9
LE PREPOSIZIONI Le preposizioni in italiano possono essere: 1- semplici, quando sono seguite direttamente da un nome . 2- articolate, quando sono seguite da un nome preceduto dall' articolo determinativo . In questo caso la preposizione semplice si unisce all'articolo con il quale forma un'unica parola, che prende il nome di "preposizione articolata". LE PREPOSIZIONI SEMPLICI Le preposizioni semplici più comuni sono: di a da in con su per fra tra of to, at from in with on for amon g amon g Le altre preposizioni semplici sono: vers o trann e senza towa rd excep t withou t Esistono poi le cosiddette preposizioni improprie. Per studiarle vai a eccezioni : Eccezioni : Le preposizioni improprie sono avverbi, aggettivi, participi o locuzioni usati come preposizioni: avverbi: sott o und er oltre besi de sopr a abo ve dietr o behi nd prim a bef ore davan ti in front dopo aft er insie me toge ther pres nea intor arou 1

Italian Grammar -LE PREPOSIZIONI

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Italian Grammar -LE PREPOSIZIONI

LE PREPOSIZIONI

Le preposizioni in italiano possono essere:

1- semplici, quando sono seguite direttamente da un nome .

2- articolate, quando sono seguite da un nome preceduto dall' articolo determinativo. In questo caso la preposizione semplice si unisce all'articolo con il quale forma un'unica parola, che prende il nome di "preposizione articolata".

LE PREPOSIZIONI SEMPLICI

Le preposizioni semplici più comuni sono:

 di  a  da  in  con  su  per  fra  tra

 of  to, at  from  in  with  on  for  among  among

Le altre preposizioni semplici sono:

 verso  tranne  senza towar

d except  without

Esistono poi le cosiddette preposizioni improprie. Per studiarle vai a eccezioni:

Eccezioni:

Le preposizioni improprie sono avverbi, aggettivi, participi o locuzioni usati come preposizioni:

 avverbi: sotto  unde

r oltre  beside

 sopra  above

 dietro  behind

 prima  before

 davanti

 in front

 dopo  after  insieme

 together

 presso

 near  intorno

 around

  Arrivo a casa prima di cena .I'll be home before dinner .

Il cane è sotto il tavolo .The dog is under the table .

  aggettivi second  accordi  vicino  nea

1

Page 2: Italian Grammar -LE PREPOSIZIONI

o ng r lungo  along  lontan

o far

 Abiti vicino alla chiesa o lungo il canale? Do you live near the church or along the canal?

Secondo me lontano dai suoceri si vive meglio. According to me life is better far from your in-laws .

  participi durante  befo

re nonostante

 after

 salvo  nearCi siamo divertiti molto durante le vacanze .We had a lot of fun during the vacation .

Nonostante la pioggia non faceva freddo .In spite of the rain, it wasn't cold .

    locuzioni di fronte a  in front of  a causa di  because of in mezzo a  between  in base a  on account of al pari di  as much as  in vista di  having in mind

Sono senza parole di fronte alla tua bravura .I am speechless in front of your ability .

Non abbiamo fatto quel viaggio a causa del maltempo .We didn't go on that trip because of the weather .

DI

La preposizione di (attenzione!) si utilizza:

1- per esprimere possesso:

Questa è la stanza di mio fratello .This is my brother's room .

2- per esprimere provenienza:

Cristiano è di Firenze, Linda è di Lucca .Christian is from Florence, Linda is from Lucca .

2

Page 3: Italian Grammar -LE PREPOSIZIONI

3- per esprimere il complemento di argomento:

Mio padre e mio zio parlano sempre di calcio .My father and my uncle talk always about soccer .

4- per esprimere il complemento di materia:

Ho comprato un tavolo di legno per la cucina .I bought a wooden table for the kitchen .

5- per esprimere il secondo termine di paragone:

Ilaria è più intelligente di Simone .Ilaria is smarter than Simone .

6- per esprimere il partitivo:

Uno di voi mi tradirà .One among you will betray me.

Attenzione!

La preposizione di si elide davanti alla vocale:

Parlo di politica I am talking about politics

ma …..

Mi piacciono le canzoni d'amore I like love songs

A

La preposizione a (attenzione!) si utilizza:

1- per esprimere il complemento indiretto:

Avete dato il regalo a vostra zia? Did you give the gift to your aunt?

3

Page 4: Italian Grammar -LE PREPOSIZIONI

Attenzione!

La preposizione a diviene ad davanti alla vocale a. Dinanzi alle altre vocali può divenire ad o restare a:

Vado a Udine / ad Udine .I am going to Udine .

ma …

Vado ad Alessandria .I am going to Alessandria .

2- per esprimere l'ora. In questo caso è articolata e al femminile plurale:

Vengo da te alle 4 .I am coming to your place at four.

