42
Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544 fax 010 4693927 Succ.le : p.za Bonavino, 6 - 16156 GENOVA Tel. 010 6970915 fax 010 6984277 Succ.le: Via Giotto, 8 – 16153 GENOVA Tel. e fax 0106530887 Indirizzo e-mail : [email protected] Indirizzo sito: www.liceomazzinigenova.gov.it Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della classe III - sez.c Liceo CLASSICO Prot. 2762 del 15 maggio 2017

Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”

Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544 fax 010 4693927

Succ.le : p.za Bonavino, 6 - 16156 GENOVA Tel. 010 6970915 fax 010 6984277

Succ.le: Via Giotto, 8 – 16153 GENOVA Tel. e fax 0106530887

Indirizzo e-mail : [email protected] Indirizzo sito: www.liceomazzinigenova.gov.it

Anno scolastico 2016/2017

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

della classe III - sez.c

Liceo CLASSICO

Prot. 2762 del 15 maggio 2017

Page 2: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

2

INDICE

Pag. 2 indice

Pag. 4 composizione consiglio di classe

Pag. 5 presentazione della classe – obiettivi didattici comuni

Pag. 8 programmazione disciplinare RELIGIONE

Pag. 9 programmazione disciplinare ITALIANO

Pag. 12 programmazione disciplinare LATINO-GRECO

Pag. 16 programmazione disciplinare FILOSOFIA

Pag. 18 programmazione disciplinare STORIA

Pag. 20 programmazione disciplinare MATEMATICA

Pag. 22 programmazione disciplinare FISICA

Pa g. 24 programmazione disciplinare INGLESE

Pag. 26 programmazione disciplinare SCIENZE

Pag. 28 programmazione disciplinare STORIA DELL’ARTE

Pag. 29 programmazione disciplinare EDUCAZIONE FISICA

Pag. 30 TABELLA DELLE VALUTAZIONI

Pag. 31 quadro orario

Pag. 32 griglia prima-seconda prova, griglia terza prova, griglia colloquio

Pag. 38 simulazione seconda prova

Pag. 39 simulazione terze prove

ALLEGATI

GRIGLIA PRIMA PROVA

GRIGLIA SECONDA PROVA

GRIGLIA TERZA PROVA

GRIGLIA COLLOQUIO

PROGRAMMI DELLE DIVERSE DISCIPLINE

ULTERIORI DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Fascicoli personali; 4. Compiti, elaborati, test;

2. Pagelle alunni; 5. Registri personali e di classe;

3. Dossier alunni; 6. Verbali del Consiglio di Classe.

Page 3: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

3

(L. 425, art.3, comma 2 e Regolamento)

Le caratteristiche formali generali della terza prova scritta sono stabilite con decreto del Ministro della pubblica

istruzione. Il testo relativo alla predetta prova è predisposto dalla commissione di esame. La relativa

formulazione deve essere coerente con l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso. A tal

fine, i consigli di classe, entro il 15 maggio elaborano per la commissione di esame un apposito documento che

esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti

di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Esso è immediatamente affisso all’albo dell’istituto ed è

consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque abbia interesse può estrarne copia.

Dall’ O.M. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. I consigli di classe dell’ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d’esame, un

apposito documento relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso.

2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri,

gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di

classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. (…)

5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative

realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile

degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti

emanato con DPR n.249 del 24/6/98, modificato dal DPR 21-11-2007,n.235.

6. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per

eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori. (…)

Il presente documento è condiviso in ogni suo aspetto dall’intero Consiglio di Classe.

Page 4: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

4

Composizione del Consiglio di Classe e firme per assenso

Materia di insegnamento Cognome e Nome Firma

Religione Prof. R.GIRAUDO

Lingua e letteratura italiana Prof. M.GAVAZZA

Lingua e cultura latina Prof. N.MARINI

Lingua e cultura greca Prof. N.MARINI Lingua e cultura straniera

(Inglese) Prof. S.SPILINGA

Storia e Filosofia Prof. A.GIUFFRA

Matematica e Fisica Prof. G.LO GRECO Scienze naturali Prof. P.SCARSI

Storia dell’Arte Prof. M.BORRELLI Scienze Motorie Prof. B.ROSSO

Il Dirigente Scolastico

(Prof. Mario Eugenio Predieri)

Page 5: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE III sez. C

A) PROFILO DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE - STORIA

CARATTERISTICHE ATTITUDINALI

IMPEGNO, INTERESSE

PARTECIPAZIONE

FREQUENZA

L'attuale 3C, formata da 15 studenti, ha subito, soprattutto nel primo biennio e nel passaggio al

secondo, una notevole riduzione, perdendo molti alunni (dei 28 che costituivano la classe iniziale) per

motivi scolastici, di famiglia e personali. Forse anche per questo passato di frammentazione del gruppo

sociale, gli studenti si sono preoccupati nel seguito degli studi di svolgere un proprio percorso

formativo, con tratti individualizzati più che in sintonia con la classe.

Si notano subito alcune valutazioni ottime in tutti i versanti culturali che l'elevato credito scolastico

attesta come una costante del percorso formativo; altri esiti, più che positivi, sono invece il risultato di

una crescita che ha valorizzato in itinere le capacità e gli interessi dei singoli studenti, giunti, infine, ad

una preparazione completa e di buon livello. Il resto degli alunni ha conseguito votazioni mediamente

discrete o più diversificate, buone in diverse materie, sufficienti in altre. Poche le insufficienze e dentro

un quadro complessivo di preparazione accettabile.

L'attività didattica si è strutturata entro una consolidata unità di insegnamento: la 3C ha mantenuto gli

stessi docenti , per l'intero periodo di studio liceale, in matematica-fisica, scienze naturali, inglese e

scienze motorie ed ha usufruito, per tutto il triennio, di continuità didattica in italiano, latino, storia e

filosofia ,mentre per greco, affidato nell'anno in corso alla docente di latino, è mancata in passato tale

continuità ; una variazione ha riguardato l'IRC e solo, in quest'ultimo anno ,storia dell'arte .

La classe si è mostrata disciplinata nell'impegno scolastico che ha svolto, di solito, con senso del

dovere, sia nell'assolvere le consegne quotidiane sia nel rispondere positivamente ad interventi di

recupero nei casi richiesti, ma nel contempo lamentando la stanchezza del carico di lavoro.

Generalmente gli allievi sono stati capaci di seguire le proposte culturali delle varie materie, senza

trascurarne alcune, giungendo ad una preparazione che non presenta situazioni negative da evidenziare

con particolare attenzione. Un' ordinata convivenza interna alla 3C, tra gli studenti e verso i docenti, ha

permesso lo svolgimento regolare dei programmi disciplinari e non ha mai fatto registrare

comportamenti da sanzionare, né atti difformi da una abituale educazione. E, tuttavia, la tendenza a non

far pesare le proprie difficoltà sugli altri, né ad esprimerle in un discorso incisivo, trattiene, a volte, la

classe in un atteggiamento di insicurezza più che animato da slancio giovanile: nei momenti di

pressione scolastica, invece di reagire con fiducia creativa, diversi studenti si difendono dentro standard

culturali più generici. C’è, invece, chi si è sempre distinto per una collaborazione davvero generosa in

ogni momento in cui era necessario un aiuto nelle attività dell’Istituto, per l’orientamento, nella

partecipazione ai concorsi(Rotary) e sempre nel mostrare concreta e aperta disponibilità verso tutti i

docenti oltre ad una assidua e sensibile frequenza davvero encomiabile. Altri studenti hanno curato la

rappresentanza dell’Istituto, anche nella Consulta provinciale. La frequenza alle lezioni però, sebbene

ampiamente regolare rispetto alla normativa, mostra in alcuni periodi, purtroppo in diversi studenti,

segni di discontinuità.

I docenti hanno insistito per ottenere da tutti i ragazzi i migliori risultati possibili sotto il profilo

dell'impegno, dell'attivo coinvolgimento nel percorso didattico-educativo, del profitto e della

responsabilità nei rapporti personali.

Page 6: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

6

Possiamo affermare che l’obiettivo principale è stato raggiunto, o almeno recepito, non solo dagli

alunni il cui profitto si colloca, come si detto, su un piano di ottimo livello ad altri discreti, ma pure da

chi ha svolto un percorso meno energico in qualche materia.

In ogni caso gli allievi in misura, in tempi ed in modi diversi, hanno registrato in generale progressi

apprezzabili rispetto alle situazioni di partenza, anche nel modo di atteggiarsi via via più autonomo e

adulto.

Comunque, per un quadro più dettagliato e significativo del profilo della classe, si rimanda alle

relazioni finali dei singoli insegnanti.

I rapporti con le famiglie, nei colloqui individuali e generali pomeridiani, sono stati continui,

accomunati dall'interesse per la crescita dei giovani e nello sforzo di offrire il rispettivo contributo, pur

nelle differenti modalità di intervento.

B) OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI IN TERMINI DI

CONOSCENZE – COMPETENZE - CAPACITA’

METODOLOGIE ADOTTATE – STRUMENTI – ATTIVITA’ INTEGRATIVE

TIPOLOGIA TERZE PROVE E DOCUMENTI ALLEGATI

1) I docenti della classe III liceale sez. C si sono prefissi, come obiettivo prioritario e indispensabile per

il raggiungimento di tutti gli altri, quello di instaurare con gli studenti un rapporto fondato sulla

massima comprensione e disponibilità reciproca, aperto ad un confronto franco e disinvolto, sulla

discussione di modi, tempi e strumenti dell'attività educativa.

