13
1 Istituto Istruzione Superiore “L. Einaudi” Ferrara Settore Servizi LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 2^T socio-sanitari Anno Scolastico 2018/2019 Prof.ssa Elena Russo OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI COMPETENZE OBIETTIVI INDICATORI RELAZIONARSI A. LAVORARE IN GRUPPO B. COMUNICARE 1a confronta le proprie esperienze 2a accetta suggerimenti per migliorare 3a riconosce le proprie difficoltà 4a relaziona con gli altri in modo rispettoso e civile 1b formula domande pertinenti 2b risponde adeguatamente 3b sostiene in modo motivato il proprio punto di vista DIAGNOSTICARE A. DIAGNOSTICARE PROBLEMI 1a individua il problema in situazioni semplici 2a raccoglie le informazioni necessarie AFFRONTARE A. ORGANIZZARSI B. PROGRAMMARE ATTIVITA’ C. ATTIVARSI PER RISOLVERE PROBLEMI 1a tiene in ordine i materiali didattici 2a utilizza correttamente gli strumenti 1b individua l’obiettivo e formula soluzioni 1c si attiva in modo guidato

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 2^T socio-sanitari · Comprendere il senso di un brano letto Identificare le strutture fondamentali di un testo narrativo, poetico, espositivo,

  • Upload
    lekhanh

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

Istituto Istruzione Superiore “L. Einaudi” Ferrara

Settore Servizi

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe 2^T socio-sanitari

Anno Scolastico 2018/2019

Prof.ssa Elena Russo

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

COMPETENZE OBIETTIVI INDICATORI

RELAZIONARSI A. LAVORARE IN GRUPPO

B. COMUNICARE

1a confronta le proprie esperienze

2a accetta suggerimenti per migliorare

3a riconosce le proprie difficoltà

4a relaziona con gli altri in modo

rispettoso e civile

1b formula domande pertinenti

2b risponde adeguatamente

3b sostiene in modo motivato il proprio

punto di vista

DIAGNOSTICARE A. DIAGNOSTICARE PROBLEMI 1a individua il problema in

situazioni semplici

2a raccoglie le informazioni

necessarie

AFFRONTARE A. ORGANIZZARSI

B. PROGRAMMARE ATTIVITA’

C. ATTIVARSI PER RISOLVERE

PROBLEMI

1a tiene in ordine i materiali

didattici

2a utilizza correttamente gli

strumenti

1b individua l’obiettivo e

formula soluzioni

1c si attiva in modo guidato

2

Modalità operative per il raggiungimento degli obiettivi formativi trasversali:

Motivare il rispetto delle norme e dell’ambiente mediante il dialogo, la discussione, l’esempio.

Stimolare l’alunno alla riflessione e alla valutazione delle conseguenze dei propri comportamenti.

Proporre occasioni di dialogo e scambio fra compagni, lavori di gruppo.

Stimolare la collaborazione reciproca.

Creare aspettative, esplicitando ciò che si farà, perché e con quali risultati.

Favorire lo scambio e il confronto di esperienze.

Favorire la capacità di prendere l'iniziativa e generare il cambiamento.

Stimolare l’acquisizione di strategie personalizzate per l’esecuzione del lavoro.

MODALITÀ OPERATIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE DELL'ISTRUZIONE

OBBLIGATORIA:

Il Collegio Docenti ha stabilito che COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA

ACQUISIRE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA (PRIMO BIENNIO) sono:

3

COMPETENZA DI CITTADINANZA INDICATORI

*Imparare ad imparare:

organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione (formale,

non formale e informale), anche in

funzione dei tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

L'alunno:

evidenzia in un testo i concetti

fondamentali

schematizza i concetti fondamentali

prende appunti su esposizioni semplici

compone un testo sugli appunti presi

tiene in ordine i materiali didattici

utilizza correttamente gli strumenti

affronta regolarmente l'attività di studio

esegue puntualmente i compiti

affronta regolarmente le verifiche

*Comunicare:

Comprendere messaggi di genere diverso e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi mediante diversi supporti;

Rappresentare eventi, fenomeni,principi,

concetti, norme, procedure, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse conoscenze

disciplinari, mediante diversi supporti.

