, il ruolo centrale delle banche, la concentrazione di capitali e

strutture produttive, imprese (trust e cartelli), la ricerca di mercati. L’organizzazione del lavoro;

innovazioni tecnologiche, progressi e cambiamenti sociali.

Il colonialismo e l’imperialismo: la nuova fase di espansione e le motivazioni del colonialismo di fine

ottocento. Quadro d’insieme sugli equilibri tra i paesi europei tra fine ottocento e inizi novecento

2) Età Giolittiana e la Prima guerra mondiale

Il contesto politico ed economico dell’Italia tra fine ottocento e il 1914

Giolitti e le riforme sociali

La politica del trasformismo

Il pensiero della Chiesa di fronte ai mutamenti socio economici e il superamento del non expedit

La politica estera di Giolitti

Le critiche di Salvemini sulla figura di Giolitti

La prima guerra mondiale

Gli scenari internazionali e gli schemi di alleanze

Le vicende belliche principali dalla guerra lampo alla guerra di posizione, fino al 1918

La posizione dell’Italia e il Patto di Londra: interventisti e neutralisti

L’impatto della guerra totale, l’esperienza delle donne, dei contadini, dei reduci.

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

3) L’età dei totalitarismi in Europa e la seconda guerra mondiale ( il modulo risulta connesso

con il nodo concettuale trasversale L’individuo e lo stato)

La rivoluzione russa e il regime comunista 1917-1945

La rivoluzione d’ottobre e l’uscita dalla guerra

La prima fase della rivoluzione e l’impostazione di Lenin

La morte di Lenin e l’ascesa del totalitarismo di Stalin

L’Italia del ventennio fascista

I contrasti del dopoguerra e la marcia su Roma

Il fascismo regime e la costruzione del consenso sociale

Le leggi razziali

La politica estera del Fascismo e l’Impero

La questione delle foibe e del confine orientale

La Risiera San Sabba e i campi di concentramento/smistamento in Italia

I motti e la modalità di comunicazione di Mussolini

La Germania nazista

L’esperienza della Repubblica di Weimar, il crollo economico dopo la crisi del ‘29 e l’avvento di

Hitler

La costruzione del regime nazista e il nodo dell’antisemitismo (leggi di Norimberga)

L’universo concentrazionario nazista (l’esperienza di Action T4 e l’eugenetica nazista)

Lettura critica sul concetto di totalitarismo attraverso le sei caratteristiche di Brezinskji; concetto

della banalità del male di Arendt, visione di un breve spezzone del processo a Eichman.

Le vicende della seconda guerra mondiale 1939-1945 ( cenni sintetici)

Cenni alla guerra civile in Spagna

Il contesto europeo nella prima fase di guerra

Dall’invasione della Urss alla conclusione del conflitto in Europa

La situazione in Italia dopo lo sbarco degli Alleati: la spaccatura del paese, l’antifascismo (1943-45) il

CLN, la resistenza partigiana, la Liberazione.

4) Scenari internazionali del secondo dopoguerra: le grandi rilevanze del Novecento (i percorsi

sotto delineati consentono ampi riferimenti ai nodi concettuali trasversali denominati

L’individuo e la società, e La situazione dell’Italia dalla metà del novecento alla

contemporaneità)

Dopo una introduzione sintetica comune a tutta la classe, gli studenti hanno sviluppato, a loro scelta, uno dei

nodi tematici sotto indicati, lavorando con la modalità del lavoro di gruppo. Al termine del lavoro hanno

prodotto un ppt sintetico da presentare al resto della classe e si sono suddivisi argomenti da poter esporre

oralmente in modo differenziato, valorizzando anche, dove possibile, interessi ed esperienze personali.

l’Europa divisa a in blocchi, la guerra fredda e i conflitti internazionali (con casi esemplificativi)

L’Italia dall’uscita dalla guerra agli anni del boom economico; gli anni di “piombo”e le conquiste

giuridiche e sociali degli anni ’70 del novecento

La decolonizzazione e gli equilibri internazionali (con casi esemplificativi)

La nascita dell’Unione Europea, tappe principali fino alla carta di Lisbona

Modulo di Educazione alla cittadinanza consapevole:

per lo sviluppo di questo modulo si veda apposita sezione ( n°2) nella parte generale del documento

METODI DI INSEGNAMENTO

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Nello svolgimento del programma si è utilizzata la lezione frontale, integrata con la modalità dibattito-

discussione, in particolare per argomenti tratti dalla storia più recente.

Data la disponibilità e l’interesse dimostrato da gran parte della classe, si è cercato di rapportare sempre gli

argomenti affrontati al presente guidando alla riflessione sulle radici storiche dell’epoca attuale.

Si è evitata una impostazione rigida cronologico-manualistica a favore di un lavoro incentrato su moduli

tematici che richiamano i grandi temi della storia contemporanea. A tale scopo le fonti audiovisive sono state

usate per dare corpo alla memorizzazione attraverso immagini fotografiche che hanno segnato il novecento,

visione di brevi filmati sul fascismo e sulla resistenza, altre fonti suggerite dagli studenti.

.

STRUMENTI USATI

È stato utilizzato prevalentemente il manuale in adozione, supportato da fotocopie, schemi riepilogativi

proposti dall’insegnante o elaborati in gruppo dagli studenti; fonti audiovisive reperibili in rete.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze

Conoscere eventi fondamentali e le ragioni che ne determinano il ruolo storico significativo.

Conoscere il lessico specifico della disciplina.

Conoscere le ideologie dell’età contemporanea.

Competenze

Inserire nel contesto storico i principali eventi oggetto di studio.

Ricavare informazioni da semplici documenti e articoli di giornale per approfondire le conoscenze.

Operare collegamenti fra avvenimenti, fenomeni, problemi.

Capacità

Sintetizzare e organizzare le informazioni in modo coerente rispetto a un tema proposto.

Esprimersi in modo chiaro utilizzando il lessico specifico.

Stabilire relazioni coerenti tra passato e presente.

STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni orali individuali brevi e lunghe.

Questionari scritti con domande a risposta aperta

Analisi e inserimento nel giusto contesto di documenti/ grafici/ immagini (modulo sui totalitarismi)

Costruzione di supporti didattici (schemi sintetici e power point) con lavori di gruppo

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ GL

A.S. 2018/19

Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali Corsa di resistenza; percorsi misti; giochi sportivi con piccoli e grandi attrezzi; tonificazione a carico naturale

e con attrezzi; andature preatletiche e scatti; esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi; streching; andature ed

esercizi a corpo libero; esercizi con diminuzione della base di appoggio

Preacrobatica

Parallele simmetriche (esercizi di sensibilizzazione con l’attrezzo; entrata; uscita; oscillazioni; capovolte;

verticali, cambio di fronte); cavallo (volteggio divaricato)

Giochi sportivi

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Pallavolo (ripasso dei fondamentali individuali e impostazione della schiacciata, gioco di squadra);

pallacanestro; calcio a cinque; ultimate frisbee (lancio dritto, rovescio, rovesciato, presa, gioco)

Atletica leggera

Esercizi propedeutici al lancio stile O’ Brien

Nuovi sport Roller: pattinata avanti, frenata a spazza neve, curve, limone, slalom; esercizi di destrezza (pattinare con un

solo piede, con una punta in appoggio, con un tallone in appoggio, a gambe piegate); superamento di

ostacoli; come affrontare le scale; pallacanestro

Teoria

Funzione e struttura dei muscoli: muscoli lisci, striati, muscolo cardiaco; contrattilità ed elasticità; placca

motrice; unità contrattile del muscolo

Muscoli agonisti, antagonisti, sinergici, fissatori

Metabolismo energetico del muscolo: sistema anaerobico alattacido, sistema aerobico lattacido, sistema

aerobico

Movimento volontario, automatico, riflesso

Visione del film “ Race. Il colore della vittoria”

MATERIA Storia dell’arte

Libro di testo

adottato

CRICCO-DI TEODORO, Itinerario nell’arte, Versione verde, vol. II, Da Giotto all’età

barocca, Bologna, Zanichelli, 2011; vol. III, Dall’età dei lumi ai nostri giorni, Bologna,

Zanichelli, 2012.

