19
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO

(M-Z)20-03-2012

Page 2: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

La variabilità

•I diversi fattori di variazione interessano tre elementi del percorso verso la L2:▫Le forme dei singoli stadi▫La velocità con cui avviene il passaggio da

uno stadio all’altro▫L’esito finale dell’apprendimento

Page 3: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

La L1

•La manifestazione più importante dell’influenza è costituita dal trasferimento nell’interlingua di un suo elemento

Page 4: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

•Piove •Rains•It rains

Page 5: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

•La luce è forte •The light is strong•The light is strong

Page 6: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Descrizione sincronica

•Sostituzione•Omissione•Aggiunta

Page 7: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Livello fonologico

•(ingl) Have•(italofono) [ɛvve]

Page 8: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Livello lessicale

•(fran.) Pourquoi il ne viens pas?/Il ne vient pas parce qu’il est malade

•(italofono) Pourquoi il ne viens pas?/Il ne vient pourquoi il est malade

•(anglofono) Pourquoi il ne viens pas?/Il ne vient pas parce qu’il est malade

Page 9: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Livello sintattico

•(ita) Li vedo•(ispanofono) (Li vedo)•(anglofono) Io vedo li /loro

Page 10: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Livello pragmatico

•(fran) Vous•(italofono) Lei•(anglofono) You

Page 11: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Costrizioni sui transfer•Sull’influenza della L1 sulla costruzione

dell’interlingua agiscono vari fattori:▫Il livello di analisi▫Il livello di competenza linguistica

dell’apprendente▫La marcatezza degli elementi trasferiti▫La distanza tra le due lingue ▫I principi naturali dello sviluppo▫La tendenza dell’interlingua a mantenere

una sua coerenza interna

Page 12: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Livelli di analisi

•La probabilità che la L1 influisca sull’apprendimento della L2 decresce con il seguente ordine:▫L. fonologico▫L. pragmatico▫L. lessicale▫L. sintattico▫L. morfologico

Page 13: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Livelli di competenza

•Solo negli stadi intermedi il trasferimento di elementi grammaticali sarebbe più probabile

•Negli stadi avanzati, l’influenza della L1 tende a diminuire a tutti i livelli

Page 14: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Marcatezza

•La marcatezza è una nozione relativa, non assoluta: in una coppia, un elemento viene definito meno marcato rispetto a un altro più marcato.

•Per la trasferibilità di elementi dalla L1 all’interlingua operano due costrizioni:▫Gli elementi meno mercati sono più

trasferibili di quelli più marcati ▫Specialmente se gli elementi della L2 sono

marcati

Page 15: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

•(ingl) To whom did Tom give the book?•A chi ha dato il libro Tom?•(ingl) Who did Tom give the book to?•Chi ha dato il libro Tom a?

Page 16: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Ipotesi di Marcatezza Differenziale

•Al grado di marcatezza degli elementi corrisponde anche il grado di difficoltà del loro apprendimento

Page 17: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Prototipicità

•Tanto meno prototipico è il significato di una parola tanto più l’apprendente resiste a trasferirlo nell’interlingua

Page 18: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Distanza tipologica

•L’apprendente ricorre maggiormente alla L1 solo nel caso in cui la L1 e la L2 abbiano strutture simili

•Più vicine sono la L1 e la L2, più favorito sarà il transfer positivo dalla L1, e dunque più veloce l’apprendimento

•La distanza tipologica fra L1 e L2 può interagire con i principi naturali dell’apprendimento della L2

Page 19: MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

Coerenza interna

•Il transfer dalla L1 si adegua al processo di sviluppo, accelerandolo o ritardandolo