58
La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse

Alberto PerraPerugia, novembre 2011

Page 2: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

1. Saper leggere, analizzare, descrivere i problemi

1. In generale2. Di contesto3. Di progetto

2. Identificarli bene in numero e dettaglio e con le “persone” giuste

3. Ritagliare bene gli obiettivi sui problemi

Pertinenza del progetto

Qualità del progetto

Page 3: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana

Identificare i gruppi di interesse e la comunità

Effettuare l’analisi di contesto

Costruire l’albero dei problemi

Costruire l’albero degli obiettivi

Effettuare l’analisi delle alternative

Cercare le prove

di efficacia

Costruire il quadro logico e gli indicatori

Costruire il modello logico

Identificare i pacchetti di attività

Comporre il cronogramma

Elaborare il piano di valutazione

Redigere il testo del progetto e effettuare la valutazione ex-ante

Centrare i beneficiari

ideazione

programmazione

Page 4: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

1. Saper leggere, analizzare, descrivere i problemi

1. In generale2. Di contesto3. Di progetto

2. Identificarli bene in numero e dettaglio e con le “persone” giuste

3. Ritagliare bene gli obiettivi sui problemi

Pertinenza del progetto

Qualità del progetto

Page 5: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana

Page 6: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Pensare

globalmente e

agire

localmente

Page 7: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Globalizzazione

Sviluppo

Media e pubblicità

Trasporti

Urbanizzazione

Salute

Sicurezza sociale

Media e cultura

Educazione

Alimenti e nutrizione

Trasporti in comune

Agricoltura/Giardini/ Mercati locali

Alimenti prodotti importati

Condizioni igieniche

Assistenza sanitaria

Sicurezza pubblica

Divertimenti/ Luoghi di attrazione

Lavoro

Famiglia e abitazione

Dispendio energetico

Cibo e attività nei luoghi di lavoro

Cibo e attività a scuola

Infezioni

% Obesità o peso insufficiente

Quantità di cibo mangiato: densità nel nutrimento

Fattori Fattori internazionaliinternazionali

Fattori nazionaliFattori nazionali

Nazionali Nazionali / regionali/ regionali

LocaliLocali Lavoro/ Lavoro/ scuola/casascuola/casa

PersonaliPersonali PopolPopol..

Page 8: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

ideazione

Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana

Identificare i gruppi di interesse e la comunità

Effettuare l’analisi di contesto

Costruire l’albero dei problemi

Costruire l’albero degli obiettivi

programmazione

Effettuare l’analisi delle alternative

Cercare le prove

di efficacia

Costruire il quadro logico e verificare la fattibilità

Costruire il

modello logico

Identificare i pacchetti di attività e le risorse

Comporre il cronogramma

Elaborare il piano di valutazione

Redigere il testo del progetto e effettuare la valutazione ex-ante

Centrare i beneficiari

Page 9: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Identificare i gruppi di interesse e la comunità

Page 10: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana

Identificare i gruppi di interesse e la comunità

Page 11: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

I Gruppi di interesse Persona o gruppo o organizzazione aventi

un interesse nel progetto al momento attuale o in futuro

O più semplicemente

Chiunque sia interessato o possa interessare il progetto

Page 12: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Livello di salute

Tempo

Intervento

Identificazione priorità

Selezione problema

Soluzioni efficaci

Valutazione

Page 13: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Livello di salute

Tempo

Intervento

Identificazione priorità

Selezione problema

Soluzioni efficaci

Valutazione

E la comunità, dove

partecipa?Comunità

Page 14: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Livello di salute

Tempo

Intervento

Identificazione priorità

Selezione problema

Soluzioni efficaci

Valutazione

E la comunità, dove

partecipa?

Comunità

Page 15: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Livello di salute

Tempo

Intervento

Identificazione priorità

Selezione problema

Soluzioni efficaci

Valutazione

E la comunità, dove

partecipa?