Ore settimanali 2

1. IL PROGRAMMA

Modulo 1 : Il Manierismo: Parmigianino, Madonna dal collo lungo.

Il Naturalismo: Annibale Carracci, Il mangiafagioli e Caravaggio, Testa di Medusa, Canestra di frutta,

Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine.

Il Classicismo: i Carracci (Volta della Galleria di Palazzo Farnese).

Il Barocco: Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, L’estasi di Santa Teresa, il Baldacchino e il Colonnato di

piazza San Pietro. Francesco Borromini, S. Carlo e S. Ivo alla Sapienza.

Modulo 2 :

Il Neoclassicismo: Antonio Canova, Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche,, Paolina Borghese, Monumento

funebre a M. Cristina d’Austria; Jacques Louis David, Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat; Jean-

Auguste-Dominique Ingres, Il sogno di Ossian, La grande odalisca. Architettura utopistica e visionaria:

Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale, Cenotafio di

Newton; Giovan Battista Piranesi, Fondamenta del Mausoleo di Adriano. Robert Adam, Kedleston Hall,

Osterley Park. Giuseppe Piermarini, Teatro alla Scala.

Il Romanticismo: Francisco Goya, Il sonno della ragione genera mostri, Maja vestida, Maja desnuda, Le

fucilazioni del 3 maggio 1808; Caspar David Friedrich, Mare Artico; John Constable, La cattedrale di

Salisbury; Joseph William Turner, Ombra e tenebre; Théodore Géricault, La zattera della Medusa; Eugène

Delacroix, La Libertà che guida il popolo; Francesco Hayez, Il bacio.

Modulo 3 :

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Il Realismo: Camille Corot, La cattedrale di Chartres e Gustave Courbet, Gli spaccapietre, L’atelier del

pittore. I Macchiaioli e Giovanni Fattori, La rotonda Palmieri, In vedetta, Bovi al carro.

L’Ottocento e l’inizio del Novecento: l’ “Architettura del ferro” (il Palazzo di Cristallo, la Tour Eiffel e la

Galleria Vittorio Emanuele II) e l’invenzione della fotografia.

L’Impressionismo: Edouard Manet, Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère; Claude

Monet, Impressione, sole nascente, la Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee; Edgar Degas, Lezione di

danza, L’assenzio; Pierre-Auguste Renoir, La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri.

Il Postimpressionismo: Paul Cézanne, La casa dell’impiccato, I bagnanti, I giocatori di carte, La montagna

Sainte-Victoire vista dai Lauves; Georges Seurat, Un bagno a Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola

della Grande-Jatte; Paul Gauguin, L’onda, Il Cristo giallo, Come, sei gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo?

Dove andiamo?; Vincent van Gogh, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Veduta di Arles, Notte stellata,

Campo di grano con volo di corvi.

Modulo 4 :

L’Art Nouveau: Gustav Klimt, Giuditta I, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Danae, La culla e la Secessione

viennese; Antoni Gaudì, Casa Battlò, Casa Milà, Park Güell, Sagrada Familia.

Le principali Avanguardie storiche:

Espressionismo: i Fauves e Henri Matisse, Donna con cappello, La stanza rossa, La danza; Die Brücke e

Ernst Ludwig Kirchner, Cinque donne per la strada; Edvard Munch, Sera sul corso Karl Johann, L’urlo.

Cubismo: Pablo Picasso, Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Ritratto di

Gertrude Stein, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata,

Guernica.

Futurismo: Umberto Boccioni, La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio;

Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio.

Surrealismo: Magritte, Il tradimento delle immagini, La condizione umana I; Dalì, La persistenza della

memoria.

Modulo 5 :

CLIL: “Museums as works of art”. A brief history of the art museum; introduction to modern architecture:

Bauhaus, The five points of architecture by Le Corbusier, High-tech architecture. Guggenheim Museum of

New York, Centre Pompidou in Paris, Musée d’Orsay in Paris, Tjibaou Cultural Center in New Caledonia,

Quadracci Pavilion in Milwaukee, Guggenheim Museum of Bilbao, Jewish Museum in Berlin, MAXXI in

Rome, Guggenheim Museum in Abu Dhabi.

Al termine del modulo CLIL dedicato all’architettura moderna, viene dedicato un breve spazio alla

presentazione del monumento alla Shoah realizzato da SET Architects ed inaugurato presso il ponte Matteotti

a Bologna nel gennaio 2016 e visitato a suo tempo dalla classe.

2. METODI DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali e dialogate.

Cooperative learning e flipped classroom con preparazione di power point da parte degli studenti.

3. STRUMENTI USATI

Libro di testo

LIM e video

Power point

Materiale caricato in Didattica sul registro elettronico

Preparazione al viaggio di istruzione a Valencia (DVD su Santiago Calatrava).

Partecipazione alla mostra “Oltre l’onda” al Museo archeologico di Bologna il 7 gennaio 2019.

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

I pr Gli ultimi due moduli sono stati svolti nel trimestre e gli altri tre nel pentamestre: il primo, con argomenti relativi

al programma di quarta, tra settembre e ottobre; il secondo tra novembre e dicembre; il terzo tra gennaio e febbraio;

il quarto tra marzo e aprile e l’ultimo modulo CLIL tra aprile e maggio.

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

Capacità di cogliere il significato dell’opera d’arte nelle sue valenze culturali e storiche complessive.

Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Conoscere i movimenti artistici, le personalità e le opere significative di architettura, pittura e scultura del

periodo considerato.

Saper utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.

Conoscere le risorse del territorio e i beni culturali di interesse turistico a livello locale, nazionale ed

internazionale.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Si sono alternate le verifiche scritte (modulo 1 e 3) e quelle orali (modulo 2 e 4), inserendo anche la modalità

della “flipped classroom”, adatta per argomenti come l’Impressionismo e il Postimpressionismo

particolarmente vicini alla sensibilità degli studenti. Per il modulo CLIL si è valutata la preparazione e

l’esposizione di presentazioni di gruppo unitamente al test scritto finale.

MATERIA RELIGIONE C.

Libro di testo adottato SABBIA E LE STELLE ED. MISTA

Altri sussidi didattici utilizzati Fotocopie, film, audiovisivi.

Ore settimanali 1

1. IL PROGRAMMA

a. I giovani si confrontano sul tema “Dio e l’uomo”

Confronto in classe

Alcuni brani scelti

b. La proposta cristiana del sacramento del matrimonio

Il matrimonio e i suoi ministri

La finalità del matrimonio cristiano

c. Distinguere i termini handicap e deficit: etica della persona

Diversità e valore della persona umana

Handicap e deficit

Concetto di diversità senza dimenticare il valore della persona umana

d. Fede, politica, economia

i termini

le scelte nel quotidiano

e. La giornata della memoria

Riflessioni e letture in classe

f. il tema dell’ambiente

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

esame di un paragrafo dell’enciclica “Laudato sii” di papa Francesco

visione documentario realizzato da Leonardo di Caprio

g. La scuola di Barbiana e la figura di don Lorenzo Milani

Scheda sulla vita

Alcune pagine dell’opera Esperienze Pastorali e Lettera ad una professoressa

Visione del film Don Milani

Visita alla scuola di Barbiana ed incontro con un ex alunno di don Milani

2. METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale, confronto d’esperienze, approfondimento con strumenti vari.

