32
1 Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede : via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544 fax 010 4693927 Indirizzo e-mail : [email protected] Indirizzo sito: www.liceomazzini.it Anno scolastico 2013/2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della classe III - sez. A Corso sperimentale P.N.I. (art. 5, DPR 323/98) Genova, 15 MAGGIO 2014

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

1

Liceo Classico e Linguistico Statale

“G. MAZZINI”

Sede : via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544 fax 010 4693927

Indirizzo e-mail : [email protected] Indirizzo sito: www.liceomazzini.it

Anno scolastico 2013/2014

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

della classe III - sez. A

Corso sperimentale P.N.I.

(art. 5, DPR 323/98)

Genova, 15 MAGGIO 2014

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

2

INDICE

Pag. 2 indice

Pag. 3 composizione consiglio di classe

Pag. 4 elenco alunni Pag. 5/6/7 presentazione della classe – obiettivi didattici comuni

Pag. 8 programmazione disciplinare RELIGIONE

Pag. 9 programmazione disciplinare ITALIANO

Pag. 10/11/12/13 programmazione disciplinare LATINO-GRECO Pag. 14 programmazione disciplinare STORIA

Pag. 15 programmazione disciplinare FILOSOFIA

Pag. 16 programmazione disciplinare MATEMATICA Pag. 17 programmazione disciplinare FISICA

Pag. 18/19 programmazione disciplinare INGLESE

Pag. 20 programmazione disciplinare SCIENZE Pag. 21 programmazione disciplinare STORIA DELL’ARTE

Pag. 22/23 programmazione disciplinare EDUCAZIONE FISICA

Pag. 24 TABELLA DELLE VALUTAZIONI

Pag. 25 quadro orario Pag. 26/27/28/29 griglia prima-seconda -terza prova

Pag. 30 griglia colloquio

Pag. 31/32 simulazioni terze prove

ALLEGATI

PROGRAMMI DELLE DIVERSE DISCIPLINE

ULTERIORI DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Fascicoli personali; 4. Compiti, elaborati, test;

2. Pagelle alunni; 5. Registri personali e di classe;

3. Dossier alunni; 6. Verbali del Consiglio di Classe.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

3

(L. 425, art.3, comma 2 e Regolamento)

Le caratteristiche formali generali della terza prova scritta sono stabilite con decreto del Ministro della pubblica istruzione. Il

testo relativo alla predetta prova è predisposto dalla commissione di esame. La relativa formulazione deve essere coerente con

l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso. A tal fine, i consigli di classe, entro il 15 maggio elaborano

per la commissione di esame un apposito documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del

percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Esso è immediatamente

affisso all’albo dell’istituto ed è consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque abbia interesse può estrarne copia.

Dall’ O.M. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. I consigli di classe dell’ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d’esame, un apposito

documento relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso.

2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti

di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo

ai fini dello svolgimento degli esami. (…)

5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante

l’anno in preparazione dell’esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con DPR n.249 del 24/6/98,

modificato dal DPR 21-11-2007,n.235.

6. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte

e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori. (…)

Il presente documento è condiviso in ogni suo aspetto dall’intero Consiglio di Classe.

Composizione del Consiglio di Classe e firme per assenso Materia di insegnamento Cognome e Nome Firma

Religione Prof.ssa Ines D’Aria Italiano Prof.ssa Anna Giardina

Latino e Greco Prof.ssa Michela Patrone Inglese Prof.ssa Anna Pugliarello

Storia e Filosofia Prof.ssa Lucrezia Tannoia Matematica e Fisica Prof.ssa Grazia Vasques

Scienze Prof.ssa Carmela Santomauro

Storia dell’Arte Prof.ssa Paola Baghino Educazione Fisica Prof.ssa Marta Pippo

Il Dirigente Scolastico

(Prof. Mario Eugenio Predieri)

……………….……………………….

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

4

ELENCO DEGLI ALUNNI

Anno Scolastico: 2013/2014 Classe: 3A/L LICEO CLASSICO V.O. LICEO G. MAZZINI - Classico e Linguistico – SEDE

1 BARRA ILARIA 05/05/1996 F GENOVA

2 BIDDAU ALESSANDRO 13/10/1995 M GENOVA

3 BORDONI ELENA 21/07/1995 F GENOVA

4 CARANZA LAURA 20/07/1995 F GENOVA

5 CARLINI SAMUELE 05/02/1995 M GENOVA

6 FORMICA ALESSANDRA 14/06/1995 F GENOVA

7 GROSSO FEDERICA 20/03/1995 F GENOVA

8 MACCIO' MATTEO 15/10/1995 M GENOVA

9 MALNATI BIANCA 05/04/1995 F TREVIGLIO

10 MANTERO COSTANZA 28/06/1995 F GENOVA

11 MARTINA JACOPO 26/12/1992 M GENOVA

12 MOLINARI MARTINA 14/05/1995 F GENOVA

13 OLMI SILVIA 01/08/1995 F GENOVA

14 PEDEMONTE MICHELA 15/09/1995 F GENOVA

15 RAFFO RICCARDO 19/12/1995 M GENOVA

16 ROBELLO CHIARA 26/07/1995 F GENOVA

17 ROCCA ALICE 10/05/1995 F GENOVA

18 SECHI AGNESE 20/02/1995 F GENOVA

19 TASSONE VANESSA 10/04/1995 F GENOVA

20 VENTURINI CAMILLA 29/07/1995 F GENOVA

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE III sez. A

Composizione

La classe si è modificata nel corso del quinquennio: al gruppo proveniente dall’originario biennio ginnasiale, selezionato nel corso degli anni, si sono uniti, in

prima liceo, quattro alunni, provenienti dallo smembramento di una sezione della

succursale e, nell’ultimo anno, si è aggiunto un nuovo studente. La classe ad oggi risulta formata da venti studenti, quindici femmine e cinque maschi.

Storia

Nel corso del triennio si sono verificati diversi avvicendamenti di docenti: dalla prima alla seconda liceo sono cambiati gli insegnanti di scienze e matematica, in

terza c’è stata la sostituzione dell’insegnante di latino e greco, causa

pensionamento e, nel corso di questo stesso anno, per motivi di salute alla docente

titolare è subentrata l’insegnante supplente . La discontinuità didattica non ha creato tuttavia particolare disorientamento, nel complesso la classe ha mostrato maturità e

capacità di adattamento .

Caratteristiche

Attitudinali

Gli alunni manifestano doti intellettive e attitudinali diversificate: alcuni sono

dotati di ottime capacità e attitudine in tutte le discipline, altri con buone o discrete

capacità hanno attitudini più spiccate in alcuni settori. Alunni meno brillanti hanno comunque mostrato un progressivo miglioramento, nonostante qualche difficoltà

nell’approccio ad alcune discipline.

Rapporto con l'attività scolastica

IMPEGNO:

La classe nel complesso ha mostrato un impegno continuo e responsabile, grazie anche alla presenza di un

gruppetto di alunni esemplare sia nell’approccio allo studio, sia nella precisione e regolarità nell’esecuzione delle

consegne. Alcuni hanno mostrato un impegno maggiore verso discipline loro più congeniali

INTERESSE E PARTECIPAZIONE:

L’interesse è stato nel complesso buono, spesso anche propositivo, a volte critico, la partecipazione è stata attiva

per alcuni studenti, altri ,riservati per carattere, hanno seguito il lavoro scolastico, lasciandosi coinvolgere su

stimolazione dei docenti

FREQUENZA:

La frequenza, pur con qualche limitata eccezione, è stata nel complesso regolare e costante.

