10
LEZIONI DIGITALI 78 UNITÀ DI APPRENDIMENTO B7 L’UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, Power Point, Internet Saper usare MEbook COMPETENZE DIGITALI DEL DOCENTE Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers In aula: 8 h A casa: 5 h TEMPI Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet LUOGHI Video L’astronomia di Galileo pag. B134 Il Sistema Solare pag. B137 Apprendiscienza Il Sistema Solare Il Sole Attività supplementari per sviluppare le competenze Dove e quando pag. B125 Figura interattiva La struttura del Sole pag. B136 Mappa interattiva La mappa dei concetti pag. B144 Test interattivi Verifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. B144 Verifiche Verifica sommativa in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. B144 CONTENUTI DIGITALI Video Le 3 leggi di Keplero Newton e la legge di gravità Comete, meteore e asteroidi – parte1/2 Comete, meteore e asteroidi – parte 2/2 RISORSE DIDATTICHE APERTE

le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento B7 UiSl’ n ...campus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/e... · e il SiSteMa SolaRe •aper usare PC e videoproiettore

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento B7 UiSl’ n ...campus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/e... · e il SiSteMa SolaRe •aper usare PC e videoproiettore

l e z i o n i d i g i ta l i7 8

U n i tÀ d i a P P R e n d i M e n t o

B7 l’UniVeRSo e il SiSteMa SolaRe

• Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM• Saper usare Word, Power Point, Internet• Saper usare MEbook

CoMPetenze digitali del doCente

Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

In aula: 8 hA casa: 5 h

teMPi

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettorePer alcune attività è necessaria la connessione Internet

lUoghi

Video L’astronomia di Galileo pag. B134Il Sistema Solare pag. B137ApprendiscienzaIl Sistema SolareIl SoleAttività supplementari per sviluppare le competenze Dove e quando pag. B125Figura interattivaLa struttura del Sole pag. B136Mappa interattivaLa mappa dei concetti pag. B144Test interattiviVerifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. B144VerificheVerifica sommativa in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. B144

ContenUti digitali

Video Le 3 leggi di Keplero Newton e la legge di gravità Comete, meteore e asteroidi – parte1/2Comete, meteore e asteroidi – parte 2/2

RiSoRSe didattiChe aPeRte

078_087_B7_Universo.indd 78 22/01/15 10.47

Page 2: le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento B7 UiSl’ n ...campus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/e... · e il SiSteMa SolaRe •aper usare PC e videoproiettore

l e z i o n i d i g i ta l i 7 9

• Saper usare PC o tablet• Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word• Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint• Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete• Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete• Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti

integrativi

CoMPetenze digitali dello StUdente

Vedi European e-Competence Framework 3.0

Text to Speech (per l’intero MEbook)Conoscenze Essenziali pagg. B142-B143ApprendiscienzaLezioni animateVerificheVerifica sommativa semplificata in formato Word da personalizzare a seconda delle esi-genze pag. B144

StRUMenti inClUSiVi

• L’Universo• I corpi celesti: galassie, nebulose, stelle, pianeti• Il Sistema Solare• I pianeti del Sistema Solare• Asteroidi, meteore, comete

ConoSCenze

• Ricavare informazioni da testi• Osservare e formulare ipotesi• Mettere in relazione, confrontare• Completare schemi• Calcolare• Individuare somiglianze e differenze

aBilitÀ

• Interpretare fenomeni• Interpretare modelli• Science in English

CoMPetenzediSCiPlinaRi Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo

• Comunicazione in italiano• Comunicazione nelle lingue straniere• Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia • Competenza digitale • Imparare a imparare • Competenze sociali e civiche • Senso di iniziativa • Consapevolezza ed espressione culturale

CoMPetenzeChiaVeRaccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE)

078_087_B7_Universo.indd 79 22/01/15 10.47

Page 3: le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento B7 UiSl’ n ...campus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/e... · e il SiSteMa SolaRe •aper usare PC e videoproiettore

l e z i o n i d i g i ta l i8 0 B7 l’UniVeRSoe il SiSteMa SolaRe

l e z i o n e 2

neBUloSe, Stelle, CoStellazionilezione PaRteCiPata 1 h in ClaSSe

Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente

Aprire la pag. B129 e ingrandire le immagini dell’attivazione, avendo precedentemente coperto il nome dei corpi celesti. Chiedere ai ragazzi di rispondere alla domande, formulando anche delle ipotesi. Leggere le quattro righe di spiegazione e scoprire il nome dei corpi celesti rappresentati nelle immagini.