3. STRUMENTI USATI

Letture e commento da altri testi, fotocopie, visione film, lavoro di gruppo.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Da quattro a sei ore per modulo

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

CONOSCENZE

- conoscere in modo sufficientemente sistematico i contenuti essenziali del messaggio

cristiano.

- conoscere gli elementi essenziali delle principali religioni approfondite

nel quinquennio.

COMPETENZE

Comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e

religiosa ed il valore fondamentale della dignità della persona umana.

CAPACITA’

Saper identificare gli elementi che minacciano l’equilibrio e l’identità della persona.

Saper riconoscere, dove esiste, il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della società

italiana ed europea.

Saper riconoscere ogni forma di intolleranza e saper sviluppare un senso di condivisione e

solidarietà nei confronti degli esseri viventi.

6. CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA

Il confronto aperto su problemi legati al modulo e la capacità di affrontare in modo

sufficientemente autonomo un tema proposto dall’insegnante. I criteri di verifica sono

stati individuati nella coerenza e capacità critica nell’affrontare un tema, nell’interesse e

nella partecipazione attiva al dialogo educativo.

MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA

Libro di testo adottato NEL MONDO CHE CAMBIA (Cattani, Zaccarini) Pearson

Altri testi utilizzati Testo della nostra Costituzione.

Altri sussidi didattici utilizzati: dispense ( in qualche caso

materiali tratti dal sito LES nazionale ), video, articoli, film,

web.

Ore settimanali TRE

1. IL PROGRAMMA

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

LE PARTI EVIDENZIATE INDICANO I MODULI RELATIVI AI PERCORSI

PLURIDISCIPLINARI/NODI CONCETTUALI INDIVIDUATI DAL CONSIGLIO

ECONOMIA MODULO 1: L'ECONOMIA PUBBLICA (2,3)

Unità 1

Il ruolo dello Stato nell'economia (2,3)

L'economia mista - Le funzioni economiche dello Stato - Le spese pubbliche - Le entrate pubbliche e il sistema

tributario italiano - La pressione tributaria e i suoi effetti

MODULO 2: L'INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA (2,3) Unità 1

La politica economica (2,3)

Le funzioni della politica economica - La politica fiscale - La politica monetaria - Il ciclo economico

Unità 2

La politica di bilancio (2,3)

Le origini del bilancio pubblico - I caratteri del bilancio pubblico - I principi del bilancio pubblico - Il bilancio

preventivo - La manovra economica - La politica di bilancio e il debito pubblico - La politica di bilancio e la

governance europea

Unità 3

Lo Stato sociale (3)

I caratteri dello Stato sociale - La previdenza sociale - Il terzo settore

MODULO 3: I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI (1,2 e 3) Unità 1

Gli scambi con l’estero (1,2)

I rapporti economici internazionali - Le teorie sul commercio internazionale - Libero scambio e protezionismo

- Il ruolo delle banche nel commercio internazionale - La Bilancia dei pagamenti - L'Unione europea e il

commercio internazionale

Unità 2

Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali (1,2)

La globalizzazione - I vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione - Il ruolo delle multinazionali -

L'internazionalizzazione delle imprese Unità 3

Lo sviluppo economico e la crescita sostenibile (1,2 e 3) Lo sviluppo economico - Lo sviluppo e la distribuzione del reddito - Il sottosviluppo - Le cause del

sottosviluppo e i possibili rimedi - Lo sviluppo sostenibile - Le migrazioni e le conseguenze economiche

MODULO 4: IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE (2) Unità 1

I rapporti monetari tra gli Stati (2)

Le operazioni di cambio - I regimi di cambio - Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale Unità 2

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Il sistema monetario europeo (2)

Dal MEC al mercato unico - La politica monetaria europea - La crisi dell'area euro - La nuova politica

monetaria europea

DIRITTO MODULO 1: LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE (1,3 e 4) Unità 1

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi (1,4)

Lo Stato e le sue origini - Le caratteristiche dello Stato moderno - Il territorio - Il popolo e la cittadinanza - La

condizione giuridica degli stranieri - La sovranità Unità 2

La formazione dello Stato (4)

L'idea dello Stato nel pensiero di Machiavelli - La formazione delle monarchie assolute - La concezione di

Hobbes - Locke e il contratto sociale Unità 3

Dallo Stato liberale allo Stato moderno (4)

Montesquieu e lo spirito delle leggi - Rousseau e lo Stato del popolo - La Dichiarazione dei diritti dell'uomo

e del cittadino - Liberalismo e democrazia nel pensiero di Tocqueville - Lo Stato liberale e la sua crisi - Cenni

sullo Stato socialista e totalitario - Lo Stato democratico

Unità 4

Le forme di governo (3)

Stato e Governo nell'età contemporanea - La monarchia - La repubblica

MODULO 2: LA COSTITUZIONE E I DIRITTI DEI CITTADINI (4) Unità 1

La Costituzione italiana: i principi fondamentali (4)

Cenni sulle origini storiche della Costituzione - La struttura e i caratteri della Costituzione - Il fondamento

democratico e la tutela dei diritti - Il principio di uguaglianza - Il lavoro come diritto e dovere - I principi del

decentramento e dell'autonomia - La libertà religiosa e i Patti Lateranensi - La tutela della cultura e della

ricerca - Il diritto internazionale

Unità 2

Lo Stato italiano e i diritti dei cittadini (4)

La libertà personale - La libertà di domicilio, di comunicazione e di circolazione - I diritti di riunione e di

associazione - La libertà di manifestazione del pensiero - Le garanzie giurisdizionali - I rapporti etico-sociali

e i rapporti economici Unità 3

Rappresentanza e diritti politici (4)

Democrazia e rappresentanza - Il diritto di voto e il corpo elettorale - I sistemi elettorali e la legge elettorale

italiana - Gli strumenti di democrazia diretta - Gli interventi di cittadinanza attiva

MODULO 3: L'ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA (4)

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Unità 1

La funzione legislativa: il Parlamento (4)

La composizione del Parlamento - L'organizzazione delle Camere - Il funzionamento delle Camere - La

posizione giuridica dei parlamentari - L'iter legislativo - La funzione ispettiva e quella di controllo Unità 2

La funzione esecutiva: il Governo (4)

La composizione del Governo - La formazione del Governo e le crisi politiche - Le funzioni del Governo -

L'attività normativa del Governo Unità 3

Gli organi di controllo costituzionale (4)

Il Presidente della Repubblica e la sua elezione - I poteri del capo dello Stato - Gli atti presidenziali e la

responsabilità - Il ruolo e il funzionamento della Corte costituzionale - Il giudizio sulla legittimità delle leggi

- Le altre funzioni della Corte costituzionale

MODULO 4: IL DIRITTO INTERNAZIONALE (1,2,3 e 4) Unità 1

L’ordinamento internazionale (2,4)

Le relazioni internazionali - Le fonti del diritto internazionale - L'Italia e l'ordinamento giuridico

internazionale - L'ONU - La NATO - Il G 8 e il G 20 - Il WTO e l'OCSE Unità 2

L’Unione europea e il processo di integrazione (1,2 e 3)

Cenni sulle origini storiche - Le prime tappe della Comunità europea - Dal Trattato di Maastricht a oggi - Il

Consiglio dell'UE, la Commissione europea e il Parlamento europeo - Il Consiglio europeo, gli altri organi

dell'Unione europea e le fonti del diritto comunitario - La politica agricola, la politica ambientale e la politica

di sicurezza comune - I diritti dei cittadini europei

2. METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale e dialogata

Lettura, analisi e commento delle fonti dirette

Discussione su argomenti attinenti alle tematiche trattate

Approfondimento con strumenti vari

3. STRUMENTI USATI

Libro di testo adottato

Fonti giuridiche ed economiche

Materiale fornito dal docente (schemi, articoli tratti dalla stampa )

Sussidi audiovisivi e multimediali

Internet

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Rispetto a quanto preventivato, a causa della riduzione del monte ore curriculare dovuta alle numerose attività

e percorsi integrativi, il programma ha subito diversi ridimensionamenti.

