15
ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe I A Disciplina: ITALIANO Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) ed interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI L’allievo: Collabora con i compagni e con i docenti durante le attività collettive (progetti, giochi, problemi culturali e sociali, …) per dare un contributo all’apprendimento comune Analizza situazioni problematiche culturali o sociali, ipotizza soluzioni e le confronta con quelle altrui Ascolta e comprende testi di vario tipo o multimediali e con complessità diversa Applica tecniche di supporto per ricavare messaggi , fonte, tema, informazioni, …, che rielabora Espone con fluidità di linguaggio argomenti di studio e di ricerca anche con il supporto di mappe, schemi, presentazioni al computer Usa il dialogo per apprendere informazioni e per esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze, esporre punti di vista Interpreta criticamente le informazioni ricevute per ricavare utilità e attendibilità Legge con modalità diverse vari testi per ricavare informazioni principali e secondarie Conosce ed individua le caratteristiche di testi diversi Legge testi letterari di vario tipo (narrativo, poetico, teatrale) e si avvia a costruire una personale interpretazione (denotativa e connotativa) Elabora testi o presentazioni multimediali sulla base di quanto letto Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo, …) con coerenza e correttezza lessicale ortografica, morfologica e sintattica, adeguati all’argomento, allo scopo e al destinatario Effettua autocorrezione dei propri elaborati Usa in modo appropriato il vocabolario e comprende le parole ricercate Usa termini specialistici in base ai campi di discorso Conosce il linguaggio formale ed informale e lo usa in base alle situazioni comunicative e agli interlocutori Padroneggia e applica conoscenze lessicali, ortografiche, morfologiche, logicosintattiche della frase semplice e complessa,connettivi testuali

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe I A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo, …) con coerenza

Embed Size (px)

Citation preview

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe I A

Disciplina: ITALIANO

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la

crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli

ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia

scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) ed

interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti

culturali e sociali

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

DISCIPLINARI

L’allievo:

Collabora con i compagni e con i docenti durante le attività

collettive (progetti, giochi, problemi culturali e sociali, …) per

dare un contributo all’apprendimento comune

Analizza situazioni problematiche culturali o sociali, ipotizza

soluzioni e le confronta con quelle altrui

Ascolta e comprende testi di vario tipo o multimediali e con

complessità diversa

Applica tecniche di supporto per ricavare messaggi , fonte, tema,

informazioni, …, che rielabora

Espone con fluidità di linguaggio argomenti di studio e di ricerca

anche con il supporto di mappe, schemi, presentazioni al

computer

Usa il dialogo per apprendere informazioni e per esprimere stati

d’animo, rielaborare esperienze, esporre punti di vista

Interpreta criticamente le informazioni ricevute per ricavare

utilità e attendibilità

Legge con modalità diverse vari testi per ricavare informazioni

principali e secondarie

Conosce ed individua le caratteristiche di testi diversi

Legge testi letterari di vario tipo (narrativo, poetico, teatrale) e si

avvia a costruire una personale interpretazione (denotativa e

connotativa)

Elabora testi o presentazioni multimediali sulla base di quanto

letto

Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

regolativo, argomentativo, …) con coerenza e correttezza

lessicale ortografica, morfologica e sintattica, adeguati

all’argomento, allo scopo e al destinatario

Effettua auto‐correzione dei propri elaborati

Usa in modo appropriato il vocabolario e comprende le parole

ricercate

Usa termini specialistici in base ai campi di discorso

Conosce il linguaggio formale ed informale e lo usa in base alle

situazioni comunicative e agli interlocutori

Padroneggia e applica conoscenze lessicali, ortografiche,

morfologiche, logico‐sintattiche della frase semplice e

complessa,connettivi testuali

Unità di apprendimento.

