15
Liceo Artistico Statale “Misticoni” di Pescara Anno Scolastico 2015/2016 Insegnante: Sirignano Maria G. Classi: 3°C – D – E – F La materia: proprietà e trasformazione. Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato : definizione di sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei. Elementi, composti. Concetto di reazione chimica. Processi fisici, processi chimici. Struttura atomica. Elettrone, protone e neutrone. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Massa atomica assoluta e relativa. L’ atomo di Thomson, Rutherford. Atomo moderno. Configurazione elettronica dell’atomo, formule di Lewis. La Tavola Periodica Inquadramento storico e suo sviluppo. Utilizzi della tavola periodica. Comportamento caratteristico degli elementi e periodicità: energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettro negatività. Concetto di valenza e suo impiego. Il legame chimico. Legame ionico. Legame covalente puro e polare‐ legame dativo‐legame metallico. Legame a idrogeno. Composti chimici. Formula bruta e formula di struttura. Classificazione dei composti inorganici e loro nomenclatura IUPAC. La mole Le soluzioni. Concentrazione di una soluzione. Dissociazione. Ionizzazione. Acidi, basi e pH. Le reazioni chimiche. Legge di Lavoisier. Bilanciamento di una reazione chimica. Classificazione delle principali reazioni.

Liceo Artistico Statale “Misticoni” di Pescara file3. I Pitagorici: Pitagora 4. Eraclito 5. Parmenide 6. I Fisici pluralisti: Empedocle 7. I Sofisti: Protagora. 8. Socrate: La

Embed Size (px)

Citation preview

 

                    Liceo Artistico Statale “Misticoni” 

                                       di Pescara 

Anno Scolastico 2015/2016 

Insegnante: Sirignano Maria G. 

Classi:  3°C – D – E – F  

 

La materia: proprietà e trasformazione. Stati di aggregazione della materia. Passaggi di 

stato : definizione di sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei. Elementi, composti. Concetto di reazione chimica. Processi fisici, processi chimici. 

 Struttura atomica. Elettrone, protone e neutrone. Numero atomico, numero di massa, 

isotopi. Massa atomica assoluta e relativa. L’ atomo di Thomson, Rutherford. Atomo moderno. Configurazione elettronica dell’atomo, formule di Lewis. 

La Tavola Periodica Inquadramento storico e suo sviluppo. Utilizzi della tavola periodica. 

Comportamento caratteristico degli elementi e periodicità: energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettro negatività. Concetto di valenza e suo impiego.  

Il legame chimico. Legame ionico. Legame covalente puro e polare‐ legame dativo‐legame 

metallico. Legame a idrogeno. 

Composti chimici. Formula bruta e formula di struttura. Classificazione dei composti 

inorganici e loro nomenclatura IUPAC. La mole 

Le soluzioni.  Concentrazione di una soluzione. Dissociazione. Ionizzazione. Acidi, basi e pH. 

Le reazioni chimiche. Legge di Lavoisier. Bilanciamento di una reazione chimica. 

Classificazione delle principali reazioni.                                                                                                           

PROGRAMMA SVOLTO DI DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE 3 SEZ. D / a.s. 2015-2016

PROVA DI INGRESSO DI DISEGNO DAL VERO: Esercitazioni sulla verifica della capacità di attenzione.Esercitazioni di controllo degli apprendimenti: verifica della capacità di impostazione nel disegno dal vero.Verifica della capacità di impostazione di una testa.

ANATOMIA DELLA TESTA:Tavola grafica di studio e disegno di un cranio in visione frontale e laterale,( matite morbide su cartoncino ) con didascalie.Tavola grafica di studio, disegno e colore dei muscoli di una testa.( matite, matite colorate su cartoncino) con didascalie.

DISEGNO DAL VERO:Studio della figura dal vero con modello vivente.Esercitazioni settimanali di impostazione e studio della testa, attraverso la posa del modello vivente e della modella vivente.Elaborati realizzati su carta da imballaggio formato cm.50x70 e cartoncini con matite, matite colorate, gessetti, sanguigna.

CONCETTO DI PROFONDITA’ SPAZIALE:Cenni sulla rappresentazione dello SPAZIO nella Storia dell’Arte.Codici di rappresentazione della profondità spaziale.Metodo di rappresentazione della PROSPETTIVA CENTRALE.Metodo di rappresentazione della PROSPETTIVA ACCIDENTALE.Tavole sinottiche della Prospettiva Centrale e Accidentale, con didascalie.Tavola applicativa della Prospettiva Centrale in una situazione reale.( penne a inchiostro su cartoncino ).