Modulo 1, 2 e Unità 1 e 2 del Modulo 3 di Economia: trimestre

Unità 3 del Modulo 3 e Modulo 4 di Economia; Moduli 1,2 3 e 4 di Diritto: pentamestre

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

Rintracciare nell'ordinamento giuridico nazionale e in quello comunitario le direttrici per un esercizio più

consapevole della cittadinanza

Riconoscere elementi e collegamenti istituzionali che conferiscono un assetto democratico all'ordinamento

della Repubblica

Individuare struttura e dinamica della nostra forma di Governo

Riconoscere i diversi livelli istituzionali, nazionali e sovranazionali, di determinazione delle politiche

pubbliche con particolare riferimento a quelle economiche

Riuscire ad analizzare almeno in termini essenziali impatto e ruolo dello Stato nel sistema economico

Disporre di strumenti interpretativi per orientarsi rispetto all'analisi delle relazioni economiche internazionali

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali brevi e lunghe; verifiche scritte semi-strutturate e sotto forma di test a risposta aperta, verifiche

scritte strutturate secondo la tipologia prevista per l'esame di Stato (in occasione della simulazione).

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

MATERIA: Lingua e letteratura straniera: inglese Libri di testo adottati Spiazzi, Tavella, Layton,Performer Culture and Literature vol

2, and vol 3, Zanichelli

Altri testi utilizzati DA VILLA, SBARBADA,MOORE,VERSO LE PROVE NAZIONALI

INGLESE, ELI PUBLISHING

FOTOCOPIE DA ALTRI MANUALI

Ore settimanali Tre ore

IL PROGRAMMA

Si precisa che la maggior parte dei contenuti sviluppati nel programma di Letteratura hanno a che fare col

nodo concettuale trasversale 5, L’uomo e la difficile condizione del vivere, salvo dove diversamente

indicato.

Modulo INVALSI

Nel corso dell’anno scolastico gli studenti hanno eseguito esercizi di reading e listening comprehension

finalizzati all’esecuzione della prova INVALSI.

Specification 11: A Two-Faced Reality( da vol.2 )

Aestheticism: Walter Pater and the Aesthetic Movement; literary language: Aestheticism pag 349

Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy

Oscar Wilde’s life pag 351

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty: the narrative technique and the story pag 352

The Preface, photocopy: Wilde’s reflections on art, the role of the artist in the modern world and the

function of the critic.

“Basil’s studio”, from chapter 1, pag 353-354: comprehension and analysis

“I would give my soul” from chapter 2, pag 354-355-356: comprehension and analysis

“Basil’s Murder, from chapter 13, photocopy: comprehension and analysys

“Dorian’s death”, from chapter 20, photocopy text bank 77: comprehension and analysis

ACTIVE INVESTIGATION: Online and offline personae, the issue of double identity and what happens

today to personal identity on social network. (photocopy)

Specification 13: The Drums of War ( da vol. 3 )

The Edwardian Age, pag 404-405

World War I (cenni), pag 408-409

The War Poets: different attitudes to war, Rupert Brooke and Wilfred Owen

Rupert Brooke: The Soldier, pag 418: comprehension and analysis

Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est , pag 419-420: comprehension and analysis

Specification 14: The Great Watershed

Modernism and the Modernist Spirit, pag 446-447

The Modern Novel, pag 448

The stream of consciousness and the interior monologue, Literary Language the interior monologue, pag

449.

Types of interior monologue, examples from James Joyce: “The funeral”,(pag 449) and “Molly’s

monologue” ( photocopy, in Italian) from Ulysses.

James Joyce: a modernist writer.

James Joyce’s life, ordinary Dublin, style and technique, pag 463

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Dubliners: the origin of the collection, the use of epiphany, a pervasive theme: paralysis, narrative

techniques, pag 464

Eveline, from Dubliners, comprehension and analysis, pag 465-466-467-468

Joseph Conrad and imperialism

Conrad’s life, the writer’s task and experimentation, exotic settings, various narrative techniques, the

individual consciousness pag 450.

Heart of Darkness, the story, the historical context of the novel, a complex structure, the “heart of darkness”,

a quest for the self pag 451-452.

Plot, a crude representation of colonization, the corruption of European civilization, the dualism of

“Darkness and Whiteness”, the use of a double narrator ( photocopy)

“The chain-gang” from chapter I, pag 452, 453, 454, 455, comprehension and analysis

“Building a railway” from chapter I, comprehension, analysis and interpretation (photocopy)

Specification 16: A New World Order (connesso con Nodo trasversale 4, L’individuo e lo stato)

George Orwell and political dystopia

George Orwell’s life, the artist’s development, social themes, pag 532

Nineteen Eighty-Four: the story, a dystopian novel, Winston Smith, themes, pag 533

“Big Brother is watching you”, from part I, chapter 1, comprehension and analysis, pag 534-535

“Newspeak”, from part I, chapter 5, comprehension and analysis, from photocopy text bank 124

CROSS-CULTURAL PERSPECTIVES, making connections across different cultures and times: privacy

and the social media (photocopy)

The Theatre of the Absurd and Samuel Becket

The theatre of the Absurd, Literary language: The theatre of the absurd, pag 543

Samuel Beckett’s life, pag 543

Waiting for Godot: the story, absence of a traditional structure, the symmetrical structure, Vladimir and

Estragon, the meaninglessness of time, the language, pag 544

“Nothing to be done”, from act I, comprehension and analysis, pag 545-546

“What do we do now? Wait for Godot”, from act II, comprehension, analysis and interpretation (photocopy)

Per la GIORNATA DELLA MEMORIA ( in connessione con percorso di Cittadinanza e

Costituzione)

Auden’s Refugee Blues, comprehension and analysis, pag 518-519

WOMEN AND CULTURE ( in connessione con percorso di Cittadinanza e Costituzione)

Woolf’s A Room of One’s Own, reflections on women’s exclusion from the world of literature and the arts:

Shakespeare’s sister (photocopy)

2. METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale e dialogata

Lettura, analisi e commento delle fonti dirette

Discussione su argomenti attinenti alle tematiche trattate.

3. STRUMENTI USATI

Libro di testo cartaceo e digitale, materiale multimediale, fotocopie da altri testi, DVD, power point.

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Specification 11 and 13: trimestre

Specification 14 and 16 pentamestre

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

(IN TERMINI DI SAPERE E SAPER FARE)

Padroneggiare le strutture morfo-sintattiche fondamentali;

- sapere interagire con l’insegnante e i compagni, su argomenti linguistici di vario genere, in

modo semplice ma abbastanza corretto, utilizzando un linguaggio e un registro adatti al contesto;

- riconoscere i vari tipi di testo e la loro organizzazione con particolare attenzione ai linguaggi

settoriali;

- comprendere una conversazione o un testo di carattere generale e specifico che utilizza un

linguaggio letterario, analizzarlo e collocarlo in un contesto specifico,

- saper riassume testi di carattere specifico o generico

- saper produrre testi, orali e scritti, di vario genere, semplici, comprensibili ed accettabili come

lessico, sintassi e registro;

- sapere produrre brevi commenti a testi o letture di carattere letterario e/o di indirizzo

- conoscere aspetti socio-culturali, letterari ed economici dei paesi di cui si studia la lingua (e

saperli confrontare con quelli del proprio paese di origine)

- sapere operare, nelle linee generali, collegamenti tra testi e autori, nell’ambito dello stesso

periodo storico;

- sapere contestualizzare in modo anche schematico testi e autori nel periodo storico di

appartenenza;

- sapere operare, in modo semplice, possibili collegamenti con altre discipline

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali brevi e lunghe

Quesiti a risposta singola

MATERIA SCIENZE UMANE

Libro di testo adottato Corradini - Sissa, Capire la realtà sociale, Zanichelli,

volume quinto anno

Clemente - Danieli, Orizzonte sociologia, Paravia

Ore settimanali Tre ore

1. IL PROGRAMMA

1. Società di

massa e mass

media

Industria culturale - concetto e storia: cosa si intende per industria

culturale, la stampa, il cinema.

