Upload
truongkhanh
View
217
Download
0
Embed Size (px)
L’Arbitro durante la gara
Elaborazione contenuti e grafica: Sez. Chiavari
Associazione Italiana Arbitri – Sezione di Chiavari
Sezione di Chiavari
L’arbitro durante la gara
L’INGRESSO Ingresso nel recinto di gioco Ingresso sul terreno di gioco Contatto ufficiale con lo stadio
Durante: preliminari
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
LE FORMALITÀ … REGOLAMENTARI Controllare la documentazione presentata
dalle squadre, in caso di dubbi una telefonata allunga la vita…..
Lo schieramento e i saluti (pubblico, calciatori)
Il sorteggio Le verifiche delle reti delle porte(anche tra
primo e secondo tempo!!!) Verifica degli ammessi alle panchine Controllo della posizione dei calciatori
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
LE FORMALITÀ … REGOLAMENTARI … Fischio d’inizio
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
COMPRENSIONE DELLA GARA Fin dai primissimi minuti Verifica delle previsioni
– Uguale– Simile– Completamente diversa
Durante la gara sul terreno di gioco
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
COMPRENSIONE DELLA GARA Anche dal punto vista tattico: “Nel calcio
moderno, la preparazione di un arbitro non può prescindere dalla conoscenza del calcio stesso, in particolare delle tattiche adottate dalle squadre e delle caratteristiche tecniche dei singoli calciatori, per l’influenza che le stesse possono avere sullo sviluppo della partita. Saper leggere la partita è un fattore determinante per una prestazione arbitrale ottimale” (Pierluigi Collina).
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
ADATTAMENTO ALLA GARA Velocità di adattamento
– Quanti e quali sono i momenti della gara– Momenti sempre più brevi– Cambiamenti repentini
Metodo di adattamento– Prevenzione– Consenso– Credibilità– Applicazione delle regole
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
PREVENZIONE Vicinanza ai calciatori coinvolti nel gioco o
nell’interruzione Intensificazione (o meno) e selezione degli
interventi tecnici Intensificazione (o meno) della verbalità I provvedimenti disciplinari
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI:LE AMMONIZIONI
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI:LE ESPULSIONI
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
RICERCA DEL CONSENSO Capacità di essere autorevoli e non
autoritari Capacità di personalizzazione dei singoli
rapporti Efficacia dei provvedimenti adottati Accettazione del ruolo dell’Arbitro Troppa familiarità sminuisce la figura di
arbitro
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
CREDIBILITÀ Logica (o mentale)
– Come si è– Come si vive ed interpreta la gara– Ovvietà delle decisioni
Fisica– Come si appare agli altri– Prontezza/presenza/gestualità
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
APPLICAZIONE DELLE REGOLE Conoscenza approfondita del
regolamento Consapevolezza del ruolo Capacità interpretativa Capacità applicativa (coerenza)
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
APPLICAZIONE DELLE REGOLE Attenzione al fallo grave di gioco. Gli
elementi che devono ricorrere perché si configuri una ipotesi di questo tipo: la possibilità di giocare il pallone, la velocità e l’intensità dell’intervento, la possibilità di mettere a rischio l’integrità fisica dell’avversario e, infine, l’intenzionalità o la malizia eventualmente presente nello stesso intervento
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
APPLICAZIONE DELLE REGOLEAttenzione ai requisiti che devono essere
presenti ai fini della identificazione di una evidente occasione da rete, e cioè:
– il controllo o la possibilità di controllare il pallone;
– il punto dove è stato commesso il fallo;– la distanza della porta avversaria;– la direzione del movimento dell’attaccante e
del pallone;– la posizione dei difensori e/o del portiere.
