186
LA DOMANDA E L OFFERTA DI LAUREATI IN L OMBARDIA D ATI 2006 – 2007 Ricerca A cura dell’Area Ricerca Formaper, azienda speciale Camera di Commercio di Milano

LA DOMANDA E OFFERTA DI LAUREATI IN LOMBARDIA - cosp.unimi.it · – Massimiliano Bruni, Giuseppe Vergani e Elisa Albetti, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano;

Embed Size (px)

Citation preview

LA DOMANDA EL’OFFERTA DI LAUREATI

IN LOMBARDIADATI 2006 – 2007

Ricerca

A curadell’Area Ricerca Formaper, azienda speciale Camera di Commercio di Milano

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

3

Il rapporto contiene i risultati del progetto Specula Lombardia, finanziato da Unioncamere Lombardia e

Camera di Commercio di Milano.

Il progetto è stato realizzato dagli esperti dell’Area Ricerca Formaper:

Coordinamento a cura di Anna Soru

Rilevazione dati e scrittura del rapporto a cura di

Anna Soru, Cristina Zanni, Nicoletta Saccon, Eugenia Scandellari, Gianluca Viganò

Analisi statistiche ed elaborazioni a cura di Andrée Pedotti e Susanna Serra

Supporto informatico di Claudio Cerulli

L’attività di coordinamento operativo dell’attività di ricerca, dell’editing del rapporto e di segreteria è stata realizzata

da Silvia Lupo, Adriana Mongelli e Paola Peletti.

Le interviste sono state realizzate da Laura Checcacci, Martina Dozio, Sara Falbo, Francesca

Gerosa, Paola Peletti, Gianluca Viganò.

Si ringraziano per la collaborazione:

Livio Lo Verso, Mario Enrico Brambilla e Laura Cannizzaro dell’Osservatorio Mercato del Lavoro della Provincia di Milano

i referenti delle Università per i preziosi contributi metodologici e per i suggerimenti forniti per la redazione del rapporto: – Massimiliano Bruni, Giuseppe Vergani e Elisa Albetti, Libera Università di Lingue e

Comunicazione IULM di Milano; – Marco Taisch, Maurizio Rea e Luigi Bissolotti, Politecnico di Milano; – Luigi Rondanini e David Westmore, Università Carlo Cattaneo – LIUC; – Mario Gatti, Vito Moramarco, Lucia Scaglioni e Arturo Piacentini Università Cattolica

del Sacro Cuore di Milano; – Alessandro Ciarlo, Mariangela Vago e Enrica Greggio, Università Commerciale Luigi

Bocconi di Milano;

– Mara Postiglioni, Maria Lambrughi e Simona Aquino, Università degli Studi dell’Insubria; – Silvia Biffignandi, Giovanni Maggioni e Roberto Nittoli, Università degli Studi di

Bergamo; – Giancarlo Provasi, Maurizio Carpita, Antonella Melito e Angelo Bissolo, Università

degli Studi di Brescia; – Nello Scarabottolo e Idilio Baitieri, Università degli Studi di Milano; – Angelo Cavallin, Franca Tempesta, Nadia Creso e Giovanni Fanfoni, Università degli

Studi di Milano Bicocca; – Carlo Magni, Stefano Santucci e Maura Settembre, Università degli Studi di Pavia;;

Renato Rovetta, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia; Monica Muci e Paola Gerosa, Regione Lombardia Direzione Generale Sanità; tutti i referenti degli Enti intervistati per la fattiva collaborazione. Giusy Laganà CBM Italia Gilberto Sbarbini Gruppo La Strada Fondazione Cariplo in particolare Luigi Maruzzi Sergio Silvotti Arci

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

4

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

5

Indice

1 L’OFFERTA DI LAUREATI IN LOMBARDIA ........................................................................................... 7

1.1 PREMESSA METODOLOGICA ............................................................................................................................. 7

1.2 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE UNIVERSITARIA ........................................................................................ 9

1.2.1 Laureati per Università e titolo universitario ....................................................................................... 9

1.2.2 Iscritti per Università e titolo universitario ........................................................................................ 12

1.2.3 I nuovi iscritti ...................................................................................................................................... 14

1.2.4 Le scuole di specializzazione ............................................................................................................... 16

1.2.5 Gli indirizzi di laurea .......................................................................................................................... 19

1.3 CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE UNIVERSITARIA ............................................................................. 24

1.3.1 La provenienza territoriale e la presenza di stranieri ......................................................................... 24

1.3.2 La presenza femminile ......................................................................................................................... 28

1.3.3 Iscritti e laureati puri .......................................................................................................................... 33

1.4 LA REGOLARITÀ DEI PERCORSI UNIVERSITARI ............................................................................................... 35

1.4.1 Laureati in corso ................................................................................................................................. 35

1.4.2 Abbandoni e transiti degli iscritti verso altre Università .................................................................... 39

1.4.3 Età dei laureati .................................................................................................................................... 43

1.4.4 Dopo la laurea .................................................................................................................................... 53

1.4.5 Dopo la triennale ................................................................................................................................ 53

1.4.6 I passaggi tra le Università lombarde: transiti dei triennalisti per l’iscrizione alla laurea

specialistica ......................................................................................................................................... 56

1.4.7 Dopo la laurea di secondo livello ...................................................................................................... 58

1.4.8 Dopo la scuola di specializzazione ..................................................................................................... 61

1.5 LA STIMA DELL’OFFERTA DI LAUREATI NEL MERCATO DEL LAVORO ............................................................. 62

2 LA DOMANDA DI LAUREATI IN LOMBARDIA .................................................................................... 65

2.1 LA DOMANDA DEL SETTORE PRIVATO ............................................................................................................ 66

2.2 LA DOMANDA DEL SETTORE PUBBLICO .......................................................................................................... 73

2.2.1 La domanda negli Enti locali .............................................................................................................. 75

2.2.2 La domanda negli altri Enti Pubblici in Lombardia ........................................................................... 83

2.2.2.1 I dati di stock ................................................................................................................................................... 84

2.2.2.2 I dati di flusso .................................................................................................................................................. 85

2.2.3 La domanda della sanità ..................................................................................................................... 96

2.2.3.1 Lo stock nel servizio sanitario pubblico lombardo per l’anno 2006 ................................................................ 96

2.2.3.2 Flussi di personale laureato nel sistema sanitario lombardo per l’anno 2006 .................................................. 99

2.2.4 La domanda nel Sistema giudiziario ................................................................................................. 104

2.2.5 La domanda nell’Associazionismo .................................................................................................... 108

2.2.6 La domanda delle Università lombarde ............................................................................................ 121

2.2.7 La domanda nel Sistema Istruzione ................................................................................................... 128

2.2.7.1 I dati sul personale docente complessivo ....................................................................................................... 129

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

6

2.2.7.2 I docenti nuovi inseriti nell’anno scolastico 2006- 2007 ............................................................................... 133

2.2.8 I dati per corso di laurea .................................................................................................................. 137

2.2.9 Confronto domanda - offerta ............................................................................................................ 142

2.3 LA DOMANDA COMPLESSIVA ....................................................................................................................... 145

3 L’INCONTRO DOMANDA - OFFERTA DI LAUREATI ....................................................................... 151

3.1 CAUTELE NELL’INTERPRETAZIONE .............................................................................................................. 151

3.2 IL CONFRONTO COMPLESSIVO EX ANTE DOMANDA-OFFERTA IN LOMBARDIA .............................................. 153

3.3 UN CONFRONTO SPERIMENTALE SU DATI EX POST ....................................................................................... 157

3.3.1 Studenti e laureati imprenditori ........................................................................................................ 158

3.3.2 Il confronto sperimentale con i dati sugli avviamenti al lavoro in Provincia di Milano .................. 161

3.3.3 Gli avviamenti di laureati nel 2006-2007 in Provincia di Milano .................................................... 163

3.3.4 I laureati 2006 che hanno avviato un’attività lavorativa.................................................................. 173

4 CONCLUSIONI ............................................................................................................................................ 177

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

7

1 L’offerta di laureati in Lombardia

1.1 Premessa metodologica

Come già lo scorso anno, la raccolta dei dati sull‟insieme di coloro che hanno conseguito un titolo

universitario è stata finalizzata alla stima dell‟offerta di laureati sul mercato del lavoro, ma è stata

utile anche per tracciare un quadro delle caratteristiche della popolazione dei laureati della

Lombardia.

Con questa rilevazione, per la prima volta, sono stati utilizzati codici univoci per seguire i percorsi

individuali degli studenti nel tempo e tra le diverse Università che hanno partecipato al progetto

Specula Lombardia, ed è stato possibile stimare la dispersione universitaria e il fenomeno dei transiti

da un‟Università all‟altra.

L‟insieme di coloro che hanno conseguito un titolo di studio universitario in un dato anno

naturalmente non equivale all‟offerta di laureati sul mercato del lavoro in tale anno, in quanto per

molti il titolo conseguito rappresenta solo una tappa intermedia di un percorso più lungo (si veda lo

schema successivo). All‟interno del proprio percorso universitario ogni laureato può accedere al

mercato del lavoro in un qualunque momento, occorrerebbe conoscere quando esattamente ciò

avviene, ma ciò non è possibile con i dati in nostro possesso. L‟offerta di lavoro è perciò una stima.

Figura 1-1 Le tipologie di corsi universitari e post universitari

CORSI I LIVELLO CORSI II LIVELLO

Diploma Universitario Master I livello Master II livello

Laurea Triennale Laurea Specialistica Dottorato

Laurea vecchio

ordinamento

Scuola di

specializzazione

Laurea Ciclo Unico SILSIS

CORSI POST UNIVERSITARI

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

8

Per realizzare questa stima abbiamo dovuto affrontare due problemi, che hanno richiesto distinti

passaggi:

1. evitare di computare più volte chi dopo la laurea triennale si iscrive alla laurea specialistica o

magistrale oppure chi segue un corso post-universitario (il laureato triennale o specialistico

non concorre alla definizione dell‟offerta se rinvia l‟ingresso nel mercato del lavoro per

completare il percorso di studi);

2. considerare che ci sono molti lavoratori studenti, cioè che molti laureati hanno iniziato a

lavorare prima della laurea.

Il primo problema è stato risolto assumendo che chi continua gli studi non entri nel mercato del

lavoro. Confrontando i dati sui laureati triennali nel 2006 e gli iscritti all‟anno accademico 2006-2007

abbiamo potuto individuare coloro che hanno continuato gli studi, che sono stati esclusi dall‟offerta

di lavoro (v. paragrafo 1.4.4)1.

Particolarmente difficile risulta la risoluzione del secondo problema, ovvero individuare coloro che

si laureano avendo già un‟occupazione. In mancanza di dati a riguardo, per cercare di “depurare” i

dati sull‟offerta da questa distorsione, abbiamo ricalcolato l‟offerta, escludendo i laureati più

“anziani”, nell‟ipotesi che essi abbiano iniziato a lavorare prima della laurea (v. paragrafo 1.5). Più

precisamente abbiamo ipotizzato che abbiano già un lavoro tutti coloro che hanno superato un‟età

soglia, individuata come 30 anni per la triennale, 31 per la quadriennale, 32 per la specialistica e 33

per il ciclo unico.

Per il confronto con i dati della domanda saranno utilizzati in parallelo sia i dati sull‟offerta ottenuti

come risultato del solo primo passaggio, sia quelli escludenti i laureati “anziani” (includendo il

secondo passaggio): le due stime rappresentano gli estremi di un range entro cui dovrebbe situarsi

l‟offerta reale.

1 Disponiamo dei dati sugli iscritti alle scuole di specializzazione e al SILSIS (corsi che preparano all‟insegnamento), ma non disponiamo dei dati sugli iscritti al dottorato e al master; per questi ultimi ipotizziamo che ci sia un bilanciamento tra quanti iniziano il master o il dottorato (rinviando l‟ingresso nel mondo del lavoro) e quanti hanno completato tale corso (ed entrano nel mercato).

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

9

1.2 Evoluzione della popolazione universitaria

1.2.1 Laureati per Università e titolo universitario

Nel 2006 il numero complessivo di laureati è di 45.473, in calo rispetto al 2005 (48.713) e in linea

con il dato del 2004 (44.901), con un minore coinvolgimento degli atenei privati (che passano da

13.204 nel 2004 a 14.457 nel 2005 a 11.527 nel 2066).

Tavola 1-1 Laureati in Lombardia dal 2004 al 2006: distribuzione per Università

Totale % su totale

var. %04-06 Università 2004 2005 2006 2004 2005 2006

Bicocca 4.078 5.141 5.210 9,1 10,6 11,5 27,8

Milano Statale 8.504 9.485 9.772 18,9 19,5 21,5 14,9

Cattolica 5.895 7.325 6.155 13,1 15,0 13,5 4,4

Politecnico 8.691 9.580 9.017 19,4 19,7 19,8 3,8

IULM 2.085 2.027 1.390 4,6 4,2 3,1 - 33,3

Bocconi 4.590 4.422 3.389 10,2 9,1 7,5 - 26,2

Pavia 5.398 4.543 4.090 12,0 9,3 9,0 - 24,2

Bergamo 1.696 2.019 2.139 3,8 4,1 4,7 26,1

Brescia 1.992 2.196 2.205 4,4 4,5 4,8 10,7

LIUC 634 683 593 1,4 1,4 1,3 -6,5

Insubria 1.338 1.292 1.513 3,0 2,7 3,3 13,1

Totale 44.901 48.713 45.473 100,0 100,0 100,0 1,3

Università statali 31.697 34.256 33.946 70,6 70,3 74,7 7,1

Università private 13.204 14.457 11.527 29,4 29,7 25,3 - 12,7

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Grafico 1-1 Distribuzione dei laureati 2006 in Lombardia

Politecnico

19,8%

IULM

3,1%

Bocconi

7,5%

Pavia

9,0% Milano Statale

21,5%

Cattolica

13,5%

LIUC

1,3% Bicocca

11,5%Bergamo

4,7%

Brescia

4,8%

Insubria

3,3%

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

10

Se analizziamo le tipologie di percorsi che si sono succeduti con le riforme del Sistema universitario,

vediamo che nel 2006 il diploma universitario è sostanzialmente sparito, si laureano con il vecchio

ordinamento 10.178 studenti (la metà rispetto all‟anno precedente), triplicano i laureati specialistici

(7.250 nel 2006) e crescono anche i laureati triennali (26.947). La crescita dei laureati con il nuovo

ordinamento nel suo complesso (+6.931) non bilancia la diminuzione di laureati del vecchio

ordinamento (-10.091). L‟effetto duplicazione della riforma, che negli anni scorsi aveva visto una

costante crescita dei laureati, ha probabilmente esaurito il suo effetto.

Tavola 1-2 Laureati in Lombardia nel 2004 - 2006

per tipologia di titolo universitario e Università

Diploma

universitario

Laurea vecchio

ordinamento Laurea triennale Laurea specialistica Ciclo unico* Totale

2004 2005 2006 2004 2005 2006 2004 2005 2006 2004 2005 2006 2004 2005 2006 2004 2005 2006

Milano

Statale**

43 20 14 5.390 4.292 2.626 2.726 4.625 5.918 10 268 800 335 280 414 8.504 9.485 9.772

Bicocca 14 13 3 1.812 1.672 1.113 2.033 3.098 3.359 103 260 645 116 98 90 4.078 5.141 5.210

Politecnico** 75 20 4.342 4.068 1.854 4.274 4.673 4.551 815 2.583 - 4 29 8.691 9.580 9.017

Cattolica** 78 37 25 3.932 3.452 1.783 1.858 3.587 3.507 27 249 840 - - 5.895 7.325 6.155

Bocconi - 2.804 2.196 448 1.786 2.226 2.137 - - 804 - - 4.590 4.422 3.389

IULM 2 9 1.124 666 256 897 1.223 947 62 129 187 - - 2.085 2.027 1.390

Bergamo 23 11 6 780 615 278 884 1.319 1.623 9 74 232 - - 1.696 2.019 2.139

Brescia 63 6 7 1.070 854 527 823 1.202 1.339 11 52 187 25 82 145 1.992 2.196 2.205

Pavia 45 22 2 2.202 1.706 921 2.821 2.293 2.189 9 252 720 321 270 258 5.398 4.543 4.090

Insubria*** 67 3 4 533 397 209 674 774 1.090 9 42 109 55 76 101 1.338 1.292 1513

LIUC - 401 351 163 214 309 287 19 23 143 - 0 634 683 593

Totale 410 141 61 24.390 20.269 10.178 18.990 25.329 26.947 259 2164 7.250 852 810 1037 44.901 48.713 45.473

* Sono lauree a ciclo unico: medicina, odontoiatria, veterinaria, una specifica laurea che unisce ingegneria edile e architettura ** Università milanesi che hanno anche sedi lombarde fuori dalla provincia di Milano

***L’Insubria è Università di Varese e Como Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Tavola 1-3 Laureati in Lombardia nel 2004 - 2006:

confronto per tipologia di titolo universitario

2004 2005 2006 var.

assoluta 04-05

var. assoluta

05-06 var. % var. %

Diploma universitario 410 141 61 -269 -80 -65,6 -56,7

Vecchio ordinamento 24.390 20.269 10.178 -4.121 -10.091 -16,9 -49,8

Lauree nuovo ordinamento

20.101 28.303 35.234 8.202 6.931 40,8 24,5

- Laurea triennale 18.990 25.329 26.947 6.339 1.618 33,4 6,4

- Laurea specialistica

259 2.164 7.250 1.905 5.086 735,5 235,0

- Ciclo Unico 852 810 1.037 - 42 227 -4,9 28,0

Totale 44.901 48.713 45.473 3.812 -3.240 8,5 -6,7

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

11

I laureati in Lombardia2 nel complesso restano sostanzialmente stabili (+1,3% tra 2004 e 2006),

mentre a livello nazionale ( si veda tavola successiva) aumentano sensibilmente (+11,9% nello stesso

intervallo), segno probabilmente di una più rapida applicazione della riforma in Lombardia.

Tavola 1-4 Laureati in Lombardia e in Italia nel 2004 - 2006:

confronto per tipologia di titolo universitario

Lombardia Italia % Lombardia

2004 2005 2006 2004 2005 2006 2004 2005 2006

diploma universitario (vecchio ordinamento)

410 141 61 3829 1625 784 10,7 8,7 7,8

laurea vecchio ordinamento

24.390 20.269 10.178 161.050 142.993 100.078 15,1 14,2 10,2

laurea triennale 18.990 25.329 26.947 92.304 138.307 161.445 20,6 18,3 16,7

laurea specialistica 259 2.164 7.250 4.247 10.454 29.620 6,1 20,7 24,5

laurea ciclo unico 852 810 1037 7299 7855 8782 11,7 10,3 11,8

Totale 44.901 48.713 45.473 268.729 301.234 300.709 16,7 16,2 15,1

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università e su dati MIUR, “Ottavo Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario”, Rilevazione Nuclei 2007, dicembre 2007

Grafico 1-2 Laureati con vecchio e nuovo ordinamento in Lombardia e Italia

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

vecchio ordinamento 24.800 20.410 10.239 164.879 144.618 100.862

nuovo ordinamento 20.101 28.303 35.234 103.850 156.616 199.847

2004 2005 2006 2004 2005 2006

Lombardia Italia

Il vecchio ordinamento include anche i diplomi universitari Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università e su dati MIUR,

“Ottavo Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario”, Rilevazione Nuclei 2007, dicembre 2007.

2 In realtà il dato della Lombardia per essere completo dovrebbe contenere anche il San Raffaele, che nel 2005 aveva prodotto 247 laureati.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

12

1.2.2 Iscritti per Università e titolo universitario

Anche l‟insieme della popolazione universitaria resta sostanzialmente stabile. Gli iscritti, infatti,

aumentano nell‟anno 2005/2006 per poi tornare a diminuire nel 2006/2007, assestandosi sui valori

del 2003/2004 con una costante riduzione degli iscritti nelle Università private e una crescita delle

statali, ma si tratta di variazioni fortemente influenzate dall‟“adattamento” della riforma3.

Tavola 1-5 Iscritti al Sistema universitario della Lombardia

negli anni accademici 2003/4, 2004/5 , 2005-6 e 2006-7

A.a. 2003/4 A.a. 2004/5 A.a. 2005/06 A.a. 2006/07

Statale di Milano 62.724 62.658 62.102 60.714

Bicocca 27.017 26.746 30.153 29.927

Politecnico 40.341 39.919 39.622 37.819

Cattolica 31.491 30.699 29.738 30.066

Bocconi 12.231 11.658 12.517 12.727

IULM 6.793 6.023 6.004 5.667

Bergamo 11.726 12.578 13.319 13.803

Brescia 13.027 13.308 13.471 14.127

Pavia 22.247 21.493 21.366 22.118

Insubria 7.933 8.108 8.747 8.838

Liuc 2.399 2.038 2.114 2.038

Totale 237.929 235.228 239.153 237.844

Università statali 185.015 184.810 188.780 187.346

Università private 52.914 50.418 50.373 50.498

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Grafico 1-3 Studenti iscritti al vecchio e nuovo ordinamento in Lombardia e Italia

2003/4 2004/5 2005/6 2006/7 2003/4 2004/5 2005/6

Lombardia Italia

nuovo ordinamento 158.033 182.826 204.449 212.992 1102984 1302432 1451581

vecchio ordinamento 79.896 52.402 34.704 24.852 711064 517789 372305

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Il vecchio ordinamento include anche i diplomi universitari Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università e su dati MIUR,

“Ottavo Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario”, Rilevazione Nuclei 2007, dicembre 2007

3 A partire dall‟anno accademico 2001/2 si era registrato un aumento delle immatricolazioni legato all‟introduzione della riforma, che aveva stimolato l‟iscrizione anche di giovani che si erano maturati 1-2 anni prima. Questo fenomeno è scemato negli anni successivi.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

13

Tavola 1-6 Iscritti al Sistema universitario della Lombardia negli anni

accademici 2003/4, 2004/5 , 2005-6 e 2006-7 per tipologia di corso

tipo corso 2003/4 2004/5 2005/6 2006/7

Diploma universitario 793 455 259 175

Laurea vecchio ordinamento

79.103 51947 34.445 24.677

Laurea triennale 140.882 151.635 159.017 151.325

Laurea specialistica 7.201 19931 33.048 39.457

Ciclo unico 9.950 11260 12.384 22.210

Totale 237.929 235.228 239.153 237.844

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Aumentano gli iscritti alle specialistiche e al ciclo unico, in parte per via della trasformazione di

giurisprudenza da laurea 3+2 a laurea ciclo unico4 (che si riflette anche sul calo degli iscritti alle

triennali); resta uno “zoccolo duro” consistente di iscritti al vecchio ordinamento, che rappresenta

oltre il 10% del totale della popolazione universitaria.

Il vecchio ordinamento nella media nazionale mantiene un peso più rilevante che in Lombardia:

nell‟anno accademico 2005/6 gli iscritti al vecchio ordinamento sono in Lombardia il 17% del totale

e nell‟insieme Italia il 25,6%, conseguenza anche di un maggior peso degli studenti non in regola

nelle altre regioni italiane.

4 Nella maggior parte delle Università Giurisprudenza è stata trasformata in ciclo unico nel 2006. Sopravvivono alcuni corsi di giurisprudenza triennali, che però non consentono l‟accesso alle più importanti carriere dei giuristi.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

14

1.2.3 I nuovi iscritti

Per valutare l‟evoluzione della popolazione universitaria abbiamo considerato gli iscritti al primo

anno delle lauree triennali o delle lauree a ciclo unico5, ovvero i nuovi entranti nel sistema

universitario.

Il numero complessivo degli iscritti al primo anno del percorso universitario è diminuito nell‟anno

accademico 2006 – 2007 di 1.300 unità; l‟incidenza dei nuovi ingressi nel sistema universitario sul

totale della popolazione è diminuito dal 21% del 2003 al 20,2% del 2006.

Tavola 1-7 Ingressi nel mondo universitario: iscritti al primo anno triennale e ciclo

unico

2003/4 2004/5 2005/6 2006/7 2003/4-

2006/7

2005/6-

2006/7

Bicocca 5.529 6.129 6.951 6.475 17,1 - 6,8

Statale 14.218 13.465 12.989 12.506 - 12,0 - 3,7

Cattolica 5.785 5.846 5.985 6.098 5,4 1,9

Politecnico 6.924 7.026 6.265 6.188 - 10,6 - 1,2

IULM 1.365 1.516 1.437 1.198 - 12,2 - 16,6

Bocconi 2.485 2.722 2.428 2.431 - 2,2 0,1

Pavia 4.450 4.271 4.433 4.417 - 0,7 - 0,4

Bergamo 3.206 3.251 3.095 3.148 - 1,8 1,7

Brescia 3.136 3.226 3.130 3.138 0,1 0,3

LIUC 450 284 367 339 - 24,7 -7,6

San Raffaele 243 270 - -

Insubria 2.197 2.024 2.218 2.254 2,6 1,6

Totale 49.988 50.030 49.298 48.192 -3,6 -2,2

Totale senza S. Raffaele 49.745 49.760 49.298 48.192 -3,1 -2,2

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Gli iscritti in regola sono molto più numerosi nelle lauree a ciclo unico: la lunghezza dei percorsi e

la difficoltà dei test di ingresso (con riferimento a Medicina) frenano l‟iscrizione dei giovani a più

anni dal conseguimento della maturità.

5 Consideriamo triennali e ciclo unico nel loro insieme e non anche separatamente perché la trasformazione della laurea in giurisprudenza da 3+2 a ciclo unico rende non comparabili i dati del 2005 con quelli del 2006.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

15

Tavola 1-8 Iscritti al primo anno delle lauree triennali e ciclo unico per età

Triennale Ciclo unico

età 2003/4 2004/5 2005/6 2006/7 Totale 2003/4 2004/5 2005/6 2006/7 Totale

<=18 anni 1.280 1.201 1.146 1.021 4.658 76 89 94 254 513

19 anni 26.494 27.278 26.773 24.684 105.229 1.574 1.679 1.660 4.137 9.050

20 anni 7.519 7.547 7.677 6.890 29.633 362 377 430 846 2.015

21 anni 2.794 2.834 2.858 2.661 11.147 90 83 81 228 482

22 anni 1.495 1.451 1.442 1.304 5.692 41 46 33 95 215

>22 anni 7.880 7.019 6.966 5.714 27.579 130 156 138 358 782

Totale 47.472 47.330 46.862 42.274 183.938 2.273 2.430 2.436 5.918 13.057

% 17-19 58,5 60,2 59,6 60,8 59,7 72,6 72,8 72,0 74,2 73,2

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Complessivamente gli iscritti con non più di 19 anni sono il 62%. Nella media nazionale è un po‟ più

alta la percentuale di minori di 20 anni (e di ragazzi con non più di 18 anni, i “primini”), ma è anche

molto più alta la percentuale di giovani con più di 22 anni.

Tavola 1-9 Iscritti al primo anno per età

età 2003/4 2004/5 2005/6 2006/7

<=18 anni 2,8 2,6 2,6 2,6

19 anni 56,4 58,2 57,7 59,8

20 anni 15,8 15,9 16,4 16,1

21 anni 5,8 5,9 6,0 6,0

22 anni 3,1 3,0 3,0 2,9

>22 anni 16,1 14,4 14,4 12,6

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Grafico 1-4 Distribuzione per età degli iscritti al primo anno (a.a.2005/6)

<=18 anni 19 anni

20 anni

21 anni >=22 anni

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Lombardia

Italia

>=22 anni 17,4 20,6

21 anni 6 4,4

20 anni 16,4 12

19 anni 57,7 56,4

<=18 anni 2,6 6,7

Lombardia Italia

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università e su dati MIUR, “Ottavo Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario”, Rilevazione Nuclei 2007, dicembre 2007

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

16

1.2.4 Le scuole di specializzazione

Per il 2006 disponiamo dei dati completi sulle scuole di specializzazione. Non tutte le Università

hanno scuole di specializzazione, queste sono presenti soprattutto alla Statale di Milano, a Pavia e

Bergamo.

Nel 2006 hanno terminato la specializzazione 3.699 persone, di cui 1.808 hanno acquisito un titolo

Silsis per l‟abilitazione all‟insegnamento, 290 un attestato Silsis di aggiornamento e 1.604 un‟altra

specializzazione, prevalentemente in ambito medico.

Tavola 1-10 Specializzati nel 2006

Università Silsis Altre scuole di

specializzazione Totale

Bicocca 184 184

Statale 881 727 1.608

Cattolica 117 21 138

Pavia 519 350 869

Bergamo 578 - 578

Brescia 207 207

Insubria 115 115

Totale 2.095 1.604 3.699

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Tavola 1-11 Iscritti alle scuole di specializzazione

Totale Silsis

Altre scuole di

specializzazione

Università 2005/6 2006/7 2005/6 2006/7 2005/6 2006/7

Bicocca 554 511 554 511

Statale 4.211 5.039 1.594 2.538 2.617 2.501

Cattolica 1.201 1.139 1.011 970 190 169

Pavia 2.033 1.893 908 790 1.125 1.103

Bergamo 258 461 258 461 - -

Brescia 767 730 767 730

Insubria 482 453 482 453

Totale 9.506 10.226 3.771 4.759 5.735 5.467

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

I corsi Silsis hanno una durata media inferiore a quella degli altri corsi di specializzazione (in

particolare rispetto alle specializzazioni mediche), di conseguenza il loro peso sul totale corsi di

specializzazione è più elevato tra gli specializzati che tra gli specializzandi .

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

17

Tavola 1-12 Specializzati nel 2006 (esclusi Silsis)

Corso N° % Allergologia e immunologia clinica 9 0,6

Anatomia patologica 10 0,6

Anestesia e rianimazione 124 7,7

Applicazioni biotecnologiche 2 0,1

Audiologia e foniatria 2 0,1

Biochimica clinica 33 2,1

Cardiochirurgia 12 0,7

Cardiologia 59 3,7

Chemioterapia 11 0,7

Chirurgia dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica 5 0,3

Chirurgia generale 52 3,2

Chirurgia maxillo-facciale 6 0,4

Chirurgia pediatrica 5 0,3

Chirurgia plastica e ricostruttiva 12 0,7

Chirurgia toracica 3 0,2

Chirurgia vascolare 15 0,9

Criminologia clinica 7 0,4

Dermatologia e venereologia 12 0,7

Ematologia 16 1,0

Endocrinologia e malattie del ricambio 9 0,6

Farmacologia 33 2,1

Fisica sanitaria 9 0,6

Gastroenterologia 17 1,1

Genetica applicata 5 0,3

Genetica medica 18 1,1

Geriatria 21 1,3

Ginecologia e ostetricia 44 2,7

Idrologia medica 23 1,4

Igiene e medicina preventiva 24 1,5

Ispezione degli alimenti di origine animale 25 1,6

Malattie del fegato e del ricambio 7 0,4

Malattie dell' apparato respiratorio 22 1,4

Malattie infettive 10 0,6

Medicina del lavoro 42 2,6

Medicina dello sport 15 0,9

Medicina fisica e riabilitazione 33 2,1

Medicina interna 59 3,7

Medicina legale 18 1,1

Medicina nucleare 4 0,2

Medicina tropicale 5 0,3

Microbiologia e virologia 8 0,5

Microchirurgia e chirurgia sperimentale 2 0,1

Nefrologia 11 0,7

Neurochirurgia 12 0,7

Neurofisiopatologia 1 0,1

Neurologia 33 2,1

Neuropsichiatria infantile 20 1,2

Oftalmologia 20 1,2

Oncologia 25 1,6

Ortognatodonzia 32 2,0

Ortopedia e traumatologia 44 2,7

Otorinolaringoiatria 18 1,1

Patologia clinica 18 1,1

Pediatria 56 3,5

Psichiatria 38 2,4

Psicologia clinica 20 1,2

Psicologia del ciclo di vita 11 0,7

Radiodiagnostica 66 4,1

Radioterapia 16 1,0

Reumatologia 9 0,6

Tossicologia 5 0,3

Urologia 12 0,7

Specializzazioni sanitarie 1.315 82,0

Professioni legali 129 8,0

Diritto e legislazione veterinaria 1 0,1

Diritto ed economia delle comunità europee 1 0,1

Discipline regolatorie 16 1,0

Farmacia industriale 6 0,4

Farmacia ospedaliera 19 1,2

Etologia applicata e benessere degli animali di interesse zootecnico e degli animali da affezione 23 1,4

Sanita' animale, allevamento e produzione zootecniche 30 1,9

Scienza e medicina degli animali da laboratorio 11 0,7

Scienza dell'alimentazione 13 0,8

Statistica sanitaria 4 0,2

Storia dell'arte 21 1,3

Archeologia 15 0,9

Totale 1.604 100,0

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

18

Tavola 1-13 – Iscritti alle scuole di specializzazione (esclusi Silsis)

2005/6 2006/7 % 2005/6 % 2006/7 allergologia e immunologia clinica 24 20 0,4 0,4

anatomia patologica 55 51 1,0 0,9

anestesia e rianimazione 385 348 6,7 6,4

audiologia e foniatria 5 4 0,1 0,1

biochimica clinica 140 130 2,4 2,4

cardiochirurgia 64 62 1,1 1,1

cardiologia 206 191 3,6 3,5

chemioterapia 10 - 0,2

chirurgia dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica 16 18 0,3 0,3

chirurgia generale 243 233 4,2 4,3

chirurgia maxillo-facciale 23 21 0,4 0,4

chirurgia odontostomatologica 55 78 1,0 1,4

chirurgia pediatrica 24 22 0,4 0,4

chirurgia plastica e ricostruttiva 52 50 0,9 0,9

chirurgia toracica 23 19 0,4 0,3

chirurgia vascolare 58 48 1,0 0,9

dermatologia e venereologia 44 42 0,8 0,8

ematologia 56 54 1,0 1,0

endocrinologia e malattie del ricambio 61 64 1,1 1,2

farmacologia 187 199 3,3 3,6

fisica sanitaria 35 32 0,6 0,6

gastroenterologia 43 32 0,7 0,6

genetica applicata 1 - 0,0

genetica medica 85 86 1,5 1,6

geriatria 66 60 1,2 1,1

ginecologia e ostetricia 187 178 3,3 3,3

idrologia medica 125 143 2,2 2,6

igiene e medicina preventiva 85 72 1,5 1,3

malattie del fegato e del ricambio 7 - 0,1

malattie dell' apparato respiratorio 70 67 1,2 1,2

malattie infettive 38 36 0,7 0,7

medicina del lavoro 120 103 2,1 1,9

medicina dello sport 42 33 0,7 0,6

medicina fisica e riabilitazione 101 92 1,8 1,7

medicina interna 221 194 3,9 3,5

medicina legale 53 57 0,9 1,0

medicina nucleare 23 26 0,4 0,5

medicina tropicale 14 14 0,2 0,3

microbiologia e virologia 67 72 1,2 1,3

nefrologia 72 80 1,3 1,5

neurochirurgia 53 49 0,9 0,9

neurofisiopatologia 4 4 0,1 0,1

neurologia 135 122 2,4 2,2

neuropsichiatria infantile 86 86 1,5 1,6

oftalmologia 65 60 1,1 1,1

oncologia 91 87 1,6 1,6

ortognatodonzia 110 105 1,9 1,9

ortopedia e traumatologia 202 202 3,5 3,7

otorinolaringoiatria 56 53 1,0 1,0

patologia clinica 67 66 1,2 1,2

pediatria 232 223 4,0 4,1

psichiatria 118 101 2,1 1,8

psicologia clinica 63 61 1,1 1,1

psicologia del ciclo di vita 36 28 0,6 0,5

radiodiagnostica 236 229 4,1 4,2

radioterapia 55 48 1,0 0,9

reumatologia 40 44 0,7 0,8

sanitario e della prevenzione - 15 0,3

tossicologia 4 3 0,1 0,1

urologia 56 55 1,0 1,0

Specializzazioni sanitarie 4.895 4.662 85,4 85,3

allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei

prodotti derivati

29 30 0,5 0,5

etologia applicata e benessere degli animali di interesse zootecnico e

degli animali da affezione

30 26 0,5 0,5

ispezione degli alimenti di origine animale 25 33 0,4 0,6

sanità animale, allevamento e produzione zootecniche 30 30 0,5 0,5

scienza e medicina degli animali da laboratorio 19 15 0,3 0,3

tecnologia e patologia delle specie avicole, del coniglio e della

selvaggina

30 30 0,5 0,5

patologia e clinica animali da affezione 23 24 0,4 0,4

Sanità animale 186 188 3,2 3,4

diritto ed economia delle comunità europee 1 - 0,0

professioni legali 394 334 6,9 6,1

archeologia 66 62 1,2 1,1

storia dell'arte 94 114 1,6 2,1

scienza dell'alimentazione 63 61 1,1 1,1

statistica sanitaria 36 46 0,6 0,8

Altre 654 617 11,4 11,3

Totale 5.735 5.467 100,0 100,0

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

19

1.2.5 Gli indirizzi di laurea

Si conferma la composizione dei laureati del 2005: prevalenza degli indirizzi economici e

ingegneristici, che insieme rappresentano un terzo dei laureati; l‟area giuridica e politico sociale

rappresentano un altro 20%, l‟area umanistica in senso stretto il 16% e quella medico-psicologica il

10%.

Grafico 1-5 Indirizzi universitari dei laureati

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Se confrontiamo i dati per singolo indirizzo di laurea tra il 2005 il 2006, notiamo tuttavia numerosi

scostamenti che, seppur di lieve entità, vanno spesso nella direzione opposta a quelle che appaiono

essere le indicazioni emerse dal mercato del lavoro:

crescono i laureati in indirizzi poco richiesti dal mercato del lavoro: letterari, linguistici e

psicologici;

diminuiscono significativamente i più richiesti: economia (da 9.161 a 7.387) e in misura

minore ingegneria;

Coerentemente con le indicazioni espresse dalla domanda di alte professionalità crescono invece i

laureati ad indirizzo chimico scientifico, sanitario e paramedico e diminuiscono quelli in materie

giuridiche.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

20

Tavola 1-14 Laureati 2005 e 2006 per corso di laurea

2005 % 2006 %

Agrario, alimentare, zootecnico 796 1,6 741 1,6

Altri indirizzi di ingegneria 274 0,6 285 0,6

Architettura urbanistica, territoriale 3.638 7,5 3.547 7,8

Bio-biotecnologiche 1.519 3,1 1.415 3,1

Chimico, farmaceutico 847 1,7 805 1,8

Difesa e sicurezza 54 0,1 67 0,1

Economico 9.161 18,8 7.387 16,2

Geologico 614 1,3 615 1,4

Giuridico 3.935 8,1 3.415 7,5

Ingegneria civile e ambientale 1.539 3,2 1.449 3,2

Ingegneria elettronica e dell'informazione 2.204 4,5 1.883 4,1

Ingegneria gestionale 1.493 3,1 1.473 3,2

Ingegneria industriale 2.401 4,9 2.154 4,7

Insegnamento e formazione 2.172 4,5 2.007 4,4

Letterario, filosofico, storico e artistico 2.964 6,1 3.126 6,9

Linguistico 2.461 5,1 2.397 5,3

Medico e odontoiatrico 1.123 2,3 1.107 2,4

Politico - sociale 5.728 11,8 5.362 11,8

Psicologico 1.575 3,2 1.662 3,7

Sanitario e paramedico 1.986 4,1 2.456 5,4

Scientifico e matematico 1.367 2,8 1.380 3,0

Scienze motorie 673 1,4 534 1,2

Statistico 189 0,4 206 0,5

Totale 48.713 100,0 45.473 100,0

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

L‟andamento degli iscritti al primo anno per le lauree triennali e ciclo unico non è sempre in linea

con l‟andamento dei laureati:

conferma l‟aumento di chimici, sanitari e paramedici e il calo degli indirizzi ingegneristici e

giuridici;

smentisce il calo di economia, che al contrario aumenta come nuove iscrizioni;

smentisce anche l‟aumento di lettere, lingue, psicologia e degli indirizzi scientifico-

matematici. In particolare non sembrano aver funzionato i progetti finalizzati ad incoraggiare

le immatricolazioni dei giovani alle facoltà scientifiche matematiche (Progetto lauree

scientifiche del 2005, MIUR): gli iscritti agli indirizzi scientifico-matematico da 2.183

nell‟anno accademico 2003/4 sono diminuiti a 2.148 nel 2005/6 e a 1.955 nel 2006/7 (-10%

in 3 anni, contro la media complessiva del -3,5%)6

6 I dati nazionali del MIUR invece indicano un aumento degli iscritti in scienze e tecnologie fisiche da 2040 nel 2004/5 a 2.462 nel 2005/6 e in scienze matematiche da 1.666 a 2.201 (sito MIUR). Questo diverso andamento può essere spiegato da una più elevata "concorrenza" sul territorio lombardo dell'offerta di lauree in ingegneria (anche con gli indirizzi di ingegneria matematica e ingegneria fisica) e parallelamente di una forte domanda di laureati in ingegneria, ma anche da una minore sensibilità della popolazione lombarda all'abbassamento delle tasse universitarie.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

21

Tavola 1-15 Totale nuovi iscritti al sistema universitario

(primo anno triennali e ciclo unico)

2003/4 2004/5 2005/6 2006/7 2003/4-2006/7

2005/6 2006/7

Chimico, farmaceutico 1.177 1.247 1.230 1.432 21,7 16,4

Scienze motorie 726 755 715 789 8,7 10,3

Economico 7.030 7.408 7.555 8.092 15,1 7,1

Ingegneria industriale 1.815 1.914 1.643 1.745 - 3,9 6,2

Statistico 214 177 214 222 3,7 3,7

Altri indirizzi di ingegneria 416 330 372 382 - 8,2 2,7

Sanitario e paramedico 2.990 2.834 3.163 3.194 6,8 1,0

Ingegneria civile e ambientale 1.653 1.715 1.426 1.435 - 13,2 0,6

Architettura urbanistica, territoriale 2.394 2.346 2.466 2.459 2,7 - 0,3

Medico e odontoiatrico 1.113 1.146 1.142 1.138 2,2 - 0,4

Ingegneria gestionale 966 998 845 840 - 13,0 - 0,6

Bio-biotecnologico 1.615 1.982 2.216 2.187 35,4 - 1,3

Linguistico 3.098 2.929 2.975 2.928 - 5,5 - 1,6

Difesa e sicurezza 69 73 76 73 5,8 - 3,9

Letterario, filosofico, storico e artistico 4.390 3.994 3.864 3.618 - 17,6 - 6,4

Psicologico 1.343 1.272 1.282 1.190 - 11,4 - 7,2

Scientifico e matematico 2.183 2.299 2.148 1.955 - 10,4 - 9,0

Geologico 745 768 686 622 - 16,5 - 9,3

Politico - sociale 6.523 6.448 6.570 5.928 - 9,1 - 9,8

Insegnamento e formazione 1.683 1.789 1.584 1.429 - 15,1 - 9,8

Giuridico 4.539 4.453 4.526 4.259 -6,2 -5,9

Agrario, alimentare, zootecnico 1.064 1.022 1.028 918 -13,7 -10,7

Ingegneria elettronica e dell'informazione

1.999 1.861 1.572 1.357 -32,1 -13,7

Totale 49.745 49.760 49.298 48.192 -3,1 -2,2

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

22

Tavola 1-16 Laureati 2006: indirizzi di laurea e titolo di studio (valori assoluti)

Diploma

universi-

tario

Laurea

vecchio

ordinamento

Laurea

trien-

nale

Laurea

specia-

listica

Ciclo

unico

Totale % su

totale

Agrario, alimentare, zootecnico 2 203 373 89 74 741 1,6

Altri indirizzi di ingegneria 21 184 80 285 0,6

Architettura urbanistica, territoriale 898 1.809 840 3.547 7,8

Bio-biotecnologiche 190 849 376 1.415 3,1

Chimico, farmaceutico 4 291 277 72 161 805 1,8

Difesa e sicurezza 67 67 0,1

Economico 7 1.367 4.678 1.335 7.387 16,2

Geologico 184 345 86 615 1,4

Giuridico 4 1.591 1.442 378 3.415 7,5

Ingegneria civile e ambientale 309 685 328 127 1.449 3,2

Ingegneria elettronica e

dell'informazione

301 1.055 527 1.883 4,1

Ingegneria gestionale 168 664 641 1.473 3,2

Ingegneria industriale 7 493 1.133 521 2.154 4,7

Insegnamento e formazione 711 1.232 64 2.007 4,4

Letterario, filosofico, storico e

artistico

2 932 1.929 263 3.126 6,9

Linguistico 21 651 1.598 127 2.397 5,3

Medico e odontoiatrico 424 4 4 675 1.107 2,4

Politico - sociale 2 739 4017 604 5.362 11,8

Psicologico 375 878 409 1.662 3,7

Sanitario e paramedico 1 2.306 149 2.456 5,4

Scientifico e matematico 7 181 925 267 1.380 3,0

Scienze motorie 136 362 36 534 1,2

Statistico 4 13 135 54 206 0,5

Totale 61 10.178 26.947 7.250 1037 45.473 100,0

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

I laureati con il vecchio ordinamento sono ormai largamente meno numerosi di quelli del nuovo

ordinamento, ma molto più numerosi dei laureati specialistici, che non sono ancora “a regime”.

Prevalgono ancora i laureati vecchio ordinamento negli indirizzi giuridico, letterario, linguistico e

formazione.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

23

Tavola 1-17 Laureati 2006: indirizzi di laurea e titolo di studio

(valori percentuali per riga)

Diploma

universitario

Laurea

vecchio

ordinamento

Laurea

triennale

Laurea

specialistica

Ciclo

unico

Totale

Agrario, alimentare, zootecnico 0,3 27,4 50,3 12,0 10,0 100,0

Altri indirizzi di ingegneria 0,0 7,4 64,6 28,1 0,0 100,0

Architettura urbanistica, territoriale 0,0 25,3 51,0 23,7 0,0 100,0

Bio-biotecnologico 0,0 13,4 60,0 26,6 0,0 100,0

Chimico, farmaceutico 0,5 36,1 34,4 8,9 20,0 100,0

Difesa e sicurezza 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0

Economico 0,1 18,5 63,3 18,1 0,0 100,0

Geologico 0,0 29,9 56,1 14,0 0,0 100,0

Giuridico 0,1 46,6 42,2 11,1 0,0 100,0

Ingegneria civile e ambientale 0,0 21,3 47,3 22,6 8,8 100,0

Ingegneria elettronica e dell'informazione 0,0 16,0 56,0 28,0 0,0 100,0

Ingegneria gestionale 0,0 11,4 45,1 43,5 0,0 100,0

Ingegneria industriale 0,3 22,9 52,6 24,2 0,0 100,0

Insegnamento e formazione 0,0 35,4 61,4 3,2 0,0 100,0

Letterario, filosofico, storico e artistico 0,1 29,8 61,7 8,4 0,0 100,0

Linguistico 0,9 27,2 66,7 5,3 0,0 100,0

Medico e odontoiatrico 0,0 38,3 0,4 0,4 61,0 100,0

Politico - sociale 0,0 13,8 74,9 11,3 0,0 100,0

Psicologico 0,0 22,6 52,8 24,6 0,0 100,0

Sanitario e paramedico 0,0 0,0 93,9 6,1 0,0 100,0

Scientifico e matematico 0,5 13,1 67,0 19,3 0,0 100,0

Scienze motorie 0,0 25,5 67,8 6,7 0,0 100,0

Statistico 1,9 6,3 65,5 26,2 0,0 100,0

Totale 0,1 22,4 59,3 15,9 2,3 100,0

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

24

1.3 Caratteristiche della popolazione universitaria

1.3.1 La provenienza territoriale e la presenza di stranieri

Quasi l‟80% dei laureati in Lombardia proviene dalla regione, il 19% è residente in altre regioni

italiane, mentre lo 0,8% è residente all‟estero.