Bilancio medio conclusivo

La classe ha lavorato, nel corso del triennio, in maniera abbastanza regolare nel complesso delle discipline, in un

clima sereno e collaborativo, animato da vivacità di interessi, in qualche caso settoriali. Alcuni alunni, grazie alle

doti personali e ad una complessiva maturazione, hanno messo a punto un metodo di lavoro appropriato e hanno pertanto raggiunto risultati di livello generalmente apprezzabile e in alcuni casi elevato; altri, con buona volontà,

disponibilità e generale miglioramento dell’impegno hanno conseguito un più proficuo livello di preparazione,

permangono tuttavia , per qualche studente, esiti non sempre soddisfacenti in talune discipline.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

6

Obiettivi didattici comuni in termini di:

Conoscenze - Contenuti delle singole discipline.

Competenze :

a. Saper esprimersi con correttezza linguistica sia nell’esposizione orale sia in quella scritta.

b. Padronanza dei linguaggi specifici delle diverse discipline.

c. Saper reperire informazioni esplicite e implicite da un testo.

d. Saper selezionare i nodi concettuali fondamentali.

e. Essere in grado di contestualizzare storicamente problematiche e tematiche.

Capacità :

a) Capacità analitico-sintetiche.

b) Capacità di astrazione e di organizzazione logico-concettuale.

c) Capacità di rielaborazione dei contenuti e di individuazione di nessi e collegamenti.

d) Sviluppo organico e autonomo delle tematiche.

e) Esercitare il pensiero critico.

Metodologie adottate.

Si sono utilizzate sia la lezione frontale espositiva, sia la lezione dialogata, con procedure di

coinvolgimento attivo degli alunni, quali la discussione guidata, la proposta di un tema o problema

fondamentale di ordine disciplinare e/ o multidisciplinare per avviare un percorso di ricerca,

attualizzazioni di autori e concezioni .

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

7

Strumenti

Uso del laboratorio di fisica, aula video e Lim.

Attività integrative -Viaggio d’istruzione a Graz ( Austria), Budapest (Ungheria) , Maribor e Lubiana (Slovenia).

- Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua inglese: adattamento di “ The Picture of Dorian Gray “. -Incontro organizzato dalla scuola con i proff. Montale e Grimaldi sul tema “Per un’idea di Europa.

Da Mazzini a Ventotene, agli sviluppi attuali”,.

-Corso di tecnica di controllo della respirazione tenuto da Istruttori Federali dell’Associazione di volontariato

“Al di là del mare” -.Educazione alla salute: incontro con i medici specialisti dell’ospedale San Martino sul tema “Trapianti e

donazione d’organi”

-Incontro con i volontari dell’AVIS sulla donazione di sangue, a cui ha fatto seguito la donazione volontaria da parte di alcuni studenti.

-Conferenza con medici e psicologi sulle Malattie Sessualmente Trasmissibili.

Alcuni alunni hanno partecipato alle seguenti iniziative:

-Conferenza nell’ambito del Festival della Scienza: “Ricercatore, il mestiere più bello”

-Cerimonia di commemorazione del 25 aprile presso Ansaldo -Gara di selezione regionale per le Olimpiadi delle lingue classiche

-Olimpiadi della matematica

-Corso ECDL -Laboratorio teatrale, allestimento e rappresentazione dello spettacolo “Otello, uno studio sul cuore

umano”

-Esibizione di danza sportiva presso il Centro Civico Buranello

-Trasmissione di RAITRE “Il pane quotidiano”: Incontro con il maestro Bietti sul tema “Ascoltare Beethoven”.

In seconda liceo, la classe ha seguito il progetto Orions e alcuni studenti si sono impegnati in stage presso i

dipartimenti universitari.

Tipologia terze prove e documenti allegati –

Si sono effettuate n. 2 simulazioni di terza prova d’esame secondo le seguenti modalità: quesiti a risposta

singola- tipologia B- del numero di tre per materia, escludendo quelle oggetto delle prime due prove

scritte, Italiano e Greco, tenendo presente le materie di indirizzo e alternando alcune discipline. Ogni simulazione di terza prova ha avuto la durate di tre ore da sessanta minuti.

La prima simulazione si è svolta in data 14 Marzo 2014, coinvolgendo le materie: Latino, Storia,

Matematica, Inglese. La seconda prova si è effettuata in data 28 Aprile 2014, con le seguenti materie: Latino , Filosofia,

Scienze , Inglese.

Nella correzione si sono seguiti i criteri di valutazione indicati nella griglia allegata ed è stato attribuito un

uguale punteggio in quindicesimi per ogni materia, la valutazione finale è stata determinata dalla media. Si allegano i testi delle prove di simulazione.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

8

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: RELIGIONE

PROF.SSA Ines D’Aria

Libri di testo: come da elenco.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi, capacità e competenze realizzati secondo la programmazione disciplinare. La classe nel corso

dei cinque anni ha dimostrato vivo interesse, partecipazione ed attenzione al dialogo educativo conseguendo risultati molto buoni.

.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Si è adottato il metodo dell’attività collaborativa in una classe policentrica con i criteri e gli

strumenti indicati nella programmazione disciplinare.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Sono quelli indicati dal Ministero e riguardano partecipazione ed attenzione al dialogo educativo

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

9

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: ITALIANO Prof.ssa Anna Giardina

Libri di testo: G.Armellini-A.Colombo, Letteratura letterature, ed.Zanichelli

Dante Alighieri, Paradiso, ed. a scelta

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il programma è stato svolto regolarmente, pur con l’inevitabile squilibrio tra la parte dedicata all’Ottocento e quella del Novecento. A causa della portata quantitativa e qualitativa del programma previsto la scelta

antologica riguardante il Novecento non è stata altrettanto ampia e significativa di quella ottocentesca.. Al fine

di fornire agli alunni una adeguata conoscenza della narrativa novecentesca, è stata loro affidata la lettura di alcuni romanzi, di cui si è poi discusso in classe. Inoltre si è scelto un numero considerevole di poesie tratte da I

Fiori del Male di C. Baudelaire e da Ossi di Seppia di E. Montale assegnando a ciascuno studente una poesia da

presentare alla classe, affinché, condividendone l’analisi, diventasse patrimonio di tutti e venissero potenziati

sensibilità poetica e competenze testuali.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

-Conoscenza delle principali correnti e problematiche artistico- letterarie; inquadramento storico e letterario

degli autori, delle loro opere e del loro pensiero; -comprensione, analisi e commento dei testi oggetto di lezione o comunque assegnati;

-lettura e decodifica del testo dantesco, con adeguato commento;

-capacità di esporre il proprio pensiero in forma scritta e orale con la lingua italiana in modo organico e corretto;

-avviamento alla stesura di testi in sintonia con le disposizioni ministeriali. In particolare, analisi di un testo letterario in prosa o poesia, stesura di un articolo di fondo, di un saggio breve e di un testo argomentativo.

Criteri,metodologie e strumenti didattici

Si è fatto uso di lezioni frontali, lezioni dialogate, lettura di testi in classe, puntualizzazione e discussione di

problematiche emerse dallo studio a casa, ricerche individuali e di gruppo; costanti confronti sono stati effettuati

con la storia, la filosofia, la storia dell’arte, approntando, ove possibile, prove di verifica interdisciplinari.

