112
MINISTERO DELLA DIFESA N. 10 10 Aprile 2004 GIORNALE UFFICIALE

MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

MINISTERO DELLA DIFESA

N. 10 10 Aprile 2004

GIORNALE UFFICIALE

Page 2: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione
Page 3: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

SOMMARIO

CONCORSI

Decreto 30 gennaio 2004 - Norme per lo svolgimento del concorso «pubblico», per esami, per l’am-missione di 169 allievi al primo anno del 186° corso dell’Accademia militare di Modenaanno accademico 2004 - 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5

Decreto 30 gennaio 2004 - Norme per lo svolgimento del concorso “interno”, per esami, per l’am-missione di 42 allievi al primo anno del 186° concorso dell’Accademia militare di Modenaanno accademico 2004 - 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 44

Decreto 11 febbraio 2004 - Norme per lo svolgimento del concorso, per esami, per l’ammissione di50 (cinquanta) allievi al primo anno del corso del 186° corso dell’Accademia per la forma-zione di base degli Ufficiali dell’Arma dei carabinieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 64

Decreto 4 marzo 2004 - Graduatoria di merito del concorso per l'ammissione di giovani al 20° corsoA.U.F.P. per il conseguimento della nomina a sottotenente di vascello, ausiliario dei ruoli nor-mali dei Vari Corpi della Marina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 86

Decreto 4 marzo 2004 - Graduatoria di merito del concorso per l’ammissione al 2° corso A.U.F.P.per il conseguimento della nomina a guardiamarina in ferma prefissata, ausiliario dei ruolinormali dei Vari Corpi della Marina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 92

Decreto 10 marzo 2004 - Incremento, nei limiti di un quinto, dei posti previsti per il transito nelruolo dei volontari in ferma breve, reclutati ai sensi del D.P.R. n. 332/97 con il 3° decreto1° bando di arruolamento del 12 aprile 2000 ed approvazione della graduatoria di merito . . » 97

Dispensa 10ª — Sommario

3

Page 4: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione
Page 5: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

CONCORSIDecreto 30 gennaio 2004

Norme per lo svolgimento del concorso «pubblico»,per esami, per l’ammissione di 169 allievi al primo

anno del 186° corso dell’Accademia militare di Modenaanno accademico 2004 - 2005

MINISTERO DELLA DIFESA

Direzione Generale per il Personale Militareil Direttore Generale

Visto il decreto dirigenziale 30 dicembre 2003, pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4ª serie speciale n. 2 del 9 gen-naio 2004, con cui è stato indetto un concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 169 allievi al primoanno del 186° corso dell’Accademia militare di Modena – Anno accademico 2004 - 2005;

Ritenuto di dover emanare norme per lo svolgimento del concorso sopracitato, al fine di garantire, in applicazionedella normativa vigente e delle disposizioni del bando, il corretto svolgimento del concorso medesimo,mediante specificazione delle competenze e delle responsabilità di ciascuno degli Organi, Enti e Commissioniche intervengono nella procedura;

DECRETA

Articolo 1

Nello svolgimento del concorso indetto con decreto dirigenziale 30 dicembre 2003, citato nelle premesse, siosserveranno le norme allegate al presente decreto.

Il presente decreto sarà pubblicato nel Giornale Ufficiale del Ministero della difesa.

Roma, 30 gennaio 2004

F.to Amm. Sq. Mario LUCIDI

Dispensa 10ª — Concorsi

5

Page 6: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Norme per lo svolgimento del concorso “pubblico”, per esami, per l’ammissione di 169 (centoses-santanove) allievi al primo anno del 186° corso dell’Accademia militare di Modena – anno acca-demico 2004 - 2005, indetto con decreto dirigenziale 30 dicembre 2003, pubblicato nella Gazzet-ta ufficiale – 4ª serie speciale n. 2 del 9 gennaio 2003.

Articolo 1

Istruttoria delle domande

1. Le domande di partecipazione al concorso, indirizzate al Ministero della difesa – Direzione Generale per ilpersonale militare – I Reparto - 1a Divisione reclutamento ufficiali – 1ª Sezione, dovranno essere inoltrate a curadei concorrenti al Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno.

Gli allievi delle Scuole militari dell’Esercito, i militari in servizio e coloro che risiedono all’estero non seguiran-no tale procedura, ma presenteranno la propria domanda, ai rispettivi Comandi di appartenenza o alla rappresen-tanza diplomatica o consolare, i quali avranno cura di specificare, nella lettera di trasmissione al predetto Centro, ladata di effettiva presentazione e di custodire copia della domanda. In detti casi per la data di presentazione farà fedela data di assunzione a protocollo della domanda da parte dell'Autorità/Comando ricevente.

2. La competente 1a Divisione reclutamento ufficiali curerà l’istruttoria delle domande, avvalendosi di un fun-zionario o di un ufficiale nonché di personale, individuato preferibilmente tra quello in servizio presso il Centro diSelezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito di Foligno, nominato allo scopo con determinazione dirigenziale.Ricevute le domande, questi dovrà accertare che le stesse siano state redatte in conformità alle prescrizioni conte-nute nell’articolo 4 del bando di concorso e predisporre gli atti occorrenti al non accoglimento delle domandedalle quali risulti che il concorrente non sia in possesso dei requisiti indicati nell’articolo 3 del bando medesimo peressere ammesso a partecipare al concorso, nonchè di quelle inoltrate fuori termine, ovvero per la regolarizzazionedi quelle affette da vizi sanabili.

3. I dati personali forniti dai concorrenti nelle domande di partecipazione al concorso verranno raccolti per lagestione del concorso medesimo in una banca dati informatizzata presso il Centro di Selezione e ReclutamentoNazionale dell’Esercito di Foligno e successivamente trasferiti presso l’Accademia militare, nei limiti e con le moda-lità indicate nell’articolo 21 del bando. Il funzionario o l’ufficiale di cui al precedente comma 2 è incaricato del trat-tamento dei dati. Lo stesso è autorizzato a fornire i dati medesimi, a richiesta dello Stato Maggiore dell'Esercito,relativi solo ai concorrenti che ne abbiano dato espressa autorizzazione con la dichiarazione contenuta nelladomanda di partecipazione al concorso.

4. Il funzionario o l’ufficiale di cui al precedente comma 2, ovvero, in caso di assenza o impedimento, il suosostituto, oltre alle attività indicate nel presente articolo, curerà presso il Centro di Selezione e ReclutamentoNazionale dell’Esercito di Foligno tutte le incombenze proprie della Direzione Generale per il personale militarespecificamente indicate nei successivi articoli, ivi compreso il riscontro di istanze di accesso a documenti formati edetenuti presso il Centro relativi al concorso.

Articolo 2

Commissioni

1. Le Commissioni di cui all’articolo 13 del bando di concorso saranno nominate con successivi decreti diri-genziali.

2. L’Ispettorato per il reclutamento e le forze di completamento dell’Esercito, acquisita l'effettiva disponibilitàdei componenti nei periodi di prevista attività, dovrà proporre i nominativi per la formazione:

a. della Commissione esaminatrice per la valutazione della prova di selezione culturale, per le prove orali eper la formazione delle graduatorie;

b. della Commissione per la valutazione delle prove di efficienza fisica;c. della Commissione preposta agli accertamenti sanitari;d. della Commissione preposta agli ulteriori accertamenti sanitari;e. della Commissione per l’accertamento attitudinale;f. della Commissione per l’attribuzione del giudizio al termine del tirocinio, che sarà presieduta dal Comandan-

te dell’Accademia militare o, in caso di impedimento di questi, dal Generale Vice Comandante dell’Accademia militare;

Dispensa 10ª — Concorsi

6

Page 7: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

3. Per ogni componente di tutte le Commissioni di cui al precedente comma 2 dovrà essere segnalato anche ilnominativo di almeno un sostituto che subentrerà immediatamente al titolare nelle funzioni al verificarsi di un even-tuale impedimento di quest’ultimo, limitatamente al periodo dell’impedimento medesimo, se temporaneo.

4. Una volta nominate le Commissioni dalla Direzione Generale per il personale militare, gli avvisi di convoca-zione delle Commissioni saranno diramati a cura del responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Recluta-mento Nazionale dell’Esercito.

5. Ogni Commissione, prima di dar inizio ai propri lavori, si riunirà per stabilire le modalità operative e, oveprevisto, i criteri da applicare per la valutazione dei concorrenti. Le risultanze di ogni riunione preliminare sarannoriportate in apposito verbale, da redigere almeno in duplice copia.

In occasione di tali riunioni preliminari i componenti di ciascuna Commissione dovranno altresì rilasciare ladichiarazione di assenza di incompatibilità di cui all’articolo 11 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487.

Articolo 3

Prova di selezione culturale

1. La prova di selezione culturale si svolgerà presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Eser-cito in Foligno con le modalità ed il calendario di presentazione dei concorrenti indicato nell’articolo 6 del bando diconcorso. Il bando stesso prevede che eventuali variazioni al calendario di presentazione dei concorrenti sarannorese note mediante avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie speciale - del 27febbraio 2004, ovvero in quella alla quale la stessa avesse rinviato.

2. I concorrenti dovranno presentarsi un’ora prima rispetto all’ora d’inizio della prova, provvisti di un docu-mento di riconoscimento in corso di validità rilasciato da un’Amministrazione dello Stato.

Il bando prevede che per specifiche esigenze organizzative/addestrative tempestivamente rappresentate iconcorrenti in servizio presso Enti/Reparti/Scuole militari possano essere autorizzati a presentarsi in sessionediversa da quella per essi prevista in base all'iniziale del cognome. L'autorizzazione sarà rilasciata dalla DirezioneGenerale per il personale militare tramite il responsabile degli atti presso il Centro.

3. Saranno esclusi dal concorso i concorrenti che non saranno presenti, nel giorno fissato per la rispettiva pre-sentazione, al momento del controllo d’identità svolto all’atto dell’ingresso nelle aule. Il bando prevede, tuttavia, chepossano essere valutati ai fini dell'eventuale ammissione a sostenere la prova in sessione diversa da quella prevista,ricadente comunque nel periodo di effettuazione delle prove da parte di tutti i concorrenti, eventuali gravi impedi-menti da documentare entro il giorno stesso della prova a mezzo fax alla Direzione Generale per il personale mili-tare presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito di Foligno. Anche in tali casi l'autorizza-zione sarà rilasciata dalla Direzione Generale per il personale militare tramite il responsabile degli atti presso ilCentro.

4. La responsabilità dell’organizzazione della prova di selezione culturale è del Comando del Centro di Selezio-ne e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, che dovrà provvedere, tra l'altro, alla predisposizione delle aule sullascorta delle indicazioni fornite - in relazione al numero dei concorrenti previsti - dalla Commissione e dal respon-sabile degli atti per la Direzione Generale per il personale militare. Il Comando del Centro provvederà a designare,con proprio ordine di servizio, il personale del Comitato di sorveglianza, almeno nella quantità indicata dalla Com-missione, per coadiuvare la Commissione stessa nei compiti di identificazione dei concorrenti e di controllo dellaregolarità dello svolgimento della prova.

5. Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale. I quesiti da somministrare ai concor-renti saranno scelti dalla Commissione esaminatrice e dalla stessa predisposti in appositi questionari in numeroalmeno pari a quello dei concorrenti ammessi. Il Centro metterà, pertanto, a disposizione della Commissione esa-minatrice, con congruo anticipo rispetto alla data di svolgimento della prova, le risorse di personale, logistiche estrumentali necessarie per la predisposizione della prova di selezione culturale.

6. Durante la prova saranno osservate, in quanto applicabili, le disposizioni degli articoli 13 e 14 del D.P.R. 9maggio 1994, n. 487. In ogni caso la Commissione provvederà a leggere ai concorrenti, prima dell’inizio della provale disposizioni cui i medesimi dovranno attenersi. Il concorrente che contravviene a tali disposizioni è escluso dallaprova. Del motivo dell’esclusione di ciascun concorrente dovrà essere fatta specifica menzione nel verbale dellaprova.

Dispensa 10ª — Concorsi

7

Page 8: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

7. I concorrenti che prova durante intendessero rinunciarvi dovranno rilasciare alla Commissione formaledichiarazione scritta, che sarà considerata quale irrevocabile rinuncia al prosieguo del concorso. Comunque, nessunconcorrente potrà lasciare l’aula d’esame una volta iniziata la prova e finché essa non si sia conclusa, salvo eventualicause di forza maggiore.Anche di tali circostanze dovrà essere fatta menzione nel verbale della prova.

8. I concorrenti riceveranno una coppia di codici a barre adesivi identici, da apporre, secondo le istruzioni for-nite dalla Commissione, uno sul modulo risposta, uno sul modulo contenente i dati anagrafici. Prima dell'inizio dellaprova i concorrenti controlleranno i propri dati anagrafici sul modulo di cui sopra e vi apporranno uno dei duecodici a barre ricevuti. La Commissione provvederà al ritiro di tutti i moduli anagrafici dei concorrenti che, raccoltiin piego sigillato e recante le firme del Presidente e di almeno uno dei membri della Commissione, nonché la dataed il turno di prova, verranno riposti per la custodia in area riservata.

9. Sempre secondo le istruzioni fornite dalla Commissione prima dell'inizio della prova, allo scadere del tempoprestabilito ciascun concorrente consegnerà il modulo risposte sul quale avrà preventivamente apposto il secondodei codici a barre ricevuto.

10. Al termine di ogni sessione di prova - e una volta accertato che tutti i moduli risposta dei concorrentisiano stati raccolti in appositi plichi che dovranno essere suggellati e firmati dal Presidente e da almeno un altromembro della Commissione - la Commissione stessa redigerà il verbale (fac-simile in Allegato 1) delle operazionicompiute per lo svolgimento del turno di prova, in due copie da consegnare al Ministero della difesa – DirezioneGenerale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, in persona del responsabile degli atti presso il Centrodi Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito.

11. Una volta concluse tutte le sessioni di prova, ovvero al termine di ciascuna giornata di prove, la Commis-sione esaminatrice, avvalendosi di strumenti informatici, ed eventualmente dell'ausilio di apposita Ditta specializzatanel settore:

a) aprirà i plichi contenenti i moduli risposta dei concorrenti al fine di provvedere alla valutazione degli stessi;b) procederà a valutare ogni singolo modulo risposta, secondo i criteri e le modalità di valutazione dalla stes-

sa predeterminati, assegnando ad ognuno il corrispondente punteggio di merito espresso con voto in trentesimi;c) provvederà a che tutte le operazioni e deliberazioni prese siano oggetto di apposito verbale redatto in

duplice copia (fac-simile in Allegato 2) da consegnare senza indugio al Ministero della difesa – Direzione Generaleper il personale militare – I Reparto – 1a Divisione, in persona del responsabile degli atti presso il Centro di Sele-zione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito;

d) provvederà, dopo che i moduli di risposta di tutti concorrenti saranno stati esaminati e giudicati, ad esegui-re l'operazione di lettura dei moduli contenenti le generalità dei concorrenti, al fine di individuare successivamente,mediante l'accoppiamento dei codici a barre, i nominativi dei compilatori dei moduli di risposta.Al termine delle ope-razioni la Commissione redigerà, in duplice copia, il verbale (fac-simile in Allegato 3) nel quale sarà riportato il pro-spetto dei risultati con i nominativi dei concorrenti ed il voto riportato. Le due copie di tale verbale saranno conse-gnate senza indugio al Ministero della difesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione,in persona del responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito.

e) formerà la graduatoria, nella quale saranno iscritti, in ordine decrescente, i concorrenti in relazione alpunteggio conseguito da ognuno.Al termine dell’operazione redigerà apposito verbale (fac-simile in Allegato 4), alquale sarà allegata la predetta graduatoria. Le due copie di detto verbale saranno subito consegnate al Ministerodella difesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, in persona del responsabiledegli atti presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito;

f) indicherà al responsabile degli atti i nominativi dei concorrenti che, per la posizione occupata nella gra-duatoria devono essere convocati, ai sensi dell’articolo 7 del bando, alle prove di efficienza fisica.

12. Il responsabile degli atti, una volta conclusa la prova di selezione culturale, provvederà ad inviare al Ministe-ro della difesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, su supporto cartaceo edinformatico, la suddetta graduatoria, nonché un elenco generale nominativo di tutti i concorrenti. Per ciascun nomi-nativo dovranno essere riportati i seguenti dati: luogo e data di nascita, l’ordine di preferita assegnazione ai cinquecorsi, grado per i militari in servizio, eventuale provenienza da una Scuola militare dell'Esercito, titolo di studio pos-seduto (con relativo punteggio) o da conseguire.

13. Al termine di ogni successiva prova di concorso il responsabile degli atti invierà al Ministero della difesa -Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione l’elenco degli esclusi, per l’aggiornamentodell’elenco generale suddetto.

Dispensa 10ª — Concorsi

8

Page 9: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Articolo 4

Prove di efficienza fisica

1. Il responsabile degli atti, ricevuti gli atti dalla Commissione esaminatrice, d'intesa con il competente Repartodel Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, provvederà a ripartire i concorrenti in gruppi ed aspedire ai medesimi gli avvisi di presentazione alle prove di efficienza fisica, nei quali sarà indicato il voto riportatonella prova di selezione culturale, nonché a recapitare alla Commissione preposta a tali prove gli elenchi dei con-correnti da sottoporre alle prove stesse, raggruppati in base alla data di presentazione.

2. La responsabilità dell’organizzazione delle prove di efficienza fisica è del Comando del Centro di Selezione eReclutamento Nazionale dell’Esercito, che dovrà provvedere, tra l'altro, alla predisposizione di quanto occorrentesulla scorta delle indicazioni fornite - in relazione al numero dei concorrenti giornalmente previsti - dalla prepostaCommissione e dal responsabile degli atti per la Direzione Generale per il personale militare. Il Comando del Cen-tro provvederà, tra l'altro, a rendere disponibile un ufficiale medico che presenzierà all'effettuazione delle prove,esprimerà ogni qualvolta ne sia richiesto dalla Commissione o dal responsabile degli atti pareri su certificazionieventualmente prodotte dagli interessati ed adotterà i provvedimenti medico-legali necessari, sulla scorta dei qualisaranno prese eventuali decisioni di rinvio della data di svolgimento della prova.

3. La Commissione curerà la raccolta ed il controllo dei documenti previsti dall'articolo 7, comma 7 e dall’arti-colo 11, comma 1, del bando, che i concorrenti dovranno, a seconda della propria posizione, avere al seguito. Laeventuale mancata esibizione dei documenti prescritti dovrà essere immediatamente segnalata al responsabile degliatti per la Direzione Generale per il personale militare presso il Centro, per l'adozione delle conseguenti determi-nazioni. Successivamente, prima dell'inizio della prova fornirà ai concorrenti tutte le indicazioni necessarie all'esple-tamento della prova stessa, ivi comprese le specifiche avvertenze indicate nell'Allegato “H” al bando. Attenendosi,poi, alle modalità ed ai criteri di svolgimento e di valutazione della prova indicati nei già citati articolo 7 e Allegato“H”, redigerà un verbale per ciascun concorrente esaminato (fac-simili in Allegato 5/A, 5/B e 5/C), riportandovile deliberazioni prese circa l’eventuale mancata ammissione alla prova, le risultanze degli esercizi ginnici eseguiti(per gli allievi delle Scuole militari di cui al comma 7 dell'articolo 7 del bando quelle risultanti dalla certificazione dicui al più volte citato Allegato “H” prodotta dagli interessati) ed i relativi tempi e punteggi, ove previsti, nonché ilgiudizio finale e l’eventuale punteggio complessivo attribuito.

4. Giudizio e punteggio saranno comunicati seduta stante a ciascun concorrente, facendo apporre allo stesso,in calce al verbale che lo riguarda, la data e la firma per presa visione.

5. Qualora prima dell’espletamento delle prove di efficienza fisica il concorrente rappresentasse la sussistenzadi eventuali motivi impeditivi all’effettuazione delle stesse, a mezzo di idonea certificazione spedita anche via fax,ovvero, di persona, a seguito del parere espresso dall'ufficiale medico presente allo scopo presso il Centro, ilresponsabile dell’istruttoria potrà autorizzare, se del caso, il differimento delle prove stesse, nei limiti temporali pre-visti per il completamento delle prove da parte di tutti i concorrenti.

6.Al termine di ogni seduta giornaliera il Presidente della Commissione provvederà senza indugio affinché:b) sia affissa all’albo una copia dell’elenco, a propria firma, riportante l’esito della prova con a fianco di ogni

nominativo una delle seguenti diciture “non presentato”, “non ammesso alla prova”, “rinviato”, “non idoneo”, “ido-neo”,“idoneo con punti ….”;

c) sia recapitato al Presidente della Commissione per gli accertamenti sanitari l’elenco dei concorrenti chehanno superato la prova;

d) siano recapitati al responsabile degli atti i documenti consegnati dai concorrenti presentatisi ed i verbalidei singoli concorrenti, unitamente all’originale dell’elenco di cui alla precedente lettera a) del presente comma.

Articolo 5

Accertamenti sanitari

1. La Commissione preposta agli accertamenti sanitari, tenuto presente che è suo compito selezionare ele-menti destinati a divenire Ufficiali in servizio permanente e che, come tali, dovranno essere d’esempio ai loro infe-riori anche sul piano della prestanza e resistenza fisica, dovrà accertare, con giusto rigore, che ogni concorrente :

possieda i requisiti fisici indicati nell’articolo 8 del bando di concorso e l’idoneità psico-fisica all’espletamen-to del corso ed al servizio permanente quale ufficiale;

Dispensa 10ª — Concorsi

9

Page 10: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

sia dotato di valida costituzione con regolare conformazione scheletrica e sviluppo muscolare, sia esente dainfermità dei vari organi ed apparati e dia pieno affidamento di poter ben disimpegnare il servizio da ufficiale in paceed in guerra.

1. La Commissione, preso atto dei documenti prescritti dall’articolo 11, comma 1, del bando, portati al seguitodai concorrenti e ad essa consegnati dal responsabile degli atti, disporrà affinché i concorrenti che devono esseresottoposti agli accertamenti sanitari - prima di eseguire la visita medica collegiale con le modalità ed i criteri indicatinel già citato articolo 8 del bando - vengano sottoposti agli esami specialistici e di laboratorio previsti e, se del caso,anche ad eventuali ulteriori esami suppletivi che ritenesse necessario disporre.

2. La responsabilità del supporto all'effettuazione degli accertamenti sanitari è del Comando del Centro diSelezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, che dovrà provvedere, tra l'altro, alla predisposizione di quantooccorrente sulla scorta delle indicazioni fornite - in relazione al numero dei concorrenti da selezionare - dal Presi-dente della preposta Commissione e dal responsabile degli atti per la Direzione Generale per il personale militare.

3. Per ciascun concorrente sottoposto agli accertamenti sanitari la Commissione redigerà un verbale (fac-simi-le in Allegato 6) riportandovi, in calligrafia leggibile, le risultanze degli accertamenti e le deliberazioni prese relati-vamente:

al concorrente affetto da lievi patologie ritenute guaribili entro i successivi 45 giorni e senza esiti, rientrantinelle cause di esclusione per difetto del profilo di cui al comma 8 dell'articolo 8 del bando, nei confronti del qualenon avrà espresso né il giudizio, né definito il profilo sanitario, ma avrà fissato la data sotto la quale effettuare i pre-scritti accertamenti sanitari;

alla definizione, secondo le direttive vigenti, del profilo sanitario ed alla formulazione, ove ne sussistano lecondizioni, del giudizio medico-legale di idoneità all’ammissione all’Accademia militare, correlato ai coefficienti attri-buiti alle caratteristiche somato-funzionali del profilo sanitario del concorrente, oppure, se del caso, del giudizio diinidoneità all’ammissione all’Accademia militare, con l’indicazione di puntuale ed esauriente motivazione del giudizionegativo, soprattutto nei casi in cui la normativa vigente consenta un margine di discrezionalità nell'attribuzione delcoefficiente alla caratteristica somato-funzionale ritenuta insufficiente.

5. In ogni caso, la Commissione dovrà comunicare l’esito degli accertamenti sanitari seduta stante ad ogni con-corrente, facendogli apporre in calce al verbale che lo riguarda la data e la firma per presa visione.

