Click here to load reader
View
212
Download
0
Embed Size (px)
LICEO STATALE E. AINIS
INDIRIZZO SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOL. 2016/17
CLASSE: IV D LSU
DISCIPLINA: RELIGIONE
- Lopera educativa, spirituale e sociale di S.Filippo Neri nella Roma della
Controriforma, attraverso il film Preferisco il Paradiso, di G.Campiotti. - Valori da
vivere: - La libert responsabile. - La coscienza morale. - La dignit della persona. -
Liberi di peccare? - Cenni di Bioetica e riflessione su alcune tematiche: aborto,
eutanasia.
Messina, 31/05/2017 La docente
Maria Cannav
PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV D LSU Anno Scol. 2016/17
La letteratura fra Seicento e Settecento
Autori e generi del Seicento
Autori e generi del Settecento
Neoclassicismo e Preromanticismo
La poesia del Seicento
Il superamento della tradizione petrarchesca
Il caposcuola: Gianbattista Marino
Le tecniche della lirica barocca
La poesia filosofica di Campanella
Gianbattista Marino: la vita e le opere
Da La lira: Bella schiava
Alessandro Tassoni: la vita e le opere
Da La secchia rapita: Proemio
Le origini del genere romanzesco
Il romanzo nelle letterature classiche
Il romanzo nel Medioevo
Il romanzo nel Seicento: il Don Chisciotte di Cervantes
Galileo Galilei: la vita e le opere
Il Settecento riformatore
LIlluminismo
Le novit letterarie
La fortuna del romanzo
Alessandro Verri: La protesta del Caff contro lAccademia della Crusca
Carlo Goldoni: la vita la riforma del teatro comico le opere
Giuseppe Parini: la vita le prime esperienze poetiche tra Arcadia e Illuminismo la
novit delle Odi giovanili il Giorno e la satira sociale
Dal Mattino: Il Proemio dal Mezzogiorno La vergine cuccia
Neoclassicismo e Preromanticismo
Neoclassicismo: un ritorno allantico
Scrittori neoclassici in Italia
Lo Sturm und Drang e i preromantici tedeschi
Johann Joachim Winckelmann: Storia dellarte dellantichit: lesempio di Laocoonte
Vincenzo Monti e lopera: la traduzione dellIliade Il proemio
I diversi volti del romanzo settecentesco
Il genere romanzo interpreta la nuova cultura
Le vie del romanzo inglese
Il romanzo filosofico in Francia
Il romanzo epistolare
Il romanzo gotico
Il rinnovamento del teatro
La riforma teatrale del Settecento
Il nuovo melodramma di Metastasio: Didone abbandonata
Vittorio Alfieri: la vita la poetica le opere
Dal Principe, conclusione I veri letterati non possono, n debbono lasciarsi proteggere dai
principi
Le tragedie: lo spazio eroico delle passioni
Ugo Foscolo: la vita la personalit tra classicismo e romanticismo le opere
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: un romanzo epistolare la struttura, il significato, lo
stile
Poesie: I sonetti giovanili, i sonetti maggiori le due Odi
Alla sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto
Da Dei Sepolcri: Anche la Speme, ultima Dea, fugge i sepolcri Le urne dei forti In
Santa Croce
LOttocento
La poetica del Romanticismo: la crisi del razionalismo settecentesco i caratteri di fondo
della nuova cultura il romanticismo italiano
Il romanzo ottocentesco: il romanzo storico il trionfo del realismo nel romanzo
Alessandro Manzoni: la vita la poetica le opere
Il cinque maggio vv. 1-47 Adelchi Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti vv. 1-24
I promessi sposi: la scelta del romanzo lo sfondo storico le scelte espressive Quel
ramo del lago di Como.