METODO PROGETTUALE: Primi cenni sul metodo della Progettazione.Comprensione del Tema assegnato- Ricerca dei dati e delle parole chiave-Ricerca iconografica-Elaborazione delle idee attraverso i bozzetti e schizzi preliminari- Impostazione della Composizione- Ricerca delle soluzioni Cromatiche- Realizzazione dell’Esecutivo.Esercitazione sul tema della: DANZA.Tecnica pittorica a scelta su carta cotone 50%.

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO “ MISTICONI - BELLISARIO “ PESCARA

Partecipazione alla Mostra di Istituto al MATTA, con un workshop incentrato sul tema del RICICLO DEI MATERIALI e ispirato al personaggio di Pinocchio con gli alunni delle scuole Elementari e Medie.( Pittura e collage di materiali di recupero su cartoncini grezzi riciclati)

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PITTORICA su committenza del Comune di Pescara, di una serie di panchine nel Parco di Villa Sabucchi.Il lavoro è stato realizzato in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO. Ogni panchina è stata dedicata ad un libro classico della letteratura mondiale. La realizzazione è partita dalla progettazione, rilievo delle misure delle panchine, realizzazione dei cartoni a misura reale, trattamento del legno delle panchine, cementite, riproduzione dei disegni, pittura e finitura finale.

ATTIVITA’ GRAFICA PER ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO:Riproduzione grafica a matita, con attenzione al trattamento del chiaroscuro di gioielli della tradizione orafa abruzzese. la docente prof.ssa ROSSELLA DI SEBASTIANOPescara 04/06/2016

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO “ MISTICONI - BELLISARIO “ PESCARA

Liceo Artistico “ G. Misticoni “ - Pescara

Anno Scolastico 2015/2016

Programma di Filosofia

Classe III C/D/E 1. Il problema delle origini della filosofia. 2. II Presocratici (Talete, Anassimandro, Anassimene) 3. I Pitagorici: Pitagora 4. Eraclito 5. Parmenide 6. I Fisici pluralisti: Empedocle 7. I Sofisti: Protagora. 8. Socrate:

La vita Il metodo La morale La religione

9. Platone: La vita Le opere e le “dottrine” non scritte Il carattere della filosofia platonica La difesa di Socrate e la polemica contro i Sofisti La dottrina delle idee La dottrina dell’amore e dell’anima Lo Stato e il compito del filosofo

10. Aristotele: La vita Il problema degli scritti Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere La metafisica La logica La fisica L’etica La politica La poetica

N. B. Lo studio di ogni autore è stato affiancato dalla lettura e dall’analisi testuale di brani tratti dalle principali opere degli stessi. Pescara, 7 giugno 2016

Prof.ssa Chiara Enimmi

Liceo Artistico‐Musicale‐Coreutico "Misticoni ‐ Bellisario" 

AS 2015/16 

CLASSE: 3 D 

MATERIA: Lingua, cultura e civiltà inglese 

DOCENTE: Prof.ssa Silvia Martelli 

PROGRAMMA SVOLTO 

 

LINGUA INGLESE Simple Past ‐ verb (to) be Simple Past ‐ regular and irregular verbs (revision) Used to + infinitive form ‐ habits in the past Past Continuous: use and structure Contrast Simple Past / Past Continuous Past Perfect: flashbacks The Conditional forms Zero, First, Second and Third Conditional forms: uses and structures If‐clauses Writing LAB: writing a short story Translations  LETTERATURA INGLESE The origins: historical background Meet the Celts From the Romans to the Anglo‐Saxons The origin: the literary context – The Anglo‐Saxon poetry The hero of the epic form: Beowulf The legend of Robin Hood The Norman conquest and Feudalism The medieval ballad: Lord Randall  The modern ballad: Murder Ballads by Nick Cave "Henry Lee" "Where the wild roses grow" The Black Death The Plantagenet Dynasty The Hundred Years’ War The War of the Roses ‐ The story around Richard III The rise of the theatre: mystery plays and morality plays The romance King Arthur and the knights of the Round Table Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales "Prologue" "The Wife of Bath" Chaucer and Boccaccio Sir Thomas Malory: Le Morte Darthur "The Sword in The Stone" 

From Old English to Middle English CLIL ART: Matthew Paris, the cartographer  ALTERNANZA SCUOLA‐LAVORO  