Mantenendo ferma e chiara, naturalmente, la necessaria distinzione dei ruoli rispettivi di docenti e

discenti, questo atteggiamento di apertura e di "ascolto" nei confronti degli alunni ha consentito di

creare, in generale, un clima di reciproca fiducia e di serenità, in mancanza del quale è impossibile

anche solo avviare un progetto educativo e didattico che si proponga come scopo primario la crescita

culturale, e in senso lato "umana", non tanto dello studente quanto della persona.

2) Rinviando, per quanto attiene ai contenuti disciplinari delle singole materie di studio, al prospetto

analitico approntato per ciascuna di esse, indichiamo di seguito alcuni obiettivi didattici e pedagogici

comuni a tutte le discipline, in termini di conoscenze e competenze e capacità che si è cercato di far

acquisire agli alunni.

a) Capacità di comprendere un testo scritto, figurativo, od orale, grazie alla conoscenza e alla corretta

applicazione dei codici propri del linguaggio in cui tale testo è espresso.

b) Disposizione a recepire l'offerta didattico - educativa non già nei modi di un accoglimento

aprioristicamente consenziente e passivo, ma come stimolo in grado di suscitare dubbi, di mettere in

discussione certezze precostituite, di avviare un confronto sia con docenti e compagni, sia soprattutto

con se stessi, nello sforzo di appropriarsi della nozione non come di un dato asettico, ma come di nuovo

materiale da rielaborare con spirito critico e da utilizzare ai fini della peculiare definizione della propria

personalità.

c) Tendenza a far vivere compiutamente la nozione acquisita mettendola in fruttuosa relazione e

interazione con altre comprese nell'ambito della stessa disciplina e/o di discipline diverse. Per quanto

concerne lo sviluppo di questa capacità connettiva si rinvia alle relazioni dei singoli docenti.

Ogni singolo allievo è stato messo in condizione di operare le proprie scelte in modo - per quanto

possibile - autonomo e personale, sorretto e guidato dalle indicazioni via via fornite dagli insegnanti.

Page 7: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

7

La valutazione dei singoli alunni è stata effettuata tenuto conto non solo dei risultati ottenuti in senso

assoluto, ma anche dei progressi fatti registrare da ciascuno di loro nel corso del tempo rispetto alle

posizioni di partenza, premiando, quando era il caso, come segno di responsabilità e di maturità,

l'impegno profuso per colmare le lacune anche in quei settori in cui meno spiccate erano le attitudini o

gli interessi iniziali.

La tipologia delle lezioni, pur non discostandosi sostanzialmente dal modello "frontale", ha privilegiato

sempre il momento dialogico; gli studenti sono stati sollecitati a partecipare attivamente al lavoro

svolto, esternando dubbi, ponendo domande volte a chiarire o ad approfondire gli argomenti affrontati,

talora impostando discussioni su temi particolarmente stimolanti.

I docenti hanno attivato, nei limiti oggettivi e soggettivi imposti dalle strutture, dagli orari, dalla

concreta disponibilità degli alunni, attività extra-curricolari ed interventi finalizzati al recupero o al

potenziamento delle competenze e capacità della classe in generale e di singoli allievi o di gruppi di

allievi accomunati da problemi analoghi o da analoghe istanze di approfondimento. Rientrano in questo

tipo di attività:

1 - I cosiddetti I.D.E.I. e “sportelli” realizzati nel corso dell'anno scolastico;

2 - Iniziative non curricolari:

Viaggi d'istruzione all'estero (Grecia in III liceo)

Partecipazione alle Olimpiadi di matematica

Conseguimento certificazioni linguistiche (Per e First) e partecipazione a stage

all'estero(Winchester) per potenziamento lingua inglese e focus sul mondo del lavoro

Partecipazione a spettacoli teatrali (prosa e lirica) anche in lingua inglese

Partecipazione a conferenze di carattere giuridico e storico (visita a Fondazione Ansaldo),

incontro su questioni di filosofia della scienza.

Attività di orientamento universitario con stage individualizzato per anni sc. 2015-2016 e 2016-

17

In preparazione alla Seconda prova d'Esame si è svolta, in marzo, una simulazione riguardante la

traduzione dal latino.

Per la Terza prova scritta sono state effettuate, nei mesi di febbraio e di aprile, due simulazioni con le

seguenti modalità:

- tre quesiti a risposta singola per ogni materia (tipologia B)

- materie coinvolte:

- Greco, Filosofia, Inglese, Matematica - Greco, Storia, Matematica, Inglese

Per ciascuna disciplina la valutazione è stata espressa in quindicesimi, con media finale

E’ prevista una simulazione di Prima prova alla fine di maggio

Si allegano i modelli delle simulazioni svolte.

Il Consiglio di Classe

Page 8: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

8

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: RELIGIONE PROF. Riccardo Giraudo

Classe: IIIC

Libri di testo: Itinerari di IRC, Elledici-Il Capitello, 2010

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Gli obiettivi sono stati raggiunti secondo la Programmazione disciplinare annuale. La classe

nell’arco dei cinque anni ha seguito partecipando attivamente al dialogo educativo conseguendo

risultati molto buoni e raggiungendo gli obiettivi con un comportamento corretto.

Criteri, metodologie e strumenti didattici

Un’operazione profondamente pedagogica e didattica volta a ricercare ed attuare percorsi formativi

secondo il metodo dell’attività collaborativa in una classe policentrica. Strumenti citati nella

Programmazione disciplinare annuale.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti di verifica e criteri di valutazione citati nella Programmazione disciplinare annuale.

Page 9: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

9

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: ITALIANO

Prof. GAVAZZA MAURIZIO

Libri di testo: Il piacere dei testi di Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria Ed. Pearson Voll. 4, 5, 6

Guida al Novecento di S. Guglielmino

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

La maggior parte degli alunni sa cogliere le linee fondamentali della prospettiva storica nella tradizione

letteraria italiana; sa collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti le tradizioni dei codici

formali e le “istituzioni letterarie, altre opere dello stesso autore o di autori più o meno coevi.

Inoltre ha acquisito una buona padronanza del lessico proprio della disciplina;

Sa condurre una analisi diretta del testo, come prima fonte di interpretazione del significato

E sa esprimersi oralmente in forma corretta, organica e chiara; sa produrre testi di diverso tipo, con particolare

riferimento alle tipologie testuali dell’Esame di Stato:

Analisi testuale, saggio breve o articolo di giornale, tema di argomento storico, tema di ordine generale.

Un gruppo più ristretto possiede le stesse competenze del primo gruppo di alunni citato, ma ad un livello più

basso, discreto o sufficiente.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Lezioni frontali, durante le quali si sono fornite informazioni, nozioni necessarie sugli autori e sulle opere

relative, è stata proposta l’analisi del testo nella prospettiva di mettere a fuoco la specificità letteraria dei brani

in oggetto.

Lavori di approfondimento.

Corsi di recupero e di completamento degli argomenti di studio pomeridiani.

Libri di testo, fotocopie, uso individuale di internet.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Indicatori per le prove scritte:

Capacità di comprensione e di analisi di un testo

Capacità di aderire alla traccia, organizzando il testo con coerenza e organicità

Correttezza grammaticale, sintattica e formale

Capacità di rielaborazione personale e critica dei contenuti

Ricchezza di riferimenti culturali

Indicatori per le prove orali:

Conoscenza contenutistica degli argomenti di studio

Capacità di esposizione critica e di approfondimento in forma organica e chiara

Page 10: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

10

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Latino

PROF.: Nicoletta Marini

Libri di testo: Diotti- Dossi- Signoracci, Res et fabula, voll. III, SEI

Lucrezio (a c. di M. Mortarino), Loescher

G. Manzoni, Opulenta patrum, Cappelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il primo trimestre e parte del pentamestre sono stati dedicati alla traduzione e analisi di passi da Seneca, mentre

il pentamestre allo studio di Lucrezio e Tacito. Il percorso di storia di letteratura si è svolto nel corso

dell'intero anno scolastico, anche attraverso la lettura di testi tradotti in italiano e di alcune letture critiche.

Durante tutto l'anno scolastico la classe ha affrontato un costante esercizio di traduzione dal latino all'italiano.

E' stata svolta una prova di simulazione di seconda prova durante il pentamestre.

La classe ha lavorato con regolarità dimostrando impegno e serietà, ma talvolta scarsa capacità di

rielaborazione personale.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

a. Area linguistica e comunicativa

Competenze Capacità Conoscenze

Comprensione dei testi in lingua

originale con l'uso del dizionario

Comprensione dei molteplici

rapporti linguistici tra greco, latino

e italiano

Conoscenza delle principali

strutture morfo-sintattiche del

latino

Riflessione sulla lingua come

specchio di una civiltà

Analisi di un testo Conoscenza ragionata del lessico, a

partire dagli autori studiati in

rapporto al genere letterario

Competenza traduttiva Corretta ed efficace resa in italiano

di un testo tradotto

Capacità espositiva

b. Area storico-umanistica

Competenze Capacità Conoscenze

Riflessione critica sugli autori

studiati nella prospettiva della

storia letteraria e dello sviluppo

dei generi letterari

Comprensione del significato

letterale e profondo di un testo

Conoscenza dei principali autori e

delle principali opere all'interno

della storia letteraria

Riflessione sui valori della

classicità e capacità di coglierne il

lascito nella nostra realtà

Analisi critica di un testo

letterario, nelle sue caratteristiche

stilistiche e retoriche

Comprensione dei molteplici

rapporti letterari e valoriali tra

greco, latino e italiano

Capacità di confronto e di

collegamento tra autori, correnti,

generi

Page 11: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

11

c. Area metodologica

Competenze Capacità Conoscenze

Capacità di usare un metodo di

studio autonomo e flessibile

Uso adeguato e consapevole degli

strumenti propri della disciplina

Strumenti della disciplina

(caratteristiche, funzione, uso ecc.)

