Pgt camparada pr 04 01 norme_di-governo_del_territorio_oss

Embed Size (px)

DESCRIPTION

[email protected]

Citation preview

  • 1. ADOZIONE: DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n. __________________ DEL ___________APPROVAZIONE: DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n. _____________ DEL ____________PUBBLICAZIONE: BURL n. ____________________________________________ DEL ___________Norme di Governo del Territorioelaborato n.PR 04.01scalaarch. Franco Resnati arch. Fabio Massimo Saldiniarch. Paolo DellOrtourb. Paolo Gariboldiurb. Giorgio LimontaPaolo Lubranoprogettistigruppo di progettazioneprocedura amministrativaARCHStudio associatoprogetti di architetturae urbanisticaComune di CamparadaProvincia di Monza e della BrianzaIL SINDACO Giuliana Carniel IL R.U.P. Arch. Fabio BorilePIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIOAdeguato e modificato conseguentemente allaccoglimento della verifica di compatibilit provinciale e delle osservazioni

2. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del Territorio2 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 3. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del TerritorioPiano delle Regole Norme di Governo del Territorio 3INDICETITOLO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI................................................................. 7Art. 1. Pianificazione comunale per il governo del territorio.................................................................7Art. 2. Ambito di applicazione, natura giuridica e contenuti del Piano delle Regole............................7Art. 3. Norma di correlazione tra gli elaborati del Piano di Governo del Territorio...............................7Art. 4. Componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT........................................................8Art. 5. Norma di raccordo con gli altri strumenti di pianificazione territoriale e settoriale ....................8TITOLO II - DISPOSIZIONI GENERALI..................................................................... 9CAPO I - ATTUAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ............................................................9Art. 6. Modalit di attuazione del Piano di Governo del Territorio........................................................9Art. 7. Opere di urbanizzazione primaria............................................................................................11Art. 8. Opere di urbanizzazione secondaria.......................................................................................12CAPO II - INDICI URBANISTICI E PARAMETRI EDILIZI ....................................................................12Art. 9. Indici e parametri edilizi e urbanistici.......................................................................................129.1. Superficie territoriale (St )...........................................................................................................................................129.2. Superficie fondiaria (Sf) ..............................................................................................................................................129.3. Indice di edificabilit territoriale (Iet) ...........................................................................................................................129.4. Indice di edificabilit fondiaria (Ief) .............................................................................................................................129.5. Superficie lorda di pavimento (Slp).............................................................................................................................129.6. Rapporto di copertura territoriale (Rct) .......................................................................................................................159.7. Rapporto di copertura fondiaria (Rcf) .........................................................................................................................159.8. Superficie coperta (Sc) ...............................................................................................................................................159.9. Superficie permeabile (Sp) .........................................................................................................................................169.10. Indice di permeabilit (Ip) .........................................................................................................................................179.11. Altezza massima degli edifici (H max)......................................................................................................................17Art. 10. Definizioni ..............................................................................................................................1710.1. Altezza media ponderale ..........................................................................................................................................1710.2. Cavedio.....................................................................................................................................................................1710.3. Delimitazioni perimetrali esterne...............................................................................................................................1710.4. Edificio ......................................................................................................................................................................1810.5. Loggia.......................................................................................................................................................................1810.6. Lotto..........................................................................................................................................................................1810.7. Piano di un edificio....................................................................................................................................................1810.8. Piano fuori terra ........................................................................................................................................................1810.9. Piano interrato ..........................................................................................................................................................1810.10. Piano seminterrato..................................................................................................................................................1810.11. Piano sottotetto.......................................................................................................................................................1810.12. Piano terra ..............................................................................................................................................................1810.13. Portico.....................................................................................................................................................................1810.14. Sagoma delledificio................................................................................................................................................1810.15. Soppalco.................................................................................................................................................................1910.16. Spazi residenziali accessori....................................................................................................................................1910.17. Spazi residenziali primari e di servizio....................................................................................................................1910.18. Spazi accessori delle unit locali a destinazione primaria, secondaria, terziaria ...................................................1910.19. Sporti aggettanti aperti............................................................................................................................................1910.20. Tensostrutture, tendoni e tunnel di copertura.........................................................................................................1910.21. Tettoia.....................................................................................................................................................................1910.22. Unit immobiliare....................................................................................................................................................1910.23. Volumi tecnici..........................................................................................................................................................1910.24. Volume virtuale.......................................................................................................................................................19CAPO III - ATTIVIT EDILIZIE SPECIFICHE...................................................................................20Art. 11. Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti......................................................................20Art. 12. Recupero ai fini abitativi dei rustici agricoli............................................................................20Art. 13. Parcheggi privati....................................................................................................................21CAPO IV - DISCIPLINA DELLE DISTANZE ....................................................................................22Art. 14. Distanze delle costruzioni dai confini con propriet di terzi (Dc)...........................................22Art. 15. Distanze delle costruzioni dagli spazi pubblici (Dp) ..............................................................22Art. 16. Distanze tra costruzioni (De) .................................................................................................23CAPO V - DISCIPLINA DELLE DESTINAZIONI DUSO .....................................................................23 4. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del Territorio4 Piano delle Regole Norme di Governo del TerritorioArt. 