34
Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Planetologia Extrasolare

Quale vita?

R.U. Claudi

Page 2: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Incursione nella biologia

Abitabilità intorno al Sole ed altre stelle

Ricerca della vita

Page 3: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Definizione “Operativa” di Vita

Un sistema è vivo se:

-contiene informazioni

-scambia energia con l’ambiente

-è capace di autoreplicarsi

-È soggetto a variazioni casuali del suo bagaglio di informazioni

Page 4: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Per continuare lo sforzo di generalizzazione…

Strutture fisiche basate sulla fisica dei solidi e l’elettronica dei cristalli liquidi…

…ma è difficile immaginare un processo naturale che possa generarle

…i cui Habitat potrebbero essere pianeti rocciosi con Tsup 200 250 K, o asteroidi…

Page 5: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

…Oppure sistemi basati sul plasma elettromagnetico…

…per i quali l’abitabilità è data dalle condizioni del mezzo interstellare

http://www.cv.nrao.edu/~awootten/allmols.html

Page 6: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

La chimica basata sul Carbonio…

Si ossida facilmente: CO2 Si riduce facilmente: CH4

100%

100%100%

100%

100%

100%

100%

94%

89%

81%29%

Ma soprattutto ha la capacità di combinarsi facilmente per formare molecole complesse

http://www.cv.nrao.edu/~awootten/allmols.html

Page 7: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

… in soluzione acquosa

Evoluzione Reazioni

Chimiche Soluzione

Solido

Liquido

Troppo lente Alcoli Idrocarburi

CH4

AcquaNH3

Page 8: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Perché l’acqua: caratteristiche

ε=80 Permette dissociazione dei sali

Capacità di costruire legami H con le molecole dissolte

Ampio intervallo di temperatura entro cui si mantiene liquida

Allo stato di ghiaccio ha densità minore dello stato liquido

Ottimo mediatore termico

Page 9: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Solventi liquidi alternativi

Idrocarburi

Alcoli

Ammoniaca

CH4Metano

-182.0 -164.0

T fusione

T ebollizione

C2H6Etano -183.0 -88.6

CH3OHMetanolo

-97.0 64.7

CH3CH2OHEtilico -114.0 78.3

NH3 -77.7 -33.3

Sono caratterizzati da un basso valore della costante dielettrica, in alcuni casi non costruiscono legami H con i soluti, in alcuni casi aggrediscono il materiale organico (ammoniaca)

C C

Page 10: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

…insomma:

Sistema vivente, basato sulla chimica del carbonio e che utilizza l’acqua come

solvente per le reazioni chimiche…

RICORDA QUALCOSA?

Page 11: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Strutture fisiche basate sulla chimica organizzate in macromolecole lineari

Palad PaladThy

p-RNA

Acido Peptico Nucleico (PNA)

Bibl.:Maurel M.C., 1999

Page 12: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Composti Organici degli esseri viventi

Proteine

Carboidrati

Lipidi

Acidi Nucleici

Elementi strutturali

Trasmissione di segnali all’interno della cellula

Enzimi

Scorte di energia

Immagazzinamento e trasferimento di informazioni

Page 13: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

C

HH

N

H

C

O

HO

Carboxyl group: COOH

Amine Group: NH2

CCentralcarbonatom

H

H

H

L-Alanine

C

HH

N

H

C

O

HO

C

H

H

H

D-Alanine

C

H

H

N

H

C

O

HO

H

C

H

H

N

H

C

O

O

H

H

HC

H

C

H

H

N

H

C

O

H

H

C

H

H

N

H

C

O

O

H

H

HC

H

O

Peptide link

glycine alanine

• Le proteine sono formate da catene di molecole dette amminoacidi

• Le proteine sono formate da catene costituite da 14 – 500 amminoacidi, ma possono arrivare fino a 30000.

• Solo 20 Amminoacidi (in natura sono molti di più).

• Praticamente tutti hanno chilarità L, solo uno ha chilarità D (Glicina)

Proteine e Amminoacidi

Alanina

Glicina

Page 14: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Alanina A.Glutammico Leucina Serina

Arginina Glutammina Lisina Treonina

Asparagina Glicina Metionina Triptofano

A. Aspartico Istidina Fenilalalina Tirosina

Cisteina Isoleucina Prolina Valina

I 20 amminoacidi

Page 15: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

L’acido desossiribonucleico (DNA)

Purine

Pirimidine

1 zucchero (desossiribosio)

1 gruppo fosfato

1 base azotata

nucleotide

Page 16: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Dimensioni fisiche della superelica del DNA

Page 17: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

…e la Sintesi Proteica

Nessuna informazione

formazione

Trascrizione

Decodifica

Page 18: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Start: AUG (in m-RNA)

Stop: UAA; UAG,UGA (in

m-RNA)

Corrispondenza tra

amminoacidi e triplette

Page 19: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Reperimento dell’energia

ATP: Adenosintrifosfato

N

N

N

N

N H2

O

OHOH

CH2OPOPOPO

OOO

OOO

~ ~

Legami ad alto contenuto di Energia:

30 kJ/mol

Energia chimica a disposizione della cellula previo la rottura dei legami fosforici per idrolisi enzimatica

Adenosina

+

Ribosio

Page 20: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Tre processi fondamentali:

Fotosintesi:

Ossidazione:

Fermentazione:

Glucosio

Processi energetici

processo energetico che immagazzina energia

Etanolo

Processi biochimici esoenergetici

6CO2 + 6H2Ohv ⏐ → ⏐ C6H12O6 + 6O2

CH2O+O2 ⏐ → ⏐ CO2 + H2O

C6H12O6 ⏐ → ⏐ C2H6O+ 2CO2

Page 21: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

A volte la vita è proprio dura!