Capacità di progettare,

individuando metodi e contenuti

adeguati

Uso appropriato del dizionario

Criteri, metodologie e strumenti didattici

Lezioni frontali (soprattutto per l'inquadramento degli autori e dei periodi storici)

Lezioni interattive (soprattutto per l'analisi e il commento dei testi e degli autori)

Laboratori di traduzione e analisi del testo

Approfondimenti ed esposizioni

Esercitazioni e simulazioni

Correzione e discussione degli elaborati

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti Traduzione di testi

Prove strutturate a risposte aperte e chiuse

Quesiti a trattazione sintetica

Interrogazioni individuali

Dibattiti

Criteri di valutazione

Per lo scritto e per l'orale sono stati utilizzati i voti dall'1 al 10.

Per l'orale si è tenuto conto in particolare:

-della conoscenza dei contenuti, del loro approfondimento e della capacità di collegamento

-dell'analisi, della riflessione e della rielaborazione critica e personale

-dell'aspetto logico nella riflessione critica

-della padronanza e della correttezza dell'esposizione

-delle competenze acquisite in senso pluridisciplinare

Per lo scritto (traduzione) si è tenuto conto in particolare:

- della comprensione del brano

- della resa in italiano, attraverso il riconoscimento dei costrutti (non necessariamente letterale) e attraverso

l'adeguatezza lessicale.

Page 12: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

12

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Greco

PROF.: Nicoletta Marini

Libri di testo: Porro-Lapini-Bevegni, Letteratura greca, vol. III, Loescher

Vilardo-Agazzi, Triakonta. Versioni greche per il triennio, Zanichelli

Sofocle, Antigone (a c. di Citti - Casali), Zanichelli

Il più sapiente degli uomini- Socrate tra mito e realtà storica (a c. di A.Balestra), Signorelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il primo trimestre e i primi mesi del pentamestre sono stati dedicati al capillare lavoro di traduzione e di analisi

dell'Antigone. La seconda parte del pentamestre è stata riservata alla traduzione e commento dei passi

platonici. Il percorso di storia della letteratura si è svolto nel corso dell'intero anno scolastico, anche con la

lettura di testi in traduzione italiana e di brani di critica. Durante tutto l'anno scolastico la classe ha affrontato

un costante esercizio di traduzione dal greco all'italiano.

Sono state svolte due prove di simulazione di seconda prova nel pentamestre.

La classe ha lavorato con regolarità dimostrando impegno e serietà, ma talvolta scarsa capacità di

rielaborazione personale.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Obiettivi mediamente realizzati In termini di capacità, conoscenze, competenze

a. Area linguistica e comunicativa

Competenze Capacità Conoscenze

Comprensione dei testi in lingua

originale con l'uso del dizionario

Comprensione dei molteplici

rapporti linguistici tra greco, latino

e italiano

Conoscenza delle principali

strutture morfo-sintattiche del greco

Riflessione sulla lingua come

specchio di una civiltà

Analisi di un testo Conoscenza ragionata del lessico, a

partire dagli autori studiati in

rapporto al genere letterario

Competenza traduttiva Corretta ed efficace resa in italiano

di un testo tradotto

Capacità espositiva

b. Area storico-umanistica

Competenze Capacità Conoscenze

Riflessione critica sugli autori

studiati nella prospettiva della

storia letteraria e dello sviluppo

dei generi letterari

Comprensione del significato

letterale e profondo di un testo

Conoscenza dei principali autori e

delle principali opere all'interno

della storia letteraria

Riflessione sui valori della

classicità e capacità di coglierne il

lascito nella nostra realtà

Analisi critica di un testo

letterario, nelle sue caratteristiche

stilistiche e retoriche

Comprensione dei molteplici

rapporti letterari e valoriali tra

greco, latino e italiano

Capacità di confronto e di

collegamento tra autori, correnti,

generi

Page 13: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

13

c. Area metodologica

Competenze Capacità Conoscenze

Capacità di usare un metodo di

studio autonomo e flessibile

Uso adeguato e consapevole degli

strumenti propri della disciplina

Strumenti della disciplina

(caratteristiche, funzione, uso ecc.)

Capacità di progettare,

individuando metodi e contenuti

adeguati

Uso appropriato del dizionario

Criteri, metodologie e strumenti didattici

Lezioni frontali (soprattutto per l'inquadramento degli autori e dei periodi storici)

Lezioni interattive (soprattutto per l'analisi e il commento dei testi e degli autori)

Laboratori di traduzione e analisi del testo

Approfondimenti ed esposizioni

Esercitazioni e simulazioni

Correzione e discussione degli elaborati

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti Traduzione di testi

Prove strutturate a risposte chiuse e aperte

Quesiti a trattazione sintetica

Interrogazioni individuali

Dibattiti

Criteri di valutazione

Per lo scritto e per l'orale sono stati utilizzati i voti dall'1 al 10.

Per l'orale si è tenuto conto in particolare:

-della conoscenza dei contenuti, del loro approfondimento e della capacità di collegamento

-dell'analisi, della riflessione e della rielaborazione critica e personale

-dell'aspetto logico nella riflessione critica

-della padronanza e della correttezza dell'esposizione

-delle competenze acquisite in senso pluridisciplinare

Per lo scritto (traduzione) si è tenuto conto in particolare:

- della comprensione del brano

- della resa in italiano, attraverso il riconoscimento dei costrutti (non necessariamente letterale) e attraverso

l'adeguatezza stilistico-lessicale.

Page 14: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Greco

PROF.: Nicoletta Marini

Libri di testo: Libri di testo: Porro-Lapini-Bevegni, Letteratura greca, vol. III, Loescher

Vilardo-Agazzi, Triakonta. Versioni greche per il triennio, Zanichelli

Sofocle, Antigone (a c. di Citti - Casali), Zanichelli

Il più sapiente degli uomini- Socrate tra mito e realtà storica (a c. di A.Balestra), Signorelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il primo trimestre e i primi mesi del pentamestre sono stati dedicati al capillare lavoro di traduzione e di analisi

dell'Antigone. La seconda parte del pentamestre è stata riservata alla traduzione e commento dei passi

platonici. Il percorso di storia della letteratura si è svolto nel corso dell'intero anno scolastico, anche con la

lettura di testi in traduzione italiana e di brani di critica. Durante tutto l'anno scolastico la classe ha affrontato

un costante esercizio di traduzione dal greco all'italiano.

Sono state svolte due prove di simulazione di seconda prova nel pentamestre.

La classe ha lavorato con regolarità dimostrando impegno e serietà, ma talvolta scarsa capacità di

rielaborazione personale.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

a. Area linguistica e comunicativa

Competenze Capacità Conoscenze

Comprensione dei testi in lingua

originale con l'uso del dizionario

Comprensione dei molteplici

rapporti linguistici tra greco, latino

e italiano

Conoscenza delle principali

strutture morfo-sintattiche del greco

Riflessione sulla lingua come

specchio di una civiltà

Analisi di un testo Conoscenza ragionata del lessico, a

partire dagli autori studiati in

rapporto al genere letterario

Competenza traduttiva Corretta ed efficace resa in italiano

di un testo tradotto

Capacità espositiva

b. Area storico-umanistica

Competenze Capacità Conoscenze

Riflessione critica sugli autori

studiati nella prospettiva della

storia letteraria e dello sviluppo

dei generi letterari

Comprensione del significato

letterale e profondo di un testo

Conoscenza dei principali autori e

delle principali opere all'interno

della storia letteraria

Riflessione sui valori della

classicità e capacità di coglierne il

lascito nella nostra realtà

Analisi critica di un testo

letterario, nelle sue caratteristiche

stilistiche e retoriche

Comprensione dei molteplici

rapporti letterari e valoriali tra

greco, latino e italiano

Capacità di confronto e di

collegamento tra autori, correnti,

generi

Page 15: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

15

c. Area metodologica

Competenze Capacità Conoscenze

Capacità di usare un metodo di

studio autonomo e flessibile

Uso adeguato e consapevole degli

strumenti propri della disciplina

Strumenti della disciplina

(caratteristiche, funzione, uso ecc.)

Capacità di progettare,

individuando metodi e contenuti

adeguati

Uso appropriato del dizionario

Criteri, metodologie e strumenti didattici

Lezioni frontali (soprattutto per l'inquadramento degli autori e dei periodi storici)

Lezioni interattive (soprattutto per l'analisi e il commento dei testi e degli autori)

Laboratori di traduzione e analisi del testo

Approfondimenti ed esposizioni

Esercitazioni e simulazioni

Correzione e discussione degli elaborati

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti Traduzione di testi

Prove strutturate a risposte chiuse e aperte

Quesiti a trattazione sintetica

Interrogazioni individuali

Dibattiti

Criteri di valutazione

Per lo scritto e per l'orale sono stati utilizzati i voti dall'1 al 10.

Per l'orale si è tenuto conto in particolare:

-della conoscenza dei contenuti, del loro approfondimento e della capacità di collegamento

-dell'analisi, della riflessione e della rielaborazione critica e personale

-dell'aspetto logico nella riflessione critica

-della padronanza e della correttezza dell'esposizione

-delle competenze acquisite in senso pluridisciplinare

Per lo scritto (traduzione) si è tenuto conto in particolare:

- della comprensione del brano

- della resa in italiano, attraverso il riconoscimento dei costrutti (non necessariamente letterale) e attraverso

l'adeguatezza stilistico-lessicale.

