1
Do. Emanuele Lubian, medico veterinario La testuggine terrestre Al mondo esistono diverse decine di specie di tartarughe terrestri, molte di queste normal- mente commercializzate e regolarmente dete- nute e allevate come pet. In Italia, parlando di tartarughe terrestri, si fa riferimento normal- mente alla specie più vicine a noi, che abitano il bacino del Mediterraneo. Queste specie appar- tengono al genere Testudo e si disnguono T. hermanni, T. graeca e T. marginata. Nell’ulmo decennio anche T. horsfieldii (originaria delle steppe intorno al mar Caspio fino ai confini oc- cidentali cinesi) sta avendo un notevole incre- mento di popolarità nelle case degli italiani a causa della connua importazione che la rende disponibile sul mercato a omo prezzo. Prima di parlare delle caraerische gesonali è doveroso soolineare che queste specie sono protee dalla CITES (convenzione per il com- mercio internazionale delle specie a rischio) e, in parcolare, sono tue inserite nell’allegato A del regolamento 1332/2005 della Comunità Europea (ad eccezione di T. horsfieldii, presente in allegato B) che include le specie più tutelate di animali e piante. Concretamente, ciò significa che è possibile la detenzione di queste specie solo se si è in possesso dei regolari documen emessi dal Corpo Forestale dello Stato; inoltre, ad oggi, è obbligatoria l’applicazione del micro- chip su ogni soggeo regolarmente denunciato. Per quanto riguarda T. horsfieldii la prassi è mol- to più semplice: è necessario essere in possesso di un cerficato di nascita o di un documento di vendita riportante il codice di protocollo CITES che ne giusfica il possesso. Tali norme sono state emanate per evitare la frequente caura di specie autoctone dal terri- torio italiano e dagli sta confinan e protegge- re così gli animali selvaci. La gesone in cavità è molto facile traandosi di tartarughe che vivono alle nostre latudini. Se si ha a disposizione un giardino è sufficiente liberarle all’interno dello stesso oppure in recin- di opportune dimensioni (almeno 5-6 metri quadri per ogni esemplare adulto). Tale situazione consente loro di avere a dispo- sizione la luce solare direa, faore fonda- mentale dal momento che il sole fornisce alle tartarughe tre elemen molto importan: luce, calore e raggi ultraviole. Il calore è ule per consenre a ques animali la possibilità di re- golare il loro metabolismo, in quanto reli, os- sia animali ectotermi: ciò significa che essi non sono in grado di regolare autonomamente la temperatura corporea ma di farlo solo sfruan- do il calore ambientale (e, in parcolare, il sole direo). I raggi ultraviole, invece, sono fondamentali per la correa crescita ossea e del carapace e per il correo metabolismo del calcio. La ge- sone in terrario non è la soluzione migliore per ques animali dal momento che necessitano di lampade parcolari per simulare la luce solare e nessuna lampada o combinazione di più lam- pade è in grado di farlo perfeamente; spesso, infa, animali cresciu in terrario (anche solo per brevi periodi all’anno) presentano deforma- zioni nella crescita del carapace. Altro aspeo importante riguarda l’alimen- tazione e, anche in questo caso, la soluzione migliore è l’erba di prato che le tartarughe pos- sono trovare nei giardini (trifoglio, tarassaco, piantagine, malva, ecc), arricchita saltuaria- mente da una piccola parte di frua o verdure. Per quanto riguarda gli animali ges in luoghi diversi dal giardino, la soluzione migliore consi- ste nel fornire insalate di vario po (escluse le laughe) e talvolta frua di stagione (non più del 10% del totale dell’alimentazione). Traandosi di animali che vivono nel bacino del Mediterraneo, essi necessitano della stagione di letargo invernale; infa, contrariamente a quanto spesso si cre- de, il letargo è per loro fondamentale, sia per il correo sviluppo delle difese immunitarie sia per il mantenimento dei cicli biologici stagionali (come la follicolo genesi e la deposizione del- le uova). Il letargo viene effeuato in maniera correa tra gli 0 e i 10 gradi Celsius e, durante tuo questo perio- do, le tartarughe non mangiano, non defecano e si muovono molto poco. E’ possibile lasciarle direamente all’esterno (considerando, però, che in questo modo sono più suscebili agli sbal- zi termici ambientali) oppure posizionarli in un contenitore con fondo in terra e tenute in un ambiente non riscaldato all’interno del quale le temperature sono più omogenee. Le tartarughe, infine, sono animali solitari che, quindi, non è necessario tenere in compagnia; questo aspeo vale soprauo per gli individui di sesso maschile, parcolarmente aggressivi nei confron di altri maschi e parcolarmente cruen nell’approccio sessuale nei confron delle femmine. Per tale movo se si è in pos- sesso di più animali è consigliato detenere in cavità un rapporto di un maschio ogni 3-4 femmine. La disnzione dei sessi è abbastanza facile negli adul, pracamente impossibile nei piccoli fino a 3-5 anni di vita. I metodi per la di- snzione sono diversi da specie a specie, ma la caraerisca comune è che il maschio presenta la coda molto più lunga e larga (soprauo alla base) rispeo alla femmina; inoltre, l’apertu- ra cloacale risulta più distante dalla base della coda, a causa delle presenza del pene all’interno. Le informazioni fornite in questo arcolo sono il minimo indispensabile per un approccio cor- reo a ques animali; in ogni caso, va ricor- dato che tali indicazioni sono generiche e che ognuna delle specie suddee ha caraerische e necessità leggermente diverse dalle altre, le- gate soprauo alla zona da cui provengono gli esemplari. Le tartarughe di terra, inoltre, non necessitano, se sane, di cure parcolari ma sono consigliate una o due visite all’anno da un veterinario spe- cializzato in animali esoci per valutare lo stato di salute, in parcolare nelle stagioni pre- e post letargo, allo scopo di oenere le indicazioni per una gesone perfea dell’animale.