UA n. 1 Titolo Leggere e interpretare Periodo di attuazione ottobre/novembre

UA n. 2 Titolo Raccontare e raccontarsi Periodo di attuazione dicembre/ gennaio

UA n. 3 Titolo Osservare e descrivere Periodo di attuazione febbraio/marzo

UA n. 4 Titolo Ordinare ed esporre Periodo di attuazione aprile/maggio

Le Unità di Apprendimento si sviluppano attraverso l’individuazione delle Competenze e degli

Obiettivi di Apprendimento (abilità e conoscenze):

INDICATORE DISCIPLINARE: Ascolto e parlato

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE

L’alunno è in grado di

ascoltare e comprendere informazioni e messaggi in

diverse situazioni

comunicative, interagendo in modo efficace

- Ascoltare testi sapendo

riconoscere le

informazioni principali

- Intervenire in una conversazione in modo

adeguato

- Riferire oralmente un

argomento

presentandolo in modo chiaro

Elementi costitutivi di un testo

Esposizione orale

INDICATORE DISCIPLINARE: Lettura

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE

L’alunno legge con interesse e

con piacere testi di vario tipo

- Leggere ad alta voce in

modo adeguato

- Ricavare informazioni da un testo

Testo narrativo (favola,

fiaba..)

Testo descrittivo

Testi regolativi

Testo poetico

Mito ed Epica

INDICATORE DISCIPLINARE: Scrittura

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE

L’alunno utilizza la lingua

come strumento per esprimere

correttamente stati d’animo,

rielaborare esperienze, esporre

- Scrivere testi aderenti alla

traccia e coerenti

- Conoscere ed applicare

procedure di

Testi narrativi

Testi descrittivi

Testi regolativi

Scrittura creativa

punti di vista personali e contenuti di argomenti diversi

pianificazione, gestione del tempo e revisione

del testo

- Scrivere correttamente testi

di tipo diverso ( descrittivo,

regolativo narrativo) adeguati

ad argomento, scopo e

destinatario, curando la

ricchezza e la proprietà lessicale

INDICATORE DISCIPLINARE:

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE

L’alunno comprende ed usa in

modo appropriato le parole del

vocabolario di base

(fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità)

- Comprendere ed usare

parole in senso figurato

-Realizzare scelte lessicali appropriate

Utilizzo del dizionario

Meccanismi di formazione

delle parole Arricchimento

progressivo del patrimonio lessicale

INDICATORE DISCIPLINARE:

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE

L’alunno riconosce ed utilizza

le principali strutture della

lingua italiana e i connettivi

testuali Utilizza le conoscenze

metalinguistiche per

comprendere i significati dei

testi e correggere i propri

errori

- Riconoscere ed utilizzare le

regole ortografiche

- Scrivere testi corretti dal

punto di vista ortografico e

morfosintattico

- Riconoscere le principali

parti del discorso e saperle

utilizzare in modo appropriato

Le regole ortografiche

La punteggiatura

Campi semantici

Sinonimi e contrari

Individuazione, classificazione

e analisi delle parti variabili e invariabili del discorso

ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI BIMESTRALI

CONOSCENZE

SETTEMBRE/

OTTOBRE/

NOVEMBRE

DICEMBRE/

GENNAIO FEBBRAIO/MARZO

APRILE/MAGGIO/

GIUGNO

Ascolto e parlato

Strategie di ascolto

finalizzato Ascolto di

testi narrativi. Registro

linguistico del parlato

narrativo

Lettura

Strategie di controllo

del processo di lettura

ad alta voce. Elementi

caratterizzanti il testo

narrativo Favole,fiabe, miti.

Filastrocche, nonsense

e limerick

Scrittura

Riscrittura e

manipolazione di un

testo narrativo Mappe concettuali

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

Guida all'uso dei

dizionari Ampliamento

del patrimonio

lessicale, in particolare

di quello relativo agli

animali e allo stupore (favola, fiaba)

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

I suoni e i segni dell'italiano.

L’articolo. Il nome

Ascolto e parlato

Strategie di ascolto

attivo di testi orali

Ascolto di testi

narrativi Riassunti

orali

Lettura

Strategie di lettura

silenziosa.

Caratteristiche del

testo narrativo.

Sequenze del testo narrativo.

Ripetizione,

inversione, enjambement, anafora

Scrittura

Riassunti. Forme di

scrittura creativa in prosa. Parafrasi.