Page 16: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROF.A.GIUFFRA

Libri di testo: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Il discorso filosofico - L’età moderna (2b) -

L’Ottocento(3a) - Novecento e oltre(3b). B. Mondadori Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze.

Alcuni studenti hanno sempre dimostrato interesse e buone capacità nell’apprendimento della materia. In

generale tutti hanno curato lo studio, migliorando nel metodo per acquisire autonomia nella preparazione e

molti sono giunti a risultati buoni, in alcuni casi ottimi, o costantemente discreti. Le sufficienze, limitate nel

numero, sottendono qualche difficoltà nell’approfondire il discorso e nell’articolazione, a volte ancora

elementare, dei problemi specifici. Particolare sensibilità è stata riservata, nel dibattito culturale, a favorire la

partecipazione di tutti, a correggere i punti in cui il ragionamento si disorientava e cercare vie comuni di

indagine. Si pensa che in tal modo lo studente impari a valutarsi nel colloquio pubblico, rendendosi conto del

perché le proprie argomentazioni non siano accettabili. Tale lavoro disciplinare si è mantenuto su una attività

di ascolto ed intervento critico ed ha via via coinvolto anche gli allievi più restii ad esporre le proprie

riflessioni sui contenuti studiati.

Le competenze raggiunte da una buona parte degli studenti si notano nella comprensione dei temi in

programma, nel saperli esporre nel tratti specifici e nella capacità di collegarli ad altri affini o divergenti,

anche nella lettura del testo d’autore.

Positivi vengono considerati anche quei percorsi che sono stati più faticosi per qualche alunno che, pur

essendo capace di inserirsi nel discorso, ha avuto bisogno di essere guidato per giungere ad un'esposizione

chiara delle idee elaborate .Il giudizio valorizza l'atteggiamento educato a pensare ai problemi incontrati ,

tentando di uscire dalle difficoltà , invece di reagire ad essi con chiusure precostituite .

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

L’impianto è quello storico, lo scopo è l’acquisizione dei tratti specifici del ragionamento filosofico, a tal fine

ho tentato di utilizzare anche percorsi tematici(a carattere etico-politico ed economico ) e frequentemente ho

consegnato fotocopie integrative della antologia , fogli per brevi esercitazioni sui nessi tra tematiche di

vari autori e per fissare concetti elementari ,sollecitando gli studenti ad elaborare proprie strategie di studio e

di memorizzazione sia per filosofia che per storia.

L'attività didattica non ha subito alcuna interruzione nell'intero triennio .Le lezioni, rispondenti più alle

esigenze empiriche della didattica che ad un criterio prefissato, hanno cercato di offrire presentazioni

d’insieme, di ordinare i passaggi di rilievo entro il necessario argomentare, di dare spunti per cogliere i

problemi o per interpretare brani di difficile comprensione; il programma svolto rimanda comunque anche al

manuale che è stato utilizzato a livello antologico e per l’esposizione dei contenuti.

Nelle spiegazioni scolastiche, inoltre, si è curato il momento della verifica dell’apprendimento, cercando di

trasmettere l’esigenza di un procedimento critico e di una riflessione rigorosa e coerente sulle tematiche

studiate. Il dialogo culturale si è mantenuto aderente alle filosofie degli autori, collegandole con quelle affini

o in contrasto.

Costanti, con l’insegnante d’Italiano, sono stati i momenti di scambio multidisciplinare in occasione dei

compiti in classe d’italiano per inserire tracce di argomento storico-filosofico (nelle tipologie B e C) e per la

valutazione: alcuni studenti hanno svolto queste prove e con esiti prevalentemente positivi.

Page 17: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

17

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Il giudizio, dato in decimi e proveniente da interrogazioni orali e prove scritte, esamina:

Le conoscenze riguardanti correnti di pensiero, sistemi, concezioni degli autori studiate anche con

riferimento diretto ai testi oltre che nella storia della filosofia

L’organizzazione logica del discorso (capacità analitico-sintetiche, dialettiche nell’individuare analogie o

contraddizioni, capacità di contestualizzare argomenti e brani e di rielaborazione essenziale)

L’uso del linguaggio disciplinare, le competenze nel confrontare risposte diverse ad una stessa questione o

nell’individuare i nessi specifici di un problema entro la ricerca filosofica di un autore.

Il grado di miglioramento conseguito rispetto al punto di partenza.

Page 18: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: STORIA

PROF.A.GIUFFRA

Libri di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Nuovi profili storici 3- Dal 1900 ad oggi- Laterza

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze.

Le lezioni non hanno subito alcuna discontinuità, il programma è stato quindi completato senza fretta nelle sue

parti e gli studenti hanno avuto tempo per verificare le proprie conoscenze, approfondirle o correggerle; nella

classe si distingue un gruppo di allievi capace di intervenire nel discorso disciplinare con una propria

informazione e con personale giudizio rendendo le argomentazioni più aperte al confronto anche su questioni non

legate al programma svolto. La partecipazione ha comunque attivato sempre più studenti che si sono lasciati

coinvolgere nella discussione via via con più scioltezza.

L'obiettivo di tradurre lo studio di questa materia in consapevolezza di un presente, recepito in uno sfondo

storico, è stato raggiunto pienamente da qualche studente che ha unito le proprie esperienze e conoscenze a

quelle maturate nel corso svolto in classe: in questi casi il risultato è senz'altro ottimo. Altri si sono dedicati

all'apprendimento di questa disciplina con impegno ed esiti positivi, mostrando una buona, o discreta,

conoscenza di tutti i processi considerati. Qualche incertezza, emersa ancora nel primo trimestre, è stata in parte

superata nel corso dell'anno per cui non si registrano situazioni del tutto insufficienti. Le competenze acquisite si

mostrano sia nell'ampiezza dell'argomentazione con cui diversi studenti riescono a muoversi entro quadri storici

di riferimento, sia nel passare da un piano di politica interno ad uno internazionale o ad analisi socio-

economiche.

Alcuni allievi si sono cimentati nella prova scritta di italiano riguardante l’ambito storico nella tipologia

B e C mostrando interesse e di solito risultati adeguati. I voti attestano esiti di simile livello nelle due discipline

che insegno nella classe, sebbene in studenti diversi, alcuni più coinvolti e competenti in filosofia altri in storia.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Il corso, considerando i processi in lunga durata, prende avvio da tematiche dell’ultimo Ottocento, con uno

sguardo interessato anche all’Estremo Oriente asiatico, e si estende a indicare gli scenari delineati dalle grandi

svolte di fine Novecento. Lo studio è però concentrato, con particolare attenzione, sulle vicende centrali, con

ampi orizzonti di riferimento entro cui lo studente deve sapersi muovere consapevolmente. La preparazione si

basa sul manuale e sulle lezioni preparate con l’apporto di ulteriori testi, diversi da quello in adozione, per

favorire collegamenti più articolati.

Pur non trascurando del tutto il dibattito storiografico sulle vicende in programma, ho comunque senz'altro

privilegiato

Il tessuto espositivo degli eventi narrati nei processi storici di appartenenza e considerati nell’orizzonte

complessivo del periodo. La classe ha seguito qualche conferenza specifica alla materia, una direttamente in

Fondazione Ansaldo, ha partecipato ad un incontro tenuto da giuristi sull’argomento “L’ impianto normativo

sotteso alle grandi linee di politica economica intraprese dallo Stato italiano, sia in ambito interno che nelle

trattative economiche internazionali” .Ritengo inoltre assai utile l'aver preparato, culturalmente con gli studenti il

viaggio d'istruzione, in Grecia , che ha permesso di approfondire questioni specifiche della storia del Novecento

non solo di questo Paese ma nell'ottica del bipolarismo mondiale.

Page 19: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

19

Il corso di storia e filosofia si è svolto in continuità didattica, nell’intero triennio. Nelle due simulazioni relative

alla Terza Prova sono stati formulati quesiti su entrambe le discipline che insegno. Ogni studente, nella

preparazione dell’argomento d’avvio del colloquio d’Esame, ha potuto usufruire di mie indicazioni, se richieste.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Insieme alle tradizionali interrogazioni orali, utilizzo anche verifiche scritte strutturate, prevalentemente, in

forma di quesiti a risposta singola.

Il voto è stato espresso in decimi.

Nei criteri di misurazione del profitto tengo conto:

- soprattutto dell’ampiezza e ordine della conoscenza dei contenuti e molto meno della storiografia

- delle competenze logiche e linguistiche presenti nell’impostazione razionale e nella coerenza del discorso

- della capacità di orientarsi in quadri storici complessi passando attraverso piani diversi di analisi (nazionale,

internazionale, politico, economico)

- dell’interesse che permette ad alcuni alunni della classe di utilizzare ulteriori informazioni

La valutazione include, inoltre, un giudizio sull’andamento registrato dagli studenti nel percorso della loro

attività.