Comunità

Risorse

Ricerca azione partecipativa

Pianificazione partecipativa

Valutazione partecipativa

Page 16: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

I Gruppi di interesse: chi sono e perchè Attitudine positiva o negativa rispetto al

progetto Individui o collettività Ruolo in successo o fallimento progetto Migliore comprensione della fattibilità e

necessità di risorse, dei tempi necessari per le attività, dei modi di realizzazione

Aspettative da tenere in conto Informazioni sul progresso del progetto

Page 17: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

I Gruppi di interesse: analisi In generale:

◦ Nome, missione, campo attività, attività attualmente svolte, modalità azione, copertura geografica

In particolare per il progetto:◦ Sono interessati al progetto? ◦ Quale tipo di interesse hanno?◦ Quali interazioni sono possibili?◦ Cosa ci aspettiamo da loro, e nelle differenti fasi

del progetto? ◦ Che cosa si aspettano da noi? ◦ Sono importanti per il progetto?◦ Quanto rappresentativi sono per il gruppo che

dovrebbero rappresentare?◦ Quanto “possono” partecipare? Secondo lo IUHPE, modificati

Page 18: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Importanza per il progetto

Interesse per il progetto

++ +--+ --

Fate le vostre matrici per i GI

18

alto basso

alto

basso

Page 19: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Scala della Partecipazione

Fonte: Hart R. 1992, molto modificato

Iniziativa dei GI, processo

decisionale con DM

Iniziativa dei GI, partecipazione in

gestione

Iniziativa DM ma decisioni condivise con GI

Consultazione e info dei GI

Subordinazione GI ma informazione

GI come “manodopera”

GI marginali

Non partecipazion

e

Gradi di partecipazion

e

Page 20: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

20

Cosa vuol dire e come si fa?

“Anche il processo della partecipazione va pianificato”

Quale tipo di decisione deve essere presa? Quando? Da chi? Quale strumento partecipativo è più adatto per arrivare a tale

decisione?

Page 21: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Definizione delle modalità partecipative: qualche idea - 1

Comunità di interesse descritta e definita

Membri comunità con esperienza e interesse con l’area problematica

I “canali di partecipazione” sono ben definiti

Barriere alla partecipazione identificate e affrontate

Valutazione del grado di condivisione

Inventario delle risorse dei promotori e della comunità ben descritta (analisi dei GI)

La comunità d’interesse ha promosso l’intervento

La comunità d’interesse supporta lo sforzo per la realizzazione dell’intervento

Partecipanti e natura del loro impegno

Finalità dell’intervento

Origine della domanda di intervento

• La ricerca di cause e soluzioni facilita l’apprendimento della comunità verso presa a carico di se stessa (empowerment)

• La pianificazione partecipata promuove collaborazione fra comunità e esterno

Page 22: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Definizione delle modalità partecipative: qualche idea - 2

La comunità partecipa nelle tre fasi della pianificazione (elaborazione, realizzazione e valutazione)

Il metodo è abbastanza flessibile da permettere modifiche “cammin facendo”

La comunità è realmente coinvolta per tirare le conclusioni della ricerca dei problemi e delle soluzioni

La pianificazione ha sfruttato appieno le potenzialità di apprendimento della comunità

La pianificazione ha identificato e messo a disposizione il potenziale d’azione della comunità

Implicazioni di metodo

Natura dei risultati o benefici

Opportunità di sviluppo

I partecipanti della comunità beneficiano degli outcomes dell’intervento

Esiste un accordo per risolvere divergenze sull’interpretazione di problemi e obiettivi (GI/VOI)

Page 23: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Lavorando “CON” la comunità e non “PER” Coinvolgendo i GI in tutte le fasi del progetto Accertandosi di utilizzare metodi partecipativi Usando gli strumenti caratteristici della

ricerca azione

In sintesi per la pianificazione in PS

VEGLIARE SUL PROCESSO

THCU , Università di Toronto

Page 24: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana

Identificare i gruppi di interesse e la comunità

Page 25: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Fare l’analisi del contesto

Page 26: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana

Identificare i gruppi di interesse e la comunità

Effettuare l’analisi di contesto

Fare uno studio o analisi di contesto significa identificare tutti gli aspetti di quel contesto che hanno una qualche relazione con il problema/aspetto di salute per il quale prevediamo mettere in atto un intervento o un progetto.