neBUloSeIngrandire le immagini dei tre tipi di nebulosa fotografati, dopo aver coperto la didascalia delle figure. Leggere la definizione di nebulosa e chiedere ai ragazzi se le tre nebulose fotografate si assomigliano oppure no. Hanno la stessa luminosità? La stessa forma? Lo stesso colore? Che cosa si può notare di particolare nell’ultima nebulosa?Dopo aver raccolto le risposte dei ragazzi, leggere con loro la descrizione dei tre tipi di nebulosa e far associare ogni immagine a uno dei tipi di nebulosa descritti. Scoprire la didascalia delle figure e verificare che l’abbinamento fatto sia corretto.

Stelle e CoStellazioniAccedere all’Apprendiscienza, guardare e ascoltare i filmati delle lezioni Le stelle e Il cielo notturno del capitolo Il Sole e far rispondere a turno ai test relativi, chiedendo ai compagni di correggere eventuali errori. Aprire la pag. B130 del MEbook, in-grandire la tabella del colore delle stelle e commentarla. Spostarsi sulla pagina B131, ingrandire il disegno dell’Impara con le immagini e chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande. Discutere delle ipotesi formulate e poi leggere la spiega-zione riportata a lato dell’immagine.

Ingrandire l’immagine delle 12 costella-zioni dello zodiaco e spiegare perché si dice che il Sole e la Luna si trovano nella costellazione dei Gemelli piuttosto che in quella dell’Acquario.

StRUMenti inClUSiVi In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento posso-no osservare le immagini, leggere e/o ascoltare i testo dei box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali che si riferiscono a Universo, stelle e nebulose. Se non hanno già visto e ascoltato le lezioni dell’Apprendiscienza possono guardare i filmati Le stelle e Il cielo notturno del capitolo Il Sole.

CoMPiti 30’ a CaSa

Assegnare lo studio delle pagg. B129-B130 e B131 e dell’attivazione di pag. B129.Far rispondere alle domande dell’Impara con il testo e far fare gli esercizi 4,7 e 9 di pag. B145.

l e z i o n e 1

l’UniVeRSolezione PaRteCiPata 1 h in ClaSSe

aPeRtURa: le PReConoSCenze degli StUdentiAccedere al MEbook capitolo B7, pag. B125. Aprire una nota digitale per ogni immagine per poter man mano segnare le risposte che i ragazzi daranno alle domande, senza commentarle e senza mettere in evidenza se esse siano vere, false e senza fornire le risposte corrette. Il compito del docente in questa fase è quello di stimolare il dibattito tra gli studenti, di evidenziare le analogie e le differenze tra le risposte, di far nascere curiosità e interesse per l’argomento.Ingrandire un’immagine per volta, leggere le doman-de relative a ciascuna immagine e registrare le rispo-ste nelle quattro note.

la naSCita dell’UniVeRSo e i CoRPi CeleStiAprire la pag. B126 del MEbook e ingrandire l’imma-gine dell’attivazione.A classe intera, leggere insieme il testo dell’attivazio-ne e chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle domande. Far cercare ai ragazzi le risposte alle do-mande nel testo di pagg. B126 e B127 per verificare le loro risposte. Quindi spiegare che cosa si intende per Universo, per corpi celesti e anno luce.

Aprire la pag. 128 del MEbook e ingrandire l’immagine della nascita dell’Universo, spiegando il significato dei disegni e delle scritte. Passare alle immagini dell’evoluzione dell’Universo, ingrandire anche queste e, confron-tandole, chiedere ai ragazzi quali differenze si possono rilevare. Spiegare le due ipotesi dell’Universo chiuso e dell’Universo aperto.

StRUMenti inClUSiVi La rilevazione delle preconoscenze è uno strumento di didattica inclusiva

In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dopo aver partecipato alla parte della Lezione a classe intera, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo del primo box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali L’Universo.

CoMPiti 1 h a CaSa

Assegnare lo studio delle pagg. B126-B127-B128, far rispondere alle domande dell’Impara con il testo di pag. B128 e far fare gli esercizi 1,2,3,14 a pagg. B144 e B145.

FIG. 1 La cometa del racconto di M. Twain.