Industria culturale e società di massa: la nuova realtà storico

sociale del Novecento, la civiltà dei mass media, la cultura della

Percorso\i

pluridisciplinare

\i:

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

TV, la distinzione tra Apocalittici e Integrati, alcune analisi

dell'industria culturale.

Cultura e comunicazione nell'era digitale: i new media (il mondo a

portata di display), la cultura della rete, la rinascita della scrittura

nell'epoca del web.

Letture:

"L'ipotesi dell'agenda setting", da M. Wolf, Teorie della

comunicazione di massa, Bompiani, Milano 1985, pp. 143

- 146

Approfondimento:

-televisione e tutela dei minori

-la situazione

dell’Italia dalla

metà del Novecento alla

contemporaneità

-individuo e società

contemporanea

2. Il Welfare

State

Il contesto storico: la rivoluzione industriale, la seconda fase

dell'industrializzazione, lo stato sociale.

I modelli di Welfare: la tipologia di Esping Andersen (regime

liberale, socialdemocratico e conservatore).

Crisi dei modelli di welfare: cambiamenti economici, cambiamenti

demografici, la perdita di legittimazione del welfare, i cambiamenti

del mondo del lavoro, come cambia la famiglia

Nuove prospettive per il welfare: terzo settore e welfare mix,

strategia Europa 2020.

Letture:

Guerra ai sei mali non necessari da William Beveridge, La libertà solidale. Scritti 1942 - 1945, Roma 2010

Il regime liberale da G. Esping - Andersen, I fondamenti

sociali delle economie postindustriali, Il Mulino, Bologna

2000

Il regime socialdemocratico, da G. Esping - Andersen,

op.cit.

Il regime conservatore da G. Esping - Andersen, op. cit.

Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente,

sostenibile e inclusiva da Documento della Commissione

Europea del 3 marzo 2010

Approfondimenti:

-diritti di cittadinanza (diritti civili, politici, sociali)

-la chiesa cattolica e la questione sociale

-fordismo e post fordismo

Percorso\i

pluridisciplinare

\i:

-modelli

economici e

indicatori di

benessere

-l'uomo e la

condizione

difficile del

vivere

3. Il Lavoro Uno sguardo sociologico sul lavoro: il concetto di lavoro nelle

scienze umane e sociali (la divisione del lavoro, le relazioni

industriali e i conflitti per il lavoro), il mercato del lavoro (come

funziona il mercato del lavoro, il dualismo tra occupazione e

disoccupazione, la popolazione attiva, il lavoro precario, il lavoro

sommerso, il lavoro atipico).

Il lavoro flessibile: la nozione di flessibilità, dal posto fisso a quello

mobile, la situazione italiana (il libro bianco di Biagi, la legge

Biagi, il Jobs Act), la flessibilità risorsa o rischio.

Percorso\i

pluridisciplinare

\i:

-modelli

economici e

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Letture:

Luciano Gallino: il rischio della precarietà da C. Ocone,

Le trappole della flessibilità. Gallino: “L’economia

schiaccia la politica”, in “il Mattino”, 27 agosto 2006

Approfondimenti:

-lo statuto dei lavoratori

-la “gig economy”

Studiare il lavoro - l’inchiesta alla BredaMenarinibus e alla BT

Cesab: impostazioni di metodo (l’etnografia del pensiero di

Sylvain Lazarus), il sistema industriale bolognese e il cosiddetto

“modello emiliano”, l’identificazione del campo e l’elaborazione

del questionario guida, la popolazione che si investiga,

l’effettuazione delle interviste, l’analisi delle interviste, i risultati

dell’inchiesta.

indicatori di

benessere

-l'uomo e la

condizione

difficile del

vivere

4. La povertà Che cos'è la povertà: povertà assoluta e povertà relativa, le soglie

di povertà, gli indicatori di povertà (incidenza e intensità), il

concetto di vulnerabilità, la povertà soggettiva.

Studiare la povertà con i metodi quantitativi: il rapporto ISTAT

2010.

Approfondimenti:

-il paniere ISTAT

-Amartya Sen, l'approccio delle capacità al problema dello

sviluppo

-disuguaglianza e stratificazione sociale (la stratificazione

multidimensionale)

-modelli di stratificazione sociale (a piramide, a cipolla, a trottola)

Percorso\i

pluridisciplinare

\i:

-modelli

economici e

indicatori di

benessere

-l'uomo e la

condizione

difficile del

vivere

5. La società

globale

Che cos'è la globalizzazione: la globalizzazione (possibili

definizioni), le conseguenza della globalizzazione sulle nostre vite,

teorie sulla globalizzazione (globalismo, scetticismo,

trasformazionalismo, globalizzazione come discorso).

La globalizzazione culturale: omologazione ed

occidentalizzazione, la glocalizzazione, l'ibridazione, il

multiculturalismo.

L'opposizione alla globalizzazione

Letture:

Globalizzazione, da A. Giddens, Il mondo che cambia.

Come la globalizzazione ridisegna la nostra vita, Il

Mulino, Bologna 200

Una società di individui da U. Beck, I rischi della libertà.

L'individuo nell'epoca della globalizzazione, Il Mulino,

Bologna 2000

Percorso\i

pluridisciplinare

\i:

-individuo e

società

contemporanea

-l'uomo e la

condizione

difficile del

vivere

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Globali e locali da Z. Bauman, Dentro la globalizzazione.

Le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma - Bari 2000

Approfondimenti:

-Z. Bauman, modernità pesante e modernità liquida

6. Flussi

migratori e

muticulturali

smo

I flussi migratori

Modelli di integrazione o cittadinanza: istituzionalizzazione della

precarietà, assimilazionismo, pluralismo.

La prospettiva interculturale

Letture:

Il multiculturalismo è una trappola? da A. Sen, Confusione

illiberale in "Corriere della Sera", 23 agosto 2006

Da dove viene la povertà? da V. Shiva, "Internazionale" del

2 giugno 2006

Percorso\i

pluridisciplinare

\i:

-individuo e

società

contemporanea

-l'uomo e la

condizione

difficile del

vivere

2. METODI DI INSEGNAMENTO

lezione frontale, lezione interattiva, analisi del testo

3. STRUMENTI USATI

libro di testo, materiale preso da altri manuali scolastici, schemi e sintesi forniti dall'insegnante,

materiale multimediale

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

trimestre: moduli n. 1-2; pentamestre: moduli n. 3-6

5. CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE:

1. Comprendere le dinamiche e la complessità della realtà sociale contemporanea, con particolare

attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, alla gestione della multiculturalità e alle

trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione.

2. Effettuare collegamenti tra le diverse scienze umane e con altre discipline, in particolare dirittoeconomia

e statistica, in relazione alla descrizione e alla contestualizzazione delle principali tematiche trattate.

3. Comprendere e interpretare testi specialistici, estrapolandone i concetti-chiave e costruendo

collegamenti disciplinari e interdisciplinari pertinenti

4. Esporre e rielaborare in forma orale e scritta i contenuti trattati, sapendo costruire trattazioni sintetiche,

brevi trattazioni scientifiche, mappe concettuali, utilizzando anche i linguaggi multimediali e

padroneggiando il lessico specifico.