Il Purgatorio: la diversa poesia la struttura
Lettura e analisi dei canti I, III, VI
LICEO STATALE E. AINIS MESSINA INDIRIZZO SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IV SEZ. D LSU
PROGRAMMA DI LATINO Insegnante: Prof.ssa DArrigo Teresa
STORIA LETTERARIA
Contesti, generi, biografia, opere, poetica, temi, lingua e stile dei seguenti autori:
Cesare
Sallustio
Cicerone
Varrone e Cornelio Nepote (in sintesi)
Virgilio
Orazio
Ovidio
Livio
LETTURE ANTOLOGICHE
Cesare, "De bello Gallico" I, 1, 1-7 (in latino)
Cesare, "De bello Gallico": "Le classi sociali dei Galli" (in italiano)
Cesare, "De bello Gallico": "Germani: usi e costumi" (in italiano)
Cesare, De bello civili: lincipit (in italiano)
Cesare, De bello civili: Farsalo e la fuga di Pompeo (in italiano)
Sallustio, "De Catilinae coniuratione ": Il proemio (in italiano)
Sallustio, "De Catilinae coniuratione ", 5, 1-8 "Il ritratto di Catilina" (in latino)
Sallustio, "Bellum Iugurthinum": "Ritratto di Giugurta" (in italiano)
Sallustio, "De Catilinae coniuratione": La pace come fattore di discordia (in
italiano)
Cicerone, "Catilinaria"I,1-2 (in latino)
Cicerone, dal "Somnium Scipionis": Il destino dei benemeriti della patria" (in
italiano)
Cicerone, "Laelius": "La riflessione sull'amicizia" (in italiano)
Cicerone, De divinatione: Filosofia e impegno politico (in italiano)
Cicerone,"Epistulae ad familiares" XIV,1: "Ai familiari, dallesilio" (in italiano)
Cicerone, Ad Atticum: Agli inizi della guerra civile (in italiano)
Cicerone, Ad Atticum XII,14,3 Dopo la morte di Tullia (in latino)
Cicerone Cato Maior de senectute, lettura integrale (in italiano)
Virgilio, Bucoliche I, 1-18 (in latino) e 19-83 (in italiano)
Virgilio, Bucoliche IV, Il ritorno dellet delloro (in italiano)
Virgilio, Georgiche IV: "Orfeo ed Euridice" (in italiano)
Virgilio, "Eneide": "Proemio" (in latino)
Virgilio, "Eneide"VI: "Lo scontro tra Didone ed Enea" (in italiano)
Orazio, "Satire" I, 1 Est modus in rebus (in italiano)
Orazio, "Satire" II, 6 Il topo di campagna e il topo di citt (in italiano)
Orazio: "Odi"I, 1: Una scelta di vita (in italiano)
Orazio, Odi III, 20 Canto di congedo (in latino)
Orazio, Odi I,11 "Carpe diem" (in latino)
Orazio, Odi II,10 Aurea mediocritas (in italiano)
Orazio Odi II,14 Non si sfugge alla morte (in italiano)
Orazio, "Ode" I, 23 "Cloe" (in italiano)
Orazio, EpistulaeI, 4 Ad Albio (in italiano)
Ovidio, Metamorfosi: Apollo e Dafne (in italiano)
GRAMMATICA
Il congiuntivo. La proposizione finale (ut/ne e congiuntivo). Il congiuntivo dubitativo
e consecutivo. Limperativo negativo.
LIBRI DI TESTO
rberg Hans H. Lingua latina per se illustrata
Familia romana: pars I
Accademia Vivarium Novum
rberg Hans H.
Borri Tommaso
Miraglia Luigi
Lingua latina per se illustrata
Latine disco
Accademia Vivarium Novum
G. Garbarino
L. Pasquariello
Veluti flos Paravia
Linsegnante
Teresa DArrigo
PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV D LSU Anno Scol. 2016/17
Il tardo Seicento
Il mondo asiatico nel tardo Seicento
Lassolutismo di Luigi XIV
La rivoluzione inglese del 1688-89
Il secolo dei lumi
Caratteri fondamentali dellIlluminismo
Socialismo e democrazia nel Settecento francese
LIlluminismo e il potere
Il Settecento
Quadro economico e demografico
La guerra dei Sette anni
La rivoluzione americana
La nascita degli Stati Uniti
La rivoluzione francese
I problemi della Francia nel XVIII secolo
LAncienne Regime
La crisi della monarchia
La Repubblica democratica
Politica e cultura nellet napoleonica
La fine del terrore e lascesa di Napoleone
Napoleone al potere
La nascita dellidea di nazione
La mentalit romantica
La Rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa
La rivoluzione industriale e il decollo dellInghilterra
Il liberismo economico
La nascita del socialismo moderno
Lindustrializzazione in Europa
Inghilterra ed Europa nella prima met dellOttocento
La restaurazione
Francia e Italia negli anni Trenta
LEuropa delle classi e delle nazioni (1848-1849)
La formazione dellImpero britannico
Cavour, Lincoln, Bismarck: costruttori di nazioni nellOttocento
La nascita del Regno dItalia
Stati Uniti: i contrasti tra nord e sud
La guerra civile americana
Il processo di unificazione della Germania
Politica e societ alla fine dellOttocento
Lotte politiche e correnti ideologiche
La seconda rivoluzione industriale
Un nuovo protagonista mondiale: gli Stati Uniti
Le difficolt dello Stato italiano (1861-1890)
Let dellImperialismo
Limperialismo: motivazioni e caratteristiche
Africa: le origini della violenza totalitaria
Limperialismo in Asia orientale
Gli anni Novanta in Italia
LInsegnante
Giuseppina Raffaele
FILOSOFIA - IV D LSU
PROGRAMMA SVOLTO 2017