FIG. 2 L’opzione “cattura schermo” del PC consente di affiancare due immagini in modo da confrontare in modo efficace le due teorie sull’evoluzione dell’Universo.

078_087_B7_Universo.indd 80 22/01/15 10.47

Page 4: le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento B7 UiSl’ n ...campus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/e... · e il SiSteMa SolaRe •aper usare PC e videoproiettore

l e z i o n i d i g i ta l i 8 1

l e z i o n e 2

neBUloSe, Stelle, CoStellazionilezione PaRteCiPata 1 h in ClaSSe

Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente

Aprire la pag. B129 e ingrandire le immagini dell’attivazione, avendo precedentemente coperto il nome dei corpi celesti. Chiedere ai ragazzi di rispondere alla domande, formulando anche delle ipotesi. Leggere le quattro righe di spiegazione e scoprire il nome dei corpi celesti rappresentati nelle immagini.

neBUloSeIngrandire le immagini dei tre tipi di nebulosa fotografati, dopo aver coperto la didascalia delle figure. Leggere la definizione di nebulosa e chiedere ai ragazzi se le tre nebulose fotografate si assomigliano oppure no. Hanno la stessa luminosità? La stessa forma? Lo stesso colore? Che cosa si può notare di particolare nell’ultima nebulosa?Dopo aver raccolto le risposte dei ragazzi, leggere con loro la descrizione dei tre tipi di nebulosa e far associare ogni immagine a uno dei tipi di nebulosa descritti. Scoprire la didascalia delle figure e verificare che l’abbinamento fatto sia corretto.

Stelle e CoStellazioniAccedere all’Apprendiscienza, guardare e ascoltare i filmati delle lezioni Le stelle e Il cielo notturno del capitolo Il Sole e far rispondere a turno ai test relativi, chiedendo ai compagni di correggere eventuali errori. Aprire la pag. B130 del MEbook, in-grandire la tabella del colore delle stelle e commentarla. Spostarsi sulla pagina B131, ingrandire il disegno dell’Impara con le immagini e chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande. Discutere delle ipotesi formulate e poi leggere la spiega-zione riportata a lato dell’immagine.

Ingrandire l’immagine delle 12 costella-zioni dello zodiaco e spiegare perché si dice che il Sole e la Luna si trovano nella costellazione dei Gemelli piuttosto che in quella dell’Acquario.

StRUMenti inClUSiVi In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento posso-no osservare le immagini, leggere e/o ascoltare i testo dei box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali che si riferiscono a Universo, stelle e nebulose. Se non hanno già visto e ascoltato le lezioni dell’Apprendiscienza possono guardare i filmati Le stelle e Il cielo notturno del capitolo Il Sole.

CoMPiti 30’ a CaSa

Assegnare lo studio delle pagg. B129-B130 e B131 e dell’attivazione di pag. B129.Far rispondere alle domande dell’Impara con il testo e far fare gli esercizi 4,7 e 9 di pag. B145.

FIG. 3 Per osservare meglio la posizione reale delle stelle delle costellazioni, è possibile ingrandire l’immagine cliccandoci sopra.

078_087_B7_Universo.indd 81 22/01/15 10.47

Page 5: le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento B7 UiSl’ n ...campus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/e... · e il SiSteMa SolaRe •aper usare PC e videoproiettore

l e z i o n i d i g i ta l i8 2 B7 l’UniVeRSoe il SiSteMa SolaRe

l e z i o n e 3

i Moti dei Pianeti e le galaSSielezione PaRteCiPata e laVoRo di gRUPPo 1 h in ClaSSe

Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente.

i Moti dei PianetiProiettare il video Le 3 leggi di Keplero (2.59 min.) https://www.youtube.com/watch?v=wRDdRDcnkuM o un video simile.

Aprire il MEbook a pag. B132 e ingrandire le immagini relative alle tre leggi di Keple-ro, avendo preventivamente nascosto il ti-tolo e il testo di ogni box. Per ciascuna immagine chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle seguenti doman-de: che legge rappresenta? Quale è il suo contenuto? Chiedere quindi ai compagni se sono d’ac-cordo con le risposte e le spiegazioni date o se vogliono correggere o aggiungere qual-che cosa. Scoprire il testo nascosto e leg-gerlo per confermare le risposte date.

Proiettare il video Newton e la legge di gravità (4.56 min.) https://www.youtube.com/watch?v=5IuaXIHg85E o uno simile.