Page 20: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

20

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Matematica

Prof. Gabriella Lo Greco

Libri di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Matematica. Azzurro volume 5 -Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Argomenti svolti: si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Tempi di svolgimento: nel primo trimestre si sono affrontati i primi due blocchi del programma, nel

successivo pentamestre è stato ultimato.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Gli studenti:

risolvono disequazioni e sistemi di disequazioni;

conoscono la nozione di limite sia a livello intuitivo sia nella sua formulazione rigorosa e sono in

grado di svolgere semplici verifiche di limiti e di calcolare limiti anche in caso di forme

indeterminate;

determinano gli eventuali asintoti di una funzione;

conoscono il significato di funzione continua e classificano i vari tipi di discontinuità;

enunciano ed applicano i teoremi sulle funzioni continue;

definiscono e calcolano la derivata prima di una funzione ed interpretano geometricamente il

rapporto incrementale e la derivata prima di una funzione in un punto;

classificano i punti di non derivabilità;

studiano la crescenza e la concavità e determinano i massimi e minimi relativi e i flessi di una

funzione;

tracciano il grafico probabile di una funzione;

deducono le principali caratteristiche di una funzione dal grafico;

si esprimono con un linguaggio il più possibile preciso e rigoroso;

organizzano ragionamenti coerenti ed argomentati.

Le funzioni studiate sono prevalentemente razionali o irrazionali intere e fratte. Si sono anche studiate

semplici funzioni logaritmiche ed esponenziali.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Sono state affrontate varie tipologie di esercizi, privilegiando quelli che fanno riflettere sui concetti base e

danno la possibilità di fare delle scelte tra diverse situazioni e possibilità. Sono stati trascurati invece gli

esercizi che presentano maggiori difficoltà nei calcoli e nelle tecniche algebriche necessarie per le soluzioni.

Sono stati affrontati esercizi standard al fine di comprendere bene i significati della teoria studiata e di

affinare le abilità nelle tecniche di calcolo base.

Le lezioni sono state frontali ogni volta che veniva affrontato un nuovo concetto o procedura di calcolo,

altrimenti sono sempre state esercitazioni a cui gli studenti hanno partecipato attivamente. L'unico

strumento utilizzato è il libro di testo.

Page 21: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

21

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti di verifica: sia nel primo sia nel secondo periodo sono state svolte due verifiche sommative

scritte e una orale e numerose verifiche formative sulla parte teorica e contenenti esercizi

Tutte le prove di verifica sono state pensate per verificare:

il possesso di nozioni e di semplici tecniche operative,

la capacità di organizzazione sintetica dell'argomentazione.

Criteri di valutazione: le verifiche sono state organizzate in modo da garantire:

un risultato sufficiente agli studenti che dimostrano di conoscere i fenomeni fondamentali e le leggi che li

regolano

un risultato eccellente agli studenti in grado di approfondire per cogliere nessi e operare sintesi, utilizzando

un linguaggio mirato ed efficace.

Criteri per la valutazione:

I LIVELLO:

Conoscenza e comprensione delle informazioni essenziali

Applicazione in semplici situazioni

Utilizzazione di un linguaggio corretto

II LIVELLO:

Applicazione consapevole delle procedure acquisite in situazioni più articolate che richiedono

collegamenti e capacità di sintesi

Utilizzazione di un linguaggio specifico e corretto

III LIVELLO:

Saper affrontare situazioni complesse con contributi personali e proficua originalità di metodo

Utilizzazione di un linguaggio mirato ed efficace

Valutazione:

I livello: da sufficiente a discreto (da 6 a 7 decimi)

II livello: buono (da 7 a 8 decimi)

III livello: da ottimo ad eccellente (da 8 a 10 decimi)

Conoscenze collocate ad un livello inferiore al primo sono state giudicate sufficienti e, quindi, in base alla

loro gravità, valutate con votazioni da 1 ai 5,5 decimi.

Page 22: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

22

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Fisica

Prof. Gabriella Lo Greco

Libri di testo: Ruffo Lanotte – Lezioni di Fisica edizione azzurra volume 2- Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Argomenti svolti: si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Tempi di svolgimento: nel primo periodo è stata svolta la prima parte del programma fino all'introduzione

del concetto di flusso del campo elettrico, nel secondo è stato ultimato.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Gli studenti:

definiscono operativamente le grandezze fisiche introdotte;

descrivono i fenomeni analizzati in modo qualitativo, utilizzando un linguaggio il più possibile

preciso e rigoroso;

descrivono i fenomeni attraverso le relazioni che intercorrono tra le grandezze fisiche in gioco,

utilizzando anche l'analisi dimensionale come verifica della coerenza delle leggi fisiche

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

I vari argomenti sono stati affrontati cercando di fare il più possibile un'analisi critica dei fenomeni che sono

stati inquadrati storicamente nella maggior parte dei casi

Sono stati svolti alcuni esercizi di applicazione delle formule dirette o inverse, per cercare di capire meglio

la teoria e migliorare le conoscenze.

E' stata usata la lezione frontale quando venivano introdotti nuovi argomenti. Si è cercato invece di usare la

lezione partecipata nei momenti in cui si volevano trovare connessioni tra argomenti e scegliere opportuni

modelli interpretativi dei fenomeni in esame.

Il libro di testo è stato integrato in alcuni momenti da appunti forniti dalla docente per meglio chiarire i

concetti più significativi.

Occorre ricordare che il programma di Fisica del nostro Liceo risente del fatto che nel triennio i moduli

settimanali di 50’ di questa materia sono cinque poiché uno di essi è stato sacrificato per poter potenziare

l'insegnamento della Matematica, materia presente con nove moduli complessivi nel triennio.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti di verifica: sia nel primo sia nel secondo periodo sono state svolte due verifiche sommative, di

cui in generale una orale e un test strutturato con domande a risposta aperta.

Page 23: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

23

Tutte le prove di verifica sono state pensate per verificare:

il possesso di nozioni e di semplici tecniche operative,

la capacità di organizzazione sintetica dell'argomentazione.

Criteri di valutazione: le verifiche sono state organizzate in modo da garantire:

un risultato sufficiente agli studenti che dimostrano di conoscere i fenomeni fondamentali e le leggi

che li regolano

un risultato eccellente agli studenti in grado di approfondire per cogliere nessi e operare sintesi,

utilizzando un linguaggio mirato ed efficace.

Criteri per la valutazione:

I LIVELLO:

Conoscenza e comprensione delle informazioni essenziali

Applicazione in semplici situazioni

Utilizzazione di un linguaggio corretto

II LIVELLO:

Applicazione consapevole delle procedure acquisite in situazioni più articolate che richiedono

collegamenti e capacità di sintesi

Utilizzazione di un linguaggio specifico e corretto

III LIVELLO:

Saper affrontare situazioni complesse con contributi personali e proficua originalità di metodo

Utilizzazione di un linguaggio mirato ed efficace

Valutazione:

I livello: da sufficiente a discreto (da 6 a 7 decimi)

II livello: buono (da 7 a 8 decimi)

III livello: da ottimo ad eccellente (da 8 a 10 decimi)

Conoscenze collocate ad un livello inferiore al primo sono state giudicate sufficienti e, quindi, in base alla

loro gravità, valutate con votazioni da 1 ai 5,5 decimi .

Page 24: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

24

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Lingua e civiltà inglese

PROF.SSA Stefania Spilinga

Libri di testo: M.Spiazzi, M. Tavella, Only Connect... New Directions Ed. Blu, voll. I e II,

Zanichelli Ed. 2011

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Lo studio della Lingua e civiltà inglese nel presente anno scolastico ha promosso in particolare:

• la capacità di comprendere estensivamente e in dettaglio testi linguisticamente ridondanti;

• la capacità di riassumere, relazionare e discutere sugli argomenti storici proposti;

• la capacità di utilizzare il tecnoletto storico – artistico – letterario necessario per relazionare sui

contenuti culturali proposti;

• la capacità di commentare e interpretare i testi proposti, collocandoli in un quadro di confronti e

relazioni con la tradizione artistico - letteraria del passato e del presente;

• la capacità di operare confronti e collegamenti con la storia e la letteratura italiana.

Gli obiettivi che hanno concorso all’acquisizione di tali capacità sono stati mediamente raggiunti dalla classe ed

in particolare

in termini di conoscenze gli studenti della classe conoscono:

• i principali fenomeni storici caratterizzanti la seconda metà dell'Ottocento e il Primo Novecento;

• i principali fenomeni culturali affermatisi in tali epoche storiche;

• i principali autori e le principali opere della letteratura inglese del periodo in osservazione;

• le strutture grammaticali, lessicali e funzionali atte all'espressione delle proprie esigenze comunicative.

In termini di competenze gli studenti della classe sanno:

• analizzare testi poetici, drammatici e narrativi cogliendone i nessi fondamentali;

• esaminare dati e ricavare informazioni da testi della tradizione letteraria e non;

• scegliere gli strumenti linguistici adeguati per descrivere fenomeni storici ed artistici studiati;

• utilizzare la L2 per i principali scopi comunicativi ed operativi adeguati ai contesti culturali ad essa

riferibili;

• utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche e/o approfondire argomenti.

La classe, globalmente, ha mostrato una buona partecipazione all’attività didattica.

Un nutrito gruppo di studenti, motivato allo studio e dotato di buone capacità espressive, ha partecipato alle

lezioni in modo attivo e critico, acquisendo buone competenze disciplinari. Sei dei 15 alunni di cui la classe è

formata hanno ottenuto la certificazione B2 – FCE; di questi, due hanno quest’anno frequentato il corso

superiore, di livello CAE-C1, anche se sosterranno l’esame solo nel prossimo settembre. Cinque altri alunni non

hanno potuto frequentare corsi di approfondimento linguistico a causa di impegni concomitanti nell’anno

precedente, ma la loro competenza linguistica non è sicuramente inferiore al livello B2.

Il resto della classe, seppure sempre attenta al dialogo educativo, ma con qualche maggiore sfumatura di

difficoltà verso la disciplina, ha conseguito una preparazione comunque più che sufficiente o discreta.