5. Effettuare l’analisi di caso: dalla lettura di dati e rapporti documentari, saper elaborare ipotesi

interpretative e di possibili soluzioni a partire dalle conoscenze scientifiche possedute

6. STRUMENTI DI VERIFICA

questionario a risposta aperta, trattazione scientifica di argomento, simulazione di seconda prova, colloqui

orale

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

MATERIA FILOSOFIA

Libro di testo adottato Massaro, La meraviglia delle idee, Paravia Vol. II e vol. III

Altri testi utilizzati Abbagnano - Fornero, Protagonisti e testi della filosofia,

Paravia, Volume C

Ore settimanali Due ore

3. IL PROGRAMMA

1.LA FILOSOFIA

DELL'INFINITO

Romanticismo e Idealismo: la nostalgia dell'Infinito,

l'esaltazione dell'arte, filosofia della storia e filosofia

politica.

Fichte: l'io come principio assoluto e infinito, l'io e i tre

momenti della vita dello spirito, la natura e la materia, il

carattere etico dell'idealismo fichtiano.

2.HEGEL

I cardini del sistema hegeliano: la razionalità del reale, la

coincidenza della verità con l'intero, la dialettica.

La Fenomenologia dello Spirito: coscienza (certezza

sensibile, percezione ed intelletto), autocoscienza (la

drammatica lotta per il riconoscimento, la figura del servo -

padrone, stoicismo, scetticismo, coscienza infelice e

ascetismo medioevale), ragione (la ragione osservativa, la

ragione attiva, il passaggio allo spirito e all'universale).

L'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio:

struttura dell'opera, lo spirito oggettivo (diritto, moralità ed

eticità, famiglia, società civile, Stato, i rapporti tra gli Stati,

il fine della storia e l'"astuzia della ragione").

3.SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione: il superamento di

idealismo e realismo, spazio e tempo come condizioni a

priori della conoscenza, il principio di causalità, il carattere

illusorio della realtà fenomenica.

Il mondo come volontà: il corpo come chiave d'accesso alla

verità, la volontà di vivere come essenza dell'universo, i

caratteri e le manifestazioni della Volontà di vivere, la vita

come continuo oscillare tra desiderio e noia.

Le vie di liberazione dal dolore: l'esperienza estetica, la

morale, l'ascesi.

Letture

-La rappresentazione da A. Schopenhauer, Il mondo come

volontà e rappresentazione, Mursia, Milano 1969, pp. 39\41

-La volontà da A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e

rappresentazione, Mursia, Milano 1969, pp. 137\138

-La triste condizione umana, da A. Schopenhauer, Il mondo

come volontà e rappresentazione, Laterza, Roma - Bari 1991,

pp. 411\414

Percorso

pluridisciplinare:

l'uomo e la

difficile

condizione del

vivere

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

- La negazione della volontà di vivere, da A. Schopenhauer,

Il mondo come volontà e rappresentazione, Laterza, Roma -

Bari 1991, pp. 534\535

-L'ascesi, A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e

rappresentazione, Mursia, Milano 1969, pp. 422\424

4.KIERKEGAARD

Gli anni tormentati della giovinezza, la ricerca filosofia come

impegno personale, lo sfondo religioso del pensiero di

Kierkegaard, le tre possibilità esistenziali dell'uomo (la vita

estetica, la vita etica, la vita religiosa), l'uomo come

progettualità e possibilità, la fede come rimedio alla

disperazione

Percorso

pluridisciplinare:

l'uomo e la

difficile

condizione del

vivere

5.LA SCUOLA

HEGELIANA E

MARX

Destra e sinistra hegeliana (caratteri generali).

Feuerbach e Marx: la riflessione sulla religione, il fenomeno

dell'alienazione, le cause dell'alienazione e il loro possibile

superamento

Marx: la concezione materialistica della storia, i rapporti fra

struttura e sovrastruttura, la dialettica materiale della storia,

l'analisi della merce, il concetto di plusvalore, i punti deboli

del sistema capitalistico di produzione, la critica allo Stato

borghese, la rivoluzione e l'instaurazione della società

comunista

Percorso

pluridisciplinare:

l'uomo e la

difficile

condizione del

vivere

6.NIETZSCHE

Fasi del filosofare nietzscheano

Il periodo giovanile: apollineo e dionisiaco, la nascita della

tragedia, la sintesi tra dionisiaco e apollineo e la sua

dissoluzione, la critica a Socrate

Il periodo illuministico: la filosofia del mattino, la «morte di

Dio», l'annuncio dell'uomo folle

Il periodo di «Zarathustra»: il nichilismo, l'oltreuomo,

l’eterno ritorno; la volontà di potenza, la trasvalutazione dei

valori.

Percorso

pluridisciplinare:

l'uomo e la

difficile

condizione del

vivere

7.COMTE

La legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la

fondazione della sociologia.

4. METODI DI INSEGNAMENTO

lezione frontale, lezione interattiva, analisi del testo

7. STRUMENTI USATI

libro di testo, altri manuali scolastici, mappe e schemi, materiale multimediale

8. TEMPI DI INSEGNAMENTO

trimestre: 1-2; pentamestre: 3-7

9. CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE:

Saper ideare, pianificare e realizzare un percorso di ricerca disciplinare e pluridisciplinare

Saper comprendere le categorie specifiche della tradizione filosofica e la loro evoluzione storico-

filosofica

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Saper comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina in modo

ragionato, critico e autonomo

Saper destrutturare per unità tematiche (analisi) e ristrutturare secondo un ordinamento

gerarchico (sintesi) l’argomentazione dei singoli pensatori

Saper utilizzare, eventualmente, la lingua straniera per favorire la comunicazione culturale e

filosofica

Saper affrontare contesti problematici e individuare possibili soluzioni

Saper riconoscere criticamente le teorie filosofiche studiate

Saper ricondurre correnti filosofiche, culturali, politiche e problemi contemporanei alle loro

radici storico-filosofiche, individuando i nessi tra passato e presente

10. STRUMENTI DI VERIFICA

questionario a risposta aperta, colloqui orale

FISICA: Libri di testo: Caforio, Ferilli, “Fisica!”, voll.2 e 3, Le Monnier Scuola

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SEQUENZA DI LAVORO:

MODULI PERIODO ORE DI LEZIONE

1. MOTI CIRCOLARI 1° PERIODO 10

2. OSCILLAZIONI E ONDE 1° PERIODO 10

3. ONDE LUMINOSE E OTTICA GEOMETRICA 2° PERIODO 10

4. LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 2° PERIODO 10

5. ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA 2° PERIODO 10

6. LA CORRENTE ELETTRICA 2° PERIODO 10

MODULO N.1: MOTI CIRCOLARI

CONTENUTI

DELL’UNITA’

FORMATIVA

- Il moto circolare uniforme

- La velocità angolare

- Accelerazione e forza centripeta

METODOLOG

IA

E

STRUMENTI

DIDATTICI

- Lezione dialogata

- Esercizi formativi

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

VALUTAZIO

NE

- Verifica scritta e/o verifica orale

DURATA N.

ORE

10

MODULO N.2: OSCILLAZIONI E ONDE

CONTENUTI

DELL’UNITA’

FORMATIVA

- Il moto armonico

- Il pendolo

- L'oscillatore armonico

- Proprietà delle onde

METODOLOG

IA

E

STRUMENTI

DIDATTICI

- Lezione dialogata

- Esercizi formativi

VALUTAZIO

NE

- Verifica scritta e/o verifica orale

DURATA N.

ORE

10

MODULO N.3: ONDE LUMINOSE E OTTICA GEOMETRICA

CONTENUTI

DELL’UNITA’

FORMATIVA

- Onde luminose

- La rifrazione

METODOLOG

IA

E

STRUMENTI

DIDATTICI

- Lezione dialogata

- Esercizi formativi

VALUTAZIO

NE

- Verifica scritta e/o verifica orale

DURATA N.

