34
1 OM ….VINTAGE, Amarcord dei vecchi tempi 2015 by IW2BSF - Rodolfo Parisio Dal 1947 fino al 1992, la Heathkit era il marchio delle scatole di montaggio in kit e altri prodotti elettronici prodotti e commercializzati dalla società Heath americana ( un po’ come la nostrana Geloso e poi negli anni ’70 AMTRON della GBC. i kit venduti dalla GBC Secondo Wikipedia la Heatkit è stata tra le piu’ grandi, se non la più grande quando si trattava di elettronica in kit. La maggior parte degli appassionati radioamatori e ingegneri elettrici "di una certa età ricordano con affetto il loro primo Heathkit". Heath ha avuto il suo inizio nel 1926 nel Maine come ditta aereonautica prima di essere venduta, ad altre imprese. La Heath si sposto’ all' elettronica dopo la seconda guerra mondiale "dove compro’ un grande surplus di parti elettroniche del tempo di guerra per costruire i suoi kit". Al suo apice, aveva ben 1.800 lavoratori. Nel 1992, però, le cose erano cambiate. Da alcuni anni, l' azienda si trasferisce nel mercato della formazione, ma e’ nel 2008, che chiuse. "La situazione fu puramente economia". Nel 2011, qualcuno nel sito Heathkit.com annuncio’ che la società avrebbe ripreso produzione di kit di elettronica….ma con grande delusione di tanti appassionati, sembro’ solo un annuncio senza seguito !

OM .VINTAGE, Amarcord dei vecchi tempi · PDF file1 OM .VINTAGE, Amarcord dei vecchi tempi 2015 by IW2BSF - Rodolfo Parisio Dal 1947 fino al 1992, la Heathkit era il marchio delle

Embed Size (px)

Citation preview

1

OM ….VINTAGE, Amarcord dei vecchi tempi 2015 by IW2BSF - Rodolfo Parisio

Dal 1947 fino al 1992, la Heathkit era il marchio delle scatole di montaggio in kit e altri prodotti elettronici prodotti e commercializzati dalla società Heath americana ( un po’ come la nostrana Geloso e poi negli anni ’70 AMTRON della GBC.

i kit venduti dalla GBC

Secondo Wikipedia la Heatkit è stata tra le piu’ grandi, se non la più grande quando si trattava di elettronica in kit.

La maggior parte degli appassionati radioamatori e ingegneri elettrici "di una certa età ricordano con affetto il loro primo Heathkit".

Heath ha avuto il suo inizio nel 1926 nel Maine come ditta aereonautica prima di essere venduta, ad altre imprese. La Heath si sposto’ all'elettronica dopo la seconda guerra mondiale "dove compro’ un grande surplus di parti elettroniche del tempo di guerra per costruire i suoi kit". Al suo apice, aveva ben 1.800 lavoratori.

Nel 1992, però, le cose erano cambiate. Da alcuni anni, l'azienda si trasferisce nel mercato della formazione, ma e’ nel 2008, che chiuse. "La situazione fu puramente economia".

Nel 2011, qualcuno nel sito Heathkit.com annuncio’ che la società avrebbe ripreso produzione di kit di elettronica….ma con grande delusione di tanti appassionati, sembro’ solo un annuncio senza seguito !

2

Mentre in casa nostra bei tempi quanto nei vari negozi della GBC di Cinisello Balsamo si trovava di tutto per l’hobby di noi OM auto costruttori … hihi !

il mitico LOGO Ricordate i famosi negozi sparsi un po’ ovunque nelle grandi citta …. Pavia, Piacenza, Voghera, Milano……

Almeno allora quando avevi bisogno di un singolo condensatore o transistor sapevi dove poterlo trovare…..quante autocostruzioni prima su ragnetti con mille fili, poi sui CS a millefori e infine sulle lastre di rame incise con il pennarello e poi corrose nella soluzione al perclururo di ferro.

3

pubblicita’ delle GBC ! E i kit AMTRON ….

RADIO: LE DITTE FAMOSE

4

LE RADIO DUCATI

La famosa radio della Ducati modello RR3404 “paniere” per la sua forma a paniere

Interno con classico chassis metallico Che dite look vintage ma davvero molto bella e moderna !

5

RADIOMARELLI

La Radiomarelli è sorta nell’aprile 1930 in occasione della Fiera di Milano, ove fu esposto il primo apparecchio il Musagete I che venne messo in vendita nel giugno 1930.

In soli due anni si è impossessata del mercato italiano occupando ora il primo posto fra le industrie radiofoniche italiane; ha messo sul mercato una diecina di modelli, debellando qualsiasi concorrenza ed emancipando l’Italia dall’estero.

La fabbricazione degli apparecchi Radiomarelli fu ideata dall’On. senatore Agnelli, il fondatore e Presidente della Fiat e dall’On. Benni il Presidente della Ercole Marelli & C., e tradotto in pratica dal Comm. Quintavalle, consigliere Delegato della Fabbrica Italiana Magneti Marelli.