La classe, nell’ambito della trattazione del Neorealismo, ha assistito alla proiezione del film “Le mura di Malapaga” .

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Si sono svolte regolari verifiche scritte e orali, formulate in gran parte sul modello delle prove del nuovo Esame

di Stato.

Per lo scritto sono stati tenuti in considerazione i seguenti parametri: -aderenza alla traccia

-correttezza sintattica, proprietà di lessico

-completezza dell’informazione -opportuna e articolata argomentazione

-apporti personali

Nelle prove orali sono state considerate:

-conoscenza dell’argomento -capacità di analisi e sintesi dei testi e del fenomeno letterario

-fluidità di espressione

-capacità di giudizio

Le prove scritte sono state formulate come analisi di un testo in poesia o prosa, discussione di un argomento di

cultura sotto forma di articolo di giornale o testo argomentativo; sono poi state proposte prove strutturate o

semistrutturate per la verifica in itinere delle conoscenze e per abituare gli alunni alla sintesi critica.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

10

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: LATINO \ PROF. PATRONE Michela

Libri di testo:

Citti V.- Casali C. - Neri C., Gli autori della letteratura latina. Disegno storico – dalle origini alla tarda

latinità, Zanichelli

De Luca M. – Montevecchi C., Callidae voces. Latino per il triennio, Hoepli Menghi M. – Mori M., Novae voces. Seneca, Mondadori

Pagliani P. (Progetto Chorus), Tacito, Petrini

Mortarino M. – Reali M. – Turazza G., Loci scriptorum. Lucrezio. Antologia modulare di autori latini,

Loescher

+ Dispense in fotocopia fornite dall’insegnante; appunti.

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Storia della letteratura: contestualizzazione, profilo e opere dei principali autori dell’età imperiale.

(l’età di Tiberio; l’età giulio-claudia; l’età dei Flavi; l’età degli Antonini); cenni alla letteratura

cristiana.

Autori:

- I quadrimestre: lettura, traduzione e analisi di brani di Seneca;

- II quadrimestre: lettura, traduzione e analisi di brani tratti dalle opere di Tacito e Lucrezio (quest’ultimo con scansione metrica dell’esametro).

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Conoscenze - consolidamento delle nozioni lessicali e morfosintattiche del latino

- acquisizione di adeguata conoscenza dello sviluppo della storia letteraria latina dei secc. I-II d. C., con particolare riferimento agli autori maggiori e al contesto storico-culturale (v. programma

allegato)

Capacità - tradurre un testo d’autore, riconoscendo le strutture morfosintattiche e gli usi lessicali e ponendo

particolare attenzione alla resa italiana

- commentare un testo d’autore, riconoscendone tipologia e genere di appartenenza, figure retoriche

e, in caso di testi poetici, struttura metrica - contestualizzare un testo d’autore nell’ambito del contesto storico e socio-culturale di riferimento

Competenze - rielaborare i contenuti acquisiti in modo personale e critico - operare confronti tra le opere e gli autori studiati in ambito diacronico e sincronico, anche in

riferimento ad altre letterature (quella greca in particolare)

- acquisire consapevolezza della portata culturale, della valenza educativa e dell’attualità delle

testimonianze letterarie del mondo classico

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Lezione frontale con coinvolgimento attivo degli alunni, conferendo alla lezione stessa uno

svolgimento dialogico Traduzione in classe dei brani di autori con analisi lessicale, grammaticale e sintattica e loro

contestualizzazione.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

11

Individuazione dei periodi storico-letterari.

Individuazione dei generi letterari.

Illustrazione e analisi dei diversi autori, inquadrati nel contesto storico-sociale in cui vissero. Lettura di testi in traduzione italiana.

Approfondimenti attraverso letture critiche e collegamenti interdisciplinari.

Esercitazioni in classe guidate, individuali o a piccoli gruppi, con analisi delle strutture linguistiche e approfondimenti sintattici al fine di far acquisire agli alunni una tecnica di traduzione sempre più

sicura e disinvolta

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia delle prove

- prove scritte di traduzione di testi d’autore - prove strutturate secondo il modello della Terza Prova dell’Esame di Stato

- interrogazioni orali relative alla storia della letteratura e alla scelta antologica dei testi d’autore

Criteri di valutazione

La tipologia degli errori delle prove di traduzione è stata distinta in relazione alla completezza, alle

conoscenze linguistiche, alla comprensione del testo, alla resa in italiano.

Per le interrogazioni, scritte e orali, si è tenuto conto di: correttezza della traduzione, conoscenza delle

strutture linguistiche (morfosintattiche, metriche, retoriche) e delle caratteristiche stilistiche, capacità di

contestualizzazione, capacità di analisi e sintesi, correttezza formale nell’esposizione, capacità di operare collegamenti intra- e interdisciplinari.

Nei criteri di valutazione si è tenuto conto, oltre che dei risultati conseguiti, della assiduità e della qualità della partecipazione all’attività scolastica, della continuità nell’impegno, dei miglioramenti verificatisi

rispetto ai livelli di partenza.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

12

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: GRECO PROF. PATRONE Michela

Libri di testo:

Rossi L. E., Nicolai R. Corso integrato di Letteratura Greca 3. L’età ellenistica e imperiale romana, Le Monnier

Citti V., Casali C., Fort L., Il nuovo Taxis. Versioni greche per il triennio, SEI Lisia, Contro Eratostene (a cura di G. Campagna), Loescher

Citti V., Casali C,. Condello F., Storia e autori della letteratura greca. Sofocle. Edipo Re, Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Storia della letteratura: contestualizzazione, profilo e opere dei principali autori dei secc. III a.C.-II

d.C. (l’età ellenistica e imperiale)

Autori: - I quadrimestre: lettura analitica, traduzione e commento di brani scelti dall’orazione Contro

Eratostene di Lisia;

- II quadrimestre: lettura analitica (con scansione metrica del trimetro giambico), traduzione, commento di passi tratti dalla tragedia sofoclea Edipo Re.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Conoscenze - consolidamento delle nozioni lessicali e morfosintattiche della lingua greca

- acquisizione di adeguata conoscenza dello sviluppo della storia letteraria greca dei secc. III a.C.-II

d.C., con particolare riferimento agli autori maggiori e al contesto storico-culturale (v. programma allegato)

Capacità - tradurre un testo d’autore, riconoscendo le strutture morfosintattiche e gli usi lessicali

- commentare un testo d’autore, riconoscendone tipologia e genere di appartenenza, figure retoriche e, in caso di testi poetici, struttura metrica

- contestualizzare un testo d’autore nell’ambito del contesto storico e socio-culturale di riferimento

Competenze - rielaborare i contenuti acquisiti in modo personale e critico

- operare confronti tra le opere e gli autori studiati in ambito diacronico e sincronico, anche in

riferimento ad altre letterature (quella greca in particolare)

- acquisire consapevolezza della portata culturale, della valenza educativa e dell’attualità delle testimonianze letterarie del mondo classico

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Lezione frontale con coinvolgimento attivo degli alunni, conferendo alla lezione stessa uno

svolgimento dialogico Traduzione in classe dei brani di autori con analisi lessicale, grammaticale e sintattica e loro

contestualizzazione.

Individuazione dei periodi storico-letterari.

Individuazione dei generi letterari. Illustrazione e analisi dei diversi autori, inquadrati nel contesto storico-sociale in cui vissero.

