18
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE IV B A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Islam e Cristianesimo. Valori a confronto. Giustizia, solidarietà, non violenza. La pena di morte Leducazione in ambito familiare e sociale. Il lavoro minorile, il lavoro nero, lo sfruttamento. Ricerche e approfondimenti sulle realtà attuali. La questione sociale. Il senso del bene comune, il principio di sussidiarietà e di solidarietà. La questione dell’immigrazione. Lettura di brani e testimonianze relative agli sbarchi di extracomunitari sulle coste italiane. Bioetica umana - Rispetto della vita Cellule staminali e cultura della donazione. La questione ecologica. Approfondimenti guidati su argomenti di etica ambientale. Riflessioni e letture di brani biblici sulla bellezza del creato Uso degli audio visivi. Quasi tutti gli argomenti trattati, dove possibile, sono stati supportati da video, filmati e ricerche on line. Messina, Giugno 2015 Il docente Anna Rosa Meo

La questione dell’immigrazione. Lettura di brani e ...1).pdf · Consumi e consumatori in Europa. La bottega del caffè. L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI La rivoluzione americana. Colonie

  • Upload
    ngoque

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE IV B

A.S. 2014/2015

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Islam e Cristianesimo. Valori a confronto.

Giustizia, solidarietà, non violenza. – La pena di morte –

L’educazione in ambito familiare e sociale.

Il lavoro minorile, il lavoro nero, lo sfruttamento. Ricerche e

approfondimenti sulle realtà attuali.

La questione sociale. Il senso del bene comune, il principio di

sussidiarietà e di solidarietà.

La questione dell’immigrazione. Lettura di brani e testimonianze

relative agli sbarchi di extracomunitari sulle coste italiane.

Bioetica umana - Rispetto della vita – Cellule staminali e cultura

della donazione.

La questione ecologica. Approfondimenti guidati su argomenti di

etica ambientale.

Riflessioni e letture di brani biblici sulla bellezza del creato

Uso degli audio visivi. Quasi tutti gli argomenti trattati, dove

possibile, sono stati supportati da video, filmati e ricerche on line.

Messina, Giugno 2015

Il docente

Anna Rosa Meo

ISTITUTO “ E. AINIS”

CLASSE IV B

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

L’ETA’ RINASCIMENTALE

La corte e il ruolo dell’intellettuale.

Il poema epico cavalleresco nell’età rinascimentale

LUDOVICO ARIOSTO

Vita. Poetica.Ariosto e la corte.L’Orlando furioso.Ariosto e Calvino.

Satira III (vv28-57)

Da L’Orlando furioso

“Proemio”

“La pazzia di Orlando”

“Astolfo sulla luna”

L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

Religione società e cultura.Intellettuali e pubblico.

Il poema epico storico

TORQUATO TASSO

Vita. Poetica.Tasso e la corte.La Gerusalemme liberata

Da La Gerusalemme Liberata

“Proemio”

“Erminia tra i pastori”

“La morte di Clorinda”

LETTERATURA E SCIENZA

La prosa scientifica

GALILEO GALILEI

Dal Saggiatore

La favola dei suoni

Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

“Contro l’ipse dixit”

“Disperazione di Simplicio”

IL BAROCCO E L’ARCADIA

Cultura intellettuali e pubblico. Lirica barocca e lirica arcadica.

Crisi e trasformazione del poema tradizionale.L’Adone.

G.B.MARINO

La poetica della meraviglia

Da L’Adone

Rosa riso d’amor

L’ILLUMINISMO

Cultura intellettuali e pubblico

Il giornalismo militante di P. Verri

Il trattato e l’impegno di C. BECCARIA

Da Dei delitti delle e pene

“ Contro la tortura e pena di morte”

CARLO GOLDONI.

Vita.Goldoni e l’Illuminismo.La poetica.La riforma della commedia.