Aprire il MEbook a pag. B132 e ingrandire le definizione e la formula della legge di gravitazione universale. Chie-dere a turno ai ragazzi di collegare i simboli della formula alle parole della definizione, quindi spiegare il suo significato e le sue conseguenze.

le galaSSieAprire la pag. B133, ingrandire le immagini dei tre tipi di galassia fotografati, avendo precedentemente coperto la didascalia delle figure.Chiedere alla classe se le tre galassie fotografate si assomigliano oppure no. Hanno la stessa forma? La loro lumi-nosità è uguale in tutti i punti? Da che cosa pensano siano composte? Dopo aver raccolto le risposte dei ragazzi leggere con loro la definizione e la descrizione dei tre tipi di galassia e far associare ogni immagine a uno dei tipi di nebulosa descritti. Scoprire la didascalia delle figure e verificare che l’abbinamento fatto sia corretto.Infine ingrandire l’immagine della Via lattea e, dopo aver chiesto di che tipo di galassia si tratta, leggere la defini-zione. Spiegare il significato delle cifre che compaiono sull’immagine e che la Via Lattea è la nostra galassia.

StRUMenti inClUSiVi In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dell’ultimo box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali che si riferisce alle galassie. Possono inoltre guar-dare e ascoltare la lezione animata, Le orbite e la gravità del capitolo Il Sistema Solare di Apprendiscienza.

CoMPiti 1 h a CaSa

Assegnare lo studio delle leggi di Keplero, della legge di gravitazione universale e delle galassie. Chiedere di ri-spondere alle domande dell’Impara con il testo di pag. B133 e di svolgere gli esercizi 5, 6,15 e 17 di pagg. B145 e B146.

l e z i o n e 4

il SiSteMa SolaRe e il Solelezione PaRteCiPata 1 h in ClaSSe

Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbo-ok o ritirare i quaderni per farlo successivamente.

il SiSteMa SolaReAprire il MEbook a pag. B134 e proiettare il video L’astronomia di Galileo.

Alla fine della visione, ingrandire le immagini dell’attivazione di pag. B134, avendo precedentemente coperto le tre didascalie. Far rispondere alle domande e chiedere che cosa rappresentano le tre immagini. Chiedere ad alcuni alunni di dare il nome a ciascuna delle tre im-magini, poi domandare alla classe se sia d’accordo con le risposte date dai compagni. Scoprire le didascalie per verificare se le rispo-ste date siano corrette.

Andare a pag. B135, ingrandire l’immagine del Sistema Solare e far rispondere alle domande dell’Impara con le immagini. Per veri-ficare la correttezza delle risposte, leggere il testo riportato sotto alle domande.

il SoleSempre a pag. B135 ingrandire il paragrafo del Sole, far leggere a un ragazzo il testo e far man mano evidenziare sull’ingrandimento le caratteristiche del Sole.

Aprire la figura interattiva del Sole a pag. B136.Sulla figura compaiono alcuni bollini che aprono una serie di box, i quali spiegano la struttura del Sole e il flusso della sua energia. Aprendo i box dal più interno al più esterno in senso orario, è possibile capire dove si libera l’energia e come questa faccia ad arrivare alla superficie del Sole.Aprire uno alla volta i box e aiutandosi col testo, i disegni e le foto dei box e i disegni sulle diverse parti del Sole, spiegare tutta la struttura solare.

StRUMenti inClUSiVi In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dei

FIG. 4 Le leggi di Keplero

078_087_B7_Universo.indd 82 22/01/15 10.47

Page 6: le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento B7 UiSl’ n ...campus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/e... · e il SiSteMa SolaRe •aper usare PC e videoproiettore

l e z i o n i d i g i ta l i 8 3

CoMPiti 1 h a CaSa

Assegnare lo studio delle leggi di Keplero, della legge di gravitazione universale e delle galassie. Chiedere di ri-spondere alle domande dell’Impara con il testo di pag. B133 e di svolgere gli esercizi 5, 6,15 e 17 di pagg. B145 e B146.

l e z i o n e 4

il SiSteMa SolaRe e il Solelezione PaRteCiPata 1 h in ClaSSe

Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbo-ok o ritirare i quaderni per farlo successivamente.

il SiSteMa SolaReAprire il MEbook a pag. B134 e proiettare il video L’astronomia di Galileo.