L'alunno:

presta attenzione alle attività didattiche per un tempo adeguato

assume atteggiamenti adeguati all'ascolto

produce messaggi adeguati alla situazione comunicativa

produce messaggi comprensibili

*Collaborare e partecipare:

L'alunno:

Rispetta le opinioni altrui

Rispetta le necessità ed i bisogni degli altri

Riconosce e rispetta i ruoli

E' disponibile a collaborare

Contribuisce all'apprendimento comune

Interagisce in gruppo

*Agire in modo autonomo e responsabile:

L'alunno:

Rispetta gli orari scolastici

limita le uscite dalla classe e la loro durata allo stretto indispensabile

limita le uscite anticipate

nel cambio d'ora esce se autorizzato

rispetta gli ambienti scolastici adattandosi alle diverse situazioni

rispetta le consegne dei compiti nei

contenuti e nei tempi

si presenta con il materiale scolastico richiesto

*Individuare collegamenti e relazioni: L'alunno:

Individua collegamenti semplici fra

4

fenomeni ed eventi e li rappresenta

raccoglie le informazioni necessarie e le

colloca nello spazio e nel tempo

*Acquisire ed interpretare l'informazione:

L'alunno:

Comprende e rappresenta elaborati scritti e viceversa

propone attività all'interno del gruppo

Queste Competenze di Cittadinanza saranno perseguite durante lo sviluppo del Piano di Lavoro

annuale, in quanto sono insite nelle attività previste per il conseguimento delle Competenze,

Conoscenze ed Abilità degli Assi dei Linguaggi e Storico – Sociale.

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ITALIANO – ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli

strumenti espressivi

ed argomentativi

indispensabili per

gestire

l’interazione

comunicativa verbale

in vari contesti

Ascoltare e comprendere

il messaggio contenuto

in un testo orale

Cogliere le relazioni logiche tra le varie

componenti di un testo orale

Individuare il punto di vista dell’altro in

molteplici contesti comunicativi

Affrontare molteplici situazioni comunicative

scambiando informazioni e idee

per esprimere

anche il proprio punto di vista

Esporre in modo

chiaro,logico e coerente

esperienze vissute o testi

ascoltati

Utilizzare metodi e strumenti per fissare i

concetti fondamentali di

un testo orale (appunti,

scalette,mappe)

Utilizzare correttamente la sintassi del periodo.

1. Principali strutture

grammaticali e sintattiche

della lingua italiana

(fonetica, ortografia,

punteggiatura,

morfologia, sintassi del

periodo)

2. Lessico per la gestione

della comunicazione orale

in contesti formali e non

formali

3. La frase semplice e la

frase complessa: l’analisi

logica, le proposizioni

principali e dipendenti;

coordinate e subordinate;

tipologie di proposizioni

subordinate.

5

Leggere, comprendere

ed interpretare testi

scritti di vario tipo

Padroneggiare le strutture della lingua

presenti nei testi

Comprendere il senso di

un brano letto

Identificare le strutture fondamentali di un testo

narrativo, poetico,

espositivo,

argomentativo

Identificare le caratteristiche dei vari

generi letterari

Applicare i metodi di analisi del testo narrativo

Applicare i metodi di

analisi di un testo

poetico: parafrasi, analisi

metrica, analisi lessicale

e sintattica, riconoscere

le figure retoriche;

Contestualizzare il testo letterario

Cogliere i caratteri specifici di un testo non

letterario di tipo

informativo e

argomentativo

1. Strutture essenziali dei testi

narrativi, poetici, espositivi e

argomentativi

2. Tecniche di lettura analitica e

sintetica

3. Tecniche di lettura espressiva

4. Principali connettivi logici

5. I generi letterari: il romanzo; la

poesia; il teatro

6. Tecniche di analisi del testo

letterario in prosa : autore e

narratore; la focalizzazione; il

discorso diretto ed indiretto; il

pubblico

7. Tecniche di analisi del testo

poetico

8. Tecniche di analisi del testo

informativo e argomentativo

Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi

Utilizzare correttamente il lessico, le regole

sintattiche e

grammaticali, la

punteggiatura

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni

generali e specifiche in

funzione della

produzione scritta di testi

di vario tipo

Prendere appunti e

1. Lessico, regole sintattiche e

grammaticali, punteggiatura

2. Elementi strutturali di un

testo coerente e coeso

3. Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione

scritta: riassunto, tema,

relazione, testo espositivo,

testo argomentativo, testo

descrittivo (utilizzo dei

giornali)

4. Fasi della produzione

scritta: pianificazione,

6

rielaborarli

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Ricercare, acquisire, e

selezionare informazioni

generali e specifiche in

funzione della

produzione scritta di testi

di vario tipo

Ideare, strutturare e produrre testi corretti e

coerenti di varia

tipologia e adeguati alle

diverse situazioni

comunicative

stesura, revisione

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole

del patrimonio artistico

Riconoscere e

apprezzare le opere

d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e

ambientali a partire dal

proprio territorio

1. Elementi fondamentali per la

lettura delle arti figurative (pittura,

architettura, fotografia, film)