Lettura di testi in traduzione italiana.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

13

Approfondimenti attraverso letture critiche e collegamenti interdisciplinari. Esercitazioni in classe guidate, individuali o a piccoli gruppi, con analisi delle strutture linguistiche e

approfondimenti sintattici al fine di far acquisire agli alunni una tecnica di traduzione sempre più

sicura e disinvolta

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia delle prove

- prove scritte di traduzione di testi d’autore

- prove strutturate secondo il modello della Terza Prova dell’Esame di Stato

- interrogazioni orali relative alla storia della letteratura e alla scelta antologica dei testi d’autore

Criteri di valutazione

La tipologia degli errori delle prove di traduzione è stata distinta in relazione alla completezza, alle conoscenze linguistiche, alla comprensione del testo, alla resa in italiano.

Per le interrogazioni, scritte e orali, si è tenuto conto di: correttezza della traduzione, conoscenza delle

strutture linguistiche (morfosintattiche, metriche, retoriche) e delle caratteristiche stilistiche, capacità di contestualizzazione, capacità di analisi e sintesi, correttezza formale nell’esposizione, capacità di operare

collegamenti intra- e interdisciplinari.

Nei criteri di valutazione si è tenuto conto, oltre che dei risultati conseguiti, della assiduità e della qualità

della partecipazione all’attività scolastica, della continuità nell’impegno, dei miglioramenti verificatisi

rispetto ai livelli di partenza.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: STORIA PROF. LUCREZIA TANNOIA

Libri di testo : A. DE BERNARDI- S. GUARRACINO “I SAPERI DELLA STORIA”

2° VOL –TOMO B , 3°VOL.-TOMO A-B ED. MONDADORI

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Gli argomenti sono stati trattati per moduli in riferimento a aree cronologico-tematiche, all’interno dei quali alcune

tematiche sono state affrontate nelle linee essenziali, in modo da garantire informazioni di base necessarie a non

smarrire il quadro d’insieme, ,altre ,più rilevanti o attinenti particolari snodi storici, sono state presentate in forma più

ampia e problematica. Intorno ad argomenti più significativi si sono letti documenti, o si è seguito il dibattito

storiografico. Sono partita dal quadro economico- politico europeo di fine Ottocento e dalla svolta giolittiana, per

quanto riguarda l’Italia, per poter chiarire i vari moventi e le vicende collegate alla grande guerra. Nel primo

quadrimestre, si sono trattati gli argomenti relativi ai processi che hanno portato alla guerra e quelli relativi al primo

dopoguerra e alla nascita dei totalitarismi. Nel secondo quadrimestre , si sono analizzate le caratteristiche dei

totalitarismi, gli eventi relativi alla guerra e al secondo dopoguerra. Di quest’ultimo periodo si è scelto di affrontare

solo alcuni argomenti, attraverso cui offrire un quadro generale degli anni ’50-’60, dello sviluppo economico dell’occidente, del clima della “guerra fredda”, della nascita dell’Italia repubblicana, fino agli anni sessanta- settanta.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

--Conoscenza degli eventi, dei modelli istituzionali-politici, teorie e prassi socio-economiche, della terminologia

adeguata.

--Capacità di tradurre le informazioni in mappe concettuali, di collegare gli eventi in modo diacronico e sincronico;

di confrontare situazioni ed eventi a livello nazionale e internazionale.

--Competenze: costruzione più o meno autonoma di argomentazione, attualizzazione di idee, problemi e soluzioni,

confronto tra temi interni alla materia e, ,in molti casi, interdisciplinari, per alcuni, valutazione critica.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Il programma si è svolto attraverso una narrazione tendente ad evidenziare la complessità dei processi storici,

segnalando gli intrecci causali e descrivendo gli aspetti diversi, da quelli economici e ambientali a quelli politici,

sociali e culturali. Si è offerta una conoscenza più ampia e articolata per alcuni argomenti, più sintetica per altri

Si è fatto uso di strategie didattiche come la lezione frontale espositiva, il lavoro individuale di ciascun studente, il

dibattito problematizzante.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Interrogazioni orali su più itinerari didattici, colloqui collettivi su singole parti degli argomenti trattati, o riepilogativi, prove scritte, secondo la tipologia B di terza prova ,temi di tipologia C e B, in occasione dei compiti scritti di italiano.

La valutazione complessiva si basa sugli esiti delle varie prove, tese a verificare le conoscenze acquisite ,le capacità e

competenze maturate, l’impegno profuso. I livelli di preparazione della classe sono differenziati: vanno dalla

sufficienza per alcuni, al buono e all’ottimo per altri.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

15

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: FILOSOFIA PROF. LUCREZIA TANNOIA

Libri di testo: N. ABBAGNANO-G. FORNERO “IL NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA”

VOL.2B- 3A ED. PARAVIA

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il programma è stato svolto seguendo il criterio della trattazione storica a partire da Hegel ci si è soffermati su tale

autore nella prima parte del primo quadrimestre, dedicando il restante periodo agli autori successivi dell’Ottocento.

Nel secondo quadrimestre si sono affrontate tematiche ed autori di fine Ottocento e Novecento.

Pur presentando gli autori e o le correnti nella loro successione temporale, si è anche lavorato su tematiche comuni al fine di evidenziare analogie e o differenze. Si sono letti, di alcuni autori, brani antologici presenti nel testo in

adozione.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

-Conoscenza delle periodizzazioni e delle correnti filosofiche dell’Ottocento e di alcune del Novecento ,degli autori e

delle tematiche trattate, con riferimento al contesto storico-geografico; conoscenza della terminologia specifica.

- Capacità di comprensione, analisi e sintesi dei contenuti. Confronto di posizioni analoghe o antitetiche,

rielaborazione. Individuazione della peculiarità argomentativa del singolo autore

-Competenze: uso del lessico appropriato, saper esporre il pensiero di un autore a partire dalla lettura del testo , saper

riconoscere la tipologia di problematica affrontata. Saper individuare i nessi nell’ambito delle problematiche filosofiche e in area multidisciplinare.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Si sono usate strategie educative quali: la lezione frontale e quella dialogata, le discussioni problematizzanti, la

costruzione di schemi riassuntivi, la lettura del testo filosofico con commento critico. Nella presentazione degli argomenti si sono offerti spunti per la riflessione e la rielaborazione personale dei contenuti, cercando sempre di

rendere attivi e partecipativi gli studenti.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Si sono utilizzate prove orali,, sotto forma di interrogazioni generali e individuali, le prime su più itinerari didattici,

due per quadrimestre, le altre di riepilogo o su singole parti di un percorso, o di chiarimento .Si è anche ricorso a

prove scritte, alcune strutturate, altre semistrutturate, utili per la verifica dell’ acquisizione di alcuni concetti, della

terminologia specifica, dell’ argomentazione sintetica. La valutazione complessiva si basa sugli esiti delle prove e

sull’ impegno manifestato nel corso delle lezioni. La preparazione conseguita dagli alunni risulta complessivamente

soddisfacente, con alcune punte di spicco.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Matematica PROF. Grazia Vasques

Libri di testo: Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Elementi di matematica seconda edizione

Modulo U Le funzioni e i limiti, Modulo V Il calcolo differenziale e lo studio delle funzioni Edito Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

I Quadrimestre:

Le funzioni di variabile reale

I limiti: definizioni e verifiche

I limiti: teoremi e operazioni

II Quadrimestre:

Le funzioni continue

La derivata di una funzione Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Attraverso lo studio del calcolo infinetisimale si è giunti alla maturazione di processi di astrazione e formalizzazione a livelli più elevati. Con lo studio dell'infinito matematico, i suoi caratteri e qualcuno

degli algoritmi con cui si opera in esso, si è sviluppata l'attitudine a riesaminare e sistemare logicamente

tali conoscenze in un linguaggo sintetico e rigoroso.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

I vari argomenti sono stati affrontati in classe utilizzando situazioni didattiche che favorissero l'insorgere

di problemi matematizzabili. La lezione frontale è stata affiancata da quella partecipata e per quanto

possibile individualizzata. Gli alunni sono stati coinvolti in modo responsabile nel processo di apprendimento, abituati a fare esempi, stimolati a mettere in relazione argomenti tra loro e invitati a

procedere da soli. Per favorire l'abitudine alla precisione di linguaggio e l'acquisizione delle capacità di

ragionamento e di un corretto metodo di studio, si è curato il riconoscimento di idee chiavi di un discorso, della struttura gerarchica di un pensiero e la costruzione di sintesi mediante schemi concettuali.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Le verifiche scritte sono state tre per quadrimestre, sotto forma di esercizi e problemi, su due file

rendendole il più possibile equivalenti per garantire l'uniformità nella valutazione. Le prove orali , un minimo di due per quadrimestre sono state svolte alla cattedra e alla lavagna sotto forma di interrogazione

per abituare gli alunni all'esposizione dei concetti studiati e all'uso del linguaggio specifico. Per la

valutazione sono stati utilizzati i seguenti criteri:

I LIVELLO

Conoscenza e comprensione delle informazioni essenziali

Applicazione in semplici situazioni

Utilizzazioni di un linguaggio corretto

I corrispondenti voti in decimi saranno da sufficiente a discreto (da 6 a 7)

II LIVELLO

Applicazione consapevole delle procedure acquisite in situazioni più articolate che richiedono

collegamenti e capacità di sintesi

Utilizzazione di un linguaggio specifico e corretto

I corrispondenti voti in decimi saranno buono (da 7 a 8)

III LIVELLO

Saper affrontare situazioni complesse con contributi personali e proficua originalità di metodo

Utilizzazione di un linguaggio mirato ed efficace

I corrispondenti voti in decimi saranno da ottimo ad eccellente (da 8 a 10)

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Fisica PROF. Grazia Vasques

Libri di testo: Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica Da Galileo a Heisenberg Elettromagnetismo - Relatività e quanti Edito Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

I Quadrimestre: II Quadrimestre:

Lavoro ed energia La corrente elettrica Il campo gravitazionale terrestre Fenomeni magnetici fondamentali

Fenomeni elettrici fondamentali L’induzione elettromagnetica

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

L'intera attività didattica ha promosso la costruzione del linguaggio della fisica classica, anche attraverso

attività di laboratorio che hanno permesso agli alunni di fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale. Dall'analisi dei fenomeni elettrici e magnetici si è giunti ad

esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza e l'introduzione del concetto di campo. Si sono

inoltre formalizzati problemi di fisica e si sono applicati gli strumenti matematici utili alla loro risoluzione.

Criteri, metodologie e strumenti didattici. I vari argomenti sono stati affrontati in classe utilizzando situazioni didattiche che favorissero l'insorgere di problemi matematizzabili. La lezione frontale è stata affiancata da quella partecipata e per quanto

possibile individualizzata. Gli alunni sono stati coinvolti in modo responsabile nel processo di

apprendimento, abituati a fare esempi, stimolati a mettere in relazione argomenti tra loro e invitati a

procedere da soli. Per favorire l'abitudine alla precisione di linguaggio e l'acquisizione delle capacità di ragionamento e di un corretto metodo di studio, si è curato il riconoscimento di idee chiavi di un discorso,

della struttura gerarchica di un pensiero e la costruzione di sintesi mediante schemi concettuali. Alcune

lezioni sono state svolte in Laboratorio per coniugare le conoscenze teoriche con sperimentazioni pratiche ed elaborare schede relative al fenomeno osservato.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Le prove orali , un minimo di due per quadrimestre sono state svolte alla cattedra e alla lavagna sotto

forma di interrogazione per abituare gli alunni all'esposizione dei concetti studiati e all'uso del linguaggio

specifico. Sono stati usati anche questionari e test a risposta aperta e chiusa ed esercizi e problemi al termine di ogni lezione da eseguire per casa. Per la valutazione sono stati utilizzati i seguenti criteri:

I LIVELLO

Conoscenza e comprensione delle informazioni essenziali

Applicazione in semplici situazioni

Utilizzazioni di un linguaggio corretto

I corrispondenti voti in decimi saranno da sufficiente a discreto (da 6 a 7)

II LIVELLO

Applicazione consapevole delle procedure acquisite in situazioni più articolate che richiedono

collegamenti e capacità di sintesi

Utilizzazione di un linguaggio specifico e corretto

I corrispondenti voti in decimi saranno buono (da 7 a 8)

III LIVELLO

Saper affrontare situazioni complesse con contributi personali e proficua originalità di metodo

Utilizzazione di un linguaggio mirato ed efficace

I corrispondenti voti in decimi saranno da ottimo ad eccellente (da 8 a 10)

Conoscenze da collocarsi ad un livello inferiore al primo non saranno giudicate sufficienti e in base alla loro gravità saranno valutate da 1 a 5.5 decimi.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: INGLESE PROF. ANNA PUGLIARELLO

Libri di testo: AAVV, Literature and Beyond, Vol 3, Loescher

AAVV, Literature and Beyond, Vol 4, Loescher

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Aspetti del panorama storico-letterario e delle biografie degli autori utili ad inquadrare i testi letterari proposti.

Selezione di testi ritenuti significativi nell’ambito dei diversi periodi.

In particolare:

I quadrimestre

the Romantic period:

historical, social and cultural context Romantic fiction

Romantic poetry.

The Victorian age: historical, social and cultural context

the evolution of the novel (1).

II quadrimestre

The Victorian age:

the evolution of the novel (2) Aestheticism and Decadence

drama in the last quarter of the century.

The Twentieth century: historical, social and cultural context

poetry: War Poets

fiction in the first half of the century fiction in the second half of the century

the evolution of drama after World War II.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Obiettivo generale in termini di capacità è stato lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche di base:

1) comprensione orale (listening),

2) produzione orale (speaking),

3) comprensione scritta (reading),

4) produzione scritta (writing).

Obiettivi specifici sono stati i seguenti, finalizzati all’applicazione nell’ambito dello studio della letteratura

delle conoscenze linguistiche acquisite:

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

19

1) saper leggere e comprendere un testo letterario (reading), 2) saper produrre un breve testo relativo ai diversi autori e testi letterari (writing),

3) saper sintetizzare le proprie osservazioni (speaking-writing),

4) saper usare il dizionario bilingue e monolingue (reading-writing),

5) conoscere gli aspetti storico-letterari; conoscere gli autori, le loro opere e il loro pensiero (listening-speaking-reading-writing).