Alla fine della visione, ingrandire le immagini dell’attivazione di pag. B134, avendo precedentemente coperto le tre didascalie. Far rispondere alle domande e chiedere che cosa rappresentano le tre immagini. Chiedere ad alcuni alunni di dare il nome a ciascuna delle tre im-magini, poi domandare alla classe se sia d’accordo con le risposte date dai compagni. Scoprire le didascalie per verificare se le rispo-ste date siano corrette.

Andare a pag. B135, ingrandire l’immagine del Sistema Solare e far rispondere alle domande dell’Impara con le immagini. Per veri-ficare la correttezza delle risposte, leggere il testo riportato sotto alle domande.

il SoleSempre a pag. B135 ingrandire il paragrafo del Sole, far leggere a un ragazzo il testo e far man mano evidenziare sull’ingrandimento le caratteristiche del Sole.

Aprire la figura interattiva del Sole a pag. B136.Sulla figura compaiono alcuni bollini che aprono una serie di box, i quali spiegano la struttura del Sole e il flusso della sua energia. Aprendo i box dal più interno al più esterno in senso orario, è possibile capire dove si libera l’energia e come questa faccia ad arrivare alla superficie del Sole.Aprire uno alla volta i box e aiutandosi col testo, i disegni e le foto dei box e i disegni sulle diverse parti del Sole, spiegare tutta la struttura solare.

StRUMenti inClUSiVi In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dei

FIG. 5 Per proiettare il video è sufficiente cliccare sul bollino “Video”.

078_087_B7_Universo.indd 83 22/01/15 10.47

Page 7: le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento B7 UiSl’ n ...campus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/e... · e il SiSteMa SolaRe •aper usare PC e videoproiettore

l e z i o n i d i g i ta l i8 4 B7 l’UniVeRSoe il SiSteMa SolaRe

le CaRatteRiStiChe dei PianetiAprire il MEbook a pag. B137, ingrandire l’immagine dell’attivazione e chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande.

Cliccare sul bollino e proiettare il video Il Sistema Solare.

A coppie, far leggere il testo di pag. B137 e, aiutandosi col testo appe-na letto, far rispondere sul quaderno alle domande dell’Impara con il testo.

Distribuire a tutti una copia della tabella precedentemente preparata e chiedere ai ragazzi, sempre divisi in coppie, di riempirla cercando le informazioni nel testo di pagg. B138 e B139.Una volta compilata la tabella, chiedere alle coppie di rispondere alle domande riportate sotto, sempre consultando il testo dei box sui pianeti.Dopo una ventina di minuti chiedere a turno ai ragazzi di leggere le risposte e di confrontarle con quelle dei com-pagni, correggendo gli eventuali errori.

StRUMenti inClUSiVi In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono guardare e ascoltare la lezione animata Gli otto pianeti del Sistema Solare del capitolo Il Sole di Apprendiscienza.

CoMPiti 30’ a CaSa

Assegnare il ripasso delle pagg. B137-B138 e B139 e far svolgere gli esercizi 13 e 16, di pag. B146.

l e z i o n e 6

aSteRoidi, MeteoRe, CoMetelezione PaRteCiPata 1 h in ClaSSe

Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente.aSteRoidi e MeteoReAccedere all’attivazione di pag. B140. Ingrandire le immagini, aprire una nota e chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle domande, formulando anche delle ipotesi. Registrare le risposte nella nota.

Proiettare il video Comete, meteore e asteroidi parte1/2 (7.06 min.) https://www.youtube.com/watch?v=wmx2-OnNuhE o uno simile. Alla fine della proiezione leggere il testo di pag. B140 e verificare se le riposte e le ipotesi su asteroidi e meteore fatte durante l’attivazione erano corrette.

CoMeteProiettare il video Comete, meteore e asteroidi –parte 2/2 (7.14 min.)https://www.youtube.com/watch?v=skZAcNIDeKM o uno simile.

box di pag. B143 delle Conoscenze Essenziali che si riferisce alle galassie. Possono inoltre guardare e ascolta-re le lezioni animate Il Sistema Solare, Il Sole, Le orbite e la gravità del capitolo Il Sistema Solare e la lezione Il Sole come fonte luminosa del capitolo Il Sole di Apprendiscienza.