Mondo e Teatro

La Locandiera:AttoI

GIUSEPPE PARINI

Vita.Parini e l’Illuminismo.Ideologia e poetica. Parini e il neoclassicismo

Da Il Giorno

“Il risveglio del Giovin signore”

“La Vergine Cuccia”

VITTORIO ALFIERI

Vita. Personalità,pensiero politico, la poetica tragica.Il Saul.

Da Del principe e delle lettere

“Libertà dell’intellettuale e condizionamento economico”

Dalla Vita

Ideare stendere verseggiare

Saul :Atto II sc.1 Atto V sc. III

L’ETA’ NAPOLEONICA

Cultura, intellettuali, pubblico. Neoclassicismo e preromanticismo.

Il romanzo epistolare.J.W.GOETHE

Da I dolori del giovane Werther

“L’artista e il borghese”

UGO FOSCOLO

Vita. Formazione culturale, ideologia, poetica, opere.

Dai Sonetti

Alla sera

In morte del fratello Giovanni

A Zacinto

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis

“Il sacrificio della patria è consumato”

“Illusioni e mondo classico”

“La sepoltura lacrimata”

Dei Sepolcri (vv1-90,151-212)

IL ROMANTICISMO

Radici storiche e culturali.Caratteri generali.Il romanzo storico.

ALESSANDRO MANZONI

Vita, poetica,opere

Il cinque maggio

I promessi sposi

DIVINA COMMEDIA

Il Purgatorio

Canti I-II-III-VI-IX

OBIETTIVO SCRITTURA

Relazione

Saggio breve

Tema storico

PROGETTO LETTURA

Sara Rattaro Niente è come te

Alessandro D’Avenia Ciò che Inferno non è

IL DOCENTE

Cacciola Anna Maria

ISTITUTO E.AINIS

CLASSE IV B

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI STORIA

IL SEICENTO

Religione e politica.Guerre e crisi. Economia e società.

La rivoluzione scientifica.Galilei e la nuova mentalità scientifica.

L’età di Luigi XIV. L’assolutismo in Francia. Economia e politica.

La rivoluzione inglese.Prima e seconda rivoluzione. La monarchia costituzionale.

Il pensiero politico moderno.Hobbes e Locke.Assolutismo e liberalismo.Il dibattito

sulla tolleranza.

L’ILLUMINISMO

Il Settecento. Quadro economico e demografico.La guerra nel Settecento.

L’Illuminismo.Caratteri generali. Società economia e cultura. Fisiocrazia e

liberismo. Il pensiero politico: Montesquieu e Rousseau.Voltaire.L’assolutismo

illuminato.

Storia e cultura alimentare.Consumi e consumatori in Europa. La bottega del caffè.

L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI

La rivoluzione americana. Colonie e madrepatria. Dalla protesta alla proclamazione

dell’indipendenza.La nascita degli Stati Uniti.

La rivoluzione francese. L’ancién regime. La rivoluzione del 1789. La fase

monarchica moderata. La repubblica democratica. Rivoluzione e identità di genere.

L’età napoleonica. Il Direttorio e l’ascesa di Napoleone. Napoleone al potere.

Dall’espansione al crollo.Il Codice napoleonico.Napoleone e l’Italia.

La rivoluzione industriale. Economia e società. La rivoluzione industriale

inglese.Gli effetti sociali della rivoluzione industriale. L’industrializzazione in

Europa.

L’UNIFICAZIONE ITALIANA

La nascita dell’idea di nazione. Sentimento nazionale.Neoclassicismo e razzismo.

La mentalità romantica.

La Restaurazione. Il Congresso di Vienna.

Dai moti carbonari all’età mazziniana. I moti insurrezionali del 1820-21 e del

1830-31. Mazzini e la Giovane Italia. Il problema nazionale italiano:Mazzini e

Gioberti.

Il 1848 in Europa e in Italia.Lo Statuto albertino.La I guerra d’indipendenza.