ORE

10

MODULO N.4: LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

CONTENUTI

DELL’UNITA’

FORMATIVA

- La carica elettrica

- La legge di Coulomb

- Il campo elettrico

- Il campo elettrico generato da cariche puntiformi

METODOLOG

IA

E

STRUMENTI

DIDATTICI

- Lezione dialogata

- Esercizi formativi

VALUTAZIO

NE

- Verifica scritta e/o verifica orale

DURATA N.

ORE

10

MODULO N.5: ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA

CONTENUTI

DELL’UNITA’

FORMATIVA

- L'energia potenziale elettrica

- L'energia potenziale elettrica in un campo uniforme

- L'energia potenziale elettrica in un campo generato da una carica puntiforme

METODOLOG

IA

E

STRUMENTI

DIDATTICI

- Lezione dialogata

- Esercizi formativi

VALUTAZIO

NE

- Verifica scritta e/o verifica orale

DURATA N.

ORE

10

MODULO N.6: LA CORRENTE ELETTRICA

CONTENUTI

DELL’UNITA’

FORMATIVA

- La corrente elettrica

- Forza elettromotrice, intensità, resistenza

- Le leggi di Ohm

METODOLOG

IA

E

STRUMENTI

DIDATTICI

- Lezione dialogata

- Esercizi formativi

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

VALUTAZIO

NE

- Verifica scritta e/o verifica orale

DURATA N.

ORE

10

Verifiche scritte: test a scelta multipla.

MATERIA: Lingua e letteratura straniera: francese

Libri di testo adottati BERTINI-ACCORNERO-GIACHINO-BONGIOVANNI,

LIRE. Du Moyen Age au XXIème siècle ; Einaudi Scuola

2015 ;

P. REVELLINO, G. SCHINARDI, E. TELLIER, Filière ES.Clitt,

2016

G. VIETRI, Fiches de grammaire, Edisco.

Altri testi utilizzati FOTOCOPIE DA ALTRI MANUALI

Ore settimanali Tre ore

IL PROGRAMMA

Modulo 1:

Les idées romantiques:

Le Mal du siècle (p.155), le Moi, la Nature, la fuite du temps : Alphonse de Lamartine, Le lac, (p. 173 vers

1-32)

Analyse textuelle :

- G. de Nerval, El Desdichado, (fotocopia):

La triade négative, le contraste lumière/obscurité, les repères mythologiques, le

Moyen Age

Les idéologies

- Mme de Staël : la théoricienne du Romantisme (p.161) :

- F. René de Chateaubriand : le vague des passions ;

- René (p.167) : Un secret instinct me tourmentait (p. 168 : lignes 1-18)

Approfondimenti :

- Albrecht Durer, Melancholia ;

- Fred Vargas, Io sono il Tenebroso ;

- Traduzione simultanea: Novalis cos’è La fleur bleue;

Modulo 2 :

Victor Hugo Analyse des textes :

- Demain dès l’aube (p. 197) ;

- Deux squelettes (p. 193, lignes 37-55) ;

- Discours sur la misère (fotocopia) ;

L’idéologie

- Hugo romancier : Notre-Dame de Paris, les Misérables , p. 192 ;

- Hugo poète : sa production et son évolution, fonction du poète (fotocopie) ;

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

- Hugo dramaturge : Préface à Cromwell, Préface à Hernani (fotocopie) ;

- La question des unités. Le mélange des genres. Les bienséances (fotocopie);

Approfondimenti -

- Traduzione simultanea : incipit de Notre-Dame de Paris (Il y a…..la fête des Fous)

- Tres para una

- Visione del film Les Misérables

Modulo 3 :

Balzac

Analyse des textes :

- Les incipit de ses romans : pour découvrir sa méthode descriptive (fotocopia) e p.213

- La maison Vauquer (fotocopia);

- Préface de La Comédie humaine (fotocopia) ;

- J’ai vécu pour être humilié (Le père Goriot) p.219 lignes 1-12

L’idéologie :

- La peinture de la société, l’importance du milieu

- Des Etudes sociales à La Comédie humaine ; la structure de la Comédie humaine pp.217-18

- Le réalisme visionnaire, une philosophie de l’énergie : La peau de chagrin, p.214 ;

Approfondimenti :

- Traduzione Italo Calvino: la giungla di Balzac

- Simultanea. Balzac et Scott

Modulo 4 : Réalisme

Les idées :

- Le réalisme (p.236)

G. Flaubert

- Analyse des textes :

- Vers un pays nouveau p.261

- La mort d'Emma Bovary (fotocopia)

L’idéologie

- Réaliste ou romantique ? p.258

- « Un livre sur rien » p.258

- Les techniques du roman moderne p.258

- Madame Bovary, le bovarysme

Approfondimenti:

- Visione del film Madame Bovary di Claude Chabrol

- L’incipit de Madame Bovary: https://www.youtube.com/watch?v=9VLWSusv4pc

- La thèse de Auerbach (Mimésis)

- Simultanea : symbologie de la couleur bleue dans Madame Bovary

- Dacia Maraini parla del rapporto tra Emma Bovary e Flaubert:

https://www.youtube.com/watch?v=wfCLjuSqrco

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Modulo 5 : Charles Baudelaire

Les idées :

- La structure des Fleurs du Mal (p.242)

- Spleen et Idéal

- Les Paradis artificiels (p.243)

- Trois inspiratrices (p.241)

Analyse des textes poétiques:

Charles Baudelaire

- Correspondances ;

- L’Albatros ;

- Elévation

- Spleen

Paul Verlaine:

- Le ciel est, par-dessus le toit….

Approfondimenti :

- La thèse de l’intertextualité. confronto tra Elévation e L’infinito di Leopardi

Modulo 6 : Naturalisme. Emile Zola

Les idées :

- Définition de naturalisme p. 273

- La science littéraire. Le roman expérimental p. 279

- Les Rougon-Macquart p. 279

- L’Assommoir p. 281

Analyse des textes :

- La machine à souler p. 282

Approfondimenti :

- Vidéo : La vie au quotidien au XIX siècle. La vie des mineurs.

- Simultanea :

- Préface à Germinie Lacerteux

Modulo 6 : On arrive au roman psychologique. Marcel Proust

Les idées :

- Le post-Décadentisme. On arrive au roman psychologique (fotocopia)

- Les mots-clés de la Recherche p.340

Analyse des textes :

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

- Tout est sorti de ma tasse de thé p. 341

Approfondimenti :

- mémoire volontaire et mémoire sensorielle

Modulo 7 : Tematica trasversale L’immigration

- Les vagues d’arrivées d’immigrants et de réfugiés

- De la première Guerre mondiale à nos jours

- Définition d’immigré

- L’immigration professionnelle, l’immigration familiale

- L’état de polygamie et le droit au séjour

Modulo 8 : Tematica trasversale Des pédagogues qui ont fait l’histoire: Bourdieu et

Don Lorenzo Milani

- Bourdieu et Passeron, la culture légitime

https://www.youtube.com/watch?v=Z8KIGWTYLqM&t=300s

- Don Lorenzo Milani

2. METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale e dialogata

Lettura, analisi e commento delle fonti dirette

Discussione su argomenti attinenti alle tematiche trattate.

3. STRUMENTI USATI

Manuale in adozione: .