2. Visita guidata a Ferrara e/ o ad

altri luoghi e/o eventi di interesse

artistico

MODULI DISCIPLINARI DI ITALIANO, CON INDICAZIONE DEI TEMPI In accordo con il

Coordinamento dei Docenti di Lettere del I Biennio

MODULO ARGOMENTO TEMPO

MODULO 1 LA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA 30 ORE

MODULO 2 SCRIVERE UN TESTO INFORMATIVO –

ESPOSITIVO – ARGOMENTATIVO

30 ORE

MODULO 3 IL TESTO NARRATIVO 30 ORE

MODULO 4 I GENERI LETTERARI 20 ORE

MODULO 5 IL TESTO POETICO 40 ORE

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SVILUPPO DELLE ABILITA’ LINGUISTICHE

MODULO 1 LA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA

Unità 0. La frase semplice. L’analisi logica

Unità 1. La struttura del periodo

Unità 2. I rapporti tra le proposizioni

7

Abilità:

1. conoscere le strutture della frase semplice e complessa

2. conoscere i rapporti di coordinazione e subordinazione

3. conoscere la proposizione principale

4. riconoscere e utilizzare i connettivi coordinanti e subordinanti

5. controllare la costruzione del periodo evitando errori comuni ( anacoluti, errori di

concordanza, periodi sospesi, errato uso della subordinazione e della punteggiatura )

Abilità di Base: 1, 3.

Tempo: 30 ore (I e II quadrimestre)

VVeerriiffiicchhee ffoorrmmaattiivvee

Per l’accertamento in itinere degli apprendimenti degli alunni si fa riferimento agli

esercizi presenti nel manuale in uso.

Verifiche sommative

Per valutare, l’insegnante, secondo le esigenze della programmazione e della particolare realtà

della classe, può somministrare o effettuare: 1. l’analisi di alcuni periodi completando uno

schema ad albero; 2. un test a risposte chiuse per accertare che l’alunno distingua gli elementi

della sintassi studiati; 3. esercizi per verificare la correttezza dell'analisi e la capacità di

comporre frasi usando correttamente gli elementi di sintassi studiati.

MODULO 2: SCRIVERE UN TESTO INFORMATIVO-ESPOSITIVO ED

ARGOMENTATIVO.

Unità 1. Il testo informativo-espositivo, la relazione.

Unità 2. Il testo argomentativo

AAbbiilliittàà

1. comprendere, analizzare e valutare la struttura del testo informativo-espositivo ed

argomentativo

2. comprendere il tema di fondo di un testo

3. comporre un testo informativo-espositivo ed argomentativo

Abilità di Base :

1. Saper costruire un testo informativo-espositivo di livello semplice;

2. Saper leggere e comprendere un testo con diverse argomentazioni.

Tempo: 30 ore (I e II quadrimestre)

Verifiche formative Per l’accertamento degli apprendimenti degli alunni si fa riferimento agli esercizi presenti nel

manuale in uso.

Verifiche sommative

Per valutare, l’insegnante, secondo le esigenze della programmazione e della particolare realtà

della classe , può richiedere agli alunni di costruire testi corretti con una traccia determinata

8

ANTOLOGIA

MODULO 3. IL TESTO NARRATIVO

Unità 1: narratore e focalizzazione; discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo.

Unità 2: lettura integrale di un romanzo

Abilità:

1. comprendere il senso generale di un brano letto;

2. saper riconoscere particolari strategie narrative;

3. saper avviare una minimale contestualizzazione;

4. saper sintetizzare un testo.

5. Saper comprendere un testo integralmente

Abilità di Base : 1, 2, 4.

Tempo: 30 ore (I quadrimestre)

Verifiche formative

Per l’accertamento in itinere degli apprendimenti degli alunni si fa riferimento agli esercizi

presenti nel manuale in uso.

Verifiche sommative

Per valutare, l’insegnante, secondo le esigenze della programmazione e della particolare realtà

della classe, può effettuare o richiedere agli alunni : 1. prove di analisi a livello della

comprensione; 2. verifiche su brani letterari da analizzare a livello di comprensione e di

individuazione delle strutture narrative; 3. costruzione di una sintesi.

MODULO 4. I GENERI LETTERARI

UNITA' 1. Il romanzo (realistico, storico, psicologico)

UNITA' 2. Il testo teatrale

AAbbiilliittàà::

1. Saper identificare le strutture fondamentali dei testi

2. Riconoscere e analizzare gli elementi costitutivi dei testi

3. Individuare le caratteristiche fondamentali dei diversi generi

Abilità di Base: 1, 3.