La nascita del Regno d’Italia. Il pensiero politico di Cavour. La II guerra

d’indipendenza. La spedizione dei Mille.L’Unità d’Italia.

IL DOCENTE

Cacciola Anna Maria

LICEO “E. AINIS”

MESSINA

Anno scolastico 2014/15 Classe IV Sez. B

Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Opzione economico-sociale

ANTROPOLOGIA

Famiglia, parentela e differenziazione sociale

- LO STUDIO DELLA FAMIGLIA E DELLA PARENTELA

Famiglia e parentela nelle scienze umane

Concetti e termini fondamentali

I legami di parentela tra natura e cultura

La rappresentazione grafica dei lavori di parentela

- LE RICERCHE SULLA PARENTELA

Bachofen e Lèvi-Strauss

- IL MATRIMONIO

Perché è difficile definire il matrimonio

Il matrimonio come scambio

- MASCHILE E FEMMINILE

- CASTE, CLASSI, ETNIE

La religione

- IL BISOGNO DI TRASCENDENZA

Limite cognitivo, pragmatico, morale.

- I BISOGNI DELLA SOCIETA’

Integrazione sociale, legittimazione dell’assetto sociale esistente, fattore di cambiamento

sociale

Parole chiave della religione; le religioni oggi.

L’islam, il buddismo

Il processo di secolarizzazione

Forme della vita economica

- ORIGINE E SVILUPPO DELL’ANTROPOLOGIA ECONOMICA

Che cos’è l’antropologia economica

Le origini della disciplina

Il potlac

Il kula

L’economia del dono: Mauss

Il dono nella nostra società

Sostanzialisti e formalisti

Produzione, scambio e consumo

SOCIOLOGIA

I padri fondatori

Comte: l’inventore della sociologia

Marx: un’analisi storico-sociologica

Durkheim: il primato del sociale sull’individuale

Weber: la sociologia come studio delle azioni sociali

Pareto: l’agire umano tra logica e non logica

La Scuola di Chicago

Dopo i classici: prospettive sociologiche a confronto

- IL FUNZIONALISMO

Caratteri generali

Parsons e Merton

- LE TEORIE DEL CONFLITTO

Caratteri generali

Le sociologie di ispirazione marxista

Le sociologie critiche statunitensi

La scuola di Francoforte

- LE SOCIOLOGIE COMPRENDENTI

Caratteri generali

L’interazionismo simbolico

L’approccio drammaturgico: Goffman

La prospettiva fenomenologica

Com’è strutturata la società

- LE ISTITUZIONI

Concetto di istituzione

Istituzioni: insieme di norme sociali, strumento di controllo sociale, reti di status e ruoli

Storicità delle istituzioni

- LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI

Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche

La burocrazia

Merton: le disfunzioni della burocrazia

Le istituzioni penitenziarie

La conflittualità sociale

- ALLE ORIGINI DELLA CONFLITTUALITA’ SOCIALE

Durkheim e il concetto di anomia

La stratificazione sociale

Forme di stratificazione sociale

Marx e Weber: le loro considerazioni sulla stratificazione

- LA STRATIFICAZIONE NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA

Le classi medie

Nuove dinamiche di stratificazione (compensazione di status, deprivazione relativa)

Povertà assoluta, povertà relativa, i nuovi poveri

La mobilità sociale

- LA DEVIANZA

Definizione

L’interpretazione dei vari autori

La teoria dell’etichettamento.

LICEO “E. AINIS”

MESSINA

Anno scolastico 2014/15 Classe IV Sez. B

Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Aristotele ripasso delle linee generali; la fisica; Dio; la conoscenza; etica e politica; arte e retorica; la logica.

Cenni su: Scetticismo, Epicureismo, Stoicismo, Eclettismo; S. Agostino, S. Tommaso.

Umanesimo e Rinascimento; la Riforma protestante.

Giordano Bruno

La visione panteista del cosmo; l’esaltazione della moderna civiltà europea.