DURATA CONTENUTI MATERIALI STRATEGIE DIDATTICHE

MODULO 1 Knowing the Area - an Overview

1 ORA

> The regional area: geography and local traditions > Technical glossary to use in sector documents > SWOT analysis: the product Abruzzo

> Pubblicazioni e articoli riguardanti la realtà regionale > Siti web > Glossario tecnico specifico dell'ambito turistico

Lezione frontale (analisi e comprensione di pubblicazioni di settore) Lavori di gruppo (creazione di un glossario tecnico) Brainstorming (Analisi dei punti di forza e debolezza dell'offerta regionale)

MODULO 2 Museums and Culture Management

1 ORA

> Analysing a case study: The British Museum > Departments and jobs

> Siti web > Leaflet e brochure

Lezione frontale (analisi di un sito web) Lavori di gruppo (sintetizzare settori e professioni tipiche della realtà museale) Simulazione guidata (il visitatore virtuale)

MODULO 3 Communication & Interaction

1 ORA > Writing LAB: Asking for information

> Moduli di richiesta > Indirizzi e-mail > Schede di simulazione

Simulazione guidata (studio di caso: contattare un'impresa turistica)

  

  

Prof. Silvia Martelli ....................................... 

 Gli studenti  .....................................................  ..................................................... 

Programma svolto di Italiano 

Classe 3D ‐ A.S. 2015/2016 

Prof. Alberto Marino 

 o Le origini della lingua italiana 

o L’età Cortese 

o L’amor Cortese 

o La chanson de geste 

o Il romanzo cortese‐cavalleresco. Chretien de Troyes; lettura e analisi del testo: “La donna 

crudele e il servizio d’amore” 

o Visione del film “Il nome della Rosa” di J. Annaud, tratto dall’omonimo romanzo di 

Umberto Eco 

o Il Romanzo Cavalleresco 

o La lirica provenzale 

o L’età comunale in Italia 

o I valori mercantili e l’intellettuale laico 

o La situazione linguistica in Italia 

o La letteratura religiosa: San Francesco, analisi del testo “Il cantico delle Creature” 

o La scuola poetica siciliana 

o Lettura e commento della poesia di Iacopo da Lentini “Amore è un desio…” 

o La poesia comico‐parodica: Cecco Angiolieri: lettura e commento delle poesie “Si’i fossi 

foco arderei il mondo”; “Tre cose solamente…” 

o La prosa del 200, La nascita della novella. Il Novellino 

o Dante Alighieri : vita e opere 

o “La Vita nuova”, lettura e commento del brano: “Il saluto” 

o Dante: lettura e commento della poesia “Donne ch’avete intelletto d’Amore” 

o Dante e lo stil novo, lettura e commento della poesia “Tanto gentile e tanto onesta pare” 

o Dante: contenuti de “Le rime”, “Il convivio”, “De vulgari eloquentia” e “De monarchia” 

o Lettura e commento del testo: “L’imperatore, il Papa e i due fini della vita umana” 

o Francesco Petrarca: la vita e il pensiero. La figura dell’intelletuale 

o Petrarca: “Il canzoniere”, analisi delle seguenti poesie: “Voi ch’ascoltate…”; “Movesi il 

vecchierel…”; “Solo e pensoso”; “Erano i capei d’oro”; “La vita fugge”; “O cameretta…”; 

“Pace non trovo…” 

o Giovanni Boccaccio: vita e opere del periodo Napoletano 

o Il decameron: lettura e commento delle novelle “Federigo degli Alberighi”; “Chichibio 

cuoco e la grù”; “Lisabetta da Messina” 

o L’età umanistico‐rinascimentale: idee e visioni del mondo. Lettura e commento del brano 

“La dignità dell’uomo “ di Pico della Mirandola 

o Edonismo e Idillio nella cultura umanistica. Lettura e commento della poesia “Trionfo di 

Bacco e Arianna” di Lorenzo de Medici 

o Poema d’amore epico cavalleresco. Matteo Maria Boiardo e “L’Orlando Innamorato”  

o L’età rinascimentale 

o Ludovico Ariosto: vita e opere. Le Satire. 

o Ariosto: fasi e composizione dell’ “Orlando Furioso” 

o Tratto dall’ “Orlando Furioso”:  lettura, analisi e commento dei brani “Il Proemio”; “Canto 