Grafico 1-6 Laureati per area di residenza (2006)

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Tavola 1-18 Laureati per area di residenza e Università

(valore percentuale di riga, 2006)

Valori assoluti Valori %

Università Stessa

provincia

Stessa

regione

Fuori

Lombardia

Estera Nd Totale Stessa

provincia

Stessa

regione

Fuori

Lombardia

Estera Nd Totale

Bicocca 3.126 1.576 489 19 5.210 60,0 30,2 9,4 0,0 0,4 100,0

Statale 5.429 3.002 1.301 40 9.772 55,6 30,7 13,3 0,4 0,0 100,0

Cattolica 3.021 2.182 941 11 6.155 49,1 35,5 15,3 0,2 0,0 100,0

Politecnico 3.633 3.351 1.975 43 15 9.017 40,3 37,2 21,9 0,5 0,2 100,0

Iulm 568 328 480 14 5 1.395 40,7 23,5 34,4 1,0 0,4 100,0

Bocconi 947 444 1.831 167 3.389 27,9 13,1 54,0 4,9 0,0 100,0

Pavia 1.569 1.068 1.411 42 4.090 38,4 26,1 34,5 1,0 0,0 100,0

Bergamo 1.560 486 90 3 2.139 72,9 22,7 4,2 0,1 0,0 100,0

Brescia 1.707 370 121 7 2.205 77,4 16,8 5,5 0,3 0,0 100,0

Liuc 221 214 153 588 37,6 36,4 26,0 0,0 0,0 100,0

Insubria 1.231 186 77 19 1.513 81,4 12,3 5,1 1,3 0,0 100,0

Totale 23.012 13.207 8.869 346 39 45.473 50,6 29,0 19,5 0,8 0,1 100,0

* l’area provinciale di Insubria è stata definita come somma di Varese e Como

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

stessa provincia

50,6% stessa regione 29,0%

fuori Lombardia

19,5%

estera 0,8%

nd 0,1%

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

25

Tavola 1-19 Iscritti al primo anno triennali e ciclo unico per area di residenza

2003/4 2006/7

Università Stessa provincia

Stessa regione

Fuori Lombardia

Estera Nd Totale Stessa provincia

Stessa regione

Fuori Lombardia

Estera Nd Totale

Bicocca 3.465 1.504 544 16 5.529 3.899 1.843 713 15 5 6.475

Statale 7.914 4.096 2.131 77 14.218 6.935 3.430 2.092 49 12.506

Cattolica 2.763 1.886 1.122 14 5.785 3.238 1.857 985 18 6.098

Politecnico 2.851 2.527 1.505 41 6.924 2.423 2.179 1.583 3 6.188

IULM 586 307 452 20 1.365 427 255 494 22 1.198

Bocconi 614 329 1.373 169 2.485 503 317 1.436 175 2.431

Pavia 1.699 1.096 1.502 153 4.450 1.695 1.092 1.450 180 4.417

Bergamo 2.343 728 119 16 3.206 2.298 733 113 4 3.148

Brescia 2.525 445 154 12 3.136 2.338 563 233 4 3.138

LIUC 187 158 99 6 450 122 120 96 1 339

Insubria* 1.829 223 107 38 2.197 1.850 224 127 53 2.254

Totale 26.776 13.299 9.108 502 60 49.745 25.728 12.613 9.322 505 24 48.192

valori percentuali

Bicocca 62,7 27,2 9,8 - 0,3 100,0 60,22 28,46 11,01 0,23 0,08 100

Statale 55,7 28,8 15,0 0,5 - 100,0 55,45 27,43 16,73 0,39 - 100

Cattolica 47,8 32,6 19,4 0,2 - 100,0 53,1 30,45 16,15 - 0,3 100

Politecnico 41,2 36,5 21,7 0,6 - 100,0 39,16 35,21 25,58 0,05 - 100

IULM 42,9 22,5 33,1 1,5 - 100,0 35,64 21,29 41,24 1,84 - 100

Bocconi 24,7 13,2 55,3 6,8 - 100,0 20,69 13,04 59,07 7,2 - 100

Pavia 38,2 24,6 33,8 3,4 - 100,0 38,37 24,72 32,83 4,08 - 100

Bergamo 73,1 22,7 3,7 0,5 - 100,0 73 23,28 3,59 0,13 - 100

Brescia 80,5 14,2 4,9 0,4 - 100,0 74,51 17,94 7,43 0,13 - 100

LIUC 41,6 35,1 22,0 - 1,3 100,0 35,99 35,4 28,32 - 0,29 100

Insubria* 83,2 10,2 4,9 - 1,7 100,0 82,08 9,94 5,63 2,35 0,00 100,00

Totale 53,8 26,7 18,3 1,0 0,1 100,0 53,39 26,17 19,34 1,05 0,05 100,00

* l’area provinciale di Insubria è stata definita come somma di Varese e Como

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Si confermano le differenze tra Atenei: più aperte ad un‟utenza extra lombarda sono l‟Università

Bocconi (l‟unica in cui i lombardi sono meno numerosi degli extra lombardi), l‟Università di Pavia e

la IULM; quelle più orientate all‟utenza delle proprie province sono invece Bergamo e Brescia e

Insubria (con riferimento alle due province di Como e Varese).

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

26

Tavola 1-20 Laureati per cittadinanza e Università (valore percentuale di riga, 2006)

Valori assoluti Valori %

Università italiana estera nd totale italiana estera nd totale

Bicocca 5.134 69 7 5.210 98,5 1,3 0,1 100

Statale 9.630 140 2 9.772 98,5 1,4 0 100

Cattolica 6.115 40 6.155 99,4 0,6 - 100

Politecnico 8.896 105 16 9.017 98,7 1,2 0,2 100

Iulm 1.372 17 1 1.390 98,7 1,2 0,1 100

Bocconi 3.205 184 3.389 94,6 5,4 - 100

Pavia 3.994 96 4.090 97,7 2,3 - 100

Bergamo 2.117 22 2.139 99,0 1,0 - 100

Brescia 2.161 44 2.205 98,0 2,0 - 100

Liuc 581 9 3 593 98,0 1,5 0,5 100

Insubria* 1.484 29 1.513 98,1 1,9 - 100

Totale 44.689 755 29 45.473 98,3 1,7 0,1 100

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

La presenza estera può essere meglio colta con riferimento alla cittadinanza piuttosto che alla

residenza. I laureati 2006 con cittadinanza estera sono 755 nel 2006, pari all‟1,7% del totale: un dato

che evidenzia la limitata capacità di attrazione del nostro sistema universitario (che tuttavia andrebbe

valutata considerando anche i master e dottorati).

La presenza di laureati a cittadinanza estera è più elevata per l‟Università Bocconi, dove si attesta

oltre il 5%, seguita da Pavia (2,3%) e Brescia (2%).

Il peso dei cittadini stranieri è tuttavia in crescita. Considerando i nuovi ingressi nel sistema

universitario, risultano stranieri 1.895 studenti su un totale di 48.192 matricole.

In media il peso degli stranieri sui nuovi iscritti è pari al 3,9%, con punte dell‟8,3% in Bocconi e

valori superiori al 4% nelle Università di Brescia, Insubria, Bicocca, Politecnico e Bergamo.

Da segnalare anche la crescita degli studenti stranieri iscritti ai corsi magistrali, seppure su valori

percentualmente non rilevanti.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

27

Tavola 1-21 Iscritti al primo anno ciclo unico e triennale per cittadinanza

2003/4 2006/7

italiana estera nd Totale italiana estera nd Totale

Bicocca 5.338 191 5.529 6.181 288 6 6.475

Statale 13.878 340 14.218 12.046 450 10 12.506

Cattolica 5.726 56 3 5.785 6.002 86 10 6.098

Politecnico 6.700 223 1 6.924 5.932 251 5 6.188

Iulm 1.331 34 1.365 1.157 40 1 1.198

Bocconi 2.300 184 1 2.485 2.229 202 2.431

Pavia 4.311 139 4.450 4.243 173 1 4.417

Bergamo 3.111 94 1 3.206 3.020 127 1 3.148

Brescia 2.977 159 3.136 2.967 171 3.138

Liuc 436 9 5 450 335 4 339

Insubria 2.106 70 21 2.197 2.151 103 0 2.254

Totale 48.214 1.308 223 49.745 46.263 1.895 34 48.192

Valori percentuali

Bicocca 96,5 - 3,5 100,0 95,5 4,4 0,1 100,0

Statale 97,6 2,4 - 100,0 96,3 3,6 0,1 100,0

Cattolica 99,0 1,0 0,1 100,0 98,4 1,4 0,2 100,0

Politecnico 96,8 3,2 0,0 100,0 95,9 4,1 0,1 100,0

IULM 97,5 2,5 - 100,0 96,6 3,3 0,1 100,0

Bocconi 92,6 7,4 0,0 100,0 91,7 8,3 - 100,0

Pavia 96,9 3,1 - 100,0 96,1 3,9 0,0 100,0

Bergamo 97,0 2,9 0,0 100,0 95,9 4,0 0,0 100,0

Brescia 94,9 5,1 - 100,0 94,6 5,4 - 100,0

LIUC 96,9 2,0 1,1 100,0 98,8 1,2 - 100,0

Insubria 95,9 3,2 1,0 100,0 95,4 4,6 - 100

Totale 96,9 2,6 0,4 100,0 96,0 3,9 0,1 100

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Tavola 1-22 Cittadini stranieri iscritti al primo anno della laurea specialistica

2003/4 2004/5 2005/6 2006/7

Bicocca 20 26

Statale 9 13 33 22

Cattolica 9 14 17

Politecnico 33 79 276 328

IULM 1 6 2

Bocconi 26 75 77

Pavia 6 9 18 30

Bergamo 1 3 10 15

Brescia 1 2 7 31

LIUC 3 2

Insubria 1 3 9

Totale 50 143 465 559

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

28

1.3.2 La presenza femminile

Le donne sono il 55,2% dei laureati nel 2006. Sono più numerose degli uomini nei cicli unici, ma

meno presenti nelle lauree specialistiche.

Tavola 1-23 Laureati per genere e tipologia di titolo universitario (2004 - 2006)

Uomini Donne % Donne var 05-06

donne

var 05-06

uomini 2004 2005 2006 2004 2005 2006 2004 2005 2006

Diploma universitario 217 68 29 193 72 32 47,1 51,1 52,5 - 55,6 -57,4

Vecchio ordinamento 10.967 9.383 4.756 13.423 10.884 5.422 55 53,7 53,3 - 50,2 -49,3

Nuovo ordinamento 8.471 12.085 14.983 10.778 15.393 18.572 56 56 55,3 20,7 24,0

- Laurea triennale 8.343 11.061 11.592 10.647 14.260 15.355 56,1 56,3 57 7,7 4,8

- Laurea specialistica 128 1.024 3.616 131 1.133 3.217 50,6 52,4 47,1 183,9 253,1

- Ciclo unico 294 281 401 558 526 636 65,5 64,9 61,3 20,9 42,7

Totale 19.949 21.817 20.394 24.952 26.875 25.079 55,6 55,2 55,2 - 6,7 -6,5

* Il totale non corrisponde alla somma donne e uomini perché in alcuni casi è risultato mancante il dato sul genere Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Le sole Università in cui la presenza femminile risulta minoritaria sono il Politecnico, la LIUC e la

Bocconi, elevatissima invece alla IULM, alla Cattolica e alla Bicocca come conseguenza di una scelta

legata all‟indirizzo di studi.

Grafico 1-7 Percentuale di donne sul totale laureati per Università (2006)

0 10 20 30 40 50 60 70 80

IULM

Cattolica

Bicocca

Bergamo

Insubria

Milano Statale

Pavia

Brescia

Bocconi

LIUC

Politecnico

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

29

Si conferma che le donne laureate sono molto più frequenti nelle aree umanistiche e di cura e quindi

negli indirizzi di insegnamento (scienza della formazione), linguistico, letterario, politico sociale,

psicologico e sanitario-paramedico. All‟estremo opposto, la presenza femminile è molto bassa nelle

aree tecniche e matematiche: ingegneria, difesa, informatica e indirizzo matematico-scientifico.

Grafico 1-8 Percentuale di donne su laureati per indirizzo di laurea (2006)

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

30

Tavola 1-24 Percentuale di donne per indirizzo di laurea di dettaglio (2006)

% donne Scienze della formazione primaria 97,9

Servizio sociale 93,5

Scienze dell'alimentazione e della nutrizione umana, dietologia 92,5

Lingue, letterature e culture straniere 89,5

Traduzione e mediazione linguistica 89,3

Scienze della formazione aziendale e degli adulti 88,5

Scienze dell'educazione/ Scienze per responsabili esperti dei servizi educativi 88,0

Psicologia 86,7

Informazione scientifica sul farmaco 84,6

Erboristeria 82,8

Scienze e conservazione dei beni culturali, archeologia 82,7

Scienze turistiche (escl. Indirizzo economico) 80,1

Professioni dell'assistenza sanitaria, infermieristiche, ostetricia 78,3

Economia per l'ambiente e la cultura 73,9

Scienze biologiche 73,8

Lettere classiche, moderne e materie letterarie 73,3

Farmacia 72,6

Scienze della comunicazione 72,0

Professioni sanitarie della prevenzione e della sicurezza sul lavoro 70,6

Sociologia e ricerca sociale 69,9

Economia del turismo 69,1

Professioni sanitarie della riabilitazione, fisioterapia e logopedia 68,6

Biotecnologie 67,6

Medicina veterinaria/Sanità animale 66,8

Scienze statistiche 65,1

Musicologia e spettacolo 63,6

Medicina e chirurgia 63,5

Scienze dei servizi giuridici 61,6

Giurisprudenza 59,7

Professioni sanitarie tecniche di laboratorio medico, radiologia, ortopedia 58,9

Tossicologia 58,3

Filosofia, scienze delle religioni e antropologia 58,3

Matematica 57,5

Economia delle amministrazioni pubbliche 57,3

Architettura 56,4

Scienze statistico-sociali 54,2

Scienze ambientali e della natura 54,1

Scienze dell'amministrazione 53,8

Scienze e gestione delle risorse agricole e forestali 51,7

Economia del commercio internazionale 51,4

Statistica economica, finanziaria ed attuariale 49,6

Ingegneria medica, biomedica e clinica 49,6

Disegno industriale, moda, design, grafica, comunicazione 49,5

Scienze politiche e delle relazioni internazionali e diplomatiche 49,0

Scienze e tecnologie zootecniche 48,2

Scienze e tecnologie agroalimentari 46,3

Educazione fisica e scienze motorie 46,3

Scienze economico-sociali e economico-politiche 46,2

Scienze economico-aziendali, del marketing e dell'amministrazione 44,0

Pianificazione territoriale, urbanistica, ambientale 43,6

Scienze geologiche e della terra/ Scienze geografiche e del territorio 41,0

Chimica 36,8

Storia 36,6

Economia bancaria, finanziaria e assicurativa 36,3

Odontoiatria e protesi dentaria 34,8

Scienze e tecnologie agrarie, forestali e del legno 34,7

Ingegneria per l'ambiente e il territorio 34,3

Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria 30,3

Fisica e astronomia 28,6

Ingegneria gestionale e logistica 27,2

Ingegneria chimica 25,5

Ingegneria indirizzo generico 25,0

Ingegneria edile e civile 24,4

Scienze strategiche e della sicurezza 19,4

Scienza dei materiali 18,9

Altre lauree in ingegneria 17,1

Ingegneria energetica e nucleare 15,1

Ingegneria aerospaziale e aeronautica 14,7

Informatica 12,5

Ingegneria delle telecomunicazioni 12,2

Ingegneria informatica 8,4

Ingegneria elettronica 7,5

Ingegneria dell'automazione 5,8

Ingegneria elettrica 4,2

Ingegneria meccanica, mineraria e navale 3,7

Totale complessivo 55,2

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

31

Tavola 1-25 Iscritti al primo anno triennali e ciclo unico

2006-7 Var % tra 2003-4 e 2006-7 Var. % tra 2005-6 e 2006-7

Università donne uomini Totale donne uomini Totale donne uomini Totale

Bicocca 3.724 2.751 6.475 12,2 24,4 17,1 -8,7 -4,2 -6,8

Statale 7.170 5.336 12.506 -11,4 -12,9 -12 -1,7 -6,3 -3,7

Cattolica 3.941 2.157 6.098 2,5 11,2 5,4 0,4 4,7 1,9

Politecnico 1.941 4.247 6.188 -0,4 -14,7 -10,6 -0,2 -1,7 -1,2

IULM 810 388 1.198 -11,5 -13,8 -12,2 -16,8 -16,2 -16,6

Bocconi 1.099 1.332 2.431 0,2 -4 -2,2 0,2 0,1 0,1

Pavia 2.439 1.978 4.417 2,7 -4,6 -0,7 2,3 -3,4 -0,4

Bergamo 1.933 1.215 3.148 3,3 -9 -1,8 0,3 4 1,7

Brescia 1.475 1.663 3.138 - 0,1 0,1 -6,1 6,6 0,3

LIUC 113 226 339 -24,2 -24,9 -24,7 5,6 -13,1 -7,6

Insubria 1.281 973 2.254 7,7 -3,5 2,6 6,0 -3,6 1,6

Totale 25.926 22.266 48.192 -1,3 -5,1 -3,1 -2,2 -2,3 -2,2

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Come già sottolineato, il numero dei nuovi iscritti al sistema universitario è in diminuzione,

soprattutto nell‟anno accademico 2006-2007. La riduzione complessivamente riguarda un po‟ di più

gli uomini, se consideriamo l‟intero quadriennio.

In Cattolica, Bicocca, Brescia e Bergamo aumenta il peso relativo degli uomini, in Statale,

Politecnico, Pavia, LIUC e Insubria aumenta il peso delle donne.

Con riferimento agli indirizzi di laurea la presenza maschile si radicalizza solo per altri indirizzi di

ingegneria, difesa e sicurezza e scienze motorie, al contrario si accentua la femminilizzazione nelle

lauree politico sociali, giuridiche e di insegnamento. Nel complesso, tuttavia, prevale una dinamica

che va verso un maggior equilibrio dei generi.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

32

Tavola 1-26 Iscritti al primo anno triennali e ciclo unico

2003/4 2006/7 2003/4-2006/7

donne uomini Totale donne uomini Totale donne uomini Totale

Agrario, alimentare, zootecnico 477 587 1.064 445 473 918 -6,7 -19,4 -13,7

Altri indirizzi di ingegneria 105 311 416 83 299 382 -21 -3,9 -8,2

Architettura urbanistica, territoriale 1.189 1.205 2.394 1.256 1.203 2.459 5,6 -0,2 2,7

Bio-biotecnologiche 1.053 562 1.615 1.403 784 2.187 33,2 39,5 35,4

Chimico, farmaceutico 716 461 1.177 865 567 1.432 20,8 23 21,7

Difesa e sicurezza 17 52 69 13 60 73 -23,5 15,4 5,8

Economico 3.213 3.817 7.030 3.775 4.317 8.092 17,5 13,1 15,1

Geologiche 309 436 745 284 338 622 -8,1 -22,5 -16,5

Giuridico 2.656 1.883 4.539 2538 1721 4259 -4,4 -8,6 -6,2

Ingegneria civile e ambientale 429 1.224 1.653 434 1.001 1.435 1,2 -18,2 -13,2

Ingegneria elettronica e dell'informazione 146 1.853 1.999 104 1.253 1.357 -28,8 -32,4 -32,1

Ingegneria gestionale 237 729 966 219 621 840 -7,6 -14,8 -13

Ingegneria industriale 246 1.569 1.815 292 1.453 1.745 18,7 -7,4 -3,9

Insegnamento e formazione 1.440 243 1.683 1.242 187 1.429 -13,8 -23 -15,1

Letterario, filosofico, storico e artistico 2.933 1.457 4.390 2.414 1.204 3.618 -17,7 -17,4 -17,6

Linguistico 2.607 491 3.098 2.434 494 2.928 -6,6 0,6 -5,5

Medico e odontoiatrico 655 458 1.113 594 544 1.138 -9,3 18,8 2,2

Politico - sociale 3.932 2.591 6.523 3.665 2.263 5.928 -6,8 -12,7 -9,1

Psicologico 1.088 255 1.343 948 242 1.190 -12,9 -5,1 -11,4

Sanitario e paramedico 2.043 947 2.990 2.148 1.046 3.194 5,1 10,5 6,8

Scientifico e matematico 438 1.745 2.183 429 1.526 1.955 -2,1 -12,6 -10,4

Scienze motorie 263 463 726 244 545 789 -7,2 17,7 8,7

Statistico 86 128 214 97 125 222 12,8 -2,3 3,7

Totale 26.278 23.467 49.745 25.926 22.266 48.192 -1,3 -5,1 -3,1

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

33

1.3.3 Iscritti e laureati puri

Nei primi anni di avvio della riforma, numerosi studenti iscritti al vecchio ordinamento, in

particolare molti tra coloro che erano in ritardo negli studi, sono passati al nuovo ordinamento per

“capitalizzare” in una laurea breve il percorso sino ad allora effettuato, incrementando

significativamente il numero degli iscritti e dei laureati con il nuovo ordinamento.

Il peso degli iscritti e dei laureati con il nuovo ordinamento che provengono dal vecchio

ordinamento (“impuri”) va tuttavia esaurendosi ed è, nell‟ultimo anno disponibile, pari al 11,1% dei

laureati (era il 42,2% nel 2004) e al 6,8% degli iscritti (era il 17,5% nell‟anno accademico 2003/4).

Il peso dei “puri” è decisamente superiore a quanto stimato da AlmaLaurea7 (88,9% nel 2006 contro

il 79% di AlmaLaurea, 80% vs 68% nel 2005 e 57,8% vs 39% nel 2004), conseguenza di una

popolazione universitaria con un minor peso dei "fuori corso", ma forse anche conferma di una

maggiore prontezza del sistema universitario lombardo ad avviare la riforma.

Tavola 1-27 I laureati triennali

2004 2005 2006

Puri 10.984 20.280 23.961

Impuri 8.006 5.049 2.986

Totali 18.990 25.329 26.947

% puri 57,8 80,1 88,9

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Ancora più marcata è la predominanza dei laureati “puri” nella popolazione degli iscritti.

Tavola 1-28 Iscritti triennali

2003/4 2004/5 2005/6 2006/7

puri 116.189 134.827 145.464 141.022

impuri 24.693 16.808 13.553 10.303

totali 140.882 151.635 159.017 151.325

% puri 82,5 88,9 91,5 93,2

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Il peso dei laureati con il nuovo ordinamento che provengono dal vecchio ordinamento (“impuri”) è

relativamente più elevato nelle lauree scientifiche, chimiche, agrarie; al contrario sono quasi tutti

“puri” i laureati degli indirizzi più nuovi (non solo difesa e sicurezza e ortottica, ma anche altri

indirizzi di ingegneria, lauree paramediche, etc).

7 L‟indagine Alma Laurea interessa numerose Università Italiane, ma in Lombardia solo San Raffaele, IULM e LIUC.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

34

Tavola 1-29 I laureati triennali per indirizzo di laurea

Puri Totali % Puri

Macro 2004 2005 2006 2004 2005 2006 2004 2005 2006

Agrario, alimentare, zootecnico 70 193 296 291 334 373 24,1 57,8 79,4

Altri indirizzi di ingegneria 112 198 179 136 214 184 82,4 92,5 97,3

Architettura urbanistica, territoriale 770 1.425 1.618 1.381 1.689 1.809 55,8 84,4 89,4

Bio-biotecnologiche 355 672 759 640 822 849 55,5 81,8 89,4

Chimico, farmaceutico 72 174 209 191 249 277 37,7 69,9 75,5

Difesa e sicurezza 55 54 67 55 54 67 100,0 100,0 100,0

Economico 2.343 4.086 4.233 3.359 4.825 4.678 69,8 84,7 90,5

Geologico 77 162 266 259 279 345 29,7 58,1 77,1

Giuridico 463 1.240 1.369 522 1.319 1.442 88,7 94,0 94,9

Ingegneria civile e ambientale 284 481 543 620 689 685 45,8 69,8 79,3

Ingegneria elettronica e dell'informazione 556 852 869 1.184 1.206 1.055 47,0 70,6 82,4

Ingegneria gestionale 440 620 583 767 795 664 57,4 78,0 87,8

Ingegneria industriale 418 763 921 1.037 1.164 1.133 40,3 65,5 81,3

Insegnamento e formazione 167 775 1.036 625 1.070 1.232 26,7 72,4 84,1

Letterario, filosofico, storico e artistico 303 1.120 1.739 547 1.403 1.929 55,4 79,8 90,2

Linguistico 335 980 1.443 722 1.215 1.598 46,4 80,7 90,3

Ortottica 52 9 4 52 9 4 100,0 100,0 100,0

Politico – sociale 970 3.151 3.621 2.135 3.988 4.017 45,4 79,0 90,1

Psicologico 395 679 817 541 773 878 73,0 87,8 93,1

Sanitario e paramedico 2.331 1.728 2.204 2.980 1.918 2.306 78,2 90,1 95,6

Scientifico e matematico 208 520 726 627 853 925 33,2 61,0 78,5

Scienze motorie 163 334 350 186 352 362 87,6 94,9 96,7

Statistico 45 64 109 133 109 135 33,8 58,7 80,7

Totale 10.984 20.280 23.961 18.990 25.329 26.947 57,8 80,1 88,9

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

35

1.4 La regolarità dei percorsi universitari

Approfondire la regolarità dei percorsi universitari (abbandoni, cambi di indirizzo, tempi) è

funzionale sia all‟analisi dell‟efficienza del sistema universitario, sia alla valutazione della adeguatezza

dei laureati rispetto alle richieste del mercato del lavoro.

Dal punto di vista del sistema delle imprese e, più in generale, della domanda di lavoro, è inoltre

molto importante l‟età del laureato, indipendentemente dalle motivazioni che possono aver concorso

a un percorso più o meno regolare all‟Università o nel percorso scolastico precedente.

In questo paragrafo sono riportate elaborazioni mirate a stimare il numero dei laureati in regola, a

evidenziare abbandoni e transiti verso altre Università e infine a calcolare l‟età dei laureati.

1.4.1 Laureati in corso

Per poter individuare i laureati del 2006 che hanno seguito un percorso regolare li abbiamo

confrontati con gli iscritti nell‟anno accademico 2003/4, se laureati triennali, e con gli iscritti

nell'anno accademico 2004/5, se specialistici.

L‟introduzione della riforma rende complicato questo calcolo perché si corre il rischio di considerare

regolari percorsi di laureati che sono transitati dal vecchio ordinamento a quello nuovo.

Per evitare di considerare erroneamente laureati in corso coloro che risultano recenti iscritti, ma in

realtà sono transitati dal vecchio ordinamento, abbiamo limitato l‟analisi ai laureati “puri”, ovvero a

coloro che si sono iscritti al sistema universitario dopo la riforma del 3+2.

Sono in regola tutti gli immatricolati alla triennale nell'anno accademico 2003/4 o alla specialistica

nel 2004/5 che si sono laureati entro i primi mesi del 2007. Non disponendo ancora dei dati 2007,

coloro che possiamo definire regolari sono solo quelli che si sono laureati entro il dicembre 2006 e

pertanto i più veloci. I laureati in corso (e veloci) sono il 21,7% dei triennalisti e il 28,3% degli

specialisti.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

36

Tavola 1-30 Laureati 2006 regolari e veloci per indirizzo di laurea

triennali specialistici

N° laureati 2006 % su iscritti 03/04 N° laureati 2006 % su iscritti 04/05

Agrario, alimentare, zootecnico 58 6,8 7 4,4

Altri indirizzi di ingegneria 113 28,2 59 47,6

Architettura urbanistica, territoriale 799 33,9 145 13,2

Bio-biotecnologiche 377 23,5 123 27,4

Chimico, farmaceutico 96 18,4 28 26,7

Difesa e sicurezza 66 95,7

Economico 2.399 34,9 1.085 43,0

Geologico 98 13,4 22 16,1

Giuridico 513 11,5 238 34,4

Ingegneria civile e ambientale 223 17,5 70 20,1

Ingegneria elettronica e dell'informazione 270 14,2 146 22,6

Ingegneria gestionale 313 33,1 277 50,4

Ingegneria industriale 364 20,7 128 24,0

Insegnamento e formazione 181 11,1 9 6,7

Letterario, filosofico, storico e artistico 476 11,1 88 11,4

Linguistico 422 13,8 48 13,7

Medico e odontoiatrico 3 20,0 3 60,0

Politico - sociale 1.148 18,0 238 19,5

Psicologico 493 38,3 208 45,1

Sanitario e paramedico 1.224 42,1 57 74,0

Scientifico e matematico 234 11,0 66 18,3

Scienze motorie 145 20,3 28 32,6

Statistico 59 28,4 20 25,6

Totale 10.074 21,7 3.093 28,3

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

La percentuale di laureati veloci è molto più elevata tra gli specialisti che tra i triennali, come

conseguenza della più breve durata del percorso specialistico, della minore numerosità degli

abbandoni e del fatto che continuano con la specialistica soprattutto coloro che hanno seguito con

regolarità il percorso triennale.

I percorsi regolari sono più frequenti in alcuni indirizzi che non prevedono un percorso di laurea

specialistica, come difesa e sicurezza e lauree sanitarie (ma non scienza della formazione primaria) e

sono più rari negli indirizzi scientifici (scientifico-matematico, geologico, agraria), nell‟area

umanistica e, con riferimento alla sola specialistica, architettura.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

37

Tavola 1-31 % di laureati in regola e veloci per Università

triennali specialisti

Bicocca 20,7 29,8

Statale 13,6 4,2

Cattolica 20,1 34,0

Politecnico 26,2 24,5

Iulm 14,7 28,3

Bocconi 66,9 51,0

Pavia 27,2 36,5

Bergamo 13,7 26,4

Brescia 17,6 31,1

Liuc 31,3 59,0

Insubria 20,3 44,0

Totale 21,7 28,3

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

L‟Università Bocconi e la LIUC registrano le più elevate percentuali di laureati in regola8, mentre le

percentuali più basse sono rilevate nella Statale di Milano, Bergamo e IULM per le lauree triennali e

ancora nella Statale di Milano e nel Politecnico (architettura) per le lauree specialistiche.

Tavola 1-32 Laureati triennali: % di laureati veloci per indirizzo e Università

Bicocca Statale Cattolica Politecnico Iulm Bocconi Pavia Bergam

o

Brescia Liuc Insubria Totale

Agrario, alimentare, zootecnico 7,3 4,9 - 6,8

Altri indirizzi di ingegneria 40,7 7,0 - 16,7 28,2

Architettura urbanistica, territoriale 33,9 33,9

Bio-biotecnologiche 19,0 20,2 40,3 39,6 10,5 23,5

Chimico, farmaceutico 48,0 12,6 33,3 13,3 18,4

Difesa e sicurezza 95,7 95,7

Economico 11,8 29,1 67,3 27,7 11,7 14,2 30,8 10,2 34,9

Geologico 16,0 11,1 39,4 14,6 13,4

Giuridico 7,5 8,0 0,6 63,7 13,0 7,6 11,2 32,8 6,8 11,5

Ingegneria civile e ambientale 16,4 33,6 20,4 10,4 17,5

Ingegneria elettronica e

dell'informazione 14,0 20,3 13,6 8,7 14,2

Ingegneria gestionale 39,8 21,7 9,1 30,4 33,1

Ingegneria industriale 21,7 23,5 17,8 8,3 20,7

Insegnamento e formazione 15,0 8,8 4,5 44,2 30,9 11,1

Letterario, filosofico, storico e artistico 8,3 15,0 23,0 22,8 10,5 22,2 11,1

Linguistico 15,3 8,4 38,7 15,1 10,1 13,8

Medico e odontoiatrico 20,0 20,0

Politico - sociale 18,7 17,8 26,7 11,5 23,2 7,0 26,0 18,0

Psicologico 19,6 68,5 46,8 33,5 38,3

Sanitario e paramedico 64,9 36,8 35,7 30,8 52,5 42,1

Scientifico e matematico 19,4 6,9 10,9 41,9 2,0 11,0

Scienze motorie 9,6 15,4 28,9 37,2 21,5 20,3

Statistico 28,2 52,6 11,5 28,4

Totale 20,7 13,6 20,1 26,2 14,7 66,9 27,2 13,7 17,6 31,3 20,3 21,7

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

8 Le tasse elevate difficilmente rendono conveniente un'attività lavorativa parallela e certamente ostacolano il "parcheggio" di studenti inattivi.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

38

Tavola 1-33 Laureati specialisti: % di laureati veloci per indirizzo e Università

Bicocca Statale Cattolica Politecnico Iulm Bocconi Pavia Bergamo Brescia Liuc Insubria Totale

Agrario, alimentare, zootecnico 4,5 - 4,4

Altri indirizzi di ingegneria 48,3 33,3 47,6

Architettura urbanistica, territoriale 13,2 13,2

Bio-biotecnologiche 53,0 4,0 62,9 40,0 27,4

Chimico, farmaceutico 50,0 3,4 56,3 53,8 26,7

Economico 29,7 - 35,9 49,2 27,6 37,3 32,7 60,6 33,3 43,0

Geologico 19,0 - 37,5 27,3 16,1

Giuridico 72,9 2,5 5,8 73,0 49,1 52,4 54,0 60,5 58,3 34,4

Ingegneria civile e ambientale 22,6 1,9 29,7 20,1

Ingegneria elettronica e dell'informazione 19,3 46,4 17,1 26,8 22,6

Ingegneria gestionale 53,7 42,3 21,7 51,4 50,4

Ingegneria industriale 23,9 17,9 50,0 14,7 24,0

Insegnamento e formazione 1,6 21,2 2,7 6,7

Letterario, filosofico, storico e artistico 1,3 3,6 25,7 20,7 23,3 11,4

Linguistico 2,3 36,3 57,1 8,7 13,7

Medico e odontoiatrico 60,0 60,0

Politico - sociale 6,3 6,9 27,5 30,3 32,2 13,2 19,5

Psicologico 46,6 61,2 24,6 45,1

Sanitario e paramedico 31,6 87,9 74,0

Scientifico e matematico 40,2 3,7 16,7 46,7 38,5 18,3

Scienze motorie 16,7 16,0 41,8 32,6

Statistico 14,8 64,3 30,0 25,6

Totale complessivo 29,8 4,2 34,0 24,5 28,3 51,0 36,5 26,4 31,1 59,0 44,0 28,3

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

39

1.4.2 Abbandoni e transiti degli iscritti verso altre Università

Collegando i codici degli studenti nei diversi anni è stato possibile individuare coloro che sono

transitati verso un‟altra Università lombarda e coloro che hanno abbandonato il sistema

universitario10.

Sulla base di tali dati, il 15,3% degli iscritti abbandona l‟Università nel primo anno ed un altro 7,7%

abbandona nel secondo anno.

Decisamente meno frequenti i cambi di Università: il 2,8% nel primo anno e lo 0,9% nel secondo

anno.

La maggior percentuale di abbandoni interessa le due Università Statali milanesi, seguite da Bergamo

e Brescia (ma anche IULM nel primo anno). All‟ultimo posto l‟Università Bocconi, in cui le alte tasse

probabilmente scoraggiano l‟iscrizione degli studenti meno motivati.

Complessivamente nei primi due anni il 25,6% degli studenti cambia o, più frequentemente,

abbandona gli studi universitari.

Tavola 1-34 Abbandoni e cambi universitari nei corsi di laurea triennali per

Università

primo anno secondo anno totale I e II anno Totale cambi + abbandoni

Da: cambi abbandoni %

cambi %

abbandoni cambi abbandoni %

cambi %

abbandoni cambi abbandoni

% cambi

su iscritti primo anno

% abbandoni su iscritti al primo

anno N°

% su iscritti primo anno

Bicocca 354 1.330 5,2 19,5 83 551 1,6 10,3 437 1.881 6,4 27,6 2.318 34,0

Statale 246 2.350 2,1 19,9 65 1.002 0,7 10,7 311 3.352 2,6 28,3 3.663 31,0

Cattolica 248 707 4,1 11,8 66 254 1,3 5,1 314 961 5,2 16,1 1.275 21,3

Politecnico 198 682 3,2 11,1 65 394 1,0 5,9 263 1.076 4,3 17,5 1.339 21,8

Iulm 31 258 2,2 18,0 14 89 1,1 7,1 45 347 3,1 24,1 392 27,3

Bocconi 37 82 1,5 3,4 16 52 0,6 2,0 53 134 2,2 5,5 187 7,7

Pavia 53 446 1,4 11,5 9 160 0,3 5,1 62 606 1,6 15,7 668 17,3

Bergamo 55 508 1,8 16,4 15 260 0,5 9,3 70 768 2,3 24,8 838 27,1

Brescia 35 462 1,2 16,4 20 180 1,0 8,8 55 642 2,0 22,8 697 24,7

Liuc 8 54 2,2 14,7 5 28 1,4 7,9 13 82 3,5 22,3 95 25,9

Insubria 43 308 2,1 15,0 10 141 0,6 8,4 53 449 2,6 21,8 502 24,4

Totale 1.308 7.187 2,8 15,3 368 3.111 0,9 7,7 1.676 10.298 3,6 22,0 11.974 25,6

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

10 Non tutti quelli classificati come abbandoni lo sono realmente, perché qualcuno potrebbe essere passato ad un‟altra Università non lombarda (italiana o estera), ma è presumibile che si tratti di numeri limitati, dal momento che nel complesso sono pochi gli studenti che cambiano Università all‟interno della regione.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

40

I maggiori abbandoni e cambi hanno interessato gli iscritti agli indirizzi agrario e scientifico-

matematico, ma sono elevati anche per geologia, bio-bioteconologie (molti cambi di studenti che

passano a medicina), giuridico (si fa riferimento alla laurea triennale), politico sociale, insegnamento

e formazione, letterario filosofico. Sono invece rari gli abbandoni nelle lauree sanitarie paramediche,

nelle scienze motorie e in architettura.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

41

Tavola 1-35 Abbandoni e cambi universitari nei corsi di laurea triennali per indirizzo di

laurea

primo anno

secondo anno

totale I e II anno

Totale cambi +

abbandoni

cambi abbandoni % cambi

% abbandoni

cambi abbandoni % cambi

% abbandoni

cambi abbandoni % cambi

% abbandoni

N° %

Agrario, alimentare, zootecnico

6 197 0,7 23,7 3 93 0,5 14,8 9 290 0,6 19,9 299 20,5

Altri indirizzi di ingegneria 14 48 3,8 12,9 3 12 1,0 4,0 17 60 2,5 8,9 77 11,5

Architettura urbanistica, territoriale

38 234 1,5 9,5 8 117 0,3 4,8 46 351 0,9 7,2 397 8,1

Bio-biotecnologiche 189 348 8,5 15,7 17 61 1,3 4,6 206 409 5,8 11,6 615 17,4

Chimico, farmaceutico 10 66 2,4 15,6 5 39 1,2 9,7 15 105 1,8 12,7 120 14,5

Difesa e sicurezza 1 1 1,3 1,3 0 - 0,0 0,0 1 0 0,7 0,0 1 0,7

Economico 216 951 2,9 12,6 67 468 1,0 6,8 283 1419 2,0 9,8 1.702 11,8

Geologico 14 151 2,0 22,0 2 49 0,3 8,0 16 200 1,2 15,4 216 16,7

Giuridico 132 783 2,9 17,3 74 345 2,0 9,5 206 1128 2,5 13,9 1.334 16,4

Ingegneria civile e ambientale 24 135 2,1 12,0 9 72 0,9 6,9 33 207 1,5 9,6 240 11,1

Ingegneria elettronica e dell'informazione

53 264 3,4 16,8 21 134 1,3 8,0 74 398 2,3 12,2 472 14,5

Ingegneria gestionale 34 82 4,0 9,7 11 52 1,1 5,4 45 134 2,5 7,4 179 9,9

Ingegneria industriale 62 180 3,8 11,0 24 122 1,3 6,8 86 302 2,5 8,8 388 11,3

Insegnamento e formazione 36 301 2,3 19,0 10 126 0,6 7,9 46 427 1,4 13,4 473 14,9

Letterario, filosofico, storico e artistico

96 723 2,5 18,7 18 318 0,6 10,5 114 1041 1,7 15,1 1.155 16,7

Linguistico 77 434 2,6 14,6 16 173 0,7 7,2 93 607 1,7 11,3 700 13,0

ortottica - 3 0,0 20,0 0 1 0,0 20,0 0 4 0,0 20,0 4 20,0

Politico - sociale 144 1.228 2,2 18,7 41 471 0,8 8,7 185 1699 1,5 14,2 1.884 15,7

Psicologico 36 151 2,8 11,8 11 91 0,9 7,2 47 242 1,8 9,5 289 11,3

Sanitario e paramedico 36 392 1,1 12,4 5 93 0,2 4,2 41 485 0,8 9,0 526 9,8

Scientifico e matematico 72 426 3,4 19,8 20 223 1,1 12,3 92 649 2,3 16,4 741 18,7

Scienze motorie 11 57 1,5 8,0 1 39 0,1 5,8 12 96 0,9 6,9 108 7,8

Statistico 7 32 3,3 15,0 2 12 1,3 7,9 9 44 2,5 12,0 53 14,5

Totale complessivo 1.308 7.187 3,3 15,3 368 3.111 0,9 7,7 1.676 10.298 1,9 11,8 11.974 13,7

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

42

Tavola 1-36 Passaggi tra Università nel primo e secondo anno della triennale

A: Bicocca Statale Cattolica Politecnico Iulm Bocconi Pavia Bergamo Brescia Liuc Insubria Totale saldo Totale iscritti primo anno

Da:

Bicocca

- 221 77 28 16 7 18 32 10 2 26 437 -195 6.820

Statale

92 - 62 31 7 4 23 23 19 7 43 311 247 11.833

Cattolica

54 120 - 16 32 19 13 7 21 11 21 314 -73 5.985

Politecnico

55 103 29 - 4 3 20 16 7 5 21 263 -141 6.151

Iulm

5 19 10 2 3 3 3 45 26

Bocconi

6 13 17 6 5 - 4 1 1 - 53 -18 2.428

Pavia

9 25 10 7 3 1 - 2 4 - 1 62 27 3.869

Bergamo

12 22 12 14 1 1 1 - 6 - 1 70 25 3.095

Brescia

- 10 17 9 1 - 2 11 - 2 3 55 14 2.820

Liuc

2 1 3 1 2 - - - - - 4 13 18 367

Insubria

7 24 4 8 - 5 - 1 4 53 70 2.057

Totale

242 558 241 122 71 35 89 95 69 31 123 1.676 0 46.862

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

43

1.4.3 Età dei laureati

I dati 2006 confermano che il perseguimento della laurea avviene mediamente in ritardo: 24,3 anni

per la triennale anziché 22; 25,3 per la specialistica anziché 24; 26,5 per il ciclo unico anziché 24 o 25

nel caso di medicina. Rispetto al 2005 si rileva un certo peggioramento: l'età di laurea media risulta

infatti un po' più alta che nel 2005 per quanto concerne la laurea triennale e a ciclo unico, mentre

migliora leggermente per le lauree specialistiche (per le quali tuttavia i dati precedenti non erano

significativi).

Tavola 1-37 Età media alla laurea per tipologia di corso

del nuovo ordinamento (2005 e 2006)

Tipologia di corso 2005 2006

Ciclo unico 26,3 26,5

Laurea specialistica 25,7 25,5

Laurea triennale 23,9 24,3

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Tavola 1-38 Lauree triennali: età media alla laurea per indirizzo

Università 2005 2006 Var. 2005-6

Insubria 24,8 26,4 1,7

Brescia 24,7 25,0 0,3

Bicocca 24,4 24,8 0,5

Statale 24,4 24,8 0,3

Bergamo 24,1 24,6 0,5

Pavia 24,4 24,6 0,2

Cattolica 23,9 24,1 0,3

IULM 23,5 23,9 0,4

Liuc 23,2 23,8 0,6

Politecnico 23,4 23,6 0,1

Bocconi 22,1 22,2 0,1

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

L‟incremento dell‟età media ha riguardato soprattutto le lauree sanitarie, psicologia, insegnamento e

formazione, oltre agli altri indirizzi di ingegneria (che però coinvolgono un numero limitato di

laureati).

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

44

Tavola 1-39 Lauree triennali: età media alla laurea per indirizzo

2005 2006 Var. 2005-6

Sanitario e paramedico 25,9 26,8 0,9

Insegnamento e formazione 25,6 26,1 0,5

Agrario, alimentare, zootecnico 24,9 25,1 0,2

Psicologico 24,0 24,8 0,8

Chimico, farmaceutico 24,4 24,7 0,3

Scientifico e matematico 24,4 24,6 0,2

Geologico 24,7 24,6 -0,1

Letterario, filosofico, storico e artistico 24,2 24,6 0,4

Scienze motorie 24,0 24,4 0,4

Politico - sociale 24,0 24,3 0,3

Statistico 24,9 24,3 -0,6

Medico (ortottica) 22,8 24,3 1,5

Giuridico 23,3 24,1 0,8

Ingegneria elettronica e dell'informazione 23,9 24,0 0,1

Ingegneria civile e ambientale 23,9 23,9 0,0

Linguistico 23,7 23,8 0,1

Altri indirizzi di ingegneria 22,6 23,8 1,2

Ingegneria industriale 23,7 23,7 0,0

Architettura urbanistica, territoriale 23,3 23,5 0,3

Bio-biotecnologiche 23,1 23,4 0,3

Ingegneria gestionale 23,2 23,3 0,1

Economico 23,1 23,3 0,2

Difesa e sicurezza 23,4 23,0 -0,4

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Tuttavia il dato medio è fortemente influenzato dalla presenza di un gruppo consistente di laureati

“anziani”. Per un confronto più efficace sono state calcolate le frequenze delle lauree per età e

quindi le frequenze cumulate. Il grafico successivo mostra che oltre il 30% di coloro che hanno

conseguito la laurea triennale nel 2006 ha 22 anni o meno (e quindi sono in linea con le attese); un

altro 30% circa si è laureato a 23 anni e un altro 15% circa si è laureato a 24 anni.

Il confronto tra le curve dei laureati 2004-2006 indica anche che c‟è stata una riduzione

consistente della percentuale di laureati in corso: i 22-enni erano il 42% circa nel 2004, sono

passati al 35% nel 2005 e a poco più del 30% nel 2006.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

45

Grafico 1-9 Frequenze cumulate dei laureati triennali per età alla laurea (2004 -

2006)

20

30

40

50

60

70

80

90

100

<=22 23 24 25 26 27 28 29 30 31-35 36-40 >40

anno 2004 anno 2005 anno 2006

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Questa riduzione è confermata anche escludendo i laureati “impuri”, ovvero i laureati del nuovo

ordinamento provenienti dal vecchio ordinamento.

Grafico 1-10 Frequenze cumulate dei laureati puri

20

30

40

50

60

70

80

90

100

<= 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31-35 36-40 >40

Età

%

2004 2005 2006

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

E‟ possibile che in parte ciò sia dovuto al costituirsi di una significativa quota di fuori corso stabile,

ma la tavola successiva indica che anche considerando esclusivamente i valori assoluti il numero dei

laureati in regola (età non superiore ai 22 anni) tra il 2005 e il 2006 è diminuito di 523 unità,

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

46

ovvero del 5,8% e sono diminuiti lievemente anche i laureati di 23 anni, mentre sono sensibilmente

aumentati quelli con 24 anni e più.

Tavola 1-40 I laureati triennali puri

Puri Totale

età 2004 2005 2006 2004 2005 2006

<= 22 7.915 8.951 8.428 8.069 8.952 8.428

23 690 7.831 7.703 4.485 7.902 7.704

24 259 1.416 4.114 1.666 3.358 4.158

25 220 453 1.145 1.001 1.587 2.121

26 190 290 526 713 884 1.168

27 167 209 314 554 633 709

28 134 189 256 370 438 521

29 133 127 174 299 289 337

30 131 108 162 264 234 281

31-35 455 299 512 742 529 755

36-40 296 182 274 374 239 350

>40 394 225 353 453 276 415

Totale 10.984 20.280 23.961 18.990 25.321 26.947

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

L‟analisi dell‟età alla laurea per chi ha conseguito una laurea specialistica inizia ad acquistare

significato per il 2006 (nel 2004 i laureati erano pochissimi, dal momento che la riforma era stata

avviata solo da pochi anni, e tra di essi avevano un peso rilevante gli studenti del vecchio

ordinamento “convertiti” al nuovo ordinamento, mentre nel 2005 ci sono i laureati che hanno

iniziato il loro corso di studio dopo la riforma, ma abbiamo il dato solo dei più “veloci”).