La testuggine terrestre - oipa.org · I raggi ultravioletti, invece, sono fondamentali per la corretta crescita ossea e del carapace e per il corretto metabolismo del calcio. La ge-

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La testuggine terrestre - oipa.org · I raggi ultravioletti, invece, sono fondamentali per la corretta crescita ossea e del carapace e per il corretto metabolismo del calcio. La ge-

Dott. Emanuele Lubian, medico veterinario

La testuggine terrestre

Al mondo esistono diverse decine di specie di tartarughe terrestri, molte di queste normal-mente commercializzate e regolarmente dete-nute e allevate come pet. In Italia, parlando di tartarughe terrestri, si fa riferimento normal-mente alla specie più vicine a noi, che abitano il bacino del Mediterraneo. Queste specie appar-tengono al genere Testudo e si distinguono T. hermanni, T. graeca e T. marginata. Nell’ultimo decennio anche T. horsfieldii (originaria delle steppe intorno al mar Caspio fino ai confini oc-cidentali cinesi) sta avendo un notevole incre-mento di popolarità nelle case degli italiani a causa della continua importazione che la rende disponibile sul mercato a ottimo prezzo.

Prima di parlare delle caratteristiche gestionali è doveroso sottolineare che queste specie sono protette dalla CITES (convenzione per il com-mercio internazionale delle specie a rischio) e, in particolare, sono tutte inserite nell’allegato A del regolamento 1332/2005 della Comunità Europea (ad eccezione di T. horsfieldii, presente in allegato B) che include le specie più tutelate di animali e piante. Concretamente, ciò significa che è possibile la detenzione di queste specie solo se si è in possesso dei regolari documenti emessi dal Corpo Forestale dello Stato; inoltre, ad oggi, è obbligatoria l’applicazione del micro-chip su ogni soggetto regolarmente denunciato. Per quanto riguarda T. horsfieldii la prassi è mol-to più semplice: è necessario essere in possesso di un certificato di nascita o di un documento di vendita riportante il codice di protocollo CITES che ne giustifica il possesso.Tali norme sono state emanate per evitare la frequente cattura di specie autoctone dal terri-torio italiano e dagli stati confinanti e protegge-re così gli animali selvatici.