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

La struttura delle

parole. Prefissi e

suffissi. Ampliamento

del patrimonio

lessicale,in particolare

di quello relativo ai

suoni (testi narrativi)

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

L'aggettivo. Il

pronome. Il testo narrativo

Ascolto e parlato

Strategie di utilizzo di

elementi predittivi di un

testo orale. Ascolto di

testi descrittivi.

Descrizioni orali

Lettura

Caratteristiche del testo

descrittivo.

Informazioni esplicite

ed implicite.

Descrizione soggettiva ed oggettiva.

Allitterazione ed

onomatopea

Scrittura

Le tecniche della descrizione. Parafrasi

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo I

meccanismi di

derivazione e

composizione

Ampliamento del

patrimonio lessicale,in

particolare di quello

relativo alla scuola (testi descrittivi)

Elementi di

grammatica esplicita e

riflessione sugli usi

della lingua

Il verbo

Ascolto e parlato

Elementi che servono a

identificare anche a

distanza di tempo gli

appunti. Ascolto di testi

espositivi. Strategie di

memoria e tecniche di

supporto al discorso

orale(appunti,schemi,m

appe,lucidi)

Lettura

Caratteristiche del testo

regolativo

Caratteristiche del testo

informativo/espositivo.

Testi espositivi di

carattere disciplinare.

Similitudini,personificazioni e metafore.

Scrittura

Testi regolativi. Testi

informativo/espositivi. Parafrasi

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

Il concetto di

significato.

Ampliamento del

patrimonio lessicale,in

particolare di quello

relativo al gioco e al

castello (testi regolativi

e informativo/

espositivi)

Elementi di

grammatica esplicita e

riflessione sugli usi

della lingua Avverbio.

Preposizione.

Congiunzione.

Interiezione

ATTIVITA’

‐ Accoglienza

‐ Test ingresso

Ascolto:

favole, fiabe, miti, poesie

Parlato:

Attività guidate di

esposizione orale

Lettura:

Presentazione delle

tipologie testuali,

previste nei contenuti,

da leggere sia in modo

silenzioso sia ad alta

voce, secondo tecniche

adeguate. Lettura

espressiva di testi e

successiva

individuazione delle

informazioni e degli

elementi costitutivi

degli stessi.

Lettura espressiva di

filastrocche, limerick,

nonsense

Scrittura

Stesura di mappe

concettuali. Controllo

della correttezza

ortografica e

grammaticale del testo.

Manipolazione dei testi

proposti Condensazioni

ed espansioni

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

Sviluppo sistematico

del lessico mediante

utilizzo di schede che

corredano l'antologia in

uso

Uso guidato dei dizionari

Elementi di

grammatica esplicita

Ascolto

Apertura dell'unità di

lavoro con una

ricognizione delle

preconoscenze e delle

conoscenze e abilità

acquisite in

precedenza.

Lezione introduttiva

per fornire punti di

riferimento, chiarire

scopi e obiettivi

dell’attività proposta,

illustrarne i contenuti

e descrivere i materiali

che verranno

utilizzati.

Durante il bimestre

ascolto di testi

narrativi ed epici.

Identificazione,

attraverso l'ascolto

attivo e finalizzato, di diversi tipi di testo

Parlato

Interazione in una

gamma ampia di

situazioni

comunicative orali

attenendosi ai temi

trattati

Lettura

Lettura espressiva di

testi narrativi ed

individuazione di

autore, narratore,

trama, tempi, luoghi

ed elementi costitutivi

dei testi.

Riconoscimento di

fabula ed intreccio,

narratore interno ed

esterno.

Lettura espressiva di

poesie e

riconoscimento degli

elementi di base delle

stesse

Ascolto

Durante il bimestre

ascolto di testi

descrittivi.

Identificazione

attraverso l'ascolto

attivo degli elementi

predittivi di un testo

orale. Strategie per

memorizzare una

descrizione Ascolto

guidato ed ascolto autonomo

Parlato

Descrizioni orali

scegliendo tono e lessico

Lettura

Esercitazioni per il

riconoscimento di

elementi

descrittivi,informazioni

dirette ed indirette,

modo oggettivo e

soggettivo

Riconoscimento

dell'ordine della descrizione

Scrittura

Esercitazioni per

descrivere persone

,luoghi ed animali con

il lessico adeguato

Lavoro con le parole

per costruire ritratti e

descrivere caratteri

Descrizione di sé.

