2
EM58 TA è il nuovo encoder assolu- to con segnali d'uscita analogici che ai consueti standard tecnologici e qualitativi dei prodotti di Lika Electronic aggiunge ulteriormente la semplicità di utilizzo e l'intuitivi- tà della programmazione. Bastano davvero pochi secondi per configurare l'encoder adattandolo alla vostra specifica installazione. La prerogativa principale dell'EM58 TA risiede nella nuova funzione di TEACH-IN che agevola enormemen- te la configurazione del dispositivo all'atto dell'installazione. Due tasti posti nella parte posterio- re del corpo dell'encoder (oppure, in alternativa, due segnali esterni) permettono di definire in maniera estremamente semplice e intuitiva il valore dello spostamento lineare o angolare della vostra applicazione, impostando le quote estreme di start e di stop del range di misura. In questo modo la posizione 0 e quella finale della vostra corsa assumeranno rispettivamente il valore minimo e massimo del range analogico. Semplicemente questo. E poco importa che la corsa da misurare abbia uno svi- luppo di 1, 25 o 99,5 giri dell'encoder, essa andrà ad assumere i valori nel- l'intero range analogico. Due LED in prossimità dei tasti aiu- tano durante l'esecuzione. EM58 TA dispone di un range completo di uscite sia in tensio- ne che in corrente: da 0 a 5V, da 0 a 10V, da -5 a +5V, da -10 a +10V, da 4 a 20mA, da 0 a 24mA e da 4 a 24mA. Tra le ulteriori proprietà annoveriamo la funzione di OVER- RUN implementata nella versione 4-20mA. Essa permette di rilevare immediatamente una posizione di oltrecorsa, portando il valore in uscita al di fuori del range analogi- co, a 3,6 mA nel finecorsa minimo e a 22 mA nel finecorsa massimo. In ogni caso, in tutti i modelli il segnale è mantenuto al livello mini- mo o massimo al di fuori della corsa programmata. Sottolineiamo poi che con uscite in corrente risulta particolarmente utile la funzione di FAULT che permette di segnalare un'interruzione del circuito attra- verso l'uscita dedicata. L'encoder EM58 TA vanta un nume- ro di informazioni pari a 2 26 e una risoluzione analogica di 16 bit, con una accuratezza di ±0,02°. Utilizza tecnologia ottica che lo rende immune dai campi magnetici e non necessita di batterie. La connessione può essere sia con cavo che con connettore M12. Dal punto di vista meccanico, pre- senta un alloggiamento con diame- tro standard della flangia di 58 mm ed è disponibile in entrambe le versioni con albero cavo (Ø 14, 15 mm) e sporgente (Ø 6, 8, 9.52, 10, 11, 12 mm). Grazie all'elevato grado di protezio- ne IP67 (IP65 sul lato flangia), alle doti di resistenza in un ampio range di temperatura (-25°C +85°C) e agli ottimi valori di carico sia assiale che radiale, EM58 TA è adatto all'installazione in appli- cazioni industriali anche severe e trova tipico uti- lizzo in veicoli da costru- zione e da lavoro, utility vehicle, attrezzature mobili di automezzi pesanti, paranchi e gru. EM58 TA: il teach-in facile in soli due click E' proprio così, bastano appena due click per impostare il nuovo encoder assoluto analogico EM58 TA. Niente cavi, nessun programma di configurazione, è sufficiente premere due tasti e l'encoder è subito pronto per le vostre necessità di misura!

Newsletter Lika Marzo 2013 in italiano

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Prodotti del mese EM58 TA: il teach-in facile in soli due click Giunti serie MOR: Your motor needs MORe!

Citation preview

Page 1: Newsletter Lika Marzo 2013 in italiano

EM58 TA è il nuovo encoder assolu-to con segnali d'uscita analogici cheai consueti standard tecnologici equalitativi dei prodotti di LikaElectronic aggiunge ulteriormentela semplicità di utilizzo e l'intuitivi-tà della programmazione. Bastano davvero pochi secondi perconfigurare l'encoder adattandoloalla vostra specifica installazione.La prerogativa principale dell'EM58TA risiede nella nuova funzione diTEACH-IN che agevola enormemen-te la configurazione del dispositivoall'atto dell'installazione. Due tasti posti nella parte posterio-re del corpo dell'encoder (oppure, inalternativa, due segnali esterni)permettono di definire in manieraestremamente semplice e intuitivail valore dello spostamento lineare oangolare della vostra applicazione,impostando le quoteestreme di start e di stopdel range di misura. Inquesto modo la posizione0 e quella finale dellavostra corsa assumerannorispettivamente il valoreminimo e massimo delrange analogico.Semplicemente questo. Epoco importa che la corsada misurare abbia uno svi-luppo di 1, 25 o 99,5 giridell'encoder, essa andràad assumere i valori nel-l'intero range analogico.