6.Al termine di ogni seduta giornaliera il Presidente della Commissione provvederà senza indugio affinché:e) sia affissa all’albo una copia dell’elenco, a propria firma, con l’esito degli accertamenti sanitari con a fianco

di ogni nominativo una delle seguenti diciture:“non presentato”,“non giudicato e rinviato”,“non idoneo”,“idoneo”;f) una copia dell’elenco predetto sia recapitata al Presidente della Commissione preposta all’accertamento

attitudinale;g) siano recapitati al responsabile degli atti i documenti prodotti dai concorrenti presentatisi ed i verbali,

completi di tutti i referti degli esami specialistici e di laboratorio, dei singoli concorrenti (“idonei”, “non idonei” e“non giudicati e rinviati”) unitamente all’originale dell’elenco di cui alla precedente lettera a) del presente comma.

7. Qualora il concorrente sia minorenne la Commissione provvederà a comunicare all’interessato esclusiva-mente l’eventuale esito negativo degli accertamenti sanitari, mentre la motivazione del giudizio di non idoneitàdovrà essere comunicata per iscritto, a cura del responsabile degli atti cui sarà stato trasmesso il verbale, al genito-re esercente la potestà genitoriale, ovvero al tutore, come ricavabile dalla domanda di partecipazione al concorso,di persona, se presente, a mezzo raccomandata, se non presente.

Articolo 6

Accertamento attitudinale

1. La Commissione preposta all’accertamento attitudinale di cui all’articolo 9 del bando di concorso cureràl’effettuazione dello stesso sulla scorta delle direttive impartite dalla competente Agenzia di selezione e recluta-mento dello Stato Maggiore dell'Esercito.

2. La responsabilità del supporto all'espletamento dell'accertamento attitudinale è del Comando del Centro diSelezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, che dovrà provvedere, tra l'altro, alla predisposizione di quantooccorrente sulla scorta delle indicazioni fornite - in relazione al numero dei concorrenti da selezionare - dal Presi-dente della preposta Commissione e dal responsabile degli atti per la Direzione Generale per il personale militare.

Dispensa 10ª — Concorsi

10

Page 11: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

3. Dopo aver valutato le risultanze dei test e delle altre prove previste, essa provvederà a comunicare periscritto (fac-simile del verbale in Allegato 7) a ciascun concorrente valutato l'esito dell'accertamento contenente ilgiudizio definitivo d’idoneità o d’inidoneità - che dovrà essere congruamente motivato - nonché, limitatamente agliidonei, il punteggio attribuito (il bando prevede da 0 fino ad un massimo di 2 punti).

4. Ciascun concorrente dovrà apporre in calce al verbale che lo riguarda la data e la firma per presa visione.5. Qualora il concorrente sia minorenne la Commissione provvederà a comunicare all’interessato esclusiva-

mente l’eventuale esito negativo dell'accertamento attitudinale, mentre la motivazione del giudizio di non idoneitàdovrà essere comunicata per iscritto, a cura del responsabile degli atti cui sarà stato trasmesso il verbale, al genito-re esercente la potestà genitoriale, ovvero al tutore, come ricavabile dalla domanda di partecipazione al concorso,di persona, se presente, a mezzo raccomandata, se non presente.

6. I concorrenti dichiarati non idonei saranno esclusi dal concorso.7.Al termine di ogni seduta giornaliera il Presidente della Commissione provvederà senza indugio affinché:

a) sia affissa all’albo una copia dell’elenco, a propria firma, riportante l’esito della prova con a fianco di cia-scun nominativo una delle seguenti diciture “non presentato”,“non idoneo”,“idoneo con punti ______”;

b) siano recapitati al responsabile degli atti i verbali fatti visionare ai singoli concorrenti, le cartelle individualidegli accertamenti attitudinali curati nonchè l’originale dell’elenco di cui alla precedente lettera a) del presentecomma.

Articolo 7

Ulteriori accertamenti sanitari

1. Il responsabile degli atti per la Direzione Generale per il personale militare dovrà istruire, man mano cheperverranno al Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, le domande di ulteriori accertamentisanitari inviate dai concorrenti giudicati non idonei ai sensi dell’articolo 8, comma 11, del bando, avendo cura di:

a) verificare che le stesse siano state spedite nei termini tassativamente prescritti dal bando;b) accertare che esse siano corredate da idonea documentazione rilasciata da struttura sanitaria pubblica,

circa le cause che avevano determinato il giudizio di non idoneità;c) predisporre le comunicazioni di rigetto delle domande in caso di mancanza dei presupposti di cui alle pre-

cedenti lettere a) e b);d) far pervenire alla Commissione per gli ulteriori accertamenti la documentazione sanitaria della visita

medica conclusa con giudizio di non idoneità, nonchè quella allegata dai concorrenti alla domanda di ulteriori accer-tamenti;

e) trasmettere alla Commissione medesima gli elenchi giornalieri dei concorrenti convocati per gli ulterioriaccertamenti sanitari;

f) informare, a mano a mano, se necessario, la Commissione per l’accertamento attitudinale ed in ogni casola Commissione esaminatrice delle decisioni adottate a conclusione dell’istruttoria delle domande di ulterioriaccertamenti;

f) aggiornare a conclusione degli ulteriori accertamenti, sulla base delle comunicazioni e dei verbali ricevutidalla Commissione competente, gli elenchi dei concorrenti, depennando gli esclusi per confermata inidoneità fisica.

1. La Commissione preposta agli ulteriori accertamenti sanitari, ricevuta la documentazione di cui al preceden-te comma 1, lettere d) ed e), procederà alla valutazione della documentazione sanitaria, a seguito della quale potrà:

a) confermare il giudizio di non idoneità espresso dalla Commissione per gli accertamenti sanitari, redigen-do il relativo verbale contenente esaustiva motivazione dalla quale dovrà risultare che la stessa ha valutato l'istanzae la documentazione sanitaria alla stessa allegata;

b) esprimere giudizio di idoneità, provvedendo a definire il profilo sanitario, redigendo, sulla scorta del verba-le di visita medica redatto dalla Commissione per gli accertamenti sanitari, un nuovo verbale compilato in ogni suaparte;

c) disporre l’effettuazione di ulteriori accertamenti sanitari, fissandone la data e comunicandola al responsa-bile dell’istruttoria per la convocazione del concorrente;

d) nel caso previsto dalla precedente lettera c), curare l’effettuazione degli ulteriori accertamenti sanitari,alla data prevista, al termine dei quali potrà:

Dispensa 10ª — Concorsi

11

Page 12: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

(1) confermare il giudizio di non idoneità espresso dalla Commissione per gli accertamenti sanitari, redi-gendo il relativo verbale con specifica ed articolata indicazione del motivo dell’inidoneità e della disposizione nor-mativa che la prevede;

(2) esprimere giudizio di idoneità, provvedendo a definire il profilo nei confronti del concorrente sotto-posto agli ulteriori accertamenti sanitari, redigendo, sulla scorta del verbale di visita medica redatto dalla Commis-sione per gli accertamenti sanitari, un nuovo verbale compilato in ogni sua parte.

3. Nel redigere il verbale (fac-simile in Allegato 8) la Commissione avrà cura di riportare, in calligrafia leggibi-le, le risultanze degli accertamenti specialistici e di laboratorio eventualmente effettuati e le deliberazioni preserelativamente alla definizione del profilo sanitario ed alla formulazione, ove ne sussistano le condizioni, del giudiziod’idoneità correlato ai coefficienti attribuiti alle caratteristiche somato-funzionali del profilo sanitario del concor-rente, oppure, se del caso, del giudizio definitivo d’inidoneità all’ammissione all’Accademia militare con indicazionedi esaustiva motivazione del giudizio negativo.

4.Al termine degli ulteriori accertamenti sanitari, la Commissione comunicherà l’esito, seduta stante, a ciascunconcorrente, facendogli apporre in calce al verbale la data e la firma per presa visione.

5. Qualora il concorrente sia minorenne la Commissione provvederà a comunicare all’interessato esclusiva-mente l’eventuale esito negativo degli ulteriori accertamenti sanitari, mentre la motivazione del giudizio di non ido-neità dovrà essere comunicata per iscritto, a cura del responsabile degli atti cui sarà stato trasmesso il verbale, algenitore esercente la potestà genitoriale, ovvero al tutore, come ricavabile dalla domanda di partecipazione al con-corso, di persona, se presente, a mezzo raccomandata, se non presente.

6. I concorrenti giudicati non idonei saranno definitivamente esclusi dal concorso.7.Al termine di ogni seduta giornaliera il Presidente della Commissione provvederà senza indugio affinché:

c) sia affissa all’albo una copia dell’elenco, a propria firma, con l’esito degli accertamenti sanitari con a fiancodi ogni nominativo una delle seguenti diciture:“non presentato”,“non idoneo”,“idoneo”;

d) una copia dell’elenco predetto sia recapitata al Presidente della Commissione preposta all’accertamentoattitudinale;

e) siano recapitati al responsabile degli atti tutti i documenti da questi trasmessi per l’espletamento degliulteriori accertamenti sanitari, i verbali, completi di tutti i referti degli esami specialistici e di laboratorio, se effettua-ti, dei singoli concorrenti (idonei e non idonei), unitamente all’originale dell’elenco di cui alla precedente lettera a)del presente comma.

Articolo 8

Accertamento dei requisiti di moralità e condotta

1. Relativamente all’accertamento del possesso dei requisiti di moralità e condotta di cui all’articolo 3, comma3, del bando di concorso, la Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione reclutamentoufficiali, provvederà a richiedere d’ufficio, avvalendosi del responsabile degli atti presso il Centro di Selezione eReclutamento Nazionale dell’Esercito, i seguenti documenti ed elementi d’informazione riferiti a tutti i concorrentiammessi a sostenere la prova orale di matematica e, se richiesta, quella facoltativa di lingua straniera:

certificato generale del casellario giudiziale;certificato dei carichi pendenti alle Procure presso i Tribunali competenti;specifici elementi d’informazione ai competenti Comandi Provinciali dell’Arma dei carabinieri.

2. Sulla base dei documenti e degli elementi di informazione pervenuti al predetto Centro, la Direzione Gene-rale per il personale militare curerà le valutazioni di competenza ed adotterà gli eventuali provvedimenti di esclu-sione, ai sensi dell’articolo 17 del bando di concorso di quei concorrenti che venissero riconosciuti non in possessodei requisiti in argomento.

Articolo 9

Prova orale di matematica e prova orale facoltativa di lingua straniera

1. La Commissione esaminatrice del concorso, in applicazione delle disposizioni dell’articolo 10, commi 1 e 2,del bando, provvederà a formare la graduatoria dei concorrenti idonei che allegherà ad apposito verbale in duplicecopia (fac-simile in Allegato 9), da trasmettere al responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Recluta-

Dispensa 10ª — Concorsi

12

Page 13: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

mento Nazionale dell’Esercito. Questi, effettuato il controllo di legittimità della stessa, nonchè degli eventuali titolidi preferenza dichiarati dagli interessati nella domanda di partecipazione al concorso, provvederà – con le modalitàe nei limiti indicati dall’articolo 10, comma 3, del bando di concorso e rispettando, inoltre, l’ordine di convocazionepredeterminato dalla Commissione esaminatrice - a spedire gli avvisi di convocazione alle prove orali ai concorrentiutilmente collocati nella graduatoria medesima.

2. Gli avvisi di convocazione (raccomandate con avviso di ricevimento o telegrammi) recheranno indicazionedel luogo, della data e dell’ora di presentazione e saranno inviati, con il prescritto termine di preavviso (20 giorni), alrecapito indicato dal concorrente nella domanda di partecipazione al concorso.

3. La responsabilità della predisposizione dell'aula o delle aule dove dovrà aver luogo la prova orale è delComando della struttura presso la quale questa si svolgerà. Detto Comando, pertanto, avrà cura di predisporrequanto ritenuto necessario dalla Commissione esaminatrice e dal responsabile degli atti.

4. Durante le prove orali tutti i concorrenti saranno forniti, ove possibile, di vitto e di alloggio a carico del-l’Amministrazione militare.

5. Il bando prevede che la prova orale di matematica verta su tre tesi del programma estratte a sorte: una dialgebra, una di geometria ed una di trigonometria. Detta prova, della durata massima di 30 minuti, si svolgerà allapresenza di almeno altri due concorrenti, sempre che lo desiderino.

6. A ciascun concorrente esaminato la Commissione esaminatrice attribuirà un punteggio in trentesimi. Laprova orale s’intenderà superata se il concorrente avrà ottenuto almeno la votazione di 18/30i. In caso contrariosarà escluso dal concorso.

7. I concorrenti presenti che non intendessero sostenere la prova di matematica o che nel corso della provastessa desiderassero ritirarsi dovranno rilasciare alla Commissione formale dichiarazione scritta, che sarà conside-rata quale irrevocabile rinuncia al prosieguo del concorso.

8. Saranno parimenti considerati rinunciatari al prosieguo del concorso coloro che non si presentassero allaprova il giorno ed all’orario prestabilito, fatte salve le eventuali cause di grave impedimento che dovranno comun-que essere rappresentate con immediatezza dagli interessati e le conseguenti insindacabili decisioni assunte dallaCommissione esaminatrice, dopo opportuna valutazione in merito all’impedimento stesso, compreso il provvedi-mento di esclusione di quei concorrenti che non fossero in condizione di sostenere le prove orali entro i termini incui le stesse devono essere completate.

9. Saranno ammessi a sostenere la prova orale facoltativa di lingua straniera solo i concorrenti che lo abbianorichiesto nella domanda di partecipazione al concorso, semprechè superino la prova orale di matematica.

10.Al termine di ogni seduta dedicata alle prove orali, la Commissione provvederà affinché sia tempestivamen-te affisso all’albo l’elenco dei concorrenti esaminati, con l’indicazione del voto da ciascuno riportato nella provaorale di matematica e nell’eventuale prova orale facoltativa di lingua straniera.

11. Delle operazioni d’esame e delle deliberazioni prese la Commissione esaminatrice provvederà a redigere induplice copia un verbale (fac-simile in Allegato 10), da consegnare senza indugio al responsabile degli atti presso ilCentro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito.

12.A conclusione delle prove orali di tutti i concorrenti la Commissione esaminatrice provvederà a formare lagraduatoria dei concorrenti idonei che verrà allegata ad apposito verbale (fac-simile in Allegato 11) in triplicecopia. Due copie di detto verbale saranno consegnate al responsabile degli atti presso il Centro di Selezione eReclutamento Nazionale dell’Esercito, un’altra sarà trasmessa al Comando dell’Accademia militare di Modena.

Articolo 10

Tirocinio

1. La Direzione Generale per il personale militare, avvalendosi del responsabile degli atti, effettuato il controllodi legittimità della graduatoria e curata l’applicazione dei benefici spettanti ai concorrenti in base agli eventuali titolidi preferenza da essi dichiarati nella domanda, provvederà – con le modalità e nei limiti indicati dall’articolo 14,comma 4, del bando di concorso - a spedire gli avvisi di convocazione al tirocinio, ultima prova del concorso, ai con-correnti utilmente collocati nella graduatoria medesima, dandone notizia al Comando dell’Accademia militare(prima aliquota di presentazione).

2. La Direzione Generale per il personale militare si atterrà agli stessi criteri e, seguendo l’ordine d’iscrizionenella graduatoria, provvederà a diramare, avvalendosi sempre del responsabile degli atti presso il Centro, successivi

Dispensa 10ª — Concorsi

13

Page 14: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

avvisi di convocazione per la presentazione al tirocinio di un numero di concorrenti pari a quello:dei posti lasciati vacanti dagli assenti del primo giorno (seconda aliquota di presentazione);di eventuali concorrenti che rinuncino nei primi sette giorni di frequenza (terza aliquota di presentazione);dei posti lasciati vacanti nel concorso interno.

3. Completata la fase di ammissione dei concorrenti al tirocinio, la Commissione esaminatrice provvederà adassegnare i medesimi ai corsi di cui all’articolo 1 del bando secondo le modalità stabilite nell’articolo 14, comma 8,del bando medesimo.Al termine la Commissione redigerà apposito verbale in triplice copia (fac-simile in Allegato12). Di detto verbale due copie verranno trasmesse alla Direzione Generale per il personale militare, in personadel responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, un’altra verrà con-segnata al Comando dell’Accademia militare.

4. I concorrenti ammessi a frequentare il tirocinio saranno sottoposti, a cura del Dirigente del Servizio sanita-rio dell’Accademia militare, a visita medica di incorporazione nonché al test di gravidanza nelle urine per i concor-renti di sesso femminile. Saranno inviati all’osservazione ospedaliera, secondo le vigenti norme in materia, i casi disospetta o palese inidoneità. Qualora l’ospedale militare accerti l’aggravamento di preesistenti imperfezioni ovverol’insorgenza di fatti morbosi nuovi tali da determinare un provvedimento medico-legale di inidoneità al servizio mili-tare che precluda la frequenza del tirocinio per l’intera sua durata, oppure che determini l’assenza del frequentato-re per un periodo superiore alla metà della durata del tirocinio medesimo, il concorrente sarà senz’altro dimessodalla frequenza del tirocinio e conseguentemente escluso dal concorso.

5. Parimenti saranno dimessi dalla frequenza del tirocinio ed esclusi dal concorso i concorrenti che maturino, aqualsiasi titolo, assenze prolungate, anche non continuative, che superino complessivamente la metà della durata deltirocinio. Dette esclusioni saranno formalizzate direttamente dal Comando dell'Accademia militare. Copia di dettiatti sarà trasmessa senza indugio alla Direzione Generale per il personale militare in persona del responsabile degliatti presso il Centro.

6.All’atto della presentazione in Accademia per frequentare il tirocinio i concorrenti non già vincolati a fermadi maggior durata, compresi quelli provenienti dalle Scuole militari dell’Esercito, contrarranno una ferma volontariadi mesi due quali militari di truppa (fac-simile in Allegato 13) dalla quale saranno prosciolti qualora rinuncino suc-cessivamente al prosieguo del tirocinio o non lo superino o non vengano comunque ammessi ai corsi d’Accademia.I concorrenti che siano stati giudicati temporaneamente non idonei e per tale motivo dimessi dalla frequenza deltirocinio saranno prosciolti dalla ferma contratta all’atto del provvedimento definitivo di idoneità o permanente ini-doneità. Gli ufficiali di complemento ed i sottufficiali in congedo saranno richiamati con il grado rivestito per ladurata del tirocinio. I concorrenti in servizio, invece, frequenteranno il tirocinio nella posizione di comandati oaggregati in relazione alla categoria di appartenenza.

7. All’inizio del tirocinio tutti i concorrenti dovranno altresì reiterare con apposita dichiarazione sostitutiva(fac-simile in Allegato 14) la dichiarazione concernente l’esistenza o meno di condanne e pendenze penali oamministrative già resa nella domanda di partecipazione al concorso.Tali dichiarazioni dovranno essere trasmessesenza indugio alla Direzione Generale per il personale militare, in persona del responsabile degli atti presso il Cen-tro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, per consentire alla Direzione Generale medesima la valu-tazione del possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso dal relativo bando e l’adozione degli even-tuali conseguenti provvedimenti di esclusione. Parimenti dovranno essere trasmesse al predetto responsabile degliatti tutte le altre dichiarazioni sottoscritte dagli interessati durante la frequenza del tirocinio.

8. Entro i primi dieci giorni dall’inizio del tirocinio il Comando dell’Accademia militare provvederà a quantospecificato nell’articolo 14, comma 10, del bando di concorso.

9. Al termine del tirocinio, la Commissione di cui all’articolo 13, comma 7, del bando di concorso, si dovràriunire per procedere, secondo le modalità indicate nelle specifiche Direttive dell’Ispettorato per la formazione e laspecializzazione (già Ispettorato delle Scuole) dell’Esercito, alla valutazione del rendimento fornito da ogni singolofrequentatore nelle attività militari, ginnico sportive e scolastiche svolte durante il tirocinio medesimo. In tale valu-tazione la Commissione dovrà in particolare tenere conto del rendimento globale riferito alla capacità e resistenzafisica, al rilevamento comportamentale ed all’idoneità ad affrontare gli studi universitari.

10. Per ciascun concorrente la Commissione dovrà redigere un verbale di valutazione (fac-simile in Allegato15 con relativi annessi) in triplice copia, pronunciandosi, ove ne sussistano le condizioni, con un giudizio di idoneitàall’ammissione all’Accademia militare, oppure, in caso contrario, con un giudizio di non idoneità, indicando specifica-mente le motivazioni di tale giudizio negativo.

Dispensa 10ª — Concorsi

14

Page 15: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

11. Il giudizio espresso dalla Commissione è definitivo. Pertanto, i concorrenti dichiarati non idonei sarannosenz’altro esclusi dal concorso e rinviati dall’Istituto. In ogni caso il giudizio dovrà essere reso noto formalmenteagli interessati, in caso di inidoneità, mediante consegna di copia del verbale di cui al precedente comma 9, in calceal quale l'interessato apporrà data e firma.

12. Qualora un concorrente manifesti eccezionali deficienze di ordine morale, disciplinare o di carattere laCommissione di cui sopra potrà riunirsi anche prima del termine del tirocinio e pronunciarsi, con relazione motiva-ta, circa l’eventuale inidoneità del frequentatore all’ammissione all’Accademia militare. Della determinazione adotta-ta dovrà essere data formale comunicazione all'interessato, in calce alla quale apporrà data e firma.

13. Il Comando dell'Accademia militare di Modena provvederà, inoltre, a formalizzare le partecipazioni di nonammissione alla prosecuzione della frequenza del tirocinio dei concorrenti che avessero rinunciato o avesserosuperato il limite di assenze consentito, fermo restando quanto precisato nel precedente comma 5, secondo perio-do, tenedone informata la Direzione Generale per il personale militare in persona dell'ufficiale responsabile degliatti presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito.

14. Due copie dei verbali di valutazione dei frequentatori del tirocinio dovranno essere trasmesse immediata-mente al responsabile degli atti per la Direzione Generale per il personale militare presso il Centro di Selezione eReclutamento Nazionale dell’Esercito, che ne metterà una a disposizione della Commissione esaminatrice per lacura delle incombenze di cui al successivo articolo 11.

Articolo 11

Ammissione ai corsi

1. I concorrenti giudicati idonei al termine del tirocinio saranno iscritti nelle rispettive graduatorie formatedalla Commissione esaminatrice, che redigerà apposito verbale in triplice copia (fac-simile in Allegato 16) secondole modalità indicate nell’articolo 15 del bando di concorso. Di detto verbale due copie verranno trasmesse allaDirezione Generale per il personale militare, in persona del responsabile degli atti presso il Centro di Selezione eReclutamento Nazionale dell’Esercito, un’altra verrà trasmessa al Comando dell’Accademia militare. Sulla base ditali graduatorie, nonché dei criteri indicati nel succitato articolo 15, si procederà, fino alla concorrenza dei posti dis-ponibili, all’assegnazione definitiva ai corsi, nonché alla ripartizione negli indirizzi, ove previsti.

2. Le graduatorie di ammissione ai corsi, annesse al verbale di cui al precedente comma 1, saranno trasmesse alMinistero della difesa Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione reclutamento ufficialitramite il responsabile degli atti presso il Centro, per la successiva approvazione, che avverrà con decreto dirigen-ziale pubblicato nel Giornale Ufficiale del ministero della difesa.

3. I corsi avranno inizio dal giorno in cui saranno rese pubbliche le graduatorie. Gli ammessi ai corsi acquisiran-no la qualifica di allievi ufficiali e dovranno contrarre una ferma volontaria di tre anni (fac-simile in Allegato 17),assoggettandosi alle leggi ed ai regolamenti quali militari di truppa, a meno che dichiarino per iscritto, entro il gior-no successivo a quello in cui saranno rese pubbliche le graduatorie, di rinunciare all’ammissione ai corsi oppure dinon accettare l’indirizzo di studi assegnato.Tale dichiarazione sarà in ogni caso considerata definitiva ed irrevocabilee gli interessati saranno rinviati dall’Istituto senza altra formalità.

4.Tutti gli allievi ufficiali ammessi ai corsi, qualunque sia la loro provenienza, dovranno sottoscrivere una dichia-razione (fac-simile in Allegato 18) dalla quale risulti che sono edotti dei vincoli di ferma (dieci o undici anni) dacontrarre, ai sensi della normativa vigente, all’atto della nomina a Sottotenente in servizio permanente.