17. Destinazioni duso..................................................................................................................23Art. 18. Classificazione delle destinazioni duso.................................................................................23Art. 19. Mutamenti delle destinazioni duso........................................................................................26CAPO VI - DISCIPLINA URBANISTICA COMMERCIALE .................................................................26Art. 20. Ambito di applicazione e definizioni.......................................................................................26Art. 21. Tipologie distributive..............................................................................................................26Art. 22. Impianti della rete distributiva dei carburanti .........................................................................27CAPO VII - DISCIPLINA DELLA PEREQUAZIONE, COMPENSAZIONE E INCENTIVAZIONE..................27Art. 23. Perequazione urbanistica ......................................................................................................27Art. 24. Perequazione territoriale........................................................................................................28Art. 25. Perequazione sociale ............................................................................................................28Art. 26. Criteri di compensazione e mitigazione per gli interventi ammessi allinterno del PLIS deiColli Briantei. ......................................................................................................................................28Art. 27. Incentivazione per la valorizzazione del centro storico .........................................................29TITOLO III NORME GENERALI DI TUTELA DELLAMBIENTE E DELPAESAGGIO............................................................................................................ 31CAPO I - TUTELA DELLAMBIENTE .............................................................................................31Art. 28. Principi di tutela dellambiente ...............................................................................................31Art. 29. Uso sostenibile della riscorsa idrica ......................................................................................32Art. 30. Zona di rispetto dei corsi dacqua..........................................................................................33Art. 31. Disciplina inerente la protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici edelettromagnetici ..................................................................................................................................33Art. 32. Aree di rispetto cimiteriale .....................................................................................................33Art. 33. Fascia di rispetto dagli osservatori astronomici, astrofisici....................................................34CAPO II DISCIPLINA PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO ...................34Art. 34.Tutela del patrimonio culturale................................................................................................34Art. 35. Principi di gestione e salvaguardia del paesaggio.................................................................35Art. 36. Funzioni amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici.......................................35Art. 37. Norme transitorie di salvaguardia del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS)dei Colli Briantei ...............................................................................................................................35Art. 38. Esame paesistico...................................................................................................................36Art. 39. Corridoi ecologici ed elementi di pregio geomorfologico.......................................................37TITOLO IV NORME DI GOVERNO DELLE UNITA TERRITORIALI ................... 38CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI.............................................................................................38Art. 40. Articolazione del territorio ......................................................................................................38CAPO II - IL SISTEMA DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO ......................................................38Art. 41. Unit territoriali CS1 - Centro storico.....................................................................................38Destinazioni duso..............................................................................................................................................................38Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................3941.1. Conservazione edilizia coerente...............................................................................................................................3941.2. Valorizzazione edilizia compatibile ...........................................................................................................................3941.3. Recupero edilizio funzionale.....................................................................................................................................4041.4. Sostituzione edilizia ..................................................................................................................................................4041.5. Demolizione di manufatti incongrui e superfetazioni ................................................................................................40Art. 42. Unit territoriali CS2- Nucleo di antica formazione................................................................40Destinazioni duso..............................................................................................................................................................41Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................4142.1. Conservazione edilizia coerente...............................................................................................................................4142.2. Valorizzazione edilizia compatibile ...........................................................................................................................4242.3. Recupero edilizio funzionale.....................................................................................................................................4242.4. Demolizione di manufatti incongrui e superfetazioni ................................................................................................4242.5. Linee guida progettuali .............................................................................................................................................42Art. 43. Unit territoriali UR1 - Edifici di interesse storico di matrice rurale .......................................46Destinazioni duso..............................................................................................................................................................46Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................47 5. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del TerritorioPiano delle Regole Norme di Governo del Territorio 5Art. 44. Unit territoriali UR2 - Ambiti prevalentemente residenziali a media densit .......................47Destinazioni duso..............................................................................................................................................................47Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................48Art. 45. Unit territoriali UR3 - Ambiti prevalentemente residenziali a bassa densit........................48Destinazioni duso..............................................................................................................................................................48Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................49Art. 46. Unit territoriali UR4 Ambiti residenziali derivanti da espansioni recenti ...........................49Destinazioni duso..............................................................................................................................................................49Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................50Art. 47. Unit territoriali UR5 - Ambiti residenziali con rilevanti pertinenze a verde...........................50Destinazioni duso..............................................................................................................................................................50Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................51Art. 48. Unit territoriali UP1 - Ambiti a prevalente specializzazione produttiva ................................51Destinazioni duso..............................................................................................................................................................51Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................52Art. 49. Unit territoriali UP2 - Ambiti a prevalente specializzazione terziaria ...................................52Destinazioni duso..............................................................................................................................................................52Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................52Art. 50. Unit territoriali UP3 - Ambiti a prevalente specializzazione commerciale in mediestrutture di vendita..............................................................................................................................53Destinazioni duso..............................................................................................................................................................53Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................53CAPO IV IL SISTEMA DELLE AREE DESTINATE ALLAGRICOLTURA.............................................54Art. 51. Unit territoriali UA1 - Aree della produzione agricola ..........................................................54Prescrizioni generali ..........................................................................................................................................................54Interventi edilizi..................................................................................................................................................................54Parametri di edificabilit.....................................................................................................................................................54Art. 52. Edifici esistenti in aree agricole non pi adibiti ad usi agricoli..............................................55Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................55Destinazioni duso..............................................................................................................................................................56CAPO V IL SISTEMA DELLE AREE DI VALORE PAESAGGISTICO-AMBIENTALE..............................56Art. 53. Unit territoriali UE1 - Boschi.................................................................................................56Art. 54. Unit territoriali UE2 Sistemi verdi multifunzionali..............................................................56Art. 55. Unit territoriali UV1- Aree verdi urbane................................................................................57CAPO VI IL SISTEMA DELLE AREE NON SOGGETTE A TRASFORMAZIONE URBANISTICA ..............57Art. 56. Unit territoriali UN1 - Aree non soggette a trasformazione urbanistica ...............................57TITOLO V - DISCIPLINA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI .............................. 