Galileo Galilei

L’importanza di Galileo; la formazione e l’attività didattica; l’adesione all’astronomia copernicana;

la condanna e l’abiura; la critica al “mondo di carta” il metodo della scienza moderna; la struttura

matematica dell’universo.

Bacone

Le possibilità della scienza moderna; la critica alla tradizione, alla superstizione, alla magia; la

dottrina degli idoli; il metodo; l’utopia scientifica.

Cartesio

Il progetto filosofico; l’importanza della ragione; le regole del metodo; dubbio metodico e dubbio

iperbolico; l’evidenza del cogito; le idee e le loro caratteristiche; la dimostrazione dell’esistenza di

Dio; Dio come fondamento dell’esistenza del mondo; l’universo come una grande macchina; il

rapporto tra corpo e anima e l’analisi delle passioni.

Pascal

Linee generali; l’analisi della condizione umana; le fonti ingannevoli della conoscenza; l’amor

proprio; il divertissement; spirito matematico e spirito di finezza; la ragionevolezza della religione

cristiana e la scommessa su Dio.

Spinoza

Linee generali; Dio e la sostanza; la critica al finalismo; i tre gradi di conoscenza; la struttura

ontologica della sostanza; i miracoli e l’inviolabilità delle leggi della natura; l’etica e la politica.

Hobbes

Linee generali; la drammaticità della condizione umana; dallo stato di natura al patto sociale; la

teoria dell’assolutismo politico.

Leibniz

La metafisica delle monadi; il problema del male.

Locke

Linee generali; poteri e limiti dell’intelletto umano: critica all’innatismo, la mente come un foglio

bianco, la classificazione delle idee e il loro valore di verità, modi, sostanze e relazioni; lo stato di

natura e il contratto sociale; la proprietà privata; i principi fondamentali del liberalismo; la

tolleranza religiosa e la separazione tra Stato e Chiesa.

Kant

Linee generali; Critica della ragion pura: estetica, analitica e dialettica trascendentale; io penso;

fenomeno e noumeno; Critica della ragion pratica: gli imperativi; rigorismo etico; il primato della

ragion pratica. Critica del giudizio: giudizio estetico (il bello e il sublime), giudizio teleologico.

Hegel

La razionalità del reale; il vero è l’intero; la dialettica; la Fenomenologia dello Spirito; cenni su

logica, filosofia della natura, spirito soggettivo; lo spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità

(famiglia, società civile, Stato); lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe IV B

a.s. 2014/2015

Dal libro di testo”Millennium Concise”

The Eighteenth Century

The Historical Ground:

3.1. The Augustan Age- The Age of Enlightement

The Literary Ground:

3.2. The Novel in the Eighteenth Century: The novel and the appeal of the real – Formal variety –

D.Defoe and the realist novel “Robinson Crusoe” –

S.Richardson and the bourgeois sentimental novel “Pamela”–

J.Swift “Gulliver’s travels”

The Romantic Age

The Historical Ground:

The Age of Revolutions: The Industrial Revolution -

Characteristics of Romanticism

William Blake: life and works-

Focus on the text: “The Lamb”

William Wordsworth: life and works - The Preface to the Lyrical Ballads: a poetic manifesto

Focus on the text: “I wandered lonely as a cloud”

S.T.Coleridge:life and works

Dal libro di testo Trinity

Ripasso past simple and present perfect

Docente

Prof.ssa Francesca Luppino

ISTITUTO MAGISTRALE AINIS

CORSO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE IVB – ANNO SCOASTICO 2014-15

Docente: Prof.ssa Costantino Giovanna

GRAMMATICA

Testo : E. De Gennaro- Alex et les autres- Il Capitello Fonetica- ortografia – morfologia e sintassi di base –

Pronuncia e intonazione corretta: Obiettivo imprescindibile

Unité 15 : Sauvez les Baleines ! Dialogue A -Dialogue B -Dialogue C

Atelier de communication Exprimer des Hypothèses- Exprimer des causes- Exprimer des conséquences

Atelier de Textes et Lexiques Les mots de l’écologie. Les défis de l’écologie

Atelier de grammaire Le système hypothétique -Le participe présent –Le gérondif—La proposition

subordonnée de cause- La proposition subordonnée de conséquence.

