129
ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO” Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT)tel. 095.6136170fax 0933/060460 Liceo Classico e Scientifico: Via Regina Margherita n. 40 – 95049 Vizzini (CT) tel./fax 0933 961360 Liceo Artistico: via S. Gregorio,153 – 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292 C.F. 91028670874 Codice meccanografico: CTIS04700P E-mail: [email protected] ctis04700p @pec.istruzione.it Sito web: www.liceosecusio.gov.it E S A M I D I S T A T O 2019-2020 Prot. n. Classe 5 sez. D INDIRIZZO LINGUISTICO _______________________ Documento del Consiglio di Classe Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323 Il Coordinatore di Classe Il Dirigente scolastico Prof.ssa Tiziana Chiarenza Dott.ssa Concetta Mancuso

Liceo Statale Classico e Linguistico

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Statale Classico e Linguistico

ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO”Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico

via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT)tel. 095.6136170fax 0933/060460Liceo Classico e Scientifico: Via Regina Margherita n. 40 – 95049 Vizzini (CT) tel./fax 0933 961360

Liceo Artistico: via S. Gregorio,153 – 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292C.F. 91028670874 Codice meccanografico:CTIS04700P

E-mail: [email protected] ctis04700p @pec.istruzione.it Sito web: www.liceosecusio.gov.it

E S A M I D I S T A T O

2019-2020

Prot. n.

Classe 5 sez. D

INDIRIZZO LINGUISTICO

_______________________

Documento del

Consiglio di Classe

Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323

Il Coordinatore di Classe Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Tiziana Chiarenza Dott.ssa Concetta Mancuso

Page 2: Liceo Statale Classico e Linguistico

INDICE

1 PARTE PRIMA: Presentazione del Liceo ................................................................ pag. 3

2 PARTE SECONDA: La classe .................................................................................. pag. 4

2.1 Profilo della classe..................................................................................................... pag. 4

2.2 Composizione del consiglio di classe......................................................................... pag. 5

2.3 Evoluzione della classe............................................................................................... pag. 5

3 PARTE TERZA: Attività didattica............................................................................. pag. 6

3.1 Obiettivi di apprendimento raggiunti......................................................................... pag. 6

3.2 Competenze e obiettivi trasversali.............................................................................. pag. 7

3.3 Competenze di “Cittadinanza e Costituzione”........................................................... pag. 8

3.4 Nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline................................................ pag. 8

4 PARTE QUARTA: Relazioni finali e contenuti disciplinari.................................... pag. 12

4.1 Italiano....................................................................................................................... pag. 12

4.2 Lingua e civiltà Inglese.............................................................................................. pag. 18

4.3 Conversazione in lingua Inglese................................................................................ pag. 20

4.4 Lingua e civiltà Francese........................................................................................... pag. 22

4.5 Conversazione in lingua Francese............................................................................. pag. 26

4.6 Lingua e civiltà Spagnola........................................................................................... pag. 28

4.7 Conversazione in lingua Spagnola............................................................................. pag. 32

4.8 Storia.......................................................................................................................... pag. 33

4.9 Filosofia...................................................................................................................... pag. 37

4.10 Scienze della terra - Biochimica................................................................................. pag. 41

4.11 Matematica................................................................................................................. pag. 43

4.12 Fisica.......................................................................................................................... pag. 45

4.13 Storia dell’Arte........................................................................................................... pag. 46

4.14 Scienze Motorie e Sportive......................................................................................... pag. 50

4.15 Religione..................................................................................................................... pag. 57

5 PARTE QUINTA: Adattamento dei contenuti svolti nel percorso formativo …… pag. 60

6 PARTE SESTA: Percorsi interdisciplinari e multidisciplinari................................ pag. 68

6.1 Percorso interdisciplinare – CLIL............................................................................. pag. 68

6.2 Percorso multidisciplinare....................................................................................... pag. 69

7 PARTE SETTIMA: Strategie metodologiche e criteri di valutazione..................... pag. 71

7.1 Metodi e mezzi adottati nel percorso formativo ....................................................... pag. 71

7.2 Criteri e strumenti di valutazione ............................................................................. pag. 71

8 ALLEGATO A: Atti relativi alle prove svolte in preparazione degli esami di stato pag. 82

9 ALLEGATO B: Progetti di arricchimento dell’offerta formativa .......................... pag. 86

10 ALLEGATO C: Progetti PCTO ............................................................................... pag. 88

2

Page 3: Liceo Statale Classico e Linguistico

1. PARTE PRIMA: Presentazione del Liceo

L’Istituto Superiore “Secusio”.

L’Istituto Superiore “Secusio” è l’unica istituzione scolastica del calatino ad articolarsi in Liceo classico, linguistico, scientifico e artistico. Si propone come agente e propulsore di cultura e di alta formazione, sempre attento ai bisogni sia degli studenti che delle loro famiglie. Sin dalla sua fondazione il “Secusio” ha mantenuto un elevato prestigio che, pur nel rispetto della tradizione, ha saputo interpretare le istanze di una società in continua evoluzione. La scuola opera in un territorio ricco di storia e di tradizioni. Il bacino d’utenza dell’Istituto Superiore Secusio è costituito da una popolazione con caratteristiche generalmente omogenee sotto il profilo economico, sociale e culturale. L’antica vocazione agricola del comprensorio calatino è stata quasi del tutto soppiantata dalla pratica di attività artigianali, con una significativa presenza del settore terziario e turistico. Si delinea pertanto uno scenario socio-economico caratterizzato da un ceto medio proteso dinamicamente verso una realtà di professioni e di affari, che postula l’esigenza di un continuo adeguamento dell’offerta formativa scolastica, per potertenere il passo con le richieste di elevata qualità provenienti da un mercato in espansione dominato da logiche di serrata competizione.

3

Page 4: Liceo Statale Classico e Linguistico

2. PARTE SECONDA: La classe

2.1 - Profilo della classe

La classe 5 D del Liceo Linguistico è costituita da 15 alunni, 9 femmine e 6 maschi. Nella classe è presente un alunno diversamente abile che è stato affiancato per diciotto ore

settimanali dall’insegnante di sostegno ed ha seguito una programmazione differenziata descritta nelPEI, per tanto si allega al presente documento la relazione finale dell’attività didattica svolta dallostudente.

Nel gruppo classe un cospicuo numero di allievi è pendolare e l’ambiente socio-culturale diprovenienza è eterogeneo. Quasi tutti hanno svolto un percorso scolastico regolare; un’alunna,proveniente da un altro istituto, si è ben inserita nella classe all’inizio del quarto anno.

Negli ultimi due anni per il cambiamento di alcuni docenti non è stato possibile mantenere lacontinuità didattica in tutte le discipline, tuttavia gli alunni si sono adattati con facilità alle diversemetodologie didattiche degli insegnanti.

Per quanto riguarda l’andamento disciplinare la classe ha mostrato generalmente uncomportamento vivace ma corretto.

Nella seconda parte dell’anno scolastico, precisamente dal 5 Marzo 2020, a causa dellachiusura della scuola per l’emergenza Coronavirus, si è attivata la didattica a distanza a cui ognidocente ha prontamente risposto utilizzando diverse modalità di insegnamento per stabilire contattivirtuali con gli alunni. Gli strumenti più usati, oltre al software del registro elettronico ArgoScuolaNext e Didup, sono stati: Skype, Googleclassroom, Meet, Weschool, Zoom, Edmodo eWhatsapp.

Il corpo docente si è quindi adoperato al fine di indirizzare e canalizzare le potenzialità deidiscenti verso uno studio costante, responsabile e maturo, soprattutto in questa fase di attivitàcomplessa e non sempre di facile realizzazione. Molti studenti hanno così continuato a perfezionare ilmetodo di studio, hanno sviluppato l’apprendimento dei contenuti e consolidato le abilità. Un gruppodi allievi ha evidenziato, nelle varie discipline, buone capacità di esposizione e rielaborazionepersonale, raggiungendo un livello di preparazione decisamente buono. Un altro gruppo ha acquisitouna capacità espositiva adeguata e una conoscenza dei contenuti di livello discreto nella maggiorparte delle discipline. Infine un gruppo più ristretto di alunni ha mostrato un’acquisizione deicontenuti complessivamente sufficiente con una partecipazione meno costante e con tempi diapprendimento più lenti.

Tutti gli alunni sono stati sottoposti a verifiche periodiche sia scritte che orali, misurate evalutate alla luce di criteri concordati tra i docenti e mediante il ricorso a griglie di valutazioneallegate al presente documento.

4

Page 5: Liceo Statale Classico e Linguistico

Oltre ai risultati conseguiti nelle verifiche, sono stati oggetto di valutazione la frequenza e lapartecipazione alle lezioni, i progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e la qualitàdell’impegno.

Costituiscono parte integrante del presente documento le relazioni disciplinari, che indicanogli obiettivi specifici di apprendimento, i contenuti, le metodologie, gli strumenti elaborati e indicatida ciascun docente per la propria disciplina, i criteri e le griglie di valutazione presenti nel P.T.O.F. eutilizzate all’unanimità dal Consiglio di Classe.

2.2 - Composizione del consiglio di classe

DOCENTE MATERIARuoloOrd.

Suppl.Ann.le

Suppl.Temp.

Cont.tàDid.ca

N° doc.triennio

SOLDANO Salvatrice ITALIANO X X 1BARDELLE Monica SOSTEGNO X X 1CHIARENZA Tiziana S. M. INGLESE X X 1MUCCI Liliana CONV. INGLESE X X 1CASTORINA Silvana FRANCESE X X 1ROMANIA Giuseppina CONV. FRANCESE X 2FRAGAPANE Federica SPAGNOLO X 4PEREZ M. Matilde CONV. SPAGNOLO X X 1BUTTIGLIERI Paolo STORIA X X 1BUTTIGLIERI Paolo FILOSOFIA X 2MURGO Giuseppa Maria SCIENZE NATURALI X X 1CHIARANDÁ Natalia MATEMATICA X X 1CHIARANDÁ Natalia FISICA X X 1DI BELLA Salvatore STORIA DELL’ARTE X 2REALE Elvira SCIENZE MOTORIE X X 1ASCANIO Francesca RELIGIONE X X 1

2.3 - Evoluzione della classe

1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno17 15 15 16 15

Tasso di pendolarità medio riferito agli ultimi due anni: 49%.

5

Page 6: Liceo Statale Classico e Linguistico

3. PARTE TERZA: Attività Didattica

3.1 – Obiettivi di apprendimento raggiunti

Il Consiglio di classe, tenendo conto delle finalità educative della 1^ annualità del PTOF di Istituto edopo aver analizzato il contenuto dell’allegato A del D.P.R. 89/2010, individua i seguenti punti diapprendimento comuni conseguiti:

- Lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica- La pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;- L’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,

saggistici e di interpretazione di opere d’arte;- L’uso del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;- La pratica dell’argomentazione e del confronto;- La cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;- L’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Inoltre, sono stati individuati i risultati di apprendimento raggiunti, suddivisi nelle seguenti aree:

Area metodologica

Essere consapevoli delle diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere ingrado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazionialtrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuarepossibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione.

Area linguistica e comunicativa

Riuscire a padroneggiare la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a

quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario especialistico) modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e lesfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativocontesto storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche.

6

Page 7: Liceo Statale Classico e Linguistico

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,comunicare.

Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali edeconomiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveriche caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti dipensiero più significative e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre realtà eculture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artisticoitaliano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarloattraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti, dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, lamusica, le arti visive.

Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le proceduretipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla basedella descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,scienza della terra), e le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nelcampo delle scienze applicate.

3.2 – Competenze e obiettivi trasversali

Il Consiglio di classe, inoltre, individua competenze e obiettivi trasversali alle varie disciplinecoerenti con le finalità educative del PTOF:

Aver acquisito in almeno due lingue straniere moderne strutture, modalità e competenzecomunicative corrispondenti al livello B2 del QCER;

Aver acquisito in una terza lingua straniera moderna strutture, modalità e competenzecomunicative corrispondenti almeno al livello B1 del QCER;

Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionaliutilizzando diverse forme testuali;

Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiateed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

Essere in grado di affrontare in una lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

7

Page 8: Liceo Statale Classico e Linguistico

Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche,delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto edi scambio.

Il consiglio nelle singole discipline è stato concorde nell’adottare una metodologia comune relativamente all’individuazione delle competenze e obiettivi trasversali (vedasi D.P.R. 89/2010 “Nota introduttiva alle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento”) come segue:

- Esplicitazione dei nuclei fondanti e dei contenuti imprescindibili delle singole discipline- Unitarietà delle conoscenze e conseguente rinuncia ad ogni tassonomia- Costruire, attraverso il dialogo tra le diverse discipline, un profilo coerente e unitario dei

processi culturali- Competenza linguistica nell’uso dell’italiano in ogni ambito.

3.3 – Competenze di “Cittadinanza e Costituzione”

Il Prof. P. Buttiglieri, docente di Storia e Filosofia, in collaborazione con la Prof.ssa Ornella Albano,docente di Diritto, ha sviluppato i seguenti temi volti a favorire negli alunni l’acquisizione delleprincipali competenze di Cittadinanza e Costituzione:

La Costituzione della Repubblica Italiana Cenni storici. Struttura. Caratteri I principi fondamentali: Articoli 1-12 Il Referendum Abrogativo Il diritto di voto I doveri del cittadino imposti dalla Costituzione La Cittadinanza italiana: modi di acquisto. La Costituzione nelle fonti del diritto. I principi fondamentali (democrazia, autonomia, libertà, giustizia e uguaglianza). Referendum Abrogativo e diritto di voto. L'Unione Europea.

3.4 – Nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline

Il Consiglio di classe ha individuato delle tematiche interdisciplinari che sono state sviluppate nelle varie discipline secondo il seguente schema:

8

Page 9: Liceo Statale Classico e Linguistico

LA TRASFORMAZIONE

Italiano: D’Annunzio/ Il panismo in Alcyone. La sera fiesolana , La pioggia nel pineto.Inglese: William Wordsworth: “A certain colouring of imagination”.O. Wilde: “The picture of Dorian Gray”. “The Picture of Dorian Gray.Spagnolo: Luces de Bohemia, de Valle-Inclán.Filosofia: Idealismo, Marxismo, Positivismo, Socialismo utopistico.Scienze Motorie: Effetti dell’attività motoria sul nostro organismo.

SALUTE E MALATTIA

Italiano: Svevo/ L’inettitudine; Pirandello/ La folliaInglese: J. Joyce’s “Dubliners”: “Eveline”.Francese: « J’ai vécu pour être humilié » (Balzac).Spagnolo: Fortunata y Jacinta de Galdós.Filosofia: Kierkegaard, Heidegger (prendersi cura).Storia dell’Arte: Van Gogh, Gericault.Scienze Motorie: L’attività fisica una risorsa per la salute

L’ACQUA

Italiano: I fiumi ( G. Ungaretti ). L’anguilla (E.Montale).Inglese: P. B. Shelley: “Ode to the West Wind”.Francese: Le Lac.Spagnolo: Romance sonámbulo de F.García Lorca.Storia dell’Arte: Monet.Scienze Motorie: Il nuoto.

LA NATURA

Inglese: W. Wordsworth’s “Daffodils” and “My heart leaps up”.Francese: Le Romantisme, LamartineSpagnolo: La canción del pirata de Espronceda. Es una tarde cenicienta ymustia de Machado, Platero y yo de Jiménez.Filosofia: Idealismo, Schopenhauer, Nietsche (morale della terra)Scienze Motorie: Imparare a muoversi nella natura e attività in ambiente naturale.

PROGRESSO E SVILUPPOSOSTENIBILE

Italiano: La società delle macchine , l’industria cinematografica e l’artista(I quaderni di Serafino Gubbio operatore di L. Pirandello).Inglese: The Victorian Age: an age of industrial developmentFrancese: La France écolo: l’économie verte, le nucléaire, les sourcesd’énergie.Spagnolo: Poeta en Nueva York de F. Garcìa Lorca.Filosofia: Positivismo, Heidegger (essere nel mondo).Scienze Motorie: Tecnologia nello sport: come cambia la pratica sportiva.

LA SOCIETA’ DI MASSA

Italiano: Il rapporto dell’intellettuale con la società di massa ( Eva di G. Verga); I Decadenti (La caduta dell’aureola e L’albatro di C. Baudelaire).Francese: Le Naturalisme. La vision de la « Masse » entre Romantisme et Naturalisme.Spagnolo: La Regenta de ClarínFilosofia: Le Bon: Psicologia delle masse, Ortega y Gasset, Freud, Partiti dimassa. Comunicazione di massa.

DIRITTI UMANI

Italiano: Primo Levi in “Se questo è un uomo”. E.Montale / A Liuba che parte.Inglese: The Victorian Age:social reforms, Education Act. C. Dickens: “Oliver Twist”, “Hard Times”. First and Second World War. G. Orwell: “1984”.Francese: “J’accuse” (Zola).Spagnolo: Romancero gitano de F. García Lorca, La Constitución de 1812.Filosofia: Società delle Nazioni, Onu.Scienze Motorie: Diritto di fare Sport.

L’IMPEGNO SOCIALE Francese: Lamartine, Hugo, Zola.Spagnolo: La poesia del posguerra de Celaya.

9

Page 10: Liceo Statale Classico e Linguistico

Filosofia: Partiti di Massa.Storia dell’Arte: Courbet.

L’INFINITO

Italiano: L’infinito di G. Leopardi e la teoria del piacere.Inglese: W.Wordsworth: “Daffodils”, P. B. Shelley:“Ode to the WestWind”.Spagnolo: La poesía de J.R. Jiménez.Filosofia: Idealismo.Storia dell’Arte: Il Romanticismo, Friedrich.

IL DOMINIO

Italiano: L’impegno civile e la forza della cultura contro ogni forma di tirannide ( E. Montale Nuove stanze).Inglese: Colonial Expansion in the Victorian Age. George V and World WarI. The War Poets. G. Orwell: “Animal Farm”.Spagnolo: La Casa de Bernarda Alba de F.Garcìa Lorca.Filosofia: Totalitarismi: comunismo, fascismo, nazismo, H. Arendt.Scienze Motorie: Sport e Fascismo.

ESEMPI DI DIPENDENZA E DIINDIPENDENZA

Italiano: Il fumo ( La coscienza di Zeno di I.Svevo ). Le gesta del “superuomo” D’Annunzio per una vittoria mutilata. ( Il Notturno).Inglese: G. Orwell: “1984”/P.B.Shelley.Francese: Baudelaire.Spagnolo: La familia de Pascual Duarte de Cela.Filosofia: Hegel: Dialettica servo/padrone, Sartre (libertà).Storia dell’Arte: “La libertà che guida il popolo”.Scienze Motorie: Il doping: aspetti etici e normativi ed effetti negativi sul nostro organismo.

IL TEMPO

Italiano: Tempo oggettivo e tempo soggettivo (H. Bergson), il tempo interiore della coscienza e della memoria, il tempo come durata (Il tempo misto di Svevo e il tempo della memoria involontaria diM. Proust).Inglese: The stream of consciousness novel. James Joyce’s “Ulysses”.Francese: “Le Lac” (Lamartine), Proust.Spagnolo: La poesía es un arma cargada de futuro, Es una tarde cenicientay mustia de A.MachadoFilosofia: Husserl, Heidegger.Scienze Motorie: il sistema nervoso: velocità di conduzione.

LA FORZA

Italiano:La forza della parola per i poeti dell’Ermetismo (S.Quasimodo).Inglese: P.B. Shelley -“Ode to the West Wind”: the power of the Wind.Spagnolo: Don Álvaro o la fuerza del sino del Duque de Rivas.Scienze Motorie: Meccanica della contrazione muscolare (Scossa, Tetano Incompleto e Tetano Completo o Fuso).

LA TENSIONE

Italiano: La produzione poetica di Ungaretti sulla guerra ( la raccolta Allegria ); La tensione conoscitiva nella poetica di Leopardi ( Canto notturnodi unpastore errante dell’Asia).Inglese: First and Second World War.Francese: Baudelaire et la dichotomie Bien/Mal.Spagnolo: La Casa de Bernarda Alba de F.García Lorca.Storia dell’Arte: Delacroix, Gericault.Scienze Motorie: Tipi di contrazione muscolare.

I LIMITI

Italiano: Il superuomo di D’Annunzio nei suoi romanzi ( Il trionfo della morte, Il fuoco ).Inglese: J.Joyce’s “Dubliners”: “Eveline”. G. Orwell: “1984” ”. P. B. Shelley-“Ode to the West Wind” (the desire to overcome the limits).Francese: Baudelaire.Spagnolo: La Aurora de F. García Lorca.Scienze Motorie: La sfida dello sport: andare oltre i propri limiti.

LA SOCIETA’ E LE SUECONVENZIONI

Italiano: Apparenza/realtà; Forma/vita nella poetica di Pirandello ( Il trattatosull’Umorismo e Il fu Mattia Pascal). Inglese: The Victorian Age.Francese: Balzac et la “Comédie Humaine » Dadaisme et Surréalisme.

10

Page 11: Liceo Statale Classico e Linguistico

Spagnolo: Un reo de muerte, Vuelva usted mañana de J.Larra.Filosofia: Destra Hegeliana, A, Comte, Durkheim.

LA DONNA NEI VARI CONTESTISTORICO CULTURALI

Italiano: Le figure femminili nella letteratura italiana : da Dante ai poeti del Decadentismo fino a Montale.Inglese: The Suffragettes.Francese: Emma Bovary (Flaubert), Esméralda (Hugo).Spagnolo: Pepita Jiménez de Valera, La Regenta de Clarín.Filosofia: Suffragette, Ruolo sociale delle donne nella Grande Guerra. H. Arendt (filosofa e giornalista).Storia dell’Arte: Artisti vari.Scienze Motorie: La donna e lo Sport.

LA DIVERSITA’

Italiano: Rosso Malpelo, Nedda, Storia di una capinera ( Verga ). L’inetto diSvevo, le “maschere nude” di Pirandello, l’ebreo di Levi.Inglese: O. Wilde.Francese: “L’Albatros” (Baudelaire, L’écrivainincompris).Spagnolo: Romance de la luna, luna de F. García Lorca.Filosofia: Esistenzialismo, Heidegger, Jaspers.Scienze Motorie: Sport e disabilità- AdaptedPhysicalActivity.

L’INCONSCIO

Inglese: The break with the naturalist school. The stream of consciousness novel.Francese: “La petite madelaine” (Proust), le Surréalisme.Spagnolo: Yo no soy yo de Jiménez, Niebla de Unamuno.Filosofia: Schopenhauer, Fenomenologia, Husserl, Freud.

4. PARTE QUARTA: Relazioni Finali e Contenuti Disciplinari

4.1 - ITALIANO

11

Page 12: Liceo Statale Classico e Linguistico

Docente: Salvatrice Soldano.

Libri di testo

C. Bologna-P. Rocchi – ”Rosa fresca aulentissima” Vol. 3A – 3B (Ed. Rossa) - LOESCHER

D. Alighieri – “Paradiso” (Commento di N. Mineo) PALUMBO

Ore di lezione effettuate: N° 83 in presenza - N° 41 didattica a distanzaTotale 124 al 30 Maggio 2020 su 132 previste

Analisi della classeLa classe si è presentata corretta ed educata dal punto di vista comportamentale; ha frequentato con regolarità, sia in presenza sia nei mesi in cui si è effettuata la didattica a distanza, mostrando interesse, senso di responsabilità e partecipazione. Ha sempre svolto con assiduità l’attività di studio ed approfondimento dei contenuti disciplinari, raggiungendo nel complesso risultati più che discreti eper alcuni anche eccellenti.

Metodo di insegnamento

L’attivo coinvolgimento delle alunne in un’interazione comunicativa si è ottenuto sotto forma di:

lezioni dialogate;

lezioni interattive;

discussioni;

libere esposizioni;

esposizioni guidate da esplicite domande dell’insegnante.

Dal 5 Marzo Video-lezioni su varie piattaforme internet.

Mezzi e strumenti di lavoro

Le lezioni si sono svolte sotto forma di letture dirette delle opere degli autori, per estrapolare da esse

gli aspetti fondamentali della poetica; consultazione di enciclopedie, ricerche su internet, letture di

documenti e brani critici.

Dal 5 Marzo le lezioni di didattica a distanza sono state effettuate tramite video-lezioni su Skype,

Classroom e WhatsApp e condivisione di documenti sul portale Argo.

La condivisione dei documenti è stata sempre accompagnata da video-lezioni in cui sono stati

spiegati ed approfonditi gli argomenti trattati

Modalità di verifica

12

Page 13: Liceo Statale Classico e Linguistico

Verifiche periodiche individuali (interrogazioni dialogate): tre nel primo quadrimestre;

Verifiche collettive (analisi del testo, testo argomentativo, domande informali): tre nel primo

quadrimestre;

Dal 5 Marzo

Nel secondo quadrimestre la verifica dell’attività svolta a distanza è stata effettuata tramite

videochiamate nelle piattaforme succitate.

Criteri di valutazione

Per quanto concerne l’attribuzione del punteggio, si è fatto riferimento ai criteri di valutazione

formulati dal collegio dei docenti ed indicati nel PTOF.

Obiettivi realizzati (conoscenze, abilità, competenze) con riferimento alla progettazione iniziale

La progettazione iniziale è stata strutturata per competenze e per Obiettivi Specifici diApprendimento (OSA) nel seguente modo:

Competenze disciplinari essenziali

Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta ad un autonomo interessee come fonte di paragone con altro da sé (nel rispetto delle posizioni e delle diversità altrui);

Padroneggiare il mezzo linguistico nelle forme orali e scritte, in vari contesti e inrelazione a vari scopi comunicativi, per esprimere anche il proprio punto di vista in contestiformali ed informali.

Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate (i temi, isensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) nei testi e i modi dellarappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire alsenso).

Acquisire un metodo specifico di lavoro, impadronendosi via via degli strumentiindispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualitàe la relazione fra temi e generi letterari; l’incidenza della stratificazione di letture diverse neltempo.

Comprendere il percorso storico della letteratura italiana cogliendone: la dimensionestorica intesa come riferimento a un dato contesto; l’incidenza degli autori sul linguaggio e sullacodificazione letteraria (nel senso sia della continuità sia della rottura); il nesso con le domandestoricamente presenti nelle diverse epoche.

13

Page 14: Liceo Statale Classico e Linguistico

Approfondire la relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali, anche grazieall’apporto sistematico delle altre discipline che si presentano sull’asse del tempo (storia, storiadell’arte, storia della filosofia).

Possedere un’adeguata conoscenza dei rapporti con le letterature di altri Paesi, affiancando la letturadi autori italiani a letture di autori stranieri.

Competenza 1:

Comprendere il percorso storico della letteratura italiana cogliendone: la dimensionestorica intesa come riferimento a un dato contesto; l’incidenza degli autori sul linguaggio e sullacodificazione letteraria (nel senso sia della continuità sia della rottura); il nesso con le domandestoricamente presenti nelle diverse epoche.

Approfondire la relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali, anche grazieall’apporto sistematico delle altre discipline che si presentano sull’asse del tempo (storia, storiadell’arte, storia della filosofia).

Possedere un’adeguata conoscenza dei rapporti con le letterature di altri Paesi,affiancando la lettura di autori italiani a letture di autori stranieri.

Con i relativi OSA:

Consolidare e sviluppare competenze linguistiche acquisite nel corso degli anni precedenti; in particolare, riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le lingue straniere

Saper leggere e decodificare un testo letterario

Saper comprendere ed interpretare il testo: analisi e sintesi

Conoscere e comprendere i concetti chiave quali: libertà, giustizia, uguaglianza, dignità umana, diritto alla vita e alla sicurezza

Competenza 2:

Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta ad un autonomo interessee come fonte di paragone con altro da sé (nel rispetto delle posizioni e delle diversità altrui);

Padroneggiare il mezzo linguistico nelle forme orali e scritte, in vari contesti e inrelazione a vari scopi comunicativi, per esprimere anche il proprio punto di vista in contestiformali ed informali.

Con i relativi OSA:

Saper collocare il testo nel contesto storico-culturale dell’epoca a cui appartiene.

14

Page 15: Liceo Statale Classico e Linguistico

Saper cogliere i principi di continuità, cambiamento e diversità, individuando ed elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e confronti tra autori, fenomeni e concetti letterari lontani nel tempo e nello spazio.

Competenza 3

Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate (i temi, isensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) nei testi e i modi dellarappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire alsenso).

Acquisire un metodo specifico di lavoro, impadronendosi via via degli strumentiindispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualitàe la relazione fra temi e generi letterari; l’incidenza della stratificazione di letture diverse neltempo.

Con i relativi OSA:

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre linguemoderne e antiche

Saper produrre testi, sufficientemente chiari, coerenti e corretti, che utilizzino modalità diverse discrittura, secondo le tipologie dell'Esame di Stato:

PERCORSO/I MULTIDISCIPLINARE/I:

In riferimento a quanto definito in sede di consiglio di classe, si è trattato: La tutela dell’ambiente dipende…da me

TITOLO: Città e comunità sostenibili Competenze chiave di riferimento: Favorire l’inclinazione allo sviluppo della propria

persona e del cambiamento sociale; Sviluppare empatia e solidarietà con gli altri e la

propensione a supportare coloro i cui diritti sono minacciati.