5. Le dichiarazioni di rinuncia al grado rivestito rilasciate all’atto dell’ammissione, ai sensi dell'articolo 11,comma 3, del bando, dagli ammessi all’Accademia militare che siano ufficiali di complemento (di prima nomina o inferma biennale), sottufficiali o volontari in ferma breve, ovvero graduati di truppa, corredate della copia dei docu-menti matricolari degli interessati dovranno essere trasmesse senza indugio dal Comando dell'Accademia militarealla Direzione Generale per il personale militare, in persona del responsabile degli atti presso il Centro di Selezionee Reclutamento Nazionale dell’Esercito, per il successivo inoltro al Reparto/Divisione competente alle conseguentiincombenze.

Tutte le altre dichiarazioni sottoscritte dagli ammessi alla frequenza dei corsi presso l'Accademia militaredovranno essere custodite nei fascicoli personali dei medesimi.

Dispensa 10ª — Concorsi

15

Page 16: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Articolo 12

Disposizioni particolari concernenti i concorrenti alle armi

1. I comandi di Reparto/Ente presso i quali prestano servizio i concorrenti alle armi, oltre a curare la spedizio-ne delle domande all’indirizzo indicato nel bando, dovranno:

a) segnalare immediatamente al responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazio-nale dell’Esercito di Foligno gli eventuali casi di personale dichiarato non idoneo all’avanzamento o che vi abbiarinunciato;

b) partecipare ai concorrenti tutte le eventuali comunicazioni relative al concorso che dovessero loro per-venire;

c) consentire ai concorrenti di partecipare regolarmente alle prove del concorso, rilasciando ad essi i docu-menti necessari per regolarizzarne la posizione amministrativa e consentendo agli stessi di fruire della licenzastraordinaria eventualmente spettante;

d) rappresentare con tempestività al responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e ReclutamentoNazionale dell’Esercito di Foligno eventuali esigenze addestrative/ operative che giustifichino la modifica della datadi convocazione di un militare alle proprie dipendenze per l'espletamento di una prova o di un accertamento;

e) consegnare a coloro che saranno convocati per frequentare il tirocinio la scheda o il libretto sanitario dacui risultino tipo e tempo delle vaccinazioni compiute;

f) trasmettere, a richiesta del responsabile degli atti o del comando dell’Accademia militare:per ufficiali, sottufficiali e volontari in ferma breve, copia conforme, rispettivamente, dello stato di servizio

o del foglio matricolare aggiornato;per militari di truppa, copia del foglio matricolare oppure, in mancanza, una dichiarazione riportante i

seguenti dati del concorrente: cognome, nome, data e luogo di nascita, grado, data di incorporazione, categoria,numero di matricola e Distretto militare/Capitaneria di porto di appartenenza;

nulla osta all’incorporazione in Accademia per gli iscritti nelle liste della leva di mare e per il personale inservizio presso Reparti/Enti della Marina militare.

2. All’atto dell’ammissione al corso dei concorrenti già alle armi i comandi di Reparto/Ente di appartenenzaterranno presenti le seguenti disposizioni:

b) tutti i documenti personali degli ammessi dovranno essere inviati senza indugio al comando dell’Accade-mia militare, in completo ordine ed aggiornati di ogni variazione, comprese quelle relative all’ammissione nonchéquelle inerenti al trattamento economico;

c) i fogli matricolari, ove non siano in buono stato, dovranno essere rinnovati a norma del regolamento perle matricole dell’Esercito;

d) i preavvisi di partenza dovranno essere inviati al comando dell’Accademia militare non appena sarà notifi-cata l’ammissione ed i documenti personali subito dopo l’avvenuto trasferimento;

e) la data del trasferimento, da iscriversi sui documenti matricolari, deve corrispondere al giorno di ammis-sione all’Accademia militare.

Articolo 13

Disposizioni particolari per i licenziati dalle Scuole militari dell’Esercito

1. I concorrenti delle Scuole militari dell’Esercito saranno sottoposti a tutte le prove (per quelle di efficienzafisica vale quanto disposto dall'articolo 7, comma 7, del bando) ed agli accertamenti previsti come gli altri concor-renti.

2. Gli avvisi di presentazione alle prove di concorso degli allievi delle Scuole militari dell’Esercito:per la prova di selezione culturale, per gli esercizi facoltativi delle prove di efficienza fisica, per gli accerta-

menti sanitari e per quello attitudinale, saranno inviati a cura del responsabile degli atti presso il Centro di Selezio-ne e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno a ciascuna Scuola militare, che provvederà a darne comunica-zione ai rispettivi allievi;

per le prove orali saranno inviati al recapito indicato dai concorrenti nella domanda di partecipazione alconcorso.

Dispensa 10ª — Concorsi

16

Page 17: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

1.Al termine dell’anno scolastico i comandi delle Scuole militari dell’Esercito dovranno esprimere, come previ-

sto dall’articolo 2, lettera a), del bando di concorso, il giudizio in attitudine militare nei confronti di ogni allievo par-

tecipante al concorso, accertato con relazione motivata dall’apposita Commissione, composta dal Comandante

della Scuola, dal Comandante di battaglione, dal Comandante di compagnia e dal Comandante di plotone.

2. Entro il 30 luglio 2004 i comandi delle Scuole militari dell’Esercito provvederanno ad inviare alla Direzione

Generale per il personale militare presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno

ed al comando dell’Accademia militare:

i verbali di valutazione in attitudine militare espressa ai sensi del precedente comma 5;

la segnalazione relativa agli allievi non promossi all’esame di maturità;

l’elenco nominativo degli allievi che hanno superato l’esame di maturità con il relativo voto riportato.

Articolo 14

Partecipazione al concorso di cittadini italiani residenti all’estero

1. Le domande di partecipazione al concorso dei cittadini italiani residenti all’estero potranno essere presenta-

te anche alle autorità diplomatiche o consolari le quali:

a) invieranno le domande, entro il terzo giorno dalla loro ricezione, al Ministero della difesa - Direzione

Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione reclutamento ufficiali presso il Centro di Selezione e

Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno, avendo cura di indicare, nella lettera di trasmissione di ogni

domanda, i dati anagrafici del concorrente: cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza e domi-

cilio all’estero, ultima residenza in Italia e data di espatrio;

b) disporranno affinché ai titoli di studio conseguiti all’estero sia allegata la dichiarazione di equipollenza di

cui all’articolo 3 del bando di concorso.

2. Per quanto attiene allo svolgimento delle prove di concorso saranno osservate le norme previste per i con-

correnti residenti in Italia.

Articolo 15

Risultati del concorso

1. Il Comando dell’Accademia militare provvederà ad inviare alla Direzione Generale per il personale militare,

in persona del responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito di Foli-

gno, non oltre il quindicesimo giorno dalla data di inizio dei corsi, l’elenco (in doppio esemplare) degli allievi ufficiali

ammessi ai corsi. Per ciascun ammesso saranno indicati: corso, indirizzo di studi, punteggio conseguito nella gradua-

toria di ammissione, grado rivestito per i provenienti dai militari, nonché specifica annotazione per i beneficiari di

riserva di posti di cui all’articolo 2 del bando di concorso.

2. Il Comandante dell’Accademia militare invierà al Ministero della difesa - Direzione Generale per il personale

militare - I Reparto - 1a Divisione, entro il mese di gennaio del 2005, una relazione sullo svolgimento del tirocinio e

dei primi mesi di corso, che potrà contenere eventuali osservazioni e proposte che venissero ritenute utili per la

gestione del concorso successivo.

Dispensa 10ª — Concorsi

17

Page 18: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

18

Page 19: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

19

Page 20: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

20

Page 21: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

21

Page 22: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

22

Page 23: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

23

Page 24: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

24

Page 25: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

25

Page 26: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

26

Page 27: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

27

Page 28: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

28

Page 29: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

29

Page 30: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

30

Page 31: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

31

Page 32: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

32

Page 33: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

33

Page 34: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

34

Page 35: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

35

Page 36: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

36

Page 37: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

37

Page 38: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

38

Page 39: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

39

Page 40: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

40

Page 41: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

41

Page 42: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

42

Page 43: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

43

Page 44: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Decreto 30 gennaio 2004Norme per lo svolgimento del concorso “interno”, per esami,

per l’ammissione di 42 allievi al primo anno del 186° concorso dell’Accademia militare di Modenaanno accademico 2004 - 2005

MINISTERO DELLA DIFESA

Direzione Generale per il Personale MilitareIl Direttore Generale

Visto il decreto dirigenziale 29 dicembre 2003, pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4ª serie speciale n. 2 del 9 gen-naio 2004, con cui è stato indetto un concorso interno, per esami, per l’ammissione di 42 allievi al primo annodel 186° corso dell’Accademia militare di Modena – Anno accademico 2004 - 2005;

Ritenuto di dover emanare norme per lo svolgimento del concorso sopracitato, al fine di garantire, in applicazionedella normativa vigente e delle disposizioni del bando, il corretto svolgimento del concorso medesimo,mediante specificazione delle competenze e delle responsabilità di ciascuno degli Organi, Enti e Commissioniche intervengono nella procedura;

DECRETA

Articolo 1

Nello svolgimento del concorso indetto con decreto dirigenziale 29 dicembre 2003, citato nelle premesse, siosserveranno le norme allegate al presente decreto.

Il presente decreto sarà pubblicato nel Giornale Ufficiale del Ministero della difesa.

Roma, 30 gennaio 2004

Amm. Sq. Mario LUCIDI

Dispensa 10ª — Concorsi

44

Page 45: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Norme per lo svolgimento del concorso interno, per esami, per l’ammissione di 42 (quarantadue)allievi al primo anno del 186° corso dell’Accademia militare di Modena – anno accademico 2004– 2005, indetto con decreto dirigenziale 29 dicembre 2003, pubblicato nella Gazzetta ufficiale –4ª serie speciale n. 2 del 9 gennaio 2004.

Articolo 1

Istruttoria delle domande

1. I concorrenti che abbiano i requisiti di partecipazione al concorso (sergenti, allievi sergenti, volontari in ser-vizio permanente e volontari in ferma breve, questi ultimi con servizio in detta ferma di durata pari o superiore adodici mesi) dovranno inoltrare la relativa domanda - redatta sull’apposito modello allegato in fac-simile al bandopubblicato nella Gazzetta ufficiale e reperibile anche nel sito internet “www.persomil.difesa.it”- ai rispettiviReparti/Enti di appartenenza che provvederanno a trasmetterla al Ministero della difesa Direzione Generale per ilpersonale militare - I Reparto - 1a Divisione reclutamento ufficiali presso il Centro di Selezione e ReclutamentoNazionale dell’Esercito di Foligno, entro il termine di cui all’articolo 3 del bando.

2. I militari in servizio impiegati all'estero presenteranno anche essi la domanda al Comando di appartenenza,che provvederà a trasmetterla immediatamente al predetto Centro, dopo avervi apposto il visto di avvenuta pre-sentazione, custodendone copia. In detti casi per la data di presentazione farà fede la data di assunzione a protocol-lo della domanda da parte del Comando ricevente.

3. La competente 1a Divisione reclutamento ufficiali curerà l’istruttoria delle domande, avvalendosi di un fun-zionario o di un ufficiale nonché di personale, individuato preferibilmente tra quello in servizio presso il Centro diSelezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito di Foligno, nominato allo scopo con determinazione dirigenziale.Ricevute le domande, questi dovrà accertare che le stesse siano state redatte in conformità alle prescrizioni conte-nute nell’articolo 3 del bando di concorso e predisporre gli atti occorrenti al non accoglimento delle domandedalle quali risulti che il concorrente non sia in possesso dei requisiti indicati nell’articolo 2 del bando medesimo peressere ammesso a partecipare al concorso, nonchè di quelle inoltrate fuori termine, ovvero per la regolarizzazionedi quelle affette da vizi sanabili.

4. I dati personali forniti dai concorrenti nelle domande di partecipazione al concorso verranno raccolti per lagestione del concorso medesimo in una banca dati informatizzata presso il Centro di Selezione e ReclutamentoNazionale dell’Esercito di Foligno e successivamente trasferiti presso l’Accademia militare, nei limiti e con le moda-lità indicate nell’articolo 17 del bando. Il funzionario o l’ufficiale di cui al precedente comma 3 è incaricato del trat-tamento dei dati. Lo stesso è autorizzato a fornire i dati medesimi, a richiesta dello Stato Maggiore dell'Esercito,relativi solo ai concorrenti che ne abbiano dato espressa autorizzazione con la dichiarazione contenuta nelladomanda di partecipazione al concorso.

5. Il funzionario o l’ufficiale di cui al precedente comma 3, ovvero, in caso di assenza o impedimento, il suosostituto, oltre alle attività indicate nel presente articolo, curerà presso il Centro di Selezione e ReclutamentoNazionale dell’Esercito di Foligno tutte le incombenze proprie della Direzione Generale per il personale militarespecificamente indicate nei successivi articoli, ivi compreso il riscontro di istanze di accesso a documenti formati edetenuti presso il Centro relativi al concorso.

Articolo 2

Commissioni

1. Le Commissioni di cui all’articolo 10 del bando di concorso saranno nominate con successivi decreti dirigenziali.2. L’Ispettorato per il reclutamento e le forze di completamento dell’Esercito dovrà proporre i nominativi per

la formazione:della Commissione esaminatrice per la valutazione della prova di selezione culturale, per le prove orali e per

la formazione delle graduatorie;della Commissione per l’accertamento attitudinale.

3. Per ogni componente delle Commissioni di cui al precedente comma 2 dovrà essere segnalato anche ilnominativo dell’eventuale sostituto che subentrerà immediatamente al titolare nelle funzioni al verificarsi di uneventuale impedimento di quest’ultimo, limitatamente al periodo dell’impedimento medesimo, se temporaneo.

Dispensa 10ª — Concorsi

45

Page 46: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

4. Una volta nominate le Commissioni dalla Direzione Generale per il personale militare, gli avvisi di convoca-zione delle Commissioni saranno diramati a cura del responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Recluta-mento Nazionale dell’Esercito.

5. Ogni Commissione, prima di dar inizio ai propri lavori, si riunirà per stabilire le modalità operative e, oveprevisto, i criteri da applicare per la valutazione dei concorrenti. Le risultanze di ogni riunione preliminare sarannoriportate in apposito verbale, da redigere almeno in duplice copia.

In occasione di tali riunioni preliminari i componenti di ciascuna Commissione dovranno altresì rilasciare ladichiarazione di assenza di incompatibilità di cui all’articolo 11 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487.

Articolo 3

Prova di selezione culturale

1. La prova di selezione culturale si svolgerà presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Eser-cito in Foligno con le modalità ed il calendario di presentazione dei concorrenti indicato nell’articolo 5 del bando diconcorso. Il bando stesso prevede che eventuali variazioni al calendario di presentazione dei concorrenti sarannorese note mediante avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie speciale - del 20febbraio 2004, ovvero in quella alla quale la stessa avesse rinviato.

2. I concorrenti dovranno presentarsi un’ora prima rispetto all’ora d’inizio della prova, provvisti di un docu-mento di riconoscimento in corso di validità rilasciato da un’Amministrazione dello Stato.

Il bando prevede che per specifiche esigenze organizzative/addestrative tempestivamente rappresentate iconcorrenti possano essere autorizzati a presentarsi in sessione diversa da quella per essi prevista in base all'inizialedel cognome. L'autorizzazione sarà rilasciata dalla Direzione Generale per il personale militare tramite il responsa-bile degli atti presso il Centro.

3. Saranno esclusi dal concorso i concorrenti che non saranno presenti, nel giorno fissato per la rispettiva pre-sentazione, al momento del controllo d’identità svolto all’atto dell’ingresso nelle aule.

4. La responsabilità dell’organizzazione della prova di selezione culturale è del Comando del Centro di Selezio-ne e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, che dovrà provvedere, tra l'altro, alla predisposizione delle aule sullascorta delle indicazioni fornite - in relazione al numero dei concorrenti previsti - dalla Commissione e dal respon-sabile degli atti per la Direzione Generale per il personale militare. Il Comando del Centro provvederà a designare,con proprio ordine di servizio, il personale del Comitato di sorveglianza, almeno nella quantità indicata dalla Com-missione, per coadiuvare la Commissione stessa nei compiti di identificazione dei concorrenti e di controllo dellaregolarità dello svolgimento della prova.

5. Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale. I quesiti da somministrare ai concor-renti saranno scelti dalla Commissione esaminatrice e dalla stessa predisposti in appositi questionari in numeroalmeno pari a quello dei concorrenti ammessi. Il Centro metterà, pertanto, a disposizione della Commissione esa-minatrice, con congruo anticipo rispetto alla data di svolgimento della prova, le risorse di personale, logistiche estrumentali necessarie per la predisposizione della prova di selezione culturale.

6. Durante la prova saranno osservate, in quanto applicabili, le disposizioni degli articoli 13 e 14 del D.P.R. 9maggio 1994, n. 487. In ogni caso la Commissione provvederà a leggere ai concorrenti, prima dell’inizio della provale disposizioni cui i medesimi dovranno attenersi. Il concorrente che contravviene a tali disposizioni è escluso dallaprova. Del motivo dell’esclusione di ciascun concorrente dovrà essere fatta specifica menzione nel verbale dellaprova.

7. I concorrenti che prova durante intendessero rinunciarvi dovranno rilasciare alla Commissione formaledichiarazione scritta, che sarà considerata quale irrevocabile rinuncia al prosieguo del concorso. Comunque, nessunconcorrente potrà lasciare l’aula d’esame una volta iniziata la prova e finché essa non si sia conclusa, salvo eventualicause di forza maggiore.Anche di tali circostanze dovrà essere fatta menzione nel verbale della prova.

8. I concorrenti riceveranno una coppia di codici a barre adesivi identici, da apporre, secondo le istruzioni for-nite dalla Commissione, uno sul modulo risposta, uno sul modulo contenente i dati anagrafici. Prima dell'inizio dellaprova i concorrenti controlleranno i propri dati anagrafici sul modulo di cui sopra e vi apporranno uno dei duecodici a barre ricevuti. La Commissione provvederà al ritiro di tutti i moduli anagrafici dei concorrenti che, raccoltiin plico sigillato e recante le firme del Presidente e di almeno uno dei membri della Commissione, nonché la dataed il turno di prova, verranno riposti per la custodia in area riservata.

Dispensa 10ª — Concorsi

46

Page 47: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

9. Sempre secondo le istruzioni fornite dalla Commissione prima dell'inizio della prova, allo scadere del tempoprestabilito ciascun concorrente consegnerà il modulo risposte sul quale avrà preventivamente apposto il secondodei codici a barre ricevuto.

10. Al termine di ogni sessione di prova - e una volta accertato che tutti i moduli risposta dei concorrentisiano stati raccolti in appositi plichi che dovranno essere suggellati e firmati dal Presidente e da almeno un altromembro della Commissione - la Commissione stessa redigerà il verbale (fac-simile in Allegato 1) delle operazionicompiute per lo svolgimento del turno di prova, in due copie da consegnare al Ministero della difesa – DirezioneGenerale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, in persona del responsabile degli atti presso il Centrodi Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito.

11. Una volta concluse tutte le sessioni di prova, ovvero al termine di ciascuna giornata di prove, la Commis-sione esaminatrice, avvalendosi di strumenti informatici, ed eventualmente dell'ausilio di apposita Ditta specializzatanel settore:

a) aprirà i plichi contenenti i moduli risposta dei concorrenti al fine di provvedere alla valutazione degli stessi;b) procederà a valutare ogni singolo modulo risposta, secondo i criteri e le modalità di valutazione dalla stes-

sa predeterminati, assegnando ad ognuno il corrispondente punteggio di merito espresso con voto in trentesimi;c) provvederà a che tutte le operazioni e deliberazioni prese siano oggetto di apposito verbale redatto in

duplice copia (fac-simile in Allegato 2) da consegnare senza indugio al Ministero della difesa – Direzione Generaleper il personale militare – I Reparto – 1a Divisione, in persona del responsabile degli atti presso il Centro di Sele-zione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito;

d) provvederà, dopo che i moduli di risposta di tutti concorrenti saranno stati esaminati e giudicati, ad esegui-re l'operazione di lettura dei moduli contenenti le generalità dei concorrenti, al fine di individuare successivamente,mediante l'accoppiamento dei codici a barre, i nominativi dei compilatori dei moduli di risposta.Al termine delle ope-razioni la Commissione redigerà, in duplice copia, il verbale (fac-simile in Allegato 3) nel quale sarà riportato il pro-spetto dei risultati con i nominativi dei concorrenti ed il voto riportato. Le due copie di tale verbale saranno conse-gnate senza indugio al Ministero della difesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione,in persona del responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito.

e) formerà la graduatoria, nella quale saranno iscritti, in ordine decrescente, i concorrenti in relazione alpunteggio conseguito da ognuno.Al termine dell’operazione redigerà apposito verbale (fac-simile in Allegato 4), alquale sarà allegata la predetta graduatoria. Le due copie di detto verbale saranno subito consegnate al Ministerodella difesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, in persona del responsabiledegli atti presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito;

f) indicherà al responsabile degli atti i nominativi dei concorrenti che, per la posizione occupata nella gra-duatoria devono essere convocati, ai sensi dell’articolo 6 del bando, per l’accertamento attitudinale.

12. Il responsabile degli atti, una volta conclusa la prova di selezione culturale, provvederà ad inviare al Ministe-ro della difesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, su supporto cartaceo edinformatico, la suddetta graduatoria, nonché un elenco generale nominativo di tutti i concorrenti. Per ciascun nomi-nativo dovranno essere riportati i seguenti dati: luogo e data di nascita, l’ordine di preferita assegnazione ai cinquecorsi, grado, titolo di studio posseduto (con relativo punteggio) o da conseguire.

13. Al termine di ogni successiva prova di concorso il responsabile degli atti invierà al Ministero della difesa -Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione l’elenco degli esclusi, per l’aggiornamentodell’elenco generale suddetto.

Articolo 4

Accertamento attitudinale

1. Il responsabile degli atti, ricevuti i verbali dalla Commissione esaminatrice, d'intesa con il competente Repar-to del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, provvederà a ripartire i concorrenti in gruppi eda spedire ai medesimi gli avvisi di presentazione per l'accertamento attitudinale, nei quali sarà indicato il voto ripor-tato nella prova di selezione culturale, nonché a recapitare alla preposta Commissione gli elenchi dei concorrenti dasottoporre a tale accertamento, raggruppati in base alla data di presentazione.

Dispensa 10ª — Concorsi

47

Page 48: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

2. Il bando prevede che i concorrenti all'atto della presentazione presso il Centro di Selezione e ReclutamentoNazionale dell'Esercito esibiscano:

una attestazione, rilasciata dal Comandante di Corpo, concernente il superamento delle prove di efficienzaoperativa previste dalla Circolare SME – Ufficio D.A.R. n. 1700/162.200 ITER del 17 aprile 2000 e successive modifi-cazioni ed integrazioni;

una certificazione medica, redatta dal Dirigente del servizio sanitario del Reparto/Ente di appartenenza evistata dal Comandante di Corpo, attestante il mantenimento dell’idoneità al servizio militare incondizionato.

Il controllo delle predette attestazioni/certificazioni sarà effettuato dal responsabile degli atti per la DirezioneGenerale per il personale militare che, in caso di mancata presentazione anche di uno solo di detti documenti, pre-disporrà la conseguente esclusione del concorrente dal concorso.

2. La Commissione preposta all’accertamento attitudinale di cui all’articolo 6 del bando di concorso cureràl’effettuazione dello stesso sulla scorta delle direttive impartite dall'Agenzia di selezione e reclutamento dello StatoMaggiore dell'Esercito.

3. La responsabilità del supporto all'espletamento dell'accertamento attitudinale è del Comando del Centro diSelezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, che dovrà provvedere, tra l'altro, alla predisposizione di quantooccorrente sulla scorta delle indicazioni fornite - in relazione al numero dei concorrenti da selezionare - dal Presi-dente della preposta Commissione e dal responsabile degli atti per la Direzione Generale per il personale militare.

4. Dopo aver valutato le risultanze dei test e delle altre prove previste, la Commissione provvederà a comuni-care per iscritto (fac-simile del verbale in Allegato 5) a ciascun concorrente valutato l'esito dell'accertamentocontenente il giudizio definitivo d’idoneità o d’inidoneità -che dovrà essere congruamente motivato - nonché, limi-tatamente agli idonei, il punteggio attribuito (il bando prevede da 0 fino ad un massimo di 3 punti).