Thiobacillus Ferrooxidans

Battero Aerobico che ottiene l’energia necessaria dalla ossidazione del ferro e dello zolfo

Ph

T

Dimensioni

1.3-4.5

30-35 C1.0 m

Page 22: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Evidenze per un comune discendente

•Tutti gli esseri viventi conosciuti usano il DNA, RNA, le proteine, gli zuccheri ed i grassi

•Può essere creata una sola gerarchia di specie sempre più complesse

•Organismi simili biologicamente condividono la maggior parte del DNA

•Discendente comune implica fossili di transizione

•Arti e organi primordiali, come per esempio le ali dei pinguini

Page 23: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Albero Filogenetico e progenitore comuneprocariota

Eukariota

Page 24: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

• ESTREMOFILI

Archebatteri

MetanococcusCO2, H2, T 50°-86°

Alobacterium5M/Litro di NaCl

SulfolobusPh 1-5, T 65°-90°

Strain-121T 121° (14/8/2003)

Page 25: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi
Page 26: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Procarioti Formazioni ferrose

Accumulo di Ossigeno libero

Eucarioti

Vita multicelluare

4 Gya 3 Gya 2 Gya 1 Gya

Animali molluschi

Esplosione Cambriana

Trilobiti

Dinosauri e Uccelli

Vita nel Pre-Cambriano

Piante e fiori

Umani

CO2 O2 CO2 O2

Formazione Crosta

Page 27: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Tre linee di evidenza……che la vita si sia esistita 3.85 Gya e che era sottoforma di esseri unicellulari

1. Ritrovamento di Stromatoliti

2. Ritrovamento di microfossili

3. Arricchimento di 12C negli organismi fossili

Page 28: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Origine della vita: i fossili più antichi•I fossili più antichi risalgono a 3.5 Gy e sono stati trovati ad Apex Chert in Australia dell’ovest e nell’africa del Sud

•Evidenza di formazioni di materiale organico risalenti a 3.5 Gy nelle formazioni ISUA in Groelandia

•Stromatoliti risalenti a 3.5 Gy in Australia

Page 29: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Esplosione Cambriana

•Piccole conchiglie fossili (1-5 mm)

•Conchiglie, scheletri e denti portano ad una esplosione evolutiva di specie

•In 35 milioni di anni appaiono tutte le specie moderne

•Le parti ossee e dure dei corpi incentivano di molto il numero di fossili (Esplosione Cambriana)

Page 30: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Orgine della vita: l’esperimento di Urey-Miller

Dopo una settimana il 15% del carbonio si è trasformato in composti organici. 2% in amminoacidi (Glicina, α-alanina and β-alanina)

•Critiche:

–L’atmosfera primitiva non era fortemente riducente, non così tanto!

–Ruolo della radiazione UV?

–Entrambe le chilarità sono presenti con la stessa abbondanza

Page 31: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Orgine della vita: sorgenti idrotermali

L’energia necessaria alla chimica della vita può essere attinta al calore geotermico.

Protezione dall’UV dovuta all’acqua

Acqua riscaldata a 1000C

Acqua emessa a 450 C

Estremofili, per es.: Strain 121

Page 32: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Orgine della vita: panspermia

Meteorite di Murchison

•Gli amminoacidi sono stati trovati nello spazio (precursori di ammino acidi nelle nubi molecolari, glicina in Sagitarius B2).

•Eccesso di varietà di amminoacidi di Chiralità L trovati nella meteorite di Murchison (Boatta, 2002)

•Produzione in laboratorio di amminoacidi da ghiaccio spaziale irradiato da UV (“Nature 416”, 28 Mar 2002).

Page 33: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Alcuni esperimenti Esobiologici

AMINO

SPORES

ROSE/PUR

BIOPAN

PERSEUS

ISS EXPOSE

BIOPAN

MIR

Studio della chimica del S.S. con relazione all’origine della vita resitenza precursori biorganici alle condizioni dello spazio

Comportamento di spore, batteri e funghi mischiati con polvere meteoritica

Comportamento di amminoacidi, basi azotate e acidi nucleici esposte a variazioni di T e radiazione Ionizzante (UV e gamma)

Esposizione di batteri a condizioni estreme nello spazio

Esposizione di amminoacidi alle condizioni dello spazio

ISS EXPOSE

ISS EXPOSE

Page 34: Planetologia Extrasolare Quale vita? R.U. Claudi

Conclusioni

•Un sistema vivente è il risultato di un lento processo di evoluzione dato dalla somma di eventi con probabilità plausibile•Appena l’ambiente diventa “abitabile” la vita si afferma•Il sistema di vita basato sulla chimica del carbonio e sull’uso dell’acqua è il più probabile•Sulla terra il sistema di codifica e decodifica delle informazioni è basato sul DNA e sull’RNA, ma abbiamo visto che possono esistere altri sistemi per l’imagazzinamento delle informazioni