Vers le DELF : Production orale- Production écrite

Unité 16 : SOS à Tunis !

Dialogue

Atelier de communication Demander des informations- Exprimer l’identité, la ressemblance, la différence

Atelier de Textes et Lexiques Coutumes et traditions du monde

Atelier de grammaire

Le comparatif des adjectifs et des adverbes- le comparatif des noms-le comparatif des

verbes- Le superlatif relatif et absolu

Vers le DELF : Compréhension des écrits- Compréhension de l’oral

Unité 17 : L’archéologue disparu Dialogue A- Dialogue B

Atelier de communication

Entre l’amour et l’amitié

Atelier de grammaire La formation du subjonctif présent- L’emploi du subjonctif présent- La forme

passive-Les verbes battre et se taire

Unité 18 : Au fond du sahara

Dialogues

Atelier de communication

Demander et donner des explications.

Atelier de grammaire Les pronoms personnels doubles

LITTÉRATURE

Testo : Doveri- Jeannine - Parcours Plus- – Carlo Signorelli Editore

Montaigne le penseur Montaigne : la vie , les œuvres.

Les essais : L'art de voyager

L'éloge de l'amitié

Le grand siècle Histoire – culture : La politique de Richelieu- La régence d’Anne d’Autriche- Louis

XIV- Entre Baroque et Classicisme- Le baroque- Le classicisme : Les grands modèle

de l’antiquité- Les maîtres à penser- Les salons- le rôle du théâtre -

Le siècle de Louis XIV Le Grand Corneille : la vie et les œuvres

Le Cid: Meurs ou tue- Analyse

Racine : la vie et les œuvres

Phèdre: Il n’était pas coupable- Analyse

Molière : la vie et les œuvres

Le malade imaginaire : Analyse des extraits

Le siècle des lumières

Voltaire : sa vie, sa pensée

Traité sur la tolérence.

Prière à Dieu : Analyse

L'affaire Calas

Civiliation

Qu'est-ce que c'est qu' une AMAP ?

Les forêts de la planète

Paris et ses monuments

Les quartiers de bohème

Le sms peut-il se marier à la langue française

Affiche : Dix mots pour le dire : nourrir la planète

Les conséquences du rechauffement climatique

LICEO STATALE "E. AINIS" - MESSINA

Liceo delle Scienze Umane, Scienze umane opzione Economico-Sociale, Linguistico

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV^ SEZ. B - A.S. 2014/2015

CORSO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE

Libri di testo:

Titolo: "Il modello non deterministico" ▪ Titolo: "Appunti di matematica" -

Autore: M. Scovenna – A. Moretti Autore: Scaglianti – Chiodi - Mangiarotti

Volume: Unico Volume: C, D, E

Casa Editrice: CEDAM Casa Editrice: CEDAM

ALGEBRA:

Formula ridotta dell’equazione di secondo grado - Equazioni di grado superiore al secondo -

Equazioni risolubili mediante scomposizione in fattori – Equazioni binomie – Equazioni

biquadratiche – Equazioni trinomie – Equazioni irrazionali – Equazioni irrazionali contenenti

radicali quadratici e loro risoluzione – Sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite -

Risoluzione algebrica delle disequazioni intere di secondo grado – Uso della parabola per lo studio

delle disequazioni di secondo grado – Disequazioni di secondo grado frazionarie – Sistemi di

disequazioni contenenti disequazioni di secondo grado - Potenze ad esponente reale – Funzione

esponenziale: definizione e proprietà – Grafico della funzione esponenziale nel caso 0<a<1 e nel

caso a>1 – Equazioni esponenziali riducibili ad uguaglianze di due potenze con la stessa base.