Acquisire consapevolezza e coscienza critica riguardo le problematiche connesse alla tutela dell’ambiente

O.S.A. disciplinari: Sensibilizzare le coscienze ad un uso sostenibile e

responsabile dell’ecosistema terrestre

Contenuti: Brani scelti da:“Il barone rampante” e “Le città invisibili” di I. Calvino

Modalità di verifica Orale

15

Page 16: Liceo Statale Classico e Linguistico

Contenuti svolti

Dall’inizio dell’anno fino al 4 Marzo

Il romanticismo: quadro storico-culturale. Il movimento romantico in Italia.Giacomo Leopardi: la vita e le opere; Il pensiero.La poetica del vago, dell'indefinito e del ricordo.I Canti: gli Idilli. L'Infinito: lettura, parafrasi e commento.A Silvia; La quiete dopo la tempesta.Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia.Il passero solitario; La ginestra (269-317vv.): lettura, parafrasi e commento.Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano.Giovanni Verga: la vita, le opere pre-veriste, la svolta verista: lecaratteristiche del romanzo verista, la tecnicadell'impersonalità. Vita dei campi.Rosso Malpelo: lettura, analisi e commento.Il ciclo de I vinti. I Malavoglia: struttura, temi e lingua: La tragedia, L’addio di ‘NtoniLe novelle rusticane; La roba: lettura, analisi e commento.Mastro-don Gesualdo: trama, temi e stile.La morte di Gesualdo.

Il Decadentismo; Lo scenario: cultura, idee; La visione del mondo decadente; La poetica del Decadentismo.Il linguaggio decadente e gli eroi decadenti; L'albatro e Perdita d'aureola (C.Baudelaire ).

Gabriele D'Annunzio: Vita opere e pensiero. Dal Piacere: L’attesaDa Alcyone: La sera fiesolana e La pioggia nel pineto: lettura, parafrasi e commento.

Giovanni Pascoli: Vita opere e pensiero. Da "Il fanciullino": La poetica pascoliana.Da Myricae: Lavandare, X Agosto; L'assiuolo. Lettura, parafrasi e commentoDai Poemetti: Italy. Lettura, parafrasi e commento.Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera. Lettura, parafrasi e commento

Il Novecento. L’età dell’ansia: Freud e la fondazione della psicoanalisi; la crisi della scienza; gli effetti della crisi: arte e letteratura.

Alberto Moravia: Vita opere e pensiero.Gli Indifferenti: i pensieri di Michele. Lettura, analisi e commento.

16

Page 17: Liceo Statale Classico e Linguistico

Italo Svevo: la vita; La cultura di Svevo; Il primo romanzo: Una vita (contenuto)Senilità (contenuto)La coscienza di Zeno : temi, struttura e pensiero. La vita è inquinata alle radici ( La conclusione ).

Divina commediaCanti: I; III; VI; XI; XII, XV, XVII

Dal 5 Marzo alla conclusione dell’anno scolastico:

Luigi Pirandello: la vita; La visione del mondo. La poetica.L’Umorismo: il sentimento del contrario e la vita come flusso continuoLe Novelle per un anno. Ciaula scopre la Luna; Il treno ha fischiato. I romanzi : Il fu Mattia Pascal:trama , temi e stile. Lo strappo nel cielo di carta ; Il fu Mattia Pascal.Uno nessuno e centomila (trama); Così è (se vi pare): trama, temi e significato dell’opera.I quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama; Sei personaggi in cerca d’autore: trama.

Eugenio Montale: Vita, Opere e Poeticada“Ossi di seppia”: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato;Meriggiare pallido e assortoda “Le occasioni”: Nuove stanze, La casa dei doganieri; Non recidere, forbice quel volto;da “La bufera”: L’anguillada “Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

L’ermetismo : caratteri generali

Giuseppe Ungaretti : la vita e le opere. Da L’allegria: In memoria; I fiumi; San Martino del carso; Mattina; SoldatiDa Il Dolore : Non gridate più.

Salvatore Quasimodo: Vita, Opere e Poetica da “Acque e terre”: Ed è subito sera, Vento a Tindari. da “Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici.

Il Neorealismo: Quadro generale, il neorealismo e il cinema, La ciociara di A. Moravia, da La ciociara: La violenza della guerra (lettura, analisi e commento)

Primo Levi: Vita opere e pensiero.Se questo è un uomo: trama, temi, Il canto di Ulisse.

Italo Calvino: Vita opere e pensiero.da Il sentiero dei nidi di ragno: temi e tramada Le città invisibili: Alcune delle conclusioni possibili

17

Page 18: Liceo Statale Classico e Linguistico

da Il castello dei destini incrociati: temi e trama

Divina commediaCanto: XXXIII

4.2 - LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Docente: Prof.ssa Tiziana Chiarenza

Libri di testo: M. Spiazzi - M. Tavella – M. Layton "Performer Heritage" - Voll. I e II – Zanichelli.

Ore di lezione effettuate: N. 95 su 99 previste

Metodi di insegnamento: Presentazione dell'unità didattica con riferimento al contesto storico - sociale e letterario. Attività di note-taking Lettura testi di argomento letterario Conversazione ed esposizione orale in lingua Analisi testuale dei brani letterari con individuazione dei vari livelli di lettura Spiegazione del lessico nuovo Dal 4 Marzo le lezioni si sono svolte seguendo la Didattica a Distanza con l'utilizzo delle

seguenti piattaforme: Skype, Google Classroom/Meet, Whatsapp e condivisione di documentisu Argo Didup

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, fotocopie tratte da vari testi di consultazione, dizionario, video e audio lezioni.

Modalità di verifica: Interrogazioni orali svolte sia in modo formale che informale (conversazioni apiù voci, interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni) produzioni scritte(comprensione ed analisi del testo, quesiti a risposta aperta e commenti scritti sul contenuto di untesto).

Obiettivi realizzati: Conoscenze: Attività storico-letteraria dei secoli XIX e XX Autori più significativi Generi letterari

Obiettivi conseguiti da tutta la classe

Competenze: Comprendere messaggi orali ricevuti in contesti diversi

18

Page 19: Liceo Statale Classico e Linguistico

Sostenere conversazioni con registro adeguato al contesto ed alla situazione Produrre testi orali di tipo descrittivo ed espositivo Comprendere testi scritti relativi a tematiche culturali e letterarie Produrre testi scritti diversificati per temi e finalità.

Obiettivi conseguiti da quasi tutta la classe con livello discreto o buono.

Capacità: Comprendere e analizzare brani letterari in un'ottica comparativa con analoghe esperienze di

lettura su testi italiani e di altre lingue e recuperare la dimensione storico - sociale risalendo daltesto al contesto socio - culturale in cui questo è stato prodotto.

Obiettivi conseguiti solo da alcuni studenti.

Contenuti disciplinari svolti

U.D. 1: The Romantic Age Ore: 3- Romantic Poetry: Reality and vision – Nature as a guide for the

achievement of a moral behaviour (multidisciplinary topic) Two generations of romantic poets.

U.D.2: William Wordsworth: “Daffodils” Ore: 5 “My Heart Leaps up” From the “Preface” to the “Lyrical Ballads”: “A Certain Colouring of Imagination”

U.D. 3: Percy B. Shelley: "Ode to the West Wind" Ore: 4

U.D. 4: The Victorian Age Ore: 2- An age of industrial development, social movements and reforms.- The Victorian Compromise – The Victorian Novel.

U.D. 5: Charles Dickens: from “Oliver Twist” “Oliver wants some more” Ore: 4 from “Hard Times” “Nothing but Facts” and “Coketown” CLIL: Capitalism and the condition of the working class in the XIX century. Analysis of the extract: “A day in the factory” by A. Sillitoe.

U.D. 6: Aestheticism and Decadence Ore: 4 - Oscar Wilde: "The picture of Dorian Gray": plot and allegorical meaning from “The picture of Dorian Gray” “The Preface”

U.D. 7: The Edwardian Age Ore: 2 George V and World War I

U.D. 8: The War Poets Ore: 3 - Rupert Brooke: “The Soldier”

19

Page 20: Liceo Statale Classico e Linguistico

- Wilfred Owen: “Dulce et decorum est...”

U.D. 9: The Modern Age Ore: 2- Modernism and Tradition. Meaning and Birth of Modernism.

U.D. 10: The New Novel Ore: 2 - The break with the naturalist school. - The stream of consciousness novel.

U.D. 11: James Joyce: from "Dubliners": “Eveline” Ore: 2 - Main themes and narrative techniques in “Ulysses”

U.D. 12: George Orwell: from “Nineteen Eighty-Four” “This was London” Ore: 2

4.3 - CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE

Docente: Prof.ssa Liliana Mucci

Ore di lezione effettuate: n. 27 su 33 previste

Metodi di insegnamento: Approccio funzionale – comunicativo. L’alunno è stato incoraggiato aprodurre oralmente in lingua attraverso processi induttivi guidati e discussioni su tematiche diinteresse comune. Lo studio della lingua è stato finalizzato all’interpretazione e all’analisi di un testo letterarioattraverso i metodi: euristico (globale- selettivo- analitico) e di problem-solving. Didattica a Distanzacon l'utilizzo di varie piattaforme- Whatsapp Skype e Classroom/Meet

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo consigliato- Compact Advanced (Cambridge), CD,fotocopie integrative tratte da libri di storia della letteratura, antologie, giornali, saggi critici, Internet.

Modalità di verifica: Verifica soggettiva: colloqui in lingua, riassunti, elaborazione di mappeconcettuali, lettura e commento di brani antologici, analisi di testo guidate, schemi, lezioni frontali elibere espressioni.

Obiettivi realizzati:Acquisizione di competenze e conoscenze sia linguistiche che letterarie.Sviluppo di capacità di analisi e sintesi e di critica. Acquisizione di un sistema autonomo di lavoro edi metodi personali di studio. Gli obiettivi proposti nella programmazione iniziale sono staticomplessivamente raggiunti.

Conoscenze: Linguistico – letterarie. Testi e autori più significativi all’interno della produzioneletteraria dall'inizio del 1900 ad oggi. Linguaggio letterario e diverse tipologie di testi.Approfondimento di aspetti morfosintattici.

20

Page 21: Liceo Statale Classico e Linguistico

Capacità: Produzione orale e scritta. Saper riconoscere i generi letterari, comprensione einterpretazione di un testo letterario e non. Saper collocare storicamente i testi e gli autori piùrappresentativi della letteratura inglese del 1800 e 1900 e collegarli a mondo attuale.Competenze: Comunicativo-situazionali, lessicali e di educazione al cambiamento. Sapercomprendere messaggi orali in contesti differenti. Saper comprendere contenuto e funzione specificadi diverse tipologie di testi scritti. Saper produrre testi orali con chiarezza logica e precisionelessicale. Saper riassumere oralmente e per iscritto. Saper approfondire le proprie conoscenze dellacultura e della civiltà anglosassone, al fine di superare pregiudizi e stereotipi.

Programma di Conversazione in Lingua Inglese

Autori e opere: S. Fitzgerald- Lettura del classico- "The Great Gatsby" (Cideb Editori) Passages on social issues from Performer FCE tutor

Tematiche di approfondimento: Conservation of the evironment. Reading and comprehension of passage concluding with a

debate on what can be done to encourage multinationals to conserve the environment. Jack the Ripper- what should be the just punsihment for these crimes? Graffiti- Art or crime? Reading and comprehension of a passage then various graffiti were

presented to the class and discussed from an artistic or vanadalistic point of view. Young Champions- reading and comprehension of passage. Print vs Digital- Will print disappear and be replaced by online publications? Events and social issues regarding the Roaring Twenties linked to The Great Gatsby for e.g:

The Wall Street Crash; Women's independence; The American dream; Fashion; Prohibitionism.

A letter to the U.K. by Francesca Melandri printed by The Guardian - Students read the letter and had to talk about what they would tell the future generation about their experiences during the coronavirus lockdown.

Cambridge Listening activities in the Language Lab in order to prepare for the INALSI tests online.

Talk about the most significant moments over the last five years. Describe your ups and downs and especially the relationship you have had with your classmates.

3.4 - LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Docente: Castorina SilvanaOre di lezione effettuate: n° 109/132 (di cui 33 ore in compresenza con l’insegnante di conversazione).

21

Page 22: Liceo Statale Classico e Linguistico

Libri di testo :Letteratura: : AA.VV, LIRE, du Moyen Age aux années romantiques (vol.1), ed. Einaudi scuola;

AA.VV, LIRE, de l'Âge du Réalisme à nos jours (vol.2), ed. Einaudi scuola;Grammaire : G. Vietri, Fiche de grammaire (3^ edizione), ed. EDISCO Sussidi o testi di approfondimento: piccole dispense o fotocopie fornite dai docenti.Presentazione della classeIl gruppo classe, seppur eterogeneo, appare coeso, aperto al dialogo educativo-collaborativo efiducioso nei confronti dell’insegnante, anche se non sempre costante è stato l’impegno di studio.Nel corso degli anni tutti i docenti, ma in particolar modo coloro che, come la sottoscritta, hannopotuto seguire il gruppo classe per l’intero quinquennio, si è operato in termini di obiettivi e attivitàallo scopo di superare un livello di di abilità e conoscenze di base globalmente appena sufficiente,che caratterizzava il gruppo classe nel suo insieme, fatta eccezioni per pochi alunni, capaci emotivati. I progressi ci sono stati, anche se non costanti e non tali da superare il divario fra le punte dieccellenza e gli alunni più carenti. Nella classe è inserito, fin dal primo anno, un alunno che presentadifficoltà in differenti aree, seguito da un insegnante di sostegno, e per il quale è stato predisposto ilPEI. L’alunno ha sempre partecipato con curiosità e attenzione allo svolgimento delle lezioni,interagendo, in base alle sue possibilità, con i compagni e con la docente.

Nel presente anno, il ritmo di studio è stato intenso, ma l’assidua coincidenza di festività ed attivitàparascolastiche con le ore di lezione di francese ha rallentato non poco lo svolgimento dei contenutiprevisti. Il 29 febbraio del presente anno ha avuto luogo l’ultimo incontro nell’aula scolastica abitualmenteoccupata dalla classe: lo svilupparsi dell’epidemia di Covid-19, presto trasformatasi in pandemia, hasconvolto ritmi e abitudini a cui noi tutti, personale e utenti della scuola, non avremmo mai credutodi dover rinunciare. Dopo lo smarrimento dei primi giorni, seguendo il suggerimento, poi divenutoobbligo, di non perdere il contatto con gli studenti, ci si è attrezzati con gruppi WhatsApp, gruppi diconversazione Skype, con il registro e la Bacheca della piattaforma Did Up inizialmente al fine dimantenere aperto il dialogo e accogliere disagi e paure dei nostri giovani, offrendo rassicurazioni econforto e riprendendo pian piano le attività di studio, utilizzando con maggiore incidenza del solitostrumenti che hanno sempre fatto parte del nostro lavoro quotidiano; ci si riferisce in particolare avideo didattici e non, e canzoni fruibili dalle varie piattaforme, You Tube in modo particolare. Larisposta della classe è stata straordinaria: gli alunni hanno dimostrato maturità e capacità diautogestione, sempre puntuali all’ora delle lezioni a distanza e quasi sempre disponibili alle verificheprogrammate.Naturalmente la progettazione ha subìto dei cambiamenti e non tutto ciò che ci si proponeva di fare èstato svolto; ma la scelta di operare favorendo la qualità del lavoro, piuttosto che la quantità diargomenti svolti, è stato il punto fermo della docenza. Le rinunce sono state fatte dando priorità agli eventi storico-culturali e ai singoli autori francesi chemaggiore risonanza e influenza hanno avuto sulla cultura europea e su quella italiana in particolare

22

Page 23: Liceo Statale Classico e Linguistico

nel corso dei secoli XIX e nel primo ‘900, sacrificando inevitabilmente autori e opere geniali, ma piùisolati o di fama prevalentemente nazionale, della seconda metà del XX secolo.Si può affermare quindi che, con impegno e serietà crescenti, la classe è riuscita globalmente amigliore il metodo di lavoro e la capacità espositiva, anche se alcuni alunni sono riusciti a fatica acolmare le proprie lacune nell’ambito della produzione scritta e orale, mentre le competenze dicomprensione scritta e orale appaiono globalmente di buon livello.Nel raggiungimento della progettazione predisposta, prezioso e alquanto proficuo è stato il contributodella docente di conversazione francese (prof.ssa G. Romania), che ha offerto agli studenti lapossibilità di dotarsi di strumenti comunicativi e lessicali adeguati all’esposizione di contenuti diimmediata rilevanza e all’espressione della propria opinione.

Competenze disciplinari perseguite Raggiunte parzialmente

Raggiunte adeguatamente

Raggiunte pienamente

Gestire le conoscenze acquisite relative ad un periodo storico letterario specifico:Conoscere e mettere in relazione eventi, fenomeni, personaggi noti di un periodo storico culturale specifico del mondo francofono, in senso diacronico e sincronico, riuscendo a coglierne la complessità, le principali peculiarità specifiche e le affinità, effettuando confronti con altre realtà straniere, esprimendosi con un linguaggio appropriato e in modo adeguatamente corretto.

Alcuni alunni La maggior parte Pochi alunni

Gestire un messaggio letterario:Comprende un messaggio letterarioattraverso lo studio critico del testo,utilizzando un approccio adeguato al suogenere di appartenenza ed esponendone ilcontenuto in modo logico, critico e conlinguaggio appropriato.

Alcuni alunni La maggior parte Pochi alunni

Strategie metodologicheNello svolgimento delle lezioni, sono state utilizzate le strategie e le attività ritenute più efficaci deimetodi situazionale, funzionale e strutturale; Nella trattazione degli argomenti di letteratura, si è proceduto generalmente secondo il seguentepercorso, sia in presenza che in remoto: - presentazione dell’argomento scelto a partire dal racconto di aneddoti, da canzoni o dalla visione

di filmati relativi al periodo storico-sociale in cui l’evento si è prodotto o all’autore o ad un’opera

23

Page 24: Liceo Statale Classico e Linguistico

dello stesso per attivare il codice ermeneutico; - studio di un brano o di una poesia, risalendo successivamente al cootesto ed al contesto in cui lo

scrittore ha operato; oppure raccontando, quando opportuno, le vite avventurose degli scrittori,puntando sul fascino dell’artista;

- presentazione di un quadro sinottico riassuntivo del periodo storico-sociale in cui l’evento si èprodotto o l’autore ha vissuto o operato

- feed back quotidiano delle lezioni svolte.Le lezioni frontali sono state tenute prevalentemente in lingua francese e con il supporto di testi di riferimento.

Attrezzature e ambienti per l’apprendimento:Nell’insegnamento in presenza: uso della lavagna classica e della LIM; laboratorio linguistico multimediale, proiettore:Nell’insegnamento a distanza: uso delle piattaforma Did Up e Skype, del sistema di messaggistica e di videochiamata Whatsapp, del materiale audio video You Tube; materiale in formato file e link.Verifiche e valutazioniLe verifiche in itinere sono state volte a verificare la comprensione degli argomenti trattati, lecapacità interattive, espositive e argomentative, il grado di padronanza della lingua all’orale; lecapacità di comprensione, di analisi e/o di sintesi, di esposizione e di argomentazione, la padronanzae la correttezza formale della lingua scritta e orale; le verifiche sono state inoltre mezzi perevidenziare gli eventuali errori morfosintattici e per predisporne il recupero, almeno nel periodo inpresenza. Le verifiche sommative orali sono state effettuate a conclusione di ampie porzioni diargomento e sono consistite in esposizioni organizzate autonomamente e/o stimolate da domande odalla visione di documenti. Le verifiche scritte sono state analisi di testi letterari o di attualità,questionari a risposta aperta, composizioni su argomenti noti.Per quanto attiene la valutazione si è fatto riferimento alle griglie, a quant’altro stabilito nel P.T.O.F.d’Istituto, dal Consiglio di Classe e dai vari documenti scaturiti dalla situazione di emergenza.

Contenuti svolti

Les principaux événements historiques et sociaux du XIX siècle et leurs conséquences surl’évolution culturelle de la France ;

- L’évolution littéraire au XIX siècle en France, avec un regard aux autres Pays européens: leRomantisme, le Réalisme, le Naturalisme et le Symbolisme.

- Les écrivains :o L’expression de la lyrique romantique : A. De Lamartine

Anthologie: Le rôle de la Nature et la valeur du temps : « Le Lac» (Méditations poétiques, II, 11) vol.1, p. 308

24

Page 25: Liceo Statale Classico e Linguistico

o La synthèse de l’expérience du mouvement romantique en France : V. Hugo

Anthologie:L’écrivain et la société :

« La fonction du poète» (Les Rayons et les Ombres, 1840) photocopieo La passion dans l’écriture; la femme victime :

« C’est une sorcière! » (Notre-Dame de Paris) photocopieo Entre romantisme et réalisme dans la description de la société : H. de Balzac et le cycle

romanesque de la Comédie Humaine.Anthologie : La souffrance d’un père : « j’ai vécu pour être humilié » (Le père Goriot, 1834) vol 1, p. 360

o Le réalisme sans étiquette : G. Flaubert

Anthologie : L’ironie de la mort ; le mal de vivre

« Une voix s’éleva…» (Madame Bovary, 1857) photocopieo La vision de la « Masse » entre Romantisme et Naturalisme.

o La poésie entre passé et futur : Ch. Baudelaire et le voyage poétique des Fleurs du Mal

AnthologieLe poète incompris : « L’Albatros » (Les fleurs du mal, 1857) vol.2, p. 50

- Les principaux phénomènes littéraires de la première moitié du XX siècle :o Le bouleversement de la tradition: Dadaïsme et Surréalisme et le courant de conscience.

o La recherche intérieure à travers l’écriture : M. Proust

Anthologie : La découverte du pouvoir de l’Inconscient et de l’Art :«La petite madeleine » (Du côté de chez Swann, 1913) photocopie

o Humanisme et Existentialisme

4.5 - CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE

Docente: Giuseppina RomaniaOre di lezione effettuate fino al 15 maggio: 23 su 33 previste. Libri di testo: Pelon Martine, Le nouveau profession reporter, Minerva Italica

Strategie metodologiche:Nello svolgimento delle lezioni, sono state utilizzate le strategie e le attività ritenute più efficaci deimetodi situazionale, funzionale e strutturale:

- Lezioni frontali per l’ascolto e la comprensione- Lavoro di coppia o di gruppo per la produzione orale e scritta- Attività di ricerca individuali e di gruppo

25

Page 26: Liceo Statale Classico e Linguistico

- Condivisione del materiale reperito in fase di ricerca- Dibattito, conversazione ed esposizione orale in lingua- Uso del laboratorio linguistico e informatico per la pratica e rinforzo delle strutture

Mezzi e strumenti:Libro di testo di civiltà, fotocopie, archivi multimediali, LIM, Laboratorio multimediale; stanze di comunicazione in remoto Skype, documenti autentici tratti dal web.

Modalità di verifica:Le verifiche sono state effettuate attraverso l’esposizione individuali di contenuti strutturati studiati, delle proprie opinioni e/o stati d’animo personali, ma anche attraverso brevi commenti personali, conversazione a più voci, interventi e contributi dati durante dibattiti, talvolta attraverso test brevi, strutturati o semi strutturati.

Competenze disciplinari essenziali perseguite

Raggiunte parzialmente

Raggiunte adeguatamente

Raggiunte pienamente

COMPETENZA 3: Interagire e comunicare in contesto:Parlare di eventi, fatti, opinionirelativi all’attualità o alla civiltà dellaFrancia e del mondo francofono ingenerale, con particolare riguardo perle scelte ecosostenibili virtuose,utilizzando lessico e registro adeguati,esprimendo idee e pareri personali ecomparando con realtà di altrenazioni.

dalla maggior parte degli alunni della classe

da alcuni alunni

Contenuti svolti

1/ La France politique

- Les symboles de la République (comparaison entre France et Italie)

- La « Marseillaise »

- Les institutions de l’Etat Français

- La cinquième république et les pouvoirs du Président de la République

2/« Oranges amères »

- Préparation à la vision de la représentation théâtrale (spectacle du 21 février 2020).26

Page 27: Liceo Statale Classico e Linguistico

- Explication de l'affiche, résumé et chanson du spectacle.

- Le thème historique : la décolonisation et les pieds noirs.

3/ Covid-19

- Mise à jour de la situation actuelle en France et des décisions prises par le gouvernement

français.

- Débat sur le thème: "L'école est fermée. Comment passez-vous vos journées depuis que vous

êtes à la maison? Quelles activités faites-vous? Comment a changé votre vie, celle de votre

famille et de vos amis? Décrivez quelques aspects positifs, ce qui vous manque le plus et ce

que vous ferez en premier lorsque ce confinement terminera".

4/L'économie verte et le nucléaire.

- Les énergies renouvelables et non renouvelables.

- Débat : Les avantages et les inconvénients du nucléaires (recherche)

- Débat sur le thème :"Penses-tu être écolo? Donne des exemples de ton attitude écologiste."

- "Le lycée Kyoto de Poitiers: le 1er lycée d'Europe à zéro énergie fossile."

- Environnement et gaspillage.

4.6 - LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

Docente: Federica Fragapane

Ore di lezione svolte: 110 su 132 previste

Testi in adozione:AA.VV. ConTextos literarios (VOLUME 1) –De los orígenes al siglo XVIII, Zanichelli AA.VV. ConTextos literarios (VOLUME 2) –Del Romanticismo a nuestros días, Zanichelli AA.VV. El Texto y la pluma VOLUME UNICO (LD)

Profilo generale della classe:

La 5DL è formata da 15 studenti, 6 maschi e 9 femmine. Fin dall’inizio dell’anno, tutti gli alunnihanno mostrato curiosità e interesse per la disciplina e hanno partecipato in maniera collaborativa alleattività didattiche proposte, adattandosi prontamente al metodo della sottoscritta, che è docente della

27

Page 28: Liceo Statale Classico e Linguistico

classe solamente da settembre 2019. Il livello di preparazione globale è risultato subito eterogeneo:alcuni alunni hanno mostrato fin dall’inizio difficoltà legate ad una preparazione di base alquantolacunosa; tuttavia, supportati da interventi didattici personalizzati hanno raggiunto la sufficienza;altri, sebbene con qualche difficoltà iniziale, sono riusciti a raggiungere, grazie ad un impegnocostante, un livello più che discreto; altri infine, mostrando un costante interesse per la materia e per itemi trattati, sono riusciti ad acquisire ottime competenze e a sviluppare distinte capacitàcomunicative e rielaborative. Tale diversificazione di livello emerge soprattutto nella produzioneorale: alcuni alunni si sanno esprimere con scioltezza, altri incontrano maggiori difficoltà espositive. È opportuno altresì sottolineare che nell’ultima fase dell’anno, contrassegnata dalla didattica adistanza, tutti, sebbene ognuno con tempi e motivazione diversi, sono riusciti a seguire le attivitàdidattiche proposte e a lavorare con impegno, seppure in una modalità completamente inaspettata edifficoltosa per vari aspetti. Tutti hanno ampliato le proprie conoscenze, consolidato le proprie abilitàe competenze, colmato le lacune più gravi; tutti, dunque, conoscono lo sviluppo storico dellaletteratura spagnola studiata dal punto di vista tematico e storico-culturale, gli autori principali e itesti più rappresentativi esaminati nel corso dell'itinerario didattico. Nella classe è presente anche un alunno DVA che, supportato dalla docente di sostegno, ha lavoratoassiduamente e con senso di responsabilità durante tutto l’anno. In particolare, nel contesto delladidattica telematica, ha dimostrato una grande maturità e un’ottima capacità di adattamento.Lo studio della lingua e della cultura straniera è stato orientato al raggiungimento di due assifondamentali: lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa, e lo sviluppo di competenzerelative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. La didattica a distanza ha resoinevitabile anche lo sviluppo delle competenze digitali.

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze e competenze e capacità specifiche: Conoscere in modo essenziale il profilo letterario, l’opera di alcuni autori e le caratteristiche

principali di un determinato periodo storico o movimento letterario. Saper produrre in modo coeso e coerente diversi tipi di testi per affrontare una specifica

situazione di comunicazione. Saper approfondire diversi aspetti della civiltà dei paesi di lingua spagnola, anche con il

supporto dell’insegnante di madrelingua, e spesso in un’ottica contrastiva con la proprialingua materna.

Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera, anche al fine di acquisireuna consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana.

Utilizzare in modo appropriato il lessico conosciuto, le strategie comunicative e le abilitàtestuali in situazioni di uso della lingua orale e scritta in una pluralità di contesti.

Utilizzare le conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nella lingua straniera per lo studiodi altre lingue.

Saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le TIC.