Gli apparecchi Radiomarelli, si fabbricano infatti in uno degli stabilimenti della Magneti Marelli, occupando nel solo riparto radio, oltre 800 operai.

L’organizzazione commerciale, affiancata da tecnici competenti, si estende in tutta Italia con oltre 300 Rivendite autorizzate.

ALLOCCHIO BACCHINI

STORIA DI TRE AZIENDE da Carlo Recla

6

E'un binomio che rappresenta tuttora una pietra miliare nella storia dell'industria elettronica italiana ed è riconducibile a tre diverse Aziende milanesi che operarono, nel secolo scorso, per cinquant'anni complessivamente: la Allocchio Bacchini & C., la ABC Radiocostruzioni e la Radio Allocchio Bacchini. Va citato pure il nome Radialba, legato al marchio di alcuni apparecchi prodotti, che tuttavia non credo fosse una ditta a sé stante. Alla fine della prima guerra mondiale i due fondatori, appunto l'ingegner Allocchio e l'ingegner Bacchini, grazie alla loro precedente esperienza, decisero di produrre strumenti elettrici di misura dapprima a bobina mobile, come voltmetri ed amperometri, virando poi dall'elettrotecnica all'elettronica con la successiva produzione di strumenti sempre più sofisticati, come per esempio oscilloscopi.

Già in quegli anni venne assunto, come ingegnere progettista, Arturo Recla, la cui presenza risultò costante in tutte e tre le Aziende citate. Si trova ancora in alcune biblioteche il suo libro intitolato appunto "strumenti elettrici di misura". Ma la grande novità di quegli anni era la radio e ben presto gli sforzi dell'Azienda s'indirizzarono in quella direzione. Anche il governo dittatoriale dell'epoca ben comprese come la radio potesse rappresentare un utilissimo strumento di propaganda politica, ma restava il problema dei prezzi: il popolo difficilmente poteva permettersi di acquistare tali apparecchi, perché troppo cari, e ciò valeva anche per quelli più semplici, a galena, che oltretutto si ascoltavano in cuffia rendendo difficile il coinvolgimento di tutto il nucleo famigliare.

Venne quindi bandito un concorso statale per la produzione di un apparecchio radio a basso costo, concorso che coinvolse tutte le Aziende italiane del settore, e che venne vinto proprio dall'Allocchio Bacchini, con un moderno apparecchio dotato di altoparlante e che beneficiava di uno schema elettrico rivoluzionario per risparmiare almeno una delle costose valvole termoioniche che venivano a quei tempi impiegate prima dell'avvento di transistor e circuiti integrati, e, grazie a un'intuizione particolarmente felice del suo progettista, intuizione che venne brevettata, il costoso condensatore variabile che veniva utilizzato per la sintonia venne sostituito da un economico condensatore fisso, rendendo mobile per la sintonia la ferrite interna dell'induttanza di alta frequenza. Anche di tale invenzione si può tuttora trovare documentazione in un'altra pubblicazione del prof. Recla, che nel frattempo aveva già progettato apparecchi per auto. Suo uno studio comparso sulla rassegna "Radio industria" già nell'aprile del 1935 !

Ma l'Azienda era già impegnata nel campo della televisione: forse il primo prototipo in assoluto di televisore prodotto in Italia fu quello messo a punto dal progettista dell'Allocchio Bacchini ed è esposto al museo della scienza e tecnologia di Milano. La seconda guerra mondiale costrinse ad occuparsi esclusivamente di apparecchi bellici e anche la ricerca fu giocoforza indirizzata in tal senso fino a realizzare un apparecchio molto simile a quello che sarebbe stato il radar. Terminato il conflitto terminarono anche le commesse militari, l'Allocchio Bacchini si ritrovò in crisi di liquidità e dovette chiudere. Lo stabilimento di corso Sempione venne successivamente rilevato dall'Editoriale dell'ing. Sisini che già allora pubblicava La Settimana Enigmistica, uno dei pochi periodici di quell'epoca che ancora sopravvivono oltretutto senz'alcuna necessità di essere modificato. Trovatisi senza lavoro, tre dirigenti dell'Allocchio Bacchini, Raffo, Recla e Ferri (quest'ultimo tuttavia diede ben presto le dimissioni) fondarono L'"ABC Radiocostruzioni" che già col nome, dalle iniziali della Allocchio Bacchini & C, voleva essere il logico proseguimento dell'attività interrotta. Avvalendosi dell'esperienza nel campo degli apparecchi economici, venne subito progettato un nuovo apparecchio radio con un occhio attento alle prestazioni, ai massimi livelli, ma con un costo contenuto: per esempio l'altoparlante, che a quei tempi era solitamente coperto da una costosa tela speciale, venne nascosto da un semplice cartone forato che, verniciato in giallo paglierino, faceva una bellissima figura a un costo quasi irrisorio. Anche in tale nuova Azienda vennero condotti costosi studi e realizzazioni di prototipi di televisori e tali investimenti causarono anche qui problemi di liquidità. Nel frattempo il cav. Gianni Viganò, industriale veneto nel campo delle montature di occhiali, aveva riscosso nel suo ambito un notevole successo (ricordo