CoMPiti 30’ a CaSa

Assegnare il ripasso delle pagg. B134, B135 e B136, chiedere di rispondere alle domande dell’Impara con il testo di pag. B136 e di svolgere gli esercizi 8,10,18 di pagg. B145 e B146.

l e z i o n e 5

i Pianeti del SiSteMa SolaRelezione PaRteCiPata 1 h in ClaSSe

Prima della lezione preparare su un foglio una tabella con nove colonne, mettendo in orizzontale il nome dei pia-neti e in verticale alcune caratteristiche. Aggiungere le domande sulle caratteristiche dei diversi pianeti. Portare in classe una copia del foglio per ogni ragazzo.

MeRCURio VeneRe teRRa MaRte gioVe SatURno URano nettUnoIl più caldo

Il più freddo ✗

Il più grande

Il più piccolo

Rotazione più lenta

Rotazione più veloce

Rivoluzione più lenta

Rivoluzione più veloce

Massa maggiore

Massa minore

1. Quale è detto pianeta rosso e perché?2. Quale è detto pianeta blu e perché?3. Quale pianeta ha una rotazione retrograda e questo che cosa provoca?4. Su quale pianeta è arrivato Curiosity e che cosa ha trovato?5. In quale pianeta si nota una grande macchia rossa e che cosa è?6. Quale è il pianeta con gli anelli e da che cosa sono formati?7. Quale pianeta è stato scoperto nell’Ottocento?8. Quale pianeta ha l’asse di rotazione quasi coincidente col piano dell’orbita e questo che cosa provoca?

Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente.

078_087_B7_Universo.indd 84 22/01/15 10.47

Page 8: le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento B7 UiSl’ n ...campus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/e... · e il SiSteMa SolaRe •aper usare PC e videoproiettore

l e z i o n i d i g i ta l i 8 5

le CaRatteRiStiChe dei PianetiAprire il MEbook a pag. B137, ingrandire l’immagine dell’attivazione e chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande.

Cliccare sul bollino e proiettare il video Il Sistema Solare.

A coppie, far leggere il testo di pag. B137 e, aiutandosi col testo appe-na letto, far rispondere sul quaderno alle domande dell’Impara con il testo.

Distribuire a tutti una copia della tabella precedentemente preparata e chiedere ai ragazzi, sempre divisi in coppie, di riempirla cercando le informazioni nel testo di pagg. B138 e B139.Una volta compilata la tabella, chiedere alle coppie di rispondere alle domande riportate sotto, sempre consultando il testo dei box sui pianeti.Dopo una ventina di minuti chiedere a turno ai ragazzi di leggere le risposte e di confrontarle con quelle dei com-pagni, correggendo gli eventuali errori.

StRUMenti inClUSiVi In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono guardare e ascoltare la lezione animata Gli otto pianeti del Sistema Solare del capitolo Il Sole di Apprendiscienza.

CoMPiti 30’ a CaSa

Assegnare il ripasso delle pagg. B137-B138 e B139 e far svolgere gli esercizi 13 e 16, di pag. B146.

l e z i o n e 6

aSteRoidi, MeteoRe, CoMetelezione PaRteCiPata 1 h in ClaSSe

Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente.aSteRoidi e MeteoReAccedere all’attivazione di pag. B140. Ingrandire le immagini, aprire una nota e chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle domande, formulando anche delle ipotesi. Registrare le risposte nella nota.

Proiettare il video Comete, meteore e asteroidi parte1/2 (7.06 min.) https://www.youtube.com/watch?v=wmx2-OnNuhE o uno simile. Alla fine della proiezione leggere il testo di pag. B140 e verificare se le riposte e le ipotesi su asteroidi e meteore fatte durante l’attivazione erano corrette.

CoMeteProiettare il video Comete, meteore e asteroidi –parte 2/2 (7.14 min.)https://www.youtube.com/watch?v=skZAcNIDeKM o uno simile.

FIG. 6 I box Impara con il testo contengono domande di comprensione che possono essere utilizzate per il ripasso in classe o a casa.

078_087_B7_Universo.indd 85 22/01/15 10.47

Page 9: le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento B7 UiSl’ n ...campus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/e... · e il SiSteMa SolaRe •aper usare PC e videoproiettore

l e z i o n i d i g i ta l i8 6 B7 l’UniVeRSoe il SiSteMa SolaRe

Alla fine della proiezione, aprire la pagina B141 del MEbook, in-grandire il disegno della cometa che ruota intorno al Sole e veri-ficare con quanto visto nel video, quanto scritto nel testo di pag. B141 e con il disegno ingrandito, se le riposte e le ipotesi sulle co-mete erano corrette.