Metodologie

Nel corso dell’anno è stato adottato un approccio funzionale-comunicativo che ha sempre postol’alunno al centro del processo di apprendimento. Essendo il programma incentrato sulla letteratura,il percorso si è basato sullo studio, guidato dal docente, di diversi autori e dei rispettivi contesti

28

Page 29: Liceo Statale Classico e Linguistico

letterari, storici e sociali. A partire da questo, si è avviata la lettura e l’analisi di brani letterarimotivanti, che riuscissero a destare curiosità e interesse negli alunni e che fornissero loro glistrumenti per operare collegamenti interdisciplinari utili ad avere una visione più organica e piùstimolante degli eventi. Tuttavia, occorre evidenziare che da marzo in poi, in seguito all’emergenza Covid 19, e allanecessaria didattica a distanza, i metodi, nonché i canali di insegnamento, hanno subito rilevanticambiamenti. Il processo relazionale con gli alunni è stato mantenuto vivo fin da subito, utilizzandodiverse piattaforme: nella prima fase Skype e Weschool; nella seconda fase Google Classroom eGoogle Meet. Il contatto è stato garantito sia attraverso video conferenze, in occasione delle quali si èproseguito il programma con spiegazioni e verifiche orali degli argomenti previsti, sia attraverso lacondivisione di documenti di approfondimento e filmati che hanno supportato gli studenti nel lorostudio individuale. Di conseguenza, i supporti didattici sono stati, oltre al libro di testo, anchefotocopie, appunti, schemi di semplificazione, video di approfondimento, aule virtuali, email,WhatsApp.Tipologie delle verifichePer valutare le abilità conseguite al termine di ogni argomento, sono state effettuate 3 prove orali e 2prove scritte per il primo quadrimestre; mentre per il secondo quadrimestre, coincidente per lo piùcon la didattica a distanza si sono effettuate diverse tipologie di verifica, di volte in volta finalizzate aobiettivi specifici: comprensioni e analisi del testo, test on line, commenti personali su video efilmati, produzioni orali. Criteri di valutazioneNella valutazione, intesa come strumento di controllo sistematico, si è tenuto conto del rendimentocognitivo e dei progressi registrati nel corso dell’anno scolastico. Si è fatto riferimento alle griglie divalutazione inserite nel PTOF e ai parametri esplicitati nel compito di volta in volta proposto. Inparticolare, nell’ambito della didattica a distanza si è dato maggiore peso a una valutazione formativache, attraverso una rilevazione sistematica, ha tenuto conto della partecipazione e del senso diresponsabilità dimostrati dagli alunni nel coinvolgimento di tutte le esperienze online fatte sin qui.

Programma svolto

Strutture grammaticali e sintattiche Ripasso dei tempi passati e delle strutture grammaticali affrontati gli anni precedenti Morfologia e uso del Congiuntivo Condizionale semplice e composto Discorso indiretto

Letteratura

El siglo XVIII

Contexto cultural y literario de la Ilustración (pp. 174-175-181-182) El teatro del siglo XVIII: Fernández de Moratín (pp. 196-197) Lettura e analisi: El sí de las niñas (Acto III, escena VIII) (p. 198-199) El ensayo del siglo XVIII: José de Cadalso (p. 186-187) Las Cartas Marruecas (Carta XLVI) (p. 188-189)

29

Page 30: Liceo Statale Classico e Linguistico

El siglo XIX

Contexto cultural y social (pp. 204-205-206) La Constitución de 1812 (p. 208-209) Orígenes y características del movimiento Romántico (pp. 211-212) José de Espronceda (p.216) Lettura e analisi: La canción del pirata (pp. 217-218) Gustavo Adolfo Bécquer (pp. 221-222) Lettura e analisi: Rima XI, Rima XXI, Rima XXIII (pp. 223-224-232-225) El teatro romántico (p.232) Duque de Rivas: Don Álvaro o la fuerza del sino (pp- 233-234-235) El Costumbrismo (p. 242) M. José de Larra (p. 243) Lettura e analisi: Un reo de muerte (p. 247) Lettura e analisi: Vuelva usted mañana (pp.244-245)

El siglo XIX

Contexto cultural (pp. 252-253) Orígenes y características del Realismo y del Naturalismo (pp.257-258-259-260) La prosa realista: Juan Valera (p. 261) Lettura e analisi: Pepita Jiménez (p. 262) Benito Pérez Galdós (pp. 266-267) Lettura e analisi: Fortunata y Jacinta (Capítulo III p. 268, capit 9) Leopoldo Alas Clarín (pp.273-274) Lettura e analisi: La Regenta (Capítulo XXX p. 279)

El siglo XX El contexto cultural (pp. 286-287) Marco literario de España en el siglo XX (pp. 292-293) El modernismo: origen y temas (pp. 294-295) Juan Ramón Jiménez (pp. 302-303) Lettura e analisi: Yo no soy yo (Fotocopia) La generación del 98 (pp. 309-310) Antonio Machado (pp.321-322) Lettura e analisi: Es una tarde cenicienta y mustia (p. 325) Miguel de Unamuno (pp. 328-329-330-331) Unamuno y Pirandello (pp. 339-340) Lettura e analisi: Niebla (Fragmentos de los capítulo p. 332) Ramón María del Valle-Inclán: definizione di ‘esperpento’ e Luces de Bohemia (p. 341-342) Entrevista a Valle-Inclán (p.349) Lettura e analisi: comentario de la escena XII de la obra Luces de Boemia (p. 346-347) La Guerra civil (pp.352-353-354) El marco literario (pp. 363-364) La generación del 27 (p.369)

30

Page 31: Liceo Statale Classico e Linguistico

Federico García Lorca (pp. 371-372) Lettura e analisi: Romance sonámbulo (pp.377-378-379) Lettura e analisi: Romance de la luna, luna (pp.375) Lettura e analisi: La Aurora (p. 380) Los símbolos de Lorca (p.383) El teatro de Lorca: La Casa de Bernarda Alba (p.384-385) Lettura e analisi: fragmentos del acto primero (p.386-387) De la inmediata posguerra a los albores del siglo XXI (pp.418, 427-430) Gabriel Celaya, La poesía es un arma cargada de futuro (431-432-433) Prácticas para la producción escrita:

Fragmento de “El bosque animado” (fotocopia)

“Quién pintó la cruz de Santiago de Velázquez en Las Meninas?” (fotocopia)

Fragmento de “Un viejo que leía novelas de amor” (de El Texto y la pluma p.151-152)

“Becas, tasas e igualdad de oportunidades en la Universidad” (fotocopia).

Cortometrajes: Un café para llevar 17 años juntos Lengua madre hay solo una Felicidad

Películas: Contratiempo La narrativa: de la posguerra a la actualidad (pp. 478-479)

Camilo José Cela, La familia de Pascual Duarte (pp. 480-481)

PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

“LA TUTELA DELL’AMBIENTE DIPENDE DA…ME”Lectura y análisis de un artículo de prensa española: Las Fallas ya son patrimonio de la Unesco: ¿Ahora qué?(Riflessione sull’impatto ambientale di alcune feste spagnole come las Fallas https://www.elmundo.es/comunidad-valenciana/2016/12/01/583ea70546163fbb3b8b460c.html)

CLIL

Pablo Picasso

4.7 – CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA

31

Page 32: Liceo Statale Classico e Linguistico

Docente: María Matilde PérezOre di Lezione eseguite: 32 su 33 previste.Metodo d’insegnamento:Lezioni frontali, lezione socratica, analisi di casi, lavori di gruppo: Le lezioni si sono basate su attività di lettura degli argomenti forniti in materiale cartaceo, archivi digitali, materiale multimediale, lezioni on line tramite piattaforma didattica (Google meet, Skype, Weschool),, Dibattito, conversazione ed esposizione in lingua. Spiegazione del lessico nuovo. Sono state utilizzate strategie operative finalizzate ad aumentare repertorio comunicativo e lessicale, migliorarela pronuncia degli alunni e promuovere la loro produzione autonoma e critica. Mezzi e strumenti:Fotocopie, archivi multimediali, Lim, Laboratorio multimediale, Tic. Internet, Modalità di verifica:La valutazione globale degli alunni ha tenuto conto dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi didattici prefissati e ai livelli di partenza, della capacità dimostrata di partecipazione, applicazione ed interesse, delle attitudini e delle capacità comunicative ed espressive, della continuità e accuratezza del lavoro domestico, della puntualità delle consegne, insomma della maturazione personale e culturale di ciascuno.Nella valutazione si è privilegiato una comunicazione essenziale e spontanea, anche in presenza di errori formali. Le interrogazioni orali si sono svolte in modo informale (conversazione a più voci, interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni, brevi commenti). Valutazione della esposizione orale d’ argomenti realizzati in classe. Durante il secondo quadrimestre sono state somministrate valutazioni on line.Obiettivi realizzati in termini di conoscenza, competenze e capacità:L’obiettivo principale dell’insegnamento è stato quello di fornire una buona conoscenza della culturae della civiltà spagnola e dei paesi ispanoamericani attraverso testi d’attualità, cultura eproblematiche del mondo in generale.Gli allievi hanno acquisito gli strumenti necessari per comprendere autonomamente in modo analiticotesti scritti specifici della disciplina ed argomenti d’attualità e cultura.La classe sotto l’aspetto comportamentale non ha sollevato problemi. Tutti gli allievi hannopartecipato con interesse alle attività proposte evidenziando tuttavia una partecipazione ed unimpegno differenziati. L’impegno nello studio e in genere nel lavoro individuale è apprezzabilmenteprogredito nel corso dell’anno permettendo di conseguire risultati buoni per alcuni allievi, discreti peraltri.

Programma dettagliato svolto:

Argumentos de actualidad extraídos de los telediarios, libros de texto, periódicos y de la red, películas en lengua original

- Las organizaciones no gubernamentales ONG- España en Europa, La CECA, el nacimiento de la CEE, el tratado de Maastrich, Schengen, Ingreso de España en UE- Fiestas patrimonio inmaterial de la Unesco "El Día de los muertos"- Rigoberta Menchù y Progreso y oportunidades

32

Page 33: Liceo Statale Classico e Linguistico

- Reflexiones sobre la pobreza y la riqueza- Frida Kahlo- El muralismo, ¿Qué son los murales? Los muralistas mexicanos. El muralismo, nnacimiento, función, y principales obras

- Evita Perón. Donde hay una necesidad, nace un derecho- Película en lengua española “Îmaginando Argentina”- La mujer y el voto en España durante la dictadura franquista- Picasso, (Periodo rosa, Periodo azul, el Cubismo) - El matrimonio igualitario

- Los gitanos

4.8 – STORIA

Docente: Prof. Paolo ButtiglieriOre di lezione effettuate: N° 55 ore.Testo: G. Borgognone, D. Carpanetto, “L’idea della storia”, vol. 3° Mondadori

Metodi di insegnamento (lezioni frontali,lavori di gruppo, insegnamentiindividualizzati,simulazioni):

Lezione frontale espositiva, secondo il criterio cronologico, tesa a delineare le questioni diriferimento del quadro storico entro cui collocare i singoli eventi, analizzandone fattoricostitutivi ed istanze ideologiche. Le lezioni sono state organizzate e strutturate in manieraattiva: si è tenuto conto sia della complessità dell’argomento trattato sia dell’interesse e dellapartecipazione mostrati dagli alunni.

Mezzi e strumenti di lavoro(libri, audiovisivi, dispense…): Libro di testo; LIM; mappe e schemi concettuali; fotocopie; computer.

Modalità di verifica: Colloqui ed esposizioni periodiche (una al mese), sia sintetiche che analitiche, a conclusione

della trattazione di argomenti che hanno segnato tappe significative del periodo storicoesaminato. Per l’attribuzione dei voti si è fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nelPTOF.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza, competenze, capacità):Conoscenze:

Conoscere i fatti storici all’interno di visioni complesse (ambientali, economiche, sociali,politiche ecc,).

Conoscere gli accadimenti relativi al periodo oggetto di studio. Conoscere la geografia storica.

Competenze: Saper usare in modo autonomo la terminologia storica. Saper individuare le interconnessioni, i rapporti fra particolare e generale, tra soggetti e

contesti.

33

Page 34: Liceo Statale Classico e Linguistico

Saper cogliere le caratteristiche dello stato liberale, dello stato democratico e di quellosocialista.

Saper ricostruire i fatti storici nella loro complessitàCapacità:

Riflettere e considerare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva. Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente. Collocare in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari.

Il livello della classe:La classe è composta da 15 alunni, che provengono dal comprensorio di Caltagirone. Sin dal primomomento, il percorso si è svolto in maniera costante e graduale per consentire gli allievi di superateeventuali difficoltà metodologiche e di appropriarsi dei contenuti disciplinari proposti. Il lavoro diStoria ha avuto come obiettivo l’autonoma capacità di analisi e comprensione critica degli eventi.Nel corso dell’anno scolastico, la classe ha mostrato, complessivamente, curiosità per la disciplina,ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche inmodo differenziato. I risultati raggiunti sono più che positivi, pur tenendo conto delle differentirisposte date dalle allieve in corrispondenza del rispettivo impegno di ciascuna e dei loro personaliinteressi. Il livello di preparazione della classe è risultato eterogeneo. Ciascun alunno, anche se inmodi e tempi diversi, ha compiuto significativi progressi rispetto alla situazione iniziale e haconseguito gli obiettivi, in ordine di conoscenze, di competenze e di capacità. In particolare, un buongruppo, più studioso e più interessato agli argomenti proposti, ha assunto una funzione trainante e distimolo nei confronti della classe ed è riuscito a conseguire risultati più che buoni sul piano delleconoscenze e delle competenze specifiche; il resto della classe, grazie ad un certo impegno,sollecitato e guidato dal docente, ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione più chesufficientemente positiva. Il programma di Storia, a causa delle attività e dei progetti previsti dalPTOF, o comunque previste dalla scuola, ha subito un rallentamento.

PROGRAMMA SVOLTO

L’eta’ giolittiana(1903-14) Giolitti cerca la collaborazione dei movimenti politici di massa Accuse di clientelismo e trasformismo Guerra in Libia Riforma elettorale (1912), Patto Gentiloni.

La Prima guerra mondiale Le cause L’attentato di Sarajevo, lo scoppio della guerra L’Italia dalla neutralità all’intervento: i neutralisti e gli interventisti Il patto di Londra e l’intervento italiano Le caratteristiche della guerra: la “guerra totale” La svolta del 1917 1918: la fine della guerra e i trattati di pace (Versailles, Saint- Germain- Sevres)

34

Page 35: Liceo Statale Classico e Linguistico

Dalla rivoluzione bolscevica al regime staliniano La rivoluzione di febbraio Lenin e le “tesi di aprile” La rivoluzione d’ottobre: i bolscevichi al potere Il “comunismo di guerra” La costruzione dello Stato comunista: la nuova politica economica (NEP) Il contrasto tra Stalin e Trockij La fine della Nep e l’economia negli anni ‘30 Il culto della personalità

L’Italia dalla fine dello Stato liberale al delitto Matteotti Dissesto economico e profonde trasformazioni sociali Le nuove forze politiche (il Partito popolare, i Fasci di combattimento) Il “biennio rosso”: l’occupazione delle fabbriche L’insuccesso del riformismo giolittiano Il fascismo alla conquista del potere: la marcia su Roma Il primo governo Mussolini: prima fase del fascismo (liberismo) La riforma Gentile e la legge Acerbo Il delitto Matteotti e la crisi dell’Aventino

Il regime fascista Le leggi “fascistissime” Il consolidamento del regime Il corporativismo fascista La seconda fase del fascismo (deflazione e protezionismo) La conciliazione tra stato e chiesa: i Patti Lateranensi L’Italia fascista negli anni Trenta: la terza fase del fascismo (lo stato imprenditore e

banchiere, autarchia, legislazione sociale, consenso al regime, spese per gli armamenti) Le leggi razziali La politica estera fascista

La Germania dalla repubblica di Weimar al regime nazista Dall’armistizio alla nascita della Repubblica di Weimar La nuova costituzione L’instabilità politica (la “settimana di sangue”), il problema delle riparazione, l’inflazione G. Streseman (1923-1929): gli obiettivi di politica interna ed estera La nascita del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi La crisi del ’29 e l’ascesa del nazismo Hitler cancelliere del Reich e la nascita del regime nazista La nazificazione della società (il Ministero della cultura e della propaganda, la formazione dei

giovani, i rapporti tra Stato e Chiesa) La politica economica L’antisemitismo tedesco: le leggi di Norimberga, la “notte dei cristalli”, il protocollo di

Wannsee

35

Page 36: Liceo Statale Classico e Linguistico

La crescente aggressività della politica estera nazista

Il resto del mondo fra le due guerre Gli Stati Uniti negli “anni ruggenti”: il boom economico, l’isolazionismo politico e il

nazionalismo “conformista” Le basi fragili del boom economico: i primi contraccolpi Il crollo della borsa di Wall Street Il governo americano e il tentativo di fronteggiare la crisi F. D. Roosevelt e l’avvio del New Deal: intervento dello Stato nell’economia e sviluppo della

democrazia sociale e sindacale

La Seconda guerra mondiale Le cause Occupazioni della Polonia e della Francia. Entrata in guerra dell’Italia; “battaglia d’Inghilterra”. Ingresso in guerra degli Stati Uniti; crollo del fascismo. Fine della guerra.

Il secondo dopoguerra: bipolarismo e guerra fredda. Il mondo nel secondo dopoguerra. La guerra fredda in Europa (1946-1956) La “coesistenza pacifica” (1956-60). Gli anni della “distensione” (1960-1975). Nuove tensioni e fine del bipolarismo (1975-1989).

TEMI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

La Costituzione della Repubblica Italiana Cenni storici. Struttura. Caratteri I principi fondamentali: Articoli 1-12 Il Referendum Abrogativo Il diritto di voto I doveri del cittadino imposti dalla Costituzione La Cittadinanza italiana: modi di acquisto. La Costituzione nelle fonti del diritto. I principi fondamentali (democrazia, autonomia, libertà, giustizia e uguaglianza). Referendum Abrogativo e diritto di voto. L'Unione Europea.

4.9 – FILOSOFIA

Docente: Prof. Paolo Buttiglieri

36

Page 37: Liceo Statale Classico e Linguistico

Ore di lezione effettuate: N° 64 ore.Testo: G. Reale – D. Antiseri, Storia della filosofia”, vol. 3°, La Scuola

Metodi di insegnamento (lezioni frontali, lavori di gruppo, insegnamenti individualizzati,simulazioni…):

Lezione frontale espositiva, secondo il criterio cronologico, per la messa a fuoco degli aspettiteoretico-concettuali dei sistemi filosofici e delle fasi di sviluppo dell’attività speculativa deisingoli autori. Le lezioni sono state organizzate e strutturate in maniera attiva: si è tenutoconto sia della complessità dell’argomento trattato sia dell’interesse e della partecipazionemostrati dagli alunni.

Mezzi e strumenti di lavoro (libri, audiovisivi, dispense…): Libro di testo; LIM; mappe e schemi concettuali; fotocopie; computer.

Modalità di verifica: Colloqui ed esposizioni periodiche (una al mese), sia sintetiche che analitiche, e, comunque, a

conclusione della trattazione del pensiero, o di una parte significativa dell’opera, del singolofilosofo, trattandosi dei maggiori esponenti, o di più autori, se impegnati a svilupparetematiche comuni alla stessa corrente filosofica. Per l’attribuzione dei voti si è fattoriferimento ai criteri di valutazione indicati nel POF.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza, competenze, capacità):Conoscenze:

Conoscere i nuclei tematici fondamentali del pensiero dei filosofi trattati e dei problemifilosofici.

Conoscere i concetti chiave delle seguenti teorie: criticismo, idealismo, marxismo,positivismo e critica del razionalismo.

Competenze: Saper utilizzare in modo autonomo, con chiarezza e consapevolezza la terminologia

filosofica. Saper individuare e comprendere i caratteri e i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici. Saper tracciare le differenze di significato degli stessi concetti nei diversi filosofi.

Capacità: Argomentare sul rapporto esistente tra il singolo pensatore e il suo contesto. Utilizzare procedure logiche per mettere a confronto concezioni filosofiche diverse. Estrapolare i nuclei concettuali e organizzarli in modo consequenziale.

Il livello della classe:La classe è composta da 15 alunni, che provengono dal comprensorio di Caltagirone. Sin dal primomomento, il percorso si è svolto in maniera costante e graduale per consentire gli allievi di superateeventuali difficoltà metodologiche e di appropriarsi dei contenuti disciplinari proposti. Il lavoro diStoria ha avuto come obiettivo l’autonoma capacità di analisi e comprensione critica degli eventi.

37

Page 38: Liceo Statale Classico e Linguistico

Nel corso dell’anno scolastico, la classe ha mostrato, complessivamente, curiosità per la disciplina,ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito le proposte didattiche inmodo differenziato. I risultati raggiunti sono più che positivi, pur tenendo conto delle differentirisposte date dalle allieve in corrispondenza del rispettivo impegno di ciascuna e dei loro personaliinteressi. Il livello di preparazione della classe è risultato eterogeneo. Ciascun alunno, anche se inmodi e tempi diversi, ha compiuto significativi progressi rispetto alla situazione iniziale e haconseguito gli obiettivi, in ordine di conoscenze, di competenze e di capacità. In particolare, un buongruppo, più studioso e più interessato agli argomenti proposti, ha assunto una funzione trainante e distimolo nei confronti della classe ed è riuscito a conseguire risultati più che buoni sul piano delleconoscenze e delle competenze specifiche; il resto della classe, grazie ad un certo impegno,sollecitato e guidato dal docente, ha compiuto progressi e ha acquisito una preparazione più chesufficientemente positiva. Il programma di Storia, a causa delle attività e dei progetti previsti dalPTOF, o comunque previste dalla scuola, ha subito un rallentamento.

PROGRAMMA SVOLTO

Destra e Sinistra hegeliana La Destra hegeliana La Sinistra hegeliana

L. Feuerbach La vita e le opere Il rovesciamento dei rapporti di predicazione e la critica adHegel La teologia è antropologia L’umanesimo di Feuerbach

K.Marx La vita e le opere Marx critico di Hegel Marx critico della sinistra hegeliana Marx e la critica alla religione (Feuerbach) L’alienazione del lavoro Per la critica dell’economia politica:

Il materialismo storico Il Capitale

L’analisi della merce Il plusvalore Il plusvalore assoluto e relativo

A. Schopenhauer La vita e le opere Il mondo come rappresentazione

Le due componenti della rappresentazione: soggetto e oggetto Le forme a priori di spazio e tempo e la categoria della causalità

38

Page 39: Liceo Statale Classico e Linguistico

Il mondo come volontà Il mondo come fenomeno è illusione La volontà come essenza del nostro essere

Dolore, liberazione e redenzione La vita oscilla tra il dolore e la noia La liberazione attraverso l’arte, la morale e l’ascesi

S. Kierkegaard La vita e le opere Il fondamento ridicolo del sistema hegeliano Gli stadi della vita (estetico, etico e religioso) Possibilità, angoscia, disperazione

La possibilità come modo di essere dell’esistenza L’angoscia come puro sentimento del possibile La disperazione come malattia mortale

Il Positivismo: lineamenti generali Caratteri generali Positivismo utilitaristico inglese, il positivismo evoluzionistico, il positivismo in Italia

A. Comte La vita e le opere La legge dei tre stadi Metodi per classificare le scienze La sociologia come scienza (statica e dinamica) Metodi della sociologia La classificazione delle scienze La religione dell’Umanità

F. Nietzsche La vita e le opere La nascita della tragedia:

Il dionisiaco e l’apollineo La folle presunzione di Socrate

Sull’utilità e il danno della storia per la vita: I fatti sono stupidi e la saturazione della storia è un pericolo

Il distacco da Schopenhaeur e da Wagner L’annuncio della morte di Dio Nietzsche e il nichilismo Così parlò Zarathustra:

Il superuomo e il senso della terra

M. Heidegger La vita e le opere

39

Page 40: Liceo Statale Classico e Linguistico

L’esserci e l’analitica esistenziale L’essere-nel-mondo L’essere-con-gli-altri L’esistenza inautentica ed esistenza autentica L’essere-per-la-morte. Il tempo Il linguaggio della poesia come linguaggio dell’essere

Esistenzialismo Lineamenti generali K.Jaspers e il naufragio dell’esistenza Hanna Harendt Jean-Paul Sartre: dalla libertà assoluta e inutile alla libertà storica Maurice Merleau-Pounty: tra esistenzialismo e fenomenologia Gabriel Marcel e il neosocratismo cristiano

S. Freud Dall’anatomia del cervello alla “catarsi ipnotica” Dall’ipnotismo alla psicoanalisi Inconscio, rimozione, censura e interpretazione dei sogni Il concetto di libido La sessualità infantile Il complesso di Edipo Lo sviluppo delle tecniche terapeutiche La teoria del transfert La struttura dell’apparato psichico: Es, Ego, Super-Ego La lotta tra Eros e Thanatos e il “disagio della civiltà”

4.10 - SCIENZE DELLA TERRA - BIOCHIMICA

Docente: Prof.ssa Giuseppa Maria Murgo

Presentazione della classe e obiettivi raggiuntiNel corso dell’anno scolastico la classe 5D linguistico ha mostrato un grado di partecipazione eimpegno adeguati. Sul piano didattico la preparazione culturale è disomogenea. Una parte deglistudenti ha evidenziato vivo interesse, partecipazione costante e puntualità nello svolgimento delleconsegne per casa ed è stata in grado di discernere le informazioni essenziali, discutere con discretapadronanza di linguaggio e saper applicare le conoscenze. Alcuni alunni hanno ottenuto un profittosufficiente grazie all'atteggiamento responsabile e volenteroso mostrato. Pochi alunni, a volte, sonostati sollecitati a rispettare le consegne. La contingente situazione nazionale e globale relativa allapandemia ha portato ad attuare nel secondo quadrimestre la didattica a distanza. In conseguenza di

40

Page 41: Liceo Statale Classico e Linguistico

ciò non è stato possibile affrontare in presenza i contenuti di biochimica indicati nella progettazionedi inizio anno scolastico e la stessa ha subito una contrazione e, quindi, è stata effettuata unaselezione degli argomenti, sempre rispettando il fine di stabilire percorsi educativi atti a garantire lacrescita culturale di ogni studente. Lo svolgimento dei suddetti contenuti è stato condottoutilizzando piattaforme multimediali (Argo scuolanext, Argo Didup, Skype, Whatsapp) e i ragazzisi sono mostrati volenterosi nel superare le difficoltà che inevitabilmente hanno dovuto affrontare el’impegno nello studio è stato costante e proficuo. Alunni con bisogni educativi specialiNella classe è inserito un alunno che presenta difficoltà in differenti aree, per il quale è statopredisposto il PEI.Strategie metodologiche adottatePrimo quadrimestre: Lezioni frontali per definire il quadro generale delle unità didattiche, Lavori in power point,video e lavoro individuale per l’approfondimento dei contenuti. Secondo quadrimestre; Dal mese di marzo,lo svolgimento delle lezioni è stato condotto utilizzando piattaforme multimediali ( Argo scuolanext, Argo Didup, Skype, Whatsapp, Weschool) , link di video esplicativi, powerpoint, mappe concettuali. Sono stati effettuati momenti di ripasso, chiarimenti e approfondimenti.

INIZIATIVA DI TIPO DISCIPLINARE, PER L’ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO FORMATIVO

Come decisione di dipartimento di Scienze è stata effettuata nel mese di ottobre 2019 una visita guidata presso Etna, grotta lavica e Monti Sartorius e museo della lava di Viagrande (Ct).

CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE SVOLTI

1 Quadrimestre

SCIENZE DELLA TERRA Libro di testo: Pignocchino Feyles C. -“Scienze della Terra”– A– SEI

CAP 7. I Terremoti: Cause. Distribuzione geografica. Teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche. Sismografi. Intensità e magnitudo ( cenni sulla scala delle magnitudo)CAP 8 .Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra: Come si studia l’interno della Terra. Lo studio delle onde sismiche. Le superfici di discontinuità. Il modello della struttura interna della Terra. Il calore interno della Terra. Il campo magnetico terrestre. Rocce magnetizzate e variazioni delcampo magnetico nel tempo, Il paleomagnetismo.Cap 9. Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera: La scoperta dell’isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell’espansione dei fondali ( morfologia dei fondali, l’esplorazione dei fondali, la teoria dell’espansione dei fondali oceanici, il paleomagnetismo). La teoria della tettonica delle zolle: le caratteristiche delle zolle. I margini divergenti. I margini convergenti. I margini conservativi. Il motore della tettonica delle zolle.