Sulla base dei dati 2006 circa il 40% si laurea in regola e un altro 40% si laurea con un ritardo di un

anno, ma è possibile che tali percentuali si abbassino negli anni successivi, con la progressiva

stratificazione dei "fuori corso".

Grafico 1-11 Frequenze cumulate dei laureati specialistici

per età alla laurea (2004, 2005 e 2006)

-

20

40

60

80

100

<=24 25 26 27 28 29 30 31-35 36-40 >40

anno 2004 anno 2005 anno 2006

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

47

Non si registrano invece significative variazioni nella distribuzione per età delle lauree a ciclo unico,

Grafico 1-12 frequenze cumulate dell'età alla laurea per le lauree a ciclo unico

20

30

40

50

60

70

80

90

100

>= 25 26 27 28 29 30 31-35 36-40 >40

anno 2004 anno 2005 anno 2006

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Le donne risultano un po‟ più veloci con riferimento a tutte le tipologie di lauree : triennali,

specialistiche e a ciclo unico.

Grafico 1-13 Frequenze cumulate dei laureati triennali

per età alla laurea: confronto uomini e donne (2006)

20

30

40

50

60

70

80

90

100

<=22 23 24 25 26 27 28 29 30 31-35 36-40 >40

donne uomini

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

48

Grafico 1-14 Frequenze cumulate dei laureati specialistici per età alla laurea:

confronto uomini e donne (2006)

20

30

40

50

60

70

80

90

100

<=24 25 26 27 28 29 30 31-35 36-40 >40

donne uomini

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Grafico 1-15 Frequenze cumulate dei laureati a ciclo unico

per età alla laurea: confronto uomini e donne (2006)

20

30

40

50

60

70

80

90

100

<=25 26 27 28 29 30 31-35 36-40 >40

donne uomini

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Particolarmente interessante il confronto tra l‟età alla laurea triennale di chi ha deciso di

interrompere gli studi e di chi invece si è iscritto alla laurea specialistica. Esso è stato effettuato per il

2006, collegando i codici dei laureati triennali con i codici di coloro che si sono iscritti alla

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

49

specialistica nel corso dell‟anno accademico successivo, in una delle Università lombarde11. Oltre il

40% di chi si è iscritto al successivo corso di laurea specialistica si è laureato a 22 anni, contro meno

del 20% di chi si è fermato alla laurea triennale. Ciò significa che chi cerca un inserimento lavorativo

dopo la triennale, senza continuare gli studi, in genere non è in regola, disattendendo uno degli

obiettivi della riforma, quello di disporre di laureati molto giovani (22enni) da inserire subito nel

mercato del lavoro.

Grafico 1-16 Frequenze dei laureati triennali 2006 per età alla laurea:

confronto tra chi ha continuato e chi non ha continuato gli studi

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

<=22 23 24 25 26 27 28 29 30 31-

35

36-

40

>40

continuano non continuano

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Il confronto tra l‟età media alla laurea dei laureati triennali nel 2005, mostra che i più veloci sono i

laureati nelle materie economiche e giuridiche, mentre i maggiori ritardi si registrano nelle materie

umanistiche.

11 Questo collegamento è stato possibile per 11 delle 12 Università lombarde (è esclusa il San Raffaele che non partecipa all‟indagine). Va ricordato che alcuni studenti potrebbero aver continuato gli studi in altre Università italiane o estere e nel nostro sistema risultano aver abbandonato l‟Università.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

50

Grafico 1-17 Frequenze cumulate dei laureati triennali

per età alla laurea: confronto tra macroaree di corso (2006)

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

<=22 23 24 25 26 27 28 29 30 31-35 36-40 >40

architettura e ingegneria economiche statistiche giuridiche

scientifiche umanistiche

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Grafico 1-18 Frequenze cumulate dei laureati triennali per età alla laurea:

confronto delle lauree in ingegneria e architettura (2006)

20

30

40

50

60

70

80

90

100

<=22 23 24 25 26 27 28 29 30 31-35 36-40 >40

architettura e ingegneria economiche statistiche giuridiche scientifiche umanistiche

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

51

Grafico 1-19 Frequenze cumulate dei laureati triennali per età alla laurea:

confronto delle lauree economiche statistiche politico sociali e giuridiche (2006)

20

30

40

50

60

70

80

90

100

<=22 23 24 25 26 27 28 29 30 31-35 36-40 >40

Economico Giuridico Ingegneria gestionale Politico - sociale Statistico

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Grafico 1-20 Frequenze cumulate dei laureati triennali per età alla laurea:

confronto delle lauree scientifiche (2006)

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

<=22 23 24 25 26 27 28 29 30 31-35 36-40 >40

Bio-biotecnologiche Chimico, farmaceutico Geologiche Scientifico e matematico

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

52

Grafico 1-21 Frequenze cumulate dei laureati triennali per età alla laurea:

confronto delle lauree psicologiche, umanistiche e di formazione (2006)

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

<=22 23 24 25 26 27 28 29 30 31-35 36-40 >40

Insegnamento e formazione Letterario, filosofico, storico e artistico

Linguistico Psicologico

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

53

1.4.4 Dopo la laurea

Per le Università che hanno partecipato al progetto abbiamo potuto isolare chi, dopo aver

conseguito un titolo universitario (di primo o di secondo livello, nuovo o vecchio ordinamento), si

iscrive ad un altro corso, universitario o post universitario, da chi invece ha terminato il suo percorso

di studi ed è quindi presumibilmente orientato a lavorare.

1.4.5 Dopo la triennale

Sulla base dei nostri dati il 53,1% dei laureati alla triennale continua gli studi con una laurea

specialistica12 ed un altro 0,5% si iscrive ad un'altra laurea triennale; possiamo perciò stimare che il

restante 46,3% cerchi una collocazione sul mercato del lavoro. Il nostro calcolo di chi prosegue gli

studi è un po' sottostimato perché non siamo in grado di individuare coloro che hanno continuato

gli studi in una Università differente dalle 11 Università lombarde considerate13. Ma la stima è

soprattutto falsata dal fatto che molti laureati hanno iniziato a lavorare prima del termine del

percorso universitario, come dimostrato nel capitolo 4.

Il grafico successivo permette di distinguere tre gruppi di lauree:

a) le lauree triennali dell‟area paramedica e sanitaria e la laurea in difesa e sicurezza sono state

predisposte per trovare direttamente sbocco lavorativo e quindi solo in qualche situazione

eccezionale il laureato continua con una specialistica. Anche le lauree per l‟insegnamento nelle

scuole primarie, non distinguibili nel grafico da quelle per la formazione continua (comprese

entrambe nella dicitura Insegnamento e formazione), rientrano in tale logica;

b) le lauree che preparano alle libere professioni regolamentate, al contrario del gruppo

precedente, non permettono di fatto l'inserimento lavorativo: la scelta specialistica risulta

perciò in genere obbligata. In questa direzione si stanno esprimendo gli ordini professionali:

giurisprudenza è diventata a ciclo unico, la laurea triennale in psicologia non è riconosciuta

sufficiente per moltissime attività riservate agli psicologi14. Anche per le lauree in ingegneria la

durata quinquennale, già prevista con il vecchio ordinamento, appare ai più indispensabile per

il completamento del percorso formativo.

12 Sulla base della X rilevazione di AlmaLaurea (marzo 2008) il peso dei laureati triennali che continuano è molto più alto (63,8%), con la specialistica, ma tale percentuale è più elevata al Sud (fortemente rappresentato in Alma Laurea), dove la mancanza di opportunità lavorative spinge a proseguire il percorso universitario.

13 D'altra parte sappiamo che i passaggi dei laureati triennalisti ad altre Università per la laurea specialistica sono limitati a causa della difficoltà a farsi riconoscere integralmente i crediti maturati.

14 Anche sulla base dei dati AlmaLaurea (X rapporto) gli indirizzi psicologico e giuridico presentano i più alti tassi di iscrizione alla specialistica, dopo l‟indirizzo biologico-geologico, che in Lombardia ha invece “tassi di continuazione” un po‟ più bassi.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

54

c) per le altre lauree, che hanno una posizione “intermedia” in questo grafico, intervengono

elementi che derivano dal mercato. I segnali provenienti dal mercato, tuttavia, pur essendo di

segno opposto, possono agire nella stessa direzione: così ad esempio sono stimolati a

“fermarsi” sia coloro che hanno una laurea molto richiesta (es. statistici), sia coloro che hanno

una laurea poco richiesta, ma ritengono che la laurea specialistica potrebbe non rafforzare il

loro potere contrattuale (es. laureati in materie politico-sociali).

Grafico 1-22 Percentuale di laureati triennali che non si iscrivono

ad altri corsi universitari per indirizzo di laurea (2005)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Giuridico

Psico logico

Ingegneria gestionale

Ingegneria civile e ambientale

Bio-bio tecnologiche

Ingegneria industriale

Altri indirizzi di ingegneria

Architettura urbanistica, territoriale

Ingegneria elettronica e dell'informazione

Economico

Letterario , filosofico, storico e artistico

Geologiche

Statistico

Chimico, farmaceutico

Scientifico e matematico

Agrario , alimentare, zootecnico

Linguistico

Politico - sociale

Scienze motorie

Insegnamento e formazione

Sanitario e paramedico

Difesa e sicurezza

Ortottica

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

55

Tavola 1-41 Dopo la laurea triennale

Laureati triennali

2006

continuano con la

specialistica

continuano con

un'altra triennale

% continuano

con specialistica

entrano mercato lavoro

% entrano mercato lavoro

Agrario, alimentare, zootecnico 373 178 8 47,7 187 50,1

Altri indirizzi di ingegneria 184 135 1 73,4 48 26,1

Architettura urbanistica, territoriale 1.809 1.282 6 70,9 521 28,8

Bio-biotecnologico 849 646 7 76,1 196 23,1

Chimico, farmaceutico 277 147 3 53,1 127 45,8

Difesa e sicurezza 67 0 0 0,0 67 100,0

Economico 4.678 2.964 10 63,4 1704 36,4

Geologico 345 192 0 55,7 153 44,3

Giuridico 1.442 1.155 6 80,1 281 19,5

Ingegneria civile e ambientale 685 529 3 77,2 153 22,3

Ingegneria elettronica e dell'informazione 1.055 702 7 66,5 346 32,8

Ingegneria gestionale 664 518 1 78,0 145 21,8

Ingegneria industriale 1.133 840 2 74,1 291 25,7

Insegnamento e formazione 1.232 305 4 24,8 923 74,9

Letterario, filosofico, storico e artistico 1.929 1.069 23 55,4 837 43,4

Linguistico 1.598 657 4 41,1 937 58,6

Ortottica 4 0 0 0,0 4 100,0

Politico - sociale 4.017 1.616 24 40,2 2377 59,2

Psicologico 878 705 1 80,3 172 19,6

Sanitario e paramedico 2.306 10 19 0,4 2277 98,7

Scientifico e matematico 925 481 11 52,0 433 46,8

Scienze motorie 362 105 7 29,0 250 68,8

Statistico 135 75 0 55,6 60 44,4

Totale 26.947 14.311 147 53,1 12.489 46,3

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Un numero limitato di laureati triennali (lo 0,5% del totale) si iscrive ad una nuova laurea triennale.

Difficile capire se tale scelta miri alla combinazione di diverse aree di competenza per la costruzione

di figure professionali complesse o se invece sia il frutto di un "ripensamento".

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

56

1.4.6 I passaggi tra le Università lombarde: transiti dei triennalisti per

l’iscrizione alla laurea specialistica

In generale i laureati triennali lombardi si iscrivono alla laurea specialistica nella stessa Università in

cui hanno conseguito la triennale, coerenza in gran parte vincolata dal riconoscimento dei crediti.

Risultano particolarmente “fidelizzati” i laureati del Politecnico: il 72,4% di coloro che proseguono

gli studi continua con una specialistica nella stessa Università e solo per lo 0,7% cambia Università

(la quota rimanente, o continua fuori dalla Lombardia, o va a lavorare).

Le percentuali più elevate di transiti verso altre Università della Lombardia si riscontrano per la

IULM (6,4%), e quindi l'Università di Bergamo e la Bocconi, ma su percentuali comunque modeste

(3,6-3,7% del totale dei laureati triennali).

Da rilevare che 2596 nuovi iscritti alle lauree specialistiche in Lombardia provengono da università

extra-lombarde: il dato più rilevante riguarda l‟Università di Brescia e il Politecnico in cui si

concentra il 32% delle iscrizioni dei laureati triennali “outsider”.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

57

Tavola 1-42 Iscrizione alle lauree specialistiche da parte di laureati triennali: incrocio tra Università di provenienza e di destinazione

Università triennale Bicocca Statale Cattolica Politecnico IULM Bocconi Pavia Bergamo Brescia LIUC Insubria totale altre Univ

lombarde

Totale non continuano o continuano

extra Lombardia

laureati totali alla triennale

Bicocca 1.407 55 22 5 0 3 11 11 1 1 109 1.516 1.843 3.359

Statale 41 2.711 20 6 10 2 20 6 3 1 4 113 2.824 3.094 5.918

Cattolica 13 41 1.731 1 6 9 10 8 1 4 2 95 1.826 1.681 3.507

Politecnico 1 4 3.295 1 1 8 4 8 6 1 34 3.329 1.222 4.551

IULM 5 24 20 0 144 9 1 2 1 0 0 61 206 741 947

Bocconi 12 5 30 1 2 1.473 10 2 2 15 79 1.552 585 2.137

Pavia 8 31 6 17 2 2 1.183 4 70 1.253 936 2.189

Bergamo 12 28 6 2 1 4 4 662 4 61 723 900 1.623

Brescia 7 3 1 4 2 3 580 20 600 739 1.339

LIUC 1 4 3 170 8 178 109 287

Insubria 9 6 6 3 1 3 3 273 31 304 786 1.090

Totale 1.508 2.912 1.845 3.332 169 1.511 1.252 698 603 200 281 681 14.311 12.636 26.947

provenienza ignota 352 296 355 456 140 291 210 69 484 12 232 2.896

totale iscritti a primo anno 1.860 3.208 2.200 3.788 309 1.802 1.462 767 1.087 212 513 17.208

valori percentuali per riga

Bicocca 41,9 1,6 0,7 0,1 0,0 0,1 0,3 0,3 0,0 0,0 0,0 3,2 45,1 54,9 100,0

Statale 0,7 45,8 0,3 0,1 0,2 0,0 0,3 0,1 0,1 0,0 0,1 1,9 47,7 52,3 100,0

Cattolica 0,4 1,2 49,4 0,0 0,2 0,3 0,3 0,2 0,0 0,1 0,1 2,7 52,1 47,9 100,0

Politecnico 0,0 0,1 0,0 72,4 0,0 0,0 0,2 0,1 0,2 0,1 0,0 0,7 73,1 26,9 100,0

IULM 0,5 2,5 2,1 0,0 15,2 1,0 0,1 0,2 0,1 0,0 0,0 6,4 21,8 78,2 100,0

Bocconi 0,6 0,2 1,4 0,0 0,1 68,9 0,5 0,1 0,1 0,7 0,0 3,7 72,6 27,4 100,0

Pavia 0,4 1,4 0,3 0,8 0,1 0,1 54,0 0,0 0,2 0,0 0,0 3,2 57,2 42,8 100,0

Bergamo 0,7 1,7 0,4 0,1 0,1 0,2 0,2 40,8 0,2 0,0 0,0 3,8 44,5 55,5 100,0

Brescia 0,0 0,5 0,2 0,1 0,0 0,3 0,1 0,2 43,3 0,0 0,0 1,5 44,8 55,2 100,0

LIUC 0,0 0,0 0,3 1,4 0,0 1,0 0,0 0,0 0,0 59,2 0,0 2,8 62,0 38,0 100,0

Insubria 0,8 0,6 0,6 0,0 0,3 0,1 0,3 0,0 0,0 0,3 25,0 2,8 27,9 72,1 100,0

Totale 5,6 10,8 6,8 12,4 0,6 5,6 4,6 2,6 2,2 0,7 1,0 2,5 53,1 46,9 100,0

Provenienza ignota 12,2 10,2 12,3 15,7 4,8 10,0 7,3 2,4 16,7 0,4 8,0 0,0 100,0

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

58

1.4.7 Dopo la laurea di secondo livello

La percentuale di chi continua gli studi dopo una laurea di secondo livello (specialistica, ciclo unico o

del vecchio ordinamento) è naturalmente più bassa rispetto a chi continua dopo una laurea triennale:

risulta elevata solo con riferimento alla laurea in medicina (continuano gli studi in Lombardia l‟80%

dei laureati con il vecchio ordinamento e il 70,7% di quelli laureati con il nuovo ordinamento).

Escludendo i medici, continuano a studiare il 2% dei laureati con la specialistica, il 6,7% dei laureati

del vecchio ordinamento e il 4,2% dei laureati a ciclo unico.

Tavola 1-43 Dopo la laurea specialistica

Laureati specialistica

2006

Continuano con una scuola di

specializzazione

Continuano con un

altro corso

totale continuano

% continua

Entrano nel

mercato del lavoro

% entra nel

mercato del lavoro

Agrario, alimentare, zootecnico

89 1 - 1 1,1 88 98,9

Altri indirizzi di ingegneria

80 - - 0,0 80 100,0

Architettura urbanistica, territoriale

840 1 - 1 0,1 839 99,9

Bio-biotecnologico 376 11 2 13 3,5 363 96,5

Chimico, farmaceutico

72 - - 0,0 72 100,0

Economico 1.335 1 4 5 0,4 1.330 99,6

Geologico 86 4 1 5 5,8 81 94,2

Giuridico 378 29 1 30 7,9 348 92,1

Ingegneria civile e ambientale

328 2 2 0,6 326 99,4

Ingegneria elettronica e dell'informazione

527 1 1 0,2 526 99,8

Ingegneria gestionale

641 2 2 0,3 639 99,7

Ingegneria industriale

521 1 1 0,2 520 99,8

Insegnamento e formazione

64 1 1 2 3,1 62 96,9

Letterario, filosofico, storico e artistico 263 32 2 34 12,9 229 87,1

Linguistico 127 9 2 11 8,7 116 91,3

Ortottica 4 - - 0,0 4 100,0

Politico - sociale 604 6 6 1,0 598 99,0

Psicologico 409 1 1 0,2 408 99,8

Sanitario e paramedico

149 3 3 2,0 146 98,0

Scientifico e matematico

267 21 1 22 8,2 245 91,8

Scienze motorie 36 2 1 3 8,3 33 91,7

Statistico 54 - - 0,0 54 100,0

Totale 7.250 112 31 143 2,0 7.107 98,0

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

59

Tavola 1-44 Dopo la laurea vecchio ordinamento

Laureati vecchio

ordinamento 2006

con una scuola di specializzazione

con un altro corso

totale continuano

% continuano

% entrano nel

mercato del lavoro

Agrario, alimentare, zootecnico 203 12 15 27 13,3 86,7

Altri indirizzi di ingegneria 21 - 0 0,0 100,0

Architettura urbanistica, territoriale

898 61 61 6,8 93,2

Bio-biotecnologico 190 11 18 29 15,3 84,7

Chimico, farmaceutico 291 1 - 1 0,3 99,7

Economico 1.367 1 15 16 1,2 98,8

Geologico 184 25 61 86 46,7 53,3

Giuridico 1.591 65 36 101 6,3 93,7

Ingegneria civile e ambientale 309 2 2 0,6 99,4

Ingegneria elettronica e dell'informazione

301 1 1 0,3 99,7

Ingegneria gestionale 168 - 0 0,0 100,0

Ingegneria industriale 493 1 2 3 0,6 99,4

Insegnamento e formazione 711 2 14 16 2,3 97,7

Letterario, filosofico, storico e artistico

932 81 30 111 11,9 88,1

Linguistico 651 27 22 49 7,5 92,5

Medico odontoiatrico 424 72 13 85 20,0 80,0

Politico - sociale 739 12 37 49 6,6 93,4

Psicologico 375 1 1 2 0,5 99,5

Scientifico e matematico 181 11 16 27 14,9 85,1

Scienze motorie 136 12 1 13 9,6 90,4

Statistico 13 - 0 0,0 100,0

Totale 10.178 334 345 679 6,7 93,3

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Tavola 1-45 Dopo la laurea a ciclo unico

Laureati ciclo unico 2006

con una scuola di specializzazione

con un altro corso

totale continuano

% continua

% entra nel

mercato del lavoro

Agrario, alimentare, zootecnico

74 1 1 2 2,7 97,3

Chimico, farmaceutico 161 7 1 8 5,0 95,0

Ingegneria civile e ambientale 127 - - 0,0 100,0

Medico odontoiatrico 675 436 41 477 70,7 29,3

Totale 1.037 444 43 487 47,0 53,0

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Le scelte di specializzazione sono generalmente coerenti con i percorsi universitari precedenti.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

60

Tavola 1-46 I passaggi dalle lauree alle scuole di specializzazione (esclusi i Silsis) :

laureati 2006 iscritti all’anno accademico 2006/7

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

da Farmacia Giurispru-denza

Medicina e chirurgia

Medicina veterinaria

Sanità animale

Profess. sanitarie

prevenzione e sicurezza sul lavoro

Profess. sanitarie

tecniche di laboratorio

Scienze dei servizi giuridici

dietologia conservazione dei beni culturali,

archeologia

Totale

Biotecnologie

4 4

Farmacia 5 2 7

Fisica e astronomia

1 1

Giurisprudenza

16 13 29

materie letterarie 1 1

Medicina e chirurgia

2 385 3 27 5 422

Medicina veterinaria/ Sanità animale

1 1

Odontoiatria e protesi dentaria

10 10

Scienze biologiche

3 3

Scienze e conservazione dei beni culturali, archeologia

2 2

Scienze e tecnologie zootecniche

1 1

Totale 7 16 405 2 3 27 13 5 3 481

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

61

1.4.8 Dopo la scuola di specializzazione

Non è trascurabile (quasi il 10%) la percentuale di laureati con un titolo post laurea che continuano a

studiare, ma si tratta spesso di interventi di formazione continua. Le percentuali più elevate sono

riferibili a psicologi, agrari, biologi- biotecnologi e a coloro che hanno completato un ciclo del Silsis.

Tavola 1-47 Dopo la scuola di specializzazione

Laureati scuola di specializzazione 2006

con un'altra scuola di specializzazione

con un altro corso

totale continuano

% continua % entra nel mercato del

lavoro

Agrario, alimentare, zootecnico

90 6 15 21 23,3 76,7

Architettura urbanistica, territoriale

17 1 - 1 5,9 94,1

Bio-biotecnologico 8 1 1 12,5 87,5

Chimico, farmaceutico 71 1 1 2 2,8 97,2

Giuridico 129 - - 0,0 100,0

Letterario, filosofico, storico e artistico

19 - - 0,0 100,0

Medico odontoiatrico 1.130 8 35 43 3,8 96,2

Politico - sociale 1 - - 0,0 100,0

Psicologico 31 0,0 100,0

Sanitario e paramedico 104 - - 0,0 100,0

Silsis(*) 2.095 206 25 231 11,02 71,9

Statistico 4 - - 0,0 100,0

Totale 3.699 222 77 299 8,1 82,2

(*) Una parte dei corsi Silsis erano interventi di formazione continua e quindi i 290 che hanno ottenuto il relativo attestato non sono stati inseriti né tra coloro che continuano gli studi, né tra colo ro che entrano nel mercato del lavoro

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

62

1.5 La stima dell’offerta di laureati nel mercato del lavoro

Per stimare l‟offerta complessiva dei laureati sul mercato del lavoro sono stati considerati tutti coloro

che risultano aver completato gli studi universitari15, ovvero che non risultano iscritti ad altri corsi

universitari o post universitari16.

La tavola successiva ricostruisce la stima dell‟offerta complessiva di laureati in Lombardia nel 2006,

pari a 32.743 unità.

Tavola 1-48 Offerta totale di laureati e specializzati che hanno completato gli studi (stima 2006)

triennale ciclo unico

specialistica vecchio ordinamento

diploma universitario

specializzati totale %

Agrario, alimentare, zootecnico 187 72 88 176 2 69 594 1,8

Altri indirizzi di ingegneria 48 - 79 21 - - 148 0,5

Architettura urbanistica, territoriale

521 - 840 837 - 16 2.214 6,8

Bio-biotecnologico 196 - 363 161 - 7 727 2,2

Chimico, farmaceutico 127 153 72 290 3 69 714 2,2

Difesa e sicurezza 67 - 67 0,2

Economico 1.704 - 1.330 1.351 7 - 4.392 13,4

Geologico 153 - 81 98 - - 332 1,0

Giuridico 281 - 348 1.490 4 129 2.252 6,9

Ingegneria civile e ambientale 153 127 326 307 - - 913 2,8

Ingegneria elettronica e dell'informazione

346 - 526 300 - - 1.172 3,6

Ingegneria gestionale 145 - 639 165 - - 949 2,9

Ingegneria industriale 291 - 520 493 7 - 1.311 4,0

Insegnamento e formazione 923 - 62 695 - - 1.680 5,1

Letterario, filosofico, storico e artistico

837 - 229 821 2 19 1.908 5,8

Linguistico 937 - 116 602 20 - 1.675 5,1

Medico odontoiatrico 4 198 4 339 - 1.087 1.632 5,0

Politico - sociale 2.377 - 598 690 2 1 3.668 11,2

Psicologico 172 - 408 373 31 984 3,0

Sanitario e paramedico 2.277 - 148 - 1 104 2.530 7,7

Scientifico e matematico 433 - 243 154 4 - 834 2,5

Scienze motorie 250 - 33 123 - - 406 1,2

Silsis 0 1.506 1.506 4,6

Statistico 60 54 13 4 4 135 0,4

Totale 12.489 550 7.107 9.499 56 3.042 32.743 100,0

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

15 Come anticipato nella premessa metodologica, per semplicità ipotizziamo che chi si iscrive ad un altro corso universitario o post universitario rinvii il suo ingresso nel mercato del lavoro al momento in cui sarà completato il nuovo corso. Questa semplificazione è necessaria per evitare di duplicare i dati sull‟offerta di laureati. 16 In realtà qualcuno potrebbe iscriversi a un‟Università italiana diversa da quelle da noi considerate oppure all‟estero.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

63

I laureati con il nuovo ordinamento sono largamente maggioritari, ma il vecchio ordinamento ha

ancora un ruolo rilevante (29%).

Grafico 1-23 Distribuzione dei laureati che entrano

nel mercato del lavoro nel 2006 (stima) per tipologia di titolo

ciclo unico

1,7%specialistica

21,7%

vecchio

ordinamento

29,0%

diploma

universitario

0,2%

specializzati

9,3%

triennale

38,1%

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Le tavole sopra riportate, tuttavia, certamente sovrastimano il numero di nuovi laureati che cercano

un lavoro. È, infatti, ipotizzabile che una parte di essi già lavorasse prima della laurea, anche se non è

possibile sapere quanti.

Per tentare una stima più corretta, ipotizziamo che siano già entrati nel mercato del lavoro i laureati

triennali con più di 30 anni, i laureati vecchio ordinamento con più di 31 anni, i laureati specialistici

con più di 32 anni, i laureati ciclo unico con più di 33 anni e gli specializzati con più di 40 anni. Tali

soglie sono necessariamente arbitrarie e probabilmente troppo alte, perché il margine previsto (8

anni di “fuori corso”) è indubbiamente elevato.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

64

Tavola 1-49 Offerta totale di laureati, esclusi i laureati “anziani” (triennali >30 anni,

specialistici > 32 anni e laureati ciclo unico > 33 anni) che continuano gli studi (stima 2006)

triennale ciclo unico

specialistica vecchio ordinamento

diploma universitario

scuola di specializzazione

Totale %

Agrario, alimentare, zootecnico

166 71 88 167 1 50 543 1,8

Altri indirizzi di ingegneria

36 - 80 20 - - 136 0,5

Architettura urbanistica, territoriale

496 - 833 728 - 14 2.071 7,0

Bio-biotecnologiche 188 - 361 145 - 4 698 2,4

Chimico, farmaceutico

113 149 71 262 1 58 654 2,2

Difesa e sicurezza 66 - 66 0,2

Economico 1.617 - 1.326 1.206 5 - 4.154 14,0

Geologiche 139 - 79 65 - - 283 1,0

Giuridico 251 - 334 1.251 - 126 1.962 6,6

Ingegneria civile e ambientale

144 124 325 274 - - 867 2,9

Ingegneria elettronica e dell'informazione

312 - 525 265 - - 1.102 3,7

Ingegneria gestionale

134 - 638 154 - - 926 3,1

Ingegneria industriale

273 - 518 467 7 - 1.265 4,3

Insegnamento e formazione

782 - 55 603 - - 1.440 4,9

Letterario, filosofico, storico e artistico

781 - 211 654 - 19 1.665 5,6

Linguistico 904 - 115 511 17 - 1.547 5,2

Medico odontoiatrico

4 231 4 276 - 934 1.449 4,9

Politico - sociale 2.223 - 568 554 - - 3.345 11,3

Psicologico 142 - 391 339 - 31 903 3,1

Sanitario e paramedico

1.830 - 7 - 1 89 1.927 6,5

Scientifico e matematico

393 - 229 134 1 - 757 2,6

Scienze motorie 235 - 29 114 - - 378 1,3

Silsis 0 1.344 1.344 4,5

Statistico 50 48 12 2 2 114 0,4

Totale 11.279 575 6.835 8.201 35 2.671 29.596 100,0

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati forniti dalle Università

Escludendo i laureati “anziani”, l‟offerta stimata è di 29.596 laureati, si riduce di 3.035 unità, ovvero

del 9,3%. Le maggiori riduzioni riguardano scienza della formazione, gli indirizzi politico sociale,

psicologico, giuridico, geologico, agrario, sanitario e paramedico.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

65

2 La domanda di laureati in Lombardia

La rilevazione della domanda di laureati in Lombardia è stata effettuata (come da schema successivo)

attraverso l‟utilizzo congiunto dei dati derivanti da:

1) Excelsior di Unioncamere Nazionale, che rileva la domanda del sistema privato: imprese,

Fondazioni e Enti (trattati in maniera congiunta, non scindibile);

2) una rilevazione realizzata entro il progetto Specula Lombardia, che ha messo a regime le

metodologie implementate con il progetto Pallade17, per registrare gli inserimenti di laureati

nella Pubblica Amministrazione e nell‟Associazionismo.

I dati sono stati forniti dalle amministrazioni pubbliche a livello centrale per Sanità, Giustizia e

Istruzione, e sono stati raccolti con una rilevazione diretta (a volte censuaria, altre campionaria)

presso gli altri Enti (Enti locali, altri Enti pubblici, Associazioni, Università). A tale fine sono

state realizzate 1.301 interviste.

Figura 2-1 Analisi della domanda di laureati: progetti per aree indagate

Per permettere un uso congiunto dei dati raccolti con le due differenti rilevazioni, sono state

utilizzate classificazioni compatibili con titoli di studio e i settori.

17 Progetto F.S.E. Ob. 3 ID 277201 Dispositivo Azioni di Sistema per l‟adeguamento del sistema della formazione professionale e dell‟istruzione – A.F. 2004/2005 “Progetto sperimentale volto a rilevare la domanda di laureati nel sistema pubblico in Lombardia (istruzione, sanità, giustizia, enti locali ed altri enti pubblici). Pallade – Pubblica Amministrazione in Lombardia e Lavoro ad Alta qualifica: la Domanda Emergente

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

66

2.1 La domanda del settore privato

Per stimare la domanda di laureati in Lombardia da parte del sistema delle imprese è stata utilizzata

la rilevazione Excelsior18 per gli anni 2006 e 2007.

Purtroppo tale indagine introduce ogni anno modifiche anche rilevanti nel questionario, che non

sempre consentono di effettuare confronti con gli anni precedenti.

In particolare con le rilevazioni 2006 e 2007:

non è più possibile distinguere tra media e grande impresa, ma viene fornito solo il dato

aggregato relativo a tutte le imprese sopra i 50 addetti;

sono state modificate le aggregazioni degli indirizzi di laurea, non consentendo più di

distinguere tra lauree anche molto differenti (economia e statistica sono accorpate,

ingegneria gestionale è stata rilevata insieme a tutti li altri indirizzi di ingegneria, geologia

unita a biologia e biotecnologie).

Queste modifiche purtroppo creano una perdita di informazioni rilevanti per la comprensione dei

reali sbocchi professionali dei diversi indirizzi di laurea.

Inoltre se, come vedremo, i dati nel loro complesso risultano congruenti, facendo alcune analisi di

dettaglio (in particolare per settori delle imprese e per indirizzi di laurea) le informazioni nei diversi

anni sono estremamente variabili e di difficile interpretazione.

Sulla base dei dati a nostra disposizione, la domanda complessiva di laureati da parte del sistema

privato non agricolo lombardo è di 27.520 profili per il 2006 e di 32.999 per il 2007 (nel 2005 era di

31.659 persone), registrando quindi una contrazione nel 2006 e un nuovo incremento nel 2007.

18 Il sistema di rilevazione Excelsior fornisce dati sulle previsioni di richiesta di figure professionali da parte del sistema imprenditoriale privato e recepisce un‟integrazione del questionario, introdotta sperimentalmente con il progetto Specula per rilevare la domanda di collaboratori stabili non dipendenti, riproposta nella rilevazione successiva con alcune modifiche e ormai entrata a sistema a livello nazionale. Il campo di osservazione è rappresentato dall‟universo delle imprese private iscritte al Registro Imprese delle Camere di Commercio con almeno un dipendente ed esclude:

il settore agricolo

le unità operative della Pubblica Amministrazione

le aziende pubbliche del settore sanitario

le unità scolastiche e universitarie statali, i centri di ricerca pubblici

il settore pubblico della giustizia

le organizzazioni associative. Seppure non obbligate all‟iscrizione al Registro Imprese, sono state incluse nella rilevazione le attività professionali per le quali è richiesta l‟iscrizione agli albi di ordini e collegi professionali. Si tratta degli studi professionali con almeno un dipendente. Restano dunque escluse tutte le attività autonome svolte senza l‟apporto di dipendenti da artigiani, commercianti e professionisti. L‟indagine Excelsior, condotta su un universo di circa 100mila imprese in Italia, segue due modalità di rilevazione distinte sulla base della dimensione delle imprese:

le imprese fino a 250 dipendenti attraverso intervista telefonica condotta con metodologia C.A.T.I.;

le imprese con oltre 250 dipendenti con intervista diretta a cura degli uffici studi delle Camere di Commercio.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

67

Aumenta il peso della domanda delle imprese medio-grandi, mentre diminuisce quello della piccola

impresa.

Grafico 2-1 Laureati richiesti dalle imprese per tipologia di imprese

e di rapporti lavorativi – anni 2005-2006-2007

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati Excelsior

Rilevanti anche i cambiamenti nella composizione della domanda di laureati: nel 2005 era per oltre la

metà (52% ) domanda di collaborazioni, mentre nel 2006 scende al 40% e nel 2007 al 38,7%.

Tavola 2-1 Laureati richiesti dalle imprese: 2005, 2006 e 2007

2005 2006 2007

dipendenti collaboratori Totale dipendenti collaboratori Totale dipendenti collaboratori Totale

1-9 dipendenti 2.032 8.479 10.511 1.818 3.677 5.495 2.378 5.020 7.398

10-49 dipendenti 1.857 4.567 6.424 2.321 3.953 6.274 3.240 4.001 7.241

>=50 dipendenti 11.298 3426 14.724 12.375 3.376 15.751 14.917 3.443 18.360

Totale 15.187 16.472 31.659 16.514 11.006 27.520 20.535 12.464 32.999

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati Excelsior

Si conferma il peso nettamente elevato del lavoro non dipendente da parte delle micro e piccole

imprese (rispettivamente 66,9% e 63% nel 2006 e 67,9% e 55,3% nel 2007) anche se in sensibile

diminuzione (nel 2005 era l‟80% nella microimpresa e il 71% nella piccola).

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

20000

< 50 addetti

>= 50 addetti

< 50 addetti

>= 50 addetti

< 50 addetti

>= 50 addetti

2005 2006 2007

dipendenti collaboratori

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

68

Tavola 2-2 Composizione della domanda: percentuale di lavoro

non dipendente sul totale per dimensione d’impresa

2005 2006 2007

1-9 dipendenti 80,7 66,9 67,9

10-49 dipendenti 71,1 63,0 55,3

>=50 dipendenti 23,3 21,4 18,8

Totale 52,0 40,0 37,8

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati Excelsior

Analizzando le modalità contrattuali entro il lavoro dipendente vediamo diminuire il peso del lavoro

a tempo indeterminato che passa dal 67,6% del 2005 al 65,9% del 2006 al 65,6% del 2007. Inizia a

delinearsi anche una domanda di apprendistato in alta formazione (3,6% nel 2006 e 6,5% nel 2007),

concentrato nelle imprese sopra i 50 addetti.

Grafico 2-2 Lavoro dipendente: tipologie di contratti utilizzati

67,665,965,6

28,121,622,1

1,83,6

6,5

2,48,9

5,8

0,0 20,0 40,0 60,0 80,0

indeterminato

determinato

apprendis tato

altri c ontratti

2007

2006

2005

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati Excelsior

Tavola 2-3 Domanda del settore privato di laureati per tipologia di contratto

e dimensione delle imprese (percentuale per colonna 2006)

dimensione TI TD apprendistato altro (interinale,

inserimento)

Totale dipendenti

Collaboratori Totale domanda

1-9 dipendenti

23,7 4,7 1,6 2,1 32,1 67,9 100,0

10-49 dipendenti

29,1 14,3 0,9 0,4 44,7 55,3 100,0

>=50 dipendenti

52,4 17,1 6,3 5,5 81,2 18,8 100,0

Totale 40,8 13,7 4,0 3,6 62,2 37,8 100,0

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati Excelsior

Per spiegare la domanda di laureati occorre anche esaminare i settori.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

69

Tavola 2-4 La domanda delle imprese per settori

e tipologia di rapporti di lavoro

2005 2006 2007

Domanda di dipendenti

Domanda di collaboratori Domanda totale

Domanda di dipendenti

Domanda di collaboratori Domanda totale

Domanda di dipendenti

Domanda di collaboratori Domanda totale

< 50 addetti

>= 50 addetti

< 50 addetti

>= 50 addetti

< 50 addetti

>= 50 addetti

< 50 addetti

>= 50 addetti

< 50 addetti

>= 50 addetti

< 50 addetti

>= 50 addetti

< 50 addetti

>= 50 addetti

< 50 addetti

>= 50 addetti

< 50 addetti

>= 50 addetti

Alimentari 22 148 103 29 125 177 44 148 48 42 92 190 2 148 59 50 61 198

Tessili abbigliamento e calzature 37 220 109 30 146 250 17 117 12 61 29 178 50 129 170 81 220 210

Legno e mobile 51 17 150 14 201 31 86 27 56 4 142 31 32 43 41 17 73 60

Carta, stampa editoria 96 187 1.157 552 1.253 739 52 159 440 171 492 330 66 174 256 199 322 373

Altre manifatturiere 5 6 42 6 47 12 3 1 15 6 18 7 2 19 14 6 16 25

Macchine elettriche ed elettroniche 161 834 218 117 379 951 303 1012 165 106 468 1118 283 900 253 165 536 1065

Meccaniche e mezzi di trasporto 159 827 108 151 267 978 235 740 258 192 493 932 234 1035 222 195 456 1230

Estrazione 3 169 15 24 18 193 4 165 1 4 5 169 1 451 3 4 451

Lavorazione metalli 47 208 168 96 215 304 69 198 174 101 243 299 102 269 112 69 214 338

Minerali non metalliferi 12 44 38 6 50 50 24 48 35 19 59 67 10 39 7 23 17 62

Petrolifere e chimiche 45 1.059 352 208 397 1.267 47 1123 75 291 122 1414 70 962 112 213 182 1175

Materie plastiche e gomma 20 61 31 27 51 88 35 106 36 49 71 155 47 162 66 23 113 185

Energia, gas e acqua 9 96 11 23 20 119 115 93 14 14 129 107 18 86 15 11 33 97

Costruzioni 31 61 236 30 267 91 77 143 516 96 593 239 147 131 296 77 443 208

Commercio al dettaglio 19 111 347 20 366 131 81 132 76 103 157 235 404 122 397 80 801 202

Riparazione auto e moto 25 73 18 7 43 80 12 59 50 8 62 67 30 58 87 7 117 65

Commercio all'ingrosso 340 379 329 92 669 471 272 358 231 166 503 524 320 418 110 113 430 531

Alberghi, ristoranti 10 108 86 88 96 196 1 81 5 54 6 135 13 57 11 26 24 83

Informatica e telecomunicazioni 200 1.117 1.565 105 1.765 1.222 538 920 520 220 1058 1140 631 1800 596 211 1227 2011

Servizi avanzati 1.010 1.897 2.827 482 3.837 2.379 584 2394 1145 542 1729 2936 1237 2607 3631 478 4868 3085

Trasporti e attività postali 70 215 177 132 247 347 211 324 265 122 476 446 112 269 234 105 346 374

Credito e assicurazioni 335 1.552 234 69 569 1.621 207 2176 538 265 745 2441 291 2960 333 193 624 3153

Servizi operativi 229 132 429 316 658 448 184 81 225 34 409 115 247 75 230 19 477 94

Istruzione e formazione privata 60 206 1.361 512 1.421 718 52 143 1370 99 1422 242 208 150 638 373 846 523

Sanità e servizi sanitari privati 217 1.419 999 263 1.216 1.682 413 1541 585 509 998 2050 527 1721 662 613 1189 2334

Altri servizi alle persone 131 144 294 22 425 166 392 83 456 96 848 179 245 130 264 87 509 217

Studi professionali 545 8 1.642 5 2.187 13 81 3 319 2 400 5 289 2 202 9 491 11

Totale 3.889 11.298 13.046 3.426 16.935 14.724 4.139 12.375 7.630 3.376 11.769 15.751 5.618 14.917 9.021 3.443 14.639 18.360

Totale 15.187 16.472 31.659 16.514 11.006 27.520 20.535 12.464 32.999

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati Excelsior

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

70

I settori in cui si conferma elevata la domanda di laureati sono i servizi avanzati alle imprese, il

credito, l‟informatica e telecomunicazioni, la sanità e l‟industria meccanica. In particolare:

la meccanica esprime una richiesta crescente di laureati prevalentemente dipendenti in

imprese sopra i 50 addetti;

il settore informatico nel 2007 registra un dato quasi doppio a quello degli anni precedenti

(2011 persone) principalmente dipendenti di imprese medio-grandi (da 1.900 a 2.600),

mentre sono in calo le richieste di collaboratori di piccole imprese (da 1.565 a 596);

nei servizi avanzati cresce la domanda di laureati, in gran parte espressi dalla piccola impresa

con forme contrattuali non dipendenti;

anche il settore bancario assicurativo manifesta una crescente richiesta di laureati,

concentrata nell‟impresa sopra i 50 addetti;

in crescita la domanda di laureati delle imprese medio-grandi nel settore sanitario, che

impiegano prevalentemente dipendenti, mentre calano le richieste delle piccole imprese.

Crollano le richieste di alti profili nell‟editoria (erano 1992 nel 2005 e sono 695 nel 2007!!) e nella

formazione e istruzione (da 2.100 a 1.300).

La Tavola 2-5 fornisce dati sulle richieste del mercato del lavoro articolate per tipologie di lauree nei

tre anni analizzati: il primo fenomeno che balza all‟occhio è l‟estrema variabilità del dato per alcuni

indirizzi di laurea, che rende difficile comprendere i trend di mercato, soprattutto in assenza di una

verifica oggettiva sugli effettivi inserimenti, che validi la stima effettuata.

Se però analizziamo gli indirizzi per macrogruppi di lauree osserviamo che nel complesso la

composizione della domanda resta più o meno stabile nei tre anni: le lauree economiche si

confermano le maggiormente richieste, subito seguite dagli indirizzi ingegneristici.

Grafico 2-3 Domanda del settore privato di laureati per indirizzo di laurea

9,86,9

7,6

1,32,2

0,4

5,57,6

6,0

8,89,0

10,0

7,59,19,5

1,91,3

1,9

3,80,5

1,2

2,21,5

1,0

29,429,9

26,6

22,222,9

26,4

1,62,4

3,7architettura

ingegneria

economia

politico s oc iale

ps icologico

giuridico

s c ientifico-c himico-bio

letterario-linguis tico-formaz ione

medic o-paramedico

altri

n.s

2005

2006

2007

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati Excelsior

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

71

Tavola 2-5 Domanda del settore privato di laureati per indirizzo di laurea (2005-2007)

2005 2006 2007

Dipendenti

Non dipende

nti

Totale Dipendenti

Non dipende

nti

Totale Dipendenti

Non dipende

nti

Totale

Agrario, alimentare, zootecnico*

103 117 220 36 328 364 32 79 111

Architettura urbanistica, territoriale

153 393 546 157 548 705 293 1017 1310

Ingegneria civile e ambientale

476 1.306 1.782 344 185 529 404 394 798

Ingegneria elettronica e dell'informazione

1.990 1.918 3.908 2434 973 3407 2850 1661 4511

Ingegneria industriale 1.127 392 1.519 1389 658 2047 1965 582 2547

Altri indirizzi di ingegneria

215 35 250 443 327 770 811 557 1368

Economico 5.833 3.450 9.283 5808 2783 8591 7112 2215 9327

Statistico 263 353 616 150 79 229 np np 0

Giuridico 326 324 650 132 242 374 486 162 648

Politico – sociale 333 406 739 142 303 445 153 210 363

Chimico, farmaceutico 715 442 1.157 916 289 1205 1353 362 1715

Bio – biotecnologico 141 510 651 226 349 575 174 191 365

Geologico 33 6 39 np np 0 np np 0

Scientifico e matematico 442 236 678 449 457 906 837 396 1233

Insegnamento e formazione

310 942 1.252 567 443 1010 500 769 1269

Psicologico 287 996 1.283 90 68 158 141 296 437

Letterario, filosofico, storico e artistico

208 800 1.008 302 663 965 295 1289 1584

Linguistico 237 482 719 238 438 676 281 353 634

Medico e odontoiatrico 238 110 348 216 143 359 108 61 169

Sanitario e paramedico 1.237 250 1.487 1523 360 1883 1681 243 1924

Scienze motorie 43 184 227 10 284 294 10 32 42

Difesa e sicurezza 1 1

Laurea non specificata 477 2.820 3.297 942 1086 2028 1048 1595 2643

Totale 15.187 16.472 31.659 16.514 11.006 27.520 20.535 12.464 32.999

* dato non significativo perché manca il settore agricolo. Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati Excelsior

Le lauree più richieste confermano anche la prevalenza di una domanda di lavoro dipendente,

mentre tra le lauree con la maggiore domanda di collaboratori spiccano gli indirizzi di architettura e

urbanistica, giuridico (per il 2006, ma il dato si inverte nel 2007!) e politico sociale, letterario e

linguistico.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

72

Tavola 2-6 Domanda del settore privato di laureati per indirizzo di laurea (2005-2007)

(%)

2005 2006 2007

Dipen

denti

Non

dipenden

ti

Totale Dipende

nti

Non

dipenden

ti

Total

e

Dipenden

ti

Non

dipenden

ti

Total

e

Agrario, alimentare, zootecnico*

46,8 53,2 100,0 9,9 90,1 100,0 28,8 71,2 100,0

Architettura urbanistica, territoriale

28,0 72,0 100,0 22,3 77,7 100,0 22,4 77,6 100,0

Ingegneria civile e ambientale

26,7 73,3 100,0 65,0 35,0 100,0 50,6 49,4 100,0

Ingegneria elettronica e dell'informazione

50,9 49,1 100,0 71,4 28,6 100,0 63,2 36,8 100,0

Ingegneria industriale 74,2 25,8 100,0 67,9 32,1 100,0 77,1 22,9 100,0

Altri indirizzi di ingegneria

86,0 14,0 100,0 57,5 42,5 100,0 59,3 40,7 100,0

Economico 62,8 37,2 100,0 67,6 32,4 100,0 76,3 23,7 100,0

Statistico 42,7 57,3 100,0 65,5 34,5 100,0

Giuridico 50,2 49,8 100,0 35,3 64,7 100,0 75,0 25,0 100,0

Politico – sociale 45,1 54,9 100,0 31,9 68,1 100,0 42,1 57,9 100,0

Chimico, farmaceutico

61,8 38,2 100,0 76,0 24,0 100,0 78,9 21,1 100,0

Bio-biotecnologico 21,7 78,3 100,0 39,3 60,7 100,0 47,7 52,3 100,0

Geologico 84,6 15,4 100,0

Scientifico e matematico

65,2 34,8 100,0 49,6 50,4 100,0 67,9 32,1 100,0

Insegnamento e formazione

24,8 75,2 100,0 56,1 43,9 100,0 39,4 60,6 100,0

Psicologico 22,4 77,6 100,0 57,0 43,0 100,0 32,3 67,7 100,0

Letterario, filosofico, storico e artistico

20,6 79,4 100,0 31,3 68,7 100,0 18,6 81,4 100,0

Linguistico 33,0 67,0 100,0 35,2 64,8 100,0 44,3 55,7 100,0

Medico e odontoiatrico

68,4 31,6 100,0 60,2 39,8 100,0 63,9 36,1 100,0

Sanitario e paramedico

83,2 16,8 100,0 80,9 19,1 100,0 87,4 12,6 100,0

Scienze motorie 18,9 81,1 100,0 3,4 96,6 100,0 23,8 76,2 100,0

Difesa e sicurezza 100,0 100,0

Laurea non specificata

14,5 85,5 100,0 46,4 53,6 100,0 39,7 60,3 100,0

Totale 48,0 52,0 100,0 60,0 40,0 100,0 62,2 37,8 100,0

* dato non significativo perché manca il settore agricolo.

Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati Excelsior

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

73

2.2 La domanda del settore pubblico

Come anticipato, la rilevazione della domanda di laureati nel settore pubblico nel 2005 era stata

realizzata sperimentalmente nell‟ambito del progetto Pallade, entrata a sistema nel 2006 e compiuta

entro il progetto Specula Lombardia.

I comparti ed enti analizzati sono i seguenti:

1. Comparto Enti locali, composto da Regione Lombardia e agenzie collegate, Province, Comuni

e loro Aziende Municipalizzate, Comunità Montane, Sistema camerale (Unioncamere

Lombardia, Camere di Commercio e loro aziende speciali);

2. Sanità, ovvero: ASL (Aziende Sanitarie Locali), IRCSS (Istituti di ricovero e cura a carattere

scientifico), Aziende Ospedaliere;

3. Giustizia, composta da: Amministrazione Penitenziaria, Amministrazione della Giustizia,

Ufficio Centrale degli Archivi Notarili, Dipartimento della Giustizia Minorile;

4. Sistema Scolastico Regionale.

5. Università (tutte escluso il San Raffaele);

6. Enti Pubblici comprendenti:

o Uffici periferici delle amministrazioni centrali (ministeri) e agenzie ministeriali;

o Enti di ricerca (CNR, ISTAT, ENEA, INEA, ENSE, IRRE, INGV, ISPESL,

Istituto Spallanzani);

o Ordini;

o altri enti: Authority, Monopoli, ACI, PRA, INAIL, INPDAP, INPS, ENPALS.

Prima di procedere nell‟analisi e interpretazione dei dati occorre ricordare alcune specificità

dell‟indagine eseguita.

1. Nei settori della Pubblica Amministrazione in cui le decisioni di assunzione sono definite a

livello centrale (Sanità, Giustizia, Sistema Scolastico) è stato possibile reperire dati di tipo

censuario, che si riferiscono alla totalità degli occupati.

Nei settori in cui, invece, le decisioni sono frammentate è stato necessario, dove possibile,

ricostruire gli universi di riferimento e a volte ricorrere a estrazioni campionarie (Enti locali e

altri Enti).

2. Non è in genere possibile chiedere dati a preventivo sulla Pubblica Amministrazione. Le

decisioni di inserire nuovo personale sono vincolate da condizioni di bilancio e da norme

decise a livello centrale, con la legge finanziaria, e non rispecchiano dunque il reale fabbisogno.

Si è perciò deciso di utilizzare i dati sul personale realmente inserito, non le previsioni di nuovi

inserimenti, che sarebbero comunque frammentari. I dati raccolti attengono il 2006 e in molti

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

74

casi anche il 2007, dato che le interviste sono state realizzate a fine anno.

È opportuno a questo proposito evidenziare le differenze rispetto ad Excelsior.

Excelsior raccoglie i dati previsionali e pertanto rileva i “desiderata” delle imprese e non gli

effettivi inserimenti. Per quanto concerne il settore pubblico la domanda è rilevata a

consuntivo e quindi i dati si riferiscono ai titoli di studio dei laureati effettivamente inseriti.

3. Nella Pubblica Amministrazione il dato dei collaboratori esterni è largamente sottostimato

rispetto alla realtà. È noto che la Pubblica Amministrazione è stato uno dei principali

utilizzatori di contratti di collaborazione esterna19, tuttavia in molti casi non è stato possibile

rilevare questo dato: da un lato perché la sua gestione non dipende dagli uffici del personale,

ma è spesso decentrata presso le singole aree o direzioni e non è facilmente recuperabile;

dall‟altro lato perché in taluni casi vi è reticenza a rendere pubbliche informazioni che si

preferisce non diffondere.

Il questionario utilizzato segue, dove possibile, l‟impostazione Excelsior, con alcuni adattamenti per

le diverse tipologie di Enti.

19 Almeno sino alla finanziaria 2008, che con l‟art.3, co. 94-96 stabilisce l‟obbligo per le amministrazioni pubbliche di predisporre entro il 30 aprile 2008 per gli anni 2008, 2009 e 2010 piani per la progressiva stabilizzazione dei lavoratori con contratti a tempo determinato e con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, in essere alla data di entrata in vigore della finanziaria e che alla stessa data abbia già espletato attività lavorativa per almeno tre anni, ancorché non continuativi.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

75

2.2.1 La domanda negli Enti locali

Sono stati considerati la Regione, le Province, i Comuni, le Comunità Montane, il Sistema delle

Camere di Commercio, e tutte le aziende speciali loro afferenti20.

Tavola 2-7 Enti locali: dati dell’universo, obiettivo fissato e interviste realizzate

Universo Obiettivo Interviste

realizzate

Comuni < 3000 abitanti 871 149 149

Comuni 3001-5000 abitanti 262 86 86

Comuni 5001-10000 abitanti 242 103 103

Comuni 10001-20000 abitanti 107 53 53

Comuni >20000 abitanti 62 62 62

Province 11 11 10

Regione 1 1 1

Comunità Montane 29 29 29

CCIAA 11 11 11

Unioncamere Lombardia 1 1 1

Aziende Municipalizzate Non noto 14 14

Agenzie Regionali 18 18 18

Aziende speciali C.C.I.A.A. 18 18 18

Totale 1.633 + Az. Munic. 556 555

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Complessivamente all‟interno degli Enti locali i laureati occupati al 31/12/2006 risultano essere

17.571; la quota più rilevante impiegata è all‟interno dei Comuni (72,4%), seguono le Province, la

Regione e le Agenzie regionali.

Tavola 2-8 Enti locali: stock di laureati al 31/12/2006

2006 %2006

Agenzie regionali 979 5,6

Aziende municipalizzate 96 0,5

Aziende speciali C.C.I.A.A. 277 1,6

C.C.I.A.A. 412 2,3

Comuni 12.718 72,4

Comunità montane 188 1,1

Province 1799 10,2

Regione 1101 6,3

Totale complessivo 17.571 100,0

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

20 Per quanto riguarda i Comuni l‟Universo (noto) è stato diviso per province e per numerosità degli abitanti (che è stata utilizzata come proxy della complessità organizzativa del Comune e quindi della dimensione del suo organico): i Comuni con 20.000 abitanti o più sono stati intervistati tutti, mentre per gli altri si è deciso di procedere ad un campionamento il cui rapporto diminuiva al decrescere degli abitanti. Con riferimento alle Aziende Municipalizzate, il cui Universo non era noto, si è deciso di estendere l‟indagine esclusivamente a quelle controllate dai Comuni che rientravano nel campione

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

76

Nelle Aziende Speciali delle Camere di Commercio è maggiore il ricorso alle collaborazioni; la

Regione presenta la più alta percentuale di laureati dirigenti.

Tavola 2-9 Enti locali: Stock dei laureati 2006: distribuzione

percentuale di dirigenti, non dirigenti e collaboratori

Stock 2006

dirig non dir collab Totale

Agenzie regionali 38,1 41,3 20,6 100

Aziende municipalizzate 2,1 82,9 15,0 100

Aziende speciali C.C.I.A.A. 6,5 62,5 31,0 100

C.C.I.A.A. 8,7 81,1 10,2 100

Comuni 9,2 81,2 9,6 100

Comunità montane 11,7 69,5 18,8 100

Province 10,2 85,2 4,6 100

Regione 18,2 81,8 0,0 100

Totale complessivo 11,4 79,0 9,6 100

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

I laureati occupati presso gli enti locali sono in maggioranza donne; la presenza femminile è

particolarmente elevata nelle Aziende speciali delle Camere di Commercio e nelle aziende

municipalizzate, mentre solo nelle Agenzie Regionali sono più numerosi gli uomini laureati.

Tavola 2-10 Enti locali: Stock di laureati 2005-2006 e distinzione per genere

uomini donne Totale % donne/Totale

Agenzie regionali 515 464 979 47,4

Aziende municipalizzate 31 65 96 67,7

Aziende speciali C.C.I.A.A. 86 191 277 69,0

C.C.I.A.A. 160 252 412 61,2

Comuni 4.809 7.909 12.718 62,2

Comunità montane 86 102 188 54,3

Province 820 979 1.799 54,4

Regione 540 561 1.101 51,0

Totale complessivo 7.047 10.523 17.571 59,9

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Il comparto Enti locali ha inserito complessivamente 1.421 laureati nell‟anno 2006, dato leggermente

inferiore a quello dell‟anno precedente, quando gli inserimenti erano stati 1.477; più marcato invece

il calo di inserimenti nel 2007, che è di 1.193 laureati. La percentuale di inseriti sullo stock è pari in

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

77

media a 8,1%, ma è decisamente più alta nelle Agenzie Municipalizzate e nelle Aziende Speciali delle

CCIAA.

Tavola 2-11 Enti locali: Laureati inseriti nel 2005 e nel 2006

e percentuale rispetto allo stock 2006

Inseriti 05 Inseriti 06 % inseriti/stock

Agenzie regionali 43 91 9,3

Aziende municipalizzate 13 21 21,8

Aziende speciali C.C.I.A.A. 26 43 15,5

C.C.I.A.A. 56 78 18,9

Comuni 1.017 1.082 8,5

Comunità montane 34 16 8,5

Province 265 78 4,3

Regione 24 11 1,0

Totale complessivo 1.477 1.421 8,1

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Se calcoliamo i laureati inseriti “netti", ovvero se escludiamo i laureati inseriti in sostituzione di chi

cambia datore di lavoro (o, detto altrimenti, computando solo i laureati inseriti per coprire nuove

posizioni o in sostituzione di altri ritiratisi dal lavoro), si può notare un aumento nel 2006 rispetto al

2005 (da 983 a 1.017), ma si conferma una riduzione nel 2007 (816 laureati netti).

La grande maggioranza degli inserimenti ha interessato i Comuni, che hanno immesso 1.082 laureati

complessivi e 762 netti nel 2006 e 988 laureati complessivi e 676 netti nel 2007; crescono gli

inserimenti nel Sistema camerale e nelle Agenzie regionali, mentre è da segnalare una contrazione

importante nelle Province, confermata anche nel 2007.

Tavola 2-12 Inserimenti per Ente (netti e lordi 2005-2006-2007)

Inseriti 2005 Inseriti 2006 Inseriti 2007

Ente Lordo Netto Lordo Netto Lordo Netto

Agenzie regionali 43 43 91 69 84 57

Aziende municipalizzate 13 12 21 16 6 6

Aziende speciali C.C.I.A.A. 26 20 43 40 41 33

C.C.I.A.A. 56 50 78 68 13 5

Comuni 1.017 560 1.082 762 988 676

Comunità montane 34 29 16 15 11 6

Province 265 246 78 47 50 33

Regione 24 24 11 0 0 0

Totale complessivo 1.477 983 1.421 1.017 1.193 816

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

78

Se analizziamo la ripartizione per indirizzo, la laurea più frequentemente richiesta è ad indirizzo

politico sociale (15,5%), seguita da indirizzo giuridico (12,7%), architettura (9,8%), economico

(7,5%) e letterario (6,8%). Da segnalare rispetto al 2005 una forte crescita delle lauree scientifiche ed

in particolare l‟indirizzo statistico (da 0,9% a 6,2%), l‟indirizzo scientifico matematico (da 2,0% a

5,5%) e l‟indirizzo in ingegneria elettronica e dell‟informazione (da 1,1% a 5,1%) a discapito

principalmente degli indirizzi letterario e linguistico.

Si mantiene una netta predominanza dei rapporti di lavoro di dipendenza, anche se in modo meno

accentuato rispetto al 2005: crescono infatti le collaborazioni che passano dalle 215 del 2005 alle 358

del 2006.

Tavola 2-13 Laureati lordi inseriti negli Enti locali per indirizzo di laurea (2005-2006)

Inserimenti lordi 2005 Inserimenti lordi 2006

dip. non

dip.

nd Totale %

Totale

dip.

non

dip.

nd Totale

.

%

Totale

Altri indirizzi di ingegneria 6 3 9 0,6 78 12 1 91 6,4

Indirizzo agrario, alimentare e zootecnico 30 8 37 2,5 14 14 1,0

Indirizzo architettura, urbanistico e

territoriale

140 25 166 11,2 103 35 2 139 9,8

Indirizzo bio-biotecnologico 5 2 7 0,5 11 11 0,8

Indirizzo chimico-farmaceutico 14 0 14 1,0 17 5 21 1,5

Indirizzo economico 113 17 130 8,8 52 55 107 7,5

Indirizzo geologico 23 4 26 1,8 10 4 14 1,0

Indirizzo giuridico 169 15 184 12,4 137 41 2 181 12,7

Indirizzo ingegneria civile e ambientale 61 0 2 63 4,3 33 12 45 3,2

Indirizzo ingegneria elettronica e

dell'informazione

15 1 16 1,1 71 1 72 5,1

Indirizzo ingegneria industriale 3 0 3 0,2 2 2 0,1

Indirizzo insegnamento e formazione 60 6 66 4,5 31 24 9 64 4,5

Indirizzo letterario, filosofico, storico e

artistico

130 4 134 9,1 48 48 1 97 6,8

Indirizzo linguistico 89 5 94 6,4 26 5 31 2,2

Indirizzo medico e odontoiatrico 1 0 1 0,1 0 0 0 0,0

Indirizzo polico-sociale 185 37 222 15,0 151 58 12 221 15,5

Indirizzo psicologico 17 3 21 1,4 21 13 34 2,4

Indirizzo sanitario e paramedico 4 0 4 0,2 0 0 0 0,0

Indirizzo scientifico, matematico e fisico 29 0 29 2,0 61 17 78 5,5

Indirizzo scienze motorie 2 0 2 0,1 2 2 0,1

Indirizzo statistico 8 5 13 0,9 76 12 88 6,2

Laurea non specificata 60 74 133 9,0 89 17 106 7,5

Nd 95 5 1 101 6,8 2 2 0,1

Totale complessivo 1.259 215 3 1.477 100 1.036 358 27 1.421 100

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

79

Considerando gli inserimenti netti, cresce ulteriormente il peso dei rapporti non dipendenti (310

persone contro le 194 del 2005); tuttavia la grande maggioranza dei nuovi rapporti di lavoro nel 2006

rimane di dipendenza (680 persone, pari al 66,9%), ma in netta diminuzione rispetto all‟anno

precedente (786, pari all‟80%).

L‟indirizzo più diffuso si conferma il politico sociale (13%), seguito dal giuridico (10,7%) e da

architettura ( 8,1% contro l‟11,4% del 2005).

Da sottolineare nuovamente la crescita degli indirizzi scientifici.

Tavola 2-14 Laureati netti inseriti negli Enti locali per indirizzo di laurea (2005-2006)

Inserimenti netti 2005 Inserimenti netti 2006

Dip non

dip

nd Totale %

tot

dip non

dip

nd Totale %

tot

Altri indirizzi di ingegneria 4 3 8 0,8 69 6 1 76 7,5

Indirizzo agrario, alimentare e zootecnico 20 8 28 2,8 8 0 8 0,8

Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale 98 14 112 11,4 49 32 2 83 8,1

Indirizzo bio-biotecnologico 4 2 6 0,6 10 0 10 1,0

Indirizzo chimico-farmaceutico 11 0 11 1,1 12 5 16 1,6

Indirizzo economico 60 10 70 7,1 25 54 79 7,8

Indirizzo geologico 19 4 22 2,3 8 4 12 1,2

Indirizzo giuridico 92 15 2 109 11,1 68 39 2 109 10,7

Indirizzo ingegneria civile e ambientale 44 0 44 4,5 25 9 34 3,3

Indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione 11 1 12 1,3 63 0 63 6,2

Indirizzo ingegneria industriale 2 0 2 0,2 1 0 1 0,1

Indirizzo insegnamento e formazione 38 6 44 4,5 23 24 9 56 5,5

Indirizzo letterario, filosofico, storico e artistico 77 4 81 8,2 26 46 1 73 7,2

Indirizzo linguistico 52 5 57 5,8 11 5 16 1,6

Indirizzo medico e odontoiatrico 1 0 1 0,1 0 0 0 0,0

Indirizzo polico-sociale 96 35 131 13,3 87 33 12 132 13,0

Indirizzo psicologico 15 3 19 1,9 13 13 26 2,6

Indirizzo sanitario e paramedico 1 0 1 0,1 0 0 0 0,0

Indirizzo scientifico, matematico e fisico 25 0 25 2,6 58 0 58 5,7

Indirizzo scienze motorie 0 0 0 0,0 2 15 17 1,7

Indirizzo statistico 7 5 12 1,2 76 12 88 8,7

Laurea non specificata 37 74 111 11,3 43 14 57 5,6

Nd 73 4 1 77 7,8 2 0 2 0,2

Totale complessivo 786 194 3 983 100 680 310 27 1.017 100

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Se analizziamo le tipologie contrattuali si osserva una progressiva riduzione del ricorso al contratto

dipendente a tempo determinato (gli inserimenti lordi diminuiscono dal 57,8% nel 2005 al 35,9% nel

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

80

2007, quelli netti dal 56,3% al 35,0%), a vantaggio di un aumento dei contratti di collaborazione,

specie nel 2006 (le collaborazioni lorde salgono dall‟8,2% del 2005 al 18,3% del 2006 per poi

diminuire al 15,8% nel 2007, quelle nette dall‟11,5% al 21,7% e quindi al 19,6%) e soprattutto dei

contratti di dipendenza a tempo indeterminato (dal 22,8% del 2005 al 38,5% del 2007 per quanto

riguarda gli inserimenti lordi e dal 18% del 2005 al 33% del 2007 per i netti).

Tavola 2-15 Tipologie contrattuali per laureati lordi e netti

inseriti negli Enti locali (2005-2006-2007)

Inserimenti 2005 Inserimenti 2006 Inserimenti 2007

Tipologia contratto Lordi Netti Lordi Netti Lordi Netti

Apprendistato 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0

CFL-inserimento 2,4 2,8 2,5 2,2 1,4 1,4

Co.co.co.- Co.pro. 8,2 11,5 18,3 21,7 15,8 19,6

Collaborazione Occasionale 0,1 0,2 3,3 4,6 0,0 0

Consulenza con P.iva 3,9 4,6 3,1 3,4 2,2 2,1

Dipendente a tempo determinato 57,8 56,3 43,6 43,3 35,9 35,0

Dipendente a tempo indeterminato 22,8 18 24,9 19 38,5 33,0

Interinale 2,2 2,7 1,9 2,3 5,1 7,4

Non specificato 0,2 0,3 0,5 0,7 0,1 0,1

Stage pagato 2,3 3,4 1,9 2,7 1,0 1,5

Totale complessivo 100 100 100 100 100 100

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Complessivamente le donne rappresentano la maggioranza degli inserimenti netti negli enti locali in

tutto il triennio 2005-7.

La femminilizzazione è particolarmente accentuata nel Sistema Camerale.

Tavola 2-16 Tipologia di Ente degli inserimenti netti di laureati per genere (2005-2006-2007)

Inseriti netti 2005 Inseriti netti 2006 Inseriti 2007

Tipologia ente Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale Donne Uomini nd Totale

Agenzia regionale 58,8 41,2 100 68,1 31,9 100 49,1 50,9 0,0 100

Azienda municipalizzata 66,6 33,4 100 93,8 6,2 100 66,7 16,7 16,7 100

Azienda speciale C.C.I.A.A. 75 25 100 75 25 100 9,1 12,1 78,8 100

C.C.I.A.A. 78 22 100 76,5 23,5 100 20,0 0,0 80,0 100

Comune 61,7 38,3 100 65,1 34,9 100 57,6 32,9 9,5 100

Comunità montana 89,3 10,7 100 80 20 100 83,3 16,7 0,0 100

Provincia 60,3 39,7 100 57,4 42,6 100 48,5 36,4 15,2 100

Regione 45,8 54,2 100 0 0 0 0 0 0 0

Totale complessivo 62,8 37,2 100 66,8 33,2 100 54,7 33,0 12,3 100

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

81

Tavola 2-17 Contratti per genere degli inserimenti di laureati netti (2005-2006-2007)

Inseriti netti 2005 Inseriti netti 2006 Inseriti netti 2007

donna uomo Tot. donna uomo Tot. donna uomo Tot.

Apprendistato 0,2 0 0,1 0,0 0,3 0,1 0,0 0,0 0,0

CFL-inserimento 2,9 2,7 2,8 3,0 0,6 2,2 1,1 0,9 1,4

dipendente a tempo

determinato 58 53,5 56,3 43,0 44,0 43,3 37,5 38,7 35,0

dipendente a tempo

indeterminato 15,7 21,9 18 17,7 21,6 19,0 25,4 35,9 33,0

Interinale 3,4 1,4 2,7 2,7 1,5 2,3 9,9 5,9 7,4

Totale complessivo 80,2 79,6 80 66,3 68,0 66,9 73,9 81,4 76,7

Cococo-Cocopro 12,7 9,3 11,5 20,7 23,7 21,7 21,7 15,6 19,6

Collaborazione Occasionale 0,3 0 0,2 5,7 2,4 4,6 0,0 0,0 0,0

Consulenza con P.iva 1,8 9,4 4,6 4,1 2,1 3,4 2,7 1,9 2,1

Stage pagato 4,8 1,1 3,4 0,9 0,3 0,7 1,8 1,1 1,5

Totale complessivo 19,7 19,9 19,7 31,5 28,4 30,5 26,1 18,6 23,1

Non specificato 0,2 0,5 0,3 2,2 3,6 2,7 0,0 0,0 0,1

Totale complessivo 100 100 100 100 100 100 100 100 100

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

L‟indirizzo di laurea con il più alto numero di inserimenti femminili è il politico sociale seguito dal

giuridico; è interessante notare come in alcune tipologie di laurea l‟inserimento femminile avviene

principalmente con modalità di lavoro non dipendente: è questo il caso dell‟indirizzo economico

(80,6% nel 2006) o dell‟indirizzo letterario (56,3% nel 2006).

Nel 2007 queste percentuali diminuiscono a fronte del generale aumento di contratti a tempo

indeterminato, anche se permane un‟alta percentuale di lavoro femminile non dipendente

nell‟indirizzo economico (58,7%) e nell‟indirizzo linguistico (58,5%).

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

82

Tavola 2-18 Indirizzo di laurea per tipologia di contratti e genere

degli inserimenti netti di laureati (2006-2007)

Inserimenti netti 2006 Inserimenti netti 2007

donne %

non

dip

uomini %

non

dip

Tot. don

ne

%

non

dip

uomini %

non

dip

nd Tot.

Altri indirizzi di ingegneria 7 83,5 4 0,0 11 3 0,0 18 0,0 5 26

Indirizzo agrario, alimentare e

zootecnia 4 0,0 4 0,0 8 4 25,0 5 0,0 0 9

Indirizzo architettura,

urbanistico e territoriale. 45 41,5 38 33,9 83 50 33,5 42 2,4 20 111

Indirizzo bio-biotecnologico 9 0,0 1 0,0 10 0 0,0 6 0,0 0 6

Indirizzo chimico-farmaceutico 11 21,4 5 47,0 16 4 0,0 2 0,0 3 9

Indirizzo economico 36 80,6 43 57,8 79 44 58,7 43 55,8 6 92

Indirizzo geologico 7 28,6 5 40,0 12 1 100,0 4 50,0 0 5

Indirizzo giuridico 84 35,7 25 36,0 109 44 16,0 27 15,0 30 100

Indirizzo ingegneria civile e

ambientale 14 7,1 20 39,2 34 8 38,1 9 0,0 2 19

Indirizzo ingegneria elettronica

e dell'informatica 38 0,0 25 0,0 63 24 0,0 14 0,0 2 40

Indirizzo ingegneria industriale 0,0 0,0 1 0,0 1 0 0,0 0 0,0 0 0

Indirizzo insegnamento e

formazione 49 48,1 7 0,0 56 29 27,8 0 0,0 0 29

Indirizzo letterario, filosofico

storico e artistico 50 56,3 23 78,7 73 30 30,1 11 45,5 7 48

Indirizzo linguistico 15 26,7 1

100,

0 16 10 58,5 0 0,0 0 10

Indirizzo polico-sociale 107 28,1 25 12,0 132 59 39,1 22 13,6 10 91

Indirizzo psicologico 21 52,6 5 40,4 26 17 35,5 3 100,6 2 22

Indirizzo scientifico,

matematico e fisico 34 0,0 24 0,0 58 23 0,0 21 0,0 2 46

Indirizzo scienze motorie 8

100,

0 9 77,8 17 7 100,0 6 100,0 0 13

Indirizzo statistico 59 16,9 29 6,9 88 28 10,7 14 14,3 4 46

Ingegneria gestionale e

logistica 41 0,0 24 0,0 65 21 0,0 18 0,0 0 39

Laurea non specificata 39 25,7 20 20,0 59 41 0,0 5 0,0 7 53

Totale complessivo 679 31,5 338 28,4 1017 446 26,2 269 18,6 100 816

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

83

2.2.2 La domanda negli altri Enti Pubblici in Lombardia

Per completare la ricostruzione degli Enti Pubblici, abbiamo fatto riferimento ai dati del Conto

Annuale e verificato i cambiamenti recenti sui siti ministeriali.

Sono state individuate le diverse strutture presenti in Regione Lombardia e in particolare:

Schema 2-1 Strutture presenti in Regione Lombardia

Enti Universo Obiettivo Interviste

realizzate

AGENZIE:

tutte le sedi delle 4 agenzie fiscali (Demanio, Dogane, Entrate, Territorio)

15 15 13

MINISTERI:

Uffici del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale; Uffici del Ministero dei Trasporti; Ministero per le Attività e i beni culturali e le strutture ad esso

collegate (sopraintendenze, biblioteche, musei e altri istituti autonomi).

72 39 32

Enti di ricerca non universitari 11 11 9

ALTRI ENTI PUBBLICI:

Authority con sede in Lombardia: Autorità per l’energia elettrica e il gas e Consob;

Banca d’Italia Croce Rossa Italiana, sede regionale e 11 sedi provinciali Servizio Civile Nazionale Amministrazione dei Monopoli di Stato, a Milano e Brescia Stazione Sperimentale per la seta Automobile Club con 10 sedi locali Pubblico Registro Automobilistico con 11 sedi locali Inail, Inpdap, Inps, Enpals Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali SSEF (Scuola superiore economia finanze) SSPAL (Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale) CAI (Centro Alpino Italiano) Lega Italiana contro i tumori Centro Italiano ricerche informazioni su economia (CIRIEC)

136

51 49

ORDINI PROFESSIONALI 136 33 33

Totale 370 149 136

Una volta ricostruito l‟universo degli Enti si è deciso di procedere con modalità differenti:

si è intervistato l‟universo per quanto attiene le agenzie fiscali e autonome, gli uffici del

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, gli Enti di ricerca, gli uffici del Ministero dei

Trasporti, gli altri Enti (ad esclusione della Croce Rossa Italiana, di cui sono state intervistate

solo la sede regionale e quella di Milano);

per quanto riguarda gli Ordini Professionali sono state intervistate tutte le sedi regionali, dove

esistevano, e le sedi milanesi, mentre è stato fatto un campione del 10% per le altre sedi;

per il Ministero per i Beni e le Attività culturali è stata sentita la direzione regionale, oltre ad un

campione del 20% delle altre strutture.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

84

2.2.2.1 I dati di stock

I laureati che complessivamente lavorano negli enti pubblici al 31 dicembre 2006 sono 6.270. I

comparti che impiegano maggiormente personale laureato sono le Agenzie (35,4% dei laureati totali)

e gli altri enti pubblici (32,6%). Il contributo maggiore all‟occupazione di alti profili nelle Agenzie è

dato dall‟Agenzia delle Entrate che al 31.12.2006 occupava il 94,4% dei laureati dell‟intero comparto

Agenzie.

Tavola 2-19 Stock dei laureati presenti negli Enti Pubblici al 31.12.2006 –

Confronto con i dati al 31.12.2005

Laureati 2006 %

Agenzia 2.217 35,4

Azienda autonoma 0,0

Ente pubblico 2.047 32,6

Ente ricerca 1.250 19,9

Ministero 712 11,4

Ordine professionale 44 0,7

Totale 6.270 100,0

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Complessivamente i laureati presenti negli enti pubblici sono per la quasi totalità inquadrati come

dipendenti non dirigenti. I dirigenti rappresentano mediamente solo il 6% dello stock di laureati e i

collaboratori esterni appena il 3%, ma sono numerosi negli ordini professionali.

Tavola 2-20 Stock dei laureati negli altri enti

(distribuzione percentuale di dirigenti, non dirigenti e collaboratori)

2006 2005

Dirigenti Non dirigenti Collaboratori Totale Dirigenti Non dirigenti Collaboratori Totale

Agenzia 4,6 95,4 0,0 100,0 5,9 94,1 0,0 100,0

Azienda autonoma 40,0 60,0 0,0 100,0

Ente pubblico 8,0 86,1 5,9 100,0 5,6 92,8 1,6 100,0

Ente ricerca 5,0 92,4 2,6 100,0 7,7 59,2 33,1 100,0

Ministero 4,6 92,4 2,9 100,0 5,1 94,9 0,0 100,0

Ordine professionale 0,0 81,9 18,1 100,0 2,6 33,0 64,4 100,0

Totale 5,8 91,3 2,9 100,0 6,0 87,6 6,4 100,0

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

85

Poco più della metà del personale laureato degli altri Enti Pubblici è costituito da donne (50,7%),

raggiunge il 75% negli ordini professionali e sfiora il 68% nei Ministeri. Le Agenzie e gli Enti di

Ricerca sono i comparti meno femminilizzati tra gli enti pubblici.

Tavola 2-21 Stock di laureati al 31.12.2006: distinzione di genere

Donne Totale % donne

Agenzia 1.046 2.217 47,2

Ente pubblico 1.138 2.047 55,6

Ente ricerca 476 1.250 38,1

Ministero 484 712 67,9

Ordine professionale 33 44 75,1

Totale 3.177 6.270 50,7

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

La presenza di donne è molto bassa tra i dirigenti (25,3%) e sopra la media complessiva tra i

collaboratori (57,7%).

Grafico 2-4 Percentuale di donne su totale degli addetti

negli enti locali per tipologia di contratto

% donne

25,3

51,9

50,5

57,7

50,7

0,0 20,0 40,0 60,0 80,0

Dirigenti

Non dirigenti

Totale dipendenti

Collaboratori

Totale

% donne

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

2.2.2.2 I dati di flusso

Complessivamente negli Enti pubblici sono stati inseriti 552 nuovi laureati (contro i 484 dell‟anno

precedente), un numero molto limitato se si considera che 423 riguardano l‟Agenzia delle Entrate

(282 inserimenti, ovvero la totalità degli inserimenti dell‟intero comparto Agenzie) e gli uffici

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

86

periferici del Ministero del Lavoro (141 inserimenti), confermando il forte sviluppo delle attività

ispettive già riscontrato lo scorso anno, ma probabilmente destinato ad esaurirsi. Per gli uffici

periferici del Ministero delle Finanze sembra essersi manifestato un importante fenomeno di turn-

over, dal momento che tutte le 282 persone sono state inserite per coprire posti lasciati vacanti da

personale in uscita dall‟ente. In entrambi i casi si assiste comunque ad un incremento (+ 22,1% per

l‟Agenzia delle Entrate e + 39,3% per i Ministeri) rispetto all‟anno precedente. Rispetto al 2005,

diminuiscono in maniera significativa gli inserimenti all‟interno degli Ordini Professionali, che si

limitano a 3 persone.

Tavola 2-22 Laureati inseriti nel 2006 negli altri Enti Pubblici –

Confronto con dati 2005

Laureati inseriti

nel 2006

Laureati inseriti

nel 2005 Variazione % 2005 - 2006

Agenzie 282 231 22,1

Ente pubblico 55 42 31,0

Ente ricerca 62 80 -22,5

Ministeri 150 108 39,3

Ordine professionale 3 23 -87,0

Totale 552 484 14,1

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Gli inseriti nell‟anno 2006 rappresentano l‟8,8% dello stock, sostanzialmente in linea con il rapporto

del 2005.

Tavola 2-23 Laureati inseriti nel 2006 negli altri Enti Pubblici sullo stock –

Valori percentuali e confronto con dati 2005

2006 2005

stock laureati laureati inseriti % inseriti su stock stock laureati laureati inseriti % inseriti su stock

Agenzia 2.217 282 12,7 1.934 231 11,9

Azienda autonoma 10 0,0

Ente pubblico 2.047 55 2,7 1.656 42 2,5

Ente ricerca 1.250 62 5,0 737 80 10,9

Ministero 712 150 21,1 606 108 17,8

Ordine professionale 44 3 6,8 77 23 29,9

Totale 6.270 552 8,8 5020 484 9,6

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

87

Gli inserimenti avvenuti nell‟Agenzia delle Entrate hanno riguardato presumibilmente personale

giovane, assunto con contratto di inserimento21, mentre nei Ministeri sono nettamente predominanti

i contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato. Il contratto di lavoro dipendente è

prevalente anche negli enti pubblici e negli enti di ricerca.

21 Il contratto di inserimento (previsto dal D. Lgs. 276/2003), che ha sostituito il contratto di formazione e lavoro, non riguarda tuttavia solo personale di giovane età.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

88

Tavola 2-24 Laureati inseriti nel 2006 negli altri Enti Pubblici –

Confronto con dati 2005

Agenzia Ente

pubblico

Ente

ricerca

Ministero Ordine

professionale

Totale

Dipendente a tempo

indeterminato 32 6 148 3 189

2005 5 13 13 68 99

Dipendente a tempo

determinato 15 44 2 61

2005 1 26 20 6 53

CFL inserimento 282 282

2005 225 4 1 230

Co. co. co.- Co. Co. pro 5 1 6

2005 1 12 1 14

Collaborazione

occasionale 7 7

2005 24 24

Consulenza con P. IVA 3 1 4

2005 4 19 23

Interinale 3 3

ND 2005 34 34

Totale 282 55 62 150 3 552

Totale 2005 231 40 77 107 21 476

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Solo 41 di questi inserimenti (pari al 7,5%) hanno interessato posizioni in cui non era richiesto il

titolo di laurea. La totalità degli inseriti all‟Agenzia delle Entrate ha una laurea triennale e questo dato

ha influenzato la composizione dei laureati nel complesso degli Enti Pubblici (59,2% dei casi ha una

triennale). Molti inseriti avevano lauree del vecchio ordinamento, mentre il 10% dei laureati ha una

laurea specialistica, con una concentrazione negli enti di ricerca.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

89

Tavola 2-25 Laureati inseriti nel 2006 negli Enti Pubblici per titolo di studio richiesto

Diploma

universitario

Laurea

quadriennale

o a ciclo

unico

Laurea

triennale

Laurea

specialistica

Indifferente Laurea

non

richiesta

Totale

Agenzia 282 282

Ente pubblico 13 10 32 55

Ente ricerca 1 31 29 1 62

Ministero 9 117 1 17 6 150

Ordine

professionale 1 2 3

Totale 10 117 327 56 1 41 552

Valori percentuali

Agenzia 100,0

Ente pubblico 23,6 18,2 58,2 100,0

Ente ricerca 1,6 50,0 46,8 1,6 100,0

Ministero 6,0 77,8 0,7 11,4 4,1 100,0

Ordine

professionale 0,0 0,0 0,0 33,3 66,7 100,0

Totale 1,8 21,2 59,2 10,2 0,2 7,5 100,0

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Dall‟analisi degli indirizzi emerge, come accaduto nel 2005, una netta prevalenza dei laureati ad

indirizzo giuridico: 248, pari al 44,9% (41,5% nel 2005). Il secondo indirizzo più richiesto è quello

economico - statistico (32,4% contro il 31,2% dell‟anno precedente). L‟alta domanda di laureati in

indirizzi giuridici e economici è spiegata dalle sopra citate assunzioni di ispettori fiscali e del lavoro

realizzate dal Ministero del Lavoro e dall‟Agenzia delle Entrate nel biennio 2005-2006.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

90

Tavola 2-26 Inserimenti lordi di laureati per indirizzo di laurea (2006)

Dipendenti Non

dipendenti

Totale % sul totale

Agrario, alimentare, zootecnico 2 12 14 2,5

Inseriti 2005 8 6 14 2,9

Architettura, urbanistica, territoriale 8 8 1,5

Inseriti 2005 6 2 8 1,7

Chimico - farmaceutico 3 3 0,5

Inseriti 2005 2 2 4 0,8

Economico-statistico 178 1 179 32,3

Inseriti 2005 149 1 151* 31,2

Geo - biologico e biotecnologie 21 21 3,8

Inseriti 2005 8 13 21 4,3

Giuridico 248 248 44,9

Inseriti 2005 150 19 201** 41,5

Ingegneria civile e ambientale 4 4 0,7

Inseriti 2005 7 7 1,4

Ingegneria elettronica e

dell'informazione 4 4 0,7

Inseriti 2005 10 10 2,0

Ingegneria industriale 6 6 1,1

Inseriti 2005 9 9 1,9

Altri indirizzi di ingegneria 1 1 0,2

Inseriti 2005 4 4 0,8

Insegnamento e formazione 1 1 0,2

Inseriti 2005 2 2 0,4

Letterario, filosofico, storico e

artistico 4 4 0,8

Inseriti 2005 5 5 1,1

Medico e odontoiatrico 1 1 2 0,4

Inseriti 2005 1 1 0,2

Politico - sociale 12 4 16 2,8

Inseriti 2005 13 1 15* 2,9

Psicologico 2 2 0,4

Inseriti 2005

Sanitario e paramedico 1 1 0,2

Inseriti 2005

Scientifico, matematico e fisico 13 13 2,4

Inseriti 2005 4 13 17 3,5

Laurea non specificata 26 26 4,7

Inseriti 2005 8 8 16 3,3

Totale 532 20 552 100,0

Totale inserimenti2005 385 64 484 100,0

* il totale non torna perché comprende anche 1 caso in cui non era disponibile il dato dipendente/non dipendente

** il totale non torna perché comprende anche 32 casi in cui non era disponibile il dato dipendente/non dipendente

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Pallade (dati 2005) e Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

91

Se consideriamo i dati netti (quindi le persone che occupano nuove posizioni o che sostituiscono

personale uscito dal mercato del lavoro), il numero delle persone inserite scende a 262 unità (nel

2005 tra flussi lordi e netti risultava una differenza di sole 8 unità). Gli inserimenti netti risultano

determinati in gran parte dai nuovi inserimenti nel comparto Ministeri e, in particolare, negli uffici

periferici del Ministero del Lavoro (140 unità sulle 148 totali nell‟intero comparto). Non compare il

dato importante degli ingressi nell‟Agenzia delle Entrate, trattandosi di un fenomeno di turn-over.

Tavola 2-27 Inserimenti netti di laureati per tipologia di ente (2006)

In aggiunta In sostituzione di persona uscita

dal mercato del lavoro

Totale

Ente pubblico 26 24 50

Ente ricerca 62 62

Ministero 148 148

Ordine professionale 2 2

Totale 238 24 262

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Sono 36 (pari al 13,7% degli inserimenti netti) le persone inserite in posizioni in cui non era richiesta

la laurea. Risulta sempre molto elevata, e in aumento rispetto al 2005, la presenza di laureati ad

indirizzo giuridico (51,4% contro il 42,1% dell‟anno precedente), giustificata dagli inserimenti nel

comparto Ministeri. La stragrande maggioranza (93,8%) ha contratti dipendenti e sono solo 16 le

persone inserite con contratti non dipendenti. La modalità non dipendente risulta prevalente per

l‟indirizzo agrario.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

92

Tavola 2-28 Inserimenti netti di laureati per indirizzo di laurea (2006)

Dipendente Non dipendente Totale % sul totale

Agrario, alimentare, zootecnico 2 12 14 5,3

Inseriti 2005 8 6 14 2,9

Architettura, urbanistico territoriale 8 8 3,1

Inseriti 2005 6 6 1,3

Chimico - farmaceutico 3 3 1,1

Inseriti 2005 2 2 4 0,8

Economico-statistico 13 13 5,0

Inseriti 2005 148 1 150* 31,5

Geo - biologico e biotecnologie 21 21 8,0

Inseriti 2005 8 13 21 4,4

Giuridico 135 135 51,4

Inseriti 2005 150 19 200** 42,1

Ingegneria civile e ambientale 4 4 1,5

Inseriti 2005 7 7 1,5

Ingegneria elettronica e dell'informazione 4 4 1,5

Inseriti 2005 10 10 2,0

Ingegneria industriale 6 6 2,3

Inseriti 2005 9 9 1,9

Altri indirizzi di ingegneria 1 1 0,4

Inseriti 2005 4 4 0,8

Insegnamento e formazione 1 1 0,4

Inseriti 2005 2 2 0,4

Letterario, filosofico, storico e artistico 4 4 1,6

Inseriti 2005 5 5 1,1

Medico e odontoiatrico 1 1 0,4

Inseriti 2005 1 1 0,2

Politico - sociale 3 2 5 1,9

Inseriti 2005 12 1 14* 2,9

Psicologico 2 2 0,8

Sanitario e paramedico 1 1 0,4

Scientifico, matematico e fisico 13 13 5,0

Inseriti 2005 4 11 15 3,2

Laurea non specificata 26 26 9,9

Inseriti 2005 7 8 15 3,2

Totale 246 16 262 100,0

Totale inseriti 2005 382 60 476*** 100,0

* il totale non torna perché in 1 caso non è noto il dato dipendente/non dipendente

** il totale non torna perché in 32 casi non è noto il dato dipendente/non dipendente

*** il totale non torna perché in 34 casi non è noto il dato dipendente/non dipendente

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Pallade (dati 2005) e Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Dal confronto con i dati del 2005 emergono differenze nelle modalità contrattuali. Contrariamente

all‟anno precedente, risulta assente il contratto di inserimento (ex contratto di formazione e lavoro)

che nel 2005 aveva interessato soprattutto l‟inserimento di personale ispettivo presso il Ministero

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

93

delle Finanze (Agenzia delle Entrate). Come precedentemente detto, il personale inserito nel corso

del 2006 presso le diverse sedi lombarde delle Agenzie delle Entrate è andato a ricoprire posti

vacanti di persone fuoriuscite dall‟ente, ma non dal mercato del lavoro (quindi non risulta tra gli

inserimenti netti). Risulta pertanto prevalente il contratto di lavoro dipendente a tempo

indeterminato, trainato dal comparto Ministeri, mentre Enti pubblici e Enti di Ricerca hanno fatto

ricorso anche a contratti a tempo determinato. Gli enti di ricerca si distinguono dagli altri comparti

per l‟inserimento di personale con contratto di collaborazione occasionale (11,3% degli inserimenti

netti nell‟intero comparto).

Tavola 2-29 Inserimenti netti di laureati:

modalità contrattuale per Ente (2006) – Confronto con i dati 2005

Agenzia Ente

pubblico

Ente

ricerca

Ministero Ordine

professionale

Totale

Dipendente a tempo indeterminato 0 31 6 146 2 185

Inseriti 2005 5 13 13 68 0 99

Dipendente a tempo determinato 0 15 44 2 0 61

Inseriti 2005 1 26 20 6 0 53

CFL inserimento 0 0 0 0 0 0

Inseriti 2005 225 0 4 0 1 230

Co.co.co. – Co.co.pro. 0 2 1 0 0 3

Inseriti 2005 0 1 12 0 1 14

Consulenza con P.IVA 0 2 1 0 0 3

Inseriti 2005 0 0 4 0 19 23

Collaborazione occasionale 0 0 7 0 0 7

Inseriti 2005 0 0 24 0 0 24

Interinale 0 0 3 0 0 3

ND 2005 34 34

Totale 0 50 62 148 2 262

Totale inseriti 2005 231 40 77 107 21 476

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Pallade (dati 2005) e Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

94

Tavola 2-30 Inserimenti netti di laureati:

modalità contrattuale per Ente (valore percentuale 2006 e confronto con 2005)

Agenzia Ente

pubblico

Ente ricerca Ministero Ordine

professionale

Totale

Dipendente a tempo

indeterminato 0,0 62,0 9,7 98,7 100,0 70,7

Inseriti 2005 2,2 32,5 16,9 63,4 0,0 20,8

Dipendente a tempo determinato 0,0 30,0 71,0 1,3 0,0 23,2

Inseriti 2005 0,4 65,0 26,0 5,3 0,0 11,1

CFL inserimento 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

Inseriti 2005 97,4 0,0 5,2 0,0 4,8 48,3

Co.co.co. – Co.co.pro 0,0 4,0 1,6 0,0 0,0 1,1

Inseriti 2005 0,0 2,5 15,6 0,0 4,8 2,9

Consulenza con P.IVA 0,0 4,0 1,6 0,0 0,0 1,1

Inseriti 2005 0,0 0,0 5,2 0,0 90,4 4,8

Collaborazione occasionale 0,0 0,0 11,3 0,0 0,0 2,7

Inseriti 2005 0,0 0,0 31,2 0,0 0,0 5,0

Interinale 0,0 0,0 4,8 0,0 0,0 1,1

ND 2005 0,0 0,0 0,0 31,3 0,0 7,0

Totale 100 100 100 100 100 100

Totale 2005 100 100 100 100 100 100

Fonte: Pallade (dati 2005) e Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Le donne rappresentano il 54,2% degli inserimenti netti di laureati nel 2006. La distribuzione di

genere vede una prevalenza delle donne nei Ministeri e negli Enti Pubblici (dove è più diffusa una

modalità di reperimento tramite procedure concorsuali), una prevalenza di uomini negli enti di

ricerca (dove sono maggiormente diffuse le modalità di reclutamento dirette, con o senza procedura

di selezione pubblica).

Tavola 2-31 Inserimenti netti di laureati per genere ed Ente (2006)

Donne Uomini Totale % donne

Agenzia 0 0 0

Ente pubblico 28 22 50 56,0

Ente ricerca 27 35 62 43,5

Ministero 86 62 148 58,1

Ordine professionale 1 1 2 50,0

Totale 142 120 262 54,2

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Tra le donne, sono relativamente più diffusi i contratti a tempo indeterminato, negli uomini

prevalgono i contratti a tempo determinato. Per le altre tipologie contrattuali, come abbiamo visto

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

95

assai poco diffuse, non si notano sostanziali differenze di genere, se non per le collaborazioni

occasionali che interessano in misura nettamente superiore il personale femminile, ma riguardano un

numero limitato di persone.