58CAPO I IL SISTEMA DELLA MOBILIT .......................................................................................58Art. 57. Disciplina inerente il sistema della mobilit ...........................................................................58Art. 58. Definizione e classificazione delle strade..............................................................................58Art. 59. Fasce di rispetto stradali........................................................................................................59Art. 60. Pertinenze delle strade..........................................................................................................60Art. 61. Competenza per le autorizzazioni e le concessioni ..............................................................60CAPO II SISTEMA DEI SERVIZI................................................................................................61Art. 62. Disciplina generale ................................................................................................................61Art. 63. Criteri relativi alla valorizzazione delliniziativa privata..........................................................62Art. 64. Attrezzature destinate allistruzione.......................................................................................62Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................62Art. 65. Attrezzature comuni...............................................................................................................63Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................63Art. 66. Aree per i parcheggi ..............................................................................................................63Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................63Prescrizioni particolari........................................................................................................................................................64Art. 67. Aree per il verde pubblico e impianti sportivi.........................................................................64Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................64Prescrizioni particolari........................................................................................................................................................64Art. 68. Aree per le attrezzature tecnologiche....................................................................................64Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit..........................................64Art. 69. Manufatti per lesercizio del commercio e per la somministrazione di alimenti.....................65 6. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del Territorio6 Piano delle Regole Norme di Governo del TerritorioTITOLO VI - NORME FINALI E TRANSITORIE ...................................................... 66Art. 70. Piani attuativi vigenti..............................................................................................................66Art. 71. Titoli edilizi in corso di efficacia .............................................................................................66Art. 72. Accertamento delle superfici..................................................................................................66Art. 73. Asservimento del lotto edificabile ..........................................................................................66Art. 74. Deroghe .................................................................................................................................67Art. 75. Difformit rispetto al PGT ......................................................................................................67Art. 76. Abrogazione di norme............................................................................................................67 7. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del TerritorioPiano delle Regole Norme di Governo del Territorio 7TITOLO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARIArt. 1. Pianificazione comunale per il governo del territorio1. Il piano di governo del territorio, di seguito denominato PGT, ai sensi e per gli effetti di cui allalegge regionale 11 marzo 2005, n. 12, pianifica gli assetti e le azioni programmatiche per linteroterritorio comunale, in coerenza con la pianificazione territoriale regionale e provinciale.2. Il PGT persegue finalit di tutela, gestione e valorizzazione del paesaggio, di tutela dellambiente,di miglioramento qualitativo del sistema insediativo e infrastrutturale, in modo da garantire unosviluppo sostenibile del territorio comunale.3. Il PGT articolato in:a) documento di piano (di seguito denominato DP);b) piano dei servizi (di seguito denominato PS);c) piano delle regole (di seguito denominato PR).4. Sono altres strumenti della pianificazione comunale i piani attuativi e gli atti di programmazionenegoziata con valenza territoriale (di seguito denominati PA).Art. 2. Ambito di applicazione, natura giuridica e contenuti del Piano delle Regole1. Il PR, ai sensi dellarticolo 10 bis della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, disciplinaurbanisticamente tutto il territorio comunale, fatta eccezione per i nuovi interventi negli ambiti ditrasformazione.2. Le indicazioni contenute nel PR hanno carattere vincolante e producono effetti diretti sul regimegiuridico dei suoli.3. Il PR, in ragione del quadro conoscitivo del territorio comunale, individua gli ambiti e le aree daassoggettare a specifica disciplina, declina gli obiettivi ambientali, paesaggistici e di qualit urbana,detta le regole prestazionali, i requisiti e i riferimenti per la progettazione urbanistica e architettonica,definisce i parametri quantitativi di progettazione urbanistica ed edilizia e i requisiti qualitativi degliinterventi.4. Il PR indica gli immobili assoggettati a tutela in base alla normativa statale e regionale conparticolare riferimento al patrimonio culturale e al paesaggio.5. Le presenti norme di governo del territorio, di seguito denominate NGT, integrano le previsioniespresse negli elaborati grafici del PGT.6. In caso di contrasto tra gli elaborati progettuali e le presenti NGT, prevalgono questultime.Art. 3. Norma di correlazione tra gli elaborati del Piano di Governo del Territorio1. Il PR redatto in coerenza con gli obiettivi definiti dal DP ed in accordo con la disciplina dei servizidefinita dal PS.2. Nel PR e segnatamente nelle presenti NGT, sono contenute definizioni necessarie allacomprensione e attuazione degli altri elaborati del PGT.3. Per le aree di trasformazione individuate nel DP, nelle more dellapprovazione degli strumenti dellapianificazione comunale, si applicano le seguenti disposizioni: non sono ammessi interventi di nuova costruzione; per gli eventuali edifici esistenti sonoammessi interventi di manutenzione ordinaria; consentito lutilizzo del terreno a scopi agricoli; ammessa, da parte dellAmministrazione Comunale e degli Enti territoriali competenti, larealizzazione di opere di urbanizzazione primaria. 8. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del Territorio8 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio4. La disciplina prevista dal PR per le aree identificate come appartenenti al sistema delle dotazioniterritoriali, integrativa dei contenuti del PS.5. Fermi restando i disposti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327,nelle more della concretizzazione dei servizi previsti, si applicano le seguenti disposizioni: non sono ammessi interventi di nuova costruzione; per gli eventuali edifici esistenti sonoammessi interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria e restauro erisanamento conservativo; consentito lutilizzo del terreno a scopi agricoli; ammessa, da parte dellAmministrazione Comunale e degli Enti territoriali competenti, larealizzazione di opere di urbanizzazione primaria.Art. 4. Componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT1. Ai fini della prevenzione dei rischi geologici, idrogeologici e sismici, le attivit di trasformazioneterritoriale sono assoggettate alle norme e alle prescrizioni dettate dallo studio relativo alla definizionedella componente geologica, idrogeologica e sismica che costituisce parte integrante e sostanzialedel PGT.2. Lo studio, ai sensi dellarticolo 57 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, contiene la carta difattibilit delle azioni di piano e le norme geologiche di piano che, secondo i criteri e gli indirizzi di cuialla vigente legislazione in materia, forniscono le indicazioni in ordine ai fattori di pericolosit geologicae geotecnica e vulnerabilit idraulica e idrogeologica del territorio, attribuiscono larticolazione dellaclasse di fattibilit in funzione delle limitazioni allutilizzo a scopi edificatori e alle destinazioni duso delterritorio, e ne riportano la relativa normativa duso.Art. 5. Norma di raccordo con gli altri strumenti di pianificazione territoriale esettoriale1. Nel rispetto del vigente ordinamento comunitario, statale e regionale, le trasformazioni del territoriosono assoggettate alle norme dettate dagli strumenti di pianificazione generale e settoriale diinteresse nazionale, regionale e provinciale, secondo la rispettiva competenza.2. Gli interventi urbanistici ed edilizi sono consentiti nei limiti e con le modalit previste dai Piani oRegolamenti comunali aventi incidenza sulla disciplina dellattivit edilizia, in materia di igiene esanit, di mobilit, di commercio, di inquinamento acustico e atmosferico, nel rispetto degli studi e deipiani di settore allegati al PGT nonch in coerenza con gli esiti della Valutazione AmbientaleStrategica del PGT. 9. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del TerritorioPiano delle Regole Norme di Governo del Territorio 9TITOLO II - DISPOSIZIONI GENERALICAPO I - ATTUAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALEArt. 