7

qui il brevetto "sferoflex", geniale trovata per rendere, con una molla e una piccola sfera, le stanghette degli occhiali al tempo stesso più robuste ed elastiche), disponendo di capitali da investire, da un lato creò una catena di negozi di ottica, l'Istituto Ottico Viganò, oggi Salmoiraghi Viganò, e dall'altro, intuendo lo sviluppo che ci sarebbe stato nel campo della televisione, decise di far risorgere il marchio Allocchio Bacchini che ancora godeva di grande prestigio. Dovette tuttavia, probabilmente per evitare richieste di creditori della passata gestione, cambiare ragione sociale, e così nacque la Radio Allocchio Bacchini con sede in via Ornato, a Niguarda, all'estrema periferia di Milano. Venne chiamato il dott. Recla, progettista storico della vecchia Allocchio Bacchini, che liquidò i creditori dell'ABC chiudendo la Ditta e si mise al lavoro su un numero incredibilmente ampio di apparecchi d'uso domestico, senza trascurare la televisione a colori. In questo settore la nuova Allocchio Bacchini investì molto, come del resto fecero le principali industrie elettroniche italiane, che già cominciavano a subire la concorrenza orientale.

Quando l'industria italiana fu pronta a produrre i televisori a colori, e la Rai pronta a trasmettere dopo aver speso molto per convertire gli impianti al colore, sostituendo le telecamere e tutto il resto, inspiegabilmente il governo dell'epoca ne giudicò azzardata l'introduzione in Italia, vietando alla Rai le trasmissioni a colori se non per brevi prove tecniche in orario di lavoro.

E così la Radio Allocchio Bacchini fu costretta a chiudere, come quasi tutta l'industria elettronica nazionale, dissanguata da investimenti dei quali non poteva raccogliere i frutti, e scomparvero così insieme con lei nomi prestigiosi e ricchi di storia, come Geloso, Radiomarelli e tanti altri. Pochi anni dopo, quando, fatalmente, venne tolto l'embargo, noi italiani comprammo televisori provenienti dall'Olanda, dalla Germania quando non addirittura dall'Oriente. Coincidenza curiosa, oggi tanto lo stabilimento di corso Sempione che quello di via Ornato sono stati entrambi trasformati in alberghi.

SAFAR La ditta SAFAR, Società Anonima Fabbricazione (più tardi Fabbrica) Apparecchi Radiofonici, nacque a Milano nel 1923 per produrre inizialmente solo cuffie radio e telefoniche, usate principalmente dalle Forze Armate italiane. Nel 1927 espanse la sua attività e contava all'epoca 375 dipendenti. Nel 1931 iniziò la produzione radio in grande stile ed avendo ottenuti grandi ordinativi dall'Aeronautica e dalla Marina la ditta ampliò lo stabilimento.

Nel 1933 la SAFAR produsse il "fonogoniometro a compensazione" che può essere considerato il primo ecogoniometro marino ad ultrasuoni. Con l'occupazione dell'Etiopia la SAFAR fu incaricata di impiantare nuove stazioni radio ad Addis Abeba, Harrar, Mogadiscio; Asmara e Massaua. Una nuova specializzazione fu conseguita con la produzione di tubi a raggi catodici per tutti gli usi e di iconoscopi per le riprese televisive.

8

Dopo la guerra l'attività riprese per breve tempo nello stabilimento di Milano in Via Bassini 15, ove furono impegnati 12 ingegneri, 60 progettisti e 4.500 fra impiegati e operai.Dopo la cessazione dell'attività lo stabilimento passò alla LABEN Elettronica ed attualmente ospita la sede del CNR a Milano. Nel 1946 i laboratori della televisione SAFAR erano già pronti per la produzione in grande serie di piccoli televisori commerciali, derivati direttamente dal ricevitore del radar "Gufo", con standard europeo a 625 righe. Purtroppo ancora una volta la SAFAR era troppo in anticipo sui tempi dato che in quegli anni in Italia la Televisione era l'ultima delle preoccupazioni. Nell'estremo tentativo di diversificarsi la SAFAR arrivò addirittura a fabbricare un'autopista elettrica giocattolo! Si parla quindi di quasi 30 anni prima della famosa Polistil. Tutto ciò purtroppo non funzionò. Dopo aver rifiutato l'associazione con gruppi industriali stranieri la SAFAR, che aveva legato i suoi interessi al passato regime e aveva collaborato con la Germania, dovette cessare ogni attività nel 1948.