Fotocopie da altri testi

Dvd

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

PREMESSA: RISPETTO A QUANTO PREVENTIVATO, IL PROGRAMMA HA DOVUTO SUBIRE DIVERSI

RIDIMENSIONAMENTI PER LE NUMEROSE ORE IMPEGNATE IN ATTIVITA’ DI ASL

Modulo 1A: settembre

Modulo 1B: ottobre-novembre

Modulo 2: novembre-dicembre

Modulo 3: gennaio-febbraio

Modulo 4: febbraio

Modulo 5: marzo

Modulo 6: aprile- maggio

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

(IN TERMINI DI SAPERE E SAPER FARE)

Compétence linguistique

- saper usare con sufficiente padronanza le strutture morfo-sinattiche di base della L2 e produrre testi

scritti con uso corretto dell’ortografia;

- saper produrre e comprendere un lessico pertinente al contesto comunicativo, anche in presenza di

microlingua,

- saper parlare in modo corretto e produrre un’esposizione semplice e scorrevole; - saper usare

il dizionario.

Compétence textuelle

- saper riconoscere la typologie d’un texte, (descrittivo, narrativo, argomentativo, espositivo)

comprenderlo globalmente, identificandone le sequenze della narrazione,

- saper riconoscere gli elementi caratterizzanti di un testo poetico/narrativo/teatrale in riferimento

all’autore ed al periodo

- saper riconoscere le strutture della narrazione

- saper correlare il testo al contesto storico letterario ed individuarne gli elementi caratterizzanti in tal

senso

In riferimento alla produzione scritta ed orale:

- uso corretto delle strutture morfosintattiche e degli strumenti del discorso - competenza

lessicale.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali brevi e lunghe

Quesiti a risposta singola

MATERIA: MATEMATICA Libro di testo adottato Bergamini Trifone Barozzi

“Matematica. Azzurro” vol 5 Edizioni Zanichelli

Altri sussidi didattici utilizzati materiale didattico ( ppt, immagini, esercizi svolti) sul sito

MyZanichelli , videolezioni del ciclo “Less than 3math” su youtube o su

“collezioni” Zanichelli,

calcolatrice scientifica,

disegnatore di grafici on line “Desmos”.

Ore settimanali 3

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

1. IL PROGRAMMA

FUNZIONI

Le funzioni e la loro classificazione.

Dominio di una funzione (razionale intera o fratta, irrazionale, esponenziale, logaritmica).

Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive, invertibili.

Funzioni monotone, intervalli di monotonia di una funzione.

Funzioni composte.

Prime informazioni desumibili dall’osservazione del grafico di una funzione matematica:

dominio, codominio, zeri, positività, simmetrie, monotonia.

LIMITI

Intervalli; intorni di un punto. Punti isolati e punti di accumulazione.

Limite finito per x che tende ad un valore finito. Limite destro e limite sinistro di una funzione in un

punto.

Limite infinito per x che tende ad un valore finito. Limite finito per x che tende all'infinito. Limite

infinito per x che tende all'infinito.

Teorema dell'unicità del limite. Teorema della permanenza dei segno. Teorema del confronto.

Algebra dei limiti e principali forme indeterminate.

Tecniche per eliminare alcune forme di indeterminazione (∞/∞; 0/0; ∞-∞).

SUCCESSIONI

Definizione di successione numerica. Successioni monotone. Limite di una successione.

Successioni convergenti, divergenti, indeterminate.

CONTINUITA’

Funzioni continue in un punto. Continuità delle funzione elementari.

Continuità delle funzioni in un intervallo.

Teorema di Weierstrass. teorema dei valori intermedi. Teorema dell'esistenza degli zeri.

Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.

Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.

DERIVATE

Definizione di rapporto incrementale e sua interpretazione geometrica.

Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico.

Equazione della retta tangente ad una funzione in un punto.

Funzione derivata. Continuità e derivabilità.

Derivate di funzioni elementari.

Regole di derivazione: derivata della potenza di una funzione, derivata di una somma di funzioni, del

prodotto e del quoziente di due funzioni; derivata di una funzione composta. Derivate di ordine

superiore.

Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle.

Teorema di De L'Hospital ed esempi di applicazione del teorema nel calcolo dei limiti nelle forme

indeterminate.

STUDIO DI FUNZIONE

Le funzioni crescenti e decrescenti e le loro derivate.

Massimi e minimi assoluti e relativi.

Individuazione dei punti stazionari di una funzione con il metodo delle derivate prime.

Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, punti di flesso a tangente verticale. Concavità di

una curva; studio della concavità con il segno della derivata seconda.

(Nello studio di funzioni gli eventuali flessi non vengono classificati)

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Costruzione del grafico di una funzione (razionale o irrazionale) di cui siano noti dominio,

intersezioni con gli assi, simmetrie, intervalli di positività, limiti agli estremi del dominio, eventuali

asintoti, punti di massimo e minimo relativo e assoluto, punti di flesso.

Lettura del grafico di una funzione (matematica, economica, statistica, fisica).

CALCOLO INTEGRALE

Concetto di funzione primitiva e di funzione integrale.

Integrali indefiniti immediati. Proprietà di linearità degli integrali.

Integrazione di funzioni razionali frazionarie: integrazione per scomposizione, integrazione di funzioni

con numeratore e denominatore di pari grado, integrazione di f. frazionarie del tipo 𝑓′(𝑥)

𝑓(𝑥) , esempi di

integrazione di funzioni con numeratore grado superiore al denominatore

(integrale del quoziente e integrale del resto)

Concetto di integrale definito.

Semplici casi di calcolo di aree di figure a contorno mistilineo.

Semplici casi di calcolo del volume dei solidi di rotazione.

Nota bene : dei teoremi sono stati studiati gli enunciati e l’interpretazione grafica, ma non la

dimostrazione.

2. METODI DI INSEGNAMENTO:

Scoperta guidata. Lezione frontale. Flipped classroom . Esercitazioni individuali e collettive.

3. STRUMENTI USATI

Libro di testo, videolezioni, presentazioni in power point (Zanichelli).

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Le lezioni si sono svolte in maniera regolare, i tempi previsti per i vari moduli sono stati

sostanzialmente rispettati.

Nel trimestre sono stati affrontati: topologia della retta e funzioni reali, definizioni e calcolo dei

limiti, nel pentamestre sono state affrontate le tematiche legate alla continuità delle funzioni, le

derivate, lo studio delle funzioni algebriche (per circa 40 ore) Allo studio delle successioni e agli

elementi di calcolo integrale sono state dedicate invece circa 10 ore complessivamente.

5 . OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE

Saper determinare intervalli e intorni di un punto e di infinito.

Rappresentare intorni e intervalli in più modi.

Scrivere in forma simbolica un limite.

Desumere da un grafico il valore del limite di una funzione.

Calcolare il limite delle funzioni (con tabulazione e per sostituzione)

Eseguire operazioni su limiti finiti/infiniti.

Applicare le opportune tecniche risolutive per eliminare le forme di indeterminazione nel calcolo dei

limiti di funzioni polinomiale.

Calcolare il limite di una successione numerica.

Determinare la continuità di una funzione in un punto mediante la definizione.

Riconoscere funzioni continue e discontinue.

Determinare l’equazione degli asintoti (orizzontale, verticale)

Calcolare la derivata di una funzione utilizzando formule e regole di derivazione.

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ONU 1948 Collegamento col modulo di storia

Mod. rev. 2018-2019 LICEO

Conoscere gli enunciati dei principali teoremi sulle derivate e saperli rappresentare graficamente.

Determinare l’equazione della tangente a una curva.

Studio di funzione razionali: determinare dominio, eventuali simmetrie e intersezioni con gli assi

cartesiani, intervalli di positività, valore agli estremi del dominio, asintoti orizzontali e verticali.

Riconoscere funzioni crescenti/decrescenti.

Calcolare le coordinate dei punti di massimo, di minimo e di flesso.

Saper tracciare il grafico probabile di una funzione.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

• quesiti e problemi a risposta aperta

• domande a risposte brevi

• interrogazioni brevi /lunghe