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
ATTENZIONE Barriere (rispetto della distanza) Falli in elevazione con uso delle braccia Esecuzione dei calci di rigore Gioco duro e intimidatorio Trattenute per la maglia Proteste Fallo tattico Fallo di mano
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
I PERICOLI LATENTI Pericolo di assuefazione Pericolo di fluidità e scorrevolezza Pericolo di affaticamento Pericolo di adattabilità
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
PERICOLO DI ASSUEFAZIONE Gara lineare e piatta Risultato teoricamente acquisito Scarso agonismo dei calciatori Mancanza di pubblico
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
PERICOLO DI SCORREVOLEZZA Non interventi-troppi interventi Aumento del tono agonistico Scomparsa della figura dell’arbitro Delirio da velocità
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
PERICOLO DI AFFATICAMENTO Condizioni climatiche avverse Condizioni di salute precarie Ritmi molto sostenuti della gara Intensità agonistica Allenamento insufficiente
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
PERICOLO DI ADATTABILITÀ Lentezza nel percepire i cambiamenti Lentezza nell’assumere decisioni Difficoltà nel mantenere il ruolo
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
DECIDERE … Decidere sempre, anche quando è più
facile non decidere. Per l’arbitro questa caratteristica, cioè la
volontà decisionale, è caratteristica indispensabile.
Evitare decisioni “cervellotiche”, spesso le decisioni giuste sono quelle maturate istintivamente e senza troppe elaborazioni mentali.
Durante la gara sul terreno di gioco
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
L’INTERVALLO Verifiche al volo(breve disamina
sull’operato del primo tempo) Aggiustamenti tattici / tecnici / disciplinari Recupero fisico Recupero mentale
Durante l’intervallo
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
COMPRENSIONE Stanchezza dei partecipanti Determinazione del risultato Percezione dei momenti di crescita
dell’agonismo dettati dai fatti della gara
Durante il secondo tempo
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
FINALE DI GARA Tutto lineare, senza problemi Difficoltà in aumento continuo
– Controllo elevatissimo di tutto quello che succede
– Aumento della frequenza degli interventi, se necessario
– Dare fondo a tutte le capacità, senza perdere la bussola. Senza mai perdere la calma.
Durante il secondo tempo
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
FINALE DI GARAComunque…
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
DOPO IL FISCHIO FINALE Determinazione
– Smorzare i toni accesi( MAI E POI MAI INFILARSI IN EVENTUALI MISCHIE!!!)
– Non assumere atteggiamenti provocatori– Ascoltare molto e parlare poco
Cortesia– Salutare sempre chi viene a salutare
Durante il secondo tempo
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
NELLO SPOGLIATOIO Scarico delle tensioni accumulate Doveri burocratici da assolvere con le
società dopo 10-15 minuti dalla fine.Prima di ricevere i dirigenti prendetevi un po di tempo per voi.
La doccia ristoratrice Le prime auto-verifiche finali sulla
prestazione
Tra durante e dopo la gara
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
VERIFICA Verifiche sul risultato di squadra(SE IN
TERNA) Aggiustamenti delle discrepanze Confronto che tende ad evidenziare il
positivo e non solo il negativo Verifica dei dati tecnici raccolti
– Provvedimenti disciplinari– Sostituzioni– Fatti salienti
Tra durante e dopo la gara
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
INCONTROCON L’OSSERVATORE ARBITRALE
Rappresenta un momento di crescita Cambio di status giudice / giudicato Colloquio e non monologo Confronto positivo fra due persone che
svolgono ruoli diversi Verifica dei provvedimenti disciplinari
presi e delle sostituzioni
Tra durante e dopo la gara
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
OSSERVATORE ARBITRALE L’O. A. è stato un Arbitro Concetti e sensazioni dell’O. A. Fatti controllati direttamente dall’O. A. Verifica di situazioni dubbie o non chiare L’arbitro è convinto di aver fatto tutto
essenzialmente bene E’ consapevole solo di alcuni errori ma tenta di
mascherarli Non è consapevole, quindi, degli errori fatti
perché convinto diversamente (viste le decisioni assunte)
Tra durante e dopo la gara
Sezione di Chiavari
L’arbitro: prima, durante e dopo la gara
FINE DEL COLLOQUIO Non si può essere d’accordo su tutto Cercare di capire le cause che hanno
portato a certe osservazioni Catalogare l’incontro con serenità
facendo tesoro di quanto emerso nellla gara e nel colloquio.
Tra durante e dopo la gara
Sezione di Chiavari