41

Page 42: Liceo Statale Classico e Linguistico

Libro di testo: Pignocchino Feyles C. “ Scienze della Terra – B ( atmosfera)” SEICAP 1. L'Atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche: Composizione e caratteristiche dell’atmosfera. La struttura. L’energia e il bilancio termico - La temperatura nella bassa troposfera - La pressione atmosferica- L’umidità atmosferica. Le nubi e le precipitazioni

2° Quadrimestre

BIOCHIMICA

Libro di testo:Sadava–Hillis- e altri “ Il carbonio, gli enzimi , il DNA- Chimica organica, biochimica e biotecnologie” Zanichelli

Capitolo C1 GENERALIT° SUI COMPOSTI ORGANICI I composti organici. Le caratteristiche dell’atomo di carbonio. Formule dei composti organici : Lewis, Razionale, Condensata. L'isomeria di struttura. Stereoisomeria geometrica e stereoisomeria ottica ( escl. la rotazione specifica).Le proprietà fisiche dipendono dai legami. La reattività dipende dai gruppi funzionali. Reazione omolitica e reazione eterolitica. Cenni su reagenti elettrofili e nucleofili. Capitolo C2 GLI IDROCARBURIALCANI : Ibridazione del carbonio. Formula molecolare e nomenclatura deglialcani. Cenni sulle proprietà fisiche. Reazioni di combustione. Reazione di alogenazioneCICLOALCANI: Cenni su formula molecolare, nomenclatura e isomeria. ALCHENI: Ibridazione. Formula molecolare e nomenclatura .Cenni sulle proprietà fisiche. Isomeria. Reazione di addizione al doppio legame. Reazione di idrogenazione. ALCHINI: Ibridazione. Formula molecolare e nomenclatura .Cenni sulle proprietà fisiche. Isomeria. Reazione addizione e di idrogenazione IDROCARBURI AROMATICI : anello di elettroni delocalizzati. Ibrido di risonanza. Cenni sui composti aromatici monococliciCap B 1LE BIOMOLECOLEI CARBOIDRATI : i monosaccaridi: aldosi, chetosi, chiralità, ciclizzazione. I disaccaridi: lattosio, maltosio, saccarosio. I polisaccaridi: amido, glicogeno,cellulosa.I LIPIDI:I trigliceridi ( grassi e oli) reazioni di idrogenazione e di idrolisi alcalina, azione detergente del sapone. I fosfolipidi. Gli steroidi ( Colesterolo, ormoni steroidei). AMMINOACIDI E PROTEINE: amminoacidi, chiralità, cenni su nomenclatura e classificazione degli amminoacidi. Legame peptidico: Classificazione e struttura delle proteine. La denaturazione.GLI ENZIMI : cenni sulla struttura e le funzioni.NUCLEOTIDI E ACIDI NULEICI: Struttura del RNA e del DNAI VIRUS: genetica dei batteri. Genetica dei virus. Ciclo litico e ciclo lisogeno.

4.11 - MATEMATICA

Docente: Natalia Chiaranda’

42

Page 43: Liceo Statale Classico e Linguistico

Testo adottato: Baroncini - Manfredi - Fragni “Lineamenti.Math Azzurro 5” Ghisetti e Corvi.

Presentazione della classeLa prova orale ha consentito di adattare il livello di difficoltà alle capacità dell’allievo. Purtroppo un gruppetto esiguo è rimasto ai margini dell’attività didattica proposta, sia per scarsa propensione allo studio della materia, sia per mancanza di volontà e impegno nello studio.

Metodi d’insegnamento: lezione frontale con dialogo; problem solving; esercizi guidati alla lavagna e lavoro autonomo a casa. Dal lockdown del 9 Marzo l’attività didattica è proseguita a distanza, mediante video lezioni, invio schede di riepilogo , assegnazione di esercizi che sono stati visionati e corretti.

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, dispense,invio video esplicativi e schede riassuntive.

Modalità di verifica: la valutazione degli alunni è avvenuta attraverso prove orali e test di verifica collettivi. Esercitazioni in classe si sono svolte per la formulazione di risposte inerentiagli argomenti trattati. Anche durante la DAD sono state assegnate esercitazioni e verifiche collettive. I risultati sono stati accettabili, anche per coloro che, non possedendo una completapadronanza di linguaggio, incontrano difficoltà nel formulare una risposta articolata, usando correttamente la terminologia specifica. La prova orale ha consentito di adattare il livello di difficoltà alle capacità dell’allievo. Purtroppo un gruppetto esiguo è rimasto ai margini dell’attività didattica proposta, sia per scarsa propensione allo studio della materia , sia per mancanza di volontà e impegno nello studio.

Finalità e obiettivi realizzati: conoscenza degli elementi fondamentali della analisi matematica; potenziamento e sviluppo di capacità logiche; utilizzazione consapevole delle tecniche e delle procedure di calcolo studiate.

Contenuti svolti della progettazione disciplinare

Topologia della retta reale. Funzioni Intorni di un punto - intorni dell’infinito - insiemi numerici limitati - punti isolati, punti di accumulazione – funzioni e successioni.

Limiti delle funzioniConcetto di limite – limite finito per x tendente a un valore finito – limite finito per x tendenteall’infinito – limite infinito per x tendente a un valore finito – limite infinito per x tendenteall’infinito – teoremi generali sui limiti.

Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue – funzioni composte – limiti notevoli.

Teoremi sulle funzioni continue Grafico approssimato di una funzione – teoremi sulle funzioni continue.

43

Page 44: Liceo Statale Classico e Linguistico

Derivata di una funzioneDefinizioni e nozioni fondamentali – derivate fondamentali – l’algebra delle derivate –derivate delle funzioni composte – derivate di ordine superiore.

Teoremi sulle funzioni derivabiliTeoremi di Fermat e di Rolle - teorema di Lagrange e sue conseguenze – teorema di Del’Hopital.

Massimi, minimi e flessiRicerca dei massimi e minimi – concavità e convessità di una curva -ricerca dei punti diflesso.

Rappresentazione delle funzioni Asintoti obliqui – Studio del grafico di una funzione razionale fratta.

4.12 - FISICA

Docente: prof.ssa Natalia Chiaranda’Testo adottato: Ugo Amaldi “Le traiettorie della Fisica” vol 2° , 3° Zanichelli

Metodi d’insegnamento: lezione frontale con dialogo; problem solving; esercizi guidati alla lavagna e lavoro autonomo a casa. Durante il lockdown del 9 Marzo l’attività didattica è proseguita a distanza, mediante video lezioni, invio schede di riepilogo.

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, dispense, invio video esplicativi e schede di riepilogo

Modalità di verifica: la valutazione degli alunni è avvenuta attraverso prove orali e test di verifica collettivi. Esercitazioni in classe si sono svolte per la formulazione di risposte inerenti agli argomenti trattati. I risultati sono stati accettabili, anche per coloro che, non possedendo una completa padronanza di linguaggio, incontrano difficoltà nel formulare una risposta articolata, usando correttamente la terminologia specifica. La prova orale ha consentito di verificare la capacità di esprimersi, di definire, di collegare, di cogliere analogie e differenze ed ha consentito inoltre di adattare il livello di difficoltà alle capacità dell’allievosoprattutto durante il periodo di DAD. Purtroppo un gruppetto esiguo è rimasto ai margini dell’attività didattica proposta, sia per scarsa propensione allo studio della materia , sia per mancanza di volontà e impegno nello studio.

Finalità: Acquisizione di un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati ad un’adeguata interpretazione della natura. Comprensione del rapporto esistente tra la fisica e lo sviluppo delle idee, della tecnologia, del sociale.

Obiettivi realizzati: conoscenza organica degli argomenti; acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico; capacità di leggere la realtà tecnologica.

44

Page 45: Liceo Statale Classico e Linguistico

Contenuti svolti della progettazione disciplinare

ONDE Le onde elastiche e il suono

Le onde – le onde periodiche – le onde sonore – le caratteristiche del suoni – i limiti di udibilità – l’eco – l’effetto Doppler.

ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e la legge di Coulomb

L’elettrizzazione per strofinio – i conduttori e gli isolanti – la definizione operativa dellacarica elettrica – la legge di Coulomb – l’esperimento di Coulomb – la forza di Coulombnella materia – elettrizzazione per induzione.

Il campo elettrico e il potenziale Il vettore campo elettrico – campo elettrico di una carica puntiforme – le linee del campo elettrico – il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie – il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss – l’energia potenziale elettrica – il potenziale elettrico – le superfici equipotenziali – la deduzione del campo elettrico dal potenziale

Fenomeni di elettrostaticaLa distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio – il problema generale dell’elettrostatica - la capacitàdi un conduttore – il condensatore.

La corrente elettrica continuaL’intensità della corrente elettrica – i generatori di tensione e i circuiti elettrici – la prima legge di Ohm – resistori in serie e in parallelo – le leggi di Kirchhoff - la trasformazione dell’energia elettrica – la forza elettromotrice.

La corrente elettrica nei metalli I conduttori metallici - la seconda legge di Ohm – la dipendenza della resistività dalla temperatura – l’estrazione degli elettroni da un metallo – l’effetto Volta.

Fenomeni magnetici fondamentaliLa forza magnetica e le linee del campo magnetico – forze tra magneti e correnti – forze tra correnti - intensità del campo magnetico , forza magnetica di un filo percorso da corrente,campo magnetico di un filo percorso da corrente.

4.13 - STORIA DELL’ARTEDocente: Prof. Salvatore Di Bella

Ore di lezione effettuate: 60 su 66 (al 30 maggio 2020)

Libro di testo: Itinerario nell’arte, Vol. 3

Autori: a cura di Giorgio Cricco – Francesco Paolo Di Teodoro - Casa editrice: Zanichelli

Metodi d’insegnamento: Lezioni frontali, video conferenze sugli autori e sulle principali opere,

oltre a quelle presenti nel libro di testo.

45

Page 46: Liceo Statale Classico e Linguistico

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, presentazioni in Power Point, appunti, Lim, video

lezioni e video conferenze. Gli alunni hanno ricevuto via mail le slide degli argomenti

presentati in classe.

Modalità di verifica: verifica orale e scritta individuale sui contenuti disciplinari, interdisciplinari e

di approfondimento.

Presentazione della classe: Gli alunni hanno partecipato attivamente nel corso dell’anno ed hanno

raggiunto gli obiettivi minimi; in generale gli alunni hanno acquisito metodi di osservazione,

indagine e rielaborazione autonomi, riuscendo – in alcuni casi – a stabilire anche collegamenti

interdisciplinari; alcuni di loro si distinguono per capacità di apprendimento e rielaborazione e per la

partecipazione più attiva. Durante le attività in videoconferenza hanno mostrato grande maturità e

senso di responsabilità, sia nella partecipazione agli incontri on line – nelle quali la maggior parte di

loro sono stati assidui – che nello svolgimento delle esercitazioni richieste.

Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità: si intende per conoscenze

l’insieme delle acquisizioni teoriche inerenti il programma svolto, che comprende i principali

movimenti artistici e gli autori più rappresentativi dal Neoclassicismo alle Avanguardie del Primo

Novecento; per insieme di competenze si intende l’abilitàdi interpretare e decodificare i messaggi

visivi e dei vari linguaggi artistici; la capacità infine permette di criticare un’opera d’arte e di

operare autonomi collegamenti pluridisciplinari fra i vari saperi, grazie alle conoscenze e alle

competenze acquisite.

Programma dettagliato svolto:

• Il Neoclassicismo

- Il Neoclassicismo, un nuovo canone di bellezza

- Antonio Canova: Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria;

- J L. David: Il Giuramento degli Orazi, Morte di Marat

• Il Romanticismo:

- Una nuova sensibilità

- F. Goya: Famiglia di Carlo IV,La fucilazione del 3 maggio

- Il Romanticismo francese

46

Page 47: Liceo Statale Classico e Linguistico

o J.-A.-D. Ingres, La grande odalisca

o T. Géricault: Ritratti degli alienati, La Zattera della Medusa

o E. Delacroix: La libertà che guida il popolo

- Il Romanticismo italiano:

o F. Hayez: Il bacio

• Il Realismo

- Le radici del Realismo: la Scuola di Barbizon

- F. Millet: Le spigolatrici

- G. Courbert:Atelier del pittore, Funerale ad Ornans

• L’Impressionismo:

- La rivoluzione di un pittore classico

o E. Manet: La colazione sull’erba, Olympia

- La poetica dell’istante: l’Impressionismo

o C. Monet: Impressione, sole nascente, LeCattedrali di Rouen;

o A. Renoir: Colazione dei canottieri

o E. Degas: L’Assenzio

• Tendenze post-impressioniste

- Il Puntinismo

o G.Seurat: Un bagno ad Asnieres

- Il Divisionismo

o Pellizza da Volpedo: Quarto Stato

- Il recupero della forma

o P. Cèzanne: La casa dell’impiccato, La montagna di Sainte-Victoire, I giocatori di

carte

- L’arte tra primitivo e simbolo

o P. Gauguin: Visione dopo il sermone, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?

- Il Simbolismo

47

Page 48: Liceo Statale Classico e Linguistico

o G. Moreau: L’apparizione

- Le radici dell’espressionismo

o V. Van Gogh: I mangiatori di patate, La camera di Vincent ad Arles, Il caffè di

notte, Campo di grano con volo di corvi

• Profilo di storia dell’architettura dell’Ottocento

- L’architettura neoclassica

o Il neopalladianesimo

- L’architettura romantica

o Il neogotico: Palazzo di Westminster

o Il fenomeno dell’eclettismo

- Teorie del restauro a confronto: John Ruskin e Viollet-le-Duc

- Le trasformazioni urbanistiche: Parigi, Barcellona, Vienna

- L’architettura degli ingegneri: il Crystal Palace, La Torre Eiffel

• L’Art Nouveau e le Secessioni

- Premesse etiche ed estetiche: i Preraffaelliti

- Le artiapplicate : William Morris e le Arts and Craft

- L’architettura dell’Art Nouveau

- La Secessione di Vienna:

o J.M. Olbrich: Palazzo della Secessione

o G. Klimt: Il Bacio, Danae, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I

• L’Espressionismo

- Il pre-Espressionismo

o E. Munch: Il grido, Sera sul Viale Karl Johan

o H. Matisse: La stanza rossa, la Danza (da svolgere)

- Die Brucke

o E.L. Kirchner: PotsdamerPlatz, Cinque donne per strada

- Espressionismi europei

o J. Ensor: l’Entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889

48

Page 49: Liceo Statale Classico e Linguistico

• La Scuola di Parigi

o A. Modigliani: Nudo sdraiato a braccia aperte (da svolgere)

o M. Chagall: La passeggiata (da svolgere)

• Pablo Picasso e il Cubismo

- Poveri in riva al mare, La famiglia di acrobati, Lesdemoiselles d’Avignone, Ritratto di

AmbroiseVoillard, Guernica

• Le avanguardie di primo Novecento (da svolgere)

- Futurismo

- Astrattismo

- Dadaismo

4.14 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Prof.ssa Reale ElviraOre di lezione effettuate: 62Testo di riferimento:“PIÙ MOVIMENTO” - FIORINI G./ BOCCHI S./ CORETTI S./ CHIESA E.;DEA SCUOLA/MARINETTI SCUOLA

OSSERVAZIONI IN MERITO ALLA REGOLARITÀ DELLO SVOLGIMENTO DELL’ANNO SCOLASTICO Il lavoro è stato effettuato con regolarità sia in presenza che attraverso la didattica a distanza; La maggior parte degli allievi ha partecipato costantemente alle attività proposte sia nell'ambito teorico sia in quello pratico (fino al 4 marzo 2020).

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La maggior parte degli alunni ha mostrato un positivo atteggiamento nei confronti della disciplina e una partecipazione all’attività scolastica e al dialogo educativo generalmente attiva, produttiva e sostanzialmente costante. Per gli allievi che hanno invece mostrato carenze di base di un certo rilievo, sono state operate azioni di stimolo e interventi di recupero con ulteriori spiegazioni ed esercitazioni individuali attraverso piani di studio personalizzati, inoltre sono state operate le seguenti azioni:

Utilizzo di mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (immagini, mappe concettuali, schemi, parole chiave, ecc…).

Apprendimento collaborativo favorendo le attività in piccoli gruppi dove possano essere messe in risalto le risorse del discente.

Interrogazioni programmate. Predisposizione di azioni di tutoraggio. Periodi di pausa didattica.

49

Page 50: Liceo Statale Classico e Linguistico

Inoltre, sono state previste azioni di potenziamento e l’approfondimento di tematiche già svolte.Tali interventi di recupero/ consolidamento e di potenziamento/approfondimento delle conoscenze e delle abilità sono risultati nel complesso efficaci.In generale il comportamento è andato progressivamente evolvendosi verso un maggiore grado di maturità e responsabilità. Gli obiettivi specifici di apprendimento sono stati perseguiti giungendo a risultati in positiva evoluzione, in relazione ai diversi livelli di partenza e alle capacità individuali.L'interesse per entrambi gli aspetti della disciplina, teorico e pratico, è stato quasi sempre costante per quasi tutti gli allievi. Pertanto la classe si presenta suddivisa nel seguente modo: un gruppo di allievi, attraverso un impegno costante, sorretto da un naturale interesse verso la disciplina, ha sviluppato e consolidato ulteriormente le proprie abilità e competenze, pervenendo ad una conoscenza sicura degli argomenti presi in esame, a una migliore consapevolezza di sé e soprattutto a un maggiore grado di sviluppo psicofisico. Un secondo gruppo di alunni, attraverso uno studio quasi sempre costante, è riuscito a pervenire a risultati buoni o discreti e attraverso le attività pratiche a migliorare le proprie abilità motorie. Sono poi presenti alcuni allievi che hanno mostrato un interesse e una partecipazione discontinua e non sempre attiva; ma, grazie a un maggiore impegno mostrato nel corso del secondo quadrimestre (sia con la didattica in presenza che con la didattica a distanza) è riuscita in parte a colmare le proprie lacune, arrivando a raggiungere risultati sufficienti.Per l’alunno che presenta bisogni educativi speciali, in collaborazione con la docente di sostegno si sono adottate le strategie d’intervento previste nel PEI al fine di sviluppare al meglio le sue potenzialità e per assicurargli il conseguimento delle competenze fondamentali.

COMPETENZE DISCIPLINARI ESSENZIALI FINALI

Vivere positivamente il proprio corpo e gestire l’espressività quale manifestazione dell’identità personale e sociale e per positivi stili di vita

Padroneggiare ed interpretare i messaggi, volontari e involontari, che il corpo trasmette Rielaborare creativamente il linguaggio espressivo, adattandolo a contesti differenti Rapportarsi in modo adeguato con il proprio corpo, con gli altri, gli oggetti e gli ambienti Controllare il proprio corpo in situazioni variabili Progettare e periodizzare l’allenamento; verificare, tramite appositi test motori,

l’incremento delle capacità di prestazione Lavorare in gruppo e individualmente, confrontandosi con i compagni a partire da regole

condivise Perfezionare le tecniche sportive specifiche, utilizzarle in forma appropriata e controllata Collaborare e confrontarsi con i compagni in funzione dell’organizzazione di un evento

sportivo (gara, torneo ecc.) Risolvere tatticamente un problema di gioco Agire in maniera responsabile e con fair play Avviare iniziative di promozione della salute e di stili di vita attivi Sostenere una discussione argomentando su temi connessi alla salute dinamica

50

Page 51: Liceo Statale Classico e Linguistico

Utilizzare gli strumenti per costruire un progetto di salute personale, fondato su stili di vita dinamici che diano spazio all’attività fisica e a un alimentazione equilibrata

Utilizzare tecniche di primo soccorso Utilizzare i mezzi informatici per l’elaborazione di dati relativi all’attività svolta Valutare i propri risultati, avvalendosi anche di tecnologie e strumenti applicabili alle

attività motorie e sportive Padroneggiare le diverse abilità motorie, adattarle alla variabilità delle condizioni di gara

o ad altri contesti Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati

per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

O.S.A.

La percezione di sé ed ilcompletamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

Sviluppare un’attività motoria complessa, adeguata ad una completa maturazione personale.

Conoscere e avere consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifici.

Osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva.

Ampliare le capacità derivanti dalla molteplice pratica motoria e sportiva.

Valutare le proprie capacità.

Lo sport, le regole e il fair play

conoscere e applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi;

affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play.

Svolgere ruoli di direzione dell’attività sportiva sia a scuola che extra-scuola.

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa come fattore dinamico, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva,

Conoscere i principi generali di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata nell’ambito dell’attività fisica e nei vari sport.

Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di sostanze illecite.

Conoscere le informazioni e le tecniche relative all’intervento di primo soccorso.

51

Page 52: Liceo Statale Classico e Linguistico

Relazione con l’ambiente

Mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente tutelando lo stesso

Impegnarsi in attività ludiche e sportive in diversi ambiti, Utilizzo della strumentazione tecnologica e multimediale

COMPETENZE TRASVERSALI E DI CITTADINANZA

Autovalutazione Progettualità Spirito di collaborazione Capacità di individuare collegamenti e relazioni Senso critico Capacità di acquisire e interpretare informazioni Competenza digitale Capacità di agire in modo responsabile e autonomo Spirito d’iniziativa Competenze sociali e civiche Capacità comunicative e organizzative Capacità di risolvere problemi Gestione dello stress

STRATEGIE METODOLOGICHEAttività pratica:

Fino al 4 marzo 2020: Le attività proposte sono state adattate e diversificate in relazione allecaratteristiche e alle risorse individuali (maturazione psicofisica, capacità motorie, abilità,ritmi di apprendimento). È stato utilizzato il metodo misto (globale – analitico – globale) cheha rispettato i seguenti principi metodologici: verbalizzare il compito motorio fornire istruzioni in positivo descrivendo l’azione correttamente consentire all’allievo di ripetere l’esecuzione dopo una correzione brainstormig inserimento graduale dei metodi induttivi problemsolving, scoperta guidata e per-

teaching Utilizzo di metodi globali in situazioni di gioco.

A partire dal 5 marzo 2020: le attività proposte sono state adattate alla didattica a distanza per favorire un coinvolgimento attivo individuale importante. Sono stati rimodulati gli obiettivi formativi sulla base delle nuove attuali esigenze al fine di:

veicolare contenuti teorici propedeutici, da correlare in un secondo momento alle attività tecnico pratiche;

affrontare temi connessi alla salute dinamica al fine di costruire un progetto di salute personale, fondato su stili di vita dinamici che diano spazio all’attività fisica e a un alimentazione equilibrata;

52

Page 53: Liceo Statale Classico e Linguistico

conoscere meglio il mondo dello sport e i principali protagonisti

Teoria: Fino al 4 marzo 2020:

Lezioni frontali esplicative Momenti collettivi d'aula in forma discorsiva Ricerche guidate e lavori di gruppo Lettura, analisi e discussione di testi, brani, articoli…

A partire dal 5 marzo 2020: Video lezioni tramite Skype e Meet Google Classroom, weSchool, Did Up bacheca di Argo, WhatsApp per la realizzazione di una

didattica online, per sviluppare contesti didattici simili a quelli in presenza, pergestire conversazioni, condividere materiali, gestire lavori di gruppo, verifiche e test.

Sono stati proposti compiti individualizzati ed itinerari didattici differenziati per offrire a tutti lapossibilità di migliorare ed evolvere in relazione alle potenzialità personali e far innalzare lamotivazione intrinseca verso le attività motorie e di conseguenza aumentare il livello diautoefficacia percepita. In ogni procedura educativa sono stati rispettati i principi di continuità, gradualità e progressività deicarichi per consentire all’organismo di adattarsi agli stimoli e realizzare gli apprendimenti. Si è cercato di promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere favorendol’esplorazione e la scoperta, di sviluppare la capacità di riconoscere le difficoltà incontrate persuperarle, di prendere atto degli errori commessi, di comprendere le ragioni di un insuccesso, diconoscere i propri punti di forza e dei propri limiti. Attraverso una didattica efficace ed orientata sul compito si è cercato di garantire a ciascun allievoesperienze motorie gratificanti. Si sono effettuati interventi di feedback (intrinseco - estrinseco) e riflessioni guidate.È stata adottata una metodologia centrata su attività che hanno dato la possibilità di colmare lelacune, di sostenere lo sviluppo in ciascuno delle qualità fisiche fondamentali e delle relative capacità(condizionali e coordinative), il miglioramento e il coordinamento degli schemi motori di base, lapromozione delle capacità di vivere il proprio corpo in termini di dignità e di rispetto; la formazionedi sane abitudini di previdenza e di tutela della vita, il conseguimento di capacità sociali di rispettodegli altri

AUSILI DIDATTICILibri di testo:PIÙ MOVIMENTO, FIORINI G./ BOCCHI S./ CORETTI S./ CHIESA E.;DEA SCUOLA/MARINETTI SCUOLASussidi o testi di approfondimento : Per raggiungere gli obiettivi teorico-culturali individuati nella progettazione si utilizzeranno: libro di testo, fotocopie dvd, LIM, Skype e Meet, Google Classroom, weSchool, Did Up bacheca di Argo, WhatsApp.Attrezzature e ambienti per l’apprendimento : Nella pratica sportiva sono stati utilizzati fino al 4 marzo 2020, la palestra coperta e gli spazi all’aperto di cui l’istituto dispone, piccoli e grandi attrezzi,attrezzi codificati. Per raggiungere gli obiettivi teorico-culturali sono stati utilizzati il laboratorio scientifico e informatico.

53

Page 54: Liceo Statale Classico e Linguistico

VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTILe operazioni di verifica, pratiche e orali, hanno avuto lo scopo di valutare e accertare le conoscenze acquisite dagli alunni, l’incremento delle capacità motorie, il miglioramento della prestazione sportiva e la continuità del grado di apprendimento. In questo modo gli alunni hanno avuto la possibilità di essere seguiti nelle diverse fasi di studio ed attività pratiche attraverso la celere rilevazione di difficoltà e ritardi nella preparazione. Le verifiche sono state effettuate a diversi livelli:

A livello pratico (fino al 4 marzo 2020), attraverso esercitazioni, test (utilizzo di tabelleprecostituite), circuiti, partite e osservazione diretta e sistematica da parte dell’insegnante conregistrazione dei risultati ottenuti in relazione alle capacità e competenze prese inconsiderazione;

A livello orale, attraverso interrogazioni A livello scritto, attraverso domande a risposta aperta e prove strutturate (vero/falso, scelte

multiple).Le forme di verifica inoltre sono state tese ad accertare:

L’acquisizione di un corretto metodo di studio L’assimilazione dei contenuti proposti La padronanza del linguaggio Lo sviluppo delle capacità di comprensione, analisi, sintesi, rielaborazione Avviamento alla valutazione personale Comportamento durante le lezioni in palestra Partecipazione alle attività proposte Capacità generale mostrata nell’esecuzione degli esercizi e/o giochi Grado di padronanza raggiunto in una certa abilità

Nella valutazione finale di ogni singolo studente si terrà conto dei risultati ottenuti, deimiglioramenti raggiunti rispetto alla situazione di partenza, dell'impegno, dell'interesse e dellapartecipazione dimostrati nel corso dell'intero anno scolastico. La valutazione finale, inoltre, terràconto di tutti gli elementi raccolti e, andando al di là della semplice media aritmetica dellevalutazioni conseguite, sarà tale da considerare lo sviluppo del rapporto didattico nel corso dell’annoe l’atteggiamento dello studente nei confronti dell’impegno scolastico nella sua globalità.Le valutazioni sono state attribuite su scala decimale e formulate utilizzando le griglie di valutazione riportate nel P.T.O.F..

Progettazione didattica svolta Lo svolgimento del programma, mirando alla qualità dell’apprendimento, è stato conformato alle

esigenze che via via sono emerse nella classe e adattando le attività proposte alla didattica adistanza, anche con opportuni rallentamenti nella somministrazione dei contenuti, senza perquesto penalizzare le potenzialità e i livelli di eccellenza che sono stati favoriti opportunamente.