Gli obiettivi sopraindicati sono stati raggiunti dagli studenti in maniera differenziata, da globalmente sufficiente ad ottima, a seconda delle capacità, dell’attitudine alla materia e dell’impegno di ciascuno. Per

alcuni alunni permangono incertezze a livello espressivo, più marcate nella produzione scritta, altri hanno

conseguito una preparazione solida e soddisfacente.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Si sono alternate lezioni frontali finalizzate a fornire i contenuti essenziali, a lezioni dialogate finalizzate alla comprensione e al commento dei testi.

Si è cercato di favorire il coinvolgimento degli alunni nell’attività didattica sollecitandone le osservazioni

personali.

Si è ovviamente privilegiato il più possibile l’uso della lingua inglese in ogni attività, al fine di consolidare ed arricchire la competenza linguistica degli alunni.

Si sono suggerite tracce per attività di consolidamento sia scritte che orali.

Si sono utilizzati i libri di testo, integrati, ove necessario, da fotocopie.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Si sono effettuate verifiche sia scritte che orali ad intervalli regolari, al termine di un argomento o di

gruppi di argomenti. Nelle verifiche scritte si sono proposte domande a risposta aperta relative agli argomenti di letteratura e/o

ai testi oggetto di lavoro nel corso dell’anno scolastico.

Sono stati utilizzati il dizionario bilingue o il monolingue, o entrambi, a scelta degli studenti. Si è preferito non rendere oggetto di verifica gli aspetti esclusivamente storici del programma svolto.

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:

Produzione orale: 1) correttezza morfo-sintattica

2) pronuncia

3) conoscenza dei contenuti 4) uso di un lessico appropriato

5) fluency

6) capacità di rielaborazione personale. Produzione scritta:

1) correttezza morfo-sintattica

2) spelling

3) conoscenza dei contenuti 4) uso di un lessico appropriato

5) capacità di sintesi

6) capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

La valutazione delle simulazioni di terza prova (tipologia B) è stata effettuata utilizzando la griglia

comune di valutazione adottata dal consiglio di classe.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

20

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA:Scienze della Terra PROF.Carmela.Santomauro

Libri di testo: Il Globo terrestre e la sua evoluzione Autore:Lupia-Palmieri-Parotto

Editore: Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

I Quadrimestre

Studio delle stelle Dallo studio della forma, dimensioni e moti della Terra a quello dei materiali costituenti.

II Quadrimestre

Dagli studi di sismologia ai modelli dell’interno della Terra

Le caratteristiche fisiche della Terra: gravità, calore, magnetismo

Dallo studio delle deformazioni e della loro distribuzione, oltre che dalla distribuzione

di sismi e vulcani, alle teorie della dinamica terrestre.

Gli studi stratigrafici e la geologia storica.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Mediamente è stato ottenuto che gli studenti: a) Conoscano: ricordino e sappiano ripetere termini appropriati, definizioni, leggi e teorie

b) Comprendano: espongano con parole proprie una comunicazione verbale o scritta

illustrino con parole proprie definizioni, proposizioni e leggi espresse in linguaggio

tecnico-scientifico leggano ed interpretino grafici e schemi

c) Analizzino: individuino regolarità, analogie e differenze nelle situazioni esaminate

d) Sintetizzino: riferiscano in modo corretto e con linguaggio appropriato letture personali e) Valutino la pertinenza e la precisione di affermazioni proprie e altrui

Criteri, metodologie e strumenti didattici

Strumenti di lavoro usati durante lo svolgimento dei programmi:

a) lezione frontale

b) analisi di schemi c) proiezione di filmati

d) discussioni in classe

Aspetti metodologici rilevanti:

Base empirica nella costruzione delle conoscenze

Analisi statistica dei fenomeni

Ruolo del modello nella interpretazione dei fenomeni Scomposizione dei sistemi complessi per isolare e controllare le variabili che li influenzano

Ricomposizione ed individuazione delle interazioni tra i sistemi terrestri e della Terra con il Sole

Ricostruzione storica dei fenomeni geologici

Strumenti di verifica e criteri di valutazione La misurazione dei risultati conseguiti è stata fatta attraverso:

a) questionari

b) interrogazioni orali

La valutazione è stata espressa con un voto che ha tenuto conto del grado di partecipazione,

dell’impegno, delle conoscenze e delle capacità acquisite.

.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

21

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA:STORIA DELL’ARTE PROF. BAGHINO Paola

Libri di testo: G. DORFLES, C. DALLA COSTA, G. PIERANTI, Arte 2. Artisti Opere Temi,

Atlas Edizioni;

G. DORFLES, A. VETTESE, Arte 3. Artisti Opere Temi, Atlas Edizioni

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

I principali obiettivi che si sono perseguiti consistono nell’acquisire l’abilità alla decodificazione del

linguaggio della comunicazione visiva, utilizzando un’appropriata terminologia tecnica, nonché la capacità

di inquadrare storicamente , e di collegare a livello pluridisciplinare, le correnti artistiche oggetto di studio e le singole opere d’arte.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Lezioni frontali e discussioni aperte a tutta la classe; ogni argomento è stato trattato sia dal punto di vista teorico sia attraverso l’analisi delle opere che il testo presenta in schede di approfondimento.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Questionari strutturati prevalentemente sul modello della terza prova e colloqui.

I parametri di valutazione comprendono la conoscenza degli argomenti, la loro comprensione, capacità

analitiche e sintetiche, capacità di elaborazione personale.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

22

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PROF. Marta PIPPO

Libri di testo: Fiorini–Coretti–Bocchi “In Movimento” Ed. Marietti Scuola (consigliato)

Continuità Didattica: ultimi 4 anni (V ginnasio1-2 -3 liceo)

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

La classe composta di 20 alunni ( 5 maschi e 15 femmine) ha svolto le lezioni di Scienze Motorie alla 5° e 6° ora del lunedi utilizzando sempre la palestra dell’Istituto e i giardini antistanti la scuola. Le lezioni

hanno seguito in linea di massima la programmazione presentata a inizio anno scolastico in accordo con i

programmi ministeriali.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Tutti gli alunni della classe hanno migliorato le proprie capacità, conoscenze e competenze in relazione ai

loro livelli di partenza ed in particolare:

Consapevolezza del proprio corpo e delle sue funzioni.

Padronanza degli schemi motori di base e della coordinazione generale (equilibrio, orientamento

spazio-temporale e oculo-manuale) e segmentaria.

Comunicazione attraverso il linguaggio corporeo : linguaggio verbale e non verbale, espressione

attraverso la danza

Applicazione, conoscenza e abilità motoria nel gioco e nello sport: aspetti relazionali, cognitivi,

tecnici e tattici

Consapevolezza delle norme di sicurezza e salute: corretta alimentazione, prevenzione infortuni,

primo soccorso e corretti stili di vita.

La classe ha lavorato con impegno e disponibilità durante tutto l’anno scolastico partecipando con profitto

alle attività proposte. Le competenze relative alla disciplina risultano nel complesso buone.

Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Alcuni studenti della classe hanno partecipato con impegno ad attività extrascolastiche quali: torneo di

pallavolo (torneo interno), torneo di basket (tre contro tre)

Tutta la classe ha partecipato a:

Un corso di Apnea tenuto da Istruttori federali dell’Associazione di volontariato “AL DI LA’ DEL

MARE” della durata di 12 ore. Sei ore di lezione di teoria e sei ore di pratica presso la piscina

“La Crocera” di Sampierdarena

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Insieme agli obiettivi specifici della materia si sono perseguiti e privilegiati gli obiettivi generali della disciplina e soprattutto la consapevolezza del rapporto tra teoria e pratica, tra saper fare e sapere perché;

l’acquisizione critica e consapevole del valore della corporeità; la capacità di organizzare e realizzare

progetti autonomi finalizzati.