XXIII”; “Canto XXIV” 

o Niccolò Macchiavelli: vita e riflessione poetica. Genesi e contenuti de “Il Principe” 

o Autonomia della politica dalla morale, stato e bene comune, la virtù e la fortuna 

o Francesco Gucciardini: cenni essenziali su vita e pensiero 

 

Programma relativo alla Divina Commedia 

o I canto o III canto o V canto o VI canto 

Pescara, 07/06/2016 

 

Il Docente              Gli alunni 

  

 

 

PROGRAMMA FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016

INS. TRABUCCO FRANCA

CLASSE 3 D

Il fenomeno immigratorio Test di cultura religiosa Perchè scegliere l’ora di religione? La religione cattolica La vita non è un giudizio scolastico Il dogma dell’Immacolata Concezione Che cos’è il Giubileo? Riflessioni sul Natale Generazione griffata? Il corpo e l’immagine Riflessioni sulla shoah Perché tante amicizie falliscono? L’amicizia nella Bibbia C’è qualcosa oltre? Le religioni e la ricerca di Dio L’aldilà nella religione ebraica L’aldilà nella religione cristiana L’aldilà nelle religioni orientali L’aldilà nell’Induismo L’aldilà nel Buddhismo La Pasqua ebraica La Pasqua cristiana La figura di Nunzio Sulprizio Il Protestantesimo La dottrina protestante Alternanza scuola – lavoro: “Arte e religione” Il Museo d’arte sacra contemporanea Stauròs La Biennale di arte sacra di Stauròs La Fondazione Stauròs Cos’è Dio per te? Ha ancora senso credere in Dio? Pescara 06 – 06 – 2016 Gli alunni L’insegnante

LICEO ARTISTICO MISTICONI BELLISARIO

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

INSEGNANTE: ALESSANDRA RINALDI CLASSE 3^ D

Le finalità che si è inteso perseguire durante il corrente anno scolastico sono state: - la formazione della persona intesa come coscienza della corporeità - la formazione del cittadino - la promozione della salute - l’acquisizione di abitudini permanenti di vita e la maturazione di un gusto per l’attivita’ motoria in tutte le sue forme. Gli obiettivi perseguiti sono stati: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO * Miglioramento della funzione cardio-respiratoria * Irrobustimento generale e specifico della muscolatura * Miglioramento della mobilità articolare * Miglioramento della velocità di esecuzione RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE * Coordinazione dinamica generale e intersegmentaria * Coordinazione oculo-manuale e oculo-podale * Capacità di anticipazione motoria e reazione * Capacità ideo-sensomotoria * Capacità di combinazione dei movimenti * Capacità di equilibrio CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO * Rispetto delle regole scolastiche * Rispetto delle regole dei giochi * Rispetto dell’avversario * Attività in forma agonistica * Sviluppo di un atteggiamento collaborativo nei confronti dei compagni CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE * Fondamentali individuali di pallavolo: - palleggio - bagher - battuta - ricezione

* Fondamentali di squadra di pallavolo * Fondamentali individuali di basket: - il palleggio - il passaggio * Fondamentali di squadra di basket * Step - i passi base - gag * Floorball - palleggio - passaggio - tiro * Fondamentali di squadra del floorball * Fondamentali individuali del calcio - la conduzione - il tiro - il passaggio * Atletica - salto in lungo - getto del peso * Funicella - combinazione di salti * Acrogym CONOSCENZE TEORICHE * Primo soccorso: BLS, soffocamento, lesioni dell'apparato scheletrico, lesioni dell'apparato muscolare, lesioni dei tessuti molli (ferite e contusioni), emorragia, epistassi, amputazione, ictus cerebrale, tia * Nozioni legate alle attività svolte: tecnica, arbitraggio

L'INSEGNANTE GLI ALLIEVI Pescara, 7 giugno 2016

1

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI-BELLISARIO PESCARA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

A. S. 2015-2016

Prof.ssa Francesca Savini

Classe III D - Indirizzo Arti figurative

Testo in adozione: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell'arte. Da Giotto all'età barocca. Versione verde.

Terza edizione. Zanichelli.