Utilizzazione di scalette

Preparazione di tracce.

Guida all'uso delle

parole dei cinque sensi

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

Sviluppo sistematico

del lessico attraverso

l'apprendimento dei

meccanismi di

Ascolto

Definizione delle

conoscenze e delle

abilità da acquisire.

Durante il bimestre

ascolto

di testi regolativi e

informativo/espositivi.

Comprensione di testi

di uso

quotidiano(trasmissioni, istruzioni...)

Parlato

Gli alunni sostengono,

attraverso il parlato,

parzialmente

pianificato, interazioni

e semplici dialoghi

programmati Gli alunni

spiegano in modo

chiaro e comprensibile

le regole di un gioco

Lettura

Esercizi per riconoscere

la struttura,le

informazioni,il

linguaggio e le

informazioni grafiche dei testi in esame

Scrittura

Riorganizzazione delle

informazioni raccolte in

appunti,schemi,tabelle e

testi di sintesi

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo Sviluppo sistematico

del lessico attraverso

l'approccio con la

semantica

Elementi di

grammatica esplicita e

riflessione sugli usi

della lingua Analisi

degli elementi

morfologici che

e riflessione sugli usi

della lingua Percorso

analitico incentrato

sull'ortografia con

aperture sulla fonologia e sulla punteggiatura

Scrittura

Stesura guidata di

riassunti e parafrasi.

Prove di scrittura creativa

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

Esercitazioni per lo

sviluppo sistematico

del lessico attraverso

l'approfondimento del

modo in cui si

formano le parole

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

Percorso analitico

relativo alla morfologia

derivazione e

composizione delle

parole

Elementi di

grammatica esplicita e

riflessione sugli usi

della lingua

Analisi del codice

linguistico nei suoi

aspetti morfologici:

riconoscimento ed uso

del verbo sia attraverso

lo studio sistematico sia

attraverso lo

svolgimento degli

esercizi,atti a mettere in

luce lacune, carenze ed parole

contribuiscono alla coesione di un testo

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO VALUTAZIONE

METODOLOGIA MEZZI E

STRUMENTI VERIFICHE

CRITERI DI

VALUTAZIONE

‐ Lezione frontale

‐ Lezione dialogata e feedback

‐ Lavoro individuale, di

gruppo e in “coppie d’aiuto”, guidato e non

‐ Metodo della

ricerca/azione

‐ Metodo laboratoriale

‐ Libri di testo e non

‐ Testi di supporto

‐ Fotocopie,

‐ Schede predisposte

‐ Mappe concettuali e

schemi

‐ Sussidi didattici

‐ Giornali e riviste

‐ Computer

Le tipologie di verifica

da somministrare agli

alunni durante ed al termine dell’U. A.

sono:

Prove oggettive

‐ V/F

‐ Scelta multipla

‐ Esercizi o risposte a

domande

Prove soggettive

‐ Verifiche orali

‐ Interventi e dialoghi

guidati e non

‐ Produzioni e lettura di

mappe, schemi, tabelle

e grafici secondo

scaletta e/o schemi

guida

‐ Produzione di testi.

La valutazione si

effettua tenendo

presente:

‐ progressi fatti

registrare rispetto al

livello di partenza

‐ raggiungimento degli

obiettivi educativi e

cognitivi trasversali

‐ livello delle

conoscenze e delle

abilità acquisite nella disciplina

‐ livello delle

competenze disciplinari

e trasversali attraverso:

osservazione diretta dell’alunno durante il

lavoro,autovalutazione

dell’alunno e valutazione del docente

Disciplina: ITALIANO

Classi I B, I C, I D

Lo sviluppo delle competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione

indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza,

per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo

scolastico in ogni settore di studio.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

. Ascolta con attenzione

Legge con interesse e con piacere, comprendendoli, testi di vario tipo.

Produce semplici testi.

Utilizza strumenti di consultazione.

Controlla l'ortografia.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato:

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante e dopo l’ascolto.