Questo si è raggiunto prevalentemente con la costante spiegazione, da parte dell’insegnante, della corretta esecuzione e delle finalità degli esercizi, e fornendo agli alunni gli strumenti per incrementare

individualmente le proprie abilità. Inoltre i giochi di squadra pre-sportivi, la pratica sportiva, esercizi pre-

atletici e attività di gioco non convenzionale, propedeutiche agli apprendimenti, sono state tutte attività motivanti che hanno favorito la crescita della capacità di collaborazione in vista di un fine.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

23

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Criteri di valutazione sono stati il raggiungimento del controllo del comportamento, dell'impegno, della

partecipazione attiva, e dal raggiungimento almeno parziale degli obiettivi educativi della materia (vedi

ob. Extracognitivi). Per questo motivo il voto risulta dalla media tra le abilità raggiunte proprie della materia e l'impegno e la continuità dimostrata durante le lezioni.

Gli strumenti di valutazione sono stati test sia motori sia di giudizio delle capacità di esecuzione dei

fondamentali individuali degli sport pratici; interrogazione orale e/o scritta per la parte teorica della disciplina.

Soprattutto è stata l’osservazione sistematica degli alunni durante le lezioni che ha colto sia i

miglioramenti in itinere sia la capacità di sviluppare tattiche e modalità di gioco coerenti con la consegna

data. Nel corso di quest’ultimo anno scolastico si è richiesta agli alunni (sempre per il raggiungimento di una consapevole autonomia) anche la capacità di condurre il riscaldamento generale con esecuzione di

esercizi specifici per le diverse discipline: a turno sono stati valutati durante quest’attività nella prima

parte della lezione.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

24

Tabella delle valutazioni in decimi ed in quindicesimi

È qui proposta una corrispondenza tra voto numerico, giudizio sintetico e descrittori, con riferimento alla scheda di valutazione

quadrimestrale.

c1) – Conoscenza: complesso dei dati conosciuti delle materia di studio.c2) – Capacità: idoneità a comunicare i dati cognitivi

(utilizzando strumenti individualmente maturati per acquisire ed esporre ordinatamente gli apprendimenti). c3) – Competenza:

abilità organizzativa nell’ipotizzare e predisporre strategie concettuali al fine di costruire un’elaborazione autonoma

utilizzando gli apprendimenti acquisiti e riordinati.

Voto Parametri di riferimento: conoscenze(c1), capacità(c2), competenze(c3) Voto in 15.esimi

Voto in 30.esimi

10

c1) Conosce approfonditamente la materia oggetto di programmazione. c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza costantemente il lessico specialistico.

c3) Dimostra perizia nello sviluppare approfondimenti personali ipotizzando

eventualmente percorsi di ricerca.

15 30

9

c1) Conosce esaurientemente gli argomenti in programmazione.

c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza a tratti il lessico specialistico.

c3) Dimostra abilità nell’istituire consapevoli collegamenti tra i dati appresi.

14 28\29

8

c1) Conosce accuratamente gli argomenti oggetto di programmazione.

c2) Dimostra fluidìtà ed appropriatezza espositiva.

c3) Presenta attitudine a rielaborare personalmente.

13 25\27

7

c1) Conosce con sicurezza gli argomenti fondamentali.

c2) Sa esporre con chiarezza e linearità argomentativi.

c3) Manifesta attitudine a relazionare fra i contenuti rispondendo alle sollecitazioni

dell'interlocutore.

12 23\24

6 1/2

c1) Conosce adeguatamente gli argomenti essenziali.

c2) Espone complessivamente in modo chiaro e scorrevole.

c3) Mostra piena idoneità a motivare efficacemente, a richiesta, almeno gli elementi base

del discorso.

11 21\22

6

c1) Conosce in modo accettabile gli argomenti essenziali.

c2) Espone con correttezza e comprensibilità.

c3) Palesa accettabile sicurezza nello stabilire collegamenti fra gli elementi–base dello

studio.

10 20

5 1/2

c1) E’ in possesso di conoscenze alterne o generiche.

c2) Ha un linguaggio approssimativo ma comprensibile. c3) E’ a disagio nel fornire chiarimenti circa gli argomenti essenziali.

9 18\19

5 c1) Conosce in modo impreciso gli argomenti essenziali. c2) Il suo linguaggio è poco chiaro.

c3) Non distingue i concetti fondamentali dagli accessori.

8 15/17

4

c1) La sua preparazione risulta decisamente lacunosa.

c2) L’esposizione è disorganica.

c3) Ha notevoli difficoltà nello stabilire collegamenti logici.

7 12/14

3

c1) Possiede solo minimi barlumi di conoscenza.

c2) L’esposizione è frammentaria.

c3) Non sa stabilire collegamenti logici.

6 9/11

2

c1) La sua preparazione risulta pressoché assente.

c2) L’esposizione è quasi nulla o caotica e linguisticamente scorretta.

c3) Risulta pressoché assente l’organizzazione argomentativa.

5 7/8

1 Rifiuta le prove, consegna in bianco l’elaborato. < / = 4 < / = 6

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

25

QUADRO ORARIO CLASSI III

Materie IV

GINNASIO

V

GINNASIO

I

LICEO

II

LICEO

III

LICEO

Ambito umanistico

ITALIANO 5 5 4 4 4

LATINO 5 5 4 4 4

GRECO 4 4 3 3 3

STORIA –

ED. CIVICA 2 2 3 3 3

FILOSOFIA - - 3 3 3

STORIA

DELL’ARTE - - 1 1 2

GEOGRAFIA 2 2 - - -

LINGUA E LETTERATURA

STRANIERA 3 3 3 3 3

Ambito scientifico

MATEMATICA 4 4 3 3 3

FISICA - - - 2 3

SCIENZE NATURALI CHIMICA -

GEOGRAFIA - - 4 3 2

EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA

(o MATERIA ALTERNATIVA)

1 1 1 1 1

Totale 28 28 31 32 33

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Tipologia A: analisi di un testo letterario in prosa o poesia

Obiettivo Valutazione Punteggio

Voto

Comprensione del testo, pertinenza e

completezza di informazione

Insufficienti

Sufficienti

Buone

1

2

3

Completezza nell’analisi delle strutture

formali e tematiche

Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Capacità di contestualizzazione e

rielaborazione personale

Insufficienti

Sufficienti

Buone

1

2

3

Espressione organica e consequenziale Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

Obiettivo Valutazione Punteggio Voto

Pertinenza, capacità di avvalersi del

materiale proposto e coerenza rispetto alla

tipologia scelta

Non adeguate

Adeguate

Buone/Ottime

1-2

3

4

Correttezza dell’informazione e livello di

approfondimento/originalità

Non adeguati

Adeguati

Buoni/Ottimi

1-2

3

4

Espressione organica e coerenza espositivo-

argomentativa

Non adeguate

Adeguate

Buone

Ottime

1

2

3

4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

27

Tipologia C: tema di argomento storico

Obiettivo Valutazione Punteggio Voto

Conoscenza esatta in senso diacronico e

sincronico

Non adeguata

Adeguata

Buona

1-2

3

4

Esposizione ordinata e organica degli eventi

storici considerati

Non adeguata

Adeguata

Buona/Ottima

1-2

3

4

Analisi della complessità dell’evento storico

nei suoi vari aspetti per arrivare ad una

valutazione critica

Non adeguata

Adeguata

Buona

Ottima

1

2

3

4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Tipologia D: tema di carattere generale