La gestione in cattività è molto facile trattandosi di tartarughe che vivono alle nostre latitudini. Se si ha a disposizione un giardino è sufficiente liberarle all’interno dello stesso oppure in recin-ti di opportune dimensioni (almeno 5-6 metri

quadri per ogni esemplare adulto). Tale situazione consente loro di avere a dispo-sizione la luce solare diretta, fattore fonda-mentale dal momento che il sole fornisce alle tartarughe tre elementi molto importanti: luce, calore e raggi ultravioletti. Il calore è utile per consentire a questi animali la possibilità di re-golare il loro metabolismo, in quanto rettili, os-sia animali ectotermi: ciò significa che essi non sono in grado di regolare autonomamente la temperatura corporea ma di farlo solo sfruttan-do il calore ambientale (e, in particolare, il sole diretto).I raggi ultravioletti, invece, sono fondamentali per la corretta crescita ossea e del carapace e per il corretto metabolismo del calcio. La ge-stione in terrario non è la soluzione migliore per questi animali dal momento che necessitano di lampade particolari per simulare la luce solare e nessuna lampada o combinazione di più lam-pade è in grado di farlo perfettamente; spesso, infatti, animali cresciuti in terrario (anche solo per brevi periodi all’anno) presentano deforma-zioni nella crescita del carapace.

Altro aspetto importante riguarda l’alimen-tazione e, anche in questo caso, la soluzione migliore è l’erba di prato che le tartarughe pos-sono trovare nei giardini (trifoglio, tarassaco, piantagine, malva, ecc), arricchita saltuaria-mente da una piccola parte di frutta o verdure. Per quanto riguarda gli animali gestiti in luoghi diversi dal giardino, la soluzione migliore consi-ste nel fornire insalate di vario tipo (escluse le lattughe) e talvolta frutta di stagione (non più del 10% del totale dell’alimentazione).

Trattandosi di animali che vivono nel bacino del Mediterraneo, essi necessitano della stagione di letargo invernale; infatti, contrariamente a quanto spesso si cre-de, il letargo è per loro fondamentale, sia per il corretto sviluppo delle difese immunitarie sia per il mantenimento dei cicli biologici stagionali (come la follicolo genesi e la deposizione del-le uova). Il letargo viene effettuato in maniera corretta tra gli 0 e i 10 gradi Celsius e, durante tutto questo perio-do, le tartarughe non mangiano, non defecano e si muovono molto poco.E’ possibile lasciarle direttamente all’esterno (considerando, però, che

in questo modo sono più suscettibili agli sbal-zi termici ambientali) oppure posizionarli in un contenitore con fondo in terra e tenute in un ambiente non riscaldato all’interno del quale le temperature sono più omogenee.

Le tartarughe, infine, sono animali solitari che, quindi, non è necessario tenere in compagnia; questo aspetto vale soprattutto per gli individui di sesso maschile, particolarmente aggressivi nei confronti di altri maschi e particolarmente cruenti nell’approccio sessuale nei confronti delle femmine. Per tale motivo se si è in pos-sesso di più animali è consigliato detenere in cattività un rapporto di un maschio ogni 3-4 femmine. La distinzione dei sessi è abbastanza facile negli adulti, praticamente impossibile nei piccoli fino a 3-5 anni di vita. I metodi per la di-stinzione sono diversi da specie a specie, ma la caratteristica comune è che il maschio presenta la coda molto più lunga e larga (soprattutto alla base) rispetto alla femmina; inoltre, l’apertu-ra cloacale risulta più distante dalla base della coda, a causa delle presenza del pene all’interno.

Le informazioni fornite in questo articolo sono il minimo indispensabile per un approccio cor-retto a questi animali; in ogni caso, va ricor-dato che tali indicazioni sono generiche e che ognuna delle specie suddette ha caratteristiche e necessità leggermente diverse dalle altre, le-gate soprattutto alla zona da cui provengono gli esemplari. Le tartarughe di terra, inoltre, non necessitano, se sane, di cure particolari ma sono consigliate una o due visite all’anno da un veterinario spe-cializzato in animali esotici per valutare lo stato di salute, in particolare nelle stagioni pre- e post letargo, allo scopo di ottenere le indicazioni per una gestione perfetta dell’animale.