Femminile plurale:

Le ore hanno sempre l'articolo al femminile plurale, ad eccezione di "one o'clock", sebbene in alcune regioni d'Italia si usi il plurale anche in questo caso:

Sono le due .It's two o'clock .

E' l'una (ma anche: sono le una.) It's one o'clock .

3- per esprimere il complemento di luogo:

Parto domani: vado a Napoli e da lì prendo il traghetto e vado a Capri .I am leaving tomorrow: I am going to Napoli and thence take the ferry and go to Capri.

  Il complemento di luogo si esprime anche con la preposizione in. Per sapere quando si usa a e quando si usa in .  

Q uando si usa A e quando si usa IN .  

 A oppure IN ?Per esprimere il complemento di luogo, si utilizza la preposizione a quando il luogo è costituito da una città; si utilizza invece la preposizione in quando il luogo è costituito da

4

Page 5: Italian Grammar -LE PREPOSIZIONI

regioni , stati , continenti :

Noi viviamo a Roma, in Italia .

We live in Rome, Italy .

I miei genitori sono andati in Asia per Natale. A Pasqua andranno a Parigi .For Christmas my parents went to Asia. For Easter they will go to Paris .

Quando il luogo è costituito da un edificio o uno spazio pubblico o privato, si utilizza in genere la preposizione in quando il luogo non è specificato, la preposizione a quando invece il luogo è specificato o modificato da aggettivi o apposizioni:

 in chiesa  alla Chiesa di San Lorenzo

 in biblioteca  alla Biblioteca Nazionale

 in ospedale  all'Ospedale Gemelli

 in piscina  alla piscina per bambini

Esistono però moltissime espressioni che utilizzano le preposizioni a o in senza che si possa dare una regola da seguire. E' pertanto opportuno memorizzarle:

 a casa  home / at home  in città  in / to the city

 al mare  at / to the beach  in campagna  in / to the country

 a teatro  at / to the theater  in montagna  in / to the mountains

 al cinema  at / to the movies  in ufficio  at / to the office

 a scuola  at / to school  in classe  in / to the classroom

DA

La preposizione da si utilizza:

1- per esprimere provenienza:

Sono arrivato da Parigi ieri notte .I arrived from Paris last night .

2- per esprimere il tempo trascorso dall'inizio di un'azione:

Insegno in questa scuola da tre anni .I have been teaching in this school for three years .

3- per esprimere il complemento d'agente nelle frasi passive:

Questo dolce è stato preparato da mia madre .This cake has been prepared by my mother .

5

Page 6: Italian Grammar -LE PREPOSIZIONI

4- con nomi di persona o pronomi per esprimere at the house of e at the place / business of:

Luigi è venuto da me dopo aver portato la macchina dal meccanico .Luigi came to my house after having taken the car to the mechanic .

5- con il significato di as, like, in the manner of:

Gina si è comportata da vera amica .Gina acted like a true friend .

IN

La preposizione in si utilizza:

1- per esprimere la maggior parte dei modi di trasporto (fatta eccezione per a piedi, by foot, e a cavallo, on horseback):

in macchina, in treno, in aereo, in bicicletta, in autobus ... by car, by train, by flight, by bicycle, by bus ...

2- per esprimere il complemento di luogo:

A luglio vado in Sardegna con il mio ragazzo .In July I am going to Sardinia with my boyfriend .

Il complemento di luogo si esprime anche con la preposizione A.

Per sapere quando si usa a e quando si usa IN . (See above)

SU

La preposizione su si utilizza:

1- per esprimere il complemento di argomento:

Ho letto molti libri sulla politica italiana .I read many books on Italian politics .

2- con i numeri, per esprimere una quantità approssimata:

La mia insegnante di danza è una donna sui quarant'anni My dance teacher is a woman in her forties

 

6

Page 7: Italian Grammar -LE PREPOSIZIONI

FRA / TRA

Le preposizioni fra e tra, ormai usate indifferentemente, si utilizzano:

1- per esprimere il tempo che intercorre prima che accada un'azione:

Fra tre mesi inizierò a lavorare I start working in three months

2- per specificare alcuni individui tra altri: .

Tra me e i miei fratelli soltanto io vado volentieri a scuola .I am the only one among my brothers who likes going to school .

LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE

Soltanto alcune delle preposizioni semplici formano un'unica parola con l'articolo.

il l' lo la i gli le

di del dell' dello della dei degli delle

a al all' allo alla ai agli alle

da dal dall' dallo dalla dai dagli dalle

in nel nell' nello nella nei negli nelle

su sul sull' sullo sulla sui sugli sulle

con col coll’ collo colla coi cogli colle

La preposizione con è ormai raramente unita all'articolo (ed è più elegante tenerla separata), mentre per, fra e tra restano sempre separate da esso. Solo nel linguaggio poetico è possibile trovare anche per unita all'articolo in un'unica parola.

7