Tavola 2-32 Inserimenti netti di laureati per genere e tipologia di contratto (2006)

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Distinguendo per indirizzo di laurea gli uomini risultano predominanti tra i laureati in ingegneria

industriale e nell‟indirizzo biologico - biotecnologico, mentre le donne nell‟indirizzo giuridico e

agrario.

Tavola 2-33 Inserimenti netti di laureati: indirizzo di laurea e genere (2006)

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Donne Uomini Totale % donne

Dipendente a tempo indeterminato 104 81 185 56,2

Dipendente a tempo determinato 26 35 61 42,6

Co.co.co. – Co.co.pro. 2 1 3 33,3

Consulenza con P.IVA 2 1 3 33,3

Collaborazione occasionale 6 1 7 85,7

Totale 142 120 262 54,2

Donne Uomini Totale

Agrario, alimentare, zootecnico 9 5 14

Architettura urbanistica, territoriale 5 3 8

Ingegneria civile e ambientale 2 2 4

Ingegneria elettronica e dell'informazione 1 3 4

Ingegneria industriale 0 6 6

Altri indirizzi di ingegneria 0 1 1

Economico-statistico 7 6 13

Giuridico 81 54 135

Politico - sociale 2 3 5

Chimico, farmaceutico 2 1 3

Geo – biologico e biotecnologie 8 13 21

Psicologico 2 0 2

Scientifico e matematico 5 8 13

Insegnamento e formazione 1 0 1

Letterario, filosofico, storico e artistico 0 4 4

Medico e odontoiatrico 1 0 1

Sanitario e paramedico 1 0 1

Laurea non specificata 15 11 26

Totale 142 120 262

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

96

2.2.3 La domanda della sanità

I dati relativi al comparto Sanità Pubblica sono stati forniti da Regione Lombardia – Direzione

Generale-Sanità e sono relativi alle tre strutture gestite dalla Regione: ASL, Aziende Ospedaliere,

Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.

2.2.3.1 Lo stock nel servizio sanitario pubblico lombardo per l’anno 2006

Nell‟anno 200622 il comparto Sanità pubblica in Lombardia coinvolge 28.918 laureati tra personale

infermieristico, paramedico, medico, amministrativo e di supporto all‟attività di cura.

I contratti a tempo determinato sono complessivamente 3.818 pari al 13,2% del totale e risultano più

diffusi tra gli infermieri (18,5%) e i paramedici (16,6%).

Tavola 2-34 Stock laureati inseriti nella

Sanità Pubblica Lombarda al 31.12.2006

tempo determinato

tempo indeterminato

totale

Infermieri 622 2.735 3.357

Paramedici 356 1.781 2.137

Medici 2.557 16.673 19.230

- odontoiatri 8 3 11

- veterinari 11 669 680

- dirigenza amministrativa 67 293 360

Architetti 5 18 23

Avvocati 1 8 9

Ingegneri 15 108 123

Chimici 2 45 47

Analisti 2 20 22

Sociologi 1 12 13

Statistici 2 2

Farmacisti 24 254 278

Fisici 11 84 95

Psicologi 28 958 986

Biologi 42 594 636

Personale amministrativo 50 732 782

Personale tecnico 16 110 126

Personale atipico 1 1

Totale 3.818 25.100 28.918

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

22 I dati di stock e flusso dell‟anno 2005, fornitoci lo scorso anno, non risultano confrontabili con quelli dell‟anno 2006, poiché hanno subito notevoli modifiche e correzioni.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

97

La maggior parte del personale è concentrato nelle Aziende Ospedaliere (67,8%), seguite dalle Asl

(21%) e dagli IRCSS (11,2%).

Distinguendo tra le diverse figure professionali l‟uso dei contratti a termine risulta

proporzionalmente più frequente:

nelle ASL per i medici 118, gli specialisti ambulatoriali e la guardia medica

(intorno al 30% del totale dei contratti), oltre agli infermieri,

nelle Aziende Ospedaliere per il personale paramedico (circa il 20% dei

contratti).

E‟ invece nettamente meno diffuso negli IRCSS (11% contro il 13% di ASL e AO).

Tavola 2-35 Stock laureati 2006 per struttura e utilizzo dei contratti a termine

ASL AO IRCSS Totale %TD

Tot %TD Tot %TD Tot %TD

Direzione 0 6 0 6 0,0

Dirigenza amministrativa 115 20,9 215 15,3 24 41,7 354 18,9

Personale ruolo amministrativo 336 4,8 362 6,6 84 11,9 782 6,4

Personale ruolo tecnico 39 7,7 75 13,3 12 25,0 126 12,7

Infermieri 73 21,9 2627 19,9 657 12,6 3357 18,5

Paramedici 552 6,5 1153 22,1 432 15,0 2137 16,7

Medici 1487 4,3 12767 11,4 1763 9,4 16017 10,5

Medicina dei servizi 128 0,8 8 0,0 0 136 0,7

Medico 118 79 31,6 16 6,3 0 95 27,4

Specialista ambulatoriale 92 30,4 1310 21,4 0 1402 22,0

Guardia medica 1580 33,9 0 0 1580 33,9

Odontoiatra 0 11 72,7 0 11 72,7

Psicologo 687 2,5 290 3,8 9 0,0 986 2,8

Veterinario 679 1,6 0 1 0,0 680 1,6

Statistico 1 1 0,0 0 2 0,0

Sociologo 11 1 100,0 1 0,0 13 7,7

Analista 4 25,0 15 6,7 3 0,0 22 9,1

Architetto 8 25,0 13 15,4 2 50,0 23 21,7

Avvocato 2 5 20,0 2 0,0 9 11,1

Biologo 36 5,6 422 6,4 177 6,8 635 6,5

Biologo convenzionato 0 1 100,0 0 1 100,0

Chimico 22 9,1 16 0,0 9 0,0 47 4,3

Farmacista 71 4,2 180 10,0 27 11,1 278 8,6

Fisico 3 33,3 67 11,9 25 8,0 95 11,6

Ingegnere 53 3,8 55 20,0 15 13,3 123 12,2

Personale atipico 0 1 0,0 0 1 0,0

Totale 6058 13,0 19617 13,6 3243 11,0 28918 13,2

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

98

Le donne rappresentano il 49,3% del personale del servizio sanitario, e sono proporzionalmente più

presenti negli IRCSS (56,4%) e nelle ASL (50,9%).

Grafico 2-5 Stock di laureati nella Sanità Pubblica per genere

0

5000

10000

15000

20000

AS AO IRCSS

uomini

donne

47,7%

50,9% 56,4%

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

Sono più spesso inquadrate con contratti a tempo determinato (rappresentano il 58,6% del totale dei

tempi determinati e il 47,9% dei tempi indeterminati).

Le donne sono in grandissima parte inserite in ruoli “storicamente femminili”: personale paramedico

(83%) e infermieristico (77,3%) psicologi (74,7%) e amministrativi (68,8%).

Tavola 2-36 Presenza di donne per tipologia di contratto

TD Donne %Donne/T

ot TD

TI Donne %Donne/

Tot TI

Totale

donne

%donne su totale

TD+TI

Analista 1 50,0 4 20,0 5 22,7

Architetto 3 60,0 1 5,6 4 17,4

Avvocato 0 0,0 4 50,0 4 44,4

Biologo 40 95,2 420 70,7 460 72,3

Chimico 1 50,0 15 33,3 16 34,0

Direzione 0 0 0,0 0 0,0

Dirigenza amministrativa 35 52,2 112 39,0 147 41,5

Farmacista 17 70,8 188 74,0 205 73,7

Fisico 5 45,5 37 44,0 42 44,2

Ingegnere 5 33,3 5 4,6 10 8,1

odontoiatria 1 12,5 1 33,3 2 18,2

Personale amministrativo 33 66,0 505 69,0 538 68,8

Personale ruolo tecnico 7 43,8 50 45,5 57 7,3

Psicologo 22 78,6 715 74,6 737 74,7

Sociologo 1 100,0 4 33,3 5 38,5

Veterinario 4 36,4 104 15,5 108 15,9

Medici 1303 51,0 6250 37,5 7553 39,3

Infermieri 474 76,2 2122 77,6 2596 77,3

Paramedici 285 80,1 1489 83,6 1774 83,0

Totale 2237 58,6 12026 47,9 14263 49,3

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

99

2.2.3.2 Flussi di personale laureato nel sistema sanitario lombardo per l’anno 2006

Nel 2006 il comparto ha inserito 4.114 laureati a fronte di un‟uscita di 1.591 laureati, con 2523 di

inserimenti netti.

Grafico 2-6 Inserimenti netti, lordi, uscite e stock

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

Questi hanno interessato soprattutto medici (1.077) e infermieri (1.069) seguiti da paramedici (283) e

dalle altre figure di supporto. Le uscite di laureati hanno riguardato in minor misura i medici, mentre

hanno coinvolto principalmente gli infermieri, tra i quali i diplomati sono progressivamente sostituiti

da laureati.

Grafico 2-7 Flussi 2006 per infermieri, medici e paramedici

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

Le aziende ospedaliere coinvolgono la maggioranza dei laureati inseriti (67%), gli IRCSS il 18%,

mentre le ASL il 15%.

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

infermieri paramedici medici

inserimenti netti

uscite

inserimenti lordi

28918

4114

1591

2523

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000

stock

inserimenti lordi

uscite

inserimenti netti

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

100

Grafico 2-8 Inserimenti netti per struttura

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

I nuovi inserimenti sono effettuati in maggioranza (66,7%) con contratti a tempo determinato,

particolarmente nelle ASL (73,3%) seguiti dalle Aziende Ospedaliere (69,6%), gli IRCSS registrano

invece circa il 50% di nuovi inserimenti con contratti a tempo indeterminato.

Grafico 2-9 Inserimenti netti per tipologia di contratto e struttura

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

Particolarmente elevati gli inserimenti di infermieri nelle Aziende Ospedaliere, seguiti dai medici,

dagli specialisti ambulatoriali e dai paramedici, nelle Asl viene assunto un elevatissimo numero di

medici afferenti al servizio di Guardia medica.

67%

15%18%

asl

ao

ircs

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

asl ao ircss totale

ti

td

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

101

Tavola 2-37 Flussi netti 2006: Figure professionali per tipologia di contratto ed ente

Asl AO Ircss

td ti tot td ti tot td ti tot Totale

Analista 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Architetto -1 1 0 0 0 0 1 0 1 1

Avvocato 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Biologo 0 -1 -1 12 -10 2 7 -3 4 5

Chimico 1 -1 0 0 -1 -1 0 -2 -2 -3

Direzione 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Dirigenza amministrativa 1 -4 -3 -4 3 -1 3 -1 2 -2

Farmacista -1 -2 -3 -3 1 -2 0 0 0 -5

Fisico 0 0 0 5 0 5 2 -1 1 6

Guardia medica 227 67 294 0 0 0 0 0 0 294

Ingegnere 0 -1 -1 1 -1 0 0 0 -1

Medici -6 -7 -13 358 -28 330 56 156 212 529

Medicina dei servizi 2 -4 -2 0 0 0 0 0 0 -2

Medico 118 4 2 6 0 0 0 0 0 0 6

Odontoiatria 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Personale atipico 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Personale ruolo amministrativo 5 16 21 3 9 12 7 0 7 40

Personale ruolo tecnico -1 4 3 3 3 6 0 1 1 10

Psicologo 13 16 29 1 -1 0 0 0 0 29

Sociologo 0 0 0 0 1 1 0 0 0 1

Specialista ambulatoriale 14 1 15 135 100 235 0 0 0 250

statistico 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Veterinario 14 -1 13 0 0 0 0 0 0 13

Paramedici 7 8 15 140 80 220 37 11 48 283

Infermieri -10 4 -6 537 364 901 113 61 174 1069

Totale complessivo 269 98 367 1188 520 1708 226 222 448 2523

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

Le donne sono in aumento e rappresentano il 67,6% degli inserimenti netti del 2006, e sono ben il

73,4% nelle aziende ospedaliere.

Grafico 2-10 Flussi 2006 per genere e struttura

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

Se distinguiamo tra le diverse figure professionali si osserva che la componente femminile

diminuisce lievemente tra infermieri e paramedici e aumenta tra il personale medico, che ormai per

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

asl ao ircss

uomini

donne

54,5

73,4

67,6

56,3

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

102

oltre la metà (57,8%) è composto da donne. In questo ultimo segmento le donne appaiono più

presenti tra medici e specialisti ambulatoriali e poco presenti nei servizi di guardia medica.

Non emergono invece differenze di genere nell‟uso dei contratti a termine.

Grafico 2-11 Inserimenti netti 2006 per professione e genere

0

200

400

600

800

1000

1200

infermeiri paramedici medici

uomini

donne

74,6

73,157,8

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

Se analizziamo il tipo di laurea vediamo una netta prevalenza delle lauree triennali nel personale

infermieristico (72,5%) e paramedico (62,6%), tra questi ultimi un terzo dei nuovi ingressi di laureati

è in possesso di un titolo specialistico.

Tavola 2-38 Inserimenti netti 2006: professione e titolo di studio

Diplomi

Universitari

dirigenti

infermieristici

Laurea

triennale-

diploma

universitario

laurea

specialistica

Specializzazione

post laurea

Totale

Infermieri 4 775 284 6 1069

paramedici 177 99 7 283

Totale 4 952 383 13 1352

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

Tra il personale medico è chiaramente prevalente la specializzazione post laurea anche se nei servizi

di guardia medica e tra i medici rispettivamente 1/3 e 1/4 dei nuovi ingressi sono di personale che non

ha ancora completato la scuola di specialità.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

103

Tavola 2-39 Inserimenti netti 2006: professione e titolo di studio- medici

laurea

specialistica

specializzazione

post laurea

Totale

Guardia medica 88 206 294

Medici 131 398 529

Medicina dei servizi -2 0 -2

Medico 118 -2 8 6

Specialista ambulatoriale -16 266 250

Totale 199 878 1077

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

Per le altre figure professionali gli inserimenti sono quasi esclusivamente con lauree specialistiche

(che comprendono anche i laureati nel vecchio ordinamento).

Tavola 2-40 Inserimenti netti 2006: professione e titolo di studio- personale non

sanitario

laurea

triennale

laurea

specialistica

Specializzazione

post laurea

Totale

Analista 0 1 1

Architetto 1 0 1

Biologo -5 10 5

Chimico -1 -2 -3

Dirigenza amministrativa -2 0 -2

Farmacista -5 0 -5

Fisico 4 2 6

Ingegnere -1 0 -1

Personale ruolo amministrativo 3 39 -2 40

Personale ruolo tecnico 1 9 0 10

Psicologo 290 -1 289

Sociologo 1 0 1

Veterinario 11 2 13

Totale 4 341 10 355

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati DG Sanità Regione Lombardia

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

104

2.2.4 La domanda nel Sistema giudiziario

Come per la rilevazione 2006, i dati sul personale sono stati raccolti con il coinvolgimento diretto

della struttura centrale del Ministero della Giustizia (Ufficio Gestione del Personale della Direzione

Generale del Personale e della Formazione), e più specificamente attraverso 4 dipartimenti, ciascuno

dei quali utilizza modalità differenti per quanto concerne l‟organizzazione dei dati relativi al proprio

personale:

Dipartimento dell‟organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi che possiede a livello

centrale i dati sul personale tecnico-amministrativo e dei magistrati (Direzione Generale dei

Magistrati) in forze agli uffici giudiziari locali;

Dipartimento per la Giustizia Minorile che ha rinviato alla struttura regionale per la

rilevazione dei dati (Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia);

Ufficio Centrale per gli Archivi Notarili;

Dipartimento dell‟Amministrazione Penitenziaria che ha rinviato al Provveditorato

Regionale dell‟Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia.

Per il 2007 il Provveditorato Regionale dell‟Amministrazione Penitenziaria non ha fornito i dati sui

laureati inseriti e presenti nella struttura. I dati di stock, secondo quanto dichiarato dall‟Ufficio

competente dell‟Organizzazione Giudiziaria, risultano ampiamente sottostimati, dal momento che

l‟informazione relativa ai titoli di studio sul database del personale in dotazione del Dipartimento è

valorizzata solo nel 25% dei casi sul totale dei dipendenti; mancano, inoltre, i dati sui collaboratori

inseriti nel Provveditorato Regionale dell‟Amministrazione Penitenziaria.

Sulla base dei dati disponibili, lo stock dei laureati occupati nel Settore Giustizia al 31.12.2006 è di

1.431 unità, la quasi totalità (96,4%) inseriti all‟interno del Dipartimento dell‟Organizzazione

Giudiziaria.

Tavola 2-41 Stock di laureati al 31.12.2006 nel Settore Giustizia

Occupati

laureati al

31.12.2005

%

Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria 1.379 96,4

Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia 3 2,7

Provveditorato Regionale dell'Amministrazione

Penitenziaria Nd Nd

Ufficio Centrale per gli Archivi Notarili 14 1,0

Totale 1.431 100,0

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Direzione Generale dei Magistrati, Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia, Ufficio Centrale per gli Archivi Notarili.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

105

Il 60,6% dei laureati è rappresentato da Magistrati, seguono i dipendenti non dirigenti e quindi i

dirigenti.

Grafico 2-12 Le tipologie di laureati nel Settore Giustizia

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Direzione Generale dei Magistrati, Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia, Ufficio Centrale per gli Archivi Notarili, Provveditorato Regionale

dell‟Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia

Le donne rappresentano il 54,6% del totale laureati occupati nel Settore giudiziario lombardo. La

presenza femminile è in realtà maggioritaria (2/3) solo tra i dipendenti non dirigenti, sostanzialmente

paritaria tra i Magistrati e tra i dipendenti dirigenti.

Dipendenti

dirigenti

2,5%

Dipendenti non

dirigenti

36,9%

Magistrati

60,6%

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

106

Grafico 2-13 Distribuzione di genere dei laureati nel Sistema giudiziario al 31.12.2006

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100

%

Dipendenti

dirigenti

Dipendenti non

dirigenti

Magistrati

TOTALE

uomini

donne

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Direzione Generale dei Magistrati, Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia, Ufficio Centrale per gli Archivi Notarili, Provveditorato Regionale

dell‟Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia

Il Settore giudiziario lombardo ha inserito un numero esiguo di laureati, complessivamente 99, dei

quali 96 nell‟organizzazione giudiziaria e 3 nella Giustizia Minorile, mentre nel 2006 non sono stati

inseriti nuovi laureati negli Archivi Notarili. La Direzione Magistrati, pur non avendo inserito nuovi

laureati nel corso del 2006 e del 2007, ha comunicato di avere in atto una procedura concorsuale per

Uditore Giudiziario per un totale nazionale di 380 posti che presumibilmente porterà a nuovi

inserimenti nei prossimi anni.

Tutti gli inserimenti sono avvenuti con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato,

tramite concorso per gli inseriti nel personale tecnico-amministrativo del Ministero della Giustizia,

tramite mobilità/comando per i nuovi inseriti presso il Centro per la Giustizia Minorile per la

Lombardia.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

107

Tavola 2-42 Laureati inseriti nel Sistema giudiziario in Lombardia (anno 2006)

Dipartimento

dell’organizzazione

giudiziaria

Centro per la

giustizia minorile

per la Lombardia

Provveditorato Regionale

dell’Amministrazione

Penitenziaria

Ufficio centrale per

gli archivi notarili

Tempo

pieno Part time

Tempo

pieno

Part

time

Tempo

pieno Part time

Tempo

pieno Part time

U D U D U D U D U D U D U D U D

Inserimenti 2005 22 74 0 0 0 3 0 0 Nd Nd Nd nd 0 0 0 0

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Direzione Generale dei Magistrati, Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia, Ufficio Centrale per gli Archivi Notarili, Provveditorato Regionale

dell‟Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia

Nel 2006 sono stati inseriti 99 laureati, di cui 77 donne. I laureati inseriti nell‟organizzazione

giudiziaria hanno un titolo di studio ad indirizzo giuridico, in scienze politiche e economico, mentre i

nuovi inseriti nella Giustizia Minorile hanno una laurea in servizio sociale.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

108

2.2.5 La domanda nell’Associazionismo

Con riferimento all‟Associazionismo è importante sottolineare come la ricostruzione dell‟universo

di riferimento si sia dimostrata, sin dalla precedente rilevazione, di complessità tale da non

consentirne la piena esaustività: ciò ha reso opportuno affrontare nuovamente tale fase,

tesaurizzando in ogni caso l‟esperienza pregressa. La stima di questo universo è di particolare

difficoltà in quanto esso risulta estremamente vasto, composto da soggetti disomogenei sia per

dimensione sia per forma giuridica (in svariati casi, con la possibilità di possedere un‟identità

“multiforme”, rispondente di volta in volta ad una specifica normativa di rimando) e con differenti

gradi di articolazione organizzativa.

Proprio l‟eterogeneità di dimensioni e di struttura delle organizzazioni, e di conseguenza la loro

diversa capacità di inserire personale laureato, rappresentano la criticità più rilevante ai fini della

nostra indagine. Per risolvere tale problema abbiamo cercato di trovare delle proxy utili ad

individuare le organizzazioni più strutturate.

Sulla scorta di tali considerazioni, per le unità da rilevare si è fatto riferimento alle tipologie di

organizzazioni già oggetto dell‟indagine 2006, ma con alcune importanti integrazioni e

riaccorpamenti, che hanno reso indispensabile confrontare ulteriormente le diverse fonti in modo da

eliminare il più possibile le duplicazioni, come oltre verrà dettagliato. Tali operazioni di

“risistematizzazione”, avvenute anche in base ai risultati della passata rilevazione, derivano in misura

significativa dai suggerimenti di alcuni esperti del settore, al cui parere si è preventivamente ricorsi,

proprio nel tentativo di superare la criticità menzionata.

Le integrazioni cui l‟indagine 2007 è ricorsa hanno coinciso, innanzitutto, con l‟inclusione dei Centri

di Servizio per il Volontariato (CIESSEVI) lombardi, oltre che con l‟ampliamento dell‟elenco delle

ONG23 e l‟aggiunta di quello relativo alle Organizzazioni sindacali di categoria.

23 Nell‟elenco ONG sono stati incluse:

ONG riconosciute IDONEE (ossia idonee a ricevere finanziamenti) dal Ministero Affari Esteri (MAE), con sede operativa centrale il Lombardia

ONG riconosciute IDONEE (ossia idonee a ricevere finanziamenti) dal Ministero Affari Esteri (MAE), con sede centrale in altra regione, ma con sede operativa periferica anche in Lombardia. Sono state incluse solo le sedi percepibili come maggiormente strutturate, escludendo perciò le “sedi” decentrate qualora coincidenti con il solo riferimento nominale di una data persona (e quindi con il suo personale indirizzo e numero di telefono)

NB: il riconoscimento di idoneità di una ONG può eventualmente essere stato specificatamente attribuito al livello centrale (es: CARITAS ITALIANA) di una data organizzazione. Il suo livello regionale (ed eventualmente provinciale) è stato comunque incluso nell‟elenco ONG per evitare di “perdere” la rilevazione l‟organizzazione in questione

ONG che non fanno parte dell‟elenco ONG IDONEE del MAE, ma che fanno parte delle principali federazioni di ONG italiane (FOCSIV, COCIS, CIPSI)

ONG conosciute in termini di internazionalità (ONG riconosciute tali a livello internazionale, con casa madre estera e sedi a livello di diverse altre nazioni).

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

109

Quanto alle associazioni di volontariato, rispetto alla rilevazione precedete è stata utilizzata una fonte

ulteriore, costituita dall‟elenco delle associazioni lombarde beneficiarie di contributi erogati dalla

Fondazione Cariplo negli anni 2002-2006. Infatti, alcune indicazioni fornite da esperti del terzo

settore suggerivano che esse, per il fatto di rispondere a precisi criteri di ammissibilità a tali

contributi, si possano ragionevolmente considerare tra quelle più “stabili” e meglio strutturate

organizzativamente. Tale fonte è stata preventivamente sottoposta a confronto con l‟elenco delle

ONG e a successive operazioni di pulizia per evitare eventuali sovrapposizioni.

Considerazioni analoghe ci hanno indotti ad includere anche l‟elenco presentato in un recente studio

del Corriere Economia24, relativo ad associazioni con proventi totali (raccolta fondi) superiori ai 2

milioni di euro, considerando unicamente quelle con sede in Lombardia. In questo caso le

operazioni di pulizia sono state eseguite previo confronto con l‟elenco ONG e con quello delle

associazioni lombarde beneficiarie di contributi erogati dalla Fondazione Cariplo.

Infine, come in precedenza, siamo ricorsi agli elenchi e registri regionali e nazionali25

dell‟associazionismo; in questo caso il campione estratto è stato confrontato con l‟elenco delle

associazioni lombarde beneficiarie di contributi erogati dalla Fondazione Cariplo e con quello

presentato dal Corriere Economia, e quindi depurato di eventuali doppioni. Nelle successive

elaborazioni si è comunque tenuto conto dell‟errore di stima dovuto al fatto che le operazioni di

pulizia hanno interessato solo il campione e non l‟intero elenco di sua provenienza26

Qualora le associazioni di volontariato risultassero articolate in più sedi operative nel territorio

regionale (le cosiddette “associazioni multiple”), esse sono state trattate distintamente, adottando

criteri di rilevazione in gran parte sovrapponibili a quelli già utilizzati nella precedente indagine e per

il cui specifico dettaglio si rimanda allo schema 2.2.

24 Pubblicato il 9 luglio 2007.

25 Rispetto alla rilevazione 2006, gli elenchi relativi alle:

Organizzazioni di volontariato,

Associazioni di volontariato,

Associazioni familiari,

Associazioni femminili,

Associazioni Costituite, non sono stati tenuti distinti sulla base della fonte/registro di provenienza, ma ricondotti ad un unico elenco. In esso sono confluite, altresì, le Associazioni di Promozione Sociale già identificate nel 2006.

26 Tale decisione è stata dettata dalla notevole corposità di tale elenco, che avrebbe reso particolarmente lunghe ed onerose le operazioni di pulizia.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

110

Si è comunque mantenuta una distinzione relativa all‟elenco di appartenenza, in base a cui è stato

possibile distinguere tra associazioni multiple “strutturate” e multiple “minori” (v. sempre schema

2.2). In definitiva, come per il 2006, l‟indagine ha riguardato due gruppi di soggetti: un primo gruppo

(Gruppo A) include soggetti operanti in diversi ambiti settoriali:

Associazioni di volontariato ( cui sono riconducibili le tipologie di organizzazione denominate,

nel presente rapporto, come “associazioni strutturate”, “associazioni strutturate multiple”,

“associazioni con fatturato superiore ai 2 milioni di euro”, “altre associazioni”, “associazioni

multiple minori”);

CIESSEVI;

ONG;

Fondazioni comunitarie.

- un secondo gruppo (gruppo B) comprende le organizzazioni di rappresentanza di interessi:

Associazioni datoriali;

Associazioni sindacali;

Associazioni dei consumatori.

Sono stati esclusi i partiti politici, in quanto le modalità di recruiting da essi utilizzati seguono percorsi

molto particolari, non riconducibili a criteri di mercato.

Gli schemi successivi riportano le fonti utilizzate e le stime dell‟universo.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

111

Schema 2-2 Fonti utilizzate per la stima dell’Associazionismo

Tipologia organismo

Fonte Note

Associazioni strutturate

Elenco fornito dalla Fondazione Cariplo Associazioni lombarde beneficiarie di contributi erogati dalla Fondazione Cariplo negli anni 2002-2006

Associazione strutturate mutiple

Elenco fornito dalla Fondazione Cariplo

Associazioni lombarde beneficiarie di contributi erogati dalla Fondazione Cariplo negli anni 2002-2006, articolate in molteplici sedi operative nel territorio regionale

Associazioni strutturate con proventi > 2 milioni euro

Elenco reperibile da “Corriere Economia” del 9

luglio 2007

Associazioni lombarde i cui proventi 2006 sono risultati superiori ai 2 milioni di euro, previo confronto, e relativa pulizia, con le associazioni già presenti nell’elenco fornito dalla Fondazione Carialo

Altre Associazioni

Registro regionale volontariato, Registro regionale associazionismo, Registro regionale delle Associazioni di

solidarietà familiare, Albo regionale associazionismo

femminile, (Regione Lombardia - DG Famiglia e

Politiche sociali). Limitatamente alle Associazioni Costituite:

Registro regionale delle persone giuridiche private

(tenuto presso le C.C.I.A.A). Limitatamente alle Associazioni di

Promozione Sociale: Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale

(Ministero del Lavoro, Direzione Generale per il Volontariato, l'Associazionismo e le Formazioni Sociali)

Qui sono confluite, le tipologie di organizzazione classificate, nella rilevazione 2006, come: Organizzazioni di volontariato, Associazioni familiari Associazioni femminili, Associazioni Costituite, Associazioni di Promozione Sociale. Il campione estratto è stato sottoposto a confronto, e relativa pulizia, con le associazioni già presenti nell’elenco fornito dalla Fondazione Cariplo ed in quello reperibile dal Corriere Economia.

Associazione mutiple minori

Le stesse fonti delle “Altre Associazioni” Associazioni che presentano nel territorio regionale un’articolazione in numerosissime sedi provinciali e sub provinciali

Organizzazioni Non Governative (ONG)

Elenco “unico” delle ONG idonee (Ministero degli Affari Esteri);

Siti web delle principali federazioni di ONG italiane (FOCSIV, COCIS, CIPSI)

Per le ONG conosciute in termini di internazionalità: elenco in gran parte ricavato da “Monitor delle donazioni 2007,Omnibus della solidarietà - III^ edizione”, Vita Consulting

Per le ONG conosciute in termini di internazionalità l’elenco di riferimento è stato suggerito dall’esperto consultato per il comparto delle ONG

Fondazioni comunitarie

Elenco Fondazioni comunitarie su sito web

ASSIFERO (www.assifero.org)

Istituzioni di rappresentanza consumatori

Albo Regione Lombardia delle Associazioni

consumatori utenti (Legge R.L. 6/2003)

Istituzioni di rappresentanza datoriali

Siti web delle Associazioni datoriali a livello

regionale, provinciale e di settore

Comprendono le seguenti articolazioni di soggetti: Associazioni datoriali territoriali; Associazioni datoriali settoriali; Enti di emanazione delle Associazioni

datoriali.

Istituzioni di rappresentanza sindacali

Siti web delle organizzazioni sindacali a livello

regionale e provinciale

Comprendono le seguenti articolazioni di soggetti: Associazioni sindacali territoriali; Associazioni sindacali di categoria; Enti di emanazione delle Associazioni

sindacali.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

112

Tavola 2-43 Associazionismo: dati dell’universo,

obiettivo fissato, interviste realizzate e metodologia di campionamento

Universo* Obiettivo Interviste

effettuate

Campione

Associazioni strutturate 516 78 78 15%

Associazione strutturate multiple 221 60 55 Sede regionale +sede

Milano+ campione 10%

provinciali Associazioni strutturate con fatturato > 2

milioni euro 11 11 11 100%

Altre Associazioni 4.078 193 195 5%

Associazioni multiple minori 381 55 55 Campine 30% sedi MI

sedi regionali 30% + 10%

sedi provinciali CSV 11 11 11 100%

ONG 81 33 33 35%

Fondazione Comunitaria 11 11 11 100%

Associazioni consumatori 143 32 31 Sede regionale o sede di

MI + 10 % sedi provinciali

Associazioni datoriali territoriali 164 46 42 Sede regionale e

provincia MI + 10% sedi

provinciali Associazioni datoriali settoriali 296 27 27 10%

Ente di emanazione datoriale 48 18 17 Sede regionale e

provincia MI + 10% sedi

provinciali Organizzazioni sindacali territoriali 54 13 13

Sede regionale e

provincia MI + 10% sedi

provinciali Organizzazioni sindacali di categoria 60 9 9 15% solo sedi MI

Ente di emanazione sindacale 12 12 11 100%

* Con universo si intende quanto ricostruito. Non possiamo garantire che la ricostruzione sia esaustiva.

L‟universo dell‟Associazionismo da noi stimato ammonta a 6.087 organizzazioni; le interviste

effettuate su questo universo sono state 599.

Sulla base delle stime effettuate, l‟Associazionismo lombardo, così come circoscritto nella presente

indagine27, è ricorso all‟inserimento di 1.120 laureati, dei quali 849 al netto degli inserimenti

finalizzati alla sostituzione di persone che hanno cambiato datore di lavoro.

Si tratta di dati, in certa misura, inferiori rispetto a quelli della passata rilevazione (dove 1.605

risultavano gli inserimenti lordi, di cui 937 netti), ma la già citata riorganizzazione dell‟universo di

riferimento rende alquanto limitata la possibilità di ogni confronto, su cui pertanto non insisteremo

o a cui faremo riferimento a titolo puramente indicativo .

27 Quindi, con l‟esclusione della componente già ricompresa nella rilevazione Excelsior

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

113

Oltre al 70% degli inserimenti per il 2006 sono imputabili all‟associazionismo tout cour28, quasi un

20% alle sole ONG, mentre il restante 10% risulta variamente frammentato tra le restanti tipologie

di organizzazioni, con l‟esclusione delle Organizzazioni sindacali di categoria e degli Enti di

emanazione datoriali, che non hanno fatto registrare alcun inserimento (con riferimento agli

inserimenti sia lordi sia netti).

Grafico 2-14 Inserimenti netti di laureati nell’associazionismo,

per tipologia di organizzazione (2006)

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

Associa

zio

ni

ON

G

CS

V

Associa

zio

ne

consum

ato

ri

Associa

zio

ni

dato

riali

settori

ali

Associa

zio

ni

dato

riali

terr

itori

ali

Associa

zio

ni

sin

dacali

terr

itori

ali

Enti d

i

em

anazio

ne

sin

ada

cale

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Gli 849 inserimenti netti di laureati mostrano, come nella scorsa indagine, un‟altissima

femminilizzazione (640 donne, pari al 75,4%); solo nelle associazioni sindacali territoriali gli

inserimenti hanno coinvolto in misura prevalente gli uomini.

28 Nella definizione di “associazionismo tout cour”/ “associazionismo in senso stretto” (corrispondente, nel presente capitolo, alla voce “Associazioni”) abbiamo incluso le seguenti tipologie di organizzazioni presenti nell‟Universo: associazioni strutturate, associazione strutturate multiple, associazioni strutturate con fatturato > 2 milioni euro, altre associazioni, associazioni multiple minori.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

114

Tavola 2-44 Inserimenti netti di laureati

per tipologia di organizzazione e genere (2006)

Donne % Uomini % totale %

Associazioni 489 76,4 116 55,4 605 71,2

ONG 101 15,7 69 32,8 169 19,9

CSV 4 0,6 2 1,0 6 0,7

Associazione consumatori 11 1,8 3 1,4 14 1,7

Associazioni datoriali settoriali 11 1,7 0,0 11 1,3

Associazioni datoriali territoriali 11 1,7 7 3,3 18 2,1

Associazioni sindacali territoriali 5 0,8 12 5,6 17 2,0

Enti di emanazione sindacale 8 1,3 1 0,5 9 1,1

Totale complessivo 640 100,0 209 100,0 849 100,0

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Tra le modalità contrattuali adottate per gli inserimenti di laureati nel 2006, la collaborazione a

progetto si dimostra, come già nel 2005, la più diffusa (specie tra gli uomini), sfiorando quasi il

60% dei casi; segue il contratto di assunzione a tempo indeterminato ( in particolare tra le donne)

che investe circa ¼ degli inserimenti netti complessivi.

La scelta di applicare quest‟ultima tipologia contrattuale è risultata nettamente preferenziale per gli

inserimenti di laureati nelle associazioni sindacali territoriali e nella associazioni datoriali settoriali.

Grafico 2-15 Distribuzione delle tipologie contrattuali applicate nell’ associazionismo (2006)

25%

8%

58%

8% 1% Dipendente a tempo

indeterminato

Dipendente a tempo

determinato

cococo-cocopro

consulenza con PIVA

apprendistato

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

115

Tavola 2-45 Inserimenti netti di laureati nell’associazionismo

per tipologia contrattuale e genere (2006)

Donne % Uomini % Totale %

Dipendente a tempo

indeterminato 168 26,2 42 20,1 210 24,7

Dipendente a tempo determinato 55 8,6 14 6,5 68 8,0

Cococo-cocopro 352 55,1 142 68,0 495 58,2

Consulenza con P. IVA 59 9,2 12 5,5 71 8,3

Apprendistato 6 0,9 0,0 6 0,7

Totale 640 100,0 209 100,0 849 100,0

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Il contratto di assunzione a tempo determinato e soprattutto la consulenza con P.IVA (frequente

soprattutto nelle ONG e negli Enti di emanazione sindacale), quando applicati, risultano più

frequenti tra le donne.

Tavola 2-46 Inserimenti netti di laureati per tipologia contrattuale

e tipologia di organizzazione (valori%) - (2006)

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Associa-

zioni CSV ONG

Associaz.

consuma-

tori

Associaz.

datoriali

settoriali

Associaz.

datoriali

territoriali

Associaz.

sindcali

territoriali

Enti

emanaz.

sindacale Totale

Dipendente

tempo

indeterminato 25,3 50,0 13,0 0,0 100,0 22,2 94,0 11,1 24,7

Dipendente

tempo determ. 8,8 0,0 5,8 7,0 0,0 16,7 0,0 11,1 8,0

cococo-

cocopro 60,5 50,0 58,0 93,0 0,0 55,6 6,0 44,4 58,2

Consulenza

P.IVA 5,5 0,0 20,3 0,0 0,0 0,0 0,0 33,3 8,3

Apprendistato 0,0 0,0 2,9 0,0 0,0 5,6 0,0 0,0 0,7

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

116

Grafico 2-16 Inserimenti netti di laureati per tipologia contrattuale

e tipologia di organizzazione (valori%) - (2006)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Associazioni CSV ONG Associaz.

consuma-

tori

Associaz.

datoriali

settoriali

Associaz.

datoriali

territoriali

Associaz.

sindacali

territoriali

Enti

emanaz.

sinadacale

Apprendistato

Consulenza P.IVA

cococo-cocopro

Dipendente tempo

determ.Dipendente tempo

indeterm.

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Il reclutamento di laureati è avvenuto principalmente nell‟ambito dell‟indirizzo relativo

all‟Insegnamento e Formazione, seguito da quello Psicologico (il più richiesto nella rilevazione

2005), entrambi assorbiti in misura pressoché esclusiva dall‟ associazionismo in senso stretto e dalle

ONG.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

117

Tavola 2-47 Inserimenti netti di laureati nell’associazionismo

per indirizzo di laurea e genere (2006)

Donne Uomini Totale

Agrario, alimentare, zootecnico 4 10 14

Architettura, urbanistico,territoriale 16 16

Altri indirizzi di ingegneria 3 3

Economia 12 12 24

Giuridico 37 6 42

Politico-sociale 36 7 44

Geologiche 33 7 40

Bio-biotecnologie 73 20 93

Scientifico, matematico e fisico 2 2

Insegnamento e formazione 180 32 212

Psicologico 87 50 137

Letterario, filosofico, storico e artistico 67 18 85

Linguistico 36 2 39

Medico e odontoiatrico 40 2 43

Scienze motorie 10 10

Laurea non specificata 31 14 45

Totale 640 209 849

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Relativamente frequenti, nel complesso degli inserimenti netti, si sono dimostrati anche quelli

pertinenti all‟indirizzo biologico e a quello letterario-filosofico, fortemente concentrati

nell‟associazionismo in senso stretto.

Può essere interessante notare che l‟indirizzo letterario-filosofico ha riguardato la totalità degli

inserimenti di laureati entro le associazioni datoriali settoriali (dove, ricordiamo nuovamente, essi

sono tutti avvenuti tramite assunzione a tempo inderminato).

Tuttavia, va rimarcato che i laureati nelle materie letterarie e in quelle dell‟indirizzo biologico sono

andati a ricoprire, in larga misura, posizioni per le quali la laurea non era richiesta.

Nel complesso, in 287 casi, pari ad un terzo del totale (33,8 %), al momento del reclutamento la

laurea non risultava requisito richiesto.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

118

Tavola 2-48 Inserimenti netti di laureati nell’associazionismo

per indirizzo di laurea e tipologia organizzazione (2006)

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Associaz. ONG CSV Assoc.

consum.

Assoc.

dator.

territ.

Assoc.

dator.

settor.

Assoc.

sindc.

territor.

Enti

emanaz.

sindac.

Totale

Agrario,

alimentrare,

zootecn.

7 2 5 14

Architettura,

urbanist.,territ. 7 1 9 16

Altri indirizzi

ingegneria 2 1 3

Economia 7 7 2 5 2 1 24

Giuridico 20 7 1 10 2 2 42

Politico-sociale 23 10 1 2 4 2 2 44

Geologico 40 40

Bio-

biotecnologico 93 93

Scientifico,

matem. e fis. 2 2

Insegnamento

e formazione 140 71 1 212

Psicologico 93 42 2 137

Letter., filos..,

storico, artist. 60 12 2 11 85

Linguistico 33 2 1 2 39

Medico

odontoiatra 40 2 43

Scienze

motorie 10 10

Laurea non

specificata 33 7 2 2 45

Totale 605 169 6 14 18 11 17 9 849

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

119

Tavola 2-49 Inserimenti netti di laureati nell’associazionismo:

titolo universitario non richiesto (2006)

Titolo universitario

non richiesto

Totale

inseriti

% laurea non

richiesta

Agrario, alimentare e zootecnico 9 14 64,5

Architettura, urbanistico,territoriale 16 16 100,0

Altri indirizzi di ingegneria 3

Economia 4 24 18,6

Giuridico 20 42 46,8

Politico-sociale 15 44 33,3

Geologico 40

Bio-biotecnologico 73 93 78,6

Scientifico, matematico e fisico 2 2 100,0

Insegnamento e formazione 31 212 14,8

Psicologico 20 137 14,5

Letterario, filosofico, storico e artistico 63 85 74,6

Linguistico 8 39 19,6

Medico e odontoiatrico 43

Scienze motorie 10

Laurea non specificata 25 45 55,9

Totale 287 849 33,8

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

Se analizziamo le modalità contrattuali per indirizzo di laurea è da segnalare l‟alto peso delle

collaborazioni per i laureati nel blocco degli indirizzi medico-scientifici (ed in particolare, di quelli

biologico, geologico-ambientale, medico e scienze motorie); diffuse appaiono le collaborazioni

anche in psicologia e nell‟indirizzo giuridico ed economico. Da notare anche la più frequente

ricorrenza di modalità contrattuali non dipendenti (63,7%) nei casi in cui non è stato possibile

risalire con precisione all‟indirizzo di laurea (“laurea non specificata”).

Nel caso dell‟indirizzo relativo all‟Insegnamento e Formazione, caratterizzato, come visto, dal

maggior numero di inserimenti, sono risultate prevalenti le forme di lavoro dipendente, ma solo

poco più del 30% del totale ha coinciso con l‟assunzione a tempo indeterminato.

Quest‟ultima appare modalità contrattuale applicata con discreta ricorrenza (superiore al 40%) per i

laureati nelle discipline letterarie, linguistiche, politico-sociale e, soprattutto, in quelle maggiormente

“tecniche” quali altri indirizzi di ingegneria ed architettura.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

120

Tavola 2-50 Inserimenti netti di laureati nell’associazionismo

per indirizzo di laurea e tipologia di contratto (2006)

Tempo

Indeterm.

(TI) Dipendenti

Non

dipenden

ti Totale % TI

% Non

dipendenti

Agrario, alimentaree zootecnico 1 13 14 0,0 92,9

Architettura,

urbanistico,territoriale 9 15 1 16 53,6 6,1

Altri indirizzi di ingegneria 2 3 3 71,1 0,0

Economia 4 8 16 24 18,6 67,0

Giuridico 5 5 37 42 11,8 88,2

Politico-sociale 19 21 23 44 42,5 52,9

Geologico 40 40 0,0 100,0

Bio-biotecnologico 93 93 0,0 100,0

Scientifico, matematico e fisico 2 2 0,0 100,0

Insegnamento e formazione 67 114 98 212 31,8 46,2

Psicologico 29 29 108 137 21,1 78,9

Letterario, filosofico, storico e

artistico 38 45 40 85 44,4 47,0

Linguistico 20 20 19 39 51,8 48,2

Medico e odontoiatrico 43 43 0,0 100,0

Scienze motorie 10 10 0,0 100,0

Laurea non specificata 16 16 28 45 36,3 63,7

Totale 210 278 571 849 24,7 67,3

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

121

2.2.6 La domanda delle Università lombarde

Complessivamente le 11 Università lombarde che hanno partecipato al progetto (tutte tranne il San

Raffaele) occupano 12.572 laureati al 31.12.2006; le donne rappresentano il 42,9% dei laureati che

lavorano all‟interno del comparto universitario.

Nel 2006 le Università hanno inserito complessivamente 1.225 nuovi laureati pari al 9,7% del totale

(per nuovi laureati inseriti si intende nuovi occupati non in precedenza presenti all‟interno delle

Università con altra tipologia contrattuale). Da sottolineare come la percentuale di donne inserite nel

2006 arrivi al 48,7% del totale.

Tavola 2-51 Stock di laureati delle Università lombarde al 31/12/2006

Tempo pieno Part-time

uomini donne uomini donne Totale

dipendenti dirigenti 49 12 61

dipendenti non dirigenti 637 987 42 257 1.923

docenti e ricercatori 4.726 2.705 523 87 8.041

assegnisti di ricerca 825 806 1.631

interinali 6 12 18

stagisti (pagati) 1 1

collaboratori ed esperti linguistici 58 144 3 11 216

co.co.co/co.co.pro 131 205 175 170 681

Totale 6.432 4.872 743 525 12.572

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati forniti dalle Università

Tavola 2-52 Laureati inseriti nel 2006 nelle Università lombarde per genere

Università Donne Uomini Totale

Cattolica 63 33 96

Insubria 69 68 137

IULM 11 7 18

LIUC 2 2

Politecnico 125 216 341

Milano Statale 115 121 236

Bocconi 4 5 9

Bergamo 35 38 73

Brescia 76 74 150

Bicocca 76 45 121

Pavia 23 19 42

Totale complessivo 597 628 1.225

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

122

Le modalità contrattuali prevalenti sono l‟assegno di ricerca (41,9%) e il contratto dipendente a

tempo indeterminato (37,6%); di particolare rilievo risulta essere anche l‟uso delle collaborazioni

occasionali (11,4%).

Tavola 2-53 Laureati inseriti nel 2006 nelle Università lombarde per tipologia di contratto

Totale % Tot

Assegnisti 513 41,9

Co.co.co/co.co.pro 140 11,4

Consulenza con P.IVA 8 0,7

Contratto dipendente a tempo determinato 78 6,4

Contratto dipendente a tempo indeterminato 460 37,6

Interinale 13 1,1

Stage pagato 13 1,1

Totale complessivo 1225 100,0

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati forniti dalle Università

Grafico 2-17 Laureati inseriti nel 2006 nelle Università lombarde per tipologia di contratto

Assegnisti

co.co.coConsulenza

T det

T indet

Interinale

Stage

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati forniti dalle Università

I dati di genere mostrano una lieve maggioranza maschile negli inserimenti complessivi; le donne

hanno una maggiore percentuale di rapporti di collaborazione, ma anche, a differenza di quanto

generalmente rilevato per gli altri settori, di dipendenza a tempo indeterminato.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

123

Tavola 2-54 Laureati inseriti nelle Università per tipologia di contratto e genere

(2006)

Donne Uomini Totale %Donne %Uomini % Totale

Assegnisti 204 309 513 34,2 49,2 41,9

Co.co.co/co.co.pro 94 46 140 15,7 7,3 11,4

Consulenza con P.IVA 2 6 8 0,3 1,0 0,7

Contratto dipendente a tempo determinato 52 26 78 8,7 4,1 6,4

Contratto dipendente a tempo indeterminato 228 232 460 38,2 36,9 37,6

Interinale 9 4 13 1,5 0,6 1,1

Stage pagato 8 5 13 1,3 0,8 1,1

Totale complessivo 597 628 1225 100,0 100,0 100,0

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati forniti dalle Università

Escludendo i nuovi inseriti di cui non si conosce l‟indirizzo di laurea (369), gli indirizzi più frequenti

sono medico e odontoiatrico, economico, giuridico, letterario e biotecnologico.