Page 25: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

25

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Si è optato per una gamma di opere e autori che rappresentasse la seconda metà del XIX secolo e il primo

Novecento nelle loro diverse sfaccettature. Per consentire una migliore fruizione degli argomenti proposti, per

suscitare l’interesse, la curiosità e la partecipazione attiva dei discenti e per favorire la loro disposizione

all’apprendimento permanente, il programma è stato sviluppato a partire dai testi, affrontati con l’ausilio degli

strumenti forniti dall’analisi testuale.

I brani sono stati poi contestualizzati nell’ambito dell’opera dei singoli autori, della corrente letteraria e del

periodo d’appartenenza. Ove possibile, oltre ai materiali forniti dal manuale in adozione si è fatto ricorso a brani

di altre opere o di altri autori, forniti in fotocopia. Autori ed opere sono stati affrontati facendo ricorso a

procedimenti di tipo euristico, cercando di suscitare nei discenti lo spirito critico e la passione per la ricerca e

per la letteratura inglese nelle sue varie forme ed espressioni.

Alcuni temi e spunti sono stati affrontati a livello diacronico e sincronico cercando di stimolare negli studenti

una visione aperta, dinamica ed organica del pensiero letterario e della sua espressione. Sono state talvolta prese

in considerazione altre forme di espressione artistica, quali il film, la musica e l'arte pittorica a completamento

dell'analisi dei fenomeni artistici o per dimostrare la loro vitalità ed intersecazione.

Gli studenti hanno anche avuto modo di assistere a due spettacoli teatrali in L2: Pride and Prejudice (a. scol.

2015/16) e Pygmalion (a. scol. 2016/17) a cura del Palchetto Stage. Lo studio dei temi letterari è stato altresì

sfruttato come strumento per favorire l’acquisizione spontanea della lingua inglese e per stimolare la

motivazione intrinseca al suo approfondimento. Le spiegazioni, i dibattiti, le analisi critiche e gli

approfondimenti sono stati perlopiù svolti in lingua straniera, utilizzata in classe come abituale veicolo

comunicativo.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

La valutazione sommativa si è basata su un numero congruo di prove orali e scritte. Per queste ultime sono stati

utilizzati soprattutto quesiti a risposta aperta, ma talvolta anche analisi testuali e composizioni su traccia. Ogni

segmento di lavoro è stato inoltre oggetto di valutazione formativa grazie al feedback continuo fornito dal

gruppo classe sia spontaneamente sia su sollecitazione della docente.

A tale scopo sono stati utilizzati anche gli approfondimenti richiesti sotto forma di attività da svolgere come

compiti a casa (relazioni, riassunti e schede di analisi). La valutazione delle prove scritte ed orali si è fondata su

griglie oggettive ed ha tenuto conto della conoscenza degli argomenti, della correttezza formale e strutturale

delle prove, del tipo di registro adottato, della capacità di argomentazione, della ricchezza del lessico usato, della

coerenza e della coesione delle risposte fornite.

Nella valutazione delle prove orali si è tenuto anche conto della capacità dei discenti di interagire efficacemente

nel dialogo in L2 usando fonetica e fonologia adeguate. Alla rielaborazione personale dei contenuti è stato

attribuito valore aggiuntivo nella valutazione complessiva delle prove. La valutazione sommativa ha inoltre

tenuto conto dei livelli di partenza e degli effettivi miglioramenti conseguiti dai singoli discenti.

Page 26: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

26

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Scienze

PROF. Pietro Mario SCARSI

Libro di testo: Lupia Palmieri Parotto – La Terra nella spazio e nel tempo – Zanichelli Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Rispetto al programma preventivato sono state svolte parzialmente le parti riguardanti vulcani e terremoti,

sia per la coincidenza con i giorni di lezione con alcune festività, con le elezioni politiche, con assemblee di

Istituto, giorni di autogestione e con alcuni giorni di assenza per malattia, sia per svolgere ogni argomento

in modo adeguatamente approfondito, privilegiando la qualità dello studio piuttosto che la quantità dei temi

proposti. Inoltre alcune ore sono state dedicate, come credo sia opportuno, a verifiche orali.

Alcuni studenti hanno partecipato

- al Progetto di Genetica “DNA DAY”, nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche dell’Università degli

Studi di Genova

- alla giornata-incontro con gli studenti del Congresso SIGU (Società Italiana di Genetica Umana), tenutosi

quest’anno a Torino.

Si allega agli atti il programma dettagliato.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Le scienze della Terra hanno concorso all’acquisizione dei seguenti obiettivi trasversali:

l’abitudine alla precisione del linguaggio

l’acquisizione di un metodo di lavoro sistematico

lo sviluppo di capacità intuitive e logiche

lo sviluppo di capacità di analisi e sintesi

l’abitudine all’uso di schemi, tabelle, grafici

lo sviluppo di un atteggiamento attivo e di collaborazione nelle relazioni interpersonali

Sono stati mediamente raggiunti i seguenti obiettivi:

Conoscenze

Conoscere i principali fenomeni geologici

Conoscere i principali fenomeni geodinamici

Conoscere i principali fenomeni astronomici

Conoscere sufficientemente il linguaggio scientifico specifico della disciplina

Capacità

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni naturali

Individuare cause, relazioni e conseguenze dei fenomeni considerati

Competenze

Esporre in modo sufficientemente chiaro

Utilizzare in modo sufficientemente corretto il linguaggio specifico

Page 27: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

27

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

L’attività didattica è consistita in

lezioni frontali, anche con utilizzo della lavagna luminosa

esercitazioni individuali o di gruppo

visione di filmati

correzione e discussione degli elaborati scritti

Strumento privilegiato è stato il libro di testo, integrato da appunti inviati agli studenti (e quindi

visibili) al seguente indirizzo di posta elettronica

[email protected] ( password: studenti ) Sono state utilizzati internet, DVD, videoregistratore e lettore.

.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Sono state effettuate su tutti gli argomenti verifiche formative e sommative, sia scritte che orali

Per la valutazione

sono stati utilizzati i voti dall’uno al dieci

si è tenuto conto:

del raggiungimento degli obiettivi

dell’impegno nel lavoro in classe

dell’impegno nel lavoro domestico

della partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo

dei progressi rispetto alla situazione iniziale

Page 28: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

28

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Storia dell’Arte

PROF. Mariana Borrelli

Libri di testo: : G.Dorfles, C.Dalla Costa, G.Pieranti. : Artisti Opere e Temi. Ed.Atlas III vol.

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il programma è stato svolto nel rispetto del piano di lavoro di inizio anno, con la finalità di conoscere i

principali movimenti artistici e autori del periodo compreso tra la seconda metà del XVIII secolo e il

periodo successivo alla seconda guerra mondiale.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Dal punto di vista della attivazione delle competenze, si è cercato di mettere a fuoco il rapporto oggetto

artistico-artista-contesto storico e culturale, arrivando a cogliere i nessi tra l’oggetto artistico e il contesto e

ad organizzarli secondo un asse diacronico e sincronico

Criteri, metodologie e strumenti didattici

La classe si è mostrata capace di seguire questo lavoro ricco di stimoli pluridisciplinari e si è impegnata in

modo soddisfacente, interessato e maturo.

Sono stati visti filmati sulla vita e le opere di: Francisco Goya; William Turner; Vincent Van Gogh;

Amedeo Modigliani; Pablo Picasso; I Pittori della Scuola di New York; J.Michel Basquiat.

I risultati che ne sono conseguiti nel profitto e nelle competenze raggiunte sono buoni per la maggior parte

degli studenti.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

La verifica dell’apprendimento è stata orale con interrogazioni alla cattedra o interrogazioni veloci dal

banco e con prove scritte (con valore di orale) secondo le tipologie A (Trattazione sintetica di argomenti) e

B (Quesiti a risposta singola) della III Prova dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte hanno avuto la durata

di 50 minuti.

Page 29: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

29

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

PROF. B.ROSSO

Libri di testo: -------------

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Competenze specifiche della materia:

-Sapersi autovalutare anche attraverso l'utilizzo dei test

-Saper condurre il riscaldamento finalizzato all'attività da praticare

-Saper eseguire i giochi presportivi e sportivi proposti

-Sapersi relazionare in attività finalizzate ad obiettivi comuni dimostrando di partecipare attivamente e di

collaborare al dialogo educativo

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

L'attività si è svolta in forma di lavoro individualizzato, lavoro a coppie, lavoro di gruppo, lezione frontale

con richiesta di intervento degli studenti.

Durante le lezioni gli argomenti sono stati affrontati cercando di adeguare le proposte all'utenza,

orientando, guidando e controllando le risposte intellettivo-motorie, differenziando laddove

l'apprendimento non è stato soddisfacente, per favorire il successo scolastico dello studente

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Per la verifica ovvero per l'accertamento della progressione degli apprendimenti e dello sviluppo delle

qualità fisiche, nonché per il raggiungimento delle competenze previste, si è ritenuto opportuno proporre

prove pratiche sotto forma di test e percorsi.

La valutazione ha riguardato:

-risultati ottenuti nelle prove di verifica

-partecipazione al dialogo educativo.

Page 30: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

30

Tabella delle valutazioni in decimi ed in quindicesimi

È qui proposta una corrispondenza tra voto numerico, giudizio sintetico e descrittori, con riferimento alla scheda

di valutazione quadrimestrale.

c1) – Conoscenza: complesso dei dati conosciuti delle materia di studio.c2) – Capacità: idoneità a comunicare i

dati cognitivi (utilizzando strumenti individualmente maturati per acquisire ed esporre ordinatamente gli

apprendimenti). c3) – Competenza: abilità organizzativa nell’ipotizzare e predisporre strategie concettuali al fine

di costruire un’elaborazione autonoma utilizzando gli apprendimenti acquisiti e riordinati.