Page 27: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

La logica che giustifica la realizzazione di una buona analisi di contesto è che tanto più spieghiamo le modalità con cui un aspetto/problema di salute si manifesta nella collettività tanto più siamo capaci di identificare soluzioni potenziali.

Al contrario, progettare interventi senza aver disegnato un buon quadro di riferimento attraverso l’analisi di contesto, significa esporsi a successi incompleti o a fallimenti degli stessi.

Analisi di contesto

Page 28: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

28

1. Descrizione della popolazione

Page 29: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Identificare e descrivere:- tutte le caratteristiche demografiche

(statiche e dinamiche), sociali e economiche

- i gruppi particolari che possono avere attinenza al problema o agli aspetti di salute che si affronteranno nel progetto

La descrizione della popolazione

Affrontare le diseguaglianze nella pianificazione piuttosto che essere obbligati a verificarle nei risultati

Page 30: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

30

2. Modello esplicativo del problema/aspetto di salute

Page 31: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Si tratta di strumenti che ci aiutano a spiegare (non dimostrano niente) con logica causale una certa situazione attuale permettendoci di individuare il come e il

perché si diffondono (o si limitano) i fattori di rischio comportamentali e i danni che essi provocano

indicandoci alcuni bisogni di informazione suggerendoci alcune ipotesi di intervento

I modelli esplicativi delle patologie e dei loro determinanti

Page 32: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Globalizzazione

Sviluppo

Media e pubblicità

Trasporti

Urbanizzazione

Salute

Sicurezza sociale

Media e cultura

Educazione

Alimenti e nutrizione

Trasporti in comune

Agricoltura/Giardini/ Mercati locali

Alimenti prodotti importati

Condizioni igieniche

Assistenza sanitaria

Sicurezza pubblica

Divertimenti/ Luoghi di attrazione

Lavoro

Famiglia e abitazione

Dispendio energetico

Cibo e attività nei luoghi di lavoro

Cibo e attività a scuola

Infezioni

% Obesità o peso insufficiente

Quantità di cibo mangiato: densità nel nutrimento

Fattori Fattori internazionaliinternazionali

Fattori nazionaliFattori nazionali

Nazionali Nazionali / regionali/ regionali

LocaliLocali Lavoro/ Lavoro/ scuola/casascuola/casa

PersonaliPersonali PopolPopol..

Page 33: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

non esiste uno standard di analisi di contesto varia al variare dei problemi/aspetti di salute che vogliamo “descrivere” attraverso le peculiarità di un determinato contesto.

può essere d’aiuto appoggiarsi a un modello esplicativo teorico con una duplice funzione:- facilita la tessitura della “ragnatela” di elementi

che spiegano il come e i perché - prepara la strada alla ricerca di soluzioni

adeguate

Come fare una buona Analisi di contesto?

Page 34: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Il modello esplicativo teorico è costituito sul rapporto causa-effetto: ogni freccetta mostra che l’elemento contenuto in una casella è associato causalmente con l’elemento dell’altra casella in cui finisce la freccia

Come fare una buona Analisi di contesto?

