7
Il vostro logo qui VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Focus tematico L’INNOVAZIONE SOCIALE #OPENDATASOCIETY = Fattore di Innovazione Sociale Ciro Spataro [email protected] www.comune.palermo.it/opendata.php portale opendata del comune di Palermo

Open Data Society

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Open Data Society

Il vostro logo qui

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

#OPENDATASOCIETY = Fattore di Innovazione Sociale

Ciro Spataro [email protected]

www.comune.palermo.it/opendata.phpportale opendata del comune di Palermo

Page 2: Open Data Society

Il vostro logo qui

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

Obiettivo

• Obiettivi: favorire diffusione di opendata per la generazione di applicazioni innovative utili e migliorare la qualità della vita. Portale opendata ComunePalermo realizzato

• Obiettivi per il futuro: creare reti di cittadini sviluppatori che interagiscono con le PA. Avviato incontri con sviuppatori.

• A quali risultati di ampio respiro l’iniziativa vuole contribuire: nuova economia di servizi, sostenibilità ambientale (riduzione CO2), inclusione sociale nei processi di governance territoriale, accountability PA

Page 3: Open Data Society

Il vostro logo qui

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

Metodo• Come si svolge l’attività: dopo attivazione portale per adesione

giornata mondiale opendata -> incontri tra cittadini sviluppatori e dipendenti PA, per coprogettazione della strategia opendata

• In che modo il metodo può considerarsi «sociale»: coinvolge chiunque è interessato all’uso dei dati della PA e nuovi servizi

• Strumenti e metodi adottati: portali web, già al 7° posto (Palermo) per opendata Italia www.dati.gov.it/content/infografica ma c’è bisogno di strategia partecipata opendatametodi di coinvolgimento/partecipazione: app contest, incontri, eventi (stile Barcamp e Hackathon) per scambio conoscenze e coprogettazione

Page 4: Open Data Society

Il vostro logo qui

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

Innovazione• Stato dell’arte di iniziative simili: digital.cityofchicago.org/ = percorsi

partecipati per strategie pubbliche di opendata … e le app cominciano a proliferare (cittadini si sentono inclusi nell’azione della PA)

• Dimensione innovativa dell’approccio: a Palermo, in Sicilia, LivingLab, Barcamp, Hackathon sono dimensioni sociali assolutamente INNOVATIVE x creare servizi innovativi in coprogettazionepubblico/privato

• Rapporto tra innovazione tecnologica e sociale: l’uso di tech user friendly(smartphone-tablet) sposa l’innovazione sociale (social network planetari insegnano)

• Impatto su sistemi innovativi più ampi: si favorisce l’humus sociale che possa guidare le innovazioni tecnologiche del futuro per soddisfare esigenze di nuovi servizi

Page 5: Open Data Society

Il vostro logo qui

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

Partecipazione• Partecipazione di cittadini e beneficiari: ampia = es. avvisi pubblici per

cercare sviluppatori che creano app dagli open data delle PA e whitelistpubbliche di sviluppatori (app contest) / coinvolgere scuole pubbliche

• Partenariati locali, soggetti territoriali: attraverso reti di Living Lab (es.TLL-Sicily) costruire partenariati dinamici con competenze specifiche a tempo determinato su progetti specifici (modello “Rainforest”)

• Rapporti di rete a scala regionale, nazionale, Europea: utilizzare banche dati EU di partner search (es. Cordis) / Living Lab / reti attraverso coinvolgimento Camere Commercio /reti di scuole

• Nuovi partner da attivare in Sicilia, Italia, Europa: blogger – istituti scolastici – softwarehouse - associazioni consumatori e di categorie

Page 6: Open Data Society

Il vostro logo qui

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

Impatto e sostenibilità• Criteri di successo, elementi per la valutazione: maggiore partecipazione sociale nella

costruzione della strategia pubblica OPENDATA = maggiore possibilità di avere nuovi servizi innovativi utili – elementi per valutazione: uso di indicatori, customersatisfaction, feedback form, social network per monitorare efficacia processo

• Risultati raggiunti sinora: portale opendata Palermo grazie ad avvio confronti tra dipendenti pubblici e sviluppatori/blogger Palermo

• Impatto sulla comunità locale: sensibilità della comunità degli sviluppatori

• Sostenibilità e finanziamento: in fase di definizione per fase iniziale del processo

• Idee su come misurare l’impatto dell’innovazione sociale: le misurazioni si fanno con l’uso dei numeri = indicatori per monitorare risposta sociale derivante dall’uso delle innovazioni tecnologiche delle app generate dall’uso degli opendata resi disponibili dalle PA

Page 7: Open Data Society

Il vostro logo qui

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

ciro [email protected] scoop.it/innovation-ecosystems

Istituti di ricerca (McKinsey) = competizione si sta spostanso da uso dimaterie prime tradizionali a uso/gestione di dati. I dati sono una risorsa.

“Smart City, luogo dove i dati di diverse provenienze, mescolati tra di loro,genereranno valore sociale ed economico“ (Michele Vianello chefuturo.it)

Si autorizza il Dipartimento Programmazione della Regione siciliana, al trattamento dei propri dati

personali e del materiale inviato ai fini della pubblicazione sul sito e di eventuale materiale per la

comunicazione istituzionale.