Voto Parametri di riferimento: conoscenze(c1), capacità(c2), competenze(c3) Voto in

15.esimi

Voto in

30.esimi

10

c1) Conosce approfonditamente la materia oggetto di programmazione.

c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza costantemente il lessico specialistico.

c3) Dimostra perizia nello sviluppare approfondimenti personali ipotizzando

eventualmente percorsi di ricerca.

15 30

9

c1) Conosce esaurientemente gli argomenti in programmazione.

c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza a tratti il lessico specialistico.

c3) Dimostra abilità nell’istituire consapevoli collegamenti tra i dati appresi.

14 28\29

8

c1) Conosce accuratamente gli argomenti oggetto di programmazione.

c2) Dimostra fluidìtà ed appropriatezza espositiva.

c3) Presenta attitudine a rielaborare personalmente.

13 25\27

7

c1) Conosce con sicurezza gli argomenti fondamentali.

c2) Sa esporre con chiarezza e linearità argomentativi.

c3) Manifesta attitudine a relazionare fra i contenuti rispondendo alle sollecitazioni

dell'interlocutore.

12 23\24

6 1/2

c1) Conosce adeguatamente gli argomenti essenziali.

c2) Espone complessivamente in modo chiaro e scorrevole.

c3) Mostra piena idoneità a motivare efficacemente, a richiesta, almeno gli elementi

base del discorso.

11 21\22

6

c1) Conosce in modo accettabile gli argomenti essenziali.

c2) Espone con correttezza e comprensibilità.

c3) Palesa accettabile sicurezza nello stabilire collegamenti fra gli elementi–base dello

studio.

10 20

5 1/2

c1) E’ in possesso di conoscenze alterne o generiche.

c2) Ha un linguaggio approssimativo ma comprensibile.

c3) E’ a disagio nel fornire chiarimenti circa gli argomenti essenziali.

9 18\19

5

c1) Conosce in modo impreciso gli argomenti essenziali.

c2) Il suo linguaggio è poco chiaro.

c3) Non distingue i concetti fondamentali dagli accessori.

8 15/17

4

c1) La sua preparazione risulta decisamente lacunosa.

c2) L’esposizione è disorganica.

c3) Ha notevoli difficoltà nello stabilire collegamenti logici.

7 12/14

3

c1) Possiede solo minimi barlumi di conoscenza.

c2) L’esposizione è frammentaria.

c3) Non sa stabilire collegamenti logici.

6 9/11

2

c1) La sua preparazione risulta pressoché assente.

c2) L’esposizione è quasi nulla o caotica e linguisticamente scorretta.

c3) Risulta pressoché assente l’organizzazione argomentativa.

5 7/8

1 Rifiuta le prove, consegna in bianco l’elaborato. < / = 4 < / = 6

Page 31: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

31

QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO

MATERIE

1° biennio 2° biennio

ANNO

IV

Ginn.

V

Ginn.

I

Liceo

II

liceo

Attività e insegnamenti – Orario settimanale

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana

4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina

5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca

4 4 3 3 3

Storia e geografia

3 3

Storia

3 3 3

Filosofia

3 3 3

Matematica

3 3 2 2 2

Fisica

2 2 2

Scienze naturali

2 2 2 2 2

Lingua e cultura straniera

3 3 3 3 3

Storia dell’arte

2 2 2

Scienze motorie e sportive

2 2 2 2 2

Totale

27 27 31 31 31

Ai sensi del DPR 89/10, art. 10 e DPR 275/99 la progettazione organizzativa - didattica del Collegio dei docenti con il Piano dell'offerta formativa ha previsto le forme di flessibilità didattica e organizzativa con (c. 3) l'articolazione modulare del monte orario annuale e la programmazione plurisettimanale e flessibile dell'orario destinato alle singole discipline. In particolare è stato introdotto un modulo aggiuntivo di Matematica nel quarto e nel quinto anno ed è stato attribuito un modulo orario in più al terzo anno, sottraendolo a Fisica (che ha perciò un modulo al terzo anno e due negli anni successivi), mirando a colmare, almeno in gran parte, la diminuzione delle ore della Matematica rispetto alla sperimentazione PNI, per contribuire a garantire il raggiungimento dei livelli standard di preparazione, forniti dal Liceo Classico sperimentale PNI, precedente al riordino dei licei.

Page 32: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

32

Griglie di valutazione per la prima prova scritta

Analisi del testo

(tipologia A)

Padronanza linguistica

Esposizione poco chiara/ errori

morfosintattici/ lessico povero,

improprietà diffuse

Esposizione imprecisa

Morfosintassi impropria

Lessico limitato con alcune

improprietà

Esposizione semplice ma corretta;

morfosintassi corretta o con

imprecisioni lievi

Lessico adeguato

Esposizione chiara e scorrevole

Morfosintassi corretta e precisa

Lessico ricco, vario e appropriato

1

2

3

4

COMPETENZE OPERATIVE

Comprensione

Analisi e interpretazione

Limitata o frammentaria

Parziale (con diversi errori)

Adeguata

Analisi testuale accennata

/interpretazione priva di spunti

critici con osservazioni generiche

Analisi testuale essenziale

/interpretazione sufficiente

Analisi esauriente /interpretazione

corretta e motivata

Analisi testuale documentata/

interpretazione critica e personale

1

2

3

1

2

3

4

APPROFONDIMENTI:

conoscenze

pertinenza

argomentazione

Limitate conoscenze, sviluppo

parziale traccia, privo

osservazioni critiche

Conoscenze accettabili, sviluppo

traccia nelle linee essenziali,

sufficienti spunti di riflessione

Adeguate conoscenze; sviluppo

completo traccia con diversi

spunti critici

Ricchezza di contenuti culturali,

buona riflessione critica,

argomentazione organica e

coerente

1

2

3

4

Page 33: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

33

Saggio breve/Articolo di giornale

(Tipologia B)

Padronanza linguistica

Esposizione poco chiara/ errori

morfosintattici/lessico povero,

improprietà diffuse

Esposizione imprecisa:

Morfosintassi impropria

Lessico limitato con alcune

improprietà

Esposizione semplice, ma

corretta; morfosintassi corretta o

con imprecisioni lievi

Lessico adeguato

Esposizione chiara e scorrevole

Morfosintassi corretta e precisa

Lessico ricco, vario e appropriato

1

2

3

4

Conoscenze/informazioni

Pertinenza: uso della

documentazione

Limitate/generiche

Sufficienti

Complete

Documentate, personali

Considera alcuni dati senza

elaborarli. Pertinenza testuale

poco riconoscibile

Uso appropriato, ma senza

apporti personali. Pertinenza

accettabile

Analisi ed elaborazione dei dati,

integrata da conoscenze personali

Piena pertinenza testuale

1

2

3

4

1

2

3

Argomentazione, riflessione critica

e individuazione tesi

Scarsa riflessione, non argomenta

Ripetitiva, non sempre

coerentemente motivata, scarsi

spunti personali

Logica e coerente, appropriate

osservazioni personali

Articolata e documentata, alcuni

spunti critici ben argomentati

1

2

3

4

Page 34: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

34

Tema storico/tema tradizionale

(Tipologie C e D)

Padronanza linguistica

Esposizione poco chiara/ errori

morfosintattici/lessico povero,

improprietà diffuse.

Esposizione imprecisa

Morfosintassi impropria

Lessico limitato con alcune

improprietà

Esposizione semplice ma corretta;

morfosintassi corretta o con

imprecisioni lievi

Lessico adeguato

Esposizione chiara e scorrevole

Morfosintassi corretta e precisa

Lessico ricco, vario e appropriato

1

2

3

4

Conoscenze/informazioni

Pertinenza: rispetto e sviluppo della

traccia

Limitate/generiche

Sufficienti

Complete, documentate, personali

Approssimativo o ripetitivo,

Sviluppa i punti principali

Sviluppo completo, pertinente

personale

Approfondito, ricco di dati

informativi e/o riferimenti

culturali originali.

1

2

3

1

2

3

4

Argomentazione e riflessione critica

Ripetitiva, non sempre

chiaramente argomentata.

Parzialmente divisa, scarsi spunti

personali

Logica e coerente, appropriate

osservazioni personali

Articolata e documentata,

consunti critici ben argomentati

1

2

3

4

Page 35: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SECONDA PROVA

Cognome e nome: classe:

Indicatori max. suff.

Competenza nella comprensione del testo 6 4

Competenza morfo-sintattica 6 4

Competenza stilistica e linguistica nella lingua di arrivo 3 2

Competenza nella comprensione del testo

Indicatori punti

precisa e corretta, pur in presenza di qualche imprecisione 6

precisa e corretta, pur in presenza di qualche errore e imprecisione 5

complessivamente corretta, nonostante qualche fraintendimento ed errore 4

non pienamente corretta, con fraintendimenti e gravi errori 3

non corretta, con alcune lacune e gravi errori 2

non corretta, con ampie lacune e numerosi e gravi errori 1

Competenza morfo-sintattica

Indicatori punti

precisa e corretta 6

nel complesso precisa e corretta 5

complessivamente corretta, nonostante qualche fraintendimento ed errore 4

non pienamente corretta, con gravi errori 3

non corretta, con numerosi e gravi errori 2

completamente scorretta e non rispondente al testo di partenza 1

Competenza stilistica e linguistica nel testo di arrivo

Indicatori punti

scelte stilistiche e linguistiche efficaci ed appropriate 3

restituzione accettabile delle scelte stilistiche e linguistiche del testo di partenza 2

forma non adeguata rispetto al testo di partenza 1

Totale: /15

Page 36: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

36

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA Cognome e nome _________________________________ classe ______

Descrittori

PUNTI

proposti

MATERIA

…………..