6. Modalit di attuazione del Piano di Governo del Territorio1. Il PR si attua mediante piani attuativi e interventi diretti, di iniziativa pubblica e privata.2. Per le opere pubbliche del comune, la deliberazione di approvazione del progetto, assistita dallarelativa validazione ai sensi dellarticolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre1999, n. 554 (Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio1994, n. 109 e successive modificazioni), ha i medesimi effetti del permesso di costruire.3. Nei casi di realizzazione di bacini idrici per la pesca sportiva, la piscicoltura, lirrigazione e degli altribacini idrici assimilabili per morfologia e modalit di esecuzione, lautorizzazione di cui allarticolo 36,comma 3, della legge regionale 8 agosto 1998, n. 14 (Nuove norme per la disciplina della coltivazionedelle sostanze minerali di cava) rilasciata anche ai fini dellesecuzione dei relativi scavi.4. La declinazione degli interventi edilizi definita nel Regolamento Edilizio conformemente alledisposizioni di cui alla vigente legislazione statale e regionale.5. Ai PA, costituiti da tutti gli strumenti attuativi previsti dalla legislazione statale e regionale, demandata lattuazione degli interventi di trasformazione e sviluppo indicati nel DP e costituiscono lamodalit di attuazione per significativi interventi integrativi o sostitutivi previsti dal PR.6. LAmministrazione Comunale pu comunque promuovere la formazione di PA per favorireoperazioni di riqualificazione e di trasformazione di ambiti del territorio per i quali si configuranoesigenze di raccordo con limpianto urbano esistente, di integrazione dei servizi, di recupero dicondizioni di compromissione e degrado, di tutela e valorizzazione dei beni e dei luoghi di interessepaesaggistico.7. I PA devono prevedere la cessione gratuita delle aree necessarie per le opere di urbanizzazioneprimaria, nonch la cessione gratuita delle aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico ogenerale previste dal PGT. Qualora lacquisizione di tali aree non risulti possibile o non sia ritenutaopportuna dal comune in relazione alla loro estensione, conformazione o localizzazione, ovvero inrelazione ai programmi comunali di intervento, le convenzioni dei piani attuativi possono prevedere,nei modi e nei termini previsti dal PGT, in alternativa totale o parziale della cessione, che allatto dellastipulazione i soggetti obbligati corrispondano al comune una somma commisurata allutiliteconomica conseguita per effetto della mancata cessione.8. I PA devono prevedere la realizzazione, a cura dei soggetti obbligati, di tutte le opere diurbanizzazione primaria e di una quota parte delle opere di urbanizzazione secondaria o di quelle chesiano necessarie per allacciare la zona ai pubblici servizi. In considerazione della stretta correlazionetra gli insediamenti previsti e le necessit di miglioramento dellassetto viabilistico e della mobilit, i PAdevono in particolare prevedere la realizzazione, a cura dei soggetti obbligati, delle opere connessealla riorganizzazione del sistema della mobilit, anche se esterne al PA, secondo le indicazionirappresentate negli elaborati del PGT. Analogamente i PA devono prevedere la realizzazione, a curadei soggetti obbligati, delle opere correlate alle azioni di perequazione territoriale e sociale, nei modi enei termini previsti dal PGT.9. Nei modi e nei termini previsti dallarticolo 12 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, per lapresentazione del piano attuativo sufficiente il concorso dei proprietari degli immobili interessatirappresentanti la maggioranza assoluta del valore di detti immobili in base allimponibile catastalerisultante al momento della presentazione del piano, costituiti in consorzio ai sensi dellarticolo 27,comma 5, della legge 1 agosto 2002, n. 166.10.Le previsioni contenute nei PA e loro varianti, hanno carattere vincolante e producono effetti direttisul regime giuridico dei suoli. 10. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del Territorio10 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio11.Nelle aree nelle quali non siano previsti piani attuativi comunali come presupposto per gli interventidi trasformazione urbanistica ed edilizia, lattuazione del PR avviene mediante intervento diretto,tramite permesso di costruire o denuncia di inizio attivit nei modi e nei termini stabiliti dallalegislazione statale e regionale vigente, ovvero mediante permesso di costruire convenzionato (diseguito PCC).12.Il PCC lo strumento previsto dal PGT per lattuazione dei disposti di cui allarticolo 36 della leggeregionale 11 marzo 2005 n. 12, al fine di assicurare la partecipazione degli interventi ediliziallurbanizzazione del territorio, nei casi previsti dai commi 13, 17, 18, 19 e 24 del presente articolo.13.Gli interventi di ristrutturazione edilizia comportanti demolizione e ricostruzione parziale o totale edi nuova edificazione si attuano mediante PCC per le fattispecie indicate nelle norme di governo delleunit territoriali di cui al Titolo IV delle presenti NGT. In tali casi, ledificabilit determinata conriferimento alla consistenza verificata alla data di adozione del presente PGT. Gli interventi di cui alpresente comma determinano lattuazione mediante PCC anche qualora le fattispecie indicate nelleNGT siano verificabili mediante interventi che si succedono in un arco temporale caratterizzato dallacoincidenza anche parziale del termine di validit degli atti abilitativi edilizi e che determinino uninsediamento unitario.14.Nelle fattispecie di cui al comma 13, il PCC deve prevedere la cessione o lasservimento allusopubblico di spazi di sosta e di parcheggio, secondo i seguenti parametri:- per la realizzazione di edifici a destinazione residenziale nella misura di mq 1 ogni mq 10 dellaSlp oggetto di intervento;- per la realizzazione di edifici a destinazione commerciale nella misura di mq 2 ogni mq 10 mq diSlp oggetto di intervento;15.I parametri di cui al presente articolo devono essere valutati secondo i seguenti criteri: la superficie lorda di pavimento, computata secondo le specifiche delle presenti NGT, si riferiscea quella complessiva risultante dal progetto di intervento; la superficie destinata a parcheggio computabile composta dalla effettiva superficie utilizzataper il parcheggio dei veicoli, compresi gli spazi di manovra in piano e con esclusione dellaviabilit di accesso e delle eventuali rampe.16.La localizzazione dei parcheggi di cui al presente articolo deve essere prevista allinterno del lottoedificabile e in modo da assicurare adeguatamente laccesso dalla viabilit pubblica o di uso pubblico.Laccessibilit pubblica a tali parcheggi deve essere garantita dalla cessione gratuita odallasservimento alluso pubblico, dellarea necessaria al collegamento di detti parcheggi alla viabilitpubblica. Qualora lacquisizione di tali aree non risulti possibile o non sia ritenuta opportuna dalcomune in relazione alla loro estensione, conformazione o localizzazione, ovvero in relazione aiprogrammi comunali di intervento, il PCC pu prevedere, in alternativa totale o parziale dellacessione, che allatto della stipulazione della convenzione i soggetti obbligati corrispondano al comuneuna somma commisurata allutilit economica conseguita per effetto della mancata cessione.17.Il PCC costituisce, nei casi di mutamenti di destinazione duso, lo strumento di attuazione deiprincipi stabiliti dallarticolo 51 della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, per la cessione olasservimento alluso pubblico, da parte degli interessati, delle eventuali aree o dotazioni aggiuntive diaree per servizi e attrezzature di interesse generale dovute per la nuova destinazione in rapporto alladotazione attribuita dalla precedente destinazione. In tali casi il PCC, comporta la stipula diconvenzione pubblica o atto unilaterale dobbligo, da trascriversi a cura e spese degli interessati, perle cessioni gratuite delle aree da destinare a servizi e attrezzature di interesse generale. Qualoralacquisizione di tali aree non risulti possibile o non sia ritenuta opportuna dal comune in relazione allaloro estensione, conformazione o localizzazione, ovvero in relazione ai programmi comunali diintervento, in luogo del reperimento totale o parziale delle aree o dotazione di attrezzature nelle aree oedifici interessati dal mutamento di destinazione duso, lamministrazione comunale pu accettare chesi dia luogo alla cessione di altra area o di immobile idonei nel territorio comunale o allacorresponsione di una somma commisurata al valore economico dellarea da acquisire.18.Il PCC costituisce, nei casi specificatamente individuati nelle norme di governo delle unitterritoriali di cui al Titolo IV delle presenti NGT, lo strumento di attuazione degli interventi da attuarsinelle unit territoriali denominate centro storico, al fine di governare, per gli aspetti planovolumetrici,le azioni di trasformazione e valorizzazione degli insediamenti. 11. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del TerritorioPiano delle Regole Norme di Governo del Territorio 1119.Il PCC costituisce, inoltre, nei casi specificatamente individuati nelle norme di governo del sistemadei servizi di cui al Titolo V delle presenti NGT, lo strumento di attuazione degli interventi di iniziativaprivata, al fine di regolamentare linteresse pubblico o generale delle attrezzature e infrastrutture.20.Il PCC comporta la stipula di convenzione pubblica o atto unilaterale dobbligo, da trascriversi acura e spese degli interessati, per le cessioni gratuite o lasservimento alluso pubblico delle areenecessarie alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria.21.Le spese principali e accessorie, inerenti e dipendenti, riguardanti la convenzione o lattounilaterale dobbligo e gli atti successivi occorrenti alla loro attuazione, come pure le spese afferenti laredazione dei tipi di frazionamento delle aree in cessione o asservite e ogni altro onere annesso econnesso, sono a carico dei soggetti attuatori.22.Il PCC pu prevedere il concorso di diversi soggetti attuatori e pu prevedere che gli interventi ditrasformazione urbanistico-edilizia possano essere realizzati per diversi lotti funzionali a condizioneche la convenzione o latto unilaterale dobbligo relativo al primo intervento, preveda limpegno allarealizzazione delle opere di urbanizzazione primaria inerenti lintero ambito assoggettato a PCC elimpegno alla realizzazione delle stesse prima della richiesta del certificato di abitabilit per gli edificidirettamente serviti. In ogni caso, la realizzazione degli spazi di sosta e di parcheggio di cui al comma14 del presente articolo, deve avvenire contemporaneamente alla realizzazione dellintervento oggettodi PCC.23.In caso di asservimento alluso pubblico, la convenzione pubblica o latto unilaterale dobbligo,deve prevedere limpegno del titolare dellatto edilizio e dei suoi aventi causa, a non mutare ladestinazione duso degli spazi asserviti e limpegno alla manutenzione e alla conservazione delle areee delle opere.24.Il PCC costituisce, infine, lo strumento di attuazione degli interventi di compensazione emitigazione di cui allarticolo 26 delle presenti NGT. In tali casi Il PCC comporta la stipula diconvenzione pubblica o atto unilaterale dobbligo, da trascriversi a cura e spese degli interessati, perla regolamentazione dei modi e dei termini di realizzazione degli interventi compensativi e mitigativi.Art. 7. Opere di urbanizzazione primaria1. Ai sensi dellarticolo 44 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 sono opere di urbanizzazioneprimaria le opere pubbliche, di interesse pubblico o asservite ad uso pubblico quali strade, spazi disosta o di parcheggio, fognature, rete idrica, rete di distribuzione dellenergia elettrica e del gas,infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, cavedii multiservizi e cavidotti per il passaggio di retidi telecomunicazioni, pubblica illuminazione, spazi di verde attrezzato.2. Sono da assimilare alle opere di urbanizzazione primaria le attrezzature riconducibili alla necessitdi migliorare la qualit degli spazi urbani ed adeguarli alle innovazioni tecnologiche quali le seguenticategorie di opere: raccordi e svincoli stradali, barriere antirumore ed altre misure atte a mitigarelinquinamento acustico, piazzole di sosta per gli autobus, piste ciclabili con relativi stalli e percorsiciclopedonali urbani, spazi attrezzati per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, interventi eco-tecnologici per il trattamento delle acque reflue, bacini di raccolta per il riuso delle acque piovane.3. Fatto salvo quanto stabilito dalle norme di settore, con losservanza delle specifiche tecnichevigenti e delle direttive del piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS), la realizzazionedelle opere di urbanizzazione primaria costituenti sistemi a rete di infrastrutturazione del sottosuolo, ammessa in tutte le unit territoriali individuate dal PR. Nelle unit territoriali denominate centrostorico, nucleo di antica formazione, edifici di interesse storico di matrice rurale, la realizzazionedeve garantire lintegrit dei caratteri tipologici, formali e costruttivi dei manufatti di interesse storico-architettonico e comunque deve garantire la compatibilit con le esigenze prioritarie di tutela deicaratteri dinteresse culturale e paesaggistico. Nelle unit territoriali costituenti il sistema delle areedestinate allagricoltura e il sistema delle aree di valore paesaggistico-ambientale, la realizzazione ammessa qualora non sussistano idonee alternative, minimizzando gli impatti sullambiente e,comunque, adottando gli opportuni accorgimenti tecnici in modo da ridurre gli ostacoli o gliimpedimenti permanenti per le normali lavorazioni connesse allattivit agricola. 12. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del Territorio12 Piano delle Regole Norme di Governo del TerritorioArt. 8. Opere di urbanizzazione secondaria1. Ai sensi dellarticolo 44 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, sono opere di urbanizzazionesecondaria le opere pubbliche, di interesse pubblico o asservite ad uso pubblico quali asili nido escuole materne, scuole dellobbligo e strutture e complessi per listruzione superiore allobbligo,mercati di quartiere, presidi per la sicurezza pubblica, delegazioni comunali, chiese e altri edificireligiosi, impianti sportivi di quartiere, aree verdi di quartiere, centri sociali e attrezzature culturali esanitarie, cimiteri. In particolare, sono qualificate come aree verdi di quartiere e distinte dagli spazi diverde attrezzato costituente urbanizzazione primaria, le aree a verde che in ragione della loroarticolazione spaziale e funzionale, realizzino delle dotazioni territoriali.CAPO II - INDICI URBANISTICI E PARAMETRI EDILIZIArt. 9. Indici e parametri edilizi e urbanistici1. Al fine di individuare e controllare i requisiti edilizi ed urbanistici delle trasformazioni duso del suoloe degli interventi edilizi, sono assunti dalle presenti NGT i seguenti indici e parametri, di seguitoelencati con le relative definizioni. Gli indici e i parametri rilevanti ai fini degli interventi ditrasformazione edilizia del territorio, sono espressi nelle singole unit urbanistiche e costituisconoriferimento per la verifica di conformit tecnica degli atti di assenso, comunque denominati, necessariai fini della realizzazione degli interventi urbanistici ed edilizi.9.1. Superficie territoriale (St )Superficie dellarea oggetto di intervento di trasformazione urbanistica, comprensiva delle superficifondiarie destinate alledificazione e delle aree destinate alle opere di urbanizzazione primaria esecondaria; la superficie di riferimento per la determinazione della capacit edificatoria degli ambitiassoggettati a PA.9.2. Superficie fondiaria (Sf)Superficie dellarea oggetto di intervento diretto e di pertinenza degli edifici; ovvero la parte residuadella St detratte le aree per le urbanizzazioni primarie e secondarie. Costituisce la superficie diriferimento per la determinazione della capacit edificatoria degli ambiti assoggettati ad interventiedilizi diretti.9.3. Indice di edificabilit territoriale (Iet)E il rapporto tra la superficie lorda di pavimento, espressa in metri quadrati, e la superficie territoriale,espressa in metri quadrati.9.4. Indice di edificabilit fondiaria (Ief)E il rapporto tra superficie lorda di pavimento, espressa in metri quadrati, e la superficie fondiariaespressa in metri quadrati.9.5. Superficie lorda di pavimento (Slp)E la somma delle superfici dei singoli piani comprese entro il profilo esterno delle delimitazioniperimetrali degli edifici. Sono considerate nei computi le superfici di tutti i piani interrati, seminterrati efuori terra, con le seguenti specifiche:9.5.1. cavediiI cavedii non sono considerati nei computi. 13. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del TerritorioPiano delle Regole Norme di Governo del Territorio 139.5.2. impianti industrialiPer le costruzioni o gli impianti destinati ad attivit industriali o artigianali, la superficieutilizzabile per gli impianti, con esclusione degli spazi necessari al trattamento e allosmaltimento dei rifiuti liquidi, solidi e gassosi al servizio dellattivit produttiva, considerata neicomputi.9.5.3. logge e porticiLe logge e i portici non sono considerati nei computi qualora soddisfino le seguenti condizioni- nel caso di portici addossati ad edifici, abbiano profondit (misurata dal limite delladelimitazione perimetrale esterna delledificio cui sono addossati, al limite del fronteaperto) minore di metri 3,00 e la lunghezza dei lati aperti sia maggiore del 50% delperimetro del portico stesso (misurato come poligono determinato dalla proiezionedella copertura del portico).- nel caso di portici non addossati ad edifici, abbiano profondit (misurata incorrispondenza del fronte corto del poligono determinato dalla proiezione dellacopertura del portico) minore di metri 3,00 e tutti i lati siano aperti.Non sono considerati nei computi i portici pubblici o assoggettati a servit di uso pubblico.9.5.4. pertinenze e manufatti accessori quali legnaie, ricovero attrezzi, casette da giardino e per ilricovero di animaliLe pertinenze non diversamente normate dal presente articolo, le legnaie, gli spazi per ilricovero degli attrezzi, le casette da giardino e per il ricovero degli animali, non sonoconsiderate nei computi qualora soddisfino le seguenti condizioni:a. abbiano altezza massima inferiore a m. 2,10;b. abbiano superficie lorda inferiore a 10 mq.9.5.5. scaleI vani scala e i vani ascensore non sono considerati nei computi.Le scale interne a singole unit immobiliari, non delimitate da vani scale, previste allinterno dispazi computati nelle Slp, sono considerate nei computi in misura pari alla loro proiezione sulpiano orizzontale del pavimento di partenza.Le scale, scoperte e prive di delimitazioni perimetrali, di collegamento tra il piano di campagna eil piano terra degli edifici, non sono considerate nei computi.Le scale di sicurezza non sono considerate nei computi.9.5.6. serbatoi industriali e silosLa superficie dei serbatoi industriali e dei silos per lo stoccaggio dei prodotti considerata neicomputi in misura pari alla loro proiezione ortogonale sul piano orizzontale del terreno.Non sono considerate nei computi le vasche di contenimento realizzate per impedire ilriversamento accidentale dei prodotti stoccati.9.5.7. soppalchiI soppalchi sono considerati nei computi.9.5.8.spazi accessori siti negli interrati e nei seminterratiGli spazi accessori interrati e seminterrati di pertinenza delle soprastanti unit immobiliari, nonsono considerate nei computi qualora soddisfino le seguenti condizioni:a. la quota media, misurata dal piano di campagna allestradosso della soletta dicopertura, sia inferiore a m. 1,50;b. laltezza interna netta, determinata quale differenza tra la quota della soletta dicopertura misurata allintradosso e la quota di pavimento finito, sia inferiore a m. 2,50;c. non siano dotati di requisiti di aerazione e illuminazione previsti dal regolamento localedi igiene per i locali abitabili.Gli spazi accessori interrati e seminterrati di pertinenza delle soprastanti unit immobiliari,realizzati in forza di titolo edilizio emesso precedentemente alladozione del presente PGT, non 14. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del Territorio14 Piano delle Regole Norme di Governo del Territoriosono considerati nei computi qualora espressamente esclusi dalledificabilit nellatto abilitativooriginario ai sensi dello strumento di pianificazione vigente allepoca della loro realizzazione.Per le costruzioni e gli impianti destinati alle attivit industriali o artigianali nonch alle attivitturistiche, commerciali e direzionali, concorrono al computo gli spazi seminterrati e interrati lacui destinazione duso comporti una permanenza anche temporanea di persone.9.5.9. spazi accessori siti nel sottotettoGli spazi accessori siti nel sottotetto di pertinenza delle sottostanti unit immobiliari, sonoesclusi dal computo qualora soddisfino le seguenti condizioni:a. siano compresi entro la proiezione della sagoma delledificio sottostante;b. laltezza media ponderale (determinata dividendo il volume interno per la superficieinterna, calcolati in riferimento agli elementi strutturali, senza tenere conto di eventualimuri divisori, controsoffitti, ribassamenti, strati isolanti non strutturali e pavimentisopraelevati) sia inferiore a m. 2,10;c. laltezza minima interna, misurata in corrispondenza della imposta di gronda, siainferiore a m. 0,50d. non siano dotati dei requisiti di aerazione e illuminazione previsti dal regolamentolocale di igiene per i locali abitabili;9.5.10. spazi destinati al ricovero di autoveicoliGli spazi destinati al ricovero di autoveicoli, compresi i relativi corselli di manovra, non sonoconsiderati nei computi qualora soddisfino le seguenti condizioni:a. siano interrati;b. se seminterrati, la quota misurata dal piano di campagna allestradosso della soletta dicopertura, sia inferiore a m. 1,50;c. se fuori terra, siano stati realizzati in forza di titolo edilizio emesso precedentementealladozione del presente PGT, qualora espressamente esclusi dal computodelledificabilit nellatto abilitativo originario ai sensi dello strumento di pianificazionevigente allepoca della loro realizzazione.Gli spazi destinati al ricovero di autoveicoli realizzati ai sensi dellarticolo 9 della legge 24 marzo1989, n. 122, non sono considerati nei computi.Gli spazi pubblici e di interesse pubblico o generale destinati al ricovero di autoveicoli non sonoconsiderati nei computi, anche se realizzati con tipologia pluripiano in soprassuolo ovveroallinterno di edifici.9.5.11. sporti aggettanti apertiGli sporti aggettati aperti non sono considerati nei computi.9.5.12. tamponamenti perimetrali per il perseguimento di maggiori livelli di coibentazione termoacustica o di inerzia termicaAi sensi e per gli effetti di cui alla legge regionale 20 aprile 1995, n. 26, i tamponamentiperimetrali e i muri perimetrali portanti delle nuove costruzioni di qualsiasi genere soggette allenorme sul risparmio energetico e, indistintamente, di tutti gli edifici residenziali, che comportinospessori complessivi sia per gli elementi strutturali che sovrastrutturali superiori a centimetri 30,non sono considerati nei computi, per la sola parte eccedente i centimetri 30 e fino ad unmassimo di ulteriori centimetri 25 per gli elementi verticali, se il maggior spessore contribuisceal miglioramento dei livelli di coibentazione termica, acustica o di inerzia termica.Non considerato nei computi, laumento di Slp prodotto dagli aumenti di spessore di muratureesterne per la realizzazione di pareti ventilateI muri perimetrali portanti e di tamponamento, che costituiscono involucro esterno di nuovecostruzioni e di ristrutturazioni soggette al rispetto dei limiti di fabbisogno di energia primaria o ditrasmittanza termica, previsti dalle disposizioni regionali in materia di risparmio energetico, nonsono considerati nei computi in presenza di riduzioni certificate superiori al 10 per cento rispettoai valori limite previsti dalle disposizioni regionali in materia. 15. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del TerritorioPiano delle Regole Norme di Governo del Territorio 159.5.13. tensostrutture, tendoni e tunnel di coperturaFatte salve le specifiche norme per le attivit agricole disciplinate dalla legge regionale 11marzo 2005 n. 12, sono considerate nei computi tensostrutture, tendoni e tunnel di copertura,misurati nella loro massima estensione.Le disposizioni del presente articolo non si applicano allinsediamento provvisorio di impiantidestinati al mercato settimanale od a spettacoli viaggianti n alloccupazione temporanea disuolo pubblico con stands per iniziative culturali, politiche e commerciali da porre su aree a talefine messe a disposizione dalla competente autorit comunale.9.5.14. tettoieLe tettoie di pertinenza degli edifici, non sono considerate nei computi fino alla concorrenzapercentuale massima del 5% della Slp massima ammissibile nel relativo lotto edificabile ecomunque fino ad una dimensione complessiva massima di mq 50.9.5.15. volumi tecniciI volumi tecnici, non sono considerati nei computi.9.6. Rapporto di copertura territoriale (Rct)E il rapporto, espresso in percentuale, tra superficie coperta e superficie territoriale.9.7. Rapporto di copertura fondiaria (Rcf)E il rapporto, espresso in percentuale, tra superficie coperta e superficie fondiaria.9.8. Superficie coperta (Sc)E la superficie risultante dalla proiezione ortogonale sul piano orizzontale del terreno, delle porzioniedificate seminterrate e fuori terra comprese entro il profilo esterno delle delimitazioni perimetraliesterne, computata con le seguenti specifiche:9.8.1. logge e porticiLe logge e i portici sono considerati nel computo come proiezione dal limite della delimitazioneperimetrale esterna delledificio cui sono addossati al limite del lato aperto. In caso di portici nonaddossati ad edifici, sono computati come proiezione dello spazio coperto.Le logge e i portici assoggettati ad uso pubblico non sono considerati nei computi.9.8.2. impianti industrialiPer le costruzioni o gli impianti destinati ad attivit industriali o artigianali, la superficieutilizzabile per gli impianti, con esclusione degli spazi necessari al trattamento e allosmaltimento dei rifiuti liquidi, solidi e gassosi al servizio dellattivit produttiva, considerata neicomputi.9.8.3. scaleLe scale, anche se scoperte e prive di delimitazioni perimetrali, e i vani ascensore sonoconsiderati nei computi in misura pari alla loro proiezione.Le scale, scoperte e prive di delimitazioni perimetrali, di collegamento tra il piano di campagna eil piano terra degli edifici, non sono considerate nei computi.Le scale di sicurezza, purch non costituiscano unico accesso alle unit immobiliari, non sonoconsiderate nei computi.9.8.4. serbatoi industriali e silosLa superficie dei serbatoi industriali e dei silos per lo stoccaggio dei prodotti considerata neicomputi in misura pari alla loro proiezione ortogonale sul piano orizzontale del terreno.Non sono considerate nei computi le vasche di contenimento realizzate per impedire ilriversamento accidentale dei prodotti stoccati. 16. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del Territorio16 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio9.8.5. spazi destinati al ricovero di autoveicoliGli spazi destinati al ricovero di autoveicoli, compresi i relativi corselli di manovra, non sonoconsiderati nei computi qualora soddisfino le seguenti condizioni:a. siano interrati;b. se seminterrati, siano compresi entro la proiezione della sagoma delledificiosoprastante e la quota misurata dal piano di campagna allestradosso della soletta dicopertura, sia inferiore a m. 1,50.Gli spazi destinati al ricovero di autoveicoli realizzati ai sensi dellarticolo 9 della legge 24 marzo1989, n. 122, non sono considerati nei computi.Gli spazi pubblici e di interesse pubblico o generale destinati al ricovero di autoveicoli non sonoconsiderati nei computi, anche se realizzati con tipologia pluripiano in soprassuolo ovveroallinterno di edifici.9.8.6. sporti aggettanti apertiGli sporti aggettanti aperti aventi profondit minore di m. 1,80, non sono considerati neicomputi.9.8.7. tamponamenti perimetrali per il perseguimento di maggiori livelli di coibentazione termo acusticao di inerzia termicaAi sensi e per gli effetti di cui alla legge regionale 20 aprile 1995, n. 26, i tamponamentiperimetrali e i muri perimetrali portanti delle nuove costruzioni di qualsiasi genere soggette allenorme sul risparmio energetico e, indistintamente, di tutti gli edifici residenziali, che comportinospessori complessivi sia per gli elementi strutturali che sovrastrutturali superiori a centimetri 30,non sono considerati nei computi, per la sola parte eccedente i centimetri 30 e fino ad unmassimo di ulteriori centimetri 25 per gli elementi verticali, se il maggior spessore contribuisceal miglioramento dei livelli di coibentazione termica, acustica o di inerzia termica.Non considerato nei computi, laumento di Sc prodotto dagli aumenti di spessore di muratureesterne per la realizzazione di pareti ventilate.I muri perimetrali portanti e di tamponamento, che costituiscono involucro esterno di nuovecostruzioni e di ristrutturazioni soggette al rispetto dei limiti di fabbisogno di energia primaria o ditrasmittanza termica, previsti dalle disposizioni regionali in materia di risparmio energetico, nonsono considerati nei computi in presenza di riduzioni certificate superiori al 10 per cento rispettoai valori limite previsti dalle disposizioni regionali in materia.9.8.8. tensostrutture, tendoni e tunnel di coperturaFatte salve le specifiche norme per le attivit agricole disciplinate dalla legge regionale 11marzo 2005 n. 12, sono considerate nei computi tensostrutture, tendoni e tunnel di copertura,misurati nella loro massima estensione.Le disposizioni del presente articolo non si applicano allinsediamento provvisorio di impiantidestinati al mercato settimanale od a spettacoli viaggianti n alloccupazione temporanea disuolo pubblico con stands per iniziative culturali, politiche e commerciali da porre su aree a talefine messe a disposizione dalla competente autorit comunale.9.8.9. tettoieLe tettoie sono considerate nei computi.9.8.10. volumi tecniciI volumi tecnici, non sono considerati nei computi.9.9. Superficie permeabile (Sp)Si intende la percentuale di superficie territoriale o fondiaria non interessata da manufatti edilizi chedeve essere mantenuta permeabile naturalmente in modo profondo. Tale superficie non deve essereinteressata da alcun tipo di edificazione fuori terra o interrata, n da alcun tipo di pavimentazione osistemazione impermeabile del terreno. 17. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del TerritorioPiano delle Regole Norme di Governo del Territorio 179.10. Indice di permeabilit (Ip)E il rapporto, espresso in percentuale, minimo ammissibile tra la superficie permeabile Sp e lasuperficie di riferimento specificata dalle presenti NGT.9.11. Altezza massima degli edifici (H max)E laltezza, espressa in metri lineari, di riferimento per gli edifici e i manufatti edilizi e costituisce illimite massimo sul piano verticale oltre il quale non possono elevarsi.E la misura del segmento tra il piano naturale del terreno e il piano di copertura.Il piano di copertura il piano avente la quota pi alta delle seguenti:- estradosso del solaio del piano pi elevato delledificio che concorre alla determinazione dellaslp; nel caso in cui lultimo solaio sia inclinato, si considera la media aritmetica tra la lineadimposta della copertura ed il colmo;- piano orizzontale passante per la linea dimposta della copertura, determinata dallintersezionetra lintradosso della falda di copertura ed il prospetto. Nel caso di falda con linea dimposta aquote diverse, si considera la quota dimposta pi elevata;- sommit del parapetto, avente laltezza superiore a m 1,50, per gli edifici con copertura piana.Qualora il piano naturale del terreno sia inclinato, la quota di riferimento determinata dalla mediadelle quote naturali del terreno misurate in corrispondenza della sagoma delledificio.Al fine della definizione della quota del terreno, non si considerano le rampe e le corsie di accesso aibox, alle cantine o ai volumi tecnici ricavati, a seguito di scavo, a quota inferiore a quella del suolonaturale precedente alla costruzione.Per gli edifici -a destinazione diversa dalla residenza- con copertura a volta, a lastre, a tegoli, a shedecc , laltezza misurata allestradosso delle travi di appoggio della copertura; in caso di coperturapiana misurata allestradosso del solaio.Sono esclusi dal computo dellaltezza massima i volumi tecnici a servizio degli edifici, purch noncostituiscano spazi altrimenti utilizzabili. Sono altres esclusi dal computo i parapetti ed i coronamentiche non superano laltezza di m.1,50 misurata dallestradosso del solaio cui sono appoggiati. Gliabbaini non sono considerati nei computi dellaltezza degli edifici qualora abbiamo quota di colmoinferiore alla quota di colmo della copertura.Non sono soggetti al rispetto dellaltezza massima, compatibilmente al rispetto delle esigenzeambientali e paesaggistiche, i manufatti tecnici quali tralicci di elettrodotti, serbatoi idrici, torri pertelecomunicazioni, torri di raffreddamento, pennoni e campanili.Sono fatte salve le deroghe ai sensi e agli effetti di cui allarticolo 11 del decreto legislativo 30 maggio2008, n. 115.Art. 10. Definizioni1. Le definizioni espresse dal presente articolo hanno carattere esplicativo e definitorio degli indici eparametri urbanistici e, in generale, dei termini utilizzati nel PGT. Costituiscono un glossario finalizzatoa conferire certezza normativa e univocit interpretativa alle prescrizioni che declinano le fattispecieurbanisticamente rilevanti.2. In caso di termini precisati in altri Regolamenti comunali, il PGT si riferisce a tali definizioni.10.1. Altezza media ponderaleRapporto tra il volume reale interno di uno spazio e la superficie di pavimento relativa.10.2. CavedioSpazio circoscritto da muri perimetrali, situato allinterno di un edificio, destinato a dare aria e luce alocali secondari ovvero destinato al passaggio degli impianti tecnologici.10.3. Delimitazioni perimetrali esterneSono costituite dalle pareti esterne opache di qualsiasi materiale, dalle pareti esterne trasparenti e daiserramenti che racchiudono il volume delledificio. 18. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del Territorio18 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio10.4. EdificioStruttura insediativa, composta da una o pi unit immobiliari, identificabile per lasservimento dellastruttura stessa ad un unico lotto o costituente un organismo architettonicamente e funzionalmentedefinito.10.5. LoggiaE uno spazio aperto integrato al piano di un edificio, posto ad un livello superiore al piano terra;delimitata per almeno un lato dalledificio stesso e per i restanti da pilastri, pu essere sormontata daterrazzo, copertura o edificio pieno.10.6. LottoPorzione continua di terreno, anche appartenente a pi possessori (siano persone fisiche ogiuridiche), compresa in ambito a caratterizzazione omogenea; coincide con la superficie reale delterreno misurata in proiezione orizzontale.Per lotto edificabile si intende la superficie del terreno asservita allintervento di trasformazioneurbanistico-edilizia e che costituisce il riferimento spaziale per il computo dei parametri di edificabilit.10.7. Piano di un edificioSi definisce piano di un edificio lo spazio racchiuso o meno da pareti perimetrali, compreso tra duesolai, limitato rispettivamente dal pavimento (estradosso del solaio inferiore, piano di calpestio) e dalsoffitto (intradosso del solaio superiore). Il soffitto pu essere orizzontale, inclinato o curvo.10.8. Piano fuori terraSi definisce piano fuori terra, il piano di un edificio il cui pavimento si trovi in ogni suo punto a unaquota uguale o superiore a quella del piano di campagna.10.9. Piano interratoE il piano avente quota di pavimento finito e quota della soletta di copertura, misurata allestradosso,inferiori alla quota del piano di campagna.10.10. Piano seminterratoE il piano avente quota di pavimento finito, inferiore alla quota del piano di campagna e la quotadellestradosso della soletta di copertura, superiore alla quota del piano di campagna.10.11. Piano sottotettoE il volume compreso tra lultimo solaio delimitante lultimo piano abitabile o praticabile ed il solaioinclinato di falda che sorregge il manto di copertura.10.12. Piano terraE il piano fuori terra delledificio avente quota del pavimento non superiore a 1,50 metri rispetto alpiano di campagna.10.13. PorticoE uno spazio aperto posto al piano terra di un edificio con almeno un lato aperto e/o eventualmentesostenuto da pilastri; pu essere sormontato da terrazzo, da copertura o edificio.10.14. Sagoma delledificioFigura solida delimitata dalle varie superfici - verticali, orizzontali, inclinate e curve - che contengonotutte le fronti delledificio stesso e i piani delle coperture (falde, lastrici solari, coperture a terrazza),compresi i balconi e gli altri corpi aggettanti aventi sporgenza maggiore di metri 1,80. 19. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del TerritorioPiano delle Regole Norme di Governo del Territorio 1910.15. SoppalcoE un piano intermedio allinterno di spazi primari, avente almeno un lato non delimitato da pareti atutta altezza.10.16. Spazi residenziali accessoriSono locali integrativi ai locali di abitazione, caratterizzati da una permanenza di tipo saltuario edestinati a sala da gioco, sala di lettura, sala hobby, lavanderia, stenditoi, stireria, cantine e cantinole,locali di sgombero, spazi per la raccolta dei rifiuti, e similari.10.17. Spazi residenziali primari e di servizioSono locali di abitazione caratterizzati da una permanenza di tipo continuativo e destinati a camera daletto, sala, soggiorno, pranzo, cucina, spazi di cottura, stanze da bagno, servizi igienici, spogliatoi,guardaroba, corridoi di distribuzione, e similari.10.18. Spazi accessori delle unit locali a destinazione primaria, secondaria, terziariaSono spazi destinati ad accogliere servizi integrativi allo svolgimento dellattivit principale diproduzione e trasformazione di beni e di servizi o dellattivit principale di vendita di prodotti, quali adesempio spogliatoi e guardaroba, locali per il deposito dei materiali per la pulizia dei locali, archivi.10.19. Sporti aggettanti apertiStrutture orizzontali o inclinate sporgenti dalle delimitazioni perimetrali esterne quali balconi, pensiline,gronde e cornicioni. Privi di sostegni esterni, sono imperniati su un fulcro al quale sono ancorati,ovvero costituiscono prolungamento dei solai e delle travi.10.20. Tensostrutture, tendoni e tunnel di copertura.Sistemi per lo stoccaggio delle merci, per il ricovero dei veicoli o per la protezione delle persone,realizzati con strutture metalliche o di altro materiale, delimitate da copertura ed eventuali paretiperimetrali, anche retrattili.10.21. TettoiaStruttura costituita da copertura piana o inclinata, a sbalzo o sostenuta da strutture verticali, apertaalmeno su due lati, pu essere addossata ad uno o a due lati di un edificio.10.22. Unit immobiliareE il complesso di vani organizzati al fine di unutilizzazione funzionale unitaria.10.23. Volumi tecniciSono i vani e gli spazi strettamente necessari a contenere le apparecchiature principali ed accessoriedegli impianti tecnici al servizio degli edifici (impianti idrici, termici, di condizionamento dellaria, disollevamento, elettrici, telefonici, per le telecomunicazioni, fognari, di raccolta e sgombero immondizie,impianti tecnologici per la depurazione delle acque, dellaria e per la riduzione delle emissioni dirumore, attrezzature e impianti per il trasporto di liquidi e gas, ecc.) aventi un rapporto di strumentalitnecessaria con lutilizzo della costruzione e che non sono ubicati allinterno della parte abitabile degliedifici.10.24. Volume virtualeE il prodotto della Slp per laltezza virtuale di interpiano, considerata pari a m 3,00. 20. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del Territorio20 Piano delle Regole Norme di Governo del TerritorioCAPO III - ATTIVIT EDILIZIE SPECIFICHEArt. 11. Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti1. Nei modi e nei termini previsti dalla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, sono ammessi interventidi recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti, con losservanza delle seguenti disposizioni: lintervento di recupero ai fini abitativi non ammesso negli edifici oggetto di tutela ai sensi deldecreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; lintervento di recupero non deve comportare aumento della superficie coperta delledificio; il sottotetto recuperato non frazionabile con ulteriori orizzontamenti e solai intermedi; ai fini dellosservanza dei requisiti di aeroilluminazione naturale diretta dellunit immobiliarerecuperata ammessa la creazione di lucernari in pendenza di falda, abbaini a falda unica concolmo parallelo alla linea di colmo della copertura, abbaini a doppia falda ortogonali alla linea dicolmo della copertura; sia nel caso di abbaino con colmo ortogonale alle falde principali, sia nel caso di abbaino confalda parallela alle falde principali stesse, tutte le finestrature in verticale e gli spiccati di pareteche le accompagnano dovranno essere arretrate di almeno m. 2,00 dal limite esterno delledelimitazioni perimetrali esterne del piano sottostante; le aperture, in ogni caso, dovranno essere assiali alle finestre della facciata sottostante; ai fini dellosservanza dei requisiti di aeroilluminazione naturale diretta ammessa larealizzazione di terrazzi purch non aggettanti dal limite esterno delle delimitazioni perimetraliesterne del piano sottostante; nelle unit territoriali denominate centro storico, nucleo di antica formazione ed edifici diinteresse storico di matrice rurale, lintervento di recupero a fini abitativi dei sottotetti esistentinon deve comportare alterazioni della configurazione geometrica principale della coperturapreesistente, non deve modificare laltezza di imposta della falda, laltezza di colmo e lapendenza delle falde. Non ammessa la realizzazione di abbaini, cappuccine e simili. Ai finidellosservanza dei requisiti di aeroilluminazione naturale diretta ammessa la realizzazione dilucernari in pendenza di falda e terrazzi in falda purch non aggettanti dal limite esterno delledelimitazioni perimetrali esterne del piano sottostante e a condizione che gli spiccati di pareteche li accompagnano, siano arretrati di almeno m. 2,00 dal limite esterno delle delimitazioniperimetrali esterne del piano sottostante. In tale arretramento, il manto di copertura dovressere ripristinato secondo la linea di pendenza della falda principale della copertura; nellerestanti parti del territorio comunale, lintervento di recupero a fini abitativi dei sottotetti esistentinon deve comportare alterazioni sostanziali della configurazione geometrica principale dellacopertura preesistente; lintervento di recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti, se volto alla realizzazione di nuoveunit immobiliari , in ogni caso, subordinato allobbligo di reperimento di spazi per parcheggipertinenziali nella misura prevista dallarticolo 64, comma 3 della legge regionale 11 marzo2005, n. 12.Art. 12. Recupero ai fini abitativi dei rustici agricoli1. Al fine di contenere il consumo di suolo, di valorizzare il patrimonio edilizio di matrice rurale e dimigliorare la qualit urbana, nelle unit territoriali denominate centro storico, nucleo di anticaformazione e insediamenti storici di matrice rurale sono ammessi interventi di recupero ediliziofinalizzati alla riqualificazione e al riutilizzo funzionale dei rustici agricoli, da promuovere medianteinterventi di ristrutturazione edilizia con losservanza delle seguenti disposizioni:- oggetto dellintervento di recupero devono essere i corpi edilizi costruiti originariamente aservizio dellagricoltura, quali rustici, stalle, fienili, ricoveri per le attrezzature agricole e altrimanufatti accessori, che conservano tuttora la destinazione originaria o che risultano dismessi osottoutilizzati. I manufatti interessati dagli interventi di recupero, devono risultare legittimamenterealizzati anteriormente allentrata in vigore del presente PGT, avere strutture verticali e paretiperimetrali in materiale lapideo o in muratura; sono compresi nelle presenti disposizioni anchequei corpi rustici parzialmente riutilizzati come ricovero per autovetture, mentre non sono 21. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del TerritorioPiano delle Regole Norme di Governo del Territorio 21considerati rustici agricoli, i manufatti di recente costruzione realizzati con struttura portante inferro, in cemento armato o in generale con strutture prefabbricate;- gli interventi edilizi di recupero, non possono comportare di norma la demolizione del rusticoesistente e la successiva ricostruzione; esclusivamente per documentate ragioni statiche chesostanzino limpossibilit tecnica del recupero, sono ammessi interventi di ristrutturazioneedilizia comportante demolizione e successiva ricostruzione finalizzati alla ricomposizione delmanufatto originario, con sagoma e slp pari allesistente al momento della demolizione;- non ammesso il recupero delle superfetazioni aggiuntive al corpo di fabbrica, quali baracche,manufatti precari e in generale tutto ci che palesemente aggiunto e quindi difforme dalcarattere unitario del corpo edilizio oggetto di intervento di recupero;- lintervento edilizio non deve comportare aumento della superficie coperta;- lintervento edilizio non deve comportare aumento dellaltezza massima esistente;- lintervento edilizio non deve comportare modifica della configurazione geometrica dellacopertura esistente;- lintervento di recupero deve avvenire nel rispetto delle tipologie preesistenti e con luso dimateriali tradizionali e compatibili con quelli originari;- leventuale chiusura perimetrale dei corpi aperti o semi-aperti -quali i fienili- dovr essererealizzata con muratura arretrata di almeno 10 centimetri rispetto al filo esterno dellordine deipilastri;- non ammessa la realizzazione di sporti aggettanti aperti;- non ammessa la realizzazione di abbaini; ai fini dellosservanza dei requisiti diaeroilluminazione naturale diretta dellunit immobiliare recuperata, ammessa la creazione dilucernari in pendenza di falda.2. Nell unit territoriale denominata nucleo di antica formazione, lintervento di recupero abitativo deirustici agricoli , comunque, subordinato allapprovazione di PA.Art. 13. Parcheggi privati1. In ogni intervento -a qualsiasi attivit destinato- di nuova costruzione, di ampliamento delpatrimonio edilizio esistente e di demolizione e successiva ricostruzione, devono essere riservatiappositi spazi per parcheggi in misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni dieci metri cubi dicostruzione, ai sensi dellarticolo 41 sexies della legge 17 agosto 1942, n. 1150.2. Le superfici di cui sopra devono essere computate secondo i seguenti criteri:- il volume di riferimento quello virtuale.