Arturo Vittorio Castellani nacque il 19 marzo 1903 a Gorizia e fece gli studi superiori a Trieste. Nel 1928 si laureò in ingegneria a Zurigo. Dopo un primo periodo alla Marelli, che lasciò intorno al 1929 dopo aver litigato col proprietario Quintavalle, nel 1932 divenne Direttore Tecnico Centrale della SAFAR di cui fu anche azionista con il 25-30% delle azioni. All'epoca il cav. Luigi Moscatelli era l'Amministratore Delegato. Nel 1931, a soli 28 anni, pubblicò il suo primo libro sulla Televisione presso l'editore Hoepli. In questo libro Castellani spiegava come costruire una stazione trasmittente e ricevente televisiva di tipo elettromeccanico. Il libro contiene una descrizione dettagliata dei materiali e dei costi. Secondo lui con una produzione in serie il ricevitore poteva costare 1000 lire, una cifra notevole ma non astronomica. Nel 1932 uscì una nuova edizione. Il suo Trattato di televisione moderna uscì nel 1954 sempre per Hoepli. L'ing. Castellani registrò numerosi brevetti nel campo della televisione e del radar e aveva installato nell'appartamento dove viveva a Milano un attrezzatissimo laboratorio. In un articolo su "Sapere" del 1939 Castellani previde l'avvento della televisione come servizio pubblico esteso a tutta l'Italia verso il 1945, previsione che si sarebbe certamente avverata se non fosse intervenuta la guerra. Nel 1941/1942 progettò e costruì il prototipo del RDT/5 Veltro, radar italiano contraereo con dispositivo asservito per la punteria dei cannoni. Curò la produzione industriale di altri radar (EC3 bis, EC3 Ter Gufo ecc.) durante il conflitto. Nel 1947 creò il Comitè International de Télévision divenendone Presidente nel 1954, alla morte del pioniere francese nel campo radiotelevisivo R. Barthélemy. Tale carica la mantenne fino alla morte. Dopo la fine della SAFAR nel 1947 l'ing. Castellani svolse unicamente attività di consulenza per importanti ditte del settore elettronico e televisivo. Fu commissario merceologico della Fiera di Milano sin dal 1947 e fondatore e realizzatore nel 1960 del MIFED (Mercato Internazionale del Film. del TV film e del Documentario). Nel 1952 tentò di impiantare a Milano quella che sarebbe stata la prima TV privata ma il tentativo fu stroncato dalle autorità.

9

L'ing. Castellani scomparve prematuramente per infarto il 7 luglio 1968, in piena attività lavorativa. Figura eminente di scienziato e ricercatore, fu uno degli esponenti più validi del progresso radiotecnologico italiano. La gamma di televisori SAFAR nel 1939, sostanzialmente di prototipi prodotti in piccolissima serie. La produzione cessò del tutto all'entrata in guerra dell'Italia (giugno1940). Purtroppo nessun apparecchio sarebbe sopravvissuto fino a noi.

L'ultima sede della SAFAR in Via Bassini 15 a Milano. Attualmente l'edificio ospita il CNR. Le officine si trovavano presumibilmente sul retro dell'edificio. Un'altra fabbrica era a Roma, in Via Tiburtina 963. Di questa non rimane niente da molti anni, ma non a caso la zona ha preso il nome di "Tiburtina Valley". Per un certo tempo sulle targhette degli apparecchi che costruiva la ditta apparve come "SAFAR Milano Roma". Forse, in omaggio al Regime, pensò di "romanizzarsi". A Roma in Via dei Villini esisteva anche un "Ufficio Rappresentanza Enti Statali".

Si ringrazia il figlio Claudio Castellani per queste note biografiche.

IMCA RADIO ...una storia tutta alessandrina

La IMCA -Industria Meccanica Cartonaggi e Affini,con sede in Alessandria,nasce nei primi anni '30 come ditta produttrice di scatole di cartone e derivati.Il proprietario, Italo Filippa appassionato

radioamatore nel 1935 decise di trasformare l'azienda specializzandola nella produzione di radioricevitori di gran lusso.Per la stagione 1936-'37 presento' i modelli IF 65 ed IF 78.Nel '37-'38 presenta la serie ESAGAMMA dove riscuote un ottimo successo e nel 1949 presenta la prima serie PANGAMMA (la famosa IF 51 Nicoletta) dotata per la prima volta della gamma FM - ricordo che le prime radio con l'FM sono apparse sul mercato dopo il 1954 anno in cui la RAI incominciava a fare le prime trasmissioni sperimentali in modulazione di frequenza dalle principali citta' italiane