MATERIA

…………..

MATERIA

…………..

MATERIA

………….. PUNTI assegnati

FIRME

PERTINENZA:

Rispondente

Parzialmente

rispondente

Scarsamente

rispondente

Assente

3

2

1

0

CONOSCENZA:

Completa

Adeguata

Frammentaria

Lacunosa

Pressoché

inesistente

5

4

3

2

1

ORGANIZZAZIONE LOGICO E

ARGOMENTATIVA: Buona

Adeguata

Limitata

Assente

3

2

1

0

CORRETTEZZA FORMALE E

COMPETENZA LUNGUISTICA:

Buona

Adeguata

Limitata

Scarsa

Assente

4

3

2

1

0

TOTALE

Page 37: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

37

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

COLLOQUIO

Cognome e nome _________________________________ classe ______

Descrittori PUNTI proposti PUNTI assegnati

CONOSCENZA:

1. Completa ed approfondita

2. Ampia

3. Discreta

4. Essenziale

5. Parziale

6. Lacunoso

7. Gravemente lacunosa

8. Assente

16

14 - 15

12 - 13

10 -11

9-10

7 - 8

4 - 6

1 - 3

COMPETENZA (abilità espositiva, proprietà di linguaggio):

9. Organica

10. Adeguata

11. Sufficiente

12. Limitata e/o poco appropriate

13. Inadeguata

14. Assente

6

5

4

3

2

0 - 1

CAPACITA’ (Rielab.zione personale e critica, analisi e sintesi):

15. Sicura e rigorosa

16. Adeguata

17. Sufficiente

18. Parziale

19. Limitata

20. Assente

8

7

5 - 6

3 - 4

2

0 - 1

TOTALE ===========

FIRME

Page 38: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

38

Liceo Classico e Linguistico G. Mazzini

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

Classe III C

Anno Scolastico 2016-2017

Simulazione di Seconda Prova - Latino

L'esilio: un cambiamento di luogo (Seneca, ad Helviam matrem 6)

Seneca, durante il suo esilio in Corsica, considerata terra selvaggia e inospitale, cerca di consolare la

madre che l'esilio non è un male: gli uomini hanno innato il desiderio di spostarsi e mutar luogo.

Remoto ergo iudicio plurium, quos prima rerum species, utcumque credita est, aufert, videamus quid sit exilium.

Nempe loci commutatio. Ne angustare videar vim eius et quidquid pessimum in se habet subtrahere, hanc

commutationem loci sequuntur incommoda, paupertas ignominia contemptus. Adversus ista postea confligam:

interim primum illud intueri volo, quid acerbi adferat ipsa loci commutatio. 'Carere patria intolerabile est.' (1)

Aspice agedum hanc frequentiam (2), cui vix urbis inmensae tecta sufficiunt: maxima pars istius turbae patria

caret. Ex municipiis et coloniis suis, ex toto denique orbe terrarum confluxerunt: alios adduxit ambitio, alios

necessitas officii publici, alios inposita legatio, alios luxuria opportunum et opulentum vitiis locum quaerens,

alios liberalium studiorum cupiditas, alios spectacula; quosdam traxit amicitia, quosdam industria laxam

ostendendae virtuti nancta materiam. Iube istos omnes ad nomen citari et 'unde domo' quisque sit quaere: videbis

maiorem partem esse quae relictis sedibus suis venerit in maximam quidem ac pulcherrimam urbem, non tamen

suam. Deinde ab hac civitate discede, quae veluti communis potest dici, omnes urbes circumi: nulla non magnam

partem peregrinae multitudinis habet. Transi ab iis quarum amoena positio et opportunitas regionis plures adlicit,

deserta loca et asperrimas insulas, Sciathum et Seriphum (3) percense: nullum invenies exilium in quo non

aliquis animi causa moretur. Quid tam nudum inveniri potest, quid tam abruptum undique quam hoc saxum?

Quid ad homines inmansuetius? Quid ad ipsum loci situm horridius? Plures tamen hic peregrini quam cives

consistunt. Usque eo ergo commutatio ipsa locorum gravis non est ut hic quoque locus a patria quosdam

abduxerit. Invenio qui dicant inesse naturalem quandam inritationem animis commutandi sedes et transferendi

domicilia; mobilis enim et inquieta homini mens data est, nusquam se tenet, spargitur, et cogitationes suas in

omnia nota atque ignota dimittit, vaga et quietis inpatiens et novitate rerum laetissima. Quod non miraberis, si

primam eius originem aspexeris: non est ex terreno et gravi concreta corpore, ex illo caelesti spiritu descendit;

caelestium autem natura semper in motu est, fugit et velocissimo cursu agitur.

1. E' l'affermazione di un interlocutore fittizio, cui Seneca risponde. 2 frequentia: folla 3. Tutte isole

del Mediterraneo.

Page 39: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

39

Liceo Classico e Linguistico G. Mazzini

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA N.1

Classe III C 28-02-2017

Anno Scolastico 2016-2017

Prima Simulazione di Terza Prova - Greco Rispondi in un max. di 10 rr.

1. Spiega, in Polibio, il concetto di storiografia pragmatica in relazione al principale modello seguito da questo

storico di età ellenistica, cioè Tucidide.

2. Illustra l'importanza delle Talisie come manifesto programmatico dell'opera teocritea.

3. La Bibbia dei Settanta è un documento che ci testimonia l'atteggiamento multiculturale della corte

alessandrina e l'interesse, tipicamente ellenistico, per letterature "altre".

Prima simulazione di Terza Prova - Filosofia

1.Confronta (nella diversità di metodo, di articolazione delle classi e dei loro rapporti, nell’individuare i punti

critici del mondo del lavoro) lo studio della società borghese di D.Ricardo con quello di K.Marx (12 righe)

2.” A dire una sola parola su come deve essere il mondo, la filosofia arriva sempre troppo tardi….” Delinea i

caratteri della “nottola di Minerva” della filosofia hegeliana (12 righe)

3.Come si configura il rapporto tra scienza e metafisica nella concezione di K.Popper? (12 righe)

Prima simulazione di Terza Prova - Matematica

1.Enuncia la definizione di continuità e classifica le discontinuità della funzione

2.Data la funzione della domanda precedente determina i suoi eventuali asintoti motivando le scelte

effettuate

3.Traccia un grafico probabile della funzione

Utilizza circa 10 righe per ogni risposta

Page 40: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

40

Prima Simulazione di Terza Prova - Inglese

(Tipologia B)

Il Candidato risponda ad ognuno dei seguenti quesiti utilizzando ca. 10 righe:

1. Explain how J. Keats and P.B. Shelley conceived the task and role of the poet making reference to

the works you know.

2. Highlight romantic and Victorian features of Tennyson's Ulysses

3. In the preface to her novel Jane Eyre, Charlotte Brontë stated that “conventionality is not

morality”. Explain the meaning of said sentence according to the double standards of the Victorian

society.

NOTA: è consentito l'uso del dizionario bilingue e monolingue.

VALUTAZIONE: …..................../15

Page 41: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

41

Liceo Classico e Linguistico G. Mazzini

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA N. 2

Classe III C

Anno Scolastico 2016-2017

Simulazione di terza prova N. 2 -Greco

Rispondi in un max. di 10 righe.

1. Illustra in sintesi la struttura, le principali caratteristiche e l'importanza storico-letteraria dell'Antologia

Palatina.

2. Nel primo capitolo della Vita di Alessandro, Plutarco distingue tra bivo" e iJstoriva: spiega tale distinzione alla

luce dell'impostazione strutturale delle Vite parallele.

3. L'Atticismo: un fenomeno linguistico e letterario tipico della retorica e della letteratura della prima età

imperiale.

Simulazione di Terza Prova N. 2- Storia

1.Quali furono i punti deboli della cartina geopolitica europea disegnata nella Conferenza di Parigi, dopo la

Grande Guerra? ( 12 righe)

2.Come cadde , in Italia , il fascismo ? Considera gli eventi dal 1943.( 12 righe)

3.Spiega la Costituzione giapponese nel contesto storico in cui nacque.(12 righe)

Simulazione di Terza Prova N. 2 - Matematica

1. Illustra il concetto di derivata e determina la retta tangente alla funzione sotto indicata nel suo punto di

ascissa 2

2. Data la funzione della domanda precedente determina e classifica i suoi punti di non derivabilità

3. Traccia un grafico probabile della funzione razionale fratta contenuta nella funzione della domanda 1

dopo averne individuato e classificato i punti stazionari

Utilizza circa 10 righe per ogni risposta

Page 42: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · 2021. 5. 19. · Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede: Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544

Classe IIIC Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

42

Simulazione di terza prova N. 2 –Inglese (Tipologia B)

1) “There is no such thing as a moral or an immoral book. Books are well written, or badly

written. That is all. […] All art is quite useless.” Comment on this quote by O. Wilde and use it

to highlight the most important features of the Aesthetic movement.

2) How did Jean Rhys modify the characters of Mr. Rochester and Bertha Mason from Ch.

Brontë’s Jane Eyre to her novel Wide Sargasso Sea?

3) The use of the “objective correlative” is typical for T. S. Eliot’s lyrical works. Give a definition

and make some examples from The Love Song of J. Alfred Prufrock.

NOTA: è consentito l'uso del dizionario bilingue e monolingue.

VALUTAZIONE: …..................../15