5. Ciascun concorrente dovrà apporre in calce al verbale che lo riguarda la data e la firma per presa visione.6. I concorrenti dichiarati non idonei saranno esclusi dal concorso.7.Al termine di ogni seduta giornaliera il Presidente della Commissione provvederà senza indugio affinché:

a) sia affissa all’albo una copia dell’elenco, a propria firma, riportante l’esito dell'accertamento con a fianco diciascun nominativo una delle seguenti diciture “non presentato”,“non idoneo”,“idoneo con punti ______”;

b) siano recapitati al responsabile degli atti i verbali fatti visionare ai singoli concorrenti, le cartelle individualidegli accertamenti attitudinali curati nonchè l’originale dell’elenco di cui alla precedente lettera a) del presentecomma.

Articolo 5

Accertamento dei requisiti di moralità e condotta

1. Relativamente all’accertamento del possesso dei requisiti di moralità e condotta di cui all’articolo 2 delbando di concorso, la Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione reclutamento ufficiali,provvederà a richiedere d’ufficio, avvalendosi del responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Reclutamen-to Nazionale dell’Esercito, i seguenti documenti ed elementi d’informazione riferiti a tutti i concorrenti ammessi asostenere la prova orale di matematica e, se richiesta, quella facoltativa di lingua straniera:

certificato generale del casellario giudiziale;certificato dei carichi pendenti alle Procure presso i Tribunali competenti;specifici elementi d’informazione ai competenti Comandi Provinciali dell’Arma dei carabinieri.

2. Sulla base dei documenti e degli elementi di informazione pervenuti al predetto Centro, la Direzione Gene-rale per il personale militare curerà le valutazioni di competenza ed adotterà gli eventuali provvedimenti di esclu-sione, ai sensi dell’articolo 13 del bando di concorso di quei concorrenti che venissero riconosciuti non in possessodei requisiti in argomento.

Articolo 6

Prova orale di matematica e prova orale facoltativa di lingua straniera

1. La Commissione esaminatrice del concorso, in applicazione delle disposizioni dell’articolo 7, commi 1 e 2,del bando, provvederà a formare la graduatoria dei concorrenti idonei che allegherà ad apposito verbale in duplice

Dispensa 10ª — Concorsi

48

Page 49: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

copia (fac-simile in Allegato 6), da trasmettere al responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Recluta-mento Nazionale dell’Esercito. Questi, effettuato il controllo di legittimità della stessa, nonchè degli eventuali titolidi preferenza dichiarati dagli interessati nella domanda di partecipazione al concorso, provvederà – con le modalitàe nei limiti indicati dall’articolo 7, comma 3, del bando di concorso e rispettando, inoltre, l’ordine di convocazionepredeterminato dalla Commissione esaminatrice - a spedire gli avvisi di convocazione alle prove orali ai concorrentiutilmente collocati nella graduatoria medesima.

2. Gli avvisi di convocazione (raccomandate con avviso di ricevimento o telegrammi) recheranno indicazionedel luogo, della data e dell’ora di presentazione e saranno inviati, con il prescritto termine di preavviso (20 giorni), alrecapito indicato dal concorrente nella domanda di partecipazione al concorso.

3. Saranno ammessi a sostenere la prova orale facoltativa di lingua straniera solo i concorrenti che lo abbianorichiesto nella domanda di partecipazione al concorso semprechè superino la prova orale di matematica.

4. La responsabilità della predisposizione dell'aula o delle aule dove dovrà aver luogo la prova orale è delComando del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito di Foligno. Detto Comando, pertanto,avrà cura di predisporre quanto ritenuto necessario dalla Commissione esaminatrice e dal responsabile degli attiper la Direzione Generale per il personale militare presso il Centro medesimo.

5. Durante le prove orali tutti i concorrenti saranno forniti, ove possibile, di vitto e di alloggio a carico del-l’Amministrazione militare.

6. Il bando prevede che la prova orale di matematica verta su tre tesi del programma estratte a sorte: una dialgebra, una di geometria ed una di trigonometria. Detta prova, della durata massima di 30 minuti, si svolgerà allapresenza di almeno altri due concorrenti, sempre che lo desiderino.

7. A ciascun concorrente esaminato la Commissione esaminatrice attribuirà un punteggio in trentesimi. Laprova orale s’intenderà superata se il concorrente avrà ottenuto almeno la votazione di 18/30i. In caso contrariosarà escluso dal concorso.

8. I concorrenti presenti che non intendessero sostenere la prova di matematica o che nel corso della provastessa desiderassero ritirarsi dovranno rilasciare alla Commissione formale dichiarazione scritta, che sarà conside-rata quale irrevocabile rinuncia al prosieguo del concorso.

9. Saranno parimenti considerati rinunciatari al prosieguo del concorso coloro che non si presentassero allaprova il giorno ed all’orario prestabilito, fatte salve le eventuali cause di grave impedimento che dovranno comun-que essere rappresentate con immediatezza dagli interessati e le conseguenti insindacabili decisioni assunte dallaCommissione esaminatrice, dopo opportuna valutazione in merito all’impedimento stesso, compreso il provvedi-mento di esclusione di quei concorrenti che non fossero in condizione di sostenere le prove orali entro i termini incui le stesse devono essere completate.

10. Il bando prevede durata, contenuto e criteri di valutazione della prova orale facoltativa di lingua straniera.11.Al termine di ogni seduta dedicata alle prove orali, la Commissione provvederà affinché sia tempestivamen-

te affisso all’albo l’elenco dei concorrenti esaminati, con l’indicazione del voto da ciascuno riportato nella provaorale di matematica e nell’eventuale prova orale facoltativa di lingua straniera.

12. Delle operazioni d’esame e delle deliberazioni prese la Commissione esaminatrice provvederà a redigere induplice copia un verbale (fac-simile in Allegato 7), da consegnare senza indugio al responsabile degli atti presso ilCentro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito.

13.A conclusione delle prove orali di tutti i concorrenti la Commissione esaminatrice provvederà a formare lagraduatoria degli idonei che verrà allegata ad apposito verbale (fac-simile in Allegato 8) in triplice copia. Due copiedi detto verbale saranno consegnate al responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazio-nale dell’Esercito, un’altra sarà trasmessa al comando dell’Accademia militare di Modena. Detta graduatoria saràapprovata con decreto dirigenziale che sarà pubblicato nel Giornale Ufficiale del Ministero della difesa.

Articolo 7

Ammissione ai corsi

1. La Direzione Generale per il personale militare, avvalendosi del responsabile degli atti, effettuato il controllodi legittimità della graduatoria di cui al precedente comma 13 dell’articolo 6 e curata l’applicazione dei beneficispettanti ai concorrenti in base agli eventuali titoli di preferenza da essi dichiarati nella domanda, provvederà – conle modalità e nei limiti indicati dall’articolo 11, comma 5 , del bando di concorso - a spedire gli avvisi di presentazio-

Dispensa 10ª — Concorsi

49

Page 50: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

ne presso l’Accademia militare di Modena agli allievi utilmente collocati nella graduatoria medesima, dandone noti-zia al Comando dell’Accademia militare (prima aliquota di presentazione).

2. La Direzione Generale per il personale militare, seguendo l’ordine d’iscrizione nella graduatoria, in applica-zione dei criteri indicati nel già citato articolo 11, comma 5, del bando, provvederà, tramite il responsabile degli atti,a diramare successivi avvisi di presentazione di un numero di allievi pari a quello:

dei posti lasciati vacanti dagli assenti del primo giorno (seconda aliquota di presentazione);di eventuali allievi che rinuncino nei primi quattordici giorni di frequenza (terza aliquota di presentazione).

3. Completata la fase di ammissione degli allievi, la Commissione esaminatrice provvederà ad assegnare i mede-simi ai corsi di cui all’articolo 1 del bando secondo le modalità stabilite nell’articolo 11, comma 6, del bando mede-simo. Delle operazioni compiute la Commissione redigerà apposito verbale in triplice copia (fac-simile in Allegato9). Due copie di detto verbale, saranno inviate, a cura del Comando dell’Accademia militare, al Ministero della difesaDirezione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione reclutamento ufficiali per l’approvazione, cheavverrà con decreto dirigenziale pubblicato nel Giornale Ufficiale del ministero della difesa.

4. I concorrenti ammessi a frequentare i corsi saranno sottoposti, a cura del Dirigente del Servizio sanitariodell’Accademia militare, a visita medica di incorporazione (anche al test di gravidanza nelle urine se di sesso femmi-nile). Saranno inviati all’osservazione ospedaliera, secondo le vigenti norme in materia, i casi di sospetta inidoneità.Sulla scorta del provvedimento medico-legale dell’ospedale militare il comando dell'Accademia militare adotterà leconseguenti determinazioni.

5. Gli ammessi ai corsi acquisiranno la qualifica di allievi ufficiali e dovranno contrarre una ferma volontaria ditre anni (fac-simile in Allegato 10), assoggettandosi alle leggi ed ai regolamenti quali militari di truppa, a meno chedichiarino per iscritto, entro il giorno successivo a quello di incorporazione, di rinunciare all’ammissione ai corsioppure di non accettare l’indirizzo di studi assegnato.Tale dichiarazione sarà in ogni caso considerata definitiva edirrevocabile e gli interessati saranno rinviati dall’Istituto senza altra formalità.

6.Tutti gli allievi ufficiali ammessi ai corsi dovranno sottoscrivere una dichiarazione (fac-simile in Allegato 11)dalla quale risulti che sono edotti dei vincoli di ferma (dieci o undici anni) da contrarre, ai sensi della normativavigente, all’atto della nomina a Sottotenente in servizio permanente.

Essi dovranno altresì reiterare con apposita dichiarazione sostitutiva (fac-simile in Allegato 12) la dichiara-zione concernente l’esistenza o meno di condanne e pendenze penali o amministrative già resa nella domanda dipartecipazione al concorso.Tali dichiarazioni dovranno essere trasmesse senza indugio alla Direzione Generale peril personale militare, in persona del responsabile degli atti presso il Centro di Selezione, per consentire alla Direzio-ne Generale medesima la valutazione del possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso dal relativobando e l’adozione degli eventuali conseguenti provvedimenti di esclusione.

7. Le dichiarazioni di rinuncia al grado rivestito rilasciate all’atto dell’ammissione, ai sensi dell'articolo 8, comma2, del bando, dagli ammessi all’Accademia militare, corredate della copia dei documenti matricolari degli interessati,dovranno essere trasmesse senza indugio dal Comando dell'Accademia militare alla Direzione Generale per il per-sonale militare, in persona del responsabile degli atti presso il Centro di Selezione, per il successivo inoltro alReparto/Divisione competente alle conseguenti incombenze.

Tutte le altre dichiarazioni sottoscritte dagli ammessi alla frequenza dei corsi presso l'Accademia militaredovranno essere custodite nei fascicoli personali dei medesimi.

Articolo 8

Incombenze dei comandi

1. I comandi di Reparto/Ente presso i quali prestano servizio i concorrenti, oltre a curare la spedizione delledomande all’indirizzo sopracitato, dovranno:

a) segnalare immediatamente al responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazio-nale dell’Esercito di Foligno gli eventuali casi di personale dichiarato non idoneo all’avanzamento o che vi abbiarinunciato;

b) partecipare ai concorrenti tutte le eventuali comunicazioni relative al concorso che dovessero loro per-venire;

Dispensa 10ª — Concorsi

50

Page 51: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

c) consentire ai concorrenti di partecipare regolarmente alle prove del concorso, rilasciando ad essi i docu-menti necessari per regolarizzarne la posizione amministrativa e consentendo agli stessi di fruire della licenzastraordinaria;

d) rappresentare con tempestività al responsabile degli atti presso il Centro di Selezione eventuali esigenzeaddestrative/operative che giustifichino la modifica della data di convocazione di un militare alle proprie dipendenzeper l'espletamento di una prova o di un accertamento;

e) trasmettere, a richiesta del responsabile degli atti o del comando dell’Accademia militare per i sergenti e ivolontari in servizio permanente e in ferma breve, copia conforme del foglio matricolare aggiornato;

1.All’atto dell’ammissione al corso dei vincitori del concorso i comandi di Reparto/Ente di appartenenza ter-ranno presenti le seguenti disposizioni:

a) tutti i documenti personali degli ammessi dovranno essere inviati senza indugio al comando dell’Accade-mia militare, in completo ordine ed aggiornati di ogni variazione, comprese quelle relative all’ammissione nonchéquelle inerenti al trattamento economico;

b) i fogli matricolari, ove non siano in buono stato, dovranno essere rinnovati a norma del regolamento perle matricole dell’Esercito;

c) i preavvisi di partenza mod. 83 dovranno essere inviati al comando dell’Accademia militare non appenasarà notificata l’ammissione ed i documenti personali subito dopo l’avvenuto trasferimento;

d) la data del trasferimento, da iscriversi sui documenti matricolari, deve corrispondere al giorno di ammis-sione all’Accademia militare.

Articolo 9

Risultati del concorso

1. Il Comando dell’Accademia militare provvederà ad inviare alla Direzione Generale per il personale militare,in persona del responsabile degli atti presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito di Foli-gno, non oltre il quindicesimo giorno dalla data di inizio dei corsi, l’elenco (in doppio esemplare) degli allievi ufficialiammessi ai corsi. Per ciascun ammesso saranno indicati: corso, indirizzo di studi, punteggio conseguito nella gradua-toria di ammissione, grado rivestito.

2. Il Comandante dell’Accademia militare invierà al Ministero della difesa - Direzione Generale per il personalemilitare - I Reparto - 1a Divisione, entro il mese di gennaio del 2005, una relazione sullo svolgimento dei primi mesidi corso, che potrà contenere eventuali osservazioni e proposte che venissero ritenute utili per la gestione del con-corso successivo.

Dispensa 10ª — Concorsi

51

Page 52: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

52

Page 53: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

53

Page 54: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

54

Page 55: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

55

Page 56: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

56

Page 57: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

57

Page 58: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

58

Page 59: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

59

Page 60: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

60

Page 61: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

61

Page 62: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

62

Page 63: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

63

Page 64: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Decreto 11 febbraio 2004Norme per lo svolgimento del concorso, per esami,

per l’ammissione di 50 (cinquanta) allievi al primo annodel corso del 186° corso dell’Accademia per la formazione di base

degli Ufficiali dell’Arma dei carabinieri

MINISTERO DELLA DIFESA

Direzione Generale per il Personale MilitareIl Direttore Generale

Visto il decreto dirigenziale 5 gennaio 2004, pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4a serie speciale n. 3 del 13gennaio 2004, con cui è stato indetto il concorso, per esami, per l’ammissione di 50 allievi al primo anno del 186°corso dell’Accademia per la formazione di base degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri – Anno accademico 2004-2005;

Ritenuto di dover emanare norme per lo svolgimento del concorso sopracitato, al fine di garantire, in applica-zione della normativa vigente e delle disposizioni del bando, il corretto svolgimento del concorso medesimo,mediante specificazione delle competenze e delle responsabilità di ciascuno degli Organi, Enti e Commissioni cheintervengono nella procedura,

DECRETA

Nello svolgimento del concorso indetto con decreto dirigenziale 5 gennaio 2004, citato nelle premesse, siosserveranno le norme allegate al presente decreto.

Il presente decreto sarà pubblicato nel Giornale Ufficiale del Ministero della difesa.

Roma, 11 febbraio 2004

Amm. Sq. Mario LUCIDI

Dispensa 10ª — Concorsi

64

Page 65: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Norme per lo svolgimento del concorso, per esami, per l’ammissione di 50 (cinquanta) allievi alprimo anno del 186° corso dell’Accademia per la formazione di base degli ufficiali dell'Arma deicarabinieri, indetto con decreto dirigenziale 5 gennaio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale– 4a serie speciale n. 3 del 13 gennaio 2004.

Articolo 1

Istruttoria delle domande

1. Le domande di partecipazione al concorso, indirizzate al Ministero della difesa – Direzione Generale per ilpersonale militare, a cura dei concorrenti dovranno essere inoltrate tramite i Comandi stazione carabinieri ovveroa mezzo raccomandata, con avviso di ricevimento, al Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazio-nale di selezione e reclutamento - Ufficio reclutamento e concorsi, viale Tor di Quinto 119, 00191 Roma.

2. I militari dell'Arma dei carabinieri e gli allievi delle Scuole militari non seguiranno tale procedura, ma presen-teranno la domanda, rispettivamente, tramite il reparto di appartenenza ed il comando della Scuola. I concorrentiresidenti all'estero potranno compilare la domanda ed inoltrarla, tramite le autorità diplomatiche e consolari; i mili-tari impiegati all'estero, in località ove non vi siano le predette autorità, potranno presentare la domanda al repartodi appartenenza. I reparti di appartenenza dei militari, le scuole militari e le rappresentanze diplomatiche o consola-ri dovranno apporre sulle domande il visto di avvenuta presentazione.

3. Il Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento - Ufficioreclutamento e concorsi, ricevute le domande, dovrà accertare che le stesse siano state redatte in conformità alleprescrizioni contenute nell’articolo 4 del bando di concorso e disporre:

il non accoglimento delle domande dalle quali risulti che il concorrente non sia in possesso dei requisiti indi-cati nell’articolo 3 del bando medesimo per essere ammesso a partecipare al concorso, nonchè di quelle inoltratefuori termine;

alla regolarizzazione di quelle affette da vizi sanabili.1. I dati personali forniti dai concorrenti nelle domande di partecipazione al concorso verranno raccolti, per la

gestione del concorso, medesimo in una banca dati informatizzata presso il Comando Generale dell'Arma dei cara-binieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento nei limiti e con le modalità indicate nell’articolo 22 delbando. Il Direttore del Centro nazionale di selezione e reclutamento è responsabile del trattamento dei dati.

2. Il Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento, oltre alleattività indicate nel presente articolo, curerà tutte le incombenze proprie della Direzione Generale per il personalemilitare specificamente indicate nei successivi articoli, ivi compreso il riscontro ad istanze di accesso a documenti,formati e detenuti presso il Centro, relativi al concorso.

Articolo 2

Commissioni

1. Le Commissioni di cui all’articolo 14 del bando di concorso saranno nominate con successivi decreti diri-genziali.

2. Il Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento proporrà inominativi per la formazione:

a) della Commissione esaminatrice per la valutazione della prova di preselezione, per la prova di culturagenerale, per le prove orali e per la formazione delle graduatorie;

b) della Commissione per la valutazione delle prove di efficienza fisica;c) della Commissione per gli accertamenti sanitari;d) della Commissione per gli accertamenti attitudinali (prima e seconda fase).

3. L’Ispettorato per il reclutamento e le forze di completamento dell’Esercito dovrà proporre i nominativi deicomponenti della Commissione per l’attribuzione del giudizio al termine del tirocinio, che sarà presieduta dalComandante dell’Accademia militare o, in caso di impedimento di questi, dal Generale Vice Comandante dell’Acca-demia militare.

Dispensa 10ª — Concorsi

65

Page 66: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

4. Per i componenti di tutte le Commissioni di cui ai precedenti commi 2 e 3 dovranno essere designati anchei supplenti che subentreranno al titolare nelle rispettive funzioni al verificarsi di un eventuale impedimento di que-st’ultimo, limitatamente al periodo dell’impedimento medesimo, se temporaneo.

5. Una volta nominate le Commissioni dalla Direzione Generale per il personale militare, gli avvisi di primaconvocazione delle Commissioni saranno diramati a cura del Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centronazionale di selezione e reclutamento, Ufficio reclutamento e concorsi; le successive convocazioni saranno dispostecon avvisi diramati dai Presidenti delle varie Commissioni.

6. Ogni Commissione, prima di dar inizio ai propri lavori, si riunirà per stabilire le modalità operative e, oveprevisto, i criteri da applicare per la valutazione dei concorrenti. Le risultanze di ogni riunione preliminare sarannoriportate in apposito verbale, da redigere almeno in duplice copia.

In occasione di tali riunioni preliminari i componenti di ciascuna Commissione dovranno altresì rilasciare ladichiarazione di assenza di incompatibilità di cui all’articolo 11 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487.

Articolo 3

Prova di preselezione

1. Il bando prevede durata, contenuto e modalità di svolgimento della prova di preselezione. La data e la sededi svolgimento della stessa saranno comunicati con avviso che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4^ serie spe-ciale, del 2 marzo 2004.

2. La responsabilità dell’organizzazione della prova di preselezione è del Comando Generale dell'Arma deicarabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento, che dovrà adottare tutti gli accorgimenti necessari allosvolgimento della prova stessa.

3. Il Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento, una voltaconcluse le operazioni di valutazione della prova di preselezione da parte della Commissione esaminatrice, provve-derà ad inviare al Ministero della difesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, susupporto cartaceo ed informatico, la graduatoria della prova formata dalla Commissione medesima, nonché unelenco generale nominativo di tutti i concorrenti.

4. Al termine di ogni successiva prova di concorso il Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centronazionale di selezione e reclutamento invierà al Ministero della difesa - Direzione Generale per il personale militare- I Reparto - 1a Divisione l’elenco degli esclusi, per l’aggiornamento dell’elenco generale suddetto.

Articolo 4

Prova scritta di cultura generale

1. Il bando prevede che la prova scritta di cultura generale si svolga, con le modalità indicate nell’articolo 7 enell'Allegato “G”, nella data e nella sede che saranno comunicati con avviso che sarà pubblicato nella Gazzetta Uffi-ciale – 4^ serie speciale, del 2 marzo 2004.

2. La prova, della durata di sei ore, consisterà in un elaborato - con le modalità e sui programmi previsti per ilconseguimento del diploma di istruzione secondaria di secondo grado - su argomenti estratti a sorte tra i tre pre-disposti dalla Commissione esaminatrice. Il Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di sele-zione e reclutamento provvederà a fornire alla Commissione il necessario supporto organizzativo.

3. Il bando prevede che alla prova vengano ammessi i primi ottocento ed i pari merito dell'ottocentesimo dellagraduatoria della prova di preselezione, nonché i concorrenti provenienti dalle Scuole militari e quelli giudicati ido-nei al termine del tirocinio in precedenti procedure di concorsi per esami per l’ammissione ai Corsi dell’Accademiaper l’Arma dei carabinieri, ma non ammessi per essersi classificati in eccedenza ai posti disponibili, esonerati dalsostenere la prova di preselezione. Dei concorrenti ammessi a sostenere la prova di cultura generale nel numerosopra indicato, quelli di sesso femminile non potranno superare le centosessanta unità.

4. I concorrenti dovranno presentarsi un’ora prima rispetto al termine fissato per l’inizio della prova, provvistidell’occorrente per scrivere (penna a sfera ad inchiostro indelebile nero o blu) e di un documento di riconoscimen-to in corso di validità rilasciato da un’Amministrazione dello Stato.

Dispensa 10ª — Concorsi

66

Page 67: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

5. I concorrenti assenti al momento dell'inizio della prova saranno esclusi dal concorso, quali che siano leragioni dell'assenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore.

6. Prima dell'inizio della prova la Commissione darà lettura ai concorrenti delle prescrizioni contenute negliarticoli 13 e 14 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, curandone l'osservanza nel corso della prova stessa, coadiuvata dalcomitato di vigilanza. La Commissione avrà facoltà di adottare i provvedimenti necessari, compresa l'esclusione dallaprova, nei confronti del concorrente che contravvenisse alle predette prescrizioni.

7. I concorrenti che prova durante intendessero rinunciarvi dovranno rilasciare alla Commissione formaledichiarazione scritta, che sarà considerata quale irrevocabile rinuncia al prosieguo del concorso. Comunque, nessunconcorrente potrà lasciare l’aula d’esame prima che siano trascorse tre ore dall'inizio della prova, salvo eventualicause di forza maggiore.Anche di tali circostanze dovrà essere fatta menzione nel verbale della prova.

8. Ciascun concorrente, a conclusione della prova o allo scadere del tempo prestabilito per lo svolgimentodella stessa, porrà il foglio o i fogli - senza apporre firma né altro contrassegno, pena la nullità dell'elaborato - entrouna busta, nella quale inserirà anche la busta di minor formato, già debitamente chiusa prima dell'inizio della prova,contenente il foglio riportante i dati anagrafici. Il personale appositamente incaricato, prima del ritiro degli elaborati,dovrà accertarsi che il concorrente chiuda la busta più grande, dopo avervi inserito quella di minor formato conte-nente i dati anagrafici. Detto personale, all'atto del ritiro, apporrà solo sulla busta più grande la propria firma conl'indicazione della data della consegna.