TRIGONOMETRIA:

Scopo della trigonometria – Angoli e loro misura – Misura in gradi e in radianti – Angoli orientati e

loro misura – Generalizzazione del concetto di angolo – Circonferenza goniometrica – Definizioni

delle funzioni goniometriche: seno, coseno e tangente dell’angolo orientato - Proprietà delle

funzioni seno, coseno e tangente: relazione fondamentale e nuova definizione di tangente – Valori

notevoli delle funzioni goniometriche – Valori delle funzioni goniometriche a 30°, 45° e 60° -

Grafico delle funzioni y=senx, y=cosx, y=tgx - Espressione delle funzioni goniometriche mediante

una di esse.

L'INSEGNANTE

Prof. Nunzia Frazzica____

LICEO STATALE "E. AINIS" - MESSINA

Liceo delle Scienze Umane, Scienze umane opzione Economico-Sociale, Linguistico

PROGRAMMA DI FISICA - CLASSE IV^ SEZ. B - A.S. 2014/2015

CORSO DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

LIBRO DI TESTO:

Parodi- Ostili- Mochi

Onori Lineamenti di fisica - Secondo biennio LINX

Secondo

biennio

STATICA:

L’equilibrio di un punto materiale – Equilibrio su un piano orizzontale – Condizione generale di

equilibrio di un punto materiale.

CINEMATICA:

Il movimento – Punto materiale – Traiettoria – Il sistema di riferimento – La velocità – La velocità

media e la velocità istantanea – Il moto rettilineo uniforme – Legge oraria del moto rettilineo

uniforme – I diagrammi spazio-tempo – Equazione generale del moto rettilineo uniforme –

L’accelerazione media e istantanea – Moti accelerati e decelerati – Il moto rettilineo uniformemente

accelerato – Diagrammi velocità-tempo – Equazioni generali del moto uniformemente accelerato

(legge oraria) – Il moto di caduta libera – L’accelerazione di gravità – Le equazioni della caduta – Il

moto circolare uniforme – La velocità tangenziale – Periodo e frequenza – La velocità angolare –

L’accelerazione centripeta – Il moto armonico: frequenza, periodo e pulsazione – Legge oraria del

moto armonico – L’accelerazione nel moto armonico.

DINAMICA:

I limiti di validità della meccanica classica – Spiegazione aristotelica e spiegazione galileiana del

moto – L’esperimento ideale di Galileo - Il primo principio della dinamica o principio d’inerzia – I

sistemi inerziali – Il principio di relatività galileiano – Quiete e moto rettilineo uniforme – Il

secondo principio della dinamica – Massa e accelerazione – Forza, massa e accelerazione – Unità di

misura della massa e della forza – Massa e peso – Il terzo principio della Dinamica – Il moto lungo

un piano inclinato – Il moto dei proiettili – Il principio di indipendenza dei moti – Composizione

dei moti e traiettoria di un proiettile - La forza centripeta e la forza centrifuga - Il moto dei pianeti –

Il modello eliocentrico copernicano – Le leggi di Keplero – La legge di gravitazione universale.

L'INSEGNANTE

Prof. Nunzia Frazzica____

Liceo Statale Emilio Ainis Messina

Programma svolto nella classe 4 B

Materia Diritto ed economia

Insegnante Maria Santoro

Anno scolastico 2014/2015

La produzione totale e marginale. I costi e ricavi. Il profitto dell'imprenditore.

La produzione. Costi totali e marginali. Ricavi e profitti. Costi unitari. Costi fissi e variabili.

L'impresa e l'imprenditore. Articolo 2082 del codice civile

La società in generale. Presentazione e confronto tra imprenditore e società. Società di capitale e

società di persone.

Vari tipi di imprenditore. Imprenditore agricolo, piccolo imprenditore e imprenditore commerciale.

L'azienda. La società in generale. Art 2247 del codice civile . Società di persone e di capitale.