Il Primo Rinascimento (prima parte)

- Caratteri generali del Rinascimento (La prospettiva; Le proporzioni; l’Antico);

- Il concorso del 1401 a Firenze

- Lorenzo Ghiberti

- Jacopo della Quercia (Monumento funerario di Ilaria del Carretto)

- Filippo Brunelleschi (Cupola di Santa Maria del Fiore; Spedale degli Innocenti; Basilica di San Lorenzo)

- Donatello (San Giorgio; Il banchetto di Erode; David-Mercurio; Monumento a Gattamelata)

- Masaccio (Sant’Anna Metterza; Cappella Brancacci; Trinità di Santa Maria Novella)

- Beato Angelico (Pala di Santa Trinita; Cristo deriso)

Il Primo Rinascimento (seconda parte)

- Leon Battista Alberti (Opere teoriche sulle arti; Tempio Malatestiano; Facciata di Santa Maria

Novella)

- Paolo Uccello (Monumento a Giovanni Acuto; Battaglia di San Romano)

- Piero della Francesca (Battesimo di Cristo; Storie della Croce; Flagellazione; Pala Montefeltro; Dittico

degli Uffizi)

La seconda generazione del Primo Rinascimento a Firenze, Venezia e altri centri dell'Italia

- Andrea del Verrocchio (Tomba di Piero e Giovanni de’ Medici)

- Sandro Botticelli (La Primavera; Nascita di Venere; Madonna del Magnificat)

- Antonello da Messina (San Gerolamo nello studio; San Sebastiano di Dresda)

- Andrea Mantegna (Orazione nell’orto; Camera degli sposi; San Sebastiano)

- Giovanni Bellini (Orazione nell’orto; Pala di Pesaro; Trittico dei Frari; Ritratto del doge Leonardo

Loredan)

- Pietro Perugino (Consegna delle chiavi a san Pietro; San Sebastiano del Louvre; Ritratto di Francesco

delle Opere; Madonna col Bambino di Washington)

- L'architettura e l'urbanistica di Pienza, Urbino e Ferrara.

2

Il Rinascimento Maturo

- Caratteri generali della Maniera Moderna

- Donato Bramante (Cristo alla colonna; Tribuna di Santa Maria delle Grazie; Tempietto di San Pietro in

Montorio)

- Leonardo da Vinci (Annunciazione; la Vergine delle Rocce; Il Cenacolo; La Gioconda)

- Raffaello Sanzio (Lo sposalizio della Vergine; Madonna del Belvedere; Pala Baglioni; Stanze Vaticane;

Ritratto di Leone X; Cappella Chigi; Villa Madama; Trasfigurazione)

- Michelangelo Buonarroti (Pietà di San Pietro; David; Tondo Doni; Tomba di Giulio II; Volta della

Cappella Sistina; Giudizio Universale; Biblioteca Laurenziana; Piazza del Campidoglio; Cupola di San

Pietro; Pietà Bandini; Pietà Rondanini).

Alternanza scuola-lavoro (formazione in aula)

- Il museo oggi: elementi di museologia e museografia.

- La tutela del patrimonio culturale: storia, istituzioni e professioni.

Pescara, 3 giugno 2016

Alunni Docente

______________________________ _____________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

Programma svolto di Storia 

Classe 3D ‐ A.S. 2015/2016 

Prof. Alberto Marino 

o Mappa dei poteri nell’Europa del XI secolo 

o L’Impero 

o La Chiesa e l’Impero. La lotta tra i due poteri 

o L’Alto Medioevo 

o I regni in Europa nel XII secolo 

o Le signorie territoriali e l’Europa dei Comuni 

o I Comuni e Barbarossa 

o Il nuovo mondo dei mercanti. La cultura mercantile 

o Le repubbliche marinare 

o Le crociate 

o La lotta per le investiture e gli ordini mendicanti 

o Federico II: la figura e l’opera 

o Le caratteristiche dell’Impero di Federico II 

o La fine di Federico II. I vespri 

o Lo scisma di Avignone 

o La crisi del 300 

o I problemi dell’economia del 300 

o La rivolta dei Ciompi a Firenze 

o La guerra dei 100 anni 

o L’Europa delle nazioni: La Francia e l’ascesa della sua monarchia. L’Inghilterra e la Spagna 

o La geografia politica della metà del 400 in Europa 

o L’Italia nel 400 

o Le compagnie di ventura 

o Francia e Spagna all’assalto della penisola 

o Il mediterraneo diviso nel 400 

o L’impero Ottomano e Maometto II 

o La massima espansione dell’impero Ottomano; la nuova conquista del mondo e gli imperi coloniali 

o I viaggi di Colombo 

o Le grandi scoperte geografiche 

o L’impero coloniale spagnolo e quello commerciale portoghese  

o L’Europa nel 500: economia, popolazione, società 

 

Pescara, 07/06/2016 

      Il Docente            Gli alunni