CONTENUTI DISCIPLINARI E ATTIVITÀ

Pratica Fino al 4 marzo 2020:

54

Page 55: Liceo Statale Classico e Linguistico

Attività ed esercizi a carico naturale. Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati. Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario, per il

controllo della respirazione. Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variate. Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo. Es. in isotonia e isometria Esercitazioni per favorire il miglioramento della funzione cardio-respiratoria. Esercitazioni per favorire il miglioramento dell’ Efficienza muscolare Esercitazioni per favorire il progressivo potenziamento muscolare Esercitazioni per favorire il miglioramento della resistenza Esercitazioni per favorire il miglioramento della mobilità Esercitazioni per favorire il miglioramento della velocità Esercitazioni per favorire il miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico e in volo Esercitazioni per migliorare la coordinazione dinamica generale Attività sportive individuali: atletica leggera Attività sportive e pre-sportive di squadra: pallacanestro, pallavolo, pallamano, softball,

rugby educativo, hitball ecc. Giochi di movimento polivalenti e giochi sportivi semplificati. Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali e di squadra. Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario, per il

controllo della respirazione. Esercitazioni per favorire il miglioramento dell’ efficienza muscolare e della mobilità Ginnastica posturale Allenamenti specifici in ambienti esterni alla palestra

A partire dal 5 marzo 2020: le attività proposte sono state adattate alla didattica a distanza per favorire un coinvolgimento attivo individuale importante. Sono stati rimodulati gli obiettivi formativi sulla base delle nuove attuali esigenze al fine di:

veicolare contenuti teorici propedeutici, da correlare in un secondo momento alle attività tecnico pratiche;

affrontare temi connessi alla salute dinamica al fine di costruire un progetto di salute personale, fondato su stili di vita dinamici che diano spazio all’attività fisica e a un alimentazione equilibrata;

conoscere meglio il mondo dello sport e i principali protagonisti

teoria:libro di testo e schede di approfondimento

Organizzazione funzionale del sistema muscolo scheletrico: Struttura del muscolo scheletrico Meccanismo molecolare della contrazione

55

Page 56: Liceo Statale Classico e Linguistico

Meccanica della contrazione muscolare (Scossa, Tetano Incompleto e Tetano Completo o Fuso)

Classificazione delle fibre muscolari scheletriche Tipi di contrazione muscolare

libro di testo e schede di approfondimento Fisiologia del sistema nervoso applicata all’attività motoria:

I neuroni Sistema nervoso centrale(encefalo e midollo spinale) Sistema nervoso periferico (nervi spinali e nervi cranici, sistema nervoso

somatico) Controllo nervoso del muscolo scheletrico (giunzione neuro muscolare,

unità motoria e modalità di reclutamento, trasmissione sinaptica)

libro di testo e schede di approfondimento Effetti dell’attività motoria sull’apparato respiratorio Effetti dell’attività motoria sull’apparato muscolare

Libro di testo e schede di approfondimento Metabolismo energetico muscolare e metabolismo glucidico durante l'esercizio.

libro di testo e schede di approfondimento Funzione motoria

Controllo riflesso dei movimenti Classificazione dei riflessi

Libro di testo e schede di approfondimento sugli sport di squadra e individuali Pallamano Pallavolo Dodgeball Pallacanestro Hitball Getto del peso Salto in alto Velocità Resistenza

56

Page 57: Liceo Statale Classico e Linguistico

4.15 - RELIGIONE

Relazione Finale e Contenuti Disciplinari Svolti

Docente: Francesca AscanioTesto adottato: L. Solinas, Le vie del mondo, SEI

1.1 Competenze acquisiteMolti alunni sono in grado di riconoscere nelle esperienze interpersonali i valori etico-cristiani, sannocogliere il senso e il valore della vita, della dignità umana e dell’ inclusione nella realtàcontemporanea, riuscendo spesso ad assumere degli atteggiamenti coerenti. La classe, nel complesso,ha raggiunto un buon livello di analisi, di confronto e di sintesi ed è in grado di analizzare alcuniaspetti problematici della realtà odierna, individuando tra le nuove tendenze collettive i valori e idisvalori predominanti nella società contemporanea. Sono in grado di assumere atteggiamentiresponsabili finalizzati alla tutela dell’ambiente e al consumo responsabile e al riuso consapevole deiprodotti, inoltre conoscono le linee di fondo del Magistero sociale della Chiesa.

1.2 Strategie MetodologicheSono state utilizzate come strategie metodologiche: il principio di correlazione, la fedeltà alcontenuto confessionale, il dialogo interdisciplinare, interreligioso ed interculturale e l’elaborazionedi una sintesi concettuale. Partendo dall’esperienza vissuta sono state presentate le varie tematiche,servendosi sia di brevi lezioni frontali che di una vasta gamma di tecniche, tra queste sono statiprivilegiati:

la discussione guidata, intesa come confronto di opinioni personali sul tema prefissato; il cooperative learning e la ricerca individuale, avvalendosi di documenti biblici, ecclesiali e

storico-culturali, per favorire il confronto; l’intervento di esperti interni ed esterni alla scuola, per l’arricchimento culturale e religioso

degli alunni; la condivisione di video e documenti tramite piattaforme digitali e chat dedicate per

collaborare, collegarsi, scambiarsi materiali, utilizzando proficuamente la nuova modalità dididattica a distanza;

le video lezioni attraverso Skype e Google Suite per convogliare i comportamenti già diffusitra le nuove generazioni verso lo studio e l’apprendimento durante la fase della DAD.

1.3 Sussidi o testi di approfondimento

Gli allievi, oltre all’utilizzo del libro di testo, hanno consultato la Bibbia, i documenti del Magisterodella Chiesa, sia in formato cartaceo sia multimediale, con particolare riferimento al CatechismoUniversale della Chiesa Cattolica e dell’enciclica Laudato si’; inoltre si sono confrontati prendendo

57

Page 58: Liceo Statale Classico e Linguistico

spunto dalla lettura di documenti, e/o dalla visione di film, documentari e video pubblicati suYoutube.

1.4 Attrezzature e ambienti per l’apprendimentoTra gli strumenti di lavoro si è privilegiato l’uso della LIM, a volte è stato utilizzato il laboratorio multimediale, e durante la fase della DAD sono stati utilizzati PC, tablet e smartphone con le relativepiattaforme digitali.

1.5 Criteri di valutazionePer la valutazione degli esiti formativi si è tenuto conto delle conoscenze fondamentali acquisite,delle abilità e competenze possedute, nonché dell’impegno profuso, dell’interesse manifestato, dellivello di attenzione, della frequenza e pertinenza degli interventi. Durante l’ultima fase dell’annoscolastico è stata considerata anche la qualità del lavoro interattivo svolto.

1.6 Contenuti svolti sino al 4 marzo

a. La custodia del Creato I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 I messaggi di Papa Francesco e della CEI in occasione della giornata mondiale per la cura

del Creato I principali nuclei tematici dell’enciclica “Laudato sì” L’alleanza tra umanità e ambiente ( nodo concettuale pluridisciplinare )

b. L’amore cristiano nelle sue varie espressioni Il Decalogo La famiglia Il volontariato laico e cristiano

c. I vizi e le virtù nella società contemporanea Dal consumismo al vuoto Dall’integrazione all’inclusione

d. La dignità del lavoro Accenni sulla dottrina sociale della Chiesa

1.7 Contenuti svolti dopo il 4 marzoa. La vita al tempo della pandemia

La nuova fratellanza, di M.Recalcati

58

Page 59: Liceo Statale Classico e Linguistico

La comunità, ricchezza del dono di sé, di E.Bianchi Ce la faremo, di A. D’Avenia Omelie di Papa Francesco

b. Le Beatitudini Il valore della gioia Alcune storie di giovani e adulti che hanno incarnato le Beatitudini

5. PARTE QUINTA: Adattamenti dei contenuti svolti nel percorso formativo

PREMESSA

L’alunno diversamente abile è stato seguito nel corso dell’anno scolastico dall’insegnante di sostegno

per 18 ore settimanali. La classe in cui è inserito è formata da 15 alunni di cui 6 sono maschi. Nel

corso del quinquennio, per lui è stata prevista una programmazione individualizzata differenziata per

tutte le discipline e per tutti gli anni del corso, cercando, ove possibile, di aderire agli argomenti

svolti dalla classe.

La distribuzione degli interventi di sostegno è stata concordata collegialmente a livello di consiglio di

classe e si è mantenuto un dialogo costruttivo con la famiglia. Le attività di sostegno sono state svolte

in compresenza con gli insegnanti delle discipline. L’intervento si è quasi sempre svolto all’interno

della classe. Per l’alunno sono state individuate attività di PCTO che fornissero competenze anche

diverse da quelle dell’indirizzo di studi scelto, in modo da arricchire il bagaglio personale.

59

Page 60: Liceo Statale Classico e Linguistico

PERCORSO REALIZZATO DALL’ ALUNNO

Per l’alunno i cinque anni nella scuola superiore sono stati un percorso positivo perché hanno

contribuito alla sua crescita umana e sociale, allo sviluppo della sua identità, alla consapevolezza

delle sue caratteristiche, allo sviluppo della sua autonomia e delle sue competenze.

Per tutto il quinquennio l’alunno ha svolto una programmazione differente rispetto a quella della

classe che gli insegnanti curriculari e l’insegnante di sostegno, hanno sviluppato e adattato alle sue

capacità. In un ciclo virtuoso le capacità sono accresciute nel tempo, portando a visibili segni di

miglioramento in moltissimi ambiti e l’alunno si è via via integrato all’interno della classe.

L’insegnante di sostegno, sempre presente in classe per 18 ore settimanali in tutte le discipline, ha

svolto un ruolo di mediatore didattico ed educativo.

Obiettivi educativi conseguiti

Il percorso nel corso di studi è stato particolarmente impegnativo, alla continua ricerca del miglior

modo per raggiungere gli obiettivi che potessero aiutare l’allievo nel futuro progetto di vita.

- Si è sviluppata una migliore gestione dei suoi sintomi

- È avvenuto un cambio di pensiero verso la positività, una crescita nei valori e neicomportamenti

- Crescita nel controllo dello stress e nella ricerca di aiuto

- Consapevolezza della crescita personale

- Miglioramento nella capacità organizzativa.

Obiettivi didattici generali conseguitiLe attività didattiche specifiche hanno portato notevoli miglioramenti in tutte le discipline. Èaumentata la memoria di lavoro che gli consente di migliorare la comprensione nella lettura, aumentonotevole dei tempi di attenzione, capacità di calcolo mentale, conoscenza dei soldi e semplicioperazioni su essi.

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE E DELL’AUTONOMIA

60

Page 61: Liceo Statale Classico e Linguistico

Obiettivi conseguitiGli obiettivi prestabiliti in fase di programmazione sono stati raggiunti (come miglioramento)attraverso il percorso del quinto anno. In ottemperanza alla Circolare N° 371 (rif. D.P.C.M. del04/03/2020) abbiamo affrontato la grossa novità della Didattica a Distanza. Nel luogo di abitazionea Caltagirone l’alunno ha trovato il giusto sostegno, pratico e psicologico, per affrontare questogrande cambiamento. Ha preso il lavoro con serietà comprendendo che i grossi miglioramenti sonostati ottenuti anche grazie all’impegno scolastico. La frequenza è stata esemplare.

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITIAREA SENSO-PERCETTIVA E MOTORIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - teoriaL’alunno ha raggiunto gli obiettivi prefissati in fase di programmazione, ha partecipato attivamente alle attività pratiche previste. Ha aumentato la consapevolezza di ciò che avvienenel corpo durante l’allenamento.

Cenni di “Fisiologia del Sistema Nervoso applicataall’attività motoria”.

Cenni “Adattamento e aggiustamento cardio-circolatorio e respiratorio allo sport”.

Cenni “Organizzazione funzionale del sistema Muscolo-Scheletrico”.

AREA DEI LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALIITALIANO

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTIL’alunno ha mostrato interesse verso le differenti opere. Ha sviluppato il senso critico.

Romanticismo - Leopardi

Verismo – Verga

La poesia moderna – Pascoli, D’Annunzio

Primo novecento - Pirandello, Svevo

Ermetismo – Ungaretti, Quasimodo

AREA DEI LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALIDIVINA COMMEDIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

61

Page 62: Liceo Statale Classico e Linguistico

L’alunno ha compreso la struttura del Paradiso, ricorda molti personaggi dei canti studiati, ha compreso gli eventi più significativi.

Riassunto dei canti del Paradiso

Canti: I; III; VI; XI; XII, XV, XVII, XXXIII.Descrizione dei personaggi e dei luoghi.

AREA DEI LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALIINGLESE

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTIHa colto gli elementi principali ed essenziali dei periodi letterari studiati.Riesce a comprendere semplici domande in lingua e risponde brevemente.

Romantic Age.William Wordsworth: “Daffodils”The Victorian AgeThe Victorian Novel. Charles Dickens: “Oliver Twist” Aestheticism and DecadenceOscar Wilde: “The picture of Dorian Gray” The War Poets- Rupert Brooke: “The Soldier”.- Wilfred Owen: “Dulce et decorum est...”Conversazione:The Earth songs: “The Plastic War”Presentazione personale

62

Page 63: Liceo Statale Classico e Linguistico

AREA DEI LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALIFRANCESE

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Ha colto gli elementi principali ed essenziali dei periodi letterari studiati.Riesce a comprendere semplici domande in lingua e risponde brevemente a volte in italiano.

Le Romantisme:Alphonse de Lamartine vie et œuvresMéditations poétiques : "Le lac".Victor Hugo - Notre-Dame de Paris Le roman à l’épreuve du romantisme :Honoré de Balzac: vie; Le père Goriot Le réalisme:Gustave Flaubert: vie; Madame Bovary Conversazione:Les symboles françaisPresentazione personale

AREA DEI LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALISPAGNOLO

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Ha colto gli elementi principali ed essenziali deiperiodi letterari studiati.Riesce a comprendere semplici domande in lingua e risponde brevemente e a volte in italiano.

El siglo XIXRomanticismo Gustavo Adolfo Bécquer - Rima XI e Rima XXIIIRealismo literario – Benito Pérez GaldósFortunata y JacintaEl siglo XX▪ Contexto cultural Modernismo y Generación del98 ▪ Ramón María del Valle-Inclán: definizione di ‘esperpento’ e Luces de Bohemia▪ Contexto cultural Generación del 27 ▪ Federico García Lorca – “Poeta en Nueva York” - poesia “Aurora”Romancero gitanoConversazione:Organizaciones solitariasHabla de Argentina

AREA DEI LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALI

63

Page 64: Liceo Statale Classico e Linguistico

STORIA DELL’ARTE

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTIL’alunno ha un’ottima capacità di memorizzare le immagini ed ha tratto molto dalle spiegazioni volte all’ intera classe. Conosce le opere e sa indicare i caratteri distintivi dello stile dell’artista preso in esame.

Neoclassicismo: Il Giuramento degli Orazi, Teseo sul Minotauro.

Romanticismo: La zattera della Medusa, La Libertà che guida il popolo, La fucilazione del 3 maggio.

Realismo: L’Atelier del pittore.Impressionismo: Impressione, sole

nascenteArchitettura del ferro: la Torre EiffelPost Impressionismo: Ia Orana MariaPablo Picasso: Guernica

AREA ANTROPOLOGICASTORIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTIÉ migliorata la capacità di collegare nella linea del tempo i fatti storici, è migliorato il collegamento cause-effetto dei principali movimenti storici.

L’età giolittiana (1903-14)La Prima Guerra MondialeDalla rivoluzione bolscevica al regime stalinianoL’Italia dalla fine dello Stato liberale al delittoMatteottiIl regime fascistaLe leggi razzialiLa Germania dalla repubblica di Weimar alregime nazistaIl resto del mondo fra le due guerreLa Seconda guerra mondiale

AREA ANTROPOLOGICAFILOSOFIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTICollega al proprio vissuto ed al vissuto di qualche autore letterario alcuni pensieri dei più grandi filosofi.

KantHegel – la dialettica hegelianaK. Marx - Marx la società Schopenhauer -S. KierkegaardS. FreudF. NietzscheIl superuomo

64

Page 65: Liceo Statale Classico e Linguistico

AREA LOGICO-MATEMATICA MATEMATICA E FISICA

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTIRiesce a controllare lo stress di fronte alle operazioni matematiche e molti concetti sono diventati spontanei.

Riesce a trasformare in competenze le attività matematiche svolte in classe. É migliorato il problem solving.

Conosce i primi rudimenti della fisica in modo elementare.

MATEMATICASomme e sottrazioni superando lo scoglio della decina (36+17 23-17).Tavola pitagoricaConcetto di moltiplicazione e soluzione facilitata con le tabelline.Concetto di divisione e soluzione facilitata con le tabelline.Problemi-operazioni contestualizzati.Concetto di multiplo.Misura: mantenimento e ampliamento del concetto con diversi tipi di misure.

FISICA:Le onde ed il suono La carica elettrica e la legge di Coulomb, l’elettrizzazione per strofinio, i conduttori e gli isolanti.

AREA LOGICO-MATEMATICASCIENZE

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTISCIENZE DELLA TERRA:

Ha compreso i complessi fenomeni legati alla Terra: struttura, terremoti, tettonica a placche, atmosfera.

BIOCHIMICA:Ha compreso i meccanismi che governano le cellule e i virus.

SCIENZE DELLA TERRA: I Terremoti: Cause. Le onde sismiche. Sismografi. Scala del magnitudo

Modello interno della Terra – struttura e calore. Il campo magnetico .La dinamica della litosfera: La teoriadella deriva dei continenti.Atmosfera: composizione e caratteristiche.

BIOCHIMICABatteri e virus -caratteristiche e replicazioneLa cellulaStruttura del RNA e del DNA.Le bio-molecole: carboidrati, lipidi, proteine e amminoacidi.

65

Page 66: Liceo Statale Classico e Linguistico

AREA ANTROPOLOGICARELIGIONE

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTIRiconosce i valori della solidarietà e del rispetto del creato, con apertura alle relazioni interpersonali e interculturaliIndividua i principi essenziali dell’insegnamento della Chiesa sul creato

Il Decalogo e il discorso della MontagnaLa dottrina sociale della ChiesaL’enciclica “Laudato sii”Le Beatitudini: Lavoro interdisciplinare su Papa Wojtyla

METODOLOGIA, STRUMENTI, SPAZI UTILIZZATI

In ottemperanza alla Circolare N° 371 sulla Didattica a Distanza (rif. D.P.C.M. del 04/03/2020) è

stato necessario utilizzare nuove metodologie e strumenti per proseguire la didattica a distanza. É stato utilizzato un sistema di video conferenza e l’orario di lezione è stato rimodulato in modo da seguire al meglio l’alunno (3 ore ogni giorno).

VERIFICA E VALUTAZIONECriteri adottatiLe prove di verifica sono state adattate al programma svolto ed alle varianti introdotte, si è tenutoconto anche dell’osservazione sistematica delle attività svolte. I tempi e la frequenza di verifica sonostati gli stessi dei compagni. In seguito alla Circolare N° 371 le verifiche sono avvenute solo oralmente in video conferenza o invideo chat.

PROVE D’ESAME D.L. N° 22 del 08/04/2020

L’allievo effettuerà l’esame di stato (come previsto dal DL n° 22 08/04/2020) con un colloquiounico, articolando i contenuti disciplinari con programmazione diversa, relativi al PEI e leesperienze maturate nei percorsi per le competenze trasversali (PCTO) per il conseguimentodell’attestato.É auspicabile che il candidato possa essere messo nelle migliori condizioni per lo svolgimento delcolloquio. Viene richiesta dal Consiglio di Classe la presenza dell’insegnante di sostegno prof.ssaBardelle Monica (che lo ha seguito per quasi tutto l’arco del percorso scolastico) per l’assistenzadurante l’esame, al fine di aiutarlo a comprendere esattamente le richieste e nell’organizzazione dieventuale materiale.Per la valutazione del colloquio si propongono gli indicatori a ciascuno dei quali corrisponde un pesosecondo la seguente tabella:

66

Page 67: Liceo Statale Classico e Linguistico

COLLOQUIO

FASE INDICATORI PUNTI 40 VOTO

Percorsocondottodaicommissariinterni

Proprietà di linguaggio(lessico, sintassi)

Carente 1 - 3Accettabile 4 - 6Buono 7 - 8

Contenuti(approfondimenti,collegamenti)

Scarsi e superficiali 1 - 4Sufficienti o discreti 5 - 7Ampi e benargomentati

8 - 16

Esposizione(organizzazione e coerenza)

Carente 1 - 3Accettabile 4 - 6Buona 7 - 8

PCTOEsposizione(organizzazione e coerenza)

Carente 1 - 3Accettabile 4 - 6Buona 7 - 8

PUNTI TOTALI

Il livello di sufficienza, riferito agli obiettivi del PEI

67

Page 68: Liceo Statale Classico e Linguistico

6. PARTE SESTA: Percorsi interdisciplinari e multidisciplinari

6.1 - Percorso interdisciplinare – CLIL

COMPETENZA /E TRASVERSALI:

MATERIA non linguistica:

Filosofia

CONOSCENZE/CONTENUTI

Capitalismo e proletariato nell’800.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Verifica orale

MATERIA linguistica:

Inglese

CONOSCENZE/CONTENUTICapitalism and the condition of the working class in the XIX century. Analysis of the extract:“A day in the factory”.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Verifica scritta

MATERIA non linguistica:

Storia dell’Arte

CONOSCENZE/CONTENUTI

Picasso.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Verifica orale

MATERIA linguistica:

Spagnolo

CONOSCENZE/CONTENUTI

Picasso

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Verifica orale

O.S.A. Materia non linguistica: - Acquisizione di un’adeguata metodologia di lettura e analisi delle fonti.- Comprensione dei punti di contatto e di correlazione tra le discipline coinvolte.- Conoscenza di termini della microlingua.O.S.A.Materia linguistica:- Acquisire l’uso corretto della lingua con compiti che consentono di approfondire di volta in voltala conoscenza di preposizioni, aggettivi, avverbi, nomi, pronomi, forme verbali.- Acquisire la pratica della comunicazione e della breve esposizione in lingua a partire da un argomento di studio non linguistico.

68

Page 69: Liceo Statale Classico e Linguistico

- Favorire l’uso attivo di una lingua straniera in un ambito disciplinare non linguistico.6.2 - Percorso multidisciplinare

Secondo la Finalità Educativa espressa nel P.T.O.F. d’Istituto per A.S. 2019-20:“Educare alla consapevolezza per sviluppare una convivenza eco-sostenibile” è stato sviluppatoper alcune discipline un percorso multidisciplinare dal titolo:“La tutela dell’ambiente dipende …. da me!”.

Competenze trasversali:Lo svolgimento del percorso su indicato ha come finalità l’acquisizione delle seguenti competenzetrasversali: Diffusione di una cultura dello “sviluppo sostenibile” tramite la conoscenza e la comprensione

delle finalità che tale progetto si pone. Comprensione del percorso storico che ha portato alla formulazione del concetto di “sviluppo

sostenibile” attraverso un confronto tra i modelli di sviluppo economico del passato e del presentenei loro aspetti positivi e negativi.

Conoscenza degli organismi locali, nazionali e internazionali che promuovono lo svilupposostenibile.

Conoscenza degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 e dal “Piano per l’Educazione allasostenibilità” del MIUR.

Conoscenza e apprezzamento delle caratteristiche ambientali del territorio locale. Acquisizione di atteggiamenti e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita eco-sostenibile. Acquisizione di senso di responsabilità individuale nei confronti dell’ambiente per favorire

l’assunzione di uno stile di vita sano e improntato al risparmio energetico e al consumosostenibile.

Avere consapevolezza dell’interrelazione fra tutela dell’ambiente e benessere sociale per unaconvivenza civile pacifica.

Saper lavorare in gruppo per sviluppare capacità di ascolto e comunicazione attiva. Saper esprimere la propria creatività e sviluppare il pensiero critico. Saper confrontare la propria cultura con quella di altri popoli, essendo pronti ad informare e

promuovere la cultura dello “sviluppo sostenibile. Saper affrontare semplici contenuti in chiave multidisciplinare.

MATERIA

Italiano

Contenuti: Calvino: brani scelti da “Il Barone Rampante” e

“Le città invisibili”.

Modalità di Verifica: Orale

69

Page 70: Liceo Statale Classico e Linguistico

MATERIA

Francese

Contenuti: La France face au triage:

Directives et choix Nationaux.Modalità di Verifica: Orale

MATERIA

Spagnolo

Contenuti:

La conciencia ecológica a través de la prensa.

Modalità di Verifica: Orale

MATERIA

Inglese

Contenuti:

Nature in the Romantic Age as a guide for the

achievement of a moral behaviour.

Modalità di Verifica: Orale

MATERIA

Filosofia

Contenuti:

Sviluppo sostenibile e decrescita felice.

Modalità di Verifica: Orale

MATERIA

Storia dell’arte

Contenuti:

La pittura di paesaggio.

Modalità di Verifica: Orale

MATERIA

Scienze Motorie

Contenuti:

Goal 3 “Benessere e salute”.

Modalità di Verifica: Orale

MATERIA

Religione

Contenuti:

L’ecologia integrale nei documenti del magistero della Chiesa

Modalità di Verifica: Orale

70

Page 71: Liceo Statale Classico e Linguistico

7. PARTE SETTIMA: Strategie metodologiche e criteri di valutazione

7.1 - Metodi e mezzi adottati nel percorso formativo

Durante l’anno scolastico ogni docente ha messo in atto diverse strategie metodologiche quali:esercitazioni e verifiche, sia orali (individuali e/o collettive) che scritte (prove strutturate e non), peraiutare gli studenti a perfezionare il loro metodo di studio rendendolo sempre più efficace eresponsabile. Per quanto riguarda la Didattica a Distanza sono state utilizzate diverse piattaformequali: Software del registro elettronico Argo ScuolaNext, Didup, Skype, WeSchool, Whatsapp,Edmodo, Google Classroom, Meet, per attivare un’efficiente contatto con gli alunni e una continuitàproduttiva dell’attività di insegnamento. Sono stati usati anche vari mezzi quali: YouTube,PowerPoint, materiale inviato per email, video.chat, audio lezioni, etc..Il consiglio di classe inoltre è stato concorde nel voler stimolare gli alunni, con la tecnica del“cooperative learning”, a collegare autonomamente gli argomenti studiati con i vari percorsi tematiciinterdisciplinari presentati e messi visibilmente in evidenza in classe. Si è cercato infine di favorireun clima di rispetto e collaborazione tra i discenti e tra discenti e docenti.

7.2 - Criteri e strumenti di valutazione

Ogni alunno è stato valutato attraverso periodiche verifiche orali e scritte, utilizzando opportunegriglie concordate e predisposte per ogni singola prova e per le varie discipline.

Sono stati valutati i lavori di approfondimento e di ricerca, elaborati individualmente, e lediscussioni guidate.

Sono stati considerati criteri di valutazione i risultati conseguiti nelle verifiche, la frequenza,l’assiduità e la partecipazione alle lezioni, i progressi realizzati in rapporto ai livelli di partenza, ledifficoltà superate, la qualità dell’impegno, l’applicazione nel lavoro personale, l’attenzione in classee, inoltre, la capacità di esposizione, di analisi, di sintesi, di rielaborazione personale e autonoma deicontenuti culturali e quella di stabilire connessioni tra le varie discipline e collegamenti intertestuali einterdisciplinari, di formulazione di giudizi autonomi e ragionati sugli argomenti oggetto di studio esulla realtà di ciascuno.

In quest’ultimo anno gli alunni sono stati guidati nella rielaborazione e soluzione di verifichepertinenti la seconda prova d’esame particolarmente in italiano e nelle lingue straniere.

Di seguito si allegano le griglie pubblicate nel P.T.O.F. d’Istituto e approvate dal collegio deidocenti:

TIPOLOGIA A

71

Page 72: Liceo Statale Classico e Linguistico

Griglia di valutazione per l’attribuzionedei punteggi Indicatore

Punteggio (totale 100) PUNTI PUNTIATTRIBUIT

I

Ideazione, pianificazione e organizzazionedel testo. Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10

Struttura ben pianificata 7-8

Struttura sufficientemente organizzata 5-6

Struttura frammentaria 3-4

Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale.Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10

Coesione e coerenza adeguate 7-8

Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale.Max 10

Lessico pienamente adeguato e personale/uso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8

Lessico generico 5-6

Lessico appropriato solo in parte 3-4

Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia,morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura.Max 10

Assenza errori/ lievi imprecisioni 9-10

Errori lievi e sporadici 7-8

Errori gravi 5-6

Errori molto gravi 3-4

Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze edei riferimenti culturali.

Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10

Conoscenze adeguate 7-8

Conoscenze essenziali 5-6

Conoscenze frammentarie e limitate 3-4

Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazionipersonali. Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10

Giudizi adeguati 7-8

Giudizi essenziali 5-6

Giudizi superficiali 3-4

Scarsa e/o errata capacità di giudizio 1-2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (adesempio, indicazioni di massima circa la

lunghezza del testo – se presenti – oindicazioni circa la forma parafrasata o

sintetica della rielaborazione).Max 10

Pieno rispetto della consegna 9-10

Adeguato rispetto della consegna 7-8

Rispetto essenziale della consegna 5-6

Rispetto parziale della consegna 3-4

Mancato rispetto della consegna 1-2

Capacità di comprendere il testo nel suosenso complessivo e nei suoi snodi tematici

e stilistici.Max 10

Comprensione completa ed esauriente 9-10

Comprensione adeguata 7-8

Comprensione essenziale, limitata ai nucleipiù evidenti

5-6

Comprensione parziale 3-4

Comprensione errata e lacunosa 1-2

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica,stilistica e retorica (se richiesta).

Max 10

Analisi dettagliata e originale 9-10

Analisi completa 7-8

Analisi essenziale 5-6

Analisi frammentaria 3-4

Analisi lacunosa 1-2

Interpretazione corretta e articolata deltesto.

Max 10

Interpretazione ampia e articolata 9-10

Interpretazione completa 7-8

Interpretazione essenziale 5-6

Interpretazione frammentaria 3-4

Interpretazione scorretta e lacunosa 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimiTIPOLOGIA B Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggiIndicatore Punteggio totale 100 Punti Punti Attrib.