Società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a

responsabilità limitata, società per azione e società in accomandita per azione.

Società di persone e di capitale: confronto. La società semplice e le altre società di persone; il

capitale e gli organi delle società di persone. Le società di capitali. Organi.

Le azioni e le quote societarie nelle società di persone. Quote e azioni nelle società di capitale. La

borsa valori.

La borsa valori. Le azioni e il mercato azionario. Gli indici di borsa.

La borsa valori-titoli pubblici e privati. Divisa estere.

Il mercato.

Forme di mercato. I presupposti dello scambio. Il mercato e la concorrenza perfetta. Omogeneità,

trasparenza e numerosità. Equilibrio di mercato.

Meccanismo di aggiustamento del mercato. Spostamento della curva di domanda e della cuve di

offerta. Equilibrio del prezzo di mercato.

Etichettatura delle merci. Normativa e problematiche. Caratteristiche delle etichette. Il diritto alla

salute ( art. 32 della Costituzione) e risarcimento danni.

The monopoly. Il monopolio e l'ologopolio.

The oligopoly.

Forms of competition.

Monopoly and oligopoly. Copyright and patent.

Macro e microeconomia. Il PIL. Criteri di determinazione: metodo del valore aggiunto e dei beni

finali. Reddito nazionale lordo. Valore reale e nominale del Pil. L'inflazione.

PIL a prezzi correnti e prezzi costanti. L'inflazione. Costi dell'inflazione. La moneta.

Bilancio dello Stato e Resto del mondo. Domanda ed offerta del reddito pubblico. Le componenti

della domanda globale.

La moneta. L'inflazione. Il paniere dei beni. L'inflazione da domanda e da quantità di moneta in

circolazione

L'inflazione, chi perde e chi ci guadagna (creditore e debitore) Il fiscal drag. Costi dell'inflazione. Il

paniere dei prezzi.

La tradizione keynesiana

La crisi del '29 e l'ascesa delle dittature in Europa. Il gold standard e il gold exchange standard.

Teoria neoclassica (legge di Say) e teoria keynesiana. L'intervento dello Stato in economia.

Aggregate demand explained (clil)

PROGRAMMAZIONE F I N A L E

STORIA DELL’ARTE CLASSE: 4B

Le origini dell’arte e le civiltà preclassiche

Arte Medievale

Alto Medioevo

Basso Medioevo

Arte bizantina

Chiesa e Croce Greca

Basiliche e Cupola

Il Romanico

Le origini

La Cattedrale Romanica

Il Gotico

Le origini

La Cattedrale i Palazzi

La Pittura

Giotto

Il Rinascimento

Le origini

Edifici Armoniosi-Palazzi e Ville

La diffusione del linguaggio rinascimentale

Spazio,luci,colori

Piero Della Francesca –Beato Angelico

Sandro Botticelli

La pittura Fiamminga

Il rinascimento maturo

Leonardo-Michelangelo-Raffaello

Il Manierismo e la Controriforma

Il Manierismo in Italia

Pontormo-Rosso Fiorentino-Arcimboldo

Realismo e Luce

Caravaggio

Il libro di Storia dell’Arte(“Arte in primo piano Vol. 2 dal rinascimento al rococo’ di G. Nifosi –

Editori Laterza)

Messina, lì 09/06/2015 Prof. Corvitto Maria Cinzia

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 4^ B A.S. 2014/ 2015

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera.

Attività sportive di squadra :. : Pallavolo, Pallacanestro, Pallapugno. ,

Pallatamburello, Calcio a 5, Tennistavolo.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relativa alle attività

svolte.

Educazione Stradale: Segnaletica stradale; Il primo soccorso sulla

strada.

Traumatologia sportiva: Classificazione degli infortuni e norme di

comportamento

Apparato scheletrico in generale: La colonna vertebrale, I

paramorfismi

Messina, Giugno 2015

L’insegnante

G. Saccà