9. A conclusione della prova scritta, una volta accertato che tutti gli elaborati dei concorrenti siano stati rac-colti in appositi plichi suggellati e firmati dal segretario insieme ad almeno un altro membro della Commissione, laCommissione stessa redigerà apposito verbale delle operazioni compiute per lo svolgimento della prova, in duecopie, delle quali una dovrà essere inviata al Ministero della difesa - Direzione Generale per il personale militare - IReparto - 1a Divisione ed una al Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione ereclutamento.

10. I plichi contenenti gli elaborati dei concorrenti saranno aperti dalla Commissione esaminatrice quando essadovrà provvedere alla valutazione degli stessi. Gli elaborati dovranno essere preventivamente contraddistinti con nume-razione progressiva che dovrà essere riportata anche sulle buste chiuse contenenti i dati anagrafici dei concorrenti.

11. Successivamente la Commissione procederà a valutare ogni singolo elaborato in forma anonima, secondo icriteri e le modalità di valutazione dalla stessa predeterminati, assegnando ad ogni lavoro il corrispondente punteg-gio espresso con un voto in trentesimi.

12. Di tutte le operazioni d'esame e delle deliberazioni prese dalla Commissione, anche nel giudicare i singolilavori, sarà giornalmente redatto in duplice copia apposito verbale. Una copia di tale verbale dovrà essere inviata alMinistero della difesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, l'altra al ComandoGenerale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento.

13. L'apertura delle buste contenenti i nominativi dei concorrenti e l'abbinamento con il rispettivo elaboratodovranno essere eseguiti dopo che gli elaborati di tutti i concorrenti siano stati esaminati e giudicati. Al terminedelle operazioni di abbinamento la Commissione redigerà, in duplice copia, apposito verbale nel quale sarà riporta-to il prospetto dei risultati con i nominativi dei concorrenti, il corrispondente numero del lavoro ed il relativo votoattribuito, nonché l'elenco dei concorrenti che avranno conseguito la votazione minima di 18/30i richiesta per l'ido-neità dall'articolo 7, comma 6, del bando di concorso. Una copia di tale verbale dovrà essere inviata al Ministerodella difesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, l'altra sarà trasmessa alComando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento.

14. I concorrenti che avranno conseguito una votazione inferiore a 18/30i saranno esclusi dal concorso.

Articolo 5

Prove di efficienza fisica

1. Il Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento, ricevuti gliatti dalla Commissione esaminatrice, provvederà a ripartire in gruppi i concorrenti che hanno superato la provascritta di cultura generale ed a spedire ai medesimi gli avvisi di presentazione alle prove di efficienza fisica e, qualoraidonei, ai successivi accertamenti sanitari ed attitudinali, nei quali sarà indicato il voto riportato nella prova di scrittadi cultura generale, nonché a recapitare alla Commissione preposta a tali prove gli elenchi dei concorrenti da sotto-porre alle prove stesse, raggruppati in base alla data di presentazione.

Dispensa 10ª — Concorsi

67

Page 68: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

2. La responsabilità dell’organizzazione delle prove di efficienza fisica è del Comando Generale dell'Arma deicarabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento. Il citato Centro provvederà, tra l'altro, a rendere dispo-nibile un ufficiale medico che:

presenzierà all'effettuazione delle prove;esprimerà, ogni qualvolta ne sia richiesto dalla Commissione, pareri su certificazioni eventualmente prodotte

dagli interessati;adotterà i provvedimenti medico-legali necessari, sulla scorta dei quali saranno prese eventuali decisioni di

rinvio della data di svolgimento della prova.2. La Commissione curerà la raccolta ed il controllo dei documenti previsti dall'articolo 12, comma 1 del

bando, che i concorrenti dovranno portare al seguito. Successivamente, prima dell'inizio della prova fornirà ai con-correnti tutte le indicazioni necessarie all'espletamento della prova stessa, ivi comprese le specifiche avvertenzeindicate nell'Allegato "H" al bando. Le prove si svolgeranno con le modalità ed i criteri riportati nelle norme tecni-che di cui all'articolo 2, comma 1, lettera m), del decreto del Ministro della difesa 12 gennaio 2001.

4. Giudizio e punteggio saranno comunicati seduta stante a ciascun concorrente, facendo apporre allo stesso,in calce al verbale che lo riguarda, la data e la firma per presa visione. Copia del verbale dovrà essere consegnata alconcorrente.

5. Qualora prima dell’espletamento delle prove di efficienza fisica il concorrente rappresentasse la sussistenzadi eventuali motivi impeditivi all’effettuazione delle stesse, a mezzo di idonea certificazione spedita anche via fax,ovvero, se presente, a seguito del parere espresso dall'ufficiale medico presente allo scopo, la Commissione prepo-sta potrà autorizzare, se del caso, il differimento delle prove stesse, nei limiti temporali previsti per il completamen-to delle prove da parte di tutti i concorrenti.

6.Al termine di ogni seduta giornaliera il Presidente della Commissione farà:d) affiggere all’albo una copia dell’elenco, a propria firma, riportante l’esito della prova con a fianco di ogni

nominativo una delle seguenti diciture “non presentato”, “non ammesso alla prova”, “rinviato”, “non idoneo”, “ido-neo con punti ….”;

e) recapitare al Presidente della Commissione per gli accertamenti sanitari l’elenco dei concorrenti chehanno superato la prova;

f) recapitare al Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamentoi documenti consegnati dai concorrenti presentatisi ed i verbali dei singoli concorrenti, unitamente all’originale del-l’elenco di cui alla precedente lettera a) del presente comma.

Articolo 6

Accertamenti sanitari

1. La Commissione preposta agli accertamenti sanitari dovrà accertare che ogni concorrente:a) possieda i requisiti fisici indicati nell’articolo 9 del bando di concorso e l’idoneità sanitaria all’espletamen-

to del corso ed al servizio permanente quale ufficiale;b) sia dotato di valida costituzione con regolare conformazione scheletrica e sviluppo muscolare, sia esente

da infermità dei vari organi ed apparati e dia pieno affidamento di poter ben disimpegnare il servizio da ufficiale nel-l'Arma dei carabinieri.

1. La Commissione, preso atto dei documenti prescritti dall’articolo 12, comma 1, del bando, portati al seguitodai concorrenti, disporrà affinché i concorrenti che devono essere sottoposti agli accertamenti sanitari - prima dieseguire la visita medica collegiale con le modalità ed i criteri indicati nel già citato articolo 9 del bando - venganosottoposti agli esami specialistici e di laboratorio previsti e, se del caso, anche ad eventuali ulteriori esami suppletiviche ritenesse necessario disporre.

3. La responsabilità dello svolgimento degli accertamenti sanitari è del Comando Generale dell'Arma dei cara-binieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento.

Detti accertamenti si svolgeranno con le modalità previste dal decreto del Ministro della difesa 4 aprile2000, n. 114, e dalle norme tecniche di cui all'articolo 2, comma 1, lettera m), del decreto del Ministro della difesa12 gennaio 2001.

Dispensa 10ª — Concorsi

68

Page 69: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

4.Al termine di ogni seduta giornaliera il Presidente della Commissione farà:a) affiggere all’albo una copia dell’elenco, a propria firma, con l’esito degli accertamenti sanitari con a fianco

di ogni nominativo una delle seguenti diciture: “non presentato”, “non giudicato e rinviato”, “non idoneo”, “idoneocon punti .....”;

a) recapitare una copia del predetto elenco al Presidente della Commissione preposta agli accertamenti atti-tudinali.

5. Qualora il concorrente sia minorenne la Commissione provvederà a comunicare all’interessato esclusiva-mente l’eventuale esito negativo degli accertamenti sanitari, mentre la motivazione del giudizio di non idoneitàdovrà essere comunicata per iscritto, a cura del Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale diselezione e reclutamento, al genitore esercente la potestà genitoriale, ovvero al tutore, come ricavabile dalladomanda di partecipazione al concorso, di persona, se presente, a mezzo raccomandata, se non presente.

Articolo 7

Accertamenti attitudinali (prima fase)

1. La Commissione preposta agli accertamenti attitudinali di cui all’articolo 10 del bando di concorso cureràl’effettuazione degli stessi sulla scorta delle norme tecniche di cui all'articolo 2, comma 1, lettera m), del decreto delMinistro della difesa 12 gennaio 2001.

2. Il bando prevede che il giudizio, che è definitivo, venga comunicato seduta stante a ciascun concorrente. Iconcorrenti dichiarati non idonei, pertanto saranno esclusi dal concorso.

3. Qualora il concorrente sia minorenne la Commissione provvederà a comunicare all’interessato esclusiva-mente l’eventuale esito negativo dell'accertamento attitudinale, mentre la motivazione del giudizio di non idoneitàdovrà essere comunicata per iscritto, a cura del Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale diselezione e reclutamento, al genitore esercente la potestà genitoriale, ovvero al tutore, come ricavabile dalladomanda di partecipazione al concorso, di persona, se presente, a mezzo raccomandata, se non presente.

4.Al termine di ogni seduta giornaliera il Presidente della Commissione provvederà affinché sia affissa all’albouna copia dell’elenco, a propria firma, riportante l’esito della prova con a fianco di ciascun nominativo una delleseguenti diciture “non presentato”,“non idoneo”,“idoneo con punti …”.

Articolo 8Accertamento dei requisiti di moralità e condotta

1. L’accertamento del possesso dei requisiti di moralità e condotta di cui all’articolo 3, comma 3, del bando diconcorso, verrà effettuata d'ufficio dall'Arma dei carabinieri ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera f) del decretolegislativo 5 ottobre 2000, n. 298.

2. Sulla base dei documenti e degli elementi di informazione raccolti dall'Arma dei carabinieri, la DirezioneGenerale per il personale militare curerà le valutazioni di competenza ed adotterà gli eventuali provvedimenti diesclusione, ai sensi dell’articolo 18 del bando di concorso di quei concorrenti che venissero riconosciuti non inpossesso dei requisiti in argomento. Detti provvedimenti potranno essere adottati in qualunque momento, durantelo svolgimento del concorso nonché durante la frequenza del corso regolare.

Articolo 9Prova orale e prova orale facoltativa di lingua straniera

1. La Commissione esaminatrice del concorso, in applicazione delle disposizioni dell’articolo 11, commi 1 e 2,del bando, provvederà a formare la graduatoria dei concorrenti idonei che allegherà ad apposito verbale in duplicecopia (fac-simile in Allegato 1). Una copia di tale verbale dovrà essere inviata al Ministero della difesa - DirezioneGenerale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, l'altra sarà inviata al Comando Generale dell'Arma deicarabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento che provvederà ad effettuare il controllo di legittimitàdella stessa, nonchè degli eventuali titoli di preferenza dichiarati dagli interessati. Questo provvederà poi – con lemodalità e nei limiti indicati dall’articolo 11, comma 3, del bando di concorso e rispettando, inoltre, l’ordine di con-vocazione predeterminato a mezzo estrazione dalla Commissione esaminatrice - a spedire gli avvisi di convocazionealle prove orali ai concorrenti utilmente collocati nella graduatoria medesima.

Dispensa 10ª — Concorsi

69

Page 70: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

2. Gli avvisi di convocazione (assicurate, raccomandate con avviso di ricevimento o telegrammi) recherannoindicazione del luogo, della data e dell’ora di presentazione e saranno inviate, con il prescritto termine di preavviso,al recapito indicato dal concorrente nella domanda di partecipazione al concorso.

3. Il bando prevede che la prova orale verta su quattro tesi del programma, di cui all'Allegato "G", estratte asorte: una di educazione civica, una di storia, una di geografia ed una di matematica. Detta prova avrà la durata mas-sima di 30 minuti e si svolgerà alla presenza di almeno altri due concorrenti, sempre che lo desiderino.

4. A ciascun concorrente esaminato la Commissione esaminatrice attribuirà un punteggio in trentesimi. Laprova orale s’intenderà superata se il concorrente avrà ottenuto almeno la votazione di 18/30i. In caso contrariosarà escluso dal concorso.

5. I concorrenti presenti che non intendessero sostenere la prova orale o che nel corso della prova stessadesiderassero ritirarsi dovranno rilasciare alla Commissione formale dichiarazione scritta, che sarà considerataquale irrevocabile rinuncia al prosieguo del concorso.

6. Saranno parimenti considerati rinunciatari al prosieguo del concorso coloro che non si presentassero allaprova il giorno ed all’orario prestabilito, fatte salve le eventuali cause di grave impedimento che, rappresentate conimmediatezza e documentate entro il giorno stesso della prova, saranno valutate dalla Commissione ai fini dellaeventuale riconvocazione.A tal fine gli interessati dovranno far pervenire al Centro nazionale di selezione e recluta-mento - Ufficio reclutamento e concorsi richiesta di riconvocazione entro il giorno di prevista presentazione,inviando documentazione probatoria del motivo dell’assenza.

7. Saranno ammessi a sostenere la prova facoltativa di lingua straniera solo i concorrenti che lo abbiano richie-sto nella domanda di partecipazione al concorso e purché superino la prova orale di cui al precedente comma 4.

8.Al termine di ogni seduta dedicata alle prove orali, la Commissione provvederà affinché sia tempestivamenteaffisso all’albo l’elenco dei concorrenti esaminati, con l’indicazione del voto da ciascuno riportato nella prova oralee nell’eventuale prova orale facoltativa di lingua straniera, con il relativo punteggio.

9. Delle operazioni d’esame e delle deliberazioni prese, la Commissione esaminatrice provvederà a redigereapposito verbale (fac-simile in Allegato 2), in duplice copia, delle quali una dovrà essere inviata al Ministero delladifesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, l'altra al Comando Generale dell'Ar-ma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento.

10.A conclusione delle prove orali di tutti i concorrenti la Commissione esaminatrice provvederà a formare lagraduatoria dei concorrenti idonei che verrà allegata ad apposito verbale (fac-simile in Allegato 3) in triplicecopia. Una copia di tale verbale dovrà essere inviata al Ministero della difesa - Direzione Generale per il personalemilitare - I Reparto - 1a Divisione, un'altra sarà inviata al Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centronazionale di selezione e reclutamento, la terza sarà trasmessa al Comando dell’Accademia militare di Modena.

Articolo 10

Tirocinio

1. Il Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento, effettuato ilcontrollo sulla regolarità della graduatoria e curata l’applicazione dei benefici spettanti ai concorrenti in base aglieventuali titoli di preferenza dichiarati dagli interessati, provvederà – con le modalità e nei limiti indicati dall’articolo15, comma 4, del bando di concorso - a spedire gli avvisi di convocazione al tirocinio, ultima prova del concorso, aiconcorrenti utilmente collocati nella graduatoria medesima, dandone notizia al Comando dell’Accademia militare(prima aliquota di presentazione).

2. Il Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento si atterrà aglistessi criteri e, seguendo l’ordine d’iscrizione nella graduatoria, provvederà a diramare successivi avvisi di convoca-zione per la presentazione al tirocinio di un numero di concorrenti pari a quello:

dei posti lasciati vacanti dagli assenti del primo giorno (seconda aliquota di presentazione);di eventuali concorrenti che rinuncino nei primi sette giorni di frequenza (terza aliquota di presentazione).

3. I concorrenti ammessi a frequentare il tirocinio saranno sottoposti, a cura del Dirigente del Servizio Sani-tario dell’Accademia militare, a visita medica di incorporazione, nonché al test di gravidanza se di sesso femminile.Saranno inviati all’osservazione ospedaliera, secondo le vigenti norme in materia, i concorrenti nei cui confrontidovessero insorgere dubbi sull'idoneità precedentemente riconosciuta. Qualora l’ospedale militare accerti l’insor-genza di fatti morbosi nuovi tali da determinare un provvedimento medico-legale di inidoneità al servizio militare

Dispensa 10ª — Concorsi

70

Page 71: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

che precluda la frequenza del tirocinio per l’intera sua durata, oppure che determini l’assenza del frequentatoreper un periodo superiore alla metà della durata del tirocinio medesimo, il concorrente sarà senz’altro escluso dalconcorso.

4. Parimenti saranno dimessi dalla frequenza del tirocinio ed esclusi dal concorso i concorrenti che maturino, aqualsiasi titolo, assenze prolungate, anche non continuative, che superino complessivamente la metà della durata deltirocinio. Dette esclusioni saranno formalizzate dal Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionaledi selezione e reclutamento cui il Comando dell'Accademia militare avrà avuto cura di dare la tempestiva relativacomunicazione.

5.All’atto della presentazione in Accademia per frequentare il tirocinio i concorrenti non già vincolati a fermadi maggior durata, compresi quelli provenienti dalle Scuole militari, contrarranno una ferma volontaria di mesi duequali allievi carabinieri (fac-simile in Allegato 4) dalla quale saranno prosciolti qualora rinuncino successivamenteal prosieguo del tirocinio o non lo superino o non vengano comunque ammessi al corso d’Accademia. Il prosciogli-mento dalla ferma volontaria contratta dei concorrenti che fruiscano di temporanea inidoneità è subordinato alriacquisto dell'idoneità stessa ovvero al provvedimento di permanente non idoneità al servizio militare incondizio-nato. Gli ufficiali di complemento in congedo ed i sottufficiali in congedo saranno richiamati con il grado rivestitoper la durata del tirocinio. I concorrenti in servizio, invece, frequenteranno il tirocinio nella posizione di comandatio aggregati in relazione alla categoria di appartenenza.

6.All’inizio del tirocinio tutti i concorrenti dovranno altresì reiterare con apposita dichiarazione sostitutiva (fac-simile in Allegato 5) la dichiarazione concernente l’esistenza o meno di pendenze penali o amministrative già resanella domanda di partecipazione al concorso.Tali dichiarazioni dovranno essere trasmesse senza indugio al ComandoGenerale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento, che provvederà a trasmetterle,ove necessario, alla Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, per consentire alla Dire-zione Generale medesima la valutazione del possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso dal relativobando e l’adozione degli eventuali conseguenti provvedimenti di esclusione. Parimenti dovranno essere trasmesse alpredetto Centro tutte le altre dichiarazioni sottoscritte dagli interessati durante la frequenza del tirocinio.

7. Al termine del tirocinio, la Commissione di cui all’articolo 14, comma 6, del bando di concorso, si dovràriunire per procedere, secondo le modalità indicate nelle specifiche Direttive dell’Ispettorato per la formazione e laspecializzazione), alla valutazione del rendimento fornito da ogni singolo frequentatore nelle attività militari, ginnicosportive e scolastiche svolte durante il tirocinio medesimo. In tale valutazione la Commissione dovrà in particolaretenere conto del rendimento globale riferito alla capacità e resistenza fisica, al rilevamento comportamentale edall’idoneità ad affrontare gli studi universitari.

8. Per ciascun concorrente la Commissione dovrà redigere un verbale di valutazione (fac-simile in Allegato 6con relativi annessi) in quadruplice copia, pronunciandosi, ove ne sussistano le condizioni, con un giudizio di idoneitàall’ammissione all’Accademia militare, oppure, in caso contrario, con un giudizio di non idoneità, indicando specifica-mente le motivazioni di tale giudizio negativo.

9. Il giudizio espresso dalla Commissione è definitivo. Pertanto, i concorrenti dichiarati non idonei saranno sen-z’altro esclusi dal concorso e rinviati dall’Istituto. In ogni caso il giudizio dovrà essere reso noto formalmente agliinteressati, in caso di inidoneità, mediante consegna di copia del verbale di cui al precedente comma 8, in calce alquale l'interessato apporrà data e firma.

10. Qualora un concorrente manifesti eccezionali deficienze di ordine morale, disciplinare o di carattere laCommissione di cui sopra potrà riunirsi anche prima del termine del tirocinio e pronunciarsi, con relazione motiva-ta, circa l’eventuale inidoneità del frequentatore all’ammissione all’Accademia militare. Della determinazione adotta-ta dovrà essere data formale comunicazione scritta all'interessato, in calce alla quale questi apporrà data e firma.

11. Il Comando dell'Accademia militare di Modena provvederà, inoltre, a formalizzare le partecipazioni di nonammissione alla prosecuzione della frequenza del tirocinio dei concorrenti che avessero rinunciato o avessero superatoil limite massimo di assenze consentito, fermo restando quanto precisato nel precedente comma 5, secondo periodo.

12.Delle quattro copie dei verbali di valutazione di cui al precedete comma 8 una dovrà essere trasmessaimmediatamente al Ministero della difesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisionereclutamento ufficiali, una al Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e recluta-mento - Ufficio reclutamento e concorsi e un'altra alla Commissione per gli accertamenti attitudinali di cui all’art. 14,comma 5, del bando, per la valutazione, in chiave attitudinale, dell’effettivo rendimento offerto dai soli concorrentigiudicati idonei al termine del tirocinio, secondo le modalità di cui all’articolo 15, comma 18, del bando di concorso.

Dispensa 10ª — Concorsi

71

Page 72: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Articolo 11

Accertamenti attitudinali (seconda fase)

1. I concorrenti giudicati idonei al termine del tirocinio dalla Commissione di cui all’articolo 14, comma 1, let-tera e), del bando, saranno sottoposti da parte della Commissione del Centro nazionale di selezione e reclutamen-to di cui all’articolo 14, comma 1, lettera d), del bando ad un'ulteriore valutazione, con attribuzione di un punteggio,secondo i criteri di cui all’articolo 15, comma 18, del bando e sulla scorta delle norme tecniche di cui all'articolo 2,comma 1, lettera m), del decreto del Ministro della difesa 12 gennaio 2001.

2.Al termine della valutazione il Presidente della Commissione provvederà affinché sia affissa all’albo una copiadell’elenco dei concorrenti giudicati idonei al termine del tirocinio, a propria firma, riportante a fianco di ciascunnominativo il punteggio attribuito ed a curare la comunicazione individuale a ciascun frequentatore dell'esito dellavalutazione.

3. I verbali in triplice copia della valutazione compiuta da detta Commissione e le comunicazioni individualicompilate per ciascun frequentatore dovranno essere trasmessi immediatamente al Comando Generale dell'Armadei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento - Ufficio reclutamento e concorsi.

Articolo 12

Ammissione al corso

1. I concorrenti giudicati idonei al termine del tirocinio saranno iscritti nella graduatoria formata, secondo i cri-teri indicati nell’articolo 16, comma 2, del bando di concorso, dalla Commissione esaminatrice la quale, acquisita ladocumentazione relativa al tirocinio ed alla seconda fase degli accertamenti attitudinali, redigerà apposito verbale intriplice copia (fac-simile in Allegato 7). Di detto verbale, c on annessa graduatoria una copia verrà trasmessa alMinistero della difesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione reclutamento ufficiali,una al Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento ed un’altraverrà trasmessa al Comando dell’Accademia militare.

2. La graduatoria di ammissione al corso verrà approvata dalla Direzione Generale per il personale militarecon decreto dirigenziale pubblicato nel Giornale Ufficiale del ministero della difesa.

3. Il corso avrà inizio dal giorno in cui sarà resa pubblica la graduatoria. Gli ammessi al corso acquisiranno laqualifica di allievi ufficiali e dovranno contrarre una ferma volontaria di tre anni (fac-simile in Allegato 8), assogget-tandosi alle leggi ed ai regolamenti quali allievi carabinieri, a meno che dichiarino per iscritto, entro il giorno succes-sivo a quello in cui sarà resa pubblica la graduatoria, di rinunciare all’ammissione al corso.Tale dichiarazione sarà inogni caso considerata definitiva ed irrevocabile e gli interessati saranno rinviati dall’Istituto senza altra formalità.

4. Tutti gli allievi ufficiali ammessi al corso, qualunque sia la loro provenienza, dovranno sottoscrivere unadichiarazione (fac-simile in Allegato 9) dalla quale risulti che sono edotti del vincolo di ferma di nove anni chedovranno contrarre all’atto della nomina a sottotenente in servizio permanente dell'Arma dei carabinieri.

5.All'atto dell'ammissione alla frequenza del corso presso l’Accademia militare, i concorrenti già alle armi cherivestano un grado dovranno sottoscrivere la dichiarazione di rinuncia al grado rivestito. Essi saranno cancellati dalruolo di appartenenza, per assumere, ad ogni effetto, la qualifica di allievi ufficiali. Coloro che saranno dimessi dal-l’Accademia militare, a domanda o con provvedimento d’autorità, perderanno la qualifica di allievi ufficiali e sarannoreintegrati nel grado rivestito all’atto dell’ammissione all’Accademia ed il tempo trascorso in Accademia sarà com-putato nell’anzianità di grado.