Page 35: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Ambiente sociale

Ambiente fisico Base genetica

Sistema sanitario

ProsperitàBenessere

Salute e capacità

Malattia o Fattore di Rischio

Risposta individuale

(comportamento, biologia)

Modello di sintesi di determinanti di salute, stato di salute e servizi di salute

Evans R G, 1990, modificato

Page 36: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Ambiente sociale

Ambiente fisico Base genetica

Sistema sanitario

ProsperitàBenessere

Salute e capacità

Malattia Fattore di Rischio

Risposta individuale

(comportamento, biologia)

Malattie cardiovascolari (MCV)

• 1

• 2

• 3

Esempio della Malattia Cardio-vascolare

MCV: 23% del carico di malattie e 52% della mortalità

Page 37: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Ambiente sociale

Ambiente fisico Base genetica

Sistema sanitario

ProsperitàBenessere

Salute e capacità

Malattia

Risposta individuale

(comportamento, biologia)

Età, sesso

Attività fisica

Stile alimentare

Abitudine al fumo

Consumo alcol

Compliance

1: Determinanti

Page 38: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Ambiente sociale

Ambiente fisico Base genetica

Sistema sanitario

ProsperitàBenessere

Salute e capacità

Malattia Fattore di Rischio

Risposta individuale

(comportamento, biologia)

Cura

Riabilitazione

Interventi di prevenzione

Normativa sanitaria

1: Determinanti

Page 39: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Ambiente sociale

Ambiente fisico Base genetica

Sistema sanitario

ProsperitàBenessere

Salute e capacità

Malattia Fattore di Rischio

Risposta individuale

(comportamento, biologia)

1: Determinanti

Proporzione malati ritornati ad attività normale

Proporzione ADL

Proporzione malati assistiti

Vulnerabilità del problema - EB

Page 40: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Ambiente sociale

Ambiente fisico Base genetica

Sistema sanitario

ProsperitàBenessere

Salute e capacità

Malattia

Risposta individuale

(comportamento, biologia)

Norme sociali

Norme legge

Condizioni lavorative

Conoscenza dei fattori di rischio

Percezione dei fattori di rischio

Interventi promozione

1: Determinanti

Page 41: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Ambiente sociale

Ambiente fisico Base genetica

Sistema sanitario

ProsperitàBenessere

Salute e capacità

Malattia Fattore di Rischio

Risposta individuale

(comportamento, biologia)

1: Determinanti

Proporzione malati con ambiente domestico senza barriere

Page 42: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Ambiente sociale

Ambiente fisico Base genetica

Sistema sanitario

ProsperitàBenessere

Salute e capacità

Malattia Fattore di Rischio

Risposta individuale

(comportamento, biologia)

1: Determinanti

Percezione malati su propria salute

Page 43: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Ambiente sociale

Ambiente fisico Base genetica

Sistema sanitario

ProsperitàBenessere

Salute e capacità

Malattia Fattore di Rischio

Risposta individuale

(comportamento, biologia)

1: Determinanti

Accesso a cure specializzate ad alto costo

Page 44: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Ambiente sociale

Ambiente fisico Base genetica

Sistema sanitario

ProsperitàBenessere

Salute e capacità

Malattia Fattore di Rischio

Risposta individuale

(comportamento, biologia)

1: Determinanti

Familiarità di ictus e ipertensione

Page 45: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

In pratica: Malattia o determinante o area problematica

Quali dati sono a disposizione (o si dovrebbero raccogliere) per descrivere bene il problema, es numero, caratteristiche e distribuzione dei giovani fumatori (HBSC, studi in aree vicine, stime, articoli di giornali, valutazioni scolastiche…..)

Quali caratteristiche ha il fenomeno presso i ragazzi (dati qualitativi, opinioni genitori, interviste a leaders…..)

Risposta individuale Più i maschi che le femmine? Relazione con l’età? Fattori

comportamentali individuali favorenti o protettivi? Ambiente sociale

Caratteristiche delle famiglie, norme sociali, familiari, di legge, condizioni abitative, scolastiche, clima scolastico, “cultura d’impresa”, percezione dei fattori di rischio, interventi di promozione pregressi o in corso……..

Page 46: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Indicatori Standard Dati locali

Dati di Letteratura scientifica

Dati di letteratura

‘grigia’

Dati qualitativi

Malattia o FR

Fattori sociali

Fatt. ambientali

Fatt. individuali

Fatt. Assistenziali

FR corelaticomportamentali

Evans R G, 1990, modificato

I modelli esplicativi delle patologie e dei loro determinanti

Page 47: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

D’Alessandro, 2010

Page 48: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Attenzioni particolari per interventi di Promozione della Salute?