Comprendere testi narrativi diversi, individuandone le informazioni principali.

Ricostruire la struttura di un testo narrativo

Confrontare opinioni su testi narrativi letti.

Lettura:

Leggere ad alta voce in modo espressivo.

Riconoscere e individuare le caratteristiche strutturali di testi narrativi.

Riconoscere la struttura di un testo poetico.

Leggere, comprendere ed analizzare testi mitologici.

Scrittura:

Produrre semplici testi narrativi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

Ampliare il proprio patrimonio lessicale.

Comprendere e usare termini specifici di base.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua:

Scrivere rispettando le convenzioni ortografiche apprese.

Utilizzare strumenti di consultazione.

Consolidare la capacità di autocorrezione.

CONTENUTI Le caratteristiche strutturali di testi narrativi: favola, fiaba, mito.

Le caratteristiche del testo poetico.

Elementi di fonologia.

Le regole ortografiche.

Il lessico.

ATTIVITA’

L'alunno viene guidato ad individuare in un testo narrativo:

- informazioni principali

- la tipologia testuale

- i personaggi

- gli eventuali messaggi, attraverso: domande vero-falso, domande a scelta multipla, riordino

di sequenze in disordine, individuazione di parte iniziale, centrale e finale.

Produzione e manipolazione di testi per modificare il finale, cambiare i personaggi, invertire i

ruoli, inserire nuovi elementi e nuove sequenze.

Lavoro di recupero su difficoltà ortografiche specifiche

Lavoro sulla capacità di autocorreggersi attraverso:

- utilizzo del dizionario

- correzione di elaborati a coppie o in piccoli gruppi.

- Trovare sinonimi, espressioni simili, contrari.

- Lettura di filastrocche e poesie: individuazione di verso, rima, schema metrico.

Lavoro individuale e di gruppo, lavoro cooperativo a coppie su:

- il lessico

- la fonologia

- l’ortografia.

METODOLOGIA

Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo, attività laboratoriale

VERIFICHE

Le verifiche formative (test, questionari, compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e

diversificate, strettamente legate alla UA, accompagneranno costantemente il processo di

apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione

didattica così da poterla riorientare approntando correttivi. Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al

termine della UA bimestrale, prove scelte in relazione ai libri di testo adottati.

Lavoro individuale e di gruppo e/o cooperativo a coppie su:

- morfologia;

- ortografia.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le

competenze acquisite dall’alunno a fine UDA.

L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà

espressa con l'assegnazione di punteggi su cui verrà calcolata la percentuale.

Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione

contenenti parametri fissi, presenti nei libri di testo adottati.

Criteri di valutazione delle prove scritte:

Contenuto, espressione, correttezza

Padronanza (9-10)

Contenuto pertinente, espressione chiara, costruzione della frase corretta.

Autonomia (7-8)

Contenuto abbastanza pertinente, espressione non sempre chiara , ortografia e punteggiatura

corrette.

Base (6)

Contenuto accettabile, espressione semplice ma sostanzialmente corretta.

Inadeguatezza (4-5)

Contenuto non attinente alla traccia, presenza di numerosi errori ortografici.

Disciplina: ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dopo l'ascolto si confronta con gli altri e sostiene una propria opinione.

Legge in modo scorrevole.

Riconosce testi diversi (narrazione, poesia, epica).

Narra con ordine esperienze personali.

Produce testi scritti diversi, controllando ortografia e punteggiatura.

Riconosce, distingue e classifica le parole in base al loro comportamento morfo-sintattico.

Usa in modo appropriato i nuovi termini appresi.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato:

Saper ascoltare e comprendere testi di vario tipo.

Narrare esperienze personali ordinandole in base a un criterio logico-cronologico..

Intervenire con coerenza e pertinenza in conversazioni e discussioni offrendo un positivo

contributo

personale.

Lettura:

Leggere vari tipi di testi utilizzando tecniche adeguate.

Riconoscere e individuare le caratteristiche strutturali di testi narrativi e/o poetici.

Leggere, comprendere ed analizzare alcuni testi dei principali poemi epici greci e latini.