6. Il Comando dell'Accademia militare avrà cura di trasmettere con sollecitudine al Reparto/Divisione dellaDirezione Generale per il personale militare competente l’elenco dei militari in servizio per i quali si debba proce-dere alla cancellazione dai ruoli, ai sensi della normativa vigente, corredato delle dichiarazioni di rinuncia al gradorilasciate dagli interessati e dalla copia dei documenti matricolari degli stessi.

7. Coloro che, per qualsiasi motivo, non abbiano conseguito l’ammissione all’Accademia militare non verrannoad acquisire alcun titolo di preferenza per le future ammissioni.

Dispensa 10ª — Concorsi

72

Page 73: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Articolo 13

Disposizioni particolari concernenti i concorrenti appartenenti all'Arma dei carabinieri

1. Il bando di concorso prescrive gli specifici requisiti che deve possedere il personale in servizio nell'Arma deicarabinieri per partecipare al concorso.

2. I Comandi dell'Arma, oltre a curare la spedizione delle domande secondo le direttive impartite dal Coman-do Generale dell'Arma dei carabinieri, dovranno, relativamente al personale dipendente:

a) segnalare immediatamente al Centro nazionale di selezione e reclutamento gli eventuali casi di personaledichiarato non idoneo all’avanzamento o che vi abbia rinunciato, negli ultimi cinque anni di servizio;

b) notificare ai concorrenti tutte le eventuali comunicazioni relative al concorso che dovessero loro pervenire;c) consentire ai concorrenti di partecipare regolarmente alle prove del concorso, rilasciando agli stessi, com-

patibilmente con le esigenze di servizio, la licenza straordinaria per esami sino ad un massimo di trenta giorni, neiquali dovranno essere computati i giorni di svolgimento delle prove e degli accertamenti previsti per il concorso,nonché quelli necessari per il raggiungimento della sede ove si svolgeranno dette prove/accertamenti e per il rien-tro in sede. Detta licenza, cumulabile con la licenza ordinaria, potrà essere concessa nell’intera misura prevista dinorma per la preparazione della prova orale oppure frazionata in due periodi, di cui uno, non superiore a dieci gior-ni, per la prova scritta;

d) consegnare a coloro che saranno convocati per frequentare il tirocinio la scheda o il libretto sanitario dacui risultino tipo e tempo delle vaccinazioni compiute;

e) trasmettere, a richiesta del Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezionee reclutamento o del comando dell’Accademia militare copia conforme del documento matricolare aggiornato.

Articolo 14

Disposizioni particolari concernenti i concorrenti alle armi

1.All’atto dell’ammissione al corso dei concorrenti già alle armi in qualsiasi Forza armata, i Comandi di Repar-to/Ente di appartenenza terranno presenti le seguenti disposizioni:

a) tutti i documenti personali degli ammessi dovranno essere inviati senza indugio al Comando dell’Accade-mia militare, in completo ordine ed aggiornati di ogni variazione, comprese quelle relative all’ammissione nonchéquelle inerenti al trattamento economico;

b) i fogli matricolari, ove non siano in buono stato, dovranno essere rinnovati a norma del regolamento perle matricole dell’Esercito;

c) i preavvisi di partenza dovranno essere inviati al Comando dell’Accademia militare non appena sarà notifi-cata l’ammissione ed i documenti personali subito dopo l’avvenuto trasferimento;

d) la data del trasferimento, da iscriversi sui documenti matricolari, deve corrispondere al giorno di ammis-sione all’Accademia militare.

Articolo 15

Disposizioni particolari per i licenziati dalle Scuole militari

1. Gli allievi delle Scuole militari che intendano partecipare al concorso dovranno presentare la domanda alcomando della rispettiva Scuola militare, la quale provvederà al successivo invio al Ministero della difesa - DirezioneGenerale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione reclutamento ufficiali presso il Comando Generale del-l'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento, avendo cura che quelle degli allievi minorennisiano firmate dai rispettivi genitori.

2. Entro il quinto giorno dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, il comando di cia-scuna Scuola militare provvederà ad inviare al Ministero della difesa - Direzione Generale per il personale militarepresso il Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento le domandedi partecipazione al concorso, nonchè l’elenco di coloro che abbiano presentato detta domanda.

Per esigenze organizzative i comandi delle predette Scuole militari trasmetteranno al medesimo indirizzoanche gli elenchi degli allievi che abbiano presentato domanda di partecipazione ai concorsi indetti per l'ammissionealle Accademie delle altre Forze armate.

Dispensa 10ª — Concorsi

73

Page 74: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

3. I concorrenti delle Scuole militari non saranno sottoposti alla prova di preselezione.4. Gli avvisi di presentazione alle prove di concorso degli allievi delle Scuole militari:

per la prova scritta di cultura generale, per le prove di efficienza fisica, per gli accertamenti sanitari e perquelli attitudinali, saranno inviati a cura del Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di sele-zione e reclutamento a ciascuna Scuola militare, che provvederà a darne notifica ai rispettivi allievi;

per le prove orali saranno inviati al recapito indicato dai concorrenti nella domanda di partecipazione alconcorso.

1.Al termine dell’anno scolastico i comandi delle Scuole militari dovranno esprimere, come previsto dall’arti-colo 2, comma 1, del bando di concorso, il giudizio di idoneità in attitudine militare nei confronti di ogni allievo par-tecipante al concorso, accertato con relazione motivata dall’apposita Commissione, composta dal Comandantedella Scuola, dal Comandante di battaglione, dal Comandante di compagnia e dal Comandante di plotone.

2. Entro il 30 luglio 2004 i comandi delle Scuole militari provvederanno ad inviare al Comando Generale del-l'Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento:

i verbali di valutazione in attitudine militare espressa ai sensi del precedente comma 5;la segnalazione relativa agli allievi non promossi all’esame di maturità;l’elenco nominativo degli allievi che hanno superato l’esame di maturità con il relativo voto riportato.

Articolo 16

Partecipazione al concorso di cittadini italiani residenti all’estero

1. Le domande di partecipazione al concorso dei cittadini italiani residenti all’estero potranno essere presenta-te anche alle autorità diplomatiche o consolari le quali:

a) le invieranno, entro tre giorni dalla loro ricezione, al Comando Generale dell'Arma dei carabinieri - Cen-tro nazionale di selezione e reclutamento, avendo cura di indicare, nella lettera di trasmissione di ogni domanda, idati anagrafici del concorrente: cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza e domicilio all’este-ro, ultima residenza in Italia e data di espatrio;

b) disporranno affinché ai titoli di studio conseguiti all’estero sia allegata la dichiarazione di equipollenza dicui all’articolo 3 del bando di concorso.

2. Per quanto attiene allo svolgimento delle prove di concorso saranno osservate le norme previste per i con-correnti residenti in Italia.

Articolo 17

Risultati del concorso

1. Il Comando dell'Accademia militare provvederà, non oltre il decimo giorno dalla data di inizio del corso, atrasmettere al Comando Generale dell’Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento, per ilsuccessivo inoltro al Ministero della difesa Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione,l’elenco (in doppio esemplare) degli allievi ufficiali ammessi allo stesso. Per ciascun ammesso saranno indicati: pun-teggio conseguito nella graduatoria di ammissione, grado rivestito per i provenienti dai militari, nonché specificaannotazione per i beneficiari di riserva di posti di cui all’articolo 2 del bando di concorso.

2. Il Comando Generale dell’Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento invierà alMinistero della difesa - Direzione Generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione, entro il mese di gen-naio del 2005, una relazione sullo svolgimento del concorso, che potrà contenere anche eventuali suggerimenti eproposte.

Dispensa 10ª — Concorsi

74

Page 75: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

75

Page 76: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

76

Page 77: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

77

Page 78: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

78

Page 79: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

79

Page 80: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

80

Page 81: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

81

Page 82: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

82

Page 83: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

83

Page 84: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

84

Page 85: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Dispensa 10ª — Concorsi

85

Page 86: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Decreto 4 marzo 2004 -Graduatoria di merito del concorso per l'ammissione di giovani

al 20 corso A,U.F.P. per il conseguimento della nomina a sottotenente di vascello,ausiliario dei moli normali dei Vari Corpi della Marina.

MINISTERO DELLA DIFESADIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

IL DIRETTORE GENERALE

DI CONCERTO CON IL COMANDANTE GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO

Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, concernente la trasformazione progressiva dello strumento milita-re in professionale a norma dell'articolo 3, comma 1, della legge 14 novembre 2000, n. 331;

Visto il decreto interdirigenziale 16 dicembre 2002, con il quale è stato indetto, tra gli altri, il concorso, per titoli edesami, per l'ammissione di 42 giovani al 20 corso allievi ufficiali in ferma prefissata per il conseguimento dellanomina a sottotenente di vascello, ausiliario dei ruoli normali dei vari Corpi della Marina;

Visto il decreto dirigenziale 5 maggio 2003, con il quale è stata nominata la Commissione per la valutazione dellaprova di preselezione, per la valutazione dei titoli e per la formazione delle graduatorie;

Visti gli atti della Commissione e riconosciutane la regolarità,Tenuto conto che lo Stato Maggiore della Marina ha chiesto di procedere ad una diversa distribuzione dei posti a concor-

so per soddisfare esigenze della Forza armata connesse alla consistenza dei ruoli degli ufficiali in ferma prefissata;Ravvisate sussistenti le condizioni previste dall'articolo 1, comma 5, del suindicato decreto interdirigenziale per l'ac-

coglimento della richiesta;Vista la motivata proposta dello Stato Maggiore della Marina di ammettere alla frequenza del corso per il Corpo

sanitario militare marittimo anche la concorrente idonea in eccedenza ai posti disponibili per tale categoria dipersonale, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, del bando;

Preso Atto che nel Corpo di stato maggiore, per mancanza di concorrenti di sesso femminile idonei al termine delconcorso, non potrà conseguire l'ammissione al corso nessun concorrente appartenente a tale categoria;

Ritenuto che debbano privilegiarsi le prioritarie esigenze di impiego operativo della Marina militare che non sonostate interamente soddisfatte nel precedente analogo corso alla frequenza del quale, per il Corpo sanitariomilitare marittimo, è stato ammesso solo un concorrente a fronte dei 18 posti disponibili, né lo potranno esse-re nel corso che sta per iniziare, atteso che gli idonei risultano solo 5 a fronte di 9 posti previsti dal bando.

Ritenuto, pertanto, opportuno accogliere, anche se in via eccezionale, la proposta dello Stato Maggiore della Marina;

Decreta

Articolo 1

1. Per i motivi indicati nelle premesse, i posti del concorso per l'ammissione al 20 corso allievi ufficiali in fermaprefissata per il conseguimento della nomina a sottotenente di vascello, ausiliario dei ruoli normali dei vari Corpidella Marina, di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a) del decreto interdirigenziale 16 dicembre 2002, parimenti cita-to nelle premesse, sono così ridistribuiti:

- n. 2 per il Corpo di stato maggiore;- n. 4 per il Corpo del genio navale;- n. 5 per il Corpo delle armi navali;- n. 2 per il Corpo sanitario militare marittimo (medici);- n. 2 per il Corpo sanitario militare marittimo (farmacisti);- n. 1 per il Corpo sanitario militare marittimo (odontoiatri);- n. 12 per il Corpo di commissariato militare marittimo;- n. 14 per il Corpo delle capitanerie di porto.

Dispensa 10ª — Concorsi

86

Page 87: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Articolo 2

1. È approvata la seguente graduatoria di ammissione al 20 corso allievi ufficiali in ferma prefissata per il conse-guimento della nomina a sottotenente di vascello, ausiliario dei ruoli normali dei vari Corpi della Marina, di cuiall'articolo 1, comma 1, lettera a), del decreto interdirigenziale 16 dicembre 2002, citato nelle premesse:

Cognome Nome nato/a il Punteggio1 PIZZA Monica 02/03/69 217,2502 ZUROLO Nicola 23/08/74 209,9683 ROMINO Romina 04/07/73 204,1004 CARDULLO Francesco 26/08/76 201,6115 RUBINO Roberto 27/01/76 201,5386 IPPOLITO Francesco 31/05/71 198,5747 ANDALORO Stefano 07/12/78 198,5388 CALZONA Leopoldo 11/02/74 198,0099 CATAPANO Salvatore 17/11/75 197,144

10 BERNINI Stefano 27/08/65 197,13711 D'AGOSTINO Francesco 28/08/74 195,58612 PELLE' Luigi, Massimo 21/11/77 194,62213 DESSI' Gianni 25/08/72 193,71714 FRONTE Roberto 26/09/71 193,60715 TESTA Massimiliano 27/12/71 193,37716 MARIANI Francesco 15/09/75 193,25317 SFORZA Francesco Giuseppe 15/05/78 193,00718 LENZI Cristina 16/09/72 192,82719 RUSSO Domenico 29/03/78 192,59220 ROSSI Giacomo 11/07/79 191,11821 COSENTINO Daniela 24/04/73 190,98722 GIBERTI Paola 05/10/73 190,73823 CARBONI Alessandro 23/11/73 190,32724 CAVARRA Antonella 13/06/66 189,74725 CUOCO Marzia 05/10/77 189,29026 ASCIANO Grazia 06/01/77 188,88827 CIAMPITTI Claudia 04/12/74 188,82428 MARZO Palmira 18/05/68 187,78229 FARÀ Vittorio 31/05/73 187,74330 DENDI Francesca 11/04/78 187,74031 URBANO Michele 01/02/78 186,96332 RUSSO Lara 06/01/79 186,93133 CERILLO Marco 19/04/78 186,70134 BARRESI Salvatore 28/10/70 186,59335 LEZZI Giuseppe 23/05/76 186,02336 CARUCCI Massimiliano 25/02/74 184,93037 BONETTI Paolo 31/01/73 184,35638 SARCINELLA Maria Rita 15/04/74 184,28039 VALLON Elisabetta 02/01/70 184,21340 CASIMIRRI Daiana 22/05/72 184,01241 LUCLOLI Cristiana 21/04/72 182,07442 GAMMELLA Luisa 23/12/73 181,42043 LA FAUCI Giacomo 13/02/71 180,88844 PETRELLI Gianfranco 08/11/76 180,66645 PORZIO Luigi 02/09/77 180,55546 TATTOLI Maria Luisa 17/05/76 179,90447 VITARIELLO Giuseppina 02/10/76 179,85348 lEMMA Oreste 28/04/75 179,35849 ORRÙ Sergio 15/10/77 178,519

Dispensa 10ª — Concorsi

87

Page 88: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Cognome Nome nato/a il Punteggio50 TOSI Egisto 16/03/77 178,31751 CAMPISI Alberto 19/04/75 178,01752 CHIANESE Domenico 23/03/71 177,97353 DI RAIMONDO Elisabetta 30/07/75 177,31454 NICCHI Gianluca 16/09/72 177,01955 BELLI Massimo 06/03/72 176,90956 MILITELLO Davide 14/12/76 176,01657 CIMENTI Ettore Omar 27/10/72 175,68558 BARCA Vincenzo 27/02/78 175,58259 ABBATE Stefania 17/10/74 175,25960 COCCO Gianpaolo 05/12/72 174,90761 DEL PROPOSTO Gianpaolo 03/11/68 174,71462 FERMO Maurizio 19/11/71 174,57163 DE LEONARDIS Manuela 18/08/76 174,47464 ILLUSTRE Giuseppe 05/12/75 173,92665 PASQUINI Maurizio 21/08/65 173,84866 BARLETTA Riccardo 19/06/76 173,69567 GUCCIARDO Leonardo 02/08/75 173,20768 RAFFAELE Maurizio 16/03/71 172,89169 SIGNORE Ilaria 31/01/78 172,83070 DE ROSA Luca 07/04/70 171,35071 FALCONE Aleksandra 16/01/69 171,30072 DI GIOIA Marco Francesco 13/11/70 171,10873 SCARANO Giro 26/11/78 170,96074 FASO Giuseppe 07/11/74 170,03475 LISCO Nicolangelo 25/01/75 169,71576 COCCO Alessandro 08/05/74 168,15477 ROSANIA Donato 02/06/77 167,06478 DE FANO Francesco Alessio 24/01/77 166,52779 FALZARANO Immacolata 27/09/75 165,58180 RUSSO Sebastiano 16/03/71 165,53781 RACHELLA Guido 22/12/71 164,36882 CILIBERTI Vito Stefano 14/06/71 163,35783 CRIFASI Francesco 28/12/71 163,11584 PASCOLO Michele 18/08/69 161,77985 ALTAVILLA Euclide 18/08/71 160,86386 ZANINI Paolo 29/09/69 160,32487 CARAPELLE Alessio 13/06/75 160,10688 LAMBERTI Mauro 12/08/74 159,17189 ESPOSITO Mauro 02/04/73 151,81790 RUSSO Giovanni 17/12/70 143,227

Articolo 3

1. In relazione alla graduatoria di merito di cui al precedente articolo 2, per i motivi indicati nelle premesse etenuto conto dei requisiti prescritti per l'assegnazione ai Corpi, i sottonotati concorrenti sono dichiarati vincitori -con riserva dell'accertamento del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso - ed ammessi al2° corso AUFP, ausiliari dei ruoli normali, nell'ordine e nei Corpi di seguito indicati:

a. per i 2 posti per il Corpo di stato maggiore:TOSI Egisto 16/03/77 178,317NICCHI Gianluca 16/09/72 177,019

Dispensa 10ª — Concorsi

88

Page 89: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

b. per i 4 posti per il Corpo del genio navale:FRONTE Roberto 26/09/71 193,607CUOCO Marzia 05/10/77 189,290LA FAUCI Giacomo 13/02/71 180,888ORRÙ Sergio 15/10/77 178,519

c. per i 5 posti per il Corpo delle armi navali:ZUROLO Nicola 23/08/74 209,968RUBINO Roberto 27/01/76 201,538LENZI Cristina 16/09/72 192,827CHIANESE Domenico 23/03/71 177,973COCCO Gianpaolo 05/12/72 174,907

d. per i 2 posti per il Corpo sanitario militare marittimo (medici):CAVARRA Antonella 13/06/66 189,747DEL PROPOSTO Gianpaolo 03/11/68 174,714

e. per i 2 posti per il Corpo sanitario militare marittimo (farmacisti):LUCIOLI Cristiana 21/04/72 182,074DI RAIMONDO Elisabetta 30/07/75 177,314

f. per posto per il Corpo sanitario militare marittimo (odontoiatri):SFORZA Francesco Giuseppe 15/05/78 193,007

g. per i 12 posti per il Corpo di commissariato militare marittimo:IPPOLITO Francesco 31/05/71 198,574CATAPANO Salvatore 17/11/75 197,144BERNINI Stefano 27/08/65 197,137RUSSO Domenico 29/03/78 192,592GIBERTI Paola 05/10/73 190,738URBANO Michele 01/02/78 186,963CERILLO Marco 19/04/78 186,701BARRESI Salvatore 28/10/70 186,593LEZZI Giuseppe 23/05/76 186,023CARUCCI Massimiliano 25/02/74 184,930BONETTI Paolo 31/01/73 184,356PETRELLI Gianfranco 08/11/76 180,666

h. per i 14 posti per il Corpo delle capitanerie di porto:PIZZA Monica 02/03/69 217,250ROMINO Romina 04/07/73 204,100CARDULLO Francesco 26/08/76 201,611ANDALORO Stefano 07/12/78 198,538CALZONA Leopoldo 11/02/74 198,009D'AGOSTINO Francesco 28/08/74 195,586PELLE' Luigi, Massimo 21/11/77 194,622DESSI' Gianni 25/08/72 193,717TESTA Massimiliano 27/12/71 193,377MARIANI Francesco 15/09/75 193,253ROSSI Giacomo 11/07/79 191,118COSENTINO Daniela 24/04/73 190,987CARBONI Alessandro 23/11/73 190,327FARÀ Vittorio 31/05/73 187,743

Dispensa 10ª — Concorsi

89

Page 90: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Articolo 4

1. I sottonotati concorrenti sono dichiarati idonei al concorso nell'ordine appresso indicato:Cognome Nome nato/a il Punteggio

ASCIANO Grazia 06/01/77 188,888CIAMPITTI Claudia 04/12/74 188,824MARZO Palmira 18/05/68 187,782DENDI Francesca 11/04/78 187,740RUSSO Lara 06/01/79 186,931SARCINELLA Maria Rita 15/04/74 184,280VALLON Elisabetta 02/01/70 184,213CASIMIRRI Daiana 22/05/72 184,012GAMMELLA Luisa 23/12/73 181,420PORZIO Luigi 02/09/77 180,555TATTOLI Maria Luisa 17/05/76 179,904VITARIELLO Giuseppina 02/10/76 179,853lEMMA Oreste 28/04/75 179,358CAMPISI Alberto 19/04/75 178,017BELLI Massimo 06/03/72 176,909MILITELLO Davide 14/12/76 176,016CIMENTI Ettore Omar 27/10/72 175,685BARCA Vincenzo 27/02/78 175,582ABBATE Stefania 17/10/74 175,259FERRO Maurizio 19/11/71 174,571DE LEONARDIS Manuela 18/08/76 174,474ILLUSTRE Giuseppe 05/12/75 173,926PASQUINI Maurizio 21/08/65 173,848BARLETTA Riccardo 19/06/76 173,695GUCCIARDO Leonardo 02/08/75 173,207RAFFAELE Maurizio 16/03/71 172,891SIGNORE Ilaria 31/01/78 172,830DE ROSA Luca 07/04/70 171,350FALCONE Aleksandra 16/01/69 171,300DI GIOIA Marco Francesco 13/11/70 171,108SCARANO Ciro 26/11/78 170,960FASO Giuseppe 07/11/74 170,034LISCO Nicolangelo 25/01/75 169,715COCCO Alessandro 08/05/74 168,154ROSANIA Donato 02/06/77 167,064DE FANO Francesco Alessio 24/01/77 166,527FALZARANO Immacolata 27/09/75 165,581RUSSO Sebastiano 16/03/71 165,537RACHELLA Guido 22/12/71 164,368CILIBERTI Vito Stefano 14/06/71 163,357CRIFASI Francesco 28/12/71 163,115PASCOLO Michele 18/08/69 161,779ALTAVILLA Euclide 18/08/71 160,863ZANINI Paolo 29/09/69 160,324CARAPELLE Alessio 13/06/75 160,106LAMBERTI Mauro 12/08/74 159,171ESPOSITO Mauro 02/04/73 151,817RUSSO Giovanni 17/12/70 143,227

Dispensa 10ª — Concorsi

90

Page 91: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

2. In caso di rinuncia o decadenza di taluno dei vincitori di cui al precedente articolo 3, e di conseguenteammissione alla frequenza del corso di altrettanti concorrenti idonei secondo l'ordine della graduatoria di cui alprecedente comma 1, la Commissione per la valutazione della prova di preselezione, per la valutazione dei titoli eper la formazione delle graduatorie, nominata con decreto dirigenziale 5 maggio 2003, procederà all'assegnazionedefinitiva ai Corpi degli allievi ufficiali in ferma prefissata, che potrà eventualmente modificare quella approvata conil presente decreto.

Il presente decreto sarà sottoposto al controllo previsto dalla normativa vigente.

Roma, 4 marzo 2004

Amm. Isp. Capo (CP) Eugenio SICUREZZA

Amm. Sq. Mario LUCIDI

Dispensa 10ª — Concorsi

91

Page 92: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Decreto 4 marzo 2004 -Graduatoria di merito del concorso per l’ammissione al 2° corso

A.U.F.P. per il conseguimento della nomina a guardiamarina in ferma prefissata,ausiliario dei ruoli normali dei Vari Corpi della Marina.