(Torino,Milano,Roma e Napoli).Produsse apparati sia civili che militari,altoparlanti,condensatori e anche apparecchi televisivi; inoltre brevetto' il famoso cambio gamma a tamburo con contatti in

argento placcato oro. Nel 1960 venne assorbita dalla Radiomarelli che produsse apparecchi marcati IMCARADIO fino

al 1962 quando chiuse definitivamente i battenti. Oggi la vecchia sede dell'Imcaradio e' ancora presente ed e' sede di un magazzino,dell'ufficio tributi

e del Blockbuster; da poco tempo ha anche aperto un negozio di articoli

10

MINERVA RADIO Tutto iniziò nel lontano 1919 quando il Sig. Wilhelm Wohleber, dalla natia Heidelberg, si stabilì a Vienna fondando una società per la fabbricazione di articoli elettrotecnici. Fu però nel 1924 che ebbe l’idea di estendere la produzione con la costruzione di radio in parte assemblando componenti acquistati da terzi ed in parte costruiti direttamente in azienda. I prodotti avevano nomi diversi: AERIOLA, AEROPHON, RADIOGLOBE, RADIOLA e RADIOPA, nomi che il buon Wilhelm non sapeva già registrati (Radiola/RCA e Aeriola/Westinghouse), pertanto dovette in fretta cambiare il nome del marchio al fine di sfuggire alle possibile denunce da parte delle suddette imprese.

E fu dal 1927 che riunificò la sua produzione sotto il nome di MINERVA.

La produzione già nel periodo 1929/30, ebbe un buon sviluppo portando sul mercato ben 27 modelli diversi di ottima qualità per quel tempo, tutti supportati dai relativi pezzi di ricambio per i radioriparatori. Negli anni successivi alla crisi del 29, la società che ne fu naturalmente coinvolta, portò la Minerva al fine di sopravvivere, a suddividere in tre marchi la propria produzione.

Altro passo importante fu quello di mettere a disposizione con accordi internazionali, la propria licenza di produzione, si aggiravano così gli alti costi dei dazi doganali, facilitando l�esportazione. Nacquero così le cooperazioni con Luigi Cozzi Dell’Aquila per l’Italia, in Svizzera con la Titan , in Polonia con la Elektrit e pure in Francia, sebbene con poco sviluppo, con la Giraud Frères.

L'anno 1938 poi ha portato un grande taglio nello sviluppo delle imprese, quando Austria e la sua intera industria furono inseriti per il "Reich tedesco". Durante i successivi anni di guerra, la Minerva ebbe l�obbligo, come gran parte delle industrie che fabbricavano ricevitori, di partecipare alla costruzione del DKE (Deutscher Kleinempfänger) e del VE (Volksempfänger), le famose radio di Hitler.

Alla fine della guerra la Minerva, come gran parte dell’industria austriaca, era praticamente distrutta, sia l�edificio che ospitava la produzione come il magazzino, erano bombardati, e le materie prime ed i macchinari sequestrati.Si erano salvati solo alcuni progetti di apparecchiature ed i relativi schemi. Questo bastò a far ripartire la produzione e solo dopo un anno la prima radio prodotta in serie uscì dalla fabbrica.

Nel 1950 fu una delle prime a costruire in serie ed esportare ricevitori in FM, sviluppò la costruzione di TV ed infine nel 1957 propose per prima nel mercato austriaco la radio a transistor. Nel 1969, dopo 50 anni dalla fondazione dell’azienda, il possesso del marchio Minerva è andato a Max Grundig. Questa è la fine della storia della Minerva austriaca.

Rapidamente e nonostante evidenti difficoltà, la Minerva riuscì a risalire la china, la società dopo la morte a 60 anni di Wilhelm Wohleber, venne diretta dalla moglie Elisabetta e dall’Ing. Egon Mally che riuscì a far diventare la Minerva una delle più grandi costruttrici europee di valvole.

Adesso parliamo di quella italiana e cioè della:

S. A. Ital. Minerva,

in seguito: S. A. Ind. "Luigi Cozzi Dell´Aquila", Milano, via Broschi 15

11

Come gia detto, L'obiettivo di questa collaborazione era la produzione su licenza di apparati Minerva in Italia e la relativa commercializzazione. Dato che in Italia in quel periodo era presente una industria radiotecnica ben sviluppata, l'esportazione di radioricevitori in quel paese non risultava cosa molto semplice a causa di elevati oneri doganali. Questo ostacolo venne superato, come del resto accade sovente anche oggi, grazie alla produzione su licenza.

La rosa della produzione italiana dimostrabile incomincia con gli apparati del 1937. Essi sono sia dal punto di vista circuitale sia da quello della denominazione completamente identici a quelli prodotti a Vienna. Addirittura gli schemi elettrici vennero assunti e riprodotti identici (con le scritte in tedesco).