Tempo: 20 ore (I e II quadrimestre)

Verifiche formative

Per l’accertamento in itinere degli apprendimenti degli alunni si proporranno esercizi che

rispondano alla specificità del testo e agli interessi suscitati nella classe.

Verifiche sommative

Si fa riferimento alle verifiche predisposte per il Modulo 1, pur se ad un livello di difficoltà e

complessità maggiore.

MODULO 5. IL TESTO POETICO

Unità 1: la parafrasi

Unità 2: il livello metrico-ritmico

Unità 3: il livello fonetico

9

Unità 4: il livello lessicale

Unità 5: il livello sintattico

Unità 6: il livello tematico

AAbbiilliittàà:: 1. sapere in che cosa consiste e come si esegue la parafrasi di un testo;

2. conoscere cenni sulla versificazione italiana;

3. conoscere i principali tipi di rime;

4. riconoscere il tipo di rima utilizzato nel testo;

5. riconoscere gli enjambement e la loro funzione;

6. acquisire consapevolezza del valore semantico dei suoni in un testo poetico

7. conoscere le principali figure retoriche del suono;

8. riconoscere le parole chiave;

9. riconoscere nel testo le figure retoriche del significato;

10. comprendere le varie tematiche affrontate dal poeta;

11. comprendere la relazione che intercorre tra testo e contesto.

Abiltità di Base: 1, 3, 4, 5, 7, 9, 10

Tempo:: 4400 oorree ((II ee IIII qquuaaddrriimmeessttrree))

VERIFICHE FORMATIVE

Per l’accertamento in itinere degli apprendimenti degli alunni si fa riferimento agli esercizi

presenti nel manuale in uso.

VERIFICHE SOMMATIVE

Per valutare, l’insegnante, secondo le esigenze della programmazione e della particolare realtà

della classe, può sottoporre agli alunni l’analisi di un testo poetico ai diversi livelli indicati

dagli obiettivi.

Sono previste due prove comuni al termine dei singoli quadrimestri nelle modalità definite nel

Dipartimento disciplinare di Materie Letterarie.

MODALITA' OPERATIVE E STRUMENTI

Saranno alternate la lezione frontale, le esercitazioni individuali e il lavoro di gruppo.

Particolare attenzione verrà attribuita alla lettura. Oltre ai manuali, saranno proposti testi tratti

dalla stampa quotidiana (soprattutto per la classe che aderisce al Progetto “Quotidiano in

classe”) e da riviste, affinché siano comprese le specificità dei testi non letterari; inoltre

novelle e racconti o romanzi, a discrezione del docente.

E’ previsto anche l’impiego di sussidi audiovisivi e multimediali ritenuti opportuni dal

docente.

VERIFICHE

La tipologia delle verifiche è indicata nell’illustrazione dei singoli moduli.

Sono previste tre verifiche sommative di tipo scritto e due verifiche orali per quadrimestre.

Eventuali interventi di feed-back sono previsti, dividendo la classe in gruppi.

In accordo col Dipartimento di lettere, è prevista una prova comune da tenersi alla fine del II

Quadrimestre attinente all’analisi del testo narrativo.

10

RECUPERO

Per gli alunni che non abbiano conseguito le Abilità di Base, si prevedono attività di recupero

(in orario curricolare ed extra-curricolare) basate su esercitazioni simili a quelle già effettuate,

ma individualizzando l’insegnamento quanto più possibile, cercando di adottare una

metodologia più semplice e dei tempi più adeguati ad ogni discente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri saranno quelli deliberati nel competente Collegio dei Docenti.

La valutazione sarà comunque operata allo scopo di verificare l’apprendimento, di stimolare e

orientare i ragazzi.

Per quanto concerne le domande, si può individuare la seguente tipologia, che presenta un grado

crescente di difficoltà:

Domande di informazione, tendenti ad appurare il possesso di un certo numero di cognizioni

Domande di esposizione, tendenti ad appurare la capacità di ordinare le cognizioni in un discorso

informativo

Domande di coordinazione, tendenti ad appurare la capacità di costruire un discorso coerente

Domande di critica, tendenti ad appurare la capacità di apprezzamento personale di un argomento.

La sufficienza si può collocare nei primi due tipi di domanda.

Per quanto concerne i criteri di valutazione delle prove scritte, si possono fissare i seguenti parametri:

La impostazione, cioè la corrispondenza e l’adeguatezza della risposta alle richieste della prova

La ricchezza, ovvero il numero e la qualità degli argomenti con cui la risposta è elaborata

L’organizzazione, cioè l’ordine con cui gli argomenti sono disposti in funzione della risposta

La forma, ovvero la proprietà di espressione o di presentazione con cui è offerta la risposta

La capacità di elaborare riflessioni personali.