- la superficie destinata a parcheggio computabile composta dalla effettiva superficie utilizzataper il parcheggio degli autoveicoli comprensiva degli spazi di manovra in piano, con lesclusionedelle rampe di accesso e dei percorsi di collegamento con la viabilit pubblica;- negli interventi di ampliamento, ferma restando la dotazione di spazi per parcheggipreesistente, le superfici da destinare a parcheggio devono essere computate con riferimento alvolume oggetto dellampliamento.3. Per gli edifici a destinazione residenziale dovr comunque essere assicurata la dotazione minimadi 1 posto auto ogni unit immobiliare.4. E ammessa la realizzazione di spazi per parcheggi da destinarsi a pertinenza delle unitimmobiliari esistenti purch gli stessi vengano localizzati nel sottosuolo od al piano terreno degliedifici, ai sensi dellarticolo 9 della legge 24 marzo 1989, n. 122 e con losservanza delle disposizionidi cui alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12.5. Il Comune, fatte salve le disposizioni in materia di aree per attrezzature pubbliche o di usopubblico, anche su richiesta dei privati interessati, in forma individuale ovvero societaria, pu cederein diritto di superficie aree del proprio patrimonio o il sottosuolo delle stesse per la realizzazione diparcheggi privati pertinenziali.6. La localizzazione di tali aree individuata dal Comune mediante apposito bando destinato apersone fisiche o giuridiche proprietarie o non proprietarie di immobili, riunite anche in formacooperativa, nonch ad imprese di costruzione, definendo:- i requisiti dei soggetti aventi diritto; 22. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del Territorio22 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio- le modalit di selezione delle richieste e di concessione del diritto di superficie sulle aree;- lambito territoriale di riferimento per soddisfare il fabbisogno di parcheggi delle unit immobiliariinteressate;- la documentazione tecnico-progettuale necessaria;- le garanzie economico-finanziarie da prestare.7. Per quanto non precisato nel presente articolo fatto espresso richiamo e rinvio alle disposizioni dicui all articolo 68 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 e allarticolo 9 della legge 24 marzo1989, n. 122.CAPO IV - DISCIPLINA DELLE DISTANZEArt. 14. Distanze delle costruzioni dai confini con propriet di terzi (Dc)1. Per distanza delle costruzioni dal confine con propriet di terzi finitime, si intende la distanzatopografica misurata come lunghezza del segmento rettilineo che congiunge la proiezione ortogonalesul piano orizzontale del terreno delle delimitazioni perimetrali esterne del manufatto edilizio (con lasola esclusione di sporti aggettanti aperti aventi profondit inferiori a metri 1,80) e la linea di confine.2. Negli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia comportante demolizione ericostruzione, la distanza minima non pu essere inferiore a metri 5,00. Nel caso in cui tale distanzasia inferiore a met dellaltezza della costruzione, la distanza minima deve essere incrementata fino araggiungere tale misura.3. Distanze minori, in ogni caso non inferiori a metri 3,00, sono consentite in caso di: seminterrati aventi quota dellestradosso della soletta di copertura inferiore a m. 1,50; edifici facenti parte di piani attuativi, limitatamente agli stessi e quando specificatamenteammesso dalla normativa del piano attuativo stesso; accordo fra i proprietari, debitamente dimostrato con assenso della propriet asservita medianteatto trascritto ai Pubblici Registri Immobiliari;4. E ammessa ledificazione in fregio al confine, in caso di: edifici facenti parte di piani attuativi quando specificatamente ammesso dalla normativa delpiano attuativo stesso; costruzioni in unione o in aderenza a muri nudi di fabbricati esistenti, ai sensi degli articoli 873 eseguenti del Codice Civile; pertinenze e manufatti accessori non aventi i requisiti di computo nella slp, aventi altezzamassima non superiore a m. 2,50 e la cui misura in fregio al confine sia inferiore a 1/10 delperimetro del lotto di cui costituiscono pertinenza; accordo fra i proprietari, debitamente dimostrato con assenso delle propriet mediante attotrascritto ai Pubblici Registri Immobiliari.5. Non sono considerate, ai fini del computo della distanza, le costruzioni interrate; non sono altresconsiderati i muri di cinta, le recinzioni e i muri isolati, che abbiano altezza non superiore a metri 3,00.6. Sono fatte salve le deroghe ai sensi e agli effetti di cui allarticolo 11 del decreto legislativo 30maggio 2008, n. 115.Art. 15. Distanze delle costruzioni dagli spazi pubblici (Dp)1. Per distanza delle costruzioni dal confine con spazi pubblici o assoggettati alluso pubblico, siintende la distanza topografica misurata come lunghezza del segmento rettilineo che congiunge laproiezione ortogonale sul piano orizzontale del terreno delle delimitazioni perimetrali esterne delmanufatto edilizio (con lesclusione di sporti aggettanti aperti aventi profondit inferiori a m. 1,80) e lalinea di confine.2. Ferme restando le disposizioni dettate in materia dal regolamento di esecuzione e attuazione delNuovo Codice della Strada, negli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia 23. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del TerritorioPiano delle Regole Norme di Governo del Territorio 23comportante demolizione e ricostruzione, la distanza minima dal confine stradale non pu essereinferiore a: m. 5 per strade aventi carreggiata di larghezza inferiore a m. 7; m. 7,5 per strade aventi carreggiata di larghezza compresa tra m. 7 e m. 15; m. 10 per strade aventi carreggiata di larghezza superiore a m. 15.3. Negli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia comportante demolizione ericostruzione, la distanza minima dal confine con altri spazi pubblici o assoggetti alluso pubblico, nonpu essere inferiore a m. 5.4. Distanze minori sono consentite in caso di edifici facenti parte di piani attuativi, quandospecificatamente ammesso dalla normativa del piano attuativo stesso.5. Non sono considerate, ai fini del computo della distanza, le costruzioni interrate; non sono altresconsiderati i muri di cinta, le recinzioni e i muri isolati, che abbiano altezza non superiore a metri 3,00.6. Sono fatte salve le deroghe ai sensi e agli effetti di cui allarticolo 11 del decreto legislativo 30maggio 2008, n. 115.Art. 16. Distanze tra costruzioni (De)1. Per distanza fra le pareti di costruzioni finitime, si intende la distanza topografica misurata comelunghezza del segmento rettilineo che congiunge la proiezione ortogonale sul piano orizzontale delterreno delle delimitazioni perimetrali esterne dei manufatti edilizi (con la sola esclusione di sportiaggettanti aperti aventi profondit inferiori a m. 1,80) antistanti.2. Negli interventi di nuova edificazione, di ristrutturazione edilizia comportante demolizione ericostruzione, la distanza minima tra fabbricati non deve essere inferiore a m. 10.3. Sono ammesse distanze minori per gruppi di edifici facenti parte di piani attuativi; in tale caso,comunque, la distanza deve essere tale che la proiezione parallela delle pareti degli edifici antistanti,non interessi superfici finestrate.4. Non sono considerati, ai fini del computo della distanza, le costruzioni interrate, i muri di cinta, lerecinzioni e i muri isolati, che abbiano altezza non superiore a metri 3,00; non sono altres consideratile pertinenze e i manufatti accessori non aventi i requisiti di computo nella slp e aventi altezzamassima non superiore a m. 2,50.5. Sono fatte salve le deroghe ai sensi e agli effetti di cui allarticolo 11 del decreto legislativo 30maggio 2008, n. 115.CAPO V - DISCIPLINA DELLE DESTINAZIONI DUSOArt. 17. Destinazioni duso1. Costituisce destinazione duso di unarea o di un edificio la funzione o il complesso di funzioniammesse dagli strumenti di pianificazione per larea o per ledificio, ivi comprese, per i soli edifici,quelle compatibili con la destinazione principale derivante da provvedimenti definitivi di condonoedilizio.2. E principale la destinazione duso qualificante; complementare od accessoria o compatibilequalsiasi ulteriore destinazione duso che integri o renda possibile la destinazione duso principale osia prevista dal PGT a titolo di pertinenza o custodia.Art. 18. Classificazione delle destinazioni duso1. Il PGT definisce le destinazioni duso consentite nelle diverse unit territoriali, individuandole con leseguenti classi e categorie. 24. Comune diCamparadaPGTPiano di Governo del Territorio24 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio2. La classificazione delle attivit economiche, riferita alla terminologia adottata dallIstitutoNazionale di Statistica (ISTAT) nellambito della Nuova Classificazione delle attivit economicheATECO 2007.3. Le attivit di carattere commerciale sono ulteriormente classificate con riferimento alle diversetipologie distributive definite dalla normativa vigente in materia.A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCAB ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIEREC ATTIVIT MANIFATTURIERED PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E VAPOREE ATTIVIT DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTOF COSTRUZIONIG COMMERCIO ALLINGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLIE MOTOCICLIG 1 COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLIG 2 COMMERCIO ALLINGROSSOG 3 COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)G 3.1 Esercizi di vicinatoG 3.2 Medie strutture di venditaG 3.3 Grandi strutture di venditaG 3.4 Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitariaH TRASPORTO E MAGAZZINAGGIOI ATTIVIT DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONEI 1 ALLOGGIOI 2 ATTIVIT DEI SERVIZI DI RISTORAZIONEJ SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONEK ATTIVIT FINANZIARIE E ASSICURATIVEL ATTIVITA IMMOBILIARIM ATTIVIT PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHEN NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESEN 1 ATTIVIT DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVON 2 ATTIVIT DI