Mentre all'inizio gli apparecchi Minerva Italia erano ancora molto simili a quelli prodotti dalla casa madre, in breve tempo emerse uno sviluppo autonomo della sede milanese: valvole metalliche della serie americana, così come valvole italiane della serie Telefunken (WE**) presero il posto negli apparati, i grandi ricevitori supereterodina hanno stadi finali in controfase e due altoparlanti, una variante, questa, che in quel periodo in Austria non era molto comune. Ciò porta alla conclusione che una gran parte della componentistica veniva acquisita da forniture italiane.

Con lo scoppio della II Guerra Mondiale in Europa e con il conseguente immediato coinvolgimento della fabbrica viennese nella produzione bellica venne praticamente a cadere l'aiuto della casa madre, tuttavia a Milano la produzione di apparecchi commerciali proseguì. Cosí anche subito dopo la guerra nel 1945 vennero messi sul mercato radioricevitori per uso civile.

I molti apparati la mano tecnica della casa madre di Vienna diviene ora nuovamente riconoscibile. Anche la denominazione equivale a quella austriaca (ad esempio "447" sta per anno di produzione 1944, l'ultima cifra indica il numero di valvole, tenendo conto che una eventuale indicatrice di sintonia non veniva considerata). Dopo la guerra vennero ancora usate valvole della "Serie rossa" o di tipo metallico, ma a partire dal 1947 si passò alla serie Rimlock. I modelli degli anni dal 1950 al 1953 costituirono un'eccezione, infatti saltarono fuori nuovamente modelli con valvole a caratteristica americana, la qual cosa indica difficoltá di approvigionamento nella produzione di valvole europea, oppure, come successo contemporaneamente a Vienna, perchè la Minerva boicottò il grande produttore di valvole Philips.

Vale la regola generale che esteticamente parlando, gli apparati prodotti dalla filiale milanese non avevano nulla a che fare con quelli prodotti a Vienna. Il cliente italiano ha gusti diversi, con il quale naturalmente bisognava fare i conti, la lavorazione di finitura era letteralmente molto impegnativa, venivano utilizzate impiallacciature in legni nobili e altri materiali (come ad esempio la pelle), la qual cosa conferiva agli apparecchi un aspetto estetico lussuoso.

Ora ci si pone la domanda: che fine ha fatto lo stabilimento Minerva di Milano?

Nel 1968, quando la la proprietaria, signora Wohleber vendette la ditta Minerva, e di conseguenza l'intera impresa a Max Grundig, questo interessó anche l'impianto di Milano, che venne condotto da Grundig fino a circa il 1980 E poi la storia finì del tutto.

Fonte: ARI Montegrappa

12

FIVRE di Pavia

Tubo Pentodo ricevente (valvola in vetro) della famosa ditta FIVRE di Pavia dal 1936. La storia ha inizio nel 1932 quando la FIAT associata alla magneti marelli volendosi lanciare nel crescente mercato della radio creano la fabbrica per produrre le valvole la FIVRE . Valvole non solo usate negli apparecchi Radiomarelli ma anche nelle radioriceventi allora molto ben viste dal regime come buona fonte di propaganda. Negli anni 1950-60 allo sviluppo della televisione la FIVRE ha contribuito producendo cinescopi in bianco e nero.

Col gennaio 1933 la Fabbrica Italiana Valvole Radioelettriche società anonima con capitale di 10 milioni ha iniziato la produzione regolare delle valvole termoioniche ed è pronta ad assicurare il regolare rifornimento di tutte le fabbriche costruttrici di apparecchi radioriceventi....

Con un accordo diretto si è resa licenziataria del gruppo RCA americano, proprietario di pressochè tutti i brevetti relativi alla costruzione delle valvole termoioniche.. ..Assicuratasi in tal modo la indispensabile base scientifica si è preoccupata di attrezzare il proprio stabilimento situato in Pavia. Con sacrificio sensibile ha installato nel suo Stabilimento le macchine americane più moderne...La manodopera ha già un esperienza in quella tecnologia provenendo da una cessata fabbrica di lampadine elettriche. Per alcuni mesi si è giovata dell’assistenza di eminenti tecnici della Società americana...

Viene lanciata una serie di 11 valvole che comprende anche tipi nuovissimi, oltre i tipi convenzionali. La numerazione corrisponde a quella americana con caratteristiche corrispondenti:24A, 27,35,45,55,56,57,58,80,82. Le 55,56,57 e 58 sono le più recenti americane insieme alla raddrizzatrice 82 a vapori di mercurio... .

E’ stato inoltre fatto un accordo per la commercializzazione di tutti i tipi Radiotron e Cunningham e con la Tungsram si hanno anche i modelli a zoccolo europeo...

13

Le valvole prodotte saranno per intanto montate sugli apparecchi Radiomarelli, Allocchio Bacchini, Siti, Standard, Ansaldo ed appena possibile ad altri apparecchi....