72

Page 73: Liceo Statale Classico e Linguistico

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10

Struttura ben pianificata 7-8

Struttura sufficientemente organizzata 5-6

Struttura frammentaria 3-4

Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale. Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10

Coesione e coerenza adeguate 7-8

Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale. Max 10

Lessico pienamente adeguato e personale/uso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8

Lessico generico 5-6

Lessico appropriato solo in parte 3-4

Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficacedella punteggiatura. Max 10

Assenza errori/ lievi imprecisioni 9-10

Errori lievi e sporadici 7-8

Errori gravi 5-6

Errori molto gravi 3-4

Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10

Conoscenze adeguate 7-8

Conoscenze essenziali 5-6

Conoscenze frammentarie e limitate 3-4

Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10

Giudizi adeguati 7-8

Giudizi essenziali 5-6

Giudizi superficiali 3-4

Scarsa e/o errata capacità di giudizio 1-2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto. Max 15

Individuazione tesi e argomentazione completa e sicura

13-15

Individuazione tesi e argomentazione adeguata

10-12

Individuazione tesi e argomentazione sufficiente

7-9

Individuazione tesi e argomentazione discontinua

4-6

Mancata individuazione tesi e argomentazione lacunosa o assente

1-3

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti. Max 10

Capacità logica e pertinenza connettivi solida e articolata

9-10

Capacità logica e pertinenza connettivi adeguata

7-8

Capacità logica e pertinenza connettivi sufficiente

5-6

Capacità logica e pertinenza connettivi frammentaria

3-4

Capacità logica e pertinenza connettivi assente o lacunosa

1-2

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione. Max 15

Riferimenti culturali vasti e personali 13-15

Riferimenti culturali adeguati 10-12

Riferimenti culturali essenziali 7-9

Riferimenti culturali discontinui 4-6

Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimiTIPOLOGIA CGriglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi Indicatore (correlato agli

Punteggio max per ogni indicatore (totale 100)

73

Page 74: Liceo Statale Classico e Linguistico

obiettivi della prova)

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Max 10

Struttura pienamente organica e originale 9-10

Struttura ben pianificata 7-8

Struttura sufficientemente organizzata 5-6

Struttura frammentaria 3-4

Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale. Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10

Coesione e coerenza adeguate 7-8

Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale. Max 10

Lessico pienamente adeguato e personale/uso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8

Lessico generico 5-6

Lessico appropriato solo in parte 3-4

Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficacedella punteggiatura. Max 10

Assenza errori/ lievi imprecisioni 9-10

Errori lievi e sporadici 7-8

Errori gravi 5-6

Errori molto gravi 3-4

Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10

Conoscenze adeguate 7-8

Conoscenze essenziali 5-6

Conoscenze frammentarie e limitate 3-4

Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10

Giudizi adeguati 7-8

Giudizi essenziali 5-6

Giudizi superficiali 3-4

Scarsa e/o errata capacità di giudizio 1-2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione. Max 15

Pertinenza alla traccia piena e totale 13-15

Pertinenza alla traccia adeguata 10-12

Pertinenza alla traccia essenziale 7-9

Pertinenza alla traccia discontinua 4-6

Mancata pertinenza alla traccia o gravemente lacunosa

1-3

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione. Max 10

Esposizione chiara, scorrevole e corretta 9-10

Esposizione adeguata 7-8

Esposizione discontinua 5-6

Esposizione contorta 3-4

Esposizione incerta e lacunosa 1-2

Correttezza e articolazione delle conoscenzee dei riferimenti culturali Max 15

Riferimenti culturali vasti e personali 13-15

Riferimenti culturali adeguati 10-12

Riferimenti culturali essenziali 7-9

Riferimenti culturali discontinui 4-6

Riferimenti culturali lacunosi 1-3

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi - Dividere per 10 per punteggio in decimi

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA(BIENNIO E TRIENNIO)(Composizione – Paragrafo)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

74

Page 75: Liceo Statale Classico e Linguistico

Indicatore Descrittore PUNTI

Aderenza alla traccia

Coerente ed efficace 5 Adeguata 4 Accettabile 3 Incerta / elementare 2 Scarsa / confusa 1

Organizzazione del testo e correttezza linguistica

Sicura (errori lievi e sporadici) 5 Apprezzabile (lievi errori e pochi errori gravi) 4 Sufficiente (errori lievi diffusi e alcuni errori gravi) 3 Incerta (errori lievi e gravi diffusi) 2 Scarsa (errori gravi che compromettono la

comprensione)1

Esito della prova ___/10 Legenda:

Livello avanzato = Punti 5Livello intermedio = Punti 4Livello basilare = Punti 3Livello parziale = Punti 2Livello inadeguato = Punti 1

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA(BIENNIO E TRIENNIO)(Comprensione del testo)

GRIGLIA DI VALUTAZIONEIndicatore Descrittore PUNTI

Comprensione del testo Comprensione del testo completa e dettagliata 5 Globale comprensione del testo 4 Comprensione superficiale del testo 3 Comprensione parziale del testo 2 Diffusi errori di comprensione del testo 1

Interpretazione del testo Completa, articolata e personale 5 Completa 4 Essenziale ma poco personale 3 Limitata, a volte confusa 2 Scarsa 1

Esito della prova ___/10 Legenda:

Livello avanzato = Punti 5Livello intermedio = Punti 4Livello basilare = Punti 3Livello parziale = Punti 2Livello inadeguato = Punti 1

75

Page 76: Liceo Statale Classico e Linguistico

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA(BIENNIO E TRIENNIO)(Quesiti a risposta aperta)

GRIGLIA DI VALUTAZIONEIndicatore Descrittore PUNTI

CONTENUTOConoscenza dell’argomento, ricchezza delle informazioni, rielaborazione critica

Completo, articolato e personale 5

Completo e articolato, ma poco personale 4

Essenziale 3

Limitato/superficiale/a volte confuso 2

Scarso 1

ARGOMENTAZIONEChiarezza, linearità dell’esposizione, organicità del pensiero

Coerente ed efficace 5

Adeguata/chiara/ordinata 4

Accettabile /semplice/lineare 3

Incerta / poco chiara /elementare 2

Scarsa /confusa/disorganica 1

PADRONANZA DELLA LINGUALivello morfo-sintattico, lessico, ortografia, punteggiatura

Sicura (lievi errori e sporadici) 5

Apprezzabile (errori lievi e pochi errori gravi) 4

Sufficiente (errori lievi diffusi e alcuni errori gravi) 3

Incerta (errori lievi e gravi diffusi) 2 Scarsa (errori gravi che compromettono la

comprensione)1

Esito della prova ___/15 = ___/10

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8 5 Mediocre14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3 2 Grav. Insuff.10-9 6 Sufficiente

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA (ESAMI DI STATO)( C omprensione e C omposizione) GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Indicatore Descrittore Lingua 1 Lingua 2

76

Page 77: Liceo Statale Classico e Linguistico

PUNTI PUNTIComprensionedel testo

Comprensione del testo completa e dettagliata 5 5

Globale comprensione del testo 4 4

Comprensione superficiale del testo 3 3

Comprensione parziale del testo 2 2

Diffusi errori di comprensione del testo 1 1

Interpretazionedel testo

Completa, articolata e personale 5 5

Completa 4 4

Essenziale ma poco personale 3 3

Limitata, a volte confusa 2 2

Scarsa 1 1

Produzione scritta: aderenza alla traccia

Coerente ed efficace 5 5

Adeguata 4 4

Accettabile 3 3

Incerta / elementare 2 2

Scarsa / confusa 1 1

Produzione scritta: organizzazione del testo e correttezza linguistica

Sicura (errori lievi e sporadici) 5 5

Apprezzabile (lievi errori e pochi errori gravi) 4 4

Sufficiente (errori lievi diffusi e alcuni errori gravi) 3 3

Incerta (errori lievi e gravi diffusi) 2 2 Scarsa (errori gravi che compromettono la

comprensione)1 1

Totale Lingua 1 / Lingua 2Esito complessivo della II prova ___/20

Legenda:Livello avanzato = Punti 5Livello intermedio = Punti 4Livello basilare = Punti 3Livello parziale = Punti 2Livello inadeguato = Punti 1

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA(BIENNIO E TRIENNIO)

(a completamento – a scelta multipla – vero/falso)

Le prove di questa natura sono valutate in base ad un punteggio per item (0,5-1-1,5-2 punti, in rapporto alla difficoltà del quesito). I punteggi vengono poitrasformati in valutazione decimale (item corretti x 100, il risultato diviso il totaledegli item)

77

Page 78: Liceo Statale Classico e Linguistico

PROVA ORALE DI LINGUA STRANIERA(BIENNIO E TRIENNIO)GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Indicatore Descrittore PUNTI

CONTENUTO Esauriente e pertinente 5

Quasi completo e pertinente 4

Essenziale/talvolta organizzato in modo mnemonico 3

Superficiale/incompleto 2

Errato/inesistente 1

ESPOSIZIONE Coerente, personale e fluida 5

Abbastanza ordinata e chiara 4

Lineare ma coerente 3

Incerta/poco chiara 2

Confusa/stentata 1

PADRONANZA DELLA LINGUA

Morfosintassi, pronuncia, lessico e registro corretti e appropriati

5

Morfosintassi, pronuncia, lessico e registro complessivamente appropriati

4

Morfosintassi e lessico sufficientemente corretti pronuncia comprensibile

3

Errori diffusi di morfosintassi; pronuncia imprecisa;lessico impreciso/ripetitivo

2

Errori di morfosintassi diffusi e gravi;pronuncia incomprensibile; lessico improprio

1

Esito della prova ___/15 = ___/10

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8 5 Mediocre14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3 2 Grav. Insuff.10-9 6 Sufficiente

78

Page 79: Liceo Statale Classico e Linguistico

79

Page 80: Liceo Statale Classico e Linguistico

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

80

Page 81: Liceo Statale Classico e Linguistico

CONTENUTO

• Esauriente/pertinente/personale 4

• Quasi completo e preciso 3

• Schematico/talvolta organizzato in modo mnemonico 2

• Superficiale e incompleto 1

• Errato/non risponde 0

ESPOSIZIONE

• Fluida e corretta/lessico e registro appropriato 4

• Abbastanza fluida e corretta/lessico e registro adeguati 3

• Semplice ma coerente 2

• Incerta e non sempre corretta 1

• Stentata/ inesistente 0

ORGANIZZAZIONEDEL DISCORSO

• Coerente e ordinata 2

• Semplice / con imprecisioni 1

• Confusa/ con gravi errori 0

Tabella di valutazione

VotoGiudizio

Voto Giudizio

10 Eccellente 5 Mediocre

9 Ottimo 4 Insufficiente

8 Buono 3 Grav. Insuff.

7 Discreto 2 Grav. Insuff.

6 Sufficiente 1 Grav. Insuff.

81

Page 82: Liceo Statale Classico e Linguistico

9. ALLEGATO A

Atti relativi alle prove svolte in preparazione agli Esami di Stato

PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO

82

Page 83: Liceo Statale Classico e Linguistico

Testo n. 1

Spesso il male di vivere ho incontrato (Eugenio Montale)

Spesso il male di vivere ho incontrato:era il rivo strozzato che gorgoglia,era l’incartocciarsi della fogliariarsa, era il cavallo stramazzato.

Bene non seppi, fuori del prodigioche schiude la divina Indifferenza:era la statua nella sonnolenzadel meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.

Comprensione1-Illustra il contenuto della poesia.2-Cosa intende il poeta con l’espressione “divina Indifferenza”?

Analisi3-Individua gli oggetti che l’autore mette in correlazione col “male di vivere”, nella prima strofa, e quelli che si legano al “Bene”, nella seconda: che cosa puoi osservare in questa simmetria?4-Quale significato rivestono i due enjambements simmetrici “foglia riarsa” e “sonnolenza del meriggio”? 5-Il termine “meriggio” può essere considerato una parola chiave della poetica di Ossi di seppia: spiega il motivo riferendoti anche ad altri testi della raccolta.

ApprofondimentoIl “male di vivere”costituisce un tema importante della poetica del primo Novecento. Quali altri autori conosci che l’abbiano sviluppato?

Testo n. 2

Della roba ne possedeva fin dove arrivava la vista, ed egli aveva la vista lunga ‐ dappertutto, a destra e a sinistra, davanti e di dietro, nel monte e nella pianura. Più di cinquemila bocche, senza contare gli

83

Page 84: Liceo Statale Classico e Linguistico

uccelli del cielo e gli animali della terra, che mangiavano sulla sua terra, e senza contare la sua bocca la quale mangiava meno di tutte, e si contentava di due soldi di pane e un pezzo di formaggio, ingozzato in fretta e in furia, all'impiedi, in un cantuccio del magazzino grande come una chiesa, in mezzo alla polvere del grano, che non ci si vedeva, mentre i contadini scaricavano i sacchi, o a ridosso di un pagliaio, quando il vento spazzava la campagna gelata, al tempo del seminare, o colla testa dentro un corbello, nelle calde giornate della mèsse. Egli non beveva vino, non fumava, non usava tabacco, e sì che del tabacco ne producevano i suoi orti lungo il fiume, colle foglie larghe ed alte come un fanciullo, di quelle che si vendevano a 95 lire. Non aveva il vizio del giuoco, né quello delle donne. Di donne non aveva mai avuto sulle spalle che sua madre, la quale gli era costata anche 12 tarì, quando aveva dovuto farla portare al camposanto. Era che ci aveva pensato e ripensato tantoa quel che vuol dire la roba, quando andava senza scarpe a lavorare nella terra che adesso era sua, ed aveva provato quel che ci vuole a fare i tre tarì della giornata, nel mese di luglio, a star colla schiena curva 14 ore, col soprastante a cavallo dietro, che vi piglia a nerbate se fate di rizzarvi un momento. Per questo non aveva lasciato passare un minuto della sua vita che non fosse stato impiegato a fare della roba; e adesso i suoi aratri erano numerosi come le lunghe file dei corvi che arrivavano in novembre; e altre file di muli, che non finivano più, portavano le sementi; le donne che stavano accoccolate nel fango, da ottobre a marzo, per raccogliere le sue olive, non si potevano contare, comenon si possono contare le gazze che vengono a rubarle; e al tempo della vendemmia accorrevano dei villaggi interi alle sue vigne, e fin dove sentivasi cantare, nella campagna, era per la vendemmia di Mazzarò. Alla mèsse poi i mietitori di Mazzarò sembravano un esercito di soldati, che per mantenere tutta quella gente, col biscotto alla mattina e il pane e l'arancia amara a colazione, e la merenda, e le lasagne alla sera, ci volevano dei denari a manate, e le lasagne si scodellavano nelle madie larghe come tinozze. Perciò adesso, quando andava a cavallo dietro la fila dei suoi mietitori, col nerbo in mano, non ne perdeva d'occhio uno solo, e badava a ripetere: ‐ Curviamoci, ragazzi! ‐ Egli era tutto l'anno colle mani in tasca a spendere, e per la sola fondiaria il re si pigliava tanto che a Mazzarò gli veniva la febbre, ogni volta. Però ciascun anno tutti quei magazzini grandi come chiese si riempivano di grano che bisognava scoperchiare il tetto per farcelo capire tutto; e ogni volta che Mazzarò vendeva il vino, ci voleva più di un giorno per contare il denaro, tutto di 12 tarì d'argento, ché lui non ne voleva di carta sudicia per la sua roba, e andava a comprare la carta sudicia soltanto quando aveva da pagare il re, o gli altri; e alle fiere gli armenti di Mazzarò coprivano tutto il campo, e ingombravano le strade, che ci voleva mezza giornata per lasciarli sfilare, e il santo, colla banda, alle volte dovevano mutar strada, e cedere il passo. Tutta quella roba se l'era fatta lui, colle sue manie colla sua testa, col non dormire la notte, col prendere la febbre dal batticuore o dalla malaria, coll'affaticarsi dall'alba a sera, e andare in giro, sotto il sole e sotto la pioggia, col logorare i suoi stivali e le sue mule ‐ egli solo non si logorava, pensando alla sua roba, ch'era tutto quello ch'ei avesse al mondo; perché non aveva né figli, né nipoti, né parenti; non aveva altro che la sua roba. Quando uno è fatto così, vuol dire che è fatto per la roba. Ed anche la roba era fatta per lui, che pareva ci avesse la calamita, perché la roba vuol stare con chi sa tenerla, e non la sciupa come quel barone che prima era stato il padrone di Mazzarò, e l'aveva raccolto per carità nudo e crudo ne' suoi campi, ed era stato il padrone di tutti quei prati, e di tutti quei boschi, e di tutte quelle vigne e tutti quegli armenti, che quando veniva nelle sue terre a cavallo coi campieri dietro, pareva il re, e gli preparavano anche l'alloggio e il pranzo, al minchione, sicché ognuno sapeva l'ora e il momento in cui doveva arrivare, e non si faceva sorprendere colle mani nel sacco. ‐ Costui vuol essere rubato perforza! ‐ diceva Mazzarò, e schiattava dalle risa quando il barone gli dava dei calci nel di dietro, e si

84

Page 85: Liceo Statale Classico e Linguistico

fregava la schiena colle mani, borbottando: ‐ Chi è minchione se ne stia a casa, ‐ la roba non è di chi l'ha, ma di chi la sa fare ‐. Invece egli, dopo che ebbe fatta la sua roba, non mandava certo a dire se veniva a sorvegliare la messe, o la vendemmia, e quando, e come; ma capitava all'improvviso, a piedio a cavallo alla mula, senza campieri, con un pezzo di pane in tasca; e dormiva accanto ai suoi covoni, cogli occhi aperti, e lo schioppo fra le gambe. In tal modo a poco a poco Mazzarò divenne ilpadrone di tutta la roba del barone; e costui uscì prima dall'uliveto, e poi dalle vigne, e poi dai pascoli, e poi dalle fattorie e infine dal suo palazzo istesso, che non passava giorno che non firmasse delle carte bollate, e Mazzarò ci metteva sotto la sua brava croce. Al barone non era rimasto altro chelo scudo di pietra ch'era prima sul portone, ed era la sola cosa che non avesse voluto vendere, dicendo a Mazzarò: ‐ Questo solo, di tutta la mia roba, non fa per te ‐. Ed era vero; Mazzarò non sapeva che farsene, e non l'avrebbe pagato due baiocchi.

Comprensione:

1. Riassumi l’ascesa sociale di Mazzarò, dall’iniziale povertà al possesso sterminato di “roba”

2. Nella scala di valori di Mazzarò, come si collocano la “roba” e il denaro? A quale dei due dà

Maggiore importanza e perché?

Analisi e interpretazioni:

Per sottolineare la smisurata ricchezza accumulate da Mazzarò, Verga si avvale di numerose iperboli.Rintracciale e spiega l’effetto che conseguono sul lettore.

85

Page 86: Liceo Statale Classico e Linguistico

10. ALLEGATO B

Progetti di arricchimento dell’offerta formativa

Progetti di arricchimento dell’offerta formativa in orario scolastico

Nel corso dell’anno gli alunni hanno partecipato ai seguenti progetti ed attività svolte in orarioscolastico:

- 3° Global Strike For Future (27 Settembre).- Presentazione del libro di Mario Vinicio Masoni “Insegnamenti Straordinari” (12 Ottobre).

86

Page 87: Liceo Statale Classico e Linguistico

- Visita guidata a Viagrande (Museo della Lava) e Etna (Monti Sartorius) (19 Ottobre – tutta la classe tranne un’alunna).

- Attività laboratori per gli studenti presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania (24 Ottobre – Mammana Fulvio).

- Incontro sulla Sicurezza (6 Novembre).- OrientaSicilia (7 Novembre – tutta la classe tranne un alunno).- Musical in lingua Inglese “The Beatles- Yellow Submarine” al Cineteatro “Politeama” di

Caltagirone (16 Novembre).- Incontro Giovani Ambasciatori (7 Novembre – Arancio Christian e Bucchieri Margherita).- Formazione Giovani Ambasciatori (12 Dicembre - Arancio Christian, Bucchieri Margherita,

Cuius Gabriele e Mammana Fulvio).- “Open Day” Liceo Linguistico – Laboratorio “Tu es fort en français? Teste-toi!” (20

Dicembre – Nativo Eliana e Navarra Roberta).- Giornata della Vita – pre-donazione del sangue AVIS (2 Febbraio – Falsaperla Sara e Ruscica

Sara).- Giornata del Ricordo (10 Febbraio).- Campionato sportivo studentesco provinciale – Triangolare di calcio a 5 maschile – categoria

juniores e allievi (17 Febbraio – Di Gregorio Marco).- Inaugurazione Giochi della Gioventù (20 Febbraio – Di Gregorio Marco, Mammana Fulvio e

Samperi Giovanni).- Spettacolo Teatrale in lingua Francese “Oranges Amères” (21 Febbraio – tutta la classe tranne

un alunno).

Attività extracurriculari

Diversi alunni hanno inoltre frequentato le seguenti attività extracurriculari:

Corso di Inglese “Cambridge” per la certificazione del livello B2 (Arancio e Cuius).Corso di Francese “Delf”, per la certificazione di livello B2 ( Bucchieri e Nativo).Corso di Francese “Delf”, per la certificazione di livello B1 (Mejri e Navarra).Corso PON: “Festival for human rights” (Mejri e Navarra).Corso “Campionati Sportivi Studenteschi”, Pallavolo/Calcio (Di Gregorio, Mammana e Samperi).Corso “Ippocrate” (Mammana).

11. ALLEGATO C87

Page 88: Liceo Statale Classico e Linguistico

PROGETTI PCTO

Progetti PCTO seguiti dagli alunni della classe

Nel corso del triennio gli alunni hanno frequentato i progetti PCTO sotto indicati e realizzati dai docenti della scuola, le cui relazioni finali vengono di seguito allegate insieme alla descrizione di ciascun progetto.

“Costruiamo un giornale” – docente tutor: Prof. Buttiglieri Paolo- Arancio Christian (n. ore 225).

88

Page 89: Liceo Statale Classico e Linguistico

“I Musei e le Biblioteche: luoghi di cultura e di identità” – docente tutor: Prof.ssa Pierini Angela- Bucchieri Margherita (n. ore 120).- Nativo Eliana (n. ore 109)

“L’Ospedale: dall’amministrazione ai reparti” – docenti tutor: Prof.ssa Castorina Silvana e Prof. Palazzo Giacomo- Cannilla Camilla (n. ore 91)- Di Gregorio Marco (n. ore 89)- Falsaperla Sara (n. ore 93)- Ruscica Sara (n. ore 99)- Samperi Giovanni (n. ore 96,30)- Xu Michela (n. ore 81,30)

“Imparare facendo 2” – docente tutor: Prof.ssa Ascanio Francesca- Costantinopoli Daniele (n. ore 11)- Mejri Sara (n. ore 40)*

“Étudiants-professeur” – docente tutor: Prof.ssa Breccia Cettina- Cuius Gabriele (n. ore 95)- Mammana Fulvio (n. ore 91)

“Alla scoperta del territorio culturale di Vizzini” - docente tutor: Prof.ssa Gandolfo Giovanna- Gianì Valentina (n. ore 93)

“Il libro che fa notizia” – docente tutor: Prof.ssa Zimone Concita- Navarra Roberta (n. ore 141,40)

“Coop. NAMASTÉ” - tutor aziendale: Dott.ssa Boria Laura- Costantinopoli Daniele (n. ore 86)

*L’alunna Mejri Sara proveniente da un altro istituto ha frequentato al terzo anno un progetto PCTO dal titolo “ Percorso Museo Belliniano” organizzato dall’Istituto “Boggiolera” di Catania, per un totale di 40 ore.

Descrizione dei progetti realizzati:

PROGETTO ASL

1. TITOLO DEL PROGETTO

“Costruiamo un giornale”

Realizzazione di una Redazione giornalistica

89

Page 90: Liceo Statale Classico e Linguistico

Giornalismo Digitale

Alunno partecipante della classe 5 DL: Arancio Christian (n. ore 225).

2. ABSTRACT DEL PROGETTO

“Costruiamo un giornale, realizzazione di una Redazione giornalistica”

L’Educazione alla cultura dell'informazione si può declinare in molti campi, quello scelto dal progetto “Costruiamo un giornale, realizzazione di una redazione giornalistica” intende far conoscere agli studenti il ruolo dell'informazione nelPaese. Anche per questo la comunicazione rappresenta, nell’attuale momento storico in cui la nostra società diventa sempre più complessa e contraddittoria, uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona.

L'aspetto su cui punta la sua attenzione il progetto è il rapporto fra informazione, democrazia e partecipazione.

SVILUPPO DEL PROGETTO

“Costruiamo un giornale. Realizzazione di una redazione giornalistica” si articola in una serie di workshop formativi nei quali è fondamentale l'interazione dei soggetti partecipanti: tutor, studenti, giornalisti. In questo senso sono necessariealcune infrastrutture che andranno mantenute e alimentate durante tutto il percorso del progetto. In particolare:

• L'informazione digitale: dalla carta stampata ai siti, dai fondi ai blog. Brevi cenni di storia del giornalismo.

• Scrittura e altri strumenti di comunicazione/informazione: strutturare un messaggio.

• Dare notizie con le immagini: rischi e limiti nell'uso di foto, video. Uso personale e uso collettivo.

• Condividere l'informazione: la responsabilità dei contenuti informativi immessi nella rete.

• Un sito interattivo sul quale pubblicare materiali didattici, interventi e aggiornamenti

• Utilizzo dei social (Facebook, Twitter, Instagram) come collettori delle notizie, dei racconti e delle considerazioni di studenti e insegnanti lungo il percorso formativo

• Incontri utilizzando un format prestabilito che renda omogenei gli interventi facilitandone il coordinamento e la misurazione dei risultati didattici.

• Nascita e sviluppo dei social network: numeri e statistiche del fenomeno in Italia e nel Mondo

• Social networking: che cosa significa operare in rete con gli altri utenti.

• I devices mobili e la velocità di esecuzione: il pensiero prima di premere il tasto “send”

Prof. P. Buttiglieri

90

Page 91: Liceo Statale Classico e Linguistico

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Alunni residenti a Licodia Eubea frequentanti le classi (VC; VD; V F) del Liceo Linguistico Caltagirone

TUTOR INTERNO PROF.SSA Angela Pierini

Alunni partecipanti della classe 5 DL: Bucchieri Margherita, Nativo Eliana.

1. TITOLO DEL PROGETTO

La biblioteca e il museo: luoghi di identità e di cultura

2. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione IndirizzoComune di Licodia Eubea Piazza Garibaldi

3. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)

CONTESTO DI PARTENZAIl paesino di Licodia Eubea, appartenente all’interland calatino, come molte realtà del territorio ha visto, inquesti ultimi anni, un progressivo ed inesauribile spopolarsi, per affetto della crisi economica mondiale. Ilsettore trainante dell’economia è quello primario, legato alla coltivazione di solo alcuni prodotti; a questo faeco, tuttavia, la ricchezza storico-archeologica e paesaggistica del territorio. Pertanto l’esperienza dellaScuola- lavoro nasce dal bisogno di offrire ai giovani l’opportunità di conoscere le nostre risorse culturali,per valorizzarle in un’ottica di conservazione e promozione.

OBIETTIVI GENERALI:

L’alternanza scuola lavoro è stata proposta come metodologia didattica per:a) favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; b) offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali; c) arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi, rilevando e valorizzando le competenze, in particolare quelle trasversali;d) correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio;e) interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere e le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nell’ambito della Pubblica Amministrazione.

SPECIFICI I seguenti obiettivi sono stati raggiunti:

catalogare i libri e digitalizzare la loro archiviazione; comprendere la funzione sociale e culturale della biblioteca; conoscere le microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti specifici di

91

Page 92: Liceo Statale Classico e Linguistico

applicazione; valorizzazione delle risorse del territorio attraverso l'impiego delle competenze e delle conoscenze linguistiche; acquisire l’attitudine alla ricerca; diffondere la storia e la cultura locale ai turisti; acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunità del territorio.

RELAZIONALI: cooperare all'interno di un team lavorativo; mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati; stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni.

DESTINATARI.Alunni delle classi V CL, V DL e V FL.

ATTIVITA’ SVOLTE catalogazione ed archiviazione dei libri della biblioteca comunale; digitalizzazione dell’archivio della biblioteca; promozione della lettura tra i bambini e i genitori in biblioteca comunale; realizzazione di una serata di letture pubbliche; traduzione dei pannelli espositivi del museo Antonino Di Vita; in lingua inglese; traduzione delle didascalie presenti nel museo Antonino Di Vita; in lingua inglese; preparazione di una brochure sul museo Antonino Di Vita; esperienza diretta di accoglienza dei visitatori; realizzazione un tour guidato del museo (progettazione, organizzazione e realizzazione secondo diverse

tipologie: tematica, cronologica, per autori) in lingua italiana e straniera; work-shop presso il Monastero dei Benedettini di Catania (attività di laboratorio sul restauro del libro e/o

sullo scavo stratigrafico da concordare con altre classi.

DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHIPeriodo

Dicembre 2017 –Maggio2020

Ore d’aula

(orientativamente)

20

20

Ore in ambiente di lavoro

Biblioteca e Museo civico

Martedì e giovedì

Dalle 16.00 alle18.00 presso biblioteca

60

6020

Totale

80

80

20

MARGHERITA BUCCHIERI Anno scolastico 2017 -2018 96 oreAnno scolastico 2018-2019 24 oreAnno scolastico 2019-2020 0

Totale 120

ELIANA NATIVOAnno scolastico 2017 -2018 92 oreAnno scolastico 2018-2019 17oreAnno scolastico 2019-2020 0

92

Page 93: Liceo Statale Classico e Linguistico

Totale 109

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVOROAlunni residenti a Vizzini frequentanti le classi terze e quarte del Liceo Linguistico a Caltagirone e la classe terza del

Liceo Scientifico a VizziniTUTOR INTERNO: PROF.SSA MARIA GIOVANNA GANDOLFO

Alunna partecipante della classe 5 DL: Gianì Valentina.

1. TITOLO DEL PROGETTO

Alla riscoperta dei musei, luoghi verghiani e patrimonio culturale- artistico-architettonico di Vizzini

2. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione IndirizzoCOMUNE DI VIZZINI PIAZZA UMBERTO I - VIZZINI

3. ALTRI PARTNER ESTERNI

Denominazione Indirizzo

4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)

CONTESTO DI PARTENZAL’idea che sta alla base del progetto muove dal bisogno di fornire una preparazione di base non settoriale ma critica edaperta all'interdisciplinarietà; dalla volontà di offrire la possibilità di sviluppare percorsi alternativi di apprendimentoche, superando il divario esistente tra momento formativo e momento applicativo, possano contrastare lademotivazione scolastica, stimolare le capacità di apprendimento degli allievi e rendere possibili proficue applicazionipratiche del sapere teorico acquisito; infine dall'esigenza di interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territoriotrasportandovi e rapportandovi il sapere e le competenze acquisite.Nella fattispecie il progetto renderà possibile sviluppare competenze, abilità e conoscenze ben collegate con lecaratteristiche eminenti del territorio; si tratta di impiegare i saperi propri delle Lingue straniere in attività laboratorialiriconducibili al terzo settore e alla conoscenza del territorio, mettendo così alla prova il grado di competenza dei nostristudenti che, sulla base di tali esperienze, potranno anche meglio orientare le loro scelte di studio e lavorative future.In particolare, come recita il PTOF d’Istituto, la nostra scuola opera in un territorio ricco di storia e di tradizioni.Vizzini, antico centro abitato sin dall’epoca dei Siculi e dei Greci, è oggi celebre per gli itinerari verghiani, i musei, ilpatrimonio artistico-architettonico e per i prodotti caseari di altissima qualità e pregio. L’antica vocazione agricolo-pastorale del territorio si è mantenuta e, nel tempo, è stata affiancata dalla presenza del settore terziario e turistico.

OBIETTIVI E FINALITA’ Conoscenza delle microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti specifici di

applicazione Potenziamento delle abilità linguistiche Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio attraverso l'impiego delle competenze e delle

93

Page 94: Liceo Statale Classico e Linguistico

conoscenze linguistiche Diffusione della storia e della cultura locale ai turisti Cooperazione all'interno di un team lavorativo Sviluppo, diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale Sviluppo della professionalità

DESTINATARIIl progetto è destinato agli studenti residenti a Vizzini frequentanti le classi terze e quarte del Liceo Linguistico a Caltagirone e la classe terza del Liceo Scientifico a Vizzini

ATTIVITA’ Lezioni sulla sicurezza nei posti di lavoro Lezioni propedeutiche volte alla presentazione/conoscenza dei beni architettonici e culturali di Vizzini e dei

prodotti tipici locali Accoglienza turisti/ufficio informazioni Visite guidate in lingua italiana e/o straniera all'interno del Museo Verghiano ed etnoantropologicodi Palazzo

Trao e del museo di Palazzo Costa. Tour guidato in lingua italiana e/o straniera dei principali monumenti della città e dell’itinerario dei luoghi

verghiani Organizzazione di eventi, mostre Catalogazione di libri dell’archivio storico presenti attualmente al Museo

RISULTATI E IMPATTO Consolidamento delle abilità e competenze acquisite in classe Consapevolezza del proprio orientamento professionale Acquisizione della capacità del lavoro in gruppo

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI; IN PARTICOLAREDESCRIVERE IN DETTAGLIO:

a) STUDENTI

Gli Alunni residenti a Vizzini, frequentanti le classi terze e quarte del Liceo Linguistico a Caltagirone e la classe terzadel Liceo Scientifico a Vizzini, appartenenti a un ambiente socio-culturale di livello medio.

b) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI

Al fine di rendere più efficace l’azione formativa del progetto i Consigli di classe avranno cura di verificare gliequilibri tra impegni curriculari e progettuali; valorizzare, all’interno delle singole discipline, ogni nuovoapprendimento prodottosi, creando così un circuito virtuoso tra conoscenze curriculari e competenze progettuali.

c) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO INRELAZIONE AL PROGETTO

I compiti del tutor interno saranno:- sensibilizzare e coinvolgere gli studenti - coordinare le attività previste nella classe- assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne, in collaborazione con iltutor esterno, il

corretto svolgimento- gestire le relazioni con la struttura in cui si sviluppa l’esperienza di alternanzascuola/lavoro- monitorare le attività

94

Page 95: Liceo Statale Classico e Linguistico

- valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti- informare gli organi scolastici preposti e il Consiglio di Classe sullo svolgimento dei percorsi- assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture conle quali sono

state stipulate le convenzioni

I compiti del tutor esterno saranno:- coinvolgere gli studenti - coordinare le attività previste nella classe- assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne, in collaborazione con il tutor interno, il

corretto svolgimento- coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa l’esperienza di

alternanza scuola/lavoro- monitorare le attività- valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando alla redazione di una

scheda di valutazione

6. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONEDELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI

La struttura ospitante nella fase di progettazione e di realizzazione delle attività previste dalla convenzione si occuperà di:

- partecipare, nella figura del tutor esterno, ai lavori e condividerne i compiti- affiancare, nella figura del tutor esterno, il tutor interno durante le varie fasi del progetto- coordinare le attività previste nell’ambiente laboratoriale di propria pertinenza

7. RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO

• Consolidamento delle abilità e competenze acquisite • Potenziamento delle abilità linguistiche• Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio attraverso l'impiego delle competenze e delle conoscenze

acquisite• Sviluppo, diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale• Cooperazione all'interno di un team lavorativo• Consapevolezza del proprio orientamento professionale• Sviluppo della professionalità • Acquisizione della capacità del lavoro in gruppo

8. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Azioni:• progettazione da parte del Consiglio di classe• creazione di un consorzio con il partner individuato• tutoring• relazione finale

Fasi:• progettazione • formazione• attività esterne • verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative

9. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

95

Page 96: Liceo Statale Classico e Linguistico

Il Progetto si articolerà in diverse fasi che verranno definite in progress (occuperà un arco temporale di tre AnniScolastici: 2017/18, 2018/2019, 2019/2020).Per l’A.S. in corso il progetto, dovrebbe articolarsi come segue:

Periodo Ore d’aula (orientativamente)

Ore in ambiente di lavoro (orientativamente)

DURATA TOTALE ORE

Gennaio – giugno 2018 12 + 8 (formazionesulla sicurezza)

60 80

10. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

Attività previste Modalità di svolgimentoNon è prevista alcuna attività di orientamento

11. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI

Attività previste Modalità di svolgimentoNon è prevista alcuna attività di personalizzazione deipercorsi

12. ATTIVITÀ LABORATORIALI

- Presentazione dei musei e dei beni architettonici e culturali di Vizzini- Illustrazione di possibili tour guidati della città di Vizzini- Progettazione di percorsi guidati in lingua italiana e/o straniera- Catalogazione libri presenti dei musei

13. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING

È previsto l’utilizzo di computer, tablet e LIM

14. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Il monitoraggio di tutte le attività laboratoriali previste sarà assicurato da un’attenta osservazione degli studenti daparte del tutor interno ed esterno che terranno conto dei seguenti parametri: frequenza, grado di partecipazione, qualitàdel prodotto realizzato, grado di socializzazione ed empatia con gli utenti, interesse per l’attività sperimentata.Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per ottenereil massimo risultato possibile.

15.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

La valutazione del percorso formativo e del progetto sarà effettuata dai tutor interno ed esterno tramite una relazionefinale da presentare al Comitato Scientifico e al Consiglio di Classe, nella quale confluiranno tutti i dati emersi durantela fase di monitoraggio.

16. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante)(TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINECOINVOLTE,CONSIGLIO DI CLASSE)

96

Page 97: Liceo Statale Classico e Linguistico

Per la certificazione delle competenze saranno redatte delle schede individuali per la cui compilazione verrannoseguiti e adottati gli strumenti previsti dal sistema EQF. Per cui sul certificato delle competenze di ogni studente saràindicato il livello raggiunto nelle singole aree previste (Area dei linguaggi, scientifico-tecnologica, storico-artistica,della cittadinanza)

17. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

Livello CONOSCENZE Abilità Competenze

3

Conoscenza di fatti, principi,processi e concetti generali, inun ambito di lavoro/studio.

Abilità cognitive e pratiche necessariea svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi dibase, strumenti, materiali edinformazioni.

Assumere la responsabilità diportare a termine compitinell’ambito del lavoro/studio;adeguare il propriocomportamento allecircostanze nella soluzione deiproblemi.

Area dei linguaggi

Consolidare/potenziare leproprie conoscenze linguisti-che (grammaticali e lessicali)e artistiche.

Utilizzare informazioni e documenti infunzione della produzione di testiscritti e orali, in relazione ai contesti eai destinatari, in lingua italiana e nellelingue straniere studiate.Riconoscere il valore e le potenzialitàdei beni artistici e in particolare sapersiorientare nel quadro generale dei tesoricon cui si viene in contatto.

Interagire, nell’ambitocomunicativo richiesto,utilizzando il patrimoniolessicale ed espressivo dellalingua italiana e delle linguestraniere studiate. Fruire consapevolmente delpatrimonio artistico anche aifini della tutela e dellavalorizzazione.

Area di cittadinanza

Favorire: la consapevolezza dell’importanza di un’azione responsabile congiunta di Enti, Istituzioni e privati

per la tutela del patrimonio artistico-culturale di un territorio la consapevolezza dell’importanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri, anche in

materia di sicurezza sul lavoro

DATA: 30 ottobre 2017

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto, per il suddetto progetto, già conclusosi.Classe VDLAlunno

Monte ore

Gianì Valentina 93 Maria Giovanna Gandolfo

RELAZIONE FINALE SULLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ DI EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO–PCTO

TUTOR INTERNO PROF.SSA MARIA GIOVANNA GANDOLFO - A.S. 2017-20Alunni residenti a Vizzini frequentanti le classi 3^, 4^ e 5^DLdel Liceo Linguistico a Caltagirone e la

classe3^, 4^ e 5^AV del Liceo Scientifico a Vizzini, negli a.s. ’17-‘20TITOLO DEL PROGETTO

Alla riscoperta dei musei, luoghi verghiani e patrimonio culturale- artistico-architettonico di VizziniPARTNER ESTERNO:COMUNE DI VIZZINI – BIBLIOTECA

97

Page 98: Liceo Statale Classico e Linguistico

Il percorso è stato svolto negli anni scolastici 2017-‘18 e 2018-’19, il partner-tutor esterno è stato il Comune diVizzini, nelle persone dell’assessore Giovanni Amore, della dott.ssa Graziella Gambino e della responsabiledella Biblioteca, signora Carmela Campo.L’idea che è stata alla base del progetto era quella di contribuire a fornire agli alunni una preparazione di basenon settoriale ma critica ed aperta all'interdisciplinarietà; di offrire la possibilità di sviluppare percorsialternativi di apprendimento che, superando il divario esistente tra momento formativo e momento applicativo,potessero contrastare la demotivazione scolastica, stimolare le capacità di apprendimento degli allievi erendere possibili proficue applicazioni pratiche del sapere teorico acquisito; infine quella di interagire con leesigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere e le competenze acquisite.Il percorso ha cercato di fare sviluppare conoscenze,abilità e competenze ben collegate con le caratteristicheeminenti del territorio; si è trattato di impiegare i “saperi” propri dell’Italiano, dell’Arte e delle Linguestraniere in attività laboratoriali riconducibili al terzo settore e alla conoscenza del territorio, mettendo cosìalla prova il grado di competenza degli studenti che, sulla base di tali esperienze, potranno anche meglioorientare le loro scelte di studio e lavorative future.Il lavoro è stato svolto in un territorio ricco di storia e di tradizioni: Vizzini, antico centro abitato sindall’epoca dei Siculi e dei Greci, che è oggi celebre per gli itinerari verghiani, i musei, la Biblioteca, ilpatrimonio artistico-architettonico; è ivi insomma importante la presenza del settore terziario e turistico.La maggior parte delle ore sono state svolte in Biblioteca, lavorando su prestiti e restituzioni di libri, altre orein occasione della sagra della ricotta del 25-4-18, nelle chiese del territorio per visite guidate per i numerosituristi, altre per l’organizzazione e lo svolgimento di eventi culturali quali spettacoli presentati ad un pubblicoselezionato delle scuole e della cittadinanza, infine altre per la ricognizione, catalogazione e studio delleedicole sacre presenti nel territorio del paese.Sono stati così realizzati i seguenti obiettivi e finalita’:

Conoscenza delle microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contestispecifici di applicazione

Potenziamento delle abilità linguistiche Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio attraverso l'impiego delle competenze e

delle conoscenze linguistiche Diffusione della storia e della cultura locale ai turisti Sviluppo, diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale Cooperazione all'interno di un team lavorativo: Capacità di comunicazione, Capacità di organizzare il

lavoro Sviluppo della professionalità: Capacità decisionali, Spirito di iniziativa, Capacità di gestione del

tempo e del rispetto degli orari di lavoro, Capacità di gestire lo stress, Capacità di adattamento adiversi ambienti culturali/di lavoro

Il “lavoro” si è svolto in un clima abbastanza sereno e collaborativo tra gli alunni e il tutor interno edesterno.

Il percorso, in conclusione, è stato fruttuoso sia per l’acquisizione delle abilità e competenze progettate, sia inprospettiva dell’orientamento delle scelte di studio e lavorative futuri degli allievi.Vizzini, 28-04-2020 Prof.ssa Maria Giovanna Gandolfo

RELAZIONE FINALE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Prof.ssa Breccia ConcettaA.s. 2017/2018

98

Page 99: Liceo Statale Classico e Linguistico

A.S. 2018/2019

Alunni partecipanti della classe 5 DL: Cuius Gabriele; Mammana Fulvio.

TITOLO DEL PROGETTO: “ETUDIANT – PROFESSEUR”Il progetto si è svolto presso l'istituto comprensivo "Galilei -Mazzini" di Grammichele,specificatamente alla scuola mediae le ore minime previste da fare (90) si sono svolte in 2 annualità: A.S. 2017-2018 e A. S.2018-2019.

FINALITA’ Migliorare e consolidare le conoscenze e le competenze in lingua francese. Consolidare le conoscenze acquisite; Sviluppare le competenze comunicative di ricezione, interazione, produzione orale e scritta in funzione delle

prove d’esame di licenza media.

OBIETTIVI E FINALITÀ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO - Potenziare e valorizzare le risorse del territorio attraverso l'impiego delle competenze e delle conoscenze

linguistiche delle studentesse e degli studenti. - Potenziare le conoscenze e le abilità linguistiche mediante l’utilizzo del lavoro di gruppo, tutoring, peer

education. - Sviluppare lo spirito di accoglienza all'interno di un contesto lavorativo. - Saper lavorare in modo cooperativo per il raggiungimento di un obiettivo comune. - Saper progettare un lavoro: partendo dall’osservazione e dall’analisi di una situazione di partenza, formulare

un’ipotesi di lavoro, individuare obiettivi, scegliere le strategie più adatte per il raggiungimento degli obiettivi eindividuare modalità di verifica.

- Introdurre gli alunni alla conoscenza della micro lingua in ambito didattico. -Sviluppare la capacità di interagire con le persone più fragili. - Avviare i giovani verso la comprensione e lo sviluppo del concetto di professionalità e dell'imprenditorialità. - Migliorare la motivazione all’apprendimento. -Migliorare le strategie dell’apprendimento.

OBIETTIVI SPECIFICI:Il progetto, proposto agli alunni di terza media ,svolto in orario pomeridiano, ha avuto lo scopo di:-migliorare e consolidare le conoscenze e le competenze in lingua francese;-consolidare le conoscenze acquisite;-sviluppare le competenze comunicative di interazione,produzione orale e scritta in funzione delle prove d'esame di licenza media.

STRATEGIE E ATTIVITA’ proposte di canzoni, filastrocche, giochi con i compagni, giochi di ruolo; analisi di materiali autentici (immagini, oggetti,testi); ascolto di storie e tradizioni dei paesi francofoni; attività di comprensione; attività di riflessione per far riconoscere sia le convenzioni in uso nella comunità linguistica, sia somiglianze e

diversità tra lingue e culture diverse, in modo da sviluppare una consapevolezza plurilingue e una sensibilità interculturale.

RISULTATI E IMPATTO-Potenziamento delle abilità e competenze linguistiche acquisite in classe.-Consapevolezza del proprio orientamento professionale.-Acquisizione della capacità del lavoro in gruppo.-Acquisizione del “sapere facendo”( know by doing).

99

Page 100: Liceo Statale Classico e Linguistico

L’alunno Cuius Gabriele, ha svolto 95 oreL’alunno Mammana Fulvio ha svolto 91 ore

Caltagirone, 05/05/2020 BRECCIA CONCETTA

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CLASSI TERZE

Alunni partecipanti della classe 5 DL: Cannilla C., Di Gregorio M., Falsaperla S., Ruscica S., Samperi G., Xu M..

1. TITOLO DEL PROGETTO

Alternanza scuola – lavoro. Orientamento e formazione in Ospedale.

2. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione IndirizzoAzienda Sanitaria Provinciale di Catania;

Presidio ospedaliero “Gravina”Via Portosalvo 2 - Caltagirone

3. ALTRI PARTNER ESTERNI

Denominazione /// Indirizzo ///

4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)

100

Page 101: Liceo Statale Classico e Linguistico

Coerentemente con i principali obiettivi dell’alternanza scuola lavoro esplicitati dalla legge n° 53/2003, dal D.L. n°77/2005 e ribaditi dalla Legge 107/2015, con il presente progetto si intende offrire a due gruppi di alunni delle classiterze dell’I. S. “Bonaventura Secusio” l’opportunità di acquisire conoscenze di base relative alla gestioneamministrativa e medico – infermieristica del settore sanitario e di appropriarsi di competenze concretamente spendibilinel mondo del lavoro. Per la sua complessità gestionale e operativa, l’Ospedale Gravina costituisce l’ente pubblico che, nella realtàcalatina, presenta il maggior potenziale occupazionale per varie categorie professionali. In tal senso esso rappresenta lastruttura pubblica che meglio si presta ad attività di raccordo fra l’istituzione scolastica e la realtà lavorativa presentesul nostro territorio, nonché il luogo privilegiato per favorire un migliore orientamento dei ragazzi nell’individuazionedel proprio futuro professionale. Le attività saranno strutturate in moduli della durata complessiva di 80 ore per gruppo, suddivisi in un primomodulo di accoglienza (10 ore), cinque moduli di esperienza (12 ore ciascuno) in cinque macro aree della struttura e unmodulo conclusivo di 10 ore per la verifica e restituzione delle esperienze effettuate. Dalle attività progettuali così organizzate ci si attende che ogni singolo studente possa migliorare la conoscenza diuna realtà lavorativa complessa come quella ospedaliera, di potenziare le proprie competenze relazionali in ambitiesterni alla scuola e di soddisfare i bisogni di orientamento lavorativo.

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI; IN PARTICOLAREDESCRIVERE IN DETTAGLIO:

a) STUDENTIStudenti delle classi terze divisi in due gruppi distinti, seguiti da n° 2 tutor interni

b) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATII Consigli di Classe dei ragazzi coinvolti, al fine di rendere più efficace l’azione formativa del progetto, avranno curadi verificare gli equilibri tra impegni curriculari e progettuali, e di valorizzare, all’interno delle singole discipline, ogninuovo apprendimento prodottosi, creando così un circuito virtuoso tra conoscenze curriculari e competenze progettuali.

d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTOTUTOR INTERNI

I compiti dei tutor saranno: sensibilizzare e coinvolgere gli studenti coordinare le attività previste dal progetto elaborare il percorso formativo assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne, in collaborazione con il tutor esterno, il

corretto svolgimento gestire le relazioni con la struttura ospedaliera in cui si svilupperà l’esperienza di alternanza scuola/lavoro monitorare le attività valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti informare periodicamente gli organi scolastici preposti e i Consigli di Classe sullo svolgimento dei percorsi assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulla struttura con la quale è stata

stipulata la convenzione

6. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONEDELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONILa struttura ospitante, nella fase di progettazione e di realizzazione delle attività previste dalla convenzione, sioccuperà di:

101

Page 102: Liceo Statale Classico e Linguistico

partecipare, nella figura del tutor esterno, ai lavori di predisposizione del progetto e condividerne l’organizzazione

affiancare, nella figura del tutor esterno, il tutor interno durante le varie fasi del progetto coordinare le attività previste negli ambienti della propria struttura

7. RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTODalle attività così progettate ci si attende che ogni singolo studente possa:

migliorare la conoscenza della principale azienda ospedaliera del territorio, nella sua complessità organizzativa e nella varietà dei ruoli professionali coinvolti;

soddisfare le proprie esigenze di orientamento lavorativo; potenziare le competenze relazionali ed il lavoro in “team”; sviluppare la capacità di osservazione e di interpretazione di una realtà lavorativa complessa.

8. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALEAzioni:

progettazione da parte dei docenti Tutor coinvolti creazione di un protocollo d’intesa con il partner individuato (Ospedale Gravina) tutoring relazione finale

Fasi: progettazione formazione attività esterne verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative

Articolazione dell’intervento: Le attività saranno strutturate in n° 7 moduli della durata complessiva di 80 ore per gruppo, suddivisi in:

MODULO ACCOGLIENZA (10 ore). Gli studenti saranno introdotti al progetto e sensibilizzati sulla struttura, lasua mission e i suoi servizi. Saranno inoltre orientati ai vari ambiti in cui è stato suddiviso il percorso, fornendo lorogli strumenti per conoscere il contesto ospedaliero, individuarne le risorse e rapportarsi ad esso nel modo piùadeguato alle proprie aspettative e attitudini.

MODULI DI ESPERIENZA (12 ore ciascuno). Gli studenti saranno messi “in situazione” per conoscere più davicino la struttura, apprenderne procedure e funzionamento, utilizzare gli apprendimenti teorici acquisiti, fareesperienza formativa diretta in alcune unità operative così come di seguito indicati:MODULO 1: ambito clinico – assistenzialeUnità Operativa: Direzione Medica di Presidio, Servizio infermieristico, UOC Pediatria.MODULO 2: ambito chimico biologico Unità Operativa: UOC Anatomia patologica, UOC Farmacia, UOC Laboratorio analisi, UOC Medicina trasfusionale.MODULO 3: ambito relazionale e Socio – SanitarioUnità Operativa: Ufficio stampa, URP, Servizio SocialeMODULO 4: Ambito della tecnologia applicataUnità Operativa: UOC Ingegneria informatica, UOC TecnicoMODULO 5: Ambito economico – giuridico Unità Operativa: UOC Affari del Personale, UOC Economico finanziario, UOC Provveditorato, UO Affari Legali. MODULO CONCLUSIVO (10 ORE): il percorso progettuale si concluderà con il colloquio di feedback per

verificare il conseguimento dei risultati attesi, l’acquisizione di conoscenze teoriche e applicative spendibili invari contesti di vita, di studio e di lavoro, l’acquisizione di abilità cognitive idonee a risolvere problemi inambiti diversi da quelli abituali (scolastici e familiari).

102

Page 103: Liceo Statale Classico e Linguistico

9. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

Si rimanda al punto 8

10. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

Attività previste Modalità di svolgimentoLo studente sarà affiancato da uno o più tutor nellesingole unità operative che forniranno precise indicazionisulle diverse attività da svolgere

Osservazione delle procedure; partecipazione alle attivitàseguendo le indicazioni del tutor; osservazione dellemodalità di lavoro, dei ruoli, delle responsabilità, dellefigure professionali presenti nei servizi; osservazione econoscenza, attraverso l’agire, della strumentazionetecnologica e delle applicazioni di campo; relazione conl’utenza durante lo svolgimento delle attività; relazionecon il tutor esterno e il personale operante durante leattività.

11. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI

Attività previste Modalità di svolgimentoSe necessario e per particolari esigenze, i Tutorvaluteranno la possibilità di personalizzare i percorsididattici di alternanza

12. ATTIVITÀ LABORATORIALI

Non sono previste

13. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING

Gli alunni saranno messi in condizione di poter utilizzare nuove tecnologie e strumentazioni informatiche. Inparticolare sia l’Ufficio stampa sia l’URP offriranno esemplificazioni di come sia possibile creare e offrire servizi nellasocietà in rete.

14. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Il monitoraggio delle attività previste sarà assicurato da un’attenta osservazione degli studenti da parte dei tutor internoed esterno che terranno conto dei seguenti parametri: frequenza, grado di partecipazione, grado di socializzazione edempatia con gli utenti, interesse per l’attività svolta. Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per ottenereil massimo risultato possibile. Inoltre saranno effettuati questionari a risposta chiusa da somministrare agli alunni in trefasi:prima: nel modulo di accoglienza;durante: nei moduli di esperienza;dopo: nel modulo conclusivo.

15.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTOLa valutazione del percorso formativo e del progetto seguirà i risultati del monitoraggio effettuato in itinere di cui alpunto 13. I Tutor, interni ed esterni, redigeranno una relazione finale da presentare al Comitato Scientifico e alConsiglio di Classe, nella quale confluiranno tutti i dati emersi durante la fase di monitoraggio.

16. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante)

103

Page 104: Liceo Statale Classico e Linguistico

(TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE,CONSIGLIO DI CLASSE)

Per la certificazione delle competenze saranno redatte delle schede individuali per la cui compilazione verrannoutilizzati gli strumenti previsti dal sistema EQF. Per cui sul certificato delle competenze di ogni studente sarà indicatoil livello raggiunto nelle singole aree previste (Area dei linguaggi, scientifico-tecnologica, della cittadinanza).

17. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

Livello CONOSCENZE Abilità Competenze

BASEconoscenze generale di base

abilità di base necessarie a compiere compiti mansioni/semplici

Essere in grado di lavorare o studiare, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato

MEDIO

conoscenza pratica dibase in un ambito di lavoro o di studio

Abilità cognitive e pratiche di base necessarie all’uso di informazioni pertinenti per svolgere compitie risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici

Essere in grado di lavorare o studiare sotto la supervisione con una certo grado di autonomia

ALTO

Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro odi studio

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni

Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del lavoro o dello studio;

Adeguare il proprio comportamentoalle circostanze nella soluzione dei problemi

AVANZATO

Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessariea risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili,ma soggetti a cambiamenti.

Caltagirone, 01/12/17 I TUTORGiacomo PalazzoSilvana Castorina

104

Page 105: Liceo Statale Classico e Linguistico

P.C.T.O.

ORIENTAMENTO E FORMAZIONE IN OSPEDALE

Tutor interni: prof.ssa S. Castorina – prof. G. Palazzo

Tutor esterno: dott.ssa P. Giacalone

Classe Alunno CLASSE

TERZA

2017/18

CLASSE

QUARTA

2018/19

CLASSE

QUINTA

2019-20

TOTALECOMPLESSIVO

3DL Cannilla 82 5 4 91

3DL Di Gregorio 74,30 5 9,30 89

3DL Falsaperla 88 5 0 93

3DL Ruscica S. 78 5 16 99

3DL Samperi 88,30 5 3 96,30

3DL Xu 68 5 8,30 81,30

PROGETTO DI PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

1. TITOLO DEL PROGETTO

IMPARARE FACENDO2

2. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione IndirizzoDAVASIA VIAGGI Via D. Alighieri, 83 – 95041 Caltagirone

3. ALTRI PARTNER ESTERNIDenominazione IndirizzoComune di CaltagironeAssessorato cultura e turismo

Ufficio Turistico UnificatoCorte CapitanialeVia Duomo, 15 Caltagirone

cell. 335/5795945

105

Page 106: Liceo Statale Classico e Linguistico

4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)

1. CONTESTO DI PARTENZAL’Istituto Superiore “Secusio” di Caltagirone opera in un territorio ricco di storia e tradizioni, caratterizzato da numerose e rilevanti emergenze archeologiche e artistico-architettoniche, cosicché l’antica vocazione agricola del comprensorio calatino si è trasformata quasi del tutto in vocazione turistica, grazie anche alla presenza di attività artigianali e di altre attività nel settore terziario e turistico.