Scrittura:

Distinguere le sequenze e i tipi di sequenze in un testo narrativo.

Riassumere un testo narrativo.

Scrivere le parafrasi di testi epici scelti

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

Ampliare il proprio patrimonio lessicale.

Comprendere e usare termini specifici di base.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua:

Riconoscere, distinguere e classificare le parole in base al loro comportamento morfosintattico.

Riconoscere la funzione specifica dei segni di interpunzione.

CONTENUTI La tipologia delle sequenze in cui può essere suddiviso un testo narrativo.

I diversi tipi di verso, di strofa, di rima.

La funzione logica ed espressiva della punteggiatura.

I testi epici.

Le parti del discorso.

ATTIVITA’

Ascolto di un testo narrativo per individuare i diversi tipi di sequenze, cogliere le informazioni

implicite ed esplicite, cogliere gli elementi caratterizzanti.

Analisi guidata per conoscere i diversi tipi di sequenze:

- narrative

- riflessive

- descrittive

- dialogate.

Analisi di poesie e brani epici e produzione della parafrasi.

Produzione scritta

- continuare un testo letto

- raccontare fatti da un punto di vista diverso.

Dopo aver letto un brano, gli alunni vengono guidati a:

- dividere il testo in sequenze

- individuare le parole-chiave

- schematizzare e sintetizzare ogni sequenza

- riordinare le sequenze in disordine

- smontare e rimontare un brano per produrre riassunti.

Lavoro individuale e di gruppo, lavoro cooperativo a coppie su:

- la morfologia

- l’ortografia.

Analisi grammaticale

METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo,attività laboratoriale.

VERIFICHE Le verifiche formative (test ,questionari,compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e

diversificate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di

apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione

didattica così da poterla riorientare approntando correttivi

Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della

UA bimestrale, prove scelte in relazione ai libri di testo adottati.

- Prova di grammatica: si proporrà una scheda che permetterà di valutare le capacità di:

- riconoscimento

- distinzione

- uso corretto delle parti del discorso studiate.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le

competenze acquisite dall’alunno a fine UDA.

L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà

espressa con l'assegnazione di punteggi su cui verrà calcolata la percentuale.

Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti

parametri fissi presenti sui libri di testo adottati.

Criteri di valutazione della prova scritta.

Rispetto della tipologia testuale (riassunto), correttezza formale (ortografia , punteggiatura).

Padronanza (9-10)

Espone in modo chiaro e corretto i concetti essenziali del testo letto.

Autonomia(7-8 )

Espone in modo abbastanza corretto i concetti essenziali del testo letto.

Base (6)

Produce una sintesi del brano sostanzialmente chiara e corretta

.Inadeguatezza (4-5)

Contenuto non adeguato, presenza di numerosi errori ortografici.

Disciplina: ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comprende testi diversi.

Produce testi adeguati e corretti.

Utilizza le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e Parlato:

Riconoscere in un testo gli elementi descrittivi attraverso l’ascolto

Comprendere testi diversi,individuandone le informazioni principali.

Esporre sinteticamente un argomento di studio, una lezione o un'esperienza scolastica.

Lettura:

Leggere ad alta voce in modo espressivo.

Riconoscere e individuare le caratteristiche strutturali di testi descrittivi.

Riconoscere suoni e immagini nel testo poetico.

Scrittura:

Descrivere in modo soggettivo ed oggettivo persone, animali, luoghi.

Scrivere semplici poesie utilizzando gli spunti dati.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

Utilizzare il lessico appropriato alla descrizione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua:

Usare correttamente modi e tempi verbali.

Riconoscere le principali relazioni tra significato delle parole.

CONTENUTI Le caratteristiche del linguaggio informativo (descrizione oggettiva).

Le caratteristiche del linguaggio emotivo (descrizione soggettiva) .

Le diverse parti del discorso ed in particolare il verbo.

Conosce le principali relazioni tra significati (sinonimi, contrari).

ATTIVITA’ Lettura, ascolto e comprensione testi.

Analisi guidata per conoscere le caratteristiche del testo descrittivo.

Esercitazioni scritte:descrizioni oggettive e soggettive

Analisi grammaticale.

METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo,attività

laboratoriale.

VERIFICHE Le verifiche formative (test, questionari,compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e

diversificate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di

apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione

didattica così da poterla riorientare approntando correttivi.

Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della

UA bimestrale, prove scelte in relazione ai libri di testo adottati.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le

competenze acquisite dall’alunno a fine UDA.

L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà

espressa con l'assegnazione di punteggi su cui sarà calcolata la percentuale.

Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti

parametri fissi presenti nei libri di testo adottati.

Criteri di valutazione della prova scritta:

- Contenuto, espressione, correttezza.

Padronanza (8)

Contenuto pertinente, espressione chiara, costruzione della frase corretta.

Autonomia(7)

Contenuto abbastanza pertinente,espressione non sempre chiara chiara,ortografia e

punteggiatura corrette.

Base (6)

Contenuto accettabile, espressione semplice ma sostanzialmente corretta.

Inadeguatezza (4-5)

Contenuto non attinente alla traccia, presenza di numerosi errori ortografici.

Disciplina: ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Inizia a maturare la consapevolezza che il dialogo oltre ad essere uno strumento

comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed

elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

È capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale

e scritta.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato:

Riconoscere e selezionare le informazioni durante un ascolto.

Esporre sinteticamente un 'attività scolastica.

Lettura:

Leggere ad alta voce in modo espressivo.

Leggere silenziosamente per individuare nel testo le informazioni richieste.

Riconoscere e individuare le caratteristiche strutturali di testi informativo-espositivi e regolativi.

Riconoscere i sentimenti del poeta e le sue riflessioni.

Scrittura:

Produrre testi scritti diversi (informativo-espositivi/regolativi).

Sintetizzare le informazioni principali di un testo.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua:

Comunicare in modo adeguato e sintatticamente corretto.

Riconoscere in un testo le parti del discorso.

CONTENUTI Le caratteristiche dei testi informativo-espositivi/regolativi.

Le parti del discorso.

ATTIVITA’ Momenti di ascolto per:

- individuare gli elementi essenziali della comunicazione

- il registro utilizzato

- la funzione comunicativa.

- Lettura di brani per individuare le informazioni:

- sottolineandole

- evidenziando le parole –chiave

- riempiendo tabelle.

- selezionando le informazioni.

- distinguendo le informazioni dal giudizio dell'autore.

- riconoscendo destinatario e scopo di un testo espositivo.

Dopo un' esperienza scolastica (viaggio, laboratorio....), l'alunno viene invitato ad esporre

quanto visto o sperimentato

Guida alla produzione di testi continui (narrativi/espositivi/regolativi) verbalizzando i dati di

grafici, tabelle e carte

Esercitazioni linguistiche di varia tipologia

Analisi grammaticale

METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo, attività

laboratoriale.

VERIFICHE Le verifiche formative (test, questionari, compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e

diversificate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di

apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione

didattica così da poterla riorientare approntando correttivi.

Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della

UA bimestrale, prove scelte in relazione ai libri di testo adottati.

Prova di grammatica: si proporrà una scheda che permetterà di valutare le capacità di:

- riconoscimento

- distinzione

- uso corretto

delle parti del discorso studiate.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le

competenze acquisite dall’alunno a fine UDA.

L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà

espressa con l'assegnazione di punteggi su cui sarà calcolata la percentuale.

Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti

parametri fissi presenti nei libri di testo adottati.

Per l'esposizione di un' esperienza personale:

Originalità dei contenuti.

Coerenza ideativa e narrativa.

Correttezza ortografica e grammaticale.

Criteri di valutazione delle prove scritte:

Contenuto, coerenza, correttezza.

Padronanza (9-10)

Contenuto pertinente e coerente, costruzione della frase corretta.

Autonomia (7-8)

Contenuto abbastanza pertinente ed adeguatamente coerente, ortografia e punteggiatura corrette.

Base (6)

Contenuto accettabile, espressione semplice ma sostanzialmente corretta.

Inadeguatezza (4-5)

Contenuto non attinente alla traccia, presenza di numerosi errori ortografici.