StRUMenti inClUSiVi In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dopo aver parte-cipato alla proiezione dei video, possono guardare e ascol-tare la lezione I pianeti e gli altri corpi celesti del capitolo Il Sole e la lezione Vedere gli altri corpi celesti del capitolo Il Sistema Solare di Apprendiscienza.

CoMPiti 30’ a CaSa

Assegnare lo studio delle pagine B140 e B141, chiedere di rispondere alle domande dell’Impara con il testo di pag. B141 e di svolgere gli esercizi 11,12 e 19 di pag. B145 e B146.

l e z i o n e 7

RiPaSSolezione PaRteCiPata 1 h in ClaSSe

Prima di iniziare correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook.

Utilizzare la mappa interattiva di pag. B144. Ogni volta che si scopre un concetto, far legge-re alla classe la sua spiegazione riportata sotto alla mappa. Completata la mappa, a due a due far rispon-dere alle domande dell’Interroga la mappa. Dopo una ventina di minuti confrontare e ana-lizzare le risposte dei ragazzi, per trovare le so-luzioni corrette a tutte le domande, chiedendo anche di spiegare il perché delle risposta date.

Cliccare sul simbolo Verifica cosa hai imparato con i test interattivi di pag. B144. Chiedere ai ragazzi a turno di rispondere alle domande. Per ciascuna domanda, prima di cliccare su “Vedi risposta”, chiedere se tutti condivi-dono la risposta data dal compagno

Se non si sono già utilizzate, accedere alle lezioni di Apprendiscienza Il Sole e Il Sistema Solare, guardare i filmati e insieme rispondere ai test. Andare all’apertura dell’Unità di apprendimento e confrontare le risposte precedentemente date con quanto imparato.

StRUMenti inClUSiVi In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento pos-sono limitarsi ad ascoltare l’audio relativo alle Conoscenze Essenziali di pagg. B142 e B143 e riguardare gli Apprendiscienza relativi alle diverse Lezioni.

CoMPiti 1 h a CaSa

Assegnare il ripasso di tutta l’Unità di apprendimento.

l e z i o n e 8

VeRiFiCa SoMMatiVa 1 h in ClaSSe

Far svolgere la verifica presente nella guida, accessibile anche dal MEbook, cliccando sul primo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. B144.

La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche.

StRUMenti inClUSiVi In alternativa, per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, è possibile preparare delle verifiche semplificate, scegliendo gli esercizi tra quelli proposti nelle verifiche semplificate della guida, accessibili anche dal MEbook, cliccando sul secondo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. B144.

La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche.

FIG. 7 Il percorso di una cometa.

FIG. 8 La lezione di Apprendiscienza sul Sole e il Sistema Solare.

078_087_B7_Universo.indd 86 22/01/15 10.47

Page 10: le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento B7 UiSl’ n ...campus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/e... · e il SiSteMa SolaRe •aper usare PC e videoproiettore

l e z i o n i d i g i ta l i 8 7

Se non si sono già utilizzate, accedere alle lezioni di Apprendiscienza Il Sole e Il Sistema Solare, guardare i filmati e insieme rispondere ai test. Andare all’apertura dell’Unità di apprendimento e confrontare le risposte precedentemente date con quanto imparato.

StRUMenti inClUSiVi In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento pos-sono limitarsi ad ascoltare l’audio relativo alle Conoscenze Essenziali di pagg. B142 e B143 e riguardare gli Apprendiscienza relativi alle diverse Lezioni.

CoMPiti 1 h a CaSa

Assegnare il ripasso di tutta l’Unità di apprendimento.

l e z i o n e 8

VeRiFiCa SoMMatiVa 1 h in ClaSSe

Far svolgere la verifica presente nella guida, accessibile anche dal MEbook, cliccando sul primo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. B144.

La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche.

StRUMenti inClUSiVi In alternativa, per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, è possibile preparare delle verifiche semplificate, scegliendo gli esercizi tra quelli proposti nelle verifiche semplificate della guida, accessibili anche dal MEbook, cliccando sul secondo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. B144.

La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche.

078_087_B7_Universo.indd 87 22/01/15 10.47