Tavola 2-55 Laureati inseriti nelle Università per indirizzo di laurea e genere (2006)

Donne Uomini Totale %Donne %Uomini % Totale

Agrario, alimentare, zootecnico 13 14 27 2,2 2,2 2,2

Altri indirizzi di ingegneria 2 4 6 0,3 0,6 0,5

Architettura urbanistica, territoriale 8 7 15 1,3 1,1 1,2

Bio-biotecnologico 54 19 73 9,0 3,0 6,0

Chimico, farmaceutico 26 21 47 4,4 3,3 3,8

Economico 49 43 92 8,2 6,8 7,5

Geologico 6 14 20 1,0 2,2 1,6

Giuridico 48 40 88 8,0 6,4 7,2

Ingegneria civile e ambientale 4 16 20 0,7 2,5 1,6

Ingegneria elettronica e dell'informazione 5 14 19 0,8 2,2 1,6

Ingegneria gestionale 3 3 6 0,5 0,5 0,5

Ingegneria industriale 5 15 20 0,8 2,4 1,6

Insegnamento e formazione 11 1 12 1,8 0,2 1,0

Letterario, filosofico, storico e artistico 56 24 80 9,4 3,8 6,5

Linguistico 29 8 37 4,9 1,3 3,0

Medico e odontoiatrico 59 70 129 9,9 11,1 10,5

Politico - sociale 31 26 57 5,2 4,1 4,7

Psicologico 20 10 30 3,4 1,6 2,4

Sanitario e paramedico 6 2 8 1,0 0,3 0,7

Scientifico e matematico 18 46 64 3,0 7,3 5,2

Statistico 4 2 6 0,7 0,3 0,5

Laurea non specificata 140 229 369 23,5 36,5 30,1

Totale complessivo 597 628 1225 100,0 100,0 100,0

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

124

Le donne sono relativamente più presenti negli indirizzi bio-biotecnologico, economico, letterario e

linguistico, meno presenti in quelli ingegneristici, medico e scientifico-matematico.

La modalità di reperimento dei laureati da inserire è per la quasi totalità (85,1%) il concorso

pubblico, che prevale nei rapporti contrattuali di dipendenza (sia a tempo indeterminato sia

determinato) e per gli assegni di ricerca. Nei rapporti di collaborazione esterna è molto utilizzato

anche l‟incarico diretto.

Tavola 2-56 Laureati inseriti nelle Università per tipologia di contratto

e modalità di reperimento (2006)

Assunz.

Obbligat.

Concorso

pubblico

Incarico

diretto

ND Totale

Assegnisti 461 52 513

Co.co.co/co.co.pro 70 63 7 140

Consulenza con P.IVA 8 8

Contratto dipendente a tempo determinato 5 62 11 78

Contratto dipendente a tempo indeterminato 3 446 4 7 460

Interinale 13 13

Stage pagato 4 9 13

Totale complessivo 8 1043 160 14 1225

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati forniti dalle Università

Il rapporto di lavoro dipendente è maggiormente in uso negli indirizzi di laurea statistica,

architettura, chimico-farmaceutico, agrario, letterario, giuridico, scientifico; all‟interno del lavoro

dipendente da sottolineare l‟alta percentuale di contratti a tempo indeterminato per i laureati degli

indirizzi giuridico, medico, scientifico e chimico.

Negli indirizzi ingegneristici la domanda è quasi esclusivamente diretta a figure non dipendenti.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

125

Tavola 2-57 Laureati inseriti nelle Università per indirizzo di laurea e tipologia di contratto

(2006)

Dipend. Di cui TI Non Dip Totale % dip/tot % TI/tot

Agrario, alimentare, zootecnico 19 15 8 27 70,4 55,6

Altri indirizzi di ingegneria 3 2 3 6 50,0 33,3

Architettura urbanistica, territoriale 12 6 3 15 80,0 40,0

Bio-biotecnologico 35 28 38 73 47,9 38,4

Chimico, farmaceutico 34 30 13 47 72,3 63,8

Economico 53 39 39 92 57,6 42,4

Geologico 10 7 10 20 50,0 35,0

Giuridico 60 58 28 88 68,2 65,9

Ingegneria civile e ambientale 4 4 16 20 20,0 20,0

Ingegneria elettronica e dell'informazione 11 8 8 19 57,9 42,1

Ingegneria gestionale 6 6 0,0 0,0

Ingegneria industriale 3 2 17 20 15,0 10,0

Insegnamento e formazione 5 2 7 12 41,7 16,7

Letterario, filosofico, storico e artistico 55 45 25 80 68,8 56,3

Linguistico 24 21 13 37 64,9 56,8

Medico e odontoiatrico 86 85 43 129 66,7 65,9

Politico - sociale 31 26 26 57 54,4 45,6

Psicologico 16 13 14 30 53,3 43,3

Sanitario e paramedico 3 3 5 8 37,5 37,5

Scientifico e matematico 44 42 20 64 68,8 65,6

Statistico 5 3 1 6 83,3 50,0

Laurea non specificata 38 21 331 369 10,3 5,7

Totale complessivo 551 460 674 1225 45,0 37,6

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

126

Tavola 2-58 Laureati inseriti nelle singole Università per indirizzo di laurea

(2006)

Catt. Insubria Ium Liuc Poli Uni

mi

Boc-

coni

Bicoc-

ca

BS BG PV Tot.

Agrario, alimentare,

zootecnico 5 2 19 1 27

Altri indirizzi di

ingegneria 2 1 3 6

Architettura

urbanistica,

territoriale

1 10 1 3 15

Bio-biotecnologico 3 24 14 18 12 2 73

Chimico,

farmaceutico 10 1 26 1 4 3 2 47

Economico 22 11 3 1 7 7 5 17 18 1 92

Geologico 3 8 3 1 1 2 2 20

Giuridico 4 17 2 27 7 15 14 2 88

Ingegneria civile e

ambientale 9 1 5 5 20

Ingegneria

elettronica e

dell'inform.

2 1 2 9 3 2 19

Ingegneria

gestionale 3 3 6

Ingegneria

industriale 3 3 12 1 1 20

Insegnamento e

formazione 8 2 1 1 12

Letterario, filosof.,

storico artistico 20 6 1 1 4 20 6 5 14 3 80

Linguistico 9 2 2 11 9 4 37

Medico e

odontoiatrico 2 16 60 33 12 6 129

Politico - sociale 10 9 11 1 1 7 2 4 8 4 57

Psicologico 7 1 3 4 5 10 30

Sanitario e

paramedico 2 2 3 1 8

Scientifico e

matematico 2 17 1 24 1 6 12 1 64

Statistico 1 2 2 1 6

Laurea non

specificata 1 314 8 23 5 3 15 369

Totale

complessivo 96 137 18 2 341 236 9 73 150 121 42 1225

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

127

Analizzando i nuovi inserimenti si è poi cercato, con l‟ausilio delle singole Università, di stimare le

nuove entrate nette, cioè quelle che realmente portano ad un aumento occupazionale (escludendo le

sostituzioni di personale che non esce dal mercato del lavoro).

Tali inserimenti hanno interessato soprattutto medici, laureati in economia, giurisprudenza e lettere.

Tavola 2-59 Laureati netti inseriti nelle singole Università per indirizzo di laurea

(2006)

Cattolica Insubria Iulm Liuc Polite- cnico

Milano Statale

Bocconi Bergamo Brescia Bicocca Pavia Totale

Agrario, alimentare, zootecnico

5 2 17 1 24

Altri indirizzi di ingegneria

- - 2 1 3 5

Architettura urbanistica, territoriale

- - 1 9 - 1 - 2 13

Bio-biotecnologico 3 23 - 13 - 16 9 2 65

Chimico, farmaceutico

- 9 1 23 1 4 2 2 42

Economico 20 10 3 1 6 7 5 15 14 1 82

Geologico 3 8 - 3 1 1 2 2 18

Giuridico 4 16 2 24 6 14 11 2 78

Ingegneria civile e ambientale

- 9 1 - 5 5 - - 18

Ingegneria elettronica e dell'inform.

- 2 1 - 2 8 2 2 17

Ingegneria gestionale

- - - - 3 3 - - 5

Ingegneria industriale

- - 3 - 3 11 1 1 18

Insegnamento e formazione

7 - - 2 - 1 - 1 11

Letterario, filosof., storico artistico

18 6 1 1 4 18 5 5 11 3 70

Linguistico 8 2 2 - 10 8 - 3 - 33

Medico e odontoiatrico

2 15 - 54 - 30 9 5 115

Politico - sociale 9 9 11 1 1 6 2 4 6 4 52

Psicologico 6 1 - 3 4 5 8 - 26

Sanitario e paramedico

- 2 - 2 - 3 1 - 7

Scientifico e matematico

2 16 1 22 1 5 9 1 57

Statistico 1 - - 2 2 - - 1 - 6

Laurea non specificata

- 1 283 7 21 5 2 14 332

Totale complessivo 86 129 18 2 307 212 9 66 135 92 38 1.094

Fonte: Specula 2007, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati forniti dalle Università

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

128

2.2.7 La domanda nel Sistema Istruzione

In continuità con la rilevazione 2005, l‟analisi sui dati relativi al Sistema di Istruzione non

universitaria ha riguardato esclusivamente la scuola dell‟obbligo e la scuola secondaria tradizionale.

Per quanto riguarda i centri di formazione professionale, essi sono in parte centri privati, in parte

dipendono dalla provincia e in parte dalla Regione (Agenzia Regionale del Lavoro, da cui dipendono

alcuni CFP alberghieri). Per essi non è stato possibile raccogliere i dati in maniera distinta rispetto

agli Enti di appartenenza.

Il mondo della scuola, con oltre un milione di addetti a livello nazionale29, rappresenta uno dei

comparti a maggior contributo occupazionale della Pubblica Amministrazione e si divide

sostanzialmente in due grandi raggruppamenti:

1. insegnanti (scuola materna, scuola primaria e scuole secondarie di primo e secondo grado);

2. personale ATA (amministrativi, tecnici, ausiliari).

Dal momento che il progetto riguarda la presenza e il fabbisogno di personale laureato si è

considerato il personale docente della scuola statale, partendo da una serie di importanti

considerazioni:

l‟insegnamento rimane ancora uno sbocco professionale importante per alcune tipologie di

lauree (letterario - umanistiche, scientifiche, etc.);

il titolo di studio universitario non solo è necessario per accedere alle professioni

dell‟insegnamento30, ma, se si fa eccezione per il corso di laurea in “Scienze della formazione

primaria” di per sé abilitante all‟insegnamento nella scuola primaria, è oggi richiesto un biennio

di specializzazione da svolgersi presso una Scuola di Specializzazione per l‟Insegnamento nella

Scuola Secondaria (SILSIS);

in realtà, tuttavia, non tutto il personale docente è laureato. Infatti, non è prevista la laurea per

alcune materie tecniche per la scuola secondaria e per attività di laboratorio. Con riferimento alla

scuola primaria e d‟infanzia lo stock del personale attuale o in attesa di inserimento è in gran

parte non laureato, ma in prospettiva la laurea sarà una condizione necessaria. Abbiamo perciò

considerato il dato sull‟inserimento di nuovi docenti come una proxy della domanda di laureati

in scienza della formazione primaria.

Il personale della scuola pubblica è gestito a livello provinciale dal centro servizi Amministrativi (ex

Provveditorato agli studi), con l‟unica eccezione dei collaboratori esterni, inseriti in base a progetti

29“Lavorare nella scuola – principali caratteristiche delle graduatorie del personale docente a.s. 2002/2003” a cura del Ministero dell‟Istruzione, dell‟Università e della Ricerca – Servizio per l‟Automazione Informatica e l‟Innovazione Tecnologica – e EDS – Servizio di Consulenza all‟Attività Programmatoria. 30 Il concorso bandito nel 1999 è stato l‟ultimo ad accettare il titolo di diploma magistrale come sufficiente per accedere alla carriera di insegnante.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

129

interni delle singole unità scolastiche, senza alcuna forma di reclutamento in organico. Non è stato

possibile raccogliere i dati sui collaboratori esterni, peraltro poco utilizzati in questa area, né sul

personale amministrativo (in gran parte non laureato).

I dati sull‟universo dei docenti occupati nel Sistema scolastico pubblico provengono dal Sistema

Informativo del Ministero dell‟Istruzione e ci sono stati forniti dall‟Ente Scolastico Regionale della

Lombardia.

2.2.7.1 I dati sul personale docente complessivo

Saranno considerati i dati sul totale dello stock del personale docente, di ruolo e non di ruolo

(supplenze annuali o fino al termine dell‟attività didattica)31, titolare e in servizio nelle scuole della

Lombardia al 31.12.2006.

A questa data i docenti impiegati nella scuola lombarda sono 119.218, di questi il 78,6% sono

docenti con contratto a tempo indeterminato (95,1% classici e 3,7% di sostegno), mentre la quota

restante è costituita da docenti a tempo determinato (annuali o a termine). I docenti a tempo

determinato sono più numerosi nella scuola primaria e in quella secondaria di secondo grado.

I docenti della scuola d‟infanzia e primaria rappresentano oltre il 45% del totale docenti.

31 Non sono considerate le supplenze brevi o saltuarie che sono conferite direttamente dall‟istituzione scolastica.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

130

Tavola 2-60 Distribuzione del personale docente per ordine di scuola

e tipologia di docente (dati al 31.12.2006)

Scuola

dell'infanzia

Scuola

primaria

Scuola

secondaria di

primo grado

Scuola

secondaria di

secondo grado

Totale

Docente classico di ruolo 8.202 34.028 20.064 27.126 89.420

2005 8.146 33.938 20.564 27.421 90.069

Docente di sostegno di ruolo 320 1.803 1.635 593 4.351

2005 334 1.736 1.642 602 4.314

Annuale su posto normale 530 1.766 1.241 1.091 4.628

2005 553 1.598 936 708 3.795

Annuale di sostegno 66 344 119 23 552

2005 44 273 107 23 447

A termine su posto normale 644 3.243 3.957 5.861 13.705

2005 424 2.409 3.473 5.153 11.459

A termine su posto di sostegno 640 2.888 1.927 1.107 6.562

2005 523 2.675 1.686 934 5.818

Totale 10.402 44.072 28.943 35.801 119.218

Totale 2005 10.024 42.629 28.408 38.841 115.902

Valori percentuali sul totale

Docente classico 78,9 77,2 69,3 75,8 75,0

2005 81,3 79,6 72,4 78,7 77,7

Docente di sostegno 3,1 4,1 5,6 1,6 3,6

2005 3,3 4,1 5,8 1,7 3,7

Annuale su posto normale 5,1 4,0 4,3 3,0 3,9

2005 5,5 3,7 3,3 2,0 3,3

Annuale di sostegno 0,6 0,7 0,4 0,1 0,5

2005 0,4 0,6 0,4 0,1 0,4

A termine su posto normale 6,2 7,4 13,7 16,4 11,5

2005 4,2 5,7 12,2 14,8 9,9

A termine su posto di sostegno 6,1 6,6 6,7 3,1 5,5

2005 5,2 6,3 5,9 2,7 5,0

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

Rispetto ai dati dell‟anno precedente32, è da rilevare un incremento di circa il 3% nelle unità di

personale docente (pari a 3.316 unità) inserito nella scuola lombarda. Mentre limitata appare la

variazione del personale di ruolo (che oscilla intorno all‟1%), si segnala un aumento generalizzato

che interessa il personale a tempo determinato, sia su posto normale che di sostegno. Incrementi

sopra la media, rispettivamente del 3,8% e del 3,4%, riguardano il personale della scuola dell‟infanzia

e della scuola primaria.

32 Vedi Rapporto “La domanda di laureati nel settore pubblico e nel non profit” realizzato da Formaper e Unioncamere Lombardia nell‟ambito del Progetto FSE “PALLADE: Pubblica Amministrazione in Lombardia e Lavoro ad Alta qualifica: la domanda emergente”.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

131

Tavola 2-61 Distribuzione del personale docente per ordine di scuola

e tipologia di docente – Variazione percentuale rispetto al 2005

Scuola

dell’infanzia

Scuola

primaria

Scuola

secondaria di

primo grado

Scuola

secondaria

di secondo

grado

Totale

Docente classico di ruolo 0,7 0,3 -2,4 -1,1 -0,7

Docente di sostegno di ruolo -4,2 3,9 -0,4 -1,5 0,9

Annuale su posto classico -4,2 10,5 32,6 54,1 21,9

Annuale di sostegno 50,0 26,0 11,2 0,0 23,5

A termine su posto normale 51,9 34,6 13,9 13,7 19,6

A termine di sostegno 22,4 8,0 14,3 18,5 12,8

Totale 3,8 3,4 1,9 2,8 2,9

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

Grafico 2-18 Distribuzione del personale docente per ordine di scuola e genere

(dati al 31.12.2006)

99,2 95,7

78,9

63,0

82,1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

scuola

dell'infanzia

scuola primaria scuola sec. I

grado

scuola sec. II

grado

totaleuomini

donne

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

Le donne rappresentano l‟82,1% del personale docente complessivo. La femminilizzazione è più

elevata nelle scuole di ordine inferiore, raggiungendo il 99% nella materna, per ridursi al 63% nella

scuola secondaria di secondo grado. La distribuzione del personale docente per genere è analoga a

quella registrata al 31.12.2005.

La curva di distribuzione per età (si veda Grafico successivo) mostra una maggiore concentrazione

sulle età più elevate nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

132

Grafico 2-19 Distribuzione del personale docente per ordine di scuola

e anno di nascita (dati al 31.12.2006)

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

Al diminuire dell‟età aumenta la presenza femminile, ma si osserva un‟interruzione di questo trend

con riferimento agli insegnanti nati a partire dalla metà degli anni „60.

Grafico 2-20 Distribuzione del personale docente per classe di età e genere

(dati al 31.12.2006)

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

1922 1937 1942 1947 1952 1957 1962 1967 1972 1977 1982 1987

Scuole dell'infanzia

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Scuola secondaria di II grado

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

133

Le donne sono lievemente più giovani degli uomini, con la sola eccezione della scuola di infanzia,

dove accade il contrario, ma in cui tuttavia il numero assoluto di insegnanti uomini è davvero molto

basso (82 su oltre 10.000).

Tavola 2-62 Anno di nascita: dati medi per donne e uomini

e per ordine di scuola (dati al 31.12.2006)

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

2.2.7.2 I docenti nuovi inseriti nell’anno scolastico 2006- 2007

All‟interno dei dati di stock sono stati individuati i docenti nuovi immessi nel corso dell‟anno

scolastico 2006 - 2007 e, tra questi, i nuovi inseriti, ovvero i docenti che non risultano avere avuto

già contratti a tempo determinato (supplenze annuali o a termine) nella scuola statale.

La tavola successiva mostra i docenti nuovi inseriti, ovvero i docenti che in precedenza non erano

presenti nel Sistema di istruzione pubblico, anche se molti di essi lavoravano per il Settore privato.

I dati relativi ai nuovi immessi nell‟anno scolastico 2006 – 2007 risultano interessanti ai nostri fini,

perché ci consentono di stimare la domanda aggiuntiva del Sistema scolastico statale in Lombardia.

Nell‟anno scolastico 2006 – 2007 sono stati inseriti 5.135 docenti (contro i 4.179 dell‟anno

precedente) pari al 4,3% dello stock. L‟89,1% dei nuovi inseriti è personale a tempo determinato, in

gran parte con un incarico a termine su posto normale (39,6%) o di sostegno (28%).

Donne Uomini Totale

Scuola dell'infanzia 1962 1967 1962

Scuola primaria 1963 1962 1962

Scuola secondaria di primo grado 1960 1959 1960

Scuola secondaria di secondo grado 1960 1959 1960

Totale 1961 1959 1961

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

134

Tavola 2-63 Distribuzione dei docenti nuovi inseriti nell’anno scolastico 2006 - 2007

per ordine di scuola e tipologia di docente (valore percentuale, dati al 31.12.2006)

Scuola dell'infanzia

Scuola primaria

Scuola secondaria di primo grado

Scuola secondaria di

secondo grado

Totale

Docente classico di ruolo 134 228 106 79 547

2005 290 439 239 130 1.098

Docente di sostegno di ruolo 4 5 0 2 11

2005 15 36 2 3 56

Annuale su posto classico 21 66 67 55 209

2005 31 30 32 42 135

Annuale di sostegno 3 6 9

2005 5 49 9 2 65

A termine su posto normale 65 828 764 1.182 2.839

2005 36 292 582 743 1.653

A termine di sostegno 123 820 389 188 1.520

2005 62 594 353 163 1.172

Totale 350 1.953 1.326 1.506 5.135

Totale 2005 439 1.440 1.217 1.083 4.179

valori percentuali su stock

Docente classico di ruolo 1,6 0,7 0,5 0,3 0,6

2005 3,6 1,3 1,2 0,5 1,2

Docente di sostegno di ruolo 1,3 0,3 0,0 0,3 0,3

2005 4,5 2,1 0,1 0,5 1,3

Annuale su posto classico 4,0 3,7 5,4 5,0 4,5

2005 5,6 1,9 3,4 5,9 3,6

Annuale di sostegno 4,5 1,7 0,0 0,0 1,6

2005 11,4 17,9 8,4 8,7 14,5

A termine su posto normale 10,1 25,5 19,3 20,2 20,7

2005 8,5 12,1 16,8 14,4 14,4

A termine di sostegno 19,2 28,4 20,2 17,0 23,2

2005 11,9 22,2 20,9 17,5 20,1

Totale 3,4 4,4 4,6 4,2 4,3

Totale 2005 4,4 3,4 4,3 3,1 3,6

Valori percentuali su totale

Docente classico di ruolo 38,3 11,7 8,0 5,2 10,7

2005 66,1 30,5 19,6 12,0 26,3

Docente di sostegno di ruolo 1,1 0,3 0,0 0,1 0,2

2005 3,4 2,5 0,2 0,3 1,3

Annuale su posto classico 6,0 3,4 5,1 3,7 4,1

2005 7,1 2,1 2,6 3,9 3,2

Annuale di sostegno 0,9 0,3 0,0 0,0 0,2

2005 1,1 3,4 0,7 0,2 1,6

A termine su posto normale 18,6 42,4 57,6 78,5 55,3

2005 8,2 20,3 47,8 68,6 39,6

A termine di sostegno 35,1 42,0 29,3 12,5 29,6

2005 14,1 41,3 29,0 15,1 28,0

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

135

Da un confronto con i dati dell‟anno precedente, è da segnalare una netta diminuzione degli

inserimenti che riguardano il personale di ruolo, generalizzata a tutti gli ordini di scuola.

L‟inserimento di nuovo personale a tempo determinato, al contrario, aumenta decisamente con

particolare riferimento ai contratti con durata fino al termine delle attività didattiche. Rilevanti sono

gli incrementi nei flussi del personale della scuola secondaria di secondo grado (+39,1%) e della

scuola primaria (+35,6%).

Tavola 2-64 Distribuzione dei docenti nuovi inseriti nell’anno scolastico 2006 - 2007

per ordine di scuola e tipologia di docente – Variazione percentuale sul 2005

Scuola

dell’infanzia

Scuola

primaria

Scuola

secondaria

di primo

grado

Scuola

secondaria

di secondo

grado

Totale

Docente classico di ruolo -53,8 -48,1 -55,6 -39,2 -50,2

Docente di sostegno di ruolo -73,3 -86,1 -100,0 -33,3 -80,4

Annuale su posto classico -32,3 120,0 109,4 31,0 54,8

Annuale di sostegno -40,0 -87,8 -100,0 -100,0 -86,2

A termine su posto normale 80,6 183,6 31,3 59,1 71,7

A termine di sostegno 98,4 38,0 10,2 15,3 29,7

Totale -20,3 35,6 9,0 39,1 22,9

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

Grafico 2-21 Distribuzione di genere dei docenti nuovi inseriti nell’anno scolastico

2006-2007, confrontati con i docenti già inseriti (dati al 31.12.2006)

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

136

La presenza di donne, che supera in generale quella degli uomini, è lievemente più elevata tra i nuovi

inseriti.

L‟età dei nuovi docenti in ingresso, sensibilmente più bassa rispetto alla media di coloro che erano

già inseriti (46 anni), è comunque piuttosto elevata (33 anni nel 2007).

Grafico 2-22 Età media dei docenti nuovi inseriti nell’anno scolastico 2006 - 2007,

confrontati con i docenti già inseriti e distinti per ordine di scuola (dati al

31.12.2006)

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980

Scuole dell'infanzia

Scuola primaria

Scuola secondaria di I

grado

Scuola secondaria di II

grado

Totale

già inseriti

nuovi ingressi

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

137

2.2.8 I dati per corso di laurea

Come detto, la stragrande maggioranza dei nuovi insegnamenti richiedono ormai la laurea.

Al 31.12.2006 i laureati che fanno parte del corpo docente sono 60.557, quasi il 30% dei quali

nell‟area linguistico letteraria.

Tavola 2-65 Distribuzione del personale docente

per ordine di scuola e classe di laurea (dati al 31.12.2006)

Scuola

dell'infanzia

Scuola

primaria

Scuola

secondaria

di I grado

Scuola

secondaria

di II grado

Totale

Insegnamenti nella scuola dell'infanzia e elementare* 2006 10.402 44.072 54.474

2005 10.024 42.629 52.653

Altri insegnamenti che non richiedono laurea 2006 4.187 4.187

2005 4.118 4.118

Scienze naturali 2006 2.690 2.690

2005 2.597 2.597

Fisico - informatica - matematica 2006 5.829 5.829

2005 5.696 5.696

Scienze naturali/fisico - matematica 2006 4.931 4.931

2005 4.888 4.888

Scienze umane 2006 1.650 1.650

2005 1.514 1.514

Linguistico - letterario 2006 10.099 7.621 17.720

2005 10.089 7.815 17.904

Lingue straniere 2006 4.584 4.566 9.150

2005 4.327 4.452 8.779

Economico - giuridico 2006 2.954 2.954

2005 2.891 2.891

Arte e disegno 2006 2.153 1.663 3.816

2005 2.132 1.466 3.598

Musica e spettacolo 2006 2.539 147 2.686

2005 2.370 140 2.510

Sanitario e della prevenzione 2006 93 93

2005 93 93

Tecnologico 2006 2.244 2.437 4.681

2005 2.254 2.158 4.412

Scienze motorie 2006 2.393 1.964 4.357

2005 2.348 1.901 4.249

Totale insegnamenti che richiedono la laurea 2006 28.943 31.614 60.557

2005 28.408 30.723 59.131

* Nel passato non richiedeva la laurea e il personale docente in attività è in genere non laureato Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

138

Tavola 2-66 Distribuzione del personale docente laureato

per ordine di scuola e classe di laurea (valore percentuale, dati al 31.12.2006)

Scuola

dell'infanzia

Scuola

primaria

Scuola

secondaria

di I grado

Scuola

secondaria

di II grado

Totale

Scienze naturali - 8,5 4,4

2005 - 8,5 4,4

Fisico - informatica - matematica - 18,4 9,6

2005 - 18,5 9,6

Scienze naturali/fisico - matematica 17,0 - 8,1

2005 17,2 - 8,3

Scienze umane - 5,2 2,7

2005 - 4,9 2,6

Linguistico - letterario 34,9 24,1 29,3

2005 35,5 25,4 30,3

Lingue straniere 15,8 14,4 15,1

2005 15,2 14,5 14,8

Economico - giuridico - 9,3 4,9

2005 - 9,4 4,9

Arte e disegno 7,4 5,3 6,3

2005 7,5 4,8 6,1

Musica e spettacolo 8,8 0,5 4,4

2005 8,3 0,5 4,2

Sanitario e della prevenzione - 0,3 0,2

2005 - 0,3 0,2

Tecnologico 7,8 7,7 7,7

2005 7,9 7,0 7,5

Scienze motorie 8,3 6,2 7,2

2005 8,3 6,2 7,2

Totale 100,0 100,0 100,0

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

139

Rispetto all‟anno scolastico precedente, si è manifestato un incremento nella presenza di insegnanti

laureati. Ad aumentare sono, in particolare, i laureati nell‟ambito delle scienze umane, storia,

filosofia, psicologia, geografia, etc. (+ 9%), nelle discipline musicali (+ 7%), artistiche (+ 6,1%),

soprattutto con riferimento agli insegnanti delle scuole superiori, e tecnologiche (+ 6,1%).

Diminuiscono i laureati ad indirizzo letterario nelle scuole secondarie superiori (- 2,5%), mentre si

registra un aumento degli insegnanti laureati in lingue straniere (+ 4,2%).

Aumentano dell‟1,7% i docenti impegnati nell‟insegnamento di discipline che non richiedono il

possesso della laurea (laboratori, soprattutto negli istituti tecnici, e lettorati di lingue straniere).

Tavola 2-67 Distribuzione del personale docente per ordine di scuola e classe di

laurea – Variazione su anno scolastico 2005 - 2006

Scuola

dell’infanzia

Scuola

primaria

Scuola

secondaria

di primo

grado

Scuola

secondaria

di secondo

grado

Totale

Insegnamenti nella scuola dell'infanzia e elementare 3,8 3,4 3,5

Altri insegnamenti che non richiedono laurea 1,7 1,7

Scienze naturali 3,6 3,6

Fisico - informatica - matematica 2,3 2,3

Scienze naturali/fisico - matematica 0,9 0,9

Scienze umane 9,0 9,0

Linguistico - letterario 0,1 -2,5 -1,0

Lingue straniere 5,9 2,6 4,2

Economico - giuridico 2,2 2,2

Arte e disegno 1,0 13,4 6,1

Musica e spettacolo 7,1 5,0 7,0

Sanitario e della prevenzione 0,0 0,0

Tecnologico -0,4 12,9 6,1

Scienze motorie 1,9 3,3 2,5

Totale insegnamenti che richiedono la laurea 1,9 2,9 2,4

Fonte: Pallade e Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

140

Tavola 2-68 Distribuzione del personale docente inserito nell’anno scolastico

2006-2007 per ordine di scuola e classe di laurea (valori assoluti e percentuali)

Anno scolas.

Scuola dell'infanzia

Scuola primaria

Scuola second. I grado

Scuola second.. II grado

Totale

Insegnamenti che non richiedono la laurea 06-07 164 164

05-06 135 135

Arte e disegno 06-07 86 78 164

05-06 62 62 124

Economico-giuridico 06-07 117 117

05-06 68 68

Fisico-informatica-matematica 06-07 214 214

05-06 149 149

Lingue straniere 06-07 328 152 480

05-06 325 109 434

Linguistico-letterario 06-07 439 340 779

05-06 408 288 696

Musica e spettacolo 06-07 117 7 124

05-06 99 11 110

Sanitario e della prevenzione 06-07 13 13

05-06 11 11

Scienze motorie 06-07 65 41 106

05-06 61 37 98

Scienze naturali 06-07 149 149

05-06 73 73

Scienze naturali/Fisico-matematica 06-07 170 170

05-06 186 186

Scienze umane 06-07 109 109

05-06 66 66

Tecnologico 06-07 121 122 243

05-06 76 74 150

Scienze della formazione primaria* 06-07 350 1.953 2.303

05-06 439 1.440 1.879

Totale 06-07 350 1.953 1.326 1.506 5.135

Totale 05-06 439 1.440 1.217 1.083 4.179

Valori percentuali Insegnamenti che non richiedono la laurea 06-07 10,9 3,2

05-06 12,5 3,2

Arte e disegno 06-07 6,5 5,2 3,2

05-06 5,1 5,7 3,0

Economico-giuridico 06-07 7,8 2,3

05-06 6,3 1,6

Fisico-informatica-matematica 06-07 14,2 4,2

05-06 13,8 3,6

Lingue straniere 06-07 24,7 10,1 9,3

05-06 26,7 10,1 10,4

Linguistico-letterario 06-07 33,1 22,6 15,2

05-06 33,5 26,6 16,7

Musica e spettacolo 06-07 8,8 0,5 2,4

05-06 8,1 1,0 2,6

Sanitario e della prevenzione 06-07 0,9 0,3

05-06 1,0 0,3

Scienze motorie 06-07 4,9 2,7 2,1

05-06 5,0 3,4 2,3

Scienze naturali 06-07 9,9 2,9

05-06 6,7 1,7

Scienze naturali/Fisico-matematica 06-07 12,8 3,3

05-06 15,3 4,5

Scienze umane 06-07 7,2 2,1

05-06 6,1 1,6

Tecnologico 06-07 9,1 8,1 4,7

05-06 6,2 6,8 3,6

Scienze della formazione primaria* 06-07 100,0 100,0 44,8

05-06 100 100 45,0

Totale 06-07 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

* Rapporto calcolato rispetto allo stock di docenti inseriti nella scuola d’infanzia e primaria

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

141

Confrontando gli anni scolastici 2005/6 e 2006/7, si nota un incremento nei flussi dei docenti nuovi

inseriti, ad eccezione della scuola dell‟infanzia dove si è verificata una diminuzione del 20%.

L‟incremento nel numero dei docenti al loro primo ingresso nel sistema di istruzione pubblico

riguarda prevalentemente gli insegnanti delle scuole superiori. In particolare, si registra più che un

raddoppio (+ 104%) nell‟inserimento di nuovi docenti di scienze naturali, in discipline economico–

giuridiche (+ 72,1%), in scienze umane (+65,2%) e nelle materie ad indirizzo tecnologico (+ 64,9%).

Gli insegnamenti nei quali, rispetto alla media, si evidenzia un ricambio minore sono quelli in

scienze motorie, lingue straniere (con un incremento limitatissimo per quanto concerne i docenti

inseriti nelle scuole medie) e nelle materie linguistico-letterarie. Diminuisce, rispetto all‟anno

scolastico precedente il flusso di nuovi docenti nell‟insegnamento delle materie scientifiche nelle

scuole medie (- 8,6%).

Tavola 2-69 Distribuzione del personale docente inserito nell’a.s. 2006–2007

per ordine di scuola e classe di laurea – Variazione % su anno scolastico 2005-2006

Scuola

dell’infanzia

Scuola

primaria

Scuola

secondaria

di I grado

Scuola

secondaria

di II grado

Totale

Insegnamenti che non richiedono la laurea 21,5 21,5

Arte e disegno 38,7 25,8 32,3

Economico-giuridico 72,1 72,1

Fisico-informatica-matematica 43,6 43,6

Lingue straniere 0,9 39,4 10,6

Linguistico-letterario 33,1 22,6 15,2

Musica e spettacolo 18,2 -36,4 12,7

Sanitario e della prevenzione 18,2 18,2

Scienze motorie 6,6 10,8 8,2

Scienze naturali 104,1 104,1

Scienze naturali/Fisico-matematica -8,6 -8,6

Scienze umane 65,2 65,2

Tecnologico 59,2 64,9 62,0

Scienze della formazione primaria* -20,3 35,6 44,8

Totale -20,3 35,6 9,0 39,1 22,9

* Rapporto calcolato rispetto allo stock di docenti inseriti nella scuola d’infanzia e primaria

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

Le classi di insegnamento in cui ci si attende un maggior ricambio nei prossimi anni possono essere

individuate con riferimento all‟età dell‟attuale corpo docente. Possiamo ipotizzare che i docenti nati

prima del 1951 siano prossimi alla pensione (raggiungeranno almeno i 58 anni nel 2009 ed essendo

in gran parte donne potranno decidere se lasciare l‟insegnamento).

Il grafico successivo riporta l‟incidenza dei docenti nati prima del 1951 nelle diverse classi di

concorso: si può osservare che è presumibile un‟elevata domanda di nuovi insegnanti soprattutto

nell‟area delle scienze umane, nell‟area tecnica e artistica.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

142

Grafico 2-23 Personale docente in carica: dati sui docenti nati prima del 1951

e quindi prossimi alla pensione, per classe di laurea

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

2.2.9 Confronto domanda - offerta

I dati sulla domanda di laureati (equivalenti ai nuovi laureati inseriti), saranno direttamente

raffrontati con l‟offerta di persone già abilitate all‟insegnamento (SILSIS + scienza della formazione

primaria) e inoltre concorreranno alla stima complessiva della domanda di laureati in Lombardia.

I dati dell‟istruzione, disponibili per classe di concorso, sono stati convertiti, ove possibile, per

classe di laurea. Laddove una classe di concorso è accessibile da numerosi indirizzi di laurea è stata

classificata come laurea non specificata.

Le classi di concorso più richieste sono scienza della formazione primaria, letterarie, matematico-

scientifiche e linguistiche.

Il personale docente è inserito esclusivamente con rapporto di dipendenza, ma l‟84,6 % è inserito

con contratto a termine. Solo nella scuola d‟infanzia è consistente il peso dei nuovi inserimenti di

docenti a tempo indeterminato.

0 5 10 15 20 25 30

Arte e disegno

Economico-giuridico

Fisico-informatica-matematica

Insegnamento infanzia e elementare

Insegnamento no laurea

Lingue straniere

Linguistico-letterario

Musica e spettacolo

Sanitario e della prevenzione

Scienze motorie

Scienze naturali

Scienze naturali/Fisico-matematica

Scienze umane

Tecnologico

nati < 1951

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

143

Tavola 2-70 Laureati inseriti nel Sistema scolastico pubblico

per ordine di scuola e durata del contratto (anno scolastico 2005-2006)

scuola d'infanzia

scuola primaria

scuola secondaria di primo grado

scuola secondaria di

secondo grado

Totale

docenti annuali 24 72 67 47 210

docenti di ruolo 138 233 106 81 558

docenti a termine 188 1648 1153 1214 4203

Totale 350 1953 1326 1342 4971

docenti annuali 6,9 3,7 5,1 3,5 4,2

docenti di ruolo 39,4 11,9 8,0 6,0 11,2

docenti a termine 53,7 84,4 87,0 90,5 84,6

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Pallade e Specula Lombardia, elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

Il confronto con i dati degli abilitati all‟insegnamento è stato effettuato nella tavola successiva, che

sul lato dell‟offerta considera i diplomati SILSIS e i laureati in scienza della formazione primaria e sul

lato della domanda la domanda complessiva.

Nel corso dell‟ultimo anno l‟offerta di nuovo personale docente idoneo all‟insegnamento (diplomati

SILSIS + laureati in scienza della formazione primaria) è stata pari a 1.783 unità, i nuovi inseriti nel

Sistema scolastico pubblico sono invece stati 4.905 (escludendo scienze motorie e sanitario della

prevenzione, su cui non siamo in grado di isolare i dati dell‟offerta).

Il rapporto domanda–offerta per il 2006 è risultato particolarmente elevato per scienze della

formazione primaria, per francese (continua l‟effetto dell‟introduzione della seconda lingua

obbligatoria nelle scuole medie inferiori) e per arte (seppure su numeri piccoli).

Tuttavia, per valutare l‟effettiva carenza di docenti sarebbe necessario disporre di dati affidabili sugli

iscritti in graduatoria, ovvero di elenchi non duplicativi (attualmente i docenti possono essere iscritti

a più liste).

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

144

Tavola 2-71 Confronto della domanda con i dati sull’offerta

di laureati idonei all’insegnamento (2006)

Stima

Offerta

Dati domanda Domand

a/offerta Scuola

secondari

a di II

grado

Scuola

secondaria di I

grado

Scuola

infanzia e

primaria

Totale

domanda

Scienze motorie 34 19 53

Sanitario della prevenzione 13 13

Scienza della formazione 277 1.342 1.342 4,8

Arte e disegno 6 78 27 105 17,5

Economico-giuridico 39 83 83 2,1

Fisico-informatico-matematico 98 177 135 312 3,2

Francese 24 34 126 160 6,7

Inglese 48 63 69 132 2,8

Lingue straniere non definite 146 43 93 136 0,9

Linguistico-letterario 248 315 310 625 2,5

Musica e spettacolo 44 6 43 49 1,1

Scienze naturali 97 134 134 1,4

Scienze umane 34 64 64 1,9

Tecnologico 183 109 115 224 1,2

Attività di sostegno 539 189 389 961 1.539 2,9

Totale aree Silsis

1.783 1.295 1.307 2.303 4.905

2,8

Fonte: Specula Lombardia- Elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati del Sistema Informativo del Ministero dell‟Istruzione

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

145

2.3 La domanda complessiva

I dati raccolti relativi al settore privato, alla Pubblica Amministrazione e all‟Associazionismo sono

stati assemblati per stimare il peso di ciascuna delle tre componenti e per conoscere a livello

complessivo alcuni dati esaminati sinora nel dettaglio.

Si tratta di dati non completamente omogenei, sia perché alcuni sono censuari (dati sulla Sanità, sulla

Giustizia, sull‟Istruzione pubblica), sia perché quelli campionari sono in parte previsionali o ex ante

(dati sul settore privato e del privato sociale rilevati con Excelsior) e in parte “effettivi” in quanto a

consuntivo (Pubblica Amministrazione e Associazionismo), sia infine perché per alcuni ambiti

(soprattutto Associazionismo) non si conosceva l‟universo di riferimento.

Per quanto possibile, dati sono stati standardizzati proprio per permetterne l‟assemblaggio e il

successivo confronto con i dati dell‟offerta.

Per la maggior parte dei settori pubblici e per l‟associazionismo i dati sono riferiti al 2006. Per

l‟istruzione, invece, i flussi dei laureati sono relativi all‟anno scolastico 2006-7; mentre per il settore

privato e per gli altri enti pubblici, essendo disponibili i dati sia del 2006 sia del 2007, si è optato per

utilizzare la media dei due anni, anche per compensarne la variabilità.

Grafico 2-24 La domanda complessiva di laureati in Lombardia (2006-7)

Istruzione

12,0%

Giustizia

0,2%

Imprese

73,2%

Associazionismo

2,1%

Sanità

6,8%

Enti pubblici

0,6%Università

2,6%Enti locali

2,5%

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Specula e Excelsior

Il settore privato (le imprese) e privato sociale (Fondazioni, Enti morali, Enti, Cooperative sociali)

rappresenta la principale componente della domanda di laureati, con il 73,2% del totale; l‟insieme dei

settori della Pubblica Amministrazione costituiscono il 24,7% e l‟associazionismo il 2,1%. Va,

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

146

tuttavia, ricordato che all‟interno della Pubblica Amministrazione è sottostimato il peso delle

collaborazioni esterne.

Se all‟interno del settore privato distinguiamo le imprese per classi di addetti, si osserva che le

piccole imprese (<50 addetti) esprimono una domanda di laureati superiore a quella della Pubblica

Amministrazione e dell‟Associazionismo insieme.

Grafico 2-25 La domanda complessiva di laureati in Lombardia (2006-7)

Istruzione

12,0%

Giustizia

0,2%

Imprese < 50

addetti

31,9%

Imprese >= 50

addetti

41,2%

Enti locali

2,5%

Università

2,6%

Enti pubblici

0,6%

Sanità

6,8%

Associazionismo

2,1%

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Specula e Excelsior

All‟interno della Pubblica Amministrazione i settori che hanno inserito il maggior numero di laureati

coincidono con l‟Istruzione (in aumento rispetto allo scorso anno e più ragguardevole dell‟istruzione

privata) e la Sanità (in diminuzione e meno rilevante della sanità privata). All‟opposto, è stabilmente

insignificante il contributo della Giustizia alla crescita occupazionale dei laureati.

Entro il settore privato, invece, emerge il notevole contributo del terziario alle imprese e in

particolare del terziario avanzato (all‟insieme di credito, informatica e servizi avanzati va attribuito il

31,4% della complessiva domanda di laureati). Importante si conferma anche l‟apporto dell‟industria

manifatturiera (17%), mentre solo il 4,5% delle richieste di laureati proviene dal settore commerciale.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

147

Grafico 2-26 La domanda complessiva di laureati in Lombardia per settori

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Specula e Excelsior

Tavola 2-72 La domanda di laureati: settore privato e settore pubblico (2006-7)

Settore pubblico e associazionismo Settore privato

Totale di cui dipend

enti

di cui T.I.

% dipende

nti

% TI/tot

Totale Dipendenti

TI % dipendenti

% TI/to

t

Indirizzo agrario, alimentare e zootecnico

73 48 22 65,7 30,1 238 34 25 14,3 10,5

Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale

122 87 48 71,2 39,5 1.008 225 209 22,3 20,7

Indirizzo ingegneria civile e ambientale

56 47 19 83,9 33,9 664 374 212 56,4 32,0

Indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione 84 84 12 100,0 14,3 3.959 2.642 1.937 66,7 48,9

Ingegneria industriale 25 25 4 100,0 16,0 2.297 1.677 1.302 73,0 56,7

Altri indirizzi di ingegneria 90 83 5 92,3 5,5 1.069 627 460 58,7 43,0

Indirizzo chimico - farmaceutico 62 57 38 91,9 61,3 1.460 1.135 737 77,7 50,5

Indirizzo scientifico matematico e fisico

448 446 66 99,5 14,7 1.070 643 401 60,1 37,5

Indirizzo bio - biotecnologico 311 218 46 70,2 14,8 431 167 106 38,7 24,6

Indirizzo geologico 87 43 11 49,8 12,6 39 33 21 84,6 53,8

Indirizzo economico 228 158 71 69,3 31,1 8.748 6.357 3.835 72,7 43,8

Indirizzo statistico 94 82 8 87,2 8,5 326 178 37 54,7 11,4

Indirizzo giuridico 482 404 317 83,7 65,7 511 309 266 60,5 52,1

Indirizzo politico-sociale 268 198 81 73,8 30,2 404 148 70 36,5 17,3

Indirizzo psicologico 480 357 61 74,3 12,7 298 116 76 38,8 25,5

Indirizzo insegnamento e formazione

2.583 2.452 447 94,9 17,3 1.140 534 219 46,8 19,2

Indirizzo letterario, filosofico, storico e artistico

857 770 184 89,9 21,5 1.275 299 99 23,4 7,8

Indirizzo linguistico 516 492 74 95,4 14,3 655 260 141 39,6 21,5

Indirizzo medico e odontoiatrico 1.236 1.193 377 96,5 30,5 264 162 72 61,4 27,3

Indirizzo difesa e sicurezza - - 0 1 1 100,0

Indirizzo sanitario e paramedico 1.373 1.373 533 100,0 38,8 1.904 1.602 1.279 84,2 67,2

Indirizzo scienze motorie 80 55 7 68,9 8,8 168 10 6 6,0 3,6

Laurea non specificata 1.533 1.490 143 97,2 9,3 2.336 995 672 42,6 28,8

Totale 11.088 10.163 2.574 91,7 23,2 30.260 18.525 12.182 61,2 40,3

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Specula e Excelsior

manifattura 17,0%

servizi avanzati alle imprese e

studi professionali

16,4%

informatica 6,6%

credito 8,4%

commercio 4,5%

sanità privata 7,9%

sanità pubblica 6,8%

altri servizi 3,7%

altri settore privato 5,0%

enti locali e pubblici

3,1%

istruzione privata 3,7%

istruzione pubblica 12,0%

università 2,6%

giustizia 0,2%

associazionismo 2,1%

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

148

Nella domanda espressa dal settore pubblico è nettamente prevalente il peso del lavoro dipendente

(91,7%), ma si tratta solo marginalmente di lavoro a tempo indeterminato (sono a tempo

indeterminato circa ¼ dei dipendenti). Anche nella domanda del settore privato, a differenza di

quanto rilevato lo scorso anno, è maggioritario il peso dei dipendenti, peraltro per i ²/3 tempo

indeterminato.