La griglia di valutazione farà riferimento ai suddetti criteri.

L’alunno sarà valutato relativamente all’iter che è riuscito a percorrere; si considereranno il livello di

partenza, il comportamento, l’interesse, il metodo di studio e l’impegno; si verificheranno

l’acquisizione di abilità operative, l’arricchimento di contenuti, il conseguimento degli obiettivi.

Le verifiche saranno formative e orientative in itinere, sommative al termine di ogni modulo.

Si darà uguale peso alle tipologie di prove di verifica che si intendono utilizzare e che risultano dalla

programmazione, in quanto ogni prova va a verificare una parte del programma ampia e

significativa. Le scelte operate saranno spiegate analiticamente sia agli allievi che alle loro famiglie.

Sarà usata una scala valutativa che arrivi fino al 10; il voto 5 corrisponderà a una insufficienza non

grave, il voto 4 a una insufficienza grave.

11

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

Abilità G.I. TOT. INS.

INS SUFF. DISC. BUONO OTT.

Esposizione dei contenuti:chiarezza espositiva e uso di

un lessico sufficientemente

corretto

Conoscenza dei contenuti

Capacità di argomentazione

Capacità di collegamento

Capacità di approfondimento

Autocorrezione dell’alunno: capacità di

riconoscere il proprio errore

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLE RISPOSTE APERTE E DELLE PROVE SEMI - STRUTTURATE

Conoscenze e contenuti

Trattazione nulla o fuori tema.

Trattazione approssimativa e parzialmente non corretta. Trattazione corretta degli elementi essenziali.

Punti 0 Punti 1 Punti 2

12

Trattazione corretta e con qualche approfondimento. Trattazione approfondita con riferimenti e spunti personali.

Punti 3 Punti 4

Struttura logica

Mancanza di un filo logico e presenza di contraddizioni.

Scarsa coordinazione e coesione fra le conoscenze. Nessi logici non sempre chiari. Sufficiente coordinazione e coesione fra le conoscenze. Nessi logici complessivamente chiari. Discreta coordinazione logica delle conoscenze. Nessi logici chiari. Buon coordinamento delle conoscenze esplicitandone i nessi.

Punti 0

Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4

Esposizione DSA- non valutati gli errori ortografici e di punteggiatura, più attenzione all’efficacia comunicativa

Mancanza della terminologia specifica e sintassi sconnessa.

Qualche termine specifico e sintassi approssimativa. Terminologia specifica; esposizione corretta ed efficace.

Punti 0

Punti 1 Punti 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE : 1° BIENNIO (in decimi)

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTI

A Rispondenza alla traccia e quantità

e qualità delle argomentazioni

Sviluppo della traccia non pertinente

0

Sviluppo della traccia scarso e superficiale, con argomentazioni imprecise

1

Sviluppo della traccia essenziale e sufficiente nella trattazione delle argomentazioni

2 (suff.)

Sviluppo della traccia esauriente ed argomentazioni articolate

3

Molto disorganizzata e priva di collegamenti

13

B Organizzazione del testo e dei

nessi logico-sintattici

logici e coerenti

0

Non ben organizzata e poco coesa

1

Ordinata con collegamenti semplici ma coerenti

2 (suff.)

Organizzazione coerente con collegamenti convincenti

3

Organizzazione articolata con ottimi collegamenti

4

C

Correttezza morfo-sintattica e lessicale

DSA- non valutati gli errori

ortografici e di punteggiatura, più attenzione all’efficacia

comunicativa

Presenza di numerosi e gravi errori di morfo-sintassi e di ortografia DSA- Mancanza di chiarezza e disorganicità, numerose improprietà lessicali

0

Presenza di alcuni errori di morfo-sintassi e di ortografia DSA- Sostanziale chiarezza ma debole logica e poche improprietà lessicali

1

Correttezza morfosintattica ed uso appropriato del lessico DSA- Chiarezza e sostanziale coerenza logica. Lessico semplice ma pertinente anche se non specifico

2 (suff.)

Correttezza morfosintattica ed uso consapevole del lessico

3

Libri di testo:

V. Panfili-M.E. Dulbecco- A.M. Longobardi, “Le parole tra noi”, vol. A e B, SEI editore;

Savignano, “La pratica dell’italiano” - ed. gialla, Garzanti scuola

Ferrara, 31 ottobre 2018 La docente

Prof. Elena Russo