Consiglieri:

senatore Giovanni Agnelli,Cesare Bacchini, Bruno Antonio Quintavalle, prof. Valletta ed altri

MIVAR L’inizio della MIVAR, il maggior produttore di televisori italiani che ha lo stabilimento ad Abbiategrasso, incomincia nel 1945, nell’allora quartiere di Calvairate, in via Tommei. Qui Carlo Vichi, oggi ottantaquattrenne ma ancora saldamente al timone della sua azienda, nel monolocale dove vive produce componenti per radio e assembla piccoli apparecchi, un’attività che alla fine della guerra aveva avuto notevole impulso grazie alla diffusione della radio e che aveva fatto sorgere molte fabbriche italiane importanti.

Dopo aver iniziato a lavorare in una fabbrica di chiodi per tappezzeria Carlo Vichi mette a frutto i suoi studi da radiotecnico e… “In via Tommei, io, ovvero la VAR (Vichi apparecchi radio) - ci racconta il suo fondatore - facevo le radioline economiche. A quei tempi non era facile trovare la componentistica, e allora spesso andavo alla Fiera di Senigallia per trovare qualche pezzo. In seguito quando intuii che la componentistica era importante iniziai a produrla da solo vendendola non solo a Milano ma anche in tutta Italia”. Una curiosità: il rappresentante di Vichi era Marco Ponzoni il papà di Cochi Ponzoni, da sempre in coppia con Renato Pozzetto. La necessità di spazio per l’ampliarsi della attività si traduce nel trasferimento in via Curtatone nel 1950 dove Carlo Vichi inizia la produzione in proprio della componentistica delle radio. Quando nel 1955 compare sul mercato la modulazione di frequenza, della quale Vichi capisce le potenzialità avendo fatto già da tempo esperimenti in tal senso, alla VAR si iniziano a produrre le radio con questo nuovo sistema di ricezione. Per fare questo lo spazio di via Curtatone non basta. Qui rimane la produzione dei componenti, mentre l’assemblaggio delle radio viene fatto in un seminterrato di via Strigelli all’angolo con piazzale Martini (dove oggi c’è l’Oviesse n.d.r.). Nuova sede ma anche nuovo nome: anteponendo la sigla MI al logo precedente VAR si trasforma in MIVAR. Si amplia anche il numero degli occupati che salgono a 200 dipendenti. “Il fatturato mensile crebbe in maniera esponenziale – racconta Carlo Vichi - Passai da otto a trenta milioni in poco tempo.

14

Dalle 100 radio prodotte al mese agli inizi, arrivai con il tempo a produrne cinque-seicentomila all’anno A quei tempi non c’era la concorrenza asiatica come oggi che sta monopolizzando il mercato e mettendo in crisi i produttori che ancora sopravvivono in Europa e in Italia. Potevo vendere le mie radio a metà prezzo di quelle che arrivavano dalla Germania. In via Strigelli eravamo in un seminterrato di una casa all’angolo di piazzale Martini dove la produzione proseguì attivamente con una gamma di 6 modelli di radio. Cambiava la carrozzeria ma il “motore” era comune a tutti”.

La storia della MIVAR in zona 4 finisce attorno al 1960 con la grande richiesta da parte del pubblico del televisore. Ancora una volta Carlo Vichi capisce l’importanza di questo nuovo mezzo di comunicazione e la MIVAR si allontana da Milano e, dopo una breve parentesi in via Giordani, si trasferisce ad Abbiategrasso nel 1963 rimanendo l’unica ditta italiana contro i grandi gruppi stranieri. Poi con avvento della tecnologia LCD nei tv sappiamo come e’ finita.

( Fonte : Sergio Biagini )

Ove diversamente citato tratto dal sito internet sulle radio di Carlo Brambati

LA FAMOSA CASA : LA GELOSO

il famoso logo

15

La ditta GELOSO nasce a Milano nel 1931. Per noi OM conosciuta come “la nota casa”. Due stabilimenti GELOSO in viale Brenta, 18 e via Brembo, 3 a Milano e altri in via milano, 27 Lodi e anche a Roma e Napoli.

La Geloso ha iniziato una linea di prodotti radioamatoriali nel 1952 con il primo ricevitore

professionale per uso radiantistico G. 207 che è stato prodotto in tre versioni: cioè G. 207-AR, G. 207-BR e, infine, G. 207-CR.

16

Geloso G 207

Interno del TX G-210 TR

Nel 1955 nasce la prima "linea Geloso" , accoppiando un ricevitore G. 207-CR al trasmettitore 210-TR G. Probabilmente è da quella data che ha iniziato a vendere anche le parti staccate per i radioamatori che intendevano costruirsi la linea.

17

linea G completa

Pippo Fontana I2 AY con il collega Narciso Pagan I2 FI gia' I1FI radioamatori e progettisti di tutti i modelli prodotti dalla Geloso fino alla linea G.