Il grafico successivo riporta la distribuzione, per indirizzi di laurea, della domanda tra settore

pubblico e associazionismo da un lato, e privato e privato sociale, dall‟altro: nella parte inferiore

sono evidenziate le lauree in cui il contributo del settore privato è maggiore.

Il peso del settore privato è particolarmente elevato per le lauree ingegneristiche, statistica,

economia, chimica, architettura, mentre è minoritario (inferiore al 50%) per le lauree mediche,

geologia, psicologia, insegnamento e formazione. Rispetto allo scorso anno è diminuito il contributo

della domanda privata per le lauree in psicologia (confermando quanto ipotizzato lo scorso ann,

ossia che si trattava di un dato di punta legato allo sviluppo delle attività di intermediazione lavoro),

mentre è aumentato il peso relativo della componente privata per le attività paramediche.

Grafico 2-27 Distribuzione per indirizzo di laurea

della domanda complessiva di laureati (2006-7)

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Specula e Excelsior

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Ingegneria industriale Indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione

Indirizzo economico Indirizzo chimico - farmaceutico

Altri indirizzi di ingegneria Indirizzo ingegneria civile e ambientale

Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale Indirizzo statistico

Indirizzo agrario, alimentare e zootecnico Indirizzo scientifico matematico e fisico

Indirizzo scienze motorie Indirizzo politico - sociale

Indirizzo letterario, filosofico, storico e artistico Indirizzo sanitario e paramedico

Indirizzo bio - biotecnologico Indirizzo linguistico

Indirizzo giuridico Indirizzo psicologico

Indirizzo geologico Indirizzo insegnamento e formazione

Indirizzo medico e odontoiatrico

domanda pubblica domanda privata

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

149

Schema 2-3 Principali settori di sbocco lavorativo per indirizzo di laurea

Agrario, alimentare,

zootecnico

Servizi avanzati alle

imprese (37,9%) Ind. Alimentare (7,7%)

Università (7,7%) Enti

locali e pubblici (7,1) Sanità Privata (6,8%)

Architettura urbanistica,

territoriale

Servizi avanzati alle

imprese (32,4%) Costruzioni (15,7%)

Studi Professionali

(12,7%) Enti locali (7,4)

Ingegneria civile

e ambientale

Servizi avanzati alle

imprese (34,1%) Costruzioni (22,1%)

Studi professionali

(7,6%) Enti Locali (4,7)

Ingegneria elettronica

e dell’informazione Informatica (37%)

Industria meccanica

(19,3%)

Servizi avanzati alle

imprese (13,4%)

Commercio all‟ingrosso

(4,7%)

Ingegneria industriale Industria meccanica

(29,3%)

Servizi alle imprese

(22,9%)

Meccanica elettrica

(10,9%) Ind. dei metalli (9%)

Altri indirizzi

di ingegneria

Servizi avanzati alle

imprese (23,8%)

Industria meccanica e

mecc. elettrica (22,1%) Enti Locali (6,6) Industria metalli (5,9%)

Economico Credito (31,7%) Servizi avanzati alle

imprese (24,9%)

industrie manifatturiere

(16,9%) Studi professionali (4%)

Statistico Altre industrie

manifatturiere

Servizi avanzati alle

imprese Enti locali (21%)

Giuridico Enti locali + altri Enti

pubblici (24,6)

Servizi avanzati alle

imprese (18,1%) Credito (14,1%9

Giustizia (9,2)

Università (7,9)

Politico - sociale Enti locali (19,6%) Servizi avanzati alle

imprese (16,4%)

Editoria (7,8%)

Università (7,7%)

Associazionismo (6,5)

Istruzione privata (5,8%)

Chimico, farmaceutico Ind. chimica (47,5%) Commercio (30,9%)

Geologico Associazionismo (31,5) Enti locali e Altri Enti

Pubblici (23,3) Università (14,3)

Servizi avanzati alle

imprese

Bio – biotecnologico Servizi avanzati alle

imprese (20,8%) Istruzione (18,1)

Ind. chimica (11,8%)

Sanità privata (12,9%)

Associazionismo

(12,5%) Università (8,8)

Scientifico e matematico Informatica (32,6%) Istruzione pubblica

(20,6)

Istruzione privata

(16,4%) Credito (5,6%)

Insegnamento

e formazione

Istruzione pubblica

(61,9%)

Sanità e servizi sociali

privati (19%) Istruzione privata (7,5%) Associazionismo (5,7)

Psicologico Sanità pubblica (37,2) Sanità privata (22,9%) Associazionismo (17,6) Servizi avanzati alle

imprese (5,7%)

Letterario, filosofico, storico e

artistico

Istruzione pubblica

(29,3%)

Servizi avanzati alle

imprese (24,4%)

Istruzione privata

(15,1%

Editoria (9,3%) Altri

servizi personali (7,8%)

Linguistico Istruzione pubblica

(36,6%)

Istruzione privata

(23,4%) Editoria (7,9%)

Medico e odontoiatrico Sanità pubblica (71,8) Ind. Chimica (8,2%) Università (7,7%) Sanità privata (7%)

Sanitario e paramedico Sanità pubblica (41,3%) Sanità privata (52,9%)

Scienze motorie Servizi alle persone

(54,8%)

Istruzione pubblica

(21,4%) Istruzione privata (7,3%) Enti locali (6.9)

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Specula e Excelsior

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

150

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

151

3 L’incontro domanda - offerta di laureati

3.1 Cautele nell’interpretazione

Come già lo scorso anno, occorre tenere in considerazione alcuni limiti dell‟analisi compiuta che,

altrimenti, ne renderebbero fuorviante l‟interpretazione. Si tratta di limiti che di volta in volta

possono determinare una sovrastima o al contrario una sottostima dei flussi di offerta e di domanda

e che impongono una grande cautela nella lettura dei dati.

In particolare, vanno evidenziati i seguenti elementi di attenzione:

La definizione di un confine regionale è chiaramente un limite: da una parte il sistema

economico lombardo, per il suo ruolo trainante nel terziario avanzato e nei settori ad alta

tecnologia, richiama anche laureati provenienti dalle aree extra-lombarde; dall‟altro lato una

quota non irrilevante dei laureati in Lombardia (20,4%) proviene da altre regioni e potrebbe

cercare un‟occupazione in altre regioni italiane o estere. In particolare, alcune lauree

potrebbero trovare interessanti opportunità lavorative all‟estero.

La rilevazione della domanda esclude per il settore privato l‟agricoltura e per il settore

pubblico la difesa: ciò rende non attendibile il confronto domanda-offerta negli indirizzi

agrari e in quelli difesa e sicurezza.

Non sempre è possibile distinguere in maniera netta tra gruppi di lauree tra loro differenti: è

spesso possibile che ci sia una certa sostituibilità, soprattutto tra lauree contigue.

I dati sulla domanda del settore privato sono relativi alla domanda complessiva, al lordo di

eventuali fuoriuscite che, d‟altra parte, anche se fossero conosciute, non potrebbero essere

detratte interamente dal dato di domanda lordo. Infatti occorrerebbe considerare solo i

fuoriusciti che rimangono nel mercato del lavoro, escludendo coloro che ne escono

definitivamente, quali i pensionati. Questo rappresenta, pertanto, un elemento di sovrastima.

La domanda si riferisce non solo a neo-laureati ma anche a laureati con esperienza in un

ruolo o in un settore. Elemento che appare di sovrastima anche se, probabilmente, è nella

realtà ininfluente, poiché l‟inserimento di un laureato con esperienza, che viene quindi

sottratto ad un‟altra organizzazione, determinerà una domanda di sostituzione che, in ultima

analisi, coinvolgerà con buona probabilità un neo laureato.

La domanda di collaboratori, quantitativamente rilevante per il settore privato, potrebbe

riferirsi a collaborazioni non esclusive, soprattutto in considerazione del fatto che proviene

in larga misura da piccole imprese. Lo stesso collaboratore potrebbe, cioè, essere impegnato

con più di un‟impresa contemporaneamente o prestare più collaborazioni nel corso di un

anno. Tanto più tali fenomeni sono diffusi, tanto maggiore sarà la sovrastima della domanda.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

152

Per questo motivo in tutte le tavole di confronto la domanda di collaboratori sarà sempre

tenuta distinta rispetto alla domanda di lavoro dipendente.

I dati sulla domanda da parte del settore privato sono dati sulle richieste, non sugli effettivi

inserimenti. Le lauree richieste rispondono ai desiderata delle imprese, ma è naturale che poi la

domanda effettiva nasca dall‟incrocio con le possibilità reali dell‟offerta e che, quindi, si

creino delle opportunità per lauree che in prima battuta non sono richieste, come evidenzia

la successiva analisi sperimentale effettuata sui dati reali degli inserimenti in provincia di

Milano.

I dati sulla domanda da parte del settore pubblico sono senz‟altro sottostimati per quanto

concerne i rapporti di collaborazione, sia perché i diversi Enti pubblici intervistati non erano

spesso in grado di fornirci indicazioni sui lavoratori non dipendenti (in quanto la loro

gestione spesso non fa capo all‟ufficio del personale), sia perché abbiamo talvolta verificato

una certa reticenza a fornire informazioni su una tipologia di forme contrattuali il cui utilizzo

è sempre più discusso ed oggetto di provvedimenti mirati a contrastarlo.

Esiste una domanda del settore privato quantitativamente rilevante (2.336 laureati, pari al

7,7% del totale) che non definisce l‟indirizzo di laurea richiesto. Ciò significa che ci sono

maggiori spazi di collocazione anche per le lauree meno richieste.

D‟altra parte, come abbiamo evidenziato per alcuni dei settori della Pubblica

Amministrazione e per l‟Associazionismo, spesso i laureati inseriti occupano posizioni in cui

la laurea non è richiesta. Ciò accade soprattutto per chi ha seguito un indirizzo di laurea poco

spendibile. Al netto di queste situazioni, per tali lauree il mismatch domanda-offerta sarebbe

ancora più ampio.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

153

3.2 Il confronto complessivo ex ante domanda-offerta in Lombardia

I dati confermano un‟elevata domanda complessiva di laureati nella Regione Lombardia, in cui

l‟insieme del sistema privato, del pubblico e dell‟Associazionismo (con l‟esclusione del settore

agricolo e della difesa) nel complesso richiede 41.348 laureati. La domanda risulta inferiore di 1.663

unità rispetto allo scorso anno (quando era pari a 43.011 unità), ma non è corretto effettuare

confronti, in quanto il sistema di rilevazione è ancora in fase di assestamento ed ha subito

quest‟anno importanti aggiustamenti. Nel settore privato, in cui è concentrata quasi l‟intera

riduzione, sono stati utilizzati dati medi 2006-2007, ma la domanda sarebbe stata significativamente

superiore considerando il solo 2007 (anno ad alta domanda di laureati, come d‟altra parte il 200533).

Nel settore pubblico (complessivamente stabile) ci sono stati aggiustamenti soprattutto con

riferimento alle Università (sono stati inclusi Atenei che lo scorso anno non avevano potuto fornire i

dati, ma dal computo dei nuovi inserimenti sono stati esclusi i laureati inseriti in sostituzione di

personale trasferito) e alle associazioni (è stato ridefinito l‟universo e utilizzato un criterio di

campionamento più efficace). Si può, tuttavia, rilevare una significativa crescita del contributo

occupazionale dell‟istruzione, e una riduzione della sanità e dell‟insieme degli enti pubblici (enti locali

e altri enti pubblici).

Su 41.348 laureati richiesti, 12.660 (il 30,6%) si riferiscono a figure da inserire come collaboratori

esterni (sulla base dei dati Excelsior il peso dei collaboratori si riduce significativamente rispetto a

quanto rilevato lo scorso anno) e 28.688 come dipendenti, di cui circa la metà con rapporti a tempo

indeterminato.

L‟offerta universitaria lombarda è stata stimata in 32.743 unità ed è quantitativamente coerente

con la domanda, se si includono anche i rapporti a termine e di collaborazione autonoma,

che tuttavia potrebbero riferirsi ad attività non esclusive oltre che temporanee34.

Il confronto domanda-offerta, effettuato per gruppi disciplinari nelle due tavole successive (con

riferimento alle due stime dell‟offerta: una complessiva e una escludente i laureati più “anziani”) è in

genere coerente con quanto emerso nell‟analisi dei dati 2005.

33 Nel 2005 la domanda complessiva di laureati sulla base della rilevazione Excelsior era pari a 31.659, nel 2006 a 27.520, nel 2007 a 32.000; il dato utilizzato quest‟anno è 30.260 (media 2006-7), 1.400 in meno rispetto allo scorso anno.

34 Va ricordato che i contratti temporanei (sia i rapporti di collaborazione sia i rapporti a tempo determinato) potrebbero essere brevi e non possono quindi essere computati come i rapporti dipendenti a tempo indeterminato (ad esempio la richiesta di due collaborazioni di sei mesi potrebbe essere stata computata il doppio di una richiesta di un laureato da inserire con contratto a tempo indeterminato).

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

154

Tavola 3-1 Confronto tra domanda e offerta di laureati in Lombardia (2006-7)

Offerta domanda di cui dipendenti

di cui TI

Offerta/ domanda

Offerta/ domanda

dipendenti

Indirizzo agrario, alimentare e zootecnico 594 311 82 47 1,9 7,2

Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale

2.214 1.129 312 257 2,0 7,1

Indirizzo ingegneria civile e ambientale 913 720 421 231 1,3 2,2

Indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione 1.172 4.043 2.726 1.949 0,3 0,4

Ingegneria industriale 1.311 2.322 1.702 1.306 0,6 0,8

Altri indirizzi di ingegneria 1.097 1.159 710 465 0,9 1,5

Indirizzo chimico - farmaceutico 714 1.522 1.192 775 0,5 0,6

Indirizzo scientifico matematico e fisico 932 1.518 1.089 467 0,6 0,9

Indirizzo bio – biotecnologico 824 742 385 152 1,1 2,1

Indirizzo geologico 332 126 76 32 2,6 4,3

Indirizzo economico 4.405 8.976 6.515 3.906 0,5 0,7

Indirizzo statistico 135 420 260 45 0,3 0,5

Indirizzo giuridico 2.265 993 713 583 2,3 3,2

Indirizzo politico-sociale 3.681 672 345 151 5,5 10,7

Indirizzo psicologico 984 778 472 137 1,3 2,1

Indirizzo insegnamento e formazione 2.030 3.723 2.986 666 0,5 0,7

Indirizzo letterario, filosofico, storico e artistico

2.156 2.132 1.069 283 1,0 2,0

Indirizzo linguistico 1.893 1.171 752 215 1,6 2,5

Indirizzo medico e odontoiatrico 1.632 1.500 1.355 449 1,1 1,2

Indirizzo difesa e sicurezza 67 1 1 - 67,0 67,0

Indirizzo sanitario e paramedico 2.530 3.277 2.975 1.812 0,8 0,9

Indirizzo scienze motorie 406 248 65 13 1,6 6,2

Laurea non specificata 456 3.868 2.485 815 0,1 0,2

Totale 32.743 41.348 28.688 14.756 0,8 1,1

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Specula e Excelsior

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

155

Tavola 3-2 Confronto tra domanda (2006-7) e offerta di laureati in Lombardia (2006)

con l’offerta stimata escludendo i laureati “anziani”

(triennali > 30 anni, specialistici > 32 anni e laureati a ciclo unico > 33 anni)

Offerta domanda di cui dipendenti

di cui TI

Offerta/ domanda

Offerta/ domanda

dipendenti

Indirizzo agrario, alimentare e zootecnico 543 311 82 47 1,7 6,6

Indirizzo architettura, urbanistico e territoriale 2.071 1.129 312 257 1,8 6,6

Indirizzo ingegneria civile e ambientale 867 720 421 231 1,2 2,1

Indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione

1.102 4.043 2.726 1.949 0,3 0,4

Ingegneria industriale 1.265 2.322 1.702 1.306 0,5 0,7

Altri indirizzi di ingegneria 1.062 1.159 710 465 0,9 1,5

Indirizzo chimico - farmaceutico 654 1.522 1.192 775 0,4 0,5

Indirizzo scientifico matematico e fisico 847 1.518 1.089 467 0,6 0,8

Indirizzo bio – biotecnologico 786 742 385 152 1,1 2,0

Indirizzo geologico 283 126 76 32 2,2 3,7

Indirizzo economico 4.166 8.976 6.515 3.906 0,5 0,6

Indirizzo statistico 114 420 260 45 0,3 0,4

Indirizzo giuridico 1.974 993 713 583 2,0 2,8

Indirizzo politico-sociale 3.357 672 345 151 5,0 9,7

Indirizzo psicologico 903 778 472 137 1,2 1,9

Indirizzo insegnamento e formazione 1.440 3.723 2.986 666 0,4 0,5

Indirizzo letterario, filosofico, storico e artistico 1.903 2.132 1.069 283 0,9 1,8

Indirizzo linguistico 1.729 1.171 752 215 1,5 2,3

Indirizzo medico e odontoiatrico 1.449 1.500 1.355 449 1,0 1,1

Indirizzo sanitario e paramedico 1.927 3.277 2.975 1.812 0,6 0,6

Indirizzo scienze motorie 378 248 65 13 1,5 5,8

Laurea non specificata 710 3.868 2.485 815 0,2 0,3

Totale 29.596 41.348 28.688 14.756 0,7 1,0

Tutti i dati sono arrotondati, quindi i totali possono non corrispondere

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Specula e Excelsior

Rispetto allo scorso anno è confermata la carenza di laureati per:

la maggior parte degli indirizzi ingegneristici, soprattutto ingegneria elettronica e

dell‟informazione (oltre 1.100 laureati e 4.000 richieste: ne mancano circa 2.900) e ingegneria

industriale (1.300 laureati e 2.300 richieste: ne mancano un migliaio); le richieste provengono

quasi esclusivamente dal settore privato e in particolare dall‟industria meccanica, dal terziario

avanzato alle imprese e dall‟informatica;

le lauree economiche: la domanda è di 9.000 laureati, più che doppia rispetto all‟offerta,

distribuita trasversalmente un po‟ in tutte le attività manifatturiere e terziarie, rafforzata nel

periodo in esame da un picco nelle richieste proveniente dal credito, settore che ha

recentemente attraversato una fase di intensa riorganizzazione;

chimica-farmaceutica: la domanda è 1.500 laureati (anche qui doppia rispetto all‟offerta),

concentrata nel settore chimico farmaceutico e nel commercio;

lauree sanitarie paramediche: la domanda è di quasi 3.300 laureati equamente distribuiti tra la

sanità pubblica e privata; l‟offerta è alquanto diversa considerando le due stime ed è

compresa tra i 1.900 e i 2.500;

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

156

statistica: la domanda di 420 statistici (circa il triplo dell‟offerta) ha interessato in gran parte il

settore privato, ma è da evidenziare che il 21% delle richieste è venuto dagli enti locali;

insegnamento e formazione (domanda di 3.700, in grandissima parte concentrata sui laureati

in scienza della formazione primaria e legata al ricambio generazionale nell‟istruzione

pubblica; l‟offerta è compresa tra i 1.400 e i 2.000);

scientifico-matematico: domanda di 1.500, offerta intorno ai 900. I principali settori di

inserimento lavorativo dovrebbero essere l‟istruzione e l‟informatica.

Non è avvalorata, invece, l‟indicazione di una carenza di medici (a fronte di un‟offerta

sostanzialmente stabile si è infatti registrata una fortissima contrazione della domanda nella sanità

pubblica), né di laureati in ingegneria civile (la domanda è crollata, soprattutto con riferimento agli

studi professionali, probabilmente trascinata dai primi segnali di crisi dell‟edilizia), settori in cui

tuttavia il rapporto domanda-offerta resta complessivamente equilibrato.

E‟ anche confermata l‟indicazione di un‟offerta equilibrata rispetto alla domanda per le lauree in

lettere e altre discipline umanistiche, e del fatto che le relative possibilità di inserimento lavorativo

non riguardano solo l‟istruzione pubblica e privata, ma anche i servizi avanzati alle imprese e

l‟editoria, anche se quasi esclusivamente con tipologie di contratti a termine.

Per psicologia la domanda si è significativamente ridotta rispetto allo scorso anno: è in esaurimento

l‟effetto crescita legato alla costituzione dei nuovi centri per l‟impiego, in parte compensato da una

maggiore domanda nel settore socio sanitario.

Sul fronte opposto risultano ribadite tutte le situazioni di eccesso di offerta emerse con la scorsa

indagine:

lauree politico-sociali: a 672 richieste corrisponde un‟offerta di 3.300-3.800 laureati; il basso

contributo del settore privato non è compensato da un settore pubblico e associativo poco

dinamico occupazionalmente;

giurisprudenza: oltre 2.000 laureati con una domanda inferiore a 1.000, a causa del

limitatissimo contributo occupazionale della Giustizia e della saturazione delle attività legate

alla libera professione;

architettura: anche qui 2.000 laureati con una domanda sui 1.100;

agraria: offerta doppia rispetto alla domanda, che tuttavia è indubbiamente sottostimata,

perché la rilevazione copre solo parzialmente il settore agricolo;

scienze motorie: offerta intorno ai 400, domanda di 250, proveniente in maggioranza dai

servizi ricreativi;

geologiche: domanda di 120, offerta più che doppia, ma si tratta di un settore in cui molti

spazi lavorativi sono legati alla libera professione, solo parzialmente rilevati dall‟indagine

excelsior;

linguistiche: domanda di 1200 (proveniente soprattutto dall‟istruzione), offerta 1.600-1.700.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

157

3.3 Un confronto sperimentale su dati ex post

L‟analisi precedente ha consentito di far emergere le tipologie di laurea più richieste dalle imprese,

ma nella realtà anche profili meno richiesti possono garantire un‟occupazione perché ci sono

importanti processi di adattamento del mercato e perchè l‟occupabilità dipende anche da abilità,

competenze e altri fattori non legati al curriculum universitario.

Per valutare le possibilità occupazionali reali dei diversi indirizzi di laurea, la banca dati Specula

Lombardia con i dati sui laureati del 2006 e sugli iscritti all‟anno accademico 2006-7 è stata

sperimentalmente messa a confronto con altre due banche dati, rispettivamente:

1) La banca dati Infocamere, sulle imprese attive in Lombardia, per individuare i laureati e

studenti imprenditori, ovvero titolari di quote e cariche imprenditoriali in un‟impresa

lombarda;

2) La banca dati dell‟Osservatorio Mercato del Lavoro della Provincia di Milano, che registra gli

avviamenti al lavoro.

Questa sperimentazione consente inoltre di focalizzare l‟attenzione sui nuovi laureati e non sui

nuovi inserimenti di laureati, come nell‟analisi precedente.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

158

3.3.1 Studenti e laureati imprenditori

I dati sugli studenti e laureati sono stati collegati con i dati sugli imprenditori, rilevabili dagli archivi

sulle imprese al 1.1.2007.

Complessivamente, risultano titolari di una quota e/o di una carica imprenditoriale ben 9.604 iscritti

al sistema universitario lombardo all‟anno accademico 2006/7, pari al 3,9% della popolazione

universitaria.

Tavola 3-3 Iscritti e laureati soci o amministratori di imprese lombarde

per Università di provenienza

Imprenditori o soci % su popolazione universitaria

iscritti laureati iscritti laureati

Università 2006/7 2006 2006/7 2006

Bicocca 994 186 3,3 3,4

Statale 2.563 465 3,9 4,1

Cattolica 1.315 328 4,2 5,2

Politecnico 1.410 408 3,7 4,5

Iulm 250 65 4,4 4,7

Bocconi 402 142 3,2 4,2

Pavia 730 162 3 3,3

Bergamo 651 109 4,6 4

Brescia 751 103 5,1 4,3

Liuc 191 66 9,4 11,1

Insubria 347 71 3,7 4,4

Totale 9.604 2.105 3,9 4,3

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere-Formaper

I laureati imprenditori sono invece 2.105 e pesano sul totale laureati il 4,3%, percentuale solo di

poco superiore, indicando che raramente c‟è una consequenzialità diretta tra conseguimento della

laurea e scelta imprenditoriale, ma che molto spesso si tratta di posizioni legate alla famiglia oppure

la scelta universitaria è successiva a quella imprenditoriale (il 62,7% degli studenti imprenditori ha

più di 25 anni e il 32,4% ha più di 30 anni; tra i laureati tali percentuali sono rispettivamente il

52,1% e il 24,4%).

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

159

Tavola 3-4 Iscritti e laureati soci o amministratori di imprese lombarde per età

N° %

iscritti laureati iscritti laureati

Età 2005/6 2006/7 2006 2005/6 2006/7 2006

18 12 9 - 1,0 0,7

19 527 356 - 1,8 1,2

20 793 579 - 2,3 1,7

21 986 754 10 2,9 2,2 2,0

22 1079 868 194 3,5 2,9 2,4

23 1116 933 248 4,1 3,4 3,1

24 865 788 277 4,8 4,1 3,7

25 676 574 287 5,4 4,5 4,1

26 588 481 186 6,1 5,3 4,3

27 467 408 152 6,1 5,6 5,3

28 465 339 110 7,3 5,7 5,2

29 408 325 91 7,6 6,4 6,1

30 364 300 91 7,8 7,3 6,7

31-35 1448 1261 209 9,9 8,7 5,7

36-40 779 789 106 11,7 11,1 8,2

>40 863 837 144 13,2 12,5 10,5

Totale 11.436 9.601 2.105 4,6 3,9 4,3

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere-Formaper

Il peso degli imprenditori è un po‟ più elevato se si rapportano agli studenti e laureati residenti in

Lombardia: 4,7% sugli iscritti e 5,2% sui laureati, con punte del 14,3% tra i laureati della LIUC (e

12,5% tra gli iscritti) e del 9,3% tra i laureati Bocconi (7,8% tra gli iscritti).

Tavola 3-5 Iscritti e laureati residenti in Lombardia

soci o amministratori di imprese lombarde, per Università

N° %

iscritti laureati iscritti laureati

Università 2006/7 2006 2006/7 2006

Bicocca 964 183 3,6 3,8

Statale 2.455 444 4,5 4,7

Cattolica 1.268 320 5 6

Politecnico 1.362 397 4,7 5,7

Iulm 232 63 6,7 7

Bocconi 361 129 7,8 9,3

Pavia 673 143 4,5 4,6

Bergamo 647 107 4,7 4,5

Brescia 742 102 5,3 4,5

Liuc 185 62 12,5 14,3

Insubria 343 70 4 4,6

Totale 9.232 2.020 4,7 5,2

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere-Formaper

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

160

Infine, la presenza di imprenditori è più rilevante tra i laureati in indirizzi utili per acquisire

competenze di tipo gestionale (economia, ingegneria gestionale, discipline giuridiche) o funzionali ad

operare in specifici settori (architettura, agraria).

Tavola 3-6 Iscritti e laureati soci o amministratori

di imprese lombarde, per indirizzo di laurea

laureati 2006

Iscritti 2006/7

% laureati % iscritti

Agrario, alimentare, zootecnico 45 236 6,6 5,4

Altri indirizzi di ingegneria 8 35 3,3 2,7

Architettura urbanistica, territoriale 192 608 7,1 5,6

Bio-biotecnologico 37 153 3,1 2,4

Chimico, farmaceutico 36 202 5,1 4,0

Difesa e sicurezza

Economico 394 1.662 7,7 6,3

Geologico 27 104 4,9 3,7

Giuridico 197 1.242 6,9 6,3

Ingegneria civile e ambientale 62 356 5,1 5,2

Ingegneria elettronica e dell'informazione 62 317 4,0 4,4

Ingegneria gestionale 86 214 7,1 5,3

Ingegneria industriale 82 325 4,7 4,2

Insegnamento e formazione 69 349 3,6 3,4

Laurea non specificata

Letterario, filosofico, storico e artistico 117 723 4,3 4,4

Linguistico 74 321 3,5 2,9

Medico e odontoiatrico 87 489 4,6 4,9

Politico – sociale 228 1.114 5,2 4,9

Psicologico 64 255 4,4 4,4

Sanitario e paramedico 69 147 3,3 2,2

Scientifico e matematico 56 318 4,6 4,0

Scienze motorie 20 76 4,3 2,6

Silsis 49 140 4,1 4,4

Statistico 3 22 1,6 2,4

Totale 2.064 9.408 5,2 4,7

Fonte: Specula Lombardia, rilevazioni e elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere-Formaper

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

161

3.3.2 Il confronto sperimentale con i dati sugli avviamenti al lavoro in

Provincia di Milano

La collaborazione sviluppata tra Formaper e l‟Osservatorio Mercato del Lavoro (OML) della

Provincia di Milano volta a sperimentare forme avanzate di integrazione tra le rispettive banche dati,

ha di recente condotto a testare alcune elaborazioni pilota. Grazie al lavoro congiunto si è così

potuto mettere a confronto sperimentalmente i dati sui laureati 2006 con gli avviati al lavoro in

provincia di Milano (inclusa l‟area confluita nella nuova provincia di Monza e Brianza).

Le informazioni ricavabili dall‟OML riguardano tutte le tipologie di lavoro dipendente (a tempo

indeterminato, a tempo determinato, apprendistato, intermittente….) e, a partire dal 2007, le

collaborazioni a progetto e coordinate e continuative e i tirocini.

Questi dati, in aggiunta a quelli ricavabili sugli imprenditori (che tuttavia non sono sugli avviamenti,

ma sullo status di socio e amministratore di impresa) consentono di coprire una larga parte delle

possibili opzioni occupazionali dei laureati.

L‟integrazione tra le tre banche dati (Specula, OML, Registro Imprese) ci permette di approfondire i

reali percorsi lavorativi dei laureati all‟interno del sistema economico milanese, sebbene non

consenta di verificare che tutti i laureati siano occupati. Infatti:

I dati dell‟OML evidenziano l‟avviamento di un rapporto di lavoro, ma non

permettono di attestare lo stato occupazionale (sono dati di flusso e non di

stock): da una parte l‟occupazione potrebbe essersi interrotta e d‟altra parte non

evidenziano come occupato chi ha avviato il proprio rapporto di lavoro prima

del periodo in esame (certamente non prima del 2000), anno di costituzione

dell'OML della Provincia di Milano;

Le informazioni raccolte dall‟OML sono fornite dalle imprese, in adempimento

ad obblighi amministrativi e sono affidabili per la generalità del settore privato,

ma non ancora per le cooperative, il settore pubblico e l‟associazionismo, perché

spesso inadempienti;

Naturalmente un laureato di Milano non necessariamente avvierà un rapporto di

lavoro nella Provincia di Milano;

Non siamo in grado di tracciare l‟avviamento di attività autonome che non

richiedono l‟iscrizione al Registro Imprese (collaborazioni con partita iva, ma

anche collaborazioni occasionali) e che sono frequenti nell‟ambito del lavoro

professionale (ordinistico e non ordinistico).

Si tratta tuttavia di un confronto importante, che consente una verifica dei dati emersi dal lavoro

precedente, soprattutto con riferimento al settore privato, rispetto al quale la nostra analisi è più

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

162

“debole” poiché basata su dati campionari e di preventivo (sul fronte pubblico le rilevazioni,

effettuate direttamente da noi, sono invece a consuntivo e, per i settori della Sanità, Giustizia e

Istruzione, basate su dati dell‟universo e non campionari). I nuovi dati consentono inoltre di

disporre di informazioni più dettagliate per corsi di studio e per settori di occupazione.

La sperimentazione è avvenuta con due modalità alternative:

a. La prima modalità (vedi paragrafo 3.3.3) si propone di rispondere al seguente quesito: quale è

la domanda di nuovi laureati nella Provincia di Milano e quali sono le sue

caratteristiche? La denuncia, alla Provincia di Milano, degli avviamenti di nuovi rapporti

lavorativi, dovrebbe contenere anche l‟informazione sul titolo di studio, ma spesso ciò non

accade e quindi non è stato sinora possibile conoscere le caratteristiche della reale domanda di

laureati. Con la sperimentazione realizzata sono stati collegati i dati sui laureati lombardi nel

2006 con i dati sugli avviamenti al lavoro nel biennio 2006-2007, in modo da evidenziare la

capacità dell‟economia provinciale milanese di creare occasioni occupazionali per i nuovi

laureati. In questo modo si risponde in parte al bisogno, anche se non si riesce comunque a

stimare integralmente la domanda. Non siamo infatti in grado di individuare tra gli occupati né

i laureati provenienti da Università extra Lombardia, né i laureati lombardi nel 2007 che

potrebbero aver avviato un rapporto lavorativo nel 2007 stesso; d‟altra parte, mancano dati

sull‟avviamento di lavori autonomi professionali e non sempre sono denunciati gli avviamenti

nella PA e nelle cooperative.

Il numero di laureati lombardi del 2006 avviati al lavoro in Provincia di Milano è utilizzato

come proxy della domanda di laureati, che da un lato fornisce un dato quantitativo che

possiamo considerare “di minimo” della capacità della provincia di Milano di fornire occasioni

occupazionali per giovani ad alta qualifica e che, dall‟altro lato, ci permette di conoscere le

caratteristiche dei nuovi inseriti (in termini di genere, età, indirizzo di laurea..), le tipologie di

rapporto di lavoro più utilizzate nell‟inserimento di laureati e i settori che assorbono più

laureati.

b. La seconda modalità si propone di rispondere a un altro quesito: quanti tra i laureati

lombardi del 2006, con particolare attenzione a quelli di Milano, hanno avviato

un’attività lavorativa? (vedi paragrafo 3.3.4).

Con questa seconda sperimentazione gli stessi dati sui laureati lombardi del 2006 sono stati

collegati con tutta la banca dati OML della Provincia di Milano, che registra gli avviamenti a

partire dal 2000, estraendo l‟ultima posizione occupazionale per ogni laureato. Sono così stati

individuati coloro che hanno sperimentato almeno un‟esperienza lavorativa documentata nella

provincia. Il confronto risulta più significativo con riferimento ai milanesi, che con maggiore

probabilità cercano (ed hanno maggiori contatti per trovare) un‟occupazione nella provincia di

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

163

residenza, ma naturalmente non permette di verificare tutte le possibilità occupazionali in

quanto molti di questi possono aver avviato un‟attività non denunciata (nella PA o in

cooperative) o di lavoro autonomo professionale o fuori dalla provincia di Milano. La

maggioranza degli avviamenti si riferisce al 2007, ma non si tratta necessariamente di nuovi

avviamenti. Il dato del 2007 è particolarmente elevato perché include non solo tutti coloro che

sono diventati lavorativamente attivi in tale anno, ma anche i rinnovi contrattuali

(numerosissimi a causa della grande rilevanza dei contratti a termine), e perché per la prima

volta rileva collaborazioni e tirocini.

3-1 Anno dell’ultimo avviamento dei laureati lombardi del 2006

registrato dall’OML della Provincia di Milano

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

3.3.3 Gli avviamenti di laureati nel 2006-2007 in Provincia di Milano

L‟incrocio è stato effettuato con tutti i laureati, inclusi coloro che stanno proseguendo gli studi.

Su 49.168 laureati lombardi, 12.630 risultano aver avviato un rapporto di lavoro come dipendenti o

collaboratori in Provincia di Milano nel 2006-2007, cui vanno aggiunti 1.091 che hanno una

posizione da amministratore o socio di un‟impresa milanese (329 hanno la doppia posizione di

imprenditore e di dipendente o collaboratore). La domanda complessiva di nuovi laureati in

Provincia di Milano (mettendo insieme posizioni da dipendenti, collaboratori e imprenditori) è stata

perciò stimata in 13.39235 (12.301 se escludiamo coloro che sono esclusivamente imprenditori).

Come detto, è una stima necessariamente grossolana: da una parte i nuovi avviamenti possono

35Per ogni laureato è stato computato solo l‟ultimo avviamento, nel caso in cui in contemporanea siano stati registrati più avviamenti, ognuno di essi è stato computato come quota in modo che complessivamente ad ogni laureato venisse associato un solo avviamento (es. 4 avviamenti per uno stesso laureato: ogni avviamento è stato computato 0,25)

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

164

interessare laureati che già lavoravano36, dall‟altra parte in provincia di Milano sono certamente stati

inseriti anche laureati extra lombardi o laureati del 2007.

Schema 3-1 Una stima della domanda di laureati in provincia di Milano (2006- 2007)

avvvii da dipendenti

o collaboratori in

Provincia di Milano

(totale 12.630)

Imprenditori in

Provincia di Milano

(totale 1.091)

TOTALE "DOMANDA" = 13.392

imprenditori e

dipendenti/collaboratori in

Provincia di Milano

329

12.301

762

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

La domanda appare quantitativamente coerente con l‟offerta da noi stimata di nuovi laureati

residenti in Provincia di Milano, che è pari a 12.405. Tale dato è stato calcolato detraendo dal totale

dei laureati residenti in Provincia di Milano (18.631) coloro che stanno ancora continuando a

studiare37. Se consideriamo che c‟è indubbiamente una sottostima degli avviamenti al lavoro nei

settori della Pubblica Amministrazione e nelle attività delle cooperative, che non sono disponibili

informazioni sugli avviamenti di attività autonome professionali, e che certamente molti avviamenti

hanno riguardato laureati provenienti da Università extra Lombardia o da università lombarde nel

2007, si può confermare che la domanda provinciale di laureati è certamente superiore all‟offerta38.

36 Gli imprenditori non sono necessariamente nuovi imprenditori, ma anche i contratti di dipendenza e collaborazione possono riferirsi a rinnovi, vista l‟elevatissima percentuale di contratti a termine, o a cambi di lavoro. 37 Per evitare duplicazioni (ovvero per evitare di computare lo stesso laureato più volte, al momento in cui consegue un titolo universitario di I II e III livello), in tutta la nostra analisi abbiamo assunto di stimare l‟offerta considerando nuovo entrante solo chi ha completato gli studi (in realtà molti laureati iniziano a lavorare mentre continuano gli studi, ma compensa coloro che stimiamo tra i ingressi, pur essendo già occupati). I 12.405 così stimati si ridurrebbero a 11.188 escludendo i laureati più anziani.

38 E‟ anche vero che ci possono essere giovani milanesi che hanno conseguito una laurea fuori dalla Lombardia e che quindi anche l‟offerta è superiore a quella da noi stimata, tuttavia la sottostima della domanda è certamente più significativa.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

165

Grafico 3-2 Laureati in Lombardia 2006 avviati in Provincia di Milano

(dipendenti e collaboratori) : distribuzione per tipologie di rapporto lavorativo

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

Considerando i nuovi inserimenti lavorativi, si osserva che il tradizionale rapporto da dipendente

a tempo indeterminato interessa solo il 17,3% dei laureati (18,2% se consideriamo anche i

laureati imprenditori che hanno una posizione da dipendente a tempo indeterminato). E‟ questa una

percentuale largamente inferiore a quella stimata nell‟analisi ex ante (35,7% in totale, 40,3% per il

settore privato): d‟altra parte, essa poteva permettere di rilevare i nuovi inserimenti di laureati, che

non necessariamente corrispondevano a neolaureati. Considerevole è il ricorso a contratti di

avviamento al lavoro associati a interventi formativi: 8,9% apprendistato, 7,7% tirocinio e 5,3%

contratto di inserimento per un complessivo 21,9%. Ma la maggioranza degli avviamenti

avviene con altre modalità a termine che non prevedono per contratto interventi di

formazione: il 29,6% con contratti a tempo determinato, il 16,8% con collaborazioni e il 6,2%

distribuito tra somministrazione, lavoro intermittente etc. In particolare, il contratto a tempo

determinato è, in assoluto, il più diffuso ed è utilizzato ampiamente sia nei settori in cui è rilevante la

presenza pubblica (istruzione e sanità soprattutto), sia nel settore privato (in aggiunta alle

collaborazioni) con riferimento alle lauree caratterizzate da offerta elevata e sovrabbondante rispetto

alla domanda.

Le donne sono la maggioranza non solo tra i laureati, ma anche tra gli avviati al lavoro: 7.326 donne

contro 6.066 uomini (54,7% del totale). La maggiore presenza femminile è evidente nelle

Lavoro a tempo indeterminato

17,3%

Imprenditori 8,1%

Contratto di inserimento

5,3%

apprendistato 8,9%

Tirocinio 7,7%

Cococo \ Cocopro 16,8%

Lavoro a tempo determinato

29,6%

somministrazio ne

3,5%

Lavoro intermittente

0,9%

altro 1,8%

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

166

collaborazioni e nei contratti a tempo determinato, ma è minoritaria nei tempi indeterminati, nei

contratti che prevedono attività di formazione e lavoro (solo nei tirocini sono maggioritarie,

confermando una crescente partecipazione femminile ad attività professionali autonome) e nelle

attività imprenditoriali (soprattutto nelle tipologie che generalmente prevedono una partecipazione

reale entro l‟impresa come la presenza sia con carica sia con quota in una società di capitale o essere

socio in una società non di capitale).

Tavola 3-7 Laureati 2006 in Lombardia avviati in Provincia di Milano

(dipendenti e collaboratori), suddivisi per genere e tipologia di rapporto lavorativo

Contratto donne uomini Totale % donne

Lavoro a tempo indeterminato 1.079 1.240 2.319 46,5

Contratti di lavoro e formazione 1.396 1.538 2.934 47,6

Apprendistato 570 626 1.196 47,7

Tirocinio 570 455 1.025 55,6

Contratto di inserimento 256 457 713 35,9

Altri lavori a termine 2.842 1.714 4.556 62,4

Lavoro a scopo di somministrazione 270 205 475 56,8

Lavoro a tempo determinato 2.497 1.468 3.965 63,0

Lavoro intermittente 75 41 116 64,7

Cococo\Cocopro 1.360 894 2.254 60,3

Imprenditore 507 584 1.091 46,5

Misti dip + infocam 163 166 329 49,5

Imprenditori con almeno una carica in una società di capitale 34 32 66 51,5

Imprenditori con almeno una carica in una società non di capitale 142 197 339 41,9

Imprenditori con cariche e quote in società di capitale 38 80 118 32,2

Almeno una quota in società di capitale 130 109 239 54,4

Altro 142 96 238 59,7

Totale 7.326 6.066 13.392 54,7

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

La differente distribuzione delle modalità di inserimento lavorativo tra donne e uomini sembra in

gran parte legata alle diverse scelte universitarie. Il lavoro a tempo indeterminato e i contratti

formativi sono tendenzialmente più utilizzati con riferimento alle lauree maggiormente richieste in

proporzione all‟offerta e più difficili da sostituire, quali le lauree ingegneristiche (ma in minor misura

per ingegneria civile), scientifiche, statistiche e economiche (più contratti di inserimento che tempo

indeterminato), in cui le donne sono meno presenti. Le donne, infatti, sono in netta minoranza tra i

laureati (e tra gli avviati al lavoro) nelle discipline scientifico-matematiche e ingegneristiche.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

167

Tavola 3-8 Laureati 2006 in Lombardia avviati in Provincia di Milano (dipendenti e

collaboratori), suddivisi per indirizzo di laurea e tipologia di rapporto lavorativo

% Lavoro a tempo

indeterminato

Contratti a

contenuto formativo

altri lavori a termine

Cococo\Cocopro

imprenditore

altro Totale

Agrario, alimentare, zootecnico

12,9 16,9 44,9 14,0 9,0 2,2 100,0

Altri indirizzi di ingegneria 23,5 31,4 33,3 3,9 7,8 - 100,0

Architettura urbanistica, territoriale di cui:

9,6 13,8 26,9 34,0 14,9 0,8 100,0

- Architettura 10,1 9,6 27,6 33,0 18,8 0,9 100,0

- Disegno industriale, moda, design, grafica, comunicazione

8,7 20,3 25,9 35,7 8,7 0,7 100,0

Bio-biotecnologico di cui: 12,8 11,4 37,6 28,2 6,7 3,4 100,0

- Scienze biologiche 13,9 11,1 36,8 27,8 8,3 2,1 100,0

- Biotecnologico 11,7 11,7 38,3 28,6 5,2 4,5 100,0

Chimico, farmaceutico 31,7 11,5 40,6 8,3 6,1 1,8 100,0

Economico 17,1 38,5 25,6 7,9 9,3 1,5 100,0

Geologico 8,8 13,8 44,8 23,2 7,7 1,7 100,0

Giuridico 10,8 19,2 32,2 15,6 20,6 1,5 100,0

Ingegneria civile e ambientale

15,0 22,6 28,9 25,6 7,5 0,4 100,0

Ingegneria elettronica e dell'informazione

35,0 30,8 17,0 11,2 4,3 1,6 100,0

Ingegneria gestionale 25,8 38,7 20,1 7,5 7,0 0,9 100,0

Ingegneria industriale 28,1 30,0 26,2 10,1 5,1 0,5 100,0

Insegnamento e formazione

16,8 6,8 49,2 19,8 4,4 3,0 100,0

Letterario, filosofico, storico e artistico

8,2 15,1 39,9 28,6 6,4 1,8 100,0

Linguistico 16,4 17,3 44,2 16,1 5,2 0,8 100,0

Medico e odontoiatrico 14,2 0,5 44,8 12,6 22,4 5,5 100,0

Politico - sociale di cui: 11,0 21,3 36,1 22,6 7,2 1,7 100,0

- Scienze politico e sociali

13,2 19,5 38,0 19,1 8,1 2,2 100,0

- Scienze della comunicazione

9,1 23,0 34,3 25,8 6,5 1,3 100,0

Psicologico 8,2 13,4 35,1 30,3 9,8 3,2 100,0

Sanitario e paramedico 36,3 2,3 42,4 8,8 6,1 4,1 100,0

Scientifico e matematico 26,6 27,0 19,4 18,6 6,1 2,3 100,0

Scienze motorie 9,4 5,7 38,7 37,7 8,5 - 100,0

Silsis 10,9 0,7 77,2 5,2 3,7 2,4 100,0

Statistico 28,8 21,3 27,5 17,5 3,8 1,3 100,0

Totale 17,3 21,9 34,0 16,8 8,1 1,8 100,0

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

Il confronto domanda-offerta per indirizzo di laurea in gran parte conferma i risultati del confronto

ex-ante, ma per alcune lauree particolarmente versatili evidenzia possibilità occupazionali largamente

superiori a quanto ipotizzato sulla base delle dichiarazioni fornite dalle imprese.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

168

Tavola 3-9 Confronto Domanda Offerta in Provincia di Milano

offerta domanda

laureati residenti in provincia di Milano

Di cui: hanno

completato studi

Inserimenti lavorativi in Provincia di

Milano

Offerta / domanda totale

Offerta / avviamenti a

tempo indeterminato

Agrario, alimentare, zootecnico 317 242 178 1,4 10,5

Altri indirizzi di ingegneria 108 46 51 0,9 3,8

Architettura urbanistica, territoriale, di cui 1.375 835 732 1,1 11,9

-Architettura 1.012 595 446 1,3 13,2

- Disegno industriale, moda, design, grafica 363 240 286 0,8 9,6

Bio-biotecnologico, di cui: 586 310 298 1,0 8,2

- Biotecnologie 319 179 154 1,2 9,9

- Scienze biologiche 267 131 144 0,9 6,6

Chimico, farmaceutico 302 239 278 0,9 2,7

Economico 2.731 1.731 2.550 0,7 4,0

Geologico 285 182 181 1,0 11,4

Giuridico 1.398 958 583 1,6 15,2

Ingegneria civile e ambientale 397 245 266 0,9 6,1

Ingegneria elettronica e dell'informazione 618 403 669 0,6 1,7

Ingegneria gestionale 500 317 558 0,6 2,2

Ingegneria industriale 750 458 604 0,8 2,7

Insegnamento e formazione 674 558 571 1,0 5,8

Letterario, filosofico, storico e artistico 1.432 876 875 1,0 12,2

Linguistico 1.041 725 828 0,9 5,3

Medico e odontoiatrico 832 508 183 2,8 19,5

Politico – sociale, di cui 2.436 1.627 1.869 0,9 7,9

- Scienze politico e sociali 1.218 799 879 0,9 6,9

- Scienze della comunicazione 1.218 828 990 0,8 9,2

Psicologico 771 462 439 1,1 12,8

Sanitario e paramedico 763 749 559 1,3 3,7

Scientifico e matematico 616 361 474 0,8 2,9

Scienze motorie 204 165 106 1,6 16,5

Silsis 389 348 460 0,8 7,0

Statistico 106 60 80 0,8 2,6

Totale 18.631 12.405 13.392 0,9 5,3

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

Viene confermata l‟esistenza di una domanda superiore all‟offerta per le lauree ingneristiche

(soprattutto ingegneria elettronica, industriale e gestionale), scientifico-matematiche, economiche,

statistiche, così come di laureati abilitati all‟insegnamento (SILSIS). Sono altresì confermate, ma in

parte ridimensionate, le difficoltà delle lauree in giurisprudenza, architettura (ma non design

industriale, in cui la domanda appare superiore all‟offerta anche se con grande uso di contratti

flessibili), agraria e scienze motorie.