Obiettivo Valutazione Punteggio Voto

Pertinenza e conoscenza dell’argomento Non adeguata

Adeguata

Buona/Ottima

1-2

3

4

Correttezza dell’informazione e livello di

approfondimento/originalità

Non adeguati

Adeguati

Buoni

Ottimi

1

2

3

4

Espressione organica e coerenza espositivo-

argomentativa

Non adeguate

Adeguate

Buone/Ottime

1-2

3

4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

28

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

Candidato: Cognome e nome ____________________________________

Classe___________

INDICATORI

PUNTI ATTRIBUITI

CORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

0 - 5

COMPRENSIONE DEL TESTO O DELL’ARGOMENTO PROPOSTO

0 - 7

PROPRIETA’ ED EFFICACIA DELLA FORMA ITALIANA

1 - 3

TOTALE

LA COMMISSIONE Commissari

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

Presidente

____________________

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

29

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Cognome e nome _________________________________ classe ______

Descrittori

PUNTI proposti

MATERIA …………..

MATERIA …………..

MATERIA …………..

MATERIA …………..

PUNTI

assegnati

FIRME

PERTINENZA:

Rispondente

Parzialmente

rispondente

Scarsamente

rispondente

Assente

3 2 1

0

CONOSCENZA:

Completa

Adeguata

Frammentaria

Lacunosa

Pressoché inesistente

5 4 3 2 1

ORGANIZZAZIONE

LOGICO E

ARGOMENTATIVA:

Buona

Adeguata

Limitata

Assente

3 2 1 0

CORRETTEZZA

FORMALE E

COMPETENZA

LINGUISTICA:

Buona

Adeguata

Limitata

Scarsa

Assente

4 3 2

1 0

TOTALE

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Cognome e nome _________________________________ classe ______

Descrittori PUNTI proposti

PUNTI

assegnati

CONOSCENZA:

Completa ed approfondita

Ampia

Discreta

Essenziale

Parziale

Lacunoso

Gravemente lacunosa

Assente

16

14 - 15

12 - 13

10 -11

9-10

7 - 8

4 - 6

1 - 3

COMPETENZA (abilità espositiva, proprietà di linguaggio): Organica

Adeguata

Sufficiente

Limitata e/o poco appropriate

Inadeguata

Assente

6

5

4

3

2

0 - 1

CAPACITA’ (Rielaborazione personale e critica, analisi e

sintesi): Sicura e rigorosa

Adeguata

Sufficiente

Parziale

Limitata

Assente

8

7 5 - 6

3 - 4

2

0 - 1

TOTALE ===========

FIRME

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

31

A.S. 2013-2014 - CLASSE III A

14 Marzo 2014

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA Tipologia B

MATERIE: LATINO-STORIA-MATEMATICA-IGLESE

Numero di righe per ciascuna materia 10

TESTI:

MATERIA: LATINO

1. Spiega perché il Bellum civile di Lucano può essere considerato come l’ “anti-Eneide”.

2. Delinea la figura e l’opera di Marziale, contestualizzandole nella sua epoca.

3. Traduci e commenta il brano seguente:

Tamquam semper victuri vivitis, numquam vobis fragilitas vestra succurrit, non observatis quantum iam temporis

transierit; velut ex pleno et abundanti perditis, cum interim fortasse ille ipse qui alicui vel homini vel rei donatur dies

ultimus sit. Omnia tamquam mortales timetis, omnia tamquam immortales concupiscitis.

MATERIA: STORIA

1.La riforma elettorale del 1912 modificò il quadro politico italiano: chi ne fu l’artefice, quale l’obiettivo e le

conseguenze ?

2.Con quali scelte di politica economica nel 1921 si pose fine al comunismo di guerra in Unione Sovietica?

3.In quale modo Mussolini procedette alla liquidazione di quello che restava dello stato liberale italiano?

MATERIA: MATEMATICA

1. Dopo aver spiegato perché una funzione non può avere simultaneamente un asintoto orizzontale e un asintoto obliquo per

x tendente ad infinito, determina l’equazione dell’asintoto obliquo della seguente funzione:

2

3

2

1

x

xy

2. Esponi le tue conoscenze sul significato geometrico della derivata di una funzione in un suo punto. Determina

l’equazione della tangente alla seguente curva nel punto di ascissa x = 1 e il valore del parametro k in modo che la

tangente passi per l’origine degli assi cartesiani:

3132

xkkxy

3. Enuncia il Teorema di Lagrange e verifica, motivando la tua risposta, a quali delle seguenti funzioni, dato il grafico, si

può applicare nell’intervallo 5;1

MATERIA: INGLESE

E’ PREVISTO L’UTILIZZO DEL DIZIONARIO BILINGUE E/O MONOLINGUE

1) Outline the coexistence of both traditional and innovative aspects in Frankenstein by M.Shelley (maximum: 10 lines).

2) Summarise the scene of Tess’s arrest from Tess of the D’Urbervilles by T. Hardy and explain its importance

and meaning. (maximum 10 lines)

3) Outline the features of British drama in the Victorian Age (maximum: 10 lines).

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A - Liceo Classico e Linguistico ... · LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014 7 Strumenti Uso del laboratorio di fisica,

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III A – a.s. 2013/2014

32

A.S. 2013-2014 - CLASSE III A

28 APRILE 2014

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA Tipologia B

MATERIE: LATINO-FILOSOFIA-SCIENZE-IGLESE

Numero di righe per ciascuna materia 10

TESTI:

MATERIA: LATINO

1. La Tebaide di Stazio: argomento, struttura, stile.

2. Personaggi, temi e stile del Dialogus de oratoribus tacitiano.

3. Traduci e contestualizza il brano seguente:

Seneca interim, durante tractu et lentitudine mortis, Statium Annaeum, diu sibi amicitiae fide et arte medicinae probatum,

orat provisum pridem venenum, quo damnati publico Atheniensium iudicio exstinguerentur, promeret; adlatumque hausit

frustra, frigidus iam artus et cluso corpore adversum vim veneni.

MATERIA: FILOSOFIA

1. Come si configura la metafisica rispetto alla scienza per Bergson?

2.Perché Croce non condivide la concezione hegeliana dello Stato?

3.Secondo Freud, quali rapporti intercorrono fra Es, Io e Super-Io?

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

1) Secondo la teoria della Tettonica delle placche come e perché si forma una fossa tettonica e poi, eventualmente, un oceano?

2) Perché, attualmente, il semestre primaverile-estivo più lungo e con minore differenza termica rispetto a quello

autunnale-invernale, si ha nell’emisfero boreale?

3) Quale processo libera energia nel Sole e quale sarà l’evoluzione della nostra stella una volta terminato l’idrogeno nel

nucleo?

MATERIA: INGLESE

E’ PREVISTO L’UTILIZZO DEL DIZIONARIO BILINGUE E/O MONOLINGUE

1) Outline the features of the main sub-genres of fiction which continued or developed in the Victorian Age. (maximum: 10 lines).

2) Summarize concisely the extract we have read from De Profundis by O.Wilde: (maximum: 10 lines)

3) What are the innovative features of J.Joyce’s fiction? (maximum: 10 lines).