La vera Linea G è l'ultima entrata in produzione, quella composta con l'ultimo RX G.4/216. Quelli originali, messe in vendita dalla casa , non avevano le maniglie che erano quelle assemblate come scatola di montaggio in KIT !

18

il NUOVO piu piccolo e compatto G4/220 (rack style) con il vecchio G4/218

Sparendo la GELOSO appare la linea italiana valvolare della ditta ERE di Stradella

il logo delle ERE

19

La ERE, ditta Italiana, propose sul mercato, negli anni 70, il primo Ricetrasmettitore per VHF Shak Two, a sintonia continua, per tutti i modi di ricezione e trasmissione, nel mentre le ditte dell'estremo oriente erano ancora orientate su RTX canalizzati. Questo per la storia!

lo Shak-Two ERE

20

Interno con ben 2 costosissimi filtri a cristallo della KVG e non opzionali !

Il primo RTX allo stato solido e digitale italiano ( fine anni’70 ) , HF-200 della ERE ( nella foto la linea completa, RTX e’ solo quello nel mezzo… gli schemi elettrici e dei cablaggi dei vari moduli interni sono stati disegnati dal il sottoscritto che ai tempi lavorava alla ditta ERE. )

21

pubblicita’ in prima pagina su un RR d’annata (1975) !

e poi arrivarono i Giapponesi…. Trio Kenwood, YAESU, ICOM ecc……

Ma oltre alla ERE in italia c’era anche la STE in via maniago a Milano….

22

ARAC RX ma anche I famosi telaietti ! Mitico il telaietto x i 144 a 3 tubi con la QQE03/12, prodotto come LEA. Chi di una certa eta’ non si ricorda la nota casa Italiana prima Stetel e poi STE ? Ecco la foto del ripetitore STETEL (STE) D5SRV :

Il primo ripetitore Ari- R1 di Monte Vulture ( Melfi ) usava le note basette. Ecco il ricevitore con amplificatore di bf, circuito cor ed S.meter :

23

…….. Amarcord in B/N !

E le riviste, ve le ricordate ?

24

Questa pubblicata è una rivista che risale al 1924 numero 8 dell'anno 1 dal costo non proprio accessibile a tutti i "Radiodilettanti" dell'epoca di 1 Lira ! Poi in tempi piu recenti arrivarono Elettronica Flash, Radio Kit , Elettronica pratica , Elettronica 2000 , ecc….. Chi non si ricorda la rivista CQ …. Letta da CB , OM e SWL…..

25

le mitiche competine con le YL ! Con la mitica rubrica del Prof. Corradino I0DP , per imparare l’elettronica:

E chi si ricorda i tanti schemi elettrici ….disegnati a “mano libera” ?

26

le copertine piu recenti

27

E chi non comperava per i suoi KIT o per gli articoli con le nozioni tecniche sulla famosa rivista ormai non piu in edicola la….

Le DITTE DEI TEMPI …. E la MICROSET di SACILE Pordenone con i suoi alimentatori e lineari ……

28

La Wilbikit

La ELT e i le sue scatole di montaggio

E Montanari a Livorno con i suoi surplus militari …..

29

O la Maestri

La Doleatto e i sui strumenti ricondizionati

30

La Caletti con le sue antenne….

Mi pare fornisse la famosa antenna a stilo con il ricciolo per le auto dei carabinieri….. o quelle a frusta delle auto della PS……. O la LEMM dell’ Ing. De Blasi di Milano

31

Poi arrivo’ I2PKW di Martelli che costruiva le antenne in HF …. Ora PKW antenna system.

C’era per la radio la CTE con le sue radio …. Midland e altro.

O la ZETAGI …..

32

Per chi e’ di Milano o zona 2 la famosa NOVEL che vendeva gli RTX della Standard

Ma anche la GM Elettronica o il Paperino Elettroprima sempre in Milano citta ! O sempre la GBC che vendeva i Lafayette o i Sommerkamp o altri marchi meno famosi.

33

Un grande Tester fatto in italia ……praticamente ai tempi usato da tutti !

mitico tester analogico ICE 680R REALIZZAZIONI CON COMPONENTI ELETTRONICI:

il gruppo i LED Zeppelin…. Hi !

34

Se ti e’ piaciuto questo amarcord…. Piu o meno siamo della stessa eta’ o abbiamo cmq cvissuto momenti indimenticabili, se vuoi mandarmi una mail almeno per dirmi se manca qualcosa di quei MITICI tempi o se ti e’ piaciuto questo pdf, mi farai piacere… Grazie per la lettura, 73 de Rodolfo – IW2BSF PS ti interessano anche le vecchie radio militari ? da quelle montate nella guerra sui carro armati, ai vari surplus radio , fino alle radio digitali militari dei giorni d’oggi …cerca nel mio sito il mio mega manuale sulla radio militari. Molti altri articoli scaricabili gratuitamente qui: http://rodolfo-parisio.jimdo.com/nuovi-articoli-2015/