A differenza di quanto emerso nel confronto ex ante, emerge una buona occupabilità delle lauree

linguistiche e politico sociali (sia scienze politiche, sia scienze della comunicazione), oltre che per le

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

169

lauree geologiche e biologiche (più favorevoli che per le biotecnologiche, dove tuttavia maggiori

opportunità potrebbero esistere fuori dall‟Italia), anche se per esse sono nettamente prevalenti i

contratti flessibili.

Non è confermata neppure la carenza di lauree paramediche, che, analogamente a quelle mediche e

psicologiche, risulterebbero in eccesso, ma è bene ricordare che per la pubblica amministrazione i

dati dell‟OML non sono completi, ma anche che probabilmente per un neolaureato non è facilissimo

trovare occupazione negli Ospedali e ASL di una provincia ambita come quella di Milano.

Tavola 3-10 Confronto Domanda Offerta in Provincia di Milano

Offerta Inserimenti lavorativi

2007

% donne su

inserimenti lavorativi

offerta/ domand

a

offerta/ Tempi

Indeterminati

offerta/ TI+impr+F

L

Agrario, alimentare, zootecnico 242 178 44,9 1,4 10,5 3,5

Altri indirizzi di ingegneria 46 51 27,5 0,9 3,8 1,4

Architettura urbanistica, territoriale, di cui 835 732 55,9 1,1 11,9 3,0

- Architettura 595 446 58,5 7,6 13,2 3,5

- Disegno industriale, moda, design,

grafica

240 286 51,7 0,8 9,6 2,2

Bio-biotecnologico di cui: 310 298 71,5 1,0 8,2 3,4

- Biotecnologie 179 154 64,9 1,2 9,9 4,1

- Scienze biologiche 131 144 78,5 0,9 6,6 2,7

Chimico, farmaceutico 239 278 63,3 0,9 2,7 1,7

Economico 1.731 2.550 45,5 0,7 4,0 1,0

Geologico 182 181 52,5 1,0 11,4 3,3

Giuridico 958 583 61,2 1,6 15,2 3,2

Ingegneria civile e ambientale 245 266 28,2 0,9 6,1 2,0

Ingegneria elettronica e dell'informazione 403 669 8,5 0,6 1,7 0,9

Ingegneria gestionale 317 558 26,3 0,6 2,2 0,8

Ingegneria industriale 458 604 14,7 0,8 2,7 1,2

Insegnamento e formazione 558 571 93,0 1,0 5,8 3,5

Letterario, filosofico, storico e artistico 876 875 70,1 1,0 12,2 3,4

Linguistico 725 828 89,3 0,9 5,3 2,3

Medico e odontoiatrico 508 183 59,0 2,8 19,5 7,5

Politico – sociale, di cui 1.627 1.869 66,5 0,9 7,9 2,2

- Scienze politico e sociali 799 879 59,2 2,5 6,9 2,2

- Scienze della comunicazione 828 990 73,0 0,8 9,2 2,2

Psicologico 462 439 83,4 1,1 12,8 3,3

Sanitario e paramedico 749 559 69,9 1,3 3,7 3,0

Scientifico e matematico 361 474 16,9 0,8 2,9 1,3

Scienze motorie 165 106 49,1 1,6 16,5 6,6

Silsis 348 460 63,3 0,8 7,0 5,0

Statistico 60 80 51,3 0,8 2,6 1,4

Totale 12.405 13.392 54,7 0,9 5,3 2,0

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

170

Il 63,8% dei neolaureati inseriti ha un‟età alla laurea compresa tra i 23 ed i 26 anni. L‟età modale alla

laurea dei neolaureati nuovi inseriti è di 23-24 anni. I laureati più anziani sono naturalmente coloro

che hanno conseguito un titolo post laurea (Silsis e medici), che tuttavia non necessariamente sono

neo occupati. Una quota significativa di “molto anziani” risulta anche tra i paramedici, che tuttavia

sono presenti in maniera elevatissima anche tra i giovanissimi (5,7% sopra i 40 anni; 24,7% entro i

22 anni). Si registrano età elevate anche per i laureati in giurisprudenza, chimica, geologia e agraria,

mentre tra i giovanissimi, oltre ai paramedici, è consistente la presenza di laureati in economia,

biologia-biotecnologia, architettura, psicologia e politico-sociali. Infine, sono concentrati nella fascia

25-26 anni i laureati in ingegneria.

Tavola 3-11 Avviamenti 2006-7 per indirizzo di laurea e classi di età

(calcolate al momento della laurea)

% <= 22 23-24 25-26 27-28 29-30 31-35 36-40 >40 Totale

Agrario, alimentare, zootecnico 5,1 29,2 25,8 18,5 9,0 7,9 2,2 2,2 100,0

Altri indirizzi di ingegneria 7,8 47,1 27,5 7,8 3,9 - 2,0 3,9 100,0

Architettura urbanistica, territoriale di cui: 11,2 25,1 36,6 13,5 4,9 6,4 1,5 0,7 100,0

- Architettura 7,8 19,5 38,6 16,4 5,8 8,5 2,2 1,1 100,0

- Disegno industriale, moda, design, grafica, comunicazione

16,4 33,9 33,6 9,1 3,5 3,1 0,3 - 100,0

Bio-biotecnologico di cui: 11,4 35,6 31,2 10,4 6,0 3,4 1,0 1,0 100,0

- Scienze biologiche 11,8 23,6 28,5 16,7 9,7 6,3 1,4 2,1 100,0

- Biotecnologie 11,0 46,8 33,8 4,5 2,6 0,6 0,6 - 100,0

Chimico, farmaceutico 2,2 18,0 36,7 17,3 13,7 9,0 2,5 0,7 100,0

Economico 14,1 43,2 27,3 9,5 2,7 2,5 0,5 0,3 100,0

Geologico 3,3 28,2 26,0 23,2 9,4 9,9 - - 100,0

Giuridico 5,7 30,2 25,7 15,1 10,3 9,1 2,4 1,5 100,0

Ingegneria civile e ambientale 2,3 19,2 50,8 16,5 6,0 4,9 - 0,4 100,0

Ingegneria elettronica e dell'informazione 2,1 26,8 48,0 15,4 4,3 3,0 0,4 - 100,0

Ingegneria gestionale 4,7 40,1 44,1 9,0 0,9 1,3 - - 100,0

Ingegneria industriale 3,6 25,7 43,9 17,4 5,3 3,6 - 0,5 100,0

Insegnamento e formazione 4,6 34,2 27,7 15,6 8,1 7,0 1,4 1,6 100,0

Letterario, filosofico, storico e artistico 7,5 35,8 29,5 11,4 7,7 5,9 0,9 1,3 100,0

Linguistico 10,4 40,2 27,5 13,0 4,2 3,0 0,7 0,8 100,0

Medico e odontoiatrico 0,5 2,7 12,0 6,6 30,1 27,9 7,1 13,1 100,0

Politico-sociale di cui: 12,7 42,2 27,9 8,6 3,0 3,8 0,6 1,2 100,0

-Scienze politico e sociali

9,6 35,7 28,1 11,9 5,1 6,0 1,0 2,5 100,0

- Scienze della comunicazione 15,5 48,0 27,7 5,7 1,1 1,8 0,3 - 100,0

Psicologico 11,4 30,8 35,5 10,5 2,7 4,8 1,8 2,5 100,0

Sanitario e paramedico 24,7 31,8 10,4 7,3 5,9 10,2 3,9 5,7 100,0

Scientifico e matematico 4,9 33,5 31,9 15,6 6,3 5,5 2,1 0,2 100,0

Scienze motorie 5,7 33,0 34,0 16,0 8,5 1,9 0,9 - 100,0

Silsis

- - 4,1 20,4 14,6 36,7 14,6 9,6 100,0

Statistico 12,5 40,0 26,3 8,8 6,3 3,8 1,3 1,3 100,0

Totale 9,3 33,8 30,0 12,2 5,6 6,1 1,6 1,5 100,0

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

171

Gli imprenditori sono più frequenti nelle fasce più anziane (il 42,9% di chi ha più di 40 anni), i

contratti a tempo indeterminato nei laureati di 25-35 anni, i contratti a tempo determinato tra i 27 e i

40 anni (molti medici e insegnanti). Maggiormente riservati ai giovani i contratti di collaborazione,

molto utilizzati sino ai 30 anni, e i contratti a contenuto formativo, concentrati soprattutto sino ai 26

anni (i tirocini in buona misura tra i giovanissimi).

Tavola 3-12 Avviamenti 2006-7 per tipologia di rapporto di lavoro e classi di età

<=22 23-24 25-26 27-28 29-30 31-35 anni

36-40 anni

>40 anni

Totale

Lavoro a tempo indeterminato 9,8 15,8 18,6 20,1 20,1 22,6 19,4 15,7 17,3

Contratti di lavoro e formazione 24,2 27,1 25,7 17,9 8,6 2,1 1,4 - 21,9

Apprendistato 5,2 11,8 11,7 6,7 2,5 0,1 - - 8,9

Tirocinio 17,4 9,1 6,6 5,4 3,7 1,6 1,4 - 7,7

Contratto di formazione e lavoro 1,6 6,2 7,4 5,8 2,4 0,4 - - 5,3

Altri lavori a termine 37,1 33,0 30,6 35,8 39,0 44,5 37,0 28,3 34,0

Lavoro a scopo di somministrazione

4,7 4,0 3,1 4,0 3,1 2,2 1,4 - 3,5

Lavoro a tempo determinato 29,0 28,1 27,0 31,3 35,2 41,9 35,5 27,8 29,6

Lavoro intermittente 3,4 0,8 0,5 0,5 0,7 0,4 - 0,5 0,9

Cococo\Cocopro 18,4 17,0 17,5 16,4 17,0 14,1 11,8 10,6 16,8

Imprenditore 8,8 6,0 6,2 8,1 12,1 13,1 24,2 42,9 8,1

Altro 1,7 1,3 1,5 1,8 3,2 3,7 6,2 2,5 1,8

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

I laureati nelle Università lombarde che hanno trovato occupazione in Provincia di Milano nel

biennio 2006-7 sono per i 2/3 residenti a Milano; una parte significativa è residente nelle altre

province lombarde (20%, di cui 6% a Varese e 3% di Bergamo, Como e Pavia), e il restante 14%

fuori dalla Lombardia.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

172

Grafico 3-3 Avviamenti al lavoro in Provincia di Milano:

distribuzione per provincia di residenza

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

La proporzione di laureati avviati al lavoro a Milano, in relazione al numero di laureati per area di

residenza è particolarmente elevata per Lodi, Lecco, Varese, Como e Pavia, ma anche per gli extra

lombardi, che quando vengono in Lombardia a studiare, spesso decidono di restarvi.

Grafico 3-4 Percentuale di avviamenti al lavoro in Provincia di Milano

rispetto al numero di laureati per provincia di residenza

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

50,0

Milano comprende anche la provincia di Monza e Brianza

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

Milano 65,6%

Bergamo 2,5%

Brescia 1,0%

Como 3,3%

Cremona 1,0%

Lecco 2,3%

Lodi 1,3%

Mantova 0,2%

Pavia 2,7%

Sondrio 0,8%

Varese 5,3%

fuori Lombardia 14,0%

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

173

3.3.4 I laureati 2006 che hanno avviato un’attività lavorativa

La seconda analisi sperimentale ha mirato a verificare quanti tra i laureati lombardi del 2006 hanno

certamente sperimentato un avviamento lavorativo nella provincia di Milano.

Per raggiungere questo obiettivo sono stati collegati i dati dei laureati lombardi 2006 e tutta la banca

dati OML della Provincia di Milano, che registra gli avviamenti a partire dal 2000, estraendo l‟ultima

posizione occupazionale per ogni laureato. In particolare sono stati analizzati i dati relativi ai

residenti nella provincia di Milano, per stimare il peso di coloro che hanno sperimentato almeno

un‟esperienza lavorativa documentata nella propria provincia.

I laureati lombardi del 2006 che, sulla base delle informazioni in nostro possesso, hanno certamente

sperimentato un avviamento al lavoro, includendo sia i dati sui dipendenti e collaboratori (OML), sia

i dati sugli imprenditori (Infocamere) sono 16.631 (per 14.410 l‟ultimo avviamento è del 2006-7, per

gli altri risale al periodo precedente).

Grafico 3-5 Laureati lombardi e avviati al lavoro in Provincia di Milano

Totale laureati- non residenti in Provincia di

Milano

- residenti in Provincia di

Milano

- - residenti con studi

completati

- - residenti con studi da completare

laureati 49.168 30.536 18.632 12.406 6.226

avviati 16.631 6.173 10.458 8.234 2.224

% occupati 33,8 20,2 56,1 66,4 35,7

-

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

-

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

Essi rappresentano il 33,8% del totale laureati lombardi, che sono 49.168. Naturalmente è più

probabile che a trovare lavoro siano stati i laureati residenti in provincia di Milano, sia perché è

ipotizzabile che siano più orientati a cercare un lavoro nell‟area di residenza, sia perché in tale area

dispongono presumibilmente di maggiori contatti e relazioni utili all‟inserimento lavorativo. Ed in

effetti la percentuale di avviati è il 56% dei laureati residenti in Provincia di Milano, mentre è solo il

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

174

20% dei non residenti. La percentuale di avviati aumenta ancora se si restringe l‟analisi ai laureati che

hanno completato gli studi (66,4% di cui 57,5% nel 2006-7) rispetto a chi sta ancora studiando

perché iscritto a laurea specialistica o post laurea (35,7% di cui 27,6% nel 2006-7).

In definitiva possiamo affermare che i 2/3 dei laureati milanesi del 2006 hanno effettivamente

avviato un’attività lavorativa nella provincia di residenza.

Tavola 3-13 Totale laureati che non hanno completato gli studi

residenti in provincia di Milano avviati al lavoro (ultimo avviamento)

Avviati al lavoro

Totale laureati

% avviati su

laureati

Tempo indetermi

nato

Contratti di lavoro

e formazio

ne

Altri a termine

collaborazioni

Imprenditori

altro

Agrario, alimentare, zootecnico

31 75 41,3 12,9 0,0 71,0 9,7 6,5 0,0

Altri indirizzi di ingegneria 8 62 12,9 0,0 25,0 75,0 0,0 0,0 0,0

Architettura urbanistica, territoriale, di cui

158 540 29,3 10,8 8,2 47,5 13,9 19,0 0,6

-Architettura 108 417 25,9 12,9 5,6 45,3 12,9 22,2 0,9

-Disegno industriale, moda, design, grafica, comunicazione

50 123 40,7 6,0 14 52 16 12 0

Bio-biotecnologico, di cui: 82 276 29,7 9,8 7,3 48,8 22,0 6,1 6,1

- Scienze biologiche 36 136 26,5 8,3 8,3 55,6 16,7 8,3 2,8

- Biotecnologie 46 140 32,9 10,9 6,5 4,5 26,1 4,3 8,7

Chimico, farmaceutico 18 63 28,6 16,7 11,1 44,4 16,7 11,1 0,0

Economico 389 1.000 38,9 8,5 22,4 40,4 9,8 16,5 2,6

Geologico 26 103 25,2 11,5 11,5 53,8 15,4 7,7 0,0

Giuridico 156 440 35,5 10,9 13,5 44,9 13,5 17,3 0,0

Ingegneria civile e ambientale

40 152 26,3 10,0 12,5 52,5 7,5 17,5 0,0

Ingegneria elettronica e dell'informazione

53 215 24,7 13,2 18,9 37,7 13,2 17,0 0,0

Ingegneria gestionale 53 183 29,0 7,5 11,3 56,6 9,4 15,1 0,0

Ingegneria industriale 85 292 29,1 16,5 9,4 50,6 8,2 12,9 2,4

Insegnamento e formazione 74 116 63,8 21,6 6,8 33,8 29,7 5,4 2,7

Letterario, filosofico, storico e artistico

225 556 40,5 9,8 13,3 48,4 20,9 6,7 0,9

Linguistico 147 316 46,5 12,2 12,9 52,4 17,7 4,8 0,0

Medico e odontoiatrico 38 324 11,7 15,8 0,0 31,6 10,5 36,8 5,3

Politico–sociale, di cui: 362 809 44,7 7,7 15,7 47,8 17,1 9,4 2,2

-Scienze politiche 187 419 44,6 8,6 17,6 46,5 12,1 7,5 2,7

-Scienze della comunicazione

175 390 44,9 6,9 13,7 49,1 17,1 11,4 1,7

Psicologico 114 309 36,9 8,8 7,0 43,0 21,9 17,5 1,8

Sanitario e paramedico 7 14 50,0 14,3 14,3 42,9 0,0 14,3 14,3

Scientifico e matematico 86 255 33,7 9,3 16,3 45,3 19,8 9,3 0,0

Scienze motorie 21 39 53,8 4,8 9,5 33,3 33,3 19,0 0,0

Silsis 34 41 82,9 17,6 2,9 67,6 8,8 2,9 0,0

Statistico 17 46 37,0 17,6 35,3 35,3 11,8 0,0 0,0

Totale 2.224 6.226 35,7 10,5 13,8 46,3 15,6 12,4 1,6

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

Nel confronto ex ante abbiamo fatto l‟ipotesi che l‟ingresso nel mercato del lavoro avvenga solo al

completamento del percorso universitario. In realtà i dati ci segnalano che il 27,6% dei laureati

residenti a Milano inizia a lavorare anche se non ha terminato gli studi. Le percentuali maggiori di

laureati che coniugano lavoro e continuazione degli studi sono tra gli iscritti a un corso SILSIS

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

175

(82,9%) o a una laurea specialistica in insegnamento e formazione (63,8%), scienze motorie (53,8%)

e sanitario paramedico (il 50% dei soli 14 laureati che continuano a studiare). Il peso degli avviati è

elevato (sempre superiore al 40%) anche tra chi sta frequentando un corso di secondo livello negli

indirizzi agrario, letterario umanistico, linguistico, politico-sociale. Al contrario il lavoro appare

difficilmente conciliabile con la continuazione degli studi per gli indirizzi in ingegneria elettronica e

per le altre ingegnerie.

Tavola 3-14 Totale laureati con studi completati

residenti in provincia di Milano e avviati al lavoro (ultimo avviamento

Avviati al

lavoro

Totale laurea

ti

% avviati

su laureat

i

Tempo indeterminato

Contratti di

lavoro e

formazione

Altri a termin

e

collaborazio

ni

Imprenditori

altro

Agrario, alimentare, zootecnico 135 242 55,8 19,3 17,0 40,0 10,4 9,6 3,7

Altri indirizzi di ingegneria 27 46 58,7 25,9 29,6 29,6 3,7 11,1 0,0

Architettura urbanistica, territoriale, di cui:

467 835 55,9 12,4 14,6 29,1 27,0 15,8 1,1

-Architettura 317 595 53,3 12,3 11,0 29,3 26,8 18,6 1,6

-Disegno industriale, moda, design, grafica, comunicazione

150 240 62,5 12,7 22 28,7 27,3 9,3 0

Bio-biotecnologico, di cui: 187 310 60,3 15,0 13,9 40,1 19,8 8,6 2,7

- Scienze biologiche 92 131 70,2 18,5 14,1 40,2 15,2 9,8 2,2

- Biotecnologie 95 179 53,1 11,6 13,7 40,0 24,2 7,4 3,2

Chimico, farmaceutico 180 239 75,3 32,2 11,7 41,1 5,0 7,8 2,2

Economico 1.322 1.731 76,4 18,9 32,9 28,7 6,2 11,4 1,9

Geologico 128 182 70,3 10,9 13,3 44,5 21,1 7,0 3,1

Giuridico 430 958 44,9 16,0 17,2 37,2 8,1 19,1 2,3

Ingegneria civile e ambientale 137 245 55,9 17,5 21,9 29,9 19,0 10,2 1,5

Ingegneria elettronica e dell'informazione

314 403 77,9 35,7 24,5 21,7 10,2 5,1 2,9

Ingegneria gestionale 251 318 78,9 31,5 33,1 18,7 6,0 10,8 0,0

Ingegneria industriale 329 458 71,8 30,7 27,1 27,1 8,5 6,4 0,3

Insegnamento e formazione 462 558 82,8 21,6 5,4 49,4 14,1 4,3 5,2

Letterario, filosofico, storico e artistico

585 876 66,8 10,9 14,5 40,3 23,1 8,4 2,7

Linguistico 570 725 78,6 21,6 14,6 45,6 11,6 5,8 0,9

Medico e odontoiatrico 149 508 29,3 16,8 2,0 51,7 5,4 18,8 5,4

Politico–sociale, di cui: 1.147 1.627 70,5 13,9 20,3 37,4 17,9 7,9 2,6

-Scienze politiche e sociali 565 799 70,7 17,3 17,5 37,2 15,2 9,2 3,5

-Scienze della comunicazione 582 828 70,3 10,5 23,0 37,6 20,4 6,7 1,7

Psicologico 282 462 61,0 12,8 15,2 37,6 22,3 7,4 4,6

Sanitario e paramedico 444 749 59,3 34,7 5,6 40,8 8,1 6,5 4,3

Scientifico e matematico 279 361 77,3 28,7 26,9 20,8 13,6 7,2 2,9

Scienze motorie 103 165 62,4 13,6 5,8 45,6 27,2 5,8 1,9

Silsis 258 348 74,1 11,6 0,0 74,8 3,5 6,2 3,9

Statistico 48 60 80,0 37,5 12,5 27,1 16,7 4,2 2,1

Totale 8.234 12.406 66,4 19,8 18,6 36,6 13,3 9,2 2,5

Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati OML Provincia di Milano e Specula

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

176

Ma il confronto più importante è quello relativo a chi ha completato gli studi. Come detto, in media i

due terzi dei laureati residenti a Milano che hanno completato gli studi39 risultano aver avuto un

avviamento al lavoro in provincia di Milano e per alcuni indirizzi tale percentuale arriva a superare

l‟80% (statistica e scienze della formazione).

D‟altra parte la Provincia di Milano è un territorio con una grande capacità di creare opportunità

occupazionali, per alte e basse professionalità. E‟ confortante, ma forse abbastanza scontato che un

giovane laureato milanese trovi un‟occupazione, ma non è detto che tale occupazione sia coerente

con il suo profilo o che comunque richieda il possesso di un‟elevata qualifica e che sia funzionale ad

una sua crescita professionale.

I dati da noi raccolti non sono sufficienti a rispondere a questa domanda, ma possono comunque

fornire utili indicazioni, a partire dalla tipologia di contratto. Come abbiamo visto, prevalgono

nettamente i contratti a termine e emerge anche un alto peso delle collaborazioni a progetto. Se

molti contratti a termine sono un modo per prolungare il periodo di prova e vengono

frequentemente trasformati in contratti a tempo indeterminato, non sempre è comprensibile l‟uso

della collaborazione a progetto per i neolaureati, raramente in grado di lavorare in autonomia, se non

facendo riferimento a elementi di risparmio nei costi.

In quest‟ottica, per valutare l‟occupabilità possiamo considerare non solo il dato sulla percentuale di

laureati avviati, ma anche la tipologia di rapporto lavorativo, nell‟ipotesi che il ricorso a modalità

flessibili e in particolare alla collaborazione esterna (la forma meno tutelante) sia maggiore con

riferimento alle lauree meno richieste (rispetto all‟offerta) o più facilmente sostituibili , e che al

contrario l‟elevato peso dei rapporti a tempo indeterminato (e in second‟ordine dei rapporti che

prevedono un‟attività di formazione e che spesso sono propedeutici ad un rapporto a tempo

indeterminato) segnali una maggiore difficoltà di reperimento.

Ancora una volta si conferma l‟elevata occupabilità delle lauree in ingegneria (ma con criticità per

l‟indirizzo edile), scientifico-matematiche, chimico-farmacentica, statistica. Buona l‟occupabilità

anche di economia, ma con un peso dei contratti a tempo indeterminato inferiore alla media, e di

scienza della formazione (con altissimo peso dei contratti a tempo determinato). La percentuale di

avviati è inoltre elevata per indirizzi su cui il confronto ex ante faceva emergere un‟offerta

sovrabbondante, come il linguistico, geologia, politico sociali (ma per questi ultimi due il peso del

tempo indeterminato è molto basso).

39 in realtà una parte dei laureati che noi consideriamo aver completato gli studi potrebbe essere impegnata in un corso di master (che non abbiamo potuto monitorare); il dato rilevato sulla percentuale di occupati è perciò ancora più importante.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

177

4 Conclusioni

Conoscere la domanda di alte professionalità in rapporto all‟articolazione dell‟offerta di laureati è

importante per poter meglio progettare l‟offerta formativa e per supportare scelte consapevoli dei

giovani che devono decidere il loro percorso universitario.

E‟ tuttavia un obiettivo difficile da raggiungere perché il mercato è aperto e difficile da delimitare e

perché le informazioni sono spesso parziali o carenti o non affidabili.

Il Progetto Specula ormai da cinque anni sta gradualmente implementando metodologie, che, pur

con una serie di caveat, aiutano a conoscere e monitorare l‟evoluzione dell'offerta di laureati e del

mercato del lavoro per i giovani ad alta professionalità.

Questo processo si è sviluppato in parallelo con la costruzione e strutturazione di una forte rete

istituzionale, che a partire dalle istituzioni camerali (CCIAA di Milano e Unioncamere Lombardia

come soggetti promotori, Formaper come attuatore, Unioncamere Nazionale per le rilevazioni

Excelsior sulla domanda da parte delle imprese) ha visto dapprima la partecipazione delle Università

milanesi, successivamente allargata alle Università lombarde, per la messa in comune dei dati su

laureati e iscritti, e quindi la collaborazione delle Istituzioni pubbliche (Regione Lombardia, Ufficio

scolastico regionale, e più in generale, degli Enti locali e degli Enti pubblici ) per la raccolta sui dati

relativi ai laureati inseriti nella Pubblica Amministrazione. Con quest‟anno la rete si è ulteriormente

estesa per includere l‟Osservatorio Mercato del Lavoro della Provincia di Milano e questa

collaborazione, che potrà essere ampliata ad altre province, potrà in futuro consentire di seguire i

percorsi lavorativi dei laureati nel tempo e più dettagliate verifiche su altri fattori (qualifiche, durata

dei contratti, settori, caratteristiche delle imprese, ecc) che potranno fornire maggiori elementi per

un‟analisi anche qualitativa, ed è auspicabile l‟estensione delle collaborazioni con le altre province

della Lombardia. Una collaborazione istituzionale così ampia è imprescindibile non solo per la

raccolta delle informazioni, ma anche per garantire il necessario supporto per il trattamento e

l‟analisi dei dati, che provenendo da archivi amministrativi, richiedono processi di pulizia e cautele

interpretative.

I dati raccolti non sempre sono coerenti, perché l‟ambito di osservazione non è sempre lo stesso, ma

grazie anche a una parallela attività di indagine qualitativa realizzata attraverso il progetto

“Laboratorio sulle alte professionalità40” anche le incoerenze contribuiscono alla ricostruzione di una

realtà complessa e in continua evoluzione.

40 Progetto della CCIAA di Milano che nel 2007 ha avviato un approfondimento delle attività di comunicazione e finanza e delle professioni ordinistiche.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

178

Le prime evidenze dell‟analisi effettuata riguardano il sistema universitario.

I dati del 2006 segnalano che è ormai esaurito l‟effetto duplicazione della riforma, che negli anni

precedenti aveva determinato una costante crescita dei laureati: il numero complessivo di laureati

(escludendo i post laurea) è di 45.473, in calo rispetto ai 48.713 del 2005.

Ma soprattutto emergono o si confermano alcuni elementi di criticità:

1. Il calo dei laureati riflette una contrazione della popolazione universitaria, è infatti

riscontrabile anche con riferimento agli iscritti al primo anno del percorso universitario (da

49.298 nell‟anno accademico 2005/6 a 48.192 nel 2006/7) ed è un segnale non positivo per

un sistema competitivo avanzato come quello lombardo.

2. L‟attrattività delle università lombarde per gli stranieri resta limitata, almeno con riferimento

ai dati disponibili sui laureati di primo e secondo livello e sulle scuole di specializzazione41.

3. Si confermano diversi elementi di inefficienza del sistema universitario, riassumibili da tre

indicatori

a. la percentuale dei laureati in corso è decisamente minoritaria. Si sono laureati entro

dicembre dell‟ultimo anno di corso il 20% tra i triennalisti e il 30% tra gli specialisti;

b. la lunghezza del percorso formativo fa sì che i laureati entrino al lavoro troppo tardi:

l‟età media alla laurea è 24,3 anni anziché 22 per i triennalisti e 25,3 anziché 24 per gli

specialisti;

c. è molto alta la dispersione scolastica: il 23% degli studenti lascia l‟Università nei primi

due anni di frequenza e un altro 3,7% (sempre nei primi due anni) ha cambiato

università, testimoniando l‟esigenza di attività di orientamento più mirate ed efficaci.

4. Contrariamente allo spirito della riforma, permangono ostacoli ai transiti tra le Università,

legati al riconoscimento dei crediti formativi. Solo il 2,5% dei laureati triennalisti si iscrive ad

una specialistica in una Università diversa da quella in cui ha conseguito il titolo precedente.

Ma soprattutto sono importanti le indicazioni relative al rapporto con il mercato del lavoro.

In Lombardia quasi un laureato triennalista su due non continua gli studi con la specialistica: è una

percentuale molto più elevata rispetto a quanto emerge in altre realtà italiane (solo 1 su 3 secondo

quanto rilevato da Alma Laurea, più rappresentativa del Centro Sud Italia), accreditando l‟immagine

di un mercato del lavoro recettivo, che non costringe, per mancanza di alternative, a prolungare la

permanenza nel sistema universitario (Università come “parcheggio”).

La recettività del mercato del lavoro lombardo è confermata dai confronti domanda-offerta di

laureati.

41 D‟altra parte mancano i dati sui master, in cui la presenza straniera è certamente molto più elevata, si veda “L‟internazionalizzazione del sistema universitario milanese”, ricerca condotta da Gabriele Ballarino e Loris Perotti per la CCIAA di Milano.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

179

L‟offerta stimata è di 29.596 nuovi laureati immessi sul mercato del lavoro in Lombardia, di cui

12.405 milanesi. La stima parte dal dato sui laureati, ma esclude sia coloro che non hanno ancora

completato il percorso universitario (per evitare duplicazioni nel computo), sia i laureati più

“anziani”, nell‟ipotesi che essi abbiano iniziato a lavorare prima della fine dell‟università.

Il confronto è stato eseguito con diverse modalità:

1. Dapprima è stato utilizzato il modello già testato lo scorso anno: l‟offerta lombarda è stata

raffrontata con la domanda di laureati da parte delle imprese rilevata dal progetto Excelsior

di Unioncamere Nazionale, integrata con una nostra rilevazione dei nuovi inserimenti di

laureati nella Pubblica Amministrazione e nell‟Associazionismo.

2. Successivamente, i dati sui laureati del 2006 sono stati sperimentalmente messi a

confrontocon altre due banche dati, rispettivamente:

a. la banca dati Infocamere, sulle imprese attive in Lombardia, per individuare laureati e

studenti imprenditori, ovvero titolari di quote e cariche imprenditoriali in un‟impresa

lombarda;

b. la banca dati dell‟Osservatorio Mercato del Lavoro (OML) della Provincia di Milano,

che registra gli avviamenti al lavoro, con riferimento a tutte le tipologie di lavoro

dipendente (a tempo indeterminato, a tempo determinato, apprendistato,

intermittente….) e, a partire dal 2007, alle collaborazioni a progetto, coordinate e

continuative e ai tirocini.

L‟insieme di questi dati (seppure non omogenei42) consente di coprire una larga parte delle possibili

opzioni occupazionali dei laureati.

La sperimentazione da una parte ha convalidato la coerenza quantitativa della domanda rispetto

all‟offerta nella provincia di Milano (13.400 inserimenti a fronte di 12.400 nuovi laureati che entrano

nel mercato del lavoro) e dall‟altra parte ha permesso di verificare che i 2/3 dei laureati milanesi del

2006 (che hanno completato gli studi) hanno sperimentato almeno un‟esperienza lavorativa

documentata nella provincia nel periodo 2000-200743.Tali dati, inoltre, ci dicono che anche la laurea

triennale apparentemente offre le stesse potenzialità di inserimento lavorativo delle lauree

specialistiche (la percentuale di laureati milanesi che, avendo completato gli studi, è stata avviata al

lavoro nella sua provincia è pari al 60,4% sia con riferimento ai triennalisti che considerando gli

specialisti). L‟elevata “occupabilità” dei triennalisti è riscontrabile non solo per le lauree che hanno

un percorso tipico da triennale (es. lauree infermieristiche), ma anche per ingegneria industriale,

ingegneria elettronica, indirizzo matematico-scientifico, statistica, chimica, biotecnologia.

42 I dati sugli imprenditori non sono sugli avviamenti, ma sullo status di socio e amministratore di impresa.

43 Ricordiamo che è un dato necessariamente di minimo. Infatti, non abbiamo potuto accertare se tutti i laureati sono stati avviati ad un lavoro, perché molti potrebbero aver trovato un‟occupazione fuori dalla provincia di Milano, perché non abbiamo dati sul lavoro autonomo professionale e infine perché non sempre la PA e le cooperative hanno adempiuto agli obblighi di denuncia degli avviamenti lavorativi..

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

180

Le diverse sperimentazioni forniscono utili informazioni anche sulle tipologie contrattuali con cui i

nuovi laureati vengono avviati al lavoro.

E‟ noto che negli ultimi 10 anni il mercato del lavoro si è flessibilizzato all‟ingresso, in seguito

all‟introduzione di numerosi nuovi strumenti contrattuali. Meno noto è però il peso di questa

flessibilizzazione per i neolaureati. Grazie all‟incrocio con i dati OML della Provincia di Milano,

abbiamo verificato che meno del 20% dei rapporti di lavoro dei neolaureati è diverso dal rapporto

dipendente a tempo indeterminato (e questo dato è sovrastimato perché non sono registrate le

attività con partita Iva e le collaborazioni occasionali).

L‟informazione sulla forma contrattuale è inoltre interessante perché indirettamente fornisce

un‟indicazione della facilità/difficoltà di reperimento. A lauree più difficili da reperire sono infatti

generalmente associate tipologie di contratto più tutelanti e costose (tipicamente il contratto

dipendente a tempo indeterminato), mentre le lauree di facile reperimento o sovrabbondanti più

spesso sono associate a contratti di collaborazione (meno costosi e senza impegno formativo) e più

in generale a contratti temporanei.

Ma soprattutto le analisi effettuate forniscono indicazioni sulle opportunità occupazionali dei diversi

indirizzi di laurea, che unitamente a quanto emerso dalla parallela attività di ricerca svolta entro

l‟ambito del Laboratorio delle alte professionalità, consentono di delineare un primo quadro

complessivo.

a) Tutte le rilevazioni indicano che le opportunità occupazionali sono elevate per i laureati nelle

discipline dell‟area scientifica e matematica, chimica e farmaceutica, ingegneria. Da anni le

prospettive lavorative (come possibilità di inserimento occupazionale e come reddito) sono

più favorevoli per queste discipline, ma l‟offerta fatica ad adeguarsi, come mostrano i dati sui

nuovi iscritti (aumentano le iscrizioni a chimica e farmaceutica, ma diminuiscono per

ingegneria e per le materie scientifico-matematiche, nonostante il Ministero, con il progetto

MIUR lauree scientifiche, abbia cercato di stimolare le iscrizioni riducendo le tasse

universitarie)44. Mentre chimica farmaceutica è una laurea richiesta principalmente dal settore

chimico, le lauree matematico-scientifiche e soprattutto ingegneristiche hanno un utilizzo

d‟ampio spettro. Alcune criticità emergono tuttavia con riferimento a ingegneria edile, in cui

44 Non sembra neppure valida l‟ipotesi che la scelta di queste materie sia limitata perché è più alto il tasso di insuccesso universitario: i dati raccolti mostrano che i maggiori ritardi interessano le materie umanistiche, caratterizzate anche da elevati tassi di abbandoni (più elevati che per le ingegnerie).

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

181

il rallentamento dell‟edilizia sta evidenziando una certa saturazione dell‟offerta per un ambito

affollato45 e molto dipendente dall‟andamento ciclico.

b) Le possibilità sono indubbiamente buone anche per economia, laurea richiesta sia

trasversalmente dalle imprese di tutti i settori (soprattutto privati, ma anche pubblici), per

coprire tutte le principali aree di staff (dall‟amministrazione e finanza all‟organizzazione e al

marketing), ma che ha anche significativi sbocchi nella produzione di servizi, nel settore

bancario assicurativo (che recentemente ha inserito molti nuovi laureati), nella professione

di commercialista46 e in molte attività di servizi nate dall‟esternalizzazione delle imprese

(consulenza di marketing, di organizzazione, di amministrazione …). Tuttavia per diverse

posizioni concorrono all‟offerta anche lauree limitrofe, specialmente dell‟area politico sociale,

indebolendo il potere contrattuale dei laureati in economia, come sembra indirettamente

indicare l‟elevato ricorso a contratti temporanei, emerso dall‟analisi eseguita sui percorsi

occupazionali reali dei laureati milanesi47.

c) Si confermano ancora positive le opportunità occupazionali di scienze della formazione,

grazie al processo di ricambio generazionale nell‟istruzione pubblica (che tuttavia dovrà

presto superare la fase di picco).

d) Nel complesso anche nelle materie umanistiche e linguistiche le possibilità lavorative non

sono negative, soprattutto se consideriamo i dati sugli effettivi inserimenti dei laureati. Per

entrambe le lauree la domanda non riguarda solo l‟insegnamento, ma anche il settore privato.

Occorre però rilevare che gli sbocchi non sono necessariamente quelli attesi da chi ha scelto

questi percorsi di studi. Mentre le possibilità sono molto limitate con riferimento ad una

meta professionale molto ambita, come quella del giornalismo, c‟è una forte domanda di

laureati umanistici da inserire nelle aree commerciali di imprese rivolte al consumo finale

(nelle banche, nella grande distribuzione, nelle imprese), in cui sono valorizzate soprattutto

le capacità di vendita e di relazione, ma anche numerosi inserimenti in attività in cui la laurea

non è necessaria (nell‟associazionismo, ma anche nel settore privato).

e) Per quanto riguarda l‟area sanitaria, continuano ad esserci elevate potenzialità lavorative per

le lauree parasanitarie e infermieristiche, mentre più complessa è la situazione dei medici. Il

45 Sulla base di una recente indagine realizzata dall‟Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, possiamo stimare il numero degli ingegneri edili. Infatti gli iscritti all‟Ordine nella provincia sono poco più di 12.000 e la ricerca ha stimato la presenza degli edili in poco più del 40%, che corrisponde a circa 4.900 ingegneri, “Indagine sui servizi dell‟Ordine, dicembre 2007”. 46 Sulla base dei dati messi a disposizione dall‟Ordine dei dottori commercialisti di Milano per il progetto Laboratorio sulle alte professionalità, sappiamo che i commercialisti della provincia sono circa 5.000, con una crescita del 5% nell‟ultimo anno. Il principale ambito di attività per gli iscritti, dei quali poco più della metà esercita la libera professione, è la consulenza societaria e contrattuale.

47 Dal confronto ex ante emergeva una domanda largamente superiore all‟offerta (quasi 9.000 le richieste a fronte di un‟offerta pari alla metà), ma lo squilibrio risulta ridimensionato dai dati sugli inserimenti lavorativi realizzati nella provincia di Milano (circa 2.500 inserimenti a fronte di 1.700 laureati), dove appunto una parte delle posizioni potrebbe essere stata occupata da lauree sostitutive.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

182

numero di medici nuovi laureati in Lombardia è nell‟insieme abbastanza adeguato alla

domanda espressa dal territorio lombardo (nonostante il significativo ridimensionamento

della domanda pubblica nell‟ultimo anno), ma all‟offerta lombarda concorrono anche

numerosi laureati extra Lombardia, saturando il mercato. I dati del‟OML hanno evidenziato

che solo il 29,3% dei medici milanesi (in gran parte specializzati) ha trovato un‟occupazione

nella propria provincia. E‟ vero che questo dato è quasi certamente sottostimato perché

l‟OML non è completamente rappresentativo con riferimento alla Pubblica

Amministrazione, ma è anche vero che per le lauree parasanitarie, che presentano analoghi

problemi di sottostima, tale percentuale risulta quasi doppia (59,3%).

f) Giurisprudenza è indicato da tutte le analisi come uno degli indirizzi con maggiori difficoltà.

La carriera di magistrato in Lombardia offre sbocchi lavorativi solo a poche decine di laureati

all‟anno, la capacità di assorbimento delle altre attività della Pubblica Amministrazione

continua ad essere generalmente limitata e inoltre sta progressivamente orientandosi a favore

di laureati con altre specializzazioni (significativa la domanda di informatici, statistici, ecc) e

soprattutto la libera professione è satura. Tralasciando le attività notarili, che offrono

opportunità interessanti ma per piccolissimi numeri, e le attività di consulenza del lavoro,

anche esse con buone prospettive, ma per numeri contenuti e non riservati ai soli giuristi, la

libera professione che rappresenta lo sbocco principale per i laureati in giurisprudenza è

quella di avvocato. Il percorso lungo (circa 4 anni e mezzo di praticantato in media) e

complesso (un duro esame di abilitazione da superare) non sembra più sufficiente a

controllare il mercato e quindi a garantire le posizioni di privilegio del passato. I dati sulla

provincia di Milano48 sono espliciti: oltre 13.000 avvocati e 5.000 praticanti, ma soprattutto

circa 1.000 nuovi avvocati l'anno e un'età modale tra i 31 e i 40 anni, ben delineano una

crescita che non sembra volersi arrestare e che è alimentata dai laureati provenienti da tutta

l‟Italia (i laureati milanesi sono complessivamente circa 1.000 l‟anno), attirati da un mercato

certamente molto dinamico (i settori in maggiore crescita sono il diritto commerciale e del

lavoro alimentati dal vivace sistema imprenditoriale milanese), ma ormai insufficiente ad

assorbire l‟incremento dell‟offerta.

g) Anche per architettura le indicazioni concordano nel segnalare difficoltà occupazionali,

avvalorate dalle indicazioni emerse da un confronto con l‟Ordine degli Architetti di Milano.

Nella sola provincia di Milano gli iscritti all‟Albo sono oltre 11.000, ed hanno una crescita

stimata del 7% l‟anno49; per i 2/3 i nuovi iscritti sono liberi professionisti, in grandissima

parte operanti singolarmente senza associarsi. L‟accesso alla professione avviene in genere

48 Dati raccolti nell‟ambito del Laboratorio sulle alte professionalità grazie alla collaborazione dell‟Ordine degli Avvocati della provincia di Milano.

49 L‟iscrizione all‟ordine è necessaria per i liberi professionisti, gli altri possono anche non iscriversi.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

183

dopo un tirocinio, normalmente non pagato o poco pagato. Le difficoltà lavorative sono

particolarmente sentite a Milano città, che attrae per prestigio e qualità del lavoro, ma

presenta una maggiore concentrazione di architetti50 e maggiori ostacoli all‟accreditamento

presso la committenza sia privata sia pubblica (ed infatti in media si ottiene visibilità dopo i

35 anni e si raggiunge una stabilità dopo i 50 anni). Nonostante ciò la libera professione da

architetto resta la strada più ambita e l‟attività da dipendente, specie se pubblico, o di

insegnante, viene spesso accettata in maniera residuale per conciliare l‟attività lavorativa con

le esigenze familiari o per difficoltà economiche. Anche per gli architetti, Milano è un polo

d‟attrazione: il 28% dei nuovi iscritti all‟ordine proviene da altre province.

h) Indicazioni contrastanti emergono per geologia: sulla base del confronto con i dati Excelsior

appare caratterizzato da eccesso di offerta, mentre risulta in equilibrio sulla base del

confronto milanese. L‟analisi dei percorsi di reale inserimento lavorativo dei laureati di

Milano conferma una buona occupabilità (il 70% risulta essere stato avviato al lavoro nella

provincia). Le modalità lavorative prevalenti sono a termine (numerose le collaborazioni e

soprattutto i contratti di lavoro a contenuto formativo), ma ciò è coerente con una

professione che ha come sbocco principale la libera professione. Tra i geologi lombardi,

infatti, il 60% esercita la libera professione in maniera esclusiva e un altro 12% in aggiunta ad

altre attività. I dati dell‟Ordine dei geologi mostrano una realtà non particolarmente affollata:

946 geologi in Lombardia su un totale di 14.765 in Italia nel 2007 e in cui i livelli di

soddisfazione professionale sono in genere elevati, seppure non in termini di

remunerazione51.

i) Per le lauree politico sociali i dati di comparazione ex ante segnalano una drammatica

situazione di eccesso dell‟offerta, che tuttavia risulta fortemente ridimensionata considerando

i reali inserimenti lavorativi dei laureati milanesi, che appaiono buoni seppure con una forte

prevalenza dei contratti a termine (soprattutto per scienze della comunicazione). Lo sbocco

lavorativo può essere tanto il settore della comunicazione (pubblicità, relazioni pubbliche,

attività congressuali, comunicazione internet) quanto l'area comunicazione, funzione

solitamente presente tuttavia solo nelle grandi imprese. L'approfondimento del settore ci ha

confermato che non ci sono difficoltà di reperimento di nuove figure da inserire né con

riferimento alle agenzie di relazioni pubbliche (le lauree tipicamente richieste sono quelle in

scienza della comunicazione, in relazioni pubbliche e lettere), né nelle agenzie di pubblicità

(dove per le figure di account, art director e copywriter non è necessaria la laurea) ma che al

50 Secondo uno studio eseguito da IPSOS Public Affair per l‟Ordine degli Architetti di Milano del 2005 (da cui provengono i dati sugli architetti milanesi riportati in questo paragrafo), a Milano ci sono 8 architetti su 1000 abitanti (considerando la sola popolazione attiva), contro un rapporto del 3 per 1000 in provincia. 51 Dati tratti da “Breve sintesi sullo stato della professione di geologo in Italia e in Lombardia” a cura di Daniele Battaglia e Daniele Ravagnani per l‟Ordine dei geologi della Lombardia.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

184

contrario c'è un eccesso di offerta. L'area funzionale comunicazione è invece presente solo

nelle grandi imprese e in genere richiede competenze di comunicazione associate a

competenze di marketing.

j) Per psicologia la domanda stimata ex ante è inferiore all‟offerta ma con uno squilibrio

limitato. Tuttavia i dati su Milano indicano che la percentuale di laureati milanesi che ha

trovato occupazione nella provincia è un po‟ più bassa della media e soprattutto che è molto

alto il peso di collaborazioni e tempi determinati. Le indicazioni provenienti dall‟Ordine degli

psicologi delineano una situazione di mercato sovraffollato, in cui la crescita della domanda

non è sufficiente ad assorbire l‟elevata crescita dell‟offerta (+ 9% in Lombardia nell‟ultimo

anno), anche a causa della forte concorrenza esercitata da lauree limitrofe.

k) Infine, i dati relativi alla sperimentazione milanese ci consentono di distinguere tra scienze

biologiche e biotecnologie: le maggiori difficoltà sembrano riguardare soprattutto queste

ultime, penalizzate da un‟industria che in Italia fatica a decollare.

“La domanda e l’offerta di laureati in Lombardia” aggiornamento 2006/2007 – Giugno 2008

185