Due LED in prossimità dei tasti aiu-tano durante l'esecuzione. EM58 TA dispone di un rangecompleto di uscite sia in tensio-ne che in corrente: da 0 a 5V, da 0a 10V, da -5 a +5V, da -10 a +10V,da 4 a 20mA, da 0 a 24mA e da 4 a24mA. Tra le ulteriori proprietàannoveriamo la funzione di OVER-RUN implementata nella versione4-20mA. Essa permette di rilevareimmediatamente una posizione dioltrecorsa, portando il valore inuscita al di fuori del range analogi-co, a 3,6 mA nel finecorsa minimo ea 22 mA nel finecorsa massimo. In ogni caso, in tutti i modelli ilsegnale è mantenuto al livello mini-mo o massimo al di fuori della corsaprogrammata. Sottolineiamo poiche con uscite in corrente risultaparticolarmente utile la funzione di

FAULT che permette di segnalareun'interruzione del circuito attra-verso l'uscita dedicata.L'encoder EM58 TA vanta un nume-ro di informazioni pari a 226 e unarisoluzione analogica di 16 bit, conuna accuratezza di ±0,02°. Utilizza tecnologia ottica che lorende immune dai campi magneticie non necessita di batterie. La connessione può essere sia concavo che con connettore M12.Dal punto di vista meccanico, pre-senta un alloggiamento con diame-tro standard della flangia di 58 mmed è disponibile in entrambe leversioni con albero cavo (Ø 14,15 mm) e sporgente (Ø 6, 8,9.52, 10, 11, 12 mm).Grazie all'elevato grado di protezio-ne IP67 (IP65 sul lato flangia), alledoti di resistenza in un ampio range

di temperatura (-25°C+85°C) e agli ottimi valoridi carico sia assiale cheradiale, EM58 TA è adattoall'installazione in appli-cazioni industriali anchesevere e trova tipico uti-lizzo in veicoli da costru-zione e da lavoro, utilityvehicle, attrezzaturemobili di automezzipesanti, paranchi e gru.

EM58 TA: il teach-in facile in soli due clickE' proprio così, bastano appena due click per impostare il nuovo encoder assoluto analogico EM58 TA.Niente cavi, nessun programma di configurazione, è sufficiente premere due tasti e l'encoder è subito

pronto per le vostre necessità di misura!

Page 2: Newsletter Lika Marzo 2013 in italiano

MOR è la nuova serie di giunti fles-sibili tipo Oldham che si presta otti-mamente all'installazione nei moto-ri passo-passo, i motori general pur-pose per applicazioni industrialistandard e glialberi rotanti ingenere. La riprogettazionedell'elemento ela-stico di interposi-zione e dei duemozzi laterali hapermesso di ridur-re l'ingombrocomplessivo econtemporanea-mente di ampliarela gamma dei diametri albero dispo-nibili per ciascun modello, aumen-tandone il momento torcente.L'elemento elastico, in solido polia-cetalico dalle buone caratteristichemeccaniche e un'adeguata resisten-za all'usura, alla fatica e agli agentichimici, presenta un nuovo disegnoche introduce dei distanziatoricapaci di favorire l'assorbimentoanche di ampi dissasamenti lateralie angolari, fungendo inoltre di sup-porto alla struttura. Questo da unlato impedisce la generazione delmomento flettente, dall'altro con-sente di aumentare il disallinea-

mento angolare ammissibile fino a3° (invece dei consueti 1° – 1,5° deimodelli comparabili). Dopo unprimo periodo di utilizzo, il carico dislittamento diventa minimo, la

forza di reazione eccentrica genera-ta dal disallineamento si riduce e laforza esercitata sull'albero si affie-volisce. Molteplici sono i vantaggi ulterior-mente introdotti dal nuovo design.Nella serie MOR il momento torcen-te è significativamente maggiorerispetto a quello di giunti tipoOldham similari con elemento diinterposizione in resina, arrivandofino a 160 Nm. Inoltre MOR è ingrado di assorbire efficacemente levibrazioni dal momento che l'am-piezza a frequenza naturale è mini-ma. Per quanto concerne poi i dia-metri albero disponibili, le dimen

sioni estremamente compatte nonimpediscono di fruire di un'ampiascelta per ciascun modello, incre-mentando anzi la disponibilitàrispetto a modelli comparabili. Per

esempio, il modelloMOR20 con fissag-gio dei mozzimediante granivanta una gammaestesa di diametrida 4 a 12 mm purin un corpo diminimo ingombroche presenta undiametro esternodi 20 mm e unalunghezza com-

plessiva di 21,4 mm. MOR può esse-re richiesto anche con diametrialbero diversi sui due lati comandoe condotto. Inoltre, il giunto è isola-to elettricamente (fino a 20 kV),preservando perciò l'integrità deldispositivo da eventuali danneggia-menti indotti da correnti parassite.La serie MOR è disponibile nel rangedi dimensioni da 6 a 68 mm di dia-metro esterno e da 1 a 38 mm didiametro dell'albero, in una varietàdi mozzi con fissaggio a grani, amorsetto, con cava per chiavetta econ morsetto e cava per chiavetta. La temperatura di esercizio è com-presa tra -20°C e +80°C.

Your motor needs MORe!Più piccolo, più robusto: è questo il principio MOR.

Ingombro ridotto, gamma più estesa di diametri albero disponibili, momento torcente maggiore, carico ridotto sull'albero.