2. OBIETTIVI E FINALITA’ Conoscenza delle microlingue spendibili nei contesti territoriali di appartenenza e nei contesti specifici di

applicazione Potenziamento delle abilità linguistiche Potenziamento e valorizzazione delle risorse del territorio Cooperazione all'interno di un team lavorativo Sviluppo, diffusione e condivisione del patrimonio artistico-culturale locale Sviluppo della professionalità all’interno di un’agenzia turistica e/o tour operator Realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica, il mondo del lavoro e la società; Individuare le caratteristiche fondamentali e il ruolo dell’operatore dei servizi turistici, della promozione e

dell’accoglienza turistica

3. DESTINATARIGruppo misto dell’Istituto Superiore “Secusio” di Caltagirone

4. ATTIVITA’Attività di formazione in sede: Lezioni sulla sicurezza nei posti di lavoro Lezioni propedeutiche relative alla conoscenza del regolamento/disciplina agenzie di viaggio Regione Sicilia

e della normativa nazionale Lezioni informative sulle agenzie di viaggio e tour operator, licenze e limiti Lezioni di base, geografico-politiche, pre booking, strumenti di prenotazione, organizzazione viaggi,

assicurazioni Lezioni propedeutiche volte alla presentazione/conoscenza dei beni artistico-culturali presenti sul territorioAttività esterne: Accoglienza turisti/ufficio informazioni Visite guidate in lingua italiana e/o straniera Tour guidato in lingua italiana e/o straniera dei principali monumenti della città e/o in altri siti di rilevante

interesse storico-artistico presenti sul territorio Negli assessorati dei comuni affiancheranno il personale impiegatizio nella progettazione e nella

programmazione di eventi per la valorizzazione del territorio.5. RISULTATI E IMPATTO

Le attività proposte si propongono di: sviluppare negli studenti la consapevolezza delle possibilità di ritorno economico sul territorio derivante da

una adeguata valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali, in vista di una loro adeguata e moderna fruizione da parte di utenti nazionali e internazionali;

rendere consapevoli gli studenti delle potenzialità operative delle competenze linguistiche acquisite sia in italiano che nelle lingue straniere.

In particolare:

106

Page 107: Liceo Statale Classico e Linguistico

Consolidamento delle abilità e competenze acquisite in classe Consapevolezza del proprio orientamento professionale Acquisizione della capacità di lavorare in gruppo Acquisizione del know by doing.

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI; IN PARTICOLAREDESCRIVERE IN DETTAGLIO:

a) STUDENTIAlunni provenienti da Caltagirone e dai paesi limitrofi

b) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATIPer rendere più efficace e proficua l’azione formativa del progetto,il Consiglio di Classe prevede due momenti: attivitàdi formazione da svolgere presso la sede dell’istituto e esperienze di lavoro da espletare presso le strutture ospitanti inorario extrascolastico.Il Consiglio di classe avrà cura di verificare gli equilibri tra impegni curriculari e progettuali, valorizzare, all’internodelle singole discipline, ogni nuovo apprendimento prodottosi, creando così un circuito virtuoso tra conoscenzecurriculari e competenze progettuali.Il consiglio di classe seguirà l’avanzamento dei lavori attraverso EQF (Verifica Qualità della Formazione) ovveroattraverso questionari predisposti dal MIUR.

d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTOTUTOR INTERNI

Il tutor interno svolgerà le seguenti funzioni:

elaborare, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte(scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);

assistere e guidare lo studente nei percorsi di alternanza e verificare, in collaborazione con il tutor esterno, ilcorretto svolgimento;

gestire le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con iltutor esterno;

monitorare le attività e affrontare le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;valutare, comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo

studente;promuovere l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente

coinvolto;informare gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato

Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiornare il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi,anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;

assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono statestipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventualidifficoltà incontrate nella collaborazione.

I compiti del tutor esterno saranno: coinvolgere e motivare gli studenti coordinare le attività previste nella classe elaborare il percorso formativo assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne, in collaborazione con il tutor interno, il

corretto svolgimento

107

Page 108: Liceo Statale Classico e Linguistico

coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola/lavoro

monitorare le attività relative allo stato di avanzamento del percorso, in itinere e nella fase conclusiva, al fine diintervenire tempestivamente su eventuali criticità;

verificare e valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando con il tutor interno nella redazione di una scheda di valutazione

raccogliere elementi che consentano la riproducibilità delle esperienze e la loro capitalizzazione(buone prassi).

6. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONEDELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONILe strutture ospitanti, nella fase di progettazione e di realizzazione delle attività previste dalla convenzione, sioccuperanno di:

partecipare, nella figura del tutor esterno, ai lavori del Comitato Scientifico e condividerne i compiti affiancare, nella figura del tutor esterno, il tutor interno durante le varie fasi del progetto coordinare le attività previste nell’ambiente laboratoriale di propria pertinenza

Fornire i materiali necessari per lo svolgimento del progetto, organizzare il lavoro pratico, gestire i locali e gli spazi utilizzati dal gruppo studenti in ASL

predisporre il calendario e gli orari delle attività interne?, in sinergia con il tutor interno.

7. RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTOL’esperienza di ASL coerentemente con i bisogni del contesto fornirà alle strutture che operano sul territorio nuovi e moderni strumenti di promozione turistica e culturale (Turismo di settore) nuovi percorsi per la valorizzazione e la trasformazione del prodotto in attività di lavoro (Guida Specialistica), ricaduta del prodotto sull’educazione permanente. Inoltre , gli studenti saranno in grado di

Acquisireilknow by doing Consolidare le abilità e competenze acquisite in aula Potenziare le abilità linguistiche Potenziare e valorizzare le risorse del territorio Sviluppare, diffondere e condividere le risorse del patrimonio artistico-culturale locale Cooperare all'interno di un team lavorativo Prendere consapevolezza del proprio orientamento professionale

8. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE- Progettazione - Formazione teorico-pratica sullo svolgimento del progetto e sulle norme che regolamentano la sicurezza nei

luoghi di lavoro degli studenti - Attività laboratoriali- Attività esterne- Verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative- Individuazione degli strumenti per la diffusione dei risultati

9. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHISi prevedono due distinte fasi di intervento:1. Incontri formativi sia sulla sicurezza nei posti di lavoro sia propedeutici per svolgere l’attività, da realizzare in sede, per almeno 30 ore complessive da svolgere nel primo anno dell’attività di alternanza2. attività lavorative da svolgere nelle strutture ospitanti o nel territorio, per almeno 20 ore complessive da svolgere nel primo anno dell’attività di alternanza

10. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

108

Page 109: Liceo Statale Classico e Linguistico

Attività previste Modalità di svolgimentoIncontri di formazione sulla sicurezza nei posti di lavoro Lezione frontaliProcedure pre-apertura di un’agenzia di viaggio Attività laboratorialiLogistica di base Attività laboratorialiNozioni di base, geografico-politiche, pre booking Attività laboratorialiStrumenti di prenotazione Attività laboratorialiOrganizzazione viaggi e assicurazioni Attività laboratoriali

11. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSIAttività previste Modalità di svolgimento

12. ATTIVITÀ LABORATORIALI Lezioni propedeutiche volte alla presentazione/conoscenza delle attività delle agenziee tour operator Lezioni propedeutiche volte alla progettazione di visite guidate in lingua italiana e/o straniera nei vari siti

13. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKINGSi prevede l’utilizzo delle più recenti tecnologie informatiche, al fine di realizzare un’esperienza formativa completa, articolata ed efficace.

14. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTOIl monitoraggio di tutte le attività laboratoriali previste sarà assicurato da un’attenta osservazione degli studenti da parte di entrambi i tutor, interno ed esterno, che terranno conto dei seguenti parametri: frequenza, grado di partecipazione, qualità del prodotto realizzato, grado di socializzazione ed empatia con gli utenti, interesse per l’attivitàsperimentata,coincidenza tra i desiderata delle strutture ospitanti e i risultati raggiunti in termini di competenze specifiche e comuni

15.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTOLa valutazione del percorso formativo e del progetto sarà effettuata dai tutor interno ed esterno tramite una relazione finale da presentare al Comitato Scientifico e al Consiglio di Classe, nella quale confluiranno tutti i dati emersi durante la fase di monitoraggio.

16. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante)(TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE,CONSIGLIO DICLASSE)Per quanto riguarda le modalità congiunte di accertamento, entrambi i tutor e il Consiglio di Classe faranno esplicito riferimento alle schede di valutazione e di accertamento contenute nella Guida operativa fornita dal MIUR a corredo della nota di avvio dell’Attività di Alternanza Scuola/Lavoro.

17. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

LIVELLO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZEBASE conoscenze generale di

baseabilità di base necessarie a compiere compiti mansioni/semplici

lavoro o studio, sotto ladiretta supervisione, inun contesto strutturato

MEDIO conoscenza pratica di base in un ambito di

Abilità cognitive e pratiche di base necessarie all’uso di

Lavoro o studio sotto la supervisione con una

109

Page 110: Liceo Statale Classico e Linguistico

lavoro o di studio informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici

certo grado di autonomia

ALTO Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni

Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del lavoro o dello studio;

Adeguare il proprio comportamentoalle circostanze nella soluzione dei problemi

AVANZATO Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in uncontesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti;

Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attivitàlavorative o di studio

Nominativi degli studenti con il relativo monte ore svolto nell’anno scolastico 2019-20Alunni Monte oreMEJRI SARA 40COSTANTINOPOLI DANIELE 11

DOCENTE TUTOR INTERNOASCANIO FRANCESCA

RELAZIONE FINALE

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZASCUOLA LAVORO)

“Imparare facendo2”

110

Page 111: Liceo Statale Classico e Linguistico

TUTOR INTERNO: ASCANIO FRANCESCATUTOR ESTERNO: CUSUMANO SIMONA(Agenzia Davasia Viaggi – Caltagirone)STUDENTI COINVOLTI: classe 5 DL – COSTANTINOPOLI DANIELEDURATA: dal 04 dicembre 2019 al 17 dicembre (totale ore svolte 11)ORARIO: ExtracurricolareLUOGO: Agenzia Davasia Viaggi e Centro storico di Caltagirone

Il progetto è stato realizzato per promuovere lo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze, riguardanti le radici storico-culturali e turistiche della città di Caltagirone. In particolare è stato favorito lo sviluppo delle capacità relazionali ecomunicative da espletare nel settore turistico in Italia e in particolar modo a Caltagirone durante il periodo natalizio.

OBIETTIVI CONSEGUITI E COMPETENZE ACQUISITE

- Capacità di sapersi relazionare con i bambini e con gli adulti- Consapevolezza del senso civico e dei propri diritti e doveri- Cooperare in gruppi di lavoro- Rispettare e far rispettare le regole all’interno del luogo di lavoro- Potenziamento delle abilità linguistiche

ATTIVITA’ SVOLTE

Lezione propedeutica volta alla presentazione delle tradizioni calatine legate al periodo natalizio

111

Page 112: Liceo Statale Classico e Linguistico

Visite guidate nel centro storico di Caltagirone Attività di animazione per le scolaresche in un’atmosfera natalizia Accoglienza del pubblico

MODALITA’ DI VERIFICA Il monitoraggio delle attività è stato effettuato con sistematicità dal Tutor esterno e da quello interno coadiuvatocostantemente dal docente di sostegno che ha sempre affiancato lo studente in tutte le attività; si è tenuto conto dellapartecipazione, dell’interesse e del desiderio di interagire con gli altri.

PUNTI DI FORZA E RICADUTA CURRICOLARE DEL PROGETTOL’alunno è riuscito a stabilire un buon rapporto con tutti gli operatori dell’agenzia e con gli scolari provenienti dainumerosi paesi siciliani che hanno visitato la città di Caltagirone durante il periodo di Natale. È stato capace di adeguareil proprio comportamento alle varie circostanze. Ha acquisito una maggiore consapevolezza dell’importanza del rispettodei propri diritti e doveri.

PUNTI DI DEBOLEZZANon sempre si è sentito a proprio agio durante le attività di animazione e di drammatizzazione previste per i bambinidelle scuole dell’infanzia.

CALTAGIRONE 30/04/2020

RELAZIONE FINALE

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZASCUOLA LAVORO)

“Imparare facendo2”

TUTOR INTERNO: ASCANIO FRANCESCATUTOR ESTERNO: CUSUMANO SIMONA(Agenzia Davasia Viaggi – Caltagirone)STUDENTI COINVOLTI: classe 5 DL – MEJRI SARADURATA: dal 9 ottobre 2019 al 20 febbraio 2020 (totale ore svolte 40)ORARIO: ExtracurricolareLUOGO: Agenzia Davasia Viaggi e Centro storico di caltagirone

Il progetto è stato realizzato per favorire lo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze, mediante l’uso di materialestorico-iconografico ed informatico riguardanti le radici storico-culturali e turistiche della città di Caltagirone. Il progetto

112

Page 113: Liceo Statale Classico e Linguistico

è stato articolato in due moduli teorico-pratici. In particolare è stata acquisita la conoscenza della storia della città e delterritorio di Caltagirone, le bellezze artistiche che ne caratterizzano il centro storico, nonché alcune competenzespecifiche sull’organizzazione turistica in Italia e in particolar modo a Caltagirone durante il periodo natalizio, oltre adessere in grado di svolgere attività di front-office in agenzia.

OBIETTIVI CONSEGUITI E COMPETENZE ACQUISITE:

- Capacità di sapersi relazionare con i bambini e con gli adulti- Consapevolezza del senso civico e dei propri diritti e doveri- Acquisizione del know by doing e learning by doing- Cooperare in gruppi di lavoro- Consapevolezza del proprio orientamento professionale- Rispettare e far rispettare le regole all’interno del luogo di lavoro- Acquisizione di comportamenti idonei - Essere in grado di svolgere autonomamente il lavoro assegnato- Potenziamento delle abilità linguistiche

ATTIVITA’ SVOLTE

Lezioni propedeutiche volte alla presentazione delle tradizioni calatine legate al periodo natalizio Visite guidate nel centro storico di Caltagirone Diffusione della tradizione presepistica calatina

113

Page 114: Liceo Statale Classico e Linguistico

Attività di animazione per le scolaresche in un’atmosfera natalizia Accoglienza del pubblico Affiancamento agli operatori dell’agenzia viaggi

MODALITA’ DI VERIFICA Il monitoraggio di tutte queste attività è stato effettuato con sistematicità sia da parte del Tutor interno che di quelloesterno, tenendo conto della frequenza, della partecipazione, dell’interesse e del grado di empatia creatosi con gli utenti.

PUNTI DI FORZA E RICADUTA CURRICOLARE DEL PROGETTOL’alunna si è impegnata in modo costante e responsabile, è riuscita a stabilire un buon rapporto con tutti gli operatoridell’agenzia e con gli scolari provenienti dai numerosi paesi siciliani che hanno visitato la città di Caltagirone durante ilperiodo di Natale. È stata generalmente capace di assumere ruoli di responsabilità e adeguare il proprio comportamentoalle varie circostanze. Ha acquisito una maggiore consapevolezza dell’importanza del rispetto dei propri diritti e doveri. Èstata disponibile e collaborativa, non sottraendosi mai ai compiti assegnati. Durante tale percorso ha fruitoconsapevolmente delle informazioni turistiche necessarie per espletare adeguatamente tale professione.

PUNTI DI DEBOLEZZANon sempre si è sentita a proprio agio durante le attività di animazione e di drammatizzazione previste per i bambini dellescuole dell’infanzia. I compiti svolti in agenzia sono stati ripetitivi e poco stimolanti.

CALTAGIRONE 30/04/2020

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVOROAlunni delle classi VA,VAL, VBL,V CL, VDL, VEL,VFL.

1. TITOLO DEL PROGETTO

“Il Libro che fa Notizia”

Alunna partecipante della classe 5 DL: Navarra Roberta (n. ore 141,40)

2. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione IndirizzoLibreria DovilioAssociazione “Il Sette e mezzo”

Piazza Bellini 12,95041 CaltagironeVia Duca degli Abruzzi n.117, 95041 Caltagirone, P. Iva 04972680872- Cod. Fiscale 91023550873

3. ALTRI PARTNER ESTERNI

114

Page 115: Liceo Statale Classico e Linguistico

--------------------------------------------- ------------------------------------

4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)

CONTESTO DI PARTENZA:

L’idea di questo progetto parte da una domanda di fondo: come far conoscere una libreria, promuovere la lettura e, allostesso tempo, avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro, unendo libri e social media, infatti lo scopo è quello di promuovere la lettura utilizzando il mondo dei social. Da questo presupposto nasce la collaborazione anche con l’Associazione il Sette e Mezzo che, tra le sue attività, cura anche una testata giornalistica on line, sempre in prima linea nella diffusione di eventi culturali promossi dalla libreria e dal territorio.

OBIETTIVI GENERALI:L’alternanza scuola lavoro viene proposta come metodologia didattica per:

Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

Offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali;

Offrire la possibilità di sviluppare percorsi alternativi di apprendimento che, superando il divarioesistente tra momento formativo e momento applicativo, secondo la logica del “learning by doing”,possano contrastare la demotivazione scolastica, stimolare le capacità di apprendimento degli allievied ottimizzare il ruolo educativo della scuola;

Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi, rilevando e valorizzando le competenze, in particolare quelle trasversali;

Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio; Interagire con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio trasportandovi e rapportandovi il sapere e

le competenze acquisite e di orientarsi nelle scelte future siano esse libere professioni o nell’ambito della Pubblica Amministrazione.

OBIETTIVI SPECIFICI: Potenziamento delle abilità linguistiche Scrivere articoli di giornale destinati alla pubblicazione Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Conoscere ed utilizzare le risorse della “rete” per comprendere i “gusti” dei lettori Promuovere attraverso la rete e non, il piacere per la lettura Acquisire informazioni utili per sapersi orientare relativamente alle opportunità del territorio.

RELAZIONALI: Cooperare all'interno di un team lavorativo; Mettersi in gioco nel gruppo e attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati; Stimolare il desiderio di sperimentarsi e scoprire interessi e passioni. Promozione dei concetti di democrazia e giustizia sociale Fornire prospettive, idee, pratiche e modelli nuovi per superare la crisi del nostro tempo

DESTINATARI.Alunni delle classi VA, VBL, VCL,VDL, VEL e VFL.

ATTIVITA’In una prima fase gli studenti parteciperanno ad incontri con esperti:

115

Page 116: Liceo Statale Classico e Linguistico

Formazione sulla sicurezza: sicurezza generale ed eventuale sicurezza specifica. Formazione specifica: dalla notizia all’articolo, come realizzare un’intervista, organizzazione e

gestione di una libreria, organizzazione di eventi, curare la pubblicità sui social Workshop in sede Conferenze – dibattiti; Incontri con giornalisti e autori

RISULTATI E IMPATTOLe attività proposte si propongono di:

Sviluppare negli studenti la consapevolezza dell’importanza sociale e culturale del “prodotto” Libro Comprendere le possibilità di ritorno economico sul territorio derivante da un’adeguata

valorizzazione e sfruttamento delle sue risorse culturali. Rendere consapevoli gli studenti delle potenzialità operative delle competenze linguistiche acquisite

sia in italiano che nelle lingue straniere

COMPETENZE RELAZIONALI: Maggiore consapevolezza e competenze

nel lavoro in team; nella socializzazione con l’ambiente (saper ascoltare, saper collaborare); nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro; nel rispetto di cose, persone, ambiente ; nell’auto-orientamento.

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE: Maggiore consapevolezza e competenze

nell’utilizzo di strumenti informatici; nell’autonomia operativa; nella comprensione e rispetto di procedure operative.

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI; IN PARTICOLAREDESCRIVERE IN DETTAGLIO:

a) STUDENTIAlunni delle classi III B, III BL, III CL, III DL, III EL e III FL

b) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATIIl Consiglio di classe conosce e valuta il presente progetto, dando indicazioni sul lavoro da svolgere, concordando con itutor le attività che gli studenti dovranno svolgere

d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO

Il tutor interno svolgerà le seguenti funzioni:

Elaborare, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle particoinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);

Assistere e guidare lo studente nei percorsi di alternanza e verificare, in collaborazione con il tutor esterno, ilcorretto svolgimento;

Gestire le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il

116

Page 117: Liceo Statale Classico e Linguistico

tutor esterno;Monitorare le attività e affrontare le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;Valutare, comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo

studente;Promuovere l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente

coinvolto;Informare gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato

Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiornare il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi,anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;

Assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono statestipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventualidifficoltà incontrate nella collaborazione.

I compiti del tutor esterno saranno:

Coinvolgere e motivare gli studenti; Coordinare le attività previste nella classe; Elaborare il percorso formativo; Assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne, in collaborazione con il tutor

interno, il corretto svolgimento; Coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa l’esperienza di

alternanza scuola/lavoro; monitorare le attività relative allo stato di avanzamento del percorso, in itinere enella fase conclusiva, al fine di intervenire tempestivamente su eventuali criticità;

Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando con il tutor interno nella redazione di una scheda di valutazione;

accogliere elementi che consentano la riproducibilità delle esperienze e la loro capitalizzazione

(buone prassi).

6. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DIREALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI

Le strutture ospitanti, nella fase di progettazione e di realizzazione delle attività previste dalla convenzione, sioccuperanno di:

Partecipare, nella figura del tutor esterno, ai lavori del Comitato Scientifico e condividerne i compiti; Affiancare, nella figura del tutor esterno, il tutor interno durante le varie fasi del progetto; Coordinare le attività previste nell’ambiente laboratoriale di propria pertinenza; Fornire i materiali necessari per lo svolgimento del progetto, organizzare il lavoro pratico, gestire i

locali e gli spazi utilizzati dal gruppo studenti in ASL; Predisporre il calendario e gli orari delle attività in sinergia con il tutor interno

7. RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DELCONTESTO

I risultati attesi si manifestano sia in termini di consolidamento di competenze sia in termini di partecipazione degli alunni al processo di crescita dei servizi culturali e del turismo della propria comunità, e precisamente:

Acquisire il know by doing; Consolidare le abilità e competenze acquisite in aula; Potenziare le abilità linguistiche; Cooperare all'interno di un team lavorativo;

117

Page 118: Liceo Statale Classico e Linguistico

Prendere consapevolezza del proprio orientamento professionale; Imparare a gestire una piccola impresa Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura

8. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Azioni: Progettazione da parte del Consiglio di classe Creazione di un consorzio con il partner individuato Tutoring Relazione finale

Fasi: Progettazione Formazione Attività esterne Verifica e condivisione dei risultati delle esperienze lavorative

9. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

Periodo Ore d’aula Ore in ambiente di lavoro Totale

80Dicembre 2017 –Maggio/Giugno 2018

25(orientativamente)

55(orientativamente)

10. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

Attività previste Modalità di svolgimentoSono elencate al punto 8 Lezioni frontali

Materiali videoAttività laboratoriali

11. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI

Attività previste Modalità di svolgimentoLa personalizzazione avverrà attraverso la scelta che ogni singolo studente farà al termine degli incontri propedeutici.

Gli studenti sceglieranno la porzione di attività di cui intendono occuparsi.

12. ATTIVITÀ LABORATORIALI

Attività di promozione pubblicitaria sui social

Redazione di articoli

Organizzazione e realizzazione di eventi culturali Predisposizione questionari Incontri con autori

118

Page 119: Liceo Statale Classico e Linguistico

13. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING

Gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti.È previsto l’utilizzo di computer, fotocamera, tablet per la realizzazione delle attività laboratoriali .

14. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Trattandosi di un percorso sperimentale, l’attività di verifica, condotta per tutta la durata del percorso e al termine di ogni singolo anno, sarà volta a valutare la qualità del progetto, la sua validità comeproposta educativa con particolare attenzione alla frequenza, alla partecipazione, qualità del prodotto realizzato, gradodi socializzazione ed empatia con gli utenti, interesse per l’attività sperimentata. Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per ottenereil massimo risultato possibile.

15.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

La valutazione del percorso formativo e del progetto sarà effettuata dai tutor interno ed esterno tramite una relazione finale da presentare al Comitato Scientifico e al Consiglio di Classe, nella quale confluiranno tutti i dati emersi durante la fase di monitoraggio.

16. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante)(TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINECOINVOLTE,CONSIGLIO DI CLASSE)

Per la certificazione delle competenze saranno redatte delle schede individuali per la cui compilazione verranno seguiti e adottati gli strumenti previsti dal sistema EQF. Per cui sul certificato delle competenze di ogni studente sarà indicato il livello raggiunto nelle singole aree previste (Area dei linguaggi, scientifico-tecnologica, storico-artistica, della cittadinanza)

17. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

Livello CONOSCENZE Abilità Competenze

3

Conoscenza di fatti, principi,processi e concetti generali,in un ambito di lavoro/studio.

Abilità cognitive e pratichenecessarie a svolgere compiti erisolvere problemi scegliendo eapplicando metodi di base,strumenti, materiali ed informazioni.

Assumere la responsabilità diportare a termine compitinell’ambito del lavoro/studio;adeguare il propriocomportamento allecircostanze nella soluzionedei problemi.

Area dei linguaggi

Consolidare/potenziare leproprie conoscenze linguisti-che (grammaticali e lessicali)e artistiche.

Utilizzare informazioni e documentiin funzione della produzione di testiscritti e orali, in relazione ai contestie ai destinatari, in lingua italiana enelle lingue straniere studiate.Riconoscere il valore e lepotenzialità dei beni e in particolaresapersi orientare nel quadro generale

Interagire, nell’ambitocomunicativo richiesto,utilizzando il patrimoniolessicale ed espressivo dellalingua italiana e delle linguestraniere studiate. Fruire consapevolmente delleopportunità di carattere

119

Page 120: Liceo Statale Classico e Linguistico

delle opportunità culturali con cui siviene in contatto.

culturale e del patrimonioartistico anche ai fini dellapromozione, tutela e dellavalorizzazione.

Area di cittadinanza

Favorire: La consapevolezza dell’importanza di un’azione responsabile congiunta di Enti, Istituzioni e

privati per la tutela del patrimonio artistico-culturale di un territorio La consapevolezza dell’importanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri,

anche in materia di sicurezza sul lavoroRealizzare

La consapevolezza dell’importanza della conoscenza e del rispetto dei propri diritti e doveri,anche in materia di sicurezza sul lavoro e nella società civile

120

Page 121: Liceo Statale Classico e Linguistico

121

Page 122: Liceo Statale Classico e Linguistico

122

Page 123: Liceo Statale Classico e Linguistico

123

Page 124: Liceo Statale Classico e Linguistico

124

Page 125: Liceo Statale Classico e Linguistico

125

Page 126: Liceo Statale Classico e Linguistico
Page 127: Liceo Statale Classico e Linguistico
Page 128: Liceo Statale Classico e Linguistico
Page 129: Liceo Statale Classico e Linguistico

Esame di Stato 2020 Prof.ssa Tiziana Chiarenza

Prof.ssa Federica Fragapane

ELABORATO sulle DISCIPLINE DI INDIRIZZO (INGLESE E SPAGNOLO) (da consegnare in formato Pdf entro il 13 giugno 2020 ai seguenti indirizzi elettronici:

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Il candidato elabori un testo per ciascuna delle due lingue oggetto della seconda prova di

Esami, utilizzando per la prima lingua (inglese) da 300 a 350 parole, per la seconda lingua

(spagnolo) da 200 a 250 parole. A fine elaborato, il candidato dovrà elencare le fonti

eventualmente utilizzate per la stesura del proprio lavoro.

VIAGGIO NEL MONDO LETTERARIO, TRA SPERANZE, PASSIONI E

VISIONI DELL’UOMO DI OGNI TEMPO

1. Written Production in English Language

“That is part of the beauty of all literature. You discover that your longings are universal

longings, that you're not lonely and isolated from anyone. You belong”.

F. Scott Fitzgerald

Consider a poem or an extract you have studied this year in English Literature whose

content is particularly close to your way of thinking or to your feelings about reality.

Refer to the text you have chosen and describe your personal ideas giving reasons for

your choice in a 300 to 350-word composition.

2. Producción escrita en lengua española

“La literatura nos enseña a mirar dentro de nosotros y mucho más lejos del alcance de

nuestra mirada y de nuestra experiencia. Es una ventana y también es un espejo”. A. Muñoz Molina

Desde siempre la literatura es necesidad y lugar de emociones tanto para quien

escribe como para quien lee. Elige un texto literario (poema, novela, pieza teatral,

ensayo o artículo de costumbre de los que hemos estudiado) y explica qué representa

para su autor, reflexionando sobre las ideas centrales, los mensajes y los significados

que vehiculiza. Además explica por qué motivo te ha llamado más la atención,

intentando relacionarlo con tu esfera personal y tu vida actual. (min 200 - max 250

palabras).