MINISTERO DELLA DIFESADIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

IL DIRETTORE GENERALEDI CONCERTO CON IL COMANDANTE GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO

Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, concernente la trasformazione progressiva dello strumento milita-re in professionale a norma dell'articolo 3, comma 1, della legge 14 novembre 2000, n. 331;

Visto il decreto interdirigenziale 16 dicembre 2002, con il quale è stato indetto, tra gli altri, il concorso, per titoli edesami, per l'ammissione di 25 giovani al 2° corso allievi ufficiali in ferma prefissata per il conseguimento dellanomina a guardiamarina, ausiliario dei ruoli speciali dei vari Corpi della Marina;

Visto il decreto dirigenziale 5 maggio 2003, con il quale è stata nominata la Commissione per la valutazione dellaprova di preselezione, per la valutazione dei titoli e per la formazione delle graduatorie;

Tenuto conto che lo Stato Maggiore della Marina, per soddisfare esigenze della Forza armata connesse alla consi-stenza dei ruoli degli ufficiali in ferma prefissata, ausiliari dei ruoli speciali dei vari Corpi della Marina, ha chie-sto che i 16 posti non ricoperti nel 1° corso AUFP a seguito di rinuncia di vincitori siano portati in aumento aquelli previsti nel concorso per l'ammissione al 2° corso AUFP, ausiliari dei ruoli speciali, procedendo, conse-guentemente, a una diversa distribuzione dei posti complessivamente disponibili;

Ravvisate sussistenti le condizioni previste dall'articolo 1, comma 5 e dall'articolo 9, comma 5, del bando per l'acco-glimento della richiesta;

Considerato che il concorrente TAFURI Riccardo, nato il 17 agosto 1983, giudicato non idoneo in sede di accertamen-ti sanitari, è stato escluso dal concorso ma, in esecuzione di ordinanza cautelare del T.A.R. per il Lazio - Sezionestaccata di Latina, pronunciata a seguito di ricorso giurisdizionale avverso l'esclusione, è stato sottoposto a visitamedica di revisione nella quale è stato riconosciuto in possesso del contestato requisito di idoneità fisica;

Tenuto conto pertanto, che il TAFURI, ammesso al completamento della procedura concorsuale, deve essere collo-cato nella graduatoria di merito degli idonei da ammettere alla frequenza del 2° corso AUFP della Marina;

Visti gli atti della Commissione e riconosciutane la regolarità,

Decreta:

Articolo 1

1. Per i motivi indicati nelle premesse, i posti del concorso per l'ammissione al 2° corso allievi ufficiali in fermaprefissata per il conseguimento della nomina a guardiamarina, ausiliario dei ruoli speciali dei vari Corpi della Marina,di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto interdirigenziale 16 dicembre 2002, parimenti citato nelle pre-messe, sono aumentati a 41 (quarantuno), così ripartiti:

- n. 20 per il Corpo di stato maggiore;- n. 6 per il Corpo del genio navale;- n. 5 per il Corpo delle armi navali;- n. 4 per il Corpo di commissariato militare marittimo;- n. 6 per il Corpo delle capitanerie di porto.

Articolo 2

1. È approvata la seguente graduatoria di ammissione al 2° corso allievi ufficiali in ferma prefissata per il conse-guimento della nomina a guardiamarina, ausiliario dei ruoli speciali dei vari Corpi della Marina, di cui all'articolo 1,comma 1, lettera b), del decreto interdirigenziale 16 dicembre 2002, citato nelle premesse:

Dispensa 10ª — Concorsi

92

Page 93: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Cognome Nome Nato/a il Punteggio1 PERUZZO Marco 29/05/78 122,1412 PUGLIESE Angelo 01/08/81 111,0003 SALVATORI David 26/09/83 110,6364 CAMBRIA Gianluca 05/03/82 108,1225 LAPIA Paolo 05/02/85 106,7726 BERTILOTTI Mattia 22/11/80 106,4557 TAFURI Riccardo 17/08/83 106,3858 MANNAVOLA Andrea 29/10/80 102,3359 BALSAMO Fernando 03/01/79 101,886

10 CONTALDO Francesco Paolo 29/06/83 101,36611 IZZO Enrico 18/06/82 101,28012 DEIANA Ignazio 10/12/65 100,94813 DE PAOLA Ilaria 09/12/84 100,79814 BAZZALI Daniele 07/04/81 100,33415 CIARAVOLO Rosalba 10/07/75 100,00816 D'EUSTACCHIO Alessandro 02/06/83 99,09417 BERLUTI Simone 10/11/81 98,65118 OGNISSANTI Michele 13/07/81 98,38719 PATANE' Leonardo 04/08/76 97,87820 SAVARESE Luigi Saverio 05/04/81 97,32121 FERRI Francesco 09/08/71 97,07322 TAGLIAMONTE Tiziana 22/09/81 96,95623 PUNTIN Ivano 27/10/77 96,64024 ROSSO Matteo 16/04/83 96,60025 BENEFICO Vincenzo 02/04/79 96,56426 GRASSO Fabrizio 19/03/69 96,11027 PEPE Luigi 27/09/78 96,08828 GALLO Michele 10/03/84 95,17529 FRANCESCHINI Loredana 29/01/80 95,17030 LO PRESTI Daniele 14/11/80 95,00331 CANARUTTO Stefano 12/02/84 94,74632 D'INGEO Angelo 13/11/69 94,40733 DE ANGELIS Valentino 11/04/84 94,40134 DI MATTEO Marco 26/11/84 93,92235 ARIENZO Alfonso 07/05/83 93,90736 CALABRESE Davide 30/12/81 93,86337 D'INGEO Andrea 13/12/74 93,80038 STALLO Cosimo 19/03/81 93,79839 BOZZA Maurizio 05/03/82 93,33240 SORBERA Antonio 28/01/81 93,12141 GUAGLIARDO Michele 16/06/79 93,11442 URGESI Luca 12/05/82 93,08843 PALIANI Marco 14/05/82 91,81944 AIELLO Antonino 06/06/84 91,32545 DEL GIUDICE Michela 10/05/75 90,83746 MORETTA Alessandro 09/05/80 90,72247 DI NAPOLI Livio 13/09/80 90,63748 POMIDORO Annalisa 01/05/75 90,48449 NATALICCHIO Giuseppe 01/10/79 90,44150 CERSINI Luca Andrea 15/08/82 90,06451 TANCHELLA Giorgio 10/03/80 89,98052 MERENDA Niki 28/07/82 89,95553 BAVERO Sara 08/01/79 89,22354 GRAZIANI Fabrizio 07/09/81 89,150

Dispensa 10ª — Concorsi

93

Page 94: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Cognome Nome Nato/a il Punteggio55 BERTOLOTTI Giacomo 27/10/81 89,07456 DE SANTIS Daniele 13/12/81 89,03457 GARGIULO Michelangelo 11/05/78 88,67958 MASTACCHINI Lucia 12/09/75 88,43759 ERRA Michele 24/12/74 88,27360 MALAVASI Francesco 06/09/80 87,94461 PRENCIPE Martina 29/08/81 87,26962 CORSA Salvatore 25/12/77 86,52063 REALE Fabrizio 18/11/82 86,18364 FUIANO Luigi Giovanni 22/04/81 85,89465 BALDONI Alessandro 02/10/83 85,32766 LEMMO Achille 25/05/77 84,21167 RIZZO Francesco 05/05/81 84,13268 LORENZANO Fabio 22/10/79 84,11069 LAPADULA Antonino 21/11/76 84,10670 DE FILIPPIS Mauro 29/06/84 83,44271 MARRARI Antonino 03/06/79 83,38372 TARANTINO Daniele 08/10/76 82,71873 CUOMO Vincenzo 15/07/83 82,13874 CAVALERA Carlo 20/07/84 80,44175 PEROZZIELLO Carmela 25/01/72 79,93576 SCOPONI Lucia 14/07/70 79,58477 MATONE Andrea 05/11/80 74,16278 NOVARO Luca 20/09/81 74,00179 DE AGOSTINI Cristina 15/10/79 72,211

Articolo 3

1. In relazione alla graduatoria di merito di cui al precedente articolo 2, per i motivi indicati nelle premesse etenuto conto dei requisiti prescritti per l'assegnazione ai Corpi, i sottonotati concorrenti sono dichiarati vincitori -con riserva dell'accertamento del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso - ed ammessi al2° corso AUFP, ausiliari dei ruoli speciali, nell'ordine e nei Corpi di seguito indicati:

a. per i 20 posti per il Corpo di stato maggiore:PUGLIESE Angelo 01/08/81 111,000SALVATORI David 26/09/83 110,636TAFURI Riccardo 17/08/83 106,385BAZZALI Daniele 07/04/81 100,334BERLUTI Simone 10/11/81 98,651PATANE' Leonardo 04/08/76 97,878SAVARESE Luigi Saverio 05/04/81 97,321FERRI Francesco 09/08/71 97,073ROSSO Matteo 16/04/83 96,600GRASSO Fabrizio 19/03/69 96,110CANARUTTO Stefano 12/02/84 94,746D'INGEO Angelo 13/11/69 94,407DE ANGELIS Valentino 11/04/84 94,401STALLO Cosimo 19/03/81 93,798PALIANI Marco 14/05/82 91,819POMIDORO Annalisa 01/05/75 90,484CERSINI Luca Andrea 15/08/82 90,064MERENDA Niki 28/07/82 89,955DE SANTIS Daniele 13/12/81 89,034MASTACCHINI Lucia 12/09/75 88,437

Dispensa 10ª — Concorsi

94

Page 95: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

b. per i 6 posti per il Corpo del genio navale:PERUZZO Marco 29/05/78 122,141DE PAOLA Ilaria 09/12/84 100,798GALLO Michele 10/03/84 95,175LO PRESTI Daniele 14/11/80 95,003DEL GIUDICE Michela 10/05/75 90,837GARGIULO Michelangelo 11/05/78 88,679

c. per i 5 posti per il Corpo delle armi navali:CAMBRIA Gianluca 05/03/82 108,122BENEFICO Vincenzo 02/04/79 96,564D'INGEO Andrea 13/12/74 93,800SORBERA Antonio 28/01/81 93,121GUAGLIARDO Michele 16/06/79 93,114

d. per i 4 posti per il Corpo di commissariato militare marittimo:LAPIA Paolo 05/02/85 106,772MANNAVOLA Andrea 29/10/80 102,335BALSAMO Fernando 03/01/79 101,886CONTALDO Francesco Paolo 29/06/83 101,366

e. per i 6 posti per il Corpo delle capitanerie di porto:BERTILOTTI Mattia 22/11/80 106,455IZZO Enrico 18/06/82 101,280DEIANA Ignazio 10/12/65 100,948CIARAVOLO Rosalba 10/07/75 100,008D'EUSTACCHIO Alessandro 02/06/83 99,094OGNISSANTI Michele 13/07/81 98,387.

Articolo 4

1. I sottonotati concorrenti sono dichiarati idonei al concorso nell'ordine appresso indicato:

Cognome Nome Nato/a il PunteggioTAGLIAMONTE Tiziana 22/09/81 96,956PUNTIN Ivano 27/10/77 96,640PEPE Luigi 27/09/78 96,088FRANCESCHINI Loredana 29/01/80 95,170DI MATTEO Marco 26/11/84 93,922ARIENZO Alfonso 07/05/83 93,907CALABRESE Davide 30/12/81 93,863BOZZA Maurizio 05/03/82 93,332URGESI Luca 12/05/82 93,088AIELLO Antonino 06/06/84 91,325MORETTA Alessandro 09/05/80 90,722DI NAPOLI Livio 13/09/80 90,637NATALICCHIO Giuseppe 01/10/79 90,441TANCHELLA Giorgio 10/03/80 89,980BAVERO Sara 08/01/79 89,223GRAZIANI Fabrizio 07/09/81 89,150BERTOLOTTI Giacomo 27/10/81 89,074MALAVASI Francesco 06/09/80 87,944PRENCIPE Martina 29/08/81 87,269CORSA Salvatore 25/12/77 86,520

Dispensa 10ª — Concorsi

95

Page 96: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Cognome Nome Nato/a il PunteggioREALE Fabrizio 18/11/82 86,183FUIANO Luigi Giovanni 22/04/81 85,894BALDONI Alessandro 02/10/83 85,327LEMMO Achille 25/05/77 84,211RIZZO Francesco 05/05/81 84,132LORENZANO Fabio 22/10/79 84,110LAPADULA Antonino 21/11/76 84,106DE FILIPPIS Mauro 29/06/84 83,442MARRARI Antonino 03/06/79 83,383TARANTINO Daniele 08/10/76 82,718CUOMO Vincenzo 15/07/83 82,138CAVALERA Carlo 20/07/84 80,441PEROZZIELLO Carmela 25/01/72 79,935SCOPONI Lucia 14/07/70 79,584MATONE Andrea 05/11/80 74,162

Cognome Nome Nato/a il PunteggioNOVARO Luca 20/09/81 74,001DE AGOSTINI Cristina 15/10/79 72,211

2. In caso di rinuncia o decadenza di taluno dei vincitori di cui al precedente articolo 3 e di conseguenteammissione alla frequenza del corso di altrettanti concorrenti idonei secondo l'ordine della graduatoria di cui alprecedente comma 1, la Commissione per la valutazione della prova di preselezione, per la valutazione dei titoli eper la formazione delle graduatorie, nominata con decreto dirigenziale 5 maggio 2003, procederà all'assegnazionedefinitiva ai Corpi degli allievi ufficiali in ferma prefissata, che potrà eventualmente modificare quella approvata conil presente decreto.

Il presente decreto sarà sottoposto al controllo previsto dalla normativa vigente.

Roma 4 marzo 2004

Amm. Isp. Capo (CP) Eugenio SICUREZZA

Amm. Sq. Mario LUCIDI

Dispensa 10ª — Concorsi

96

Page 97: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Decreto 10 marzo 2004Incremento, nei limiti di un quinto,

dei posti previsti per il transito nel ruolo dei volontari in ferma breve,reclutati ai sensi del D.P.R. n. 332/97 con il 3° decreto 1° bando di arruolamento

del 12 aprile 2000 ed approvazione della graduatoria di merito

MINISTERO DELLA DIFESA

Direzione Generale per il Personale MilitareIl Direttore Generale

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, concernente “Testo unico delle disposizioniconcernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato”;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente “regolamento recante normesull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concor-si unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi” e successive modificazioni e integrazioni;

Visto il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, concernente “attuazione dell’art.3 della legge 6 marzo 1992, n.216, in materia di riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento, stato e avanzamento del personalenon direttivo delle Forze Armate” successivamente integrato e corretto dal decreto legislativo 28 febbraio2001, n. 82;

Visto l’art. 3, comma 7, della legge del 15 marzo 1997, n. 127, integrato dall’art. 2, comma 9, della legge del 16 giu-gno 1998, n. 191, il quale stabilisce che a parità di punteggio è preferito il candidato più giovane di età;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 2 settembre 1997, n. 332, concernente "regolamento recante lenorme per l'immissione dei volontari delle Forze Armate nelle carriere iniziali della Difesa, delle Forze di poli-zia, dei Vigili del fuoco e del Corpo militare della Croce rossa italiana";

Vista la legge 14 novembre 2000, n. 331, concernente “norme per l’istituzione del servizio militare professionale”;Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, concernente “norme generali sull’ordinamento del lavoro alle

dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche”;Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, concernente “disposizioni per disciplinare la trasformazione pro-

gressiva dello strumento militare in professionale, a norma dell’art.3, comma 1, della legge 14 novembre 2000,n. 331”;

Vista la legge 24 dicembre 2003, n. 350, concernente “disposizioni per la formazione del bilancio annuale e plurien-nale dello Stato (legge finanziaria 2004)”;

Visto il decreto dirigenziale del 12 maggio 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4ª s.s. del 19 maggio 2000, n. 39,con il quale è stato indetto il 3° decreto d'arruolamento per l’anno 2001 di n. 10.590 volontari nelle ForzeArmate con ferma triennale, di cui con il 1° bando n. 240 unità nell’Aeronautica Militare, con conseguentetransito nel servizio permanente per i primi n. 166 candidati, previsti all’art.16 del medesimo decreto, classifi-cati secondo le modalità stabilite all’art.9 del d.P.R.332/97;

Visto il foglio n. SMA123/P.14.02.41 del 25 febbraio 2004, con il quale, ai sensi dell’art. 8 del d.P.R. 10 gennaio 1957,n.3, lo Stato Maggiore dell’Aeronautica chiede l’aumento di un quinto dei 166 posti previsti per il transito nelservizio permanente con il sopracitato decreto dirigenziale del 12 maggio 2000;

Visto il decreto dirigenziale 22 febbraio 2001, con il quale è stata approvata la graduatoria di merito dei candidatirisultati idonei alle prove di selezione per l'immissione nella carriera iniziale dell’Aeronautica Militare ;

Visto il decreto dirigenziale 31 luglio 2001, con il quale sono stati ammessi alla ferma breve i volontari reclutaticon il già citato decreto dirigenziale 12 maggio 2000;

Visto il decreto dirigenziale 06 ottobre 2003, con il quale i candidati ANDREOZZI Giuseppe, nato il 02 dicembre1981 e PELLEGRINI Francesco, nato il 24 giugno 1978, sono stati ammessi alla ferma breve triennale nell’Aero-nautica Militare e con il quale i candidati COSSU Fabrizio, nato il 20 gennaio 1982 e GUIDA Francesco, nato il17 gennaio 1979, sono stati ammessi, con riserva, alla ferma breve triennale nell’Aeronautica Militare;

Dispensa 10ª — Concorsi

97

Page 98: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Vista la circolare n. DGPM/I/3ª/2ª/29334/VSP332/2003 del 15 maggio 2003;Visto il decreto dirigenziale n. 27 in data 16 febbraio 2004, con il quale è stata nominata la Commissione che ha

provveduto alla valutazione per il transito nel ruolo dei volontari di truppa in servizio permanente dell’Aero-nautica Militare, dei volontari ammessi alla ferma breve con i sopra citati decreti dirigenziali;

Visti i verbali della suddetta Commissione e verificatane la legittimità;Considerato che nei confronti dei candidati COSSU Fabrizio, nato il 20 gennaio 1982 e GUIDA Francesco, nato il

17 gennaio 1979, ammessi con riserva all'arruolamento quali volontari in ferma breve, si deve procedere adincludere gli stessi , con riserva, nella graduatoria per l'ammissione al transito nel servizio permanente;

Considerato che occorre determinare i volontari in ferma breve da ammettere al transito nel ruolo dei volontari ditruppa in servizio permanente, esattamente allo scadere della ferma triennale, ai sensi dell’art. 7, comma 2, delD.P.R. 02 settembre 1997, n. 332 ;

Decreta

Articolo 1

A modifica di quanto previsto dall’art. 16 del decreto dirigenziale 12 maggio 2000, nelle premesse citato, i 166posti previsti per il transito nel ruolo dei volontari di truppa in servizio permanente dell’Aeronautica Militare, rela-tivamente al 3°decreto 1°bando di arruolamento, sono incrementati, nei limiti di un quinto, di n° 33 unità, ai sensidell’art. 8 del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, per un totale di n. 199 unità.

Articolo 2

E’ approvata la seguente graduatoria di merito, per l’immissione nel ruolo dei volontari di truppa in serviziopermanente dell’Aeronautica Militare, dei volontari in ferma breve reclutati ai sensi del d.P.R. 332/97, con il 3°decreto 1° bando d'arruolamento in data 12 maggio 2000:

Posiz. Cognome Nome Data di Totale NoteGradua. — — Nascita Punti —

1 DELL'ANNA Stefano 21/08/1979 46,1852 EPISCOPO Antonio 03/02/1980 46,0903 CAPONE Maurizio 12/01/1980 45,8004 SPENA Giovanni 25/03/1979 45,7585 ANTONACI Francesco 25/05/1981 45,7576 CORONELLA Girolamo 04/07/1981 45,4827 MAISTO Davide 04/05/1979 45,2738 DELLA VALLE Francesco 11/07/1979 45,1669 ELIA Danilo 22/07/1981 45,070

10 PELLICCIA Alberto 18/03/1979 44,64111 NACCI Mirko 02/09/1979 44,63612 CHIRICO Cosimo 17/07/1981 44,55513 FRADIANI Alessandro 18/04/1979 44,54414 NOVELLI Simone 04/08/1979 44,53215 CASTIGLIONE Francesco 12/05/1978 44,30816 FEOLA Nicola 03/04/1979 44,25617 RITOLI Pasquale 06/11/1978 44,20718 FERSINI Enrico 13/07/1980 44,11419 BATTINIELLO Antonio 09/05/1979 44,07320 CERBONE Vincenzo 10/08/1978 44,05121 BASILE Vincenzo 01/12/1980 43,95122 MANGIONE Fabio 26/02/1978 43,93423 LECCE Francesco 09/04/1978 43,921

Dispensa 10ª — Concorsi

98

Page 99: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Posiz. Cognome Nome Data di Totale NoteGradua. — — Nascita Punti —

24 GIAQUINTO Fiorenzo 03/03/1981 43,88725 TRAPANI Emanuele 23/07/1981 43,86026 MARANGI Vito 01/08/1979 43,84927 DI MICCO Raffaele 23/08/1977 43,80228 ALIBERTI Sabatino 01/11/1978 43,70329 PRETE Oronzo 01/08/1980 43,69430 GIAFFREDA Patrick 23/03/1979 43,67831 DE LUCA Marco 20/05/1978 43,67132 CICCODICOLA Lucio Angelo 15/09/1978 43,65433 CAPASSO Pasquale 28/01/1981 43,64834 DE PAOLIS Matteo 23/06/1978 43,61135 FAUSTI Francesco 17/06/1978 43,59336 CAPONE Rosario 24/07/1979 43,58337 PEZZILLO Lorenzo 16/05/1979 43,56038 VENTRONE Carmine 23/05/1979 43,55139 TORELLI Vito 24/12/1979 43,54840 PAGANO Domenico 29/03/1982 43,47441 SERRA Corrado 17/05/1978 43,45142 MAZZOTTA Alessandro 15/03/1980 43,36843 DE MICCO Francesco 04/11/1978 43,34244 DONATI Daniele 15/06/1979 43,31645 SIRCA Maurizio 13/04/1980 43,26546 CORCIONE Antimo 20/07/1980 43,23047 BOLOGNESE Marco 17/06/1979 43,20548 DE ROSA Santino 09/06/1979 43,16249 PIZZORUSSO Domenico 16/08/1979 43,14250 GRAVINA Valerio 30/01/1981 43,08451 POLCE Ivano 03/11/1979 43,07852 GRANDACCI Simone 14/06/1977 42,91453 FONTANILI Guido 24/07/1980 42,86554 CASALE Giuseppe 29/06/1979 42,86155 COCCO Riccardo 08/06/1981 42,85656 LUBRANO Oreste 19/05/1981 42,81557 MANGIA Antonio 04/02/1979 42,74958 ROSELLI Benedetto 08/11/1980 42,74359 LESCARINI Italo 19/10/1979 42,70260 TRISCIUZZI Francesco 31/01/1980 42,65761 FA' Matteo 13/07/1978 42,60162 IANNIELLO Fabio 12/04/1979 42,59963 MARTORANO Augusto 08/02/1982 42,56764 PULIGA Fabrizio 15/05/1978 42,56265 BENEVENTO Danilo 13/03/1979 42,53866 TALAMO Stefano 02/03/1980 42,40967 AMBROSETTI Gian Paolo 21/05/1979 42,32768 RADOGNA Luciano 04/11/1979 42,30669 MANDUNZIO Andrea Fernando 06/06/1978 42,26570 DI LAURO Luigi 08/06/1981 42,19571 ZAPPALA' Antonio Giovanni 23/06/1980 42,18572 MASCIA Tommaso 04/03/1978 42,18173 GARATTO Alessandro 23/06/1977 42,05474 CIOFFI Raffaele 24/01/1980 41,90875 PICARELLA Gerardo 03/09/1979 41,89576 MARSILIO Andrea 22/12/1981 41,817

Dispensa 10ª — Concorsi

99

Page 100: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Posiz. Cognome Nome Data di Totale NoteGradua. — — Nascita Punti —

77 LOSACCO Francesco 19/12/1979 41,79078 PISCIOTTA Angelo Raffaele 03/09/1978 41,76279 MARTONE Antonio Francesco 09/07/1982 41,58380 SALOMONE Rito 28/03/1980 41,53181 ANGARANO Valentino 23/01/1978 41,49982 GREMITO Pietro 18/05/1979 41,44383 ZAFFINO Fabio 02/08/1978 41,43484 DI BENEDETTO Mario 13/10/1979 41,40485 FULCO Antonio 23/07/1979 41,34386 D'AURIA Domenico 01/11/1978 41,33787 MORETTO Sebastiano 11/05/1980 41,29188 MASCIS Renato 05/05/1980 41,27689 GASPARETTI Giovanni 13/11/1979 41,23490 STELLA Massimiliano 09/04/1980 41,23191 PALMA Alessandro 22/09/1980 41,22092 PERO Raffaele 08/08/1980 41,15293 GIGLIANO Massimo 20/03/1980 41,15194 GEMMA Luca 01/02/1979 41,02295 RICCIARDI Francesco 23/05/1980 41,01296 IUDICA Daniele 25/02/1981 40,95097 IACONA Alessandro 13/11/1980 40,93898 DI LEVA Giovanni 30/03/1980 40,92399 MESSINA Luigi 21/12/1980 40,880