Page 49: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Approccio biomedico Approccio comportamentale Approccio socio-ambientale Altri

L’uso di modelli

49

Page 50: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Model l o PRECEDE/PROCEEDModel l o PRECEDE/PROCEED (L.W.Green)

PRECEDEPRECEDE

PROCEEDPROCEED

V FASEDIAGNOSI

AMMINISTRATIVAE POLITICA

IV FASEDIAGNOSI EDUCATIVA

E ORGANIZZATIVA

III FASEDIAGNOSI DEI

COMPORTAMENTI EDELL’AMBIENTE

II FASEDIAGNOSI

EPIDEMIOLOGICA

I FASEDIAGNOSI SOCIALE

VI FASEIMPLEMENTAZIONEDELL’INTERVENTO

VII FASEVALUTAZIONEDI PROCESSO

VIII FASEVALUTAZIONE

DI IMPATTO

IX FASEVALUTAZIONEDI RISULTATO

PROMOZIONEDELLA SALUTE

Educazionealla salute

Definizionedel

piano e dellepolitiche

di intervento

Fattoripredisponenti

Fattoririnforzanti

Fattoriabilitanti

Comportamentie stilidi vita

Ambiente

SaluteQualità

dellavita

Modello precede-proceed

Page 51: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

51

Ambiente interno e esterno(sistemi e strutture sociali, politici, economici, condizioni psicologiche e fisiche

Pratiche Processi e attività diretti a:

Aspetti sanitari

Aspetti organizzativi

Ricerca e valutazione

Punti di sostegno

Valori Scopi Etica

Teorie credenze

Prove di efficacia

Comprensione dell’ambiente

Visione

Analisi:salute

Analisi:organizzazione

Il Modello dei domini interattivi delle buone pratiche in promozione della salute e in salute pubblica (Kahan e Goodstadt, 2005)

Page 52: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Il cambiamento comportamentale e i suoi determinanti

Page 53: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Pre-contemplazione

Contemplazione Determinazione Azione Manteniment

o

Il cambiamentoALCOL

mortale

vitale

Coloro che bevono sono tutti uguali?

Page 54: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Pre-contemplazione

Mantenimento

Azione

Determinazione

Contemplazione

Cambiamento stile di vita stabile

Ricaduta

Il cambiamento negli stili di vita

Page 55: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

La complessità del cambiamento comportamentale e i suoi determinanti

Page 56: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Siamo coscienti dei limiti …….

Perché i bimbi delle famiglie meno abbienti hanno il doppio della probabilità di essere sovrappeso o di fumare o di consumare alcol rispetto alle famiglie più abbienti?

Page 57: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Perché Jason è in ospedale? Perché ha una brutta infezione alla gambaMa perché ha un'infezione? Perché si è fatto un taglio sulla gamba che si è infettato Ma perché ha un taglio sulla gamba? Perché stava giocando nel cortile pieno di spazzatura vicino al suo appartamento ed è finito su uno spuntone di ferro abbandonato Ma perché gioca in un cortile pieno di roba abbandonata? Perché il suo quartiere ha cominciato a degradarsi. Un sacco di bimbi ci giocano e senza nessun adulto a sorvegliarli Ma perché vive in quel quartiere? Perché i suoi genitori non possono permettersi un posto più bello per vivere. Ma perché i suoi genitori non possono permettersi un posto più bello in cui vivere? Perché il suo papà è disoccupato e la sua mamma si occupa come può della famiglia Ma perché il suo papà è disoccupato? Perché non ha una vero e proprio mestiere e non gli riesce facile trovare un lavoroMa perché ...?”

Andando alla radice del sovrappeso e obesità dei bambini ………………….

Page 58: La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011

Grazie per l’ascolto!