100 CONSALE Fabio 06/03/1980 40,871101 GALIGNANO Vincenzo 14/10/1979 40,838102 GUIDAMALE Cesare 20/05/1979 40,816103 LEONE Giovanni 12/10/1980 40,757104 ARDITO Nicola 25/12/1980 40,697105 DI PAOLA Vincenzo 03/02/1980 40,668106 PRIORE Nicola 22/07/1979 40,637107 FIORE Teodoro 15/01/1977 40,532108 CONTU Mirko 04/03/1978 40,384109 GARGIULO Nicola 20/05/1979 40,344110 SANTORU Francesco 19/02/1977 40,336111 LOLIVA Rocco 14/06/1979 40,313112 LONGO Salvatore 03/04/1981 40,235113 GENOVESE Emanuele Francesco 22/12/1978 40,215114 ROMEO Salvatore 26/07/1981 40,213115 IANNELLI Michele 15/01/1982 40,201116 DIMITA Francesco 26/11/1978 40,142117 FORTUNATO Simone 07/06/1980 40,123118 TORDELLA Sandro 25/09/1978 40,116119 PACIELLO Massimiliano 26/01/1981 40,050120 ROSSETTI Gianluca 16/05/1981 40,039121 CALTABIANO Christian 22/05/1982 40,000122 CICCONE Umberto 16/05/1979 39,986123 D'AGNELLI Cosimo Damiano 28/05/1980 39,933124 AURICCHIO Alessandro 11/03/1978 39,920125 TONI Giacomo 08/12/1979 39,907126 ANDREOZZI Giuseppe 02/12/1981 39,874127 BUONANNO Gennaro 25/04/1982 39,848128 LEGGIO Massimo 19/11/1980 39,820129 GRASSIA Luigi 23/02/1977 39,671

Dispensa 10ª — Concorsi

100

Page 101: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Posiz. Cognome Nome Data di Totale NoteGradua. — — Nascita Punti —130 BRUNDU Sebastiano 23/07/1978 39,641131 RICCI Mirko 05/11/1978 39,488132 PACILLI Nicandro 24/08/1979 39,424133 VENTURINI Francesco 26/12/1981 39,365134 CISONNO Vincenzo 02/02/1980 39,324135 EMANUELE Mirko 30/04/1979 39,250136 PIGNOTTI Luca 20/03/1979 39,209137 GALLO Giuseppe 06/10/1979 39,193138 DI SARNO Tommaso 12/03/1979 39,162139 FASTO Michele 31/08/1979 39,132140 SERGENTI Fabio 17/03/1981 39,032141 MARINARI Roberto 03/06/1979 38,927142 LUSSU Enrico 12/01/1978 38,892143 DI DIO Davide 06/06/1981 38,764144 GALDIERO Gianluca 14/11/1977 38,742145 IANDOLI Alessandro 07/10/1982 38,735146 DIMALTA Ruggiero 18/04/1979 38,730147 COZZUTO Alessandro 18/04/1981 38,703148 MAGLIACCA Cristian 06/05/1981 38,694149 BONIFACIO Antonio 13/02/1980 38,689150 GIANFRATE Ciro 07/10/1978 38,685151 SCARONGELLA Francesco 25/03/1980 38,662152 VICEDOMINI Fausto 22/12/1979 38,652153 STELLATO Giancarlo 24/04/1981 38,606154 DEL GAIZO Claudio 12/08/1978 38,473155 DE MARINIS Giovanni 15/11/1981 38,471156 RICCI Fabio 01/08/1979 38,455157 CASAMENTO Giuseppe 06/01/1979 38,450158 SALDUTTO Giuseppe 08/02/1980 38,430159 ZAMPIGLIA Andrea 20/04/1981 38,412160 PISANU Massimo 22/04/1980 38,248161 BEVILACQUA Paolo 11/01/1979 38,239162 IODICE Salvatore 24/09/1979 38,234163 GRASSI Leonardo 05/12/1982 38,175164 MADDALUNO Raffaele 29/06/1978 38,063165 GIANGIACOMO Giancarlo 07/07/1978 38,016166 MARRA Francesco 19/10/1978 37,994167 FORMATO Vincenzo 10/11/1980 37,966168 FINESI Sandro 05/04/1980 37,947169 SABELLA Daniele 16/06/1981 37,940170 CEZZA Fabio 05/11/1980 37,933171 FORESTIERO Luigi 07/04/1979 37,933172 CEPPARULO Antonio 29/12/1978 37,931173 ORLANDO Cosimo 26/01/1978 37,854174 IANNIELLO Luca 13/03/1982 37,815175 CRESCENZO Giovanni 07/05/1979 37,784176 MILITANO Eugenio 19/06/1982 37,776177 PIASENZOTTO Alan 24/04/1982 37,751178 GALLI Giuseppe 16/11/1978 37,732179 CANNATA' Fabio 18/03/1978 37,671180 GIOVANNETTI Maurizio 07/10/1982 37,663181 GUIDA Francesco 17/01/1979 37,616 con riserva182 AGOSTINO Rosario 11/06/1979 37,567

Dispensa 10ª — Concorsi

101

Page 102: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Posiz. Cognome Nome Data di Totale NoteGradua. — — Nascita Punti —183 DI VICO Andrea 28/05/1981 37,539184 TRIPALDELLA Arcangelo 23/10/1981 37,514185 PALUMBO Giuseppe 07/04/1982 37,462186 GUIDO Marco 26/04/1981 37,456187 LOPEZ Ercole 12/07/1978 37,329188 DE ANGELIS Simone 22/04/1980 37,311189 SCHIRONE Alessandro 30/07/1979 37,299190 GIAFFREDA Adriano 25/07/1981 37,289191 MARSEGLIA Daniele 19/06/1980 37,275192 GUIDO Alessandro 04/04/1978 37,273193 PELLEGRINI Francesco 24/06/1978 37,228194 COSSU Fabrizio 20/01/1982 37,218 con riserva195 D'AVINO Gennaro 27/04/1980 37,029196 SANSONE Vincenzo Riccardo 30/07/1977 37,019197 CELLI Alessandro 09/11/1981 37,005198 SERGI Antonio 08/06/1980 36,983199 DE ANGELIS Antonio 15/04/1980 36,973200 D'AGOSTINO Fabio 01/10/1980 36,887201 MOLINARI Francesco 28/10/1979 36,874202 MIGLIACCIO Antimo 27/03/1981 36,762203 DE SANTIS Giuseppe 04/04/1979 36,722204 CUSENZA Gianluca 22/01/1981 36,673205 DEMONTIS Christian 23/03/1978 36,653206 ROMANELLI Luigi 17/07/1978 36,650207 MONTANARI Simone 08/02/1980 36,632208 TAGLIAFIERRO Gianluca 10/07/1981 36,587209 CAUSARANO Angelo 28/05/1981 36,573210 RUSSO Alessandro 13/04/1978 36,436211 MARTINO Pasquale 07/05/1980 36,350212 MERLINO Michele Lucio 17/08/1978 36,237213 COFANO Giovanni 28/03/1977 36,211214 MARTINELLI Francesco 12/12/1980 36,207215 TIRELLI Nicola 01/12/1979 36,198216 SINATRA Domenico 27/10/1980 36,108217 GEMELLO Fabio 14/09/1981 36,106218 SACCHITELLA Andrea 30/08/1980 36,102219 BALDASSARRE Fabio 24/06/1981 36,063220 ZARAMELLA Raffaele 19/04/1981 35,912221 EMILIANI Maurizio 07/01/1980 35,906222 SCUDERI Ivan Timoleone 16/02/1979 35,855223 GIULIANO Gennaro 18/02/1981 35,840224 TRIVENTI Claudio Bonifacio 17/02/1979 35,826225 GRANDE Michele 24/02/1982 35,819226 BELLO Alessandro 28/12/1980 35,809227 CARUSO Alessandro 23/04/1978 35,792228 CANNATA Federico 07/02/1982 35,543229 TROMBETTA Domenico 11/10/1981 35,530230 BIANCO Rosario 14/10/1980 35,488231 TROVISI Luigi 05/06/1979 35,484232 OSTI Carlo Alberto 22/06/1980 35,462233 CERILLI Alessandro 18/10/1979 35,387234 VECCHIET Cristian 23/06/1981 35,375235 DI BUCCIO Mirko 23/01/1981 35,340

Dispensa 10ª — Concorsi

102

Page 103: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Posiz. Cognome Nome Data di Totale NoteGradua. — — Nascita Punti —236 MANNO Adriano 28/07/1981 35,311237 CARBONARO Giovanni 31/05/1977 35,141238 SCIALO' Francesco 01/08/1981 34,884239 NICOLI Angelo 12/12/1980 34,714240 ABBATE Luigi 22/08/1981 33,979241 CEGLIA Gennaro 04/02/1980 33,924242 CALI Gioacchino Marco 12/09/1980 33,716243 GERUGI Massimiliano 22/04/1980 33,426244 ADAMO Omar 16/06/1978 33,348245 SADERI Giovanni 21/02/1979 33,320246 FICHERA Rosario 24/02/1982 33,152247 D'IPPOLITO Walter 20/10/1982 33,134248 BULGARELLA Vincenzo 30/08/1979 33,074249 FARETRA Salvatore 13/05/1980 33,012250 PANESSA Francesco 13/09/1981 32,126251 LANDRO Santo 28/05/1979 32,027252 CILVETTI Gianluigi 20/04/1979 31,679253 DE CRESCENZO Mario Michele 08/01/1980 31,230254 MARI Daniele 12/05/1982 29,127255 CAMEDDA Davide 21/08/1981 28,331256 ARENA Luca 18/05/1982 27,690257 LAURENZA Salvatore 13/09/1982 27,503258 CAMPANALE Fabio 02/05/1982 26,679259 DIZONNO Savino 03/06/1980 25,992

Articolo 3

E’ stato altresì valutato ed inserito dopo i candidati di cui al precedente articolo, che avevano inizialmentemanifestato la volontà di partecipare al transito nell’Aeronautica Militare, il sotto citato candidato, che ha espletatola ferma triennale nell’Aeronautica Militare e che non ha confermato la scelta iniziale di transitare nelle carriere ini-ziali delle forze di Polizia, ma ha manifestato la volontà di accedere al servizio permanente dell’Aeronautica stessa:

Posiz. Cognome Nome Data di Totale NoteGradua. — — Nascita Punti —260 LACASELLA Giorgio 14/06/1979 37,001

Articolo 4

Per effetto di quanto stabilito al precedente articolo 1, i sottonotati volontari in ferma breve, utilmente collo-cati nella graduatoria di merito di cui all’art.2, sono dichiarati vincitori nell’ordine di seguito indicato ed ammessi altransito nel ruolo dei volontari di truppa in servizio permanente dell’Aeronautica Militare e conservano, per ilperiodo necessario all’espletamento dei tirocini pratico-sperimentali o dei corsi propedeutici all’immissione nelruolo, lo stato di volontari in ferma breve fino al termine del quarto anno di servizio, ai sensi dell’art.7, comma 2,del d.P.R 332/97:

Posiz. Cognome Nome Data di Totale NoteGradua. — — Nascita Punti —

1 DELL'ANNA Stefano 21/08/1979 46,1852 EPISCOPO Antonio 03/02/1980 46,0903 CAPONE Maurizio 12/01/1980 45,8004 SPENA Giovanni 25/03/1979 45,7585 ANTONACI Francesco 25/05/1981 45,7576 CORONELLA Girolamo 04/07/1981 45,4827 MAISTO Davide 04/05/1979 45,273

Dispensa 10ª — Concorsi

103

Page 104: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Posiz. Cognome Nome Data di Totale NoteGradua. — — Nascita Punti —

8 DELLA VALLE Francesco 11/07/1979 45,1669 ELIA Danilo 22/07/1981 45,070

10 PELLICCIA Alberto 18/03/1979 44,64111 NACCI Mirko 02/09/1979 44,63612 CHIRICO Cosimo 17/07/1981 44,55513 FRADIANI Alessandro 18/04/1979 44,54414 NOVELLI Simone 04/08/1979 44,53215 CASTIGLIONE Francesco 12/05/1978 44,30816 FEOLA Nicola 03/04/1979 44,25617 RITOLI Pasquale 06/11/1978 44,20718 FERSINI Enrico 13/07/1980 44,11419 BATTINIELLO Antonio 09/05/1979 44,07320 CERBONE Vincenzo 10/08/1978 44,05121 BASILE Vincenzo 01/12/1980 43,95122 MANGIONE Fabio 26/02/1978 43,93423 LECCE Francesco 09/04/1978 43,92124 GIAQUINTO Fiorenzo 03/03/1981 43,88725 TRAPANI Emanuele 23/07/1981 43,86026 MARANGI Vito 01/08/1979 43,84927 DI MICCO Raffaele 23/08/1977 43,80228 ALIBERTI Sabatino 01/11/1978 43,70329 PRETE Oronzo 01/08/1980 43,69430 GIAFFREDA Patrick 23/03/1979 43,67831 DE LUCA Marco 20/05/1978 43,67132 CICCODICOLA Lucio Angelo 15/09/1978 43,65433 CAPASSO Pasquale 28/01/1981 43,64834 DE PAOLIS Matteo 23/06/1978 43,61135 FAUSTI Francesco 17/06/1978 43,59336 CAPONE Rosario 24/07/1979 43,58337 PEZZILLO Lorenzo 16/05/1979 43,56038 VENTRONE Carmine 23/05/1979 43,55139 TORELLI Vito 24/12/1979 43,54840 PAGANO Domenico 29/03/1982 43,47441 SERRA Corrado 17/05/1978 43,45142 MAZZOTTA Alessandro 15/03/1980 43,36843 DE MICCO Francesco 04/11/1978 43,34244 DONATI Daniele 15/06/1979 43,31645 SIRCA Maurizio 13/04/1980 43,26546 CORCIONE Antimo 20/07/1980 43,23047 BOLOGNESE Marco 17/06/1979 43,20548 DE ROSA Santino 09/06/1979 43,16249 PIZZORUSSO Domenico 16/08/1979 43,14250 GRAVINA Valerio 30/01/1981 43,08451 POLCE Ivano 03/11/1979 43,07852 GRANDACCI Simone 14/06/1977 42,91453 FONTANILI Guido 24/07/1980 42,86554 CASALE Giuseppe 29/06/1979 42,86155 COCCO Riccardo 08/06/1981 42,85656 LUBRANO Oreste 19/05/1981 42,81557 MANGIA Antonio 04/02/1979 42,74958 ROSELLI Benedetto 08/11/1980 42,74359 LESCARINI Italo 19/10/1979 42,70260 TRISCIUZZI Francesco 31/01/1980 42,657

Dispensa 10ª — Concorsi

104

Page 105: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Posiz. Cognome Nome Data di Totale NoteGradua. — — Nascita Punti —

61 FA' Matteo 13/07/1978 42,60162 IANNIELLO Fabio 12/04/1979 42,59963 MARTORANO Augusto 08/02/1982 42,56764 PULIGA Fabrizio 15/05/1978 42,56265 BENEVENTO Danilo 13/03/1979 42,53866 TALAMO Stefano 02/03/1980 42,40967 AMBROSETTI Gian Paolo 21/05/1979 42,32768 RADOGNA Luciano 04/11/1979 42,30669 MANDUNZIO Andrea Fernando 06/06/1978 42,26570 DI LAURO Luigi 08/06/1981 42,19571 ZAPPALA' Antonio Giovanni 23/06/1980 42,18572 MASCIA Tommaso 04/03/1978 42,18173 GARATTO Alessandro 23/06/1977 42,05474 CIOFFI Raffaele 24/01/1980 41,90875 PICARELLA Gerardo 03/09/1979 41,89576 MARSILIO Andrea 22/12/1981 41,81777 LOSACCO Francesco 19/12/1979 41,79078 PISCIOTTA Angelo Raffaele 03/09/1978 41,76279 MARTONE Antonio Francesco 09/07/1982 41,58380 SALOMONE Rito 28/03/1980 41,53181 ANGARANO Valentino 23/01/1978 41,49982 GREMITO Pietro 18/05/1979 41,44383 ZAFFINO Fabio 02/08/1978 41,43484 DI BENEDETTO Mario 13/10/1979 41,40485 FULCO Antonio 23/07/1979 41,34386 D'AURIA Domenico 01/11/1978 41,33787 MORETTO Sebastiano 11/05/1980 41,29188 MASCIS Renato 05/05/1980 41,27689 GASPARETTI Giovanni 13/11/1979 41,23490 STELLA Massimiliano 09/04/1980 41,23191 PALMA Alessandro 22/09/1980 41,22092 PERO Raffaele 08/08/1980 41,15293 GIGLIANO Massimo 20/03/1980 41,15194 GEMMA Luca 01/02/1979 41,02295 RICCIARDI Francesco 23/05/1980 41,01296 IUDICA Daniele 25/02/1981 40,95097 IACONA Alessandro 13/11/1980 40,93898 DI LEVA Giovanni 30/03/1980 40,92399 MESSINA Luigi 21/12/1980 40,880

100 CONSALE Fabio 06/03/1980 40,871101 GALIGNANO Vincenzo 14/10/1979 40,838102 GUIDAMALE Cesare 20/05/1979 40,816103 LEONE Giovanni 12/10/1980 40,757104 ARDITO Nicola 25/12/1980 40,697105 DI PAOLA Vincenzo 03/02/1980 40,668106 PRIORE Nicola 22/07/1979 40,637107 FIORE Teodoro 15/01/1977 40,532108 CONTU Mirko 04/03/1978 40,384109 GARGIULO Nicola 20/05/1979 40,344110 SANTORU Francesco 19/02/1977 40,336111 LOLIVA Rocco 14/06/1979 40,313112 LONGO Salvatore 03/04/1981 40,235113 GENOVESE Emanuele Francesco 22/12/1978 40,215

Dispensa 10ª — Concorsi

105

Page 106: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Posiz. Cognome Nome Data di Totale NoteGradua. — — Nascita Punti —114 ROMEO Salvatore 26/07/1981 40,213115 IANNELLI Michele 15/01/1982 40,201116 DIMITA Francesco 26/11/1978 40,142117 FORTUNATO Simone 07/06/1980 40,123118 TORDELLA Sandro 25/09/1978 40,116119 PACIELLO Massimiliano 26/01/1981 40,050120 ROSSETTI Gianluca 16/05/1981 40,039121 CALTABIANO Christian 22/05/1982 40,000122 CICCONE Umberto 16/05/1979 39,986123 D'AGNELLI Cosimo Damiano 28/05/1980 39,933124 AURICCHIO Alessandro 11/03/1978 39,920125 TONI Giacomo 08/12/1979 39,907126 ANDREOZZI Giuseppe 02/12/1981 39,874127 BUONANNO Gennaro 25/04/1982 39,848128 LEGGIO Massimo 19/11/1980 39,820129 GRASSIA Luigi 23/02/1977 39,671130 BRUNDU Sebastiano 23/07/1978 39,641131 RICCI Mirko 05/11/1978 39,488132 PACILLI Nicandro 24/08/1979 39,424133 VENTURINI Francesco 26/12/1981 39,365134 CISONNO Vincenzo 02/02/1980 39,324135 EMANUELE Mirko 30/04/1979 39,250136 PIGNOTTI Luca 20/03/1979 39,209137 GALLO Giuseppe 06/10/1979 39,193138 DI SARNO Tommaso 12/03/1979 39,162139 FASTO Michele 31/08/1979 39,132140 SERGENTI Fabio 17/03/1981 39,032141 MARINARI Roberto 03/06/1979 38,927142 LUSSU Enrico 12/01/1978 38,892143 DI DIO Davide 06/06/1981 38,764144 GALDIERO Gianluca 14/11/1977 38,742145 IANDOLI Alessandro 07/10/1982 38,735146 DIMALTA Ruggiero 18/04/1979 38,730147 COZZUTO Alessandro 18/04/1981 38,703148 MAGLIACCA Cristian 06/05/1981 38,694149 BONIFACIO Antonio 13/02/1980 38,689150 GIANFRATE Ciro 07/10/1978 38,685151 SCARONGELLA Francesco 25/03/1980 38,662152 VICEDOMINI Fausto 22/12/1979 38,652153 STELLATO Giancarlo 24/04/1981 38,606154 DEL GAIZO Claudio 12/08/1978 38,473155 DE MARINIS Giovanni 15/11/1981 38,471156 RICCI Fabio 01/08/1979 38,455157 CASAMENTO Giuseppe 06/01/1979 38,450158 SALDUTTO Giuseppe 08/02/1980 38,430159 ZAMPIGLIA Andrea 20/04/1981 38,412160 PISANU Massimo 22/04/1980 38,248161 BEVILACQUA Paolo 11/01/1979 38,239162 IODICE Salvatore 24/09/1979 38,234163 GRASSI Leonardo 05/12/1982 38,175164 MADDALUNO Raffaele 29/06/1978 38,063165 GIANGIACOMO Giancarlo 07/07/1978 38,016166 MARRA Francesco 19/10/1978 37,994167 FORMATO Vincenzo 10/11/1980 37,966168 FINESI Sandro 05/04/1980 37,947169 SABELLA Daniele 16/06/1981 37,940

Dispensa 10ª — Concorsi

106

Page 107: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Posiz. Cognome Nome Data di Totale NoteGradua. — — Nascita Punti —170 CEZZA Fabio 05/11/1980 37,933171 FORESTIERO Luigi 07/04/1979 37,933172 CEPPARULO Antonio 29/12/1978 37,931173 ORLANDO Cosimo 26/01/1978 37,854174 IANNIELLO Luca 13/03/1982 37,815175 CRESCENZO Giovanni 07/05/1979 37,784176 MILITANO Eugenio 19/06/1982 37,776177 PIASENZOTTO Alan 24/04/1982 37,751178 GALLI Giuseppe 16/11/1978 37,732179 CANNATA' Fabio 18/03/1978 37,671180 GIOVANNETTI Maurizio 07/10/1982 37,663181 GUIDA Francesco 17/01/1979 37,616 con riserva182 AGOSTINO Rosario 11/06/1979 37,567183 DI VICO Andrea 28/05/1981 37,539184 TRIPALDELLA Arcangelo 23/10/1981 37,514185 PALUMBO Giuseppe 07/04/1982 37,462186 GUIDO Marco 26/04/1981 37,456187 LOPEZ Ercole 12/07/1978 37,329188 DE ANGELIS Simone 22/04/1980 37,311189 SCHIRONE Alessandro 30/07/1979 37,299190 GIAFFREDA Adriano 25/07/1981 37,289191 MARSEGLIA Daniele 19/06/1980 37,275192 GUIDO Alessandro 04/04/1978 37,273193 PELLEGRINI Francesco 24/06/1978 37,228194 COSSU Fabrizio 20/01/1982 37,218 con riserva195 D'AVINO Gennaro 27/04/1980 37,029196 SANSONE Vincenzo Riccardo 30/07/1977 37,019197 CELLI Alessandro 09/11/1981 37,005198 SERGI Antonio 08/06/1980 36,983199 DE ANGELIS Antonio 15/04/1980 36,973

I suddetti volontari che, a seguito di accertamenti necessariamente postumi, risultassero non aver completatola ferma volontaria triennale o averla completata con demerito, saranno, con provvedimento motivato emanatodalla Direzione Generale per il Personale Militare, esclusi.

I candidati GUIDA Francesco, nato il 17 gennaio 1979 e COSSU Fabrizio, nato il 20 gennaio 1982 sonoammessi con riserva, in attesa del giudizio di merito senza che ciò costituisca acquiescenza o implicita revoca delprovvedimento impugnato.

Il presente decreto sarà sottoposto al controllo previsto dalla normativa vigente.

Roma, 10 marzo 2004Amm. Sq. Mario LUCIDI

Dispensa 10ª — Concorsi

107

Page 108: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione
Page 109: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione
Page 110: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione
Page 111: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione

Pubblicazione edita a cura del Ministero della DifesaSegretariato Generale della Difesa

e Direzione Nazionale degli Armamenti Ufficio affari generali- Giornale Ufficiale -

Ass.Amm.vo Ludovici Nadia tel. o6/47354043

(P411104/1) Roma, 2004 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - S

Page 112: MINISTERO DELLA DIFESA · 5.Il bando prevede durata e contenuto della prova di selezione culturale.I quesiti da somministrare ai concor ... Il Centro metterà,pertanto, a disposizione